lettera pros germanon di dionigi alessandrino

16
1 ISSN 0017-4114 I \ GREGORIANUM A Quarterly, published by the Gregorian University. Revue trimestrielle, éditée par l'Université Grégorienne. Editor/Directeur: J acques D upuis S.I. \ Book Review Editor / Directeur pour recension des ouvrages: M aksimilijan 2 itnik S.I. Editorial Board / Conseil de Rédaction: Zoltán Alszeghy S.I. - Angel Antón S.I. - Nico Sprokel S.I. Paolo Valori S.I. - Ugo Vanni S.I. - Jos Vercruysse S.I. All articles, book reviews, or inquiries concerning a possible permanent exchange of journals should be sent to REDAZIONE GREGORIANUM. Likewise, journals which are normally exchanged by agreement or oc casional complimentary copies should be addressed to: Prière d’adresser articles, recensions ou demandes concernant un échange de revue à REDAZIONE GREGORIANUM. Adresser de même les revues normalement échangées selon accord ou les publications en hommage à: REDAZIONE GREGORIANUM: 4, Piazza della Pilotta, 00187 ROMA /• / I t ) . ! '' Managing Editor / Administrateur: Pasquale Puca S.I. Annual Subscription Price: US S 60 or Lit. 70.000 Back volumes available at the same price, plus mailing cost Prix de l'abonnement annuel: US $ 60 ou Lit. 70.000 Volumes précédents disponibles au même prix, plus frais de transport Address all correspondence concerning subscriptions, payments, or claims to: Prière d’adresser toute correspondance concernant abonnements, paiements ou réclamations à: EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA EDITRICE PONTIFICIO ISTITUTO BIBLICO Piazza della Pilotta 35 00187 R O M A

Upload: istoreo

Post on 16-Jan-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

IS S N 0017-4114

I\

GREGORIANUMA Q u a rte r ly , p u b lish e d by th e G reg o rian U n iv ers ity .

R evue tr im e s tr ie lle , éd ité e p a r l 'U n iv e rs ité G rég o rien n e .

Editor/Directeur: J a c q u e s D u p u i s S .I .\Book Review Editor / Directeur pour recension des ouvrages:

M a k s i m i l i j a n 2 i t n i k S .I .

Editorial Board / Conseil de Rédaction:Z o l t á n A l s z e g h y S .I. - A n g e l A n t ó n S.I. - N ico S p r o k e l S.I.

P a o lo V a l o r i S.I. - U g o V a n n i S.I. - Jos V e r c r u y s s e S.I.All a r t ic le s , b o o k rev iew s, o r in q u ir ie s c o n ce rn in g a p o ss ib le p e rm a n e n t ex ch an g e o f jo u rn a ls sh o u ld b e s e n t to R E D A Z IO N E G R EG O RIA N U M . L ikew ise , jo u rn a ls w h ich a re n o rm a lly ex ch an g ed b y a g re e m e n t o r oc­

ca s io n a l c o m p lim e n ta ry co p ies sh o u ld b e a d d re s s e d to :P r iè re d ’a d re s s e r a r t ic le s , re ce n s io n s o u d e m an d es c o n c e rn a n t u n éch an g e de rev u e à R ED A Z IO N E G R EG O RIA N U M . A d re sse r de m ê m e les rev u es n o rm a le m e n t éch an g ées se lo n ac c o rd o u les p u b lic a tio n s en h o m m ag e à:

R E D A Z IO N E G R EG O RIA N U M : 4, P iazza d e lla P ilo tta , 00187 ROMA/ • /I t

).

! ''Managing Editor / Administrateur: P a s q u a l e P u c a S .I.

A n n ual S u b sc rip tio n P rice : US S 60 o r L it. 70.000 B ack v o lu m es av a ilab le a t th e sa m e p rice , p lu s m a ilin g co st

P rix d e l 'a b o n n e m e n t an n u e l: US $ 60 o u L it. 70.000 V o lum es p ré c é d e n ts d isp o n ib le s au m êm e p rix , p lu s f ra is d e t r a n s p o r t

A d d ress all co rre sp o n d e n c e co n c e rn in g su b sc r ip tio n s , p a y m e n ts , o r c la im s to :

P r iè re d ’a d re s s e r to u te c o rre s p o n d a n c e c o n c e rn a n t ab o n n e m e n ts , p a ie m e n ts o u ré c la m a tio n s à:

E D IT R IC E P O N T IF IC IA U N IV E R S IT À G REGO RIAN A E D IT R IC E P O N T IF IC IO IS T IT U T O B IB L IC O

P iazza d e lla P ilo tta 35 00187 R O M A

GREGORIANUM. . i . . . • - ; t v «

C. DUMONT, Enseignement de la théologie et mé­thode scientifique

R. MARLE, La question du pluralisme en théologie\ V" 1 JE. SALMANN, Spekulative Vernunft und Theandri-

sche WeisheitR. FISICHELLA, Rileggendo Hans Urs von Bal­

thasar^ l )

L. F. LADARIA, La unción de Jesús y el don del Espíritu

H. PIETRAS, Lettera pròs Germanòn di DionigiAlessandrino

( \ • \ ) /\ ; . V } c ì; V ' V . -

/ *

I 4 * I Ï .\ ' ’ /"V '

•1 . •. • ' ' */ / •• ì. i /i •

PONTIFICIA UNIVERSITAS GREGORIANA

/

í ; U Vol. 71 GREGORIANUM " Fase. 3

ARTICULI (Cum Summariis) pag .Camille Dumont, S.I., E n se ig n e m e n t de la th éo lo g ie e t m é th o d e

s c i e n t i f i q u e ................................................................................................... 441-463René Marlé, S.I., L a q u e s tio n d u p lu ra lis m e en th é o lo g ie . 465-486Elmar Salmann, O.S.B., S p e k u la tiv e V e m u n f t u n d T h e a n d risc h e

W e i s h e i t ........................................................................................................... 487-510Rino Fisichella, R ileg gen do H a n s U rs v on B a l th a s a r . . . 511-546Luis F. Ladaria, S.I., La u n c ió n de Je sú s y el d o n de l E s p ír i tu 547-571

\NOTA

\

Henryk Pietras, S.I., L e tte ra pròs G ermanòn d i D ionigi A lessan ­d r in o : O sserv az io n i e p ro v a d i r ic o s tru z io n e . . . . 573-583

RECENSIONESVetus Testamentum: II Kings. A N ew T ra n s la tio n w ith In tro d u c tio n a n d C o m m e n ta ry by M. C o g a n an d H . T a d m o r (G . L. P ra to ) , 585.Novum Testamentum: M . M a s i n i , Luca ( E . F a ra h ia n ) , 587. — N . C asa- l i n i , Dal sim bolo alla realtà (J . G a lo t), 588.Theologia Fundamentalis: H . F r i e s , Teologia fondam entale (R . F isiche lla), 589. — J. v o n L üpke, Wege der W eisheit (X. T illie tte ) , 590.Theologia: H um ain à Vimage de Dieu. E d . p a r P. B ü h l e r (L . F. L ad a ria ), 591. — J o h a n n e s v o n P a l t z , W erk e 3 (J . W icks), 592. — Theology and Sociology. E d . b y R. G i l l (M . C hap p in ), 595.Theologia Moralis: G . D. Co l e m á n , Divorce and Rem arriage in the Catholic Church ( P . C. B e ltrào ), 596.Theologia Spiritualis: A. F a v a le , Il M inistero Presbiterale ( J . G alo t), 598. — S . S a b u g a l , I l Padrenostro nella catechesi antica e m oderna. A c u ra d i M. N i c o l o s i (M . R uiz J u ra d o ) , 599. — Devotio Moderna. T ra n s ­la te d a n d In tro d u c e d by J . v a n E n g e n (M. R uiz J u ra d o ) , 600. — Verso una spiritualità laicale e giovanile. A c u ra d i G. C o f f e l e e R. T o n e l l i (R . G a rc ía M ateo ), 601.Patristica: E v a g r e l e P o n t iq u e , Le Gnostique. C o m m e n ta ire e t tab le s p a r A. G u i l l a u m o n t e t C. G u i l l a u m o n t (G . P ella n d ), 601. — O r ig è n e , H o -

G r e g o r i a n u m 71, 3 (1990) 573-583

N OT A

Lettera pròs Germanòn di Dionigi Alessandrino: Osservazioni e prova di ricostruzione

Questa lettera, che presenta varie vicende di Dionigi durante le persecuzio­ni di Decio e di Valeriano, ci è stata conservata da Eusebio di Cesarea nella sua Storia Ecclesiastica1 in vari frammenti. Non è del tutto evidente quale di essi si riferisce alla prima e quale alla seconda persecuzione, ma siccome ciò è assai im portante per la vita del vescovo alessandrino, vogliamo riesaminarli e presentare una ricostruzione che ci sem bra plausibile.

Di G erm ano sappiam solo che era vescovo e che ha calunniato Dionigi, oppure l’ha pubblicam ente offeso (kakós agoreuein autóri) [HE VII, J l , 1]. Sem bra che la calunnia consistesse nell’accusarlo di essere fuggito nel tem po della persecuzione e che in quel periodo avesse trascurato le adunanze dei fedeli: così alm eno possiamo pensare dal m om ento che i frammenti conservati della lettera accentuano questi due temi.

Eusebio due volte dice che la lettera sia stata scritta pròs Germanòn [VI, 40, 1; V II. 11, 1], da dove viene l’abituale traduzione «A Germ ano». Osserviamo però che l'ultimo fram m ento citato da Eusebio parla di Germ ano come di una persona estranea, diversa dal destinatario della lettera:

[VII. 11, 18] G erm ano si gloria delle sue m olte confessioni ed ha m olto da parlare su ciò che fu fatto contro di lui.[VII, 11, 19] D ove fu visto Germano? Che m enzione si fa di lui?

Questo mi fa pensare che pròs andrebbe piuttosto tradotto con «contro» oppure con «a proposito di» e che la lettera fosse stata indirizzata non a G erm ano ma a qualcun altro oppure a una comunità.

Ecco i frammenti citati da Eusebio e il loro contenuto:(1) VI, 40, 1-3 — la fuga di Dionigi dopo quattro giorni di persecuzione

sotto Decio;(2) VI, 40, 4-9 — l’episodio dell’inaspettata liberazione di Dionigi e dei

suoi compagni da parte dei contadini a Taposiri, oppure nelle vicinanze di questo paese; tra i paragrafi [4] e [5] Eusebio confessa di om ettere qualche cosa;

1 G eneralm ente citata secondo la edizione: E u s e b io d i C e s a r e a , Storia ecclesiastica e I m artiri della Palestina, testo greco, traduzione e note di G. D el Ton, Roma 1964.

574 HENRYK PIETRAS, S I.

(3) V II, 11,2-11 — il processo di Dionigi presso Emiliano e la condanna all’esilio; il fram mento contiene il docum ento ufficiale deU'interrogatorio;

(4) V II, 11, 12-17 — il soggiorno forzato a Kefro e l'attività pastorale svoltavi, seguito da un trasferim ento a Kollution, «dove passava la pubblica strada», più vicino a Alessandria;

(5) VII, 11, 18-19 — un'espressione di sdegno nei confronti di Germ ano che osa criticare — ingiustamente — il com portam ento dei perseguitati, anche se lui stesso non è diventato affatto famoso a causa del com portam ento proprio.

Stando così le cose si pensava comunem ente che i primi due frammenti riguardassero la persecuzione di Decio — perché tutto il libro VI della HE , dove vengono citati, ne parla — e che il resto, invece, parlasse della persecuzione di Valeriano, del 257 e 258; così pensano Feltoe, Bardy e B ienert2. Quindi la lettera dovrebbe abbracciare gli eventi di sette anni.

La Sordi3 ha fatto osservare, però, che il paragone con le altre lettere di Dionigi, soprattutto con quella a Domezio e Didimo [HE VII, 11, 20-25] fa spostare l’accaduto del secondo fram m ento, quello sulla liberazione nei pressi di Taposiri, alla persecuzione di Valeriano. Prendendo spunto dalla sua argom en­tazione, anche se criticata da Bienert4, vorrei riprendere il tema e proporre un'ipotetica ricostruzione della lettera nel suo insieme.

I. OsservazioniOsservazione 1. Nel primo fram m ento Dionigi confessa di essere fuggito e che:

[V I, 40, 3] gli eventi successivi hanno dimostrato che ciò era opera della Provvidenza divina; e forse siam o riusciti utili a certuni.

Questo sembra voler significare che la fuga sia riuscita bene per un vantaggio comune. Potrebbe accadere allora lo stesso che nel caso di C ipriano, quando questi, lasciando Cartagine nello stesso anno, ha avuto modo di comunicare con la sua com unità, scrivendo delle lettere5, ed anche m andando danaro ai più bisognosi6.

2 Cf. Ch. L. F e l t o e , D ionysiou Leipsana, The Letters and Other Remains o f D ionysius o f A lexan dria , Univ. Press Cambridge, 1904, 64-66; G . B a r d y , SCh 41, 143, n. 1; W .A . B ie n e r t , D ionysius von Alexandrien. Z ur Frage des Origenismus im dritten Jahrhundert PTSt 21, D e Gruyter Berlin-New York 1978; cf. p. 143ss.

3 M a r t a S o r d i , Dionigi d ’Alessandria, C om m odiano ed alcuni problem i della storia del III secolo . Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di A rcheologia, Ser. I l i , 35 (1962-1963) 123-146.

4 W .A . B i e n e r t , D ionysius , 144, n. 33.5 Cf. C ip r ia n o Ep 5-43, soprattutto Ep 20, 1; 31, 6 (lettera del clero romano a

Cipriano).6 C f . C i p r i a n o Ep 7.

LETTURA PRÒS G E R M A N Ò N DI DIONIGI ALESSANDRINO 575

Osservazione 2. Il confronto con la lettera a Domezio e Didimo.Dionigi vi descrive le persecuzioni feroci, durate lungamente; vi erano molti

m artiri;[H E VII, 11,21) Per altri uno spazio di tempo sebbene molto lungo, non è bastato, perché fossero trovati accettabili a D io. Così sembra che questo neppure per me sia stato sufficiente sino ad oggi.

Quindi racconta la forzata liberazione [par. 22] ed il luogo della sua dimora:[VII, 11, 23) Ora io. G aio c Pietro soli, dopo essere stati separati dagli altri fratelli, siamo relegati in un luogo della Libia, deserto e arido. Tre giorni di cammino ci separano da Paretonio.

In seguito ricorda i quattro preti che visitano segretam ente i fedeli ad Alessandria, ed altri due che insieme ai tre diaconi Fausto, Eusebio, Cheremo- ne, sopravvissuti a vari pericoli, i quali «vanno errando per l’Egitto» [VII, 11,24).

Sarebbe im portante sapere, a che cosa essi erano sopravvissuti. Secondo la lezione preferita da Schwartz, conforme alla traduzione latina e a quella arm ena, bisognerebbe dire: « nell’isola» (en té nésó); secondo quella dei manoscritti greci e scelta da Feltoe e Bardy: «durante la peste» (en té nóso). La Sordi si fa forte di questa ultima lezione7, provando che non si possa pensare che alla peste scoppiata dopo la persecuzione di Decio, quindi la lettera dovrebbe essere posteriore a questa persecuzione. Ma, qualora fosse autentica l'altra lezione, quale potrebbe esserne la conclusione? Si potrebbe pensare, in tal caso, ad una possibile fuga di questi tre su un’isola sconosciuta, dove ci sono stati molti m orti? Ma dove e quando? Sembra che durante la persecuzione di Decio per una cosa del genere non ci sia stato tem po per i motivi seguenti:

Alla fine della lettera pròs Germanòn, nell’ultimo frammento [VII, 11, 18], Dionigi parla «di mali, quali mi sono accaduti sotto Decio e Sabino e testé sotto Emiliano», il quale ci è noto come viceprefetto dell'Egitto dalla fine del 256 fino al 24 IX 258 (l’ultima testimonianza) e chiamato prefetto per la prima volta nel mese di Phaophi (29 sett.-28 o tt.) 2598. Nel primo frammento si parla della persecuzione sotto Decio e Sabino, e Dionigi non nomina mai un altro prefetto. Sabino era prefetto soltanto fino al 17 VII 25ÌT e i libelli scoperti nell’Egitto con i

7 M. S o r d i , D ionigi, 128, n. 15.8 Cf. J.R . R e a , The Oxyrhynchus Papyri XLIII; Egypt Exploration Society, G reco

Roman M emoirs 60, London 1975, p. 58; P. B u r e t h , Le préfet d'Egypte (30 av. J .C . • 297 ap. J .C .): Etat present de la documentation en 1973, Aufstieg und Niedergang der R öm ischen Welt (A N R W ), D e Gruyter Berlin 1988. II, 10.1, 492; G. B a s t ia n in i , 11 prefetto d ’Egitto (30 a .C. - 297 d .C .): A ddenda (1973-1985), ivi, 514.

9 Cf. P. B u r e t h , Le pré fe t, p. 493; G. B a s t ia n in i , 11 prefetto, 514. Subito dopo di lui dovrebbe succedere Faltonius Restitutianus.

576 HENRYK PIETRAS. S I.

certificati delle offerte compiute portano le date tra il 12 giugno e 14 luglio10. Mi sembra poco probabile che le persecuzioni siano cominciate molto prima di giugno (Sabino era prefetto dal settem bre dell'anno precedente), perché il num ero dei certificati conservati fino ai nostri tempi e rilasciati proprio in questo mese indica che dovevano essere numerosissimi quelli che proprio allora sacrificavano. Che proprio si trattasse dell'inizio delle persecuzioni, possiamo saperlo dalla lettera di Dionigi a Fabiano, nella quale leggiamo:

[V I, 41, 11] Molti tra noi di più alto ceto sociale si presentarono ai posti designatisu b ito ...

Non si sa con assoluta certezza se la persecuzione sia durata oltre il termine dell'incarico di Sabino, cioè oltre il 17 luglio del 250. In Africa. Cipriano poteva tornare a casa soltanto dopo Pasqua 25111, ed anche a Roma solo in primavera di quell'anno i responsabili della Chiesa decidevano di eleggere il nuovo vescovo, Cornelio12, quindi, in queste città e province le persecuzioni durarono più a lungo. Ad Alessandria poteva essere lo stesso, solo che il successore di Sabino, Faltonius R estitutianus1-1 non viene menzionato tra i persecutori, per quanto mi risulta. Al contrario, i ricordi di Dionigi su questa persecuzione sono strettam en­te legati al nome di Sabino. Questo mi fa supporre che dopo questo prefetto le autorità locali non si siano più occupate dei cristiani. Se così fu, questi tre diaconi quando potrebbero essere fuggiti, aver corso il pericolo di m orte, ed aver errato per l’Egitto? Un po' troppo forse perché il tutto si verificasse in un mese circa. Invece tutto ciò sem brerebbe probabile nel contesto della persecu­zione di Valeriano, la quale durò più a lungo. Sicché, qualunque lezione del manoscritto si preferisca, il risultato sembra essere sempre lo stesso: nella lettera a Domezio e Didimo non si parlava della persecuzione di Decio, né poteva essere Sabino il prefetto (ho hègoumenos) che continuava a dare la caccia ai cristiani nel tem po in cui Dionigi scriveva questa lettera [VII, I I , 25]. Il titolo «hègoumenos» spettava infatti solo al prefetto , mentre il viceprefetto veniva chiam ato diépón tèn hégemonian'4, così come Emiliano è nom inato nel verbale dell'in terrogatorio di Dionigi [VII, 11, 6.9.10], Emiliano era viceprefetto alm eno fino al 24 IX 258, come abbiamo visto sopra e divenne prefetto solo quando in Egitto non c’era più un corrector (epanopthótès), con i poteri speciali, anche se per ora poco definibili15. Siccome Dionigi usa proprio quel titolo per il

10 C h . W e s s e l y , Les p lus anciens m onuments du christianisme écrits sur papyrus. Patrologia Orientalis IV, 2, p. 112-119; XV III, 3, p. 356-379; V. M o n a c h i n o , Le persecuzioni nell'im pero R om ano e la polem ica pagano-cristiana, PUG Roma 1980. 193.

11 C f . C i p r i a n o Ep 43.12 C f . C i p r i a n o Ep 34.13 C f . sopra, n. 9.14 C f . G. B a s t i a n i n i , Eparchos A icyptou nel form ulario dei docum enti, AN RW II,

10.1, p. 583ss; J.R . Rka, The Oxy. Pap. p. 54ss.15 C f . J.R . R ea. The O xy. Pap. XLIII. pp. 54-58.

LET TE R A l’RÓS G E R M A N Ò N DI DIO N IG I ALESSANDRINO 577

governatore del tem po nel quale scrisse questa lettera pasquale a Domezio e Didim o16, si può trattare solo della Pasqua del 259 o del 260.

Osservazione 3. Nel secondo frammento leggiamo che Dionigi e i compagni furono liberati vicino a Taposiri. nella regione di M areotide. Questa località si trova sulla strada che andava lungo il mare da Alessandria a Paretonion in Libia. Proprio là poteva trovarsi Kollution, dove Emiliano nel 257 decise di confinare Dionigi, probabilm ente a causa della sua insubordinazione manifestatasi nell’o r­ganizzazione degli incontri tra i cristiani a Kefro, come ci dice il quarto fram m ento [VII. 11, 12-17], Kollution, una locanda oggi sconosciuta, dovrebbe essere collocata più vicino a Alessandria, «dove passava la strada» [VII, 11, 14].

Osservazione 4. Le stesse persone le incontriamo nella lettera pròs Germanòn, nella descrizione dell’interrogatorio davanti ad Emiliano, e nella lettera a Domezio e Didimo: secondo la sua relazione, con lui furono interrogati Massimo, Fausto, Eusebio e Cherem one [VII. 11, 3]17. gli stessi (tra gli altri) che nella lettera a Domezio e Didimo visitano segretam ente i fratelli ad Alessandria ed in Egitto [VII, 11, 24], Anche Gaio, Fausto, Pietro e Paolo appaiono in tutte e due le lettere, nelle descrizioni della forzata liberazione [VI, 40, 9; VII. 11, 22] e due di loro, Gaio e Pietro, stanno con lui nel luogo dell'esilio, da dove egli scrive la lettera a Domezio e Didimo [VII, 11, 23]. Vediamo quindi più o meno lo stesso cerchio di persone intorno a Dionigi nelle due lettere; il quartetto: Gaio, Fausto, Pietro e Paolo ed il terzetto: Fausto, Eusebio e Cherem one, in am bedue i casi segue lo stesso ordine. Questa coincidenza mi fa pensare che entram be le lettere fossero scritte nello stesso periodo, sulla stessa ondata dei ricordi.

Osservazione 5. Stando alle parole del secondo fram m ento, sull'intervento inaspettato dei contadini di M areotide. Dionigi non voleva perm ettere la sua liberazione e si difendeva con forza; lo conferma anche nella lettera a Domezio i Didimo:

[VII, 11, 22] Uom ini di M areotide, sopravvenuti ci hanno tratto a viva forza: noieravamo renitenti e non li volevam o seguire.

L'obbligarono a partire, ma non possiamo credere che lo tenessero imprigionato contro voglia. Visto che la lettera pròs Germanòn conteneva degli argom enti contro l'accusa di fuga e di trascuratezza nel radunare i fedeli, tu tto quel racconto può aver senso soltanto se si pensa che la storia sia finita in modo tale da costituire un argom ento di più al favore dell'autore.

Dionigi scriveva: «Emiliano infatti deliberò di trasportarci in luoghi, a quel

,<> Così risulta da HE VII, 20, 1; cf. M. S o r d i , D ionigi, pp. 127ss.17 Questi nomi cambiano nel verbale del processo, di cui ci occuperem o in seguito.

578 HENRYK PIETRAS. S.I.

che parve (hós edókei), più aspri e più libici» [VII, 11, 14], e secondo VII. 11, 23 Dionigi davvero vi era finito. La liberazione, quindi, non era servita a niente. Secondo la Sordi18, invece, «il proposito di Emiliano di deportare i cristiani in luoghi più selvaggi, invece, era, per quel che concerneva Dionigi e i suoi compagni, fallito: il vescovo di Alessandria parla infatti di esso come di cosa che non ha avuto realizzazione e su cui si possono solo avanzare delle ipotesi (hós edókei). Che cosa impedì ad Emiliano di attuare il suo proposito? La fortunata liberazione...». Prendendo in considerazione, però, il luogo, da dove Dionigi scrive, penso che l'espressione hós edókei non voglia significare che i progetti di Emiliano siano svaniti, ma che questi abbia scelto Kollution come luogo d ’esilio per Dionigi, prevedendo già allora, come sembra (hós edókei), il suo futuro trasferim ento più lontano.

Ma cosa poteva accadere dopo la fuga involontaria causata dai contadini a Taposiri? II sospetto di Dionigi, che Emiliano voleva confinarlo più lontano significa che non sapeva allora niente del secondo decreto di Valeriano, dell’estate del 25819, perché altrimenti avrebbe sospettato piuttosto la pena capitale e non il trasferim ento. Q uanto tem po poteva quindi durare il suo soggiorno forzato a Kefro e dopo Kollution? Difficile dirlo. A questo proposito possiamo solo fare un'ipotesi, basandoci sul Pap Oxy XLIII 311220. Si tratta della lettera, datata il 19 I 258, scritta da Emiliano a uno stratega; il Rea pensa che era lo stratega di Ossinchirite, ma ciò non è detto espressamente. Il viceprefetto ordina in questa lettera di occuparsi di un certo Dionigi e di informare subito lui stesso e il corrector d ’Egitto, Ulpius Pasion21 sull’esito della missione. Cosa doveva fare lo stratega nei confronti di Dionigi indicano le parole: tòri fDio/mision fzètèseós]. doveva «cercarlo». Il Dionigi in questione doveva essere una persona im portante se le due più alte autorità d 'Egitto erano ansiose di avere notizie su di lui. L ’editore del papiro suppone che si trattasse del vescovo di Alessandria, anche se — scrive — questo nome era così frequente che non si può esserne certi22. La Sordi, accettando l’identificazione della persona ricercata con il vescovo come ipotesi, riferisce la lettera al trasferim ento di Dionigi da Kefro a Kollution23. Dubita, dunque, sulla validità d ’integrazione [zètèseós] proposta dal Rea che allo stratega fa «cercare» Dionigi, quando bastava solo raggiungerlo nel luogo preciso del suo esilio e trasferirlo.

La congettura di Rea però ha qualche punto in favore: anche se la lettera è

18 M . So r d i. D ionigi, 131.19 C f. C ipriano E p 80.20 J.R . R e a , The Oxy. Pap. XLIII. p p . 58ss.21 C f. an c h e P ap Oxy XLIII 3111. le tte ra del 15 V 157.22 J.R . R e a . The Oxy. Pap. XLIII. p. 58.23 M arta So r d i, Dionisio di Alessandria e le vicende della persecuzione di Valeriano in

E gitto . in : Paradoxos politela. Studi patristici in onore di G iuseppe L azza ti, a cu ra di R . C an talam essa e L.F. P iz z o l a t o , V ita e P en s ie ro , U n iv ers ità C a tto lic a , M ilan o 1979, p. 291.

L ETTERA PRÓS G E R M A N Ò N DI D IONIGI ALESSANDRINO 579

mal ridotta, non sembra esserci posto per dire molto di più che una parola. O rdinando allo stratega di trasferire Dionigi, Emiliano avrebbe dovuto precisa­re dove portarlo, ma questo non risulta. Forse non avrebbe neanche insistito tanto sull’essere inform ato lui e il corrector, ma questo già è meno im portante.

L 'integrazione alquanto dubbia come la precedente è quella che riguarda il territorio (nomós) del quale stratega era il destinatario della lettera. Il Rea suppone che sia stato lo stratega di Ossirinchite e in questa congettura la Sordi è incline a dargli credito24. Visto che il docum ento è stato trovato proprio là, questo sembra molto probabile. Se però anche l'integrazione precedente dovesse essere giusta, come mi sem bra, la lettera di Emiliano si presenterebbe come uno dei mandati di cattura emessi dal viceprefetto ed inviati in varie direzioni. Siccome conosciamo solo questo papiro di Ossirinchite, non si può afferm are necessariam ente che quello sia stato il luogo di soggiorno di Dionigi né che questa lettera sia stata l’unica del genere; ciò che è certo è che in Ossirinchite i papiri si sono conservati, cosa che non è avvenuta in altri luoghi, nonostante ne esistessero anche altrove. Osserviamo pure che l’ipotesi della Sordi secondo la quale proprio nelle vicinanze di Ossirinchite si trovasse la locanda chiamata Kefro, luogo di esilio di Dionigi25, si scontra con il testo del docum ento dell’interrogatorio di Dionigi, nel quale leggiamo le seguenti parole di Emiliano,

[VII, 11, 10] ... sarete mandati nelle regioni della Libia, nella località chiamata Kefro.

Ossirinchite infatti è ben lontana dalla Libia.Sulla base di questi dati, in quanto incerti, possiamo ipotizzare che

Emiliano ordinasse di cercare Dionigi, sfuggito al controllo a causa della liberazione. Se questa ipotesi è esatta, il soggiorno a Kefro e a Kollution dovè durare solo pochi mesi, il che non è difficile a spiegarsi: il verbale dell’interroga- torio di Dionigi, docum ento di cui ci occuperemo fra poco, ci dice che Emiliano chiaram ente vietò di svolgere qualsiasi attività pastorale al vescovo esiliato, minacciando alla fine:

[V II, 11, I la ] Che se qualcuno non apparirà nel luogo che gli è stato ordinato o sarà trovato in qualche convegno, si metterà in grave repentaglio, perché non gli mancherà il dovuto castigo.

Ciò nonostante Dionigi non soltanto organizzava i raduni, ma anche aveva trovato il modo di avvicinare la gente di luogo e di attirarli alla fede cristiana. Emiliano che doveva contare col corrector Ulpius Pasion, di cui già abbiamo

24 M. S o r d i , D ionisio, pp. 288-291.25 M . S o r d i , D ionisio, pp. 291ss.

580 HEN RY K PIETRAS. S I.

fatto menzione, non poteva tollerare una tale insubordinazione. È ben probabi­le, quindi, che intervenisse senza indugi.II. L 'ord ine dei fram m enti citati

È noto che ad Eusebio capitava sbagliare la cronologia degli eventi che descriveva. In questo caso, però, sembra vi sia una spiegazione. Eusebio sapeva dalla lettura della lettera che G erm ano diffondeva notizie sfavorevoli sul conto di Dionigi [VII, 11, 1[. Anche se lo interessavano soprattutto le persecuzioni come tali, scegliendo i testi che voleva citare, ha riportato quelli che nello stesso m om ento costituivano la risposta alle obiezioni e parlavano dello svolgimento degli eventi. Sem bra, però, che abbia confuso le cartelle. Osserviamo che nessuno dei frammenti iniziali delle sezioni della lettera riportati da Eusebio può essere considerato l'inizio vero e proprio della lettera a causa della loro forma gramm aticale. Vediamo:

[V I. 40. 1-2] Io invece (egó dè) parlo in presenza di D io , il quale sa che non mentisco: non sono fuggito mai di mia iniziativa senza un cenno divino. A nche nel tem po precedente (allò kaì próteron) quando uscì l’editto di persecuzione di D ccio ...

Quindi descrive la sua fuga dopo quattro giorni di persecuzione.[V II, 1 1 ,2 ] Corro rischio di cadere realmente in grande follia (eis aphrosynèn dè kin dyn eu ópollèn ) e fatuità, ora che mi è giocoforza raccontare la mirabile condotta di D io verso di noi. Poiché tuttavia è detto: «È bene nascondere il segreto del re, ma è glorioso rivelare le opere di Dio» (Tob 12, 7 ), mi atterrò a questo ultimo partito, perche indotto da Germano. [3] Venni da Em iliano...

Segue la descrizione dell'interrogatorio.Notiam o però che il secondo dei testi sopra citati trova un certo corrispon­

dente alla fine della lettera, dove leggiamo:[VII, 11, 19] Ma voglio por termine alla grande follia (pollès aphrosynès), in cui a causa di G erm ano sono caduto, e lascio ai fratelli bene informati la narrazione dei singoli fatti.

Menzione della «grande follia» in questi due frammenti potrebbe far pensare di una chiosa ed indicare che all’inizio della lettera, dopo l'indirizzo, i debiti saluti e forse qualcosa altro, c’era proprio la frase del VII, 11,2. Così si potrebbe concludere che la lettera parlasse prima deH 'interrogatorio, dell'esilio, dell’attività a Kefro, del trasferim ento a Kollution e dei raduni là organizzati: insomm a, cominciava con degli argomenti contro l'accusa di non organizzare convegni. Q uesta sezione della lettera, da noi segnalata con i numeri (3) e (4), term ina con le parole: kaì houtós egéneto, «e avenne proprio così» — traduce Del Ton [VII, 11, 17],

LET TE R A rR Ò S G E R M A N Ò N DI D IONIGI ALESSANDRINO 581

Seguiva la relazione sull’arresto, secondo ciò che Dionigi prevedeva già prim a, cioè che la sua dimora a Kollution non doveva essere stabile, neanche come luogo di esilio [VII, 11, 14], Successe poi la liberazione degli arrestati com piuta dai contadini di M areotide. Per introdurre questa parte della lettera e dar più peso alla sua difesa, Dionigi ha voluto farla precedere del ricordo dall'altra persecuzione. Perciò incomincia con le parole: alla kaì próteron. In questa parte della lettera, in VI. 40. Eusebio omise due frammenti, tra [3] e [4], e tra [4] e [5]. Non vedo perché quel primo frammento omesso dovrebbe essere molto lungo e perché dovrebbe costituire un racconto su tutto ciò che accadde in sette anni, come credono la Sordi26 e il Bienert27, ma certam ente non sembra si possa provare il contrario. La risposta alle accuse di Germ ano infatti non esigeva una descrizione di tutta la vita di Dionigi.

Ma come mai Eusebio ha riunito i frammenti sulla fuga da Alessandria nel tem po di Decio e quello sulla forzata liberazione, creando confusione?

Probabilm ente, nel selezionare i passi da riportare che soltanto in secondo m om ento sarebbero stati messi insieme con l'aggiunta dei brevissimi commenti, egli ha diviso i frammenti scelti in varie parti:

1) dall'inizio della lettera, senza indirizzi, fino al trasferim ento da Kefro a Kollution [VII, 11, 2-17];

2) dalla menzione di fuga sotto Decio fino al luogo dove di nuovo si parlava di G erm ano, exclusive [VI, 40, 1-9];

3) la parte finale, rivolta direttam ente contro Germ ano, om ettendo gli ultimi saluti [VII, 11, 18-19].

Avendo quel m ateriale, potrebbe aver utilizzato, per il sesto libro della sua opera, ciò che riguardava la persecuzione di Decio, scordandosi che il resto del testo riguardava gli altri tem pi. La frase da lui messa all'inizio del VI, 40, 4 voleva forse salvare la continuità del racconto, ma essa risulta poco convincente, essendo assai generica come aggiunta posteriore senza attenzione ai particolari. Vediamo:

[V I, 40. 4] D opo aver detto altre cose. Dionigi espone ciò che gli accadde dopo la fuga, aggiungendo quanto segue (lauta epiphérón)28: «Al tram onto io e i miei compagni fummo catturati dai soldati e condotti a Taposiri. Ma Timoteo per disposizione di Dio non era allora con noi e non fu preso; sopraggiun­se più tardi e trovò la casa vuota, custodita dalle guardie; noi eravamo condotti via prigionieri».

Dall'espressione di Eusebio non risulta, quindi, che si trattasse necessaria­mente dello stesso evento, che nel VI. 40, 1-3, ma soltanto che nella lettera l'uno seguiva l’altro.

**’ M . S o r d i , Dionigi, 130.W. B ie n e r t , D ionysius , 144.D e i . T o n t r a d u c e : « n e i s e g u e n t i te r m in i» .

582 H EN RY K PIETRAS. S I

Così sem brerebbe che il fram m ento il quale dovrebbe stare nel VII, 11, tra [ 17) e [18] sia finito nel libro sesto.

III . D ocum ento dell'interrogatorio [H E V II, 11, 6-1 la ]Com unem ente viene ammesso che Dionigi stesso avesse citato quel testo

nella sua lettera. A mio parere il documento vi è stato inserito da Eusebio, per le seguenti ragioni:

1) Abbiam o già notato2’’ che nella lettera pròs Germanòn e in quella a Domezio e Didimo certi nomi vengono ripetuti nello stesso ordine, il che fa pensare che le due lettere siano state scritte più o meno contem poraneam ente. Quelli che accompagnarono Dionigi a Emiliano — secondo quanto da lui riferito — erano: Massimo, Fausto, Eusebio, Cherem one e un altro fratello di Roma [VII, 11, 3]. Secondo il verbale invece erano: Fausto, Massimo Marcello e C herem one [VII, 11, 6], Se Dionigi avesse avuto sotto mano il docum ento mentre scriveva pròs Germanòn, probabilm ente non avrebbe confuso questi nomi. Il Bardy si mostra sicuro che il «fratello romano» della lettera è il Marcello del docum ento10, il che può essere vero. In ogni caso, o nel docum ento manca il nome di Eusebio, oppure nella lettera questo nome si è trovato per una svista dell'au tore. La prima possibilità mi sembra difficile ad accettarsi, perché si tratta di un docum ento ufficiale. La seconda invece sembra probabile, per la contem ­poraneità della lettera di cui ci occupiamo e quella a Domezio e Didimo [VII, 11. 24].

2) Dionigi scrivendo la lettera ha per scopo di difendersi dalle accuse di fuga e di paura nell’organizzare i raduni dei cristiani. Perciò fa tutto per dim ostrare il contrario: nel [3] fa credere di essersi presentato da Emiliano da solo, nel [4] che il viceprefetto non si interessava troppo dei raduni cristiani, ma mirava all’essenziale, cioè alla negazione della fede, nel [ 11 b] sottolinea la prem ura di Emiliano per m ostrare che egli non aveva assolutam ente tempo di decidere niente sui convegni.

Dal docum ento invece risulta che: nel [6] Dionigi e compagni vengono introdotti da Emiliano come im putati, nel [8] il vescovo si presenta più diplomatico (anche se deciso) di quanto voleva apparire nel racconto proprio, dal [10-1 la] risulta che il divieto di adunanze era stato una cosa piuttosto im portante per Emiliano.

3) La lettura del testo della lettera saltando il docum ento, cioè passando dopo il [5] al [ 11 b] è molto più scorrevole:

[5. l’ultima frase] D opo di ciò Emiliano comandò che ci portassimo in un villaggio al deserto, chiamato Kefro.[ 11 b] Mi costringe a mettermi in viaggio, sebbene io fossi am malato, non concedendom i la dilazione neppur di un giorno.

29 Cf. sopra, I, Osservazione 4.30 G . B a r d y , SCh 41. p. 180, n. 8.

L ETTERA PRÒS G E R M A N Ò N DI DIONIGI ALESSANDRINO 583

4) La frase che introduce il docum ento, [6a: «Ma sentite le parole testuali che furono dette d ’am bedue le parti e messe nel verbale»] ha tutta l'aria di una frase tipica di Eusebio il quale con parole molto simili esorta i lettori alla lettura delle sue fonti. Anche l'espressiOìie: «le parole dette d 'am bedue le parti» — hyp'amphotérón — mi sembra essere più adatta a un discorso su persone diverse dal soggetto parlante, che non a quello riguardante se stesso e un altro.

IV . ConclusioneLa lettera di Dionigi pròs Germanòn era una risposta alle accuse di non

organizzare i raduni dei cristiani durante la persecuzione di Valeriano e di fuggire durante la stessa persecuzione; G erm ano, non bene informato, si riferiva alla forzata liberazione di Dionigi ad opera dei contadini di M areotide avvenuta alla fine del 257 o nei primi giorni di gennaio dell’anno seguente, quando Dionigi fu condotto da Kollution in direzione di Libia. Emiliano lo fece cercare dalle autorità locali di Ossirinchite, e — probabilm ente — anche altrove, tem endo che fosse fuggito molto lontano. Siccome Dionigi non voleva essere liberato, forse non sarebbe stato difficile trovarlo subito e condurlo in Libia, non essendo ancora in vigore l'editto dell'estate del 258.

Rispondendo alle accuse. Dionigi fa anche allusione alla sua fuga nella persecuzione precedente, sottolineando l'ispirazione divina sotto la quale si era deciso di fuggire e il bene comune che da ciò ne provenne. Nel suo insieme, però, la lettera tratta soprattutto della persecuzione Valeriana. Visto che nella lettera non si parla delle pene capitali, introdotte con il secondo editto, nel 258, essa potrebbe sem brar essere scritta prima di questa data. Però a causa delle somiglianze con la lettera a Domezio e Didimo, bisogna spostare la data della sua composizione all'anno 259 o 260, quando Dionigi scriveva la lettera pasquale ai summenzionati destinatari.

Alla lettera Eusebio aveva aggiunto il testo ufficiale dell'interrogatorio inserendolo là dove Dionigi parlava dello stesso evento.

H e n r y k P i e t r a s , S.I.

m élies sur Ezéchiel. T ex te la tin , in tro d u c tio n e t n o te s p a r M . B o r r e t (G . P e llan d ), 602. — G r é g o ir e l e G ra n d , C om m entaire sur le Prem ier Livre des Rois, I. In tro d u c tio n , tex te , t r a d u c tio n e t n o te s p a r A. d e V o g ü é (G . P ellan d ), 603. — R . R a d ic e , Platonism o e Creazionismo in Filone di Alesandria (G . P ellan d ), 604.M issionalia: A. H a s t i n g s , African Catholicism (A. W olan in ), 605.Oecumenica: G. A lb e r ig o , N ostalgie di unità (J . E . V e rc ru y sse ), 606.Philosophia: U. G a le a z z i , L ’etica filosofica in Tom m aso d'Aquino (J . de F in an ce), 607.Archaeologia: A. B a r u f f a , Le Catacombe di San Callisto (J . J a n sse n s ), 608.Varia: The Genius o f John H enry N ew m an. E d . b y I . K e r (F . A. S u lliv an ), 609. — G. G o isis , I l pensiero politico di G. Bernanos ( J . Jo b lin ) , 609. — Catholicisme, F ase. X II: 54 (J . G a lo t), 610. — Lo spiritism o. A c u ra di M. I n t r o v i g n e (X. T illie tte ), 611.

NOTAE BIBLIOGRAPHICAE / ' /R . K i e f f e r , Le m onde sym bolique de saint Jean (J . G alo t), 613. — E. R in d o n e , Per com prendere l’Eucaristia (J . G a lo t), 613. — S . T u . P in c k a e r s , La prière chrétienne (J . G a lo t) , 613. — H . S t e i n d e , G enugtuung (J . G alo t), 614. — The Pastor as Religious Educator. E d . b y R . L . B r o w n in g (M . S z e n tm à rto n i) , 614.

LIBRI NOSTRIX. T i l l i e t t e , Filosofi davanti a Cristo, 617. — R . F a r ic y , M olitva i nu- tarnje ozdravljenje, 617. — R . F a r ic y , a n d L. R o o n e y , Señor enséñam e a orar, 617. — R . F a r ic y , Pilgrim ’s Journey, 618. — R . F a r ic y , S.J. e L. R o o n e y , S.N.D., Un ritiro com e a M edjugorje, 618.

OPERA ACCEPTA . . . 619-627