comune di maiolati spontini

175

Upload: khangminh22

Post on 04-May-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Indice PARTE PRIMA - DEFINIZIONE TECNICA ED ECONOMICA DEI LAVORI CAPO 1 - NATURA E OGGETTO DELL’APPALTO Art. 1 Oggetto dell’appalto ...................................................................................................................... Art. 2 Ammontare dell’appalto ................................................................................................................. Art. 3 Modalità di stipulazione del contratto .............................................................................................. Art. 4 Categoria prevalente, categorie subappaltabili ................................................................................. Art. 5 Gruppi di lavorazioni omogenee, categorie contabili ......................................................................... CAPO 2 – DISCIPLINA CONTRATTUALE Art. 6 Interpretazione del contratto e del capitolato speciale d'appalto ....................................................... Art. 7 Documenti che fanno parte del contratto ........................................................................................ Art. 8 Disposizioni particolari riguardanti l’appalto .................................................................................. Art. 9 Fallimento dell’appaltatore ............................................................................................................ Art. 10 Rappresentante dell’appaltatore e domicilio; direttore di cantiere ..................................................... Art. 11 Norme generali sui materiali, i componenti, i sistemi e l'esecuzione .................................................. Art. 12 Denominazione in valuta ............................................................................................................... CAPO 3 - TERMINI PER L’ESECUZIONE Art. 13 Consegna e inizio dei lavori ............................................................................................................ Art. 14 Termini per l'ultimazione dei lavori.................................................................................................. Art. 15 Sospensioni e Proroghe.................................................................................................................. Art. 16 Penali in caso di ritardo.................................................................................................................. Art. 17 Programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore e cronoprogramma ................................................. Art. 18 Inderogabilità dei termini di esecuzione .......................................................................................... Art. 19 Risoluzione del contratto per mancato rispetto dei termini................................................................ CAPO 4 - CONTABILIZZAZIONE DEI LAVORI Art. 20 Lavori a misura.............................................................................................................................. Art. 21 Lavoro a corpo .............................................................................................................................. Art. 22 Lavori in economia......................................................................................................................... Art. 23 Valutazione dei manufatti e dei materiali a piè d’opera..................................................................... CAPO 5 - DISCIPLINA ECONOMICA Art. 24 Anticipazione................................................................................................................................. Art. 25 Pagamenti in acconto..................................................................................................................... Art. 26 Pagamenti a saldo – Conto finale ................................................................................................... Art. 27 Ritardi nel pagamento delle rate di acconto..................................................................................... Art. 28 Ritardi nel pagamento della rata di saldo ........................................................................................ Art. 29 Revisione prezzi ............................................................................................................................ Art. 30 Anticipazione del pagamento di taluni materiali ............................................................................... Art. 31 Cessione del contratto e cessione dei crediti.................................................................................... CAPO 6 - CAUZIONI E GARANZIE Art. 32 Cauzione provvisoria ...................................................................................................................... Art. 33 Cauzione definitiva ........................................................................................................................ Art. 34 Riduzione delle garanzie................................................................................................................. Art. 35 Obblighi assicurativi a carico dell’impresa ........................................................................................ CAPO 7 - DISPOSIZIONI PER L’ESECUZIONE Art. 36 Variazione dei lavori.......................................................................................................................

2

Art. 37 Varianti per errori od omissioni progettuali ...................................................................................... Art. 38 Progetto di dettaglio ..................................................................................................................... Art. 39 Prezzi applicabili ai nuovi lavori e nuovi prezzi ................................................................................. CAPO 8 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA Art. 40 Norme di sicurezza generali............................................................................................................ Art. 41 Sicurezza sul luogo di lavoro........................................................................................................... Art. 42 Piano di sicurezza ......................................................................................................................... Art. 43 Modifiche e integrazioni al piano di sicurezza .................................................................................. Art. 44 Piano operativo di sicurezza ........................................................................................................... Art. 45 Osservanza e attuazione dei piani di sicurezza................................................................................. CAPO 9 - DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO Art. 46 Subappalto.................................................................................................................................... Art. 47 Responsabilità in materia di subappalto .......................................................................................... Art. 48 Pagamento dei subappaltatori ........................................................................................................ CAPO 10 - CONTROVERSIE, MANODOPERA, ESECUZIONE D'UFFICIO Art. 49 Controversie ................................................................................................................................. Art. 50 Contratti collettivi e disposizioni sulla manodopera........................................................................... Art. 51 Risoluzione del contratto - Esecuzione d'ufficio dei lavori .................................................................. CAPO 11 - DISPOSIZIONI PER L’ULTIMAZIONE Art. 52 Ultimazione dei lavori e gratuita manutenzione................................................................................ Art. 53 Termini per il collaudo o per l’accertamento della regolare esecuzione .............................................. CAPO 12 - NORME FINALI Art. 54 Qualità ed accettazione dei materiali in genere ............................................................................... Art. 55 Oneri e obblighi a carico dell’appaltatore......................................................................................... Art. 56 Obblighi speciali a carico dell’appaltatore ........................................................................................ Art. 57 Orario di lavoro ............................................................................................................................. Art. 58 Custodia del cantiere ..................................................................................................................... Art. 59 Cartello di cantiere ........................................................................................................................ Art. 60 Spese contrattuali, imposte, tasse .................................................................................................. Art. 61 Ordine da tenersi nell’andamento dei lavori ..................................................................................... PARTE SECONDA - PRESCRIZIONI TECNICHE Art. 62 Norme generali ............................................................................................................................. Art. 63 Scavi e rinterri .............................................................................................................................. CAPO 13 – PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ESECUZIONE DI OPERE STRUTTURALI Art. 64 Materiali per opere strutturali ......................................................................................................... Art. 65 Pali trivellati di calcestruzzo armato costruiti in opera....................................................................... Art. 66 Opere in calcestruzzo .................................................................................................................... Art. 67 Acciaio per cemento armato ........................................................................................................... Art. 68 Strutture in acciaio ....................................................................................................................... Art. 69 Casseri per getti in opera .............................................................................................................. Art. 70 Solai ............................................................................................................................................. Art. 71 Strutture in muratura.....................................................................................................................

3

CAPO 14 – PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ESECUZIONE DI OPERE EDILI Art. 72 Chiusure ...................................................................................................................................... Art. 73 Coperture piane............................................................................................................................. Art. 74 Sistemi per rivestimenti interni ed esterni........................................................................................ CAPO 15 – PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ESECUZIONE DI OPERE COMPLEMENTARI Art. 75 Opere in marmo e pietre naturali................................................................................................... Art. 76 Opere da lattoniere........................................................................................................................ Art. 77 Opere da pittore............................................................................................................................ Art. 78 Opere di pavimentazione e rivestimento.......................................................................................... Art. 79 Opere varie ................................................................................................................................... CAPO 16 – IMPIANTO ELETTRICO Art. 80 Descrizione dei lavori ..................................................................................................................... Art. 81 Forma e principali dimensioni delle opere........................................................................................ Art. 82 Compenenti dell’impianto elettico ................................................................................................... Art. 83 Prescrizioni tecniche generali.......................................................................................................... Art. 84 Potenza impegnata e dimensionamento degli impianti ..................................................................... Art. 85 Disposizioni particolari per gli impianti di illuminazione ..................................................................... Art. 86 Disposizioni particolari per impianti, per servizi e per servizi generali................................................. Art. 87 Impianti di segnalazione comuni per usi civili all’interno del fabbricato .............................................. Art. 88 Sistemi di prevenzione e segnalazione di fughe gas ed incendi ......................................................... Art. 89 Impianto di citofoni........................................................................................................................ Art. 90 Impianti interfonici ........................................................................................................................ Art. 91 Impianti di antenne collettive per ricezione radio e televisione.......................................................... Art. 92 Impianto telefonico........................................................................................................................ Art. 93 Impianto fotovoltaico ..................................................................................................................... Art. 94 Impianto di diffusione messaggio d’evacuzione................................................................................ Art. 95 Sistema di regolazione automatica della luce ................................................................................... Art. 96 Impianto di chiamata operatore...................................................................................................... Art. 97 Impianto di illuminazione di sicurezza ............................................................................................. Art. 98 Impianto di telesorveglianza........................................................................................................... Art. 99 Osservazioni delle disposizioni di legge e dei regolamenti ................................................................. Art. 100 Oneri compresi nell’impianto elettrico.............................................................................................. CAPO 17 – IMPIANTI MECCANICI Art. 101 Descrizione dei lavori ..................................................................................................................... Art. 102 Forma e principali dimensioni delle opere........................................................................................ Art. 103 Tubazioni ...................................................................................................................................... Art. 104 Messa in opera delle tubazioni........................................................................................................ Art. 105 Canalizzazioni................................................................................................................................ Art. 106 Messa in opera di canalizzazioni...................................................................................................... Art. 107 Collaudo delle canalizzazioni........................................................................................................... Art. 108 Rete idrica e idrica antincendio....................................................................................................... Art. 109 Messa in opera della rete idrica e idrica anticendio........................................................................... Art. 110 Norme di accettazione e collaudo della rete idrica e idrica anticendio ................................................ Art. 111 Refrigeratore d’acqua e pompa di calore con condensazione in aria .................................................. Art. 112 Ventilconvettori ............................................................................................................................. Art. 113 Generatore di calore a condensazione............................................................................................. Art. 114 Pannelli radianti a soffitto............................................................................................................... Art. 115 Sistema di regolazione Building Management System....................................................................... Art. 116 Elettropompe ................................................................................................................................ Art. 117 Unità di trattamento aria................................................................................................................ Art. 118 Serbatoio di accumulo ...................................................................................................................

4

PARTE TERZA – DISPOSIZIONI RIGUARDANTI L’APPALTO CAPO 18 – MDO DI VALUTAZIONE DEI LAVORI Art. 119 Norme generali.............................................................................................................................. ABBREVIAZIONI - Codice dei contratti (decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, Codice dei contratti pubblici relativi a

lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE); - Legge n. 2248 del 1865 (legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F); - Decreto n. 81 del 2008 (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, Attuazione dell'articolo 1 della legge 3

agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro); - Regolamento generale (decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 - Regolamento

di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici); - D.P.R. n. 34 del 2000 (decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34 - Regolamento per

l'istituzione di un sistema di qualificazione unico dei soggetti esecutori di lavori pubblici); - Capitolato generale d’appalto (decreto ministeriale - lavori pubblici - 19 aprile 2000, n. 145); - R.U.P. (Responsabile unico del procedimento di cui all’articolo 10 del Codice dei contratti e agli articoli 7 e

8 del d.P.R. n. 554 del 1999); - DURC (Documento unico di regolarità contributiva): il documento attestate la regolarità contributiva

previsto dall’articolo 90, comma 9, lettera b), decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e dall’allegato XVII, punto 1, lettera i), allo stesso decreto legislativo, nonché dall'articolo 2 del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito dalla legge 22 novembre 2002, n. 266.

5

PARTE PRIMA DEFINIZIONE TECNICA ED ECONOMICA DEI LAVORI

CAPO 1 - NATURA E OGGETTO DELL’APPALTO

Art. 1 - Oggetto dell’appalto

1. L’oggetto dell’appalto consiste nell’esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per la realizzazione

dell’intervento di cui al comma 2. 2. L’intervento è così individuato:

a) denominazione conferita dalla Stazione appaltante:COSTRUZIONE NUOVO POLO SCOLASTICO - I° LOTTO – I° STRALCIO

b) descrizione sommaria: l’intervento riguarda la realizzazione del 1° Lotto – 1° Stralcio per la costruzione del nuovo polo scolastico di Moie. Lo stralcio in oggetto prevede la realizzazione dei blocchi di edifici denominati G-H-L nelle planimetrie di progetto e consiste sommariamente nella realizzazione della mensa e della relativa cucina, del blocco uffici per la direzione didattica e la segreteria nonché di spazi destinati alla scuola primaria consistenti in 5 laboratori ed in 11 aule, l’aula di sostegno e l’aula insegnanti, quest’ultima con funzione d’ingresso provvisorio fin tanto che non si realizzeranno gli stralci successivi. L’appalto ha per oggetto l’esecuzione di tutte le opere edili, strutturali, impiantistiche e di parte della sistemazione degli spazi esterni di pertinenza dello stralcio oggetto dell’appalto al fine di garantirne la fruibilità; è compreso inoltre la realizzazione e gli allacci delle fognature, le canalizzazioni per rete elettrica, le tubazioni per acqua, metano ed antincendio.

c) ubicazione: Comune di Maiolati Spontini – Località Moie - via Venezia. 3. Sono compresi nell’appalto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare il

lavoro completamente compiuto e secondo le condizioni stabilite dal presente capitolato, con le caratteristiche tecniche, qualitative e quantitative previste dal progetto esecutivo con i relativi allegati, con riguardo anche ai particolari costruttivi ed ai progetti esecutivi delle strutture, degli impianti tecnologici, dei quali l’appaltatore dichiara di aver preso completa ed esatta conoscenza.

4. L’esecuzione dei lavori è sempre e comunque effettuata secondo le regole dell’arte e l’appaltatore deve conformarsi alla massima diligenza nell’adempimento dei propri obblighi.

5. Trova sempre applicazione l’articolo 1374 del codice civile. 6. L’appaltatore si impegna ad eseguire i lavori sopra indicati con propria organizzazione di mezzi e

personale e con gestione a proprio rischio secondo i termini e condizioni previste dal contratto. 7. La forma e le principali dimensioni delle opere che costituiscono l’oggetto dell’appalto risultano dai

disegni, dalla relazioni illustrativa e dalle seguenti indicazioni, salvo quanto verrà meglio precisato, all’atto esecutivo, dalla Direzione dei Lavori.

Le opere che formano oggetto dell’appalto possono riassumersi come appresso: a) OPERE A MISURA

- Pali - Scavi per fondazioni - Acciaio per armatura pali - Impianti tecnologici distribuzione esterna - Piazzale e sistemazione esterna (fondazione) - Impianto smaltimento acque nere, grigie, meteoriche – distribuzione esterna - Recinzione - Opere di sostegno terre armate - Drenaggi e vespai

b) OPERE A CORPO - Opere provvisionali - Calcestruzzi - Acciaio per c.a. - Solai-Coperture - Massetti - Isolante - Murature - Cartongessi

6

- Intonaci - Pavimenti-Opere in pietra-Rivestimenti - Impermeabilizzazioni - Infissi - Opere da fabbro - Tinteggiature - Arredi sanitari - Ascensore - Impianto radiante - Sottostazione impianto radiante - Climatizzazione - Impianto Gas - Impianto idrico - Impianto elettrico - Impianto rilevazione incendi - Impianto fotovoltaico - Corpi illuminanti

Gli elaborati di progetto devono ritenersi elaborati atti ad individuare la consistenza qualitativa e quantitativa delle opere oggetto dell’appalto; l’Amministrazione Appaltante si riserva tuttavia la facoltà di introdurre, in sede esecutiva e tramite la Direzione dei Lavori, nei limiti, nelle condizioni e con le procedure previste dalla vigente normativa le varianti al progetto che riterrà opportune al fine della migliore riuscita e della generale economia delle opere appaltate.

8. Per il solo fatto di aver presentato l’offerta l’Appaltatore: a) dichiara di aver attentamente valutato, avendone tenuto adeguatamente conto nella formulazione

dei prezzi, tutti gli obblighi, soggezioni ed oneri, ivi compresi quelli di garanzia di sicurezza, necessari per l’esecuzione delle opere;

b) dichiara di aver preso conoscenza dei luoghi dove devono eseguirsi i lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possano direttamente o indirettamente influire sull’organizzazione del cantiere e sull’andamento dei lavori, attestando la loro eseguibilità e coerenza con le previsioni progettuali nei tempi e con le modalità previste negli atti di gara;

c) dichiara di aver esaminato e verificato tutti gli atti progettuali inerenti le opere e di ritenerli completi e corretti in ogni loro parte e comunque sufficienti per la definizione e realizzazione dell’opera e quindi di accettarli e farli propri;

d) dichiara di prendere atto delle quantità risultanti dal riepilogo del computo metrico estimativo, nonché dei computi metrici estimativi degli impianti, e di aver effettuato tutte le verifiche e le valutazioni qualitative, quantitative ed economiche che hanno consentito di valutare i prezzi fermo restando che tali computi non rivestono alcun valore contrattuale;

e) dichiara di avere la specifica competenza e di disporre di organizzazione sua propria di capitale ed attrezzature e personale specializzato alle sue dirette dipendenze tali da permettere l’esecuzione dei lavori;

f) riconosce di essere a perfetta conoscenza di tutte le prescrizioni, norme ufficiali e leggi vigenti sotto la cui giurisdizione ricadono le opere in oggetto;

g) si impegna pertanto a collaborare con la Direzione dei Lavori allo scopo di agevolare l’esecuzione del lavoro sulla base del programma contrattuale.

Art. 2 - Ammontare dell’appalto 1. L’importo dell’appalto posto a base di gara è definito come segue:

Importi in euro Colonna 1) Colonna 2) Colonna 1+2) Num. A corpo A misura TOTALE a) Importo esecuzione lavori 3.021.190,68 542.464,87 3.563.655,55 b) Oneri per attuazione piani di sicurezza 53.656,53 11.433,92 65.090,45

a) + b) IMPORTO TOTALE 3.074.847,21 553.898,79 3.628.746,00

7

2. L’importo contrattuale corrisponde all’importo dei lavori come risultante dal ribasso offerto dall’aggiudicatario in sede di gara applicato all’importo di cui al comma 1, lettera a), aumentato dell’importo di cui al comma 1, lettera b), relativo agli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere di cui al comma 3.

3. L’importo di cui al comma 1, lettera b), relativo agli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere, non è soggetto ad alcun ribasso di gara, ai sensi dell'articolo 131, comma 3, primo periodo, del Codice dei contratti e del punto 4.1.4 dell’allegato XV al Decreto n. 81 del 2008.

Art. 3 - Modalità di stipulazione del contratto

1. Il contratto è stipulato “a corpo e a misura” ai sensi dell’articolo 53, comma 4, periodi terzo, quarto, quinto e sesto, del Codice dei contratti, e dell’ articolo 45, comma 6 e 9 ed articolo 90, comma 5, del regolamento generale.

2. L’importo contrattuale della parte di lavoro a corpo, di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), colonna 1, come determinato in seguito all’offerta dell’aggiudicatario, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti, per tale parte di lavoro, alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità. L’importo del contratto può variare, in aumento o in diminuzione, esclusivamente per la parte di lavori di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), colonna 2), previsti rispettivamente a misura negli atti progettuali e nella «lista delle categorie di lavoro e forniture previste per l’esecuzione dell’appalto» (di seguito denominata semplicemente «lista»), di cui all’articolo 90, commi 1 e 2, del regolamento generale, in base alle quantità effettivamente eseguite o definite in sede di contabilità, fermi restando i limiti di cui all’articolo 132 del Codice dei contratti e le condizioni previste dal presente capitolato.

3. Per la parte di lavoro di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), colonna 1), prevista a corpo negli atti progettuali e nella «lista», i prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara non hanno alcuna efficacia negoziale e l’importo complessivo dell’offerta, anche se determinato attraverso l’applicazione dei predetti prezzi unitari alle quantità, resta fisso e invariabile; allo stesso modo non hanno alcuna efficacia negoziale le quantità indicate dalla Stazione appaltante negli atti progettuali e nella «lista», ancorché rettificata o integrata dal concorrente, essendo obbligo esclusivo di quest’ultimo il controllo e la verifica preventiva della completezza e della congruità delle voci e delle quantità indicate dalla stessa Stazione appaltante, e la formulazione dell’offerta sulla sola base delle proprie valutazioni qualitative e quantitative, assumendone i rischi. Per i lavori a misura di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), colonna 2), previsti negli atti progettuali e nella «lista», i prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara costituiscono i prezzi contrattuali e sono da intendersi a tutti gli effetti come «elenco dei prezzi unitari» ai sensi e nei modi previsti dall’art. 90 del Regolamento.

4. I prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara, anche se indicati in relazione al lavoro a corpo, sono per lui vincolanti esclusivamente per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso d’opera, qualora ammissibili ed ordinate o autorizzate ai sensi dell’articolo 132 del Codice dei contratti, e che siano estranee ai lavori a corpo già previsti.

5. I rapporti ed i vincoli negoziali si riferiscono ai lavori posti a base di gara di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), mentre per gli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), costituiscono vincolo negoziale l'importo degli stessi indicati a tale scopo dalla Stazione appaltante negli atti progettuali.

6. Nei prezzi a corpo e a misura stabiliti per la realizzazione delle opere su indicate si deve intendere compensato all’Appaltatore ogni onere generale e particolare nessuno escluso per dare le stesse perfettamente realizzate e funzionanti e complete anche nelle parti non esplicitamente descritte e prescritte nei presente Capitolato Speciale e nel progetto esecutivo. In conseguenza, il prezzo stabilito per ogni singola opera non può subire variazioni in aumento per effetto di previsioni incomplete o erronee fatte dall’appaltatore nella determinazione dell’offerta presentata in sede di gara.

7. Al fine del presente Capitolato Speciale d’Appalto si intende per Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture il D.Lgs. n. 163/2006 del 12.04.2006 e s.m.i., per Regolamento si intende il regolamento approvato in DPR 21.12.1999 n. 554 e per Capitolato Generale d’Appalto si intende il regolamento adottato con Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n. 145 del 19.04.2000.

8

Art. 4 - Categoria prevalente, categorie subappaltabili 1. Ai sensi dell’articolo 3 del d.P.R. n. 34 del 2000 e in conformità all’allegato «A» al predetto regolamento, i

lavori sono classificati nella categoria prevalente di opere di opere generali “OG1” e specializzate “OS28” ed “OS30”.

2. Ai sensi del combinato disposto dell’articolo 8 del D.P.C.M. 10 gennaio 1991, n. 55, dell’articolo 23 del decreto legislativo n. 406 del 1991, dell’articolo 18 della legge 19.03.1990 n. 55 e dell’articolo 30 del regolamento approvato con DPR 25.01.2000 n. 34, le parti di lavoro appartenenti alle categorie diverse da quella prevalente, con i relativi importi, sono indicate nella “Tabella A” di seguito indicata nel presente capitolato quale parte integrante e sostanziale. Tali parti di lavoro sono tutte a scelta dell’impresa subappaltabili o scorporabili, alle condizioni di legge e del presente capitolato speciale con i limiti e le prescrizioni di cui ai paragrafi successivi.

3. I lavori appartenenti alle categorie specializzate “OS” dell’allegato “A” al regolamento approvato con DPR 25 gennaio 2000 n. 34 diverse da quella prevalente per i quali lo stesso allegato “A” prescriva qualificazione devono essere realizzati dall’appaltatore solo se in possesso dei requisiti di qualificazione per la relativa categoria. In caso contrario devono essere realizzati da un’impresa mandante qualora l’appaltatore sia un’Associazione Temporanea di tipo verticale, ovvero da un’impresa subappaltatrice qualora siano stati indicate come subappaltabili in sede di offerta. In ogni caso l’esecutore (sia esso impresa mandante, sia esso subappaltatore) deve essere in possesso dei requisiti necessari.

TABELLA

“A”

CATEGORIA PREVALENTE E CATEGORIE SCORPORABILI E SUBAPPALTABILI DEI LAVORI

articolo 4, commi 2 e seguenti; articolo 42, comma 1

Lavori di Categoria ex allegato a D.P.R. n. 34 del 2000 Euro

1 Costruzione di edifici civili Prevalente OG1 2.679.486,57

Lavori scorporabili e/o subappaltabili

2 Impianto termico Scorporabile o subappaltabile OS28 392.599,54

3 Impianto elettrico, telefonico e televisivo

Scorporabile e subappaltabile solamente nel limite del 30% ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n.

163/2006

OS30 556.659,89

I lavori sopra descritti appartengono a categorie specializzate (serie “OS”), indicate come a “qualificazione obbligatoria” nell’allegato “A” al regolamento approvato con D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34, per cui l’esecutore (sia esso impresa mandante sia subappaltatore) deve essere in possesso dei requisiti necessari.

9

Art. 5 - Gruppi di lavorazioni omogenee, categorie contabili

1. I gruppi di lavorazioni omogenee di cui all’articolo 132, comma 3, del Codice dei contratti, all’articolo 45,

commi 6, 7 e 8, e all’articolo 159 del regolamento generale e al presente capitolato speciale, sono indicati nella seguente tabella “B” di seguito riportata quale parte integrante e sostanziale del presente capitolato

TABELLA

“B” PARTI DI LAVORAZIONE OMOGENEE – CATEGORIE CONTABILI

ai fini della contabilità e delle varianti in corso d’opera – articolo 5

n. Designazione delle categorie (e sottocategorie)

omogenee lavori a corpo %

OPERE A CORPO

1 Opere provvisionali 116.682,40 3,79

2 Calcestruzzi 309.624,60 10,07

3 Acciaio per c.a. 166.425,56 5,41

4 Solai-Coperture 221.914,30 7,22

5 Massetti 112.954,55 3,67

6 Isolante 269.594,12 8,77

7 Murature 51.386,57 1,67

8 Cartongessi 152.039,39 4,94

9 Intonaci 26.036,25 0,85

10 Pavimenti-Opere in pietra-Rivestimenti 189.669,86 6,17

11 Impermeabilizzazioni 81.470,42 2,65

12 Infissi 292.960,95 9,53

13 Opere da fabbro 82.213,53 2,67

14 Tinteggiature 29.307,43 0,95

15 Arredi sanitari 21.747,00 0,71

16 Ascensore 27.025,00 0,88

17 Impianto radiante 163.278,47 5,31

18 Sottostazione impianto radiante 8.855,57 0,29

19 Climatizzazione 158.543,57 5,16

20 Impianto Gas 1.459,44 0,05

21 Impianto idrico 34.998,34 1,14

22 Impianto elettrico 217.909,74 7,09

23 Impianto rilevazione incendi 30.047,49 0,98

24 Impianto fotovoltaico 164.959,96 5,36

25 Corpi illuminanti 143.742,70 4,67

Totale euro 3.074.847,21 100%

Incidenza sui totale dei lavori 84,73%

LAVORI A MISURA euro 553.898,79

TOTALE LAVORI A CORPO E A MISURA euro 3.628.746,00

10

CAPO 2 – DISCIPLINA CONTRATTUALE

Art. 6 - Interpretazione del contratto e del capitolato speciale d'appalto

1. In caso di discordanza tra i vari elaborati di progetto vale la soluzione più aderente alle finalità per le quali il lavoro è stato progettato e comunque quella meglio rispondente ai criteri di ragionevolezza e di buona tecnica esecutiva. In ogni caso dovrà ritenersi nulla la disposizione che contrasta o che in minima misura collima con il contesto delle norme e disposizioni riportate nei rimanenti atti contrattuali.

2. In caso di norme del capitolato speciale tra loro non compatibili o apparentemente non compatibili, trovano applicazione in primo luogo le norme eccezionali o quelle che fanno eccezione a regole generali, in secondo luogo quelle maggiormente conformi alle disposizioni legislative o regolamentari oppure all'ordinamento giuridico, in terzo luogo quelle di maggior dettaglio e infine quelle di carattere ordinario. Nel caso si riscontrassero disposizioni discordanti tra i diversi atti di contratto fermo restando quanto stabilito nel precedente capoverso l’Appaltatore rispetterà nell’ordine quelle indicate dagli atti seguenti: 1) Contratto, 2) Elenco Prezzi, 3) Capitolato Speciale, 4) Elaborati Grafici, 5) Relazioni Tecniche. Se le discordanze dovessero riferirsi a caratteristiche di dimensionamento grafico saranno di norma ritenute valide le indicazioni riportate nel disegno con scala di riduzione minore (particolari costruttivi, elaborati esecutivi 1:50, elaborati 1:100, ecc.), fermo restando, comunque, la prevalenza degli aspetti che attengono alla sicurezza statica ed al funzionamento degli impianti.

3. L'interpretazione delle clausole contrattuali, così come delle disposizioni del presente capitolato, è fatta tenendo conto delle finalità del contratto e dei risultati ricercati con l'attuazione del progetto approvato; per ogni altra evenienza trovano applicazione gli articoli da 1362 a 1369 del codice civile.

Art. 7 - Documenti che fanno parte del contratto 1. Fanno parte integrante e sostanziale del contratto d’appalto, ancorché non materialmente allegati:

a) il presente capitolato speciale d’appalto comprese le tabelle allegate allo stesso, con i limiti per quest’ultime, descritti nel seguito in relazione al loro valore indicativo;

b) gli elaborati grafici del progetto esecutivo; c) la descrizione dei lavori per la parte dei lavori “a corpo” e l’elenco dei prezzi unitari offerti

dall’aggiudicatario in sede di gara per la parte di lavori “a misura”; d) il piano di sicurezza e coordinamento di cui all’articolo 100, comma 1, del decreto legislativo n. 81 del

2008 in conformità a quanto disposto dall’All. XV dello stesso decreto sui contenuti minimi dei piano di sicurezza.

2. Fanno inoltre parte integrante del contratto tutte le leggi e le norme vigenti in materia di lavori pubblici ed in particolare: - la legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F, per quanto concerne gli articoli non abrogati dall’art.

231 del Regolamento approvato con D.P.R. 554 del 21.12.1999; - il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163; - l’articolo 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modifiche ed integrazioni; - il regolamento generale approvato con D.P.R. n. 554 del 21.12.1999; - il regolamento dei sistema unico di qualificazione ex art. 8 della legge 109/94, approvato con

D.P.R. 25.01.2000 n. 34; - il capitolato generale d’appalto dei lavori pubblici, approvato con DM 19.04.2000, n. 145; - il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, “Attuazione dell’art. 1 della L. 03.08.2007 n. 123, in

materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”. 3. Non fanno invece parte del contratto e sono estranei ai rapporti negoziali:

a) il computo metrico e il computo metrico estimativo; b) le tabelle di riepilogo dei lavori e la loro suddivisione per categorie omogenee, ancorché inserite e

integranti il presente capitolato speciale; esse hanno efficacia limitatamente ai fini dell’aggiudicazione per la determinazione dei requisiti soggettivi degli esecutori, ai fini della definizione dei requisiti oggettivi e del subappalto, e, sempre che non riguardino il compenso a corpo dei lavori contrattuali, ai fini della valutazione delle addizioni o diminuzioni dei lavori;

c) le quantità delle singole voci elementari, sia quelle rilevabili dagli atti progettuali e da qualsiasi altro loro allegato, che quelle risultanti dalla «lista» di cui all’articolo 90 del regolamento generale, predisposta dalla Stazione appaltante e compilata con i prezzi dall’aggiudicatario e da questi presentata in sede di offerta.

11

Art. 8 - Disposizioni particolari riguardanti l’appalto 1. La sottoscrizione del contratto da parte dell’appaltatore equivale a dichiarazione di perfetta conoscenza e

incondizionata accettazione anche dei suoi allegati, della legge, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti in materia di lavori pubblici, nonché alla completa accettazione di tutte le norme che regolano il presente appalto, e del progetto per quanto attiene alla sua perfetta esecuzione.

2. Ai sensi dell’articolo 71, comma 3, del regolamento generale, l’appaltatore dà atto, senza riserva alcuna, della piena conoscenza e disponibilità degli atti progettuali e della documentazione, della disponibilità dei siti, dello stato dei luoghi, delle condizioni pattuite in sede di offerta e di ogni altra circostanza che interessi i lavori, che, come da apposito verbale sottoscritto col R.U.P., consentono l’immediata esecuzione dei lavori.

In particolare, per il fatto di accettare l’esecuzione dei lavori sopra descritti, l’Appaltatore ammette e riconosce pienamente: a) di aver preso conoscenza delle opere da eseguire, delle condizioni tutte del Capitolato speciale e delle

condizioni locali; b) di aver preso visione delle eventuali opere esistenti, anche di quelle non visibili, e di aver contattato gli enti

gestori dei servizi in merito alla presenza di linee interrate. Eventuali differenze tra lo stato dei luoghi e lo stato di fatto descritto negli elaborati posti a base di appalto non possono essere motivo di eccezione di alcun genere;

c) di aver visitato la località interessata dai lavori e di averne accertato le condizioni di viabilità e di accesso, delle cave e della provenienza dei materiali da costruzione e le condizioni del suolo su cui dovrà eseguire l’opera;

d) di aver attentamente vagliato tutte le circostanze generali di tempo, di luogo e contrattuali relative all’appalto stesso ed ogni e qualsiasi possibilità contingente che possa influire sull’esecuzione dell’opera; in virtù di tali fatti l’Appaltatore è consapevole che il prezzo della parte a corpo rimarrà fisso ed invariabile per qualsiasi causa, anche di forza maggiore;

e) di aver esaminato il progetto dettagliatamente anche per quanto concerne le stratigrafie del terreno, i particolari costruttivi e di essersi accertato che i lavori previsti dai disegni esecutivi, dal presente capitolato e dall’elenco prezzi sono perfettamente e completamente eseguibili secondo il progetto, che non occorrono oltre opere complementari e/o accessorie e/o preliminari per attuare i lavori previsti, che gli oneri previsti dall’elenco prezzi e dal presente capitolato sono necessari e sufficienti ad eseguire i lavori e che pertanto non chiederà compensi aggiuntivi di sorta;

f) di aver giudicato, nell’effettuare l’offerta, nel loro complesso prezzi equi e remunerativi anche in considerazione degli elementi che influiscono sul costo dei materiali, quanto sul costo della manodopera, dei noli e dei trasporti. L’Appaltatore non potrà quindi eccepire, durante l’esecuzione dei lavori la mancata conoscenza di condizioni o la sopravvenienza di elementi non valutati o non considerati a meno che tali nuovi elementi appartengono alla categoria delle cause di forza maggiore contemplate dal Codice Civile e non escluse da altre norme del presente capitolato;

g) di avere preso visione di tutte le indicazioni e prescrizioni contenute nel Piano di sicurezza e coordinamento allegato al progetto dei lavori di cui trattasi, per cui l’offerta tiene conto degli oneri previsti dal Piano di sicurezza e nella sua preparazione ha tenuto conto degli obblighi relative alle disposizioni in materia di sicurezza, di condizioni di lavoro e di previdenza ed assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;

h) di aver la disponibilità dell’attrezzatura necessaria per l’esecuzione dei lavori e di quanto altro riportato nel presente capitolato speciale di appalto, al quale si fa riferimento;

i) di accettare senza riserve ogni maggiore onere che potrebbe derivare dalla contabilizzazione a corpo dei lavori, con particolare riferimento al rischio dell’esecuzione di maggiori quantità rispetto a quelle previste.

Art. 9 - Fallimento dell’appaltatore 1. In caso di fallimento dell’appaltatore la Stazione appaltante si avvale, senza pregiudizio per ogni altro

diritto e azione a tutela dei propri interessi, della procedura prevista dagli articoli 136 e 138 del Codice dei contratti.

2. Qualora l’esecutore sia un raggruppamento temporaneo, in caso di fallimento dell’impresa mandataria o di una impresa mandante trovano applicazione rispettivamente i commi 18 e 19 dell’articolo 37 del Codice dei contratti.

12

Art. 10 - Rappresentante dell’appaltatore e domicilio; direttore di cantiere 1. L’appaltatore deve eleggere domicilio nel luogo nel quale a sede l’Ufficio di Direzione dei Lavori; ove non

abbia in tale luogo uffici propri, ai sensi e nei modi di cui all’articolo 2 del capitolato generale d’appalto; a tale domicilio si intendono ritualmente effettuate tutte le intimazioni, le assegnazioni di termini e ogni altra notificazione o comunicazione dipendente dal contratto.

2. L’appaltatore deve altresì comunicare, ai sensi e nei modi di cui all’articolo 3 del capitolato generale d’appalto, le generalità delle persone autorizzate a riscuotere.

3. Qualora l’appaltatore non conduca direttamente i lavori, deve depositare presso la Stazione appaltante, ai sensi e nei modi di cui all’articolo 4 del capitolato generale d’appalto, il mandato conferito con atto pubblico a persona idonea, sostituibile su richiesta motivata della Stazione appaltante. La direzione del cantiere è assunta dal direttore tecnico dell’impresa o da altro tecnico, abilitato secondo le previsioni del capitolato speciale in rapporto alle caratteristiche delle opere da eseguire. L’assunzione della direzione di cantiere da parte del direttore tecnico avviene mediante delega conferita da tutte le imprese operanti nel cantiere, con l’indicazione specifica delle attribuzioni da esercitare dal delegato anche in rapporto a quelle degli altri soggetti operanti nel cantiere.

4. L’appaltatore, tramite il direttore di cantiere assicura l’organizzazione, la gestione tecnica e la conduzione del cantiere. Il direttore dei lavori ha il diritto di esigere il cambiamento del direttore di cantiere e del personale dell’appaltatore per disciplina, incapacità o grave negligenza. L’appaltatore è in tutti i casi responsabile dei danni causati dall’imperizia o dalla negligenza di detti soggetti, nonché della malafede o della frode nella somministrazione o nell’impiego dei materiali.

5. Ogni variazione del domicilio di cui al comma 1, o delle persona di cui ai commi 2, 3 o 4, deve essere tempestivamente notificata Stazione appaltante; ogni variazione della persona di cui al comma 3 deve essere accompagnata dal deposito presso la Stazione appaltante del nuovo atto di mandato.

Art. 11 - Norme generali sui materiali, i componenti, i sistemi e l'esecuzione

1. Nell'esecuzione di tutte le lavorazioni, le opere, le forniture, i componenti, anche relativamente a sistemi e

subsistemi di impianti tecnologici oggetto dell'appalto, devono essere rispettate tutte le prescrizioni di legge e di regolamento in materia di qualità, provenienza e accettazione dei materiali e componenti nonché, per quanto concerne la descrizione, i requisiti di prestazione e le modalità di esecuzione di ogni categoria di lavoro, tutte le indicazioni contenute o richiamate contrattualmente nel capitolato speciale di appalto, negli elaborati grafici del progetto esecutivo e nella descrizione delle singole voci dell’elenco prezzi unitari.

2. Per quanto riguarda l’accettazione, la qualità e l’impiego dei materiali, la loro provvista, il luogo della loro provenienza e l’eventuale sostituzione di quest’ultimo, si applicano rispettivamente gli articoli 15, 16 e 17 del capitolato generale d’appalto. In particolare le prove di laboratorio sui materiali relative ai calcestruzzi ed al ferro di armatura ed altre eventuali verifiche tecniche obbligatorie, anche se non specificatamente previste dal capitolato speciale d’appalto, sono disposte dalla Direzione dei Lavori o dall’Organo di Collaudo e sono poste a carico dell’Appaltatore. Sono infine poste a carico dell’Appaltatore ogni onere per la certificazione necessaria a stabilire l’idoneità dei materiali o dei componenti da produrre a qualsiasi Autorità (Vigili del Fuoco, Asur, Comune, Commissione di Pubblico Spettacolo, Multiservizi, Società di gestione del metano, Società telefoniche, energia elettrica, ecc…).

3. Per quanto concerne gli aspetti procedurali ed i rapporti tra la Stazione appaltante e l’Appaltatore, per quanto non diversamente previsto dalle disposizioni contrattuali, si fa riferimento esplicito alla disciplina del capitolato generale e del regolamento generale dei lavori pubblici.

Art. 12 – Denominazione in valuta

1. Tutti gli atti predisposti dalla Stazione appaltante per ogni valore in cifra assoluta indicano la

denominazione in euro. 2. Tutti gli atti predisposti dalla Stazione appaltante per ogni valore contenuto in cifra assoluta, ove non

diversamente specificato, devono intendersi I.V.A. esclusa.

13

CAPO 3 - TERMINI PER L’ESECUZIONE

Art. 13 - Consegna e inizio dei lavori 1. L’esecuzione dei lavori ha inizio dopo la stipula del formale contratto, in seguito a consegna, risultante da

apposito verbale, da effettuarsi non oltre 45 giorni dalla predetta stipula, previa convocazione dell’esecutore.

2. E’ facoltà della Stazione appaltante procedere in via d’urgenza, alla consegna dei lavori, anche nelle more della stipulazione formale del contratto degli articoli 109, comma 4, secondo periodo, e 129, commi 1 e 4, del regolamento generale e dell’articolo 11, commi 10 e 12, del Codice dei contratti; in tal caso il direttore dei lavori indica espressamente sul verbale le lavorazioni da iniziare immediatamente.

3. Se nel giorno fissato e comunicato l’appaltatore non si presenta a ricevere la consegna dei lavori, il direttore dei lavori fissa un nuovo termine perentorio, non inferiore a 5 giorni e non superiore a 15; i termini per l’esecuzione decorrono comunque dalla data della prima convocazione. Decorso inutilmente il termine anzidetto è facoltà della Stazione appaltante di risolvere il contratto e incamerare la cauzione, ferma restando la possibilità di avvalersi della garanzia fideiussoria al fine del risarcimento del danno, senza che ciò possa costituire motivo di pretese o eccezioni di sorta. Qualora sia indetta una nuova procedura per l’affidamento del completamento dei lavori, l’appaltatore è escluso dalla partecipazione in quanto l’inadempimento è considerato grave negligenza accertata.

4. L'appaltatore deve trasmettere alla Stazione appaltante, prima dell’inizio dei lavori, la documentazione di avvenuta denunzia di inizio lavori effettuata agli enti previdenziali, assicurativi ed antinfortunistici, inclusa la Cassa edile ove dovuta.

5. L’appaltatore trasmette altresì, qualora non l’abbia fatto in occasione dell’aggiudicazione o qualora siano cambiate le posizioni previdenziali o assicurative, i dati necessari ai fini dell’acquisizione d’ufficio del DURC da parte della Stazione appaltante, mediante la presentazione del modello unificato INAIL-INPS-CASSA EDILE, compilato nei quadri «A» e «B» oppure, in alternativa, le seguenti indicazioni: a) il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicato; b) per l’INAIL: codice ditta, sede territoriale dell’ufficio di competenza, numero di posizione assicurativa; c) per l’INPS: matricola azienda, sede territoriale dell’ufficio di competenza; d) per la Cassa Edile (CAPE): codice impresa, codice e sede cassa territoriale di competenza.

6. Le disposizioni sulla consegna si applicano anche alle eventuali singole consegne frazionate, relative alle singole parti di lavoro nelle quali questo sia frazionato, come eventualmente previsto dalla documentazione progettuale; in tal caso si provvede ogni volta alla compilazione di un verbale di consegna provvisorio e l’ultimo di questi costituisce verbale di consegna definitivo anche ai fini del computo dei termini per l’esecuzione, se non diversamente determinati. Il comma 2 del presente articolo si applica anche alle singole parti consegnate, qualora l’urgenza sia limitata all’esecuzione di alcune di esse.

Art. 14 - Termini per l'ultimazione dei lavori

1. Il tempo utile per ultimare tutti i lavori compresi nell’appalto è fissato in giorni 720 (settecentoventi)

naturali consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori. 2. Nel calcolo del tempo di cui al comma 1 si è tenuto conto delle ferie contrattuali. 3. L’appaltatore si obbliga alla rigorosa ottemperanza del cronoprogramma dei lavori che potrà fissare

scadenze inderogabili per l’approntamento delle opere necessarie all’inizio di forniture e lavori da effettuarsi da altre ditte per conto della Stazione appaltante oppure necessarie all’utilizzazione, prima della fine dei lavori e previo collaudo parziale, di parti funzionali delle opere.

4. L’appaltatore dovrà comunicare per iscritto a mezzo lettera raccomandata R.R. alla Direzione dei Lavori l’ultimazione dei lavori non appena avvenuta.

Art. 15 - Sospensioni e Proroghe 1. Nell’eventualità che successivamente alla consegna dei lavori insorgano, per cause imprevedibili o di forza

maggiore, impedimenti che non consentano di procedere, parzialmente o totalmente, al regolare svolgimento delle singole categorie di lavori, l’impresa appaltatrice è tenuta a proseguire i lavori eventualmente eseguibili, mentre la direzione dei lavori, d’ufficio o su segnalazione dell’Appaltatore, può ordinare la sospensione, anche parziale, dei lavori non eseguibili in conseguenza di detti impedimenti

14

redigendo apposito verbale. Si applicano l’articolo 133 e gli articoli 24, 25 e 26 del Capitolo Generale d’Appalto.

2. I verbali di sospensione lavori, redatti a cura della Direzione dei Lavori e controfirmati dall’Appaltatore, nel quale dovranno essere specificati i motivi della sospensione e, nel caso di sospensione parziale, le opere sospese e lo stato di avanzamento dei lavori, devono pervenire al Responsabile del Procedimento entro il 5° giorno naturale successivo alla loro redazione e devono essere restituiti controfirmati dallo stesso o dal suo delegato; qualora il Responsabile del Procedimento non si pronunci entro 3 giorni dal ricevimento, i verbali si danno per riconosciuti ed accettati dalla stazione appaltante. L’Appaltatore è tenuto ad ottemperare a quanto sarà disposto dalla Direzione dei Lavori, cioè a sospendere i lavori in una zona, ovvere a spostare mezzi in altra zona. Per tali sospensioni e spostamenti, pur se numerosi che risultino alla fine dei lavori, l’Appaltatore non potrà comunque richiedere compenso alcuno.

3. Le sospensioni parziali o totali delle lavorazioni, eventualmente contemplate nel programma operativo dei lavori, non rientrano tra quelle regolate dalla vigente normativa e non danno diritto all’Appaltatore di richiedere compenso o indennizzo di sorta né protrazione di termini contrattuali oltre a quelli stabiliti nel programma stesso.

4. Nel caso di sospensione dei lavori, parziale o totale, per cause non attribuibili a responsabilità dell’Appaltatore, il programma dei lavori viene aggiornato in relazione all’eventuale incremento della scadenza contrattuale.

5. Cessate le cause della sospensione la direzione dei lavori ordina la ripresa dei lavori redigendo l’apposito verbale. L’appaltatore che ritenga essere cessate le cause che hanno determinato la sospensione dei lavori senza che sia stati disposta la loro ripresa, può diffidare per iscritto il Responsabile del Procedimento al dare le necessarie disposizioni alla direzione dei lavori perché provveda alla ripresa dei lavori stessi.

6. L’appaltatore, qualora per causa a esso non imputabile, non sia in grado di ultimare i lavori nei termini fissati, può chiedere con domanda motiva proroghe che, se riconosciuti giustificate, sono concesse dal Responsabile del Procedimento, purché le domande pervengano prima della scadenza del termine anzidetto.

A giustificazione del ritardo nell’ultimazione dei lavori o nel rispetto delle scadenza fissate dal programma temporale, l’appaltatore non può mai attribuirne la causa, in tutto o in parte, ad altre ditte o imprese di forniture interessate alla realizzazione dell’opera.

Art. 16 - Penali in caso di ritardo 1. Nel caso di mancato rispetto del termine indicato per l’esecuzione delle opere, per ogni giorno naturale

consecutivo di ritardo nell’ultimazione dei lavori viene applicata una penale pari allo 0,3 per mille dell’importo contrattuale e comunque complessivamente non superiore al 10% .

2. Qualora i ritardi siano tali da comportare una penale di importo superiore alla predetta percentuale trova applicazione l’articolo del presente capitolato inerente la risoluzione del contratto.

3. L’applicazione delle penali di cui al presente articolo non pregiudica il risarcimento di eventuali danni o ulteriori oneri sostenuti dalla Stazione appaltante a causa dei ritardi.

4. Non è previsto alcun premio di accelerazione.

Art. 17 – Programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore e cronoprogramma

1. Entro 30 (trenta) giorni dalla stipula del contratto, e comunque prima dell'inizio dei lavori, l'appaltatore predispone e consegna alla direzione lavori, ai sensi dell’art. 45 comma 10 del DPR 554/99 un proprio programma esecutivo dei lavori, elaborato in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa; tale programma deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione. Nella redazione del programma, l’Appaltatore è tenuto altresì a considerare il coordinamento dei lavori con la realizzazione di opere non comprese nel presente appalto e con alcune autorizzazioni, qualora si rendessero necessarie, senza il diritto di farne oggetto di richiesta per speciali compensi. Tale programma deve essere approvato dalla Direzione Lavori. Qualora il programma così sottoposto non riportasse l'approvazione della Stazione Appaltante, l'Appaltatore dovrà adeguarlo alle direttive ricevute entro il termine fissato dalla Direzione Lavori, senza poter avanzare nessuna richiesta di compensi o accampare alcun particolare diritto. La Committente si

15

riserva in ogni caso il diritto di ordinare l'esecuzione anticipata di determinati lavori o di disporre l'ordine di esecuzione dei lavori nel modo che riterrà più conveniente, senza che l'Appaltatore possa rifiutarsi o farne oggetto di richiesta di speciali compensi.

2. Il programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore può essere modificato o integrato dalla Stazione appaltante, mediante ordine di servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior esecuzione dei lavori e in particolare: a) per il coordinamento con le prestazioni o le forniture di imprese o altre ditte estranee al contratto; b) per l'intervento o il mancato intervento di società concessionarie di pubblici servizi le cui reti siano

coinvolte in qualunque modo con l'andamento dei lavori, purché non imputabile ad inadempimenti o ritardi della Stazione committente;

c) per l'intervento o il coordinamento con autorità, enti o altri soggetti diversi dalla Stazione appaltante, che abbiano giurisdizione, competenze o responsabilità di tutela sugli immobili, i siti e le aree comunque interessate dal cantiere; a tal fine non sono considerati soggetti diversi le società o aziende controllate o partecipate dalla Stazione appaltante o soggetti titolari di diritti reali sui beni in qualunque modo interessati dai lavori intendendosi, in questi casi, ricondotta la fattispecie alla responsabilità gestionale della Stazione appaltante;

d) per la necessità o l'opportunità di eseguire prove sui campioni, prove di carico e di tenuta e funzionamento degli impianti, nonché collaudi parziali o specifici;

e) qualora sia richiesto dal coordinatore per la sicurezza e la salute nel cantiere, in ottemperanza all'articolo 5 del decreto legislativo n. 81 del 2008. In ogni caso il programma esecutivo dei lavori deve essere coerente con il piano di sicurezza e di coordinamento del cantiere, eventualmente integrato ed aggiornato.

3. I lavori sono comunque eseguiti nel rispetto del cronoprogramma predisposto dalla Stazione appaltante e integrante il progetto esecutivo; tale cronoprogramma può essere modificato dalla Stazione appaltante al verificarsi delle condizioni di cui al comma 2. I programmi saranno oggetto di revisione qualora vengano approvate varianti in corso d'opera ovvero quando per qualsiasi ragione il programma generale debba essere aggiornato. Per il recupero di eventuali slittamenti che si dovessero verificare, la medesima Impresa dovrà aggiornare il programma e potenziare la sua organizzazione incrementando i mezzi, la manodopera e quanto altro necessario per consentire l'ultimazione del lavoro nei termini previsti senza per questo avere nulla a pretendere.

4. La mancata osservanza delle disposizioni del presente articolo dà facoltà alla Stazione Appaltante di risolvere il contratto per colpa dell'Appaltatore, nei modi e con gli effetti stabiliti dal relativo articolo o, in ipotesi di consegna in via d’urgenza, di non stipulare il Contratto, salvo in ogni caso il diritto al risarcimento degli eventuali maggiori danni. Il programma mentre non vincola la Committente, che potrà ordinare modifiche anche in corso di attuazione, è invece impegnativo per l'Appaltatore, che ha l'obbligo di rispettare i termini di ultimazione e ogni altra modalità .

Art. 18 – Inderogabilità dei termini di esecuzione

1. Non costituiscono motivo di proroga dell'inizio dei lavori, della loro mancata regolare o continuativa conduzione secondo il relativo programma o della loro ritardata ultimazione:

a) il ritardo nell'installazione del cantiere e nell' allacciamento alle reti tecnologiche necessarie al suo funzionamento, per l'approvvigionamento dell'energia elettrica e dell'acqua;

b) l’adempimento di prescrizioni, o il rimedio a inconvenienti o infrazioni riscontrate dal direttore dei lavori o dagli organi di vigilanza in materia sanitaria e di sicurezza, ivi compreso il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, se nominato;

c) l'esecuzione di accertamenti integrativi che l'appaltatore ritenesse di dover effettuare per la esecuzione delle opere di fondazione, delle strutture e degli impianti, salvo che siano ordinati dalla direzione dei lavori o espressamente approvati da questa;

d) il tempo necessario per l'esecuzione di prove sui campioni, di sondaggi, analisi e altre prove assimilabili;

e) il tempo necessario per l'espletamento degli adempimenti a carico dell'appaltatore comunque previsti dal capitolato speciale d’appalto o dal capitolare generale d’appalto;

f) le eventuali controversie tra l’appaltatore e i fornitori, subappaltatori, affidatari, altri incaricati;

16

g) le eventuali vertenze a carattere aziendale tra l’appaltatore e il proprio personale dipendente; h) le sospensioni disposte dalla Stazione appaltante, dal Direttore dei lavori, dal Coordinatore per la

sicurezza in fase di esecuzione o dal R.U.P. per inosservanza delle misure di sicurezza dei lavoratori nel cantiere o inosservanza degli obblighi retributivi, contributivi, previdenziali o assistenziali nei confronti dei lavoratori impiegati nel cantiere;

i) le sospensioni disposte dal personale ispettivo del Ministero del lavoro e della previdenza sociale in relazione alla presenza di personale non risultante dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria o in caso di reiterate violazioni della disciplina in materia di superamento dei tempi di lavoro, di riposo giornaliero e settimanale, ai sensi dell’articolo 14 del Decreto n. 81 del 2008, fino alla relativa revoca.

2. Non costituiscono altresì motivo di differimento dell'inizio dei lavori, della loro mancata regolare o continuativa conduzione secondo il relativo programma o della loro ritardata ultimazione i ritardi o gli inadempimenti di ditte, imprese, fornitori, tecnici o altri, titolari di rapporti contrattuali con la Stazione appaltante.

3. Le cause di cui ai commi 1 e 2 non possono costituire motivo per la richiesta di proroghe, di sospensione dei lavori, per la disapplicazione delle penali, né per l’eventuale risoluzione del Contratto.

Art. 19 - Risoluzione del contratto per mancato rispetto dei termini 1. L’eventuale grave ritardo imputabile all’appaltatore nel rispetto dei termini per l’ultimazione dei lavori o

delle scadenze esplicitamente fissate allo scopo dal programma temporale produce la risoluzione del contratto, a discrezione della Stazione appaltante e senza obbligo di ulteriore motivazione, ai sensi dell’articolo 136 del Codice dei contratti.

2. La risoluzione del contratto trova applicazione dopo la formale messa in mora dell’appaltatore con assegnazione di un termine per compiere i lavori e in contraddittorio con il medesimo appaltatore.

3. Sono dovuti dall’appaltatore i danni subiti dalla Stazione appaltante in seguito alla risoluzione del contratto, comprese le eventuali maggiori spese connesse al completamento dei lavori affidato a terzi. Per il risarcimento di tali danni la Stazione appaltante può trattenere qualunque somma maturata a credito dell’appaltatore in ragione dei lavori eseguiti nonché rivalersi sulla garanzia fideiussoria.

17

CAPO 4 - CONTABILIZZAZIONE DEI LAVORI

Art. 20 - Lavori a misura 1. La misurazione e la valutazione dei lavori a misura sono effettuate secondo le specificazioni date nelle

norme del capitolato speciale e nell’enunciazione delle singole voci in elenco prezzi; in caso diverso sono utilizzate per la valutazione dei lavori le dimensioni nette delle opere eseguite rilevate in loco, senza che l’appaltatore possa far valere criteri di misurazione o coefficienti moltiplicatori che modifichino le quantità realmente poste in opera.

2. Non sono comunque riconosciuti nella valutazione ingrossamenti o aumenti dimensionali di alcun genere non rispondenti ai disegni di progetto se non saranno stati preventivamente autorizzati dal direttore dei lavori.

3. Nel corrispettivo per l’esecuzione dei lavori a misura s’intende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare l’opera compiuta sotto le condizioni stabilite dal presente capitolato e secondo i tipi indicati e previsti negli atti progettuali.

4. La contabilizzazione delle opere e delle forniture verrà effettuata applicando alle quantità eseguite i prezzi unitari netti offerti in sede di gara e tale scopo riportati dallo stesso sulla “lista”, che costituiscono i prezzi contrattuali (art. 90 comma 7, del regolamento).

5. Gli oneri per la sicurezza, di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b) per la parte a misura sono valutati in base all'importo previsto separatamente dall'importo dei lavori negli atti progettuali e sul bando di gara e saranno liquidati in quota parte proporzionale a quanto eseguito.

Art. 21 - Lavori a corpo

1. La valutazione del lavoro a corpo è effettuata secondo le specificazioni date nell’enunciazione e nella

descrizione del lavoro a corpo, nonché secondo le risultanze degli elaborati grafici e di ogni altro allegato progettuale; il corrispettivo per il lavoro a corpo resta fisso e invariabile senza che possa essere invocata dalle parti contraenti alcuna verifica sulla misura o sul valore attribuito alla quantità di detti lavori.

2. Nel corrispettivo per l’esecuzione dei lavori a corpo s’intende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare l’opera compiuta sotto le condizioni stabilite dal presente capitolato e secondo i tipi indicati e previsti negli atti progettuali. Pertanto nessun compenso può essere richiesto per lavori, forniture e prestazioni che, ancorché non esplicitamente specificati nella descrizione dei lavori a corpo, siano rilevabili dagli elaborati grafici o viceversa. Lo stesso dicasi per lavori, forniture e prestazioni tecnicamente e intrinsecamente indispensabili alla funzionalità, completezza e corretta realizzazione dell'opera appaltata secondo le regola dell'arte.

3. La contabilizzazione dei lavori a corpo è effettuata applicando all’importo netto di aggiudicazione, risultante dall’offerta di prezzi unitari effettuata sulla base della “lista” (quest’ultima senza efficacia negoziale) posta a base di gara, le percentuali convenzionali relative alle singole categorie di lavoro indicate nella tabella di cui all’articolo 5 del presente capitolato, di ciascuna delle quali va contabilizzata la quota parte in proporzione al lavoro eseguito.

4. La lista delle voci e delle quantità relative ai lavori a corpo ha validità ai soli fini della determinazione del prezzo complessivo in base al quale effettuare l’aggiudicazione, in quanto l’appaltatore era tenuto, in sede di partecipazione alla gara, a verificare le voci e le quantità richieste per l’esecuzione completa dei lavori progettati, ai fini della formulazione della propria offerta e del conseguente corrispettivo.

5. Gli oneri per la sicurezza, di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b) per la parte a corpo sono valutati in base all'importo previsto separatamente dall'importo dei lavori negli atti progettuali e sul bando di gara e saranno liquidati in quota parte proporzionale a quanto eseguito.

Art. 22 - Lavori in economia 1. Le prestazioni e forniture in economia diretta saranno assolutamente eccezionali e potranno essere

disposti solo su espressa richiesta della Direzione Lavori. 2. Per l’esecuzione delle opere in economia l’Appaltatore è tenuto a fornire, entro 48 ore dal ricevimento

dell’ordine scritto ed anche prima su semplice ordine verbale in caso d’urgenza, i materiali, i mezzi

18

d’opera e le maestranze che gli fossero richiesti. Qualora l’Appaltatore non vi provveda con la necessaria tempestività, il Committente potrà senza formalità ricorrere all’esecuzione d’ufficio, addebitando allo stesso le maggiori spese che avesse a sostenere rispetto alle condizioni di contratto.

3. Le forniture dei materiali e noli verranno pagati secondo i prezzi offerti dall’impresa in sede di gara mentre, per quelli non previsti nell’elenco prezzi posta a base di gara verranno pagati applicando i prezzi del vigente “Prezziario della Regione Marche” al netto del ribasso medio d’asta contrattuale.

4. Per la mano d'opera verranno applicati i prezzi offerti dall’Appaltatore in sede di gara.

Art. 23 - Valutazione dei manufatti e dei materiali a piè d’opera 1. I materiali a piè d’opera se forniti in cantiere e accettati dalla direzione dei lavori, sono accreditati nella

contabilità delle rate di acconto anche prima della loro messa in opera, per la metà del prezzo a piè d’opera, come stabilito nell’offerta a prezzi unitari.

2. In sede di contabilizzazione delle rate di acconto, all'importo dei lavori eseguiti è aggiunta la metà di quello dei materiali provvisti a piè d'opera, destinati ad essere impiegati in opere definitive facenti parte dell'appalto ed accettati dal direttore dei lavori, da valutarsi a prezzo di contratto o, in difetto, ai prezzi di stima.

3. I materiali e i manufatti portati in contabilità rimangono a rischio e pericolo dell'appaltatore, e possono sempre essere rifiutati dal direttore dei lavori.

19

CAPO 5 - DISCIPLINA ECONOMICA

Art. 24 - Anticipazione 1. Ai sensi dell'articolo 5, comma 1, del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito con modificazioni

dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, non è dovuta alcuna anticipazione.

Art. 25 - Pagamenti in acconto 1. I pagamenti avvengono per stati di avanzamento, mediante emissione di certificato di pagamento ogni

volta che i lavori eseguiti, contabilizzati ai sensi degli articoli 20, 21, 22 e 23 contabilizzati sulla base dell’offerta a prezzi unitari, comprensivi della relativa quota degli oneri per la sicurezza, raggiungano, al netto della ritenuta di cui al comma 2, un importo non inferiore ad € 300.000,00 (euro trecentomila/00).

2. A garanzia dell’osservanza delle norme e delle prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori, sull’importo netto progressivo dei lavori è operata una ritenuta dello 0,50 per cento, prescritta dall’art. 7 del capitolato generale D.M. 145/2000, da liquidarsi, nulla ostando, in sede di conto finale.

3. Entro 45 (quarantacinque) giorni dal verificarsi delle condizioni di cui al comma 1, il direttore dei lavori redige la contabilità ed emette lo stato di avanzamento dei lavori, ai sensi dell’articolo 168 del regolamento generale, il quale deve recare la dicitura: «lavori a tutto il ……………………» con l’indicazione della data di chiusura. Entro lo stesso termine di cui sopra il R.U.P. emette il conseguente certificato di pagamento, ai sensi dell’articolo 169 del regolamento generale, il quale deve fare esplicitamente riferimento al relativo stato di avanzamento dei lavori con l’indicazione della data di emissione.

4. La Stazione appaltante provvede al pagamento del predetto certificato entro i successivi 30 giorni, mediante emissione dell’apposito mandato e alla successiva erogazione a favore dell’appaltatore, previa presentazione di regolare fattura fiscale ai sensi dell’articolo 29 del D.M. 145/2000.

5. Ai sensi dell’art. 114 comma 3 del DPR 554/99, qualora i lavori rimangano sospesi per un periodo superiore a 90 giorni, per cause non dipendenti dall’appaltatore, si provvede alla redazione dello stato di avanzamento e all’emissione del certificato di pagamento, prescindendo dall’importo minimo di cui al comma 1.

6. La contabilizzazione delle opere e delle forniture verrà effettuata come segue: a) per quanto concerne gli oneri relativi alla sicurezza, non soggetti a ribasso d’sta ai sensi del D.Lgs.

n. 81/2008, applicando al relativo importo di cui alla lettera b) del precedente art. 2) la percentuale complessiva dei lavori contabilizzati ad ogni singolo stato d’avanzamento;

b) per quanto concerne le opere a misura, nel caso di aggiudicazione sulla base di prezzi unitari applicando alle quantità eseguite i prezzi netti offerti in sede di gara;

c) per quanto concerne le opere a corpo, applicando all’importo dei lavori a corpo le percentuali convenzionali relative alle singole categorie di lavoro indicate nella “Tabella B” di cui all’art. 5), di ciascuna delle quali va contabilizzata, in occasione di ogni stato di avanzamento, la quota parte proporzionalmente al lavoro eseguito.

7. Ai sensi dell’articolo 48-bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, come introdotto dall’articolo 2, comma 9, della legge 24 novembre 2006, n. 286, e dell’articolo 118, commi 3 e 6, del Codice dei contratti, l’emissione di ogni certificato di pagamento è subordinata: a) all’acquisizione d’ufficio del DURC, proprio e degli eventuali subappaltatori, da parte della Stazione

appaltante; a tal fine trova applicazione l’articolo 13 del presente capitolato, comma 5; b) qualora l’appaltatore abbia stipulato contratti di subappalto, che siano state trasmesse le fatture

quietanziate del subappaltatore o del cottimista entro il termine di 20 (venti) giorni dal pagamento precedente;

c) all’accertamento, da parte della stazione appaltante, che il beneficiario non sia inadempiente all'obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno all’importo da corrispondere con le modalità di cui al d.m. 18 gennaio 2008, n. 40. In caso di inadempienza accertata, il pagamento è sospeso e la circostanza è segnalata all'agente della riscossione competente per territorio, ai fini dell'esercizio dell'attività di riscossione delle somme iscritte a ruolo.

20

Art. 26 - Pagamenti a saldo – Conto finale 1. Il conto finale dei lavori è redatto entro 90 (novanta) giorni dalla data della loro ultimazione, accertata

con apposito verbale; è sottoscritto dal direttore di lavori e trasmesso al R.U.P.; col conto finale è accertato e proposto l’importo della rata di saldo, qualunque sia il suo ammontare, la cui liquidazione definitiva ed erogazione è subordinata all’emissione del certificato di cui al comma 3 e alle condizioni di cui al comma 4.

2. Il conto finale dei lavori deve essere sottoscritto dall’appaltatore, su richiesta del R.U.P., entro il termine perentorio di 15 (quindici) giorni; se l'appaltatore non firma il conto finale nel termine indicato, o se lo firma senza confermare le domande già formulate nel registro di contabilità, il conto finale si ha come da lui definitivamente accettato. Il R.U.P. formula in ogni caso una sua relazione al conto finale.

3. La rata di saldo, unitamente alle ritenute di cui all’articolo 25, comma 2, nulla ostando, è pagata entro 90 giorni dopo l’avvenuta emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, previa presentazione di regolare fattura fiscale.

4. Il pagamento della rata di saldo non costituisce presunzione di accettazione dell’opera, ai sensi dell’articolo 1666, secondo comma, del codice civile; il pagamento è disposto solo a condizione che l’appaltatore presenti apposita garanzia fideiussoria ai sensi dell'articolo 141, comma 9, del Codice dei contratti e dell’articolo 102, comma 3, del regolamento generale.

5. Ai sensi dell’articolo 102, comma 3, del regolamento generale, la garanzia fideiussoria di cui al comma 4 deve avere validità ed efficacia fino a due anni dopo l’emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione e alle seguenti condizioni: a) importo garantito almeno pari all’importo della rata di saldo, maggiorato dell’I.V.A. all’aliquota di

legge, maggiorato altresì del tasso legale di interesse applicato al periodo di due anni; b) la ha efficacia dalla data di erogazione della rata di saldo e si estingue due anni dopo l’emissione del

certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione; c) la garanzia deve essere prestata mediante presentazione di atto di fideiussione rilasciato da una banca

o da un intermediario finanziario autorizzato o polizza fideiussoria rilasciata da impresa di assicurazione.

6. Salvo quanto disposto dall’articolo 1669 del codice civile, l’appaltatore risponde per la difformità ed i vizi dell’opera, ancorché riconoscibili, purché denunciati dal soggetto appaltante prima che il certificato di collaudo o il certificato di regolare esecuzione assuma carattere definitivo.

7. Al pagamento della rata a saldo si applicano le condizioni di cui all’articolo 25, comma 7.

Art. 27 – Ritardi nel pagamento delle rate di acconto 1. Non sono dovuti interessi per i primi 45 giorni intercorrenti tra il verificarsi delle condizioni e delle

circostanze per l’emissione del certificato di pagamento ai sensi dell’articolo 25 e la sua effettiva emissione e messa a disposizione della Stazione appaltante per la liquidazione; trascorso tale termine senza che sia emesso il certificato di pagamento, sono dovuti all’appaltatore gli interessi legali per i primi 60 giorni di ritardo; trascorso infruttuosamente anche questo termine spettano all’appaltatore gli interessi di mora nella misura stabilita con apposito decreto ministeriale di cui all’articolo 133, comma 1, del Codice dei contratti.

2. Non sono dovuti interessi per i primi 30 giorni intercorrenti tra l’emissione del certificato di pagamento e il suo effettivo pagamento a favore dell’appaltatore; trascorso tale termine senza che la Stazione appaltante abbia provveduto al pagamento, sono dovuti all’appaltatore gli interessi legali per i primi 60 giorni di ritardo; trascorso infruttuosamente anche questo termine spettano all’appaltatore gli interessi di mora nella misura stabilita con apposito decreto ministeriale di cui all’articolo 133, comma 1, del Codice dei contratti.

Art. 28 – Ritardi nel pagamento della rata di saldo 1. Per il pagamento della rata di saldo in ritardo rispetto al termine stabilito all'articolo 26, comma 3, per

causa imputabile alla Stazione appaltante, sulle somme dovute decorrono gli interessi legali.

21

2. Qualora il ritardo nelle emissioni dei certificati o nel pagamento delle somme dovute a saldo si protragga per ulteriori 60 giorni, oltre al termine stabilito al comma 1, sulle stesse somme sono dovuti gli interessi di mora.

Art. 29 - Revisione prezzi

1. Ai sensi dell’articolo 133, commi 2 e 3 del Codice dei contratti, e successive modifiche e integrazioni, è esclusa qualsiasi revisione dei prezzi e non trova applicazione l’articolo 1664, primo comma, del codice civile.

Art. 30 – Anticipazione del pagamento di taluni materiali 1. Non è prevista l’anticipazione del pagamento sui materiali o su parte di essi.

Art. 31 - Cessione del contratto e cessione dei crediti 1. E’ vietata la cessione del contratto sotto qualsiasi forma; ogni atto contrario è nullo di diritto. 2. E’ ammessa la cessione dei crediti, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 117 del Codice dei

contratti e della legge 21 febbraio 1991, n. 52, a condizione che il cessionario sia un istituto bancario o un intermediario finanziario iscritto nell’apposito Albo presso la Banca d’Italia e che il contratto di cessione, in originale o in copia autenticata, sia trasmesso alla Stazione appaltante prima o contestualmente al certificato di pagamento sottoscritto dal R.U.P..

22

CAPO 6 - CAUZIONI E GARANZIE

Art. 32 - Cauzione provvisoria

1. Ai sensi dell’articolo 75, comma 1 del Codice dei contratti e dell’articolo 100 del Regolamento generale, è

richiesta una cauzione provvisoria pari al 2% (due per cento) dell’importo preventivato dei lavori da appaltare, comprensivo degli oneri per la sicurezza, da prestare al momento della presentazione dell’offerta.

2. La cauzione può essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice.

3. La fideiussione, a scelta dell'offerente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell'economia e delle finanze.

4. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonche' l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

5. La garanzia deve avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta. Il bando o l'invito possono richiedere una garanzia con termine di validità maggiore o minore, in relazione alla durata presumibile del procedimento, e possono altresì prescrivere che l'offerta sia corredata dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia, per la durata indicata nel bando, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione, su richiesta della stazione appaltante nel corso della procedura.

6. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, ed e' svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo.

7. L'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, e' ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti.

8. L'offerta e' altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui all'articolo 113, qualora l'offerente risultasse affidatario.

9. La stazione appaltante, nell'atto con cui comunica l'aggiudicazione ai non aggiudicatari, provvede contestualmente, nei loro confronti, allo svincolo della garanzia di cui al comma 1, tempestivamente e comunque entro un termine non superiore a trenta giorni dall'aggiudicazione, anche quando non sia ancora scaduto il termine di validità della garanzia.

10. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese la garanzia deve riportare l’indicazione di tutte le imprese raggruppate.

Art. 33 - Cauzione definitiva

1. Ai sensi dell’articolo 113, comma 1, del Codice dei contratti, e dell’articolo 101 del regolamento generale,

è richiesta una garanzia fideiussoria a titolo di cauzione definitiva, pari al 10% (dieci per cento) dell’importo contrattuale; qualora l’aggiudicazione sia fatta in favore di un'offerta inferiore all’importo a base d’asta in misura superiore al 10 per cento, la garanzia fideiussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento; qualora il ribasso sia superiore al 20 per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso eccedente la predetta misura percentuale. Si applica l’art. 75 comma 7 del Codice dei contratti.

2. La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa di cui al comma 1 deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonche' l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

3. La garanzia fideiussoria di cui al comma 1 e' progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione, nel limite massimo del 75 per cento dell'iniziale importo garantito. Lo svincolo, nei termini

23

e per le entità anzidetti, e' automatico, senza necessità di benestare del committente, con la sola condizione della preventiva consegna all'istituto garante, da parte dell'appaltatore o del concessionario, degli stati di avanzamento dei lavori o di analogo documento, in originale o in copia autentica, attestanti l'avvenuta esecuzione.

L'ammontare residuo, pari al 25 per cento dell'iniziale importo garantito, e' svincolato secondo la normativa vigente. Sono nulle le eventuali pattuizioni contrarie o in deroga. Il mancato svincolo nei quindici giorni dalla consegna degli stati di avanzamento o della documentazione analoga costituisce inadempimento del garante nei confronti dell'impresa per la quale la garanzia e' prestata.

4. La mancata costituzione della garanzia di cui al comma 1 determina la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria di cui all'articolo 75 da parte della stazione appaltante, che aggiudica l'appalto o la concessione al concorrente che segue nella graduatoria.

5. La garanzia copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento e cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione.

6. La Stazione appaltante può avvalersi della garanzia fideiussoria, parzialmente o totalmente, per le spese dei lavori da eseguirsi d’ufficio nonché per il rimborso delle maggiori somme pagate durante l’appalto in confronto ai risultati della liquidazione finale; l’incameramento della garanzia avviene con atto unilaterale della Stazione appaltante senza necessità di dichiarazione giudiziale, fermo restando il diritto dell’appaltatore di proporre azione innanzi l’autorità giudiziaria ordinaria.

7. La garanzia fideiussoria è tempestivamente reintegrata nella misura legale di cui al combinato disposto dei commi 1 e 3 qualora, in corso d’opera, sia stata incamerata, parzialmente o totalmente, dalla Stazione appaltante; in caso di variazioni al contratto per effetto di successivi atti di sottomissione, la medesima garanzia può essere ridotta in caso di riduzione degli importi contrattuali, mentre non è integrata in caso di aumento degli stessi importi fino alla concorrenza di un quinto dell’importo originario.

8. La garanzia cessa di avere effetto soltanto alla data di approvazione del certificato di collaudo o di regolare esecuzione e dopo che l’Appaltatore avrà dimostrato il completo esaurimento degli obblighi contrattuali e l’estinzione di tutti i crediti nei suoi confronti, inclusi i versamenti degli oneri sociali previsti dalla normativa vigente per la mano d’opera impegnata. In assenza di tali requisiti, la garanzia definitiva verrà trattenuta dal Committente fino all’adempimento delle condizioni suddette.

L’Amministrazione può avvalersi della garanzia fidejussoria parzialmente o totalmente per le spese dei lavori da eseguirsi d’ufficio nonché per il rimborso delle eventuali maggiori somme pagate durante l’appalto in confronto ai risultati della liquidazione finale. L’incameramento della garanzia avviene con atto unilaterale dell’Amministrazione senza necessità di dichiarazione giudiziale, fermo restando il diritto dell’appaltatore a proporre azioni innanzi l’Autorità Giudiziaria Ordinaria.

Art. 34 – Riduzione delle garanzie

1. Ai sensi degli articoli 40, comma 7, e 75, comma 7, del Codice dei contratti, l'importo della cauzione

provvisoria di cui all’articolo 32 e l'importo della garanzia fideiussoria di cui all’articolo 33 sono ridotti al 50 per cento per i concorrenti ai quali sia stata rilasciata, da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45012 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9001:2000, di cui all’articolo 2, comma 1, lettera q), del d.P.R. n. 34 del 2000. La certificazione deve essere stata rilasciata per il settore EA28 e per le categorie di pertinenza.

2. In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti di tipo orizzontale le riduzioni di cui al presente articolo sono accordate qualora il possesso del requisito di cui al comma 1 sia comprovato da tutte le imprese in raggruppamento.

3. In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti di tipo verticale le riduzioni di cui al presente articolo sono accordate esclusivamente per le quote di incidenza delle lavorazioni appartenenti alle categorie assunte integralmente da imprese in raggruppamento in possesso del requisito di cui al comma 1; tale beneficio non è frazionabile tra imprese che assumono lavorazioni appartenenti alla medesima categoria.

4. Il possesso del requisito di cui al comma 1 è comprovato dall’annotazione in calce alla attestazione SOA ai sensi dell’articolo 4, comma 3, del d.P.R. n. 34 del 2000.

5. In deroga a quanto previsto dal comma 4, il possesso del requisito di cui al comma 1 può essere comprovato dalla certificazione rilasciata dall’organismo accreditato qualora: a) l’impresa abbia utilizzato, per la gara e per l’eventuale aggiudicazione, una qualificazione per una

classifica non superiore alla II;

24

b) l’impresa sia in possesso di attestazione SOA in corso di validità ma il possesso del requisito di cui al comma 1 non sia stato ancora annotato sulla predetta attestazione, a condizione che l’impresa abbia già presentato istanza alla SOA per il relativo aggiornamento;

c) l’impresa non sia tenuta al possesso dell’attestazione SOA.

6. In caso di avvalimento ai sensi dell’articolo 49 del Codice dei contratti, per beneficiare della riduzione di cui al comma 1, il requisito della qualità deve essere posseduto in ogni caso dall’impresa partecipante e aggiudicataria, indipendentemente dalla circostanza che sia posseduto dall’impresa ausiliaria. L’impresa ausiliaria deve essere in possesso del predetto requisito solo in relazione all’obbligo di cui all’articolo 4 del d.P.R. n. 34 del 2000.

Art. 35 - Obblighi assicurativi a carico dell’impresa 1. Ai sensi dell’articolo 129, comma 1, del Codice dei contratti, e dell’articolo 103, del regolamento generale,

fermo restando quanto disposto dall'articolo 75 e dall'articolo 113 del Codice dei contratti, l'esecutore dei lavori e' altresì obbligato a stipulare una polizza assicurativa che tenga indenni le stazioni appaltanti da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi o cause di forza maggiore, e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi nell'esecuzione dei lavori sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione.

2. La polizza assicurativa, ai sensi dell’art. 103 del DRP 554/1999, contro tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati deve coprire tutti i danni subiti dalla Stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti e opere, anche preesistenti, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi o cause di forza maggiore, e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni causati a terzi nell’esecuzione dei lavori. Tale polizza deve essere stipulata nella forma «Contractors All Risks» (C.A.R.), deve prevedere una somma assicurata pari ad € 3.628.746,00 (euro tremilioniseicentoventottomilasettecentoquarantasei/00) e deve: a) prevedere la copertura dei danni delle opere, temporanee e permanenti, eseguite o in corso di

esecuzione per qualsiasi causa nel cantiere, compresi materiali e attrezzature di impiego e di uso, ancorché in proprietà o in possesso dell’impresa, compresi i beni della Stazione appaltante destinati alle opere, causati da furto e rapina, incendio, fulmini e scariche elettriche, tempesta e uragano, inondazioni e allagamenti, esplosione e scoppio, terremoto e movimento tellurico, frana, smottamento e crollo, acque anche luride e gas provenienti da rotture o perdite di condotte idriche, fognarie, gasdotti e simili, atti di vandalismo, altri comportamenti colposo o dolosi propri o di terzi;

b) prevedere la copertura dei danni causati da errori di realizzazione, omissioni di cautele o di regole dell’arte, difetti e vizi dell’opera, in relazione all’intera garanzia a cui l’impresa è tenuta, nei limiti della perizia e delle capacità tecniche da essa esigibili nel caso concreto, per l’obbligazione di risultato che essa assume con il contratto d’appalto anche ai sensi dell’articolo 1665 del codice civile;

5. La polizza assicurativa di responsabilità civile per danni causati a terzi deve essere stipulata per una somma assicurata pari € 500.000,00 (euro cinquecentomila/00) – art. 103 comma 2 del D.P.R. n. 554 del 1999 – e deve: a) prevedere la copertura dei danni che l’appaltatore debba risarcire quale civilmente responsabile verso

prestatori di lavoro da esso dipendenti e assicurati secondo le norme vigenti e verso i dipendenti stessi non soggetti all’obbligo di assicurazione contro gli infortuni nonché verso i dipendenti dei subappaltatori, impiantisti e fornitori per gli infortuni da loro sofferti in conseguenza del comportamento colposo commesso dall’impresa o da un suo dipendente del quale essa debba rispondere ai sensi dell’articolo 2049 del codice civile, e danni a persone dell’impresa, e loro parenti o affini, o a persone della Stazione appaltante occasionalmente o saltuariamente presenti in cantiere e a consulenti dell’appaltatore o della Stazione appaltante;

b) prevedere la copertura dei danni biologici; c) prevedere specificamente l'indicazione che tra le "persone" si intendono compresi i rappresentanti

della Stazione appaltante autorizzati all’accesso al cantiere, della direzione dei lavori, dei coordinatori per la sicurezza e dei collaudatori in corso d’opera.

6. Le garanzie di cui al presente articolo, prestate dall’appaltatore coprono senza alcuna riserva anche i danni causati dalle imprese subappaltatrici e subfornitrici.

25

Qualora l’appaltatore sia un raggruppamento temporaneo di concorrenti, giusto il regime delle responsabilità disciplinato dall’articolo 37, comma 5, del Codice dei contratti, e dall’articolo 108, comma 1, del regolamento generale, le stesse garanzie assicurative prestate dalla mandataria capogruppo coprono senza alcuna riserva anche i danni causati dalle imprese mandanti.

26

CAPO 7 - DISPOSIZIONI PER L’ESECUZIONE

Art. 36 - Variazione dei lavori 1. La Stazione appaltante si riserva la facoltà di introdurre nelle opere oggetto dell’appalto quelle varianti

che a suo insindacabile giudizio ritenga opportune, senza che per questo l’impresa appaltatrice possa pretendere compensi all’infuori del pagamento a conguaglio dei lavori eseguiti in più o in meno con l’osservanza delle prescrizioni ed entro i limiti stabiliti dagli articoli 10 e 11 del capitolato generale d’appalto, dagli articoli 45, comma 8, 134 e 135 del regolamento generale e dall'articolo 132 del Codice dei contratti.

2. Non sono riconosciute varianti al progetto esecutivo, prestazioni e forniture extra contrattuali di qualsiasi genere, eseguite senza preventivo ordine scritto della direzione lavori.

3. Qualunque reclamo o riserva che l’appaltatore si credesse in diritto di opporre, deve essere presentato per iscritto alla direzione lavori prima dell’esecuzione dell’opera oggetto della contestazione. Non sono prese in considerazione domande di maggiori compensi su quanto stabilito in contratto, per qualsiasi natura o ragione, qualora non vi sia accordo preventivo scritto prima dell’inizio dell’opera oggetto di tali richieste.

4. Non sono considerati varianti ai sensi del comma 1 gli interventi disposti dal direttore dei lavori per risolvere aspetti di dettaglio, che siano contenuti entro un importo non superiore al 5 % (cinque per cento) delle categorie omogenee di lavori dell’appalto, e che non comportino un aumento dell’importo del contratto stipulato.

5. Sono ammesse, nell’esclusivo interesse della Stazione appaltante, le varianti, in aumento o in diminuzione, finalizzate al miglioramento dell’opera e alla sua funzionalità, sempre che non comportino modifiche sostanziali e siano motivate da obbiettive esigenze derivanti da circostanze sopravvenute e imprevedibili al momento della stipula del contratto. L’importo in aumento relativo a tali varianti non può superare il 5% (cinque) per cento dell’importo originario del contratto e deve trovare copertura nella somma stanziata per l’esecuzione dell’opera.

Art. 37 – Varianti per errori od omissioni progettuali 1. Qualora, per il manifestarsi di errori od omissioni imputabili alle carenze del progetto esecutivo, si rendessero

necessarie varianti che possono pregiudicare, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera oppure la sua utilizzazione, e che sotto il profilo economico eccedano il quinto dell’importo originario del contratto, la Stazione appaltante procede alla risoluzione del contratto con indizione di una nuova gara alla quale è invitato l’appaltatore originario.

2. In tal caso la risoluzione del contratto comporta il pagamento dei lavori eseguiti, dei materiali utili e del 10 per cento dei lavori non eseguiti, fino a quattro quinti dell’importo del contratto originario

Art. 38 – Progetto di dettaglio

1. L’impresa aggiudicataria dovrà redigere nel corso delle opere i necessari disegni, particolari costruttivi e dettagli relativi alle opere murarie in genere ed agli impianti tecnologici in genere, richiesti dalla Direzione Lavori utili per il buon andamento dei lavori, ed essere conformi al progetto esecutivo.

Art. 39 - Prezzi applicabili ai nuovi lavori e nuovi prezzi 1. Le eventuali variazioni sono valutate mediante l'applicazione dei prezzi di cui all’elenco prezzi contrattuale

come determinati ai sensi dell’articolo 3, commi 3 e 4. 2. Qualora tra i prezzi di cui all’elenco prezzi contrattuale come determinati ai sensi dell’articolo 3, commi 3 e

4, non siano previsti prezzi per i lavori in variante, si procede alla formazione di nuovi prezzi, mediante apposito verbale di concordamento, con i criteri di cui all’articolo 136 del regolamento generale.

27

CAPO 8 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA

Art. 40 - Norme di sicurezza generali 1. I lavori appaltati devono svolgersi nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti in materia di prevenzione

degli infortuni e igiene del lavoro e in ogni caso in condizione di permanente sicurezza e igiene. 2. L’appaltatore è altresì obbligato ad osservare scrupolosamente le disposizioni del vigente Regolamento

Locale di Igiene, per quanto attiene la gestione del cantiere. 3. L’appaltatore predispone, per tempo e secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni, gli appositi piani

per la riduzione del rumore, in relazione al personale e alle attrezzature utilizzate. 4. L’appaltatore non può iniziare o continuare i lavori qualora sia in difetto nell’applicazione di quanto stabi-

lito nel presente articolo.

Art. 41 - Sicurezza sul luogo di lavoro 1. L'appaltatore è obbligato a fornire alla Stazione appaltante, entro 30 giorni dall'aggiudicazione,

l'indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e una dichiarazione in merito al rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti in vigore.

2. L’appaltatore è obbligato ad osservare le misure generali di tutela di cui agli articoli 15, 17, 18 e 19 del Decreto n. 81 del 2008, all’allegato XIII allo stesso decreto nonché le altre disposizioni del medesimo decreto applicabili alle lavorazioni previste nel cantiere.

Art. 42 – Piano di sicurezza

1. L’appaltatore è obbligato ad osservare scrupolosamente e senza riserve o eccezioni il piano di sicurezza e

di coordinamento predisposto dal coordinatore per la sicurezza e messo a disposizione da parte della Stazione appaltante, ai sensi dell’articolo 131, comma 2, lettera a), del Codice dei contratti e all’articolo 10 del Decreto n. 81 del 2008.

2. L’obbligo di cui al comma 1 è esteso altresì alle eventuali modifiche e integrazioni approvate o accettate dal coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione ai sensi dell’articolo 44.

Art. 43 – Modifiche e integrazioni al piano di sicurezza 1. L’appaltatore può presentare al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione una o più proposte

motivate di modificazione o di integrazione al piano di sicurezza e di coordinamento, nei seguenti casi: a) per adeguarne i contenuti alle proprie tecnologie oppure quando ritenga di poter meglio garantire la

sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza, anche in seguito alla consultazione obbligatoria e preventiva dei rappresentanti per la sicurezza dei propri lavoratori o a rilievi da parte degli organi di vigilanza;

b) per garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori eventualmente disattese nel piano di sicurezza, anche in seguito a rilievi o prescrizioni degli organi di vigilanza.

2. L'appaltatore ha il diritto che il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione si pronunci tempestivamente, con atto motivato da annotare sulla documentazione di cantiere, sull’accoglimento o il rigetto delle proposte presentate; le decisioni del coordinatore sono vincolanti per l'appaltatore.

3. Qualora entro il termine di tre giorni lavorativi dalla presentazione delle proposte dell’appaltatore, prorogabile una sola volta di altri tre giorni lavorativi, il coordinatore per la sicurezza non si pronunci: a) nei casi di cui al comma 1, lettera a), le proposte si intendono accolte; b) nei casi di cui al comma 1, lettera b), le proposte si intendono rigettate.

4. Nei casi di cui al comma 1, lettera a), l’eventuale accoglimento delle modificazioni e integrazioni non può in alcun modo giustificare variazioni o adeguamenti dei prezzi pattuiti, né maggiorazioni di alcun genere del corrispettivo.

5. Nei casi di cui al comma 1, lettera b), qualora l’eventuale accoglimento delle modificazioni e integrazioni comporti maggiori oneri a carico dell'impresa, e tale circostanza sia debitamente provata e documentata, trova applicazione la disciplina delle varianti.

28

Art. 44 – Piano operativo di sicurezza 1. L'appaltatore, entro 30 giorni dall'aggiudicazione e comunque prima dell'inizio dei lavori, deve predisporre

e consegnare al direttore dei lavori o, se nominato, al coordinatore per la sicurezza nella fase di esecuzione, un piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell'organizzazione del cantiere e nell'esecuzione dei lavori. Il piano operativo di sicurezza, redatto ai sensi dell’articolo 131, comma 2, lettera c), del Codice dei contratti, dell’articolo 89, comma 1, lettera h), del Decreto n. 81 del 2008 e del punto 3.2 dell’allegato XV al predetto decreto, comprende il documento di valutazione dei rischi di cui agli articoli 28 e 29 del citato Decreto n. 81 del 2008, con riferimento allo specifico cantiere e deve essere aggiornato ad ogni mutamento delle lavorazioni rispetto alle previsioni.

2. Ai sensi dell’articolo 131 del Codice dei contratti l’appaltatore è tenuto ad acquisire i piani operativi di sicurezza redatti dalle imprese subappaltatrici di cui all’articolo 47, comma 4, lettera d), sub. 2), del presente Capitolato, nonché a curare il coordinamento di tutte le imprese operanti nel cantiere, al fine di rendere gli specifici piani operativi di sicurezza compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato dall’appaltatore.

3. Il piano operativo di sicurezza costituisce piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 43.

Art. 45 – Osservanza e attuazione dei piani di sicurezza

1. L’appaltatore è obbligato ad osservare le misure generali di tutela di cui all'articolo 15 del Decreto n. 81

del 2008, con particolare riguardo alle circostanze e agli adempimenti descritti agli articoli da 88 a 104 e agli allegati da XVI a XXV dello stesso decreto.

2. I piani di sicurezza devono essere redatti in conformità all’allegato XV al Decreto n. 81 del 2008, nonché alla migliore letteratura tecnica in materia.

3. L'impresa esecutrice è obbligata a comunicare tempestivamente prima dell'inizio dei lavori e quindi periodicamente, a richiesta della Stazione appaltante o del coordinatore, l'iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, l'indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e la dichiarazione circa l'assolvimento degli obblighi assicurativi e previdenziali. L’appaltatore è tenuto a curare il coordinamento di tutte le imprese operanti nel cantiere, al fine di rendere gli specifici piani redatti dalle imprese subappaltatrici compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato dall’appaltatore. In caso di raggruppamento temporaneo o di consorzio di imprese detto obbligo incombe all’impresa mandataria capogruppo. Il direttore tecnico di cantiere è responsabile del rispetto del piano da parte di tutte le imprese impegnate nell’esecuzione dei lavori.

4. Il piano di sicurezza e coordinamento ed il piano operativo di sicurezza formano parte integrante del contratto di appalto. Le gravi o ripetute violazioni dei piani stessi da parte dell’appaltatore, comunque accertate, previa formale costituzione in mora dell’interessato, costituiscono causa di risoluzione del contratto.

5. Ai sensi dell’articolo 118, comma 4, terzo periodo, del Codice dei contratti, l’appaltatore è solidalmente responsabile con i subappaltatori per gli adempimenti, da parte di questo ultimo, degli obblighi di sicurezza.

6. Le gravi o ripetute violazioni dei piani stessi da parte dell’appaltatore, comunque accertate, previa formale costituzione in moro dell’interessato, costituiscono causa di risoluzione del contratto.

29

CAPO 9 - DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO

Art. 46 - Subappalto 1. Le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente di cui all’articolo 4, comma 1, sono subappaltabili

nella misura massima del 30% (trenta per cento), in termini economici, dell’importo dei lavori della stessa categoria prevalente. Tutte le lavorazioni diverse dalla categoria prevalente, a qualsiasi categoria appartengano, sono scorporabili o subappaltabili a scelta del concorrente, ferme restando le prescrizioni di cui all’articolo 4 del presente capitolato e l’osservanza dell’articolo 118 del Codice dei contratti, con i limiti, i divieti e le prescrizioni che seguono: a) i lavori costituenti strutture, impianti e opere speciali, di cui all’articolo 72, comma 4, del regolamento

generale, di importo superiore al 15% (quindici per cento) dell’importo totale, a tale fine indicati nel bando di gara, possono essere subappaltati o subaffidati in cottimo nella misura massima del 30% (trenta per cento), in termini economici, dell’importo di ciascuna categoria; il subappalto, nel predetto limite, deve essere richiesto e autorizzato unitariamente con divieto di frazionamento in più subcontratti o subaffidamenti per i lavori della stessa categoria;

b) i lavori costituenti strutture, impianti e opere speciali, di cui all’articolo 72, comma 4, del regolamento generale, di importo superiore al 10% (dieci per cento) dell’importo totale dei lavori oppure di importo superiore a 150.000 euro ma non superiore al 15% (quindici per cento) dell’importo totale dei lavori, nonché i lavori delle categorie generali, diverse dalla categoria «OG12», di importo superiore al 10% (dieci per cento) dell’importo totale dei lavori oppure di importo superiore a 150.000 euro, a tale fine indicati nel bando di gara, possono essere subappaltati per intero; gli stessi lavori devono essere obbligatoriamente subappaltati qualora l’appaltatore non abbia i requisiti per la loro esecuzione;

c) i lavori delle categorie specializzate non costituenti strutture, impianti e opere speciali, di cui all’articolo 72, comma 4, del regolamento generale, ma di importo superiore al 10% (dieci per cento) dell’importo totale dei lavori oppure di importo superiore a 150.000 euro, a tale fine indicati nel bando, possono essere subappaltati per intero;

d) i lavori appartenenti a qualunque categoria, di importo inferiore al 10% dell’importo totale dei lavori e inferiore a euro 150.000 possono essere realizzati dall’appaltatore anche se non in possesso dei requisiti di qualificazione per la relativa categoria; possono altresì essere realizzati per intero da imprese subappaltatrici, tuttavia l’importo subappaltato concorre alla determinazione della quota subappaltabile della categoria prevalente; le imprese subappaltatrici devono essere in possesso dei requisiti di cui all’articolo 28 del d.P.R. n. 34 del 2000 oppure di attestazione SOA;

2. L’affidamento in subappalto o in cottimo è consentito, previa autorizzazione della Stazione appaltante, alle seguenti condizioni: a) che l’appaltatore abbia indicato all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intende subappaltare

o concedere in cottimo; l’omissione delle indicazioni sta a significare che il ricorso al subappalto o al cottimo è vietato e non può essere autorizzato;

b) che l’appaltatore provveda al deposito di copia autentica del contratto di subappalto presso la Stazione appaltante almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative lavorazioni subappaltate, unitamente alla dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o di collegamento, a norma dell’articolo 2359 del codice civile, con l’impresa alla quale è affidato il subappalto o il cottimo; in caso di raggruppamento temporaneo, società di imprese o consorzio, analoga dichiarazione dev’essere effettuata da ciascuna delle imprese partecipanti al raggruppamento, società o consorzio;

c) che l’appaltatore, unitamente al deposito del contratto di subappalto presso la Stazione appaltante, ai sensi della lettera b), trasmetta alla Stazione appaltante: 1) la documentazione attestante che il subappaltatore è in possesso dei requisiti prescritti dalla

normativa vigente per la partecipazione alle gare di lavori pubblici, in relazione alla categoria e all’importo dei lavori da realizzare in subappalto o in cottimo;

2) una o più dichiarazioni del subappaltatore, rilasciate ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. n. 445 del 2000, attestante il possesso dei requisiti di ordine generale e assenza della cause di esclusione di cui all’articolo 38 del Codice dei contratti;

d) che non sussista, nei confronti del subappaltatore, alcuno dei divieti previsti dall’articolo 10 della legge n. 575 del 1965, e successive modificazioni e integrazioni; a tale scopo, qualora l’importo del contratto di subappalto sia superiore ad euro 154.937,07, l’appaltatore deve produrre alla Stazione appaltante la documentazione necessaria agli adempimenti di cui alla vigente legislazione in materia di prevenzione dei fenomeni mafiosi e lotta alla delinquenza organizzata, relativamente alle imprese subappaltatrici e cottimiste, con le modalità di cui al d.P.R. n. 252 del 1998; resta fermo che, ai sensi dell’articolo 12,

30

comma 4, dello stesso d.P.R. n. 252 del 1998, il subappalto è vietato, a prescindere dall’importo dei relativi lavori, qualora per l’impresa subappaltatrice sia accertata una delle situazioni indicate dall'articolo 10, comma 7, del citato d.P.R.

3. Il subappalto e l’affidamento in cottimo devono essere autorizzati preventivamente dalla Stazione appaltante in seguito a richiesta scritta dell'appaltatore; l’autorizzazione è rilasciata entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta; tale termine può essere prorogato una sola volta per non più di 30 giorni, ove ricorrano giustificati motivi; trascorso il medesimo termine, eventualmente prorogato, senza che la Stazione appaltante abbia provveduto, l'autorizzazione si intende concessa a tutti gli effetti qualora siano verificate tutte le condizioni di legge per l’affidamento del subappalto. Per i subappalti o cottimi di importo inferiore al 2% dell’importo contrattuale o di importo inferiore a 100.000 euro, i termini per il rilascio dell’autorizzazione da parte della Stazione appaltante sono ridotti della metà.

4. L’affidamento di lavori in subappalto o in cottimo comporta i seguenti obblighi: a) ai sensi dell’articolo 118, comma 4, del Codice dei contratti, l’appaltatore deve praticare, per i lavori e

le opere affidate in subappalto, i prezzi risultanti dall’aggiudicazione ribassati in misura non superiore al 20 per cento; gli oneri per la sicurezza relativi ai lavori affidati in subappalto devono essere pattuiti al prezzo originario previsto dal progetto, senza alcun ribasso; la stazione appaltante, sentito il direttore dei lavori, il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, provvede alla verifica dell'effettiva applicazione della presente disposizione;

b) nei cartelli esposti all’esterno del cantiere devono essere indicati anche i nominativi di tutte le imprese subappaltatrici, completi dell’indicazione della categoria dei lavori subappaltati e dell’importo dei medesimi;

c) le imprese subappaltatrici devono osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito dai contratti collettivi nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si svolgono i lavori e sono responsabili, in solido con l’appaltatore, dell’osservanza delle norme anzidette nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell’ambito del subappalto;

d) le imprese subappaltatrici, per tramite dell’appaltatore, devono trasmettere alla Stazione appaltante, prima dell’inizio dei lavori in subappalto: 1) la documentazione di avvenuta denunzia agli enti previdenziali, inclusa la Cassa edile, assicurativi

ed antinfortunistici; devono altresì trasmettere, a scadenza trimestrale e, in ogni caso, alla conclusione dei lavori in subappalto, copia dei versamenti contributivi, previdenziali, assicurativi nonché di quelli dovuti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva;

2) copia del piano operativo di sicurezza di cui all’articolo 131, comma 2, lettera c), del Codice dei contratti in coerenza con i piani di cui agli articoli 43 e 45 del presente capitolato.

5. Le presenti disposizioni si applicano anche ai raggruppamenti temporanei di imprese e alle società anche consortili, quando le imprese riunite o consorziate non intendono eseguire direttamente i lavori scorporabili.

6. Ai fini del presente articolo è considerato subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività ovunque espletate che richiedano l'impiego di manodopera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se singolarmente di importo superiore al 2 per cento dell'importo dei lavori affidati o di importo superiore a 100.000 euro e qualora l'incidenza del costo della manodopera e del personale sia superiore al 50 per cento dell'importo del contratto di subappalto.

7. I lavori affidati in subappalto non possono essere oggetto di ulteriore subappalto pertanto il subappaltatore non può subappaltare a sua volta i lavori. Fanno eccezione al predetto divieto le fornitura con posa in opera di impianti e di strutture speciali individuate con apposito regolamento; in tali casi il fornitore o il subappaltatore, per la posa in opera o il montaggio, può avvalersi di imprese di propria fiducia per le quali non sussista alcuno dei divieti di cui al comma 2, lettera d). È fatto obbligo all'appaltatore di comunicare alla Stazione appaltante, per tutti i sub-contratti, il nome del sub-contraente, l'importo del sub-contratto, l'oggetto del lavoro, servizio o fornitura affidati.

8. L’appaltatore resta in ogni caso l’unico responsabile nei confronti della Stazione Appaltante per l’esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando quest’ultima da qualsiasi eventuale pretesa delle imprese subappaltrici o da richieste di risarcimento danni eventualmente avanzate da terzi in conseguenza anche delle opre subappaltate.

Art. 47 – Responsabilità in materia di subappalto 1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle

opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei

31

subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati.

2. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere il contratto in danno dell’appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno).

Art. 48 – Pagamento dei subappaltatori 1. La Stazione appaltante non provvede al pagamento diretto dei subappaltatori e dei cottimisti e

l’appaltatore è obbligato a trasmettere alla stessa Stazione appaltante, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato a proprio favore, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso corrisposti ai medesimi subappaltatori o cottimisti, con l’indicazione delle eventuali ritenute di garanzia effettuate.

2. Ai sensi dell’articolo 118, comma 6, del decreto legislativo n. 163 del 2006, i pagamenti al subappaltatore, comunque effettuati, oppure all’appaltatore qualora questi abbia subappaltato parte dei lavori, sono subordinati all’acquisizione del DURC del subappaltatore e di copia dei versamenti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva, ove dovuti. La regolarità contributiva è riferita ai lavori subappaltati relativi all’appalto di cui al presente Capitolato speciale. Al fine dell’acquisizione d’ufficio del DURC da parte della Stazione appaltante trova applicazione l’articolo 13, comma 5.

3. Qualora l’appaltatore non provveda nei termini agli adempimenti di cui ai commi 1 e 2, la Stazione appaltante può imporgli di adempiere alla trasmissione entro 10 (dieci) giorni, con diffida scritta, e sospendere l’erogazione delle rate di acconto o di saldo fino a che l’appaltatore non provveda.

4. Ai sensi dell’articolo 17, ultimo comma, del d.P.R. n. 633 del 1972, aggiunto dall’articolo 35, comma 5, della legge 4 agosto 2006, n. 248, gli adempimenti in materia di I.V.A. relativi alle fatture quietanziate di cui al comma 1, devono essere assolti dall’appaltatore principale.

32

CAPO 10 - CONTROVERSIE, MANODOPERA, ESECUZIONE D'UFFICIO

Art. 49 - Controversie

1. Ai sensi dell’articolo 240, commi 1 e 2, del Codice dei contratti, qualora, a seguito dell’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l’importo economico dei lavori comporti variazioni rispetto all’importo contrattuale in misura superiore al 10% (dieci per cento) di quest'ultimo, il R.U.P. deve valutare immediatamente l’ammissibilità di massima delle riserve, la loro non manifesta infondatezza e la non imputabilità a maggiori lavori per i quali sia necessaria una variante in corso d’opera ai sensi dell’articolo 132 del Codice dei contratti, il tutto anche ai fini dell’effettivo raggiungimento della predetta misura percentuale.

2. Il R.U.P. può nominare una commissione, ai sensi dell’articolo 240, commi 7, 8, 9, 10, 11, 12 e 14, del Codice dei contratti, e immediatamente acquisisce o fa acquisire alla commissione, ove costituita, la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove nominato, del collaudatore, e, qualora non ritenga palesemente inammissibili e non manifestamente infondate le riserve, formula una proposta motivata di accordo bonario.

3. La proposta motivata di accordo bonario è formulata e trasmessa contemporaneamente all’appaltatore e alla Stazione appaltante entro 90 giorni dall’apposizione dell’ultima delle riserve. L’appaltatore e la Stazione appaltante devono pronunciarsi entro 30 giorni dal ricevimento della proposta; la pronuncia della Stazione appaltante deve avvenire con provvedimento motivato; la mancata pronuncia nel termine previsto costituisce rigetto della proposta.

4. La procedura può essere reiterata nel corso dei lavori una sola volta. La medesima procedura si applica, a prescindere dall’importo, per le riserve non risolte al momento dell’emissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione.

5. Sulle somme riconosciute in sede amministrativa o contenziosa, gli interessi al tasso legale cominciano a decorrere 60 giorni dopo la data di sottoscrizione dell’accordo bonario, successivamente approvato dalla Stazione appaltante, oppure dall’emissione del provvedimento esecutivo con il quale sono state risolte le controversie.

6. Nelle more della risoluzione delle controversie l’appaltatore non può comunque rallentare o sospendere i lavori, né rifiutarsi di eseguire gli ordini impartiti dalla Stazione appaltante.

7. Ove non si proceda all’accordo bonario ai sensi dell’articolo 50 e l’appaltatore confermi le riserve, trova applicazione il comma 2.

8. La definizione di tutte le controversie derivanti dall'esecuzione del contratto è devoluta all’autorità giudiziaria competente presso il Foro di Ancona ed è esclusa la competenza arbitrale.

Art. 50 - Contratti collettivi e disposizioni sulla manodopera 1. L’appaltatore è tenuto all’esatta osservanza di tutte le leggi, regolamenti e norme vigenti in materia,

nonché eventualmente entrate in vigore nel corso dei lavori, e in particolare: a) nell’esecuzione dei lavori che formano oggetto del presente appalto, l’appaltatore si obbliga ad

applicare integralmente il contratto nazionale di lavoro per gli operai dipendenti dalle aziende industriali edili e affini e gli accordi locali e aziendali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori;

b) i suddetti obblighi vincolano l’appaltatore anche qualora non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura o dalle dimensioni dell’impresa stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica;

c) è responsabile in rapporto alla Stazione appaltante dell’osservanza delle norme anzidette da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi dipendenti, anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplini l’ipotesi del subappalto; il fatto che il subappalto non sia stato autorizzato non esime l’appaltatore dalla responsabilità, e ciò senza pregiudizio degli altri diritti della Stazione appaltante;

d) è obbligato al regolare assolvimento degli obblighi contributivi in materia previdenziale, assistenziale, antinfortunistica e in ogni altro ambito tutelato dalle leggi speciali.

2. In caso di inottemperanza, accertata dalla Stazione appaltante o a essa segnalata da un ente preposto, la Stazione appaltante medesima comunica all’appaltatore l’inadempienza accertata e procede a una detrazione del 20 % (venti per cento) sui pagamenti in acconto, se i lavori sono in corso di esecuzione, oppure alla sospensione del pagamento del saldo, se i lavori sono ultimati, destinando le somme così accantonate a garanzia dell’adempimento degli obblighi di cui sopra; il pagamento all’impresa appaltatrice

33

delle somme accantonate non è effettuato sino a quando non sia stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti.

3. Ai sensi dell’articolo 13 del capitolato generale d’appalto, in caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente, qualora l’appaltatore invitato a provvedervi, entro quindici giorni non vi provveda o non contesti formalmente e motivatamente la legittimità della richiesta, la Stazione appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, detraendo il relativo importo dalle somme dovute all'appaltatore in esecuzione del contratto.

4. In ogni momento il Direttore dei Lavori e, per suo tramite, il R.U.P., possono richiedere all’appaltatore e ai subappaltatori copia del libro unico del lavoro di cui all’articolo 39 della legge 9 agosto 2008, n. 133, possono altresì richiedere i documenti di riconoscimento al personale presente in cantiere e verificarne la effettiva iscrizione nel predetto libro unico del lavoro dell’appaltatore o del subappaltatore autorizzato.

5. Ai sensi degli articoli 18, comma 1, lettera u), 20, comma 3 e 26, comma 8, del Decreto n. 81 del 2008, l’appaltatore è obbligato a fornire a ciascun soggetto occupato in cantiere una apposita tessera di riconoscimento, impermeabile ed esposta in forma visibile, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. L’appaltatore risponde dello stesso obbligo anche per il personale dei subappaltatori autorizzati. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. Agli stessi obblighi devono ottemperare anche i lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nei cantieri e il personale presente occasionalmente in cantiere che non sia dipendente dell’appaltatore o degli eventuali subappaltatori (soci, artigiani di ditte individuali senza dipendenti, professionisti, fornitori esterni e simili); tutti i predetti soggetti devono provvedere in proprio.

6. La violazione degli obblighi di cui al comma 5 comporta l’applicazione, in capo al datore di lavoro, della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 per ciascun lavoratore. Il lavoratore munito della tessera di riconoscimento di cui al comma 3 che non provvede ad esporla è punito con la sanzione amministrativa da euro 50 a euro 300. Nei confronti delle predette sanzioni non è ammessa la procedura di diffida di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124.

Art. 51 - Risoluzione del contratto - Esecuzione d'ufficio dei lavori

1. La Stazione appaltante ha facoltà di risolvere il contratto mediante semplice lettera raccomandata con

messa in mora di 15 giorni, senza necessità di ulteriori adempimenti, nei seguenti casi: a) l’appaltatore sia colpito da provvedimento definitivo di applicazione di una misura di prevenzione di cui

all'articolo 3, della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 ed agli articoli 2 e seguenti della legge 31 maggio 1965, n. 575, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per frodi nei riguardi della stazione appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati ai lavori, ai sensi dell’articolo 135 del Codice dei contratti;

b) inadempimento alle disposizioni del direttore dei lavori riguardo ai tempi di esecuzione o quando risulti accertato il mancato rispetto delle ingiunzioni o diffide fattegli, nei termini imposti dagli stessi provvedimenti;

c) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione dei lavori; d) inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e

le assicurazioni obbligatorie del personale; e) sospensione dei lavori o mancata ripresa degli stessi da parte dell’appaltatore senza giustificato

motivo; f) rallentamento dei lavori, senza giustificato motivo, in misura tale da pregiudicare la realizzazione dei

lavori nei termini previsti dal contratto; g) subappalto abusivo, associazione in partecipazione, cessione anche parziale del contratto o violazione

di norme sostanziali regolanti il subappalto; h) non rispondenza dei beni forniti alle specifiche di contratto e allo scopo dell’opera; i) mancato rispetto della normativa sulla sicurezza e la salute dei lavoratori di cui al Decreto n. 81 del

2008 o ai piani di sicurezza di cui agli articoli 43 e 45 del presente capitolato, integranti il contratto, e delle ingiunzioni fattegli al riguardo dal direttore dei lavori, dal R.U.P. o dal coordinatore per la sicurezza;

l) azioni o omissioni finalizzate ad impedire l’accesso al cantiere al personale ispettivo del Ministero del lavoro e della previdenza sociale o dell’A.S.L., oppure del personale ispettivo degli organismi paritetici, di cui all’articolo 51 del Decreto n. 81 del 2008.

2. Il contratto è altresì risolto in caso di perdita da parte dell'appaltatore, dei requisiti per l'esecuzione dei lavori, quali il fallimento o la irrogazione di misure sanzionatorie o cautelari che inibiscono la capacità di contrattare con la pubblica amministrazione, oppure in caso di reati accertati ai sensi dell’articolo 135, comma 1, del Codice dei contratti.

34

3. Nei casi di risoluzione del contratto o di esecuzione di ufficio, la comunicazione della decisione assunta dalla Stazione appaltante è fatta all'appaltatore nella forma dell'ordine di servizio o della raccomandata con avviso di ricevimento, con la contestuale indicazione della data alla quale avrà luogo l'accertamento dello stato di consistenza dei lavori.

4. In relazione a quanto sopra, alla data comunicata dalla Stazione appaltante si fa luogo, in contraddittorio fra il direttore dei lavori e l'appaltatore o suo rappresentante oppure, in mancanza di questi, alla presenza di due testimoni, alla redazione dello stato di consistenza dei lavori, all'inventario dei materiali, delle attrezzature dei e mezzi d’opera esistenti in cantiere, nonché, nel caso di esecuzione d’ufficio, all’accertamento di quali di tali materiali, attrezzature e mezzi d’opera debbano essere mantenuti a disposizione della Stazione appaltante per l’eventuale riutilizzo e alla determinazione del relativo costo.

5. Il contratto è risolto qualora nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta la decadenza dell'attestazione S.O.A. per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci, risultante dal casellario informatico.

6. Nei casi di risoluzione del contratto e di esecuzione d'ufficio, come pure in caso di fallimento del-l'appaltatore, i rapporti economici con questo o con il curatore sono definiti, con salvezza di ogni diritto e ulteriore azione della Stazione appaltante, nel seguente modo: a) ponendo a base d’asta del nuovo appalto o di altro affidamento ai sensi dell’ordinamento vigente,

l’importo lordo dei lavori di completamento e di quelli da eseguire d’ufficio in danno, risultante dalla differenza tra l’ammontare complessivo lordo dei lavori posti a base d’asta nell’appalto originario, eventualmente incrementato per perizie in corso d’opera oggetto di regolare atto di sottomissione o comunque approvate o accettate dalle parti nonché dei lavori di ripristino o riparazione, e l’ammontare lordo dei lavori eseguiti dall’appaltatore inadempiente medesimo;

b) ponendo a carico dell’appaltatore inadempiente: 1) l’eventuale maggiore costo derivante dalla differenza tra importo netto di aggiudicazione del nuovo

appalto per il completamento dei lavori e l’importo netto degli stessi risultante dall’aggiudicazione effettuata in origine all’appaltatore inadempiente;

2) l’eventuale maggiore costo derivato dalla ripetizione della gara di appalto eventualmente andata deserta, necessariamente effettuata con importo a base d’asta opportunamente maggiorato;

3) l’eventuale maggiore onere per la Stazione appaltante per effetto della tardata ultimazione dei lavori, delle nuove spese di gara e di pubblicità, delle maggiori spese tecniche di direzione, assistenza, contabilità e collaudo dei lavori, dei maggiori interessi per il finanziamento dei lavori, di ogni eventuale maggiore e diverso danno documentato, conseguente alla mancata tempestiva utilizzazione delle opere alla data prevista dal contratto originario.

35

CAPO 11 - DISPOSIZIONI PER L’ULTIMAZIONE

Art. 52 - Ultimazione dei lavori e gratuita manutenzione

1. Al termine dei lavori e in seguito a richiesta scritta dell’impresa appaltatrice il direttore dei lavori redige,

entro 10 giorni dalla richiesta, il certificato di ultimazione; entro trenta giorni dalla data del certificato di ultimazione dei lavori il direttore dei lavori procede all’accertamento sommario della regolarità delle opere eseguite.

2. In sede di accertamento sommario, senza pregiudizio di successivi accertamenti, sono rilevati e verbalizzati eventuali vizi e difformità di costruzione che l’impresa appaltatrice è tenuta a eliminare a sue spese nel termine fissato e con le modalità prescritte dal direttore dei lavori, fatto salvo il risarcimento del danno alla Stazione appaltante. In caso di ritardo nel ripristino, si applica la penale per i ritardi prevista dall’apposito articolo del presente capitolato, proporzionale all'importo della parte di lavori che direttamente e indirettamente traggono pregiudizio dal mancato ripristino e comunque all'importo non inferiore a quello dei lavori di ripristino.

3. La Stazione appaltante si riserva di prendere in consegna parzialmente o totalmente le opere con apposito verbale immediatamente dopo l’accertamento sommario se questo ha avuto esito positivo, oppure nel termine assegnato dalla direzione lavori ai sensi dei commi precedenti.

4. Dalla data del verbale di ultimazione dei lavori decorre il periodo di gratuita manutenzione; tale periodo cessa con l’approvazione finale del collaudo o del certificato di regolare esecuzione da parte della Stazione appaltante, da effettuarsi entro i termini previsti dal capitolato speciale.

5. La stazione appaltante si riserva di prendere in consegna parzialmente o totalmente le opere appaltate anche subito dopo l’ultimazione dei lavori. Qualora la stazione appaltante si avvalga di tale facoltà, che viene comunicata all’appaltatore per iscritto, lo stesso appaltatore non può opporvisi per alcun motivo, ne può reclamare compensi di sorta. Egli può però richiedere che sia redatto apposito verbale circa lo stato delle opere, onde essere garantito dai possibili danni che potrebbero essere arrecate alle opere stesse. La presa in possesso da parte della stazione appaltante avviene nel termine fissato dalla stessa per mezzo del direttore dei lavori o per mezzo del responsabile del procedimento, in presenza dell’appaltatore o di due testimoni in caso di sua assenza. Qualora la stazione appaltante non si trovi nella condizione di prendere in consegna le opere dopo l’ultimazione dei lavori, l’appaltatore non può reclamare la presa in consegna ed è altresì tenuto alla gratuita manutenzione fino all’approvazione finale del collaudo.

Art. 53 - Termini per il collaudo o per l’accertamento della regolare esecuzione 1. Il certificato di collaudo è emesso entro il termine perentorio di sei mesi dall’ultimazione dei lavori ed ha

carattere provvisorio; esso assume carattere definitivo trascorsi due anni dalla data dell’emissione. Decorso tale termine, il collaudo si intende tacitamente approvato anche se l’atto formale di approvazione non sia intervenuto entro i successivi due mesi. Qualora il certificato di collaudo sia sostituito dal certificato di regolare esecuzione, questo deve essere emesso entro tre mesi dall’ultimazione dei lavori.

2. Durante l’esecuzione dei lavori la Stazione appaltante può effettuare operazioni di collaudo o di verifica volte a controllare la piena rispondenza delle caratteristiche dei lavori in corso di realizzazione a quanto richiesto negli elaborati progettuali, nel capitolato speciale o nel contratto.

36

CAPO 12 - NORME FINALI

Art. 54 – Qualità ed accettazione dei materiali in genere 1. I materiali da impiegare per i lavori compresi nell’appalto devono corrispondere, come caratteristiche a

quanto stabilito nelle leggi e nei regolamenti ufficiali vigenti in materia ed in particolare a quanto esposto in dettaglio nelle singoli voci di “elenco prezzi” allegato al progetto nonché nella “parte seconda” del presente capitolato speciale. In mancanza di particolari prescrizioni i materiali devono essere delle migliori qualità esistenti in commercio, in rapporto alla funzione cui sono stati destinati; in ogni caso, prima della posa in opera, devono essere riconosciuti idonei e accettati dalla direzione lavori, anche a seguito di specifiche prove di laboratorio o di certificazioni fornite dal produttore.

2. Qualora la direzione dei lavori rifiuti una qualsiasi provvista di materiali in quanto non adatta all’impiego, l’impresa deve sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche valutate; i materiali rifiutati devono essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e a spese della stessa impresa.

3. In materia di accettazione dei materiali, qualora eventuali carenze di prescrizioni comunitarie (dell’Unione Europea) nazionali e regionali, ovvero la mancanza di precise disposizioni nella descrizione contrattuale dei lavori possono dare luogo a incertezza circa i requisiti dei materiali stessi, la direzione lavori ha facoltà di ricorre all’applicazione di norme speciali, ove esistano, siano esse nazionali o estere.

4. Entro sessanta giorni dalla consegna dei lavori, o in caso di materiali o prodotti di particolare complessità, entro 60 giorni antecedenti il loro utilizzo, l’appaltatore presenta alla direzione dei lavori, per l’approvazione, la campionatura completa di tutti i materiali, manufatti, prodotti, ecc. previsti o necessari per dare finita in ogni sua parte l’opera oggetto dell’appalto.

5. L’accettazione dei materiali da parte della direzione dei lavori non esenta l’appaltatore dalla totale responsabilità della riuscita delle opere, anche per quanto può dipendere dai materiali stessi.

6. Per l’accettazione e le provviste dei materiali in genere si richiamano espressamente le prescrizioni degli artt. 15- 16 e 17 del Capitolato generale d’appalto.

Art. 55 - Oneri e obblighi a carico dell’appaltatore

1. In particolare oltre agli oneri di cui al capitolato generale d’appalto, al regolamento generale e al presente capitolato, nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico dell’appaltatore gli oneri e gli obblighi che seguono. a) la fedele esecuzione del progetto e degli ordini impartiti per quanto di competenza, dal direttore dei

lavori, in conformità alle pattuizioni contrattuali, in modo che le opere eseguite risultino a tutti gli effetti collaudabili, esattamente conformi al progetto e a perfetta regola d’arte. In ogni caso l’appaltatore non deve dare corso all’esecuzione di aggiunte o varianti non ordinate per iscritto ai sensi dell’articolo 1659 del codice civile;

b) i movimenti di terra e/o di ogni materiale ed ogni altro onere relativo alla formazione del cantiere attrezzato, in relazione alla entità dell’opera, con tutti i più moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere prestabilite, ponteggi e palizzate, adeguatamente protetti, in adiacenza di proprietà pubbliche o private, la recinzione con solido steccato, nonché la pulizia, la manutenzione del cantiere stesso, l’inghiaiamento e la sistemazione delle sue strade, in modo da rendere sicuri il transito e la circolazione dei veicoli e delle persone addette ai lavori tutti, ivi comprese le eventuali opere scorporate o affidate a terzi dallo stesso ente appaltante;

c) l’assunzione in proprio, tenendone indenne la Stazione appaltante, di ogni responsabilità risarcitoria e delle obbligazioni relative comunque connesse all’esecuzione delle prestazioni dell’impresa a termini di contratto;

d) l’esecuzione, presso gli Istituti autorizzati, di tutte le prove, indagini e controlli che verranno ordinate dalla direzione lavori o dal collaudatore anche in corso d’opera, sui materiali e manufatti impiegati o da impiegarsi nella costruzione, compresa la confezione dei campioni e l’esecuzione di prove di carico che siano ordinate dalla stessa direzione lavori su tutte le opere in calcestruzzo semplice o armato e qualsiasi altra struttura portante, nonché prove di tenuta per le tubazioni, verifiche sull’impianto di terra ed elettrico, prove di carico di solai, prove di carico su piastra di terreni, ecc.; in particolare è fatto obbligo di effettuare i prelievi dei campioni di calcestruzzo e dell’acciaio di armatura nel rispetto

37

di quanto previsto nel Capitolo 11 del D.M. 14.01.2008 relativo all’Approvazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni;

e) le responsabilità sulla non rispondenza degli elementi eseguiti rispetto a quelli progettati o previsti dal capitolato;

f) il mantenimento, fino all’emissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione, della continuità degli scoli delle acque e del transito sugli spazi, pubblici e privati, adiacenti le opere da eseguire;

g) il ricevimento, lo scarico e il trasporto nei luoghi di deposito o nei punti di impiego secondo le disposizioni della direzione lavori, comunque all’interno del cantiere, dei materiali e dei manufatti esclusi dal presente appalto e approvvigionati o eseguiti da altre ditte per conto della Stazione appaltante e per i quali competono a termini di contratto all’appaltatore le assistenze alla posa in opera; i danni che per cause dipendenti dall’appaltatore fossero apportati ai materiali e manufatti sud-detti devono essere ripristinati a carico dello stesso appaltatore;

h) la concessione, su richiesta della direzione lavori, a qualunque altra impresa alla quale siano affidati lavori non compresi nel presente appalto, l’uso parziale o totale dei ponteggi di servizio, delle impalcature, delle costruzioni provvisorie e degli apparecchi di sollevamento per tutto il tempo necessario all’esecuzione dei lavori che la Stazione appaltante intenderà eseguire direttamente oppure a mezzo di altre ditte dalle quali, come dalla Stazione appaltante, l’impresa non potrà pretendere compensi di sorta, tranne che per l’impiego di personale addetto ad impianti di sollevamento; il tutto compatibilmente con le esigenze e le misure di sicurezza;

i) la pulizia del cantiere e delle vie di transito e di accesso allo stesso, compreso lo sgombero dei mate-riali di rifiuto lasciati da altre ditte;

j) le spese, i contributi, i diritti, i lavori, le forniture e le prestazioni occorrenti per gli allacciamenti provvisori di acqua, energia elettrica, gas e fognatura, necessari per il funzionamento del cantiere e per l’esecuzione dei lavori, nonché le spese per le utenze e i consumi dipendenti dai predetti servizi; l’appaltatore si obbliga a concedere, con il solo rimborso delle spese vive, l’uso dei predetti servizi alle altre ditte che eseguono forniture o lavori per conto della Stazione appaltante, sempre nel rispetto delle esigenze e delle misure di sicurezza;

k) l’esecuzione di un’opera campione delle singole categorie di lavoro ogni volta che questo sia previsto specificatamente dal capitolato speciale o sia richiesto dalla direzione dei lavori, per ottenere il relativo nullaosta alla realizzazione delle opere simili;

l) la fornitura e manutenzione dei cartelli di avviso, fanali di segnalazione notturna nei punti prescritti e quanto altro indicato dalle disposizioni vigenti a scopo di sicurezza, nonché l’illuminazione notturna del cantiere;

m) la costruzione e la manutenzione entro il recinto del cantiere di spazi idonei ad uso ufficio del personale di direzione lavori e assistenza, arredati, illuminati e provvisti di armadio chiuso a chiave, tavolo, sedie, macchina da scrivere, macchina da calcolo e materiale di cancelleria;

n) la predisposizione del personale e degli strumenti necessari per tracciamenti, rilievi, misurazioni, prove e controlli dei lavori tenendo a disposizione del direttore dei lavori i disegni e le tavole per gli oppor-tuni raffronti e controlli, con divieto di darne visione a terzi e con formale impegno di astenersi dal riprodurre o contraffare i disegni e i modelli avuti in consegna;

o) la consegna, prima della smobilitazione del cantiere, di un certo quantitativo di materiale usato, per le finalità di eventuali successivi ricambi omogenei, previsto dal capitolato speciale o precisato da parte della direzione lavori con ordine di servizio e che viene liquidato in base al solo costo del materiale;

p) l’idonea protezione dei materiali impiegati e messi in opera a prevenzione di danni di qualsiasi natura e causa, nonché la rimozione di dette protezioni a richiesta della direzione lavori; nel caso di sospensione dei lavori deve essere adottato ogni provvedimento necessario ad evitare deterioramenti di qualsiasi genere e per qualsiasi causa alle opere eseguite, restando a carico dell’appaltatore l’obbligo di risarcimento degli eventuali danni conseguenti al mancato od insufficiente rispetto della presente norma;

q) l’adozione, nel compimento di tutti i lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie a garantire l’incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché ad evitare danni ai beni pubblici e privati, osservando le disposizioni contenute nelle vigenti norme in materia di prevenzione infortuni; con ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni a carico dell’appaltatore, restandone sollevati la Stazione appaltante, nonché il personale preposto alla direzione e sorveglianza dei lavori;

r) la riparazione o il rifacimento di eventuali danni che in dipendenza dell’esecuzione dei lavori vengono arrecati a proprietà pubbliche e/o private od a persone sollevando l’amministrazione appaltante, la direzione dei lavori ed il personale di assistenza e di sorveglianza da qualsiasi responsabilità;

38

s) la costruzione o la fornitura di locali e servizi quali spogliatoi, servizi, locali mensa, ecc. in numero adeguato agli operai addetti ai lavori;

t) la costruzione o la fornitura, la manutenzione e la pulizia di locali ad uso ufficio del personale di direzione dei lavori, assistenza, arredati, illuminati, dotati di telefono e riscaldati a seconda le richieste della direzione lavori stessa;

u) le richieste, il pagamento delle tasse e l’accollo di ogni altro onere per i permessi, le licenze, le concessioni, le autorizzazioni per eventuali opere di presidio, occupazioni temporanee di suoli pubblici, privati, interruzioni provvisorie di pubblici servizi, attraversamenti, trasporti speciali;

v) gli adempimenti e le spese connessi alla esibizione di tutte le certificazioni, prove, attestazioni, disegni dei materiali prefabbricati e delle altre forniture, necessarie per l’ottenimento della autorizzazione allo scarico da parte di Multiservizi, per l’ottenimento del rilascio del certificato di prevenzione incendi da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, per l’ottenimento della certificazione di conformità acustica ed energetica e quant’altro necessario per ottenere la completa agibilità dell’edificio, sollevando sia la stazione appaltante e sia la direzione dei lavori da ogni adempimento e responsabilità;

w) l’invio all’amministrazione, prima dell’inizio dei lavori e comunque entro 30 giorni dalla data del verbale di consegna, della documentazione di avvenuta denunzia agli entri previdenziali, inclusa la Cassa edile, assicurativi e antinfortunistici. Le denunzie da effettuare sono tra l’altro le seguenti: - ASUR – Servizio Multizonale; - Denuncia per controllo installazioni e dispositivi contro le scariche atmosferiche (art. 40 DPR 27.04.55 N. 547);

- Denuncia per le verifiche impianti di messa a terra (art. 328 DPR 27.04.55 N. 547) su Mod. B; - INAIL: denuncia di nuovo lavoro; - ISPETTORATO DEL LAVORO: denuncia di nuovo cantiere; nel cantiere debbono essere custoditi i libro delle presenze ed il libro matricola aggiornati, una targa con gli orari di lavoro;

- CASSA EDILE: comunicazione di assunzione dell’appalto; - ISPESL: richiesta di collaudo di apparecchi di sollevamento nuovi.

z) l’assunzione in proprio, tenendone sollevata la stazione appaltante, di ogni responsabilità risarcitoria delle obbligazioni relative, comunque connesse all’esecuzione delle prestazioni dovute dall’impresa appaltatrice a termine di contratto.

2. L’appaltatore è tenuto a richiedere, prima della realizzazione dei lavori, presso tutti i soggetti diversi dalla Stazione appaltante (Consorzi, privati, Provincia, gestori di servizi a rete e altri eventuali soggetti coinvolti o competenti in relazione ai lavori in esecuzione) interessati direttamente o indirettamente ai lavori, tutti i permessi necessari e a seguire tutte le disposizioni emanate dai suddetti per quanto di competenza, in relazione all’esecuzione delle opere e alla conduzione del cantiere, con esclusione dei permessi e degli altri atti di assenso aventi natura definitiva e afferenti il lavoro pubblico in quanto tale.

3. Il corrispettivo per tutti gli obblighi ed oneri sopra specificati è conglobato nel prezzo dei lavori del presente appalto.

Art. 56 - Obblighi speciali a carico dell’appaltatore

1. L'appaltatore è obbligato alla tenuta delle scritture di cantiere e in particolare:

a) il “giornale dei lavori” nel quale sono registrati, a cura dell’appaltatore tutte le circostanze che possono interessare l’andamento dei lavori: condizioni meteorologiche, maestranza presente, fasi di avanzamento, date dei getti in calcestruzzo armato e dei relativi disarmi, stato dei lavori eventualmente affidati all’appaltatore e ad altre ditte, le disposizione e osservazioni del direttore dei lavori o dei suoi assistenti, le annotazioni e controdeduzioni dell’impresa appaltatrice, le sospensioni, riprese e proroghe dei lavori;

b) il libro dei rilievi o delle misure dei lavori “a misura”, che deve contenere tutti gli elementi necessari all’esatta e tempestiva contabilizzazione delle opere eseguite, con particolare riguardo a quelle che vengono occultate con il procedere dei lavori stessi; tale libro, aggiornato a cura dell’appaltatore, è periodicamente verificato e vistato dal Direttore dei Lavori; ai fini della regolare contabilizzazione delle opere, ciascuna delle parti deve prestarsi alle misurazioni in contraddittorio con l’altra parte;

c) note delle eventuali prestazioni in economia che sono tenute a cura dell’appaltatore e sono sottoposte settimanalmente al visto del direttore dei lavori e dei suoi collaboratori per poter essere accettate a contabilità e dunque retribuite.

2. L’appaltatore è obbligato ai tracciamenti e ai riconfinamenti, nonché alla conservazione dei termini di confine. L’appaltatore deve rimuovere gli eventuali picchetti e confini esistenti nel minor numero possibile e limitatamente alle necessità di esecuzione dei lavori. Prima dell'ultimazione dei lavori stessi e

39

comunque a semplice richiesta della direzione lavori, l’appaltatore deve ripristinare tutti i confini e i picchetti di segnalazione, nelle posizioni inizialmente consegnate dalla stessa direzione lavori.

3. L’appaltatore deve produrre alla direzione dei lavori un’adeguata documentazione fotografica relativa alle lavorazioni eseguite con special riguardo a quelle di particolare complessità, o non più ispezionabili o non più verificabili dopo la loro esecuzione ovvero a richiesta della direzione dei lavori. La documentazione fotografica, a colori e in formati riproducibili agevolmente, reca in modo automatico e non modificabile la data e l’ora nelle quali sono state fatte le relative riprese.

4. Entro la data delle consegna provvisoria delle opere l’appaltatore dovrà consegnare alla direzione dei lavori, il complesso dei disegni costruttivi, particolareggiati delle opere (con particolare riferimento alle linee a rete) e tutti gli schemi impiantistici funzionali, aggiornati e revisionati rispetto ai disegni di progetto in modo tale che in essi siano riportate tutte le modifiche effettuate in corso d’opera ed essi corrispondano esattamente a quanto l’appaltatore ha effettivamente realizzato e cioè alla situazione finale. I suddetti disegni “come costruito” insieme ad eventuali manuali saranno consegnati in triplice copia di cui una su supporto informatico.

Art. 57 – Orario di lavoro

1. L’orario giornaliero dei lavori sarà quello stabilito dal contratto collettivo valevole nel luogo dove i lavori vengono compiuti e, in mancanza, quello risultante dagli accordi locali, e ciò anche se l’appaltatore non sia iscritto alla rispettiva organizzazione dei datori di lavoro. All’infuori dell’orario normale, come pure nei giorni festivi, l’appaltatore non potrà a suo arbitrio fare eseguire lavori che richiedono la sorveglianza da parte dei rappresentati dell’ente appaltatore. Se, a richiesta dell’appaltatore, la Direzione Lavori autorizzasse il prolungamento dell’orario, l’appaltatore non avrà diritto a compenso ed indennità di sorta.

Art. 58 – Custodia del cantiere 1. E’ a carico e a cura dell’appaltatore la custodia e la tutela del cantiere, di tutti i manufatti e dei materiali

in esso esistenti, anche se di proprietà della Stazione appaltante e ciò anche durante periodi di sospensione dei lavori e fino alla presa in consegna dell’opera da parte della Stazione appaltante.

Art. 59 – Cartello di cantiere 1. L’appaltatore deve predisporre ed esporre in sito numero 1 esemplare del cartello indicatore, con le

dimensioni di almeno cm. 150 di base e 250 di altezza, recanti le descrizioni di cui alla Circolare del Ministero dei LL.PP. dell’1 giugno 1990, n. 1729/UL, nonché, se del caso, le indicazioni di cui all’articolo 12 del d.m. 22 gennaio 2008, n. 37.

2. Il cartello di cantiere, da aggiornare periodicamente in relazione all’eventuale mutamento delle condizioni ivi riportate.

Art. 60 – Spese contrattuali, imposte, tasse 1. Sono a carico dell’appaltatore senza diritto di rivalsa:

a) le spese contrattuali; b) le tasse e gli altri oneri per l’ottenimento di tutte le licenze tecniche occorrenti per l’esecuzione dei

lavori e la messa in funzione degli impianti; c) le tasse e gli altri oneri dovuti ad enti territoriali (occupazione temporanea di suolo pubblico, passi

carrabili, permessi di scarico, canoni di conferimento a discarica ecc.) direttamente o indirettamente connessi alla gestione del cantiere e all’esecuzione dei lavori;

d) le spese, le imposte, i diritti di segreteria e le tasse relativi al perfezionamento e alla registrazione del contratto.

2. Sono altresì a carico dell’appaltatore tutte le spese di bollo per gli atti occorrenti per la gestione del lavoro (art. 112 del Regolamento), dalla consegna alla data di emissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione.

40

3. A carico dell'appaltatore restano inoltre le imposte e gli altri oneri, che, direttamente o indirettamente gravino sui lavori e sulle forniture oggetto dell'appalto.

5. Il presente contratto è soggetto all’imposta sul valore aggiunto (I.V.A.); l’I.V.A. è regolata dalla legge; tutti gli importi citati nel presente capitolato si intendono I.V.A. esclusa.

Art. 61 – Ordine da tenersi nell’andamento dei lavori

1. L’impresa avrà facoltà di sviluppare i lavori nel modo che crederà più conveniente per darli compiuti nel termine contrattuale purchè esso, a giudizio della direzione lavori, non riesca pregiudizievole alla buona riuscita delle opere e dagli interessi dell’Amministrazione.

2. L’Amministrazione si riserva in ogni modo il diritto di ordinare l’esecuzione di un determinato lavoro entro un prestabilito termine di tempo o di disporre l’ordine di esecuzione dei lavori nel modo che riterrà più conveniente, specialmente in relazione alle esigenze dipendenti dalla esecuzione di opere ed alla consegna delle forniture escluse dall’appalto, senza che l’impresa possa rifiutare o farne oggetto di richiesta di speciali compensi.

41

PARTE SECONDA PRESCRIZIONI TECNICHE

Art. 62 – Norme generali

Tutti i materiali devono essere della migliore qualità, rispondenti alle norme del D.P.R. 21/4/93 n. 246 sui prodotti da costruzione e corrispondere a quanto stabilito nel presente capitolo speciale; ove esso non prevede espressamente le caratteristiche per l’accettazione dei materiali a piè d’opera, o per le modalità di esecuzione delle lavorazioni, si stabilisce che, in caso di controversia, saranno osservate le norme UNI, norme CEI, le norme CNR, le quali devono intendersi come requisiti minimi, al di sotto delle quali, e salvo accettazione, verrà applicata una adeguata riduzione del prezzo dell’elenco. L’Amministrazione potrà richiedere la presentazione del campionario di quei materiali che riterrà opportuni e che l’appaltatore intende impiegare, prima che vengano approvvigionati in cantiere. Inoltre, sarà facoltà dell’Amministrazione chiedere all’Appaltatore o al fornitore dell’Impresa di presentare in forma completa tutte le informazioni utili per stabilire la composizione e le caratteristiche dei singoli elementi componenti le miscele come i conglomerati in calcestruzzo o conglomerati bituminosi, ovvero le condizioni e operazioni di mix design necessarie per l’elaborazione progettuale dei diversi conglomerati che l’impresa ha intenzione di mettere in opera per l’esecuzione dei lavori in oggetto. Prima di dare inizio ai lavori, l’appaltatore dovrà accertarsi se eventualmente nelle zone nelle quali ricade le opere esistano cavi sotterranei (telefonici, telegrafici, elettrici) o condutture (acquedotto, fognatura, metanodotti, ecc.). In caso affermativo l’impresa dovrà comunicare agli enti proprietari di dette opere, la data presumibile della esecuzione delle opere nelle zone interessate, chiedendo altresì tutti quei dati (ubicazione, profondità) necessari al fine di mettersi in grado di eseguire i lavori con quelle cautele opportune per evitare danni alle accennate opere. Qualora, nonostante le cautele usate, si dovessero manifestare danni ai cavi od alle condotte, l’impresa dovrà provvedere a darne immediato avviso mediante telegramma sia agli enti proprietari delle strade, che agli enti proprietari delle opere danneggiate ed alla direzione dei lavori. Rimane ben fissato che nei confronti dei proprietari delle opere danneggiate l’unica responsabile rimane l’impresa, rimanendo del tutto estraneo l’ente appaltante e la direzione dei lavori da qualsiasi vertenza, sia essa civile che penale. I lavori verranno eseguiti secondo le disposizioni che verranno impartite volta a volta dalla direzione dei lavori. Resta invece di esclusiva competenza dell’impresa la loro organizzazione per aumentare il rendimento della produzione lavorativa. Tutte le seguenti prescrizioni tecniche valgono salvo diversa od ulteriore indicazione più restrittiva espressa nell’elenco delle voci di ogni singola lavorazione, oppure riportate sugli elaborati grafici di progetto.

Art. 63 – Scavi e rinterri

Per tutte le opere dell'appalto le varie quantità di lavoro saranno determinate con misure geometriche con il sistema delle sezione ragguagliate sulla base di quanto indicato in progetto e da quanto indicato dalla direzione dei lavori. Tale sistema di misurazione vale per le opere a misura con esclusione di quelle con sistema di misurazione a corpo.

Scavi in genere Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro a mano o con mezzi meccanici dovranno essere eseguiti secondo i disegni di progetto e le particolari prescrizioni che saranno date all'atto esecutivo dalla Direzione dei Lavori. Nell'esecuzione degli scavi in genere l'Impresa dovrà procedere in modo da impedire scoscendimenti e franamenti, restando essa, oltreché, totalmente responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì obbligata a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Impresa dovrà inoltre provvedere a sue spese affinché le acque scorrenti alla superficie del terreno siano deviate in modo che non abbiano a riversarsi nei cavi. Le materie provenienti dagli scavi in genere, ove non siano utilizzabili, o non ritenute adatte, a giudizio insindacabile della Direzione dei Lavori, ad altro impiego nei lavori, dovranno essere portate a rifiuto fuori

42

della sede del cantiere, ai pubblici scarichi, ovvero su aree che l'Impresa dovrà provvedere a sua cura e spese. È vietato costituire depositi di materiali presso il ciglio degli scavi. Qualora le materie provenienti dagli scavi dovessero essere utilizzate per tombamenti o rinterri esse dovranno essere depositate in luogo adatto accettato dalla Direzione dei Lavori e provviste delle necessarie puntellature, per essere poi riprese a tempo opportuno. In ogni caso le materie depositate non dovranno riuscire di danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o private ed al libero deflusso delle acque scorrenti alla superficie. La Direzione dei Lavori potrà fare asportare, a spese dell'Impresa, le materie depositate in contravvenzione alle precedenti disposizioni. L'appaltatore deve ritenersi compensato per tutti gli oneri che esso dovrà incontrare per: − il taglio di piante, estirpazione di ceppaie, radici, ecc.; − il taglio e lo scavo con qualsiasi mezzo delle macerie sia asciutte, che bagnate, in presenza d'acqua e di

qualsiasi consistenza; − paleggi, innalzamento, carico, trasporto e scarico in rilevato o rinterro od a rifiuto a qualsiasi distanza,

sistemazione delle materie di rifiuto, deposito provvisorio e successiva ripresa, per ogni indennità di deposito temporaneo o definitivo;

− la regolarizzazione delle scarpate o pareti, per lo spianamento del fondo, per la formazione di gradoni, per il successivo rinterro attorno alle murature, attorno e sopra le condotte di acqua od altre condotte in genere, e sopra le fognature o drenaggi secondo le sagome definitive di progetto;

− puntellature, sbadacchiature ed armature di qualsiasi importanza e genere, secondo tutte le prescrizioni contenute nelle presenti condizioni tecniche esecutive;

− per ogni altra spesa infine necessaria per l'esecuzione completa degli scavi.

Scavi di sbancamento Per scavi di sbancamento o sterri andanti s'intendono quelli occorrenti per lo spianamento o sistemazione del terreno su cui dovranno sorgere le costruzioni, per tagli di terrapieni, per la formazione di cortili, giardini, scantinati, piani d'appoggio per platee di fondazione, vespai, rampe incassate o trincee stradali ecc., e in genere tutti quelli eseguiti a sezione aperta su vasta superiore ove sia possibile l'allontanamento delle materie di scavo evitandone il sollevamento, sia pure con la formazione di rampe provvisorie, ecc. Saranno pertanto considerati scavi di sbancamento anche quelli che si trovano al di sotto del piano di campagna o del piano stradale (se inferiore al primo), quando gli scavi rivestano i caratteri sopra accennati. Secondo quanto prescritto dall'art. 12 del d.P.R. 7 gennaio 1956 n. 164, nei lavori di splateamento o sbancamento eseguiti senza l'impiego di escavatori meccanici, le pareti delle fronti di attacco devono avere una inclinazione o un tracciato tali, in relazione alla natura del terreno, da impedire franamenti. Quando la parete del fronte di attacco supera l'altezza di m. 1,50, è vietato il sistema di scavo manuale per scalzamento alla base e conseguente franamento della parete. Quando per la particolare natura del terreno o per causa di piogge, di infiltrazione, di gelo o disgelo, o per altri motivi, siano da temere frane o scoscendimenti, deve essere provveduto all'armatura o al consolidamento del terreno. Nei lavori di escavazione con mezzi meccanici deve essere vietata la presenza degli operai nel campo di azione dell'escavatore e sul ciglio del fronte di attacco. Il posto di manovra dell'addetto all'escavatore, quando questo non sia munito di cabina metallica, deve essere protetto con solido riparo. Ai lavoratori deve essere fatto esplicito divieto di avvicinarsi alla base della parete di attacco e, in quanto necessario in relazione all'altezza dello scavo o alle condizioni di accessibilità del ciglio della platea superiore, la zona superiore di pericolo deve essere almeno delimitata mediante opportune segnalazioni spostabili col proseguire dello scavo. Il volume degli scavi di sbancamento verrà determinato col metodo delle sezioni ragguagliate che verranno rilevate in contraddittorio dell'appaltatore all'atto della consegna. Ove le materie siano utilizzate per formazione di rilevati, il volume sarà misurato in riporto.

Scavi di fondazione Per scavi di fondazione in generale si intendono quelli incassati ed a sezione ristretta necessari per dar luogo ai muri o pilastri di fondazione propriamente detti. In ogni caso saranno considerati come scavi di fondazione quelli per dar luogo alle fogne, condutture, fossi e cunette.

43

Qualunque sia la natura e la qualità del terreno, gli scavi per fondazione dovranno essere spinti fino alla profondità che dalla Direzione dei Lavori verrà ordinata all'atto delle loro esecuzioni tenendo in debito conto le istruzioni impartite dal Ministero dei lavori pubblici con il d.m. 21 gennaio 1981 e successive modifiche ed integrazioni. Le profondità, che si trovino indicate nei disegni di consegna, sono perciò di semplice avviso e l'Amministrazione appaltante si riserva piena facoltà di variarle nella misura che reputerà più conveniente, senza che ciò possa dare all'Impresa motivo alcuno di fare eccezioni o domande di speciali compensi, avendo essa soltanto diritto al pagamento del lavoro eseguito, coi prezzi contrattuali stabiliti per le varie profondità da raggiungere. È vietato all'Impresa, sotto pena di demolire il già fatto, di por mano alle murature prima che la Direzione dei Lavori abbia verificato ed accettato le fondazioni. I piani di fondazione dovranno essere generalmente orizzontali, ma per quelle opere che cadono sopra falde inclinate, dovranno, a richiesta della Direzione dei Lavori, essere disposti a gradini ed anche con determinata contropendenza. Nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di 1,50 metri, quando la consistenza del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in relazione alla pendenza delle pareti, si deve provvedere, man mano che procede lo scavo, alla applicazione delle necessarie armature di sostegno, in modo da assicurare abbondantemente contro ogni pericolo gli operai, ed impedire ogni smottamento di materia durante l'esecuzione tanto degli scavi che delle murature. Le tavole di rivestimento delle pareti devono sporgere dai bordi degli scavi di almeno 30 centimetri. L'Impresa è responsabile dei danni ai lavori, alle persone, alle proprietà pubbliche e private che potessero accadere per la mancanza o insufficienza di tali puntellazioni e sbadacchiature, alle quali essa deve provvedere di propria iniziativa, adottando anche tutte le altre precauzioni riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun pretesto di ottemperare alle prescrizioni che al riguardo le venissero impartite dalla Direzione dei Lavori. Nello scavo dei cunicoli, a meno che si tratti di roccia che non presenti pericolo di distacchi, devono predisporsi idonee armature per evitare franamenti della volta e delle pareti. Dette armature devono essere applicate man mano che procede il lavoro di avanzamento; la loro rimozione può essere effettuata in relazione al progredire del rivestimento in muratura. Idonee armature e precauzioni devono essere adottate nelle sottomurazioni e quando in vicinanza dei relativi scavi vi siano fabbriche o manufatti, le cui fondazioni possano essere scoperte o indebolite degli scavi. Nella infissione di pali di fondazione devono essere adottate misure e precauzioni per evitare che gli scuotimenti del terreno producano lesioni o danni alle opere vicine. Compiuta la muratura di fondazione, lo scavo che si fosse dovuto fare in più attorno alla medesima, dovrà essere diligentemente riempito e costipato, a cura e spese dell'Impresa, con le stesse materie scavate, sino al piano del terreno naturale primitivo. Col procedere delle murature l'Impresa potrà recuperare i legami costituenti le armature, sempre che non si tratti di armature formanti parte integrante dell'opera, da restare quindi in posto in proprietà dell'Amministrazione; i legnami però, che a giudizio della Direzione dei Lavori, non potessero essere tolti senza pericolo o danno del lavoro, dovranno essere abbandonati negli scavi. Gli scavi di fondazione saranno computati per un volume uguale a quello risultante dal prodotto della base di fondazione per la sua profondità sotto il piano degli scavi di sbancamento o del terreno naturale, quando detto scavo di sbancamento non viene effettuato.

Scavi in presenza di gas Quando si eseguono lavori entro pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere, devono essere adottate idonee misure contro i pericoli derivanti dalla presenza di gas o vapori tossici, asfissianti, infiammabili o esplosivi, specie in rapporto alla natura geologica del terreno o alla vicinanza di fabbriche, depositi, raffinerie, stazioni di compressione e di decompressione, metanodotti e condutture di gas, che possono dar luogo ad infiltrazione di sostanze pericolose. Quando sia accertata o sia da temere la presenza di gas tossici, asfissianti o la irrespirabilità dell'aria ambiente e non sia possibile assicurare una efficiente aerazione ed una completa bonifica, i lavoratori devono essere provvisti di apparecchi respiratori, ed essere muniti di cintura di sicurezza con bretelle passanti sotto le ascelle collegate a funi di salvataggio, le quali devono essere tenute all'esterno dal personale addetto alla sorveglianza; questo deve mantenersi in continuo collegamento con gli operai all'interno ed essere in grado di sollevare prontamente all'esterno il lavoratore colpito dai gas. Possono essere adoperate le maschere respiratorie, in luogo di autorespiratori, solo quando, accertate la natura e la concentrazione dei gas o vapori nocivi o asfissianti, esse offrano garanzia di sicurezza e sempre che sia assicurata una efficace e continua aerazione.

44

Quando si sia accertata la presenza di gas infiammabili o esplosivi, deve provvedersi alla bonifica dell'ambiente mediante idonea ventilazione; deve inoltre vietarsi, anche dopo la bonifica, se siano da temere emanazioni di gas pericolosi, l'uso di apparecchi a fiamma, di corpi incandescenti e di apparecchi comunque suscettibili di provocare fiamme o surriscaldamenti atti ad incendiare il gas. Nei casi previsti dal secondo, terzo e quarto comma del presente articolo i lavoratori devono essere abbinati nell'esecuzione dei lavori.

Rilevati e rinterri Per la formazione dei rilevati o per qualunque opera di rinterro, ovvero per riempire i vuoti tra le pareti dei cavi e le murature, o da addossare alle murature, e fino alle quote prescritte dalla Direzione dei Lavori, si impiegheranno in generale, e, salvo quanto segue, fino al loro totale esaurimento, tutte le materie provenienti dagli scavi di qualsiasi genere eseguiti sul lavoro, in quanto disponibili ed adatte, a giudizio della Direzione dei Lavori, per la formazione dei rilevati. Quando venissero a mancare in tutto o in parte i materiali di cui sopra, si provvederanno le materie occorrenti prelevandole ovunque l'Impresa crederà di sua convenienza, purché i materiali siano riconosciuti idonei dalla Direzione dei Lavori. Per i rilevati e i rinterri da addossarsi alle murature, si dovranno sempre impiegare materie sciolte, o ghiaiose, restando vietato in modo assoluto l'impiego di quelle argillose e, in genere, di tutte quelle che con l'assorbimento di acqua si rammolliscono e si gonfiano generando spinte. Nella formazione dei suddetti rilevati, rinterri e riempimenti dovrà essere usata ogni diligenza perché la loro esecuzione proceda per strati orizzontali di eguale altezza, disponendo contemporaneamente le materie ben sminuzzate con la maggiore regolarità e precauzione, in modo da caricare uniformemente le murature su tutti i lati e da evitare le sfiancature che potrebbero derivare da un carico male distribuito. È vietato addossare terrapieni a murature di fresca costruzione. Tutte le riparazioni o ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata o imperfetta osservanza delle prescrizioni del presente articolo, saranno a completo carico dell'Impresa. È obbligo dell'Impresa, escluso qualsiasi compenso, di dare ai rilevati durante la loro costruzione, quelle maggiori dimensioni richieste dall'assestamento delle terre, affinché all'epoca del collaudo i rilevati eseguiti abbiano dimensioni non inferiori a quelle ordinate. L'Impresa dovrà consegnare i rilevati con scarpate regolari e spianate, con i cigli bene allineati e profilati e compiendo a sue spese, durante l'esecuzione dei lavori e fino al collaudo, gli occorrenti ricarichi o tagli, la ripresa e la sistemazione delle scarpate e l'espurgo dei fossi. La superficie del terreno sul quale dovranno elevarsi i terrapieni, sarà scorticata ove occorre, e se inclinata sarà tagliata a gradoni con leggere pendenze verso monte. Tutti gli oneri, obblighi e spese per la formazione dei rilevati e rinterri si intendono compresi nei prezzi stabiliti in elenco per gli scavi e quindi all'Appaltatore non spetterà alcun compenso oltre l'applicazione di detti prezzi. Le misure saranno eseguite in riporto in base alle sezioni di consegna da rilevarsi in contraddittorio con l'Appaltatore. I riempimenti in pietrame a secco (per drenaggi, fognature, banchettoni di consolidamento e simili) dovranno essere formati con pietrame da collocarsi in opera a mano su terreno ben costipato, al fine di evitare cedimenti per effetto dei carichi superiori. Per drenaggi o fognature si dovranno scegliere le pietre più grosse e regolari e possibilmente a forma di lastroni quelle da impiegare nella copertura dei sottostanti pozzetti o cunicoli; oppure infine negli strati inferiori il pietrame di maggiore dimensione, impiegando nell'ultimo strato superiore pietrame minuto, ghiaia o anche pietrisco per impedire alle terre sovrastanti di penetrare e scendere otturando così gli interstizi tra le pietre. Sull'ultimo strato di pietrisco si dovranno pigiare convenientemente le terre con le quali dovrà completarsi il riempimento dei cavi aperti per la costruzione di fognature e drenaggi. Il riempimento di pietrame a secco a ridosso delle murature per drenaggi, vespai, ecc. sarà valutato a metro cubo per il suo volume effettivo misurato in opera.

45

CAPO 13 - PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ESECUZIONE DI OPERE STRUTTURALI

Art. 64 - Materiali per opere strutturali

I materiali in genere occorrenti per la costruzione delle opere proverranno da quelle località che l'Impresa riterrà di sua convenienza, purché ad insindacabile giudizio della Direzione dei Lavori, siano riconosciuti della migliore qualità e rispondano ai requisiti appresso indicati.

Acqua, calci aeree, calci idrauliche, leganti cementizi, pozzolane, gesso L'acqua dovrà essere dolce, limpida, priva di materie terrose, priva di sali (particolarmente solfati e cloruri) in percentuali dannose e non essere aggressiva. Nel caso in cui si rendesse necessario, dovrà essere trattata per permettere un grado di purità adatta all'intervento da eseguire, oppure additivata per evitare l'insorgere di reazioni chimico-fisiche con produzione di sostanze pericolose. In merito si faccia riferimento alla vigente normativa ed in particolare al D.M. 14 gennaio 2008 del Ministero delle Infrastrutture. Le calci aeree dovranno rispondere ai requisiti di accettazione vigenti al momento dell'esecuzione dei lavori. Le calci aeree si dividono in: − calce grassa in zolle, di colore pressoché bianco, è il prodotto della cottura di calcari di adatta

composizione morfologica e chimica; − calce magra in zolle è il prodotto della cottura di calcari a morfologia e composizione chimica tali da non

dare calci che raggiungano i requisiti richiesti per le calci grasse; − calce idrata in polvere è il prodotto dello spegnimento completo delle calci predette, fatto dallo

stabilimento produttore in modo da ottenerla in polvere fina e secca. Si dicono calci aeree magnesiache quelle contenenti più del 20% di MgO. La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere recente, perfetta e di cottura uniforme, non bruciata né vitrea né lenta ad idratarsi. Infine sarà di qualità tale che, mescolata con la sola quantità di acqua dolce necessaria alla estinzione, si trasformi completamente in una pasta soda a grassello tenuissimo, senza lasciare residui maggiori del 5% dovuti a parti non bene decarburate, silicose od altrimenti inerti. La calce viva in zolle al momento dell’estinzione dovrà essere perfettamente anidra; non sarà usata quella ridotta in polvere o sfiorita: si dovrà quindi preparare la calce viva nella quantità necessaria e conservarla in luoghi asciutti ed al riparo dall’umidità. Dopo l’estinzione la calce dovrà conservarsi in apposite vasche impermeabili rivestite di tavole o di muratura, mantenendola coperta con uno strato di sabbia. La calce grassa destinata agli intonaci dovrà essere spenta almeno sei mesi prima dell’impiego; quella destinata alle murature da almeno 15 giorni. L’estinzione delle calci aeree in zolle sarà eseguita a bagnolo o con altro sistema idoneo, ma mai a getto. Le calci idrauliche si dividono in: − calce idraulica in zolle: prodotto della cottura di calcari argillosi di natura tale che il prodotto cotto risulti di

facile spegnimento; − calce idraulica e calce eminentemente idraulica naturale o artificiale in polvere: prodotti ottenuti con la

cottura di marne naturali oppure di mescolanze intime ed omogenee di calcare e di materie argillose, e successivi spegnimento, macinazione e stagionatura;

− calce idraulica artificiale pozzolanica: miscela omogenea ottenuta dalla macinazione di pozzolana e calce aerea idratata;

− calce idraulica siderurgica: miscela omogenea ottenuta dalla macinazione di loppa basica di alto forno granulata e di calce aerea idratata.

L’uso della calce idrata dovrà essere preventivamente autorizzato dalla Direzione dei Lavori. È ammesso un contenuto di MgO superiore ai limiti purché rispondano alla prova di espansione in autoclave. Tutte le calci idrauliche in polvere devono: − lasciare sul setaccio da 900 maglie/cmq un residuo percentuale in peso inferiore al 2% e sul setaccio da

4900 maglie/cmq un residuo inferiore al 20%; − iniziare la presa fra le 2 e le 6 ore dal principio dell’impasto e averla già compiuta dalle 8 alle 48 ore del

medesimo; − essere di composizione omogenea, costante, e di buona stagionatura. Dall’inizio dell’impasto i tempi di presa devono essere i seguenti: − inizio presa: non prima di un’ora − termine presa: non dopo 48 ore

46

I cementi, da impiegare in qualsiasi lavoro dovranno rispondere, per composizione, finezza di macinazione, qualità, presa, resistenza ed altro, alle norme di accettazione di cui alla normativa vigente. I cementi si dividono in: − cemento portland: prodotto ottenuto per macinazioni di clinker (consistente essenzialmente in silicati

idraulici di calcio), con aggiunta di gesso o anidrite dosata nella quantità necessaria per regolarizzare il processo di idratazione;

− cemento pozzolanico: miscela omogenea ottenuta con la macinazione di clinker portland e di pozzolana o di altro materiale a comportamento pozzolanico, con la quantità di gesso o anidrite necessaria a regolarizzare il processo di idratazione;

− cemento d’alto forno: miscela omogenea ottenuta con la macinazione di clinker portland e di loppa basica granulata di alto forno, con la quantità di gesso o anidrite necessaria per regolarizzare il processo di idratazione;

− cemento alluminoso: prodotto ottenuto con la macinazione di clinker costituito essenzialmente da alluminati idraulici di calcio.

− cementi per sbarramenti di ritenuta: cementi normali, di cui alla lettera A, i quali abbiano i particolari valori minimi di resistenza alla compressione fissati con decreto ministeriale.

Per agglomeranti cementizi si intendono i leganti idraulici che presentano resistenze fisiche inferiori o requisiti chimici diversi da quelli che verranno stabiliti per i cementi normali. Essi si dividono in agglomerati cementizi a lenta presa e a rapida presa. Gli agglomerati cementizi in polvere non devono lasciare, sullo staccio formato con tela metallica unificata avente apertura di maglie 0,18 (0,18 UNI 2331), un residuo superiore al 2%; i cementi normali ed alluminosi non devono lasciare un residuo superiore al 10% sullo staccio formato con tela metallica unificata avente apertura di maglia 0,09 (0,09 UNI 2331). Il cemento deve essere esclusivamente a lenta presa e rispondere ai requisiti di accettazione prescritti nelle norme per i leganti idraulici in vigore all’inizio della costruzione. Per lavori speciali il cemento può essere assoggettato a prove supplementari. Il costruttore ha l’obbligo della buona conservazione del cemento che non debba impiegarsi immediatamente nei lavori, curando tra l’altro che i locali, nei quali esso viene depositato, siano asciutti e ben ventilati. L’impiego di cemento giacente da lungo tempo in cantiere deve essere autorizzato dal Direttore dei Lavori sotto la sua responsabilità. La dosatura di cemento per getti armati dev’essere non inferiore a 300 kg per mc di miscuglio secco di materia inerte (sabbia e ghiaia o pietrisco); per il cemento alluminoso la dosatura minima può essere di 250 kg per mc. In ogni caso occorre proporzionare il miscuglio di cemento e materie inerti in modo da ottenere la massima compattezza. Il preventivo controllo si deve di regola eseguire con analisi granulometrica o con misura diretta dei vuoti mediante acqua o con prove preliminari su travetti o su cubi. I cementi normali e per sbarramenti di ritenuta, utilizzati per confezionare il conglomerato cementizio normale, armato e precompresso, devono essere previamente controllati e certificati secondo procedure di cui al regolamento C.N.R. – I.C.I.T.E. del “Servizio di controllo e certificazione dei cementi”, allegato al decreto 9 marzo 1988 n. 126. I cementi d’altoforno contenenti più del 7% di MgO non debbono dare alla prova di espansione in autoclave una dilatazione superiore a 0,50%. I cementi, gli agglomeranti cementizi e le calci idrauliche in polvere debbono essere forniti o: − in sacchi sigillati; − in imballaggi speciali a chiusura automatica a valvola che non possono essere aperti senza lacerazione; − alla rinfusa. Se i leganti idraulici sono forniti in sacchi sigillati essi dovranno essere del peso di 50 chilogrammi chiusi con legame munito di sigillo. Il sigillo deve portare impresso in modo indelebile il nome della ditta fabbricante e del relativo stabilimento nonché la specie del legante. Deve essere inoltre fissato al sacco, a mezzo del sigillo, un cartellino resistente sul quale saranno indicati con caratteri a stampa chiari e indelebili: − la qualità del legante; − lo stabilimento produttore; − la quantità d’acqua per la malta normale; − le resistenze minime a trazione e a compressione dopo 28 giorni di stagionatura dei provini. Se i leganti sono forniti in imballaggi speciali a chiusura automatica a valvola che non possono essere aperti senza lacerazione, le indicazioni di cui sopra debbono essere stampate a grandi caratteri sugli imballaggi stessi. I sacchi debbono essere in perfetto stato di conservazione; se l’imballaggio fosse comunque manomesso o il prodotto avariato, la merce può essere rifiutata.

47

Se i leganti sono forniti alla rinfusa, la provenienza e la qualità degli stessi dovranno essere dichiarate con documenti di accompagnamento della merce. Le calci idrauliche naturali, in zolle, quando non possono essere caricate per la spedizione subito dopo l’estrazione dai forni, debbono essere conservate in locali chiusi o in sili al riparo degli agenti atmosferici. Il trasporto in cantiere deve eseguirsi al riparo dalla pioggia o dall’umidità. Le pozzolane saranno ricavate da strati depurati da cappellaccio ed esenti da sostanze eterogenee o di parti inerti: qualunque sia la provenienza dovranno rispondere a tutti i requisiti prescritti dalla normativa vigente. Agli effetti del suddetto decreto si intendono per pozzolane tutti quei materiali di origine vulcanica che impastati intimamente con calce danno malte capaci di far presa e di indurire anche sott’acqua e che presentano un residuo non superiore al 40% ad un attacco acido basico. Si considerano materiali a comportamento pozzolanico tutti quelli che, pur non essendo di origine vulcanica, rispondono alle condizioni della precedente definizione. Agli effetti delle presenti norme si dividono in pozzolane energiche e pozzolane di debole energia. La pozzolana ed i materiali a comportamento pozzolanico devono essere scevri da sostanze eterogenee. La dimensione dei grani della pozzolana e dei materiali a comportamento pozzolanico non deve superare 5 mm. Il gesso dovrà essere di recente cottura, perfettamente asciutto, di fine macinazione in modo da non lasciare residui sullo staccio di 56 maglie a centimetro quadrato, scevro da materie eterogenee e senza parti alterate per estinzione spontanea. Il gesso dovrà essere conservato in locali coperti e ben riparati dall’umidità. L’uso di esso dovrà essere preventivamente autorizzato dalla Direzione dei Lavori. Gli inerti, naturali o di frantumazione, devono essere costituiti da elementi non gelivi e non friabili, privi di sostanze organiche, limose ed argillose, di gesso, ecc., in proporzioni nocive all’indurimento del conglomerato od alla conservazione delle armature. Gli inerti, quando non espressamente stabilito, possono provenire da cava in acqua o da fiume, a seconda della località dove si eseguono i lavori ed in rapporto alle preferenze di approvvigionamento: in ogni caso dovranno essere privi di sostanze organiche, impurità ed elementi eterogenei. Gli aggregati devono essere disposti lungo una corretta curva granulometrica, per assicurare il massimo riempimento dei vuoti interstiziali. Tra le caratteristiche chimico-fisiche degli aggregati occorre considerare anche il contenuto percentuale di acqua, per una corretta definizione del rapporto a/c, ed i valori di peso specifico assoluto per il calcolo della miscela d’impasto. La granulometria inoltre dovrà essere studiata scegliendo il diametro massimo in funzione della sezione minima del getto, della distanza minima tra i ferri d’armatura e dello spessore del copriferro. La ghiaia o il pietrisco devono avere dimensioni massime commisurate alle caratteristiche geometriche della carpenteria del getto ed all’ingombro delle armature. Gli inerti normali sono, solitamente, forniti sciolti; quelli speciali possono essere forniti sciolti, in sacchi o in autocisterne. Entrambi vengono misurati a metro cubo di materiale assestato su automezzi per forniture di un certo rilievo, oppure a secchie, di capacità convenzionale pari ad 1/100 di metro cubo nel caso di minimi quantitativi. La sabbia naturale o artificiale dovrà risultare bene assortita in grossezza, sarà pulitissima, non avrà tracce di sali, di sostanze terrose, limacciose, fibre organiche, sostanze friabili in genere e sarà costituita di grani resistenti, non provenienti da roccia decomposta o gessosa. Essa deve essere scricchiolante alla mano, non lasciare traccia di sporco, non contenere materie organiche, melmose o comunque dannose; dev’essere lavata ad una o più riprese con acqua dolce, qualora ciò sia necessario, per eliminare materie nocive e sostanze eterogenee. Le dimensioni dei grani costituenti la sabbia dovranno essere tali da passare attraverso un vaglio di fori circolari del diametro: − di 2 mm se si tratta di lavori di murature in genere; − di 1 mm se si tratta degli strati grezzi di intonaci e di murature di paramento; − di ½ mm se si tratta di colla per intonaci e per murature di paramento. La sabbia normale è una sabbia silicea, composita, a granuli tondeggianti, d’origine naturale proveniente dal lago di Massaciuccoli in territorio di Torre del Lago, la cui distribuzione granulometrica deve essere contenuta nel fuso granulometrico. Per ogni partita di sabbia normale, il controllo granulometrico deve essere effettuato su un campione di 100 g. L’operazione di stacciatura va eseguita a secco su materiale essiccato ed ha termine quando la quantità di sabbia che attraversa in un minuto qualsiasi setaccio risulta inferiore a 0,5 g. Per la qualità di ghiaie e pietrischi da impiegarsi nella formazione dei calcestruzzi valgono le stesse norme prescritte per le sabbie. La ghiaia deve essere ad elementi puliti di materiale calcareo o siliceo, bene assortita, formata da elementi resistenti e non gelivi, scevra da sostanze estranee, da parti friabili, terrose, organiche o comunque dannose.

48

La ghiaia deve essere lavata con acqua dolce, qualora ciò sia necessario per eliminare le materie nocive. Qualora invece della ghiaia si adoperi pietrisco questo deve provenire dalla frantumazione di roccia compatta, durissima, silicea o calcarea pura e di alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche, esente da materie terrose, sabbiose e, comunque, eterogenee, non gessosa né geliva, non deve contenere impurità né materie pulverulenti, deve essere costituito da elementi, le cui dimensioni soddisfino alle condizioni indicate per la ghiaia. Il pietrisco dev’essere lavato con acqua dolce qualora ciò sia necessario per eliminare materie nocive. Le dimensioni degli elementi costituenti ghiaie e pietrischi dovranno essere tali da passare attraverso un vaglio di fori circolari del diametro: − di 5 cm se si tratta di lavori di fondazione o di elevazione, muri di sostegno, piedritti, rivestimenti di

scarpe e simili; − di 4 cm se si tratta di volti di getto; − di 3 cm se si tratta di cappe di volti o di lavori in cemento armato od a pareti sottili. Gli elementi più piccoli delle ghiaie e dei pietrischi non devono passare in un vaglio a maglie rotonde in un centimetro di diametro, salvo quando vanno impiegati in cappe di volti od in lavori in cemento armato ed a pareti sottili, nei quali casi sono ammessi anche elementi più piccoli. Se il cemento adoperato è alluminoso, è consentito anche l’uso di roccia gessosa, quando l’approvvigionamento d’altro tipo risulti particolarmente difficile e si tratti di roccia compatta, non geliva e di resistenza accertata. La pomice dovrà presentare struttura granulare a cavità chiuse, con superfici scabre, dovrà essere asciutta, scevra da sostanze organiche, da polvere o da altri elementi estranei. Il peso specifico apparente medio della pomice non dovrà essere superiore a 660 kg/m3. La perlite espansa si presenta sotto forma di granulato, con grani di dimensioni variabile da 0 a 5 mm di diametro, completamente esente da polvere o da altre sostanze estranee e dovrà essere incombustibile ed imputrescibile. Il peso specifico apparente della perlite espansa è compreso tra i 60 ed i 120 kg/m3. La vermiculite espansa si presenta sotto forma di granulato, con grani di dimensioni variabile da 0 a 12 mm di diametro, completamente esente da ogni tipo d’impurità e dovrà essere incombustibile ed imputrescibile. Il peso specifico apparente della vermiculite espansa è compreso tra i 70 ed i 110 kg/m3 a seconda della granulometria. Il polistirene espanso si presenta sotto forma di granulato, con grani di dimensioni variabile da 2 a 6 mm di diametro, completamente esente da ogni sostanza estranea e dovrà essere inattaccabile da muffe, batteri, insetti e resistere all’invecchiamento. Il peso specifico apparente del polistirene espanso è compreso tra i 10 ed i 12 kg/m3 a seconda della granulometria. L’argilla espansa si presenta sotto forma di granulato, con grani a struttura interna cellulare chiusa e vetrificata, con una dura e resistente scorza esterna. In base alla circolare n. 252 AA.GG./S.T.C. del 15 ottobre 1996, per granuli di argilla espansa e scisti di argilla espansa, si richiede: − nel caso di argilla espansa: superficie a struttura prevalentemente chiusa, con esclusione di frazioni

granulometriche ottenute per frantumazione successiva alla cottura; − nel caso di scisti espansi: struttura non sfaldabile con esclusione di elementi frantumati come sopra

indicato. Ogni granulo, di colore bruno, deve avere forma rotondeggiante ed essere privo di materiali attivi, organici o combustibili; deve essere inattaccabile da acidi ed alcali concentrati, e deve conservare le sue qualità in un largo intervallo di temperatura. I granuli devono galleggiare sull’acqua senza assorbirla. Il peso specifico dell’argilla espansa è compreso tra i 350 ed i 530 kg/m3 a seconda della granulometria.

Additivi Gli additivi sono sostanze di diversa composizione chimica, in forma di polveri o di soluzioni acquose, classificati secondo la natura delle modificazioni che apportano agli impasti cementizi. La norma UNI EN 934/99 classifica gli additivi aventi, come azione principale, quella di: – fluidificante e superfluidificante di normale utilizzo che sfruttano le proprietà disperdenti e bagnanti di

polimeri di origine naturale e sintetica. La loro azione si esplica attraverso meccanismi di tipo elettrostatico e favorisce l'allontanamento delle singole particelle di cemento in fase di incipiente idratazione le une dalle altre, consentendo così una migliore bagnabilità del sistema, a parità di contenuto d'acqua;

– aerante, il cui effetto viene ottenuto mediante l'impiego di particolari tensioattivi di varia natura, come sali di resine di origine naturale, sali idrocarburi solfonati, sali di acidi grassi, sostanze proteiche, ecc. Il processo di funzionamento si basa sull'introduzione di piccole bolle d'aria nell'impasto di calcestruzzo, le quali diventano un tutt'uno con la matrice (gel) che lega tra loro gli aggregati nel conglomerato indurito. La presenza di bolle d'aria favorisce la resistenza del calcestruzzo ai cicli gelo-disgelo;

49

– ritardante, che agiscono direttamente sul processo di idratazione della pasta cementizia rallentandone l'inizio della presa e dilatando l'intervento di inizio e fine-presa. Sono principalmente costituiti da polimeri derivati dalla lignina opportunamente solfonati, o da sostanze a tenore zuccherino provenienti da residui di lavorazioni agro-alimentari;

– accelerante, costituito principalmente da sali inorganici di varia provenienza (cloruri, fosfati, carbonati, etc.) che ha la proprietà di influenzare i tempi di indurimento della pasta cementizia, favorendo il processo di aggregazione della matrice cementizia mediante un meccanismo di scambio ionico tra tali sostanze ed i silicati idrati in corso di formazione;

– antigelo, che consente di abbassare il punto di congelamento di una soluzione acquosa (nella fattispecie quella dell'acqua d'impasto) e il procedere della reazione di idratazione, pur rallentata nella sua cinetica, anche in condizioni di temperatura inferiori a 0°.

Per ottenere il massimo beneficio, ogni additivazione deve essere prevista ed eseguita con la massima attenzione, seguendo alla lettera le modalità d'uso dei fabbricanti.

Art. 65 – Pali trivellati di calcestruzzo armato costruiti in opera.

Prima di iniziare il lavoro di infissione (o di trivellazione) l'Impresa esecutrice deve presentare un programma cronologico di infissione (o di trivellazione) dei pali, elaborato in modo tale da eliminare o quanto meno minimizzare gli effetti negativi dell'infissione (o trivellazione) sulle opere vicine e sui pali già realizzati, nel pieno rispetto delle indicazioni progettuali. Tale programma dovrà essere sottoposto all'approvazione della Direzione dei Lavori. I pali di qualsiasi tipo devono essere realizzati secondo la posizione e le dimensioni fissate nei disegni di progetto con la tolleranza - sulle coordinate planimetriche del centro del palo - del 10% del diametro del palo e comunque non oltre i 10 cm per pali di medio e grande diametro e non oltre i 5 cm per pali di piccolo diametro. Il calcestruzzo dei pali deve essere del tipo detto "a prestazione garantita" con Rck pari a 35 MPa e classe di esposizione del calcestruzzo XC2. Le resistenza caratteristiche per i calcestruzzi armati e precompressi non devono essere inferiori a quelle previste dal D.M. 14 gennaio 2008 ed essere corrispondenti a quelle indicate dal progettista (a 28 giorni Rck non inferiore a 350 kg/cmq). Per il raggiungimento delle resistenze caratteristiche potrà essere necessario ricorrere a dosaggi di cemento superiori a quelli sopra indicati o anche per ottenere una sufficiente durabilità e compattezza; in tali casi la scelta deve essere orientata al maggiore dei dosaggi. Qualora fosse prescritto l'utilizzo di malta o di boiacca, questa dovrà essere costituita da cemento R 325 ed acqua nel rapporto A/C = 0.5 (200 kg di cemento secco ogni 100 l di acqua). Il calcestruzzo occorrente per la costruzione dei pali può provenire anche da appositi impianti di preconfezionamento, purché i prelievi per le prove di accettazione regolamentari vengano eseguiti nei cantieri di utilizzazione all'atto del getto e siano osservate - per quanto applicabili - le prescrizioni di cui alla norma UNI EN 206-1 ed la D.M. Ministero Infrastrutture 14 gennaio 2008. Gli additivi eventualmente impiegati negli impianti di preconfezionamento devono risultare chiaramente indicati e comunicati alla Direzione dei Lavori a cui spetta riconoscerne l'ammissibilità. Il calcestruzzo per la formazione dei pali va messo in opera con modalità dipendenti dalle attrezzature impiegate e in maniera tale che risulti privo di altre materie, specie terrose. PROVE DI CARICO SUI PALI

Nell'esecuzione delle prove di carico sui pali per la determinazione del carico limite del palo singolo o per la verifica del comportamento dei pali realizzati (prova di collaudo) devono essere rispettate le vigenti norme.

Pali di prova Prima dell'inizio della costruzione della palificata, se richiesto dalla Direzione dei Lavori, devono essere eseguiti pali pilota, il cui numero e la cui ubicazione devono essere indicati dalla medesima Direzione dei Lavori, e risultare esattamente dai verbali che verranno redatti sulle prove eseguite. Le prove di carico per la determinazione del carico limite del palo singolo devono essere spinte fino a valori del carico assiale tali da portare a rottura il complesso palo-terreno, o comunque tali da consentire di ricavare significativi diagrammi abbassamenti-carichi e abbassamenti-tempi.

50

Prove di collaudo statico Per le prove di collaudo i pali di prova vanno prescelti fra quelli costituenti l'intera palificata e indicati dalla Direzione dei Lavori Le prove di collaudo dei pali di diametro inferiore a 80 cm devono essere spinte fino ad 1,5 volte il carico ammissibile del palo singolo, con applicazione graduale del carico sul palo. Le prove di carico verticale di cui sopra e nel rispetto delle norme vigenti sono integralmente a carico dell'Impresa.

Pali trivellati in cemento armato Lo scavo per la costruzione dei pali trivellati verrà eseguito asportando il terreno corrispondente al volume del fusto del palo. Il sostegno delle pareti dello scavo, in dipendenza della natura del terreno e delle altre condizioni cui l'esecuzione dei pali può essere soggetta, sarà assicurato in uno dei seguenti modi: – mediante infissione di rivestimento tubolare provvisorio in acciaio; – con l'ausilio di fanghi bentonitici in quiete nel cavo od in circolazione tra il cavo ed una apparecchiatura di

separazione dei detriti, se previsti in progetto. Per i pali trivellati su terreno sommerso d'acqua si farà ricorso, per l'attraversamento del battente d'acqua, all'impiego di un rivestimento tubolare di acciaio opportunamente infisso nel terreno di imposta, avente le necessarie caratteristiche meccaniche per resistere agli sforzi ed alle sollecitazioni indotte durante l'infissione anche con uso di vibratori; esso sarà di lunghezza tale da sporgere dal pelo d'acqua in modo da evitare invasamenti e consentire sia l'esecuzione degli scavi che la confezione del palo. Raggiunta la quota fissata per la base del palo, il fondo dovrà essere accuratamente sgombrato dai detriti di perforazione, melma, materiale sciolto smosso dagli utensili di perforazione, ecc. L'esecuzione del getto del conglomerato cementizio sarà effettuata con impiego del tubo di convogliamento, munito di imbuto di caricamento. In nessun caso sarà consentito di porre in opera il conglomerato cementizio precipitandolo nel cavo direttamente dalla bocca del foro. L'Appaltatore dovrà predisporre impianti ed attrezzature per la confezione, il trasporto e la posa in opera del conglomerato cementizio di potenzialità tale da consentire il completamento delle operazioni di getto di ogni palo, qualunque ne sia il diametro e la lunghezza senza interruzioni. Nel caso di impiego del tubo di rivestimento provvisorio, l'estrazione dello stesso dovrà essere eseguita gradualmente adottando tutti gli accorgimenti necessari per evitare che si creino distacchi, discontinuità od inclusioni di materiali estranei al corpo del palo. Le armature metalliche dovranno essere assemblate fuori opera e calate nel foro prima dell'inizio del getto del conglomerato cementizio; nel caso in cui il palo sia armato per tutta la lunghezza, esse dovranno essere mantenute in posto nel foro, sospendendole dall'alto e non appoggiandole sul fondo. Le armature dovranno essere provviste di opportuni dispositivi distanziatori e centratori atti a garantire una adeguata copertura di conglomerato cementizio sui ferri che sarà minino di 3,5 cm. I sistemi di getto dovranno essere in ogni caso tali da non danneggiare l'armatura né alterarne la posizione, rispetto ai disegni di progetto. A giudizio della Direzione dei lavori, i pali che ad un controllo, anche con trivellazione in asse, risultassero comunque difettosi, dovranno essere rifatti.

Art. 66 - Opere in calcestruzzo

L'appaltatore dovrà rispettare tutte le leggi, decreti, norme, circolari, ecc. esistenti. In particolare si ricorda il sotto indicato elenco senza pertanto esimere l'Appaltatore dalla completa conoscenza ed applicazione di tutta la normativa esistente:

– Legge n. 1086 del 5 novembre 1971: norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, ed a struttura metallica;

– Legge 2/02/1974 n. 64: provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche;

– Decreto Presidente della Repubblica n. 380 del 06.06.2001: testo unico in materia edilizia;

51

– Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008: Nuove Norme Tecniche per le costruzioni.

E’ fatto obbligo fare ricorso alla certificazione FPC (controllo del processo produttivo) per le forniture di calcestruzzo preconfezionato destinate alla realizzazione delle strutture ed al rispetto della norma UNI EN206-1:2006.

Al fine di ottenere le prestazioni richieste in merito alla composizione, ai processi di maturazione ed alle procedure di posa in opera si deve far riferimento alle norme UNI ENV 13670-1:2001 e alle Linee guida per messa in opera del calcestruzzo strutturale e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo pubblicate dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, nonché in merito alla composizione della miscela compresi gli eventuali additivi, tenendo conto anche delle previste classi di esposizione ambientale e del requisito di durabilità delle opere. APPROVVIGIONAMENTO ED ACCETTAZIONE DEI MATERIALI

Cementi Tutti i manufatti in c.a. e le strutture in c.a. potranno essere eseguiti impiegando unicamente cementi provvisti di attestato di conformità CE che soddisfino i requisiti previsti dalla norma UNI EN 197-1:2006. In cantiere o presso l’impianto di preconfezionamento del calcestruzzo è ammessa esclusivamente la fornitura di cementi nel rispetto della normativa di cui sopra.

Ghiaia e pietrisco costituenti gli aggregati Gli aggregati utilizzabili, ai fini del confezionamento del calcestruzzo, debbono possedere marcatura CE secondo DPR 246/93 e successivi decreti attuativi. Gli aggregati debbono essere conformi ai requisiti della normativa UNI EN 12620 e UNI 8520-2 con i riferimenti alla destinazione d’uso del calcestruzzo. Acqua da impasto Per la produzione del calcestruzzo dovranno essere impiegate le acque potabili e quelle di riciclo conformi alle UNI EN 1008:2003.

DOSATURA DEI GETTI

L’Appaltatore dovrà adottare, in accordo con la vigente normativa, un dosaggio di componenti (ghiaia, sabbia, acqua, cemento) tale da garantire le resistenze indicate sui disegni di progetto. Dovrà inoltre garantire che il calcestruzzo possa facilmente essere lavorato e posto in opera, in modo da passare attraverso le armature, circondarle completamente e raggiungere tutti gli angoli delle casseforme. L’appaltatore dovrà comunque garantire le caratteristiche e le classi di resistenza previste nelle voci di elenco prezzi e nei disegni. CONFEZIONE DEI CALCESTRUZZI

Dovrà essere eseguita in ottemperanza al d.m. 14.01.2008, ed alle norme tecniche per il cemento armato ordinario. Il calcestruzzo dovrà essere confezionato dall'appaltatore in apposita centrale di betonaggio nel rispetto del d.m. 14.01.2008, delle clausole delle presenti specifiche e nel rispetto delle indicazioni di disegno.

E' ammesso l'uso di calcestruzzo preconfezionato. Tutte le cautele e le prescrizioni esposte precedentemente dovranno essere applicate anche dal produttore del calcestruzzo preconfezionato. La Direzione dei Lavori si riserva comunque il diritto, dopo accordi e con il supporto dell’Appaltatore, di accedere agli impianti di preconfezionamento, eseguendo tutti i controlli e gli accertamenti che saranno ritenuti opportuni.

La Direzione dei Lavori richiederà comunque documenti comprovanti il dosaggio e la natura dei componenti del calcestruzzo fornito.

L'appaltatore è comunque responsabile unico delle dosature dei calcestruzzi e della loro rispondenza per l'ottenimento delle resistenze richieste nei disegni e documenti contrattuali.

Gli impianti a mano sono ammessi per piccoli getti non importanti staticamente e previa autorizzazione del Direttore dei Lavori.

52

GETTO DEL CALCESTRUZZO Il getto dovrà essere eseguito con cura, steso a tratti di 15/20 cm, opportunamente costipato ed eventualmente vibrato secondo le prescrizioni del Direttore dei Lavori. Le interruzioni di getto dovranno essere evitate e comunque autorizzate dal Direttore dei Lavori. Le riprese dovranno essere eseguite in modo da trovarsi in zone di momento flettente nullo nelle strutture inflesse ed in modo da essere perpendicolari allo sforzo di compressione nelle strutture verticali. Quando la ripresa avviene contro un getto ancora plastico, si dovrà procedere a previa boiaccatura del getto esistente. Se il getto esistente e' in fase di presa, occorre scalpellarlo e mettere a vivo la ghiaia quindi bagnare, applicare uno strato di malta di cemento di 1 - 2 cm. e procedere al nuovo getto. Qualora richiesto dalla Direzione Lavori, l'appaltatore dovrà provvedere all'uso di additivi per la ripresa senza onere per la committente. Le strutture in fase di maturazione dovranno essere protette dal gelo, dal caldo eccessivo e dalle piogge violente; così pure sulle strutture suddette dovrà essere vietato il transito di persone, mezzi o comunque qualsiasi forma di sollecitazione. La maturazione con riscaldamento locale diffuso e' ammessa solo previo accordo scritto con la Direzione Lavori.

Prescrizioni esecutive I getti delle solette a sbalzo dovranno essere sempre eseguiti contemporaneamente al getto del solaio. Nei getti dovranno essere inserite tutte le casserature, cassette, tubi, ecc. atti a creare i fori, le cavità, i passaggi indicati nei disegni delle strutture e degli impianti tecnologici, come pure dovranno essere messi in opera ferramenta varia (inserti metallici, tirafondi, ecc.) per i collegamenti di pareti e di altri elementi strutturali e/o di finitura. Sono vietati, salvo approvazione della Direzione Lavori, i getti contro terra. Indipendentemente dalle dosature, i getti di calcestruzzo eseguiti dovranno risultare compatti, privi di alveolature, senza affioramento di ferri; i ferri, nonché tutti gli accessori di ripresa (giunti di neoprene, lamierini, ecc.) e tutti gli inserti dovranno risultare correttamente posizionati; tutte le dimensioni dei disegni dovranno essere rispettate ed a tal fine il costruttore dovrà provvedere a tenere anticipatamente in considerazione eventuali assestamenti o movimenti di casseri ed armature. Tutti gli oneri relativi saranno compresi nel costo del calcestruzzo, a meno che esplicito diverso richiamo venga fatto nell'elenco voci del progetto. I getti delle strutture destinate a ricevere una finitura di sola verniciatura dovranno essere realizzati in casseri di legno con tavole piallate, comunque previo parere favorevole della Direzione dei Lavori, atti a garantire una superficie del getto la più liscia possibile. Eventuali irregolarità dovranno essere rettificate senza oneri aggiuntivi.

Provini Durante la confezione dei calcestruzzi l'appaltatore dovrà prevedere il prelievo e la conservazione dei provini di calcestruzzo in numero sufficiente secondo le norme di cui al D.M. 14.01.2008 e secondo le prescrizioni del Direttore dei Lavori. Per ciò che concerne la normativa di prova di esecuzione, collaudo, conservazione, nonché le pratiche per la denuncia dei cementi armati, valgono tutte le leggi vigenti e quelle che venissero promulgate in corso d'opera. Dovranno inoltre essere eseguiti provini sulle barre di armatura, secondo le prescrizioni contenute nel D.M. 14.01.2008. Gli oneri relativi al prelievo, maturazione e certificazione dei provini sono a carico dell’impresa esecutrice dei lavori.

Vibrazione Le norme ed i tipi di vibrazione dovranno essere approvati dal Direttore dei Lavori sempre restando l'appaltatore stesso responsabile della vibrazione e di tutte le operazioni relative al getto. L'onere delle eventuali vibrazioni e' sempre considerato incluso nel prezzo del getto.

Condizioni climatiche Sono vietati i getti con temperatura sotto zero e con prevedibile discesa sotto lo zero. Fino a temperatura -5 gradi C il Direttore dei lavori, d'accordo con l'impresa, sarà arbitro di autorizzare i getti previa sua approvazione degli additivi e delle precauzioni da adottare, sempre restando l'appaltatore responsabile dell'opera eseguita; conseguentemente il Direttore dei Lavori e' autorizzato ad ordinare

53

all'appaltatore di eseguire a proprio onere (dell'appaltatore) la demolizione dei getti soggetti a breve termine a temperatura eccessivamente bassa e non prevista. I getti con temperatura superiore a 32 gradi C dovranno essere autorizzati dalla Direzione Lavori. L'appaltatore e' obbligato all'innaffiamento costante dei getti in fase di maturazione per un minimo di 8 giorni e/o nei casi di getti massicci secondo indicazioni della DL.

Tolleranze La tolleranza ammessa nella planarità dei getti, misurata con una staggia piana di 3 m, e' di +/-4 mm. per tutti gli orizzontamenti. La tolleranza ammessa per la verticalità dei getti misurata sull'altezza di un interpiano (intervallo tra due orizzontamenti parziali o totali) e' di +/- 1 cm. non accumulabile per piano. La tolleranza globale ammessa per la verticalità dei getti, misurata sull’altezza totale degli elementi, è pari a 1/1000 della altezza stessa. La tolleranza ammessa per le misure in piano, riferita ad ogni piano e non cumulabile, è pari 1 +/- 1 cm. per la massima dimensione in pianta. Particolare cura dovrà essere posta nella esecuzione dei getti che dovranno ricevere elementi metallici (tolleranza massima altimetrica 1 cm. non cumulabile).

Art. 67 - Acciaio per cemento armato

L’acciaio per cemento armato è del tipo B450C e dovrà essere conforme a quanto previsto nel capitolo 11 punto 3 del D.M. 14.01.2008 del Ministero delle Infrastrutture così pure tutte le reti elettrosaldate dovranno essere conformi alle norme di cui al D.M. precedente.

Armature Dovranno essere conformi, come materiale ed assiemaggio, a quanto indicato nei disegni. Tutte le armature dovranno essere classificate in base al tipo, alla qualità ed al lotto di provenienza dell’acciaio e dovranno essere corredate dai certificati prescritti dalle leggi e norme vigenti. La sagomatura delle barre deve essere effettuata meccanicamente a mezzo di mandrini o con ogni altro procedimento che permetta di ottenere i raggi di curvatura stabiliti dal progetto esecutivo, evitando accentuazioni locali della curvatura stessa. E' vietata la piegatura a caldo. E' obbligatorio il posizionamento di distanziatori in plastica per evitare l'affioramento della armatura sulle superfici dei getti (per i solai a resistenza al fuoco i distanziatori dovranno essere in calcestruzzo). E' obbligatoria la pulizia delle armature da grassi, oli, terra, polvere, scaglie di ruggine, incrostazioni di calcestruzzo provenienti da getti precedenti. E' vietato effettuare giunzioni nelle armature delle travi salvo quando indicato dai disegni o autorizzato dalla Direzione Lavori, sentito il parere del progettista. Le saldature di barre d'armatura dovranno essere autorizzate dalla Direzione Lavori e dovranno essere oggetto di una nota scritta di prescrizione delle modalità di esecuzione. Le giunzioni potranno essere effettuate mediante manicotti. Questi potranno essere sia del tipo “a pressare” che del tipo filettato, purché certificati da opportuna documentazione e verificati mediante l’esecuzione di tre provini di giunzione per ogni diametro da giuntare. Per le giunzioni pressate i provini dovranno essere eseguiti in cantiere, con la attrezzatura prevista per le normali operazioni e possibilmente dallo stesso addetto che opererà le giunzioni effettive. La distanza delle armature dalle pareti dovrà rispettare le norme relative al calcestruzzo armato ordinario. La distanza fra ferro e ferro e' regolata dalle norme. Le legature, i supporti ed i distanziatori devono sopportare tutte le azioni che si generano durante le operazioni di getto e costipamento, garantendo che le armature restino nelle posizioni volute.

Art. 68 - Strutture in acciaio

APPROVVIGIONAMENTO ED ACCETTAZIONE DEI MATERIALI

I materiali devono essere nuovi ed esenti da difetti palesi ed occulti. Devono rispettare le norme di cui al capitolo 11.3.4 del D.M. 14.01.2008 del Ministero delle Infrastrutture.

All’Appaltatore saranno forniti i disegni di progetto di tutte le opere di sua competenza. I disegni relativi alle opere in acciaio conterranno le indicazioni necessarie a definire in maniera univoca le caratteristiche delle strutture (geometria, sezioni, tipologia dei collegamenti, etc.) Sulla base di questi disegni l’Appaltatore potrà,

54

qualora lo ritenga necessario, sviluppare a sua cura e spese una serie di disegni di officina e le relative liste dei materiali.

Bulloni I bulloni per giunzioni a taglio e/o ad alta resistenza devono essere conformi a quanto prescritto nel D.M. 14.01.2008 Lamiere grecate Le lamiere grecate di acciaio sagomate a freddo dovranno essere del tipo indicato nei disegni e di spessore non inferiore a 0,6 mm. Verranno appoggiate all'orditura di sostegno in acciaio e fissate mediante punti di saldatura o chiodi sparati a testa larga in quantitativo, modalità e posizione, come da indicazioni progettuali, da sottoporre all'approvazione del progettista e della direzione lavori. Lamiere striate Le lamiere striate dovranno essere in acciaio Fe 360B UNI EN 10025 e presentare una striatura di almeno 2 mm. Dovranno essere fissate all'orditura di sostegno mediante cordoni a tratti di saldatura, come da indicazioni progettuali o secondo specifiche disposizioni della Direzione Lavori.

Grigliati elettrosaldati I grigliati eseguiti mediante il procedimento di elettrosaldatura dovranno essere realizzati in acciaio Fe 360B UNI 7070/82 e presentare superfici superiori antisdrucciolo. Dovranno essere fissati all'orditura di sostegno mediante appositi attacchi atti ad impedire il distacco accidentale, come da indicazioni progettuali e/o secondo proposte dell’appaltatore, da sottoporre per modalità e quantità alla approvazione della Direzione Lavori. Marcatura dei materiali Tutti i prodotti di laminazione a piazzale devono essere contraddistinti con idoneo elemento di marchiatura secondo il tipo di materiale e la destinazione dello stesso. Nelle officine e nei cantieri i luoghi di deposito dei materiali dei vari tipi devono essere separati.

Art. 69 - Casseri per getti in opera

Casserature normali

I casseri dovranno essere eseguiti con legname secondo quanto previsto dalla norma UNI 6471/69 o con pannelli metallici o di legno o di plastica.

La casserature dovranno essere a buona tenuta per evitare perdite di acqua e cemento ed entro i limiti di tolleranza dimensionale indicati alla voce “tolleranze”. Comunque, fatto salvo ogni eventuale e più restrittiva tolleranza, i casseri dovranno garantire una variazione massima del 4% dello spessore dei getti.

L'armatura di sostegno dei casseri dovrà essere costruita in modo da non agire in modo staticamente scorretto sulle strutture sottostanti, in modo da permettere il ritiro del calcestruzzo ed un facile disarmo.

La responsabilità statica della corretta costruzione dei casseri e' totalmente a carico dell'Appaltatore. Le casserature dovranno essere dimensionate altresì per sopportare correttamente le sollecitazioni dovute ad eventuale vibrazione dei cls. L'uso di prodotti per facilitare il disarmo dovrà essere autorizzato dal Direttore dei Lavori, su proposta dell’Appaltatore.

I casseri dovranno prevedere tutte le forature previste nei disegni delle strutture e degli impianti tecnologici senza alcun onere aggiuntivo per la Committente, a meno che esplicito diverso richiamo venga fatto nell'elenco voci del progetto. Particolare riguardo dovrà essere posto al corretto fissaggio degli inserti metallici ed al rispetto delle tolleranze di posizionamento degli stessi, sia in fase di preparazione che in fase di getto.

Anche se non indicato a disegno, il prezzo dei casseri deve comprendere l'onere per lo smusso degli angoli di tutte le strutture che fossero richiesti dalla Direzione Lavori, così come tutti quelli accorgimenti (sfiati e simili) necessari per una esecuzione a regola d’arte dei getti stessi.

55

I casseri delle travature dovranno presentare monta opportuna in funzione della luce di [1/500 ]xL.

I casseri verranno disarmati secondo le norme di legge ed in ogni caso sotto l'intera responsabilità dell'impresa. Particolare cura dovrà essere posta al distacco dei casseri dalle superfici dei getti, per minimizzare fenomeni di distacco di parti di calcestruzzo ancora in fase di indurimento.

Casseri per calcestruzzo a vista

I casseri per calcestruzzo a vista dovranno essere eseguiti secondo le prescrizioni tecniche seguenti: non sarà ammesso, sulla superficie a vista del calcestruzzo, l'affioramento ne' dei ferri di armatura, ne' dei ferri o fili di ferro usati per il sostegno o la sbadacchiatura dei casseri.

Sarà ammesso in superficie l'affioramento di terminali in plastica usati per le casserature purché di piccole dimensioni, disposti con simmetria, comunque approvati preventivamente dalla Direzione Lavori. In ogni caso i casseri in legno dovranno essere piallati e maschiati.

L'uso dei disarmanti dovrà essere autorizzato per iscritto dal Direttore dei Lavori, su proposta dell’Appaltatore. A disarmo avvenuto dovranno essere eliminati risalti e sbavature, e riempite le cavità senza alterazione dei colori di facciata a vista.

I requisiti principali del getto saranno legati alla compattezza, all’omogeneità di superficie e al colore uniforme del getto stesso; saranno pertanto motivi di contestazione le macchie, gli scoloramenti, gli alveoli, i nidi d'ape, le fessure, ecc.

Art. 70 – Solai

Si intendono come solai le strutture bidimensionali piane caricate ortogonalmente al proprio piano, con prevalente comportamento monodirezionale.

Tutti i solai dovranno essere dimensionati in funzione della destinazione prevista per i locali relativi, i carichi comprensivi degli effetti dinamici ordinari, previsti nel D.M. 14.01.2008. SOLAI MISTI IN CALCESTRUZZO ARMATO CON BLOCCHI FORATI IN LATERIZIO I solai previsti sono del tipo a travetti precompressi e debbono essere conformi alla seguente voce:

� Solaio in latero cemento con travetti precompressi e interposti blocchi in laterizio ad interasse di 50 cm. Solaio piano o inclinato, gettato in opera, a struttura mista in calcestruzzo di cemento armato e laterizio, a nervature parallele, realizzato con travetti precompressi prefabbricati e blocchi in laterizio posti ad interasse di 50 cm per un sovraccarico accidentale di 400 Kg/mq ed un carico permanente pari a 280 Kg/mq, oltre al peso proprio del solaio. Sono compresi: le eventuali casseforme; le armature e puntellature provvisorie di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie fino ad una altezza di m 3,50 dal piano di appoggio; i blocchi in laterizio o pignatte ed i relativi pezzi speciali, ove occorrono; è compresa la fornitura e posa in opera dell’armatura metallica di dotazione e quella aggiuntiva nonchè quella di ripartizione secondo quanto riportato nei disegni di progetto; il getto di completamento delle nervature dei travetti, della soletta superiore dello spessore di cm 6 e delle nervature trasversali di ripartizione se necessarie con calcestruzzo di classe di resistenza Rck=35 Mpa e classe di esposizione secondo le disposizioni del capitolato. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. Misurato per la superficie effettiva al netto degli appoggi. H=30 cm (24+6).

Nei solai misti in conglomerato cementizio armato normale e precompresso e blocchi forati in laterizio, i laterizi in blocchi hanno funzione di alleggerimento e di aumento della rigidezza flessionale del solaio. La resistenza dell’elemento strutturale è affidata al conglomerato cementizio ed alle armature ordinarie e/o precompresse. Per tutti i solai valgono le prescrizioni relative alle opere in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso, ed in particolare valgono le prescrizioni contenute nel D.M. 14.01.2008 . Lo spessore minimo dei solai non deve essere conforme a quanto previsto nell’apposita voce di elenco prezzi. Le deformazioni devono risultare compatibili con le condizioni di esercizio del solaio e degli elementi costruttivi ed impiantistici ad esso collegati. Nei solai lo spessore minimo della soletta di conglomerato cementizio non deve essere minore di 40 mm e comunque deve essere realizzata dello spessore previsto nei disegni di progetto e nelle voci di elenco prezzi.

56

Prescrizioni dimensionali La larghezza minima delle nervature in conglomerato cementizio per solai con nervature gettate o completate in opera non deve essere minore di 1/8 dell'interasse tra i travetti e comunque non inferiore a 80 mm. Particolare attenzione deve essere dedicata alla sicurezza al distacco di parti laterizie, specialmente in dipendenza di sforzi trasversali di carattere secondario, ovvero a seguito di aumenti di temperatura. Bagnatura degli elementi Prima di procedere ai getti i laterizi devono essere convenientemente bagnati. Blocchi Gli elementi con rilevanti difetti di origine o danneggiati durante la movimentazione dovranno essere eliminati.

Calcestruzzi per i getti in opera Si dovrà studiare la composizione del getto in modo da evitare rischi di segregazione o la formazione di nidi di ghiaia e per ridurre l'entità delle deformazioni differite. Il diametro massimo degli inerti impiegati non dovrà superare 1/5 dello spessore minimo delle nervature né la distanza netta minima tra le armature. Il getto deve essere costipato in modo da garantire l'avvolgimento delle armature e l'aderenza sia con i blocchi sia con eventuali altri elementi prefabbricati. Per rendere efficace quanto indicato ai punti precedenti occorre con opportuni provvedimenti eliminare il rischio di arresto del getto al livello delle armature.

Getti in opera I travetti privi di armature a taglio devono essere integrati sugli appoggi da getti in opera contenenti armatura inferiore convenientemente ancorata in grado di assorbire uno sforzo di trazione pari al taglio, salvo che per gli elementi di solai di copertura poggianti su travi e dotati di adeguata lunghezza di appoggio. Tali collegamenti, se destinati ad assicurare continuità strutturale agli appoggi, dovranno essere verificati secondo le disposizioni relative al conglomerato cementizio armato normale, verificando altresì le condizioni di aderenza fra getti in opera e travetti, secondo i criteri indicati al punto precedente. SOLAI TIPO PREDALLES I solai previsti sono del tipo predalles debbono essere conformi alla seguente voce: � Solaio a lastre modulari da 120 cm in c.a.v. tralicciate alleggerite con polistirolo (Predalle). Solaio

piano o inclinato in lastre prefabbricate composte da fondello in calcestruzzo con Rck=30 Mpa minimo ipervibrato di spessore 4 cm armato con rete elettrosaldata, tondini e tralicci (interasse di 60 cm) in acciaio controllato ad aderenza migliorata con interposti blocchi di alleggerimento in polistirolo per un sovraccarico accidentale di 300 Kg/mq ed un carico permanente pari a 280 Kg/mq, oltre al peso proprio del solaio. Sono compresi: la fornitura dei pannelli in opera; le eventuali casseforme; le armature e puntellature provvisorie di sostegno di qualunque tipo, natura, forma e specie fino ad una altezza di m 3,50 dal piano di appoggio; è compresa la fornitura e posa in opera dell’armatura metallica di dotazione e quella aggiuntiva nonchè quella di ripartizione secondo quanto riportato nei disegni di progetto; i nastri di appoggio in neoprene; il getto di completamento delle nervature dei travetti, della soletta superiore dello spessore di cm 4 e delle nervature trasversali di ripartizione se necessarie con calcestruzzo di classe di resistenza Rck=35 Mpa e classe di esposizione secondo le disposizioni del capitolato. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. Misurato per la superficie effettiva al netto degli appoggi. H=30 cm (4+22+4).

SOLAIO IN PANNELLI PREFABBRICATI TIPO ALVEOLARE. I solai previsti sono in pannelli prefabbricati tipo alveolare e debbono essere conformi alla seguente voce: � Solaio in pannelli prefabbricati autoportanti tipo alveolare in c.a.p.. Solaio piano o inclinato in pannelli

prefabbricati autoportanti tipo alveolare in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti realizzato

57

in stabilimento con procedimento di estrusione, aventi una larghezza modulare di cm 120, ad intradosso finito come da getto contro cassero metallico per un

sovraccarico accidentale di 375 Kg/mq ed un carico permanente pari a 180 Kg/mq, oltre al peso proprio del solaio. Sono compresi: la fornitura dei pannelli prefabbricati autoportanti realizzati con calcestruzzo con Rck=55 Mpa e acciaio armonico di precompressione delle dimensioni e quantità previste nei calcoli statici; getti di completamento in opera per riempimento di giunti, fresature di testata, con calcestruzzo di classe Rck=35 Mpa e classe di esposizione secondo le disposizioni del capitolato; la rasatura all'intradosso; sono comprese inoltre la fornitura e posa in opera delle armature integrative superiori in acciaio lento resistenti ai momenti negativi e gli spezzoni inferiori taglio-resistenti e l’armatura di ripartizione, il tutto secondo i disegni di progetto; l'esecuzione di fori agli estremi degli alveoli della lastra. Sono inclusi: il getto dell'eventuale soletta superiore in calcestruzzo strutturalmente collaborante con i pannelli qualora necessaria per aumentare la rigidezza e la ripartizione nel caso di forti carichi concentrati o per esigenze sismiche e l'eventuale rete elettrosaldata da inserire nel getto della soletta. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. Misurato per la superficie effettiva al netto degli appoggi. Spessore del solaio (50+5).

Art. 71 - Strutture in muratura

Gli edifici in oggetto sono realizzati con struttura portante verticale realizzata con sistemi di muratura collegati tra di loro da strutture orizzontali ai piani e da opere di fondazione. La muratura è un assemblaggio di elementi, artificiali o naturali, disposti con regolarità e collegati tra loro da malta I sistemi resistenti verticali (pareti) sono costituiti da muri che devono sopportare azioni verticali ed orizzontali . I muri sono in genere completati da elementi orizzontali nello spessore della muratura di calcestruzzo armato (cordolo). Gli elementi orizzontali possono essere costituiti da solai piani in cemento armato o precompresso o da strutture miste. APPROVVIGIONAMENTO ED ACCENTAZIONE DEI MATERIALI

Malte per murature

La malta da muratura deve garantire prestazioni adeguate al suo impiego in termini di durabilità e di prestazioni meccaniche e deve essere dotata di attestato di conformità all'annesso ZA della norma europea EN 998-2 (Marcatura CE).

Il fabbricante di malta dichiara, nelle forme previste, le caratteristiche tecniche di cui al prospetto Z.A.1 a) dell'appendice ZA della parte armonizzata della norma europea EN 998-2.

Il sistema di attestazione della conformità delle malte, ai sensi del D.P.R. n. 246/93 è indicato nella seguente tabella:

Specifica Tecnica Europea

di riferimento Uso Previsto Sistema di Attestazione

della Conformità usi strutturali 2+ uso non strutturale 4

Il Sistema 2+ (certificazione del controllo di produzione in fabbrica) è quello specificato all'art. 7, comma 1 lettera 3, Procedura 1 del D.P.R. n. 246/93, comprensiva della sorveglianza, giudizio ed approvazione permanenti del controllo di produzione in fabbrica.

Il Sistema 4 (autodichiarazione del produttore) è quello specificato all'art. 7, comma 1 lettera B, Procedura 3, del D.P.R. n. 246/93.

Per garantire durabilità è necessario che i componenti la miscela non contengano sostanze organiche o grassi o terrose o argillose. Le calci aeree e le pozzolane devono possedere le caratteristiche tecniche ed i requisiti previsti dalle vigenti norme (r.d. 16 novembre 1939, n. 2231 e n. 2230, L. 595/65, d.m. 14 gennaio 1966, d.m. 3 giugno 1968, d.m. 31 agosto 1972 e s.m.i.).

Le prestazioni meccaniche di una malta sono definite mediante la sua resistenza media a compressione . La categoria di una malta è definita da una sigla costituita dalla lettera M seguita da un numero che indica la

58

resistenza espressa in N/mm² secondo la seguente tabella. Non è ammesso l'impiego di malte con resistenza inferiore a 1 N/mm² .

Classe M 2,5 M 5 M 10 M 15 M 20 M d Resistenza a compressione N/mm²

2.5 5.0 10.0 15.0 20.0 d*

* d è una resistenza a compressione maggiore di 25 N/mm² dichiarata dal produttore.

L'impiego di malte premiscelate e premiscelate pronte è consentito, purché ogni fornitura sia accompagnata da una dichiarazione del fornitore attestante il gruppo della malta, il tipo e la quantità dei leganti e degli eventuali additivi. Ove il tipo di malta non rientri tra quelli appresso indicati il fornitore dovrà certificare con prove ufficiali anche le caratteristiche di resistenza della malta stessa.

Le modalità per la determinazione della resistenza a compressione delle malte sono riportate nel d.m. 13 settembre 1993.

I tipi di malta e le loro classi sono definiti in rapporto alla composizione in volume; malte di diverse proporzioni nella composizione confezionate anche con additivi, preventivamente sperimentate, possono essere ritenute equivalenti a quelle indicate qualora la loro resistenza media a compressione risulti non inferiore ai valori di cui al d.m. 20 novembre 1987, n. 103.

Elementi per muratura

Gli elementi da utilizzare per costruzioni in muratura portante dovranno essere tali da evitare rotture eccessivamente fragili. A tal fine gli elementi dovranno rispettare i seguenti requisiti:

− la percentuale volumetrica degli eventuali vuoti non sia superiore al 45% del volume totale del blocco;

− per elementi in laterizio di area lorda A superiore a 580 cm² è ammesso un foro per l'eventuale alloggiamento di armature, la cui area non superi 70 cm²; non sono soggetti a tale limitazione i fori che verranno comunque interamente riempiti di calcestruzzo;

− per elementi in calcestruzzo: di area lorda A superiore a 580 cm² è ammesso un foro per l'eventuale alloggiamento di armature, la cui area non superi 70 cm²; di area lorda superiori a 700 cm² il limite delle dimensioni dei fori è elevato a 0,1 A; di area lorda superiori a 900 cm² il limite delle dimensioni dei fori è elevato a 0.15 A; non sono soggetti a tali limitazioni i fori che verranno comunque interamente riempiti di calcestruzzo;

− gli eventuali setti disposti parallelamente al piano del muro siano continui e rettilinei; le uniche interruzioni ammesse sono in corrispondenza dei fori di presa o per l'alloggiamento delle armature;

− la resistenza caratteristica a rottura nella direzione portante (fbk) non sia inferiore a 5 MPa, calcolata sull’area al lordo delle forature;

− la resistenza caratteristica a rottura nella direzione perpendicolare a quella portante, nel piano di sviluppo della parete, calcolata nello stesso modo, non sia inferiore a 1,5 MPa.

La malta di allettamento dovrà avere resistenza media non inferiore a 5 MPa e i giunti verticali dovranno essere riempiti con malta. L'utilizzo di materiali o tipologie murarie aventi caratteristiche diverse rispetto a quanto sopra specificato deve essere supportato da adeguate prove sperimentali che ne giustifichino l’impiego. Sono ammesse murature realizzate con elementi artificiali o elementi in pietra squadrata.

Gli elementi per muratura portante devono essere in possesso di attestato di conformità alla relativa norma europea armonizzata della serie EN 771, ai sensi del D.P.R. n. 246/93, secondo il sistema di attestazione della conformità indicato nella seguente tabella:

Specifica Tecnica Europea di riferimento

Categoria Sistema Attestazione Conformità

CATEGORIA 1 2+ Specifica per elementi per muratura - Elementi per muratura di laterizio, silicato di calcio, in calcestruzzo vibrocompresso (aggregati pesanti e leggeri), calcestruzzo aerato autoclavato pietra agglomerata. UNI EN 771-1-2-3-4-5

CATEGORIA 2 4

59

Il produttore degli elementi per muratura portante dichiara, nelle forme previste, le caratteristiche tecniche di cui alla Tabella 11.9.II., in conformità all'appendice ZA della parte armonizzata della norma europea della serie EN 771.

Resistenza caratteristica a compressione nella direzione dei carichi verticali

La resistenza caratteristica a compressione nella direzione dei carichi verticali degli elementi è dichiarata dal produttore utilizzando la norma UNI EN 772-1 su un numero di campioni superiore o uguale a 6, sottoposti a prove che, per elementi di Categoria II, saranno eseguiti presso un laboratorio di cui all'art. 59 del D.P.R. n. 380/2001, con periodicità di prova almeno annuale.

Resistenza caratteristica a compressione nel piano della muratura e nella direzione ortogonale ai carichi verticali

La determinazione della resistenza caratteristica a compressione nella direzione ortogonale a quella dei carichi verticali nel piano della muratura è dichiarata dal produttore utilizzando la norma UNI EN 772-1 su un numero di campioni superiore o uguale a 6, sottoposti a prove che, per elementi di Categoria II, saranno eseguiti presso un laboratorio di cui all'art. 59 del D.P.R. n. 380/2001, con periodicità di prova almeno annuale. MODALITÀ ESECUTIVE Nelle costruzioni delle murature portanti verrà curata la perfetta esecuzione degli spigoli, delle volte, piattabande ed archi. La costruzione delle murature deve garantire il perfetto collegamento sia con le murature esistenti, sia fra le parti di esse avendo particolare cura nell’ammorsamento degli spigoli. Laddove si utilizzino elementi in laterizio, prima del loro impiego dovranno essere bagnati fino a saturazione per immersione prolungata e mai per aspersione. Essi dovranno mettersi in opera con i giunti alternati ed in corsi ben regolari e normali alla superficie esterna; saranno posati sopra un abbondante strato di malta e premuti sopra di esso in modo che la malta rifluisca all'ingiro e riempia tutte le commessure. La larghezza dei giunti non dovrà essere maggiore di otto né minore di 5 mm. I giunti non verranno rabboccati durante la costruzione per dare maggiore presa all'intonaco od alla stuccatura col ferro. Le malte da impiegarsi per l'esecuzione delle murature dovranno essere passate al setaccio per evitare che i giunti fra i mattoni riescano superiori al limite di tolleranza fissato. Le murature di rivestimento saranno fatte a corsi bene allineati e dovranno essere opportunamente collegate con la parte interna. Se la muratura dovesse eseguirsi con paramento a vista (cortina) si dovrà avere cura di scegliere per le facce esterne i mattoni di migliore cottura, meglio formati e di colore più uniforme, disponendoli con perfetta regolarità e ricorrenza nelle commessure orizzontali, alternando con precisione i giunti verticali. In questo genere di paramento i giunti non dovranno avere larghezza maggiore di 5 mm e, previa loro raschiatura e pulitura, dovranno essere profilati con malta idraulica o di cemento, diligentemente compressa e lisciata con apposito ferro, senza sbavatura. Le sordine, gli archi, le piattabande e le volte dovranno essere costruite in modo che i mattoni siano sempre disposti in direzione normale alla curva dell'intradosso e la larghezza dei giunti non dovrà mai eccedere i 5 mm all'intradosso e 10 mm all'estradosso. All'innesto con muri da costruirsi in tempo successivo dovranno essere lasciate opportune ammorsature in relazione al materiale impiegato. I lavori di muratura, qualunque sia il sistema costruttivo adottato, debbono essere sospesi nei periodi di gelo, durante i quali la temperatura si mantenga, per molte ore, al disotto di zero gradi centigradi. Quando il gelo si verifichi solo per alcune ore della notte, le opere in muratura ordinaria possono essere eseguite nelle ore meno fredde del giorno, purché al distacco del lavoro vengano adottati opportuni provvedimenti per difendere le murature dal gelo notturno. Le impostature per le volte, gli archi, ecc. devono essere lasciate nelle murature sia con gli addentellati d'uso, sia col costruire l'origine delle volte e degli archi a sbalzo mediante le debite sagome, secondo quanto verrà prescritto. La Direzione dei lavori stessa potrà ordinare che sulle aperture di vani di porte e finestre siano collocati degli architravi (cemento armato, acciaio) delle dimensioni che saranno fissate in relazione alla luce dei vani, allo spessore del muro e al sovraccarico.

60

Nel punto di passaggio fra le fondazioni entro terra e la parte fuori terra sarà eseguito un opportuno strato (impermeabile, drenante, ecc.) che impedisca la risalita per capillarità. Tutti i muri saranno collegati al livello dei solai mediante cordoli e, tra di loro, mediante ammorsamenti lungo le intersezioni verticali. Inoltre essi saranno collegati da opportuni incatenamenti al livello dei solai. Nella direzione di orditura dei solai la funzione di collegamento potrà essere espletata dai solai stessi purché adeguatamente ancorati alla muratura. Il collegamento tra la fondazione e la struttura in elevazione sarà di norma realizzato mediante cordolo di calcestruzzo armato disposto alla base di tutte le murature verticali resistenti, di spessore pari a quello della muratura di fondazione e di altezza non inferiore alla metà di detto spessore. In corrispondenza dei solai di piano e di copertura i cordoli si realizzeranno generalmente in cemento armato, di larghezza pari ad almeno 2/3 della muratura sottostante, e comunque non inferiore a 12 cm, e di altezza almeno pari a quella del solaio e comunque non inferiore alla metà dello spessore del muro. Negli incroci a L le barre dovranno ancorarsi nel cordolo ortogonale per almeno 50 diametri; la squadra delle barre dovrà sempre abbracciare l'intero spessore del cordolo. Gli incatenamenti orizzontali interni, aventi lo scopo di collegare i muri paralleli della scatola muraria ai livelli dei solai, devono essere realizzati per mezzo di armature metalliche. Tali incatenamenti dovranno avere le estremità efficacemente ancorate ai cordoli. Nella direzione di orditura del solaio possono essere omessi gli incatenamenti quando il collegamento è assicurato dal solaio stesso. In direzione ortogonale al senso di orditura del solaio gli incatenamenti orizzontali saranno obbligatori per solai con luce superiore ai 4,5 m e saranno costituiti da armature con una sezione totale pari a 4 cm2 per ogni campo di solaio.

Lo spessore dei muri non può essere inferiore ai seguenti valori: − muratura in elementi resistenti artificiali pieni 12 cm; − muratura in elementi resistenti artificiali semipieni 20 cm; − muratura in elementi resistenti artificiali forati 25 cm; − muratura di pietra squadrata 24 cm; − muratura listata 40 cm; − muratura di pietra non squadrata 50 cm.

61

CAPO 14 - PRESCRIZIONI TECNICHE PER L’ESECUZIONE

DI OPERE EDILI

Art. 72 - Chiusure

a) Chiusure verticali

Murature in genere Nelle costruzioni delle murature in genere verrà curata la perfetta esecuzione degli spigoli, delle voltine, sordine, piattabande, archi e verranno lasciati tutti i necessari ricavi, sfondi, canne e fori: – per ricevere le chiavi e i capichiave delle volte, gli ancoraggi delle catene e delle travi a doppio T, le

testate delle travi in legno ed in ferro, le pietre da taglio e quanto altro non venga messo in opera durante la formazione delle murature;

– per il passaggio dei tubi pluviali, dell'acqua potabile, canne di stufa e camini, cessi orinatoi, lavandini, immondizie, ecc.;

– per le condutture elettriche di campanelli, di telefono e di illuminazione; – per le imposte delle volte e degli archi; – per gli zoccoli, arpioni di porte e finestre, zanche, soglie, ferriate, ringhiere, davanzali, ecc. Quanto detto, in modo che non vi sia mai bisogno di scalpellare le murature già eseguite. La costruzione delle murature deve iniziarsi e proseguire uniformemente, assicurando il perfetto collegamento sia con le murature esistenti, sia fra le varie parti di esse, evitando nel corso dei lavori la formazione di strutture eccessivamente emergenti dal resto della costruzione. La muratura procederà a filari rettilinei, coi piani di posa normali alle superfici viste o come altrimenti venisse prescritto. All'innesto con muri da costruirsi in tempo successivo dovranno essere lasciate opportune ammorsature in relazione al materiale impiegato. I lavori di muratura, qualunque sia il sistema costruttivo adottato, debbono essere sospesi nei periodi di gelo, durante i quali la temperatura si mantenga, per molte ore, al di sotto di 0° C. Quando il gelo si verifichi solo per alcune ore della notte, le opere in muratura ordinaria possono essere eseguite nelle ore meno fredde del giorno, purché, al distacco del lavoro, vengano adottati opportuni provvedimenti per difendere le murature dal gelo notturno. Le facce delle murature in malta dovranno essere mantenute bagnate almeno per giorni 15 dalla loro ultimazione od anche più se sarà richiesto dalla Direzione dei Lavori. Le canne, le gole da camino e simili, saranno intonacate a grana fina; quelle di discesa delle immondezze saranno intonacate a cemento liscio. Si potrà ordinare che tutte le canne, le gole, ecc., nello spessore dei muri siano lasciate aperte sopra una faccia, temporaneamente, anche per tutta la loro altezza; in questi casi, il tramezzo di chiusura si eseguirà posteriormente. Le impostature per le volte, gli archi, ecc. devono essere lasciate nelle murature sia con gli addentellati d'uso, sia col costruire l'origine delle volte e degli archi a sbalzo mediante le debite sagome, secondo quanto verrà prescritto. La Direzione stessa potrà ordinare che sulle aperture di vani di porte e finestre siano collocati degli architravi in cemento armato delle dimensioni che saranno fissate in relazione alla luce dei vani, allo spessore del muro e al sovraccarico.

Riempimenti e Vespai

a) Riempimenti in pietrame a secco (per drenaggi e simili) - Dovranno essere formati con pietrame da collocarsi in opera su terreno ben costipato, al fine di evitare cedimenti per effetto dei carichi superiori. Per drenaggi o fognature si dovranno scegliere le pietre più grosse e regolari e possibilmente a forma di lastroni quelle da impiegare nella copertura dei sottostanti pozzetti o cunicoli; oppure infine negli strati inferiori il pietrame di maggiore dimensione, impiegando nell'ultimo strato superiore pietrame minuto, ghiaia o anche pietrisco per impedire alle terre sovrastanti di penetrare e scendere otturando così gli interstizi tra le pietre. Sull'ultimo strato di pietrisco si dovranno pigiare convenientemente le terre, con le quali dovrà completarsi il riempimento dei cavi aperti per la costruzione di fognature e drenaggi.

b) Vespaio aerato con casseri a perdere. Realizzazione di vespaio aerato con casseri a perdere in materiale plastico riciclato montati a secco e autobloccati in modo da formare un insieme di volte facenti corpo unico con le travi e/o i cordoli. Nel prezzo sono compresi: la fornitura e posa in opera dei casseri a

62

perdere; la fornitura e posa in opera di rete elettrosaldata diam mm. 5 maglia 20x20 con sovrapposizione dei fogli di cm. 10; la fornitura e posa in opera di calcestruzzo cementizio Rck 25 MPa per il getto dei casseri e la realizzazione di solettina superiore di cm. 4. Nel prezzo non è compreso: la realizzazione della base di appoggio dei casseri da realizzarsi in base ai carichi; i tubi in PVC e le griglie di collegamento del vespaio con l’esterno.

Murature in blocchi (pareti esterne) La tamponatura esterna sarà costituita da blocchi termici di argilla espansa di spessore pari a 30 cm. I blocchi devono essere ad elevata portanza meccanica, alto grado di isolamento termico ed acustico (densità 800 kg/mc).

Murature di mattoni I mattoni, prima del loro impiego, dovranno essere bagnati fino a saturazione per immersione prolungata in apposite bagnarole e mai per aspersione. Essi dovranno mettersi in opera con le connessioni alternative in corsi ben regolari e normali alla superficie esterna; saranno posati sopra un abbondante strato di malta e premuti sopra di esso in modo che la malta refluisca attorno e riempia tutte le connessioni. La larghezza delle connessioni non dovrà essere maggiore di 8 mm né minore di 5 mm. I giunti non verranno rabboccati durante la costruzione per dare maggiore presa all'intonaco od alla stuccatura col ferro. Le malte da impiegarsi per l'esecuzione di questa muratura dovranno essere passate al setaccio per evitare che i giunti fra i mattoni riescano superiori al limite di tolleranza fissato. Le murature di rivestimento saranno fatte a corsi bene allineati e dovranno essere opportunamente ammorsate con la parte interna. Se la muratura dovesse eseguirsi a paramento visto (cortina) si dovrà avere cura di scegliere per le facce esterne i mattoni di migliore cottura, meglio formati e di colore più uniforme, disponendoli con perfetta regolarità e ricorrenza nelle connessioni orizzontali, alternando con precisione i giunti verticali. In questo genere di paramento le connessioni di faccia vista non dovranno avere grossezza maggiore di 5 mm, e, previa raschiatura e pulitura, dovranno essere profilate con malta idraulica o di cemento, diligentemente compresse e lisciate con apposito ferro, senza sbavatura. Le sordine, gli archi, le piattabande e le volte dovranno essere costruite in modo che i mattoni siano sempre disposti in direzione normale alla curva dell'intradosso e le connessioni dei giunti non dovranno mai eccedere la larghezza di 5 mm all'intradosso e 10 mm all'estradosso.

Pareti di una testa ed in foglio con mattoni pieni e forati Le pareti di una testa ed in foglio verranno eseguite con mattoni scelti, esclusi i rottami, i laterizi incompleti e quelli mancanti di qualche spigolo. Tutte le dette pareti saranno eseguite con le migliori regole dell'arte, a corsi orizzontali ed a perfetto filo, per evitare la necessità di forte impiego di malta per l'intonaco. Nelle pareti in foglio, quando la Direzione dei Lavori lo ordinasse, saranno introdotte nella costruzione intelaiature in legno attorno ai vani delle porte, allo scopo di poter fissare i serramenti al telaio, anziché alla parete, oppure ai lati od alle sommità delle pareti stesse, per il loro consolidamento, quando esse non arrivano fino ad un'altra parete od al soffitto. Quando una parete deve eseguirsi fino sotto al soffitto, la chiusura dell'ultimo corso sarà ben serrata, se occorre, dopo congruo tempo con scaglie e cemento.

Murature di getto o calcestruzzo Il calcestruzzo da impiegarsi per qualsiasi lavoro sarà messo in opera appena confezionato e disposto a strati orizzontali di altezza da 20 a 30 cm, su tutta l'estensione della parte di opera che si esegue ad un tempo, ben battuto e costipato, per modo che non resti alcun vano nello spazio che deve contenerlo e nella sua massa. Quando il calcestruzzo sia da collocare in opera entro cavi molto stretti od a pozzo esso dovrà essere calato nello scavo mediante secchi a ribaltamento. Solo nel caso di cavi molto larghi, la Direzione dei Lavori potrà consentire che il calcestruzzo venga gettato liberamente, nel qual caso prima del conguagliamento e della battitura deve, per ogni strato di 30 cm d'altezza, essere ripreso dal fondo del cavo e rimpastato per rendere uniforme la miscela dei componenti. Quando il calcestruzzo sia da calare sott'acqua, si dovranno impiegare tramogge, casse apribili o quegli altri mezzi d'immersione che la Direzione dei Lavori prescriverà, ed usare la diligenza necessaria ad impedire che, nel passare attraverso l'acqua, il calcestruzzo si dilavi con pregiudizio della sua consistenza.

63

Finito che sia il getto, e spianata con ogni diligenza la superficie superiore, il calcestruzzo dovrà essere lasciato assodare per tutto il tempo che la Direzione dei Lavori stimerà necessario.

Altre murature

Per quanto riguarda altri tipi di murature dello stesso tipo di quelle esterne, si faccia riferimento alle voci relative di elenco prezzi unitari.

Intonaci Gli intonaci in genere dovranno essere eseguiti in stagione opportuna, dopo aver rimossa dai giunti delle murature la malta poco aderente, ed avere ripulita e abbondantemente bagnata la superficie della parete stessa. Gli intonaci, di qualunque specie siano (lisci, a superficie rustica, a bugne, per cornici e quanto altro), non dovranno mai presentare peli, screpolature, irregolarità negli allineamenti e negli spigoli, od altri difetti. Quelli comunque difettosi o che non presentassero la necessaria aderenza alle murature, dovranno essere demoliti e rifatti dall'impresa a sue spese. La calce da usarsi negli intonaci dovrà essere estinta da almeno tre mesi per evitare scoppiettii, sfioriture e screpolature, verificandosi le quali sarà a carico dell'impresa il fare tutte le riparazioni occorrenti. Ad opera finita l'intonaco dovrà avere uno spessore non inferiore ai 15 mm. Gli spigoli sporgenti o rientranti verranno eseguiti ad angolo vivo oppure con opportuno arrotondamento a seconda degli ordini che in proposito darà la Direzione dei Lavori.

Particolarmente per ciascun tipo d'intonaco si prescrive quanto appresso:

a) Intonaco grezzo o arricciatura - Predisposte le fasce verticali, sotto regolo di guida, in numero sufficiente, verrà applicato alle murature un primo strato di malta, detto rinzaffo, gettato con forza in modo che possa penetrare nei giunti e riempirli. Dopo che questo strato sarà alquanto asciutto, si applicherà su di esso un secondo strato della medesima malta che si estenderà con la cazzuola o col frattone stuccando ogni fessura e togliendo ogni asprezza, sicché le pareti riescano per quanto possibile regolari.

b) Intonaco comune o civile - Appena l'intonaco grezzo avrà preso consistenza, si distenderà su di esso un terzo strato di malta fina (40 mm), che si conguaglierà con le fasce di guida per modo che l'intera superficie risulti piana ed uniforme, senza ondeggiamenti e disposta a perfetto piano verticale o secondo le superfici degli intradossi.

c) Intonaci colorati - Per gli intonaci delle facciate esterne, potrà essere ordinato che alla malta da adoperarsi sopra l'intonaco grezzo siano mischiati i colori che verranno indicati per ciascuna parte delle facciate stesse.

Per dette facciate potranno venire ordinati anche i graffiti, che si otterranno aggiungendo ad uno strato d'intonaco colorato, come sopra descritto, un secondo strato pure colorato ad altro colore, che poi verrà raschiato, secondo opportuni disegni, fino a far apparire il precedente. Il secondo strato d'intonaco colorato dovrà avere lo spessore di almeno 2 mm.

d) Intonaco a stucco - Sull'intonaco grezzo sarà sovrapposto uno strato alto almeno 4 mm di malta per stucchi, che verrà spianata con piccolo regolo e governata con la cazzuola così da avere pareti perfettamente piane nelle quali non sarà tollerata la minima imperfezione.

Ove lo stucco debba colorarsi, nella malta verranno stemperati i colori prescelti dalla Direzione dei Lavori.

e) Intonaco a stucco lucido - Verrà preparato con lo stesso procedimento dello stucco semplice; l'abbozzo però deve essere con più diligenza apparecchiato, di uniforme grossezza e privo affatto di fenditure.

Spianato lo stucco, prima che esso sia asciutto si bagna con acqua in cui sia sciolto del sapone di Genova e quindi si comprime e si tira a lucido con ferri caldi, evitando qualsiasi macchia, la quale sarà sempre da attribuire a cattiva esecuzione del lavoro.

Terminata l'operazione, si bagna lo stucco con la medesima soluzione saponacea lisciandolo con pannolino.

f) Intonaco di cemento liscio - L'intonaco a cemento sarà fatto nella stessa guisa di quello di cui sopra alla lettera a) impiegando per rinzaffo una malta cementizia. L'ultimo strato dovrà essere tirato liscio col ferro e potrà essere ordinato anche colorato.

g) Sistema a cappotto - Esso sarà realizzato posando inizialmente attorno al piano terra dell'edificio, nelle parti prospettanti tipo balconi, logge e terrazzi un profilato di alluminio pressopiegato fissato per mezzi di

64

tasselli ad espansione con funzione di allineamento e contenimento del sistema isolante. In seguito verranno posti i pannelli in fibra di legno con bordi lavorati ad incastro sui quattro lati, conforme alla normativa EN 13171, T4 - CS (10/Y) 70 - TR 7,5 - WS 1,0; densità ca. 200 Kg/mc, conducibilità termica dichiarata pari a 0,044 W/mk. L'incollaggio dei pannelli avverrà tramite apposito collante a base di calce idraulica naturale, silicati di calcio, carbonato di calcio ed inerti, fibrorinforzato con fibre di cellulosa. La posa del collante sarà eseguita con spatola dentata per un consumo si circa 5-6 Kg/mq. Il fissaggio meccanico dei pannelli sarà eseguito con tasselli in acciaio da avvitare con protezione termica della vite, omologati ETA per tutte le categorie di supporto. Dopodichè verrà eseguita una rasatura armata con malta adesiva a base di calce idraulica naturale, silicato di calcio, carbonato di calcio e fibre di cellulosa all'interno della quale verrà annegata apposita rete in fibra di vetro 160 gr/mq maglia 4x4 mm. La seconda mano di rasatura eseguita con la stessa malta verrà stesa con una spatola liscia e servirà a garantire la planarità della finitura. Infine il sistema sarà terminato con una mano di intonachino a base di grassello di calce, farine di Botticino e pigmenti naturali, permeabilità al vapore < 75, Sd<0,18 m con spessore di 15 mm circa.

b) Partizioni interne Pareti in gesso e gessofibra – doppia orditura metallica I divisori interni, dello spessore totale di sp.~45 cm, saranno costituiti da una doppia controparete ad orditura metallica autoportante, ciascuna dello spessore totale ≥75 mm, ciascuna delle quali comprensiva di materassino in lana minerale di sp.=40 mm e densità indicativa ≥40 kg/m³, ed avranno potere fonoisolante Rw = 56.0 dB. L'orditura metallica verrà realizzata con profili ad U (guide) e a C (montanti) in acciaio zincato con classificazione di I° scelta, a norma UNI EN 10327, con resistenza in nebbia salina 72h, spessore 0,6 mm, e isolata dalle strutture perimetrali con nastro monoadesivo con funzione di taglio acustico, dello spessore di 3,5 mm. I montanti, delle dimensioni: - guide U40/50/40 mm - montanti C50/50/50 mm dovranno essere posti ad interasse non superiore a 600 mm. I profili saranno conformi alla norma armonizzata EN 14195 riguardante “Profili per Sistemi in Lastre in Gesso Rivestito” con attestato di conformità CE, in classe A1 di reazione al fuoco, prodotti secondo il sistema di qualità UNI-EN-ISO 9001-2000, con produzione certificata da ICMQ. Il rivestimento dell'orditura sarà realizzato con doppio strato di lastre, collaudate dal punto di vista biologico-abitativo come da certificato rilasciato dall'Istituto di Bioarchitettura di Rosenheim, con certificazione di qualità ISO 9001, dello spessore di 12,5 mm ciascuna, omologate in classe 1 (uno) di reazione al fuoco. La lastra più interna sarà realizzata in gesso rivestito con marchio CE a norma EN520 - DIN 18180, in classe di reazione al fuoco A2s1d0 (non infiammabile), ed avvitate all'orditura metallica con viti autoperforanti fosfatate. La lastra più esterna sarà realizzata in gesso speciale di alta qualità e fibre di cellulosa, ad elevate caratteristiche di durezza e resistenza meccanica a norma ÖNORM B3410, di densità grezza pari a 1050 kg/m3, resistenza a flessione 5 N/mm2, resistenza alla compressione 30 N/mm2, conducibilità termica 0,29 W/mK. Le lastre saranno avvitate con viti speciali per lastre in gessofibra. La sigillatura dei giunti tra le lastre verrà realizzata mediante posa di collante poliuretanico, steso in un filo continuo lungo i bordi della lastra, previa pulizia degli stessi, o con nastro di armatura microforato e stucco a base gesso. Tutta la superficie eseguita andrà rasata, successivamente alla pulitura delle teste delle viti, con stucco, per ottenere una superficie liscia, pronta per la successiva tinteggiatura a tempera con colori a scelta della D.L. Le modalità per la messa in opera saranno conformi alle norme UNI 9154 parte I e alle prescrizioni del produttore. Nelle pareti che dovranno garantire prestazioni di resistenza al fuoco fino a REI 120 (indicate nei disegni allegati), le lastre di rivestimento saranno sostituite con lastre di analoga resistenza meccanica ma del tipo antincendio, tali da garantire l’isolamento richiesto secondo conformemente elle certificazioni fornite dal produttore. Le modalità per la messa in opera saranno conformi alle norme UNI 9154 parte I e alle prescrizioni del produttore. In tutte le pareti, le lastre di gesso e gessofibra saranno interrotte a circa 45 mm da terra da un profilo sagomato a C, ancorato mediante fissaggio siliconico alla retrostante struttura metallica. Tale profilo funge da battuta verticalmente per le lastre ed orizzontalmente per lo spessore del pavimento in linoleum e dovrà appoggiare su strato di materiale siliconico o similare.

65

Pareti in gesso e gessofibra - orditura metallica singola I divisori interni saranno sostenuti da un’orditura metallica autoportante e rivestite con due lastre rispettivamente in gesso e gessofibra, con potere fonoisolante Rw = 54.0 dB. L'orditura metallica verrà realizzata con profili in acciaio zincato con classificazione di I° scelta, a norma UNI EN 10327, con resistenza in nebbia salina 72h, spessore 0,6 mm, delle dimensioni di: - guide U40/50/40 mm - montanti C50/50/50 mm, posti ad interasse non superiore a 600 mm isolata dalle strutture perimetrali con nastro monoadesivo con funzione di taglio acustico, dello spessore di 3,5 mm. I profili saranno conformi alla norma armonizzata EN 14195 riguardante “Profili per Sistemi in Lastre in Gesso Rivestito” con attestato di conformità CE, in classe A1 di reazione al fuoco, prodotti secondo il sistema di qualità UNI-EN-ISO 9001-2000, con produzione certificata da ICMQ. Il rivestimento su entrambi i lati dell'orditura sarà realizzato con doppio strato di lastre. Le lastre più interne saranno in gesso rivestito, con marchio CE a norma EN520 - DIN 18180, collaudate dal punto di vista biologico-abitativo come da certificato rilasciato dall'Istituto di Bioarchitettura di Rosenheim, con certificazione di qualità ISO 9001, dello spessore di 12,5 mm, in classe di reazione al fuoco A2s1d0 (non infiammabile), ed omologate in classe 1 (uno), avvitate all'orditura metallica con viti autoperforanti fosfatate. Le lastre esterne saranno in gesso speciale di alta qualità e fibre di cellulosa, ad elevate caratteristiche di durezza e resistenza meccanica a norma ÖNORM B3410, di densità grezza pari a 1050 kg/m3, resistenza a flessione 5 N/mm2, resistenza alla compressione 30 N/mm2, conducibilità termica 0,29 W/mK. Le lastre saranno avvitate con viti speciali per lastre in gessofibra. La sigillatura dei giunti tra le lastre verrà realizzata mediante posa di collante poliuretanico, steso in un filo continuo lungo i bordi della lastra, previa pulizia degli stessi, o con nastro di armatura microforato e stucco a base gesso. Tutta la superficie eseguita andrà rasata, successivamente alla pulitura delle teste delle viti, con stucco, per ottenere una superficie liscia, pronta per la successiva tinteggiatura a tempera con colori a scelta della D.L. Le modalità per la messa in opera saranno conformi alle prescrizioni del produttore. Nell'intercapedine verrà inserito un materassino di lana minerale dello spessore di 40 mm e densità indicativa 70 kg/m³. La fornitura in opera sarà comprensiva della stuccatura dei giunti, degli angoli e delle teste delle viti in modo da ottenere una superficie pronta per la finitura. Le modalità per la messa in opera saranno conformi alle norme UNI 9154 parte I e alle prescrizioni del produttore. Nelle pareti che dovranno garantire prestazioni di resistenza al fuoco fino a REI 120 (indicate nei disegni allegati), le lastre di rivestimento saranno sostituite con lastre di analoga resistenza meccanica ma del tipo antincendio, tali da garantire l’isolamento richiesto, conformemente alle certificazioni fornite dal produttore. In tutte le pareti, le lastre di gesso e gessofibra saranno interrotte a circa 45 mm da terra da un profilo sagomato a C, ancorato mediante fissaggio siliconico alla retrostante struttura metallica. Tale profilo funge da battuta verticalmente per le lastre ed orizzontalmente per lo spessore del pavimento in linoleum e dovrà appoggiare su strato di materiale siliconico o similare.

c) Infissi ed opere da vetraio

c1. Vetri I tamponamenti vetrati confinanti con l’esterno (spessore nominale complessivo di 33,8 mm e peso 45,8 Kg/mq) saranno costituiti da due lastre di vetro temprate e stratificate di sicurezza con intercapedine sp. 15 mm riempita di gas Argon 85%. La stratigrafia delle due lastre è la seguente: prima lastra (esterna): vetro 5.0 mm/strato PVB tipo “normal” 0.38 mm/vetro 5.0 mm seconda lastra (interna): rivestimento basso-emissivo tipo Planitherm Ultra N/vetro 4.0 mm/PVB idoneo per isolamento acustico tipo “silence” 0.38 mm/vetro 4.0 mm I vetri, così composti, dovranno garantire le seguenti prestazioni minime: Fattore UV Trasmissione <1% Fattori luminosi Trasmissione: 75% Riflessione esterna: 11% Riflessione interna: 11%

66

Fattori energetici EN 410 Trasmissione: 43% Riflessione esterna: 16% Assorbimento A1: 30% Assorbimento A2: 11% Fattore solare g: 0,54 Shading coefficient SC: 0,62 Trasmissione termica Ug: 1,1 W/(mq K) Abbattimento acustico Rw: 45dB

c2. Profili c.2.1 Serramenti I serramenti di dimensioni orientativamente 1800x2750 sono costituiti da quattro specchiature, delle quali quella inferiore fissa, le due intermedie apribili ad antaribalta e la superiore provvista di un pannello cieco, di altezza orientativa 35 cm, con struttura a sandwich, composta da lastre di cemento rinforzato verso l’esterno, strato isolante intermedio e pannello in gesso rivestito verso l’interno. I serramenti di dimensioni orientativamente 600x2750, 900x2750 differiscono dalle precedenti unicamente per il fatto di avere una sola anta apribile ad antaribalta, in posizione intermedia. Le finestre a nastro presenti nei locali cucina sono costituite da specchiature fisse e da specchiature apribili, come da elaborati grafici allegati e comunque secondo le indicazioni della D.L. Struttura I serramenti saranno costruiti con l'impiego di profilati in lega di alluminio. I profili metallici saranno estrusi in lega primaria di alluminio EN AW-6060. Il trattamento superficiale sarà realizzato presso impianti omologati secondo le direttive tecniche del marchio di qualità Qualicoat per la verniciatura e Qualanod per l'ossidazione anodica. Inoltre la verniciatura deve possedere le proprietà previste dalla norma UNI 9983, mentre l'ossidazione anodica quelle previste dalla UNI 10681. La larghezza del telaio fisso sarà di 65 mm, come l'anta complanare sia all'esterno che all'interno di porte e finestre. Tutti i profili, sia di telaio che di anta, dovranno essere realizzati secondo il principio delle 3 camere, costituiti cioè da profili interni ed esterni tubolari e dalla zona di isolamento, per garantire una buona resistenza meccanica e giunzioni a 45° e 90° stabili e ben allineate. Le ali di battuta dei profili di telaio fisso (L,T etc.) saranno alte 25 mm. I semiprofili esterni dei profili di cassa dovranno essere dotati di una sede dal lato muratura per consentire l'eventuale inserimento di coprifili per la finitura del raccordo alla struttura edile. Dovrà essere possibile realizzare se necessario, finiture e colori diversi sui profili interni ed esterni. Isolamento termico Il collegamento tra la parte interna e quella esterna dei profili sarà realizzato in modo continuo e definitivo mediante listelli di materiale sintetico termicamente isolante (Polythermid o Poliammide). Il valore Uf di trasmittanza termica effettiva varierà in funzione del rapporto tra le superfici di alluminio in vista e la larghezza della zona di isolamento. Il medesimo verrà calcolato secondo UNI EN ISO 10077-2 o verificato in laboratorio secondo le norme UNI EN ISO 12412-2 e dovrà essere compreso tra 1,9 W/m²°K ≤ Uf ≤ 2,4 W/m²°K. I listelli isolanti dovranno essere dotati di due inserti in alluminio, posizionati in corrispondenza della zona di accoppiamento, per aumentare la resistenza allo scorrimento del giunto. La larghezza dei listelli sarà di almeno 27,5 mm per le ante e 32,5 mm per i telai fissi. Drenaggio e ventilazione Su tutti i telai, fissi e apribili, verranno eseguite le lavorazioni atte a garantire il drenaggio dell'acqua attorno ai vetri e la rapida compensazione dell'umidità dell'aria nella camera di contenimento delle lastre. I profili dovranno avere i listelli perfettamente complanari con le pareti trasversali dei semiprofili interni per evitare il ristagno dell'eventuale acqua di infiltrazione o condensazione. I semiprofili esterni avranno invece le pareti trasversali posizionate più basse per facilitare il drenaggio verso l'esterno (telai fissi) o nella camera del giunto aperto (telai apribili). Il drenaggio e la ventilazione dell'anta non dovranno essere eseguiti attraverso la zona di isolamento ma attraverso il tubolare esterno. Le asole di drenaggio dei telai saranno protette esternamente con apposite conchiglie, che nel caso di zone particolarmente ventose, in corrispondenza di specchiature fisse, saranno dotate di membrana.

67

Accessori Le giunzioni a 45° e 90° saranno effettuate per mezzo di apposite squadrette e cavallotti, in lega di alluminio dotate di canaline per una corretta distribuzione della colla. L'incollaggio verrà così effettuato dopo aver assemblato i telai consentendo la corretta distribuzione della colla su tutta la giunzione e dove altro necessario. Saranno inoltre previsti elementi di allineamento e supporto alla sigillatura da montare dopo l'assiemaggio delle giunzioni. Nel caso di giunzioni con cavallotto, dovranno essere previsti particolari di tenuta realizzati in schiuma di gomma espansa da usare per la tenuta in corrispondenza dei listelli isolanti. Le giunzioni sia angolari che a T dovranno prevedere per entrambi i tubolari, interno ed esterno, squadrette o cavallotti montati con spine, viti o per deformazione. I particolari soggetti a logorio verranno montati e bloccati per contrasto onde consentire rapidamente una eventuale regolazione o sostituzione anche da personale non specializzato e senza lavorazioni meccaniche. Accessori di movimentazione Gli accessori di movimentazione saranno quelli originali del sistema e dovranno essere scelti in funzione delle indicazioni riportate sulla documentazione tecnica del produttore, in funzione delle dimensioni e del peso dell’anta. Guarnizioni e sigillanti Tutte le giunzioni tra i profili saranno incollate e sigillate con colla per metalli poliuretanica a 2 componenti.Le guarnizioni cingivetro saranno in elastomero (EPDM) e compenseranno le sensibili differenze di spessore, inevitabili nelle lastre di vetrocamera e/o stratificate, garantendo, contemporaneamente, una corretta pressione di lavoro perimetrale. La guarnizione cingivetro esterna dovrà distanziare il tamponamento di 3 o 4 mm dal telaio metallico. La guarnizione complementare di tenuta, anch'essa in elastomero (EPDM), adotterà il principio dinamico della precamera di turbolenza di grande dimensione (a giunto aperto) e sarà del tipo a più tubolarità. La medesima dovrà essere inserita in una sede ricavata sul listello isolante in modo da garantire un accoppiamento ottimale ed avere la battuta su un'aletta dell'anta facente parte del listello isolante per la protezione totale dei semiprofili interni. La continuità perimetrale della guarnizione sarà assicurata mediante l'impiego di angoli vulcanizzati i quali, forniti di apposita spallatura, faciliteranno l'incollaggio della guarnizione stessa. In alternativa potranno essere previsti telai vulcanizzati. Anche nelle porte le guarnizioni di battuta saranno in elastomero (EPDM) e formeranno una doppia barriera nel caso di ante complanari, tripla invece nel caso di ante a sormonto. Vetraggio I profili di fermavetro garantiranno un inserimento minimo del vetro di almeno 14 mm. I profili di fermavetro saranno inseriti mediante bloccaggi in plastica agganciati al fermavetro stesso, l'aggancio sarà così di assoluta sicurezza affinche', a seguito di aperture o per la spinta del vento il fermavetro non ceda elasticamente. I bloccaggi dovranno inoltre compensare le tolleranze dimensionali e gli spessori aggiunti, nel caso della verniciatura, per garantire un corretto aggancio in qualsiasi situazione. I fermavetri dovranno essere sagomati in modo tale da supportare a tutta altezza la guarnizione cingivetro interna per consentire una pressione ottimale sulla lastra di vetro. Il dente di aggancio della guarnizione sarà più arretrato rispetto al filo esterno del fermavetro in modo da ridurre la sezione in vista della guarnizione riducendo l'effetto cornice. Gli appoggi del vetro dovranno essere agganciati a scatto sui profili, avere una lunghezza di 100 mm. ed essere realizzati in modo da non impedire il corretto drenaggio e ventilazione della sede del vetro. Prestazioni Le prestazioni dei serramenti saranno riferite alle seguenti metodologie di prova in laboratorio ed alle relative classificazioni secondo la normativa europea: Permeabilità all’aria per finestre e porte classificazione secondo UNI EN 12207, metodo di prova secondo UNI EN 1026. Il serramento dovrà essere classificato con valore minimo: Classe 3 Tenuta all’acqua per finestre e porte classificazione secondo UNI EN 12208, metodo di prova secondo UNI EN 1027. Il serramento (per classificazione serramenti pienamente esposti) dovrà essere classificato con valore minimo: Classe 9A Resistenza al vento per finestre e porte classificazione secondo UNI EN 12210, metodo di prova secondo UNI EN 12211. Il serramento sarà classificato con valore minimo: Classe 3 Per la classificazione combinata con freccia relativa frontale, sarà classificato con valore minimo: Classe C3

68

c.2.2 Reticoli di facciata continua Parti fisse Struttura I profili metallici saranno estrusi in lega primaria di alluminio EN AW-6060. Il trattamento superficiale sarà realizzato presso impianti omologati secondo le direttive tecniche del marchio di qualità Qualicoat per la verniciatura e Qualanod per l'ossidazione anodica. Inoltre la verniciatura deve possedere le proprietà previste dalla norma UNI 9983, mentre l'ossidazione anodica quelle previste dalla UNI 10681. La struttura portante sarà realizzata a montanti e traversi. La profondità dei profilati, disponibili in diverse dimensioni, dovrà essere scelta in conformità al calcolo statico, la larghezza sarà di 50 mm. Nel caso di facciate a settori (spezzata geometrica in pianta), i montanti dovranno essere dotati di sedi d'appoggio del vetro angolabili in modo da mantenere inalterata la sezione architettonica interna. Isolamento termico L'interruzione del ponte termico fra la parte strutturale interna e le copertine di chiusura esterne sarà realizzata mediante l'interposizione di un listello estruso di materiale sintetico termicamente isolante, di dimensione adeguata allo spessore delle lastre di tamponamento o dei telai delle parti apribili. Il valore di trasmittanza termica della singola sezione Uf calcolato secondo la UNI EN ISO 10077-2 o verificato in laboratorio secondo la UNI EN ISO 12412-2 dovrà essere compreso tra 1,4 ÷ 2,3 W/m² °K. Drenaggio e ventilazione I profili strutturali saranno dotati di canaline ad altezze differenziate alla base delle sedi di alloggiamento dei vetri. L'eventuale acqua di infiltrazione o condensa verrà così drenata dal piano di raccolta del traverso su quello più basso del montante e da qui guidata fino alla base della costruzione. Per poter realizzare soluzioni architettoniche complesse, dovranno essere disponibili profili che abbiano un piano di raccolta intermedio (2° livello). Il drenaggio e l'aerazione della sede del vetro avverranno dai quattro angoli di ogni singola specchiatura attraverso il profilo di montante. Nel caso il produttore di vetri lo esiga sarà possibile prevedere l'aerazione ed il drenaggio di ogni singola specchiatura direttamente all'esterno. A seconda dell'altezza della facciata ed alla posizione dei giunti di dilatazione sarà previsto l'inserimento sul montante di appositi particolari la cui funzione sarà di drenare l'eventuale acqua di infiltrazione/condensa e di consentire la ventilazione. Tali particolari dovranno poter essere inseriti anche a struttura posata. In corrispondenza delle giunzioni traverso montante sarà previsto l'inserimento di un particolare di tenuta in EPDM che oltre a realizzare una barriera all'acqua eviterà anche il sorgere di fastidiosi scricchiolii dovuti alle variazioni dimensionali (dilatazioni). La tenuta interna sarà quindi garantita dal tipo di giunzione brevettata in tutta Europa e dai particolari in EPDM evitando l'impiego di sigillante. Accessori Il collegamento dei traversi ai montanti sarà realizzato mediante viti e cavallotti e dovrà essere scelto in funzione del peso dei tamponamenti, delle necessità statiche e del tipo di montaggio in conformità a quanto previsto dal fornitore del sistema. All'estremità dei traversi saranno previste mascherine in materiale sintetico la cui funzione sarà di assorbire le variazioni dimensionali e contemporaneamente di garantire un collegamento piacevole dal punto di vista estetico. I cavallotti saranno realizzati in alluminio e dovranno permettere il montaggio dei traversi anche a montanti già posati; le viti e i bulloni di fissaggio saranno in acciaio inossidabile. Gli accessori del sistema dovranno essere realizzati, in funzione delle necessità, con materiali perfettamente compatibili con le leghe di alluminio utilizzate per l'estrusione dei profili quali: acciaio inossidabile, alluminio (pressofuso o estruso), materiali sintetici, zama (particolari pressofusi). Accessori di movimentazione La scelta delle apparecchiature base e dei componenti supplementari necessari, deve essere eseguita in funzione delle dimensioni, pesi e tipo di utenza, nel rispetto delle indicazioni riportate nella documentazione tecnica del produttore del sistema. Le apparecchiature devono essere quelle originali del sistema. Guarnizioni e sigillanti Le guarnizioni cingivetro interne in EPDM, dovranno avere altezze diverse per compensare il diverso posizionamento delle sedi dato dalla sovrapposizione del traverso sul montante. Il sistema dovrà prevedere anche la variante con guarnizioni cingivetro interne che siano otticamente uguali.

69

Le giunzioni delle guarnizioni cingivetro interne dovranno essere sigillate con apposito sigillante collante. Le guarnizioni cingivetro esterne saranno inserite direttamente nelle copertine da avvitare, nel caso di facciate verticali e rettilinee; negli incroci dovranno essere utilizzate crociere prestampate in EPDM idonee a garantire la tenuta evitando l’utilizzo di sigillante. Tali giunzioni dovranno essere fustellate in modo da poter eseguire, se necessario, il drenaggio e la ventilazione. A garanzia dell'originalità tutte le guarnizioni dovranno essere marchiate in modo continuo riportando l'indicazione del numero dall'articolo ed il marchio del produttore. Nel caso di facciate inclinate e di coperture la tenuta esterne sarà realizzata impiegando un nastro butilico alluminato con doppia guarnizione in EPDM sulla copertina in alluminio. Il nastro dovrà essere composto da tre strati ed esattamente da un foglio di materiale sintetico trasparente, da una pellicola in alluminio e da uno strato di sigillante butilico. Dilatazioni Le dilatazioni termiche orizzontali verranno assorbite dal giunto montante-traverso o nel caso di struttura a telai, da montanti scomponibili. Nei giunti di dilatazione verticale il montante verrà interrotto per una lunghezza pari a 10 mm; si dovrà prevedere un idoneo elemento di giunzione per assicurare la continuità delle canaline di raccolta dell'eventuale acqua d'infiltrazione dello stesso. Tale elemento dovrà poter essere inserito anche a struttura posata. I montanti saranno collegati da cannotti ricavati da profili estrusi in alluminio verniciati. Vetraggio Le lastre di vetro saranno posate su supporti in materiale plastico di 10 cm di lunghezza. Il peso delle lastre di tamponamento sarà supportato da appositi punti di forza metallici (accessori del sistema) che lo trasmetteranno alla struttura. Durante la posa dovrà essere possibile vincolare, temporaneamente, i tamponamenti alla struttura con speciali bloccaggi in acciaio inox. Tali bloccaggi rimarranno inseriti anche dopo il montaggio delle copertine. Per facilitare ulteriormente la posa in opera, le copertine interne orizzontali saranno provviste di bloccaggi in nylon che si agganceranno al listello isolante e sosterranno le copertine prima che siano fissate con le viti. Prestazioni Le prestazioni del sistema dovranno essere dimostrate con certificati rilasciati da laboratori autorizzati secondo le normative di seguito elencate: Tenuta all’aria in classe AE secondo normativa UNI EN 12512 Tenuta all’acqua in classe RE1200 secondo normativa UNI EN 12514 Rilevamento del carico del vento 2kN/mq, carico di sicurezza 3KN/mq secondo normativa UNI EN 13116 Le classi necessarie saranno scelte tenendo in considerazione da un lato le prestazioni minime previste dalla normativa nazionale, dall’altro dalle specifiche necessità e richieste del singolo cliente. Per quanto riguarda le prestazioni acustiche il necessario valore di potere fonoisolante dovrà essere determinato in funzione della destinazione d’uso degli ambienti confinanti e delle prestazioni degli altri materiali componenti le pareti esterne sulla base di quanto previsto dal decreto D.P.C.M. del 5/12/97 sui requisiti passivi degli edifici. Parti apribili Struttura I serramenti saranno costruiti con l'impiego di profilati in lega primaria di alluminio EN AW – 6060. Il trattamento superficiale sarà realizzato presso impianti omologati secondo le direttive tecniche del marchio di qualità Qualicoat per la verniciatura e Qualanod per l'ossidazione anodica. Inoltre la verniciatura deve possedere le proprietà previste dalla norma UNI 9983, mentre l'ossidazione anodica quelle previste dalla UNI 10681. La larghezza del telaio fisso sarà di 65 mm come per l’anta complanare, sia all'esterno che all'interno. Tutti i profili, sia di telaio che di anta, dovranno essere realizzati secondo il principio delle 3 camere, costituiti cioè da profili interni ed esterni tubolari e dalla zona di isolamento, per garantire una buona resistenza meccanica e giunzioni a 45° e 90° stabili e ben allineate. Le ali di battuta dei profili di telaio fisso (L,T etc.) saranno alte 25 mm. I semiprofili esterni dei profili di cassa dovranno essere dotati di una sede dal lato muratura per consentire l'eventuale inserimento di coprifili per la finitura del raccordo alla struttura edile. Dovrà essere possibile realizzare se necessario, finiture e colori diversi sui profili interni ed esterni. Isolamento termico Il collegamento tra la parte interna e quella esterna dei profili sarà realizzato in modo continuo e definitivo mediante listelli di materiale sintetico termicamente isolante (Polythermid o Poliammide).

70

Il valore di trasmittanza termica delle singole sezioni Uf, calcolato secondo UNI EN ISO 10077-2 o verificato in laboratorio secondo le norme UNI EN ISO 12412-2, risulterà essere di 3,07 W/m²°K nel caso di tipologie con accoppiamento telaio+anta da 147 mm. I listelli isolanti dovranno essere dotati di due inserti in alluminio, posizionati in corrispondenza della zona di accoppiamento, per aumentare la resistenza allo scorrimento del giunto. Tale resistenza, misurata su profili già trattati o sottoposti a ciclo termico idoneo, sarà superiore a 2,4 KN (prova eseguita su 10 cm di profilo). I listelli isolanti dovranno avere una larghezza di 30 mm per i profili di anta e telaio fisso. I profili di anta dovranno essere accoppiati con listelli isolanti in due pezzi in modo da ridurre le possibili deformazioni causate da repentine differenze di temperatura che potrebbero venirsi a creare tra il profilo interno e quello esterno. Drenaggio e ventilazione Su tutti i telai, fissi e apribili, verranno eseguite le lavorazioni atte a garantire il drenaggio dell'acqua attorno ai vetri e la rapida compensazione dell'umidità dell'aria nella camera di contenimento delle lastre. I profili dovranno avere i listelli perfettamente complanari con le pareti trasversali dei semiprofili interni per evitare il ristagno dell'eventuale acqua di infiltrazione o condensazione. I semiprofili esterni avranno invece le pareti trasversali posizionate più basse per facilitare il drenaggio verso l'esterno (telai fissi). Accessori e apparecchiature Le giunzioni a 45° e 90° saranno effettuate per mezzo di apposite squadrette e cavallotti, in lega di alluminio dotate di canaline per una corretta distribuzione della colla. L'incollaggio verrà così effettuato dopo aver assemblato i telai consentendo la corretta distribuzione della colla su tutta la giunzione e dove altro necessario. Saranno inoltre previsti elementi di allineamento e supporto alla sigillatura in acciaio inox da montare dopo l'assiemaggio delle giunzioni. Nel caso di giunzioni con cavallotto, dovranno essere previsti particolari di tenuta realizzati in schiuma di gomma espansa da usare per la tenuta in corrispondenza dei listelli isolanti. Le giunzioni sia angolari che a T dovranno prevedere per entrambi i tubolari, interno ed esterno, squadrette o cavallotti montati con spine, viti o per deformazione. I particolari soggetti a logorio verranno montati e bloccati per contrasto onde consentire rapidamente una eventuale regolazione o sostituzione anche da personale non specializzato e senza lavorazioni meccaniche. Accessori di movimentazione La scelta delle cerniere, del loro sistema di fissaggio e degli altri componenti supplementari quali serrature, incontri, maniglie etc, dovrà essere eseguita in funzione delle dimensioni, pesi e tipo di utenza, nel rispetto delle indicazioni riportate nella documentazione tecnica del produttore del sistema. In accordo con le informazioni riportate negli elaborati grafici e comunque secondo le indicazioni della D.L., dovrà essere prevista, ove necessaria, l’installazione di opportuni maniglioni antipanico conformi alle normative vigenti in materia e aventi le caratteristiche richieste dalla D.L. Le apparecchiature devono essere quelle originali del sistema.

Guarnizioni e sigillanti Tutte le giunzioni tra i profili saranno incollate e sigillate con colla per metalli poliuretanica a 2 componenti. Le guarnizioni cingivetro saranno in elastomero (EPDM) e compenseranno le sensibili differenze di spessore, inevitabili nelle lastre di vetrocamera e/o stratificate, garantendo, contemporaneamente, una corretta pressione di lavoro perimetrale. La guarnizione cingivetro esterna dovrà distanziare il tamponamento di 3 o 4 mm dal telaio metallico. Le guarnizioni di battuta saranno in elastomero (EPDM) e formeranno una doppia barriera nel caso di ante complanari, tripla invece nel caso di ante a sormonto. A garanzia dell’originalità tutte le guarnizioni saranno marchiate in modo continuo. Vetraggio I profili di fermavetro garantiranno un inserimento minimo del vetro di almeno 14 mm. I profili di fermavetro saranno inseriti mediante bloccaggi in plastica agganciati al fermavetro stesso, l'aggancio sarà così di assoluta sicurezza affinché, a seguito di aperture o per la spinta del vento il fermavetro non ceda elasticamente. I bloccaggi dovranno inoltre compensare le tolleranze dimensionali e gli spessori aggiunti, nel caso della verniciatura, per garantire un corretto aggancio in qualsiasi situazione. I profili di fermavetro dovranno essere sagomati in modo tale da supportare a tutta altezza la guarnizione cingivetro interna per consentire una pressione ottimale sulla lastra di vetro. Il dente di aggancio della guarnizione sarà più arretrato rispetto al filo esterno del fermavetro in modo da ridurre la sezione in vista della guarnizione riducendo l'effetto cornice.

71

Gli appoggi del vetro dovranno essere agganciati a scatto sui profili, avere una lunghezza di 100 mm. Prestazioni per apertura verso l’esterno ( profilo di soglia + guarnizione) Le prestazioni dei serramenti saranno riferite alle seguenti metodologie di prova in laboratorio ed alle relative classificazioni secondo la normativa europea: Permeabilità all’aria per finestre e porte classificazione secondo UNI EN 12207, metodo di prova secondo UNI EN 1026. Il serramento dovrà essere classificato con valore minimo: Classe 2 Tenuta all’acqua per finestre e porte classificazione secondo UNI EN 12208, metodo di prova secondo UNI EN 1027. Il serramento (per classificazione serramenti pienamente esposti) dovrà essere classificato con valore minimo: Classe 5A Resistenza al vento per finestre e porte classificazione secondo UNI EN 12210, metodo di prova secondo UNI EN 12211. Il serramento sarà classificato con valore minimo: Classe 2 Per la classificazione combinata con freccia relativa frontale, sarà classificato con valore minimo: Classe C2

c3. Tende Le finestre delle aule saranno dotate di un sistema di frangisole per esterno, di altezza complessiva di 2,75 m (comprensiva dell’altezza della veletta), costituito da lamelle rigide di larghezza mm 92, spessore mm 0,6 in lega d’alluminio ad alta resistenza, prelaccata con vernice al poliestere, di forma bombata, con speciali nervature su entrambi i lati e guarnizioni antirumore sulla parte interna del bordo esterno. Ogni lamella è ancorata alle estremità nelle guide laterali con robusti supporti che non richiedono manutenzione, permettono la facile sostituzione dall’interno di lamelle eventualmente danneggiate e consentono di assorbire escursioni termiche o movimenti della struttura. I meccanismi metallici di movimentazione e orientamento sono contenuti nelle guide laterali autoportanti, a sezione rettangolare da mm 80x48, in alluminio estruso anodizzato argento, con guarnizioni insonorizzanti. Il sollevamento e l’abbassamento delle lamelle avviene mediante catena a rulli. Il sistema di schermature è dotato di un sistema brevettato di chiusura automatica in posizione abbassata, di un dispositivo di sicurezza contro il sollevamento dall’esterno in qualsiasi posizione e di un sistema di sicurezza contro i sovraccarichi accidentali durante l’abbassamento delle lamelle di serie. Il collegamento tra i supporti delle lamelle per l’orientamento è realizzato con una catena costituita da robuste barrette in acciaio inox che nel tempo non risentono di accumulo di sporcizia e/o deformazione. Il sistema presenta inoltre le seguenti caratteristiche: -Discesa automatica delle lamelle in posizione di lavoro a 37° -Arresto e orientamento delle lamelle a qualsiasi altezza -Discesa e risalita delle lamelle con passo costante -Comando a motoriduttore asincrono monofase 230V-50Hz, IP44, inserito nel cassonetto in acciaio zincato, con protezione termica, freno elettromagnetica, fine corsa automatici incorporati di arresto superiore ed inferiore del motore e giunto a spina cablato -Lamelle colore: standard finitura liscia o strutturale -Guide colore: ral standard, finitura lucida -Pioli in alluminio, finitura naturale -Cassonetto zincato, finitura standard. -Modal. Discesa lamelle: 37°. c4. Porte Le porte interne saranno del tipo rasomuro a battente, ad anta singola o doppia, caratterizzata dall’utilizzo di un telaio che consente l’eliminazione di mostrine e cornici. Tale telaio, in alluminio preverniciato, se necessario, può essere trattato con una mano di finitura delle caratteristiche scelte dalla D.L. Il telaio, nella modalità a tirare, andrà installato sulle pareti in cartongesso grazie all’utilizzo di un apposito profilo. L’utilizzo di appositi angolari e distanziali consentirà di mantenere il telaio sempre allineato, evitando distorsioni durante la consegna o in fase di montaggio. Ulteriori peculiarità tecniche sono rappresentate dall’utilizzo di cerniere regolabili che ne consentono una perfetta calibrazione con la parete perimetrale e l’inserimento di una chiusura magnetica. Il pannello (sezione 50 mm) sarà fornito completo di rivestimento in laminato con colorazione a scelta della D.L. Le porte avranno in sintesi le seguenti caratteristiche:

- telaio in alluminio preverniciato, che elimina mostrine e copribili; - cerniere a scomparsa regolabili; - serratura magnetica contro l’ossidazione; - pannello spessore 50 mm.

La tipologia e la finitura degli elementi di movimentazione saranno a scelta della D.L. Ove necessario, secondo le informazioni contenute negli elaborato grafici e comunque secondo le indicazioni fornite dalla D.L., saranno installati maniglioni antipanico conformi alle normative vigenti in materia e aventi le

72

caratteristiche richieste dalla D.L. In particolare, tutte le porte delle aule didattiche e dei laboratori, formate da due ante delle dimensioni orientativamente di 80 cm e 40 cm, dovranno essere dotate di maniglie a scelta della D.L. nell’anta grande e di maniglione antipanico, anch’esso a scelta della D.L. nell’anta piccola. Il tutto come meglio evidenziato negli elaborati grafici.

c.5 Generalità

In base al d.m. 14 giugno 1989, n. 236, “Regolamento di attuazione dell'art. 1 della legge 9 gennaio 1989, n. 13 – “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata”, le porte, le finestre e le porte-finestre devono essere facilmente utilizzabili anche da persone con ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali.

Art. 73 – Coperture piane

a) Tetto verde Le solette di copertura saranno eseguite in piano. Sulle solette verranno posati a secco fogli di polietilene dello spessore di 0,4 mm con funzione di barriera al vapore. I fogli saranno sovrapposti, sigillati con nastro di giunzione monoadesivo e risvoltati sulle parti verticali per 10 cm. Lo strato termoisolante sarà costituito da lastre in polistirene espanso estruso di spessore pari a 10 cm, con ottime caratteristiche meccaniche, basso assorbimento d’acqua, ottimo comportamento biologico, imputrescibile e non cosituente terreno nutritivo per animali e batteri. Gli strati di pendenza saranno realizzati con massetti isolanti in conglomerato cementizio, materiali naturali o naturali espansi. Con calcestruzzo cellulare, alleggerito con sfere di polistirolo, confezionato con Kg 200 di cemento per mc d’impasto. Dovrà essere consegnato liscio, pulito, asciutto, con angoli e spigoli vivi e con pendenze regolari. Al di sopra del massetto verrà realizzata la stratigrafia impermeabile composta da mano d'attacco, strato di vincolo ed elemento di tenuta antiradice. In particolare, verranno posati uno strato di primer bituminoso , a base di solventi vegetali alifati non clorurati, in ragione di gr. 250-300/mq. ca. (mano d’attacco), mediante spazzolone/spruzzo, e lo strato di vincolo, costituito da uno spessore continuo di collante bituminoso permanentemente plastico, atossico, ecologico, sicuro (a basso tenore di solventi), avente caratteristiche tecniche: densità 1,2 kg./lt, residuo secco 90%, infiammabilità Pensky Martens 62°. Tale strato verrà applicato con idonea spatola angolare in ragione di circa 1 Kg./mq., per creare un primo strato impermeabile di adesione. Su tale strato verrà disposto il successivo manto prefabbricato a finire, costituito da una membrana BPP 500030 (sec. UNI 8818), biarmata con velo di fibre di vetro da 55 gr./mq. rinforzato longitudinalmente, collocato in superficie e con t.n.t. poliestere da filo continuo da 250 gr./mq., addizionata con antivegetativo antiradice, con superfici trattate per renderla idonea alla posa su strato adesivo, con sistema applicativo descritto nel certificato Agrément Europeo della membrana, con durata minima prevista di oltre 25 anni certificato con rapporto di longevità ICITE. La membrana dovrà avere le seguenti caratteristiche tecniche (valori sec. UNI 8202 - tolleranze UEAtc): stabilità di forma a caldo 150°C flessibilità a freddo -20°C resistenza a trazione Long. 1150 N/5 cm resistenza a trazione Trasv. 1150 N/5 cm allungamento a rottura Long. 50 % - Trasv. 50 % stabilità dimensionale Long. 0,1% - Trasv. 0,1% ritiro dei giunti 0 mm. (secondo prescrizioni). Le giunzioni fra i teli verranno eseguite o a fiamma con apposito bruciatore di sicurezza o ad aria calda, con dimensioni di almeno 10 cm. nel senso longitudinale e almeno 15 cm. nel senso trasversale. A secco sopra lo strato di separazione, dovranno essere poste lastre rigide a base di polistirolo espanso, stampato, battentato sui quattro lati (UNI EN 13163), costituenti lo strato di drenaggio e stoccaggio idrico ed aventi le seguenti caratteristiche: - capacità stoccaggio (pendenza 3%) 24 litri/mq - tensione pressione (inclinazione 10%) 0,16 N/mmq - portata drenaggio (verticale) 0,25 litri/sec mq - portata drenaggio (pendenza 3%) 0,46 litri/sec/m DIN 4095 - spessore 82 mm - dimensioni 125 x 100 cm

73

- massa grezza 25 Kg/mc - peso (saturi d`acqua) 0,254 kN/mq - conducibilità termica 0,55 mq K/W - infiammabilità dei materiali edili classe B 1 DIN 4102. A secco, con sovrapposizione dei teli di 10 cm, verrà posato anche lo strato di stabilizzazione, costituito da geotessile non tessuto in poliestere e polipropilene, ottenuto mediante agugliatura, coesionato termicamente senza collanti o leganti chimici, con resistenza al punzonamento dinamico (EN 918) 17 mm., in rotoli di lunghezza di 100 m. ed altezza di m. 2, avente le seguenti caratteristiche: - massa areica 220 gr/mq (EN 9864) - spessore mm 1,30 (EN 9863-1) - resistenza al punzonamento CBR 2.70 kN (EN ISO 12236) - porometria 68 micron (EN ISO 12956) - permeabilità normale al piano 60 x 10-3 m/sec (60 l/mq/sec) (EN ISO 11058) - flusso nel piano a 20 kPa 7 x 10-6 mq/sec (EN ISO 12958) - resistenza a trazione Longitudinale 16,7 kN/m (EN ISO 10319) - resistenza a trazione Trasversale 16,7 kN/m (EN ISO 10319) - allungamento a trazione Longitudinale 55% (EN ISO 10319) - allungamento a trazione Trasversale 55% (EN ISO 10319) In corrispondenza dei perimetri e dei volumi tecnici verrà posta in opera ghiaia di fiume, tonda, lavata, avente granulometria 20/30 mm., per uno spessore pari al terriccio di coltura ed una larghezza di cm. 15-20 ca. Il completamento della copertura avverrà mediante la posa in opera del substrato per tetti e della vegetazione di base. Il substrato, ad alta capacita di ritenzione idrica, dovrà essere esente da sostanze tossiche, microrganismi dannosi (larve, nematodi), con compattazione massima 16%, arricchito di sostanza organica, di micro e macro elementi nutritivi, aventi PH adeguato alle coltivazioni previste, con elevate caratteristiche drenanti. La miscela di sedum, opportunamente studiata in base alle caratteristiche pedo-climatiche e di esposizione del giardino, dovrà essere costituita di erbacee perenni tappezzanti, che verranno distribuite nel terreno in ragione di circa 80 gr/mq. b) Coperture piane in calcestruzzo Per la realizzazione della stratigrafia di copertura composta da barriera al vapore, elemento termoisolante in lastre di polistirene espanso estruso, massetto delle pendenze e stratigrafia impermeabile andranno osservate le caratteristiche e indicazioni di posa descritte per le coperture piane a tetto verde. Ove necessario, per raggiungere la quota desiderata verrà usato massetto isolante alleggerito, analogo a quello utilizzato per la realizzazione dello strato di pendenza. La copertura verrà completata realizzando un getto integrativo comprendente: rete zincata maglia cm 5x5 filo mm 2 che verrà sormontata sui bordi per almeno cm 5; calcestruzzo (Betoncino) con inerti aventi diametro massimo mm 10/12 opportunamente scelti in curva granulometrica, miscelati con additivi, cemento e fibre al fine di realizzare un massetto con spessore cm 4/5. Seguiranno l' applicazione a spolvero di quarzo premiscelato eseguito fresco su fresco, di colore grigio chiaro, lisciato a mano ed il taglio dei giunti con dimensioni da stabilire con D.L. Una volta terminati i lavori si dovrà attendere 10/15 gg. prima di procedere al trattamento con acidi. Gli acidi colorati, penetranti, reattivi, applicati a spruzzo, si uniscono chimicamente con il calcestruzzo maturato, per produrre effetti permanenti, variegati, traslucidi, con sfumature disomogenee. Tale applicazione dovrà essere ripetuta per una o due volte, al fine di ottenere il colore desiderato, e comunque in funzione del tipo di assorbimento da parte del sottofondo. Il pavimento acidato verrà lavato al fine di eliminare la parte di acido non assorbita ed infine trattato con resina acrilica trasparente, al fine di bloccare gli acidi e rendere la pavimentazione antipolvere, antimacchia, antiassorbimento.

Art. 74 – Sistemi per rivestimenti interni ed esterni

a) Rivestimenti interni a.1) Contropareti in gesso e gessofibra ed idrorepellente Tutte le tamponature perimetrali saranno rivestite sul lato interno con contropareti in gesso e gessofibra ad orditura metallica, dello spessore totale ≥75 mm.

74

L'orditura metallica verrà realizzata con profili ad U (guide) e a C (montanti) in acciaio zincato con classificazione di I° scelta, a norma UNI EN 10327, con resistenza in nebbia salina 72h, spessore 0,6 mm, e isolata dalle strutture perimetrali con nastro monoadesivo con funzione di taglio acustico, dello spessore di 3,5 mm. I montanti, delle dimensioni:

- guide U40/50/40 mm - montanti C50/50/50 mm

dovranno essere posti ad interasse non superiore a 600 mm. I profili saranno conformi alla norma armonizzata EN 14195 riguardante “Profili per Sistemi in Lastre in Gesso Rivestito” con attestato di conformità CE, in classe A1 di reazione al fuoco, prodotti secondo il sistema di qualità UNI-EN-ISO 9001-2000, con produzione certificata da ICMQ. Il rivestimento dell'orditura sarà realizzato con doppio strato di lastre, collaudate dal punto di vista biologico-abitativo come da certificato rilasciato dall'Istituto di Bioarchitettura di Rosenheim, con certificazione di qualità ISO 9001, dello spessore di 12,5 mm ciascuna, omologate in classe 1 (uno) di reazione al fuoco. La lastra più interna sarà realizzata in gesso rivestito con marchio CE a norma EN520 - DIN 18180, in classe di reazione al fuoco A2s1d0 (non infiammabile), ed avvitate all'orditura metallica con viti autoperforanti fosfatate. La lastra più esterna sarà realizzata in gesso speciale di alta qualità e fibre di cellulosa, ad elevate caratteristiche di durezza e resistenza meccanica a norma ÖNORM B3410, di densità grezza pari a 1050 kg/m3, resistenza a flessione 5 N/mm2, resistenza alla compressione 30 N/mm2, conducibilità termica 0,29 W/mK. Le lastre saranno avvitate con viti speciali per lastre in gessofibra. La sigillatura dei giunti tra le lastre verrà realizzata mediante posa di collante poliuretanico, steso in un filo continuo lungo i bordi della lastra, previa pulizia degli stessi, o con nastro di armatura microforato e stucco a base gesso. Tutta la superficie eseguita andrà rasata, successivamente alla pulitura delle teste delle viti, con stucco, per ottenere una superficie liscia, pronta per la successiva tinteggiatura a tempera con colori a scelta della D.L. Le modalità per la messa in opera saranno conformi alle norme UNI 9154 parte I e alle prescrizioni del produttore. Nelle contropareti che dovranno garantire prestazioni di resistenza al fuoco fino a REI 120 (come da disegni allegati), le lastre di rivestimento saranno sostituite con lastre di analoga resistenza meccanica ma del tipo antincendio, tali da garantire l’isolamento richiesto conformemente alle certificazioni fornite dal produttore. Le modalità per la messa in opera saranno conformi alle norme UNI 9154 parte I e alle prescrizioni del produttore. In tutte le pareti, le lastre di gesso e gessofibra saranno interrotte a circa 45 mm da terra da un profilo sagomato a C, ancorato mediante fissaggio siliconico alla retrostante struttura metallica. Tale profilo funge da battuta verticalmente per le lastre ed orizzontalmente per lo spessore del pavimento in linoleum e dovrà appoggiare su strato di materiale siliconico o similare. Nei locali adibiti a bagno la lastra di gesso fibra esterna deve essere sostituita con una lastra idrorepellente.

a.2) Rivestimenti in laminato Rivestimenti in laminato verranno usati nelle nicchie che contengono le porte delle aule. Il rivestimento è composto da pannelli in MDF spessore 5 mm placcato su un lato con strato di laminato di spessore mm 1 del colore scelto dalla D.L., posati in opera mediante incollaggio alla parete esistente. a.3) Controsoffitti in gesso rivestito Le controsoffittature interne ribassate saranno realizzate con lastre in gesso rivestito su orditura metallica doppia. L'orditura metallica verrà realizzata con profili in acciaio zincato con classificazione di I° scelta, a norma UNI EN 10327, con resistenza in nebbia salina 72h, spessore 0,6 mm, delle dimensioni di:

- guide perimetrali U30/27/30 mm - profili 27/50/27 mm, sia per l'orditura primaria fissata al solaio tramite un adeguato numero di ganci

a molla regolabili e pendini, che per l'orditura secondaria, ancorata alla primaria tramite appositi ganci di unione ortogonale e posta ad interasse non superiore a 500 mm

isolata dalle strutture perimetrali con nastro monoadesivo con funzione di taglio acustico, dello spessore di 3,5 mm. I profili saranno conformi alla norma armonizzata EN 14195 riguardante “Profili per Sistemi in Lastre in Gesso Rivestito” con attestato di conformità CE, in classe A1 di reazione al fuoco, prodotti secondo il sistema di qualità UNI-EN-ISO 9001-2000, con produzione certificata da ICMQ. Il rivestimento dell'orditura sarà realizzato con un singolo strato di lastre in gesso rivestito, con marchio CE a norma EN520 - DIN 18180, collaudate dal punto di vista biologico-abitativo come da certificato rilasciato

75

dall'Istituto di Bioarchitettura di Rosenheim, con certificazione di qualità ISO 9001,dello spessore di 12,5 mm, in classe di reazione al fuoco A2s1d0 (non infiammabile), ed omologate in classe 1 (uno), avvitate all'orditura metallica con viti autoperforanti fosfatate. La fornitura in opera sarà comprensiva della stuccatura dei giunti, degli angoli e delle teste delle viti in modo da ottenere una superficie pronta per la finitura. Le modalità per la messa in opera saranno conformi alle norme UNI 9154 parte I ed alle prescrizioni del produttore. a.4) Rivestimenti in lana di legno mineralizzata con magnesite Parte del solaio della mensa sarà rivestita con un pannello ecobiocompatibile, fonoassorbente, termofonoisolante, realizzato con l’impiego di pannelli in lana di legno mineralizzata con magnesite ad alta temperatura con fibra sottile 1 mm a grana acustica, conformi alla Norma EN 13168, spessore 35mm, dimensioni 600x1200 mm, omologati in Classe 1 di reazione al fuoco, a bordi attentati e smussati, preverniciati sulla faccia a vista con pittura lavabile di colore a scelta della D.L. I pannelli saranno avvitati ad una retrostuttura metallica a “C” o “omega” opportunamente tassellata al solaio. Gli stessi pannelli saranno utilizzati per rivestire parte dei divisori del locale mensa. In questo caso i pannelli saranno applicati in aderenza alla controparete in gesso e gessofibra retrostante. b) Rivestimenti esterni b.1) Cappotto esterno La posa dell’isolamento a cappotto esterno dovrà essere eseguita previa preparazione delle superfici retrostanti, ovvero dopo la verifica ed eventuale rettifica della planarità della muratura con intonaco a base di calce, dopo aver rimosso parti incoerenti, macchie di grasso e polvere eventualmente presenti e provveduto all’eventuale lavaggio delle superfici. Il sistema di isolamento a cappotto esterno per tutte le porzioni di fabbricato fuori terra è composto da pannelli in fibra di legno (sp.= 10 cm), incollati e fissati con tasselli meccanici alla muratura retrostante, da strato di rasatura armata e da un rivestimento di finitura a base di calce idraulica naturale. L’isolamento termico esterno è ottenuto con pannelli in fibra di legno di dimensioni 130x79 cm con bordi lavorati ad incastro sui quattro lati, intonacabile sulle due facce, conforme alla normativa EN 13171, T4 - CS(10\Y) 70 - TR 7,5 – WS 1,0; densità ca. 200 kg/m³, conducibilità termica dichiarata 7D=0,044 W/mk, permeabilità al vapore acqueo µ=5, reazione al fuoco classe E secondo la norma EN 13501, certificato CE, certificato di omologazione conforme alla normativa tedesca Z-33.43-204. La posa sarà a corsi sfalsati e maschiati negli spigoli con inserimento di apposito pannello per la coibentazione delle spalle e dei cielini delle aperture. Tutti i punti di contatto del sistema con elementi diversi verranno impermeabilizzate con l’inserimento dell’apposito nastro di sigillatura. L’incollaggio del pannello alla muratura avverrà mediante applicazione di collante senza cementi, a base di calce idraulica naturale (temperatura di cottura inferiore a 900° C), silicato di calcio, carbonato di calcio ed inerti, fibrorinforzato con fibre di cellulosa, ad elevata traspirabilità µ = 12. La posa del collante, dove la parete è sufficientemente planare, sarà eseguita su tutta la superficie con spatola dentata per un consumo di circa 5-6 kg/mq. La posa del collante sarà eseguita con la tecnica perimetropunti, con superficie di incollaggio superiore al 40%, per la rettifica di difformità nella planarità della parete non superiori ad 1 cm al metro. Il fissaggio meccanico dei pannelli avverrà con tasselli in acciaio da avvitare con protezione termica della vite, omologati ETA per tutte le categorie di supporto, con lunghezza adeguata allo spessore del pannello ed al tipo di muratura . Verranno fissati n. ≥6 di tasselli per pannello per le facciate, secondo le indicazioni del produttore, e n. ≥8 tasselli per pannello per gli elementi di bordo. Sulla superficie esterna del pannello verrà applicata rasatura armata applicata in due mani. La prima mano verrà stesa con spatola dentata ed all’interno verrà annegata apposita rete in fibra di vetro 160 gr/mq, spessore 0,45 mm, maglia 4x4 mm, carico di rottura > 2000 N/5 cm nei due sensi, avendo cura di sormontare la rete per almeno 10 cm. La seconda mano di rasatura sarà stesa con spatola liscia e servirà per garantire la planarità della finitura. Lo spessore complessivo dei due strati sarà pari a s=15 mm. L’armatura sarà integrata con appositi elementi per il rinforzo diagonale degli angoli delle aperture ed elementi paraspigolo in pvc con rete d’armatura a protezione degli spigoli dei fabbricati. La finitura del sistema sarà realizzata con intonachino a base di grassello di calce, farine di Botticino e pigmenti naturali, permeabilità al vapore µ <75, Sd< 0,18 m per rivestimento di 2,5 mm, permeabilità

76

all’acqua w<0,50 (kg/m2 � h 0,5). Consumo di 2,5/3 Kg/mq applicato in due mani. I colori saranno in tonalità chiare a scelta della D.L. La continuità degli strati di rasatura e di finitura sarà interrotta secondo i disegni dei prospetti allegati e comunque rispettando le indicazioni della D.L., mediante posizionamento di listelli di legno piallati con sezione troncopiramidale, previa spalmatura sugli stessi di disarmante, da rimuovere una volta completata l’asciugatura della finitura esterna. Il sistema avrà il profilo di partenza in estruso di alluminio completo di bordo gocciolatoio, spessore >10/10 mm, per la chiusura e finitura dello zoccolo. Il raccordo del sistema a cappotto direttamente sul telaio di porte e finestre verrà protetto ed impermeabilizzato con apposito profilo di intradosso autoadesivo con guarnizione espandente. Nelle porzioni di isolamento a cappotto di pareti parzialmente interrate l’isolamento termico è ottenuto utilizzando pannelli di polistirene espanso estruso al posto di pannelli in fibra di legno. b.2) Velette soprafinestra Le velette esterne collocate in corrispondenza delle finestre delle aule saranno costituite da orditura metallica e rivestimento in lastre di cemento rinforzato per esterni. L'orditura metallica verrà realizzata in doppia serie parallela con profili in acciaio DX51D+ AZ150-A-C rivestito con lega di zinco e alluminio, a norma UNI-EN 10215 - DIN 18182, resistenti alla corrosione, spessore mm 7/10 - 10/10, delle dimensioni di :

- guide a "U" mm 50x40 - montanti a "C" mm 50x50, posti ad interasse non superiore a mm 600

ed isolata dalle strutture perimetrali con nastro vinilico monoadesivo con funzione di taglio acustico, dello spessore di mm 3,5. Il rivestimento sui tre lati (laterale interno ed esterno ed inferiore) dell'orditura sarà realizzato con uno strato di lastre in cemento rinforzato dello spessore di mm 12.5. Le lastre saranno avvitate all'orditura metallica con viti speciali in acciaio resistente 1500 ore in nebbia salina, poste ad interasse non superiore a mm 200. Nelle intercapedini sarà inserito materassino isolante in lana minerale spessore mm 40 atto a conferire idonee prestazioni igrotermiche alla parete. La fornitura in opera sarà comprensiva della stuccatura dei giunti, degli angoli e delle teste delle viti da eseguirsi con apposito stucco e nastro in rete resistente agli alcali, in modo da ottenere una superficie pronta per la successiva rasatura. La rasatura di tutta la superficie esterna sarà eseguita, per uno spessore pari ad almeno 5 mm, con apposito stucco e rinforzata con rete in fibra di vetro resistente agli alcali per ottenere una superficie liscia, sulla quale applicare un intonachino a base di grassello di calce, farine di Botticino e pigmenti naturali, con colorazione a scelta della D.L. e caratteristiche identiche a quelle della finitura utilizzata sul rivestimento a cappotto.

77

CAPO 15 - PRESCRIZIONI TECNICHE PER ESECUZIONE

DI OPERE COMPLEMENTARI

Art. 75 – Opere in marmo e pietre naturali

a) Approvvigionamento ed accettazione dei materiali

Pietre naturali e marmi

a) Pietre naturali. - Le pietre naturali da impiegarsi nelle murature e per qualsiasi altro lavoro, dovranno essere a grana compatta e ripulite da cappellaccio, esenti da piani di sfaldamento, da screpolature, peli, venature e scevre di sostanze estranee; dovranno avere dimensioni adatte al particolare loro impiego, offrire una resistenza proporzionata all'entità della sollecitazione cui saranno soggette, e devono essere efficacemente aderenti alle malte. Saranno, pertanto, assolutamente escluse le pietre marnose e quelle alterabili all'azione degli agenti atmosferici e dell'acqua corrente.

Le pietre da taglio oltre a possedere i requisiti ed i caratteri generali sopra indicati, dovranno avere struttura uniforme, essere prive di fenditure, cavità e litoclasi, essere sonore alla percussione e di perfetta lavorabilità.

Il tufo dovrà essere di struttura litoide, compatto ed uniforme, escludendo quello pomicioso e facilmente friabile.

L'ardesia in lastre per la copertura dovrà essere di prima scelta e di spessore uniforme; le lastre dovranno essere sonore, di superficie piuttosto rugosa, ed esenti da inclusioni e venature.

b) Pietra da taglio - La pietra da taglio da impiegare nelle costruzioni dovrà presentare la forma e le dimensioni di progetto, ed essere lavorata, secondo le prescrizioni che verranno impartite dalla Direzione dei Lavori all'atto dell'esecuzione, nei seguenti modi: − a grana grossa, se lavorata semplicemente con la punta grossa senza fare uso della martellina per

lavorare le facce viste, né dello scalpello per ricavarne spigoli netti; − a grana ordinaria, se le facce viste saranno lavorate con la martellina a denti larghi; − a grana mezza fina, se le facce predette saranno lavorate con la martellina a denti mezzani; − a grana fina, se le facce predette saranno lavorate con la martellina a denti finissimi.

In tutte le lavorazioni, esclusa quella a grana grossa, le facce esterne di ciascun concio della pietra da taglio dovranno avere gli spigoli vivi e ben cesellati per modo che il giunto fra concio e concio non superi la larghezza di 5 mm per la pietra a grana ordinaria e di 3 mm per le altre.

Qualunque sia il genere di lavorazione delle facce viste, i letti di posa e le facce di congiunzione dovranno essere ridotti a perfetto piano e lavorati a grana fina. Non saranno tollerate né smussature agli spigoli, né cavità nelle facce, né stuccature in mastice o rattoppi. La pietra da taglio che presentasse tali difetti verrà rifiutata e l'Impresa dovrà sostituirla immediatamente, anche se le scheggiature o gli ammacchi si verificassero dopo il momento della posa in opera fino al momento del collaudo.

c) Marmi - I marmi dovranno essere della migliore qualità, perfettamente sani, senza scaglie, brecce, vene, spaccature, nodi, peli o altri difetti che ne infirmino l'omogeneità e la solidità. Non saranno tollerate stuccature, tasselli, rotture, scheggiature. I marmi colorati devono presentare in tutti i pezzi le precise tinte e venature caratteristiche della specie prescelta.

Le opere in marmo dovranno avere quella perfetta lavorazione che è richiesta dall'opera stessa, con congiunzioni senza risalti e piani perfetti.

Salvo contraria disposizione, i marmi dovranno essere, di norma, lavorati in tutte le facce viste a pelle liscia, arrotate e pomiciate. Potranno essere richiesti, quando la loro venatura si presti, con la superficie vista a spartito geometrico, a macchina aperta, a libro o comunque ciocata.

Pietre artificiali

La pietra artificiale, ad imitazione della pietra naturale, sarà costituita da conglomerato cementizio, formato con cementi adatti, sabbia silicea, ghiaino scelto sottile lavato, e graniglia della stessa pietra naturale che s'intende imitare. Il conglomerato così formato sarà gettato entro apposite casseforme, costipandolo poi mediante battitura a mano o pressione meccanica.

Il nucleo sarà dosato con almeno 3,5 q di cemento Portland per ogni m3 di impasto e con almeno 4 q quando si tratti di elementi sottili, capitelli, targhe e simili. Le superfici in vista, che dovranno essere gettate contemporaneamente al nucleo interno, saranno costituite, per uno spessore di almeno 2 cm, da impasto più

78

ricco formato da cemento bianco, graniglia di marmo, terre colorate e polvere della pietra naturale che si deve imitare.

Le stesse superfici saranno lavorate, dopo completo indurimento, in modo da presentare struttura identica per apparenza della grana, tinta e lavorazione, alla pietra naturale imitata. Inoltre la parte superficiale sarà gettata con dimensioni sovrabbondanti rispetto a quelle definitive; queste ultime saranno poi ricavate asportando materia per mezzo di utensili da scalpellino, essendo vietate in modo assoluto le stuccature, le tassellature ed in generale le aggiunte del materiale.

I getti saranno opportunamente armati con tondini di ferro e lo schema dell'armatura dovrà essere preventivamente approvato dalla Direzione dei Lavori.

Per la posa in opera dei getti sopra descritti valgono le stesse prescrizioni indicate per i marmi.

La dosatura e la stagionatura degli elementi di pietra artificiale devono essere tali che il conglomerato soddisfi le seguenti condizioni: − inalterabilità agli agenti atmosferici; − resistenza alla rottura per schiacciamento superiore a 300 kg/cm2 dopo 28 giorni; − le sostanze coloranti adoperate nella miscela non dovranno agire chimicamente sui cementi sia con azione

immediata, sia con azione lenta e differita; non conterranno quindi né acidi, né anilina, né gesso; non daranno aumento di volume durante la presa né successiva sfioritura e saranno resistenti alla luce.

La pietra artificiale, da gettare sul posto come paramento di ossature grezze, sarà formata da rinzaffo ed arricciature in malta cementizia, e successivo strato di malta di cemento, con colori e graniglia della stessa pietra naturale da imitare.

Quando tale strato deve essere sagomato per formare cornici, oltre che a soddisfare tutti i requisiti sopra indicati, dovrà essere confezionato ed armato nel modo più idoneo per raggiungere la perfetta adesione alle murature sottostanti, che saranno state in precedenza debitamente preparate, terse e lavate abbondantemente dopo profonde incisioni dei giunti con apposito ferro.

Le facce viste saranno ricavate dallo strato esterno a graniglia, mediante i soli utensili di scalpellino o marmista, vietandosi in modo assoluto ogni opera di stuccatura, riportati, ecc. b) Prescrizioni esecutive

Le opere in marmo, pietre naturali od artificiali dovranno in genere corrispondere esattamente alle forme e dimensioni risultanti dalle voci di elenco prezzi e dai disegni di progetto ed essere lavorate a seconda delle prescrizioni generali del presente Capitolato o di quelle particolari impartite dalla Direzione dei Lavori all'atto dell'esecuzione.

Tutti i materiali dovranno avere le caratteristiche esteriori (grana, coloritura e venatura) e quelle essenziali della specie prescelta.

Prima di cominciare i lavori, qualora non si sia provveduto in merito avanti l'appalto da parte dell'Amministrazione appaltante, l'Impresa dovrà preparare a sue spese i campioni dei vari marmi o pietre e delle loro lavorazioni, e sottoporli all'approvazione della Direzione dei Lavori, alla quale spetterà in maniera esclusiva di giudicare se essi corrispondono alle prescrizioni. Detti campioni, debitamente contrassegnati, resteranno depositati negli Uffici della Direzione dei Lavori, quali termini di confronto e di riferimento.

Per quanto ha riferimento con le dimensioni di ogni opera nelle sue parti componenti, la Direzione dei Lavori ha la facoltà di prescrivere le misure dei vari elementi di un'opera qualsiasi (rivestimento, copertina, cornice, pavimento, colonna, ecc.), la formazione e disposizione dei vari conci e lo spessore delle lastre, come pure di precisare gli spartiti, la posizione dei giunti, la suddivisione dei pezzi, l'andamento della venatura, ecc., secondo i particolari disegni costruttivi che la stessa Direzione dei Lavori potrà fornire all'Impresa all'atto dell'esecuzione; e quest'ultima avrà l'obbligo di uniformarsi a tali norme, come ad ogni altra disposizione circa la formazione di modanature, scorniciature, gocciolatoi, ecc.

Per le opere di una certa importanza, la Direzione dei Lavori potrà, prima che esse vengano iniziate, ordinare all'Impresa la costruzione di modelli in gesso, anche in scala al vero, il tutto a spese dell'Impresa stessa, sino ad ottenere l'approvazione, prima di procedere all'esecuzione della particolare finitura.

Per tutte le opere infine è fatto obbligo all'Impresa di rilevare e controllare, a propria cura e spese, la corrispondenza delle varie opere ordinate dalla Direzione dei Lavori alle strutture rustiche esistenti, e di

79

segnalare tempestivamente a quest'ultima ogni divergenza od ostacolo, restando essa Impresa in caso contrario unica responsabile della perfetta rispondenza dei pezzi all'atto della posa in opera.

Essa avrà pure l'obbligo di apportare alle stesse, in corso di lavoro, tutte quel modifiche che potessero essere richieste dalla Direzione dei Lavori.

Art. 76 - Opere da lattoniere

Le sovrapposizioni devono essere non inferiori a 5 cm per i pluviali, a 15 cm per canali e scossaline.

Per i materiali in plastica le connessioni devono essere effettuate con collante in modo da garantire una perfetta tenuta, gli accoppiamenti sia verticali che orizzontali devono essere effettuati in modo da assicurare l'assorbimento delle dilatazioni termiche; in particolare gli elementi per canali di gronda devono comprendere gli angolari normali e speciali, i raccordi, le testate esterne ed interne, con o senza scarico a seconda delle esigenze dell'opera da compiere.

I manufatti in latta, in lamiera di ferro nera o zincata, in ghisa, in zinco, in rame, in piombo, in ottone, in alluminio o in altri materiali dovranno essere delle dimensioni e forme richieste nonché lavorati a regola d'arte, con la maggiore precisione.

L'Impresa ha l'obbligo di presentare, a richiesta della Direzione dei lavori, i progetti delle varie opere, tubazioni, reti di distribuzione, di raccolta, ecc. completi dei relativi calcoli, disegni e relazioni, di apportarvi le modifiche che saranno richieste e di ottenere l'approvazione da parte della Direzione stessa prima dell'inizio delle opere stesse.

Art. 77 - Opere da pittore

a) approvvigionamento ed accettazione dei materiali

I materiali impiegati nelle opere da pittore dovranno essere sempre della migliore qualità ed accettati dalla Direzione dei Lavori.

b) Tinteggiatura a tempera. Tinteggiatura a tempera, in tinta unica chiara, su intonaco civile, a calce, o a gesso, eseguita a qualsiasi altezza, su pareti e soffitti interni, volte etc.. Preparazione accurata del supporto mediante spazzolatura con raschietto e spazzola di saggina, per eliminare corpi estranei quali grumi, scabrosità, bolle, alveoli, difetti di vibrazione, con stuccatura di crepe e cavillature, per ottenere omogeneità e continuità delle superfici da imbiancare e tinteggiare. Imprimitura ad uno strato di isolante a base di resine acriliche all'acqua data a pennello. Ciclo di pittura costituito da strato di fondo e strato di finitura con pittura a tempera, dati a pennello od a rullo. Sono compresi: le scale; i cavalletti; i ponteggi provvisori interni ove occorrenti; la pulitura degli ambienti ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. A due strati del tipo liscio di cui il primo di fondo dato a pennello ed il secondo di finitura dato a rullo; su pareti e soffitti rasati a gesso.

c) Tinteggiatura con idropittura vinilica. Tinteggiatura con idropittura vinilica, pigmentata per interni del tipo opaca, solubile in acqua e in tinta unica chiara, eseguita a qualsiasi altezza, su pareti e soffitti intonacati a civile o a calce o a gesso. Preparazione del supporto mediante spazzolatura con raschietto e spazzola di saggina per eliminare corpi estranei quali grumi, scabrosità, bolle, alveoli, difetti di vibrazione, con stuccatura di crepe e cavillature per ottenere omogeneità e continuità delle superfici da imbiancare e tinteggiare. Imprimitura ad uno strato di isolante a base di resine acriliche all'acqua data a pennello. Ciclo di pittura con idropittura vinilica pigmentata, costituito da uno strato di fondo dato a pennello e strato di finitura dato a rullo. Sono compresi: le scale; i cavalletti; i ponteggi provvisori interni ove occorrenti; la pulitura degli ambienti ad opera ultimata. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. A due strati su pareti e soffitti rasati a gesso.

d) tecniche esecutive Qualunque tinteggiatura, coloritura o verniciatura dovrà essere preceduta da una conveniente ed accuratissima preparazione delle superfici, e precisamente da raschiature, scrostature, eventuali riprese di spigoli e tutto quanto occorre per uguagliare le superfici medesime.

80

Successivamente le dette superfici dovranno essere perfettamente levigate con carta vetrata e, quando trattasi di coloriture o verniciature, nuovamente stuccate, quindi pomiciate e lisciate, previa imprimitura, con modalità e sistemi atti ad assicurare la perfetta riuscita del lavoro. Speciale riguardo dovrà aversi per le superfici da rivestire con vernici. Le tinteggiature, coloriture e verniciature dovranno, se richiesto, essere anche eseguite con colori diversi su una stessa parete, complete di filettature, zoccoli e quant'altro occorre per l'esecuzione dei lavori a regola d'arte. La scelta dei colori è dovuta al criterio insindacabile della Direzione dei Lavori e non sarà ammessa alcuna distinzione tra colori ordinari e colori fini, dovendosi in ogni caso fornire i materiali più fini e delle migliori qualità. In caso di contestazione, qualora l'impresa non sia in grado di dare la dimostrazione del numero di passate effettuate, la decisione sarà a sfavore dell'Impresa stessa. Comunque essa ha l'obbligo, dopo l'applicazione di ogni passata e prima di procedere all'esecuzione di quella successiva, di farsi rilasciare dal personale della Direzione dei Lavori una dichiarazione scritta. Prima d'iniziare le opere da pittore, l'Impresa ha inoltre l'obbligo di eseguire nei luoghi e con le modalità che le saranno prescritti, i campioni dei vari lavori di rifinitura, sia per la scelta delle tinte che per il genere di esecuzione, e di ripeterli eventualmente con le varianti richieste, sino ad ottenere l'approvazione della Direzione dei Lavori. Essa dovrà infine adottare ogni precauzione e mezzo atti ad evitare spruzzi o macchie di tinte o vernici sulle opere finite (pavimenti, rivestimenti, infissi, ecc.), restando a suo carico ogni lavoro necessario a riparare i danni eventualmente arrecati.

Art. 78 - Opere di pavimentazione e rivestimento

Materiali per pavimentazioni

I materiali per pavimentazione, piastrelle in monocottura, mattonelle o marmette di cemento dovranno rispondere alla legislazione vigente ed alle norme UNI vigenti. a) Pavimento in piastrelle monocottura. Pavimento in piastrelle monocottura, per interni o per esterni fornito e posto in opera con malta di allettamento o mastici adesivi compresi. E' compreso: la pulitura, a posa ultimata, con segatura; la suggellatura dei giunti. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. Piastrelle monocottura delle dimensioni di cm 20x20 con malta di allettamento. b) Pavimento in linoleum. Pavimento in linoleoum nazionale, in teli di qualunque colore, con superficie in vista liscia e sulla parte rovescia in tela di juta, fornito e posto in opera con adesivo a base di resine sintetiche ed alcool, su idoneo massetto da computarsi a parte, con livellante imputrescibile. E' compreso ogni onere per dare l'opera finita. Di spessore mm 2,5. Il pavimento in linoleum deve essere posto in opera su massetto a presa rapida realizzato nel modo seguente: � Massetto a presa rapida costituito da sabbia nella misura di mc 1,00 e legante a presa rapida nella

misura di Kg 400 per mc e acqua litri 120-140. Il consumo di legante a presa rapida è di circa Kg 4 per mq per cm di spessore. Per spessori compresi tra i mm 10 e i mm 40 circa il massetto deve essere realizzato in aderenza totale previa spalmatura di idonea boiacca adesiva, compresa nel prezzo; oltre i mm 40 circa il massetto deve essere realizzato in indipendenza previa stesura di un foglio di polietilene da grammi 300 per mq, compreso nel prezzo. E' compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Massetto da cm 4,1 con telo di polietilene.

I pavimenti in linoleum dovranno rispondere alle norme vigenti, presentare superficie liscia priva di discontinuità, strisciature, macchie e screpolature. Salvo il caso di pavimentazione da sovrapporsi ad altre esistenti, gli spessori non dovranno essere inferiori a 2,5 mm con una tolleranza non superiore al 5%. Lo spessore verrà determinato come media di dieci misurazioni eseguite sui campioni prelevati, impiegando un calibro che dia l'approssimazione di 1/10 di millimetro con piani di posa del diametro di almeno mm 10. Tagliando i campioni a 45° nello spessore, la superficie del taglio dovrà risultare uniforme e compatta e dovrà essere garantito un perfetto collegamento fra i vari strati.

81

La posa in opera dei pavimenti di qualsiasi tipo o genere dovrà venire eseguita in modo che la superficie risulti perfettamente piana ed osservando scrupolosamente le disposizioni che, di volta in volta, saranno impartite dalla Direzione dei Lavori. I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra di loro, dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato e non dovrà verificarsi nelle connesse dei diversi elementi a contatto la benché minima ineguaglianza. I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti lavorati e senza macchie di sorta. Resta comunque contrattualmente stabilito che per un periodo di almeno dieci giorni dopo l'ultimazione di ciascun pavimento, l'Impresa avrà l'obbligo di impedire l'accesso di qualunque persona nei locali; e ciò anche per pavimenti costruiti da altre Ditte. Ad ogni modo, ove i pavimenti risultassero in tutto o in parte danneggiati per il passaggio abusivo di persone e per altre cause, l'Impresa dovrà a sua cura e spese ricostruire le parti danneggiate. L'Impresa ha l'obbligo di presentare alla Direzione dei Lavori i campionari dei pavimenti che saranno prescritti.

Sottofondi Il piano destinato alla posa dei pavimenti, di qualsiasi tipo essi siano, dovrà essere opportunamente spianato mediante un sottofondo, in guisa che la superficie di posa risulti regolare e parallela a quella del pavimento da eseguire ed alla profondità necessaria. Il sottofondo potrà essere costituito, secondo gli ordini della Direzione dei Lavori, da un massetto di calcestruzzo cementizio realizzato secondo la voce di elenco prezzi. Prima della posa del pavimento le lesioni eventualmente manifestatesi nel sottofondo saranno riempite e stuccate con un beverone di calce o cemento, e quindi vi si stenderà, se prescritto, lo spianato di calce idraulica (camicia di calce) dello spessore da 1,5 a 2 cm. Nel caso che si richiedesse un massetto di notevole leggerezza la Direzione dei Lavori potrà prescrivere che sia eseguito in calcestruzzo in pomice. Quando i pavimenti dovessero poggiare sopra materie comunque compressibili il massetto dovrà essere costituito da uno strato di conglomerato di congruo spessore, da gettare sopra un piano ben costipato e fortemente battuto, in maniera da evitare qualsiasi successivo cedimento.

Art. 79 - Opere varie

In mancanza di norme speciali, verranno seguite le migliori regole d’arte e si seguiranno i lavori nel miglior modo possibile, impegnandovi tutti i mezzi necessari. Per la esecuzione di tali opere, si seguiranno le norme indicate dalla descrizione dei lavori dell’elenco prezzi ed in mancanza di queste da quelle che saranno dettate dal Direttore dei Lavori in base alle normali consuetudini locali.

82

CAPO 16 - IMPIANTO ELETTRICO

Art. 80 - Descrizione dei lavori

L’appalto dell’impianto elettrico prevede l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per dare completamente ultimati i lavori di costruzione del 1° lotto – 1° Stralcio del nuovo polo scolastico di Moie. In particolare dovranno eseguirsi le seguenti opere elettriche: � Installazione del gruppo di misura ENEL all’esterno, in prossimità dei parcheggi lato strada, in modo da

poter togliere tensione da tutti i locali all’interno della scuola in caso di pericolo; L’installazione avverrà all’interno di armadio in VTR tipo “la Conchiglia” o similare, di dimensioni atte a contenere il contatore di energia, l’avanquadro contatori dell’edificio scolastico.

� Avanquadro contatori scuola costituito da interruttore generale magnetotermico differenziale avente corrente nominale e potere d’interruzione adeguati e con corrente differenziale regolabile in intensità e tempo per garantire la selettività verticale; scaricatore di sovratensione.

� Realizzazione di linea di alimentazione principale del Quadro Generale costituita da conduttori a doppio isolamento FG7R di sezione 95 mmq posata su scavo interrato di profondità minimo 1 m, corrente entro cavidotto a doppia parete in PVC Ф 160 mm.

� Installazione di due comandi di emergenza; per le utenze ordinarie, attivabile dai VV.F. ed in grado di mettere fuori tensione l’intero impianto elettrico: con esclusione dei servizi di sicurezza (illuminazione di sicurezza, impianto di rivelazione incendi, UPS di sicurezza per sistema di diffusione messaggio d’evacuazione); e per le utenze di sicurezza in grado di disattivare le utenze di sicurezza (inibizione UPS di sicurezza); Sarà inoltre installato un comando di emergenza per la disattivazione dell’impianto centralizzato di climatizzazione. Al di fuori dei locali a rischio specifico quali cucina e centrale tecnologica verranno installati dei comandi di emergenza in grado di togliere tensione a tutti i circuiti entranti nei rispettivi locali.

� Realizzazione del Quadro Generale ad armadio in lamiera metallica contenente interruttori magnetotermici e/o differenziali aventi corrente nominale adeguata alla protezione delle linee in partenza, con correnti differenziali adeguate alla protezione contro i contatti indiretti e che garantiscano la selettività di tipo verticale. Il quadro generale troverà posto all’interno del locale presidiato (bidelli) al piano terra.

� Realizzazione dei quadri di piano o di zona (piano primo, ascensore, cucina, aula informatica, centrale tecnologica) realizzati in materiale isolante ed installati a parete, contenenti interruttori aventi corrente nominale adeguata alla protezione delle linee in partenza, con correnti differenziali adeguate alla protezione contro i contatti indiretti e che garantiscano la selettività di tipo verticale ed orizzontale. (Tutti i quadri a portata di mano del pubblico, saranno forniti di serrature apribili con chiave o con attrezzo).

� Realizzazione di impianto elettrico di illuminazione e forza motrice realizzato completamente sottotraccia. Tutti i punti comando e punti presa delle aule, uffici, aule speciali, mensa e cucina saranno incassati a parete e verranno derivati dalle scatole di derivazioni presenti nei locali stessi. Solamente l’alimentazione dei punti luce e dei componenti installati a soffitto quali rivelatori di fumo, diffusori acustici, lampade di emergenza ecc… saranno realizzati da un primo tratto incassato a parete e nel punto terminale da canalizzazione in tubo corrugato posta sopra al controsoffitto fino all’apparecchiatura da alimentare.

� Realizzazione di condutture di distribuzione principali, secondarie e terminali realizzati con canalizzazioni in tubo flessibile serie pesante di vari diametri, correnti sottotraccia a parete o sottopavimento, complete delle relative scatole di derivazione incassate a muro. Tali canalizzazioni saranno suddivise per tipologia di servizio (luce/f.m., impianto di rivelazione e allarme incendi, trasmissione dati, impianto di chiamata, ecc..), mentre alcune scatole di derivazione saranno provviste di setto separatore per la divisione dei circuiti ausiliari dai circuiti luce/f.m.

� L’impianto di trasmissione dati per i locali adibiti ad ufficio sarà realizzato completamente sottotraccia a parete o a pavimento, ad ogni postazione di lavoro faranno capo n.3 prese (2 dati EDP e 1 telefonica TP) che partiranno tutte dall’armadio rack di dimensioni 600x600x2000mm posto all’interno dell’ufficio 1, da qui partiranno anche tutti i cavi dati delle aule del piano terra e primo, dell’aula insegnanti e del locale presidiato (bidelli). Tutte le canalizzazioni e scatole di derivazione per le linee dati saranno divise da quelle luce/f.m. per evitare interferenze nei segnali. L’impianto utilizzerà cavi UTP e sarà realizzato in categoria 6. Gli impianti dovranno rispettare la norma CEI EN 50174-1,2: “Tecnologia dell’informazione: installazione del cablaggio”

83

� Realizzazione di impianto di terra ad anello costituito da corda di rame nudo da 50 mmq, dispersori verticali in acciaio zincato di dimensione 5x50x1500 mm posti entro pozzetti in cemento di dimensioni 400x400 mm. La corda di rame verrà posata nello stesso scavo utilizzato per la realizzazione dell’impianto idrico antincendio. Installazione del conduttore di terra di sezione 50 mmq fino al Quadro Elettrico Generale.

� Installazione di plafoniere all’interno dei locali (aule, uffici, aule speciali) a sospensione per evitare interferenze con l’impianto radiante a soffitto; plafoniere dotate di riflettore frangiluce antiabbagliamento e del necessario grado di protezione. L’intero impianto sarà conforme alle prescrizioni richieste dalla Norma UNI EN 12464-1.

� Installazione nei corridoi di apparecchi illuminanti ad incasso con lampade fluorescenti compatte a basso consumo. I faretti ad incasso saranno provvisti di ottica in alluminio speculare e reattore elettronico a basse perdite. L’intero impianto di illuminazione dei corridoi sarà conforme alle prescrizioni richieste dalla Norma UNI EN 12464-1.

� Realizzazione di un sistema automatico di regolazione del flusso luminoso delle lampade installate nelle aule e negli uffici costituito da sensore di luce diurna installato a soffitto ed in grado di rilevare la quantità di luce naturale entrante nel locale, modulo DALI-TLC in grado di regolare i reattori elettronici dimmerabili DALI delle lampade in 2 gruppi. Tale sistema sarà indipendente da locale a locale e potrà essere comunque by-passato in caso di necessità dall’interruttore installato all’ingresso del locale. Il modulo DALI-TLC potrà essere posto al di sopra del controsoffitto dove non vada ad interferire con il sistema radiante a soffitto oppure all’interno di apposita scatola di derivazione a parete.

� Installazione in tutte le aule e nelle aule speciali di un punto luce, sopra la lavagna, e relativo punto di comando per illuminazione della stessa, il tutto realizzato sottotraccia. (Corpo illuminante escluso)

� Installazione di nodi e collegamenti equipotenziali tra le masse estranee ed l’impianto di terra, p.e. nei locali WC e docce.

� Separazione delle linee di segnale a bassissima tensione a 12/24V da quelle a bassa tensione a 230/400 V mediante l’installazione di setti separatori nelle canalizzazioni e nelle scatole di derivazione.

� L’impianto di chiamata dell’operatore scolastico sarà costituito da comando a pulsante posto in ogni aula in prossimità della lavagna, lampada spia di segnalazione fuoriporta e pulsante locale di annullamento in grado di spegnere solamente la spia fuoriporta; la chiamata attiverà un segnale acustico e luminoso (numero di riferimento del locale da cui è partita la chiamata) sul quadro luminoso posto nel locale presidiato al piano terra o presso la postazione dell’operatore scolastico del piano primo. Presso le due postazioni verrà installato un pulsante generale di annullamento in grado di tacitare e disattivare le chiamate presenti a display. Tale sistema di chiamata sarà utilizzato anche per le chiamate dai locali servizi igienici per handicap, dove il comando verrà previsto a tirante. L’impianto sarà realizzato completamente sottotraccia.

� Realizzazione dell’impianto di illuminazione di sicurezza in tutti gli ambienti e lungo le vie d’esodo con segnalazione delle stesse, in grado di assicurare i livelli di illuminamento prescritti dalle Norme vigenti ed avente un autonomia minima di 1h e tempo di ricarica 12 h. Nelle aule verranno installati gruppi autonomi per l’illuminazione di sicurezza con sottostante cartello indicatore della via d’esodo. Tutte le lampade di emergenza e di sicurezza saranno controllate da apposito sistema DARDO o similare in grado di effettuare l’autotest delle lampade e di verificare il corretto funzionamento dell’intero impianto, la centralina DARDO o similare sarà interfacciata con un modulo stampante da cui si potrà stampare il report del test effettuato sull’impianto.

� Impianto di illuminazione esterna realizzato mediante l’installazione di apparecchi illuminanti su palo con altezza fuori terra di 6 metri per la zona parcheggio e lato strada aventi lampada 70 W agli ioduri metallici, corpi lampada conformi alla Legge Regionale sull’inquinamento luminoso n.10 del 2002. Pali in acciaio zincato rastremati aventi portello e morsettiera in classe II di isolamento; basamenti di sostegno in cls con Rck 250 di dimensioni 800x800x1000mm completo di collare in cemento, pozzetto e chiusino. Illuminazione esterna delle uscite di sicurezza del retro della scuola realizzata con apparecchi illuminanti da parete con lampada 70 W agli ioduri metallici e vetro di protezione. Illuminazione esterna del percorso principale di accesso all’edificio scolastico mediante apparecchi illuminanti installati a terra e fissati con piastra tirafondi da annegare nel cemento, aventi lampada 35 W agli ioduri metallici e conformi alla L.R. 10/02. L’intero impianto di illuminazione esterna si attiverà mediante il comando del crepuscolare e tramite orologio si potranno differire gli spegnimenti a tutta notte e mezza notte.

� Realizzazione di impianto di rivelazione e allarme incendi mediante installazione di rivelatori ottici di fumo nei corridoi, negli uffici, nella mensa e nei locali a rischio specifico quali depositi e ripostigli. I rivelatori dovranno garantire oltre all’attivazione dell’allarme anche la chiusura di eventuali porte REI, serrande ed elettrovalvole. I rilevatori installati negli spazi nascosti sopra ai controsoffitti saranno

84

identificabili grazie a ripetitori luminosi installati a soffitto. L’impianto sarà integrato da dispositivi di segnalazione ottico/acustica attivabili anche da comando manuale posto in locale presidiato al piano terra. Il sistema sarà provvisto di centrale analogica ad indirizzamento e provvisto di batteria con autonomia minima di 1h. Le linee di alimentazione dei dispositivi di allarme ottico-acustici saranno realizzate con conduttori resistenti al fuoco o saranno per costruzione protette dal fuoco. L’impianto sarà realizzato con linea ad anello chiuso e verranno utilizzati idonei dispositivi di isolamento in grado di assicurare che un corto circuito o un’interruzione sulla linea stessa non pregiudichi il funzionamento della parte restante dell’anello e della zona.

� Sarà installato un sistema di diffusione sonora per l’invio di messaggi di evacuazione, tale sistema sarà composto da unità di monitoraggio e alimentazione, unità di gestione amplificatori e linee diffusori, mainframe a 10 slot, unità di potenza modulare. Il tutto verrà contenuto all’interno di un armadio rack di dimensioni 600x600x800mm con porta in vetro ed installato nel locale presidiato al piano terra (bidelli). I diffusori acustici saranno installati all’interno di ogni aula, nei corridoi, in mensa e cucina. L’impianto sarà inoltre fornito di una base microfonica in grado di inviare messaggi vocali nei vari ambienti. L’invio dell’allarme di evacuazione potrà essere inviato a locali in zone distinte oppure a tutto l’edificio. L’intero impianto utilizzerà canalizzazioni e scatole di derivazione distinte dagli impianti luce ed f.m. e sarà fornito di alimentazione di sicurezza tramite UPS che garantirà un autonomia di almeno 30 minuti. Le linee di alimentazione dei vari diffusori acustici sarà realizzata con conduttori resistenti al fuoco conformi alla norma CEI 20-45.

� Per quanto riguarda l’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche, da opportuni calcoli di verifica che si allegano, risulta che l’impianto LPS non è necessario, occorre comunque proteggere l’impianto interno mediante l’installazione di scaricatori di sovratensione sull‘avanquadro e su alcuni quadri di piano e di zona sia sulle linee di energia che di segnale.

� L’impianto elettrico della Centrale Tecnologica e della Cucina sarà realizzato con grado di protezione minimo IP55, tutte le apparecchiature a gas saranno conformi alla Direttiva CE (DPR 661/96) e secondo quanto indicato nel D.Lgs. 233/03 (direttiva Atex 99/92/CE) l’impianto elettrico sarà di tipo ordinario.

� L’impianto di Telesorveglianza sarà costituito da un’unità centrale di registrazione composta da videoregistratore time-lapse b/n sistema PAL/CCIR secondo gli standard VHS, monitor da 17” ad elevata risoluzione e frequenza di scansione, l’unità verrà installata nel locale presidiato al piano terra. Le telecamere fisse verranno installate all’esterno a controllo dell’ingresso principale. L’impianto sarà distinto dagli impianti luce/f.m. ed utilizzerà canalizzazioni e scatole di derivazione dedicate.

� Installazione di impianto fotovoltaico in copertura dell’edificio della potenza nominale di 25,8 kWp, tale impianto sarà costituito da 120 moduli fotovoltaici vetro-vetro della potenza di 215Wp cadauno, l’impianto sarà suddiviso in 12 stringhe che verranno riportate a due sottoquadri di campo per effettuare il parallelo delle stesse, dai sottoquadri partiranno le linee fino ai 2 inverter e da questi al quadro di parallelo inverter dove verranno installati i dispositivi di generatore, la protezione di interfaccia ed il dispositivo d’interfaccia. Il quadro di parallelo inverter sarà predisposto per l’alloggiamento di ulteriori dispositivi per il futuro ampliamento dell’impianto. I cavi di collegamento dai moduli ai quadri sottocampo saranno realizzati con idoneo cavo solare atto a resistere alle intemperie ed ai raggi UV del sole. Gli inverter ed il quadro di parallelo inverter saranno installati al piano primo dell’edificio in apposito locale adiacente l’ascensore, tale locale avrà pareti di separazione e porta di accesso REI 120. All’interno del locale inverter verrà installato, a cura dell’ente distributore dell’energia elettrica, il contatore di misura dell’energia prodotta. Il quadro di parallelo inverter sarà collegato con il quadro generale in modo da poter autoconsumare istantaneamente l’energia prodotta, la parte in eccesso verrà ceduta in rete. Il contatore di misura dell’energia prodotta e gli eventuali TA installati dall’ente distributore dovranno essere forniti di tutte le necessarie certificazioni come richiesto dall’agenzia delle dogane.

Art. 81 - Forma e principali dimensioni delle opere La forma e le dimensioni delle opere, che formano oggetto dell'appalto, risultano dai disegni allegati al contratto, che dovranno essere redatti in conformità alle norme CEI e UNI vigenti in materia. Inoltre per tutte le indicazioni di grandezza presenti sugli elaborati di progetto ci si dovrà attenere alle norme CNR UNI 10003 e UNI CEI ISO 31-5 nonché alla norma UNI 4546.

85

Art. 82 – Componenti dell’impianto elettrico

82.0) Caratteristiche principali degli impianti elettrici

Le caratteristiche principali dell'impianto elettrico saranno le seguenti : Tensione di alimentazione :

V 220 (F+N) V 380/220 (3F+N)

Corrente di corto circuito secondo caratteristiche della rete di distribuzione urbana Sistema di distribuzione TT (terra-terra) Caduta di tensione massima 4% Portata di corrente dei conduttori come definita dalle tabelle UNEL Coefficiente di contemporaneità secondo Norme CEI Eventuali restrizioni o maggiorazioni dimensionali rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente , presenti nel capitolato , sono stati inseriti per consentire eventuali limitati incrementi futuri degli impianti . L'origine degli impianti sarà la seguente : - Impianto elettrico. L'impianto avrà origine dai morsetti di uscita del contatore di energia installato

dall'Ente fornitore di energia. - Impianto telefonico . L'impianto avrà origine dall'armadio ripartitore o dal box di ingresso installato dalla

TELECOM. - Impianto ricezione TV. L'impianto avrà origine dal centralino TV, posto all'interno in posizione non

distante dal palo di antenna. - Impianto EDP. L’impianto avrà origine dal locale in cui si prevede di installare l’unità centrale.

82.1) Generalità

Ai sensi del D.M. 37/08, dovrà essere utilizzato materiale elettrico costruito a regola d'arte, recante un marchio che ne attesti la conformità (per esempio IMQ), ovvero dovrà essere verificato che abbia ottenuto il rilascio di un attestato di conformità da parte di uno degli organismi competenti per ciascuno degli stati membri della Comunità Economica Europea, oppure sia munito di dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore. I materiali non previsti nel campo di applicazione della Legge 18 ottobre 1977, n. 791 e per i quali non esistono norme di riferimento dovranno comunque essere conformi alla Legge 1 marzo 1968, n. 186. Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati negli impianti elettrici devono essere adatti all'ambiente in cui sono installati e devono avere caratteristiche tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche o dovute all'umidità alle quali possono essere esposti durante l'esercizio. Tutti i materiali e gli apparecchi devono essere rispondenti alle relative norme CEI e le tabelle di unificazione CEI-UNEL, ove queste esistono. Per i materiali la cui provenienza è prescritta dalle condizioni del capitolato speciale d'appalto, potranno pure essere richiesti i campioni, sempre che siano materiali di normale produzione. Tutti gli apparecchi devono riportare dati di targa ed eventuali indicazioni d'uso utilizzando la simbologia del CEI e la lingua Italiana.

82.2) Comandi (interruttori, deviatori, pulsanti e simili) e prese a spina Sono da impiegarsi apparecchi da incasso modulari e componibili. Gli interruttori devono avere portata 16 A; è ammesso negli edifici residenziali l'uso di interruttori con portata 10 A; le prese devono essere di sicurezza con alveoli schermati e far parte di una serie completa di apparecchi atti a realizzare un sistema di sicurezza e di servizi fra cui impianti di segnalazione, impianti di distribuzione sonora negli ambienti ecc. La serie deve consentire l'installazione di almeno 3 apparecchi nella scatola rettangolare; fino a 3 apparecchi di interruzione e 2 combinazioni in caso di presenza di presa a spina nella scatola rotonda. I comandi e le prese devono poter essere installati su scatole da parete con grado di protezione IP40 e/o IP55.

86

Comandi in costruzioni a destinazione sociale Nelle costruzioni a carattere collettivo-sociale aventi interesse amministrativo, culturale, giudiziario, economico e comunque in edifici in cui si svolgono attività comunitarie, le apparecchiature di comando devono essere installate ad un'altezza massima di 0,90 m dal pavimento. Devono essere inoltre facilmente individuabili e visibili anche in caso di illuminazione nulla (apparecchi con tasti fosforescenti) D.P.R. 27 aprile 1978, n. 384. Le prese di corrente che alimentano utilizzatori elettrici con forte assorbimento (lavatrice, lavastoviglie, cucina, ecc.) devono avere un proprio dispositivo di protezione di sovracorrente, interruttore bipolare con fusibile sulla fase o interruttore magnetotermico. Detto dispositivo può essere installato nel contenitore di appartamento o in una normale scatola nelle immediate vicinanze dell'apparecchio utilizzatore. 82.3) Apparecchiature modulari con modulo normalizzato

Le apparecchiature installate nei quadri di comando e negli armadi devono essere del tipo modulare e componibile con fissaggio a scatto sul profilato normalizzato DIN, ad eccezione degli interruttori automatici da 100 A in su che si fisseranno anche con mezzi diversi (vedi norma CEI 17-18). In particolare: a) gli interruttori automatici magnetotermici da 1 a 100 A devono essere modulari e componibili con potere

di interruzione fino a 6.000 A, salvo casi particolari; b) tutte le apparecchiature necessarie per rendere efficiente e funzionale l'impianto (ad esempio

trasformatori, suonerie, portafusibili, lampade di segnalazione, interruttori programmatori, prese di corrente CEE, ecc.) devono essere modulari e accoppiati nello stesso quadro con gli interruttori automatici di cui al punto a);

c) gli interruttori con relé differenziali fino a 63 A devono essere modulari e appartenere alla stessa serie di cui ai punti a) e b). Devono essere del tipo ad azione diretta e conformi alle norme CEI 23-18, e 23-18-V1/2/3 e 4;

d) gli interruttori magnetotermici differenziali tetrapolari con 3 poli protetti fino a 63 A devono essere modulari ed essere dotati di un dispositivo che consenta la visualizzazione dell'avvenuto intervento e permetta di distinguere se detto intervento è provocato dalla protezione magnetotermica o dalla protezione differenziale. E' ammesso l'impiego di interruttori differenziali puri purché abbiano un potere di interruzione con dispositivo associato di almeno 4.500 A e conformi alle norme CEI 23-18, e 23-18-V1/2/3 e 4;

e) il potere di interruzione degli interruttori automatici deve essere garantito sia in caso di alimentazione dai morsetti superiori (alimentazione dall'alto) sia in caso di alimentazione dai morsetti inferiori (alimentazione dal basso).

82.4) Interruttori scatolati

Gli interruttori magnetotermici e gli interruttori differenziali con e senza protezione magnetotermica con corrente nominale da 100 A in su devono appartenere alla stessa serie. Onde agevolare le installazioni sui quadri e l'intercambiabilità, gli apparecchi da 100 a 250 A è preferibile abbiano stesse dimensioni d'ingombro. Gli interruttori con protezione magnetotermica di questo tipo devono essere selettivi rispetto agli automatici fino a 80 A almeno per correnti di c.c. fino a 3.000 A. Il potere di interruzione deve essere dato nella categoria di prestazione PZ (vedi norme CEI EN 60947-2 e CEI 17-5-Ec) onde garantire un buon funzionamento anche dopo 3 corto circuiti con corrente pari al potere di interruzione. Gli interruttori differenziali da 100 a 250 A da impiegare devono essere disponibili nella versione normale e nella versione con intervento ritardato per consentire la selettività con altri interruttori differenziali installati a valle.

82.5) Interruttori automatici modulari con alto potere di interruzione

Negli impianti elettrici che presentano correnti di c.c. elevate (fino a 30 kA) gli interruttori automatici magnetotermici fino a 63 A devono essere modulari e componibili con potere di interruzione di 30 kA a 380 V in classe P2.

87

Installati a monte di interruttori con potere di interruzione inferiore, devono garantire un potere di interruzione della combinazione di 30 kA a 380 V. Installati a valle di interruttori con corrente nominale superiore, devono garantire la selettività per i c.c. almeno fino a 10 kA.

82.6) Quadri di comando in lamiera

I quadri di comando devono essere composti da cassette complete di profilati normalizzati DIN per il fissaggio a scatto delle apparecchiature elettriche Detti profilati devono essere rialzati dalla base per consentire il passaggio dei conduttori di cablaggio. Gli apparecchi installati devono essere protetti da pannelli di chiusura preventivamente lavorati per far sporgere l'organo di manovra delle apparecchiature e devono essere completi di porta cartellini indicatori della funzione svolta dagli apparecchi. Nei quadri deve essere possibile l'installazione di interruttori automatici e differenziali da 1 a 250 A. Detti quadri devono essere conformi alla norma CEI EN 60439-1 e costruiti in modo da dare la possibilità di essere installati da parete o da incasso, senza sportello, con sportello trasparente o in lamiera, con serratura a chiave a seconda della decisione della Direzione Lavori che può essere presa anche in fase di installazione. I quadri di comando di grandi dimensioni e gli armadi di distribuzione devono essere del tipo ad elementi componibili che consentano di realizzare armadi di larghezza minima 800 mm e profondità fino a 600 mm. In particolare devono permettere la componibilità orizzontale per realizzare armadi a più sezioni, garantendo una perfetta comunicabilità tra le varie sezioni senza il taglio di pareti laterali. Gli apparecchi installati devono essere protetti da pannelli di chiusura preventivamente lavorati per far sporgere l'organo di manovra delle apparecchiature e devono essere completi di porta cartellini indicatori della funzione svolta dagli apparecchi. Sugli armadi deve essere possibile montare porte trasparenti o cieche con serratura a chiave fino a 1,95 m di altezza anche dopo che l'armadio è stato installato. Sia la struttura che le porte devono essere realizzate in modo da permettere il montaggio delle porte stesse con l'apertura destra o sinistra. 82.7) Quadri di comando isolanti

Negli ambienti in cui l'Amministrazione lo ritiene opportuno, al posto dei quadri in lamiera si dovranno installare quadri in materiale isolante. In questo caso devono avere una resistenza alla prova del filo incandescente di 960 gradi C (Norme CEI 50-11). I quadri devono essere composti da cassette isolanti con piastra portapacchi estraibile per consentire il cablaggio degli apparecchi in officina. Devono essere disponibili con grado di protezione IP40 e IP55, in questo caso il portello deve avere apertura a 180 gradi. Questi quadri devono consentire un'installazione del tipo a doppio isolamento con fori di fissaggio esterni alla cassetta ed essere conformi alla norma CEI EN 60439-1.

82.8) Quadri elettrici da appartamento o similari

All'ingresso di ogni appartamento deve essere installato un quadro elettrico composto da una scatola da incasso in materiale isolante, un supporto con profilato normalizzato DIN per il fissaggio a scatto degli apparecchi da installare ed un coperchio con o senza portello. Le scatole di detti contenitori devono avere profondità non superiore a 60/65 mm e larghezza tale da consentire il passaggio di conduttori lateralmente, per l'alimentazione a monte degli automatici divisionari. I coperchi devono avere fissaggio a scatto, mentre quelli con portello devono avere il fissaggio a vite per una migliore tenuta. In entrambi i casi gli apparecchi non devono sporgere dal coperchio ed il complesso coperchio portello non deve sporgere dal filo muro più di 10 mm. I quadri in materiale plastico devono avere l'approvazione IMQ per quanto riguarda la resistenza al calore, e al calore anormale e al fuoco. I quadri elettrici d'appartamento devono essere adatti all'installazione delle apparecchiature prescritte, descritte al paragrafo "Interruttori Scatolati".

Istruzioni per l'utente

I quadri elettrici devono essere preferibilmente dotati di istruzioni semplici e facilmente accessibili atte a dare all'utente informazioni sufficienti per il comando e l'identificazione delle apparecchiature. E' opportuno

88

installare all'interno dei quadri elettrici un dispositivo elettronico atto ad individuare le cause di guasto elettrico. Qualora tale dispositivo abbia una lampada di emergenza incorporata, può essere omessa l'illuminazione di emergenza prevista al punto successivo.

Illuminazione di emergenza dei quadri di comando

Al fine di consentire all'utente di manovrare con sicurezza le apparecchiature installate nei quadri elettrici anche in situazioni di pericolo, in ogni quadro devono essere installate una o più lampade di emergenza fisse o estraibili ricaricabili con un'autonomia minima di 2 ore.

82.9) Prove dei materiali

L'Amministrazione indicherà preventivamente eventuali prove da eseguirsi in fabbrica o presso laboratori specializzati da precisarsi, sui materiali da impiegarsi negli impianti oggetto dell'appalto. Le spese inerenti a tali prove non faranno carico all'Amministrazione, la quale si assumerà le sole spese per fare eventualmente assistere alle prove propri incaricati. Non saranno in genere richieste prove per i materiali contrassegnati col Marchio Italiano di Qualità (IMQ) od equivalenti ai sensi della legge 18-10-1977, n. 791.

82.10) Accettazione

I materiali dei quali sono stati richiesti i campioni, non potranno essere posti in opera che dopo l'accettazione da parte dell'Amministrazione. Questa dovrà dare il proprio responso entro sette giorni dalla presentazione dei campioni, in difetto di che il ritardo graverà sui termini di consegna delle opere. Le parti si accorderanno per l'adozione, per i prezzi e per la consegna, qualora nel corso dei lavori si dovessero usare materiali non contemplati nel contratto. L'Impresa aggiudicataria non dovrà porre in opera materiali rifiutati dall'Amministrazione, provvedendo quindi ad allontanarli dal cantiere.

Art. 83 - Prescrizioni tecniche generali 83.1) Requisiti di rispondenza a norme , leggi e regolamenti

Gli impianti devono essere realizzati a regola d'arte, come prescritto dalla legge 1° marzo 1968, n. 186 e dal D.M. 37/08. Le caratteristiche degli impianti stessi, nonché dei loro componenti, devono corrispondere alle norme di legge e di regolamento vigenti alla data di presentazione del progetto-offerta ed in particolare essere conformi: - alle prescrizioni di Autorità Locali, comprese quelle dei VVFF.; - alle prescrizioni e indicazioni dell'ENEL o dell'Azienda Distributrice dell'energia elettrica; - alle prescrizioni e indicazioni della Telecom; - alle Norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano). 83.2) Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

Nei disegni e negli atti posti a base dell'appalto, deve essere chiaramente precisata, dall'Amministrazione, la destinazione o l'uso di ciascun ambiente, affinché le ditte concorrenti ne tengano debito conto nella progettazione degli impianti ai fini di quanto disposto dalle vigenti disposizioni di legge in materia antinfortunistica, nonché dalle norme CEI.

83.3) Prescrizioni riguardanti i circuiti

Cavi e conduttori: a) isolamento dei cavi:

i cavi utilizzati nei sistemi di prima categoria devono essere adatti a tensione nominale verso terra e tensione nominale (Uo/U) non inferiori a 450/750V, simbolo di designazione 07. Quelli utilizzati nei circuiti di segnalazione e comando devono essere adatti a tensioni nominali non inferiori a 300/500V,

89

simbolo di designazione 05. Questi ultimi, se posati nello stesso tubo, condotto o canale con cavi previsti con tensioni nominali superiori, devono essere adatti alla tensione nominale maggiore;

b) colori distintivi dei cavi: i conduttori impiegati nell'esecuzione degli impianti devono essere contraddistinti dalle colorazioni previste dalle vigenti tabelle di unificazione CEI-UNEL 00712, 00722, 00724, 00725, 00726 e 00727. In particolare i conduttori di neutro e protezione devono essere contraddistinti rispettivamente ed esclusivamente con il colore blu chiaro e con il bicolore giallo-verde. Per quanto riguarda i conduttori di fase, devono essere contraddistinti in modo univoco per tutto l'impianto dai colori: nero, grigio (cenere) e marrone;

c) sezioni minime e cadute di tensione ammesse: le sezioni dei conduttori calcolate in funzione della potenza impegnata e dalla lunghezza dei circuiti (affinché la caduta di tensione non superi il valore del 4% della tensione a vuoto) devono essere scelte tra quelle unificate. In ogni caso non devono essere superati i valori delle portate di corrente ammesse, per i diversi tipi di conduttori, dalle tabelle di unificazione CEI-UNEL 35024-1, 2 e CEI-UNEL 35026. Indipendentemente dai valori ricavati con le precedenti indicazioni, le sezioni minime ammesse sono: - 0,75 mm² per circuiti di segnalazione e telecomando; - 1,5 mm² per illuminazione di base, derivazione per prese a spina per altri apparecchi di illuminazione

e per apparecchi con potenza unitaria inferiore o uguale a 2,2 kW; - 2,5 mm² per derivazione con o senza prese a spina per utilizzatori con potenza unitaria superiore a

2,2 kW e inferiore o uguale a 3 kW; - 4 mm² per montanti singoli e linee alimentanti singoli apparecchi utilizzatori con potenza nominale

superiore a 3 kW; d) sezione minima dei conduttori di neutro: la sezione dei conduttori neutri non deve essere inferiore a quella dei corrispondenti conduttori di fase.

Per conduttori in circuiti polifasi, con sezione superiore a 16 mm², la sezione dei conduttori neutri può essere ridotta alla metà di quella dei conduttori di fase, col minimo tuttavia di 16 mm² (per conduttori in rame), purché siano soddisfatte le condizioni dell'art. 3.1.0.7 delle norme CEI 64-8.

e) sezione dei conduttori di terra e protezione: la sezione dei conduttori di terra e di protezione, cioè dei conduttori che collegano all'impianto di terra le parti da proteggere contro i contatti indiretti, non deve essere inferiore a quella indicata nella tabella seguente, tratta dalle norme CEI 64-8:

SEZIONE MINIMA DEL CONDUTTORE DI PROTEZIONE

Sezione del conduttore di fase che alimenta la macchina o l'apparecchio

Cond. protez. facente parte dello stesso cavo o infilato nello stesso tubo del conduttore di fase

Cond. protez. non facente parte dello stesso cavo e non infilato nello stesso tubo del condut. di fase

mm² mm² mm² minore o uguale a 16 uguale a 35

16

16

maggiore di 35

metà della sezione del condut. di fase; nei cavi multipol., la sez. specificata dalle rispettive norme

metà della sezione del condut. di fase nei cavi multip., la sez. specificata dalle rispettive norme

Sezione minima del conduttore di terra La sezione del conduttore di terra deve essere non inferiore a quella del conduttore di protezione suddetta con i minimi di seguito indicati: Sezione minima (mm²) - Protetto contro la corrosione ma non meccanicamente 16 (CU) 16 (FE) - non protetto contro la corrosione 25 (CU) 50 (FE) In alternativa ai criteri sopra indicati è ammesso il calcolo della sezione minima del conduttore di protezione mediante il metodo analitico indicato al paragrafo a) dell'art. 9.6.0 1 delle norme CEI 64-8.

83.4) Tubi Protettivi - Percorso tubazioni - Cassette di derivazione I conduttori, a meno che non si tratti di installazioni volanti, devono essere sempre protetti e salvaguardati meccanicamente.

90

Dette protezioni possono essere: tubazioni, canalette porta cavi, passerelle, condotti o cunicoli ricavati nella struttura edile ecc. Negli impianti industriali, il tipo di installazione deve essere concordato di volta in volta con I’Amministrazione. Negli impianti in edifici civili e similari si devono rispettare le seguenti prescrizioni: Nell’Impianto previsto per la realizzazione sotto traccia, i tubi protettivi devono essere in materiale termoplastico serie leggera per i percorsi sotto intonaco, in acciaio smaltato a bordi saldati oppure in materiale termoplastico serie pesante per gli attraversamenti a pavimento; il diametro interno dei tubi deve essere pari ad almeno 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio di cavi in esso contenuti. Tale coefficiente di maggiorazione deve essere aumentato a 1,5 quando i cavi siano del tipo sotto piombo o sotto guaina metallica; il diametro del tubo deve essere sufficientemente grande da permettere di sfilare e rinfilare i cavi in esso contenuti con facilità e senza che ne risultino danneggiati i cavi stessi o i tubi. Comunque il diametro interno non deve essere inferiore a 10 mm; il tracciato dei tubi protettivi deve consentire un andamento rettilineo orizzontale (con minima pendenza per favorire lo scarico di eventuale condensa) o verticale. Le curve devono essere effettuate con raccordi o con piegature che non danneggino il tubo e non pregiudichino la sfilabilità dei cavi; ad ogni brusca deviazione resa necessaria dalla struttura muraria dei locali, ad ogni derivazione da linea principale e secondaria e in ogni locale servito, la tubazione deve essere interrotta con cassette di derivazione; le giunzioni dei conduttori devono essere eseguite nelle cassette di derivazione impiegando opportuni morsetti o morsettiere. Dette cassette devono essere costruite in modo che nelle condizioni di installazione non sia possibile introdurvi corpi estranei, deve inoltre risultare agevole la dispersione di calore in esse prodotta. Il coperchio delle cassette deve offrire buone garanzie di fissaggio ed essere apribile solo con attrezzo; i tubi protettivi dei montanti di impianti utilizzatori alimentati attraverso organi di misura centralizzati e le relative cassette di derivazione devono essere distinti per ogni montante. E' ammesso utilizzare lo stesso tubo e le stesse cassette purché i montanti alimentino lo stesso complesso di locali e che ne siano contrassegnati per la loro individuazione, almeno in corrispondenza delle due estremità; qualora si preveda l'esistenza, nello stesso locale, di circuiti appartenenti a sistemi elettrici diversi, questi devono essere protetti da tubi diversi e far capo a cassette separate. Tuttavia è ammesso collocare i cavi nello stesso tubo e far capo alle stesse cassette, purché essi siano isolati per la tensione più elevata e le singole cassette siano internamente munite di diaframmi, non amovibili se non a mezzo di attrezzo, tra i morsetti destinati a serrare conduttori appartenenti a sistemi diversi. Il numero dei cavi che si possono introdurre nei tubi è indicato nella tabella seguente: NUMERO MASSIMO DI CAVI UNIPOLARI DA INTRODURRE IN TUBI PROTETTIVI (i numeri tra parentesi sono per i cavi di comando e segnalazione)

diam. e/diam.i Sezione dei cavetti in mm²

mm (0,5) (0,75) (1) 1,5 2,5 4 6 10 16

12/8,5 (4) (4) (2)

14/10 (7) (4) ( 3) 2

16/11,7 (4) 4 2

20/15,5 ( 9) 7 4 4 2

25/19,8 (12) 9 7 7 4 2

32/26,4 12 9 7 7 3

I tubi protettivi dei conduttori elettrici collocati in cunicoli, che ospitano altre canalizzazioni devono essere disposti in modo da non essere soggetti ad influenze dannose in relazione a sovrariscaldamenti, sgocciolamenti, formazione di condensa, ecc. E' inoltre vietato collocare nelle stesse incassature montanti e colonne telefoniche o radiotelevisive. Nel vano degli ascensori o montacarichi non è consentita la messa in opera di conduttori o tubazioni di qualsiasi genere che non appartengano all'impianto dell'ascensore o del montacarichi stesso. I circuiti degli impianti a tensione ridotta per "controllo ronda" e "antifurto", nonché quelli per impianti di traduzioni simultanee o di teletraduzioni simultanee, dovranno avere i conduttori in ogni caso sistemati in tubazioni soltanto di acciaio smaltato o tipo mannesman.

83.5) Tubazioni per le costruzioni prefabbricate I tubi protettivi annegati nel calcestruzzo devono rispondere alle prescrizioni delle norme CEI 23-17.

91

Essi devono essere inseriti nelle scatole preferibilmente con l'uso di raccordi atti a garantire una perfetta tenuta. La posa dei raccordi deve essere eseguita con la massima cura in modo che non si creino strozzature. Allo stesso modo i tubi devono essere uniti tra loro per mezzo di appositi manicotti di giunzione. La predisposizione dei tubi deve essere eseguita con tutti gli accorgimenti della buona tecnica in considerazione del fatto che alle pareti prefabbricate non è in genere possibile apportare sostanziali modifiche né in fabbrica né in cantiere. Le scatole da inserire nei getti di calcestruzzo devono avere caratteristiche tali da sopportare le sollecitazioni termiche e meccaniche che si presentano in tali condizioni. In particolare le scatole rettangolari porta apparecchi e le scatole per i quadretti elettrici devono essere costruite in modo che il loro fissaggio sui casseri avvenga con l'uso di rivetti, viti o magneti da inserire in apposite sedi ricavate sulla membrana anteriore della scatola stessa. Detta membrana dovrà garantire la non deformabilità delle scatole. La serie di scatole proposta deve essere completa di tutti gli elementi necessari per la realizzazione degli impianti comprese le scatole di riserva conduttori necessarie per le discese alle tramezze che si monteranno in un secondo tempo a getti avvenuti.

83.6) Posa di cavi elettrici isolati, sotto guaina, interrati Per l'interramento dei cavi elettrici, si dovrà procedere nel modo seguente: sul fondo dello scavo, sufficiente per la profondità di posa preventivamente concordata con la Direzione Lavori e privo di qualsiasi sporgenza o spigolo di roccia o di sassi, si dovrà costituire, in primo luogo, un letto di sabbia di fiume, vagliata e lavata, o di cava, vagliata, dello spessore di almeno 10 cm, sul quale si dovrà distendere poi il cavo (o dei cavi) senza premere e senza fare affondare artificialmente nella sabbia; si dovrà quindi stendere un altro strato di sabbia come sopra, dello spessore di almeno 5 cm, in corrispondenza della generatrice superiore del cavo (o dei cavi); pertanto lo spessore finale complessivo della sabbia dovrà risultare di almeno cm 15 più il diametro del cavo (quello maggiore, avendo più cavi); sulla sabbia così posta in opera si dovrà infine disporre una fila continua di mattoni pieni, bene accostati fra loro e con il lato maggiore secondo l'andamento del cavo (o dei cavi) se questo avrà il diametro (o questi comporranno una striscia) non superiore a cm 5 od al contrario in senso trasversale (generalmente con più cavi); sistemati i mattoni, si dovrà procedere al rinterro dello scavo pigiando sino al limite del possibile e trasportando a rifiuto il materiale eccedente dall'iniziale scavo. L'asse del cavo (o quello centrale di più cavi) dovrà ovviamente trovarsi in uno stesso piano verticale con l'asse della fila di mattoni. Per la profondità di posa sarà seguito il concetto di avere il cavo (o i cavi) posti sufficientemente al sicuro da possibili scavi di superficie per riparazioni ai manti stradali o cunette eventualmente soprastanti, o movimenti di terra nei tratti a prato o giardino. Di massima sarà però osservata la profondità di almeno cm 50 ai sensi della norma CEI 11-17. Tutta la sabbia ed i mattoni occorrenti saranno forniti dall'Impresa aggiudicataria.

83.7) Posa di cavi elettrici, isolati, sotto guaina, in cunicoli praticabili A seconda di quanto stabilito nel capitolato speciale d'appalto, i cavi saranno posati: entro scanalature esistenti sui piedritti nei cunicoli (appoggio continuo), all'uopo fatte predisporre dall'Amministrazione; entro canalette di materiale idoneo, come cemento, cemento amianto, ecc. (appoggio egualmente continuo) tenute in sito da mensole in piatto o profilato d'acciaio zincato o da mensole di calcestruzzo armato; direttamente sui ganci, grappe, staffe, o mensole (appoggio discontinuo) in piatto o profilato d'acciaio zincato, ovvero di materiali plastici resistenti all'umidità, ovvero ancora su mensoline di calcestruzzo armato. Dovendo disporre i cavi in più strati, dovrà essere assicurato un distanziamento fra strato e strato pari ad almeno una volta e mezzo il diametro del cavo maggiore nello strato sottostante con un minimo di cm 3, onde assicurare la libera circolazione dell'aria. A questo riguardo l'Impresa aggiudicataria dovrà tempestivamente indicare le caratteristiche secondo cui dovranno essere dimensionate e conformate le eventuali canalette di cui sopra, mentre, se non diversamente prescritto dall'Amministrazione, sarà di competenza dell'Impresa aggiudicataria di soddisfare a tutto il fabbisogno di mensole, staffe, grappe e ganci di ogni altro tipo, i quali potranno anche formare rastrelliere di conveniente altezza. Per il dimensionamento e mezzi di fissaggio in opera (grappe murate, chiodi sparati, ecc.) dovrà essere tenuto conto del peso dei cavi da sostenere in rapporto al distanziamento dei supporti, che dovrà essere stabilito di massima intorno a cm 70.

92

In particolari casi, l'Amministrazione potrà preventivamente richiedere che le parti in acciaio debbano essere zincate a caldo. I cavi, ogni m 150-200 di percorso dovranno essere provvisti di fascetta distintiva in materiale inossidabile.

83.8) Posa di cavi elettrici, isolati, sotto guaina, in tubazioni interrate o non interrate, od in cunicoli non praticabili

Per la posa in opera delle tubazioni a parete od a soffitto, ecc., in cunicoli, intercapedini, sotterranei, ecc., valgono le prescrizioni precedenti per la posa dei cavi in cunicoli praticabili, coi dovuti adattamenti. Al contrario, per la posa interrata delle tubazioni, valgono le prescrizioni precedenti per l'interramento dei cavi elettrici, circa le modalità di scavo, la preparazione del fondo di posa (naturalmente senza la sabbia e senza la fila di mattoni), il rinterro, ecc. Le tubazioni dovranno risultare coi singoli tratti uniti tra loro o stretti da collari o flange, onde evitare discontinuità nella loro superficie interna. Il diametro interno della tubazione dovrà essere in rapporto non inferiore ad 1,3 rispetto al diametro del cavo o del cerchio circoscrivente i cavi, sistemati a fascia. Per l'infilaggio dei cavi, si dovranno avere adeguati pozzetti sulle tubazioni interrate ed apposite cassette sulle tubazioni non interrate. Il distanziamento fra tali pozzetti e cassette sarà da stabilirsi in rapporto alla natura ed alla grandezza dei cavi da infilare. Tuttavia, per cavi in condizioni medie di scorrimento e grandezza, il distanziamento resta stabilito di massima: ogni m. 30 circa se in rettilineo; ogni m. 15 circa se con interposta una curva. I cavi non dovranno subire curvature di raggio inferiore a 15 volte il loro diametro. In sede di appalto, verrà precisato se spetti all'Amministrazione appaltante la costituzione dei pozzetti o delle cassette. In tal caso, per il loro dimensionamento, formazione, raccordi, ecc., l'Impresa aggiudicataria dovrà fornire tutte le indicazioni necessarie.

83.9) Posa aerea di cavi elettrici, isolati, non sotto guaina, o di conduttori elettrici nudi

Per la posa aerea di cavi elettrici, isolati, non sotto guaina e di conduttori elettrici nudi, dovranno osservarsi le relative norme CEI. Se non diversamente specificato in sede di appalto, la fornitura di tutti i materiali e la loro messa in opera per la posa aerea in questione (pali di appoggio, mensole, isolatori, cavi, accessori, ecc.) sarà di competenza dell'Impresa aggiudicataria. Tutti i rapporti con terzi (istituzioni di servitù di elettrodotto, di appoggio, di attraversamento, ecc.), saranno di competenza esclusiva ed a carico dell'Amministrazione, in conformità di quanto disposto al riguardo dal Testo Unico di leggi sulle Acque e sugli Impianti Elettrici, di cui al R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775.

83.10) Posa aerea di cavi elettrici, isolati, sotto guaina, autoportanti o sospesi a corde portanti

Saranno ammessi a tale sistema di posa, unicamente cavi destinati a sopportare tensioni di esercizio non superiori a 1.000 V, isolati in conformità, salvo ove trattasi di cavi per alimentazione di circuiti per illuminazione in serie o per alimentazione di tubi fluorescenti, alimentazioni per le quali il limite massimo della tensione ammessa sarà considerato di 6.000 Volt. Con tali limitazioni d'impiego potranno aversi: cavi autoportanti a fascio con isolamento a base di polietilene reticolato per linee aeree a corrente alternata secondo le norme CEI 20-31; cavi con treccia in acciaio di supporto incorporata nella stessa guaina isolante; cavi sospesi a treccia indipendente in acciaio zincato (cosiddetta sospensione "americana") a mezzo di fibbie o ganci di sospensione, opportunamente scelti fra i tipi commerciali, intervallati non più di cm 40. Per entrambi i casi si impiegheranno collari e mensole di ammarro, opportunamente scelti fra i tipi commerciali, per la tenuta dei cavi sui sostegni, tramite le predette trecce di acciaio. Anche per la posa aerea dei cavi elettrici, isolati, sotto guaina, vale integralmente quanto espresso al comma "Posa Aerea di Cavi Elettrici, Isolati, Non Sotto Guaina, o di Conduttori Elettrici Nudi".

93

83.11) Protezione contro i contatti indiretti

Devono essere protette contro i contatti indiretti tutte le parti metalliche accessibili dell'impianto elettrico e degli apparecchi utilizzatori, normalmente non in tensione ma che, per cedimento dell'isolamento principale o per altre cause accidentali, potrebbero trovarsi sotto tensione (masse). Per la protezione contro i contatti indiretti ogni impianto elettrico utilizzatore, o raggruppamento di impianti contenuti in uno stesso edificio e nelle sue dipendenze (quali portinerie distaccate e simili) deve avere un proprio impianto di terra. A tale impianto di terra devono essere collegati tutti i sistemi di tubazioni metalliche accessibili destinati ad adduzione, distribuzione e scarico delle acque, nonché tutte le masse metalliche accessibili di notevole estensione esistenti nell'area dell'impianto elettrico utilizzatore stesso. Impianto di messa a terra e sistemi di protezione contro i contatti indiretti Elementi di un impianto di terra Per ogni edificio contenente impianti elettrici deve essere opportunamente previsto, in sede di costruzione, un proprio impianto di messa a terra (impianto di terra locale) che deve soddisfare le prescrizioni delle vigenti norme CEI 64-8 e 64-12. Tale impianto deve essere realizzato in modo da poter effettuare le verifiche periodiche di efficienza e comprende: a) il dispersore (o i dispersori) di terra, costituito da uno o più elementi metallici posti in intimo contatto con

il terreno e che realizza il collegamento elettrico con la terra (v. norma CEI 64-8/5); b) il conduttore di terra, non in intimo contatto con il terreno destinato a collegare i dispersori fra di loro e

al collettore (o nodo) principale di terra. I conduttori parzialmente interrati e non isolati dal terreno, debbono essere considerati a tutti gli effetti, dispersori per la parte interrata e conduttori di terra per la parte non interrata o comunque isolata dal terreno (v. norma CEI 64-8/5);

c) il conduttore di protezione parte del collettore di terra, arriva in ogni impianto e deve essere collegato a tutte le prese a spina (destinate ad alimentare utilizzatori per i quali è prevista la protezione contro i contatti indiretti mediante messa a terra); o direttamente alle masse di tutti gli apparecchi da proteggere, compresi gli apparecchi di illuminazione con parti metalliche comunque accessibili. E' vietato l'impiego di conduttori di protezione non protetti meccanicamente con sezione inferiore a 4 mm². Nei sistemi TT (cioè nei sistemi in cui le masse sono collegate ad un impianto di terra elettricamente indipendente da quello del collegamento a terra del sistema elettrico) il conduttore di neutro non può essere utilizzato come conduttore di protezione;

d) il collettore (o nodo) principale di terra nel quale confluiscono i conduttori di terra, di protezione, di equipotenzialità ed eventualmente di neutro, in caso di sistemi TN, in cui il conduttore di neutro ha anche la funzione di conduttore di protezione (v. norma CEI 64-8/5);

e) il conduttore equipotenziale, avente lo scopo di assicurare l'equipotenzialità fra le masse e/o le masse estranee ovvero le parti conduttrici, non facenti parte dell'impianto elettrico, suscettibili di introdurre il potenziale di terra (v. norma CEI 64-8/5).

Prescrizioni particolari per locali da bagno Divisione in zone e apparecchi ammessi I locali da bagno vengono suddivisi in 4 zone per ognuna delle quali valgono regole particolari: zona 0 - E' il volume della vasca o del piatto doccia: non sono ammessi apparecchi elettrici, come scaldaacqua ad immersione, illuminazioni sommerse o simili; zona 1 - E' il volume al di sopra della vasca da bagno o del piatto doccia fino all'altezza di 2,25 m dal pavimento: sono ammessi lo scaldabagno (del tipo fisso, con la massa collegata al conduttore di protezione) e gli interruttori di circuiti SELV alimentati a tensione non superiore a 12 V in c.a. e 30 V in c.c. con la sorgente di sicurezza installata fuori dalle zone 0,1 e 2; zona 2 - E' il volume che circonda la vasca da bagno o il piatto doccia, largo 60 cm e fino all'altezza di 2,25 m dal pavimento: sono ammessi, oltre allo scaldabagno e agli altri apparecchi alimentati a non più di 25 V, anche gli apparecchi illuminanti dotati di doppio isolamento (Classe II). Gli apparecchi installati nelle zone 1 e 2 devono essere protetti contro gli spruzzi d'acqua (grado protezione IPx4). Sia nella zona 1 che nella zona 2 non devono esserci materiali di installazione come interruttori, prese a spina, scatole di derivazione; possono essere installati pulsanti a tirante con cordone isolante e frutto incassato ad altezza superiore a 2,25 m dal pavimento. Le condutture devono essere limitate a quelle necessarie per l'alimentazione degli apparecchi installati in queste zone e devono essere incassate con tubo protettivo non metallico; gli eventuali tratti in vista necessari per il collegamento con gli apparecchi utilizzatori (per esempio con lo scaldabagno) devono essere protetti con tubo di plastica o realizzati con cavo munito di guaina isolante;

94

zona 3 - E' il volume al di fuori della zona 2, della larghezza di 2,40 m (e quindi 3 m oltre la vasca o la doccia): sono ammessi componenti dell'impianto elettrico protetti contro la caduta verticale di gocce di acqua (grado di protezione IPx1), come nel caso dell'ordinario materiale elettrico da incasso IPx5 quando è previsto l'uso di getti d'acqua per la pulizia del locale; inoltre l'alimentazione degli utilizzatori e dispositivi di comando deve essere protetta da interruttore differenziale ad alta sensibilità, con corrente differenziale non superiore a 30 mA. Le regole date per le varie zone in cui sono suddivisi i locali da bagno servono a limitare i pericoli provenienti dall'impianto elettrico del bagno stesso, e sono da considerarsi integrative rispetto a]le regole e prescrizioni comuni a tutto l'impianto elettrico (isolamento delle parti attive, collegamento delle masse al conduttore di protezione, ecc.). Collegamento equipotenziale nei locali da bagno Per evitare tensioni pericolose provenienti dall'esterno del locale da bagno (ad esempio da una tubazione che vada in contatto con un conduttore non protetto da interruttore differenziale), è richiesto un conduttore equipotenziale che colleghi fra di loro tutte le masse estranee delle zone 1-2-3 con il conduttore di protezione; in particolare per le tubazioni metalliche è sufficiente che le stesse siano collegate con il conduttore di protezione all'ingresso dei locali da bagno. Le giunzioni devono essere realizzate conformemente a quanto prescritto dalle norme CEI 64-8; in particolare devono essere protette contro eventuali allentamenti o corrosioni. Devono essere impiegate fascette che stringono il metallo vivo. Il collegamento non va eseguito su tubazioni di scarico in PVC o in gres. Il collegamento equipotenziale deve raggiungere il più vicino conduttore di protezione, ad esempio nella scatola dove è installata la presa a spina protetta dell'interruttore differenziale ad alta sensibilità. E' vietata l'inserzione di interruttori o di fusibili sui conduttori di protezione. Per i conduttori si devono rispettare le seguenti sezioni minime: - 2,5 mm² (rame) per collegamenti protetti meccanicamente, cioè posati entro tubi o sotto intonaco; - 4 mm² (rame) per collegamenti non protetti meccanicamente e fissati direttamente a parete. Alimentazione nei locali da bagno Può essere effettuata come per il resto dell'appartamento (o dell'edificio, per i bagni in edifici non residenziali). Se esistono 2 circuiti distinti per i centri luce e le prese, entrambi questi circuiti si devono estendere ai locali da bagno. La protezione delle prese del bagno con interruttore differenziale ad alta sensibilità può essere affidata all'interruttore differenziale generale (purché questo sia del tipo ad alta sensibilità) o ad un differenziale locale, che può servire anche per diversi bagni attigui. Condutture elettriche nei locali da bagno Devono essere usati cavi isolati in classe II nelle zone 1 e 2 in tubo di plastica incassato a parete o nel pavimento, a meno che la profondità di incasso non sia maggiore di 5 cm. Per il collegamento dello scaldabagno, il tubo, di tipo flessibile, deve essere prolungato per coprire il tratto esterno, oppure deve essere usato un cavetto tripolare con guaina (fase+neutro+conduttore di protezione) per tutto il tratto dall'interruttore allo scaldabagno, uscendo, senza morsetti, da una scatoletta passa cordone. Altri apparecchi consentiti nei locali da bagno Per l'uso di apparecchi elettromedicali in locali da bagno ordinari, è necessario attenersi alle prescrizioni fornite dai costruttori di questi apparecchi che possono essere destinati ad esser usati solo da personale addestrato. Un telefono può essere installato anche nel bagno, ma in modo che non possa essere usato da chi si trova nella vasca o sotto la doccia. Protezioni contro i contatti diretti in ambienti pericolosi Negli ambienti in cui il pericolo di elettrocuzione è maggiore sia per condizioni ambientali (umidità) sia per particolari utilizzatori elettrici usati (apparecchi portatili, tagliaerba, ecc.) come per esempio: cantine, garage, portici, giardini, ecc. le prese a spina devono essere alimentate come prescritto per la zona 3 dei bagni.

95

83.12) Coordinamento dell'impianto di terra con dispositivi di interruzione

Una volta attuato l'impianto di messa a terra, la protezione contro i contatti indiretti può essere realizzata con uno dei seguenti sistemi: a) coordinamento fra impianto di messa a terra e protezione di massima corrente. Questo tipo di protezione

richiede l'installazione di un impianto di terra coordinato con un interruttore con relé magnetotermico, in modo che risulti soddisfatta la seguente relazione:

Rt<=50/Is

dove Rt è il valore in ohm della resistenza dell'impianto di terra nelle condizioni più sfavorevoli e Is è il più elevato tra i valori in ampere, della corrente di intervento in 5 s del dispositivo di protezione; se l'impianto comprende più derivazioni protette dai dispositivi con correnti di intervento diverse, deve essere considerata la corrente di intervento più elevata;

b) coordinamento fra impianto di messa a terra e interruttori differenziali. Questo tipo di protezione richiede

l'installazione di un impianto di terra coordinato con un interruttore con relé differenziale che assicuri l'apertura dei circuiti da proteggere non appena eventuali correnti di guasto creino situazioni di pericolo. Affinché detto coordinamento sia efficiente deve essere osservata la seguente relazione:

Rt<=50/Id

dove Rd è il valore in ohm della resistenza dell'impianto di terra nelle condizioni più sfavorevoli e Id il più elevato fra i valori in ampere delle correnti differenziali nominali di intervento delle protezioni differenziali poste a protezione dei singoli impianti utilizzatori. Negli impianti di tipo TT, alimentati direttamente in bassa tensione dalla Società Distributrice, la soluzione più affidabile ed in certi casi l'unica che si possa attuare, è quella con gli interruttori differenziali che consentono la presenza di un certo margine di sicurezza a copertura degli inevitabili aumenti del valore di Rt durante la vita dell'impianto.

83.13) Protezione mediante doppio isolamento

In alternativa al coordinamento fra impianto di messa a terra e dispositivi di protezione attiva, la protezione contro i contatti indiretti può essere realizzata adottando: - macchine e apparecchi con isolamento doppio o rinforzato per costruzione od installazione: apparecchi

di Classe II. In uno stesso impianto la protezione con apparecchi di Classe II può coesistere con la protezione mediante messa a terra; tuttavia è vietato collegare intenzionalmente a terra le parti metalliche accessibili delle macchine, degli apparecchi e delle altre parti dell'impianto di Classe II.

83.14) Protezione delle condutture elettriche

I conduttori che costituiscono gli impianti devono essere protetti contro le sovracorrenti causate da sovraccarichi a da corto circuiti. La protezione contro i sovraccarichi deve essere effettuata in ottemperanza alle prescrizioni delle norme CEI 64-8 (fasc. 668) cap. VI. In particolare i conduttori devono essere scelti in modo che la loro portata (Iz) sia superiore o almeno uguale alla corrente di impiego (Ib) (valore di corrente calcolato in funzione della massima potenza da trasmettere in regime permanente). Gli interruttori automatici magnetotermici da installare a loro protezione devono avere una corrente nominale (In) compresa fra la corrente di impiego del conduttore (Ib) e la sua portata nominale (Iz) ed una corrente di funzionamento (If) minore o uguale a 1,45 volte la portata (Iz). In tutti i casi devono essere soddisfatte le seguenti relazioni:

Ib<=In<=Iz If<=1,45 Iz

96

La seconda delle due disuguaglianze sopra indicate è automaticamente soddisfatta nel caso di impiego di interruttori automatici conformi alle norme CEI EN 60898, 60898/A1, 60898/A11, 60947-2 e 60947-2/A1. Gli interruttori automatici magnetotermici devono interrompere le correnti di corto circuito che possono verificarsi nell'impianto in tempi sufficientemente brevi per garantire che nel conduttore protetto non si raggiungano temperature pericolose secondo la relazione I²t <= K²s² (ved. norma CEI 64-8). Essi devono avere un potere di interruzione almeno uguale alla corrente di corto circuito presunta nel punto di installazione. E' tuttavia ammesso l'impiego di un dispositivo di protezione con potere di interruzione inferiore a condizione che a monte vi sia un altro dispositivo avente il necessario potere di interruzione (art. 6.3.02 delle norme CEI 64-8). In questo caso le caratteristiche dei 2 dispositivi devono essere coordinate in modo che l'energia specifica passante I²t lasciata passare dal dispositivo a monte non risulti superiore a quella che può essere sopportata senza danno dal dispositivo a valle e dalle condutture protette. In mancanza di specifiche indicazioni sul valore della corrente di cortocircuito, si presume che il potere di interruzione richiesto nel punto iniziale dell'impianto non sia inferiore a: 4.500 A nel caso di impianti monofasi; 6.000 A nel caso di impianti trifasi; 15.000 A nel caso di impianti trifasi senza limitatore di corrente. Protezione di circuiti particolari a) devono essere protette singolarmente le derivazioni all'esterno; b) devono essere protette singolarmente le derivazioni installate in ambienti speciali, eccezione fatta per

quelli umidi; c) devono essere protetti singolarmente i motori di potenza superiore a 0,5 kW; d) devono essere protette singolarmente le prese a spina per l’alimentazione degli apparecchi in uso nei

locali per chirurgia e nei locali per sorveglianza o cura intensiva (norme CEI 64-4 art. 3.5.01).

83.15) Coordinamento con le opere di specializzazione edile e delle altre non facenti parte del ramo d'arte della ditta appaltatrice

Per le opere, lavori, o predisposizioni di specializzazione edile e di altre non facenti parte del ramo d'arte della Ditta, contemplate nel presente Capitolato speciale, ed escluse dall'appalto, le cui caratteristiche esecutive siano subordinate ad esigenze dimensionali o funzionali degli impianti oggetto dell'appalto, è fatto obbligo alla Ditta di rendere note tempestivamente all'Amministrazione le anzidette esigenze, onde la stessa Amministrazione possa disporre di conseguenza.

83.16) Materiali di rispetto

La scorta di materiali di rispetto non è considerata per le utenze di appartamenti privati. Per altre utenze, vengono date, a titolo esemplificativo, le seguenti indicazioni: fusibili con cartuccia a fusione chiusa, per i quali dovrà essere prevista, come minimo, una scorta pari al 20% di quelli in opera; bobine di automatismi, per le quali dovrà essere prevista una scorta pari al 10% di quelle in opera, con minimo almeno di una unità; una terna di chiavi per ogni serratura di eventuali armadi; lampadine per segnalazioni; di esse dovrà essere prevista una scorta pari al 10% di ogni tipo di quelle in opera.

97

83.17) Protezione dalle scariche atmosferiche

Generalità L'Amministrazione preciserà se negli edifici ove debbono venir installati gli impianti elettrici oggetto dell'appalto, dovrà essere prevista anche la sistemazione di parafulmini per la protezione dalle scariche atmosferiche. In ogni caso l'impianto di protezione contro i fulmini deve essere realizzato in conformità al D.M. 37/08 ed alle norme vigenti CEI 81-10 (EN 62305). Esso è diviso nelle seguenti parti: - impianto di protezione contro le fulminazioni dirette (impianto base) costituito dagli elementi normali e

naturali atti alla captazione, all'adduzione e alla dispersione nel suolo della corrente del fulmine (organo di captazione, calate, dispersore);

- impianto di protezione contro le fulminazioni indirette (impianto integrativo) costituito da tutti i dispositivi (quali connessioni metalliche, limitatori di tensione) atti a contrastare gli effetti (ad esempio: tensione totale di terra, tensione di passo, tensione di contatto, tensione indotta, sovratensione sulle linee) associati al passaggio della corrente di fulmine nell'impianto di protezione o nelle strutture e masse estranee ad esso adiacenti.

Criteri di valutazione del rischio e di scelta dell'impianto L'impianto deve essere realizzato in modo da ridurre a un valore accettabile prestabilito il rischio che il fulmine raggiunga un punto qualsiasi posto all'interno del volume protetto. Il numero di fulmini all'anno che si accetta possano arrecare danno (Nel) si ricava dalla tabella D. 1 in funzione della classe dei volumi da proteggere così come qui di seguito sono classificati (appendice A delle norme CEI 81-1). Classificazione dei volumi da proteggere 1. Volumi di classe A. - Rientrano in questa classe i seguenti volumi al chiuso

- zone AD di divisione 1 e di divisione 2 per i luoghi di classe 0; - zone AD di divisione 0 per i luoghi di classe 1 di cui in 3.5.01 a) delle norme CEI 64-2 (1983);

definite e valutate per gli impianti elettrici dalle norme CEI 64-2 (1983). 2. Volumi di classe B. - Rientrano in questa classe i seguenti volumi al chiuso:

- zone AD di divisione 0 per i luoghi di classe I di cui in 3.5.01 b) delle norme CEI 64-2 (1983); - zone AD di divisione 1 per i luoghi di classe 1; - zone AD per i luoghi di classe 2; - zone AD per i luoghi di classe 3 limitatamente alle sostanze di cui 5.1.01 a) delle norme CEI 64-2

(1983): definite e valutate per gli impianti elettrici dalle norme CEI 64-2 (1983). 3. Volumi di classe C. - Rientrano in questa classe gli edifici, pubblici, o privati, pregevoli per arte e storia o

destinati a contenere raccolte di interesse artistico e culturale, quali biblioteche, archivi, musei gallerie, collezioni e simili o contenenti impianti il cui danneggiamento comporti rilevanti interruzioni di un pubblico servizio essenziale.

4. Volumi di classe D. - Luoghi di spettacolo, di ritrovo e di riunione definiti dalle norme CEI 64-8. Tali ambienti, a carattere permanente, possono essere chiusi o all'aperto.

5. Volumi di classe E. - Insieme di ambienti pubblici o privati, destinati a contenere un numero rilevante di persone quali ad esempio scuole, asili, ospedali, e case di cura, alberghi, carceri, caserme, edifici di culto, strutture commerciali, stazioni ferroviarie, marittime e aeree.

6. Volumi di classe F. - Strutture civili ed industriali ordinarie che non rientrano nelle categorie di cui da 1 a 5.

7. Volumi di classe G. - Strutture per le quali si può realizzare l'impianto di protezione con modalità diverse da quelle previste nelle presenti norme. Tali strutture comprendono: - impianti di trasporto a fune; - tende; - aree di campeggio; - strutture provvisorie.

98

Tab D.1 - VALUTAZIONE ORIENTATIVA DI ENTITA' DEL DANNO Valori Provvisori di Nel

Classe del volume

Entità media del danno prodotto

da proteggere

Piccola

Media

Grande

A (1) B, C, D, E, F (7)

10E-2 (2) 10E-1 (4) 1

10E-3 (3) 5.10E-2 (5) 5.10E-1

10E-3 (3) 10E-2 (6) 10E-1

Nota in riferimento alla tabella: (1) Per luoghi di classe 0 la valutazione dell'entità media del danno deve essere convalidata dall’autorità competente

espressamente citata del Testo Unico delle leggi di P.S. 18 giugno 1931, n. 77. (2) Per i luoghi di classe 1 quando il volume da proteggere è <20 m³. (3) Per i luoghi di classe 1 quando il volume da proteggere è >= a 20 m³. (4) Numero di persone compreso fra 5 e 25 per la classe B; carico di incendio compreso fra 2 e 5 Kg/m² per la classe C;

numero di persone compreso fra 100 e 200 per la classe D; numero di persone compreso fra 100 e 300 per la classe E. Per valori minori dei limiti inferiori indicati, i criteri per la valutazione dell'entità del danno sono allo studio.

(5) Numero di persone compreso tra 25 e 100 per la classe B; carico di incendio tra 5 e 10 Kg/m² per la classe C; numero di persone compreso fra 200 e 500 per la classe D; numero di persone compreso fra 300 e 1.000 per la classe E.

(6) Numero di persone >100 per la classe B; carico d’incendio >10 Kg/m² per la classe C; numero di persone >500 per la classe D; numero di persone >1.000 per la classe E.

(7) Criteri per la valutazione dell'entità media del danno sono allo studio. La valutazione dell'entità media del danno prodotto è lasciata al progettista. Si deve valutare il numero di fulmini all'anno (Nf) che possono colpire la struttura da proteggere usando la formula Nf=Nt * Aeq in cui Nt=fulmini/anno-km² che si possono verificare sul territorio nazionale ed Aeq=area equivalente del volume da proteggere calcolata come indicato all'appendice B delle Norme CEI 81-1. Quando l'entità media del danno prodotto è significativa, è necessario distinguere fra i seguenti casi: a) Nf<Nel:

- non sono da temere le scariche laterali per fulminazione indiretta (3.1.04); - non sono da temere le sovratensioni indotte sulle linee entranti (3.2.03);

b) Nf<Nel: - non sono da temere le scariche laterali per fulminazione indiretta; - sono da temere le sovratensioni indotte sulle linee entranti;

c) Nf<Nel: - sono da temere le scariche laterali per fulminazione indiretta; - non sono da temere le sovratensioni indotte sulle linee entranti;

d) Nf<Nel: - sono da temere le scariche laterali per fulminazione indiretta; - sono da temere le sovratensioni indotte sulle linee entranti;

e) Nf>=Nel. Nel caso a) l'impianto di protezione può non essere realizzato in quanto le caratteristiche strutturali o intrinseche del volume da proteggere possono essere considerate idonee a svolgere la funzione di protezione contro i fulmini (struttura autoprotetta). Nel caso b) deve essere realizzato solo l'impianto integrativo limitatamente alla protezione delle installazioni elettriche, di telecomunicazione e simili. Nel caso c) deve essere realizzato solo l'impianto integrativo limitatamente ai collegamenti fra corpi metallici e masse estranee. Nel caso d) deve essere realizzato solo l'impianto integrativo limitatamente alla protezione delle installazioni elettriche, di telecomunicazione e simili nonché ai collegamenti fra corpi metallici e masse estranee. Nel caso e) devono essere realizzati sia l'impianto base che l’impianto integrativo.

99

L'impianto di protezione e le sue parti devono: a) possedere un'adeguata robustezza per resistere senza danni agli sforzi elettrodinamici che si originano

negli istanti in cui si esplica la funzione protettiva; b) possedere una sicura continuità elettrica per evitare dannosi effetti termici durante il passaggio della

corrente; c) conservare la propria efficienza nel tempo. In base al tipo di organo di captazione adottato gli impianti si classificano in: a) impianti di protezione ad aste verticali; b) impianti di protezione a funi; c) impianti di protezione a maglia. Criteri generali per la realizzazione dell'impianto di protezione base. L'impianto deve essere di categoria tale che risulti: P(%)>=100(1-Nel/Nf)(livello di protezione) Le categorie sono correlate con i rispettivi livelli minimi di protezione richiesti dalla seguente tabella: Categoria P(%) I 98 II 93 III 90 Gli organi di captazione devono essere scelti in modo che il volume da proteggere sia situato tutto all'interno del volume protetto con livello di protezione prestabilito, come illustrato dalla Sezione 2 del Capitolo II delle CEI 81-1. Gli organi in discesa possono essere normali (calate) e naturali (corpi metallici esistenti nella struttura, ferri di armatura); essi devono essere opportunamente posizionati ed interconnessi e devono avere il più possibile percorso rettilineo. In particolare devono essere evitati percorsi non rettilinei dei conduttori di discesa in corrispondenza di zone ove l'eventuale presenza di un corpo umano possa chiudere, per la corrente del fulmine, un percorso del conduttore di discesa. Su ciascuna calata normale, in prossimità del collegamento al dispersore deve essere prevista una giunzione apribile al fine di consentire verifiche o prove sull'impianto di protezione (Sez. 3 - Capitolo II). Il dispersore di un impianto di protezione deve poter disperdere nel suolo la corrente di fulmine. Quando esiste un dispersore facente parte di un impianto di terra per la protezione contro i contatti indiretti il dispersore deve essere unico, tranne i casi indicati al paragrafo 2.4.06 (Sez. 4 - Capitolo II). I conduttori degli organi di captazione e delle calate normali devono essere sempre saldamente ancorati, in modo da evitare rotture o disancoraggi per sollecitazioni, elettrodinamiche o per sollecitazioni meccaniche accidentali. Le giunzioni lungo i conduttori di captazione e di discesa devono essere ridotte al minimo indispensabile. Le giunzioni devono essere effettuate mediante brasatura forte, saldatura o morsetti a compressione (Sez. 5 - Capitolo II). I materiali impiegati devono possedere adeguata resistenza meccanica per poter sostenere senza danno gli effetti elettrodinamici della corrente di fulmine ed eventuali sforzi accidentali. I materiali base consigliati sono il rame e l'acciaio zincato a caldo e, limitatamente agli organi di captazione e discesa, l'alluminio. Altri materiali o leghe di materiali base possono essere utilizzati, purché abbiano caratteristiche elettriche, meccaniche e di resistenza alla corrosione non inferiori a quelle dei materiali base consigliati. Sono di seguito riportate due tabelle in cui sono indicate le dimensioni minime normali di captazione e discesa dei dispersori normali.

100

DIMENSIONI MINIME PER ORGANI NORMALI DI CAPTAZIONE E DI DISCESA

Materiale

Tipo di elettrodo

Acciaio zincato a caldo

Alluminio

Rame

Nastro - spessore (mm) - sezione (mm²) Tondino o conduttore massiccio: - sezione (mm²) Conduttore cordato: - diametro fili (mm) - sezione (mm²)

2 60 50 1,8 50

3 90 70 1,8 70

2 40 35 1,8 35

Dimensioni minime per dispersori normali

Materiale

Tipo di elettrodo

Acciaio zincato a caldo

Acciaio rivestito di rame

Rame

Nastro - spessore (mm) - sezione (mm²) Tondino o conduttore massiccio: - sezione (mm²) Conduttore cordato: - diametro fili (mm) - sezione (mm²) Picchetto a tubo: - diametro esterno (mm) - spessore (mm) Picchetto massiccio: - diametro esterno (mm) - spessore (mm) Picchetto in profilato: - spessore (mm) - altra dimensione (mm)

3 100 50 (*) 1,8 50 40 2,5 20 - 5 50

3 50 50 - - - - 15 Rivestimento di rame 0,25 - -

2 50 35 1,8 35 30 3 - - 5 50

(*) Si può usare anche acciaio non zincato, con la sezione minima di 100 mm².

Criteri generali per la realizzazione dell'impianto di protezione integrativo Al fine di evitare scariche laterali devono essere previste connessioni equipotenziali, dirette o tramite limitatori di tensione, fra i corpi metallici esistenti all'interno del volume da proteggere, e fra questi e l'impianto di protezione base. Tutte le masse estranee che entrano nel volume da proteggere devono essere sempre metallicamente collegate al più vicino collettore di equipotenzialità (Sez. 1 - Capitolo III). Per le installazioni elettriche, di telecomunicazione e simili devono essere realizzate connessioni di equipotenzialità dirette o tramite limitatori di tensione fra i cavi entranti e/o sviluppantisi all'interno del volume da proteggere e l'impianto di protezione base (Sez. 2 - Cap. III).

101

83.18) Protezione da sovratensioni per fulminazione indiretta e di manovra

A) Protezione d'impianto Al fine di proteggere l'impianto e le apparecchiature elettriche ed elettroniche ad esso collegate, contro le sovratensioni di origine atmosferica (fulminazione indiretta) e le sovratensioni transitorie di manovra e limitare scatti intempestivi degli interruttori differenziali, all'inizio dell'impianto deve essere installato un limitatore di sovratensioni. Detto limitatore deve essere modulare e componibile ed avere il dispositivo di fissaggio a scatto incorporato per profilato unificato. Deve essere composto da varistori e scaricatore verso terra per garantire la separazione galvanica tra i conduttori attivi e la terra di protezione ed avere una lampada di segnalazione di inefficienza. I morsetti di collegamento devono consentire un sicuro collegamento dei conduttori con sezione non inferiore a 25 mm² e garantire un sicuro serraggio (per esempio del tipo a piastrina). B) Protezione d'utenza Per la protezione di particolari utenze molto sensibili alle sovratensioni, quali ad esempio computer video terminali, registratori di cassa, centraline elettroniche in genere e dispositivi elettronici a memoria programmabile, le prese di corrente dedicate alla loro inserzione nell'impianto devono essere alimentate attraverso un dispositivo limitatore di sovratensione in aggiunta al dispositivo di cui al punto A). Detto dispositivo deve essere componibile con le prese ed essere montabile a scatto sulla stessa armatura e per poter essere installato nelle normali scatole di incasso.

83.19) Protezione contro i radiodisturbi

A) Protezione bidirezionale di impianto Per evitare che attraverso la rete di alimentazione, sorgenti di disturbo quali ad esempio motori elettrici a spazzola, utensili a motore, variatori di luminosità ecc., convoglino disturbi che superano i limiti previsti dal D.M. 10 aprile 1984 in materia di prevenzione ed eliminazione dei disturbi alle radiotrasmissioni e radioricezioni, l'impianto elettrico deve essere disaccoppiato in modo bidirezionale a mezzo di opportuni filtri. Detti dispositivi devono essere modulari e componibili con dimensioni del modulo base 17,5X45X53 mm ed avere il dispositivo di fissaggio a scatto incorporato per profilato unificato. Le caratteristiche di attenuazione devono essere almeno comprese tra 20 dB a 100 kHz e 60 dB a 30 MHz.

B) Protezione unidirezionale di utenza Per la protezione delle apparecchiature di radiotrasmissione, radioricezione e dispositivi elettronici a memoria programmabile dai disturbi generati all'interno degli impianti e da quelli captati via etere, è necessario installare un filtro di opportune caratteristiche in aggiunta al filtro di cui al punto A) il più vicino possibile alla presa di corrente da cui sono alimentati.

1) Utenze monofasi di bassa potenza

Questi filtri devono essere componibili con le prese di corrente ed essere montabili a scatto sulla stessa armatura e poter essere installati nelle normali scatole da incasso. Le caratteristiche di attenuazione devono essere almeno comprese tra 35 dB a 100 kHz e 40 dB a 30 MHz.

2) Utenze monofasi e trifasi di media potenza

Per la protezione di queste utenze è necessario installare i filtri descritti al punto a) il più vicino possibile all'apparecchiatura da proteggere.

83.20) Protezione contro i radiodisturbi

A) Protezione bidirezionale di impianto Per evitare che attraverso la rete di alimentazione, sorgenti di disturbo quali ad esempio motori elettrici a spazzola, utensili a motore, variatori di luminosità ecc., convoglino disturbi che superano i limiti previsti dal D.M. 10 aprile 1984 in materia di prevenzione ed eliminazione dei disturbi alle radiotrasmissioni e radioricezioni, l'impianto elettrico deve essere disaccoppiato in modo bidirezionale a mezzo di opportuni filtri. Detti dispositivi devono essere modulari e componibili con dimensioni del modulo base 17,5X45X53 mm ed avere il dispositivo di fissaggio a scatto incorporato per profilato unificato. Le caratteristiche di attenuazione devono essere almeno comprese tra 20 dB a 100 kHz e 60 dB a 30 MHz.

102

B) Protezione unidirezionale di utenza Per la protezione delle apparecchiature di radiotrasmissione, radioricezione e dispositivi elettronici a memoria programmabile dai disturbi generati all'interno degli impianti e da quelli captati via etere, è necessario installare un filtro di opportune caratteristiche in aggiunta al filtro di cui al punto A) il più vicino possibile alla presa di corrente da cui sono alimentati.

1) Utenze monofasi di bassa potenza

Questi filtri devono essere componibili con le prese di corrente ed essere montabili a scatto sulla stessa armatura e poter essere installati nelle normali scatole da incasso. Le caratteristiche di attenuazione devono essere almeno comprese tra 35 dB a 100 kHz e 40 dB a 30 MHz.

2) Utenze monofasi e trifasi di media potenza Per la protezione di queste utenze è necessario installare i filtri descritti al punto a) il più vicino possibile all'apparecchiatura da proteggere.

83.21) Stabilizzazione della tensione

L'Amministrazione, in base anche a possibili indicazioni da parte dell'Azienda elettrica distributrice, preciserà se dovrà essere prevista una stabilizzazione della tensione a mezzo di apparecchi stabilizzatori regolatori, indicando, in tal caso, se tale stabilizzazione dovrà essere prevista per tutto l'impianto o solo per circuiti da precisarsi, ovvero soltanto in corrispondenza di qualche singolo utilizzatore, pure, al caso da precisarsi.

83.22) Maggiorazioni Dimensionali rispetto ai Valori Minori consentiti dalle Norme CEI e di Legge

Ad ogni effetto, si precisa che maggiorazioni dimensionali, in qualche caso fissate dal presente capitolato speciale tipo, rispetto ai valori minori consentiti dalle norme CEI o di legge, sono adottate per consentire possibili futuri limitati incrementi delle utilizzazioni, non implicanti tuttavia veri e propri ampliamenti degli impianti.

Art. 84 - Potenza impegnata e dimensionamento degli impianti

Gli impianti elettrici devono essere calcolati per la potenza impegnata: si intende quindi che le prestazioni e le garanzie per quanto riguarda le portate di corrente, le cadute di tensione, le protezioni e l'esercizio in genere sono riferite alla potenza impegnata.

84.1) Suddivisione dei circuiti e loro protezione in abitazioni ed edifici residenziali

Si devono alimentare attraverso circuiti protetti e singolarmente sezionabili facenti capo direttamente al quadro elettrico almeno le seguenti utilizzazioni: a) illuminazione di base: sezione dei conduttori non inferiore a 1,5 mm²; protezione 10 A; potenza totale erogabile 2 kW; b) prese a spina da 10 A per l'illuminazione supplementare e per piccoli utilizzatori (televisori, apparecchi radio ecc.): sezione dei conduttori 1,5 mm²; protezione 10 A; potenza totale erogabile 2 kW. c) prese a spina da 16 A ed apparecchi utilizzatori con alimentazione diretta (es. scaldacqua) con potenza unitaria minore o uguale a 3 kW: sezione dei conduttori 2,5 mm². protezione 16 A; potenza totale erogabile 3 kW. d) eventuale linea per alimentazione di utilizzazione con potenza maggiore di 3 kW: sezione conduttori 4 mm²; protezione 25 A. Ogni qualvolta si verificano le seguenti condizioni, sul quadro elettrico devono essere previsti un numero superiore di circuiti protetti: a) elevata superficie, maggiore di 150 m². occorre prevedere più linee per l'illuminazione di base al fine di limitare a 150 m² la superficie dei locali interessati da una singola linea.

103

b) elevato numero di prese da 10 A: occorre prevedere una linea da 10 A ogni 15 prese. c) elevato numero di apparecchi utilizzatori fissi o trasportabili (scaldaacqua, lavatrici, lavastoviglie) che debbono funzionare contemporaneamente prelevando una potenza totale superiore a 3 kW; occorre alimentare ciascun apparecchio utilizzatore con potenza unitaria maggiore di 2 kW direttamente dal quadro con una linea protetta. Nella valutazione della sezione dei conduttori relativi al singolo montante, oltre a tener conto della caduta di tensione del 4%, considerare anche i tratti orizzontali (ad esempio 6 m in orizzontale dal quadro contatori al vano scale). Il potere di interruzione degli interruttori automatici deve essere di almeno 4.500-6.000 A a meno di diversa comunicazione dell'ENEL; gli interruttori automatici devono essere bipolari con almeno un polo protetto in caso di distribuzione fase-neutro, bipolari con due poli protetti in caso di distribuzione fase-neutro, bipolari con due poli protetti in caso di distribuzione fase-fase.

84.2) Coefficienti per la valutazione del carico convenzionale delle unità d'impianto Impianto

Illuminazione

Scaldaacqua

Cucina

Servizi vari, comprese le prese a spina (per queste la potenza è quella corrispondente alla corrente nominale)

Ascensore (la potenza è quella corrispondente alla corrente di targa)

Appartamenti di abitazione Alberghi, Ospedali, Collegi Uffici e negozi

0,65 0,75 0,90

1 per l'apparecchio di maggior potenza, 0,75 per il secondo, 0,50 per gli altri 1 per l'apparecchio di maggior potenza, 0,75 per il secondo, 0,50 per gli altri 1 per l'apparecchio di maggior potenza, 0,75 per il secondo, 0,50 per il terzo, 0,25 gli altri

(1) 1 per l'apparecchio di maggior potenza, 0,75 per gli altri

vedi paragrafo "Suddivisione dei circuiti" 0,5 0,5

(2) 3 per il motore dell'ascensore di maggior potenza, 1 per il successivo, 0,7 per tutti gli altri ascensori 3 per il motore dell'ascensore di maggior potenza, 1 per il successivo, 0,7 per tutti gli altri ascensori

(1) Per le derivazioni facenti capo a singoli apparecchi utilizzatori o a singole prese a spina si deve assumere come valore del coefficiente, l'unità, fatta eccezione per il caso degli ascensori.

(2) Per gli ascensori ed altri servizi generali di edifici di abitazione comuni, i dati relativi sono allo studio. 84.3) Impianti trifase

Negli impianti trifase (per i quali non è prevista una limitazione della potenza contrattuale da parte dell'ENEL) il dimensionamento dell'impianto sarà determinato di volta in volta secondo i criteri della buona tecnica, tenendo conto delle norme CEI. In particolare le condutture devono essere calcolate in funzione della potenza impegnata che si ricava nel seguente modo: a) potenza assorbita da ogni singolo utilizzatore (P1 - P2 - P3 - ecc.) intesa come la potenza di ogni singolo utilizzatore (PU) moltiplicata per un coefficiente di utilizzazione (Cu); P1 = Pu x Cu; b) potenza totale per la quale devono essere proporzionati gli impianti (Pt) intesa come la somma delle potenze assorbite da ogni singolo utilizzatore (P1 - P2 - P3 - ecc.) moltiplicata per il coefficiente di contemporaneità (Cc);

104

Pt = (P1 + P2 + P3 + P4 + ... + Pn) x Cc Le condutture e le relative protezioni che alimentano i motori per ascensori e montacarichi devono essere dimensionate per una corrente pari a 3 volte quella nominale del servizio continuativo; se i motori sono più di uno (alimentati dalla stessa conduttura) si applica il coefficiente della tabella di cui al paragrafo "Coefficienti per la Valutazione del Carico Convenzionale delle Unità d'Impianto". La sezione dei conduttori sarà quindi scelta in relazione alla potenza da trasportare, tenuto conto del fattore di potenza, e alla distanza da coprire. Si definisce corrente d'impiego di un circuito (Ib) il valore della corrente da prendere in considerazione per la determinazione delle caratteristiche degli elementi di un circuito. Essa si calcola in base alla potenza totale ricavata dalle precedenti tabelle, alla tensione nominale e al fattore di potenza. Si definisce portata a regime di un conduttore (Iz) il massimo valore della corrente che, in regime permanente e in condizioni specificate, il conduttore può trasmettere senza che la sua temperatura superi un valore specificato. Essa dipende dal tipo di cavo e dalle condizioni di posa ed è indicata nella tabella CEI UNEL 35024. Il potere d'interruzione degli interruttori automatici deve essere di almeno 4.500-6.000 A a meno di diversa comunicazione dell'ENEL. Gli interruttori automatici devono essere tripolari o quadripolari con 3-4 poli protetti.

Art. 85 - Disposizioni particolari per gli impianti di illuminazione

85.1) Assegnazione dei valori di illuminazione

I valori medi di illuminazione da conseguire e da misurare - entro 60 giorni dall'ultimazione dei lavori - su un piano orizzontale posto a m 0,85 dal pavimento, in condizioni di alimentazione normali, saranno desunti, per i vari locali, dalle tabelle della norma UNI EN 12464-1. Ai sensi della stessa norma il rapporto tra i valori minimi e massimi di illuminazione, nell'area di lavoro non deve essere inferiore a 0.70. In fase di progettazione si adotteranno valori di illuminazione pari a 1.25 volte quelli richiesti per compensare il fattore di deprezzamento ordinario.

85.2) Tipo di illuminazione (o natura delle sorgenti)

Il tipo di illuminazione sarà prescritto dall'Amministrazione, scegliendo fra i sistemi più idonei, di cui, a titolo esemplificativo, si citano i seguenti:

ad incandescenza; a fluorescenza; a vapori di mercurio; a vapori di sodio. agli ioduri metallici

Le ditte concorrenti possono, in variante, proporre qualche altro tipo che ritenessero più adatto. In ogni caso, i circuiti relativi ad ogni accensione o gruppo di accensioni simultanee, non dovranno avere un fattore di potenza inferiore a 0,9 ottenibile eventualmente mediante rifasamento. Devono essere presi opportuni provvedimenti per evitare l'effetto stroboscopico.

85.3) Condizioni ambiente

L'Amministrazione fornirà piante e sezioni, in opportuna scala, degli ambienti da illuminare, dando indicazioni sul colore e tonalità delle pareti degli ambienti stessi, nonché ogni altra eventuale opportuna indicazione.

85.4) Apparecchiatura illuminante

Gli apparecchi saranno dotati di schermi che possono avere compito di protezione e chiusura e/o controllo ottico del flusso luminoso emesso dalla lampada. Soltanto per ambienti con atmosfera pulita è consentito l'impiego di apparecchi aperti con lampada non protetta. Gli apparecchi saranno in genere a flusso luminoso diretto per un migliore sfruttamento della luce emessa dalle lampade; per installazioni particolari, l'Amministrazione potrà prescrivere anche apparecchi a flusso luminoso diretto-indietro o totalmente indiretto.

105

85.5) Ubicazione e disposizione delle sorgenti

Particolare cura si dovrà porre all'altezza ed al posizionamento di installazione, nonché alla schermatura delle sorgenti luminose per eliminare qualsiasi pericolo di abbagliamento diretto o indiretto, come prescritto dalla norma UNI EN 12464-1. In mancanza di indicazioni, gli apparecchi di illuminazione si intendono ubicati a soffitto con disposizione simmetrica e distanziati in modo da soddisfare il coefficiente di disuniformità consentito. In locali di abitazione è tuttavia consentita la disposizione di apparecchi a parete (applique), per esempio, nelle seguenti circostanze: sopra i lavabi a circa m 1,80 dal pavimento, in disimpegni di piccole e medie dimensioni sopra la porta.

85.6) Potenza emittente (Lumen)

Con tutte le condizioni imposte sarà calcolato, per ogni ambiente, la potenza totale emessa in lumen, necessaria per ottenere i valori di illuminazione prescritti.

85.7) Luce ridotta

Per il servizio di luce ridotta o notturna, sarà opportuno che l'alimentazione venga compiuta normalmente con circuito indipendente.

85.8) Alimentazione dei servizi di sicurezza e alimentazione di emergenza

Si definisce alimentazione dei servizi di sicurezza il sistema elettrico inteso a garantire l'alimentazione di apparecchi o parti dell'impianto necessari per la sicurezza delle persone. Il sistema include la sorgente, i circuiti e gli altri componenti. Si definisce alimentazione di riserva il sistema elettrico inteso a garantire l'alimentazione di apparecchi o parti dell'impianto necessari per la sicurezza delle persone. Il sistema include la sorgente, i circuiti e gli altri componenti. Si definisce alimentazione di riserva il sistema elettrico inteso a garantire l'alimentazione di apparecchi o parti dell'impianto per motivi diversi dalla sicurezza delle persone. Alimentazione dei servizi di sicurezza E' prevista per alimentare gli utilizzatori ed i servizi vitali per la sicurezza delle persone, come ad esempio: - lampade chirurgiche nelle camere operatorie; - utenze vitali nei reparti chirurgia, rianimazione, cure intensive; - luci di sicurezza scale, accessi, passaggi; - computer e/o altre apparecchiature contenenti memorie volatili. Sono ammesse le seguenti sorgenti: - batterie di accumulatori; - pile; - altri generatori indipendenti dall'alimentazione ordinaria;

- linea di alimentazione dell'impianto utilizzatore (ad esempio dalla rete pubblica di distribuzione) indipendente da quella ordinaria solo quando sia ritenuto estremamente improbabile che le due linee possono mancare contemporaneamente;

- gruppi di continuità. - intervento deve avvenire automaticamente. L'alimentazione dei servizi di sicurezza è classificata, in base al tempo T entro cui è disponibile, nel modo seguente: - T=0: di continuità (per l'alimentazione di apparecchiature che non ammettono interruzione); - T<0,15s: ad interruzione brevissima; - 0,15s<T<0,5s: ad interruzione breve (ad es. per lampade di emergenza). La sorgente di alimentazione deve essere installata a posa fissa in locale ventilato accessibile solo a persone addestrate; questa prescrizione non si applica alle sorgenti incorporate negli apparecchi. La sorgente di alimentazione dei servizi di sicurezza non deve essere utilizzata per altri scopi salvo che per l'alimentazione di riserva, purché abbia potenza sufficiente per entrambi i servizi, e purché, in caso di sovraccarico, l'alimentazione dei servizi di sicurezza risulti privilegiata.

106

Qualora si impieghino accumulatori la condizione di carica degli stessi deve essere garantita da una carica automatica e dal mantenimento della carica stessa. Il dispositivo di carica deve essere dimensionato in modo da effettuare entro 6 ore la ricarica (Norma CEI EN 60598-2-22). Gli accumulatori non devono essere in tampone. Il tempo di funzionamento garantito deve essere di almeno 3 ore. Non devono essere usate batterie per auto o per trazione. Qualora si utilizzino più sorgenti e alcune di queste non fossero previste per funzionare in parallelo devono essere presi provvedimenti per impedire che ciò avvenga. L'alimentazione di sicurezza può essere a tensione diversa da quella dell'impianto; in ogni caso i circuiti relativi devono essere indipendenti dagli altri circuiti, cioè tali che un guasto elettrico, un intervento, una modifica su un circuito non comprometta il corretto funzionamento dei circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza. A tale scopo può essere necessario utilizzare cavi multipolari distinti, canalizzazione distinte, cassette di derivazione distinte o con setti separatori, materiali resistenti al fuoco, circuiti con percorsi diversi, ecc. Va evitato, per quanto possibile, che i circuiti dell'alimentazione di sicurezza attraversino luoghi con pericolo d'incendio; quando ciò non sia praticamente possibile i circuiti devono essere resistenti al fuoco. E' vietato proteggere contro i sovraccarichi i circuiti di sicurezza. La protezione contro i corto circuiti e contro i contatti diretti e indiretti deve essere idonea nei confronti sia dell'alimentazione ordinaria, sia dell'alimentazione di sicurezza, o, se previsto, di entrambe in parallelo. I dispositivi di protezione contro i corti circuiti devono essere scelti e installati in modo da evitare che una sovracorrente su un circuito comprometta il corretto funzionamento degli altri circuiti di sicurezza. I dispositivi di protezione comando e segnalazione devono essere chiaramente identificati e, ad eccezione di quelli di allarme, devono essere posti in un luogo o locale accessibile solo a persone addestrate. Negli impianti di illuminazione il tipo di lampade da usare deve essere tale da assicurare il ripristino del servizio nel tempo richiesto, tenuto conto anche della durata di commutazione dell'alimentazione. Negli apparecchi alimentati da due circuiti diversi, un guasto su un circuito non deve compromettere né la protezione contro i contatti diretti e indiretti, né il funzionamento dell'altro circuito. Tali apparecchi devono essere connessi, se necessario, al conduttore di protezione di entrambi i circuiti. Alimentazione di riserva E' prevista per alimentare utilizzatori e servizi essenziali ma non vitali per la sicurezza delle persone, come ad esempio: - luci notturne; - almeno un circuito luce esterna e un ascensore; - centrale idrica; - centri di calcolo; - impianti telefonici, intercomunicanti, segnalazione, antincendio, videocitofonico. La sorgente di alimentazione di riserva, ad esempio un gruppo elettrogeno oppure un gruppo di continuità, deve entrare in funzione entro 15s dall'istante di interruzione della rete. L'alimentazione di riserva deve avere tensione e frequenza uguali a quelle di alimentazione dell'impianto. La sorgente dell'alimentazione di riserva deve essere situata in luogo ventilato accessibile solo a persone addestrate. Qualora si utilizzino più sorgenti e alcune di queste non fossero previste per funzionare in parallelo devono essere presi provvedimenti per impedire che ciò avvenga. La protezione contro le sovracorrenti e contro i contatti diretti e indiretti deve essere idonea nei confronti sia dell'alimentazione ordinaria sia dell'alimentazione di riserva, o, se previsto, di entrambe in parallelo. Luce di sicurezza fissa In base alle norme CEI EN 60598-2-22 devono essere installati apparecchi di illuminazione fissi in scale, cabine di ascensori, passaggi, scuole, alberghi, case di riposo e comunque dove la sicurezza lo richieda. Luce di emergenza supplementare Al fine di garantire un'illuminazione di emergenza in caso di black-out o in caso di intervento dei dispositivi di protezione, deve essere installata una luce di emergenza estraibile in un locale posto preferibilmente in posizione centrale, diverso da quelli in cui è prevista l'illuminazione di emergenza di legge. Tale luce deve essere componibile con le apparecchiature della serie da incasso, essere estraibile con possibilità di blocco, avere un led luminoso verde per la segnalazione di "pronto all'emergenza" ed avere una superficie luminosa minima di 45 X 50 mm.

107

In particolare nelle scuole e negli alberghi, case di riposo ecc. deve essere installata una luce di emergenza componibile in ogni aula e in ogni camera in aggiunta all'impianto di emergenza principale e in tutte le cabine degli ascensori.

Art. 86 - Disposizioni particolari per impianti per servizi tecnologici e per servizi generali

Tutti gli impianti che alimentano utenze dislocate nei locali comuni devono essere derivate da un quadro sul quale devono essere installate le apparecchiature di sezionamento, comando e protezione. 86.1) Quadro generale di protezione e distribuzione

Detto quadro deve essere installato nel locale contatori e deve avere caratteristiche costruttive uguali a quelle prescritte ai paragrafi "Quadri di Comando In Lamiera" "Quadri di Comando Isolanti" e "Quadri Elettrici da Appartamento o Similari" dell'art. "Qualità e Caratteristiche dei Materiali" ed essere munito di sportello con serratura. Sul quadro devono essere montate ed elettricamente connesse, almeno le protezioni ed il comando dei seguenti impianti.

86.2) Illuminazione scale, atri e corridoi comuni

Gli apparecchi di illuminazione devono rispondere ai requisiti indicati nelle norme CEI 34-21 (fasc. 624) e CEI 34-22 (fasc. 625). Le lampade di illuminazione devono essere comandate a mezzo di un relé temporizzatore modulare e componibile con le apparecchiature da incasso per montaggio in scatole rettangolari standard oppure di tipo modulare componibile con le apparecchiature prescritte all'art. "Qualità e caratteristiche dei materiali". Il comando del temporizzatore deve avvenire con pulsanti luminosi a due morsetti, componibili con le apparecchiature installate nel quadro di comando, installati nell'ingresso, nei corridoi e sui pianerottoli del vano scale. Il relé temporizzatore deve consentire una regolazione del tempo di spegnimento, deve avere un commutatore per illuminazione temporizzata o permanente ed avere contatti con portata 10A.

86.3) Illuminazione cantine solai e box comuni

L'impianto elettrico in questi locali deve essere realizzato con l'impiego di componenti a tenuta stagna (grado di protezione IP55). Se l'energia consumata da dette utenze viene misurata dai contatori dei servizi comuni, l'impianto deve essere derivato dal quadro servizi generali. In caso contrario, da ciascun contatore partirà una linea adeguatamente protetta destinata all'alimentazione dei locali suddetti. Nelle autorimesse private con più di 9 autoveicoli e nelle autorimesse pubbliche, l'impianto elettrico deve essere realizzato in conformità alle norme CEI 64-2 (fasc. 643). In particolare tutte le apparecchiature installate fino a 3,5 m di altezza devono avere grado di protezione minimo IP44. Per quanto possibile dovranno essere evitate installazioni elettriche nelle fosse e nei cunicoli; diversamente è necessario attenersi alle prescrizioni contenute nell'appendice A delle norme CEI 64-2 Le prese fisse devono essere ubicate in posizioni tali da evitare la necessità di ricorrere a prolunghe e devono essere installate ad un'altezza minima del pavimento di 1,50 m. Le diverse parti dell'impianto elettrico devono essere protette dagli urti da parte dei veicoli. Il gruppo di misura e gli interruttori generali devono essere installati in un vano privo di tubazioni e di contenitori di fluidi infiammabili. I componenti di cui sopra devono essere facilmente e rapidamente accessibili dall'esterno delle zone pericolose. 86.4) Illuminazione esterna

Le lampade destinate ad illuminare zone esterne ai fabbricati devono essere alimentate dal quadro servizi generali. I componenti impiegati nella realizzazione dell'impianto, nonché le lampade e gli accessori necessari devono essere protetti contro la pioggia, l'umidità e la polvere.

108

L'accensione delle lampade deve essere effettuata a mezzo di interruttore programmatore (orario) con quadrante giornaliero modulare e componibile con gli apparecchi montati nel quadro elettrico. I corpi illuminanti esterni devono essere conformi alla Legge Regionale n°10 del 24/07/2002

86.5) Impianto alimentazione centrale termica

L'impianto elettrico nelle centrali termiche deve essere realizzato in conformità alle prescrizioni delle norme CEI 31-30, 31-33, 31-35. E' di competenza dell'Impresa aggiudicataria, salvo diversi accordi tra le parti, l'esecuzione dell'impianto riguardante: a) alimentazione del quadro servizi generali o dai gruppi di misura (contatori) al quadro all'interno del locale

previo passaggio delle linee da uno o più interruttori installati in un quadretto con vetro frangibile e serratura posto all'esterno del locale vicino all'ingresso, per l'interruzione dell'alimentazione elettrica al quadro interno, secondo disposizioni dei WFF.;

b) quadro interno al locale sul quale devono essere installate le protezioni della linea di alimentazione bruciatore, della linea di alimentazione delle pompe e di altri eventuali utilizzatori;

c) illuminazione del locale. Il resto dell'impianto deve essere eseguito in modo da rispettare le disposizioni di legge sia per quanto riguarda i dispositivi di sicurezza sia per quanto riguarda i dispositivi di regolazione per fare in modo che la temperatura nei locali non superi i 20 gradi C. Salvo alcune particolari zone di pericolo da identificare secondo le disposizioni delle norme CEI, tutti gli impianti all'interno del locale devono essere adatti per i luoghi di installazione. In particolare il quadro elettrico, i corpi illuminanti, gli interruttori di comando, le prese, ecc. devono avere grado di protezione minimo IP44.

86.6) Altri impianti

a) Per l'alimentazione delle apparecchiature elettriche degli altri impianti relativi a servizi tecnologici, come: impianto di condizionamento d'aria; impianto acqua potabile; impianto sollevamento acque di rifiuto; altri eventuali, dovranno essere previste singole linee indipendenti, ognuna protetta in partenza dal quadro dei servizi generali, da proprio interruttore automatico differenziale. Tali linee faranno capo ai quadri di distribuzione relativi all'alimentazione delle apparecchiature elettriche dei singoli impianti tecnologici.

b) Per tutti gli impianti tecnologici richiamati al precedente comma a),l'Amministrazione indicherà se il complesso dei quadri di distribuzione per ogni singolo impianto tecnologico, i relativi comandi e controlli e le linee derivate in partenza dai quadri stessi, dovranno far parte dell'appalto degli impianti elettrici, nel qual caso l'Amministrazione preciserà tutti gli elementi necessari. Nell'anzidetto caso, in corrispondenza ad ognuno degli impianti tecnologici, dovrà venire installato un quadro ad armadio, per il controllo e la protezione di tutte le utilizzazioni precisate. Infine, in partenza dai quadri, dovranno prevedersi i circuiti di alimentazione fino ai morsetti degli utilizzatori.

Art. 87 - Impianti di segnalazione comuni per usi civili all'interno dei fabbricati

87.1) Tipi di impianto

Le disposizioni che seguono si riferiscono agli impianti di segnalazioni acustiche e luminose del tipo di seguito riportato: a) chiamate semplici a pulsanti, con suoneria, ad esempio per ingressi; b) segnali d'allarme per ascensori e simili (obbligatori); c) chiamate acustiche e luminose, da vari locali di una stessa utenza (appartamenti o aggruppamenti di

uffici, cliniche, ecc.);

109

d) segnalazioni di vario tipo, ad esempio per richiesta di udienza, di occupato, ecc.; e) impianti per ricerca persone; f) dispositivo per l'individuazione delle cause di guasto elettrico.

87.2) Alimentazione

Per gli impianti del tipo b) è obbligatoria l'alimentazione con sorgente indipendente dall'alimentazione principale (con pile o batterie di accumulatori, con tensione da 6 a 24 V). Per gli impianti del tipo a), c) e d) l'alimentazione sarà ad una tensione massima di 24 V fornita da un trasformatore di sicurezza montato in combinazione con gli interruttori automatici e le altre apparecchiature componibili. In particolare gli impianti del tipo a) saranno realizzati con impiego di segnalazioni acustiche modulari, singole o doppie con suono differenziato, con trasformatore incorporato per l'alimentazione e il comando. La diversificazione del suono consentirà di distinguere le chiamate esterne (del pulsante con targhetta fuori porta) da quelle interne (dei pulsanti a tirante, ecc.). Le segnalazioni acustiche e i trasformatori si monteranno all'interno del contenitore d'appartamento. In alternativa si potranno installare suonerie tritonali componibili nella serie da incasso, per la chiamata dal pulsante con targhetta e segnalatore di allarme tipo BIP-BIP per la chiamata dal pulsante a tirante dei bagni, sempre componibili nella serie da incasso.

87.3) Trasformatori e loro protezioni

La potenza effettiva nominale dei trasformatori non dovrà essere inferiore alla potenza assorbita dalle segnalazioni alimentate. Tutti i trasformatori devono essere conformi alle norme CEI 14-6.

87.4) Circuiti

I circuiti degli impianti considerati in questo articolo, le loro modalità di esecuzione, le cadute di tensione massime ammesse, nonché le sezioni e il grado di isolamento minimo ammesso per i relativi conduttori, dovranno essere conformi a quanto riportato nell'articolo "Cavi e conduttori". I circuiti di tutti gli impianti considerati in questo articolo devono essere completamente indipendenti da quelli di altri servizi. Si precisa inoltre, che la sezione minima dei conduttori non deve essere comunque inferiore a 1 mm² .

87.5) Materiale vario di installazione

Per le prescrizioni generali si rinvia all'art. "Qualità e Caratteristiche dei Materiali". In particolare per questi impianti, si prescrive: a) Pulsanti - Il tipo dei pulsanti sarà scelto a seconda del locale ove dovranno venire installati; saranno

quindi: a muro, da tavolo, a tirante per bagni a mezzo cordone di materiale isolante, secondo le norme e le consuetudini.

b) Gli allacciamenti per i pulsanti da tavolo, saranno fatti a mezzo di scatole di uscita con morsetti, o mediante uscita passacavo, con estetica armonizzante con quella degli altri apparecchi.

c) Segnalatori luminosi - I segnalatori luminosi debbono consentire un facile ricambio delle lampadine.

Art. 88 - Sistemi di prevenzione e segnalazione di fughe gas ed incendi a) Per prevenire incendi o infortuni dovuti a fughe di gas provocanti intossicazioni o esplosioni, o dovuti

ad incendi, si devono installare segnalatori di gas, di fumo e di fiamma. I segnalatori di gas di tipo selettivo devono essere installati nei locali a maggior rischio ad altezze dipendenti dal tipo di gas. b) L'installazione degli interruttori differenziali prescritti nell'art. "Prescrizioni Tecniche Generali"

costituiscono un valido sistema di prevenzione contro gli incendi per cause elettriche. c) L'Amministrazione indicherà preventivamente gli ambienti nei quali dovrà essere previsto l'impianto.

110

88.1) Rilevatori e loro dislocazione

A seconda dei casi, saranno impiegati: termostati, rilevatori di fumo e di gas o rilevatori di fiamma. La loro dislocazione ed il loro numero debbono essere determinati nella progettazione, in base al raggio d'azione di ogni singolo apparecchio. Gli apparecchi dovranno essere di tipo adatto (stagno, antideflagrante, ecc.) all'ambiente in cui vanno installati.

88.2) Centrale di comando

Deve essere distinta da qualsiasi apparecchiatura di altri servizi. Deve consentire una facile ispezione e manutenzione dell'apparecchiatura e dei circuiti. Oltre ai dispositivi di allarme ottico ed acustico azionati dai rilevatori di cui al precedente paragrafo "Rilevatori e loro Dislocazione", la centrale di comando dovrà essere munita di dispositivi indipendenti per allarme acustico ed ottico per il caso di rottura fili o per il determinarsi di difetti di isolamento dei circuiti verso terra e fra di loro.

88.3) Allarme acustico generale supplementare

Oltre all'allarme alla centrale, si disporrà di un allarme costituito da mezzo acustico (o luminoso), installato all'esterno, verso strada o verso il cortile, in modo da essere udito (o visto) a largo raggio. Tale allarme supplementare deve essere comandato in centrale, da dispositivo di inserzione e disinserzione.

88.4) Alimentazione dell'impianto

Deve essere costituita da batteria di accumulatori generalmente a 24 V o 48 V, di opportuna capacità, per la quale dovranno essere osservate le disposizioni espresse al riguardo nel paragrafo "Batterie d'Accumulatori" dell'art. "Stazioni di Energia".

88.5) Circuiti

Vale anche per gli impianti considerati in questo articolo quanto espresso al paragrafo "Circuiti" dell'art. "Impianti di Segnalazione Comuni per Usi Civili all'Interno dei Fabbricati".

Art. 89 - Impianti di citofoni

89.1) Definizione

Si definiscono tali, le apparecchiature a circuito telefonico, indipendente, per la trasmissione della voce mediante microtelefono. Per esemplificazione, si descrivono gli elementi di un classico tipo di impianto citofonico per comunicazione: citofoni, installati a muro od a tavolo, in posto conveniente; alimentatore installato vicino al centralino; collegamenti effettuati tramite montanti in tubazioni incassate.

89.2) Precisazioni da parte dell'Amministrazione

L'Amministrazione preciserà: a) se l'impianto debba essere previsto per conversazioni segrete o non segrete e per quante coppie

contemporanee di comunicazioni reciproche; b) se i vari posti debbano comunicare tutti con un determinato posto (centralino) e viceversa, ma non fra

di loro; c) se i vari posti debbano comunicare tutti fra di loro reciprocamente con una o più comunicazioni per

volta; d) se i centralini, tutti muniti di segnalazione ottica, debbano essere del tipo da tavolo o da muro,

sporgenti o per incasso; e) se gli apparecchi debbano esser del tipo da tavolo o da muro, specificandone altresì il colore;

111

89.3) Alimentazione

E' tollerata un'alimentazione a pile, soltanto per un impianto costituito da una sola coppia di citofoni. In tutti gli altri casi si dovrà provvedere: un alimentatore apposito derivato dalla tensione di rete e costituito dal trasformatore, dal raddrizzatore e da un complesso filtro per il livellamento delle uscite in corrente continua. Tale alimentatore dovrà essere protetto con una cappa di chiusura; La tensione sarà corrispondente a quella indicata dalla ditta costruttrice dei citofoni per il funzionamento degli stessi.

89.4) Circuiti

Vale anche per gli impianti di citofoni quanto espresso al paragrafo "Circuiti" dell'art. "Impianti di Segnalazione Comuni per Usi Civili all'Interno dei Fabbricati" .

89.5) Materiale vario

Gli apparecchi ed i microtelefoni devono essere in materiale plastico nel colore richiesto dall'Amministrazione. La suoneria od il ronzatore saranno incorporati nell'apparecchio.

Art. 90 - Impianti interfonici Si definiscono tali le apparecchiature mediante le quali la trasmissione avviene a mezzo di microfono o di altoparlante reversibile e la ricezione a mezzo di altoparlante.

90.1) Impianti interfonici:

Centralini - L'Amministrazione indicherà se per il tipo di impianto interfonico richiesto, il centralino debba essere di tipo da tavolo o da parete; in ogni caso sarà fornito di dispositivi di inserzione, di chiamata acustica e luminosa, nonché di avviso luminoso di prenotazione di chiamata da posti derivati, quando il centralino è occupato. Si intende che il centralino dovrà essere sempre completo dell'amplificatore. Il centralino avrà il dispositivo per l'esclusione della corrente anodica delle valvole, durante la inazione. Le conversazioni con i posti derivati dovranno potersi effettuare reciprocamente senza nessuna manovra di "passo". Posti derivati - Dovranno essere sempre del tipo da parete, da incasso o esterno e debbono essere corredati dai seguenti dispositivi di manovra o segnalazione: - preavviso acustico da parte del centralino; - eventuale preavviso luminoso; - avviso di centralino occupato o libero.

90.2) Alimentazione

Sarà effettuata con l'energia elettrica disponibile nel posto di installazione, utilizzando preferibilmente la corrente della rete di forza motrice.

90.3) Circuiti

Vale anche per gli impianti interfonici quanto espresso al paragrafo "Circuiti" dell'art. "Impianti di Segnalazione Comuni per Usi Civili all'Interno dei Fabbricati" .

Art. 91 - Impianti di antenne collettive per ricezione radio e televisione L'impianto di televisione centralizzata comprenderà` la fornitura e la posa in opera di tutto il materiale necessario per una buona ricezione e distribuzione dei segnali televisivi . L'impianto dovrà essere adatto alla ricezione ed alla diffusione: - dei tre programmi nazionali ; - di almeno n. 9 programmi commerciali privati o esteri a scelta del committente .

112

Le caratteristiche tecniche dell'impianto dovranno essere pienamente conformi a quanto previsto dalle norme CEI 12-15 . Il livello dei segnali alle prese dovrà essere allineato entro i limiti consentiti , mentre la qualità` dovrà essere tale che , al momento del collaudo , non si debbano riscontrare interferenze e distorsioni alcune . La linea per l'alimentazione dell'impianto dovrà essere derivata dall'apposito interruttore installato sul quadro generale. Nelle vicinanze del centralino dovrà essere sempre installata una presa di servizio da 2x10 A + T posta entro contenitore stagno . Il centralino dovrà essere costituito da apparecchiature di tipo elettronico a componenti solidi , installate entro contenitori modulari in materiale metallico . Dovrà essere composto da: - alimentatore completo di protezioni; - amplificatore di canale, di banda e, dove necessario, di tipo C.A. ; - convertitore di frequenza; - accessori di completamento (filtri , attentatori ecc.). Tutte le apparecchiature del centralino dovranno poi essere installate entro cassetta di contenimento completa di porcella incernierata e chiave di chiusura. La posizione di installazione del complesso dovrà essere sufficientemente vicina al palo sul quale sul quale verranno installate le antenne. Le antenne dovranno essere installate sul tetto del complesso nel punto più` idoneo per ottenere la migliore ricezione dei segnali. Dovranno essere del tipo direttivo con numero di elementi , guadagno , rapporto A/I e angoli di apertura , rapportati alle esigenze dei segnali della zona di ricezione . Il palo sul quale andranno fissate le antenne dovrà essere costituito da tubazioni in acciaio zincato con regolazione telescopica della lunghezza. Il fissaggio del palo dovrà essere ottenuto mediante tegole o anche d'appoggio , ralle di controventatura , raccorderie e tiranti in acciaio zincato. La distanza di fissaggio delle antenne sul palo dovrà essere tale da evitare ogni interferenza reciproca . I supporti metallici delle antenne debbono essere connessi con l'impianto generale di terra , secondo le modalità previste al capitolo V delle norme CEI 12-15. La distribuzione dovrà essere realizzata con cavi coassiali di ottima qualità. L'impianto di ogni piano dovrà essere derivato dalla distribuzione principale (montante) realizzato nelle zone comuni dell'edificio. I cavi coassiali dovranno essere infilati entro tubazioni in materiale plastico serie pesante e cassette di derivazione assolutamente indipendenti da quelle degli altri impianti ; le cassette dovranno essere di dimensioni tali da contenere tutti i separatori e/o derivatori necessari. Le apparecchiature , l'impianto e gli schermi della rete di distribuzione dovranno essere connessi mediante conduttori di protezione all'impianto di terra.

Art. 92 - Impianto telefonico

Devono essere previste le tubazioni destinate a contenere i cavi telefonici Telecom. L'appaltatore deve provvedere all'installazione delle tubazioni delle scatole di derivazione delle scatole porta prese in conformità alle disposizioni della Telecom. L'impianto telefonico (e per filodiffusione) deve essere separato da ogni altro impianto.

Art. 93 - Impianto fotovoltaico Generalità – Campo Fotovoltaico Il campo fotovoltaico sarà costituito da 120 moduli in silicio policristallino con potenza nominale pari a 215 Wp cadauno, per una potenza complessiva di 25,8 kWp. Le stringhe saranno collegate in parallelo, al fine di ottenere massima efficienza, minori perdite di distribuzione e non ultimo minori costi di acquisto materiali. La caratterizzazione degli accoppiamenti è visibile nelle tavole allegate

113

Caratteristiche elettriche Potenza totale del campo: 25.800 Wp Numero moduli fotovoltaici utilizzati: n° 120 Numero complessivo di stringhe: n° 12 Numero moduli in serie per stringa: n° 10 Orientamento dei moduli: 225° Inclinazione Pannelli: 5° (tilt) Caratteristiche del modulo SUNERG SOLAR LIGHT THRU LTD o similare Modulo vetro-vetro dal design elegante; Celle policristalline racchiuse tra due lastre di vetro, lo spazio tra le celle consente il passaggio della luce; Semplicità e flessibilità di installazione; Riduzione dei raggi UV; Riduzione consumo di aria condizionata; Rispetto degli standard internazionali di qualità Certificazioni ISO 9001 Modulo ad alta potenza di picco (215W) composto da celle solari policristalline.

Caratteristiche del modulo SUNERG SOLAR LIGHT THRU LTD o similare

Lunghezza: 1500 mm Larghezza: 1500 mm Spessore: 50 mm Peso: 17 Kg Numero di celle in serie: 10x10

Caratteristiche Elettriche

Potenza Massima (Pmax): 215 Wp +3%/-3% Corrente di Corto Circuito (Isc): 4,63 A Tensione Circuito Aperto (Voc): 61,0 V Corrente alla massima potenza (Imax): 4,19 A Tensione alla massima potenza (Vmax): 51,4 V

I moduli sono conformi ai requisiti della normativa CEI EN 61215 Tutte le caratteristiche elettriche sopra riportate sono riferite alle condizioni standard di funzionamento (STC) di 1000 W/m², 25°C, AM 1,5. Gruppi di conversione C.C./C.A (AURORA POWER-ONE PVI-12.5-OUTD o similare) L’impianto è dotato di 2 apparecchi di conversione ca/cc tipo Aurora Power-One PVI-12,5-OUTD o similari. Generalità Gli inverter sono dei gruppi di conversione statica, appositamente progettati per l’utilizzo di generatori fotovoltaici interfacciati alla rete pubblica. Queste unità funzionano in modo completamente automatico. Appena i moduli fotovoltaici iniziano a generare l’energia sufficiente, gli inverter cominciano a fornire corrente alla rete elettrica. L’inverter insegue il punto di massima potenza erogabile dai moduli ("Maximum Power Point Tracking“ - MPPT). Quando la potenza generata è insufficiente, l’inverter si scollega dalla rete elettrica. L’alimentazione dell’elettronica di controllo è pilotata dai moduli fotovoltaici, assicurando che l’unità sia completamente spenta durante la notte (consumo energetico nullo). Montaggio e installazione Gli inverter saranno installati all’interno. Tutti i punti di collegamento sono facilmente rintracciabili una volta che l’unità è montata e fanno in modo che l’installazione sia veloce. Le unità sono totalmente tarate in fabbrica e tutti i parametri di funzionamento sono presettati dal costruttore.

114

Sovraccarico Gli inverter sono protetti contro il sovraccarico e non possono essere danneggiati da generatori fotovoltaici sovra-dimensionati. L’energia sarà in ogni caso fornita alla rete anche in situazione di sovraccarico, senza sconnessione dell’unità. Dati tecnici PVI-12,5-OUTD o similare Lato ingresso c.c. Potenza nominale DC 13kW Potenza DC massima raccomandata 14,3kW Range di tensione MPPT 200 ÷ 850V Range di tensione a piena potenza 360-750V Tensione massima assoluta 850V Numero MPPT indipendenti 2 Potenza max ingresso per ciascun canale 8kW Numero ingressi DC fu sibilati 3 per ogni MPPT Corrente massima di ingresso 18 A (22 A in c.to c.to) Caratteritiche fusibili in ingresso 10Adc / 900 Vdc Varistori lato DC 2 per ogni MPPT, protetti termicamente Sezionamento lato c.c. Connettori Rivelatore di dispersione a terra (perdita d’isolamento) Integrato Protezione contro l’inversione di polarità Integrato Lato uscita c.a. Potenza nominale a.c. 12,5kW Tensione di rete nominale 3x400Vac Range di funzionamento tensione di rete 311 ÷ 456V Frequenza nominale 50 Hz Fattore di distorsione corrente AC < 2 % alla potenza nominale Fattore di potenza 1 Rendimento Efficienza max 97,8 % Efficienza europea 97,3% Consumo in funzionamento notturno < 1,5 W Dati generali Sistema di raffreddamento Convezione naturale Grado di protezione IP 65 Dimensioni l x p x h (mm) 650 x 620 x 200 mm Peso 38 kg Condizioni di lavoro Temperatura di esercizio ammissibili Da –25 °C a +60°C Umidità relativa da 0 a 100% punto di condensa Protezioni e dispositivi di sicurezza Senza trasformatore Protezione di interfaccia e dispositivo di interfaccia integrato nel convertitore Protezione dall’immissione della componente continua in rete integrata Gli inverter utilizzati sono progettati per funzionare esclusivamente in parallelo con la rete elettrica e sono dotati di un dispositivo di interfaccia indipendente MSD (Mains monitoring with allocated Switching Devices) conforme alla CEI 11-20 e ENEL DK5940 Ed.2.2. Questo dispositivo effettua la sconnessione e lo spegnimento degli inverter in caso di guasto o interruzione della rete elettrica pubblica. Questa è una misura di sicurezza essenziale al fine di salvaguardare l’incolumità degli addetti che lavorano sulla rete.

115

Tensione di rete La tensione di rete VAC può variare da – 20% a + 20% dal suo valore nominale; quando essa supera questo range l’inverter si sconnette dalla rete senza ritardo intenzionale (in conformità alla CEI 11-20 e ENEL DK5940 Ed.2.2). Frequenza di rete La frequenza di rete può variare di ± 0.2 Hz dal suo valore nominale. Quando la frequenza supera questo range l’inverter si sconnette dalla rete senza ritardo intenzionale (in conformità alla CEI 11-20 e ENEL DK5940 Ed.2.2). Il dispositivo MSD permette la sorveglianza del funzionamento della rete pubblica di una singola fase. Il dispositivo di interfaccia è stato certificato da un ente verificatore indipendente, accreditato EA, come richiesto dalle norme vigenti in materia di allacciamenti alla rete di impianti fotovoltaici. Ad ogni avvio l’inverter effettua un test di autodiagnosi e di funzionamento della rete al fine di assicurare che i dispositivi di commutazione siano efficienti. Il test di autodiagnosi viene ripetuto nel caso il risultato sia negativo. Quadro di protezione e parallelo inverter L'impianto è provvisto di un quadro di parallelo inverter, con il quale è possibile sezionare gli ingressi di alimentazione dell’inverter e l’uscita dello stesso per isolare completamente l'impianto dalla rete di distribuzione. Tale quadro presenta una serie di protezioni contro i sovraccarichi ed i cortocircuiti di tipo magnetotermico. Un interruttore magnetotermico differenziale quadripolare protegge la linea in uscita. Il quadro protezioni è di tipo a parete.

ART. 94 - Impianto di diffusione messaggio d’evacuazione Generalità L’impianto di diffusione sonora per l’invio di messaggi di evacuazione, ha la funzione di inviare il messaggio di evacuazione in tutti gli ambienti come previsto dall’art. 8 del D.M. 26/08/1992. Tale impianto deve funzionare anche in caso di incendio e deve avere un’autonomia minima di 30 minuti. Componenti dell’impianto L’impianto in oggetto tipo RCF o similare sarà composto dai seguenti componenti: UNITÀ DI MONITORAGGIO E ALIMENTAZIONE RACK - SA 2095 - Consente l’accensione centralizzata degli apparecchi installati nel contenitore rack e direttamente collegati

all’uscita 230 Vac 8A . - 6 ingressi sbilanciati su morsettiera 775mV per il preascolto di sorgenti sonore, commutatore di selezione - Ingressi bilanciati su morsettiera per unità di potenza 100/70/50V per il monitoraggio audio di 6

amplificatori a tensione costante, commutatore di selezione - Altoparlante monitor interno con controllo di volume, VU Meter - 1U rack 19” - Alimentazione 230Vac UNITÀ MASTER SISTEMA DXT - MU 5100 - L'unità centrale di gestione MU 5100 integra tutti gli ingressi e le uscite, analogici e digitali, la

messaggistica preregistrata ed il controllo EN 60849 necessari per realizzare un sistema audio con diffusori attivi per un totale di 500W di potenza installata.

- Schede di estensione disponibili su richiesta consentono di accrescere notevolmente le potenzialità dell’unità MU 5100 e quindi del sistema DXT rendendolo adatto per progetti più grandi in dimensioni e complessità. E' possibile effettuare assistenza remota al sistema DXT (monitoraggio, sorveglianza, configurazione etc.) interfacciando l’unità MU 5100 su rete ethernet tramite PC locale. DXT Active Matrix è un sistema totalmente configurabile tramite il pannello frontale dell'unità MU 5100, equipaggiato con 6 tasti e un display LCD o, più agevolmente, attraverso la sua interfaccia grafica che può essere installata su ogni PC (richiede Windows 2000 oppure XP).

116

- Il sistema è progettato per soddisfare tutte le esigenze dei sistemi PA di piccole, medie e grandi dimensioni grazie ai moduli ed alle periferiche implementabili.

- Le prestazioni audio sono di qualità professionale per risposta in frequenza, dinamica e latenza. UNITÀ DI GESTIONE AMPLIFICATORI E LINEE DIFFUSORI PER SISTEMA DXT - MT 5708 - L’unità di controllo amplificatori e linee è parte fondamentale del sistema DXT quando utilizzato in

configurazione 100V. - L’MT 5708 può gestire fino ad 8 amplificatori di potenza oltre a 2 amplificatori di riserva direttamente

connessi oppure condivisi con altre unità MT 5708. - Utilizzando l’apposita interfaccia MT 5708, DXT è in grado di gestire e monitorare amplificatori di potenza

standard 100V, le relative uscite a tensione costante e le linee di diffusori. Questa possibilità rende il sistema estremamente flessibile, consentendone l’impiego anche in situazioni ove il cablaggio tradizionale è già esistente oppure vincoli tecnici lo richiedono a 100V.

MAINFRAME 10 SLOT SISTEMA MODULARE FLEXA - MF 6000 Mainframe per moduli FLEXA System (10 slot). Installabile in rack 19” (2U) utilizzando il kit AR 1052-N UNITÀ DI ALIMENTAZIONE MODULARE 640W (3 slot FLEXA ) - PS 6640 - Sincronizzazione per evitare interferenze con altri alimentatori installati vicini - Protezione totale con Auto cut-out - Indicatori LED per SOVRACCARICO e TERMICA - Interruttore ed indicatori per ON – Stand-By - Interruttore GENERALE sul pannello posteriore - Predisposto per lavorare con modulo adattatore/carica batteria/tester batteria a 24VDC modello PB 6024

(1 SLOT) - Connettore per interfaccia diagnosi UNITA’ DI POTENZA MODULARE 80W - UP 6081 - 80W (1 slot FLEXA ) - Elevata qualità audio. - Topologia ad alta efficienza - Sistema automatico di cut-out per isolare un’unità guasta dal resto del sistema in caso di guasto in modo

da non influire su altri dispositivi. - 2 ingressi Bilanciati/Sbilanciati su morsettiera - Due circuiti d’ingresso con priorità (per circuiti d’allarme) - Controllo volume e connessione mono-stereo sull’ingresso Input 2 - Controlli Volume ed Equalizzazione sul pannello frontale (il volume ha la manopola rimovibile mente i

controlli dei toni hanno un comando di esclusione) - Indicatori LED di volume/picco e di stato (SOVRACCARICO, TERMICA, GUASTO) - Connettori rimovibili Euro-Block - Connettore di interfaccia audio e diagnostica UNITÀ DI POTENZA MODULARE 240W - UP 6241 - 240W (2 slot FLEXA ) - Elevata qualità audio. - Topologia ad alta efficienza - Sistema automatico di cut-out per isolare un’unità guasta dal resto del sistema in caso di guasto in modo

da non influire su altri dispositivi. - 2 ingressi Bilanciati/Sbilanciati su morsettiera - Due circuiti d’ingresso con priorità (per circuiti d’allarme) - Controllo volume e connessione mono-stereo sull’ingresso Input 2 - Controlli Volume ed Equalizzazione sul pannello frontale (il volume ha la manopola rimovibile mente i

controlli dei toni hanno un comando di esclusione) - Indicatori LED di volume/picco e di stato (SOVRACCARICO, TERMICA, GUASTO) - Connettori rimovibili Euro-Block - Connettore di interfaccia audio e diagnostica Kit montaggio rack per MF 6000, 2U (per contenitori RCF serie CR 2600)

117

PANNELLI CHIUSURA MODULI FLEXA - BP 6010 Set 10 pannelli chiusura anteriori e posteriori per MF 6000 per un totale di 7+7 slot - Telaio 5 prese standard Schuko e italiano su supporto retro-rack 2U 19”. - Porzione di barra “Omega” per l’installazione di 5 moduli standard “Omega” - Portata complessiva 16A, cavo Pannello frontale di aerazione in alluminio, 1U per rack serie CR 2600, colore grigio RAL 7021 Pannello di chiusura frontale in alluminio 3U, colore grigio RAL 7021 Rack 15” completo di sistema di ventilazione controllato da termostato. Due giranti ad elevata affidabilità montate sul pannello superiore estraggono l'aria calda quando la temperatura interna all'armadio supera il livello impostato. - Struttura con montanti in acciaio - Pannelli laterali rimovibili, porta posteriore - Base con 4 ruote (di cui 2 pivottanti con freno) e passaggi per uscita cavi - Fornito assemblato - Dimensioni: (B x P x H) 600 x 600 x 800 mm - Colore RAL 7035 PORTA PER ARMADIO RACK CR 2615 - AK 2615 - Porta frontale con inserto in vetro temprato - Serratura con maniglia a scomparsa e chiave di sicurezza - Apertura reversibile CONSOLE MICROFONICA PER CHIAMATA SELETTIVA DXT SYSTEM - BM 5802 Le console microfoniche BM 5802, sono direttamente collegabili all’unità centrale MU 5100, mediante la console si possono indirizzare annunci e chiamate verso le diverse zone o gruppi di zone preconfigurati, si possono richiamare configurazioni di matrice oppure intervenire sui livelli di diffusione sonora o ancora selezionare sorgenti musicali su determinate aree o inviare messaggi di routine o di allarme residenti nella memoria di sistema ed altro ancora. Ogni pulsante è programmabile da sistema Il microfono, unidirezionale ad alta intelligibilità è montato su asta flessibile e corredato di ghiera luminosa, accesa quando attivo. La base può essere alimentata sia attraverso la linea bus digitale che tramite alimentatore esterno da 24 Vdc. PLAFONIERA CON FONDELLO ANTIFIAMMA PER MONTAGGIO IN CONTROSOFFITTO - PL 70/BS - Diffusore indicato per la diffusione dei messaggi di allarme con elevata intelligibilità e musica d’ambiente - Potenza Musicale/RMS: 12/6W - Altoparlante doppio cono a larga banda diametro 6” - Livello di pressione sonora alla potenza musicale: 105 dB/1 m. - Angolo di dispersione in funzione dell’intelligibilità vocale: 150° - Trasformatore multipresa per collegamento a tensione costante 100/70V incorporato - Calotta di protezione in acciaio, morsettiera di collegamento in materiale ceramico per cavi antifiamma di

ingresso e uscita, fusibile termico, cablaggio interno idoneo - Conforme alla normativa BS 5839-8 - Struttura, griglia frontale e calotta di protezione in acciaio, colore bianco RAL 9003 - Dimensioni (Ø x p): Ø230 x 127mm, Sporgenza: 16mm - Foro per incasso: 200mm

Art. 95 - Sistema di regolazione automatica della luce Generalità Il sistema di regolazione elettronico DALI è il nuovo standard di comunicazione digitale DALI (Digital Addressable Lighting Interface) per alimentatori elettronici (ECG). DALI elimina il divario esistente tra due mondi: da una parte i sistemi 1...10 V (semplici ed economici ma non

118

sufficientemente flessibili), dall’altra i complessi sistemi di controllo degli edifici (building management) caratterizzati da elevati livelli di intelligenza e funzionalità, ma anche da elevati livelli di conoscenza sistemica e dall’impiego di dispositivi molto costosi Ogni alimentatore elettronico del sistema DALI può essere indirizzato digitalmente e non è quindi soggetto a disturbi sul segnale. DALI è un sistema di controllo e regolazione multifunzionale ideale anche per aule scolastiche. Caratteristiche modulo DALI-TLC Tensione nominale 230/240V AC, 50/60Hz Tensione d’entrata ammessa 207...264V AC, 50...60Hz Potenza impegnata < 1W Entrate 1 segnalatore di presenza (“only off” 2 pulsanti singoli o doppi 1 fotosensore LSD (2 x 1,5mm²; max. 100m) Uscite 2 uscite DALI (broad cast) Cavo di comando DALI NYM 2 x 1,5mm² (H05VV-U 2 x 1,5), max. 100m per uscita Capacità max. 25 reattori compatibili DALI Morsetti di raccordo 0,5...1,5mm² Protezione IP20 Classe isolamento SC2 (isolamento di protezione) (solo con montaggio corretto dei pressacavi e copertura dei morsetti) Materiale armatura policarbonato, privo di alogeni, autoestinguente Montaggio Incasso in apparecchio d'illuminazione o incasso in soffitto Misure 230 x 30 x 28mm Temperatura ambiente ammessa 0...+60°C Peso ca. 0.16kg

119

Art. 96 - Impianto di chiamata operatore Generalità L’impianto di chiamata dell’operatore scolastico tipo bTICINO o similare, sarà costituito da comando a pulsante posto in ogni aula in prossimità della lavagna, lampada spia di segnalazione fuoriporta e pulsante locale di annullamento in grado di spegnere solamente la spia fuoriporta; la chiamata attiverà un segnale acustico e luminoso (numero di riferimento del locale da cui è partita la chiamata) sul quadro luminoso posto nel locale presidiato al piano terra o presso la postazione dell’operatore scolastico del piano primo. Presso le due postazioni verrà installato un pulsante generale di annullamento in grado di tacitare e disattivare le chiamate presenti a display. Tale sistema di chiamata sarà utilizzato anche per le chiamate dai locali servizi igienici per handicap, dove il comando verrà previsto a tirante. L’impianto sarà realizzato completamente sottotraccia.

Caratteristiche tecniche del sistema Il sistema consente di realizzare impianti di segnalazione fino a 12 /24 chiamate, esso si compone di un display per12 chiamate (art. 392001) o da un display per 24 chiamate (art. 392002). Entrambi i display sono corredati di scatola da incasso e da telaietto di fissaggio; a parte deve essere acquistata la mostrina di finitura (art. 331211). Le seguenti principali caratteristiche del sistema di segnalazione sono: - chiamata, tramite pulsante, con segnale ottico permanente ed acustico temporaneo. - visualizzazione del numero corrispondente sul “Quadro Display” posto in luogo presidiato. - memorizzazione delle chiamate contemporanee e visualizzazione sul quadro display dei relativi numeri, ad

intervalli regolari. - annullamento delle singole chiamate dal luogo presidiato. - possibilità di ripetizione delle chiamate su altri quadri display (ripetitori) - contatto ausiliario per altri dispositivi di segnalazione - monitoraggio continuo dell’impianto - cablaggio pulsanti-centralino con due conduttori per impianti fino a 12 chiamate, con tre conduttori per

impianti fino a 24 chiamate - memoria permanente delle segnalazioni anche in caso di mancanza di alimentazione - programmazione della serie di numeri - contatto ausiliario per altri dispositivi di segnalazione - monitoraggio continuo dell’impianto - cablaggio pulsanti-centralino con due conduttori per impianti fino a 12 chiamate, con tre conduttori per

impianti fino a 24 chiamate - memoria permanente delle segnalazioni anche in caso di mancanza di alimentazione

Art. 97- Impianto di illuminazione di sicurezza Generalità L’impianto di illuminazione di sicurezza sarà presente in tutti gli ambienti e lungo le vie d’esodo con segnalazione delle stesse, sarà in grado di assicurare i livelli di illuminamento prescritti dalle Norme vigenti ed avente un autonomia minima di 1h e tempo di ricarica 12 h. Tutte i corpi illuminanti di emergenza e di sicurezza saranno interfacciate e controllate da apposito sistema DARDO OVA o similare, in grado di effettuare l’autotest delle lampade, di verificare il corretto funzionamento dell’intero impianto e di stampare il report del test effettuato sull’impianto Componenti dell’impianto L’impianto in oggetto tipo DARDO OVA o similare sarà composto dai seguenti componenti: DARDO PLUS cod. 34109 Centralina per il controllo di apparecchi di emergenza autonomi, apparecchi alimentati in emergenza da soccorritore dedicato e di apparecchi di illuminazione ordinaria, realizzata in materiale plastico, installabile su bara DIN (9 moduli), con alimentazione 230/240V 50/60Hz, assorbimento 2VA. Costituita da un display retroilluminato per la visualizzazione delle informazioni, la gestione dei comandi e la programmazione, da tre pulsanti a membrana per la selezione dei comandi e da 3 led multicolore per le segnalazioni luminose, 2 uscite seriali RS485 per il collegamento ad altre centraline analoghe, 3 ingressi 0-24Vcc per effettuare

120

comandi a distanza, 4 uscite 0-24Vcc per segnalazione a distanza, batteria interna al Ni-Cd per alta temperatura 6V 0,6Ah con ricarica in 24h ed autonomia 3,5h, pulsante di spegnimento per periodi di inattività, microinterruttori per la selezione della lingua di visualizzazione e di stampa e del tipo di applicazione (illuminazione ordinaria, gestione di apparecchi autonomi, gestione di apparecchi alimentati da soccorritore). Possibilità controllare fino a 100 apparecchi e di interfaccia con 31 centraline analoghe. Possibilità di collegamento a stampante dedicata (max 4 centraline per stampante) mediante linea RS485 per la stampa dei report dei test eseguiti e di collegamento a PC mediante convertitore RS232/485 OVA e cavo seriale RS485 (esclusi) per la gestione di impianti locali tramite software. COLLEGAMENTI Singola linea bus costituita da un cavo bifilare senza schermatura sez. da 2x0.75 a 2x2.5 mmq da 200m a 600m per il controllo apparecchi. Collegamento tra centraline o supervisore mediante linea seriale RS485 per distanze fino a 1200 m. Collegamento per stampante tramite linea seriale RS485 per distanza fino a 1200 m. CONTROLLO Diagnostica run-time per un controllo continuo dello stato del sistema. Realizzazione di test funzionali e di autonomia, automatici, personalizzati e manuali. Programmazione libera delle date e delle cadenze dei test. Programmazione della durata del test di autonomia in relazione alle regolamentazioni normative vigenti. Identificazione dello stato di funzionamento della centralina di controllo mediante segnalazioni a led multicolore. Segnalazione delle anomalie di lampade guaste, test in corso, inibizione dell'emergenza ed intervento in emergenza mediante led multicolore. SEGNALAZIONI A DISTANZA Connessione a 4 uscite (0-24Vcc). - intervento in emergenza; - anomalie lampade; - test in corso; - inibizione emergenza. COMANDI A DISTANZA PER SISTEMA CON APPARECCHI AUTONOMI Commutazione della gestione della centralina da comandi locali a comandi a distanza, mediante microinterruttore . Connessione a 3 ingressi (0-24Vcc). - inibizione dell'emergenza; - restore dell'inibizione; - test a durata variabile. CONTROLLO DI APPARECCHI DI EMERGENZA AUTONOMI Controllo realizzato attraverso apparecchi muniti di circuito di interfaccia indirizzabile per identificazione apparecchio guasto. MODULO STAMPANTE DARDO PLUS cod. 52204 Stampante in contenitore plastico installabile all'interno di quadri standard e/o parete di dimensioni 174x227x90mm di peso 1,8Kg. Predisposta per il supporto di un rotolo di carta per stampa termica di larghezza 57,5mm e lunghezza 30m. Alimentazione 230/240V 50/60hz, assorbimento 250mA, fusibile interno di protezione 2A 250V. Led multicolore di segnalazione alimentazione e stato batteria, tasto per avanzamento carta. Preprogrammata per la stampa dei risultati di test effettuati da centraline tipo DARDO PLUS OVA (escluse), con la possibilità di collegare tramite 4 ingressi seriali RS485 max 4 centraline alla stampante e max 32 stampanti a 4 centraline. Batteria interna al Ni/Cd per alta temperatura, pulsante di spegnimento per periodi di inattività.

121

Art. 98 - Impianto di telesorveglianza Generalità L’impianto di Telesorveglianza sarà costituito da un’unità centrale di registrazione composta da videoregistratore time-lapse b/n sistema PAL/CCIR secondo gli standard VHS, monitor da 17” ad elevata risoluzione e frequenza di scansione, l’unità verrà installata nel locale presidiato al piano terra. Le telecamere fisse verranno installate all’esterno a controllo dell’ingresso principale.

Componenti dell’impianto Videoregistratore digitale tipo BRAHMS o similare a 4 ingressi con Hard Disk da 160 GB integrato.

Caratteristiche principali

Sistema Video NTSC PAL

Velocità di Riproduzione Totali 120 fps Totali 100 fps

Risoluzione di Visualizzazione 720 x 480 720 x 576

Quad Massimo 25 fps Massimo 25 fps Velocità di Registrazione Singola Massimo: 30 fps / N° telecamere Massimo: 25 fps / N° telecamere

Quad 320 x 112 320 x 136 Risoluzione di Registrazione Singola 640 x 224 640 x 272

Ingresso Video 4 BNC (1.0 Vpp – Composito – 75Ohm)

Uscita Video 2 BNC (1.0 Vpp – Composito – 75Ohm)

Tensione di Ingresso 100 – 240 Vac 50/60Hz

Consumo 24W 25W

Divisione Schermo 1,4

Modo Registrazione Continuo / Manuale / Allarme / Pianificato

Formati di Compressione Rapporto compressione JMPEG3 variabile: Alto/Standard/lunga durata

Ricerca Registrazioni Ricerca per Data & Ora

Operazioni Riproduzione Play / Stop / Avanti - Indietro Veloce / Pausa

Memorizzazione HDD IDE interno (160 GB), espandibile a 2 HDD; “sovra-scrittura” o “Blocco registrazione” selezionabili quando l’HDD è pieno

Ingressi di Allarme 4 Ingressi di Allarme (NA/NC)

Uscita di Allarme 1 Uscita di Allarme (NA)

Funzioni di Sistema Impostazioni tramite Menù a Video

Dimensioni (mm) 310 (L) x 434 (W) x 44 (H)

Peso 4 Kg (senza HDD)

Telecamera fissa b/n o colore Telecamera fissa b/n o colore (PAL) compatta con sensore CCD, attacco a passo standard C o CS per impiego di obbiettivi con ottiche e vari diaframmi a fuoco fisso, varifocal o autoiris a risoluzione standard, compensazione del controluce, filtro meccanico day-night, sistema CCIR, alimentazione a tensione di rete o a 12/24V, staffa e accessori di fissaggio, taratura, obbiettivo varifocal, autoiris F 1,6 da ,5-33 mm per CCD 1/3", custodia da esterno con tettuccio parasole, grado di protezione IP54 e riscaldatore interno.

Art. 99 - Osservazioni delle disposizioni di legge e dei regolamenti

Gli impianti oggetto dell'appalto ed i suoi complementi dovranno essere conformi in tutto alle prescrizioni delle leggi e dei regolamenti in vigore , o che siano emanati durante la realizzazione dei lavori. In particolare gli impianti dovranno soddisfare alle seguenti leggi, normative, prescrizioni e raccomandazioni: - DPR n. 547 del 27.4.1955 e successivi aggiornamenti; - Legge n. 186 del 1.3.1968 ; - D.M. 37/08 (Ex-Legge n. 46/90): - CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) ; - ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro) ; - USL (Unita` Socio Sanitaria Locale) ; - IMQ (Istituto del Marchio Italiano di Qualita`) ;

122

- UNI (Unificazione Italiana) ; - Prescrizioni e raccomandazioni della Societa` distributrice dell'Energia Elettrica e del servizio

telefonico ; - Leggi, Decreti, Circolari, prescrizioni e raccomandazioni relative alla prevenzione incendi ed alle

disposizioni dei Vigili del Fuoco a livello nazionale e locale ; - Ogni altra legge o normativa emanata a livello locale .

Art. 100 – Oneri compresi nell’impianto elettrico Nella fornitura e posa in opera delle canalizzazioni e cavi sia dell’impianto elettrico, telefonico, ecc. sono comprese le incidenze per gli sfridi e per i pezzi speciali per gli spostamenti, raccordi, supporti, staffe, mensole e morsetti di sostegno ed il relativo fissaggio a parete con tasselli ad espansione. Nei cavi unipolari o multipolari di MT e di BT sono comprese le incidenze per gli sfridi, i capi corda ed i marca cavi, esclusi i terminali dei cavi di MT. Nelle scatole di derivazione stagne sono compresi tutti gli accessori quali passacavi pareti chiuse, pareti a cono, guarnizioni di tenuta, in quelle dei box telefonici sono comprese le morsettiere. Nelle apparecchiature in generale e nei quadri elettrici sono compresi tutti gli accessori per dare in opera l'apparecchiatura completa e funzionante. Nei quadri la carpenteria comprenderà le cerniere, le maniglie, le serrature, i pannelli traforati per contenere le apparecchiature, le etichette, ecc. Gli interruttori automatici magnetotermici o differenziali, i sezionatori ed i contattori da quadro, saranno distinti secondo le rispettive caratteristiche e tipologie quali: a) il numero dei poli; b) la tensione nominale; c) la corrente nominale; d) il potere di interruzione simmetrico; e) il tipo di montaggio (contatti anteriori, contatti posteriori, asportabili o sezionabili su carrello); comprenderanno l'incidenza dei materiali occorrenti per il cablaggio e la connessione alle sbarre del quadro e quanto occorre per dare l'interruttore funzionante. Nei corpi illuminanti sono comprese le lampade, i portalampade e tutti gli accessori per dare in opera l'apparecchiatura completa e funzionante. Negli oneri di realizzazione di tutti gli impianti sono comprese le seguenti prestazioni: - scarico dagli automezzi, collocazione in loco compreso il tiro in alto ai vari piani e sistemazione in

magazzino di tutti i materiali pertinenti agli impianti; - apertura e chiusura di tracce, predisposizione e formazione di fori ed asole su murature e strutture di

calcestruzzo armato; - muratura di scatole, cassette, sportelli, controtelai di bocchette, serrande e griglie, guide e porte

ascensori; - fissaggio di apparecchiature in genere ai relativi basamenti e supporti; - formazione di basamenti di calcestruzzo o muratura e, ove richiesto, la interposizione di strato isolante,

baggioli, ancoraggi di fondazione e nicchie; - manovalanza e mezzi d'opera in aiuto ai montatori per la movimentazione inerente alla posa in opera di

quei materiali che per il loro peso e/o volume esigono tali prestazioni; - i materiali di consumo ed i mezzi d'opera occorrenti per le prestazioni di cui sopra; - il trasporto alla discarica dei materiali di risulta delle lavorazioni; - scavi e rinterri relativi a tubazioni od apparecchiature poste interrate; - ponteggi di servizio interni ed esterni.

123

CAPO 17 - IMPIANTI MECCANICI

Art. 101 - Descrizione dei lavori

L’appalto degli impianti meccanici prevede l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per la realizzazione dell’impianto termico, dell’impianto gas, dell’impianto idrico sanitario e dell’impianto antincendio necessarie per dare completamente ultimati i lavori di costruzione del 1° lotto – 1° Stralcio del nuovo polo scolastico di Moie. In particolare dovranno eseguirsi le seguenti opere meccaniche:

Impianto termico

� Realizzazione della centrale termica composta dalle seguenti apparecchiature: - Generatore di calore a condensazione alimentato a gas metano della potenzialità di 148kW corredato

da tutte le apparecchiature e attrezzature necessarie per ottemperare ai requisiti imposti dal D.M. 12/04/1996, e con le dotazione previste dalla “raccolta R” I.S.P.E.S.L;

- Pompa di calore elettrica aria/acqua della potenza frigorifera di 118kW e potenza termica 136kW corredato da tutte le apparecchiature e attrezzature necessarie ottemperare ai requisiti imposti dall’ I.S.P.E.S.L.;

- Addolcitore a scambiatore rigenerativo per il trattamento dell’acqua ad uso alimentare e filtri - Serbatoio di accumulo per fluido di circuito da 1000 litri e relative apparecchiature per il

collegamento alla pompa di calore e al generatore di calore; - Serbatoio di accumulo per acqua calda sanitaria a servizio della cucina, alimentato dal generatore di

calore tramite scambiatore a serpentino e predisposto per l’allaccio ad un circuito di riscaldamento a pannelli solari di futura realizzazione;

- Insieme di tubazioni, valvole, pompe e apparecchiature elettromeccaniche in genere per il collegamento tra la centrale termica e le utenze del polo scolastico

� Realizzazione di centrale di trattamento aria per la climatizzazione del locale mensa e predisposizione per l’alimentazione dell’auditorium di futura realizzazione

� Realizzazione di impianto di diffusione aria del tipo a tutt’aria nei locali mensa per la climatizzazione invernale e i ricambi d’aria conformemente alla norma UNI 10339

� Realizzazione di sottostazione per l’alimentazione di impianto radiante a soffitto composta da collettori di mandata e ritorno alla centrale termica e linee di alimentazioni dei collettori di zona dei pannelli radianti composte da elettropompe e valvole miscelatrici azionate dal sistema di regolazione per variare la temperatura di mandata ai pannelli radianti

� Installazione di collettori di zona per l’alimentazione dei pannelli radianti a soffitto realizzati con tubazioni in acciaio, isolati termicamente e rivestiti materiale isolante ed installati a controsoffitto, contenenti le testine elettrotermiche per la regolazione della temperatura ambiente pilotata dalla sonda ambiente.

� Realizzazione di impianto radiante a soffitto realizzato a mezzo di pannelli radianti prefabbricati per il riscaldamento degli ambienti scolastici ed avente anche funzione di componente edilizio di finitura e di isolamento

� Realizzazione di impianto di riscaldamento a mezzo di ventilconvettori per il riscaldamento dei locali cucina

� Realizzazione di linea di teleriscaldamento corrente nel vespaio areato per alimentare la centrale di trattamento aria a servizio della mensa/auditorium

� Realizzazione di linea di teleriscaldamento corrente nel vespaio areato per alimentare la centrale di trattamento aria a servizio della palestra di futura realizzazione

� Realizzazione di impianto di supervisione, controllo e regolazione denominato “Building System Management” atto a regolare gli impianti secondo le modalità richieste dalla committenza a controllare eventuali anomalie e a supervisionare lo stato dei seguenti sistemi: - Centrale Termica - Centrale di trattamento aria - Clima Ambiente - Impianto elettrico - Impianto antincendio

124

� Installazione di sonde ambiente all’interno dei locali (aule, uffici, aule speciali) a parete per la regolazione dell’l’impianto radiante a soffitto nelle aule, dei ventilconvettori nella cucina e della centrale di trattamento aria nella mensa

Impianto gas

� Installazione del gruppo di misura gas all’esterno, in prossimità dei parcheggi lato strada, in modo da poter togliere l’alimentazione da tutti i locali all’interno della scuola in caso di pericolo; L’installazione avverrà all’interno di armadio in acciaio zincato a caldo, di dimensioni atte a contenere il contatore e tutti i dispositivi necessari alla misura e riduzione.

� Realizzazione di linea di alimentazione principale gas costituita da tubazioni interrate in PEAD di dimensioni desumibili dalle tavole di progetto posata entro scavo interrato realizzato conformemente al D.M. 24/11/1984.

� Realizzazione di linea di alimentazione gas alla cucina costituita da tubazioni in acciaio zincato a vista e organi di intercettazione e riduzione di dimensioni desumibili dalle tavole di progetto posata entro scavo interrato realizzato conformemente al D.M. 24/11/1984.

Impianto Idrico sanitario

� Installazione del gruppo di misura acqua all’esterno, in prossimità dei parcheggi lato strada, in modo da poter togliere l’alimentazione da tutti i locali all’interno della scuola in caso di pericolo; L’installazione avverrà all’interno di armadio in acciaio zincato a caldo, di dimensioni atte a contenere il contatore e tutti i dispositivi necessari alla misura e riduzione.

� Realizzazione di linea di alimentazione principale acqua costituita da tubazioni interrate in PEAD di dimensioni desumibili dalle tavole di progetto posata entro scavo interrato realizzato secondo normativa vigente.

� Realizzazione di predisposizione di allaccio idrico dei lavabi, wc, lavastoviglie nei locali cucina posto sottotraccia;

� Realizzazione di predisposizione di allaccio gas per gli apparecchi di cottura nei locali cucina posto a vista

� Realizzazione di predisposizione di allaccio idrico dei lavabi, wc, scaldabagni, nei locali bagno posto sottotraccia;

� Installazione nei bagni di estrattori d’aria per l’espulsione dell’aria viziata attraverso canalizzazione con sbocco a tetto comandati da dispositivo temporizzatore.

Impianto idrico antincendio

� Installazione del gruppo per attacco motopompa VV.F. all’esterno, in prossimità dei parcheggi lato strada, in modo da potersi allacciare alla rete idrica antincendio della scuola in caso di pericolo; L’installazione avverrà all’interno di armadio in acciaio zincato a caldo, di dimensioni atte a contenere il l’attacco motopompa e tutti i dispositivi a corredo (valvola di sicurezza, dreno, pressostato, manometro…).

� Realizzazione di linea di alimentazione idranti costituita da tubazioni interrate in PEAD con dimensioni desumibili dalle tavole di progetto posata entro scavo interrato realizzato conformemente alla norma UNI 10779.

� Installazione di idranti a muro UNI 45 realizzati a norma UNI 10779 posizionati in modo da raggiungere tutti i punti degli spazi interni tramite la manichetta di lunghezza 20m

� Installazione estintori con capacità estinguente minima 13° 89BC posti a copertura dell’intero polo (uno ogni 200mq)

125

Art. 102 - Forma e principali dimensioni delle opere

La forma e le dimensioni delle opere, che formano oggetto dell'appalto, risultano dai disegni allegati al contratto, che dovranno essere redatti in conformità alle norme UNI vigenti in materia. Inoltre per tutte le indicazioni di grandezza presenti sugli elaborati di progetto ci si dovrà attenere alle norme CNR UNI 10003 e UNI CEI ISO 31-5 nonché alla norma UNI 4546.

Art. 103 - Tubazioni

Art. 103.1 Tubazioni in acciaio Le tubazioni saranno in acciaio nero trafilato della migliore qualità e risulteranno prive di difetti superficiali che possano pregiudicarne l'impiego. Saranno ammessi locali leggeri aumenti o diminuzioni di spessore, piccole striature longitudinali dovute al processo di fabbricazione, purché lo spessore rimanga compreso in ogni punto entro le tolleranze prescritte. Sarà ammessa l'eliminazione dei difetti purché lo spessore non risulti inferiore al minimo prescritto. I tubi saranno ragionevolmente diritti a vista e presenteranno sezione circolare entro le tolleranze prescritte. Le estremità di ciascun tubo saranno tagliate perpendicolarmente all'asse del tubo stesso e non presenteranno sbavature. Esse saranno predisposte per giunzione testa a testa: - lisce, per spessore fino ai 3,2 mm incluso; - smussate, per spessori maggiori ai 3,2 mm. Le tolleranze ammesse, rispetto ai valori teorici, saranno: a) sul diametro esterno del tubo: +1,5 % con un minimo di +1 mm; b) sullo spessore del tubo: + non specificato (delimitato dalla tolleranza sulla massa); - 12,5 % (15%); il

valore indicato tra parentesi sarà ammesso solamente in singole zone, per lunghezze non maggiori del doppio del diametro esterno del tubo e comunque non maggiore di 300 mm.

c) sulla massa: sul singolo tubo: +10% (rispetto alla massa teorica del singolo tubo) su partite di almeno 10 t: +7,5%.

Per l'esecuzione dei circuiti i tubi saranno del materiale, tipo e giunti riportati nelle seguenti tabelle: Servizio Materiale Tipo Tab. UNI 10255 acqua calda acciaio nero senza sald. Standard " refrigerata " “ “ TABELLA DELLE GIUNZIONI PER TUBAZIONI SERVIZIO DIMENSIONI MATERIALE TIPO Acqua calda sino a 30 mm ghisa malleabile vite a manicotto

" oltre 30 mm acciaio saldatura " refrigerata sino a 30 mm ghisa malleabile vite a manicotto

" oltre 30 mm acciaio saldatura Saranno inoltre previsti, ove necessario, dei sistemi che consentano la libera dilatazione delle tubazioni da punti fissi e compensatori del tipo plurilamellare in acciaio inox.

Art. 103.2 - Pezzi speciali Per i cambiamenti di direzione verranno utilizzate curve stampate a saldare. Per i piccoli diametri fino ad 1 1/4" massimo, saranno ammesse curve a largo raggio ottenute mediante curvatura a freddo realizzata con apposita apparecchiatura, a condizione che la sezione della tubazione, dopo la curvatura, risulti perfettamente circolare e non ovalizzata. Le derivazioni verranno eseguite utilizzando curve a saldare tagliate a "scarpa". Le curve saranno posizionate in maniera che il loro verso sia concorde con la direzione di coinvolgimento dei fluidi; non sarà comunque ammesso per nessuna ragione l'infilaggio del tubo di diametro minore entro quello di diametro maggiore.

126

Le giunzioni tra i tubi di differente diametro (riduzioni) dovranno essere effettuate mediante idonei raccordi conici a saldare, non essendo permesso l'innesto diretto di un tubo di diametro inferiore entro quello di diametro maggiore. Le tubazioni verticali potranno avere raccordi assiali o, nel caso si voglia evitare un troppo accentuato distacco dei tubi delle strutture di sostegno, raccordi eccentrici con allineamento su una generatrice. I raccordi per le tubazioni orizzontali saranno del tipo eccentrico con allineamento sulla generatrice superiore per evitare la formazione di sacche d'aria.

Art. 103.3 - Verniciatura delle tubazioni La verniciatura delle tubazioni e delle staffe sarà effettuata, previa spazzolatura, con due mani di vernice al minio di piombo in resina gliceroftalmica modificata con olii per uno spessore medio totale di 40 µ. Un ulteriore mano di verniciatura smalto, eventualmente in colore, sarà dotata nei tratti o segmenti non coibentati.

Art. 104 - Messa in opera delle tubazioni

Art. 104.1 - Tubazioni in acciaio a saldare Le tubazioni in acciaio a saldare saranno messe in opera nel modo seguente. Dopo l’installazione delle staffe, verranno disposti i tratti diritti di tubazione per la massima lunghezza possibile senza giunzioni, pretagliati a misura a piè d’opera. Prima del montaggio, verranno rimosse tutte le scorie all’interno del tubo. Nel caso di tubi affiancati, la distanza tra il filo esterno delle coibentazioni dei tubi dovrà essere di almeno 20 cm, a meno che non vi sia diversa indicazione nei grafici dei particolari costruttivi. La direzione dell’asse dei tubi deve essere verificata con la livella a bolla sia per assicurare la perfetta verticalità sia per assicurare la lieve pendenza per sfogo d’aria delle tubazioni orizzontali. Montato il tratto diritto di tubazione, si procederà all’installazione del primo raccordo speciale o diramazione, nel caso che il tubo diramato abbia un diametro non inferiore alla metà di quello principale. In caso diverso, ma sempre per diramazione di diametro non superiore a 3/4”, la derivazione potrà essere fatta per foratura e saldatura del tubo diramato; lo stacco andrà eseguito con una lieve curvatura della diramazione effettuata con piegatura a caldo in modo da approssimare una diramazione a 45°. Nel caso che sulla tubazione vada montata una controflangia, alla quale bullonare la flangia di un apparecchio, questa deve essere saldata a piè d’opera prima del montaggio del tratto di tubo di cui fa parte. Nel caso di installazione di valvole o apparecchi con attacchi filettati, essi andranno saldati alla tubazione con un tronchetto preventivamente montato mediante la giunzione filettata alla valvola o apparecchio in questione. Occorrerà prevedere una pendenza minima dell’ 1-2% allo scopo di facilitare le operazioni di sfogo dell’aria e di svuotamento dell’impianto, in modo che, in caso di impianto fermo per più giorni con temperature inferiori a 0°C, non si verifichino inconvenienti. Dove necessario verranno installati opportuni giunti di dilatazione. Nel caso di posa di tubazioni incassate a pavimento o a parete, le tubazioni saranno rivestite con guaine isolanti aventi la funzione di consentire l’eventuale dilatazione, di evitare la condensazione nel caso di tubi freddi e di proteggere le superfici contro eventuali aggressioni di natura chimica. Tutte le tubazioni saranno verniciate dopo essere state ripulite con una spazzola metallica e solventi sgrassanti. Una prima mano di vernice antiruggine sarà applicata come base con una strato minimo di 8 micron. La seconda mano di vernice sarà applicata dopo che la prima sia completamente asciutta; lo spessore minimo complessivo sarà di 50 micron. Tutte le tubazioni avranno fascetta colorata di identificazione secondo le norme UNI e l’indicazione dei sensi di percorrenza dei fluidi.

Art. 104.2 - Tubazioni di acciaio zincato Le diramazioni saranno eseguite con pezzi speciali; tutti i tratti saranno misurati, pretagliati, e filettati a piè d’opera; le parti tagliate in corrispondenza della zincatura, saranno protette mediante verniciatura; la tenuta della giunzione sarà assicurata con nastro di teflon. I pezzi speciali saranno in ghisa malleabile zincata con le stesse caratteristiche della tubazione.

127

Le valvole e gli apparecchi saranno collegati con raccorderia che consenta il montaggio e lo smontaggio delle valvole o degli apparecchi senza lo spostamento o rotazione della tubazione e dopo che essa sia stata installata a monte e a valle. Art. 104.3 - Tubazioni di teleriscaldamento

Sistema di tubi per teleriscaldamento tipo Brugg PREMANT o similare per una temperatura continua del liquido massima di 140 °C, composto da: • Tubi per teleriscaldamento • Raccordi (curve, pezzi a T, punti fissi, muffole PEHD, ecc.) • Accessori (MDR, appoggi per tubi, nastro d’avvertimento del tracciato,ecc.) Costruzione/struttura Riscaldamento Tubi diritti (materiale in barra) Tubi d’acciaio con saldatura longitudinale o a spirale Materiale St 37.0 secondo DIN 17120 Norma: DIN 2458/1626; EN 253 Certificato di collaudo: DIN 50.049-3.1 B Fase di saldatura: Ø ≥114.3, DIN 2559-22 Tubi per pezzi a T e punti fissi Pezzi a T e punti fissi con gli stessi spessori di parete dei tubi, terminali a saldare dei compensatori e raccordi con gli stessi spessori di parete dei tubi saldati; materiale corrispondente ai tubi diritti saldati. Curve in tubo d’acciaio per raccordi a curva DN 20 ÷ 125 Tubi d’acciaio curvati a freddo (senza saldatura o saldati) Materiale St 37.0 Norma: DIN 2448/1629; EN 448 DIN 2458/1626 Dimensioni: uguale ai tubi diritti Certificato di officina: DIN 50.049-2.2 oppure Certificato di collaudo: DIN 50.049-3.1 B DN 150 ÷ 500 Curve saldate con cordone di saldatura longitudinale e terminali saldati in tubo d’acciaio con saldatura longitudinale o a spirale. Materiale St. 37.0 Norma: DIN 2605, DIN 2458/1626; EN 448 Dimensioni: come per i tubi diritti Certificato di officina: DIN 50.049-2.2 oppure Certificato di collaudo: DIN 50.049-3.1 B Terminali a saldare: 150-200 mm Dati tecnici: come per i tubi diritti Tubo rivestito Materiale: PEHD, Hoechst GM 5010 T2 oppure Unifos NCPE 3316 Norma: EN 253 Certificato d’officina: DIN 50.049-2.2

128

Art. 105 - Canalizzazioni

La quasi totalità delle canalizzazioni, necessarie per collegare tra loro tutte le apparecchiature degli impianti di ventilazione, per realizzare le prese di aria esterna e le espulsioni o le estrazioni, saranno in lamiera di acciaio zincato a caldo (Sendzimir lock - forming quality) di spessore variabile a secondo delle dimensioni adottate. Lo spessore minimo di zincatura corrisponderà al tipo Z200 secondo norme UNI 10327. I canali posti eventualmente all’esterno dovranno essere eseguiti con spessori della lamiera di 2/10 di maggiore di quello normale ammesso, rivestito esternamente con due mani di bitume e di vernice antiruggine tipo marina. Tutti i canali saranno, inoltre, ampiamente rinforzati in modo da non subire deformazioni apprezzabili per effetto della pressione dell’aria e sostenuti da apposite staffe convenientemente assicurate alla struttura dell’edificio. I canali saranno dotati di curve tali da ridurre al minimo le perdite di carico e, dove necessario, tali curve saranno provviste di deflettori interni. Le curve a 90° saranno del tipo liscio e formato da almeno 5 settori. Il raggio di curvatura dell’asse del canale sarà pari ad 1,5 volte il diametro dello stesso. Eventuali giunzioni di canali costruiti con metalli diversi saranno realizzate con giunti flessibili in modo da evitare il generarsi di correnti galvaniche. Lo spessore minimo delle lamiere zincate per la realizzazione dei canali sia rettangolari che circolari dovranno corrisponde ai seguenti valori: lato maggiore del canale o diametro - spess. min. ammesso inferiore a 300 mm 6/10 da 301 a 450 mm 8/10 da 451 a 1000 mm 10/10 superiore a 1000 mm 12/10 I canali il cui lato maggiore supererà i 600 mm dovranno essere rinforzati trasversalmente con angolari 25x25x3 mm posti alla distanza di 1,20 m; i canali il cui lato maggiore superi i 1000 mm dovranno essere rinforzati con angolari 30x30x3,5 mm posti alla distanza di 60 cm; ove necessario e per le larghezze uguali o maggiori di 1350 mm, dovranno essere previsti, oltre a quanto detto, angolari di rinforzo posti secondo la diagonale della superficie maggiore. Gli angolari saranno in acciaio zincato a caldo e resi solidali alle pareti del canale a mezzo di opportuni rivetti. Le staffe saranno eseguite con reggette in acciaio zincate a caldo dopo l’esecuzione. I canali con lato superiore o uguale a 1000 mm dovranno essere sostenuti da staffe eseguite con angolari d’acciaio, zincate a caldo dopo l’esecuzione, di dimensioni non inferiori a 30x30x3,5 mm, con distanza massima ammessa, tra una staffa e la successiva, di m 2,5. Le staffe saranno smontabili e raggiungibili mediante viti di taratura.

Art. 106 - Messa in opera delle canalizzazioni

I canali saranno posizionati in cavedi per la distribuzione dell’aria ai vari piani e in controsoffitto per la distribuzione ai vari ambienti dei singoli piani. I canali saranno ancorati a pareti e strutture con supporti e staffaggi così come specificato dalle normative “ASHRAE”. Uno strato di feltro o di neoprene sarà sempre interposto tra supporto e canale, a meno che, particolari applicazioni, non richiedano una sospensione completa con sistema a molla o con antivibrante in gomma fissato al dispositivo di ancoraggio. Le estremità e le aperture di ciascun tratto di canale saranno chiuse con tappo a fondello in lamiera per tutto il periodo intercorrente dalla realizzazione alla definitiva messa in opera. Gli attraversamenti di tramezzature divisorie, muri e solai saranno realizzati con forature rifinite, senza murare i canali; gli spazi rimasti vuoti verranno riempiti con lana minerale, collari sigillanti, e altri materiali incombustibili in modo da creare una certa insonorizzazione tra gli ambienti ed una barriera al fumo. Qualora venissero analizzati collegamenti fra metalli diversi, dovrà interporsi un adatto materiale dielettrico per evitare l'insorgere dei fenomeni di natura elettrochimica. Prima della messa in esercizio dei canali, tutte le bocchette di mandata saranno ricoperte con tela che verrà rimossa dopo almeno due ore di funzionamento; quindi le bocchette saranno accuratamente ripulite, anche smontate se necessario.

129

Art. 107 - Collaudo delle canalizzazioni

In fase di collaudo il sistema di ventilazione formato da canali aria e unità di trattamento aria non deve superare i limiti di rumorosità imposti dal D.M. 18/12/1975 in materia di edilizia scolastica. La verifica va eseguita in conformità al suddetto decreto. La rumorosità dei servizi a funzionamento continuo, determinata dal massimo livello (A) misurato, non dovrà superare i 40 dB (A).

Art. 108 - Rete idrica e idrica antincendio

Art. 108.1 - Tubazioni in acciaio

Per le reti di distribuzione di acqua nei circuiti aperti si utilizzeranno tubazioni: a) Per diametri da ½” fino a 4":

Tubi serie gas commerciale senza saldatura di acciaio non legato saldabile Fe 330, filettabili e corrispondenti per diametri, spessori, pesi ecc. alle norme UNI ed in particolare alla UNI 10255 “Tubi senza saldatura e saldati, di acciaio non legato, filettabili”.

b) Per diametri oltre 4": Tubi come al punto a) però della serie pesante. In alternativa si possono utilizzare

c) Per diametri oltre 4":

Tubi senza saldatura o saldati per condotte d'acqua, di acciaio non legato saldabile e corrispondenti per diametri, spessori e pesi alle norme UNI 10224 – Tubi senza saldatura e saldati, per condotte d'acqua.

Il materiale dovrà essere: - per tubi senza saldatura acciaio Fe 360 per DN < 100 acciaio Fe 510 per DN ≥ 100 - per tubi saldati acciaio Fe 360 per DN < 125 acciaio Fe 410 per DN ≥ 125 Per le tubazioni di acciaio zincato tutti i pezzi speciali dovranno essere in ghisa malleabile zincata.

Art. 108.2 - Pezzi speciali in acciaio

I pezzi speciali e i relativi tronchi di tubazione dovranno avere analoghe caratteristiche, secondo le norme UNI, dei tubi dai quali sono ottenuti. I pezzi speciali a curva, avranno largo raggio, pari ad almeno due volte il diametro della tubazione. Non sono ammesse curve a spicchi. I raccordi fra i diametri diversi avranno la lunghezza di circa 5 volte la differenza dei diametri raccordati e se posti in opera in orizzontale, o con debole pendenza, dovranno essere realizzati in modo eccentrico.

Art. 108.3 - Pezzi speciali in ghisa

I raccordi per tubi filettati gas saranno filettati di ghisa malleabile a cuore bianco grezzi o zincati a seconda che debbono essere applicati a tubi grezzi o zincati. Le grandezze dimensionali di ciascun raccordo dovranno .rispondere a quelle indicate nella tabella corrispondente al raccordo stesso secondo la diversa numerazione definita dalle norme da UNI 10242. La zincatura dei raccordi sarà a caldo per immersione in un bagno di zinco fuso secondo le norme UNI 2081. I raccordi dovranno essere sottoposti nello stabilimento di fabbricazione, a pressione di prova stabilite dalle norme in relazione ai diametri e alle pressioni di progetto.

130

Art. 108.4 - Tubazioni in materiale plastico

Tubi, pezzi speciali e congiunzioni devono essere a tenuta all'acqua e al gas ed a temperatura ambientale sopportare le seguenti pressioni: - collegamenti accessibili di allacciamenti di apparecchi e chiusure d'acqua da 0 a 10 kPa (0 a 1m c.a.); - tutti gli altri collegamenti e le condotte di scarico da 0 a 300 kPa - (0 a 30 m c.a.). Tutte le condotte e le parti componenti lo scarico devono essere stabili e resistere agli urti, alle abrasioni ed alle corrosioni. Tubi e pezzi speciali devono essere concepiti dal costruttore in modo tale da rendere possibile la combinazione di sistemi e la sostituzione di parti d'impianto in caso di riparazioni. Devono esistere congiunzioni a tubi e pezzi speciali eseguiti con altri materiali. La incompatibilità con determinati tipi di pittura è da indicare. Le materie impiegate per le congiunzioni devono rispondere ai requisiti di resistenza meccanica, chimica e termica richiesti per quelle dei tubi. Queste non devono danneggiare le capacità funzionari dei collegamenti. TUBAZIONI IN PE Le tubazioni in polietilene ad alta densità per condotte di scarico all'interno dei fabbricati dovranno corrispondere: a) Per quanto riguarda il materiale alle norme: UNI EN ISO 1872 - Materiali termoplastici di polietilene. b) UNI EN 1519-1 “ Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi all’interno dei fabbricati” c) per quanto riguarda le tubazioni interrate alle norme: UNI 12666-1 - Tubi di polietilene ad alta densità per condotte di scarico interrate. TUBAZIONI IN PVC Le tubazioni in policloruro di vinile rigido dovranno corrispondere per le caratteristiche dimensionali e fisico-meccaniche. a) per quanto riguarda le tubazioni correnti in vista alle Norme:

- UNI EN 1329-1 Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi all’interno di fabbricati in plicloruro di vinile non plastificato (PVC-U)

- UNI 1055 - Tubi e raccordi di materia plastica per condotte di scarico all'interno dei fabbricati. Prova funzionale di resistenza al passaggio ciclico alternato di acqua calda e fredda.

b) per quanto riguarda le tubazioni interrate alle Norme: - UNI EN 1401-1: Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in

pressione. In policloruro di vinile non plastificati (PVC-U)

Saranno forniti completi come più sotto specificato: - Collari. I collari, previsti per il collegamento flangiato, saranno previsti per iniezione di materiale base. - Curve. Saranno ricavate da tubo in polietilene, saldate a spicchi o curvate a caldo, con raggio di curvatura 1,5 D. - Derivazioni ed immissione. I pezzi a T di derivazione ed immissione laterale a 45° e a 60° saranno ricavati da tubo in polietilene mediante saldatura di testa del tubo laterale. – Riduzioni concentriche. I pezzi di riduzione concentrici saranno saldati. Tutti i pezzi speciali, ove non sia possibile la fornitura di pezzi flangiati, saranno saldati per saldatura di testa. - Anelli di tenuta. Nelle congiunzioni dei tubi in polietilene con le strutture in muratura e c.a. sono previsti degli anelli in polietilene ad alta densità di 20 mm di spessore e di diametro interno corrispondente a quello esterno del tubo e con dei rinforzi (fazzoletti) perpendicolari all'anello per maggiore resistenza. Il numero degli anelli varierà in rapporto allo spessore del muro; il numero dei rinforzi varierà da 4 a 24 a secondo del diametro nominale del tubo. TUBAZIONI IN MULTISTRATO Le tubazioni in multistrato dovranno corrispondere per le caratteristiche dimensionali e fisico-meccaniche alle seguenti norme: UNI 10954 Sistemi di tubazioni multistrato metallo-plastici per acqua fredda e calda

131

Art. 108.5 - Rivestimenti e coibentazioni Rivestimento bituminoso esterno di tipo "Pesante" Sarà costituito da: - pellicola di bitume di fondo; - strato protettivo di adeguato spessore di miscela bituminosa; - prima armatura con strato di feltro di vetro di peso medio < 50 kg/mc impregnato con la miscela

bituminosa; - seconda armatura con strato di tessuto di vetro di peso medio > 180 kg/mc impregnato con la miscela

bituminosa; - strato di finitura di idrato di calcio.

Art. 108.6 - Verniciatura esterna con minio di piombo oleosintetico Sarà costituita da una pellicola di minio di piombo in resina glioceroftalica modificata con olii di spessore medio totale di 40µ di colori differenti. Un ulteriore mano di verniciatura a smalto, nei colori regolamentari, sarà data nei tratti o segmenti non -coibentati.

Art. 108.7 - Zincatura interna ed esterna a caldo La zincatura dei tubi di acciaio dovrà essere conforme a quanto prescritto dalla norma UNI EN 10240. Sarà costituita da uno strato di zinco applicato a caldo sulla superficie dei tubi previo decapaggio delle stesse. Lo strato di zinco avrà le seguenti caratteristiche: - titolo > 98,25% a norma UNI EN 1179; - massa media per unità dì superficie determinata con il metodo Dupper (UNI EN ISO 1460): <400g/mq; - uniformità determinata con metodo Presce (UNI 5743): 4 immersioni.

Art. 108.8 - Componenti di linea Il valvolame ed in genere tutti i materiali accessori devono essere scelti in relazione alla pressione e temperatura di esercizio in conformità alle norme UNI. Tutto il valvolame deve essere in accordo alle norme UNI o equivalenti internazionali. Tutto il valvolame impiegato ed i pezzi speciali devono essere verniciati secondo le medesime modalità indicate per le tubazioni. La pressione nominale del valvolame deve essere in accordo con le prescrizioni delle tubazioni relative. Per quanto riguarda il tipo di giunzione alle tubazioni, in linea di principio, sono da adottare gli attacchi filettati per i diametri uguali od inferiori a 50 mm, e quelli a flangia per le misure superiori. Tutto il valvolame filettato deve essere montato con bocchettone a tre pezzi, per permettere un agevole smontaggio. In linea generale dovranno adottarsi: Per diametri < 50 mm Valvole in bronzo a saracinesca con volantino in ghisa oppure valvole a sfera a passaggio totale in bronzo. Per diametri ≥ 50 mm Valvole in ghisa a flusso avviato oppure valvole a sfera in acciaio al carbonio a passaggio totale con sfera in acciaio inox, tenuta P.T.F.E..

Art. 108.9 - Complessi idranti a muro Saranno composti da: - rubinetto idrante di bronzo UNI 45 da 1 1/2" (UNI 811). - manichetta tipo "extra-forte" costituita da tubo in fibra di poliestere con sottostrato impermeabilizzante in

gomma con rivestimento esterno, applicato sulla calza, in resina PVC antiusura da 45 mm e di lunghezza m 20.;

- raccordo in tre pezzi con legatura in filo zincato UNI 804 e 811 per l'attacco all'organo erogante ed alle lance idriche;

- lancia in rame con bocchello svitabile e intercambiabile con attacco a manicotto in ottone fuso UNI 811, ghiera in ottone OT58, ugello OT fuso, cono in rame ricotto, guarnizioni in gomma sintetica da 45 mm a norme UNI 8478. Le manichette devono essere fissate sui raccordi mediante filo di ferro zincato.

Le lance saranno dotate di ugelli nebulizzatori regolabili avvitabili sulle lance che permettono: - getto pieno e nebulizzato; - interruzione del getto.

132

Le cassette nelle quali è contenuto il materiale a corredo saranno in lamiera di acciaio zincato o verniciato di spessore 12/10 di dim. 580x370x180 mm e saranno chiuse da sportello a vetro con telaio in alluminio anodizzato con apertura a chiave.

Art. 108.10 - Gruppi regolamentari attacco autopompa VV.F. I gruppi verticali o orizzontali, saranno costituiti da: - saracinesca interamente in bronzo e volantino in ghisa; - valvola di non ritorno in bronzo; - valvola di sicurezza in bronzo; - rubinetto di scarico in bronzo; - idrante UNI 70 x 2 per l'attacco della manichetta VV.F.

Art. 108.11 - Segnaletica I cartelli segnaletici dovranno essere a norme UNI 7543 e conformi alle direttive CEE. I cartelli dovranno essere del tipo luminescente realizzati in laminato plastico dello spessore di 3 mm, fotoluminescente di tipo fosforescente. Avranno dimensioni minima di 250x250 mm per i cartelli quadrati e di 320x250 mm per i cartelli rettangolari. I pittogrammi riportati sui cartelli dovranno essere conformi al D.Lgs 81/2008.

Art. 108.12 - Stazione idraulica di controllo ed allarme

Dovrà essere costituita da una valvola di allarme in ghisa con attacchi flangiati e organo di tenuta e dovrà essere completa di: - manometri controllo pressione acqua e rete antincendio e rete alimentazione, completi di rubinetto da

½”; - rubinetto a maschio in bronzo di diametro ¾”, - rubinetto a maschio in bronzo di diametro ½”; - valvola di ritegno in bronzo di diametro ¾”; - camera di ritardo; - campana di allarme di tipo idraulico collegata alla valvola di allarme tramite un tubo con rubinetto di

prova; - valvola principale di scarico con tubo di scarico in acciaio zincato dotato di apparecchiatura di prova delle

alimentazioni; - valvola principale di intercettazione; - pressostato per regolazione elettro - ottica di allarme a distanza. Le valvole di allarme dovranno essere approvate da: FM, UL, CII, FOC.

Art. 108.13 - Pozzetti prefabbricati

I pozzetti prefabbricati saranno in calcestruzzo pressovibrato mediante macchine pressovibratrici a 15 t dosato a q.li 4 di cemento Portland tipo S25, e granulometria inerti da 0 a 5 mm, di produzione commerciale. I pozzetti saranno dotati di coperchio con chiusino di ghisa o in calcestruzzo. I pozzetti a secondo della necessità potranno avere' dimensione: a) 40x40x40 cm b) 50x50x50 cm a) 60x60x60 cm

133

Art. 109 - Messa in opera della rete idrica e idrica antincendio

Art. 109.1 - Tubazioni in acciaio

Le tubazioni in cavedi o cunicoli ispezionabili dovranno essere installate opportunamente distanziate tra di loro per consentire lo smontaggio e per permettere la posa in opera dei rivestimenti isolanti. I percorsi dovranno essere per quanto possibile rettilinei, paralleli alle strutture da cui le tubazioni sono sostenute e tali da consentire il completo svuotamento delle tubazioni e l'eliminazione dell'aria. La pendenza da assegnare alle tubazioni non sarà inferiore allo 0,2%. Le apparecchiatura per lo scarico e lo sfiato dovranno essere posate in posizione facilmente accessibile per le operazioni di ispezione e manutenzione. Le tubazioni per l'acqua calda dovranno essere dotate di compensatori di dilatazione e di punti fissi. La compensazione delle dilatazioni può essere effettuata sfruttando i cambiamenti di direzione delle tubazioni verificando comunque la resistenza delle strutture di sostegno alla spinta che si vengono ad esercitare. La posa delle tubazioni sotto traccia è ammesso soltanto per le tubazioni di diramazione per l'alimentazione degli apparecchi sanitari negli ambienti di servizio e comunque per diametri fino a 1". Le tubazioni posate sotto traccia dovranno essere rivestite con guaine isolanti dello spessore minimo di 9 mm. Le tubazioni per servizio acqua nei percorsi orizzontali devono essere posate sempre al di sopra rispetto alle tubazioni collettrici di scarichi di qualunque natura. Le tubazioni nell'attraversamento di strutture verticali ed orizzontali quali pareti, pavimenti e soffitti devono essere posate all'interno di condotti in acciaio zincato precedentemente installati. Il diametro dei condotti dovrà essere di una grandezza superiore a quello dei tubi passanti compreso l'eventuale rivestimento isolante. Le estremità dei condotti devono sporgere dal filo esterno delle strutture di almeno 25 mm. Questa misura deve essere portata a 50 mm per i pavimenti dei locali soggetti a trattamento di lavaggio e disinfezione; i condotti relativi devono essere di materiale resistente all'azione aggressiva delle sostanze presenti. Lo spazio libero fra tubo e condotti deve essere riempito con materiale incombustibile che costituisca barriera al fuoco e alla fiamma. Le estremità devono essere sigillate con materiale appropriato durevole nel tempo. I collegamenti delle tubazioni alle apparecchiatura devono essere sempre eseguiti con flange o con -bocchettoni a tre pezzi.

Art. 109.2 – Supporti

I supporti per le tubazioni rigide dovranno essere studiati da parte della Ditta Installatrice che sottoporrà alla Direzione Lavori i disegni costruttivi degli stessi nonché del loro posizionamento per il relativo benestare. Il dimensionamento dei supporti dovrà tener conto: - Peso delle tubazioni, valvole, raccordi, rivestimento, isolante ed in generale di tutti i componenti sospesi. - Sollecitazioni dovute a sisma, prove idrostatiche, colpo d'ariete, intervento di valvole di sicurezza. - Sollecitazioni derivanti da dilatazioni termiche. La posizione dei supporti deve essere scelta in base a: - Dimensione delle tubazioni. - Configurazione dei percorsi. - Presenza di carichi concentrati (pompe, valvole ecc.). - Strutture disponibili per l'ancoraggio (profilati ad omega, tasselli ad espansione a soffitto, mensole a parete, staffe con sostegni apribili a collare, ecc.). - Movimenti per dilatazione termica. I carichi concentrati vanno sempre supportati in modo indipendente. Tutti i supporti devono essere studiati e realizzati in modo da non trasmettere rumori e vibrazioni alle strutture.

134

Art. 109.3 - Supporti per reti idriche

La distanza massima ammessa fra i supporti è riportata nella tabella seguente: Diametro tubazioni (nominale) Distanza in verticale Distanza in orizzontale

(mm) (m) (m)

¾”, DN 20 o inferiore 1.5 1.6 1” a 1 ½” , DN 20 a DN 40 2.0 2.4 da 2” a DN65 2.5 DN 80 3.0 DN 100 a DN 125 4.2 DN 150 5.1 DN 200 5.7 DN 250 6.6 DN 300 ed oltre 7.0

Art. 109.4 - Supporti per rete idranti

Le tubazioni devono essere ancorate alle strutture con sostegni adatti alle più severe condizioni di esercizio prevedibili; per le tubazioni fino a DN 65 deve esservi un ancoraggio ad intervallo non superiore a 3,7 m mentre per le tubazioni con diametri compresi tra DN 80 e DN 200 deve esservi un ancoraggio ad intervallo non superiore a 4,5 m. I sostegni devono essere costruiti in ogni loro parte con materiali resistenti al fuoco ed in modo da sostenere senza deformazioni o cedimenti un carico minimo di 100 kg oltre al peso del tubo pieno d'acqua moltiplicato cinque volte. Per la loro forma si può fare riferimento alla norma UNI 7145. Resistenza meccanica La resistenza a trazione di tutti i componenti del sostegno, compreso l'ancoraggio alla struttura del fabbricato, deve essere basata sui carichi di prova specificati nella tabella seguente: Diametro del tubo Carico di prova (DN) (N) < 50 2.000 >50 < 100 3.500 >100 < 150 5.000 >150 < 200 8.500 Quando viene sottoposto al carico di prova sopra specificato, nessun componente del sostegno deve oltrepassare il suo carico di snervamento. Sezioni trasversali La sezione trasversale di ciascun componente del sostegno non dev'essere inferiore ai valori sottospecificati: Diametro del tubo Sezione trasversale Barre filettate (DN) (MM2) UNI 7707 < 50 30 M8 >50 < 100 50 M10 >100 < 150 70 M12 >150 < 200 125 M16 Se il sostegno è formato da più componenti (sostegni reticolari ecc.), la sezione trasversale complessiva non deve essere inferiore al 150% di quella specifica nella tabella precedente: ciascun componente deve avere sezione trasversale non inferiore a 30 mm. Ogni componente del sostegno deve essere adeguatamente protetto contro la corrosione ed in nessun caso lo spessore del materiale deve essere inferiore a 1,5 mm.

135

Art. 109.5 – Ancoraggi

I sostegni devono collegare direttamente i tubi alle strutture del fabbricato e non devono essere utilizzati per sorreggere alcun altro oggetto; le parti del fabbricato alle quali sono ancorati i sostegni delle tubazioni devono presentare sufficiente resistenza. E' tuttavia ammesso che i sostegni, specialmente quelli dei collettori e dei tubi di distribuzione, siano impiegati per sorreggere anche altre tubazioni; in tal caso i sostegni medesimi devono essere dimensionati caso per caso con il rispetto dei criteri indicati nel presente capitolato. Disposizioni generali di installazione: a) Non sono ammessi sostegni di tipo aperto (come i ganci a uncino). b) Non sono ammessi sostegni il cui unico sistema di ancoraggio utilizzi l'elasticità di graffe. c) I sostegni non devono essere saldati ai tubi. d) Ancoraggi con bulloni o chiodi a testa esplosiva non devono essere utilizzati su strutture in conglomerato cementizio, laterizi o materiali sgretolabili. e) Ogni ancoraggio su strutture in legno o in conglomerato cementizio non deve essere sottoposto a flessione. f) I sostegni non devono essere avvitati su raccordi a croce o a ti facenti parte della tubazione. g) I sostegni devono essere disposti il più vicino possibile ai raccordi'ed alle giunzioni dei tubi.

Art. 109.6 – Identificazione

Le tubazioni devono essere contrassegnate con i colori regolamentari secondo le norme UNI 5634 nonché identificate con targhette indicatrici in corrispondenza di ogni derivazione ed intercettazione.

Art. 110 - Norme di accettazione e collaudo della rete idrica e idrica antincendio

Le verifiche e prove indicate ai punti che seguono saranno eseguiti a cura della Ditta Installatrice che provvederà a raccogliere i risultati ottenuti con i riferimenti ai disegni esecutivi. Il collaudatore controllerà la conformità tecnica-funzionale con il progetto e potrà far ripetere, a discrezione, le prove che ritiene più significative in contraddittorio con la Ditta Installatrice. Il collaudatore potrà, durante il corso dei lavori e in sede di collaudo provvisorio, effettuare tutte le verifiche tendenti ad accertane le qualità e la quantità delle apparecchiature installate per accertare la rispondenza alle caratteristiche indicate nel presente Disciplinare.

Art. 110.1 - Prescrizioni generali

Le prove e le verifiche sia in corso d’opera che in sede di collaudo devono essere eseguite in conformità alle normative e prescrizioni vigenti (a norme UNI, I.S.P.E.S.L., VV.F., C.E.I. ecc.). Inoltre per: - impianti idranti: UNI VV.F. NFPA 24 Norme “CTIMA” Norme di legge per collaudo bocche idranti.

Art. 110.2 - Controllo preliminare

Il controllo consisterà essenzialmente in visite ed ispezioni alle opere e tenderà ad assicurare che il montaggio delle diverse parti degli impianti (apparecchiature, tubazioni, valvolame, ecc.) sia stato eseguito a perfetta regola d’arte secondo le norme del buon costruire, che i collegamenti, le giunzioni fra le apparecchiature, valvolame e tubazioni sia perfettamente eseguito e che l’insieme delle apparecchiature risponda alle prescrizioni del presente Disciplinare.

136

Art. 110.3 - Collaudo impianti idranti

Il collaudo dovrà includere le seguenti operazioni: - L’accertamento della conformità dell’installazione al progetto esecutivo presentato; - La verifica della conformità dei componenti utilizzati alle disposizioni normative richiamate dalla Norma

UNI 10779; - La verifica della posa in opera “ a regola d’arte”; - L’esecuzione delle prove specifiche di seguito elencate. Ogni nuova sezione dell’impianto, ai fini del collaudo, deve essere trattata come nuovo impianto; lo stesso dicasi per le modifiche quando variano in modo significativo le caratteristiche dell’impianto.

Art. 110.4 - Operazioni preliminari: Il collaudo deve essere preceduto da un accurato lavaggio delle tubazioni, con velocità dell’acqua non minore di 2 m/s.

Art. 110.5 - Esecuzione del collaudo: Devono essere eseguite le seguenti operazioni minime: - Esame generale dell’intero impianto comprese le alimentazioni, avente come particolare oggetto la

capacità e la tipologia delle alimentazioni, le caratteristiche delle pompe (se presenti), i diametri delle tubazioni, la spaziatura degli idranti/naspi,i sostegni delle tubazioni;

- Prova idrostatica delle tubazioni ad una pressione di almeno 1,5 volte la pressione di esercizio dell’impianto con un minimo di 1,4 MPa per 2 h;

- Collaudo delle alimentazioni; - Verifica del regolare flusso nei collettori di alimentazione, aprendo completamento un idrante terminale

per ogni ramo principale della rete a servizio di due o più idrati; - Verifica delle prestazioni di progetto con riferimento alle portate e pressioni minime da garantire, alla

contemporaneità delle erogazioni, e alla durata delle alimentazioni. Il collaudo delle alimentazioni deve essere eseguito in conformità a quando specificato dalla UNI 9490, tenendo conto delle indicazioni riportate nell’appendice A.

Art. 110.6 - Dichiarazione di conformità

All’atto della consegna provvisoria degli impianti alla D.L. l’Appaltatore deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, di aver provveduto a mettere in esercizio le distribuzioni di acqua potabile dopo aver eseguito la disinfezione secondo quanto prescritto dalle presenti norme. Ad operazioni di collaudo eseguite con esito favorevole, il Collaudatore degli impianti deve rilasciare una dichiarazione dalla quale risulti che gli impianti sono quantitativamente e qualitativamente conformi alle prescrizioni del Disciplinare in base alle quali l’Appaltatore ha eseguito gli impianti stessi. Art. 111 - Refrigeratore d'acqua a pompa di calore con condensazione in aria

Serie Fornitura e posa in opera di gruppo refrigeratore d'acqua condensato ad aria di ultima generazione Marca AERMEC modello NRA o equivalente. La macchina è adatta per installazioni interne e possiede un grado di protezione IP24.

Grandezza Potenza frigorifera 120 kW in condizioni standard EUROVENT.

137

Circuito frigorifero Due circuiti frigoriferi indipendenti che consentono di mantenere sempre in funzione la macchina anche quando un compressore deve essere riparato. Un solo scambiatore refrigerante-acqua con due circuiti frigo ed uno idraulico.

Descrizione del circuito frigorifero Realizzato in tubo di rame con giunzioni saldate in lega d'argento comprendente, oltre ai compressori e agli scambiatori, i seguenti componenti. Valvola termostatica che modula l'afflusso del gas in funzione del carico frigorifero. Separatore di liquido posto in aspirazione al compressore a protezione da eventuali ritorni di refrigerante liquido, partenze allagate, funzionamento con presenza di liquido. Filtro deidratatore di tipo meccanico realizzato in ceramica e materiale igroscopico, in grado di trattenere le impurità e le eventuali tracce di umidità presenti nel circuito frigorifero. Spia del liquido per verificare la carica di gas frigorigeno e l’eventuale presenza di umidità nel circuito frigorifero. Valvola a solenoide sulla linea del liquido: essa si chiude allo spegnimento del compressore, impedendo il flusso di gas frigorigeno verso l’evaporatore. Valvola di inversione del ciclo frigorifero: essa inverte il flusso di refrigerante al variare del funzionamento estivo/invernale e durante i cicli di sbrinamento. Valvole unidirezionali per indirizzare il refrigerante nel verso giusto. Accumulo del liquido per trattenere il gas frigorigeno allo stato liquido, qualora la macchina in quel particolare punto di funzionamento, ne presenti in esubero.

Campi operativi H. Possibilità di produrre acqua refrigerata con temperatura esterna fino a 46 °C e acqua calda con temperatura esterna fino a –10 °C.

Refrigerante I refrigeratori della serie NRC utilizzano come refrigerante la miscela di HFC R407C; essa è una caratterizzata da ODP (potenziale di distruzione dell’ozono) nullo ed è classificata all’interno del gruppo di sicurezza A1 secondo lo standard ASHRAE 34-1997.

Modello H: Refrigeratore in versione “pompa di calore” adatto per produrre acqua refrigerata o acqua calda alla temperatura impostata sulla scheda elettronica.

Versione °: Versione standard. L’unità è caratterizzata da dimensioni compatte e da un dimensionamento degli scambiatori e della portata d’aria di smaltimento tali da garantire alte efficienze.

Struttura portante Realizzata in lamiera di acciaio zincata a caldo di adeguato spessore, è verniciata con polveri poliestere in gradi di resistere nel tempo agli agenti atmosferici.

Composizione Unità caratterizzata da bocche di mandata del gruppo ventilante poste posteriormente, sopra alla batteria alettata (espulsione aria di smaltimento orizzontale).

Numero compressori 4 compressori scroll. I due circuiti frigoriferi sono dotati ciascuno di due compressori in parallelo (1 tandem + 1 tandem).

Descrizione compressori I compressori ermetici di tipo scroll montati a bordo degli NRC sono ottimizzati per lavorare con refrigerante R407C e si caratterizzano per l’elevata resa e il basso assorbimento elettrico. Sono corredati, di serie, della resistenza elettrica sul carter olio. La resistenza viene alimentata automaticamente alla sosta dell’unità, purché l’unità venga mantenuta sotto tensione. I compressori scroll sono mossi da motori elettrici a 2 poli raffreddati dal gas in aspirazione, e supportati da antivibranti in gomma posti alla base.

138

Per ridurre al massimo l’emissione sonora, i compressori sono racchiusi all’interno di un vano isolato acusticamente. L’utilizzo di più compressori scroll, messi in funzione a seconda delle esigenze di carico dell’impianto, permette un’efficace regolazione “a gradini” della potenza erogata dall’unità, ottenendo un funzionamento molto più efficiente ai carichi parziali con efficienze maggiori rispetto ai tradizionali metodi di parzializzazione. Tutto ciò si traduce in valori notevoli di efficienza energetica stagionale ESEER, calcolata secondo specifiche Eurovent.

Valvola termostatica °: Valvola termostatica standard di tipo meccanico con equalizzatore esterno posto all’uscita dell’evaporatore e bulbo sensibile alla temperatura di aspirazione. In funzione del carico termico modula l’afflusso di gas mantenendo sempre il corretto grado di surriscaldamento del gas in aspirazione al compressore. Essa consente di lavorare con temperatura minima dell’acqua prodotta di 4 °C.

Evaporatore °: Scambiatore refrigerante-acqua di tipo a piastre ad espansione secca ad alta efficienza, in acciaio inox AISI 316 saldobrasato, con due circuiti indipendenti lato refrigerante, con isolamento esterno a celle chiuse per impedire la formazione della condensa e ridurre le dispersioni termiche. A corredo viene fornita la resistenza elettrica antigelo: il suo funzionamento viene comandato da una sonda dedicata posizionata nello scambiatore a piastre; l'attivazione è gestita dalla scheda elettronica e avviene quando la temperatura dell'acqua è +3 °C mentre il suo disinserimento avviene con temperatura dell'acqua di +5 °C. Lo scambiatore è reversibile per funzionamento come evaporatore, nel caso di produzione di acqua refrigerata, e come condensatore, nel caso di produzione di acqua calda. Rispetta la norme PED.

Numero degli evaporatori Per facilitare l’installazione dell’unità, gli NRC sono stati studiati per avere un unico scambiatore con un solo circuito idraulico e con due circuiti frigoriferi indipendenti.

Batterie °: Gli scambiatori aria-refrigerante con funzione di condensatore e di evaporatore sono batterie alettate con tubi di rame rigati internamente ed alette turbolenziate in alluminio, bloccate mediante espansione meccanica dei tubi.

Gruppo Ventilante Costituito da ventilatori di tipo centrifugo, bilanciati staticamente e dinamicamente e collegati all'albero del motore tramite trasmissione con cinghia e pulegge. Per poter regolare la prevalenza utile il gruppo ventilante viene dotato di puleggia regolabile sul motore. Il motore che trascina il ventilatore è di tipo asincrono a 4 poli ed è protetto con interruttore magnetotermico. Le bocche di mandata dei ventilatori sono tutte dotate di griglie anti-intrusione. La macchina è stata studiata per essere canalizzata potendo contare anche su gruppi di ventilazione maggiorati nel caso di grandi perdite di carico attraverso i canali.

Numero di ventilatori Il gruppo ventilante per lo smaltimento del calore prodotto dai condensatori è composto da 3 ventilatori centrifughi con mandata orizzontale.

Quadro Elettrico Contiene la sezione di potenza e la gestione dei controlli e delle sicurezze. È conforme alle norme CEI 60204-1, e alle direttive sulla compatibilità elettromagnetica EMC 89/336/CEE e 92/31/CEE. Inoltre tutti i cavi sono numerati per un immediato riconoscimento di tutti i componenti elettrici. È sempre dotato di sezionatore bloccoporta: è possibile accedere al quadro elettrico togliendo tensione agendo sulla leva di apertura del quadro stesso. E’ possibile bloccare tale leva con uno o più lucchetti durante interventi di manutenzione per impedire una indesiderata messa in tensione della macchina. All’interno del quadro è collocata la tastiera di comando che consente il controllo completo dell'apparecchio.

Alimentazione °: Alimentazione elettrica trifase, 400V, 50Hz con fusibili.

139

Sicurezze e protezioni Nel refrigeratore sono sempre presenti i seguenti dispositivi:

• Pressostato di alta pressione a taratura variabile: è posto sul lato premente del compressore ed ha il compito di arrestare il funzionamento del compressore in caso di pressioni anomale di lavoro.

• Trasduttore di bassa pressione con funzione di pressostato di bassa; è posto sulla linea di aspirazione del compressore, ed ha il compito di arrestare il funzionamento del compressore in caso di pressioni anomale di lavoro.

• Valvole sicurezza circuito frigorifero, tarata a 30 bar, interviene scaricando la sovrappressione in caso di pressioni anomale.

• Il quadro elettrico è protetto da sistema di interblocco della porta di accesso: è possibile bloccare tale leva con uno o più lucchetti durante interventi di manutenzione per impedire una indesiderata messa in tensione della macchina.

• Sono inoltre sempre presenti: • magnetotermici a protezione dei compressori • magnetotermici a protezione dei ventilatori • magnetotermico di protezione del circuito ausiliario • termostato di controllo della temperatura del gas di scarico per ogni circuito.

Trasduttori L’unità viene fornita completa di: sonda di temperatura dell’acqua all’ingresso e sonda di temperatura dell’acqua all’uscita. In tal modo è possibile azionare i compressori al fine di mantenere costante la temperatura dell’acqua prodotta oppure la temperatura dell’acqua di ritorno dall’impianto. Il refrigeratore è completo anche di trasduttori di alta pressione (uno per circuito): essi permettono di visualizzare sul display della scheda a microprocessore i valori della pressione di mandata del compressore. Sono presenti inoltre un trasduttori di bassa pressione (uno per circuito): essi permettono di visualizzare sul display della scheda a microprocessore i valori della pressione di aspirazione del compressore; essi sono installati sul lato di bassa pressione del circuito frigorifero ed arrestano il funzionamento del compressore in caso di pressioni anomale di lavoro.

Regolazione elettronica Il microprocessore ha le seguenti funzioni:

- Gestione completa della macchina. - Regolazione della temperatura mediante termostatazione a gradini controllata sull’acqua all’ingresso del

refrigeratore (a controllo proporzionale) oppure in uscita (a controllo proporzionale + integrale). - Gestione dei compressori completa per tempistiche del compressore (attesa tra spunti, attesa tra

spegnimento e riaccensione, tempo minimo funzionamento ecc.) e rotazione dei compressori in base alle ore di lavoro e ai tempi minimi di attesa (privilegiando resa della macchina e precisione sulla temperatura dell'acqua).

- Gestione delle eventuali anomalie del chiller mediante: preallarmi a riarmo automatico, allarmi, storico anomalie per facilitare la diagnosi del guasto.

- Visualizzazione di tutte le principali grandezze riguardanti il funzionamento del chiller. - Possibilità di modifica dei principali parametri di funzionamento. - Gestione funzionamento a freddo con: desurriscaldatore (accessorio) oppure recupero totale (accessorio). - Gestione gruppo di pompaggio. - Gestione antigelo sull’evaporatore mediante resistenze e contatto pompa di circolazione. - Controllo a distanza mediante: pannello remoto (fornito di serie), contatti puliti, seriale RS485 e protocollo

Modbus compatibile (accessorio AER 485). - Doppio set-point sia estivo che invernale preimpostato a menu e selezionabile mediante contatto pulito. - Funzione riduzione potenza inseribile mediante contatto pulito. - Gestione parzializzazione di sicurezza a step per alta pressione e antigelo. - Timer programmatore giornaliero/settimanale a 2 fasce orarie (accessorio PGS). - Gestione funzionamento a pompa di calore con: sbrinamento intelligente, resistenze integrative (inseribili

in funzione della temperatura esterna), controllo evaporazione mediante riduzione della velocità ventilatori (solo se presente dispositivo a taglio di fase sui ventilatori).

- La scheda consente inoltre di visualizzare tutti i parametri di funzionamento letti dalle sonde, quali temperature dell’acqua, pressione di mandata etc.

140

Recuperatore °: Senza recuperatori di calore.

Numero desurriscaldatori Desurriscaldatori assenti.

Numero recuperatori totali Recuperatori totali assenti.

Gruppo idronico 01. Accumulo e gruppo di pompaggio a bassa prevalenza.

Gestione dei gruppi di pompaggio Una sola pompa comandata dalla scheda elettronica.

Protezioni del circuito idraulico Filtro del tipo a Y montato, valvola di sicurezza tarata a 6 bar, flussostato, 1 vaso d’espansione, accumulo da 500 litri, resistenza antigelo di protezione per l’accumulo, gruppo di pompaggio, gruppo di caricamento automatico corredato di manometro e valvola di sfiato.

Accessori

- AER485. Interfaccia RS-485 per sistemi di supervisione con protocollo MODBUS.

- DR. Dispositivo basse temperature, consente un corretto funzionamento, in raffreddamento, con temperature esterne inferiori a 20 °C. È costituito da delle serrande da posizionare sulle bocche di mandata dei ventilatori: in funzione della pressione di condensazione viene modulata la portata d’aria al condensatore garantendo sempre l’ottimale pressione di condensazione.

- DRE. Dispositivo elettronico di riduzione della corrente di spunto. Applicabile solo in fabbrica.

- PGS. Programmatore giornaliero/settimanale. Permette di programmare due fasce orarie al giorno (due cicli d’accensione e di spegnimento) e di avere programmazioni differenziate per ogni giorno della settimana.

- RIF. Rifasatore di corrente. Collegato in parallelo al motore, permette una riduzione della corrente assorbita. È installabile esclusivamente in fase di fabbricazione della macchina e pertanto deve essere richiesto in fase d'ordine.

- TP 1. Trasduttore bassa pressione, permette di visualizzare il valore della relativa pressione di lavoro (uno per circuito).

- TP 2. Trasduttore alta pressione, permette di visualizzare il valore della relativa pressione di lavoro (uno per circuito).

- ROMEO. Il dispositivo ROMEO (Remote Overwatching Modem Enabling Operation) permette il controllo remoto del chiller da un comune telefono cellulare dotato di browser WAP, permette inoltre l'invio di SMS di allarme o preallarme fino a 3 cellulari GSM anche se non dotati di browser WAP. Nel kit viene incluso l'AER485.

- VT. Supporti anti-vibranti da montare sotto il basamento. Consentono di ridurre le vibrazioni trasmesse alle strutture.

- DUALCHILLER. Sistema di controllo semplificato per il comando, l’accensione e lo spegnimento di due refrigeratori, con comando Aermec GR3, in uno stesso impianto come fossero una sola unità.

- MULTICHILLER. Sistema di controllo per il comando, l’accensione e lo spegnimento dei singoli refrigeratori in un impianto in cui siano installati più apparecchi in parallelo assicurando sempre la portata costante agli evaporatori.

141

Garanzia Di un anno dalla data di primo avviamento (gratuito) da parte del Servizio di Assistenza Tecnica della ditta costruttrice.

Conformità All'interno di ogni apparecchio sarà presente il manuale di installazione e d'uso, completo di dichiarazione di conformità con riferimento alla matricola dell'apparecchio. La targhetta caratteristica dovrà riportare il marchio CE. Gruppo frigorifero di marca AERMEC, serie NRC, è conforme alle seguenti norme armonizzate:

- CEI EN 61000-6-2 e CEI EN 61000-6-4 (Immunità ed emissione elettromagnetica per l’ambiente industriale);

- EN378 (Refrigerating system and heat pumps - Safety and environmental requirements); - EN12735 (Copper and copper alloys - Seamless, round copper tubes for air conditioning and

refrigeration); - UNI1285-68 Calcolo di resistenza dei tubi metallici soggetti a pressione interna; - EN60204-1 (Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine). - Soddisfacendo così i requisiti essenziali delle seguenti direttive:

- Direttiva LVD: 2006/95/CE - Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE - Direttiva macchine 98/37/CE - Direttiva PED in materia di attrezzature a pressione 97/23/CE Il prodotto, in accordo con la direttiva 97/23/CE, soddisfa la procedura di Garanzia qualità Totale (modulo H)

Dati generali: Gas refrigerante R407CTipo di compressore ScrollNumero di compressori n. 4Numero di circuiti frigoriferi n. 2Tipo di evaporatore PiastreNumero degli evaporatori n. 1Attacchi idraulici all'evaporatore M2"1/2Portata aria totale m³/s 12,5Corrente massima (400V - 3 - 50 Hz) A 131,00Corrente di spunto (400V - 3 - 50 Hz) A 213,00Capacità dell'accumulo l 500

Dati sonori Potenza sonora (EN ISO 9614-2) dB(A) 90,0Pressione sonora a 10 metri (EN ISO 3744) dB(A) 58,0

- Pressione sonora misurata in campo libero su piano riflettente (fattore di direzionalità = 2).

Potenza sonora per frequenza centrale di banda Banda d'ottava 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz 89,4 84,2 85,4 84,1 84,2 80,8 71,8

Dati dimensionali Altezza mm 2.288Larghezza mm 4.550Profondità mm 1.100Peso netto Kg 1.813

142

Dati di selezione: Raffreddamento Potenza resa totale kW 118,00Potenza elettrica assorbita kW 51,00E.E.R. W/W 2,31E.S.E.E.R. W/W 3,10 Potenza elettrica assorbita dalla pompa kW 1,10Potenza elettrica assorbita totale kW 52,10 Temperatura dell'aria in ingresso a bulbo secco °C 35,00 Temperatura dell'acqua in ingresso °C 12,00Salto termico dell'acqua °C 5,00Temperatura dell'acqua in uscita °C 7,00 Glicole etilenico % 0 Portata acqua l/s 5,6368Prevalenza utile kPa 56,73

Riscaldamento Potenza termica resa kW 136,00Potenza elettrica assorbita kW 57,50C.O.P. W/W 2,37 Potenza elettrica assorbita dalla pompa kW 1,10Potenza elettrica assorbita totale kW 58,60 Temperatura dell'aria esterna a bulbo secco °C 7,00 Temperatura dell'acqua in ingresso °C 45,00Salto termico dell'acqua °C 5,00Temperatura dell'acqua in uscita °C 50,00 Glicole etilenico % 0 Portata acqua l/s 6,4966Prevalenza utile kPa 14,99

Caratteristiche di ventilazione Portata d'aria m³/s 12,50Numero di giri del ventilatore giri/s 11,33Prevalenza utile Pa 100 Gruppo di ventilazione StandardDiametro puleggia del motore mm 100 - 120Diametro puleggia del ventilatore mm 225Potenza assorbita dal motore W 9.920

143

Art. 112 - Ventilconvettori

Fornitura di ventilconvettore di dimensioni compatte, idoneo per l’installazione a pavimento e pensile Marca AERMEC modello FCR 32U o equivalente con le seguenti caratteristiche minime:

Grandezza

Potenza frigorifera totale nominale*: 2210 W

Potenza frigorifera sensibile nominale*: 1750 W

Potenza termica nominale**: 4975 W

Potenza termica nominale***: 3160 W

* = temperatura aria ambiente 27 °C B.S. e 19 °C B.U.; alla massima velocità; temperatura dell’acqua in ingresso di 7 °C e salto termico di 5 °C. ** = temperatura aria ambiente 20 °C; alla massima velocità; temperatura dell’acqua in ingresso di 70 °C e salto termico di 10 °C. *** = temperatura aria ambiente 20 °C; alla massima velocità; temperatura dell’acqua in ingresso di 50 °C e salto termico di 10 °C.

Generalità Ventilconvettore realizzato con struttura portante in lamiera zincata, nella parte posteriore dotato di fori per il fissaggio a muro dell’apparecchio, pannello di chiusura del gruppo ventilante montato anteriormente; il ventilconvettore è corredato di bacinella di raccolta condensa, collegamenti per la fuoriuscita della condensa prodotta e collegamenti idraulici ad attacco femmina; i collegamenti sono normalmente posti sul lato sinistro della batteria, ma con la possibilità di ruotare la batteria.

Mobile di copertura Mobile di copertura realizzato in lamiera con trattamento anti-corrosione, e verniciata al termine della lavorazione, colorazione RAL 9002, nella parte superiore sono inseriti la griglia orientabile in materiale termoplastico per la diffusione dell’aria e lo sportellino per accedere al pannello di comando. Le alette orientabili sono collegate ad un microinterruttore che in posizione di completa chiusura interrompe la ventilazione e qualsiasi scambio di calore con l’ambiente. Il mobile è dotato inoltre di una griglia in materiale termoplastico per la ripresa dell’aria posizionata sul lato frontale.

Gruppo ventilante Ventilatori centrifughi a doppia aspirazione con pale sviluppate in lunghezza per ottenere elevata portata con basso numero di giri, motore elettrico protetto contro i sovraccarichi a 3 velocità con condensatore di marcia sempre inserito direttamente accoppiato ai ventilatori ed ammortizzato con supporti elastici.

Sezione filtrante Filtro estraibile, costituito con materiali rigenerabili e pulibile mediante lavaggio.

Versione Versione con mobile universale per istallazione sia verticalmente a parete che orizzontalmente a soffitto.

Tipologia di impianto e numero di batterie Senza accessorio BV: Il ventilconvettore è destinato all’impiego in impianto a 2 tubi, con batteria unica a tre ranghi, con tubi in rame e alette in alluminio; i collettori sono muniti di attacchi femmina e sfiato dell’aria posto nella parte superiore. Con accessorio BV: Il ventilconvettore è destinato all’impiego in impianto a 4 tubi, con batteria a tre ranghi con tubi in rame ed alette in alluminio, dedicata al raffrescamento e deumidificazione e batteria aggiuntiva ad un rango con tubi in rame ed alette in alluminio, dedicata al riscaldamento, fornita come accessorio; entrambe le batterie dovranno essere corredate da valvola a tre vie deviatrice, fornite come accessorio.

144

Valvole Senza accessorio BV: A monte della batteria prevista valvola a tre vie deviatrice del tipo ON OFF, in posizione di by pass se non alimentata, alimentazione a corrente alternata monofase a 230 V, tramite cavo fornito a corredo. Con accessorio BV: A monte di ciascuna batteria prevista valvola a tre vie deviatrice del tipo ON OFF, in posizione di by pass se non alimentata, alimentazione a corrente alternata monofase a 230 V tramite cavo fornito a corredo.

Pannello elettronico, regolazione e sonde PX. Commutatore per istallazione a parete, funzioni ON/OFF e comando manuale di tre velocità di ventilazione.

PX2. Commutatore per istallazione a parete o a bordo macchina, funzioni ON/OFF e comando manuale di tre velocità di ventilazione.

PXBI. Pannello comandi per istallazione a bordo macchina con le seguenti caratteristiche: - termostato elettronico per gestione di ventilconvettori in impianti a 2 tubi - con cambio di stagione manuale - 3 velocità di ventilazione selezionabili - termostatazione della velocità di ventilazione scelta - sonda aria interna ed esterna - possibilità di gestione di una valvola a tre vie ON/OFF a monte della batteria Sonda aria interna al comando, disponibile anche sonda aria esterna (lunghezza del cavo di collegamento fino a 2,3 metri.

PXAE. Pannello comandi per istallazione a parete, costituito da termostato elettronico con possibilità di gestione di ventilconvettore in impianto a 2 tubi o in impianto a 4 tubi, con le seguenti funzioni: - su impianti a 2 tubi cambio di stagione automatico in base alla temperatura dell’acqua rilevata da sonda

accessoria posta sul tubo di mandata - su impianti a 4 tubi cambio di stagione lato aria in base alla differenza tra temperatura rilevata in

ambiente e temperatura impostata (change over automatico lato aria) - controllo di minima temperatura di acqua in riscaldamento - termostatazione della velocità di ventilazione scelta - possibilità di scelta automatica della velocità di ventilazione in base alla temperatura ambiente ed al set

point di temperatura - controllo delle valvole ON/OFF poste a monte delle batterie - possibilità di comandare tramite l’uscita valvola il funzionamento del dispositivo Plasmacluster - possibilità di impostare il cambio di stagione automatico lato aria anche in ventilconvettori per impianti a

2 tubi - possibilità di impostare la ventilazione continua - presenza di un contatto esterno normalmente aperto per consenso alla ventilazione - possibilità di collegamento di un microinterruttore di chiusura alette per il consenso alla ventilazione Sonda aria interna al comando.

PXAI. Pannello comandi per istallazione a bordo macchina, costituito da termostato elettronico con possibilità di gestione di ventilconvettore in impianto a 2 tubi o in impianto a 4 tubi, con le seguenti funzioni: - su impianti a 2 tubi cambio di stagione automatico in base alla temperatura dell’acqua rilevata da sonda

acqua inclusa da porre sul tubo di mandata (lunghezza filo di collegameto 2,5 metri) - su impianti a 4 tubi cambio di stagione lato aria in base alla differenza tra temperatura rilevata in

ambiente e temperatura impostata (change over lato aria) - controllo di minima temperatura di acqua in riscaldamento - 3 velocità di ventilazione - termostatazione della velocità di ventilazione scelta - possibilità di scelta automatica della velocità di ventilazione in base alla temperatura ambiente ed al set

point di temperatura - controllo delle valvole ON/OFF poste a monte delle batterie - possibilità di comandare tramite l’uscita valvola il funzionamento del dispositivi Plasmacluster - possibilità di impostare il cambio di stagione automatico lato aria anche in ventilconvettori per impianti a

2 tubi

145

- possibilità di impostare la ventilazione continua - presenza di un contatto esterno normalmente aperto per consenso alla ventilazione - possibilità di collegamento di un microinterruttore di chiusura alette per il consenso alla ventilazione Sonda aria interna al comando, disponibile anche sonda aria esterna (lunghezza del cavo di collegamento fino a 2,3 metri), e sonda acqua (lunghezza del cavo di collegamento fino a 2,5 metri).

PXAR. Pannello comandi per istallazione a parete o a bordo macchina, costituito da termostato elettronico con possibilità di gestione di ventilconvettore in impianto a 2 tubi o in impianto a 2 tubi con resistenza elettrica, con le seguenti funzioni: - su impianti a 2 tubi cambio di stagione automatico in base alla temperatura dell’acqua rilevata da sonda

acqua inclusa da porre sul tubo di mandata (lunghezza filo di collegameto 2,5 metri) - su impianti a 2 tubi con resistenza elettrica cambio di stagione automatico in base alla temperatura

dell’acqua rilevata da sonda acqua inclusa da porre sul tubo di mandata (lunghezza filo di collegamento 2,5 metri) e, in aggiunta modalità gestione resistenza impostabile a mano, con funzionamento in riscaldamento e intervento della resistenza con temperatura di acqua di alimentazione insufficiente

- 3 velocità di ventilazione - termostatazione della velocità di ventilazione scelta - possibilità di scelta automatica della velocità di ventilazione in base alla temperatura ambiente ed al set

point di temperatura - possibilità di controllo della valvola ON/OFF posta a monte della batteria - possibilità di impostare il cambio di stagione automatico in base alla differenza tra temperatura rilevata in

ambiente e temperatura impostata Sonda aria interna al comando, disponibile anche sonda aria esterna (lunghezza del cavo di collegamento fino a 2,3 metri), e sonda acqua (lunghezza del cavo di collegamento fino a 2,5 metri).

PXLM. Pannello comandi per istallazione a parete, costituito da termostato elettronico con possibilità di gestione di ventilconvettore in impianto a 2 tubi, con le seguenti funzioni: - con cambio di stagione manuale - cambio di stagione automatico lato acqua - controllo di minima temperatura dell’acqua in riscaldamento - controllo di massima temperatura dell’acqua in raffrescamento - gestione dell’apertura e chiusura delle alette motorizzate - modo di funzionamento ridotto economy attivabile tramite apposito pulsante - contatto esterno di consenso Sonda aria esterna remotabile fino a 8 metri e sonda acqua remotabile fino a 2,5 metri.

Sono forniti anche il motore da applicare alle alette e la scheda di alimentazione.

FMT 10. Il ventilconvettore è dotato di pannello a muro con le seguenti caratteristiche: - termostato elettromeccanico per la gestione di impianti a 2 e a 4 tubi - cambio di stagione automatico lato aria in base alla differenza tra temperatura rilevata in ambiente e

temperatura impostata - installazione da incasso in cassetta 503 - possibilità di gestione delle valvole ON/OFF poste a monte delle batterie - possibilità di gestione di una resistenza elettrica in riscaldamento - 3 velocità di ventilazione - ventilazione continua o ventilazione termostatata Sonda aria esterna, lunghezza del cavo di collegamento 6 metri.

FMT 20. Il ventilconvettore è dotato di pannello a muro con le seguenti caratteristiche: - termostato elettronico con display LCD per la gestione di impianti a 2 e a 4 tubi - cambio di stagione automatico lato aria in base alla differenza tra temperatura rilevata in ambiente e

temperatura impostata oppure manuale - funzione sola ventilazione - installazione da incasso in cassetta 503 - possibilità di gestione delle valvole ON/OFF poste a monte delle batterie - possibilità di gestione di una resistenza elettrica in riscaldamento - 3 velocità di ventilazione

146

- possibilità di scelta automatica della velocità di ventilazione in base alla temperatura ambiente ed al set point di temperatura

- ventilazione continua o ventilazione termostatata Sonda aria interna al comando.

WMT 05. Il ventilconvettore è dotato di pannello a muro con le seguenti funzioni: - termostato elettromeccanico per la gestione di ventilconvettori in impianti a 2 tubi - cambio di stagione da impostare manualmente - 3 velocità di ventilazione impostabili Sonda aria interna al comando.

WMT 10. Il ventilconvettore è dotato di pannello a muro con le seguenti funzioni: - termostato elettromeccanico per la gestione di ventilconvettori in impianti a 2 tubi o a 4 tubi - 3 velocità di ventilazione - cambio di stagione da impostare manualmente - possibilità di gestire valvole ON/OFF a monte delle batterie - possibilità di gestire una resistenza elettrica in riscaldamento in impianti a 2 tubi Sonda aria interna al comando.

KTLM - KTLP. Il ventilconvettore è dotato di kit per telecomando costituito da telecomando I.R., ricevitore I.R., scheda elettronica , staffe di montaggio kit e cavo di collegamento, per la gestione di ventilconvettori in impianti a 2 tubi o a 4 tubi, con le seguenti funzioni: - impostazione cambio di stagione automatico in base alla differenza tra la temperatura ambiente e la

temperatura impostata - cambio di stagione manuale - modalità deumidificazione - modalità solo ventilazione - possibilità di gestire valvole ON/OFF a monte delle batterie - possibilità di scegliere il segnale da sonda telecomando o da sonda su ventilconvettore - timer per fasce orarie acceso/spento - 3 velocità di ventilazione con possibilità di impostare manualmente la velocità di ventilazione o scelta

automatica della velocità di ventilazione in base alla differenza tra la temperatura ambiente e la temperatura impostata

- funzione SLEEP di benessere notturno - visualizzazione temperatura impostata su telecomando - visualizzazione temperatura ambiente su telecomando Sonda aria presente nel telecomando e nella scheda.

TF1. Termostato elettromeccanico per installazione a parete con cambio di stagione manuale, sonda aria interna, per la gestione di ventilconvettori in impianti a 2 tubi senza valvole.

Accessori - AMP. Kit per l’istallazione pensile. - BC. Bacinella ausiliaria raccolta condensa. - BV. Batteria aggiuntiva ad acqua calda ad un rango per fan coil impiegati in impianti a 4 tubi. - DSC4. Dispositivo per lo scarico condensa con una pompa di smaltimento, da utilizzare quando si rende

necessario superare dei dislivelli. - PC. Pannello in lamiera per la chiusura dell’unità. - RX. Batteria elettrica del tipo corazzato con termostato di sicurezza. - SE. Serranda aria esterna con comando manuale. - SIT 3 –5. Schede interfaccia termostato per realizzare una rete di ventilconvettori (fino a 10 metri)

comandati da un pannello centralizzato. - SW. Sonda temperatura dell’aria che consente il cambio di stagione automatico ai termostati elettronici

dotati di ch’ange over lato acqua.

147

- VCF. Kit costituito da valvola motorizzata a tre vie ON/OFF, raccordi e tubi in rame, disponibili kit per valvole al servizio di batteria a tre ranghi e di batteria aggiuntiva ad un rango, versioni con alimentazione a 230 V e a 24 V – 50 Hz.

Garanzia La garanzia ha durata 3 anni. Il periodo di garanzia ha decorrenza dalla data di emissione della fattura.

Conformità Il ventilconvettore è conforme alle seguenti direttive: - Direttiva macchine 89/392 CEE e modifiche 91/368 CEE, 93/44 CEE e 93/68 CEE - Direttiva bassa tensione 73/23 CEE - Direttiva compatibilità elettromagnetica EMC89/36 CEE Dati generali:

Ranghi n. 3Contenuto acqua l 1,11Attacchi idraulici Ø 1/2"Ranghi (batteria ad acqua calda) - accessorio n. 1Attacchi idraulici (batteria ad acqua calda) - accessorio Ø 1/2"Potenza massima motore W 44Corrente massima (230V - 1 - 50 Hz) A 0,21

Portata aria totale Velocità - 1 m³/s 0,0722Portata aria totale Velocità - 2 m³/s 0,0972Portata aria totale Velocità - 3 m³/s 0,125

Dati sonori Potenza sonora (EN ISO 9614-2) Velocità - 1 dB(A) 34,0Potenza sonora (EN ISO 9614-2) Velocità - 2 dB(A) 41,0Potenza sonora (EN ISO 9614-2) Velocità - 3 dB(A) 48,0Pressione sonora Velocità - 1 dB(A) 25,5Pressione sonora Velocità - 2 dB(A) 32,5Pressione sonora Velocità - 3 dB(A) 39,5

- Pressione sonora (livello ponderato A) misurata in ambiente con volume V = 85 m³, tempo di riverbero t = 0,5 s,

fattore di direzionalità Q = Potenza sonora per frequenza centrale di banda Banda d'ottava 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz Velocità - 1 28,9 36,1 32,2 29,0 22,9 19,2 3,1 Velocità - 2 37,0 43,0 39,7 35,7 29,9 24,0 5,4 Velocità - 3 43,6 48,8 46,4 42,7 39,0 31,3 17,7

Dati dimensionali Altezza mm 520Larghezza mm 980Profondità mm 220Peso netto Kg 20,0

148

Dati di selezione: Riscaldamento Velocità del ventilatore 3 - MaxPortata d'aria m³/s 0,125 Potenza termica resa W 1.609 Temperatura dell'aria in ingresso a bulbo secco °C 20,00Temperatura dell'aria in uscita a bulbo secco °C 30,68 Temperatura dell'acqua in ingresso °C 40,00Salto termico dell'acqua °C 10,00Temperatura dell'acqua in uscita °C 30,00 Glicole etilenico % 0 Portata acqua l/s 0,0384Perdite di carico lato acqua kPa 1,75

Art. 113 - Generatore di calore a condensazione

GRUPPO TERMICO COMPLETAMENTE MONTATO SU BASAMENTO, MODULARE A CONDENSAZIONE, RENDIMENTO 4 STELLE - PER ESTERNI - BRUCIATORI PREMISCELATI, CON ORGANI DI SICUREZZA ISPESL Modello Wall 250M Marca ICI Caldaie o equivalente. Gruppo termico a per grandi potenze in spazi contenuti dalle seguenti caratteristiche minime: La particolare geometria della caldaia unitamente alle ampie superfici di scambio, consente di abbassare notevolmente le temperature dei fumi ottenendo rendimenti del 109% (riferiti al PCI e con Temp. Man/Rit 50/30°C). Bruciatore di ultima concezione, premiscelato a modulazione di fiamma dal 20% al 100% della Potenza Nominale. Ridotto impatto ambientale grazie alle emissioni di NOx inferiori a 10 ppm. Di seguito sono riportate alcune tra le caratteristiche principali del prodotto: - Focolare di ampie dimensioni a fiamma passante con camera ad inversione a secco e basso carico

termico - Condotti fumari ad elevata condensazione, del tipo INOX W a scanalature incrociate; - Struttura a doppia pendenza inversa per un integrale recupero della condensa prodotta, doppio ritorno

per alta e bassa temperatura - Le parti a contatto con i prodotti della combustione - focolare e piastre fumi - sono interamente costruite

in acciaio INOX stabilizzato al titanio AISI 316 Ti. - Predisposizione per il funzionamento in cascata con moduli da 125 kW e 150 kW fino ad un massimo

di 4 generatori, arrivando ad una potenza massima pari a 600 kW utili in condensazione. - Bruciatori a gas di tipo modulante sono a premiscelazione totale, corpo cilindrico ad irraggiamento, a

basse emissioni di NOx (inferiori a 10 ppm) - Modulazione totale dal 20 al 100% della potenza massima - Rendimenti del 109% riferiti al Pci e con temperatura acqua in caldaia 50/30°C - Ogni modulo è dotato di quadro comandi con centralina climatica digitale RVA 63 per la gestione della

modulazione del bruciatore e della compensazione climatica con funzionamento a temperatura scorrevole. - Copertura esterna è in acciaio INOX AISI 316 L, coibentata internamente con materassino in lana di

roccia ad alta densità e di grosso spessore. - Protezione IPX4D. - Ogni gruppo termico sia per installazione singola che in cascata è completo di:

- collettori idraulici con mandata e doppio ritorno di alta e bassa temperatura - dispositivi di sicurezza ISPESL

149

- collettori fumi - collettore gas - regolatore climatico di cascata RVA 43 - pannello di comando con regolatore climatico RVA 63 per bruciatori modulanti (uno per ogni modulo)in

grado di gestire: circuito miscelato o diretto e bollitore - Kit per trasformazione da metano a GPL (in dotazione). OPTIONAL - Vano di contenimento coibentato

150

DATI TECNICI GENERALI E INGOMBRO Caratteristiche u.m.

Potenza utile nominale Tm 70°C kW 227 50/30°C kW 248 Portata termica nominale kW 231 Rendimento al 100% Pn Tm 70°C % 98.3 50/30°C % 107.5 Potenza utile minima Tm 70°C kW 37.9 50/30°C kW 41.9 Portata termica minima kW 38.4 Rendimento al 30% Pn min 50/30°C % 109 Contropressione mbar 3.4 Capacità caldaia l 440 Peso kg 660

1 2

DESCRIZIO

NE

U.M.

L mm 1332

L1 mm 1155

L2 mm 450

H mm 1335

P mm 1975

ØC mm 250

151

BRUCIATORE MODULANTE PREMISCELATO AD IRRAGGIAMENTO Il processo di combustione è eseguito con un bruciatore iperstechiometrico a premiscelazione totale modulante. Funzionamento tramite combustione di gas ed aria primaria, miscelati prima dell’accensione della fiamma. Il rapporto di aria e gas rimane costante in un ampio campo di potenze, rendendo possibile il funzionamento del bruciatore a fiamma modulante. La potenza può variare dal 20% al 100%, limitando comunque la formazione di ossidi di azoto e di carbonio. La miscelazione del gas con l’aria comburente avviene all’interno del circuito di ventilazione (miscelatore), a partire dall’ingresso della bocca di aspirazione. Attraverso la rampa gas il combustibile viene inserito nella vena d’aria in aspirazione, la miscelazione è facilitata da un mixer. I bruciatori sono abbinati a valvole gas monoblocco di tipo pneumatico proporzionale, che consentono la modulazione della quantità di gas erogata. la valvola gas pneumatica eroga una quantità di gas proporzionale alla portata di aria elaborata dal ventilatore, grazie ad segnale di pressione rilevato al circuito aria. La rampa gas, per ottimizzare gli ingombri, è assemblata direttamente sul corpo del bruciatore.

La testa di combustione è costituita da un cilindro forato ad alta resistenza termica, avvolto da una maglia metallica. La miscela aria-gas attraversa l’interno del cilindro e fuoriesce attraverso i fori perimetrali verso l’esterno della testa. L’inizio della combustione avviene attraverso l’accensione della miscela aria-gas ad opera della scintilla dell’elettrodo. La maglia metallica, consentendo lo sviluppo della fiamma in perfetta aderenza alla superficie della testa, permette rapporti di modulazione elevati, fino ad 8:1, evitando il pericolo di ritorno di fiamma al minimo di modulazione.

La premiscelazione è controllata dalla centralina posta a bordo caldaia. Il numero di giri del ventilatore viene regolato in base al carico termico richiesto. L’aria aspirata dal ventilatore genera una depressione; che, secondo parametri impostati direttamente dalla fabbrica, modula l’apertura della valvola gas. I valori di emissione (secondo EN 676) dei bruciatori risultano abbondantemente inferiori ai limiti imposti dalle più severe normative. La distribuzione della fiamma e la sua estensione su un ampia superficie, consente di contenere la formazione degli NOx termici, principale responsabile dell’emissione inquinante. REGOLATORE ELETTRONICO DESCRIZIONE Il pannello comando con centralina elettronica gestisce in maniera ottimale le funzioni di riscaldamento e produzione acqua sanitaria delle caldaie da riscaldamento con e senza bollitore. Risparmio energetico e comfort ambientale sono assicurati in ogni diversa condizione climatica e tipologia di edificio. ECONOMIA DI ESERCIZIO - Gestione climatica della temperatura di caldaia (scorrevole) tramite comando bruciatore monostadio,

bistadio e modulante, con possibilità di compensazione ambiente - Impostazione di n.3 fasce climatiche giornaliere per ogni singolo giorno della settimana - Gestione di un circuito di riscaldamento diretto, e di un circuito di riscaldamento con miscelatore - Funzione di autoadattamento della curva climatica in base all’inerzia termica dell’edificio ed alla presenza

di calore gratuito. - Funzione di ottimizzazione all’accensione ed allo spegnimento (riscaldamento accelerato e

prespegnimento). - Funzione di economia giornaliera calcolato sulla base delle caratteristiche dinamiche delle strutture: - Commutazione estate/inverno automatica. FUNZIONI DI PROTEZIONE - Protezione dalle condense acide in fase di accensione a freddo della caldaia. - Temperatura minima e massima della caldaia tarabili (dal costruttore). - Protezione antigelo. - Protezione del bruciatore tramite tempo minimo di funzionamento.

152

- Protezione dal surriscaldamento caldaia tramite post circolazione. - Protezione antigrippaggio delle pompe. COMPONENTI - Termoregolatore per bruciatore bistadio e modulante, gestione a.c.s. e circuito diretto. - Unità ambiente

- multi funzionale con display digitale - con modifica set point e cursore per cambio regime e tasto presenza

- Sonde - sonda esterna - sonda ad immersione (caldaia, bollitore a.c.s. o mandata)

PRODUZIONE ACS - Setpoint ridotto per I’acs durante il periodo di riduzione (es. notte). - Possibilità comando pompa di carico o valvola di “change-over” (valvola deviatrice) - Priorità del circuito sanitario selezionabile (es. assoluta / slittante). COMANDI DISPONIBILI - Uscita per bruciatore monostadio, bistadio e modulante. - Uscita per circolatore impianto di riscaldamento diretto e miscelato. Uscita per circolatore bollitore

Art. 114 - Pannelli radianti a soffitto

Pannello radiante prefabbricato per il riscaldamento a soffitto tipo modello NIC marca NEST o equivalente con le seguenti caratteristiche minime: applicabile a soffitto o a parete sia nella modalità a controsoffitto che in quella a controparete ed avente anche funzione di componente edilizio di finitura e di isolamento termico. Il pannello sarà costituito da un sandwich monoblocco di cartongesso ignifugo spess. 15m + polistirolo espando ignifugo e ad alta densità (30 kg/m) spess. 27mm e contenente uno o due circuiti idraulici indipendenti e ricavati all'interno del pannello in cartongesso certificato "Classe 1" con certificato di prova da istituto ufficialmente riconosciuto. I circuiti avranno uno sviluppo a chiocciola in modo da garantire la massima resa termica avendo una temperatura superficiale omogenea. Il fissaggio del pannello avverrà tramite profili metallici standard per pannelli in cartongesso posizionati in modo da garantire l'inserimento tra un pannello e l'altro dei collettori lineari di alimentazione dei circuiti interni del pannello stesso; i collettori realizzati in tubo multistrato con barriera all'ossigeno 20x2 mm e comprendono i raccordi ad innesto bilaterali o quadrilaterali per il collegamento dei tubi da d.8 mm dei circuiti interni. Detti circuiti interni al pannello saranno realizzati con tubo 8x1 in polietilene reticolato PN 16 garantiti a 6 Bar in polistirene reticolato con barriera all'ossigeno. Il pannello sarà in grado di garantire una uniformità termica superficiale elevata, un ridotto salto termico fra le superficie scambiate ed il punto critico di condensa nella funzione di raffrescamento. La perdita di carico sarà costante pur al variare del numero dei moduli alimentati (max 10000 Pa di variazione nell'intervello 1 : 16 circuiti alla portata nominale e con acqua a 15°C). La variazione delle perdite di carico in funzione della portata voluta dovrà poter crescere secondo una curva non asintotica per un ampio campo di variazione al fine di rendere possibili prestazioni termiche anche molto superiori a quelle nominali. La superficie isolante di polistirolo accoppiata alla lastra di cartongesso coprirà l'intero pannello radiante così la formazione di ponti termici sulla struttura metallica di sostegno. La fornitura finale della superficie radiante dovrà avvenire secondo le modalità standard per i pannelli di cartongesso (stuccatura e rinforzo con nastri di rete o carta nei giunti, primer impregnante, decorazione finale a pittura, spatolatura, ecc,). Dt acqua in riscaldamento: 5°C Resa in riscaldamento: 100 w/mq IL RAPPORTO TRA LA SUPERFICIE DEI PANNELLI ATTIVI E LA SUPERFICIE TOTALE DEI LOCALI DA RISCALDARE DOVRA’ ESSERE UGUALE O SUPERIORE AL 50%

153

Art. 115 - Sistema di regolazione Building Management System

CARATTERISTICHE GENERALI DEL BUILDING MANAGEMENT SYSTEM L'impianto BMS sarà rivolto al controllo e alla gestione automatica dei seguenti impianti tecnologici: Termoregolazione, Impianto elettrico, Antincendio. L’impianto di Termoregolazione sarà tipo elettronico digitale e sarà composto da Unità Periferiche di Controllo intelligenti LonMark o equivalente ed Elementi in campo come Valvole, Sonde, Sensori, Servomotori di tipo compatibile con le unità di controllo installate a quadro. Il materiale da quadro sarà composto da Unità Periferiche di Controllo intelligenti LonMark® specializzate e distinte per tipologia di impianto, destinate ad una applicazione specifica o multifunzionale. Queste assicureranno la gestione autonoma e completa dei singoli impianti controllati tramite la Rete di Campo, acquisendo le informazione ed attuando gli organi in campo (livello 3) in tempo reale secondo logiche di funzionamento definite e concordate tra le parti. Oltre a ciò espleteranno le attività di raccolta e memorizzazione dei dati, di azioni specifiche a seguito di evento, gestione allarmi e di interfaccia operatore semplificata attraverso pannello operatore intelligente. Le Unità Periferiche di Controllo saranno autonome ed in grado di garantire la corretta gestione ed il funzionamento degli impianti controllati sulla base delle ultime programmazioni ricevute anche nel caso di interruzione della comunicazione con il livello superiore (funzionamento stand-alone). Il trasferimento di variabili tra le diverse Unità Periferiche di Controllo sarà o in modalità Peer-to-Peer o attraverso variabili di rete secondo lo standard LonWorks o equivalente (SNVTS). Le unità periferiche dovranno pertanto essere idonee al collegamento in rete mediante cavo Bus secondo lo standard Lon Works o equivalente. Dovrà essere garantita la completa gestione di tutte le situazioni di emergenza con conseguente individuazione degli allarmi ed attuazioni dei relativi comandi di sicurezza. Le Unità Periferiche di Controllo dovranno avere la capacità di salvare su aree di memoria non volatile oltre che il programma applicativo anche i parametri di funzionamento, tipo set-point, orari, così da assicurare il corretto funzionamento delle macchine anche dopo un’interruzione di alimentazione superiore a ai valori temporali assicurati da batterie di back- up (72 ore).di tipo DDC comunicante per la gestione di tutti i comandi, gli stati ed allarmi, ore di funzionamento e di tutti i parametri climatici composta da controllori DDC con idonei moduli di espansione I/O da installare a quadro e relativo pannello operatore e materiale di campo Per Elementi di Campo si intende il complesso di sensori digitali ed analogici, rivelatori, regolatori, attuatori. Gli Elementi di Campo saranno distribuiti negli ambienti e negli impianti da controllare; garantiranno le funzioni di acquisizione e/o elaborazione delle informazioni da inviare al livello superiore oppure eseguiranno i comandi ricevuti dal livello superiore. Ove la capacità elaborativa locale e le informazioni disponibili lo consentano effettuerà localmente eventuali reazioni verso il campo. L'impianto sarà inoltre provvisto di Sistema Centrale che effettuerà la Supervisione e il Controllo complessivo degli impianti tramite le Unità Periferiche di Controllo (livello 2). Esso garantirà inoltre tutte le funzioni di interazione operativa con il personale di guardiania e di manutenzione. Sarà, quindi, il livello massimo di supervisione del sistema e garantirà la raccolta complessiva degli eventi e degli allarmi, la loro analisi assistita e la loro archiviazione. Sarà adatto anche alla configurazione completa del sistema, con supporti grafici avanzati. Il Sistema Centrale di Supervisione e Controllo sarà basato su un’architettura di tipo Server/Client. Il Server gestirà la comunicazione bidirezionale in tempo reale con le Unità Periferiche di Controllo, in tecnologia Lonworks o equivalente e certificate LonMark o equivalente. Inoltre assicurerà la comunicazione via gateway con apparecchiature/sottosistemi con protocolli diversi (BACnet, ModBus ecc.). I Client (Stazioni di Lavoro) saranno in numero adeguato alle esigenze di presidio, sia in termini di numero di operatori contemporaneamente attivi sul Sistema, sia di suddivisione geografica delle Postazioni di Controllo, ciascuna delle quali potrà svolgere un compito dedicato ad una o più funzionalità o sottosistemi, con allocazione dinamica dei compiti in funzione dei diversi orari di presidio. L’architettura dovrà prevedere una gestione anche su rete geografica se l’applicazione lo richiedesse sia all’atto del presente documento che per implementazione futura. L’accesso a tutte le postazioni, ed in particolare a quelle remote, dovrà essere adeguatamente protetto contro accessi indebiti o dolosi. Il sistema di supervisione, oggetto del presente Capitolato, dovrà essere potenzialmente in grado, con l’adeguato hardware e software, d’integrare sottosistemi dedicati al controllo di altri servizi non direttamente qui citati. Dovrà essere in tal modo possibile gestire interamente le unità in oggetto nonché realizzare interazioni di processo con tutto il database del Sistema.

154

La creazione del database e la relativa programmazione dovrà poter essere realizzata per mezzo dei normali strumenti disponibili. Il sistema di supervisione dovrà comunque essere in grado di integrare i dati provenienti da sistemi esterni per i quali sia disponibile uno dei protocolli aperti più comuni nell’ambito della gestione degli edifici in particolare LonWorks®, Modbus, BACnet ed essere OPC Server e Client.

155

Descrizione della fornitura compresa nella voce di computo:

Q.tà Descrizione 1 BUILDING MANGEMENT SYSTEM - SCUOLA MOIE 1,1 CENTRALE TERMICA Termoregolazione elettronica digitale di per la gestione di comandi, stati e allarmi, ore di funzionamento e di tutti i parametri climatici necessari al funzionamento dell'impianto. Completa di controllori digitali DDC LonMark, moduli espansione I/O per il controllo e la gestione di n°55 punti di tipo Analogico e Digitale e materiale in campo. Il tutto rispondente alle caratteristiche e quantità indicate a seguire. Materiale per il controllo di n°1 CENTRALE TERMICA come da schemi funzionali e di regolazione:

1.1.1 MATERIALE IN CAMPO 1.1.1.1 1 Sonda Temp. esterna campo -40/90°C NTC 1,8kOhm IP54 - Marca

Schneider Electric Mod.EGU o equivalente

1.1.1.6 2 Attuatore TAC Forta modulante 24VAC segnale di comando 0/2-10 VDC, flottante. Coppia 400N. IP 54 com. man. - Marca Schneider Electric Mod.Forta M400 o equivalente

1.1.1.15 1 Attuatore TAC Forta modulante 24VAC segnale di comando 0/2-10 VDC, flottante. Coppia 800N. IP 54 com. man. - Marca Schneider Electric Mod.Forta M800 o equivalente

1.1.1.21 4 Sonda immersione con guaina separata NTC 1,8kOhm L=100mm pressacavo - Marca Schneider Electric Mod.STP100-100 o equivalente

1.1.1.7 3 Sonda immersione con guaina separata NTC 1,8kOhm L=300mm pressacavo - Marca Schneider Electric Mod.STP100-300 o equivalente

1.1.1.2 3 Sonda immersione con guaina separata NTC 1,8kOhm L=50mm pressacavo - Marca Schneider Electric Mod.STP100-50 o equivalente

1.1.1.22 4 Pozzetto in acciaio inoss. per STP300 Lunghezza 113mm - Marca Schneider Electric Mod.STP100-ac o equivalente

1.1.1.8 3 Pozzetto in ottone per STP300 Lunghezza 313mm - Marca Schneider Electric Mod.STP300-ot o equivalente

1.1.1.3 3 Pozzetto in ottone per STP300 Lunghezza 63mm - Marca Schneider Electric Mod.STP50-ot o equivalente

1.1.1.19 3 Raccordo con filettatura interna (ISO 7/1) per valvola Venta V241/V211T/V212T/V341/V311T: DN20 - Marca Schneider Electric Mod.Venta K-f DN20 o equivalente

1.1.1.5 3 Raccordo con filettatura interna (ISO 7/1) per valvola Venta V241/V211T/V212T/V341/V311T: DN40 - Marca Schneider Electric Mod.Venta K-f DN40 o equivalente

1.1.1.14 3 Raccordo con filettatura interna (ISO 7/1) per valvola Venta V241/V211T/V212T/V341/V311T: DN50 - Marca Schneider Electric Mod.Venta K-f DN50 o equivalente

1.1.1.18 1 Valvola a globo 3 Vie fil. PN 16 Dn 20 Kvs 6.3 Corsa: 20 mm Temperatura del fluido: -20°C max 150°C Corpo valvola: bronzo Stelo/otturatore:acciaio - Marca Schneider Electric Mod.Venta V341/20/6.3 o equivalente

1.1.1.4 1 Valvola a globo 3 Vie fil. PN 16 Dn 40 Kvs 25 Corsa: 20 mm Temperatura del fluido: -20°C max 150°C Corpo valvola: bronzo Stelo/otturatore:acciaio - Marca Schneider Electric Mod.Venta V341/40/25 o equivalente

1.1.1.13 1 Valvola a globo 3 Vie fil. PN 16 Dn 50 Kvs 38 Corsa: 20 mm Temperatura del fluido: -20°C max 150°C Corpo valvola: bronzo Stelo/otturatore:acciaio - Marca Schneider Electric Mod.Venta V341/50/38 o equivalente

156

1.1.2 MATERIALE A QUADRO 1.1.2.1 1 Unità periferica DDC programmabile LonMark® senza I/O a bordo.

Gestisce fino ad un max di 15 Moduli I/O di espansione TAC Xenta 400 collegati in rete LonWorks, protocollo di comunicazione LonTalk attraverso canale TP/FT-10. Esclusa morsettiera Xenta 400M - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 401:C o equivalente

1.1.2.2 3 Modulo di espansione I/O LonMark® per controllori TAC Xenta liberamente programmabili. Protocollo di comunicazione LonTalk attraverso canale TP/FT-10. Ingressi Universali 4. Uscite Digitali 5. Esclusa morsettiera Xenta 400M da ordinare a parte. - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 421A o equivalente

1.1.2.3 3 Modulo di espansione I/O LonMark® per controllori TAC Xenta liberamente programmabili. Protocollo di comunicazione LonTalk attraverso canale TP/FT-10. Ingressi universali 8. Uscite analogiche 2. Esclusa morsettiera Xenta 400M da ordinare a parte. - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 451A o equivalente

1.1.2.4 7 Morsettiera per regolatori TAC Xenta 400/500/900 e moduli I/O TAC Xenta 400 - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 400-M o equivalente

1.1.2.5 1 Pannello Operatore TAC Xenta OP V3 alfanumerico con display retroilluminato su quattro righe per visualizzazione e modifica dei parametri controllati. Collegamento diretto ai controllori Xenta o su rete LonWorks. - Marca Schneider Electric Mod.OP V3 o equivalente

1.1.2.6 1 ENGINEERING - Schemi elettrici di regolazione, programmazione controllori, messa in servizio e avviamento in cantiere

1,2 UTA Termoregolazione elettronica digitale di per la gestione di comandi, stati e allarmi, ore di funzionamento e di tutti i parametri climatici necessari al funzionamento dell'impianto. Completa di controllori digitali DDC LonMark, moduli espansione I/O per il controllo e la gestione di n°34 punti di tipo Analogico e Digitale e materiale in campo. Il tutto rispondente alle caratteristiche e quantità indicate a seguire. Materiale per il controllo di n°1 CENTRALE DI TRATTAMENTO ARIA come da schemi funzionali e di regolazione: 1.2.1 MATERIALE IN CAMPO 1.2.1.1 2 Attuatore per serranda ad azione ON/OFF 15Nm 24 Vac IP54 ritorno

a molla contatti aux. - Marca Schneider Electric Mod.AF24-S o equivalente

1.2.1.3 2 Attuatore per valvola a globo Forta M1500 3 p.ti flottante increase/decrease 24Vac. Coppia 1500N - Marca Schneider Electric Mod.Forta M1500 o equivalente

1.2.1.5 1 Attuatore TAC Forta modulante 24VAC segnale di comando 0/2-10 VDC, flottante. Coppia 400N. IP 54 com. man. - Marca Schneider Electric Mod.Forta M400 o equivalente

1.2.1.6 5 Attuatore per serranda ad azione ON/OFF o 3 punti 10Nm 24 Vac IP54 - Marca Schneider Electric Mod.MD10b-24 o equivalente

1.2.1.9 1 Attuatore per valvole di zona con corsa 2,5mm NC (Normalmente Chiuso); da utilizzare con valvole VZx8/VZx8C segnale di controllo On/Off; Alimentazione 24 V - Marca Schneider Electric Mod.MZ88T-SU-24 o equivalente

1.2.1.10 1 Sonda combinata CO2 e temperatura da canale IP65. Segnale 0-10V, 0-5V; CO2: 0-2000 ppm. Temp.amb.: sensore NTC 1,8 kohm e 10 kohm - Marca Schneider Electric Mod.SCD100 o equivalente

1.2.1.11 2 Sonda ambiente combinata umidità (0-10V/4-20mA, 24Vac, campo 0-100%) e temperatura (NTC 1,8kOhm) IP20 - Marca Schneider Electric Mod.SHR100-T o equivalente

1.2.1.13 2 Trasmettitore di pressione differensiale aria 010v DC 24v AC scala 0-100-300-500-1000 Pa completo di 2m tubo e relative connessioni - Marca Schneider Electric Mod.SPD310-100/1000 o equivalente

157

1.2.1.15 4 Pressostato differenziale aria on/off; 40-600Pa con 2m tubo e 2 connettori - Marca Schneider Electric Mod.SPD900-600Pa o equivalente

1.2.1.19 2 Sonda da canale NTC 1,8kOhm L=200mm con flangia di montaggio e pressacavo - Marca Schneider Electric Mod.STD100-200 o equivalente

1.2.1.21 1 Termostato antigelo - Marca Schneider Electric Mod.TI-DBTF-4P

1.2.1.22 3 Raccordo con filettatura interna (ISO 7/1) per valvola Venta V241/V211T/V212T/V341/V311T: DN25 - Marca Schneider Electric Mod.Venta K-f DN25 o equivalente

1.2.1.23 1 Valvola a globo 3 Vie fil. PN 16 Dn 25 Kvs 10 Corsa: 20 mm Temperatura del fluido: -20°C max 150°C Corpo valvola: bronzo Stelo/otturatore:acciaio - Marca Schneider Electric Mod.Venta V341/25/10 o equivalente

1.2.1.24 2 Valvola 3 vie a pressione bilanciata flangiata PN16 DN65, Kv 63, Tmax 150°C. 50% glicole - Marca Schneider Electric Mod.Venta VG321-65-63 o equivalente

1.2.1.26 1 Valvola di zona a 2 vie NC (Normalmente Chiusa); DN15; G1/2"; Kv 1,6 Corsa 2,5 mm; filetto piano da utilizzare con gli attuatori MZ88T/MZ88TA - Marca Schneider Electric Mod.VZ28-15-1,6 o equivalente

1.2.1.27 2 Raccordo filettato per VZx2, VZx8 e VZx9 per DN15 - Marca Schneider Electric Mod.VZx2 DN15-Con-f- o equivalente

1.2.2 MATERIALE A QUADRO

1.2.2.1 1 Unità periferica DDC programmabile LonMark®, protocollo di comunicazione LonTalk attraverso canale TP/FT-10. Ingressi digitali 4; Ingressi analogici 8; Uscite digitali 4; Uscite analogiche 4. Gestisce fino a 2 moduli di ampliamento I/O TAC Xenta 400. Escl - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 302/N/P V3 o equivalente

1.2.2.2 1 Modulo di espansione I/O LonMark® per controllori TAC Xenta liberamente programmabili. Protocollo di comunicazione LonTalk attraverso canale TP/FT-10. Ingressi Universali 4. Uscite Digitali 5. Esclusa morsettiera Xenta 400M da ordinare a parte. - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 421A o equivalente

1.2.2.3 1 Modulo di espansione I/O LonMark® per controllori TAC Xenta liberamente programmabili. Protocollo di comunicazione LonTalk attraverso canale TP/FT-10. Ingressi universali 8. Uscite analogiche 2. Esclusa morsettiera Xenta 400M da ordinare a parte. - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 451A o equivalente

1.2.2.4 1 Morsettiera per regolatori TAC Xenta 280/300 - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 280/300-M o equivalente

1.2.2.5 2 Morsettiera per regolatori TAC Xenta 400/500/900 e moduli I/O TAC Xenta 400 - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 400-M o equivalente

1.2.2.6 1 Pannello Operatore TAC Xenta OP V3 alfanumerico con display retroilluminato su quattro righe per visualizzazione e modifica dei parametri controllati. Collegamento diretto ai controllori Xenta o su rete LonWorks. - Marca Schneider Electric Mod.OP V3 o equivalente

1.2.2.7 1 ENGINEERING - Schemi elettrici di regolazione, programmazione controllori, messa in servizio e avviamento in cantiere

1,3 CLIMA AMBIENTE

1.3.1 MATERIALE IN CAMPO

Termoregolazione elettronica digitale di per la gestione di comandi, stati e allarmi, ore di funzionamento e di tutti i parametri climatici necessari al funzionamento dell'impianto. Completa di controllori digitali DDC LonMark, moduli espansione I/O per il controllo e la gestione di n°80 punti di tipo Analogico e Digitale e materiale in campo. Il tutto rispondente alle caratteristiche e quantità indicate a seguire. Materiale per il controllo del CLIMA AMBIENTI come da schemi funzionali e di regolazione:

1.3.1.1 29 Sonda Temp. ambiente campo 0/40 °C NTC IP20 - Marca Schneider Electric Mod.STR100 o equivalente

158

1.3.1.2 29 Valvola di zona a 3 vie NC (Normalmente Chiusa); DN20; G3/4"; Kv 2,5 Corsa 2,5 mm; filetto piano da utilizzare con gli attuatori MZ88T/MZ88TA - Marca Schneider Electric Mod.VZ38-20-2,5 o equivalente

1.3.1.3 87 Raccordo filettato per VZx2, VZx8 e VZx9 per DN20 - Marca Schneider Electric Mod.vzx2 DN20-Con-f- o equivalente

1.3.1.4 29 Attuatore per valvole di zona con corsa 2,5mm NC (Normalmente Chiuso); da utilizzare con valvole VZx8/VZx8C segnale di controllo On/Off; Alimentazione 24 V - Marca Schneider Electric Mod.mz88t-SU-24 o equivalente

1.3.1.5 5 Controllore configurabile LonMark® per tutte le applicazioni fan-coils a 2/4 tubi, gestione velocità e ventilatore. Alimentazione 230 Vac. Completo di morsettiera. Gestione ambiente con STR - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 121-FC/230 o equivalente

1.3.1.6 1 Modulo a parete IP20 NTC campo (0/40 °C) Indicatore regime di funzion.,ritarat.Set-point. Per TAC Xenta 100 escluso 102-AX - Marca Schneider Electric Mod.STR102 o equivalente

1.3.1.7 5 Valvola di zona a 3 vie NC (Normalmente Chiusa); DN20; G3/4"; Kv 2,5 Corsa 2,5 mm; filetto piano da utilizzare con gli attuatori MZ88T/MZ88TA - Marca Schneider Electric Mod.VZ38-20-2,5

1.3.1.8 15 Raccordo filettato per VZx2, VZx8 e VZx9 per DN20 - Marca Schneider Electric Mod.vzx2 DN20-Con-f- o equivalente

1.3.1.9 5 Attuatore per valvole di zona con corsa 2,5mm NC (Normalmente Chiuso); da utilizzare con valvole VZx8/VZx8C segnale di controllo On/Off; Alimentazione 24 V - Marca Schneider Electric Mod.mz88t-SU-24 o equivalente

1.3.2 MATERIALE A QUADRO

1.3.2.1 1 Unità periferica DDC programmabile LonMark® senza I/O a bordo. Gestisce fino ad un max di 15 Moduli I/O di espansione TAC Xenta 400 collegati in rete LonWorks, protocollo di comunicazione LonTalk attraverso canale TP/FT-10. Esclusa morsettiera Xenta 400M - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 401:C o equivalente

1.3.2.2 8 Modulo di espansione I/O LonMark® per controllori TAC Xenta liberamente programmabili. Protocollo di comunicazione LonTalk attraverso canale TP/FT-10. Ingressi Universali 4. Uscite Digitali 5. Esclusa morsettiera Xenta 400M da ordinare a parte. - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 421A o equivalente

1.3.2.3 9 Morsettiera per regolatori TAC Xenta 400/500/900 e moduli I/O TAC Xenta 400 - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 400-M o equivalente

1.3.2.4 1 ENGINEERING - Schemi elettrici di regolazione, programmazione controllori, messa in servizio e avviamento in cantiere

1,4 IMPIANTO ELETTRICO

1.4.1 MATERIALE A QUADRO

Integrazione del lotto elettrico nel Bulding Management Sistema che consentirà la gestione dei comandi e la visualizzazione degli stati degli interruttori nonché la lettura delle varie misure elettriche per un totale di n°50 varibaili Modbus e punti logici. Materiale da quadro per l'integrazione del lotto Elettrico: 1.4.1.1 2 Modulo di espansione I/O per controllori TAC Xenta liberamente

programmabili. Protocollo di comunicazione LonTalk attraverso canale TP/FT-10. Ingressi digitali 10. Esclusa morsettiera Xenta 400M da ordinare a parte. - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 411 o equivalente

1.4.1.2 1 Modulo di espansione I/O LonMark® per controllori TAC Xenta liberamente programmabili. Protocollo di comunicazione LonTalk attraverso canale TP/FT-10. Ingressi Universali 4. Uscite Digitali 5. Esclusa morsettiera Xenta 400M da ordinare a parte. - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 421A o equivalente

1.4.1.3 4 Morsettiera per regolatori TAC Xenta 400/500/900 e moduli I/O TAC Xenta 400 - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 400-M o equivalente

159

1.4.1.4 1 Gateway per rete LonWorks per conversione protocolli da ModBus, Mbus, BacNet a LonMark® - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 913 o equivalente

1.4.1.5 1 ENGINEERING - Schemi elettrici di regolazione, programmazione controllori, messa in servizio e avviamento in cantiere

1,5 IMPIANTO ANTINCENDIO

1.5.1 MATERIALE A QUADRO

Integrazione dell'Impianto Antincendio sul Bulding Management Sistem per un totale di n°120 varibaili Modbus Materiale da quadro per l'integrazione del lotto Antincendio: 1.5.1.1 1 Gateway per rete LonWorks per conversione protocolli da ModBus,

Mbus, BacNet a LonMark® - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 913 o equivalente

1.5.1.2 1 Morsettiera per regolatori TAC Xenta 400/500/900 e moduli I/O TAC Xenta 400 - Marca Schneider Electric Mod.Xenta 400-M o equivalente

1.5.1.3 1 ENGINEERING - Schemi elettrici di regolazione, programmazione controllori, messa in servizio e avviamento in cantiere

1,6 SUPERVISIONE

Sistema di supervisione per la gestione ed il controllo degli impianti sopra descritti composto da stazione di supervisione, licenze e programmazione come specificamente descritto a seguire:

1.6.1 MATERIALI, LICENZE E PRESTAZIONI

1.6.1.1 1 Licenza Tac Vista 5 Standard comprendente l'applicazione base Server e Workstation - Marca Schneider Electric Mod.Vista 5 Standard o equivalente

1.6.1.2 1 Desktop tipo DT con processore Intel® Pentium® D 820 (2.80GHz/800MHz FSB/2x1MB Cache) HD 80GB (7,200rpm) SATA II HD, RAM 1GB 533Mhz DDRII (2x512MB)DVD-ROM 16x, tastiera Dell USB 16x DVD-ROM Drive Memory 1.0GB 533Mhz Mouse Dell 2 tasti SO MS Window - Marca Schneider Electric Mod.PC TAC Vista DT o equivalente

1.6.1.3 1 Monitor Flat LCD da 19" a matrice attiva tipo 196FP, risoluzione 1280 x 1024 a 60Hz 16,7 milioni di colori - Marca Schneider Electric Mod.PC TAC Vista Monitor 19FP o equivalente

1.6.1.4 1 Interfaccia di rete LonWorks NIC709-IP1E over IP per un canale LonWorks TP/XF-1250/2500 - Marca Schneider Electric Mod.NIC709-IP1E o equivalente

1.6.1.5 1 ENGINEERING - Programmazione sistema di supervisione con creazione delle relative pagine grafiche dinamiche di interfaccia utente, messa in servizio e avviamento in cantiere, training formativo sull'utilizzo del sistema. - Marca Schneider Electric Mod.ENGINEERING

160

Art.116 - Elettropompe

Art. 116.1 - Elettropompa EP00

Pompa gemellare a velocità costante Portata : 10,00 m³/h Prevalenza : 10,00 m Wilo-DPL 50/115-0,75/2 o equivalente Pompa gemellare centrifuga monostadio inline con due motori ventilati in un unico corpo, serranda di commutazione, adatta per il fissaggio diretto sulle tubazioni oppure a basamento. Flangia cieca e mensole per fissaggio a basamento con sovrapprezzo. Forma compatta esente da vibrazioni e particolarmente silenziosa, lanterna con motore normalizzato direttamente collegato. Tenuta meccanica a soffietto con circolazione forzata, indipendente dal senso di rotazione e girante con rischio di cavitazione ridotta. Flange con prese per misura pressione R 1/8. Corpo pompa : EN-GJL-250 Girante : Materiale sintetico Lanterna : EN-GJL-250 Albero a innesto : X 2 CrNiMo 18 1 (Esecuzione N) : (DIN 1.4404) Albero (passante) : X 20 Cr 13 (DIN 1.4021) Fluido pompato : Acqua pura 100 % Portata : 10,00 m³/h Prevalenza : 10,00 m Temperatura esercizio (max. 120 °C) : 50 °C Pressione esercizio (max. 10 bar) : NPSH (pompa) : 1,05 m Alimentazione rete : 3~400V/50Hz Potenza nom. per motore : 0,75 kW - Numero giri : 2900 1/min - Corrente nominale : 2 A - Grado protezione : IP 55 Bocche flangiate : DN 50/PN10

161

Art. 116.2 - Elettropompa EP01

Pompa inline a velocità costante Portata : 2,00 m³/h Prevalenza : 8,00 m Wilo-IPL 32/ 90-0,37/2 o equivalente Pompa centrifuga monostadio a motore ventilato, forma costruttiva inline adatta per il montaggio diretto sulle tubazioni oppure a basamento. Mensole per fissaggio a basamento con sovrapprezzo. Forma compatta esente da vibrazioni e particolarmente silenziosa, lanterna con motore normalizzato direttamente collegato (esecuzione N). Tenuta meccanica a soffietto con circolazione forzata, indipendente dal senso di rotazione e girante con rischio di cavitazione ridotta. Flange con prese per misura pressione R 1/8. Corpo : EN-GJL-250 Girante : Sintetico Lanterna : EN-GJL-250 Abero ad innesto : 1.4404 Albero ad innesto (esecuzione N) : X 2 Cr NiMo 1810 Albero : X 20 Cr 13 (1.4021) Fluido pompato : Acqua pura 100 % Portata : 2,00 m³/h Prevalenza : 8,00 m Temperatura esercizio : 50 °C (max. 140 °C) Pressione esercizio : (max. 10 bar) NPSH (pompa) : 0,97 m Alimentazione rete : 3~400V/50Hz Potenza motore : 0,37 kW - Numero giri : 2900 1/min - Corrente nominale : 1,1 A - Grado protezione : IP 55 Bocche flangiate : DN 32/PN10

162

Art. 116.3 - Elettropompe EP04, EP08, EP10

Pompa inline a velocità costante Portata : 20,00 m³/h Prevalenza : 10,00 m Wilo-IL 65/170-1,5/4 o equivalente Pompa centrifuga monostadio a motore ventilato, forma costruttiva inline adatta per il montaggio diretto sulle tubazioni oppure a basamento. Mensole per fissaggio a basamento con sovrapprezzo. Forma compatta esente da vibrazioni e particolarmente silenziosa, lanterna con motore normalizzato direttamente collegato. Tenuta meccanica a soffietto con circolazione forzata, indipendente dal senso di rotazione e girante con rischio di cavitazione ridotta. Flange con prese per misura pressione R 1/8. Corpo : EN-GJL-250 Albero : 1.4122 Girante : EN-GJL-200 Tenuta meccanica : AQ1EGG (standard) Lanterna : EN-GJL-250 Fluido pompato : Acqua pura 100 % Portata : 20,00 m³/h Prevalenza : 10,00 m Temperatura esercizio : 50 °C (max. 140 °C) Pressione esercizio : (max. 16 bar) NPSH (pompa) : 0,56 m Alimentazione rete : 3~400V/50Hz Potenza motore : 1,5 kW - Numero giri : 1450 1/min - Corrente nominale : 3,4 A - Grado protezione : IP 55 Bocche flangiate : DN 65/PN16

163

Art. 116.4 - Elettropompa EP05

1 Pompa inline a velocità costante Portata : 10,00 m³/h Prevalenza : 8,00 m Wilo-IL 50/160-0,75/4 o equivalente Pompa centrifuga monostadio a motore ventilato, forma costruttiva inline adatta per il montaggio diretto sulle tubazioni oppure a basamento. Mensole per fissaggio a basamento con sovrapprezzo. Forma compatta esente da vibrazioni e particolarmente silenziosa, lanterna con motore normalizzato direttamente collegato. Tenuta meccanica a soffietto con circolazione forzata, indipendente dal senso di rotazione e girante con rischio di cavitazione ridotta. Flange con prese per misura pressione R 1/8. Corpo : EN-GJL-250 Albero : 1.4122 Girante : EN-GJL-200 Tenuta meccanica : AQ1EGG (standard) Lanterna : EN-GJL-250 Fluido pompato : Acqua pura 100 % Portata : 10,00 m³/h Prevalenza : 8,00 m Temperatura esercizio : 50 °C (max. 140 °C) Pressione esercizio : (max. 16 bar) NPSH (pompa) : 0,59 m Alimentazione rete : 3~400V/50Hz Potenza motore : 0,75 kW - Numero giri : 1450 1/min - Corrente nominale : 1,86 A - Grado protezione : IP 55 Bocche flangiate : DN 50/PN16

164

Art. 116.5 - Elettropompa EP06

Pompa inline a velocità costante Portata : 4,50 m³/h Prevalenza : 8,00 m Wilo-IL 40/160-0,55/4 o equivalente Pompa centrifuga monostadio a motore ventilato, forma costruttiva inline adatta per il montaggio diretto sulle tubazioni oppure a basamento. Mensole per fissaggio a basamento con sovrapprezzo. Forma compatta esente da vibrazioni e particolarmente silenziosa, lanterna con motore normalizzato direttamente collegato. Tenuta meccanica a soffietto con circolazione forzata, indipendente dal senso di rotazione e girante con rischio di cavitazione ridotta. Flange con prese per misura pressione R 1/8. Corpo : EN-GJL-250 Albero : 1.4122 Girante : EN-GJL-200 Tenuta meccanica: AQ1EGG (standard) Lanterna : EN-GJL-250 Fluido pompato : Acqua pura 100 % Portata : 4,50 m³/h Prevalenza: 8,00 m Temperatura esercizio : 50 °C (max. 140 °C) Pressione esercizio: (max. 16 bar) NPSH (pompa) : 1,47 m Alimentazione rete : 3~400V/50Hz Potenza motore : 0,55 kW - Numero giri : 1450 1/min - Corrente nominale : 1,45 A - Grado protezione : IP 55 Bocche flangiate : DN 40/PN16

165

Art. 116.6 - Elettropompa EP09

Wilo-TOP-Z 25/10 1~ PN 10 o equivalente Portata : 1,00 m³/h Prevalenza : 8,00 m Pompa per ricircolo di acqua calda sanitaria con velocità commutabili manualmente Pompa a rotore bagnato, adatta per il montaggio diretto sulla tubazione. 3 velocità commutabili manualmente. Collegamento alla rete elettrica 1~ 230 V, 50 Hz (fino a P2 = 180 W) oppure 3 ~ 400 V, 50 Hz. Pompe con motore 1 ~ : autoprotetto fino a P2 = 90 W oppure da P2 = 180 W con protezione integrale costituita da termocontatti (WSK) annegati nell’avvolgimento e apparecchio di sgancio Wilo-SK 602/SK 622. Pompe con motore 3 ~ : autoprotetto fino a P2 = 90 W, spia di funzionamento e controllo elettronico del senso di rotazione. Pompe con motore 3 ~ da P2 = 180 W: con protezione integrale incorporata compreso dispositivo elettronico di sgancio, spia segnalazione funzionamento e blocco. Corpo in ghisa grigia GG oppure in bronzo (TOP-Z 30/7, TOP/Z 30/10 di serie), girante in materiale composito rinforzato con fibra di vetro, albero in acciaio al cromo e boccole in grafite (impregnate con metallo). Tenuta meccanica fra pompa e motore (esente da manutenzione). Fluido pompato : Acqua pura Portata : 1,00 m³/h Prevalenza : 8,00 m Temperatura esercizio : 50 °C Temperatura esercizio consentita - Acqua di consumo fino a 20 °dH: max. +80 °C, brevemente (2h) 110 °C - Acqua di riscaldamento : da - 10 fino a + 110 °C (con modulo diagnosi: Tmin= -20 °C) Pressione esercizio/nominale: /PN10 Alimentazione rete : 1~230V/50Hz Potenza assorbita P1 (max.) : 0,335 kW Numero giri (max.) : 2800 1/min Grado protezione: IP 44 Bocche : Rp 1/G 1½

166

Art. 116.7 - Elettropompe EP11, EP12, EP13, EP14, EP15

Wilo-TOP-Z 25/10 3~ PN 10 o equivalente Portata : 3,00 m³/h Prevalenza: 8,00 m Pompa per ricircolo di acqua calda sanitaria con velocità commutabili manualmente Pompa a rotore bagnato, adatta per il montaggio diretto sulla tubazione. 3 velocità commutabili manualmente. Collegamento alla rete elettrica 1~ 230 V, 50 Hz (fino a P2 = 180 W) oppure 3 ~ 400 V, 50 Hz. Pompe con motore 1 ~ : autoprotetto fino a P2 = 90 W oppure da P2 = 180 W con protezione integrale costituita da termocontatti (WSK) annegati nell’avvolgimento e apparecchio di sgancio Wilo-SK 602/SK 622. Pompe con motore 3 ~ : autoprotetto fino a P2 = 90 W, spia di funzionamento e controllo elettronico del senso di rotazione. Pompe con motore 3 ~ da P2 = 180 W: con protezione integrale incorporata compreso dispositivo elettronico di sgancio, spia segnalazione funzionamento e blocco. Corpo in ghisa grigia GG oppure in bronzo (TOP-Z 30/7, TOP/Z 30/10 di serie), girante in materiale composito rinforzato con fibra di vetro, albero in acciaio al cromo e boccole in grafite (impregnate con metallo). Tenuta meccanica fra pompa e motore (esente da manutenzione). Fluido pompato : Acqua pura Portata : 3,00 m³/h Prevalenza : 8,00 m Temperatura esercizio : 50 °C Temperatura esercizio consentita - Acqua di consumo fino a 20 °dH : max. +80 °C, brevemente (2h) 110 °C - Acqua di riscaldamento : da - 10 fino a + 110 °C (con modulo diagnosi: Tmin= -20 °C) Pressione esercizio/nominale : /PN10 Alimentazione rete : 3~400V/50Hz Potenza assorbita P1 (max.) : 0,310 kW Numero giri (max.) : 2700 1/min Grado protezione: IP 44 Bocche : Rp 1/G 1½

167

Art. 117 - Unità di trattamento aria

PORTATA ARIA MANDATA [m3/h] 12000

PREVALENZA MANDATA [Pa] 800

PORTATA ARIA RIPRESA [m3/h] 12000

PREVALENZA RIPRESA [Pa] 800

La centrale trattamento aria è costruita con telaio portante in lega d’alluminio (UNI 6060) con profili chiusi a doppia camera arrotondati internamente ed esternamente. Gli angolari arrotondati sono realizzati in nylon rinforzato con fibra di vetro. La pannellatura è fissata al telaio mediante profili fermapannello in totale assenza di viti. La centrale trattamento aria è certificata Eurovent (certificato N. 04-07-051) secondo la norma UNI EN 1886 per le prestazioni termiche, la resistenza meccanica, il trafilamento all’aria e l’isolamento acustico dell’involucro. Il sistema di fissaggio telaio-pannellatura mediante profili fermapannello garantisce un trafilamento all’aria certificata dai laboratori TUV. Il potere fonoisolante dei pannelli è certificato dall’Università di Padova secondo la norma UNI EN ISO 140-3. Il basamento è costituito da un profilato di acciaio zincato che conferisce robustezza e rigidità alla struttura. La centrale trattamento aria risponde ai principi di sicurezza espressi dalla Direttiva Macchine.

CARATTERISTICHE TELAIO E PANNELLATURA

Tipologia telaio TELAIO IN ALLUMINIO

Spessore pannelli 50 mm

Materiale Coibente Lana 100 Kg/m3

Pannellatura Esterna Preverniciato 5µm 12/10 mm

Pannellatura Interna Zincato 6/10 mm

Lato attacchi* : sinistro

Lato ispezioni* :sinistro

Particolari Struttura / Structure Element

*Lato attacchi/ispezioni riferito al flusso dell’aria

168

CARATTERISTICHE COMPONENTI

FILTRI

Tipologia PRE-FILTRO Materiale telai e guide ACCIAIO ZINCATO

Efficienza prefiltro (se

presente) NON PRESENTE Materiale intelaiatura filtri ACCIAIO ZINCATO

Efficienza filtro G4 (EFF.95%) Estrazione a cassetto NON E' ESTRAIBILE A

CASSETTO

Quantità filtri 2 X 290X595 ; 4 X 595X595

SILENZIATORE

FST75 SILENZIATORI L= 880 con TELAI E GUIDE ZINCATE

Attenuazioni sonore per bande di frequenza:

Frequenze [Hz] 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000

Attenuazione [dB] 5 10 18 26 29 39 41 20

VENTILATORE

Posizione ripresa Pressione utile 800 Pa

Tipo pale rovesce NTHZ 450

R Rendimento 79 %

Verniciato NO Potenza assorbita 5,08 kW

Pressione tot. / stat. / din 1210 / 1146 / 63 Pa Numero giri ventilatore 1903 rpm

Livelli di potenza sonora Lw:

Frequenza [Hz] 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 Globale

Bocca [dB(A)] 57 65 76 80 84 80 75 64 87

Attenuato [dB(A)] 52 55 58 54 55 41 34 44 62

Esterno pannello

[dB(A)] 45 50 60 63 67 61 38 22 70

MOTORE

Potenza motore 7,50 kW Tensione / frequenza / fasi 400-690V / 50 Hz / TRIFASE

Numero poli 4 poli Classe di protezione /

isolamento IP55 / CLASSE F

Tipo di trasmissione PULEGGIA A DIAMETRO

FISSO Classe di efficienza EFF2

169

RECUPERATORE

Tipo allestimento SEZ.REC.VERTIC. 2

SERRANDE By-pass BP BYPASS CON SERRANDA

Disposizione VERTICALE Materiale vasca ALLUMINIO

Tipo recuperatore RECUPERATORE A PIASTRE

in ALLUMINIO

FF5 FILTRI ONDULATI G4 95 % con efficienza G4 (EFF.91%-95%).

Materiale telai e guide in ACCIAIO ZINCATO ; materiale intelaiatura filtro in ACCIAIO ZINCATO.

DATI INVERNALI DATI ESTIVI

Potenza recuperata 52.0 kW Potenza recuperata 11.4 kW

Efficienza 51 % Efficienza 47 %

Perdite di carico 214 Pa Perdite di carico 242 Pa

Temperatura aria esterna IN -5 °C Temperatura aria esterna IN 32 °C

Umidita’ aria esterna IN 80 % Umidita’ aria esterna IN 50 %

Temperatura aria espulsa IN 20 °C Temperatura aria espulsa IN 26 °C

Umidita’ aria espulsa IN 50 % Umidita’ aria espulsa IN 50 %

Temperatura aria espulsa OUT 9.1 °C Temperatura aria espulsa OUT 28.8 °C

Umidita’ aria espulsa OUT 89 % Umidita’ aria espulsa OUT 42 %

Temperatura aria trattata 7.9 °C Temperatura aria trattata 29.1 °C

Umidita’ aria trattata 29 % Umidita’ aria trattata 58 %

BATTERIA

Tipo batteria acqua calda Temperatura IN / OUT aria -5.0 / 42.3 °C

Numero ranghi 4 Umidita’ IN / OUT aria 50 / 2.5 %

Materiale tubi / alette / collettore RAME / ALLUMINIO /

COLLETTORI IN FERRO Temperatura IN / OUT acqua 70.0 / 60.00 °C

Passo alette 2,5 mm Portata acqua 16678 l/h

Numero tubi / alimentazioni 19 / 19 Perdite di carico lato acqua 17 kPa

Lunghezza 1350 mm Percentuale di glicole 0 %

Tipo telaio TELAIO ZINCATO Temperatura evaporazione °C

Diametro IN - OUT 2" GAS - 2" GAS Temperatura uscita condens. °C

Velocita’ sul pacco 2.16 m/s Pressione assoluta vapore ata

Potenza totale 193.9 kW Tipo vasca (se presente)

Materiale vasca (se presente)

BATTERIA

Tipo batteria acqua fredda Temperatura IN / OUT aria 32.0 / 14.7 °C

Numero ranghi 6 Umidita’ IN / OUT aria 50 / 88.2 %

Materiale tubi / alette /

collettore

RAME / ALLUMINIO /

COLLETTORI IN FERRO Temperatura IN / OUT acqua 7.0 / 12.00 °C

Passo alette 2,5 mm Portata acqua 22240 l/h

Numero tubi / alimentazioni 19 / 28 Perdite di carico lato acqua 16 kPa

Lunghezza 1350 mm Percentuale di glicole 0 %

Tipo telaio TELAIO ZINCATO Temperatura evaporazione °C

Diametro IN - OUT 2"1/2 GAS - 2"1/2 GAS Temperatura uscita condens. °C

Velocita’ sul pacco 2.16 m/s Pressione assoluta vapore ata

Potenza totale 129.3 kW Tipo vasca (se presente) VASCA BATTERIA ALL.

Materiale vasca (se presente) alluminio

170

UMIDIFICAZIONE

Umidificazione PACCO IN CARTA Tipo vasca VASCA UMID. U200 H1 35-883

SX

Tipologia PACCO CARTA DA 200 Materiale vasca alluminio

Portata fluido NON GESTITA

DALL'ELEMENTO Materiale telai e guide PERALUMAN

Rendimento 85 % Materiale separatore alet.polipropilene tel.zincato

BATTERIA

Tipo batteria acqua calda Temperatura IN / OUT aria 20.0 / 29.7 °C

Numero ranghi 1 Umidita’ IN / OUT aria 69 / 38.7 %

Materiale tubi / alette / collettore RAME / ALLUMINIO /

COLLETTORI IN FERRO Temperatura IN / OUT acqua 70.0 / 60.00 °C

Passo alette 2,5 mm Portata acqua 3423 l/h

Numero tubi / alimentazioni 19 / 9 Perdite di carico lato acqua 3 kPa

Lunghezza 1350 mm Percentuale di glicole 0 %

Tipo telaio TELAIO ZINCATO Temperatura evaporazione °C

Diametro IN - OUT 1" GAS - 1" GAS Temperatura uscita condens. °C

Velocita’ sul pacco 2.16 m/s Pressione assoluta vapore ata

Potenza totale 39.8 kW Tipo vasca (se presente)

Materiale vasca (se presente)

VENTILATORE

Posizione mandata Pressione utile 800 Pa

Tipo pale rovesce NTHZ 450 R Rendimento 78 %

Verniciato NO Potenza assorbita 7,08 kW

Pressione tot. / stat. / din 1656 / 1593 / 63 Pa Numero giri ventilatore 2176 rpm

Livelli di potenza sonora Lw:

Frequenza [Hz] 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 Globale

Bocca [dB(A)] 67 74 80 85 87 83 77 68 91

Attenuato [dB(A)] 62 64 62 59 58 44 36 48 69

Esterno pannello

[dB(A)] 55 59 64 68 70 64 40 26 74

Eventuali note:

MOTORE

Potenza motore 9,00 kW Tensione / frequenza / fasi 400-690V / 50 Hz / TRIFASE

Numero poli 4 poli Classe di protezione / isolamento IP55 / CLASSE F

Tipo di trasmissione PULEGGIA A DIAMETRO

FISSO Classe di efficienza EFF2

EQUALIZZATORE

Equalizzatore in ZINCATO

171

SEZIONE D’ACCESSO

3/4 MODULO + PORTA Con porta SI Con vasca NO

Eventuali note:

FILTRI

Tipologia FILTRO A TASCHE Materiale telai e guide ACCIAIO ZINCATO

Efficienza prefiltro (se presente) NON PRESENTE Materiale intelaiatura filtri PLASTICA

Efficienza filtro F7 (EFF.85%) Estrazione a cassetto NON E' ESTRAIBILE A

CASSETTO

Quantità filtri 1 X 290X595 ; 2 X 490X595 ; 2 X 595X595

Eventuali note:

SILENZIATORE

FST75 SILENZIATORI L= 880 con TELAI E GUIDE ZINCATE

Attenuazioni sonore per bande di frequenza:

Frequenze [Hz] 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000

Attenuazione [dB] 5 10 18 26 29 39 41 20

ACCESSORI COMPRESI

1) Inverter 15 Kw. 2) Tetto in preverniciato.

3) Vano tecnico in PREVERNICIATO 4) Inverter 7,5 Kw.

NOTE.

Designed for wet conditions.

Art. 116. 1 – Collaudo

In fase di collaudo il sistema di ventilazione formato da canali aria e unità di trattamento aria non deve superare i limiti di rumorosità imposti dal D.M. 18/12/1975 in materia di edilizia scolastica. La verifica va eseguita in conformità al suddetto decreto. La rumorosità dei servizi a funzionamento continuo, determinata dal massimo livello (A) misurato, non dovrà superare i 40 dB (A)

Art. 118 - Serbatoi di accumulo

Art. 118.1 - Serbatoio SA00

Serbatoio d’accumulo SICC 216P 1000 LITRI o equivalente Accumulatore verticale per lo stoccaggio di acqua calda realizzato in acciaio di qualità e trattato internamente con anticorrosivo VITROFLEX HI-TECH® che lo rende idoneo al contenimento di acqua alimentare secondo la direttiva CEE. Accumulatore corredato di: - attacchi filettati femmina per collegamenti idrici;

172

- coibentazione in poliuretano rigido ad alta densità in 3° classe di resistenza al fuoco, presenza di freon - inferiore al 6%, conducibilità termica pari a 0,0163 Kcal/h/°Cm, spessore 60 mm; - rivestimento esterno in skay; - gruppo di scarico con valvola a sfera; - anodi di magnesio - quadro di controllo a microprocessore "SICC ELECTRONIC CONTROL SYSTEM" che permette di : - Programmare 4 livelli della temperatura di accumulo per ogni giorno della settimana; - Effettuare “cicli antilegionella” a intervalli stabiliti; - Leggere e impostare con precisione (su display digitale) la temperatura di accumulo; - Monitorare la sonda di temperatura del bollitore; - Monitorare l’efficienza degli anodi di magnesio; - Pilotare con contatto in scambio pompe fino a 500 watt per circuito primario del bollitore* - Pilotare con contatto in scambio pompe fino a 500 watt per circuito di riscaldamento* - (precedenza sanitario); - Pilotare una eventuale resistenza elettrica (in modo diretto fino a 2000 watt). Accumulo capacità 1000 litri diametro esterno 940 mm altezza totale 2200 mm pressione di esercizio 8 bar temperatura di esercizio 99 °C Prodotto conforme alla direttiva CE 97/23 PED. Garanzia 3 anni

Art. 118.2 - Serbatoio SA01

Serbatoio d’accumulo SICC 209 NSIX 1000 LITRI o equivalente Bollitore verticale ad accumulo con uno scambiatore estraibile di elevata superficie particolarmente indicato per utilizzo di energie alternative e con un secondo scambiatore di integrazione. Accumulo realizzato in acciaio di qualità e trattato internamente con anticorrosivo VITROFLEX HI-TECH® che lo rende idoneo al contenimento di acqua alimentare secondo la direttiva CEE. Gli scambiatori sono del tipo a fascio tubiero piegato ad "U" estraibili, realizzati con tubi in acciaio inossidabile mandrinati su piastra in acciaio, idonei al funzionamento con acqua calda fino a 99°C e per una pressione di esercizio fino a 12 bar. Gli scambiatori sono accoppiati all'accumulo mediante una flangia e sono isolati elettricamente dal corpo bollitore mediante appositi isolatori in materiale plastico. La tenuta fra bollitore e scambiatori è garantita da idonee guarnizioni, le testate di chiusura sono realizzate in acciaio zincato. Bollitore corredato di: - attacchi filettati femmina per collegamenti idrici; - coibentazione in poliuretano rigido ad alta densità in 3° classe di resistenza al fuoco, presenza di freon - inferiore al 6%, conducibilità termica pari a 0,0163 Kcal/h/°Cm, spessore 60 mm; - rivestimento esterno in skay; - gruppo di scarico con valvola a sfera; - anodi di magnesio - quadro di controllo a microprocessore "SICC ELECTRONIC CONTROL SYSTEM" che permette di : - Programmare 4 livelli della temperatura di accumulo per ogni giorno della settimana; - Effettuare “cicli antilegionella” a intervalli stabiliti; - Leggere e impostare con precisione (su display digitale) la temperatura di accumulo; - Monitorare la sonda di temperatura del bollitore; - Monitorare l’efficienza degli anodi di magnesio; - Pilotare con contatto in scambio pompe fino a 500 watt per circuito primario del bollitore* - Pilotare con contatto in scambio pompe fino a 500 watt per circuito di riscaldamento* * (precedenza sanitario); - Pilotare una eventuale resistenza elettrica (in modo diretto fino a 2000 watt). Accumulo capacità 1000 litri

173

diametro esterno 940 mm altezza totale 2200 mm pressione di esercizio 8 bar temperatura di esercizio 99 °C Scambiatori superficie scambiatore inferiore 5 m2 superficie scambiatore di integrazione 1,5 m2 pressione di esercizio 12 bar temperatura di esercizio 99 °C Prodotto conforme alla direttiva CE 97/23 PED. Garanzia 3 anni OPTIONAL: Anodo a corrente impressa Sistema di protezione catodica permanente a corrente impressa in grado di garantire una protezione elettrica costante nel tempo senza alcuna usura. Costituito da dispositivo elettronico di controllo a 230 V. a.c. e da elettrodo/i in titanio attivato.

174

PARTE TERZA DISPOSIZIONI RIGUARDANTI L’APPALTO

CAPO 18 - MODO DI VALUTAZIONE DEI LAVORI

Art. 119 – Norme generali

Per tutte le opere oggetto dell’appalto le varie quantità di lavoro saranno determinate a corpo o a misura, con misure geometriche o a numero o a peso in relazione a quanto previsto nell’elenco dei prezzi. Per le opere dell’appalto a misura le varie quantità di lavoro saranno determinate con misure geometriche, con il sistema delle sezioni ragguagliate sulla base di quanto indicato nel progetto e da quanto indicato dalla direzione dei lavori per quanto attiene il calcolo delle superfici e dei volumi. Per quanto attiene le opere da determinare a peso verrano determinate mediante il peso unitario determinato in base alle dimensioni ed al peso specifico. Per alcune opere può essere utilizzato il metodo “a pesata” solo se autorizzato dalla direzione dei lavori. Le unità di misura da utilizzarsi sono quelle previste nelle voci di elenco prezzi unitari. Per le opere di appalto a corpo si procederà in base alle percentuali indicate nella Tabella B. I prezzi medesimi, sotto le condizioni di tutte del contratto e delle condizioni esecutive previste nel presente Capitolto Speciale d’Appalto, s’intendono offerti ed accettati dall’appaltatore, in base ai calcoli di sua convenienza, a tutto suo rischio. Per le lavorazioni a corpo, si dovrà ottenere comunque la completa realizzazione delle opere progettate, anche in presenza di eventuali differenze tra le quantità delle opere da eseguire e quelle rappresentate dagli elaborati progettuali. I prezzi sono comprensivi di tutti gli oneri generali e speciali specificati negli atti contrattuali e nel presente capitolato ed ogni altro onere che, pur se non esplicitamente richiamato, deve intendersi consequenziale nella esecuzione e necessario per dare il lavoro completo a perfetta regola d’arte. Nei prezzi contrattuali sono, dunque, compensate tutte le spese principali ed accessorie, le forniture, i consumi, la mano d’opera, il carico, il trasporto e lo scarico, ogni lavorazione e magistero per dare i lavori ultimati nel modo prescritto, tutti gli oneri ed obblighi precisati nel presente capitolato speciale, le spese generali e l’utile dell’appaltatore. L’appaltatore dovrà presentarsi, a richiesta della Direzione dei lavori, ai sopraluoghi che la stessa ritenga opportuno per le misurazioni dei lavori ed in ogni caso l’appaltatore stesso potrà assumere l’iniziativa per le necessarie verifiche quando ritenga che l’accertamento non sia più possibile con il progredire del lavoro. I lavori saranno liquidati in base alle norme fissate dal progetto anche se le misure di controllo rilevate dagli incaricati dovessero risultare di spessori, lunghezze e cubature effettivamente superiori. Soltanto nel caso che la direzione dei lavori abbia ordinato per iscritto maggiori dimensioni se ne terrà conto nella contabilizzazione. In nessun caso saranno tollerate dimensioni minori di quelle ordinate, le quali potranno essere motivo di rifacimento a carico dell’impresa. Le misure saranno prese in contraddittorio mano a mano che si procederà all’esecuzione dei lavori e riportate su appositi libretti che saranno firmati dagli incaricati dalla direzione lavori e dall’impresa. L’appaltatore è tenuto ad avvisare la Direzione dei Lavori quando, per il progredire dei lavori, non risultino più accertabili le misure delle opere eseguite.