catalogo generale - socomec

595
SOLUTIONS FOR CONTROL & POWER 2012-2013 Catalogo Generale www.socomec.com

Upload: khangminh22

Post on 20-Apr-2023

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SOLUTIONS FOR CONTROL & POWER 2012-2013

Catalogo Generale

www.socomec.com

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Sommario

COMBIESTERp. 398

Un’azienda leader al vostro serviziop. 4

Servizio & Assistenza Tecnicap. 8

L’expertise in quattro settori chiavip. 10

Indicealfabeticop. 12

Elencodei riferimentip. 587

Una presenza internazionalep. 594

SIRCO Mp. 20

SIRCO MVp. 20

Protezione mediante fusibiliFusibili, porta-fusibili e interruttori-sezionatori con fusibili p. 108

Commutazione di retiCommutatori, centralinee software di configurazione p. 208

Misura & Gestione dell’energiaDal sensore alla supervisione: soluzioni complete peril monitoraggio della distribuzione di energia p.280

Protezione elettronicaProtezione differenziale - protezione contro le sovratensioni p. 366

Cassette & AccessoriTutti i componenti per facilitare lamessa in opera dei vostri equipaggiamenti elettrici p. 394

Cassette equipaggiateCassette e armadi elettrici equipaggiati con dispositivi di interruzione e sezionamento p. 442

Interruzione & SezionamentoInterruttori-sezionatori percomando macchina o distribuzione di energia p. 16

COMO Cp. 212

SIRCOVER eSIRCOVER BY-PASSp. 224

FUSERBLOCp. 112

FUSOMATp. 142

TRASFORMATORI DI CORRENTEp. 286

COUNTIS Ep. 306

SUPPORTI BARRAp. 412

CASSETTE DI SICUREZZA IN LAMIERAp. 446

CASSETTE DI SICUREZZA IN POLIESTEREp. 446

RESYS B 420p. 376

RESYS M40p. 372

Guida Tecnica p. 478

3SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

CASSETTEDI APERTURAp. 456

COMMUTATORI IN CASSETTAp. 460

SIDERp. 58

SIDERMATp. 72

ATyS Mp. 244

ATyS 3sp. 252

ATyS 6ep. 252

CENTRALINAUNIVERSALEp. 270

SIDERMATCOMBINATIp. 152

FUSIBILIINDUSTRIALIp. 188

SEZIONATORI CON FUSIBILI p. 178

BASIp. 182

CASSETTE ATEXp. 454

TOROIDIDIFFERENZIALIp. 378

SURGYSG40-FEp. 386

SURGYSD40p. 390

DIRIS Ap. 322

GAMMARETROFITp. 360

SOFTWAREDI SUPERVISIONEp. 356

Benvenuti nel vostro nuovo catalogo SOCOMEC !Per una consultazione del catalogo più veloce,

abbiamo raggrupato tutti i nostri prodotti in sette grandi famiglie accompagnate

da una guida tecnica. I prodotti maggiori sono elencati qui sotto, per un accesso ultra rapido.

Per scoprire le nostre molteplici soluzioni, lasciatevi dare un “aiutino” da noi.

Buona visita

IDEp. 34

SIRCOp. 40

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC4

Un'azienda leader al vostro servizio

SIT

O 1

49 A

SIT

O 4

76 A

SIT

O 0

41 A

CO

RP

O 1

75 A

Teniamo particolarmente ad offrire la migliore risposta alle vostre aspettative. Per questo la nostra e’una rete commerciale ben organizzata che conosce in maniera perfetta il vostro settore industriale. A seconda dei casi, ogni settore interessato al vostro progetto collabora in presa diretta con voi.

l'interlucutore specializzato di cui avete bisogno.

Il prodotto giusto

Vi proponiamo i più svariati sistemi di apertura e di protezione che esistono: grazie ad una grande

prodotti coprono molte destinazioni d'uso.Basandoci su una concezione modulare e mettendo a disposizione una vasta gamma di accessori, voi

miglior costo.

L’innovazione permanente

L’avanguardia tecnologica rappresenta il 6° senso di ognuno dei nostri servizi. E grazie alle numerose partnership nel campo tecnologico, ampliamo costantemente il nostro know-how.Non stupisce, allora, che i che i nostri grandi mezzi nella R&S ci permettano, quotidianamente, di concretizzare le vostre aspettative.Le nostre innovazioni a vantaggio delle vostre prestazioni.

JANUS dell’industria

La gamma di maniglie tipo S ha ricevuto lo JANUS per l'industria. Assegnato dall'istituto francese del design, con il patrocinio del ministero per il commercio

internazionale, questo marchio prestigioso premia una gamma molto apprezzata dai nostri clienti.

Grazie alla gestione in tempo reale delle commesse e delle spedizioni, che conduciamo in stretta collaborazione con i nostri trasportatori, potete contare sul rispetto assoluto dei nostri impegni.

SOCOMEC rivendica il suo “stile”:

progetto comune, cura nella ricerca di una risposta adeguata alle vostre richieste, ecco le convinzioni del nostro team di uomini e donne.

Produzione in tempi brevi

Da produttore autonomo, SOCOMEC controlla

Grazie ad una produzione integrata e ad una

consegna perfettamente gestiti.

La vostra garanzia di soddisfazione

I nostri punti di forza per la vostra soddisfazione sono: un laboratorio con patrocinio dell' ASEFA-

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 5

Una presenza on-lineS

YD

IV 0

51 A

GB

FLC

D_U

RL_

001_

A_X Vedere la presentazione

dettagliata dei prodotti e servizi SOCOMEC gruppo sul sito: www.socomec.com

FLC

D_U

RL_

003_

A_I

T

Trovate i vostri contatti ovunque nel mondo.

FLC

D_U

RL_

005_

A_I

T

Utilizzabile con Autocad o qualsiasi software CAD,

di inserire i nostri prodotti negli schemi elettrici.

FLC

D_U

RL_

004_

A_I

T

Tutte le brochure, i cataloghi e manuali tecnici.

FLC

D_U

RL_

002_

A_I

T

Scoprite e scaricate i software del gruppo SOCOMEC: ritrovateci sullo spazio download/software del sito www.socomec.com

d'uso.

Venite a condividere l'energia di un gruppo internazionale con un grande potenziale di sviluppo.

Accederete a degli strumenti e documenti privilegiati.

telefono, ad esempio: QR Code Scanner Pro,

2. Lanciate l'applicativo dal menu start del vostro cellulare

3. Posizionate la lente della video camera del cellulare sopra o di fronte al codice, prendere una foto o aspettate che l'immagine sia riconosciuta (tutto dipende dal lettore)

4. Una pagina Web si apre e permette di accendere alla pagina del sitowww.socomec.com.

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC6

Prestazioni adattate

CO

RP

O 1

63A

AP

PLI

079

A

di prova e collaudo all'interno del suo stabilimento di produzione. Questo laboratorio fa parte dell’ASEFA (Association de Stations d’Essais Française d’Appareils Électriques) ed è accreditato dalla COFRAC.Oggi, Socomec mette il proprio know-how a vostra disposizione, proponendovi di effettuare le vostre prove all'interno di questa struttura.La nostra équipe di professionisti è pronta ad

alle norme francesi, europee e internazionali.

Tipologie di test di sperimentazione: test dielettrici, test termici, test di resistenza meccanica, test dei sistemi, test climatici, test sul corto circuito.

effettuate in fase di sviluppo, di produzione o di test dei vostri prodotti?SOCOMEC mette a vostra disposizione il suo know-

degli strumenti di misura.

performance.

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 7

Guida tecnica

Guida tecnicaSOLUZIONI DI CONTROLLO E DI POTENZA 2012

www.socomec.com

10 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

La distribuzione in bassa tensione

Miglioramento della qualità della rete

Fonti alternative

I diversi tipi di fonti alternative sono descritti nella tabella qui sotto:Tipi di fonte Perturbazioni eliminate Generatori sincroni alimentati dalla rete

UPS

Questa soluzione copre tutti i tipi di perturbazione elencati.

CommentiD manuale Tempo di salita in velocità e potenza dipendente delle

temperature ambienti e motori

C alla mancanza della reteavviamento immediato

B rotazione permanentein condizione di pre-riscaldamento

A senza apertura Ripresa immediata del carico in caso di apertura

Precauzioni di installazione

Isolare i carichi perturbanti

Scegliere un regime di neutro adatto

Assicurare la selettività delle protezioni

(vedere pagine da 52 a 55 e 77)

Curare la messa in posa della rete delle masse

Caricoperturbante

Circuitiperturbati

Caricoperturbante

SINO

Pannellodi

distribuzione

Ponticello di terra

ParafulmineInformatica

Rete magliata

Motore

Collegamento alla struttura metallica

Protezione metallica

Separazione

Circuiti sensibilio basso livello

Circuitidi potenza

Link per scaricare: http://www.socomec.it/guida-tecnica-scp_itFLC

D_U

RL_

010_

A_I

T

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC8

Servizi & Assistenza Technica: La vostra garanzia di tranquillità

CO

RP

O 1

54 A

Da diversi decenni, i Sistemi di Interruzione e Protezione SOCOMEC hanno acquisito un'indiscutibile reputazione nel campo del controllo e della sicurezza delle apparecchiature di distribuzione elettrica a bassa tensione. E il nostro know-how di costruttori si integra naturalmente in un'offerta completa di servizi, mirante a facilitare la messa in opera e la gestione delle nostre soluzioni.

Garanzia di una gestione ottimizzata

I commutatori di fonte sono elementi strategici che

garantire la completa sicurezza di funzionamento, provvediamo alla messa in opera e alla gestione delle nostre innovatrici soluzioni di trasferimento di fonti.

di produzione è uno dei più importanti elementi di gestione. I nostri ingegneri sono in grado di provvedere all'implementazione dei sistemi di misura e di gestione dell'energia Socomec che, attualmente, sono i più all'avanguardia presenti sul mercato.

sorveglianza e di localizzazione dei guasti, i nostri esperti si occupano della messa in servizio sul posto.Ciò vi consente di avvalervi di un'esperienza riconosciuta e di soluzioni sicuramente adeguate alla sorveglianza del vostro impianto elettrico.

La consulenza di uno specialista consente di eliminare i costi dell'energia reattiva, ridurre le perdite di energia

linea e aumentare la potenza attiva disponibile… Un ritorno d'investimento decisamente vantaggioso.

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 9

CO

RP

O 1

55A

CO

RP

O 1

64 A

Il nostro team d’intervento è composto da persone specializzate nel settore e abituate alla manutenzione

doppia competenza: il know-how tecnico dei prodotti utilizzati e la conoscenza pratica dei bisogni dell’utente.

vicini ad ogni utente per rispondere in modo celere a tutte le domande e assicurare un’assistenza

alla realizzazione delle soluzioni più adatte ai vostri impianti.

Fedeli ai nostri principi, privilegiamo un contatto diretto e conviviale. I nostri interventi rappresentano delle risposte mirate su una sola problematica: la vostra. I nostri ingegneri vi sono accanto per offrirvi il sopporto tecnico e la consulenza più pertinenti. In maniera da consentirvi di pensare ai vostri investimenti in

Prestazioni adattate

La messa in servizioRealizzata da uno specialista, la messa in servizio del vostro impianto è compatibile e conforme alle vostre esigenze.

Prestazioni su misura

del vostro impianto elettrico o di aiutarvi a risolvere problemi di gestione particolari.

La formazioneStudiati in base alle vostre esigenze, i nostri corsi di formazione vi consentono, oltre che di conoscere i nostri prodotti e i nostri sistemi, di imparare ad

Un'ampia scelta di opzioni di manutenzione preventiva o correttiva adattate al vostro impianto e all'ambiente

reti elettriche.

Ingegneria del progettoDallo studio all'uso del vostro sistema, il nostro team vi accompagna per assicurare un impegno totale.

Non esitate a contattare la vostra agenzia Socomec

adatti alle vostre esigenze.

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC10

Fondata nel 1922, SOCOMEC è un gruppo industriale composto da più di 3000 persone.La sua vocazione: disponibilità, controllo e sicurezza delle reti elettriche a bassa tensione… con una attenzione particolare alla performance energetica.

CO

RP

O 3

08 A

Un produttore indipendente, la forza di uno specialista

L’indipendenza del Gruppo Socomec garantisce l’autonomia delle decisioni, nel rispetto dei valori celebrati dall’azionariato familiare e condivisi dai suoi collaboratori.Presente in ciascuno dei cinque continenti grazie ad

internazionale ponendosi come target le applicazioni

rappresenta la differenza (come illustrato più avanti).

Lo spirito d’innovazioneSpecialista incontenstato del sezionamento, della commutazione di fonti, della conversione d’energia e della misura, SOCOMEC dedica quasi il 10% del suo fatturato alla R&D. Il gruppo rende in questo modo attuabili la sua ambizione: avere sempre una tecnologia in più.

tecnologiche, SOCOMEC si posiziona all’opposto dei generalisti: il gruppo arricchisce costantemente i suoi

sempre più adatta e più pertinente.

Un’adeguata organizzazioneAppoggiato a due centri di eccellenza europei (Francia e Italia), il gruppo, usufruisce di siti di produzione competitivi (Tunisia) e localizzati sui grandi mercati emergenti (India e Cina).Globalmente, è stata messa in opera una politica di miglioramento continuo basato sul Lean management;

ed costo attesi dai nostri clienti.

Il valore del servizioIl nostro know-how di costruttore si integra naturalmente in un’offerta completa di servizi destinati a facilitare lo studio, la messa in opera e la gestione delle nostre soluzioni. Le nostre squadre d’intervento hanno costruito la loro reputazione sulla prensenza rassicurante, competenze adatte ed ascolto permanente.

Aperto a tutte le culture ed estremamente legato ai valori umani, il gruppo Socomec promuove l’iniziativa ed il coinvolgimento dei suoi collaboratori. Le relazioni lavorative sono basate sulla nozione di contratto e si iscrivono nel quadro di un’etica condivisa. Attraverso i suoi impegni per riuscire in uno sviluppo equilibrato e continuativo, Socomec assume pienamente le sue

dipendenti, dei suoi clienti, partner ma anche dalla

SOCOMEC è membro del Global Compact dal 2003.

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 11

L'expertise in quattro settori chiavi, la competenza di un esperto

Presente dal 1922 sul mercato delle apparecchiature elettriche, l'azienda è un punto di riferimento incontestato nel settore del sezionamento e della commutazione.

protezione tramite fusibili per le persone e le cose, inoltre il suo

nella tecnologia di punta come il

monitoraggio e la ricerca dei guasti d'isolamento.SOCOMEC offre la garanzia di soluzioni e di servizi sia pertinenti

la disponibilità di un'energia di alta qualità.

Basandosi su ampie gamme di prodotti, soluzioni e servizi in costante evoluzione, SOCOMEC ha la competenza di tre tecnologie essenziali capaci di assicurare un'alimentazione elettrica ad alta

ed assorbe le perturbazioni e le

interruzioni nell'alimentazione tramite lo stoccaggio di energia,

l'alimentazione verso una fonte di soccorso disponibile,

apparecchiature per prevenire le anomalie e ridurre il fermo impianto.

Dal sensore al servizio completo di software innovativi ed evolutivi, le soluzioni SOCOMEC sono proposte da esperti nella performance energetica. Esse rispondono alle attese essenziali dei gestionari o

industriali o pubblici permettono in particolare modo:

e di sensibilizzare le persone,

evitare le penali legate,

di controllare la fatturazione del fornitore e di ripartire con precisione le fatture energetiche tra i diversi centri di costo.

SOCOMEC riunisce tutte le conoscenze necessarie per il perfetto controllo delle funzioni strategiche essenziali alla realizzazione di un impianto fotovoltaico, ovvero:

sezionatori ideati per sezionare sotto carico la corrente continua prodotta dai pannelli solari

d'impianto a prescindere delle condizioni di funzionamento,

impianti D.C. tramite le soluzioni di prevenzione contro il degrado dell'isolamento ed il guasto di arco elettrico in corrente continua,

di energia ad alto rendimento, tramite gli inverter PV, per trasformare tutta l’energia prodotta dai pannelli solari in energia da utilizzare localmente o da immettere nella rete pubblica.

Indice alfabetico

12 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

AAccessori di comunicazione _________________ 354

Accessori di montaggio ____________________ 397

Altri strumenti di misura elettrica _____________ 304

Analizzatore di rete dedicato

alla Power Quality _________________________ 283

Apparecchi multipolari con poli di portata

differente (Interruttori di manovra-sezionatori

con fusibili per applicazioni specifiche) ________ 160

ATyS ____________________________________ 252

ATyS C30 / ATyS C40 _____________________ 270

ATyS DS _________________________________ 268

ATyS M __________________________________ 244

BBarre in rame flessibili isolate ________________ 410

Barre in rame rigide ________________________ 408

Basi _____________________________________ 182

BY-PASS ATS ____________________________ 240

CCassetta in metallo SIDER __________________ 448

Cassetta in poliestere con SIDER ____________ 450

Cassette & accessori ______________________ 394

Cassette ATEX ____________________________ 454

Cassette di apertura _______________________ 456

Cassette di apertura con commutatore _______ 445

Cassette di apertura

con interruttore-sezionatore _________________ 445

Cassette di apertura

con interruttore-sezionatore con fusibili _______ 445

Cassette di sicurezza

per atmosfera esplosiva ____________________ 445

Cassette di sicurezza per atmosfera normale __ 445

Cassette di sicurezza standard ______________ 446

Cassette e armadi elettrici equipaggiati

con dispositivi di interruzione

o di protezione ____________________________ 443

Cassette e quadri di distribuzione ____________ 445

Cassette equipaggiate _____________________ 442

Cassette in metallo con commutatori

SIRCO VM1 in comando frontale _____________ 461

Cassette in metallo con FUSERBLOC

a comando frontale ________________________ 458

Cassette in metallo con SIDER

a comando laterale ________________________ 455

Cassette in metallo con SIRCOVER

a comando frontale ________________________ 462

Cassette in metallo con SIRCOVER BY-PASS

a comando frontale ________________________ 463

Cassette in policarbonato con SIRCO M

a comando frontale ________________________ 456

Cassette in poliestere con COMO C

a comando frontale ________________________ 460

Cassette in poliestere con FUSERBLOC

a comando frontale ________________________ 459

Cassette in poliestere con FUSERBLOC

a comando laterale ________________________ 459

Centralina universale _______________________ 211

Centraline di misura DIRIS __________________ 283

Collegamento delle interfacce

di comunicazione RS485 ___________________ 354

Comando centrato

(Interruttori di manovra-sezionatori

con fusibili per applicazioni specifiche) ________ 160

COMBIESTER ____________________________ 398

Commutatore con fusibili ___________________ 160

Commutatori in cassetta ____________________ 460

13SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori SIRCO M _____________________ 217

Commutatori SIRCO VM1 __________________ 220

Commutatori-invertitori manuali ______________ 211

Commutatori-invertitori motorizzati ___________ 211

Commutatori, centraline e software

di configurazione _________________________ 209

Commutazione di reti ______________________ 208

COMO C_________________________________ 212

Contatori di energia attiva e concentratori

COUNTIS ________________________________ 283

Controllare la qualità dell’energia _____________ 285

COUNTIS e DIRIS per impianti esistenti _______ 283

COUNTIS E00 / E02 _______________________ 306

COUNTIS E10 / E11 / E12 __________________ 308

COUNTIS E20 / E21 _______________________ 310

COUNTIS E30 / E31 / E32 / E33 / E34 _______ 312

COUNTIS E40 / E41 / E42 / E43 / E44 ________ 314

COUNTIS E50 / E53 _______________________ 316

COUNTIS E63 ____________________________ 318

COUNTIS ECi2 / ECi3 ______________________ 320

DDistribuzione di energia _____________________ 281

DIRIS A10 ________________________________ 322

DIRIS A20 ________________________________ 326

DIRIS A40 / A41 __________________________ 330

DIRIS A60 ________________________________ 336

DIRIS A80 ________________________________ 342

DIRIS N300 / N600 ________________________ 346

EEfficienza energetica _______________________ 281

FFUSERBLOC _____________________________ 112

FUSERBLOC con fusibili UR ________________ 136

FUSERBLOC con morsetti posteriori _________ 160

FUSERBLOC per impianti fotovoltaici _________ 160

FUSERBLOC UL __________________________ 162

Fusibili industriali gG - aM ___________________ 188

Fusibili NF e DIN___________________________ 110

Fusibili UL ________________________________ 176

Fusibili Ultra Rapidi (UR) ____________________ 198

Fusibili, porta-fusibili e interruttori-sezionatori

con fusibili ________________________________ 209

FUSOMAT _______________________________ 142

GGamma Retrofit ___________________________ 360

Gestire e ottimizzare i consumi di energia ______ 284

Guida Tecnica ____________________________ 478

IIDE _______________________________________ 34

Indicatori e trasduttori ______________________ 283

Interfacce di comunicazione _________________ 282

Interfaccia esterna USB / RS485 _____________ 354

Interfaccia Ethernet / RS232 - RS485 _________ 354

Interfaccia RS232 / RS485 __________________ 354

Interrutori per rete 1000 V ____________________ 82

Interruttori con fusibili in cassetta _____________ 458

Interruttori di manovra-sezionatori

con fusibili per applicazioni specifiche _________ 160

Interruttori di manovra-sezionatori

motorizzati ________________________________ 83

Indice alfabetico

14 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

Interruttori-sezionatori con fusibili e plug-in _____ 160

Interruttori-sezionatori

con fusibili NF e DIN _______________________ 111

Interruttori-sezionatori in cassetta ____________ 456

Interruttori-sezionatori

per applicazioni specifiche ___________________ 19

Interruttori-sezionatori per comando

macchina o distribuzione di energia ___________ 17

Interruttori-sezionatori

per il comando macchina ____________________ 18

Interruttori-sezionatori per la

distribuzione di energia ______________________ 19

Interruzione & sezionamento _________________ 16

MMAXIPOL ________________________________ 406

MINIPOL _________________________________ 404

Misura & gestione dell’energia _______________ 280

Modem RTC / RS232 - RS485 ______________ 354

Monitorare la vostra installazione elettrica ______ 284

Morsettiere di potenza _____________________ 432

MULTIS L72 ______________________________ 302

MULTIS LMp / LMg ________________________ 300

PPrevenzione - segnalazione _________________ 367

Prevenzione e segnalazione

di guasti di isolamento _____________________ 369

Prodotti integrati __________________________ 444

Protezione contro le sovratensioni ____________ 382

Protezione dei semi-conduttori: variatori,

inverter… (Interruttori di manovra-sezionatori

con fusibili per applicazioni specifiche) ________ 160

Protezione differenziale _____________________ 368

Protezione elettronica ______________________ 366

Protezione mediante fusibili _________________ 108

Protezione mediante interruzione automatica __ 368

RRegolazione termica _______________________ 397

RESYS B 420_____________________________ 376

RESYS M20 ______________________________ 370

RESYS M40 ______________________________ 372

RESYS P40 ______________________________ 374

Ripartitori ________________________________ 434

Ripartitori alta potenza _____________________ 397

Ripetitore RS422 / RS485 __________________ 354

RM - RMS _______________________________ 178

SScaricatori _______________________________ 367

Scaricatori PV ____________________________ 382

Sensori di misura __________________________ 283

Sezionatori con fusibili e basi porta fusibili _____ 111

SIDER ____________________________________ 58

SIDERMAT ________________________________ 72

SIDERMAT combinati ______________________ 152

SIRCO ____________________________________ 40

SIRCO con neutro maggiorato________________ 82

SIRCO di messa a terra _____________________ 83

SIRCO in cassetta in metallo

con comando frontale ______________________ 457

SIRCO M e MV ____________________________ 16

SIRCO M UL 508 ___________________________ 85

SIRCO M UL 98 ____________________________ 94

15SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

SIRCO motorizzati sulla base

dei commutatori motorizzati ATyS _____________ 83

SIRCO motorizzati sulla base

dei commutatori motorizzati ATyS _____________ 83

SIRCO multipolari __________________________ 82

SIRCO tenuta elevata in corto-circuito _________ 82

SIRCO UL 98 _____________________________ 100

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS __________ 224

SIRCOVER UL ____________________________ 272

Sistema di barre ___________________________ 397

Software di supervisione ____________________ 281

Software VERTELIS VISION _________________ 356

Soluzione By-Pass ATS* ____________________ 470

Supporti barra ____________________________ 412

SURGYS® D40 ___________________________ 390

SURGYS® E10 ____________________________ 392

SURGYS® G140-F ________________________ 384

SURGYS® G40-FE ________________________ 386

SURGYS® G70 ___________________________ 388

TTermostati e aeratori _______________________ 440

Toroidi differenziali tipo A e B ________________ 378

Trasformatori di corrente ___________________ 286

UUtilizzo della rete Ethernet ___________________ 354

Utilizzo della rete telefonica __________________ 354

16 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

Interruzione & sezionamento

17Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Azienda impegnata dal 1922 sul mercato dei sistemi per l’interruzione elettrica, SOCOMEC è leader e punto di riferimento incontestato a livello mondiale.

La gamma di interruttori-sezionatori si presenta oggi come una delle più vaste sul mercato. Se i prodotti SIRCO M e SIRCO coprono da soli una parte considerevole delle esigenze, SOCOMEC si propone di coprire la totalità delle applicazioni. Scoprite tutti i nostri prodotti nella guida alla scelta disponibile nella pagina seguente.

Sono state sviluppate numerose realizzazioni speciali: interruttori con neutro maggiorato, alta tenuta al cortocircuito, multipolari, di messa a terra, per reti da 1000 V, motorizzati speciali, ecc.

Qualunque sia la vostra esigenza, troverete in queste paginela soluzione ideale!

Interruttori-sezionatori percomando macchina o distribuzione di energia

Scoprite la nostraguida alla scelta completa (vedere pagina seguente)

Avete bisogno di un consiglio?

la soluzione migliore per la vostra applicazione.

Una richiesta speciale?SOCOMEC realizza prodotti personalizzati. Non esitate a contattare la vostra agenzia locale.

Interruttori-sezionatoriper il comando macchina

SIRCO M p. 20

Interruttori-sezionatoriper la distribuzione di energia

SIRCOp. 40

Interruttori-sezionatoriin cassetta

p. 456

L’essenziale

I n n o v a z i o n e

Maniglietipo S

IO

IO

IO

IO

Motore

Apertura locale

Manigliarosso/giallo

Comandomacchina

Interruttoregenerale

Partenzeutenze

Rete BT

18 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

A seconda del calibro, gli interruttori-sezionatori SOCOMEC possono essere utilizzati per il comando macchina o per la distribuzione di energia. La guida alla scelta vi fornisce un’indicazione per quanto riguarda gli usi correnti.

Oltre al calibro, i criteri di scelta sono:interruzione visibile*,bobina di sgancio**,comando motorizzato.

Non esitate a chiederci una consulenza, né a sottoporci una richiesta particolare!

conteggio a bassa tensione e nelle applicazioni in cui, per motivi di sicurezza, la visibilità completa

evidente.

** La bobina di sgancio permette di telecomandare

protezione. Permette inoltre di evitare, al momento della

inopportune su equipaggiamenti di macchine.

Guida alla scelta

Interruttori-sezionatori per il comando macchina

Scegliere l’interruttore-sezionatore più adatto

Interruttori con bobina di sgancio

Interruttori a comando manuale

SIRCO MV p. 20

100 A 160 A

IDEp. 34

32 A 160 A

SIRCO M p. 20

16 A 125 A

SOCOMEC vi propone una gamma di cassette di interruzione locale in lamiera o poliestere.

Voir p. 456

Avete bisogno di un interruttorein cassetta?

19Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Interruzione & sezionamento - Guida alla scelta

Interruttori-sezionatoriperapplicazionispecifiche

Consultarci

maggiorato

cortocircuito

speciali

Interruttoria interruzione visibile

Interruttoricon bobina di sgancio

Gamma di sezionatori per applicazioni DC (fotovoltaico)

Interruttoria comando manuale

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energia

p. 84 a 107

GammaUL/CSA

sezionatori per il comando macchina - Norma UL 508

sezionatori - Norme UL 98 e

189705)

SIDERMAT p. 72

250 A 1800 A

SIDERp. 58

125 A 1600 A

SIRCO p. 40

125 A 4000 A

IDEp. 34

32 A 160 A

SIRCO MV p. 20

100 A 160 A

SIRCO M / MV p. 20

16 A 160 A

SIRCO Motorizzato p. 82

125 A 3200 A

Interruttoricon comando motorizzato

SIRCO M Motorizzato p. 82

40 A 160 A

Interruttoria comando manuale o motorizzato

SIRCO M PVConsultarci

25 A 40 A

SIRCO MV PV Consultarci

63 A 160 A

SIRCO PV Consultarci

100 A 1250 A

SIRCO MOT PV Consultarci

200 A 630 A

SIRCO MC PV Consultarci

25 A 40 A

Vedi il nostro catalogofotovoltaico

34 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

CORP

O 20

0 A

IDE Interruttori di manovra-sezionatori per il comando macchina

Interruttori di manovra-sezionatori con bobina di sgancio da 32 a 160 A

Funzione

Gli IDE sono interruttori di manovra-sezionatori multipolari con comando manuale e bobina di sgancio.Essi assicurano l’apertura o la chiusura sotto carico e il sezionamento di sicurezza di qualsiasi circuito elettrico in bassa tensione in particolare per l’adeguamento alla direttiva: protezione contro il riavvio automatico in seguito a apertura e ripristino della tensione di linea

Conformità alle norme

IEC 60947-3EN 60947-3EN 60204-1 § 7.5VDE 0660-107VDE 0113-1

Caratteristiche generali

La particolare configurazione degli interruttori IDE conferisce loro i seguenti vantaggi:

- azionamento a distanza con bobina di sgancio di minima tensione o a lancio di corrente,

- apertura completamente apparente,- protezione IP20 con coprimorsetti.

- apparecchio dotato in fabbrica di un contatto ausiliario anticipato che permette di semplificare il cablaggio,

- fissaggio anteriore o posteriore, con comando diretto o esterno.

ide_

022_

a_1_

cat

ide_

021_

a_1_

cat

35SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Interruttori di manovra-sezionatori per il comando macchinaIDE

1

2

ide_

008_

c_1_

x_ca

t

1. Fissaggio posteriore2. Fissaggio anteriore su porta

Comando diretto

1

ide_

009_

c_1_

x_ca

t

1. Fissaggio posteriore

Comando esterno disaccoppiabile

ND2 14

PE T1 T2 T3

L1 L2 L3

OI

ide_

018_

c_1_

x_ca

t

IDE 32 A

N L1

U >

OI

24 14

N1 T1 T1 T1

L2 L3

ide_

019_

c_1_

x_ca

t

Cablaggio interno IDE da 40 a 160 A

Ciò che occorre sapere

Gli IDE sono disponibili con comando diretto e esterno.Sono disponibili in 3 o 4 poli e hanno due tipi di fissaggio:

- fissaggio posteriore su piastra o guida DIN, con comando diretto o comando esterno,- fissaggio anteriore su porta o panello con comando diretto.

Disponibili a 230 o 400 VAC, gli IDE possono essere sezionati a distanza con una bobina di sgancio a minima tensione o a lancio di corrente.Sono utilizzati per la protezione contro il riavvio automatico e permettono di evitare danni in seguito alla mancanza ed al ritorno della tensione di linea.

Realizzato in fabbrica, l’IDE comprende il cablaggio interno.Bobina alimentata tra:- L1 e N per apparecchi a 230 VAC,- L1 e L2 per apparecchi a 400 VAC.

(altri cablaggi su richiesta).

36 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201336

Fissaggio posteriore

ide_

021_

a_1_

cat

Calibro N°poli

Apparecchio nudoBobina a mancanza di tensione

Apparecchio nudoBobina a lancio di corrente Maniglia diretta

Comando

mm

Contattoausiliario di posizione

Coprimorsettia monte / a

Cassette vuote

32 A

3 P1260 3003(1) Nera IP65

1299 5012 Rossa/Gialla

IP651299 5013

Nera IP651299 6022

Rossa/Gialla IP65

1299 6023

1 contatto NC+NA

1299 5001

3/4 P1299 8003 1295 9001(2)1270 3003(3)

4 P

40 A

3 P1260 3004(4)(1) 1280 3004(4)(1)

Nera IP651299 6142(5)

Rossa/Gialla IP65

1299 6143(5)

Nera IP651299 6032

Rossa/Gialla IP65

1299 6033

1 contatto NC+NA

1299 0031

3/4 P1299 8007

consultarci

1270 3004(4)(3) 1290 3004(4)(3)

4 P1260 4004(4)(1) 1280 4004(4)(1)

1270 4004(4)(3) 1290 4004(4)(3)

63 A

3 P1260 3007(4)(1) 1280 3007(4)(1)

1270 3007(4)(3) 1290 3007(4)(3)

4 P1260 4007(4)(1) 1280 4007(4)(1)

1270 4007(4)(3) 1290 4007(4)(3)

125 A

3 P1260 3013(1) 1280 3013(1)

Nera IP651299 5032

Rossa/Gialla IP65

1299 5033

Nera IP651299 6042

Rossa/Gialla IP65

1299 6043

1 contatto NC+NA

1299 0021

3/4 P1299 8013

1270 3013(3) 1290 3013(3)

4 P1260 4013(1) 1280 4013(1)

1270 4013(3) 1290 4013(3)

160 A

3 P1260 3016(1) 1280 3016(1)

1270 3016(3) 1290 3016(3)

4 P1260 4016(1) 1280 4016(1)

1270 4016(3) 1290 4016(3)

Colore della maniglia IP esterno

32 Nera IP65 1299 501232 Rossa / Gialla IP65 1299 501340 … 63 Nera IP65 1299 6142(1)

40 … 63 Rossa / Gialla IP65 1299 6143(1)

125 … 160 Nera IP65 1299 5032125 … 160 Rossa / Gialla IP65 1299 5033

(1) Maniglia modulare.

Cassetta vuota per IDE con comando diretto e fissaggio posteriore

UsoQuesta cassetta forata e preequipaggiata permette il montaggio immediato di un IDE con comando diretto e fissaggio posteriore senza contatto ausiliario con grado di protezione IP65 (indice di protezione secondo la norma IEC 60 529).

32 1295 900140 … 160 consultarci

(1) 230 VAC.(2) Questa cassetta forata e preequipaggiata permette il montaggio immediato di un IDE con comando diretto e fissaggio posteriore senza contatto ausiliario con grado di

protezione IP65.(3) 400 VAC.(4) Apparecchio modulare.(5) Maniglia modulare.

Accessori

37SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 37

Interruttori di manovra-sezionatori per il comando macchinaIDE

ide_

022_

a_1_

cat Fissaggio anteriore su porta

N° poli

Apparecchio nudoBobina a mancanza di tensione

Apparecchio nudoBobina a lancio di corrente Maniglia diretta

Contatto ausiliario di posizione

Coprimorsetti a monte /

32 A

3 P1210 3003(1)

Nera IP651299 5012

Rossa/Gialla IP651299 5013

1 contatto NC+NA

1299 5001

3/4 P1299 8003

1220 3003(2)

4 P

40 A

3 P1210 3004(1) 1230 3004(1)

Nera IP651299 5022

Rossa/Gialla IP651299 5023

1 contatto NC+NA

1299 0031

3/4 P1299 8007

1220 3004(2) 1240 3004(2)

4 P1210 4004(1) 1230 4004(1)

1220 4004(2) 1240 4004(2)

63 A

3 P1210 3007(1) 1230 3007(1)

1220 3007(2) 1240 3007(2)

4 P1210 4007(1) 1230 4007(1)

1220 4007(2) 1240 4007(2)

125 A

3 P1210 3013(1) 1230 3013(1)

Nera IP651299 5032

Rossa/Gialla IP651299 5033

1 contatto NC+NA

1299 0021

3/4 P1299 8013

1220 3013(2) 1240 3013(2)

4 P1210 4013(1) 1230 4013(1)

1220 4013(2) 1240 4013(2)

160 A

3 P1210 3016(1) 1230 3016(1)

1220 3016(2) 1240 3016(2)

4 P1210 4016(1) 1230 4016(1)

1220 4016(2) 1240 4016(2)

ide_

035_

a_1_

cat

CoprimorsettiUsoProtezione a monte o a valle contro i contatti diretti con i morsetti o le barre di collegamento.1 lotto per l’uso a monte e a valle.

Posizione32 a monte / a valle 1299 8003(1)

40 … 63 a monte / a valle 1299 8007(1)

125 … 160 a monte / a valle 1299 8013(1)

(1) Riferimento composto da 2 pezzi.

(1) 230 VAC.(2) 400 VAC.

Colore della maniglia IP esterno

32 Nera IP65 1299 501232 Rossa / Gialla IP65 1299 501340 … 63 Nera IP65 1299 502240 … 63 Rossa / Gialla IP65 1299 5023125 … 160 Nera IP65 1299 5032125 … 160 Rossa / Gialla IP65 1299 5033

38 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201338

Contatto ausiliario di posizione

ide_

023_

b_1_

cat

UsoSegnalazione delle posizioni 0 e I: 1 contatto ausiliario NC+NA.

Collegamento al circuito di comandoTramite morsettiera.

Montaggio Contatto32 cliente 1 NC+NA 1299 500140 … 63 cliente 1 NC+NA 1299 0031125 … 160 cliente 1 NC+NA 1299 0021125 … 160 fabbrica 1 NC+NA 1299 0121

Caratteristiche

Calibro (A) Tipo contatto Corrente nominale (A)32 … 63 NC + NA 12125 … 160 NC + NA 5

Prolunga d'asse e maniglia per comando esterno

UsoIn comando esterno in lunghezza standard: 200 mm.Altre lunghezze: consultarci.

Asse e maniglia neraLunghezza reale

IP esterno32 200 IP65 1299 602240 … 63 200 IP65 1299 6032125 … 160 200 IP65 1299 6042

Asse e maniglia rossaLunghezza reale

IP esterno32 200 IP65 1299 602340 … 63 200 IP65 1299 6033125 … 160 200 IP65 1299 6043

Corrente termica Ith (40°C)Tensione nominale di isolamento Ui (V) 690 690 690 690 690

Correnti nominali d'impiego Ie

Tensione nominale Categoria di impiego A(1) A(1) A(1) A(1) A(1)

400 VAC AC-21 32 40 63 125 160400 VAC AC-23 14 40 63 125 160400 VAC AC-3 14 30 44 100 100690 VAC(2) AC-21 A 32 40 63 125 160

A 400 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(3)(1) 7,5 22 30 63 80A 400 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(3)() 7,5 15 22 55 55

Corrente di breve durata ammissibile 1 s. ICW (kA eff.) 1 1,5 1,5 2,5 2,5Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(4) 3 5,2 5,2 6,6 6,6

CollegamentoSezione minima dei cavi Cu (mm2) 1 2,5 2,5 6 6Sezione massima dei cavi rigidi Cu (mm2) 4 10 10 70 70

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra) 100 000 60 000 60 000 30 000 30 000

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti.(2) Con coprimorsetti o schermo di separazione dei poli.(3) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(4) Per una tensione nominale di impiego Ue = 400 VAC.

Da 32 a 160 A

39SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 39

Interruttori di manovra-sezionatori per il comando macchinaIDE

Comando diretto con fissaggio anteriore su porta o pannello

Comando diretto con fissaggio posteriore su guida DIN Comando rinviato esterno con fissaggio posteriore su guida DIN

67

475

M4

58.572

34 55.54 max.

92

4.5

797.363 min. 52

ide_

031_

a_1_

x_ca

t

IDE 32 A in cassetta

72

34 75 91 76

4.5

121

106

1

ide_

024_

a_1_

x_ca

t

1. Per PE di 16 mm

Dimensioni

Comando diretto con fissaggio anteriore su porta o pannello

Comando diretto con fissaggio posteriore su guida DIN Comando rinviato esterno con fissaggio posteriore su piastra o guida DIN

72 18

475

M4

7672

34 684 max.

100

35

ø 4.3

83

73

92

min. 76

ide_

032_

a_1_

x_ca

t

Comando diretto con fissaggio anteriore su porta o pannello

Comando diretto con fissaggio posteriore su guida DIN Comando rinviato esterno con fissaggio posteriore su piastra o guida DIN

88444 max.

144

12580

M5

386796

115

65

Ø 6

75.2 max.

110

90

min. 76

7

ide_

033_

a_1_

x_ca

t

40 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_31

2_a

SIRCO Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energia

Interrutore standard con apertura completamente apparenteda 125 a 5000 A

sirc

o_15

8_b_

1_ca

t

Sirc

o_27

3_a_

1_ca

t

Funzione

I SIRCO sono interruttori di manovra-sezionatori multipolari a comandomanuale o motorizzato.Essi assicurano l’apertura o la chiusurasotto carico e il sezionamento di sicurezzadi qualsiasi circuito elettrico in bassatensione.

Conformità allenorme

IEC 60947-3EN 60947-3VDE 0660-107 (1992)NBN EN 60947-3BS EN 60947-3Norme UL: vedere SIRCO UL

Omologazionie certificazioni(1)

CEBEC (Belgio)FI (Finlandia)ASEFAKEMACCAGOST (Russia)BBJ (Polonia)PSA E03.15.605.GRENAULT EB03.15.613RINA (Registro Navale Italiano)

(1) Riferimento dei prodotti in oggetto su richiesta.

Caratteristiche generali

AC-23).

(tropicalizzazione di serie).

Realizzazioni su richiesta

CA di prechiusura.SIRCO 9 e 12 poli fino a 1600 A.3 poli + neutro.Neutro maggiorato per reti cariche di armoniche.Neutro passante.Messa a terra del neutro.

41Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIRCO

Ciò che occorre sapere

sirc

o_37

2_b_

1_ca

t

In comando frontale diretto o esterno, il SIRCO è disponibile a 3 o 4 poli da 125 a 5000 A. E’ anche disponibile a 6 e 8 poli da 125 a 1600 A. L'apparecchio di base si può montare in cassette in poliestere o in lamiera da 125 a 1250 A.

sirc

o_37

1_a_

1_ca

t

In comando laterale esterno destro, il SIRCO è disponibile a 3 e 4 poli da 125 a 1800 A.

Collegamento a T a monte o a valle

acce

s_22

3_b_

2_ca

t

acce

s_22

0_c_

2_ca

t

Collegamento piattoa monte o a valle

Per i calibri 2000, 2500 e 3200 A un kit di collegamento delle barre di ramepermette la realizzazione del punto comune.

42 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC42

Comando frontale per 3 e 4 poli

Calibro (A) N° poliApparecchionudo

Manigliadiretta

Manigliaesterna

Asse percomandoesterno

Contattoausiliario Coprimorsetti

Schermo diprotezione dei

poli

125 A3 P 2600 3014(1)

Nera2699 5042(2)

Rossa2699 5043

Tipo S2 NeraIP55

1421 2111(2)

Nera IP65

1423 2111 Rossa

IP651424 2111

200 mm1400 1020 320 mm

1400 1032(2)

500 mm1400 1050

1o contattoNC/NA

2699 0031 2o contatto

NC/NA2699 0032

3 P2694 3014

4 P2694 4014

3 P2698 3012(3)

4 P2698 4012(3)

4 P 2600 4014(1)

160 A3 P 2600 3017(1)

4 P 2600 4017(1)

200 A3 P 2600 3021

Nera2699 5052(2)

Rossa2699 5053

3 P2694 3021

4 P2694 4021

3 P2698 3020(3)

4 P2698 4020(3)

4 P 2600 4021

250 A3 P 2600 3026(1)

4 P 2600 4026(1)

315 A3 P 2600 3032

3 P2694 3051(3)

4 P2694 4051(3)

3 P2698 3050(3)

4 P2698 4050(3)

4 P 2600 4032

400 A3 P 2600 3041(1)

4 P 2600 4041(1)

500 A3 P 2600 3051(1)

4 P 2600 4051(1)

630 A3 P 2600 3064(1)

4 P 2600 4064(1)

800 A3 P 2600 3081(1)

Nera2799 7012(2)

Rossa2799 7013

Tipo S4 NeraIP65

1443 3111(2)

Rossa/GiallaIP65

1444 3111

200 mm1401 1520 320 mm

1401 1532(2)

400 mm1401 1540

3 P2698 3080(3)

4 P2698 4080(3)

4 P 2600 4081(1)

1 000 A3 P 2600 3099(1)

4 P 2600 4099(1)

CD 1 250 A3 P 2600 3119

4 P 2600 4119

1 250 A3 P 2600 3121(1)

3 P2698 3120(3)

4 P2698 4120(3)

4 P 2600 4121(1)

1 600 A3 P 2600 3161

4 P 2600 4161

1 800 A3 P 2600 3181

4 P 2600 4181

2 000 A3 P 2600 3200

NeraIP65

2799 7136(2)

Rossa IP65

2799 7134 200 mm

2799 3015 320 mm

2799 3018(2)

3 P2698 3200

4 P2698 4200

4 P 2600 4200

2 500 A3 P 2600 3250

4 P 2600 4250

3 200 A3 P 2600 3320

4 P 2600 4320

4 000 A3 P 2600 3401

Nera2799 7072(2)

NeraIP65

2799 7155(2)

1o/2o contattoNC/NAdi serie

3/4 P1509 4200

4 P 2600 4401

5 000 A3 P 2600 3500

4 P 2600 4500(1) Apparecchio disponibile in cassetta (vedere pagina 456 "Cassette di apertura").(2) Standard.(3) A monte / a valle.

SIRCO - Riferimentisi

rco_

158_

b_1_

cat

43Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 43

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIRCO

Comando frontale per 6 e 8 poli

Calibro (A) N° poliApparecchionudo

Manigliadiretta

Manigliaesterna

Asse percomandoesterno

Contattoausiliario Coprimorsetti

Schermo diprotezione dei

poli

125 A6 P 2601 6013

Nera4199 5012(1)

Tipo S2 Nera IP55

1421 2111(1)

Rossa IP651424 2111

200 mm1400 1020 320 mm

1400 1032(1)

1o contattoNC/NA

2699 0061 2o contatto

NC/NA2699 0062

6 P2694 3014(2)(3)

8 P2694 4014(2)(3)

6 P1509 3012(4)

8 P1509 4012(4)

8 P 2601 8013

160 A6 P 2601 6016

8 P 2601 8016

250 A6 P 2601 6025

Nera2799 7052(1)

Rossa2799 7053

Tipo S4 Nera IP65

1443 3111(1)

Rossa/GiallaIP65

1444 3111

200 mm1401 1520 320 mm

1401 1532(1)

2694 3021(2)(3) 1509 3025(4)

8 P 2601 8025 2694 4021(2)(3) 1509 4025(4)

400 A6 P 2601 6040

6 P2694 3051(2)(3)

8 P2694 4051(2)(3)

6 P1509 3063(4)

8 P1509 4063(4)

8 P 2601 8040

630 A6 P 2601 6063

8 P 2601 8063

800 A6 P 2601 6080

Nera2799 7012(1)

Rossa2799 7013

Nera IP652799 7145

320 mm2799 3018

6 P1509 3080(5)

8 P1509 4080(5)

8 P 2601 8080

1 000 A6 P 2601 6100

8 P 2601 8100

1 250 A6 P 2601 6120

8 P 2601 8120

1 600 A6 P 2601 6160 1509 3160(5)

8 P 2601 8160 1509 4160(5)

(1) Standard.(2) A monte / a valle.(3) Prendere 2 pezzi per fronte e retro.(4) 2 pezzi: 1 a monte e 1 a valle.(5) A monte o a valle.

sirc

o_18

8_a_

2_ca

t

44 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC44

Comando esterno laterale destro

Calibro (A) N° poliApparecchionudo

Manigliaesterna

Asse percomandoesterno

Contattoausiliario Coprimorsetti

Schermo diprotezione dei

poli

125 A3 P 2605 3014

Tipo S2 Nera IP55

1425 2111(1)

Nera IP651427 2111 Rossa/Gialla

IP651428 2111

200 mm1400 1020 250 mm

1400 1025 320 mm

1400 1032(1) 1o contattoNC/NA

2699 0031 2o contatto

NC/NA2699 0032

3 P2694 3014(2)

4 P2694 4014(2)

3 P2698 3012(2)

4 P2698 4012(2)

4 P 2605 4014

160 A3 P 2605 3017

4 P 2605 4017

200 A3 P 2605 3021

3 P2694 3021(2)

4 P2694 4021(2)

3 P2698 3020(2)

4 P2698 4020(2)

4 P 2605 4021

250 A3 P 2605 3026

4 P 2605 4026

315 A3 P 2605 3032

3 P2694 3051(2)

4 P2694 4051(2)

3 P2698 3050(2)

4 P2698 4050(2)

4 P 2605 4032

400 A3 P 2605 3041

4 P 2605 4041

500 A3 P 2605 3051

4 P 2605 4051

630 A3 P 2605 3064

4 P 2605 4064

800 A3 P 2605 3081

Tipo S3 Nera IP65

1437 3111(1)

Rossa/GiallaIP65

1438 3111

200 mm1401 1520 320 mm

1401 1532(1)

3 P2698 3080(2)

4 P2698 4080(2)

4 P 2605 4081

CD 1 250 A3 P 2605 3119

4 P 2605 4119

1 800 A3 P 2605 3181 2698 3120(2)

4 P 2605 4181 2698 4120(2)

(1) Standard.(2) A monte / a valle.

sirc

o_33

3_a_

1_ca

t

SIRCO - Riferimenti (seguito)

45Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 45

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIRCO

Accessori

Maniglia per comando esterno

acce

s_15

2_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S4

acce

s_15

1_a_

1_ca

t

Maniglia tipo S3

acce

s_15

0_a_

1_ca

t

Maniglia tipo S2

UsoLa maniglia per il comando esterno include unamaniglia lucchettabile ed una piastra, che deveessere associata ad una prolunga d’asse.

Comando frontale

Calibro (A)N°poli Maniglia

Colore dellamaniglia

IPesterno(1) Riferimento

125 ... 630 3/4 P Tipo S2 Nera IP55 1421 2111125 … 630 3/4 P Tipo S2 Nera IP65 1423 2111125 … 630 3/4 P Tipo S2 Rossa/Gialla IP65 1424 2111125 … 160 6/8 P Tipo S2 Nera IP55 1421 2111125 … 160 6/8 P Tipo S2 Nera IP65 1423 2111125 … 160 6/8 P Tipo S2 Rossa/Gialla IP65 1424 2111250 ... 630 6/8 P Tipo S4 Nera IP65 1443 3111250 ... 630 6/8 P Tipo S4 Rossa/Gialla IP65 1444 3111800 ... 1600 6/8 P Nera IP65 2799 7145800 … 1 800 3/4 P Tipo S4 Nera IP65 1443 3111800 … 1 800 3/4 P Tipo S4 Rossa/Gialla IP65 1444 31112 000 … 3200 3/4 P Nera IP65 2799 7136(2)

2 000 … 3 200 3/4 P Rossa IP65 2799 71344 000 ... 5 000 3/4 P Nera IP65 2799 7155(2)

(1) IP: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.(2) Standard.

Comando laterale esterno destro

Calibro (A)N°poli Maniglia

Colore dellamaniglia

IPesterno(1) Riferimento

125 ... 630 3/4 P Tipo S2 Nera IP55 1425 2111(2)

125 … 630 3/4 P Tipo S2 Nera IP65 1427 2111125 … 630 3/4 P Tipo S2 Rossa/Gialla IP65 1428 2111800 ... 1 800 3/4 P Tipo S3 Nera IP65 1437 3111(2)

800 ... 1 800 3/4 P Tipo S3 Rossa/Gialla IP65 1438 31111) IP: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.(2) Standard.

Maniglia per comando diretto

Calibro (A) N° poli Colore della maniglia Riferimento125 … 160 3/4 P Nera 2699 5042125 … 160 6/8 P Nera 4199 5012125 … 160 3/4 P Rossa 2699 5043200 ... 630 3/4 P Nera 2699 5052200 ... 630 3/4 P Rossa 2699 5053250 … 630 6/8 P Nera 2799 7052250 … 630 6/8 P Rossa 2799 7053800 … 3 200 3/4 P Nera 2799 7012800 … 3 200 3/4 P Rossa 2799 7013800 … 1 600 6/8 P Nera 2799 7012800 … 1 600 6/8 P Rossa 2799 70134 000 ... 5 000 3/4 P Nera 2799 7072

acce

s_15

3_a_

1_ca

t

acce

s_11

4_a_

1_ca

t

Altri tipi di coperchi per maniglia tipo S

acce

s_19

8_a_

1_ca

t

UsoPer maniglie a una leva tipo S1, S2, S3 e a doppia leva tipo S4.Al tri colori: consultarci.

Colore dellamaniglia

Ordinareper multipli di Maniglia Riferimento

Grigio chiaro 50 Tipo S1, S2, S3 1401 0001Grigio scuro 50 Tipo S1, S2, S3 1401 0011Grigio chiaro 50 Tipo S4 1401 0031Grigio scuro 50 Tipo S4 1401 0041

46 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC46

SIRCO - Accessori (seguito)

Asse per comando esterno

acce

s_14

3_b_

1_ca

tac

ces_

144_

b_1_

cat

X

acce

s_20

2_a_

1_x_

cat

UsoIn comando esterno in lunghezza standard:- 200 mm- 250 mm- 300 mm- 400 mm- 500 mm- 750 mmAltre lunghezze: consultarci.

Per 3/4 poli

Calibro (A)Dimensioni X (mm)

Lunghezzareale (mm) Riferimento

125 …160 125 ... 250 200 mm 1400 1020125 …160 125 … 300 250 mm 1400 1025125 …160 125 … 370 320 mm 1400 1032125 …160 125 ... 550 500 mm 1400 1050125 …160 125 ... 850 750 mm 1400 1075200 … 250 135 … 265 200 mm 1400 1020200 … 250 135 … 315 250 mm 1400 1025200 … 250 135 … 385 320 mm 1400 1032200 … 250 135 … 565 500 mm 1400 1050200 … 250 135 … 880 750 mm 1400 1075315… 630 165 … 295 200 mm 1400 1020315… 630 165 … 345 250 mm 1400 1025315… 630 165 … 415 320 mm 1400 1032315… 630 165 … 595 500 mm 1400 1050315… 630 165 …940 750 mm 1400 1075800 ... 1800 221 … 343 200 mm 1401 1520800 … 1 800 221 … 463 320 mm 1401 1532800 … 1 800 221 … 543 400 mm 1401 15402000 … 3 200 415 … 570 200 mm 2799 30152000 … 3 200 415 … 690 320 mm 2799 30182000 … 3 200 415 … 820 450 mm 2799 30194 000 ... 5 000 550 … 680 200 mm 2799 30154 000 ... 5 000 651 … 921 320 mm 2799 3018

Per 6/8 poli

Calibro (A)Dimensioni X (mm)

Lunghezzareale (mm) Riferimento

125 … 160 270 … 436 200 mm 1400 1020125 … 160 270 … 556 320 mm 1400 1032250 ... 630 221 … 308 200 mm 1401 1520250 ... 630 221 … 428 320 mm 1401 1532250 ... 630 221 … 508 400 mm 1401 1540800 ... 1600 651 … 921 320 mm 2799 3018

Cono di guida per comando esterno

acce

s_26

0_a_

2_ca

t

UsoPermette di guidare l’asse di comando esterno sbloccabile dalla maniglia.Questo accessorio permette di correggere un difetto di centraggio dall'asse di comandofino a circa 15 mm.Consigliato per lunghezze d'asse superiori a 320 mm.

Designazione RiferimentoCono di guida 1429 0000

47Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 47

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIRCO

Contatto ausiliario

acce

s_06

5_a_

1_ca

t

acce

s_07

6_a_

1_ca

t

UsoPreapertura e segnalazione delleposizioni 0 e I:- 1 a 2 contatti ausiliari NC/NA,- 1 a 4 contatti ausiliari NC + NA,- 1 a 2 contatti ausiliari NC/NA

livello basso.

CaratteristicheCA NC/NA: IP2 in comando frontale.

Collegamento al circuito dicomandoCon faston 6,35 mm.

Caratteristiche elettriche30 000 manovre.

Riferimenti

Contatto NC/NA per 3/4 poliCalibro (A) Posizione del contatto ausiliario Riferimento125 … 3 200 1er 2699 0031125 … 3 200 2e 2699 00324 000 ... 5 000 1er/2e di serie

Contatto NC/NA per 6/8 poliCalibro (A) Posizione del contatto ausiliario Riferimento125 … 1600 1er 2699 0061125 … 1600 2e 2699 0062

Contatto NC + NA per 3/4 poliCalibro (A) Posizione del contatto ausiliario Riferimento125 … 3 200 1er 2699 0141125 … 3 200 2e 2699 0142

Contatto NC/NA livello basso per 3/4 poliCalibro (A) Posizione del contatto ausiliario Riferimento100 … 3 200 1er 2699 0301100 … 3 200 2e 2699 0302

Caratteristiche

Corrente di impiego Ie (A)

Calibro (A)Tipo di contatto

Correntenominale (A)

230 VAC 400 VAC 24 VDC 48 VDCAC-12 AC-13/15 AC-12 AC-13/15 DC-12 DC-13 DC-14 DC-12 DC-13 DC-14

125 … 4 000 NC/NA 16 16 4 12 3 2,5 2,5 1 2,5 1,2 0,2125 … 3 200 NC + NA 16 16 4 16 3 16 5 1 2,5 1,2 0,2

Kit di montaggio ad incastro

UsoPermette di montare un SIRCO sulla porta.

Per 3/4 poli comando frontale direttoCalibro (A) N° poli Riferimento125 ... 160 3 P 2699 3312125 ... 160 4 P 2699 4312200 ... 250 3 P 2699 3420200 ... 250 4 P 2699 4420

Coprimorsetti

acce

s_07

7_a_

1_ca

t

UsoProtezione a monte o a valle contro i contatti diretticon i morsetti o le barre di collegamento.

VantaggiFori che permettono la verifica termografica adistanza senza smontaggio.I coprimorsetti assicurano anche la separazione deipoli per i SIRCO da 125 a 630 A.

Per 3/4 poliCalibro (A) N° poli Posizione Riferimento125 … 160 3 P a monte o a valle 2694 3014(1)

125 … 160 4 P a monte o a valle 2694 4014(2)

200 … 250 3 P a monte o a valle 2694 3021(1)

200 … 250 4 P a monte o a valle 2694 4021(2)

315 … 630 3 P a monte o a valle 2694 3051(1)

315 … 630 4 P a monte o a valle 2694 4051(2)

(1) Riferimento composto da 3 pezzi.(2) Riferimento composto da 4 pezzi.

Per 6/8 poliCalibro (A) N° poli Posizione Riferimento125 … 160 6 P a monte / a valle 2694 3014125 … 160 8 P a monte / a valle 2694 4014250 6 P a monte / a valle 2694 3021250 8 P a monte / a valle 2694 4021400 … 630 6 P a monte / a valle 2694 3051400 … 630 8 P a monte / a valle 2694 4051

48 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC48

Ripartitore in scatola

repa

r_02

7_a_

2_ca

t

UsoFacile e veloce collegamento di numerosi conduttori equipotenziali, accoppiabili suguida DIN simmetrica.

Calibro (A) N° poliN° partenze per sezione (mm2) Riferimento

125 3/4 P 2x25 + 7x10 5420 4108125 3/4 P 2x25 + 2x16 + 9x10 5420 4112160 3/4 P 1x35 + 3x25 + 8x16 5420 4016

acce

s_07

9_a_

1_ca

t

Schermo di protezione dei poli

UsoProtezione a monte e a valle contro i contatti diretticon i morsetti o le barre di collegamento.

Per 3/4 poliCalibro (A) N° poli Posizione Riferimento125 ... 160 3 P a monte / a valle 2698 3012125 ... 160 4 P a monte / a valle 2698 4012200 ... 250 3 P a monte / a valle 2698 3020200 ... 250 4 P a monte / a valle 2698 4020315 ... 630 3 P a monte / a valle 2698 3050315 ... 630 4 P a monte / a valle 2698 4050800 … CD 1 250 3 P a monte / a valle 2698 3080800 … CD 1 250 4 P a monte / a valle 2698 40801 250 … 1 800 3 P a monte / a valle 2698 31201 250 … 1 800 4 P a monte / a valle 2698 41202 000 … 3200 3 P a monte / a valle 2698 32002 000 … 3200 4 P a monte / a valle 2698 42004 000 ... 5 000 3/4 P a monte / a valle 1509 4200

Per 6/8 poliCalibro (A) N° poli Posizione Lotto di Riferimento125 … 160 6 P a monte / a valle 1 1509 3012125 … 160 8 P a monte / a valle 1 1509 4012250 6 P a monte / a valle 1 1509 3025250 8 P a monte / a valle 1 1509 4025400 … 630 6 P a monte / a valle 2 1509 3063400 … 630 8 P a monte / a valle 2 1509 4063800 … 1 250 6 P a monte / a valle 2 1509 3080800 … 1 250 8 P a monte / a valle 2 1509 40801 600 6 P a monte / a valle 2 1509 31601 600 8 P a monte / a valle 2 1509 4160

Ripartitore a valle

repa

r_02

0_b_

1_ca

t

UsoFacile e veloce collegamento di più conduttori equipotenziali, montaggio a valle delSIRCO.

Calibro (A) N° poliN° partenze per sezione (mm2) Riferimento

125 ... 160 3 P 1 x 95 + 8 x 25 5411 3016125 ... 160 4 P 1 x 95 + 8 x 25 5411 4016200 ... 250 3 P 1 x 150 + 8 x 50 5411 3025200 ... 250 4 P 1 x 150 + 8 x 50 5411 4025315 ... 400 3 P 1 x 240 + 8 x 95 5411 3040315 ... 400 4 P 1 x 240 + 8 x 95 5411 4040500 … 630 3 P 1 x 300 + 8 x 150 5411 3063500 … 630 4 P 1 x 300 + 8 x 150 5411 4063

SIRCO - Accessori (seguito)

49Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 49

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIRCO

Morsetti a gabbia

C

A

R

A1

X1

øX

Z

acce

s_09

1_a_

1_x_

cat

acce

s_09

2_a_

1_x_

cat

acce

s_05

3_a_

1_ca

t

UsoCollegamento di cavi in rame nudi sui poli (senza capocorda).

Riferimenti

Calibro (A) N° poli Riferimento125 … 160 3 P 5400 3016125 … 160 4 P 5400 4016200 … 250 3 P 5400 3025200 … 250 4 P 5400 4025315 … 400 3 P 5400 3040315 … 400 4 P 5400 4040500 … 630 3 P 5400 3063500 … 630 4 P 5400 4063

Collegamenti

Calibro (A)Sezione cavoflessibile (mm2)

Sezione cavorigido (mm2)

Larghezza barra flessibile (mm)

Conduttore nudo (mm)

125 … 160 16 … 95 16 … 95 13 22200 … 250 16 … 185 16 … 185 18 27315 … 400 50 … 240 50 … 300 20 34500 … 630 70 … 300 70 … 300 24 34

DimensioniCalibro (A) A A1 C R ØX X1 Z125 … 160 47,5 22,5 25 20 8,5 M12 10200 … 250 62 31,5 31,5 25 10,5 M16 14315 … 400 71,5 32 38 32 10,5 M20 15500 … 630 76,5 37 38 40 12,5 M20 15

Kit di collegamento delle barre di rame

acce

s_22

5_a_

1_ca

t

D

A

C

acce

s_22

2_b_

1_x_

cat

Fig. 2

A

acce

s_22

0_c_

1_x_

cat

Fig.1 UsoPermette la connessione tra 2 punti di uno stesso polo per i calibri 2000 a 3200 A(Fig. 1 e Fig. 2).Per i calibri da 3200 A, le barrette di connessione (pezzo A) sono di serie.La viteria è da ordinare separatamente.Questi accessori sono descritti dettagliatamente nella nota tecnica scaricabile su www.socomec.com.

acce

s_22

4_a_

1_ca

t

Collegamento piatto a monte o a valle – Fig.1

Calibro (A) PezzoQuantità daordinare per polo(1) Riferimento

2 000 … 2 500 Barra a C – pezzo A 1 2619 12002 000 … 2 500 Viteria – pezzo B 1 2699 12003 200 Barra a C – pezzo A di serie3 200 Viteria – pezzo B 1 2699 1200

(1) Per esempio per un apparecchio a 3 poli moltiplicare per 3 le quantità indicate.

258

310

133.596.5

59.55120 120 120

Fig.1

Raccordement sur chant en amont ou en aval - Fig. 2

Calibro (A) PezzoQuantità daordinare per polo(1) Riferimento

2 000 … 2 500 Barra a C – pezzo A 1 2619 12002 000 … 2 500 Barra a T – pezzo C 1 2629 1200(2)

2 000 … 2 500 Barra a L – pezzo D 1 2639 1200(2)

3 200 Barra a C – pezzo A di serie3 200 Barra a T – pezzo C 1 2629 12003 200 Barra a L – pezzo D 1 2639 1200

(1) Per esempio per un apparecchio a 3 poli moltiplicare per 3 le quantità indicate.(2) Viteria fornita con l'accessorio.

420

96.5126.5

156.5

66.536.5

120 120 120

Fig. 2

50 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC50

Schermo di separazione dei poli

acce

s_03

6_a_

1_ca

t

UsoSeparazione isolante di sicurezza tra i poli, indispensabile per l'utilizzo a 690 VAC o inambiente polverosoI coprimorsetti assicurano anche la separazione dei poli per i SIRCO da 125 a 630 A.

Calibro (A) N° poli Riferimento125 ... 160 3 P 2998 0033125 ... 160 4 P 2998 0034200 ... 250 3 P 2998 0023200 ... 250 4 P 2998 0024315 ... 630 3 P 2998 0013315 ... 630 4 P 2998 0014800 … 3 200 3/4 P di serie4 000 ... 5 000 3/4 P di serie

Dispositivo di blocco della manovra

acce

s_00

4_c_

1_x_

cat

Fig. 4

acce

s_15

8_a_

1_x_

cat

Fig. 3

acce

s_00

5_a_

1_x_

cat

Fig. 2

acce

s_00

1_a_

1_x_

cat

Fig. 1 UsoBlocco in posizione 0 del comando frontale:- con lucchetto (non compreso) e integrato nella maniglia. Da 125 a 1800 A, il

lucchetto con il comando frontale esterno blocca la porta,- con serratura (non compresa): vedere schema qui a fianco,- con bobina a mancanza di tensione: la chiusura del SIRCO è possibile solo se la

bobina è alimentata.

Per 6/8 poli: consultarci

Blocco con serratura RONIS EL11AP (non compresa)Calibro (A) N° poli Comando Figura Riferimento125 ... 630 3/4 P frontale diretto 1 2699 6008(1)

125 … 1 800 3/4 P frontale esterno 3 1499 7701800 ... 3200 3/4 P frontale diretto 2 2699 60274 000 ... 5 000 3/4 P frontale esterno 4 2799 7002

(1) Maniglia per comando frontale inclusa.

Blocco con bobina a mancanza di tensione 230 VAC (altra tensione: consultarci)Calibro (A) N° poli Comando Riferimento125 ... 630 3/4 P frontale esterno 2699 9063(1)

800 … 3 200 3/4 P frontale diretto 2699 9315(1)

(1) Il sistema di blocco si monta direttamente sull'apparecchio.

Altri accessori specifici

bd_0

3_01

_01

stesso calibro o di calibri diversi.

SIRCO - Accessori (seguito)

51Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 51

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIRCO

Corrente termica Ith a 40°C 125 A 160 A 200 A 250 A 315 A 400 A 500 A 630 A 800 ATensione nominale di isolamento Ui (V) 800 800 800 800 1 000 1 000 1 000 1 000 1 000Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 8 8 8 8 12 12 12 12 12

Correnti nominali d'impiego Ie (A)Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

400 VAC AC-21 A / AC-21 B 125/125 160/160 200/200 250/250 315/315 400/400 500/500 630/630 800/800400 VAC AC-22 A / AC-22 B 125/125 160/160 200/200 250/250 315/315 400/400 500/500 630/630 800/800400 VAC AC-23 A / AC-23 B 125/125 160/160 200/200 250/250 315/315 400/400 500/500 500/500 800/800500 VAC AC-21 A / AC-21 B 125/125 160/160 200/200 250/250 315/315 400/400 500/500 630/630 800/800500 VAC AC-22 A / AC-22 B 125/125 125/125 200/200 250/250 315/315 400/400 400/400 500/500 800/800500 VAC AC-23 A / AC-23 B 100/100 100/100 160/200 200/250 315/315 315/315 315/315 315/315 630/800690 VAC(2) AC-20 A / AC-20 B 125/125 160/160 200/200 250/250 315/315 400/400 500/500 630/630 800/800690 VAC(2) AC-21 A / AC-21 B 125/125 160/160 160/200 200/250 315/315 400/400 400/400 500/500 800/800690 VAC(2) AC-22 A / AC-22 B 125/125 125/125 125/160 125/160 250/315 250/315 250/315 315/315 800/800690 VAC(2) AC-23 A / AC-23 B 63/80 63/80 80/100 100/125 160/200 160/200 160/200 160/200 200/250220 VDC DC-20 A / DC-20 B 125/125 160/160 200/200 250/250 315/315 400/400 500/500 630/630 800/800220 VDC DC-21 A / DC-21 B 125/125 160/160 160/200 250/250 315/315 400/400 500/500 630/630 800/800220 VDC DC-22 A / DC-22 B 125/125 160/160 160/200 250/250 315/315 400/400 400/500 500/500 800/800220 VDC DC-23 A / DC-23 B 125/125 125/125 160/160 200/200 315/315 400/400 400/400 500/500 800/800440 VDC DC-20 A / DC-20 B 125/125 160/160 200/200 250/250 315/315 400/400 500/500 630/630 800/800440 VDC DC-21 A / DC-21 B 125/125(3) 160/160(3) 160/200(3) 200/200(3) 315/315(3) 400/400(3) 400/500(3) 500/500(3) 800/800(4)

440 VDC DC-22 A / DC-22 B 125/125(3) 125/125(3) 160/160(3) 200/200(3) 315/315(3) 400/400(3) 400/400(3) 500/500(3) 800/800(4)

440 VDC DC-23 A / DC-23 B 125/125(4) 125/125(4) 160/160(4) 200/200(4) 315/315(4) 400/400(4) 400/400(4) 500/500(4) 800/800(4)

500 VDC DC-20 A / DC-20 B 125/125 160/160 200/200 250/250 315/315 400/400 500/500 630/630 800/800500 VDC DC-21 A / DC-21 B 125/125(3) 125/125(3) 160/200(3) 200/200(3) 315/315(3) 400/400(3) 400/400(3) 500/500(3) 800/800(4)

500 VDC DC-22 A / DC-22 B 125/125(4) 125/125(4) 160/160(4) 200/200(4) 315/315(4) 315/400(4) 315/400(4) 500/500(4) 800/800(4)

500 VDC DC-23 A / DC-23 B 125/125(4) 125/125(4) 160/160(4) 200/200(4) 315/315(4) 315/400(4) 315/400(4) 500/500(4) 800/800(4)

Potenza motore in AC-23 (kW)A 400 VAC senza CA di preapertura(1)(5) 63/63 80/80 100/100 132/132 160/160 220/220 280/280 280/280 450/450A 500 VAC senza CA di preapertura(1)(5) 63/63 63/63 110/140 140/160 220/220 220/220 220/220 220/220 450/560A 690 VAC senza CA di preapertura(1)(5) 55/75 55/75 75/90 90/110 150/185 150/185 150/185 150/185 185/220

Potenza reattiva (kvar)A 400 VAC (kvar)(5) 55 75 90 115 145 185 230 290 365

Corrente di corto-circuito condizionale con fusibile gG DINCorrente di corto circuito presunta (kA eff.)(6) 100 100 80 50 100 100 100 70 50Calibro del fusibile associato (A)(6) 125 160 200 250 315 400 500 630 800

Funzionamento in corto-circuitoCorrente di breve durata ammissibile 0,3 s. ICW (kA eff.) 15 15 17 17 25 25 25 25 50Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(6) 20 20 30 30 45 45 45 45 55

CollegamentoSezione del collegamento min. 35 50 70 95 150 185 240 2 x 150 2 x 185Sezione minima barra Cu (mm2) 2 x 30 x 5 2 x 40 x 5Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 50 95 95 150 240 240 240 2 x 300 2 x 300Larghezza massima delle barre Cu (mm) 25 25 32 32 40 40 40 50 63Coppia di serraggio min. (Nm) 9 9 20 20 20 20 20 20

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra) 10 000 10 000 10 000 10 000 5 000 5 000 5 000 5 000 3 000Sforzo di manovra (Nm) 6,5 6,5 10 10 14,5 14,5 14,5 14,5 37Peso 3 poli (kg) 1 1,5 2 2 3,5 3,5 3,5 3,5 8Peso 4 poli (kg) 1,5 1,5 2 2 4 4 4,5 4,5 10

Caratteristiche secondo IEC 60947-3

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Con coprimorsetti o schermo di separazione dei poli.(3) Apparecchio 3 poli con 2 poli in serie per "+" e 1 polo per "-".(4) Apparecchio 4 poli con 2 poli in serie per polarità.(5) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(6) Per una tensione di impiego Ue = 400 VAC.

Da 125 a 800 A

52 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC52

Corrente termica Ith à 40°C 1000 A CD 1250 A 1250 A 1600 A 1800 A 2000 A 2500 A 3200 A 4000 A 5000 ATensione nominale di isolamento Ui (V) 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12

Correnti nominali d'impiego Ie (A)Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

400 VAC AC-21 A / AC-21 B 1000/1000 1250/1250 1250/1250 1600/1600 1 800/1 800 2 000/2 000 2500/2500 3 200/3 200 -/4000 -/5000400 VAC AC-22 A / AC-22 B 1000/1000 1250/1250 1250/1250 1600/1600 1 800/1 800 2 000/2 000 2 000/2500 2500/3 200400 VAC AC-23 A / AC-23 B 1000/1000 1250/1250 1250/1250 1250/1250 1250/1250 1600/1600 1600/1600 1600/1600500 VAC AC-21 A / AC-21 B 800/800 800/800 1250/1250 1600/1600 1600/1600 2 000/2 000 2500/2500 3 200/3 200500 VAC AC-22 A / AC-22 B 800/800 800/800 1250/1250 1250/1250 1250/1250 1600/2 000 1600/2 000 2 000/2 000500 VAC AC-23 A / AC-23 B 630/800 630/800 1000/1000 1000/1000 1000/1000 1000/1000 1000/1000 1000/1000690 VAC(2) AC-20 A / AC-20 B 1000/1000 1250/1250 1250/1250 1600/1600 1 800/1 800 2 000/2 000 2500/2500 3 200/3 200690 VAC(2) AC-21 A / AC-21 B 800/800 800/800 1000/1000 1000/1000 1000/1000 2 000/2 000 2 000/2500 2 000/2500690 VAC(2) AC-22 A / AC-22 B 800/800 800/800 1000/1000 1000/1000 1000/1000 1000/1000 1000/1000 1000/1000690 VAC(2) AC-23 A / AC-23 B 200/250 200/250 500/500 500/500 500/500 800/800 800/800 800/800220 VDC DC-20 A / DC-20 B 1000/1000 1250/1250 1250/1250 1600/1600 1 800/1 800 2 000/2 000 2500/2500 3 200/3 200 4000/4000 5000/5000220 VDC DC-21 A / DC-21 B 1000/1000 1250/1250 1250/1250 1250/1250 1250/1250 2 000/2 000 2 000/2500 2 000/2500220 VDC DC-22 A / DC-22 B 1000/1000 1250/1250 1250/1250 1250/1250 1250/1250 1250/1600 1250/1600 1250/1600220 VDC DC-23 A / DC-23 B 1000/1000 1250/1250 1250/1250 1250/1250 1250/1250 1250/1250(3) 1250/1250(3) 1250/1250(3)

440 VDC DC-20 A / DC-20 B 1000/1000 1250/1250 1250/1250 1600/1600 1 800/1 800 2 000/2 000 2500/2500 3 200/3 200 4000/4000 5000/5000440 VDC DC-21 A / DC-21 B 1000/1000(4) 1250/1250(4) 1250/1250(4) 1250/1250(3) 1250/1250(3) 2 000/2 000 2 000/2 000 2 000/2 000440 VDC DC-22 A / DC-22 B 1000/1000(4) 1250/1250(4) 1250/1250(4) 1250/1250(3) 1250/1250(3) 1250/1250(3) 1250/1250(3) 1250/1250(3)

440 VDC DC-23 A / DC-23 B 1000/1000(4) 1250/1250(4) 1250/1250(4) 1250/1250(3) 1250/1250(3) 1000/1000(3) 1000/1000(3) 1000/1000(3)

500 VDC DC-20 A / DC-20 B 1000/1000 1250/1250 1250/1250 1600/1600 1 800/1 800 2 000/2 000 2500/2500 3 200/3 200 4000/4000 5000/5000500 VDC DC-21 A / DC-21 B 1000/1000(4) 1250/1250(4) 1250/1250(4) 1250/1250(3) 1250/1250(3) 1250/1250 1250/1250 1250/1250500 VDC DC-22 A / DC-22 B 1000/1000(4) 1250/1250(4) 1250/1250(4) 1250/1250(3) 1250/1250(3) 1250/1250(3) 1250/1250(3) 1250/1250(3)

500 VDC DC-23 A / DC-23 B 1000/1000(4) 1250/1250(4) 1250/1250(4) 1250/1250(3) 1250/1250(3) 1000/1000(3) 1000/1000(3) 1000/1000(3)

Potenza motore in AC-23 (kW)A 400 VAC senza CA di preapertura(1)(5) 560/560 710/710 710/710 710/710 710/710 710/710 710/710 710/710A 500 VAC senza CA di preapertura(1)(5) 450/560 450/560 710/710 710/710 710/710 710/710 710/710 710/710A 690 VAC senza CA di preapertura(1)(5) 185/220 185/220 475/475 475/475 475/475 750/750 750/750 750/750

Potenza reattiva (kvar)A 400 VAC (kvar)(5) 460 575 575

Corrente di corto-circuito condizionale con fusibile gG DINCorrente di corto circuito presunta (kA eff.)(6) 100 100 100 100 100 100 100Calibro del fusibile associato (A)(6) 1000 1250 1250 2 x 800 2 x 800 2 x 1000 2 x 1250

Funzionamento in corto-circuitoCorrente di breve durata ammissibile 0,3 s. ICW (kA eff.)

65 65 100 100 100 100 100 110 75(6) 75(6)

Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(6) 80 80 110 110 110 110 110 120 165 165

CollegamentoCollegamento 2 x 240Sezione minima barra Cu (mm2) 2 x 50 x 5 2 x 60 x 5 2 x 60 x 5 2 x 80 x 5 3 x 100 x 5 3 x 100 x 5 4 x 100 x 5 4 x 100 x 5 1 x 100 x 5 1 x 100 x 5Sezione minima dei cavi Cu (mm2) 4 x 185 4 x 185 4 x 185 6 x 185 6 x 185Larghezza massima delle barre Cu (mm) 63 63 100 100 100 100 100 100Coppia di serraggio min. (Nm) 40 40 40 40 40 40 40 40

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra) 3 000 3 000 4000 4000 4000 3 000 3 000 3 000 2 000 2 000Sforzo di manovra (Nm) 37 37 56 56 56 75 75 75 100 100Peso 3 poli (kg) 8 8 12 12 12 22 22 22 45 45Peso 4 poli (kg) 10 10 15 15 15 25 25 25 50 50

SIRCO - Caratteristiche secondo la norma IEC 60947-3 (seguito)

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Con coprimorsetti o schermo di separazione dei poli.(3) Apparecchio 3 poli con 2 poli in serie per "+" e 1 polo per "-".(4) Apparecchio 4 poli con 2 poli in serie per polarità.(5) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(6) Per una tensione di impiego Ue = 400 VAC.

Da 1000 a 5000 A

53Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 53

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIRCO

Comando frontale diretto Comando frontale esterno

1

18

ZY

C

D min. 45H

ADX2X1 T

R

UW

J1 J2M

F

U1

TT

KGAC

AA

BA N

CA

CA

V

BC

125

I

0

90°

A

sirc

o_19

8_h_

1_x_

cat

1. CoprimorsettiA. Maniglia tipo S2

Calibro (A)

Fuori tutto Coprimorsetti Scatola Fissaggi CollegamentoC D

minAC AD F

3p.F4p.

G H J13p.

J14p.

J2 K BC M3p.

M4p.

N R T U U1 V W X13p.

X14p.

X2 Y Z AA BA CA

125 115 125 235 50 140 170 93 65 45 75 75 31,5 80 120 150 65 5,5 36 20 20,5 25 9 28 22 20 3,5 20,5 135 115 10160 115 125 235 50 140 170 93 65 45 75 75 31,5 80 120 150 65 5,5 36 20 20,5 25 9 28 22 20 3,5 20,5 135 115 10200 125 135 280 60 180 230 108 75 55 105 105 34 115 160 210 80 5,5 50 25 25,5 30 11 33 33 27 3,5 22,5 160 130 15250 125 135 280 60 180 230 108 75 55 105 105 34 115 160 210 80 5,5 50 25 25,5 30 11 33 33 27 3,5 22,5 160 130 15315 160 165 401 89 230 290 170 110 75 135 135 55 115 210 270 140 7 65 32 45,5 37,5 11 42,5 37,5 37,5 5 36 235 205 15400 160 165 401 89 230 290 170 110 75 135 135 55 115 210 270 140 7 65 32 45,5 37,5 11 42,5 37,5 37,5 5 36 235 205 15500 160 165 401 89 230 290 170 110 75 135 135 55 115 210 270 140 7 65 32 45,5 37,5 13 42,5 37,5 37,5 5 36 235 205 15630 160 165 400 89 230 290 170 110 75 135 135 55 115 210 270 140 7 65 45 45,5 50 13 42,5 37,5 37,5 5 36 260 220 20

SIRCO da 125 a 630 A

Comando frontale diretto Comando frontale esterno

FTTX1 T

90

AA

470

175

U

==

X2

ø9

V

= =Z

Y 1M

28 330

==

86140

166 4926

215 14

221 min.

60

350

A B

61

210

0

I

sirc

o_32

5_d_

1_x_

cat

1. Schermo di protezione dei poliA. Maniglia a una leva, tipo S3B. Maniglia a doppia leva, tipo S4

Calibro (A)Scatola Fissaggi CollegamentoF 3p. F 4p. M 3p. M 4p. T U V Y X1 X2 Z AA

800 280 360 255 335 80 50 60,5 7 47,5 47,5 46,5 3211 000 280 360 255 335 80 50 60,5 7 47,5 47,5 46,5 321CD 1 250 280 360 255 335 80 60 65 7 47,5 47,5 46,5 3301 250 372 492 347 467 120 90 44 8 53,5 53,5 47,5 2881 600 372 492 347 467 120 90 44 8 53,5 53,5 47,5 2881 800 372 492 347 467 120 90 44 8 53,5 53,5 47,5 288

SIRCO da 800 a 1800 A

Dimensioni

Comando frontale

54 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC54

Comando frontale diretto

M

J 181

A

9725

0 330

226

380

461

8 8

sirc

o_35

4_c_

1_x_

cat

Calibro(A)

Fuori tutto Scatola FissaggiA 3p. A 4p. J 3p. J 4p. M 3p. M 4p.

2 000 372 492 173,5 233,5 347 4672 500 372 492 173,5 233,5 347 4673 200 372 492 173,5 233,5 347 467

SIRCO da 2 000 a 3 200 A

Comando frontale diretto Comando frontale esterno

122

X

L = X - 501514

35.575 75 75 75 75

344

482

292

160

695 (3P) / 695 (4P)

120 120 120 97.5

115.5

15

5

98

660 (3P) / 660 (4P)

452

30 (4x)162.5

±2

sirc

o_42

1_b_

1_x_

cat

SIRCO da 4 000 a 5 000 A

SIRCO - Dimensioni (seguito)

Comando frontale (seguito)

55Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 55

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIRCO

Comando esterno laterale destro

Z

M

U

X2TTTX1

F

Ø W

Ø R

YI

0

90°

L

H

K1

G1

G NBA

CA

CA

AA

VK

sirc

o_33

0_c_

1_x_

cat

Calibro(A)

Calibro Fissaggi CollegamentoF3p.

F4p.

G G1 H K K1 L M3p.

M4p.

N R T U V W X13p.

X14p.

X2 Y Z AA BA CA

125 140 170 93 69 120 15 31 97 120 150 65 5,5 36 20 25 9 28 22 20 3,5 20,5 135 115 10160 140 170 93 69 120 15 31 97 120 150 65 5,5 36 20 25 9 28 22 20 3,5 20,5 135 115 10200 180 230 108 69 130 20 31 108 160 210 80 5,5 50 25 30 11 33 33 27 3,5 22,5 160 130 15250 180 230 108 69 130 20 31 160 210 80 5,5 50 25 30 11 33 33 27 3,5 22,5 160 130 15315 230 290 170 69 165 29 31 142 210 270 140 7 65 32 37,5 11 42,5 37,5 37,5 5 36 235 205 15400 230 290 170 69 165 29 31 142 210 270 140 7 65 32 37,5 11 42,5 37,5 37,5 5 36 235 205 15500 230 290 170 69 165 29 31 142 210 270 140 7 65 32 37,5 13 42,5 37,5 37,5 5 36 235 205 15630 230 290 170 69 165 29 31 142 210 270 140 7 65 45 50 13 42,5 37,5 37,5 5 36 260 220 20

SIRCO da 125 a 630 A

Comando esterno laterale destro

MZY

I

L

H

0

X1 T T T X2

F

ØR

AA

G

K1

G1

BA

N

VK

90°

61

210

sirc

o_33

7_b_

1_x_

cat

Calibro(A)

Scatola Fissaggi CollegamentoF 3p. F 4p. G G1 H K K1 L M 3p. M 4p. N R T V X1 X2 Y Z AA BA

800 280 360 211 99 213 28 50 185 255 335 175 9 80 60,5 47,5 47,5 7 46,5 321 268CD 1 250 280 360 211 99 213 28 50 185 255 335 175 9 80 65 47,5 47,5 7 46,5 3301 800 372 492 211 99 213 28 50 185 347 467 175 9 120 44 53,5 53,5 8 47,5 288 258

SIRCO da 800 a 1800 A

Comando laterale

56 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC56

Dimensioni per maniglie per comando esterno

Senso di manovra Foratura sulla portaTipo maniglia

Comando frontale

Typo S2

Ø78

45

125

90°

I

040

28

Ø 37

4 Ø 74 Ø 5.5

Ø 26

4 Ø 7

20 20

Ø 37

73.5

2624

45° 3.5

28

1414

Con una serraturaRONIS EL11AP

sirc

o_43

2_a_

1_it_

cat

SIRCO da 125 a 630 A

60

350

Ø78 90°

I

O

40

28

Ø 37

4 Ø 7

4 Ø 5.5

Ø 26

4 Ø 7

2020

Ø 37

73.5

2624

45° 3.5

28

28

Senso di manovra Foratura sulla portaTipo maniglia

Comando frontale

Typo S4Con una serraturaRONIS EL11AP

sirc

o_43

4_a_

1_it_

cat

SIRCO da 800 a 1800 A

SIRCO - Dimensioni (seguito)

0

I

90°

Comando destro

Comando laterale

Ø78

45

125

40

28

Ø 37

4 Ø 7 4 Ø 5.5

Ø 26

4 Ø 7

20 20

Ø 37

73.5

2624

45° 3.5

28

1414

Senso di manovra Foratura sulla portaTipo maniglia

Typo S2 Con una serraturaRONIS EL11AP

sirc

o_43

3_a_

1_it_

cat

57Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 57

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIRCO

Tipo Ce mostrina V

90°

Ø 31

50300

50

4 Ø 6,5

I

0

Senso di manovra Foratura sulla portaTipo maniglia

Comando frontale

sirc

o_42

5_a_

1_it_

cat

SIRCO da 2 000 a 3200 A

Senso di manovra Foratura sulla portaTipo maniglia

Comando frontale

Tipo V

Ø 31

50

50

4 Ø 6,5

I

0

180°

122

334

sirc

o_42

4_b_

1_it_

cat

SIRCO da 4 000 a 5000 A

33 8.58.550

3310

ø 9

ø 15

sirc

o_20

7_a_

1_x_

cat

SIRCO da 800 a 1000 A

15

5 5

12.5

25 253030

454590

ø12.5

svr_

098_

a_1_

x_ca

t

SIRCO da 1 250 a 3200 A

16 x 11

60

28.5

15.2

5

28.5

sirc

o_27

0_b_

1_x_

cat

SIRCO CD 1 250 A

Morsetto di collegamento

40

28

Ø 37

4 Ø 7

Ø78

61

210

0

I

90°

4 Ø 5.5

Ø 26

4 Ø 7

2020

Ø 37

73.5

2624

45° 3.5

28

28

Senso di manovra Foratura sulla portaTipo maniglia

Comando frontale

Typo S4 Con una serraturaRONIS EL11AP

Comando destro

sirc

o_43

5_a_

1_it_

cat

SIRCO da 800 a 1800 A

58 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

appl

i_25

6_a

SIDER Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energia

Interruttori-Sezionatori ad apertura visibile da 125 a 1600 A

side

r_10

2_a_

1_ca

t

side

r_08

9_a_

1_ca

t

4

2

31

side

r_09

1_b_

1_x_

cat

Schema di principio (per ottenere maggiori dettagli, consultare le istruzioni di montaggio fornite con ogni apparecchio).

1. Comando frontale esterno2. Comando laterale esterno3. 2x2 CA tipo U configurabili di preapertura e segnalazione o TEST.4. Coprimorsetti

Funzione

I SIDER sono interruttori di manovra-sezionatori tri o tetrapolari a comando manuale.Essi assicurano l’apertura o la chiusura sotto carico e il sezionamento di sicurezza di qualsiasi circuito elettrico in bassa tensione.

Conformità alle norme

IEC 60947-3EN 60947-3VDE 0660-107 (1992)NBN EN 60947-3BS EN 60947-3

Omologazioni e certificazioni(1)

PSA E03.15.605.GRENAULT EB03.15.613UKR (Ucraina)GOST (Russia)

(1) Riferimento dei prodotti in oggetto su richiesta.

Caratteristiche generali

59SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 59

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIDER

side

r_10

2_a_

2_ca

t

Comando frontale

Calibro (A) N° poli

Apparecchio nudoComandodiretto

Apparecchio nudoComandoesterno Maniglia diretta

Manigliaesterna

Asse per comandoesterno

Contattoausiliario

ND 125 A3 P 2915 3012 2921 3012

Nera3629 7901(1)

Tipo S2 Nera IP55

1421 2111(1)

Nera IP651423 2111Rossa IP651424 2111

200 mm1400 1020 320 mm

1400 1032(1)

500 mm1400 1050

1o contatto NC/NA

3999 0021(2)(3)

2 contatti NC/NA

3999 0022(2)(3)

1 contatto NA3999 0701(4)(5)

1 contatto NC3999 0702(4)(5)

4 P 2915 4012 2921 4012

ND 200 A3 P 2915 3021 2921 3020

4 P 2915 4021 2921 4020

ND 250 A3 P 2915 3025 2921 3025

4 P 2915 4025 2921 4025

ND 315 A3 P 2915 3031 2921 3031

4 P 2915 4031 2921 4031

ND 400 A3 P 2915 3041 2921 3041

4 P 2915 4041 2921 4041

ND 500 A3 P 2915 3051 2921 3051

4 P 2915 4051 2921 4051

630 A3 P 2900 3063 2900 3063

Nera2799 7012(1)

Rossa2799 7013

Tipo S4 Nera IP65

1443 3111(1)

Rossa/GiallaIP65

1444 3111

200 mm1401 1520 320 mm

1401 1532(1)

400 mm1401 1540

1o contatto NC/NA

2799 0001 2o contatto

NC/NA2799 0002

4 P 2900 4063 2900 4063

800 A3 P 2900 3080 2900 3080

4 P 2900 4080 2900 4080

1 250 A3 P 2900 3120 2900 3120

4 P 2900 4120 2900 4120

1 600 A3 P 2900 3160 2900 3160

4 P 2900 4160 2900 4160

(1) Standard.(2) Contatto ausiliario di segnalazione - Tipo S.(3) Per comando diretto.(4) Per comando esterno.(5) Contatto ausiliario di segnalazione - Tipo U.

Riferimenti

60 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201360

Comando laterale

Calibro (A) N° poli

Apparecchio nudoComandodiretto

Apparecchio nudoComandolaterale esterno destro

Manigliadiretta

Manigliaesterna

Asse per comandoesterno

Contattoausiliario

ND 125 A3 P 2915 3012 2921 3012

Nera3629 7901(1)

Tipo S2 Nera IP55

1425 2111(1)

Nera IP65 1427 2111 Rossa/Gialla

IP651428 2111

200 mm1400 1020(1)

1o contatto NC/NA

3999 0021(2)(3)

2 contatti NC/NA

3999 0022(2)(3)

1 contatto NA3999 0701(4)(6)

1 contatto NC3999 0702(4)(6)

4 P 2915 4012 2921 4012

ND 200 A3 P 2915 3021 2921 3020

4 P 2915 4021 2921 4020

ND 250 A3 P 2915 3025 2921 3025

4 P 2915 4025 2921 4025

ND 315 A3 P 2915 3031 2921 3031

4 P 2915 4031 2921 4031

ND 400 A3 P 2915 3041 2921 3041

4 P 2915 4041 2921 4041

ND 500 A3 P 2915 3051 2921 3051

4 P 2915 4051 2921 4051

630 A3 P 2905 3063 2905 3063

Nera2799 7052(1)

Piastra2799 7070(5)

Rossa2799 7053

Piastra2799 7070(5)

Tipo S3 Nera IP65

1437 3111(1)

Rossa/Gialla IP65

1438 3111

200 mm1404 1520(1)

1o contatto NC/NA

2799 0011 2o contatto

NC/NA2799 0012

4 P 2905 4063 2905 4063

800 A3 P 2905 3080 2905 3080

4 P 2905 4080 2905 4080

1 250 A3 P 2905 3120 2905 3120

4 P 2905 4120 2905 4120

1 600 A3 P 2905 3160 2905 3160

4 P 2905 4160 2905 4160

(1) Standard.(2) Contatto ausiliario di segnalazione - Tipo S.(3) Per comando diretto.(4) Per comando esterno.(5) Piastra per comando diretto.(6) Contatto ausiliario di segnalazione - Tipo U.

side

r_08

9_a_

1_ca

t

SIDER - Riferimenti (seguito)

61SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 61

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIDER

Maniglia per comando esterno

acce

s_15

2_a_

1_ca

t

Maniglia tipo S4

acce

s_15

1_a_

1_ca

t

Maniglia tipo S3

acce

s_15

0_a_

1_ca

t

Maniglia tipo S2

Per comando frontale

Calibro (A)Colore della maniglia Maniglia

IPesterno(1) Riferimento

ND 125 … ND 500 Nera Tipo S2 IP55 1421 2111(2)

ND 125 … ND 500 Nera Tipo S2 IP65 1423 2111ND 125 … ND 500 Rossa Tipo S2 IP65 1424 2111630 … 1 600 Nera Tipo S4 IP65 1443 3111(2)

630 … 1 600 Rossa Tipo S4 IP65 1444 3111(1) IP: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.(2) Standard.

Per comando laterale destro

Calibro (A)Colore della maniglia Maniglia

IPesterno(1) Riferimento

ND 125 … ND 500 Nera Tipo S2 IP55 1425 2111ND 125 … ND 500 Rossa Tipo S2 IP65 1428 2111630 … 1 600 Nera Tipo S3 IP65 1437 3111630 … 1 600 Rossa Tipo S3 IP65 1438 3111

(1) IP: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.

Accessori

Cono di guida per comando esterno

acce

s_26

0_a_

2_ca

t

UsoPermette di guidare l’asse di comando esterno sbloccabile dalla maniglia.Questo accessorio permette di correggere un difetto di centraggio dall'asse di comando fino a circa 15 mm.Consigliato per lunghezze d'asse superiori a 320 mm.

Designazione RiferimentoCono di guida 1429 0000

Maniglia per comando diretto

acce

s_15

3_a_

1_ca

t

acce

s_14

8_a_

1_ca

t

Per comando frontaleCalibro (A) Colore della maniglia RiferimentoND 125 … ND 500 Nera 3629 7901630 … 1 600 Nera 2799 7012(1)

630 … 1 600 Rossa 2799 7013(1) Standard.

Per comando lateraleCalibro (A) Colore della maniglia RiferimentoND 125 … ND 500 Nera 3629 7901630 … 1 600 Nera 2799 7052630 … 1 600 Rossa 2799 7053

Mostrina per comando laterale direttoCalibro (A) IP esterno Riferimento630 … 1 600 IP54 2799 7070(1)

(1) Da ordinare assieme alle maniglie per comando laterale diretto.

62 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201362

Altri tipi di coperchi per maniglia tipo S

acce

s_19

8_a_

1_ca

t

UsoPer maniglie a una leva tipo S1, S2, S3 e a doppia leva tipo S4.Altri colori: consultarci.

Colore della maniglia

Ordinareper multipli di Maniglia Riferimento

Grigio chiaro 50 Tipo S1, S2 1401 0001Grigio scuro 50 Tipo S1, S2 1401 0011Grigio chiaro 50 Tipo S4 1401 0031Grigio scuro 50 Tipo S4 1401 0041

Contatto ausiliario di preapertura e di segnalazione per comando laterale

acce

s_04

7_a_

2_ca

t

acce

s_05

6_a_

1_ca

t

UsoPreapertura e segnalazione delle posizioni 0 e I:

- 1 a 2 contatti ausiliari NC/NA,- 1 a 4 contatti ausiliari NC o NA,- 1 a 4 contatti ausiliari NC+NA.

Collegamento al circuito di comandoCon faston 6,35 mm.

CaratteristicheCA NC/NA: IP2.

Caratteristiche elettriche30 000 manovre.

Contatto NC/NACalibro (A) Posizione del contatto ausiliario RiferimentoND 125 … ND 500 1o 3999 0021(1)

ND 125 … ND 500 2 3999 0022(1)

630 … 1 600 1o 2799 0001630 … 1 600 2o 2799 0002

(1) Per comando diretto.

Contatto NACalibro (A) Posizione del contatto ausiliario RiferimentoND 125 … ND 500 da 1 a 4 3999 0701(1)

(1) Per comando diretto.

Contatto NCCalibro (A) Posizione del contatto ausiliario RiferimentoND 125 … ND 500 da 1 a 4 3999 0702(1)

(1) Per comando diretto.

Contatto NC + NACalibro (A) Posizione del contatto ausiliario Riferimento630 … 1 600 1 2799 0005

Contatto NC/NA livello bassoCalibro (A) Posizione del contatto ausiliario Riferimento630 … 1 600 1 2699 0101

Caratteristiche

Calibro (A)

Corrente di impiego Ie (A)

Correntenominale (A)

250 VAC 400 VAC 24 VDC 48 VDCTipo di contatto AC-13 AC-13 DC-13 DC-13

ND 125 … ND 500 NC/NA 16 3 12 2ND 125 … ND 500 NA 10 6 4 5 3ND 125 … ND 500 NC 10 6 4 5 3630 … 1 600 NC/NA 16 12 8 14 6630 … 1 600 NC + NA 15 10 6 15 12

SIDER - Accessori (seguito)

Asse per comando esterno

acce

s_14

3_b_

1_ca

t

acce

s_14

4_b_

1_ca

t

X

acce

s_20

2_a_

1_x_

cat

Y

acce

s_20

3_a_

1_x_

cat

UsoIn comando esterno in lunghezza standard:

- 80 mm,- 200 mm,- 320 mm,- 400 mm,- 500 mm.

Altre lunghezze: consultarci.

Per comando frontale

Calibro (A)DimensioniX (mm)

Lunghezzareale (mm) Tipo Riferimento

ND 125 … ND 500 95 … 230 200 mm 10 x 10 1400 1020ND 125 … ND 500 95 … 350 320 mm 10 x 10 1400 1032ND 125 … ND 500 95 … 530 500 mm 10 x 10 1400 1050630 … 1 600 295 … 555 200 mm 15 x 12 1401 1520630 … 1 600 295 … 675 320 mm 15 x 12 1401 1532630 … 1 600 295 … 755 400 mm 15 x 12 1401 1540

Per comando laterale

Calibro (A)DimensioniY (mm)

Lunghezzareale (mm) Tipo Riferimento

ND 125 … ND 500 20 … 110 80 mm 10 x 10 di serieND 125 … ND 500 20 … 230 200 mm 10 x 10 1400 1020630 … 1 600 98 … 258 200 mm 15 x 12 1404 1520

63SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 63

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIDER

Contatto ausiliario di preapertura e di segnalazione per comando laterale destro

acce

s_04

7_a_

2_ca

t

acce

s_05

6_a_

1_ca

t

UsoPreapertura e segnalazione delle posizioni 0 e I:

- 1 a 2 contatti ausiliari NC/NA,- 1 a 4 contatti ausiliari NC o NA.

Collegamento al circuito di comandoCon faston 6,35 mm.

CaratteristicheCA NC/NA: IP2.

Caratteristiche elettriche30 000 manovre.

Contatto NC/NACalibro (A) Posizione del contatto ausiliario RiferimentoND 125 … ND 500 1o 3999 0021ND 125 … ND 500 2 3999 0022630 … 1 600 1o 2799 0011630 … 1 600 2o 2799 0012

Contatto NACalibro (A) Posizione del contatto ausiliario RiferimentoND 125 … ND 500 da 1 a 4 3999 0701

Contatto NCCalibro (A) Posizione del contatto ausiliario RiferimentoND 125 … ND 500 da 1 a 4 3999 0702

Contatto NC/NA livello bassoCalibro (A) Posizione del contatto ausiliario Riferimento630 … 1 600 1 2799 0111

Caratteristiche

Calibro (A)

Corrente di impiego Ie (A)Correntenominale(A)

250 VAC 400 VAC 24 VDC 48 VDC

Tipo di contatto AC-13 AC-13 DC-13 DC-13

ND 125 … ND 500 NC/NA 16 3 12 2ND 125 … ND 500 NA 10 6 4 5 3ND 125 … ND 500 NC 10 6 4 5 3630 … 1 600 NC/NA 16 12 8 14 6

Contatto ausiliario di segnalazione - Tipo S

acce

s_05

1_a_

2_ca

t

UsoSegnalazione delle posizioni 0 e I: 1 a 4 contatti ausiliari NC + NA.

Collegamento al circuito dicomandoMediante morsetti sezione massima 10 mm2.

Principio elettricoI CA NC + NA si possono configurare in 2 NA o 2 NC.

Caratteristiche elettriche30 000 manovre.

Contatto NC + NACalibro (A) Posizione del contatto ausiliario RiferimentoND 125 … ND 500 1 3999 0041ND 125 … ND 500 2 3999 0042ND 125 … ND 500 3 3999 0043ND 125 … ND 500 4 3999 0044

Caratteristiche

Calibro (A)

Corrente di impiego Ie (A)Correntenominale (A)

250 VAC 400 VACTipo di contatto AC-13 AC-13

ND 125 … ND 500 NC + NA 20 10 8

Coprimorsetti

acce

s_09

3_a_

1_ca

t

UsoProtezione a monte o a valle contro i contatti diretti con i morsetti o le barre di collegamento.

VantaggiFori che permettono la verifica termografica a distanza senza smontaggio.

Calibro (A) N° poli Posizione RiferimentoND 125 … ND 200 3 P a monte o a valle 3998 3016(1)

ND 125 … ND 200 4 P a monte o a valle 3998 4016(2)

ND 250 … ND 500 3 P a monte o a valle 3998 3025(1)

ND 250 … ND 500 4 P a monte o a valle 3998 4025(2)

(1) Kit composto da 3 pezzi.(2) Kit composto da 4 pezzi.

64 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201364

Schermo di protezione dei poli

acce

s_05

8_a_

1_ca

t

UsoProtezione a monte o a valle contro i contatti diretti con i morsetti o le barre di collegamento.

Calibro (A) N° poli Posizione Riferimento630 … 800 3 P a monte / a valle 2998 3080630 … 800 4 P a monte / a valle 2998 40801 250 … 1 600 3 P a monte / a valle 2998 31201 250 … 1 600 4 P a monte / a valle 2998 4120

Morsetti a gabbia

acce

s_05

3_a_

1_ca

t

A1

X1

øX

Z

acce

s_09

1_a_

1_x_

cat C

A

R

acce

s_09

2_a_

1_x_

cat

UsoCollegamento di cavi in rame nudi sui poli (senza capocorda).

Calibro (A) N° poli RiferimentoND 125 3 P 5400 3016ND 125 4 P 5400 4016ND 200 … ND 250 3 P 5400 3025ND 200 … ND 250 4 P 5400 4025ND 315 … ND 400 3 P 5400 3040ND 315 … ND 400 4 P 5400 4040ND 500 ... 630 3 P 5400 3063ND 500 ... 630 4 P 5400 4063

CollegamentiCalibro (A) Sezione cavo

flessibile (mm2)Sezione cavorigido (mm2)

Larghezza barra flessibile (mm)

Conduttorenudo (mm)

ND 125 16 … 95 16 … 95 13 22ND 200 … ND 250 16 … 185 16 … 185 18 27ND 315 … ND 400 50 … 240 50 … 300 20 34ND 500 ... 630 70 … 300 70 … 300 24 34

Dimensioni

Calibro (A) A A1 C R ØX X1 ZND 125 47,5 22,5 25 20 8,5 M12 10ND 200 … ND 250 62 31,5 31,5 25 10,5 M16 14ND 315 … ND 400 71,5 32 38 32 10,5 M20 15ND 500 ... 630 76,5 37 38 40 12,5 M20 15

Schermo di separazione dei poli

acce

s_03

6_a_

1_ca

t

UsoSeparazione isolante di sicurezza tra i poli, indispensabile per l'utilizzo a 690 VAC o in ambiente polveroso.

Calibro (A) N° poli Riferimento630 … 1 600 3 P 2998 0003630 … 1 600 4 P 2998 0004

SIDER - Accessori (seguito)

65SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 65

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIDER

Dispositivo di blocco della manovra

acce

s_04

2_a_

1_x_

cat

Fig. 1

acce

s_08

4_a_

1_x_

cat

Fig. 2

acce

s_15

8_a_

1_x_

cat

Fig. 3

acce

s_15

7_a_

1_x_

cat

Fig .4

UsoBlocco in posizione 0 del comando frontale:

- con serratura RONIS EL11AP in comando frontale diretto e diretto laterale destro (Fig. 1),

- con serratura RONIS EL11AP in comando frontale diretto (Fig. 2),

- con serratura RONIS EL11AP o CASTELL tipo K su comando frontale esterno (Fig. 3),

- con serratura RONIS EL11AP in comando laterale esterno,

- con serratura CASTELL tipo FS in comando frontale esterno (Fig. 4).

Blocco con serratura RONIS EL11AP (non compresa)Calibro (A) Comando Figura RiferimentoND 125 … ND 500 frontale diretto 1 3629 7913(1)

630 … 1 600 frontale diretto 2 2799 7007(2)

ND 125 … 1 600 frontale esterno 3 1499 7701ND 125 … ND 500 laterale diretto destro 1 3629 7913(1)

ND 125 … 1 600 laterale esterno destro 3 1499 7701

(1) Maniglia inclusa.(2) Montaggio unicamente in fabbrica.

Blocco con serratura CASTELL tipo K (non compresa)Calibro (A) Comando Figura RiferimentoND 125 … ND 500 frontale esterno 3 1499 7702

Blocco con serratura CASTELL tipo FS (non compresa)Calibro (A) Comando Figura RiferimentoND 125 … ND 500 frontale esterno 4 1499 7703

Altri accessori specifici

bd_0

3_01

_01

stesso calibro o di calibri diversi.

66 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201366

Corrente termica Ith a 40°C ND 125 A ND 200 A ND 250 A ND 315 A ND 400 A ND 500 ATensione nominale di isolamento Ui (V) 800 800 800 800 800 800Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 8 8 8 8 8 8

Correnti nominali d'impiego Ie (A)Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

400 VAC AC-21 A / AC-21 B 125/125 200/200 250/250 315/315 400/400 500/500400 VAC AC-22 A / AC-22 B 125/125 200/200 250/250 315/315 400/400 500/500400 VAC AC-23 A / AC-23 B 125/125 200/200 250/250 315/315 400/400 500/500500 VAC AC-20 A / AC-20 B 125/125 200/200 250/250 315/315 400/400 500/500500 VAC AC-21 A / AC-21 B 125/125 160/160 250/250 250/250 315/315 315/315500 VAC AC-22 A / AC-22 B 125/125 160/160 250/250 250/250 315/315 315/315500 VAC AC-23 A / AC-23 B 125/125 160/160 250/250 250/250 315/315 315/315690 VAC(2) AC-20 A / AC-20 B 125/125 200/200 250/250 315/315 400/400 500/500690 VAC(2) AC-21 A / AC-21 B 125/125 160/160 250/250 315/315 400/400 500/500690 VAC(2) AC-22 A / AC-22 B 125/125 160/160 250/250 315/315 400/400 500/500690 VAC(2) AC-23 A / AC-23 B 125/125 160/160 250/250 250/250 315/315 315/315220 VDC DC-20 A / DC-20 B 125/125 200/200 250/250 315/315220 VDC DC-21 A / DC-21 B 125/125 160/160 250/250 250/250220 VDC DC-22 A / DC-22 B 125/125 160/160 250/250 250/250220 VDC DC-23 A / DC-23 B 125/125 125/125 200/200 200/200440 VDC DC-20 A / DC-20 B 125/125 200/200 250/250 315/315440 VDC DC-21 A / DC-21 B 125/125(3) 160/160(3) 250/250(3) 250/250(3)

440 VDC DC-22 A / DC-22 B 125/125(3) 160/160(3) 250/250(3) 250/250(3)

440 VDC DC-23 A / DC-23 B 125/125(3) 125/125(3) 200/200(3) 200/200(3)

500 VDC DC-20 A / DC-20 B 125/125 200/200 250/250 315/315 400/400 500/500500 VDC DC-21 A / DC-21 B 125/125(3) 160/160(3) 250/250(3) 250/250(3) 315/315(3) 315/315(3)

500 VDC DC-22 A / DC-22 B 125/125(3) 160/160(3) 250/250(3) 250/250(3) 315/315(3) 315/315(3)

500 VDC DC-23 A / DC-23 B 125/125(3) 125/125(3) 200/200(3) 200/200(3) 200/315(3) 200/315(3)

Potenza motore in AC-23A 400 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(4) 63/63 110/110 140/140 160/160 220/220 295/295A 500 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(4) 85/85 110/110 160/160 160/160 220/220 220/220A 690 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(4) 110/110 150/150 220/220 220/220 295/295 295/295

Potenza reattiva (kvar)A 400 VAC (kvar)(4) 55 90 115 145 185 230

Corrente di corto-circuito condizionale con fusibile gG DINCorrente di corto circuito presunta (kA eff.)(5) 100 35 100 60 50 30Calibro del fusibile associato (A)(5) 125 200 250 315 400 500

Funzionamento in corto-circuitoCorrente di breve durata ammissibile 0,3 s. ICW (kA eff.) 15 15 17 17 17 17Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(5) 20 20 32,5 32,5 40 40

CollegamentoSezione del collegamento min.Sezione minima barra Cu (mm2)Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 120 120 240 240 2 x 150 2 x 150Larghezza massima delle barre Cu (mm) 20 20 32 32 45 45Coppia di serraggio min. (Nm) 9 9 20 20 20 20

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra)(6) 10 000 10 000 10 000 10 000 10 000 10 000Sforzo di manovra (Nm) 10 10 12 12 15 15Peso 3 poli (kg) 1,8 1,8 3,2 3,2 4,8 4,8Peso 4 poli (kg) 2,3 2,3 4,5 4,5 6,1 6,1

SIDER - Caratteristiche secondo la norma IEC 60947-3

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Con coprimorsetti o schermo di separazione dei poli.(3) Apparecchio 4 poli con 2 poli in serie per polarità.(4) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(5) Per una tensione nominale di impiego Ue = 400 VAC.(6) Per durate superiori: consultarci.

Da ND 125 a ND 500 A

67SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 67

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIDER

Corrente termica Ith a 40°C 630 A 800 A 1 250 A 1 600 ATensione nominale di isolamento Ui (V) 1 000 1 000 1 000 1 000Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 12 12 12 12

Correnti nominali d'impiego Ie (A)Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

400 VAC AC-21 A / AC-21 B 630/630 800/800 1 250/1 250 1 600/1 600400 VAC AC-22 A / AC-22 B 630/630 800/800 1 250/1 250 1 250/1 250400 VAC AC-23 A / AC-23 B 630/630 630/800 1 000/1 000 1 000/1 000500 VAC AC-20 A / AC-20 B 630/630 800/800 1 250/1 250 1 600/1 600500 VAC AC-21 A / AC-21 B 630/630 800/800 1 250/1 250 1 600/1 600500 VAC AC-22 A / AC-22 B 630/630 800/800 1 000/1 000 1 000/1 000500 VAC AC-23 A / AC-23 B 500/500 500/500 800/800 800/800690 VAC(2) AC-20 A / AC-20 B 630/630 800/800 1 250/1 250 1 600/1 600690 VAC(2) AC-21 A / AC-21 B 630/630 800/800 1 000/1 000 1 250/1 250690 VAC(2) AC-22 A / AC-22 B 315/315 315/315 400/400 400/400690 VAC(2) AC-23 A / AC-23 B 100/100 125/125 200/200 200/200220 VDC DC-20 A / DC-20 B 630/630 800/800 1 250/1 250 1 600/1 600220 VDC DC-21 A / DC-21 B 630/630 800/800 1 000/1 000 1 250/1 250220 VDC DC-22 A / DC-22 B 630/630 800/800 800/800 800/800220 VDC DC-23 A / DC-23 B 630/630 800/800 800/800 800/800440 VDC DC-20 A / DC-20 B 630/630 800/800 1 250/1 250 1 600/1 600440 VDC DC-21 A / DC-21 B 500/500 630/630 1 000/1 000440 VDC DC-22 A / DC-22 B 630/630(3) 800/800(3) 800/800(3) 800/800(3)

440 VDC DC-23 A / DC-23 B 630/630(3) 800/800(3) 800/800(3) 800/800(3)

500 VDC DC-20 A / DC-20 B 630/630 800/800 1 250/1 250 1 600/1 600500 VDC DC-21 A / DC-21 B 500/500 630/630 800/800(3) 1 000/1 000500 VDC DC-22 A / DC-22 B 630/630(3) 800/800(3) 800/800(3) 800/800(3)

500 VDC DC-23 A / DC-23 B 630/630(3) 800/800(3) 800/800(3) 800/800(3)

Potenza motore in AC-23A 400 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(4) 355/355 355/355 560/560 560/560A 500 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(4) 355/355 355/355 560/560 560/560A 690 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(4) 90/90 110/110 185/185 185/185

Potenza reattiva (kvar)A 400 VAC (kvar)(4) 290 365 575

Corrente di corto-circuito condizionale con fusibile gG DINCorrente di corto circuito presunta (kA eff.)(5) 100 70 100 120Calibro del fusibile associato (A)(5) 630 800 1 250 2 x 800

Funzionamento in corto-circuitoCorrente di breve durata ammissibile 0,3 s. ICW (kA eff.) 50 50 100 100Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(5) 55 55 100 110

CollegamentoSezione del collegamento min. 2 x 150 2 x 185Sezione minima barra Cu (mm2) 2 x 30 x 5 2 x 40 x 5 2 x 60 x 5 2 x 80 x 5Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 2 x 300 2 x 300 4 x 185 6 x 240Larghezza massima delle barre Cu (mm) 63 63 100 100Coppia di serraggio min. (Nm) 20 20 40

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra)(6) 5 000 4 000 4 000 3 000Sforzo di manovra (Nm) 45 45 45 60Peso 3 poli (kg) 8 8,5 11 16,5Peso 4 poli (kg) 9,5 10 14 20,5

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Con coprimorsetti o schermo di separazione dei poli.(3) Apparecchio 4 poli con 2 poli in serie per polarità.(4) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(5) Per una tensione nominale di impiego Ue = 400 VAC.(6) Per durate superiori: consultarci.

Da 630 a 1600 A

68 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201368

Comando diretto

1

L

H

ZY

C

70°

T

W

R

NBA

AA

A

T T4

I

0

AC

2

side

r_05

9_b_

1_x_

cat

1. Coprimorsetti2. 1 o 2 CA di preapertura e di segnalazione

Calibro(A)

Fuori tutto Coprimorsetti Scatola Fissaggi CollegamentoA 3p. A 4p. C AC H L N R T W Y Z AA BA

ND 125 160 196 178 268 82 36 130 5 36 8 3 20 162 141ND 200 160 196 178 268 82 36 130 5 36 8 3 20 162 141ND 250 232 322 173 350 77 31 162 6 60 10 3 20 195 165ND 315 232 322 173 350 77 31 162 6 60 10 3 20 195 165ND 400 280 346 173 360 77 31 172 6 66 10 3 20 214 175ND 500 280 346 173 360 77 31 172 6 66 10 3 20 214 175

SIDER da ND 125 a ND 500 A

Comando frontale esterno

1

45

3 20

F

T T

W

Ø 78

25Jfix 60604

R

H

95 min.

2

77.5

77.5

125

AC NBA

AA

side

r_10

3_b_

1_x_

cat

1. 1 o 2 CA di preapertura e di segnalazione2. Coprimorsetti

Calibro (A)Coprimorsetti Scatola Fissaggi CollegamentoAC F 3p. F 4p. H J N R T W AA BA

ND 125 268 148 184 137 54 130 5 36 8 162 141ND 200 268 148 184 137 54 130 5 36 8 162 141ND 250 350 234 294 132 85 162 6 60 10 195 165ND 315 350 234 294 132 85 162 6 60 10 195 165ND 400 360 252 318 132 91 172 6 66 10 214 175ND 500 360 252 318 132 91 172 6 66 10 214 175

Comando frontale

SIDER - Dimensioni

69SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 69

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIDER

Comando frontale diretto Comando frontale esterno

V

FA

70.612.5Z160

Y

240 14

80

11M

U W

30X2TTTX1

460

AA

220

BA

CA

CA

330

295 min.

90°

1

0

I

60

350

side

r_06

1_f_

1_x_

cat

1. Schermo di protezione dei poli

Calibro(A)

Fuori tutto Scatola Fissaggi CollegamentoA 3p. A 4p. F 3p. F 4p. M 3p. M 4p. T U V W X1 X2 Y Z AA BA CA

630 463 543 358 438 255 335 80 40 50 13 42,5 52,5 6 106 300 260 20800 463 543 358 438 255 335 80 50 60 47,5 47,5 6 106 3201 250 555 675 430 550 347 467 120 63 65 46,5 60,5 7 107 3301 600 555 675 430 550 347 467 120 80 80 46,5 60,5 15 111 360

SIDER da 630 a 1600 A

70 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201370

Comando laterale diretto Comando laterale esterno

11

MF

==YZ

201

WU

X2TA

TTX130240

460

AA

CA

CA

BA

220

28

90°

V

721 2

I

0

61

210

side

r_06

5_d_

1_x_

cat

1. Schermo di protezione dei poli2. Lunghezza minima con prolunga d'asse: 111 mm

Calibro (A)Fuori tutto Scatola Fissaggi CollegamentoA 3p. A 4p. F 3p. F 4p. M 3p. M 4p. T U V W X1 X2 Y Z AA BA CA

630 395 475 280 360 255 335 80 40 50 13 42,5 52,5 6 147 300 260 20800 395 475 280 360 255 335 80 50 60 47,5 47,5 6 147 3201 250 480 600 372 492 347 467 120 63 65 46,5 60,5 7 148 3301 600 480 600 372 492 347 467 120 80 80 46,5 60,5 15 152 360

SIDER da 630 a 1600 A

SIDER - Dimensioni (seguito)

Comando laterale esterno

2

3

1

3 20

F

T T

W

25Jfix 60604

R

H

L

77.5

77.5

AC NBA

AA

45

125

side

r_09

0_d_

1_x_

cat

1. 1 o 2 CA di preapertura e di segnalazione2. Coprimorsetti3. Lunghezza massima con prolunga d'asse: 230 mm

Calibro (A)Coprimorsetti Fuori tutto Scatola Fissaggi CollegamentoAC F 3p. F 4p. H J L N R T W AA BA

ND 125 268 148 184 137 54 36 130 5 36 8 162 141ND 200 268 148 184 137 54 36 130 5 36 8 162 141ND 250 350 234 294 132 85 31 162 6 60 10 195 165ND 315 350 234 294 132 85 31 162 6 60 10 195 165ND 400 360 252 318 132 91 31 172 6 66 10 214 175ND 500 360 252 318 132 91 31 172 6 66 10 214 175

SIDER da ND 125 a ND 500 A

Comando laterale

71SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 71

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIDER

Dimensioni per maniglie per comando esterno

Senso di manovra Foratura sulla portaTipo maniglia

Comando frontale

40

4 Ø 7

Ø 37

28

Tipo S4

60

350

Ø78

90°

I

0

side

r_10

7_a_

1_it_

cat

SIDER da 630 a 1600 A

Senso di manovra Senso di manovra Foratura sulla portaTipo maniglia

Comando frontale Comando laterale

Comando destro

Tipo S3

Tipo S2

40

4 Ø 7

Ø 37

28

Ø78

61

210

Ø78

45

125

90°

I

0

0

I

90°

40

4 Ø 7

Ø 37

28

Comando frontale

Comando laterale

side

r_10

6_b_

1_it_

cat

SIDER da ND 125 a ND 500 A

Morsetto di collegamento

301030

33

ø15

33

50

ø19x11

side

r_07

3_a_

1_x_

cat

SIDER 800 A

16 x 11

6325 1919

2517

side

r_07

4_a_

1_x_

cat

SIDER 1 250 A

ø 13

4020

4020 2080

side

r_07

5_a_

1_x_

cat

SIDER 1 600 A

72 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

appl

i_31

6_a

SIDERMAT Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energia

Interruttori di manovra – sezionatori con bobina di sgancio da 250 a 1800 A

Funzione

SIDERMAT sono interruttori di manovra-sezionatori tri o tetrapolari a comando manuale che possono essere sganciati a distanza.Essi assicurano l’apertura o la chiusura sotto carico e il sezionamento di sicurezza di qualsiasi circuito elettrico in bassa tensione.La funzione di sezionamento permette di assicurare le seguenti funzioni:- protezione delle persone contro le perdite

di isolamento mediante associazione con toroide e relè differenziale,

- protezione contro i sovraccarichi mediante associazione con TA e relè termico,

- protezione contro i corto-circuiti mediante fusibili (vedere pagina 152 “SIDERMAT combinati”).

Conformità alle norme

IEC 60947-3EN 60947-3VDE 0660-107 (1992)NBN EN 60947-3BS EN 60947-3

Caratteristiche generali

sganciatore voltmetrico.

complementari.

sdm

at_0

66_a

_1_c

at

Schema di principio (per ottenere maggiori dettagli, consultare le istruzioni di montaggio fornite con ogni apparecchio).

1. Comando frontale diretto2. Comando frontale esterno3. Contatto NC/NA di posizione4. Contatto NC/NA di scambio relativo alla bobina (standard)5. Coprimorsetti

Omologazioni e certificazioni(1)

GOST (Russia)UKR (Ucraina)SGS (Arabia Saudita)

(1) Riferimento dei prodotti in oggetto su richiesta.

5

2

1

34

sdm

at_0

63_b

_2_x

_cat

73SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 73

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIDERMAT

sdm

at_0

66_a

_1_c

at Comando frontale - Apparecchio con bobina di sgancio a lancio di corrente 230 VAC

Calibro (A) N° poli

Apparecchio nudo

Manigliadiretta

Manigliaesterna

Asse per comandoesterno

Contattoausiliario

segnalazionedi posizione

Contattoausiliario

segnalazione di sgancio della

bobina Coprimorsetti

Schermo di protezione

dei poli

Schermo di separazione

dei poli

250 A3 P 3500 3026

Nera3999 6203

Tipo S3 Nera IP55

1431 3511(1)

Rossa/GiallaIP55

1432 3511

200 mm1401 1520 320 mm

1401 1532(1)

1o contatto NC/NA

3999 0051 2o contatto

NC/NA3999 0052

1 contatto NC/NA

3999 0031

3 P3998 3040(2)

4 P3998 4040(2)

4 P 3500 4026

400 A3 P 3500 3041

4 P 3500 4041

630 A3 P 3500 3064

4 P 3500 4064

800 A3 P 3500 3081 3 P

3998 3063(2)

4 P3998 4063(2)4 P 3500 4081

1 250 A3 P 3500 3121

3 P2998 3120(2)

4 P2998 4120(2)

3 P2998 0003

4 P2998 0004

4 P 3500 4121

1 600 A3 P 3500 3161

4 P 3500 4161

1 800 A3 P 3500 3180

di serie4 P 3500 4180

(1) Standard.(2) A monte / a valle.

Riferimenti

Comando laterale - Apparecchio con bobina di sgancio a lancio di corrente 230 VAC

Calibro (A) N° poliApparecchio nudo

Manigliadiretta

Manigliaesterna

Asse per comandoesterno

Contattoausiliario

segnalazionedi posizione

Contattoausiliario

segnalazione di sgancio della

bobina Coprimorsetti

Schermo di protezione

dei poli

Schermo di separazione

dei poli

250 A3 P 3505 3026

Nera3999 6012(1)

Rosso3999 6013

Tipo S3 Nera IP55

1435 3511(1)

Rossa IP551436 3511

200 mm1403 1520

1o contatto NC/NA

3999 0051 2o contatto

NC/NA3999 0052

1 contatto NC/NA

3999 0031

3 P3998 3040(2)

4 P3998 4040(2)

4 P 3505 4026

400 A3 P 3505 3041

4 P 3505 4041

630 A3 P 3505 3064

4 P 3505 4064

800 A3 P 3505 3081 3998 3063(2)

4 P 3505 4081 3998 4063(2)

1 250 A3 P 3505 3121

3 P2998 3120(2)

4 P2998 4120(2)

3 P2998 0003

4 P2998 0004

4 P 3505 4121

1 600 A3 P 3505 3161

4 P 3505 4161

1 800 A3 P 3505 3180

di serie4 P 3505 4180

(1) Standard.(2) A monte / a valle.

sdm

at_0

70_a

_1_c

at

74 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201374

SIDERMAT - Accessori

Maniglia per comando esterno

acce

s_15

1_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S3

acce

s_16

6_a_

2_ca

t

Per comando frontale

Calibro (A) ManigliaColore della maniglia IP esterno(1) Riferimento

250 … 1 800 Tipo S3 Nera IP55 1431 3511(2)

250 … 1 800 Tipo S3 Rossa / Gialla IP55 1432 3511(1) IP: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.(2) Standard.

Per comando laterale

Calibro (A) ManigliaColore della maniglia IP esterno(1) Riferimento

250 … 1 800 Tipo S3 Nera IP55 1435 3511(2)

250 … 1 800 Tipo S3 Rosso IP55 1436 3511(1) IP: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.(2) Standard.

Maniglia per comando diretto

acce

s_15

6_a_

2_ca

t

Per comando frontaleCalibro (A) Colore della maniglia Riferimento250 … 1 800 Nera 3999 6203250 … 1 800 Rosso consultarci

Per comando lateraleCalibro (A) Colore della maniglia Riferimento250 … 1 800 Nera 3999 6012250 … 1 800 Rosso 3999 6013

Altri tipi di coperchi per maniglia tipo S

acce

s_19

8_a_

2_ca

t

UsoPer maniglie a una leva tipo S3. Altri colori: consultarci.

Colore Ordinare per multipli di Maniglia RiferimentoGrigio chiaro 50 Tipo S3 1401 0001Grigio scuro 50 Tipo S3 1401 0011

Asse per comando esterno

acce

s_14

4_b_

1_ca

t

Xacce

s_20

2_a_

1_x_

cat

Y

acce

s_20

3_a_

1_x_

cat

UsoIn comando esterno in lunghezza standard:

- 200 mm,- 320 mm.

Altre lunghezze: consultarci.

Per comando frontale

Calibro (A)Dimensioni X (mm)

Lunghezzareale (mm) Riferimento

250 … 630 275 … 439 200 mm 1401 1520250 … 630 275 … 559 320 mm 1401 1532(1)

800 296 … 460 200 mm 1401 1520800 296 … 580 320 mm 1401 1532(1)

1 250 … 1 800 291 … 455 200 mm 1401 15201 250 … 1 800 291 … 575 320 mm 1401 1532(1)

(1) Standard.

Per comando laterale

Calibro (A)Dimensioni Y (mm)

Lunghezzareale (mm) Riferimento

250 … 1 800 110 … 279 200 mm 1403 1520

75SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 75

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIDERMAT

Bobina di sgancio

acce

s_04

9_a_

1_ca

t

Bobina di sgancio a lancio di corrente

acce

s_05

0_a_

1_ca

t

Bobina di sgancio a mancanza di tensione

UsoApertura istantanea comandata a distanza da uno sganciatore voltmetrico a lancio di corrente o di minima tensione.Nota: la bobina di sgancio a lancio di corrente non deve essere alimentata per più di 5 sec.Bobina di sgancio di serie: bobina di sgancio a lancio di corrente 230 VAC. Per il tipo di bobina da associare al dispositivo vedere i codici a fianco.

Esempi per ordinare

bobina di sgancio a mancanza di tensione 110 VAC: 3500 3026 + 3991 3110.

(1) Da ordinare contemporaneamente al modello.

Bobina di sgancio a lancio di correnteTensione Riferimento24 VAC 3991 1024(1)

48 VAC 3991 1048(1)

110 VAC 3991 1110(1)

230 VAC di serie400 VAC 3991 1380(1)

3991 2012(1)

3991 2024(1)

3991 2048(1)

3991 2220(1)

3991 2220(1)

Bobina di sgancio a mancanza di tensioneBobina di ricambio

Modifica della bobina di serie

Tensione Riferimento Riferimento24 VAC 3990 3024 3991 3024(1)

48 VAC 3990 3048 3991 3048(1)

110 VAC 3990 3110 3991 3110(1)

230 VAC 3990 3220 3991 3220(1)

400 VAC 3990 3380 3991 3380(1)

3990 4012 3991 4012(1)

3990 4024 3991 4024(1)

3990 4048 3991 4048(1)

3990 4110 3991 4110(1)

3990 4220 3991 4220(1)

(1) Da ordinare contemporaneamente al modello.

Bobina a sgancio ritardato a mancanza di tensioneTensione Tempo (ms) Riferimento230 VAC 430 3993 3230(1)

400 VAC 410 3993 3400(1)

(1) Da ordinare contemporaneamente al modello.

Bobina di sgancio a lancio di correnteTensione in alternata (V) (da +5% a -20%)(1) 24 48 110 230 400Assorbimento all'impulso (VA) 80 100 100 120 120Tensione in continua (V) (da +5% a -20%) 12 24 48 110 220Assorbimento all'impulso (W) 80 100 100 120 120

(1) Nota: La bobina a emissione di corrente non deve essere alimentata più di 5 secondi.Una bobina a lancio di corrente è montata sull'apparecchio standard.

Bobina di sgancio a mancanza di tensione ACTensione alternativa (V) (da +5% a -10%) 24 48 110 230 400Assorbimento permanente (VA) 13 13 13 13 20Assorbimento all'impulso (VA) 13 13 13 13 20Tensione minima di mantenimento (V) 15 25 60 140 200

Bobina di sgancio a mancanza di tensione DCTensione in continua (V) (da +5% a -10%) 12 24 48 110 220Assorbimento permanente (W) 13 13 13 13 13Assorbimento all'impulso (W) 13 13 13 13 13Tensione minima di mantenimento (V) 6 15 25 60 140

Resistenza per la salvaguardia della bobina di sgancio a mancanza

UsoRiduce, a causa della limitazione di corrente, gli effetti dell'invecchiamento delle bobine a mancanza di tensione usate nei processi continui o esposti a temperature ambiente elevate.

Tensione Riferimento110 VAC 3999 3112230 VAC 3999 3230400 VAC 3999 3400

3999 4110

Riferimenti

Caratteristiche

76 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201376

acce

s_21

2_a_

2_ca

t

Coprimorsetti

UsoProtezione a monte o a valle contro i contatti diretti con i morsetti o le barre di collegamento.

Vantaggi

distanza senza smontaggio.

Calibro (A) N° poli Posizione Riferimento250 … 630 3 P a monte o a valle 3998 3040250 … 630 4 P a monte o a valle 3998 4040800 3 P a monte o a valle 3998 3063800 4 P a monte o a valle 3998 4063

SIDERMAT - Accessori (seguito)

Contatto ausiliario

acce

s_04

8_a_

1_ca

t

UsoPreapertura e segnalazione delle posizioni 0 e I: 1 a 2 contatti ausiliari NC/NA.

Sgancio della bobina1 a 2 contatti ausiliari NC/NA.

Collegamento al circuito di comandoCon faston 6,35 mm.

CaratteristicheContatto ausiliario NC/NA: IP2.

Caratteristiche elettriche30 000 manovre.

Riferimenti

Contatto NC/NA di posizioneCalibro (A) Posizione del contatto ausiliario Riferimento250 … 1 800 1o 3999 0051250 … 1 800 2o 3999 0052

Contatto NC/NA livello basso di posizioneCalibro (A) Posizione del contatto ausiliario Riferimento250 … 1 800 1o 3999 0111250 … 1 800 2o 3999 0112

Contatto NC/NA segnalazione di sgancio della bobinaCalibro (A) Posizione del contatto ausiliario Riferimento250 … 1 800 1 3999 0031

Contatto invertitore NC/NA di posizioneCorrente di impiego Ie (A)

Calibro (A)Correntenominale (A)

250 VAC 400 VACAC-13 AC-13

250 … 1 800 16 12 8 14 6

Contatto invertitore NC/NA segnalazione di sgancio della bobina

Corrente di impiego Ie (A)

Calibro (A)Correntenominale (A)

250 VAC 400 VACAC-13 AC-13

250 … 1 800 16 12 8 12 2

Caratteristiche

Schermo di protezione dei poli

UsoProtezione a monte o a valle contro i contatti diretti con i morsetti o le barre di collegamento.

Calibro (A) N° poli Posizione Riferimento1 250 … 1 800 3 P a monte / a valle 2998 31201 250 … 1 800 4 P a monte / a valle 2998 4120

Schermo di separazione dei poli

acce

s_03

6_a_

2_ca

t

UsoSeparazione isolante di sicurezza tra i poli, indispensabile per l'utilizzo a 690 VAC o in ambiente polveroso.

Calibro (A) N° poli Riferimento1 250 … 1 600 3 P 2998 00031 250 … 1 600 4 P 2998 00041 800 3/4 P di serie

77SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 77

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIDERMAT

Dispositivo di blocco della manovra

acce

s_01

0_b_

1_x_

cat

Serratura RONIS 1104A

UsoBlocco in posizione 0 del comando frontale:

- con lucchetto (non compresa) e integrato di serie alla maniglia. Il lucchettaggio, con comando frontale esterno, blocca la porta,

lucchettabile,

Blocco sull'apparecchio con serratura RONIS 1104A (compresa)Calibro (A) Comando Riferimento250 … 1 800 diretto 3999 8104

Blocco sull'apparecchio con serratura RONIS EL11AP (non compresa)Calibro (A) Comando Riferimento250 … 630 diretto 3999 6107800 … 1 800 diretto 3999 7007

Blocco sulla cassetta con serratura RONIS EL11AP (non compresa)Calibro (A) Comando Riferimento250 … 1 800 esterno 1499 7701

A1

X1

øX

Z

C

R

acce

s_09

2_a_

1_x_

cat

acce

s_09

1_a_

1_x_

cat

Collegamenti

Calibro (A)Sezione cavoflessibile (mm2)

Sezione cavorigido (mm2) (mm)

Conduttore nudo(mm)

250 16 … 185 16 … 185 18 27400 50 … 240 50 … 300 20 34630 70 … 300 70 … 300 24 34

acce

s_05

3_a_

2_ca

t

Dimensioni

Calibro (A) A A1 C R ØX X1 Z250 62 31,5 31,5 25 10,5 14400 71,5 32 38 32 10,5 15630 76,5 37 38 40 12,5 15

Riferimenti

Calibro (A) N° poli Riferimento250 3 P 5400 3025250 4 P 5400 4025400 3 P 5400 3040400 4 P 5400 4040630 3 P 5400 3063630 4 P 5400 4063

Morsetti a gabbia

UsoCollegamento di cavi in rame nudi sui poli (senza capocorda).

bd_0

3_04

_01

Altri accessori specifici

78 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201378

Corrente termica Ith a 40°C 250 A 400 A 630 A 800 A 1 250 A 1 600 A 1 800 A

i (V) 1 000 1 000 1 000 1 000 1 000 1 000 1 000imp (kV) 8 12 12 12 12 12 12

Correnti nominali d'impiego Ie (A)Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

400 VAC AC-22 A / AC-22 B 250/250 400/400 630/630 800/800 1 250/1 250 1 600/1 600 1 600/1 800400 VAC AC-23 A / AC-23 B 250/250 400/400 630/630 630/630 1 250/1 250 1 600/1 600 1 600/1 600500 VAC AC-22 A / AC-22 B 250/250 400/400 630/630 800/800 1 250/1 250 1 600/1 600 1 600/1 600500 VAC AC-23 A / AC-23 B 200/250 315/400 500/630 630/630 1 000/1 000 1 250/1 250 1 250/1 250690 VAC(2) AC-21 A / AC-21 B 250/250 400/400 630/630 800/800 1 250/1 250 1 600/1 600 1 600/1 600690 VAC(2) AC-22 A / AC-22 B 250/250 400/400 500/630 630/800 1 000/1 000 1 250/1 250 1 250/1 250690 VAC(2) AC-23 A / AC-23 B 200/250 315/400 400/500 500/500 800/800 1 000/1 000 1 000/1 000

250/250 400/400 630/630 800/800 1 250/1 250 1 600/1 600 1 800/1 800250/250 400/400 630/630 800/800 1 250/1 250 1 600/1 600 1 600/1 600250/250 400/400(3) 630/630(3) 800/800(3) 1 250/1 250(4) 1 600/1 600(4) 1 600/1 600(4)

200/250 315/400(3) 500/630(3) 630/800(3) 1 250/1 250(4) 1 250/1 250(4) 1 250/1 250(4)

Potenza motore in AC-23A 400 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(5) 132/132 220/220 355/355 355/355 710/710 900/900 900/900A 690 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(5) 185/220 295/400 400/475 475/475 750/750 900/900 900/900

Potenza reattiva (kvar)A 400 VAC (kvar)(5) 115 185 290 365 575

Corrente di corto-circuito condizionale con fusibile gG DINCorrente di corto circuito presunta (kA eff.)(6) 100 100 100 100 100 120 120Calibro del fusibile associato (A)(6) 250 400 630 800 1 250 2 x 800 2 x 900

Funzionamento in corto-circuitoCorrente di breve durata ammissibile 0,3 s. ICW (kA eff.) 17 25 50 65 65 80 80Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(6) 30 45 55 80 100 120 120

CollegamentoSezione minima dei cavi Cu (mm2) 95 185 2 x 150 2 x 185 4 x 240Sezione minima barre Cu (mm2) 2 x 30 x 5 2 x 40 x 5 2 x 60 x 5 2 x 80 x 5Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 240 240 2 x 300 2 x 300 4 x 185 6 x 240 8 x 240

40 40 50 63 100 100 100Coppia di serraggio min. (Nm) 20 40 40 20 40 40

Caratteristiche meccaniche8 000 8 000 5 000 5 000 5 000 3 000 3 000

Peso 3 poli (kg) 6,5 7 8 11 14 19 21Peso 4 poli (kg) 7,5 8 9,5 13 16 21,5 23,5

SIDERMAT - Caratteristiche secondo la norma IEC 60947-3

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Con coprimorsetti o schermo di separazione dei poli.(3) Poli non contigui.(4) Apparecchio 4 poli con 2 poli in serie per polarità.(5) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(6) Per una tensione di impiego Ue = 400 VAC.

Da 250 a 1 800 A

79SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 79

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIDERMAT

Comando frontale diretto Comando frontale esterno

AZ

W

E min.

HC

Y

FMP

U

JTX

AA

BA

C K1

N

190

R

V1V2

1

2

61

210

sdm

at_0

61_b

_1_x

_cat

1. Coprimorsetti2. Riarmo 70°

Calibro(A)

Coprimorsetti Scatola CollegamentoA 3p. A 4p. B C AC H J 3p. J 4p. K1 N P 3p. P 4p. R T V1 V2 W X 3p. X 4p. Y Z AA

250 435 495 309 248 275 388 285 345 148 253 313 115 210 180 10 70 7 65 32 35 43 11 31 46 3 67 238400 435 495 309 248 275 388 285 345 148 253 313 115 210 180 10 70 7 65 32 35 43 13 31 46 5 69 238630 435 495 318,5 248 275 388 285 345 148 253 313 115 210 180 10 70 7 65 32 35 43 13 31 46 8 72 257800 491 570 350 262 296 470 346 426 178 308 388 160 250 250 20 100 9 80 50 60 60 15 36 65 7 72 320

SIDERMAT da 250 a 800 A

Comando frontale diretto Comando frontale esterno

AFM16

250U

AA

AC

B

120J

591

160

256,5

Z

Y

V

190

2

250

9

E min. 61

210

sdm

at_0

62_b

_1_x

_cat

1. Riarmo 70°2. Schermo di protezione dei poli

Calibro (A)Coprimorsetti Scatola Collegamento

A 3p. A 4p. B AC J 3p. J 4p. V Y Z AA1 250 582 702 355 291 480 437 557 400 520 345 465 63 65 7 106 3301 600 582 702 370 291 479 437 557 400 520 345 465 80 80 15 110 3601 800 582 702 370 291 479 437 557 400 520 345 465 100 80 15 110 360

SIDERMAT da 1 250 a 800 A

Dimensioni

Comando frontale

80 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201380

Comando laterale diretto Comando laterale esterno

90°

70°

Z

V

372,

5

Y

279,5

190

160

1

D

16 M250

U R Ø9

AA

AC

==

250

43 120 120 120 62A

F

2

61

210

sdm

at_0

37_d

_1_x

_cat

1. Riarmo 70°2. Schermo di protezione dei poli

Calibro (A)Coprimorsetti Scatola Collegamento

A 3p. A 4p. AC V Y Z AA1 250 522 641 504 624 480 437 557 345 465 63 65 7 106 3301 600 522 641 504 624 479 437 557 345 465 80 80 15 110 3601 800 522 641 504 624 479 437 557 345 465 100 80 15 110 360

SIDERMAT da 1 250 a 1 800 A

SIDERMAT - Dimensioni (seguito)

Comando laterale diretto Comando laterale esterno

W

FMP

U

Z

TXH

Y

279,5 A

190

V1

V2

RN

372,

5

AA

AC

J1

K1

D

90°

1

2

61

210

sdm

at_0

36_c

_1_x

_cat

1. Riarmo 70°2. Coprimorsetti

Calibro (A)Coprimorsetti Scatola Collegamento

A 3p. A 4p. AC H K1 N P 3p. P 4p. R T V1 V2 W X 3p. X 4p. Y Z AA250 365 425 357 417 388 285 345 148 115 210 180 10 70 7 65 32 35 43 11 31 46 3 67 238400 365 425 357 417 388 285 345 148 115 210 180 10 70 7 65 32 35 43 13 31 46 5 69 238630 365 425 357 417 388 285 345 148 129 210 180 10 70 7 65 45 49 49 13 31 46 8 72 257800 421 501 413 493 470 346 426 178 160 250 250 20 100 9 80 50 60 60 15 36 65 7 72 320

SIDERMAT da 250 a 800 A

Comando laterale

81SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 81

Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energiaSIDERMAT

Dimensioni per maniglie per comando esterno

Tipo S3

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Fortura sulla porta Senso di manovra

Comando laterale

Foratura sulla porta

4 Ø 7

1414 0

I

90°

70°

2020

4 Ø 7

1414

Ø78

61

210

RESET

RESET

20 20

Ø 37

Ø 3790°70°

I

0

sdm

at_0

75_a

_1_i

t_ca

t

SIDERMAT da 250 a 1800 A

Morsetto di collegamento

ø 13

4020

5025 25100

sdm

at_0

57_a

_1_x

_cat

SIDERMAT 1 800 A

ø 13

4020

4020 2080

sdm

at_0

45_a

_1_x

_cat

SIDERMAT 1 600 A

16 x 11

6325 1919

2517

sdm

at_0

44_a

_1_x

_cat

SIDERMAT 1 250 A

301030

33

ø15

33

50

ø19x11

sdm

at_0

43_a

_1_x

_cat

SIDERMAT 800 A

82 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

appl

i_31

2_b

Interruttori-sezionatori per applicazioni specifiche

Nonostante un' ampia gamma di interruttori-sezionatori, SOCOMEC realizza ugualmente dei prodotti specifici adatti a tutte le esigenze. Troverete in queste due pagine alcune realizzazioni. Questa lista non è esaustiva.A riguardo consultarci.

Conformità alle norme

IEC 60947-3BS EN 60947-3EN 60947-3NBN EN 60947-3VDE 0660-107 (1992)

SIRCO tenuta elevata in corto-circuito

sirc

o_35

3_a_

1_ca

t

sirc

o_25

5_a_

1_ca

t

SIRCO 3 x 250 A con neutro da 400 A

SIRCO con neutro maggiorato

sirc

o_25

6_a_

1_ca

t

SIRCO 12 poli

SIRCO multipolari Interrutori per rete 1000 V

83SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 83

Interruttori di manovra-sezionatoriApplicazioni specifiche

SIRCO di messa a terrasi

rco_

363_

a_2_

cat

Interruttori di manovra-sezionatori motorizzati

Funzione

SIRCO motorizzati sulla base dei commutatori motorizzati ATyS

Funzione

Riferimenti

Calibro (A)125 160 250 400 630 800

N° poliTensione di alimentazione Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento

1915 3012 1915 3016 1915 3025 1915 3040 1915 3063 1915 30801915 4012 1915 4016 1915 4025 1915 4040 1915 4063 1915 4080

Calibro (A)1 000 1 250 1 600 2 000 2 500 3 200

N° poliTensione di alimentazione Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento

1915 3100 1915 3120 1915 3160 1915 3200 1915 3250 1915 33201915 4100 1915 4120 1915 4160 1915 4200 1915 4250 1915 4320

SIRCO M motorizzati sulla base dei commutatori motorizzati ATyS M

Calibro (A)40 63 80 100 125 160

N° poliTensione di alimentazione Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento

1923 4004 1923 4006 1923 4008 1923 4010 1923 4012 1923 4016

Riferimenti

84 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

SIRCO M UL 508 Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSA

Da 16 a 80 A

sirc

m_1

32_a

Funzione

Gli interruttori di manovra-sezionatorisono degli apparecchi

modulabili e modulari compatti. Essi assicurano l'apertura o la chiusura sotto carico e il sezionamento di sicurezza di qualsiasi circuito elettrico in bassa tensione, in particolare di circuiti di comando macchina.

Conformità alle norme

UL 508, Guida NLRV, cartella E173959CSA C22.2§14, classe 3211-05, cartella 112964IEC 60947-3

Caratteristiche generali

sirc

m_1

33_a

sirc

m_1

74_a

sirc

m_1

75_a

sirc

m_0

05_a

sirc

m_0

03_a

85SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 85

Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSASIRCO M UL 508

Interruttore manuale per motori UL508"Suitable as motor disconnect"

Calibro N°poli

Interruttore toggle(manigliadiretta Interruttore

a rotazione diretta

Comandofrontale esterno

e laterale destra

comandoesterno

Poloprincipale

Contattiausiliari Coprimorsetti

Kit di montaggio

su porta

16 A 3 P 2205 3000 2200 3000

Blu2299 5012

Tipo S00I - 0 Nera

3R, 12(1)

1473 1111 Gialla/Rossa

3R, 12(1)

1474 1111 Nera

4, 4X(1)

147D 1111 Gialla/Rossa

4, 4X(1)

147E 1111

Tipo S0I - 0 Nera

1, 3R, 12(1)

1483 1111 Gialla/Rossa1, 3R, 12(1)

1484 1111 Nera

4, 4X(1)

148D 1111 Gialla/Rossa

4, 4X(1)

148E 1111

Tipo S00e S0

150 mm 5,9 in

1407 0515

200 mm 7,9 in

1407 0520

320 mm 12,6 In

1407 0532(2)

1 P2200 1000

Tipo M 1 contatto

NA+NC2299 0001

1 contatto NA2299 0011

1 P2294 1005(3)

3 P2294 3005(3)

2299 3409

20 A 3 P 2205 3001 2200 3001 1 P2200 1001

25 A 3 P 2205 3002 2200 3002 1 P2200 1002

32 A 3 P 2205 3003 2200 3003 1 P2200 1003

40 A 3 P 2205 3004 2200 3004 1 P2200 1004

63 A 3 P 2205 3006 2200 3006 1 P2200 1006

1 P2294 1009(3)

3 P2294 3009(3)

80 A 3 P 2205 3008 2200 3008 1P2200 1008

(1) Tipo Nema.(2) Ordinare il cono guida: 1419 0000 con l'uso di asse.(3) A monte e a valle.(4) Non c'è blocco della porta quando l'interruttore è montato sul lato della cassetta.

Riferimentisi

rcm

_133

_a

sirc

m_1

32_a

86 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201386

Cassette in policarbonato UL508 4, 4X con SIRCO M

coff_

368_

a_1_

cat

0.13

0.02

3.62

4.37

6

6.38

5.9

0.79

3.9

Ø 2.6820 Ø 68

150

162

99

152.

5

0.4

3.4

9211

1

sirc

m-u

l_00

7_a_

1_x_

cat

Taglia 1

7.327.8

0.16

0.02

3.62

4.37

8.27

0.594.45

4.94

Ø 2.67

11315

Ø 68

198

210

186

125.5

111

92

4

0.4

sirc

m-u

l_00

8_a_

1_x_

cat

Taglia 2

2111

sirc

m-u

l_01

2_a_

1_ca

t

Configurazione di contatto ausiliario per SIRCO M in cassetta.1. Contatto ausiliario tipo M.2. Polo addizionale.

Funzione

Gli interruttori in cassetta permettono un comando e un sezionamento in tutta sicurezza di qualsiasi motore.

Conformità alle norme

UL 508, Guida NLRV, cartella E173959CSA C22.2§14, classe 3211-05, cartella 702154IEC 60947-3

Caratteristiche generali

potenza e 1 contatto ausiliario.

Calibro N°poli

Interruttori in cassetta

Taglia dellacassetta Polo principale

Polo di neutro non sezionato

Polo PE non sezionato Contatti ausiliari Coprimorsetti

32 A 3 P

2214 3503 Taglia 11 P

2200 1003 1 P

2200 5005(1)1 P

2200 9005(1)Tipo M

1 contatto NA+NC2299 0001

1 contatto NA/NC2299 0011

1 P2294 1005(2)

3 P2294 3005(2)2224 3503 Taglia 2

63 A 3 P 2224 3506 Taglia 21 P

2200 1006(1)1 P

2200 5009(1)1 P

2200 9009(1)

1 P2294 1009(2)

3 P2294 3009(2)

(1) Non UL.(2) A monte e a valle.

Configurazione

87SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 87

Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSASIRCO M UL 508

acce

s_28

0_a_

2_ca

t

Lunghezza standard: - 150 mm,- 200 mm,- 320 mm.

Altre lunghezze: Consultarci.

Per un apparecchio 3/4 poli, la prolunga d'asse si utilizza in comando frontale e laterale esterno.Per un apparecchio 6/8 poli e un commutatore SIRCOVER M.

Per

Riferimento16 ... 80 Tipo S00 5,9 In 150 mm 1407 051516 ... 80 Tipo S00 7,9 In 200 mm 1407 052016 ... 80 Tipo S00 12,6 In 320 mm 1407 0532

Per

Riferimento16 ... 80 Tipo S00 5,9 In 150 mm 1407 051516 ... 80 Tipo S00 7,9 In 200 mm 1407 052016 ... 80 Tipo S00 12,6 In 320 mm 1407 0532

acce

s_27

7_a_

2_ca

t

Colore della maniglia Riferimento16 … 80 Blu Tipo M00 2299 5012

acce

s_27

9_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S0

acce

s_26

4_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S00

Comando frontale e laterale destro I - 0Colore della maniglia Tipo Nema Riferimento

16 … 80 Nera Tipo S00 3R, 12 1473 111116 … 80 Gialla/Rossa Tipo S00 3R, 12 1474 111116 … 80 Nera Tipo S00 4, 4X 147D 1111 16 … 80 Gialla/Rossa Tipo S00 4, 4X 147E 1111 16 … 80 Nera Tipo S0 1, 3R, 12 1483 111116 … 80 Gialla/Rossa Tipo S0 1, 3R, 12 1484 111116 … 80 Nera Tipo S0 4, 4X 148D 1111 16 … 80 Gialla/Rossa Tipo S0 4, 4X 148E 1111

Comando frontale per commutatore I - 0 - IIColore della maniglia Tipo Nema Riferimento

16 … 80 Nera Tipo S00 4, 4X 1473 1113

Comando frontale per commutatore I - I+II - IIColore della maniglia Tipo Nema Riferimento

16 … 80 Nera Tipo S00 4, 4X 1473 1114

Il blocco della maniglia impedisce all'utilizzatore di aprire la porta dellacassetta quando l'interruttore è inposizione "ON" (solamente se la maniglia è montata sulla porta).

Quando l'interruttore èin posizione "ON" la porta può essere aperta soloaggirando il blocco tramite l'utilizzo di un attrezzo (solo da persone abilitate).il blocco è riarmatoquando la porta viene richiusa.La maniglia può essere bloccata con 3 lucchetti.

Maniglia tipo M00

88 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201388

sirc

m_0

72_b

_1_c

at

N o

r P

E

N o

r P

E

N o

r P

E

N o

r P

E

N o

r P

E

N o

r P

E

Trasforma:- un interruttore SIRCO M 3 poli in 4 poli,- un commutatore SIRCOVER M 3 poli in 4 poli.

Polo fisso neutro

Trasforma l’interruttore 3 poli in 3 poli + neutro passante.

N° poli Tipo Riferimento16 … 40 1 P non sezionato 2200 5005(1)

63 … 80 1 P non sezionato 2200 5009(1)

Aggiunge all’interruttore -sezionatore 1 polo tipo PE.

N° poli Tipo Riferimento16 … 40 1 P non sezionato 2200 9005(1)

63 … 80 1 P non sezionato 2200 9009(1)

Polo principale

N° poli Tipo Riferimento16 1 P Sezionato 2200 100020 1 P Sezionato 2200 100125 1 P Sezionato 2200 100232 1 P Sezionato 2200 100340 1 P Sezionato 2200 100463 1 P Sezionato 2200 1006(1)

80 1 P Sezionato 2200 1008(1)

sirc

m_0

78_a

_1_i

t_ca

t

Coprimorsetti

sirc

m_0

49_a

_1_c

at

Essi assicurano la protezione aggiuntiva a monte e a valle contro i contatti diretti con i morsetti dell'apparecchio.Esistono in versione 1 o 3 poli.Fori che permettono la verifica termografica a distanza senza smontaggio.

N° poli Posizione Riferimento16 … 40 1 P a monte / a valle 2294 100516 … 40 3 P a monte / a valle 2294 300563 … 80 1 P a monte / a valle 2294 100963 … 80 3 P a monte / a valle 2294 3009

Cono di guida per comando esterno

acce

s_26

0_a_

2_ca

t

Questo accessorio permette di correggere un difetto di centraggio dall'asse di comando fino a circa 15 mm.Consigliato per lunghezze d'asse de 320 mm.

Tipo di maniglia RiferimentoS00 e S0 1419 0000

(1) Non UL.

(1) Non UL.

(1) Non UL.

89SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 89

Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSASIRCO M UL 508

Piastra di conversione

sirc

m_0

86_b

_1_c

at

sirc

m_0

97_b

_2_x

_cat

Piastra per commutatore 3/4 poli (I - 0 - II) o (I - I+II - II)

sirc

m_0

50_c

_2_c

at

Piastra per interruttore-sezionatore 6/8 poli.

Questi accessori permette d'unire due interruttori per ottenere: - un interruttore-sezionatore 6 o 8 poli,- un commutatore 3 o 4 poli.

Tipo Riferimento16 … 80 Interruttore 6/8 P 2269 600916 … 80 Commutatore 3/4 poli (I - 0 - II) 2209 600916 … 80 Commutatore 3/4 poli (I - I+II - II) 2299 6009

sirc

m_0

51_b

_2_c

at

Kit di montaggio su porta

Questo kit garantisce il montaggio diretto su porta e su pannello laterale a destra o a sinistra dell’ apparecchio standard in 3 o 4 poli.La messa in opera della maniglia esterna è facilitata dall’utilizzo di un dado di fissaggio interno.

N° poli Riferimento16 … 80 3/4 P 2299 3409

Riferimento16 … 80 1 NC + NA 2299 000116 … 80 1 2 NA 2299 0011

sirc

m_0

81_a

_1_x

_cat

sirc

m_0

75_b

_2_c

at

Questi contatti ausiliari di preapertura e segnalazione delle posizioni 0 e I sono proposti in versione NC+NA o 2 NA.Si collegano a destra o a sinistra dell’apparecchio base.4 contatti ausiliari max per prodotto (2 moduli).

CaratteristicheA600.

Configurazione di contatto ausiliario per SIRCO

90 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201390

Da 16 a 80 A

Calibro apparecchioCorrente di cortocircuito a 600 VAC (kA) 65 65 65 65 10/65 50/65 50/65Tipo di fusibile J J J J J J JCalibro max del fusibile (A) 30 30 30 30 60/30 100/60 100/60

208 VAC 3 / 10,6 5 / 16,7 7,5 / 24,2 7,5 / 24,2 7,5 / 24,2 15 / 46,2 15 / 46,2220-240 VAC 5 / 15,2 5 / 15,2 7,5 / 22 7,5 / 22 7,5 / 22 20 / 54 20 / 54440-480 VAC 10 / 14 10 / 14 15 / 21 20 / 27 20 / 27 40 / 52 40 / 52600 VAC 10 / 11 15 / 17 20 / 22 25 / 27 25 / 27 40 / 41 40 / 41

Rigido - 1 cavo #14 - #10 #14 - #10 #14 - #10 #14 - #10 #14 - #10 #14 - #10 #14 - #10Rigido - 2 cavi 2x #12 2x #12 2x #12 2x #12 2x #12 2x #12 2x #12Flessibile - 1 cavo #14 - #4 #14 - #4 #14 - #4 #14 - #4 #14 - #4 #14 - #1 #14 - #1Flessibile - 2 cavi 2x (#14 - #12) 2x (#14 - #12) 2x (#14 - #12) 2x (#14 - #12) 2x (#14 - #12) 2x (#10 - #6) 2x (#10 - #6)

Contatti ausiliariCaratteristiche elettriche A300 A300 A300 A300 A300 A300 A300

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra) 100 000 100 000 100 000 100 000 100 000 100 000 100 000Sforzo di manovra (lbs.in/Nm) 7/0,8 7/0,8 7/0,8 7/0,8 7/0,8 8,9/1 8,9/1

91SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 91

Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSASIRCO M UL 508

Calibro apparecchioCorrente termica Ith (40°C) 16 20 25 32 40 63 80Tensione nominale di isolamento Ui (V) 800 800 800 800 800 800 800Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 8 8 8 8 8 8 8

Correnti nominali d'impiego Ie

Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

415 VAC AC-23 A / AC-23 B 16/16 20/20 25/25 32/32 40/40 63/63 80/80500 VAC AC-22 A / AC-22 B 16/16 20/20 25/25 32/32 40/40 63/63 80/80500 VAC AC-23 A / AC-23 B 16/16 20/20 25/25 25/25 25/25 63/63 63/63690 VAC AC-21 A / AC-21 B 16/16 20/20 25/25 32/32 40/40 63/63 80/80690 VAC AC-22 A / AC-22 B 16/16 20/20 25/25 32/32 32/40 40/63 63/80690 VAC AC-23 A / AC-23 B 16/16 20/20 25/25 25/25 25/25 40/40 40/40

A 400 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(2) 7,5 9 11 15 18,5 30 37A 500 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(2) 7,5 9 11 15 15 30 37A 690 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(2) 7,5 11 15 18,5 18,5 30 37

Corrente di corto circuito presunta (kA eff.) (3) 50 50 50 50 50 50 50Calibro del fusibile associato (A)(3) 16 20 25 32 40 63 80

e

Corrente di breve durata ammissibile 0,3 s.ICW (kA eff.)(3) 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 3 3Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(3) 6 6 6 6 6 9 9

CollegamentoSezione minima dei cavi flessibile Cu (mm²) 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 2,5 2,5Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 16 16 16 16 16 35 35Coppia di serraggio min. / max. (Nm) 2 / 2,2 2 / 2,2 2 / 2,2 2 / 2,2 2 / 2,2 3,5 / 3,85 3,5 / 3,85

Caratteristiche secondo la norma IEC 60947-3

(1) A/B : Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(3) Per una tensione nominale di impiego Ue = 400 VAC.

Da 16 a 80 A

92 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201392

Comando a leva

90°

2.68

F

TM5

M

NG AC

3.19

2.52

61.97

2.87

F1 0.35F10.35

21 2

1

68

50

0.248.88.8

81

73

64

sirc

m_0

52_b

_1_x

_cat

1. Posizione per 1 polo principale (massimo 1 per apparecchio) o 1 polo di neutro o 1 polo PE o 1 contatto ausiliario.2. Posto unicamente per 1 contatto ausiliario.Nota: Il numero totale di moduli addizionali

Comando diretto con maniglia rotativa

2.67

F

TM5

M

NG AC

2.52

0.241.97

2.95

F1F10.35

21 2

175

64

650

68

8.88.80.35

sirc

m_0

53_b

_1_x

_cat

J

2.68

F

T

M5

M

1.42D

NG AC

E1.423.19

2.52

0.23

1.96

1.99

F10.35 F1

ø 2.

79

1.46

3.46ø 2.

79

37

3.46 ø 2.

79

1.45

ø 71

88

3681

64

50.6

6

50

8.8 8.8

68

ø 71

ø 71

88

3736

0.35

2

21

1

sirc

m-u

l_00

2_a_

1_x_

cat

1. Posizione per 1 polo principale (massimo 1 per apparecchio) o 1 polo di neutro o 1 polo PE o 1 contatto ausiliario.2. Posto unicamente per 1 contatto ausiliario.Nota: Il numero totale di moduli addizionali

Calibro (A) FormeFuori tutto Coprimorsetti Scatola Fissaggi CollegamentoD min D max E min E max AC F F1 G J M N T

16 … 40In 1,18 9,25 3,94 14,64 4,33 1,77 0,59 2,67 0,59 1,18 2,95 0,59mm 30 235 100 372 110 45 15 68 15 30 75 15

63 … 80In 1,18 9,25 3,93 14,64 4,33 2,06 0,69 2,99 0,69 1,38 3,35 0,69mm 30 235 100 372 110 52,5 17,5 76 17,5 35 85 17,5

X

N G2.

67

T T 0.292.06

MF2

2.06

FJ

F1F10.35

21

21

52.5

68

8.8

52.5

8.87.5

0.35

sirc

m_0

55_c

_1_x

_cat

1. Posizione per 1 polo principale (massimo 1 per apparecchio) o 1 polo di neutro o 1 polo PE o 1 contatto ausiliario.2. Posto unicamente per 1 contatto ausiliario.Nota: Il numero totale di moduli addizionali

Calibro (A) FormeFuori tutto Scatola Fissaggi CollegamentoE min E max F F1 F2 G J M N T X

16 … 40In 4,13 14,64 3,83 0,59 1,77 2,67 1,92 1,18 2,95 0,59 0,29mm 105 372 97,5 15 45 68 48,75 30 75 15 7,5

63 … 80In 4,13 14,65 4,13 0,69 2,06 2,99 2,06 1,38 3,35 0,69 0,34mm 105 372 105 17,5 52,5 76 52,5 35 85 17,5 8,75

1.42E

1.77

3.07

1.361.690.24

3.50

ø 2.

79

89

78

43 34.76

36

ø 71

45

93SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 93

Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSASIRCO M UL 508

Tipo S00Interruttore

0

I

90°

0

I

90°

0.53

Ø 0.88

0.12

1.57

4 Ø 0.27

Ø 1.22

1.10

Ø3.07

1.42

2.79

40

4 Ø 7

28

Ø 31

3

13.5

Ø 22.5

Ø78

71

36

Con dado di fissaggio

In IP65 con 4 viti di fissaggio

Foratura sulla portaTipo maniglia Senso di manovra

Comando frontale

Senso di manovra

Comando laterale

sirc

m-u

l_01

5_a_

1_it_

cat

Ø78

37

88

13.5

Ø 22.5

3

40

4 Ø 7

Ø 31

280

I

90°

0

I

90°

Ø3.07

1.45

3.46

1.57

4 Ø 0.27

1.10

Ø 1.22

0.11

0.53

Ø 0.88

Ø3.07

1.42

2.79

Ø78

36

71

Con dado di fissaggio

In IP65 con 4 viti di fissaggioTipo S00 / S0

Foratura sulla portaTipo maniglia Senso di manovra

Comando frontale

Senso di manovra

Comando laterale

sirc

m-u

l_01

4_a_

1_it_

cat

0ouI+II

I II

90° 90°Ø 2.79

Ø 71

1.4136

2.79 71

0.5313.5

Ø 0.88Ø 22.5

0.12340

1.1028

Ø 1.45Ø 37

4 Ø 0.274 Ø 7

Tipo S00Commutatore

Con dado di fissaggioIn IP65 con 4 viti di fissaggio

Senso di manovra Foratura sulla porta

Comando frontale

Tipo maniglia

sirc

m_0

13_b

_1_i

t_ca

t

94 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

CORP

O 20

7 A

SIRCO M UL 98 Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSA

Da 30 a 100 A

sirc

m_1

00_a

Funzione

Gli interruttori di manovra-sezionatoriassicurano l'apertura

o la chiusura, sotto carico o meno, dei circuiti elettrici nonché il sezionamento di sicurezza.Questi interruttori estremamente performanti sono stati testati e approvati per l'utilizzo nella maggior parte delle applicazioni.

Conformità alle norme

UL 98, Guida WHTY, cartella E201138CSA 22.2#4, Classe 4651-02, cartella 112964IEC 60947-3

Caratteristiche generali

Caratteristiche specifiche

95SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 95

Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSASIRCO M UL 98

Interruttori-sezionatori UL98

Calibro N°poli nudo diretta

frontale e laterale destro

comando esterno frontale e laterale

Poloprincipale

Polo di neutro non sezionato terra

Contattiausiliari Coprimorsetti

30 A 3 P 2201 3003

Blu2299 5032

Tipo S00I - 0Nera4, 4X

147D 1111 Gialla/Rossa

4, 4X147E 1111

Tipo S0I - 0 Nera4, 4X

148D 1111Gialla/Rossa

4, 4X148E 1111

150 mm 5,9 In

1407 0515

200 mm 7,9 In

1407 0520

320 mm 12,6 in

1407 0532(1)

1 P2201 1003

1 P2200 5011(2)

1 P2200 9011(2)

Tipo M 1 contatto

NA+NC2299 0001

Tipo M 1 contatto

2 NC2299 0011

1 P2294 1011(3)

3 P2294 3016(3)

60 A 3 P 2201 3006 1 P2201 1006

100 A 3 P 2200 3010 1 P2200 1010

(1) Cono di guida dell'asse riferimento 14190000, è necessario per una lunghezza d'asse superiore a 15,7 pollici (400 mm).(2) Non UL.(3) A monte e a valle.

Riferimenti

96 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201396

acce

s_27

9_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S0

acce

s_26

4_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S00

Il blocco della maniglia impedisce all'utilizzatore di aprire la porta della cassetta quando l'interruttore è in posizione "ON" (solamente se la maniglia è montata sulla porta).La porta può essere aperta con un attrezzo quando l'interruttore è in posizione "ON" (solo da persone autorizzate).Il blocco è automaticamente ristabilito alla chiusura della porta. La maniglia può essere bloccata con 3 lucchetti.

Comando frontale e laterale destro I - 0Colore della maniglia Tipo Nema Riferimento

16 … 80 Nera Tipo S00 3R, 12 1473 111116 … 80 Gialla/Rossa Tipo S00 3R, 12 1474 111116 … 80 Nera Tipo S00 4, 4X 147D 1111 16 … 80 Gialla/Rossa Tipo S00 4, 4X 147E 1111 16 … 80 Nera Tipo S0 1, 3R, 12 1483 111116 … 80 Gialla/Rossa Tipo S0 1, 3R, 12 1484 111116 … 80 Nera Tipo S0 4, 4X 148D 1111 16 … 80 Gialla/Rossa Tipo S0 4, 4X 148E 1111

acce

s_28

0_a_

2_ca

t

Lunghezza standard: - 150 mm,- 200 mm,- 320 mm.

Altre lunghezze: Consultarci.

Riferimento30 ... 100 5,9 In 150 mm 1407 051530 ... 100 7,9 In 200 mm 1407 052030 ... 100 12,6 In 320 mm 1407 0532

acce

s_28

3_a_

2_ca

t

Maniglia tipo M01

Colore Riferimento30 ... 100 Blu Tipo M01 2299 5032

Cono di guida per comando esterno

acce

s_26

0_a_

2_ca

t

Questo accessorio permette di correggere un difetto di centraggio dall'asse di comando fino a circa 15 mm.Consigliato per lunghezze d'asse de 320 mm.

Tipo di maniglia RiferimentoTipo S0 1419 0000

97SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 97

Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSASIRCO M UL 98

sirc

m_0

81_a

_1_x

_cat

Configurazione di contatto ausiliario perSIRCO

sirc

m_0

75_b

_2_c

at

Questi contatti ausiliari di preapertura e segnalazione delle posizioni 0 e I sono proposti in versione NC+NA o 2 NA.Si collegano a destra o a sinistra dell’apparecchio base.E’ possibile aggiungere fino a 4 contatti ausiliari (2 moduli).

CaratteristicheA300.

Riferimento30 ... 100 1 CA NC + NA 2299 000130 ... 100 1 CA 2 NA 2299 0011

Coprimorsetti

sirc

m_0

49_a

_1_c

at

Essi assicurano la protezione aggiuntiva a monte e a valle contro i contatti diretti con i morsetti dell'apparecchio.Esistono in versione 1 o 3 poli.

Fori che permettono la verifica termografica a distanza senza smontaggio.

N° poli Posizione Riferimento30 … 100 1 P a monte / a valle 2294 101130 ... 100 3 P a monte / a valle 2294 3016

N o

r P

E

N o

r P

E

N o

r P

E

N o

r P

E

N o

r P

E

N o

r P

E

sirc

m_0

78_a

_1_i

t_ca

tsi

rcm

_072

_b_1

_cat

Aggiunge all’interruttore -sezionatore 1 polo tipo PE.

Calibro N° poli Tipo Riferimento

30 … 100 1 P non sezionato 2200 9011(1)

Polo fisso neutro

Trasforma l’interruttore 3 poli in 3 poli + neutro passante.

Calibro N° poli Tipo Riferimento

30 … 100 1 P non sezionato 2200 5011(1)

Polo principale

L'aggiunta di uno o due poli addizionali trasforma l'interruttore di manovra-sezionatore da 3 a 4 poli.

Calibro N° poli Tipo Riferimento

30 1 P Sezionato 2201 100360 1 P Sezionato 2201 1006100 1 P Sezionato 2200 1010

(1) Non UL.

(1) Non UL.

98 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201398

Calibro apparecchioCorrente di cortocircuito a 480 VAC (kA) 100 100 100Corrente di cortocircuito a 600 VAC (kA) 100 100 25Tipo di fusibile J J JCalibro max del fusibile (A) 30 60 100

220-240 VAC 10 / 28 20 / 54 20 / 54440-480 VAC 20 / 27 40 / 52 50 / 65600 VAC 25 / 27 50 / 52 50 / 52

120 VAC 2 / 24 3 / 34 5 / 56240 VAC 5 / 28 10 / 50 10 / 50

Rigido - 1 cavo #12 - #10 #12 - #10 #12 - #10Flessibile - 1 cavo #12 - 2/0 #12 - 2/0 #12 - 2/0

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra) 10000 10000 10000Sforzo di manovra (lbs.in/Nm) 12,4/1,4 12,4/1,4 12,4/1,4

Contatti ausiliariCaratteristiche elettriche A300 A300 A300

Da 30 a 100 A

Corrente termica Ith a 40°C (A)Corrente termica Ith (40°C) 30 A 60 A 100 ATensione nominale di isolamento Ui (V) 800 800 800Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 8 8 8

Correnti nominali d'impiego Ie

Categoria di impiego Tensione nominale A(1) A(1) A(1)

400 VAC AC-22 A 32 63 100400 VAC AC-23 A 32 63 100690 VAC AC-22 A 32 63 80690 VAC AC-23 A 32 63 63

A 400 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(2)(3) 15 30 45A 500 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(2)(3) 15 30 45A 690 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(2)(3) 18,5 30 45

e

Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(4) 12 12 12

CollegamentoSezione di collegamento min./ (mm2) 2,5 2,5 10Sezione di collegamento max./ (mm2) 70 70 70

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti.(2) A/B : Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(3) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(4) Per una tensione di impiego Ue = 400 VAC.

99SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 99

Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSASIRCO M UL 98

75

64

53

0.246

124.

6

131.

4

189

26

78

8.8 8.826 26 26

M5

2.95

2.52

2.09

49.0

5

0.35 0.351.021.02 1.02

51.7

3

7.44

1.02

3.07

21

21

sirc

m_0

56_c

_1_x

_cat

1. 1 polo principale (massimo 1 per apparecchio) o 1 polo di neutro o 1 polo PE o1 contatto ausiliario.

2. Posto unicamente per 1 contatto ausiliario.Nota: Il numero totale di moduli addizionali

37 100 min./372 max.

81

64

2.080.26

50.613

124.

6

131.

4

189

26

7837

8.8 8.826 26 26M5

88ø 71

30 min./201 max.

1.46 3.94 min./14.65 max.

3.19

2.52

1.99

3.07

1.02

0.51

1.18 min./7.91 max. 1.46

4.90

0.34 0.341.021.021.02

5.17

7.44

ø 2.

8

3.46

536

2

12

1

sirc

m-u

l_00

3_a_

1_gb

_cat

1. 1 polo principale (massimo 1 per apparecchio) o 1 polo di neutro o 1 polo PE o 1 contatto ausiliario.

2. Posto unicamente per 1 contatto ausiliario.Nota: Il numero totale di moduli addizionali

Ø78

37

88

13.5

Ø 22.5

3

40

4 Ø 7

Ø 31

28

0

I

90°

0

I

90°

Ø3.07

1.45

3.46

1.57

4 Ø 0.27

1.10

Ø 1.22

0.11

0.53

Ø 0.88

Ø3.07

1.42

2.79

Ø78

36

71

Con dado di fissaggio

In IP65 con 4 viti di fissaggioTipo S00 / S0

Foratura sulla portaTipo maniglia Senso di manovra

Comando frontale

Senso di manovra

Comando laterale

sirc

m-u

l_01

4_a_

1_it_

cat

100 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

CORP

O 20

7 A

SIRCO UL 98 Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSA

Da 100 a 1200 A

sirc

o_09

3_b_

1_ca

t

Funzione

Gli interruttori di manovra-sezionatori SIRCO UL/CSA assicurano l'apertura o la chiusura, sotto carico o meno, dei circuiti elettrici nonché il sezionamento di sicurezza.Questi interruttori estremamente performanti sono stati testati e approvati per l'utilizzo nella maggior parte delle applicazioni.

Conformità alle norme

UL 98, Guida WHTY, cartella E201138CSA Pending 22.2#4, Classe 4652-04, cartella 703166IEC 60947-3

Caratteristiche generali

meccaniche.

sirc

o-ul

_022

_b_1

_cat

Realizzazioni su richiesta(consultarci)

101SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 101

Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSASIRCO UL 98

Calibro (A) N° poli

Apparecchio nudo

Manigliadiretta Maniglia esterna

Asse per comando esterno

Contattiausiliari

Schermo di protezione dei

poliKit di capicorda di collegamento

100 A

3 P 2700 3011

Nera2699 5052

Tipo S2Nera

1, 3R, 12142F 2111(1)

Gialla/Rossa1, 3R, 12

142G 2111(1)

Nera4, 4X

142D 2111(1)

Gialla/Rossa4, 4X

142E 2111(1)

200 mm 7,9 inches1400 1020

320 mm 12,6 inches1400 1032

400 mm 15,7 inches1400 1040

1o contatto NC/NA

2799 0021

2o contatto NC/NA

2799 0022

3 P2798 3021(2)

3 P2798 8021(3)

4 P2798 4021(4)

3 P3954 3020(4)

4 P3954 4020(4)

4 P 2700 4011

200 A

3 P 2700 3021

4 P 2700 4021

400 A

3 P 2700 30413 P

2798 3041(2)

3 P2798 8041(3)

4 P2798 4041(4)

3 P3954 3040(4)

4 P3954 4040(4)4 P 2700 4041

600 A

3 P 2700 3060

Nera3799 6012

Tipo S3 Nera 4, 4X

143D 3111(1)

Gialla/Rossa4, 4X

143E 3111(1)

200 mm 7,9 inches1401 1520

320 mm 12,6 inches1401 1532

400 mm 15,7 inches1401 1540

Supporto per contatti

3999 0720(5)

Contatto NA3999 0701

Contatto NC3999 0702

3 P2798 3060(4)

4 P2798 4060(4)

3 P3954 3060

4 P3954 40604 P 2700 4060

800 A

3 P 2700 3080

3 P2798 3120(4)

4 P2798 4120(4)

3 P3954 3120

4 P3954 4120

4 P 2700 4080

1000 A

3 P 2700 3100

4 P 2700 4100

1200 A

3 P 2700 3120

4 P 2700 4120

(1) Maniglie sbloccabili.(2) A monte.(3) A valle.(4) A monte o a valle.(5) 4 CA max.

Riferimenti

Accessori

Maniglia diretta

acce

s_11

4_a_

1_ca

t

Maniglia tipo B

acce

s_13

5_a_

2_ca

t

Maniglia tipo H

Calibro (A) Colore Maniglia Riferimento100 … 400 Nera Tipo B 2699 5052600 … 1200 Nera Tipo H 3799 6012

sirc

o-ul

_022

_a_1

_cat

102 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013102

acce

s_14

4_b_

1_ca

t

X

/ 202

A

acce

s_14

3_b_

1_ca

t

Asse per comando esterno

UsoLunghezza standard: - 7,9 in / 200 mm,- 12,6 in / 320 mm,- 15,7 in / 400 mm.

Altre lunghezze: Consultarci.

Calibro (A)DimensioniX (in)

DimensioniX (mm) Maniglia

Lunghezza(in)

Lunghezza (mm) Riferimento

100 … 400 5.31 … 10.43 135 … 265 Tipo S2 7.9 200 1400 1020100 … 400 5.31 … 15.16 135 … 385 Tipo S2 12.6 320 1400 1032100 … 400 5.31 … 18.31 135 … 465 Tipo S2 15.7 400 1400 1040600 … 1200 8.70 … 13.50 221 … 343 Tipo S3, S4 7.9 200 1401 1520600 … 1200 8.70 … 18.23 221 … 463 Tipo S3, S4 12.6 320 1401 1532600 … 1200 8.70 … 21.38 221 … 543 Tipo S3, S4 15.7 400 1401 1540

Altri tipi di coperchi per maniglia tipo S

acce

s_19

8_a_

1_ca

t

UsoPer maniglie a una leva tipo S2, S3 e a doppia leva tipo S4.Altri colori: Consultarci.

Colore della maniglia Ordinare per multipli di Maniglia RiferimentoGrigio chiaro 50 Tipo S2, S3 1401 0001Grigio scuro 50 Tipo S2, S3 1401 0011Grigio chiaro 50 Tipo S4 1401 0031Grigio scuro 50 Tipo S4 1401 0041

SIRCO UL 98 - Accessori (seguito)

acce

s_23

6_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S2 rinforzata

acce

s_15

2_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S4

acce

s_16

6_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S3

acce

s_15

0_a_

1_ca

t

Maniglia tipo S2

Maniglia esterna UsoIl blocco della maniglia esterna fronatle impedisce all'utilizzatore di aprire la porta della cassetta quando l'interruttore è in posizione "ON" o quando l'interruttore è lucchettato in posizione "OFF" (solo maniglie tipo S1, S2, S3 e S4).

La porta può essere aperta con un attrezzo quando l'interruttore è in posizione "ON" (solo da persone autorizzate). Il blocco viene ripristinato automaticamente durante la chiusura della porta.

Comando frontale I - 0Calibro (A) Maniglia Colore Tipo Nema Riferimento100 … 400 Tipo S2 Nera 1, 3R, 12 142F 2111100 … 400 Tipo S2 Gialla/Rossa 1, 3R, 12 142G 2111100 … 400 Tipo S2 Nera 4, 4X 142D 2111100 … 400 Tipo S2 Gialla/Rossa 4, 4X 142E 2111600 … 1200 Tipo S3 Nera 4, 4X 143D 3111600 … 1200 Tipo S3 Gialla/Rossa 4, 4X 143E 3111600 … 1200 Tipo S4 Nera 4, 4X 144D 3111600 … 1200 Tipo S4 Gialla/Rossa 4, 4X 144E 3111

Comando frontale rinforzato I - 0 a leva metallicoCalibro (A) Maniglia Colore Tipo Nema Riferimento100 … 400 Tipo S2 Nera 4, 4X 142D 2911100 … 400 Tipo S2 Gialla/Rossa 4, 4X 142E 2911600 … 1200 Tipo S3 Nera 4, 4X 143D 3911600 … 1200 Tipo S3 Gialla/Rossa 4, 4X 143E 3911600 …. 1200 Tipo S4 Nera 4, 4X 144D 3911600 … 1200 Tipo S4 Gialla/Rossa 4, 4X 144E 3911

103SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 103

Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSASIRCO UL 98

Cono di guida per comando esterno

acce

s_26

0_a_

2_ca

t

UsoQuesto accessorio permette di correggere un difetto di centraggio dall'asse di comando fino a circa 15 mm.Consigliato per lunghezze d'asse superiori a 400 mm.

Designazione RiferimentoCono di guida 1429 0000

Moretto di collegamento (in / mm)

ul_0

32_a

UsoCollegamento di cavi in rame nudi sui poli (senza capocorda).

Calibro max. (A)

Gamma dei cavi

N° cavi per morsetto

Capicorda per kit Cavi Riferimento

100 … 200 #6 - 300MCM 1 2 Cu / Al 3954 2020100 … 200 #6 - 300MCM 1 3 Cu / Al 3954 3020100 … 200 #6 - 300MCM 1 4 Cu / Al 3954 4020400 #2 - 600MCM 1 2 Cu / Al 3954 2040400 #2 - 600MCM 1 3 Cu / Al 3954 3040400 #2 - 600MCM 1 4 Cu / Al 3954 4040400 2x (#6 - 350MCM) 2 2 Cu / Al 3954 2041400 2x (#6 - 350MCM) 2 3 Cu / Al 3954 3041400 2x (#6 - 350MCM) 2 4 Cu / Al 3954 4041600 2x (#2 - 600MCM) 1 2 Cu / Al 3954 2060600 2x (#2 - 600MCM) 2 3 Cu / Al 3954 3060600 2x (#2 - 600MCM) 2 4 Cu / Al 3954 4060800 … 1200 4x (#2 - 600MCM) 2 6 Cu / Al 3954 3120800 … 1200 4x (#2 - 600MCM) 2 8 Cu / Al 3954 4120

Schermo di protezione dei poli

acce

s_07

9_a_

1_ca

t

UsoProtezione a monte o a valle contro i contatti diretti con i morsetti o le barre di collegamento.

Calibro (A) N° poli Posizione Riferimento100 … 200 3 P a monte 2798 3021100 … 200 3 P a valle 2798 8021100 … 200 4 P a monte / a valle 2798 4021400 3 P a monte 2798 3041400 3 P a valle 2798 8041400 4 P a monte / a valle 2798 4041600 3 P a valle 2798 3060(1)

600 4 P a valle 2798 4060(1)

800 … 1200 3 P a valle 2798 3120(1)

800 … 1200 4 P a valle 2798 4120(1)

(1) Schermo lato carico, quello per l'arrivo è in dotazione.

Contatti ausiliari

acce

s_07

6_a_

1_ca

t

UsoPreapertura e segnalazione delle posizioni 0 e I:

Caratteristiche elettricheA300 per 100 a 400 A.A600 per 600 a 1200 A.

Contatto NC/NA per 100 ... 400 ACalibro (A) Posizione del contatto ausiliario Riferimento100 … 400 1o 2799 0021100 … 400 2o 2799 0022

Contatto ausiliario livello basso NC/NA per 100 ... 400 ACalibro (A) Posizione del contatto ausiliario Riferimento100 … 400 1o 2799 0121100 … 400 2o 2699 0122

Supporto per contatto ausiliario per 600 ... 1200 ACalibro (A) Tipo Riferimento600 … 1200 Supporto 3999 0720(1)

600 … 1200 NA 3999 0701600 … 1200 NC 3999 0702

(1) Ordinare il supporto.acce

s_04

5_a_

1_ca

t

104 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013104

Calibro apparecchio (A) 100 A 200 A 400 A 600 A 800 A 1000 A 1200 ACorrente di cortocircuito a 600 VAC (kA) 200 200 200 200 100 100 100Tipo di fusibile J J J J L L LCalibro max del fusibile (A) 100 200 400 600 800 1000 1200

Potenza massima del motore / Max. motore FLA 3 fasi220-240 VAC 30 / 80 75 / 196 125 / 312 200 / 480 200 / 480 200 / 480 200 / 480440-480 VAC 75 / 96 150 / 180 250 / 302 400 / 477 500 / 590 500 / 590 500 / 590600 VAC 100 / 99 200 / 192 350 / 336 350 / 336 500 / 472 500 / 472 500 / 472

Potenza massima del motore (Hp) /Corrente termica massima del motore corrente continua125 VDC(1) 10 / 76 15 / 112 20 / 148 20 / 148250 VDC(2) 15 / 55 15 / 55 50 / 173 50 / 173

Morsetto di collegamentoSezione di collegamento min./ AWG #6 #6 2x #6 / #2 2x #2 4x #2 4x #2 4x #2Sezione di collegamento max. / AWG 300 MCM 300 MCM 2x 350 / 600MCM 2 x 600 kcmil 4 x 600 kcmil 4 x 600 kcmil 4 x 600 kcmil

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra) 10000 8000 6000 6000 3500 3500 3500Sforzo di manovra (lbs.in/Nm) 88,5/10 88,5/10 128,3/14,5 327,5/37 442,5/50 442,5/50 442,5/50

Contatti ausiliariCaratteristiche elettriche A300 A300 A300 A600 A600 A600 A600

SIRCO UL 98 - Caratteristiche secondo UL98/CSA22.2#4

(1) 2 poli in serie.(2) 3 poli in serie.

da 100 a 1200 A

Caratteristiche secondo la norma IEC 60947-3

Corrente termica Ith (40 °C) 100 A 200 A 400 A 600 A 800 A 1000 A 1200 ATensione nominale di isolamento Ui (V) 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 12 12 12 12 12 12 12

Correnti nominali d'impiego Ie (A)Tensione nominale Categoria di impiego A(1) A(1) A(1) A(1) A(1) A(1) A(1)

400 VAC AC-22 A 100 200 400 630 800 1000 1200400 VAC AC-23 A 100 200 400 630 800 1000 1000690 VAC AC-22 A 100 200 400 500 630 630 630690 VAC AC-23 A 100 200 315 200 400 400 400

CollegamentoSezione minima dei cavi flessibile Cu (mm²) 35 70 185 2 x 150 2 x 185 2 x 240Sezione min. barre Cu (mm²) 2 x 30 x 5 2 x 40 x 5 2 x 50 x 5 2 x 60 x 5

Potenza motore in AC-23A 400 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(2)(3) 51 100 220 355 450 560 560A 500 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(2)(3) 63 140 280 450 560 560 560A 690 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(2)(3) 90 185 185 185 400 400 400

Funzionamento in corto-circuito (Ue 415 VAC)Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(4) 17,6 32 48 48 75 48 75

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti.(2) A/B : Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(3) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(4) Per una tensione di impiego Ue = 400 VAC.

105SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 105

Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSASIRCO UL 98

Y

AC

KC

AV

N AA

H

ZJ1 U

R1

M

ADT

F C

1

R2

W

sirc

o-ul

_011

_a_2

_x_c

at

1. Coprimorsetti

Calibro(A) Unità

Fuoritutto Coprimorsetti Scatola Fissaggi CollegamentoC AC AD F 3p. F 4p. H J1 3p. J1 4p. K M 3p. M 4p. N R1 R2 T U V W Y Z AA AC

100In 3,72 10,1 3,05 7,09 9,06 4,22 2,17 4,13 1,8 6,3 8,7 5,31 0,35 0,27 1,97 0,98 1,18 0,43 0,14 1,35 6,3 0,6mm 94,6 256 77,5 180 230 107 55 105 45,6 160 210 135 9 7 50 25 30 11 3,5 34,4 160 15

200In 3,72 10,1 3,05 7,09 9,06 4,22 2,17 4,13 1,8 6,3 8,27 5,31 0,35 0,27 1,97 0,98 1,18 0,43 0,14 1,35 6,3 0,6mm 94,6 256 77,5 180 230 107 55 105 45,6 160 210 135 9 7 50 25 30 11 3,5 34,4 160 15

400In 4,92 16 4,15 9,05 11,4 6,53 2,95 5,31 2,65 8,26 10,6 7,67 0,35 0,27 2,56 1,77 1,97 0,43 0,2 2,08 10,2 0,8mm 128 406 115 230 290 166 75 135 67,5 210 270 195 9 7 65 45 50 13 5 53 260 20

SIRCO M da 100 a 400 A

Dimensioni (in / mm)

H

Z

AC

3.1580

M

Ø 0.51Ø 13

J

N1

N AA

F

XY

sirc

o_10

7_d_

1_x_

cat

Calibro (A)Coprimorsetti Scatola Fissaggi Collegamento

Unità AC F 3p. F 4p. H J 3p. J 4p. M 3p. M 4p. N N1 AA Z

600In 18,12 11 14,17 5,5 5 6,59 10,03 13,19 6,88 2,34 12,6 1,85mm 460 280 360 140 127,5 167,5 255 335 175 59,5 320 47

SIRCO 600 A

106 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013106

4.72120

M

J

F

XY

N

N2

0.78 20

0.78 20

1.5740

Ø 0.43Ø 11

H

Z

AC

N1

8.85

225

sirc

o_22

8_d_

1_x_

cat

Coprimorsetti Scatola Fissaggi CollegamentoCalibro (A) Unità AC F 3p. F 4p. H J 3p. J 4p. M 3p. M 4p. N N1 AA Z

800In 18.12 14.64 19.37 5.5 6.83 9.19 13.66 18.38 6.88 2.34 1.10 1.85mm 460 372 492 140 173.5 233.5 347 467 175 59.5 28 47

1 000In 18.12 14.64 19.37 5.5 6.83 9.19 13.66 18.38 6.88 2.34 1.10 1.85mm 460 372 492 140 173.5 233.5 347 467 175 59.5 28 47

1 200In 18.12 14.64 19.37 5.5 6.83 9.19 13.66 18.38 6.88 2.34 13 1.85mm 460 372 492 140 173.5 233.5 347 467 175 59.5 330 47

SIRCO da 800 a 1200 A

Maniglia per comando diretto

602.36

853.35

190

7.48

sirc

o_26

7_b_

1_x_

cat

SIRCO da 600 a 1200 A

Maniglia per comando diretto

SIRCO UL 98 - Dimensioni (seguito)

SIRCO M da 100 a 400 A

1.5740

5.31

135

1.7945.5

sirc

o_33

8_a_

1_x_

cat

Senso di montaggio

SIRCO 3/4 poli

sirc

o-ul

_028

_a_1

_x_c

at

107SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 107

Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSASIRCO UL 98

Dimensioni per maniglie per comando esterno (in / mm)

Ø3.07

1.77

4.92

90°

I

0 1.57

1.10

Ø 1.46

4 Ø 0.27

Ø78

125

45

Ø 37

40

4 Ø 728

Senso di manovra Foratura sulla portaTipo maniglia

Comando frontale

Tipo S2

sirc

o-ul

_032

_a_1

_it_

cat

SIRCO M da 100 a 400 A

Morsetti di collegamento (in / mm)

3.1580

1.49 38

2.87 73

0.40Ø10.2

sirc

o_11

6_b_

1_x_

cat

2 x 600 kcmil

SIRCO da 600 a 1200 A

2.871.5

Ø 0.4Ø 4.71.

335

1.8

46 0.44

11.1

3

0.6315.88

sirc

o-ul

_010

_a_1

_x_c

at

600 kcmil

SIRCO 400 A

1.5238.8

1 251.

1228

.6

0.45Ø11.6

sirc

o_11

5_b_

1_x_

cat

300 kcmil

SIRCO da 100 a 200 A

Ø3.07

90°

I

0

2.40

8.27

1.57

1.10

Ø 1.46

4 Ø 0.27

Ø78

210

61

Ø 37

40

4 Ø 728

Tipo S3

Senso di manovra Foratura sulla portaTipo maniglia

Comando frontale

sirc

m-u

l_00

7_b_

1_it_

cat

SIRCO da 600 a 1200 A

2.36

13.7

8

Ø3.07

90°

I

0

1.57

1.10

Ø 1.46

4 Ø 0.27

Ø78

350

60

Ø 37

28

4 Ø 7

40

Tipo S4

Senso di manovra Foratura sulla portaTipo maniglia

Comando frontale

sirc

m-u

l_00

6_a_

1_it_

cat

SIRCO da 600 a 1200 A

0.8873.152.31

58.67 0.5313.46

1.1930.23

1.94

49.3

0

0.256.35 1.

2531

.75

sirc

o-ul

_026

_a_1

_cat

2 x 350 kcmil

SIRCO 400 A

108 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

Protezione mediante fusibili

109Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Interruttori con fusibiliin cassetta

In numerose applicazioni industriali, la protezione mediante fusibili offre vantaggi innegabili rispetto agli interruttori automatici. Grazie a un’esperienza di oltre 90 anni, SOCOMEC vi propone l’insieme degli apparecchi e dei componenti utili per costruire una soluzione completa di protezione mediante fusibili.

Volete…

conoscere meglio la protezione mediante fusibili?Consultate le nostre informazioni nella pagina seguente

progettare un’installazione BT e le relative protezioni mediante fusibile?Scoprite il nostro software INSTALFUSE®.

Vi preghiamo di consultarci

E per scegliere il dispositivo giusto per voi: Consultate la nostra guida alla scelta nella pagina seguente

Il dispositivo che vi serve non rientra nell’offerta standard? Non esitate a consultarci per studiare insieme l’adattamento di uno dei nostri apparecchi.

SOCOMEC vi propone anche una vasta gamma di apparecchi che assicurano la protezione elettronica su misura (protezione differenziale, protezione contro le sovratensioni, protezione amperometrica).

Consultate la nostra sezione "Protezione elettronica"

Fusibili, porta-fusibili einterruttori-sezionatori con fusibili

Interrutori con fusibilia comando manuale

Scoprite la nostra guida alla scelta completa (vedere pagina seguente)

Avete bisogno di unaconsulenza?

la soluzione migliore per la vostra applicazione.

Standard BS, UL e CSA(vedere pagina seguente)

FUSERBLOC p. 112

Con bobina di sgancio

FUSOMATp. 142

Fusibles gG - aM p. 168

Fusibiliindustriali NF - DIN

RM - RMS p. 178

Sezionatori con fusibili

p. 458

L’essenziale

I N N O V A Z I O N E

Maniglietipo S

110 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

L'interruttore con fusibili offre la garanzia di un'interruzione e

distribuzione di potenza alla protezione motore. Richiamo dei principali vantaggi:

Una forte limitazionedel cortocircuito

Gli effetti termici e meccanici generati durante un cortocircuito possono essere notevoli. La rapidità di interruzione di un fusibile permette una limitazione della corrente di cortocircuito di gran lunga superiore rispetto a quella della tecnologia agli interruttori automatici.

Un alto potere di interruzione I fusibili hanno un potere di interruzione di 100 kA (o anche maggiore); non ci si deve quindi preoccupare della corrente di cortocircuito per scegliere il prodotto con le caratteristiche giuste.

I fusibili permettono una selettività totale qualunque sia il livello di cortocircuito. Quest'ultima è assicurata quando il rapporto dei calibri è almeno di 1,6 tra il fusibile a monte e il fusibile a valle. Questa caratteristica garantisce una perfetta continuità dell'energia

Conoscere meglio la protezione mediante fusibile

Guida alla scelta

Fusibili NF e DIN

Fusibles gG p. 188

Protezione delladistribuzione

0,16 A 1250 A

Fusibles aM p. 188

Protezione motore

0,16 A 1250 A

Al momento dell'eliminazione di un cortocircuito, l'energia generata viene

nel corpo del fusibile, evitando in tal modo la propagazione dell'arco e alla propagazione di materiali incandescenti.

Una doppia interruzione Gli interruttori-sezionatori assicurano un'interruzione a monte e a valle dei fusibili; questo fa sì che i fusibili possano essere sostituiti in totale sicurezza.

Buono a sapersi: Asserviti alla sonda del trasformatore AT/BT, gli interruttori-sezionatori con fusibili e bobina di sgancio assicurano in modo ottimale le funzioni di interruzione e di protezione generale di quest'ultimo. La protezione mediante fusibili ultrarapidi (UR) è l'unico modo per

cortocircuiti i semiconduttori utilizzati negli equipaggiamenti elettronici (variatori di velocità, ecc.).

Il software INSTALFUSE® v2 esegue i calcoli di dimensionamento di un'installazione elettrica a bassa tensione e della relativa protezione mediante fusibile. Consultarci.

Come calcolareuna protezione mediante fusibile?

Fusibles UR p. 198

Protezione disemiconduttori

10 A 2000 A

Fusibles PV Consultarci

Fotovoltaiche

kA

ms

Magnetotermico

Fusibile URFusibile

Mini x 1.6

160 A100 A

T (s)

Corrente

Fig. 1: Limitazione della corrente

Fig. 2: Esempio di selettività totale

111Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Protezione mediante fusibile - Guida alla scelta

Avete bisogno di un interruttore con fusibili in cassetta?

Protezione delle partenze utenze

Protezione degli interruttorigenerali

Protezione di uscite di trasformatori

Interruttori-sezionatori con fusibili NF e DIN

SIDERMAT combinati p. 152

630 A 1800 A

Interruzione visibile e con bobina di sgancio

FUSOMAT p. 142

250 A 1250 A

Protezione di circuiti motori

Comando manuale

SIDERMAT combinati p. 152

630 A 1800 A

Interruzione visibile e con bobina di sgancio

FUSOMAT p. 142

250 A 1250 A

Protezione di semiconduttori

Comando manuale

FUSERBLOC p. 112

25 A 1250 A

Interruzione visibile e con bobina di sgancio

FUSOMAT p. 142

250 A 1250 A

Comando manuale

FUSERBLOC p. 112

25 A 1250 A

Comando manuale

FUSERBLOC con fusibili UR p. 136

50 A 1250 A

Gamma UL/CSAInterruttori-sezionatori con fusibilistandard UL 98: - posizioni standard 0 e 1,- posizioni standard 0, 1 e

Test,Fusibili UL: vedere p. 176. FUSERBLOC UL

p. 162

30 A 800 A

Sezionatori con fusibili e basi porta fusibili

RM - RMS p. 178

32 A 100 A

Soclesp. 182

160 A 2500 A

SOCOMECpropone soluzionibasate su sezionatoricon fusibili.Consultarci.

Applicazionifotovoltaiche

FUSERBLOC p. 112

25 A 1250 A

RM PV Consultarci

Interruttori-sezionatoricon fusibili conformi alle normative BSSOCOMEC dispone anche di una gamma di fusibili e di interruttori-sezionatori con fusibili conformi alle norme British Standard. Questa gamma non viene presentata in questo catalogo. Siete pregati di consultarci se interessati.

SOCOMEC vi propone una gammadi cassette pre-equipaggiate in metallo o in poliestere.

Voir p. 458

112 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_08

0_a

FUSERBLOC Interruttori-sezionatori con fusibili

Da 25 a 1250 AComando manuale

fuse

r_53

9_a_

1_ca

t

fuse

r_53

2_a_

1_ca

t

fuse

r_54

8_a_

1_ca

t

Funzione

I FUSERBLOC sono interruttori di manovra - sezionatori con fusibili multipolari a comando manuale.Svolgono l’apertura o la chiusura sottocarico, il sezionamento di sicurezza e la protezione contro le sovracorrenti di tutti i circuiti elettrici in bassa tensione.

Conformità alle norme

IEC 60947-3EN 60947-3BS EN 60947-3NBN EN 60947-3IEC 60269-1EN 60269-1NF EN 60269-1IEC 60269-2VDE 0636-1VDE 0660-107Norme UL: vedere FUSERBLOC UL

Omologazioni e certificazioni(1)

KEMALOVAGCCCGOST (Russia)CEBEC (Belgio)FI (Finlandia)CCAUKR (Ucraina)

(1) Riferimento dei prodotti in oggetto su richiesta.

Caratteristiche generali

valle del fusibile).

corto-circuito con fusibili (gG, aM, UR) ad alto potere di apertura (100 kA eff.).

coprimorsetti.

i circuiti di comando senza attivare il circuito di potenza grazie all’uso dei contatti ausiliari di tipo U. Nella posizione TEST, la porta dell’armadio può essere aperta.

Realizzazioni su richiesta

FUSERBLOC con morsetti posteriori a monte e/o a valle: consultarci.

FUSERBLOC multipolari che permettono la combinazione di diversi calibri con una sola manovra, ad esempio: FUSERBLOC 3 x 400 A + 3 x 50 A a comando frontale o laterale destro).FUSERBLOC UL e CSAper il mercato nord-americano (vedere pagina 162).

FUSERBLOC a comando centrale: consultarci.

FUSERBLOC per impianti fotovoltaici:consultarci.

fuse

r_55

2_a

Comando centrale

FUSERBLOC per applicazioni fotovoltaiche

fuse

r_70

1_a

fuse

r_59

7_a

FUSERBLOC multipolare

113Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSERBLOC

Ciò che occorre sapere

Oltre al calibro del FUSERBLOC, la scelta si fa rispetto alle specifiche normativi e funzionali dei fusibili. I FUSERBLOC SOCOMEC sono equipaggiati con fusibili NFC / DIN (per i fusibili BS: consultarci).

Il software INSTALFUSE v2 effettua dei calcoli per il dimensionamento di un impianto a bassa tensione e della sua protezione mediante fusibili.

Che sia a 3 poli + neutro sezionato o a 3 poli + neutro passante, il FUSERBLOC da 25 a 32 A in comandodiretto e esterno è la soluzione la più adatta in compact design.

De 630 a 1250 A, il corpo de FUSERBLOC permette il commando diretto et il commando esterno frontale-laterale sinistro o destro in 2, 3 o 4 poli.

Da 50 a 400 A, il FUSERBLOC è proposto a 2, 3 o 4 poli ed è equipaggiato da un comando diretto laterale destro.

Il FUSERBLOC è disponibile a 3 o 4 poli in 2 modelli di cassetta:

- cassetta in lamiera con comando frontale da 25 a 800 A,- cassetta in poliestere con comando frontale-laterale

destro da 50 a 400 A.

In comando esterno, è possibile manovrare l’apparecchio in 3 modi:

- Comando frontale- Comando laterale destro- Comando laterale sinistro.

kit di montaggio su piastra è la soluzione la più adatta per applicazioni con maniglia sganciabile dall’asso.

fuse

r_70

2_a_

2_ca

t

fuse

r_70

3_a_

1_ca

t

coff_

319_

a_1_

cat

coff_

284_

a_1_

cat

fuse

r_70

6_a_

2_ca

t

fuse

r_70

4_a_

1_ca

t

fuse

r_70

5_a_

1_ca

t

114 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC114

NFC e DIN - Comando direttoda 25 a 125 A

FUSERBLOC - Riferimentifu

ser_

539_

a_1_

cat

Calibro (A) / Fusibile /Taglia della scatola N° poli

Apparecchio nudo Maniglia diretta

Contattoausiliario Coprimorsetti

Contatto ausiliario di segnalazione fusione

fusibili

CD 25 A / 10 x 38 / 0

3 P 3631 3002

Nera3629 4012(1)(2)

Tipo A 1 contatto NC/NA

3999 0001(3)

Tipo A 2 contatti NC/NA

3999 0002(3)

2 / 3 / 4 P Integrato

3 P + NC 3631 4002

3 P + NP 3631 5002

CD 32 A / 10 x 38 / 0

3 P 3631 3003

3 P + NC 3631 4003

3 P + NP 3631 5003

CD 32 A / 14 x 51 / 0

3 P 3631 3004

1o contatto NC/NA3994 03033 P + NC 3631 4004

3 P + NP 3631 5004

50 A / 14 x 51 / 1

2 P 3615 2005

Nera3629 7900(5)(2)

Tipo A 1 contatto NC/NA

3999 0021(3)

Tipo A 2 contatti NC/NA

3999 0022(3)

1o contatto NC/NA3994 0405

2o contatto NC/NA3994 1901

3 P 3615 3005

4 P 3615 6005

63 A / 00C / 2

2 P 3615 2006

3 P 3615 3006

4 P 3615 6006

100 A / 22 x 58 / 3

2 P 3615 2010

Nera3629 7901(5)(2)

2 P3998 2016(4)

3 P3998 3016(4)

4 P3998 4016(4)

1o contatto NC/NA 2 P3994 0210

1o contatto NC/NA 3 P3994 0310

1o contatto NC/NA 4 P3994 0410

2o contatto NC/NA 3/4 P3994 1901

3 P 3615 3010

4 P 3615 6010

125 A / 22 x 58 / 3

2 P 3615 2011

3 P 3615 3011

4 P 3615 6011

125 A / 00 / 3

2 P 3615 2012

3 P 3615 3012

4 P 3615 6012

(1) Comando frontale diretto.(2) Standard.(3) Max. 2 contatti.(4) A monte o a valle.(5) Comando diretto laterale destro.

115Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 115

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSERBLOC

NFC e DIN - Comando direttoda 160 a 400 Afu

ser_

230_

a_1_

cat

Calibro (A) / Fusibile /Taglia della scatola N° poli

Apparecchio nudo Maniglia diretta

Contattoausiliario Coprimorsetti

Contatto ausiliario di segnalazione fusione

fusibili

160 A / 00 / 3

2 P 3615 2015Nera

3629 7901(4)(1)

Tipo A 1 contatto NC/NA

3999 0021(2)

Tipo A 2 contatti NC/NA

3999 0022(2)

2 P3998 2016(3)

3 P3998 3016(3)

4 P3998 4016(3)

3 P 3615 3015

4 P 3615 6015

160 A / 0 / 4

2 P 3615 2016

Nera3629 7901(4)(1)

3994 0216

3 P 3615 3016 3994 0316

4 P 3615 6016 3994 0416

250 A / 1 / 5

2 P 3615 2024

2 P3998 2025(3)

3 P3998 3025(3)

4 P3998 4025(3)

1o contatto NC/NA 2 P3994 0225

1o contatto NC/NA 3 P3994 0325

1o contatto NC/NA 4 P3994 0425

3 P 3615 3024

4 P 3615 6024

400 A / 2 / 6

2 P 3615 2039

3 P 3615 3039

4 P 3615 6039

NFC e DIN - Comando direttoda 630 a 1250 A

fuse

r_41

6_a_

1_ca

t

Calibro (A) / Fusibile /Taglia della scatola N° poli

Apparecchio nudo Maniglia diretta

Contattoausiliario Coprimorsetti

Contatto ausiliario di segnalazione fusione

fusibili

630 A / 3 / 17

2 P 3811 2063

Nera3899 6011(1)(2)

Tipo U 1 contatto NA3999 0701(4)

1 contatto NC3999 0702(4)

2 P3898 2080(3)

3 P3898 3080(3)

4 P3898 4080(3)

1o contatto NC/NA 2 P3894 1206

1o contatto NC/NA 3 P3894 1306

1o contatto NC/NA 4 P3894 1406

3 P 3811 3063

4 P 3811 6063

800 A / 3 / 17

2 P 3811 2080

3 P 3811 3080

4 P 3811 6080

800 A / 4 / 18

2 P 3811 2081

Nera3899 7011(1)(2)

2 P3898 2120(3)

3 P3898 3120(3)

4 P3898 4120(3)

1o contatto NC/NA 2 P3894 1212

1o contatto NC/NA 3 P3894 1312

1o contatto NC/NA 4 P3894 1412

3 P 3811 3081

4 P 3811 6081

1250 A / 4 / 18

2 P 3811 2120

3 P 3811 3120

4 P 3811 6120

(1) Comando frontale diretto.(2) Standard.

(3) A monte o a valle.(4) Max. 8 contatti.

(1) Standard.(2) Max. 2 contatti.

(3) A monte o a valle.(4) Comando diretto laterale destro.

116 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC116

NFC e DINComando frontale laterale esterno destroda 25 a 125 A

FUSERBLOC - Riferimenti (seguito)

Calibro (A) /Fusibile /Taglia della scatola N° poli

Apparecchio nudo

Maniglia per comando frontale

esterno con posizioni I - 0

Maniglia per comandofrontale

esterno con posizioniI - 0 - Test

Maniglia per comando

laterale esterno destro con

posizioni I - 0Asse per maniglia

Contattoausiliario

CoprimorsettiContatto ausiliario

di segnalazione fusione fusibili

CD 25 A /10 / 38 x 0

3 P 3631 3002(1)

Tipo S1NeraIP55

1411 2111(2)

Nera IP65

1413 2111 Rossa/Gialla

IP651414 2111

Tipo S1NeraIP65

1413 2115 RossaIP65

1414 2115

Tipo S1NeraIP55

1415 2111(2)

NeraIP65

1417 2111 Rossa/Gialla

IP651418 2111

200 mm1401 0520

320 mm1401 0532(2)

Tipo U1 contatto NA3999 0701(3)

1 contatto NC3999 0702(3)

integrati(4)

3 P + NC 3631 4002(1)

3 P + NP 3631 5002(1)

CD 32 A /10 / 38 x 0

3 P 3631 3003

3 P + NC 3631 4003

3 P + NP 3631 5003

CD 32 A /14 x 51 / 0

3 P 3631 3004(1)

1o contatto NC/NA3994 0303 3 P + NC 3631 4004(1)

3 P + NP 3631 5004(1)

50 A /14 x 51 / 11

2 P 3831 2005

200 mm1400 1020

320 mm1400 1032(2)

500 mm1400 1050

1o contatto NC/NA3994 0405

2o contatto NC/NA3994 1901

3 P 3831 3005(1)

4 P 3831 6005(1)

63 A /00C/12

2 P 3831 2006

3 P 3831 3006(1)

4 P 3831 6006(1)

100 A /22 x 58 / 13

2 P 3831 2010

Tipo S2NeraIP55

1421 2111(2)

Nera IP65

1423 2111 RossaIP65

1424 2111

Tipo S2NeraIP65

1423 2115 RossaIP65

1424 2115

Tipo S2NeraIP55

1425 2111(2)

NeraIP65

1427 2111 RossaIP65

1428 2111

2 P3998 2016(4)

3 P3998 3016(4)

4 P3998 4016(4)

1o contatto NC/NA2 P

3994 0210 1o contatto NC/NA

3 P3994 0310

1o contatto NC/NA4 P

3994 04102o contatto NC/NA

3/4P3994 1901

3 P 3831 3010(1)

4 P 3831 6010(1)

125 A /22 x 58 / 13

2 P 3831 2011

3 P 3831 3011

4 P 3831 6011

125 A /00 / 13

2 P 3831 2012

3 P 3831 3012

4 P 3831 6012

(1) Apparecchio disponibile in cassetta (vedere pagina 458 "Interruttori con fusibili in cassetta").(2) Standard.(3) Max. 4 contatti.(4) A monte o a valle.

fuse

r_55

6_a_

2_ca

t

117Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 117

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSERBLOC

fuse

r_54

8_a_

1_ca

t

NFC e DINComando frontale laterale esterno destroda 160 a 1250 A

Calibro (A) /Fusibile /Taglia della scatola N° poli

Apparecchio nudo

Maniglia per comando frontale

esterno con posizioni I - 0

Maniglia per comandofrontale

esterno con posizioniI - 0 - Test

Maniglia per comando

laterale esterno destro con

posizioni I - 0Asse per maniglia

Contattoausiliario

Coprimorsetti

Contattoausiliario di

segnalazionefusione fusibili

160 A / 00 / 13

2 P 3831 2015

Tipo S2 NeraIP55

1421 2111(2)

NeraIP65

1423 2111RossaIP65

1424 2111

Tipo S2 NeraIP65

1423 2115 RossaIP65

1424 2115

Tipo S2 NeraIP55

1425 2111(2)

NeraIP65

1427 2111RossaIP65

1428 2111

200 mm1400 1020

320 mm1400 1032

500 mm1400 1050

Tipo U1 contatto NA3999 0701(3)

1 contatto NC3999 0702(3)

2 P3998 2016(5)

3 P3998 3016(5)

4 P3998 4016(5)

3 P 3831 3015

4 P 3831 6015

160 A / 0 / 14

2 P 3831 2016 3994 0216

3 P 3831 3016(1) 3994 0316

4 P 3831 6016(1) 3994 0416

250 A / 1 / 15

2 P 3831 2024

Tipo U1 contatto NA3999 0701(4)

1 contatto NC3999 0702(4)

2 P3998 2025(5)

3 P3998 3025(5)

4 P3998 4025(5)

2 P3994 0225

3 P3994 0325

4 P3994 0425

3 P 3831 3024(1)

4 P 3831 6024(1)

400 A / 2 / 16

2 P 3831 2039

3 P 3831 3039(1)

4 P 3831 6039(1)

630 A / 3 / 17

2 P 3811 2063 Tipo S3

NeraIP65

1433 3111(2)

RossaIP65

1434 3111

Tipo S3 NeraIP65

1437 3111(2)

RossaIP65

1438 3111

200 mm1400 1220

320 mm1400 1232

500 mm1400 1250

2 P3898 2080(5)

3 P3898 3080(5)

4 P3898 4080(5)

3894 1206

3 P 3811 3063(1) 3894 1306

4 P 3811 6063(1) 3894 1406

800 A / 3 / 17

2 P 3811 2080

3 P 3811 3080

4 P 3811 6080

800 A / 4 / 18

2 P 3811 2081 Tipo S4

NeraIP65

1443 3111(2)

RossaIP65

1444 3111

2 P3898 2120(5)

3 P3898 3120(5)

4 P3898 4120(5)

2 P3894 1212

3 P3894 1312

4 P3894 1412

3 P 3811 3081

4 P 3811 6081

1250 A / 4 / 18

2 P 3811 2120

3 P 3811 3120

4 P 3811 6120

(1) Apparecchio disponibile in cassetta (vedere pagina 458 "Interruttori con fusibili in cassetta").(2) Standard.(3) Max. 4 contatti.(4) Max. 8 contatti.(5) A monte o a valle.

118 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC118

NFC e DINComando frontale-laterale esterno sinistro da 25 a 125 A

Calibro (A) / Fusibile /Taglia della scatola N° poli

Apparecchio nudo

Maniglia per comando

frontale esterno con posizioni

I - 0

Maniglia per comando

frontale esterno con posizioni I - 0 - TEST

Maniglia per comando

laterale esterno sinistro con

posizioni I - 0Asse per

maniglia tipo SContattoausiliario Coprimorsetti

CD 25 A / 10 x 38 / 0

3 P 3631 3002

Tipo S1 NeraIP55

1411 2111(1)

Nera IP65

1413 2111 Rossa/Gialla

IP651414 2111

Tipo S1 NeraIP65

1413 2115 RossaIP65

1414 2115

Tipo S1 NeraIP65

141A 2111 Rossa/Gialla

IP65141B 2111

200 mm1401 0520 320 mm

1401 0532(1)

Tipo U 1 contatto NA3999 0701(2)

1 contatto NC3999 0702(2)

2 / 3 / 4 P Integrato

3 P + NC 3631 4002

3 P + NP 3631 5002

CD 32 A / 10 x 38 / 0

3 P 3631 3003

3 P + NC 3631 4003

3 P + NP 3631 5003

CD 32 A / 14 x 51 / 0

3 P 3631 3004

3 P + NC 3631 4004

3 P + NP 3631 5004

50 A / 14 x 51 / 11

3 P 3815 3005

200 mm1400 1020 320 mm

1400 1032(1)

500 mm1400 1050

4 P 3815 6005

63 A / 00C / 12

3 P 3815 3006

4 P 3815 6006

100 A / 22 x 58 / 13

3 P 3815 3010

Tipo S2 NeraIP55

1421 2111(1)

NeraIP65

1423 2111 RossaIP65

1424 2111

Tipo S2 NeraIP65

1423 2115 RossaIP65

1424 2115

Tipo S2 NeraIP65

142A 2111Rossa/Gialla

IP65142B 2111

2 P3998 2016(3)

3 P3998 3016(3)

4 P3998 4016(3)

4 P 3815 6010

125 A / 22 x 58 / 13

3 P 3815 3011

4 P 3815 6011

125 A / 00 / 13

3 P 3815 3012

4 P 3815 6012

FUSERBLOC - Riferimenti (seguito)

(1) Standard.(2) Max. 4 contatti.(3) A monte o a valle.

fuse

r_72

1_a_

2_ca

t

119Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 119

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSERBLOC

Calibro (A) / Fusibile /Taglia della scatola N° poli

Apparecchio nudo

Maniglia per comando

frontale esterno con posizioni

I - 0

Maniglia per comando

frontale esterno con posizioni I - 0 - TEST

Maniglia per comando

laterale esterno sinistro con

posizioni I - 0Asse per

maniglia tipo SContattoausiliario Coprimorsetti

160 A / 00 / 13

3 P 3815 3015

Tipo S2 NeraIP55

1421 2111(1)

NeraIP65

1423 2111 RossaIP65

1424 2111

Tipo S2 NeraIP65

1423 2115 RossaIP65

1424 2115

Tipo S2 NeraIP65

142A 2111 Rossa/Gialla

IP65142B 2111

200 mm1400 1020 320 mm

1400 1032(1)

500 mm1400 1050

Tipo U 1 contatto NA3999 0701(4)

Tipo U 1 contatto NC3999 0702(4)

3 P3998 3016(3)

4 P3998 4016(3)

4 P 3815 6015

160 A / 0 / 14

3 P 3815 3016

4 P 3815 6016

250 A / 1 / 15

3 P 3815 3024

3 P3998 3025(3)

4 P3998 4025(3)

4 P 3815 6024

400 A / 2 / 16

3 P 3815 3039 Tipo S2 Nera IP651423 2111 Rossa IP651424 2111 4 P 3815 6039

630 A / 3 / 17

2 P 3815 2063

Tipo S3 NeraIP65

1433 3111(1)

Rossa/GiallaIP65

1434 3111 Tipo S3

NeraIP65

143A 3111 Tipo S3 Rossa/

Gialla IP65143B 3111

200 mm1400 1220 320 mm

1400 1232 500 mm

1400 1250

2 P3898 2080(3)

3 P3898 3080(3)

4 P3898 4080(3)

3 P 3815 3063

4 P 3815 6063

800 A / 3 / 17

2 P 3815 2080

3 P 3815 3080

4 P 3815 6080

800 A / 4 / 18

2 P 3815 2081

Tipo S4 NeraIP65

1443 3111(1)

Rossa/GiallaIP65

1444 3111

2 P3898 2120(3)

3 P3898 3120(3)

4 P3898 4120(3)

3 P 3815 3081

4 P 3815 6081

1250 A / 4 / 18

2 P 3815 2120

3 P 3815 3120

4 P 3815 6120

(1) Standard.(2) Max. 4 contatti.(3) A monte o a valle.(4) Max. 8 contatti.

NFC e DINComando frontale-laterale esterno sinistro da 160 a 1250 A

fuse

r_72

1_a_

2_ca

t

120 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC120

Maniglia per comando laterale esterno destro

acce

s_16

6_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S3

acce

s_14

9_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S1

Calibro (A)Taglia della scatola

Tipo di maniglia

Colore della maniglia IP esterno(1) Riferimento

CD 25 … 63 0/11/12 S1 Nera IP55 1415 2111CD 25 … 63 0/11/12 S1 Nera IP65 1417 2111CD 25 … 63 0/11/12 S1 Rossa / Gialla IP65 1418 2111

100 … 400 13 … 16 S2 Nera IP55 1425 2111100 … 400 13 … 16 S2 Nera IP65 1427 2111100 … 400 13 … 16 S2 Rossa / Gialla IP65 1428 2111

630 … 1250 17/18 S3 Nera IP65 1437 3111630 … 1250 17/18 S3 Rossa / Gialla IP65 1438 3111

(1) IP: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.

FUSERBLOC - Accessori

Maniglia per comando frontale esterno

acce

s_15

2_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S4

acce

s_15

1_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S3

acce

s_16

4_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S2

acce

s_14

9_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S1

Maniglia lucchettabile in posizione 0

Calibro (A)

Taglia dellascatola

Tipo di maniglia

Colore dellamaniglia Comando IP esterno(1)

Manigliesbloccabili Riferimento

CD 25 … 63 0/11/12 S1 Nera I - 0 IP55 SI 1411 2111CD 25 … 63 0/11/12 S1 Nera I - 0 IP65 SI 1413 2111CD 25 … 63 0/11/12 S1 Rossa / Gialla I - 0 IP65 SI 1414 2111CD 25 … 63 0/11/12 S1 Nera I - 0 - Test IP65 SI 1413 2115CD 25 … 63 0/11/12 S1 Rossa / Gialla I - 0 - Test IP65 SI 1414 2115

100 … 400 13 … 16 S2 Nera I - 0 IP55 SI 1421 2111100 … 400 13 … 16 S2 Nera I - 0 IP65 SI 1423 2111100 … 400 13 … 16 S2 Rossa / Gialla I - 0 IP65 SI 1424 2111100 … 400 13 … 16 S2 Nera I - 0 - Test IP55 SI 1423 2115100 … 400 13 … 16 S2 Rossa / Gialla I - 0 - Test IP65 SI 1424 2115

630 … 800 17 S3 Nera I - 0 IP65 SI 1433 3111630 … 800 17 S3 Rossa / Gialla I - 0 IP65 SI 1434 3111

800 … 1250 18 S4 Nera I - 0 IP65 SI 1443 3111800 … 1250 18 S4 Rossa / Gialla I - 0 IP65 SI 1444 3111

(1) IP: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.

Maniglia lucchettabile in posizione 0 e I

Calibro (A)Taglia della scatola

Tipo di maniglia

Colore della maniglia IP esterno(1) Riferimento

CD 25 … 63 0/11/12 S1 Nera IP65 1413 2311100 … 400 13 … 16 S2 Nera IP65 1423 2311

(1) IP: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.

Maniglia per comando laterale esterno sinistro

acce

s_16

6_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S3

acce

s_14

9_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S1

Calibro (A)Taglia della scatola

Tipo di maniglia

Colore della maniglia IP esterno(1) Riferimento

CD 25 … 63 0/11/12 S1 Nera IP65 141A 2111CD 25 … 63 0/11/12 S1 Rossa / Gialla IP65 141B 2111

100 … 400 13 … 16 S2 Nera IP65 142A 2111100 … 400 13 … 16 S2 Rossa / Gialla IP65 142B 2111

630 … 1250 17/18 S3 Nera IP65 143A 3111630 … 1250 17/18 S3 Rossa / Gialla IP65 143B 3111

(1) IP: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.

121Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 121

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSERBLOC

acce

s_23

6_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S1

acce

s_23

5_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S3

Maniglia per comando frontale esterno con levetta di lucchettaggio metallica

Calibro (A)Taglia della scatola

Tipo di maniglia

Colore dellamaniglia

IPesterno(1)

Manigliesbloccabili Riferimento

CD 25 … 63 0/11/12 S1 Nera IP65 SI 141D 2911CD 25 … 63 0/11/12 S1 Rossa / Gialla IP65 SI 141E 2911

100 … 400 13 … 16 S2 Nera IP65 SI 142D 2911100 … 400 13 … 16 S2 Rossa / Gialla IP65 SI 142E 2911

600…800 17 S3 Nera IP65 SI 143D 3911600…800 17 S3 Rossa / Gialla IP65 SI 143E 3911

800 … 1250 18 S4 Nera IP65 SI 144D 3911800 … 1250 18 S4 Rossa / Gialla IP65 SI 144E 3911

(1) IP: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.

Altri tipi di coperchi per maniglia tipo S

acce

s_19

8_a_

1_ca

t

UsoPer maniglie a una leva tipo S1, S2, S3 e a doppia leva tipo S4.Altri colori: consultarci.

Colore della maniglia

Ordinareper multipli di

Maniglia RiferimentoGrigio chiaro 50 Tipo S1, S2 1401 0001Grigio scuro 50 Tipo S1, S2 1401 0011Grigio chiaro 50 Tipo S4 1401 0031Grigio scuro 50 Tipo S4 1401 0041

Kit di montaggio su piastra

fuse

r_53

5_a_

1_ca

t

UsoIl kit di montaggio su piastra è la soluzione la più adatta per applicazioni con maniglia sganciabile dall'asse.Kit da utilizzare con una maniglia per kit di montaggio su piastra.

Calibro (A)Taglia della scatola Tipo Riferimento

CD 25 …CD 32 0 Kit + asse 200 mm 1429 770950 … 400 11 … 16 Kit + asse 200 mm 1429 7710

Maniglia per kit di montaggio su piastra

fuse

r_53

6_a_

1_ca

t

Maniglia tipo S2

Maniglia lucchettabile in posizione 0

Calibro (A)Taglia della scatola

Tipo di maniglia

Colore della maniglia IP esterno(1) Riferimento

CD 25 … 63 0/11/12 S1 Nera IP55 1411 2111(2)

CD 25 … 63 0/11/12 S1 Rossa / Gialla IP65 1414 2111(2)

100 … 400 13 … 16 S2 Nera IP55 1421 2111(2)

100 … 400 13 … 16 S2 Rossa / Gialla IP65 1424 2111(2)

(1) IP: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.(2) Maniglie sbloccabili in in posizione I.

122 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC122

Supporto per prolunga d’asse per comando frontale esterno

fuse

r_69

8_a_

2_ca

t

UsoQuando le prolunghe d’asse sono superiori a 320 mm, questo supporto permette di mantenere l’asse di comando di fronte alla maniglia esterna.

Calibro (A) Taglia della scatola Riferimento50 … 400 11 … 16 3899 0400

Cono di guida per comando esterno

acce

s_26

0_a_

2_ca

t

UsoPermette di guidare l’asse di comando esterno sbloccabile dalla maniglia.Questo accessorio permette di correggere un difetto di centraggio dall'asse di comando fino a circa 15 mm.Consigliato per le lunghezze d’asse superiori a 320 mm.

Designazione RiferimentoCono di guida 1429 0000

Asse per comando frontale esterno

X

acce

s_20

2_a_

1_x_

cat

acce

s_14

3_b_

1_ca

t

acce

s_14

5_b_

1_ca

t

UsoIn comando esterno in lunghezza standard:

- 200 mm- 320 mm- 400 mm- 500 mm.

Altre lunghezze: consultarci.

Calibro (A)Taglia della scatola

Lunghezzareale (mm) Riferimento

CD 25 …CD 32 0 200 1401 0520CD 25 …CD 32 0 320 1401 0532CD 25 …CD 32 0 400 1401 0540(1)

50 … 400 11 … 16 200 1400 102050 … 400 11 … 16 320 1400 103250 … 400 11 … 16 500 1400 1050(2)

630 …800 17 200 1400 1220630 …1250 17/18 320 1400 1232630 … 1250 17/18 500 mm 1400 1250(1)

(1) Utilizzare "Cono guida per comando esterno".(2) Utilizzare "Supporto per prolunga d'asse per comando frontale esterno".

Dimensioni X (mm) per FUSERBLOC NFC e DIN

Calibro (A) CD 25 …CD 32 50 63 100 … 160 160 250 …400 630 … 800 800 … 1250Lunghezza prolunga d'asse (mm)

Taglia dei fusibili 10x38/14x51 14x51 00C 22x58/00 0 1/2 3 4Taglia della scatola

0 11 12 13 14 15/16 17 18

200 102 … 245 100 … 230 125 … 230 135 … 230 145 … 230 160 … 230 270 … 304320 102 … 365 100 … 350 125 … 350 135 … 350 145 … 350 160 … 350 270 … 424 304 ... 424400 102 … 445 100 ... 430 125 ... 430 135 ... 430 145 ... 430 160 ... 430 270 ... 504 304 ... 504500 100 … 530 125 … 530 135 … 530 145 … 530 160 … 530 270 … 604 304 ... 604

FUSERBLOC - Accessori (seguito)

123Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 123

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSERBLOC

Asse per comando laterale esterno destro

Y

acce

s_20

3_a_

1_x_

cat

UsoPer comando esterno in lunghezza standard, 200 mm.

Calibro (A)Taglia della scatola

Tipo di maniglia

DimensioniY (mm)

Lunghezzareale (mm) Riferimento

CD 25 …CD 32 0 S 36 … 159 200 1401 052050 … 400 11 … 16 S 36 … 172 200 1400 1020630 … 1250 17/18 S 15 … 150 200 1400 1220

Tubetto di neutro

fusi

b_12

4_a_

2_x_

cat

fusi

b_12

3_a_

2_x_

cat

Apparecchio NF e DIN

Calibro (A)Taglia della scatola Taglia fusibile Imax(A) Riferimento

50 1/11 14 x 51 50 6029 000063 2/12 00C 160 6420 0000100 … 125 3/13 22 x 58 125 6039 0000125 … 160 3/13 00 160 6420 0000160 4/14 0 160 6421 0000250 5/15 1 250 6421 0001400 6/16 2 400 6421 0002630 … 800 17 3 630 6421 0003800 … 1250 18 4 1250 6441 0005

Neutro passante integrato

acce

s_13

1_a_

1_ca

t

acce

s_13

0_a_

1_ca

t

UsoAggiungere il neutro passante direttamente sul mecanismo permette di avere un apparecchio con neutro passante in un ingombro simile ad un apparecchio tripolare standard (+ 6 mm).

Per comando frontale esterno

Calibro (A)Taglia della scatola Calibro barra (A) Riferimento

100 … 125 13 125 3829 9310160 13 160 3829 9320160 14 200 3829 9320250 15 250 3829 9325400 16 400 3829 9339630 … 800 17 800 3829 9308800 …1250 18 1250 3829 9312

Modulo di neutro passante

acce

s_19

9_a_

2_ca

t

Calibro (A)Taglia della scatola Imax(A) Interasse (mm) Riferimento

50 1/11 50 27 3629 922763 2/12 63 32 3629 9232100 … 160 3/13 160 36 3629 9236160 4/14 160 50 3629 9250250 5/15 250 60 3629 9260400 6/16 400 60 3629 9266630 … 800 17 800 94 3629 9294800 … 1250 18 1250 120 3629 9212

124 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC124

Contatto ausiliaro tipo U(1)

A

B

acce

s_05

6_a_

1_ca

t

acce

s_04

3_a_

1_x_

cat

UsoLe differenti funzioni sono facilmente configurabili grazie all’utilizzo di contatti (1 o 2 contatti per posizione). Ciascuna posizione può ricevere sino a 2 CA sovrapposti.

Collegamento al circuito dicomandoMediante morsetti con sezione massima di 2 x 2,5 mm2.Per i FUSERBLOC da CD 25 a 400A: preapertura e segnalazione delle posizioni 0, I e TEST.

segnalazione delle posizioni 0 e I.Riferimenti

Contatto ausiliario NA

Calibro (A)Taglia della scatola Contatto Riferimento

CD 25 … 1250 0 … 18 1 3999 0701

Contatto ausiliario NC

Calibro (A)Taglia della scatola Contatto Riferimento

CD 25 … 1250 0 … 18 1 3999 0702

Supporto per contatto ausiliario

Calibro (A)Taglia della scatola Contatto Riferimento(2)

CD 25 …160 0 … 14 4 (2 x 2 max) di serie250 … 400 15/16 8 (4 x 2 max) di serie630 … 1250 17/18 8 (4 x 2 max) di serie

(2) Non si monta col comando diretto.

Supporto complementare per contatto ausiliario

Calibro (A)Taglia della scatola Contatto Riferimento

CD 25 …CD 32 0 4 (2 x 2 max) 3999 071050 … 400 11 … 16 4 (2 x 2 max) 3999 0600

Caratteristiche

Corrente di impiego Ie (A)250 VAC 400 VAC 24 VDC 48 VDC

Calibro (A) AC-15 AC-15 DC-13 DC-13CD 25 … 1250 3 1,8 2,8 1,4

Contatto ausiliario tipo A

acce

s_04

6_a_

1_ca

t

acce

s_04

7_a_

2_ca

t

UsoPreapertura e segnalazione delle posizioni 0 e I via 1 a 2 contatti ausiliari NC/NA.Per uso a basso livello, contatti ausiliari specifici: consultarci.

Collegamento al circuito dicomandoCon faston 6,35 mm.Caratteristiche elettriche30 000 manovre.

Riferimenti

Contatti ausiliari NA/NC

Calibro (A)Taglia della scatola Contatto Riferimento

CD 25 …CD 32 0 1 3999 0001CD 25 …CD 32 0 2 3999 000150 … 400(1) 1 … 6 1 3999 0021(2)

50 … 400(1) 1 … 6 2 3999 0022(2)

(1) Solo per apparecchi a comando diretto.(2) I contatti ausiliari tipo A non possono essere montati su un apparecchio a neutro passante.

Caratteristiche

Calibro (A)Correntenominale (A)

Corrente di impiego Ie (A)250 VAC 400 VAC 24 VDC 48 VDCAC-13 AC-13 DC-13 DC-13

CD 25 … 400 16 4 2 12 2

FUSERBLOC - Accessori (seguito)

(1) I contatti ausiliari tipo U non possono essere montati su un apparecchio a neutro passante.

125Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 125

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSERBLOC

Contatto ausiliario tipo S e ST

acce

s_05

1_a_

2_ca

tac

ces_

083_

a_1_

cat

UsoPer i FUSERBLOC UL da 50 a 1250 A, segnalazione delle posizioni 0 e I per 1 a 4 contatti ausiliari NC/NA.Principio elettricoI CA NC + NA tipo S possono essere configurati in 2 NA o in 2 NC.

CollegamentoMediante morsetti di sezione massima 10 mm2.

Caratteristiche meccaniche30 000 manovre.

Riferimenti

Contatto ausiliario tipo S - segnalazione posizione 0-I per comando frontale e laterale esterno destro

Calibro (A)Taglia della scatola Tipo di contatto Riferimento

50 … 1250 11 … 18 1 NA + 1 NC 3999 0041

Contatto ausiliario tipo ST - segnalazione posizione 0-I-TEST per comando frontale e laterale esterno destro

Calibro (A)Taglia della scatola

Tipo di contatto Descrizione Riferimento

50 … 400 11 … 16 1 NA + 1 NC TEST + ON 3999 014150 … 400 11 … 16 2 NA TEST + ON 3999 0241

Kit scatola per contatto ausiliario di segnalazioneTipo di CA Tipo di comando RiferimentoTipo S Standard 3999 0003Tipo ST TEST 3999 0103

Caratteristiche

Calibro (A)Correntenominale (A)

Corrente di impiego Ie (A)250 VAC 400 VACAC-13 AC-13

50 … 1250 20 10 8

Blocco della protezione copri fusibili

UsoCon NF e DIN, e con comando diretto, blocca l'apertura della protezione copri fusibili quando il FUSERBLOC è in posizione di chiuso (posizione I).

Calibro (A)Taglia della scatola Taglia fusibile N° poli Riferimento

CD 25 … 50 0 … 11 10 x 38 / 14 x 51 2 / 3 / 4 di serie63 12 00C 2 / 3 / 4 3999 8906100 … 125 13 22 x 58 2 / 3 / 4 3999 8912125 … 160 13 00 2 / 3 / 4 3999 8912160 14 0 2 P 3999 8216160 14 0 3 P 3999 8316160 14 0 4 P 3999 8416250 15 1 2 P 3999 8225250 15 1 3 P 3999 8325250 15 1 4 P 3999 8425400 16 2 2 P 3999 8240400 16 2 3 P 3999 8340400 16 2 4 P 3999 8440

Coprimorsetti

fuse

r_31

4_a_

1_ca

t

UsoProtezione IP20 (del pannello anteriore) a monte o a valle contro i contatti diretti con i morsetti o le barre di collegamento.Ordinare 2 kit per proteggere l’apparecchio sia a monte che a valle.

Calibro (A)Taglia della scatola Posizione N° poli Riferimento

CD 25 … 63 0 … 12 a monte / a valle 2 / 3 / 4 P integrato100 … 160 13/14 a monte / a valle 2 P 3998 2016100 … 160 13/14 a monte / a valle 3 P 3998 3016100 … 160 13/14 a monte / a valle 4 P 3998 4016250 … 400 15/16 a monte / a valle 2 P 3998 2025250 … 400 15/16 a monte / a valle 3 P 3998 3025250 … 400 15/16 a monte / a valle 4 P 3998 4025630 … 800 17 a monte / a valle 2 P 3898 2080600 … 800 17 a monte / a valle 3 P 3898 3080600 … 800 17 a monte / a valle 4 P 3898 4080800 … 1250 18 a monte / a valle 2 P 3898 2120800 … 1250 18 a monte / a valle 3 P 3898 3120800 … 1250 18 a monte / a valle 4 P 3898 4120

126 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC126

Contatto ausiliario tipo DDMM (segnalazione intervento fusibile)

fuse

r_31

2_a_

1_ca

tfu

ser_

311_

a_1_

cat

UsoPer cartucce fusibili a percussore (taglia 14 x 51; 22 x 58; 0; 1; 2; 3 e 4).Principio elettricoUn contatto ausiliario NA / NC rileva la fusione del fusibile.Collegamento al circuito di comandoCon faston 6,35 mm.Caratteristiche meccaniche30 000 manovre.

RiferimentiContatto ausiliario NC/NA per 2 poli

Calibro (A)Taglia della scatola Fusibili Contatto Riferimento

50 11 14 x 51 1o 3994 0405100 … 125 13 22 x 58 1o 3994 0210160 14 0 1o 3994 0216250 … 400 15/16 1-2 1o 3994 0225630 17 3 1o 3894 1206800 … 1250 18 4 1o 3894 1212

Contatto ausiliario NC/NA per 3 poli

Calibro (A)Taglia della scatola Fusibili Contatto Riferimento

CD 32 0 14 x 51 1o 3994 030350 11 14 x 51 1o 3994 0405100 … 125 13 22 x 58 1o 3994 0310160 14 0 1o 3994 0316250 … 400 15/16 1-2 1o 3994 0325630 17 3 1o 3894 1306800 … 1250 18 4 1o 3894 131250 … 1250 11 … 18 2o 3994 1901

Contatto ausiliario NC/NA per 4 poli o 3 poli + neutro

Calibro (A)Taglia della scatola Fusibili Contatto Riferimento

50 11 14 x 51 1o 3994 0405100 … 125 13 22 x 58 1o 3994 0410160 14 0 1o 3994 0416250 … 400 15/16 1-2 1o 3994 0425630 17 3 1o 3894 1406800 … 1250 18 4 1o 3894 141250 … 1250 11 … 18 2o 3994 1901

Caratteristiche

Calibro (A)Correntenominale (A)

Corrente di impiego Ie (A)250 VAC 400 VAC 24 VDC 48 VDCAC-13 AC-13 DC-13 DC-13

CD 32 ... 1250 16 4 3 12 2

Morsetti a gabbia

A1

X1

øX

ZC

A

R

acce

s_09

2_a_

1_x_

cat

acce

s_09

1_a_

1_x_

cat

acce

s_05

3_a_

1_ca

t

UsoCollegamento di cavi in rame nudi sui poli (senza capocorda).

Riferimenti

Calibro max. (A)

Taglia della scatola N° poli Riferimento

CD 25 … 63 0 … 12 2 / 3 / 4 P integrato100 … 160 13/14 3 P 5400 3016100 … 160 13/14 4 P 5400 4016250 15 3 P 5400 3025250 15 4 P 5400 4025400 16 3 P 5400 3040400 16 4 P 5400 4040

Collegamenti

Calibro (A)Sezione cavoflessibile (mm2)

Sezione cavorigido (mm2)

Larghezza barra flessibile (mm)

Conduttore nudo(mm)

100 … 160 16 … 95 16 … 95 13 22250 16 … 185 16 … 185 18 27400 50 … 240 50 … 300 20 34

Dimensioni

Calibro (A) A A1 C R ØX X1 Z100 … 160 47,5 22,5 25 20 8,5 M12 10250 62 31,5 31,5 25 10,5 M16 14400 71,5 32 38 32 10,5 M20 15

FUSERBLOC - Accessori (seguito)

127Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 127

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSERBLOC

Porta-etichette

acce

s_04

4_a_

1_ca

t

UsoAdesivo personalizzabile che permette l'identificazione degli apparecchi.

Dimensioni A x L (mm)Ordinareper multipli di Riferimento

18 x 13 50 7769 9999

Software di calcolo

Oltre al calibro del FUSERBLOC, la scelta si fa rispetto alle specifiche normative e funzionali dei fusibili. Il software INSTALLFUSE v2 effettua dei calcoli per il dimensionamento di un impianto a bassa tensione e della sua protezione mediante fusibili.

Dispositivo di blocco della manovra

acce

s_15

7_a_

1_x_

cat

Fig. 3

acce

s_15

8_a_

1_x_

cat

Fig. 2

acce

s_04

2_a_

1_x_

cat

Fig. 1

Uso

- con serratura (non compresa) per comando esterno: integrato di serie nel sistema di comando,- con lucchetto (non compreso): integrato di serie per gli apparecchi a comando fronto-laterale da 50 a 1250 A,

- con serratura (non compresa) per comando esterno.

Blocco con serratura RONIS EL 11 AP (non compresa)

Calibro (A)Taglia della scatola Comando Figura n° Riferimento

CD 25 ... 1250 0 … 18 frontale esterno 2 1499 770150 … 63 1/2 diretto 1 3629 7903100 … 400 3…6 diretto 1 3629 7913630 … 1250 17 … 18 diretto 3829 7923

Blocco con serratura CASTELL tipo K (non compresa)

Calibro (A)Taglia della scatola Comando Figura n° Riferimento

CD 25 … 1250 0 … 18 frontale esterno 3 1499 7702

Blocco con serratura CASTELL tipo FS (non compresa)

Calibro (A)Taglia della scatola Comando Figura n° Riferimento

CD 25 … 1250 0 … 18 frontale esterno 3 1499 7703

Blocco con serratura XOP (non compresa)

Calibro (A)Taglia della scatola Comando Riferimento

CD 25 … 1250 0 … 18 frontale esterno 1499 7702

128 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC128

FUSERBLOC - Caratteristiche secondo la norma IEC 60947-3

Corrente termica Ith (40°C) CD 25 A CD 32 A CD 32 A 50 A 63 A 100 A 125 A 125 ATaglia fusibile NFC/DIN 10 x 38 10 x 38 14 x 51 14 x 51 00C 22 x 58 22 x 58 00Taglia dell'apparecchio con comando diretto 0 0 0 1 2 3 3 3Taglia dell'apparecchio con comando fronto-laterale 0 0 0 11 12 13 13 13Tensione nominale di isolamento Ui (V) 800 800 800 750 750 750 750 750Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 8 8 8 8 8 8 8 8

Correnti nominali d'impiego Ie (A) Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

400 VAC AC-22 A / AC-22 B 25/25 32/32 32/32 50/50 63/63 100/100 125/125 125/125400 VAC AC-23 A / AC-23 B 25/25 32/32 32/32 50/50 63/63 100/100 125/125 125/125690 VAC AC-22 A / AC-22 B 25/25 32/32 32/32 50/50 63/63 100(2)/100(2) 125(2)/125(2) 125(2)/125(2)

690 VAC AC-23 A / AC-23 B 25/25 32/32 32/32 50/50 63/63 100(2)/100(2) 100(2)/100(2) 100(2)/100(2)

220 VDC DC-20 A / DC-20 B 25/25 32/32 32/32 50/50 63/63 100/100 125/125 125/125220 VDC DC-21 A / DC-21 B 25/25 32/32 32/32 50/50 63/63 100/100 125/125 125/125220 VDC DC-22 A / DC-22 B -/32 50/50 63/63 100/100 125/125 125/125220 VDC DC-23 A / DC-23 B -/25(3) 40/40 40/40 100/100 100/100 100/100440 VDC DC-20 A / DC-20 B 25/25 32/32 32/32 50/50 63/63 100/100 125/125 125/125440 VDC DC-21 A / DC-21 B 50(4)/50(4) 63(4)/63(4) 100(4)/100(4) 125(4)/125(4) 125(4)/125(4)

440 VDC DC-22 A / DC-22 B 50(4)/50(4) 63(4)/63(4) 100(4)/100(4) 125(4)/125(4) 125(4)/125(4)

440 VDC DC-23 A / DC-23 B 40(4)/40(4) 40(4)/40(4) 100(4)/100(4) 100(4)/100(4) 100(4)/100(4)

Potenza motore in AC-23 A 400 VAC senza CA di preapertura (1)(5) 11/11 15/15 15/15 25/25 30/30 51/51 63/63 63/63A 690 VAC senza CA di preapertura (1)(5) 22/22 25/25 25/25 45/45 55/55 90/90 90/90 90/90

Potenza reattiva (kvar) A 400 VAC (5) 11 15 15 23 28 45 55 55

Corrente di corto-circuito condizionale con fusibile gG DINCorrente di corto circuito presunta (kA eff.) (6) 100 100 100 100 100 100 100 100Calibro del fusibile associato (A)(6) 25 32 32 50 63 100 125 125

Funzionamento in corto-circuitoTenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(6) 5,5 5,5 5,5 7,6 10,6 20 20 20

CollegamentoSezione minima dei cavi Cu (mm2) 2,5 2,5 2,5 6 10 25 35 35Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 16 16 16 25 25 95 95 95Larghezza max flessibile (mm) 20 20 20Coppia di serraggio min. (Nm) 2 2 2 3 3 9 9 9

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra) 20 000 20 000 20 000 10 000 10 000 10 000 10 000 10 000Peso 3 poli (kg) 0,48 0,48 0,50 0,80 1 1,5 1,5 1,5Peso 4 poli (kg) 0,50 0,50 0,52 1 1,3 2 2 2Peso 1 polo supplementare (kg) 0,2 0,3 0,5 0,5 0,5Passi di scatola (mm) 27 32 36 36 36

Da 25 a 125 A

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Con coprimorsetti o schermo di separazione dei poli.(3) Apparecchio 3 poli con 2 poli in serie per "+" e 1 polo per "-".(4) Apparecchio 4 poli con 2 poli in serie per polarità.(5) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(6) Per una tensione nominale di impiego Ue = 400 VAC.

129Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 129

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSERBLOC

Corrente termica Ith (40°C) 160 A 160 A 250 A 400 A 630 A 800 A 800 A 1250 ATaglia fusibile NFC/DIN 00 0 1 2 3 3 4 4Taglia dell'apparecchio con comando diretto 3 4 5 6 17 17 18 18

Taglia dell'apparecchio con comando fronto-laterale 13 14 15 16 17 17 18 18Tensione nominale di isolamento Ui (V) 750 750 750 800 1000 1000 1000 1000Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 8 8 8 8 12 12 12 12

Correnti nominali d'impiego Ie (A)Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

400 VAC AC-22 A / AC-22 B 160/160 160/160 250/250 400/400 630/630 800/800 800/800 1250/1250400 VAC AC-23 A / AC-23 B 160/160 160/160 250/250 400/400 630/630 800/800 800/800 1000/1250690 VAC AC-22 A / AC-22 B 160(2)/160(2) 160(2)/160(2) 250(2)/250(2) 315/400 500/630 800/800 800/800(7) 800/800690 VAC AC-23 A / AC-23 B 125(2)/125(2) 125(2)/125(2) 250(2)/250(2) 250/315 315/400 630/800 800/800(7) 800/630220 VDC DC-20 A / DC-20 B 160/160 160/160 250/250 400/400 400/630 800/800 800/800 1250/1250220 VDC DC-21 A / DC-21 B 160/160 160/160 250/250 315/315 400/630 800/800 800/800 1250/1250220 VDC DC-22 A / DC-22 B 160/160 160/160 250/250 315/315 315/630 800/800 800/800 1250/1250220 VDC DC-23 A / DC-23 B 125/125 125/125 200/200 200/315 400/630 800/800 800/800 1250/1250440 VDC DC-20 A / DC-20 B 160/160 160/160 250/250 400/400 400/630(3) 800/800 800/800 1250/1250440 VDC DC-21 A / DC-21 B 160(4)/160(4) 160(4)/160(4) 250(4)/250(4) 315/315 400/630(3) 800/800 800/800 1000/1000440 VDC DC-22 A / DC-22 B 160(4)/160(4) 160(4)/160(4) 250(4)/250(4) 315(3)/315(3) 315/630(3) 800(4)/800(4) 800/800 1000(4)/1000(4)

440 VDC DC-23 A / DC-23 B 125(4)/125(4) 125(4)/125(4) 200(4)/200(4) 250(3)/315(3) 400/630(3) 800(4)/800(4) 800(4)/800(4) 1000(4)/1000(4)

Potenza motore in AC-23 A 400 VAC senza CA di preapertura (1)(5) 80/80 80/80 132/132 220/220 355/355 450/450 450/450 560/560A 690 VAC senza CA di preapertura (1)(5) 110/110 110/110 220/220 220/295 295/400 400/400 400/400 400/475

Potenza reattiva (kvar) A 400 VAC (5) 75 75 115 185 290 365 355 460

Corrente di corto-circuito condizionale con fusibile gG DINCorrente di corto circuito presunta (kA eff.) (6) 100 (50) 100 100 50 100 100 100 100Calibro del fusibile associato (A)(6) 125 (160) 160 250 400 630 800 800 1250

Funzionamento in corto-circuitoTenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(6) 20 22,7 32,5 40 70 80 80 90

CollegamentoSezione minima dei cavi Cu (mm2) 35 50 95 185 2 x 150 2 x 185Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 95 95 240 240 2 x 300 2 x 300 4 x 185 4 x 185Larghezza max flessibile (mm) 20 20 32 45 63 63 80 80Coppia di serraggio min. (Nm) 9 9 20 20 40 40 40 40

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra) 10 000 10 000 10 000 10 000 8 000 8 000 5 000 5 000Peso 3 poli (kg) 1,8 1,8 3,2 4,8 16 17 25 25Peso 4 poli (kg) 2,3 2,3 4,5 6,1 20 21,5 30 30Peso 1 polo supplementare (kg) 0,5 0,5 1,3 1,3 3 3Passi di scatola (mm) 36 50 60 66 94 94 120 120

Da 160 a 1250 A

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Con coprimorsetti o schermo di separazione dei poli.(3) Poli non sovrapposti.(4) Apparecchio 4 poli con 2 poli in serie per polarità.(5) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(6) Per una tensione nominale di impiego Ue = 400 VAC.(7) Fusibili 800 A 690 VAC non esistenti, prove realizzate con barrette.

130 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC130

FUSERBLOC da 50 a 400 A

C

31

Z

U T

AB

W

A

Y

H

R

NBA

DA

AA

AC

T JAD

S

DB

70°

2

1

3

acce

s_06

4_c_

1_x_

cat

1. Schermo di protezione lucchettabile in posizione I2. 1 o 2 CA tipo DDMM3. 1 o 2 CA tipo A

Calibro(A)

Taglia fusibile

Taglia dellascatola

Fuori tutto Coprimorsetti Scatola Fissaggi CollegamentoA 3p. A 4p. C AB 3p. AB 4p. AC AD H J DA DB N R S T U W Y Z AA BA

50 14 x 51 1 118 145 134 87 33,5 106 5,4 6,5 27 11863 00C 2 133 165 134 116,5 36 159 145 106 5,4 6,5 32 118100 22 x 58 3 150 186 173 108 144 268 44 116 38 127 5,4 36 20 8,5 2,5 19,5 162 141125 22 x 58 3 150 186 173 108 144 268 44 116 38 127 5,4 36 20 8,5 2,5 19,5 162 141125 00 3 150 186 173 108 144 268 44 126,5 38 141 193 127 5,4 36 20 8,5 2,5 19,5 162 141160 00 3 150 186 173 108 144 268 44 126,5 38 141 189 127 5,4 36 20 8,5 2,5 19,5 162 141160 0 4 192 242 173 136 172 268 44 136,5 45 174 229 140 5,4 50 20 8,5 2,5 19,5 162 141250 1 5 253 313 173 180 240 345 65 146 81 185 251 162 6,4 60 32 11 2,5 19,5 195 166400 2 6 271 337 173 192 258 355 65 149 86 200 260 172 6,4 66 50 11 3 20 205 175

Comando diretto

96

1721.5

5.2

3598

79.5

21.5

112

6.591.5

19

44

65

45

14

37.5 15

FUSERBLOC 25 A (fusibili taglia 10 x 38)

acce

s_13

8_c_

1_x_

cat

FUSERBLOC 32 A (fusibili taglia 14 x 51)

5.265

8398

14

98 79.5

96

6.591.5

112

19

44

37.5 15

45

acce

s_14

8_c_

1_x_

cat

FUSERBLOC - Dimensioni

131Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 131

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSERBLOC

FUSERBLOC da 630 a CD 1250 A

260

fix. 2

50

300

471

77

90D

A

235.

523

5.5

AB

11

7

59

DB

85.5 Ø 13

UT T

9

MF

4

103

330

==

28

2013

254077

2

3

E min.

H

155

79.5

1

188

fuse

r_41

5_g_

1_x_

cat

1. Maniglia per scatola taglia 17.2. Maniglia per scatola taglia 18.3. Morsetto di collegamento per scatola taglia 18.4. Coprimorsetti.

Calibro (A)Taglia fusibile

Taglia della scatola

Fuori tutto Scatola Fissaggi Collegamento CoprimorsettiE min F 3p. F 4p. H DA DB M 3p. M 4p. T U AB

630 3 17 265 364 458 250 300 380 284 378 94 51 65800 3 17 265 364 458 250 300 380 284 378 94 51 65800 4 18 304 442 562 289 355 295 362 482 120 77 88CD 1250 4 18 304 442 562 289 355 295 362 482 120 77 88

Comando diretto (seguito)

132 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC132

FUSERBLOC UL - Dimensioni (seguito)

Comando laterale esterno

96

1721.5

5.2

35

9879.5

21.5

36 mini44

52.5

36 mini 44

6.5

1944

65

45

7070

acce

s_29

4_c_

1_x_

cat

Comando frontale esterno

5.265

8398

14

98 79.5

96

35

102 min.

6.5

1944

37.5 15

144

70

fuse

r_29

2_d_

1_x_

cat

1. Con 1 CA tipo U: 130 mm.Con 2 CA tipo U: 155 mm.

FUSERBLOC 32 A (fusibili taglia 14 x 51)

Comando esterno

96

1721.5

5.2

35

98 79.5

21.5

102 min.

6.5

1944

65

45

14

37.5 15

144

70

fuse

r_29

1_d_

1_x_

cat

1. Con 1 CA tipo U: 130 mm.Con 2 CA tipo U: 155 mm.

FUSERBLOC da 25 a 32 A (fusibili taglia 10 x 38)

Dimensioni per maniglie per comando esterno

Tipo S1Taglia scatola 0

4 Ø 7

1414

0

I

90°

2020

4 Ø 7

1414

20 20

Ø 37

Ø 37

Ø78

44

70

65°TEST 90°

I

0

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Foratura sulla porta Senso di manovra

Comando laterale

Foratura sulla porta

fuse

r_71

2_a_

1_it_

cat

FUSERBLOC da 25 a 32 A

Comando laterale esterno

8398

96

5.2

9879.5

36 min.44

52.5

36 min. 446.5

1944

65

45

7070

acce

s_29

5_c_

1_x_

cat

Comando frontale esterno

133Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 133

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSERBLOC

FUSERBLOC da 50 a 400 A

3

5

2

U

H

YZ

DB

Y

AA

AC

YT1

DA

NE min.

T T

CA V

W

min 20max 230

FF

P

U

T

W

T

M J

J

J1J1 R

BA

4

31

min 20max 230

fuse

r_41

7_a_

1_ca

t

A. Foratura sulla porta - Comando frontale.B. Foratura sulla porta - Comando laterale.1. Posizione di TEST.2. Uscita posteriore (opzione).3. 1 o 2 NC/NA CA tipo DDMM.4. Da 1 a 8 NC/NA CA preapertura.5. Coprimorsetti.

Calibro(A)

Taglia fusibile

Taglia dellascatola

Fuoritutto Coprimorsetti Scatola Fissaggi CollegamentoE min AC F 3p. F 4p. H J J1 BC DA DB M N I R T T1 U V W Y Z AA BA CA

50 14 x 51 11 100 121 148 87 45 18 70 85 153 27 106 31 6 27 59 12 15 2 118 663 00C 12 125 136 168 116,5 50 18 70 159 145 32 106 36 5,4 32 59 12 15 2 118 6100 22x58 13 135 268 148 184 116 54 18 125 141 187 36 127 40 5,4 36 62 20 41 8,5 2,5 19,5 162 141 8125 22x58 13 135 268 148 184 116 54 18 125 141 179 36 127 40 5,4 36 62 20 41 8,5 2,5 19,5 162 141 8125 00 13 135 268 148 184 126,5 54 18 125 141 193 36 127 40 5,4 36 62 20 41 8,5 2,5 19,5 162 141 8160 00 13 135 268 148 184 126,5 54 18 125 141 193 36 127 40 5,4 36 62 20 41 8,5 2,5 19,5 162 141 8160 0 14 145 268 190 240 136,5 64 18 125 174 229 50 140 54 5,4 50 62 20 41 8,5 2,5 19,5 162 141 8250 1 15 154 345 234 294 146 86 25 125 185 251 60 162 64 6,4 60 84 32 52 11 2,5 19,5 195 166 17400 2 16 157 355 252 318 149 91 25 125 200 260 66 172 70 6,4 66 84 50 54 11 3 20 205 175 14,5

Commando esterno (seguito)

Dimensioni per maniglie per comando esterno

Tipo S2Taglia scatola 11 a 16

4 Ø 7

1414

0

I

90°65°

2020

4 Ø 7

1414

20 20

Ø 37

Ø 37TEST 90°

I

0

Ø78

45

125

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Foratura sulla porta Senso di manovra

Comando laterale

Foratura sulla porta

fuse

r_71

3_a_

1_it_

cat

FUSERBLOC da 50 a 400 A

134 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC134

FUSERBLOC UL - Dimensioni (seguito)

FUSERBLOC da 630 a 1250 A

TU

1

T

3434

9Ø 13

AB

M

FF

U

T T

E min.

15 min.

H

155

79.5

59

DB

72

77

9090

235.

5

471

300

260

fix. 2

50

235.

5

46

2015 min.

DA

11

22

fuse

r_71

8_a_

1_ca

t

A. Maniglia per scatola taglia 17 - Comando frontale.Maniglia per scatola taglia 17 e 18 - Comando laterale.

B. Maniglia per scatola taglia 18 - Comando frontale.C. Foratura sulla porta per comando frontale, scatola taglia 17.D. Foratura sulla porta per comando frontale, scatola taglia 18.

Foratura sulla porta per comando laterale, scatola taglia 17 e 18.E. Morsetto di collegamento per scatola taglia 18.1. Uscite posteriori.2. Coprimorsetti.

Calibro(A) Taglia fusibile

Taglia della scatola

Fuori tutto Scatola Fissaggi Collegamento CoprimorsettiE min F 3p. F 4p. H DA DB M 3p. M 4p. T U AB

630 3 17 265 364 458 250 297 380 284 378 94 51 65800 3 17 265 364 458 250 297 380 284 378 94 51 65800 4 18 304 442 562 289 350 295 362 482 120 77 881250 4 18 304 442 562 289 350 295 362 482 120 77 88

Commando esterno (seguito)

135Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 135

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSERBLOC

Ø78

61

210

Tipo S3Taglia scatola 18

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Senso di manovra

Comando laterale

Foratura sulla porta

0

I

90°

2020

4 Ø 7

1414

Ø 37

Tipo S4

60

350

Ø78 90°

I

0

fuse

r_71

5_a_

1_it_

cat

FUSERBLOC da 800 a 1250 A

Commando esterno (seguito)Dimensioni per maniglie per comando esterno

Tipo S3Taglia scatola 17

4 Ø 7

1414

0

I

90°

2020

4 Ø 7

1414

Ø78

61

210

20 20

Ø 37

Ø 37

90°

I

0

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Foratura sulla porta Senso di manovra

Comando laterale

Foratura sulla porta

fuse

r_71

4_a_

1_it_

cat

FUSERBLOC da 630 a 800 A

136 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_28

6_a

FUSERBLOCcon fusibili UR

Interruttori-sezionatori con fusibili

Protezione dei semi-conduttori di potenza

fuse

r_43

9_a_

1_ca

t

fuse

r_43

7_a_

1_ca

t

Funzione

Gli interruttori di manovra-sezionatori con fusibili FUSERBLOC associati ai fusibili ultra-rapidi (UR) svolgono in modo ottimale l'apertura o la chiusura sottocarico, il sezionamento di sicurezza e la protezione dei semi-conduttori di potenza.

Commenti

calcolate in seguito ai test effettuati presso il nostro laboratorio. Il corretto funzionamento

fusibili UR è garantito solo a condizione che le indicazioni vengano rispettate.

(tipo BK/50) sono da preferirsi a quelli a coltelli pieni (DIN 43620) e questo al fine di favorire la dissipazione termica dei fusibili.

fusibili a coltello con interasse di 80 o mm, altre taglie, ecc.): consultarci.

consultarci.

fuse

r_28

4_a_

1_ca

t

137Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSERBLOC con fusibili UR

137

FUSERBLOC per fusibili UR cilindrici 690 VAC

Calibro (A) / Fusibile /Taglia della scatola N° poli

Apparecchio nudo

Manigliadiretta

CA di preapertura e

posizione

50 A / 14 x 511

2 P 3615 2005Nera

3629 7900 1 contatto

NC/NA3999 0021 2 contatti

NC/NA3999 0022

3 P 3615 3005

4 P 3615 6005

125 A / 22 x 583

2 P 3615 2011Nera

3629 7901 3 P 3615 3011

4 P 3615 6011

Comando laterale diretto

Riferimenti

fuse

r_28

4_a_

1_ca

tfu

ser_

556_

a_2_

cat

Caratteristiche

Calibro (A) / Fusibile /Taglia della scatola N° poli Apparecchio nudo

Maniglia per comando frontale

esterno

Maniglia per comando laterale

esternoAsse per comando

esternoCA di preapertura

e posizione

50 A / 14 x 5111

2 P 3831 2005 Nera IP551411 2111

Rossa/Gialla IP651414 2111

Nera IP551415 2111

Rossa/Gialla IP651418 2111 320 mm

1400 1032

1 contatto NA3999 0701

1 contatto NC3999 0702

3 P 3831 3005

4 P 3831 6005

125 A / 22 x 5813

2 P 3831 2011 Nera IP551421 2111 Rossa IP651424 2111

Nera IP551425 2111

Rossa/Gialla IP651428 2111

3 P 3831 3011

4 P 3831 6011

Comando frontale o laterale esterno destro

Altri accessori: vedere pagina 112 "FUSERBLOC"

FUSERBLOC 50 A (fusibili taglia 14 x 51)Calibro fusibile (A) 10 12 16 20 25 32 40 50I max per il FUSERBLOC (A) 10 12 16 20 25 29 36 40

FUSERBLOC 125 A (fusibili taglia 22 x 58)Calibro fusibile (A) 20 25 32 40 50 63 80 100I max per il FUSERBLOC (A) 20 25 32 40 50 63 71 85

Accessori

138 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC138

FUSERBLOC per fusibili UR a coltelli pieni DIN 43620

Calibro (A) / Fusibile /Taglia della scatola N° poli Apparecchio nudo Maniglia diretta

CA di preapertura e posizione

Calotta di protezione dei fusibili

160 A / 003

2 P 3615 2015

Nera3629 7901

1 contatto NC/NA3999 0021

2 contatti NC/NA3999 0022

3990 7015(1)

3 P 3615 3015 3990 8015(1)

4 P 3615 6015 3990 9015(1)

160 A / 04

2 P 3615 2016 3990 7016(1)

3 P 3615 3016 3990 8016(1)

4 P 3615 6016 3990 9016(1)

250 A / 15

2 P 3615 2024 3990 7024(1)

3 P 3615 3024 3990 8024(1)

4 P 3615 6024 3990 9024(1)

400 A / 26

2 P 3615 2039 3990 7039(1)

3 P 3615 3039 3990 8039(1)

4 P 3615 6039 3990 9039(1)

630 A / 317

2 P 3811 2063Nera

3899 6011

1 contatto NA3999 0701

1 contatto NC3999 0702

3 P 3811 3063 3890 8063(1)

4 P 3811 6063 3890 9063(1)

(1) Calotta di protezione per FUSERBLOC con fusibili dotati di micro-contatti.

Comando laterale diretto

fuse

r_23

1_a_

2_ca

t

Caratteristiche

Riferimenti

FUSERBLOC 160 A (fusibili taglia 000 e 00)Calibro fusibile (A) 10 16 20 25 32 40 50 63 80 100 125 160 200 250 315I max per il FUSERBLOC (A) 10 16 20 25 32 32 37 44 51 92 105 121 140 140 140

FUSERBLOC 160 A (fusibili taglia 0)Calibro fusibile (A) 16 20 25 32 40 50 63 80 100 125 160 200I max per il FUSERBLOC (A) 16 20 25 32 32 37 44 51 92 105 121 140

FUSERBLOC 250 A (fusibili taglia 1*)Calibro fusibile (A) 40 50 63 80 100 125 160 200 250 315 350 400I max per il FUSERBLOC (A) 40 50 63 80 100 125 155 178 205 210 215 220

FUSERBLOC 400 A (fusibili taglia 2)Calibro fusibile (A) 200 250 315 350 400 450 500 550 630 700I max per il FUSERBLOC (A) 200 250 285 310 330 330 340 340 350 350

FUSERBLOC 630 A (fusibili taglia 3)Calibro fusibile (A) 500 550 630 700 800 900 1000I max per il FUSERBLOC (A) 360 380 420 450 480 500 510

139Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSERBLOC con fusibili UR

139

FUSERBLOC per fusibili UR a coltelli pieni DIN 43620

Calibro (A) / Fusibile /Taglia della scatola N° poli

Apparecchio nudo

Maniglia per comandofrontale esterno

Maniglia per comandolateraleesterno

Asse per comandoesterno

CA di preapertura e

posizione

Calotta di protezione dei

fusibili

160 A / 0013

2 P 3831 2015

Nera IP551421 2111

Rossa/Gialla IP65

1424 2111

Nera IP551425 2111

Rossa/Gialla IP65

1428 2111

200 mm1400 1020 320 mm

1400 1032 1 contatto NA3999 0701

1 contatto NC3999 0702

3990 7015(1)

3 P 3831 3015 3990 8015(1)

4 P 3831 6015 3990 9015(1)

160 A / 014

2 P 3831 2016 3990 7016(1)

3 P 3831 3016 3990 8016(1)

4 P 3831 6016 3990 9016(1)

250 A / 115

2 P 3831 2024 3990 7024(1)

3 P 3831 3024 3990 8024(1)

4 P 3831 6024 3990 9024(1)

400 A / 216

2 P 3831 2039 3990 7039(1)

3 P 3831 3039 3990 8039(1)

4 P 3831 6039 3990 9039(1)

630 A / 317

2 P 3811 2063 Nera IP651433 3111

Rossa/Gialla IP65

1434 3111

Nera IP651437 3111

Rossa/Gialla IP65

1438 3111

200 mm1400 1220 320 mm

1400 1232

3 P 3811 3063 3890 8063(1)

4 P 3811 6063 3890 9063(1)

(1) Calotta di protezione per FUSERBLOC con fusibili dotati di micro-contatti.

Comando frontale o laterale esterno destra

fuse

r_43

9_a_

2_ca

t

Calotta di protezione per FUSERBLOC con fusibili dotati di micro-contatti

acce

ss_2

21_a

UsoProtezione contro i contatti diretti con le parti attive sotto tensione per FUSERBLOC con fusibili UR dotati di micro-contatti.

Altri accessori: vedere pagina 112 "FUSERBLOC"

Accessori per FUSERBLOC con fusibili UR a coltelli pieni DIN 43620

Accessori(2) Opzioni(3)

Calibro (A) Fusibili (1) N° poli Riferimenti Riferimenti160 00 2 P 3990 7015 3999 7015160 00 3 P 3990 8015 3999 8015160 00 4 P 3990 9015 3999 9015160 0 2 P 3990 7016 3999 7016160 0 3 P 3990 8016 3999 8016160 0 4 P 3990 9016 3999 9016250 1 2 P 3990 7024 3999 7024250 1 3 P 3990 8024 3999 8024250 1 4 P 3990 9024 3999 9024400 2 2 P 3990 7039 3999 7039400 2 3 P 3990 8039 3999 8039400 2 4 P 3990 9039 3999 9039630 3 3 P 3890 8063 3899 8063630 3 4 P 3890 9063 3899 9063

(1) Per fusibili: vedera pagina 198 "Fusibili UR da 10 a 2000 A".(2) Se ordinati con l'apparecchio di base.(3) Se ordinati in un secondo modo.

140 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC140

FUSERBLOC per fusibili UR tipo K/110

Calibro (A) /Fusibile N° poli

Apparecchio nudo

Maniglia per comando

laterale diretto

Maniglia per comando

diretto

Calotta di protezione dei

fusibili

CA di preapertura e

posizione Coprimorsetti

250 A /1*

2 P 36U1 2024

Nera3629 7901

2 P3990 2839(1)

3 P3990 3839(1)

1 contatto NC/NA

3999 0021

2 P3998 2025

3 P3998 3025

3 P 36U1 3024

400 A /1

2 P 36U1 2039

3 P 36U1 3039

500 A /2

2 P 38U1 2050

Nera1437 7911

Nera3899 6011

2 P3890 2U63(1)

3 P3890 3U63(1)

1 contatto NA3999 0701

1 contatto NC3999 0702

2 P3898 2080

3 P3898 3080

3 P 38U1 3050

630 A /2

2 P 38U1 2063

3 P 38U1 3063

800 A /3

2 P 38U1 2080

3 P 38U1 3080

1250 A /3

2 P 38U1 2120 Nera3899 7011

3890 2U12(1) 3898 2120

3 P 38U1 3120 3890 3U12(1) 3898 3120

(1) Calotta di protezione per FUSERBLOC con fusibili dotati di micro-contatti.

Comando frontale o laterale esterno destra

Riferimenti

Caratteristiche

FUSERBLOC 250 A (fusibili taglia 1* a 690 VAC(1))Calibro fusibile (A) 40 50 63 80 100 125 160 200 250 315 350 400 450 500 550 630I max per il FUSERBLOC (A) 40 50 63 80 100 120 140 165 195 215 230 240 240 240 230 240

FUSERBLOC 400 A (fusibili taglia 1 a 690 VAC(1))Calibro fusibile (A) 200 250 315 350 400 450 500 550 630 700 800 900I max per il FUSERBLOC (A) 145 165 200 220 240 265 290 310 340 370 395 395

FUSERBLOC 500 A (fusibili taglia 2 a 690 VAC(1))Calibro fusibile (A) 400 450 500 550 630 700I max per il FUSERBLOC (A) 320 345 370 390 425 460

FUSERBLOC 630 A (fusibili taglia 2 a 690 VAC(1))Calibro fusibile (A) 800 900 1000 1100 1250I max per il FUSERBLOC (A) 495 545 590 610 620

FUSERBLOC 800 A (fusibili taglia 3 a 690 VAC(1))Calibro fusibile (A) 500 550 630 700 800 900 1000 1100 1250 1400 1500 1600 1800 2000I max per il FUSERBLOC (A) 370 395 440 480 535 590 645 695 760 800 800 800 800 800

FUSERBLOC 1250 A (fusibili taglia 3): consultarci.(1) Per fusibili UR tipo K/110 in 1250 VAC: consultarci.

Calibro (A) /Fusibile N° poli

Apparecchio nudo(1)

Manigliadiretta

Manigliaesterna

Asse per comandoesterno

Calotta di protezione dei fusibili

CA di preapertura e posizione Coprimorsetti

800 A /2

3 P 3680 3081

consultarci

Nera IP551443 3111(2)

Rossa/Gialla IP65

1444 3111

200 mm1400 1220320 mm

1400 1232

consultarci consultarci consultarci4 P 3680 6081

1250 A /3

3 P 3680 3121

4 P 3680 6121(1) Consultarci.(2) Standard.

Comando frontalefuse

r_43

7_a_

2_ca

t

Riferimenti

FUSERBLOC per fusibili UR tipo BK/50Caratteristiche

FUSERBLOC V 800 A (fusibili BK taglia 2)Calibro fusibile (A) 400 450 500 550 630 700 800 900 1000 1100 1250I max per il FUSERBLOC (A) 380 420 440 450 500 520 530 530 530 540 550

FUSERBLOC V 1250 A per fucibili taglia 3Calibro fusibile (A) 500 550 630 700 800 900 1000 1100 1250 1400 1500 1600 1800 2000I max per il FUSERBLOC (A) 500 550 620 630 720 790 870 940 1050 1100 1100 1100 1100 1100

141Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSERBLOC con fusibili UR

141

FUSERBLOC per fusibili UR tipo K/110

Calibro (A) /Fusibile N° poli

Apparecchio nudo

Maniglia per comandofrontale esterno

Maniglia per comandolateraleesterno

Asse per comandoesterno

Calotta di protezione dei

fusibili

CA di preapertura e

posizione Coprimorsetti

250 A /1*

2 P 38U1 2024Tipo S2

Nera IP551421 2111

RossaIP65

1424 2111

Tipo S2 Nera IP551425 2111

Rossa/GiallaIP65

1428 2111

320 mm1400 1032

2 P3990 2839(1)

3 P3990 3839(1)

1 contatto NA3999 0701

1 contatto NC3999 0702

2 P3998 2025

3 P3998 3025

3 P 38U1 3024

400 A /1

2 P 38U1 2039

3 P 38U1 3039

500 A /2

2 P 38U1 2050

Tipo S3 Nera IP651433 3111

Rossa/GiallaIP65

1434 3111

Tipo S3 Nera IP651437 3111

Rossa/GiallaIP65

1438 3111

320 mm1400 1232

2 P3890 2U63(1)

3 P3890 3U63(1)

2 P3898 2080

3 P3898 3080

3 P 38U1 3050

630 A /2

2 P 38U1 2063

3 P 38U1 3063

800 A /3

2 P 38U1 2080

3 P 38U1 3080

1250 A /3

2 P 38U1 2120Tipo S4

Nera IP651443 3111

Rossa/GiallaIP65

1444 3111

2 P3890 2U12(1)

3 P3890 3U12(1)

2 P3898 2120

3 P3898 3120 3 P 38U1 3120

(1) Calotta di protezione per FUSERBLOC con fusibili dotati di micro-contatti.

Comando frontale o laterale esterno destra

Calotta di protezione per FUSERBLOC con fusibili dotati di micro-contatti

acce

ss_2

21_a

UsoProtezione contro i contatti diretti con le parti attive sotto tensione per FUSERBLOC con fusibili UR dotati di micro-contatti.

Accessorio(1) Opzione(2)

Calibro (A) Fusibili (3) N° poli Riferimento Riferimento250 … 400 1* / 1 2 P 3999 2839 3990 2839250 … 400 1* / 1 3 P 3999 3839 3990 3839500 …800 2 / 3 2 P 3899 2U63500 … 800 2 / 3 3 P 3899 3U63 3890 3U631250 3 2 P 3899 2U12 3890 2U121250 3 3 P 3899 3U12 3890 3U12500 … 800 2 / 3 2 P 3890 2U63

(1) Se ordinati in un secondo modo.(2) Se ordinati con l'apparecchio di base.(3) Per fusibili: vedera pagina 198 "Fusibili UR da 10 a 2000 A".

Altri accessori: vedere pagina 112 "FUSERBLOC"

Accessori per FUSERBLOC con fusibili UR tipo K/110

142 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_01

1_a

FUSOMAT Interruttori-sezionatori con fusibili

fuso

m_0

63_b

_1_c

at

1

2

5

6

3

4

fuso

m_0

60_b

_1_x

_cat

Schema di principio (per ottenere maggiori dettagli, consultare le istruzioni di montaggio fornite con ogni apparecchio).

1. Comando frontale diretto2. Comando frontale esterno3. Contatto NC/NA di posizione4. Contatto ausiliario NC/NA di scambio di

segnalazione della posizione.5. Coprimorsetti.6. Indicatore della fusione del fusibile.

Funzione

I FUSOMAT sono interruttori di manovra-sezionatori a fusibili tri o tetrapolari a comando manuale con bobina di sgancio.Possono essere sganciati a distanza.Svolgono l’apertura o la chiusura sottocarico, il sezionamento di sicurezza e la protezione contro le sovracorrenti di tutti i circuiti elettrici in bassa tensione.Possono inoltre svolgere lo sgancio automatico del circuito di potenza in associazione con:

Conformità alle norme

IEC 60947-3EN 60947-3

NBN EN 60947-3BS 88

Caratteristiche generali

sgancio.

Sezionatori con fusibili con bobina di sgancio e apertura visibile da 250 a 1250 A

143Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSOMAT

143

Riferimenti

fuso

m_0

63_a

_1_c

at

NFC e DIN - Comando frontal Comando laterale - Apparecchio con bobina di sgancio a lancio di corrente 230 VAC

Calibro (A) / Fusibile

N°poli

Apparecchio nudo

Manigliadiretta

Manigliaesterna

Asse per comandoesterno

CAposizione CA di sgancio

1o CA fusionefusibile

Coprimorsetti(1 pezzo)

Schermo di protezione dei poli (a

monte)

Schermo di separazione

dei poli

250 A / 13 P 3650 3026

Nera3999 6201(1)

Tipo S3 Nera IP55

1431 3511(1)

Rossa/GiallaIP55

1432 3511

200 mm1401 1520 320 mm

1401 1532(1)

1o contatto NC/NA

3999 0051 2o contatto

NC/NA3999 0052

1 contatto NC/NA

3999 0031

3 P3994 1304

4 P3994 1404

3 P3998 3040(2)

4 P3998 4040(2)

4 P 3650 6026

400 A / 23 P 3650 3041

4 P 3650 6041

630 A / 33 P 3650 3064 3 P

3994 1306 4 P

3994 1406

3 P3998 3063(2)

4 P3998 4063(2)4 P 3650 6064

800 A / 43 P 3650 3080

Nera3999 6012(1)

3 P3994 1312

4 P3994 1412

3 P3998 3120(3)

4 P3998 4120(3)

3 P2998 0003

4 P2998 0004

4 P 3650 6080

1250 A / 43 P 3650 3121

4 P 3650 6121

(1) Standard.(2) A monte / a valle.(3) Lo schermo di protezione dei poli a valle di serie.

fuso

m_0

69_a

_2_c

at

NFC e DIN - Comando lateraleComando laterale - Apparecchio con bobina di sgancio a lancio di corrente 230 VAC

Calibro (A) / Fusibile N° poli

Apparecchio nudo

Manigliadiretta

Manigliaesterna

Asse per comandoesterno

CAposizione CA di sgancio

1o CA fusionefusibile

Coprimorsetti(1 pezzo)

Schermo di protezione dei poli (a monte)

Schermo di separazione

dei poli

250 A / 1

3 P 3655 3026

Nera3999 6012(1)

Tipo S3 Nera IP55

1435 3511(1)

Rossa IP551436 3511

200 mm1403 1520

1o contatto NC/NA

3999 0051 2o contatto

NC/NA3999 0052

1 contatto NC/NA

3999 0031

3 P3994 1304

4 P3994 1404

3 P3998 3040(2)

4 P3998 4040(2)

4 P 3655 6026

400 A / 2

3 P 3655 3041

4 P 3655 6041

630 A / 3

3 P 3655 3064 3994 1306 3998 3063(2)

4 P 3655 6064 3994 1406 3998 4063(2)

800 A / 4

3 P 3655 3080

3 P3994 1312

4 P3994 1412

3 P3998 3120(3)

4 P3998 4120(3)

3 P2998 0003

4 P2998 0004

4 P 3655 6080

1250 A / 43 P 3655 3121

4 P 3655 6121

(1) Standard.(2) A monte / a valle.(3) Lo schermo di protezione dei poli a valle di serie.

144 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC144

FUSOMAT - Accessori

Maniglia diretta

acce

s_15

6_a_

2_ca

t

Comando frontaleCalibro (A) Colore della maniglia Riferimento250 … 630 Nera 3999 6201800 … 1250 Nera 3999 6012250 ... 1250 Rossa consultarci

Comando lateraleCalibro (A) Colore della maniglia Riferimento250 … 1250 Nera 3999 6012250 … 1250 Rossa 3999 6013

Maniglia esterna

acce

s_16

6_a_

2_ca

t

acce

s_15

1_a_

1_ca

t

Maniglia tipo S3

Comando frontale

Calibro (A)Tipo di maniglia

Colore della maniglia IP esterno Riferimento

250 … 1250 Tipo S3 Nera IP55 1431 3511250 … 1250 Tipo S3 Rossa IP55 1432 3511

Comando laterale

Calibro (A)Tipo di maniglia

Colore della maniglia IP esterno Riferimento

250 … 1250 Tipo S3 Nera IP55 1435 3511250 … 1250 Tipo S3 Rossa IP55 1436 3511

Altri tipi di coperchi per maniglia tipo S

acce

s_19

8_a_

2_ca

t

UsoPer maniglie a una leva tipo S3. Altri colori: consultarci.

ColoreOrdinareper multipli di Maniglia Riferimento

Grigio chiaro 50 Tipo S3 1401 0001Grigio scuro 50 Tipo S3 1401 0011Grigio chiaro 50 Tipo S4 1401 0031Grigio scuro 50 Tipo S4 1401 0041

Asse per comando esterno

X

Y

acce

s_20

3_a_

1_x_

cat

acce

s_20

2_a_

1_x_

cat

acce

s_14

4_b_

1_ca

t

UsoIn comando esterno in lunghezza standard:- 200 mm- 320 mm.

Altre lunghezze: consultarci.

Comando frontale

Calibro (A)DimensioniX (mm)

Lunghezzareale (mm) Tipo Riferimento

250 … 400 300 … 422 200 15 x 12 1401 1520250 … 400 300 … 542 320 15 x 12 1401 1532630 … 1250 345 … 467 200 15 x 12 1401 1520630 … 1250 345 … 587 320 15 x 12 1401 1532

Comando laterale

Calibro (A)DimensioniY (mm)

Lunghezzareale (mm) Tipo Riferimento

250 … 1250 78 … 200 200 15 x 12 1403 1520

145Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSOMAT

145

Bobina di sgancio

acce

s_05

0_a_

1_ca

t

A minima tensione

acce

s_04

9_a_

1_ca

t

A lancio di corrente

UsoApertura istantanea comandata a distanza da uno sganciatore voltmetrico a lancio di corrente o di minima tensione.Nota: la bobina di sgancio a lancio di corrente non deve essere alimentata per più di 5 sec.Bobina di sgancio di serie: bobina di sgancio a lancio di corrente. Per il tipo di bobina da associare al dispositivo vedere i codici a fianco.

Esempi per ordinare:

3650 3026.

Bobina di sgancio a lancio di correnteBobina di ricambio

Modifica della bobina di serie

Tensione Riferimento Riferimento3990 1024 3991 10243990 1048 3991 10483990 1110 3991 11103990 1220 di serie3990 1380 3991 13803990 2024 3991 20243990 2048 3991 20483990 2220

3991 20123991 2220

Bobina di sgancio a mancanza di tensioneBobina di ricambio

Modifica della bobina di serie

Tensione Riferimento Riferimento3990 3024 3991 30243990 3048 3991 30483990 3110 3991 31103990 3220 3991 32203990 3380 3991 33803990 4012 3991 40123990 4024 3991 40243990 4048 3991 40483990 4110 3991 41103990 4220 3991 4220

Bobina a sgancio ritardato a mancanza di tensioneTensione Riferimento

3992 32303992 3400

Contatto ausiliario

acce

s_04

8_a_

1_ca

t

UsoPreapertura e segnalazione delle posizioni 0 e I: 1 a 2 contatti ausiliari NC/NA.Sgancio della bobina1 a 2 contatti ausiliari NC/NA.Collegamento al circuito di comando

CaratteristicheContatto ausiliario NC/NA IP2.Caratteristiche elettriche30 000 manovre.

Contatto NC/NA di posizioneCalibro (A) Posizione del contatto ausiliario Riferimento250 … 1250 1o contatto 3999 0051250 … 1250 2o contatto 3999 0052630 … 1250 3o contatto e più consultarci

Contatto NC/NA livello basso di posizioneCalibro (A) Posizione del contatto ausiliario Riferimento250 … 1250 1o contatto 3999 0111250 … 1250 2o contatto 3999 0112

Contatto NC/NA segnalazione di sgancio della bobinaCalibro (A) Posizione del contatto ausiliario Riferimento250 … 1250 1 CA 3999 0031

Contatto invertitore NC/NA di posizione

Corrente di impiego Ie (A)

Correntenominale (A)Calibro (A) AC-13 AC-13

250 … 1250 16 12 8 14 6

Contatto NC/NA segnalazione di sgancio della bobina

Corrente di impiego Ie (A)

Correntenominale (A)Calibro (A) AC-13 AC-13

250 … 1250 16 12 8 12 2

146 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC146

Resistenza per la salvaguardia della bobina di sgancio a mancanza

Uso

dell'invecchiamento delle bobine a mancanza di tensione usate nei processi continui o esposti a temperature ambiente elevate.

Tensione Riferimento3999 31123999 32303999 34003999 4110

FUSOMAT - Accessori (seguito)

Fusione fusibile

Uso

Principio elettrico

Collegamento al circuito di comando

Caratteristiche elettriche30 000 manovre.

Contatto invertitore A/C

Calibro (A)N°poli

Posizione del contatto ausiliario Riferimento

250 … 400 3 P 1o 3994 1304250 … 400 4 P 1o 3994 1404630 3 P 1o 3994 1306630 4 P 1o 3994 1406800 … 1250 3 P 1o 3994 1312800 … 1250 4 P 1o 3994 1412250 … 1250 3/4 P 2o 3994 1902

CaratteristicheCorrente di impiego Ie (A)

Correntenominale (A)Calibro (A) AC-13 AC-13

250 … 1250 16 12 8 12 2

Coprimorsetti

acce

s_21

3_b_

1_ca

t

UsoProtezione a monte o a valle contro i contatti diretti con i morsetti o le barre di collegamento.

Vantaggi

termografica a distanza senza smontaggio.

Calibro (A) N° poli Posizione Riferimento250 … 400 3 P a monte o a valle. 3998 3040(1)

250 … 400 4 P a monte o a valle. 3998 4040(2)

630 3 P a monte o a valle. 3998 3063(1)

630 4 P a monte o a valle. 3998 4063(2)

(1) Riferimento composto da 3 pezzi.(2) Riferimento composto da 4 pezzi.

Schermo di protezione dei poli

fuso

m_0

59_a

_1_c

at

UsoProtezione a monte contro i contatti diretti con i poli o i conduttori o le parti attive.

Calibro (A) N° poli Posizione Riferimento800 … 1250 3 P a monte 3998 3120800 … 1250 4 P a monte 3998 4120800 … 1250 3/4 P a valle di serie

Schermo di separazione dei poli

acce

s_03

6_a_

1_ca

t

Uso

ambiente polveroso.

Calibro (A) N° poli Riferimento800 … 1250 3 P 2998 0003800 … 1250 4 P 2998 0004

147Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSOMAT

147

Dispositivo di blocco della manovra

acce

s_01

0_b_

1_x_

cat

Serratura RONIS 1104 A.

UsoBlocco in posizione 0 del comando frontale:

di serie alla maniglia.

3318) da montare direttamente sulla maniglia lucchettabile.

compresa).

Blocco con serratura RONIS 1104 A (compresa)Calibro (A) Comando Riferimento250 … 1250 frontale diretto 3999 8104

Blocco con serratura RONIS EL11AP (non compresa)Calibro (A) Comando Riferimento250 … 1250 esterno 1499 7701

Blocco con serratura CASTELL K (non compresa)Calibro (A) Comando Riferimento250 … 1250 esterno 1499 7702

Porta-etichette

acce

s_04

4_a_

1_ca

t

UsoAdesivo personalizzabile che permette l'identificazione degli apparecchi.

DimensioniA x L (mm) Ordinare per multipli di Riferimento18 x 13 50 7769 9999

Morsetti a gabbia

A1

X1

øX

ZC

A

R

acce

s_05

3_a_

1_ca

t

CollegamentiCalibro (A) Sezione cavo

flessibile (mm2)Sezione cavorigido (mm2) flessibile (mm)

Conduttore nudo(mm)

250 16 … 185 16 … 185 18 27400 50 … 240 50 … 300 20 34500 ... 630 70 … 300 70 … 300 24 34

Dimensioni

Calibro (A) A A1 C R ØX X1 Z250 62 25 14400 32 38 32 15500 ... 630 37 38 40 15

Calibro max. (A) N° poli Riferimento250 3 P 5400 3025250 4 P 5400 4025400 3 P 5400 3040400 4 P 5400 4040500 ... 630 3 P 5400 3063500 ... 630 4 P 5400 4063

Riferimenti

acce

s_09

2_a_

1_x_

cat

acce

s_09

1_a_

1_x_

cat

UsoCollegamento di cavi in rame nudi sui poli (senza capocorda).

Altri accessori specifici

bd_0

3_04

_01

Uso

148 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC148

Corrente termica Ith (40°C) 250 A 400 A 630 A 800 A 1250 A1 2 3 4 4

i 1000 1000 1000 1000 1000imp 12 12 12 12 12

Correnti nominali d'impiego Ie (A)Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

AC-21 A / AC-21 B 250/250 400/400 630/630 800/800 1250/1250AC-22 A / AC-22 B 250/250 400/400 630/630 800/800 1250/1250AC-23 A / AC-23 B 250/250 400/400 630/630 800/800 1000/1000

(2) AC-21 A / AC-21 B 200/200 315/400 500/630 800/800 800/1250(2) AC-22 A / AC-22 B 200/200 315/400 500/630 800/800 800/1000(2) AC-23 A / AC-23 B 200/200 250/315 315/400 630/630 630/630

200/200 315/315 400/630 800/800 800/1250200/200 315/315 315/630 800/800 800/1250200/200 200/315 400/630 800/800 800/1000200/200 315/315 400/630(3) 800/800(4) 800/1250(4)

200/200 315/315(3) 315/630(3) 800/800(4) 800/1250(4)

200/200 200/315(3) 400/630(3) 800/800(4) 800/1000(4)

Potenza motore in AC-23(1)(5) 132/132 220/220 355/355 450/450 560/560(1)(5) 185/185 220/295 295/400 400/400 600/600

Potenza reattiva (kvar)(5) 115 185 290 365 575

Corrente di corto circuito condizionale con fusibile gG DINCorrente di corto circuito presunta (kA eff.)(6) 80/100 80/100 80/100 80/100 80/100Calibro del fusibile associato (A)(6) 250 400 630 800 1250

Funzionamento in corto-circuitoTenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(6) 30 45 60 80 80

CollegamentoSezione del collegamento min. 95 185 2 x 150Sezione minima dei cavi Cu (mm2) 2 x 30 x 5 2 x 60 x 5 2 x 60 x 5Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 240 240 2 x 300 4 x 185 4 x 185

40 40 50 100 100Coppia di serraggio min. (Nm) 20 20 40 20

Caratteristiche meccaniche8000 8000 5000 5000 5000

Peso 3 poli (kg) 7 8 16 28 28Peso 4 poli (kg) 19 33 33

FUSOMAT - Caratteristiche secondo la norma IEC 60947-3

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Con coprimorsetti o schermo di separazione dei poli.(3) Poli non sovrapposti.(4) Apparecchio 4 poli con 2 poli in serie per polarità.(5) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(6) Per una tensione di impiego Ue = 400 VAC.

Da 250 a 1250 A

149Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSOMAT

149

Comando frontale diretto Comando frontale esterno

A Z

1

1

FMP

U W Y

J

R HC 61E min.

2TX

AC B AA

BA

K1

N

190

210

V1

V2

fuso

m_0

46_b

_1_x

_cat

Calibro(A)

Coprimorsetti Scatola CollegamentoA3p.

A4p.

B Cmin

AC3p. 4p.

H J3p.

J4p.

N P3p.

P4p.

R T X3p.

X4p.

Y Z AA BA

250 435 495 305 307 300 380 285 345 221 253 313 115 210 180 10 70 7 65 32 35 43 11 31 46 3 67 238 208400 435 495 305 307 300 380 285 345 221 253 313 210 180 10 70 7 115 65 32 35 43 11 31 46 3 69 238 208630 350 348 345 470 268 308 388 150 250 250 20 100 9 80 50 50 50 13 36 65 7 72 300 260

FUSOMAT - Dimensioni

Comando frontale diretto Comando frontale esterno

FM 76 106

330

187

433

7

9

1 1

E min. 61

4

4

16

43 120 250

250

363

509 16

5

190

21068

80

59J

9

3

2

fuso

m_0

48_f

_1_x

_cat

1. Schermo di protezione dei poli (a monte).2. Riarmo 70°3. Maniglia lucchettabile 65°.4. Schermo di protezione frontale

Calibro (A)Scatola

A 3p. A 4p. J 3p. J 4p.800 582 702 345 437 557 345 4651250 582 702 345 437 557 345 465

FUSOMAT da 800 a 1250 A

1. Coprimorsetti.2. Riarmo 70°

FUSOMAT da 250 a 630 A

Comando frontale

150 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC150

Comando laterale diretto Comando laterale esterno

AFMP

U W

R

61DX

89.5279.5

190

2Y

ZH

K1

210

AC

AA

V1

V2

90°

N

T 1

1

fuso

m_0

47_d

_1_x

_cat

1. Coprimorsetti.2. Riarmo 70°

Calibro (A)Coprimorsetti Scatola Collegamento

A 3p. A 4p. AC H N P 3p. P 4p. R T X 3p. X 4p. Y Z AA250 365 425 357 417 388 285 345 221 115 210 180 10 70 7 65 32 35 43 11 31 46 3 67 238400 365 425 357 417 388 285 345 221 115 210 180 10 70 7 65 32 35 43 13 31 46 5 69 238630 413 493 470 268 150 250 250 20 100 9 80 50 50 50 13 36 65 7 72 300

FUSOMAT da 250 a 630 A

Comando laterale diretto Comando laterale esterno

AF

M16

43 250

Ø 9

3

330187

D 61

80

183

210

509

363

250

9

89.5190

90° 7

106

68

2

1

120fuso

m_0

49_d

_1_x

_cat

1. Schermo di protezione dei poli (a monte).2. Riarmo 70°3. Schermo di protezione frontale

Calibro (A)Scatola

A 3p. A 4p.800 522 641 504 624 437 557 345 4651250 522 641 504 624 437 557 345 465

FUSOMAT da 800 a 1250 A

FUSOMAT - Dimensioni (seguito)

Comando laterale

151Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Interruttori-sezionatori con fusibiliFUSOMAT

151

Dimensioni per maniglie per comando esterno

Tipo S3

4 Ø 7

1414

0

I

90°

2020

4 Ø 7

1414

Ø78

61

210

RESET

20 20

Ø 37

Ø 37

90°

I

0

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Foratura sulla porta Senso di manovra

Comando laterale

Foratura sulla porta

fuso

m_0

73_a

_1_i

t_ca

t

FUSOMAT da 250 a 1250 A

Morsetto di collegamento

301030

33

ø15

33

50

ø19x11

fuse

r_31

7_a_

1_ca

t

FUSOMAT 800 A

16 x 11

8025

2517

fuse

r_31

8_a_

1_ca

t

FUSOMAT 1250 A

16 x 11

6525

2517

fuse

r_31

9_a_

1_ca

t

FUSOMAT 1250 A

Software di calcolo

protezione mediante fusibili.

152 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_28

7_a

SIDERMAT combinati Interruttori-sezionatori con fusibili

Sezionatori con fusibili con bobina di sgancio e apertura visibile da 630 a 1800 A

sdm

at_0

48_b

_1_c

at

1

2

3

4

sdm

at_0

64_b

_1_x

_cat

Schema di principio (per ottenere maggiori dettagli, consultare le istruzioni di montaggio fornite con ogni apparecchio).

1. Comando frontale diretto2. Comando frontale esterno3. Contatto ausiliario NA/NC di scambio di

segnalazione della posizione4. Contatto ausiliario NA/NC di scambio

asservito alla bobina

Funzioni

I SIDERMAT combinati sono interruttori di manovra-sezionatori tri o tetrapolari a comando manuale combinati con fusibili che possono essere sganciati a distanza.Essi svolgono l'apertura o la chiusura sottocarico, il sezionamento di sicurezza e la protezione contro le sovracorrenti di tutti i circuiti elettrici a bassa tensione.Possono inoltre svolgere lo sgancio automatico del circuito di potenza in associazione con : - segnalazione fusione fusibili,- relè termico,- relè differenziale,- relè di protezione DIRIS,- altri dispositivi di protezione.

Caratteristiche generali

di sgancio

mediante fusibili (gG, aM) ad alto potere

Conformita' alle norme

IEC 60269-1IEC 60269-2IEC 60947-3NF EN 60269-1NF EN 60269-2EN 60947-3

NF C 63211BS EN 60947-3NBN EN 60947-3DIN 43620VDE 0636-10VDE 0660-107

153Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 153

Interruttori-sezionatori con fusibiliSIDERMAT combinati

NF e DIN - Comando frontaleApparecchio con bobina di sgancio a lancio di corrente 230 VAC

Calibre (A)/Fusibili (4) N° poli

Apparecchio nudo

Manigliadiretta

Manigliaesterna

Asse per comandofrontale esterno

1o CA di posizione

CA di sgancio

Coprimorsettia monte

Schermo di protezione dei poli a monte

Schermo di separazione

dei poli

630 A / 3

3 P 3520 3063

Nera3999 6203(1)

Tipo S3Nera IP55

1431 3511(1)

Tipo S3 Rosso / Giallo

IP551432 3511

320 mm1401 1532

1o contatto NA/NC

3999 0051 2o contatto

NA/NC3999 0052

1 contatto NA/NC

3999 0031

3 P3998 3063

4 P3998 4063 4 P 3520 6063

800 A / 4

3 P 3520 3080

3 P2998 3120(2)

4 P2998 4120(2)

4 P 3520 6080

1250 A / 4

3 P 3520 3120

3 P2998 0003

4 P2998 0004

4 P 3520 6120

1600 A / 2 x 4

3 P 3520 3160

3 P + neutro sezionato

3520 4160

4 P 3520 6160

1800 A / 2 x 4

3 P 3520 3180(3) 2998 3180(2)

3 P + neutro sezionato

3520 4180(3) di serie

4 P 3520 6180(3) 2998 4180(2)

(1) Standard.(2) Lo schermo di protezione è di serie.(3) Uno solo dei due fusibili T4 è col percussore.(4) Per fusibili: vedere pagina 188 "Fusibili industriali gG - aM da 0,16 a 1250 A".

Riferimenti

sdm

at_0

48_b

_1_c

at

154 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC154

Asse per comando esterno

acce

s_14

4_b_

1_ca

t

X

acce

s_20

2_a_

1_x_

cat

UsoLunghezza standard:- 200 mm,- 320 mm.Altre lunghezze: consultarci.

Calibro (A)Dimensione X (mm)

Lunghezzareale (mm) Riferimento

630 … 800 350 … 450 200 1401 1520630 … 800 350 … 570 320 1401 15321250 … 1800 370 … 570 320 1401 1532

SIDERMAT combinati - Accessori

Maniglia per comando frontale direttoac

ces_

156_

a_2_

cat

Calibro (A) Colore della maniglia Riferimento630 … 1800 Nera 3999 6203630 … 1800 Rosso consultarci

Altri tipi di coperchi per maniglia tipo S

acce

s_19

8_a_

2_ca

t

UsoPer maniglia a una leva tipo S3.Altri colori: consultarci.

Colore Da ordinare multiplo RiferimentoGrigio chiaro 50 1401 0001Grigio scuro 50 1401 0011

Resistenza per la salvaguardia della bobina di sgancio a mancanza di tensione

UsoRiduce, a causa della limitazione di corrente, gli effetti d'invecchiamento delle bobine a mancanza di tensione usate nei processi continui o esposti a temperature ambientali elevate.

Tensione Riferimento110 VAC 3999 3112230 VAC 3999 3230400 VAC 3999 3400110 VDC 3999 4110

Maniglia per comando frontale esterno

acce

s_15

1_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S3

acce

s_16

6_a_

1_ca

t

Calibro (A)Colore della maniglia IP esterno Riferimento

630 … 1800 Nera IP55 1431 3511630 … 1800 Rosso IP55 1432 3511

155Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 155

Interruttori-sezionatori con fusibiliSIDERMAT combinati

Bobina di sgancio

acce

s_04

9_a_

1_ca

t

Bobina di sgancio a lancio di corrente

acce

s_05

0_a_

1_ca

t

Bobina di sgancio a mancanza di tensione

UsoApertura istantanea comandata a distanza da uno sganciatore voltmetrico a lancio di corrente o di minima tensione.Nota : la bobina di sgancio a lancio di corrente non deve essere alimentata per più di 5 sec.Per il tipo di bobina da associare al dispositivo vedere i codici a fianco.

Esempi per ordinare

1 riferimento.

lucchettabile: 3520 3063 + 3990 1220.

Bobina di sgancio a lancio di correnteTensione Riferimento24 VAC 3990 102448 VAC 3990 1048110 VAC 3990 1110230 VAC 3990 1220400 VAC 3990 138012 VDC 3990 201224 VDC 3990 202448 VDC 3990 2048110 VDC 3990 2220110 / 200 VDC 3990 2220

Bobina di sgancio a mancanza di tensioneTensione Riferimento24 VAC 3990 302448 VAC 3990 3048110 VAC 3990 3110230 VAC 3990 3220400 VAC 3990 338012 VDC 3990 401224 VDC 3990 402448 VDC 3990 4048110 VDC 3990 4110220 VDC 3990 4220

Bobina di sgancio ritardato a mancanza di tensioneTensione Riferimento230 VAC 3992 3230400 VAC 3992 3400

Riferimenti

Caratteristiche dellee bobine : vedere "SIDERMAT" pagina 72

Contatto ausiliario

acce

s_04

8_a_

1_ca

t

UsoPreapertura e segnalazione delle posizioni O e I : da 1 a 2 contatti ausiliari NA/NC.

Sgancio della bobina1 a 2 contatti ausiliari NA/NC.

Collegamento al circuito di comandoCon capocorda faston 6,35 mm.

CaratteristicheContatto ausiliario NA/NC : IP2.

Caratteristiche elettriche30 000 manovre.

Corrente di impiego Ie (A)250 VAC 400 VAC 24 VDC 48 VDC

Calibro (A) Corrente (A) AC-13 AC-13 DC-13 DC-13

630 … 1800 16 12 8 14 6

Contatto invertitore NA/NC segnalazione di sgancio della bobina

Corrente di impiego Ie (A)250 VAC 400 VAC 24 VDC 48 VDC

Calibro (A) Corrente (A) AC-13 AC-13 DC-13 DC-13

630 … 1800 16 12 8 12 2

Contatto NA/NC di posizioneCalibro (A) Posizione del CA Riferimento630 … 1800 1o contatto 3999 0051630 … 1800 2o contatto 3999 0052

Contatto NA/NC livello basso di posizioneCalibro (A) Posizione del CA Riferimento630 … 1800 1o contatto 3999 0111630 … 1800 2o contatto 3999 0112

Contatto NA/NC segnalazione di sgancio della bobinaCalibro (A) Posizione del CA Riferimento630 … 1800 1 contatto 3999 0031

Contatto invertitore NA/NC di posizione

Caratteristiche

Riferimenti

156 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC156

SIDERMAT combinati - Accessori (seguito)

Fusione fusibile

UsoPer fusibile DIN a percussore.

Principio di funzionamento elettricoUn contatto ausiliario rileva la fusione del fusibile.

Collegamento al circuito di comandoCon faston 6,35 mm.

Caratteristiche elettriche30 000 manovre.

Contatto ausiliario di posizione

Corrente di impiego Ie (A)250 VAC 400 VAC 24 VDC 48 VDC

Calibro (A) Corrente (A) AC-13 AC-13 DC-13 DC-13

630 …1800 16 12 8 12 2

Contatto invertitore NA/NC

Calibro (A) N° poliPosizionedel CA Riferimento

630 … 1800 3/4 P 1o contatto di serie

Caratteristiche

Riferimenti

Coprimorsetti

acce

s_21

2_a_

2_ca

t

UsoProtezione a monte o a valle contro i contatti diretti con i poli o le barre di collegamenti.

VantaggiFori che permettono la verifica termografica a distanza senza smontaggio.

Calibro (A) N° poli Posizione Riferimento630 3 P a monte 3998 3063630 4 P a monte 3998 4063

Schermo di protezione dei poliUsoProtezione a monte o a valle contro i contatti diretti con i poli o le barre di collegamenti.

Calibro (A) N° poli Posizione Riferimento800 … 1600 3 P a monte 2998 3120800 … 1600 4 P a monte 2998 41201800 3 P a monte 2998 31801800 4 P a monte 2998 4180800 … 1800 3 / 4 P a valle di serie

Schermo di separazione dei poli

acce

s_03

6_a_

1_ca

t

UsoSetto di separazione di sicurezza tra i poli, indispensabili per l'utilizzo a 690 VAC o in un ambiente polveroso.

Calibro (A) N° poli Riferimento1250 … 1800 3 P 2998 00031250 … 1800 4 P 2998 0004

Dispositivo di blocco della manovra

acce

s_01

0_b_

1_x_

cat

Serratura RONIS 1104 A

UsoBlocco in posizione 0 del comando frontale:- con lucchetto (non compreso) e integrato

di serie alla maniglia. Il lucchettaggio, con comando frontale esterno, blocca la porta,

- con serratura RONIS 1104A (chiave BC 3318) da montare direttamente sulla maniglia lucchettabile,

(non compresa).

Blocco mediante serratura RONIS 1104A (fornita)Calibro (A) Comando Riferimento630 … 1800 Comando frontale diretto/esterno 3999 8104

Blocco mediante serratura RONIS EL11AP (non fornita)Calibro (A) Comando Riferimento630 … 1250 frontale diretto 3999 70071600 … 1800 frontale diretto 3999 6117630 … 1800 frontale esterno 1499 7701

Altri accessori specifici

bd_0

3_04

_01

157Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 157

Interruttori-sezionatori con fusibiliSIDERMAT combinati

Corrente termica Ith a 40°C 630 A 800 A 1250 A 1600 A 1800 ATaglia fusibile 3 4 4 2 x 4 2 x 4Tensione d'isolamento Ui (V) 1000 1000 1000 1000 1000Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 12 12 12 12 12

Correnti d'impiego Ie (A)Tensione Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

400 VAC AC-22 A / AC-22 B 630/630 800/800 1250/1250 1600/1600 1600/1800400 VAC AC-23 A / AC-23 B 630/630 630/630 1250/1250 1600/1600 1600/1600690 VAC(2) AC-21 A / AC-21 B 630/630 800/800 1250/1250 1600/1600690 VAC(2) AC-22 A / AC-22 B 500/630 630/800 1000/1000 1250/1250690 VAC(2) AC-23 A / AC-23 B 400/500 500/500 800/800 1000/1000220 VDC DC-21 A / DC-21 B 630/630 800/800 1250/1250 1600/1600220 VDC DC-22 A / DC-22 B 630/630 800/800 1250/1250 1600/1600220 VDC DC-23 A / DC-23 B 500/630 630/800 1250/1250 1250/1250440 VDC DC-20 A / DC-20 B 630/630 800/800 1250/1250 1600/1600440 VDC DC-21 A / DC-21 B 630/630 800/800 1250/1250 1600/1600440 VDC DC-22 A / DC-22 B 630/630(3) 800/800(3) 1250/1250(4) 1600/1600(4)

440 VDC DC-23 A / DC-23 B 500/630(3) 630/800(3) 1250/1250(4) 1250/1250(4)

Potenza motoreA 400 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(5) 355/355 355/355 710/710 900/900 900/900A 690 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(5) 400/475 475/475 750/750 900/900A 400 VAC senza CA di preapertura (kW)(5) 355/355 450/450 710/710 900/900 900/900A 690 VAC senza CA di preapertura (KW)(5) 475/600 600/750 900/900 1100/1100

Potenza reattivaA 400 VAC (kvar)(5) 290 365 575

Corrente di corto circuito condizionale con fusibile gG DINCorrente di corto-circuito presunta (kA eff.)(6) 100 100 100 120 120Calibro del fusibile associato (A)(6) 630 800 1250 2 x 800 2 x 900

Funzionamento in corto circuitoTenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(6) 55 80 100 120 120

CollegamentoSezione minima cavi Cu (mm2) 2 x 150 2 x 185 4 x 240Dimensione minima della barra Cu (mm2) 2 x 30 x 5 2 x 40 x 5 2 x 60 x 5 2 x 80 x 5Sezione massima cavi Cu (mm2) 2 x 300 2 x 300 4 x 185 6 x 240 8 x 240Larghezza massima barra Cu (mm) 50 63 100 100 100Coppia di serraggio min. (Nm) 20 20 40

Caratteristiche meccanicheDurata (numero di cicli di manovre) 5000 5000 5000 3000 3000Peso 3 poli (kg) 20 25 27 54 59Peso 4 poli (kg) 24 30 32 70 75

Caratteristiche secondo la norma IEC 60947-3

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Con coprimorsetti o schermo di separazione dei poli.(3) Poli non contigui.(4) Apparecchio 4 poli con 2 poli in serie per polarità.(5) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(6) Per una tensione di impiego Ue = 400 VAC.

Da 630 a 1800 A

158 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC158

Comando frontale diretto

327

665

111

4 ø

10

8080ø 13 73.5 114

6015

175

190

60

8

3p: 507 - 4p: 5873p: 365.5 - 4p: 445.5

83

3p: 307 - 4p: 387

515

1

2

sdm

at_0

06_c

_1_x

_cat

1. Coprimorsetti2. Schermo di protezione dei poli

SIDERMAT combinati 630 A

Comando frontale diretto

765

322145

109

4 ø

10

7516

515

190

75120 120 91

8

3p: 440.5 - 4p: 560.5100.5

3p: 382 - 4p: 502

585

3p: 584.5 - 4p: 704.5

1

2sdm

at_0

05_a

_1_x

_cat

1. Schermo di protezione dei poli, a monte2. Schermo di protezione dei poli, a valle

SIDERMAT combinati da 800 a 1250 A

SIDERMAT combinati - Dimensioni

Comando frontale diretto

432

778

158

4 ø 11

120120 91

118

38

190

240

8

3p: 588 - 4p: 7083p: 443 - 4p: 563

100.5

3p: 382 - 4p: 502

748

1

2

sdm

at_0

13_a

_1_x

_cat

1. Schermo di protezione dei poli, a monte2. Schermo di protezione dei poli, a valle

SIDERMAT combinati 1600 A

159Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 159

Interruttori-sezionatori con fusibiliSIDERMAT combinati

Comando frontale diretto

432

778

160

4 ø 11

120120 91

118

3824

0

190

8

3p: 588 - 4p: 7083p: 443 - 4p: 563

100.5

3p: 382 - 4p: 502

748

1

2

sdm

at_0

14_e

_1_x

_cat

1. Schermo di protezione dei poli, a monte2. Schermo di protezione dei poli, a valle

SIDERMAT combinati 1800 A

16 x 11

6325 1919

2517

side

r_07

4_a_

1_x_

cat

SIDERMAT combinati da 800 a 1250 A

40

90

ø 13

2040

sdm

at_0

54_a

_1_x

_cat

SIDERMAT combinati da 1600 a 1800 A a valle

ø 19 x 11

ø 15

303350

30 3310

sdm

at_0

52_a

_1_x

_cat

SIDERMAT combinati 630 A

ø 13

40

80

2040

sdm

at_0

55_a

_1_x

_cat

SIDERMAT combinati 1600 A a monte

ø 13

50

100

2040

sdm

at_0

59_a

_1_x

_cat

SIDERMAT combinati 1800 A a monte

Morsetto di collegamento

160 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_30

4_a

Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili per applicazioni specifiche

Nonostante un’ampia gamma di interruttori-sezionatori, SOCOMEC realizza ugualmente dei prodotti specifici adatti a tutte le esigenze. Troverete in queste due pagine alcune realizzazioni. Questa lista non è esaustiva.A riguardo consultarci.

Conformita'alle norme

IEC 60947-3BS EN 60947-3EN 60947-3NBN EN 60947-3VDE 0660-107 (1992)

Apparecchi multipolari con poli di portata differente

fuse

r_46

8_a

La progettazione unica della gamma FUSERBLOC offre un alto livello di flessibilità.Ad esempio per un apparecchio mutlipolare, fino a 21 poli per un'applicazione specifica offrendo numerosi vantaggi sia all'installatore che all'utente. E' anche possibile utilizzare calibri di potenza diversa (esempio: 3 x 800 A + 6 poli 160 A).Permette il comando di 2 o più motori con una sola maniglia.

Questi prodotti offrono una soluzione facile e conveniente rispetto ad un interruttore generale con 2 o più interruttori magnetotermici connessi in parallelo (alimentazione di diversi motori). Questo concetto comporta anche una diminuzione dell'ingombro sui vostri panelli.

Comando centrato

fuse

r_55

2_a

La flessibilità dell'assemblaggio dei poli degli apparecchi e il meccanismo di comando permettono di posizionare la maniglia tra i poli. Una tale configurazione può essere utile su dei quadri di distribuzione a forte densità o delle applicazioni dove gli apparecchi devono essere montati vicino alle cerniere di porta.

Anche se il comando di serie della gamma FUSERBLOC si trova a destra, è possibile offrire il comando tra i poli per certe applicazioni, su richiesta.

Protezione dei semi-conduttori (variatori, inverter...)

Fuse

r_43

7_a

I fusibili ultra-rapidi sono gli unici prodotti che garantiscono un'effettiva protezione dei componenti elettronici.SOCOMEC mette a disposizione una gamma completa "di interruttori-sezionatori con fusibili" per la protezione dei prodotti elettronici.

Il concetto flessibile e modulare del FUSERBLOC permette di offrire una gamma intera di sezionatori bipolari per applicazioni in corrente continua.

161Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 161

Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili Applicazioni specifiche

Commutatore con fusibilifu

ser_

426_

a

La gamma dei commutatori con fusibili di SOCOMEC, da 20 a 400 A, è una soluzione ideale per la protezione, la commutazione, l'inversione delle linee di alimentazione o lo scambio sotto carico di due circuiti di potenza di bassa tensione.

FUSERBLOC con morsetti posteriori

fuse

r_66

1_a

Gli interruttori-sezionatori con fusibili FUSERBLOC con morsetti posteriori sono disponibili da 32 a 1250 A. Assicurano una protezione contro le sovracorrenti ad alto potere di apertura su un panello.I prodotti sono disponibili con un collegamento posteriore totale, a monte e a valle, e con un collegamento posteriore parziale, a monte o a valle.Per maggiori informazione, non esitate a consultarci.

Interruttori-sezionatori con fusibili e plug-in

flexy

_027

_a

Gli interruttori-sezionatori con fusibili FUSERBLOC con plug-in sono disponibili da 32 a 400 A. Sono dei sistemi con una distanza tra fasi di 60 millimetri tra le barre.I plug-in offrono una riduzione dell'ingombro, un'installazione più facile e rapida. Questo sistema permette di completare o di sostituire un elemento dell'installazione sotto tensione.Per maggiori informazione, non esitate a consultarci.

FUSERBLOC per impianti fotovoltaici

fuse

r_70

1_a

Il concetto flessibile e modulare della gamma FUSERBLOC, da 32 a 1250 A, permette la progettazione di prodotti dedicati alle applicazioni specifiche.Le caratteristiche elevate di questi prodotti, quattro punti di apertura in serie per modulo con dei contatti argentati assicurano un alto potere di apertura in corrente continua per le applicazioni fotovoltaiche.

162 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

CORP

O 20

7 A

FUSERBLOC UL Interruttori-sezionatori con fusibili UL e CSA

Da 30 a 800 A

Funzione

Gli interruttori di manovra-sezionatori con fusibili FUSERBLOC UL assicuranol'apertura o la chiusura, sotto carico o meno, dei circuiti elettrici.Gli interruttori utilizzano dei contatti a doppia apertura per polo che garantiscono l'isolamento totale quando il commutatore è nella posizione "OFF".Questi interruttori sono estremamente performanti e sono stati testati e approvati per l'utilizzo nelle applicazioni più esigenti.La funzione TEST è attivata dalla maniglia in posizione Test. La funzione test permette di testare i circuiti di comando senza chiudere il circuito di potenza. Esso costituisce un'alternativa semplice a un puIsante cablato a parte.

Conformità alle norme

NFPA79 (edizione 2002)UL489, Guida WJAZ, cartella E255272 (Taglia della scatola 1 e 2)UL98, Guide WHTY, cartella E201138 (Taglia della scatola 3 a 8)CSA22.2 #5, Classe 4652-06, cartella 112964 (Taglia della scatola 1 e 2)CSA22.2 #4, Classe 4651-02 , cartella 112964 (Taglia della scatola 3 a 8)IEC 60947-3

Caratteristiche generali

potenza sotto carico.

ul_0

06_a

ul_0

05_a

ul_0

04_a

Realizzazioni su richiesta(1)

della cassa di manovraRilevamento della fusione fusibile

(1) Si prega di consultarci.

163SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 163

Interruttori-sezionatori con fusibili UL e CSAFUSERBLOC UL

Interruttore sezionatore con fusibile

Calibro (A) fusibiliTaglia della scatola N° poli

Apparecchio nudo

Manigliadiretta

Maniglia per comando

frontale esterno

Maniglia per comandolateraleesterno destro

Asse per comandoesterno Kit NFPA79

Contattoausiliario U Coprimorsetti

CD 30 ACC1

3 P 3710 3003

Nera3729 4012

Tipo S0Nera IP65

I - 0 1, 3R, 12

1493 0111 4, 4X

149D 0111

Tipo S1 Nera IP65

I - 0 1, 3R, 12

141F 2111 4, 4X

141D 2111

Tipo S0 200 mm

7,9 inches1405 0620 320 mm

12,6 inches1405 0632 400 mm

15,7 inches1405 0640

Tipo S1 200 mm

7,9 inches1401 0520 320 mm

12,6 inches1401 0532 400 mm

15,7 inches1401 0540

3729 4532

1 contatto NA

3999 0701 1 contatto

NC3999 0702

di serie

3 P + neutro sezionato

3710 4003

3 P + neutro passante

3710 5003

CD 30 AJ2

3 P 3710 3004

3729 4014 3 P + neutro sezionato

3710 4004

3 P + neutro passante

3710 5004

30 AJ4

2 P 3861 2004

Nera3629 7910

Tipo S1 Nera I - 0

1, 3R, 12 Sbloccabili141F 2111

I - 0 4, 4X

141D 2111 I - 0 - Test

4, 4XSbloccabile141D 2115

Tipo S1 NeraI - 0 4, 4X

141H 6111 Tipo S1

Rossa/Gialla0

4, 4X141I 6111

Tipo S1 200 mm

7,9 inches1400 1020

320 mm 12,6 inches1400 1032

3729 7540

3 P 3861 3004

4 P 3861 6004

60 AJ4

2 P 3861 2005

3 P 3861 3005

4 P 3861 6005

Riferimenti

ul_0

06_a

164 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013164

Calibro (A) fusibiliTaglia dellascatola

N°poli

Apparecchio nudo

Manigliadiretta

Comandofrontale esterno

Manigliaper

comandolaterale

esterno (1)

Asse per comandoesterno Kit NFPA79

Contattoausiliario U Coprimorsetti

60 AJ5

2 P 3861 2006

Nera3629 7910

Tipo S2 NeraI - 0

1, 3R, 12 Sbloccabili142F 2111

NeraI - 0 4, 4X

142D 2111

NeraI - 0 - Test

4, 4X142D 2115

Tipo S2 NeraI - 0 4, 4X

142H 6111

Rossa/GiallaI - 0 4, 4X

142I 6111

Tipo S1 200 mm

7,9 inches1400 1020

320 mm 12,6 inches1400 1032

3729 7540

1 contatto NA3999 0701

1 contatto NC3999 0702

di serie

3 P 3861 3006

4 P 3861 6006

100 AJ5

2 P 3861 2010

3 P 3861 3010

4 P 3861 6010

200 AJ6

2 P 3861 2020 3898 2020

3 P 3861 3020 3898 3020

4 P 3861 6020 3898 4020

400 AJ7

2 P 3861 2038

3729 7544

3898 2038

3 P 3861 3038 3898 3038

4 P 3861 6038 3898 4038

600 AJ8

2 P 3850 2060

Nera3859 6011

Tipo S3 NeraI - 0

1, 3R, 12 Sbloccabili143F 3111

4, 4X143D 3111

Tipo S3 200 mm

7,9 inches1400 1220

320 mm 12,6 inches1400 1232

3729 7552

2 P3898 2080

3 P3898 3080

4 P3898 4080

3 P 3850 3060

4 P 3850 6060

800 AL8

2 P 3850 2080

3 P 3850 3080

4 P 3850 6080

FUSERBLOC UL - Riferimenti (seguito)ul

_005

_a

(1) Nessun blocco della porta.

165SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 165

Interruttori-sezionatori con fusibili UL e CSAFUSERBLOC UL

Asta di collegamento

ul_0

43_a

UsoCollegamento tra la maniglia e l'interruttore. L'asta flange è una soluzione economica, ordinate la maniglia flange e il kit asta.

Calibro 30 ... 200APer profondità di cassetta (inches)

Per profondità di cassetta (inches) Riferimento

8 … 24 203 … 613 3729 9904

sirc

o_24

6_a_

1_ca

t

Maniglia "Flange"

UsoRisponde al tempo stesso alle specifiche UL508A e NFPA79.La maniglia aziona l'interruttore tramite il cavo o un'asta.

Calibro (A) Tipo Tipo Nema Riferimento30 … 200 Maniglia standard 1, 3, 3R, 4, 12 3729 9002(1)

30 … 200 Manico cromato 1, 3, 3R, 4, 4X, 12 3729 9003(1)

(1) Maniglie sbloccabili.

Accessori NFPA79

Kit NFPA79 "Passaggio dalla porta"

ul_1

21_b

UsoRisponde al tempo stesso alle specifiche UL508A e NFPA79.Colore della manigliaOrdinate una maniglia esterna di tipo S a parte.

Calibro (A) RiferimentoCD 30, taglia della scatola 1 - 2 3729 453230 … 200, taglia della scatola 3 a 6 3729 7540400, taglia della scatola 7 3729 7544600 … 800, taglia della scatola 8 3729 7552

ul_0

42_b

_1

sirc

o_24

7_a_

1_ca

t

Cavo di collegamento

UsoCollegamento tra la maniglia flange e l'interruttore, ordinate la maniglia flange, il meccanismo e il cavo della lunghezza desiderata.

Lunghezza del cavo (inches) Lunghezza del cavo (mm) Riferimento36 900 3729 999260 1500 3729 9993120 3000 3729 9994

Calibro (A) Designazione Riferimento30 ... 200 A Meccanismo per cavo flange 3729 9903

166 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013166

/ 261

ACalibro (A) Colore fusibili Fig. RiferimentoCD 30 Nera CC 1 3729 4012CD 30 Nera J 1 3729 401430 ... 400 Nera J 2 3629 7910600 ... 800 Nera J / L 2 3859 6011

Fig. 2

acce

s_14

7_a_

2_ca

t

Fig. 1

Maniglia diretta

FUSERBLOC UL - Accessori

acce

s_14

9_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S1

acce

s_16

4_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S2

Maniglia esterna

Comando laterale destroStandard Rinforzato

Calibro (A)

Taglia dellascatola Maniglia Tipo Nema Test

Colore della maniglia Riferimento Riferimento

30 … 60 3/4 Tipo S1 4, 4X I - 0 Nera 141H 6111 141H 691130 … 60 3/4 Tipo S1 4, 4X I - 0 Rossa/Gialla 141I 6111 141I 6911100 … 400 5/6/7 Tipo S2 4, 4X I - 0 Nera 142H 6111 142H 6911100 … 400 5/6/7 Tipo S2 4, 4X I - 0 Rossa/Gialla 142I 6111 142I 6911600 … 800 8 Tipo S3 4, 4X I - 0 Nera consultarci consultarci600 … 800 8 Tipo S3 4, 4X I - 0 Rossa/Gialla consultarci consultarci

Comando frontaleStandard Rinforzato

Calibro (A)Taglia della scatola Maniglia Tipo Nema Test

Colore della maniglia Riferimento Riferimento

CD 30 1 Tipo S0 1, 3R, 12 I - 0 Nera 1493 0111CD 30 1 Tipo S0 1, 3R, 12 I - 0 Rossa / Gialla 1494 0111CD 30 1 Tipo S0 4, 4X I - 0 Nera 149D 0111 CD 30 1 Tipo S0 4, 4X I - 0 Rossa / Gialla 149E 0111CD 30 … 60 3/4 Tipo S1 1, 3R, 12 I - 0 Nera 141F 2111 CD 30 … 60 3/4 Tipo S1 1, 3R, 12 I - 0 Rossa / Gialla 141G 2111CD 30 … 60 3/4 Tipo S1 4, 4X I - 0 Nera 141D 2111 141D 2911CD 30 … 60 3/4 Tipo S1 4, 4X I - 0 Rossa/Gialla 149E 0111 141E 2911CD 30 … 60 3/4 Tipo S1 4, 4X I - 0 - Test Nera 141D 2115 141D 2915CD 30 … 60 3/4 Tipo S1 4, 4X I - 0 - Test Rossa/Gialla 141E 2115 141E 291560…400 5/6/7 Tipo S2 1, 3R, 12 I - 0 Nera 142F 2111 60…400 5/6/7 Tipo S2 1, 3R, 12 I - 0 Rossa/Gialla 142G 211160…400 5/6/7 Tipo S2 4, 4X I - 0 Nera 142D 2111 142D 291160…400 5/6/7 Tipo S2 4, 4X I - 0 Rossa/Gialla 142E 2111 142E 291160…400 5/6/7 Tipo S2 4, 4X I - 0 - Test Nera 142D 2115 142D 291560…400 5/6/7 Tipo S2 4, 4X I - 0 - Test Rossa/Gialla 142E 2115 142E 2915600…800 8 Tipo S3 1, 3R, 12 I - 0 Nera 143F 3111600…800 8 Tipo S3 1, 3R, 12 I - 0 Rossa/Gialla 143G 3111600…800 8 Tipo S3 4, 4X I - 0 Nera 143D 3111 143D 3911600…800 8 Tipo S3 4, 4X I - 0 Rossa/Gialla 143E 3111 143E 3911

UsoIl blocco della maniglia frontale esterna impedisce all'utilizzatore di aprire la porta della cassa quando l'interruttore è in posizione "ON" e quando l'interruttore è lucchettato nella posizione "OFF" (solo maniglie tipo S1, S2, S3 e S4).

La porta può essere aperta con un attrezzo quando l'interruttore è in posizione "ON" (solo da persone autorizzate).Il blocco è automaticamente ristabilito alla chiusura della porta.

acce

s_15

1_a_

1_ca

t

Maniglia tipo S3

acce

s_26

3_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S0

167SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 167

Interruttori-sezionatori con fusibili UL e CSAFUSERBLOC UL

Altri tipi di coperchi per maniglia tipo S

acce

s_19

8_a_

1_ca

t

UsoPer maniglie a una leva tipo S1, S2 e a doppia leva tipo S4.Altri colori: Consultarci.

Colore della maniglia

Ordinare per multipli di Maniglia Riferimento

Grigio chiaro 50 Tipo S2, S3 1401 0001Grigio scuro 50 Tipo S2, S3 1401 0011Grigio chiaro 50 Tipo S4 1401 0031Grigio scuro 50 Tipo S4 1401 0041

X

acce

s_20

2_a_

1_ca

tac

ces_

143_

b_1_

cat

acce

s_14

5_b_

1_ca

t

Asse per comando esterno

Calibro (A)

Dimensioni X (In)

Dimensioni X (mm) Maniglia

Lunghezza(In)

Lunghezza(mm) Riferimento

CD 30 4.02 ... 9.65 102 ... 245 Tipo S00 7.9 200 1405 0620CD 30 4.02 ... 14.37 102 ... 365 Tipo S0 12.6 320 1405 0632CD 30 4.02 ... 17.52 102 ... 445 Tipo S0 15.7 400 1405 0640CD 30 4.02 ... 9.65 102 ... 245 Tipo S1 7.9 200 1401 0520CD 30 4.02 ... 14.37 102 ... 365 Tipo S1 12.6 320 1401 0532CD 30 4.02 ... 17.52 102 ... 445 Tipo S1 15.7 400 1401 054030 ... 100 5.3 ... 9.06 135 ... 230 Tipo S2, S3 7.9 200 1400 1020200 5.7 ... 9.06 145 ... 230 Tipo S2, S3 7.9 200 1400 1020400 7.87 ... 10.24 200 ... 260 Tipo S2, S3 7.9 200 1400 102030 ... 100 5.3 ... 13.78 135 ... 350 Tipo S2, S3 12.6 320 1400 1032200 5.7 ... 13.78 145 ... 350 Tipo S2, S3 12.6 320 1400 1032400 7.87 ... 14.96 200 ... 380 Tipo S2, S3 12.6 320 1400 103230 ... 100 5.3 ... 16.93 135 ... 430 Tipo S2, S3 15.7 400 1400 1040200 5.7 ... 16.93 145 ... 430 Tipo S2, S3 15.7 400 1400 1040400 7.87 ... 18.1 200 ... 460 Tipo S2, S3 15.7 400 1400 1040600 ... 800 10.63 ... 11.97 270 ... 304 Tipo S3 7.9 200 1400 1220600 ... 800 10.63 ... 16.69 270 ... 424 Tipo S3 12.6 320 1400 1232600 ... 800 10.63 ... 19.84 270 ... 504 Tipo S3 15.7 400 1400 1240

UsoLunghezza standard:- 7,9 in / 200 mm,- 12,6 in / 320 mm,- 15,7 in / 400 mm.

Altre lunghezze: Consultarci.

168 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013168

acce

s_08

3_a_

1_ca

t

Riferimenti

Contatti ausiliari NA/NCCalibro (A) Numero di contatti Riferimento30 … 800 1 3999 U04130 … 800 2 3999 U041

acce

s_05

1_a_

1_ca

t

Contatto ausiliario tipo S

UsoContatti ausiliari laterali per FUSERBLOC da 30 a 400 A, segnalazione delle posizioni OFF e ON da 1 a 4 contatti ausiliari O + F.

Caratteristiche elettricheA600/D600.

Contatto ausiliario U

A

B

acce

s_05

6_a_

1_ca

tac

ces_

043_

a_1_

x_ca

t

UsoI CA tipo U sono configurabili in entrambe le posizioni: standard e test da CD30 a 800 A. Ciascuna posizione può ricevere sino a 2 CA sovrapposti.- Per CD 30A/CC, massimo 4 CA (8 con supporto

complementare), - Per CD 30A/CC, massimo 2 CA (6 con supporto

complementare),- Per 30 a 200A/J, massimo 4 CA,- Per 400 a 800A/L massimo 8 CA.

Caratteristiche elettricheA600.

Riferimenti

Contatto ausiliario NACalibro (A) Numero di contatti RiferimentoCD 30 … 800 1 3999 0701

Contatto ausiliario NCCalibro (A) Numero di contatti RiferimentoCD 30 … 800 1 3999 0702

Supporto complementare per contatto ausiliarioCalibro (A) fusibili RiferimentoCD 30 CC 3999 0710CD 30 J 3999 0710

FUSERBLOC UL - Accessori (seguito)

Cono di guida per comando esterno

acce

s_26

0_a_

2_ca

t

UsoQuesto accessorio permette di correggere un difetto di centraggio dall'asse di comando fino a circa 15 mm.Consigliato per una lunghezza d'asse superiore a 400 mm per maniglie da S1 a S3 e per una lunghezza superiore a 320 mm per maniglia S0.

Designazione RiferimentoCono di guida per maniglie S1 e S3 1429 0000Cono di guida per maniglia S0 1419 0000

169SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 169

Interruttori-sezionatori con fusibili UL e CSAFUSERBLOC UL

Coprimorsetti

fuse

r_31

4_a_

1_ca

t

UsoProtezione a monte o a valle contro i contatti diretti con i morsetti o le barre di collegamento.Ordinare 2 kit per proteggere l’apparecchio sia a monte che a valle

Comando frontale e lateraleCalibro (A) N° poli Riferimento(1)

30 … 100 2/3/4 P di serie200 2 P 3898 2020200 3 P 3898 3020200 4 P 3898 4020400 2 P 3898 2038400 3 P 3898 3038400 4 P 3898 4038600 … 800 2 P 3898 2080600 … 800 3 P 3898 3080600 … 800 4 P 3898 4080

(1) A monte o a valle.

ul_0

32_a

Moretto di collegamento (in / mm)

UsoCollegamento dei cavi ai morsetti di collegamento. Non esitate a contattarci per capicorda multiforo.

Calibro (A) Gamma dei caviN cavi per morsetto

Capicorda per kit Cavi Riferimento

CD 30 #14 - #10 1 Cu di serie30 #14 - #10 1 Cu di serie30 … 60 #10 - #6 1 Cu di serie60 … 100 #12 - #1 1 Cu di serie200 #6 - 300MCM 1 2 Cu / Al 3954 2020200 #6 - 300MCM 1 3 Cu / Al 3954 3020200 #6 - 300MCM 1 4 Cu / Al 3954 4020400 #2 - 600MCM 1 2 Cu / Al 3954 2040400 #2 - 600MCM 1 3 Cu / Al 3954 3040400 #2 - 600MCM 1 4 Cu / Al 3954 4040400 2x (#6 - 350MCM) 2 2 Cu / Al 3954 2041400 2x (#6 - 350MCM) 2 3 Cu / Al 3954 3041400 2x (#6 - 350MCM) 2 4 Cu / Al 3954 4041600 2 x (#2 - 600MCM) 1 2 Cu / Al 3954 2060600 2 x (#2 - 600MCM) 2 3 Cu / Al 3954 3060600 2 x (#2 - 600MCM) 2 4 Cu / Al 3954 4060

Tubetto di neutro Calibro (A) Fusibili N° di barrette per kit Riferimento60 J 3 3799 900660 J 4 3799 8006100 J 3 3799 9010100 J 4 3799 8010200 J 3 3799 9020200 J 4 3799 8020400 J 3 3799 9040400 J 4 3799 8040600 … 800 J / L 3 3799 9080600 … 800 J / L 4 3799 8080

fuse

r-ul

_013

_a_1

_cat

Adattatore fusibile tipo TUsoL'adattatore permette l’installazione di fusibili tipo T negli interruttori fusibili FUSERBLOC.

Calibro (A) Taglia del fusibile classe T (in/mm) N° poli Riferimento100 2.34 / 59.5 3 P 3729 8010200 2.48 / 63 3 P 3729 8020400 2.71 / 69 3 P 3729 8040600 2.95 / 75 3 P 3729 8060800 3.17 / 80.5 3 P 3729 8080100 2.34 / 59.5 4 P 3729 9010200 2.48 / 63 4 P 3729 9020400 2.71 / 69 4 P 3729 9040600 2.95 / 75 4 P 3729 9060800 3.17 / 80.5 4 P 3729 9080

fuse

r-ul

_014

_b_1

_cat

170 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013170

Dimensioni (in / mm)

H

Z

H1fuse

r_65

5_a_

1_x_

cat

Scatola Fissaggi CollegamentoCalibro (A) / Fusibile Unità F H H1 J J1 N N1 AA Z

CD 30 A / CCIn 3,78 3,28 5,19 1,47 0,59 3,13 1 4,56 1,12mm 96 83,5 132 37,5 15 79,5 25,5 116 28,5

FUSERBLOC CD 30 A / CC - Taglia della scatola 1

Da CD 30 a 800 A

Caratteristiche UL e CSA CD 30A(3) CD 30A(3) 30A 60A 60A 100A 200A 400A 600A 800ACorrente di cortocircuito a 600 VAC (kA) 100 100 200 100 200 200 200 200 200 200Tipo di fusibile CC J J J J J J J J LCalibro max del fusibile (A) 30 30 30 60 60 100 200 400 600 800

Potenza massima del motore (Hp) /Corrente termica massima del motore 3 fasi220-240 VAC 7,5 / 22 7,5 / 22 7,5 / 22 15 / 42 15 / 42 30 / 80 60 / 154 125 / 312 200 / 480 200 / 480440-480 VAC 15 / 21 15 / 21 15 / 21 30 / 40 30 / 40 60 / 77 125 / 156 250 / 302 500 / 590 500 / 590600 VAC 20 / 22 20 / 22 20 / 22 50 / 52 50 / 52 75 / 77 150 / 144 350 / 336 500 / 472 500 / 472125 VDC(1) 3 / 25 3 / 25 3 / 25 3 / 25 3 / 25 7,5 / 58 15 / 112 20 / 148250 VDC(2) 5 / 20 5 / 20 5 / 20 10 / 38 10 / 38 20 / 38 40 / 140 50 / 173

Tenuta meccanicaDurata (numero dei cicli di manovra) 10 000 10 000 10 000 10 000 10 000 10 000 8 000 6 000 5 000 5 000

CollegamentoSezione di collegamento min./ (mm2)(2) #14 #14 #10 #10 #12 #12 #6 #2 o 2 x #6 2x #12 2x #12Sezione di collegamento max./ (mm2)(2) #10 #10 #6 #6 #1 #1 300 MCM 2x 350 /

600MCM2 x 600MCM 2 x 600MCM

FUSERBLOC UL - Caratteristiche secondo UL98/CSA22.2 #4

(1) 2 poli in serie.(2) 3 poli in serie.(3) UL 489/CSA22.2 #5.

AA N

N1

F

J J1

171SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 171

Interruttori-sezionatori con fusibili UL e CSAFUSERBLOC UL

H

Z

fuse

r_65

6_a_

1_x_

cat

Scatola Fissaggi CollegamentoCalibro (A) / Fusibile Unità F H J J1 N N1 AA Z

CD 30 A / JIn 4,13 3,89 1,47 0,59 3,30 1 4,56 1,12mm 105 99 37,5 15 84 25,5 116 28,5

FUSERBLOC CD 30 A / J - Taglia della scatola 2

5.3

51

36

5.87149.3

1.4136

1.4637.2

4.84123

1.4136

4.0

21

02

.1

fuse

r-ul

_001

_a_1

_x_c

at

FUSERBLOC 30 a 60 A / J - Taglia della scatola 4

F

J J1

AA

N

N1

Nota per la larghezza:Per apparecchio 2 poli, diminuire la larghezza esterna di 1,41"/36mm.Per apparecchio 4 poli, diminuire la larghezza esterna di 1,41"/36mm.

172 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013172

FUSERBLOC UL - Dimensioni (seguito)

7.3

21

86

5.87149.3

1.4136

1.4637.2

4.81122.21.41

36

6.7

71

72

5.2

31

33

fuse

r-ul

_002

_a_1

_x_c

at

FUSERBLOC da 60 a 100 A / J - Taglia della scatola 5

7.72196.2

6.61168

6.18157

1.4136

5.11130

1.9650

5.2

81

34

.2

6.5

01

65

.2

7.6

71

95

11

.46

29

1.3

fuse

r-ul

_003

_a_1

_x_c

at

FUSERBLOC 200 A / J - Taglia della scatola 6

Nota per la larghezza:Per apparecchio 2 poli, diminuire la larghezza esterna di 1,41"/36mm.Per apparecchio 4 poli, diminuire la larghezza esterna di 1,41"/36mm.

Nota per la larghezza:Per apparecchio 2 poli, diminuire la larghezza esterna di 1,96"/50mm.Per apparecchio 4 poli, diminuire la larghezza esterna di 1,96"/50mm.

173SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 173

Interruttori-sezionatori con fusibili UL e CSAFUSERBLOC UL

7.08180

4.37111.1

10.19 (3P) - 12.79 (4P)259 (3P) - 325 (4P)

2.5966

2.5966

3.2683

0.9824.9

2.9

57

52

.95

75

9.4

42

40

15

.35

39

0

7.9

72

02

.53

.98

10

1.2

53

.98

10

1.2

5

fuse

r-ul

_004

_a_1

_x_c

at

FUSERBLOC 400 A / J - Taglia della scatola 7

9.84250

6.10155

3.1279.5

0.277

2.3259

14.96380

min 10.43min 265

Ø 0.51Ø13

0.4311

fix 11.18 (3P) - fix 14.88 (4P)fix 284 (3P) - fix 378 (4P)

65 342.56 1.34

251

0.359

3.7 3.794

14.33 (3P) - 18.03 (4P) 364 (3P) - 458 (4P)

94

fix 9

.84

fix 2

505

126.

5

11.8

1

18.5

447

1260

10.2

3

300

3.36

85.5

3.36

85.5

70.27

0.27 7

11.8

130

0903.54

fuse

r_63

1_b_

1_x_

cat

FUSERBLOC da 600 a 800 A / J - Taglia della scatola 8

Nota per la larghezza:Per apparecchio 2 poli, diminuire la larghezza esterna di 2,59"/66mm.

Nota per la larghezza:Per apparecchio 2 poli, diminuire la larghezza esterna di un 3 poli da 3,7»/94mm.

174 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013174

Dimensioni per maniglie per comando esterno (in / mm)

Tipo S1

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Foratura sulla porta Senso di manovra

Comando laterale(1)

Foratura sulla porta

(1) Non per le taglie 1 e 2.

0

I

90°

Ø3.07

1.73

2.75

65°

TEST

90°

I

0Ø78

70

44

0.78

4 Ø 0.27

0.55

Ø 1.46

4 Ø 7Ø 37

2020

140.5514

0.78

0.78

4 Ø 0.27

0.55

Ø 1.46

4 Ø 7Ø 37

2020

140.5514

0.78

fuse

r-ul

_015

_a_1

_it_

cat

FUSERBLOC da CD 30 a 60 A - Taglia della scatola 1 / 2 / 4

Tipo S0

Foratura sulla portaTipo maniglia

0

I

90°

Senso di manovra

Comando frontale

0

I

90°

Senso di manovra

Comando laterale

Con 2 dadi a clip

Con 4 viti di fissaggio

Ø78

37

88

Ø3.07

1.45

3.46

13.5

Ø 22.5

3

40

4 Ø 7

Ø 31

28

0.11

0.53

Ø 0.88

fuse

r-ul

_018

_a_1

_it_

cat

FUSERBLOC CD 30 A - Taglia della scatola 1 / 2

602.36

853.35

190

7.48

sirc

o_26

7_b_

1_x_

cat

FUSERBLOC da 600 a 800 AFUSERBLOC da 30 a 400 A

1.5740

5.31

135

1.7945.5

sirc

o_33

8_a_

1_x_

cat

FUSERBLOC UL - Dimensioni (seguito)

175SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 175

Interruttori-sezionatori con fusibili UL e CSAFUSERBLOC UL

Tipo S2

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Foratura sulla porta Senso di manovra

Comando laterale

Foratura sulla porta

0

I

90°65

°TEST

90°

I0

Ø78

1.77

4.92

Ø3.07

0.78

4 Ø 0.27

0.55

Ø 1.46

4 Ø 7Ø 37

2020

140.5514

0.78

45

125

0.78

4 Ø 0.27

0.55

Ø 1.46

4 Ø 7Ø 37

2020

140.5514

0.78

fuse

r-ul

_016

_a_1

_it_

cat

FUSERBLOC da 60 a 400 A - Taglia della scatola 5 / 6 / 7

Tipo S3

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Foratura sulla porta

61

210

90°

I

0

Ø3.07Ø78

0.78

4 Ø 0.27

0.55

Ø 1.46

4 Ø 7Ø 37

2020

140.5514

0.78

fuse

r-ul

_017

_a_1

_it_

cat

FUSERBLOC 600 e 800 A - Taglia della scatola 8

Morsetti di collegamento (in / mm)

3.1580

1.49 38

2.87 73

0.40Ø10.2

sirc

o_11

6_b_

1_x_

cat

2 x 600 kcmil max

2.871.5

Ø 0.4Ø 4.71.

335

1.8

46 0.44

11.1

3

0.6315.88

sirc

o-ul

_010

_a_1

_x_c

at

600 kcmil

1.5238.8

1 251.

1228

.6

0.45Ø11.6

sirc

o_11

5_b_

1_x_

cat

300 kcmil

FUSERBLOC 200 A FUSERBLOC 400 A FUSERBLOC da 600 a 800 A

0.8873.152.31

58.67 0.5313.46

1.1930.23

1.94

49.3

0

0.256.35 1.

2531

.75

sirc

o-ul

_026

_a_1

_cat

2 x 350 kcmil

FUSERBLOC 400 A

176 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_31

5_b

Fusibili UL Interruttori-sezionatori con fusibili conformi alle normative UL e CSA

Da 0,25 a 800 A

fusi

b_12

9_a_

1_ca

t

fusi

b_13

0_a_

1_ca

t

fusi

b_13

1_a_

1_ca

t

fusi

b_13

2_a_

1_ca

t

fusi

b_13

3_a_

1_ca

t

Funzioni

I fusibili effetto ritardato assicurano una protezione dei circuiti principali, d'ingresso e di distribuzione per tutti i tipi di carico.

Vantaggi

Prestazioni

Affidabilità

Sicurezza

del guasto resta contenuta nella cartuccia.

Conformitàalle norme

Tipo CC

Tipo J

Tipo L

Fusibili UL e possibili combinazioni fusibili-interrutore

Calibro (A) Tipo CC Tipo J Tipo L

0,25 … 30 FUSERBLOC CD CC 30 A / FUSERBLOC CC 30 A

FUSERBLOC CD 30 A / FUSERBLOC 30 A

35 … 60 FUSERBLOC J 60 A70 … 100 FUSERBLOC J 100 A110 … 200 FUSERBLOC J 200 A225 … 400 FUSERBLOC J 200 A450 … 600 FUSERBLOC J 600 A601 … 800 FUSERBLOC L 800 A

177Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 177

Interruttori-sezionatori con fusibili conformi alle normative UL e CSAFusibili UL

Riferimenti

Effetto ritardato Tipo CC Tipo J Tipo LCalibro (A)

Tensione (VAC) Riferimento Riferimento Riferimento

0,25 600 6CC0 25000,5 600 6CC0 50001 600 6CC0 0001 6J00 00011,25 600 6CC1 2501 6J12 50011,5 600 6CC1 5001 6J15 00011,6 600 6CC1 6001 6J16 00012 600 6CC0 0002 6J00 00022,5 600 6CC2 5002 6J25 00023 600 6CC0 0003 6J00 00033,2 600 6CC3 2003 6J32 00034 600 6CC0 0004 6J00 00045 600 6CC0 0005 6J00 00056 600 6CC0 0006 6J00 00066,3 600 6CC6 3006 6J63 00068 600 6CC0 0008 6J00 000810 600 6CC0 0010 6J00 001012 600 6CC0 0012 6J00 001215 600 6CC0 0015 6J00 001520 600 6CC0 0020 6J00 002025 600 6CC0 0025 6J00 002530 600 6CC0 0030 6J00 003017,5 600 6J00 001735 600 6J00 003540 600 6J00 004045 600 6J00 004550 600 6J00 005060 600 6J00 006070 600 6J00 007080 600 6J00 008090 600 6J00 0090100 600 6J00 0100110 600 6J00 0110125 600 6J00 0125150 600 6J00 0150175 600 6J00 0175200 600 6J00 0200225 600 6J00 0225250 600 6J00 0250300 600 6J00 0300350 600 6J00 0350400 600 6J00 0400450 600 6J00 0450500 600 6J00 0500600 600 6J00 0600601 600 6L00 0600650 600 6L00 0650700 600 6L00 0700800 600 6L00 0800

fusi

b_13

2_a_

1_ca

t

38

3.2

6.44

10.4

fusi

b_12

5_b_

1_x_

cat

Tipo CC

A B

fusi

b_12

6_a_

1_x_

cat

Calibro (A) A B1 … 30 57 2135 … 60 60 27

Tipo J

F

AG

H

B

E C

DD

fusi

b_12

7_b_

1_x_

cat

Calibro (A) A B C D E F G H70 …100 117 29 3,2 19 25 92 10 7110 … 200 146 41 4,8 29 35 111 10 7225 … 400 181 54 6,3 41 48 133 14 10450 … 600 203 64 9,5 51 54 152 18 13

Tipo J

146.1

219

38.1

12.7

15.9

61 9

5151

fusi

b_12

8_a_

1_x_

cat

Tipo L

Dimensioni

178 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_28

9_a

RM - RMS Sezionatori con fusibili

Per fusibili cilindrici e UR da 32 a 100 A

rm_0

43_c

_1_c

at

rm_0

49_a

_2_c

at

Funzione

Gli RM e RMS sono basi sezionabili modulari per fusibili cilindrici. Essi assicurano inoltre il sezionamento di sicurezza di ogni circuito elettrico a bassa tensione.RM: basi con fusibili senza segnalazione per fusibili senza percussore.RMS: basi con fusibili con contatto ausiliario di segnalazione di preapertura, di posizione e di segnalazione della fusione fusibile.

Conformità alle norme

IEC 60269-2-1IEC 60269-1IEC 60269-2NF EN 60269-1NF C 63-210NF C 63211VDE 0636-10DIN 43620

Omologazioni e certificati(1)

consultarci.

Caratteristiche generali

45 mm.

Applicazioni fotovoltaiche

Consultarci.

Per RM 32 A (1P, 1P+N, 2P, 3P, 3P+N):

n°0-M91 (R2001)

n°39-M1987

UL listed, File E307648

179Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 179

Sezionatori con fusibiliRM - RMS

Apparecchio di baseTaglia dei fusibili

rm_0

35_a

_2_c

at

rm_0

34_a

_2_c

at

N° poliDa ordinareper multipli di Riferimento

Da ordinareper multipli di Riferimento

1 P con 1 CA 6 5602 5011 6 5603 50112 P con 2 CA 3 5602 5012 3 5603 50123 P con 1 CA 2 5602 5013 2 5603 50133 P con 1 CA N 1 5603 50143 P + N con 1 CA 1 5602 50144 P con 2 CA 1 5603 5016

(1) Il contatto ausiliario di segnalazione realizza la preapertura, la presenza fusibile e esso segnala in più la fusione fusibile.

RMS - Apparecchio con contatto ausiliario (CA) di segnalazione (1)

32 A10 x 38

50 A14 x 51

100 A22 x 58

N° poliDa ordinareper multipli di Riferimento

Da ordinareper multipli di Riferimento

Da ordinareper multipli di Riferimento

1 P 12 5601 0015 6 5602 5001 6 5603 50011 P + N (1 modulo) 12 5601 50051 P + N (2 moduli) 6 5601 0017 3 5602 5005 3 5603 50052 P 6 5601 0020 3 5602 5002 3 5603 50023 P 4 5601 0018 2 5602 5003 2 5603 50033 P + N 3 5601 0019 1 5602 5004 1 5603 50044 P 1 5602 5006 1 5603 5006N 12 5601 0016 6 5602 5000 6 5603 5000

RM - Apparecchio senza segnalazione

Riferimenti

Pensate a...

tensioni e dell'alimentazione ausiliaria di tutti i nostri apparecchi elettronici ( ,…)

rm_0

49_a

_2_c

at

180 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC180

Dispositivo di accoppiamento

/ 227

A

rm_0

30_a

_1_x

_cat

Dispositivo di accoppiamento per RMCalibro (A) Riferimento32 5604 0003(1)(2)

50 5602 9020(1)(2)

100 5603 9020(1)(2)

(1) 1 elemento permette di accoppiare 2 RM/RMS.(2) 1 riferimento = 1 lotto di 10 pezzi.

Dispositivo di blocco della manovra

rm_0

36_a

_1_x

_cat

UsoBlocco della posizione mediante lucchetto (lucchetto non compreso).

Per RM e RMSCalibro (A) Riferimento50 … 100 di serie

RM - RMS - Accessori

Contatto ausiliario

1 24

acce

s_06

8_a_

1_x_

cat

rm_0

51_a

rm_0

50_a

UsoPreapertura, presenza e fusione fusibile per RMS 50 e 100: 1 - 2 contatti ausiliari NC/NA.

CollegamentoCon faston 6,35 mm.

Contatto NC/NA per RMSCalibro (A) Contatto Riferimento50 1 P con 1 CA 5602 990150 3P con 1 CA 5602 990350 3P con 2 CA 5602 9030100 1 P con 1 CA 5603 9901100 3P con 1 CA 5603 9903100 3P con 2 CA 5603 9030

Contatto NC/NA basso livello per RMSCalibro (A) Contatto Riferimento50 1P con 1 CA 5602 991150 3P con 1 CA 5602 9913100 1 P con 1 CA 5603 9911100 3P con 1 CA 5603 9913

CaratteristicheCorrente di impiego Ie (A)250 VAC

Calibro (A) Tipo contatto AC-1350 … 100 contatto NC/NA 550 … 100 Contatto NC/NA basso livello 0.1

Riferimenti

181Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 181

Sezionatori con fusibiliRM - RMS

Corrente termica Ith (20 °C) 32 A 50 A 100 ATaglia fusibile 10 x 38 14 x 51 22 x 58Tensione nominale di isolamento Ui (V) 690 690 690

Calibro fusibile (A) gG/aM

A 400 VAC 32 50 100/125A 500 VAC 32 50 100/125A 690 VAC 32 50 100/125

Corrente di corto-circuito condizionale con fusibile gGCorrente di corto circuito presunta (kA eff.)(1) 100 100 100

Coefficiente di declassamento della corrente di impiego per n° poli affiancatiN = 1 … 3 1 1 1N = 4 … 6 0,8 0,8 0,8N = 7 … 9 0,7 0,7 0,7

0,6 0,6 0,6

CollegamentoSezione minima dei cavi Cu (mm2) 4 2,5 2,5Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 25(3)/16(4) 35(3)/25(4) 50(3)/35(4)

Sezione massima dei cavi Cu (mm2)(2) 16(3)/10(4)

Caratteristiche dimensionaliPeso 1 polo o N (kg) 0,1 0,15 0,21Peso 1 polo + N (kg) 0,31 0,44Peso 3 poli + N (kg) 0,70 1,10

(1) Per una tensione di impiego Ue = 400 VAC.(2) Collegamento per RM32 1 polo + N (1 modulo).(3) Cavo rigido.(4) Cavo flessibile.

Caratteristiche secondo IEC 60947-3

RM / RMS 100 A unipolari e multipolari

96,5

70

50,5

52

76,5

35

140

105

70

451

126,

5

rm_0

28_a

_1_x

_cat

RM 32 A RM / RMS 50 A unipolari e multipolari

94

70

50,5

52

76,5

26,5

106

79,5

53

453,

8

107

rm_0

27_a

_1_x

_cat

79,56156

4516

,5

10 43

2,5

2,3

7052,5

3517,5

78

rm_0

47_b

_1_x

_cat

Dimensioni

Da 32 a 100 A

182 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_28

2_a

Basi Basi porta-fusibili

Da 160 a 2500A

socl

e_06

6_b_

1_ca

t

socl

e_04

6_b_

1_ca

t

3

2

1

4

5

socl

e_01

6_c_

1_x_

cat

1. Basi2. Separatore tra le fasi- blocco per l'unione delle basi unipolari T00, T0, T1, T2 e T3,- supporto per separatore tra le fasi T00, T1, T2 e T3

3. Schermo tra fasi4. Coprimorsetti (obbligatorio per fissare lo schermo fusibili)5. Schermo fusibili (permette una protezione IP2 indipendentemente

dalla marca del fusibile)

KIT IP20:- unipolare = 2 blocchi di collegamento + 2 schermi interfasi +

- tripolare = 2 blocchi di collegamento per le estremità + 2 separatori interfasi + 6 coprimorsetti + 3 schermi fusibili.

Funzione

Le basi SOCOMEC sono supporti fissi, isolati, unipolari o multipolari, per fusibili a coltello.

Conformità alle norme

IEC 60269-1IEC 60269-2IEC 60269-2-1NF EN 60269-1NF C 63211VDE 0636-10DIN 43620

Omologazioni e certificazioni(1)

Bureau VéritasLloyd's Register of Shipping

(1) Riferimento dei prodotti in oggetto su richiesta.

Caratteristiche generali

183Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 183

Basi porta-fusibiliBasi

Basi per fusibili senza percussore da 160 a 630 A (U = 690 V)

Riferimenti

160 A00

160 A0

250 A1

400 A2

630 A3

N° poliDa ordinareper multipli di Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento

1 P 3 6500 1010 6501 1010 6501 1011 6501 1012 6501 10133 P 1 6500 1030 6501 1030 6501 1031 6501 1032 6501 1033

socl

e_06

2_a_

1_ca

t

socl

e_06

3_a_

1_ca

t

socl

e_06

8_a_

1_ca

t

socl

e_07

0_a_

1_ca

t

socl

e_07

4_a_

1_ca

t

Base da fissare su guida DIN

N° poliDa ordinareper multipli di Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento

1 P 3 6500 1110 6501 1110 6501 1111 6501 1112 6501 11133 P 1 6500 1130 6501 1130 6501 1131 6501 1132 6501 1133

Accessori

designazione accessoriDa ordinareper multipli di Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento

Blocco di collegamento - 1 pezzo 2 6500 0033 6500 0030 6500 0031 6500 0031 6500 0032Separatore tra le fasi - 1 pezzo 2 6500 0001 6500 0002 6500 0003 6500 0003 6500 0004Coprimorsetti - 1 pezzo 6 6500 0010 6500 0011 6500 0012 6500 0013 6500 0014Schermo fusibile - 1 pezzo 3 6500 0020 6500 0021 6500 0022 6500 0022 6500 0023

Opzioni: Kit IP20

Base da fissare con viti

CalibroTaglia dei fusibili

D C

N B

øQøP

A

JI

18.52

9GF

K

MH E L

socl

e_07

5_a_

1_x_

cat

Basi 160 A taglia 00

FK

I CJ DG

M

E L NøQøP

B AH

O

socl

e_07

6_a_

1_x_

cat

Calibro (A)Taglia fusibile A B C D E NC G H I J K L M N NA I Q

160 00 122 100 37 22 86 59,5 23 114 38,5 85 M8 25 8160 0 170 150 47 24 122 63 29 74 144 48,5 91,5 185 8 25 7,5 15250 1 200 175 60 28 148 77,5 35 80 192 66 123 250 10 25 30 10,5 20,5400 2 225 200 60 32 148 88 35 80 192 66 123 250 12 25 30 10,5 20,5630 3 240 210 60 38 148 97 35 80 224 82 143 270 12 25 30 10,5 20,5

Base da 160 a 630 A taglia 0, 1, 2 e 3

Dimensioni

N° poli Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento1 P (1) 6510 1010 6511 1010 6511 1011 6511 1012 6511 10133 P (2) 6510 1030 6511 1030 6511 1031 6511 1032 6511 1033

(1) Kit IP20 unipolare composto da 2 blocchi di collegamento, 2 schermi interfasi, 2 coprimorsetti e 1 schermo fusibile.(2) Kit IP20 tripolare composto da 2 blocchi di collegamento per le estremità, 2 schermi interfasi per le estremità, 6 coprimorsetti e 3 schermi fusibili.

184 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC184

Basi unipolari per fusibili con percussore da 160 a 630 A (U = 690 V)

CalibroTaglia dei fusibili

Base da fissare su guida DINN° poli Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento1 P 6501 1110 6501 1111 6501 1112 6501 1113

160 A0

250 A1

400 A2

630 A3

N° poli Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento1 P 6501 1010 6501 1011 6501 1012 6501 1013

socl

e_05

6_a_

2_ca

t

socl

e_04

1_a_

2_ca

t

socl

e_05

5_a_

2_ca

t

socl

e_04

0_a_

2_ca

t

Base da fissare con viti senza CA

Accessori

CA di presenza e di segnalazione fusione fusibile (DDMM)N° poli Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento1 P 6500 0040 6500 0041 6500 0042 6500 0043

Contatto NA/NCCorrente nominale In (A) 250 VAC 16 16 16 16

B C

A

socl

e_05

7_a_

1_x_

cat

Calibro (A) Taglia fusibile A B C160 0 193 65,5 90250 1 215 76 98400 2 227 76 102630 3 235 76 102

Base da 160 a 630 A taglia 0, 1, 2 e 3

Riferimenti

Dimensioni

Caratteristiche

Software di calcolo

Oltre al calibro del FUSERBLOC, la scelta si fa rispetto alle specifiche normative e funzionali dei fusibili.

protezione mediante fusibili.

185Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 185

Basi porta-fusibiliBasi

Basi multipolari per fusibili con percussore da 160 a 400 A (U = 690 V)

CalibroTaglia dei fusibili

160 A0

250 A1

400 A2

N° poli Riferimento Riferimento Riferimento2 P 6301 2016 6301 2024 6301 20393 P 6301 3016 6301 3024 6301 30394 P 6301 4016 6301 4024 6301 4039

socl

e_04

6_b_

2_ca

t

socl

e_04

2_a_

2_ca

t

socl

e_04

5_a_

2_ca

t

Base da fissare con viti con CA di presenza e di segnalazione fusione fusibile (DDMM)

Contatto ausiliario di segnalazione fusione fusibilePosizione del contatto ausiliario Riferimento Riferimento Riferimento1o contatto di serie di serie di serie2o 3994 1901 3994 1901 3994 1901

Coprimorsetti (1 pezzo)N° poli Riferimento Riferimento Riferimento2 P 3998 2016 3998 2025 3998 20253 P 3998 3016 3998 3025 3998 30254 P 3998 4016 3998 4025 3998 4025

Riferimenti

C1

T

Y

C

H

J2fix

. K U B

A7

4 J3

P P

ØX

J1 fix. JR

J1 4

socl

e_04

4_a_

1_x_

cat

Calibro (A)Taglia fusibile A 2p. A 3p. A 4p. B C C1 H J J1 J2 J3 K I R T U ØX Y

160 0 111 161 211 162 229 136,5 174 50 60 20,5 5,4 140 50 20 2,5 141 8,5 19,5250 1 131 191 251 195 251 146 185 60 60 7,5 6,4 162 60 32 2,5 166 11 19,5400 2 143 209 275 205 260 149 200 66 66 2,5 6,4 172 66 50 3 175 11 20

Base da 160 a 400 A taglia 0

Dimensioni

186 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC186

ø9

25

30

90

65

2517

7034

0

ø11

118

25

Y

T

118

25

31

10

380

ø 9

40

20

90

30

50

5 ø 13

145/188*125

* avec DDMM

30 4530 45 3030 45

socl

e_00

7_b_

1_ca

t

118

25

31

10

410

ø 9

5025

30

50

ø 4

100

socl

e_00

8_b_

1_ca

t

Base 2 500 A (taglia 6 - per neutro)

298253

181

36

15

206

150

360

4020

1425 30

90

40 ø13

ø9

socl

e_02

4_a_

1_x_

cat

Base 2 500 A (taglia 2 x 4 (S)

Base 2500 A taglia 6 (per neutro)

socl

e_00

6_d_

1_x_

cat

Calibro (A) Y (mm) T (mm)1 000 25 41 250 30 9

Base da 1 000 a 2500 A taglia 4

Dimensioni

Basi unipolari per fusibili con o senza percussore da 1000 a 2500 A (U = 690 V)

CalibroTaglia dei fusibili

1 000 A4

1 250 A4

2 500 A2 x 4

2 500 A2 x 4 (S)

2 500 A6

N° poli Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento1 P 6431 0004 6431 0005 6431 0006 6431 0007(1)

(1) Senza barretta di neutro.

Riferimenti

Base senza segnalazione di presenza e fusione fusibile (DDMM)

N° poli Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento1 P 7304 0001 7305 0001 7306 0001 6433 0005

Base con segnalazione di presenza e fusione fusibile (DDMM)

187Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 187

Basi porta-fusibiliBasi

Basi unipolari per fusibili UR

Riferimenti

Corpo quadrato 00/80 (interasse 80) 690 VAC 1 000 VAC 1 400 VACCorrente termica Ith a 40°C Tipo di fusibile Riferimento Riferimento Riferimento200 00 contatti bloccati 170A 6080400 00 contatti bloccati 170H 1007

Coltelli /80 (interasse 80)Corrente termica Ith a 40°C Tipo di fusibile Riferimento Riferimento Riferimento1250(1) da 1* a 3 170H 3004

(1) Per delle correnti > 1250 A, consultarci.

Coltelli /110 (interasse 110)Corrente termica Ith a 40°C Tipo di fusibile Riferimento Riferimento Riferimento1 250(1) da 1* a 3 170H 3006

(1) Per delle correnti > 1250 A, consultarci.

Corpo quadrato 00/80 - 200 A - 1 000 VAC - Riferimento : 170H 1007 Coltello /80 - 1 250 A - 1 000 VAC - Riferimento : 170H 3004

Coltello /110 - 1 250 A - 1 400 VAC - Riferimento : 170H 3006

M8

60

A-A

A

A

205

180

M10Ø9

110

85

M10

6440

27

77

M8

socl

e_05

3_a_

1_x_

cat

M8

60

A-A

A

A

205

150

M10Ø9

80

85

M10

6440

27

77

M8

socl

e_05

4_a_

1_x_

cat

M8

1925

640

.550

.5

145

80

254 x Ø7 (M6) min. Ø14

126

43

socl

e_05

2_a_

1_x_

cat

Dimensioni

188 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Fusibili industriali gG - aM Fusibili industriali

Da 0,16 a 1250 A

fusi

b_11

6_a_

1_x_

cat

fusi

b_11

4_b_

1_ca

t

fusi

b_10

3_c_

1_ca

t

Funzione

I fusibili industriali SOCOMEC assicurano la protezione degli impianti e delle persone contro le sovracorrenti di tutti i circuiti elettrici a bassa tensioneEssi assicurano il sezionamento e la chiusura sotto carico di tutti i circuiti elettrici in bassa tensione.

Conformitàalle norme

Vantaggi

Prestazioni

Affidabilità

SicurezzaL'energia sprigionata durante l'eliminazionedel guasto resta contenuta nella cartuccia.

Realizzazioni su richiesta

Fusibili British

per i mercati anglosassoni.

per i mercati nordamericani.

Omologazioni e certificazioni(1)

(1) Si prega di consultarci.

appl

i_30

4_a

189Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 189

Fusibili industriali

Fusibili industriali gG - aM

fusi

b_11

6_a_

2_ca

t

10 x 38 senza percussore

14 x 51 senza percussore

14 x 51 con percussore

22 x 58 senza percussore

22 x 58 con percussore

Calibro (A)

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

0,5 500 6012 00001 500 6012 0001 690 6022 00012 500 6012 0002 690 6022 0002 500 6052 0002 690 6032 00024 500 6012 0004 690 6022 0004 500 6052 0004 690 6032 0004 690 6062 00046 500 6012 0006 690 6022 0006 500 6052 0006 690 6032 0006 690 6062 00068 500 6012 0008 690 6022 0008 500 6052 0008 690 6032 0008 690 6062 000810 500 6012 0010 690 6022 0010 500 6052 0010 690 6032 0010 690 6062 001012 500 6012 0012 690 6022 0012 500 6052 0012 690 6032 0012 690 6062 001216 500 6012 0016 690 6022 0016 500 6052 0016 690 6032 0016 690 6062 001620 500 6012 0020 690 6022 0020 500 6052 0020 690 6032 0020 690 6062 002025 500 6012 0025 690 6022 0025 500 6052 0025 690 6032 0025 690 6062 002532 400 6012 0032 500 6022 0032 500 6052 0032 690 6032 0032 690 6062 003240 500 6022 0040 500 6052 0040 690 6032 0040 690 6062 004050 400 6022 0050 400 6052 0050 690 6032 0050 690 6062 005063 690 6032 0063 690 6062 006380 500 6032 0080 500 6062 0080100 500 6032 0100 500 6062 0100125 400 6032 0125 400 6062 0125

fusi

b_11

2_a_

2_ca

t

fusi

b_11

5_a_

2_ca

t

10 x 38 senza percussore

14 x 51 senza percussore

14 x 51con percussore

22 x 58senza percussore

22 x 58con percussore

Calibro (A)

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

0,16 500 6013 00070,25 500 6013 0005 690 6023 00050,5 500 6013 0000 690 6023 00001 500 6013 0001 690 6023 00012 500 6013 0002 690 6023 0002 500 6053 0002 690 6033 00024 500 6013 0004 690 6023 0004 500 6053 0004 690 6033 0004 690 6063 00046 500 6013 0006 690 6023 0006 500 6053 0006 690 6033 0006 690 6063 00068 500 6013 0008 690 6023 0008 500 6053 0008 690 6033 0008 690 6063 000810 500 6013 0010 690 6023 0010 500 6053 0010 690 6033 0010 690 6063 001012 500 6013 0012 690 6023 0012 500 6053 0012 690 6033 0012 690 6063 001216 500 6013 0016 690 6023 0016 500 6053 0016 690 6033 0016 690 6063 001620 400 6013 0020 690 6023 0020 500 6053 0020 690 6033 0020 690 6063 002025 400 6013 0025 690 6023 0025 500 6053 0025 690 6033 0025 690 6063 002532 500 6023 0032 500 6053 0032 690 6033 0032 690 6063 003240 500 6023 0040 500 6053 0040 690 6033 0040 690 6063 004050 400 6023 0050 400 6053 0050 690 6033 0050 690 6063 005063 690 6033 0063 690 6063 006380 500 6033 0080 500 6063 0080100 500 6033 0100 400 6063 0100125 400 6033 0125 400 6063 0125

Riferimenti

Fusibili tipo gG (per multipli di 10)

Fusibili tipo aM (ordinare per multipli di 10)

Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento RiferimentoTubetto di neutro 6019 0000 6029 0000 6029 0000 6039 0000 6039 0000

Designazione accessori

Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento RiferimentoTubetto di neutro 6019 0000 6029 0000 6029 0000 6039 0000 6039 0000

Designazione accessori

Fusibili cilindrici (NF)

190 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC190

000/00Csenza percussore(per multipli di 3)

00senza percussore(per multipli di 3)

0senza percussore(per multipli di 3)

0con percussore(per multipli di 3)

1senza percussore(per multipli di 3)

1con percussore(per multipli di 3)

Calibro (A)

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

6 500 6600 000610 500 6600 001016 500 6600 0016 500 6702 001620 500 6600 0020 500 6702 002025 500 6600 0025 500 6702 002532 500 6600 0032 500 6702 0032 690 6852 003240 500 6600 0040 500 6702 0040 690 6852 004050 500 6600 0050 500 6702 0050 690 6852 005063 500 6600 0063 500 6702 0063 690 6852 0063 500 6712 006380 500 6600 0080 500 6702 0080 690 6852 0080 500 6712 0080 690 6862 0080100 500 6600 0100 500 6702 0100 690 6852 0100 500 6712 0100 690 6862 0100125 500 6692 0125 500 6702 0125 500 6852 0125 500 6712 0125 690 6862 0125160 500 6692 0160 500 6702 0160 500 6852 0160 500 6712 0160 690 6862 0160200 500 6702 0200 500 6852 0200 500 6712 0200 690 6862 0200250 500 6712 0250 500 6862 0250315 400 6712 0315 500 6862 0315

fusi

b_11

4_b_

2_ca

t

Fusibili tipo gG

2senza percussore(per multipli di 3)

2con percussore(per multipli di 3)

3senza percussore(a 1 pezzo)

3con percussore(a 1 pezzo)

4senza percussore(a 1 pezzo)

4con percussore(a 1 pezzo)

Calibro (A)

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

100 500 6722 0100125 500 6722 0125 690 6872 0125160 500 6722 0160 690 6872 0160200 500 6722 0200 690 6872 0200250 500 6722 0250 690 6872 0250315 500 6722 0315 690 6872 0315 500 6732 0315 690 6882 0315 500 6746 0315 500 6896 0315400 500 6722 0400 500 6872 0400 500 6732 0400 690 6882 0400 500 6746 0400 500 6896 0400500 500 6722 0500 500 6872 0500 500 6732 0500 690 6882 0500 500 6746 0500 500 6896 0500630 500 6732 0630 500 6882 0630 500 6746 0630 500 6896 0630800 500 6732 0800 500 6746 0800 500 6896 0800900 500 6746 0900 500 6896 09001000 500 6746 1000 500 6896 10001250 500 6746 1200 500 6896 1200

fusi

b_11

0_a_

2_ca

t

Fusibili industriali gG - aM - Riferimenti (seguito)

Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento RiferimentoBaretta di neutro 6421 0002 6421 0002 6421 0003 6421 0003 6441 0005 6441 0005

Designazione accessori

Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento RiferimentoBaretta di neutro 6420 0000 6420 0000 6421 0000 6421 0000 6421 0001 6421 0001

Designazione accessori

Fusibili a coltelli (NH)

191Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 191

000/00Csenza percussore(per multipli di 3)

00senza percussore(per multipli di 3)

0senza percussore(per multipli di 3)

0con percussore(per multipli di 3)

1senza percussore(per multipli di 3)

1con percussore(per multipli di 3)

Calibro (A)

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

6 500 6601 000610 500 6601 001016 500 6601 0016 500 6703 001620 500 6601 0020 500 6703 002025 500 6601 0025 500 6703 002532 500 6601 0032 500 6703 0032 690 6853 003240 500 6601 0040 500 6703 0040 690 6853 004050 500 6601 0050 500 6703 0050 690 6853 005063 500 6601 0063 500 6703 0063 690 6853 006380 500 6601 0080 500 6703 0080 690 6853 0080 690 6863 0080100 500 6693 0100 500 6703 0100 690 6853 0100 500 6713 0100 690 6863 0100125 500 6693 0125 500 6703 0125 690 6853 0125 500 6713 0125 690 6863 0125160 500 6693 0160 500 6703 0160 690 6853 0160 500 6713 0160 690 6863 0160200 500 6703 0200 500 6853 0200 500 6713 0200 690 6863 0200250 500 6713 0250 690 6863 0250315 500 6713 0315 500 6863 0315

fusi

b_11

1_a_

2_ca

tFusibili tipo aM

2senza percussore(per multipli di 3)

2con percussore(per multipli di 3)

3senza percussore(a 1 pezzo)

3con percussore(a 1 pezzo)

4senza percussore(a 1 pezzo)

4con percussore(a 1 pezzo)

Calibro (A)

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

Tensione (VAC) Riferimento

100 500 6723 0100125 500 6723 0125160 500 6723 0160 690 6873 0160200 500 6723 0200 690 6873 0200250 500 6723 0250 690 6873 0250315 500 6723 0315 690 6873 0315 500 6733 0315 690 6883 0315 500 6747 0315 500 6897 0315400 500 6723 0400 690 6873 0400 500 6733 0400 690 6883 0400 500 6747 0400 500 6897 0400500 500 6723 0500 500 6873 0500 500 6733 0500 690 6883 0500 500 6747 0500 500 6897 0500630 500 6733 0630 500 6883 0630 500 6747 0630 500 6897 0630800 500 6747 0800 500 6897 08001000 500 6747 1000 500 6897 10001250 500 6747 1200 500 6897 1200

fusi

b_11

1_a_

2_ca

t

Fusibili industriali

Fusibili industriali gG - aM

Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento RiferimentoBaretta di neutro 6421 0002 6421 0002 6421 0003 6421 0003 6441 0005 6441 0005

Designazione accessori

Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento RiferimentoBaretta di neutro 6420 0000 6420 0000 6421 0000 6421 0000 6421 0001 6421 0001

Designazione accessori

192 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC192

Tubetto di neutro

fusi

b_12

3_a_

1_ca

t

UsoTubetto che equipaggia il polo neutro dei sezionatori con fusibili cilindrici.

Calibro (A) Taglia del fusibileOrdinareper multipli di Riferimento

32 10 x 38 10 6019 000050 14 x 51 10 6029 0000100 22 x 58 10 6039 0000

Tubetto di neutro

fusi

b_12

4_a_

1_ca

t

UsoBarretta che può essereche montata sul polo di neutro, sulle basi o sui sezionatori con

Calibro (A) Taglia del fusibile Serraggio Riferimento160 elastico 6420 0000160 0 elastico 6421 0000315 1 elastico 6421 0001400 2 elastico 6421 0002630 3 elastico 6421 00031250 4 bloccato 6441 0005

Pinza di estrazione

fusi

b_12

2_a_

1_ca

t

UsoSistemazione di estrazione dei fusibili a coltello dalla taglia 000 a 4.

Tipo RiferimentoPinza di estrazione 6401 0011

Fusibili industriali gG - aM - Accessori

193Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 193

Dimensioni

Fusibili industriali

Fusibili industriali gG - aM

Senza percussore - con percussore

Taglia del fusibile A B D E10 x 38 10,3 38 10,514 x 51 14,3 51 13,8 7,5 3,822 x 58 22,2 58 16,2 7,5 3,8

BC

E

A

D

fusi

b_01

9_b_

1_ca

t

Dimensioni (mm) secondo normativa IEC 60269-2-1

Fusibili cilindrici (NF)

senza percussore

Taglia del fusibile

Amax

BD

E Fmax

Gmax

Hmax I

Xminimini mini

80 15 6 54 21 41 35 1100 80 15 6 54 30 48 35 110 127,5 15 6 68 40 48 35 111 137,5 20 6 75 52 53 40 112 152,5 25 6 75 60 61 48 113 152,5 32 6 75 75 76 60 114 203 49 8 16 150 90 105 110 87 11

XH

I

C

G

B

D

AEF

fusi

b_05

9_b_

1_x_

cat

Dimensioni (mm) secondo normativa IEC 60269-2-1

con percussore

Taglia del fusibile

Amax

BD E

F Gmax

Hmax I K L M1

M2mini

Xminimini max

0 127,5 15 6 68 45 48 35 11,5 14 25 13 111 137,5 20 6 75 52 53 40 13 14,5 25,5 13 112 152,5 25 6 75 60 61 48 16 14,5 25,5 13 113 152,5 32 6 75 75 76 60 21 14,5 25,5 13 114 203 49 8 16 150 90 105 110 87 24,5 14,5 35 13 11

XH

IL

KC

G

B

D

AEF

M1M2

fusi

b_01

8_c_

1_x_

cat

Dimensioni (mm) secondo normativa IEC 60269-2-1

Fusibili a coltelli (NH)

Software di calcolo

194 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC194

Diagramma di limitazione delle correnti

Corrente presunta kA eff.

Cor

rent

e no

min

ale

dei

fusi

bili

gG

Val

ore

del

la c

orre

nte

kA d

i cre

sta

630

400

250

160

100

63

40

25

16

10

6

2

12501000

800

500

315

200

125

80

50

32

20

12

8

4

1

1,5

8 76

5

4

3

2

1,5

8 76

5

4

3

2

1,5

8 76

5

4

3

2

1,5

100 kA cr.

10 kA

1 kA

100 A

10 A 100 A 1 kA 10 kA 100 kA eff.

1,5 3 6

2 4 8

1,5 3 6

2 4 8

1,5 3 6

2 4 8

cate

c_11

2_f_

1_it_

cat

Fusibili industriali gG - aM - Curve caratteristiche dei fusibili tipo gG

195Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 195

Diagramma di limitazione delle sollecitazioni termiche

23

57

23

57

23

57

23

5 7

23

57

23

57

101

102

103

104

105

106

107

610

1620

2532

4050

6380

100125

160200

250315

400500

630800

I2 t (A

mp

ere2

seco

ndi )

2

9001000

1250

Corrente nominale dei fusibili gGcate

c_22

5_a_

1_it_

cat

Fusibili industriali

Fusibili industriali gG - aM

0,25

0,5

1,5 3 5 72 4 6 8

1,5 3 5 72 4 6 8

1,5 3 5 72 4 6 8

1,5 3 5 72 4 6 8

1,5 3 5 72 4 6 8

1 A 10 A 100 A 1 kA 10 kA 100 kA eff.

4000300020001500

1000 800 600 400 300 200 150

100 80

60 40 30 20 15

10865 432

1,51

0,8 0,6 0,4 0,3 0,20,15

0,1 0,07 0,05

0,025

0,0150,01

0,0070,004

Tem

po d

i pre

arco

(sec

.)

In fusibili (A)

1 2 4 6 8 10 12 16 20 25 32 40 50 63 80 100

125

160

200

224

250

280

315

355

400

450

500

560

630

710

800

900

1000

1250

cate

c_11

1_a_

1_it_

cat

690 V500 V440 V

A2t di prearco

A2t totale alletensioni nominali

cate

c_22

7_a_

1_f_

cat

196 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC196

Diagramma di limitazione delle correnti

Corrente presunta (in kA eff)

Val

ore

del

la c

orre

nte

(kA

di c

rest

a)

1

8

6

4

2

3

5

7

9

0,1

10

8

6

4

2

3

5

7

9

100

8

6

4

2

3

5

7

9

0,1 1 10 100

2

3

4

5

6

7

8

9

2

3

4

5

6

7

8

9

2

3

4

5

6

7

8

9

2016

6

10

25

3235

40

50

63

80

100125

160

200250

315355400425

630

800

1000

1250

IC (kA)

Ip (kA)

Cor

rent

e no

min

ale

dei

fusi

bili

aM

cate

c_11

4_g_

1_it_

cat

Fusibili industriali gG - aM - Curve caratteristiche dei fusibili tipo aM

197Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 197

10

2 4 6 83 5

2 4 6 83 5

2 4 6 83 5

2 43 5

100 1000 10000

0,01

0,1

1

10

100

1000

2

5

2

5

2

5

2

5

2

5

6 10 16 20 25 32 35 40 50 63 80 100

125

160

200

250

315

355

400

425

500

630

800

1000

1250

Corrente presunta (A eff)

In fusibili (A)

Tem

po d

i pre

arco

(sec

)ca

tec_

113_

a_1_

it_ca

t

Fusibili industriali

Fusibili industriali gG - aM

Diagramma di limitazione delle sollecitazioni termiche

23

57

23

57

23

57

23

5 7

23

57

23

57

102

103

104

105

106

107

23

57

108

1

1620

2532

3540

5063

80100

125160

200250

315355

400425

500630

8001000

1250610

Corrente nominale dei fusibili gG

I2 t (A

mp

ere2

seco

ndi )

cate

c_22

6_a_

1_it_

cat

690 V500 V440 V

A2t di prearco

A2t totale alletensioni nominali

cate

c_22

7_a_

1_f_

cat

Potenza dissipata senza percussore (W)

Taglia dei fusibili

In (A) 000 00 1 2 3 4

6 0,33 0,4210 0,52 0,6716 0,81 0,9820 0,92 1,0425 1,08 1,1732 1,42 1,6735 1,58 1,7240 1,68 1,9150 2,28 2,5163 2,9 3,35 3,280 4,19 4,93 4,6100 5,09 5,72 5,7125 6,29 7,30 6,98 7,6160 7,73 9,50 9,2 9,7200 12,3 13,7 13,9224 14,0 14,0250 15,3 17,0315 26,0 20,6 18,8355 25,2 23,9400 29,3 26,5 23,5425 28,3500 35,8 34630 56,9 49800 701000 801250 108

198 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Fusibili Ultra Rapidi (UR) Fusibili industriali

Da 10 a 2000 A

fusi

b_10

5_a_

1_ca

t

Funzione

I fusibili ultra-rapidi (UR) assicurano la protezione dei semi-conduttori, dei dispositivi elettronici di potenza e dei circuiti alimentati in corrente continua.

Caratteristiche generali

sollecitazioni termiche e meccaniche.

Conformitàalle norme

Omologazioni e certificazioni(1)

(1) Riferimento dei prodotti in oggetto su richiesta.

Realizzazionisu richiesta

appl

i_29

3_a

199Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Fusibili industriali

Fusibili Ultra Rapidi (UR)

199

14 x 51 URsenzapercussore

14 x 51 URcon percussore

In valore eff. (A)

I2t di prearco a freddo (A2s)

I2t di funz. 690Veff. (A2s)

Perdite a In (W) Protezione

Da ordinareper multipli di Riferimento Riferimento

5 1,6 11 1,5 aR 10 170N 140510 3,6 38,5 4 aR 10 170N 1410 170L 141015 8,6 70 5,5 aR 10 170N 1415 170L 141520 26 230 6 aR 10 170N 1420 170L 142025 46,5 375 7 aR 10 170N 1425 170L 142532 68 600 7,6 aR 10 170N 1432 170L 143240 84 750 8 aR 10 170N 1440 170L 144050 200 1800 9 aR 10 170N 1450 170L 1450

fusi

b_06

0_a_

2_ca

t

fusi

b_06

1_a_

2_ca

t

22 x 58 URsenzapercussore

22 x 58 URcon percussore

In valore eff. (A)

I2t di prearco a freddo (A2s)

I2t di funz. 690Veff. (A2s)

Perdite a In (W) Protezione

Da ordinareper multipli di Riferimento Riferimento

20 19 260 5 aR 10 170N 2220 170L 222025 34 410 6 aR 10 170N 2225 170L 222532 53,5 605 8 aR 10 170N 2232 170L 223240 68 750 9 aR 10 170N 2240 170L 224050 135 1600 9,5 aR 10 170N 2250 170L 225063 280 3080 11 aR 10 170N 2263 170L 226380 600 6600 13,5 aR 10 170N 2280 170L 2280100(1) 1100 12500 16 aR 10 170N 2299 170L 2299

fusi

b_06

2_a_

2_ca

t

fusi

b_06

3_a_

2_ca

t

(1) Tensione : 600 VAC (IEC) / 700 VAC (UL)

Riferimenti

Fusibili UR 690 VAC - Taglia 14 x 51

Fusibili UR 690 VAC - Taglia 22 x 58

Designazione accessori Riferimento RiferimentoInterruttore-sezionatore con fusibili specifico (vedere pagina 112) FUSERBLOC FUSERBLOCBasi portafusibili specifico (vedere pagina 178) RM 50 RMS 50

Designazione accessori Riferimento RiferimentoInterruttore-sezionatore con fusibili specifico (vedere pagina 112) FUSERBLOC FUSERBLOCBasi portafusibili specifico (vedere pagina 178) RM 100 RMS 100

200 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC200

DIN 43653Corpi quadri(1)(2)

F/65Corpi quadri(1)(3)

In valore eff. (A) I2t di prearco a freddo (A2s) I2t di funz. 660 V eff. (A2s)

Perdite a In (W) Protezione Riferimento Riferimento

10 3,8 25,5 3,5 gR 170M 0158 170M 025816 8,5 56,5 4,5 gR 170M 0159 170M 025920 15 105 5 gR 170M 0160 170M 026025 23,5 160 8 gR 170M 0161 170M 026132 43,5 290 9 gR 170M 0162 170M 026240 77,5 515 11 gR 170M 0163 170M 026350 135 915 12 aR 170M 0164 170M 026463 260 1 750 13 aR 170M 0165 170M 026580 485 3 250 17 aR 170M 0166 170M 0266100 860 5 700 18 aR 170M 0167 170M 0267

fusi

b_06

4_a_

2_ca

t

fusi

b_06

5_a_

2_ca

t

(1) UL / CSA.(2) Senza percussore.(3) Con indicatore.

T/80Corpi quadri(1)

F/70Corpi quadri(1)(2)

DIN 43620Coltelli pieni(3)

In valore eff. (A)

I2t di prearco a freddo (A2s)

I2t di funz. 660 V eff. (A2s)

Perdite a In (W) Protezione Riferimento Riferimento Riferimento

10 3,8 25,5 3 gR 170M 1408 170M 1508 170M 155816 7,2 48 5,5 gR 170M 1409 170M 1509 170M 155920 11,5 78 7 gR 170M 1410 170M 1510 170M 156025 19 130 9 gR 170M 1411 170M 1511 170M 156132 40 270 10 gR 170M 1412 170M 1512 170M 156240 69 460 12 gR 170M 1413 170M 1513 170M 156350 115 770 15 gR 170M 1414 170M 1514 170M 156463 215 1 450 16 gR 170M 1415 170M 1515 170M 156580 380 2 550 19 aR 170M 1416 170M 1516 170M 1566100 695 4 650 24 aR 170M 1417 170M 1517 170M 1567125 1 200 8 500 28 aR 170M 1418 170M 1518 170M 1568160 2 300 16 000 32 aR 170M 1419 170M 1519 170M 1569200 4 200 28 000 37 aR 170M 1420 170M 1520 170M 1570250 7 750 51 500 42 aR 170M 1421 170M 1521 170M 1571315 12 000 80 500 52 aR 170M 1422 170M 1522 170M 1572

fusi

b_06

6_a_

2_ca

t

fusi

b_06

7_a_

2_ca

t

fusi

b_06

8_a_

2_ca

t

(1) UL / CSA.(2) Con indicatore.(3) UL.

Fusibili Ultra Rapidi (UR) - Riferimenti (seguito)

Fusibili UR 690 VAC - Taglia 0000

Fusibili UR 690 VAC - Taglia 000

Designazione accessori Riferimento RiferimentoBase specifica 170H 1007 (1)

(1) Montaggio diretto sulle barre.

Designazione accessori Riferimento Riferimento RiferimentoContatto ausiliario di fusione fusibile 170H 0236 170H 0236Base specifica 170H 1007 (1) 6500 1010(2)

Interruttore-sezionatore con fusibili specifico (vedere pagina 112) FUSERBLOC

(1) Montaggio diretto sulle barre.(2) Base unipolare 160 A Taglia 00 (vedere pagina 182).

201Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Fusibili industriali

Fusibili Ultra Rapidi (UR)

201

T/80Corpoquadrato

BT/60Con foro filettato

In valore eff. (A) I2t di prearco a freddo (A2s) I2t di funz. 660 V eff. (A2s)

Perdite a In (W) Protezione Riferimento Riferimento

25 19 130 6 gR 170M 2658 170M 275832 28,5 195 7 gR 170M 2659 170M 275940 50 360 9 gR 170M 2660 170M 276050 95 640 10 gR 170M 2661 170M 276163 170 1 200 12 gR 170M 2662 170M 276280 310 2 100 15 gR 170M 2663 170M 2763100 620 4 150 20 aR 170M 2664(1) 170M 2764125 1 000 6 950 25 aR 170M 2665(1) 170M 2765160 1 900 13 000 30 aR 170M 2666(1) 170M 2766200 3 400 23 000 35 aR 170M 2667(1) 170M 2767250 6 250 42 000 45 aR 170M 2668(1) 170M 2768315 10 000 68 500 55 aR 170M 2669(1) 170M 2769350 13 500 91 500 60 aR 170M 2670(1) 170M 2770400 18 000 125 000 70 aR 170M 2671(1) 170M 2771

fusi

b_06

9_a_

2_ca

t

fusi

b_07

0_a_

2_ca

t

(1) UL.

DIN 43620Coltelli pieni

In valore eff. (A) I2t di prearco a freddo (A2s) I2t di funz. 660 V eff. (A2s) Perdite a In (W) Protezione Riferimento16 3,8 25,5 5 aR 170M 790820 7,2 48 6 aR 170M 790925 11,5 78 7 aR 170M 791032 23,5 160 8 aR 170M 791140 40 270 9 aR 170M 791250 77 515 11 aR 170M 791363 115 770 14 aR 170M 791480 185 1 250 18 aR 170M 7915100 360 2 450 21 aR 170M 7916125 550 3 700 26 aR 170M 7917160 1 100 7 500 30 aR 170M 7918200 2 200 15 000 35 aR 170M 7919

fusi

b_07

1_a_

2_ca

t

Fusibili UR 690 VAC - Taglia 00

Fusibili UR 690 VAC - Taglia 0

Designazione accessori Riferimento RiferimentoContatto ausiliario di fusione fusibile 170H 0235 170H 0235Base specifica 170H 1007 (1)

(1) Montaggio diretto sulle barre.

Designazione accessori RiferimentoContatto ausiliario di fusione fusibile 170H 0236Base specifica 6501 1010(1)

Interruttore-sezionatore con fusibili specifico (vedere pagina 112) FUSERBLOC

(1) Base unipolare 160 A Taglia 0 (vedere pagina 182).

202 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC202

Fusibili Ultra Rapidi (UR) - Riferimenti (seguito)

K/80Squadrette

K/110Squadrette

EK/76Squadrette

BK/50Con foro filettato

Invaloreeff. (A)

I2t di prearco a freddo (A2s)

I2t di funz.660 Veff. (A2s)

Perditea In (W) Protezione Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento

40 40 270 9 aR 170M 3108(1) 170M 3258(1) 170M 3358(1) 170M 3458(1)

50 77 515 11 aR 170M 3109(1) 170M 3259(1) 170M 3359(1) 170M 3459(1)

63 115 770 14 aR 170M 3110(1) 170M 3260(1) 170M 3360(1) 170M 3460(1)

80 185 1 250 18 aR 170M 3111(1) 170M 3261(1) 170M 3361(1) 170M 3461(1)

100 360 2 450 21 aR 170M 3112(1) 170M 3262(1) 170M 3362(1) 170M 3462(1)

125 550 3 700 26 aR 170M 3113(1) 170M 3263(1) 170M 3363(1) 170M 3463(1)

160 1 100 7 500 30 aR 170M 3114(1) 170M 3264(1) 170M 3364(1) 170M 3464(1)

200 2 200 15 000 35 aR 170M 3115(1) 170M 3265(1) 170M 3365(1) 170M 3465(1)

250 4 200 28 500 40 aR 170M 3116(1) 170M 3266(1) 170M 3366(1) 170M 3466(1)

315 7 000 46 500 50 aR 170M 3117(1) 170M 3267(1) 170M 3367(1) 170M 3467(1)

350 10 000 68 500 55 aR 170M 3118(1) 170M 3268(1) 170M 3368(1) 170M 3468(1)

400 15 000 105 000 60 aR 170M 3119(1) 170M 3269(1) 170M 3369(1) 170M 3469(1)

450 21 000 140 000 65 aR 170M 3120(1) 170M 3270(1) 170M 3370(1) 170M 3470(1)

500 27 000 180 000 70 aR 170M 3121(1) 170M 3271(1) 170M 3371(1) 170M 3471(1)

550 34 000 230 000 75 aR 170M 3122(1) 170M 3272(1) 170M 3472(1)

630 48 500 325 000 80 aR 170M 3123(1) 170M 3273(1) 170M 3473(1)

(1) UL / CSA.Designazione accessori Riferimento Riferimento Riferimento RiferimentoContatto ausiliario di fusione fusibile 170H 0069 170H 0069 170H 0069 170H 0069Base specifica 170H 3004 170H 3006 170A 0601(1) (2)

Interruttore-sezionatore con fusibili specifico (vedere pagina 112) FUSERBLOC(1) Imax = 200 A.(2) Montaggio diretto sulle barre.

Fusibili UR 690 VAC - Taglia 1*

Fusibili UR 690 VAC - Taglia 1

K/80Squadrette

K/110Squadrette

DIN 43620Coltelli pieni

EK/86Squadrette

BK/50Con foro filettato

Invaloreeff. (A)

I2t di prearco a freddo (A2s)

I2t di funz. 660 V eff. (A2s)

Perditea In (W) Protezione Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento

40 40 285 4 aR 170M 3808(1)

50 78 550 4.5 aR 170M 3809(1)

63 120 850 6.5 aR 170M 3810(1)

80 185 1 350 8.5 aR 170M 3811(1)

100 360 2 600 10 aR 170M 3812(1)

125 550 3 900 11 aR 170M 3813(1)

160 1 150 8 250 12 aR 170M 3814(1)

200 1 650 11 500 45 aR 170M 4108(2) 170M 4258(2) 170M 4358(2) 170M 4458(2)

200 2 300 16 500 12.5 aR 170M 3815(1)

250 3 100 21 000 55 aR 170M 4109(2) 170M 4259(2) 170M 4359(2) 170M 4459(2)

250 4 350 31 000 16 aR 170M 3816(1)

315 6 200 42 000 58 aR 170M 4110(2) 170M 4260(2) 170M 4360(2) 170M 4460(2)

315 7 300 52 000 20 aR 170M 3817(1)

350 10 000 73 000 21.5 aR 170M 3818(1)

350 8 500 59 000 60 aR 170M 4111(2) 170M 4261(2) 170M 4361(2) 170M 4461(2)

400 13 500 91 500 65 aR 170M 4112(2) 170M 4262(2) 170M 4362(2) 170M 4462(2)

400 16 000 115 000 23 aR 170M 3819(1)

450 17 000 120 000 70 aR 170M 4113(2) 170M 4263(2) 170M 4363(2) 170M 4463(2)

500 25 000 170 000 72 aR 170M 4114(2) 170M 4264(2) 170M 4364(2) 170M 4464(2)

550 34 000 230 000 75 aR 170M 4115(2) 170M 4265(2) 170M 4365(2) 170M 4465(2)

630 52 000 350 000 80 aR 170M 4116(2) 170M 4266(2) 170M 4366(2) 170M 4466(2)

700 69 500 465 000 85 aR 170M 4117(2) 170M 4267(2) 170M 4367(2) 170M 4467(2)

800 105 000 725 000 95 aR 170M 4118(2) 170M 4268(2) 170M 4368(2) 170M 4468(2)

900 155 000 850 000 100 aR 170M 4119(2) 170M 4269(2) 170M 4469(2)

fusi

b_07

2_a_

2_ca

t

fusi

b_07

3_a_

2_ca

t

fusi

b_07

5_a_

2_ca

t

fusi

b_07

6_a_

2_ca

t

fusi

b_07

4_a_

2_ca

t

(1) UL.(2) UL / CSA.

Designazione accessori Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento RiferimentoContatto ausiliario di fusione fusibile 170H 0069 170H 0069 170H 0236 170H 0069 170H 0069Base specifica 170H 3004 170H 3006 6501 1011(1) 170A 0611(2) (3)

Interruttore-sezionatore con fusibili specifico (vedere pagina 112) FUSERBLOC FUSERBLOC

(1) Base unipolare 250 A Taglia 1 (vedere pagina 182).(2) Imax = 250 A.(3) Montaggio diretto sulle barre.

203Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Fusibili industriali

Fusibili Ultra Rapidi (UR)

203

fusi

b_08

5_a_

2_ca

t

fusi

b_08

4_a_

2_ca

t

fusi

b_08

3_a_

2_ca

t

fusi

b_08

2_a_

2_ca

t

fusi

b_08

1_a_

2_ca

t

K/80A squadrette(1)

K/110A squadrette(1)

DIN 43620Coltelli pieni(2)

EK/91A squadrette(1)

BK/50Con foro filettato(1)

In

valoreeff. (A)

I2t di prearco a freddo (A2s)

I2t di funz.660 Veff. (A2s)

Perditea In (W) Protezione Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento

500 14 000 95 000 95 aR 170M 6108 170M 6258 170M 6808 170M 6358 170M 6458550 19 500 135 000 100 aR 170M 6109 170M 6259 170M 6809 170M 6359 170M 6459630 31 000 210 000 105 aR 170M 6110 170M 6260 170M 6810 170M 6360 170M 6460700 44 500 300 000 110 aR 170M 6111 170M 6261 170M 6811 170M 6361 170M 6461800 69 500 465 000 115 aR 170M 6112 170M 6262 170M 6812 170M 6362 170M 6462900 100 000 670 000 120 aR 170M 6113 170M 6263 170M 6813 170M 6363 170M 64631 000 140 000 945 000 125 aR 170M 6114 170M 6264 170M 6814 170M 6364 170M 64641 100 190 000 1 300 000 130 aR 170M 6115 170M 6265 170M 6365 170M 64651 250 290 000 1 950 000 140 aR 170M 6116 170M 6266 170M 6366 170M 64661 400 370 000 2 450 000 155 aR 170M 6117 170M 6267 170M 6367 170M 64671 500 460 000 3 100 000 160 aR 170M 6118 170M 6268 170M 6368 170M 64681 600 580 000 3 900 000 160 aR 170M 6119 170M 6269 170M 64691 800 880 000 5 250 000 165 aR 170M 6120(3) 170M 6270(3) 170M 6470(3)

2 000 1 150 000 6 350 000 175 aR 170M 6121(4) 170M 6271(4) 170M 6471(4)

(1) UL / CSA.(2) UL.(3) Tensione nominale de 600 VAC.(4) Tensione nominale de 550 VAC.

Fusibili UR 690 VAC - Taglia 2

Fusibili UR 690 VAC - Taglia 3

Designazione accessori Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento RiferimentoContatto ausiliario di fusione fusibile 170H 0069 170H 0069 170H 0235 170H 0069 170H 0069Base specifica 170H 3004 170H 3006 6501 1012(1) 170A 0621(2) (3)

Interruttore-sezionatore con fusibili specifico (vedere pagina 112) FUSERBLOC FUSERBLOC FUSERBLOC(1) Base unipolare 400 A Taglia 2 (vedere pagina 182).(2) Imax = 400 A. (3) Montaggio diretto sulle barre.

Designazione accessori Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento RiferimentoContatto ausiliario di fusione fusibile 170H 0069 170H 0069 170H 0236 170H 0069 170H 0069Base specifica 170H 3004 170H 3006 6501 1013(1) 170A 0632(2) (3)

Interruttore-sezionatore con fusibili specifico (vedere pagina 112) FUSERBLOC FUSERBLOC FUSERBLOC(1) Base unipolare 630 A Taglia 3 (vedere pagina 182).(2) Imax = 710 A.(3) Montaggio diretto sulle barre.

K/80Squadrette

K/110Squadrette

DIN 43620Coltelli pieni

EK/91Squadrette

BK/50Con foro filettato

In

valoreeff. (A)

I2t diprearco afreddo (A2s)

I2t di funz.660 Veff. (A2s)

Perditea In (W) Protezione Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento

200 1 200 8 200 50 aR 170M 5804(1)

250 2 450 16 500 55 aR 170M 5805(1)

315 4 950 33 000 60 aR 170M 5806(1)

350 7 000 46 500 60 aR 170M 5807(1)

400 11 000 74 000 65 aR 170M 5108(2) 170M 5258(2) 170M 5358(2) 170M 5458(2)

450 15 500 105 000 70 aR 170M 5109(2) 170M 5259(2) 170M 5359(2) 170M 5459(2)

500 21 500 145 000 75 aR 170M 5110(2) 170M 5260(2) 170M 5360(2) 170M 5460(2)

550 28 000 190 000 80 aR 170M 5111(2) 170M 5261(2) 170M 5361(2) 170M 5461(2)

630 41 000 275 000 90 aR 170M 5112(2) 170M 5262(2) 170M 5362(2) 170M 5462(2)

700 60 500 405 000 95 aR 170M 5113(2) 170M 5263(2) 170M 5363(2) 170M 5463(2)

800 86 000 575 000 105 aR 170M 5114(2) 170M 5264(2) 170M 5364(2) 170M 5464(2)

900 125 000 840 000 110 aR 170M 5115(2) 170M 5265(2) 170M 5365(2) 170M 5465(2)

1 000 180 000 1 250 000 115 aR 170M 5116(2) 170M 5266(2) 170M 5366(2) 170M 5466(2)

1 100 245 000 1 600 000 120 aR 170M 5117(2) 170M 5267(2) 170M 5467(2)

1 250 365 000 2 400 000 130 aR 170M 5118(2) 170M 5268(2) 170M 5468(2)

400 11 000 79 000 65 aR 170M 5808(1)

450 16 000 115 000 70 aR 170M 5809(1)

500 21 500 155 000 75 aR 170M 5810(1)

550 29 000 215 000 80 aR 170M 5811(1)

630 41 000 295 000 90 aR 170M 5812(1)

700 60 500 430 000 95 aR 170M 5813(1)

(1) UL.(2) UL / CSA.

204 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC204

K/110A squadrette(1)

BK/75Con foro filettato(1)

BK/80Con foro filettato(1)

In valore eff. (A)

I2t di prearco a freddo (A2s)

I2t di funz. 1250 V eff. (A2s)

Perdite a In (W) Protezione Riferimento Riferimento Riferimento

50 135 1 100 15 aR 170M 3238 170M 3388 170M 343863 215 1 750 20 aR 170M 3239 170M 3389 170M 343980 420 3 350 25 aR 170M 3240 170M 3390 170M 3440100 750 5 950 30 aR 170M 3241 170M 3391 170M 3441125 1 450 11 500 35 aR 170M 3242 170M 3392 170M 3442160 2 600 21 000 40 aR 170M 3243 170M 3393 170M 3443200 5 150 41 000 45 aR 170M 3244 170M 3394 170M 3444250 9 200 73 000 55 aR 170M 3245 170M 3395 170M 3445315 18 500 150 000 60 aR 170M 3246 170M 3396 170M 3446350 27 000 220 000 65 aR 170M 3247 170M 3397 170M 3447400 53 000 335 000 70 aR 170M 3248 170M 3448

fusi

b_09

1_a_

2_ca

t

fusi

b_09

2_a_

2_ca

t

(1) UL.

fusi

b_09

5_a_

1_ca

t

fusi

b_09

6_a_

1_ca

t

K/110A squadrette(1)

BK/75Con foro filettato(1)

BK/80Con foro filettato(1)

In valore eff. (A)

I2t di prearco a freddo (A2s)

I2t di funz. 1250 V eff. (A2s)

Perdite a In (W) Protezione Riferimento Riferimento Riferimento

160 1 900 15 500 45 aR 170M 4238 170M 4388 170M 4438200 3 800 30 000 50 aR 170M 4239 170M 4389 170M 4439250 7 750 61 500 60 aR 170M 4240 170M 4390 170M 4440315 15 000 120 000 65 aR 170M 4241 170M 4391 170M 4441350 20 000 165 000 70 aR 170M 4242 170M 4392 170M 4442400 29 500 235 000 75 aR 170M 4243 170M 4393 170M 4443450 42 000 335 000 80 aR 170M 4244 170M 4394 170M 4444500 69 500 435 000 85 aR 170M 4245 170M 4395(2) 170M 4445550 95 000 590 000 95 aR 170M 4246 170M 4396(3) 170M 4446630 130 000 600 000(4) 100 aR 170M 4247(2) 170M 4397(3) 170M 4447(2)

fusi

b_09

4_a_

2_ca

t

(1) UL.(2) Tensione nominale de 1100 VAC.(3) Tensione nominale de 1000 VAC.(4) I²t di funzionamento a 1000 V eff. (A²s).

Fusibili Ultra Rapidi (UR) - Riferimenti (seguito)

Fusibili UR 1250 VAC - Taglia 1*

Fusibili UR 1250 VAC - Taglia 1

Designazione accessori Riferimento Riferimento RiferimentoContatto ausiliario di fusione fusibile 170H 0069 170H 0069 170H 0069Base specifica 170H 3006 (1) (1)

(1) Montaggio diretto sulle barre.

Designazione accessori Riferimento Riferimento RiferimentoContatto ausiliario di fusione fusibile 170H 0069 170H 0069 170H 0069Base specifica 170H 3006 (1) (1)

(1) Montaggio diretto sulle barre.

205Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Fusibili industriali

Fusibili Ultra Rapidi (UR)

205

K/110A squadrette(1)

BK/75Con foro filettato(1)

BK/80Con foro filettato(1)

In valore eff. (A) I2t di prearco a freddo (A2s)

I2t di funz. 1250 V eff. (A2s)

Perdite a In (W) Protezione Riferimento Riferimento Riferimento

315 9 500 77 500 85 aR 170M 6238 170M 6338 170M 6538350 13 500 110 000 90 aR 170M 6239 170M 6339 170M 6539400 19 500 160 000 95 aR 170M 6240 170M 6340 170M 6540450 31 000 245 000 100 aR 170M 6241 170M 6341 170M 6541500 39 000 310 000 105 aR 170M 6242 170M 6342 170M 6542550 55 000 435 000 110 aR 170M 6243 170M 6343 170M 6543630 83 500 665 000 115 aR 170M 6244 170M 6344 170M 6544700 115 000 940 000 120 aR 170M 6245 170M 6345 170M 6545800 205 000 1 300 000 125 aR 170M 6246 170M 6346(2) 170M 6546900 305 000 1 900 000 130 aR 170M 6247 170M 6347(3) 170M 6547(2)

1 000 450 000 2 750 000 135 aR 170M 6248 170M 6348(3) 170M 6548(2)

1 100 575 000 3 600 000 140 aR 170M 6249 170M 6349(3) 170M 6549(3)

1 250 810 000 3 950 000(4) 145 aR 170M 6250(2)

1 400 1 250 000 6 000 000(4) 150 aR 170M 6251(2)

fusi

b_10

1_a_

1_ca

t

fusi

b_10

0_a_

2_ca

t

fusi

b_10

2_a_

2_ca

t

(1) UL.(2) Tensione nominale de 1100 VAC.(3) Tensione nominale de 1000 VAC.(4) I²t di funzionamento a 1000 V eff. (A²s).

K/110A squadrette(1)

BK/75Con foro filettato(1)

BK/80Con foro filettato(1)

In valore eff. (A) I2t di prearco a freddo (A2s)

I2t di funz. 1250 V eff. (A2s)

Perdite a In (W) Protezione Riferimento Riferimento Riferimento

250 6 500 51 500 65 aR 170M 5238 170M 5388 170M 5438280 9 350 74 500 70 aR 170M 5239 170M 5389 170M 5439315 13 000 105 000 75 aR 170M 5240 170M 5390 170M 5440350 16 500 135 000 80 aR 170M 5241 170M 5391 170M 5441400 23 000 180 000 85 aR 170M 5242 170M 5392 170M 5442450 34 000 270 000 90 aR 170M 5243 170M 5393 170M 5443500 48 000 380 000 95 aR 170M 5244 170M 5394 170M 5444550 62 000 495 000 100 aR 170M 5245 170M 5395 170M 5445630 115 000 730 000 110 aR 170M 5246 170M 5396(2) 170M 5446700 160 000 1 050 000 115 aR 170M 5247 170M 5397(3) 170M 5447(2)

800 245 000 1 550 000 120 aR 170M 5248 170M 5398(3) 170M 5448(3)

900 360 000 1 750 000 125 aR 170M 5249(2)

1 000 480 000 2 350 000 135 aR 170M 5250(2)

fusi

b_09

7_a_

2_ca

t

fusi

b_09

8_a_

2_ca

t

(1) UL.(2) Tensione nominale de 1100 VAC.(3) Tensione nominale de 1000 VAC.

Fusibili UR 1250 VAC - Taglia 2

Fusibili UR 1250 VAC - Taglia 3

Designazione accessori Riferimento Riferimento RiferimentoContatto ausiliario di fusione fusibile 170H 0069 170H 0069 170H 0069Base specifica 170H 3006 (1) (1)

(1) Montaggio diretto sulle barre.

Designazione accessori Riferimento Riferimento RiferimentoContatto ausiliario di fusione fusibile 170H 0069 170H 0069 170H 0069Base specifica 170H 3006 (1) (1)

(1) Montaggio diretto sulle barre.

206 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC206

Contatto ausiliario di fusione fusibile

fusi

b_05

1_a_

1_ca

t

CollegamentoMediante capocorda faston 6,35 mm.

Principio elettricoUn contatto ausiliario rileva la fusione del fusibile.

Caratteristiche elettriche

Tensione (VAC) Corrente nominale (A) 250 2

Taglia del fusibile A B C D E NC G000 54 79 48 21 35 6 150 68 125 60 35 35 6 151* 71 135 58 45 40 6 202 72 150 71 55 48 6 263 72 150 88 76 60 6 33

A

GF

B

D

EC

fusi

b_02

2_c_

1_x_

cat

DIN 43620

30

48 62

ø 16

M8

6

6454

fusi

b_02

3_b_

1_x_

cat

BT/60

Taglia del fusibile A B C D E NC G H K0000 54 100 78 19 18 17 8 1,5000 54 100 78 40 21 20 51 8 200 54 100 78 51 30 28 67 10 2

B

F

H

C

D

K

A

E

G

fusi

b_02

0_b_

1_x_

cat

DIN 43653 e T/80

Taglia del fusibile A B C E NC G H I K0000 54 78 65 18 13 19 7 10 1,500 54 95 70 36 32 23 9 10 2

K

A

E

G

F

H

B

I

C

fusi

b_02

1_b_

1_x_

cat

F/65 e F/70

Taglia del fusibile A B C D E14 x 51 51 11 4 59 Ø 14,322 x 58 58 15 4 66 Ø 22,2

B

C

E

ADfu

sib_

016_

b_1_

x_ca

t

14 x 51 et 22 x 58

Fusibili Ultra Rapidi (UR) - Accessori

Dimensioni

Fusibili UR 690 VAC

207Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Fusibili industriali

Fusibili Ultra Rapidi (UR)

207

Taglia del fusibile A B C D E G H I J1* 50 102 76 59 45 6 18 9 131 50 111 86 69 53 6 25 11 112 50 126 91 77 61 6 30 13 123 51 126 91 92 76 6 36 13 13

I

A

HG

C

BEJD

E

fusi

b_02

9_b_

1_x_

cat

EK/76 - EK/86 - EK/91

Taglia del fusibile A B D E NC G H1* 50 51 59 45 M8 5 Ø 171 50 51 59 53 M8 8 Ø 202 50 51(1) 77 61 M10 10 Ø 243 51 53(2) 92 76 M12 10 Ø 30

B

HF

A

GE

E D

fusi

b_03

0_b_

1_x_

cat

BK/50

Taglia del fusibile A B C D1 E G H I1* 80 138 108 59 45 6 20 111 80 138 108 69 53 6 25 112 80 138 108 77 61 6 25 113 81 139 108 92 76 6 30 11

A

H

I

G

C

BED1

E

fusi

b_16

3_a_

1_x_

cat

K/110

Fusibili UR 1250 VAC

Taglia del fusibile A B D E NC G H1* 74 75 59 45 M8 5 Ø 171 74 75 69 53 M8 8 Ø 202 74 75 77 61 M10 10 Ø 243 74 76 92 76 M12 10 Ø 30

B

HF

A

GE

E D

fusi

b_16

4_a_

1_x_

cat

Taglia del fusibile A B D E NC G H1* 80 81 59 45 M8 5 Ø 171 80 81 69 53 M8 8 Ø 202 80 81 77 61 M10 10 Ø 243 81 83 92 76 M12 10 Ø 30

BK/75 e BK/80

Taglia del fusibile A B C D1 E G H I1* 50 104 78 59 45 6 22 111 50 108 78 69 53 6 25 112 50 108 78 77 61 6 25 113 51 109 78 92 76 6 30 11

A

H

I

G

C

BED1

E

fusi

b_02

4_b_

1_x_

cat

Taglia del fusibile A B C D1 E G H I1* 50 134 108 59 45 6 22 111 50 138 108 69 53 6 25 112 50 138 108 77 61 6 25 113 51 139 108 92 76 6 30 11

K/80 e K/110K/80

K/110

(1) B = 65 mm per calibri da 1 100 a 1 250 A.(2) B = 65 mm per calibri da 1 600 a 2 000 A.

BK/75

BK/80

20 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

CORP

O 20

7 A

SIRCO M e MV Interruttori di manovra-sezionatori per il comando macchina

Interruttore standard da 16 a 160 A

sirc

m_1

32_a

sirc

m_0

99_a

Funzione

I SIRCO M e MV sono degli interruttori di manovra-sezionatori multipolari, modulari e modulabili a comando manuale.Essi assicurano l’apertura o la chiusura sotto carico e il sezionamento di sicurezza di qualsiasi circuito elettrico in bassa tensione in particolare di comando macchina.

Conformità alle norme

IEC 60947-3EN 60947-3Norme UL: vedere SIRCO M UL

Omologazioni e certificazioni(1)

KEMARINA (Registro Navale Italiano)

(1) Riferimento dei prodotti in oggetto su richiesta.

Caratteristiche generali

Caratteristiche specifiche

SIRCO M

utilizzando il “Kit di montaggio su porta” (vedere accessori).

SIRCO MV

sistema di contatti a slittamento opposto (tipo SIRCO, vedere pagina 40).

Altre realizzazioni

I commutatori si

SIRCO M apparecchio

piastra.Questi commutatori multipolari a comando manuale assicurano la commutazione, l’inversione delle linee d’alimentazione o lo scambio sotto carico di due circuiti di potenza di bassa tensione, oltre al loro sezionamento di sicurezza.

21SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Interruttori di manovra-sezionatori per il comando macchinaSIRCO M e MV

sirc

m_0

32_c

_1_x

_cat

Comando diretto

sirc

m_0

34_a

_2_x

_cat

Comando laterale esterno destro

sirc

m_0

33_a

_1_x

_cat

Comando o laterale esterno sinistro

SIRCO MVSono disponibili 3 modelli:

Il SIRCO MV può essere ordinato a 3 o 4 poli da 100 a 160 A.

- tipo U di preapertura,- tipo M di segnalazione.

Ciò che occorre sapere

sirc

m_0

29_c

_2_x

_cat

Comando rotativo diretto

SIRCO MIl SIRCO M è disponibile in 3 modelli:

sirc

m_0

30_a

_1_x

_cat

Comando esternolaterale sinistra o laterale destra

Il SIRCO M è un apparecchio 3 poli da 16 a ,

ausiliari tipo M di preapertura e segnalazione. Si può montare l’apparecchio di base 3 poli in una cassetta in policarbonato da 16 a 100 A (vedere pagina 456).

16 a 80 A, si può montare l’apparecchio su porta e interruttore 6 o 8 poli o in

un commutatore 3 o 4 poli, per mezzo di una piastra o di un 4o

polo sezionato.

sirc

m_0

28_a

_2_x

_cat

Comando direttoa leva (toggle)

22 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201322

SIRCO M e MV - Riferimenti

sirc

m_1

32_a SIRCO M

Calibro (A)

N°poli

Apparecchio con comando frontale diretto a leva

Apparecchio nudo

Manigliadiretta

Manigliaesterna frontale

e laterale destro

Manigliaesterna lateralesinistro

Maniglia per comandoesterno

frontale per commutatore

Asse per comandoesterno

frontale e laterale

Poloprincipale

16 A 3 P 2205 3000 2200 3000(1)(2)(3)

Blu2299 5012

Rossa2299 5013

Tipo S00 I - 0 NeraIP55

1471 1111(4)

NeraIP65

1473 1111(4)

Rossa/GiallaIP65

1474 1111(4)

Tipo S00 I - 0NeraIP65

147A 5111 Rossa/Gialla

IP65147B 5111

Tipo S00 I - 0 - II

NeraIP65

1473 1113(4)

I - I+II - II NeraIP65

1473 1114(4) 150 mm1407 0515 200 mm

1407 0520 320 mm

1407 0532

1 P2200 1000

20 A 3 P 2205 3001 2200 3001(1)(2)(3) 1 P2200 1001

25 A 3 P 2205 3002 2200 3002(1)(2)(3) 1 P2200 1002

32 A 3 P 2205 3003 2200 3003(1)(2)(3) 1 P2200 1003

40 A 3 P 2205 3004 2200 3004(1)(2)(3) 1 P2200 1004

63 A 3 P 2205 3006 2200 3006(1)(2)(3) 1 P2200 1006

80 A 3 P 2205 3008 2200 3008(1)(2)(3) 1 P2200 1008

100 A 3 P 2200 3010(2)

Blu2299 5032

Tipo S0 I - 0 Nera IP55

1481 1111(4)

NeraIP65

1483 1111(4)

Rossa/GiallaIP65

1484 1111(4)

Tipo S0I - 0 NeraIP65

148A 5111 Rossa/Gialla

IP65148B 5111

1 P2200 1010

125 A 3 P 2200 3011(2) 1 P2200 1011

(1) Per un apparecchio 8 poli a comando diretto, ordinare 2 apparecchi 3 poli + 2 poli principale + piastra (per comando esterno aggiungere prolunga + maniglia).

(2) Comando frontale e laterale.(3) Per un apparecchio 6 poli a comando diretto, ordinare 2 apparecchi 3 poli + piastra

(per comando esterno aggiungere prolunga + maniglia).

(4) Maniglie sbloccabili.(5) A monte e a valle.(6) Consegnato con una maniglia per comando diretto.(7) Disponibile solamente per SIRCO M.(8) Fornito con una prolunga d'asse.

Calibro (A)

N°poli

Apparecchio con comando frontale diretto a leva

Apparecchio nudo

Polo di neutro non sezionato

PoloPE non

sezionatoContattoausiliario Coprimorsetti Piastra

Kit di montaggio su

porta

16 A 3 P 2205 3000 2200 3000(1)(2)(3)

1 P2200 5005

1 P2200 9005

Tipo M1 contatto NC + NA

2299 0001 1 contatto

2 NA2299 0011

1 P2294 1005(5)

3 P2294 3005(5)

Interruttore6/8 P

2269 6009(6)

Commutatore I - 0 - II

2209 6009(6)

I - I+II - II2299 6009(6)

3/4 P Protezione

completa IP2X2299 3309(7)(8)

Ingombroridotto

2299 3409(7)(8)

20 A 3 P 2205 3001 2200 3001(1)(2)(3)

25 A 3 P 2205 3002 2200 3002(1)(2)(3)

32 A 3 P 2205 3003 2200 3003(1)(2)(3)

40 A 3 P 2205 3004 2200 3004(1)(2)(3)

63 A 3 P 2205 3006 2200 3006(1)(2)(3)

1 P2200 5009

1 P2200 9009

1 P2294 1009(5)

3 P2294 3009(5)80 A 3 P 2205 3008 2200 3008(1)(2)(3)

100 A 3 P 2200 3010(2)

1 P2200 5011

1 P2200 9011

1 P2294 1011(5)

3 P2294 3016(5)125 A 3 P 2200 3011(2)

sirc

m_1

33_a

23SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 23

Interruttori di manovra-sezionatori per il comando macchinaSIRCO M e MV

sirc

m_0

99_a

SIRCO MV

Calibro (A)

N°poli

Apparecchio nudo

Manigliadiretta

Maniglia per comandoesterno frontale

Maniglia per comandoesterno lateraledestro

Manigliaesterna lateralesinistro

Asse per comandoesterno

frontale e laterale

contattoausiliario di

segnalazione

Contattoausiliario di preapertura Coprimorsetti

Morsetto di presa tensione

unipolare

100 A

3 P 2200 3110

Blu2299 5042(1)

Blu2299 5022

Tipo S0 I - 0 NeraIP55

1491 0111(2)

NeraIP65

1493 0111(2)

I - 0 Rossa/Gialla

IP651494 0111(2)

Tipo S1 I - 0 NeraIP55

1411 2111(2)

Rossa / Gialla IP65

1414 2111(2)

Tipo S0 I - 0 NeraIP55

1491 0111(2)

Rossa/Gialla IP65

1494 0111(2)

Tipo S1 I - 0 NeraIP55

1415 2111 Rossa/Gialla

IP651418 2111

Tipo S0 I - 0 NeraIP65

149A 9111 Rossa/Gialla

IP65149B 9111

Tipo S1 I - 0 NeraIP65

141A 2111 Rossa/Gialla

IP65141B 2111

Tipo S0 150 mm

1409 0615200 mm

1409 0620320 mm

1409 0632

Tipo S1 200 mm

1401 0620320 mm

1401 0632400 mm

1401 0640

Tipo M 1 contatto NC + NA

2299 00011 contatto

2 NA2299 0011

Tipo U contatto NA3999 0701 1 contatto

NC3999 0702

3 P2294 3016(3)

4 P2294 4016(3)

2 pezzi1399 4006

4 P 2200 4110

125 A

3 P 2200 3012

4 P 2200 4012

160 A

3 P 2200 3016

4 P 2200 4016

(1) Standard.(2) Maniglie sbloccabili.(3) A monte e a valle.

Accessori

Maniglia per comando diretto

acce

s_27

7_a_

2_x_

cat

Maniglia tipo M00

acce

s_28

3_a_

2_ca

t

Maniglia tipo M01

acce

s_28

5_a_

2_ca

t

acce

s_26

8_a_

2_ca

t

Maniglia M0b

Per SIRCO M

Calibro (A)Colore della maniglia Maniglia Riferimento

16 … 80 Blu Tipo M00 2299 501216 … 80 Rossa Tipo M00 2299 5013100 … 125 Blu Tipo M01 2299 5032

Per SIRCO MV

Calibro (A)Colore della maniglia Maniglia Riferimento

100 … 160 Blu Tipo M0B 2299 5042(1)

100 … 160 Blu Tipo M0 2299 5022(1) Standard.

Maniglia tipo M0

24 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201324

SIRCO M e MV - Accessori (seguito)

Maniglia per comando esterno - SIRCO M

acce

s_27

8_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S00

acce

s_27

9_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S0

Comando frontale e laterale destro I - 0Calibro (A)

Colore della maniglia Maniglia IP esterno Riferimento

16 … 80 Nera Tipo S00 IP55 1471 1111(1)

16 … 80 Nera Tipo S00 IP65 1473 1111(1)

16 … 80 Rossa / Gialla Tipo S00 IP65 1474 1111(1)

100 … 125 Nera Tipo S0 IP55 1481 1111(1)

100 … 125 Nera Tipo S0 IP65 1483 1111(1)

100 … 125 Rossa / Gialla Tipo S0 IP65 1484 1111(1)

(1) Maniglie sbloccabili.

Comando laterale sinistro I - 0Calibro (A)

Colore della maniglia Maniglia IP esterno Riferimento

16 … 80 Nera Tipo S00 IP65 147A 511116 … 80 Rossa / Gialla Tipo S00 IP65 147B 5111100 … 125 Nera Tipo S0 IP65 148A 5111100 … 125 Rossa / Gialla Tipo S0 IP65 148B 5111

acce

s_28

4_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S1

sirc

m_0

44_a

_2_x

_cat

Maniglia tipo S0

Maniglia per comando esterno - SIRCO MV

Maniglia tipo S0 - Comando frontale e laterale destro I - 0

Calibro (A)Colore della maniglia IP esterno Riferimento

100 … 160 Nera IP55 1491 0111(1)

100 … 160 Nera IP65 1493 0111(1)

100 … 160 Rossa / Gialla IP65 1494 0111(1)

(1) Maniglie sbloccabili.

Maniglia tipo S0 - Comando laterale sinistro I - 0

Calibro (A)Colore della maniglia IP esterno Riferimento

100 … 160 Nera IP65 149A 9111100 … 160 Rossa / Gialla IP65 149B 9111

Maniglia tipo S1 - Comando frontale I - 0

Calibro (A)Colore della maniglia IP esterno Riferimento

100 … 160 Nera IP55 1411 2111(1)

100 … 160 Nera IP65 1413 2111(1)

100 … 160 Rossa / Gialla IP65 1414 2111(1)

(1) Maniglie sbloccabili.

Maniglia tipo S1 - Comando laterale destro I - 0

Calibro (A)Colore della maniglia IP esterno Riferimento

100 … 160 Nera IP55 1415 2111100 … 160 Nera IP65 1417 2111100 … 160 Rossa / Gialla IP65 1418 2111

Maniglia tipo S1 - Comando laterale sinistro I - 0

Calibro (A)Colore della maniglia IP esterno Riferimento

100 … 160 Nera IP65 141A 2111100 … 160 Rossa / Gialla IP65 141B 2111

Comando frontale per commutatore I - 0 - IICalibro (A)

Colore della maniglia Maniglia IP esterno Riferimento

16 … 80 Nera Tipo S00 IP65 1473 1113(1)

(1) Maniglie sbloccabili.

Comando frontale per commutatore I - I+II - IICalibro (A)

Colore della maniglia Maniglia IP esterno Riferimento

16 … 80 Nera Tipo S00 IP65 1473 1114(1)

(1) Maniglie sbloccabili.

25SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 25

Interruttori di manovra-sezionatori per il comando macchinaSIRCO M e MV

Asse per comando esterno

acce

s_28

0_a_

2_ca

t

UsoLunghezza standard:

- 150 mm,- 200 mm,- 320 mm.

Altre lunghezze: consultarci.

Per un apparecchio 3/4 poli, la prolunga d'asse si utilizza in comando frontale e laterale esterno.Per un apparecchio 6/8 poli e per il commutatore l’asse si utilizza in comando frontale solamente.

Per SIRCO M

Calibro (A) ManigliaLunghezzareale (mm) Riferimento

16 … 125 Tipo S00 / S0 150 mm 1407 051516 … 125 Tipo S00 / S0 200 mm 1407 052016 … 125 Tipo S00 / S0 320 mm 1407 0532

Per SIRCO MV

Calibro (A) ManigliaLunghezzareale (mm) Riferimento

100 … 160 Tipo S0 150 mm 1409 0615100 … 160 Tipo S0 200 mm 1409 0620100 … 160 Tipo S0 320 mm 1409 0632100 … 160 Tipo S1 200 mm 1401 0620100 … 160 Tipo S1 320 mm 1401 0632100 … 160 Tipo S1 400 mm 1401 0640

Polo PEUsoAggiunge all’interruttore-sezionatore un polo PE.

Calibro (A) N° poli Tipo Riferimento16 … 40 1 P non sezionato 2200 900563 … 80 1 P non sezionato 2200 9009100 … 125 1 P non sezionato 2200 9011

Polo neutroUsoTrasforma l’interruttore 3 poli in 3 poli + neutro passante.

Calibro (A) N° poli Tipo Riferimento16 … 40 1 P non sezionato 2200 500563 … 80 1 P non sezionato 2200 5009100 … 125 1 P non sezionato 2200 5011

Polo addizionaleUsoAggiungendo 1 o 2 poli addizionali possiamo ottenere:

- un interruttore-sezionatore da 3 a 4 poli,- un interruttore-sezionatore da 6 a 8 poli,- un commutatore da 3 a 4 poli.

Calibro (A) N° poli Tipo Riferimento16 1 P Sezionato 2200 100020 1 P Sezionato 2200 100125 1 P Sezionato 2200 100232 1 P Sezionato 2200 100340 1 P Sezionato 2200 100463 1 P Sezionato 2200 100680 1 P Sezionato 2200 1008100 1 P Sezionato 2200 1010125 1 P Sezionato 2200 1011

Poli addizionali per SIRCO M

sirc

m_0

72_b

_1_x

_cat

N o

PE

N o

PE

N o

PE

N o

PE

N o

PE

N o

PE

sirc

m_0

78_a

_1_i

t_ca

t

Configurazione di poli addizionali

Cono di guida per comando esterno

acce

s_26

0_a_

2_ca

t

UsoPermette di guidare l’asse di comando esterno sbloccabile dalla maniglia.Questo accessorio permette di correggere un difetto di centraggio dall'asse di comando fino a circa 15 mm.Consigliato per lunghezze d'asse superiori a 320 mm.

Designazione Tipo di maniglia RiferimentoCono di guida S00 et S0 1419 0000Cono di guida S1 1429 0000

26 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201326

sirc

m_0

97_b

_2_x

_cat

Piastra per commutatore 3/4 poli (I - 0 - II) o (I - I+II - II)

sirc

m_0

86_b

_1_c

atsi

rcm

_050

_c_2

_cat

Piastra per interruttore-sezionatore 6/8 poli

Piastra UsoPer un comando esterno, bisogna ordinare la maniglia per comando esterno oltre alla prolunga.Permette d'unire 2 apparecchi 3 poli (+ polo addizionale) per ottenere:- un interruttore-sezionatore

6 o 8 poli,- un commutatore 3

o 4 poli.

Il commutatore permette di commutare, invertire le sorgenti (I-0-II) o lo scambio sotto carico di due circuiti di potenza in bassa tensione(I-I+II-II), senza interrompere l’alimentazione.

Calibro (A) Tipo Riferimento16 … 80 interrutore-sezionatore 6/8 poli 2269 600916 … 80 commutatore 3/4 poli (I - 0 - II) 2209 600916 … 80 commutatore 3/4 poli (I - I+II - II) 2299 6009

Coprimorsetti

sirc

m_0

49_a

_1_c

at

UsoProtezione a monte e a valle contro i contatti diretti con i morsetti dell'apparecchio.Esistono in versione 1 o 3 poli per il e in versione 3 o 4 poli per il .Un'apertura su ciascun coprimorsetto permette l'introduzione di una sonda per rilevare la temperatura.

Per SIRCO MCalibro (A) N° poli Posizione Riferimento16 … 40 1 P a monte / a valle 2294 100516 … 40 3 P a monte / a valle 2294 300563 … 80 1 P a monte / a valle 2294 100963 … 80 3 P a monte / a valle 2294 3009100 … 125 1 P a monte / a valle 2294 1011(1)

100 … 125 3 P a monte / a valle 2294 3016(1)

Per SIRCO MVCalibro (A) N° poli Posizione Riferimento100 … 160 3 P a monte / a valle 2294 3016100 … 160 4 P a monte / a valle 2294 4016

(1) Riferimento composto da 2 pezzi.

SIRCO M e MV - Accessori (seguito)

Contatto ausiliario

sirc

m_0

75_b

_2_c

at

UsoQuesti contatti ausiliari di preapertura e segnalazione delle posizioni 0 e I sono proposti in versione NA+NC o 2 NA.Permettono d’anticipare l’apertura dei poli principali. Si collegano a destra o a sinistra dell’apparecchio base.

E’ possibile aggiungere fino a 4 contatti ausiliari (2 moduli).La funzione di preapertura non è disponibile sul .

CaratteristicheCA NC+NA: IP2 per comando frontale.

Per SIRCO MCalibro (A) N° di CA Tipo di CA Riferimento16 … 125 1 CA NC + NA 2299 000116 … 125 1 CA 2 NA 2299 0011

Per SIRCO MVCalibro (A) N° di CA Tipo di CA Riferimento100 … 160 1 CA NC + NA 2299 0001100 … 160 1 CA 2 NA 2299 0011

Caratteristiche

Tipo di contatto Corrente nominale (A)

Corrente di impiego Ie (A)230 VACAC-13 AC-15

NC + NA 10 10 6

Tipo U

sirc

m_0

48_a

_1_x

_cat

UsoQuesti contatti ausiliari di preapertura e segnalazione, si collegano all’apparecchio base e sono di tipo NC o NA.Il loro numero è limitato a 2 sul .

Per SIRCO MVCalibro (A) N° di CA Tipo di CA Riferimento100 … 160 1 CA NA 3999 0701100 … 160 1 CA NC 3999 0702

sirc

m_0

81_a

_1_c

at

Configurazione di contatto ausiliario per SIRCO M

21 1 2

sirc

m_0

98_a

_1_c

at

Configurazione di contatto ausiliario per SIRCO MV1. Max. 2 contatti ausiliari tipo U.2. Max. 4 contatti ausiliari tipo M

Tipo M

27SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 27

Interruttori di manovra-sezionatori per il comando macchinaSIRCO M e MV

sirc

m_0

51_b

_2_c

at

Per SIRCO MCalibro (A) N° poli Designazione Riferimento16 … 80 3/4 P Protezione completa IP2X 2299 330916 … 80 3/4 P Ingombro ridotto 2299 3409

Kit di montaggio su porta

UsoQuesto kit garantisce il montaggio diretto su porta e su pannello laterale a destra o a sinistra dell’ apparecchio standard.Morsetti di collegamento accessibili.

La messa in opera della maniglia esterna è facilitata dall’utilizzo di un dado di fissaggio interno.2 kit disponibili:

- 1 per una protezione completa IP2X,- 1 con un ingombro ridotto.

Coperchio per montaggio laterale

sirc

m_1

26_a

_2_c

at

UsoIn confezioni di 20, essi permettono di nascondere la parte anteriore di un

per montaggio laterale.

Essi si collegano direttamente sull’apparecchio di base.

Per SIRCO MCalibro (A) Lotto di Riferimento16 … 80 20 pezzi 2299 9409

Kit di stecche di fissaggio

sirc

m_1

34_a

_2_c

at

UsoIn confezioni di 40, essi permettono d’unire due apparecchi 3 poli (+ polo addizionale) per ottenere un interruttore 6 o 8 poli con comando laterale esterno.

Per le versioni multipolari, vi preghiamo di consultarci.

Per SIRCO MCalibro (A) Lotto di Riferimento16 … 80 40 pezzi 2299 9909

Fixomega

sirc

m_1

28_a

_2_c

at

UsoQuesto dado a clip permette di bloccare la traslazione di un a comando laterale esterno montato su guida DIN.

Per SIRCO MVCalibro (A) Tipo Riferimento100 … 160 Fixomega 5000 0041100 … 160 Fixomega 5000 0051

Morsetto di presa tensione unipolare

Uso2.

Unipolari, si montano indifferentemente su tutti i contatti dell’apparecchio.

Per SIRCO MVCalibro (A) Lotto di Riferimento100 … 160 2 pezzi 1399 4006

sirc

m_0

26_a

_1_c

at

28 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201328

Corrente termica Ith (40°C) 16 A 20 A 25 A 32 A 40 A 63 A 80 A 100 A 125 ATensione nominale di isolamento Ui (V) 800 800 800 800 800 800 800 800 800Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 8 8 8 8 8 8 8 8 8

Correnti nominali d'impiego Ie (A)Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

415 VAC AC-21 A / AC-21 B 16/16 20/20 25/25 32/32 40/40 63/63 80/80 100/100 125/125415 VAC AC-22 A / AC-22 B 16/16 20/20 25/25 32/32 40/40 63/63 80/80 100/100 125/125415 VAC AC-23 A / AC-23 B 16/16 20/20 25/25 32/32 40/40 63/63 80/80 100/100 125/125500 VAC AC-21 A / AC-21 B 16/16 20/20 25/25 32/32 40/40 63/63 80/80 100/100 125/125500 VAC AC-22 A / AC-22 B 16/16 20/20 25/25 32/32 40/40 63/63 80/80 100/100 125/125500 VAC AC-23 A / AC-23 B 16/16 20/20 25/25 25/25 25/25 63/63 63/63 80/80 100/100690 VAC AC-21 A / AC-21 B 16/16 20/20 25/25 32/32 40/40 63/63 80/80 100/100 125/125690 VAC AC-22 A / AC-22 B 16/16 20/20 25/25 32/32 32/40 40/63 63/80 80/100 100/125690 VAC AC-23 A / AC-23 B 16/16 20/20 25/25 25/25 25/25 40/40 40/40 63/63 63/63

Potenza motore in AC-23A 400 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(2) 7,5 9 11 15 18,5 30 37 45 55A 500 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(2) 7,5 9 11 15 18,5 30 37 45 55A 690 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(2) 7,5 11 15 15 15 30 37 45 55

Corrente di corto-circuito condizionale con fusibile gG DINCorrente di corto circuito presunta (kA eff.) (3) 50 50 50 50 50 50 50 25 25Calibro del fusibile associato (A)(3) 16 20 25 32 40 63 80 100 125

Funzionamento in corto-circuito (Ue 415 VAC)Corrente di breve durata ammissibile 0,3 s. ICW (kA eff.) 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 3 3 5 5Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(3) 6 6 6 6 6 9 9 12 12

CollegamentoSezione del collegamento min. 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 2,5 2,5 10 10Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 16 16 16 16 16 35 35 70 70Coppia di serraggio min. / max. (Nm) 2 / 2,2 2 / 2,2 2 / 2,2 2 / 2,2 2 / 2,2 3,5 / 3,85 3,5 / 3,85

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra) 100 000 100 000 100 000 100 000 100 000 100 000 100 000 100 000 100 000Sforzo di manovra (Nm) 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 1 1Peso 3 poli (kg) 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,26 0,26 0,7 0,7

Caratteristiche secondo la norma IEC 60947-3

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(3) Per una tensione di impiego Ue = 400 VAC.

SIRCO M da 16 a 125 A

29SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 29

Interruttori di manovra-sezionatori per il comando macchinaSIRCO M e MV

Corrente termica Ith (40°C) 100 A 125 A 160 ATensione nominale di isolamento Ui (V) 800 800 800Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 8 8 8

Correnti nominali d'impiego Ie (A)Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1)

415 VAC AC-21 A / AC-21 B 100/100 125/125 160/160415 VAC AC-22 A / AC-22 B 100/100 125/125 160/160415 VAC AC-23 A / AC-23 B 100/100 125/125 125/160500 VAC AC-21 A / AC-21 B 100/100 125/125 160/160500 VAC AC-22 A / AC-22 B 100/100 125/125 125/160500 VAC AC-23 A / AC-23 B 80/80 100/100 100/100690 VAC AC-20 A / AC-20 B 100/100 125/125 160/160690 VAC AC-21 A / AC-21 B 100/100 125/125 160/160690 VAC AC-22 A / AC-22 B 63/80 80/100 100/125690 VAC AC-23 A / AC-23 B 63/63 80/80 80/80

Potenza reattiva (kvar)A 400 VAC (kvar)(2) 45 55 75

Potenza motore in AC-23A 400 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(2) 45 55 75A 500 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(2) 45 55 75A 690 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (kW)(1)(2) 45 75 75

Corrente di corto-circuito condizionale con fusibile gG DINCorrente di corto circuito presunta (kA eff.) (3) 100 65 50Calibro del fusibile associato (A)(3) 100 125 160

Funzionamento in corto-circuito (Ue 415 VAC)Corrente di breve durata ammissibile 0,3 s. ICW (kA eff.) 7 7 7Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(3) 12 12 12

CollegamentoSezione del collegamento min. 10 10 10Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 70 70 70Coppia di serraggio min. / max. (Nm) 4 / 4,4 4 / 4,4 4 / 4,4

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra) 50 000 50 000 50 000Sforzo di manovra (Nm) 4 4 4Peso 3 poli (kg) 0,7 0,7 0,7Peso 4 poli (kg) 0,9 0,9 0,9

Caratteristiche secondo la norma IEC 60947-3

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(3) Per una tensione di impiego Ue = 400 VAC.

SIRCO MV da 100 a 160 A

30 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201330

SIRCO M da 16 a 80 A

Comando a leva

90°

68

F

TM5

M

NG AC

81

64

650

73

F1 8.8F18.8

21 2

1

sirc

m_0

52_b

_1_x

_cat

1. Posto per: 1 polo addizionale (massimo 1 per apparecchio) o 1 polo di neutro o 1 polo PE o 1 contatto ausiliario.

2. Posto unicamente per 1 contatto ausiliario.Nota: il numero totale di moduli addizionali è limitato a 4.

Comando diretto con maniglia

68

F

TM5

M

NG AC

64

650

75

F1 8.8F18.8

21 2

1

sirc

m_0

53_b

_1_x

_cat

1. Posto per: 1 polo addizionale (massimo 1 per apparecchio) o 1 polo di neutro o 1 polo PE o 1 contatto ausiliario.

2. Posto unicamente per 1 contatto ausiliario.Nota: il numero totale di moduli addizionali è limitato a 4.

Comando laterale esterno

J

68

36 D F

TM5

M36D

NG AC

E36

81

64

6

50

50.6

F18.8 F1 8.8

ø 71

21 2

1

sirc

m_0

54_c

_1_x

_cat

1. Posto per: 1 polo addizionale (massimo 1 per apparecchio) o 1 polo di neutro o 1 polo PE o 1 contatto ausiliario.

2. Posto unicamente per 1 contatto ausiliario.Nota: il numero totale di moduli addizionali è limitato a 4.

Calibro (A)Fuori tutto Coprimorsetti Scatola Fissaggi CollegamentoD min D max E min E max AC F F1 G J M N T

16…40 30 235 100 372 110 45 15 68 15 30 75 1563…80 30 235 100 372 110 52,5 17,5 76 17,5 35 85 17,5

SIRCO M e MV - Dimensioni

36E

45

78

34.7436

89

ø 71

X

N G 68

T T 7,552.5

MF2

52.5

FJ

F1 8.8F18.8

21

21

sirc

m_0

55_c

_1_x

_cat

1. Posto per: 1 polo addizionale (massimo 1 per apparecchio) o 1 polo di neutro o 1 polo PE o 1 contatto ausiliario.2. Posto unicamente per 1 contatto ausiliario.Nota: il numero totale di moduli addizionali è limitato a 4.

Calibro (A)Fuori tutto Scatola Fissaggi CollegamentoE min E max F F1 F2 G J M N T X

16…40 105 372 97,5 15 45 68 48,75 30 75 15 7,563…80 105 372 105 17,5 52,5 76 52,5 35 85 17,5 8,75

SIRCO M

31SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 31

Interruttori di manovra-sezionatori per il comando macchinaSIRCO M e MV

Comando diretto con maniglia

7564

53

6

124.

6

131.

418

9

2678

8.8 8.826 26 26M5

21

21

sirc

m_0

56_c

_1_x

_cat

1. Posto per: 1 polo addizionale (massimo 1 per apparecchio) o 1polo di neutro o 1 polo PE o 1 contatto ausiliario.

2. Posto unicamente per 1 contatto ausiliario.Nota: il numero totale di moduli addizionali è limitato a 4.

SIRCO M da 100 a 125 A

Comando laterale esterno

37100 min.372 max.

8164

53

6

50.613

37

124.

6

131.

418

9

2678 37

8.8 8.826 26 26M5

88ø 71

30 min.201 max.

30 min.201 max.

2

12

1

sirc

m_0

57_b

_1_x

_cat

1. Posto per: 1 polo addizionale (massimo 1 per apparecchio) o 1 polo di neutro o 1 polo PE o 1contatto ausiliario.

2. Posto unicamente per 1 contatto ausiliario.Nota: il numero totale di moduli addizionali è limitato a 4.

SIRCO MV

37

110 min.357 max.A B

88ø 71

8,8

76 13561

653

64

26

124,

6

131,

418

9

M5

35 26109

8,8

1

1

69,929,5

44

70

C D2 2

sirc

m_0

58_c

_1_x

_cat

A. 3 poliB. 4 poli

C. Maniglia tipo S0D. Maniglia tipo S1

1. Max. 4 contatti ausiliari tipo M2. Max. 2 contatti ausiliari tipo U

SIRCO MV da 100 a 160 A

Comando laterale esterno

69,950,6

536

13530 min.

300 max. 3783

10926 57

26

189

131,

4

124,

6

M5

B CA

88ø 71

8,88,8

E

1

D F

1

69,944

70

22

sirc

m_0

59_c

_1_x

_cat

A. Comando laterale destroB. 3 poliC. 4 poli

D. Maniglia tipo S0E. Comando laterale sinistroF. Maniglia tipo S1

1. Max. 4 contatti ausiliari tipo M2. Max. 2 contatti ausiliari tipo U

32 SOCOMECCatalogo Generale 2012-201332

SIRCO M e MV - Dimensioni (seguito)

13.5

Ø 22.5

3

0

I

90°

0

I

90°

I

0

90°

40

4 Ø 7

Ø 31

28

40

2 Ø 7

Ø 37

28

Comando destro

Comando sinistro

Ø71

36

71Senso di manovra Senso di manovra Fortura sulla portaTipo maniglia

Comando frontale Comando laterale

Con dado di fissaggio

In IP55 con 2 dadi a clip In IP65 con 4 viti di fissaggioTipo S00Interruttore

sirc

m_1

77_a

_1_i

t_ca

tsi

rcm

_180

_a_1

_it_

cat

SIRCO M da 16 a 80 A

Dimensioni per maniglie per comando esterno

SIRCO M

13.5Ø 22.5

3

Senso di manovra

Comando frontale

Tipo maniglia

0o

I+II

I II

90° 90°

40

28

40

2 Ø 7

Ø 37

28

Ø 37

4 Ø 7

Ø71

36

71

Tipo S00CommutatoreI 0 II e I - I+II - II

Con dado di fissaggioIn IP55 con 2 dadi a clip In IP65 con 4 viti di fissaggio

Fortura sulla porta

13.5

Ø 22.5

3

Ø71

37

88 0

I

90°

0

I

90°

I

0

90°

40

4 Ø 7

Ø 31

28

40

2 Ø 7

Ø 37

28

Comando destro

Comando sinistro

Senso di manovra Senso di manovra Fortura sulla portaTipo maniglia

Comando frontale Comando laterale

Con dado di fissaggio

In IP55 con 2 dadi a clip In IP65 con 4 viti di fissaggioTipo S0Interruttore

sirc

m_1

78_a

_1_i

t_ca

t

SIRCO M da 100 a 125 A

33SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 33

Interruttori di manovra-sezionatori per il comando macchinaSIRCO M e MV

13.5

Ø 22.5

3Con dado di fissaggio

Ø71

37

88 0

I

90°

0

I

90°

I

I

90°

40

4 Ø 7

Ø 31

28

40

2 Ø 7

Ø 37

28

In IP55 con 2 dadi a clip In IP65 con 4 viti di fissaggioTipo S1Interrutore

90°

I

0

90°

I

0

90°

I

0

Ø78

44

70

40

4 Ø 7

Ø 31

28

40

2 Ø 7

Ø 37

28

In IP55 con 2 dadi a clip In IP65 con 4 viti di fissaggioTipo S0Interrutore

Senso di manovra Senso di manovra Fortura sulla portaTipo maniglia

Comando frontale Comando laterale

Comando destro

Comando destro

Comando sinistro

Comando sinistro

sirc

m_1

79_a

_1_i

t_ca

t

SIRCO MV da 100 a 160 A

SIRCO MV

208 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

Commutazione di reti

209Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Commutatori-invertitori manuali

SIRCO VM1 p. 220

Commutatori-invertitori motorizzati

ATyS M p. 244

ATyS p. 252

Scoprite la nostraguida alla scelta completa (vedere pagina seguente)

Avete bisogno di unconsiglio?

Una richiesta speciale?

SIRCOVERp. 224

40 A 160 A

ATyS M Monop. 244

Punto di riferimento incontestato nel settore della commutazione di reti,

Scoprite tutti i nostri prodotti nella nostra guida alla scelta disponibile

Per tutte le vostre applicazioni, anche le più critiche, affidatevi allo specialista!

Commutatori, centraline

L’essenziale

63 A 125 A 125 A 3200 A 40 A 160 A 125 A 3200 A

25 A 125 A

CommutatoriSIRCO M p. 216

100 A 1200 A

SIRCOVER ULp. 272

Gamma UL/CSA

Commutatore ATyS M in utilizzo Normale/Emergenza con un gruppo elettrogeno

Commutatore ATyS M in utilizzo Normale/Emergenza con due reti

210 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

I commutatori SOCOMEC possono essere utilizzati non solo per la funzione Normale/Emergenza, ma anche per la commutazione dei carichi, o per eseguire la messa a

- i

commutatore adatto

Prodotti per tutte le applicazioni di commutazione da 25 a 3200 A

Applicazione con 2 interruttori interbloccati

Trasferimento di reti:

Messa a terra

Inversione di carichi:

Inversione di fasi su motori:

Applicazione con 3 interruttori interbloccati

Applicazione con 4 interruttori interbloccati

Soluzione ‘BY-PASS ATS’:

UPS

Avete bisogno di un commutatorein cassetta?

Consultate la nostra offerta completa nella sezione "Prodotti integrati"

211Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Guida alla scelta

Commutazione di reti - Guida alla scelta

Commutatori-invertitori motorizzati

Commutatoritelecomandati

Commutatorimultipolari a comandomanuale

Commutatori-invertitori manuali

SIRCOVERp. 224

125 A 3200 A

SIRCO VM1 p. 220

63 A 125 A

COMO C p. 212

25 A 100 A

SIRCOVER in cassetta p. 463

BY-PASS ATS in cassetta p. 470

ATyS M in cassetta p. 466

ATyS in cassetta p. 467

Centralina universale

ATyS C30 / C40p. 270

CommutatoriBy-Pass per una manutenzionesemplificata

SIRCOVER BY-PASSp. 224

125 A 1600 A

ATS BY-PASSp. 240

125 A 1600 A

Commutatoriautomatici

ATyS 3p. 252

125 A 3200 A

ATyS 6p. 252

125 A 3200 A

ATyS M 3p. 244

40 A 160 A

ATyS M 6p. 244

40 A 160 A

40 A 160 A

ATyS M 3 Monop. 244

40 A 160 A

ATyS M 6 Monop. 244

SIRCO M p. 216

25 A 125 A

212 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

COMO C Commutatori-invertitori manuali

Da 25 a 100 A

acce

s_05

8_a_

1_ca

t

2

1

3

4

5

6

com

o_16

8_b_

1_x_

cat

Schema di principio (per ottenere maggiori dettagli, consultare le istruzioni di montaggio fornite con ogni apparecchio).1. Maniglia IP542. Porta della cassetta3. Prolunga d'asse e mostrina per comando esterno.4. Apparecchio nudo5. Dispositivo di fissaggio su guida DIN per montaggio

posteriore.6. Dispositivo di fissaggio su pannello per montaggio

posteriore.

Funzione

I COMO C sono commutatori multipolari a comando manuale.Assicurano la commutazione, l'inversionedelle linee di alimentazioneo lo scambio sotto carico di due circuiti di potenza a bassa tensione, oltre che il loro sezionamento di sicurezza.

Conformitàalle norme

IEC 60947-3EN 60947-3VDE 0660-107 (1992)

Omologazioni e certificazioni (1)

BBJ (Polonia) UL "recognized"Lloyd's Register of ShippingCCAFI (Finlandia)

(1) Riferimento dei prodotti in oggetto su richiesta.

Caratteristiche generali

CORP

O 19

5 A

213Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Commutatori-invertitori manuali

COMO C

213

com

o_10

6_a_

1_ca

t

Calibro (A) N° poliTipodi commutazione

Apparecchio nudo

Maniglialucchettabile

IP54

Manigliabianca non

lucchettabileIP54

Asse e mostrina per

comandoesterno

Dispositivodi fissaggio su pannello

per montaggio posteriore

Guarnizione di tenuta IP65

25 A

3 P I - II 4220 3002(1)

Nera / Grigia4259 1042

Rossa / Gialla4259 1043

I - II4259 2022

I - 0 - II e BY-PASS4259 3022

I - I+II - II4259 4022

200 mm4259 5042

Su guida DIN4259 9001

Su pannello4259 9040

4299 5001(2)

4 P I - II 4220 4002(1)

3 P I - 0 - II 4230 3002(1)

4 P I - 0 - II 4230 4002(1)

3 P I - I+II - II 4240 3002(1)

4 P I - I+II - II 4240 4002(1)

3 + 6 P BY-PASS I - 0 - II 4250 3002

4 + 8 P BY-PASS I - 0 - II 4250 4002

40 A

3 P I - II 4220 3004(1)

I - II4259 2042

I - 0 - II e BY-PASS4259 3042

I - I+II - II4259 4042

4 P I - II 4220 4004(1)

3 P I - 0 - II 4230 3004(1)

4 P I - 0 - II 4230 4004(1)

3 P I - I+II - II 4240 3004(1)

4 P I - I+II - II 4240 4004(1)

3 + 6 P BY-PASS I - 0 - II 4250 3004

4 + 8 P BY-PASS I - 0 - II 4250 4004

63 A

3 P I - II 4220 3006(1)

Nera / Grigia4259 1082

Rossa / Gialla4259 1083

I - II4259 2082

I - 0 - II e BY-PASS4259 3082

I - I+II - II4259 4082

200 mm4259 5082

Su guida DIN4259 9001

Su pannello4259 9080

4299 5002(2)

4 P I - II 4220 4006(1)

3 P I - 0 - II 4230 3006(1)

4 P I - 0 - II 4230 4006(1)

3 P I - I+II - II 4240 3006(1)

4 P I - I+II - II 4240 4006(1)

3 + 6 P BY-PASS I - 0 - II 4250 3006

4 + 8 P BY-PASS I - 0 - II 4250 4006

80 A

3 P I - II 4220 3008(1)

4 P I - II 4220 4008(1)

3 P I - 0 - II 4230 3008(1)

4 P I - 0 - II 4230 4008(1)

3 P I - I+II - II 4240 3008(1)

4 P I - I+II - II 4240 4008(1)

3 + 6 P BY-PASS I - 0 - II 4250 3008

4 + 8 P BY-PASS I - 0 - II 4250 4008

100 A

3 P I - II 4220 3010

4 P I - II 4220 4010

3 P I - 0 - II 4230 3010

4 P I - 0 - II 4230 4010

3 P I - I+II - II 4240 3010

4 P I - I+II - II 4240 4010

3 + 6 P BY-PASS I - 0 - II 4250 3010

4 + 8 P BY-PASS I - 0 - II 4250 4010

(1) Apparecchio disponibile in cassetta (vedere pagina 460 "Commutatori in cassetta").(2) IP65: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.

Riferimenti

214 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC214

Maniglia IP54

acce

s_11

0_a_

1_ca

t

acce

s_14

2_b_

1_ca

t

Per comando lucchettabile

Calibro (A) Colore della maniglia Riferimento25 … 40 Nera / Grigia 4259 104225 … 40 Rossa / Gialla 4259 104363 … 100 Nera / Grigia 4259 108263 … 100 Rossa / Gialla 4259 1083

Per comando non lucchettabile

Calibro (A) Tipo di commutazione Riferimento25 I - II 4259 202225 I - 0 - II e BY-PASS 4259 302225 I - I+II - II 4259 402240 I - II 4259 204240 I - 0 - II e BY-PASS 4259 304240 I - I+II - II 4259 404263 … 100 I - II 4259 208263 … 100 I - 0 - II e BY-PASS 4259 308263 … 100 I - I+II - II 4259 4082

Asse e mostrina per comando esterno

acce

s_07

2_a_

1_ca

t

UsoIn comando esterno in lunghezza standard: 200 mm.Altre lunghezze: consultarci.

Calibro (A) Lunghezza (mm) Riferimento25 … 40 200 mm 4259 504263 … 100 200 mm 4259 5082

COMO C - Accessori

Corrente termica Ith (40°C) 25 A 40 A 63 A 80 A 100 ATensione nominale di isolamento Ui (V) 660 660 660 660 660Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 4 4 4 4 4

Correnti d'impiego Ie (A)Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

400 VAC AC-21 A 25/25 40/40 63/63 80/80 100/100400 VAC AC-22 A 25/25 40/40 63/63 80/80 100/100400 VAC AC-23 A 20/20 32/32 63/63 63/63 63/63

Potenza motore in AC-23 A 400 VAC senza CA di preapertura (1)(2) 9/9 15/15 22/22 30/30 32/32

Potenza reattiva (kvar) A 400 VAC (2) 14 18 28 37

Corrente di corto-circuito condizionale con fusibile gG DINCorrente di corto circuito presunta (kA eff.)(3) 6 6 8 8 8Calibro del fusibile associato (A)(3) 25 40 63 80 100

Funzionamento in corto-circuitoTenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco) (3) 2 2,6 5,8 5,8 6,5

CollegamentoSezione minima dei cavi Cu (mm2) 2,5 6 10 16 16Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 6 16 50 50 50Coppia di serraggio min. (Nm) 2 2 4 4 4

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra)(4) 100 000 100 000 100 000 100 000 100 000Peso 3 poli (kg) 0,25 0,3 0,55 0,63 0,63Peso 4 poli (kg) 0,31 0,4 0,7 0,8 0,8

da 25 a 100 A

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(3) Per una tensione nominale di impiego Ue = 400 VAC.(4) Per durate superiori: consultarci.

Caratteristiche secondo la norma IEC 60947-3

215Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Commutatori-invertitori manuali

COMO C

215

Tipo di commutazione L 3p. L 4p.I - II 50,5 60,5I - 0 - II 50,5 60,5I - I+II - II 50,5 60,5BY-PASS I - 0 - II 70,5 80,5

Fissaggio anteriore comando diretto Fissaggio posteriore comando diretto Fissaggio posteriore comando rinviato esterno

36 1010

12.5

48

3648L

1010

75 min.10

50

14.3

56 6464 48

4812.5 10

1010

A B A B A B

com

o_11

3_d_

1_x_

cat

A. 1o contatto ausiliarioB. 2o contatto ausiliario

COMO C 25 A

Fissaggio anteriore comando diretto Fissaggio posteriore comando diretto Fissaggio posteriore comando rinviato esterno

Tipo di commutazione L 3p. L 4p.I - II 60,3 72,3I - 0 - II 60,3 72,3I - I+II - II 60,3 72,3BY-PASS I - 0 - II 84,3 96,3

36

14.3

L 6048 48

18

10 14.3

10 60

64

75 min. 10

50

56

64

18

10

18

10

A B A B A B

com

o_11

4_f_

1_x_

cat

A. 1o contatto ausiliarioB. 2o contatto ausiliario

COMO C 40 A

Fissaggio anteriore comando diretto Fissaggio posteriore comando diretto Fissaggio posteriore comando rinviato esterno

Tipo di commutazione L 3p. L 4p.I - II 82 99,5I - 0 - II 82 99,5I - I+II - II 82 99,5BY-PASS I - 0 - II 117 134,5

14.5

36

L 66

71 A B A B A B75.2

6610

7175.2

14.5

36

1080 min.

36

18

10

1810

1810

48 48com

o_11

5_f_

1_x_

cat

A. 1o contatto ausiliarioB. 2o contatto ausiliario

COMO C da 63 a 100 A

Dimensioni

216 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_18

5_a

Commutateurs SIRCO M Commutatori-invertitori manuali

Commutatore modulare standard da 25 a 100 A

sirc

m_1

24_a

_1_c

at

sirc

m_1

73_a

_1_c

at

sirc

m_1

23_a

sirc

m_1

21_a

Funzione

I commutatori SIRCO M sono dei commutatori tri o quadripolari modulari e modulabili a comando manuale.Assicurano la commutazione, l'inversione delle linee di alimentazione o lo scambio sotto carico di due circuiti di potenza in bassa tensione, nonché il loro sezionamento di sicurezza.

Conformità alle norme

IEC 60947-3EN 60947-3

Caratteristiche generali

45 mm.

Ciò che occorre sapere

- comando rotativo diretto- comando

3 o 4 poli disponibile da a 100 A

217Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 217

Commutatori-invertitori manualiCommutatori SIRCO M

Accessori

Caratteristiche secondo IEC 60947-3

Calibro (A) N poliApparecchio nudo

Manigliadiretta

Maniglia per comandoesterno frontale

Asse per comandofrontale esterno

Contattoausiliario Coprimorsetti

Kit di punto comune

25 A

3 P 2230 3002

Blu2239 5012

Rossa2239 5013

Tipo S00I - 0 - II

Nera IP651473 1113(1)

Tipo S00I - 0 - II

Nera IP551471 1113(1)

150 mm1407 0515200 mm

1407 0520320 mm

1407 0532Tipo M1

1 contattoNA + NC

2299 0001

Tipo M11 contatto 2 NA

2299 0011

1 P2294 1005(2)

3 P2294 3005(2)

3 P2299 3005

4 P2299 4005

4 P 2230 4002

40 A

3 P 2230 3004

4 P 2230 4004

63 A

3 P 2230 3006

1 P2294 1009(2)

3 P2294 3009(2)

3 P2299 3009

4 P2299 4009

4 P 2230 4006

80 A

3 P 2230 3008

4 P 2230 4008

100 A

3 P 2230 3010

Blu2239 5022

Rossa2239 5023

Tipo S00I - 0 - II

Nera IP651473 0113

150 mm1409 0615200 mm

1409 0620320 mm

1409 0632

1 P2294 1011

3 P2294 3016

3 P2299 3011

4 P2299 4011

4 P 2230 4010

125 A

3 P 2230 3011

4 P 2230 4011

(1) Maniglie sbloccabili.(2) A monte e a valle.

Riferimenti

218 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC218

1. Posto per: 1 polo principale o 1 contatto ausiliario (vedere accessori pagina 26).2. Posto unicamente per 1 contatto ausiliario.Nota: il numero totale di moduli addizionali è limitato a 4.

Calibro (A)Fuori tutto Scatola Fissaggi CollegamentoE min E max NC F1 F2 G J M N T X

25 105 372 97,5 15 45 68 48,75 30 75 15 7,540 105 372 97,5 15 45 68 48,75 30 75 15 7,563…100 105 372 105 17,5 52,5 76 52,5 35 85 17,5 8,75

SIRCO M da 25 a 100 A

Dimensioni

36E

45

78

34,7436

89

ø 71

X

N G 68

T T 7,552,5

MF2

52,5

FJ

F1 8,8F18,8

21

21

sirc

m_1

82_a

_1_x

_cat

E

60.24

80

94

47M

T

79,6

F

GN

21

68

F18,8

XJ 36

Ø71

sirc

m_1

83_b

_1_x

_cat

SIRCO M da 100 a 125 A

1. Posto per: 1 polo principale o 1 contatto ausiliario (vedere accessori pagina 26).2. Posto unicamente per 1 contatto ausiliario.Nota: il numero totale di moduli addizionali è limitato a 4.

219Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 219

Commutatori-invertitori manualiCommutatori SIRCO M

Dimensioni per maniglie per comando esterno

13.5Ø 22.5

3

Con dado di fissaggioIn IP55 con 2 dadi a clip In IP65 con 4 viti di fissaggio

Senso di manovra

Comando frontale

Fortura sulla portaTipo maniglia

Tipo S000

I II

90° 90°

40

28

40

2 Ø 7

Ø 37

28

Ø 37

4 Ø 7

Ø71

36

71

sirc

m_1

81_a

_1_i

t_ca

t

220 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Commutatori SIRCO VM1 Commutatori-invertitori manuali

Commutatori ad apertura visibile da 63 a 125 A

1

2

3

4

5

6

com

ut_0

21_a

_1_x

_cat

Schema di principio (per ottenere maggiori dettagli, consultare le istruzioni di montaggio fornite con ogni apparecchio).

1. Comando frontale diretto2. Comando frontale esterno3. e 4. Blocchi di contatti ausiliari NC/NA di preapertura e di

segnalazione5. Barre di punto comune6. Fissagio su piastra o montaggio su guida DIN

com

ut_0

04_a

_1_c

at

Funzione

I commutatori SIRCO VM1 sonocommutatori tri o tetrapolaria comando manuale.Assicurano la commutazione, l'inversionedelle linee di alimentazioneo lo scambio sotto carico di due circuiti di potenza a bassa tensione, oltre che il loro sezionamento di sicurezza.

Conformitàalle norme

IEC 60947-3EN 60947-3VDE 0660-107 (1992) NBN EN 60947-3BS EN 60947-3

Caratteristiche generali

l'apertura completamente apparente e la doppia apertura visibile.

quadretto modulare con finestratura di 45 mm.

appl

i_30

9_a

221Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 221

Commutatori-invertitori manuali

Commutatori SIRCO VM1

Commutatori VM1 I-0-II

Calibro (A) N° poliApparecchio nudo Maniglia diretta

Manigliaesterna

Asse per comandoesterno

Barre di punto comune IP20 (2)

Contattoausiliario

63 A3 P 4430 3006(1)

Nera4439 5012

Tipo S1NeraIP65

1413 2113

200 mm1402 0820

320 mm1402 0832

3 P4499 3006

4 P4499 4006

1 contatto NC/NA

4439 0001

4 P 4430 4006(1)

80 A3 P 4430 3008(1)

4 P 4430 4008(1)

100 A3 P 4430 3010(1)

4 P 4430 4010(1)

125 A3 P 4430 3012

4 P 4430 4012

com

ut_0

04_a

_2_c

at

Commutatori VM1 I - I+II - II

Calibro (A) N° poliApparecchio nudo Maniglia diretta Maniglia esterna

Asse per comando esterno

Barre di punto comune IP20 (1)

63 A3 P 4440 3006

Nera4449 5012

Tipo S1NeraIP65

1413 2114

200 mm1403 0820

320 mm1403 0832

3 P4499 3006

4 P4499 4006

4 P 4440 4006

80 A3 P 4440 3008

4 P 4440 4008

100 A3 P 4440 3010

4 P 4440 4010

125 A3 P 4440 3012

4 P 4440 4012

Riferimenti

(1) IP: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.

(1) Apparecchio disponibile in cassetta (vedere pagina 460 "Commutatori in cassetta").(2) IP: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.

Accessori

Maniglia per comando diretto

acce

s_11

1_a_

1_ca

t

Calibro (A) Tipo di commutazione Riferimento63 … 125 I - 0 - II 4439 501263 … 125 I - I+II - II 4449 5012

Maniglia per comando esterno

acce

s_14

9_a_

2_ca

t

UsoManiglia lucchettabile con mostrina.

Calibro (A) Tipo di commutazione Lucchettabile IP esterno(1) Riferimento

63 … 125 I - 0 - II 1 posizione IP55 1411 211363 … 125 I - 0 - II 1 posizione IP65 1413 211363 … 125 I - 0 - II 3 posizioni IP65 1413 281363 … 125 I - I+II - II 1 posizione IP65 1413 211463 … 125 I - I+II - II 3 posizioni IP65 1413 2814

(1) IP: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.

222 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC222

Commutatori SIRCO VM1 - Accessori (seguito)

Barra di punto comune IP20

com

ut_0

05_a

_1_c

at

UsoRealizzazione di un punto comune a monte o a valle che trasforma il commutatore in invertitore della sorgente di alimentazione.

La loro concezione permette un'estrema facilità di collegamento.

Calibro (A) N° poli Riferimento63 … 125 3 P 4499 300663 … 125 4 P 4499 4006

Contatto ausiliario NC/NA

UsoPreapertura e segnalazione delle posizioni I e II: 1 contatto ausiliario NC/NA par position.Caratteristiche

2 per morsetto.

Calibro (A) Tipo di commutazione Contatto Riferimento

63 … 125 I - 0 - II 1 4439 0001(1)

(1) Non disponibile per il commutatore con overlapping (I-I+II-II).

Asse per comando esterno

acce

s_14

6_b_

1_ca

t

Xacce

s_20

2_a_

1_x_

cat

UsoIn comando esterno in lunghezza standard:

- 320 mm.

Altre lunghezze: consultarci.

In posizione I - 0 - II

Calibro (A) DimensioniX (mm) Lunghezza reale (mm) Riferimento

63 … 125 128 … 290 200 mm 1402 082063 … 125 128 … 410 320 mm 1402 0832

In posizione I - I+II - II

Calibro (A) DimensioniX (mm) Lunghezza reale (mm) Riferimento

63 … 125 128 … 290 200 mm 1403 082063 … 125 128 … 410 320 mm 1403 0832

Altri tipi di coperchi per maniglia tipo S

acce

s_19

8_a_

1_ca

t

UsoPer maniglie a una leva tipo S1. Altri colori: consultarci.

Colore Ordinare per multipli di RiferimentoGrigio chiaro 50 1401 0001Grigio scuro 50 1401 0011

223Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 223

Commutatori-invertitori manuali

Commutatori SIRCO VM1

Caratteristiche secondo la norma IEC 60947-3

Corrente termica Ith (40°C) 63 A 80 A 100 A 125 ATensione nominale di isolamento Ui (V) 800 800 800 800Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 8 8 8 8

Correnti nominali d'impiego Ie (A) Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

400 VAC AC-21 A / AC-21 B 63/63 80/80 100/100 125/125400 VAC AC-22 A / AC-22 B 63/63 80/80 100/100 125/125400 VAC AC-23 A / AC-23 B 63/63 63/63 63/63 63/63690 VAC(2) AC-20 A / AC-20 B 63/63 80/80 100/100 125/125690 VAC(2) AC-21 A / AC-21 B 63/63 80/80 80/80 80/80690 VAC(2) AC-22 A / AC-22 B 40/40 40/40 40/40 40/40690 VAC(2) AC-23 A / AC-23 B 25/25 25/25 25/25 25/25220 VDC(3) DC-20 A / DC-20 B 63/63 80/80 100/100 125/125220 VDC(3) DC-21 A / DC-21 B 63/63 80/80 100/100 125/125220 VDC(3) DC-22 A / DC-22 B 63/63 80/80 100/100 100/100220 VDC(3) DC-23 A / DC-23 B 63/63 63/63 63/63 63/63

Potenza motore (kW) A 400 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (4) 30/30 30/30 30/30 30/30A 690 VAC senza CA di preapertura in AC-23 (4) 22/22 22/22 22/22 22/22A 400 VAC con CA di preapertura (4) 30/30 40/40 51/51 63/63A 690 VAC con CA di preapertura (4) 33/33 33/33 33/33 33/33

Potenza reattiva (kvar) A 400 VAC (4) 28 37 45 55

Corrente di corto-circuito condizionale con fusibile gG DINCorrente di corto circuito presunta (kA eff.)(5) 100 100 100 50Calibro del fusibile associato (A)(5) 63 80 100 125

Funzionamento in corto-circuitoCW (kA eff.)

Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(5) 12 12 12 12

CollegamentoSezione minima dei cavi Cu (mm2) 4 4 4 4Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 50 50 50 50Coppia di serraggio min. (Nm) 6 6 6 6

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra)(6) 10 000 10 000 10 000 10 000Peso 3 poli (kg) Peso 4 poli (kg)

da 63 a 125 A

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Con coprimorsetti o schermo di separazione dei poli.(3) Apparecchio 4 poli con 2 poli in serie per polarità.(4) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(5) Per una tensione nominale di impiego Ue = 400 VAC.(6) Per durate superiori: consultarci.

Comando frontale diretto Comando frontale esterno

I

II

0

13 182.5

21552

105

115.

5

75

= =

19.5

21 21 21 44.5

75

2

128 mini

9445

90.569.5

44

89

6

1

4

5

3

44

70

90° 90°

90°

90°

1414

20 20

I II

0

Ø78

com

ut_0

13_e

_1_x

_cat

1. Collegamento max: - Cavo rigido: 50 mm2,

- Cavo flessibile: 35 mm2

2. Esagonale da 5 - Pozidriv n°1 taglio da 4,5 mm

3. Barra di punto comune4. Fissaggio con 2 o 4 viti Ø 7

Da 63 a 125 A

Dimensioni

224 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

SIRCOVER e

SIRCOVER BY-PASS

Commutatori-invertitori manuali

Interruttore standard con apertura completamente apparente da 125 a 3200 A

svr_

059_

a_1_

cat

Funzione

I SIRCOVER sono commutatori multipolari sovrapposti a comando manuale.Assicurano la commutazione, l'inversionedelle linee di alimentazioneo lo scambio sotto carico di due circuiti di potenza a bassa tensione, oltre che il loro sezionamentodi sicurezza.

I SIRCOVER BY-PASS sono commutatori multipolari sovrapposti a comando manuale.Consistono nella combinazione di tre interruttori di manovra-sezionatori interbloccati che permette l'uso a 3 + 6 poli o 4 + 8 poli. Assicurano l’isolamento con un sezionamento di sicurezza simultaneo a monte e a valle e il by-pass degli apparecchi o dei circuiti di bassa tensione, in particolare durante gli interventi di manutenzione.

Conformitàalle norme

IEC 60947-3EN 60947-3VDE 0660-107 (1992)NBN EN 60947-3BS EN 60947-3

Omologazioni e certificazioni(1)

Bureau VéritasBBJ (Polonia)

Caratteristiche generali

overlapping (I, I+II, II) e con commutazione sotto carico (AC-22 e AC-23).

completamente apparente.

Realizzazionisu richiesta

Apparecchi 6 o 8 poli.Apparecchi con polo di neutro maggiorato, per esempio:3 x 250 A + N 400 A.Apparecchi con neutro anticipato.

svr_

099_

b_1_

cat

(1) Riferimento dei prodotti in oggetto su richiesta.

appl

i_11

4_a

225SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori-invertitori manuali

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS

svr_

136_

a_1_

x_ca

t

Ciò che occorre sapere

Per i modelli con 3 posizioni stabili (I-0-II), i SIRCOVER sono a 3 e 4 poli da 125 a 3200 A. Sono disponibili anche in cassetta in acciaio o in poliestere da 125 a 1600 A.

I SIRCOVER con 3 posizioni overlapping (I - I+II - II) sono disponibili a 3 e 4 poli da 125 a 1800 A e possono essere montati in cassette in acciaio da 125 a 1600 A.

Con 3 posizioni stabili (I - 0 - II), i SIRCOVER BY-PASS consistono nella combinazione di 3 interruttori interbloccati a 3 + 6 poli o 4 + 8 poli da 125 a 1600 A. Sono disponibili in cassette in acciaio da 125 a 1600 A.

I SIRCOVER e i SIRCOVER BY-PASS hanno un comando frontale diretto o esterno.

acce

s_22

6_c_

2_ca

t

Collegamento piatto a monte o a valle

acce

s_22

9_b_

2_ca

t

Collegamento a Ta monte o a valle

acce

s_23

1_a_

1_ca

t

Punto comune a monte o a valle

Un kit di collegamento di barre di rame permette la connessione tra 2 punti di uno stesso polo (fig. 1 e 2) e di fare il punto comune a monte o a valle, per i calibri 2000, 2500 e 3200 A (fig. 3).

Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3

SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013226

SIRCOVER I-0-II

Calibro (A)

N°poli

Apparecchio nudo

Manigliadiretta

Manigliaesterna

Asse per comandoesterno

Barra di punto comune

Contattoausiliario Coprimorsetti

Schermodi protezione

dei poli

125 A3 P 4100 3013(1)

Nera4199 5012(2)

Tipo S2 NeraIP55

1421 2113 NeraIP65

1423 2113(2)

200 mm1400 1020

320 mm1400 1032(2)

3 P4109 3019

4 P4109 4019

1o/2o

contatto NC/NA

4109 0021(4)

3 P2694 3014(5)(6)

4 P2694 4014(5)(6)

3 P1509 3012(7)

4 P1509 4012(7)

4 P 4100 4013(1)

160 A3 P 4100 3016(1)

4 P 4100 4016(1)

200 A3 P 4100 3019

4 P 4100 4019

250 A3 P 4100 3025(1) 4109 3025

3 P2694 3021(5)(6)

4 P2694 4021(5)(6)

3 P1509 3025(7)

4 P1509 4025(7)

4 P 4100 4025(1) 4109 4025

400 A3 P 4100 3039(1) 4109 3039

4 P 4100 4039(1) 4109 4039

500 A3 P 4100 3050(1) 4109 3050

3 P2694 3051(5)(6)

4 P2694 4051(5)(6)

3 P1509 3063(7)

4 P1509 4063(7)

4 P 4100 4050(1) 4109 4050

630 A3 P 4100 3063(1) 4109 3063

4 P 4100 4063(1) 4109 4063

800 A3 P 4100 3080(1)

Nera2799 7052(2)

Tipo S4NeraIP65

1443 3113(2)

200 mm1401 1520

320 mm1401 1532(2)

4109 3080

3 P1509 3080(7)

4 P1509 4080(7)

4 P 4100 4080(1) 4109 4080

1 250 A3 P 4100 3120(1) 4109 3120

4 P 4100 4120(1) 4109 4120

1 600 A3 P 4100 3160(1)

3 P4109 3160

4 P4109 4160

3 P1509 3160(7)

4 P1509 4160(7)

4 P 4100 4160(1)

1 800 A3 P 4100 3180

4 P 4100 4180

2 000 A3 P 4100 3200

Nera2799 7012(2)

NeraIP65

2799 7146(2)

320 mm2799 3018(2)

(3)

1o contatto NC/NAdi serie

di serie

4 P 4100 4200

2 500 A3 P 4100 3250

4 P 4100 4250

3 200 A3 P 4100 3320

4 P 4100 4320

svr_

051_

a_1_

cat

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS - Riferimenti

(1) Apparecchio disponibile in cassetta (vedere pagine 462 e 464 "Commutatori in cassetta").(2) Standard.(3) Vedere pagina 231 "Kit di collegamento delle barre di rame".(4) 2 pezzi: uno in posizione I e uno in posizione II.(5) Per una protezione a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 2 volte il codice.(6) Per una protezione totale nella parte anteriore e posteriore, a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 4 volte il codice.(7) 2 pezzi: 1 a monte e 1 a valle.

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori-invertitori manuali

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS

227

Commutatori-invertitori manuali

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS

SIRCOVER I - I+II - II

Calibro (A) N° poliApparecchio nudo

Manigliadiretta

Manigliaesterna

Asse per comandoesterno

Barra di punto comune

Contattoausiliario Coprimorsetti

Schermo di protezione dei

poli

125 A3 P 4190 3013(1)

Nera4199 5012(2)

Tipo S2NeraIP65

1423 2114(2)

200 mm1400 1020

320 mm1400 1032(2)

3 P4109 3019

4 P4109 4019

1o/2o contatto NC/NA

4109 0021(3)

3 P2694 3014(4)(5)

4 P2694 4014(4)(5)

3 P1509 3012(6)

4 P1509 4012(6)

4 P 4190 4013(1)

160 A3 P 4190 3016(1)

4 P 4190 4016(1)

200 A3 P 4190 3019

4 P 4190 4019

250 A3 P 4190 3025(1) 4109 3025

3 P2694 3021(4)(5)

4 P2694 4021(4)(5)

3 P1509 3025(6)

4 P1509 4025(6)

4 P 4190 4025(1) 4109 4025

400 A3 P 4190 3039(1) 4109 3039

4 P 4190 4039(1) 4109 4039

500 A3 P 4190 3050(1) 4109 3050

3 P2694 3051(4)(5)

4 P2694 4051(4)(5)

3 P1509 3063(6)

4 P1509 4063(6)

4 P 4190 4050(1) 4109 4050

630 A3 P 4190 3063(1) 4109 3063

4 P 4190 4063(1) 4109 4063

800 A3 P 4190 3080(1)

Nera2799 7052(2)

Tipo S4NeraIP65

1443 3114(2)

200 mm1401 1520

320 mm1401 1532(2)

4109 3080

3 P1509 3080(6)

4 P1509 4080(6)

4 P 4190 4080(1) 4109 4080

1 250 A3 P 4190 3120(1) 4109 3120

4 P 4190 4120(1) 4109 4120

1 600 A3 P 4190 3160(1)

3 P4109 3160

4 P4109 4160

3 P1509 3160(6)

4 P1509 4160(6)

4 P 4190 4160(1)

1 800 A3 P 4190 3180

4 P 4190 4180

svr_

051_

a_1_

cat

(1) Apparecchio disponibile in cassetta (vedere pagine 462 e 464 "Commutatori in cassetta").(2) Standard.(3) 2 pezzi: uno in posizione I e uno in posizione II.(4) Per una protezione totale nella parte anteriore e posteriore, a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 4 volte il codice.(5) Per una protezione a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 2 volte il codice.(6) 2 pezzi: 1 a monte e 1 a valle.

SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013228

SIRCOVER BY-PASS

Calibro (A) N° poliApparecchio nudo I - 0 - II

Manigliadiretta

Manigliaesterna

Asse per comandoesterno

Barra di punto

comuneContattoausiliario Coprimorsetti

Schermo di protezione dei

poli

125 A

3 + 6 P 4100 7013(1)

Nera4199 5012(2)

Tipo S2NeraIP55

1421 2113(2)

NeraIP65

1423 2113

200 mm1400 1020

320 mm1400 1032(2)

3 P4109 3019

4 P4109 4019

1o/2o contatto NC/NA

4109 0021(3)

3 P2694 3014(4)(5)

4 P2694 4014(4)(5)

3 P1509 3012(6)

4 P1509 4012(6)

4 + 8 P 4100 9013(1)

160 A

3 + 6 P 4100 7016(1)

4 + 8 P 4100 9016(1)

200 A

3 + 6 P 4100 7019

4 + 8 P 4100 9019

250 A

3 + 6 P 4100 7025(1)

Nera2799 7052(2)

Tipo S3NeraIP65

1433 3113(2)

200 mm1401 1520

320 mm1401 1532(2)

4109 3025

3 P2694 3021(4)(5)

4 P2694 4021(4)(5)

3 P1509 3025(6)

4 P1509 4025(6)

4 + 8 P 4100 9025(1) 4109 4025

400 A

3 + 6 P 4100 7039(1) 4109 3039

4 + 8 P 4100 9039(1) 4109 4039

500 A

3 + 6 P 4100 7050(1) 4109 3050

3 P2694 3051(4)(5)

4 P2694 4051(4)(5)

3 P1509 3063(6)

4 P1509 4063(6)

4 + 8 P 4100 9050(1) 4109 4050

630 A

3 + 6 P 4100 7063(1) 4109 3063

4 + 8 P 4100 9063(1) 4109 4063

800 A

3 + 6 P 4100 7080(1)

Nera2799 7012(2)

NeraIP65

4199 7146(2)

200 mm2799 3015

450 mm2799 3019(2)

4109 3080

3 P1509 3080(6)

4 P1509 4080(6)

4 + 8 P 4100 9080(1) 4109 4080

1 250 A

3 + 6 P 4100 7120(1) 4109 3120

4 + 8 P 4100 9120(1) 4109 4120

1 600 A

3 + 6 P 4100 7160 4109 3160 3 P1509 3160(6)

4 + 8 P 4100 9160 4109 41604 P

1509 4160(6)

svr_

059_

a_4_

cat

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS - Riferimenti (seguito)

(1) Apparecchio disponibile in cassetta (vedere pagina 463 "Commutatori in cassetta").(2) Standard.(3) 2 pezzi: uno in posizione I e uno in posizione II.(4) Per una protezione a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 3 volte il codice.(5) Per una protezione totale nella parte anteriore e posteriore, a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 6 volte il codice.(6) 2 pezzi: 1 a monte e 1 a valle.

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori-invertitori manuali

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS

229

Commutatori-invertitori manuali

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS

Maniglia per comando diretto

acce

s_12

9_b_

1_ca

t

acce

s_15

3_a_

2_ca

t

SIRCOVER

Calibro (A) Coloredella maniglia

Tipo di maniglia Riferimento

125 … 630 Nera a leva 4199 5012800 … 1800 Nera a leva 2799 70522000 … 3200 Nera a doppio braccio 2799 7012

SIRCOVER BY-PASS

Calibro (A) Coloredella maniglia

Tipo di maniglia Riferimento

125 … 200 Nera a leva 4199 5012250 … 630 Nera a leva 2799 7052800 … 1600 Nera a doppio braccio 2799 7012

Maniglia per comando esterno

acce

s_15

0_a_

1_ca

t

Maniglia tipo S2

acce

s_15

1_a_

1_ca

t

Maniglia tipo S3

acce

s_15

2_a_

2_ca

t

Maniglia tipo S4

UsoLa maniglia per il comando esterno include una maniglia lucchettabile ed una piastra, che deve essere associata ad una prolunga d’asse.

SIRCOVER

Calibro (A) Tipo di commutazione

IPesterno(1) Maniglia Riferimento

125 … 630 I - 0 - II IP55 Tipo S2 1421 2113125 … 630 I - 0 - II IP65 Tipo S2 1423 2113125 … 630 I - I+II - II IP65 Tipo S2 1423 2114800 … 1800 I - 0 - II IP65 Tipo S4 1443 3113(2)

800 … 1800 I - I+II - II IP65 Tipo S4 1443 3114(2)

2000 … 3200 I - 0 - II IP65 2799 7146(2)

(1) IP: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.(2) Maniglia a doppio braccio.

SIRCOVER BY-PASS

Calibro (A) Tipo di commutazione

IPesterno(1) Maniglia Riferimento

125 … 200 I - 0 - II IP55 Tipo S2 1421 2113125 … 200 I - 0 - II IP65 Tipo S2 1423 2113250 … 630 I - 0 - II IP65 Tipo S3 1433 3113800 … 1600 I - 0 - II IP65 4199 7146

(1) IP: indice di protezione secondo la norma IEC 60529.

Altri tipi di coperchi per maniglia tipo S

acce

s_19

8_a_

2_ca

t

UsoPer maniglie a una leva tipo S2, S3 e a doppia leva tipo S4.Altri colori: consultarci.

ColoreOrdinareper multipli di Maniglia Riferimento

Grigio chiaro 50 Tipo S2, S3 1401 0001Grigio scuro 50 Tipo S2, S3 1401 0011Grigio chiaro 50 Tipo S4 1401 0031Grigio scuro 50 Tipo S4 1401 0041

Accessori

Cono di guida per comando esterno

acce

s_26

0_a_

2_ca

t

UsoPermette di guidare l’asse di comando esterno sbloccabile dalla maniglia.Questo accessorio permette di correggere un difetto di centraggio dall'asse di comando fino a circa 15 mm.Consigliato per lunghezze d'asse superiori a 320 mm.

Designazione RiferimentoCono di guida 1429 0000

SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013230

Barre di punto comune

acce

s_20

5_a_

2_ca

t

SIRCOVER

acce

s_04

1_a_

1_ca

t

acce

s_20

8_a_

2_ca

t

SIRCOVER BY-PASS

svr_

068_

a_1_

x_ca

t

svr_

124_

a_1_

cat

UsoRealizzazione di un punto comune a monte o a valle tra le posizioni I e II.Su un SIRCOVER BY-PASS, bisogna prevedere 2 coppie di barre di BY-PASS per le versione a 3/6 o 4/8 poli.

Posizione I: 6 o 8 poli.Posizione II: 3 o 4 poli.

Calibro (A) N° poli Sezione (mm) Riferimento125 … 200 3 P 20 x 2,5 4109 3019125 … 200 4 P 20 x 2,5 4109 4019250 3 P 25 x 2,5 4109 3025250 4 P 25 x 2,5 4109 4025400 3 P 32 x 5 4109 3039400 4 P 32 x 5 4109 4039500 3 P 32 x 5 4109 3050500 4 P 32 x 5 4109 4050630 3 P 50 x 5 4109 3063630 4 P 50 x 5 4109 4063800 3 P 50 x 6 4109 3080800 4 P 50 x 6 4109 40801250 3 P 60 x 8 4109 31201250 4 P 60 x 8 4109 41201600 ... 1800 3 P 90 x 10 4109 31601600 ... 1800 4 P 90 x 10 4109 4160

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS - Accessori (seguito)

Asse per comando esterno

acce

s_14

3_b_

1_ca

tac

ces_

144_

b_1_

cat

Xacce

s_20

2_a_

1_X_

cat

UsoIn comando esterno in lunghezza standard: - 200 mm,- 320 mm,- 450 mm.

Altre lunghezze: consultarci.

SIRCOVER BY-PASS

Calibro (A) Lunghezzareale (mm)

Dimensioni X (mm) Riferimento

125 … 200 200 mm 320 … 450 1400 1020125 … 200 320 mm 320 … 570 1400 1032250 … 400 200 mm 298 … 420 1401 1520250 … 400 320 mm 298 … 540 1401 1532500 … 630 200 mm 417 … 539 1401 1520500 … 630 320 mm 417 … 659 1401 1532800 … 1600 200 mm 550 … 680 2799 3015800 … 1600 450 mm 550 … 800 2799 3019(1)

SIRCOVER

Calibro (A) Lunghezzareale (mm)

Dimensioni X (mm) Riferimento

125 … 400 200 mm 210 … 310 1400 1020125 … 400 320 mm 210 … 430 1400 1032500 … 630 200 mm 280 … 390 1400 1020500 … 630 320 mm 280 … 510 1400 1032800 … 1800 200 mm 425 … 577 1401 1520800 … 1800 320 mm 425 … 697 1401 15322000 … 3200 320 mm 653 … 923 2799 3018(1)

(1) Estensione d'asse.

(1) Estensione d'asse.

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori-invertitori manuali

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS

231

Commutatori-invertitori manuali

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS

Contatto ausiliario

acce

s_06

5_a_

1_ca

tsv

r_05

8_a_

1_ca

t

UsoPreapertura e segnalazione delle posizioni I e II: 1 a 2 contatti ausiliari NC/NA in ogni posizione.Contatto ausiliario livello basso: consultarci.

Collegamento al circuito di comandoCon faston 6,35 mm.Caratteristiche elettriche30 000 manovre.

Caratteristiche

Contatto invertitore NC/NA

Calibro (A) Contatto Riferimento125 … 1800 1o/2o 4109 00212000 … 3200 1o di serie

Correntenominale (A)

Corrente di impiego Ie (A)

Calibro (A)250 VACAC-13

400 VACAC-13

24 VDCDC-13

48 VDCDC-13

125 … 3200 16 12 8 14 6

a

acce

s_22

6_b_

1_x_

cat

Fig. 1

acce

s_22

8_b_

1_x_

cat

Fig. 2

A

B

Fig. 3

25274

37

74

37 60

129

155

acce

s_23

2_a_

1_ca

t

30303030 132 30303030 22

210

acce

s_23

3_a_

1_ca

t

30303030 148

225

acce

s_23

4_a_

1_ca

t

Kit di collegamento delle barre di rame per 2000 a 3200 A - SIRCOVER

UsoPermette:

- la connessione tra 2 punti di uno stesso polo per i calibri 2000 a 3200 A (Fig. 1 e Fig. 2)

- di fare il punto comune a monte o a valle (Fig. 3).

Per i calibri da 3200 A, le barrette di connessione (pezzo A) sono di serie. La viteria è da ordinare separatamente.

Questi accessori sono descritti dettagliatamente nella nota tecnica scaricabile su www.socomec.com.

Calibro (A) PezzoQuantità da ordinare per polo(1) Riferimento

2 000 … 2 500 Barra a C – pezzo A 2 2619 12002 000 … 2 500 Viteria – pezzo B 2 2699 1200

3 200 Barra a C – pezzo A di serie3 200 Viteria – pezzo B 2 2699 1200

(1) Per esempio per un apparecchio a 3 poli moltiplicare per 3 le quantità indicate.

Calibro (A) PezzoQuantità da ordinare per polo(1) Riferimento

2 000 … 2 500 Barra a C – pezzo A 2 2619 12002 000 … 2 500 Barra a T – pezzo C 2 2629 1200(2)

2 000 … 2 500 Barra a L – pezzo D 2 2639 1200(2)

3 200 Barra a C – pezzo A di serie3 200 Barra a T – pezzo C 2 2629 1200(2)

3 200 Barra a L – pezzo D 2 2639 1200(2)

(1) Per esempio per un apparecchio a 3 poli moltiplicare per 3 le quantità indicate.(2) Viteria fornita con l'accessorio.

Calibro (A) PezzoQuantità da ordinare per polo(1) Riferimento

2 000 … 2 500 Barra a C – pezzo A 2 2619 12002 000 … 2 500 Viteria – pezzo B 2 2699 12002 000 … 2 500 Barra – pezzo E 1 4109 0250(2)

2 000 … 2 500 Barra a T – pezzo C 1 2629 1200(2)

3 200 Barra a C – pezzo A di serie3 200 Viteria – pezzo B 2 2699 12003 200 Barra – pezzo E 1 4109 0320(2)

3 200 Barra a T – pezzo C 1 2629 1200(2)

(1) Per esempio per un apparecchio a 3 poli moltiplicare per 3 le quantità indicate.(2) Viteria fornita con l'accessorio.

Collegamento piatto a monte o a valle - Fig.1

Collegamento a T a monte o a valle - Fig. 2

Punto comune a monte o a valle - Fig 3

acce

s_23

0_b_

1_x_

cat

SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013232

Coprimorsetti

acce

s_20

6_a_

2_ca

t

UsoProtezione contro i contatti diretti con i poli o i conduttori attivi.

VantaggiFori che permettono la verifica termografica a distanza senza smontaggio.

Calibro (A)

N°poli Posizione Riferimento

125 … 200 3 P a monte / a valle / anteriore (I) / posteriore (II) 2694 3014(1)(2)

125 … 200 4 P a monte / a valle / anteriore (I) / posteriore (II) 2694 4014(1)(2)

250 … 400 3 P a monte / a valle / anteriore (I) / posteriore (II) 2694 3021(1)(2)

250 … 400 4 P a monte / a valle / anteriore (I) / posteriore (II) 2694 4021(1)(2)

500 … 630 3 P a monte / a valle / anteriore (I) / posteriore (II) 2694 3051(1)(2)

500 … 630 4 P a monte / a valle / anteriore (I) / posteriore (II) 2694 4051(1)(2)

(1) Per una protezione totale nella parte anteriore e posteriore, a monte e a valle, ordinare 4 volte il codice per un SIRCOVER e 6 volte il codice per un SIRCOVER BY-PASS.

(2) Per una protezione totale a monte e a valle, ordinare 2 volte il codice per un SIRCOVER e un SIRCOVER BY-PASS.

Schermo di protezione dei poli

acce

s_20

7_a_

2_ca

t

UsoProtezione a monte e a valle contro i contatti diretti con i poli o i conduttori attivi.

Calibro (A) N° poli Posizione Riferimento125 ... 200 3 P a monte / a valle 1509 3012125 ... 200 4 P a monte / a valle 1509 4012250 ... 400 3 P a monte / a valle 1509 3025250 ... 400 4 P a monte / a valle 1509 4025500 ... 630 3 P a monte / a valle 1509 3063500 ... 630 4 P a monte / a valle 1509 4063800 ... 1 250 3 P a monte / a valle 1509 3080800 ... 1 250 4 P a monte / a valle 1509 40801 600 ... 1 800 3 P a monte / a valle 1509 31601 600 ... 1 800 4 P a monte / a valle 1509 41602 000 ... 3 200 3 / 4 P a monte / a valle di serie

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS - Accessori (seguito)

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori-invertitori manuali

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS

233

Commutatori-invertitori manuali

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS

Altri accessori specifici

bd_0

3_04

_01

Dispositivo di blocco della manovra

acce

s_06

1_a_

1_x_

cat

Fig. 1

acce

s_00

1_a_

1_x_

cat

Fig. 2

acce

s_13

2_a_

1_x_

cat

Fig. 3

acce

s_15

8_a_

1_x_

cat

Fig .4

Uso

maniglia standard e permette di utilizzare fino a 3 lucchetti.

- con serratura (non compresa)- con bobina a mancanza di tensione.

Le posizioni di blocco sono determinate in standard o configurate dall'utilizzatore tagliando delle linguette di plastica.Il lucchettaggio e il blocco possono essere combinati.

Lucchettaggio in posizione I, 0 o II

Calibro (A) SIRCOVER

Calibro (A) SIRCOVERBY-PASS Comando Figura Riferimento

125 … 630 125 … 200 esterno 1 1423 2813

Blocco con serratura RONIS EL11AP in posizione 0(non compresa)

Calibro (A) SIRCOVER

Calibro (A) SIRCOVERBY-PASS Comando Figura Riferimento

125 … 630 125 … 200 diretto 2 4109 1006(1)

250 … 630 diretto 3 consultarci800 … 1800 800 … 1600 diretto 3 4109 1004(2)

2000 … 3200 diretto 3 4109 2007125 … 1800 125 … 630 esterno 4 1499 77012000 … 3200 800 … 1600 esterno 4 2799 7002

(1) Maniglia specifica inclusa.(2) Il cliente può configurarlo nelle tre posizioni.

Blocco con serratura RONIS EL11AP in posizione I, 0, II(non compresa)

Calibro (A) SIRCOVER

Calibro (A) SIRCOVERBY-PASS Comando Figura Riferimento

125 … 630 125 … 200 diretto 2 4109 1002(1)

250 … 630 diretto 3 consultarci800 … 1800 800 … 1600 diretto 3 4109 1004(2)

2000 … 3200 diretto 3 4109 2007125 … 1800 125 … 630 esterno 4 1499 7701

800 … 1600 esterno 4 2799 7002

(1) Maniglia specifica inclusa.(2) Il cliente può configurarlo nelle tre posizioni.

Blocco con bobina a mancanza di tensione 230 VAC in posizione 0 (montato in fabbrica)

Calibro (A) SIRCOVER

Calibro (A) SIRCOVERBY-PASS Comando Figura Riferimento

800 … 3200 800 … 1600 diretto 3 consultarci

Blocco con serratura CASTELL tipo K (non compresa)

Calibro (A) SIRCOVER

Calibro (A) SIRCOVERBY-PASS Comando Figura Riferimento

125 … 1800 125 … 630 esterno 4 1499 77022000 … 3200 800 … 1600 esterno 4 2799 7003

SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013234

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS - Caratteristiche secondo la norma IEC 60947-3

Corrente termica Ith a 40°C 125 A 160 A 200 A 250 A 400 A 500 ATensione nominale di isolamento Ui (V) 800 800 800 800 800 1000Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 8 8 8 8 8 12

Correnti nominali d'impiego Ie (A) Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

400 VAC AC-21 A / AC-21 B 125/125 160/160 200/200 250/250 400/400 500/500400 VAC AC-22 A / AC-22 B 125/125 160/160 200/200 250/250 400/400 500/500400 VAC AC-23 A / AC-23 B 125/125 160/160 160/160 250/250 250/250 500/500690 VAC(2) AC-20 A / AC-20 B 125/125 160/160 200/200 250/250 400/400 500/500690 VAC(2) AC-21 A / AC-21 B 125/125 160/160 160/160 200/250 200/250 400/400690 VAC(2) AC-22 A / AC-22 B 125/125 125/125 125/125 125/160 125/160 250/315690 VAC(2) AC-23 A / AC-23 B 63/80 63/80 63/80 100/125 100/125 160/200220 VDC DC-20 A / DC-20 B 125/125 160/160 200/200 250/250 400/400 500/500220 VDC DC-21 A / DC-21 B 125/125 160/160 160/160 250/250 250/250 500/500220 VDC DC-22 A / DC-22 B 125/125 160/160 160/160 250/250 250/250 400/500220 VDC DC-23 A / DC-23 B 125/125 125/125 125/125 200/200 200/200 400/400440 VDC DC-20 A / DC-20 B 125/125 160/160 200/200 250/250 400/400 500/500440 VDC DC-21 A / DC-21 B 125(3)/125(3) 125(3)/125(3) 125(3)/125(3) 200(3)/200(3) 200(3)/200(3) 400(3)/400(3)

440 VDC DC-22 A / DC-22 B 125(3)/125(3) 125(3)/125(3) 125(3)/125(3) 200(3)/200(3) 200(3)/200(3) 315(3)/400(3)

440 VDC DC-23 A / DC-23 B 125(4)/125(4) 125(4)/125(4) 125(4)/125(4) 200(4)/200(4) 200(4)/200(4) 400(4)/400(4)

Potenza motore in AC-23 A 400 VAC senza CA di preapertura (1)(5) 63/63 80/80 80/80 132/132 132/132 280/280A 690 VAC senza CA di preapertura (1)(5) 55/75 55/75 55/75 90/110 90/110 150/185

Potenza reattiva (kvar) A 400 VAC (5) 55 75 90 115 185 230

Corrente di corto-circuito condizionale con fusibile gG DINCorrente di corto circuito presunta (kA eff.) (6) 100 100 50 50 18 100Calibro del fusibile associato (A)(6) 125 160 200 250 400 500

Funzionamento in corto-circuitoCorrente di breve durata ammissibile 0,3 s. ICW (kA eff.) 15 15 15 17 17 25Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(6) 20 20 20 30 30 45

CollegamentoSezione minima dei cavi Cu (mm2) 35 50 50 95 185 240Sezione minima delle barre Cu (mm2)Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 50 95 95 150 240 240Larghezza massima delle barre Cu (mm) 25 25 25 32 32 40Coppia di serraggio min. (Nm) 9 9 9 20 20 20

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra)(7) 10 000 10 000 10 000 10 000 10 000 5 000Peso 3 poli (kg) 1,5 1,6 1,8 2 3 3,5Peso 4 poli (kg) 1,6 1,7 1,9 2,1 3,5 4

Da 125 a 500 A

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Con coprimorsetti o schermo di separazione dei poli.(3) Apparecchio 3 poli con 2 poli in serie per "+" e 1 polo per "-".(4) Apparecchio 4 poli con 2 poli in serie per polarità.(5) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(6) Per una tensione nominale di impiego Ue = 400 VAC.(7) Per durate superiori: consultarci.

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori-invertitori manuali

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS

235

Commutatori-invertitori manuali

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS

Corrente termica Ith a 40°C 630 A 800 A 1250 A 1600 A 1800 A 2000 A 2500 A 3200 ATensione nominale di isolamento Ui (V) 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 12 12 12 12 12 12 12 12

Correnti nominali d'impiego Ie (A) Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

400 VAC AC-21 A / AC-21 B 630/630 800/800 1250/1250 1600/1600 1800/1800 2000/2000 2500/2500 3200/3200400 VAC AC-22 A / AC-22 B 630/630 800/800 1250/1250 1600/1600 1800/1800 2000/2000 2000/2500 2500/3200400 VAC AC-23 A / AC-23 B 500/500 800/800 1250/1250 1250/1250 1250/1250 1600/1600 1600/1600 1600/1600690 VAC(2) AC-20 A / AC-20 B 630/630 800/800 1250/1250 1600/1600 1800/1800 2000/2000 2500/2500 3200/3200690 VAC(2) AC-21 A / AC-21 B 500/500 800/800 800/800 1000/1000 1000/1000 2000/2000 2000/2500 2000/2500690 VAC(2) AC-22 A / AC-22 B 315/315 800/800 800/800 1000/1000 1000/1000 1000/1000 1000/1000 1000/1000690 VAC(2) AC-23 A / AC-23 B 160/200 200/250 200/250 500/500 500/500 800/800 800/800 800/800220 VDC DC-20 A / DC-20 B 630/630 800/800 1250/1250 1600/1600 1800/1800 2000/2000 2500/2500 3200/3200220 VDC DC-21 A / DC-21 B 630/630 800/800 1250/1250 1250/1250 1250/1250 2000/2000 2000/2500 2000/2500220 VDC DC-22 A / DC-22 B 500/500 800/800 1250/1250 1250/1250 1250/1250 1250/1600 1250/1600 1250/1600220 VDC DC-23 A / DC-23 B 500/500 800/800 1250/1250 1250/1250 1250/1250 1250(3)/1250(3) 1250(3)/1250(3) 1250(3)/1250(3)

440 VDC DC-20 A / DC-20 B 630/630 800/800 1250/1250 1600/1600 1800/1800 2000/2000 2500/2500 3200/3200440 VDC DC-21 A / DC-21 B 500(3)/500(3) 800(3)/800(3) 1250(3)/1250(3) 1250(3)/1250(3) 1250(3)/1250(3) 2000/2000 2000/2000 2000/2000440 VDC DC-22 A / DC-22 B 500(3)/500(3) 800(3)/800(3) 1250(3)/1250(3) 1250(3)/1250(3) 1250(3)/1250(3) 1250(3)/1250(3) 1250(3)/1250(3) 1250(3)/1250(3)

440 VDC DC-23 A / DC-23 B 500(4)/500(4) 800(3)/800(3) 1250(3)/1250(3) 1250(3)/1250(3) 1250(3)/1250(3) 1000(3)/1000(3) 1000(3)/1000(3) 1000(3)/1000(3)

Potenza motore in AC-23 A 400 VAC senza CA di preapertura (1)(5) 280/280 450/450 710/710 710/710 710/710 710/710 710/710 710/710A 690 VAC senza CA di preapertura (1)(5) 150/185 185/220 185/220 475/475 475/475 750/750 750/750 750/750

Potenza reattiva (kvar) A 400 VAC (5) 290 365 575

Corrente di corto-circuito condizionale con fusibile gG DINCorrente di corto circuito presunta (kA eff.) (6) 70 50 100 100 100 100 100Calibro del fusibile associato (A)(6) 630 800 1250 2 x 800 2 x 800 2 x 1000 2 x 1250

Funzionamento in corto-circuitoCorrente di breve durata ammissibile 0,3 s. ICW (kA eff.) 25 50 65 100 100 100 100 110Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(6) 45 55 80 110 110 110 110 120

CollegamentoSezione minima dei cavi Cu (mm2) 2 x 150 2 x 185Sezione minima delle barre Cu (mm2) 2 x 30 x 5 2 x 40 x 5 2 x 60 x 5 2 x 80 x 5 2 x 80 x 5 3 x 100 x 5 4 x 100 x 5 4 x 100 x 5Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 2 x 300 2 x 300 4 X 185 6 x 185 6 x 185Larghezza massima delle barre Cu (mm) 50 63 63 100 100 125 125 125Coppia di serraggio min. (Nm) 20 20 40 40 40 40 40

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra)(7) 5 000 3 000 3 000 4 000 4 000 3 000 3 000 3 000Peso 3 poli (kg) 3,5 17,5 22,5 34 34 50 50 50Peso 4 poli (kg) 4 21 27,5 42 42 60 60 60

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Con coprimorsetti o schermo di separazione dei poli.(3) Apparecchio 4 poli con 2 poli in serie per polarità.(4) Apparecchio 3 poli con 2 poli in serie per "+" e 1 polo per "-".(5) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(6) Per una tensione nominale di impiego Ue = 400 VAC.(7) Per durate superiori: consultarci.

Da 630 a 3200 A

SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013236

Comando frontale diretto

Calibro (A)

Fuori tutto FissaggiA3p.

A4p.

M3p.

M4p.

2000 … 3200 478 598 347 467

==

425653

103

436.5

425

380

330

330

M 51.5

53.5120120120

A

258

250

461

svr_

128_

i_1_

x_ca

t

SIRCOVER da 2000 a 3200 A

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS - Dimensioni

Comando frontale diretto Comando frontale esterno

Calibro(A)

Fuori tutto Coprimorsetti Scatola Fissaggi CollegamentoA3p.

A4p. C E min AC H HA

J3p.

J4p.

M3p.

M4p. N T U V W

X3p.

X4p. Y Z Z1 AA BA CA

125 221 251 218 208 ... 436 235 148 25 182 212 156 186 101 36 20 25 8,5 56 50 3,5 28 124 135 115 10160 221 251 218 208 ... 436 235 148 25 182 212 156 186 101 36 20 25 8,5 56 50 3,5 28 124 135 115 10200 221 251 218 208 ... 436 235 148 25 182 212 156 186 101 36 20 25 8,5 56 50 3,5 28 124 135 115 10250 262 312 218 208 ... 436 280 148 25 223 273 196 246 116 50 25 30 11 61 61 3,5 30 124 160 130 15400 262 312 218 208 ... 436 280 148 25 223 273 196 246 116 50 35 35 11 61 61 3,5 30 124 170 140 15500 319 379 295 285 ... 513 401 225 25 272 332 246 306 176 65 32 37 13 70,5 65,5 5 43 180 235 205 15630 319 379 295 285 ... 513 400 225 25 272 332 246 306 176 65 45 50 13 70,5 65,5 5 43 180 260 220 20800 386 466 375 425 ... 577 459 298 29 306,5 386,5 255 336 250 80 50 60,5 15 48 48 7 66,5 253,5 321 26,51250 386 466 375 425 ... 577 459 298 29 306,5 386,5 255 336 250 80 60 65 16x11 48 48 7 66,5 255,5 330 29,51600 478 598 375 425 ... 577 461 298 29 388,5 518,5 347 467 250 120 90 43,5 12,5x5 54 54 8 66,5 255,5 288 151800 478 598 375 425 ... 577 461 298 29 388,5 518,5 347 467 250 120 90 43,5 12,5x5 54 54 8 66,5 255,5 288 15

II I

350

125

L1

N

V

60 45

B

0

III

A

8.5

C

H18

10A Z1

Z

Y Y

1

2

H HA

E min.X T TJ

T

M

U W

AC

AA

BA

CA

CA

svr_

072_

i_1_

x_ca

t

A. Maniglia tipo S2 per comando esterno: da 125 a 630 AB. Maniglia tipo S4 per comando esterno: da 800 a 1800 A

1. Coprimorsetti2. Maniglia per comando diretto:

- da 125 a 630 A: L1 = 140 mm,- 800 a 1800 A: L1 = 210 mm.

SIRCOVER da 125 a 1800 A

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori-invertitori manuali

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS

237

Commutatori-invertitori manuali

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS

33 8.58.5

50

3310

ø 9

ø 15

svr_

077_

a_1_

x_ca

t

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS 800 A

Morsetto di collegamento

15

5 5

12.5

25 253030

454590

ø12.5

svr_

098_

a_1_

cat

SIRCOVER da 1600 a 3200 A SIRCOVER BY-PASS 1600 A

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS 1250 A

16 x 11

60

28.5 15.7515.75

28.5

15

svr_

078_

b_1_

x_ca

t

Comando frontale diretto

Comando frontale esterno

Calibro(A)

Fuori tutto Coprimorsetti Scatola Fissaggi CollegamentoA3+6p.

A4+8p. C

Emin AC H HA

J

3+6p.

J

4+8p.

M

3+6p.

M

4+8p. N T U V WX3+6p.

X4+8p. Y Z Z1 Z2 AA BA CA

125 221 251 313 320 235 243 25 182 212 156 186 101 36 20 25 8,5 56 50 3,5 28 124 219 135 115 10160 221 251 313 320 235 243 25 182 212 156 186 101 36 20 25 8,5 56 50 3,5 28 124 219 135 115 10200 221 251 313 320 235 243 25 182 212 156 186 101 36 20 25 8,5 56 50 3,5 28 124 219 135 115 10250 262 312 313 298 280 243 25 223 273 196 246 116 50 25 30 11 61 61 3,5 30 124 219 160 130 10400 262 312 313 298 280 243 25 223 273 196 246 116 50 35 35 11 61 61 3,5 30 124 219 170 140 15500 319 379 432 417 401 362 25 272 332 246 306 176 65 32 37 13 70,5 65,5 5 43 180 317 235 205 15630 319 379 432 417 400 362 25 272 332 246 306 176 65 45 50 13 70,5 65,5 5 43 180 317 260 220 20800 386 466 560 550 459 479 29 306,5 386,5 255 335 250 80 50 60,5 15 48 48 7 66,5 253,5 439,5 321 26,51250 386 466 560 550 459 479 29 306,5 386,5 255 335 250 80 60 65 16x11 48 48 7 66,5 253,5 439,5 320 29,251600 478 598 560 550 461 479 29 388,5 518,5 347 467 250 120 90 43,5 12,5x5 54 54 8 66,5 253,5 439,5 288 15

210

125

330

==

BA C

61

45HA

E min.

H

J

X T

U W

A10

8.5

ZZ1

Z2

Y Y Y

1

2

18CH

L1

CA

CA

BA

AA

AC

V

II

I III

I

0 N

M

T T

103

svr_

070_

i_1_

x_ca

t

A. Maniglia tipo S2 per comando esterno: da 125 a 200 A

B. Maniglia tipo S4 per comando esterno: da 250 a 630 A

C. Maniglia a doppio braccio per comando esterno: 800 - 1600 A

1. Coprimorsetti2. Maniglia per comando diretto:

- da 125 a 200 A: L1 = 140 mm,- 250 a 630 A: L1 = 210 mm,- 800 a 1600 A L1 = Ø 330 mm.

SIRCOVER BY-PASS da 125 a 1600 A

SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013238

Dimensioni per maniglie per comando esterno

4 Ø 7

2 Ø 6,5

20 20

Ø 37

Ø 37

79

22

45°

1414

Tipo S2

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Foratura sulla porta

con una serraturaRONIS EL11AP

con una serraturaCASTELL K

Ø78

45

125

4 Ø 7

1414

20 20

(1)Ø D

90° 90°

I II

0o

I+II

4 Ø 5,5

Ø 26

4 Ø 7

20 20

Ø 37

73,5

2624

45° 3,5

28

1414

28,5

svr_

138_

a_1_

it_ca

t

(1) Ø31 a Ø37: fissaggio mediante vite da dietro,Ø37 : fissaggio mediante zanche da davanti.

SIRCOVER da 125 a 630 A

0o

I+II

I II

60

350

Ø78

(2)4 Ø 7

1414

20 20

(1)Ø D

90° 90°

4 Ø 7

2 Ø 6,5

20 20

Ø 37

Ø 37

79

22

45°

1414

4 Ø 5,5

Ø 26

4 Ø 7

20 20

Ø 37

73,5

2624

45° 3,5

28

1414

28,5

Tipo S4

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Foratura sulla porta

con una serraturaRONIS EL11AP

con una serraturaCASTELL K

svr_

139_

a_1_

it_ca

t

(1) Ø31 a Ø37: fissaggio mediante vite da dietro,Ø37 : fissaggio mediante zanche da davanti.

(2) Ø6 a Ø7: fissaggio zanche.

SIRCOVER da 800 a 1800 A

Tipo C

0

II

I

90°

90°

50

Ø 31

300

50

4 Ø 6,5

9650

50

25

28

4 x Ø 6,5 3 x Ø 6,5Ø 31

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Foratura sulla porta

con una serraturaCASTELL K

svr_

140_

a_1_

it_ca

t

SIRCOVER da 2000 a 3200 A

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori-invertitori manuali

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS

239

Commutatori-invertitori manuali

SIRCOVER e SIRCOVER BY-PASS

Ø78

45

125

4 Ø 7

1414

20 20

(1)Ø D

90° 90°

I II

0

4 Ø 7

2 Ø 6,5

20 20

Ø 37

Ø 37

79

22

45°

1414

4 Ø 5,5

Ø 26

4 Ø 7

20 20

Ø 37

73,5

2624

45° 3,5

28

1414

28,5

Tipo S2

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Foratura sulla porta

con una serraturaRONIS EL11AP

con una serraturaCASTELL K

svr_

141_

a_1_

cat

(1) Ø31 a Ø37: fissaggio mediante vite da dietro,Ø37 : fissaggio mediante zanche da davanti.

SIRCOVER BY-PASS da 125 a 200 A

4 Ø 7

1414

20 20

(1)Ø D

Ø78

61

210

90° 90°

I II

0

4 Ø 7

2 Ø 6,5

20 20

Ø 37

Ø 37

79

22

45°

1414

4 Ø 5,5

Ø 26

4 Ø 7

20 20

Ø 37

73,5

2624

45° 3,5

28

1414

28,5

Tipo S3

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Foratura sulla porta

con una serraturaRONIS EL11AP

con una serraturaCASTELL K

svr_

142_

a_1_

it_ca

t

(1) Ø31 a Ø37: fissaggio mediante vite da dietro,Ø37 : fissaggio mediante zanche da davanti.

SIRCOVER BY-PASS da 250 a 630 A

Ø 31

50

300

50

4 Ø 6,590°

90°

II

I

0

9650

50

25

28

4 x Ø 6,5 3 x Ø 6,5Ø 31

Tipo C

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Foratura sulla porta

con una serraturaCASTELL K

svr_

143_

a_1_

it_ca

t

SIRCOVER BY-PASS da 800 a 1600 A

240 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

BY-PASS ATS Commutatori-invertitori manuali

Da 125 a 1600 A

Principio di funzionamento

BY-PASS ATS

SIRCOVER

Carico

ATS

II1 II2

S2S2

S2

S1

T2 T1

III3

atys

_569

_d_1

_it_

cat

Funzione

BY-PASS ATS

BY-PASS ATS

Conformitàalle norme

Caratteristiche generali

Accessori

svr_

133_

a

site

_363

_a

241SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 241

Commutatori-invertitori manuali

BY-PASS ATS

Calibro (A) N° poli

Apparecchio nudo Maniglia diretta

Manigliaesterna

Asse per comando esterno

Barre di punto comune

Contattoausiliario (1 per

posizione)Coprimorsetti

(1 kit)

Schermo di protezione

dei poli (1 per posizione)

125 A 12 + 4 P 4100 9813

Tipo S3 NeraIP65

I - O - II1433 3113

Tipo S3 NeraIP65

I - O - II1433 3113

200 mm1401 1520

320 mm1401 1532

400 mm1401 1540

1 P4109 0019

1o contatto NC/NAdi serie

2o contatto NC/NA

4109 0021

4 P 2694 4014(1)(2)

4 P1509 4012(3)160 A 12 + 4 P 4100 9816

250 A 12 + 4 P 4100 9825 1P4109 0025

400 A 12 + 4 P 4100 9840 1 P4109 0039

4 P 2694 4021(1)(2)

4 P1509 4025(3)

630 A 12 + 4 P 4100 9863 1 P4109 0063

4 P2694 4051(1)(2)

4 P1509 4063(3)

800 A 12 + 4 P 4100 9880

Nera2799 7062

NeraIP65

I - 0 - II2799 7147(4)

1 P4109 0080

di serie consultarci 4 P1509 4080(3)

1000 A 12 + 4 P 4100 9881

1250 A 12 + 4 P 4100 9882 1 P

4109 0160 1600 A 12 + 4 P 4100 9886

(1) Per una protezione totale, anteriore, posteriore, a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 8 kit.(2) Per una protezione a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 4 kit.(3) A monte / a valle.(4) Asse per comando esterno incluso.

svr_

134_

a_1_

x_ca

t

Accessori

Dispositivo di blocco della manovra

acce

s_00

1_a_

1_x_

cat

Blocco per serratura RONIS EL11AP in posizione 0 (serratura non compresa)

Calibro (A) Comando Figura Riferimento125 ... 630 diretto 1 4109 1006(1)

125 ... 630 esterno 3 1499 7701800 ... 1600 diretto e esterno 2 consultarci

acce

s_13

2_a_

1_x_

cat

acce

s_15

8_a_

1_x_

cat

Fig. 1 Fig. 2

Fig. 3

Blocco per serratura RONIS EL11AP in posizione I, 0, II (non compresa)

Calibro (A) Comando Figura Riferimento125 ... 630 diretto 1 4109 1002(1)

800 ... 1600 diretto 2 consultarci(1) Maniglia specifica inclusa.

(1) Maniglia specifica inclusa.

Blocco con serratura CASTELL tipo K (non compresa)

Calibro (A) Comando Figura Riferimento125 ... 630 esterno 3 1499 7702800 ... 1600 esterno consultarci

Riferimenti

242 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013242

Corrente termica Ith a 40°C 125 A 160 A 250 A 400 A 630 A 800 A 1000 A 1250 A 1600 ATensione nominale di isolamento Ui (V) 800 800 800 800 1000 1000 1000 1000 1000Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 8 8 8 8 12 12 12 12 12

Correnti nominali d'impiego Ie (A) Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

400 VAC AC-21 A / AC-21 B 125/125 160/160 250/250 400/400 630/630 800/800 1000/1000 1250/1250 1600/1600400 VAC AC-22 A / AC-22 B 125/125 160/160 250/250 400/400 630/630 800/800 1000/1000 1250/1250 1600/1600400 VAC AC-23 A / AC-23 B 125/125 160/160 250/250 250/250 500/500 800/800 1000/1000 1250/1250 1250/1250690 VAC(2) AC-20 A / AC-20 B 125/125 160/160 250/250 400/400 630/630 800/800 1000/1000 1250/1250 1600/1600690 VAC(2) AC-21 A / AC-21 B 125/125 160/160 200/250 200/250 500/500 800/800 800/800 800/800 1000/1000690 VAC(2) AC-22 A / AC-22 B 125/125 125/125 125/160 125/160 315/315 800/800 800/800 800/800 1000/1000690 VAC(2) AC-23 A / AC-23 B 63/80 63/80 100/125 100/125 160/200 200/250 200/250 200/250 500/500220 VDC DC-20 A / DC-20 B 125/125 160/160 250/250 400/400 630/630 800/800 1000/1000 1250/1250 1600/1600220 VDC DC-21 A / DC-21 B 125/125 160/160 250/250 250/250 630/630 800/800 1000/1000 1250/1250 1250/1250220 VDC DC-22 A / DC-22 B 125/125 160/160 250/250 250/250 500/500 800/800 1000/1000 1250/1250 1250/1250220 VDC DC-23 A / DC-23 B 125/125 125/125 200/200 200/200 500/500 800/800 1000/1000 1250/1250 1250/1250440 VDC DC-20 A / DC-20 B 125/125 160/160 250/250 400/400 630/630 800/800 1000(4)/1000(4) 1250/1250 1600/1600440 VDC DC-21 A / DC-21 B 125(3)/125(3) 125(3)/125(3) 200(3)/200(3) 200(3)/200(3) 500(3)/500(3) 800(4)/800(4) 1000(4)/1000(4) 1250(4)/1250(4) 1250(4)/1250(4)

440 VDC DC-22 A / DC-22 B 125(3)/125(3) 125(3)/125(3) 200(3)/200(3) 200(3)/200(3) 500(3)/500(3) 800(4)/800(4) 1000(4)/1000(4) 1250(4)/1250(4) 1250(4)/1250(4)

440 VDC DC-23 A / DC-23 B 125(4)/125(4) 125(4)/125(4) 200(4)/200(4) 200(4)/200(4) 500(4)/500(4) 800(4)/800(4) 1000(4)/1000(4) 1250(4)/1250(4) 1250(4)/1250(4)

Potenza motore in AC-23 A 400 VAC senza CA di preapertura (1)(5) 63/63 80/80 132/132 132/132 280/280 450/450 560/560 560/560 710/710A 690 VAC senza CA di preapertura (1)(5) 55/75 55/75 90/110 90/110 150/185 185/220 185/220 185/220 475/475

Potenza reattiva (kvar) A 400 VAC (5) 55 75 115 185 290 365 575 575

Corrente di corto-circuito condizionale con fusibile gG DINCorrente di corto circuito presunta (kA eff.)(6) 100 100 50 18 70 50 100 100 100Calibro del fusibile associato (A)(6) 125 160 250 400 630 800 1000 1250 2 x 800

Funzionamento in corto-circuitoCorrente di breve durata ammissibile 1 s. ICW (kA eff.) 7 7 9 9 13 26 35 35 50Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(6) 20 20 30 30 45 55 80 80 110

CollegamentoSezione minima dei cavi Cu (mm2) 35 50 95 185 2 x 150 2 x 185 2 x 240Sezione minima delle barre Cu (mm2) 2 x 30 x 5 2 x 40 x 5 2 x 50 x 5 2 x 60 x 5 2 x 80 x 5Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 50 95 150 240 2 x 300 2 x 300 4 x 185 4 x 185 6 x 185Larghezza massima delle barre Cu (mm) 25 25 32 32 50 63 63 63 100Coppia di serraggio min. (Nm) 9 9 20 20 20 20 40

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra)(7) 10 000 10 000 10 000 10 000 5 000 3 000 3000 3 000 4 000Peso 3 poli (kg) 1,5 1,6 2 3 3,5 17,5 22,5 34Peso 4 poli (kg) 1,6 1,7 2,1 3,5 4 21 27,5 42

Da 125 a 1600 A

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Con coprimorsetti o schermo di separazione dei poli.(3) Apparecchio 3 poli con 2 poli in serie per "+" e 1 polo per "-".(4) Apparecchio 4 poli con 2 poli in serie per polarità.(5) Il valore di potenza è dato a titolo indicativo, i valori di corrente variano da un costruttore all'altro.(6) Per una tensione di impiego Ue = 400 VAC.(7) Per durate superiori: consultarci.

BY-PASS ATS - Caratteristiche secondo la norma IEC 60947-3

15

5 5

12.5

25 253030

454590

ø12.5

svr_

098_

a_1_

cat

BY-PASS ATS da 1250 a 1600 A

33 8.58.5

50

3310

ø 9

ø 15

svr_

077_

a_1_

x_ca

t

BY-PASS ATS da 800 a 1000 A

Morsetto di collegamento

243SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 243

Commutatori-invertitori manuali

BY-PASS ATS

Calibro (A) Fuori tutto Scatola Fissaggi CollegamentoA 8p. E min H J 8p. J1 8p. M 8p. N T U V W X 8p. Y Z Z1 AA BA CA

125 610 260±1 193 238 338 576 101 36 20 25 8,5 76 3,5 47 143 135 115 10160 610 260±1 193 238 338 576 101 36 20 25 8,5 76 3,5 47 143 135 115 10250 725 260±1 193 295 396 691 116 50 25 30 11 83,5 3,5 49 143 160 130 10400 725 260±1 193 295 396 691 116 50 35 35 11 83,5 3,5 49 143 170 140 15630 850 337±1 270 358 458 816 176 65 45 50 13 91,5 5 62 199 235 220 20

AA

BA N

CA

CA

Ø W

U

II I

A

M

6 Ø 8.5

X XT T T T T T

J J1

25

61

H

E min.

1

Z1

Y Y

210

Z

V

H

19

210

61

A

atys

_617

_c_1

_x_c

at

BY-PASS ATS da 125 a 630 A

Dimensioni

A. Maniglia tipo S3 per comando fontale esterno: da 125 a 630 A.1. Lunghezza minima con prolunga d'asse: E min + 50 mm.

Calibro (A) Fuori tutto Scatola Fissaggi CollegamentoA 8p. J 8p. J1 8p. M 8p. T V X 8p. Y Z AA BA CA

800 1 055 510,5 189 1 021 80 60,5 81,5 7 84,5 321 268 26,51000 1 055 510,5 189 1 021 80 60,5 81,5 7 84,5 321 268 26,51250 1 320 643 195 1 286 120 44 88 8 85,5 288 258 151600 1 320 643 195 1 286 120 44 88 8 85,5 288 258 15

A

V

M 271.5Z

Y

19

110

344

425

380

Y

AA

BA

250

CA

CA

324==

90

JJT T TJ1

545

T XX TT

E min. = 460

atys

_742

_b_1

_x_c

at

BY-PASS ATS da 800 a 1600 A

Dimensioni per maniglie per comando esterno

Tipo S3

90° 90°

4 Ø 7

1414

20 20

(1)Ø D

I II

0

Ø78

61

210

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Foratura sulla porta

svr_

144_

a_1_

it_ca

t

BY-PASS ATS da 125 a 630 A

Tipo V

90°

Ø 31

50

50

4 Ø 6,5

I

545

90°

II

0

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Foratura sulla porta

svr_

145_

a_1_

it_ca

t

BY-PASS ATS da 800 a 1600 A

244 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

ATyS M Commutatori-invertitori motorizzati

Da 40 a 160 A

atys

m_0

13_a

_1_c

at

atys

m_0

07_a

_1_c

at

atys

m_0

14_b

Comando AUT / MANU

atys

m_0

15_b

_1_c

at

Comando manuale diemergenza

atys

m_0

16_b

_1_c

at

Chiusura tramite lucchetto

Funzione

Gli ATyS M assicurano la commutazione sotto carico di due sorgenti di alimentazione monofasi o trifasi in modo telecomandato o automatico e manuale per le operazioni di emergenza. Questi apparecchi di trasferimento (TSE) sono idonei per i sistemi di bassa tensione con interruzione dell'alimentazione del carico durante il trasferimento.

ATyS M 3s (RTSE) è la versione telecomandata, tramite contatti puliti provenienti da un automatismo esterno, nelle 3 posizioni (0, I e II), secondo una logica ad impulsi o contattore.ATyS M 6 (ATSE) è la versione

automatica che assicura il controllo delle sorgenti e le commutazioni automatiche in funzione dei parametri configurabili.

Conformità alle norme

IEC 60947-3EN 60947-3NBN EN 60947-3BS EN 60947-3GB 14048

IEC 60947-6-1EN 60947-6-1NBN EN 60947-6-1BS EN 60947-6-1VDE 0660-107

Caratteristiche generali

completamente apparente.

come opzione).

0 grazie a una riserva di energia

appl

i_18

7_a

245SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori-invertitori motorizzatiATyS M

Ciò che occorre sapere

Sui modelli ATyS M 3s

Alimentazione Comando elettrico

ordre I

ordre O

ordre II

position I

position O

position II

atys

m_0

42_a

_1_i

t_ca

t

Configurazione6s

Punti comuni per versioni trifasi e monofasi:- 2 potenziometri (Temporizzazioni perdita e ritorno rete)- 2 micro switch (Sosta per 2 secondi in posizione 0 durante le commutazioni

I<->II ; Applicazione Rete-Rete o Rete-Gruppo).- 4 leds (stato delle sorgenti d'alimentazione; Modo automatico "AUT" ; Guasto).- 3 ingressi per comando esterno (inibizione del modo automatico; test sotto carico a

distanza; ritrasferimento manuale della sorgente di soccorso verso la sorgente normale).- 1 relè di uscita bi-stabile NA di avviamento/arresto del gruppo elettrogeno (30 VDC / 2 A).- 1 relè NC di disponibilità prodotto (250 VAC / 0,5 A).

Particolarità dell'ATyS M trifase:- 2 potenziometri (Tensione nominale; Soglie di tensione)- 2 micro-interruttori (50 o 60 Hz; Rete)

Particolarità dell'ATyS M monofase:- Tasto PRG: auto programmazione della tensione e della frequenza nominale

- 4 applicazioni: applicazione rete/rete o rete/gruppo elettrogeno, con o senza priorità.

- Soglie e isteresi regolabili.- Display + tastiera (programmazione dei valori; visualizzazione in tempo reale

delle grandezze elettriche controllate; funzioni di test e dei controlli delle posizioni; visualizzazione della disponibilità delle fonti).

- Leds (apparecchio sotto tensione; Stato delle sorgenti controllate; stato della posizione del commutatore; Modo automatico "AUT" ; Modo TEST/CONTROL ; Guasto).

- 3 ingressi configurabili per comando esterno fuori carico ; Ritrasferimento manuale; Pilotaggio elettrico del commutatore in posizione I, 0 o II; Cambio rete prioritaria…).

- 3 relè di uscita NA (250 VAC / 3 A), configurabili (Disponibilità delle sorgenti; Contatti ausiliari di posizione ; Comando di alleggerimento; Prodotto operazionale...)

- 1 relè di uscita bistabile configurabile di avviamento/arresto gruppo elettrogeno (30 VDC / 2 A).

- Collegamento di un’interfaccia remota ATyS D10 o D20.- Una versione con Comunicazione RS485, protocollo JBUS/Modbus slave, è

disponibile.

6e

Logica ad impulsi- L’impulso di comando deve essere di

almeno 60 msec.- I comandi I e II sono prioritari rispetto

al comando 0.- Il primo ordine ricevuto (I o II) è

prioritario finché è presente.

Logica contattore- L’ordine 0 deve essere mantenuto

(collegamento al morsetto comune 317).

- In caso di assenza degli ordini I o II, il dispositivo torna in 0, se l’alimentazione di riserva è disponibile.

Sui modelli ATyS M 6s e 6e

AlimentazioneGli ATyS M 6 sono alimentati da sorgenti a 230 VAC (176-288 VAC per gli

Per i prodotti trifasi: due versioni diverse:- rete 230/400 VAC con neutro: alimentazione presa fra fase e neutro,- rete 127/230 VAC con o senza neutro: alimentazione presa fra fase e fase.Per i prodotti monofasi: una versione:- reti 230 VAC: alimentazione presa fra fase e neutro.Il neutro si può trovare indifferentemente a sinistra o a destra dell’apparecchio.

Queste 2 alimentazioni possono essere collegate singolarmente una alla posizione I, l’altra alla posizione II:- l’alimentazione I deve essere presente per poter andare in posizione I- l’alimentazione II deve essere presente per poter andare in posizione II.La posizione 0 è una posizione di transizione stabile.L’utilizzo di un modulo di doppia alimentazione (DPS) o di un’alimentazione esterna, permette il comando delle 3 posizioni.In questo caso i 2 ingressi d'alimentazione sono messi in parallelo.

L'ATyS M 3s è equipaggiato con ingressi d’alimentazione indipendenti, 230 VAC (176-288 VAC), 50/60 Hz (45/65 Hz).

Mancanza sorgente

Modo AUT (AUT)

Avviare gruppo

Presenza sorgente

Commutazionein posizione 0

Commutazionein posizione II

Commutazionein posizione I

Arresto gruppo

Commutazionein posizione 0

Modosemiauto, attivo

Presenza sorgente

Stabilità sorgente 1

Fine “t” di attesa in posizione 0

Fine “t” raffreddamento del gruppo

no

si

Convalida

2

1

1

Fine “t” mancanza sorgente 1

Stabilità sorgente 2

Fine “t” di attesa in posizione 0

Sorgente 1 : sorgente prioritariaSorgente 2 : sorgente di soccorso “t” : temporizzazione

Esempio di domanda :

atys

_028

_e_1

_it_

cat

Gli ATyS M 6e e M 6s dispongono di una logica di sequenza.

Principio di funzionamento

atys

m_0

29_b

Frontale trifase

atys

m_2

02_a

Frontale monofase

atys

m_0

30_c

Frontale trifase

atys

m_2

03_a

Frontale monofase

atys

m_0

31_b

Frontale trifase

Il comando delle posizioni è realizzato attraverso contatti puliti (esempio “Centralina ATyS C30”). Le posizioni sono stabili in caso di perdita d’alimentazione. Il comando permanente, o non, della posizione 0 permette la scelta rispettiva tra le logiche ad impulsi o mantenute contattore.

246 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013246

Riferimenti

ATyS M 3s

Calibro (A) N° poliTensione di alimentazione ATyS M 3s

Barre di punto comune

Morsetto di presa tensione

unipolare Coprimorsetti

Blocchicontattiausiliari

40 A2 P 230 VAC 1323 2004

2 P1309 2006

4 P1309 4006

2 pezzi1399 4006

2 pezzi2294 4016(1)

1o bloccodi serie

2o blocco1309 0001(2)

4 P 230 VAC 1323 4004

63 A2 P 230 VAC 1323 2006

4 P 230 VAC 1323 4006

80A2 P 230 VAC 1323 2008

4 P 230 VAC 1323 4008

100 A2 P 230 VAC 1323 2010

4 P 230 VAC 1323 4010

125 A2 P 230 VAC 1323 2012

4 P 230 VAC 1323 4012

160 A2 P 230 VAC 1323 2016 1309 2016

4 P 230 VAC 1323 4016 1309 4016

(1) In versione trifase, per una protezione totale a monte e a valle, ordinare 2 volte il codice, in versione monofase ordinare 1 volta il codice..(2) 1 blocco con contatti per posizioni I, 0 e II.

atys

m_2

13_a

_1_c

at

atys

m_0

12_a

_2_c

at

ATyS M 6s

Calibro (A) N° poli Rete (VAC) ATyS M 6sBarre di punto

comune

Morsetto di presa tensione

unipolare Coprimorsetti

Blocchicontattiausiliari

Protezione piombabile

40 A

2 P 230 1353 2004

2 P1309 2006

4 P1309 4006

2 pezzi1399 4006

2 pezzi2294 4016(1)

1 pezzo1309 0001(2)

2 P1359 2000

4 P1359 0000

4 P 230/400 1354 4004

63 A

2 P 230 1353 2006

4 P 230 / 400 1354 4006

80 A

2 P 230 1353 2008

4 P 230 / 400 1354 4008

100 A

2 P 230 1353 2010

4 P 230 / 400 1354 4010

125 A

2 P 230 1353 2012

4 P 230 / 400 1354 4012

160 A

2 P 230 1353 2016 2 P1309 2016

4 P1309 40164 P 230 / 400 1354 4016

(1) In versione trifase, per una protezione totale a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 2 volte il codice.(2) 1 blocco con contatti per posizioni I, 0 e II.

atys

m_2

13_a

_1_c

at

atys

m_0

13_a

_2_c

at

247SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 247

Commutatori-invertitori motorizzatiATyS M

atys

m_0

07_a

_2_c

at

Barre di punto comune

atys

m_0

25_a

UsoRealizzazione di un punto comune di uscita, trasformando così il commutatore in invertitore senza alterare la capacità dei morsetti di potenza.

Calibro (A) N° poli Riferimento40 … 125 2 P 1309 2006160 2 P 1309 201640 … 125 4 P 1309 4006160 4 P 1309 4016

Accessori

Morsetto di presa tensione unipolare

atys

m_0

26_a

Uso2.

Unipolari, si montano indifferentemente su tutti i contatti dell’apparecchio senza alterare la capacità dei morsetti di potenza.

ATyS M 6e

Calibro (A) N° poli Rete (VAC) ATyS M 6e

ATyS M 6e + COM

Barre di punto

comune

Morsetto di presa tensione

unipolare CoprimorsettiBlocchi contatti

ausiliariInterfaccia

remota

40 A 4 P 230 / 400 1364 4004 1384 4004

4 P1309 4006 2 pezzi

1399 40062 pezzi

2294 4016(1)1 pezzo

1309 0001(2)

ATyS D101599 2010ATyS D20

1599 2020

63 A 4 P 230 / 400 1364 4006 1384 4006

80 A 4 P 230 / 400 1364 4008 1384 4008

100 A 4 P 230 / 400 1364 4010 1384 4010

125 A 4 P 230 / 400 1364 4012 1384 4012

160 A 4 P 230 / 400 1364 4016 1384 4016 4 P1309 4016

(1) Per una protezione totale a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 2 volte il codice.(2) 1 blocco con contatti per posizioni I, 0 e II.

Contatto ausiliario

atys

m_0

28_a

_1_c

at

UsoOgni commutatore può montare fino a 2 blocchi di contatti ausiliari.Un blocco è costituito da 3 contatti ausiliari NC/NA (posizione I, 0, II). I comuni del blocco di contatti sono collegati elettricamente.

Consultarci se avete necessità di comuni separati.1 CA è fornito di serie con l'ATyS M 3s.Caratteristiche: 250 VAC / 5 A massimo.

Coprimorsetti

atys

m_0

27_a

UsoProtezione contro i contatti diretti con i poli o i conduttori attivi.

Vantaggio del coprimorsettoFori che permettono la verifica termografica a distanza senza smontaggio.Possibilità di piombarli.

MontaggioIn versione trifase, per una protezione a monte e a valle, ordinare due volte il codice, in versione monofase ordinare una sola volta il codice.

Calibro (A) Posizione Riferimento40 … 160 a monte / a valle 2294 4016(1)

(1) Riferimento composto da 2 pezzi.

Calibro (A) Lotto di Riferimento40 … 160 2 pezzi 1399 4006

Calibro (A) Riferimento40 … 160 1309 0001

248 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013248

ATyS M - Accessori (seguito)

Protezione piombabile

atys

m_0

43_a

_2_c

at

UsoLa copertura dei comandi di regolazione permette di evitare la modifica dei parametri dell’ATyS M 6s. (sigillo fornito)

Calibro (A) N° poli Riferimento40 …160 2 P 1359 200040 …160 4 P 1359 0000

Scatola d’estensione

atys

m_0

39_a

_1_c

at

UsoAssociata alla cassetta in policarbonato la cassetta d'estensione permette di aggiungere spazio supplementare quando si desidera collegare l'ATyS M con cavi di sezione 70 mm2.

Calibro (A) Riferimento40 … 160 1309 9007

Cassetta policarbonato

atys

m_0

01_a

UsoCompletamente dedicata alla messa in opera di un ATyS M trifase, permette di accedere facilmente a una soluzione di commutazione compatta in cassetta.

Calibro (A) A x L x P (mm) Riferimento40 … 160 385 x 385 x 193 1309 9006

Cassetta per uso residenziale

atys

m_1

96_a

_1_c

at

UsoCompletamente dedicata alla messa in opera di un ATyS M monofase, permette di accedere facilmente a una soluzione di commutazione compatta in cassetta IP41.

RiferimentoCalibro (A) A x L x P (mm) Riferimento40 … 160 410 x 305 x 150 1309 9056

Autotrasformatore UsoL'autotrasformatore 400/230 Vac 400VA viene utilizzato con gli ATyS M 6 per delle reti trifasi senza neutro.

Per un utilizzo con l'ATyS M 6e versione 230/400Vac, si deve configurare, nel modo programmazione, la posizione del neutro (destra o sinistra) e il prodotto in rete 3NBL.

Calibro (A) Riferimento40 … 160 1599 4121

Modulo doppia alimentazione - DPS

atys

_612

_a_2

_cat

3

21

atys

_616

_a_1

_cat

1 e 2. Ingresso3. Uscita

UsoPermette l’alimentazione di un ATyS M 3s o di un ATyS 3s da 2 reti 230 VAC, 50/60 Hz.

Ingresso

tensione è maggiore di 200 VAC.

(3,15 A).2.

Designazione accessori RiferimentoDPS 1599 4001

Ingresso 1 Ingresso 2 Uscita230 VAC 0 VAC 230 VAC (entrata 1)0 VAC 230 VAC 230 VAC (entrata 2)230 VAC 230 VAC 230 VAC (entrata 1)0 VAC 0 VAC 0 VAC

249SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 249

Commutatori-invertitori motorizzatiATyS M

Interfaccia remota per ATyS M 6e

atys

_564

_c_1

_cat

atys

_565

_c_1

_cat

atys

_597

_a_1

_cat

Presa RJ45 per collegamento con ATyS M

Ø 22.5

4036

20

= =

96 x 96

atys

_161

_a_1

_x_c

at

Foratura

UsoDedicato a tutte quelle applicazioni che richiedono un montaggio retro-quadro del commutatore.Il dispositivo si autoalimenta attraverso un cavo di collegamento con l'ATyS M.Distanza massima di collegamento: 3 m.

ATyS D10Permette di portare sul fronte dell'armadio lo stato delle sorgenti e del commutatore.- Indice di protezione: IP21

ATyS D20Permette oltre alle funzioni d'interfaccia ATyS D10, la configurazione, il controllo, i test e la visualizzazione dei valori misurati dal commutatore dalla porta del quadro.- Indice di protezione: IP21

Fissaggio sulla porta2 fori Ø 22,5.Collegamenti su ATyS M tramite presa e cavo tipo RJ45 non isolato.

Cavo non fornito.

Designazione accessori RiferimentoATyS D10 1599 2010ATyS D20 1599 2020

Cavo di collegamento per interfaccia remota

Tipo Lunghezza RiferimentoCavo RJ45 3 m 1599 2009

acce

s_20

9_a_

2_ca

t

UsoPermette in modo semplice il collegamento tra un'interfaccia remota (tipo D10 o D20) ed un prodotto di controllo (ATyS M 6e).Caratteristiche: RJ45 8 fili dritti non isolato, lunghezza di 3 m.

ATyS M da 40 a 160 A

1

34017610452

324

116

245

131.

5

45143

350

2613

73.55346

186 x M6

326

47

atys

m_0

08_b

_1_x

_cat

atys

m_0

34_a

_1_x

_cat

1. Contatto ausiliario (2 max.).

Dimensioni

1

235

11652

222

116

245

131.

5

45143

350

2613

73.55346

18

atys

m_2

04_a

_1_x

_cat

224

47

atys

m_2

07_a

_1_x

_cat

1. Contatto ausiliario (2 max.).

Barra terminale preforata

UsoLa barra terminale di collegamento permette la conversione dei morsetti di collegamento in coduli di collegamento, permettendo allora di collegare fino a

Ogni barra terminale è fornita con gli schermi di separazione dei poli.

Calibro (A) Riferimento40 … 160 1399 4017(1)

(1) Per una conversione totale, ordinare 3 volte il codice.

250 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013250

Morsettiera e collegamento

101102201202313314315317

A

BB

3

4

6 6

21 C

7

5

atys

m_2

05_a

_1_x

_cat

1 : comando posizione I2 : comando posizione II3 : comando posizione 0 / C4 : alimentazione I (230 VAC)5 : alimentazione II (230 VAC)6 : presa di tensione7 : blocco contatti ausiliari – 1 CA per

posizione I, 0, II (montato in fabbrica)

A : barre di punto comune (accessorio)B : morsetto di presa tensione

(accessorio)C : F1 / F2 = fusibile 10 A gG

ATyS M 3s monofase

101102201202313314315317

A

BBBB

3

5

4

6 6 6 6

21 C

7

atys

m_0

40_e

_1_x

_cat

ATyS M 3s trifase

A

1 2

B

210209208207 74736463

312

76

atys

m_2

12_a

_1_x

_cat

ATyS M 6s trifase

A

1 2

B

210209208207 74736463

312

76

atys

m_2

06_a

_1_x

_cat

ATyS M 6s monofase

1 Sorgente primaria2 Sorgenti di soccorso

1 : ritrasferimento manuale / cambio priorità

2 : test sotto carico3 : inibizione del modo automatico6 : relè di disponibilità prodotto7 : ordine di avviamento e arresto d’un

gruppo elettrogeno

A : barre di punto comune (accessorio)B : blocco contatti ausiliari - 1 CA per

posizione I, 0, II (accessorio)

1 Sorgente primaria2 Sorgenti di soccorso

1 - 2 - 3 : ingressi programmabili4 - 5 - 6 : uscite configurabili7 : ordine di avviamento e arresto d’un gruppo elettrogeno8 : RJ45 per connessione con un’interfaccia remota tipo ATyS D10 o D209 : RS485 per la comunicazione sulle versioni con COM.

A : barre di punto comune (accessorio)

ATyS M 6e trifase

A

B

210209208207 54534443

312

54

74736463

76

RJ

8

1 2

RS

9

atys

m_2

11_a

_1_x

_cat

251SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 251

Commutatori-invertitori motorizzatiATyS M

Caratteristiche secondo la norma IEC 60947-3 e IEC 60947-6-1

Da 40 a 160 A

Corrente termica Ith a 40°C 40 A 63 A 80 A 100 A 125 A 160 ATensione nominale di isolamento Ui (V) (circuito di potenza) 800 800 800 800 800 800Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) (circuito di potenza) 6 6 6 6 6 6Tensione nominale di isolamento Ui (V) (circuito di comando) 300 300 300 300 300 300Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) (circuito di comando) - ATyS M 3s 4 4 4 4 4 4Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) (circuito di comando) - ATyS M 6 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5

Correnti di impiego Ie (A) secondo la norma IEC 60947-3Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

415 VAC AC-21 A / AC-21 B 40/40 63/63 80/80 100/100 125/125 160/160415 VAC AC-22 A / AC-22 B 40/40 63/63 80/80 100/100 125/125 160/160415 VAC AC-23 A / AC-23 B 40/40 63/63 80/80 100/100 125/125 125/160690 VAC AC-21 A / AC-21 B 40/40 63/63 80/80 100/100 125/125 160/160690 VAC AC-22 A / AC-22 B 40/40 63/63 80/80 80/80 100/125 100/125690 VAC AC-23 A / AC-23 B 40/40 63/63 63/63 80/80 80/80 80/80

Correnti di impiegoIe (A) secondo la norma IEC 60947-6-1Tensione nominale Categoria di impiego A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1) A/B(1)

415 VAC AC-31 A / AC-31 B 40/40 63/63 80/80 100/100 100/125 100/160415 VAC AC-32 A / AC-32 B 40/40 63/63 80/80 100/100 100/125 100/160415 VAC AC-33 A / AC-33 B -/40 -/63 -/80 -/80 -/80 -/80

Funzionamento in corto-circuitoCorrente di breve durata ammissibile 1 s. ICW (kA eff.) 4 4 4 4 4 4Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(2) 17 17 17 17 17 17Corrente di corto circuito presunta (kA eff.)(2) 50 50 50 50 50 50Calibro del fusibile associato (A)(2) 63 63 80 100 125 160

CollegamentoSezione del collegamento min. 6 6 6 6 6 6Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 70 70 70 70 70 70Coppia di serraggio (Nm) 5 5 5 5 5 5

Durata della commutazione (a tensione nominale)I - 0 o II - 0 (ms)(3) 45 45 45 45 45 45I - II o II - I (ms)(3) 180 180 180 180 180 180Durata minima di "black-out" I - II (s) 90 90 90 90 90 90

AlimentazioneAlimentazione 230 VAC mini / maxi (VAC) (ATyS M 3s e ATyS M 6s) 176/288 176/288 176/288 176/288 176/288 176/288Alimentazione 230 VAC mini / maxi (VAC) (ATyS M 6e) 160/305 160/305 160/305 160/305 160/305 160/305

Consumo del comando elettrico durante la commutazionePotenza nominale (VA) 6 6 6 6 6 6Corrente max a 230 VAC (A) - ATyS M 3s e M 6s 30 30 30 30 30 30Corrente max a 230 VAC (A) - ATyS M 6e 20 20 20 20 20 20

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra) 10 000 10 000 10 000 10 000 10 000 10 000Peso (kg) 3,5 3,5 3,5 3,5 3,5 3,5

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Per una tensione di impiego Ue = 400 VAC.(3) Tra l'ordine dato e l'arrivo in posizione a Un (in condizioni nominali).

Servizi e Assistenza Tecnica

Si occupa dell'audit del vostro impianto, della messa in servizio delle attrezzature selezionate e della formazione delle persone incaricate del loro funzionamento.Nell'ambito dei progetti "chiavi in mano", fornisce una soluzione di supervisione.

252 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

ATyS Commutatori-invertitori motorizzati

Da 125 a 3200 A

Funzione

Gli ATyS sono dei commutatori che assicurano la commutazione manuale o telecomandata, l'inversione della sorgente automatica sotto carico di due circuiti di potenza in bassa tensione.

Telecomandate ATyS 3 sonopilotate da contatti puliti (posizione I, 0 o II).

Automatiche ATyS 6 sono degli apparecchi di connessione di trasferimento automatico (ATSE) destinati alla gestione di sistemi di potenza di soccorso, con interruzione dell'alimentazione del carico durante il trasferimento.

Conformitàalle norme

IEC 60947-3IEC 60947-6-1EN 60947-3NBN EN 60947-3BS EN 60947-3GB 14048EN 60947-6-1NBN EN 60947-6-1BS EN 60947-6-1VDE 0660-107

Caratteristiche generali

completamente apparente.

overlapping dei contatti (I, I+II, II).

opzione).

(ATyS 6e e 6m).

direttamente sull'apparecchio.

elettrico (ATyS 3e).

atys

_003

_b_1

_cat

atys

_102

_b_1

_cat

atys

_097

_b_1

_cat

Comando

atys

_013

_c_1

_cat

Comando manualedi emergenza

atys

_008

_c_1

_cat

Chiusura tramite lucchetto

appl

i_07

7_b

253SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori-invertitori motorizzati

ATyS

Ciò che occorre sapere

atys

_030

_a_1

_cat

ATyS 3e

L’ATyS 3e è equipaggiato con 2 ingressi d’alimentazione (identici all’ATyS 3s): uno prioritario 1 e uno di soccorso 2.Esse permettono il comando elettrico dell'apparecchiatura nelle 3 posizioni quando una delle due alimentazioni è presente.

comando I

comando 0

comando II

posizione I

posizione 0

posizione IIsocl

e_07

9_b_

1_it_

cat

Logica ad impulsi- Il comando di commutazione avviene tramite

contatto pulito con impulsi di minima durata di 100 ms.

- Alla mancanza del comando, il dispositivo resta nello stato in cui si trova. L'impulso può avere una durata infinita senza causare malfunzionamenti.

comando I

comando 0

comando II

posizione I

posizione 0

posizione IIatys

_024

_a_1

_it_

cat

Logica contattore- L’ordine di commutazione per contatto pulito

mantenuto.- In caso di assenza degli ordini I o II, il

dispositivo torna in zero, se l’alimentazione di riserva è disponibile.

- Un comando forza il dispositivo in 0 indipendentemente dallo stato dei comandi in posizione I e II.

Mancanza sorgente

Modo AUT (AUT)

Avviare gruppo

Presenza sorgente

Commutazionein posizione 0

Commutazionein posizione II

Commutazionein posizione I

Arresto gruppo

Commutazionein posizione 0

Modosemiauto, attivo

Presenza sorgente

Stabilità sorgente 1

Fine “t” di attesa in posizione 0

Fine “t” raffreddamento del gruppo

no

si

Convalida

Sorgente 1 : sorgente prioritariaSorgente 2 : sorgente di soccorso “t” : temporizzazione

2

1

1

Fine “t” mancanza sorgente 1

Stabilità sorgente 2

Fine “t” di attesa in posizione 0 Esempio di domanda :

atys

_028

_e_1

_it_

cat

Modalità- Test sotto carico: permette di simulare la perdita

della rete principale. Il ciclo automatico completo è rispettato. Può essere attivato a partire dal pannello frontale o tramite contatto pulito.

- Test a vuoto: permette di avviare un gruppo elettrogeno. Può essere attivato dal pannello frontale.

- Controllo della posizione I, 0, II: permette di forzare il dispositivo in una posizione, il ciclo automatico non risulta più attivo. Può essere attivato dal pannello frontale o tramite contatto pulito.

- Ritrasferimento manuale (semi automatico): se questo modo è attivo il ritrasferimento sulla rete principale deve essere confermato dall’utente.

Principio di funzionamento

Gli ATyS 6e e 6m dispongono di una logica di sequenza.

Sui modelli ATyS 6e e 6m

atys

_032

_c

ATyS 6e

Gli ATyS 6e e 6m sono equipaggiati con 2 ingressi d’alimentazione (identici all’ATyS 3s): uno prioritario 1 e uno di soccorso 2.Esse permettono il comando elettrico dell'apparecchiatura nelle 3 posizioni quando una delle due alimentazioni è presente.

atys

_033

_c

ATyS 6m

Caratteristiche

valore nominale.

di soglia.

l'ATyS 6m).

visualizzazione in tempo reale delle grandezze

controllo delle posizioni).

CONTROL e guasto).

5 A, AC1).

Gestione

Sui modelli ATyS 3s e 3e

atys

_029

_a_1

_cat

ATyS 3s

L’ATyS 3s è equipaggiato con un ingresso d’alimentazione

Comando elettrico Generalità - Il comando di commutazione avviene tramite

contatto pulito. Il prodotto può essere comandato sia in logica ad impulsi che in logica contattore.

- Sulle versioni diverse dall'ATyS 3s, è possibile inibire il comando elettrico (contatto pulito chiuso tra i morsetti 313 e 317).

Gestione

- Il primo ordine ricevuto è prioritario finché è presente. L’ordine 0 è prioritario, tranne se i comandi sono inibiti.

SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013254

ATyS 3

atys

_003

_a_1

_cat

ATyS - Riferimenti

Calibro (A) N° poli ATyS 3s ATyS 3e

Barre di punto

comune Coprimorsetti

Schermo di protezione

dei poli Moduli opzioneContattoausiliario

Trasformatore di tensione

125 A3 P 1523 3012 1533 3012

3 P4109 3019

4 P4109 4019

3 P2694 3014(1)(2)

4 P2694 4014(1)(2)

3 P1509 3012(3)

4 P1509 4012(3)

comunicazioneRS485

1599 2000(4)

2 uscite1599 2001(4)

ATyS 3s1599 1002(5)

ATyS 3e1599 0002(5)

1599 4064

4 P 1523 4012(7) 1533 4012

160 A3 P 1523 3016 1533 3016

4 P 1523 4016(7) 1533 4016

250 A3 P 1523 3025 1533 3025 3 P

4109 3025 4 P

4109 4025 3

2694 3021(1)(2)

42694 4021(1)(2)

3 P1509 3025(3)

4 P1509 4025(3)

4 P 1523 4025(7) 1533 4025

400 A3 P 1523 3040 1533 3040 3 P

4109 3039 4 P

4109 4039 4 P 1523 4040(7) 1533 4040

630 A3 P 1523 3063 1533 3063 3 P

4109 3063 4 P

4109 4063

3 P2694 3051(1)(2)

4 P2694 4051(1)(2)

3 P1509 3063(3)

4 P1509 4063(3)4 P 1523 4063(7) 1533 4063

800 A3 P 1523 3080 1533 3080

3 P4109 3080

4 P4109 4080

-

3 P1509 3080(3)

4 P1509 4080(3)

ATyS 3s1599 1032(5)

ATyS 3e1599 0032(5)

4 P 1523 4080 1533 4080

1000 A3 P 1523 3100 1533 3100

4 P 1523 4100 1533 4100

1250 A3 P 1523 3120 1533 3120 3 P

4109 3120 4 P

4109 4120 4 P 1523 4120 1533 4120

1600 A3 P 1523 3160 1533 3160

3 P4109 3160

4 P4109 4160

3 P1509 3160(3)

4 P1509 4160(3)

4 P 1523 4160 1533 4160

1800 A3 P 1523 3180 ATyS 3s

1599 1032(5)4 P 1523 4180

2000 A3 P 1533 3200

(7)

3 P1509 3200(3)

4 P1509 4200(3)

di serie

4 P 1533 4200

2500 A3 P 1533 3250

4 P 1533 4250

3200 A3 P 1533 3320

4 P 1533 4320

(1) Per una protezione totale, anteriore, posteriore, a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 4 kit.(2) Per una protezione a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 2 volte il codice.(3) Per una protezione a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 1 volta il codice.(4) Montaggio possibile unicamente su ATyS 3e.(5) Montaggio unicamente in fabbrica.(6) Apparecchio disponibile in cassetta (vedere pagina 467 ATyS 3s "Commutatori in cassetta").(7) Vedere pagina 259 "Kit di collegamento delle barre di rame".

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori-invertitori motorizzati

ATyS

255

ATyS

ATyS 3 (seguito)

Calibro (A) N° poli ATyS 3s ATyS 3e

AlimentazioneDC

Dispositivo di lucchettaggio

Dispositivo di blocco della

manovra

Cornice per montaggio a fronte porta

Piastre di rialzo

Modulo doppia alimentazione

- DPS

125 A3 P 1523 3012 1533 3012

1599 5012

1599 5112

Nelle 3 posizioni I,

0 e II1599 0003(5)

Con serratura RONIS EL11AP in posizione 01509 1006(5)

ATyS 3s1529 0012 ATyS 3e

1539 0012

1 kit di 2 piastre

1509 0001

1599 4001(6)

4 P 1523 4012(7) 1533 4012

160 A3 P 1523 3016 1533 3016

4 P 1523 4016(7) 1533 4016

250 A3 P 1523 3025 1533 3025

4 P 1523 4025(7) 1533 4025

400 A3 P 1523 3040 1533 3040

4 P 1523 4040(7) 1533 4040

630 A3 P 1523 3063 1533 3063

4 P 1523 4063(7) 1533 4063

800 A3 P 1523 3080 1533 3080

Nelle 3 posizioni I,

0 e II1599 0004(5)

Con serratura RONIS EL11AP in posizione 01509 1004(5)

ATyS 3s1529 0080 ATyS 3e

1539 0080

-

4 P 1523 4080 1533 4080

1000 A3 P 1523 3100 1533 3100

4 P 1523 4100 1533 4100

1250 A3 P 1523 3120 1533 3120

4 P 1523 4120 1533 4120

1600 A3 P 1523 3160 1533 3160

4 P 1523 4160 1533 4160

1800 A3 P 1523 3180

ATyS 3s1529 0080

4 P 1523 4180

2000 A3 P 1533 3200

-ATyS 3e

1539 0080 -

4 P 1533 4200

2500 A3 P 1533 3250

4 P 1533 4250

3200 A3 P 1533 3320

4 P 1533 4320

(1) Per una protezione totale, anteriore, posteriore, a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 4 kit.(2) Per una protezione a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 2 volte il codice.(3) Per una protezione a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 1 volta il codice.(4) Montaggio possibile unicamente su ATyS 3e.(5) Montaggio unicamente in fabbrica.(6) Apparecchio disponibile in cassetta (vedere pagina 467 ATyS 3s "Commutatori in cassetta").(7) Vedere pagina 259 "Kit di collegamento delle barre di rame".

SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013256

ATyS 6

ATyS - Riferimenti (seguito)

atys

_102

_a_1

_cat

Calibro (A) N° poli ATyS 6e ATyS 6m

Barre di punto

comune

Il kit di presa tensione ed

alimentazione Coprimorsetti

Schermo di protezione

dei poli Moduli opzioneInterfaccia

remota

Cavo di collegamento

RJ45

125 A3 P 1563 3012 1573 3012

3 P4109 3019

4 P4109 4019

3 P1559 3012

4 P1559 4013(1)

3 P2694 3014(2)(3)

4 P2694 4014(2)(3)

3 P1509 3012(4)

4 P1509 4012(4)

comunicazioneRS485

1599 2000

2 uscite1599 2001

1599 2010

1599 2020

Cavo di collegamento

RJ451599 2009

4 P 1563 4012(6) 1573 4012

160 A3 P 1563 3016 1573 3016

4 P 1563 4016(6) 1573 4016

250 A3 P 1563 3025 1573 3025 3 P

4109 3025 4 P

4109 4025

3 P1559 3025

4 P1559 4026(1)

32694 3021(2)(3)

42694 4021(2)(3)

3 P1509 3025(4)

4 P1509 4025(4)

4 P 1563 4025(6) 1573 4025

400 A3 P 1563 3040 1573 3040 3 P

4109 3039 4 P

4109 4039

3 P1559 3040

4 P1559 4041(1)4 P 1563 4040(6) 1573 4040

630 A3 P 1563 3063 1573 3063 3 P

4109 3063 4 P

4109 4063

3 P1559 3063

4 P1559 4064(1)

3 P2694 3051(2)(3)

4 P2694 4051(2)(3)

3 P1509 3063(4)

4 P1509 4063(4)4 P 1563 4063(6) 1573 4063

800 A3 P 1563 3080 1573 3080

3 P4109 3080

4 P4109 4080

3 P1559 3080

4 P1559 4081(1)

-

3 P1509 3080(4)

4 P1509 4080(4)

4 P 1563 4080 1573 4080

1000 A3 P 1563 3100 1573 3100

4 P 1563 4100 1573 4100

1250 A3 P 1563 3120 1573 3120 3 P

4109 3120 4 P

4109 4120

3 P1559 3120

4 P1559 4121(1)4 P 1563 4120 1573 4120

1600 A3 P 1563 3160 1573 3160 3 P

4109 3160 4 P

4109 4160

3 P1559 3160

4 P1559 4161(1)

3 P1509 3160(4)

4 P1509 4160(4)4 P 1563 4160 1573 4160

2000 A3 P 1563 3200 1573 3200

(7)

3 P1559 3200

4 P1559 4201(1)

1509 3200(4)

1509 4200(4)

4 P 1563 4200 1573 4200

2500 A3 P 1563 3250 1573 3250

4 P 1563 4250 1573 4250

3200 A3 P 1563 3320 1573 3320

4 P 1563 4320 1573 4320

(1) Neutro a sinistra (per neutro a destra, vedere pagina 260).(2) Per una protezione totale, anteriore, posteriore, a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 4 kit.(3) Per una protezione a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 2 volte il codice.(4) Per una protezione a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 1 volta il codice.(5) Montaggio unicamente in fabbrica.(6) Apparecchio disponibile in cassetta (vedere pagina 468 ATyS 6e "Commutatori in cassetta").(7) Vedere pagina 259 "Kit di collegamento delle barre di rame".

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori-invertitori motorizzati

ATyS

257

ATyS

ATyS 6 (seguito)

Calibro (A) N° poli ATyS 6e ATyS 6m

Contattoausiliario

Trasformatore di tensione

AlimentazioneDC

Dispositivo di lucchettaggio

Dispositivo di blocco della

manovra

Cornice per

montaggioa fronte

portaPiastre di

rialzo

125 A3 P 1563 3012 1573 3012

1599 0002(5)

1599 4064

1599 5012

1599 5112

Nelle 3 posizioni I,

0 e II1599 0003(5)

Con serratura RONIS EL11AP in posizione 01509 1006(5)

1539 0012 1 kit di

2 piastre1509 0001

4 P 1563 4012(6) 1573 4012

160 A3 P 1563 3016 1573 3016

4 P 1563 4016(6) 1573 4016

250 A3 P 1563 3025 1573 3025

4 P 1563 4025(6) 1573 4025

400 A3 P 1563 3040 1573 3040

4 P 1563 4040(6) 1573 4040

630 A3 P 1563 3063 1573 3063

4 P 1563 4063(6) 1573 4063

800 A3 P 1563 3080 1573 3080

1599 0032(5)

Nelle 3 posizioni I,

0 e II1599 0004(5)

Con serratura RONIS EL11AP in posizione 01509 1004(5)

1539 0080 -

4 P 1563 4080 1573 4080

1000 A3 P 1563 3100 1573 3100

4 P 1563 4100 1573 4100

1250 A3 P 1563 3120 1573 3120

4 P 1563 4120 1573 4120

1600 A3 P 1563 3160 1573 3160

4 P 1563 4160 1573 4160

2000 A3 P 1563 3200 1573 3200

di serie -

4 P 1563 4200 1573 4200

2500 A3 P 1563 3250 1573 3250

4 P 1563 4250 1573 4250

3200 A3 P 1563 3320 1573 3320

4 P 1563 4320 1573 4320

(1) Neutro a sinistra (per neutro a destra, vedere pagina 260).(2) Per una protezione totale, anteriore, posteriore, a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 4 kit.(3) Per una protezione a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 2 volte il codice.(4) Per una protezione a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 1 volta il codice.(5) Montaggio unicamente in fabbrica.(6) Apparecchio disponibile in cassetta (vedere pagina 468 ATyS 6e "Commutatori in cassetta").(7) Vedere pagina 259 "Kit di collegamento delle barre di rame".

SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013258

Barre di punto comune

acce

s_20

5_a_

2_ca

tac

ces_

041_

a_1_

cat

UsoCreazione di un punto comune a monte o a valle, che trasforma così il commutatorein invertitore.

Calibro (A) N° poli Sezione (mm) Riferimento125 … 160 3 P 20 x 2,5 4109 3019125 … 160 4 P 20 x 2,5 4109 4019250 3 P 25 x 2,5 4109 3025250 4 P 25 x 2,5 4109 4025400 3 P 32 x 5 4109 3039400 4 P 32 x 5 4109 4039630 3 P 50 x 5 4109 3063630 4 P 50 x 5 4109 4063800 … 1000 3 P 50 x 6 4109 3080800 … 1000 4 P 50 x 6 4109 40801250 3 P 60 x 8 4109 31201250 4 P 60 x 8 4109 41201600 ... 1800 3 P 90 x 10 4109 31601600 ... 1800 4 P 90 x 10 4109 4160

ATyS - Riferimenti (seguito)

Commutatori-invertitori motorizzati a poli di potenze differenti

atys

_725

_a_1

_cat

FunzioneEssi assicurano la commutazione, l'inversione di reti in bassa tensione di potenze differenti.

Caratteristiche generaliPer combinare poli di portata differente da 1250 a 3200 A da 3 e 4 poli.

Consultarci

Commutatori-invertitori motorizzati con overlapping

atys

_003

_a_1

_cat

FunzioneAssicurano la commutazione, l’inversione delle linee di alimentazione di bassa tensione e il loro sezionamento di sicurezza.

Caratteristiche generali

interruzione con un UPS.

Consultarci

Altre realizzazioni

Accessori

Piastre di rialzo

atys

_009

_a_2

_cat

UsoPermette di sollevare di 1 cm il commutatore. sostituzione di quella originale.

Calibro (A) Designazione accessori Riferimento125 … 630 1 kit di 2 piastre 1509 0001

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori-invertitori motorizzati

ATyS

259

ATyS

Kit di collegamento delle barre di rame

A

acce

s_22

6_b_

1_x_

cat

30303030 132 30303030 22

210

A

B

acce

s_23

0_b_

1_x_

cat

acce

s_22

8_b_

1_x_

cat

30303030 148

225

25274

37

74

37 6012

9

155

acce

s_23

2_a_

1_ca

tac

ces_

234_

a_1_

cat

acce

s_23

3_a_

1_ca

t

UsoPermette: - la connessione tra 2 punti di uno stesso

- di fare il punto comune a monte o a

Per i calibri da 3200 A, le barrette di connessione (pezzo A) sono di serie.

La viteria è da ordinare separatamente.

dettagliatamente nella nota tecnica scaricabile su www.socomec.com.

Collegamento piatto a monte o a valle – Fig.1

Calibro (A) Pezzo

Quantità da ordinareper polo(1) Riferimento

2 000 … 2 500 Barra a C – pezzo A 2 2619 12002 000 … 2 500 2 2699 1200

3 200 Barra a C – pezzo A di serie3 200 2 2699 1200

Collegamento a T a monte o a valle- Fig. 2

Calibro (A) Pezzo

Quantità da ordinareper polo(1) Riferimento

2 000 … 2 500 Barra a C – pezzo A 2 2619 12002 000 … 2 500 Barra a T – pezzo C 2 2629 1200(2)

2 000 … 2 500 2 2639 1200(2)

3 200 Barra a C – pezzo A di serie3 200 Barra a T – pezzo C 2 2629 1200(2)

3 200 2 2639 1200(2)

Punto comune a monte o a valle - Fig 3

Calibro (A) Pezzo

Quantità da ordinareper polo(1) Riferimento

2 000 … 2 500 Barra a C – pezzo A 2 2619 12002 000 … 2 500 2 2699 12002 000 … 2 500 Barra – pezzo E 1 4109 0250(2)

2 000 … 2 500 Barra a T – pezzo C 1 2629 1200(2)

3 200 Barra a C – pezzo A di serie3 200 2 2699 12003 200 Barra – pezzo E 1 4109 0320(2)

3 200 Barra a T – pezzo C 1 2629 1200(2)

(1) Per esempio per un apparecchio a 3 poli moltiplicare per 3 le quantità indicate.(2) Viteria fornita con l'accessorio.

Transformatore tensione di comando

Uso Calibro (A) Riferimento125 … 3200 1599 4064

Alimentazione DC

Uso

Calibro (A) Tensione di impiego Riferimento125 … 1800 1599 5012125 … 1800 1599 5112

SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013260

ATyS - Accessori (seguito)

Kit di presa di tensione e di alimentazioneat

ys_6

06_a

_1_c

atat

ys_6

03_a

_2_c

atUsoPermette l’alimentazione e la misura di tensione (trifase 4 fili), necessari al prodotto ATyS 6.Il materiale usato per i conduttori e la lunghezza dei cavi inferiore al metro permettono il collegamento

dell’accessorio senza l’utilizzo di dispositivi di protezione (fusibili).Il kit si monta indifferentemente a monte o a valle del commutatore.Nota: la versione 3 poli non integra

l’alimentazione per l’ATyS.

Per ATyS 6 - 3 poliCalibro (A) Riferimento125 … 160 1559 3012250 1559 3025400 1559 3040630 1559 3063800 … 1000 1559 30801250 1559 31201600 1559 31602000 … 3200 1559 3200

Per ATyS 6 - 4 poliNeutro a destra Neutro a sinistra

Calibro (A) Riferimento Riferimento125 … 160 1559 4012 1559 4013250 1559 4025 1559 4026400 1559 4040 1559 4041630 1559 4063 1559 4064800 … 1000 1559 4080 1559 40811250 1559 4120 1559 41211600 1559 4160 1559 41612000 … 3200 1559 4200 1559 4201

Moduli d'opzione plug and play

atys

_016

_c_1

_cat

UsoN°1 - modulo di comunicazionePermette di pilotare e verificare lo stato del commutatore grazie al collegamento

® e la velocità di trasmissione fino a 38 400 bauds.

N°2 - modulo a 2 ingressi /2 uscite

Sull'ATyS 3e :

relè di guasto.

2 uscite programmabili.

Designazione accessori Riferimento1599 20001599 2001

Contatto ausiliario

acce

s_06

5_a_

1_ca

t

Uso

Contatto ausiliario livello basso: consultarci.

Per ATyS 3s

Calibro (A) Riferimento125 … 630 1599 1002(1)

800 … 1800 1599 1032(1)

(1) N°1 contatto ausiliario NA / NC per posizione di serie. Possibilità di ordinare n°1 contatto supplementare.

Per ATyS 3e, 6e e 6m

Calibro (A) Riferimento125 … 630 1599 0002(1)

800 … 1600 1599 0032(1)

2000 … 3200 di serie(1) Possibilità di ordinare fino a n°2 contatti ausiliari.

Consultarci, in caso di richieste specifiche per contatti ausiliari aggiuntivi.

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori-invertitori motorizzati

ATyS

261

ATyS

Schermo di protezione dei poli

acce

s_20

7_a_

2_ca

t

UsoProtezione a monte e a valle contro i contatti diretti con i morsetti o le barre di collegamento.Per proteggere i morsetti nella parte anteriore sia a monte che a valle ordinare 1 kit.

Calibro (A) N° poli Posizione Riferimento125 … 160 3 P 1509 3012125 … 160 4 P 1509 4012250 … 400 3 P 1509 3025250 … 400 4 P 1509 4025630 3 P 1509 3063630 4 P 1509 4063800 … 1 250 3 P 1509 3080800 … 1 250 4 P 1509 40801600 ... 1800 3 P 1509 31601600 ... 1800 4 P 1509 41602000 … 3200 3 P 1509 32002000 … 3200 4 P 1509 4200

Dispositivo di lucchettaggio nelle 3 posizioni I, 0 e II

atys

_125

_a_1

_cat

UsoPermette di bloccare il comando nelle 3 posizioni I, 0 e II.(montaggio in fabbrica).

Calibro (A) Riferimento125 … 630 1599 0003800 … 3200 1599 0004

Coprimorsetti

acce

s_20

6_a_

2_ca

t

UsoProtezione a monte o a valle contro i contatti diretti con i poli o i conduttori attivi.

Vantaggi

a distanza senza smontaggio.

Calibro (A) N° poli Posizione Riferimento125 … 160 3 P 2694 3014(1)(2)

125 … 160 4 P 2694 4014(1)(2)

250 … 400 3 P 2694 3021(1)(2)

250 … 400 4 P 2694 4021(1)(2)

630 3 P 2694 3051(1)(2)

630 4 P 2694 4051(1)(2)

(1) Per una protezione a monte e a valle dell'apparecchio, ordinare 2 kit.(2) Per una protezione totale, anteriore, posteriore, a monte e a valle dell'apparecchio,

ordinare 4 kit.

Dispositivo di blocco della manovra

atys

_101

_a_1

_cat

UsoChiusura del comando elettrico e del comando manuale di emergenza nella posizione 0 tramite una serratura RONIS EL11AP (montaggio in fabbrica).

Il lucchettaggio in posizione 0 è standard.In opzione, lucchettaggio nelle 3 posizioni: Il lucchettaggio in posizioni 0, I e II.

Calibro (A) Riferimento125 … 630 1509 1006800 … 3200 1509 1004

Relè di tensione

atys

_762

_a_1

_cat

Uso

d'alimentazione. Appena rilevato un guasto sulla sorgente, il contatto di guasto del relé si chiude.

Calibro (A) Riferimento192X 0056

SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013262

Cavo di collegamento per interfaccia remota

acce

s_20

9_a_

2_ca

t

UsoPermette in modo semplice il collegamento tra un'interfaccia remota

controllo (tipo Pilota C30, ATyS 6e o 6m).

CaratteristicheRJ45 8 fili dritti non isolato, lunghezza di 3 m.

Per ATyS 6e, 6m e C30

Tipo Lunghezza RiferimentoCavo RJ45 3 m 1599 2009

ATyS - Accessori (seguito)

Modulo doppia alimentazione - DPS

atys

_612

_a_2

_cat

3

21atys

_616

_a

1 e 2. Ingresso3. Uscita

UsoPermette l’alimentazione di un commutatore tipo ATyS 3s da 2 reti

IngressoLa rete è considerata valida se il valore

Protezione interna: fusibile su ogni ingresso (3,15 A).

6 mm2.

Contenitore modulare: larghezza 4 moduli.

Ingresso 1 Ingresso 2 Uscita

Designazione accessori Riferimento1599 4001

Interfaccia remota per ATyS 6e, 6m e C30

atys

_564

_c_1

_cat

atys

_565

_c_1

_cat

atys

_597

_a_1

_cat

Ø 22.5

4036

20

= =

96 x 96

atys

_161

_a_1

_x_c

at

Uso

richiedono un montaggio retro-quadro del commutatore.Il dispositivo si autoalimenta attraverso un cavo di collegamento con l'ATyS.

ATyS D10Permette di portare sul fronte dell'armadio lo stato delle sorgenti e del commutatore. Indice di protezione: IP21.

ATyS D20Permette oltre alle funzioni d'interfaccia

e visualizzazione dei valori misurati dal commutatore.Indice di protezione: IP21.

Fissaggio sulla porta2 fori Ø 22,5. Collegamento su ATyS tramite connetore e cavo tipo RJ45 dritto non isolato.

Cavo non fornito.

Designazione accessori Riferimento1599 20101599 2020

Cornice per montaggio a fronte porta

atys

_595

_a_2

_cat

UsoCornice per la parte frontale di comando di un ATyS quando questo è montato in sporgenza su una porta d'armadio.

Per ATyS 3s

Calibro (A) Riferimento125 … 630 1529 0012800 … 1800 1529 0080

Per ATyS 3e, 6e e 6m

Calibro (A) Riferimento125 … 630 1539 0012800 … 3200 1539 0080

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori-invertitori motorizzati

ATyS

263

ATyS

Corrente termica Ith 125 A 160 A 250 A 400 A 630 A 800 A 1 000 ATensione nominale di isolamento Ui 800 800 800 800 1000 1000 1000Tensione di tenuta agli shock Uimp 8 8 8 8 12 12 12

Correnti di impiego Ie (A) secondo la norma IEC 60947-3Tensione nominale Categoria di impiego (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1)

(2)

(2)

(2)

(2)

125(3) (3) 125(3) (3) 200(3) (3) 200(3) (3) 500(3) (3) 800(4) (4) 1000(4) (4)

125(3) (3) 125(3) (3) 200(3) (3) 200(3) (3) 500(3) (3) 800(4) (4) 1000(4) (4)

125(4) (4) 125(4) (4) 200(4) (4) 200(4) (4) 500(4) (4) 800(4) (4) 1000(4) (4)

Correnti di impiegoIe (A) secondo la norma IEC 60947-6-1AC-31 B 125 160 250 400 630 800 1 000

Funzionamento in corto-circuitoCorrente di breve durata ammissibile 1 s. ICW (kA eff.) 7 7 9 9 13 26 35Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(5) 20 20 30 30 45 55 80Corrente di corto circuito presunta (kA eff.)(5) 100 100 50 18 70 50 100Calibro del fusibile associato (A)(5) 125 160 250 400 630 800 1000

CollegamentoSezione minima dei cavi Cu (mm2) 35 50 95 185 2 x 150 2 x 185 2 x 240Sezione minima delle barre Cu (mm2) 2 x 30 x 5 2 x 40 x 5 2 x 50 x 5Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 50 95 150 240 2 x 300 2 x 300 4 x 185Larghezza massima delle barre Cu (mm) 25 25 32 32 50 63 63

Durata della commutazione (a tensione nominale) I - II o II - I (s)(6) 0,75 0,75 1,3 1,3 1,3 2,6 2,6I - O o II - O (s)(6) 0,45 0,45 0,85 0,85 0,85 1,6 1,6

0,3 0,3 0,6 0,6 0,6 1,5 1,5

Alimentazione

Consumo del comando elettrico durante la commutazione

Caratteristiche meccaniche10 000 10 000 8 000 8 000 5 000 4 000 4 000

Peso 3 poli (ATyS 3) (kg) 3,2 3,3 3,7 4,7 5,2 19,6 23,1Peso 4 poli (ATyS 3) (kg) 3,3 3,4 3,8 5,2 5,7 23,1 24,6Peso 3 poli (ATyS 6) (kg) 4 4,1 4,5 5,5 6 20,4 23,9Peso 4 poli (ATyS 6) (kg) 4,1 4,2 4,6 6 6,5 23,9 25,4

Da 125 a 1 000 A

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Con coprimorsetti o schermo di separazione dei poli.(3) Apparecchio 3 poli con 2 poli in serie per "+" e 1 polo per "-".(4) Apparecchio 4 poli con 2 poli in serie per polarità.(5) Per una tensione nominale di impiego Ue = 400 VAC.(6) Tra l'ordine dato e l'arrivo in posizione a Un (in condizioni nominali).

Caratteristiche secondo la norma IEC 60947-3 e IEC 60947-6-1

SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013264

Corrente termica Ith 1 250 A 1 600 A 1 800 A 2 000 A 2 500 A 3 200 ATensione nominale di isolamento Ui 1000 1000 1000 1000 1000 1000Tensione di tenuta agli shock Uimp 12 12 12 12 12 12

Correnti di impiego Ie (A) secondo la norma IEC 60947-3Tensione nominale Categoria di impiego (1) (1) (1) (1) (1) (1)

(2)

(2)

(2)

(2)

1250(3) (3) 1250(3) (3) 1250(3) (3)

1250(3) (3) 1250(3) (3) 1250(3) (3)

1250(3) (3) 1250(3) (3) 1250(3) (3)

Correnti di impiegoIe (A) secondo la norma IEC 60947-6-1AC-31 B 1 250 1 600 1800 2 000 2 500 3 200

Funzionamento in corto-circuitoCorrente di breve durata ammissibile 1 s. ICW (kA eff.) 35 50 50 55 55 55Tenuta dinamica in corto-circuito (kA di picco)(4) 80 110 110 120 120 120Corrente di corto circuito presunta (kA eff.)(4) 100 100 100Calibro del fusibile associato (A)(4) 1250 1600 1800

CollegamentoSezione minima delle barre Cu (mm2) 2 x 60 x 5 2 x 80 x 5 3 x 100 x 5 2 x 100 x 10 2 x 100 x 10 2 x 100 x 10Sezione massima dei cavi Cu (mm2) 4 x 185 6 x 185 6 x 185Larghezza massima delle barre Cu (mm) 63 100 100 100 100 100

Durata della commutazione (a tensione nominale) I - II o II - I (s)(5) 2,6 2,6 2,6 2 2 2I - O o II - O (s)(5) 1,6 1,6 1,6 1 1 1

1,5 1,6 1,6 1 1 1

Alimentazione

Consumo del comando elettrico durante la commutazione

Caratteristiche meccaniche4 000 3 000 3 000 3 000 3 000 3 000

Peso 3 poli (ATyS 3) (kg) 24,6 36,1 36,1 47 51 59Peso 4 poli (ATyS 3) (kg) 29,6 42,1 42,1 57 61 69Peso 3 poli (ATyS 6) (kg) 25,4 36,9 47 51 59Peso 4 poli (ATyS 6) (kg) 30,4 42,9 57 61 69

Da 1 250 a 3 200 A

ATyS - Caratteristiche secondo la norma IEC 60947-3 e IEC 60947-6-1 (seguito)

(1) Categoria con indice A = manovre frequenti / Categoria con indice B = manovre non frequenti.(2) Con coprimorsetti o schermo di separazione dei poli.(3) Apparecchio 4 poli con 2 poli in serie per polarità.(4) Per una tensione nominale di impiego Ue = 400 VAC.(5) Tra l'ordine dato e l'arrivo in posizione a Un (in condizioni nominali).

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori-invertitori motorizzati

ATyS

265

ATyS

Morsettiera e collegamenti

73210

209208

207206

205204

203202

20174

Powe

r 230

VAC

2Power 230 VAC

13

5 6 7 8 9

1211

4

16

32

1

1

13 14 24 34 43 44 53 54

101

102

103

104

105

106

313

314

315

316

317

6364

RJ

Voltage sensingL1

L2L3

N

Volta

ge s

ensi

ngL1

L2L3

N

G

17

10 1415

F2 F1

atys

_026

_d_1

_x_c

at

1: comando posizione 02: comando posizione I3: comando posizione II4: autorizazzione comandi remoti5: contatto ausiliario, chiuso quando il commutatore è in posizione I6: contatto ausiliario, chiuso quando il commutatore è in posizione II7: contatto ausiliario, chiuso quando il commutatore è in posizione 08: contatto ausiliario, chiuso quando il commutatore è in modalità automatica9: contatto ausiliario, chiuso quando il commutatore è lucchettato

10: ordine di avviamento e arresto d’un gruppo elettrogeno11: alimentazione ausiliaria (per moduli opzionali di controllo)

14: relè di guasto15: interfaccia remota16: collegamenti amperometrici di misura (su ATyS 6m)17: alloggiamento per i moduli opzionali

ATyS 6e e 6m

5 6

4 3 2 1

313 314 315 316 317

1 2

101 102

DPS7

atys

_025

_a_1

_x_c

at

Sorgente primaria Sorgenti di soccorso

1: comando posizione 02: comando posizione I3: comando posizione II4: configurazione della logica di comando

7: modulo doppia alimentazione (accessori)

ATyS 3s

1

2

13 14 24 34 43 44 53 54

6463

102

202

201

101

3173

1631

531

331

4

1 2

4321

11

5

10 9 8 7 6

atys

_094

_a_1

_x_c

at

sorgente primaria sorgente di soccorso

1: comando posizione 02: comando posizione I3: comando posizione II4: inibizione posizione di comando5: relè di guasto6: contatto ausiliario, chiuso quando il commutatore è lucchettato7: contatto ausiliario, chiuso quando il commutatore è in modalità

automatica8: contatto ausiliario, chiuso quando il commutatore è in posizione 09: contatto ausiliario, chiuso quando il commutatore è in posizione II10: contatto ausiliario, chiuso quando il commutatore è in posizione I11: alloggiamento per i moduli opzionali

ATyS 3e

12

SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013266

Calibro (A) Coprimorsetti Scatola Collegamento

B AC J 3p. J 4p. T U X Y Z1 AA800 370 461 504 584 306,5 386,5 255 335 80 50 60,5 60 7 66,5 3211000 370 461 504 584 306,5 386,5 255 335 80 50 60,5 60 7 66,5 3211250 370 461 504 584 306,5 386,5 255 335 80 60 65 60 7 66,5 3301600 380 481 596 716 398,5 518,5 347 467 120 90 44 66 8 67,5 2881800 380 481 596 716 398,5 518,5 347 467 120 90 44 66 8 67,5 288

F

12.5

=

207

169

166

280

250

166

V

=

250

AA

12.5

391.5

293

253.5

Z1

Y Y 48

94

X

M 51.5

J

T T T

1

3

BAC

23

34

5

6

U

atys

_019

_e_1

_x_c

at

1. Linguetta per triplo lucchettaggio2. Rotazione max. maniglia, angolo di manovra 2 x 90°3. Zona utile di connessione e sconnessione del comando4. Schermo di protezione dei poli5. Schermo di separazione dei poli6. Maniglia

ATyS da 800 a 1800 A

ATyS - Dimensioni

Calibro(A)

Coprimorsetti Scatola CollegamentoA 3p. A 4p. C AC J 3p. J 4p. J1 T U W X 3p. X 4p. Y Z1 Z2 AA BA CA

125 304 340 244 235 286,5 322,5 151 154 184 34 120 150 36 20 25 9 28 22 3,5 38 134 135 115 10160 304 340 244 235 286,5 322,5 151 154 184 34 120 150 36 20 25 9 28 22 3,5 38 134 135 115 10250 345 395 244,5 280 328 378 153 195 245 35 160 210 50 25 30 11 33 33 3,5 39,5 134,5 160 130 15400 345 395 244,5 280 328 378 153 195 245 35 160 210 50 35 35 11 33 33 3,5 39,5 134,5 170 140 15630 394 459 320,5 400 377 437 221 244 304 34 210 270 65 45 50 13 42,5 37,5 5 53 190 260 220 20

10

W

U

MJ

J1

X T T T 11

C

H

Z2

Z1

10.5 Y Y

85

48

F

A

120

140

270

V

223

119

=

Fix.

180

Fix.

195

BA

CA

CA

AA

AC

101

=

Ø7

Ø9

Fix.

180

Fix.

195 1

32

3

3

4

5

6

CA

W

U

atys

_018

_e_1

_x_c

at

1. Linguetta per triplo lucchettaggio2. Rotazione max. maniglia, angolo di

manovra 2 x 90°3. Zona utile di connessione e

sconnessione del comando4. Rialzo5. Coprimorsetti6. Maniglia

ATyS da 125 a 630 A

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Commutatori-invertitori motorizzati

ATyS

267

ATyS

Calibro (A) A 3p. A 4p.2 000 … 3 200 596 716 347 467

M 51.5

53.5120120120

A

250

258

461

569

425

380

125

330

90°90°

Ø 31

50

50

4 Ø 6,5

II

I

0

atys

_678

_b_1

_x_c

at

ATyS da 2000 a 3200 A

ATyS 3s

50.5

20

138

101

atys

_649

_a_1

_x_c

at

ATyS da 125 a 630 A

ATyS 3e, 6e, 6m

50.5

20

138

165

atys

_650

_a_1

_x_c

at

ATyS 3e, 6e, 6m

33 8.58.5

50

3310

ø 9

ø 15

svr_

077_

a_1_

x_ca

t

ATyS da 800 a 1000 A

16 x 11

60

28.5 15.7515.75

28.5

15

svr_

078_

b_1_

x_ca

t

ATyS 1250 A

15

5 5

12.5

25 253030

454590

ø12.5

svr_

098_

a_1_

cat

ATyS da 1600 a 3200 A

50.5

20

138

214

atys

_652

_a_1

_x_c

at

ATyS 3s50

.5

20

138

150

atys

_651

_a_1

_x_c

at

ATyS da 800 a 1800 A

Finestra sulla porta

Morsetto di collegamento

268 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

ATyS DS Centralina universale

atys

_762

_a_1

_cat

Funzioni

L' ATyS DS è un relè di tensione che permette il monitoraggio di una sorgente d'alimentazione (reti, gruppo elettrogeno, motori, alternatori, ecc.).Assicura le seguenti funzioni:

dell'alimentazione tramite relé, per l'indicazione o l'attivazione di una sorgente secondaria

soglie e delle temporizzazioni

segnalazione dei guasti tramite i simboli sul display.

L'ATyS DS possiede un contatto di segnalazione guasto, aperto durante il funzionamento normale e che si chiude non appena compare un guasto.

Applicazione

1. Misura sorgente 1.

3. Partenza / Arresto del gruppo.

21

3

ATyS 3s

ATyS DS

atys

_797

_a_1

_x_c

at

269Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 269

Centralina universaleATyS DS

5

7

6

4

2 1

3

atys

_762

x_a_

1_ca

t

1. Indicatore di passaggio al di sotto della soglia di sotto tensione.2. Indicatore di passaggio al di sopra della soglia di sovratensione.3. Indicatore di problemi durante la rotazione di fase.4. Diminuzione o aumento dei valori.5. - Ingresso nel setup.

- Convalida di un parametro.- Modifica di parametro.- Uscita dal modo Programmazione.

6. Indicatore di allarme.

70

85

44

58

45

atys

_748

_b_1

_x_c

at

Frontale

Morsettiere e collegamenti

Riferimenti

Relé guastoMono e bifase

N L1 L2 L3ATYS DS

2 4 6 8 10 12 14

atys

_798

_a_1

_it_

cat

Alimentazione 500 VAC(1)

Precisione +/-3%Temperatura da -15°C a +60°C

(1) Max. tra fasi.

Caratteristiche

Tipo Riferimento

ATyS DS 192X 0056

Scatola

270 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

ATyS C30 / ATyS C40 Centralina universale

Applicazioni

ATyS C30

1. Misura e alimentazione2. Comando e informazione ritorno posizione3. Avviamento/arresto del gruppo

elettrogeno4. Connessione interfaccia ATyS

21

3 4

ATyS 3s

ATyS C30 ATySD10/D20

atys

_149

_e_1

_x_c

at

ATyS C40

1 e 1'. Misura 1U + F d'ogni gruppo.2. Comando e informazione ritorno

posizione.3 e 3'. Avviamento/Arresto del gruppo

elettrogeno.4. Comando remoto avvio/arresto di un

ciclo base.5. Alimentazione DC

2

1 1’

3 3’

4

G1 G2

ATyS 3s

5

ATyS C40

atys

_566

_b_1

_x_c

at

Funzione

Gli ATyS C30 / C40 permettono il pilotaggio automatico dei commutatori motorizzati, ATyS e ATyS M, e di altre tecnologie tipo contattori, magnetotermici o altri interruttori motorizzati.

Conformitàalle norme

IEC 61010-1IEC 61000-4-2IEC 61000-4-3IEC 61000-4-4IEC 61000-4-5IEC 61000-4-6IEC 61000-4-8IEC 61000-4-11IEC 60068-2-6IEC 60068-2-11IEC 60068-2-30

atys

_448

_b_1

_cat

atys

_599

_b_1

_cat

appl

i_07

8_b

271Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 271

Centralina universale

ATyS C30 / ATyS C40

Morsetti

13 14 23 24 33 34 43 44 53 54 301302 303 304 305 306 DC- DC+

205203106105104103

L3’L1’L1L2L3N

4 5

6 7 8 9 10

11 12

321

atys

_418

_b_1

_x_c

at

1. Partenza / arresto del gruppo 12. Pos 1: comando dell’organo di potenza3. Pos 2 :comando dell’organo di potenza4. O1: uscita programmabile5. O2: uscita programmabile6. CA1: Contatto ausiliario posizione I

7. CA0: Contatto ausiliario posizione 08. CA2: Contatto ausiliario posizione 29. I2: ingresso programmabile10. I2 : ingresso programmabile11. Misura 3U rete 1 + alimentazione12. Misura 1U rete 2 + alimentazione

ATyS C30

13 14 23 24 33 34 43 44 53 54 301 302 303 304 305 306 DC- DC+

205203106104

L3’L1’L1L3

4 5

6 7 8 9 10

11 12

321

atys

_567

_a_1

_x_c

at

1. Partenza / arresto del gruppo G12. Pos 1: comando dell’organo di potenza3. Pos 2: comando dell’organo di potenza4. O1: uscita programmabile5. Partenza / arresto del gruppo G26. CA1: Contatto ausiliario posizione I

7. I3 : ingresso programmabile8. CA2: Contatto ausiliario posizione 29. I1 : ingresso programmabile10. I2 : ingresso programmabile11. Misura 1U + frequenza gruppo G112. Misura 1U + frequenza gruppo G2

ATyS C40

Caratteristiche generali

commutazione.

ATyS C30

ATyS C40

ATyS C30 ATyS C40Tipo Riferimento RiferimentoAlimentazione dal circuito di misura 1599 3030Alimentazione DC 1599 3031 1599 3040

atys

_448

_b_2

_cat

atys

_599

_b_2

_cat

Alimentazione dal circuito di misura 110 …400 VACAlimentazione DC < 9 … 30 VDCRange di misura 110 … 400 VAC / ± 10 %Frequenza 50/60 HzPrecisione ± 1 %

Caratteristiche elettriche

Riferimenti

272 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

site

_363

_a

SIRCOVER UL Commutatori-invertitori conformi alle normative UL e CSA

Da 100 a 1200 A

svr-

ul_0

14_b

_1_c

at

svr-

ul_0

13_a

_2_c

at

svr_

136_

a_2_

cat

Funzione

I SIRCOVER UL sono commutatori. Assicurano la commutazione, l'inversione delle linee di alimentazione o lo scambio sotto carico di due circuiti di potenza a bassa tensione, oltre che il loro sezionamento di sicurezza.Questi interruttori estremamente performanti sono stati testati e approvati per l'utilizzo nella maggior parte delle applicazioni.

Conformità alle norme

UL98, Guida WHTY, cartella 201138UL1008, Guida WPYV, cartella 317092CSA 22.2#4, Classe 4651-02IEC 60947-3

Caratteristiche generali

ingombro ridotto.

273SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 273

Commutatori-invertitori conformi alle normative UL e CSASIRCOVER UL

UL 1008 e UL98

Calibro (A) N° poliApparecchio nudo Maniglia diretta Maniglia esterna

Asse per comando esterno

Barre di punto

comuneContattiausiliari

Schermo di protezione

dei poli

100 A

3 P 4150 3011

Nera4199 4012

Tipo S2 Nera

I - 0 - II 4, 4X

142D 2113

Tipo S2 Nera

I - 0 - II 4, 4X

142D 2813 (1)

200 mm 7,9 inches1400 1020

320 mm 12,6 inches1400 1032

400 mm 15,7 inches1400 1040

3 P4159 3021

4 P4159 4021 Contatto

NC/NA4159 0021basso livello4159 0022

3 P4158 3021

4 P4158 4021

4 P 4150 4011

200 A

3 P 4150 3021

4 P 4150 4021

400 A

3 P 4150 3041

Tipo S3Nera

I - 0 - II 4, 4X

143D 3113

Tipo S3, S4 200 mm

7,9 inches1401 1520

320 mm 12,6 inches1401 1532

400 mm 15,7 inches1401 1540

3 P4159 3041

4 P4159 4041

3 P4158 3041

4 P4158 40414 P 4150 4041

600 A

3 P 4150 3060Nera

4199 7012

3 P4159 3063

4 P4159 4063

Contatto NC/NAdi serie

3 P1609 3063

4 P1609 40634 P 4150 4060

800 A

3 P 4150 3080

Nera4199 7062

Tipo S4 Nera

I - 0 - II 4, 4X

144D 3813 (1)

3 P4159 3080

4 P4159 4080

3 P1609 3080

4 P1609 4080

4 P 4150 4080

1200 A

3 P 4150 3120

4 P 4150 4120

Riferimenti

(1) Chiusura con lucchetto nelle 3 posizioni.

svr-

ul_0

14_b

_1_c

at

274 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013274

SIRCOVER UL - Accessori

Asse per comando esterno

acce

s_14

3_b_

1_ca

t

Calibro (A)Tipo di maniglia

Lunghezza(in)

Lunghezza(mm)

DimensioniX (in)

DimensioniX (mm) Riferimento

100 … 200 Tipo S2 7,9 200 5,31 … 10,43 135 … 265 1400 1020100 … 200 Tipo S2 12,6 320 3,74 … 20,87 95 … 530 1400 1032100 … 200 Tipo S2 15,7 400 4,92 … 17,72 125 … 450 1400 1040400 … 600 Tipo S3 7,9 200 8,70 … 13,50 221 … 343 1401 1520400 … 600 Tipo S3 12,6 320 8,70 … 18,23 221 … 463 1401 1532400 … 600 Tipo S3 15,7 400 11,61 … 29,72 295 … 755 1401 1540800 … 1200 Tipo S4 7,9 200 8,70 … 13,50 221 … 343 1401 1520800 … 1200 Tipo S4 12,6 320 8,70 … 18,23 221 … 463 1401 1532800 … 1200 Tipo S4 15,7 400 11,61 … 29,72 295 … 755 1401 1540800 … 1200 V1 12,6 320 4199 3018800 … 1200 V1 15,7 400 4199 3019

Maniglia esterna

acce

s_15

2_a_

1_ca

t

acce

s_15

1_a_

1_ca

tac

ces_

150_

a_1_

cat

UsoIl blocco della maniglia impedisce all'utilizzatore di aprire la porta della cassetta quando l'interruttore è in posizione "ON".La porta può essere aperta con un attrezzo quando l'interruttore è in posizione "ON" (solo da persone autorizzate).Il blocco è automaticamente ristabilito alla chiusura della porta.

Calibro (A)Tipo di maniglia Colore Tipo Nema

Chiusura con lucchetto nelle

Riferimento100 … 200 Tipo S0 Nera 4, 4X NO 142D 2113100 … 200 S2 Rossa / Gialla 4, 4X NO 142E 2113100 … 200 S2 Nera 1, 3R, 12 NO 142F 2113100 … 200 S2 Rossa / Gialla 1, 3R, 12 NO 142G 2113100 … 200 S2 Nera 4, 4X SI 142D 2813100 … 200 S2 Rossa / Gialla 4, 4X SI 142E 2813100 … 200 S2 Nera 1, 3R, 12 SI 142F 2813100 … 200 S2 Rossa / Gialla 1, 3R, 12 SI 142G 2813

400 … 600 Tipo S3 Nera 4, 4X NO 143D 3113400 … 600 Tipo S3 Rossa / Gialla 4, 4X NO 143E 3113400 … 600 Tipo S3 Nera 1, 3R, 12 NO 143F 3113400 … 600 Tipo S3 Rossa / Gialla 1, 3R, 12 NO 143G 3113400 … 600 Tipo S3 Nera 4, 4X SI 143D 3813400 … 600 Tipo S3 Rossa / Gialla 4, 4X SI 143E 3813400 … 600 Tipo S3 Nera 1, 3R, 12 SI 143F 3813400 … 600 Tipo S3 Rossa / Gialla 1, 3R, 12 SI 143G 3813

800 … 1200 S4 Nera 4, 4X NO 144D 3113800 … 1200 S4 Nera 1, 3R, 12 NO 144E 3113800 … 1200 S4 Nera 1, 3R, 12 NO 144E 3113800 … 1200 S4 Rossa / Gialla 1, 3R, 12 NO 144G 3113800 … 1200 S4 Nera 4, 4X SI 144D 3813800 … 1200 S4 Rossa / Gialla 4, 4X SI 144E 3813800 … 1200 S4 Nera 1, 3R, 12 SI 144F 3813800 … 1200 S4 Rossa / Gialla 1, 3R, 12 SI 144G 3813800 … 1200 V1 Nera 1 NO 4199 7149

Maniglia diretta

acce

s_15

3_a_

1_ca

t

acce

s_12

9_a_

1_ca

t

Calibro (A) Colore Tipo di maniglia Riferimento100 … 400 Nera 1 leva 4199 4012600 Nera 2 leva 4199 7012800 … 1250 Nera 2 leva 4199 7062

X

acce

s_20

2_a_

1_x_

cat

275SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 275

Commutatori-invertitori conformi alle normative UL e CSASIRCOVER UL

Morsetto di collegamento (in / mm)

ul_0

32_a

UsoCollegamento di cavi in rame nudi sui poli (senza capocorda).

Calibro (A) Gamma dei caviN° cavi per morsetto

Capicorda per kit Cavi Riferimento

100 … 200 #6 - 300MCM 1 2 Cu / Al 3954 2020100 … 200 #6 - 300MCM 1 3 Cu / Al 3954 3020100 … 200 #6 - 300MCM 1 4 Cu / Al 3954 4020400 4 - 600MCM 1 2 Cu / Al 3954 2040400 4 - 600MCM 1 3 Cu / Al 3954 3040400 4 - 600MCM 1 4 Cu / Al 3954 4040400 2x (#6 - 350MCM) 2 2 Cu / Al 3954 2041400 2x (#6 - 350MCM) 2 3 Cu / Al 3954 3041400 2x (#6 - 350MCM) 2 4 Cu / Al 3954 4041600 2x (#2 - 600MCM) 1 2 Cu / Al 3954 2060600 2x (#2 - 600MCM) 2 3 Cu / Al 3954 3060600 2x (#2 - 600MCM) 2 4 Cu / Al 3954 4060

Barre di punto comune

acce

s_20

5_a_

1_ca

t

UsoRealizzazione di un punto comune a monte o a valle tra le posizioni I e II.

Calibro (A) N° barre di collegamento Riferimento100 … 200 3 4159 3021100 … 200 4 4159 4021400 3 4159 3041400 4 4159 4041600 3 4159 3063600 4 4159 4063800 … 1200 3 4159 3080800 … 1200 4 4159 4080

acce

s_06

5_a_

1_ca

t

Contatti ausiliari

UsoPreapertura e segnalazione delle posizioni.Contatto ausiliario basso livello e altre contatto ausiliario: consultarci.

Caratteristiche elettricheA300.

Contatto invertitore NC/NACalibro (A) Contatto Riferimento100 … 400 NA/NC in posizione 1 e 2 4159 0021100 … 400 NA/NC basso livello in posizione 1 e 2 4159 0022600 … 1200 NA/NC in posizione 1 e 2 standard

Schermo di protezione dei poli

acce

s_20

7_a_

1_ca

t

UsoProtezione a monte e a valle contro i contatti diretti con i morsetti o le barre di collegamento.

Calibro (A) N° poli Riferimento100 … 200 3 P 4158 3021100 … 200 4 P 4158 4021400 3 P 4158 3041400 4 P 4158 4041600 6 P 1609 3063600 4 P 1609 4063800 … 1200 3 P 1609 3080800 … 1200 4 P 1609 4080

276 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013276

SIRCOVER UL - Caratteristiche secondo UL1008

Calibro (A) 100 A 200 A 400 A 600 A 800 A 1200 ATensione di funzionamento 600 600 600 600 600 600Corrente di cortocircuito a 600 VAC (kA) 100 100 65 100 100 100Tipo di fusibile J J J L L LCalibro max del fusibile (A) 200 400 600 800 1000 1600Corrente de corto circuito con magnetotermico (kA/ms) 10 / 25 10 / 25 14 / 50 35 / 50 35 / 50 35 / 50

Potenza massima del motore (Hp) /Corrente termica massima del motore 3 fasi240 VAC Sistema totale (A) 100 100 250 400 700 700240 VAC Carico resistivo (A) 100 200 400 600 800 1200480 VAC Sistema totale (A) 100 100 125 350 600 600480 VAC Carico resistivo (A) 100 200 400 600 800 1200600 VAC Carico resistivo (A) 100 200 400 400 800 1200

Tenuta meccanicaDurata (numero dei cicli di manovra) 6050 6050 6050 6050 3550 3550

Morsetto di collegamentoSezione di collegamento min./ AWG #6 #6 #4 / 2 x #6 2x #2 4x #2 4x #2Sezione di collegamento max. / AWG 300 MCM 300 MCM 2x 350 /

600MCM2 x 600 kcmil 4 x 600 kcmil 4 x 600 kcmil

Da 100 a 1200 A

Calibro (A) 100 A 200 A 400A 600 A 800 A 1200 ACorrente di cortocircuito a 600 VAC (kA) 200 200 200 200 100 100Tipo di fusibile J J J J L LCalibro max del fusibile (A) 100 200 400 600 800 1200

Potenza massima del motore / Max. motore FLA 3 fasi220-240 VAC 30 / 80 75 / 196 125 / 312 200 / 480 200 / 480 200 / 480440-480 VAC 60 / 77 125 / 156 250 / 302 400 / 477 500 / 590 500 / 590600 VAC 100 / 99 200 / 192 350 / 336 350 / 336 500 / 472 500 / 472

Potenza massima del motore (Hp) /Corrente termica massima del motore corrente continua125 VDC(1) 10 / 76 15 / 112 20 / 148 20 / 148250 VDC(2) 15 / 55 15 / 55 50 / 173 50 / 173

Caratteristiche meccanicheDurata (numero dei cicli di manovra) 10000 8000 6000 6000 3500 3500Sforzo di manovra (lbs.in/Nm) 88,5/10 88,5/10 128,3/14,5 327,5/37 442,5/50 442,5/50

Contatti ausiliariCaratteristiche elettriche A300 A300 A300 A300 A300 A300

Caratteristiche secondo UL98/CSA22.2#4

Da 100 a 1200 A

SIRCOVER da 100 a 400 A

sirc

o-ul

_029

_a_1

_x_c

at

SIRCOVER da 600 a 1200 A

sirc

o-ul

_030

_a_1

_x_c

at

Senso di montaggio

277SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 277

Commutatori-invertitori conformi alle normative UL e CSASIRCOVER UL

0.29

7.5

Ø 0.35Ø 9

Ø 0.27Ø 7

0.9825 6.30 (3P) - 8.26 (4P)

160 (3P) - 210 (4P)1.3735

1.9750

9.60 (3P) - 11.57 (4P)244 (3P) - 294 (4P)

6.37162

6.93176

5.21132.5 1.51

38.5

0.53

13.3

1.18 30

5.21

132.

5

2.67 68

5.31

1.35

6.30

160

5.21

132.

5

5.21

132.

5Ø 0.43Ø 11

svr-

ul_0

15_a

_1_x

_cat

SIRCOVER da 100 a 200 A

8.26 (3P) - 10.63 (4P)210 (3P) - 270 (4P)

1.3735

2.70

68.5

7.67

195

10.2

326

0

9.41239

7.48190 2.04

52

8 203

6.53

166

8 203

6.51165.5

2.5665

11.85 (3P) - 14.21 (4P)301 (3P) - 361 (4P)

Ø 0.27Ø 7

0.29

7.5 Ø 0.35

Ø 9

1.3845 0.

49 20

1.96 50

Ø 0.5Ø 13

svr-

ul_0

16_a

_1_x

_cat

SIRCOVER 400 A

Dimensioni (in / mm)

278 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013278

14.56370 Fix 10.04 (3P) - 13.18 (4P)

Fix 255 (3P) - 335 (4P)

3.1580

1.9650

0.9825

0.82 21

1.12

28.5

2.0251.5

2.6166.5

9.09

231

4.92

125

9.84

250

13.3

834

0

Ø 0.41Ø 10.5

9.05

230

13.66347

9.09

231

15.19 (3P) - 18.34 (4P)386 (3P) - 466 (4P)

9.98253.5

svr-

ul_0

03_b

_x_c

at

14.56370

18.81 (3P) - 23.54 (4P)478 (3P) - 598 (4P)

4.72120

Fix 13.66 (3P) - 18.38 (4P)Fix 347 (3P) - 467 (4P)

2.0251.5

2.6567.5

4.92

125

9.84

250

11.3

428

8

8.30

211

8.03

204

13.66347

Ø 0.41Ø 10.5

3.5490

1.0226

1.4938

1.0226

0.82 21 1.

49 38

8.30

211

9.98253.5

svr-

ul_0

04_b

_x_c

at

SIRCOVER da 800 a 1200 A

SIRCOVER 600 A

SIRCOVER UL - Dimensioni (in / mm) (seguito)

Morsetti di collegamento (in / mm)

3.1580

1.49 38

2.87 73

0.40Ø10.2

sirc

o_11

6_b_

1_x_

cat

2 x 600 kcmil

SIRCOVER da 600 a 1200 A

2.871.5

Ø 0.4Ø 4.71.

335

1.8

46 0.44

11.1

3

0.6315.88

sirc

o-ul

_010

_a_1

_x_c

at

600 kcmil

SIRCOVER 400 A

1.5238.8

1 251.

1228

.6

0.45Ø11.6

sirc

o_11

5_b_

1_x_

cat

300 kcmil

SIRCOVER da 100 a 200 A

0.8873.152.31

58.67 0.5313.46

1.1930.23

1.94

49.3

0

0.256.35 1.

2531

.75

sirc

o-ul

_026

_a_1

_cat

2 x 350 kcmil

SIRCOVER 400 A

279SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 279

Commutatori-invertitori conformi alle normative UL e CSASIRCOVER UL

Dimensioni per maniglie per comando esterno (in / mm)

svr-

ul_0

11_a

_1_i

t_ca

t

0

I

II(2)4 Ø 7

(1)Ø D

90°

90°

Tipo S4

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Fortura sulla porta

Ø78

350

60

1414

2020

SIRCOVER da 600 a 1200 A

svr-

ul_0

10_a

_1_i

t_ca

t

Tipo S2

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Foratura sulla porta

(1)Ø D90°

90°

I

II

Ø78

45

125

14 14 4 Ø 7

2020

0

SIRCOVER 100 e 200 A

svr-

ul_0

12_a

_1_i

t_ca

t

Ø78

61

210

90°

90°I

II

0

4 Ø 71414

2020

(1)Ø D

Tipo S3

Senso di manovraTipo maniglia

Comando frontale

Foratura sulla porta

SIRCOVER 400 A

Tipo V1

Ø 1.22

1.97

50

4 Ø 0.25

4.80

21.4

6

Senso di manovra Foratura sulla portaTipo maniglia

Comando frontale

122

545

1.97

4 Ø 6.5

50

Ø 31

0

I

II

90°

90°

sirc

o-ul

_031

_a_1

_ca_

cat

SIRCOVER 600 A - 6/8 poli

(1) D = Ø 31 à Ø 37 : fissaggio mediante vite da dietro,Ø37 : fissaggio mediante zanche da davanti.

(2)da Ø 6 a Ø 7 : fissaggio zanche.

280 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

Misura & gestione dell’energia

281Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

SOCOMEC

Vedere la nostra guida alla scelta a p. 282

SOCOMEC

Vedere la nostra guida alla scelta a p. 283

Vedere la nostra guida alla scelta a p. 283

ERVIZI SSISTENZA ECNICA

(vedere pagine seguenti).

Dal sensore alla supervisione: soluzioni complete per il monitoraggio della distribuzione di energia

DIRIS A40/A41p 330

6000 A

COUNTIS E4X p. 314

5 A 6000 A

Trasformatori di correntep 286

32 A

COUNTIS E00/E02p. 306

32 A

COUNTIS Ecip. 320

DIRIS A80p. 342

Gamma Retrofitp. 360

VERTELIS VISIONp. 356

282 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

M

DIRISA40

GTC

COUNTIS ECi3

COUNTIS E 50

COUNTISE00

COUNTISE30

DIRISA10

DIRIS N

COUNTISE40

COUNTISE50

DIRISA20

COUNTISE00

VERTELIS VISION

COUNTISECi

API

GTC

Gas, Acqua, Aria...

InterfacciaTCP/IP RS485

InterfacciaTCP/IP RS485

InterfacciaTCP/IP RS485

La gamma in breve

Interfaccep. 354

VERTELIS VISIONp. 356

283Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

La gamma in breve

Altre realizzazionip. 304

1 A 6000 A

Shunt di misuraConsultarci

5 A 6000 A

Trasformatori di correntep. 286

N300/N600p. 346

BT / HT

Apparecchi modulari

ConsultarciMisura DC

ConsultarciMisura AC

Consultarci

Indicatori numerici

Consultarci

Trasduttori di misura

Consultarci

A10p. 322

BT

A40/A41p.330

BT / HT

A20p. 326

BT

A60p. 336

BT / HT

A80p. 342

BT / HT

ECi2/ECi3p. 320

E30/E31/E32/E33p. 312

100 A32 A

E00/E02p. 306

E20/E21p. 310

63 A

E10/E11/E12p. 308

63 A

E40/E41/E42/E44p. 314

6000 A

E50/E51/E53p. 316

6000 A

E63p. 318

100 A

Gamma Retrofitp 360

284 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

Le vostre applicazioni - le nostre soluzioni

Monitorare la vostra installazione elettrica

485

232

PC

RS485

Tabellageneraledei contatori

PLC

Software di supervisione

Curvadellecorrentiper fase

DIRIS A20DIRIS A10

Gestire e ottimizzare i consumi di energia

485

232

RS

485

DIRIS A40

COUNTIS ECiDIRIS A20

Softwaredi supervisione

Curvadi carico

Curvadellecorrentiper fase

Tabellageneraledei contatori

PCPC

285Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Tutti i dettagli suhttp://www.socomec.it/efficienza-energetica_it.html

Le vostre applicazioni - le nostre soluzioni

ERVIZI SSISTENZA ECNICA

ERVIZI SSISTENZA ECNICA

* Raggruppamento delle industrie di equipaggiamenti elettrici, del controllo-comando e dei servizi associati

Controllare la qualità dell’energia

PCDIRIS N

DIRIS A40 DIRIS A41

Ethernet

PLCRS485 Modbus

DIRIS N

DIRIS A40 DIRIS A41

286 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_29

4_a

trafo

_108

_a_1

_cat

Trasformatori di corrente Sensori di misura

Sensori di misura

trafo

_010

_a_1

_cat

trafo

_012

_a_1

_cat

trafo

_077

_b_1

_cat

Funzione

I trasformatori di corrente SOCOMEC forniscono al circuito secondario una corrente normalizzata proporzionale alla corrente del circuito primario e adatta all'ingresso del dispositivo di misura associato. Sono dotati di serie di coprimorsetti removibili, di morsetti doppi in grado di corto-circuitare l'avvolgimento secondario senza rischi.Vengono fissati a fondoquadro mediante due ganci metallici o, in alcuni casi, su guida DIN mediante clip. Le connessioni sono a mezzo viti o a capicorda fast-on.

n

Conformità alle norme

Designazioni abbreviate Altre realizzazioni

applicazioni che richiedono una potenza maggiore.

Doppio o triplo rapporto primario.Sommatore.

tensione.

Composizione della gamma

trafo

_015

_b_1

_cat

trafo

_014

_b_1

_cat

trafo

_013

_b_1

_cat

NUOVO

Classe 0,2s

per le vostre applicazioni di efficienza

direttiva MID.

trafo

_126

_a_1

_x_c

at

Efficienza Energetica

287Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 287

Sensori di misuraTrasformatori di corrente

Riferimenti

TRB 60 TRB 70 T2RB 115 TRB 135

Primario Secondario(1)Classe0,5 Riferimento

Classe0,5 Riferimento

Classe0,2s Riferimento

Classe0,5 Riferimento

5 A 5 A 2,5 VA 192T 0505 10 VA 192T 052110 A 5 A 2,5 VA 192T 0510 10 VA 192T 052215 A 5 A 2,5 VA 192T 0515 10 VA 192T 052320 A 5 A 2,5 VA 192T 0520 10 VA 192T 052425 A 5 A 10 VA 192T 0525 7,5 VA 192U 0402 10 VA 192T 060330 A 5 A 5 VA 192T 0530 7,5 VA 192U 0403 10 VA 192T 060740 A 5 A 2,5 VA 192T 0540 7,5 VA 192U 0404 10 VA 192T 060450 A 5 A 7,5 VA 192U 0405 10 VA 192T 060560 A 5 A 7,5 VA 192U 0406 10 VA 192T 060675 A 5 A 7,5 VA 192U 0407 10 VA 192T 060880 A 5 A 7,5 VA 192U 0408 10 VA 192T 0609100 A 5 A 10 VA 192T 0610125 A 5 A 7,5 VA 192U 0412 10 VA 192T 0612150 A 5 A 7,5 VA 192U 0415 10 VA 192T 0615

trafo

_076

_a_1

_cat

trafo

_128

_a_1

_cat

(1) Secondario 1 A : su richiesta.

TA a primario avvolto

Accessori

TRB 60 TRB 70 TRB 135Designazione accessori Riferimento Riferimento RiferimentoMontaggio su guida DIN 192T 0003 192T 0005Protezione piombabile 192T 0105 192T 0103 192T 0101

Trasduttore CEA-VA ad associare TA TRB 60 TRB 70Alimentazione Uscita Riferimento RiferimentoAutoalimentato 0-20 mA /

0-10 VDC192Y 0015 192Y 0025

230 VAC 0-20 mA / 0-10 VDC

192Y 0215 192Y 0225

24 VDC 0-20 mA / 0-10 VDC

192Y 0115 192Y 0125

Trasduttore CEA-VA4 ad associare TA TRB 60 TRB 70Alimentazione Uscita Riferimento Riferimento230 VAC 4-20 mA /

0 -10 VDC192Y 0255 192Y 0265

24 VDC 4-20 mA / 0 -10 VDC

192Y 0155 192Y 0165

trafo

_076

_a_1

_cat

trafo

_017

_a_2

_cat

Certificato di precisione

individuale dei valori, certificando la sua precisione, viene consegnata a corredo del prodotto.

288 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC288

TA a primario avvolto TRB 60 TRB 70 T2RB 115 TRB 135A x L x P (mm) 78,5 x 61 x 35 88,5 x 71 x 45 115 x 100 x 70 85 x 135 x 60Fissaggio su guida DIN si si no no

K

61

L

78.5

40

60

trafo

_036

_a_1

_x_c

at

TRB 60

Trasduttore ad associare

trafo

_074

_a_1

_cat

Convertitore di misura agganciabile su alcuni trasformatori di corrente.

K

71

L

88.5

5070

trafo

_038

_a_1

_x_c

at

TRB 70

87

65

43

21

-+ -

+

-+

UHIA

UAAl

k

trafo

_060

_a_1

_x_c

at

H

L P

trafo

_071

_a_1

_it_

cat

Dimensioni (mm)

Convertitori Per TA Altezza (mm) Larghezza (mm) Profondità (mm)Tipo 1 TRB 60 50,5 60 32,5Tipo 2 TRB 70 50 70 43

T2RB115

k I

64

100

31

0.5

43

5265

5070

92115

L–H2–P2

trafo

_113

_a_1

_x_c

at

k l

K L

70

5

112

135

50

85

40

1

trafo

_037

_a_1

_x_c

at

TRB 135

TA a primario avvolto - Dimensioni

289Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 289

Sensori di misuraTrasformatori di corrente

TA a cavo passante

Riferimenti

TCA 21 TCA 22 T2CA 225

Primario Secondario(1)Classe1

Classe0,5 Riferimento

Classe1 Riferimento

Classe0,2 s Riferimento

50 A 5 A 1 VA 192T 200560 A 5 A 1,25 VA 192T 200675 A 5 A 1,5 VA 192T 200780 A 5 A 1,5 VA 192T 2008100 A 5 A 1,5 VA 192T 2010 1 VA 192T 2022125 A 5 A 1,5 VA 192T 2012 1 VA 192T 2026150 A 5 A 1,5 VA 192T 2015 1,5 VA 192T 2023 1,5 VA 192U 2215160 A 5 A 2,5 VA 192T 2060200 A 5 A 2,5 VA 192T 2020 2,5 VA 192T 2024 2,5 VA 192U 2220250 A 5 A 2,5 VA 192T 2016 5 VA 192T 2025 5 VA 192U 2225300 A 5 A 5 VA 192T 2017 5 VA 192T 2030 5 VA 192U 2230400 A 5 A 10 VA 192T 2034 7,5 VA 192U 2240500 A 5 A 10 VA 192T 2035 7,5 VA 192U 2250600 A 5 A 10 VA 192T 2036 7,5 VA 192U 2260

trafo

_129

_a_1

_cat

(1) Secondario 1 A : su richiesta.

Accessori

TCA 21 TCA 22 T2CA 225Designazione accessori Riferimento Riferimento RiferimentoMontaggio su guida DIN 192T 0006 192T 0007 192T 0003Accessorio di centraggio Ø 8,5 mm (1) 192T 0020Accessorio di centraggio Ø 12,5 mm (1) 192T 0021 192T 0023Accessorio di centraggio Ø 16,5 mm (1) 192T 0024Protezione piombabile 192T 0105

TA a cavo passante TCA 21 TCA 22 T2CA 225Ø cavo (mm) 21 22,5 22,5A x L x P (mm) 65 x 45 x 30 65 x 49,5 x 35 78,5 x 61 x 35Fissaggio su guida DIN si si si

K – P1

I

24

ø21

45

44

2765

k

trafo

_039

_a_1

_x_c

at

TCA 21

K – P1

I

28.5

49.5

ø22.5

48.5

2765

k

trafo

_042

_a_1

_x_c

at

TCA 22

k

K–P1

61

I

78.5

75.5

31

4060

Ø 22.5

trafo

_110

_a_1

_x_c

at

T2CA 225

Dimensioni

trafo

_018

_a_2

_cat

trafo

_018

_a_2

_cat

290 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC290

TA a barra o cavo passanteRiferimenti

TCB 17-20 TCB 26-30 T2CB 26-30 TCB 28-30

Primario Secondario(1)Classe1 Riferimento

Classe0,5

Classe1 Riferimento

Classe0,2 s Riferimento

Classe0,5 Riferimento

50 A 5 A 1 VA 192T 2305 1 VA 192T 240560 A 5 A 1 VA 192T 2106 1 VA 192T 2306 1,25 VA 192T 240675 A 5 A 1 VA 192T 2107 1,5 VA 192T 2307 2,5 VA 192T 240780 A 5 A 1,25 VA 192T 2108 2,5 VA 192T 2308 2,5 VA 192T 2408100 A 5 A 1,5 VA 192T 2110 1,5 VA 192T 2310 2,5 VA 192T 2410125 A 5 A 1,5 VA 192T 2112 1,5 VA 192T 2312 5 VA 192T 2412150 A 5 A 2,5 VA 192T 2115 1,5 VA 192T 2315 1,5 VA 192U 2315 5 VA 192T 2415160 A 5 A 2,5 VA 192T 2116200 A 5 A 2,5 VA 192T 2120 2,5 VA 192T 2320 2,5 VA 192U 2320 5 VA 192T 2420250 A 5 A 5 VA 192T 2125 5 VA 192T 2325 2,5 VA 192U 2325 5 VA 192T 2425300 A 5 A 5 VA 192T 2130 5 VA 192T 2330 5 VA 192U 2330 5 VA 192T 2430400 A 5 A 10 VA 192T 2140 5 VA 192T 2340 5 VA 192U 2340 10 VA 192T 2440500 A 5 A 5 VA 192T 2350 5 VA 192U 2350 10 VA 192T 2450600 A 5 A 5 VA 192T 2360 5 VA 192U 2360 10 VA 192T 2460750 A 5 A 5 VA 192T 2375 5 VA 192U 2375

trafo

_011

_a_2

_cat

trafo

_021

_a_2

_cat

trafo

_020

_a_2

_cat

trafo

_019

_a_2

_cat

(1) Secondario 1 A : su richiesta.

Accessori

TCB 17-20 TCB 26-30 TCB 26-40 TCB 32-40Designazione accessori Riferimento Riferimento Riferimento RiferimentoMontaggio su guida DIN 192T 0007 192T 0003 192T 0003 192T 0005Protezione piombabile 192T 0105 192T 0105 192T 0103

Trasduttore CEA-VA ad associare TA TCB 26-30 TCB 26-40 TCB 32-40Alimentazione Uscita Riferimento Riferimento RiferimentoAutoalimentato 0-20 mA / 0-10 VDC 192Y 0015 192Y 0015 192Y 0035230 VAC 0-20 mA / 0-10 VDC 192Y 0215 192Y 0215 192Y 023524 VDC 0-20 mA / 0-10 VDC 192Y 0115 192Y 0115 192Y 0135

Trasduttore CEA-VA4 ad associare TA TCB 26-30 TCB 26-40 TCB 32-40Alimentazione Uscita Riferimento Riferimento Riferimento230 VAC 4-20 mA / 0-10 VDC 192Y 0255 192Y 0255 192Y 027524 VDC 4-20 mA / 0-10 VDC 192Y 0155 192Y 0155 192Y 0175

TCB 26-40 TCB 32-40 T2CB 32-40

Primario Secondario(1)Classe1 Riferimento

Classe0,5

Classe1 Riferimento

Classe0,2 s Riferimento

50 A 5 A 1,5 VA 192T 400560 A 5 A 1,5 VA 192T 400675 A 5 A 2,5 VA 192T 4007100 A 5 A 1,5 VA 192T 3210 2,5 VA 192T 4010125 A 5 A 2,5 VA 192T 3212 2,5 VA 192T 4012150 A 5 A 2,5 VA 192T 3215 2,5 VA 192T 4015160 A 5 A 2,5 VA 192T 3216200 A 5 A 2,5 VA 192T 3220 5 VA 192T 4020 2,5 VA 192U 4020250 A 5 A 5 VA 192T 3225 5 VA 192T 4025 5 VA 192U 4025300 A 5 A 5 VA 192T 3230 10 VA 192T 4030 5 VA 192U 4030400 A 5 A 5 VA 192T 3240 10 VA 192T 4040 5 VA 192U 4040500 A 5 A 10 VA 192T 3250 10 VA 192T 4050 7,5 VA 192U 4050600 A 5 A 10 VA 192T 3260 10 VA 192T 4060 7,5 VA 192U 4060750 A 5 A 15 VA 192T 3275 10 VA 192T 4075 7,5 VA 192U 4075800 A 5 A 15 VA 192T 3280 15 VA 192T 40801000 A 5 A 15 VA 192T 4090

(1) Secondario 1 A : su richiesta.

trafo

_011

_a_2

_cat

trafo

_021

_a_2

_cat

trafo

_130

_a_1

_cat

291Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 291

Sensori di misuraTrasformatori di corrente

Riferimenti

TCB 44-50 TCB 44-63 T2CB 44-63

Primario Secondario(1)Classe0,5

Classe1 Riferimento

Classe0,5 Riferimento

Classe0,2 s Riferimento

100 A 5 A 1,5 VA 192T 5010150 A 5 A 1,5 VA 192T 5015200 A 5 A 2,5 VA 192T 5020 1,5 VA 192T 6420250 A 5 A 5 VA 192T 5025 1,5 VA 192T 6425300 A 5 A 5 VA 192T 5030 2,5 VA 192T 6430 5 VA 192U 6430400 A 5 A 10 VA 192T 5040 5 VA 192T 6440 5 VA 192U 6440500 A 5 A 10 VA 192T 5050 10 VA 192T 6450 7,5 VA 192U 6450600 A 5 A 10 VA 192T 5060 10 VA 192T 6460 7,5 VA 192U 6460750 A 5 A 10 VA 192T 5075 10 VA 192T 6475 7,5 VA 192U 6475800 A 5 A 15 VA 192T 5080 10 VA 192T 64801000 A 5 A 15 VA 192T 5090 15 VA 192T 6490 7,5 VA 192U 64901200 A 5 A 15 VA 192T 5092 15 VA 192T 6492 7,5 VA 192U 64921250 A 5 A 15 VA 192T 5095 15 VA 192T 6493 7,5 VA 192U 64931500 A 5 A 15 VA 192T 6495 7,5 VA 192U 64951600 A 5 A 15 VA 192T 6494

trafo

_023

_a_2

_cat

trafo

_024

_a_2

_cat

trafo

_025

_a_2

_cat

(1) Secondario 1 A : su richiesta.

Accessori

TCB 44-50 TCB 44-63 TCB 55-80 TCB 85-100 TCB 100-125Designazione accessori Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento RiferimentoProtezione piombabile 192T 0102 192T 0102 192T 0102 192T 0106 192T 0106

Trasduttore CEA-VA ad associare TA TCB 44-50 TCB 44-63 TCB 55-80Alimentazione Uscita Riferimento Riferimento RiferimentoAutoalimento 0-20 mA / 0-10 VDC 192Y 0045 192Y 0045230 VAC 0-20 mA / 0-10 VDC 192Y 0245 192Y 024524 VDC 0-20 mA / 0-10 VDC 192Y 0145 192Y 0145

Trasduttore CEA-VA4 ad associare TA TCB 44-50 TCB 44-63 TCB 55-80Ingresso Uscita Riferimento Riferimento Riferimento230 VAC 4-20 mA / 0-10 VDC 192Y 0285 192Y 028524 VDC 4-20 mA / 0-10 VDC 192Y 0185 192Y 0185

TCB 55-80 TCB 85-100 TCB 100-125

Primario Secondario(1)Classe0,5 Riferimento

Classe0,5 Riferimento

Classe0,5 Riferimento

400 A 5 A 2,5 VA 192T 8140500 A 5 A 5 VA 192T 8150600 A 5 A 5 VA 192T 8160750 A 5 A 10 VA 192T 8175 2,5 VA 192T 9675800 A 5 A 10 VA 192T 8180 5 VA 192T 96801000 A 5 A 15 VA 192T 8190 10 VA 192T 9690 5 VA 192T 95901200 A 5 A 15 VA 192T 8192 10 VA 192T 9692 10 VA 192T 95921250 A 5 A 15 VA 192T 8193 15 VA 192T 9693 10 VA 192T 95931500 A 5 A 15 VA 192T 8195 15 VA 192T 9695 15 VA 192T 95951600 A 5 A 15 VA 192T 8194 15 VA 192T 96942000 A 5 A 15 VA 192T 8196 30 VA 192T 9696 30 VA 192T 95962500 A 5 A 30 VA 192T 9697 30 VA 192T 95973000 A 5 A 30 VA 192T 9698 30 VA 192T 95984000 A 5 A 30 VA 192T 9599

(1) Secondario 1 A : su richiesta.

trafo

_026

_a_2

_cat

trafo

_132

_a_1

_cat

292 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC292

K–P1

Ik

ø 44

50.5

96

63.57095

10.5

30.5

48.2

5

108.

510

5.5

trafo

_046

_a_1

_x_c

at

TCB 44-63 e T2CB 44-63

I

82

Ø 1

00187.

5

95101

172121

31 51

99

k-P1

k

trafo

_049

_a_1

_x_c

at

TCB 100-125

I

ø 85

k-P1

k

51187.

5

82

31

81

99

95101122172

184.

5

trafo

_047

_a_1

_x_c

at

TCB 85-100

K–P1

I

ø 55

60.580.595120

96

10.5

30.5

126.

558

.5

k

trafo

_048

_a_1

_x_c

at

TCB 55-80

K–P1

Ik

ø 44

40.5

86

50.56585

12.5

30.5

43.2

510

1.5

trafo

_043

_a_1

_x_c

at

TCB 44-50

TA a barra o cavo passante TCB 44-50 TCB 44-63 T2CB 44-63 TCB 55-80 TCB 85-100 TCB 100-125Accetta barra (mm) 50 x 12 (x 1)

40 x / 10 x 1263 x 10 (x 1)50 x / 10 x 1

63 x 10 (x 1)50 x / 10 x 1

80 x 10 (x 1)60 x 30 x 1 / 60 x 10 x 1

100 x / 10 x 180 x / 10 x 1

123 x 30 (x 1)100 x / 10 x 1

Ø cavo (mm) 44 44 44 55 85 100

A x L x P (mm) 101,5 x 86 x 58 108,5 x 96 x 58 108,5 x 96 x 58 126,5 x 120 x 58 187,5 x 172 x 52 187,5 x 172 x 52

TA a barra o cavo passante TCB 17-20 TCB 26-30 T2CB 26-30 TCB 26-40 TCB 28-30 TCB 32-40 T2CB 32-40Accetta barra (mm) 20 x 5 (x 1) 30 x 10 x 1 /

20 x 10 x 1230 x 10 x 1 / 20 x 10 x 12

40 x 12 x 1 / 32 x 18 x 1

30 x 10 (x 1) 40 x 10 x 1 / 30 x 5 x 1

40 x 10 x 1 / 30 x 5 x 1

Ø cavo (mm) 17,5 26 26 26 28 32 32A x L x P (mm) 65 x 49,5 x 50 78,5 x 61 x 48 78,5 x 61 x 48 78,5 x 61 x 48 70 x 49,9 x 68 88,5 x 71 x 58 88,5 x 71 x 58Fissaggio su guida DIN si si si si si si

K – P1

I

49.5

15.5

20.5

28.548.5

ø 17

.5

6527

k

trafo

_041

_a_1

_x_c

at

TCB 17-20

k

61

K – P1

I

ø 26

30.5

20.5

3275

.578

.5

10.5

30.54060

trafo

_044

_a_1

_x_c

at

TCB 26-30 e T2CB 26-30

K – P1

k I

49.9

10.5

29

10.5

ø28

20.530.5

70tra

fo_0

45_a

_1_x

_cat

TCB 28-30

TA a barra o cavo passante - Dimensioni

k

71

K – P1

I

ø 32

10.540.55070

16 30.5

36.7

5

88.5

trafo

_040

_a_1

_x_c

at

TCB 32-40 e T2CB 32-40

k

6140.5

K – P1

I

3375

.578

.5

324060

12.5

18.5

ø26

trafo

_055

_b_1

_cat

TCB 26-40

293Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 293

Sensori di misuraTrasformatori di corrente

Trasduttore ad associare

trafo

_074

_a_1

_cat

Convertitore di misura agganciabile su alcuni trasformatori di corrente

87

65

43

21

-+ -

+

-+

UHIA

UAAl

k

trafo

_060

_a_1

_x_c

at

H

L P

trafo

_071

_a_1

_it_

cat

Dimensioni (mm)

Convertitori Per TA Altezza (mm) Larghezza (mm) Profondità (mm)Tipo 1 TCB 26-30 50,5 60 32,5Tipo 1 TCB 26-40 50,5 60 32,5Tipo 2 TCB 32-40 50 70 43Tipo 3 TCB 44-63 50,5 95 43Tipo 3 TCB 55-80 50,5 95 43

294 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC294

Riferimenti

TBA 60 TBA 100 T2BA 100

Primario SecondarioClasse0,5

Classe1 Riferimento

Classe0,5 Riferimento

Classe0,2 s Riferimento

200 A 5 A 2,5 VA 192T 7020250 A 5 A 2,5 VA 192T 7025300 A 5 A 2,5 VA 192T 7030400 A 5 A 5 VA 192T 7040500 A 5 A 5 VA 192T 7050600 A 5 A 10 VA 192T 7060 5 VA 192T 8060750 A 5 A 10 VA 192T 7075 5 VA 192T 8075800 A 5 A 10 VA 192T 7080 5 VA 192T 80801000 A 5 A 15 VA 192T 7090 5 VA 192T 80901200 A 5 A 15 VA 192T 7092 10 VA 192T 8092 7,5 VA 192U 80921250 A 5 A 15 VA 192T 7093 10 VA 192T 8093 7,5 VA 192U 80931500 A 5 A 15 VA 192T 7095 15 VA 192T 8095 7,5 VA 192U 80951600 A 5 A 15 VA 192T 7094 15 VA 192T 80942000 A 5 A 15 VA 192T 7096 15 VA 192T 8096 7,5 VA 192U 80962500 A 5 A 30 VA 192T 8097 7,5 VA 192U 80973000 A 5 A 30 VA 192T 8098 7,5 VA 192U 80984000 A 5 A 30 VA 192T 8099(1)

trafo

_027

_a_2

_cat

trafo

_133

_a_1

_cat

Accessori

TBA 60 TBA 100 T2BA 100 TBA 103 T2BA 103 TBA 127 T2BA 127Designazione accessori Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento RiferimentoProtezione piombabile 192T 0102 192T 0102 192T 0102 192T 0102 192T 0102 192T 0102 192T 0102

Trasduttore CEA-VA ad associare TA TBA 100Alimentazione Uscita RiferimentoAutoalimento 0-20 mA / 0-10 VDC 192Y 0045230 VAC 0-20 mA / 0-10 VDC 192Y 024524 VDC 0-20 mA / 0-10 VDC 192Y 0145

Trasduttore CEA-VA4 ad associare TA TBA 100Alimentazione Uscita Riferimento230 VAC 4-20 mA / 0-10 VDC 192Y 028524 VDC 4-20 mA / 0-10 VDC 192Y 0185

TA a barra passante

TBA 103 T2BA 103 TBA 127 T2BA 127

Primario SecondarioClasse0,5

Classe1 Riferimento

Classe0,2 s Riferimento

Classe0,5 Riferimento

Classe0,2 s Riferimento

400 A 5 A 5 VA 192T 9340 2,5 VA 192T 9740500 A 5 A 5 VA 192T 9350 2,5 VA 192T 9750600 A 5 A 5 VA 192T 9360 2,5 VA 192T 9760750 A 5 A 2,5 VA 192T 9375 2,5 VA 192T 9775800 A 5 A 5 VA 192T 9380 5 VA 192T 97801000 A 5 A 10 VA 192T 9390 7,5 VA 192U 9390 10 VA 192T 97901200 A 5 A 10 VA 192T 9392 5 VA 192U 9392 10 VA 192T 9792 5 VA 192U 97921250 A 5 A 10 VA 192T 9393 7,5 VA 192U 9393 10 VA 192T 9793 5 VA 192U 97931500 A 5 A 15 VA 192T 9395 7,5 VA 192U 9395 15 VA 192T 9795 7,5 VA 192U 97951600 A 5 A 10 VA 192T 9394 15 VA 192T 97942000 A 5 A 15 VA 192T 9396 15 VA 192T 9796 7,5 VA 192U 97962500 A 5 A 15 VA 192T 97973000 A 5 A 25 VA 182T 97984000 A 5 A 30 VA 182T 9799

trafo

_012

_a_2

_cat

trafo

_134

_a_1

_cat

trafo

_012

_a_2

_cat

trafo

_028

_a_2

_cat

trafo

_134

_a_1

_cat

295Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 295

Sensori di misuraTrasformatori di corrente

TA a barra passante TBA 60 TBA 100 T2BA 100 TBA 103 T2BA 103 TBA 127 T2BA 127Barra (mm) 60 x 30 100 x 55 100 x 55 103 x 41 103 x 41 128 x 38 128 x 38A x L x P (mm) 132 x 88 x 78 170 129 x / 78 x 1 170 x 129 x 78 150 x 99 x 58 150 x 99 x 58 175 x 100 x 55 175 x 100 x 55

170

167

77.5

100,595

129

55.5

96

k-P1

k I

trafo

_059

_a_1

_x_c

at

TBA 100 e T2BA 100

Ik

132

60

5060.588

3186

k-P1

trafo

_050

_a_1

_x_c

at

TBA 60

100.5129

55.5

k-P1

k I

95

100

217

214

96.5

trafo

_082

_a_1

_x_c

at

Dimensioni

S1

L–P2

99

41

17.5

10315

0

S2

69

trafo

_054

_a_1

_x_c

at

TBA 103 e T2BA 103

38

128

42.8100

17.7

1717

5

17.7

trafo

_052

_a_1

_x_c

at

TBA 127 e T2BA 127

296 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC296

TA trifase a barra o a cavo passante

Riferimenti

TCB3 18-20 TCB3 22-30

Primario Secondario(1)Classe1 Riferimento

Classe1 Riferimento

3 x 100 A 3 x 5 A 1 VA 192T 33103 x 150 A 3 x 5 A 1,25 VA 192T 33153 x 200 A 3 x 5 A 1,5 VA 192T 33203 x 250 A 3 x 5 A 2,5 VA 192T 3325 2,5 VA 192T 34253 x 300 A 3 x 5 A 3,75 VA 192T 34303 x 400 A 3 x 5 A 5 VA 192T 34403 x 500 A 3 x 5 A 5 VA 192T 34503 x 600 A 3 x 5 A 5 VA 192T 3460

trafo

_107

_a_1

_cat

trafo

_108

_a_1

_cat

(1) Secondario 1 A : su richiesta.

TA trifase a barra o a cavo passante TCB3 18-20 TCB3 22-30Ø cavo (mm) 18 22A x L x P (mm) 115 x 65 x 37 150 x 75 x 37Fissaggio su guida DIN no no

k I

K–P1 L2

k I

L1

k I

L3

45

30

45

150

75

10

Ø 22

trafo

_112

_a_1

_x_c

at

k I

K–P1 L2

k I

L1

k I

L3

35

20

35

115

65

5

Ø 18

trafo

_111

_a_1

_x_c

at

TCB3 18-20 TCB3 22-30

Dimensioni

297Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 297

Sensori di misuraTrasformatori di corrente

Riferimenti

TCA 13 - 3P

Primario Secondario(1)Classe0,5

Classe1 Riferimento

3 x 50 A 5 A 1 VA 192T 19053 x 60 A 5 A 1,25 VA 192T 19063 x 75 A 5 A 1,5 VA 192T 19073 x 80 A 5 A 1,5 VA 192T 19083 x 100 A 5 A 2,5 VA 192T 19103 x 125 A 5 A 2,5 VA 192T 19123 x 150 A 5 A 2,5 VA 192T 19153 x 160 A 5 A 2,5 VA 192T 1916

trafo

_008

_a_2

_cat

(1) Secondario 1 A : su richiesta.

K/P1 K/P1 K/P1

K/P2 K/P2 K/P2K I K I K I

L 744

58.2

13.5

45 64 90

1

trafo

_009

_a_1

_x_c

at

Numero di moduli Indice di protezionne del frontaleIndice di protezionne delle morsettiere L (mm) Fissaggio

6 IP65 IP20 105 guida DIN 35 mm

TCA 13 - 3P

Dimensioni

298 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC298

Riferimenti

TO 23 TO 58 TO 812 TO 816

Primario SecondarioClasse0,5

Classe1 VA Riferimento

Classe0,5 Riferimento

Classe0,5 Riferimento

Classe0,5 Riferimento

100 A 5 A 1,25 VA 192T 4601150 A 5 A 1,5 VA 192T 4602200 A 5 A 1,5 VA 192T 4603250 A 5 A 1,5 VA 192T 4604 1 VA 192T 4625 1 VA 192T 4725300 A 5 A 1,5 VA 192T 4605 1,5 VA 192T 4630 1,5 VA 192T 4730400 A 5 A 2,5 VA 192T 4606 1,5 VA 192T 4640 1,5 VA 192T 4740500 A 5 A 2,5 VA 192T 4650 2,5 VA 192T 4750600 A 5 A 2,5 VA 192T 4660 2,5 VA 192T 4760750 A 5 A 2,5 VA 192T 4675 2,5 VA 192T 4775800 A 5 A 2,5 VA 192T 4680 2,5 VA 192T 47801000 A 5 A 5 VA 192T 4610 5 VA 192T 4710 10 VA 192T 48101250 A 5 A 7,5 VA 192T 4712 10 VA 192T 48121500 A 5 A 7,5 VA 192T 4715 10 VA 192T 48151600 A 5 A 10 VA 192T 48142000 A 5 A 10 VA 192T 48202500 A 5 A 10 VA 192T 48253000 A 5 A 15 VA 192T 48304000 A 5 A 15 VA 192T 48405000 A 5 A 15 VA 192T 4850

trafo

_081

_b_2

_cat

trafo

_080

_b_2

_cat

trafo

_077

_b_2

_cat

trafo

_079

_b_2

_cat

TA apribile TO 23 TO 58 TO 812 TO 816A x L x P (mm) 106 x 93 x 58 152 x 125 x 58 198 x 155 x 58 246 x 195 x 79

TA apribileA

B CD

E

trafo

_078

_a_1

_x_c

at

Dimensioni (mm)

Tipo A (mm) B (mm) C (mm) D (mm) E (mm)TO 23 106 93 58 20 30TO 58 152 125 58 50 80TO 812 198 155 58 80 120TO 816 246 195 79 80 160

Dimensioni

299Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 299

Sensori di misuraTrasformatori di corrente

TA sommatore

Riferimento

BSA 02 BSA 03 BSA 04Primario Secondario Riferimento Riferimento Riferimento5 + 5/5 A 5 A 192T 08025 + 5 + 5/5 A 5 A 192T 08035 + 5 + 5 + 5/5 A 5 A 192T 0904

trafo

_067

_a_2

_cat

5080127

93.5

9029

.5

55

57

trafo

_073

_b_1

_cat

BSA 02 e BSA 03

95122156

140

136.

554

60

65

trafo

_069

_b_1

_cat

BSA 04

Dimensioni

TA sommatore BSA 02 BSA 03 BSA 04A x L x P (mm) 93,5 x 127 x 57 93,5 x 127 x 57 140 x 156 x 65Fissaggio su guida DIN no no no

300 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

corp

o_19

5_a

MULTIS LMp / LMg Indicatori e trasduttori

Multi indicatori trifase modulare

Funzioni

Il MULTIS LM è un apparecchio di misura trifase digitale BT.Visualizza contemporaneamente sulle 3 fasi le grandezze più frequenti per un impianto elettrico o per la sorveglianza di un gruppo elettrogeno.

Conformita' alle norme

IEC 61000-4-2IEC 61000-4-3IEC 61000-4-4IEC 61000-4-5

IEC 61000-4-6IEC 61000-4-8IEC 61000-4-11EN 55022 classe B

Caratteristiche generali

Questi prodotti possono essere configurati (rapporto di trasformazione, tipo di rete, tempo di integrazione per la versione LMg).

Visualizzazione dei parametri MULTIS LMp MULTIS LMg

Valore istantaneo U + V + I + I0U + V + I + I0 + f + h

Valore medio U + V + IValore massimo U + I + I0

1 32 4 5mul

ti_02

4x_b

_3_c

at

1. Display 3 righe 4 digit 7 segmenti

2. Led di individuazione dei valori misurati

3. Selezione delle misure (U, V, I e I0)

4. Selezione del tipo dei valori desiderati (istantaneo o medio)

5. Led di segnalazione del tipo di valore visualizzato: - spento = istantaneo - acceso = medio

MULTIS LMp

1 32 4 5 6mul

ti_02

5x_b

_2_c

at

1. Display 3 righe 4 digit 7 segmenti

2. Led di individuazione dei valori misurati

3. Selezione delle misure (U, V, I, I0, f e h)

4. Selezione del tipo di valori desiderati (istantaneo, medio o massimo)

5. Azzeramento dei valori max6. Led di segnalazione del tipo

di valore visualizzato: - spento = istantaneo- AVG acceso = medio- MAX acceso = massimo

MULTIS LMg

Fronte

mul

ti_02

5_b_

1_ca

t

mul

ti_02

4_b_

1_ca

t

301Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 301

Indicatori e trasduttoriMULTIS LMp / LMg

Misura delle correnti (TRMS)Tipo Non isolatoTA con primario fino a 5 … 8000 ASecondario 5 AConsumo degli ingressiSovraccarico permanente n

Sovraccarico intermittente 10 In per 1 s

Misura delle tensioni (TRMS)Range di misura 35 … 480 VACConsumo degli ingressiSovraccarico permanenteTensione d'isolamento 4 kV

Misura della frequenzaRange di misura(1) 40 … 80 Hz

(1) MULTIS LMg.

PrecisioneTensione - correnteFrequenza

ContaoreValore max(1)

Risoluzione(1)

(1) MULTIS LMg.

Alimentazione secondariaAutoalimentazione SíAlimentazione secondaria 230 / 400 VACTolleranza

Condizioni di utilizzoTemperatura di funzionamento -15 … +50 °CTemperatura di stoccaggio -20 … +70 °CUmidità relativa

Caratteristiche elettriche

Contenitore

Tipo ModulareNumero di moduli 4

70 x 85 x 58Indice di protezione della scatolaIndice di protezione del frontaleTipo di displayTipo di morsettiera FissoSezione di collegamento cavo rigidoSezione di collegamento cavo flessibile

300 g

44

58

45

70

85

Collegamenti

MULTIS LMp / MULTIS LMg

1 3 5 7 9

NL1L2L3

S2

S2

P1S1

P1S1

I3I2I1

86 1210 1411 13 2 4S2S1 S2S1 L1N L3 0 230

V400V

L2S2S1

= Fus. 0.5 A gG1

1 1 1111

mul

ti_02

3_b_

1_x_

cat

1 e 3: ingressi corrente di fase 1.5 e 7: ingressi corrente di fase 2.9 e 11: ingressi corrente di fase 3.13: non utilizzata.

2 - 4 - 6 - 8: ingressi tensione di rete.10: alimentazione ausiliaria 230 VAC.10 - 12: alimentazione ausiliaria 230 VAC.10 - 14: alimentazione ausiliaria 400 VAC.

Non collegare i TA a terra.

Alimentazione

MULTIS LMp / MULTIS LMg

1 3 5 7 9

NL1

S2P1S1

I3I2I1

86 1210 141113 2 4S2S1 S2S1 L1N L3 0 230

V400V

L2S2S1

= Fus. 0,5 A gG1

1

mul

ti_02

7_c_

1_x_

cat

Monofase 230 VAC

MULTIS LMp / MULTIS LMg

1 3 5 7 9

NL1L2L3

S2

S2P1S1

P1S1

I3I2I1

86 1210 141113 2 4S2S1 S2S1 L1N L3 0 230

V400V

L2S2S1

= Fus. 0,5 A gG1

1 1 1

mul

ti_02

8_b_

1_x_

cat

Trifase 230 / 400 VAC

MULTIS LMp / MULTIS LMg

1 3 5 7 9

NL1L2L3

S2

S2P1S1

P1S1

I3I2I1

86 1210 141113 2 4S2S1 S2S1 L1N L3 0 230

V400V

L2S2S1

= Fus. 0,5 A gG1

11 1

mul

ti_02

9_b_

1_x_

cat

Trifase 135 / 230 VAC

Riferimenti

MULTIS LMp MULTIS LMgFunzione Riferimento RiferimentoValori istantanei e medi 192J 8020

192J 8030

Accessori

Designazione degli accessori Riferimento RiferimentoKit da incasso 192J 8015 192J 8015

302 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_11

4_a

MULTIS L72 Indicatori e trasduttori

Multi indicatori trifase 72x72

1 32 4 65mul

ti_03

7x_a

_3_c

at

1. Display 3 righe, 4 digit, 7 segmenti.2. Selezione delle misure (U, V, I e I0, f e h).3. Selezione del tipo di valori desiderati (istantaneo,

medio o massimo)4. Azzeramento dei valori max.5. Led di segnalazione del tipo del valore visualizzato:

- spento = istantaneo,- AVG acceso = medio,- MAX acceso = massimo.

6. Led di individuazione dei valori misurati.

Funzioni

Il MULTIS L72 è un apparecchio di misura trifase digitale BT.Visualizza contemporaneamente sulle 3 fasi, le grandezze più frequenti per un impianto elettrico o per la sorveglianza di un gruppo elettrogeno.

Conformita'alle norme

IEC 61000-4-2IEC 61000-4-3IEC 61000-4-4IEC 61000-4-5IEC 61000-4-6IEC 61000-4-8IEC 61000-4-11EN 55022 classe B

Caratteristiche generali

Questo prodotto è configurabile (rapporto di trasformazione, tipo di rete, tempo di integrazione).

Visualizzazione dei parametri MULTIS L72

Valori istantanei U + V + I + I0+ FValori medi U + V + IValori massimi U + I + I0Contatore

mul

ti_03

7_a_

1_ca

t

Fronte

303Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 303

Indicatori e trasduttoriMULTIS L72

Misura di corrente (TRMS)Tipo Non isolatoTA con primario fino a 5 … 8000 ASecondario 5 AConsumo degli ingressiSovraccarico permanente n

Sovraccarico intermittente 10 In durante 1s

Misura delle tensioni (TRMS)Range di misura 35 … 480 VACConsumo degli ingressiSovraccarico permanente n

Tensione d'isolamento

Misura della frequenzaRange di misura 40 … 80 Hz

PrecisioneTensione - correnteFrequenza

Contatore orarioValore maxRisoluzione

Alimentazione secondariaAlimentazione secondariaTolleranza

Condizioni d'utilizzoTemperatura di funzionamento -15 … +50 °CTemperatura di stoccaggioUmidità relativa

Caratteristiche elettriche

Scatola

Tipo Ad incasso

Indice di protezione della scatolaIndice di protezione del frontaleTipo di displayTipo di morsettiera EstraibileSezione di collegamento cavo rigidoSezione di collegamento cavo flessibile

72

72

63

68

17

+ 0,7- 0,0

68 + 0,7- 0,0

3

mul

ti_03

8_d_

1_x_

cat

Morsettiere

MULTIS L72

1 3 5 7 9

NL1L2L3

S2

S2P1S1

P1S1

I3I2I1

86 1210 1411 13 2 4S2S1 S2S1 L1N L3 0 230

VAC400VAC

L2S2S1

= Fus. 0,5 A gG1

1 11 1 11

mul

ti_03

9_b_

1_x_

cat

1 e 3: ingressi corrente di fase 1.5 e 7:9 e 11: ingressi corrente di fase 3.13: non utilizzata.

2 - 4 - 6 - 8: ingressi tensione di rete.10:10 - 12:10 - 14: alimentazione ausiliaria 400 VAC.

Non collegare i TA a terra.

Alimentazione

MULTIS L72

1 3 5 7 9

NL1

S2P1S1

I3I2I1

86 1210 141113 2 4S2S1 S2S1 L1N L3 0 230

VAC400VAC

L2S2S1

= Fus. 0,5 A gG1

1

mul

ti_04

0_b_

1_x_

cat

Monofase 230 VAC

MULTIS L72

1 3 5 7 9

NL1L2L3

S2

S2P1S1

P1S1

I3I2I1

86 1210 141113 2 4S2S1 S2S1 L1N L3 0 230

VAC400VAC

L2S2S1

= Fus. 0,5 A gG1

1 1 1

mul

ti_04

1_b_

1_x_

cat

Trifase 230 / 400 VAC

MULTIS L72

1 3 5 7 9

NL1L2L3

S2

S2P1S1

P1S1

I3I2I1

86 1210 141113 2 4S2S1 S2S1 L1N L3 0 230

VAC400VAC

L2S2S1

= Fus. 0,5 A gG1

1 1 1

Trifase 135 / 230 VAC

Riferimenti

MULTIS L72Funzione Riferimento

8100

mul

ti_03

7_a_

1_ca

t

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC304

Altri strumentidi misura elettrica

Indicatori e trasduttori

appl

i_28

1_a

Trasduttori

trans

_071

_a

Assicurano la conversione di una grandezza elettrica (A, V, Hz, Cos phi, W, Var) in un segnale DC, con una corrente o tensione normalizzata. Sono disponibili per un montaggio con finestratura (gamma CS).Questi apparecchi sono ideati per montaggio su guida DIN o su piastra di fondo.I trasduttori di tipo CS esistono in due ingombri: - 75 mm per i trasduttori di corrente, tensione e frequenza,- 150 mm per i trasduttori di potenza e trifase.Consultarci.

Trasduttori modulari

trans

_076

_a

Disponibile in: - 3-DIN (52.5 mm) per trasduttori di corrente, tensione e frequenza,- 6-DIN (105 mm) per trasduttori di corrente (output 4-20 mA) e di tensione (output 4-20 mA),- 9-DIN (157.5 mm) per trasduttori di potenza o trifase.Consultarci.

Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 305

Indicatori e trasduttori

Altri strumenti di misura elettricaco

mut

_015

_a_1

_cat

Commutatori

I commutatori voltmetrici e amperometrici svolgono la commutazione delle fasi di un circuito trifase per la misura della tensione o della corrente.Sono disponibili in tre versione: - con fissaggio con viti,- con un foro centrale Ø 22 mm di montaggio,- per montaggio su guida DIN.Consultarci.

Gli amperometri e voltmetri ferromagnetici di SOCOMEC misurano la corrente e tensione di qualsiasi circuito elettrico. I frequenzimetri SOCOMEC a lama o lancetta, con convertitore integrato o separato, assicurano la misura della frequenza di qualsiasi circuito elettrico.I wattmetri, varmetri e cosfimetri sono composti da un indicatore analogico e di un convertitore separato. Esistono in tre dimensioni: Rotex 72 o 96, DIN da 48 a 144 o modulare (3 moduli). Con una deviazione da 90° e 240°, possono essere montati in quadri, cassette o altri tipi di contenitore.Consultarci.

Indicatori analogiciam

per_

027_

a

freq_

002_

a_1_

cat

freq_

003_

a_3_

cat

phas

e_00

2_b_

3_ca

t

ampe

r_03

3_b

Indicatori digitali

freq_

004_

a_2_

cat

cosp

h_00

1_a

ampe

r_03

2_a

voltm

_019

_a_2

_cat

Assicurano la misura di qualsiasi grandezza elettrica (A, V, Hz, Cos phi, P, Q...).La gamma: - 2 tipi di ingombro: rettangolare o quadrato:

- indicatori a misura diretta o collegati a trasformatore di corrente o di tensione,- display a 2000-point (3.5 digits) oppure 20000-point (4.5 digits),- possibilità di avere 2 o 3 tipi di misura nello stesso dispositivo (AAA-VVV-AVF...),- versione multi-indicatori,- valore RMS.Consultarci.

Contatori orari

com

pt_0

01_a

_1_c

at Spesso abbinati a strumenti analogici in un quadro elettrico, i contatori orari assicurano il conteggio del tempo di funzionamento di una macchina o di qualsiasi impianto elettrico.Consultarci.

306 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

COUNTIS E00 / E02 Contatore di energia attiva e concentratore

Monofase - Diretto 32 A

coun

t_20

4_a

Funzione

Il COUNTIS E0x è un contatore d'energia attiva modulare per reti monofasi.Questo prodotto permette un collegamento diretto fino a 32 A.Il COUNTIS E0x è protetto contro le inversioni fase/neutro e rileva gli errori di cablaggio.

Conformità alle norme

IEC 62053-21 classe 1IEC 61010-1IEC 61000-4-2IEC 61000-4-3IEC 61000-4-4IEC 61000-4-5

IEC 61000-4-6IEC 61000-4-8IEC 61000-4-11IEC 60068-2-6IEC 60068-2-11IEC 60068-2-30

Dettagli

Il COUNTIS E00 è un contatore totalizzatore che permette una lettura diretta dell'energia consumata e che offre un'uscita ad impulsi.Il COUNTIS E02 dispone della certificazione MID.

Applicazioni

Per tutte le partenze fino a 32 A, il COUNTIS E00 permette di contabilizzare l'energia attiva. Con il suo Display LCD mette a disposizione la visualizzazione dei kWh consumati da una macchina, un motore, una piazzola di campeggio o una barca ormeggiata in porto.L'uscita impulsi permette di conteggiare i kWh consumati attraverso un PC per assicurare il conteggio analitico di ogni consumo.

COUNTIS E0xCOUNTIS E0x

coun

t_21

1_a_

1_x_

cat

Direttiva MID

La direttiva degli strumenti di misura MID autorizza l'uso dei COUNTIS MID nelle applicazioni dove una rifatturazione dell'energia elettrica consumata è necessaria (appartamenti, negozi in centro commerciale...). Offre all'utente la garanzia di un contatore che risponde a delle esigenze di qualità dalla progettazione alla fabbricazione.

site

_415

_a

NUOVO

307Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 307

Contatore di energia attiva e concentratoreCOUNTIS E00 / E02

2

1

coun

t_20

4x_a

_2_c

at

1. Visualizzazione dei kWh.2. LED per il consumo d'energia (6000 impulsi/kWh).

Frontale

Scatola

Tipo ModulareNumero di moduli 1Dimensioni L x A x P 17,5 x 85 x 61Indice di protezione della scatola IP 20Indice di protezione del frontale IP 50Tipo di display LCD 5 + 1 digitsSezione di collegamento per cavi rigidi 10 mm2

Sezione di collegamento per cavi flessibili 6 mm2

Peso 150 g

17.5

85

4761

45

coun

t_x_

a_21

2_ca

t

N N' L L'

LN

NL

1 3

kWhCOUNTIS E0x

+-

Morsettiere e collegamenti

coun

t_21

3_a_

1_x_

cat

N - L: Ingresso di rete.N' - L': Uscita di rete.1 - 3 : Uscita ad impulsi.

Misura di corrente (TRMS)Tipo Ingresso diretto 32 AConsumo degli ingressi 1 VASovraccarico permanente 32 ASovraccarico 30 Imax per 10 msCorrente minima di misura 20 mA

Misura delle tensioni (TRMS)Campo di misura 196 … 264 VACConsumo degli ingressi 8 VASovraccarico permanente 264 VAC

Precisione delle energieAttiva (secondo IEC 62053-21) Classe 1Attiva (secondo EN 50470) Classe B

AlimentazioneAutoalimentazione Si

Uscite (Impulsi)Numero 1Tipo optoisolatore 15 VDC maxPeso fisso degli impulsi 100 WhDurata degli impulsi 100 ms

Condizioni d'utilizzoTemperatura di funzionamento - 10 … + 55 °CTemperatura di stoccaggio - 20 … + 70 °CUmidità relativa 95 %

Caratteristiche elettriche

Riferimenti

COUNTIS E00 COUNTIS E02Tipo Riferimento RiferimentoDiretto 32 A 4850 3019Diretto 32 A - MID 4850 3020

308 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

site

_419

_a

COUNTIS E10 / E11 / E12 Contatore di energia attiva e concentratore

Monofase - Diretto 63 A

Funzione

Il COUNTIS E1x è un contatore di energia attiva destinato alle rete monofasi. Esso permette un collegamento diretto fino a 63 A.Il COUNTIS E1x è protetto contro le inversioni fase/neutro e rileva gli errori di cablaggio.

Conformità alle norme

IEC 62053-21 classe 1IEC 62053-31IEC 62053-11EN 50470-1EN 50470-3

Dettagli

Il COUNTIS E10 è un contatore totalizzatore che permette una lettura diretta dell'energia consumata e che offre un'uscita ad impulsi. Un contatore parziale con reset permette di contabilizzare l'energia in un periodo determinato.

Il COUNTIS E11 dà in più la possibilità di tenere conto di due tariffe diverse per la fatturazione. In questo caso, due contatori parziali sono disponibili.

Il COUNTIS E12 dispone della certificazione MID, in questo caso nessun reset è possibile.

coun

t_17

8_b_

1_ca

t

309Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 309

Contatore di energia attiva e concentratoreCOUNTIS E10 / E11 / E12

+ -

T1/2 L’L NCOUNTIS E10/E11/E12

N

L’L

4 6 8 10 1 3 2

Collegamento

coun

t_18

1_b_

1_x_

cat

Scatola

Tipo ModulareNumero di moduli 3Dimensioni L x A x P 54 x 90 x 62,5 mmIndice di protezione della scatola IP 20Indice di protezione del frontale IP 51Tipo di display Display LCD retroilluminatoSezione di collegamento per cavi rigidi 1,5 a 16 mm2

Sezione di collegamento per cavi flessibili 1 a 16 mm2

Peso 170 gC=1Wh/imp

230VAC 50/60Hz 0.5-10(63)A

COUNTIS E10

RESET

63A

Error Partial

54 4562.5

90 45

coun

t_19

0_b_

1_x_

cat

1

234

coun

t_17

8x_b

_1_c

at

1. Display LCD2. Tasto di navigazione3. Pulsante Reset4. LED metrologico.

Frontale

Riferimenti

COUNTIS E10 COUNTIS E11 COUNTIS E12Tipo Riferimento Riferimento RiferimentoDiretto 63 A 4850 3000Diretto 63 A - Doppia tariffa 4850 3001Diretto 63 A - Doppia tariffa e MID 4850 3002

Direttiva MIDLa direttiva degli strumenti di misura MID autorizza l'uso dei COUNTIS MID nelle applicazioni dove una rifatturazione dell'energia elettrica consumata è necessaria (appartamenti, negozi in centro commerciale...). Offre all'utente la garanzia di un contatore che risponde a delle esigenze di qualità dalla progettazione alla fabbricazione.

Misura delle tensioniCampo di misura 230 ... 400 V +/- 20%Consumo (VA) 0,5 VA max.Sovraccarico permanente 280 V fase-neutro

Precisione delle energieAttiva (secondo IEC 62053-21) Classe 1

AlimentazioneAutoalimentazione SiFrequenza 50/60 Hz

Uscite (Impulsi)Tipo optoisolatore IEC 62053-31 Classe A (20 ... 30 VDC)Numero 1Peso fisso degli impulsi 100 WhDurata degli impulsi 100 ms

Condizioni d'utilizzoTemperatura di funzionamento Da -10 a 55 °CTemperatura di stoccaggio Da -20 a 70 °CUmidità relativa 85 %

Caratteristiche elettriche

(1) I(min)

(2) La classe di precisione è garantita tra I(tr) e I(max).(3) I(ref) = I(b) (tr) per i COUNTIS a collegamento diretto.

Misura delle correntiTipo Monofase diretto 63 AConsumo degli ingressi 0,8 VA max.Corrente di avvio (Ist) 40 mACorrente minima (Imin) 0,5 A(1)

Corrente di transizione (Itr) 1 A(2)

Corrente di riferimento (Iref) 10 A(3)

Sovraccarico permanente (Imax) 63 ASovraccarico di breve durata 1890 A durante 10 ms

310 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

site

_063

_a

COUNTIS E20 / E21 Contatore di energia attiva e concentratore

Diretto 63 A - Trifase

Funzione

Il COUNTIS E2x è un contatore di energia attiva destinato alle reti trifasi. Esso permette un collegamento diretto fino a 63 A.Il COUNTIS E2x è protetto contro le inversioni fase/neutro e rileva gli errori di cablaggio.

Conformità alle norme

IEC 62053-21 classe 1

Dettagli

Il COUNTIS E20 è un contatore totalizzatore che permette una lettura diretta dell'energia consumata e che offre un'uscita ad impulsi. Un contatore parziale con reset permette di contabilizzare l'energia in un periodo determinato.

Il COUNTIS E21 dà in più la possibilità di tenere conto di due tariffe diverse per la fatturazione. In questo caso, due contatori parziali sono disponibili.

coun

t_17

7_b_

1_ca

t

Servizi e Assistenza Tecnica

Si occupa dell'audit del vostro impianto, della messa in servizio delle attrezzature selezionate e della formazione delle persone incaricate del loro funzionamento.Nell'ambito dei progetti "chiavi in mano", fornisce una soluzione di supervisione.Queste prestazioni di servizio corrispondono al livello 2 o 3 del sistema di riferimento "Classi di Servizi" del GIMELEC.

311Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 311

Contatore di energia attiva e concentratoreCOUNTIS E20 / E21

Scatola

Tipo ModulareNumero di moduli 4Dimensioni L x A x P 72 x 90 x 62,5 mmIndice di protezione della scatola IP20 standardIndice di protezione del frontale IP51Tipo di display Display LCD retroilluminatoSezione di collegamento per cavi rigidi 1,5 a 16 mm2

Sezione di collegamento per cavi flessibili 1 a 16 mm2

Peso 245 gC=1Wh / imp

3X230(400)VAC 50/60Hz 0.5-10(63)A

63A

RESET

COUNTIS E20

Error Partial

72 4562.5

90 45

coun

t_19

1_b_

1_x_

cat

Caratteristiche elettriche

Collegamento

L3

NL1’L2’L3’

L1

+ -

L1’L1 L2 L3L2’ L3’NCOUNTIS E20

L2

2 4 6 1 3 5 7 9 11

coun

t_18

2_a_

1_x_

cat

L1’L2’L3’

L1L2L3

+ -

T1/2 L1’L1 L2 L3L2’ L3’NCOUNTIS E21

N

2 4 6 8 10 1 3 5 7 9 11

coun

t_18

3_a_

1_x_

cat

1

234

coun

t_17

7x_b

_1_c

at

1. Display LCD2. Tasto di navigazione3. Pulsante Reset4. LED metrologico

Frontale

Riferimenti

COUNTIS E20 COUNTIS E21Tipo Riferimento RiferimentoTrifase - Diretto 63 A 4850 3003Diretto 63 A - Trifase - Doppia tariffa 4850 3004

Misura delle tensioniCampo di misura 230 ... 400 V +/- 20%Consumo (VA) 2 VA max.Sovraccarico permanente 280 V fase-neutro / 480 V fase-fase

Precisione delle energieAttiva (secondo IEC 62053-21) Classe 1

AlimentazioneAutoalimentazione SiFrequenza 50/60 Hz

Uscite (Impulsi)Numero 1Tipo optoisolatore IEC 62053-31 Classe A (20 ... 30 VDC)Peso fisso degli impulsi 100 WhDurata degli impulsi 100 ms

Condizioni d'utilizzoTemperatura di funzionamento da -10 a 55 °CTemperatura di stoccaggio da -20 a 70 °CUmidità relativa 85 %

(1) I(min)

(2) La classe di precisione è garantita tra I(tr) e I(max).(3) I(ref) = I(b) (tr) per i COUNTIS a collegamento diretto.

Misura delle correnti

Tipo Trifase diretto 63 AConsumo degli ingressi 0,8 VA max. per faseCorrente di avvio (Ist) 40 mACorrente minima (Imin) 0,5 A(1)

Corrente di transizione (Itr) 1 A(2)

Corrente di riferimento (Iref) 10 A(3)

Sovraccarico permanente (Imax) 63 ASovraccarico di breve durata 1890 A durante 10 ms

312 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

site

_334

_a

Contatore di energia attiva e concentratore

Diretto 100 A - Trifase

Funzione

Il COUNTIS E3x è un contatore di energia attiva destinato alle reti trifasi. Esso permette un collegamento diretto fino a 100 A.Il COUNTIS E3x è protetto contro le inversioni fase/neutro e rileva gli errori di cablaggio.

Conformità alle norme

IEC 62053-21 classe 1IEC 62053-23classe 2EN 50470-1EN 50470-3

Dettagli

Il COUNTIS E30 è un contatore totalizzatore che permette una lettura diretta dell'energia consumata e che offre un'uscita ad impulsi. Un contatore parziale con reset permette di contabilizzare l'energia in un periodo determinato.

Il COUNTIS E31 dà in più la possibilità di tenere conto di due tariffe diverse per la fatturazione. In questo caso, due contatori parziali sono disponibili.

Il COUNTIS E32 propone in più del COUNTIS E31 la certificazione MID.

Il COUNTIS E33 propone in più del COUNTIS E30, la comunicazione JBUS/MODBUS RTU su RS485.

Il COUNTIS E34 propone in più del COUNTIS E33 la certificazione MID.

Nessun reset è possibile sui prodotti MID.

I COUNTIS E30, E31 e E33 sono bidirezionali (in modo generatore e consumatore).

COUNTISE30 / E31 / E32 / E33 / E34

coun

t_17

9_b_

1_ca

t

313Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 313

Contatore di energia attiva e concentratoreCOUNTIS E30 / E31 / E32 / E33 / E34

L3

NL1’L2’L3’

L1

+ -

L1’L1 L2 L3L2’ L3’N

2 4 6 1 3 5 7 9 11

COUNTIS E30

L2

= Fus. 100 A gG / aM max.1

1

1

1

ScatolaTipo ModulareNumero di moduli 7Dimensioni L x A x P 126 x 90 x 62,5 mmIndice di protezione della scatola IP20 standardIndice di protezione del frontale IP51Tipo di display Display LCD retroilluminatoSezione di collegamento per cavi rigidi 2,5 a 35 mm2

Sezione di collegamento per cavio flessibili 2,5 a 35 mm2

Peso 490 g

C=2Wh / imp3X230(400)VAC 50/60Hz 0.5-20(100)A

RESET

100A

COUNTIS E30

Error Partial

126 4562.5

90 45

coun

t_19

2_b_

1_x_

cat

Collegamento

L1’L2’L3’

L1L2L3

+ -

RS 485 L1’L1 L2 L3L2’ L3’NCOUNTIS E33/E34

N

15 1 3 5 7 9 112 1317

= Fus. 100 A gG / aM max.1

1

1

1

L1’L2’L3’

L1L2L3

+ -

T1/2 L1’L1 L2 L3L2’ L3’NCOUNTIS E31/E32

N

1 3 5 7 9 112 4 6 8 10

= Fus. 100 A gG / aM max.1

1

1

1

coun

t_18

5_b_

1_it_

cat

coun

t_18

8_c_

1_it_

cat

coun

t_18

4_b_

1_it_

cat

1. Display LCD2. Tasto di navigazione3. Pulsante Reset4. LED metrologico

1

234

coun

t_17

9x_b

_1_c

at

Frontale

Caratteristiche elettriche

Misura delle tensioniCampo di misura 230 ... 400 V +/- 20%Consumo (VA) 2Sovraccarico permanente 280 V fase-neutro / 480 V fase-fase

Precisione delle energieAttiva (secondo IEC 62053-21) Classe 1Attiva (secondo EN 50470) Classe B

AlimentazioneAutoalimentazione SiFrequenza 50 / 60 Hz

Uscite (Impulsi)Numero 1Tipo optoisolatore IECPeso fisso degli impulsi 100 WhDurata degli impulsi 100 ms

Condizioni d'utilizzoTemperatura di funzionamento Da -10 a 55 °CTemperatura di stoccaggio Da -20 a 70 °CUmidità relativa 85 %

ComunicazioneCollegamento RS485Tipo 2 … 3 fili half-duplexProtocollo JBUS/MODBUS ® in modo RTUVelocità JBUS/MODBUS® 4800 … 38400 bauds

Direttiva MIDLa direttiva degli strumenti di misura MID autorizza l'uso dei COUNTIS MID nelle applicazioni dove una rifatturazione dell'energia elettrica consumata è necessaria (appartamenti, negozi in centro commerciale...). Offre all'utente la garanzia di un contatore che risponde a delle esigenze di qualità dalla progettazione alla fabbricazione.

(1) I(min)

(2) La classe di precisione è garantita tra I(tr) e I(max)(3) I(ref) = I(b) (tr) per i COUNTIS a collegamento diretto.

Misura delle correnti

Tipo Trifase diretto 100 AConsumo degli ingressi 0,5 VA max. per faseCorrente di avvio (Ist) 80 mACorrente minima (Imin) 0,5 A(1)

Corrente di transizione (Itr) 2 A(2)

Corrente di riferimento (Iref) 20 A(3)

Sovraccarico permanente (Imax) 100 ASovraccarico di breve durata 3000 A durante 10 ms

RiferimentiCOUNTIS E30 COUNTIS E31 COUNTIS E32 COUNTIS E33 COUNTIS E34

Tipo Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento RiferimentoDiretto 100 A - Trifase 4850 3005Diretto 100 A - Trifase - Doppia tariffa 4850 3006Diretto 100 A - Trifase - Doppia tariffa - MID 4850 3007Diretto 100 A con comunicazione JBUS/MODBUS su RS485(1) 4850 3012Diretto 100 A con comunicazione JBUS/MODBUS su RS485 - MID(1) 4850 3013

314 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

site

_014

_a

COUNTISE40 / E41 / E42 / E43 / E44

Contatore di energia attiva e concentratore

Trifase - Tramite TA fino a 6000 A

Funzione

Il COUNTIS E4x è un contatore di energia attiva e reattiva destinato alle reti trifasi. Esso permette un collegamento tramite TA fino a 6000A.Il COUNTIS E4x è protetto contro le inversioni fase/neutro e rileva gli errori di cablaggio.

Conformità alle norme

IEC 62053-21 classe 1IEC 62053-23classe 2EN 50470-1EN 50470-3

Dettagli

Il COUNTIS E40 è un contatore totalizzatore che permette una lettura diretta dell'energia consumata e che offre un'uscita ad impulsi. Un contatore parziale con reset permette di contabilizzare l'energia in un periodo determinato.

Il COUNTIS E41 dà in più la possibilità di tenere conto di due tariffe diverse per la fatturazione. In questo caso, due contatori parziali sono disponibili.

Il COUNTIS E42 propone in più del COUNTIS E41 la certificazione MID.

Il COUNTIS E43 propone in più del COUNTIS E40, la comunicazione JBUS/MODBUS RTU su RS485.

Il COUNTIS E44 propone in più del COUNTIS E43 la certificazione MID.

Nessun reset è possibile sui prodotti MID.

I COUNTIS E40 E41 e E43 sono bidirezionali (in modo generatore e consumatore).

coun

t_19

5_b_

1_ca

t

315Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 315

Contatore di energia attiva e concentratoreCOUNTIS E40 / E41 / E42 / E43 / E44

Scatola

Tipo ModulareNumero di moduli 4Dimensioni L x A x P 73 x 90 x 62,5 mmIndice di protezione della scatola IP20 standardIndice di protezione del frontale IP51Tipo di display Display LCD retroilluminatoSezione di collegamento per cavi rigidi 1,5 a 10 mm2

Sezione di collegamento per cavi flessibili 1 a 6 mm2

Peso 230 g

3X230(400)VAC 50/60Hz 0.05-5(6)A

RESET

PROG

C=0.1Wh/imp

COUNTIS E40

Error Partial

72 4562,5

90 45

coun

t_19

3_b_

1_x_

cat

Collegamento

NL1L2L3

+ -

3

L1

1 5

L3L2

97 1112RS 485 1614 2

COUNTIS E43/E44S2S1 S1 S1S2 S2U1 U3U2 N

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC

1 1 1

1

coun

t_18

9_e_

1_it_

cat

NL1L2L3

+ -

3

L1

1 5

L3L2

97 111210864 1614 2S2S1 S1 S1S2 S2U1T1/2 U3U2 N

COUNTIS E41/E42

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC

1 1 1

1

coun

t_18

7_d_

1_it_

cat

NL1L2L3

+ -

S21 3 5S1 S1

L3L2L1S1S2 S2U1 U3U2 N

COUNTIS E40

4 6 12 14 16 2 7 9 11

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

coun

t_18

6_c_

1_it_

cat

1. Display LCD2. Tasto di navigazione3. Pulsante Reset4. LED metrologico5. Tasto di programmazione

coun

t_19

5x_b

_1_c

at

Frontale

1

2345

(1) I(min)

(2) La classe di precisione è garantita tra I(tr) e I(max).(3) I(ref) = I(b) (tr) per i COUNTIS a collegamento diretto.

Raccomandazione:- In regime IT, è consigliabile non collegare i secondari dei TA a terra.- Al momento di scollegare il COUNTIS, è indispensabile corto-circuitare i secondari di

tutti i trasformatori. Questa operazione può essere fatta automaticamente utilizzando un prodotto del catalogo SOCOMEC, il PTI: consultarci.

(1) 4 tariffe attraverso la comunicazione RS485.

RiferimentiCOUNTIS E40 COUNTIS E41 COUNTIS E42 COUNTIS E43 COUNTIS E44

Tipo Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento RiferimentoTramite TA 4850 3008Tramite TA - Doppia tariffa 4850 3009Tramite TA - Doppia tariffa - MID 4850 3015Tramite TA con comunicazione JBUS/MODBUS su RS485(1) 4850 3017Tramite TA con comunicazione JBUS/MODBUS su RS485(1) 4850 3014

ComunicazioneCollegamento RS485Tipo 2 … 3 fili half-duplexProtocollo JBUS/MODBUS® in modo RTUVelocità JBUS/MODBUS® 4800 … 38400 bauds

Misura delle tensioniCampo di misura 230 ... 400 V +/- 20%Consumo (VA) 2 VASovraccarico permanente 280 V fase-neutro / 480 V fase-fase

Precisione delle energieAttiva (secondo IEC 62053-21) Classe 1Attiva (secondo EN 50470) Classe B

AlimentazioneAutoalimentazione SiFrequenza 50 / 60 Hz

Uscite (Impulsi)Numero 1 (eccetto E43)Tipo optoisolatore IEC 62053-31 Classe A (20 ... 30 VDC)Peso degli impulsi 100 Wh, 1 KWh, 10 KWh, 100 KWhDurata degli impulsi 50 ms, 100 ms, 200 ms, 400 ms, 800 ms, 1000 ms, 1500 ms

Condizioni d'utilizzoTemperatura di funzionamento Da -10 a 55 °CTemperatura di stoccaggio Da -20 a 70 °CUmidità relativa 85 %

Caratteristiche elettriche

Direttiva MIDLa direttiva degli strumenti di misura MID autorizza l'uso dei COUNTIS MID nelle applicazioni dove una rifatturazione dell'energia elettrica consumata è necessaria (appartamenti, negozi in centro commerciale...). Offre all'utente la garanzia di un contatore che risponde a delle esigenze di qualità dalla progettazione alla fabbricazione.

Misura delle correnti

Tipo Trifase tramite TA/5A fino a 6000 AConsumo degli ingressi 0,2 VA per fase

Corrente di avvio (Ist) 10 mACorrente minima (Imin) 50 mA(1)

Corrente di transizione (Itr) 250 mA(2)

Corrente di riferimento (Iref) 5 A(3)

Sovraccarico permanente (Imax) 6 ASovraccarico di breve durata 120 A durante 0,5 s

316

site

_300

_a

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

COUNTIS E50 / E53 Contatore di energia attiva e concentratore

TrifaseTramite TA fino a 6000 A

coun

t_19

6_b_

1_ca

t

Funzione

I COUNTIS E5x sono dei contatori di energia attiva e reattiva.Il COUNTIS E5x è protetto contro le inversioni fase/neutro e rileva gli errori di cablaggio.Il COUNTIS E50 è un contatore totalizzatore che permette una lettura diretta dell'energia consumata e che offre un'uscita ad impulsi. Due contatori parziali, con reset permettono di contabilizzare l’energia in un periodo dederminato.Il COUNTIS E53 offre una comunicazione JBUS/MODBUS su RS485.

Conformità alle norme

IEC 62053-23classe 2IEC 62053-22 classe 0,5 SIEC 61557-12

Applicazioni

Il COUNTIS E50 e E53sono dotati di serie di un contatore totalizzatore e di un contatore parziale che permette una lettura immediata in kWh e di un'uscita a impulsi.Il rapporto di trasformazione dei TA è configurabile dall'utente tramite i pulsanti e il display.Inoltre associato a un COUNTIS ECi è possibile trasmettere i consumi ad un PLC o un PC con il Software VERTELIS VISION.

COUNTIS E50

COUNTIS E50

COUNTIS E50

COUNTIS E 50

COUNTIS E 50

COUNTIS E 50

coun

t_19

7_b_

1_x_

cat

Multimisura

- istantanei: I1, I2, I3

- istantanei: U1, U2, U3, U12, U23, U13

- istantanei: 3P, 3Q, 3S- max medio: 3P

Conteggio:

RiferimentiCOUNTIS E50 COUNTIS E53

Tipo Riferimento RiferimentoUscita ad impulsi 4850 3010Comunicazione MODBUS RS485(1) 4850 3011

(1) 4 tariffe attraverso la comunicazione RS485.

317Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 317

Contatore di energia attiva e concentratoreCOUNTIS E50 / E53

54321

coun

t_19

6x_b

_2_c

at

1. Display LCD retroilluminato2. Pulsante per la visualizzazione delle energie e funzione di test3. Pulsante per la visualizzazione delle potenze e fattore di potenza4. Pulsante per la visualizzazione delle correnti e tensioni5. Pulsante per l'ingresso nel setup

Frontale

Scatola

Tipo Ad incassoDimensioni L x A x P 96 x 96 x 80 mmIndice di protezione della scatola IP30Indice di protezione del frontale IP52Tipo di display LCD retroilluminato bluSezione di collegamento delle tensioni e degli altri ingressi 0,5 … 2,5 mm²Sezione di collegamento delle correnti 1,5 … 6 mm²Peso 370 g

96

96

6020

92 + 0.8- 0.0

92 + 0.8- 0.0

COUNTIS E53

coun

t_19

4_b_

1_x_

cat

Misura delle tensioniCampo di misura 86 … 520 VACConsumo degli ingressi < 0,1 VASovraccarico permanente 800 VAC

Precisione delle energieReattiva (secondo IEC 62053-23) Classe 2Attiva (secondo IEC 62053-22) Classe 0,5s

AlimentazioneAutoalimentazione NoAlimentazione ausiliari Us 110 … 400 VAC / 125… 350 VDC +-10 %Frequenza 45 … 65 Hz

Uscite (Impulsi)Numero 1Tipo 100 VDC- 0,5 A - 10 VANumero max di manovre 8

Condizioni d'utilizzoTemperatura di funzionamento -10 … 55 °CTemperatura di stoccaggio -20 … 85 °CUmidità relativa 95 %

Caratteristiche elettriche

Collegamento

Raccomandazione:- In regime IT, è consigliabile non collegare i secondari dei TA a terra.- Al momento di scollegare il COUNTIS, è indispensabile corto-circuitare i secondari di tutti i trasformatori. Questa operazione può essere fatta automaticamente utilizzando un prodotto

del catalogo SOCOMEC, il PTI: consultarci.

diris

_392

_d_1

_it_

cat

L’uso di 1 TA diminuisce dello 0,5 % la precisione della fase da cui la corrente è dedotta per calcolo vettoriale.

3/4 fili con 1 TARete equilibrata a bassa tensione

V1 V2 V3 VN

S2P1S1

NL1L2L3

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

Rete non equilibrata a bassa tensione

NL1L2L3

S2

S2

P1S1

P1S1

V1 V2 V3 VN

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

diris

_395

_d_1

_it_

cat

3/4 fili con 3 TA

L1L2L3

S2P1S1

P1S1

V1 V2 V3 VN

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

diris

_397

_d_1

_it_

cat

L’uso di 2 TA diminuisce dello 0,5 % la precisione dellafase da cui la corrente è dedotta per calcolo vettoriale.

3 fili con 2 TA

Informazioni complementari

RS485

0 V - +ON

LIYCY-CY

diris

_398

_c_1

_x_c

at

Comunicazione per collegamento RS485

A U X

110 / 400 VAC (IEC)120 / 350 VDC (IEC)

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

11

diris

_400

_h_1

_it_

cat

Alimentazione secondaria in tensione alternata o continua

(1) I(min) tr

(2) La classe di precisione è garantita tra I(tr) e I(max).(3) I(ref) = I(b) (tr) per i COUNTIS a collegamento diretto.

Misura delle correnti

Tipo Trifase tramite TA/5A fino a 6000 AConsumo degli ingressi < 0,6 VA

Corrente di avvio (Ist) 40 mACorrente minima (Imin) 50 mA(1)

Corrente di transizione (Itr) 250 mA(2)

Corrente di riferimento (Iref) 5 A(3)

Sovraccarico permanente (Imax) 6 ASovraccarico di breve durata 50 A durante 1 s

318 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

site

_502

_a

COUNTIS E63 Contatore di energia attiva e concentratore

3 x 1 fase - Diretto 100 A

coun

t_20

1_a_

1_ca

t

Funzione

Il COUNTIS E63 è un contatore di energia elettrica attiva comunicante, con il dettaglio dei consumi per fase. Permette il calcolo dei consumi dei carichi monofasi generati da una rete monofase o trifase. È collegato direttamente fino a 100 A.Il COUNTIS E63 è protetto contro le inversioni fase/neutro e rileva gli errori di cablaggio.

Conformitàalle norme

IEC 62053-21 classe 1

Dettagli

Il COUNTIS E63 è un contatore totalizzatore che consente una lettura diretta dell'energia consumata per fase, nonché del totale delle 3 fasi. È dotato di un'uscita di comunicazione

contatore parziale con reset consente di contabilizzare l'energia durante un periodo specifico per ciascuna delle fasce orarie o per il totale delle 3 fasce.

Il COUNTIS E63 è monodirezionale: contabilizza solamente l'energia attiva positiva (modo consumatore).

Grazie all'integrazione di 3 contatori monofasi in un solo contenitore (7 moduli di larghezza), il consente di risparmiare un notevole spazio.Inoltre, è ideato per assicurare un conteggio dei carichi

La sua uscita di comunicazione permette di accedere a delle funzioni di multimisure avanzate:

COUNTIS E63COUNTISE63

coun

t_20

5_a_

1_x_

cat

Applicazioni

NUOVO

319Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 319

Contatore di energia attiva e concentratoreCOUNTIS E63

1. Display LCD2. Tasto di navigazione3. Pulsante Reset4. LED metrologico

1

234

coun

t_20

1x_a

_1_c

at

Frontale

Scatola

Tipo ModulareNumero di moduli 7Dimensioni L x A x P 126 x 90 x 62,5 mmIndice di protezione della scatola IP20Indice di protezione del frontale IP51Tipo di display Display LCD retroilluminatoSezione di collegamento per cavi rigidi 2,5 a 35 mm2

Sezione di collegamento per cavi flessibili 2,5 a 35 mm2

Peso 490 g

C=2Wh / imp3X230(400)VAC 50/60Hz 0.5-20(100)A

RESET / PROG

3 x phases 100A

COUNTIS E60

Error Partial

126 4562.5

90 45

coun

t_20

3_a_

1_x_

cat

Misura delle correnti

Tipo Diretto 100AConsumo degli ingressi 0,5 VA max per faseCorrente di avvio (Ist) 80 mACorrente minima (Imin) 0,5 ACorrente di transizione (Itr) 2 ACorrente di riferimento (Iref) 20 ASovraccarico permanente (Imax) 100 ASovraccarico di breve durata 3000 A durante 10 ms

Misura delle tensioni

Campo di misura 230 ... 400 V +/- 20%Assorbimento all'impulso (VA) 2Sovraccarico permanente 280 V fase-neutro / 480 V fase-fase

Precisione delle energie

Attiva (secondo IEC 62053-21) Classe 1

Alimentazione

Autoalimentazione SiFrequenza 50 / 60 Hz

Condizioni d'utilizzo

Temperatura di funzionamento Da -10 a 55 °CTemperatura di stoccaggio Da -20 a 70 °CUmidità relativa 95 %

Comunicazione

Collegamento RS485Tipo 2 … 3 fili half-duplexProtocollo JBUS/MODBUS® in modo RTUVelocità JBUS/MODBUS® 3800 … 38400 bauds

Caratteristiche elettriche

Morsettiere e collegamenti

Linea 1’Linea 2’Linea 3’

Linea 1Linea 2Linea 3

+ - 0

L - 1 - L’ L - 2 - L’ L - 3 - L’NCOUNTIS E63

N

15 1 3 5 7 9 112 1317

coun

t_20

6_a_

1_ca

t

Riferimenti

COUNTIS E63Tipo Riferimento3x diretto 100 A con comunicazione JBUS/MODBUS su RS485(1) 4850 3016

(1) 4 tariffe attraverso la comunicazione RS485.

appl

i_22

3_a

320 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

COUNTIS ECi2 / ECi3 Contatore di energia attiva e concentratore

Concentratore d’impulsi

coun

t_20

7_a_

1_ca

t

Funzione

Il COUNTIS ECix è un concentratore d'impulsi multi-fluido che comunica su un collegamento RS485 in protocollo JBUS/MODBUS®.

Tramite 7 ingressi digitali isolati e 2 ingressi analogici (versione COUNTIS ECi3), contabilizza il numero di impulsi dei diversi contatori di energie (elettricità, acqua, aria, gas...) e, allo stesso modo, trasmette queste informazioni a un PC dotato di un software di supervisione (ad esempio VERTELIS VISION) o ad un PLC.

Conformità alle norme

IEC 61010-1IEC 61000-4-2IEC 61000-4-3IEC 61000-4-4IEC 61000-4-5IEC 61000-4-6

IEC 61000-4-8IEC 61000-4-11IEC 60068-2-6IEC 60068-2-11IEC 60068-2-30

Applicazioni

Non essendo l'elettricità l'unica fonte di consumo, il COUNTIS ECi permette di centralizzare altri consumi come acqua, aria o gas.Il software VERTELIS VISION attraverso il concentratore COUNTIS ECix e il suo collegamento di comunicazione RS485 protocollo JBUS/MODBUS® permette di centralizzare tutti i consumi continuando a garantire una precisione ottimale e la facilità di reperibilità ed uso dei dati (ambiente Windows).

Il COUNTIS ECix mette a disposizione:Una facilità d’uso: un largo display LCD 4 linee oltre a di 5 tasti di accesso diretto.7 totalizzatori parziali, totali, giornalieri, settimanali o mensili per contabilizzare dei kWh o altri tipi di grandezze (litri, metri cubi, Euro…).lo stato dei 7 ingressi (per centralizzare le informazioni dei contatti puliti provenienti dall'installazione).2 ingressi analogici 0/4… 20 mA per centralizzare il segnale di un sensore analogico (portata, pressione…)i 7 ingressi logici e 2 ingressi analogici possono ricostruire un valore medio in tempo reale per un periodo di 8, 10, 15, 20 o 30 minuti. I valori della potenza calcolata su 10 minuti sono memorizzati per 170 giorni.un'uscita logica pilotabile (allarme configurabile, equazione logica…).

485

232

PC

L

m3

kWh

COUNTIS ECi

COUNTIS Ex

COUNTISE63

COUNTISECi3

Soluzione softwaredi supervisione

coun

t_21

0_b_

1_it_

cat

NUOVO

321Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 321

Contatore di energia attiva e concentratoreCOUNTIS ECi2 / ECi3

2

41

3

coun

t_20

7x_a

_2_c

at

1. Display LCD retroilluminato2. Pulsanti di navigazione3. Pulsante di convalida in

modalità programmazione4. LED di comunicazione (COM)

Frontale

Scatola

Tipo ModulareNumero di moduli 4Dimensioni L x A x P 73 x 90 x 67 mmIndice di protezione della scatola IP20Indice di protezione del frontale IP51Tipo di display LCDTipo di morsetti FissoSezione di collegamento per cavi rigidi 1… 10 mm2

Sezione di collegamento per cavi flessibili 0,5… 6 mm2

Peso 215 g

73

90

44

6745

coun

t_20

8_a_

1_x_

cat

Morsettiere e collegamenti

5

COUNTIS ECi

50 13 15 17 37 5 6 7 8 9 10 20 22513635

6 74

34

3

33

2

32

1

31

U

RS485OUT PUT AUX

SUPPLY+ -+ -+ -0V+

0/4...20 mA

= Fus. 0,5 A gG1

R = 120 Ω1 1

coun

t_20

9_a_

1_it_

cat

31: ingresso digitale n°1.32: ingresso digitale n°2.33: ingresso digitale n°3.34: ingresso digitale n°4.35: ingresso digitale n°5.36: ingresso digitale n°6.37: ingresso digitale n°7.

51-50 : alimentazione interna/esterna degli ingressi

13-15-17 : collegamento RS485

5-6 : ingresso analogico n°17-8 : ingresso analogico n°29-10 : uscita digitale configurabile20-22 : alimentazioneU=110...400 VAC ± 10 %

Alimentazione ausiliariaAutoalimentazione NoTensione alternata 110 / 400 VACTensione continue 120 / 300 VDCTolleranza ± 10 %Frequenza 45 / 65 HzConsumo 5 VATensione d'isolamento 3,5 kV

ComunicazioneCollegamento RS485Tipo 2… 3 fili half-duplexProtocollo JBUS/MODBUS® in modo RTUVelocità JBUS/MODBUS® 9600… 38400 bauds

Ingressi digitaliNumero 7Tensione di comando (integrata) 10… 30 VDCLarghezza minima del segnale 10 msLarghezza massima del segnale 2 sLunghezza minima tra 2 impulsi 30 msTipo di attivazione Segnale montante

Ingressi analogiciNumero 2Corrente 25 mAPrecisione 0,5 %Tempi di risposta 500 msResistenza d'entrataPotenza assorbita 0,1 VA

Condizioni d'utilizzoTemperatura di funzionamento -10… +55 °CTemperatura di stoccaggio -20… +70 °CUmidità relativa 95 %

Caratteristiche

Riferimenti

COUNTIS ECi2 COUNTIS ECi3Alimentazione secondaria Us Riferimento Riferimento230 / 400 VAC 4853 0000230 / 400 VAC + 2 ingressi analogici 4853 0001

Designazione accessori Riferimento RiferimentoKit da incasso 192J 8015 192J 8015

site

_321

_a

322 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

DIRIS A10 Centraline di misura

Centralina di misura modulare

Funzione

Il DIRIS A10 sono delle centraline di misura per reti BT di tipo modulare. Permettono di visualizzare tutti i parametri elettrici e di utilizzare le funzioni di misura, di conteggio delle energie e di communicazione.In più, i DIRIS A10 sono dotati di una funzione di correzione del collegamento dei TA. Permettono anche di rilevare una variazione di temperatura grazie alla misura della sua temperatura interna.

Conformità alle norme

IEC 62053-22 classe 0,5 SIEC 62053-23 classe 2IEC 61557-12

Applicazioni

Multimisura

- istantanei: I1, I2, I3, In- max medio:

I1, I2, I3, In

- istantanei: U1, U2, U3, U12, U23, U31, F

- istantanei: 3P, P, 3Q, Q, 3S, S

- max medio: P, Q, S

- istantanei: 3PF, PF

Conteggio:

Analisi delle armoniche

corrente (grado 51)- Correnti:

thd I1, thd I2, thd I3- Tensioni di fase:

thd U1, thd U2, thd U3- Tensioni concatenate:

thd U12, thd U23, thd U31

Funzione doppia tariffaSelezione di 2 tariffe di fatturazione

Eventi

elettriche

Comunicazioni(1)

Numerica RS485

Uscita

(1) Disponibile in opzione (vedere pagine seguenti).

485

232

PC

DIRIS A10 DIRIS A10

Soluzione software VERTELIS

PLC

RS485

Tabellageneraledei contatori

Curvadellecorrentiper fase

diris

_808

_d_1

_it_

cat

diris

_791

_b_1

_cat

323Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 323

Centraline di misuraDIRIS A10

1

234567

diris

_791

x_b_

1_ca

t

1. Display LCD retroilluminato2. Pulsante delle correnti (istantanee e massime) e dei THD delle correnti.3. Pulsante delle tensioni, della frequenza e dei THD delle tensioni.4. Pulsante delle potenze (istantanee e massime), attiva, reattiva, apparente e del fattore di potenza.5. Pulsante delle energie e del contatore orario.6. Pulsante della temperatura e della funzione di correzione del collegamento dei TA.7. LED metrologico.

Frontale

Scatola

Tipo ModulareNumero di moduli 4Dimensioni L x A x P 72 x 90 x 64 mmIndice di protezionne della scatola 30Indice di protezionne del frontale 52Tipo di display LCDSezione di collegamento degli ingressi di tensioni e correnti

4 mm2

Sezione di collegamento degli altri ingressi 2,5 mm2

Peso 205 g (4825 0010) - 215 g (4825 0011)

PROG

TEST

OK

DIRIS A10

P PF

I

E

C=0,1Wh/imp

°C

V F

72

90 45

44

64

diris

_809

_a_1

_x_c

at

Misura delle correnti con ingressi alta impedenza (TRMS)Ingresso da TA con primario 9 999 AIngresso da TA con secondario 5 ARange di misura 0 … 11 kAConsumo degli ingressi 0,6 VAPeriodo di attualizzazione di misura 1 sPrecisione 0,2 %Sovraccarico permanente 6 ASovraccarico intermittente 10 In durante 1s

Misura delle tensioni (TRMS)Misura diretta fra fase 50 … 500 VACMisura fra fase e neutro 28 … 289 VACConsumo degli ingressiPeriodo di attualizzazione di misura 1 sPrecisione 0,2 %Sovraccarico permanente 800 VAC

Misura delle potenzePeriodo di attualizzazione di misura 1 sPrecisione 0,5 %

Misura del fattore di potenzaPeriodo di attualizzazione di misura 1 sPrecisione 0,5 %

Misura della frequenzaRange di misura 45 … 65 HzPeriodo di attualizzazione di misura 1 sPrecisione 0,1 %

Precisione delle energieAttiva (secondo IEC 62053-22) classe 0,5 SReattiva (secondo IEC 62053-23) classe 2

Alimentazione ausiliariaTensione alternativa 220 … 277 VACTolleranza alternata ± 15 %Frequenza 50 / 60 HzConsumo < 3 VA

Uscita digitale (impulsi / allarme)Numero 1Tipo 20 / 30 VDC - 0,5 A - 10 VANumero max di manovre 8

ComunicazioneCollegamento RS485Tipo 2 … 3 fili half-duplexProtocollo JBUS/MODBUS® in modo RTUVelocità JBUS/MODBUS® 1400 … 38400 bauds

Condizioni d'utilizzoTemperatura di funzionamento - 10 … + 55 °CTemperatura di stoccaggio - 20 … + 70 °CUmidità relativa 85 %

Caratteristiche elettriche

324 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC324

DIRIS A10 - Collegamento

Recommandation:- in regimeIT, è consigliabile non collegare i secondari dei TA a terra.- Al momento di scollegare il DIRIS, è indispensabile corto-circuitare i secondari di tutti i trasformatori. Questa operazione può essere fatta automaticamente utilizzando un prodotto

del catalogo SOCOMEC, il PTI: consultarci.- E' sconsigliato di collegare sia la presa di Terra del DIRIS A10 che i secondari dei TA alla Terra.

V1 V2 V3 VN

S2P1S1

NL1L2L3

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

diris

_810

_a_1

_it_

cat

3/4 fili con 1 TA

V1 V2 V3 VN

S2P1S1 L1

N

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1di

ris_8

11_a

_1_i

t_ca

t

Monofase

V1 V2 V3 VN

S2P1S1

L1L2

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1

diris

_812

_a_1

_it_

cat

Bifase

Informazioni complementari

RS485

0 V - +

LIYCY-CY

diris

_820

_a_1

_x_c

at

Comunicazione per collegamento RS485

AUX

220/ 277 VAC (IEC)

20 22

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

11

diris

_821

_a_1

_it_

cat

Si consiglia di proteggere l'alimentazione ausiliaria utilizzando fusibili tipo gG 500 mA.

Alimentazione secondaria in tensione alternata o continua

Rete non equilibrata a bassa tensione

NL1L2L3

S2

S2P1S1

P1S1

V1 V2 V3VNI3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

diris

_813

_a_1

_it_

cat

3/4 fili con 3 TA

L1L2L3S2

S2P1S1

P1S1

V1 V2 V3 VNI3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

diris

_814

_a_1

_it_

cat

L’uso di 2 TA diminuisce dello 0,5 % la precisione della fase da cui la corrente è dedotta per calcolo vettoriale.

3 fili con 2 TA

L1L2L3S2

P1S1

P1S1

V1 V2 V3 VNI3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

diris

_815

_a_1

_it_

cat

L’uso di 2 TA diminuisce dello 0,5 % la precisione della fase da cui la corrente è dedotta per calcolo vettoriale.

3 fili con 2 TA

Rete equilibrata a bassa tensione

325Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 325

Centraline di misuraDIRIS A10

Morsetti

DIRIS A10

20 2216 212 14

I3I2I1

31 75 119

A U XV3 VNV1 V2 S2S1 S2S1 S2S1

18

diris

_816

_a_1

_x_c

at

S1 - S2: ingressi di corrente.

AUX: alimentazione secondaria Us.

V1, V2, V3 & VN : ingressi di tensione.

1 3 15 170 V + -

RS485

DIRIS A10diris

_816

_a_1

_x_c

at

Collegamento RS485.

Modulo comunicazione

4 6

DIRIS A10

OUT 1

diris

_819

_b_1

_x_c

at

4 - 6 : uscita n°1

Moduli uscite o allarmi

Riferimenti

Apparecchio di base DIRIS A10Descrizione RiferimentoDIRIS A10 4825 0010DIRIS A10 colore grigio 4825 0012DIRIS A10 con comunicazione JBUS/MODBUS su RS485 4825 0011DIRIS A10 con comunicazione JBUS/MODBUS su RS485 colore grigio 4825 0013

diris

_791

_b_1

_cat

8 10

DIRIS A10

IN 1

diris

_818

_a_1

_x_c

at

8 - 10 : ingressi n°1

Modulo ingressi

Designazione accessori Ordinare per multipli di RiferimentoSezionatori con fusibili per la protezione degli ingressi di tensioni (tipo RM) 3 poli 4 5601 0018Sezionatore con fusibili per la protezione dell'alimentazione ausiliaria (tipo RM) 1 polo + neutro 6 5601 0017Fusibili tipo gG 10x38 0,5 A 10 6012 0000Gamma di trasformatori di corrente 1 Vedere pagina 286

Servizi e Assistenza Tecnica

Realizziamo l’audit del vostro impianto, la messa in servizio delle apparecchiature scelte e la formazione delle persone.Nell'ambito dei progetti "chiavi in mano", fornisce una soluzione di supervisione.Queste prestazioni di servizio corrispondono al livello 2 o 3 del sistema di riferimento "Classi di Servizi" del GIMELEC.

appl

i_38

7_a

326 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

DIRIS A20 Centraline di misura

Monitoraggio e gestione energetica degli impianti elettrici BT

diris

_750

_a_1

_cat

Funzione

I DIRIS A20 sono delle centraline di misura che danno all’utente tutte le misure necessarie alle analisi di efficienza energetica e per assicurare il monitoraggio della distribuzione elettrica.Tutte queste informazioni possono essere utilizzate e analizzate a distanza grazie ai software di supervisione SOCOMEC.

Conformità alle norme

IEC 61557-12IEC 62053-22 classe 0,5 SIEC 62053-23 classe 2

Applicazioni

Multimisura

- istantanei: I1, I2, I3, In

- max medio: I1, I2, I3, In

frequenza- istantanei:

U1, U2, U3, U12, U23, U31, F

3Q, Q, 3S, S- max medio:

Q, S

Conteggio:

Analisi delle armoniche

(grado 51)- Correnti: thd I1, thd I2,

thd I3- Tensioni di fase: thd U1,

thd U2, thd U3- Tensioni concatenate:

thd U12, thd U23, thd U31

Eventi(1)

grandezze elettriche

Comunicazioni (1)

Uscite(1)

(1) Disponibile in opzione (vedere pagine seguenti).

485

232

PC

RS485

Tabellageneraledei contatori

PLC

Software di supervisione

Curvadellecorrentiper fase

DIRIS A20 DIRIS A20

diris

_576

_e_1

_it_

cat

327Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 327

Centraline di misuraDIRIS A20

54321diris

_743

x_a_

2_ca

t

1. Display LCD retroilluminato.2. Pulsante delle correnti (istantanee e massime), del tasso di distorsione

armonica (THD) delle correnti e della funzione di correzione del collegamento.

3. Pulsante delle tensioni, della frequenza e dei THD delle tensioni.4. Pulsante delle potenze (instantanea e massima) attiva, reattiva,

apparente e del fattore di potenza.5. Pulsante delle energie e del contatore orario.

Frontale

Scatola

Tipo Ad incassoDimensioni L x A x P 96 x 96 x 60 mmIndice di protezione della scatola IP30Indice di protezione del frontale IP52Tipo di display LCDTipo di morsetti Fissa o estraibileSezione di collegamento delle tensioni e degli altri ingressi 0,2 … 2,5 mm2

Sezione di collegamento delle correnti 0,5 … 6 mm2

Peso 400 g

5/TEST

4

OK

PROG

I

V F P PF

E

DIRIS A2096

96

6020

92 + 0.8- 0.0

92 + 0.8- 0.0

diris

_577

_c_1

_x_c

at

Moduli plug and play

diris

_773

_a_1

_cat

diris

_445

_a_1

_cat

1 uscita configurabile su:

Allarme: 3I, In, 3V, 3U, F, P, Q, S, PFL/C, THD 3I, THD 3V, THD 3U e del contatore orario

1 Uscita

diris

_447

_a_1

_cat

Collegamento RS485 con protocollo JBUS / MODBUS

Comunicazione

Accessori

trafo

_024

_a_2

_cat

Trasformatore di corrente (vedere pagina 286)

trafo

_077

_b_2

_cat

diris

_720

_a_2

_cat

Protezione IP65

diris

_718

_b_1

_cat

Kit di montaggio ad incasso per foratura 144 x 96 mm

328 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC328

Collegamento

Raccomandazione:- In regime IT, è consigliabile non collegare i secondari dei TA a terra.- Al momento di scollegare il DIRIS, è indispensabile corto-circuitare i secondari di tutti i trasformatori. Questa operazione può essere fatta automaticamente utilizzando un prodotto

del catalogo SOCOMEC, il PTI: consultarci.

Misura delle tensioni (TRMS)Misura diretta fra fase 50 … 500 VACMisura fra fase e neutro 28 … 289 VACConsumo degli ingressiPeriodo di attualizzazione di misura 1 sPrecisione 0,2 %

800 VAC

Misura delle potenzePeriodo di attualizzazione di misura 1 sPrecisione 0,5 %

Misura del fattore di potenzaPeriodo di attualizzazione di misura 1 sPrecisione 0,5 %

Misura della frequenzaRange di misura 45 … 65 HzPeriodo di attualizzazione di misura 1 sPrecisione 0,1 %

Precisione delle energieClasse 0,5 SClasse 2

Alimentazione ausiliariaTensione alternata 110 …400 VACTolleranza alternata ± 10 %Tensione continua 120 … 350 VDCTolleranza continua ± 20 %Frequenza 50 / 60 HzConsumo 10 VA

Uscite ad impulsi o allarmiNumero 1Tipo 100 VDC- 0,5 A - 10 VA

8

ComunicazioneCollegamento RS485TipoProtocollo JBUS/MODBUS® in modo RTU

® 1400 … 38400 bauds

Condizioni d'utilizzoTemperatura di funzionamento - 10 … + 55 °CTemperatura di stoccaggio - 20 … + 85 °C

95 %

DIRIS A20 - Caratteristiche elettriche

Morsetti

DIRIS A20

A U XV3 VNV1 V2

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

diris

_578

_a_1

_x_c

at

S1 - S2: ingressi di corrente.

AUX: alimentazione secondaria Us.

V1, V2, V3 & VN : ingressi di tensione.

0 V - +

R = 120RS4850n

1

DIRIS A20diris

_579

_a_1

_x_c

at

Collegamento RS485.R = 120 : resistenza interna di terminazione per il collegamento RS485.

Modulo comunicazione

1 8 19

DIRIS A20

OUT 1

diris

_580

_b_1

_x_c

at

18 - 19 : uscita n°1

Moduli uscite o allarmi

L’uso di 1 TA diminuisce dello 0,5 % la precisione della fase da cui la corrente è dedotta per calcolo vettoriale.

Rete equilibrata a bassa tensione

diris

_392

_d_1

_it_

cat

V1 V2 V3 VN

S2P1S1

NL1L2L3

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

diris

_393

_d_1

_it_

cat

Monofase

V1 V2 V3 VN

S2P1S1

L1N

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1

diris

_394

_d_1

_it_

cat

Bifase

V1 V2 V3 VN

S2P1S1

L1L2

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1

Misura delle correnti con ingressi alta impedenza (TRMS)Ingresso da TA con primario 9 999 AIngresso da TA con secondario 5 ARange di misuraConsumo degli ingressi 0,6 VAPeriodo di attualizzazione di misura 1 sPrecisione 0,2 %

6 A10 In durante 1s

329Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 329

Centraline di misuraDIRIS A20

Rete non equilibrata a bassa tensione

NL1L2L3

S2

S2

P1S1

P1S1

V1 V2 V3 VN

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

diris

_395

_d_1

_it_

cat

L1L2L3

S2

S2P1S1

P1S1

V1 V2 V3 VN

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

diris

_396

_d_1

_it_

cat

L’uso di 2 TA diminuisce dello 0,5 % la precisione della fase da cui la corrente è dedotta per calcolo vettoriale.

L1L2L3

S2P1S1

P1S1

V1 V2 V3 VN

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

diris

_397

_d_1

_it_

cat

L’uso di 2 TA diminuisce dello 0,5 % la precisione della fase da cui la corrente è dedotta per calcolo vettoriale.

Informazioni complementari

RS485

0 V - +ON

LIYCY-CY

diris

_398

_c_1

_x_c

at

Riferimenti

Apparecchio di base DIRIS A20Alimentazione secondaria Us Riferimento110 … 400 VAC / 180 … 350 VDC 4825 0200

A U X

110 / 400 VAC (IEC)120 / 350 VDC (IEC)

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

11

continua

Opzioni

Moduli plug and play RiferimentoUscita ad impulsi 4825 0080Comunicazione RS485 JBUS / MODBUS® 4825 0082

Accessori

diris

_750

_a_1

_cat

Designazione accessori Ordinare per multipli di RiferimentoProtezione IP65 1 4825 0089Kit di montaggio ad incasso per foratura 144 x 96 mm 1 4825 0088

4 5601 00186 5601 0017

Fusibili tipo gG 10x38 0,5 A 10 6012 0000Ferrite antiparassitari da usare con i moduli di comunicazione 1 4899 0011Gamma di trasformatori di corrente Vedere pagina 286

Servizi e Assistenza TecnicaSi occupa dell'audit del vostro impianto, della messa in servizio delle attrezzature selezionate e della formazione delle persone incaricate del loro funzionamento.Nell'ambito dei progetti "chiavi in mano", fornisce una soluzione di supervisione.Queste prestazioni di servizio corrispondono al livello 2 o 3 del sistema di riferimento "Classi di Servizi" del GIMELEC.

appl

i_38

4_b

330 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

DIRIS A40 / A41 Centraline di misura

Monitoraggio e gestione energetica degli impianti elettrici BT/AT

Funzione

I DIRIS A40 e A41 sono delle centraline di misura che danno all'utente tutte le misure necessarie alle analisi di efficienza energetica e per assicurare il monitoraggio della distribuzione elettrica.Tutte queste informazioni possono essere utilizzate e analizzate a distanza grazie ai software di supervisione SOCOMEC.

Conformità alle norme

IEC 61557-12IEC 62053-22 classe 0,5 SIEC 62053-23 classe 2

Applicazioni

Multimisura

- istantanei: I1, I2, I3, In, Isistema- medio / max medio: I1, I2, I3, In

- istantanei: U1, U2, U3, U12, U23, U31, F, Vsistema, Usistema

- medio / max medio: U1, U2, U3, U12, U23, U31, F

S- max medio: S- previste: (

- medio / max medio:

- interna

Conteggio

Analisi delle armoniche

- Correnti: thd I1, thd I2, thd I3, thd In

- Tensioni di fase: thd U1, thd U2, thd U3

- Tensioni concatenate: thd U12, thd U23, thd U31

grado 63- Correnti: HI1, HI2, HI3, HIn- Tensioni di fase: HU1, HU2, HU3,- Tensioni concatenate: HU12,

HU23, HU31

Curve di carico(1)

U12, U23, U31, F

Eventi(1)

elettriche.

Comunicazioni(1)

Ingressi / Uscite(1)

(1) Disponibile in opzione (vedere pagine seguenti).

PC

RS485

DIRIS A41

DIRIS A40 DIRIS A40 DIRIS A40

Eth

erne

t

Software disupervisione

PLC

Tabellageneraledei contatori

Curva delle correnti per fase

diris

_581

_f_1

_it_

cat

diris

_744

_a_1

_cat

331Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 331

Centraline di misuraDIRIS A40 / A41

Moduli plug and play

diris

_773

_a

DIRIS® A40

diris

_774

_a

DIRIS® A41

diris

_445

_a_1

_cat 2 uscite ad impulsi configurabili (tipo, peso e durata) kWh, kvarh e kVAh.

Uscite ad impulsi

Comunicazione Ethernet con interfaccia RS485 JBUS/MODBUS

diris

_447

_a_1

_cat

®

(velocità fino a 38400 baud).

Comunicazione JBUS/MODBUS®di

ris_7

75_a

_1_c

at

®

Communicazione PROFIBUS® DP

diris

_448

_a_1

_cat

2 uscite configurabili su:Q,

Uscite analogiche

2 uscite configurabili su:

2 ingressi - 2 uscite

Memoria

diris

_747

_a_2

_cat

Temperatura(1)

diris

_777

_a_1

_cat

1 2 3 4 5 6 7

1. Display LCD retroilluminato.2. Pulsante per la gestione di corrente e della funzione di

correzione di collegamento3. Pulsante delle tensioni e della frequenza.4. Pulsante per la gestione delle potenze attive, reattive,

apparenti e del fattore di potenza.5. Pulsante per la gestione dei valori massimi e minimi di

corrente e di potenza.6. Pulsante per la gestione delle armoniche.7. Pulsante dei contatori di energia elettrica, orario e di impulsi.

Frontale

Comunicazione Ethernet

(1) Sonda di temperatura PT 100, consultarci.

332 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC332

DIRIS A40 / A41 - Accessoritra

fo_0

24_a

_2_c

at

Trasformatore di corrente

(vedere pagina 286)

trafo

_077

_b_2

_cat

diris

_720

_a_2

_cat

Protezione IP65

diris

_718

_b_1

_cat

Apparecchio da incasso con kit di

foratura 144 x 96 mm

Morsetti

DIRIS A40

A U XV3 VNV1 V2

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

S1 - S2: ingressi di corrente

AUX: s

V1- V2 - V3 - VN: ingressi di tensione

DIRIS A40

0 V - +

R = 120 RS4850n

1

DIRIS A40 / A41

Modulo comunicazione

5 6 7 8

DIRIS A40 / A41

0/4-20 mAOUT 1

0/4-20 mAOUT 2

-+ -+

5 - 67 - 8 :

Modulo uscite analogiche

1 2 3 4

DIRIS A40 / A41OUT 1 OUT 2

1 - 2 :3 - 4 :

Modulo uscite ad impulsi

9 10 11 12

DIRIS A40 / A41IN 1

OUT 2A-Cd

OUT 1A-Cd

1 3 14 15 16

IN 2- + - +

9 - 10 :11 - 12 :13 - 1415 - 16 :

Modulo 2 ingressi / 2 uscite

17 18

DIRIS A40 / A41

INsynchro

-+

17 - 18 : ingresso di

Modulo memoria

DIRIS A40/A41

10 BASE T100 BASE T

RJ45

Modulo Ethernet

DIRIS A41

A U XV3 VNV1 V2

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

IN

S2S1S1 - S2: ingressi di corrente

AUX: s

V1 - V2 - V3 - VN: ingressi di tensione

DIRIS A41

DIRIS A40/A41

22 23 24 262519 20 21

27 28 29 30

sonda 1 sonda 2

sonda 3

diris

_753

_a_1

_it_

cat

Modulo temperatura

DIRIS A40/A41

10 BASE T100 BASE T

RJ45

0 V +-

InterfacciaRS485 R = 120Ω

0n1

diris

_751

_c_1

_it_

cat

Modulo Ethernet + interfaccia

RS485 JBUS/MODBUS

Sonda 119 :20 :21 :22 :

Sonda 223 :24 :25 :26 :

Sonda 327 :28 :29 :30 :

333Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 333

Centraline di misuraDIRIS A40 / A41

Scatola

Ad incasso

0,2 … 2,5 mm2

2

400 g

DIRIS A4096

96

6035

92+ 0.8- 0.0

92+ 0.8- 0.0

Misura delle correnti con ingressi isolati (TRMS)10 000 Ada 1 o 5 A0 … 11 kA

1 s0,2 %

n durante 1s

Misura delle tensioni (TRMS)

1 s0,2 %

Prodotto TA x TV10 000 00010 000 000

Misura delle potenze1 s0,5 %

Misura del fattore di potenza1 s0,5 %

Misura della frequenza

1 s0,1 %

Precisione delle energie

Alimentazione ausiliaria

Caratteristiche elettriche

Modulo 2 ingressi - 2 uscite: uscite (allarmi / comando)2(1)

Modulo 2 ingressi - 2 uscite: ingressiNumero 2(1)

10 ms18 msoptoisolatori

Modulo uscite ad impulsi2

8

Modulo uscite analogicheNumero di uscite 2(2)

30 mA

Modulo comunicazione JBUS/MODBUS

®

® 4800 … 38400 bauds

Modulo comunicazione PROFIBUS-DP

®

®

Modulo comunicazione Ethernet

Velocità

Modulo temperatura (ingressi)

2, 3 o 4 fili

300 cm

Condizioni d'utilizzo

(1) Max. 3 moduli / DIRIS.(2) Max. 2 moduli / DIRIS.

334 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC334

Raccomandazione:

Reti non equilibrate BT per DIRIS A41

NL1L2L3

V1 V2 V3 VN

S2

S2P1S1

P1S1

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

1 1 1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

S1 S2

P1S1

IN

diris

_575

_b_1

_fr_

cat

DIRIS A40 / A41 - Collegamenti

Informazioni complementari

RS485

0 V - +ON

LIYCY-CY

V1 V2 V3 N

L1L2L3

Collegamento del trasformatore di tensione per reti in media e alta tensione

A U X

110 / 400 VAC (IEC)120 / 350 VDC (IEC)

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

11

diris

_400

_h_1

_it_

cat

continua

V1 V2 V3 VN

S2P1S1

NL1L2L3

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

L’uso di 1 TA diminuisce dello 0,5 % la precisione della fase da cui la corrente è dedotta per calcolo vettoriale.

V1 V2 V3 VN

S2P1S1

L1N

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1

Monofase

V1 V2 V3 VN

S2P1S1

L1L2

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1

Rete equilibrata bassa tensione per DIRIS A60

Reti non equilibrate BT per DIRIS A60

NL1L2L3

S2

S2

P1S1

P1S1

V1 V2 V3 VN

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

L’uso di 2 TA diminuisce dello 0,5 % la precisione della fase da cui la corrente è dedotta per calcolo vettoriale.

L1L2L3

S2

S2P1S1

P1S1

V1 V2 V3 VN

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

L’uso di 2 TA diminuisce dello 0,5 % la precisione della fase da cui la corrente è dedotta per calcolo vettoriale.

L1L2L3

S2P1S1

P1S1

V1 V2 V3 VN

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

335Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 335

Centraline di misuraDIRIS A40 / A41

Riferimenti

Apparecchio di base DIRIS A40

DIRIS A41con TA sul neutro

Alimentazione secondaria Us Riferimento Riferimento4825 0201 4825 02024825 1201 4825 1202

diris

_744

_a_1

_cat

Servizi e Assistenza Tecnica

Si occupa dell'audit del vostro impianto, della messa in servizio delle attrezzature selezionate e della formazione delle persone incaricate del loro funzionamento.Nell'ambito dei progetti "chiavi in mano", fornisce una soluzione di supervisione.

Comunicazione Ethernet (Software Ethernet Webserver integrato)

Uso

viene effettuato attraverso il vostro

apparecchi con memoria), la diagnosi,

parametri principali delle centraline di

elettriche istantanee e medie.

Rilevamento istantaneo delle misure Potenza ed energia

Configurazione degli apparecchi Allarmi

diris

_870

_a_1

_gb_

cat

Opzioni

Moduli plug and play(1) Riferimento Riferimento4825 0090 4825 0090

® 4825 0092 4825 00924825 0093 4825 00934825 0094 4825 0094

® 4825 0205 4825 02054825 0097 4825 00974825 0203 4825 02034825 0204 4825 02044825 0206 4825 0206

(1) Semplicità di integrazione di funzioni supplementari (max. 4 per il A40 e max. 3 per il A41).

Accessori

Designazione accessoriOrdinare per multipli di Riferimento

Ordinare per multipli di Riferimento

1 4825 0089 1 4825 00891 4825 0088 1 4825 00884 0018 4 0018

0017 001710 0000 10 0000

Gamma di trasformatori di corrente 1 11 0011 00111 4825 0208 1 4825 02081 4825 0209 1 4825 0209

appl

i_38

6_a

336

DIRIS A60 Centraline di misura

Monitoraggio e gestione energetica degli impianti elettrici BT/AT

Funzione

I DIRIS A60 sono delle centraline di misura che riprendono delle funzioni dei DIRIS A40 e che offrono in più uno storico degli eventi nefasti per l'impianto. Una rappresentazione grafica di questi eventi è associata e messa a disposizione dell'utente.Tutte queste informazioni possono essere utilizzate e analizzate a distanza grazie ad un software di analisi della Power Quality gratuito e scaricabile sul sito www.socomec.com.

Conformità alle norme

IEC 61557-12IEC 62053-22 classe 0,5 SIEC 62053-23 classe 2

Applicazioni

Oltre alle funzioni del DIRIS A40, il DIRIS A60 permette:

- memorizzazione delle curve di carico (60 giorni con un periodo di 10 minuti) per la potenza attiva, reattiva e apparente: P+/- ; Q+/-, S

- sovratensione- buco di tensione,- interruzione di tensione,- sovracorrenti.

Per ogni evento memorizzato, il DIRIS A60 registra le curve RMS 1/2 periodo associate per le tensioni V1, V2, V3, U12, U23, U31 e le correnti I1, I2, I3, In ovvero un totale di 400 curve.

Altre funzioni:

PC

RS485

DIRIS A60

DIRIS A40 DIRIS A40 DIRIS A40

Eth

erne

t

Software di supervisione

PLC

Tabellageneraledei contatori

Curva delle correnti per fase

diris

_826

_b_1

_it_

cat

diris

_824

_a_1

_cat

Analisi delle armoniche (grado 63)

- Correnti: thd I1, thd I2, thd I3, thd In

- Tensioni di fase: thd U1, thd U2, thd U3

- Tensioni concatenate: thd U12, thd U23, thd U31

- Correnti: HI1, HI2, HI3, HIn- Tensioni di fase: HU1, HU2, HU3,- Tensioni concatenate:

HU12, HU23, HU31

Eventi (1)

elettriche

Comunicazioni(1)

Modbus RTU su TCP e Web server)

Modbus RTU su TCP

Ingressi / Uscite(1)

Multimisura

- istantanei: I1, I2, I3, In, Isistema,- medio / max medio: I1, I2, I3, In,- squilibrio: I unb.

- istantanei: U1, U2, U3, U12, U23, U31, F, Vsistema, Usistema

- medio / max medio: U1, U2, U3, U12, U23, U31, F

- squilibrio: U unb.

- istantanei: 3P, P, 3Q, Q, 3S, S- max medio: P, Q, S- previste: S, Q SFattore di potenza- FP, FP

totale istantanea

medio (1)

- interna,- esterna tramite 3 sonde PT100.

Conteggio:

(1) Disponibile in opzione (vedere pagine seguenti).

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

337337

Moduli plug and play

diris

_834

_a

DIRIS® A60

1 2 3 4 5 6 7

diris

_824

x_a_

1_ca

t

1. Display LCD retroilluminato.2. Pulsante per la gestione della corrente, delle temperature

e della funzione di correzione del collegamento dei TA.3. Pulsante delle tensioni e della frequenza.4. Pulsante delle potenze attive, reattive, apparenti e del

fattore di potenza.5. Pulsante per la gestione dei valori massimi e minimi di

corrente e di potenza.6. Pulsante per la gestione delle armoniche.7. Pulsante per la gestione del conteggio dell'energia e orario.

Frontale

diris

_445

_a_1

_cat

Uscite ad impulsi

diris

_447

_a_1

_cat

®

Comunicazione JBUS / MODBUS®

diris

_775

_a_1

_cat

®

Comunicazione PROFIBUS® DP

diris

_777

_a_1

_cat

Comunicazione Ethernet

diris

_776

_a_1

_cat

Comunicazione Ethernet con interfaccia RS485 JBUS/MODBUS

diris

_448

_a_1

_cat

Uscite analogiche

2 ingressi - 2 uscite

diris

_747

_a_2

_cat

Temperatura(1)

(1) Sonda di temperatura PT 100, consultarci.

Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Centraline di misuraDIRIS A60

338338

DIRIS A60 - Accessori

Trasformatore di corrente (vedere pagina 286)

Trasformatore di corrente Protezione IP65

diris

_718

_b_1

_cat

Apparecchio da incasso con kit di foratura 144 x 96 mm

Morsetti

DIRIS A60

A U XV3 VNV1 V2

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

diris

_856

_a_1

_x_c

at

S1 - S2:

AUX: s

V1 - V2 - V3 - VN :

DIRIS A60

5 6 7 8

DIRIS A60

0/4-20 mAOUT 1

0/4-20 mAOUT 2

-+ -+

diris

_573

_a_1

_x_c

at

5 - 6 : uscita analogica n°1.7 - 8 : uscita analogica n°2.

Modulo uscite analogiche

1 2 3 4

DIRIS A60OUT 1 OUT 2

1 - 2 : uscita ad impulsi n°1.3 - 4 : uscita ad impulsi n°2.

Modulo uscite ad impulsi

DIRIS A60

22 23 24 262519 20 21

27 28 29 30

sonda 1 sonda 2

sonda 3

diris

_861

_a_1

_it_

cat

Modulo temperatura

DIRIS A60

10 BASE T100 BASE T

RJ45

diris

_862

_a_1

_x_c

at

Modulo Ethernet

0 V - +

R = 120RS485

0n1

DIRIS A62diris

_857

_a_1

_x_c

at

Modulo comunicazione

9 10 11 12

DIRIS A60

IN 1

OUT 2A-Cd

OUT 1A-Cd

1 3 14 15 16

IN 2- + - +

diris

_858

_b_1

_x_c

at

9 - 10 : uscita relè n°1.11 - 12 : uscita relè n°2.13 - 14 : ingresso n°1.15 - 16 : ingresso n°2.

Modulo 2 ingressi / 2 uscite

DIRIS A60

10 BASE T100 BASE T

RJ45

0 V +-

InterfacciaRS485 R = 120Ω

0n1

Modulo Ethernet + interfaccia RS485 JBUS/MODBUS

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

339339

Scatola

2

2

DIRIS A6096

96

6035

92+ 0.8- 0.0

92+ 0.8- 0.0

diris

_864

_b_1

_x_c

at

Misura delle correnti con ingressi isolati (TRMS)

Misura delle tensioni (TRMS)

Prodotto TA x TV

Misura delle potenze

Misura del fattore di potenza

Misura della frequenza

Precisione delle energie

Alimentazione ausiliaria

Ingressi temperatura

Condizioni d'utilizzo

Caratteristiche elettriche

Modulo 2 ingressi - 2 uscite: uscite (allarmi / comando)2

(1) Max. 3 moduli / DIRIS.(2) Max. 2 moduli / DIRIS.

Modulo 2 ingressi - 2 uscite: Ingressi2

Modulo uscite ad impulsi2

8

Modulo uscite analogiche2

Modulo comunicazione JBUS/MODBUS

®

®

Modulo comunicazione PROFIBUS-DP

®

®

Modulo comunicazione Ethernet

Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Centraline di misuraDIRIS A60

340340

DIRIS A60 - Collegamento

Raccomandazione:

Informazioni complementari

RS485

0 V - +ON

LIYCY-CY

V1 V2 V3 N

L1L2L3

Collegamento del trasformatore di tensione per reti in media e alta tensione

A U X

110 / 400 VAC (IEC)120 / 350 VDC (IEC)

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

11

Alimentazione secondaria in tensione alternata o continua

Visualizzazione delle sovratensioni, dei buchi di tensione, delle interruzioni di tensione e delle curve di corrente.

Elenco eventi: Visualizzazione Visualizzazione delle curve

Software a corredo per la Power Quality

V1 V2 V3 VN

S2P1S1

NL1L2L3

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

L’uso di 1 TA diminuisce dello 0,5 % la precisione della fase da cui la corrente è dedotta per calcolo vettoriale.

3/4 fili con 1 TA

V1 V2 V3 VN

S2P1S1

L1N

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1

Monofase

V1 V2 V3 VN

S2P1S1

L1L2

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1

Rete equilibrata bassa tensione per DIRIS A60

Reti non equilibrate BT per DIRIS A60

NL1L2L3

S2

S2

P1S1

P1S1

V1 V2 V3 VN

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

3/4 fili con 3 TA

L’uso di 2 TA diminuisce dello 0,5 % la precisione della fase da cui la corrente è dedotta per calcolo vettoriale.

L1L2L3

S2

S2P1S1

P1S1

V1 V2 V3 VN

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

3 fili con 2 TA

L’uso di 2 TA diminuisce dello 0,5 % la precisione della fase da cui la corrente è dedotta per calcolo vettoriale.

L1L2L3

S2P1S1

P1S1

V1 V2 V3 VN

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

1 1 1

3 fili con 2 TA

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

341341

diris

_824

_a_1

_cat

Riferimenti

Apparecchio di base DIRIS A60Alimentazione secondaria Us Riferimento

4825 0207

Opzioni

Moduli plug and play(1) Riferimento4825 0090

® 4825 00924825 00934825 0094

® 4825 02054825 02034825 02044825 0206

(1) Semplicità di integrazione di funzioni supplementari (max 4).

Accessori

Designazione accessori Ordinare per multipli di Riferimento1 4825 00891 4825 00884 00186 0017

00001 001111 4825 02081 4825 0209

Comunicazione Ethernet (Software Ethernet Webserver integrato)

Uso

diris

_776

_a_1

_cat

Rilevamento istantaneo delle misure Potenza ed energia

Configurazione degli apparecchi Allarmi

Servizi e Assistenza Tecnica

Si occupa dell'audit del vostro impianto, della messa in servizio delle attrezzature selezionate e della formazione delle persone incaricate del loro funzionamento.Nell'ambito dei progetti "chiavi in mano", fornisce una soluzione di supervisione.Queste prestazioni di servizio corrispondono al livello 2 o 3 del sistema di riferimento "Classi di Servizi" del GIMELEC.

Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Centraline di misuraDIRIS A60

appl

i_38

4_b

342 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

DIRIS A80 Centraline di misura

Monitoraggio e gestione energetica degli impianti elettriciMonitoraggio delle correnti differenziali (RCM)

Funzione

Il DIRIS A80 è una centralina di misura e di monitoring completa dell'impianto elettrico. In più delle funzioni di gestione energia, di rilevamento e memorizzazione degli eventi disturbanti disponibili sul DIRIS A60, il DIRIS A80 permette di fare il monitoring delle correnti differenziali e di guasto a terra o RCM (Residual Current Monitoring) per delle reti TN-S e TT. I guasti a terra e d'isolamento, le correnti di dispersione in funzione dei carichi presenti sull'impianto elettrico sono così misurati e localizzati. Degli allarmi sono generati e le correnti di guasto corrispondenti sono memorizzati con l'ora di riferimento. Queste informazioni possono essere centralizzate su un sistema di supervisione o anche tramite il Webserver del modulo Ethernet e il suo bus di comunicazione. Attraverso questo approccio di monitoring delle correnti di guasto, delle azioni preventive saranno eseguite per garantire l'affidabilità e la disponibilità dell'impianto elettrico.

Conformità alle norme

IEC 61557-12IEC 62053-22 classe 0,5 SIEC 62053-23 classe 2EN 62020

Applicazioni

diris

_876

_a_1

_cat

Il DIRIS A80 permette di fare :

RCM

frequenza, potenza,...)

Correnti differenziali RCM

IPE (conduttore di protezione)PE

- Allarmi su corrente di guasto in funzione delle correnti di carico dell'impianto

PE

con orodataggio, durata e registrazione delle curve

- Uscita allarme

Multimisura

- istantanei: I1, I2, I3, In, Isistema,- medio / max medio: I1, I2, I3, In,- squilibrio: I unb

- istantanee : U1, U2, U3, U12, U23, U31, F, Vsistema, Usistema

- medio / max medio: U1, U2, U3, U12, U23, U31, F

- squilibrio: U unb

- istantanee : 3P, P, 3Q, Q, 3S, S- max medio: P, Q, S- previste: P, Q, S- memorizzazione delle curve di carico

minuti) per la potenza attiva, reattiva e apparente: P, Q, S

- FP, FP

Conteggio:

Analisi delle armoniche (grado 63)

- Correnti: thd I1, thd I2, thd I3, thd In

- Tensioni di fase: thd U1, thd U2, thd U3

- Tensioni concatenate: thd U12, thd U23, thd U31.

- Correnti: HI1, HI2, HI3, HIn- Tensioni di fase: HU1, HU2, HU3- Tensioni concatenate: HU12,

HU23, HU31.

Eventi

elettriche

degli ultimi 60 eventi:- sovratensione- buco di tensione- interruzione di tensione- sovraccarichi.

Per ogni evento memorizzato, il DIRIS A80 registra le curve RMS 1/2 periodo associate per le tensioni U1, U2, U3, U12, U23, U31, le correnti I1, I2, I3 e In. Queste curve possono essere sincronizzate

PE.

Comunicazioni(1)

server

(1) Disponibile in opzione (vedere pagine seguenti).

PC

DIRIS A80 DIRIS A80

Eth

erne

t

Software disupervisione

PLC

Curvadelle correntiper fase

Tabellageneraledei contatori

DIRIS A80

DIRIS A80

RS485

diris

_875

_a_1

_it_

cat

NUOVO

343Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 343

Centraline di misuraDIRIS A80

Moduli plug and play

1 2 3 4 5 6 7

diris

_876

x_a_

1_ca

t

1. Display LCD retroilluminato.2. Pulsante delle correnti, della funzione RCM e convalida di allarme.3. Pulsante delle tensioni e della frequenza.4. Pulsante delle potenze attive, reattive, apparenti e del fattore di potenza.5. Pulsante per la gestione dei valori massimi e minimi di corrente e di potenza.6. Pulsante per le armoniche, la funzione di correzione del collegamento dei TA e del test della funzione RCM.7. Pulsante per la gestione del conteggio dell'energia e orario.

Frontale

Morsetti

DIRIS A80

DIRIS A80

A U XV3 VNV1 V2

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

IN

S2S1

diris

_849

_b_1

_x_c

at

S1 - S2: ingressi di corrente

AUX: alimentazione secondariaUs

V1 - V2 - V3 - VN: ingressi di tensione

0 V - +

R = 120Ω RS485

0n1

DIRIS A80diris

_850

_c_1

_x_c

at

Collegamento RS485.R = 120 resistenza interna di terminazione per il collegamento RS485

Modulo comunicazione

K-L corrente differenzialeK-L / IPE corrente PE33-34: uscita relè37-38: ingresso opto

OUTIPEI ∆ N

LK LK 3433

IN

3837

DIRIS A80diris

_853

_c_1

_x_c

at

Modulo RCM1 ingresso / 1 uscita

DIRIS A80

10 BASE T100 BASE T

RJ45

0 V +-

InterfacciaRS485 R = 120Ω

0n1

diris

_852

_c_1

_it_

cat

Modulo Ethernet + interfaccia RS485 JBUS/MODBUS

DIRIS A80

10 BASE T100 BASE T

RJ45

diris

_851

_b_1

_x_c

at

Modulo Ethernet

Accessori

tore

_046

_a_3

_cat

K-L corrente differenzialeK-L / IPE corrente PE33-34: uscita relè n°135-36: uscita relè n°2

OUT1IPEI ∆ N

LK LK 3433

OUT2

3635

DIRIS A80diris

_871

_a_1

_x_c

at

Modulo RCM2 uscite

17 18

DIRIS A80

INsynchro

-+

diris

_872

_a_1

_x_c

at

Modulo memoria

diris

_878

_a_2

_cat

DIRIS A80®

(velocità fino a 38400 baud).

Comunicazione JBUS/MODBUS®

Comunicazione Ethernet con interfaccia RS485 JBUS/MODBUS

diris

_776

_a_1

_cat

diris

_447

_a_1

_cat

diris

_777

_a_1

_cat

Comunicazione Ethernet

Vedere pagina 378

344 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC344

Caratteristiche elettriche

Misura delle correnti con ingressi isolati (TRMS)

Range di misuraConsumo degli ingressiPeriodo di attualizzazione di misura 1 sPrecisioneSovraccarico permanenteSovraccarico permanente 10 In durante 1s

Misura delle tensioni (TRMS)

FrequenzaConsumo degli ingressiPeriodo di attualizzazione di misura 1 sPrecisioneSovraccarico permanente

Prodotto TA x TV10 000 00010 000 000

Misura delle potenzePeriodo di attualizzazione di misura 1 sPrecisione

Misura del fattore di potenzaPeriodo di attualizzazione di misura 1 sPrecisione

Misura della frequenzaRange di misuraPeriodo di attualizzazione di misura 1 sPeriodo di attualizzazione di misura

Precisione delle energie

Classe 2

Alimentazione ausiliaria

FrequenzaConsumo

Modulo comunicazione JBUS/MODBUSCollegamento RS485

Protocollo ®

® 4800 … 38400 bauds

Modulo comunicazione EthernetConnettività

Protocollo

PE (RCM)PE

Numero di ingressi 2

PE

PrecisionePE

Soglie0 a 10 s

Numero di eventiIngresso optoisolatoreNumero Secondo modello

10 ms20 ms

Uscite allarmiN° di relè Secondo modello

Numero max. di operazioni 104

Condizioni d'utilizzo

Umidità relativa

Rete trifase + N con RCM Monofase con RCM

PENL1L2L3

V1 V2 V3 VN

S2

S2P1S1

P1S1

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

1 1 1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

S1 S2

P1S1

INIPEI ∆ N

LK LK

diris

_873

_a_1

_it_

cat

PENL1

V1 V2 V3 VN

S2P1S1

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

1

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

IPEI ∆ N

LK LK

IN

S2S1

diris

_874

_a_1

_it_

cat

Collegamenti

Informazione complementare

RS485

0 V - +ON

LIYCY-CY

diris

_398

_c_1

_x_c

at

V1 V2 V3 N

L1L2L3

diris

_399

_b_1

_x_c

at

Collegamento del trasformatore di tensione per reti in media e alta tensione

A U X

110 / 400 VAC (IEC)120 / 350 VDC (IEC)

= Fus. 0,5 A gG / 0,5 A classe CC1

11

Alimentazione secondaria in tensione alternata o continua

345Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 345

Centraline di misuraDIRIS A80

Scatola

96

96

6035

92+ 0.8- 0.0

92+ 0.8- 0.0

DIRIS A80

diris

_855

_d_1

_x_c

at

diris

_876

_a_2

_cat

Riferimenti

Apparecchio di base DIRIS A80Tipo RiferimentoCon 2 uscite 4825 0213

4825 0214

Opzioni

Moduli plug and play Riferimento® 4825 0092

4825 02034825 0204

Accessori

Designazione accessori Ordinare per multipli di RiferimentoProtezione IP65 1 4825 0089Kit di montaggio ad incasso per foratura 144 x 96 mm 1 4825 0088

4 5601 00186 5601 001710 6012 0000

Ferrite antiparassitari da usare con i moduli di comunicazione 1 4899 0011Gamma di trasformatori di corrente 1

96 x 96 x 95 mmIndice di protezione della scatola IP30Indice di protezione del frontale IP52

Fissa o estraibileSezione di collegamento delle correnti 2

PE2

Sezione di collegamento delle tensioni e degli altri ingressi 2

Peso 465 g

Tipo Diametro del toroide (mm) Riferimento15 4950 601530 4950 603050 4950 605080 4950 6080120 4950 6120200 4950 6200300 4950 6300

tore

_046

_a_2

_cat

346 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_38

5_a

DIRIS N300 / N600 Analizzatore di reti

Sistema di analisi e di controllo della qualità delle reti

diris

_754

_a_1

_cat

diris

_755

_a_1

_cat

diris

_762

_a_1

_gb_

cat

Funzione

I DIRIS N300 / N600 sono analizzatori di reti multifuzioni destinati a tutti i progetti di efficienza energetica. Partecipano attivamente al processo di ottimizzazione del funzionamento delle vostre reti elettriche offrendo all'utilizzatore una soluzione che contribuirà a :

DIRIS Nassicurano le funzioni di :

Conformità alle norme

L'utilizzo sarà ulteriormente facilitato dalla presenza di diverse funzioni annesse che

alla messa a disposizione di un rapporto

scaricare delle informazioni (per esempio

uscite separati DIRIS O permetteranno di riportare la funzione di controllo comando

display grafico a colori DIRIS D

di accedere a tutte le informazioni.

Applicazione

DIRIS D

Supervisione

DIRIS N DIRIS N

COUNTIS E

COUNTIS ECi

DIRIS A

DIRIS O

DIRIS O

DIRIS D600

DIRIS D

DIRIS ODIRIS N

BUS SOCOMEC

BU

S S

OC

OM

EC

ETHERNET

RS

485

COUNTISECi3

diris

_801

_b_1

_it_

cat

Un sistema dinamico e aperto

Il DIRIS N è un vero sistema composto da "blocchi funzionali":

DIRIS N assicurano un'interfaccia tra dei prodotti

347Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Analizzatore di retiDIRIS N300 / N600

Analizzatore di retiDIRIS N300 / N600

Un concentrato d'innovazione

I DIRIS Nun nuovo traguardo.

diris

_759

_a_1

_it_

cat

MisureFunzioni di calcolo ottimali e un campionamento dell'ordine del microsecondo assicurano un'elevata precisione di misura come indicato di seguito:

accedere molto facilmente a tutti i parametri dell'installazione. Avrà accesso sia a valori numerici sia a rappresentazioni grafiche.

di scaricare i dati della memoria

progettati per essere collocati il più vicino possibile alla funzione e al suo punto d'utilizzo al fine di ridurre al massimo il numero dei cavi.Grazie all'installazione di un

necessario dover tirare numerosi cavi sulla porta ; è sufficiente

avviene direttamente dal bus di comunicazione senza utilizzare un cablaggio supplementare.

Caratteristiche generali dei DIRIS N300 e N600

Misure:

omopolari

e predittive

M

reattive e apparenti

0 1 2 3e

Sorveglianza:

dell'inizio e della fine dell'evento.

Analisi della qualità delle reti e degli eventi:

interruzione di tensione

e delle tensioni

Q

Controllo / comando (solamente con i DIRIS O):

posizione di apparecchiature a distanza

creare degli automatismi.

Comunicazione:DIRIS N°...

DIRIS N600:L'utilizzatore inoltre dispone delle funzioni di:

delle tensioni.

diris

_827

_a_1

_cat

348 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC348

DIRIS N300 / N600 - Il pacchetto software

DisplayVisualizzazione per controllare l'installazione a distanza e in tempo reale

MMulti-display of instantaneous measurements 18/02/2009 10:18

Transformer_1

AVG STOP

270.5 A303.0 A 305.5 A0.000 A

398.2 V399.4 V400.0 V

16.20 kW20.00 kW17.39 kW51.72 kW

15.04 kvar19.04 kvar18.39 kvar59.71 kvar

21.44 kVA17.46 kVA20.79 kVA56.80 kVA

+0.845

I1I2I3In

U12U23U31

50.01 HzF

P1P2P3∑P

Q1Q2Q3∑Q

S1S2S3∑S

FP1FP2FP3∑FP

diris

_841

_a_1

_cat

M 20/02/2009 15:36Transformer_1Active power

load curve

INST.

20/02/200914:47:05

∑P 690,0 kW

Page 12/12

AVG HISTO. SAVE

kW

14 1612 18 20 H

REFRESH

600

500

400

300

200

100

22 0 2 4 6 8 100

diris

_783

_a_1

_gb_

cat

Visualizzazione di tutte le misure su un solo display

M 15/04/2009 09:52Transformer_1Voltage

waveforms

INST

15/04/2009 16:51:37

AVG STOP TRACE HISTO SAVE

V1 2289 kV

V2 2289 kV

V3 1965 kV

F 57,13 Hz

V

100

50

0

-50

-100

0 8 16 24 32 ms

diris

_782

_b_1

_gb_

cat

diris

_842

_a_1

_gb_

cat

Visualizzazione delle forme d'onda per le tensioni

Visualizzazione di una curva di carico

349Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Analizzatore di retiDIRIS N300 / N600

349

SettingsConfigurazione semplice e rapida dei parametri

diris

_787

_b_1

_gb_

cat

diris

_786

_b_1

_gb_

cat

AnalysisUtilizzo per l'analisi dei dati di qualità

diris

_837

_a_1

_gb_

cat

diris

_838

_a_1

_gb_

cat

diris

_839

_a_1

_gb_

cat

diris

_840

_a_1

_gb_

cat

350 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC350

DIRIS N300 / N600

diris

_793

_a_1

_cat

diris

_794

_a_1

_cat

Ingombro

150

148

123

135

287

46616.5

DIRIS N 600

diris

_795

_a_1

_x_c

at

DIRIS D600

92+ 0.8

- 0.0

92+ 0.8

- 0.0

diris

_796

_a_1

_cat

Ingombro

DIRIS D 600

146

90

151 3384

diris

_797

_a_1

_x_c

at

Unità di misura

Montaggio su piastra

DIRIS O

diris

_798

_a_1

_cat

Montaggio su piastra

diris

_799

_a_1

_cat

Ingombro

DIRIS O

45

123

135

146

4458

772

diris

_800

_b_1

_x_c

at

351Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Analizzatore di retiDIRIS N300 / N600

351

DIRIS D: il display remoto grafico ed ergonomico

Il DIRIS D600

M 15/04/2009 09:52Transformer_1Voltage

waveforms

INST

15/04/2009 16:51:37

AVG STOP TRACE HISTO SAVE

V1 2289 kV

V2 2289 kV

V3 1965 kV

F 57,13 Hz

V

100

50

0

-50

-100

0 8 16 24 32 ms

diris

_782

_b_1

_gb_

cat

M 20/02/2009 15:57Transformer_1

Fresnel diagram

SAVESTOP

120°

I2

I3

240°

I1

100 V/div

114 A/div

In

V1 =I1 =

220.8282.0

VA

0.000°32.00°

V2 =I2 =

223.1272.5

VA

128.0°147.0°

V3 =I3 =

220.8230.0

VA

261.0°243.0°

Vn =In =

54.009400

VA

0.000°32.00°

FP1=FP2=FP3=

0,8850,7910,774

P1=P2=P3=

16.2018.9016.92

kWkWkW

20/02/2009 15:57:28

diris

_784

_a_1

_gb_

cat

Opzioni

DIRIS D600 2 ingressi analogici 2 ingressi analogici

RS485

®

®

®

2 cavo diritto cavo diritto cavo diritto cavo diritto cavo diritto

DIRIS N / O / D - Caratteristiche

DIRIS D600

± 10 %

48 VDC 48 VDC 48 VDC 48 VDC± 10 % ± 10 % ± 10 % ± 10 % ± 10 %

2 2 2 2 2

10 W

16 4 4 4

151 x 146 x 84 72 x 148 x 65 72 x 148 x 65 72 x 148 x 6592 x 92

Vibrazioni

1 200 g 600 g 200 g 210 g 220 g(1) Alimentazione ausiliaria o attraverso DIRIS N300/N600 limitata a 15 W o Power over Ethernet o Power over Can.

diris

_762

_a_1

_gb_

cat

diris

_763

_a_1

_cat

1. Display a colori ad alta definizione.2. Tasti di accesso diretto.3. Comando mediante rotella.

diris

_755

_a_1

_cat

I DIRIS O

O: per funzioni estese di controllo-comando

352 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC352

DIRIS N300 / N600 - Caratteristiche

Caratteristiche del PMD (IEC 61557-12)

SDK55

50 s

Caratteristiche delle funzioni / Valutazione della qualità dell'alimentazione (IEC 61557-12)

da 5 % In a 2 Inda 5 % In a 2 Inda 5 % In a 2 Inda 5 % In a 2 Inda 5 % In a 2 Inda 5 % In a 2 In

n a 2 Inn a 2 In

da 5 % Un a Un

da Un a 120 % Un

Utr

Misure

3 o 4

istantanee1 s

Ingressi di tensione

600 V cat III

Ingressi di corrente

principale2

USB11

Ambiente

Grado di protezione

Norme e certificazioni prodotto

Norme e certificazioni misura

Norme e certificazioni di comunicazioneRS485

Norme e certificazioni protocolloRS485

Display DIRIS D600

640 x 480 pixels

Ingressi DIRIS O 4i2o-d (4 ingressi / 2 uscite)4optoisolatori

Linea di dispersione108

Uscite DIRIS O 4i2o-d (4 ingressi / 2 uscite)5

2Linea di dispersione

Ingressi DIRIS O 2i-a (2 ingressi analogici)2

Scala

Linea di dispersione

Uscite DIRIS O 2o-a (2 uscite analogici)2

ScalaResistenza di carico

Linea di dispersione

Memoria

353Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Analizzatore di retiDIRIS N300 / N600

353

Morsetti

DIRIS N300 / N600

0 V - +

RS4850n

R = 120 Ω

1 10 BASE T100 BASE T

RJ45RJ45resistenza di fine linea

uscitaad impulsi1

BUS MODULIOPZIONALI

ETHERNET

10 BASE T100 BASE T

RJ45DISPLAY

uscitaad impulsi2

TOPsincronizzazione

+- +- +-

diris

_803

_a_1

_it_

cat

Morsetti superiori

DIRIS N300 / N600

A U X V3 VNV1 V2

I3I2I1

S2S1 S2S1 S2S1

IN

S2S1

diris

_802

_b_1

_x_c

at

Morsetti inferiori

DIRIS N300 / N600

DIRIS O

+

In 1

- +

In 21 2 4 4

-

diris

_807

_a_1

_x_c

at

DIRIS O

+

In 1

- +

In 213 14 15 16

- +

In 3

- +

In 417 18 19 20

- +

Out 1

- +

Out 29 10 11 12

-

diris

_806

_a_1

_x_c

at

DIRIS O

+

Out 1

- +

Out 25 6 7 8

-

diris

_805

_a_1

_x_c

at

DIRIS O

- +

R = 120 Ω AUX0n

1

RJ45

BUS MODULIOPZIONALI

RJ45

BUS MODULIOPZIONALI

diris

_804

_a_1

_it_

cat

DIRIS O

Riferimenti

DIRIS N300 / N600Designazione Riferimento

4826 00014826 0002

DIRIS D600Designazione Riferimento

4826 0003

DIRIS ODesignazione Riferimento

4826 00714826 00724826 0073

Designazione accessori Ordinare per multipli di Riferimento4 5601 00186 5601 001710 6012 0000

Vedere pagina 286

Accessori

Servizi & Assistenza Tecnica

messa in servizio degli equipaggiamenti selezionati e della formazione delle persone incaricate del loro funzionamento.

una soluzione di supervisione.Queste prestazioni di servizio corrispondono al

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC354

Accessori di comunicazione

Interfaccia RS232 / RS485

inte

r_04

3_a

RS232 RS485

InterfacciaRS232 / RS485

COUNTIS ECi DIRIS A20 DIRIS A40

PC

COUNTISECi3

OPLC

programmabili

Oaltri

sistemi

< 1200 m< 31 apparecchi(1)

inte

r_14

1_h_

1_it_

cat

(1) Al di fuori di queste caratteristiche, utilizzare un "Ripetitore RS422 / RS485".

Se il PC è dotato di un port RS232, basta collegare, tramite il connettore fornito, questa interfaccia che converte il segnale RS232 in RS485. In uscita dell'interfaccia, si può collegare fino a 31 strumenti su una distanza di 1200 metri a 9600 bauds.

Alimentazione secondaria Us Frequenza Riferimento95 … 240 VAC / 110 … 250 VDC 50 Hz 4899 0100

Funzione

Riferimenti

Interfaccia esterna USB / RS485

USB RS485

COUNTIS ECi DIRIS A20 DIRIS A40

COUNTISECi3

DimensioniUSB / RS485

PCportatile

< 1200 m< 31 apparecchi(1)

inte

r_14

2_g_

1_it_

cat

(1) Al di fuori di queste caratteristiche, utilizzare un "Ripetitore RS422 / RS485".

inte

r_00

2_b

Se il vostro PC non è munito di porta seriale, è sufficiente collegare questa interfaccia per ottenere una communicazione RS485.Questo prodotto è consigliato per un utilizzo locale e non permanente.

Designazione accessori RiferimentoInterfaccia USB / RS485 4899 0110

Riferimenti

Funzione

Ripetitore RS422 / RS485

BLB

LN

BLARDA RDB

PWR

R- R+ T- T+

R-R+T-T+

POWER

LINE-B

LINE-A

RS422/RS485REPEATER

DIRIS A40

DIRIS A40

RS485 RS485

DIRIS A40

RS485

COUNTIS ECi

BLB

LN

BLARDA RDB

PWR

R- R+ T- T+

R-R+T-T+

POWER

LINE-B

LINE-A

RS422/RS485REPEATER

1200

m

DIRIS A40

RS485

COUNTIS ECi

COUNTIS ECi

COUNTIS ECiBLB

LN

BLARDA RDB

PWR

R- R+ T- T+

R-R+T-T+

POWER

LINE-B

LINE-A

RS422/RS485REPEATER

1200

m

InterfacciaRS232 / RS485

RS232PC

COUNTISECi3

COUNTISECi3

COUNTISECi3

COUNTISECi3

< 1200 m< 31 apparecchi

Oaltri

sistemi

OPLC

programmabili

inte

r_14

3_h_

1_it_

cat

inte

r_01

1_a

In certe applicazioni, si può superare la distanza massima o il numero massimo di strumenti consentiti. Se è necessario installare un'interfaccia che permette di amplificare il segnale su altri 1200 m (9600 baud) per 31 strumenti.Inoltre, il suo vantaggio è di possedere 4 porte RS485 che permettono di creare una rete a stella. Questa caratteristica consente di ridurre la lunghezza del cavo per collegare gli apparecchi evitando ad esempio l'andata ed il ritorno.

Alimentazione secondaria Us Frequenza Riferimento95 … 240 VAC / 110 … 250 VDC 50 Hz 4899 0120

Riferimenti

Funzione

appl

i_22

3_b

Collegamento delle interfacce di comunicazione RS485

Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 355

Accessori di comunicazione

Modem RTC / RS232 - RS485

inte

r_01

4_a

DIRIS A40

DIRIS A40

ModemModem

Modem

RS485

RS485

RS232

COUNTIS ECi

DIRIS A20

PC

Oaltri

sistemi

OPLC

programmabili

COUNTISECi3

inte

r_14

4_g_

1_it_

cat

Per alcune installazioni, il passaggio di un cavo che permette di collegare tutti i DIRIS è impossibile, ad esempio quando le distanze sono talmente notevoli che l'investimento si rivelerebbe troppo oneroso. In questo caso viene proposto l'utilizzo di un modem.Questa interfaccia permette di collegare su una rete Ethernet, da un lato il master e dall'altro la rete RS485 slave.

Alimentazione secondaria Us Frequenza Riferimento22 … 240 VAC / 12 … 48 VDC 50 Hz 4899 0200

Riferimenti

Funzione

Interfaccia Ethernet / RS232 - RS485

COUNTIS ECi

COUNTIS ECi

COUNTIS ECi

RS485

RS485

RS485

DIRIS A40

DIRIS A40

DIRIS A40

PC

COUNTISECi3

COUNTISECi3

COUNTISECi3

Rete Ethernet

Oaltri

sistemi

OPLC

programmabili

inte

r_14

5_h_

1_it_

cat

inte

r_05

7_a

Queste interfacce permettono di collegare su una rete Ethernet i prodotti slave del bus RS485.Queste interfacce possono essere configurate diversamente per rispondere ad altre configurazione.

Alimentazione secondaria Us Frequenza Riferimento230 VAC / 12 … 48 VDC 50 Hz 4899 0300

Riferimenti

Funzione

M

DIRISA40

0

COUNTISCC

DIRIS N

COUNTISCCE40

COUNTISCCE50

COUNTISCCE00

API

GTCGTC

InterfacciaTCP/IP RS485

InterfacciaTCP/IP RS485

InterfacciaTCP/IP RS485

Altre soluzioni e servizi

Le interfacce presentate in queste pagine sono solo una parte della nostra offerta.Su richiesta, possiamo fornire diverse altre soluzioni come ad esempio delle interfacce SHDSL, delle interfacce fibra ottica / RS485, GSM/GPRS oppure delle interfacce di conversione di protocollo.

Necessità di un'integrazione rete?Non c'è problema con i SERVIZI & ASSISTENZA TECNICA. Questo reparto realizza l'integrazione completa di tutti gli apparecchi SOCOMEC, l'analisi della vostra installazione, la messa in servizio dei vostri equipaggiamenti selezionati e la formazionedelle persone in carico dell'impianto.Contattate la vostra agenzia SOCOMEC per qualsiasi informazione.

Utilizzo della rete telefonica

Utilizzo della rete Ethernet

356 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_38

7_a

Software VERTELIS VISION Supervisione

Applicazioni

La soluzione VERTELIS VISION comunica con tutti i prodotti SOCOMEC dell'impianto. Attraverso interrogazioni manuali e automatiche, sono facilmente accessibili via un browser (IE 9, Firefox) rapporti di dati istantanei o storici.

Permette così di seguire i consumi istantanei: di un forno, di una catena di produzione, di un palazzo amministrativo, etc.L’utente può anche accedere:

definito,

Per un utilizzo semplice ed immediato, il prodotto commerciale VERTELIS VISION include il servizio di messa in servizio del sistema. Altri servizi sono proposti da SOCOMEC, non esitate a consultarci!

RS485

DIRIS A40

COUNTIS ECi DIRIS A20

Curve dicarico

PCPC

BOX

Tabella per apparecchio

Tabellageneraledelle misure

Ethernet

SoftwareVERTELIS VISION

COUNTISECi3

verte

_015

_b_1

_it_

cat

verte

_027

_a_1

_cat

Funzione

Prima tappa del vostro progetto di Efficienza Energetica, VERTELIS VISION è la soluzione composta dal software installato in un PC industriale (box). Le sue funzioni sono accessibili da qualunque postazione (PC, Tablet, etc.) tramite un normale browser Internet (Internet Explorer, Firefox, etc.). VERTELIS VISION permette di rilevare le informazioni provenienti dai DIRIS A, DIRIS N, COUNTIS E e COUNTIS ECi. Le sue funzioni principali sono di acquisire ed analizzare i dati rilevati dal campo, gestire l'andamento storico e gli allarmi.La comunicazione tra il box e le apparecchiature è possibile tramite rete Ethernet o porta seriale RS485.

Per monitorare con facilità le vostre misure e consumi energetici multi-fluidi

Il software VERTELIS VISION è consegnato già pre-installato nel box.

verte

_010

_a

NUOVO

357Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 357

Supervisione

Software VERTELIS VISION

Caratteristiche generali

La soluzione VERTELIS VISION permette di:

i contatori di energia, le grandezze elettriche (U, I, FP, f, armoniche, etc.) e gli allarmi

di curve e statistiche

stato dei relé in modalità comando

associati

Comunicazione con i prodotti SOCOMEC :

- Modbus RTU- Modbus TCP- Modbus RTU over TCP.

LINGUESoftware multi lingue, incluse di serie: francese, italiano, inglese, tedesco, olandese, spagnolo, turco.

SoftwareVERTELIS VISION

Tipo RiferimentoSoftware VERTELIS VISION + box 4807 PVV1

Riferimenti

verte

_010

_aPensate a

Software di supervisione VERTELIS HYPERVIEW

Per avere più funzionalità, servizi e punti di misura, optate per la soluzione di efficienza energetica VERTELIS HYPERVIEW.Contattate la vostra agenzia SOCOMEC per qualsiasi informazione.

verte

_016

_a_1

_it_

cat

358 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC358

Funzionive

rte_0

17_a

_1_i

t_ca

t

La pagina dati generali delle misure presenta i dati di ogni apparecchio selezionato con le seguenti informazioni:- correnti,- tensioni di fase,- tensioni concatenate,- frequenza,- Potenze attive, reattive, e apparenti per fase- fattore di potenza,- contatore orario.

Se i dati non sono disponibili per un apparecchio o se la configurazione della rete non lo permette, il campo è rappresentato con una linea tratteggiata.

Misure

verte

_018

_a_1

_it_

cat

La pagina dei contatori presenta, per tutti i DIRIS e COUNTIS selezionati, i dati ordinati per tipologia:- energie elettriche parziali,- energie elettriche totali,- contatori parziali,- contatori totali.

Contatori

Qualità

Per i prodotti di tipo DIRIS A o N, visualizzazione delle armoniche come grafico e dei THD come tabella:- le 3 correnti ed il neutro (in funzione della rete),- le tensioni di fase e concatenate (in funzione della rete).

verte

_020

_a_1

_it_

cat

Contatori per apparecchio

Visualizzazione in forma numerica dei dati in funzione delle caratteristiche degli apparecchi:- contatori di energia elettrica,- valori dei contatori impulsi,- contatore in base oraria,- contatore suddiviso per tariffa.

Dati istantanei per apparecchio

In funzione delle caratteristiche dell'apparecchio selezionato, sono disponibili:- misure,- contatori,- qualità,- ingressi/uscite.Su queste pagine, viene eseguito un refresh automatico in funzione di un periodo definito. E' possibile esportarli in format CSV.

verte

_019

_a_1

_it_

cat

Misure per apparecchio

La pagina Misure contiene i dati seguenti:- correnti,- tensioni di fase,- tensioni concatenate,- frequenza,- fattore di potenza,- Potenze attive, reattive ed apparenti- contatore orario.

Dati istantanei generali

Le misure, i contatori e gli ingressi/uscite sono presenti sotto forma di tabella.La presenza ed il contenuto di queste informazioni variano a seconda degli apparecchi selezionati. L’utente può selezionaregli apparecchi da riportare nei rapporti.

Inoltre, queste pagine avranno un refresh manuale o automatico in funzione di un periodo definito. E' anche possibile esportarli manualmente.

verte

_016

_a_1

_it_

cat

359Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 359

Supervisione

Software VERTELIS VISION

Funzioni

Il software VERTELIS VISION permette di analizzare i dati rilevati e storicizzati su un periodo selezionato a partire da:- statistiche e dati storici,- rilievo dei contatori,- curve di carico.

Rapporti di statistiche e dati storici

Sono ordinati per:- contatori,- misure,- qualità,- eventi.

I parametri memorizzati sono composti da:- valore minimo per giorno,- valore massimo per giorno,- l'ultimo valore datato memorizzato,- un collegamento sulla pagina delle statistiche,- un collegamento sull'insieme dei dati storicizzati.

Dati storici

Contatori

verte

_023

_a_1

_it_

cat

verte

_024

_a_1

_it_

cat

Permettono di utilizzare dati già analizzati con la visualizzazione del minimo, della media e del massimo per giorno su un periodo selezionato. La rappresentazione si farà come curve o tabella.

Statistiche sulla Qualità

Permettono di visualizzare il grafico e la tabella dei punti memorizzati in un periodo selezionato.

Statistiche sulla Qualità

verte

_025

_a_1

_it_

cat

Andamento dei contatori

verte

_028

_a_1

_it_

cat

Permettono di visualizzare una tabella che comprende i contatori multi- fluidi con le informazioni seguenti:- valore iniziale,- valore finale,- differenza di consumo nell'unità della grandezza,- differenza di consumo in un'unità comune a tutte le grandezze,- costo medio sul periodo.

Curve di caricove

rte_0

26_a

_1_i

t_ca

t

La pagina permette di visualizzare come grafico o tabella i valori medi di potenza o dei contatori in un periodo selezionato.

Allarmi

Si può gestire diversi tipi di allarmi:- degli allarmi che arrivano dai DIRIS A,- degli allarmi di differenze di contatori,- degli allarmi sui valori (correnti, tensioni e potenze) medi, minimi e massimi

provenienti dai prodotti.Delle mail di allarmi sono trasmesse agli utenti tramite un server mail. Quattro pagine web sono a disposizione per:- gli allarmi in corso,- gli allarmi memorizzati,- le statistiche su un allarme,- le notifiche di allarme.

Tools

Permettono di dare un accesso alle diverse funzioni necessarie al buon funzionamento del software e anche ad una funzione di creazione di cuva a partire da dati storicizzati.Esempio:Curva dei consumi elettrici, curve di carico e curva della temperatura esterna in un periodo selezionato.

verte

_029

_a_1

_it_

cat

360 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Gamma Retrofit Efficienza Energetica

L'associazione di apparecchi e di sensori di misura per una messa in opera facile

Funzione

Gli impianti esistenti, non essendo stati costruiti in modo da ottimizzare i loro consumi, hanno particolarmente bisogno di una soluzione di efficienza energetica dedicata.Per rispondere a questa esigenza, la Gamma Retrofit vi permette di aggiungere facilmente dei punti di conteggio e di misura nei quadri elettrici con poco spazio disponibile.

La Gamma Retrofit è composta da COUNTIS e da DIRIS Retrofit associati a dei trasformatori di corrente apribili TCO. Insieme permettono la misura, il conteggio, il monitoraggio e l'analisi delle reti monofase e trifase fino a 600 A, anche nei quadri di piccole dimensioni.

refit

_002

_a_1

_cat

refit

_005

_a_1

_cat

refit

_010

_a_1

_cat

Conformità alle norme

COUNTISEN 50470(MID - COUNTIS E42R / E44R)IEC 62053-21IEC 62053-22IEC 62053-23IEC 62053-31

DIRIS:IEC 61557-12

Applicazioni

Efficienza energetica negli impianti esistenti

Conoscere i propri consumi in modo preciso al fine di ottimizzare e ridurre la propria fattura energetica da oggi sarà molto semplice !La gamma Retrofit vi garantisce : una precisione totale della misura inferiore a 1 % un'installazione facilitata grazie a piccoli trasformatori di corrente apribili.

È ideale per le applicazioni di efficienza energetica per le quali la precisione è al primo posto.

Qua

dro

di d

istr

ibuz

ione

Po

wer

Cen

ter

Ute

nze

DIRIS A40R

DIRIS N

COUNITS E42R COUNITS E42R

DIRIS A10R

refit

_018

_b_1

_it_

cat

NUOVO

361Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Efficienza EnergeticaGamma Retrofit

Caratteristiche generali

Associazione dei contatori COUNTIS e dei trasformatori di corrente apribili TCO:

Permette di calcolare le energie consumate dalla rete elettrica al fine di:

Associazione delle centraline multimisura DIRIS e dei trasformatori di corrente apribili TCO:

Permette di misurare e monitorare tutte le grandezze della rete elettrica al fine di:

I vantaggi della Gamma Retrofit

+

refit

_005

_a_1

_cat

refit

_010

_a_1

_cat

+

refit

_002

_a_1

_cat

refit

_010

_a_1

_cat

Prodotti testati I COUNTIS e DIRIS Retrofit provengono da gamme standard SOCOMEC.Essi beneficiano quindi dell'esperienza acquisita sulle applicazioni di conteggio, di monitoraggio e di analisi delle reti elettriche.

Comunicazione verso una SupervisioneI dati dei prodotti Retrofit possono essere trasferiti verso una supervisione centralizzata.È il primo passo verso una soluzione completa che permette la riduzione della vostra fattura energetica.

Collegamento semplice e garantitoCOUNTIS e DIRIS Retrofit sono protetti contro le inversioni di fase/neutro e individuano gli errori di cablaggio.La messa in servizio è semplificata, il buon funzionamento dell'apparecchio è assicurato: il costo dell'installazione quindi è ridotto.

Precisione totale elevataL'associazione dei COUNTIS e DIRIS Retrofit con i trasformatori di corrente apribili TCO è ottimizzata. Essa vi garantisce una precisione totale del sistema di misura inferiore a 1 %, ideale per le applicazioni di efficienza energetica.

Installazione facileSugli impianti esistenti in cui non sono stati previsti punti di misura, i trasformatori apribili TCO evitano la disconnessione dei cavi di potenza. L'intervento è più rapido e minimizza il tempo di interruzione elettrica.

362 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC362

Contatori di energia

Il COUNTIS E4xR è un contatore di energia attiva destinato alle reti trifase. Deve essere collegato alla rete tramite dei TCO fino a 600 A.Il COUNTIS E42R è un contatore totalizzatore che permette una lettura diretta dell'energia consumata e che dispone di un'uscita ad impulsi. Esso è in grado di prendere in considerazione due tariffe diverse per la fatturazione.Il COUNTIS E44R offre la comunicazione JBUS/MODBUS modo RTU su RS485 e include 4 tariffe.

I COUNTIS E42R e E44R sono certificati MID(modulo B + D).

Il COUNTIS E5xR è un contatore di energia elettrica attiva e reattiva ad incasso 96 x 96 mm.Esso dispone di due contatori parziali con reset che permettono di contabilizzare l'energia in un periodo determinato.

Funzione

Facciata, morsettiera, contenitore, collegamento

Vedere pagine COUNTIS E non Retrofit equivalenti.

Riferimenti

Contatori (da solo) RiferimentoCOUNTIS E42R 4850 3021COUNTIS E44R 4850 3022COUNTIS E50R 4850 3023COUNTIS E53R 4850 3024

Caratteristiche tecniche (1)

Misura delle correnti COUNTIS E42R COUNTIS E44R COUNTIS E50R COUNTIS E53RTipo TA/1 A fino a 600 A TA/1 A fino a 600 A TA/1 A fino a 600 A TA/1 A fino a 600 AConsumo degli ingressi 0,2 VA per fase 0,2 VA per fase < 0,6 VA < 0,6 VASovraccarico 24 A / 0,5 s 24 A / 0,5 s 10 In durante 1 s 10 In durante 1 sSovraccarico permanente 1,2 A 1,2 A 1,2 A 1,2 ACorrente minima di misura 10 mA 10 mA 3 mA 3 mA

(1) Le caratteristiche non menzionate in questa tabella sono identiche a quelle dei COUNTIS E4x e E5x non Retrofit.

Misura delle tensioniCampo di misura 230 … 400 V ± 15 % 230 … 400 V ± 15 % 28 … 520 VAC 28 … 520 VACConsumo degli ingressi 2 VA 2 VA < 0,1 VA < 0,1 VASovraccarico permanente 280 VAC 280 VAC 800 VAC 800 VAC

Precisione delle energieAttiva (secondo EN 50470) Classe C Classe CAttiva (secondo IEC 62053-22) Classe 0,5 S Classe 0,5 SReattiva (secondo IEC 62053-23) Classe 2 Classe 2

A cosa mi serve un contatore MID?

A permettermi di effettuare la rivendita di elettricitàLa direttiva MID garantisce l'onestà del conteggio. Il contatore è piombato e la sua precisione è garantita grazie alla taratura su banco di misura.

I COUNTIS E42R e E44R sono certificati MID modulo B + D e questo impegna SOCOMEC a fornire prodotti che rispettino i requisiti di progettazione e produzione imposti da questa direttiva.

Le specifiche del prodotto MID- Precisione normalizzata A, B o C: i contatori MID SOCOMEC offrono una precisione di misura garantita in classe C +/- 0,5%.- Dispositivi piombati: le calotte di protezione dei morsetti e i sigilli di plastica sono forniti in dotazione.- Marcature obbligatorie: la presenza delle marcature CE + MID sulla parte anteriore di fronte e sulla parte laterale conferma il

raggiungimento dei moduli B + D.- Certificato allegato: fornito da SOCOMEC, esso formalizza la verifica della precisione del contatore su 4 valori di corrente.

Pack COUNTIS Retrofit E42R

Pack COUNTIS Retrofit E44R

Pack COUNTIS Retrofit E50R

Pack COUNTIS Retrofit E53R

Kit completoRapporto dei TA Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento

Contatore kWh MID + 3 TCO 100 A / 1 A 4850 4915 4850 4916Contatore kWh MID + 3 TCO 250 A / 1 A 4850 4925 4850 4926Contatore kWh MID + 3 TCO 400 A / 1 A 4850 4935 4850 4936Contatore kWh MID + 3 TCO 600 A / 1 A 4850 4945 4850 4946Contatore kWh + 3 TCO 100 A / 1 A 4850 4917 4850 4918Contatore kWh + 3 TCO 250 A / 1 A 4850 4927 4850 4928Contatore kWh + 3 TCO 400 A / 1 A 4850 4937 4850 4938Contatore kWh + 3 TCO 600 A / 1 A 4850 4947 4850 4948

Trasformatori di corrente (da solo) RiferimentoTCO 24 100/1 182T 4910TCO 24 250/1 182T 4925TCO 36 400/1 182T 4940TCO 36 600/1 182T 4960

refit

_002

_a_1

_cat

refit

_009

_a_1

_cat

refit

_004

_a_1

_cat

refit

_011

_a_1

_cat

363Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 363

Efficienza EnergeticaGamma Retrofit

Facciata, morsettiera, contenitore, collegamento

Vedere pagine DIRIS A10, A20 e A40 non Retrofit.

Funzione

Il DIRIS A10R è un apparecchio di multimisura per reti BT di tipo modulare. Permette di visualizzare tutti i parametri elettrici e di utilizzare le funzioni di misura, di conteggio delle energie e di comunicazione. Per funzioni più dettagliate, vedere pagine DIRIS A10.Il DIRIS A20R è un apparecchio di multimisura ad incasso 96 x 96 mm destinato alle reti BT. Esso mette a disposizione dell'utilizzatore tutte le misure necessarie

per portare a buon fine i progetti di efficienza energetica e assicurare il monitoraggio della distribuzione elettrica. Per ulteriori informazioni, vedere pagine DIRIS A20.Il DIRIS A40R può essere collegato alle reti BT e MT/AT. Esso dispone di funzionalità più avanzate e di una più vasta gamma di opzioni, per ulteriori informazioni vedere pagine DIRIS A40.

Moduli d'opzione plug and play

Moduli d'opzione plug and play DIRIS A20R: vedere pagine DIRIS A20. Moduli d'opzione plug and play DIRIS A40R: vedere pagine DIRIS A40.

Centraline multimisura

Caratteristiche tecniche (1)

Misura delle correnti con ingressi alta impedenza (TRMS) DIRIS A10R DIRIS A10R + comunicazione DIRIS A20R DIRIS A40RIngresso TCO con primario 600 A 600 A 600 A 600 AIngresso TCO con secondario 1 A 1 A 1 A 1 AConsumo degli ingressi 0,6 VA 0,6 VA 0,6 VAPeriodo di attualizzazione di misura 1 s 1 s 1 s 1 sPrecisione 0,2 % 0,2 % 0,2 % 0,2 %Sovraccarico permanente 1,2 A 1,2 A 1,2 A 1,2 ASovraccarico intermittente 10 In durante 1 s 10 In durante 1 s 10 In durante 1 s 10 In durante 1 s

(1) Le caratteristiche non menzionate in questa tabella sono identiche a quelle dei DIRIS A10, A20 e A40 non Retrofit.

Misura delle tensioni (TRMS)Misura diretta fra fase 50 … 500 VAC 50 … 500 VAC 50 … 500 VAC 50 … 700 VACMisura fra fase e neutro 28 … 289 VAC 28 … 289 VAC 28 … 289 VAC 28 … 404 VACMisura tramite TV al primario 500 000 VACMisura tramite TV al secondario 60, 100, 110, 173, 190 VACConsumo degli ingressiPeriodo di attualizzazione di misura 1 s 1 s 1 s 1 sPrecisione 0,2 % 0,2 % 0,2 % 0,2 %Sovraccarico permanente 800 VAC 800 VAC 800 VAC 760 VAC

Misura delle potenzePeriodo di attualizzazione di misura 1 s 1 s 1 s 1 sPrecisione 0,5 % 0,5 % 0,5 % 0,5 %

Riferimenti

Pack DIRIS Retrofit A10R senza COM

Pack DIRIS Retrofit A10R con COM

Pack DIRIS Retrofit A20R

Pack DIRIS Retrofit A40R

Kit completo Rapporto dei TA Riferimento Riferimento Riferimento RiferimentoDIRIS A10R + 3 TCO 100 A / 1 A 4825 4911DIRIS A10R + 3 TCO 250 A / 1 A 4825 4921DIRIS A10R + 3 TCO 400 A / 1 A 4825 4931DIRIS A10R + 3 TCO 600 A / 1 A 4825 4941DIRIS A10R con COM + 3 TCO 100 A / 1 A 4825 4912DIRIS A10R con COM + 3 TCO 250 A / 1 A 4825 4922DIRIS A10R con COM + 3 TCO 400 A / 1 A 4825 4932DIRIS A10R con COM + 3 TCO 600 A / 1 A 4825 4942DIRIS A20R + 3 TCO 100 A / 1 A 4825 4913DIRIS A20R + 3 TCO 250 A / 1 A 4825 4923DIRIS A20R + 3 TCO 400 A / 1 A 4825 4933DIRIS A20R + 3 TCO 600 A / 1 A 4825 4943DIRIS A40R + 3 TCO 100 A / 1 A 4825 4914DIRIS A40R + 3 TCO 250 A / 1 A 4825 4924DIRIS A40R + 3 TCO 400 A / 1 A 4825 4934DIRIS A40R + 3 TCO 600 A / 1 A 4825 4944

refit

_007

_a_1

_cat

refit

_009

_a_1

_cat

refit

_006

_a_1

_cat

refit

_011

_a_1

_cat

refit

_005

_a_1

_cat

refit

_011

_a_1

_cat

364 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC364

I vantaggi dei trasformatori di corrente apribili TCO

Ampio intervallo di correnteI TCO esistono con un primario da 100 a 600 A consentendo la connessione in diversi punti dell'impianto.

Precisione totale garantitaIn associazione con i COUNTIS e i DIRIS Retrofit, i TCO vi garantiscono una precisione totale migliore di 1 %.

Dimensioni compatteGrazie al loro design compatto e apribile, i TCO si posizionano facilmente sugli impianti esistenti senza bisogno di disconnettere/riconnettere dei cavi né modificare l'impianto. In questo modo i punti di misura trovano posto nei quadri elettrici con poco spazio disponibile.

TCO - trasformatori di corrente apribili

Caratteristiche tecniche

TCO 24 TCO 36

Diametro interno (mm) 24 36Classe di precisione totale(1) 1 1Dimensioni A x L x P (mm) 74,5 x 45 x 34 91 x 57 x 40,5

(1) Precisione totale dell'associazione COUNTIS/DIRIS Retrofit + TCO: garantisce da 10 % a 120 % di In.

Questa precisione è garantita esclusivamente per questa associazione.

P

A

L

Ø

refit

_017

_a_1

_it_

cat

Funzione

Piccoli trasformatori di corrente apribili, i TCO sono concepiti per essere associati esclusivamente ai contatori COUNTIS Retrofit e alle centraline multimisura DIRIS Retrofit.

Quest'associazione garantisce una precisione totale della misura migliore di 1%.

DIRIS Retrofit : rispetta i requisiti della norma IEC 61557-12Perché rispettare la norma IEC 61557-12 ?Documentazione di riferimento specifica, la IEC 61557-12 è una base comune per tutti i PMD (Performance Monitoring Devices), dispositivi incaricati di misurare e di monitorare i parametri elettrici nelle reti di distribuzione.

Che vantaggio offre all'utilizzatore ?La garanzia di un alto livello di prestazioni della sua apparecchiatura, sia per quanto riguarda gli aspetti metrologici sia per quelli meccanici ed ambientali (CEM, temperatura...).

Centraline multimisura RiferimentoDIRIS A10R 4825 0014DIRIS A10R con COM 4825 0015DIRIS A20R 4825 0210DIRIS A40R 4825 0211

Trasformatori di corrente RiferimentoTCO 24 100/1A 182T 4910TCO 24 250/1A 182T 4925TCO 36 400/1A 182T 4940TCO 36 600/1A 182T 4960

Riferimenti Centraline multimisura - Riferimenti (seguito)

365Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 365

Efficienza EnergeticaGamma Retrofit

Zoom

Servizi

COUNTIS ECi

Potete acquisire e comunicare le informazioni sul consumo energetico indipendentemente dal tipo di energia utilizzata (elettricità, acqua, gas, ecc.) a un PC o a un PLC. Vedere pagine COUNTIS ECi.

ENERGY REPORTING

Potete generare più facilmente i rapporti sul vostro consumo energetico, indipendentemente dal tipo di energia utilizzata (elettricità, acqua, gas, ecc.)Vedere pagine Software ENERGY REPORTING.

Supervisione VERTELIS

Scegliendo la soluzione di efficienza energetica totalmente personalizzabile SOCOMEC, opterete per un risparmio d'energia duraturo. Offerta modulare, VERTELIS è composta da un software, da apparecchi di misura all'altezza delle vostre esigenze e da servizi professionali pre e post-vendita.Contattate la vostra agenzia SOCOMEC per qualsiasi informazione.

coun

t_ 2

07_a

_1_c

atm

esur

_111

_a_1

_it_

cat

Per ulteriori informazioni potete scaricare la nostra brochure Servizi disponibile sul nostro sito web : www.socomec.com o potete contattare la vostra agenzia SOCOMEC.

Essere guidati da un professionista dell'energia

Per accompagnarvi nel vostro percorso verso l'efficienza energetica e definire la risposta più adatta alle vostre esigenze, vi proponiamo una gamma di servizi personalizzati:

Messa in servizio. Formazione. Audit dell'impianto. Ingegneria del progetto.

sydi

v_06

9_a_

1_it_

cat

Pensate a...

366 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

Protezione elettronica

367Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Scaricatori SURGYS

SURGYS G40-FEp. 386

SURGYS D40p. 390

SERVIZI & ASSISTENZA TECNICA:approfittate della nostra esperienza!

Vi aiutiamo a progettare la vostra soluzione di protezione e assicuriamo poi un'integrazione perfetta dei prodotti nel vostro ambiente.Contattate la vostra agenzia locale SOCOMEC per ogni informazione.

Tutte le installazioni elettriche, e in particolare quelle che comprendono ricevitori sensibili, devono essere protette o sorvegliate in modo appropriato contro i contatti indiretti, le correnti di fuga a terra, i sovraccarichi, i cortocircuiti o le sovratensioni transitorie.

Nella nostra sezione ‘Protezione elettronica’, abbiamo raggruppato l’insieme degli apparecchi che proteggono la vostra installazione contro questi pericoli:

relè differenziali RESYS Vedere la nostra guida alla scelta "Protezione differenziale" a p. 368

scaricatori SURGYS Vedere la nostra guida alla scelta "Protezione contro le sovratensioni" a p. 382

Attenzione: una buona conoscenza della vostra rete elettrica è una condizione essenziale per la riuscita di un progetto di protezione. Infatti, la scelta e il punto di installazione dei prodotti di protezione elettronica dipendono dal tipo di sorgente di alimentazione, dalla lunghezza dei conduttori e dal tipo e modello di ricevitori elettrici collegati alla rete.

Grazie ad una lunga esperienza in ambito industriale e ad una perfetta conoscenza delle norme di installazione, SOCOMEC effettua molto più della semplice fornitura di prodotti performanti. Ci occupiamo dell'analisi della vostra installazione BT, della definizione delle necessità di protezione, dell'integrazione perfetta dei prodotti all'interno della vostra rete di distribuzione elettrica, della messa in servizio, della formazione all'utilizzo e alle norme di installazione e della fornitura di soluzioni di supervisione chiavi in mano. Non esitate a sottoporci il vostro progetto!

Protezione differenziale Protezione contro le sovratensioni

Protezione differenziale

Toroidi differenzialip. 378

RESYS M40p. 372

L’essenziale

DLRD 460-12 Consultarci

Prevenzione - segnalazione

DLRD 490Consultarci

368 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

I relè differenziali possono svolgere le seguenti funzioni:protezione contro i contatti indiretti nei seguenti schemi di collegamento a terra:- TT (sistematicamente),- TNS e IT al secondo guasto (in caso di grandi

lunghezze di canalizzazioni),- IT (in caso di presa di terra delle masse BT distinte).prevenzione / segnalazione nel caso di schemi di collegamento a terra TNS.

correttamente il tipo di carico presente sulla vostra rete e scegliere il relè differenziale adatto. Ricordiamo che esistono tre tipi di relè:- il tipo AC per carichi che possono generare una

corrente alternata sinusoidale a terra,- il tipo A per carichi che possono generare una

corrente pulsanti a terra,- e il tipo B per carichi che possono generare una

corrente continua a terra.

Protezione differenziale

Guida alla scelta

Applicazioni tipiche - protezione mediante interruzione automatica

Le combinazioni di toroidi e relè differenziali SOCOMEC rispondono ad ogni applicazione in

- presenza di disturbi dovuti a variatori di velocità, regolatori, ecc. (grazie alla loro misura TRMS)

- presenza di componenti pulsanti(tutti i relè RESYS sono almeno di tipo A),

- presenza di circuiti a corrente continua(solo i prodotti RESYS di tipo B assicurano un rilevamento effettivo).

Non essendo i relè differenziali di tipo AC adatti alle applicazioni industriali, SOCOMEC propone esclusivamente relè di tipo A e B.

Distribuzione

Protezione contro i contatti indiretti

Protezione motore

Protezione preventiva contro la distruzione dei circuiti magnetici del motore

Relè differenziale tipo A

Toroidi Wp. 378

Toroidi

RESYS M40p. 372

RESYS P40p. 374

Relè differenziale tipo A

Toroidi Wp. 378

Toroidi

Per identificare correttamente le diverse categorie di carichi presenti, non esitate a consultare le nostre informazioni tecniche.

www.socomec.it/protezione-elettronica_it.html

369Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Applicazioni tipiche - prevenzione e segnalazione di guasti di isolamento

Protezione differenziale

Edifici ad uso pubblico, Edifici multipiano, centri ospedalieri

Prevenzione e segnalazione di un rischio di incendio

Centri di telecomunicazioni

Prevenzione e segnalazione di un rischio di perdita di servizio

DLRD 460-12 Consultarci

Localizzazionedi guasti

Siti industriali classificati

Prevenzione e segnalazione di un rischio di esplosione DLRD 490-12

Consultarci

RESYS B420p. 376

Relè differenziale tipo B

Toroidi W-Bp. 378

Toroidi

Raddrizzatori e variatori

Protezione contro i contatti indiretti

Tores Wp. 378

Toroidi

Tores W-Bp. 378

Centri informatici

Prevenzione e segnalazione di un rischio di perdita di dati

I toroidi W e W-B possono essere utilizzati con i sistemi di localizzazione di guasti DLRD 460-12 e 490-12.

370 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

RESYS M20 Protezione differenziale

Relè differenziali tipo A "protezione delle persone"

Funzione

I relè differenziali RESYS M20 si associano ad un apparecchio di apertura a sgancio (apertura automatica dell'alimentazione), e garantiscono così le funzioni di:- protezione contro i contatti indiretti,- limitazione delle correnti di fuga verso

terra.Assicurano inoltre la sorveglianza preventiva delle installazioni elettriche quando sono utilizzati direttamente come relè di segnalazione.

Conformitàalle norme

IEC 60755IEC 60947-2IEC 62020IEC 60364

Applicazioni

Il riconoscimento rapido di un guasto di isolamento aumenta la disponibilità della rete di distribuzione evitando interruzioni intempestive e le perdite di produzione che ne derivano.

Esempi di applicazioni classicheReti BT in alternata: IT, TT, TNS.Sorveglianza di correnti differenziali alternate pure

- contro i contatti diretti,- contro i rischi di incendio,- dei conduttori di terra e di protezione.

(vedere pagina 378).

RESYS M20

resy

s_05

2_b_

1_x_

cat

resy

s_04

1_a_

1_ca

t

appl

i_24

6_a

371Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 371

Protezione differenziale

RESYS M20

Morsettiere e collegamenti

RESYS M20

1 2 3 4 5 76 8 9 10 11

LN

Fus.

2 A

gG

RESET TEST

L1L2L3N

PE

230 V

50 m max

115 V O12 1413

resy

s_05

3_b_

1_x_

cat

1 - 2 - 3 : pulsante di test esterno5 - 6 - 7 : alimentazione ausiliaria Us

8 - 9 : ingresso dal toroide differenziale SOCOMEC12 - 13 - 14 : uscita relè di allarme

Nota: Il conduttore di protezione (PE) non deve passare per il toroide Nelle applicazioni monofase far passare nel toroide la fase ed il neutro.Cablaggio: per distanze superiori ad un metro, usare una coppia di fili attorcilliata e schermata, per il collegamento toroide-relè. Non collegare il comune di misura a terra.

RESYS M20Alimentazione secondaria Us Temporizzazione Riferimento115 / 230 VAC 30 mA 0 s 4941 4723(1)

115 / 230 VAC 300 mA 0 s 4941 5723(1)

115 / 230 VAC 300 mA 60 ms 4941 6723(1)

(1) Riferimenti e caratteristiche dei toroidi chiusi, semiaperti e rettangolari: vedere pagina 378 "Toroidi differenziali tipo A e tipo B".

Caratteristiche generali

versione.

54

32

1

resy

s_04

1x_a

_2_c

at

1. Indicazione della corrente e del ritardo d’intervento

2. Pulsante "RESET"3. Led rosso di allarme "TRIP"4. Led verde di messa in tensione "ON"5. Pulsante "TEST"

Alimentazione secondaria Us

Frequenza 47 … 63 HzRange di lavoro 0,85 … 1,15 Us

Consumo max 6 VA

Isolamento (in base alla norma IEC 60664-1) Tensione d'isolamento 250 VACTensione di shock 2,5 kV (115 VAC) / 4 kV (230 VAC) Grado di inquinamento Classe 3

Valori di soglia 30 / 300 mA

Precisione dello sgancioRange di frequenza della rete 15 … 400 Hz

AllarmeModalità di configurazione dell'allarme MemorizzazioneRiarmo (RESET) Manuale / contatto su morsettiera

Contatti di uscità Numero di contatti 1Tipo di contatto ALLARME 250 VAC - 8 A - 2000 VAModalità di lavoro ALLARME Sicurezza negativa

Condizioni d'utilizzo Temperatura di funzionamento - 20 … + 55 °CTemperatura di stoccaggio - 30 … + 70 °C

Caratteristiche

Frontale

Tipo ModulareNumero di moduli 2,5Dimensioni L x A x P 44 x 85 x 63,5Indice di protezionne della scatola IP40Indice di protezionne delle morsettiere IP20Sezione di collegamento per cavi rigidi 0,2 … 4 mm2

Sezione di collegamento per cavi flessibili 0,2 … 2,5 mm2

Peso 190 g

85 45 61

44 30

49.5

63.5

resy

s_05

6_a_

1_x_

cat

Scatola

Riferimenti

372 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

RESYS M40 Protezione differenziale

Relè differenziali tipo A "partenze motori"

Il riconoscimento rapido di un guasto di isolamento aumenta la disponibilità della rete di distribuzione evitando interruzioni intempestive e le perdite di produzione che ne derivano. La misura TRMS evita numerosi avvii intempestivi e il grafico a barre permette di visualizzare le correnti di fuga permanenti.

Esempi di applicazioni classicheReti BT in alternata: IT, TT, TNS.Sorveglianza di correnti differenziali alternate pure (tipo AC) e pulsanti (tipo A) per assicurare le funzioni di:

- contro i contatti diretti,- contro i rischi di incendio

(impianti classificati BE2 secondo NF C 15-100),- contro i rischi di esplosione

(impianti classificati BE3 secondo NF C 15-100),- dei conduttori di terra e di protezione.

isolamento fuori tensione sono impossibili.

Funzione

I relè differenziali RESYS M40 si associano ad un apparecchio di apertura a sgancio (apertura automatica dell'alimentazione), e garantiscono così le funzioni di: - protezione contro i contatti indiretti,- limitazione delle correnti di fuga verso terra.Assicura inoltre la sorveglianza preventiva degli impianti elettrici grazie alla funzione di pre allarme (configurabile) o quando è utilizzato come relè di segnalazione.

Conformitàalle norme

IEC 60755IEC 60947-2IEC 62020IEC 60364

resy

s_04

2_b_

1_ca

t

appl

i_24

7_a

Applicazioni

RESYS M40

L

N

ΔI

RESYS B 420

+

-

Regime TT

sola

r_02

4_a_

1_it_

cat

373SOCOMEC Catalogo Generale 2011-2012 373

Protezione differenziale

RESYS M40

Scatola

Tipo ModulareNumero di moduli 2,5Dimensioni L x A x P 44 x 85 x 63,5Indice di protezionne della scatola IP40Indice di protezionne delle morsettiere IP20Sezione di collegamento per cavi rigidi 0,2 … 4 mm2

Sezione di collegamento per cavi flessibili 0,2 … 2,5 mm2

Peso 190 g

85 45 61

44 30

49.5

63.5

resy

s_05

6_a_

1_x_

cat

Caratteristiche generali

- 2 relè di allarme,- oppure 1 relè di allarme e 1 relè di preallarme

56

7

8

1 2 43

resy

s_04

2x_b

_1_c

at

2. Regolazione temporizzazione.3. DIP-switch di configurazione (x4).4. Led verde di messa in tensione "ON"5. Pulsante "RESET"6. Led rosso di allarme "TRIP"

8. Pulsante "TEST"

Frontale

Alimentazione secondaria Us

Frequenza 47 … 63 HzRange in alternata 0,8 … 1,15 Us

Range in continua 0,8 … 1,05 Us

Consumo max 6 VA (AC) / 5 W (DC)

Isolamento (in base alla norma IEC 60664-1)Tensione d'isolamento 250 V a.c.Tensione di shock 2,5 kV (115 V a.c.) / 4 kV (230/400 V a.c.) Grado di inquinamento Classe 3

Valori di soglia 0,03 - 0,1 - 0,3 - 0,5 - 1 - 3 - 5 - 10 - 30 A

Precisione dello sgancioRange di frequenza della rete 15 … 400 HzRegolazione della temporizzazione 0 - 0,06 - 0,15 - 0,30 - 0,50 - 0,80 - 1 - 4 - 10 sSgancio del relè PREALLARMEIsteresi del relè PREALLARME

AllarmeModalità di configurazione dell'allarme Memorizzazione / reset automaticoRegolazione dell'allarme in default MemorizzazioneRiarmo (RESET) Manuale / contatto su morsettiera

Condizioni d'utilizzo Temperatura di funzionamento - 20 … + 55 °CTemperatura di stoccaggio - 30 … + 70 °C

Caratteristiche

Contatti di uscità Numero di contatti 2Tipo di contatto ALLARME 1 250 V a. c. - 8 A - 2000 VATipo di contatto ALLARME 2 o PREALLARME 250 V a.c. - 6 A - 1500 VAModalità di lavoro ALlARME 1 Sicurezza positiva / negativaModalità di lavoro ALLARME 2 ou PREALLARME Sicurezza positiva / negativa(1)

Regolazione di default della modalità di lavoro ALLARME 1 Sicurezza negativaRegolazione di default della modalità di lavoro ALLARME 2 Sicurezza positiva

(1) Secondo la configurazione.

RESYS M40Alimentazione ausiliaria Us

(1) Riferimento115 / 230 V a.c. 4941 2723(2)

400 V a.c. 4941 2740(2)

12….125 V d.c. 4941 2602(2)

(1) Altre tensioni: consultarci.(2) Riferimenti e caratteristiche dei toroidi chiusi, semiaperti e rettangolari: vedere pagina 378 "Toroidi differenziali tipo A e tipo B".

Riferimenti

1 2 3 4 5 76 8 9 10 11 12 1413

LN

Fus.

2 A

gG

RESET TEST

L1L2L3N

PE

230 V

50 m max

115 V O

RESYS M40

resy

s_05

4_b_

1_x_

cat

1 - 2 - 3 : pulsante di test esterno5 - 6 - 7 : alimentazione ausiliaria Us

8 - 9 : ingresso dal toroide differenziale SOCOMEC10 - 11 : uscita relè d’allarme 2 o di pre allarme12 - 13 - 14 : uscita relè di allarme 1

Morsettiere e collegamenti

Nota: Il conduttore di protezione (PE) non deve passare per il toroideNelle applicazioni monofase far passare nel toroide la fase ed il neutro.

Cablaggio: per distanze superiori ad un metro, usare una coppia di fili attorcilliata e schermata, per il collegamento toroide-relè. Non collegare il comune di misura a terra.

374 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

RESYS P40

300 mA

BE 3BE 2

RESYS P40

RESYS P40

RESYS P40 Protezione differenziale

Relè differenziali tipo A "partenze motori"

Applicazioni

La misura TRMS evita numerosi avvii intempestivi e il grafico a barre permette di visualizzare le correnti di fuga permanenti.Il riconoscimento rapido di un guasto di isolamento aumenta la disponibilità della rete di distribuzione evitando interruzioni intempestive e le perdite di produzione che ne derivano.Grazie alla sezione incastrabile di ingombro ridotto, il RESYS P40 è particolarmente adatto all'integrazione nei quadri elettrici a cassetti rimovibili.

Esempi di applicazioni classicheReti BT in alternata: IT, TT, TNS.Sorveglianza di correnti differenziali alternate pure (tipo AC) e pulsanti (tipo A) per assicurare le funzioni di:

- contro i contatti diretti,- contro i rischi di incendio o di esplosione (impianti classificati

BE2 e BE3 secondo NF C 15100),- dei conduttori di terra e di protezione,- protezione motore, attrezzi.

isolamento fuori tensione sono impossibili.

resy

s_05

1_b_

1_x_

cat

Funzione

I relè differenziali RESYS P40 si associano ad un apparecchio di apertura a sgancio (apertura automatica dell'alimentazione), e garantiscono così le funzioni di: - protezione contro i contatti indiretti,- limitazione delle correnti di fuga verso

terra.Assicura inoltre la sorveglianza preventiva degli impianti elettrici grazie alla funzione di pre allarme (configurabile) o quando è utilizzato come relè di segnalazione.

Conformitàalle norme

IEC 60755IEC 60947-2IEC 62020IEC 60364

resy

s_04

4_b_

1_ca

t

appl

i_26

9_a

375SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 375

Protezione differenziale

RESYS P40

1 2 3 4

567

8

resy

s_04

4x_b

_2_c

at

2. Regolazione temporizzazione.3. DIP-switch di configurazione (x4).4. Led verde di messa in tensione "ON"5. Pulsante "RESET"6. Led rosso di allarme "TRIP"

8. Pulsante "TEST"

FrontaleCaratteristiche generali

- 2 relè di allarme,

Scatola

Tipo Ad incassoDimensioni L x A x P 48 x 48 x 107Indice di protezionne della scatola IP40Indice di protezionne delle morsettiere IP20Sezione di collegamento per cavi rigidi 0,2 … 4 mm2

Sezione di collegamento per cavi flessibili 0,2 … 2,5 mm2

Peso 190 gForatura 45 x 45 mm80 948 18

48

resy

s_05

7_b_

1_x_

cat

1 2 3 4 5 6 7 8 9

LN

Fus.

2 A

gG

RESET TEST

L1L2L3N

PE

230 V

50 m max

(+)(-) 10 1211

RESYS P40resy

s_05

5_b_

1_x_

cat

1 - 2 - 3 : pulsante di test esterno4 - 5 : ingresso dal toroide differenziale SOCOMEC6 - 7 : alimentazione ausiliaria Us

8 - 9 - 10 : uscita relè di allarme 111 - 12 : uscita relè d’allarme 2 o di pre allarme

NOTA : Il conduttore di protezione (PE) non deve passare per il toroide Nelle applicazioni monofase far passare nel toroide la fase ed il neutro. Cablaggio: per distanze superiori ad un metro, usare una coppia di fili attorcilliata e schermata, per il collegamento toroide-relè. Non collegare il comune di misura a terra.

Morsettiere e collegamenti

Caratteristiche

Alimentazione secondaria Us

Frequenza 47 … 63 HzRange in alternata 0,8 … 1,15 Us

Range in continua 0,8 … 1,05 Us

Consumo 6 VA (AC) / 5 W (DC)

Isolamento (in base alla norma IEC 60664-1) Tensione d'isolamento 250 VACTensione di shock 2,5 kV (115 VAC) / 4 kV (230/400 VAC) Grado di inquinamento Classe 3

Valori di soglia 0,03 - 0,1 - 0,3 - 0,5 - 1 - 3 - 5 - 10 - 30 A

Precisione dello sgancioRange di frequenza della rete 15 … 400 HzRegolazione della temporizzazione 0 - 0,06 - 0,15 - 0,30 - 0,50 - 0,80 - 1

4 - 10 sSgancio del relè PREALLARMEIsteresi del relè PREALLARME

AllarmeModalità di configurazione dell'allarme Memorizzazione / reset automaticoRegolazione dell'allarme in default MemorizzazioneRiarmo (RESET) Manuale / contatto su morsettiera

Condizioni d'utilizzo Temperatura di funzionamento - 20 … + 55 °CTemperatura di stoccaggio - 30 … + 70 °C

Contatti di uscità Numero di contatti 2Tipo di contatto ALLARME 1 250 VAC - 8 A - 2000 VATipo di contatto ALLARME 2 o PREALLARME 250 VAC - 6 A - 1500 VAModalità di lavoro ALlARME 1 Sicurezza positiva / negativaModalità di lavoro ALLARME 2 ou PREALLARME Sicurezza positiva / negativa(1)

Regolazione di default della modalità di lavoro ALLARME 1

Sicurezza negativa

Regolazione di default della modalità di lavoro ALLARME 2

Sicurezza positiva

(1) Secondo la configurazione.

Designazione accessori RiferimentoCalotte di protezione flessibile IP65 4942 0000

RESYS P40Alimentazione ausiliaria Us

(1) Riferimento115 VAC 4942 2711(2)

230 VAC 4942 2723(2)

12 … 125 VDC 4942 2602(2)

(1) Altre tensioni: consultarci.(2) Riferimenti e caratteristiche dei toroidi chiusi, semiaperti e rettangolari: vedere pagina 378 "Toroidi differenziali tipo A e tipo B".

Riferimenti

376 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

RESYS B 420 Protezione differenziale

Relè differenziale di tipo B "variatore di velocità"

Applicazioni

Il riconoscimento rapido di un guasto di isolamento aumenta la disponibilità della rete di distribuzione evitando interruzioni intempestive e le perdite di produzione che ne derivano.La misura TRMS evita numerosi scatti intempestivi e il grafico a barre permette di visualizzare le correnti di fuga permanenti.

Esempi di applicazioni classicheReti BT in alternata: IT, TT, TNS.Monitoraggio universale di correnti differenziali alternate pure (tipo AC) e pulsanti (tipo A), fortemente pulsanti

- contro i contatti diretti,- contro i rischi di incendio,- contro i rischi di esplosione,- dei conduttori di terra e di protezione.

isolamento fuori tensione sono impossibili.

RESYS B 420

resy

s_07

0_d_

1_x_

cat

Funzione

Il relè differenziale RESYS B 420 si associa ad un apparecchio di interruzione a sgancio (interruzione automatica dell’alimentazione), e assicura le funzioni di: - protezione contro i contatti indiretti,- limitazione delle correnti di fuga verso

terra.Assicura inoltre la sorveglianza preventiva degli impianti elettrici grazie alla funzione di pre allarme (configurabile) o quando è utilizzato come relè di segnalazione.

È particolarmente idoneo a impianti in cui le componenti dirette disturbano i dispositivi differenziali standard limitati ai tipi AC o A.Toroide DLD specifico: vedere

Conformitàalle norme

IEC 60755IEC 60947-2IEC 62020IEC 60364

resy

s_06

9_b_

1_ca

t

appl

i_13

1_b

377SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 377

Protezione differenziale

RESYS B 420

2

1

43

5

resy

s_06

9x_a

_1_c

at

1. Display a cristalli liquidi.2. Tasto "TEST": avviamento

dell'autotest o tasto di scorrimento in alto dei menu.

3. Tasto "RESET": azzeramento o tasto di scorrimento in basso dei menu.

4. Tasto "MENU": attivazione menu o tasto di convalida.

5. Led di segnalazione "AL1" e "AL2", si accendono quando viene superata una soglia impostata di allarme 1 o allarme 2, lampeggiano in caso di errato collegamento del toroide.

FrontaleCaratteristiche generali

- 2 relè di allarme,- oppure 1 relè di allarme o 1 relè di pre-allarme

36

90 90

31.147.570.5

67.5

45

Scatola

Tipo ModulareNumero di moduli 2Dimensioni L x A x P 36 x 90 x 70,5Indice di protezione della scatola IP30Indice di protezionne delle morsettiere IP20 standardSezione di collegamento per cavi rigidi 0,2 … 1,5 mm2

Sezione di collegamento per cavi flessibili 0,2 … 1,5 mm2

Peso 150 g

isom

_339

_a_1

_x_c

at

E • A1 A2 K • L

Us

21 22 2412 14 T/R

RESYS B 420

1 1

11T/R

= Fus. 2 A gG1

L1L2

resy

s_07

1_a_

1_x_

cat

A1 - A2: alimentazione ausiliaria Us

L1 - L2: tensione di rete Us

E - KE : collegamento a terraT/R: pulsante di test/reset esterno11 - 12 - 14 : relè uscita d'allarme 121 - 22 - 24 : relè uscita d'allarme 2

Morsettiere e collegamenti

Alimentazione secondaria Us

Frequenza 42 … 460 HzRange in alternata Vedere tabella dei rif.Range in continua Vedere tabella dei rif.Consumo max 3 VA

Isolamento (in base alla norma IEC 60664-1) Tensione d'isolamento 250 V a.c.Tensione di shock 2,5 kVGrado di inquinamento Classe 3

Valori di soglia 10 - 500 mA o 30 mA - 3 A

Precisione dello sgancioRange di frequenza della rete 0 … 2000 HzRegolazione della temporizzazione 0 - 10 sSgancio del relè PREALLARMEIsteresi del relè PREALLARME

Manuale / contatto su morsettieraModalità di configurazione dell'allarme Memorizzazione / reset automaticoRegolazione dell'allarme in default MemorizzazioneRiarmo (RESET) Manuale / contatto su morsettiera

Contatti di uscita sicurezza positivaNumero di contatti 2Tipo di contatto ALLARME 1 230 V a.c. - 5 A - 1150 VATipo di contatto ALLARME 2 o PREALLARME 230 V a.c. - 5 A - 1150 VAModalità di lavoro ALLARME 1 Sicurezza positiva / negativaModalità di lavoro ALLARME 2 o PREALLARME Sicurezza positiva / negativa(1)

Regolazione di default della modalità di lavoro ALLARME 1 Sicurezza positivaRegolazione di default della modalità di lavoro ALLARME 2 Sicurezza positiva

Caratteristiche

Condizioni d'utilizzo Temperatura di funzionamento - 25 … + 55 °CTemperatura di stoccaggio - 30 … + 70 °C

(1) Secondo la configurazione.

RiferimentiRESYS B 420

Alimentazione secondaria Us Riferimento16 … 72 V a.c. / 9,6 … 94 V d.c. 10 ... 500 mA 4931 4602(1)

70 … 300 VUC 10 ... 500 mA 4931 4723(1)

16 … 72 V a.c. / 9,6 … 94 V d.c. 30 mA ... 3 A 4931 4603(1)

70 … 300 VUC 30 mA ... 3 A 4931 4724(1)

(1) Riferimenti e caratteristiche dei toroidi chiusi, semiaperti e rettangolari: vedere pagina 378 "Toroidi differenziali tipo A e tipo B".

appl

i_27

3_a

378 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Toroidi differenziali tipo A e B

Protezione differenziale

tore

_015

_a_1

_cat

tore

_016

_a_1

_cat

Funzione

L'installazione di dispositivi di protezione o di segnalazione come i relè differenziali richiede l'utilizzo di toroidi.Questi ultimi avvolgono i conduttori attivi realizzando la somma vettoriale delle correnti istantanee, mettendo in evidenza, se presente, una corrente di fuga (differenziale).I toroidi proposti dalla SOCOMEC rispondono alle richieste in termine di sensibilità di misura e sono adatti ai relè differenziali RESYS M20 / M40 / P40 e DIRIS A80, ma anche ai dispositivi multicanale ISOM DLRD.

di cablaggio.Una gamma speciale è proposta per i relè RESYS tipo B420.

Conformità alle norme

IEC 60044-1

Montaggio del toroideIl toroide di misura deve essere attraversato simultaneamente dall’insieme dei conduttori attivi. Il conduttore di protezione deve passare obbligatoriamente all’esterno del toroide o eventualmente una volta in ogni senso.

Montaggio dei toroidi di controllo

NPE L1 L2L3 NPE L1 L2 L+ L-L3

isom

_086

_b_1

_x_c

atis

om_0

87_a

_1_x

_cat

Montaggio que limita le perturbazioni durante lacommutazione di carichi gravosi

tore

_046

_a_1

_cat

NUOVO

379Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 379

Protezione differenzialeToroidi differenziali tipo A e tipo B

G F

C

E

I

2.5

14

H

D

A

B

tore

_024

_a_1

_x_c

at

Dimensioni (mm)

Tipo A B C D E F G H IPeso(kg)

WR 70 x 175 70 175 225 85 22 46 261 176 7,5 2,9WR 115 x 305 115 305 360 116 25 55 402 240 8 6,3WR 150 x 350 150 350 415 140 28 55 460 285 8 8,2

Toroidi chiusi rettangolari serie WR

Caratteristiche elettriche serie WR, TFR e WSCoordinamento dell'isolamento Secondo IEC 60664-1(1)

Tensione d'isolamento 690 VACTensione di shock 8 kVRigidità dielettrica 6 kVGrado di inquinamento 3Rapporto di trasformazione 600 / 1Corrente primaria 10 APotenza nominale 50 mVAClasse di precisione max 5Temperatura di funzionamento -10 … +55 °CClasse di infiammabilità UL94V-0

(1) Serie W-B: consultarci

Coordinamento dell'isolamento Secondo IEC 60664-1(1)

Tensione d'isolamento 800 VACTensione di shock 8 kVRigidità dielettrica 6 kVGrado di inquinamento 3Rapporto di trasformazione 600 / 1Corrente primaria 10 APotenza nominale 20 mVAClasse di precisione max 3Temperatura di funzionamento - 40 … + 80 °CClasse di infiammabilità UL94V-0

Caratteristiche

Dimensioni

A

Ø B

Ø G

C

E

F

Dtore

_032

_a_1

_x_c

at A. Larghezza.B. Diametro.C. Interasse di fissaggio.D. Interasse di fissaggio dell'attacco

posteriore.

E. Profondità.F. Altezza.G. Diametro vite di fissaggio.

Dimensioni (mm)

Tipo A B C D E F GPeso(kg)

92 30 50 85 26 103,5 M4 0,13102,5 50 50 90 26 125 M5 0,18116 80 75 105 26 142,5 M5 0,22163 120 100 150 26 182,5 M6 0,38253 200 150 175 x 41,5 51 274 M6 0,88370 300 200 250 x 41,5 50 390 M6 1,72

G

H

I

C D

Dettaglio

E

BA

F

ø 2.5ø 6.1

Dettaglio per fissaggio dei toroidi

tore

_027

_c_1

_it_

cat

Dimensioni (mm)

Tipo A B C D E F G H IPeso(kg)

TFR 200 x 500 159 48 460 48 239 26 540 40 76 7,2

Toroidi chiusi rettangolari serie TFR

380 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC380

45

3232

59E

CD

BA

ø 6.

3

tore

_025

_a_1

_x_c

at

Dimensioni (mm)

Tipo A B C D EPeso(kg)

WS 50 x 80 50 80 78 114 145 0,9WS 80 x 80 80 80 108 144 145 1,1WS 80 x 120 80 120 108 144 185 1,4WS 80 x 160 80 160 108 144 225 2,8

Toroidi semiaperti serie WS

tore

_031

_a_1

_x_c

at

Dimensioni (mm)

Tipo A B C D E F G H Peso (kg)W0-B20 76,4 50 56,3 21,4 20 30 47 48,5 0,18W1-B35 99,5 62 79,2 49,8 35 30 47 55 0,35W2-B60 135 79 116,4 66 60 37 54 67 0,57W3-B120 210 116,5 191,5 103 120 37 81 67 1,92W4-B210 323 173 304,5 180 210 45 98 80 5,8

Riferimenti

Toroidi chiusi rettangolari serie WR e TFRTipo Diametro del toroide (mm) RiferimentoWR 70 x 175 70 x 175 4795 0717(1)

WR 115 x 305 115 x 305 4795 1130(1)

WR 150 x 350 150 x 350 4795 1535(1)

TFR 200 x 500 200 x 500 4795 2050(1)

tore

_015

_a_2

_cat

(1) Toroidi per relè RESYS M20 / M40 / P40.

Toroidi apribili tipo A serie WSTipo Diametro del toroide (mm) RiferimentoWS 50 x 80 50 x 80 4795 0508(1)

WS 80 x 80 80 x 80 4795 0808(1)

WS 80 x 120 80 x 120 4795 0812(1)

WS 80 x 160 80 x 160 4795 0816(1)

tore

_016

_a_2

_cat

(1) Toroidi per relè RESYS M20 / M40 / P40.

Tipo Diametro del toroide (mm) Riferimento15 4950 601530 4950 6030(1)

50 4950 6050(1)

80 4950 6080(1)

120 4950 6120(1)

200 4950 6200(1)

300 4950 6300(1)

tore

_046

_a_2

_cat

(1) Toroidi per relè RESYS M20 / M40 / P40.

Toroidi differenziali tipo A e B - Dimensioni (seguito)

381Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 381

Protezione differenzialeToroidi differenziali tipo A e tipo B

Riferimenti (seguito)

RESYS B 420versione 500 mA versione 3 A

Tipo Diametro del toroide (mm) Riferimento RiferimentoW0-B20 20 4730 0020 4730 0020W1-B35 35 4730 0035 4730 0035W2-B60 60 4730 0060 4730 0060W3-B120 120 4730 0120W4-B210 210 4730 0210

tore

_030

_b_2

_cat

Accessori per RESYS B 420 RiferimentoMatassa di collegamento di lunghezza 1 m 4930 0001Matassa di collegamento di lunghezza 2.5 m 4930 0002Matassa di collegamento di lunghezza 5 m 4930 0005Matassa di collegamento di lunghezza 10 m 4930 0010

RiferimentoMatassa di collegamento di lunghezza 1 m 4730 0001Matassa di collegamento di lunghezza 2.5 m 4730 0002Matassa di collegamento di lunghezza 5 m 4730 0005Matassa di collegamento di lunghezza 10 m 4730 0010Alimentazione esterna TR 12 V (Us = AC/DC 300 V) 4730 0420(1)

(1) 1 alimentazione per 6 toroidi max.

Adattatore flessibile per posizionamento caviDesignazione accessori Riferimento

4950 00114950 00124950 00134950 0014

Squadretta metallica di fissaggioDesignazione accessori Riferimento

4950 00014950 00024950 00034950 00034950 00044950 0005

Morsettiera estraibile a vitiDesignazione accessori RiferimentoMorsettiera estraibile a vite 4950 0041

Calotta di protezione piombabileDesignazione accessori RiferimentoCalotta di protezione piombabile 4950 0020

Designazione accessori RiferimentoMontaggio su guida DIN 4950 0031

Morsettiera estraibile a mollaDesignazione accessori RiferimentoMorsettiera estraibile a molla 4950 0040

tore

_040

_a_1

_cat

tore

_038

_a_1

_cat

tore

_042

_a_1

_cat

tore

_043

_a_1

_cat

tore

_037

_a_1

_cat

tore

_041

_a_1

_cat

382 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

Protezione contro le sovratensioni

Guida alla scelta

SURGYS G51-PV Consultarci

Reti elettriche fotovoltaiche

Scaricatori PV : Impianti fotovoltaici

Gli scaricatori SURGYS SOCOMEC garantiscono la protezione contro le sovratensioni transitorie di diverse origini:

,

383Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Protezione contro le sovratensioni

Scaricatori - Tipo 1Siti equipaggiati con parafulmini

A livello della partenza dell’installazione

A livello della partenza dell’installazione equipaggiata con prodotti sensibili

SURGYS G140-F p. 384

SURGYS G40-FE p. 386

Installazioni strategiche sottoposte a fulminazione

Scaricatore per correnti basseSURGYS

RS-2, mA-2, TEL-2 Consultarci

SURGYS COAX Consultarci

Scaricatori - Tipo 3Carichi o ricevitori elettrici sensibili

SURGYS E10 p. 392

A livello dell’interruttore generale o delle utenze finali

Scaricatori - Tipo 2Siti esposti ad episodi di fulminazione frequenti o reti industriali sottoposte a sovratensioni di manovra

A livello della partenzadell’installazione

SURGYS G70 p. 388

SURGYS L1 Consultarci

SURGYS D40 p. 390

A livello dell’interruttore generale

384 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

site

_141

_a

SURGYS® G140-F Protezione contro le sovratensioni

Scaricatore di tipo 1 “presenza di parafulmine e installazioni classificate”

sgys

_054

_b_1

_cat

Funzione

Lo scaricatore SURGYS® G140-FE è stato ideato per assicurare la protezione delle vostre installazioni in bassa tensione e dei vostri equipaggiamenti elettrici. Protegge l'impianto dalle sovratensioni provenienti da manovre industriali o da fulmini.Questo tipo di scaricatore è particolarmente raccomandato in caso di impatto diretto di un fulmine.NUOVO: Correnti di choc (Iimp) per polo da 25 kA

Conformità alle norme

NF EN 61643-11 prove di classe 1IEC 61643-1 classe 1UL1449 ed. 2

Applicazioni

- da parafulmini,- da gabbie a maglia.

fulminazione come le installazioni classificate, le installazioni situate in regioni esposte a fulminazioni frequenti, edifici alti, presenza di tralicci, di ciminiere.

di parafulmini o di protezione con gabbie a maglia.

Parafulmine

G140-F

G140-F

SURGYSG140-F

SURGYSE10

SURGYSD40

sgys

_016

_d_1

_it_

cat

385SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 385

Protezione contro le sovratensioniSURGYS® G140-F

1

2 3

4

sgys

_054

x_b_

2_ca

t

1. Segnalazione di fine vita2. Barra di collegamento a terra3. Contatto di telesegnalazione4. Montaggio su guida DIN

Caratteristiche generali

fulmine diretto.

Scatola

Tipo ModulareDimensioni L x A x P 2 poli 70 x 90 x 67 mmDimensioni L x A x P 3 poli 105 x 90 x 67 mmDimensioni L x A x P 4 poli 140 x 90 x 67 mmIndice di protezionne della scatola IP20Indice di protezionne delle morsettiere IP20Materiale della scatola Policarbonato UL94-5VASezione del collegamento di potenza 10 … 50 mm2

Sezione del collegamento a terra 10 … 50 mm2

35L P

A

sgys

_011

_a_1

_it_

cat

L1L2L3N

L1L2L3N

DP (≤ 125 A)

T

G140-FG140-F

L/N L/NL/N L/N

G140-F

L/N L/N

G140-F

L/N L/N

Rete BTInstallazione

T: Telesegnalazione

T121411

121114

sgys

_025

_b_1

_it_

cat

Montaggio in serie

T

L1

L2L3N

L1L2L3N

DP

G140-FG140-FG140-FG140-F

L/N L/N L/NL/NL/NL/N L/NL/N

Rete BT Installazione

sgys

_037

_a_1

_it_

cat

Montaggio in parallelo

Collegamento

Frontale

SURGYS®

G140-FN° poli Numero di moduli Riferimento2 2 4981 15213 3 4981 15314 4 4981 1541

CaratteristicheRete

Tipo di rete 230 / 400 VACRegimi di neutro TT-TN-ITTensione nominale Un 400 VACTensione massima Uc 400 VACSovratensione temporanea a frequenza industriale UT 400 VAC

Caratteristiche di protezione

Livello di protezione Up 2,5 kVCorrente di scarica massima (1 impatto 8/20 μs) Imax 140 kACorrente di scarica nominale (15 impatti 8/20 μs) In 50 kATensione residua a Iimp 1,5 kVCorrente di choc (1 choc 10/350 μs) Iimp 25 kAModo di protezione Comune

Caratteristiche associate

Corrente di funzionamento permanente Ic < 2 mATempo di risposta tr < 25 nsCorrente residua If AssenteCorrente di corto-circuito ammissibile Icc 25 kAFusibili consigliati Fusibili gG 125 A(1)

Tipo di indicatore di scollegamento MeccanicoNumero di indicatori di scollegamento 3

Contatto di telesegnalazione

Numero di contatti per polo 1Tipo di contatto InvertitorePotere di chiusura in alternata 3 APotere di chiusura in continua 2 ATensione nominale in alternata 125 VACTensione nominale in continua 30 VDCCorrente permanente 2 ATipo di collegamento Con morsettiera estraibile a viteSezione max dei collegamenti su morsetti 1,5 mm2

Condizioni d'utilizzo

Temperatura di funzionamento -40 … +85 °CTemperatura di stoccaggio -40 … +85 °C

(1) Valore conforme all'articolo 534.1.5.3 della NF C 15100 : calibri superiori possono comunque essere utilizzati se è richiesta una continuità di servizio del circuito dello scaricatore.

Riferimenti

386 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

SURGYS® G40-FE Protezione contro le sovratensioni

Scaricatore di tipo 1 "presenza di parafulmine e installazioni classificatecon utenze sensibili"

Applicazioni

G40-FE

G40-FE

SURGYSG40-FE

Centralina di misuraPLC

Scaricatore

sgys

_017

_e_1

_it_

cat

Funzione

SURGYS® G40-FE

Conformitàalle norme

Caratteristiche generali

sgys

_052

_b_1

_cat

appl

i_28

8_a

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 387

Protezione contro le sovratensioni

SURGYS® G40-FE

Scatola

Tipo ModulareDimensioni L x A x P 2 poli 70 x 90 x 67 mmDimensioni L x A x P 3 poli 105 x 90 x 67 mmDimensioni L x A x P 4 poli 140 x 90 x 67 mmIndice di protezionne della scatola IP20Indice di protezionne delle morsettiere IP20Materiale della scatola Policarbonato UL94-5VASezione del collegamento di potenza 10 … 50 mm2

Sezione del collegamento a terra 10 … 50 mm2

35L P

A

sgys

_035

_a_1

_it_

cat

1

2 3

4

sgys

_052

x_b_

2_ca

t

1. Segnalazione di fine vita.2. Barra di collegamento a terra.3. Contatto di telesegnalazione.4. Montaggio su guida DIN.

SURGYS® G40-FEN° poli Numero di moduli Riferimento2 2 4981 04203 3 4981 04304 4 4981 0440

ReteTipo di rete 230 / 400 V a.c.Regimi di neutro TT-TNTensione nominale Un 400 V a.c.Tensione massima Uc 255 V a.c.Sovratensione temporanea a frequenza industriale UT 400 V a.c.

Caratteristiche di protezioneLivello di protezione Up (NF EN 61643-11) 1,5 kVCorrente di scarica massima (1 impatto 8/20 μs) Imax 40 kACorrente di scarica nominale (15 impatti 8/20 μs) In 20 kATensione residua a Iimp 800 VCorrente di choc (1 choc 10/350 μs) Iimp 15 kAModo di protezione Comune

Contatto di telesegnalazioneNumero di contatti per polo 1Tipo di contatto In scambioPotere di chiusura in alternata 3 APotere di chiusura in continua 2 ATensione nominale in alternata 125 V a.c.Tensione nominale in continua 30 V d.c.Corrente permanente 2 ATipo di collegamento Con morsettiera estraibile a viteSezione max dei collegamenti su morsetti 1,5 mm2

Condizioni d'utilizzoTemperatura di funzionamento -40 … +85 °CTemperatura di stoccaggio -40 … +85 °C

Caratteristiche

Frontale

L1L2L3N

L1L2L3N

DP (≤ 125 A)

T

G40-FE

Rete BTInstallazione

G40-FE G40-FE G40-FE

L/N L/N L/N L/NL/N L/N L/NL/N T: Telesegnalazione

T121411

121114

sgys

_026

_b_1

_it_

cat

Montaggio in serie

L1L2L3N

L1L2L3N

DP

T

G40-FE G40-FE G40-FE G40-FE

L/N L/N L/NL/NL/N L/N L/NL/N

Rete BT Installazione

sgys

_038

_a_1

_it_

cat

Montaggio in parallelo

(1) Valore conforme all'articolo 534.1.5.3 della NF C 15-100 : calibri superiori possono comunque essere utilizzati se è richiesta una continuità di servizio del circuito dello scaricatore.

Riferimenti

Collegamenti

Caratteristiche associateCorrente di funzionamento permanente Ic < 10 μATempo di risposta tr < 100 nsCorrente residua If AssenteCorrente di corto-circuito ammissibile Icc 25 kAFusibili consigliati Fusibili gG 125 A(1)

Tipo di indicatore di scollegamento MeccanicoNumero di indicatori di scollegamento 1

388 SOCOMEC

appl

i_24

3_a

Catalogo Generale 2012-2013

SURGYS® G70 Protezione contro le sovratensioni

Scaricatori di tipo 2 "siti esposti ad episodi di fulminazione frequenti"

Funzione

Lo scaricatore SURGYS® G70 è stato ideato per assicurare la protezione rinforzata delle reti monofasi e trifasi. Protegge l'impianto dalle sovratensioni provenienti da manovre industriali o da fulmini.Questo tipo di scaricatore è particolarmente raccomandato in caso di rischi elevati di fulmini nelle vicinanze.

Conformità alle norme

NF EN 61643-11 prove di classe 2IEC 61643-1 classe 2

Caratteristiche generali

attivo (F o N).

(vedere pagina 112).

Applicazioni

SURGYSG70

SURGYSE10

SURGYSD40

sgys

_019

_d_1

_x_c

at

sgys

_067

_a_1

_cat

389Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 389

Protezione contro le sovratensioniSURGYS® G70

Caratteristiche

Riferimenti

SURGYS® G70N° poli Numero di moduli Riferimento2 2 4982 17203 3 4982 17304 4 4982 1740

Designazione accessori RiferimentoModulo di ricambio estraibile m-G70 4982 0719

Scatola

Tipo Modulare monobloccoDimensioni L x A x P 2 poli 36 x 90 x 67 mmDimensioni L x A x P 3 poli 54 x 90 x 67 mmDimensioni L x A x P 4 poli 72 x 90 x 67 mmIndice di protezionne della scatola IP20Indice di protezionne delle morsettiere IP20Materiale della scatola Policarbonato UL94-VOSezione del collegamento di potenza 4 … 25 mm2

Sezione del collegamento a terra 4 … 25 mm2

L

L L L N

A10

,6

P

44

60,8

sgys

_012

_f_1

_it_

cat

(1) Sezione minima di 10 mm2 con presenza di parafulmine.

Collegamenti

1

5

4

3

2

sgys

_067

x_a_

1_ca

t

1. Base monoblocco.2. Segnalazione di fine vita.3. Contatto di telesegnalazione.4. Montaggio su guida DIN.5. Modulo estraibile.

Frontale

T121411

121114

DP

L1L2L3N

L L L N

G70 G70 G70 G70

T: TelesegnalazioneDP: Dispositivo di Protezione (Fusibili)

InstallazioneRete BT

sgys

_027

_b_1

_it_

cat

Rete

Tipo di rete 230 / 400 VACRegimi di neutro TT-TN-ITTensione nominale Un 400 VACTensione massima Uc 400 VACSovratensione temporanea a frequenza industriale UT 400 VAC

Caratteristiche di protezione

Livello di protezione Up 1,8 kVCorrente di scarica massima (1 impatto 8/20 μs) Imax 70 kACorrente di scarica nominale (15 impatti 8/20 μs) In 30 kAModo di protezione Comune

Caratteristiche associate

Corrente di funzionamento permanente Ic < 1 mATempo di risposta tr < 25 nsCorrente residua If AssenteCorrente di corto-circuito ammissibile Icc 25 kAFusibili consigliati Fusibili gG 100 A(1)

Tipo di indicatore di scollegamento MeccanicoNumero di indicatori di scollegamento 2

Contatto di telesegnalazione

Tipo di contatto InvertitorePotere di chiusura in alternata 0,5 APotere di chiusura in continua 2 ATensione nominale in alternata 250 VACTensione nominale in continua 30 VDCCorrente permanente 2 ATipo di collegamento Con morsettiera estraibile a viteSezione max dei collegamenti su morsetti 1,5 mm2

Condizioni d'utilizzo

Temperatura di funzionamento -40 … +85 °CTemperatura di stoccaggio -40 … +85 °C

(1) Valore conforme all'articolo 534.1.5.3 della NF C 15100 : calibri superiori possono comunque essere utilizzati se è richiesta una continuità di servizio del circuito dello scaricatore.

390

appl

i_19

5_a

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

SURGYS® D40 Protezione contro le sovratensioni

Scaricatori di tipo 2 "quadri di partenza utenze"

Funzione

Lo scaricatore SURGYS® D40 è stato ideato per assicurare la protezione delle reti di distribuzione BT e dei materiali contro le sovratensioni transitorie. Agisce contro le sovratensioni dovute ai processi industriali o ai fulmini.

Conformità alle norme

NF EN 61643-11 prove di classe 2IEC 61643-1 classe 2

Caratteristiche generali

differenziale.

regime TT e TN).

Applicazioni

elettrogeno, gruppi di continuità di media potenza.

SURGYSD40

SURGYSE10

SURGYSG70

sgys

_018

_e_1

_x_c

at

sgys

_069

_a_1

_cat

391Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Protezione contro le sovratensioniSURGYS® D40

Scatola

Tipo Modulare monobloccoDimensioni L x A x P 2 poli 36 x 90 x 67 mmDimensioni L x A x P 3 poli 54 x 90 x 67 mmDimensioni L x A x P 4 poli 72 x 90 x 67 mmIndice di protezionne della scatola IP20Indice di protezionne delle morsettiere IP20Materiale della scatola Policarbonato UL94-V0Sezione del collegamento a terra 4 … 25 mm2

Sezione del collegamento di potenza 4 … 25 mm2

L

L L L N

A10

,6

P

44

60,8

sgys

_012

_f_1

_it_

cat

Caratteristiche

Riferimenti

SURGYS® D40N° poli Regimi di neutro Modo di protezione Numero di moduli Riferimento2 TT, TN, IT MC(1) 2 4982 14223 TT, TN, IT MC(1) 3 4982 14324 TT, TN, IT MC(1) 4 4982 14422 TT, TN MC(1) / MD(2) 2 4982 14244 TT, TN MC(1) / MD(2) 4 4982 1444

Designazione accessori Modo di protezione RiferimentoModulo di ricambio estraibile m-D40 MC(1) 4982 0419Modulo di ricambio estraibile m-D40 MC(1) / MD(2) 4982 0418

(1) Modo comune(2) Modo differenziale

Collegamento

4

5

3

1

2

sgys

_069

x_a_

1_ca

t

1. Base monoblocco.2. Segnalazione di fine vita.3. Contatto di telesegnalazione.4. Montaggio su guida DIN.5. Modulo estraibile.

Frontale

Rete

Tipo di rete 230 / 400 V a.c.Regimi di neutro TT-TN-IT (MC) TT-TN (MC/MD)Tensione nominale Un 400 V a.c.Tensione massima Uc 400 V a.c. (MC) 255 V a.c. (MC/MD)Sovratensione temporanea a frequenza industriale UT

400 V a.c.

Caratteristiche di protezione

Livello di protezione Up 1,8 kV (MC) 1,5 kV/1,25 kV (MC/MD)Corrente di scarica massima (1 impatto 8/20 μs) Imax 40 kACorrente di scarica nominale (15 impatti 8/20 μs) In 20 kAModo di protezione Comune e differenziale

Caratteristiche associate

Corrente di funzionamento permanente Ic < 1 mATempo di risposta tr < 25 nsCorrente residua If AssenteCorrente di corto-circuito ammissibile Icc 25 kAFusibili consigliati Fusibili gG 50 A(1)

Tipo di indicatore di scollegamento MeccanicoNumero di indicatori di scollegamento 1

Contatto di telesegnalazione

Tipo di contatto In scambioPotere di chiusura in alternata 0,5 APotere di chiusura in continua 2 ATensione nominale in alternata 250 V a.c.Tensione nominale in continua 30 V d.c.Corrente permanente 2 ATipo di collegamento Con morsettiera estraibile a viteSezione max dei collegamenti su morsetti 1,5 mm2

Condizioni d'utilizzo

Temperatura di funzionamento -40 … +85 °CTemperatura di stoccaggio -40 … +85 °C

(1) Valore conforme all'articolo 534.1.5.3 della NF C 15100 : calibri superiori possono comunque essere utilizzati se è richiesta una continuità di servizio del circuito dello scaricatore.

T12

1411

121114

DP

L1L2L3N

L L L N

D40 D40 D40 D40

T: TelesegnalazioneDP: Dispositivo di Protezione (Fusibili)

InstallazioneRete BT

sgys

_072

_a_1

_it_

cat

392 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

site

_078

_a

SURGYS® E10 Protezione contro le sovratensioni

Scaricatori di tipo 3 "utenze terminali e carichi sensibili"

Funzione

Gli scaricatori SURGYS® E10 sono stati ideati per assicurare la protezione degli impianti industriali collegati a delle reti monofasi, trifasi o continue contro le sovratensioni di manovra. Agiscono contro le sovratensioni dovute a scariche.

Conformità alle norme

NF EN 61643-11 prove di classe 2 e 3IEC 61643-1 classe 2 e 3

Caratteristiche generali

(vedere pagina 178).

Applicazioni

motori, sistemi di apertura, sistemi di comando…

SURGYSD40

PC PC PC

SURGYSE10

SURGYSG70

sgys

_042

_e_1

_x_c

at

sgys

_070

_a_1

_cat

393Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 393

Protezione contro le sovratensioniSURGYS® E10

Tipo Modulare monobloccoDimensioni L x A x P (versione DC) 17,5 x 90 x 67 mmDimensioni L x A x P 2 poli (versione AC) 36 x 90 x 67 mmDimensioni L x A x P 3 poli (versione AC) 54 x 90 x 67 mmDimensioni L x A x P 4 poli (versione AC) 72 x 90 x 67 mmIndice di protezionne della scatola IP20Indice di protezionne delle morsettiere IP20Materiale della scatola Policarbonato UL 94-V0Sezione del collegamento di potenza 1,5 … 10 mm2 (E10 2p.) /

1,5 … 16 mm2 (E10 4p.) /Sezione del collegamento a terra 4 … 25 mm2 (E10 2p.) /

4 … 16 mm2 (E10 4p.) /

Dimensioni

L

L L L N

A10

,6

P

44

60,8

sgys

_043

_d_1

_it_

cat

Caratteristiche

Riferimenti

Applicazioni AC SURGYS® E10-AC

N° poliRegimi di neutro

Modo di protezione Riferimento

2 TT, TN, IT MC(1) 4983 11253 TT, TN, IT MC(1) 4983 11354 TT, TN, IT MC(1) 4983 11452 TT, TN MC(1) / MD(2) 4983 11264 TT, TN MC(1) / MD(2) 4983 1146

Modulo di ricambio per applicazione DC SURGYS® E10-DCTensione di rete Riferimento12 VDC 4983 990124 VDC 4983 990248 VDC 4983 9904

Applicazioni DC SURGYS® E10-DCN° poli Tensione di rete Riferimento2 12 VDC 4983 26012 24 VDC 4983 26022 48 VDC 4983 2604

1

3

4

5

2

sgys

_070

x_a_

1_ca

t

1. Base monoblocco.2. Segnalazione di fine vita.3. Contatto di telesegnalazione.4. Montaggio su guida DIN.5. Modulo estraibile.

Frontale

Rete

Tipo di rete Monofase, trifase (E10-AC) / continuo (E10-DC)Tensione nominale Un 230 / 400 VACTensione massima Uc 400 VAC (MC) 255 VAC (MC/MD)Sovratensione temporanea a frequenza industriale UT

400 VAC

(1) MC / MD : Modo comune / Modo differenziale(2) Valore conforme all'articolo 534.1.5.3 della NF C 15100 : calibri superiori possono

comunque essere utilizzati se è richiesta una continuità di servizio del circuito dello scaricatore.

Caratteristiche di protezione

Livello di protezione (MC/MD) Up(1) 1,3 kV (MC) 1,5 / 0,9 kV (MC/MD)

Corrente di scarica massima (1 impatto 8/20 μs) Imax 10 kACorrente di scarica nominale (15 impatti 8/20 μs) In 5 kATensione Uoc 10 kVModo di protezione Comune e differenziale

Caratteristiche associate

Corrente di funzionamento permanente Ic < 1 mATempo di risposta tr < 25 nsCorrente residua If AssenteCorrente di corto-circuito ammissibile Icc 25 kAFusibili consigliati Fusibili gG 20 A(2)

Tipo di indicatore di scollegamento MeccanicoNumero di indicatori di scollegamento 1

Contatto di telesegnalazione

Tipo di contatto InvertitorePotere di chiusura in alternata 0,5 APotere di chiusura in continua 2 ATensione nominale in alternata 250 VACTensione nominale in continua 30 VDCCorrente permanente 2 ATipo di collegamento Con morsettiera estraibile a viteSezione max dei collegamenti su morsetti 1,5 mm2

Condizioni d'utilizzo

Temperatura di funzionamento -40 … +85 °CTemperatura di stoccaggio -40 … +85 °C

Modulo di ricambio estraibile per applicazione AC SURGYS® E10-ACModo di protezione RiferimentoMC(1) / MD(2) 4983 0198MC(1) 4983 0199

(1) Modo differenziale(2) Modo comune

Collegamento

T121411

121114

DP

L1L2L3N

L L L N

E10 E10 E10 E10

T: TelesegnalazioneDP: Dispositivo di Protezione (Fusibili)

InstallazioneRete BT

sgys

_071

_a_1

_it_

cat

L+L–

E10

L/N

sgys

_041

x_a_

1_ca

t

394 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

Cassette & accessori

395Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Accessoridi montaggio

Guide e profilati di montaggioConsultarci

Climatizzatore da tetto Consultarci

Pensateci… SOCOMEC propone un'ampia scelta di cassette pre-equipaggiatecon funzioni di interruzione, protezione e commutazione; queste cassette soddisfano perfettamente i requisiti in materia di sicurezza di utilizzo e di condizioni di installazione (vedere la nostra sezione "Prodotti integrati").

Tutti i componenti per facilitare la messa in opera dei vostri equipaggiamenti elettriciQuesta sezione riunisce l’intera offerta SOCOMEC di componenti per la realizzazionedi cassette e di armadi destinati alla distribuzione elettrica. Desiderosi di facilitare il vostro lavoro, abbiamo organizzato queste pagine in modo da rispondere nel modo più completo possibile alle vostre esigenze di progettazione di armadi (vedere sotto e pagina seguente).

SOCOMEC al servizio degli studi di progettazione

Dimensionamento di un armadioNon esitate a consultarci per aiutarvi a dimensionare termicamente la vostra cassetta in base ai vostri requisiti. Contattate la vostra agenzia locale SOCOMEC.

Dimensionamento di un sistema di barreOltre alla guida pratica riportata nelle pagine seguenti, il software Sistemi Meccanici vi permette di dimensionare in modo molto semplice la serie di barre del vostro quadro: determina la sezione delle barre e la distanza tra i supporti.

Vedere p. 412

Assistenza alla realizzazione

Vedere sezione "Prodotti integrati"

Integrazione di funzioni elettricheIn questo catalogo, troverete le soluzioni adatte per la maggior parte delle vostre esigenze legate alla distribuzione BT.

Tornare all'indice generale

Supporti barre

Supporti barra e isolatori p. 412

Morsettiere di potenza p. 432

Ripartitori

Regolazionetermica

Presentazione completa:vedere la nostra guida alla scelta (pagina seguente)

L’essenziale

396 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

Guida alla scelta

Cassette

Cassette isolanti in poliesterecon sportello opacoo trasparente

MAXIPOL p. 406

Quadri CADRYSConsultarci

Cassettein metallo

con sportello opaco

MINIPOLp. 404

COMBIESTERp. 398

Système BLOCAL Consultarci

Telaioapertocomponibili

CADRYS DELTA Consultarci

Armadimonoblocco

CADRYS monobloc Consultarci

CADRYS AEConsultarci

configurabili

La gamma in breveQuadro

Sistema di barreSupporti barraBarre di rame

Ripartizione RipartitoriMorsettiereSerracavi

Accessori di montaggioGuide

Regolazionetermica

ClimatizzazioneVentilazioneRiscaldamento

397SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Guida alla scelta

Sistema di barrePer il dimensionamento

Barre in rame flessibilip. 410

Supporti barrap. 412

Barre in rame rigide p. 408

Accessori di montaggio

Guide e profilatiConsultarci

Per il fissaggio Per il collegamento dei cavi

Canaline passacaviConsultarci

Regolazione termica

Climatizzatore frontale Consultarci

Raffreddamento mediante climatizzazione

Climatizzatore da tetto Consultarci

Per climatizzare i vostri equipaggiamenti:

Per riscaldare ed evitare i fenomeni di condensazione:

Riscaldamento dell'aria interna

AeratoriConsultarci

Aerazione

Resistenze di riscaldamento Consultarci

Termostatip. 440

VentilazioneConsultarci

Termostatip. 440

Raffreddamento mediante ventilazione naturale o forzata

Per ventilare i vostri equipaggiamenti:

E per le vostre realizzazioni speciali…

I nostri team

nella progettazione e nella realizzazione di contenitori particolari (cassette o armadi).

Consultate la vostra agenzia locale SOCOMEC.

Ripartitori

Ripartitorip. 434

Media potenza

Serracavi e morsetti a gabbia

ConsultarciMorsettiere di potenza

p. 432AUXIGAINEConsultarci

Bassa potenza

400 A

Alta potenza

Ripartitorip. 434

630 A 630 A 100 A630 A

398 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_27

4_a

COMBIESTER Cassette

Funzione

Il sistema COMBIESTER è un sistema di cassette isolanti.Assicurano la protezione contro i contatti diretti di qualsiasi apparecchiatura elettrica in bassa tensione.

Conformità alle norme

IEC 60439-1IEC 60529NF C 20010NF C 20455DIN 40050

Realizzazioni su richiesta

Foratura sulle pareti e/o sul coperchio.Assemblaggiodelle cassette.Montaggiopreliminare degli accessori.Realizzazione di telai di supporto.

Caratteristiche generali

Queste cassette assicurano:

- doppio isolamento- buona resistenza alle correnti di

dispersione

climatiche

Cassette monoblocco

- trasparente- opaco

Cassette componibili

di 90 mm

- in poliammide per le dimensioni

- in poliestere per le dimensioni da

com

bi_0

03_a

_1_c

at

com

bi_0

01_a

_1_c

at

399Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 399

CassetteCOMBIESTER

2

1

3

4

5

6

7

8

910

11

12

13

14

15

com

bi_0

08_a

_1_x

_cat

1. Dispositivo di drenaggio dell’acqua.2. Cassetta cavi.3. Passacaci.4. Piastra di chiusura.5. Staffe di fissaggio.6. Supporto di barre.7. Coperchio laterale di chiusura del condotto sbarre.8. Flangia di assemblaggio.9. Cassetta.10. Aeratore.11. Distanziale.12. Coperchio.13. Cerniera.14. Cassetta di espansione inferiore.15. Finestra.

Schema di principio

Cassette monoblocco

Riferimenti

Cassetta con coperchiotrasparente

Cassetta con coperchio opaco policarbonato

Dimensioni A x L x P (mm) Riferimento Riferimento130 x 80 x 100 PE12 0710(1)

180 x 130 x 100 PE17 121L(1) PE17 1210(1)

180 x 180 x 100 PE17 171L(1) PE17 1710(1)

255 x 180 x 100 PE25 171L(1)

com

bi_0

38_a

_2_c

at

com

bi_0

39_a

_2_c

at

Cassetta con coperchiotrasparente

Cassetta con coperchio opaco policarbonato

Cassetta con coperchio opaco poliestere

Dimensioni A x L x P (mm) Riferimento Riferimento Riferimento180 x 135 x 129 P0E1 813L PE18 13L0270 x 180 x 141 P0E2 718L PE27 18L0270 x 180 x 171 P00E 2718 P0E2 7180 PE27 18UP270 x 270 x 171 P00E 2727 P0E2 7270 PE27 27UP270 x 360 x 171 P00E 2736 P0E2 7360 PE27 36UP270 x 360 x 201 P0E2 736H360 x 360 x 171 P00E 3636 P0E3 6360360 x 360 x 201 P0E3 636H540 x 270 x 171 P00E 5427 P0E5 4270 PE54 27UP540 x 270 x 201 P0E5 427H PE54 27H0540 x 360 x 171 P00E 5436 P0E5 4360 PE54 36UP540 x 360 x 201 P0E5 436H540 x 540 x 171 P00E 5454 P0E5 4540540 x 540 x 201 P0E5 454H PE54 54H0720 x 360 x 201 P0E7 236H PE72 36H0720 x 540 x 201 P0E7 254H PE72 54H0

com

bi_0

01_a

_2_c

at

com

bi_0

05_a

_2_c

atCassette componibili

(1) La guarnizione di tenuta e le viti di fissaggio del coperchio sono inclusi nella fornitura della cassetta.

400 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC400

COMBIESTER - Accessori

Piastra di fondo

coff_

197_

a_2_

cat

1.

coff_

196_

a_2_

cat

2.

coff_

195_

a_2_

cat

3.

UsoPermette il montaggio dei dispositivi senza forare la cassetta.VariantePiastra piena in Poliestere o alluminioPiastra forata in acciaio.ImballoUn pezzo.Bulloneria di montaggioFornita.

4.

kdry

s_51

7_a_

2_ca

t

Viteria di fissaggio su piastra di fondo

com

bi_0

09_a

_1_c

at

UsoPermette il fissaggio di apparecchiatura sulle piastre di fondo.Materiale: acciaio zincato bianco.

Tipo Per vitiØ foro (mm)

Ordinare per multipli di Riferimento

Inserto M4 5,5 20 P000 0PM4Inserto M5 6,5 20 P000 0PM5Inserto M6 8,0 20 P000 0PM6Inserto M8 10,0 20 P000 0PM8Dadi a clip M4 20 5160 0004Dadi a clip M5 20 5160 0005Dadi a clip M6 20 5160 0006Vite autofilettante CB Z M5x12 100 5119 0026kd

rys_

475_

a_1_

cat

kdry

s_46

3_a_

1_ca

t

Staffe di fissaggio (kit 4 pezzi)

com

bi_0

19_b

_1_x

_cat

UsoPermettono il fissaggio a muro di una cassetta.Materiale: acciaio inossidabile bicromato.Bulloneria di montaggio:Fornita.

Per cassetta A x L (mm)Ordinare per multipli di Riferimento

180 x 135 1 P000 CB13(1)

270 x 135 1 P000 CB13(1)

Misure maggiori 1 P000 CB18(2)

(1) Zincato/bicromato.(2) Inox.

Distanziale

com

bi_0

12_a

_2_c

at

UsoPermette di aumentare la profondità della cassetta.Materiale: poliestere.Bulloneria di montaggio:Fornita con la guarnizione di tenuta.

Per cassetta A x L x P (mm)Ordinare per multipli di Riferimento

270 x 360 x 62,5 1 P0FD 2737540 x 270 x 62,5 1 P0FD 5428540 x 360 x 62,5 1 P0FD 5437540 x 540 x 125 1 P0FD 5455

Flangia di assemblaggio

com

bi_0

13_b

_1_x

_cat

UsoPermette di accoppiare 2 cassette aventi lo stesso indice di protezione.Materiale: poliestere.Bulloneria di montaggio:Fornita con la guarnizione di tenuta.

Per cassetta A (mm)Ordinare per multipli di Riferimento

180 1 P000 CP18270 1 P000 CP27360 1 P000 CP36

1 poliestere 2 alluminio

3 acciaio forato(griglia)

4 acciaio forato

Per cassetta A x L x P (mm) Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento180 x 135 P0BP 1813 P0AL 1813 P0PP 1813270 x 180 P0BP 2718 P0AL 2718 P0PF 2718 P0PP 2718270 x 270 P0BP 2727 P0AL 2727 P0PF 2727 P0PP 2727270 x 360 P0BP 2736 P0AL 2736 P0PF 2736 P0PP 2736360 x 180 P0BP 3618 P0AL 3618 P0PP 3618360 x 360 P0BP 3636 P0AL 3636 P0PP 3636540 x 270 P0BP 5427 P0AL 5427 P0PF 5427 P0PP 5427540 x 360 P0BP 5436 P0AL 5436 P0PF 5436 P0PP 5436540 x 540 P0BP 5454 P0AL 5454 P0PF 5454 P0PP 5454720 x 360 P0BP 7236 P0AL 7236 P0PF 7236 P0PP 7236720 x 540 P0BP 7254 P0AL 7254 P0PF 7254 P0PP 7254

401Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 401

CassetteCOMBIESTER

Piastra di chiusura

enve

l_00

9_a_

2_ca

t

UsoCoperchio di chiusura superiore o inferiore, che permette anche il fissaggio del PE e dei passacavi.Materiale: poliestere.Bulloneria di montaggio:Fornita con la guarnizione di tenuta.

Per cassetta A (mm)Ordinare per multipli di Riferimento

180 1 P000 EC18270 1 P000 EC27360 1 P000 EC36

Cassetta cavi

com

bi_0

11_a

_1_c

at

UsoFacilita la messa in opera dei cavi di alimentazione nelle cassette Questa cassetta è dotata nella parte bassa di 2 forature per la sistemazione dei passacavi.Materiale: poliestere.Bulloneria di montaggio: Fornita.

Per cassetta L (mm)Ordinare per multipli di Riferimento

270 1 P00S CB27

Cassetta di espansione

com

bi_0

10_a

_2_c

at

UsoFacilita la messa in opera dei cavi di alimentazione nelle cassetteMateriale: poliestere.Bulloneria di montaggio:Fornita con la guarnizione di tenuta.

Per cassetta A (mm)Ordinare per multipli di Riferimento

270 1 P000 CB27360 1 P000 CB36

Passacavi

com

bi_0

23_b

_1_x

_cat

1. 2.

Ø di ingresso della flangia di riduzione (mm)

Ø foratura (mm) Figura

Ordinare per multipli di Riferimento

5 … 18 22 1 10 P00R GA1810 … 28 31 1 10 P00R GA2812 … 35 41 1 50 P00R GA3530 … 58 62 1 25 P00R GA5810 … 60 75 2 5 P00R GD6012 … 80 95 2 10 P00R GD80

Cerniere

com

bi_0

20_b

_1_x

_cat

UsoCerniere utilizzabili solo su cassette con profondità 171 e 201 mm.Materiale: Poliammide.Bulloneria di montaggio:Fornita.

TipoOrdinare per multipli di Riferimento

Vite cerniera - testa per cacciavite 1 P00H SD19Vite cerniera - testa zigrinata 1 P00H HS19Cerniera esterna 1 P000 00KK

Bulloneria e chiave per coperchio

com

bi_0

21_b

_1_x

_cat

UsoPer sostituire le viti per cacciavite fornite di serie con la cassetta.

TipoOrdinare per multipli di Riferimento

Vite testa piatta per 180 x 130 mm (A x L) 1 P000 SD13Vite testa piatta per 270 x 180 mm (A x L) 1 P000 SD14Vite testa piatta per misure maggiori 1 P000 SD19Vite testa zigrinata per misure maggiori 1 P000 HS19

1 P000 TS201 P001 DCAN

Chiave triangolare (lato 11) per misure maggiori 1 7998 0002

402 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC402

Supporto di barre

com

bi_0

15_b

_1_x

_cat

Uso

posizionamento delle barre di rame e assicura l’accoppiamento tra 2 cassette.

anche 4 barre tipo Auxigaine - barrette di distribuzione con innesti faston - in rame.

Materiale: poliestere.Bulloneria di montaggio:Fornita.

Per barre L x e (mm)

Per cassetta A (mm)

Ordinare per multipli di Riferimento

15 x 4(1) 270 1 P00B S27415 x 8(1) 270 1 P00B S27815 x 24(1) 270 1 P0BS 2724

(1) Spessore massimo.

com

bi_0

16_b

_1_x

_cat

UsoPermette la chiusura laterale del condotto sbarre per possibili espansioni future.Materiale: poliestere.Bulloneria di montaggio: Fornita con la guarnizione di tenuta.

Per barre L x e (mm)Ordinare per multipli di Riferimento

15 x 4(1) 1 P00E B27415 x 8(1) 1 P00E B27815 x 24(1) 1 P0EB 2724

Coperchio laterale condotto sbarre

(1) Spessore massimo.

Connettore di derivazione

com

bi_0

18_b

_1_x

_cat

UsoPermette di realizzare le derivazioni sulle barre senza forature

Materiale: acciaio zincato bicromato. Bulloneria di montaggio: Fornita.

Per barre L x e (mm)Ordinare per multipli di Riferimento

15 x 4 1 P00B J25015 x 8 1 P00B J40015 x 16 1 P00B J63015 x 24 1 P00B J800

Blocco a chiave per cassetta

com

bi_0

22_b

_1_x

_cat

UsoPermette di bloccare il coperchio con una serratura a chiave.

Bulloneria di montaggio: Fornita.

Blocco a chiaveOrdinare per multipli di Riferimento

A chiave cifratura nr 405 1 P040 5LLK(1)

A chiave cifratura nr 455 1 P045 5LLK(1)

(1) Altre chiavi su richiesta.

Finestra di ispezione

com

bi_0

37_a

_2_c

at

UsoPermette un accesso limitato ai comandi sul fronte della cassetta.Questa finestra è grigliata nella parte bassa al fine di eliminare al condensa.

Bulloneria di montaggio: Fornita.

Dimensioni A x L x P (mm) Imb. Riferimento225 x 165 x 65 1 P00T R1AM

Finestra

L

A

P

com

bi_0

26_b

_1_i

t_ca

t

UsoPermette di accedere all’interno della cassetta senza aprire la porta.

Bulloneria di montaggio:Fornita con molla di richiamo e con guarnizione di tenuta.

DimensioniA x L x P (mm)

Indice di protezionne della scatola Imb. Riferimento

44 x 50 x 25 IP55 1 P00T R2AM78 x 95 x 25 IP55 1 P00T R4AM78 x 130 x 25 IP55 1 P00T R5AM78 x 163 x 25 IP55 1 P00T R8AM78 x 200 x 25 IP55 1 P0TR 10AM78 x 235 x 25 IP55 1 P0TR 12AM248 x 235 x 16 IP42 1 P00T R312

COMBIESTER - Accessori (seguito)

403Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 403

CassetteCOMBIESTER

A x L x P (mm) Grande quota Piccola quota130 x 80 x 100 2xM32/M20 1xM25/M16180 x 130 x 100 3xM25/M16 2xM32/M20180 x 180 x 100 3xM32/M20 3xM25/M16255 x 180 x 100 8xM20, 1xM50/M32 2xM32/M20, 1xM20

Cassette monoblocco

Dimensioni

Cassetta larghezza 135 mm

66 13529ø 7

60

70

40

77

com

bi_0

33_a

_1_x

_cat

ø 711073

106

68 77

40

180

com

bi_0

34_a

_1_x

_cat

Cassetta larghezza 360 mm

40

7768

290

360

720

253ø 7

286

com

bi_0

36_a

_1_x

_cat

200163ø 7

196

68 77

40

270

540

com

bi_0

35_a

_1_x

_cat

Dimensioni delle forature

E

C1CA

J

L ø 7J1

KB

ø 7

M6

M K1

com

bi_0

27_a

_1_x

_cat

Fig. 1

Cassette componibili

AJ

M6

ø 7LJ1

ø 7 CC1

E

M2

K1KB

M1

M1

com

bi_0

28_a

_1_x

_cat

Fig. 2

AJ

CC1ø 7

ø 7

K1KB

M1

M1

M2

L2J1 E

LL

M6

com

bi_0

29_a

_1_x

_cat

Fig .3

Per cassetteA x L (mm) :540 x 270 mm540 x 360 mm720 x 360 mm

Per cassetteA x L (mm) :540 x 540 mm720 x 540 mm

Come determinare le forature delle vostre cassette componibili?

D2

C

A

D1

B2

B1

com

bi_0

31_b

_1_x

_cat D2

D1

B2

B1

C2C1

A2A1

com

bi_0

32_b

_1_x

_cat

DB

C

A

com

bi_0

30_b

_1_x

_cat

indicare:

l’apertura (individuato dalle lettere da A a D).

Esempio: cassetta P00E5436 (taglia 540 x 360) con aperture in A D1 e B2.

Per cassette A x L (mm) :180 x 135 mm270 x 180 mm270 x 270 mm360 x 270 mm360 x 180 mm360 x 360 mm

A x L x P(mm) Fig.

Dimensioni esterne Fissaggio delle cassetta Fissaggio della piastraA B C C1 E J J1 K K1 L L2 M1 M2

180 x 135 x 129 1 135 180 129 113 106 116 137 162 182 87 132270 x 180 x 141 1 180 270 141 127 126 155 182 245 272 110 200270 x 180 x 171 1 180 270 171 157 126 155 182 245 272 110 200270 x 270 x 171 1 270 270 171 157 126 245 272 245 272 200 200270 x 360 x 171 1 360 270 171 157 126 335 362 245 272 290 200270 x 360 x 201 1 360 270 201 187 126 335 362 245 272 290 200360 x 360 x 171 1 360 360 171 157 126 135 362 335 362 290 290360 x 360 x 201 1 360 360 201 187 126 335 362 335 362 290 290540 x 270 x 171 2 270 540 171 157 126 245 272 515 542 200 200 70540 x 270 x 201 2 270 540 201 187 126 245 272 515 542 200 200 70540 x 360 x 171 2 360 540 171 157 126 335 362 515 542 290 200 70540 x 360 x 201 3 540 540 171 157 126 515 542 515 542 290 200 70540 x 540 x 171 2 360 720 201 187 126 335 362 698 542 200 70 200 70540 x 540 x 201 3 540 540 201 187 126 515 542 515 542 200 70 200 70720 x 360 x 201 2 360 720 201 187 126 335 362 698 722 290 290 70720 x 540 x 201 3 540 720 201 187 126 515 542 698 722 200 70 290 70

404 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

appl

i_24

8_a

MINIPOL Cassette

trafo

_008

_a_1

_cat

trafo

_003

_a_1

_cat

Funzione

Le MINIPOL sono cassette isolanti, assicurano la protezione contro i contatti diretti di qualsiasi apparecchiatura elettrica in bassa tensione.

Conformità alle norme

IEC 60529NF C 20010NF C 20455DIN 40050

Altre realizzazioni

Forature specifiche su cassette e piastre di fondo.

Caratteristiche generali

- trasparente (policarbonato)- opaco (policarbonato o poliestere)

labirinto

phas

e_00

1_b_

1_ca

t

RiferimentiCon portatrasparente

Con portaopaca

Dimensioni A x L x P (mm) Numero di punti di chiusura Riferimento Riferimento300 x 250 x 140 1 P000 1325 P000 0325400 x 300 x 200 2 P000 1430 P000 0430400 x 400 x 200 2 P000 1440 P000 0440500 x 400 x 200 2 P000 1540 P000 0540600 x 400 x 230 2 P000 1640 P000 0640600 x 500 x 230 2 P000 1650 P000 0650800 x 600 x 300 2 P000 1860 P000 0860

405SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 405

CassetteMINIPOL

Accessori

Chiusura della porta

trafo

_004

_a_2

_cat

UsoDispositivo di chiusura della porta con serratura in sostituzione della chiusura di serie la cassetta.

TipoOrdinare per multipli di Riferimento

Serratura a chiave n 405 1 P000 0110Chiave triangolare 11 mm 1 P000 0120Dispositivo di lucchettaggio 1 P000 0130

trafo

_006

_a_1

_cat

Porta interna UsoPermette il montaggio di pulsanti e indicatori dietro la porta (trasparente o opaca).

Materiale: poliestere.Bulloneria di montaggio: Fornita.

Per cassetta A x L (mm) Riferimento400 x 300 P000 5430400 x 400 P000 5440500 x 400 P000 5540600 x 400 P000 5640600 x 500 P000 5650800 x 600 P000 5860

D

L-38

H-5

2

E H

H-3

0

E1

H+

6H

+20

L+20L+46

LD1

20 PP-25

trafo

_005

_a_1

_cat

A x L x P (mm) D D1 E E1

300 x 250 x 140 115 85 220 45400 x 300 x 200 140 90 280 52400 x 400 x 200 220 90 280 52500 x 400 x 200 220 90 380 52600 x 400 x 230 220 90 480 52600 x 500 x 230 320 90 480 52800 x 600 x 300 420 90 650 52300 x 250 x 140 115 85 220 45400 x 300 x 200 140 90 280 52400 x 400 x 200 220 90 280 52500 x 400 x 200 220 90 380 52600 x 400 x 230 220 90 480 52600 x 500 x 230 320 90 480 52800 x 600 x 300 420 90 650 52

Dimensionico

ff_19

5_a_

2_ca

t

Piastra di fondo

coff_

197_

a_2_

cat

Poliestere - Fig. 1

Acciaio forato (griglia) - Fig. 2

UsoPermette il montaggio dei dispositivi senza forare la cassetta.

Variante :Piastra piena in poliesterePiastra forata in acciaioBulloneria di montaggio: Fornita.

Poliestere Fig. 1

Acciaio forato (griglia) Fig. 2

Acciaio forato Fig. 3

PercassettaA x L (mm)

Ordinare per multipli di Riferimento Riferimento Riferimento

300 x 250 1 P000 2325 P000 3325 P000 6325400 x 300 1 P000 2430 P000 3430400 x 400 1 P000 2440 P000 3440 P000 6440500 x 400 1 P000 2540 P000 3540600 x 400 1 P000 2640 P000 3640 P000 6640600 x 500 1 P000 2650 P000 3650800 x 600 1 P000 2860 P000 3860 P000 6860

Viteria di fissaggio su piastra di fondo

com

bi_0

09_a

_1_c

at

kdry

s_47

5_a_

1_ca

t

kdry

s_46

3_a_

1_ca

t

UsoPermette il fissaggio di apparecchiatura sulle piastre di fondo.Materiale: acciaio zincato bianco.

Tipo Per viti Ø foro (mm)Ordinareper multipli di Riferimento

Inserto M4 5,5 20 P000 0PM4Inserto M5 6,5 20 P000 0PM5Inserto M6 8,0 20 P000 0PM6Inserto M8 10,0 20 P000 0PM8Dadi a clip M4 20 5160 0004Dadi a clip M5 20 5160 0005Dadi a clip M6 20 5160 0006Vite autofilettante CB Z M5x12 100 5119 0026

kdry

s_51

7_a_

2_ca

t

coff_

195_

a_2_

cat

Acciaio forato - Fig. 3

406 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

MAXIPOL Cassette

max

ip_0

27_a

_1_c

at

max

ip_0

28_a

_1_c

at

Funzione

Le cassette MAXIPOL possono essere montate per ottenere dei quadri di distribuzione o di automazione espandibili. Assicurano la protezione contro i contatti diretti di qualsiasi apparecchiatura in bassa tensione.La combinazione orizzontale e / o la sovrapposizione verticale delle cassette sono realizzabili con o senza separazione interna.

Conformità alle norme

IEC 60529DIN 40050NF C 20010NF C 20455

Realizzazioni su richiesta

Forature specifiche su cassette e piastre di fondo.Basamento da interrare.Basamento da fissare nel calcestruzzo.Assemblato in fabbrica.

Caratteristiche generali

- guarnizione in poliuretano.

maniglia a leva (con chiave) a doppia barra.

appl

i_22

5_a

407Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 407

CassetteMAXIPOL

Accessori

Basamento da fissare a terra

200

max

ip_0

20_a

_2_x

_cat

UsoZoccolo da fissare sul pavimento.Materiale: inox.Tinta: RAL 7035.

Per cassetta L x P (mm)Ordinare per multipli di Riferimento

500 x 312 1 P091 2053750 x 312 1 P091 20731000 x 312 1 P091 2103

Staffe per fissaggio a muro (kit 4 pezzi)

max

ip_0

22_a

_2_x

_cat

UsoPermette di fissare la cassetta al muro.Materiale: acciaio zincato bicromato.

TipoOrdinare per multipli di Riferimento

Staffe di fissaggio 1 P000 0200

Dispositivo di chiusura della porta

enve

l_03

2_a_

2_x_

cat

UsoDispositivo di chiusura a chiave della porta in sostituzione della chiusura standard.Nota: Si deve anche ordinare la maniglia con la serratura.

Maniglia Serratura

Tipo di chiusura(1)Ordinare per multipli di Riferimento Riferimento

Chiave quadra 8 mm 1 5190 0077Chiave triangolare 6,5 mm 1 5190 0078Chiave triangolare 7 mm 1 5190 0079Chiave triangolare 8 mm 1 5190 0080doppia tacca da 3 mm 1 5190 0081Chiave 405 1 5190 0074 5190 0084Chiave 421 1 5190 0074 5190 0085Chiave 455 1 5190 0074 5190 0086Chiave 1242 E 1 5190 0074 5190 0087Chiave 2432 E 1 5190 0074 5190 0088Chiave 2433 E 1 5190 0074 5190 0089Chiave 3113 A 1 5190 0074 5190 0090Chiave 3233 E 1 5190 0074 5190 0091Senza serratura 1 5190 0074 5190 0092

(1) Altre cifrature delle chiavi: consultarci.

Cassetta in policarbonato piastra di fondo

15 15

2020

A -

107

L - 95P

P - 52

Lø10

L + 52

A

A -

132

max

ip_0

17_e

_1_i

t_ca

t

Cassetta e piastra di fondo

Dimensioni

max

ip_0

19_a

_2_x

_cat

Riferimenti

max

ip_0

17_a

_1_c

at

coff_

197_

a_1_

cat

MAXIPOL MAXIPOLPiastra di fondo poliestere

P = 312 mm P = 420 mmA x L (mm) Riferimento Riferimento Riferimento500 x 500 P000 5053 P000 5054 P000 5051500 x 750 P000 5073 P000 5074 P000 5071750 x 500 P000 7053 P000 7054 P000 7051750 x 750 P000 7073 P000 7074 P000 7071750 x 1000 P000 7103 P000 7104 P001 00711000 x 500 P001 0053 P001 0054 P001 00511000 x 750 P001 0073 P001 0074 P001 00711000 x 1000 P001 0103 P001 0104 P001 0101

408 SOCOMEC

appl

i_28

4_a

Catalogo Generale 2012-2013

Barre in rame rigide Serie di barre

Funzione

Le barre in rame rigide SOCOMEC permettono di realizzare una serie di barre di distribuzione principali o secondarie.

Composizione della gamma

Barre piene

Barre preforate

Barre preforate filettate

Connettore per raccordo barre senzaforare per sistema barre

.

Collegamento Terra / Neutro

Caratteristiche generali del rame

Iz preforate = 0,9 Iz piena.

Iz alluminio = 0,78 Iz rame piena.

Caratteristiche

Sezionedelle barrel x e (mm)

Numero di barre per fase

I II III IIII20 x 4 240 430 600 75015 x 5 220 390 540 65025 x 5 330 590 800 100032 x 5 410 700 1000 125040 x 5 500 850 1200 150050 x 5 600 1050 1450 185063 x 5 700 1250 1800 225080 x 5 900 1550 2200 2750100 x 5 1100 1900 2650 3350125 x 5 1300 2350 3250 410030 x 10 600 1050 1450 180050 x 10 850 1550 2150 270060 x 10 1000 1800 2400 315080 x 10 1300 2300 3200 4000100 x 10 1550 2750 3850 4850125 x 10 1900 3350 4650 5900160 x 10 2350 4150 5800 7300

Orientamento delle barre verticali

Sezionedelle barrel x e (mm)

Numero di barre per fase

I II III IIII20 x 4 210 340 460 57015 x 5 190 310 420 51025 x 5 280 470 600 75032 x 5 350 580 750 95040 x 5 420 700 900 115050 x 5 510 850 1100 140063 x 5 620 1000 1350 170080 x 5 750 1250 1700 2100100 x 5 900 1500 2050 2550125 x 5 1100 1850 2500 305030 x 10 490 800 1100 135050 x 10 750 1200 1650 205060 x 10 850 1400 1900 235080 x 10 1100 1800 2450 3000100 x 10 1350 2200 2950 3650125 x 10 1600 2700 3600 4400160 x 10 2000 3300 4450 5500

Orientamento delle barre orizzontali

barr

e_00

1_a_

1_ca

t

409Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 409

Serie di barreBarre in rame rigide

Riferimenti

l x e (mm) L (mm) Peso (kg/ml) N° di fileOrdinare per multipli di Riferimento

25 x 5 1750 1,11 1 5 4511 250550 x 5 1750 2,22 2 5 4511 500563 x 5 1750 2,80 2 5 4511 630580 x 5 1750 3,56 2 5 4511 8005100 x 5 1750 4,45 2 5 4511 9005125 x 5 1750 5,56 2 5 4511 920550 x 10 1750 4,45 2 5 4511 501060 x 10 1750 5,33 2 5 4511 601080 x 10 1750 7,11 2 5 4511 8010100 x 10 1750 8,89 2 5 4511 9010125 x 10 1750 10,70 2 5 4511 9210

e

12.5

12.5

L

12 .5

l > 25

25

ø 10e

L

12 .525

==

l = 25

ø 10

barr

e_00

3_a_

1_x_

cat

Barre preforate

Accessorio di connessione senza foratura

barr

e_02

0_a_

1_x_

cat

Uso

flessibili o di cavi su un sistema a barre

posizionate fianco a fianco, distanti 10 mm.

superiori a 40 mm, utilizzare 2 accessori di connessione.

45Nm.

Tipo Barra (mm) Ordinare per multipli di Riferimentotutti 12 5119 442330 100 5119 450350 100 5119 450560 100 5119 450680 100 5119 4508100 100 5119 4510125 100 5119 4512

e

L

l

barr

e_00

2_a_

1_x_

cat

L = 1750Ordinare per multipli di 1 barra

L = 2900Ordinare per multipli di 1 barra

L = 5800Ordinare per multipli di 5 o

l x e (mm) Peso (kg/ml) Riferimento Riferimento Riferimento20 x 4 0,71 4510 2004 4513 2004 4514 2004(1)

25 x 5 1,11 4510 2505 4513 2505 4514 2505(1)

32 x 5 1,42 4510 3205 4513 3205 4514 3205(1)

40 x 5 1,78 4510 4005 4513 4005 4514 4005(1)

50 x 5 2,22 4510 5005 4513 5005 4514 5005(1)

63 x 5 2,80 4510 6305 4513 6305 4514 6305(1)

80 x 5 3,56 4510 8005 4513 8005 4514 8005(2)

100 x 5 4,45 4510 9005 4513 9005 4514 9005(2)

125 x 5 5,56 4510 9205 4513 9205 4514 9205(2)

30 x 10 2,67 4510 3010 4513 3010 4514 3010(2)

50 x 10 4,45 4510 5010 4513 5010 4514 5010(2)

60 x 10 5,33 4510 6010 4513 3010 4514 9205(2)

80 x 10 7,11 4510 8010 4513 8010 4514 8010(2)

100 x 10 8,89 4510 9010 4513 9010 4514 9010(2)

125 x 10 11,11 4510 9210 4513 9210 4514 9210(2)

160 x 10 14,22 4510 9610 4513 9610 4514 9610(2)

(1) Ordinare per multipli di 10 barre.(2) Ordinare per multipli di 5 barre.

l x e (mm) L (mm) Peso (kg/ml) A (mm)Ordinare per multipli di Riferimento

15 x 5 990 8,2 5 4512 150520 x 5 990 10,2 5 4512 200532 x 5 990 12,2 5 4512 3205

e

L

==

l

M 6

ø A2025

barr

e_00

4_a_

1_x_

cat

Barre preforate filettate

Barre piene

Accessori

410 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

Barre in rame flessibili isolate Serie di barre

Caratteristiche tecniche

ConduttoreLamelle in rame elettrolitico Cu-ETP,dopo RICOTTURA FINALE.

Barra flessibile isolata

- da -40°C a +105°C.

1000 V AC / 1500 V DC.

- HV < 50.

barr

e_01

1_a_

1_ca

t

Funzione

Le barre in rame flessibili

quadro elettrico.

51 -050 A

DIN 40050

Caratteristiche generali

Facilità di installazione

dei capicorda e della loro relativa orlatura.

Sicurezza incrementata grazieall'eliminazione delle connessioni

in alluminio.

Conformità alle norme

Altre realizzazioni

Isolante

15

appl

i_26

1_a

411SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 411

Serie di barre

Barre in rame flessibili

Icc maxi (kA eff) Distanza x tra collari (mm) (1)

20 35025 20035 10045 70

400

xxx

400

bloc

a_01

7_a_

1_x_

cat

(1) Collari di larghezza 9 mm, carico 80 kg.

Messa in opera

collari.

l x N x s (mm)

L(mm)

Correnti max(1)

Ordinareper multipli di Riferimento

40°C (A) 50°C (A) 60°C (A) 9 x 2 x 0,8 2000 113 129 143 4 4518 09029 x 3 x 0,8 2000 140 160 178 4 4518 09039 x 4 x 0,8 2000 165 188 209 4 4518 09049 x 5 x 0,8 2000 187 214 238 4 4518 09059 x 6 x 0,8 2000 208 238 264 4 4518 090613 x 3 x 0,5 2000 142 162 180 4 4518 130313 x 4 x 0,5 2000 165 189 210 4 4518 130413 x 5 x 0,5 2000 186 213 237 4 4518 130513 x 6 x 0,5 2000 206 235 261 4 4518 130615,5 x 2 x 0,8 2000 167 191 212 4 4518 150215,5 x 3 x 0,8 2000 207 237 263 4 4518 150315,5 x 4 x 0,8 2000 242 277 308 4 4518 150415,5 x 6 x 0,8 2000 304 347 386 4 4518 150615,5 x 8 x 0,8 2000 358 409 455 4 4518 150815,5 x 10 x 0,8 2000 408 466 519 4 4518 151020 x 2 x 1 2000 228 261 290 4 4518 200220 x 3 x 1 2000 283 324 360 4 4518 200320 x 4 x 1 2000 331 378 421 4 4518 200420 x 5 x 1 2000 374 428 476 4 4518 200520 x 6 x 1 2000 415 474 527 4 4518 200620 x 8 x 1 2000 488 558 621 4 4518 200820 x 10 x 1 2000 556 635 705 4 4518 201024 x 2 x 1 2000 263 301 335 4 4518 240224 x 3 x 1 2000 326 373 414 4 4518 240324 x 4 x 1 2000 380 435 483 4 4518 240424 x 5 x 1 2000 429 491 546 4 4518 240524 x 6 x 1 2000 475 542 603 4 4518 240624 x 8 x 1 2000 557 636 708 4 4518 240824 x 10 x 1 2000 632 722 803 4 4518 241032 x 2 x 1 2000 331 379 421 4 4518 320232 x 3 x 1 2000 409 468 520 4 4518 320332 x 4 x 1 2000 476 544 605 4 4518 320432 x 5 x 1 2000 536 612 681 4 4518 320532 x 6 x 1 2000 591 675 751 4 4518 320632 x 8 x 1 2000 689 787 876 4 4518 320832 x 10 x 1 2000 777 887 987(1) 4 4518 321040 x 2 x 1 2000 398 455 506 2 4518 400240 x 3 x 1 2000 490 560 623 2 4518 400340 x 4 x 1 2000 569 650 723 2 4518 400440 x 5 x 1 2000 639 730 812 2 4518 400540 x 6 x 1 2000 703 803 893 2 4518 400640 x 8 x 1 2000 815 932 1036 2 4518 400840 x 10 x 1 2000 915 1045 1163 2 4518 401050 x 3 x 1 2000 589 673 749 2 4518 500350 x 4 x 1 2000 682 780 867 2 4518 500450 x 5 x 1 2000 764 873 971 2 4518 500550 x 6 x 1 2000 838 957 1062 2 4518 500650 x 8 x 1 2000 967 1105 1229 2 4518 500850 x 10 x 1 2000 1080 1234 1373 2 4518 501063 x 3 x 1 2000 715 816 908 2 4518 630363 x 4 x 1 2000 825 943 1048 2 4518 630463 x 5 x 1 2000 921 1052 1171 2 4518 630563 x 6 x 1 2000 1041 1187 1324 2 4518 630663 x 8 x 1 2000 1157 1321 1470 2 4518 630863 x 10 x 1 2000 1286 1469 1634 2 4518 631080 x 3 x 1 2000 874 998 1110 2 4518 800380 x 4 x 1 2000 1006 1149 1278 2 4518 800480 x 5 x 1 2000 1119 1279 1422 2 4518 800580 x 6 x 1 2000 1220 1393 1550 2 4518 800680 x 8 x 1 2000 1393 1592 1771 2 4518 800880 x 10 x 1 2000 1543 1763 1961 2 4518 8010100 x 4 x 1 2000 1211 1383 1538 2 4518 9004100 x 5 x 1 2000 1343 1534 1707 2 4518 9005100 x 6 x 1 2000 1460 1668 1855 2 4518 9006100 x 8 x 1 2000 1660 1897 2110 2 4518 9008100 x 10 x 1 2000 1833 2094 2329 2 4518 9010100 x 12 x 1 2000 1993 2277 2531 2 4518 9012

barr

e_01

1_a_

2_ca

t

Riferimenti

Barre in rame flessibili

(1) Per temperatura ambiente di 40°C - Importante : temperatura massima della barra = 105° C.L: lunghezza della barra in metro.l: larghezza della barra nuda in mm.N: numero di bandelle.S: spessore delle bandelle in mm.

412 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

CORP

O 15

3 A

Supporti barra Serie di barre

sb_1

03_a

_1_c

atsb

_084

_a_1

_cat

sb_0

77_a

_1_c

at

sb_1

95_a

_1_c

at

Funzione

I supporti barra isolati SOCOMEC assicurano il fissaggio di una barra o di un sistema di barre in rame o in alluminio.

Conformità alle norme

IEC 60439-1IEC 60865-1

Omologazioni e certificazioni(1)

KEMALloyd's Register of ShippingASEFA/LCIE

(1) Riferimento dei prodotti in oggetto su richiesta.

Caratteristiche generali

Isolatori

Supporto di barre

Supporti a scala

Composizione della gamma

Corrente ammissibileda 630 A a 7000 AMontaggio shunt

con interfase fisso.

a interfase regolabile.

Corrente ammissibilede 630 A a 5800 AMontaggio piatto

Corrente ammissibilefino a 630 A

multipolare.

appl

i_06

9_a_

2_ca

tsb

_189

_a_3

_cat

trans

_114

_a_2

_cat

413

Serie di barreSupporti barra

Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Ciò che occorre sapere

Il software Sistemi Meccanici è un software che permette di dimensionare

elettrico secondo la norma IEC 60439-1.

100 A 400 A 500 A 630 A 1000 A 1600 A 2500 A 4000 A 5800 A 7000 A

100 A 400 A 500 A 630 A 1000 A 1600 A 2500 A 4000 A 5800 A 7000 A

100 A 400 A 500 A 630 A 1000 A 1600 A 2500 A 4000 A 5800 A 7000 A

SB C 10 (p. 414) SB C 10 (p. 414)

SB C 20 (p. 416) SB C 30 (p. 418)

SBC ER (p. 420)

SBC ER Potenza (p. 421)

Guida alla scelta: montaggio a shunt

SB 205 (p. 422) SB 306 (p. 422)

SB 7500 (p. 423)

SB P 30 (p. 424)

4. SB E 44 (p. 430)5. SB P 10 (p. 431)6. SB P 44 (p. 431)

1. Isolatore esagonale (p. 425)2. SB 1 e SB 2 (p. 428)3. SB 3 (p. 429)

(4) (5)

(6)

(1)

(2) (3)

Corrente nominale In

Guida alla scelta: montaggio piatto

Guida alla scelta: altre supporti

Corrente nominale In

Corrente nominale In

Icc fino a 50 kA

Icc fino a 120 kA(Corrente di corto-circuito)

Supporti di barra interfase fissa

Supporti di barra interfase regolabile

Icc fino a 40 kA

Icc fino a 80 kA

Supporti di barra unipolari

Supporti di barra multipolari

Icc fino a 80 kA

Icc fino a 80 kA

Icc fino a 50 kA

Supporti di barra unipolari

Supporti di barra tetrapolariIcc fino a 40 kA

Icc fino a 30 kA

Icc fino a 50 kA

414 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC414

Supporti per montaggio shunt Corrente ammissibile da 630 a 7000 A

Caratteristiche a 3 o 4 poli con barre di spessore 5 mm per SB C 10L max (interasse supporti in mm) per

Icc cresta 15 kA 24 kA 48 kA 63 kA 82 kA 114 kAIcc eff 9 kA 12 kA 23 kA 30 kA 39 kA 52 kABarre x n° d (mm) Iz (A)(1)

25 x 5 x 1 775 475 225 175 140 100 60 33025 x 5 x 2 675 425 200 160 125 60 59040 x 5 x 1 1000 625 300 225 175 130 60 50040 x 5 x 2 950 575 275 225 170 125 60 85050 x 5 x 1 1000 700 350 250 200 130 60 60050 x 5 x 2 1000 675 325 250 200 145 60 105060 x 5 x 1 1000 775 375 300 225 130 60 70060 x 5 x 2 1000 775 375 300 225 165 60 120063 x 5 x 1 1000 800 400 300 225 130 60 70063 x 5 x 2 1000 800 400 300 225 170 60 125080 x 5 x 1 1000 950 475 350 225 125 60 90080 x 5 x 2 1000 975 475 375 275 200 60 1550100 x 5 x 1 1000 1000 550 400 225 125 60 1100100 x 5 x 2 1000 1000 575 425 325 225 60 1900

Caratteristiche a 3 o 4 poli con barre di spessore 10 mm per SB C 10L max (interasse supporti in mm) per

Icc cresta 15 kA 24 kA 48 kA 63 kA 82 kA 114 kAIcc eff 9 kA 12 kA 23 kA 30 kA 39 kA 52 kABarre x n° d (mm) Iz (A)(1)

25 x 10 x 1 1000 1000 500 375 275 200 6525 x 10 x 2 1000 1000 525 400 300 200 90 85040 x 10 x 1 1000 1000 650 475 375 250 65 70040 x 10 x 2 1000 1000 700 525 400 275 90 125050 x 10 x 1 1000 1000 725 550 425 300 65 85050 x 10 x 2 1000 1000 800 600 475 325 90 155060 x 10 x 1 1000 1000 800 625 475 325 65 100060 x 10 x 2 1000 1000 900 675 525 350 90 180063 x 10 x 1 1000 1000 825 625 475 350 65 105063 x 10 x 2 1000 1000 925 700 550 350 90 185080 x 10 x 1 1000 1000 975 725 550 400 65 130080 x 10 x 2 1000 1000 1000 850 650 350 90 2300100 x 10 x 1 1000 1000 1000 850 650 400 65 1550100 x 10 x 2 1000 1000 1000 975 675 350 90 2750

Accessori

Tallone di mantenimento

Montaggio di una o due barre per polo

Caratteristiche

Il rispetto delle distanze massime tra due supporti garantisce la tenuta dei supporti di barra ai valori delle correnti di corto-circuito indicate. A questi valori può accadere una deformazione delle barre in rame. Queste deformazioni sono ammesse dalla norma IEC 60439-1 nella misura o nel rispetto delle distanze di isolamento.

SB C 10SB multipolari con interasse fisso a montaggio shunt

(1) Corrente nominale ammissibile per una temperatura nel quadro di 45°C e delle barre di 80°C.Altre configurazioni di montaggio: consultarci.

(1) Corrente nominale ammissibile per una temperatura nel quadro di 45°C e delle barre di 80°C.Altre configurazioni di montaggio: consultarci.

L max.

d

sb_0

21_b

_1_i

t_ca

tre

sys_

054_

b_1_

x_ca

tre

sys_

045_

b_1_

x_ca

t

Fori di installazione per tallone di mantenimento

sb_1

77_a

_1_x

_cat

Angolare di installazione per tallone di mantenimento

sb_0

94_a

_1_x

_cat

415Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 415

Serie di barreSupporti barra

2 barre di 5 mm o 1 barra di 10 mm

1 o 2 barre spessore 10 mm

Con interasse fisso:

barre spessore 10 mm: 65 mm.

Dimensioni

Con interasse fisso:

2 barre spessore 10 mm per polo: 90 mm

1 o 2 barre spessore 10 mm2 barre di 5 mm o 1 barra di 10 mm

N°poli

Tensione d'isolamento(VAC)

N° max barre x spessore (mm)

B(mm)

R altezza barra(mm) Imb. Riferimento

3 800 1 x 10 / 2 x 10 160 25 1 5024 64043 800 1 x 10 / 2 x 10 160 40 1 5024 64093 800 1 x 10 / 2 x 10 190 50 1 5024 64103 800 1 x 10 / 2 x 10 190 60 1 5024 64123 800 1 x 10 / 2 x 10 190 63 1 5024 64133 800 1 x 10 / 2 x 10 220 80 1 5024 64173 800 1 x 10 / 2 x 10 220 100 1 5024 64184 1000 1 x 10 / 2 x 10 160 25 1 5024 66044 1000 1 x 10 / 2 x 10 160 40 1 5024 66094 1000 1 x 10 / 2 x 10 190 50 1 5024 66104 1000 1 x 10 / 2 x 10 190 60 1 5024 66124 1000 1 x 10 / 2 x 10 190 63 1 5024 66134 1000 1 x 10 / 2 x 10 220 80 1 5024 66174 1000 1 x 10 / 2 x 10 220 100 1 5024 6618

N°poli

Tensione d'isolamento(VAC)

N° max barre x spessore (mm)

B(mm)

R altezza barra(mm) Imb. Riferimento

3 1000 2 x 5 / 1 x 10 160 25 1 5024 63043 1000 2 x 5 / 1 x 10 160 40 1 5024 63093 1000 2 x 5 / 1 x 10 190 50 1 5024 63103 1000 2 x 5 / 1 x 10 190 60 1 5024 63123 1000 2 x 5 / 1 x 10 190 63 1 5024 63133 1000 2 x 5 / 1 x 10 220 80 1 5024 63174 1000 2 x 5 / 1 x 10 160 25 1 5024 65044 1000 2 x 5 / 1 x 10 160 40 1 5024 65094 1000 2 x 5 / 1 x 10 190 50 1 5024 65104 1000 2 x 5 / 1 x 10 190 60 1 5024 65124 1000 2 x 5 / 1 x 10 190 63 1 5024 65134 1000 2 x 5 / 1 x 10 220 80 1 5024 65174 1000 2 x 5 / 1 x 10 220 100 1 5024 6518

R

250

274

75

R+

66 B

R

250

65

60

20

20

R+

66 B

sb_1

12_e

_1_x

_cat

R

250

274

90

75

sb_1

87_b

_1_x

_cat

37490

35020

R+

66 B

sb_1

78_b

_1_x

_cat

sb_0

61_b

_2_c

at

Riferimenti

Tallone di mantenimentoN° max barre x spessore (mm) N° poli Imb. Riferimento2 x 5 / 1 x 10 3 1 5024 9031(1)

2 x 5 / 1 x 10 4 1 5024 9041(1)

(1) Tallone di mantenimento: 1 supporto senza inserti + 2 viti M8 e 2 dadi.

sb_1

74_a

_2_c

at

Angolare di installazioneTipo Per armadi P (mm) Imb. RiferimentoPer tallone di mantenimento SB C 10 / SB C 20 Mini 400 1 5024 9000Per tallone di mantenimento SB C 10 / 20 / 30 Mini 600 1 5024 9001

Tallone di mantenimentoN° max barre x spessore (mm) N° poli Imb. Riferimento1 x 10 / 2 x 10 3 1 5024 9034(1)

1 x 10 / 2 x 10 4 1 5024 9044(1)

(1) Tallone di mantenimento: 1 supporto senza inserti + 2 viti M8 e 2 dadi.

Angolare di installazioneTipo Per armadi P (mm) Imb. RiferimentoPer tallone di mantenimento SB C 10 / SB C 20 Mini 400 1 5024 9000Per tallone di mantenimento SB C 10 / 20 / 30 Mini 600 1 5024 9001

416 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC416

Supporti per montaggio shunt Corrente ammissibile da 630 a 7000 A

SB C 20SB multipolari con interasse fisso

Accessori

Tallone di mantenimento

Montaggio da 1 a 4 barre per polo

Angolare di installazione per tallone di mantenimento

Il rispetto delle distanze massime tra due supporti garantisce la tenuta dei supporti di barra ai valori delle correnti di corto-circuito indicate. A questi valori può accadere una deformazione delle barre in rame. Queste deformazioni sono ammesse dalla norma IEC 60439-1 nella misura o nel rispetto delle distanze di isolamento.

Caratteristiche

Fori di installazione per tallone di mantenimento

L max.

d

sb_0

21_b

_1_x

_cat

Caratteristiche a 3 o 4 poli con barre di spessore 5 mm per SB C 20L max (interasse supporti in mm) per

Icc cresta 63 kA 82 kA 114 kA 152 kA 165 kA 187 kA 220 kA 264 kAIcc eff 30 kA 39 kA 52 kA 69 kA 75 kA 85 kA 100 kA 120 kABarre x n° d (mm) Iz (A)(1)

50 x 5 x 1 625 475 350 250 225 200 175 150 90 60050 x 5 x 2 525 400 300 225 200 175 155 130 90 1 05050 x 5 x 3 600 450 325 250 225 200 175 145 90 1 45050 x 5 x 4 675 525 375 275 250 225 175 160 90 1 85060 x 5 x 1 675 525 375 275 250 225 200 165 90 70060 x 5 x 2 600 450 325 250 225 200 175 145 90 1 20060 x 5 x 3 675 525 375 275 250 225 175 165 90 1 70060 x 5 x 4 750 575 400 300 275 250 200 175 90 2 15063 x 5 x 1 700 550 375 275 250 225 200 170 90 70063 x 5 x 2 625 475 350 250 225 200 175 150 90 1 25063 x 5 x 3 700 525 375 275 250 225 200 170 90 1 80063 x 5 x 4 775 600 425 325 275 250 200 175 90 2 25080 x 5 x 1 800 625 450 325 300 250 225 175 90 90080 x 5 x 2 725 550 400 300 275 250 200 175 90 1 55080 x 5 x 3 800 625 450 325 300 275 225 175 90 2 20080 x 5 x 4 875 675 475 350 325 300 250 200 90 2 750100 x 5 x 1 900 700 500 375 350 300 250 200 90 1 100100 x 5 x 2 850 650 475 350 325 275 225 200 90 1 900100 x 5 x 3 925 700 500 375 350 300 250 200 90 2 650100 x 5 x 4 975 750 525 400 375 325 275 225 90 3 350125 x 5 x 1 1000 800 575 425 400 350 300 250 90 1 300125 x 5 x 2 975 750 550 400 375 325 275 225 90 2 350125 x 5 x 3 1000 800 575 425 400 350 300 250 90 3 250125 x 5 x 4 1000 825 575 425 400 350 300 250 90 4 100

sb_0

63_a

_1_x

_cat

(1) Corrente nominale ammissibile per una temperatura nel quadro di 45°C e delle barre di 80°C.Altre configurazioni di montaggio: consultarci.

sb_0

93_a

_1_x

_cat

sb_1

77_a

_1_x

_cat

resy

s_04

5_b_

1_x_

cat

Caratteristiche a 3 o 4 poli con barre di spessore 10 mm per SB C 20L max (interasse supporti in mm) per

Icc cresta 63 kA 82 kA 114 kA 152 kA 165 kA 187 kA 220 kA 264 kAIcc eff 30 kA 39 kA 52 kA 69 kA 75 kA 85 kA 100 kA 120 kABarre x n° d (mm) Iz (A)(1)

50 x 10 x 1 1000 925 675 500 450 400 350 275 90 85050 x 10 x 2 1000 850 600 450 400 350 300 250 90 155060 x 10 x 1 1000 1000 725 550 500 450 375 300 90 100060 x 10 x 2 1000 925 675 500 450 400 350 275 90 180063 x 10 x 1 1000 1000 750 550 525 450 375 325 90 105063 x 10 x 2 1000 950 675 500 475 400 350 275 90 189080 x 10 x 1 1000 1000 850 625 575 525 425 350 90 130080 x 10 x 2 1000 1000 775 575 525 475 400 325 90 2300100 x 10 x 1 1000 1000 950 700 650 575 475 400 90 1550100 x 10 x 2 1000 1000 850 625 575 525 425 350 90 2750125 x 10 x 1 1000 1000 1000 800 725 650 550 450 90 1900125 x 10 x 2 1000 1000 925 675 625 550 475 400 90 3350160 x 10 x 1 1000 1000 1000 900 825 725 625 500 90 2350160 x 10 x 2 1000 1000 950 700 650 575 475 400 90 4150

(1) Corrente nominale ammissibile per una temperatura nel quadro di 45°C e delle barre di 80°C.Altre configurazioni di montaggio: consultarci.

417Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 417

Serie di barreSupporti barra

Dimensioni

Con interasse fisso:

Nostri vantaggiI dettagli che fanno la differenza

filettati e dei dati da M8.

N°poli

Tensione d'isolamento(VAC)

N°barre

Spessore dellabarra (mm)

B(mm)

R altezza barra(mm) Imb. Riferimento

3 1 000 1 … 4 5 190 50 1 5024 83103 1 000 1 … 4 5 190 60 1 5024 83123 1 000 1 … 4 5 190 63 1 5024 83133 1 000 1 … 4 5 220 80 1 5024 83173 1 000 1 … 4 5 220 100 1 5024 83183 1 000 1 … 4 5 245 120 1 5024 83203 1 000 1 … 4 5 245 125 1 5024 83213 1 000 1 … 4 5 280 160 1 5024 83243 1 000 1 … 2 10 190 50 1 5024 73103 1 000 1 … 2 10 190 60 1 5024 73123 1 000 1 … 2 10 190 63 1 5024 73133 1 000 1 … 2 10 220 80 1 5024 73173 1 000 1 … 2 10 220 100 1 5024 73183 1 000 1 … 2 10 245 120 1 5024 73203 1 000 1 … 2 10 245 125 1 5024 73213 1 000 1 … 2 10 280 160 1 5024 73244 1 000 1 … 4 5 190 50 1 5024 84104 1 000 1 … 4 5 190 60 1 5024 84124 1 000 1 … 4 5 190 63 1 5024 84134 1 000 1 … 4 5 220 80 1 5024 84174 1 000 1 … 4 5 220 100 1 5024 84184 1 000 1 … 4 5 245 120 1 5024 84204 1 000 1 … 4 5 245 125 1 5024 84214 1 000 1 … 4 5 280 160 1 5024 84244 1 000 1 … 2 10 190 50 1 5024 74104 1 000 1 … 2 10 190 60 1 5024 74124 1 000 1 … 2 10 190 63 1 5024 74134 1 000 1 … 2 10 220 80 1 5024 74174 1 000 1 … 2 10 220 100 1 5024 74184 1 000 1 … 2 10 245 120 1 5024 74204 1 000 1 … 2 10 245 125 1 5024 74214 1 000 1 … 2 10 280 160 1 5024 7424

Angolare di installazione

TipoPer armadi P (mm)

Ordinare per multipli di Riferimento

Per tallone di mantenimento SB C 10 / SB C 20 Mini 400 1 5024 9000Per tallone di mantenimento SB C 10 / 20 / 30 Mini 600 1 5024 9001

Tallone di mantenimento

N° poliOrdinare per multipli di Riferimento

3 1 5024 9032(1)

4 1 5024 9042(1)

(1) Tallone di mantenimento: 1 supporto senza inserti + 2 viti M8 e 2 dadi.

R

35040

110

386

R +

80

B

sb_0

66_c

_1_x

_cat

R

35090

386

40

R+

80 B

sb_0

67_c

_1_x

_cat

sb_0

77_a

_1_c

at

Riferimenti

418 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC418

Supporti per montaggio shuntCorrente ammissibile da 630 a 7000 A

SB C 30SB multipolari con interasse fisso

Caratteristiche

Montaggio da 1 a 3 barre per polo

Accessori

Tallone di mantenimento Angolare di installazione per tallone di mantenimento

L max.

d

sb_0

21_b

_1_x

_cat

sb_1

62_a

_1_x

_cat

sb_1

22_b

_1_x

_cat

sb_1

80_a

_1_x

_cat

Il rispetto delle distanze massime tra due supporti garantisce la tenuta dei supporti di barra ai valori delle correnti di corto-circuito indicate. A questi valori può accadere una deformazione delle barre in rame. Queste deformazioni sono ammesse dalla norma IEC 60439-1 nella misura o nel rispetto delle distanze di isolamento.

Caratteristiche a 3 o 4 poli con barre di spessore 10 mm per SB C 30L max (interasse supporti in mm) per

Icc cresta 63 kA 82 kA 114 kA 152 kA 165 kA 187 kA 220 kA 264 kAIcc eff 30 kA 39 kA 52 kA 69 kA 75 kA 85 kA 100 kA 120 kABarre x n° d (mm) Iz (A)(1)

50 x 10 x 1 1000 1000 800 600 550 475 400 350 130 85050 x 10 x 2 1000 900 650 475 450 400 325 275 130 1 55050 x 10 x 3 725 550 400 300 275 225 200 175 130 2 15060 x 10 x 1 1000 1000 875 650 600 525 450 375 130 1 00060 x 10 x 2 1000 1000 725 525 500 425 375 300 130 1 80060 x 10 x 3 825 625 450 325 300 275 225 175 130 2 50063 x 10 x 1 1000 1000 900 675 600 550 450 375 130 1 05063 x 10 x 2 1000 1000 725 550 500 450 375 300 130 1 85063 x 10 x 3 850 650 450 350 325 275 225 200 130 2 60080 x 10 x 1 1000 1000 1000 750 675 600 500 425 130 1 30080 x 10 x 2 1000 1000 825 625 575 500 425 350 130 2 30080 x 10 x 3 1000 750 550 400 375 325 275 225 130 3 200100 x 10 x 1 1000 1000 1000 825 750 675 575 475 130 1 550100 x 10 x 2 1000 1000 925 675 625 550 475 400 130 2 750100 x 10 x 3 1000 900 650 475 425 375 325 275 130 3 250125 x 10 x 1 1000 1000 1000 925 850 750 625 525 130 1 900125 x 10 x 2 1000 1000 1000 750 675 600 500 425 130 3 350125 x 10 x 3 1000 1000 750 550 525 450 375 325 130 4 650160 x 10 x 1 1000 1000 1000 1000 925 825 700 575 130 2 350160 x 10 x 2 1000 1000 1000 750 700 625 525 425 130 4 150160 x 10 x 3 1000 1000 900 675 625 550 475 375 130 5 800200 x 10 x 1 1000 1000 1000 1000 1000 900 750 625 130 2 850200 x 10 x 2 1000 1000 925 700 625 550 475 400 130 5 050200 x 10 x 3 1000 1000 725 525 500 425 375 300 130 7 000

(1) Corrente nominale ammissibile per una temperatura nel quadro di 45°C e delle barre di 80°C.Altre configurazioni di montaggio: consultarci.

419Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 419

Serie di barreSupporti barra

Con interasse fisso:

Dimensioni

Nostri vantaggi

I dettagli che fanno la differenza

fori filettati che permettono il fissaggio di uno

N°poli

Tensione d'isolamento(VAC)

N°barre

Spessore dellabarra (mm)

B(mm)

R altezza barra(mm) Imb. Riferimento

3 1 000 1 … 3 10 190 50 1 5024 53103 1 000 1 … 3 10 190 60 1 5024 53123 1 000 1 … 3 10 190 63 1 5024 53133 1 000 1 … 3 10 190 70 1 5024 53153 1 000 1 … 3 10 220 80 1 5024 53173 1 000 1 … 3 10 220 100 1 5024 53183 1 000 1 … 3 10 245 120 1 5024 53203 1 000 1 … 3 10 245 125 1 5024 53213 1 000 1 … 3 10 280 160 1 5024 53243 1 000 1 … 3 10 325 200 1 5024 53254 1 000 1 … 3 10 190 50 1 5024 55104 1 000 1 … 3 10 190 60 1 5024 55124 1 000 1 … 3 10 190 63 1 5024 55134 1 000 1 … 3 10 190 70 1 5024 55154 1 000 1 … 3 10 220 80 1 5024 55174 1 000 1 … 3 10 220 100 1 5024 55184 1 000 1 … 3 10 245 120 1 5024 55204 1 000 1 … 3 10 245 125 1 5024 55214 1 000 1 … 3 10 280 160 1 5024 55244 1 000 1 … 3 10 325 200 1 5024 5525

Tallone di mantenimentoN° poli Imb. Riferimento3 / 4 1 5024 9033(1)

Angolare di installazioneTipo Per armadi P (mm) Imb. RiferimentoPer tallone di mantenimento SB C 10 / 20 / 30(1) Mini 600 1 5024 9001

(1) Tallone di mantenimento: 1 supporto senza inserti + 2 viti M8 e 2 dadi.

sb_1

73_a

_2_c

at

525

560

185

R

40

B

R +

80

sb_1

46_a

_1_x

_cat

525

560

R +

80

130 40

R B

sb_1

57_a

_1_x

_cat

Riferimenti

420 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC420

Supporti per montaggio shuntCorrente ammissibile da 630 a 7000 A

Caratteristiche

Il rispetto delle distanze massime tra due supporti garantisce la tenuta dei supporti di barra ai valori delle correnti di corto-circuito indicate. A questi valori può accadere una deformazione delle barre in rame. Queste deformazioni sono ammesse dalla norma IEC 60439-1 nella misura o nel rispetto delle distanze di isolamento.

Designazione accessori

Spessoredella barra (mm)

N°poli Lunghezza Quantità

Ordinare per multipli di Riferimento

Supporto per barra da 5 mm 5 3 6(1) 8 5025 5105Supporto per barra da 5 mm 5 4 8(1) 8 5025 5105Supporto per barra da 10 mm 10 3 6(1) 4 5025 5110Supporto per barra da 10 mm 10 4 8(1) 4 5025 5110Tirante (barra altezza da 25 a 200 mm)

2(1) 4 5025 5100

Profilo 380 mm 380 2(1) 4 5025 5124Profilo 480 mm 480 2(1) 4 5025 5125Profilo 580 mm 580 2(1) 4 5025 5126Profilo 780 mm 780 2(1) 4 5025 5128Profilo 2 m 2000 4 5025 5120Profilo per armadi Prisma(2) 525 1(1) 1 5025 5130

L max (interasse supporti in mm) perIcc cresta 24 kA 48 kA 63 kA 82 kA 114 kAIcc eff 12 kA 23 kA 30 kA 39 kA 52 kABarre x n° d (mm) Iz (A)(1)

50 x 5 x 1 975 475 350 275 75 60050 x 5 x 2 900 450 325 250 175 75 1 05050 x 5 x 3 1000 525 400 300 200 75 1 45063 x 5 x 1 1000 550 425 325 200 75 70063 x 5 x 2 1000 525 400 300 200 75 1 25063 x 5 x 3 1000 625 475 350 200 75 1 80080 x 5 x 1 1000 625 475 375 225 75 90080 x 5 x 2 1000 625 475 375 225 75 125080 x 5 x 3 1000 725 550 425 225 75 2 200100 x 5 x 1 1000 725 550 425 225 75 1 100100 x 5 x 2 1000 750 575 425 225 75 1 900100 x 5 x 3 1000 875 650 450 225 75 2 650125 x 5 x 1 1000 850 650 500 250 75 1300125 x 5 x 2 1000 900 675 500 250 75 2350125 x 5 x 3 1000 1000 800 500 250 75 325050 x 10 x 1 1000 975 700 400 200 75 85050 x 10 x 2 1000 950 675 400 200 75 155063 x 10 x 1 1000 1000 725 425 200 75 105063 x 10 x 2 1000 1000 700 400 200 75 185080 x 10 x 1 1000 1000 750 450 225 75 130080 x 10 x 2 1000 1000 750 425 225 75 2300100 x 10 x 1 1000 1000 800 475 225 75 1550100 x 10 x 2 1000 1000 800 450 225 75 2750125 x 10 x 1 1000 1000 850 500 250 75 1900125 x 10 x 2 1000 1000 850 500 250 75 3350

A (mm) Armadio (mm)380 400480 500580 600780 800

Montaggio

simmetrica all'esterno dei poli o tra i poli estremi.

SBC ERSB multipolari con interasse regolabile a montaggio shunt

Guida per l’ordinazione:

Riferimenti

Dimensioni

A

RR

+73

d d

5.875

sb_1

98_a

_1_x

_cat

dA

RR

+73

d

10.875

sb_1

99_a

_1_x

_cat

L max.

d

sb_0

21_b

_1_x

_cat

(1) Corrente nominale ammissibile per una temperatura nel quadro di 45°C e delle barre di 80°C.Altre configurazioni di montaggio: consultarci.

(1) Quantità necessaria per realizzare 1 supporto barra(2) Kit composto da 2 profili e 4 squadre di fissaggio.

421Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 421

Serie di barreSupporti barra

Supporti per montaggio shuntCorrente ammissibile da 630 a 7000 A

Il rispetto delle distanze massime tra due supporti garantisce la tenuta dei supporti di barra ai valori delle correnti di corto-circuito indicate. A questi valori può accadere una deformazione delle barre in rame. Queste deformazioni sono ammesse dalla norma IEC 60439-1 nella misura o nel rispetto delle distanze di isolamento.

Caratteristiche

Montaggio

simmetrica all'esterno dei poli o tra i poli estremi.

Dimensioni

A (mm) Armadio (mm)380 400480 500580 600780 800

Guida per l’ordinazione:

Riferimenti

L max (interasse supporti in mm) perIcc cresta 82 kA 114 kA 152 kA 165 kA 187 kAIcc eff 39 kA 52 kA 69 kA 75 kA 85 kABarre x n° d (mm) Iz (A)(1)

50 x 5 x 1 275 75 60050 x 5 x 2 250 175 140 130 115 75 105050 x 5 x 3 300 200 165 150 135 75 145063 x 5 x 1 325 225 75 70063 x 5 x 2 300 225 165 155 135 75 125063 x 5 x 3 350 250 175 175 160 75 180080 x 5 x 1 375 250 200 75 90080 x 5 x 2 375 250 200 175 160 75 155080 x 5 x 3 425 300 225 200 175 75 2200100 x 5 x 1 425 300 225 200 175 75 1100100 x 5 x 2 425 300 225 200 175 75 1900100 x 5 x 3 500 350 275 250 200 75 2650125 x 5 x 1 500 350 250 250 200 75 1300125 x 5 x 2 525 375 275 250 225 75 2350125 x 5 x 3 600 425 325 275 225 75 325080 x 10 x 1 750 525 300 250 200 75 130080 x 10 x 2 775 525 300 250 175 75 2300100 x 10 x 1 850 575 300 250 200 75 1550100 x 10 x 2 900 550 300 250 200 75 2750125 x 10 x 1 1000 600 325 275 225 75 1900125 x 10 x 2 1000 600 325 275 225 75 3350160 x 10 x 1 1000 675 375 325 250 75 2350160 x 10 x 2 1000 675 375 325 250 75 4150

(1) Corrente nominale ammissibile per una temperatura nel quadro di 45°C e delle barre di 80°C.Altre configurazioni di montaggio: consultarci.

SBC ER PotenzaSB multipolari con interfase regolabile a montaggio shunt per potenze elevate

dA

RR

+73

d

10.875

sb_1

99_a

_1_x

_cat

A

RR

+73

d d

5.875

sb_1

98_a

_1_x

_cat

L max.

d

Designazione accessori

Spessore della barra (mm)

N°poli Lunghezza Quantità

Ordinare per multipli di Riferimento

Supporto per barra da 5 mm 5 3 6(1) 8 5025 5205Supporto per barra da 5 mm 5 4 8(1) 8 5025 5205Supporto per barra da 10 mm 10 3 6(1) 4 5025 5210Supporto per barra da 10 mm 10 4 8(1) 4 5025 5210Tirante (barra altezza da 25 a 200 mm)

2(1) 4 5025 5100

Profilo 380 mm 380 2(1) 4 5025 5124Profilo 480 mm 480 2(1) 4 5025 5125Profilo 580 mm 580 2(1) 4 5025 5126Profilo 780 mm 780 2(1) 4 5025 5128Profilo 2 m 2000 4 5025 5120Profilo per armadi Prisma(2) 525 1(1) 1 5025 5130

(1) Quantità necessaria per realizzare 1 supporto barra(2) Kit composto da 2 profili e 4 squadre di fissaggio.

422 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC422

SB 205 - SB 306SB unipolare a montaggio piatto

Supporti per montaggio piatto Corrente ammissibile da 630 a 5800 A

SupportoTensione d'isolamento (VAC)

N°barre

Larghezza barra (mm)

Ordinare per multipli di Riferimento

SB 205 1 000 1 … 3 100 6 5022 5110SB 306 1 000 1 … 3 160 6 5023 6110

Caratteristiche

Riferimenti

Dimensioni

L max.

d min.

Montaggio

100 mm.

160 mm

L max (interasse supporti in mm) perIcc cresta 48 kA 63 kA 82 kA 114 kA 152 kA 165 kAIcc eff 23 kA 30 kA 39 kA 52 kA 69 kA 75 kA

Supporto Barre x n° d (mm) Iz (A)(1)

SB 205 100 x 10 x 1 1000 1000 1000 1000 1000 1000 125 1550SB 205 100 x 10 x 2 1000 1000 1000 1000 1000 1000 125 2750SB 205 100 x 10 x 3 1000 1000 1000 1000 1000 1000 125 3850SB 306 160 x 10 x 1 1000 1000 1000 1000 1000 1000 175 2350SB 306 160 x 10 x 2 1000 1000 1000 1000 1000 1000 175 4150SB 306 160 x 10 x 3 1000 1000 1000 1000 1000 1000 175 5800

(1) Corrente nominale ammissibile per una temperatura nel quadro di 45°C e delle barre di 80°C.Altre configurazioni di montaggio: consultarci.

99

75= =

6 4,5

35

38

88

8

11 9

sb_1

75_a

_1_x

_cat

124

10020

7 5

35

38

88

8

9 11

sb_1

76_a

_1_x

_cat

sb_1

52_a

_1_x

_cat

423Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 423

Serie di barreSupporti barra

Supporti per montaggio piatto Corrente ammissibile da 630 a 5800 A

Riferimenti

N° poliTensione d'isolamento (VAC) Larghezza barra (mm) Imb. Riferimento

3 1 000 40-50 1 5027 53104 1 000 40-50 1 5027 5410

SB 7500SB tetrapolari con interfase fisso a montaggio piatto

Caratteristiche

L max.

d

L max (interasse supporti in mm) perIcc cresta 24 kA 48 kA 63 kA 82 kA 114 kA 152 kAIcc eff 12 kA 23 kA 30 kA 39 kA 52 kA 69 kABarre x n° d (mm) Iz (A)

50 x 5 x 1 1000 1000 950 725 525 450 75 60050 x 5 x 2 1000 1000 1000 1000 975 850 75 1 050

Dimensioni

N° poli A B C J R T1 T2

3 220 38 35 75 52,5 11 64 295 38 35 75 52,5 11 6

78

13

M8

A

T1

J

R

C

B

75T2 75

sb_1

49_a

_1_x

_cat

424 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC424

Supporti per montaggio piatto Corrente ammissibile da 630 a 5800 A

SB P 30SB tetrapolari con interfase fisso a montaggio piatto

Caratteristiche

Montaggio L max (interasse supporti in mm) perIcc cresta 63 kA 84 kA 110 kA 143 kA 165 kA 176 kA 187 kA 220 kAIcc eff 30 kA 40 kA 50 kA 65 kA 75 kA 80 kA 85 kA 100 kABarre x n° d (mm) Iz (A)50 x 5 x 1 1000 1000 800 475 350 300 275 200 18563 x 5 x 1 1000 1000 800 475 350 300 275 200 18580 x 5 x 1 1000 1000 800 475 350 300 275 200 18580 x 5 x 2 1000 1000 800 475 350 300 275 200 185100 x 5 x 1 1000 1000 775 450 325 300 250 175 185 1100100 x 5 x 2 1000 1000 775 450 325 300 250 175 185 1900100 x 5 x 3 1000 1000 775 450 350 300 250 175 185 265050 x 10 x 1 1000 1000 800 475 350 300 275 200 18550 x 10 x 2 1000 1000 800 475 350 300 275 200 18563 x 10 x 1 1000 1000 800 475 350 300 275 200 18563 x 10 x 2 1000 1000 800 475 350 300 275 200 18580 x 10 x 1 1000 1000 800 475 350 300 275 200 18580 x 10 x 2 1000 1000 800 475 350 300 275 200 18580 x 10 x 3 1000 1000 800 475 350 300 275 200 185100 x 10 x 1 1000 1000 775 450 325 300 250 175 185 1550100 x 10 x 2 1000 1000 775 450 350 300 250 175 185 2750100 x 10 x 3 1000 1000 775 450 350 300 275 175 185 3850

L max (interasse supporti in mm) perIcc cresta 63 kA 84 kA 110 kA 143 kA 165 kA 176 kA 187 kA 220 kAIcc eff 30 kA 40 kA 50 kA 65 kA 75 kA 80 kA 85 kA 100 kABarre x n° d (mm) Iz (A)50 x 5 x 1 1000 950 525 300 225 200 175 130 123 60063 x 5 x 1 1000 925 525 300 225 200 175 130 123 70080 x 5 x 1 1000 900 500 300 225 175 175 125 123 90080 x 5 x 2 1000 900 500 300 225 175 175 125 123 1 55050 x 10 x 1 1000 950 525 300 225 200 175 130 123 85050 x 10 x 2 1000 975 525 300 225 200 175 135 123 1 55063 x 10 x 1 1000 925 525 300 225 200 175 130 123 1 05063 x 10 x 2 1000 950 525 300 225 200 175 130 123 1 85080 x 10 x 1 1000 900 500 300 225 175 175 125 123 1 30080 x 10 x 2 1000 925 500 300 225 200 175 125 123 2 30080 x 10 x 3 1000 950 525 300 225 200 175 130 123 3 200

d = 123 mm

N° poliTensione d'isolamento (VAC)

Larghezza barra (mm) Imb. Riferimento

3 1000 50-100 1 5023 03104 1000 50-80 1 5023 0410

Riferimenti

Dimensioni

sb_1

60_a

_1_x

_cat

sb_1

54_c

_1_x

_cat

L max.

d

sb_2

00_a

_1_x

_cat

525

185 77,5

36

40185

560525560

4077,5123123123

55 36 55

Squadra di fissaggioDesignazione accessori Ordinare per multipli di Riferimento2 squadre di fissaggio per SB P 30 1 5024 9002

Viti di fissaggio delle barreDesignazione accessori Ordinare per multipli di RiferimentoVite senza testa per fissaggio di una barra 25 5119 4601Vite senza testa per fissaggio di due barre 25 5119 4602Vite senza testa per fissaggio di tre barre 25 5119 4603

sb_2

10_a

_1_c

atsb

_211

_a_1

_cat

425Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 425

Serie di barreSupporti barra

Altre supportiCorrente ammissibile fino 630 A

Isolatori esagonaliSB unipolare a montaggio piatto

Caratteristiche

E M

P

H

sb_1

05_a

_1_x

_cat

Tensione d'isolamento (VAC)

Caratteristiche meccaniche (daN)

AltezzaA (mm) Filettatura

Tensione nominale (V) AC/DC

50 Hz 1 min Di picco Flessione Trazione

Coppia di serraggiomax (Nm)

20(1) M4 500 3000 5500 70 170 920 M6 500 3000 5500 100 190 825 M6 500 3000 5500 170 370 1230 M6 1000 6000 11000 200 650 2230 M8 1000 6000 11000 360 800 4035 M6 1400 9000 16000 230 720 2535 M8 1400 9000 16000 380 900 4235 M10 1400 9000 16000 320 800 4440 M8 2000 12000 21500 620 1200 5040 M10 2000 12000 21500 620 1100 6045 M8 2000 12000 21500 550 1200 5545 M10 2000 12000 21500 550 1100 6550 M8 2000 12000 21500 650 1800 6050 M10 2000 12000 21500 650 1700 7050 M12 2000 12000 21500 660 13000 13060 M10 2400 12000 27000 560 1600 8565 M10 2400 12000 27000 750 1600 9070 M12 2400 12000 27000 750 1500 135

(1) Corrente nominale ammissibile per una temperatura nel quadro di 45°C e delle barre di 80°C.Altre configurazioni di montaggio: consultarci.

Isolatore esagonale femmina-femmina

AltezzaA (mm) Filettatura

ProfonditàP (mm)

DiametroE (mm) Imb. Riferimento

20 M4 4 19 1 5031 200420 M6 4 19 1 5031 200625 M6 5 21 1 5031 250630 M6 6 33 1 5031 300630 M8 8 33 1 5031 300835 M6 8 33 1 5031 350635 M8 8 33 1 5031 350835 M10 8 33 1 5031 351040 M8 10 40 1 5031 400840 M10 10 40 1 5031 401045 M8 10 41 1 5031 450845 M10 10 41 1 5031 451050 M8 14 46 1 5031 500850 M10 14 46 1 5031 501050 M12 14 46 1 5031 501260 M10 14 50 1 5031 601065 M10 18 55 1 5031 651070 M12 25 55 1 5031 7012

sb_1

04_a

_2_c

at

426 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC426

Supporti barra - Riferimenti

Isolatore esagonale maschio-femmina

Isolatore esagonale maschio-maschio

AltezzaA (mm) Filettatura

ProfonditàP (mm)

DiametroE (mm)

LunghezzaL (mm) Imb. Riferimento

16 M4 5 14 10 1 5038 160416 M5 5 14 10 1 5038 160525 M5 5 20 10 1 5038 250525 M6 5 20 10 1 5038 250635 M8 8 32 15 1 5038 350835 M10 8 32 30 1 5038 351050 M8 14 46 25 1 5038 500850 M10 14 46 30 1 5038 501060 M10 16 50 25 1 5038 6010

AltezzaA (mm) Filettatura

DiametroE (mm)

LunghezzaL (mm) Imb. Riferimento

16 M4 14 10 1 5039 160416 M5 14 10 1 5039 160525 M5 14 10 1 5039 250525 M6 20 10 1 5039 250635 M8 32 15 1 5039 350835 M10 32 30 1 5039 351050 M8 46 25 1 5039 500850 M10 46 30 1 5039 501060 M10 38 25 1 5039 6010

sb_1

06_a

_2_c

atsb

_107

_a_2

_cat

Vite senza testa

Lunghezza (mm) Filetage Ordinare per multipli di Riferimento20 M6 20 5032 200620 M8 20 5032 200825 M6 20 5032 250625 M8 20 5032 250830 M6 20 5032 300630 M8 20 5032 300840 M8 20 5032 400840 M10 20 5032 401050 M12 20 5032 5012

sb_1

21_a

_2_c

at

Isolatore esagonale maschio-femmina e maschio-maschio

M

E

P

LH

E

sb_0

58_b

_1_x

_cat

Tensione d'isolamento Caratteristiche meccaniche (daN)

AltezzaA (mm) Filettatura

Tensionenominale (V)AC/DC

(VAC)50 Hz 1 min Di picco Flessione Trazione

Coppiadi serraggiomax (Nm)

16 M4 500 3000 5500 100 150 316 M5 500 3000 5500 100 150 625 M5 500 3000 11000 180 400 625 M6 500 3000 11000 180 400 1235 M8 1400 9000 16000 380 900 4235 M10 1400 9000 16000 320 800 4450 M8 2000 12000 21500 650 1800 6050 M10 2000 12000 21500 650 1700 7060 M10 2400 12000 27000 560 1600 85

427Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 427

Serie di barreSupporti barra

Befinire bene il proprio sistema di barre

L max.

d min.

sb_1

64_a

_1_x

_cat

Caratteristiche generaliL max (interasse supporti in mm) per

Icc cresta 24 kA 48 kA 63 kA 82 kA 114 kAAltezza Icc eff 12 kA 23 kA 30 kA 39 kA 52 kAA (mm) Filettatura Barre x n° d (mm) Iz (A)(1)

20 M4 15 x 5 x 1 400 100 45 22020 M4 20 x 5 x 1 400 100 45 28025 M6 15 x 5 x 1 550 135 45 22025 M6 20 x 5 x 1 525 135 45 28025 M6 25 x 5 x 1 575 145 50 33030 M6 15 x 5 x 1 675 165 45 22030 M6 20 x 5 x 1 650 165 45 28030 M6 25 x 5 x 1 725 175 105 50 33030 M8 15 x 5 x1 850 250 155 45 22030 M8 20 x 5 x 1 1000 250 155 45 28030 M8 25 x 5 x 1 1000 275 170 100 50 33035 M6 15 x 5 x 1 700 175 100 45 22035 M6 20 x 5 x 1 675 170 100 45 28035 M6 25 x 5 x 1 750 175 110 50 33035 M8 15 x 5 x 1 850 275 160 45 22035 M8 20 x 5 x 1 1000 275 160 45 28035 M8 25 x 5 x 1 1000 300 175 105 50 33035 M8 32 x 5 x 1 1000 325 175 110 55 41035 M10 20 x 5 x 1 850 200 125 45 28035 M10 25 x 5 x 1 950 225 135 50 33035 M10 32 x 5 x 1 1000 250 150 55 41040 M8 20 x 5 x 1 1000 325 175 110 45 28040 M8 25 x 5 x 1 1000 350 200 125 50 33040 M8 32 x 5 x 1 1000 375 225 135 55 41040 M10 20 x 5 x 1 1000 325 175 110 45 28040 M10 25 x 5 x 1 1000 350 200 125 50 33040 M10 32 x 5 x 1 1000 375 225 135 55 41045 M8 25 x 5 x 1 1000 425 250 150 50 33045 M8 32 x 5 x 1 1000 475 175 160 55 41045 M8 50 x 5 x 1 1000 625 350 200 110 75 60045 M10 25 x 5 x 1 1000 425 250 145 50 33045 M10 32 x 5 x 1 1000 450 250 160 55 41045 M10 50 x 5 x 1 1000 600 350 200 110 75 60050 M8 25 x 5 x 1 1000 450 250 155 50 33050 M8 32 x 5 x 1 1000 475 275 170 55 41050 M8 50 x 5 x 1 1000 650 375 225 115 75 60050 M10 32 x 5 x 1 1000 525 300 175 55 41050 M10 50 x 5 x 1 1000 700 400 225 125 75 60060 M10 50 x 5 x 1 1000 700 400 225 125 75 60065 M10 50 x 5 x 1 1000 775 450 250 135 75 600

(1) Corrente nominale ammissibile per una temperatura nel quadro di 45°C e delle barre di 80°C.Altre configurazioni di montaggio: consultarci.

428 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC428

Supporti per montaggio piatto Corrente ammissibile da 630 a 5800 A

SB 1 - SB 2SB unipolare a montaggio piatto

Supporto A B C JSB 1 50 23 20 34SB 2 68 23 23,5 50

Guida per l’ordinazione:

L max (interasse supporti in mm) perIcc cresta 24 kA 48 kA 63 kA 82 kA 114 kAIcc eff 12 kA 23 kA 30 kA 39 kA 52 kA

Supporto Barre x n° d (mm) Iz (A)(1)

SB 1 20 x 3 x 1 650 325 250 175 135 50 210SB 1 20 x 5 x 1 850 425 325 250 175 50 280SB 1 25 x 5 x 1 1000 525 400 300 200 50 330SB 2 32 x 5 x 1 1000 750 575 450 300 70 410SB 2 40 x 5 x 1 1000 950 700 550 400 70 500

Caratteristiche

Riferimenti

Dimensioni (mm)

L max.

d min.sb_0

14_c

_1_x

_cat

(1) Corrente nominale ammissibile per una temperatura nel quadro di 45°C e delle barre di 80°C.Altre configurazioni di montaggio: consultarci.

J

A C

B

ø 6

sb_0

14_c

_1_x

_cat

Supporto

Tensione d'isolamento(VAC) N° barre

Larghezzabarra (mm)

Ordinare per multipli di Riferimento

SB 1 690 1 20-25 6 5021 0110SB 2 690 1 32-40 6 5022 0110

429Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 429

Serie di barreSupporti barra

Supporti per montaggio piatto Corrente ammissibile da 630 a 5800 A

SB 3SB unipolare a montaggio piatto

Supporto A B C JSB 3 nudo 65 32 28 36SB 3 preequipaggiato 65 32 28 36

Guida per l’ordinazione:

L max (interasse supporti in mm) perIcc cresta 24 kA 48 kA 63 kA 82 kA 114 kAIcc eff 12 kA 23 kA 30 kA 39 kA 52 kABarre x n° d (mm) Iz (A)(1)

32 x 5 x 2 1000 1000 925 700 500 70 58040 x 5 x 2 1000 1000 1000 1000 1000 70 70050 x 5 x 2 1000 1000 1000 925 675 75 85063 x 5 x 2 1000 1000 1000 1000 1000 85 1000

Caratteristiche

Riferimenti

Dimensioni

sb_0

08_a

_1_x

_cat

L maxi

d mini

sb_0

23_b

_1_f

_cat

(1) Corrente nominale ammissibile per una temperatura nel quadro di 45°C e delle barre di 80°C.Altre configurazioni di montaggio: consultarci.

J

A C

B

ø 8

sb_0

89_b

_1_x

_cat

Supporto

Tensione d'isolamento(VAC)

N°barre

Larghezzabarra (mm)

Ordinare per multipli di Riferimento

SB 3 nudo 690 1 … 2 32-63 6 5023 0111SB 3 preequipaggiato(1) 690 1 … 2 32-63 6 5023 0110

430 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC430

Supporti per montaggio piatto Corrente ammissibile da 630 a 5800 A

SBE 44SB tetrapolari a scala

N° poli Imb. Riferimento4 1 5028 0410

Designazione accessori Imb. RiferimentoKit di protezioni di lunghezza 270 mm 1 5028 0411Kit di protezioni di lunghezza 420 mm 1 5028 0412Kit di protezioni di lunghezza 620 mm 1 5028 0413Lotto di 20 distanziali di regolazione delle protezioni 1 5028 0415

equidistanti. intermedi doppi.

Caratteristiche

Riferimenti

Dimensioni

L max (interasse supporti in mm) perIcc cresta 10 kA 15 kA 24 kA 38 kA 48 kA 63 kAIcc eff 6 kA 9 kA 12 kA 19 kA 23 kA 30 kA

Supporto Barre x n° Iz (A)(1)

Tipo 1 15 x 3 x 1 950 625 400 250 175 160Tipo 1 15 x 5 x 1 1000 825 500 300 175 220Tipo 1 15 x 6 x 1 1000 900 550 300 200 250Tipo 1 15 x 8 x 1 1000 1000 650 300 200 290Tipo 1 20 x 3 x 1 1000 825 525 300 175 210Tipo 1 20 x 5 x 1 1000 1000 675 300 175 280Tipo 1 20 x 6 x 1 1000 1000 750 300 175 310Tipo 1 20 x 8 x 1 1000 1000 775 300 175 370Tipo 1 32 x 5 x 1 1000 1000 675 250 170 410Tipo 1 32 x 6 x 1 1000 1000 675 250 170 460Tipo 2 15 x 3 x 1 950 625 400 250 200 150 160Tipo 2 15 x 5 x 1 1000 825 500 325 250 175 220Tipo 2 15 x 6 x 1 1000 900 550 350 275 200 250Tipo 2 15 x 8 x 1 1000 1000 650 400 325 225 290Tipo 2 20 x 3 x 1 1000 825 525 325 250 200 210Tipo 2 20 x 5 x 1 1000 1000 675 425 325 225 280Tipo 2 20 x 6 x 1 1000 1000 750 450 375 225 310Tipo 2 20 x 8 x 1 1000 1000 850 525 375 225 370Tipo 2 32 x 5 x 1 1000 1000 1000 525 325 175 410Tipo 2 32 x 6 x 1 1000 1000 1000 525 325 175 460

(1) Corrente nominale ammissibile per una temperatura nel quadro di 45°C e delle barre di 80°C.Altre configurazioni di montaggio: consultarci.Nota: Iz è dato per una barra piena.

L 25

50

25L

35.5

76

35.5 35.5

70

6.2

3535

49.5

15.520.5

140180

90

L 25

25L

sb_0

41_b

_1_x

_cat

sb_0

36_e

_1_x

_cat

sb_0

47_a

_1_x

_cat

431Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 431

Serie di barreSupporti barra

Supporti per montaggio piatto Corrente ammissibile da 630 a 5800 A

Riferimento

N° poliTensione d'isolamento (VAC)

Larghezza barra (mm) Imb. Riferimento

4 690 12-30 1 5026 0460

L max (interasse supporti in mm) perIcc cresta 10 kA 15 kA 24 kA 48 kA 63 kAIcc eff 6 kA 9 kA 12 kA 23 kA 30 kABarre x n° d (mm) Iz (A)12 x 5 x 1 1000 475 175 60 18020 x 5 x 1 1000 1000 650 165 60 28025 x 5 x 1 1000 1000 650 160 60 33830 x 5 x 1 1000 1000 850 200 120 60 39025 x 10 x 1 1000 1000 1000 250 150 60 50830 x 10 x 1 1000 1000 1000 350 200 60 580

Riferimento

N° poliTensione d'isolamento (VAC) Larghezza barra (mm) Imb. Riferimento

4 1 000 20-32 1 5026 0450

L max (interasse supporti in mm) perIcc cresta 10 kA 15 kA 24 kA 48 kA 63 kA 82 kAIcc eff 6 kA 9 kA 12 kA 23 kA 30 kA 39 kABarre x n° d (mm) Iz (A)20 x 5 x 1 1000 1000 800 350 200 125 50 28025 x 5 x 1 1000 1000 1000 350 200 125 50 33032 x 5 x 1 1000 1000 1000 350 200 120 50 39025 x 10 x 1 1000 1000 1000 350 200 125 50 50030 x 10 x 1 1000 1000 1000 350 200 120 50 58032 x 10 x 1 1000 1000 1000 350 200 120 50 610

Nota: schermo di protezione dei poli non fornito.

sb_1

65_b

_1_x

_cat

sb_1

59_a

_1_x

_cat

Caratteristiche

Dimensioni

Caratteristiche

Dimensioni

SB P 10SB tetrapolari con interfase fisso a montaggio piatto

sb_1

44_a

_1_x

_cat

15242 22

1742

62.5 67.5 54

5050 50 1275

.5

245

150

114

53.5

sb_1

47_b

_1_x

_cat

SB P 44SB tetrapolari con interfase fisso a montaggio di barre inclinate

432 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Morsettiere di potenza Ripartitori

born

_016

_a_1

_cat

born

_013

_a_1

_cat

born

_011

_a_1

_cat

Funzione

Le morsettiere di potenza SOCOMECassicurano il collegamento dei diversi componenti di un circuito di potenza.Sono costituite da morsetti di fissaggio montati su supporti isolati.

Conformitàalle norme

IEC 60439-1DIN 46206

Caratteristiche generali

(tropicalizzazione di serie).

Composizione della gamma

a 3 e 4 poli.

- a mezzo serracavi.

frontale contro i contatti accidentali.

Tipo RiferimentoCalotta di protezione per morsettiera 3 poli 4501 1003Calotta di protezione per morsettiera 4 poli 4501 1004

Imax (A) Collegamentia monte per

Collegamentia valle per

N°poli

A(mm)

B(mm) Riferimento

250 Capicorda Capicorda 3 P 142 151 4501 0003(1)

250 Capicorda Capicorda 4 P 192 201 4501 0004(1)

(1) Morsettiera consegnata senza schermo di protezione.

46 50 50ø11

6090160 ø7

50 50AB

50 15

22 4

30 6021221

2525

ø13

1

born

_001

_c_1

_x_c

at

1. Montaggio con viti M6.

Tipo 1

born

_011

_a_1

_cat

Riferimenti

Dimensioni

Accessori

appl

i_29

2_a

433Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Ripartitori

Morsettiere di potenza

433

Imax

(A)Collegamentia monte per

Collegamentia valle per

N°poli

A(mm)

B(mm) Riferimento

630 Capicorda Capicorda 3 P 197 206 4502 0003(1)

630 Capicorda Capicorda 4 P 262 271 4502 0004(1)

born

_012

_a_1

_cat

(1) Morsettiera consegnata senza schermo di protezione.

Tipo RiferimentoCalotta di protezione per morsettiera 3 poli 4502 1003Calotta di protezione per morsettiera 4 poli 4502 1004Schermo fase/fase 4500 0107

4040

80120

250

36

65 65A

65ø1

3

ø7

15

18 66

30 95B

ø13x15

34.5 1

born

_002

_b_1

_x_c

at

1. Montaggio con viti M6.

Tipo RiferimentoCalotta di protezione per morsettiera 3 poli 4502 1003Calotta di protezione per morsettiera 4 poli 4502 1004Schermo fase/fase 4500 0106

Imax

(A)Collegamentia monte per

Collegamentia valle per

N°poli

A(mm)

B(mm) Riferimento

400 Capicorda Serracavi(1) 3 P 197 206 4503 0003(2)

400 Capicorda Serracavi(1) 4 P 262 271 4503 0004(2)

born

_013

_a_2

_cat

(1) Serracavi 185 mm2 inclusi.(2) Morsettiera consegnata senza schermo di protezione.

250

67

70

A

65 65 25 90

95

100

65 65 65

ø M 1025

34.534.5

B

12.5211112.5

born

_003

_c_1

_x_c

at

Imax

(A)Collegamentia monte per

Collegamentia valle per

N°poli

A(mm)

B(mm) Riferimento

500 Capicorda Serracavi(1) 3 P 197 206 4504 0003(2)

500 Capicorda Serracavi(1) 4 P 262 271 4504 0004(2)

born

_014

_a_2

_cat

(1) Serracavi 240 mm2 non inclusi.(2) Morsettiera consegnata senza schermo di protezione.

Tipo RiferimentoCalotta di protezione per morsettiera 3 poli 4502 1003Calotta di protezione per morsettiera 4 poli 4502 1004Schermo fase/fase 4500 0107

250

BA

122

65 65 65

90

150

67 65 65 404ø13x15

954,5,344434,444

born

_004

_c_1

_x_c

at

Tipo RiferimentoCalotta di protezione per morsettiera 3 poli 4502 1003Calotta di protezione per morsettiera 4 poli 4502 1004Schermo fase/fase 4500 0108

Imax

(A)Collegamentia monte per

Collegamentia valle per

N°poli

A(mm)

B(mm) Riferimento

630 Capicorda Serracavi(1) 3 P 197 206 4505 0003(2)

630 Capicorda Serracavi(1) 4 P 262 271 4505 0004(2)

born

_015

_a_2

_cat

(1) Serracavi 300 mm2 non inclusi.(2) Morsettiera consegnata senza schermo di protezione.

250

B

6082

170

142

65 404 90

65 65A

65

ø13x15

34,,4,5 951

born

_005

_b_1

_x_c

at

1. Per serracavi 300 mm2

Tipo 2

Riferimenti

Dimensioni

Tipo 3

Riferimenti

Dimensioni

Tipo 4

Riferimenti

Dimensioni

Tipo 5

Riferimenti

Dimensioni

Accessori

Accessori

Accessori

434 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_29

7_a

Ripartitori Ripartitori

repa

r_00

8_a_

1_ca

tre

par_

028_

a_1_

cat

repa

r_01

3_a_

1_ca

t

repa

r_02

7_a_

1_ca

t

Funzione

I ripartitori SOCOMEC assicurano un facile collegamento dei conduttori.Si montano a valle di un interruttore, di un commutatore o di un interruttore con fusibili.

Conformità alle norme

IEC 60439-1EN 60439-1NF C 20455

Caratteristiche generali

Composizione della gamma

- diretta o a mezzo puntali,- a mezzo capicorda.

435Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 435

RipartitoriRipartitori

Riferimenti

Calibro (A) Fissagio N (mm) Icc (kA eff) Riferimento80 56,5 1,9 5410 1008125 65 4,4 5410 1012175 60,5 11 5410 1017250 86 21 5410 1025400 86 21 5410 1040

repa

r_00

8_a_

2_ca

t

Designazione accessori RiferimentoConnessione per calibro 250 A(1) 5410 0025Connessione per calibro 400 A(1) 5410 0040

(1) Staffa di collegamento che permette il montaggio diretto sui poli dell'apparecchio di sezionamento.

6,3

440

86,5

32

30

ø 10,8

29,5

(1)

A

PLrepa

r_01

0_c_

1_x_

cat

Ripartitore con connessione diretta o con innesto, IP20, montaggio su rail DIN simmetrico.

CollegamentiCalibro (A) Sezione di alimentazione (mm2) N° fasi per sezione (mm2)80 < 16 4 x 6 + 2 x 16125 < 35 6 x 2,5 a 16175 16 ... 70 10 x 2,5 a 16250 35 …120 2 x 25 + 5 x 16 + 4 x 10400 95 …185 2 x 25 + 5 x 16 + 4 x 10125 Fasi: 5 x 1 a 6 + 2 x 1,5 a 10 / Neutro: 6 x 1,5 a 10 + 4 x 1,5 a 6175 6 x 2,5 a 16

Calibro (A) Dimensioni A x L x P (mm) Icc (kA eff)(1)

80 66 x 27 x 47 1,9125 74,5 x 27 x 46,5 4,4175 71 x 45 x 43,5 11250 96 x 45 x 50 21400 96 x 45 x 50 21

(1) Tenuta al corto-circuito (valore efficace) durante 1 secondo.

Dimensioni

Ripartitori unipolari

Calibro (A) N° poli Dimensioni A x L x P (mm) Riferimento125 4 P 98 x 74,5 x 45 5410 4112175 3 P 80 x 71,5 x 42,5 5410 3017

repa

r_03

9_a_

1_ca

t

Riferimenti

Ripartitore multipolare monoblocco

Calibro (A)

N°poli

N° partenze per sezione (mm2)

DimensioniA x L x P (mm)

Icc(kA eff)(1) Riferimento

125 3/4 P 2x25 + 7x10 85 x 88 x 48 3 5420 4108125 3/4 P 2x25 + 2x16 + 9x10 85 x 129 x 48 4,2 5420 4112160 3/4 P 1x35 + 3x25 + 8x16(2) 90 x 160,5 x 50 6,2 5420 4016

repa

r_02

7_a_

2_ca

t

(1) Tenuta al corto-circuito (valore efficace) durante 1 secondo.(2) Sezione massima di collegamento per un cavo flessibile con puntalino.

HP

L

repa

r_00

9_a_

1_x_

cat

Ripartitori con connessione diretta o a mezzo puntali, fissabile su guida DIN simmetrica.

Dimensioni

Calibro (A) A (mm) L (mm) P (mm)125 98 74,5 45175 80 71,5 42,5

Ripartitore multipolare a barrette

Riferimenti

Fissaggioper

N° partenze per sezione (mm2) Materiale L (mm)

Ordinare per multipli di Riferimento

2 viti M4 10 x 16 + 2 x 35 Ottone 120 10 5414 01202 viti M6 41 x 16 + 2 x 35 Ottone 470 10 5414 0470

barr

e_00

6_a_

2_ca

t

Riferimenti

Barretta di terra

Connessione diretta o a mezzo puntali

436 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC436

Adattatore per cavo fino a 35 mm2

Sezione (mm2)Ordinare per multipli di Riferimento

35 4 5420 0001

Dimensioni N° di collegamentiCalibro (A) A x L x P (mm) Fase Neutro Riferimento80 50 x 24 moduli x 40 3 x 8 2 x 8 5420 240880 50 x 36 moduli x 40 3 x 12 2 x 12 5420 3608

repa

r_04

2_a

Ripartitore di fila a viti:

Riferimenti

Ripartitori in linea

CaviCalibro (A) Tipo

Lunghezza(mm) Colore

Ordinare per multipli di Riferimento

40 Cavo 6 mm2 120 Blu 4 5421 100640 Cavo 6 mm2 120 Nera 10 5421 101640 Cavo 6 mm2 320 Blu 10 5421 110640 Cavo 6 mm2 320 Nera 10 5421 111663 Cavo 10 mm2 320 Blu 10 5421 110163 Cavo 10 mm2 320 Nera 10 5421 111140 Connettore 2,5 mm2 20 5421 002563 Connettore 6 mm2 20 5421 0125

423407.5

40 72.4

46

60 60

9

25

repa

r_02

9_a_

1_x_

cat

Ripartitori destinati ad alimentare una fila di apparecchi modulari. IP20.

Collegamento

Riferimenti

Calibro (A) LunghezzaCon cordone connettore(1) Icc (kA eff) Riferimento

250(2) 1 linea SI 10 5420 2426250(2) 1 linea no 10 5421 2426re

par_

028_

a_2_

cat

2

(2) In preferenza, le partenze saranno ripartite sulla totalità del numero di uscite

Ripartitore di fila:

Dimensioni

437Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 437

RipartitoriRipartitori

Connessione a mezzo capicorda

Riferimenti

Calibro (A) N° poli Icc (kA eff)N° partenze per sezione (mm2) Riferimento

160 3 P 10 2 x 95 + 8 x 25 5412 3016160 4 P 10 2 x 95 + 8 x 25 5412 4016250 3 P 15 2 x 150 + 8 x 50 5412 3025250 4 P 15 2 x 150 + 8 x 50 5412 4025400 3 P 21 2 x 240 + 8 x 95 5412 3040400 4 P 21 2 x 240 + 8 x 95 5412 4040630 3 P 21 2 x 300 + 8 x 150 5412 3063630 4 P 21 2 x 300 + 8 x 150 5412 4063

repa

r_00

7_b_

1_ca

t

P

Ø X

8 x Ø X1

Ø L

H

K

P==

P

H

RJ

===

= A

TYE

B

repa

r_00

4_b_

1_x_

cat

Ripartitore con connessione a mezzo capicorda, protezione frontale contro i contatti accidentali.

Dimensioni

Calibro (A) N° poli A B E H J K ØL I R T ØX ØX1 Y160 3 P 154 286 73 46,5 122 207 6,5 36 20 4 9 6 54160 4 P 190 286 73 46,5 158 207 6,5 36 20 4 9 6 54250 3 P 210 307 83 57,5 50 222 7 50 25 4 11 8 56250 4 P 260 307 83 57,5 100 222 7 50 25 4 11 8 56400 3 P 281 375 116 82,5 65 270 8 65 32 5 14,5 8,5 82400 4 P 346 375 116 82,5 130 270 8 65 32 5 14,5 8,5 82630 3 P 271 438 117 90,5 65 333 8 65 40 6 14,5 10,5 83630 4 P 346 438 117 90,5 130 333 8 65 40 6 14,5 10,5 83

Ripartitore multipolare

Calibro (A) N° poli Riferimento125/160 3 P 3699 3P16125/160 4 P 3699 6P16250/400 3 P 3699 3P39250/400 4 P 3699 6P39630/800 3 P 3699 3P80630/800 4 P 3699 6P80

3

G

60

B ØC

MIN

24

MA

X33

E

F

76

50 91

A

8

D

17.5

sb_1

86_a

_1_x

_cat

Calibro (A) N° poli A B C D E F G125/160 3 P 99 20 M8 3 23 10 186125/160 4 P 99 20 M8 3 23 10 248250/400 3 P 101,5 25 M10 4 28 12,5 186250/400 4 P 101,5 25 M10 4 28 12,5 248630/800 3 P 101,5 25 M10 4 28 12,5 186630/800 4 P 101,5 25 M10 4 28 12,5 248

Dimensioni

Plug-in per barre da 5 a 6,3 mm

Riferimenti

438 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC438

RipartitoriCalotta di protezione

Calibro (A)

L(mm)

N°poli

Icc(kA eff)

N° disupporti Riferimento Riferimento

160 270 4 P 25 2 5028 0421 5028 0411160 420 4 P 17 2 5028 0451 5028 0412160 620 4 P 20 3 5028 0471 5028 0413250 270 4 P 30 2 5028 0423 5028 0411250 420 4 P 22 2 5028 0453 5028 0412250 620 4 P 18 3 5028 0473 5028 0413400 270 4 P 24 2 5028 0425 5028 0411400 420 4 P 21 2 5028 0455 5028 0412400 620 4 P 13 3 5028 0475 5028 0413

repa

r_01

2_b_

1_ca

t

Tipo Imb. RiferimentoTraversa di fissaggio delle calotte di protezione 1 5028 0415

127

180

E25

D

R

AL 140

ø M6P

repa

r_04

0_a_

1_x_

cat

Ripartitore a scala, con fori filettati, fissabile a clip su guida DIN simmetrica.Montato in fabbrica e consegnato senza calotta di protezione.

Dimensioni

Calibro (A) N° partenze A ØD E L I R160 9 250 8 150 270 5 15160 15 400 8 300 420 5 15160 21 600 8 250 620 5 15250 9 250 10 150 270 5 20250 15 400 10 300 420 5 20250 21 600 10 250 620 5 20400 8 225 12 150 270 5 32400 14 375 12 300 420 5 32400 20 620 12 250 620 5 32

Ripartitore multipolare a scala

Riferimenti

Connessione a mezzo capicorda

Calibro (A) Tipo di collegamento Riferimento160 Connessione a mezzo capicorda NB16 0000250 Connessione a mezzo capicorda NB25 0000400 Connessione a mezzo capicorda NB40 0000630 Connessione a mezzo capicorda NB63 0000

repa

r_03

0_a_

2_ca

t

B

E

A

CD

shun

t_01

2_a_

1_x_

cat Calibro (A) A B C D E

Larghezza max. (mm)

160 100 25 85 117 45 32250 150 25 120 173 45 32400 176 25 150 200 65 55630 210 25 160 240 65 75

Dimensioni

Neutro sezionabile

Riferimenti

439Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 439

RipartitoriRipartitori

Calibro (A) N° poli Icc (kA eff)N° partenze per sezione (mm2) Riferimento

160 3 P 10 1 x 95 + 8 x 25 5411 3016160 4 P 10 1 x 95 + 8 x 25 5411 4016250 3 P 15 1 x 150 + 8 x 50 5411 3025250 4 P 15 1 x 150 + 8 x 50 5411 4025400 3 P 21 1 x 240 + 8 x 95 5411 3040400 4 P 21 1 x 240 + 8 x 95 5411 4040630 3 P 21 1 x 300 + 8 x 150 5411 3063630 4 P 21 1 x 300 + 8 x 150 5411 4063

repa

r_02

0_b_

1_ca

t

Calibro (A)Taglia fusibili N° poli Apparecchio

N° partenze per sezione (mm2) Riferimento

100/125/160 22x58 / 00 3 P FUSERBLOC 10x16 + 2x35 + 3xM6 5413 3016100/125/160 22x58 / 00 4 P FUSERBLOC 10x16 + 2x35 + 3xM6 5413 4016160 0 3 P FUSERBLOC 10x16 + 2x35 + 3xM6 5413 3017160 0 4 P FUSERBLOC 10x16 + 2x35 + 3xM6 5413 4017250 1 3 P FUSERBLOC 11 x M8 5413 3025250 1 4 P FUSERBLOC 11 x M8 5413 4025400 2 3 P FUSERBLOC 11 x M8 5413 3040400 2 4 P FUSERBLOC 11 x M8 5413 4040160/200 3 P SIRCO VM2 10x16 + 2x35 + 3xM6 5413 3020160/200 4 P SIRCO VM2 10x16 + 2x35 + 3xM6 5413 4020

repa

r_01

3_a_

2_ca

t

P

KBH

P PR

A

TYEre

par_

003_

c_1_

x_ca

t

P

KBH

P P

R

A

T

Y

E

repa

r_04

1_a_

1_x_

cat

Dimensioni

Calibro (A) N° poli Apparecchio A B E H K I R T Y100/125/160 3 P FUSERBLOC 110 260 61 20 233 36 20 4 39100/125/160 4 P FUSERBLOC 145 260 61 20 233 36 20 4 39160 3 P FUSERBLOC 150 260 61 20 233 50 20 4 39160 4 P FUSERBLOC 200 260 61 20 233 50 20 4 39250 3 P FUSERBLOC 185 340 67 15 300 60 32 5 45250 4 P FUSERBLOC 245 340 67 15 300 60 32 5 45400 3 P FUSERBLOC 210 340 67 15 300 66 32 5 45400 4 P FUSERBLOC 275 340 67 15 300 66 32 5 45160/200 3 P SIRCO VM2 142 260 61 20 233 27,5 20 4 39160/200 4 P SIRCO VM2 142 260 61 20 233 27,5 20 4 39

Ripartitore con connessione a mezzo capicorda, protezione frontale contro i contatti accidentali (apparecchio di sezionamento non fornito).

Dimensioni

Calibro (A) N° poli A B E H K I R T Y160 3 P 154 286 73 46,5 261,5 36 20 4 54160 4 P 190 286 73 46,5 261,4 36 20 4 54250 3 P 210 307 83 57,5 279 50 25 4 56250 4 P 260 307 83 57,5 279 50 25 4 56400 3 P 281 375 116 82,5 340 65 32 5 82400 4 P 346 375 116 82,5 340 65 32 5 82630 3 P 271 438 117 90,5 410,5 65 40 6 83630 4 P 346 438 117 90,5 410,5 65 40 6 83

Ripartitore multipolare per SIRCO

Ripartitore multipolare per FUSERBLOC e SIRCO VM2

Riferimenti

Riferimenti

Connessione a mezzo capicorda

440 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_28

3_a

Termostati e aeratori Regolazione termica

kdry

s_37

3_a_

1_ca

t

N

230 V50Hz

L

3

2

RF

Carico 2

Carico 1

<

L N

ther

m_0

03_b

_1_i

t_ca

t

Termostato per ventilazione o riscaldamento

2 1

< I°

ther

m_0

05_b

_1_x

_cat

Termostato per

ventilazione

1 2

< I°

ther

m_0

04_b

_1_x

_cat

Termostati per

riscaldamento

1

2

3

4

5

N L

T °CF rel. %

230 V50 Hz

ther

m_0

06_a

_1_c

at

Regolatore

12

23

24

11

Carico 2

Carico 1

N2L2

N1L1

1

2

< I°

< I°

ther

m_0

11_b

_1_i

t_ca

t

Carico 1: Resistenza di riscaldamento.Carico 2: Ventilazione, climatizzazione, segnalazione.

Termostato per ventilazione e

riscaldamento a regolazione separata

Funzione

Conformitàalle norme

Schema di principio

I termostati permettono di comandare una resistenza di riscaldamento e/o un ventilatore affinché si mantenga una temperatura adatta ad un armadio elettrico.Gli aeratori sono dei dispositivi che assicurano un’aerazione naturale di una cassetta elettrica evitando così, in caso di variazione rapida della temperatura, il fenomeno di condensazione sulle pareti della cassetta.

EN 60730-1EN 55014EN 50082-1EN 60335-1EN 60555-2EN 60555-3

ther

m_0

14_a

_1_c

at

441Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Regolazione termica

Termostati e aeratori

441

Termostato RegolatoreUso Riferimento RiferimentoRiscaldamento T° regolabile 5190 0049Riscaldamento T° fisso 5190 0055Ventilazione T° regolabile 5190 0050Ventilazione T° fissa 5190 0056Ventilazione o riscaldamento regolabile 5190 0051Ventilazione e riscaldamento con regolazioni separate 5190 0053Riscaldamento e umidità 5190 0054

Dispositivo di evacuazione Aeratore IP43 Aeratore IP45

Tipo Ø foratura (mm) Riferimento Riferimento RiferimentoDispositivo di evacuazione 23 P000 00WVAeratore IP43 19 P000 00VVAeratore IP45 37 5199 6004

acce

s_02

3_a_

2_ca

t

acce

s_02

4_a_

2_ca

t

acce

s_02

5_a_

2_ca

t

Uso Figura H (mm) L (mm) P (mm)Riscaldamento T° regolabile 1 60 33 39Riscaldamento T° fisso 2 47 33 29Ventilazione T° regolabile 1 60 33 39Ventilazione T° fissa 2 47 33 29Ventilazione o riscaldamento regolabile 1 67 50 38Ventilazione e riscaldamento con regolazioni separate

1 67 50 46

Riscaldamento e umidità 3 77 60 43

600

304020

5010

L PH 35

ther

m_0

07_a

_1_x

_cat

Dimensioni

Riferimenti

Caratteristiche

Termostato Regolatore

Termostati e regolatori

Aeratori

P L

H35

ther

m_0

12_a

_1_c

at

L

H35

ther

m_0

13_a

_1_c

at

Termostato Regolatore

UsoRiscaldamento T° regolabile

RiscaldamentoT° fisso

Ventilazione T° regolabile

Ventilazione T° fissa

Ventilazione o riscaldamentoregolabile

Ventilazione e riscaldamentocon regolazioni separate

Riscaldamento e umidità

Campo di regolazione (C°) 0 … 60 Apertura a 15, Chiusura a 5

0 … 60 Apertura a 60, Chiusura a 50,

10 … 60 0 … 60 0…60

Sensibilità (C°) ±5 ±5 ±5 ±5 ±1 ±5 ±2Tipo di contatto 1 contatto NC 1 contatto NC 1 contatto NA 1 contatto NA 1 contatto NC/NA 1 contatto

NC+NA1 contatto

Corrente di impiego in AC-1 (A) 10 5 10 5 5 10 6Tensione di alimentazione (VAC)

250 240 250 240 250 250 240

Frequenza (Hz) 50 / 60 Hz 50 / 60 Hz 50 / 60 Hz 50 / 60 Hz 50 / 60 Hz 50 / 60 Hz 1 contatto NC/NA Hz

Range di regolazione dell'umidità

50...90%

Segnalazione di funzionamento LED

Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3

442 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

Cassette equipaggiate

443Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Cassette e armadi elettrici equipaggiati condispositivi di interruzione o di protezione

ATyS in cassettap. 467

Scoprite la nostraguida alla scelta completa (vedere pagina seguente)

Avete bisogno di unaconsulenza?

Una richiesta speciale?

p. 446

SIRCO in cassetta p. 456

Cassette specifiche p. 476

Quando non sono destinati al montaggio all’interno di armadi elettrici, gli apparecchi di sezionamento, di commutazione o di protezione mediante fusibili sono forniti generalmente in cassetta. Posizionati il più vicino possibile all’operatore, hanno la funzione di garantire la sicurezza di quest’ultimo e di assicurare la continuità del lavoro.

e di

p. 446

Cassette di apertura

Cassette di sicurezza

L’essenziale

Soluzione ATS BY-PASSp. 470

Consultarci

Quadri di campo per impianti fotovoltaici

I N N O V A Z I O N E

Maniglietipo S

444 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

L’offerta di prodotti integrati

AtmosferaAtmosfera

Normale

Gas Polvere

Cassetta conformeATEX Polveri zone 21 e 22

Cassetta conformeATEX Gaszone 1 e 2

Cassetta standardmetallo o poliestere

Esplosiva

Quale atmosfera ambiente?

I nostri prodotti soddisfano i requisiti specifici di ogni applicazione

445Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

L’offre de produits intégrés

Peratmosferanormale

Cassette di sicurezza

Cassette di apertura

Peratmosferaesplosiva

Coninterruttore-sezionatore

Coninterruttore-sezionatore con fusibili

Concommutatore

Guida alla scelta

Cassette e quadri di distribuzione

Vedere p. 476

p. 454

Metallo

SIRCO in cassetta p. 457

SIRCOVER in cassetta p. 464

ATyS in cassettap. 467

ATyS M in cassettap. 466

SIRCO in cassetta p. 457

Metallo

p. 450

FUSERBLOC in cassetta p. 459

FUSERBLOC in cassetta p. 458

Metallo

Realizzazioni

Vedere p. 476

Metallo

p. 448

446 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Cassette di sicurezza standard Cassette di sicurezza

Caratteristiche generali

Cassetta in metallo

Cassetta in poliestere:

AmbienteCassettein metallo

Cassettein poliestere

Aggressioni chimicheRischi meccaniciRischi di polvereRischi di contaminazioneCorrosione atmosferica

coff_

163_

a_1_

cat

coff_

156_

b_1_

cat

Funzione

cassette di sicurezza

Conformità alle norme

IO

coff_

259_

b_1_

x_ca

t

coff_

260_

a_1_

x_ca

t

coff_

261_

a_1_

x_ca

tco

ff_26

2_a_

1_x_

cat

OI

coff_

263_

a_1_

x_ca

t

appl

i_17

7_a

447Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Cassette di sicurezza

Cassette di sicurezza

Apertura completamente apparente

coff_

233_

a_1_

cat

La maniglia indica la posizione "aperto" solo se i contatti sono effettivamente aperti.L’indicazione dell’etichetta (posizione 0 o I) e l’indicazione sulla barra mobile realizzate in fabbrica permettono di avere un’apertura completamente apparente.

Lucchettaggio

coff_

221_

a_2_

cat

La maniglia di comando può ricevere un massimo di 3 lucchetti.

Doppio blocco

coff_

037_

a_2_

cat

coff_

038_

a_2_

cat

coff_

034_

a_1_

cat

Il doppio blocco della cassetta impedisce l'apertura della porta quando l'apparecchio di sezionamento è chiuso (pos.1), e viceversa impedisce la chiusura dell'apparecchio di sezionamento quando la porta è aperta (esempio: comando laterale).

Apertura visibile

coff_

035_

a_2_

cat

In posizione 1

coff_

036_

a_2_

cat

In posizione 0

Conformemente alla norma IEC 947, "Un dispositivo di sezionamento viene considerato ad apertura visibile se la separazione dei contatti è visibile direttamente."

Indicatore meccanico (opzione)

coff_

243_

a_1_

x_ca

t

coff_

042_

a_2_

cat

coff_

043_

a_2_

cat

Attraverso la finestra trasparente, l'indicatore di stato, solidale alla barra mobile dei contatti, segnala immediatamente e a colpo d'occhio la posizione dei contatti.Assicura una visualizzazione più facile dell'apertura dei contatti.

Funzioni di sicurezza

È possibile chiudere l'apparecchio di sezionamento quando la porta della cassetta è aperta disattivando il doppio blocco mediante un utensile: si permette così al personale autorizzato di effettuare delle prove.

coff_

234_

a_1_

cat

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC448

Comando frontale (1) Comando laterale(1)

CollegamentoAlto / Basso

CollegamentoBasso / Basso

CollegamentoAlto / Basso

CollegamentoBasso / Basso

Calibro (A) N° poli Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento50 3 P 3211 3005 3221 3005 3261 3005 3271 300550 4 P 3211 4005 3221 4005 3261 4005 3271 400550 6 P 3261 6005 3271 600580 3 P 3211 3008 3221 3008 3261 3008 3271 300880 4 P 3211 4008 3221 4008 3261 4008 3271 400880 6 P 3261 6008 3271 6008125 3 P 3211 3012 3221 3012 3261 3012 3271 3012125 4 P 3211 4012 3221 4012 3261 4012 3271 4012125 6 P 3211 6012 3221 6012 3261 6012 3271 6012200 3 P 3211 3020 3221 3020 3261 3020 3271 3020200 4 P 3211 4020 3221 4020 3261 4020 3271 4020200 6 P 3211 6020 3221 6020 3261 6020 3271 6020400 3 P 3211 3040 3221 3040 3261 3040 3271 3040400 4 P 3211 4040 3221 4040 3261 4040 3271 4040400 6 P 3211 6040 3221 6040500 3 P 3211 3050 3221 3050 3261 3050 3271 3050500 4 P 3211 4050 3221 4050 3261 4050 3271 4050630 3 P 3211 3063 3221 3063 3261 3063 3271 3063630 4 P 3211 4063 3221 4063 3261 4063 3271 4063800 3 P 3211 3080 3221 3080 3261 3080 3271 3080800 4 P 3211 4080 3221 4080 3261 4080 3271 40801250 3 P 3211 3120 3221 3120 3261 3120 3271 31201250 4 P 3211 4120 3221 4120 3261 4120 3271 41201600 3 P 3211 3160 3221 3160 3261 3160 3271 31601600 4 P 3211 4160 3221 4160 3261 4160 3271 4160

coff_

159_

a_3_

cat

coff_

156_

b_1_

cat

(1) Per l'opzione indicatore meccanico di stato, sostituire, nel riferimento della cassetta, la seconda cifra con la lettera V.Per esempio:3V11 3005.

Tensione nominale Categoriadi impiego 50 A 80 A 125 A 200 A 400 A 500 A 630 A

400 VAC AC-21 50 80 125 200 400 500 630400 VAC AC-22 50 63 125 200 400 500 630400 VAC AC-23 50 63 125 200 400 500 630690 VAC AC-21 40 63 100 160 400 400 630690 VAC AC-22 25 40 63 100 200 200 315690 VAC AC-23 10 16 80 80 100

Potenza motore (kW)A 400 VAC senza CA di preapertura 25 30 63 100 220 220 355A 690 VAC senza CA di preapertura 7,5 11 75 75 90A 400 VAC con CA di preapertura 25 30 63 100 220 220 355A 690 VAC con CA di preapertura 22 33 55 90 185 185 295

Riferimenti

SIDER con apertura visibile.

naturale).

10 mm.

non montate

(chiave in dotazione)

monte dell'interruttore tramite una serie di barre discendenti (calibro > 80 A).

Cassetta in metallo SIDER

Caratteristiche generali Correnti d'impiego Ie (A)

Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Cassette di sicurezza

Cassette di sicurezza

449

H

L

P

Ab

Ah

80

B1

coff_

115_

a_1_

x_ca

t

Comando frontale

Calibro (A) N° poli A x L x P (mm)

Sezione del collegamentomax (mm2)

Ah(mm) (mm)

Peso Ab(mm) (mm)

Peso

50 300 x 250 x 130 16 70 160 9 205 155 980 300 x 250 x 130 35 70 105 10 225 135 10125 400 x 300 x 200 50 130 135 15 130 185 16125 6 P 600 x 500 x 200 50 195 195 18 180 235 21200 3 P 500 x 300 x 200 95 150 200 17 215 275 18200 4 P 500 x 400 x 200 95 150 200 17 215 275 18200 6 P 600 x 500 x 200 95 225 230 22 315 375 24400 700 x 500 x 250 185 220 245 33 240 305 37400 6 P 800 x 700 x 400 185 300 300 45 340 405 60500 700 x 500 x 250 185 215 240 34 240 300 39630 900 x 500 x 300 2 x 300 380 500 47 320 525 84800 1200 x 600 x 400 2 x 300 380 500 52 320 525 851250 3 P 1200 x 600 x 400 4 x 185 375 495 70 901250 4 P 1200 x 700 x 400 4 x 185 375 495 74 941600 3 P 1200 x 600 x 400 4 x 300 360 480 80 921600 4 P 1200 x 700 x 400 4 x 300 360 480 85 96

Comando laterale

Calibro (A) N° poli H x L x P (mm)

Sezione del collegamentomax (mm2)

Ah(mm) (mm)

Peso Ab(mm) (mm)

Peso

50 300 x 200 x 150 16 120 130 9 210 160 950 6 P 300 x 400 x 200 16 120 130 10 210 160 1080 300 x 200 x 150 35 100 110 8 230 140 980 6 P 300 x 400 x 200 35 100 110 10 230 140 10125 400 x 300 x 200 50 155 130 16 190 225 17125 6 P 400 x 400 x 200 50 190 190 17 240 275 21200 3 P 500 x 300 x 200 95 180 220 21200 3 P 400 x 300 x 200 95 185 185 18200 4 P 500 x 400 x 200 95 185 185 21 250 295 22200 6 P 600 x 500 x 200 95 235 235 25 300 345 27400 700 x 400 x 250 185 270 230 30 345 405 35500 700 x 400 x 250 185 265 225 32 340 400 39630 900 x 500 x 300 2 x 300 320 320 47 455 540 55800 900 x 500 x 300 2 x 300 310 310 55 445 530 851250 3 P 1200 x 600 x 400 4 x 185 465 465 70 670 770 901250 4 P 1200 x 700 x 400 4 x 185 465 465 74 670 770 1001600 3 P 1200 x 600 x 400 4 x 300 445 445 75 650 790 1001600 4 P 1200 x 700 x 400 4 x 300 445 445 76 650 790 110

L 80

P

Ab

Ah

H

B1

coff_

117_

d_1_

x_ca

t

Dimensioni

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC450

coff_

219_

a_2_

cat

coff_

163_

a_3_

cat

Comando frontale (1) Comando laterale(1)

CollegamentoAlto / Basso

CollegamentoBasso / Basso

CollegamentoAlto / Basso

CollegamentoBasso / Basso

Calibro (A) N° poli Riferimento Riferimento Riferimento Riferimento50 3 P 3265 3005 3265 300550 4 P 3265 4005 3265 400550 6 P 3265 6005 3265 600580 3 P 3265 3008 3265 300880 4 P 3265 4008 3265 400880 6 P 3265 6008 3265 6008125 3 P 3215 3012 3225 3012 3265 3012 3275 3012125 4 P 3215 4012 3225 4012 3265 4012 3275 4012125 6 P 3215 6012 3225 6012 3265 6012 3275 6012200 3 P 3215 3020 3225 3020 3265 3020 3275 3020200 4 P 3215 4020 3225 4020 3265 4020 3275 4020200 6 P 3215 6020 3225 6020 3265 6020 3275 6020400 3 P 3215 3040 3225 3040 3265 3040 3275 3040400 4 P 3215 4040 3225 4040 3265 4040 3275 4040400 6 P 3215 6040 3225 6040500 3 P 3215 3050 3225 3050 3265 3050 3275 3050500 4 P 3215 4050 3225 4050 3265 4050 3275 4050630 3 P 3215 3063 3225 3063 3265 3063 3275 3063630 4 P 3215 4063 3225 4063 3265 4063 3275 4063800 3 P 3215 3080 3225 3080 3265 3080 3275 3080800 4 P 3215 4080 3225 4080 3265 4080 3275 40801250 3 P 3215 3120 3225 3120 3265 3120 3275 31201250 4 P 3215 4120 3225 4120 3265 4120 3275 41201600 3 P 3215 3160 3225 3160 3265 3160 3275 31601600 4 P 3215 4160 3225 4160 3265 4160 3275 4160

(1) Per l'opzione indicatore meccanico di stato, sostituire, nel riferimento della cassetta, la seconda cifra con la lettera V.Per esempio:3V15 3012.

Tensione nominaleCategoriadi impiego 50 A 80 A 125 A 200 A 400 A 500 A 630 A

400 VAC AC-21 50 80 125 200 400 500 630400 VAC AC-22 50 63 125 200 400 500 630400 VAC AC-23 50 63 125 200 400 500 630690 VAC AC-21 40 63 100 160 400 400 630690 VAC AC-22 25 40 63 100 200 200 315690 VAC AC-23 10 16 80 80 100

Potenza motore (kW)A 400 VAC senza CA di preapertura 25 30 63 100 220 220 355A 690 VAC senza CA di preapertura 7,5 11 75 75 90A 400 VAC con CA di preapertura 25 30 63 100 220 220 355A 690 VAC con CA di preapertura 22 33 55 90 185 185 295

SIDER con apertura visibile.

(calibro > 630 A).

non montate

chiave a doppia tacca da 3 mm (chiave in dotazione)

monte dell'interruttore tramite una serie di barre discendenti (calibro > 80 A).

Cassetta in poliestere con SIDERRiferimenti

Caratteristiche generali Correnti d'impiego Ie (A)

Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Cassette di sicurezza

Cassette di sicurezza

451

Calibro (A) N° poli H x L x P (mm)

Sezione del collegamentomax (mm2)

Ah(mm) (mm)

Peso Ab(mm) (mm)

Peso

125 360 x 270 x 171 50 135 110 6125 360 x 270 x 201 50 167 205 6125 6 P 360 x 540 x 171 50 135 110 8 167 205 9200 3 P 360 x 270 x 201 95 145 190 8200 3 P 540 x 270 x 201 95 260 150 7200 4 P 360 x 360 x 201 95 145 190 8200 4 P 540 x 360 x 201 95 257 153 9200 6 P 360 x 540 x 201 95 257 153 13 145 190 15400 720 x 540 x 214 185 258 257 19 330 395 24500 720 x 540 x 214 185 258 257 20 330 390 26630 800 x 600 x 300 2 x 300 270 270 26 330 400 36800 800 x 600 x 300 2 x 300 266 267 27 330 394 401250 1000 x 750 x 300 4 x 185 365 365 42 515 594 601600 1000 x 750 x 300 4 x 300 360 360 47 500 580 65

H

Ab

Ah

P

L

65

B1

coff_

118_

d_1_

it_ca

t

Calibro (A) N° poli H x L x P (mm)

Sezione del collegamentomax (mm2)

Ah(mm) (mm)

Peso Ab(mm) (mm)

Peso

50 270 x 180 x 171 16 84 116 3 186 116 350 6 P 270 x 360 x 201 16 84 116 5 186 116 580 270 x 180 x 171 35 73 106 3 197 106 380 6 P 270 x 360 x 201 35 73 106 5 197 106 5125 360 x 270 x 171 50 135 110 6 167 205 6125 6 P 360 x 540 x 171 50 135 110 9 167 205 9200 3 P 360 x 270 x 171 95 145 190 7200 3 P 540 x 270 x 171 95 260 150 8200 4 P 360 x 360 x 171 95 145 190 8200 4 P 540 x 360 x 171 95 257 153 9200 6 P 540 x 540 x 171 95 260 150 12 145 190 11400 720 x 540 x 201 185 300 215 19 370 437 24500 720 x 540 x 201 185 300 215 21 230 432 26630 800 x 600 x 300 2 x 300 270 270 26 390 438 36800 800 x 600 x 300 2 x 300 266 267 27 370 434 401250 1000 x 750 x 300 4 x 185 365 365 42 570 622 601600 1000 x 750 x 300 4 x 300 360 360 47 550 608 65

M

L

N H

45

coff_

119_

f_1_

it_ca

t

Comando frontale

Dimensioni

Comando laterale

P

Ab

Ah Z

Z1

B1

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC452

Contatti ausiliari cablati

coff_

178_

a_1_

cat

Uso

sezionamento.

Montaggio

cassetta (riferimento della cassetta da precisare al momento dell'ordine).

Per comando laterale

Contatto Riferimento3290 6002

Per comando laterale (montato in fabbrica)

Contatto Riferimento3290 6012(1)

3290 6102(1)

(1) Precisare il riferimento della cassetta da equipaggiare.

Contatti ausiliari non cablati

coff_

177_

a_1_

cat 1

2 4

2 1 4

coff_

002_

a_1_

x_ca

t

11

12 14

12 11 14

coff_

003_

a_1_

x_ca

t

Uso

sezionamento.

Montaggio

cassetta (riferimento della cassetta da precisare al momento dell'ordine).

Per comando frontale

Contatto Riferimento2999 00122799 00012799 0002

Per comando laterale

Contatto Riferimento2999 0012

Per comando frontale (montato in fabbrica)

Contatto Riferimento2999 1012(1)

2799 1001(1)

2799 1002(1)

(1) Precisare il riferimento della cassetta da equipaggiare.

Per comando laterale (montato in fabbrica)

Contatto Riferimento2999 1012(1)

(1) Precisare il riferimento della cassetta da equipaggiare.

coff_

181_

a_1_

cat

Maniglia rossaUso

Per comando frontale (montato in fabbrica)

Calibro (A) Riferimento50 … 80 3211 0080(1)

125 … 500 3211 0500(1)

630 … 1600 3211 1250(1)

(1) Precisare il riferimento della cassetta da equipaggiare.

Per comando laterale (montato in fabbrica)

Calibro (A) Riferimento50 … 80 3261 0080(1)

125 … 500 3211 0500(1)

630 … 1600 3211 1250(1)

(1) Precisare il riferimento della cassetta da equipaggiare.

Cassette di sicurezza standard - Accessori

Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC

Cassette di sicurezza

Cassette di sicurezza

453

Dispositivo di blocco della manovra

coff_

205_

c_1_

cat

Uso

un comando laterale destro di un interruttore SIDER da 50 a 1600 A in cassetta in metallo o in poliestere.

Blocco in posizione 0

Tipo Riferimento3290 70053290 70154409 85114409 8601

Blocco in posizione 0 (accessorio montato in fabbrica)

Tipo Riferimento3290 7006(1)(2)

(1) Precisare il riferimento della cassetta da equipaggiare.(2) Il numero di chiave è un numero aleatorio che il cliente non può scegliere.

Se avete bisogno di un numero di chiave specifico, vogliate consultarci.

Chiusura della porta

coff_

110_

a_1_

x_ca

t

Uso

chiave quadra 8 mm.

con chiave a doppia tacca 3 mm.

In opzione

triangolare 6,5 - 7 - 8 mm.

precisare).

Tipo RiferimentoConsultarci

Areatori, dispositivo d’evacuazione, pressacavi

coff_

216_

a_1_

cat

Uso

Tipo RiferimentoConsultarci

Localizzazione

coff_

215_

a_1_

cat

Uso

Tipo RiferimentoConsultarci

Ausiliare di telecomando

coff_

041_

a_2_

cat

Uso

Tipo RiferimentoConsultarci

454 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

site

_260

_a

Cassette ATEX Cassette equipaggiate

coff_

280_

b_1_

cat

logo

_29_

00

logo

_115

.00

coff_

262_

a_1_

x_ca

t

Apertura visibile

Funzioni

Le cassette di sicurezza ATEX dotate di interruttore SOCOMEC assicurano l'apertura di emergenza, l'apertura per manutenzione ed il sezionamento di sicurezza di un circuito bassa tensione. Installato in una zona a rischio esplosivo.

Conformita'alle norme

Directive 94/9/CEEN 50 281-1-1EN 50 281-1-2EN 50014EN 60204-1EN 60439-1EN 60695-2-11EN 60947-3NF C 15-100IEC 60364

coff_

263_

a_1_

x_ca

t

indicatore meccanico (opzione)

coff_

261_

a_1_

x_ca

t

Doppio blocco della porta

IO

coff_

259_

b_1_

x_ca

t

Apertura completamente apparente

coff_

260_

a_1_

x_ca

t

Triplo lucchettaggio della maniglia

OI

Zona 21 e 22 secondo la Direttiva Europea ATEX 94/9/CE

455Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 455

Cassette equipaggiate

Cassette ATEX

Cassette in metallo con SIDER a comando laterale

RiferimentiCollegamentoBasso/Basso

Calibro (A) N° poli Riferimento50 3 P 3V41 300550 4 P 3V41 400580 3 P 3V41 300880 4 P 3V41 400880 6 P 3V41 6008125 3 P 3V51 3012125 4 P 3V51 4012160 6 P 3V51 6020200 3 P 3V51 3020200 4 P 3V51 4020400 3 P 3V51 3040400 4 P 3V51 4040630 3 P 3V51 3063630 4 P 3V51 4063

coff_

283_

a_1_

cat

coff_

329_

a_1_

cat

Pressacavi ATEX In poliammide neraPressacavi Contro-dado

Diametro (mm)

Diametro cav min. (mm)

Diametro cav max. (mm) Riferimento Riferimento

12 3,5 6 3240 1012 3240 301216 5 8 3240 1016 3240 301616 6 10 3240 101720 8 13 3240 1020 3240 302020 10 15 3240 102125 13 19 3240 1025 3240 302532 18 25 3240 1032 3240 303240 24 32 3240 1040 3240 304050 29 38 3240 1050 3240 3050

In ottone grezzoPressacavi Contro-dado

Diametro (mm)

Diametro cav min. (mm)

Diametro cav max. (mm) Riferimento Riferimento

10 1,5 5 3240 2010 3240 401012 4 8 3240 2012 3240 401216 6 11 3240 2016 3240 401620 7,5 13 3240 2020 3240 402025 12,5 18 3240 2025 3240 402532 17,5 25 3240 2032 3240 403240 24,5 33 3240 2040 3240 4040

Accessori

Collegamenti Basso/Basso

Calibro (A) N° poli A x L x P (mm)Sezione max (mm2) Ab B1 Peso (kg)

50 3/4 P 350 x 225 x 150 16 288 198 8,280 3/4 P 350 x 225 x 150 35 288 198 8,480 6 P 500 x 425 x 200 35 288 198 25125 3/4 P 400 x 300 x 200 120 225 15160 6 P 500 x 425 x 200 120 242 275 25200 3/4 P 500 x 425 x 200 120 242 275 21,5400 3/4 P 700 x 500 x 250 2 x 150 340 385 34,5630 3/4 P 700 x 500 x 300 2 x 300 262 313 47

L

P

Ab

(1)

A

B1

coff_

289_

c_1_

it_ca

t

(1) 50 … 400 A: 45 mm630 A: 61 mm

Dimensioni

coff_

280_

b_1_

cat

e polvere.

(fornite gia montate).

Caratteristiche generali

456 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_30

2_a

Cassette di apertura Altre cassette equipaggiate

coff_

337_

a_1_

cat

3.4

0.4

92111

152.

5

162

150

20

Ø 6

8

99

sirc

m_1

30_c

_1_x

_cat

186

198

4

0.4

92111

210

15113

125.5

Ø 6

8

sirc

m_1

31_b

_1_x

_cat

Cassette in policarbonato con SIRCO M a comando frontale

Dimensioni

Per cassetta 162 x 99 mm

Per cassetta 210 x 125,5 mm

Caratteristiche generali

Conformità alle norme

Cassette vuoteCalibro (A) N° poli Colore della maniglia Colore della cassetta Riferimento

9305Giallo 9405

9309Giallo 9409

Quadri equipaggiatiCalibro (A) N° poli Colore della maniglia Colore della cassetta Riferimento

3300Giallo 3400

20 330120 Giallo 3401

3302Giallo 3402

32 330332 Giallo 3403

3304Giallo 3404

3306Giallo 3406

3308Giallo 3408

100 3309(1)

100 Giallo 3409(1)

Riferimenti

(1) Non UL.

SIRCO M da 16 a 40 A SIRCO M da 63 a 100 A

457Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 457

Altre cassette equipaggiate

Cassette di aperturaco

ff_29

2_a_

2_ca

t

Collegamento CollegamentoAlto / Basso Basso / Basso

Calibro (A) N° poli Riferimento(1) Riferimento(1)

3012 3012 4012 4012 3016 3016 4016 4016 3025 3025 4025 4025 3040 3040 4040 4040 3050 3050 4050 4050

45P

N A

M

L

B1

Ab

Ah

Z

Z1

2

N Z Z1

271 33 120271271 33 120271

200 210279 10

721 23721

Cassette in poliestere con SIRCO a comando frontale

Caratteristiche generali

Dimensioni

Riferimenti

(1) Versione combinato con fusibili: consultarci.

(1) Peso (kg) : consultarci.

Collegamento

Alto / Basso

Calibro (A) N° poli Riferimento3031 30253031 40253031 50253031 30403031 40403031 50403031 30633031 40633031 50633031 30803031 40803031 5080

1000 3031 31001000 3031 41001000 3031 5100

3031 31253031 41253031 5125

P

A N

LM

Ah

B1

E

Z

2

N Z

190 190

SIRCO in cassetta in metallo con comando frontale

Caratteristiche generali

Riferimenti

Dimensioni

458 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

coff_

284_

a_2_

cat

P

A N

LM

Ah

B1

E

Z

coff_

248_

f_1_

it_ca

t

CollegamentiAlto / Basso

Taglia(A)

A x L x P(mm)(1)

Sezione del collegamento max (mm2)

E(mm)

M(mm)

N(mm)

Z(mm)

Ah(mm)

B1(mm)

Peso (kg)

CD 25 300 x 300 x 150 16 208 348 259 28,5 115 87 (1)

CD 32 300 x 300 x 150 16 208 348 259 28,5 115 87 (1)

63 300 x 300 x 150 25 208 348 259 23,8 101,5 101,5 (1)

100 400 x 300 x 200 95 259 348 359 20 109,5 149,5 (1)

160 400 x 300 x 200 95 259 348 359 20 109,5 149,5 (1)

250 600 x 600 x 300 240 359 648 559 22 187 247 (1)

400 600 x 600 x 300 240 359 648 559 22 184 244 (1)

630 800 x 600 x 300 2 x 300 374 648 759 59 264 276 (1)

800 800 x 600 x 300 2 x 300 374 648 759 59 264 276 (1)

(1) Peso (kg) : consultarci.

CollegamentoAlto / Basso

Calibro (A) Fusibili NFC e DIN Riferimento3 x CD 25 10 x 38 3033 30024 x CD 25 10 x 38 3033 40023+N x CD 25 10 x 38 3033 50023 x CD 32 14 x 51 3033 30034 x CD 32 14 x 51 3033 40033+N x CD 32 14 x 51 3033 50033 x 63 00C 3033 30064 x 63 00C 3033 40063+N x 63 00C 3033 50063 x 100 22 x 58 3033 30104 x 100 22 x 58 3033 40103+N x 100 22 x 58 3033 50103 x 160 00 3033 30164 x 160 00 3033 40163+N x 160 00 3033 50163 x 250 1 3033 30254 x 250 1 3033 40253+N x 250 1 3033 50253 x 400 2 3033 30404 x 400 2 3033 40403+N x 400 2 3033 50403 x 630 3 3033 30634 x 630 3 3033 40633+N x 630 3 3033 50633 x 800 3 3033 30804 x 800 3 3033 40803+N x 800 3 3033 5080

Interruttori con fusibili in cassetta

Altre cassette equipaggiate

Cassette in metallo con FUSERBLOC a comando frontale

Dimensioni

Funzione Conformitàalle norme

EN 60204-1EN 60439EN 60695-2-11

Accessori

Caratteristiche generali

Riferimenti

459Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 459

CollegamentoAlto / Basso

CollegamentoBasso / Basso

Calibro (A) Fusibili NFC e DIN Riferimento Riferimento3 x 50 14 x 51 3167 3005 3167 30054 x 50 14 x 51 3167 4005 3167 40053 x 100 22 x 58 3167 3010 3167 30104 x 100 22 x 58 3167 4010 3167 40103 x 160 0 3167 3016 3177 30164 x 160 0 3167 4016 3177 40163 x 250 1 3167 3025 3177 30254 x 250 1 3167 4025 3177 40253 x 400 2 3167 3040 3177 30404 x 400 2 3167 4040 3177 4040

Altre cassette equipaggiate

Interruttori con fusibili in cassetta

45P

N A

M

L

B1

Ab

Ah

Z

Z1

coff_

114_

d_1_

it_ca

t

CollegamentiAlto / Basso

CollegamentiBasso / Basso

A x L x P(mm)

Sezione del collegamentomax (mm2)

M(mm)

N(mm)

Z(mm)

Z1(mm)

Ah(mm)

B1(mm)

Peso (kg) (mm)

B1(mm)

Peso (kg)

3 x 50 / 4 x 50 270 x 270 x 171 25 271 271 24 86 86 (1) 90 90 33 x 100 / 4 x 100 360 x 270 x 171 95 271 361 20 108 107 43 x 100 / 4 x 100 540 x 270 x 201 95 (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1)

3 x 160 540 x 270 x 171 95 271 541 20 220 180 63 x 160 540 x 270 x 201 95 271 541 60 25 220 320 84 x 160 540 x 360 x 171 95 361 541 20 220 180 74 x 160 540 x 360 x 201 95 361 541 60 25 220 320 103 x 250 / 4 x 250(1)

3 x 400 / 4 x 400(1)

CollegamentiAlto / Basso

CollegamentiBasso / Basso

A x L x P(mm)

Sezione del collegamentomax (mm2)

M(mm)

N(mm)

Z(mm)

Z1(mm)

Ah(mm)

B1(mm)

Peso (kg) (mm)

B1(mm)

Peso (kg)

3 x 50 / 4 x 50 270 x 270 x171 25 271 271 24 84 88 4 84 88 43 x 100 / 4 x 100 360 x 270 x 171 95 271 361 20 108 108 5 108 108 53 x 160 540 x 270 x 171 95 271 541 260 140 64 x 160 540 x 360 x 171 95 361 541 20 260 140 73 x 160 / 4 x 160 540 x 360 x 201 95 361 541 52 24 200 289 83 x 250 720 x 360 x201 240 361 721 20 328 228 154 x 250 720 x 360 x201 240 361 721 20 338 218 (1)

3 x 250 / 4 x 250 720 x 360 x201 240 361 721 51 29 255 453 183 x 400 / 4 x 400 720 x 540 x 201 240 541 721 25 323 223 183 x 400 720 x 540 x 201 240 541 721 25 40 450 403 234 x 400 754 x 750 x 312 240 801 618 25 40 436 484 (1)

(1) Si prega di consultarci.

M

L P

Ab

Ah

45

AN

Z

Z1

B1

coff_

119_

f_1_

it_ca

t

CollegamentoAlto / Basso

CollegamentoBasso / Basso

Calibro (A) Fusibili NFC e DIN Riferimento Riferimento3 x 50 14 x 51 3117 3005 3117 30054 x 50 14 x 51 3117 4005 3117 40053 x 100 22 x 58 3117 3010 3127 30104 x 100 22 x 58 3117 4010 3127 40103 x 160 0 3117 3016 3127 30164 x 160 0 3117 4016 3127 40163 x 250 1 3117 3025 3127 30254 x 250 1 3117 4025 3127 40253 x 400 2 3117 3040 3127 30404 x 400 2 3117 4040 3127 4040

coff_

319_

a_2_

x_ca

tco

ff_32

0_a_

1_ca

t

Caratteristiche generali

Riferimenti

Dimensioni

(1) Si prega di consultarci.

Cassette in poliestere con FUSERBLOC a comando frontale

Caratteristiche generali

Riferimenti

Cassette in poliestere con FUSERBLOC a comando laterale

Dimensioni

460 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

appl

i_17

9_b

Commutatori in cassetta Altre cassette equipaggiate

Cassette in poliestere con COMO C a comando frontale

106113129

36A

B 64

com

o_07

8_b_

x_ca

tco

ff_33

9_a_

2_ca

t

Funzione

Riferimenti

Calibro (A) N° poliTipo di commutazione

A(mm)

B(mm) Riferimento

25 135 135 4221 3C0225 135 135 4221 4C0225 135 135 4231 3C0225 135 180 4231 4C0225 135 135 4241 3C0225 135 135 4241 4C0240 135 135 4221 3C0440 135 135 4221 4C0440 135 135 4231 3C0440 135 135 4231 4C0440 135 135 4241 3C0440 135 135 4241 4C0463 135 180 4221 3C0663 135 180 4221 4C0663 135 180 4231 3C0663 135 180 4231 4C0663 135 180 4241 3C0663 135 180 4241 4C0680 135 180 4221 3C0880 135 180 4221 4C08(1)

80 135 180 4231 3C0880 135 180 4231 4C08(1)

80 135 180 4241 3C0880 135 180 4241 4C08(1)

(1) Declassato a 70 A in 4 poli.

Conformità alle norme

Caratteristiche generali

461Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 461

Altre cassette equipaggiateCommutatori in cassetta

150 58

300

258

300348

105.

510

5.5

coff_

317_

a_1_

x_ca

tco

ff_29

3_b_

1_ca

t

Cassette in metallo con commutatori SIRCO VM1 in comando frontale

Funzione

CollegamentoAlto / Basso

Calibro (A) N° poli Riferimento63 4413 300663 4413 400680 4413 300880 4413 4008100 4413 3010100 4413 4010

Dimensioni

2

50 950 1050 16

Conformità alle norme

Caratteristiche generali Riferimenti

462 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC462

Cassette in metallo con SIRCOVER a comando frontale

P

H N

LM

Ah

B1

Z

(1)

coff_

318_

a_1_

x_ca

t

(1) 125 ... 630 A : 58 mm800 ... 1 600 A : 74 mm.

coff_

298_

a_2_

cat

Funzione

CollegamentoAlto / BassoI - 0 - II

CollegamentoAlto / Basso I - I+II - II

Calibro (A) N° poli Riferimento Riferimento125 4212 3012 4116 3012125 4212 4012 4116 4012160 4212 3016 4116 3016160 4212 4016 4116 4016250 4212 3025 4116 3025250 4212 4025 4116 4025400 4212 3040 4116 3040400 4212 4040 4116 4040500 4212 3050 4116 3050500 4212 4050 4116 4050630 4212 3063 4116 3063630 4212 4063 4116 4063800 4212 3080 4116 3080800 4212 4080 4116 4080

4212 3120 4116 31204212 4120 4116 41204212 3160 4116 31604212 4160 4116 4160

Dimensioni

2

N Z

125 50 448 458 28 190 190 23160 95 448 458 28 190 190 23250 150 448 458 185 185 23400 240 758 552 330 330 45500 240 648 658 45 298 298 55630 648 658 45 290 290 55800 740 1152 24 465 465 78

740 1152 24 465 465 88740 1152 470 470 94

Riferimenti

Conformità alle norme

Caratteristiche generali

463Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 463

Altre cassette equipaggiateCommutatori in cassetta

P (1)

H N

LM

Ah

B1

Z

coff_

276_

c_1_

cat

(1) 125 ... 160 A : 58 mm250 ... 630 A : 74 mm800 ... 1 600 A : 120 mm

coff_

298_

a_2_

cat

Cassette in metallo con SIRCOVER BY-PASS a comando frontale

Funzione

CollegamentoAlto / Basso I - 0 - II

Calibro (A) N° poli Riferimento125 4119 7012125 4119 9012160 4119 7016160 4119 9016250 4119 7025250 4119 9025400 4119 7040400 4119 9040500 4119 7050500 4119 9050630 4119 7063630 4119 9063800 4119 7080800 4119 9080

4119 71204119 91204119 71604119 9160

Dimensioni

2

N Z

125 50 448 452 47 192 192160 95 448 452 47 192 192250 150 640 752 48 335 335400 240 640 752 48 330 330500 240 640 752 64 297 297630 640 752 64 290 290800 740 1152 24 466 466

740 1152 469 469

(1) Si prega di consultarci.

Riferimenti

Conformità alle norme

Caratteristiche generali

464 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC464

HN

B1

Ah

L

M

P (1)

Z

coff_

121_

c_1_

cat

(1) 125 ... 630 A : 45 mm

coff_

299_

a_1_

cat

Cassette in poliestere con SIRCOVER a comando frontale

Funzione

Dimensioni

2

N Z

125 50 272 542 28 210 210 9125 50 362 542 28 210 210 10160 95 272 542 28 210 210 9160 95 362 542 28 210 210 10250 150 362 542 29 205 205 11250 150 362 542 29 205 205 12400 240 620 796 29 330 330 30400 240 620 796 29 330 330 31630 620 796 45 297 297 38630 620 796 45 297 297 40

CollegamentoAlto / Basso I - 0 - II

Calibro (A) N° poli Riferimento125 4215 3012125 4215 4012160 4215 3016160 4215 4016250 4215 3025250 4215 4025400 4215 3040400 4215 4040630 4215 3063630 4215 4063

Riferimenti

Conformità alle norme

Caratteristiche generali

465Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 465

Altre cassette equipaggiateCommutatori in cassetta

Cassette in policarbonato con ATyS M monofase

305

410

150

Funzione

Versione ATyS M 3sCalibro (A) N° poli Riferimento40 1823 200463 1823 200680 1823 2008100 1823 2010125 1823 2012160 1823 2016

Versione ATyS M 6sCalibro (A) N° poli Riferimento40 1854 200463 1854 200680 1854 2008100 1854 2010125 1854 2012160 1854 2016

Accessori - montaggio clienteDesignazione Riferimento

1309 00011399 40061359 2000

Riferimenti

Conformità alle norme

Caratteristiche generali

2

2

Accessori

2

Dimensioni

466 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC466

Cassette in metallo con ATyS Mco

ff_36

6_a_

1_ca

t

1612.5 200400

560

600

450

Funzione

Versione ATyS M 3s - rete 230 VACCalibro (A) N° poli Livello IP Riferimento40 1823 400463 1823 400680 1823 4008100 1823 4010125 1823 4012160 1823 401640 1823 400563 1823 400780 1823 4009100 1823 4011125 1823 4013160 1823 4017

Versione ATyS M 6s - rete 230/400 VACCalibro (A) N° poli IP Riferimento(1)

40 1854 400463 1854 400680 1854 4008100 1854 4010125 1854 4012160 1854 401640 1854 400563 1854 400780 1854 4009100 1854 4011125 1854 4013160 1854 4017(1)

(1) Rete 127/230 VAC, su richiesta.

Versione ATyS M 6e - rete 230/400 VACCalibro (A) N° poli IP Riferimento(1)

40 1884 400463 1884 400680 1884 4008100 1884 4010125 1884 4012160 1884 401640 1884 400563 1884 400780 1884 4009100 1884 4011125 1884 4013160 1884 4017

Accessori - montaggio clienteDesignazione Riferimento

1309 0001(1)

1399 40061309 90081359 0000(2)

1399 40161399 4017(3)

(1) Un blocco CA di serie per gli ATyS M 3s.(2) Solamente su ATyS M 6s.(3) Per equipaggiare totalmente l'apparecchio, ordinare 3 volte questo articolo.

Conformità alle norme

Caratteristiche generali

Accessori

Riferimenti

Dimensioni

(1) Rete 127/230 VAC, su richiesta.

467Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 467

Altre cassette equipaggiateCommutatori in cassetta

M

N

223

12.5

10.5 Z1Z2

3

L

H

P

2

1

(1) Staffe per montaggio a parete fino a 400 A.(2) Piedistallo di sostegno per fissaggio a terra per calibri a partire da

630 A (aggiungere 200 mm alla quota H, per i piedi).(3) Rialzo.

coff

_305

_a_1

_cat

Cassette in metallo con ATyS 3s

Funzione

Apparecchio di base - 230 VACCalibro (A) N° poli Riferimento125 1723 4012160 1723 4016250 1723 4025400 1723 4040630 1723 4063800 1723 40801000 1723 41001250 1723 41201600 1723 41602000 1723 42002500 1723 42503200 1723 4320

Accessori – montaggio in fabbricaDesignazione Riferimento

1599 90012o 1599 90022o 1599 9012

1599 9003

Accessori - montaggio clienteNeutro passante Riferimento

1599 10061599 10251599 10401599 10631599 10801599 11001599 11201599 1160

Dimensioni

2 2

I N Z1 Z2

125 50 650 400 300 448 608 38 134 25160 70 95 650 400 300 448 608 38 134 25250 120 150 1000 650 475 698 958 45400 240 240 1000 650 475 698 958 50630 1000 650 475 53 190 70800 1200 800 660 1351000 1200 800 660 1401250 1600 1000 830 2701600 1600 1000 830 3752000 2000 1000 1000 4002500 2000 1000 1000 4003200 2000 1000 1000 400

Riferimenti

Conformità alle norme

Caratteristiche generali

Realizzazioni su richiesta

468 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC468

Cassette in metallo con ATyS 6eco

ff_3

06_a

_1_c

at

Funzione

Apparecchio di base - 230 VACCalibro (A) N° poli Riferimento125 1763 4012160 1763 4016250 1763 4025400 1763 4040630 1763 4063800 1763 40801000 1763 41001250 1763 41201600 1763 41602000 1763 42002500 1763 42503200 1763 4320

Accessori – montaggio in fabbricaDesignazione Riferimento2o 1599 90222o 1599 9032

1599 9003

Accessori - montaggio clienteDesignazione Riferimento

1599 10061599 10251599 10401599 10631599 10801599 11001599 11201599 11601599 20101599 20201599 2009(1)

1599 20001599 2001

(1) Da associare con ATyS D10 o D20.

Conformità alle norme

Caratteristiche generali

Realizzazioni su richiesta

Riferimenti

469Catalogo Generale 2012-2013SOCOMEC 469

Altre cassette equipaggiateCommutatori in cassetta

M

H N

12,5

280

Z1Z2

1

2

3

L P

(1) Staffe per montaggio a parete fino a 400 A.(2) Zoccolo di sostegno per fissaggio a terra per calibri a partire da

630 A (aggiungere 200 mm alla quota H, per i piedi).(3) Interfaccia ATyS D10 o D20 (opzione).

2 2

N Z1 Z2

125 50 650 400 300 448 608 38 134 25160 70 95 650 400 300 448 608 38 134 25250 120 150 1000 650 475 698 958 45400 240 240 1000 650 475 698 958 50630 1000 650 475 53 190 70800 1200 800 660 1351000 1200 800 660 1401250 1600 1000 830 2701600 1600 1000 830 3752000 2000 1000 1000 4002500 2000 1000 1000 4003200 2000 1000 1000 400

Dimensioni

Servizio & Assistenza Tecnica

470 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

site

_366

_483

_484

_a

Soluzione By-Pass ATS* Altre cassette equipaggiate

Cassette in metallo By-Pass ATS da 40 a 3200 A

tabl

o_02

8_a_

1_ca

t

* ATS: Automatic Transfert Switch

Funzione

Conformitàalle norme di equipaggiamento

Caratteristiche generali

Conformitàalle norme dell'apparecchio

NUOVO

471SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Altre cassette equipaggiateSoluzione By-Pass ATS*

Presentazione attrezzatura soluzione ATS By-Pass

ATS By-Pass

Presentazione sistemi di commutazione

M

atys

_753

_a_1

_x_c

at

M

atys

_752

_a_1

_x_c

at

M

atys

_751

_a_1

_x_c

atApplicazione per sistemi ATS By-Pass

Rete-Rete(standard)

Rete/Generatore (standard)

Generatore/Generatore(su richiesta)

Applicazioni

T1 T2

ATS

Commutatore manualeQ1

Commutatoremanuale

Q2

SezionatoreQ3

Carico

atys

_755

_a_1

_it_

cat

ATyS da 40 a 3200 A - DOUBLE LINE

T1 T2

ATS

Commutatore manualeQ1

SezionatoreQ3

Carico

atys

_754

_a_1

_it_

cat

ATyS da 40 a 3200 A - SINGLE LINE

Mercati:

ATS By-Pass Single Line ATS By-Pass Double Line

Versioni:

472 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013472

ATS By-Pass

Carico

SezionatoreQ3

ATS Commutatore manualeQ2

Commutatore manualeQ1

Carico

ATS By-Pass

SezionatoreQ3

ATS Commutatore manualeQ2

Commutatore manualeQ1

SezionatoreQ3

ATS Commutatore manualeQ2

Commutatore manualeQ1

Carico

ATS By-Passatys

_758

_a_1

_it_

cat

atys

_757

_a_1

_it_

cat

atys

_756

_a_1

_it_

cat

Fuonzionamento

Posizione Test:

Posizione Normale: Posizione By-Pass:

473SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 473

Altre cassette equipaggiateSoluzione By-Pass ATS*

Riferimenti

Apparecchio di base - 230 VAC per ATyS M 6eSingle Line Double Line

Calibro (A) N° poli Riferimento(1) Riferimento(1)

40 4 P 1783 4004 1784 400463 4 P 1783 4006 1784 400680 4 P 1783 4008 1784 4008100 4 P 1783 4010 1784 4010125 4 P 1783 4012 1784 4012160 4 P 1783 4016 1784 4016

(1) Rete 127/230 VAC, su richiesta.

Apparecchio di base - 230 VAC per ATyS M 6eSingle Line Double Line

Calibro (A) N° poli Riferimento(1)(2) Riferimento(1)(2)

250 4 P 1783 4025 1784 4025400 4 P 1783 4040 1784 4040630 4 P 1783 4063 1784 4063800 4 P 1783 4080 1784 40801000 4 P 1783 4100 1784 41001250 4 P 1783 4120 1784 41201600 4 P 1783 4160 1784 41602000 4 P 1783 4200 1784 42002500 4 P 1783 4250 1784 42503200 4 P 1783 4320 1784 4320

(1) 3P senza neutro, su richiesta.(2) Rete 277 VAC, su richiesta.

Accessori - montaggio clienteDesignazione RiferimentoModulo 2 ingressi / 2 uscite 1599 2001

Accessori

Misura e monitoring delle grandezze elettriche

diris

_750

_a_1

_cat

UsoSono disponibili degli analizzatori di rete per consentire all'utilizzatore di avere tutte le misure necessarie al fine di assicurare il monitoring della elettrica.Per ulteriori informazioni, consultare le pagine 322 a 345.

Accessori e opzioni (consultarci)

Scatola d'estensione

kdry

s_50

4_a_

2_ca

t

UsoDa 1250 a 3200A, la soluzione standard ATS By-Pass in cassetta permette una connessione delle sorgenti tramite il Basso e una connessione del carico tramite il Basso o l'Alto.

Al fine di facilitare il collegamento, tramite la scatola di estensione è possibile d'accedere a tutti i modi di connessione (AA/BB/AB/BA).

Calibro (A) Riferimento1250 … 2000 1599 90042500 … 3200 1599 9005

Protezione contro le sovratensioni

sgys

_069

_a_1

_cat

UsoAllo scopo di assicurare la protezione dell'apparecchiature contro le sovratensioni, è disponibile un kit scaricatore di sovratensione.Per ulteriori informazioni, consultare le pagine 382 a 393.

Calibro (A) Riferimento40 … 125 1599 9016250 … 400 1599 9017630 … 3200 1599 9018

474 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013474

Orologio programmabile

UsoLa soluzione ATS By-Pass in cassetta può essere consegnata con un sistema orologio per la gestione dei test del generatore.

Descrizione RiferimentoOrologio programmabile 1599 9006

Barre stagnate

In condizioni ambientali difficili, in alternativa è possibile stagnare le barre.

Calibro (A) Riferimento250 1599 9007400 1599 9008630 1599 9009800 1599 90101000 1599 90111250 … 1600 1599 90132000 1599 90142500 … 3200 1599 9015

Gestione remota di ATS By-Pass

Gestione degli allarmi

Datalogging

Controllo a distanza

Allarme

atys

_761

_a_1

_it_

cat

UsoNormalmente, per la comunicazione con protocollo JBus/ Modbus è integrata una porta RS485. (Il software ATyS Vision può essere scaricato dal sito web di Socomec)

Per una comunicazione estesa, un modulo opzionale può essere aggiunto all'attrezzatura per una comunicazione via Ethernet:- gestione degli allarmi (protocollo SNMP),- controllo a distanza,- data logging,- consultazione tramite sito web embedded.

Descrizione RiferimentoModulo di gestione a distanza 4899 0400

Segnalazione

LOAD

Q3

Q2

ATS

S2 S1

P2 P1

Q1Normal By-Pass

S2 S1

acce

s_27

5_b_

1_ca

t

UsoPer una migliore visualizzazione della sinoptica implementata nella parte anteriore dell'attrezzatura, è possibile aggiungere un kit di 16 led (presenza tensione per fase e posizioni degli apparecchi).

Pannello sinotticoSingle Line Double Line

Calibro (A) Riferimento Riferimento40 … 125 1599 9023 1599 9024200 … 400 1599 9025 1599 9026630 … 1000 1599 9027 1599 90281250 … 3200 1599 9029 1599 9030

Soluzione By-Pass ATS* - Accessori

475SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 475

Altre cassette equipaggiateSoluzione By-Pass ATS*

da 40 a 125 A

P12.5

M

L

N AD 20

P2

ON

P1

OFF

0

Normal By-Pass0

Q3

Q1 Q2

atys

_749

_c_1

_it_

cat

Fissaggio a muro - A valle

Dimensioni

Fissaggio a terra - A valle

P12.5L

A

D 20

P2

ON

P1

OFF

0

Normal By-Pass0

Q3

Q1 Q2

atys

_759

_c_1

_it_

cat

Ambiente

Grazie alla sua soluzione ATS By-Pass, Socomec è in grado di garantirvi:

una soluzione affidabile

una soluzione sicura

una soluzione integrata

Calibro(A)

Sezione di collegamento(mm2)

Sezione di collegamentomax (mm2)

A(mm)

L(mm)

I(mm)

M(mm)

N(mm)

Peso (kg)

40 6 70 800 800 300 848 752 8063 10 70 800 800 300 848 752 8080 16 70 800 800 300 848 752 80100 25 70 1000 800 300 848 752 80125 35 70 1000 800 300 848 752 80

Calibro(A)

Sezione di collegamento (mm2)

Sezione di collegamentomax (mm2)

A(mm)

L(mm)

I(mm)

Peso (kg)

250 95 150 1200 (1) 1000 550 180400 185 240 1200 (1) 1000 550 200630 2 x 150 2 x 240 1600 (1) 1200 600 600800 2 x 185 2 x 300 1800(1)(2) 1600 800 10001000 2 x 240 4 x 150 1800(1)(2) 1600 800 10001250 4 x 185 6 x 185 2360 2000 1000 20001600 4 x 240 6 x 240 2360 2000 1000 20002000 6 x 185 6 x 240 2360 2000 1000 25002500 6 x 240 8 x 240 2360 2000 10003200 8 x 240 8 x 300 2360 2000 1000 2500

(1) Aggiungere 100 mm per i piedi.(1) Aggiungere 60 mm per il sistema di sollevamento.

476 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

Cassette equipaggiateRealizzazioni specifiche

Scelta del tipo di collegamento

Scelta del dispositivo

di sicurezza

Scelta della

cassetta

Scelta dell'apparecchiodi sezionamento

I nostri servizi sono a Vs. disposizione per realizzare cassette o armadi di distribuzione personalizzati alle .

esitate a contattare la Vostra agenzia commerciale SOCOMEC.

Cassetta di apertura per siti tipo:

Cassette di sicurezza

(industria alimentare).

morsetti

ecc.)

sistema sbarre in rame esteso)

laterale o frontale

orizzontale o verticale)

Esempi di realizzazione

Cassetta di sicurezza

serraturre e dispositivo di doppio blocco

Cassetta con

aeratore e pressacavi

coff_

145_

c_3_

cat

coff_

040_

a_2_

cat

477SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Cassette equipaggiateRealizzazioni specifiche

Cassette in lamiera con 2 commutatori

Equipaggiamenti completi integrati

Risposta completa alle vostre necessità: Esempi di realizzazione

precablato

appl

i_29

6_a_

1_ca

t

Commutatori in cassetta

del commutatore

Esempi di realizzazione

atys

_712

_a_1

_cat

Cassette con protezione fusibile

+ basi per la protezione dei compressori di una climatizzazione

Esempi di realizzazione

Cassetta in lamiera con interruttore con fusibili a interruzione visibile e doppio blocco

coff_

045_

a_1_

cat

Cassette con interruttori-sezionatori semplici

Esempi di realizzazione

Cassetta verniciata

coff_

341_

a_1_

cat

La distribuzione in bassa tensione

Scemi di collegamento a terra _________________________________________________ 480

Tensioni, sovratensioni ___________________________________________________________________ 482

Qualità dell’energia ___________________________________________________________________________ 483

Miglioramento della qualità della rete _________________________________ 488

________________________________________________________________________________ 489

Dispositivi di apertura

__________________________________________ 511

_________________________________________ 513

Scelta di un apparecchio di apertura _________________________________ 514

Esempi d'uso ________________________________________________________________________________________ 515

Limiti d'uso ______________________________________________________________________________________________

Protezione fusibile

Caratteristiche generali __________________________________________________________________ 518

____________________ 518

Scelta di un fusibile "gG" o "aM" ___________________________________________ 519

i sovraccarichi mediante fusibili gG ______________________________________ 522

_____________________ 523

con fusibili ________________________________________________________________________________________________ 524

Curve caratteristiche dei fusibili gG _____________________________________ 528

Curve caratteristiche dei fusibili aM _____________________________________

Scelta di un fusibile UR__________________________________________________________________ 529

Selettività __________________________________________________________________________________________________ 530

Sistema di gestione dell’energia

____________________________________________________________________________________________ 534

Tariffario______________________________________________________________________________________________________ 534

Misura elettrica _____________________________________________________________________________________ 535

Conteggio di energia _______________________________________________________________________ 535

___________________________________________________________________________________________

Controllo comando ___________________________________________________________________________

Qualità dell’energia ___________________________________________________________________________

Correnti di sovraccarico

2 _____________________________________________ 490

_______________ 481

mediante fusibili gG __________________________________________________________________________ 495

Correnti di corto circuito

Calcolo della Icc _____________ 494

Calcolo della Icc di un impianto in bassa tensione ____

________________________________________________ 502

_____________________ 503

Contatti diretti e indiretti

_________________________________________ 504

_________________________________________ 505

__________ 508

____________________________________________________________________________________________ 509

Cadute di tensione

Calcolo della caduta di tensione in un cavo di ________________________________ 510

_______510

GUIDA TECNICA

478 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Reti di comunicazione

___________________________________________________________

_________________________________________________________________ 538

Il protocollo JBUS / MODBUS __________________________________________________ 539

Il bus RS 485 _________________________________________________________________________________________ 542

Il protocollo PROFIBUS _______________________________________________________________

Misura elettrica

Dispositivo ferromagnetico _________________________________________________________ 548

Dispositivo a bobina mobile _______________________________________________________ 548

______________ 548

____________________________________________________________________________ 548

______________________________________ 548

_________________________________________________________________ 549

Classe di precisione _________________________________________________________________________ 549

Consumo dei cavi in rame __________________________________________________________ 549

Trasformatore sommatore ___________________________________________________________ 550

TA saturabili ____________________________________________________________________________________________ 550

_________________ 550

Limitatore di sovratensione

Generalità _________________________________________________________________________________________________

_____________________________

limitatore di sovratensione __________________________________________________________

industriale _________________________________________________________________________________________________

Collegamento del dispositivo limitatore ____________________________

Gli scaricatori

______________

Sovratensioni dovute a fulmini _________________________________________________

Principali regolamenti e norme ________________________________________________

Tecnologia ________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

Principali caratteristiche degli scaricatori _________________________

______

___________________________________________________________________________________________

Regole e scelta degli scaricatori _____________________________________________ 581

_______________________________________________________________ 582

Cassette

Effetti termici __________________________________________________________________________________________ 583

Calcolo termico delle cassette_________________________________________________ 584

________________________________________________________ 584

Barre di distribuzione

Scelta del materiale delle barre _______________________________________________

cc

della Icc ____________________________________________________________________________________

Effetto termico del corto circuito ____________________________________________

Effetti elettrochimici___________________________________________________________________________

Protezione digitale delle reti

Generalità _________________________________________________________________________________________________ 551

_____________________________________________________________________ 551

_______________________ 551

______________________________________________________________________________ 551

__________________________________________________ 551

____________________________________________________________________ 551

______________________________________________________________________ 552

________________________________________________________ 552

___________________ 552

______________________________ 552

Scelta de TA ___________________________________________________________________________________________ 552

Protezione differenziale

Generalità _________________________________________________________________________________________________ 553

_________________________________________________________________________________________________ 554

_____________________________________________________________________________________________ 555

____________________________________________________________________________________________ 558

479SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Controllori Permanenti d’Isolamento

Generalità _________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Collegamento dei CPI_____________________________________________________________________

480 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

La distribuzione in bassa tensione

Scemi di collegamento a terra

La primaterra del secondario del trasformatore (molto spesso il punto-neutro)

collegato a terra T T collegate a terra La secondaa terra delle masseisolato a terra I T collegate a terra

collegato a terra T N collegate al neutro

TT : regime “Neutro a terra”

Questo regime di neutro viene imposto dall’ENEL per le reti di distribuzione pubblica in bassa tensione in Italia.In caso di guasto d’isolamento, c’è il distacco parziale o totale degli utilizzatori.L’apertura è obbligatoria al primo guasto.L’insieme dei carichi deve essere dotato di una protezione differenziale istantanea.La protezione differenziale può essere generale o suddivisa, in funzione dei tipi e dell’importanza dell’installazione.

laboratori di esercitazione, ecc.

cate

c 00

4 b

1 it

cat PE

L2

L3

N

L1

Massa

Massa a terradell’alimentazione

TN : regime “Collegamento con neutro a terra”

Questo principio di distribuzione è usato in ogni installazione in cui è tollerata un’apertura al primo guasto.La messa in opera e l’utilizzo di questo tipo di rete sono economici ma necessitano di un’istallazione molto precisa dei circuiti di protezione.I conduttori del neutro (N) e di protezione (PE) possono essere identici (TN-C) o separati (TN-S).

Schema TN-C

Il conduttore PEN (Protezione e Neutro) non deve mai essere sezionato. I conduttori PEN devono avere una sezione superiore a 10 mm2 se in rame e a 16 mm2 se in alluminio e non devono comprendere installazioni mobili

cate

c 04

4 c

1 it

cat

NTSR

STPEN

R

NOSI

iN

NTSR

SI

NTSR

iN

cate

c 0

05 c

1 it

cat

L2

L3

PEN

L1

PE

N

Impianto fisso con sezione≥ di 10 mm2 Cu≥ di 16 mm2 Al

MasseMessa a terradell’alimentazione

La funzione di “protezione” del conduttore PEN è prevalente rispetto alla funzione di “neutro”.

cate

c 0

01 b

1 it

cat

Messa a terradell’alimentazione

Massa

L2

L3

N

PE

L1

Schema TN-S

Una rete TN-S può essere creata a valle di una rete TN-C, mentre il contrario è vietato. Di solito, i conduttori di neutro nel regime TN-S sono sezionati, non vengono protetti e le loro sezioni sono obbligatoriamente uguali a quelle delle fasi corrispondenti.

Schema TNC-S

quale i conduttori di neutro e i conduttori di protezione sono posti in una parte dell’installazione e distinti dal resto dell’installazione.

481SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

La distribuzione in bassa tensione

Scemi di collegamento a terra (seguito)

IT : regime “Neutro isolato”

Questo regime di neutro viene usato per garantire la continuità di esercizio della rete cioè quando l’apertura al primo guasto d’isolamento è compromettente per il buon funzionamento dell’impianto o per la sicurezza delle persone.L’utilizzo di questo regime impone la presenza costante di personale competente sul luogo per interventi veloci al momento

provocherebbe il fuori servizio dell’impianto.Un limitatore di sovratensione è obbligatorio per permettere di scaricare a terra eventuali sovratensioni provenienti da installazioni in alta tensione (guasto del trasformatore in alta o media tensione, manovre, fulmine…).

- l’interconnessione e la messa a terra delle masse,- il monitoraggio del primo guasto tramite CPI (Controllore Permanente d’Isolamento),- l’apertura al secondo guasto mediante i dispositivi di protezione contro le sovracorrenti o mediante i dispositivi differenziali.Questo regime viene usato, per esempio, negli ospedali (sale operatorie) o nei circuiti di sicurezza (illuminazione) e nelle industrie in cui la continuità di esercizio è fondamentale o quando si vuole ridurre considerevolmente i rischi di incendio o di esplosione per la debole corrente di guasto.

Schema IT con neutro distribuito

cate

c 0

03 c

1 it

cat

(1) Limitatore di sovratensione (in caso di trasformatore HT/BT)

PE

L2

L3

N

L1

Messa a terradell’alimentazione

CPI(1)

Schema IT senza neutro distribuito.

cate

c 0

02 c

1 it

cat

L2

L3

L1

(1) Limitatore di sovratensione (in caso di trasformatore HT/BT)

PEMassa

Messa a terradell'alimentazione

CPI(1)

482 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

La distribuzione in bassa tensione

Tensioni, sovratensioni

In Bassa Tensione, gli impianti si possono suddividere in due parti secondo la norma IEC 60364 e tre parti secondo il decreto del 14.11.88.

Tensione nominale Un

Decreto IEC AC CCIII n n

II n n

Evoluzione delle tensioni e delle tolleranze (IEC 60038)

Periodi Tensioni di Tolleranze± 10 %

Dopo il 2003 ± 10 %

Categoria I Materiali o componenti elettronici con Uimp bassa. Es.: circuiti elettronici

Categoria IIEs.: - attrezzatura portatile…

Categoria IIIEs.: - armadi di distribuzione…

Apparecchiatura situata all’origine dell’installazione o vicina all’origine dell’installazione a monte del quadro di distribuzione.Es.: - sensori, trasformatori…- Apparecchi principali di protezione contro le sovracorrenti

Sovratensione in kV secondo la classe d’utilizzo

Rete trifase Rete monofase III II I6 4 2,5 1,58 6 4 2,5

Xx

Dagli scaricatori

Durata

Uo

Uo

483SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

La distribuzione in bassa tensione

Qualità dell’ energia

Le tolleranze di solito ammesse (EN 50160) per un buon funzionamento di una rete che comporta dei carichi sensibili alle perturbazioni (componenti elettronici, materiale informatico…) sono sintetizzate nelle rubriche seguenti.

Una caduta di tensione è una diminuzione dell’ampiezza della tensione per un tempo compreso tra 10 ms e 1 sec.La variazione di tensione è espressa in % della tensione nominale (tra 10 e 100 %). Una caduta di tensione del 100 % è detta apertura.

elevata corrente di spunto…

Cadute di tensione secondo la norma EN 50160 (condizione)

Tolleranzenormale eccezionale in funzione dei carichi

Numero da x 10 a x 1000 1000 ElevatoDurata > 1 sProfondità > 60 % tra 10 e 15 %

Aperture brevi secondo la norma EN 50160 (per periodo di un anno)

TolleranzeNumero n da x 10 a x 1000Durata

Aperture lunghe secondo la norma EN 50160 (per periodo di un anno)

TolleranzeNumero n da x 10 a x 1000Durata

Apertura dei contattori (picchi > 30 %). Perdita di sincronismo dei motori sincroni, instabilità dei motori asincroni.

Interferenza dell’illuminazione con lampade a scarica (spegnimento a causa della cadute del 50 % per 50 ms, la riaccensione avviene soltanto dopo qualche minuto.

- alimentazione delle bobine dei contattori con tensioni concatenate,- aumento dell’inerzia dei motori,- uso di lampade a riaccensione immediata.

Caduta di tensione. Apertura.

484 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

La distribuzione in bassa tensione

Qualità dell’ energia (seguito)

Esse sono dovute di solito a delle défaillances dei gruppi elettrogeni. La soluzione consiste nell’utilizzare dei convertitori statici o degli UPS.

Frequenza in rete BT (Un = 230 V) e rete AT (1 < Un

TolleranzeRete interconnessa Rete non interconnessa (isolata)

100 % del tempo

I fenomeni transitori sono essenzialmente costituiti da

ai fulmini, alle manovre o ai guasti sulla rete in alta tensione, agli archi elettrici dell’apparecchiatura, alle commutazioni di carichi induttivi,

- reti di cavi estese,- macchine che provocano delle perturbazioni sulla rete.

Tolleranze

Tempo di salita da μs a x ms

Sganci intempestivi dei dispositivi di protezione, Distruzione di materiali elettronici (schede di PLC, variatori di velocità…), Rottura della guaina di isolamento dei cavi, Surriscaldamento e invecchiamento prematuro delle apparecchiature dei sistemi informatici.

Utilizzo di scaricatori e limitatori di sovratensioni. Aumento della potenza di corto-circuito della sorgente. Corretta realizzazione della messa a terra in alta, media e bassa tensione.

variazioni della tensione. Produce un effetto sgradevole per le persone. Le rapide variazioni di tensione sono dovute agli apparecchi in cui la potenza assorbita varia

laminatoi…

Variazione della tensione secondo la norma EN 50160 (per periodo di una settimana)

x % del numero di Un eff con media su 10 min TolleranzeUn ± 10 %

100 % Un + 10 % a Un - 15 %

Variazione rapida della tensione secondo la norma EN 50160

TolleranzeDi solito 5 % di Un

Eventualmente 10 % di Un

Effetto di sfavillio (effetto Flicker) secondo la norma EN 50160 (per periodo di una settimana)

TolleranzePLT

Sovratensioni temporanee (a causa dello spostamento del punto della tensione concatenata)

TolleranzeGuasto a monte del trasformatore

UPS (per i piccoli carichi). inserimento di induttanze o batterie di condensatori nel circuito dei carichi. Collegamento ad un trasformatore dedicato ad alta, media e bassa tensione (forni ad arco).

485SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

La distribuzione in bassa tensione

Qualità dell’ energia (seguito)

Le componenti armoniche di corrente o di tensione sono delle correnti o tensioni “parassite” della rete elettrica. Esse

- circolazione di una corrente nel neutro, anche superiore alla corrente di fase,- saturazione dei trasformatori,- perturbazioni nelle reti con piccole correnti,- sgancio intempestivo delle apparecchiature di protezione…- misure sbagliate (corrente, tensione, energia…).Le armoniche di corrente sono dovute ai trasformatori di corrente, agli archi elettrici (forni ad arco, saldatrici, lampade fosforescenti o a scarica) e soprattutto ai carichi non lineari quali raddrizzatori e convertitori statici (elettronica di potenza). Questi carichi sono detti carichi deformanti (vedere qui di seguito). Le armoniche di tensione sono dovute alla circolazione delle armoniche di corrente nell’impedenza delle reti e dei trasformatori.

Valore massimo delle tensioni di armoniche in % di Un.

Armoniche dispari Armoniche parinon multiplo di 3 multiplo di 3

% UC % UC % UC5 6 3 5 2 2

5 1,5 4 111 3,5 15 0,5 6 a 24 0,513 3 21 0,5

21,5

Solutions

Self in linea. Utilizzo di raddrizzatori. Declassamento degli apparecchi. Aumento della potenza di corto-circuito.

Aumento delle sezioni dei conduttori. Sovradimensionamento delle apparecchiature.

Un carico è detto lineare quando la corrente che lo

cate

c 10

1 b

1 it

cat

U

t

I

t

UI

Tensione CorrenteCaricolineare

Un carico è detto deformante quando la forma della

cate

c 10

2 b

1 it

cat

U

t

I

t

UI

Tensione CorrenteCariconon lineare

I carichi deformanti producono una corrente di circolazione nel conduttore di neutro che può essere molto superiore al valori della corrente di fase.

I

t

Corrente “sinusoidale” fondamentale. Corrente deformata dalle armoniche. Tensione deformata dalle armoniche.

I

t

U

t

cate

c 01

0 b

1 x

cat

cate

c 10

0 b

1 x

cat

486 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

La distribuzione in bassa tensione

Qualità dell’ energia (seguito)

Esempio :

picco sarà:

100 A

2

fc = Ipicco

Ieff

Esempi di valori di fc :

- carico resistivo (sinusoide fondamentale): 2

Alcuni di questi valori del fattore di picco mostrano che l’onda di corrente può essere molto lontana dalla sinusoide fondamentale.

Tensione deformata dalle armoniche.

cate

c 10

3 b

1 it

cat

I

t

I pico

IAC

dell’armonica.

Esempio :

La corrente circolante nella rete è la somma della corrente sinusoidali del primo ordine (detta “fondamentale”) e di un certo numero di armoniche di corrente dipendenti dal tipo di carico.

Tabella A: corrente armoniche presenti sulla rete

Fonti Ordini delle armoniche2 3 4 5 6 8 10 11 12 13 14 15 16 18 20

Raddrizzatori 1 pulsazione

2 pulsazioni

3 pulsazioni

6 pulsazioni

12 pulsazioni

Lampade a scarica

Forni ad arco

Esempio:

Gli apparecchi di misura ad indice di tipo ferromagnetico (amperometri, voltmetri…) sono concepiti per misurare delle

dagli apparecchi campione. Questi apparecchi hanno una misura falsata in caso di segnale non sinusoidale cioè deformato dalle armoniche (vedere esempio qui sotto).

Perturbazione della misura

cate

c 10

4 b

1 it

cat

I

t

100 A

1

2

Segnale reale

Sinusoide dello stessovalore del pico

487SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

La distribuzione in bassa tensione

Qualità dell’ energia (seguito)

Per fase

Ieff = I2n + I22 + I23 + …+ I2

In : corrente nominale

Sul neutro

Ieff neutro = I2N3 + I2 + …

il fattore di picco, la potenza del carico e la tensione delle reti).

EsempioCalcolo della corrente di fase e del neutro in una rete alimentata da un raddrizzatore a doppia pulsazione

= 260 A3

Armoniche calcolate :

Le correnti armoniche di ordini più elevati sono trascurabili.Corrente in una fase :

Ip = (182)2 + (146)2 + … = 260 A

Corrente nel neutro :

INeutro = (3x146)2 + (3 x 13)2 = 440 A

T = I22 + I23 + …+ I2

Ieff

488 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

La distribuzione in bassa tensione

Miglioramento della qualità della rete

Tipi di fonte Perturbazioni eliminate Generatori sincroni alimentati dalla rete

UPS(seguendo la potenza installata e la potenza dell’UPS).

Generatori (autonomi)

UPS + generatori Questa soluzione copre tutti i tipi di perturbazione elencati.

Categoria Tempo d’Intervento Avviamento generatore CommentiD manuale Tempo di salita in velocità e potenza dipendente delle

temperature ambienti e motori

C alla mancanza della rete Mantenimento del riscaldamento del gruppo per permettere un avviamento immediato

B rotazione permanente Avviamento rapido del motore grazie all’inerzia motrice.Motore in condizione di pre-riscaldamento

A senza apertura collegato alla fonte Ripresa immediata del carico in caso di apertura dell’alimentazione della rete.

Mediante una rete separata, partendo da un arrivo in media o alta tensione dedicato (per dei carichi importanti).

deve interferire il meno possibile con un altro circuito. Mediante la separazione dei circuiti che alimentano carichi perturbanti. Questi circuiti sono separati dagli altri al livello

all’impedenza dei cavi.

Il regime IT garantisce una continuità d’esercizio evitando, per esempio, l’apertura dei circuiti mediante lo sgancio intempestivo di un dispositivo differenziale in seguito alla perturbazione transitoria.

La selettività delle protezioni permette di limitare l’apertura solamente al circuito guasto .

Utilizzando i percorsi di cavi, delle canalizzazioni, dei tubi, delle linee metalliche regolarmente collegati alla massa e intercollegati tra loro.

cate

c 10

6 b

1 it

cat Carico

perturbanteCircuiti

perturbatiCarico

perturbante

SINO

Pannellodi

distribuzione

Ponticello di terra

ParafulmineInformatica

Rete magliata

Motore

cate

c 10

8 b

it ca

t

Collegamento alla struttura metallica

Protezione metallica

Separazione

Circuiti sensibilio basso livello

Circuitidi potenza

489SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

La distribuzione in bassa tensione

1a cifraProtezione contro la penetrazione dei corpi solidi

2a cifraProtezione contro la penetrazione dei liquidi

Letteraaggiunta(2)

Grado di protezione

IP Tests IP Tests Descrizione abbreviata0 Nessuna protezione 0 Nessuna protezione

1ø 52,5 mm Protetto contro i corpi

solidi di diametro superiore o uguale a 50 mm

1

Protetto contro le cadute verticali di gocce d’acqua (condensa)

A Protetto contro l’accesso della mano

2(1)ø 12,5 mm Protetto contro i corpi

solidi di diametro superiore o uguale a 12 mm

2

Protetto contro le cadute di gocce

dalla verticale

B Protetto contro l’accesso con un dito

3ø 2,5 mm

Protetto contro i corpi solidi di diametro superiore o uguale a 2,5 mm

3Protetto contro

C Protetto contro l’accesso con un attrezzo

4ø 1 mm

Protetto contro i corpi solidi di diametro superiore o uguale a 1 mm

4 Protetto contro i getti d’acqua in tutte le direzioni

D Protetto contro l’accesso con

5Protetto contro le polveri (nessun deposito nocivo)

5 Protetto contro i getti d’acqua dall’idrante in tutte le direzioni

6 Totalmente protetto contro le polveri 6

Protetto contro i getti d’acqua assimilabilia grosse onde

stesso modo dalle norme 1m15cmmini

Protetto adatta all’immersione

Nota

--

pericolose.

Esempioun apparecchio è munito di un’apertura che permette l’accesso di un dito. Non sarà classato IP2x. Invece, se le parti accessibili al dito

potrà essere classato xxB.

sparita per lasciare il posto ad un grado IK (norme EN 50102, NF C 20015).

Correspondances IK / AG

Energia d‘urto (J) 0 0,15 0,2 0,35 0,5 1 2 5 6 10 20

Grado IK 0 1 2 3 4 5 6 8 10

AG1 AG2 AG3 AG4

0 1 3 5

490 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Correnti di sovraccarico

"Si devono predisporre dispositivi di protezione per interrompere qualsiasi corrente di sovraccarico nei conduttori del circuito prima che possa provocare un riscaldamento dannoso per l’isolamento, le connessioni, i terminali o per l’ambiente delle canalizzazioni" (IEC 60364 § 433).

- Ib : corrente d’uso del circuito- Iz : corrente ammissibile del conduttore- In : corrente del dispositivo di protezione- I2 : orrente che assicura effettivamente il funzionamento del dispositivo di protezione; in pratica I2

b n z

2 z

Corrente d’uso Corre

nte ad

missibile

Valore

di refer

enza

dei ca

vi

Corrente

nominale

o di regolaz

ione

Corrente convenzionale

di funzionamento

Ib Iz 1,45 Iz

In I2

Caratteristichedei

conduttori

Caratteristichedel dispositivodi protezione

0

cate

c 0

18 b

1 it

cat

EsempioAlimentazione di un carico di 150 kW a 400 V trifase.Ib = 216 A corrente necessaria al caricoIn = 250 A carico del fusibile gG di protezione del circuitoIz = 298 A 2

rispondente alle modalità di posa e alle condizioni esterne fornite dal metodo indicato nelle pagine seguenti

I2 = 400 A corrente di fusione del fusibile da 250 A (1,6 x 250 A = 400 A)

1,45 Iz = 1,45 x 298 = 432 A.

Le condizioni 1 e 2 sono soddisfatte:Ib n z = 298 AI2 z = 432 A.

Corente I22,1 In

n

n

Interruttore automatico n

Determinazione della corrente I2

491SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Correnti di sovraccarico

Determinazione della corrente ammissibile Iz (secondo la norma IEC 60364)

Correnti ammissibili nei cavi

z ammissibile per ciascuna sezione dei cavi di rame e alluminio.

- Km (vedere pagina 492)- Kn (vedere pagina 492)- Kt (vedere pagina 494).

m, Kn et Kt (vedere pagina 494).

Iz z =Ib

Km x Kn x Kt

(vedere tabella a pagina 494)

EsempioPVC 3 indica un cavo della famiglia PVC con 3 conduttori sotto carico (3 fasi o 3 fasi + neutro).

Tabella A

Iz

C PVC3 PVC2 PR3 PR2ENC PVC3 PVC2 PR3 PR2S mm2 in rame

22 23 24 2624 27 30 33

4 28 32 34 36 40 4243 48

10 60 63 70 80 8680 94101 112 127 138 161

200134 144 168 207 242

70 229 289207 223 238 278 328 377239 299 322 382 437

344 371 441 473392 424

240 403 430 461 641300 497 783400

749630 1088S mm2 in alluminio

21 23 24 26 284 22 28 32 386 28 32 33 36 42

39 44 4916 61 66 73 77 84

70 73 78 83 90 9786 103 112 120 126

70 133 140 160 174 187 211 237227 289

120 188 212 226 263 280 300 337227 283 304 324 389

280 323 347 371 447240 330 382 409 439 470300 381 406 440 471 613400 740

610 770808 899

492 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Correnti di sovraccarico

Determinazione della corrente ammissibile Iz (secondo la norma IEC 60364) (seguito)

m

Tipo di posa Km

(a) (b) (c) (d)1. In pareti termicamente isolate 0,77 - 0,70 0,77

1 - --

4. In canaline -- 1 -

C

1. Cavi mono o pluriconduttori inseriti direttamente in una parete, senza protezione meccanica - - - 1

- - - 1- - -

3. Conduttori nudi o isolati su isolatore - 1,21 - -- - - 1

EoNC

Cavi pluriconduttori suoCavi monoconduttori su

1. Canaline porta-cavi preforate

- - - 12. Mensole, scale3. Staffe distanziate dalla parete4. Cavi sospesi a un cavo portante

(a) Conduttore isolato posto in un condotto.(b) Conduttore isolato non posto in un condotto.(c) Cavo posto in un condotto.(d) Cavo non posto in un condotto.

n

Tabella A

Disposizione dei cavi Fattore di correzione Kn

Numero di circuiti o di cavi pluriconduttori1 2 3 4 6 7 8 12 16 20

1,00 0,80 0,70 0,60 0,40 0,40

CSimple couche sur les murs ou les planchers ou tablettes non perforées 1,00 0,73 0,72 0,72 0,71 0,70

Nessun fattoredi riduzione

supplementareper più di

0,81 0,72 0,68 0,66 0,64 0,63 0,62 0,61

E, F

Semplice posa su ripiani orizzontali preforati o ripiani verticali 1,00 0,88 0,82 0,77 0,73 0,73 0,72 0,72

Semplice posa su scale per cavi, mensole, ecc. 1,00 0,88 0,82 0,80 0,80 0,78 0,78

Tabella B

Numero di strati 2 3 6 a 80,80 0,73 0,70 0,68 0,66

EsempioSu un ripiano preforato sono disposti :- 2 cavi tripolari (2 circuiti a e b),- 1 gruppo di 3 cavi unipolari (1 circuito c),- 1 gruppo formato da 2 conduttori per fase (2 circuiti d),- 1 cavo tripolare per il quale si cerca Kn (1 circuito e).Il numero totale di circuiti è 6. Il metodo di riferimento è quello E (ripiano preforato). Kn = 0,55.

IEC 60364 § 523.6

N.B.: metodi particolarmente interessanti per la protezione di conduttori in parallelo contro le sovracorrenti tramite fusibili sono forniti nella pubblicazione IEC 60364-4-41.

a b c d e

cate

c 0

46 b

1 it

cat

493SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Correnti di sovraccarico

Determinazione della corrente ammissibile Iz (secondo la norma IEC 60364) (seguito)

Conduttori isolati in condotti inseriti in

pareti termicamente isolate.

Cavi pluriconduttori in condotti inseriti in pareti termicamente

isolate.

Conduttori isolati in condotti montati

a vista.

Cavi mono o pluriconduttori in condotti montati

a vista.

Conduttori isolati

montati a vista.

Cavi mono o pluriconduttori in

montati a vista.

Conduttori isolati in condotti inseriti in

una parete.

Cavi mono o pluriconduttori in

condotti inseriti in una parete.

Categoria B - 2

Conduttori isolati o cavi mono o

pluriconduttori in

orizzontale.

Conduttori isolati o cavi mono o

pluriconduttori in

verticale

Conduttori isolati in canaline inserite nei

pavimenti

Cavi mono o pluriconduttori in

canaline inserite nei pavimenti.

Conduttori isolati in canaline sospese.

Cavi mono o pluriconduttori in canaline sospese.

Categoria B - 3

Cavi mono o pluriconduttori in

cave di costruzione

Conduttori isolati in condotti nei vuoti di

costruzione.

Cavi mono o pluriconduttori in

condotti nei vuoti di costruzione.

Conduttori isolati in

vuoti di costruzione.

Cavi mono o pluriconduttori in

vuoti di costruzione.

Conduttori isolati

inseriti nella costruzione.

Cavi mono o pluriconduttori in

inseriti nella costruzione

Cavi mono o

Catagoria B - 4

TV

Cavi pluriconduttori inseriti direttamente nelle pareti isolate

termicamente.

Conduttori isolati in condotti o cavi multiconduttori in canaline chiuse, in

percorsi orizzontali o verticali.

Conduttori isolati in condotti in canaline

ventilate.

Cavi mono o pluriconduttori in canaline aperte o

ventilate.

Conduttori isolati in modanature

Conduttori isolati o cavi mono o

pluriconduttori in zoccolini scanalati.

Conduttori isolati in condotti o cavi mono o

pluriconduttori nelle

Conduttori isolati in condotti o cavi mono o pluriconduttori nei

Categoria C - 2 Categoria C - 3 Categoria C - 4

Cavi mono o pluriconduttori

inseriti direttamente nelle pareti, senza

protezione meccanica supplementare.

Cavi mono o pluriconduttori

inseriti direttamente nelle pareti con

protezione meccanica supplementare

Cavi mono o pluriconduttori,

con o senza

parete

Cavi mono o pluriconduttori, con

Conduttori nudi o isolati su isolatori. Cavi mono o pluriconduttori su passerelle porta-cavi o ripiani non perforati.

Categoria E - 2 e F - 2 Categoria E - 3 e F - 3 Categoria E - 4 e F - 4

Su passerelle porta-cavi o ripiani preforati, in percorsi orizzontali o verticali.

Su mensole. Su scale per cavi. Fissati a staffe distanziate dalla parete. Cavi mono o pluriconduttori sospesi a un cavo portante o autoportante.

(1) Cavi pluriconduttori. (2) Cavi monoconduttore

Modalità di posa

494 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Correnti di sovraccarico

Determinazione della corrente ammissibile Iz (secondo la norma IEC 60364) (seguito)

t

Tabella C

Temperatura ambiante(°C)

IsolantiÉlastomero (caucciù)

10 1,22

20 1,12 1,08

400,71 0,87

- 0,61 0,76-- -

70 - -

EsempioPer un cavo isolato in PVC che si trova in un locale in cui la temperatura ambiente raggiunge i 40 °C. Kt = 0,87.

Tabella A:equivalenze tra la vecchia e la nuova denominazione (cavi)

(norma nazionale)Nuova denominazione(norma armonizzata)

H 07 RN - F

U1000R2V

U1000RGPFV

H 07 H 07FR-N 07 RN-F H 07 VVD3H2-F

VVH2-F

FR-N 07 VVH2-F

RN-F

RR-F

EsempiSi vuole alimentare un carico trifase con neutro avente una corrente nominale di 80 A (cioè Ib = 80 A). Il cavo utilizzato, di tipo U 1000 R2V, è posato su un ripiano preforato con altri tre circuiti, a una temperatura ambiente di 40 °C.Iz deve essere tale che:

Iz z =Ib

Km x Kn x Kt

Determinazione di I’z- tipo di posa : E quindi Km = 1 (vedere tabella pagina 492)- numero totale di circuiti : 4 quindi Kn = 0,77 (vedere tabella A

- temperatura ambiante: 40 °C quindi Kt = 0,91 (vedere tabella C).Da cui

I’z =

Determinazione di IzIl cavo U 1000 R2V è di tipo PR (vedi tabella B). Il numero di conduttori sotto carico è 3. Occorre pertanto andare alla colonna PR3 della tabella A di pagina 491 corrispondente alla categoria E.Occorre scegliere Iz immediatamente superiore a I’z, e quindiIz = 127 A, che corrisponde a un cavo di rame di 3 x 25 mm2,protetto da un fusibile gG da 100 A, o a un cavo d’alluminio di3 x 35 mm2, protetto da un fusibile gG da 100 A.

495SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Correnti di sovraccarico

Protezione delle canalizzazioni contro i sovraccarichi mediante fusibili gG

La colonna Iz dfornisce il valore della corrente massima ammissibile per ciascuna sezione dei cavi di rame e di alluminio,

(vedere pagina 493).(vedere tabelle pagina 494)

Esempio: un cavo PR3 di rame di 25 mm2 installato in categoria E è limitato a 127 A e protetto da un fusibile da 100 A gG.

Corrente admissibile (Iz) protezione fusibile associato (F)

C PVC3 PVC2 PR3 PR2ENC PVC3 PVC2 PR3 PR2S mm2

Iz NC Iz NC Iz NC Iz NC Iz NC Iz NC Iz NC Iz NC Iz NC10 10 16 16 22 16 23 20 24 20 26 20

24 20 20 27 20 30 33 324 28 32 34 36 32 40 32 42 32 40 40

32 32 43 40 40 4010 40 60 63 70 63 63 80 63 86 63

80 94 80 80 8080 80 101 80 112 100 100 127 100 138 161

200134 100 144 168 160 160 207 160 200 242 200

70 229 200 200 289207 160 223 200 238 200 200 278 328 377239 200 200 299 322 382 437 400

344 371 441 400 473 400 400392 424 400 400

240 403 430 461 400 400 400 641300 400 497 400 400 783400 630 630 840 800

749 800 800630 630 800 1088 800 1000

10 10 16 21 16 23 20 24 20 26 20 284 22 20 20 28 32 32 38 326 28 20 32 33 36 32 32 42 32 40 40

39 32 44 40 40 49 4016 40 61 66 73 63 77 63 84 63 80

70 73 78 83 90 80 97 80 8086 80 80 80 103 80 112 100 120 100 126 100

8070 133 100 140 160 174 160 187 160 160 211 160 237 200

227 200 200 200 289120 188 160 160 212 160 226 200 200 263 280 300 337

227 200 200 200 283 304 324 389200 280 323 347 371 447 400

240 330 382 409 439 400 470 400 400300 381 406 440 400 471 400 400 613400 400 740

610 630 770 630 630808 899 800 800

496 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Correnti di corto circuito

Calcolo della Icc di una fonte di alimentazione

cate

c 13

1 a

1 it

cat

Corrente

- la corrente di corto circuito di cresta (Icc cresta) corrispondente al valore estremo dell’onda, che genera forze elettrodinamiche elevate, in particolare per le barre di distribuzione e per i contatti o le connessioni delle apparecchiature,

- la corrente di (Icc

della corrente di guasto che provoca riscaldamenti degli apparecchi e dei conduttori e può portare le masse dei materiali elettrici a un potenziale pericoloso,

- la corrente di corto circuito minimo (Icc

della corrente di guasto che si stabilisce nei circuiti a elevata impedenza (conduttore di sezione ridotta, canalizzazione di considerevole lunghezza ecc.), nei quali inoltre tale impedenza è aumentata dal riscaldamento della canalizzazione in guasto. Occorre eliminare rapidamente questo tipo di guasto, detto impedente, con i mezzi più opportuni.

Con 1 trasformatore

Valutazione rapida in funzione della potenza del trasformatore:Settori In Icc eff127 / 220 V S (kVA) x 2,5 In x 20220 / 380 V S (kVA) x 1,5 In x 20

Valutazione rapida in funzione della tensione di corto circuito del trasformatore (u):

Icc (A eff) = S x 100 x kS: potenza (VA)U: tensione concatenata (V)

u: tensione di corto circuito (%)k: coefficiente per tenere conto delle

impedenze a monte (0,8 per esempio).U 3 u

Corto circuito con più trasformatori in parallelo

cate

c 13

2 a

1 x

cat

A

T1

1 2 3

4

T2 T3

B

D

C

Una corrente di corto circuito è una corrente provocata da un guasto d’impedenza trascurabile tra due punti dell’impianto che presentano normalmente una differenza di potenziale:

Con "n" trasformatori in parallelo

« n » numero dei trasformatori. T1 ; T2 ; T3 identici. Corto circuito in A, B o C, gli apparecchi 1, 2 o 3 devono sopportare: IccA = (n-1) x Icc di un trasformatore (2 x Icc nell‘esempio di destra).Corto circuito in D, l’apparecchio 4 deve sopportare:IccD = n x Icc di un trasformatore (3 x Icc nell‘esempio di destra).

Icc batterie

I valori di Icc a valle di una batteria di accumulatori sono approssimativamente:Icc = 15 x Q (piombo aperta)Icc = 40 x Q (piombo stagna)Icc = 20 x Q (Ni-Cd)Q (Ah) : capacità in Ampere-ora.

497SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Correnti di corto circuito

Calcolo della Icc di un impianto in bassa tensione

Calcolo della Icc di una fonte di alimentazione (seguito)

Icc dei gruppi generatori

L’impedenza interna di un alternatore dipende dalla sua costruzione. Che si può caratterizzare con due valori espressi in %:

la reattanza transitoria X’d :

- dal 15 al 20% di un turboalternatore,- dal 25 al 35% per un alternatore a poli sporgenti (senza contare la reattanza subtransitoria).

la reattanza omopolare X’o:

Si può valutare nel 6 % in assenza di indicazioni più precise. Si può calcolare:

Icc3 = k3 x P U0 x X’d

Icc2 = 0,86 x Icc3

Icc1 = k1 x P U0 (2X’d + X’0)

Esempio: P = 400 kVA X’d = 30 % X’0 = 6 % U0 = 230 V

Icc3 max = 0,37 x 400 = 2,14 kA230 x 30

100

Icc1 max =1,1 x 400

= 2,944 kA Icc2 max = 1,844 kA230 x [ 2 x 30 + 6 ]100 100

P : Potenza dell’alternatore in kVAU0 : Tensione di faseX’d : Reattanza transitoriak3 = 0,37 per Icc3 maxk3 = 0,33 per Icc3 min X’0 : Reattanza omopolarek1 = 1,1 per Icc1 maxk1 = 1,1 per Icc1 min

Il calcolo delle correnti di corto circuito ha lo scopo di determinare: il potere d’interruzione del dispositivo di protezione, la sezione dei conduttori che permettono: - di sopportare la sollecitazione termica della corrente di

corto circuito, - di garantire l’apertura del dispositivo di protezione

contro i contatti indiretti nei tempi prescritti dalle norme IEC 60364,

la tenuta meccanica dei supporti del conduttore (sforzi elettrodinamici).

Il potere d’interruzione del dispositivo di protezione si determina a partire dalla Icc massima calcolata dai suoi morsetti.La sezione dei conduttori dipende dalla Icc minima calcolata ai morsetti dell’utilizzatore.La tenuta meccanica dei supporti dei conduttori è determinata a partire dal calcolo della Icc di cresta dedotta dalla Icc massima.

cate

c 13

3 b

1 it

cat

Icc max.Icc cresta

PdC Icc min.

Dispositivo di protezione

Utilizzatore

Il calcolo delle correnti di corto circuito può essere effettuato secondo uno dei tre metodi seguenti:

Metodo convenzionale

Consente di calcolare Icc min.

Metodo delle impedenze

Il metodo delle impedenze consiste nel calcolare l’impedenza Z del circuito di guasto, tenendo conto dell’impedenza della fonte d’alimentazione (rete, batterie, gruppo, ecc.). Questo metodo è preciso e permette di calcolare Icc max. e Icc min., ma richiede la conoscenza dei parametri del circuito in guasto (vedere pagina 499).

Metodo rapido

l metodo rapido va applicato nel caso in cui i parametri del circuito di guasto non siano del tutto noti. La corrente di corto circuito Icc è determinata in un punto della rete, conoscendo sia Icc a monte, sia la lunghezza e la sezione del collegamento nel punto a monte (vedere pagina 501) . Questo metodo fornisce solo il valore della Icc massima.

Generalità

498 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Correnti di corto circuito

Calcolo della Icc di un impianto in bassa tensione (seguito)

Metodo convenzionale

Fornisce il valore di Icc min. all’estremità di un impianto che non sia alimentato da un alternatore.

Icc = A x 0,8 U x S 2 L

U: tensione tra le fasi in VL: lunghezza in metri della canalizzazioneS: sezione dei conduttori in mm2

= 0,028 mW.m per il rame e protezione con fusibile 0,044 mW.m per l’alluminio e protezione con fusibile 0,023 mW.m per il rame e protezione con interruttore automatico 0,037 mW.m per l’alluminio e protezione con interruttore automatico

A = 1 per i circuiti con neutro (sezione neutro = sezione fase) 1,73 per i circuiti senza neutro0,67 per i circuiti con neutro (sezione neutro = 1/2 sezione fase)

Per sezioni dei cavi superiori o uguali a 150 mm2, occorre tenere conto della reattanza dividendo il valore di Icc per: cavo da 150 mm2: 1,15 ; cavo da 185 mm2: 1,2 ; cavo da 240 mm2: 1,25 ; cavo da 300 mm2: 1,3

Questo metodo permette di calcolare:

Icc3 : corrente di corto circuito trifase

Icc3 = 1,1 x U0

Z3

U0 : tensione di fase (230 V in una rete 230 / 400)Z3 : impedenza del circuito trifase (vedere pagina 500).

Icc2 : corrente di corto circuito tra 2 fasi

Icc2 = 0,86 x Icc3

Icc1 : corrente di corto circuito monofase

Icc1 = 1,1 x U0

Z1

U0 : tensione di fase (230 V in una rete 230 / 400)Z1 : impedenza del circuito monofase (vedere pagina 500).

Icc cresta

Nel caso in cui sia necessario conoscere gli sforzi elettrodinamici, per esempio su un supporto delle barre, occorre calcolare la Icc cresta:

Icc cresta (kA)= Icc eff (kA) x 2 x k

k = 1 in regime simmetrico (cos = 1).

cate

c 13

4 a

1 x

cat

2,0

1,9

1,8

1,7

1,6

1,5

1,4

1,3

1,2

1,1

1,00,10 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6

0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6

K

RX

0,7

0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2

Fig. 1

Nota: sarà ovvio utilizzare maggiormente il valore di R/X, più facilmente utilizzabile in questo diagramma.

Metodo delle impedenze

Il metodo delle impedenze consiste nel sommare tutte le resistenze R e tutte le reattanze X del circuito a monte del corto circuito (vedi pagina seguente), e poi nel calcolare l’impedenza Z.

Z = R2 + X2

499SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Correnti di corto circuito

Calcolo della Icc di un impianto in bassa tensione (seguito)

Determinazione dei valori di « R » e di « X » (rete) R = resistenza X = reattanza

Per calcolare l’impedenza del circuito in guasto, occorrerà sommare separatamente le R e le X (vedere pagina 500) .

Schema Valori di R e di X

Rete a monteValori di “R” e di “X” a monte dei trasformatori ad alta, media e bassa tensione (400 V) in funzione della potenza di corto circuito (Pcc in MVA) di questa rete.

MVA Rete500 > 63 kV 0,04 0,35250 > 24 kV vicino alle centrali 0,07 0,7125 > 24 kV lontano dalle centrali 0,14 1,4

Se la potenza di corto circuito (Pcc) è notaUo tensione a vuoto (400 V o 230 V in AC a 50 Hz).

R = 0,1 x X X = 3,3 x U02

Pcc kVA

Trasformatori immersi con secondario a 400 V Valori di “R” e “X” in funzione della potenza del trasformatore.

P (kVA) 50 100 160 200 250 400 630 1000 1250 1600 2000 2500Icc3 (kA) 1,80 3,60 5,76 7,20 9,00 14,43 22,68 24,01 30,03 38,44 48,04 60,07

43,7 21,9 13,7 10,9 8,7 5,5 3,5 3,3 2,6 2,0 1,6 1,31134 67 41,9 33,5 26,8 16,8 10,6 10,0 8,0 6,3 5,0 4,01

Conduttori

R = x I(m) con =2

S(mm2) m

Resistività in10-6

Icc maxi Icc mini Protezione fusibile Protezione interrutore auto.

Rame 18,51 28 23Alluminio 29,4 44 35

X = 0,08 x I(m) (avi multipolari o cavi monopolari in treccia)(1)

X = 0,13 x I(m) (cavi monopolari in guaina)(1)

X = 0,09 x I(m) (cavi monoconduttori separati)

X = 0,15 x I(m) (barra)(1)

(1) Rame e alluminio

Apparecchio in posizione chiusa

Metodo delle impedenze (seguito)

500 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Correnti di corto circuito

Calcolo della Icc di un impianto in bassa tensione (seguito)

Metodo delle impedenze (seguito)

Esempio di calcolo della Icc massima

rame = 18,51 alluminio = 29,4 Uo = 230 VFasi Neutro Protezione

R X R X R X

Rete: 250 MVA 0,07 0,7

Trasformatorede 630 kVA R = 3,5 mW 3,5 10,6

Cavi: alluminio

Ph : I = 10 m 4 x 240 mm2

Ph : R = 29,4 x 10 = 0,306 m 240 x 4

X = 0,13 x 10 = 0,325 m 4

0,306 0,325

N : I = 10 m 2 x 240 mm2

N : R = 29,4 x 10 = 0,612 m 240 x 2

X = 0,13 x 10 = 0,65 m 2

0,612 0,65

PE : I = 12 m 1 x 240 mm2

PE : R = 29,4 x 10 = 1,47 m 240

X = 0,13 x 12 = 1,56 m 1,47 1,56

Apparecchio (protezione del trasformatore) 0,15

Icc Totale parziale: livello “arrivo” trasformatori 3,87 11,77 0,612 0,65 1,47 1,56

Barre di distribuzionerame I = 3 m

Icc

Ph : 2 x 100 x 5 Ph : R = 18,51 x 3 = 0,055 m 2 x 100 x 5

X = 0,15 x 3 = 0,45 m 0,055 0,45

N : 1 x 100 x 5 N : R = 18,51 x 3 = 0,011 m 1 x 100 x 5

X = 0,15 x 3 = 0,45 m 0,11 0,45

PE : 1 x 40 x 5 PE : R = 18,51 x 3 = 0,277 m 40 x 5

X = 0,15 x 3 = 0,45 m 0,277 0,45

3,925 12,22 0,722 1,1 1,75 2,01

All’arrivo nel trasformatori di distribuzione primaria

Impedenza del circuito trifase:

Z3 = Rph2 + Xph

2

Z3 = (3,87)2 + (11,77)2

Icc3 maxi = 1,1 x 230 V = 20,5 kA

Icc2 maxi = 0,86 x 20,5 kA = 17,6 kA

Impedenza del circuito monofase

Z1 = (Rph + Rn)2 + (Xph + Xn)2

Z1 = (3,87 + 0,612)2 + (11,77 + 0,65)2

Icc1 =1,1 x 230 V = 19,2 kA

All’arrivo sulle barre

Impedenza del circuito trifase:

Z3 = Rph2 + Xph

2

Z3 = (3,925)2 + (12,22)2

I’cc3 maxi = 1,1 x 230 V = 19,8 kA

I’cc2 maxi = 0,86 x 19,8 kA = 17 kA

R = 3,925 = 0,32 , k = 1,4X 12,22

I’cc cresta = 19,8 x 2 x 1,4 = 39,2 kA

la tenuta dinamica delle barre e dell’apparecchiatura.

Impedenza del circuito monofase:

Z1 = (Rph + Rn)2 + (Xph + Xn)2

Z1 = (3,925 + 0,722)2 + (12,22 + 1,1)2

I’cc1 =1,1 x 230 V = 18 kA

Impedenza del circuito monofase fase/neutro:Z1 = (4,11 + 1,085)2 + (12,22 + 1,1)2

Icc1 mini =230 V

= 16 kA

Impedenza del circuito monofase fase/protezione:

Z1 = (4,11 + 2,62)2 + (12,22 + 2,01)2

Icc1 mini =230 V

= 14,6 kA

Esempio di calcolo della Icc minima Il calcolo della Icc minima è identico al calcolo precedente, sostituendo la resistività del rame e dell’alluminio con:

rame = 28 allu = 44

501SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Correnti di corto circuito

Calcolo della Icc di un impianto in bassa tensione (seguito)

Metodo rapido

Questo metodo rapido ma approssimativo permette di determinare Icc in un punto della rete conoscendo la Icc a monte e la lunghezza e la sezione del collegamento al punto a monte (secondo la guida UTE 15-105).Le tabelle che seguono valgono per le reti con tensione tra le fasi di 400 V (con o senza neutro).Come procedere? Nella parte 1 (conduttori di rame) o 3 (conduttori d’alluminio) della tabella, trovare la riga corrispondente

alla riga corrispondente alla Icc a monte. Il valore che si trova all’intersezione è il valore di Icc cercato.Esempio: Icc a monte = 20 kA, canalizzazione: 3 x 35 mm2 rame, lunghezza 17 m. Alla riga 35 mm2, la lunghezza immediatamente inferiore a 17 m è 15 m. L’intersezione della colonna 15 m e della riga 20 kA da Icc a valle = 12,3 kA.

Sezione dei conduttori di fase (mm2) Lunghezza della canalizzazione in mRame 1,5 1,3 1,8 2,6 3,6 5,1 7,3 10,3 15 21

2,5 1,1 1,5 2,1 3,0 4,3 6,1 8,6 12 17 24 344 1,7 1,9 2,6 3,7 5,3 7,4 10,5 15 21 30 426 1,4 2,0 2,8 4,0 5,6 7,9 11,2 16 22 32 45 63

10 2,1 3,0 4,3 6,1 8,6 12,1 17 24 34 48 68 97 13716 1,7 2,4 3,4 4,8 6,8 9,7 14 19 27 39 55 77 110 155 21925 1,3 1,9 2,7 3,8 5,4 7,6 10,7 15 21 30 43 61 86 121 171 242 34235 1,9 2,6 3,7 5,3 7,5 10,6 15 21 30 42 60 85 120 170 240 339 47950 1,8 2,5 3,6 5,1 7,2 10,2 14 20 29 41 58 81 115 163 230 325 46070 2,6 3,7 5,3 7,5 10,6 15 21 30 42 60 85 120 170 240 33995 2,5 3,6 5,1 7,2 10,2 14 20 29 41 58 81 115 163 230 325 460

120 1,6 2,3 3,2 4,5 6,4 9,1 13 18 26 36 51 73 103 145 205 291 411150 1,2 1,7 2,5 3,5 4,9 7,0 9,9 14 20 28 39 56 79 112 158 223 316 447185 1,5 2,1 2,9 4,1 5,8 8,2 11,7 16 23 33 47 66 93 132 187 264 373 528240 1,8 2,6 3,6 5,1 7,3 10,3 15 21 29 41 58 82 116 164 232 329 465 658300 2,2 3,1 4,4 6,2 8,7 12,3 17 25 35 49 70 99 140 198 279 395 559

2 x 120 2,3 3,2 4,5 6,4 9,1 12,8 18 26 36 51 73 103 145 205 291 411 5812 x 150 2,5 3,5 4,9 7,0 9,9 14,0 20 28 39 56 79 112 158 223 316 447 6322 x 185 2,9 4,1 5,8 8,2 11,7 16,5 23 33 47 66 93 132 187 264 373 528 7473 x 120 3,4 4,8 6,8 9,6 13,6 19 27 39 54 77 109 154 218 308 436 6163 x 150 3,7 5,2 7,4 10,5 14,8 21 30 42 59 84 118 168 237 335 474 6703 x 185 4,4 6,2 8,8 12,4 17,5 25 35 49 70 99 140 198 280 396 560

Sezione dei conduttori di fase (mm2) Longueur de la canalisation en mAlluminio 2,5 1,3 1,9 2,7 3,8 5,4 7,6 10,8 15 22

4 1,1 1,5 2,2 3,0 4,3 6,1 8,6 12 17 24 346 1,6 1,7 2,5 3,5 4,9 7,0 9,9 14 20 28 40

10 1,5 2,1 2,9 4,1 5,8 8,2 11,6 16 23 33 47 6616 2,2 3,0 4,3 6,1 8,6 12 17 24 34 49 69 98 13825 1,7 2,4 3,4 4,8 6,7 9,5 13 19 27 38 54 76 108 152 21635 1,7 2,4 3,3 4,7 6,7 9,4 13 19 27 38 53 75 107 151 213 30250 1,6 2,3 3,2 4,5 6,4 9,0 13 18 26 36 51 72 102 145 205 290 41070 2,4 3,3 4,7 6,7 9,4 13 19 27 38 53 75 107 151 213 302 42795 2,3 3,2 4,5 6,4 9,0 13 18 26 36 51 72 102 145 205 290 410

120 2,9 4,0 5,7 8,1 11,4 16 23 32 46 65 91 129 183 259 366150 3,1 4,4 6,2 8,8 12 18 25 35 50 70 99 141 199 281 398185 2,6 3,7 5,2 7,3 10,4 15 21 29 42 59 83 117 166 235 332 470240 1,6 2,3 3,2 4,6 6,5 9,1 13 18 26 37 52 73 103 146 207 293 414300 1,4 1,9 2,7 3,9 5,5 7,8 11,0 16 22 31 44 62 88 124 176 249 352 497

2 X 120 1,4 2,0 2,9 4,0 5,7 8,1 11,4 16 23 32 46 65 91 129 183 259 366 5172 x 150 1,6 2,2 3,1 4,4 6,2 8,8 12 18 25 35 50 70 99 141 199 281 3982 X 185 1,8 2,6 3,7 5,2 7,3 10,4 15 21 29 42 59 83 117 166 235 332 4702 X 240 2,3 3,2 4,6 6,5 9,1 12,9 18 26 37 52 73 103 146 207 293 414 5853 X 120 2,1 3,0 4,3 6,1 8,6 12,1 17 24 34 48 69 97 137 194 274 388 5493 x 150 2,3 3,3 4,7 6,6 9,3 13,2 19 26 37 53 75 105 149 211 298 422 5963 x 185 2,8 3,9 5,5 7,8 11,0 15,6 22 31 44 62 88 125 176 249 352 498 7053 X 240 3,4 4,8 6,9 9,7 13,7 19 27 39 55 78 110 155 219 310 439 621

Icc a monte (kA) Icc al punto considerato(kA)Icc 100 93,5 91,1 87,9 83,7 78,4 71,9 64,4 56,1 47,5 39,01 31,2 24,2 18,5 13,8 10,2 7,4 5,4 3,8 2,8 2,0 1,4 1,0

90 82,7 82,7 80,1 76,5 72,1 66,6 60,1 52,8 45,1 37,4 30,1 23,6 18,1 13,6 10,1 7,3 5,3 3,8 2,7 2,0 1,4 1,080 74,2 74,2 72,0 69,2 65,5 61,0 55,5 49,2 42,5 35,6 28,9 22,9 17,6 13,3 9,9 7,3 5,3 3,8 2,7 2,0 1,4 1,070 65,5 65,5 63,8 61,6 58,7 55,0 50,5 45,3 39,5 33,4 27,5 22,0 17,1 13,0 9,7 7,2 5,2 3,8 2,7 1,9 1,4 1,060 56,7 56,7 55,4 53,7 51,5 48,6 45,1 40,9 36,1 31,0 25,8 20,9 16,4 12,6 9,5 7,1 5,2 3,8 2,7 1,9 1,4 1,050 47,7 47,7 46,8 45,6 43,9 41,8 39,2 36,0 32,2 28,1 23,8 19,5 15,6 12,1 9,2 6,9 5,1 3,7 2,7 1,9 1,4 1,040 38,5 38,5 37,9 37,1 36,0 34,6 32,8 30,5 27,7 24,6 21,2 17,8 14,5 11,4 8,8 6,7 5,0 3,6 2,6 1,9 1,4 1,035 33,8 33,8 33,4 32,8 31,9 30,8 29,3 27,5 25,2 22,6 19,7 16,7 13,7 11,0 8,5 6,5 4,9 3,6 2,6 1,9 1,4 1,030 29,1 29,1 28,8 28,3 27,7 26,9 25,7 24,3 22,5 20,4 18,0 15,5 12,9 10,4 8,2 6,3 4,8 3,5 2,6 1,9 1,4 1,025 24,4 24,4 24,2 23,8 23,4 22,8 22,0 20,9 19,6 18,0 161 14,0 11,9 9,8 7,8 6,1 4,6 3,4 2,5 1,9 1,3 1,020 19,6 19,6 19,5 19,2 19,0 18,6 18,0 17,3 16,4 15,2 13,9 12,3 10,6 8,9 7,2 5,7 4,4 3,3 2,5 1,8 1,3 1,015 14,8 14,8 14,7 14,6 14,4 14,2 13,9 13,4 12,9 12,2 11,3 10,2 9,0 7,7 6,4 5,2 4,1 3,2 2,4 1,8 1,3 0,910 9,9 9,9 9,9 9,8 9,7 9,6 9,5 9,3 9,0 8,6 8,2 7,6 6,9 6,2 5,3 4,4 3,6 2,9 2,2 1,7 1,2 0,97 7,0 7,0 6,9 6,9 6,9 6,8 6,7 6,6 6,5 6,3 6,1 5,7 5,3 4,9 4,3 3,7 3,1 2,5 2,0 1,6 1,2 0,95 5,0 5,0 5,0 5,0 4,9 4,9 4,9 4,8 4,7 4,6 4,5 4,3 4,1 3,8 3,5 3,1 2,7 2,2 1,8 1,4 1,1 0,84 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 3,9 3,9 3,9 3,8 3,8 3,7 3,6 3,4 3,2 3,0 2,7 2,3 2,0 1,7 1,3 1,0 0,83 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 2,9 2,9 2,9 2,8 2,7 2,6 2,5 2,4 2,2 2,0 1,7 1,5 1,2 1,0 0,82 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 1,9 1,9 1,9 1,8 1,8 1,7 1,6 1,5 1,3 1,2 1,0 0,8 0,71 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 0,9 0,9 0,9 0,8 0,38 0,7 0,7 0,6 0,5

502 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Correnti di corto circuito

Protezione delle canalizzazioni

Le correnti di corto circuito provocano una sollecitazione termica nei conduttori. Per evitare il degrado degli isolanti dei cavi (che potrebbe in seguito causare guasti d’isolamento) o un deterioramento dei supporti sbarre, occorre utilizzare conduttori con le sezioni minime indicate qui sotto.

Conduttori isolati

La sezione minima si ottiene con l’espressione IEC 60364:

S mini. (mm2) = 1000 xIcc (kA)

x t (s) Icc mini : corrente di corto circuito in kA eff. (vedere pagina 496)t : tempo d’apertura del dispositivo di protezione in sk : costante dipendente dall’isolante (vedere tabella B).

k

Tabella B: costante k IEC 60364

IsolantiCondittori

Rame Alluminio Conduttori attivi o di protezione che fanno parte della canalizzazione

PVC 115 76 PR-EPR 143 94

Conduttori di protezione che fanno parte della canalizzazione PVC 143 95 PR-EPR 176 116

nudi(1) 159(1) 138(2) 105(1) 91(2)

1) Locali che non presentano rischi d’incendio. 2) Locali che presentano rischi d’incendio.

corto circuito per ottenere la sezione minima.

Sezione mini. (mm2) = kcc x Icc mini. (kA)

Lunghezza massima dei conduttori

Una volta determinata la sezione minima dei conduttori, occorre accertarsi che il dispositivo di protezione posto a monte dei conduttori si apra in un tempo compatibile con i limiti termici massimi dei conduttori. Perciò occorre che la corrente di corto

forniti nelle tabelle A e B a pagina 503 (fusibile).

Coppie di barre

L’effetto termico della corrente di corto circuito al livello di una serie di barre si traduce nel riscaldamento dei conduttori. Tale riscaldamento deve essere compatibile con le caratteristiche dei supporti sbarre.Esempio: per un supporto sbarre SOCOMEC (temperatura sbarre di 80°C prima del corto circuito.

S mini. (mm2) = 1000 xIcc (kA)

x t (s)70

S mini. : sezione minima per faseIcc

t : tempo di apertura del dispositivo di protezione.Vedere anche il calcolo sistema barre a pagina 586.

Per una corrente di corto circuito di 1 kA eff

Sezione min. dei condutorri attivi di rame

Sezione min. dei condutorridi protezione di rame

Tempo di interruzione en m/s Isolante PVC PR-EPR

Conduttori facenti parte della canalizzazione

Conduttori non facenti parte della canalizzazione

PVC PR PVC PR NUE5 0,62 0,50 0,62 0,50 0,50 0,40 0,45

10 0,87 0,70 0,87 0,70 0,70 0,57 0,6315 1,06 0,86 1,06 0,86 0,86 0,70 0,7720 1,37 1,10 1,37 1,10 1,10 0,89 0,9935 1,63 1,31 1,63 1,31 1,31 1,06 1,1850 1,94 1,58 1,94 1,56 1,56 1,27 1,4060 2,13 1,72 2,13 1,72 1,72 1,40 1,5475 2,38 1,89 2,38 1,89 1,89 1,54 1,72

100 2,75 2,21 2,75 2,21 2,21 1,79 1,99125 3,07 2,47 3,07 2,47 2,47 2,00 2,22150 3,37 2,71 3,37 2,71 2,71 2,20 2,44175 3,64 2,93 3,64 2,93 2,93 2,38 2,63200 3,89 3,13 3,89 3,13 3,13 2,54 2,81250 4,35 3,50 4,35 3,50 3,50 2,84 3,15300 4,76 3,83 4,76 3,83 3,83 3,11 3,44400 5,50 4,42 5,50 4,42 4,42 3,59 3,98500 6,15 4,95 6,15 4,95 4,95 4,02 4,45

1000 8,70 6,99 8,70 6,99 6,99 5,68 6,29Conduttori d’alluminio: moltiplicare i valori della tabella per 1,5.

503SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Correnti di corto circuito

Lunghezza massima dei conduttori protetti con fusibili

Le tabelle A e B forniscono le lunghezze massime alle seguenti condizioni:- circuito trifase 230 V / 400 V,- sezione del neutro = sezione di fase,- corrente di corto circuito minima- conduttori di rame.

Le tabelle sono valide indipendentemente dall’isolante dei cavi (PVC, PR, EPR). Quando sono indicati due valori, il primo corrisponde ai cavi in PVC, il secondo ai cavi in PR/EPR.

Cavo d’alluminio: moltiplicare le lunghezze delle tabelle per 0,41.

Tabella A: unghezze massime (in m) dei conduttori protetti con fusibili gG.

HP CS (mm2)

16 20 25 32 40 50 63 80 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250

1,5 82 59/61 38/47 18/22 13/16 6/7

2,5 102 82 49/56 35/43 16/20 12/15 5/7

4 131 89 76 42/52 31/39 14/17 8/10 4/5

6 134 113 78 67/74 31/39 18/23 10/12 7/9

10 189 129 112 74 51/57 27/34 19/24 9/12 7/9 3/4

16 179 119 91 67 49/56 24/30 18/23 9/11 5/7 3/4

25 186 143 104 88 59/61 45/53 22/27 13/16 7/9 4/5

35 200 146 123 86 75 43/52 25/36 14/18 8/11 4/5

50 198 167 117 101 71 45/74 26/33 16/22 8/11 5/7

70 246 172 150 104 80 57/60 34/42 17/22 11/14

95 233 203 141 109 82 62 32/40 20/25 9/11

120 256 179 137 103 80 51/57 32/40 14/18

150 272 190 145 110 85 61 42/48 20/24

185 220 169 127 98 70 56 27/34

240 205 155 119 85 68 43/46

Tabella B: lunghezze massime (in m) dei conduttori protetti con fusibili aM.

HP CS (mm2)

16 20 25 32 40 50 63 80 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250

1,5 28/33 19/23 13/15 8/10 6/7

2,5 67 47/54 32/38 20/24 14/16 9/11 6/7

4 108 86 69 47/54 32/38 22/25 14/17 9/11 6/7

6 161 129 104 81 65/66 45/52 29/34 19/23 13/15 9/10 6/7

10 135 108 88 68 47/54 32/38 21/25 14/16 9/11 6/7

16 140 109 86 69 49/55 32/38 21/25 14/17 9/11

25 135 108 86 67 47/54 32/38 21/25 14/16 9/11

35 151 121 94 75 58/60 38/45 25/30 17/20 11/13 7/9

50 128 102 82 65 43/51 29/36 19/24 13/15 8/10

70 151 121 96 75 58/60 38/45 25/30 17/20 11/13

95 205 164 130 102 82 65 43/51 29/34 19/23

120 164 129 104 82 65 44/52 29/35

150 138 110 88 69 55 37/44

185 128 102 80 64 51

240 123 97 78 62

Casi di utilizzo Sezione del neutro = 0,5 x sezione fase 0,67 Circuito privo di neutro 1,73 (1) Si accede alla tabella con la sezione delle fasi.

Protezione della canalizzazioni con fusibili

504 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Contatti diretti e indiretti

Mezzi di protezione

La protezione contro i contatti diretti è assicurata da uno dei mezzi seguenti (decreto del 14/11/88): mettendo fuori portata i conduttori attivi per mezzo di ostacoli o protezioni, isolamento dei conduttori attivi, barriera o cassetta: il grado di protezione minimo garantito dalla cassetta deve essere IP2x o xxB per le parti attive, l’apertura di una cassetta deve essere possibile solo nei casi seguenti: - con l’ausilio di un utensile o di una chiave, - dopo avere tolto la tensione alle parti attive, - se una seconda barriera IP > 2x o xxB si trova all’interno della cassetta , impiego di dispositivi a corrente differenziale-residua di 30 mA (vedi oltre “Protezione supplementare contro i contatti diretti”), utilizzo del TBT (tensioni molto basse).

Utilizzo del TBT

L’utilizzo del TBT costituisce una protezione contro i contatti diretti e indiretti. Possiamo distinguerli:il TBTS (Un

Tensioni molto basse di sicurezza che devono essere: - prodotte da una rete come quella di un trasformatore di sicurezza, UPS, batterie, gruppo generatore… - essere completamente indipendente da tutti gli elementi suscettibili di essere portato a un potenziale differente (terra di

una installazione differente, altri circuiti…),il TBTPTensioni molto basse di protezione identiche al TBTS, ma che hanno una connessione a terra per delle ragioni funzionali (elettronica informatica…). L’utilizzo del TBTP ha qualche restrizione in rapporto al TBTS a livello della protezione contro i

il TBTF

contro i contatti diretti o indiretti.

Protezione supplementare contro i contatti diretti

Indipendentemente dal regime del neutro, una protezione supplementare contro i contatti diretti è assicurata, in particolare,

- installazioni temporanee, installazioni mobili,- installazioni da cantiere,- bagni, piscine,- roulotte, imbarcazioni turistiche,- alimentazione di veicoli,- impianti agricoli,

Protezione contro i contatti diretti

neutro) normalmente sotto tensione (sistema sbarre, terminali, ecc.).

cate

c 01

1 b

1 it

cat

R

S

T

N

Terra

id

505SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Contatti diretti e indiretti

Protezione senza interruzione automatica dell’alimentazione

La protezione contro i contatti indiretti senza interruzione automatica dell’alimentazione può essere assicurata con:- L’utilizzo del TBT (tensioni molto basse) - la separazione delle masse in modo tale che una persona non possa essere contemporaneamente in contatto con le due

masse,- il doppio isolamento del materiale (classe II),- la connessione equipotenziale, non collegata a terra, di tutte le masse accessibili contemporaneamente,

Protezione contro i contatti indiretti

Il "contatto indiretto" è il contatto di una persona con masse messe accidentalmente sotto tensione in seguito a un guasto d’isolamento.La protezione contro i contatti indiretti si può ottenere:- senza interruzione automatica dell’alimentazione- con interruzione automatica dell’alimentazione.

cate

c 01

2 b

1 it

cat

R

S

T

N

Terra

i

id

Protezione con interruzione automatica dell’alimentazione

La protezione contro i contatti indiretti con interruzione automatica dell’alimentazione consiste nel separare dall’alimentazione il circuito o il materiale che presentano un difetto d’isolamento tra una parte attiva e la massa.

contatto Uc a un valore limite UL.Quest’ultimo dipende:- dalla corrente IL ammissibile per il corpo umano,- dal tempo di passaggio della corrente - dallo schema del collegamento a terra,- dalle condizioni dell’impianto.

Tensione di contatto presunta Tempo d‘interruzione massima del dispositivo di protezione (s)UL

50 5

90 0,45110 -120 0,34

220 0,17230 -280 0,12

0,08500 0,04

Questa esclusione della tensione dall’impianto si effettua diversamente a seconda degli schemi dei collegamenti (regimi del neutro).

L = L

tabella).

506 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Contatti diretti e indiretti

Protezione con interruzione automatica dell’alimentazione (seguito)

In regime TN e IT

Quando la rete non è protetta da un dispositivo differenziale, occorre assicurarsi del buon coordinamento tra il dispositivo di protezione e la scelta dei conduttori. In effetti, se l’impedenza del conduttore è troppo elevata, si rischia di avere una debole corrente di guasto, che fa scattare il dispositivo di protezione in un tempo superiore a quello prescritto dalla norma

limitare la lunghezza dei conduttori di una data sezione.Nota:

Tempo massimo d’interruzione

Tabella A: tempo massimo d’interruzione in secondi del dispositivo di protezione

0 0 0 U0

Tempo d’interruzione (s) alternata continuo alternata continuo alternata continuo alternata continuoSchema TN o IT 0,8 0,4 0,2 0,4 0,1 0,1Schema TT 0,3 0,2 0,4 0,2 0,04 0,1

Caso particolare

se: il circuito non è un circuito terminale e non alimenta carichi mobili o portatili > 32 A, risulti soddisfatta una delle due condizioni seguenti: - il collegamento equipotenziale principale sia raddoppiato con un collegamento equipotenziale identico al collegamento

principale

UZ

Uo

Lunghezza massima dei conduttori (L en ml)

La lunghezza limite dei conduttori può essere determinata con un calcolo approssimato, valido per impianti alimentati con un trasformatore ad accoppiamento stella triangolo o stella-zig zag.

L = KUo x S

U

(vedere tabella B)

d

Tabella B: valori di K

Schema TN ITsenza neutro con neutro

30 Alluminio 11

Per sezioni inferiori ai 120 mm2

2,2,2,2.

Protezione contro i contatti indiretti (seguito)

507SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Contatti diretti e indiretti

Protezione contro i contatti indiretti (seguito)

Protezione con interruzione automatica dell’alimentazione (seguito)

In regime TT

In regime TT, la protezione è assicurata da dispositivi differenziali. In questo caso, la sezione e la lunghezza dei conduttori non intervengono.Occorre semplicemente assicurarsi che la resistenza della presa di terra sia tale che:

UL

IU

Esempio:

T maxi = = 100 RT

Fonte

Utilizattore

Effetto della corrente elettrica sul corpo umano

può provocare gravi ustioni o addiritura causare la morte.

cate

c 14

4 b

1 it

cat

(mA)

AC-1 AC-2 AC-3 AC-4

AC-4.1AC-4.2AC-4.3

AC-4.1AC-4.2AC-4.3

a bb c2c2 c3c3c1c110000

5000

2000

1000

500

200100

50

20

10Dur

ata

del p

assa

gio

dico

rren

te

t

(ms)

Corrente che attraversa il corpo IB

0,1 0,2 0,5 1 2 5 10 20 50 100 200 5001000

20005000

10000

DC-1 DC-2 DC-3 DC-4

(mA)

AC-4.1AC-4.2AC-4.3

AC-4.1AC-4.2AC-4.3

a bb c2c2 c3c3c1c110000

5000

2000

1000

500

200100

50

20

10Dur

ata

del p

assa

gio

di c

orre

nte

t

(ms)

Corrente che attraversa il corpo IB

0,1 0,2 0,5 1 2 5 10 20 50 100 200 5001000

20005000

10000

Le zone da -1 a -4 corrispondono ai diversi livelli di effetti:

508 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Contatti diretti e indiretti

Lunghezza massima dei conduttori protetti con fusibili

La lunghezza dei conduttori protetti contro i contatti indiretti deve essere limitata.

seguenti condizioni:

- schema TN,- tensione di contatto massima UL

-Ø ph

= m = 1.

Tabella A

Sezione neutro = 1/2 sezione fase (m = 2) 0,67senza neutrocon neutro

Tempo di interruzione de 5s admis.(circuite di distribuzione)

per canalizzazioni protette con fusilbili gG 1,88per canalizzazione protette con fusilbili aM 1,53

Tabella B: lunghezze massime (in m) dei conduttori protetti con fusibili gG

(A)S (mm2) 20 32 40 80 100 200 400 800 1000

40 32 22 18 13 11 8 4 32,5 88 66 53 36 31 21 18 12 9 7 6 44 141 33 11 46 212 159 127 87 73 50 43 29 22 16 14 10 8 6 410 212 122 84 48 28 23 14 10 416 566 424 339 231 196 134 116 77 59 43 36 25 22 15 12 9 7 5 4

884 181 120 40 24 18 14 11 8 435 928 742 506 428 293 253 169 129 94 80 56 48 34 26 20 15 11 9 6

343 128 108 20 12 870 856 586 506 337 259 189 159 11 97 67 52 39 30 22 17 11

131 41 23120 868 578 444 323 273 191 166 116 89 67 62 37 23 20

343 203 123 31 21185 714 547 399 336 235 205 145 110 82 64 46 36 24240 133 100 44300 566 477 334 290 202 155 117 90 65 51 34

Tabella C: lunghezze massime (in m) dei conduttori protetti con fusibili aM

(A)S (mm2) 20 32 40 80 100 200 400 800 1000

28 23 18 14 11 42,5 47 38 30 24 19 15 12 9 8 6 54 48 38 30 24 12 10 8 46 113 90 72 57 45 36 29 23 18 14 11 9 7 6 5 410 188 121 48 38 30 24 12 10 8 416 301 241 193 151 121 96 77 60 48 39 30 24 19 15 12 10 8 6 5 4

302 188 120 38 30 24 12 835 658 527 422 330 264 211 167 132 105 84 66 53 42 33 26 21 17 13 11 8

144 23 18 14 1170 845 660 527 422 335 264 211 169 132 105 84 67 53 42 33 26 21 17

143 23120 904 723 574 462 362 289 226 181 145 115 90 72 57 45 36 29

248 40 32185 744 586 469 375 293 234 188 149 117 94 74 59 47 38240 234300 702 562 439 351 281 223 175 140 11 88 70 56

Protezione contro i contatti indiretti con fusibili

Esempio:

509SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Contatti diretti e indiretti

In regime TT

La protezione differenziale rappresenta praticamente l’unico mezzo di protezione contro i contatti indiretti in questo regime.

Ip

Dispensa da protezione ad alta sensibilità (H.S.) sulle prese d’alimentazione degli apparecchi informatici

Gli apparecchi informatici possono presentare notevoli correnti di fuga, che ne rendono aleatorio l’utilizzo a valle di un

realizzazione di misure di protezione supplementari contro i contatti diretti; è pertanto possibile non installare

l’interruzione di tali prese, non provocata da un guasto d’isolamento, sia incompatibile con le esigenze di servizio.

applicazioni diverse.

Protezione contro i contatti indiretti con relè differenziale

In regime TNS

In questo regime, la corrente di guasto equivale a una corrente di corto circuito tra fase e neutro. Quest’ultima è eliminata con dispositivi adeguati (fusibili, interruttori automatici ecc.) in un tempo compatibile con la protezione contro i contatti indiretti. Quando questo tempo non può essere rispettato (canalizzazioni troppo lunghe, per cui

di protezione troppo lungo ecc.), occorre accompagnare la protezione contro le sovracorrenti con una protezione differenziale. Questa applicazione permette di garantire una protezione contro i contatti indiretti, praticamente indipendente dalla lunghezza della canalizzazione.

Protezione contro i contatti indiretti dei gruppi di masse collegate a prese di terra indipendenti

In regime di neutro TT come in IT, quando le masse degli apparecchi elettrici sono collegate a prese di terra separate a valle di una stessa alimentazione, ogni gruppo di masse deve essere protetto rispettivamente da un apposito dispositivo.

In regime TT

Normalmente non occorre aprire il circuito al primo guasto. Al secondo guasto si può produrre una tensione di contatto pericolosa sia su masse collegate a prese di terra non interconnesse o lontane, sia tra masse accessibili simultaneamente e collegate a una stessa presa di terra, con circuiti di protezione dall’impedenza troppo elevata.

Per queste ragioni, in regime IT è obbligatorio un dispositivo differenziale:- all’origine delle parti dell’impianto alle quali sono collegate

le reti di protezione o le masse, con prese di terra non interconnesse,

- nella stessa situazione indicata in TNS (condizioni d’interruzione al secondo guasto non assicurata dai dispositivi di protezione contro le sovracorrenti nelle condizioni di sicurezza richieste).

cate

c 14

8 b

1 it

cat

Id

RA

CPI

510 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Cadute di tensione

La caduta di tensione è la differenza di tensione osservata tra il punto d’origine dell’impianto e il punto di collegamento di un‘utenza.Per assicurare il buon funzionamento utilizzatori, le norme

(vedere tabella A).

Tabella A: NF C 15100 caduta massima di tensione

Illuminazione Altri impieghi Alim. diretta da rete di distribuz.pubblica a bassa tensione 3 % 5 %

Alimentazione da stazione ad alta, media e bassa tensione 6 % 8 %

Calcolo della caduta di tensione in un cavo di lunghezza L

Tabella B: valori di Ku

Sezionedel cavo

mm2

Corrente continua

Cavi pluriconduttorio monoconduttori in trefolo

Cavi monoconduttorimessi insieme

Cavi monoconduttoriseparati

cos 0,3 cos 0,5 cos 0,8 cos 0,3 cos 0,5 cos 0,8 cos 0,3 cos 0,5 cos 0,8 1,5 30,67 4,68 7,74 12,31 4,69 7,74 12,32 4,72 7,78 12,342,5 18,40 2,84 4,67 7,41 2,85 4,68 7,41 2,88 4,71 7,444 11,50 1,80 2,94 4,65 1,81 2,95 4,65 1,85 2,99 4,686 7,67 1,23 1,99 3,11 1,24 1,99 3,12 1,27 2,03 3,1410 4,60 0,77 1,22 1,89 0,78 1,23 1,89 0,81 1,26 1,9216 2,88 0,51 0,79 1,20 0,52 0,80 1,20 0,55 0,83 1,2325 1,84 0,35 0,53 0,78 0,36 0,54 0,78 0,40 0,57 0,8135 1,31 0,27 0,40 0,57 0,28 0,41 0,58 0,32 0,44 0,6050 0,92 0,21 0,30 0,42 0,22 0,31 0,42 0,26 0,34 0,4570 0,66 0,17 0,23 0,31 0,18 0,24 0,32 0,22 0,28 0,3495 0,48 0,15 0,19 0,24 0,16 0,20 0,25 0,20 0,23 0,27120 0,38 0,13 0,17 0,20 0,14 0,17 0,21 0,18 0,21 0,23150 0,31 0,12 0,15 0,17 0,13 0,15 0,18 0,17 0,19 0,20185 0,25 0,11 0,13 0,15 0,12 0,14 0,15 0,16 0,17 0,18240 0,19 0,10 0,12 0,12 0,11 0,13 0,13 0,15 0,16 0,15300 0,15 0,10 0,11 0,11 0,11 0,12 0,12 0,15 0,15 0,14400 0,12 0,09 0,10 0,09 0,10 0,11 0,10 0,14 0,14 0,12

Circuiti monofase: moltiplicare i valori per 2.

Esempio Un motore da 132 kW consuma 233 A a 400 V. È alimentato con cavi monoconduttori in rame, con sezione di 150 mm2 e lunghezza di200 m (0,2 km). In funzionamento normale cos = 0,8 ; Ku = 0,18

In avviamento diretto cos

NotaQuesto calcolo è valido per 1 cavo per fase. Per n cavi per fase, basta dividere la caduta di tensione per n.

Metodo detto delle “Sezioni economiche”La norma IEC 60364, che regolamenta l’installazione, autorizza un dimensionamento delle canalizzazioni con cadute di tensione che possono raggiungere il 16 % per circuiti monofasi. Per la maggiore parte dei circuiti di distribuzione, la pratica è di accettare l’ 8 % che corrisponde alla proporzione di energia persa. La norma

approccio complementare che prende in considerazione l’investimento e il consumo di energia previsto.

cate

c 25

8 a

it ca

t

Costo globale

Costo

Costo dei cavi

P=RI2

Sezione mm2

NF C 15100 IEC 60287-3-2

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 511

Dispositivi di apertura

Funzioni

Interruttore (IEC 60947-3 § 2.1)

"Apparecchio meccanico di collegamento capace:- di stabilire, di sopportare e di interrompere le

correnti in condizioni normali (a) del circuito, ivi

di sovraccarichi di servizio,

in condizioni anomale del circuito come quelle del corto circuito” (un interruttore può essere capace di stabilire delle correnti di corto circuito, ma di non essere capace di aprirle).

* Le condizioni normali corrispondono di solito all’uso di un’apparecchiatura in una temperatura ambiente di 40 °C per una durata di 8 ore.

Sezionatore (IEC 60947-3 § 2.2)

"Apparecchio meccanico di collegamento che soddisfa, in posizione di apertura, le prescrizioni

capace di sopportare delle correnti in condizioni normali del circuito e delle correnti per una durata

il potere di chiusura e di apertura sotto carico.

Interruttore-sezionatore (IEC 60947-3 § 2.3)

Interruttore che nella sua posizione di apertura

un sezionatore.

Interruttore-sezionatore con fusibili (IEC 60947-3 § 2.9)

Interruttore-sezionatore nel quale uno o più poli hanno un fusibile in serie in un apparecchio combinato.

Apparechi

Azioni

Stabilire (1) (1) (1)

Sopportare

Interrompere (2)

Corrente normale Corrente di sovraccarico Corrente di cortocircuito

Azione di separazione dei contatti

Questa azione è assicurata dall’insieme degli apparecchi detti « adatti al sezionamento » che seguono la norma degli apparecchi meccanici di collegamento, IEC 60947-3 o che seguono la norma IEC 60364 § 537-2.

imp: tensione di tenuta agli shock) che caratterizza la distanza imp e = 400/690 V,

- la misura delle correnti di fuga (Ife, If < 0,5 mA (apparecchio nuovo) e If < 6 mA (apparecchio al termine del ciclo di vita)

- il controllo della robustezza del meccanismo del dispositivo di comando e dell’indicatore di posizione il cui obiettivo è

dispositivo di comando.

esiste un altro mezzo del dispositivo di comando per indicare l’apertura dei contatti: indicatore meccanico di stato, solidale

Azione di apertura sotto carico e in sovraccarico

possono avere delle correnti di punta molto elevate con un cos molto basso (motore in fase di avviamento o a rotore bloccato).Queste caratteristiche corrispondono alle categorie di impiego degli apparecchi.

Azione di apertura in caso di corto circuito

Sugli interruttori con fusibili, il corto circuito è interrotto dai fusibili con il

Norme di costruzione IEC 60947-1 e IEC 60947-3

512 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Dispositivi di apertura

Caratteristiche

Condizione e categoria di impiego che seguono la norma IEC 60947-3

Tabella A

Categoria d’impiego Applicazione AC-20 DC-20 Chiusura e apertura a vuoto. Sezionatori (1)

AC-21 DC-21 Carichi resistivi compresi moderati sovraccarichi.

Interruttori a monte dell’installazione o per utilizzatori resistivi

AC-22 DC-22 Carichi misti resistivi e induttivi compresi moderati sovraccarichi.

Interruttori nei circuiti secondari o per utilizzatori reattivi

AC-23 DC-23 Carichi costituiti da motori o altri carichi fortemente induttivi.

Resistenza elettrica e meccanica

carico) e meccaniche (a vuoto) effettuate dall’apparecchio.

vita utile dell’apparecchio che deve conservare le proprie caratteristiche, come è noto, di resistenza alla corrente di fuga e al surriscaldamento. Queste prestazioni sono legate al calibro dell’apparecchio ed al suo utilizzo. In funzione

complementari:- cat A : manovre frequenti (a monte di un’utenza terminale),

o a livello della distribuzione).

Tabella C

Ie (A) > 2500

N° dicicli/ora 120 120 60 20 10

N° di manovre nella categoria Aa vuoto 8500 7000 4000 2500 1500a pieno carico 1500 1000 1000 500 500

10000 8000 5000 3000 2000

a vuoto 1700 1400 800 500 300a pieno carico 300 200 200 100 100

2000 1600 1000 600 400

Corrente di impiego Ie

La corrente di impiego (Ie) è determinata dalle prove di resistenza (meccanica e elettrica) e dalle prove relative al potere di apertura e di chiusura.

Caratteristiche di corto circuito

Corrente di breve durata ammissibile (Icw

intervallo di tempo (1 secondo).Corrente di chiusura su corto circuito (Icm) : valore di picco della corrente che l’apparecchio può sopportare quando viene chiuso su un corto circuito.

Icw) da cui si deduce la tenuta dinamica minima. Questa tenuta essenziale corrisponde al carico tollerabile dall’apparecchiatura senza che avvenga la saldatura dei contatti.

Norme di costruzione IEC 60947-1 e IEC 60947-3 (seguito)

Poteri di apertura e di chiusura

Contrariamente agli interruttori automatici per i quali questi criteri designano le caratteristiche di sgancio o di chiusura sucorto circuiti che possano aver bisogno della sostituzione dell’apparecchio, i poteri di apertura e di chiusura per gli interruttori corrispondono ai valori massimi di performance delle categorie di impiego.

particolare per quel che riguarda le resistenza alle correnti di fuga e al surriscaldamento.

Tabella B

Impianto AperturaNumero di

cicli dimonovre

I/Ie cos I/Ie cosAC-21 1,5 0,95 1,5 0,95 5AC-22 3 0,65 3 0,65 5AC-23 Ie 10 0,45 8 0,45 5

Ie > 100 A 10 0,35 8 0,35 3L/R (ms) L/R (ms)

DC-21 1,5 1 1,5 1 5DC-22 4 2,5 4 2,5 5DC-23 4 15 4 15 5

cate

c 05

4 e

1 x

cat

I/Ie

AC-21

AC-22

AC-23

1 0,95 0,65 0,350

1,5

3

10

513SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Dispositivi di apertura

Sezionamento § 536-2

Questa funzione è destinata ad assicurare la messa fuori tensione di tutto o di una parte dell’impianto mediante la separazione dell’installazione stessa o della parte in questione da qualsiasi sorgente di energia per ragioni di sicurezza.

Le azioni che conseguono dalla funzione di sezionamento possono essere distinte nel modo seguente:- azione che interessa la totalità dei conduttori attivi,- azione che può essere assicurata a vuoto a condizione che siano previste delle condizioni complementari che assicurino

di un potere di apertura sotto carico oltre che delle caratteristiche di sezionamento (interruttore di manovra - sezionatore),- azione di separazione dei contatti.

Apertura per riparazione meccanica § 536-4

Questa funzione ha lo scopo di mettere e mantenere in stato di fermo una macchina per effettuare delle operazioni di manutenzione o riparazione meccanica che possono comportare rischi di lesioni al personale oppure per fermi macchina di lunga durata.

I dispositivi di apertura per la riparazione meccanica devono realizzare la funzione di sezionamento e di apertura di emergenza.

All’interno di queste cassette vengono di solito installati degli interruttori di manovra – sezionatori ad apertura visibile, per

dei sistemi di sicurezza per il personale chiamato a intervenire in zone pericolose, in particolare su le installazioni ad elevato rischio meccanico dove la maniglia danneggiata non è più in grado di indicare con sicurezza la posizione dell’interruttore.

Apertura di emergenza § 536-3

fuori tensione le utenze per prevenire i rischi di incendio, di ustione o di scosse elettriche. Legata a questa funzione è

monovrare.

utilizzate o dalle persone presenti.

Le azioni che conseguono alla funzione di apertura di emergenza possono essere distinte nel seguente modo::- azione da assicurarsi sotto carico,- azione che deve interessare la totalità dei conduttori attivi.

Arresto di emergenza IEC 60204 § 10-7

Questa funzione si differenzia dall’apertura di emergenza per il fatto di prendere in considerazione i rischi legati alle parti in movimento delle macchine.

Le azioni che conseguono alla funzione di arresto di emergenza possono essere distinte nel seguente modo:- azione da assicurarsi sotto carico,- azione che deve interessare la totalità dei conduttori attivi,- considerazioni dell’eventuale frenatura.

Comando funzionale § 536-5

Le azioni che conseguono dalla funzione di comando funzionale possono essere distinte nel seguente modo:- azione da assicurarsi sotto carico,- azione che non deve interessare la totalità dei conduttori attivi (per esempio solo due fasi su tre di un motore).

Norme di installazione IEC 60364

514 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Dispositivi di apertura

Scelta di un apparecchio di apertura

Scelta in funzione alla tensione di isolamento

Esempio

Ui

tensione d’isolamento Ui

400 V

Ui ≥400V

cate

c 00

6 b

1 x

cat

Prove dielettriche

imp

i.

Scelta in base al regime di neutro

Rete trifase con neutro distribuito

Regime Sezione neutro < sezione fase

N R S T N

(1)

R S T

PEN R S T PEN R S T

N R S T

con neutro

N R S T

(2)

N R S T

(2)

Apertura Protezione

Tensione della tenuta agli urti Uimp

Essa caratterizza l’utilizzo di un apparecchio in condizioni anormali della rete per sovratensioni dovute ad esempio:- all’azione del fulmine sulle linee aeree,- alle manovre sulle apparecchiatura dei circuiti in alta

tensione.

imp = 8 kV).

Tenuta del apparechio a Uimp.

cate

c 00

7 b

1 it

cat

Fulmine Uimp

515SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Dispositivi di apertura

Scelta di un apparecchio di apertura (seguito)

Dimensionamento del polo neutro in funzione della presenza di armoniche

Sezione del neutro < Sezione delle fasi

In presenza di armoniche della corrente di grado 3 e multipli di 3 di cui il tasso è inferiore a 15%.

Sezione del neutro = Sezione delle fasi

In presenza di armoniche della corrente di grado 3 e multipli di 3 di cui il tasso è compreso tra 15% è 33% (distribuzione per

Sezione del neutro > Sezione delle fasi

In presenza di armoniche della corrente di grado 3 e multipli di 3 di cui il tasso è superiore a 33% (circuiti dedicatiall‘informatica per esempio), il paragrafo 524.2 della IEC 60364 propone una sezione uguale a 1.45 volte la sezione delle fasi.

Utilizzo in corrente continua

Esempio 1 :

Esempio 2 :

cate

c 05

6a b

1 x

cat

cate

c 05

6b b

1 x

cat

cate

c 05

7 b

1 x

cat

Esempi d’uso

Uso per protezione

indiretti o contro i corto circuiti, bisogna tener conto dei tempi di apertura di questi apparecchi. L’intervallo di tempo tra il momento in cui viene impartito il comando e l’apertura effettiva è inferiore a 0,05 sec.

Uso per commutazione di rete

Il tempo di manovra 0 - I o 0 - II va da 0,7 a 2,1 sec. a seconda degli apparecchi.Il tempo di commutazione I - II va da 1,1 a 3,6 sec.

516 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Dispositivi di apertura

Esempi d’uso (seguito)

Uso a monte di una batteria di condensatori

Scegliere in generale un interruttore di cui il calibro sia superiore a 1,5 volte il valore della corrente nominale della batteria di condensatori (Ic).

Ith > 1,5 Ic

cate

c 05

8 b

1 x

cat

Ith

Ic

Uso al primario di un trasformatore

Assicurarsi che il potere di chiusura dell’interruttore sia superiore al valore di picco della corrente transitoria di magnetizzazione (Id) del trasformatore.

Id

Tabella A

50 100 160 250 400 630 1000 1250 1600Id / In 15 14,5 14 13 12 11 10 9 8,5

Id .In

cate

c 05

9 b

1 x

cat

Ith

Id

In

Tabella B

Id(4)

td(4)(s) n(1) Kd

(2)

In

6 a 8 0,5 a 4 n > 10n

3,16

d/3) 2 a 2,5 3 a 6 n > 85n

9,2

diretto-motori a grande inerzia(3) 6 a 8 6 a 10 n > 2n

1,4

d

Uso a monte di un motore

Apertura e sezionamento locale di sicurezza

In apertura locale di sicurezza, l’interruttore deve possedere la caratteristica AC-23 alla corrente nominale del motore (In).

Nei circuiti di alimentazione dei motori con avviamenti frequenti

(Ithq).Le correnti ed i tempi di avvio sono molto variabili a seconda del tipo di motore e dell’inerzia del rotore o del volano o dell’apparecchio che il motore trascina. Di solito si trovano, per un avvio diretto, i seguenti range di valori:- corrente di picco: 8 a 10 In,- durata della corrente di picco: 20 a 30 ms, - corrente di avvio Id : 4 a 8 In,- tempo di avviamento td : da 2 a 4 sec.

cate

c 06

0 b

1 x

cat

Ith

Ith

In caso di sovraccarichi ciclici (ecluso l’avviamento)

picchi ciclici di corrente, il calcolo della corrente equivalente (Ithq) può essere efettuato nel modo seguente:

Ithq = (I21 x t1) + (I22 x t2) + In2 x (tc - [t1 + t2])

tc

In

Funzionamento ciclico.

cate

c 06

1 b

1 it

cat

corrente (in A)I1

I2

In

I0t (in sec.)

t1 t2tc ciclo di carico

Ithq = In x Kd et Ith thq

517SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Dispositivi di apertura

Limiti d’uso

il valore così ottenuto.

Kf correzione dovuta alla frequenza

Tabella B: fattori di correzione in funzione della frequenza f

Kf : fattore di correzione 0,9 100 Hz < f 0,8 1000 Hz < f 0,7 2000 Hz < f 0,6 6000 Hz < f

Ithu th x Kf

Ka correzione dovuta all’altitudine

Tabella C: fattori di correzione in funzione dell’altitudine A

e 0,95 0,80 Ie 0,85 0,85

Nessun declassamento in Ith.

corrente continua.

Altri declassamenti in funzione della temperatura

consultarci.

Kt correzione dovuta alla temperatura

Utilizzo in combinazione con fusibili

Metodo veloce.

Esempio:

Temperatura dell’aria nella vicinanza dell’apparecchio Tabella A: fattori di correzione in funzione della temperatura ta

Kt : fattore di correzione 0,9 0,8 0,7

Metodo veloce.

Ithu th x Kt

uso: consultarci.

Kp correzione dovuta alla posizione dell’apparecchio

Collegamento degli interruttori

o a valle dell’apparecchio può essere realizzata senza particolari precauzioni, eccezion fatta per le regole di localizzazione richieste in caso di alimentazione dal basso.

Montaggio e senso di posa degli interruttori

Ithu Ith x Kp

cate

c 12

0 b

1 x

cat

cate

c 12

1 b

1 x

cat

Kp = 0,95 Kp = 0,9

Kp = 1

518 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Protezione fusibile

Caratteristiche generali

Il compito di un fusibile è quello di interrompere un circuito elettrico quando questi è soggetto ad una corrente di guasto. Inoltre, il fusibile ha il vantaggio di limitare considerevolmante le correnti di guasto (vedere esempio qui sotto). La caratteristica

Le caratteristiche tecniche del fusibile da tenere in considerazione per una scelta ottimale sono:tempo di prearcoTempo necessario ad una corrente per portare alla fusione, e successivamente allo stato di vapore, l’elemento fusibile. Il tempo di prearco è indipendente dalla tensione della rete. tempo d’arcoPeriodo compreso tra l’istante in cui appare l’arco e la sua estinzione totale (corrente nulla). Il tempo di arco dipende dalla corrente della rete, ma per i tempi di fusione totale > 40 ms è trascurabile rispetto al tempo di prearco. tempo di fusione totaleSomma dei tempi di prearco e d‘arco.

potere di apertura

sollecitazione termica, o

t

I2 dtValore dell’integrale della corrente di interruzione nell’unità di tempo di fusione totale espressa in A2s (Ampere quadrato al secondo).

Limitazione della corrente di corto circuito

I due parametri da prendere in considerazione per la limitare la corrente di corto circuito sono:- la corrente di cresta realmente raggiunta nel circuito da

proteggere

circuito fosse privo di fusibile.

Il diagramma di limitazione indica la corrispondenza tra questi due parametri (vedere pagine 525 e 527) Per conoscere la corrente di picco, che può realmente svilupparsi nel circuito elettrico protetto da un fusibile, bisogna:-

(vedere pagina 498) ,- r iportare questa corrente sul diagramma di limitazione

e leggere il valore di picco in funzione del calibro del fusibile che protegge il circuito.

cate

c 03

6 b

1 it

cat

1 2

21

Tempo di arcoTempo di prearco

I

t

Correntedi picopresunta

Correntedi picoreale

1 + 2 Tempo totale di fusione

Icc eff

presunta

Esempio: Si desidera limitare una corrente di corto circuito di 100 kA eff. utilizzando un fusibile 630 A gG.La corrente eff. presunta di 100 kA eff. conduce ad una corrente di cresta presunta di: 100 x 2,2 = 220 kA.

Fig. 1 : limitazione della corrente di picco.

cate

c 03

7 b

1 it

cat

220

kA c

di p

ico

pre

sunt

i

50 k

A d

i pic

o

Fusibile gG630A

100

kA e

ff. p

resu

nti

Tp. Ta.

Tt. = 0,005s

0,02s

Fig. 2 : limitazione degli sforzi elettrodinamici proporzionale al quadrato della corrente.

cate

c 03

8 b

1 it

cat 50

kA

di p

ico

50 kA di pico

220 kA di pico presunti

Fig. 3 : limitazione della sollecitazione termica I x I x t.

cate

c 03

9 b

1 it

cat

Tt.=0,005 s0,02 s

220

kA.d

i pic

o pr

e’su

nti

220 kA. di pico presunti

50 k

A. d

i pic

o

50 kA. crête

50 kA. di pico

Osservazione : c’è restrizione solo se tpréarco

519SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Protezione fusibile

Scelta di un fusibile “gG” o “aM”

La scelta di una protezione con fusibile deve essere fatta in funzione di 3 parametri:- le caratteristiche della rete- le regole di installazione- le caratteristiche del circuito considerato.I calcoli che seguono sono forniti a titolo indicativo, consultarci per maggiori dettagli o usi particolari.

Caratteristiche della rete

La tensione

funziona senza problemi.

La frequenza

e) è equivalente ad una tensione continua e Ue

Ue n

Corrente di corto circuito

10 20 30 400,78 0,87 0,94

ku: coefficente di declassamento della tesione dovuto alla frequenza.

Regole di installazione

Uso di un fusibile sul neutro (vedere pagina 514).

Schema dei collegamenti a terra

Seguento il regime di neutro, i fusibili avranno generalmente una o due funzioni di protezione:- contro le sovracorrenti: A- contro i contatti indiretti: B.

Schemi ProtezioniTT AIT A + B

TNC A + BTNS A + B

Caratteristiche del circuito

Limite d’utilizzo dei fusibili in funzione della temperatura ambiente (ta) nelle vicinanze dell’apparecchio.

Ith u n

Ith u : orrente termica d’uso: corrente termica massima che l’apparecchio tollera per 8 ore in condizioni particolari

In : calibro del fusibileKt : coefficiente fornito dalla tabella sottostante.

Fusibile gG Fusibile aM

ta Sulla basefusibile

Sull‘apparecchiatura

Sulla basefusibile

Sull‘apparecchiatura

40° 1 1 1 145° 1 0,95 1 1

0,93 0,9055° 0,90 0,86 0,93 0,9060° 0,86 0,83 0,90 0,8665° 0,83 0,79 0,86 0,8370° 0,80 0,76 0,84 0,80

Se il fusibile è installato in una cassetta ventilata, bisogna

Esempio: un fusibile gG montato su una base portafusibile è installato in una cassetta ventilata:- temperatura nella cassetta: 60 °C- velocità dell’aria: 2 m/s

Kv = 1 + 0,05 x 2 = 1,1Kt = 1,1 x 0,86 = 0,95.

520 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Protezione fusibile

Scelta di un fusibile “gG” o “aM”(seguito)

Caratteristiche del circuito (seguito)

Precauzione d’utilizzo per altitudini > 2000 m

Nessun declassamento in corrente. Il potere di apertura è limitato: consultarci. Declassamento di taglia consigliato.

A monte di un trasformatore di separazione

L’inserimento o il distacco completo di un carico su un trasformatore, o l’inserzione dello stesso a vuoto, provoca una sovracorrente di valore rilevante. Occorre quindi utilizzare un fusibile di tipo aM al primario, più adatto a tollerare sovraccarichi ripetuti. Il circuito sul secondario sarà protetto da fusibili di tipo gG.

A monte di un motore

La protezione contro i sovraccarichi dei motori è generalmente assicurata da un relè termico. La protezione dei conduttori d’alimentazione del motore è assicurata dai fusibili aM o gG. La tabella A indica i calibri dei fusibili da associare al relè termico in funzione della potenza del motore.Nota: La corrente nominale di un motore varia da un costruttore all’altro. I valori della tabella A sono forniti a titolo indicativo. I fusibili aM sono da preferirsi ai fusibili gG per questa applicazione. In caso di avviamenti frequenti o difficili (avviamento diretto > 7 In per più di 2 sec. o avviamento > 4 In per più di 10 sec.), si consiglia di prendere un calibro superiore a quello indicato nella tabella. Tuttavia bisogna assicurarsi del coordinamento dell’associazione del fusibile con il contattore (vedere pagina 531) In caso di fusione di un fusibile aM, si consiglia di sostituire i fusibili anche delle due altre fasi.

Tabella A: protezione dei motori tramite i fusibili aM

Motore

400 V tri Calibri Taglia consigliata

Ch In A Ch In A

10 11 18,4 20

11 15 22 15 20 23 25 10 x 38 o 14 x 51

20 30 40

18,5 25 37 25 34 39,4 40 14 x 51

22 30 44 30 40 63

25 34 51 40 54 60 63 22 x 58

30 40 60 60 80

37 50 72 51 70 75 100 22 x 58

60 63 109 89 100

55 75 105 80 110 112 125 T 00

100 138 110 160 T 0

90 125 170 132 180 187 200 T 1

110 160 220 220 T 1

132 180 245 220 300 310 315 T 2

160 218 300 T 2

200 270 370 250 340 360 400 T 2

340 472 T 3

315 430 584 450 610 608 630 T 3

400 680 680 800 T 4

A monte di una batteria di condensatori

Il calibro del fusibile deve essere superiore o uguale al doppio della corrente nominale della batteria di condensatori (Ic).

In c

Tabella B: calibro dei fusibili per batteria di condensatori a 400 V

10 20 30 40 60 100Fusibile gG in A 20 32 63 80 160 200 200 400 400

521SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Protezione fusibile

Scelta di un fusibile “gG” o “aM”(seguito)

Utilizzo in corrente continua

corrente e il diagramma di limitazione restano validi per l’uso dei fusibili in corrente continua. Invece, il tempo d’arco è

L’energia termica da assorbire sarà molto più elevata che in corrente alternata. Per mantenere una sollecitazione termica equivalente al fusibile, bisogna limitare la sua tensione d’uso.

Tensione massimain alternata in continua

400 V 260 V

690 V

Utilizzo dei fusibili di tipo gG cilindrici

Taglia del fusibile Tensione Corrente DC Potere di apertura DC16 A32 A

690 VAC ’ 440 VDC 32 A80 A

690 VAC ’ 440 VDC 80 A

In caso di circuiti fortemente induttivi, si raccomanda di mettere due fusibili collegati in serie sul polo positivo.

apertura adatte a questi impianti. Questi fusibili sono marchiati col simbolo gPV e devono rispondere alla norma IEC 60269-6.I fusibili di tipo aM sono inutilizzabili in corrente continua.

Caratteristiche del circuito (seguito)

Collegamento in parallelo

Il collegamento in parallelo dei fusibili è possibile solo tra due fusibili della stessa taglia e dello stesso calibro.

Ithe = I’the

Icc di picco limitata totale = I’cc di picco limitatai2t totale = i’2

i 2t : energia specifica del fusibile

Ithe

I’the

522 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Protezione fusibile

Protezione delle canalizzazioni contro i sovraccarichi mediante fusibili gG

La colonna Iz dfornisce il valore della corrente massima ammissibile per ciascuna sezione dei cavi di rame e di alluminio,

La colonna F fornisce il calibro del fusibile gG associato alla sezione e al tipo di cavo.Le categorie B, C, E e F corrispondono ai differenti tipi di posa dei cavi (vedere pagina 493).

(vedere tabelle pagina 494). La cifra che segue la sigla indica il numero di conduttori sotto carico (PVC 3 indica un cavo della famiglia PVC con 3 conduttori sotto carico: 3 fasi o 3 fasi + neutro).

Esempio: un cavo PR3 di rame di 25 mm2 installato in categoria E è limitato a 127 A e protetto da un fusibile da 100 A gG.

Categoria Corrente admissibile (Iz) protezione fusibile associato (F)B PVC3 PVC2C PVC3 PVC2 PR3 PR2E PVC3 PVC2F PVC3 PVC2 PR3 PR2S mm2

Iz F Iz F Iz F Iz F Iz F Iz F Iz F Iz F Iz F10 10 16 16 22 16 23 20 24 20 26 20

2,5 21 16 24 20 25 20 27 20 30 25 31 25 33 25 36 324 28 32 34 36 32 40 32 42 32 40 49 406 36 32 41 32 43 40 46 40 51 40 54 50 58 50 63 5010 40 60 63 70 63 63 80 63 86 6316 68 50 76 63 80 63 85 63 94 80 100 80 107 80 115 100

89 80 96 80 101 80 112 100 119 100 127 100 138 149 16135 110 100 119 100 126 100 138 125 147 125 158 125 171 125 185 160 200 160

134 100 144 168 179 160 192 160 207 160 200 242 20070 171 125 184 160 196 160 213 160 229 200 246 200 269 160 289 250 310 250

207 160 223 200 238 200 200 278 298 328 377120 239 200 259 200 276 250 299 250 322 250 346 315 382 315 410 315 437 400

299 319 344 371 399 441 400 473 400 400185 341 250 364 315 392 315 424 315 456 400 506 400 542 500 575 500240 403 430 461 400 400 400 641 679300 464 400 497 400 530 400 576 500 621 500 693 630 741 630 783 630400 630 630 840 800500 749 630 868 800 946 800 1083 1000630 630 800 1088 800 1000Alluminio

10 10 16 21 16 23 20 24 20 26 20 284 22 16 25 20 26 20 28 25 31 25 32 25 35 32 38 326 28 20 32 33 36 32 39 32 42 32 40 49 4010 39 32 44 40 46 40 49 40 54 50 58 50 62 50 67 5016 40 61 66 73 63 77 63 84 63 91 8025 70 63 73 63 78 63 83 63 90 80 97 80 101 80 108 100 121 100

86 80 90 80 96 80 103 80 112 100 120 100 126 10050 104 80 110 100 117 100 125 100 136 125 146 125 154 125 164 125 184 16070 133 100 140 160 174 160 187 160 198 160 211 160 237 20095 161 125 170 125 183 160 195 160 211 160 227 200 241 200 257 200 289 250120 188 160 197 160 212 160 226 200 200 263 280 300 337150 227 200 245 200 261 200 283 250 304 250 324 250 346 315 389 315

200 280 298 323 347 371 397 447 400240 305 250 330 250 352 315 382 315 409 315 439 400 470 400 530 400300 381 406 440 400 471 400 400 613400 526 400 600 500 663 500 740 630

610 694 630 770 630 630630 711 630 808 630 899 800 996 800

523SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Protezione fusibile

Lunghezza massima dei conduttori protetti con fusibili

Le tabelle A e B forniscono le lunghezze massime alle seguenti condizioni:

- sezione del neutro = sezione di fase,- corrente di corto circuito minima,- conduttori di rame.

Cavo d’alluminio: moltiplicare le lunghezze delle tabelle per 0,41.

Tabella A: lunghezze massime (in m) dei conduttori protetti con fusibili gG.

S (mm2)16 20 32 40 63 80 100 160 200 400 630 800 1000

82

2,5 102 82 49/56 35/43 16/20 12/15 5/7

4 131 89 76

6 134 113 78 67/74 31/39 18/23 10/12 7/9

10 189 129 112 74

16 179 119 91 67 49/56 24/30 18/23 9/11 5/7 3/4

186 143 104 88

35 200 146 123 86 75 43/52 25/36 14/18 8/11 4/5

198 167 117 101 71

70 246 172 150 104 80 57/60 34/42 17/22 11/14

233 203 141 109 82 62

120 256 179 137 103 80 51/57 32/40 14/18

272 190 110 61

185 220 169 127 98 70 56 27/34

240 119 68

Tabella B: lunghezze massime (in m) dei conduttori protetti con fusibili aM.

S (mm2)16 20 32 40 63 80 100 160 200 400 630 800 1000

2,5 67 47/54 32/38 20/24 14/16 9/11 6/7

4 108 86 69

6 161 129 104 81 65/66 45/52 29/34 19/23 13/15 9/10 6/7

10 108 88 68

16 140 109 86 69 49/55 32/38 21/25 14/17 9/11

108 86 67

35 151 121 94 75 58/60 38/45 25/30 17/20 11/13 7/9

128 102 82

70 151 121 96 75 58/60 38/45 25/30 17/20 11/13

164 130 102 82

120 164 129 104 82 65 44/52 29/35

138 110 88 69

185 128 102 80 64 51

240 123 97 78 62

Casi di utilizzo0,67

Circuito privo di neutro 1,73 (1) Si accede alla tabella con la sezione delle fasi.

Protezione della canalizzazioni con fusibili

524 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Protezione fusibile

Lunghezza massima dei conduttori protetti con fusibili

La lunghezza dei conduttori protetti contro i contatti indiretti deve essere limitata.Le tabelle B e C forniscono una lettura diretta delle lunghezze massime dei conduttori di rame. Esse sono determinate alle seguenti condizioni:

- schema TN,- tensione di contatto massima UL

-Ø ph

= m = 1.Ø PE

Tabella A

Conduttore di alluminioSezione neutro = 1/2 sezione fase (m = 2) 0,67

senza neutro 0,86con neutro

Tempo di interruzione de 5s admis.(circuite di distribuzione)

per canalizzazioni protette con fusilbili gG 1,88per canalizzazione protette con fusilbili aM 1,53

Tabella B: lunghezze massime (in m) dei conduttori protetti con fusibili gG

(A)S (mm2) 16 20 32 40 63 80 100 160 200 400 630 800 1000

40 32 22 18 13 11 7 8 4 32,5 88 66 53 36 31 21 18 12 9 7 6 44 141 106 49 33 29 19 11 9 6 6 46 212 159 127 87 73 50 43 29 22 16 14 10 8 6 410 212 122 84 72 48 37 28 23 16 14 10 7 6 416 566 424 339 231 196 134 116 77 59 43 36 25 22 15 12 9 7 5 4

884 663 361 306 209 181 120 92 67 40 24 18 14 11 8 6 435 928 742 506 428 293 253 169 129 94 80 56 48 34 26 20 15 11 9 6

687 398 343 229 176 128 108 76 66 46 27 20 12 870 856 586 506 337 259 189 159 11 97 67 52 39 30 22 17 11

687 216 131 92 70 41 29 23 16120 868 578 444 323 273 191 166 116 89 67 62 37 23 20

472 343 290 203 178 123 94 71 39 31 21185 714 547 399 336 235 205 145 110 82 64 46 36 24240 666 409 286 249 173 133 100 77 44 29300 566 477 334 290 202 155 117 90 65 51 34

Tabella C: lunghezze massime (in m) dei conduttori protetti con fusibili aM

(A)S (mm2) 16 20 32 40 63 80 100 160 200 400 630 800 1000

28 23 18 14 11 9 7 6 42,5 47 38 30 24 19 15 12 9 8 6 54 60 48 38 30 24 19 12 10 8 6 46 113 90 72 57 45 36 29 23 18 14 11 9 7 6 5 410 188 121 94 60 48 38 30 24 19 12 10 8 6 416 301 241 193 151 121 96 77 60 48 39 30 24 19 15 12 10 8 6 5 4

470 377 302 236 188 120 94 60 47 38 30 24 19 16 12 9 8 635 658 527 422 330 264 211 167 132 105 84 66 53 42 33 26 21 17 13 11 8

891 714 447 227 179 144 90 72 46 36 29 23 18 14 1170 845 660 527 422 335 264 211 169 132 105 84 67 53 42 33 26 21 17

716 286 229 179 143 91 72 36 29 23120 904 723 574 462 362 289 226 181 145 115 90 72 57 45 36 29

794 630 496 397 317 248 198 126 99 79 63 40 32185 744 586 469 375 293 234 188 149 117 94 74 59 47 38240 730 467 292 234 146 117 93 73 47300 702 562 439 351 281 223 175 140 11 88 70 56

Protezione contro i contatti indiretti con fusibili

Esempio: Un circuito è costituito da un cavo di rame 3 x 6 mm2 protetto con un fusibile da 40 A gG. La sua lunghezza dovrà essere inferiore a 73 m perché la protezione contro i contatti indiretti sia assicurata in TN 230 V/400 V. Se il cavo è di alluminio, la lunghezza massima è di: 0,625 x 73 m = 45,6 m In schema IT con neutro e cavo d’alluminio, la lunghezza è di: 0,625 x 0,5 x 73 m = 22,8 m In schema IT con neutro e cavo d’alluminio per un’alimentazione di armadio di partenza utenze, la lunghezza è di: 0,625 x 0,5 x 1,88 = 42,8 m .

525SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Protezione fusibile

Diagramma di limitazione delle correnti

Curve caratteristiche dei fusibili gG ca

tec

112

f 1 it

cat

Corrente presunta kA eff.

Cor

rent

e no

min

ale

dei

fusi

bili

gG

Val

ore

del

la c

orre

nte

kA d

i cre

sta

630

400

250

160

100

63

40

25

16

10

6

2

12501000

800

500

315

200

125

80

50

32

20

12

8

4

1

1,5

8 76

5

4

3

2

1,5

8 76

5

4

3

2

1,5

8 76

5

4

3

2

1,5

100 kA cr.

10 kA

1 kA

100 A

10 A 100 A 1 kA 10 kA 100 kA eff.

1,5 3 6

2 4 8

1,5 3 6

2 4 8

1,5 3 6

2 4 8

526 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Protezione fusibile

Curve caratteristiche dei fusibili gG (seguito)

Diagramma di limitazione delle sollecitazioni termiche

Caratteristiche di funzionamento tempo/corrente

23

57

23

57

23

57

23

5 7

23

57

23

57

101

102

103

104

105

106

107

610

1620

2532

4050

6380

100125

160200

250315

400500

630800

I2 t (A

mp

ere2

seco

ndi )

2

9001000

1250

Corrente nominale dei fusibili gG

cate

c 11

1 d

1 it

cat

0,25

0,5

1,5 3 5 72 4 6 8

1,5 3 5 72 4 6 8

1,5 3 5 72 4 6 8

1,5 3 5 72 4 6 8

1,5 3 5 72 4 6 8

1 A 10 A 100 A 1 kA 10 kA 100 kA eff.

4000300020001500

1000 800 600 400 300 200 150

100 80

60 40 30 20 15

10865 432

1,51

0,8 0,6 0,4 0,3 0,20,15

0,1 0,07 0,05

0,025

0,0150,01

0,0070,004

Tem

po d

i pre

arco

(sec

.)

In fusibili (A)

1 2 4 6 8 10 12 16 20 25 32 40 50 63 80 100

125

160

200

224

250

280

315

355

400

450

500

560

630

710

800

900

1000

1250

cate

c 22

7 b

1 it

cat

690 V500 V440 V

A2t di prearco

A2t totale alletensioni nominali

527SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Protezione fusibile

Curve caratteristiche dei fusibili tipo aM

Diagramma di limitazione delle correnti

cate

c 11

4 g

1 it

cat

Courant présumé (kA eff)

Val

eur

du c

oura

nt k

A c

rête

1

8

6

4

2

3

5

7

9

0,1

10

8

6

4

2

3

5

7

9

100

8

6

4

2

3

5

7

9

0,1 1 10 100

2

3

4

5

6

7

8

9

2

3

4

5

6

7

8

9

2

3

4

5

6

7

8

9

2016

6

10

25

3235

40

50

63

80

100125

160

200250

315355400425

630

800

1000

1250

IC (kA)

Ip (kA)

Inte

nsité

nom

inal

e de

s fu

sibl

es a

M

528 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Protezione fusibile

Curve caratteristiche dei fusibili aM (seguito)

Caratteristiche di funzionamento tempo/corrente

cate

c 11

3 d

1 it

cat

10

2 4 6 83 5

2 4 6 83 5

2 4 6 83 5

2 43 5

100 1000 10000

0,01

0,1

1

10

100

1000

2

5

2

5

2

5

2

5

2

5

6 10 16 20 25 32 35 40 50 63 80 100

125

160

200

250

315

355

400

425

500

630

800

1000

1250

Corrente presunta (A eff)

In fusibili (A)

Tem

po d

i pre

arco

(sec

) Diagramma di limitazione delle sollecitazioni termiche

cate

c 22

6 c

1 it

cat

23

57

23

57

23

57

23

5 7

23

57

23

57

102

103

104

105

106

107

23

57

108

1

1620

2532

3540

5063

80100

125160

200250

315355

400425

500630

8001000

1250610

Corrente nominale dei fusibili gG

I2 t (A

mp

ere2

seco

ndi )

Potenza dissipata con percussore (W)

Corrente d’impiego Taglia dei fusibili

In (A) 000 00 1 2 3 46 0,33 0,4210 0,52 0,6716 0,81 0,9820 0,92 1,04

1,08 1,1732 1,42 1,67

1,7240 1,68 1,91

2,2863 2,9 3,35 3,280 4,19 4,93 4,6100 5,09 5,72 5,7

6,29 7,30 6,98 7,6160 7,73 9,50 9,2 9,7200 12,3 13,7 13,9224 14,0 14,0

17,0315 26,0 20,6 18,8

23,9400 29,3 26,5 23,5

28,3500 35,8 34630 49800 701000 801250 108

cate

c 22

7 b

1 it

cat

690 V500 V440 V

A2t di prearco

A2t totale alletensioni nominali

529SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Protezione fusibile

Scelta di un fusibile UR

Questi fusibili detti “ultra-rapidi” assicurano la protezione contro le correnti di corto circuito. Per come sono stati concepiti,il tempo di fusione è molto inferiore a quello dei fusibili gG o aM in presenza di forti corto circuiti.Vengono usati generalmente nella protezione di semi-conduttori di potenza (i2 2t del semi-conduttore da proteggere).

sovraccarichi deve essere assicurata da un altro dispositivo.

Consultarci per qualsiasi applicazione particolare.

Sollecitazione termica

termica di distruzione del semi-conduttore.Esempio: un diodo 30A/400 V sopporta al massimo una sollecitazione termica di 610 A2s. La sollecitazione termica massima del fusibile UR associato sarà di 610 - 20 % = 488 A2s a 400 V.

Fattore di potenza

La sollecitazione termica indicata nel capitolo “Apparecchiatura di apertura a bassa tensione” è data per un fattore di potenza del circuito di guasto). Per altri valori del fattore di potenza, occorre moltiplicare il valore della sollecitazione

Fattore di potenza 0,1 0,2 0,30 0,401,04 1,00 0,97 0,93 0,90 0,87 0,82 0,81

Corrente nominale

Una volta determinata la sollecitazione termica massima del fusibile, occorre tenere conto del valore della corrente nominale del circuito.Esempio: nell’esempio precedente, è stata determinata la sollecitazione termica massima del fusibile UR: 488 A2s a 400 V.A 660 V, questo valore vale: 488/0,6 = 813 A2s.La corrente nel circuito è di 20 A. Si dovrà quindi utilizzare un fusibile UR da 25 A con I2t a 660 V paria 560 A2s.

Tensione

La sollecitazione termica è data generalmente a 660 V. L’utilizzo ad una tensione diversa dà luogo ad una correzione:

(i2 2t) 660 V

Esempio: per U = 400 V e Kv = 0,6(i2t) 400 V = 0,6 x (i2t) 660 V]

1,5

1,0

0,15

Kv

Eg

0 660

0,5

0,3

100 200 300 400 500 600

Fattore di correzione Kv.

Kv : coeff. di correzione di i2tEg : valore efficace della tensione d’utilizzo

Correzione in funzione della temperatura ambiente

La corrente massima di utilizzo Ib e dato da:

Ib n

In: corrente nominale del fusibile in Av:KTUR: coefficente fornito dalla fig. 2 in funzione

della temperatura dell’aria in prossimità del fusibile.

1,4k

1,2

1,0

0,8

0,6

-40 -20 0 20 40 60 80 C°

Fattore di correzione KTUR

530 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Protezione fusibile

Scelta del fusibile “UR” (seguito)

Collegamento in serie

Collegamento in parallelo

Il collegamento in parallelo dei fusibili è possibile tra due fusibili della stessa taglia e dello stesso calibro. È assicurata generalmente dal costruttore (consultarci).

nominale del fusibile.

Sovraccarico ciclico

Consultarci.

Perdite in Watt

1,0

0,05Ib

0,80,6

0,40,5

0,3

0,2

0,1

3020 40 50 60 70 80 90 100%

kp

Fattore di correzione Kp.

Kp: coefficente di correzione delle perditeIb: valore eff. della corrente di carico in % della corrente nominale.

Sono fornite nella sezione «Apparecchiatura di apertura a bassa tensione» e corrispondono alla potenza dissipata alla corrente nominale.Per l’uso ad una corrente Ib diversa da In, bisogna

p dato

Selettività

Selettività fusibili tra alta, media e bassa tensione

Su rete alimentata da UPS

cate

c 02

7 b

1 it

cat

UPS

La selettività dei dispositivi di protezione riveste una grande importanza sulle reti alimentate da UPS in cui lo scatto di una protezione non deve generare nessuna perturbazione sul resto della rete.La funzione di selettività deve tenere in considerazione due particolarità di questo tipo di reti:

n)- tempo di guasto massimo generalmente imposto: 10 ms.

Per rispettare questi criteri e assicurare una buona selettività, occorre che la corrente in ciascun ramo non superi i valori riportati nella tabella sottostante.

Protezzione a mezzo di Corrente max. per partenza

Fusibile gGIn

6

In

3

Interruttori automaticidi piccola taglia

In

8

Il funzionamento di un fusibile a bassa tensione non deve provocare la fusione del fusibile in media o alta tensione installato al primario del trasformatore.

inferiore della curva del fusibile in media tensione non incontri in nessun punto la parte superiore della curva del

bassa tensione (vedere calcolo pagina 599).

cate

c 02

7 b

1 it

cat

1

2

1

Fusibile in bassa tensione

Fusibile in mediatensione. Correnteriportata al secondario

Icc max. (A) deve esseeinferiore all’incrocio (B)delle 2 curve

t

I

B

A

IBT = IHT x UHT

UBT

Icc max.

2

531SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Protezione fusibile

Selettività (seguito)

Selettività tra fusibile e contattore

Il fusibile è installato in a monte del contattore a cui viene associato un relè termico. Un discontacteur est un ensemble constitué d’un contacteur et d’un relais thermique. Le curve dei fusibili associati al contattore devono passare tra i punti A e B corrispondenti a:- Ia: limite del potere di apertura del contattore,- Ib

Tipo di avvivamento Ib (1) Tempo di avviamento(1)

Direct 8 InStella triangolo n 3 a 6 s.

Autotrasformatore n 7 a 12 s.

Da rotore n

(1) Valori medi che possono variare a seconda dei tipi di motori e di utilizzatori.

La sollecitazione termica del fusibile deve essere inferiore a quella sopportata dal contattore.Tra i diversi calibri di fusibile possibili, scegliere il calibro maggiore per minimizzare le perdite per dissipazione termica.

cate

c 02

9 b

1 it

cat

t (s)

Corrente

Ib Ia

B

A

Curva di finzionamento del motore

Relè termico a caldo

Relè termico a fredo

Fusibili

Selettività tra interruttore automatico e fusibile

L’associazione di una protezione fusibile con altri dispositivi (interruttori automatici, …) permette una selettività quasi perfetta e costituisce una soluzione ottimale sul piano economico e della sicurezza.

cate

c 02

4 b

1 it

cata

12 1

Fusibile

Interruttoreautomatico

t

IB

A

2

Fig. 1

Fusibile a monte - interruttore automatico a valle

La curva di fusione di prearco del fusibile deve situarsi al

La curva di fusione totale del fusibile deve tagliare la curva dell’interruttore automatico prima del valore Icc (potere di apertura) dell’interruttore automatico.Dopo il punto di incrocio, la sollecitazione termica del fusibile deve essere inferiore a quella dell’interruttore automatico.Le sollecitazioni termiche dell’interruttore automatico e del fusibile devono sempre essere inferiori a quelle del cavo.

Fusibili gG a monte - interruttori automatici a valle

Il calibro del fusibile deve essere superiore alla somma delle correnti degli interruttori automatici simultaneamente inseriti.La curva di fusione del fusibile deve essere al di sotto del

calibro più alto.

potere di ultima apertura più piccolo di tutti gli interruttori automatici.Dopo il punto B, la sollecitazione termica totale del fusibile deve essere inferiore alla sollecitazione termica di qualsiasi altro interruttore automatico a valle.

532 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Protezione fusibile

Selettività (seguito)

Selettività tra interruttore automatico e fusibile (seguito)

Generalità

Interruttore automatico monte - fusibili a valle

La selettività delle protezioni è assicurata quando, in caso di guasto in un punto qualsiasi dell’installazione, il dispositivo di protezione (DP) situato direttamente a monte del guasto scatta senza provocare l’apertura di altri dispositivi presenti nell’impianto. La selettività permette di avere continuità di utilizzo sul resto della rete.

I poteri di apertura di tutti i fusibili e dell’interruttore automatico devono essere superiori alla corrente di corto circuito massima del circuito.

La taratura della parte termica Ir dell’interruttore r 1 + I2 +…In.

I1 + I2 +…In : somma delle correnti in ogni ramo protetto dal fusibile.

La corrente di taratura Ir deve inoltre rispondere alla seguente condizione:

Ir n

In : calibro del fusibile del circuito più caricato.

Esempio: il circuito più carico è protetto da un fusibile gG di 100 A. La corrente di taratura minima dell’interruttore a monte, che permette di assicurare la selettività con il fusibile, sarà: Ir

La sollecitazione termica del fusibile di calibro più alto deve essere inferiore alla sollecitazione termica limitata dall’interruttore automatico. Questa stessa deve essere inferiore alla sollecitazione termica massima dei cavi.

Kd è fornito dalla tabella A.

Tabella A: valori di Kd (segondo IEC 60269-2-1)

Calibro fusibili gG (In) (A) In 2,1 4 < In < 16 1,9

n 1,6

Un guasto nel punto A deve provocare l’apertura del dispositivo di protezione DP5 senza che ci sia l’apertura degli altri DP.

DP5DP4DP3

DP1

DP2

A

La selettività totale

caratterizzano i dispositivi di protezione non si sovrappongono.

La selettività parziale

Consiste nel limitare la selettività dei DP solamente in una

corrente di guasto è inferiore al punto di incrocio delle curve, ci si ritrova in un caso di selettività totale.

cate

c 03

1 b

1 it

cat

Zona tempo/correntedel DP1

Zona tempo/correntedel DP5

t

Corrente

1 2 1

2

cate

c 03

2 b

1 it

cat

12 1

2 Zonea tempo/correntedel DP1

Zona tempo/correntedel DP5

t

Corrente

Id max. Is

di guasto massima (Icc max) dell’installazione è limitata a Id max et Idmax < Is.

533SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Protezione fusibile

Selettività (seguito)

Selettività tra fusibili

Selettività fusibili gG e aM

La selettività totale è assicurata dalla scelta dei fusibili nelle tabelle A e B (secondo IEC 60269-1 e 60269-2-1).Tuttavia, per alcune applicazioni, ci si potrà limitare ad una selettività parziale.

Tabella A Tabella B

Fusibile a monte Fusibile a valle Fusibile a monte Fusibile a vallegG gG aM aM gG aM

Calibro (A) Calibro (A)4 1 1 4 4 26 2 1 6 6 28 2 2 8 8 410 4 2 10 10 612 4 2 12 4 216 6 4 16 16 1020 6 20 20 1225 10 8 25 25 1232 16 10 32 32 2040 20 12 40 32 25

16 4063 32 20 63 50 4080 40 80 63100 50 32 100 80 63

63 40 100 80160 80 63 160 125 100200 100 80 200 160250 125 125 250 160 160

160 200 200400 200 160 400 250 250

200630 400 250 630 400 400800 8001000 630 400 1000 500 630

800 630 800

Selettività fusibili gG / fusibili UR

gG a monte - UR a valle

tra 0,1 e 1 sec.

UR a monte - gG a valle

534 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Sistema di gestione dell’energia

Introduzione

Tariffario

Contrariamente all’ultimo decennio, entriamo in un periodo nel quale gestire l’energia è un obbligo sia sotto l’aspetto ambientale che quello economico. In effetti, i costi dell’energia sono aumentati di maniera considerevole e hanno un impatto diretto sul prezzo di fabbricazione dei prodotti e sulle spese di funzionamento. Questo nuovo procedimento impone una conoscenza approfondita dei processi, dell’organizzazione del lavoro nell’azienda e la gestione dei costi di energia calcolati a partire di un tariffario. Esso permette il calcolo del costo dell’energia in funzione del periodo di utilizzo, sapendo che l’utente

meglio la sua tariffa, l’utente dovrà stimare precisamente le sue necessità per scegliere il tariffario più adatto. In certi casi, sarà preferibile avere alcuni superamenti di potenza invece di avere un abbonamento sovradimensionato.

diris

72

3 a

1 x

cat

Per dare all’utente le informazioni necessarie all’ottimizzazione del suo tariffario e della gestione dei consumi, dovrà installare nei posti strategici dell’impianto elettrico (trasformatore, motori…) contatori (tipo COUNTIS) o centraline di misura (tipo DIRIS). Queste apparecchiature saranno collegate su una rete di comunicazione (vedere § comunicazione) per centralizzare e gestire i consumi tramite un software di supervisione (tipo CONTROL VISION).

M

DIRISA40

GTC

COUNTIS ECi3

COUNTIS E 50

COUNTISE00

COUNTISE30

DIRISA10

DIRIS N

COUNTISE40

COUNTISE50

DIRISA20

COUNTISE00

VERTELIS VISION

COUNTISECi

API

GTC

Gas, Acqua, Aria...

InterfacciaTCP/IP RS485

InterfacciaTCP/IP RS485

InterfacciaTCP/IP RS485

mes

ur 1

12 b

it

diris

72

4 a

1 x

cat

Una volta installate queste apparecchiature, l’utente potrà

- alleggerire i circuiti di riscaldamento o di illuminazione per evitare i superamenti durante le ore a maggior costo,

- anticipare l’avviamento di alcune macchine durante le ore a minor costo prima dell’arrivo del personale,

- ottimizzare e migliorare l’utilizzo degli automatismi, delle fonti d’energia o ancora del funzionamento dei mezzi di produzione.

In ogni caso, queste apparecchiature si adatteranno perfettamente alle applicazioni commerciali (illuminazione, aria condizionata…) o alle applicazioni industriali. Dalla loro qualità dipenderà la loro precisione di misura delle correnti e delle tensioni e del calcolo delle energie.

535SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Sistema di gestione dell’energia

Misura elettrica

Principio di misura

Qualunque sia la rete elettrica alternata AC (monofase, bifase, trifase con o senza neutro), è indispensabile misurare le correnti e le tensioni. Le correnti saranno misurate a partire da un trasformatore di corrente stando attenti al collegamento per evitare errori di misura. Le tensioni saranno misurate direttamente o tramite dei trasformatori di tensione per le reti MT e BT in particolare.

Correnti

I1= i1TRMS x kTC

(kTC essendo il rapporto del TA)

i1, i2, i3 sono calcolati direttamente in TRMS integrando le

E

Isist = i1 + i2 + i3

3

Tensioni

V1 = v1TRMS x kTP

(kTP essendo il rapporto del trasformatore di tensione)

v1, v2, v3 sono calcolati direttamente in TRMS integrando

E

Vsist = v1 + i2 + i3

3

Potenza attiva

P =1

0

T[v1 x i1] dt

T

P1, P2 e P3 sono calcolati direttamente a partire dei valori TRMS I e V.

E

P = P1 + P2 + P3

Potenza apparente

S 1 = V1 x I1

S1, S2 e S3 sono calcolati direttamente a partire dei valori TRMS I e V.

E

S = S1 + S2 + S3

Potenza reattiva

Q1 = S12 - P12

Q1, Q2 e Q3 sono calcolati direttamente a partire da P e S.

E

Q = Q1 + Q2 + Q3

Fattore di potenza

PF =I S

PF1, PF2 e PF3 sono calcolati direttamente a partire da P e S.

Frequenza

La misura della frequenza è sempre realizzata sulla fase1.

Calcolo dell'energia

e l’energia reattiva (kvarh). Nei processi industriali che utilizzano l’energia elettrica, soltanto l’energia attiva è trasformata dall’impianto di produzione in energia meccanica, termica o luminosa. Essa può essere positiva o negativa se l’installazione

L’altra, l’energia reattiva, serve in particolare all’alimentazione dei circuiti magnetici delle macchine elettriche (motori, autotrasformatori, ecc…). Inoltre, alcuni componenti delle reti elettriche di trasporto e di distribuzione (trasformatori, linee, ecc…) consumano anche in alcuni casi energia reattiva. Per seguire queste energie, è indispensabile prendere in considerazione la

536 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Sistema di gestione dell’energia

Qualità dell‘energia (vedere pagina 483)

Sorveglianza

Questa funzione permette di sorvegliare le principali

- proteggere le macchine,- rilevare i buchi di tensione,- rilevare i sovraccarichi anormali di trasformatori, di partenze- rilevare i sotto-carichi di motore (rottura di cinghia,

funzionamento a vuoto…).

- la soglia alta > valore alto di sgancio,- la soglia bassa > valore basso di sgancio,- l’isteresi > valore di ritorno allo stato normale,- il relè > modo di lavoro in NA / NC,- la temporizzazione > temporizzazione dello sgancio del relè.

Allarme Allarme

800

A

720

110

100

10 0

1

Statodel relè

cate

c 2

30 a

1 it

cat

Esempio di applicazione:

Controllo comando

A partire da un collegamento numerico a un PC o un altro

- di conteggiare gli impulsi provenienti da un contatore di elettricità, di acqua o di gas,

- di conteggiare il numero di manovre o di controllare la posizione di un apparecchio di protezione o di un invertitore di linee.

- di comandare a distanza il cambio di stato di un apparecchio di protezione a sgancio,- di comandare a distanza l’avviamento di un motore o di una rampa di illuminazione,- di alleggerire alcune parti della distribuzione elettrica.

Esempio :

A1

B1

cate

c 2

31 c

1 x

cat

537SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Reti di comunicazione

Comunicazione analogica

Questa funzione permette di trasmettere a un PLC o a qualsiasi sistema, l’immagine di una misura sotto la forma di un segnale 0-20 mA o 4-20 mA.

Esempio 1

Esempio 2

Esempio 3

Esempio 4

20

4

100 A2500

mA

20

0

mA

1500 kW0

20

mA

1000 kW-1000

12

4

20

4

0,5 1 cos ϕ

mA

538 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Reti di comunicazione

Comunicazione digitale

Introduzione

I dati trasmessi

Il supporto di comunicazione

I protocolli

Gli strati OSI

I nostri prodotti usano gli strati 1, 2 e 7

Posto 2

Strato 1 - Fisico

Strato 2 - Collegamento

Strato 7 - Applicazione

539SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Reti di comunicazione

Il protocollo JBUS / MODBUS

Presentazione

Composizione delle trame di comunicazione

una trama di domanda

una trama di risposta

una trama di errore

540 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Reti di comunicazione

Il protocollo JBUS / MODBUS (seguito)

Esempi di trame di comunicazione

Lista dei parametri in lettura (funzione 3)

Tabella degli indirizzi (decimale ed esadecimale) dei valori reali delle grandezze dello strumento (Valori reali - 2 word)

Indirizzo Indirizzo Numeromisura

2 mA770 302 2 Corrente fase 2 mA

2 mA774 306 2 Corrente del neutro mA

2778 30A 2 Tensione concatenata U23 V / 100

2782 30E 2 Tensione di fase fase 1 V / 100

2786 312 2 Tensione di fase fase 3 V / 100

2 Frequenza790 316 2 potenza attiva + / - kW / 100

2794 31A 2 potenza apparente + / - kVA / 100

2 fattore di potenza

Tabella degli indirizzi (decimale ed esadecimale) dei valori proporzionali delle grandezze dello strumento su 1 word

Indirizzo Indirizzo NumeromisuramA

1793 701 1 Corrente fase 2 mAmA

1795 703 1 Corrente del neutro mA

1797 705 1 Tensione concatenata U23 V / 10

1799 707 1 Tensione di fase fase 1 V / 10

1801 709 1 Tensione di fase fase 3 V / 10Frequenza

1803 70B 1 S potenza attiva + /- W

1805 70D 1 S potenza apparente kVA

* Alcuni apparecchi come il DIRIS o l’ATyS possiedono una tabella dove l’informazione è stoccata su una word per potere essere compatibile con un master JBUS / MODBUS che non accetta il format con 2 word.

Funzione Indirizzoordine alto

Indirizzoordine alto

00 00

Funzione Indirizzoordine alto

Indirizzoordine alto

02 00 02

Funzione Numero

02 04 00 00 AC

Funzione Numero

02 04 FF FF

541SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Reti di comunicazione

Il protocollo JBUS / MODBUS (seguito)

Il bus RS485 per il protocollo JBUS / MODBUS

sul primo e l’ultimo

Esempi di cavi consigliati

I media di comunicazione per il protocollo JBUS / MODBUS

10 000

Lunghezza del cavo (m)

1 000

Velocità (bit/s)

100

1010 000 100 000 1 000 000

Fig.1.

542 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Reti di comunicazione

Tipologia

Esempio:

Il bus RS485

N 1 N 2 N n R = 120 Ω

1200 M o 32 UL

R = 120 ΩPLC

programmabili

Altri sistemi

N 1 R = 120 Ω ripetitore

RS485

+ - - + N n

R = 120 Ω

max 1200 M o 32 UL max 1200 M o 32 UL

PLCprogrammabili

Altri sistemi

R = 120 Ω R = 120 Ω

ERRATO(a) ERRATO(c)OK(b) OK(d) ERRATO(e) OK(f)

543SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Reti di comunicazione

Tipo di cavo

.

Messa a terra

Il bus RS485 (seguito)

le morsettiere.

AA

B

Master / Slave

C

Principio di collegamento dei prodotti SOCOMEC

A

B

Master / Slave

C

OVNC

-

+

544 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Reti di comunicazione

Il bus RS485 (seguito)

Attivazione dei prodotti: guida pratica

Da notare che all'inizio della linea essa può essere posizionata su un terzo apparecchio o un PLC e non sul primo slave

ON1

0V - + ON

RS485

NC + -

LIYCY-CY120 Ω

ON

ON1

0V - +R=120Ω- + NC

ON1

ON

Polarizzazione del bus

questa polarizzazione di linea.

Rup Rdown

R1

RendLine

+5V 0V

End of line+

-

U > 200mV

Schema del principio della polarizzazione di un bus

Rup Rdown

R1

Linea

+5V 0V

N 1 N 2 N n R = 120 Ω

Interfaccia / RipetitoreSocomec

Ethernet RS232

Schema di collegamento di un bus con interfacce SOCOMEC con polarizzazione integrata

545SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Reti di comunicazione

Il bus RS485 (seguito)

Polarizzazione del bus (seguito)

Limitazioni

In una rete RS485 si deve tenere conto di 2 limitazioni

Il numero massimo di apparecchi La distanza massima dal bus

ripetitore.

10 000

Lunghezza del cavo (m)

1 000

Velocità (bit/s)

100

1010 000 100 000 1 000 000

Il dimensionamento

up .up

up

end

546 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Reti di comunicazione

Il protocollo PROFIBUS

Presentazione

Le diverse varianti

File GSD

Comando di assi su

P R O F I B U S

Anello logico a gettone tra master

Master (posti attivi complessi)

Interrogazione degli slave (posti passivi semplici)

547SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Reti di comunicazione

Il protocollo PROFIBUS (seguito)

Il bus per il protocollo PROFIBUS

548 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Misura elettrica

Dispositivo ferromagnetico

Dispositivo a bobina mobile

Dispositivo a bobina mobile da raddrizzatore

Posizione d’utilizzo

1 : > 90°2 : = 90°

3 : < 90°4 : = 0°

1234

Utilizzo di trasformatori di tensione

Montaggio di 3 TP:rete 63 kV - TP 63 kV / 100 V / 3

V1

V2

tensione

Montaggio a "V " di 2 TP : rete 63 kV - TP : 63 kV / 100 V (V (utilizzo: misura di 3 tensioni 2 TP)

V1

tensione

549SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Misura elettrica

Classe di precisione

Esempio: un amperometro con 50 divisioni, classe 1,5L’errore sarà di 1,5 0,75 divisioni0,75 divisioni

100 - ossia per un amperometro de 20 A : 20 / 50 x 0,75 = 0,3 A - ossia per un amperometro de 400 A : 400 / 50 x 0,75 = 6 A

Un apparecchio numerico

Esempio: un indicatore a 3 cifre (999 punti), con precisione dello 0,5 %, collegato a un TA 400/5 A, visualizzazione 400 A.- (a) errore intrinseco 400 x 0,5 ossia ± 2 A

100 - (b) errore di visualizzazione 1 cifra, ossia ± 1 A - valori estremi di lettura: (a) + (b) = ± 3 A (a carico nominale).

Un trasformatore di corrente

n

n n n In n n n

1 2,0 1,50 1,0

5 5 5 5

5P10 5 5

Esempio: i TA 5P5 sono usati per misurare la corrente dei circuiti dei motori e assicurano una precisione di ± 5 % a 5 In.

Consumo dei cavi in rame

IS (in mm

Perdite nei cavi in VA(1) - Per TA 5 A

S (mm

2,5 0,36 0,71 1,79 3,57 7,14 17,9 35,7

6,0 0,15 0,30 0,74 1,49 2,98 7,44 14,9

Perdite nei cavi in VA(1) - Per TA 1 A

S (mm

2,5 0,01 0,03 0,07 0,14 0,29 0,71 1,43-

6,0 - - 0,03 0,06 0,12 0,30 0,60- -

(1) Si tiene conto solo della componente attiva delle perdite..

Convertitore di potenza

Esempio

05 10

kW

1513,16

550 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Misura elettrica

TA saturabili

n

n

Adattamento dei rapporti di trasformazione

Trasformatore sommatore

TI1 TI sommatore (4,0 VA)

Registratore (7,0 VA) + amperometro (1,5 VA)

A

1000/5 A

TI2 1000/5 A

TI3 1000/5 A

Esempio :3 circuiti da controllare per un’uscita su un registratore e un indicatore: (a) Bilancio della potenza da fornire con il TA sommatore:

(amperometro + registratore + perdita circuito di misura)P’ = 1,5 VA + 7,0 VA + 1,5 VA = 10,0 VA,

(b) Bilancio della potenza da fornire con i TA:P = P’ +consumo proprio del TA sommatoreP = 10,0 VA + 4,0 VA = 14,0 VA ; ossia P / 3 per ogni TI.

diversi

Circuito secondario

Circuito primario

50 / 5 A

Esempio: corrente del primario del TA 50 A.

551SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Protezione digitale delle reti

Il DIRIS di protezione, oltre alle funzioni di misura, conteggio, monitoraggio degli allarmi e comunicazione, assicura una funzione di protezione contro le sovracorrenti. Per assicurare una tale funzione, il DIRIS dispone di un modulo che consente di regolare una curva di sgancio.La corrente I0 è calcolata come la somma vettoriale delle tre correnti di fase I1, I2, I3 o misurata direttamente sul quarto ingresso di corrente. Il quarto ingresso può essere collegato al neutro tramite un trasformatore di corrente o collegato a un TOROIDE omopolare per la misura delle correnti di fuga in corrispondenza della terra.La soglia si stabilisce scegliendo una curva a tempo dipendente (SIT, VIT, EIT o UIT), o una curva a tempo indipendente DT.Tutte le misure delle correnti sono effettuate in TRMS.

Generalità

Protezione magnetica su I1, I2, I3, In : I >> codice ANSI : 50

Protezione termica su I1, I2, I3, In : I > codice ANSI : 51

Protezione magneticasulla componente omopolare I0 :

I0 >>codice ANSI :

50 NProtezione termicasulla componente omopolare I0 :

I0 >codice ANSI :

51 NProtezione di massimacorrente direzionale: Idir codice ANSI : 67

Selettività logica codice ANSI : 68

Protezione contro il ritorno di potenza > rP codice ANSI : 37

Il DIRIS di protezione assicura la protezione dei circuiti elettrici: Deve essere obbligatoriamente associato a un dispositivo di apertura che garantisca l’apertura nei tempi convenzionali (vedere pagina 506).

Funzioni di protezione

cate

c 0

46 b

1 it

cat

Schema del sistema di apertura.

Codice ANSI 50 fasi 50 N Terra - secondo la norma IEC 60255-3 e BS 142. Queste curve sono generalmente utilizzate per la programmazione della soglia bassa (sovraccarico).

s corrispondente al tempo di apertura per un guasto pari a 10 Is.La soglia Is è il valore della corrente per la quale non avviene lo sgancio. Lo sgancio interviene dopo uno sbalzo di corrente superiore a 1,1 Is e al termine della temporizzazione Ts.Le curve, le soglie e le temporizzazioni sono identiche per le correnti di fase e la corrente I0 o del neutro In.

Curve di protezione a tempo dipendente

In caso di superamento della soglia, e al termine della temporizzazione, un relè RT si chiude per un guasto di fase. Questo comando di chiusura del relè può essere bloccato nel caso in cui il dispositivo d’interruzione sia un interruttore I0 o del neutro In,

n. Il relè RT va resettato con il tasto "R" della tastiera.

Relè di protezione

Rappresentazione delle curve

Curva a tempo inverso (SIT): t = Ts x 47,13 x 10-3

(I / Is)0,02 - 1

Curva a tempo molto inverso (VIT): t = Ts x

9(I / Is) - 1

Curva a tempo estremamente inverso (EIT): t = Ts x

99(I / Is)2 - 1

Curva a tempo ultra inverso (UIT): t = Ts x

315,23(I / Is)2,5 - 1

dall’utilizzatore tramite il collegamento RS485.

Equazione delle curve

cate

c 0

46 b

1 it

cat

552 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Protezione digitale delle reti

La protezione del neutro si ottiene con la traslazione della curva di protezione delle fasi:- i tempi Ts sono identici-

Protezione del neutro

Ι / ΙsΙΙN

Ιs, Ts

t (s)

cate

c 1

58 b

1 x

cat

La protezione “guasto a terra” è una protezione contro le correnti di guasto di terra di valore rilevante. Essa non costituisce una protezione per le persone (contatti diretti o indiretti) ma una prevenzione contro l’incendio.

Protezione "guasto a terra "

Codice ANSI 50 fasi 50 N Terra – secondo la norma IEC 60255-3 e BS 142. Questa curva è usata per la programmazione della soglia alta (corto circuito). Essa può anche servire alla programmazione della soglia bassa se la curva a tempo dipendente non è stata considerata. Per programmare la o le

temporizzazione.Tempo indipendente (DT) con: 0,1 In < Is < 15 In0,02s < Ts < 30 s0,02s < Ts < 300 scon In = corrente nominale

Curva di protezione a tempo indipendente

Ts

0 ΙsΙ / Ιs

t (s)

cate

c 13

4 a

1 x

cat

Codice ANSI 37

È la rilevazione di una soglia minima di potenza attiva negativa sulle 3 fasi associata ad una temporizzazione.Per far ciò, bisogna programmare una soglia in valore assoluto compresa tra il 5 % e il 110 % di Sn, e una temporizzazione compresa tra 1 e 60 sec.

- P < 0 e IPI > 10 % di Q, cioè un angolo compreso tra 96° e 264°,- U > 70 % di Un (tensione nominale) sulle 3 fasi,- I > In / 20 sulle 3 fasi (ossia 250 mA se In = 5 A e 50 mA se In = 1 A),- P > rP (soglia programmata in valore assoluto).

Protezione contro il ritorno di potenza

La classe minima raccomandata del TA di protezione è 5P 10 (precisione del 5 % a 10 In).

Scelta della potenza del TA in VA

La classe del TA (5P 10, 10P 10…) è garantita per un carico massimo dato in VA. Il DIRIS rappresenta un carico di 1,5 VA al quale bisogna aggiungere le perdite dovute ai cavi di collegamento.

Esempio :Corrente nominale: 275 ALa scelta si porta su un TA 300 A/1 A PIl carico massimo di questo TA è di 4 VA per esempio.Il TA è collegato con un cavo di 2 x 2,5 mm2 di lunghezza 10 m.Perdita in VA del cavo (vedere pagina 549) : 3,57 VA.Carico totale: 1,5 VA (DIRIS) + 3,57 VA = 5,07 VA.

superiore a 5,07 VA.

Scelta del TA

553SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Protezione differenziale

Generalità

Una corrente di guasto a terra è una corrente che si chiude verso a terra a causa di un guasto d’isolamento (Id). Una

parti attive dell’impianto verso terra, senza alcun guasto d’isolamento (If).

I tipi principali di dispositivi differenziali sono:- gli interruttori di manovra differenziali,- gli interruttori automatici differenziali,- i relè differenziali non integrati nell’apparecchio di apertura.

esigenza.I relè differenziali hanno due scopi:- interrompere l’impianto quando sono associati a un apparecchio di apertura a sgancio automatico,- segnalare una corrente di fuga o di guasto quando sono utilizzati come relè di segnalazione.

Id If

Segnalare

Segnalare una corrente di fuga o di guasto a terra che resta però a un livello tale da autorizzare un’azione di manutenzione preventiva.La segnalazione differenziale è costituita:- da un toroide che circonda i conduttori attivi del circuito da monitorare, che individua la corrente residua quando la somma

delle correnti nelle linee non è più nulla,

sua uscita digitale, avvisa gli operatori.

Interrompere l’impianto

Una protezione differenziale è costituita in questo caso:- da un toroide che circonda i conduttori attivi del circuito

da proteggere, che individua la corrente residua quando la somma delle correnti nelle linee non è più nulla,

- da un dispositivo di analisi e di misura della corrente differenziale che lancia il segnale d’allarme,

- da un dispositivo di apertura dell’alimentazione azionato dal relè d’allarme.

Quando si presenta un pericolo (scarica elettrica, incendio, esplosione, guasto di una macchina, ecc.), l’apertura automatica dell’alimentazione assicura una o più funzioni seguenti:- la protezione dai contatti indiretti,- la limitazione delle correnti di fuga,- la protezione supplementare dai contatti diretti,- la salvaguardia delle attrezzature o della produzione,- ecc.I relè differenziali possono essere associati, a certe condizioni, a contattori, interruttori automatici o interruttori e interruttori

RD

554 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Protezione differenziale

massimo di corrente differenziale che provoca il funzionamento del dispositivo di rilevazione. Il suo valore

del DDR o Dispositivo a corrente Differenziale Residua

delle norme dei prodotti differenziali, scattare a partire da

consente correnti di fuga superiori per uno stesso livello di protezione, permettendo in questo modo una migliore

Bassa

3 A1 A

Tempo di apertura

di durata massima di apertura, espressa in secondi, per i dispositivi differenziali destinati alla protezione dalle scariche elettriche contro i contatti indiretti:

s s sA qualsiasi valore 2

B

differenziale con un apparecchio di apertura separato da esso. Per la protezione dai contatti indiretti, la norma

senza tenere conto della tensione di contatto se si ritiene

dispositivi differenziali utilizzati per la protezione delle persone devono essere di tipo istantaneo.

Classi dei relè differenziali

differenziali

I

tAC

L’apparecchio assicura lo scatto in presenza di correnti differenziali residue, alternate sinusoidali.

I

t

L’apparecchio assicura lo scatto in presenza di correnti differenziali residue, alternate sinusoidali o di correnti differenziali residue continue a impulsi, la cui componente

assegnata.

I

t

L’apparecchio assicura lo scatto in presenza di correnti differenziali identiche a quelle degli apparecchi di classe A, ma anche per correnti differenziali provenienti da circuiti raddrizzatori:- semplice semionda con carico capacitivo che produce una corrente continua - trifase a semplice o doppia semionda- monofase a doppia semionda

555SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Protezione differenziale

Compatibilità elettromagnetica (CEM)

I DDR scattano talvolta per ragioni diverse dalla presenza di un guasto d’isolamento. Le cause possono essere diverse:

dei dispositivi in caso di sovratensioni originate da fulmini o

Il principio della misura per campionatura digitale del segnale differenziale e la scelta dei materiali dei toroidi

passaggio di una corrente transitoria, prodotta in occasione

un innesco in caso di perforazione del dielettrico in seguito

Fig. a. Fig.b.

Selettività totale (selettività verticale)

1. Il tempo di funzionamento del DDR a valle(tfB

a monte (tnf A). Una semplice soluzione per rispettare questa condizione consiste nell’utilizzo di DDR di classe S (ritardo

2.

Applicazioni

Fig.1.

ritardo = 200 ms

ritardo = 50 ms ritardo = 50 ms

non ritardo non ritardo

Fig.2.

Protezione di un impianto

556 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Protezione differenziale

- distruzione dell’avvolgimento: il motore può essere riparato,- distruzione del circuito magnetico: il motore è distrutto.

fase o correnti di fuga in fase di avviamento, a certe condizioni è ammessa l’eventuale neutralizzazione temporanea del relè differenziale in questa fase.

Protezione dei motori

associati.

utilizzate negli impianti di potenza ammette correnti di fuga

In caso di superamento di tali valori, occorre adottare ulteriori accorgimenti quali, per esempio, il raddoppio del conduttore di protezione, l’apertura dell’alimentazione in caso di rottura

Corrente di fuga delle apparecchiature

Collegamento dei CPI (caso generale).

utente

filtro

Effetto di "simpatia"

Un guasto d’isolamento di valore rilevante che interessa una singola partenza può tuttavia richiudersi per effetto

scatto di quest’ultima senza che ci sia stato alcun degrado dell’isolamento del circuito interessato.Questo fenomeno è particolarmente frequente sulle

rilevanti o se il guasto si presenta su una linea molto lunga.

Una soluzione per limitare questo effetto è la temporizzazione degli apparecchi differenziali.

GUASTO

Apertura per simpatia

delle singole partenze protette da un DDR, a patto che

previsto un isolamento supplementare al momento dell’installazione.

Protezione di un impianto (seguito)

Selettività orizzontale

557SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Protezione differenziale

Protezione contro gli incendi

presentano rischi d’incendio.

Posizione a rischio di esplosione

Pannelli a riscaldamento

Sorveglianza delle correnti differenziali

Sistemi di localizzazione dei guasti residuali

La resistenza di isolamento è un fattore importante, per non dire determinante, per il funzionamento e la sicurezza di utilizzo

evolvono lentamente.

semplicemente fastidiose, ma anche pericolose:- interruzione intempestiva dell’impianto, interruzione del processo di produzione importante,- comandi erronei dopo diversi guasti d’isolamento. L’apparizione simultanea di due guasti d’isolamento può simulare il

- ricerca lunga e faticosa del guasto d’isolamento, in particolare quando esso è composto da diversi guasti minori,

diminuzione progressiva della resistenza d’isolamento.

In ogni caso, i guasti d’isolamento provocano costi. Alcune ricerche hanno dimostrato che la frequenza dei guasti è crescente

rimangono sporadici e non escludono per niente l’apparizione eventuale di guasti.

d’isolamento.

protezione contro le correnti differenziali.

- la manutenzione preventiva tramite rivelazione rapida (simultanea su 12 partenze per scatola) dei guasti di qualsiasi origine

- una segnalazione senza interruzione: nessun interruzione dei processi,- la riduzione dei costi tramite una localizzazione rapida dei guasti,

558 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Protezione differenziale

Ogni impianto presenta una corrente di fuga a terra dovuta essenzialmente alle fughe capacitive dei conduttori e ai condensatori

Le correnti di fuga possono essere limitate con:- l’utilizzo di apparecchi di classe II- trasformatori di separazione- limitazione del numero di utilizzatori protetti da uno stesso DDR.

Miglioramento della funzionalità dei DDR

Installazione all’origine dell’impianto TT

conduttori attivi con un toroide unico, posto sul conduttore che collega il neutro del trasformatore ad alta, media e

presenta inoltre il vantaggio di essere più economica.

Aumento dell’immunità di un toroide dalle perturbazioni con:

- la disposizione simmetrica dei conduttori di fase intorno al conduttore di neutro,

- l’utilizzo di un toroide di diametro pari ad almeno 2 volte il

- l’eventuale aggiunta di un cilindro magnetico di altezza pari ad almeno 2D.

RdRelèdiffrenziale

Toroide

Corrente di guasto

Trasformatore inalta, media e bassa tensione

Apparechio con bobina di sgancio(SIDERMAT o FUSOMAT)

(1) d = il centraggio dei cavi in un toroide evita la saturazione locale del toroide stesso. Un toroide saturo causa scatti intempestivi.

(2) L = distanza tra il toroide e la curva dei cavi.

cilindro magnetico(se necessario)

conduttori attivi

toroide

L(2)

1

2 3N

toroide (D)

h ≥ 2D

diametro d(1)dell’eventuale cilindromagnetico

Indicazione delle condizioni di test dei dispositivi differenziali

Scelta del dispositivo differenziale in funzione della natura della protezione da assicurare

La norma IEC 60364 raccomanda una scelta seconda la natura della protezione da assicurare:

Scelta del dispositivo differenziale in regime IT

La norma IEC 60364

fuga (If) che circola durante un primo guasto

559SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Protezione differenziale

Scelta del dispositivo differenziale secondo i principi dell’alimentazione ausiliaria

scelta dei dispositivi di protezione differenziali secondo il tipo di funzionamento legato al principio d’alimentazione.

Personale inesperto (BA1)

A fonte ausiliaria indipendente dalla rete SI

SI SI

A funzionamento dipendente dalla tensione di rete o da qualsiasi fonte ausiliaria a sicurezza positiva SI

NON SI

A funzionamento dipendente dalla tensione di una fonte ausiliaria priva di sicurezza positiva egnalazione di guasti di fonte ausiliaria.

Nota: un trasformatore collegato alla rete non costituisce una fonte ausiliaria indipendente dalla rete.

Caratteristiche di un dispositivo differenziale a fonte ausiliaria

corrente propria rischia di scattare in alcuni ms).

Precauzioni per l’installazione di toroidi su cavi armati

N

PE

31 2 N

PE

PE

CavoCavo schermato

Treccia

3P+N+T

1 2 3

Scelta della classe dei differenziali in funzione dei carichi

Gli impianti sono dotati in misura sempre maggiore di dispositivi raddrizzatori (diodi, tiristori, ecc.). Le correnti verso terra a valle di tali dispositivi generano una componente

Gli apparecchi differenziali devono essere di classe adatta

equipaggiamento elettronico).

i DDR di tipo A (protezione contro i contatti diretti e indiretti).

corrente di guasto, con il pericolo di ostacolare il funzionamento

accompagnati da un’etichetta di avvertimento.

proteggere, occorre adottare altre misure di protezione,

mezzo di un trasformatore, ecc.

collegamentodell’EE alla rete

utilizzare un’altramisura di protezione

utilizzare un DDRdi tipo A

utilizzare un DDRdi tipo B

si si

si

nono

no

> 4 kVA

trasportabile fisso

≥ 4 kVA

DDR tipo Bcompatibile

DDR tipo Acompatibile

in grado digenerare guasti in DC

o raddrizzati

potenza

etichettadi avviso

560 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Protezione differenziale

Scelta della classe dei differenziali in funzione dei carichi (seguito)

1

2 B

3 B

Ponte raddrizzatore a doppia alternanza

Ponte raddrizzatore misto a doppia alternanza

B

Ponte raddrizzatore misto a doppia alternanza tra fasi

B

Ponte raddrizzatore trifase

8

Dimmer a comando di fase

t

t

t

t

t

t

t

t

t

t

t

t

t

t

t

t

t

t

PE

PE

PE

PE

PE

PE

PE

PE

PE

NN

N

N

N

N

N

N

N

LL

L

L

L

L

L

L1

L1

L1L2

L3

L1L1

L2L2

L2

561SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Protezione differenziale

Carichi "industriali"

di classe A.

Carichi di tipo variatori di velocità

Raggruppamento delle utenze in funzione del tipo di carico

Gli impianti devono raggruppare i tipi d’apparecchi che provocano guasti identici.I carichi eventualmente capaci di generare componenti continue non dovranno essere collegati a valle dei dispositivi destinati alla protezione dei carichi che generano, in caso di guasto, solo componenti alternate o a impulsi raddrizzati.

Segnalazione o preallarme di una fuga o di un guasto

i guasti d’isolamento costituiscono un rischio serio al quale occorre dedicare la massima attenzione.

Questa funzione di segnalazione può essere garantita in due fasi:1.

corrente di fuga) è assicurata da dispositivi differenziali, la funzione di segnalazione può essere fornita dai relè di preallarme

richiede la limitazione della somma delle correnti di fuga presunte a un terzo della corrente di funzionamento.2.

della corrente di fuga) è assicurata da altri dispositivi, quali per esempio i dispositivi di protezione dalle sovracorrenti. Il contatto d’allarme dei relè può in tal caso essere utilizzato unicamente per segnalare una corrente differenziale.

- prevenire i rischi d’incendio, di esplosione, ecc.,- anticipare il funzionamento di un apparecchio di protezione contro le sovracorrenti ed evitare in questo modo la sostituzione

- avere il controllo sulle correnti di fuga, riducendo in tal modo le correnti omopolari nei circuiti di protezione e la generazione

- ecc.

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC562

Controllori Permanenti d’Isolamento

Introduzione

Le norme IEC 60364 impongono l’utilizzo di un Controllore Permanente d’Isolamento (CPI) in regime IT:“si deve prevedere un controllore permanente dell’isolamento che segnali la comparsa di un primo guasto in una parte attiva in corrispondenza della massa o della terra; esso deve azionare un segnale sonoro o un segnale visivo”.Questi CPI devono rispettare la norma CEI NF EN 61557-8.SOCOMEC offre un’ampia scelta di CPI tramite la gamma ISOM.I CPI devono avere dei principi di misura scelti in funzione della natura dei circuiti da sorvegliare :- quelli che utilizzano una corrente di misura continua in impianti a correnti alternate soltanto (nessuna presenza di raddrizzatori

che rischierebbe di creare una componente continua in caso di guasto a valle),- quelli che utilizzano una corrente di misura alternata in impianti a correnti alternate e continue (presenza di raddrizzatori

senza isolamento galvanico a monte).

ogni caso possibile e in particolare per impianti dove le utenze generano delle componenti che possono inibire i segnali di misura dei CPI. Queste utenze sono ad esempio i variatori di velocità, o qualsiasi altra apparecchiatura con un’alimentazione elettronica di potenza.

Generalità

Charge

CPI

R isolement

im

im : courant de mesure

cate

c 0

64 b

1 it

cat

Principio di funzionamento

Nella maggior parte dei casi i CPI immettono una corrente di misura nel circuito formato dai conduttori attivi e la terra (Fig. 1). Un aumento della corrente di misura denuncia un calo dell’isolamento del circuito. La corrente di misura è confrontata con la soglia di allarme dei CPI.Il buon funzionamento dei CPI della gamma ISOM non richiede una corrente di misura elevata.L’impedenza di 1 k tradizionalmente aggiunta tra il circuito da monitorare e la terra (neutro a impedenza) è praticamente inutile con i CPI SOCOMEC.

Regolazioni

La norma propone una soglia di pre allarme regolata a 50% dell’isolamento dell’impianto e una soglia di allarme di almeno 1 k .

Questa scelta di regolazioni più adatte permette:- di anticipare la ricerca di guasti a partire da diverse decine di k e di garantire una migliore gestione in prevenzione dei guasti,- di limitare la circolazione delle correnti di fuga che possono provocare lo sgancio di differenziali ad alta sensibilità.

In occasione dell’installazione di un CPI in un impianto, occorre tenere in conto che questo apparecchio misurerà l’isolamento complessivo dell’impianto, ossia la somma delle resistenze di fuga individuale di ciascuna partenza.

1 = 1 + 1 + 1 0,5 MRe R1 R2 Rn

M

CPI

Re

R1

R2

R3 Rn

cate

c 1

65 c

1 x

cat

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 563

Controllori Permanenti d’Isolamento

Rete isolata

Una rete isolata si caratterizza per:- un unico utilizzatore o utilizzatore dello stesso tipo

(motori, illuminazione di sicurezza, ecc.)- un circuito poco esteso (piccola capacità di fuga) e ben

Rete globale

Una rete globale presenta invece una notevole varietà di utilizzatori e di raddrizzatori (presenza di correnti alternate e continue). La rete è spesso una rete estesa (elevata capacità di fuga).

Guasto asimmetrico (rete DC)

CPI

Rf.

cate

c 0

66 b

1 it

cat

Guasto simmetrico (rete DC)

Questo tipo di guasto si sviluppa spesso in un circuito nel quale le rispettive lunghezze dei conduttori + e – sono simili.Le norme IEC 61557-8 e EN 61557-8 impongono dalla

capaci di individuare i guasti simmetrici.

CPI Rf.-

Rf.+

cate

c 0

67 b

1 it

cat

Resistenza d’isolamento dell’impianto elettrico

La resistenza d’isolamento è il livello d’isolamento

misurato dagli enti di controllo e deve essere superiore ai valori della norma IEC 60364.

Tabella A: valori minimi della resistenza d’isolamento(IEC 60364) fuori tensione

Tensione nominaledel circuito

(V)

Tensione di provacorrente continua

(V)

Resistanzad’isolamento

(m )

TBTS e TBTP 250500

1 000

Isolamento degli utilizzatori

secondo la norma per il prodotto.

Capacità di fuga di un conduttorerispetto alla terra

Quando due conduttori sono sottoposti a una differenza di potenziale (tensione), essi presentano un effetto capacitivo tra loro, che dipende dalla loro forma geometrica (lunghezza, forma), dall’isolante (aria, PVC, ecc.) e dalla distanza che li separa.

fuga capacitiva tra i conduttori di una rete e la terra. Questa corrente è tanto più grande quanto più la rete è estesa.

CNTCPT CPT CPT

CPI

cate

c 0

65 b

1 it

cat

Capacità massima di fuga

È la somma della capacità di fuga in corrispondenza della terra di una rete e della capacità dei condensatori installati nei materiali elettronici, informatici, eccLa capacità massima di fuga è un parametro importante per

CPT CPT CPTCPI

cate

c 16

4 b

1 it

cat

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC564

Controllori Permanenti d’Isolamento

Locali destinati ad uso medicale CPI HL

Questi locali hanno bisogno di disposizioni particolarmente rigorose, legate alla continuità di utilizzo della rete elettrica e alla protezione dei pazienti e degli utilizzatori delle apparecchiature mediche.

La norma NF C 15211

Questa norma descrive le prescrizioni destinate ad assicurare la sicurezza elettrica delle persone nei locali ad uso medicale, tenendo conto dei rischi particolari dovuti alle attività effettuate e delle raccomandazioni relative all’alimentazione elettrico di questi locali.

Applicabilità

Le disposizioni di questa norma sono applicabili per le realizzazioni di cui la data del permesso di costruzione è posteriore al 31 gennaio 2007.

Lo schema IT medicale

elettrica sarà realizzata secondo le regole del regime IT.

Locali direttamente concernati

Sala di intervento, Posto di rianimazione, Imaging di assistenza.

Le conseguenze dello schema IT medicale

Utilizzo di un trasformatore d’isolamento conforme alla norma NF EN 61558-2-15 con una potenza limitata a 10kVA massimo.

I trasformatori ISOM TRMla distribuzione elettrica dedicata ai locali dove la sicurezza del paziente non deve essere compromessa in caso di guasto d’isolamento.Utilizzo di un CPI specialmente previsto con le caratteristiche seguenti:

resistenza interna AC

- adattamento del principio di misura alla natura delle utenze, particolarmente in caso di presenza di componenti continue (carichi elettronici),regolazioni del CPI 150 k

garantiscono una misura ottimale, specialmente nelle sale di intervento di solito sprovviste di trasformatore a separazione galvanica.Sorveglianza obbligatoria dei sovraccarichi e degli aumenti di temperatura del trasformatore.

Il CPI ISOM HL integra degli ingressi corrente e temperatura permettendo di segnalare – così come l’allarme collegata ad una diminuzione d’isolamento – un sovraccarico e un surriscaldamento del trasformatore d’isolamento. Le informazioni sono disponibili sul bus RS485 in uscita del CPI.Obbligazione di avvertire il personale medicale con un allarme sonoro e visuale, e di portare questo allarme in un posto sorvegliato permanentemente.

I rinvii d’allarme ISOM RA permettono di recuperare le informazioni date dal CPI HL (guasto d’isolamento, sovraccarico e surriscaldamento trasformatore) e di portare queste informazioni in modo chiaro e leggibile a livello della sala d’intervento. Possono anche essere portati alla sala tecnica di sorveglianza (comunicazione tramite bus RS485).

Altre soluzioni associate

In regime IT, la norma IEC 60364 raccomanda fortemente l’associazione di un sistema di localizzazione del guasto al CPI. Questa logica si applica anche al regime IT medicale, concetto accentuato visto l’urgenza e il contesto critico delle sale ad uso medicale e degli interventi che vi sono effettuati.Il sistema di localizzazione del guasto ISOM DLD associato ad un iniettore dedicato allo schema IT medicale ISOM INJ con corrente misurata limitata a 1 mA garantiscono una localizzazione rapida della partenza in stato di guasto.SOCOMEC propone anche la fornitura di armadi dedicati alla distribuzione elettrica nei locali ad uso medicale.L’offerta comprende l’analisi completa, la realizzazione, la fornitura dei componenti principali (trasformatori, inverter, sistemi

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 565

Controllori Permanenti d’Isolamento

Controllo dell’isolamento dei motori non alimentati (esempio: CPI SP 003)

Il controllo dell’isolamento dei motori non alimentati costituisce una misura preventiva quando le esigenze di sicurezza e di disponibilità dei materiali presentano un carattere obbligatorio:- cicli critici nei processi industriali- motori strategici o grandi motori.In un impianto detto di sicurezza, un CPI deve obbligatoriamente (secondo le norme IEC) assicurare la sorveglianza dell’isolamento del materiale seguente:- equipaggiamenti di sicurezza: motori di pompa contro gli

incendii,- impianti di aspirazione del fumo.

CPI

Masse

M

Regolazione del CPI di monitoraggio del motore non alimentatoIl CPI deve segnalare un allarme quando la resistenza d’isolamento scende a un valore inferiore a 1M .Il motore non deve più essere utilizzato quando la resistenza d’isolamento è inferiore a 300 k , in questo caso la seconda

I CPI di tipo SP sono appositamente studiati per il controllo dell’isolamento fuori tensione e sono anche un mezzo di localizzazione rapida delle correnti di fuga, grazie alla funzione di memorizzazione (esempi: motori di scambi, gru portuali a processo rapido). In questo caso

Sorveglianza di impianti particolari

Negli impianti a rischio di esplosione (BE3), seconda la norma IEC 60364, è ammesso di utilizzare un CPI per sorvegliare

fuori tensione. In un cantiere con schema IT secondo il § 704.312.2, la sorveglianza dell’isolamento tramite CPI è un obbligo. Per assicurare la protezione contro le correnti di guasto dei dispositi di riscaldamento, l’impedenza del CPI con le

Monitoraggio dei variatori di velocità

Il monitoraggio dei variatori di velocità deve tenere conto delle basse frequenze generate da questi ultimi.

Gruppi elettrogeni mobili

La protezione dei circuiti alimentati da gruppi generatori

l’impossibilità di realizzare una presa di terra (gruppi portatili, soccorso d’urgenza, ecc.), sia per l’impossibilità di considerare valida la messa a terra (impossibilità di misurare la resistenza, ecc.).

mA che presentano lo svantaggio di scatti intempestivi . Nei casi in cui la continuità di utilizzo

di un CPI (Fig. 1).La massa del gruppo non è collegata al punto medio del generatore, ma alla rete formata dalle masse intercollegate degli

sulla separazione dei circuiti e del capitolo 413.2.3 della norma IEC 60364. Gli apparecchi classici possono essere adatti, a patto che la loro installazione si adegui ai vincoli ambientali (vibrazioni, tropicalizzazione, resistenza agli idrocarburi, ecc.).

CPI

GE

cate

c 0

71 c

1 f

cat

Monitoraggio delle partenze con forti disturbi con DLD

Basse frequenze

permette una localizzazione rapida, anche su reti fortemente disturbate. La localizzazione dei guasti in questo tipo di circuiti è controllata con la sincronizzazione delle immissioni della corrente di ricerca e delle analisi da parte dei localizzatori.

Alte frequenzeIl localizzatore centrale dispone di una funzione di convalida delle misure ripetendo a richiesta i cicli di analisi.

Forti correnti omopolari

Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC566

Controllori Permanenti d’Isolamento

Reti alimentate da UPS

Controllo dei circuiti di comando e segnalazione

I sistemi di alimentazione statica senza interruzioni (UPS) richiedono una parte del circuito in "corrente continua". Esiste l’obbligo (UTE C 15402) di raggruppare l’impianto alimentato in corrente continua in un unico locale, per assicurare la protezione con l’equipotenzialità delle masse. Nei casi in cui non sia possibile rispettare questa norma, occorre installare un CPI di controllo dell’isolamento dell’impianto alimentato in corrente continua.

Generalmente alimentati da trasformatori di separazione, questi circuiti devono impedire gli scatti intempestivi dei circuiti di potenza. Una soluzione classica, proposta dalle norme e dai regolamenti, è rappresentata dalla realizzazione di una distribuzione in schema TN (punto comune del secondario a terra). Un’altra disposizione che soddisfa questi requisiti è di non collegare a terra il secondario e contemporaneamente installare un CPI.Questa soluzione previene i rischi di shuntaggio dei dispositivi di comando per guasto d’isolamento. Tale

a comandare gli attuatori e troppo debole per fare scattare la protezione contro le sovratensioni.

Batterie

OnduleurChargeur

Réseau continu

cate

c 0

68 b

1 it

cat

Altri criteri generali per l’installazione degli UPS

Fare in modo di non avere mai contemporaneamente due CPI che controllino reti galvanicamente intercollegate (in particolare durante le fasi di BY-PASS).Provvedere all’installazione di CPI adatti alla rete controllata.

a U <

U <

CP1CP2

CP3b

1 2 3

BY-

PAS

S

cate

c 16

6 b

1 it

cat

CPI

If

cate

c 0

68 b

1 it

cat

Questi rischi sono più gravi nelle attrezzature nuove per due ragioni principali:- le deboli tensioni d’uso non favoriscono la protezione dai guasti- le soglie di funzionamento degli ausiliari di comando tendono ad arrivare a poche decine di mA (microrelè, PLC, accoppiatori

ottici, ecc.).Rispetto alla soluzione della messa a terra, l’uso di una rete isolata associata a un CPI presenta il doppio vantaggio di non scattare al primo guasto e di assicurare un controllo preventivo dell’invecchiamento del gruppo.

Regolazione del CPI

Zm = Uir preventiva dei guasti d’isolamento senza cambiare lo

stato dei dispositivi di comando o di funzionamento, grazie a una corrente di ricerca limitata a 1 mA.

SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013 567

Controllori Permanenti d’Isolamento

Caso generale

Il collegamento di un CPI viene di solito realizzato tra il punto neutro del trasformatore situato all’origine dell’impianto IT e la terra.L’installazione va completata con un dispositivo di allarme e una protezione dalle sovratensioni (se il primario del trasformatore è in alta o media tensione).L’impiego dei CPI ISOM non richiede un’impedenza da 1 kin parallelo

Alarme

CPI

cate

c 0

72 b

1 it

cat

Alimentazione con più trasformatori in parallelo

L’utilizzo di un CPI comune a due sorgenti non è più ammesso secondo le norme IEC.E’ quindi necessario di installare un CPI per sorgente e di

I CPI SOCOMEC presentano in questo modo degli

tale da inibire uno o l’altro dei CPI in questo modo di funzionamento.

CPICPI

cate

c 0

76 d

1 it

cat

Controllo di una rete non alimentata

Neutre artificiel

CPI

cate

c 0

75 b

1 it

cat

Collegamento e protezione dei circuiti di misura dei CPI

Alimauxiliaire

CPI

Alimauxiliaire

CPI

cate

c 1

67 b

1 it

cat

cate

c 1

68 b

1 it

cat

La protezione dai corto circuiti non è obbligatoria secondo il testo attuale della IEC 60364 per evitare il rischio di mancata misura, ma suppone un’installazione appropriata per evitare i rischi di corto circuiti (i conduttori non devono passare sugli spigoli vivi delle barre e l’isolamento deve essere sovradimensionato).L’autosorveglianza del collegamento con la rete, di serie nella maggior parte dei CPI SOCOMEC, rende inutile la disposizione precedente. L’inserimento del CPI prima dell’interruttore di sezionamento dei trasformatori evita l’installazione di un dispositivo di antiparallelo dei CPI a condizione che i due

L’inserimento del CPI dopo l’interruttore di sezionamento del trasformatore permette la misura preventiva senza l’alimentazione di rete (il segnale di misura è presente sulle fasi

Accessibilità del neutro

In questo caso, il CPI è inserito tra il punto neutro del trasformatore e la più vicina presa di terra delle masse o, in sua assenza, la presa di terra del neutro.

CPI Utilisateur

cate

c 0

73 c

1 it

cat

Questo tipo di collegamento evita anche l’installazione di protezioni sul conduttore di misura del CPI (data la scarsa probabilità di sovracorrenti di corto circuito).

Allacciamento dell’alimentazione secondaria

Certi CPI sono dotati di alimentazione secondaria, che permette loro di restare insensibili alle variazioni di tensione. Gli ingressi dell’alimentazione secondaria devono essere protetti:

Neutre Neutre

Phase

CPI CPI

cate

c 0

73 c

1 it

cat

568 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Limitatore di sovratensione

Generalità

Il limitatore di sovratensione (L.S.) è conforme agli articoli 5 e 34 del decreto del 14.11.88. Serve a scaricare a terra le sovratensioni e le correnti di guasto.

Protezione da sovratensione

Il dispositivo limitatore assicura la scarica a terra delle sovratensioni giunte dalla rete in alta tensione.Gli sganci accidentali tra la rete AT e BT rischiano di portare il potenziale dell’installazione BT ad un valore pericoloso rispetto a terra.In caso di rivelazione di questo tipo di guasto, il limitatore di sovratensioni cortocircuita in maniera irreversibile il neutro e la terra, permettendo, in questo, modo di proteggere la rete in media e bassa tensione. Dopo il funzionamento come limitatore di sovracorrente, occorre cambiare il dispositivo, in particolare nello schema IT, per consentire al controllore dell’isolamento di riprendere correttamente la sorveglianza.

Induttanza di limitazione della corrente

Anche se i limitatori possono sopportare delle correnti di guasto 40 kA / 0,2 s, è sempre preferibile, negli impianti di potenza importante, limitare a 10 o 15 kA la corrente per tenere conto dell’eventualità di un 2° guasto sulla serie di sbarre, in questo caso la corrente di corto-circuito fase-neutro potrebbe superare 20 kA. Questa limitazione è realizzata tramite induttanze

Livello effettivo di protezione assicurato da un limitatore di sovratensione

Limitatore collegato tra neutro e terra Limitatore collegato tra fase e terra Tensione nominale dell’ impianto (V)

Livello di tensione ammissibile U0 + 1200 (V)

Tensione nominale del limitatore (V)

Livello effettivodi protezione (V)

Tensione nominale del limitatore (V)

Livello effettivodi protezione (V)

127/220 1330 250 880 250 970230/400 1430 440 1330 (*) (*)400/690 1600 440 1500 (*) (*)580/1000 1780 440 1680 (*) (*)

(*) I limitatori di tensione normalizzati non permettono la protezione sotto tensione

Tensioni nominali d’innescamento a frequenza industriale

Tensione nominale del limitatore (V) Tensione nominale di non innescamento (V) Tensione nominale d’innescamento al 100 % (V)250 400 750440 700 1100

I valori di tensioni nominali d’innescamento dei limitatori di sovratensione sono conformi alla norma IEC 60364.

Collegamento del dispositivo limitatore

Un solo trasformatore - neutro accessibile

cate

c 01

9 d

1 it

cat -

isom

324

c 1

cat

Limitatore di sovratensione

L1

L2N

L3

Limitatore di sovratensione

Induttanza

L1

L2N

L3

Un solo trasformatore - neutro non accessibile

cate

c 02

1 d

1 it

cat

- is

om 3

25 c

1 c

at

Limitatore disovratensione

L1

L2

L3

Limitatore disovratensione

Induttanza

L1

L2

L3

Con più trasformatori in parallelo, occorre prevedere un dispositivo limitatore per ogni trasformatore. Per gli impianti a neutro non accessibile, provvedere a collegare tutti i dispositivi limitatori alla stessa fase.

Il terminale di terra deve essere collegato sia:- all’insieme interconnesso delle masse e degli elementi

conduttori dell’impianto,- a una presa di terra distante di valore adeguato.

«n» trasformatori in parallelo - neutro accessibile.

cate

c 02

0 c

1 it

cat

HT

Masse

Lilmitatoredi

sovratensione

HT

HT

T1

T2

T0

BT1

23

«n» trasformatori in parallelo - neutro non accessibile.

cate

c 02

2 c

1 it

cat

HT

Limitatoredi

sovratensioneHT

HT

T1

T2

T0

BT1

23

Masse

569SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Gli scaricatori

La buona qualità dell’alimentazione in bassa tensione di un impianto industriale o terziario è vitale poiché è comune all’insieme degli apparecchi.

Tra l’insieme dei fenomeni che possono disturbare il buon funzionamento degli apparecchi collegati alla rete, il problema delle “sovratensioni” deve essere considerato, perché è all’origine di effetti secondari particolarmente penalizzanti, anche distruttori.Così come le sovratensioni dovute ai fulmini, le sovratensioni industriali sono una realtà.Una protezione sistematica contro le sovratensioni è quindi raccomandata per qualsiasi tipo d’installazione elettrica, prova ne siano le numerose distruzioni o guasti ricorrenti inesplicati di materiali elettrici.

Obblighi d’utilizzo e fragilità delle apparecchiature

La necessità di assicurare una protezione sistematica si spiega grazie ai seguenti fattori:- fragilità crescente delle apparecchiature,- proliferazione delle apparecchiature sensibili,- tolleranza minima alle interruzioni di servizio,- costi di fuori esercizio proibitivi,- sensibilizzazione maggiore delle compagnie di assicurazione sui fenomeni di sovratensione.

Effetti sui componenti elettronici

La curva qui sotto mostra la diminuzione crescente della robustezza delle apparecchiature dovuta all’evoluzione

ai disturbi transitori vanno solo aumentando.

Distruzione (parziale o totale):- delle metallizzazioni dei componenti,- dei triac / tiristori,- dei circuiti integrati sensibili (MOSFET).

Disturbi di funzionamento: blocco di programmi, errori di trasmissione, fermo della produzione.

Invecchiamento accelerato o distruzione differita: riduzione importante della durata di vita dei componenti.

cate

c 17

2 b

1 it

cat

Ws

RelèTubo

Transistore

Circuite integrato

anni

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

1850 1875 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000

Potenza ammissibile in funzione delle tecnologie.

Sovratensioni transitorie

Gli scaricatori SURGYS® sono dei dispositivi destinati ad assicurare la protezione delle apparecchiature e degli impianti, limitando le sovratensioni di tipo “transitorie”.Una sovratensione transitoria è un aumento della tensione, di solito considerevole (numerosi kV) e di durata breve (da qualche microsecondo a qualche millisecondo), rispetto alla tensione nominale di una rete o di un circuito elettrico.

Protezione contro le sovratensioni transitorie

570 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Gli scaricatori

Protezione contro le sovratensioni transitorie (seguito)

Origini delle sovratensioni di manovra

Alcune sovratensioni sono dovute ad azioni intenzionali sulla rete di potenza, come le manovre di un carico o di una capacità oppure sono legate a funzionamenti automatici come:- apertura / chiusura di circuito tramite apparecchi di

manovra,- fasi di funzionamento (avviamento, stop bruschi,

accensione di apparecchi di illuminazione…),- sovratensioni di commutazione elettronica (elettronica di

potenza).Altre sovratensioni sono dovute ad eventi non intenzionali come guasti dell’impianto, e la loro eliminazione tramite l’apertura inopinata dei dispositivi di protezione (dispositivi differenziali, fusibili e altri apparecchi di protezione contro le sovracorrenti).

cate

c 17

4 c

1 it

cat

325 V

> 1000 V

~ 1 msTemps

Volts

Sovratensione dopo la fusione di un fusibile.

Onde normalizzate

cate

c 17

3 c

1 it

cat

Corrente (kA) Corrente (kA)

Onde di corrente : Onde di corrente : Onde di tensione :

Corrente (kA)

Tempo Tempo Tempo

Am

piez

za

Le sovratensioni transitorie nelle reti a bassa tensione e circuiti a bassa corrente (reti di comunicazione, anello di corrente,

- sovratensioni industriali (o assimilate e legate all’attività umana),- sovratensioni di fulmine.

Sovratensioni industriali transitorie

Sempre più numerose nelle reti attuali, queste sovratensioni industriali transitorie si dividono in:- sovratensioni di manovra e di commutazione,- sovratensioni d’interazione tra reti.

571SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Gli scaricatori

Sovratensioni dovute a fulmini

Le sovratensioni di origine atmosferica provengono da sorgenti non controllate e la loro gravità nel punto di utilizzo è funzione di numerosi parametri determinati dal punto d’impatto del fulmine e della struttura delle reti.

L’impatto di un fulmine su una struttura crea delle distruzioni spettacolari, però molto localizzate. La protezione contro l’impatto diretto del fulmine è assicurata tramite dispositivi “parafulmini” e non è spiegata in questo documento.Un impatto di fulmine genera delle sovratensioni che si propagano tramite tutti i tipi di canalizzazioni elettriche (reti d’energia, collegamenti telefonici, bus di comunicazione…), di canalizzazioni metalliche o di elementi conduttori di lunghezza importante.Le conseguenze dei fulmini, ossia delle sovratensioni provocate sugli impianti e apparecchiature, possono essere percepibili in un raggio di 10 km.

corrente di fulmine.

le loro caratteristiche sono di natura statica e diversi dati sono ancora incogniti.

Tutte le regioni non sono ugualmente esposte e esiste di solito per ogni paese una mappa che indica la densità di fulminazione (Ng = numero annuale d’impatti di fulmini a terra per km2, NK = livello ceraunico, Ng = Nk / 10).In Italia, il numero di fulmini che colpiscono annualmente il suolo è compreso tra 1 e 2 milioni. La metà di essi toccano direttamente il suolo ed hanno un’ampiezza inferiore a 30 kA, e meno del 5 % di loro sorpassano i 100 kA.

Protezione contro gli effetti diretti dei fulmini

La protezione passa per i tentativi di gestire il punto di impatto attirando il fulmine su uno o più punti precisi (i parafulmini) lontani degli impianti da proteggere, che scaricano le correnti di picco verso terra.

ad innesco. La presenza di parafulmini su un impianto aumenta il rischio e l’ampiezza delle correnti di picco nella rete di terra. L’installazione di scaricatori è quindi necessaria per evitare di aumentare i danni sull’impianto e sulle apparecchiature.

Protezione contro gli effetti indiretti tramite scaricatori

Gli scaricatori SURGYS®, proteggono contro le sovratensioni transitorie ed assicurano anche la protezione contro gli effetti indiretti dei fulmini.

Conclusione

Indipendentemente dalle considerazioni statistiche sui fulmini e dalle raccomandazioni corrispondenti alle norme di installazione in evoluzione, la protezione contro le sovratensioni tramite scaricatori si impone oggi sistematicamente per ogni tipo di attività, industriale o terziaria. In queste ultime, gli apparecchi elettrici e elettronici sono strategici e di valore

cate

c 17

5 b

1 it

cat

Impatto direttoImpatto sulinea aerea

Accoppiamentovia irraggiamento

Apparecchiosollecitato

Risaliteda terra

cate

c 17

6 b

1 x

cat

Ng < 2,5

Ng ≤ 2,5Ng ≤ 2,5

Densità di fulminazione Ng.

572 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Gli scaricatori

Principali regolamenti e norme (lista non esaustiva)

Regolamenti o raccomandazioni che impongono l'installazione di una protezione contro gli effetti dei fulmini

Premessa

Il presente manuale tecnico non si sostituisce mai ai regolamenti e alle norme in vigore, ai quali invece si riferisce in tutti i casi.

Obbligo assoluto

* Questa delibera cita chiaramente gli obblighi da rispettare e le azioni da intraprendere :- procedere ad un'analisi di rischio fulmini per identificare le attrezzature e gli impianti dei quali è necessario assicurare la protezione,- realizzare di conseguenza uno studio tecnico,- proteggere l'impianto in conformità con lo studio,- procedere alle verifiche delle protezioni contro i fulmini messe in opera,- nel frattempo il tutto deve essere qualificato da un organismo competente nel settore.

Luoghi per i quali sono consigliate le disposizioni di protezione

Teatri di tipo multiplex Strutture metalliche aperte al pubblico in zone turistiche

573SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Gli scaricatori

Principali regolamenti e norme (lista non esaustiva) (seguito)

Obblighi e consigli d'uso degli scaricatori

corrente Iimp

2 - L’impianto è alimentato da una rete di Bassa Tensione aerea e il livello ceraunico locale Nk è superiore a 25 (o Ng superiore n

3 - L’impianto è alimentato da una rete di Bassa Tensione aerea e il livello ceraunico locale Nk è inferiore a 25 (o Ng inferiore

(*) Tuttavia la norma precisa che: «…una protezione contro le sovratensioni può essere necessaria nelle situazioni in cui i livelli di affidabilità o di rischio attesi sono più elevati. »

Sezioni 443 e 534 della NF C 15100

Si basano sui seguenti concetti:

e le persone.

In caso di impianti industriali complessi o di impianti particolarmente esposti a rischi di folgorazione, è possibile imporre delle misure complementari.

Estratti della guida UTE C 15443

Premessa

« Gli apparecchi elettrici dotati di componenti elettronici oggigiorno sono largamente utilizzati sia negli impianti industriali terziari sia in quelli domestici. Inoltre, un gran numero di questi apparecchi rimangono in stato di veglia permanente assicurando delle funzioni di controllo o di sicurezza. La tenuta ridotta di questi apparecchi alle sovratensioni ha reso più importante la

sovratensioni provocate dai fulmini e trasmesse attraverso la rete elettrica. »

Norme relative agli scaricatori

Norme di installazione

Fino al 2002, l’utilizzo degli scaricatori per la protezione dei materiali connessi alla rete di bassa tensione non era obbligatorio, potevano essere esposte solo alcune raccomandazioni.

utilizzo degli scaricatori.

4-443, ma applicabile agli immobili residenziali. Sezione 5-534 : « Dispositivi di protezione contro i problemi elettrici » : contiene le regole generali di selezione e di attivazione degli scaricatori di Bassa Tensione.

Manuale di utilizzo UTE C 15443

di valutazione di rischio che permette di determinare un livello di raccomandazione per gli scaricatori. Questo manuale contiene anche una sezione sugli scaricatori per le reti di comunicazione.

Inoltre sono precisati anche dei consigli pratici per la scelta e la messa in opera dei prodotti Scaricatore.

574 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Gli scaricatori

Tecnologia

Lo scaricatore: terminologia

sovratensioni transitorie, che hanno per origine fulmini o perturbazioni della rete (sovratensioni di manovra).

- reti di energia,- linee e reti di telecomunicazione,- reti informatiche,- radiocomunicazioni.

Corrente residua

Corrente fornita dalla rete di energia elettrica e scorre nello scaricatore dopo la scarica. Concerne solo gli scaricatori avendo una corrente residua (ad esempio, gli scaricatori con spinterometro a aria o a gas).

Corrente di fuga

Corrente elettrica che, nelle condizioni normali, scorre a terra o negli elementi conduttori.

Sovratensione temporanea (UT

e corrispondente ad una sovratensione a frequenza industriale dovuta a guasti sulla rete BT.

Livello di protezione (UP

Tensione di cresta ai morsetti dello scaricatore nelle condizioni normali di funzionamento. Questa caratteristica di protezione dello scaricatore deve essere inferiore alla tensione di tenuta agli shock delle apparecchiature da proteggere.

Tensione massima in circuito aperto (Uoc

Tensione massima dell’onda combinata accettabile(max = 20 kV / soltanto scaricatore di tipo 3).

Tenuta ai corto-circuiti (di solito Icc

Corrente massima di corto-circuito sopportabile dallo scaricatore.

Corrente di scarica nominale (In

scorrendo nello scaricatore. Questa corrente può scorrere diverse volte senza danneggiarlo. Questa caratteristica è un criterio di scelta per gli scaricatori di tipo 2.

Corrente di choc (limp

Di solito di forma 10 / 350, per il quale sono testati gli scaricatori di tipo 1.

Corrente di scarica massima (Imax

sue caratteristiche e senza assicurare necessariamente il livello di protezione Up e quindi la protezione delle apparecchiature da proteggere. Questo valore è una conseguenza della scelta di In ed è data nel datasheet tecnico del costruttore.

Principio di funzionamento e ruolo degli scaricatori

cate

c 17

7 b

it ca

t

Scaricatore BT

Verso le apparecchiature da proteggereSov

rate

nsio

ne

G70G70

InCorrente di

scarica nominale

UpLivello diprotezione

« Dispositivo di protezione contro le perturbazionidi origine atmosferica e di manovra »Ruolo: limitare le sovratensioni transitorie di origine“fulmini” e industriali ad un livello accettabile.

apparecchiatureda proteggere

Tecnologie degli scaricatori

queste diverse reti, diverse tecnologie di scaricatori sono disponibili.Così, gli scaricatori possono comportare diversi componenti interni:- gli spinterometri,- i varistori,- i diodi di tipo Zener.Questi elementi hanno per scopo di limitare rapidamente le tensioni arrivando ai morsetti: questa funzione è ottenuta

tensione determinata.

Spinterometro

Ad innesco

Varistore Diodo di tipo Zener

A limitazioneA limitazione

Funzionamento dei componenti «scaricatore».

Due atteggiamenti sono possibili :- Ad innesco: il componente passa dallo stato di

impedenza molto elevata al quasi corto-circuito, è il caso degli spinterometri,

-A limitazione (clipping): dopo una soglia di tensione determinata, il componente passando in bassa impedenza, limita la tensione ai suoi morsetti (varistori e diodi di tipo Zener).

575SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Gli scaricatori

Tecnologia (seguito)

Principali tecnologie

Queste famiglie hanno diverse varianti e sono suscettibili ad essere associate tra di loro per dare delle performance ottimizzate.Qui sotto, la descrizione delle principali tecnologie (o delle associazioni di tecnologie) utilizzate.

Spinterometro a aria Spinterometro incapsulato Spinterometro a gas Varistore

Dispositivo costituito, di solito, di due elettrodi situate frontalmente e tra le quali si crea un innesco (seguito da una corrente residua) quando una sovratensione raggiunge un certo valore. Su delle reti di energia, per interrompere rapidamente la corrente

è utilizzato, che ha per conseguenza

un utilizzo particolare.

Spinterometro ad aria dove lo spegnimento della corrente residua si effettua

ciò che si fa, di solito, a sfavore della capacità di apertura della corrente residua.

Spinterometro in una scatola ermetica, riempita di un mix di gas raro sotto pressione controllata. Questo componente è di solito utilizzato e ben adatto alla protezione delle reti di telecomunicazione. Questo elemento è particolarmente caratterizzato dalla sua corrente di fuga molto bassa.

Componente non lineare (resistenza variabile in funzione della tensione) a base di ossido di zinco (ZnO) che permette di limitare la tensione ai suoi morsetti: questo funzionamento in livellaggio permette di evitare la corrente residua, ciò che rende questo elemento molto adatto alla protezione delle reti di energia (Alta Tensione e Bassa Tensione).

Varistore con meccanismo termico di apertura Spinterometror /Varistore Diodo di tipo Zener Spinterometro /Diodo di tipo Zener

Varistore equipaggiato da un meccanismo ausiliario con lo scopo di scollegare il componente della rete in caso surriscaldamento eccessivo: questo atteggiamento è indispensabile

dei varistori collegati alla rete elettrica.

Associazione in serie di componenti, concepita per sfruttare i vantaggi delle due tecnologie: niente corrente di fuga e bassa Up (spinterometro) e niente corrente residua (varistore).

Diodo di tipo Zener (limitazione di tensione) dotata di una struttura particolare per ottimizzare il suo atteggiamento in livellamento delle sovratensioni transitorie. Questo componente è caratterizzato da un tempo di risposta particolarmente basso.

Associazione in parallelo di spinterometro(i) a gas e di diodo(i) di tipo Zener; che permette di sfruttare la capacità di scorrimento dello spinterometro e del tempo di risposta rapido del diodo. Una tale associazione necessita un elemento di scollegamento in serie in modo tale che la coordinazione di funzionamento dei componenti di protezione sia assicurata.

Tecnologie della gamma SURGYS®

Tipo Varistore Spinterometro a gas Diodo di tipo ZenerG140-FG40-FEG70D40E10RS-2mA-2TEL-2COAX

576 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Gli scaricatori

Costituzione interna

Meccanismo di apertura

Conformemente alle norme “Scaricatore BT”, gli scaricatori SURGYS® sono equipaggiati di sicurezze termiche interne che scollegheranno la funzione protezione della rete in caso di funzionamento anormale (surriscaldamento dovuto a un superamento delle caratteristiche del prodotto). In questo caso, l’utente sarà avvisato del guasto tramite la visualizzazione del colore rosso dell’indicatore in parte anteriore del modulo difettoso, che verrà sostituito. In più, per sopportare i guasti di tipo corrente di corto-circuito o sovratensioni transitorie, gli scaricatori devono imperativamente essere collegati alla rete bassa tensione

scaricatori.Questo scollegamento esterno è effettuato tramite fusibili SOCOMEC adatti e indicati nelle pagine prodotti corrispondenti di questo catalogo.Il montaggio dei fusibili in interruttori SOCOMEC adatti migliora la sicurezza e facilita, in uso, alcuni interventi come ad esempio misure d’isolamento.

Telesegnalazione

La maggior parte degli scaricatori SURGYS® è equipaggiata di un contatto di “telesegnalazione”. Questa funzione, che autorizza il controllo a distanza dello stato dello scaricatore, è particolarmente interessante nel caso

Il sistema è costituto di un contatto ausiliario tipo

di protezione.

- il buon funzionamento degli scaricatori, - la presenza dei moduli sganciabili,

Questa funzione “telesegnalazione” permette quindidi scegliere un sistema di segnalazione (indicatore di funzionamento o di guasto), adatto alla sua installazione tramite diversi mezzi come led, buzzer, automatismi, trasmissioni.

permettono all’utente di determinare le performance e l’utilizzo dello scaricatore:- tensione massima di regime permanente (Uc): tensione

massima accettabile dallo scaricatore,- corrente nominale di scarica (In): corrente ad impulso

senza danno, dallo scaricatore durante la prova di funzionamento,

- corrente massima di scarica (Imax): corrente ad impulso

senza danno, dallo scaricatore di tipo 2,- corrente di shock (Iimp): corrente ad impulso di forma

danno, dallo scaricatore di tipo 1,- livello di protezione (Up): tensione che caratterizza

alla tensione residua (Ures) che nasce ai morsetti dello scaricatore durante il passaggio della corrente nominale di scarica (In),

- corrente di corto-circuito interna ammissibile (Icc): valore

scaricatore durante un guasto di esso.

Questi diversi parametri permettono quindi di dimensionare lo scaricatore rispetto alla rette sulla quale sarà connesso (Uc e Icc), rispetto allo rischio (In e Imax)

apparecchiature da proteggere (Up).

Principali caratteristiche degli scaricatori

c

Secondo la norma NF C 15100 sezione 534, la tensione massima di funzionamento Uc dello scaricatore connesso in modo comune deve essere selezionata nel modo seguente:- in regime TT o TN: Uc n,- in regime IT : Uc n.

Gli scaricatori SURGYS® essendo compatibili con tutti i regimi di neutro, la loro tensione Uc in modo comune è di 440 VAC.

p, In, Imax et Iimp

Il livello di protezione Up deve essere scelto il più basso possibile, rispettando sempre la tensione Uc imposta.Le correnti di scarica In, Imax e Iimp sono scelte in funzione del rischio: vedere guida alla scelta del catalogo scaricatori SURGYS®.

577SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Gli scaricatori

Scelta e implementazione degli scaricatori di testa

Tipi di scaricatori Bassa Tensione

Scaricatori di tipo 1

Questi dispositivi sono concepiti per essere utilizzati su impianti dove il rischio “Fulmini” è molto importante, particolarmente in caso di presenza di parafulmine sul sito. La norma NF EN 61643-11 impone che questi scaricatori siano sottomessi alle prove di Classe 1, caratterizzate da

imp),rappresentativi della corrente di fulmine generata durante un impatto diretto. Questi scaricatori dovranno essere particolarmente potenti per scaricare questa onda molto energetica.

Destinati ad essere installati a monte dell’impianto, generalmente al livello del QGBT, su siti dove il rischio di impatto diretto è considerato come inesistente, gli

dell’installazione. Questi scaricatori sono sottomessi alle max e In). Se i materiali da

proteggere si trovano lontano dell’origine dell’installazione, degli scaricatori di tipo 2 dovranno essere installati a prossimità di essi (vedere paragrafo «Coordinazione tra scaricatori di testa e di distribuzione», pagina 780).

Scaricatori a monte dell’impianto BT

Gli scaricatori della gamma SURGYS® si dividono in scaricatori di testa e scaricatori di distribuzione. Gli scaricatori di testa proteggono l’insieme di un’installazione BT scaricando la maggior parte delle correnti che creano sovratensioni direttamente verso terra.Gli scaricatori di distribuzione assicurano la protezione delle apparecchiature scaricando l’energia rimanente verso terra.

Apparecchiosensibile

Protezionedi testa

Protezionedi distribuzione

Scelta dello scaricatore di testa

In ogni caso, gli scaricatori di testa sono da installare immediatamente a valle dell’apparecchio generale di comando.Le correnti di scarica che questi scaricatori devono evacuare in caso di sovratensioni possono essere molto

queste correnti (In, Imax, Iimp) sono adatte alle valutazioni dei rischi teorici eseguiti, ad esempio, da alcuni studi di progettazione specializzati.La tabella di selezione seguente da delle indicazioni pratiche permettendo di selezionare direttamente lo scaricatore di testa, tenendo conto delle performance dei SURGYS®.

Esempi di installazione tipici Scaricatori di testa SURGYS®

Siti esposti (altitudine…) Lago Linee a tensione molto elevata

estese, o a prossimità di camini o con dei elementi a punta

Tipo 1 SURGYS G140F

QGBT di lunghezza < 2 m e equipaggiato di apparecchiature sensibili

Tipo 1 SURGYS G40-FE

Ingresso sotterraneoSito non espostoSovratensioni di manovra

Tipo 2 SURGYS G70

Lay-out degli scaricatori di testa di installazione

Gli scaricatori di testa sono disposti:

di linea aerea esposta ai fulmini.

cate

c 21

0 b

it ca

t

Scaricatoredi testa

Edificio A QGBT lineaaerea

Linea non aerea

Edificio B

Edificio C

Scaricatoredi testa

Scaricatoredi distribuzione

578 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Gli scaricatori

Presenza di parafulmini e scaricatori di testa

La presenza di parafulmini (struttura destinata a captare il fulmine e a scaricare la sua corrente tramite una strada privilegiata verso terra), sopra o in prossimità di un’installazione, contribuisce ad aumentare l’ampiezza delle correnti ad impulsi: in caso di impatto diretto sul parafulmine, il potenziale della terra vede un aumento molto importante e una parte della corrente del fulmine sarà derivata nella rete BT, tramite lo scaricatore.Così, l’utilizzo simultaneo di scaricatori di tipo 1 con parafulmini è obbligatorio in riferimento alla norma NF C 15100. Il

2.

Coordinamento con l’AGCP

dello scaricatore. Deve essere coordinato con lo scaricatore per limitare sganci intempestivi durante il funzionamento di esso. In regime TT, le misure di miglioramento passano essenzialmente tramite la scelta del dispositivo differenziale generale di

Nota: la protezione del punto « neutro » eventuale è da prevedere. La rivelazione della fusione del fusibile del neutro non deve per forza comandare l’apertura delle fasi corrispondenti perché nel caso specifico di uno scaricatore, il “carico” è equilibrato e non rischia di generare una sovratensione funzionale in caso di sparizione del neutro..

Sezioni di collegamento

I conduttori di terra degli scaricatori devono avere una sezione minima di 4 mm2 secondo la norma IEC 60364. In pratica, la stessa sezione è richiesta per i conduttori di collegamento alla rete.

Scelta e implementazione degli scaricatori di testa (seguito)

Qualità dei collegamenti degli scaricatori

La qualità di collegamento dello scaricatore alla rete

protezione.Durante la scarica della corrente, l’insieme del ramo parallelo sul quale è collegato lo scaricatore è sollecitato: la tensione residua (U) ai morsetti dell’apparecchio da proteggere sarà uguale alla somma della tensione residua dello scaricatore (Up) + la caduta di tensione (U1 + U2 + U3) nei conduttori di collegamento più la caduta di tensione (Ud) nel dispositivo di apertura associato.

ApparecchiatureU

D

P

U1

UD

U2

Up

U3

Tensioni ai morsetti delle apparecchiature.

Regola dei 50 cm

le lunghezze dei conduttori di collegamento, il valore consigliato di (L1 + L2 + L3) è di 0.50 m massimo.

Lay-out degli scaricatori di testa

Verso retedi massa

Lunghezza totaledei conduttori

≤ 0,50 m

Barretta principaledi terra

Distanza SURGYS® / TGBT.

cate

c 21

1 b

it ca

t

QGBT nuovo Regola dei 50 cm

QGBT adattabile Rialzare la barretta di terra

QGBT non adattabile Cassetta esterna

Lay-out secondo le condizioni di installazione.

579SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Gli scaricatori

Rigidità dielettrica delle apparecchiature

accettabile dalle apparecchiature.

Retitrifasi

Esempi di apparecchi con una tenuta agli shockmolto elevata elevata normale ridotta

contatori tariffari apparecchi di telemisura

apparecchi di distribuzione: interruttori, magnetotermici

materiali industriali

apparecchielettro-domestici

utensili portativi

apparecchi con circuiti elettronici

Tensione nominale dell’installazione (V) Tensione di tenuta agli shock (kV)

230 / 440 6 4 2,5 1,56 4 2,5

Protezione delle apparecchiature e scaricatori di distribuzione

Protezione delle apparecchiature e scelta dello scaricatore

contro le sovratensioni, uno scaricatore SURGYS® di distribuzione deve essere installato il più vicino possibile delle apparecchiature da proteggere. Gli scaricatori di distribuzione installati vicini delle apparecchiature devono avere un livello di protezione legato alla tenuta ai shock del materiale da proteggere:Up dello scaricatore < tensione di tenuta agli shock dell’apparecchio da proteggere *.

* Sotto riserva di un’installazione corretta (vedere pagina precedente).

cate

c 21

2 b

it ca

t

Apparecchiatureda proteggerePF Up

Modo comune e modo differenziale

Modo comune

Le sovratensioni sono create tra ogni conduttore attivo e la massa. Le correnti vanno nella stessa direzione tra le due linee e tornano a terra tramite il collegamento di messa a terra (F / T, N / T).Le sovratensioni in modo comune sono pericolose a causa del rischio di guasto dielettrico.

Modo differenziale

Le sovratensioni sono create tra i conduttori attivi (F / N, F / F). La corrente, via la fase, attraversa l’apparecchio e torna tramite il neutro.Queste sovratensioni sono particolarmente pericolose per gli apparecchi elettronici. ca

tec

213

b it

cat

Apparecchiatura sensibile

Apparecchiatura sensibile

F

Uc PerturbazioneN

• Modo comune

F

Uc PerturbazioneN

• Modo differenziale

Protezione in modo comune

Di solito, gli scaricatori si collegano tra conduttori attivi (fasi e neutro) e la barretta generale di terra del quadro elettrico o il

Gli scaricatori di distribuzione SURGYS® D40 e E10 assicurano la protezione in modo comune delle apparecchiature.Questo modo di protezione conviene di solito per gli schemi di collegamento a terra seguenti:- rete TNC,- rete IT a masse collegate.

580 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Gli scaricatori

Protezione delle apparecchiature e scaricatori di distribuzione (seguito)

Coordinazione tra scaricatori di testa e di distribuzione

da proteggere.

distanze inferiori.

Protezione in modo differenziale

soluzioni possibili :- utilizzare gli scaricatori unipolari supplementari a quelli utilizzati per il modo comune e collegarli tra ogni fase e il neutro,- utilizzare degli scaricatori dotati di una protezione in modo differenziale integrata come i SURGYS® tipo D40 MC / MD o

E10 MC / MD.

Questo modo di protezione è specialmente raccomandato nei seguenti casi :

Rete TT

di terra del punto neutro.

Rete TNS

possono crearsi delle sovratensioni in modo differenziale a causa della lunghezza del cablaggio tra il trasformatore e la testa

Distanza scaricatore e attrezzatura

La lunghezza del conduttore tra lo scaricatore e il materiale

effetti, una lunghezza troppo importante può generare

incidentale) e di conseguenza, nel peggiore dei casi, sarà necessario raddoppiare il livello di protezione Up sui bordi del materiale da proteggere.si raccomanda quindi di mantenere una lunghezza

alla coordinazione degli scaricatori (vedere paragrafo « Coordinazione tra scaricatori »).

cate

c 21

4 b

it ca

t

Apparecchiosensibile

L > 30 m di cavi

Scaricatoredi distribuzione

Scaricatoredi distribuzioneda aggiungere

Caso di un apparecchio distanziato.

581SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Gli scaricatori

Regole e scelta degli scaricatori

Come per gli accessi di bassa tensione, gli ingressi a « basse correnti » (Telecom, linee modem, trasmissioni di dati, reti informatiche, loop di corrente…) di alcune apparecchiature sono estremamente sensibili alle sovratensioni transitorie. La suscettibilità molto elevata dei materiali connessi a una linea a « bassa corrente » è dovuta alla combinazione dei due fenomeni :- resistenza allo « stiramento » dei circuiti nettamente più debole di quella dei circuiti a bassa tensione,

anche questo tipo di connessioni.

Norme scaricatori a basse correnti

Norma « Prodotto »

di cortocircuiti, sovratensioni temporanee…). Sono invece richiesti dei test supplementari sulla qualità di trasmissione (attenuazione…).

Norma « Selezione e Installazione »

Norma IEC 61643-22: informazione sulla tecnologia degli scaricatori per basse correnti, sui metodi di selezione e i consigli

Gli scaricatori SURGYS® per basse correnti

SOCOMEC

Gli schemi utilizzati negli scaricatori SURGYS®

tripolari e di diodi di pilotaggio rapidi, il che permette di ottenere le seguenti caratteristiche :

- tempo di risposta della protezione < 1 ns,

- continuità di servizio,- sicurezza di funzionamento mediante messa in cortocircuito in caso di guasto permanente.

ottimizzata.

indipendentemente dal disturbo momentaneo.

Valutazione del rischio

Non è obbligatoria la messa in funzione degli scaricatori sui collegamenti a basse correnti, anche se il rischio è maggiore. Quindi è necessario stimare il rischio analizzando qualche semplice parametro :

Utilizzo degli scaricatori SURGYS®

opzionaliCollegamenti telecomDistribuzione aerea sotterraneaStorico « momentaneo » > 1 0Apparecchi non alimentatoImportanza dell'apparecchio vitale secondarioTrasmissione dei datiDistribuzione esterno internaStorico « momentaneo » > 1 0Lunghezza linea < 30 mAmbiente elettromagnetico denso debole

vitale secondario

* Raccomandata se l'impianto risponde almeno a uno di questi criteri.

582 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Gli scaricatori

Lay-out e manutenzione

Installazione

Localizzazione

- nel caso di una linea esterna: all’ingresso dell’installazione, ovvero al livello del ripartitore o della scatola di collegamento di ingresso, per derivare le correnti ad impulsi il più velocemente possibile,

- nel caso di collegamenti pericolosi: a prossimità immediata degli apparecchi da proteggere (esempio: nella cassetta di collegamento dell’apparecchio).

In ogni caso, l’apparecchio protetto deve essere vicino allo scaricatore (lunghezza di conduttore “scaricatore / apparecchio” inferiore a 30 m). Se questa regola non può essere rispettata, occorrerà installare una protezione “secondaria” in vicinanza dell’apparecchio (coordinamento di scaricatori).

cate

c 20

3 b

it ca

t

Edificio A Edificio B

–+0

Apparecchiosensibile

12

12

12

12

S1RS

S2RS

U

cate

c 20

4 b

it ca

t

Edificio A

Edificio B

+

Apparecchiosensibile

S

Collegamento alla rete delle masse

La lunghezza di collegamento dello scaricatore alla rete delle masse dell’installazione deve essere la più corta possibile

questo conduttore deve essere di 2,5 mm2 minimo.

Cavi

Gli scaricatori per reti a bassi correnti SURGYS® non necessitano di nessuna manutenzione o sostituzione sistematica ; sono progettati per sopportare delle onde di shock importanti senza distruzione e di maniera ripetitiva. Nessuna circolazione in parallelo nella stessa bocchetta allo scopo di limitare gli accoppiamenti.

Manutenzione

Gli scaricatori per reti a bassi correnti SURGYS® non necessitano di nessuna manutenzione o sostituzione sistematica; sono progettati per sopportare delle onde di shock importanti senza distruzione e di maniera ripetitiva.

Fine utilizzo

Tuttavia, una distruzione può intervenire in caso di superamento delle caratteristiche dello scaricatore. La messa fuori servizio di sicurezza interviene nei casi seguenti:- contatto prolungato con una linea di energia,- shock di “fulmine” eccezionalmente violento.

a terra) e indicando la sua distruzione funzionale (interruzione di linea): l’utente dovrà allora procedere alla sostituzione del modulo sganciabile dello scaricatore SURGYS®.

sempre occupato.L’utente (Telecom) vedrà la messa a terra della linea e ne informerà l’abbonato.

583SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Cassette

Effetti termici

Determinazione dell’innalzamento della temperatura

2

P : potenza dissipata all’interno della cassetta (apparecchiatura, collegamenti, cavi, ecc.).

S : superficie libera della cassetta (non si tiene conto delle superfici contro i muri o altri ostacoli).

2

2

Quando l’armadio o la cassetta sono muniti di feritoie per la ventilazione,

Determinazione dello scambiatore aria/aria:

Determinazione del ventilatore

In caso di ventilazione forzata, la portata d’aria D necessaria è:

3 [ I ]

Determinazione della resistenza di riscaldamento

Essa è richiesta quando occorre evitare la condensa

data da:

Determinazione del climatizzatore:

Esempio:

[ ]2

2 2

Innalzamento della temperatura dentro l’armadio:

2

[ ]

Cassette in poliestere

coperchio trasparente coperchio opaco

Potenza dissipata dagli apparecchi

Per la corrente d’uso dell’apparecchio si avrà:

N [ Ie ]2

Ith

PPN

Ie : corrente d’uso dell’apparecchio.Ith: calibro dell’apparecchio.

Potenze dissipate in W/polo per l’apparecchiatura

32- - 2 3 3 4

SIRCO VM 0,9 1,3 - 1,2 2,1 3,1 5,7 3,3 5,8 - - - - - - - - - - - - - -- - - - - 3,4 - - 32 - - - - - -

SIDERMAT - - - - - - - - - 8,2 - 15,6 - 45 66,4 - 80 113 - - - - -- - 23 - - - - - - - - -

FUSOMAT - - - - - - - - - 30,3 - 50 - 83,5 - - 222 - - - - - -

Caratteristiche termiche

584 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Cassette

Effeti termici (seguito)

Calcolo termico delle cassette

Ipotesi

Potenza dissipata dai componenti

Apparecchiature SOCOMEC

[ Ie ]2

IthPnom

Ie

Kn = 1 Kn = 0,87 Kn = 0,94 Kn = 0,81

Kn = 0,88 Kn = 0,68Kn = 0,75

Protezione dagli effetti termici (secondo la norma IEC 60364)

MaterialiMetallici

Non MetalliciMetallici

Non MetalliciMetallici

Non Metallici

Potenza necessaria per mantenere la temperatura nella cassetta

2 per una cassetta in lamiera verniciata2

2

2

Scelta del modo di regolazione

a) Ventilazione

3

b) Scambiatore aria/aria

Pn

c) Climatizzatore

d) Resistenza di riscaldamento

585SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Cassette

Scelta della climatizzazione

2500

5199227051991270

Références

51991200

5199114051992140

51992050519910505199203051991030

2000

1500

1000

500

0

20 25 30 35 40 45 50 55

Température ambiante °C

Pui

ssan

ce (W

)

3500

3000

2500

2000

1500

1000

500

51991200

5199114051992140

51992270

5199203051991030

0

20 25 30 35 40 45 50 55

Pot

enza

(W)

Temperatura ambiente °C

51991270

Riferimenti

4000

3500

3000

2500

2000

1500

1000

500

51991200

51991140

51991270

51991050

519920300

20 25 30 35 40 45 50 55

Temperatura ambiente °C

Pot

enza

(W)

51992240

51992270

51992050

51991030

Riferimenti

3000

2500

2000

1500

1000

500

5199227051991270

5199120051991140

51992140

519920505199105051992030519910300

20 25 30 35 40 45 50 55

Temperatura ambiente °CP

oten

za (W

)

Riferimenti

3500

3000

2500

2000

1500

1000

500

51991200

51991140

51992270

0

20 25 30 35 40 45 50 55

Pot

enza

(W)

Temperatura ambiente °C

51991050

51991030

51992140

5199205051992030

51991270

Riferimenti

Montaggio sul tetto

Montaggio frontale

Esempio

586 Catalogo Generale 2012-2013 SOCOMEC

Barre di distribuzione

Scelta del materiale delle barre

Rame AlluminioNorme EN 1652 / NFA 51-100 HN 63 J 60, CNET 3072-1, qualità 6101T5Tipo ETP-H12 (EN 1652) Cu A1 (NFA 51-100)Densità 8890 kg/m3 2700 kg/m3

17 x 10-6 -3 23 x 10-6 -3

Resistenza minima alla rottura 250 N / mm2 150 N / mm2

2 2

Modulo d’elasticità 120000 N / mm2 67000 N / mm2

Effetti elettrochimici

Per evitare eccessivi riscaldamenti dovuti ad effetti elettrochimici (corrosione), occorre evitare di collegare conduttori con potenziali elettrochimici superiori a 300 mV (vedere tabella D).

Tabella D

Argento Rame Alluminio Stagno Acciaio Ottone NickelArgento si si no no no si si

si si no si no si siAlluminio no no si si si no noStagno no si si si si si noAcciaio no no si si si no noOttone si si no si no si siNickel si si no no no si si

Esempio: non si potrà collegare direttamente una barra di alluminio a una barra di rame. Occorrerà, per esempio, interporre una barra di alluminio stagnata:- Alluminio/Stagno SI- Stagno / Rame SI

Determinazione di Icc di cresta in funzione della Icc

n1,51,72

2,150 kA < I 2,2

Icc cresta = n x Icc eff

Effetto termico del corto circuito

160 °C per non deteriorare il supporto della barra. Il vincolo termico deve essere tale che:

(Icc)2 E2 S2

Icc

t: durata del corto circuito (generalmente uguale al tempo di interruzione del dispositivo di protezione).

S: sezione della barra in mm2.KE

Tf della barra in funzionamento normale (prima del corto circuito).

Tf 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130

E 89,2 84,7 80,1 75,4 70 65,5 60,2 54,6 48,5 41,7

Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine

587SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

121x xxxx 37

122x xxxx 37

123x xxxx 37

124x xxxx 37

126x xxxx 36

127x xxxx 36

128x xxxx 36

1290 xxxx 36

1295 xxxx 36

1299 00xx da 36 a 38

1299 0121 38

1299 5001 da 36 a 38

1299 501x 36, 37

1299 502x 37

1299 503x 36, 37

1299 60xx 36, 38

1299 61xx 36

1299 8xxx 36, 37

1309 0001 246, 247, 465, 466

1309 2xxx 246, 247

1309 4xxx 246, 247

1309 9006 248

1309 9007 248

1309 9008 466

1309 9056 248

132x xxxx 246

1353 xxxx 246

1354 xxxx 246

1359 0000 246, 248, 466

1359 2000 246, 248, 465

136x xxxx 247

138x xxxx 247

1399 4006 23, 27, 246,

247, 465, 466

1399 4016 466

1399 4017 249, 466

1400 1020 da 42 a 44,

46, 59, 60, 62, 101,

102, da 116 a 119,

122, 123, 139, 163,

167, da 226 a 228,

230, 273, 274

1400 1025 44, 46

1400 1032 da 42 a 44,

46, 59, 62, 101, 102,

da 116 a 119, 122,

137, 139, 141, 163,

167, da 226 a 228,

230, 273, 274

1400 1040 101, 102, 167,

273, 274

1400 1050 42, 46, 59, 62,

da 116 a 119, 122

1400 1075 46

1400 1220 117, 119, 122,

123, 139,

140, 167

1400 1232 117, 119, 122,

da 139 a 141, 167

1400 1240 167

1400 1250 117, 119, 122

1401 000x 45, 62, 74, 102,

121, 144, 154,

167, 222, 229

1401 001x 45, 62, 74, 102,

121, 144, 154,

167, 222, 229

1401 003x 45, 62, 102,

121, 144,

167, 229

1401 004x 45, 62, 102,

121, 144,

167, 229

1401 0520 116, 118, 122,

123, 163, 167

1401 0532 116, 118, 122,

163, 167

1401 0540 122, 163, 167

1401 06xx 23, 25

1401 1520 da 42 a 44,

46, 59, 62, 73,

74, 101, 102,

143, 144, 154,

da 226 a 228,

230, 241, 273, 274

1401 1532 da 42 a 44,

46, 59, 62, 73,

74, 101, 102, 143,

144, 153, 154,

da 226 a 228, 230,

241, 273, 274

1401 1540 42, 46, 59,

62, 101, 102,

241, 273, 274

1402 xxxx 221, 222

1403 0xxx 221, 222

1403 1520 73, 74, 143, 144

1404 1520 60, 62

1405 xxxx 163, 167

1407 0515 22, 25, 85,

87, 96, 217

1407 052x 22, 25, 85,

87, 95, 96,

217

1407 053x 22, 25, 85,

87, 95, 96,

217

1409 xxxx 23, 25, 217

1411 2111 23, 24, 116,

118, 120,

121, 137

1411 2113 221

1413 2111 24, 116, 118, 120

1413 2113 221

1413 2114 221

1413 2115 116, 118, 120

1413 2311 120

1413 28xx 221

1414 2111 23, 24, 116,

118, 120, 121, 137

1414 2115 116, 118, 120

1415 2111 23, 24, 116, 120, 137

1417 2111 24, 116, 120

1418 2111 23, 24, 116, 120, 137

1419 0000 25, 88, 96, 168

141A xxxx 23, 24, 118, 120

141B xxxx 23, 24, 118, 120

141D 21xx 163, 166

141D 2911 121, 166

141E 21xx 166

141E 2911 121, 166

141E 2915 166

141F 2111 163, 166

141G 2111 166

141H 6111 163, 166

141H 6911 166

141I 6111 163, 166

141I 6911 166

1421 2111 42, 43, 45, 59,

61, da 116 a 121,

137, 139, 141

1421 2113 226, 228, 229

1423 2111 42, 45, 59, 61,

da 116 a 120

1423 2113 226, 228, 229

1423 2114 227, 229

1423 2115 da 116 a 120

1423 2311 120

1423 2813 233

1424 2111 42, 43, 45,

59, 61,

da 116 a 121,

137, 139, 141

1424 2115 da 116 a 120

1425 2111 44, 45, 60, 61,

116, 117, 120,

137, 139, 141

1427 2111 44, 45, 60, 116,

117, 120

1428 2111 44, 45, 60,

61, 116, 117,

120, 137, 139,

141

1429 0000 25, 46, 61,

103, 122, 168,

229

1429 7xxx 121

142A xxxx da 118 a 120

142B xxxx da 118 a 120

142D 2111 101, 102, 166

142D 2113 273, 274

142D 2115 166

142D 2813 273, 274

142D 2911 102, 121, 166

142D 2915 166

142E 2111 101, 102, 166

142E 2113 274

142E 2115 166

142E 2813 274

142E 2911 102, 121, 166

142E 2915 166

142F 2111 101, 102, 166

142F 28xx 274

142G 2111 101, 102, 166

142G 28xx 274

142H xxxx 166

142I xxxx 166

1431 xxxx 73, 74, 143,

144, 153, 154

1432 xxxx 73, 74, 143,

144, 153, 154

1433 3111 117, 119, 120,

139, 141

1433 3113 228, 229, 241

1434 3111 117, 119, 120,

139, 141

1435 xxxx 73, 74, 143, 144

1436 xxxx 73, 74, 143, 144

1437 3111 44, 45, 60,

61, 117, 120,

139, 141

1437 7911 140

1438 3111 44, 45, 60,

61, 117, 120,

139, 141

143A xxxx 119, 120

143B xxxx 119, 120

143D 3111 101, 102, 166

143D 3113 273, 274

143D 3813 274

143D 3911 102, 121, 166

143E 3111 101, 102, 166

143E 38xx 274

143E 3911 102, 121, 166

143F 3111 166

143F 38xx 274

143G 3111 166

143G 38xx 274

1443 3111 42, 43, 45,

59, 61, 117,

119, 120,

140, 141

1443 3113 226, 229

1443 3114 227, 229

1444 3111 42, 43, 45,

59, 61, 117,

119, 120, 140,

141

144D 3111 102

144D 3113 274

144D 3813 273, 274

Lista riferimenti

Lista riferimenti

Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine

588 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

144D 3911 102, 121

144E 3111 102

144E 38xx 274

144E 3911 102, 121

144F xxxx 274

144G xxxx 274

1471 1111 22, 24

1473 0xxx 217

1473 1111 22, 24, 85, 87, 96

1473 1113 22, 24, 87, 217

1473 1114 22, 24, 87

1474 1111 22, 24, 85, 87, 96

147A xxxx 22, 24

147B xxxx 22, 24

147D xxxx 85, 87, 95, 96

147E xxxx 85, 87, 95, 96

1481 1111 22, 24

1483 xxxx 22, 24, 85, 87, 96

1484 xxxx 22, 24, 85, 87, 96

148A xxxx 22, 24

148B xxxx 22, 24

148D xxxx 85, 87, 95, 96

148E xxxx 85, 87, 95, 96

1491 0111 23, 24

1493 0111 23, 24, 163, 166

1494 0111 23, 24, 166

1499 7701 50, 65, 77,

127, 147, 157,

233, 241

1499 7702 65, 127, 147,

233, 241

1499 7703 65, 127

149A xxxx 23, 24

149B xxxx 23, 24

149D 0111 163, 166

149E 0111 166

1509 0001 255, 257, 258

1509 1xxx 255, 257, 261

1509 30xx 43, 48,

da 226 a 228, 232,

254, 256, 261

1509 31xx 43, 48, da 226 a 228,

232, 254, 256, 261

1509 3200 254, 256, 261

1509 40xx 43, 48,

da 226 a 228,

232, 241,

254, 256, 261

1509 4160 43, 48,

da 226 a 228, 232,

254, 256, 261

1509 4200 42, 254, 256, 261

1523 xxxx 254, 255

1529 xxxx 255, 262

1533 xxxx 254, 255

1539 xxxx 255, 257, 262

1559 3xxx 256, 260

1559 4012 260

1559 4013 256, 260

1559 4025 260

1559 4026 256, 260

1559 4040 260

1559 4041 256, 260

1559 4063 260

1559 4064 256, 260

1559 4080 260

1559 4081 256, 260

1559 4120 260

1559 4121 256, 260

1559 4160 260

1559 4161 256, 260

1559 4200 260

1559 4201 256, 260

156x xxxx 256, 257

157x xxxx 256, 257

1599 0002 254, 257, 260

1599 0003 255, 257, 261

1599 0004 255, 257, 261

1599 0032 254, 257, 260

1599 1002 254, 260

1599 102x 467, 468

1599 1032 254, 260

1599 104x 467, 468

1599 106x 467, 468

1599 108x 467, 468

1599 11xx 467, 468

1599 2000 254, 256, 260, 468

1599 2001 254, 256, 260,

468, 473

1599 2009 249, 256, 262, 468

1599 201x 247, 249, 256,

262, 468

1599 202x 247, 249,

256, 262, 468

1599 3xxx 271

1599 4001 248, 255, 262

1599 4064 254, 257, 259

1599 4121 248

1599 5xxx 255, 257, 259

1599 9001 467

1599 9002 467

1599 9003 467, 468

1599 9004 473

1599 9005 473

1599 9006 474

1599 9007 474

1599 9008 474

1599 9009 474

1599 9010 474

1599 9011 474

1599 9012 467

1599 9013 474

1599 9014 474

1599 9015 474

1599 9016 473

1599 9017 473

1599 9018 473

1599 9022 468

1599 9023 474

1599 9024 474

1599 9025 474

1599 9026 474

1599 9027 474

1599 9028 474

1599 9029 474

1599 903x 474

1599 9032 468

16xx xxxx 273, 275

170A 060x 202

170A 061x 202

170A 062x 203

170A 063x 203

170A 6080 187

170H 0069 da 202 a 205

170H 0235 201, 203

170H 0236 da 200 a 203

170H 1007 187, 200, 201

170H 3004 187, 202, 203

170H 3006 187, da 202 a 205

170L xxxx 199

170M 0xxx 200

170M 1xxx 200

170M 2xxx 201

170M 31xx 202

170M 323x 204

170M 324x 204

170M 325x 202

170M 326x 202

170M 327x 202

170M 335x 202

170M 336x 202

170M 337x 202

170M 338x 204

170M 339x 204

170M 343x 204

170M 344x 204

170M 345x 202

170M 346x 202

170M 347x 202

170M 38xx 202

170M 41xx 202

170M 423x 204

170M 424x 204

170M 425x 202

170M 426x 202

170M 435x 202

170M 436x 202

170M 438x 204

170M 439x 204

170M 443x 204

170M 444x 204

170M 445x 202

170M 446x 202

170M 51xx 203

170M 523x 205

170M 524x 205

170M 5250 205

170M 5258 203

170M 5259 203

170M 526x 203

170M 535x 203

170M 536x 203

170M 538x 205

170M 539x 205

170M 543x 205

170M 544x 205

170M 545x 203

170M 546x 203

170M 58xx 203

170M 61xx 203

170M 623x 205

170M 624x 205

170M 6250 205

170M 6251 205

170M 6258 203

170M 6259 203

170M 626x 203

170M 627x 203

170M 633x 205

170M 634x 205

170M 635x 203

170M 636x 203

170M 64xx 203

170M 65xx 205

170M 68xx 203

170M 7xxx 201

170N xxxx 199

172x xxxx 467

176x xxxx 468

178x xxxx 473

1823 2xxx 465

1823 4xxx 466

182T 4xxx 362, 364

182T 9xxx 294

1854 2xxx 465

1854 4xxx 466

188x xxxx 466

191x xxxx 83

1923 xxxx 83

192J 8015 301, 321

192J 802x 301

192J 803x 301

192J 8100 303

192T 0003 287, 289, 290

192T 0005 287, 290

Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine

589SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

192T 0006 289

192T 0007 289, 290

192T 002x 289

192T 0101 287

192T 0102 291, 294

192T 0103 287, 290

192T 0105 287, 289, 290

192T 0106 291

192T 05xx 287

192T 06xx 287

192T 08xx 299

192T 09xx 299

192T 1xxx 297

192T 20xx 289

192T 21xx 290

192T 23xx 290

192T 24xx 290

192T 32xx 290

192T 33xx 296

192T 34xx 296

192T 40xx 290

192T 46xx 298

192T 47xx 298

192T 48xx 298

192T 5xxx 291

192T 6xxx 291

192T 7xxx 294

192T 80xx 294

192T 81xx 291

192T 93xx 294

192T 95xx 291

192T 96xx 291

192T 97xx 294

192U 0xxx 287

192U 22xx 289

192U 23xx 290

192U 4xxx 290

192U 6xxx 291

192U 8xxx 294

192U 9xxx 294

192X 0056 261, 269

192Y 0015 287, 290

192Y 0025 287

192Y 0035 290

192Y 0045 291, 294

192Y 0115 287, 290

192Y 0125 287

192Y 0135 290

192Y 0145 291, 294

192Y 0155 287, 290

192Y 0165 287

192Y 0175 290

192Y 0185 291, 294

192Y 0215 287, 290

192Y 0225 287

192Y 0235 290

192Y 0245 291, 294

192Y 0255 287, 290

192Y 0265 287

192Y 0275 290

192Y 0285 291, 294

2200 1000 22, 25, 85, 88

2200 1001 22, 25, 85, 88

2200 1002 22, 25, 85, 88

2200 1003 22, 25, 85, 86, 88

2200 1004 22, 25, 85, 88

2200 1006 22, 25, 85, 86, 88

2200 1008 22, 25, 85, 88

2200 1010 22, 25, 95, 97

2200 1011 22, 25

2200 300x 22, 85

2200 3010 22, 95

2200 3011 22

2200 3012 23

2200 3016 23

2200 31xx 23

2200 4xxx 23

2200 500x 22, 25, 86, 88

2200 5011 22, 25, 95, 97

2200 900x 22, 25, 86, 88

2200 9011 22, 25, 95, 97

2201 1xxx 95, 97

2201 3xxx 95

2205 xxxx 22, 85

2209 6009 22, 26, 89

2214 3503 86

2215 xxxx 456

222x xxxx 86

223x xxxx 217

2269 6009 22, 26, 89

2294 100x 22, 26, 85, 86, 88, 217

2294 1011 22, 26, 95, 97, 217

2294 300x 22, 26, 85, 86, 88, 217

2294 3016 22, 23, 26, 95, 97, 217

2294 4016 23, 26, 246, 247

2299 0xxx 22, 23, 26, 85,

86, 89, 95,

97, 217

2299 30xx 217

2299 3309 22, 27

2299 3409 22, 27, 85, 89

2299 4xxx 217

2299 5012 22, 23, 85, 87

2299 5013 22, 23

2299 5022 23

2299 5032 22, 23, 95, 96

2299 5042 23

2299 6009 22, 26, 89

2299 9xxx 27

2600 xxxx 42

2601 xxxx 43

2605 xxxx 44

261x xxxx 49, 231, 259

262x xxxx 49, 231, 259

263x xxxx 49, 231, 259

2694 3xxx da 42 a 44, 47,

da 226 a 228, 232,

254, 256, 261

2694 4xxx da 42 a 44, 47,

da 226 a 228, 232,

241, 254, 256, 261

2698 30xx 42, 44, 48

2698 31xx 42, 44, 48

2698 3200 42, 48

2698 40xx 42, 44, 48

2698 41xx 42, 44, 48

2698 4200 42, 48

2699 003x 42, 44, 47

2699 006x 43, 47

2699 0101 62

2699 0122 103

2699 014x 47

2699 03xx 47

2699 1200 49, 231, 259

2699 3xxx 47

2699 4xxx 47

2699 504x 42, 45

2699 5052 42, 45, 101

2699 5053 42, 45

2699 6xxx 50

2699 9xxx 50

270x xxxx 101

2798 xxxx 101, 103

2799 0001 59, 62, 452

2799 0002 59, 62, 452

2799 0005 62

2799 001x 60, 63

2799 002x 101, 103

2799 0111 63

2799 0121 103

2799 1xxx 452

2799 3015 42, 46, 228, 230

2799 3018 42, 43, 46, 226, 230

2799 3019 46, 228, 230

2799 7002 50, 233

2799 7003 233

2799 7007 65

2799 7012 42, 43, 45, 59, 61,

226, 228, 229

2799 7013 42, 43, 45, 59, 61

2799 7052 43, 45, 60, 61,

da 226 a 229

2799 7053 43, 45, 60, 61

2799 7062 241

2799 7070 60, 61

2799 713x 42, 45

2799 7145 43, 45

2799 7146 226, 229

2799 7147 241

2799 7155 42, 45

2900 xxxx 59

2905 xxxx 60

291x xxxx 59, 60

292x xxxx 59, 60

2998 000x 64, 73, 76, 143,

146, 153, 157

2998 001x 50

2998 002x 50

2998 003x 50

2998 3080 64

2998 3120 64, 73, 76, 153, 157

2998 3180 153, 157

2998 4080 64

2998 4120 64, 73, 76, 153, 157

2998 4180 153, 157

2999 xxxx 452

3031 xxxx 457

3033 xxxx 458

3115 xxxx 457

3117 xxxx 459

3125 xxxx 457

3127 xxxx 459

316x xxxx 459

317x xxxx 459

3211 0xxx 452

3211 1xxx 452

3211 3xxx 448

3211 4xxx 448

3211 6xxx 448

3215 xxxx 450

3221 xxxx 448

3225 xxxx 450

324x xxxx 455

3261 0080 452

3261 3xxx 448

3261 4xxx 448

3261 6xxx 448

3265 xxxx 450

3271 xxxx 448

3275 xxxx 450

3290 6xxx 452

3290 7xxx 453

350x xxxx 73

352x xxxx 153

3615 2005 114, 137

3615 2010 114

3615 2011 114, 137

3615 2012 114

3615 2015 115, 138

3615 2016 115, 138

3615 202x 115, 138

3615 203x 115, 138

3615 3005 114, 137

3615 3010 114

Lista riferimenti

Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine

590 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

3615 3011 114, 137

3615 3012 114

3615 3015 115, 138

3615 3016 115, 138

3615 302x 115, 138

3615 303x 115, 138

3615 6005 114, 137

3615 6010 114

3615 6011 114, 137

3615 6012 114

3615 6015 115, 138

3615 6016 115, 138

3615 602x 115, 138

3615 603x 115, 138

3629 4012 114

3629 7900 114, 137

3629 7901 da 59 a 61, 114,

115, 137, 138, 140

3629 7903 127

3629 7910 163, 166

3629 7913 65, 127

3629 9xxx 123

363x xxxx 114, 116, 118

365x xxxx 143

368x xxxx 140

369x xxxx 437

36Ux xxxx 140

371x xxxx 163

3729 40xx 163, 166

3729 45xx 163, 165

3729 754x 163, 165

3729 755x 165

3729 8xxx 169

3729 900x 165

3729 901x 169

3729 902x 169

3729 904x 169

3729 906x 169

3729 908x 169

3729 99xx 165

3799 6012 101

3799 8xxx 169

3799 9xxx 169

3811 2063 115, 117, 138, 139

3811 208x 115, 117

3811 21xx 115, 117

3811 3063 115, 117, 138, 139

3811 308x 115, 117

3811 31xx 115, 117

3811 6063 115, 117, 138, 139

3811 608x 115, 117

3811 61xx 115, 117

3815 2xxx 119

3815 300x 118

3815 3010 118

3815 3011 118

3815 3012 118

3815 3015 119

3815 3016 119

3815 302x 119

3815 303x 119

3815 306x 119

3815 308x 119

3815 31xx 119

3815 600x 118

3815 6010 118

3815 6011 118

3815 6012 118

3815 6015 119

3815 6016 119

3815 602x 119

3815 603x 119

3815 606x 119

3815 608x 119

3815 61xx 119

3829 7923 127

3829 9xxx 123

3831 2005 116, 137

3831 2010 116

3831 2011 116, 137

3831 2012 116

3831 2015 117, 139

3831 2016 117, 139

3831 202x 117, 139

3831 203x 117, 139

3831 3005 116, 137

3831 3010 116

3831 3011 116, 137

3831 3012 116

3831 3015 117, 139

3831 3016 117, 139

3831 302x 117, 139

3831 303x 117, 139

3831 6005 116, 137

3831 6010 116

3831 6011 116, 137

3831 6012 116

3831 6015 117, 139

3831 6016 117, 139

3831 602x 117, 139

3831 603x 117, 139

3859 6011 166

386x xxxx 163

3890 2xxx 140, 141

3890 3xxx 140, 141

3890 8xxx 138, 139

3890 9xxx 138, 139

3894 xxxx 115, 117, 119, 126

3898 202x 169

3898 203x 169

3898 2080 115, 117, 119, 125,

140, 141, 169

3898 2120 115, 117, 119,

125, 140, 141

3898 302x 169

3898 303x 169

3898 3080 115, 117, 119, 125,

140, 141, 169

3898 3120 115, 117, 119,

125, 140, 141

3898 402x 169

3898 403x 169

3898 4080 115, 117, 119, 125, 169

3898 4120 115, 117, 119, 125

3899 0400 122

3899 2xxx 141

3899 3xxx 141

3899 6011 115, 138, 140

3899 7011 115, 140

3899 8xxx 139

3899 9xxx 139

38U1 202x 141

38U1 203x 141

38U1 205x 140, 141

38U1 206x 140, 141

38U1 208x 140, 141

38U1 21xx 140, 141

38U1 302x 141

38U1 303x 141

38U1 305x 140, 141

38U1 306x 140, 141

38U1 308x 140, 141

38U1 31xx 140, 141

3954 2xxx 103, 169, 275

3954 302x 101, 103, 169, 275

3954 3040 101, 103, 169, 275

3954 3041 103, 169, 275

3954 3060 101, 103, 169, 275

3954 3120 101, 103

3954 402x 101, 103, 169, 275

3954 4040 101, 103, 169, 275

3954 4041 103, 169, 275

3954 4060 101, 103, 169, 275

3954 4120 101, 103

3990 1xxx 145, 155

3990 2012 155

3990 202x 145, 155

3990 204x 145, 155

3990 22xx 145, 155

3990 2839 140, 141

3990 30xx 75, 145, 155

3990 31xx 75, 145, 155

3990 32xx 75, 145, 155

3990 33xx 75, 145, 155

3990 3839 140, 141

3990 4xxx 75, 145, 155

3990 7xxx 138, 139

3990 8xxx 138, 139

3990 9xxx 138, 139

3991 xxxx 75, 145

3992 xxxx 145, 155

3993 xxxx 75

3994 0210 114, 116, 126

3994 022x 115, 117, 126

3994 030x 114, 116, 118, 126

3994 031x 114, 116, 118, 126

3994 032x 115, 117, 119, 126

3994 040x 114, 116, 118, 126

3994 041x 114, 116, 118, 126

3994 042x 115, 117, 119, 126

3994 13xx 143, 146

3994 14xx 143, 146

3994 1901 114, 116, 118,

126, 185

3994 1902 146

3998 2016 da 114 a 118,

125, 185

3998 2025 115, 117, 125,

140, 141, 185

3998 3016 63, da 114 a 119,

125, 185

3998 3025 63, 115, 117,

119, 125, 140,

141, 185

3998 3040 73, 76, 143, 146

3998 3063 73, 76, 143,

146, 153, 157

3998 3120 143, 146

3998 4016 63, da 114 a 119,

125, 185

3998 4025 63, 115, 117,

119, 125, 185

3998 4040 73, 76, 143, 146

3998 4063 73, 76, 143,

146, 153, 157

3998 4120 143, 146

3999 0001 114, 124

3999 0002 114

3999 0003 125

3999 0021 59, 60, 62, 63,

114, 115, 124,

137, 138, 140

3999 0022 59, 60, 62,

63, 114, 115,

124, 137, 138

3999 0031 73, 76, 143,

145, 153, 156

3999 0041 63, 125

3999 0042 63

3999 0043 63

3999 0044 63

3999 005x 73, 76, 143,

145, 153, 156

3999 0103 125

3999 011x 76, 145, 156

3999 014x 125

Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine

591SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

3999 02xx 125

3999 0600 124

3999 070x 23, 26, 59,

60, 62, 63, 101,

103, da 115 a 119,

124, da 137 a 141,

163, 168

3999 0710 124, 168

3999 0720 101, 103

3999 2839 141

3999 31xx 75, 146, 155

3999 32xx 75, 146, 155

3999 34xx 75, 146, 155

3999 3839 141

3999 4110 75, 146, 155

3999 6012 73, 74, 143, 144

3999 6013 73, 74, 144

3999 6107 77

3999 6117 157

3999 6201 143, 144

3999 6203 73, 74, 153, 154

3999 7007 77, 157

3999 701x 139

3999 702x 139

3999 703x 139

3999 80xx 139

3999 8104 77, 147, 157

3999 82xx 125

3999 83xx 125

3999 84xx 125

3999 89xx 125

3999 9xxx 139

3999 U041 168

3Vxx xxxx 455

4100 3xxx 226

4100 4xxx 226

4100 7xxx 228

4100 90xx 228

4100 91xx 228

4100 98xx 241

4109 001x 241

4109 0021 da 226 a 228, 231, 241

4109 003x 241

4109 006x 241

4109 008x 241

4109 01xx 241

4109 02xx 231, 259

4109 03xx 231, 259

4109 1002 233, 241

4109 1004 233

4109 1006 233, 241

4109 2007 233

4109 301x da 226 a 228, 230,

254, 256, 258

4109 302x da 226 a 228, 230,

254, 256, 258

4109 303x da 226 a 228, 230,

254, 256, 258

4109 3050 da 226 a 228, 230

4109 306x da 226 a 228, 230,

254, 256, 258

4109 308x da 226 a 228, 230,

254, 256, 258

4109 31xx da 226 a 228, 230,

254, 256, 258

4109 401x da 226 a 228, 230,

254, 256, 258

4109 402x da 226 a 228, 230,

254, 256, 258

4109 403x da 226 a 228, 230,

254, 256, 258

4109 4050 da 226 a 228, 230

4109 406x da 226 a 228, 230,

254, 256, 258

4109 408x da 226 a 228, 230,

254, 256, 258

4109 41xx da 226 a 228, 230,

254, 256, 258

4116 xxxx 462

4119 xxxx 463

4150 xxxx 273

4158 xxxx 273, 275

4159 xxxx 273, 275

4190 xxxx 227

4199 3xxx 274

4199 4012 273, 274

4199 5012 43, 45,

da 226 a 229

4199 70xx 273, 274

4199 7146 228, 229

4199 7149 274

4212 xxxx 462

4215 xxxx 464

4220 xxxx 213

4221 xxxx 460

4230 xxxx 213

4231 xxxx 460

4240 xxxx 213

4241 xxxx 460

4250 xxxx 213

4259 1xxx 213, 214

4259 2xxx 213, 214

4259 3xxx 213, 214

4259 4xxx 213, 214

4259 5xxx 213, 214

4259 9xxx 213

429x xxxx 213

440x xxxx 453

441x xxxx 461

4430 xxxx 221

4439 0001 221, 222

444x xxxx 221

449x xxxx 221, 222

4500 xxxx 433

4501 xxxx 432

4502 xxxx 433

4503 xxxx 433

4504 xxxx 433

4505 xxxx 433

4510 xxxx 409

4511 xxxx 409

4512 xxxx 409

4513 xxxx 409

4514 xxxx 409

4518 xxxx 411

473x xxxx 381

479x xxxx 380

4807 PVV1 357

4825 0010 325

4825 0011 325

4825 0012 325

4825 0013 325

4825 0014 364

4825 0015 364

4825 0080 329

4825 0082 329

4825 0088 329, 335, 341, 345

4825 0089 329, 335, 341, 345

4825 0090 335, 341

4825 0092 335, 341, 345

4825 0093 335, 341

4825 0094 335, 341

4825 0097 335

4825 0200 329

4825 0201 335

4825 0202 335

4825 0203 335, 341, 345

4825 0204 335, 341, 345

4825 0205 335, 341

4825 0206 335, 341

4825 0207 341

4825 0208 335, 341

4825 0209 335, 341

4825 0210 364

4825 0211 364

4825 0213 345

4825 0214 345

4825 1xxx 335

4825 4xxx 363

4826 xxxx 353

4850 3000 309

4850 3001 309

4850 3002 309

4850 3003 311

4850 3004 311

4850 3005 313

4850 3006 313

4850 3007 313

4850 3008 315

4850 3009 315

4850 3010 316

4850 3011 316

4850 3012 313

4850 3013 313

4850 3014 315

4850 3015 315

4850 3016 319

4850 3017 315

4850 3019 307

4850 3020 307

4850 3021 362

4850 3022 362

4850 3023 362

4850 3024 362

4850 4xxx 362

4853 xxxx 321

4899 0011 329, 335, 341, 345

4899 01xx 354

4899 02xx 355

4899 03xx 355

4899 0400 474

4930 xxxx 381

4931 xxxx 377

4941 2xxx 373

4941 4xxx 371

4941 5xxx 371

4941 6xxx 371

4942 xxxx 375

4950 0xxx 381

4950 6xxx 345, 380

4981 0xxx 387

4981 1xxx 385

4982 04xx 391

4982 0719 389

4982 14xx 391

4982 17xx 389

4983 xxxx 393

500x xxxx 27

5021 xxxx 428

5022 0xxx 428

5022 5110 422

5023 01xx 429

5023 03xx 424

5023 04xx 424

5023 6110 422

5024 5xxx 419

5024 6xxx 415

5024 7xxx 417

5024 8xxx 417

5024 9000 415, 417

5024 9001 415, 417, 419

5024 9002 424

5024 9031 415

5024 9032 417

5024 9033 419

Lista riferimenti

Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine Riferimenti Pagine

592 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

5024 9034 415

5024 9041 415

5024 9042 417

5024 9044 415

5025 5100 420, 421

5025 511x 420

5025 512x 420, 421

5025 513x 420, 421

5025 52xx 421

5026 xxxx 431

5027 xxxx 423

5028 0410 430

5028 0411 430, 438

5028 0412 430, 438

5028 0413 430, 438

5028 0415 430, 438

5028 042x 438

5028 045x 438

5028 047x 438

5031 xxxx 425

5032 xxxx 426

5038 xxxx 426

5039 xxxx 426

5119 0026 400, 405

5119 44xx 409

5119 45xx 409

5119 46xx 424

516x xxxx 400, 405

5190 004x 441

5190 005x 441

5190 007x 407

5190 008x 407

5190 009x 407

5199 6004 441

5400 3016 49, 64, 126

5400 302x 49, 64, 77, 126, 147

5400 304x 49, 64, 77, 126, 147

5400 3063 49, 64, 77, 147

5400 4016 49, 64, 126

5400 402x 49, 64, 77, 126, 147

5400 404x 49, 64, 77, 126, 147

5400 4063 49, 64, 77, 147

5410 xxxx 435

5411 xxxx 48, 439

5412 xxxx 437

5413 xxxx 439

5414 xxxx 435

5420 0xxx 436

5420 2xxx 436

5420 3xxx 436

5420 4xxx 48, 435

5421 xxxx 436

5601 0015 179

5601 0016 179

5601 0017 179, 325, 329, 335,

341, 345, 353

5601 0018 179, 325, 329, 335,

341, 345, 353

5601 0019 179

5601 002x 179

5601 5xxx 179

5602 5xxx 179

5602 9xxx 180

5603 5xxx 179

5603 9xxx 180

5604 xxxx 180

6012 0000 189, 325, 329, 335,

341, 345, 353

6012 0001 189

6012 0002 189

6012 0004 189

6012 0006 189

6012 0008 189

6012 001x 189

6012 002x 189

6012 003x 189

6013 xxxx 189

6019 0000 189, 192

6022 xxxx 189

6023 xxxx 189

6029 0000 123, 189, 192

6032 xxxx 189

6033 xxxx 189

6039 0000 123, 189, 192

605x xxxx 189

606x xxxx 189

63xx xxxx 185

6401 0011 192

642x xxxx 123, da 190 a 192

643x xxxx 186

6441 0005 123, da 190 a 192

6500 000x 183

6500 001x 183

6500 002x 183

6500 003x 183

6500 004x 184

6500 1010 183, 200

6500 11xx 183

6501 1010 183, 184, 201

6501 1011 183, 184, 202

6501 1012 183, 184, 203

6501 1013 183, 184, 203

6501 103x 183

6501 111x 183, 184

6501 113x 183

651x xxxx 183

6600 xxxx 190

6601 xxxx 191

6692 xxxx 190

6693 xxxx 191

6702 xxxx 190

6703 xxxx 191

6712 xxxx 190

6713 xxxx 191

6722 xxxx 190

6723 xxxx 191

6732 xxxx 190

6733 xxxx 191

6746 xxxx 190

6747 xxxx 191

6852 xxxx 190

6853 xxxx 191

6862 xxxx 190

6863 xxxx 191

6872 xxxx 190

6873 xxxx 191

6882 xxxx 190

6883 xxxx 191

6896 xxxx 190

6897 xxxx 191

6Cxx xxxx 177

6Jxx xxxx 177

6Lxx xxxx 177

73xx xxxx 186

7769 9999 127, 147

7998 0002 401

Nxxx xxxx 438

P000 00KK 401

P000 00Vx 441

P000 00Wx 441

P000 01xx 405

P000 0200 407

P000 03xx 404

P000 04xx 404

P000 05xx 404

P000 06xx 404

P000 08xx 404

P000 0Pxx 400, 405

P000 1xxx 404

P000 2xxx 405

P000 3xxx 405

P000 50xx 407

P000 54xx 405

P000 55xx 405

P000 56xx 405

P000 58xx 405

P000 6xxx 405

P000 7xxx 407

P000 CB1x 400

P000 CB2x 401

P000 CB3x 401

P000 CPxx 400

P000 Exxx 401

P000 Hxxx 401

P000 Sxxx 401

P000 Txxx 401

P001 0xxx 407

P001 DCAN 401

P00B xxxx 402

P00E 2xxx 399

P00E 3xxx 399

P00E 5xxx 399

P00E Bxxx 402

P00H xxxx 401

P00R xxxx 401

P00S xxxx 401

P00T xxxx 402

P04x xxxx 402

P09x xxxx 407

P0Ax xxxx 400

P0BP xxxx 400

P0BS 2724 402

P0E1 xxxx 399

P0E2 xxxx 399

P0E3 xxxx 399

P0E5 xxxx 399

P0E7 xxxx 399

P0EB 2724 402

P0Fx xxxx 400

P0Px xxxx 400

P0Tx xxxx 402

PExx xxxx 399

593SOCOMEC Catalogo Generale 2012-2013

Nota

Una presenza internazionale

FranciaSOCOMECF - 94132 Fontenay-sous-Bois CedexTel. +33 (0)1 45 14 63 30Fax +33 (0)1 45 14 63 [email protected]

ItaliaSOCOMEC Elettrotecnica s.r.l.I - 20098 San Giuliano Milanese (MI)Tel. +39 02 9849821Fax +39 02 [email protected]

Paesi Bassi SOCOMEC B.V. NL - 3991 CD HoutenTel. +31 (0)30 76 00 901Fax +31 (0)30 63 72 [email protected]

Regno UnitoSOCOMEC LtdHitchin Hertfordshire SG4 0TYTel. +44 (0)1462 440033 Fax +44 (0)1462 [email protected]

U.S.A, il Canada e il MessicoSOCOMEC IncCambridge, MA 02142 USATel. +1 617 245 0447 Fax +1 617 245 [email protected]

GermaniaSOCOMEC GmbHD - 76275 EttlingenTel. +49 (0)7243 65 29 2 0 Fax +49 (0)7243 65 29 2 [email protected]

Asia del nordesteSOCOMEC CHINA Co. LtdP.R.C 200052 Shanghai - ChinaTel. +86 (0)21 5298 9555 Fax +86 (0)21 6228 [email protected]

Asia del SudSOCOMEC INDIA122001 Gurgaon, Haryana - IndiaTel. +91 124 4562 700Fax +91 124 4562 [email protected]

BelgioSOCOMEC BELGIUMB - 1190 BruxellesTel. +32 (0) 23 40 02 30 Fax +32 (0) 23 46 28 [email protected]

SpagnaSOCOMEC ELECTRO, S.L.E - 08310 Argentona (Barcelona) Tel. +34 93 741 60 67 Fax. +34 93 757 49 [email protected]

Distributori

AfricaSud Africa, Algeria, Egitto, Ghana, Libia, Marocco, Nigeria, Tunisia.

AmericaArgentina, Brasile, Canada, Cile, Messico, Perù, Venezuela.

AsiaCambogia, Hong Kong, Indonesia, Giappone, Malesia, Birmania, Filippine, Singapore, Sri Lanka, Taiwan, Thailandia, Vietnam.

EuropaBielorussia, Bosnia, Herzegovina, Bulgaria, Croatia, Danimarca, Finlandia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Islanda, Lituania, Norvegia, Polonia, Portogallo, Serbia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Turkia, Ukrainia.

Medio OrienteArabia Saudita, Emirati Arabi, Uniti, Iraq, Iran, Israele, Jordania, Kuwait, Libano, Pakistan, Siria.

OceaniaAustralia, Isole Figi, Nuova Guinea, Nuova Zelanda.

AustriaTél. 0512 304 161 0 Fax 0512 304 161 [email protected]

SOCOMEC Switching and ProtectionUBI Techpark - 408569 SingaporeTel. +65 65 07 94 90 Fax +65 65 47 86 [email protected]

Emirati Arabi UnitiSOCOMEC Middle EastDubai, U.A.E.Tel. +971 (0) 4 29 98 441 Fax +971 (0)4 29 98 [email protected]

Sede legale / Ufficio vendite internazionali

SOCOMEC1, rue de Westhouse - B.P. 60010F - 67235 Benfeld Cedex - FranceTel. +33 (0)3 88 57 41 41 Fax +33 (0)3 88 74 08 [email protected]

Filiali

594 SOCOMECCatalogo Generale 2012-2013

S E D E L E G A L EGRUPPO SOCOMEC S.A. SOCOMEC capitale 11 149 200 R.C.S. Strasbourg B 548 500 149B.P. 60010 - 1, rue de Westhouse F-67235 Benfeld Cedex - FRANCE

U F F I C I O V E N D I T E I N T E R N A Z I O N A L ISOCOMEC 1, rue de Westhouse - B.P. 60010F - 67235 Benfeld Cedex - FRANCETel. +33 (0)3 88 57 41 41 - Fax +33 (0)3 88 74 08 [email protected]

Socomec presente ovunque

I N E U R O P A

BELGIO SOCOMEC BELGIUMB - 1190 BrusselTel. +32 (0)2 340 02 30 - Fax +32 (0)2 346 28 [email protected]

FRANCIA SOCOMECF - 94132 Fontenay-sous-Bois CedexTel. +33 (0)1 45 14 63 30 - Fax +33 (0)1 45 14 63 [email protected]

GERMANIASOCOMEC GmbHD - 76275 EttlingenTel. +49 (0)7243 65 29 2 0 - Fax +49 (0)7243 65 29 2 [email protected]

PAESI BASSISOCOMEC B.V.NL - 3991 CD HoutenTel. +31 (0)30 760 0901- Fax +31 (0)30 637 [email protected]

REGNO UNITO SOCOMEC LtdHitchin Hertfordshire SG4 0TYTel. +44 (0)1462 440033 - Fax +44 (0)1462 [email protected]

SPAGNA SOCOMEC ELECTRO, S.L.E - 08310 Argentona (Barcelona) Tel. +34 93 741 60 67 - Fax. +34 93 757 49 [email protected]

Documento non contrattuale. © 2012, Socomec SA. Tutti i diritti riservati.

w w w . s o c o m e c . c o m

SITI IN FRANCIA

I N A S I A

ASIA DEL NORDEST SOCOMEC CHINA Co. LtdP.R.C 200052 Shanghai - ChinaTel. +86 (0)21 5298 9555 - Fax +86 (0)21 6228 [email protected]

ASIA DEL SUD EST E PACIFICO SOCOMEC SWITCHING AND PROTECTIONUBI TECHPARK - 408569 SingaporeTel. +65 65 07 94 90 - Fax +65 65 47 86 [email protected]

ASIA DEL SUDSOCOMEC INDIA122001 Gurgaon, Haryana - IndiaTel. +91 124 4562 700 - Fax +91 124 4562 [email protected]

I N M E D I O O R I E N T E

EMIRATI ARABI UNITI SOCOMEC Middle EastDubai, U.A.E. Tel. +971 (0) 4 29 98 441 - Fax +971 (0)4 29 98 [email protected]

I N I T A L I A

SOCOMEC Elettrotecnica s.r.l.Via Nino Bixio, 11I - 20098 San Giuliano Milanese (MI)Tel. 02 9849821 - Fax 02 [email protected]

SOCOMEC Elettrotecnica s.r.l.Uff. Regionale Centro-SudVia Fontana delle Rose 105I - 00049 Velletri (Roma)Tel. 06 98960833 - Fax 06 [email protected]

I N N O R D A M E R I C A

U.S.A., IL CANADA E IL MESSICOSOCOMEC IncCambridge, MA 02142 USATel. +1 617 245 0447 - Fax +1 617 245 [email protected]

SOCOMEC Elettrotecnica s.r.l.Uff. Regionale Nord-EstVia Praimbole,3I - 35100 Limena (Padova)Tel. 049 8843558 - Fax 049 [email protected]

Réf

. DC

G 1

0202

6 -

03/1

2

CO

UV

196

A