identità e appartenenza nella società globale: il “turismo della povertà” come attrazione...

16

Upload: unico

Post on 28-Mar-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Indice

Introduzione - Walter Santagata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1

Sessione IV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5Nuove pratiche di consumo e spazi urbani - Caterina Cirelli, Maurizio Giannone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7Nuove pratiche di consumo e spazi urbani. Introduzione alla tavola rotonda - Lidia Scarpelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12Shopping Tourism as a Chance for historical City Centers - Rolf Monheim . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14Urban leisure, discussing some postmodern impostures - Carles Carreras . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 30New tourist practices and consumption patterns: the impact of the factory outlet format on the sicilian tourism sector Teresa Graziano, Enrico Nicosia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 39Periferizzazione del tempo libero e spazi metropolitani nell’area napoletana - Fabio Amato, Rosario Sommella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 53Nuovi turismi e ospitalità urbana right budget - Martin Broz . . . . . . . . . . . . » 65La “crescita verde” della città e il ruolo dei parchi urbani come elemento di attrazione turistica sostenibile - Salvatore Cannizzaro, Gian Luigi Corinto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 82Vivere e consumare nelle città surrogate - Francesco Caudullo . . . . . . . . . . . » 99Turismo urbano nel Piemonte “post-olimpico”: l’apporto geografico nei programmi, nei progetti e nelle iniziative di sviluppo - Stefania Cerutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 111Il Parco delle Nazioni di Lisbona: un esempio di successo della città del tempo libero? - Rosario De Iulio, João Martins Vieira . . . . . . . . . . . . . . » 126Commercio e turismo nelle politiche di rigenerazione urbana: Reggio Calabria, un modello mancato - Elena Di Blasi, Alessandro Arangio . . . . . . » 140

La centralità del progetto turistico nelle dinamiche urbane. Qualche verifica per Roma e Milano - Cesare Emanuel, Roberta Gemmiti, Carla Ferrario, Marcello Tadini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 157Commercio esperenziale e turismo nel centro storico di Milano - Maria Luisa Faravelli, Maria Antonietta Clerici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 167La trasformazione temporanea degli spazi urbani in luoghi di loisir e attrazione turistica. Paris Plages: una spiaggia urbana lungo la Senna - Enrico Nicosia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 191Percorsi di turismo tra antico e moderno: il comune di Pizzoferrato - Daniela Paci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 204Consonno: dai rave party un turismo impossibile - Pappalardo Besombes Maria Laura, Savoia Martina . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 210L’isola che non c’è: la riviera romagnola tra progetto e utilizzazione - Peris Persi, Monica Ugolini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 220Riorganizzazione territoriale dell’attività commerciale: il caso Ipercoop di Bari-Japigia - Stella Pietrarossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 234Territori turistici nell’immaginario collettivo. Viralità delle informazioni sul web e costruzione della rappresentazione delle città - Marco Platania, Salvo Torre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 248Identità e appartenenza nella società globale: il “turismo della povertà” come attrazione turistica - Donatella Privitera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 267Le implicazioni socio-spaziali del festival Shopping by Paris: un lavoro preparatorio - Chiara Rabbiosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 277

Sessione V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 289Gli itinerari di celluloide promotori di identità urbane - Caterina Cirelli, Enrico Nicosia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 291Gli itinerari di celluloide promotori di identità urbane. Introduzione alla tavola rotonda - Franco Farinelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 296Identità territoriali e potere performativo del cinema - Fabio Pollice, Giulia Urso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 298Gli itinerari di celluloide e le Film Commission: Un nuovo modello di governance - Benedetto Puglisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 307L’attrattività turistica di una location: tra immagini paesaggio e cinema. Lo sguardo di “Basilicata coast to coast” - Angelo Bencivenga, Livio Chiarullo, Delio Colangelo, Annalisa Percoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 312La Basilicata come Palcoscenico - Elvira Stephanie De Giacomo . . . . . . . . . » 327Da luoghi letterari a luoghi turistici nella mediazione cinematografica. Due casi internazionali a confronto - Giuseppe Di Felice . . . . . . . . . . . . . . . . » 337City of celluloid: more than a stage - Sergi Martínez-Rigol . . . . . . . . . . . . . . » 353

VI Indice

Identità e appartenenza nella società globale: il “turismo della povertà” come attrazione turistica Donatella Privitera*

Abstract: In recent times slum tourism is one of the fastest-growing niche tourism segments in the world. Examples are the favelas in Brazil, the township of South Africa, the slum in India that have led to different definitions of “favela tourism”, “township tourism”, “reality tourism”. The development of the favela into a tourist destination is seen as a part of the so-called reality tours phenomenon and of the global circulation of the fave-la as a trademark. The aim of the paper is to discuss about slum tourism de-finitions and its success, through different strategies such as interviews with qualified informants, web observations and a application of a case studies in a Italian town.

Keywords: globalization, poverty tourism, reality tours

1. Premessa

Lo sviluppo dell’industria del turismo è uno dei fenomeni più evidentidell’ultimo decennio, con importanti ripercussioni economiche sulle destina-zioni turistiche le quali cercano dimensioni sempre nuove, anche all’interno di territori apparentemente già esplorati. Il turismo è, infatti, uno degli stru-menti di trasformazione più rilevante del territorio con effetti significativi sia positivi (sviluppo economico diretto, indotto) che negativi (iniquità nella ri-partizione dei benefici, impatti ambientali e sociali).

Nell’attuale realtà più che di turismo si dovrebbe proferire di turismi, di-versi ed unici allo stesso tempo, più che riferirsi ai turisti come gruppo di-stinto dai residenti locali si dovrebbe pensare a differenti comunità che in un territorio convivono. La realtà delle forme turistiche è, pertanto, proble-matica da indagare, proprio in ragione della complessità della natura dei tu-risti ma allo stesso tempo necessaria in quanto consente di analizzare i nuovi spazi che si generano in funzione dei flussi di domanda e offerta sempre più

* Università degli studi di Catania, Dipartimento Scienze della Formazione.

268 Donatella Privitera

vari. Occorre quindi che il turismo diventi un’occasione per costruire urbani-tà negli spazi turistici, che fornisca servizi non solo rivolti al turista ma anche alla popolazione ospitante.

Il fenomeno turistico si offre all’osservatore con una molteplicità di di-mensioni oltre ad apparire un fenomeno complesso. L’attività turistica, infat-ti, può avere una valenza di tipo antropologico (Simonicca, 1997) ovvero può essere vista come un comportamento sociale (Gulotta, Mamia, 1997) e pre-sentare implicazioni politiche. Venire intesa come forma di conoscenza, na-scondere risvolti psicologici ed essere interpretata in chiave economica, seb-bene da Paese a Paese si incontrano situazioni differenziate (Lundberg et al., 1995; Candela, Figini, 2003). Grazie alla maggiore facilità degli spostamenti, resa possibile dalla rapida evoluzione dei mezzi di trasporto, e al processo di globalizzazione della comunicazione che ha favorito la conoscenza di cultu-re, luoghi e paesi, il turismo internazionale ha conosciuto nell’ultimo decen-nio un incremento nello sviluppo (fig.1) di più del 40% ed in particolar modo verso mete esotiche e lontane per i turisti occidentali. A beneficiare sono quindi attualmente anche e soprattutto i Paesi meno integrati nell’economia globale, ma dotati di ambienti naturali e di culture in parte incontaminati e, di conseguenza, di attrattiva e fascino. In questo contesto, dato il mutamento delle coordinate spazio-temporali confermato dalla crescita degli arrivi in-ternazionali a danno dei tradizionali mercati turistici dell’Europa e del Nord America - che vedono diminuire sensibilmente le loro quote di mercato - e al medesimo tempo della nuova tendenza che vede il turista molto più atten-to e curioso verso le società dei Paesi visitati, il turismo si caratterizza oggi per una diversificazione ed un arricchimento del prodotto turistico offerto dove il turista non si accontenta solo della contemplazione di un paesaggio autentico o romantico, ma intende trasformarlo in un’esperienza per sentirsi parte attiva (Aime, 2005; Borghi, Celata, 2009).

Dalla ricerca dell’autentico, dell’incontaminato e inesplorato, verso luoghi e forme di tensione sociale e morale che si contrappongono alle peculiarità meramente edonistiche o ricreative che contraddistinguono gran parte dei turismi tradizionali.

In tempi recenti, a seguito dei mutamenti reali e sociali e della diffusione del turismo internazionale, si è affermato il c.d. “turismo della povertà” o slum tourism: visite guidate in destinazioni degradate e di povertà, in taluni casi anche in territori “illegali”.

È un fenomeno diffuso e rappresenta uno dei turismi tematici in crescita nel mondo (Delic, 2010). Sono pertanto diventati luoghi turistici da visitare le favelas in Brasile, le township in Sud Africa, gli slum in India che hanno portato a differenti definizioni di favela tourism, township tourism, reality tourism.

Obiettivo del presente contributo è analizzare e riflettere sullo sviluppo del c.d. slum tourism, fenomeno complesso con aspetti divergenti indaga-

Identità e appartenenza nella società globale: il “turismo della povertà” come ... 269

to dal punto di vista economico ma anche sociale e territoriale. L’approccio mira, attraverso l’applicazione metodologica del modello delle 4H di Smith (1996), a riflettere sull’effetto di flussi turistici in aree caratterizzate da tra-sformazioni territoriali dello spazio urbano dovute a concentrazioni di “po-vertà” o a seguito di affermazioni di poteri “illegali”. L’analisi è applicativa e descrittiva. Si valuta altresì il contributo al territorio nazionale, con evidenza di un caso studio di un quartiere periferico della città di Catania, nella defi-nizione di strategie integrate di promozione collettiva, comunicazione e mar-keting territoriale.

2. Lo SLUM TOURISM: definizione, evoluzione ed impatto

Il turismo della povertà o il visitare luoghi meno sviluppati ed osservaregli individui che vivono in povertà è un fenomeno dilatato in popolarità, ciò probabilmente anche per una maggiore comunicazione dovuta alla diffusio-ne di itinerari di celluloide (Delic, 2010) o di eventi mediatici che hanno permesso un incremento della domanda di similari tours.

Lo sviluppo di visite guidate in destinazioni e luoghi di povertà e degrado (reality tours) appare controverso probabilmente poiché la combinazione fra leisure e povertà tocca la sensibilità ed i valori morali dell’opinione pubblica (Freire-Medeiros, 2009).

È solo voyeurismo di turisti che godono di un viaggio emozionante nei luoghi dove l’illegalità o la povertà sono affermate? È uno strumento che

Figura 1 – Gli arrivi di turisti internazionali nel mondo, 1995-2011 (*dato stimato). Fonte: UNWTO, Tourism Highlights, 2011, www.unwto.org.

270 Donatella Privitera

permette ai “poveri” di creare reddito e uscire dal loro isolamento? È mani-festazione di culture diverse?

Le Nazioni Unite definiscono una baraccopoli come «una zona degradata di una città caratterizzata da abitazioni non secondo requisiti di sicurezza» (ONU, 2007). Appare pertanto che slum tourism sia l’organizzazione di tours in tali aree ben distinto dal dark tourism ovvero la visita di luoghi, attrazioni, manifestazioni che hanno la morte, la sofferenza o il macabro come principa-le tema (Stone, Sharpley, 2008).

Cercando d’inquadrare il fenomeno occorre evidenziare le relazioni tra il turismo e il marketing esperienziale ovvero l’importanza dell’esperienza di consumo, intesa non come mero acquisto razionale di un bene da parte di un attore, ma intesa come esperienza olistica e totalizzante che compren-de il momento dell’acquisto, del consumo e dove assume particolare valenza anche la fase post- acquisto (Schmitt, 1999). L’attuale sviluppo economico e culturale conduce verso modelli di consumo orientati al soddisfacimento anche di esigenze immateriali, infatti la maggior parte degli scambi si basa su una transazione di mercato ma il valore creato in uno scambio va al di là della componente economica ed è da ricercare nel contenuto sociale e psi-cologico che caratterizza l’esperienza di ciascuno dei partecipanti. Pertanto il processo decisionale dei consumatori viene influenzato dall’immagine dei luoghi che si legano anche ai prodotti che acquista, anche quando questa non derivi dall’esperienza diretta. In altri termini, nelle decisioni di acquisto anche di una destinazione diviene sempre più rilevante il peso delle consi-derazioni qualitative ovvero le connotazioni territoriali, storiche, ambientali, etiche e salutari insite in essa. Affinché l’esperienza della visita a una destina-zione sia interessante occorre che il soggiorno in tutte le sue componenti ge-neri nel “cliente” qualcosa da ricordare ovvero dovrà essere capace di coin-volgere l’individuo a livello emotivo, fisico, intellettuale e anche spirituale (Pine, Gilmore, 2000).

L’applicazione della struttura esperienziale evidenzia come sia riduttivo limitare la costruzione dell’esperienza turistica alla sola componente estetica e che questa vada arricchita con elementi di intrattenimento, di evasione e di educazione (Forlani, 2008).

La vacanza è il luogo ideale dove “mostrare” la propria identità in quanto il c.d. turista esperienziale è spinto dalle proprie emozioni, dal desiderio di vedere ciò che si è immaginato e si aspetta di essere immerso nella cultura e nello stile di vita della destinazione. L’affermazione della c.d. “epidemia dell’“immaginario” (Zizek, 2004), per la quale le immagini e i desideri tendo-no progressivamente a sostituire la realtà. Infatti l’esperienza turistica appa-re sempre meno come una “scoperta” e si caratterizza sempre più come una verifica (Aime, 2005).

Il sociologo Urry (2002) ha messo in evidenza come nell’epoca dell’iper-mobilità l’esperienza turistica è mera osservazione e spettacolarizzazione dei

Identità e appartenenza nella società globale: il “turismo della povertà” come ... 271

luoghi. I turisti sono rapidi e fugaci ma devono “dimostrare” anche di aver consumato la vacanza (Cohen, 1972).

Il turismo della povertà potrebbe pertanto definirsi “turismo diversivo” (Cohen, 2007; Ma, 2010), un insieme di esperienze diverse da quelle noiose della routine quotidiana (Ryan, 2002) giustificate da curiosità dove l’aspetto voyeuristico è sicuramente una componente (Williams, 2008). Motivazioni quali l’apporto di benefici all’ambiente e alle comunità locali tipiche del tu-rismo sociale (Butcher, 2003) o tantomeno la ricerca dell’autenticità ovvero il desiderio di un’esperienza che conduca ad un coinvolgimento con la so-cietà e cultura del luogo visitato e allo stesso tempo una “fuga” dalla mono-tonia (MacCannel, 1976), potrebbero avere la loro importanza sebbene non rappresentino la componente principale. Appare quindi che il turismo della povertà potrebbe includere aspetti educazionali tipici del township tourism definito da Ramchander (2004) quale espressione dell’osservazione della cul-tura e dello stile di vita tipico dell’area del Sud Africa o come afferma Frei-re-Medeiros (2007) della favela brasiliana. In questo senso il luogo diventa un marchio commerciale e allo stesso tempo destinazione turistica commer-cializzata come un qualsiasi paesaggio, un sito ecologico o un estrema espe-rienza turistica.

I tours delle favelas brasiliane, come anche delle townships in Sud Africa e degli slum in India sono diventati allo stato attuale attrazioni turistiche, coincidono con l’immagine “violenta e povera” della destinazione a volte an-che stereotipata (Duarte, 2010), confermando che luoghi caratterizzati da aspetti sociali degradati e svantaggiati si siano trasformati in beni di consumo (Williams, 2008; Freire-Medeiros, 2009; Rolfes, 2010; Meschkank, 2011).

Gli esempi di tour operators che organizzano simili reality tours sono nu-merosi1 ma occorre specificare che talvolta si tratta di operatori con finalità sociali, i cui proventi sono finalizzati al miglioramento dell’economia loca-le e della comunità locale. In tal senso l’obiettivo è coinvolgere i residenti nel processo decisionale e commerciale affinché ricevano benefici da questo particolare tipo di turismo, sebbene in taluni casi occorre indagare qual è il ruolo e le funzioni che i c.d. poteri illegali hanno sviluppato in tali aree.

Inoltre va rilevato come, ad oggi, i benefici economici apportati dal turi-smo nei Paesi in via di sviluppo, per quanto rilevanti, siano fortemente limi-tati dal fenomeno dei leakages, ossia solo una bassa percentuale del reddito generato dal turismo rimane nella destinazione, mentre una quota significa-tiva viene persa per l’importazione di prodotti ad uso turistico e per il rientro dei profitti da parte degli imprenditori stranieri.

1 Sul web sono presenti numerosi tour operators che propongono escursioni in quartieri degradati con tariffe differenti a seconda del grado di “avventura” promettendo l’accesso al Paese “vero”, alla “vita quotidiana”, ad una umanità più autentica. Esempi sono www.realitytoursandtra-vel.com; www.victoriasafaris.com; www.nicheafricaholidays.com.

272 Donatella Privitera

3. Note Metodologiche

L’assunto da cui questa breve nota scaturisce è che appare interessante os-servare e discutere anche nei territori degradati nazionali i nessi tra turismo, forme di organizzazione della criminalità, produzione di reddito e processi di valorizzazione di quartieri ovvero spazi urbani di natura periferica. L’inda-gine si è evoluta attraverso tre fasi. La prima fase, principalmente cognitiva, per focalizzare alcuni aspetti della tematica attraverso l’acquisizione di studi e ricerche empiriche esistenti, analisi dei siti dei tour operators specializza-ti nonché accertamenti specifici volti ad integrare e rettificare i dati delle fonti d’informazione esistenti. In alcuni casi la raccolta di dati provenienti da differenti fonti, spesso contrastanti fra loro, ha condotto ad imprecisioni pertanto occorre dire che l’esame qui attuato è da considerarsi un tentati-vo parziale e sintetico di descrizione complessivo del fenomeno. La secon-da e terza fase sono state sviluppate sull’analisi di un caso studio in quanto le teorie si arricchiscono di contenuti e chiarezza nell’applicazione empirica (Eisenhardt, 1989). Attraverso il modello delle 4H (Habitat, Heritage, Histo-ry, Handicraft) della Smith (1996), quale strumento di analisi finalizzato ad analizzare la società e la cultura con effetti sul turismo, si intende spiegare le motivazioni che potrebbero giustificare la scelta della destinazione “de-gradata”. Smith sottolinea l’interrelazione tra i quattro elementi, l’habitat, il patrimonio, la storia e artigianato in quanto rappresentano cultura delimi-tata alle esperienze dei visitatori. L’habitat, è considerato importante per la stretta connessione tra le “popolazioni” e il territorio. Le tradizioni, il patri-monio sono l’esempio di tutte le conoscenze e competenze che garantiscono la sopravvivenza umana insieme con le credenze e i valori sociali. La storia intesa come la comprensione degli effetti di acculturazione di una comunità. Il quarto elemento è l’artigianato ovvero prodotti che richiamano la cultura e le tradizioni e permettono di essere anche strumenti per creare redditività ai residenti locali. L’applicazione è riferita al quartiere periferico “Librino” della città di Catania.

4. Caso studio “Librino”

Librino nasce su progetto di Kenzo Tange negli anni ‘70, come “città sa-tellite” nella zona sud di Catania, su un’ampia area verde di circa 420 ettari attraversata dai letti a secco di due torrenti. Il progetto prevedeva abitazioni per più di 70.000 abitanti distribuiti su diversi centri collegati tra di loro da anelli-circonvallazioni.

A queste ampie strade Tange accompagna delle aree verdi per la mobilità ciclabile oltre che pedonale e prescrive anche attraversamenti in sopraeleva-zione per consentire il transito in sicurezza. Il progetto prevedeva anche la

Identità e appartenenza nella società globale: il “turismo della povertà” come ... 273

costituzione di un parco urbano, aperto a tutta la città e pensato come uno spazio attrezzato di impianti sportivi e di strutture per il tempo libero, e la realizzazione di un lago artificiale per gli sport acquatici. Ogni centro avreb-be dovuto essere autosufficiente con proprie strutture e servizi, scuole, spa-zi di aggregazione sociale. Inoltre era previsto che si integrassero edifici di edilizia popolare a quelli di cooperative. L’asse dei servizi e la metropolitana avrebbero dovuto assicurare il rapido e comodo collegamento con il centro città2. Un centro polifunzionale che però non è mai stato realizzato. Un pro-getto che è stato solo in parte realizzato poiché allo stato attuale rimane una municipalità priva di infrastrutture e servizi sociali di base e condizioni am-bientali non adeguate ove occorrono radicali interventi e strutture funzionali (Altavilla et al., 2011).

Oggi è un luogo di emarginazione e degrado sociale il cui simbolo è il c.d. “palazzo di cemento”, struttura occupata e trasformata in centro commercia-le “illegale” ovvero diventato ricettacolo di rifiuti, droga e armi per gruppi di malaffare della città. Una visione reale in parte negativa di un quartiere costituto da aggregazioni umane che cercano di sopravvivere in un “non luo-go” creandosi degli “spazi vivibili” dove la mancata o discontinua presenza dell’intervento pubblico insieme alla carenza dei controlli afferma e consoli-da l’illegalità e le forme di potere a essa associate (Sommella, 2010).

Il quartiere, ritratto di “periferia” sociale e dormitorio, è afflitto da pro-blemi di degrado architettonico per la quasi totale assenza di manutenzione sui fabbricati, con alti tassi di dispersione scolastica, microcriminalità e infil-trazioni mafiose dove le inciviltà ambientali e sociali sono segni evidenti di un’assenza nel controllo del territorio da parte delle Istituzioni.

L’applicazione del modello delle 4H al caso studio (vedi fig. 2) ha per-messo di “immaginare” la realizzazione di un reality tour nella realtà italiana conducendo ad alcune riflessioni. In particolare la caratteristica di tale quar-tiere è per l’appunto la marginalità sociale insieme al degrado strutturale ed ambientale che potrebbe attirare la curiosità dei turisti. Infatti l’esperienza globale dell’area visitata, composta dall’insieme della qualità dei prodotti in-dividuali, delle opportunità di esperienze offerte e la vivibilità (Murphy et al., 2007), appare non certo di qualità “urbana” nel suo significato tradiziona-le ma definisce e completa il viaggio nell’immaginario del turista esperienzia-le. A ciò va associata la percezione d’insicurezza caratteristica dell’habitat “il-legale” che accresce le emozioni dell’esperienza turistica. La storia permette di suscitare attrazione in quanto dimostrazione di affermazione di poteri ille-gali circoscritti e fotografia di una realtà “sgradevole”.

La foto ricordo consente di dimostrare le emozioni che hanno suscitato le “diverse” esperienze culturali.

2 Si precisa che la descrizione territoriale non è approfondita ne tantomeno esaustiva (si veda in tal senso Di Bella, Petino, Ruggiero, 2011).

274 Donatella Privitera

Caratteristiche Scopi Attrazione per il turista

Habitat Relazione con il luogo, attività locali, stili di vita

Visitare anche realtà degradate, spazi e pote-ri illegali

Autenticità della destina-zione; percezione d’insicu-rezza e povertà

Heritage Credenze, valori sociali, ignoranza culturale

Accettare le “non tradi-zioni”; ruolo “centrale” delle periferie

Riconoscimento di “non cultura”, del “diverso”, della povertà

History Eventi naturali e attività umane (strutture edili-zie). Declino o rinascita sociale

Affermazione di forme di potere; povertà di valori urbani; identità conflittuale

Esempi di sprechi di risor-se economiche; presenza di “ghetti”; abusivismo edilizio ed ambientale; poteri illegali

Handicraft Oggetti che riflettono la storia della comunità residente

Strumenti di insegna-mento rappresenta-tivi della vita e della creatività

Emozioni da raccontare; foto “ricordo”

Figura 2 – Il Modello delle 4H applicato al caso “Librino”

5. Note conclusive

Si è intensificata in tempi recenti una politica del marketing territoriale,nell’accezione che conosciamo oggi, che ha portato ad un crescendo di atten-zione verso le caratteristiche locali da offrire ai mercati globali, dalle bellezze naturali del territorio, esaltate dalle strategie di promozione, ad aspetti sociali e reali a volte reinventati ad esclusivo uso turistico e commerciale. Meravi-gliarsi che il “turismo della povertà” possa suscitare interesse è relativamente importante, al contrario invece è come possa essere un fenomeno in crescita, quanto possa creare reddito e allo stesso tempo stimolare trasformazioni socia-li sebbene le attuali forme di turismo in molti casi impediscono il contatto tra turista e mercato domestico.

È noto che lo sviluppo del turismo si pone come strategicamente rilevante nelle politiche di riduzione della povertà a livello globale poichè è uno dei set-tori a più alta intensità di lavoro oltre ad essere un “bene” che viene consuma-to nel luogo di produzione offrendo opportunità di commercializzare prodotti o servizi tipici (souvenirs, oggetti d’artigianato, spettacoli artistici, ecc.). Valo-rizzare “la povertà” e quindi le contraddizioni di una società imperfetta crea il dubbio se è educativo o voyeuristico ma cercare di sfruttare questo “naturale” fascino in termini economici è illegale? È senza dubbio inusuale associare la povertà con il leisure ma trova fondamento nelle dinamiche più che mai attuali di mercificazione (di luoghi, tradizioni, etc.) che influenzano tanto la domanda quanto l’offerta turistica rappresentando un mercato da potenziare e sfruttare.

Identità e appartenenza nella società globale: il “turismo della povertà” come ... 275

Riflettendo sul caso studio analizzato e quindi le interdipendenze tra turi-smo e dinamiche urbane il territorio periferico spesso non è valorizzato anche perché centro e periferia non sono legati al concetto di spazio ma piuttosto a condizioni culturali differenti. È la mancanza di una crescita culturale parallela ai problemi sociali e urbanistici ad allontanare la periferia dalla città. Pertanto attuare una strategia affinché il turismo operi cercando di promuovere il coin-volgimento delle comunità residenti nell’organizzazione di un’offerta turistica potrebbe condurre a trasformazioni e miglioramenti sociali oltre che a benefici economici per l’economia locale. D’altronde non è raro tuttavia che lo sviluppo del turismo si colleghi al modello della “metropoli multicentrica” che secondo Hall (2007) riduce la ghettizzazione e l’insicurezza tipica delle periferie.

Bibliografia Aime M., L’incontro mancato: Turisti, Nativi, Immagini, Bollati Boringhieri,

Torino, 2005.Altavilla A., Galizia F., Mazza A., Scrofani L., “Catania e Palermo, dal

decentramento alla ricentralizzazione: il riposizionamento della popolazione agiata in ambito urbano”, in Ruggiero L., Scrofani L. (a cura di), Turismo e competitività urbana, FrancoAngeli, Milano, 2011.

Berruti A., Delvecchio E., Turismondo. Povertà, sviluppo e turismo responsabile, Effatà, Torino, 2009.

Borghi R., Celata F. (a cura di), Turismo critico: immaginari geografici, performance e paradossi sulle rotte del turismo alternativo, Unicopli, Milano, 2009.

Butcher J., The Moralisation of Tourism, Routledge, London, 2003.Candela G., Figini P., Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill,

Milano, 2003.Cohen E., “Towards a Sociology of International Tourism”, in Social Research,

39, 1972, pp. 64-82.Cohen E., “Authenticity and Commoditisation in Tourism”, in Annal of Tourism

Research, l (15), 2007, pp. 371-386. Delic J.M., “Trends in Slum Tourism”, in dspace.lib.uoguelph.ca/ xmlui/

bitstream/ handle/ 10214/ 2585/Slum_Tourism_Trend_Paper.doc, 2010. Di Bella A., Petino G., Ruggiero L., “Spazi, politiche e attrattività del turismo

a Catania”, in Ruggiero L., Scrofani L. (a cura di), Turismo e competitività urbana, FrancoAngeli, Milano, 2011.

Duarte R., “Exploring the Social Impacts of Favela Tourism”, Wageningen University, 2010, in www.slumtourism.net/download/Duarte2010.pdf

Eisenhardt K.M., “Building theories from case study research”, in Academy of Management Review, 14 (4), 1989, pp. 532-550.

Forlani F., “Il prodotto turistico: da prodotto turistico globale a esperienza turistica”, in Esperienze, Marketing e Territorio, 1, 2008, pp. 23-45.

276 Donatella Privitera

Freire-Medeiros B., “Selling the favela: thoughts and polemics about a tourist destination”, in Revista brasileira de Ciencias Sociais, 22 (65), 2007, pp.61-72.

Freire-Medeiros B., “The favela and its touristic transits”, in Geoforum, 40 (2), 2009, pp. 580- 588.

Gulotta G., Mamia L., Psicologia turistica, Giuffrè, Milano, 1997. Hall P., “The future of the metropolis and its form”, in Regional Studies, 41 (1),

2007, pp. 137-146.Ma B., “A Trip into the Controversy: A Study of Slum Tourism Travel

Motivations”, 2010, in http://repository.upenn.edu/uhf_2010/12.MacCannell D., The Tourist: A New Theory of the Leisure Class, Schocken

Books Inc, New York, 1976. Meschkank J., “Investigations into slum tourism in Mumbai: poverty tourism

and the tension between different constructions of reality”, in GeoJournal, 76 (1), 2011, pp. 47-62.

Murphy P., Pritchard M.P., Smith B, “The destination product and its impact on traveller perceptions”, in Tourism Management, 21 (1), 2007, pp. 43-52.

Pine J.B., Gilmore J.H, L’ economia delle esperienze. Oltre il servizio, Etas, Milano, 2000.

Ramchander P., “Towards the responsible management of the socio-cultural impact of township tourism”, University of Pretoria, Department of Tourism Management, 2004, in http://upetd.up.ac.za/thesis/available/etd-08262004-130507.

Ryan C., The Tourist Experience, Continuum Books, New York, 2002.Rolfes M., “Poverty tourism: theoretical reflections and empirical findings

regarding an extraordinary form of tourism”, in GeoJournal, 75 (5), 2010, pp. 421-442.

Schmitt B.H., Experential Marketing, The Free Press, New York, 1999.Sommella R., “Le trasformazioni dello spazio napoletano. Poteri illegali e

territorio”, in Gribaudi G. (a cura di), Traffici criminali. Camorra, mafie e reti internazionali dell’illegalità, Bollati Boringhieri, Torino, 2009, pp. 355-374.

Simonicca A., Antropologia del turismo. Strategie di ricerca e contesti etnografici, Carocci, Roma, 1997.

Smih V., “The four Hs of tribal tourism: a pueblo case study”, in Progress in Tourism and Hospitality Research, 2 (3-4), 1996, pp. 295-306.

Stone P., Sharpley R., “Consuming dark tourism: a thanatological perspective”, in Annals of Tourism research, 35 (2), 2008, pp. 574-595.

UNWTO, “Tourism Highlights”, 2011, in www.unwto.org.Urry J., The Tourist Gaze, Sage, London, 2002.Williams C., “Ghettourism and Voyeurism, or challenging stereotypes and

raising consciousness? Literary and non-literary forays into the favelas of Rio de Janeiro”, in Bulletin of Latin American Research, 27 (4), 2008, pp. 483-500.

Zizek S., L’epidemia dell’immaginario, Meltemi, Roma, 2004.