l’ecl. 10 di virgilio “als werbende dichtung”?, "athenaeum" 103, 2015, pp. 508-524

23
ATHENAEUM Studi di Letteratura e Storia dell’Antichita ` pubblicati sotto gli auspici dell’Universita ` di Pavia VOLUME CENTOTREESIMO II ———— 2015 Estratto PAOLA GAGLIARDI L’ ecl. 10 di Virgilio «als werbende Dichtung»? AMMINISTRAZIONE DI ATHENÆUM UNIVERSITA ` - PAVIA COMO - NEW PRESS EDIZIONI - 2015 ISSN 004-6574

Upload: unibas-it

Post on 20-Jan-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

A T H E N A E U MStudi di Letteratura e Storia dell’Antichita

pubblicati sotto gli auspici dell’Universita di Pavia

VOLUME CENTOTREESIMO

II————

2015

Estratto

PAOLA GAGLIARDI

L’ ecl. 10 di Virgilio «als werbende Dichtung»?

AMMINISTRAZIONE DI ATHENÆUMUNIVERSITA - PAVIA

COMO - NEW PRESS EDIZIONI - 2015

ISSN

004-6

574

A T H E N A E U MStudi Periodici di Letteratura e Storia dell’Antichita

DIRETTORI EMILIO GABBA (onorario)DARIO MANTOVANIGIANCARLO MAZZOLI (responsabile)

SEGRETARI DI REDAZIONE FABIO GASTI - DONATELLA ZORODDU

PERIODICITA SEMESTRALE

COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE

Michael von Albrecht (Ruprecht-Karls-Universitat Heidelberg); Mireille Armisen-Marchetti (Universite de Toulouse II - Le Mirail); Francis Cairns (Florida StateUniversity); Carmen Codoner Merino (Universidad de Salamanca); Michael Crawford(University College London); Jean-Michel David (Universite Paris I Pantheon-Sorbonne); Werner Eck (Universitat Koln); Michael Erler (Julius-Maximilians-Universitat Wurzburg); Jean-Louis Ferrary (Ecole Pratique des Hautes Etudes -Academie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris); Pierre Gros (Universite de ProvenceAix-Marseille 1 - Academie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris); Jeffrey Henderson(Boston University); Nicholas Horsfall (Durham University); Michel Humbert(Universite Paris II Pantheon-Assas); Wolfgang Kaiser (Albert-Ludwigs-UniversitatFreiburg); Eckard Lefevre (Albert-Ludwigs-Universitat Freiburg); Matthew Leigh (StAnne’s College, Oxford); Carlos Levy (Universite Paris IV Sorbonne); Jan Opsomer(Katholieke Universiteit Leuven); Ignacio Rodrıguez Alfageme (Universidad Complutensede Madrid); Alan H. Sommerstein (University of Nottingham); Pascal Thiercy(Universite de Bretagne Occidentale, Brest); Theo van den Hout (University ofChicago); Juan Pablo Vita (Consejo Superior de Investigaciones Cientıficas, Madrid);Gregor Vogt-Spira (Philipps-Universitat Marburg); Paul Zanker (Ludwig-Maximilians-Universitat Munchen - SNS Pisa); Bernhard Zimmermann (Albert-Ludwigs-UniversitatFreiburg)

Peer-review. Articoli e note inviati per la pubblicazione alla rivista sono sottoposti – nella formadel doppio anonimato – a peer-review di due esperti, di cui uno almeno esterno al ComitatoScientifico o alla Direzione. Non sono sottoposti a peer-review rapporti di scavo e discussionisu volumi.Nel secondo fascicolo delle annate pari sara pubblicato l’elenco dei revisori.

Norme per i collaboratori

Tutti i contributi, redatti in forma definitiva, debbono essere inviati su file allegandoPDF a:Redazione di Athenaeum, Universita, 27100 Pavia - E-mail: [email protected] contributi non accettati per la pubblicazione non si restituiscono.La Rivista da ai collaboratori gli estratti in formato PDF dei loro contributi.Per tutte le norme redazionali vd. pagina web della Rivista: http://athenaeum.unipv.itNella pagina web della Rivista sono consultabili gli indici generali e gli indici dei col-laboratori dal 1958 al 2015.

INDICE DEL FASCICOLO II

Articoli

E. GABBA, The Roman Empire in the Speech of Agrippa II (Ioseph. B.I. 2.345-401), transl. by T.LEONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 369

S. NICOLOSI, I costumi carii delle donne di Mileto tra realta storica, propaganda e leggenda . . . . . . » 374

R.D. LUGINBILL, The Letter of Nicias. Document or Fiction? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 390

G. GRAFFI, Sulla traduzione di ko* co| nel cap. 20 della Poetica di Aristotele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 417

B.F. VAN OPPEN, The Marriage of Eirene and Eunostus of Soli. An Episode in the Age of theSuccessors . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 458

J. GONZALEZ - J. BERMEJO, Fragmento de texto legal encontrado en la Baetica con parte de uncapıtulo de la Tabula Heracleensis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 477

R. SCUDERI, Il potere di un nome. Puer... qui omnia nomini debes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 492

P. GAGLIARDI, L’ecl. 10 di Virgilio «als werbende Dichtung»? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 508

E. SANTAMATO, La teoria del rtcvx* qgla nella narrativa sulle lotte patrizio-plebee in Dionigi diAlicarnasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 525

K. PIEPENBRINK, Christliche Gemeinden in Venetia et Histria. Verona und Aquileia in derPerzeption der Bischofe Zeno und Chromatius . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 565

Note e discussioni

A. ZAMBRINI, Perche non possiamo non dirci ‘colleghi’ di Erodoto e Tucidide. Considerazioni a par-tire da un recente libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 583

C. LETTA, L’epigrafia romana delle Alpi Cozie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 596

A. COSKUN, About Scholarly Debate, the Value of Authorities and a New Approach to the Conceptof Latin Privileges in the Roman Republic. A Response to David Kremer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 606

R. TABACCO, Rileggere i classicisti italiani. Un esercizio di stile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 611

L. D’ALFONSO - M.E. GORRINI - C. MORA, Archaeological Excavations at Ki�ni�k Hoyuk, Nigde.Preliminary Report of the Fourth Campaign (2014) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 619

M.E. GORRINI - S. PARRINELLO - A. PAGANO - M.T.A. ROBINO - E. DELLU, Papia Vegia Project:Santa Sofia di Torre d’Isola (Pavia). Prima campagna di ricognizione archeologica di superficie » 641

Recensioni

J.M. COMA FORT, Codex Theodosianus. Historia de un texto (S. Gavinelli)Con un ricordo di Dario Mantovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 655

Z. ADORJANI, Auge und Sehen in Pindars Dichtung (M. Duranti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 659

F. ARONADIO, I fondamenti della riflessione di Platone sul linguaggio. Il Cratilo (M. Abbate) . . » 662

S. AUDANO, Classici lettori di classici. Da Virgilio a Marguerite Yourcenar (A. Canobbio) . . . . . . . » 666

V. AZOULAY, Les tyrannicides d’Athenes (Ch. Feyel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 671

B.A. BARLETTA, The Origins of the Greek Architectural Orders (M. Parada Lopez de Corselas) » 675

N. BROCCA, Lattanzio, Agostino e la Sibylla maga. Ricerche sulla fortuna degli Oracula Sibyllinanell’Occidente latino (L.M. Tissi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 679

G. CARLUCCI, I Prolegomena di Andre Schott alla Biblioteca di Fozio (C. Bevegni) . . . . . . . . . . . . . . » 681

A. CHANKOWSKI, L’ephebie hellenistique. Etude d’une institution civique dans les cites grecques desıles de la Mer Egee et de l’Asie Mineure (S. Lalanne) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 685

J. DALFEN, Parmenides – Protagoras – Platon – Marc Aurel. Kleine Schriften zur griechischenPhilosophie, Politik, Religion und Wissenschaft (F. Ferrari) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 688

A. DE FRANCESCO, The Antiquity of the Italian Nation. The Cultural Origins of a Political Mythin Modern Italy, 1796-1943 (M. Harari) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 695

P. DESIDERI, Saggi su Plutarco e la sua fortuna (L. Prandi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 700

E. DI FILIPPO BALESTRAZZI, Sculture romane del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro (S.Rambaldi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 702

S. ELM, Sons of Hellenism, Fathers of the Church: Gregory of Nazianzus, Emperor Julian, and theVision of Rome (M. Kahlos) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 705

H. ETCHETO, Les Scipions. Famille et pouvoir a Rome a l’epoque republicaine (M. Rocco) . . . . . . » 709

A. FELDHERR - G. HARDY (eds.), The Oxford History of Historical Writing, I. Beginnings to AD600 (N. Di Cosmo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 713

E. FLORES, Il testo anglo-tedesco di Manilio e Lucrezio (C.M. Calcante) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 716

S. FOLLINGER, Aischylos: Meister der griechischen Tragodie (A. Beltrametti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 718

G. FRIJA, Les Pretres des empereurs. Le culte imperial civique dans la province romaine d’Asie (F.Santangelo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 720

G. HERMAN (ed.), Stability and Crisis in the Athenian Democracy (L. Cecchet) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 723

P.P. IOSSIF - A.S. CHANKOWSKI - C.C. LORBER (eds.), More Than Men, Less Than Gods: Studieson Royal Cult and Imperial Worship (B.F. van Oppen de Ruiter) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 728

T. KORNEEVA, Alter et ipse: identita e duplicita nel sistema dei personaggi della Tebaide di Stazio(G. Arico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 730

G. LAMBIN, Le roman d’Homere. Comment naıt un poete (F. Condello) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 735

G.F. LA TORRE - M. TORELLI (a c. di), Pittura ellenistica in Italia e in Sicilia. Linguaggi e tra-dizioni (S. De Maria) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 740

E. LO CASCIO (a c. di), L’impatto della ‘peste antonina’ (D. Rathbone) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 744

CH. LUNDGREEN, Regelkonflikte in der romischen Republik. Geltung und Gewichtung von Normenin politischen Entscheidungsprozessen (C. Masi Doria) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 747

J. MA, Statues and Cities. Honorific Portraits and Civic Identity in the Hellenistic World (C.Franco) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 752

A.M. MORELLI (a c. di), Lepos e mores. Una giornata su Catullo (A. Bonadeo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 754

N. RAMPAZZO, Iustitia e bellum. Prospettive storiografiche sulla guerra nella Repubblica romana (F.Santangelo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 758

U. ROBERTO, Le Chronographiae di Sesto Giulio Africano. Storiografia, politica e cristianesimonell’eta dei Severi (I. Gualandri) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 759

G. SALANITRO, Scritti di Filologia greca e latina (G. Galeani) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 762

B. SANTORELLI (a c. di): Giovenale, Satire (R. Cortes Tovar) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 764

G. SQUILLACE, Menecrate di Siracusa. Un medico del IV secolo a.C. tra Sicilia, Grecia e Macedonia(M. Cassia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 768

R. TURCAN, Ouranopolis. La vocation universaliste de Rome (S. Margutti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 770

G. TURELLI, «Audi Iuppiter». Il collegio dei feziali nell’esperienza giuridica romana (J. Rich) . . . . » 774

B. VIRGILIO, Le roi ecrit. Le correspondance du souverain hellenistique (P. Debord) . . . . . . . . . . . . . . . . . » 776

K.-W. WELWEI, Nachlese. Kleine Schriften zur Sozial- und Herrschaftsgeschichte in der griechischenund romischen Welt, hrsg. von I. SAMOTTA (L. Thommen) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 778

Notizie di Pubblicazioni

R. BEHRWALD - CH. WITSCHEL (Hrsg.), Rom in der Spatantike. Historische Erinnerung im stad-tischen Raum (A. Marcone) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 781

G.L. GREGORI, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’eta romana (E. Teyssier) . » 783

CH. KUHN (Hg.), Politische Kommunikation und offentliche Meinung in der antiken Welt(A. Marcone) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 784

F. MUNZER, Kleine Schriften, hrsg. von M. HAAKE und A.-C. HARDERS (A. Marcone) . . . . . . . . . » 785

M. PELLEGRINO, La maschera comica del Sicofante (N. Casella) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 787

I.A. RUFFELL, Politics and Anti-Realism in Athenian Old Comedy. The Art of the Impossible(E. Corti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 789

L. SGUAITAMATTI, Der spatantike Konsulat (A. Marcone) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 791

N. SOJC - A. WINTERLING - U. WULF-RHEIDT (Hgg.), Palast und Stadt im severischen Rom(A. Marcone) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 792

G. ZAGO, Sapienza filosofica e cultura materiale. Posidonio e le altre fonti dell’ Epistola 90 diSeneca (F. Ferrari) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 794

D. MANTOVANI - S. AMMIRATI - M. FRESSURA, Cronaca del primo Workshop di REDHIS . . . . . . . . » 797

Pubblicazioni ricevute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 799

Elenco dei collaboratori dell’annata 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 801

Indice generale dell’annata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 804

Elenco delle pubblicazioni periodiche ricevute in cambio di «Athenaeum» e distribuite fra le bi-blioteche del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Universita di Pavia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 808

L’ECL. 10 DI VIRGILIO«ALS WERBENDE DICHTUNG»?

ABSTRACT. The opinion that Virgil’s ecl. 10 can have a function of ‘courtship’ to Lycoris in fa-

vour of Gallus, or to Gallus himself by Virgil is contradicted by a careful reading of the text and

by a comparison with the verses of the Qas.r Ibrım papyrus. The eclogue appears quite deliberately

assimilated in other ways to the erotic Latin elegy with which it is compared.

L’idea che l’ecl. 10 di Virgilio rappresenti una forma di ‘corteggiamento indi-retto’ verso Licoride in favore di Gallo, e cioe un mezzo per persuadere la donna aritornare all’amante, non e nuova nella storia degli studi virgiliani. Il poeta, cioe,rappresentando il dolore di Gallo per l’abbandono dell’amata e augurandosi che ellalegga l’ecloga, spererebbe di riuscire a far breccia nell’animo di lei, inducendola apentirsi del tradimento di fronte ad un amore tanto profondo e al dolore che hacausato all’amante, rimastole nonostante tutto fedele 1. Ovvero il poeta si augurereb-be di lusingare l’amor proprio della donna, orgogliosa della forza del sentimento cheha suscitato nell’amante e percio invogliata a tornare da lui: cosı il tentativo di ri-portare Licoride all’amore di Gallo rappresenterebbe il dono poetico di Virgilio al-l’amico sofferente, ma sarebbe anche una raffinata operazione letteraria 2, poiche,scritta per un poeta elegiaco, l’ecloga si assimilerebbe per un attimo all’elegia stessa,facendosi canto d’amore e ponendosi, sia pure per conto di un altro, gli stessi obiet-tivi di quella poesia, cioe essenzialmente conquistare il favore della donna amata 3.

Proprio dall’accenno a Licoride ad ecl. 10.2 (Pauca meo Gallo, sed quae legatipsa Lycoris | carmina sunt dicenda) Stroh dedusse nel suo importante studio sull’ele-gia latina la funzione di corteggiamento nella produzione di Gallo, che Virgilioavrebbe riecheggiato nell’ecloga a lui dedicata 4, e nonostante le riserve pure espressea questa lettura del testo virgiliano 5, conferme di essa sono sembrate provenire dalpapiro di Qas.r Ibrım, scoperto pochi anni dopo il lavoro dello Stroh. Dal v. 7 diesso, infatti, (sc. carmina) quae possem domina deicere digna mea, inteso come «carmi

Athenaeum 103/2 (2015), pp. 508-524

1 Cf. gia in tal senso Heyne e A. Forbiger: P. Vergilii Maronis Opera I, a c. di A. F., Lipsiae 1872,

p. 165: «Quae legat i. L., scil. ut et erubescat de levitate sua ac perfidia et tam bonum ac constantem ama-

torem indigne deseruisse eam paeniteat».2 E questa la lettura di G.B. Conte, Virgilio. Il genere e i suoi confini, Milano 1984, pp. 37-38, e, nella

sua scia, di C. Perkell, The ‘Dying Gallus’ and the Design of Eclogue 10, «C.Ph.» 91 (1996), pp. 132-133 e 138;

contra, B.W. Breed, Pastoral Inscription. Reading and Writing Virgil’s Eclogues, London 2006, p. 133.3 «Insomma, per questa volta, con la decima ecloga la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo

werbende Dichtung, poesia di corteggiamento: quando Licoride leggera questa ecloga sara certo lusingata a

vedere quant’e saldo il giogo d’amore che lei ha imposto all’amico di Virgilio: tentare di scrollarlo vale solo

a sentirne piu ineluttabile il peso»; cosı Conte, Virgilio cit., p. 38.4 W. Stroh, Die romische Liebeselegie als Werbende Dichtung, Amsterdam 1971, pp. 204 e 208.5 Cf. A. La Penna, «Gnomon» 47 (1975), p. 139.

degni di essere letti dalla mia domina», si e creduto di poter dedurre il ruolo di de-dicataria e di iudex dei distici assegnato dal poeta alla donna amata, e nello stessosenso si e interpretato il virgiliano (carmina) qua legat ipsa Lycoris 6. In realta la que-stione, alquanto complessa, pone diversi interrogativi, che andranno esaminati sin-golarmente: tra essi, il ruolo della domina realmente deducibile dal papiro (che nonsignifica ovviamente poter ricostruire tutti i ruoli che ella aveva nella poesia di Gal-lo) e quello che ella ha nell’ecl. 10; il rapporto tra il verso galliano e il passo di Vir-gilio e piu in generale quello dell’ecloga con l’elegia; l’interpretazione della sfaccet-tata figura di Gallo e delle sue molteplici funzioni nel componimento virgiliano.

La domina nel papiro di Gallo

La presenza nel papiro del termine domina, che nei vv. 6-9 compare in un con-testo di polemica letteraria, associato a iudex 7, cosı come in Properzio (la dominaiudex di 2.13.14 e l’unica di cui al poeta interessi il giudizio critico sui suoi versi,perche da esso, se positivo, potra derivargliene il favore come amante 8) ha fatto dapiu parti ipotizzare che anche il testo di Gallo faccia dell’amata un iudex, a frontedel cui giudizio ben poco importerebbe al poeta quello di Visco e Catone 9. Sembrapero difficile far rientrare il fluido discorso properziano di 2.13.11-14 nel mosaicoframmentato del testo del papiro e piu di un tentativo in tal senso appare forzato econdizionato dalla tentazione di «ricostruire Gallo a specchio dei suoi continuatori,

Athenaeum 103/2 (2015) 509

6 Cf. in tal senso R.G.M. Nisbet, in R.D. Anderson - P.J. Parsons - R.G.M. Nisbet, Elegiacs by Gallusfrom Qas.r Ibrım, «J.R.S» 69 (1979), pp. 150 s.; A. Barchiesi, Notizie sul ‘nuovo Gallo’, «A&R» 26 (1981),

p. 163 nt. 13; G. D’Anna, Recenti scoperte di testi di poesia latina, «C&S» 75 (1980), p. 78; L. Nicastri, Cor-nelio Gallo e l’elegia ellenistico-romana, Napoli 1984, pp. 96 s.; S. Hinds, Carmina digna. Gallus P Qas.r Ibrım6-7 Metamorphosed, in F. Cairns (ed.), Papers of the Liverpool Latin Seminar IV, Liverpool 1984, p. 46; J.D.

Noonan, Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment, «Latomus» 50 (1991), p. 121.7 ......].....tandem fecerunt c[ar]mina Musae | quae possem domina deicere digna mea | ..........].atur idem

tibi non ego Visce | ..]........l.kato iudice te vereor.8 Cf. Prop. 2.13.11-14: me iuvet in gremio doctae legisse puellae, | auribus et puris scripta probasse mea. |

Haec ubi contigerint, populi confusa valeto | fabula: nam domina iudice tutus ero.9 Sull’ipotesi della domina iudex nel papiro cf. Parsons-Nisbet, Elegiacs cit., p. 145; Nisbet, Elegiacs cit.,

pp. 150-151; G. Lee, The Gallan Elegiacs, «L.C.M.» 5 (1980), p. 46; F. Graf, Die Gallus-Verse von Qas.r Ibrım,

«Gymnasium» 89 (1982), p. 24; G. Lieberg, Les Muses dans le papyrus attribue a Gallus, «Latomus» 46 (1987),

p. 534; Nicastri, Cornelio Gallo cit., pp. 87-92; W. Stroh, Die Ursprunge der romischen Liebeselegie, «Poetica»

15 (1983), pp. 236-240; E. Evrard, Aux origines de l’elegie romaine. Quelques distiques de Gallus recemmentdecouverts, «L.E.C.» 52 (1984), p. 34; G.E. Manzoni, Foroiuliensis poeta. Vita e poesia di Cornelio Gallo, Mi-

lano 1995, p. 79; A.S. Hollis, Fragments of Roman Poetry, c. 60 BC - AD 20, Oxford - New York 2007,

p. 247; contra, Barchiesi, Notizie cit., pp. 162 s. e nt. 10; A.M. Morelli, Rassegna sul nuovo Gallo, in V. Tandoi

(a c. di), Disiecti membra poetae. Studi di poesia latina in frammenti II, Foggia 1985, p. 158; P. Pinotti, L’elegialatina. Storia di una forma poetica, Roma 2002, p. 64; P. Gagliardi, Plakato iudice te. Per la lettura dei vv. 8-9del papiro di Gallo, «Z.P.E.» 176 (2011), pp. 89-91.

o, peggio, del genere elegiaco nella sua organizzazione sistematica» 10. Da quando poiuna nuova autopsia e un piu attento studio del papiro hanno stabilito con maggiorcertezza rispetto all’editio princeps la lettura plakato rispetto a Kato per la lacuna al-l’inizio del v. 9 11, la situazione appare mutata, poiche, venuto meno il vocativo (oil nominativo) Kato, il discorso appare rivolto al solo Visco, a cui e inevitabile riferireanche il ruolo di iudex 12. Nei vv. 6-9 sembra dunque di poter scorgere, dopo l’affer-mazione della qualita sublime dei versi, opera delle Muse e percio degni della domina(vv. 6-7) 13, un appello a Visco, iudex severo ma autorevole, dopo il cui parere il poetanon temera alcuna critica. Sembra difficile, in questa ricostruzione, ipotizzare la pre-senza della domina come iudex, poiche nel testo ella e menzionata solo di passaggio enon ha un ruolo attivo nel dialogo del poeta con Visco: l’assegnazione a lei della fun-zione di iudex potrebbe dunque essere un’innovazione properziana, secondo quellache sembra la tendenza del poeta ad estremizzare le affermazioni del predecessore.Cosı, se Gallo chiamava a giudice della perfezione dei suoi versi un amico stimato,Properzio riconosce valido solo il giudizio della domina, legandolo pero all’efficaciapratica della sua poesia (ottenere i favori di lei), un motivo assente dalla quartina gal-liana; allo stesso modo, d’altronde, egli sembra estremizzare le parole di Gallo a2.1.3-4, in cui la frase del papiro tandem fecerunt carmina Musae diventa audacemen-te non haec Calliope, non haec mihi cantat Apollo: | ingenium nobis ipsa puella facit 14.

Non solo; rispetto alla quartina di Gallo la domina iudex properziana presentauna notevole differenza concettuale, poiche presuppone che autore dei versi sia ilpoeta e non le Muse. Se infatti il giudizio positivo dell’amata deve servire allo scopo

P. Gagliardi, L’ ecl. 10 di Virgilio «als werbende Dichtung»?510

10 Come si esprime giustamente Barchiesi, Notizie cit., p. 166. Tra le anomalie piu vistose che si ver-

rebbero a creare c’e ad esempio la situazione, mai presente nell’elegia latina, della donna amata dal poeta che

attesta ai critici la qualita dei versi del suo amante.11 Si tratta del restauro e della nuova edizione del papiro ad opera del prof. Capasso nel 2004, i cui

risultati sono esposti e discussi in M. Capasso - P. Radiciotti, Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas.rIbrım venticinque anni dopo, Lecce 2004.

12 Appare infatti sconsigliabile separare plakato iudice da te, come pure e stato proposto, stante la pre-

senza di un’espressione analoga in Virg. ecl. 2.27 (iudice te metuam), un passo del quale si discute la priorita

cronologica e il rapporto d’imitazione con quello del papiro (che l’imitatore sia Virgilio e dimostrato mi pare

da A.M. Morelli - V. Tandoi, Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda Ecloga, in V. Tandoi (a c.

di), Disiecti membra poetae. Studi di poesia latina in frammenti I, Foggia 1984, pp. 102-115, seguiti da Nica-

stri, Cornelio Gallo cit., pp. 93 s.; da Capasso, Il ritorno cit., p. 72; contra, Parsons-Nisbet, Elegiacs cit., p. 144,

ed E. Courtney, The Fragmentary Latin Poets, ed. with comm., Oxford 1993, p. 275, che ritengono Gallo

l’imitatore di Virgilio), ma della cui attendibilita nella ricostruzione del nesso galliano non si puo dubitare,

proprio per la stretta somiglianza che ad esso lo lega.13 Sempre a patto di intendere fecerunt in senso assoluto come «creare, comporre», nel senso del greco

poiei& m e di non immaginare nella lacuna iniziale del v. 6 un attributo dei carmina, che trasformerebbe il si-

gnificato del verbo in quello di «rendere». Sul dibattito intorno all’interpretazione di fecerunt cf. P. Gagliardi,

Tandem fecerunt carmina Musae, «Prometheus» 36 (2010), pp. 61-63.14 Sul rapporto dei due passi properziani con i versi del papiro cf. Gagliardi, Plakato cit., pp. 88-91.

pratico di conciliare al poeta i favori di lei, cio potra avvenire solo se i carmi che ellaapprezza come omaggio alle proprie doti sono opera di lui. E un ambito diverso daquello in cui sembra svilupparsi il discorso di Gallo, interessato non all’efficacia deiversi, ma al loro valore estetico, a causa del quale egli si rivolge ad un iudex. Ned’altronde, pensando all’origine divina proclamata per i versi del papiro, e facile so-stenere che la domina possa esserne iudex : come potrebbe un essere umano ergersi agiudice dell’opera delle Muse? La stessa obiezione, naturalmente, vale anche per Vi-sco, ma nel suo caso si puo intendere che egli e chiamato a giudicare non la perfe-zione dei carmi, ma la veridicita dell’affermazione iniziale, che cioe essi sono operadivina: di fronte alle critiche che avranno accompagnato inevitabilmente la nascitadell’elegia erotica, Gallo ne proclamerebbe cioe il livello altissimo a v. 6, chiamandoa proprio sostegno un critico severo ma autorevole come Visco 15.

Se la donna amata non e iudex nel papiro, ne tanto meno Musa ispiratrice,come pure si e sostenuto 16, resta da intenderne il ruolo: e materia, dedicataria, let-trice? Il testo dice semplicemente che le Muse hanno composto canti finalmentedegni di lei, cioe adeguati alla sua altezza sovrumana: in che senso? Capaci di cantaredegnamente un soggetto cosı elevato, o semplicemente cosı belli da poter essere ap-prezzati da una creatura come lei? A me pare che il primo e piu importante ruolodella domina sia quello di tema della poesia: e piu verosimile, infatti, che ella proviinteresse per componimenti che la celebrano, piuttosto che per versi di altro argo-mento di cui sia semplicemente dedicataria e lettrice, anche perche il complimentoche riceverebbe nei due casi e di diversa portata. Se le fossero solo dedicati distici dialtro tema, il riferimento all’opera delle Muse varrebbe ad esaltare il suo eccezionalegusto estetico e la raffinatezza di giudizio, che solo un’opera divina puo soddisfare 17;

Athenaeum 103/2 (2015) 511

15 Il che non implica che Visco dovesse essere negli anni della sua massima fama come critico, e cioe attorno

al 35, com’e stato ricostruito da Parsons-Nisbet, Elegiacs cit., p. 145, considerando le informazioni che sui Visci

fornisce lo Ps.-Acro, ad serm. 1.10.81-82, unica fonte antica a dare notizia di loro; cf. anche S. Mazzarino, L’iscri-zione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas.r Ibrım, «Rh.M.» 125 (1982), p. 37 nt. 23. Visco

potrebbe essere per Gallo semplicemente un amico stimato, che evidentemente apprezzava il nuovo genere e che

percio viene chiamato dal poeta a sostegno di esso. Su Visco cf. Gagliardi, Plakato cit., pp. 92-94.16 Cf. Nisbet, Elegiacs cit., pp. 148 e 150-151; Lieberg, Les Muses cit., pp. 533 s.; contra, D’Anna, Re-

centi scoperte cit., p. 78; Stroh, Die Ursprunge cit., p. 235 nt. 113; Barchiesi, Notizie cit., pp. 163 s. nt. 13.

Chiara al di la di ogni dubbio e di ogni possibile interpretazione mi pare tuttavia, nella sua concisione, la frase

di Gallo fecerunt carmina Musae, che come autrici o perfezionatrici dei carmi (a seconda di come si intenda

fecerunt) da solo le Muse e non lascia spazio per ipotizzare un ruolo analogo della domina. Ella, semplicemen-

te, e digna dell’opera divina, nel senso che i carmi toccati dalle dee sono alla sua altezza.17 In tal senso sembra orientarsi F. Cairns, Sextus Propertius. The Augustan Elegist, Cambridge 2006,

pp. 410-412, che per sostenere l’appartenenza dei versi di Qas.r Ibrım ad un’unica elegia e risolvere il difficile

problema della loro continuita logica e di senso, fa una ricostruzione di questo tipo: i versi che il poeta ha

dedicato al trionfo di Cesare, e che definisce opera delle Muse, sono cosı perfetti da risultare degni dell’ap-

provazione dell’amata. Ma la questione dell’unita dei distici del papiro e ben lontana dall’essere risolta: per

una sintesi della bibliografia su di essa cf. Gagliardi, Tandem cit., pp. 56-57 nt. 3.

se pero dei versi ella fosse anche materia, l’affermazione dei vv. 6-7 la qualifichereb-be come creatura addirittura sovrumana (per bellezza? per grazia? per raffinatezza digusto?), che solo le Muse hanno cantato in modo adeguato. Ad orientare ancor piuverso questa lettura e anche il tono della quartina, chiaramente polemico in difesadella propria poesia da parte dell’autore (depongono in tal senso il contesto di di-battito letterario evocato da iudex 18 e soprattutto il baldanzoso non vereor finale): everosimile immaginare che tale atteggiamento derivi da attacchi e critiche ad un ge-nere contestato come la nuova elegia d’amore che Gallo andava elaborando dallalezione neoterica, scandalosa nei temi e nelle situazioni, innovativa e forse fin trop-po elaborata nello stile, ispirata ai neoterici e ai loro modelli callimachei (a cui forsesi aggiungeva quello euforioneo) 19. Sostenere con enfasi la qualita della propria poe-sia, iperbolicamente attribuita alle Muse stesse, invocando in appoggio il giudizio diun critico autorevole sembra in quest’ottica la ricostruzione piu credibile dei vv. 6-9, entro cui la domina non e che materia del canto.

L’altro ruolo possibile per la domina, quello di destinataria dei versi, non e im-mediatamente deducibile dal testo galliano, ma e ricostruito dal confronto con Verg.ecl. 10.2, sed quae legat ipsa Lycoris : sul senso della frase virgiliana e sul suo rapportocon i versi di Gallo si discutera piu oltre, ma che la donna amata e cantata da unpoeta d’amore sia anche – sia pure senza che egli lo dichiari – destinataria e lettriceper eccellenza di essi e un fatto insito nella natura dell’elegia erotica, poesia sull’amatae per l’amata. Da questa considerazione abbastanza ovvia si puo dedurre certo la pos-sibilita che anche le elegie di Gallo, come quelle dei successori, avessero funzione dicorteggiamento, ma non si puo pretendere di trovarla espressa nei pochi versi casual-mente ritrovati a Qas.r Ibrım, entro i quali peraltro non avrebbe neppure un’impor-tanza centrale: la si puo sottintendere, ma questo non cambia la comprensione dellaquartina, ne incide sul discorso che in essa sembra sviluppato, non rivolto alla domi-na, ma a Visco, ne incentrato sull’amore per lei, ma sulla poesia scaturita da esso.

Del ruolo della domina come materia del canto nei versi del papiro potrebbeinfine conservare un’eco un passo ovidiano chiaramente ispirato a quel modello,amor. 1.3.19-20 (te mihi materiem felicem in carmina praebe: | provenient causa car-mina digna sua), in cui i termini materiem e causa non lasciano dubbi sulla funzioneassegnata alla puella 20. Riservandosi implicitamente la paternita dei carmi, a differen-za di Gallo che chiamava in causa le Muse, Ovidio ne preannuncia l’abbondanza e il

P. Gagliardi, L’ ecl. 10 di Virgilio «als werbende Dichtung»?512

18 Che iudex sia termine tecnico dell’ambito letterario e dimostrato persuasivamente con esempi da

Parsons-Nisbet, Elegiacs cit., p. 147, e da Morelli-Tandoi, Un probabile omaggio cit., p. 104; si veda anche Man-

zoni, Foroiuliensis cit., p. 87.19 Sui debiti di Gallo verso Catullo a livello metrico e stilistico cf. T. Somerville, The Literary Merits of

the New Gallus, «C.Ph.» 104 (2009), pp. 108-110.20 La relazione del passo ovidiano con i versi del papiro e stata indicata e studiata da Hinds, Carmina

digna cit., pp. 48-54.

valore sulla base del loro tema, la donna appunto, materiem felicem di essi e causadella loro alta qualita. L’insistenza su questo aspetto, in un contesto chiaramente al-lusivo al passo galliano sul piano stilistico e lessicale, lascerebbe immaginare che in talsenso dovesse essere letta anche la formulazione del papiro e che dunque la dominafosse lı solo o soprattutto materia del canto. Certo, nel riprendere il predecessoreOvidio puo aver modificato il senso, pur lasciando intatte le somiglianze formaliper rendere riconoscibile l’imitazione, e dunque la sua testimonianza non e decisivariguardo a come interpretare i versi di Gallo, ma in ogni caso e un elemento di cuitener conto, tanto piu considerando che Ovidio sembra in genere piu rispettoso delmodello galliano e non assume verso di esso gli atteggiamenti polemici o estremi diProperzio. Se dunque il passo degli Amores ha qualche valore per tentare di compren-dere meglio il testo del papiro, esso sembra dare all’amata il ruolo di materia del can-to, nella direzione in cui d’altronde orientano anche le riflessioni precedenti.

Licoride nell’ecl. 10

Nell’ecl. 10, dedicata a Gallo, anche Licoride fa la sua comparsa, sia – preve-dibilmente – nelle parole, nei ricordi e nei vagheggiamenti dell’amante abbandona-to a vv. 42-49, ma anche nelle parole di Apollo a v. 22 e nell’accenno del poeta o delnarratore del componimento a v. 2 21. E questo il punto piu interessante ai nostrifini, poiche in esso, come negli otto versi finali, al di fuori della finzione di Gallopersonaggio in Arcadia, la voce del narratore esplicita la tematica dell’ecloga e ilsuo rapporto con l’elegia. Non a caso, infatti, i due richiami riconoscibili ai versidel papiro, si trovano uno negli otto versi iniziali (vv. 2-3), l’altro negli otto finali(vv. 70-72) che fanno da cornice al lungo monologo del protagonista: sicuramenteall’interno di esso ci sono altre numerose allusioni a brani galliani, come attesta an-che una notazione di Servio 22, ma la scelta di Virgilio di richiamare proprio i versi a

Athenaeum 103/2 (2015) 513

21 Se nella voce che parla in prima persona per introdurre e concludere il componimento debba vedersi

il poeta stesso o un anonimo e indefinibile narratore e ovviamente una questione aperta (secondo studi spe-

cifici quali P. Alpers, The Singer of the Eclogues: A Study of Virgilian Pastoral, Berkeley 1979; L. Marx, TheMachine in the Garden: Technology and the Pastoral Ideal in America, Oxford 19812; H. Berger, The Origins ofBucolic Representation: Disenchantment and Revision in Theocritus’ Seventh Idyll, «C.A.» 3 (1984), pp. 1-39,

nella poesia pastorale la voce del poeta non si sente mai nelle ecloghe, poiche egli e superiore a tutti i suoi

personaggi, ne si identifica con alcuno di essi); poiche tuttavia intento dell’autore e evidentemente quello

di lasciar credere che a parlare sia lui stesso, con i riferimenti personali all’amicizia per Gallo e i complimenti

che gli rivolge, si preferira in questa sede identificare l’autore con il parlante e definirlo come «il poeta».22 Si tratta della celebre notizia di Serv. ad ecl. 10.46 (hi versus omnes Galli sunt, ex ipsius translati car-

minibus), che ha suscitato una serie di difficili questioni, tra cui l’interpretazione (in particolare problematico

appare il senso di translati ) e il numero degli esametri che Virgilio puo aver ripreso da Gallo: su tutto cio cf. ad

esempio H. Bardon, Les elegies de Cornelius Gallus, «Latomus» 8 (1949), pp. 223 ss.; B. Luiselli, Studi sulla

noi noti nelle parti in cui da l’impressione di prendere egli stesso la parola segnalaevidentemente la grande importanza di quel testo sul piano programmatico, assuntoa termine di confronto in un dialogo tra poetiche quale in fondo e l’ecl. 10 23.

Tra gli otto versi introduttivi e gli otto finali esiste una serie di studiate corri-spondenze, tra cui la duplice dedica a Gallo, la reiterata invocazione ad una divinitaispiratrice (Aretusa a v. 1, le Muse a vv. 70-72) e – appunto – le allusioni ai versi delpapiro, a vv. 2-3 con carmina e dicere, e a vv. 70-72 con l’invocazione alle Muse e ilverbo facietis : la menzione di Licoride, tuttavia, limitata alla frase relativa del v. 2,non trova corrispondenza nei versi conclusivi. E, a mio avviso, un segno dell’impor-tanza marginale della donna nel testo, e dunque della sopravvalutazione della suapresenza da parte di chi ha voluto vedere in lei la lettrice ideale e la destinatariadi un’ecloga assimilata all’elegia nel tentativo di conciliarla con l’amante. Ma anchealtre considerazioni sono possibili.

Sul piano formale esiste una somiglianza tra il v. 7 di Gallo (quae possem do-mina deicere digna mea) ed ecl. 10.2 (sed quae legat ipsa Lycoris) 24, estesa all’ambitoconcettuale da chi intende quae legat come digna, «carmi tali da essere letti da Li-coride»: in tale ottica anche Virgilio renderebbe la donna, forse nella scia di Gallo,iudex privilegiata della propria poesia. Nel momento in cui, pero, l’idea della domi-na iudex non sembra sicura neppure nel papiro, volerne trovare una conferma neltesto dell’ecloga equivale a creare tra i due componimenti un circolo vizioso che nongiova alla miglior comprensione di nessuno di essi. Anche perche referente dichia-rato e inequivocabile del testo virgiliano e Gallo, destinatario di esso e potenzialeiudex del suo valore, se il poeta sente il bisogno di invocare l’aiuto delle Museper renderlo degno di lui (vv. 70-72 25). E chiaro che la sua preoccupazione di pre-sentargli l’ecloga nella forma migliore, dopo che le dee vi hanno messo mano, pre-suppone il giudizio di Gallo, che e un raffinato poeta. In questo quadro non c’eovviamente posto per il giudizio di Licoride, ne si comprende, peraltro, quantoal poeta esso potrebbe interessare, entro un dialogo con Gallo, incentrato su temi

P. Gagliardi, L’ ecl. 10 di Virgilio «als werbende Dichtung»?514

poesia bucolica, Cagliari 1967, pp. 80 ss.; D.O. Ross, Background to Augustan Poetry: Gallus, Elegy and Rome,Cambridge 1975, pp. 88 s. e 100; S.T. Kelly, The Gallus Quotation in Virgil’s Tenth Eclogue, «Vergilius» 23

(1977), pp. 17-20; I.C. Yardley, Gallus in Eclogue 10: Quotation or Adaptation?, «Vergilius» 26 (1980), pp. 48-

51; F. Cupaiuolo, La decima ecloga di Virgilio, un problema sempre aperto, «C&S» 20 (1981), p. 55 nt. 22; G.

D’Anna, Virgilio. Saggi critici, Roma 1989, pp. 60 ss.23 Su questo carattere dell’ecl.10 cf. Conte, Virgilio cit., pp. 13-42, e P. Gagliardi, Ecl. 10, 73-74: Vir-

gilio, Gallo e la crisi della poesia bucolica, «Hermes» 139 (2011), pp. 21-41; Ead., Dafni e Gallo nell’ecl. 10 diVirgilio, «A&A» 57 (2011), pp. 56-73.

24 Cf. le due frasi relative, in cui si e voluta vedere anche un’affinita di significato; ma anche la suc-

cessiva domanda neget quis carmina Gallo?, potrebbe contenere un’allusione al v. 6 di Qas.r Ibrım, secondo il

suggerimento di Nicastri, Cornelio Gallo cit., p. 100.25 Haec sat erit, divae, vestrum cecinisse poetam | dum sedet et gracili fiscellam texit hibisco, | Pierides; vos

haec facietis maxima Gallo.

di interesse comune per i due poeti; non a caso, nel momento in cui da semplicededicatario Gallo diviene possibile iudex dell’ecloga, Licoride, menzionata in aper-tura con lui, scompare. Non mi pare dunque che sussistano gli elementi per poterintravvedere nella breve frase rivolta alla donna la sua designazione a iudex della poe-sia virgiliana, cosı come non la si scorge nei pochi versi noti di Gallo stesso.

Nella breve menzione di Licoride a v. 2 si e voluto leggere anche l’auspicio (ol’invito) di Virgilio che ella, leggendo i suoi versi, si persuada a tornare dall’amante,il che farebbe dell’ecloga un esempio di werbende Dichtung indiretta, operante cioeper conto di un altro. Anche quest’ipotesi e poco credibile, per diversi motivi. Aparte l’anomala situazione di un corteggiamento per conto di un altro, che gia diper se suscita perplessita, va considerata in primo luogo la collocazione della fraseal di fuori della finzione bucolica, poiche cio impedisce di connetterla alla situazionefittizia destinata a svilupparsi nel corso dell’ecloga. I due blocchi di versi che il poetariserva a se stesso, infatti, sono volutamente estranei al nucleo centrale del dolore edel monologo di Gallo; gli elementi bucolici in essi inseriti valgono solo a disegnareuno scenario pastorale chiaramente fittizio, ma non hanno rapporto con la situazio-ne e l’ambiente in cui e descritto il protagonista a vv. 9-30 26, ne con il suo mono-logo (vv. 31-69). Appare dunque arduo porre la menzione di Licoride in rapportocon l’abbandono di Gallo e il dolore di lui, che costituiscono appunto la finzione;piu giusto sarebbe chiedersi perche Virgilio abbia voluto nominarla all’inizio del te-sto, tenendola fuori dalla narrazione, in cui ella torna, ma solo nelle parole di Galloe nella vicenda della sua fuga.

In nessun modo, peraltro, l’ecloga ha il carattere di un appello o di un tenta-tivo di persuadere Licoride a tornare 27: lo stesso Gallo, nel prospettare entro la fin-zione (vv. 42-43) l’idea di vivere insieme a lei, la presenta solo come impossibilevagheggiamento (usa infatti il tempo dell’irrealta in consumerer a v. 43) e il cosid-detto propemptikon Lycoridis dei vv. 46-49, in cui egli si preoccupa dei disagi chela donna dovra affrontare tra le nevi per seguire il rivale, chiarisce senza piu dubbila sua consapevolezza e la sua rassegnazione all’impossibile ritorno di lei. Nel mo-nologo, infatti, egli non tenta di supplicare l’amata, ma piuttosto di liberarsi dellapassione, che evidentemente giudica disperata, immaginando una vita arcadica dipastore o di cacciatore, prima di arrendersi alla forza insuperabile del suo sentimen-

Athenaeum 103/2 (2015) 515

26 Neppure la frase sollicitos Galli dicamus amores contraddice questo stato di cose, poiche in essa c’e

indubbiamente un riferimento che va al di la della finzione dell’ecloga e tocca la poesia stessa di Gallo: con

amores infatti si puo intendere anche, come lascia capire Servio, il titolo dei quattro libri di elegie di Gallo, ai

quali Virgilio sta forse qui alludendo (sollicitos sembra un aggettivo chiave per definire il tono e il tema di

quelle composizioni). Il discorso va dunque anche qui al di la della situazione bucolica e riguarda un ambito

di poetica sotteso all’intera ecloga e alla base del suo senso piu profondo.27 Come nota giustamente R. Coleman: Vergil, Eclogues, Cambridge 20018, ad ecl. 10.2, p. 276: «[...]

nor could Vergil have seriously believed that his poem might influence her».

to 28. Neppure nella finzione, dunque, nelle parole che mette in bocca al personaggio,Virgilio pensa al ritorno di Licoride: molto probabilmente, egli sta riecheggiandouno o piu componimenti galliani in cui l’amante abbandonato non prevede il ritornodella donna, come accadra invece in Prop. 1.8, ma da solo sfogo alla sua disperazio-ne. Il che, dato l’addio alla poesia che Gallo pronuncia a vv. 62-63, puo far pensareche fosse questo il modo da lui scelto per mettere fine alla sua produzione poetica, eche Virgilio rifletta i suoi versi nell’ecloga in cui, con studiato parallelismo, anch’eglipronuncia un addio, chiudendo il capitolo della sua poesia bucolica.

Ad escludere che l’intento di Virgilio possa essere quello di richiamare Licoridepresso Gallo e infine una ragione di opportunita e di cortesia: sostituirsi a Gallo ealla sua poesia nel persuadere la donna equivarrebbe infatti a denunciare il fallimen-to di lui e la poca efficacia della sua elegia. Il che non pare accettabile, data la grandestima che Virgilio in quest’ecloga e altrove professa per Gallo 29, e sminuirebbe nonpoco la dedica affettuosa del componimento, a meno che non si veda in esso – comepure si e fatto – la replica di Virgilio ad un’arrogante sfida di Gallo e la dimostra-zione della superiorita della bucolica sull’elegia 30, il che significa sconfinare nell’in-dimostrabile e nel romanzesco. Persino la presunta polemica contro l’inefficacia o la

P. Gagliardi, L’ ecl. 10 di Virgilio «als werbende Dichtung»?516

28 Pur senza tener presente la distinzione a mio avviso fondamentale tra senso e messaggio complessivo

dell’ecloga e finzione all’interno di essa, all’idea che Virgilio voglia indurre Licoride a tornare da Gallo si op-

pone anche un altro argomento, sviluppato da G. D’Anna, Virgilio. Saggi critici, Roma 1989, pp. 58 s., e Id.,

s.v. Cornelio Gallo, in Enc. Virg. I, 1984, p. 895, e cioe che agli occhi di Virgilio e alla luce del giudizio che egli

da della passione di Gallo, da lui detta indigna (v. 10; Apollo a sua volta definira insanire il comportamento di

Gallo a v. 22), la soluzione auspicabile per Gallo non sarebbe certo il ritorno di Licoride, con la conseguente

ripresa di una storia d’amore tormentata e angosciosa, ma piuttosto il riuscire a liberarsi della sua passione per

lei, e dunque egli non potrebbe immaginare come suo dono un tentativo di persuadere la donna a tornare

dall’amante.29 Cf. ecl. 6.64.73, in cui addirittura l’intero Phoebi chorus si alza in piedi in segno di omaggio all’arrivo

di Gallo sull’Elicona, guidato da una Musa, o anche l’appellativo divine poeta di ecl. 10.17. I due passi sono

probabilmente ripresi dalla poesia di Gallo stesso: per ecl. 6.64-73 cf. R. Reitzenstein, Properz Studien, «Her-

mes» 31 (1896), pp. 194-195; F. Skutsch, Aus Vergils Fruhzeit, Leipzig 1901, pp. 34-35; M. Desport, L’in-cantation virgilienne, Bordeaux 1952, pp. 223 e 235; J.P. Boucher, Caius Cornelius Gallus, Paris 1966,

p. 95; W. Wimmel, Kallimachos in Rom, Wiesbaden 1960, p. 235; Ross, Background cit., pp. 20-21; nell’ac-

costamento di Gallo ad Adone di ecl. 10.17-18 potrebbe aver giocato la presenza del personaggio mitico nella

produzione galliana, ipotizzata da Boucher, Caius Cornelius cit., p. 91 nt. 63; P. Fedeli, in Properzio, Elegie.Libro II, introduzione, testo e commento di P. F., Cambridge 2005, p. 1008; I.M. Le M. Du Quesnay, FromPolyphemus to Corydon: Virgil, Eclogue 2 and the Idylls of Theocritus, in D. West - T. Woodman (edd.), Crea-tive Imitation and Latin Literature, Cambridge 1979, pp. 62 e 220 nt. 215; Hollis, Fragments cit., p. 232;

Cairns, Sextus Propertius cit., p. 144; nel nesso divine poeta, poi, si potrebbe leggere anche un’allusione alla

fattura ‘divina’ dei versi galliani sostenuta al v. 6 del papiro di Qas.r Ibrım (cf. Gagliardi, Tandem cit., pp.

66 s.). Il fatto pero che Virgilio riproponga proprio questi punti della poesia di Gallo indica evidentemente

che egli ne condivide il senso, e cioe l’esaltazione di quell’arte.30 Era questa la ricostruzione di M. Pohlenz, Das Schlussgedicht der Bucolica, ora in Kleine Schriften II,

Hildesheim 1965, p. 110.

scarsa qualita della poesia di Gallo che si addita in Prop. 1.8 31 ha probabilmenteuna motivazione assai diversa e non offensiva per Gallo 32, e dunque a maggior ra-gione va negato questo carattere polemico all’ecloga virgiliana, improntata al piu ca-loroso affetto e alla piu grande ammirazione per il poeta elegiaco. Se cosı e, Virgiliosi sarebbe ben reso conto che pretendere di scrivere al posto di Gallo versi efficacinei confronti di Licoride sarebbe stata da parte sua una grave mancanza di tatto ver-so l’amico; ma e soprattutto la constatazione del carattere fittizio e forse addiritturapretestuoso della fuga di lei e del dolore di Gallo a togliere consistenza all’ipotesi diun simile intento da parte di Virgilio in un’ecloga in realta improntata ad un com-plesso dialogo letterario tra il genere pastorale e quello elegiaco 33.

Infine, ad escludere ogni intento di Virgilio di designare con la frase del v. 2Licoride quale lettrice ideale dell’ecloga sta – mi pare – il seguito del pensiero, aconclusione del v. 3: neget quis carmina Gallo? E la conferma della dedica (ribaditaperaltro a vv. 70-72) del componimento all’amico e solo a lui, rispetto al quale Li-coride ha un ruolo marginale e accessorio, quasi referente secondaria di un discorsoa lui rivolto: come se, nominando Gallo, non si potesse fare a meno di evocare an-che Licoride, ma senza andare oltre nel coinvolgerla in un dialogo di natura solopoetica, e dunque a lei estraneo. Come spiegare dunque la menzione della donna,che, limitata solo a questa funzione, appare superflua ed evitabile? Io credo che, ac-canto alla motivazione ‘etica’ da tempo suggerita dai commentatori (Virgilio si au-gura che Licoride, leggendo l’ecoga, si penta e si vergogni del tradimento verso Gal-lo), vi possa essere un’allusione alla poesia galliana, anche se non necessariamente aiversi noti, ma forse a qualche brano in cui pure il poeta elegiaco si era augurato chela sua domina leggesse cio che egli le dedicava, o aveva dichiarato di amare solo lapoesia da lei approvata 34. O ancora, Virgilio potrebbe con il suo accenno voler di-

Athenaeum 103/2 (2015) 517

31 Cf. ad esempio E. Pasoli, Gli Amores di Cornelio Gallo nell’Ecloga X di Virgilio e nell’Elegia 1, 8 diProperzio: riconsiderazione del problema, «R.C.C.M.» 19 (1976), pp. 585-596, e Id., Poesia d’amore e metapoe-sia: aspetti della modernita di Properzio, in Atti del Colloquium Propertianum I, Assisi 1977, pp. 101 s.

32 Non mi pare azzardato infatti pensare che il buon esito assegnato da Properzio al suo tentativo di

persuasione di Cinzia grazie alla poesia possa essere la risposta ad un’elegia galliana, verosimilmente a conclu-

sione della sua opera, in cui egli giustificava l’abbandono della creazione artistica con l’incapacita del canto di

trattenere l’amata. Cio sembra deducibile per tante ragioni dall’ecl. 10, non ultimo l’addio che Gallo sembra

dare alla poesia a vv. 62-63. Sulla questione cf. P. Gagliardi, Virgilio, Properzio e il propemptikon Lycoridis,

«REL» 90 (2012), pp. 147-163.33 Sulla possibilita che la vicenda della fuga di Licoride sia un’invenzione poetica, di Virgilio o piu

probabilmente di Gallo, cf. Ross, Background cit., p. 87, che ritiene puramente letteraria tutta la situazione

dell’ecl. 10; generalmente tuttavia si pensa che l’episodio abbia comunque un fondo storico (cf. Nicastri, Cor-nelio Gallo cit., p. 33 e nt.; Nisbet, Elegiacs cit., p. 153; Manzoni, Foroiuliensis cit., pp. 31-32; Boucher, CaiusCornelius cit., pp. 88-89).

34 Anche Breed, Pastoral Inscription cit., p. 124, spiega la presenza di Licoride nell’ecloga con la volon-

ta di Virgilio di creare un rapporto con la poesia di Gallo; a pp. 133-134, poi, lo studioso fa della donna la

lettrice ideale del componimento, con la quale ogni lettore reale dovrebbe confrontare le reazioni suscitategli

dalla narrazione delle sofferenze di Gallo.

chiarare fin dall’inizio l’assimilazione dell’ecloga all’elegia, auspicando che, comelegge la poesia di Gallo, Licoride legga anche la sua. Il che rientrerebbe nell’opera-zione di avvicinamento al genere elegiaco che – come si vedra – caratterizza l’ecl. 10e che si compie in special modo sulla figura di Gallo, fulcro e chiave interpretativadel componimento, destinatario, oggetto e iudex di esso, in una commistione diruoli complessa e interessante, sulla quale sara il caso di riflettere.

L’ ecl. 10 «werbende Dichtung» verso Gallo?

In un altro senso qualcuno ha creduto di poter leggere nell’ecl. 10 un intento dicorteggiamento da parte di Virgilio (o del personaggio bucolico che egli fa parlare inprima persona): l’ecloga e stata interpretata infatti come dichiarazione dell’amore delpoeta per Gallo, che egli troverebbe «attraente non solo come poeta elegiaco, ma anchecome uomo» e al quale si proporrebbe come ‘partner erotico’ dopo la fuga di Licoride 35.E naturalmente sempre un grande azzardo pretendere di individuare in un’opera lette-raria dati biografici dell’autore, persino quando egli si presenta come personaggio e par-la in prima persona, come nell’elegia, ad esempio, e dunque a maggior ragione quandoparla entro una finzione dichiarata come quella dell’ecl. 10 (nella quale egli non lasciadistinguere se a parlare sia l’autore stesso o la voce di un anonimo narratore). Pure, l’af-fettuosa intimita del possessivo nell’espressione meo Gallo a v. 2 36 e la calorosa dichia-razione dei vv. 73-74 (Gallo, cuius amor tantum mihi crescit in horas | quantum vere novoviridis se subicit alnus), definita «la piu calda espressione d’affetto che V. abbia mai for-mulato per un contemporaneo» 37 hanno suscitato il sospetto che realmente Virgilio diavoce nell’ecloga al suo intenso sentimento per Gallo 38; il che, naturalmente, non puoessere dato per certo, ma neppure negato con sicurezza, ma proprio per questo non puoessere assunto come punto di riferimento per la comprensione del testo.

Pure, l’impressione suscitata dalle calorose parole di Virgilio coglie un aspettocruciale dell’ecloga, la sua vicinanza all’elegia erotica, suggerita a diversi livelli deltesto 39. Alcune delle caratteristiche piu particolari dell’elegia, quali la situazione del-

P. Gagliardi, L’ ecl. 10 di Virgilio «als werbende Dichtung»?518

35 E la lettura di N. Holzberg, Virgilio, trad. it., Bologna 2008, p. 118: «Ora si ha come l’impressione

che il personaggio di Virgilio appaia in proprio nella veste di ‘pretendente’ e che al Gallo dell’egloga 10 voglia

dire: ‘semmai tu dovessi immaginarti inserito nel mondo bucolico: allora, augurati me come partner erotico,

non questa donna!’».36 Definito da Boucher, Caius Cornelius cit., p. 18, il segno di «une amitie qui suppose l’intimite».37 Cosı D’Anna, in Enc. Virg. cit., p. 895.38 Un’interpretazione simile aveva gia avanzato Coleman, Eclogues cit., pp. 294-297, per il quale la di-

chiarazione dei vv. 73-74: «goes beyond the requirements of loyal sympathy to a fellow poet, and, coming

after the allusion to Id. 10, suggests an intense affection for Gallus, which would add a note of poignancy

to his treatment of Gallus’ sollicitos... amores for Lycoris» (p. 294).39 Ad una conclusione analoga conduce anche l’altra possibile lettura dei vv. 73-74, proposta da R.R.

la fuga dell’amata con un altro, il lamento dell’amante poeta e il procedere spezzatoe fortemente emozionale dell’espressione, caratterizzata da un’intensa ‘soggettivi-ta’ 40, forse sulla base di testi dello stesso Gallo, sono in realta prevedibili in un’eclo-ga dedicata al poeta elegiaco e alle sue sofferenze d’amore. Al di la di questo, pero,l’influsso del nuovo genere, che gia in Gallo doveva avere le peculiarita piu signifi-cative presenti nei suoi continuatori 41, e reso volutamente riconoscibile da Virgilioanche nei due spazi del componimento estranei alla finzione, quello iniziale e quellofinale: all’interno di essi, infatti, con studiata abilita, egli delinea i ruoli di Gallo,complessi eppure coerenti tra loro, di interlocutore, destinatario, iudex, materia eprotagonista del carme.

L’aspetto piu singolare di quest’operazione e senza dubbio la coincidenza in Gal-lo della funzione di destinatario e di oggetto del componimento, come appunto av-viene nell’elegia latina, incentrata su una donna e sull’amore del poeta per lei. Virgiliocoglie cosı una delle peculiarita piu interessanti della produzione dell’amico, la trasfor-mazione del poeta in personaggio del suo stesso canto e quella della poesia in testimo-nianza d’amore e strumento di celebrazione e di persuasione di una destinataria che nee al tempo stesso materia: allo stesso modo l’ecloga, che parla di Gallo, e mezzo percelebrarne la figura e per esprimere l’affetto dell’autore per lui. Ma l’avvicinamentoall’elegia e ancor piu grande nel momento in cui il protagonista diventa in parte eglistesso autore del canto: quando infatti Gallo prende direttamente la parola a v. 31, siha l’impressione che il seguito del testo sia composto da lui, sia l’espressione dei suoisentimenti agitati e confusi, forse anche grazie alla ripresa di suoi brani, come il famo-so propemptikon Lycoridis. A questo punto l’assimilazione all’elegia e compiuta e dav-vero sembra esserci un amante infelice che descrive le sue sofferenze e si rivolge al-l’amata lontana; quell’amante e pero a sua volta personaggio del proprio canto, maanche di quello di un altro, entro il quale trova spazio la sua voce. E il poeta che acco-glie l’altro poeta e il suo canto nel proprio componimento resta fuori dalla vicenda chenarra, ma se ne fa partecipe, nel momento in cui paga all’amico un tributo (pauca meoGallo... carmina sunt dicenda), dedicandogli l’intero carme.

Athenaeum 103/2 (2015) 519

Dyer, Vergil Eclogue 10.73-74 and the Suckering Habit of the White Alder, «C.P.» 64 (1969), pp. 233 s., e

ripresa e ampliata da J.H. Henkel, Writing Poems on Trees: Genre and Metapoetics in Vergil’s ‘Eclogues’ and‘Georgics’, Chapel Hill 2011, pp. 233-234, che esclude ogni implicazione di sentimenti personali e punta

ad un senso squisitamente letterario, intendendo amor come «poesia d’amore», ovvero l’elegia di Gallo, e fa-

cendo di cuius un genitivo non oggettivo («l’amore verso il quale» sc. Gallo), ma soggettivo («l’amore cioe la

poesia d’amore del quale»). Il v. 73 verrebbe dunque a dire: «... Gallo, la cui poesia cresce in me (cioe «diventa

sempre piu importante per me») continuamente».40 Sui limiti entro i quali va inteso questo termine nell’elegia e sulla convenzionalita che sta dietro alla

presunta «sincerita» e all’«autobiografismo» dei poeti cf. le buone osservazioni di Ross, Background cit., pp. 51

ss. e Nicastri, Cornelio Gallo cit., pp. 41 ss.41 Non si spiegherebbe altrimenti il riconoscimento a lui attribuito del ruolo di inventor generis da par-

te di Ov. Trist. 4.10.53-54 e poi di Quint. Inst. or. 10.1.93.

Ne solo all’interno del monologo e nella figura di Gallo l’ecl. 10 riproduce l’ele-gia: essa stessa, nella sua concezione e nel rapporto dichiarato con il destinatario, sifa a suo modo elegia, cioe poesia d’amore. Il poeta proclama infatti il suo intensoaffetto per Gallo e in nome di esso scrive per lui, per piacergli, come afferma a vv.70-74: proprio come fa il poeta elegiaco, cioe, che dedica all’amata i suoi versi nellasperanza di ottenere la sua benevolenza mostrandole la forza del suo sentimento. Eforse il senso delle espressioni d’affetto, che possono rivelare certo un sentimento rea-le, e in primo luogo quello di fare dell’ecloga una singolarissima «poesia d’amore», pertanti versi simile e diversa da quella di Gallo 42. Proseguendo il gioco complesso deiparallelismi, infatti, Gallo, oggetto dell’amore di Virgilio, ama un’altra persona, cosıcome Licoride, amata da Gallo, ama a sua volta un altro, e mentre Gallo si tormentaal pensiero delle difficolta che l’amata, pur fedifraga, dovra affrontare tra le nevi al-pine (vv. 46-49) e le manifesta la sua sollecitudine, Virgilio fa suo il dolore di Gallo egli esprime la sua partecipazione. In tal modo egli ricanta la poesia stessa di Gallo, operlomeno ne riprende la struttura, applicandola a lui stesso, che e forse la piu belladelle dediche di un poeta ad un altro, e fonde l’omaggio letterario e l’affetto dell’ami-cizia, facendo del poeta l’oggetto del suo amore, ma al tempo stesso, nella finzione,anche il creatore di un testo rifatto forse realmente sui suoi stessi versi.

E un disegno assai complesso, entro il quale Virgilio riprende nell’ecloga i trat-ti peculiari dell’elegia, mutandone pero destinazione e finalita: se Gallo scrive perLicoride, Virgilio scrive per Gallo, e come Gallo scrive per amore, Virgilio e mossodall’amore per lui. Come Gallo, anch’egli identifica destinatario e soggetto dellapoesia, e se nell’elegia Licoride era indubbiamente anche tema, oltre che dedicataria,nell’ecloga Gallo e materia e protagonista. Ma poiche egli e anche e soprattutto poe-ta, e in fondo e la sua poesia che interessa in primo luogo a Virgilio, il Gallo dell’ecl.10 non assume solo i ruoli che nella sua elegia aveva Licoride, ma con essi fonde isuoi propri, di amante infelice, ma soprattutto di creatore del canto. Alla difficoltadi sommare tutto cio in Gallo Virgilio da una brillante soluzione con l’espedientedel canto nel canto, grazie a cui il poeta elegiaco, dedicatario dell’ecloga e oggettodelle cure affettuose dell’amico (vv. 2-3), diviene nella lunga sezione centrale perso-naggio dalle inconfondibili ascendenze letterarie (fin troppo scoperta e la sua assi-milazione al Dafni di Theocr. 1 a vv. 9-30) 43 e quindi autore egli stesso del propriocanto (vv. 31-69); alla fine, pero, Virgilio riprende la parola, ristabilendo cosı i ruolie rivendicando a se stesso la composizione dell’intera ecloga, nel momento in cui laaffida alla revisione delle Muse. Con la fine della finzione, scompare il personaggiodi Gallo, cosı come era comparso all’inizio di essa, e il poeta elegiaco ridiventa figura

P. Gagliardi, L’ ecl. 10 di Virgilio «als werbende Dichtung»?520

42 «Poesia d’amore», ma nel senso di testimonianza dell’affetto di Virgilio per Gallo, l’ecl. 10 appare

anche a Perkell, The ‘Dying Gallus’ cit., p. 133.43 Sul rapporto con il Dafni del primo idillio teocriteo, con il quale Gallo viene identificato in un pro-

cesso complesso, cf. Gagliardi, Dafni e Gallo cit., passim.

reale, dedicatario e oggetto dell’amore di Virgilio (vv. 70-74), ma anche – ad unlivello piu complesso – iudex dei versi a lui dedicati.

Il ruolo delle Muse di rendere maxima i versi per Gallo, evoca indubbiamentequello loro riservato nel papiro di rendere i carmina di Gallo digna di Licoride,creando cosı una nuova affinita tra il Gallo virgiliano e la Licoride galliana; rispettoal testo del papiro c’e pero la fondamentale differenza che le dee dovranno solo rie-laborare, elevare, perfezionare per Virgilio i carmina fino a renderli graditi al loropoeta prediletto, ma autore di essi e il poeta, che ne proclama esplicitamente la pa-ternita a v. 70. Cosı se in parte recupera il concetto galliano di una poesia degnasolo se toccata dalle Muse (come nei versi del papiro la loro opera era degna di Li-coride, cosı qui solo il loro tocco potra adeguare i versi alla grandezza di Gallo), Vir-gilio ribadisce pero la fondamentale distinzione di ruoli tra il poeta e le dee, nel mo-mento in cui attribuisce a se la creazione letteraria. E una differenza importante,dovuta certo alla volonta di ‘normalizzare’ il ruolo delle Muse e del poeta rispettoall’audacia forse eccessiva di Gallo, che alle dee attribuiva addirittura la creazione deipropri versi, ma a spiegarla concorrono anche l’intento del carme e il rapporto con ildestinatario, diversi che nel papiro. Laddove infatti Gallo, celebrando con l’attribu-zione alle Muse la qualita dei suoi versi, rendeva anche un eccezionale complimentoall’amata, materia sublime di essi, Virgilio celebra Gallo come poeta, non come ma-teria di poesia, e con la richiesta alle Muse ne lascia intendere il gusto raffinato, sod-disfatto solo dalla loro opera (in tal senso egli rivolge forse a Gallo il complimentoche questi aveva rivolto a Visco, se l’interpretazione dei versi del papiro e quella quiproposta) e al tempo stesso mostra di sottoscrivere l’affermazione del poeta elegiacoche le Muse hanno scritto per lui 44, il che indica un’elevata considerazione dei versidell’amico. Nella raffinata serie di corrispondenze su cui si struttura tutta l’ecloga 45,quella tra le due reminiscenze dei versi del papiro nei momenti in cui il poeta pren-de direttamente la parola e di grande importanza: quando Gallo non e ancora o none piu personaggio, la ripresa dei suoi versi ne ricorda la condizione fondamentale dipoeta e stabilisce o rafforza il legame dell’ecloga con la sua elegia.

Ma l’ecloga si assimila all’elegia anche al livello piu ampio e piu profondo dellafunzione della poesia e della sua efficacia nel dare conforto al dolore. Il problema,

Athenaeum 103/2 (2015) 521

44 Poiche Gallo e il poeta da loro amato al punto da aver composto per lui, le dee esaudiranno anche la

richiesta di chi scrive per lui, e come con il loro tocco hanno reso sublime l’opera di Gallo, interverranno

anche su quella a lui dedicata: della sicurezza di Virgilio di essere esaudito fa fede facietis (v. 72), che, pur

in una preghiera, mantiene la certezza dell’indicativo. E ovvio che, accanto all’imitazione di Gallo e al com-

plimento che implica, l’espressione virgiliana sottintende un’alta considerazione anche dell’ecloga, anch’essa

toccata dalla mano divina delle Muse.45 Tra le piu significative, quelle con l’ecl. 1 (su cui cf. P. Gagliardi, Ecl. 10, 73-74 cit., pp. 30-32) e

quelle con Teocrito, che danno l’impronta a tutta l’ecloga, costruita appunto sul dualismo tra il modello teo-

criteo e quello elegiaco.

gia affrontato da Virgilio in ecloghe precedenti, sempre in relazione all’elegia d’amo-re, oltre che alla poesia teocritea, trova qui l’estrema sintesi e la conclusione nel ri-conoscimento di un limite comune al proprio genere e a quello di Gallo. In dueecloghe, la 2 e la 8, nelle quali oggi riconosciamo evidenti riecheggiamenti dei versidi Gallo 46, il tema dell’efficacia del canto contro le pene d’amore era stato impostatosul confronto tra poetica teocritea ed elegiaca: al conforto possibile nei testi teocritei(il Ciclope dell’id. 11, modello di Coridone, si ripromette di trovare un’altra Gala-tea, piu bella e piu compiacente 47; la Simeta dell’id. 2, su cui e costruita – mutatismutandis – l’incantatrice virgiliana dell’ecl. 8 48, trova sollievo, se non nel rito ma-gico, nello sfogo della propria passione) si oppongono infatti il dolore e l’amore di-sperati e insuperabili di figure inequivocabilmente elegiache come il pastore dell’ecl.8, che al suo dramma non trova altra soluzione che il suicidio, e lo stesso Coridone,solo in apparenza simile a Polifemo, ma in realta divorato da un’invincibile passio-ne 49. Entro questo confronto, pero, l’incapacita di consolare il dolore non implicaun giudizio negativo sul valore estetico della poesia di impronta elegiaca, da cui na-scono anzi bellissimi personaggi, come il pastore dell’ecl. 8 e lo stesso Coridone, in-negabilmente piu complesso rispetto alla psicologia elementare e al trattamentoumoristico del Polifemo teocriteo 50.

Rispetto al confronto impostato nelle due ecloghe, le piu influenzate dall’ele-gia, Virgilio prende infine posizione nella 10, mettendo al centro del suo interesse il

P. Gagliardi, L’ ecl. 10 di Virgilio «als werbende Dichtung»?522

46 Per l’ecl. 2 cf. i vv. 26-27; per la 8 i vv. 63-64, sul cui possibile rapporto con i vv. 6-7 del papiro cf.

P. Gagliardi, Non omnia possumus omnes: Cornelio Gallo nell’ecl. 8 di Virgilio, «A&A» 58 (2012), pp. 66-70.47 Cf. pero le ambiguita nel linguaggio di Polifemo e soprattutto nelle parole del poeta che introduce e

chiude ad anello la sua vicenda: tra esse specialmente ua* qlajom (su cui cf. R. Hunter, Theocritus. A Selection.Idylls 1, 3, 4, 6, 7, 10, 11 and 13, Cambridge 1999, pp. 220 s.) e il verbo e\poi* laimem (su cui cf. Hunter, op.cit., p. 242).

48 Delle evidenti differenze tra i due personaggi e dell’indiscutibile superiorita artistica e psicologica di

quello teocriteo si sono sempre resi conto gli studiosi: cf. E. Bignone, Teocrito, Bari 1934, pp. 334 ss. e 357

ss.; C. Segal, Alphoesiboeus’ Song and Simetha’s Magic, «G.B.» 4 (1987), pp. 167-185; A. Richter, Virgile. Lahuitieme bucolique, Paris 1970, pp. 82-86; V. Tandoi, Lettura dell’ottava bucolica, in M. Gigante (ed.), Lectu-rae Vergilianae I, Napoli 1981, p. 307. Secondo Coleman, Eclogues cit., p. 254, il sacrificio della psicologia nel

personaggio della maga rispetto a Teocrito serve a Virgilio per accentuare il contrasto con il protagonista della

prima meta dell’ecloga.49 Che essa non sia guarita dal canto lo attestano inequivoche espressioni dell’ecloga, validamente po-

ste in rilievo da R.W. Garson, Theocritean Elements in Virgil’s Eclogues, «C.Q.» 21 (1971), pp. 191 s., quali

adsidue veniebat (v. 4), segnata dall’avverbio e dalla ripetitivita dell’imperfetto, o studio inani (v. 5), o ancora

l’ammissione finale me tamen urit amor (v. 68). Sul taglio ‘elegiaco’ del monologo di Coridone, attraversato da

bruschi mutamenti di tono e di pensiero, cf. Coleman, Eclogues cit., p. 108; su quello del canto di Damone, cf.

Richter, Virgile cit., pp. 68 s.; Tandoi, Lettura cit., pp. 267 e 311 nt. 121.50 Il rapporto di Coridone con il suo modello e stato studiato, nel segno della maggior profondita del

personaggio virgiliano, da Garson, Theocritean Elements cit., p. 189, seguito da M. Geymonat, Lettura dellaseconda bucolica, in Gigante, Lecturae Vergilianae cit. I, p. 115. Sull’impiego e le variazioni dei modelli teocritei

nel testo cf. Du Quesnay, From Polyphemus cit., p. 59.

dibattito tra le rispettive poetiche: cosı all’ideale teocriteo di una poesia capace di rap-presentare il dolore senza lasciarsene coinvolgere emotivamente, ma anzi addiritturatrovandovi piacere, come accade per i Da* umido| a> kcea nel programmatico id. 1 (nona caso a quest’immagine del mitico Dafni e accostato Gallo a vv. 9-30 dell’ecloga) 51,il Mantovano oppone la sua visione dell’arte, che ha maturato ed esposto gia nell’ecl.1 e che ha a fondamento l’immedesimazione e la compassione del poeta e del lettoreper i dolori dei personaggi 52. Obiettivo di quest’arte non e un piacere fondato sulladistanza, ma sulla condivisione delle sofferenze rappresentate; in essa il dolore non estrumento di un raffinato godimento estetico, ma costituisce la sostanza e la bellezzapiu autentica, in un’ottica – come si vede – non lontana da quella dell’elegia d’amore,in cui pure fulcro e la rappresentazione ‘soggettiva’ del protagonista e dei suoi senti-menti e il pianto e il dolore sono il suo fondamento e la sua specificita 53.

Ebbene, come l’elegia, anche la bucolica virgiliana finisce per ammettere nel-l’ultima ecloga la propria incapacita a consolare il dolore, e in questa consapevolezzaVirgilio chiude la sua esperienza pastorale, cosı come forse contemporaneamenteGallo poneva fine alla sua produzione elegiaca. La volonta di aiutare Gallo acco-gliendolo nel mondo bucolico fino a farne un abitante di esso si scontra infatticon l’invincibilita dell’amore di quello per la sua donna e il conforto sperato si an-nulla dinanzi alla saldezza della passione; se pero il fallimento dipende dall’attacca-mento insuperabile di Gallo al suo amore, da esso emerge pure l’insufficienza dellapoesia e del mondo bucolico a curare quel dolore. Dinanzi alla dichiarazione finaledi Gallo (omnia vincit amor, et nos cedamus amori, v. 69) Virgilio infatti non puoche prendere atto dell’impossibilita di ‘salvarlo’ con la poesia bucolica e augurarsidi fargli cosa gradita con il componimento che gli ha dedicato. Poiche tuttavia fal-limento pratico ed etico non significano fallimento artistico, anche l’ecloga, comeprobabilmente la poesia galliana, pur mostrando il suo limite pratico nell’influiresull’amata 54, attinge una grande bellezza, sancita (ancora come la poesia di Gallo!)

Athenaeum 103/2 (2015) 523

51 Sull’ideale poetico teocriteo, sintetizzabile nell’ g< rtvi* a, cf. l’efficace sintesi di G. Serrao, s.v. Teocri-to, in Enc. Virg. V, 1990, p. 115, che la vede programmaticamente enunciata nelle Talisie e a giudizio del

quale (art. cit. e G. Serrao, Problemi di poesia alessandrina I, Roma 1971, p. 67, ma anche T.G. Rosenmeyer,

The Green Cabinet. Theocritus and the European Pastoral Lyric, Berkeley 1969, passim, spec. pp. 70-73) essa

sarebbe il riflesso del saggio ideale teorizzato dalle scuole filosofiche ellenistiche (in particolare dall’Epicurei-

smo); piu scettico sulla dipendenza della concezione teocritea da influssi filosofici e piu incline ad attribuire

l’una e gli altri alla temperie culturale e spirituale contemporanea e Hunter, Theocritus cit., pp. 16-17.52 Sul tema cf. Gagliardi, Dafni cit., pp. 64-71.53 Si ricordi la presunta derivazione dell’elegia dal lamento funebre, tenacemente sostenuta dagli anti-

chi: si ricordi la definizione di elegis qui molles fleret amores assegnata a Tibullo da Domizio Marso, 7.3 Mo-

rel = 9.3 Buchner; cf. Stroh, Die romische Liebeselegie cit., p. 216 nt. 91; Id., Troestende Musen: zu Ovids Exil-gedichten, in «A.N.R.W.» II, 31.4, Berlin - New York 1981, p. 2642; A. Barchiesi, recensione a G. D’Anna,

Virgilio, «RFIC» 118 (1990), p. 471.54 Forse nell’ecloga che conteneva il modello del propemptikon Lycoridis dell’ecl. 10, rispetto al quale la

dall’intervento delle Muse, e rimane un dono prezioso di affetto e di amicizia, cosıcome l’elegia che non persuade la puella resta testimonianza del grande amore delpoeta per lei 55.

In tal modo Virgilio completa e conclude il processo di assimilazione all’elegianell’ultima ecloga, segnando affinita e differenze tra i due generi e sottolineando lostesso atteggiamento verso l’arte e il dolore, la stessa incapacita a risolvere concreta-mente le sofferenze, la stessa grande bellezza artistica. Da una simile visione il con-cetto di werbende Dichtung e quanto mai lontano: ipotizzarlo verso Licoride a nomedi Gallo significherebbe attribuire a Virgilio una scorrettezza e un giudizio negativoverso la poesia dell’amico e immeschinire il respiro elevato dell’ecloga, riducendolaalla semplice finzione che il poeta mette in scena per parlare d’altro. Immaginarlonei confronti di Gallo, oltre a ridurre ancora il senso del componimento, significascadere in un biografismo sempre pericoloso quando si confondono i dati reali dellavita di un autore con le voci che egli si attribuisce nelle sue opere, e ancor piu az-zardato quando, come nel caso di Virgilio, nessun elemento concreto permette diavanzare simili ricostruzioni e le parole dell’ecloga possono avere si e visto – unaspiegazione diversa e coerente con lo spirito e il messaggio del testo.

Nell’ecl. 10 c’e molto dell’elegia d’amore e forse in essa Virgilio, sul punto dichiudere la raccolta bucolica, paga un debito di riconoscenza al nuovo genere, chetanto gli ha dato in termini di novita artistiche, e all’autore che ha saputo svilupparele caratteristiche piu originali di questa poesia. La lezione piu vitale di essa, che Vir-gilio ha compreso e fatto sua, e il senso di una poesia nata dal dolore e la capacita diimmedesimarsi nei personaggi fino a far propria la loro voce e divenire tutt’uno conloro: i frutti di tale insegnamento, rielaborato dalla sua riflessione, sono gia visibilinelle figure piu belle delle Bucoliche, da Melibeo al pastore dell’ecl. 8, e un’ulteriorematurazione esso e destinato a trovare nelle opere successive, nella stupenda bellezzadell’Orfeo georgico e dei grandi personaggi dell’Eneide.

Paola GagliardiUniversita della Basilicata

[email protected]

P. Gagliardi, L’ ecl. 10 di Virgilio «als werbende Dichtung»?524

presa di posizione properziana di 1.8 potrebbe indicare la volonta di dare nuova vita e nuova credibilita al

genere elegiaco, rispetto alla sfiducia proclamata da Gallo riguardo alla possibilita pratica di trattenere l’amata.55 Anzi, come giustamente afferma Nicastri, Cornelio Gallo cit., pp. 44-45, il fallimento pratico e con-

dizione indispensabile per far progredire la poesia, che si sostanzia appunto delle sofferenze e degli sfoghi del-

l’innamorato.

La Rivista «Athenaeum» ha ottenuto valutazioni di eccellenza fra le pubblicazioni delsuo campo da parte delle principali agenzie mondiali di ranking.

� Arts & Humanities Citation Index dell’ISI (Institut for Scientific Information), chela include nel ristretto novero delle pubblicazioni piu importanti del settore, sulla base divalutazioni qualitative e quantitative costantemente aggiornate.

� ERIH PLUS (European Reference Index for the Humanities and Social Sciences), INT1(«International publications with high visibility and influence among researchers in thevarious research domains in different countries, regularly cited all over the world»).

� MIAR (Information Matrix for the Analysis of Journals), categoria «Classical Stud-ies», con l’indice di diffusione piu alto (9,977), insieme ad altre 43 pubblicazioni.

� ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricer-ca), classe A nelle liste delle riviste ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale per l’area10, Scienze dell’antichita, filologico-letterarie e storico-artistiche (A1, D1, D2, D3, D4,G1, M1, N1), e per l’area 12, Scienze giuridiche.

Inoltre «Athenaeum» e presente nei database:DIALNETLinguistic BibliographyModern Language Association Database (MLA)Scopus – Arts & Humanities

Le quote d’abbonamento per il 2016 sono cosı fissate:

ITALIA : E 60,00 per i privati; E 100,00 per Enti e Istituzioni

EUROPA : E 130,00 + spese postali

RESTO DEL MONDO : E 160,00 + spese postali.

Gli abbonamenti coprono l’intera annata e si intendono tacitamente rinnovati senon disdetti entro il novembre dell’anno in corso.I versamenti vanno effettuati sul c/c postale 98017668 intestato a «New PressEdizioni Srl», Via A. De Gasperi 4 - 22072 CERMENATE (CO), o tramite bonificobancario su CREDITO VALTELLINESE sede di Como, IBAN: IT 40Y 0521610900 000000008037, BIC: BPCVIT2S, specificando come causale «Rivista Athe-naeum rinnovo 2016».

I libri per recensione devono essere inviati a «Rivista Athenaeum», Universita,Strada Nuova 65 - 27100 PAVIA

Pagina web della Rivista: http://athenaeum.unipv.it

La Rivista «Athenaeum» e distribuita in tutto il mondo in formato elettronico da Pro-Quest Information and Learning Company, che rende disponibili i fascicoli dopo 5 an-ni dalla pubblicazione.Periodicals Index Online: http://www.proquest.com/documents/title-list-periodical-archive-online.html