giovanni pullone e altri stampatori trinesi a lione

22
115 GIOVANNI FERRARIS Giovanni Pullone e altri stampatori trinesi a Lione Come documentato dalle monumentali bibliografie di Baudrier 1 e di Gültlingen, 2 rispettivamente in 12 e 13 volumi, nel corso del XVI secolo Lione è stata una delle grandi sedi dell’editoria a stampa, insieme a Vene- zia, Parigi, Anversa e Basilea. In tale secolo stamparono a Lione membri della famiglia Portonari e Giovanni Pullone, tutti nativi di Trino; inoltre, vi tennero magazzino i trinesi Giovanni Giolito de Ferrari e suo figlio Ga- briele. Allo scadere del XV secolo costoro erano stati preceduti dal quasi conterraneo Jacobino Suigo di San Germano Vercellese che, secondo Uni- versal Short Title Catalogue (USTC), stampò a Lione 22 edizioni tra il 1496 e il 1500. 3 Quando, nel 1987, acquisii dalla libreria antiquaria Lucarelli di Torino un’edizione delle commedie di Terenzio (n. 3 in tabella) stampata a Lione Apud Ioannem Pullonum è Tridino, mi incuriosii assai, in quanto Giovanni Pullone 4 era a malapena menzionato dagli autori locali che si erano occu- pati di stampatori trinesi: 5 da Irico 6 a Massa, 7 passando per De Gregory, 8 Dionisotti, 9 Clerico, 10 Raviola, 11 Sincero, 12 Faccio 13 e Deabate. 14 Come ho scritto nel 1991, 15 Raviola 16 e Sincero 17 ripetono un errore di De Gregory, 18 citando una fantomatica edizione del 1621 che sarebbe stata presente pres- so la Biblioteca civica di Trino; 19 Faccio 20 riporta due edizioni di Pullone conservate a Vercelli presso il Museo Leone (nn. 39 e 43). Sicuramente imperdonabile è l’ignoranza degli autori locali post 1867, quando usciva un’opera illustrante marche tipografiche usate in Francia, ivi comprese due di Giovanni Pullone; 21 successivamente, nel 1895, appariva il primo vo- lume della citata Bibliographie lyonnaise dove sono documentate edizioni stampate dal trinese, seppure solo in qualità di tipografo 22 (cfr. tabella). Ancora nel 1965 Massa 23 afferma di non avere «informazioni aggiornate sul Pollone che stampa in Lione per Domenico Portonari nel 1548» (cfr. tabella). Infine, Giovanni Pullone non è menzionato nella targa-ricordo murata il 12 ottobre 1913 sotto i portici del palazzo municipale di Trino. Il testo della targa è opera di Giuseppe Deabate, che non lo riporta nel suo opu- scolo celebrativo dell’evento. 24 La targa è invece riprodotta in un anonimo opuscolo 25 e, più grande, da Ferrarotti. 26

Upload: crystallography

Post on 23-Feb-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

115

GIOVANNI FERRARIS

Giovanni Pullone e altri stampatori trinesi a Lione

Come documentato dalle monumentali bibliografi e di Baudrier1 e di Gültlingen,2 rispettivamente in 12 e 13 volumi, nel corso del XVI secolo Lione è stata una delle grandi sedi dell’editoria a stampa, insieme a Vene-zia, Parigi, Anversa e Basilea. In tale secolo stamparono a Lione membri della famiglia Portonari e Giovanni Pullone, tutti nativi di Trino; inoltre, vi tennero magazzino i trinesi Giovanni Giolito de Ferrari e suo fi glio Ga-briele. Allo scadere del XV secolo costoro erano stati preceduti dal quasi conterraneo Jacobino Suigo di San Germano Vercellese che, secondo Uni-versal Short Title Catalogue (USTC), stampò a Lione 22 edizioni tra il 1496 e il 1500.3

Quando, nel 1987, acquisii dalla libreria antiquaria Lucarelli di Torino un’edizione delle commedie di Terenzio (n. 3 in tabella) stampata a Lione Apud Ioannem Pullonum è Tridino, mi incuriosii assai, in quanto Giovanni Pullone4 era a malapena menzionato dagli autori locali che si erano occu-pati di stampatori trinesi:5 da Irico6 a Massa,7 passando per De Gregory,8 Dionisotti,9 Clerico,10 Raviola,11 Sincero,12 Faccio13 e Deabate.14 Come ho scritto nel 1991,15 Raviola16 e Sincero17 ripetono un errore di De Gregory,18 citando una fantomatica edizione del 1621 che sarebbe stata presente pres-so la Biblioteca civica di Trino;19 Faccio20 riporta due edizioni di Pullone conservate a Vercelli presso il Museo Leone (nn. 39 e 43). Sicuramente imperdonabile è l’ignoranza degli autori locali post 1867, quando usciva un’opera illustrante marche tipografi che usate in Francia, ivi comprese due di Giovanni Pullone;21 successivamente, nel 1895, appariva il primo vo-lume della citata Bibliographie lyonnaise dove sono documentate edizioni stampate dal trinese, seppure solo in qualità di tipografo22 (cfr. tabella). Ancora nel 1965 Massa23 afferma di non avere «informazioni aggiornate sul Pollone che stampa in Lione per Domenico Portonari nel 1548» (cfr. tabella).

Infi ne, Giovanni Pullone non è menzionato nella targa-ricordo murata il 12 ottobre 1913 sotto i portici del palazzo municipale di Trino. Il testo della targa è opera di Giuseppe Deabate, che non lo riporta nel suo opu-scolo celebrativo dell’evento.24 La targa è invece riprodotta in un anonimo opuscolo25 e, più grande, da Ferrarotti.26

116

18. Frontespizio della Biblia stampata da Giovanni Pullone nel 1551 per contodi Jacques de Millis di cui compare la marca tipografi ca (n. 63 in tabella).

18

117

L’opera e la vita di Giovanni Pullone

Sconosciuto in patria, grazie a Baudrier,27 alla mia precedente ricerca ba-sata su cataloghi a stampa delle cinquecentine28 e alla recente bibliografi a di Gültlingen,29 ora Giovanni Pullone autorevolmente fi gura tra gli stam-patori trinesi che hanno operato fuori dell’Italia. Infatti, da produttore di un paio di edizioni attribuitegli da storici locali e di 25 titoli stampati per conto terzi elencati da Baudrier,30 nel corso delle ricerche la produzione di Pullone è passata prima a 5131 e, infi ne, a 88 edizioni elencate nel presente contributo, con la tappa intermedia di 69 edizioni32 dove si ignorava il mio lavoro del 199133 e, conseguentemente, non si prendevano in esame alcune edizioni ivi citate (nn. 2, 4, 15, 19 e 65)34.

Mentre la mia prima ricerca era basata sullo spoglio di repertori a stam-pa e su visite personali a poche biblioteche, il presente record di 88 edizioni accertate per Pullone è stato raggiunto grazie alla consultazione sistematica della catalogazione bibliografi ca disponibile in rete (cfr. tabella). Queste edizioni sono conteggiate SE&O; è noto, infatti, che la catalogazione infor-matica è soggetta a errori anche grossolani: basta una minima differenza tra schede bibliografi che – particolarmente problematiche sono le trascrizioni dei nomi propri di persona e di luogo – perché la stessa edizione rischi di essere conteggiata più volte, oppure di essere attribuita a editori/autori diversi.35 Essendomi ampiamente servito di notizie reperibili in rete, devo confessare di non essere stato prudente come Gültlingen che, da me con-tattata per chiarire come mai non avesse riportato edizioni citate in noti repertori, mi scrisse: «I try to work only on autopsy, in the bigger (and nearer) libraries on the book itself, for others on photocopies».

Rispetto ai periodi di attività indicati come 1553-1551 da Silvestre,36 1544-1560 da Baudrier,37 1543-1561 da Ferraris38 e 1543-1562 da Gültlingen,39 la presente ricerca estende al 1564 il periodo produttivo di Pullone. Partito quasi come editore puro – con 17 edizioni in proprio, tra cui tre prime edizioni (nn. 1, ancora oggi citata come tale, 3 e 13), su 25 note nei primi tre anni di attività – Pullone passa poi a stampare in prevalenza per i se-guenti editori: Jacques (10) e Guillaume (7) de Millis (+ una in comune ai due), Vincenzo (5) e Domenico (6) Portonari, Guillaume Rouillé (7), Paul Miraillet (4), Antoine Volant (3), Jacques Crozet (1), Guillaume Maillet (1), Thibaud Payen (1), Benoît Rigaud (1), Iean Saugrain (1). Comples-sivamente il trinese ha stampato 48 edizioni per conto terzi, su un totale di 88; altre 3 edizioni (nn. 38, 51 e 69) sono state stampate nell’ambito di una Compagnie des libraires. Diverse furono le compagnies che operarono a Lione, come in altre città, nel XVI secolo e permisero agli stampatori, in particolare ai minori, di condividere le loro risorse e fare fronte anche a edizioni onerose40 quali, restando a Pullone, i quattro volumi dei Commen-taria di Giovanni da Imola (nn. 38 e 51).

118

In varie occasioni la stessa opera è stata stampata da Pullone sia in pro-prio (nn. 1, 2, 4, 5, 7, 12, 15, 18, 41, 65, 88) sia per conto terzi (nn. 6, 11, 17, 19, 36, 58, 59, 66, 67). Singolare il caso del Centum modi argumentandi che è stampato due volte sia per de Millis (nn. 23 e 33) sia per Rouillé (nn. 24 e 34). Tra il 1551 e il 1562, su 24 edizioni note di Pullone ben 7 sono rappresentate da Biblia stampate per conto di de Millis e riccamente illu-strate da pregevoli xilografi e (fi gg. 19 e 20); nello stesso periodo a Lione si stamparono altre 12 edizioni della Biblia.

Pur aggiungendo alla Biblia (nn. 63, 75, 77, 78, 80, 85, 86) altre 6 edizioni di carattere religioso (nn. 64, 65, 67, 68, 79, 82), gli argomenti maggiormente trattati nelle edizioni del trinese sono di carattere giuridi-co (33 edizioni: nn. 21, 23-34, 37, 38, 40, 45-48, 50-57, 60, 61, 69, 71, 87), seguiti da letteratura (17 edizioni: nn. 1, 2, 4, 9-12, 14, 15, 20, 39, 41, 58, 59, 62, 66, 84) e scienza, essenzialmente medicina (16 edizioni: nn. 3, 5-8, 16-19, 36, 42, 43, 49, 72, 81, 88). Sporadicamente egli ha stampato opere fi losofi che (nn. 22 e 44) e di genere vario, tra cui alcune legate a Nostra-damus (nn. 74, 76, 83)41 e solamente 16 delle edizioni note non sono in latino: 4 (nn. 1, 58, 59, 72) sono in italiano e dodici (nn. 64, 65, 67, 68, 70, 76, 79, 81, 82, 83, 84, 87) in francese; salvo la prima, tutte queste edizioni in lingue moderne sono concentrate nell’ultima parte dell’attività lavora-tiva. In fi g. 20 vengono mostrate alcune xilografi e di capilettera fi gurati usati da Pullone.42

19. Alcune xilografi e illustranti la Biblia il cui frontespizio è riprodotto in fi g. 18.

19

119

A parte i dati sulla produzione libraria, ben poche sono le notizie che abbiamo su Giovanni Pullone. In base alle sue sottoscrizioni sappiamo che è originario di Trino, come dichiarato esplicitamente in due edizioni del 1546 (nn. 29 e 30): excudebat Ioannes Pullonus, impensis Vincentij de Por-tonariis qui ambo Tridini orti sunt. Poiché egli fu attivo dal 1543 al 1564, si può arguire che sia nato a Trino nel primo quarto del secolo XVI e che sia morto a Lione, unica sua sede di attività, dopo il 1564. Che sia rimasto a Lione fi no all’ultimo parrebbe suffragato dalla presenza in città di suoi discendenti (fi gli o, forse, nipoti), come documentato nel volume I della bibliografi a di Baudrier:43 Simon Pullon (p. 364) – libraio e legatore di libri documentato nel 1589 e nel 1592 – e Catherine Pullon (anni 1592 e 1597, pp. 236-237) vedova dello stampatore Estienne Brignol. La mancata continuazione dell’impresa di Giovanni da parte di Simon, pur addetto al settore librario, dovrebbe signifi care che, dopo l’exploit di Biblia, la tipo-grafi a abbia cessato la propria attività.

Le marche tipografi che di Giovanni Pullone

Silvestre44 riporta per Pullone due marche che sono varianti di uno stes-so soggetto in cui la luna antropomorfi zzata si specchia in un paesaggio; entrambe recano sul bordo esterno il motto Distantia loci non separat ami-citiam echeggiante il versetto biblico Omni tempore diligit, qui amicus est (Proverbi 17,17) che talvolta lo accompagna. Tenuto conto delle varianti riscontrate, le marche proprie utilizzate dal trinese sono classifi cabili come segue.1. Marca I: forma circolare contornata su tre lati dal suddetto versetto più

la sua fonte (Proverbiorum XVII) (nn. 1, 2, 4 e 14; fi g. 21). 2. Marca II: forma ellittica con il versetto biblico bipartito tra il lato sinistro

e il lato destro; la luna rifl essa è circondata dalla scritta SELENITES (n. 39; fi g. 22).

3. Marca III: corrisponde alla Marca I priva del versetto biblico (nn. 7, 8, 16 e 18; fi g. 23).

4. Marca IV: corrisponde alla Marca II priva del versetto biblico (nn. 64 e 65; fi g. 24).

20. Alcune xilografi e illustranti la Biblia il cui frontespizio è riprodotto in fi g. 18.

20

120

21-24. Rispettivamente: Marca I, Marca II, Marca III e Maca IV utilizzateda Giovanni Pullone.25. Frontespizio di un’opera stampata a Lione nel 1548 da Giovanni Pulloneper conto di Domenico Portonari (n. 43 in tabella). L’angelo compare anchenelle quattro marche di Vincenzo riportate da Silvestre [L.-C. SILVESTRE, Marques... (nn. 256, 381, 473 e 1040)], che invece non riporta marche di Domenico.

Ovviamente nelle edizioni stampate da Pullone per conto terzi non com-pare nessuna delle marche suddette ma, generalmente, è presente la marca del committente (fi gg. 18 e 25). Fa eccezione l’edizione Tibulli, Propertii, ac Ovidii fl ores (n. 39), stampata impensis honestiss. viri Vincentij Somaschi Papiensis, che al frontespizio reca la Marca II. Presumibilmente il pavese Vincenzo Somasco – sotto il cui nome, in veste di editore, OPAC SBN e USTC elencano solamente quattro titoli – aveva ordinato il libro in qualità di libraio e non di editore.

21

24

22

23

121

25

122

26. Frontespizio di un’edizione di Pullone conservata presso la Biblioteca Civica Ariostea di Ferrara e sconosciuta alle maggiori bibliografi e (n. 8 in tabella).

26

123

Altri trinesi a Lione

L’attività libraria di Pullone a Lione era stata preceduta da quella di altri trinesi: Giovanni Giolito de Ferrari, Vincenzo e Domenico Portonari, en-trambi ricordati nella citata targa-ricordo posta a Trino nel 1913. L’attività lionese di Giovanni Giolito (detto il Vecchio o Giovanni I per distinguerlo da omonimi successori)45 consistette essenzialmente nella tenuta di un ma-gazzino fi nalizzato a smerciare sul ricco mercato locale la propria produ-zione italiana. Tuttavia Gültlingen,46 integrando Baudrier,47 documenta tra il 1510 e il 1511 tre edizioni impresse da Gilbert de Villiers e una impressa da Jean Clein, tutte impensis Johannes de Ferrariis ac Vincentii Prothonariis (sic). Quest’ultimo era corrispondente di Giolito almeno dal 1510, quando gli inviò da Lione lo stagno usato per fondere i caratteri in Trino.48 Lo stesso autore (p. 597) cita un documento da cui risulta che Giolito «comenzando l’anno 1519 mandava libri a Lion a messer Vincenzo Portonaris» gestore del magazzino. Alla morte (1539) di Giovanni Giolito, il fi glio Gabriele mantenne rapporti con Portonari e, secondo USTC, nel 1570 fece stampa-re a Lione una edizione con i tipi di Guillaume Rouillé.

Di gran lunga il più importante dei trinesi che operarono sul mercato librario di Lione nel XVI secolo è il sopramenzionato Vincenzo Portonari, del quale qui si riassumerà solo brevemente l’attività editoriale, in quanto già ben documentata da Baudrier e Gültlingen.49 Questa, nel volume II della sua bibliografi a, per il periodo 1507-1547 cita 301 edizioni lionesi di Vincenzo, numero che per USTC sale a 458, a datare dal 1506 (si citano inoltre tre titoli stampati a Salamanca tra il 1535 e il 1538). A pagina 395 del suo volume V, Baudrier afferma che Vincenzo arrivò a Lione, dove morì intorno al 1547, verso la fi ne del XV secolo e iniziò a lavorare con l’astigiano Baldassarre da Gabiano, per conto del quale gestì anche una libreria ad Avignone.50

Vincenzo, senza fi gli, lasciò eredi il fratello Domenico I, nativo di Trino, e i fi gli di questi: Pietro, Gaspare, Andrea e Vincenzo, tutti nati a Lione da madre francese, di mestiere librai e stampatori. Le loro sorelle Margherita e Maddalena, sposando, nell’ordine, gli stampatori Guillaume Rouillé e Ga-spard Trechsel, contribuirono ad allacciare relazioni familiari nel mondo dei libri.51 UCTS riporta 12 edizioni stampate a Lione da Domenico tra il 1540 e il 1548:52 di queste, 4 del 1545 sono per una Compagnie des libraires. I fi gli (e nipoti), dopo qualche inizio a Lione (20 edizioni note per Gaspare tra il 1556 e il 1568; 1 per Pietro nel 1553) impiantarono53 tipografi e chi a Salamanca [220 edizioni note per Andrea (1547-1572); 101 per Domeni-co II (1569-1579); 30 per Vincenzo II (1569-1586); 29 per Simone (1568-1578); 22 per Gaspare II54 (1570-1585); 1 per Alvaro Ursino nel 1575], chi a Saragozza [40 edizioni note per Domenico II (1578-1586); 18 per Simone (1585-1587)].

124

Conclusioni

La presente ricerca non pretende di stabilire defi nitivamente l’elenco delle edizioni stampate da Giovanni Pullone e sopravvissute fi no ai nostri giorni. Da una parte, alcune delle 88 edizioni elencate in tabella potrebbero essere in futuro cassate alla luce di un esame de visu dei volumi, operazione che, come già detto, ho potuto compiere soltanto in alcuni casi. D’altra parte, an-cora troppe biblioteche sono munite solamente di inediti cataloghi cartacei, il cui accesso richiederebbe una visita in loco. Si veda l’esempio dell’edizione n. 8 (fi g. 26), della cui esistenza presso la Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara ho saputo in modo casuale; parimenti, dell’edizione n. 4 è noto il solo esemplare conservato presso la Biblioteca civica di Vercelli e non è reperibile su cataloghi in rete.55 Vi sono poi le collezioni private, di fatto inaccessibili; caso tipico è il n. 84 descritto da Rumeau,56 di cui sembrano perse le tracce. Analogamente, oltre a quelle elencate in tabella vi sono in rete altre opere di Nostradamus che sarebbero state stampate da Pullone.57

TabellaAttività editoriale di Giovanni Pullone da Trino

Nelle abbreviazioni sottostanti y e x rappresentano, nell’ordine, il volume e la pagina della citazione.

AD(y, x) H.M. ADAMS, Catalogue of books printed on the continent of Eu-rope, 1501-1600, in Cambridge Libraries, University Press, Cam-bridge 1967.

BB(x) M. BERSANO BEGEY, Mostra …; BD(y, x) = H. BAUDRIER, Biblio-graphie lyonnaise…; BM(x) = BRITISH LIBRARY, Short-title cata-logue of books printed in France and of French books printed in other countries from 1470 to 1600 now in the British Library, British Library, Londra 1966.

CH(x) L. CHIODI, Le cinquecentine della Biblioteca civica “A. Mai” di Bergamo, Secomandi, Bergamo 1974.

DK(x) V. DOKOUPIL, Soupisy risku 16. stoletù z fondu Universitnì Kniho-vny v Brnè, Universitni Knihovna, Brno 1959; DL(x) = R. DUR-LING, A catalogue of sixteenth century printed books in the Natio-nal Library of Medicine, Maryland U.S. Dept. of Health, Bethesda 1967; DN(x) = R. DI NATALE, Excerpta di cinquecentine della bi-blioteca centrale per le chiese di Sicilia, Regione siciliana, Palermo 1987; DR(x) = H.J.H. DRUMMOND, A short-title catalogue of books printed in the continent of Europe, 1501-1600, in Aberdeen Uni-versity Library, Oxford University press, Oxford 1979.

125

Ez G. FERRARIS, Giovanni Pullone …(z = numero progres-sivo).

FC(x) G.C. FACCIO, I tipografi vercellesi…Gz S. VON GÜLTLINGEN, Bibliographie des livres…, vol. X,

pp. 7-21 (z = numero progressivo).LH(x) J. LINET, D. HILLARD, X. LAVAGNE, Catalogue des ouvra-

ges imprimés au XVI siècle: sciences, techniques, méde-cine / Bibliothèque Sainte-Geneviève, Paris, Saur, Parigi 1980; LS(x) = LIBRARY OF SCOTLAND, A short-title cata-logue of foreign books printed up to 1600, H.M. Statio-nery Offi ce, Edimburgo 1970.

MC(x) J. MACHIELS, Catalogus von de Boeken Gedrukt voor 1600 aanwezig op de Centrale Bibliotheek van De Rij-ksuniversiteit Gent, vol. I, Centrale Bibliotheek, Gent 1979; MR(x) = L. MORANTI, Le cinquecentine della Bi-blioteca Universitaria di Urbino, Olschki, Firenze 1977, vol. II.

PS(x) S. PESANTE, Le cinquecentine della Biblioteca civica di Trieste: catalogo breve, Lint, Trieste 1974.

RM(x) A. RUMEAU, La première traduction…, pp. 362-379.SH(x) M.A. SHAABER, Sixteenth-century imprints in the library

of the University of Pennsylvania, University of Penn-sylvania Press, Filadelfi a 1976; SPa(x) = G. SAPORI, Le cinquecentine dell’Università di Milano, I. Dal 1501 al 1550, Università degli Studi di Milano, Milano 1969; SPb(x) = G. SAPORI, Le cinquecentine dell’Università di Milano, II. Dal 1551 al 1599, Università degli Studi di Milano, Milano 1969.

TS(x) X. TOSCANI, Indice dei libri impressi nel secolo XVI della Biblioteca civica “Bonetta”, Tipografi a del Libro, Pavia 1969; Tz = G. FERRARIS, Giovanni Pullone… (z = numero progressivo).

USTC xxxxxx edizione riportata on-line da USTC. La segnatura USTC è riportata solo per le edizioni altrimenti non facilmente riferibili.

VL(x) U. VALENTINI, Incunaboli e cinquecentine della Biblio-teca del Seminario di Milano, Nuove Edizioni Duomo, Milano 1981.

WWWW\xxxxxx Identifi cativo usato da OPAC SBN.

Un * denota un’edizione stampata in proprio da Giovanni Pullone (in to-tale 40).

126

15431. *Lando, Ortensio – Paradossi cioè, sententie fuori del comun parere

novellamente venute in luce, opra non men dotta, che piacevole, et in due parti separata. [Marca I] – A Lione, per Gioanni Pullon da Trino. CFIE\003532, E1, G1, BM(295), BB(53).

2. *Terentius Afer, Publius – Comoediae sex. Post omnes omnium editiones summa denuo vigilantia recognitae. [Marca I] – Lugduni: apud Ioannem Pullonum è Tridino. TO0E\059043, E2.

3. *Brasavola, Antonio Musa – Examen omnium catapotiorum vel pilula-rum, quarum apud pharmacopolas usus est. Lugduni: apud Ioannem Pul-lonum. KB Vadiana St. Gallen [segnatura VadSlg L 2292 (K1)].

15444. *Terentius Afer, Publius – Comoediae sex. Post omnes omnium editiones

summa denuo vigilantia recognitae. [Marca I] – Apud Ioannem Pullo-num è Tridino. Biblioteca civica di Vercelli (segnatura G.2), E3.

5. *Brasavola, Antonio Musa – Examen omnium syruporum, quorum pu-blicus usus est. Omnia ab autore recognita. Cum indice. Lugduni: apud Ioannem Pullonum è Tridino. MILE\029110, E5, G4, BM (81).

6. Brasavola, Antonio Musa – Examen omnium simplicium medicamento-rum. Lugduni: apud Guilielmum de Millis. Lugduni: excudebat Ioan-nes Pullonus, aliàs de Trin. USTC 149172, G3, BD (IV, 195).

7. *Brasavola, Antonio Musa – Examen omnium simplicium medicamento-rum. [Marca III] – Lugduni: excudebat Ioannes Pullonus, aliàs de Trin. PUVE\011872, E4, G2, LH(52), BM(81), AD(I, 193).

8. *Brasavola, Antonio Musa – Examen omnium catapotiorum, vel pilula-rum, quarum apud pharmacopolas usus est. [Marca III] – Lugduni: apud Ioannem Pullonum è Tridino. Biblioteca Comunale Ariostea Ferrara (segnatura E.10.1, 40).

9. *Cato, Dionysius – Disticha moralia Latine et Graecè, cum scolii. Lugdu-ni: apud Ioannem Pullonum è Tridino. USTC 115003, G5.

10. *Erasmus, Desiderius – Disticha moralia Latine. Lugduni, apud Ioan-nem Pullonum è Tridino. USTC 115004, G6.

11. Horatius Flaccus, Quintus – Poemata omnia, scholiis doctissimis illu-strata. Apud Jean Pullon apud Gulielmum de Millis. USTC 115005.

12. *Horatius Flaccus, Quintus – Poemata omnia, scholiis doctissimis il-lustrata. Apud Ioannem Pullonum è Tridino. Médiathèque de Troyes (segnatura 17.3344), G7.

13. *Pellisson, Jean – De modo examinandae constructionis in oratione, dialogus. Lugduni: Excudebat Ioannes Pullonus aliàs de Trin. USTC 115006, G8.

14. *Vergilius Maro, Publius – Opera. [Marca I] – Lugduni: apud Ioannem Pullonum. BVEE\012984, G9.

127

154515. *Terentius, Publius – Comm. Aelius Donatus. E6, CH(369).16. *Brasavola, Antonio Musa – Examen omnium catapotiorum, vel pilula-

rum, quarum apud pharmacopolas usus est. [Marca III] – Lugduni: apud Ioannem Pullonum è Tridino. UFEE\013715, E7, G10, BM(81).

17. Brasavola, Antonio Musa – Examen omnium syruporum, quorum publi-cus usus est. Cum indice. Lugduni: apud Gulielmum de Millis. Excude-bat Ioannes Pullonus aliàs de Trin. TO0E\045056.

18. *Brasavola, Antonio Musa – Examen omnium syruporum, quorum pu-blicus usus est. Cum Indice. [Marca III] – Lugduni: apud Ioannem Pul-lonum è Tridino. USTC 149385, G11.

19. Brasavola, Antonio Musa – Examen omnium simplicium medicamento-rum. Lugduni: apud Guglielmum de Millis. Excudebat Joannes Pullo-nus alias de Trin. T3, LH(52).

20. *Cato, Dionysius – Disticha moralia Latinè et Graecè, cum scholijs. Lugduni: apud Ioannem Pullonum è Tridino. BVEE\020707, E8, G12, LH(70).

21. Díaz de Lugo, Juan Bernardo – Practica criminalis canonica, nuper edita. Praecipuarum materiarum index. Lugduni: apud Gulielmum de Millis. Excudebat Ioannnes Pullonus, alias de Trin. LIGE\001841, T4, G13, BM(134), DN(61), PS(46).

22. *Erasmus, Desiderius – Paraphrasis, seu potius epitome, luculenta juxta, ac brevis. Lugduni: apud Ioannem Pullonum è Tridino. BVEE\005200, G14.

23. Everaerts, Nicolaas – Centum modi argumentandi topicorum, seu lo-corum legalium centuria ex accuratissima veterum scriptorum lectione ingeniosissime conscripta. Lugduni: apud Gulielmum de Millis, 1545 (Excudebat Lugduni Ioannes Pullonus Tridinas, 1546). TO0E\000553, G15.

24. Everaerts, Nicolaas – Centum modi argumentandi topicorum, seu loco-rum legalium centuria ex accuratissima veterum scriptorum lectione inge-niosissime conscripta. Lugduni: apud Guilielmum Rovillium (Lugduni: excudebat Ioannes Pullonus Tridinas, anno a salutifero Virginis partu millesimo quingentesimo quadragesimo quinto). RLZE\003601, T5, G16, BD(IX, 124), MR(598).

25. Mynsinger von Fründeck, Joachim – In titulum institutionum de actio-nibus, scholia. Lugduni: apud Dominicum de Portonariis (Excudebat Ioannes Pullonus, alias de Trin). USTC 200672.

154626. Mantova Benavides, Marco – Apophthegmata ducenta, nunc primum ae-

dita, ultra quingenta, alias impressa. [Marca di V. Portonari] – Lugduni: excudebat Ioannes Pullonus, aliàs de Trin. G17.

128

27. Mantova Benavides, Marco – Observationum legalium libri decem. [Marca di V. Portonari] – Lugduni: excudebat Ioannes Pullonus, aliàs de Trin. TO0E\044948, T6, G18, BR(300).

28. Bruni, Francesco – Tractatus de indiciis et tortura cum additionibus. Lugduni: apud Gulielmum Rovillium. Excudebat Lugduni Ioannes Pullonus, aliàs de Trin. BVEE\001912, T11, G19, BD(IX, 131).

29. Cassador, Guilielmus – Decisiones ac intelligentiae ad regulas cancel-lariae. Lugduni: excudebat Ioannes Pullonus, impensis Vincentij de Portonarijs qui ambo Tridini sunt orti. BVEE\002187, T7, G20, BD(V, 482).

30. Cassador, Guilielmus – Decisiones, seu conclusiones aureae recollectae, nuperrimeque castigatae. Lugduni: excudebat Ioannes Pullonus, impen-sis Vincentij de Portonariis qui ambo Tridini orti sunt. BVEE\001935, T8, G21, BD(V, 482).

31. Coras, Jean de – Variae in varias juris partes interpretationes, longe doc-tissimae, atque utilissimae. Lugduni: sumptibus Vincentij à Portonariis, typis verò fi delissimi Calcographi Ioannis Pulloni. BVEE\004315, T9, G22, BD(V, 483), MC(C661).

32. Díaz de Lugo, Juan Bernal – Regulae octingentae numero: cum suis ampliationibus, et restrictionibus ex variis codicibus excerptae. Lugduni: apud Gulielmum, & Iacobum de Millis. Lugduni: excudebat Ioannes Pullonus, aliàs de Trin. TO0E\044252, G23.

33. Everaerts, Nicolaas – Centum modi argumentandi topicorum, seu loco-rum legalium centuria ex accuratissima veterum scriptorum lectione inge-niosissime conscripta. Lugduni: apud Gulielmum de Millis, 1545 (Excu-debat Lugduni Ioannes Pullonus Tridinas, 1546). G24.

34. Everaerts, Nicolaas – Centum modi argumentandi topicorum, seu loco-rum legalium centuria ex accuratissima veterum scriptorum lectione inge-niosissime conscripta. Lugduni: apud Guilielmum Rovillium (excudebat Ioannes Pullonus Tridinas). USTC 149527, DN(61).

35. *Vives, Juan Luis – Linguae latinae exercitatio. Lugduni: Excudebat Ioannes Pullonus, alias de Trin. USTC 149614.

36. Servet, Miguel – Syruporum universa ratio, ad Galeni censuram diligen-ter expolita. Lugduni: apud Gulielmum Rovillium. Lugduni: excudebat Ioannes Pullonus, aliàs de Trin. BVEE\007664, T10, G25, BD(IX, 131), DL(540), LH(364).

154737. Bruni, Francesco – Tractatus de indiciis, et tortura. Lugduni: apud

Gulielmum Rovillium. Excudebat Ioannes Pullonus, aliàs de Trin. MILE\008240, T13, G26, BD(IX, 141), SPa(113).

38. *Giovanni da Imola – Commentaria, seu, si mavis, lectura in primum [-ter-tium] Decretalium librum. Lugduni: excudebat Ioannes Pullonus alias

129

de Trin + Georgius Regnault (Compagnie des libraires). MILE\009847, E9, E10, G27, G28, DR(116), SPa(118), AD(I, 571). Opera in 4 parti.

39. *Botta, Augusto – Tibulli, Propertii, ac Ovidii fl ores, olim selecti, nunc autem locupletissime aucti, ac recogniti. [Marca II] – Lugduni: excude-bat Ioannes Pullonus de Tridino, impensis honestiss. viri Vincentij So-maschi Papiensis. RMLE\002768, T1, G29, FC(76), TS(235).

40. Servet, Miguel – Syruporum universa ratio, ad Galeni censuram diligenter ex-polita. Lugduni: apud Gulielmum Rovillium. Lugduni: excudebat Ioannes Pullonus, alias de Trin. VIAE\018579, T12, G30, BD(IX, 140), DL(540).

41. *Terentius Afer, Publius – Comoediae sex, cum argumentis ex commen-tariis aelii Donati versuum genera. Lugduni: apud Ioannem Pullonum de Tridino. USTC 157706, G31.

154842. Belloni, Niccolò – Tractatus de jurisdictione judicis ordinarij, et delegati,

ad universitatem, generalitatem, et singularitatem causarum. Lugduni: apud Dominicum de Portonariis. Lugduni: excudebat Ioannes Pullo-nus, aliàs de Tridino. UBOE\008791, G32.

43. Mantova Benavides, Marco – Commentarius, in solennem ubi decretum. [Marca di D. Portonari] Lugduni: apud Dominicum de Portonarijs. Lugduni: excudebat Ioannes Pullonus, alias de Tridino. SIPE\010559, T2, G33, BD(V, 384), FC(76).

44. *Cato, Marcus Porcius – Libri quinque moralis philosophiae, cum scholiis. Lugduni: apud Ioannem Pullonum de Tridino. URBE\025038, E12, G34.

45. Coras, Jean de – In titulum FF. de servitutibus commentarii, adjectae sunt hisce commentariis. Lugduni: apud Dominicum de Portonariis. Lugduni: excudebat Ioannes Pullonus, alias de Tridino. BVEE\013831, T16, G35, BD(V, 383).

46. *Johannes de Imola – Repertorium super commentariis Joannis de Imo-la. Excudebat Lugduni Ioannes Pullonus, alias de Tridino + Georges Regnault. USTC 150119, E11, G36, AD(I, 571), SH(289).

47. Mynsinger von Fründeck, Joachim – In titulum institutionum de ac-tionibus scholia. Lugduni: apud Dominicum de Portonariis. Lugduni, excudebat Ioannes Pullonus, aliàs de Trin. BVEE\005884, T15, G37, BD(V, 383), LS(260), AD(I, 768).

48. Mynsinger von Fründeck, Joachim – In titulum institutionum de actio-nibus scholia. Lugduni: apud Dominicum de Portonariis, 1548 (Excu-debat Ioannes Pullonus, alias de Trin., 1545). RMLE\016767.

49. Servet, Miguel – Syruporum universa ratio, ad Galeni censuram expoli-ta. Lugduni: apud Gulielmum Rovillium. Lugduni: excudebat Ioannes Pullonus. USTC 115036, T14, G38, BD(IX, 148).

130

154950. Harmenopoulos, Konstantin – Epitome juris civilis Constantini Her-

menopuli, fi deliter reddita, ac in Latinam linguam conversa. Lugduni: excudebt Ioannes Pullon, alias de Trin, impensis honestis. viri Pauli Mi-rallieti. RMLE\029935, T18, G39, BD(III, 119).

51. *Giovanni da Imola – Super primo [-tertio] decretalium commentaria. Cum indice seu repertorio copiosissimo. Lugduni: excudebat Ioannes Pullonus, alias de Trin (Compagnie des libraires). RAVE\063035, E13, E14, G40, G41, AD(I, 571), SH(289). Opera in 4 parti.

52. *Maino, Giasone – Prima super digesto novo. In primam [-secundam] digesti novi partem, commentaria. Lugduni: per Joannem Pullonum. RMLE\020928, G44. Opera in 2 parti.

53. *Maino, Giasone – Prima super infortiato. In primam (-secundam) infortiati partem, commentaria. Lugduni: per Ioannem Pullonum. RMLE\020898, G43. Opera in 2 parti.

54. *Maino, Giasone – Prima super digesto veteri. In primam (-secundam) digesti veteris partem, commentaria. Lugduni: apud Ioannem Pullonum. RMLE\020879, G42. Opera in 2 parti.

55. *Maino, Giasone – Repertorium in lecturas Iasonis. Index ordine ele-mentario digestus, in commentaria. [Lugduni per Joannem Pullonem]. USTC 115043, G45.

56. Woerda, Nicasius – Enarrationes in quatuor libros institutionum im-perialium. Lugduni: excudebat Ioannes Pullon, alias de Trin, impensis honesti viri Pauli Mirallieti. MODE\050425, T17, G46, BD(III, 118).

155057. Cantiuncula, Claudius – In tres priores institutionum civilium libros,

paraphrasis. Lugduni: excudebat Ioannes Pullon, aliàs de Trin, impensis honestiss. uiri Pauli Mirallieti. BVEE\009831, T21, G47, BM(suppl., 21), DK(56).

58. Lando, Ortensio – Paradossi cioè sententie fuori del comum [sic] parere. A Lione: per Iaccobbo Millis. Stampato in Lione per Gioanni Pullone di Tri-no. CERE\020453, USTC 116009, T20, G48, BD(IV, 196), AD(I, 617).

59. Lando, Ortensio – Paradossi, cioè sententie fuori del comun parere no-vellamente venute in luce. Opera non men dotta, che piacevole, et in doe parti separata. Jean Pullon Jacques Millis. USTC 837276.

60. Woerda, Nicasius – Enarrationes in quatuor libros institutionum im-perialium. Lugduni: excudebat Joannes Pullon, alias de Trin: impensis honestiss. viri Pauli Mirallieti. VIAE\018204, T19, G49, BD(III, 474).

61. *Ubaldi, Baldo – Consiliorum primum (- quintum) volumen. Lugduni, per Joannem Pullonum alias de Tridino. LO1E\039046. Opera in 6 parti.

131

62. *Capilupi, Lelio – Cento ex Virgilio de vita monachorum. Venetiis [i.e. Lyon]: [Jean Pullon]. Bibliothèque nationale de Luxembourg (segnatu-ra L.P. 2351; esemplare mutilo).

155163. Biblia – Biblia sacra, ex postremis doctorum omnium vigiliis, ad Hebrai-

cam veritatem, et probatissimorum exemplarium fi dem. Lugduni: apud Iacobum de Millis. Lugduni: excudebat Ioannes Pullon, alias de Trin. TO0E\023685, T22, G50, BD(IV, 197), VL(100).

64. *Désiré, Artus – Les combatz du fi delle chrestien, dit papiste, contre l’in-fi delle apostat antipapiste. [Marca IV] – A Lyon: par Iean Pullon dit de Trin. TO0E\130415, E15, G51, BR(132).

65. *Désiré, Artus – Le deffensoire de la foy chrestienne. [Marca IV] – A Lyon: par Iean Pullon dit de Trin. TO0E\130423, E16.

66. Terentius Afer, Publius – Comoediae sex. Lugduni: apud Iacobum de Millis. Lugduni: excudebat Ioannes Pullonus, aliàs de Trin. USTC 115048, G52.

155267. Désiré, Artus – Le deffensoire de la foy chrestienne. Lyon: Thibaud Payen.

Lyon: imprimé par Jean Pullon. USTC 14252, T23, G53, BD(IV, 254).68. *Désiré, Artus –Les combatz du fi delle chrestien, dit papiste contre l’infi -

delle apostat antipapiste. Jean Pullon. USTC 27371.69. *Odofredus – In secundam digesti veteris praelectiones. Lugduni, ex-

cudebat Ioannes Pullon, alias de Trin (Compagnie des Libraires). BVEE\010559, E17, G54, SPb(12), AD(II, 18).

155370. *Henri II – Descry de certaines monnoyes blanches. A Lyon: par Iehan

Pullon, dit de Trin. UBOE\002845, G55. 71. *Maino, Giasone – Prima super digesto veteri. In primam digesti veteris

partem, commentaria edita. Lugduni: apud Jonnem Pullonum. USTC 115050, E18, G56, LS(236).

72. *Paladino, Giovanni Paolo – Intavolatura di lauto libro primo. Per Jean Pullon. USTC 203526.

155473. *Henri II – Ordonnance et reiglement touchant l’art et manufacture des

draps d’or, d’argent et de soye qui se feront dans la ville de Lyon. A Lyon: par Iean Pullon, dit de Trin. USTC 83352, E19, G57, SH(228).

132

155574. Nostradamus – Excellent et moult utile opuscule à touts nécessaire, qui

désirent avoir cognoissance de plusieurs exquises receptes. A Lyon: par Antoine Volant. Imprimé à Lyon, par Iean Pullon, dit de Trin. USTC 37659, G58.

155675. Biblia – Biblia sacra, ex postremis doctorum omnium vigiliis, ad Hebrai-

cam veritatem, et probatissimorum exemplarium fi dem. Lugduni: apud Iacobum de Millis. Lugduni: excudebat Ioannes Pullon, alias de Trin. UFIE\003923, T24, G59, BD(IV, 197).

76. Nostradamus – Excellent et moult utile opuscule à touts necéssaire, qui désirent avoir cognoissance de plusieurs exquises receptes. A Lyon: par Antoine Volant. Imprimé à Lyon par Iean Pullon. USTC 56027, T25, G60, BM(327), AD(II, 14).

155777. Biblia – Biblia sacra, ex postremis doctorum omnium vigiliis, ad Hebrai-

cam veritatem, et probatissimorum exemplarium fi dem. Lugduni: apud Iacobum de Millis. Lugduni: excudebat Ioannes Pullon. USTC 115052, T26, G61, BD(IV, 199).

155878. Biblia – Biblia sacra, ex postremis doctorum omnium vigiliis, ad Hebrai-

cam veritatem, et probatissimorum exemplarium fi dem. Lugduni: apud Iacobum de Millis. Lugduni: excudebat Ioannes Pullon. USTC 115053, T27, G62, BD(IV, 199).

79. Marot, Clément – Les cent cinquante psaumes du prophète David. Lyon: Jacques Crozet. Lyon par Jean Pullon dit de Trin. T28, G63, BD(I, 113).

155980. Biblia – Biblia sacra, ex postremis doctorum omnium vigiliis, ad Hebrai-

cam veritatem, et probatissimorum exemplarium fi dem. Lugduni: apud Iacobum de Millis. Lugduni: excudebat Ioannes Pullon. USTC 115054, T29, G64, BD(IV, 199).

81. Fontaine, Charles – La description des terres trouvées de nostre temps. A Lyon: par Benoît Rigaud. Imprimé à Lyon par Jean Pullon. USTC 34851, T30, G65, BD(III, 208), BM(169).

82. Heures de nostre dame à l’usage de Romme. Lyon: Guillaume Maillet. Imprimé par Jehan Pullon. USTC 41662, T31, G66, BD(XII, 467).

133

156083. Nostradamus – Excellent et très utile opuscule à tous nécessaire, de plu-

sieurs exquises receptes, divise en deux parties. A Lyon: par Antoine Vo-lant. Imprimé à Lyon par Iean Pullon, dit de Trin. G67.

84. Les faites merveilleux, ensemble la vie du gentil Lazare de Tormes, et les terribles avantures à luy avenues en divers lieux. A Lyon: par Iean Saugrain. Imprimé à Lyon par Iean Pullon, dit de Trin. BD (IV, 325), RM(9).

156185. Biblia – Biblia sacra, ex postremis doctorum omnium vigiliis, ad Hebrai-

cam veritatem, et probatissimorum exemplarium fi dem. Lugduni: apud Iacobum de Millis. Lugduni: excudebat Ioannes Pullon, aliàs de Trin. TSAE\020870, T32, G68, BN(55).

156286. Biblia – Biblia sacra ex postremis doctorum omnium vigiliis, ad Hebrai-

cam veritatem, et probatissimorum morum exemplarium fi dem. Lugduni: apud Iacobum de Millis. Lugduni: excudebat Ioannes Pullon, alias de Trin. USTC 158979, G69.

156487. *Traicté très excellent des usures et interest, ou accrois. Jean Pullon,

1564. USTC 16317.88. *Brasavola, Antonio Musa – Examen omnium syruporum, quorum pu-

blicus usus est: omnia ab autore recognita, cum indice. Lugduni: apud Ioannem Pullonum è Tridino. Library of Congress (segnatura RS201.S985x).

1 H. BAUDRIER, Bibliographie lyonnaise: recherches sur les imprimeurs, libraires, relieurs et fondeurs de lettres de Lyon au 16ème siècle, Louis Brun, Lione 1895-1921. Nel 1965 è stato pubblicato un 13° volume contenente gli indici (G. TRICOU, Tables: augmentées des additions de Henri Joly, De Nobele, Parigi 1965).

2 S. VON GÜLTLINGEN, Bibliographie des livres imprimés à Lyon au seizième siècle, Koerner, Baden-Baden 1992-2012.

3 USTC elenca 52 edizioni a stampa di Jacobino Suigo: dalle unicità stampate a San Ger-mano (Breviarium Cisterciense, 1484), Vercelli (Supplementum Summae Pisanellae, 1485) e Chivasso (Summa angelica de casibus conscientiae, 1486), alle molte opere stampate a Torino e Lione. G. DEABATE, Jacopo Suigo da San Germano celebre tipografo piemontese del secolo XV II ed. riveduta ed ampliata, Paravia, Torino 1899 elenca solo 29 edizioni del Suigo, di cui 3 stampate a Lione. D.E. RHODES, Jacobino Suigo vendicato a Vercelli ed incriminato a Lione, in “La Bibliografi a”, 59 (1957), pp. 113-118 riassume come siano stati messi in dubbio alcuni luoghi di stampa del Suigo, tra cui Vercelli.

134

4 Nelle uniche sue due sottoscrizioni in italiano il trinese si fi rma Gioanni Pullon da Trino (n. 1 in tabella) e Gioanni Pullone di Trino (n. 58). La versione Pullone per il cognome è qui preferita poiché più aderente all’odierno cognome Pollone, che in dialetto diventa Pulùn o Pulòn; la seconda variante dialettale corrisponde alla dizione usata dal Pullone nelle sue sottoscrizioni in francese. Pullono, adottato da alcuni autori, è verosimilmente una italianiz-zazione delle forme latina (Pullonus) e/o francese (Pullon) utilizzate dallo stampatore.

5 Non si fa riferimento a chi ha trattato solo specifi ci tipografi trinesi [quali S. BONGI, An-nali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia, s.e., Roma (ma Giusti, Lucca) 1890-1897 e G. DONDI, Una famiglia di editori a mezzo il secolo XVI: i Giolito, in “Atti della Accademia delle Scienze di Torino. II. Classe di Scienze morali, storiche e fi lolo-giche”, 102 (1968), pp. 583-709] o attività che tipografi trinesi hanno svolto in località diverse da Lione [quali M. BERSANO BEGEY, Mostra dell’antico libro piemontese, Tip. Torinese, Torino 1861; Le cinquecentine piemontesi, 3 voll., Tip. Torinese, Torino 1961-1966; G. GIORCELLI, Ti-pografi di Alessandria e di Valenza del secolo XV e tipografi monferrini dei secoli XV e XVI che stamparono in Venezia, in “Rivista di storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria”, 24 (1915), pp. 27-84], unica città questa in cui risulta avere lavorato Pullone. Non se ne tratta in G. VERNAZZA, Dizionario dei tipografi e dei principali correttori e intagliatori che operarono negli stati sardi di terraferma e più specialmente in Piemonte sino all’anno 1821, Stamperia Reale, Torino 1859 (rist. anastatica a cura di V. Armando, Bottega d’Erasmo, Torino 1964) in quanto l’opera è limitata a chi operò in patria. Però a Vernazza erano note le edizioni nn. 1 e 34 riportate in tabella, come risulta dal Mss. 1113 intitolato Appunti sui tipografi piemontesi per la compilazione del dizionario e conservato tra i Manoscritti Vernazza presso l’Accademia delle Scienze di Torino.

6 G.A. IRICO, Rerum patriae libri III, Typis Palatinis, Milano 1745.7 E. MASSA, I trinesi nella storia dell’arte editoriale, in V centenario della introduzione della

stampa in Italia. Celebrazioni in onore degli antichi stampatori trinesi, a cura di E.G. Ferrarot-ti, Marietti, Torino 1965, pp. 8-30.

8 G. DE GREGORY, Istoria della vercellese letteratura ed arti, 4 voll., Chirio e Mina, Torino 1819-1824.

9 C. DIONISOTTI, Notizie biografi che dei vercellesi illustri, Amosso, Biella 1862 (rist. anasta-tica Forni, Bologna 1969).

10 G. CLERICO, Catalogo delle edizioni dei tipografi di Trino nei secoli XV e XVI, Vecco, Torino 1870.

11 G.M. RAVIOLA, Monografi a di Trino, Borla, Trino 1872.12 C. SINCERO, Trino i suoi tipografi e l’abazia di Lucedio, Bocca, Torino 1897.13 G.C. FACCIO, I tipografi vercellesi e trinesi dei secoli XV e XVI. Notizie ed elenchi, in

Museo Camillo Leone [in] Vercelli. Illustrazioni e cataloghi. Vol. I, Gallardi e Ugo, Vercelli 1910, pp. 27-97.

14 G. DEABATE, I tipografi trinesi nei secoli XV, XVI, XVII: inaugurandosi il ricordo in loro onore a Trino Vercellese il 12 ottobre 1913, Regia scuola tipografi ca, Torino 1914.

15 G. FERRARIS, Giovanni Pullone da Trino editore e tipografo in Lione, in “Bollettino Sto-rico Vercellese”, 36 (1991), pp. 91-108.

16 G.M. RAVIOLA, Monografi a di Trino, p. 108.17 C. SINCERO, Trino i suoi tipografi …, p. 198.18 G. DE GREGORY, Istoria della vercellese…, vol. III, p. 262.19 Si tratta di «Brasavoli Antonii Musae [medici ferrariensis examen cataportionum, vel

pillularum. Lugduni, apud Guglielmum de Millis 1621] - Lugduni excudebat Joannes Pul-lonus alias de Trin (1621)»; tra parentesi quadre e tonde sono indicate, rispettivamente, le parti omesse da C. SINCERO, Trino i suoi tipografi …, p. 198 e da G. DE GREGORY, Istoria della vercellese…, vol. II, p. 262. Quest’ultimo asserisce di averne avuto notizia dal bibliotecario Bazzacco; Cataportionum sta per cataportiorum. In G.M. RAVIOLA, Monografi a di Trino, p. 108 sinteticamente si cita: «Bresavoli Ant. Exam. omn. pillularum. Lugduni, PULLONUS alias DE TRIN, anno 1621». In G.M. RAVIOLA, Monografi a di Trino (rist. a cura di Franco Crosio), Circolo Culturale Trinese, Trino 1993, p. 81 si riporta una nota di Salvatore Tricerri (biblio-tecario a Trino dal 1900 al 1908) attestante la posizione del Brasavoli secondo un catalogo del 1897. L’opera non è riportata in Il fondo Tommaso Bazzacco della Biblioteca civica di Trino, a

135

cura di R. Olivero, Città di Trino, Trino 1980 e non è reperibile presso la Biblioteca civica di Trino. Pullone ha stampato tre volte il titolo in questione, negli anni 1543, 1544 e 1545 (nn. 3, 8, 16 nella tabella); presumibilmente una svista di trascrizione ha originato l’errore di data partito da De Gregory.

20 G.C. FACCIO, I tipografi vercellesi e trinesi…, Vercelli 1910, p. 76. 21 L.-C. SILVESTRE, Marques typographiques, Renou e Maulde, Parigi 1867, pp. 429 e 645.22 In H. BAUDRIER, Bibliographie lyonnaise…, vol. I, p. 364, “Pullon, dit de Trin” è asteri-

scato per indicare che le sue edizioni saranno esaminate in un volume successivo, il che non si è verifi cato; il magistrato lionese Henri Baudrier (1815-1884) morì infatti prima di completa-re la sua opera che è stata pubblicata postuma dal bibliofi lo Julien Baudrier (1860-1915).

23 E. MASSA, I trinesi nella storia …., pp. 8-30.24 G. DEABATE, I tipografi trinesi …25 Gli antichi tipografi trinesi – Dal libro “Trino, i suoi tipografi e l’abazia di Lucedio”

dell’avv. Costante Sincero, Brignone, Trino 1913, p. 2.26 V centenario della introduzione…, p. 4.27 H. BAUDRIER, Bibliographie lyonnaise… 28 G. FERRARIS, Giovanni Pullone da Trino… 29 S. VON GÜLTLINGEN, Bibliographie des livres…30 H. BAUDRIER, Bibliographie lyonnaise…31 G. FERRARIS, Giovanni Pullone da Trino…32 S. VON GÜLTLINGEN, Bibliographie des livres…, vol. X.33 G. FERRARIS, Giovanni Pullone da Trino…34 ID., recensione di S. VON GÜLTLINGEN, Bibliographie des livres imprimé à Lyon au seiziè-

me siècle. Tome X, in “Bollettino Storico Vercellese”, 68 (2007), pp. 157-158. Secondo dati riportati per uno stampatore lionese del secolo XVII, la tiratura di una edizione era tra 800 e 1100 copie (M. RÉMILLIEUX, A propos d’une faillite de libraire, in Nouvelles études lyonnaises (R. Chartier et al.), Droz, Ginevra 1969, pp. 79-91),

35 A. PETTEGREE, Lo Universal Short Title Catalogue: verso un censimento globale del libro antico, in Il libro antico tra catalogo storico e catalogazione elettronica, a cura di R. Rusconi, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 2012, pp. 95-108.

36 L.-C. SILVESTRE, Marques…37 H. BAUDRIER, Bibliographie lyonnaise….38 G. FERRARIS, Giovanni Pullone da Trino…39 S. VON GÜLTLINGEN, Bibliographie des livres…, vol. X.40 J.-M. DUREAU-LAPEYSSONNIE, Recherches sur les grandes compagnies de libraires lyonnais

au XVIe siècle, in Nouvelles études lyonnaises…, pp. 5-63, I documenti ivi pubblicati concer-nono quattro compagnies lionesi che operarono nel periodo 1504-1560: Pullone non compa-re. Il trinese Vincenzo Portonari è invece nominato (p. 18) quale componente della seconda compagnie, attiva tra il 1520 e il 1542.

41 Secondo notizie reperibili in rete, ma non facilmente verifi cabili, Pullone avrebbe stam-pato anche altre edizioni connesse con Nostradamus, come accennato in G. FERRARIS, recen-sione di S. VON GÜLTLINGEN, Bibliographie...

42 Altre xilografi e sono riprodotte in ID., Giovanni Pullone da Trino…43 H. BAUDRIER, Bibliographie lyonnaise…44 L.-C. SILVESTRE, Marques…, pp. 429 e 465. In tale monografi a le marche I e II corri-

spondono ai numeri 1108 e 762, rispettivamente.45 USTC (più completo di EDIT16 che elenca 90 edizioni per il periodo 1504-1539, di cui 65

stampate a Trino tra il 1508 e il 1536) riporta per Giovanni I Giolito 82 edizioni stampate a Trino (1508-1536), 81 a Pavia (1503-1520), 11 a Venezia (1505-1539) e 6 a Torino (1531-1536).

46 S. VON GÜLTLINGEN, Bibliographie des livres…, vol. III, p. 8.47 H. BAUDRIER, Bibliographie lyonnaise …, vol. II, p. 43.48 G. DONDI, Una famiglia di editori…, p. 594.49 H. BAUDRIER, Bibliographie lyonnaise…; S. VON GÜLTLINGEN, Bibliographie des livres…50 M. INFELISE, voce Baldassarre da Gabbiano, in Dizionario Biografi co degli Italiani, Istitu-

to dell’enciclopedia italiana, vol. LI, Roma 1998.51 H. BAUDRIER, Bibliographie lyonnaise…, vol. V, p. 379.

136

52 Come risulta dalla tabella, 5 edizioni di Vincenzo e 6 di Domenico I furono impresse da Giovanni Pullone.

53 Come messo in evidenza in vari punti da H. BAUDRIER, Bibliographie lyonnaise… e rias-sunto da H.-J. MARTIN, Introduction, in Nouvelles études lyonnaises…, pp. IX-XIV, una parte non secondaria della produzione libraria lionese fi niva su mercati spagnoli. Per mantenere più stretti i rapporti commerciali, furono prima installati sul posto (Medina del Campo, Ma-drid, Salamanca) dei corrispondenti e infi ne si aprirono tipografi e locali, sovente per opera di membri di famiglie di librai operanti a Lione, come i Portonari.

54 G., DE GREGORY, Istoria della vercellese…, vol. II, pp. 176 e 261 (seguito da C. DIONI-SOTTI, Notizie biografi che…, p. 236), ritiene che il Gaspare che stampò a Salamanca nel 1584 fosse fi glio di Andrea.

55 Delle cinquecentine presenti presso le biblioteche di Vercelli solo quelle stampate in Italia o in lingua italiana all’estero sono incluse in un catalogo elettronico, precisamente in EDIT16.

56 A. RUMEAU, La première traduction du «Lazarillo»: les éditions de 1560 et 1561, in “Bul-letin Hispanique”, CXXXII (1980), 3-4, pp. 362-379.

57 G. FERRARIS, Sybille von Gültlingen, Bibliographie des livres…