massimo sacchi è il nuovo sindaco - comune di settimo

12
Periodico di informazione a cura dell'Amministrazione Comunale Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 406 del 15-9-84 Anno 21 N. 2 - Luglio 2004 Giornale stampato su carta riciclata interamente ecologica settimo milanese IL COMUNE Callas e Dante: due splendide serate di cultura A PAGINA 4 PARCO LODI Il Centro Storico come un grande Centro Sportivo A PAGINA 5 Quarta edizione con tante iniziative storiche e culturali A PAGINA 6/7 1ª FESTA DELLO SPORT 25 APRILE/2 GIUGNO ELEZIONI COMUNALI La Lista di Centro Sinistra confermata dalla fiducia dei cittadini alla guida del Comune Massimo Sacchi è il nuovo Sindaco Il candidato del Centro Sinistra è stato eletto al primo turno con il 54,36% (5.864 voti). Marina Petruni, candidato sindaco per il Centro Destra, ha ottenuto il 27,56%. Più distanziati gli altri tre candidati in lizza. A pagina 2/3 il dettaglio dei risultati elettorali, anche delle Europee e della Provincia di Milano. Care cittadine, cari cittadi- ni, le elezioni del 12 e 13 giu- gno sono ormai alle nostre spalle e con il primo Consi- glio Comunale dello scorso 29 giugno, la nuova Ammi- nistrazione Comunale, nel- la pienezza del suo ruolo, ha avviato i propri lavori. In questa occasione vorrei rinnovare il ringraziamento a tutti quegli elettori che con il loro voto hanno dimostrato di condividere il program- ma della coalizione che ha sostenuto la mia candidatu- ra a Sindaco di Settimo Mi- lanese. Un programma al quale ab- biamo lavorato con amore, con serietà ed impegno per costruire una proposta in gra- do di stimolare entusiasmo e fiducia per il futuro, nel segno della coerenza e del- la continuità rispetto a quan- to fin qui realizzato dalle precedenti Amministrazio- ni ed il cui apprezzamento da parte vostra si è manife- stato con questo inequivo- cabile risultato elettorale. A coloro che hanno appoggiato proposte differenti dalla no- stra o che hanno scelto, con differenti motivazioni, di non esprimere il proprio vo- to, va tutto il mio rispetto e la mia attenzione riaffer- mando, in termini non for- mali, che dal momento del- la mia elezione sono diven- tato Sindaco di tutti i citta- dini di Settimo Milanese. Il vostro voto ha per altro determinato un notevole rin- novamento nella composi- zione del nostro Consiglio Comunale. Nuove energie e dunque nuo- ve risorse adeguate all’im- pegno richiesto dalle sfide che ci attendono, animate dalla volontà di mettersi al servizio della città con la ne- cessaria umiltà e con la con- sapevolezza di raccogliere una preziosa eredità. Pur potendo contare su una maggioranza forte, coesa ed entusiasta, sarò comunque sempre pronto ad accoglie- re proposte e suggerimenti formulati da una opposizio- ne seria e costruttiva che con la sua azione di critica e di stimolo saprà sicuramente migliorare la nostra azione di governo. Il mio compito ora è quello di attuare il nostro pro- gramma. Intendo farlo ascoltando i vostri consigli e le vostre cri- tiche per contribuire ad ac- crescere e stimolare la “fio- ritura” della nostra città. Inizia dunque un percorso che faremo assieme nei pros- simi cinque anni. Massimo Sacchi Sindaco di Settimo Milanese La composizione della nuova Giunta Comunale Massimo Sacchi - Sindaco Promozione e coordinamento delle politiche so- vracomunali Riceve su appuntamento tel. 02 33509.204 e-mail: [email protected] Fabio Fusari - Vice Sindaco e Assessore Politiche di governo della trasformazione del terri- torio comunale (urbanistica, edilizia privata, edili- zia pubblica) Vincenzina Nardi - Assessore Politiche economiche del comune, per il cittadino e per la famiglia (bilancio, finanze, economato, com- mercio e industria, tariffe, gestione degli alloggi co- munali ed in edilizia convenzionata) Laura Vicariotto - Assessore Politiche culturali (cultura, tempo libero, giovani e volontariato) Renzo Airaghi - Assessore Politiche per la città dei cittadini (lavori pubblici, viabilità, trasporti pubblici, ambiente, ecologia, agri- coltura e protezione civile) Emilio Bianchi - Assessore Politiche di promozione dello sviluppo locale (or- ganizzazione dell’Ente, sviluppo dei servizi pub- blici: metano, ristorazione e sport) Maria Giovanna Cipressi - Assessore Politiche di promozione per l’infanzia e la famiglia (infanzia, asili nido e famiglia) Simona Lupaccini - Assessore Politiche per l’assistenza sociale e l’istruzione (as- sistenza, sanità e istruzione) Il saluto del Sindaco “Al lavoro con entusiasmo e fiducia” “Sarò il Sindaco di tutti i cittadini. Il mio impegno per attuare il programma ascoltando i consigli e le critiche costruttive nell’interesse della nostra città” Il Sindaco Massimo Sacchi e il Vicesindaco Fabio Fusari La prima seduta del nuovo Consiglio Comunale Sessant’anni fa la fucilazione dei tre Martiri A PAGINA 3 SETTIMO/27 GIUGNO 1944

Upload: khangminh22

Post on 22-Jan-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Periodico di informazione a curadell'AmministrazioneComunale

Autorizzazionedel Tribunale di MilanoN. 406 del 15-9-84

Anno 21N. 2 - Luglio 2004

Giornale stampatosu carta riciclatainteramenteecologica

settimo milaneseIL COMUNE

Callas e Dante:due splendideserate di cultura

A PAGINA 4

PARCO LODI

Il Centro Storicocome un grandeCentro Sportivo

A PAGINA 5

Quarta edizionecon tante iniziativestoriche e culturali

A PAGINA 6/7

1ª FESTA DELLO SPORT 25 APRILE/2 GIUGNO

ELEZIONI COMUNALI

La Lista di Centro Sinistra confermata dalla fiducia dei cittadini alla guida del Comune

Massimo Sacchi è il nuovo SindacoIl candidato del Centro Sinistra è stato eletto al primo turno con il54,36% (5.864 voti). Marina Petruni,candidato sindaco per il Centro Destra,ha ottenuto il 27,56%. Più distanziatigli altri tre candidati in lizza. A pagina 2/3 il dettaglio dei risultatielettorali, anche delle Europee e della Provincia di Milano.

Care cittadine, cari cittadi-ni,le elezioni del 12 e 13 giu-gno sono ormai alle nostrespalle e con il primo Consi-glio Comunale dello scorso29 giugno, la nuova Ammi-nistrazione Comunale, nel-la pienezza del suo ruolo, haavviato i propri lavori.In questa occasione vorreirinnovare il ringraziamentoa tutti quegli elettori che conil loro voto hanno dimostratodi condividere il program-ma della coalizione che hasostenuto la mia candidatu-ra a Sindaco di Settimo Mi-lanese. Un programma al quale ab-biamo lavorato con amore,con serietà ed impegno percostruire una proposta in gra-do di stimolare entusiasmoe fiducia per il futuro, nelsegno della coerenza e del-la continuità rispetto a quan-to fin qui realizzato dalleprecedenti Amministrazio-

ni ed il cui apprezzamentoda parte vostra si è manife-stato con questo inequivo-cabile risultato elettorale. Acoloro che hanno appoggiatoproposte differenti dalla no-stra o che hanno scelto, condifferenti motivazioni, dinon esprimere il proprio vo-to, va tutto il mio rispetto ela mia attenzione riaffer-mando, in termini non for-mali, che dal momento del-la mia elezione sono diven-tato Sindaco di tutti i citta-dini di Settimo Milanese.Il vostro voto ha per altrodeterminato un notevole rin-novamento nella composi-zione del nostro ConsiglioComunale. Nuove energie e dunque nuo-ve risorse adeguate all’im-pegno richiesto dalle sfideche ci attendono, animatedalla volontà di mettersi alservizio della città con la ne-cessaria umiltà e con la con-sapevolezza di raccogliere

una preziosa eredità. Pur potendo contare su unamaggioranza forte, coesa edentusiasta, sarò comunquesempre pronto ad accoglie-re proposte e suggerimentiformulati da una opposizio-ne seria e costruttiva che conla sua azione di critica e distimolo saprà sicuramentemigliorare la nostra azionedi governo.Il mio compito ora è quello

di attuare il nostro pro-gramma. Intendo farlo ascoltando ivostri consigli e le vostre cri-tiche per contribuire ad ac-crescere e stimolare la “fio-ritura” della nostra città.Inizia dunque un percorsoche faremo assieme nei pros-simi cinque anni.

Massimo SacchiSindaco

di Settimo Milanese

La composizionedella nuovaGiunta ComunaleMassimo Sacchi - SindacoPromozione e coordinamento delle politiche so-vracomunaliRiceve su appuntamento tel. 02 33509.204e-mail: [email protected]

Fabio Fusari - Vice Sindaco e AssessorePolitiche di governo della trasformazione del terri-torio comunale (urbanistica, edilizia privata, edili-zia pubblica)

Vincenzina Nardi - AssessorePolitiche economiche del comune, per il cittadinoe per la famiglia (bilancio, finanze, economato, com-mercio e industria, tariffe, gestione degli alloggi co-munali ed in edilizia convenzionata)

Laura Vicariotto - AssessorePolitiche culturali (cultura, tempo libero, giovani evolontariato)

Renzo Airaghi - AssessorePolitiche per la città dei cittadini (lavori pubblici,viabilità, trasporti pubblici, ambiente, ecologia, agri-coltura e protezione civile)

Emilio Bianchi - AssessorePolitiche di promozione dello sviluppo locale (or-ganizzazione dell’Ente, sviluppo dei servizi pub-blici: metano, ristorazione e sport)

Maria Giovanna Cipressi - AssessorePolitiche di promozione per l’infanzia e la famiglia(infanzia, asili nido e famiglia)

Simona Lupaccini - AssessorePolitiche per l’assistenza sociale e l’istruzione (as-sistenza, sanità e istruzione)

Il saluto del Sindaco

“Al lavoro con entusiasmo e fiducia”“Sarò il Sindaco di tutti i cittadini. Il mio impegno per attuare il programma ascoltando i consiglie le critiche costruttive nell’interesse della nostra città”

Il Sindaco Massimo Sacchi e il Vicesindaco Fabio Fusari

La prima seduta del nuovo Consiglio Comunale

Sessant’anni fala fucilazionedei tre Martiri

A PAGINA 3

SETTIMO/27 GIUGNO 1944

settimo milaneseIL COMUNELuglio 20042

i risultati delle elezioni del 12/13 giugno 2004

I risultati definitivi sono:● LEGA NORD 717 VOTI● ALLEANZA POPOLARE UDEUR 8 VOTI● FEDERALISMO IN EUROPA 4 VOTI● ALLEANZA NAZIONALE 796 VOTI● FEDERAZIONE DEI VERDI 235 VOTI● NO EURO 61 VOTI● ALTERNATIVA SOCIALE 97 VOTI● SOCIALISTI UNITI PER L’EUROPA 256 VOTI● ITALIA DEI VALORI DI PIETRO-OCCHETTO 296 VOTI● VERDI VERDI 49 VOTI● PAESE NUOVO 2 VOTI

● ALLEANZA LOMBARDAAUTONOMA 74 VOTI● FORZA ITALIA 2524 VOTI● UDC 226 VOTI● RIFONDAZIONE COMUNISTA 946 VOTI● COMUNISTI ITALIANI 264 VOTI● UNITI NELL’ULIVO 3443 VOTI● FIAMMA TRICOLORE 27 VOTI● PRI I LIBERAL SGARBI 43 VOTI● PARTITO PENSIONATI 170 VOTI● LISTA EMMA BONINO 323 VOTI● PATTO SEGNI-SCOGNAMIGLIO 19 VOTI● LISTA CONSUMATORI 106 VOTI● MOVIMENTO IDEA SOCIALE 9 VOTI

Elezioni Europee

Elezioni Comunali

Ha votato il 78,57% degli aventi diritto al voto.

MASSIMO SACCHI - SINDACO

■ Gruppo Consiliare Democratici di SinistraLina Caterina Calonghi - Presidente del Consiglio ComunaleMassimo Ermete Baio - CapogruppoAlvaro Crespi - ConsigliereDanila D’Ambrosio - ConsigliereMaurizio Gualtieri - ConsigliereDavide Fabio Maccazzola - ConsigliereGiuseppe Maderna - Consigliere

■ Gruppo Consiliare Forza Italia/UDCMarina Petruni - CapogruppoLorenzo Baltrocchi - ConsigliereAngela Bramani - ConsigliereLuigi Caracappa - ConsigliereAlessandro Russo - Consigliere

■ Gruppo Consiliare Rifondazione ComunistaFausto Walter Lardera - CapogruppoMario Adriano Acquaviva - ConsigliereAngelo D’Angelo - Consigliere

■ Gruppo Consiliare MargheritaGianluigi Torresani - CapogruppoGianmario Polenghi - Consigliere

■ Gruppo Consiliare Lega NordErnesto Marinoni - Capogruppo

■ Gruppo Consiliare lista Civica/SDIGaetano Bonvino - Capogruppo

■ Gruppo Consiliare Alleanza NazionaleGiovanni Marella - Capogruppo

Nelle foto la seduta del primo Consiglio

Comunale il 29 giugno

La composizione del nuovo Consiglio Comunale

I voti alle liste

Democratici di Sinistra 2.585 votiForza Italia Udc 1.747 votiSinistra Europea Partito Comunista Rifondazione 1.191 votiDemocrazia è Libertà La Margherita 999 voti Lega Nord 854 votiAlleanza Nazionale 596 votiItalia dei valori Di Pietro-Occhetto 298 votiPer la Sinistra Comunisti Italiani 114 voti Patto Democratico SDI 769 votiVoce Indipendente una svolta per Settimo 264 votiPartito Socialista Nuovo PSI 245 voti

Ha votato il 78,54% degli aventi diritto al voto.

I voti ai candidatiMassimo Sacchi, candidato del Centro Sinistra, ha ottenuto 5.864 voti pari al 54,36%.

Marina Petruni, del Centro Destra ha ottenuto 2973 voti pari al 27,56%;

Ernesto Marinoni, della “Lega Nord” ha ottenuto 871 voti pari all’8,07%;

Gaetano Bonvino, del “Patto Democratico SDI” ha ottenuto 811 voti pari al 7,52%;

Ugo Ruggero Rosario De Blasio,della lista “Voce Indipendente una svolta per Settimo” ha ottenuto 268voti pari al 2,48%

Ha votato il 78,56% degli aventi diritto al voto.

settimo milaneseIL COMUNE

Luglio 2004 3

Gesti.Con.LA SOLUZIONE

AI VOSTRI CREDITI INCAGLIATI

LEADER NEL RECUPERO CREDITIGESTI.CON.

Via Ponchielli, 13 - 20010 Bareggio MITel 02 90360072 - Fax 02 90360799

www.gesti-con.com [email protected]

PARRUCCHIERA

20019 Settimo Milanese (MI)Via Di Vittorio, 47/C - tel. 023287940

Settimocielo Bar caffetteria - Gelati produzione propriaPasticceria artigianale - Panini assortitiSaletta interna

per tutte le occasioni prenotatela vostra torta preferita con lapossibilità di personalizzarla

SETTIMO MIL.SETel. 02 33501661

Via G. di Vittorio 47/[email protected]

Buffet da “Settimocielo”?Scegliete se prenotare la sala o ricevere

a domicilio le nostre specialità

Buone vacanze!…

…vi aspettiamo a SettembreBuone vacanze!…

…vi aspettiamo a Settembre

A settembre prenotiamo libri di testo dalla1ª elementare all’Universitàpagamento anche Bancomat

edicolacartolibreria

giocattoliart. regalo-rilegaturefotocopie-servizio fax

tutto per la scuolabuonevacanze

Via Di Vittorio, 47/A - Settimo Milanese

Tel. 02.3285657

Candidati ammessi al ballottaggio del 26/27 giugno 2004Filippo PENATI del Centro Sinistra, ha ottenuto 5.410 voti pari al 51,32%Ombretta COLLI del Centro Destra, ha ottenuto 3.466 voti pari al 32,88%

I voti per lista sono:Democratici di Sinistra 2444 votiForza Italia 2089 votiRifondazione Partito Comunista 759 votiLa Margherita 693 votiLega Nord 647 votiAlleanza Nazionale 599 votiDi Pietro-Occhetto 384 votiComunisti Italiani 239 votiVerdi per la Pace 171 votiSocialisti Uniti 169 votiUnione Democratici Cristiani 160 votiPensionati 131 votiSocialisti Democratici Italiani 123 votiLega per l’Autonomia Alleanza Lombarda 80 votiPace 58 votiAPE 56 votiLega Padana Lombardia 46 votiVerdi Verdi 40 votiNo Euro 39 votiInsieme per Milano 37 votiPRI I liberal Sgarbi 36 votiDestra Liberale Liberali per l’Italia 33 votiVerdi Autonomisti 20 votiRepubblicani Europei 12 votiPatto Segni-Scognamiglio 11 votiPartito Umanista 10 votiDa Sempre Ci Siamo 6 votiFronte Cristiano 1 votoLista delle Liste 1 voto

Ballottaggio del 26/27 giugno 2004Ha votato il 55,52% degli aventi diritto al votoFilippo PENATIha ottenuto 4.809 voti pari al 61,42%

Ombretta COLLI ha ottenuto 3.021 voti pari al 38,58%

Elezioni Provinciali

Il mese di Giugno è stato caratterizzato, oltre che dalle elezioni, dal 60º anniversario dello sbarco alleato in Normandia: il 6 giugno 1944, il D-Day, il giorno più lungo,avvenne la più imponente invasione di mezzianfibi della storia, eserciti composti da oltre un milione di uomini si affrontarono con enormi perdite da una parte e dall’altra.Ma il mese di giugno ha segnato anche un importante anniversario per la nostra comunità: infatti il 27 giugno 1944,sessant’anni fa, venivano fucilati nell’allorapiazza Santa Margherita, Paolo Soldati (39 anni), Gino Ravagnati (33 anni)e Osvaldo Rigamonti (26 anni).Catturati dai fascisti in un rastrellamentoavvenuto nella notte, dopo un sommariointerrogatorio, furono messi con la faccia al muro (dove oggi c’è il panificio e dove c’è lalapide con le tre fotografie) e fu piazzata lamitragliatrice sull’altro lato della piazza. A nulla valse l’intervento del parroco; verso le otto del mattino il comandante fascistadiede l’ordine di sparare ed i tre nostriconcittadini furono crivellati di colpi; al termine delle raffiche il gerarca si avvicinò ai corpi e con un colpo di pistola alla testa li finì uno dopo l’altro.Caricarono i cadaveri su di un furgoncino a pedali e li portarono al cimitero, vietando ogni tipo di onoranza funebre, i funerali venneroufficiati solo dopo la Liberazione.Il 3 agosto 1945 il CLN, il Consiglio e la GiuntaComunale di Settimo Milanese decisero diintitolare ai Tre Martiri Paolo Soldati, Gino Ravagnati e Osvaldo Rigamonti la piazza in cui furono trucidati.

Gino Ravagnati Osvaldo Rigamonti Paolo Soldati

Il 27 giugno 1944 nell’allora Piazza Santa Margherita

Sessant’anni fa la fucilazionedei Tre Martiri di Settimo

settimo milaneseIL COMUNELuglio 20044

cultura

Due splendide serate d’estate illuminate da tante fiammelle

Callas e Dante al Parco Lodi

Gremito l’Auditorium per l’ormai usuale appuntamento di inizio estate

Il Concerto bandistico del Corpo MusicaleSabato 3 luglio si è svolto iltradizionale concerto ban-distico del Corpo Musicaledi Settimo Milanese. L’au-ditorium Comunale era gre-mito di gente per assistere aquello che è diventato un ap-puntamento fisso di inizioestate; in realtà, negli anniprecedenti, il concerto sisvolgeva nei primi giorni digiugno, ma una serie di epi-sodi (non ultimo i due turnidella consultazione eletto-rale) hanno fatto slittare l’e-

vento al primo sabato di lu-glio.Dopo i saluti del presidentedel sodalizio Luigi Tortini,il microfono è passato ad An-gela Maggioni, presentatri-ce della serata che, nella suaintroduzione, ha citato al-cune interessanti notizie sul-la realtà musicale del seco-lo scorso a Settimo Milane-se. “…parlando con gli at-tuali novantenni nati e sem-pre vissuti a Settimo ho sa-puto che all’inizio del 1900

nel nostro paese, abitato perlo più da contadini per lamaggior parte analfabeti,c’erano persone che peròsapevano leggere la musi-ca; vi erano ben due grup-pi musicali, la famosa “Fal-tracada” ed una leggenda-ria compagnia di canto di-retta dal maestro non ve-dente Severino Cantoni …”. Angela Maggioni ha poi pre-sentato il maestro RemigioLacava ed ha annunciato iltitolo del primo pezzo in pro-

gramma.Il concerto, articolato in dueparti, ha proposto musichedi vario genere, tutte ese-guite in modo superbo daimusicisti e sottolineate dalunghi applausi al terminedelle esecuzioni: “The Thun-derer” di John Philip Sousa,“Libertango” di Astor Piaz-zola, “Sur un Marchè Per-sian” di Ketèlbey, “The Bea-tles in concert” una carrel-lata dei più famosi brani delgruppo di Liverpool con un“Obladì Obladà” finale cheha chiuso la prima parte.Dopo una breve pausa nel-la seconda parte sono statiproposti i brani “Zippy” diMangani, “The Lion King”la bellissima colonna sono-

ra del film Il Re Leone del-la Disney, “Without You” e“The Blues Brothers Revue”che ha letteralmente scate-nato il pubblico che accom-pagnava le note battendo a

ritmo le mani.È stata poi la volta degliomaggi floreali andati ad An-gela Maggioni ed al maestroRemigio Lacava che, comeannunciato dal Presidente

Tortini, lascerà la direzionedel Corpo Musicale di Set-timo Milanese.L’immancabile bis, chiestoa gran voce dal pubblico, edun simpatico rinfresco pres-so la sede del Corpo Musi-cale hanno chiuso la ma-gnifica serata.

Giovedì sera più di 150 per-sone hanno affollato il Par-co Lodi, per l’occasione il-luminato, oltre che dai lam-pioni, da decine e decine difiammelle che disegnavanoi profili del Casino di cac-cia, del piazzale e del per-golato di glicine, un colpod’occhio notevole molto gra-dito dai visitatori.E poi la mostra (curata daClaudio Ferrari), la storia fo-tografica della grande can-tante lirica, i costumi teatralie gli accessori (gentilmenteconcessi dalla Casa d’ArteFiore) della Carmen di Bi-zet, della Traviata e della Tu-randot di Verdi, della Toscadi Puccini e de Il Pipistrel-lo di Strauss.Il clima mite con una leg-gera brezza ha allontanato

le zanzare ed il folto pub-blico si è soffermato fin ol-tre le 23 “vivendo” il ParcoLodi e gratificando gli sfor-zi organizzativi della Pro Lo-co.La mostra si è conclusa do-menica 18 luglio con una se-rata altrettanto partecipata

Ottimo affluenza anche lasera successiva, venerdì 2luglio, in cui Danilo Ghez-zi e Guido Garlati hanno let-to Dante “e quindi uscimmoa riveder le stelle”Ghezzi e Garlati, del Grup-po Teatro Rare Tracce, ver-so dopo verso, hanno coin-volto il pubblico che sotto-lineava al termine di ognideclamazione, con calorosiapplausi, la bravura dei dueattori.

Il Maestro Remigio Lacava

SALAUTO s.r.l.

Via Panzeri, 1420019 Settimo Milanese

Uff. 02 3284821/33512353Telefax 02 3288716Mag. 02 3281537

■ CENTRO ASSISTENZA ■ OFFICINA ■ CARROZZERIA ■ VENDITA RICAMBI E ACCESSORI ■ VENDITA NUOVO E USATO CON FINANZIAMENTO TASSO Ø ■ PREREVISIONI ASSITENZA

La mostra su Maria Callas al Parco Lodi

2 luglio 2004 “E infine uscimmo a riveder le stelle”

settimo milaneseIL COMUNE

Luglio 2004 5società

Domenica 6 giugno una kermesse che ha coinvolto società e centinaia di sportivi

1ª Festa dello Sport: il Centro Storico come un grande Centro SportivoDomenica 6 giugno si è svol-ta la prima edizione dellaFesta dello Sport organiz-zata dalla Pro Loco con ilPatrocinio del Comune diSettimo Milanese e la col-laborazione dei commer-cianti del centro storico e dialcune società sportive delterritorio.L’iniziativa si è svolta nel-l’ambito della Giornata Na-zionale dello Sport volutadal CONI (che si celebreràtutti gli anni nella prima do-menica di giugno) che havisto lo svolgimento di ini-ziative analoghe in oltre 550comuni in tutta Italia.Nel centro storico di Setti-mo, per l’occasione chiusoal traffico, alcune societàsportive hanno dato vita aduna kermesse che ha coin-volto centinaia e centinaiadi grandi e piccini: un cam-po di calcio con erba sinte-tica approntato in piazza de-gli Eroi, un campo da minibasket in via D’Adda, duepedane per karate e per kungfu in largo Papa GiovanniXXIII, un tratto di strada alato di piazza Tre Martiri per

il pattinaggio a rotelle eduna grande gabbia per il ba-seball in via Vittorio Vene-to, questo era il “menu” chedalle 11 alle 19 ha coinvol-to e divertito chi ha sceltodi passare una “domenicasportiva”.Le società presenti sono sta-te: U.S. Settimo (calcio),Red Sox Baseball SoftballClub, New Maga pattinag-gio, Settimo Basket, NeijiaKung Fu Club, Shotokan

Karate Club e Scuola Feng-Huang. Erano inoltre pre-senti alcuni stand dei com-mercianti del centro storicoed una mostra fotograficacon immagini del passato diavvenimenti sportivi e squa-dre di Settimo.Giochi, divertimento, maanche solidarietà, infatti ifondi raccolti nella giorna-ta sono stati devoluti perl’acquisto di una nuova am-bulanza per Settimo.

Lucciolata al Bosco della GirettaRicordando la miriade di lucciole che avevamo scoperto, del tut-to per caso, al Bosco della Giretta una serata di due anni fa in com-pagnia dell’esperta della LIPU, che ci teneva un corso di aggior-namento, noi, soci de La Risorgiva, abbiamo pensato di far parte-cipare i cittadini a una ricerca simile. Siamo partiti in sordina, in-certi sulla riuscita dell’evento e coinvolgendo, per l’occasione, so-prattutto gli abitanti della via Di Vittorio e alcuni altri raggiungi-bili attraverso gli indirizzi di posta elettronica. Con questa sceltanon intendevamo escludere il resto della popolazione, ma inizia-re un esperimento. Così alle 21 del 4 giugno scorso ci siamo ri-trovati alla casetta pensando che sarebbe arrivata, magari, una tren-tina di persone. Pian piano, a gruppi, singoli cittadini, famiglie conbambini, in meno di un’ora una massa incredibile di gente si è ra-dunata in attesa. Alle dieci siamo partiti armati di megafono per il

giro attraverso il Bosco. Nonostante fosse una serata un po’ ven-tosa, che non favoriva l’uscita degli insetti, le lucciole le abbiamotrovate, anche se non in grande quantità. Il risultato più bello è ve-nuto dalla meraviglia dei bambini, che strillavano divertiti ed en-tusiasti a ogni lumino che scorgevano nel buio. Uno trepidante miha fatto vedere che era riuscito ad avere una lucciola su una ma-no. Ogni tanto ci fermavamo e noi Risorgivi illustravamo gli aspet-ti interessanti del Bosco che non sempre riescono evidenti a chi loattraversa per una passeggiata o lo vede solo come un’area per ilrelax. Dopo un lungo giro ci siamo fermati al portico a mangiarepane e salame, cantucci col vin santo e a chiacchierare piacevol-mente. Quando siamo usciti, verso mezzanotte, un coniglietto, cheattraversava saltellando il prato, ancora una volta ha incantato ibambini. Maria Rosa Strocchi

Asilo Nido: una festa di fine annoche ha visto tutti protagonistiSono cittadina di Settimo ormai da 35anni e lavoro da molti presso l’AsiloNido comunale. Nel mese di giugno siè svolta la consueta festa di fine annoper salutare i bambini che in settem-bre, finito il “ciclo Nido” passerannoalla Materna. L’organizzazione di que-sta festa è andata via via migliorando-si, fino ad arrivare a quella di que-st’anno - sono stata piacevolmente sor-presa di come le educatrici sono riu-scite a coinvolgere i genitori, facen-doli partecipare attivamente e concre-tamente alla preparazione di questagiornata -, costruendo insieme scenedi favole, costumi e trucchi, ambien-tazioni, dialoghi e canzoni si è creatoun clima di collaborazione giocosa egioiosa. Vedere tante mamme, papà enonne, darsi da fare con allegria ed en-tusiasmo per stupire i loro figli è stataun’esperienza piena di emozioni e disorprese. Mi sono sentita orgogliosa difar parte di questo “grande gioco” diquesta voglia di “fare le cose insieme”,della capacità delle nostre educatricidi coinvolgere grandi e piccoli, del-

l’entusiasmo che c’è in tutte noi (au-siliari, cuoca, educatrici) di lavorare inun Asilo Nido, una struttura pubblica

che funziona nel rispetto e nella colla-borazione reciproca.

Sira De Rosa

La Risorgiva: una festa per tuttiCome ogni anno, in una as-solata e calda domenica dimaggio l’associazione LaRisorgiva ha celebrato lapropria festa. Fin dal matti-no i cittadini non sono manca-ti e già a mezzogiorno il pun-to di ristoro ha funzionato apieno ritmo. Gnocco fritto, sa-lumi, salamelle alla brace e leormai famose torte sono statipresi letteralmente d’assalto. Dopo una breve pausa nelprimo pomeriggio, sono arrivate le masse: anziani, geni-tori con bambini, giovani. Tutti hanno trovato un angolonel quale rilassarsi o divertirsi coi tanti giochi allestiti. Ibambini, soprattutto, sono passati dalla pesca delle pape-relle e dei cignetti nelle piscine di plastica, al lancio dellepalle in carriola, al lancio dei cerchi di legno da infilare nelcollo di alte papere gialle, preparate nei giorni precedenti,per accumulare un punteggio che li portasse a vincere ipremi messi in palio. Gli adulti si sono divertiti, come l’an-no scorso, con la tombola vivente e con la musica che Vin-cenzo, uno dei soci, suonava al Portico. Solo il sole al tra-monto ha indotto la gente a tornare a casa e ha permessoai soci, che avevano lavorato duramente, di smontare il tut-to e, finalmente, riposarsi.

6 settimo milaneseIL COMUNELuglio2004

Professional Coiffeur di Leggio Beatrice

Via Ignazio Silone, 220019 Seguro di Settimo Milanese

Tel. 02.3287635CHIUSO IL LUNEDÌ

ORARIO CONTINUATO DALLE 9 ALLE 19

I nostri servizi:• Piega - Taglio• Messa in piega• Colpi di sole - Permanente• Manicure• Pedicure curativo e altri servizi

di Elisa Prati

Ultime offerte di fine stagione.Il risparmio nelle migliori marche

Via Barni, 11 - Seguro di Settimo MilaneseTel. 02.33502542

25 aprile/2 giugno 2004

Per il quarto anno consecutivo l’Amministrazione Comu-nale e la Pro Loco, in collaborazione con la Consulta delVolontariato, hanno proposto una serie di iniziative che,idealmente, hanno unito la Festa della Liberazione del 25aprile e quella della Repubblica del 2 giugno: un logo spe-cifico ed una frase hanno contraddistinto tutte le iniziati-ve: UNA DEMOCRAZIA VITALE MANTIENE VIVALA MEMORIA DELLA PROPRIA ORIGINE.Il programma ha proposto numerose iniziative che si sonoarticolate in oltre quaranta giorni: martedì 20 aprile si èsvolto un incontro, presso l’aula consiliare di Palazzo D’Ad-da, con i sindaci di Marzabotto e di Alfonsine, comuni de-corati rispettivamente con la medaglia d’oro e d’argento alvalor militare. L’incontro, promosso dall’ANPI di Rho èavvenuto a poco meno di un anno dalla visita (prevista nelprogramma della scorsa edizione) al Sacrario di Marza-botto ed ai luoghi dell’eccidio.Domenica 25 aprile, dopo la messa celebrata nella chiesadi Santa Margherita, si è svolta la cerimonia con la posadei fiori in piazza Tre Martiri; il corteo è poi continuato si-no al piazzale del cimitero dove è stata deposta una coro-na al monumento ai Caduti ed un mazzo di fiori sulla tom-ba dei tre martiri. poi, dalla piazza della Resistenza, al ter-mine del discorso del Sindaco Emilio Bianchi, il corteo haproseguito sino al Parco Lodi dove è stata inaugurata la mo-

stra “Scarpe rotte, eppur bisogna andar …” e la nuova se-de della Pro Loco, mercoledì 28 e venerdì 30 aprile, pres-so l’Auditorium Comunale si è svolta la performance del-le classi quinte elementari di Settimo Milanese dal titolo“Tracce dagli incontri tra due generazioni: gli anziani e ibambini raccontano la guerra”.Il 1º maggio è stato, come di consueto, festeggiato al Bo-sco della Giretta da tantissima gente; il programma propo-sto dalle Associazione della Consulta del Volontariato pre-senti prometteva divertimento per tutti e così è stato, no-nostante un acquazzone nel bel mezzo del pomeriggio: mu-sica e balli, giochi per grandi e piccini, mostre, merendeecc. ecc. La sera spazio alla musica con il concerto di mu-sica popolare e Klezmer proposto nell’aula consiliare diPalazzo D’Adda.Giovedì 6 maggio è stato proiettato presso l’AuditoriumComunale il primo dei quattro film inseriti nel programmadelle manifestazioni “Rosenstrasse”; nei giovedì successi-vi sono stati proposti i film “ Monsieur Battignole “, “Ilpianista” e “La finestra di fronte”.Domenica 9 maggio ancora festa ancora al Bosco della Gi-retta, organizzata e condotta dai volontari dell’Auser e mar-tedì 11, presso la Biblioteca Comunale, si è svolto un di-battito con alcuni direttori di riviste culturali (letteratura,arti figurative, attualità). Venerdì 14 maggio, presso l’Au-

ditorium Comunale, si è svolto un incontro con Emergencycon la partecipazione di Teresa Sarti, presidente di Emer-gency e moglie di Gino Strada.Domenica 16 maggio al Parco Lodi si è tenuta una rappre-sentazione/laboratorio teatrale delle scuole elementari a cu-ra di Semeion Settimo Senso e martedì 18 e 25 maggio,presso la sede della Pro Loco, sono stati proposti due in-contri sul tema “Dalla Costituente alla Costituzione, docu-menti e testimonianze”.Venerdì 21 maggio l’Auditorium era gremito per assisterea “Storie di vecchi cortili” lo spettacolo di arte varia pro-posto dal Gruppo Giovani della Terza Età e la mattina do-po tutti sul pullman per la visita al campo di prigionia diFossoli ed al Museo del deportato di Carpi. Il viaggio è sta-ta la logica continuazione del percorso della memoria ini-ziato nel 2001 con la visita a Mauthausen; infatti il nostroconcittadino Nino Barni, prima di essere trasferito nel cam-po di sterminio austriaco, era stato imprigionato a Fossoli.Venerdì 28 maggio, è stato presentato il libro “L’antica ar-te dello scandalo” di Nicoletta Sipos; l’incontro, a cura deLa Risorgiva, si è tenuto nel salone della Biblioteca Co-munale.Mercoledì 2 giugno ha chiuso il ricco programma delle ma-nifestazioni il concerto degli allievi del corso di chitarra,proposto nella stupenda cornice di verde del Parco Lodi.

20 aprile: incontro con i Sindaci di

Marzabotto e Alfonsine

Spettacolo giovani della 3ª Età del 21 maggio 2004 Festa del 1° Maggio Il Concerto del Gruppo Yesh Gvul

RITAGLIANDO QUESTO BUONO AVRETE UN

GOLF LAVATO E STIRATO

IN OMAGGIOIN OMAGGIO

AAAAPPPPPPPPRRRROOOOFFFFIIIITTTTTTTTAAAATTTTEEEENNNNEEEE!!!! !!!! !!!!

7

Quarta edizione della manifestazioneche ha proposto quaranta giornidi iniziative culturali, di storia, arte e spettacoli

25 Aprile: il corteo e il discorso del Sindaco

L’inaugurazione della mostra e della sede della Pro Loco

Due immagini delle visita al Museo del Deportato di Carpi Concerto degli allievi del corso di chitarra

Professionalità che premia la tua fedeltà

VIA I. SILONE, 2 - SEGURO DI SETTIMO MILANESE (MI) - TEL. 02 33501444

ANNA MODE PIÙdal 1979

OGGI COME IERI

ANNA MODE PIÙ 25° annodi attività

settimo milaneseIL COMUNEluglio 20048

cultura

La Pro Loco Settimo Mila-nese, con il Patrocinio delComune di Settimo Milane-se, organizza il 1º ConcorsoNazionale di pitturaIl tema del concorso è: Set-timo Milanese, tra ambienteed industria ed ha lo scopodi far conoscere il territorioe la realtà di Settimo Mila-nese. La partecipazione alconcorso è aperta a tutti gliartisti cui è consentita la piùampia scelta tecnica o ten-

denza, quali la pittura ad olio,acrilica, tempera, acquarel-lo, carboncino, pastello ecc.Ogni artista potrà partecipa-re con una sola opera che nondovrà superare la misura di50x70 cm e dovrà essere ade-guatamente incorniciata.Le schede di adesione do-vranno essere compilate inogni loro parte e spedite al-l’indirizzo della Pro Loco en-tro il 12 settembre 2004 as-sieme alla quota di parteci-

pazione, o consegnate assie-me alle opere dal 4 al 12 disettembre 2004

PremiI PremioTarga e buono da Euro 450,00II PremioTarga e buono da Euro 350,00III PremioTarga e buono da Euro 250,00Offerti da FERWASH Tec-nologie di lavaggio

Premio della critica Targa ebuono da Euro 250,00Offerto da ASSISTAR AU-RORA AssicurazioniPremio Pro Loco SettimoMilaneseTarga e buono da Euro200,00

Le opere saranno espostepresso lo spazio espositivodi Parco Lodi dal 18 set-tembre al 3 ottobre 2004 coni seguenti orari: Sabato eDomenica 10,00 - 12,00 e

15,00 - 19,00Sabato 2 ottobre 2004 si riu-nirà la commissione per la scel-ta dei vincitori.Domenica 3 ottobre 2004 alleore 16,00 avrà luogo la ceri-monia di premiazione.Il bando con il regolamento ela scheda di partecipazione èdisponibile presso la sede del-la Pro Loco e la Biblioteca Co-munale.

Per ulteriori informazioni

1° Concorso Nazionale di Pittura“Settimo Milanese, tra ambiente ed industria”

Corso di disegno e pittura organizzato da PoliarsSecondo piano di Palazzo GranaioLargo Papa Giovanni XXIIIogni venerdì dalle ore 17 alle 19

Modalità:Verranno tenuti n° 2 corsi di 12 lezioni ciascuno.Ogni venerdì dalle ore 17 alle 19.Per lo spazio che abbiamo a disposizione prevediamo: n° 10persone per il disegno, n° 6 persone per la pittura, totale di n°16 iscritti.L’iscrizione viene eseguita nella sala del corso il 1° giorno dilezione.Al momento dell’iscrizione si versano Euro 15,00 per le pri-me 12 lezioni, se si vuole proseguire per le successive 12 le-zioni bastano Euro 5,00 (chi si iscrive per la prima volta al 2°corso verserà la quota di Euro 15,00).

Periodo del corso:1° - dall’1 ottobre al 17 dicembre2° - dal 7 gennaio al 1° aprile.

Il materiale per disegnare e dipingere è a carico dei singoli par-tecipanti.L’età minima per partecipare è di anni 8.

Calendario dei vari corsi:1° corso - 1, 8, 15, 22, 29 ottobre - 5, 12, 19, 26 novembre - 3,10, 17 dicembre 20042° corso - 7, 14, 21, 28 gennaio - 4, 11, 18, 25 febbraio - 4, 11,18 marzo - 1 aprile 2005.Materiale che viene dato dalla Poliars ad ogni iscritto: una car-telletta di cartone per disegni cm. 40x50.

Argomenti corso propedeutico (Pasqualina Ciccarelli):- I materiali per disegnare (matite, carboncino, sanguigna e co-lore).- Il tratto.- Luci ed ombre.- La prospettiva.- Realizzazione di un soggetto in bianco e nero e poi con uncolore.- I colori.- I soggetti da disegnare saranno composizioni di oggetti (na-ture morte), fiori, ritratto.

Argomenti corso di perfezionamento (Emilio Formenti):Pittura olio, acrilico, acquerello.- Nozioni di prospettiva.- Studio per la composizione di un quadro.- Ritrarre dal vero.- Corredo del pittore.Le lezioni verranno impartite da qualsiasi livello sia l’allievo.

Due mostre presso laPalazzina del Parco LodiMostra di acquerelli ed incisioni diPasqualina Ciccarelli e Mostra diacquerelli di Angelo Gilardoni

Le mostre organizzate dal Comune e dalla Pro Loco ver-ranno inaugurate sabato 4 settembre alle ore 18 pressola palazzina situata all’interno del Parco Lodi in viaGrandi e si protrarranno dal giorno 4 al giorno 12 set-tembre con i seguenti orari:lunedì - venerdì 15,00/19,00sabato e domenica 10,30/12,30 - 15,00/19,00

Nell’ambito della VI Set-timana della Cultura “LeArti, i monumenti e il pae-saggio, il tesoro degli ita-liani” promossa dal Mini-stero dei Beni e le AttivitàCulturali e la Soprinten-denza per i beni architet-tonici e il paesaggio sonostate proposte, dal 23 al30 maggio, una serie diiniziative per far meglioconoscere e valorizzarel’Oratorio San GiovanniBattista di Cascine Olona,“il tesoro artistico” di Set-timo Milanese. L’Oratorio San GiovanniBattista (o più semplice-mente la chiesetta di Ca-scine Olona) venne fattoedificare da Paolo Man-tegazza nel 1468 lungo lavia Novara; corse il rischio(nel 1879) di essere ab-battuto per agevolare ilpercorso dei binari delGamba de legn, il tramwayche avrebbe collegato Mi-lano al Magentino.È un edificio molto im-portante dal punto di vi-

sta artistico, soprattuttonella decorazione pittori-ca, che presenta impor-tanti tracce del linguaggiorinascimentale, ricondu-cibili a Vincenzo Foppa. Le pitture rappresentanola storia di San GiovanniBattista, i dottori dellachiesa, l’annunciazione,l’adorazione dei Magi, lacrocifissione ed il giudi-zio universale.È uno dei più belli e me-glio conservati esempi dipittura minore in Lom-bardia anche se ne restaignoto l’autore.Il programma prevedevauna serie di visite guida-te (tenute da Matteo Mat-tarozzi) all’antica chie-setta (1468) di via Gram-sci ed una mostra allesti-ta nel Casino di caccia diParco Lodi che, attraver-so il confronto di disegnie fotografie antiche e con-temporanee, illustrava ildeterioramento dei dipin-ti e in alcuni casi la scom-parsa di intere porzioni di

affreschi.Le iniziative hanno vistouna nutrita partecipazio-ne sia da parte di cittadi-ni di Settimo che da visi-tatori venuti da Milano edai comuni limitrofi, a con-ferma dell’importanza edella bellezza del “tesorodi Settimo”.

PHOTOSYSTEM s.n.c.di Barsottelli Elena e Fasani Marco

SVILUPPO E STAMPA FOTO • INGRANDIMENTI FINO50X75 • SERVIZI MATRIMONIALI, INDUSTRIALI E

SPORTIVI • ELABORAZIONI GRAFICHE COMPUTERIZZATE

via Libertà 51b - 20019 Settimo Milanese Tel. e Fax 02.33512179 - www.photosystem.net

[email protected][email protected]

Alla scoperta di un bene architettonico da salvaguardare

La chiesetta di Cascine Olona:un “tesoro artistico”

settimo milaneseIL COMUNE

Luglio 2004 9

Interventi mirati e di monitoraggio sui focolai

Campagna di lotta alle zanzareÈ stata avviata la campagnadi lotta alle zanzare per l’an-no 2004.Come nel 2003 la campagnaè articolata in interventi mi-rati sui tombini stradali, su-gli argini dei corsi d’acquache attraversano il centro abi-tato e su alcune aree sensi-bili (scuole).Nel periodo luglio/settem-bre è prevista una campagnadi monitoraggio per verifi-carne la presenza ed inci-denza e individuare gli even-tuali focolai.

L’intervento sui tombini pre-vede il trattamento di circa1500 tombini e caditoie stra-dali ubicate in zone resi-denziali.L’intervento sugli argini deifontanili prevede l’irrora-zione degli argini dei fonta-nili Olonella (nel tratto pre-sente nel parco urbano), Al-barella (nel tratto paralleloalla via Di Vittorio), Rile (neltratto a lato della ciclabile).L’intervento nelle aree sen-sibili prevede l’irrorazionedegli spazi verdi.

Le stazioni per il monito-raggio saranno collocate nelgiardino della scuola di Vi-ghignolo, nel giardino dellascuola del capoluogo e al-l’interno dello spazio Terra-luna.

Via Libertà, 73 - Settimo Milanese (MI) - Tel. 02 3285636

Acconciature

Quest’anno il caldo estivoè venuto avanti più lenta-mente e le zanzare solo dapoco hanno cominciato atormentarci di nuovo, pro-vocando le solite naturalireazioni di fastidio e i soli-ti brontolamenti control’Amministrazione Comu-nale che, secondo molti cit-tadini, non fa eseguire le di-sinfestazioni nei modi e neitempi opportuni. Io non soniente di quanto è stato mes-so in opera dagli Ammini-stratori di Settimo Milane-se, quindi non esprimo giu-dizi, mi permetto, però, digirare alcune informazioniche ho appreso leggendo ilnumero di ottobre 2003 diSentieri in città, notiziariodel Boscoincittà e del Par-co delle Cave.Da quanto si legge nell’ar-ticolo, intitolato Mai piùzanzare, scritto da LauraPerrotta, la situazione pre-

senta aspetti piuttosto com-plessi. Una ricerca, com-missionata lo scorso annodal Centro di ForestazioneUrbana a un professore diEntomologia Agraria del-l’Università Statale di Mi-lano, ha dimostrato che nonsono i parchi con le propriearee umide a favorire lo svi-luppo delle zanzare, ma leacque sporche e le risaie.Pare infatti che la presenzadi girini, pesci e altri pre-datori, presenti nelle areeumide dei parchi, riesca atenere sotto controllo le lar-ve delle zanzare, mentre lastessa cosa non avviene nel-le acque sporche e, soprat-tutto, nelle risaie. Infatti laricerca ha dimostrato che ilmaggior numero di zanza-re, catturate nelle trappolepredisposte, era costituitoda Ochlerotatus Caspius,che è il genere rurale pereccellenza. Se si pensa, poi,

che questo piccolo insettopercorre fino a 10/15 chi-lometri per “fare la spesa”,ci si rende conto che la sin-gola amministrazione co-munale è molto disarmata,a meno che non si riuniscacon i comuni limitrofi, com-preso quello di Milano, perun piano di lotta comune,che deve essere prima ditutto biologica, per non pro-durre un maggior danno in-quinando le colture agrico-le e deve tendere a colpirele larve di zanzara per mez-zo di batteri predatori in-nocui per l’ecosistema.Spargere insetticida per eli-minare gli insetti adulti, dàscarsi risultati (le zanzaresi riproducono con incre-dibile rapidità), in più le ge-nerazioni successive fini-scono per diventare resi-stenti agli insetticidi stessi.

Maria Rosa Strocchi

È necessario un piano di intervento sul territorio

Come ci arrangiamo in agosto?Gli orari di alcuni servizi di pubblica utilità

FarmacieOrari di apertura Chiusura infrasettim. Chiusura

estivaDr. Chisalè 8,30/12,30 - dal 12 luglioVia Edison, 5 (Seguro) 15,30/19,30 sabato pomeriggio all’8 agostotel. 02.3284898

Dr. Culzoni 8,30/12,30 - lunedì mattino e dal 13 agostoVia Bianchi, 18 15,30/19,30 sabato pomeriggio al 2 settembretel. 02.33502772

Farmacia Vighignolo 8,30/12,30 - dal 12 agostoVia Mereghetti, 9/4 15,30/19,30 lunedì mattino al 31 agostotel. 02.3284928

Ufficio PostaleFino al 31 luglio: da lunedì a venerdì 8,30/18,00 - sabato 8,30/12,30Dal 2 al 28 agosto: da lunedì a venerdì 8,30/14,00 - sabato 8,30/12,30

Punti di prenotazione prelievi domiciliariFino al 31 agosto 2004 la prenotazione prelievi domiciliari si potrà effettuare:

Ambulatorio Infermieristico di Settimo MilaneseVia Libertà, 33 - tel. 02.3284943il mercoledì dalle 11 alle 12

Sportello cure domiciliari - voucher di RhoCorso Europa, 256 - Villa Citteriotel. 02.93209940Mattino: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9,30 alle 12,30Pomeriggio: martedì e giovedì dalle 14 alle 16.

Sportello del CittadinoLo sportello sarà chiuso sabato 7 agosto e sabato 14 agosto.Mercoledì 11 e 18 agosto sarà aperto dalle 8 alle 14.

Biblioteca ComunaleLa biblioteca sarà chiusa dal 9 al 20 agosto compresi, oltre a tutti i sabati delmese.

Piattaforma comunale per la raccolta differenziataLa “Piattaforma comunale per la raccolta differenziata” di via Keplero attuerà pertutto agosto il seguente orario di apertura: dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12.Attenzione: per tutto il periodo sono sospesi i conferimenti da parte delle Ditte.

Gentilissima Signora Lucenti,concordiamo con la considerazione che lestrutture nei nostri parchi pubblici sono an-cora insufficienti per rispondere al numerodei bambini che ogni giorno li frequentano.Vorremmo però farLe notare che, propriodalla proclamazione di città dei bambini,l’amministrazione precedente ha elaboratoun “piano regolatore di sviluppo delle strut-ture per il gioco”, quantificato in un inve-stimento pari a circa 300mila euro. Dal 1999ad oggi sono stati investiti nei nostri parchi,per l’acquisto di giochi, 149mila euro; altri50mila euro sono stati investiti per spese dimanutenzione.Nel consiglio comunale di giovedì 15 lu-glio, è stato deliberato un ulteriore investi-

mento di 80mila euro.L’entità della cifra dimostra l’attenzione diquesta amministrazione nei confronti deipiccoli cittadini della nostra città. Certo, ènecessario fare i conti con il nostro bilan-cio, che purtroppo vede ogni anno tagli daparte dello Stato (anche quest’anno i tra-sferimenti statali sono diminuiti di circa800mila euro).Malgrado ciò il nostro impegno è sempreforte e il potenziamento dei giochi è ormaiuna delle priorità di questa amministrazio-ne.Sempre disponibili al confronto, cordial-mente La salutiamo.

Renzo AiraghiAssessore LL.PP/Ecologia

Risposta

Insufficienti i “giochi” nei parchiVi scrivo per dirvi ancora una volta che lestrutture del parco giochi del centro del pae-se sono assolutamente insufficienti per ilnumero dei bambini che ogni giorno lo fre-quentano. Settimo Milanese, proclamata lacittà dei bambini, non ha nemmeno le strut-ture sufficienti per soddisfare le esigenze

dei suoi residenti. Soprattutto non ci sonole altalene, né per i più piccoli che non pos-sono fare altro, né per i più grandi che si di-vertono moltissimo. Possibile che non ci sia-no fondi per comprare dei giochi che sa-rebbero ben sfruttati dai bambini? grazie

Laura Lucenti

settimo milaneseIL COMUNELuglio 200410

Sport

Per i miei animali tutto il meglio ai migliori prezzima non solo: Tutto per l’orto e il giardino e per me: Vasta gamma di riso, farine e legumi secchi

Via Garibaldini, 27 - Settimo M. - Tel. 02.3284814 - www.moronisettimo.it

MORONIdal 1913

Alex Pedone, dieci anni,dal Settimo Calcio al MilanAlex Pedone classe ’94 la prossimastagione indosserà la prestigiosa ma-glia Rossonera. Una decisione ben pon-derata con i genitori e con noi dellaU.S. Settimo. Al piccolo Alex si apro-no delle opportunità sportive impor-tanti, ma altrettanto importante è lascuola, gli amici attuali e l’inserimen-to in un altro ambiente. Quindi tutticon i piedi per terra e cerchiamo di farcapire a Alex che nulla è cambiato nel-la sua vita. Deve correre felice dietroad un pallone e se son rose…

Stagione 2003/2004: tutte le squadre hanno ben figurato nei rispettivi campionati

Associazione Sportiva Settimo Basket: successi, simpatia e 120 ragazzi con tanta passioneSu sollecitazione del Presi-dente Beppe Lamanna, miaccingo a scrivere qualchepensiero sui momenti più si-gnificativi dell’attività svol-ta dai ragazzi della SettimoBasket durante la stagionesportiva 2003 / 2004 e nel-la mente si rincorrono le in-numerevoli partite disputa-te, le trasferte impegnative,le strepitose vittorie, ma an-che qualche sconfitta ama-ra ma salutare.La Settimo Basket, Asso-ciazione Sportiva che que-st’anno ha gestito oltre 120iscritti (in ambito mini-ba-sket e pallacanestro giova-nile), è ormai diventata unasignificativa realtà semprepiù presente e radicata nelterritorio cittadino.E per comprendere l’entitàdell’interesse suscitato dalmovimento creatosi intornoa questo meraviglioso sport,sarebbe stato sufficiente par-tecipare alla quinta edizio-ne della festa tenutasi do-menica 23 maggio, in cuiben 700 ragazzi hanno datovita, alla presenza di circa2000 persone, ad un maxitorneo di pallacanestro, tor-neo che ha riguardato le ca-tegorie pulcini, scoiattoli,aquilotti, allieve ed allieviunder 13.La manifestazione, epilogodi un’annata entusiasmante,si è sviluppata con grandesuccesso di pubblico e di cri-tica, sui dieci campi allesti-ti da splendidi volontari ne-gli spazi antistanti la pale-stra di via Grandi. Ma ritorniamo alla stagionesportiva: tutte le squadre del-la società hanno ben figura-to nei rispettivi campionati,a cominciare dalle quattrocategorie del mini-basketcomposte da pulcini (97/98),scoiattoli (95/96), aquilotti(93/94) ed esordienti (92). Questi atleti, il cui numero

si è avvicinatoal centinaio,guidati con sa-pienza dai coa-chs Luigi Pra-vettoni ed AndreaChiesa, si sono fattivalere nei rispettivicampionati della Fe-derazione Basket, lot-tando sempre con im-pegno e rispetto per gliavversari, caratteristiche ca-re alla società d’apparte-nenza. In particolare si è distinto ilmagnifico gruppo degli al-lievi (annata 91), team cosìben gestito dai coachs Lu-ciano Troisi e Roberto Aro-sio (quest’ultimo anche inversione di arbitro federa-le). Gli allievi rappresenta-no effettivamente il vero fio-re all’occhiello della societàe abbiamo potuto apprez-zarne il grande valore aven-doli seguiti da vicino per tut-to l’anno. Alcuni dati possono far me-glio comprendere il percor-so di questi meravigliosi ra-gazzi: hanno dapprima par-tecipato all’impegnativocampionato “Open Eccel-lenza Lombardia”, dovehanno sfidato le migliorisquadre lombarde di cate-goria, riuscendo a raggiun-gere la ragguardevole setti-ma posizione (d’altra partechiamandosi Settimo…) edal riguardo solo gli addettiai lavori possono capire labontà del risultato raggiun-to.Contemporaneamente gli al-lievi hanno disputato ancheil campionato “UISP”: an-che qui i risultati sono statialquanto lusinghieri. Lasquadra ha infilato di segui-to: vittoria nel girone, supe-ramento delle finali regio-nali e magnifico terzo postoraggiunto recentemente(4/5/6 giugno) alle finali na-

zionali di Montecatini, al-tra esperienza irripe-

tibile. Ma non è tutto. Entusiasmanteè stata anche la

partecipazione,durante le vacan-

ze pasquali, al tor-neo internazionale

città di Varese (dedi-cato a E. Garbosi). La

XXV edizione di quello cheè considerato il più impor-tante torneo giovanile d’I-talia, ha visto la partecipa-zione di quasi 100 squadree quest’anno, per la primavolta, anche degli allievi del-la Settimo Basket. La nostrasquadra si è davvero bencomportata, disputando seiottimi incontri e raggiun-gendo un prestigioso 13moposto.La partecipazione ad un tor-neo di così rilevante valore(una leggenda nel panora-ma del basket giovanile) harappresentato un momentodi sicura crescita per i nostrigiovani: il confronto con cul-

ture diverse, ha sicuramen-te migliorato la loro espe-rienza cestistica, cui si sonoaggiunti anche valori comeeducazione, amicizia e ri-spetto per gli altri. Di particolare suggestione ilmomento delle premiazionial “PALA-IGNIS”, uno deitempli della pallacanestroitaliana. Anche la partecipazione altorneo primaverile “Free Ba-sket League”, cui hanno pre-so parte una dozzina di squa-dre, si è conclusa con un im-portante successo finale chetestimonia ancora una voltail valore della nostra squa-dra. Per la cronaca i verdihanno superato in semifina-le il Cinisello (73 a 67), men-tre in finale sono stati scon-fitti, dopo una dura batta-glia, dai temibili ragazzi delVittuone, riuscendo comun-que ad aggiudicarsi unasplendida coppa di cristal-lo.L’esperienza di quest’annoè stata veramente importan-te, ancorché impegnativa per

tutto lo staff, ma quante emo-zioni, quante gioie: cosa nonsi farebbe pur di continuarea vedere i nostri ragazzi men-tre rincorrono con entusia-smo la palla a spicchi conl’intento di buttarla nel ca-nestro!Significativo ed emblema-tico il fatto, a testimonian-za della fantastica annata,che un nostro atleta del 1991,Matteo Maffezzoli, sia sta-to selezionato per far partedella squadra in rappresen-tanza della regione Lom-bardia al trofeo “Bulghero-ni”, svoltosi a Bormio dal16 al 20 giugno 2004.Senza dimenticare peraltrogli amatori della categoria“Silver Basket” (over 30) dicapitan Lamanna, che han-no partecipato con grandepassione e tenacia al durocampionato UISP di cate-goria: nonostante infortunie contrattempi vari questi at-tempati atleti hanno tenutoalto il nome della SettimoBasket, dando vita a partiteveramente entusiasmanti,

sempre seguiti da un pub-blico interessato e fedele. Probabilmente è giunto an-che il momento di tradurrel’esistente e vitale movi-mento giovanile, così inna-morato del basket, in unastruttura societaria megliodefinita e maggiormente or-ganizzata.Sull’argomento si stanno fa-cendo passi importanti co-me: acquisizione di una se-de sociale, rinnovo del con-siglio con una dettagliataspecificazione delle man-sioni, scelte in ambito areatecnica e dirigenziale.Pensiero finale:convinti come siamo che im-menso sia il valore educati-vo insito nello sport (so-prattutto se di squadra comeil basket), in quanto ritenia-mo che esso rappresentistrumento di socializzazio-ne, di crescita formativa e digrande gioia, capace oltre-tutto di creare le condizioniper stare insieme piacevol-mente, nutriamo altresì lacertezza di riuscire a costruire

settimo milaneseIL COMUNE

Direttore: Massimo Sacchi (Sindaco)

Direttore Responsabile: Lino Aldi

Segretaria di redazione: Daniela Ferrari

Consulenza giornalistica,impaginazione, stampa e pubblicità:

Via P. Picasso 21/23 Corbetta (MI) Tel. 02.972111

Chiuso in Redazione il 12.7.2004

Gil G uado

Un artigiano sa cosa vuol dire dare valore agli oggetti.Noi artigiani orafi sappiano cosa vuol dire dare valoreagli oggetti di valore.Modificare, riparare, adattare gioielli e preziosi significafarli vivere nel tempo e conservarne la storia e i ricordi.Non serve avere un grande valore per dare valore allecose che amiamo.

L’artigiano dei preziosiLavorazione a mano oro e argentoRiparazioni, modifiche, lucidatura, lavaggio aultrasuoni, infilatura collane, montaggio pietrepreziose e pietre dure, incisioniProduzione propriaRealizzazione modelli a richiesta

Settimo Milanese - Via Dante, 2 - Tel. 02.328.15.81Sabato aperto dalle ore 9,30 alle ore 12,30

settimo milaneseIL COMUNE

Luglioe 2004 11Sport

IMMOBILIARE CLS s.n.c.

Viale Mazzini, 75 Abbiategrasso (MI)

PROPONE IN VENDITASETTIMO MILANESE: Negozio di 3 vetrine conservizi, box e n. 3 posti auto. Recente costruzionecon risc. autonomo. In ottima zona di passaggio.

CLSIMMOBILIARE

PER INFORMAZIONI: tel. 02.94699256

Scuola calcio: imparare a giocarecon correttezza e lealtàLa scuola calcio del “U.S. Settimo Milanese” (affiliata A.C.Milan) si basa su un principio fondamentale: quello di far cre-scere i bambini che si avvicinano alla pratica sportiva in unambiente sano e pulito e secondo principi morali e sportiviimprontati alla correttezza e alla lealtà. Ai giovani calciatoriin erba va data la possibilità di divertirsi e allo stesso tempodi imparare i fondamenti di questo sport di cui tutti parlano(forse troppo) e le regole fondamentali del vivere di gruppo(rispettare avversari e compagni, saper accettare i limiti pro-pri e quelli dei compagni, rispettare le attrezzature che ven-gono messe loro a disposizione). L’obiettivo tecnico è quel-lo dettato, per le categorie Piccoli Amici, Pulcini ed Esor-dienti, dal Settore Giovanile Scolastico della FIGC; quindi si

parte dai più piccoli con gli schemi motori di base, la cono-scenza del proprio corpo e il rapporto con la palla, fino ad ar-rivare alla collaborazione attiva con i compagni e al confrontocon gli avversari (multilateralità). Gli allievi, nel loro iter diapprendimento calcistico, saranno seguiti da Tecnici quali-ficati sia dalla Federazione che dai responsabili delle Scuo-le Calcio Milan.

L’inizio di luglio è stato ricco di gare internazionali di triathlon in vari Paesi

Rane rosse su e giù per l’EuropaGli atleti impegnati in diverse prove dai sapori diversi: Silvia Gemignani a Losanna (Svizzera - ITU Event), Dina Braguti a Sater (Svezia) al Mondiale di Lungo e Giorgio Roveda a Palma di Mallorca (Spagna) al Mondiale Universitario

Il meglio è venuto dal Mondiale Universitario, al quale ha par-tecipato Giorgio Roveda. Giorgio ha chiuso tredicesimo una ga-ra che ha visto il gruppo ricongiungersi nell’ultima parte del ci-clismo. Con tutti i podisti pronti a far risultato, Roveda ha cor-so con il solito trasporto agonistico, ed è stato il migliore degliitaliani (Ciavattella 19° e Galasso 29° gli altri azzurri), la pro-va è stata vinta dal ceco Ospaly. Nella ITU Event di Losanna,di basso profilo per essere sinceri, erano presenti le tre azzurrequalificate per i giochi di Atene. Silvia Gemignani ha affron-tato la prova come test nuoto-bici, per poi terminare la gara intranquillità vista l’asprezza del percorso a piedi (continui sali-scendi) ed ha chiuso all’ottavo posto. Ottime le sue impressio-ni sul nuoto e sulla tenuta ciclistica in salita: “Sono uscita da-vanti dall’acqua senza dover strafare. Ho aspettato il gruppettodietro me, e retto bene il ritmo. In salita mi sento davvero be-ne. Semmai ho qualche problema di guida in discesa, sulle cur-ve secche. Apiedi, visto il percorso, ho preferito “passeggiare”.Ma già da un paio di settimane ho ripreso a lavorare con effi-cacia anche in questa frazione, e sono fiduciosa di una buonaOlimpiade”. Molto brillante Beatrice Lanza, seconda, dietro al-la campionessa olimpica Brigitte Mcmahon, ritirata Nadia Cor-tassa. Meno positiva del solito Dina Braguti. Reduce da un paiodi settimane di lavoro ridotto per acciacchi vari, Dina ha for-zato nel ciclismo, ma pagato duramente a piedi. Al termine ci èarrivata (29a), per orgoglio, ma fuori dai giochi importanti. Pec-cato. L’Italia è arrivata seconda nella prova a squadre, dietro al-la Francia e davanti alla Spagna.Con Dina in condizione, poteva arrivare l’oro.

Chi è interessato può chiedere informazioni presso laSegreteria del Centro Sportivo (tel. 02.3288787 - Sig.Olivieri e Sig. Fiamma) o al Responsabile Tecnico (Re-nato Correngia - tel. 338.5821105).

Federica Pellegrini resterà inDDS almeno fino al 2008, an-no delle Olimpiadi di Pechino.Il contratto è stato firmato ieria Mestre dai genitori dell’atle-ta, ancora minorenne (compiràsedici anni il 5 agosto), alla pre-senza del Dott. Confalonieri,Team Manager delle Rane Ros-se.L’accordo prevede una baseeconomica, l’iscrizione al Li-ceo Scientifico ad indirizzoSportivo “Istituto Milano”, ol-tre naturalmente al supportotecnico e logistico a SettimoMilanese.La Pellegrini arriverà a Mila-no a settembre, insieme ai duecompagni che dalla Serenissi-ma sono passati in DDS all’i-nizio di questa stagione: Chia-ra Pettenò e Edoardo Guerra.I tre ragazzi seguono così il lo-ro tecnico, Max Di Mito, cheal ritorno dai Campionati diMadrid aveva formalizzato la

sua posizione nei confronti del-la DDS.Di Mito affiancherà Remo Sac-chi, creatore e anima della squa-dra di Settimo Milanese, nellaconduzione della società trevolte campione d’Italia, checonta di portare ben cinque atle-ti (numero record nel panora-ma italiano di sempre) all’im-minente Olimpiade di Atene.Ovvia la soddisfazione di Con-falonieri, che sul terzetto con-ta moltissimo per costruire ilprossimo ciclo olimpico.• Federica Pellegrini: in DDSmi sono trovata molto bene, siacome squadra che come sup-porto dello sponsor tecnico(Speedo) con il quale sta ma-turando una collaborazionesempre più stretta. Il trasferi-mento a Milano non è stato pre-so a cuor leggero. Nella sceltahanno pesato molto la compa-gnia di Chiara e Edoardo, e so-prattutto la certezza di essere

seguita dal mio tecnico, MaxDi Mito.• Max Di Mito - allenatore:sono entusiasta del trasferi-mento. Per quanto mi sia sem-pre trovato bene a Mestre, aMilano lavorerò con prospet-tive diverse, inserito in un grup-po di primissimo piano, in unmomento di “ringiovanimen-to” della società campione d’I-talia. Sono anche strafelice chei ragazzi mi abbiano seguito.Con loro abbiamo iniziato unprogetto quattro anni fa. E quat-tro anni non sono sufficienti aportarlo a termine. Ora abbia-mo il tempo necessario per ve-dere tutti i fiori sbocciare.• Remo Sacchi - capoallena-tore DDS: con Max verrà per-sonalizzato maggiormente illavoro dei ragazzi. Sarà moltodivertente e stimolante unire lenostre conoscenze, e far cre-scere ancora di più una squa-dra già ora tra le più forti d’Eu-

ropa.• Francesco Confalonieri -Team Manager DDS: Noncredo ci sia modo migliore periniziare un ciclo olimpico. Puòsembrare prematuro parlare diPechino 2008 quando manca-no ancora due mesi scarsi adAtene. Ma chi gestisce lo sportsa benissimo che fermarsi alpresente vuol dire rimanere in-dietro. I tre ragazzi, con ElenaGemo e ai giovani interessan-ti che stanno maturando nellanostra piscina, rappresentanol’immediato futuro della so-cietà.• Sergio Gambrosier - Presi-dente DDS: Vorrei dare il ben-venuto sin da ora ai ragazzi, ea Max, che dall’anno prossi-mo saranno ospiti al nostro Cen-tro Sportivo. Con loro la squa-dra abbraccia un progetto “gio-vane”, e dimostra la capacitàdi trasformazione tipica dellesocietà dinamiche.

Federica Pellegrini: in DDS fino a PechinoFederica si trasferirà a Milano a settembre. Con lei, anche l’inseparabile Chiara Pettenòe Edoardo Guerra. I tre atleti seguono il loro allenatore, Max Di Mito, che aveva formalizzato il suo contratto a maggio, al ritorno dagli Europei di Madrid

Via Manzoni, 13 20010 Bareggio (MI)

Tel. 02.902.84.60 - 02.903.61.446www.samaimmobiliare.it

Orario ufficio: da lunedì a venerdì 9/12,30 -

14,30/19; sabato 9/12

BAREGGIO: In zona ser-vitissima, ampio DUE lo-cali e servizi, Mq. 60: in-gresso, soggiorno, cuci-na abitabile, camera ma-trimoniale, bagno;solaio,box auto con ripostiglio;ben tenuto.

Euro 107.000,00 Rif. B

BAREGGIO: Vicinanzeparco Arcadia, piano alto,Mq. 90 ottimo TRE locali

doppi servizi, risc. auto-nomo; cantina e box au-to. “Immerso nel verde”.

Euro 165.000,00 Rif. 04

BAREGGIO:Libero subi-to, in palazzina di NuovaCostruzione, splendidoTRE locali e servizi con ter-razzino, box auto ampio.Eleganti finiture, impian-to di aria condizionata.

Euro 200.000,00 Rif. 06

BAREGGIO: In zona cen-trale, libero subito, Mq.100: ingresso, soggiorno,cucina abitabile, due ca-mere, bagno e ripostiglio;cantina, solaio, box auto,terrazzino su soggiorno ecucina oltre a TERRAZZOdi mq. 90.

Euro 160.000,00 Rif. 08

BAREGGIO:A due pas-si dalla Piazza, in stabi-

le signorile, ampio TRElocali di Mq. 110: in-gresso, salone grande conbalcone, cucina abitabilegrande, due camere, ba-gno, cantina e box auto,risc. autonomo.

Euro 220.000,00 Rif. 09

BAREGGIO: Villetta aschiera disposta su tre li-

velli, ottime finiture in-terne, taverna con ca-mino, salone con cami-no; box singolo ampio,giardino privato Mq. 150;zona ben servita.

Euro 290.000,00 Rif. 1

BAREGGIO: In zona benservita e tranquilla, por-zione di Villetta quadrifa-miliare disposta su tre li-

velli oltre a taverna concamino;box singolo, giar-dino Mq. 100; ben rifinita.

Euro 285.000,00 Rif. 2

CORNAREDO: dispo-niamo appartamenti diDUE e TRE locali e ser-vizi, affittasi solo a refe-renziati. Informazioni inufficio.

Rif. AA

®

srl

Via Vittorio Veneto, 22 - Settimo MilaneseTel. 02.33.50.01.89 r.a. - e-mail: [email protected]

SI RICERCANOAppartamenti

di 2 - 3 - 4 localiper nostra selezionata clientelaMassima serietà e trasparenza

SETTIMO MILANESE (SEGURO)

Recupero storicoAppartamento di mq. 140

composto da ingresso ampio soggiorno,

cucina abitabile, 2 cameredoppi servizi

€ 275.000,00

SETTIMO MILANESE (SEGURO)

Recupero storico

soggiorno con angolo cottura

due camere, bagno

cantina

SETTIMO MILANESE (SEGURO)

Recupero storicoAppartamento Indipendente

su due livellidi mq. 190 ca.

con giardino privato

SETTIMO MILANESE (SEGURO)

Capannone di mq. 160 con uffici mq. 100

cortile mq. 150 con impianto

di condizionamento

€ 20.000,00 + IVA annui

SETTIMO MILANESE CENTRO

Affittasi appartamentodi mq. 120 compostoda tre locali e servizi.

Uso ufficio

SETTIMO MILANESE (SEGURO)

Recupero storicoappartamento composto da

soggiorno con angolo cottura due camere, doppi servizi

e sottotetto

€ 199.000,00

SOGGIORNO

BAGNO

BAGNO BAGNO

CUCINA

CAMERACAMERACAMERA

…A SETTIMO MILANESE!!!

LLLLAAAA CCCCUUUUCCCCCCCCIIIIAAAATutto per cani, gatti e piccoli animali.

Accessoristica, libri e manuali, tutto per la toelettatura,i migliori prodotti per una sana alimentazione.

Praticamente tutto quello che serve al vostro amicoper stare bene e sano!!!

EFFETTUIAMO CONSEGNE A DOMICILIO: COSA VOLETE DI PIÙ?

Largo Papa Giovanni XXIII, 7/ATel. 02.3281495

ENTRATE NEL MONDODELL’USATO

IN TUTTA SEMPLICITÀ

Piazza Amati 3 (Via Novara) - MITel. e Fax 02.48714288

da lunedì a sabatodalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 19,30

OFFRIREOFFRIRECERCARECERCARE

VENDEREVENDERECOMPRARECOMPRARE

Società effettua lavorazioniconto terzi.

Si offre serietà, ottima lavorazione e

precisione nella consegna.

Contattateci allo 02.33501907