bruno taut va in giappone / bruno taut goes to japan

13

Upload: independent

Post on 26-Nov-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

lazio& SocietàinoXX- n. 84, 1998tobre-Dìcembre / October-Decemberimestrale / Quarterlylito da / published byaggioli Editoreisella Postale 290'900Rimini:1.0541/626777[visionePeriodici:1.0541/628666LX 0541/624457:gistrazione presso il TribunaleMilano - n. 208 del 10 maggio 1978irettore responsabileiancarlo De Carloirezione e Redazionea Pier Capponi, 15 - 20145 Milano-mail:[email protected]~1.02/455582IX 02/48194667·ezzodi un numero: Lit. 18.000bbonamento annuo/~arlysubscriptions:alia:Lit: 60.000stero: t.it. 120.000a versare con carta di creditosul c/c postale n. 12162475testato a Maggioli Editoreivisione Periodici - Riminimministrazione e Diffusione.aggioliEditore - Casella Postale 290r900 Rimini - tel. 0541/628666-mail:[email protected]àiblìmaggìoliivisione pubblicitàMaggioli Editore s.p.a.

r822 Santarcangelo di Romagnaa del Carpino, 8/10~1.0541/628459x 0541/624887IMaggioli Editore S.p.A.iscritta nel Registro azionale-llaStampa in data 1.9.1985 al n. 996Il.10foglio 761ampa: Titanlito - Dogana - R.S.M.

RIVISTA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA•S~I,SOCIetàspace &society

Direttore/Editor

Giancarlo De Carlo

Coordinamento di redazione/Editorial Coordination

Giuliana Baracco

ConsulentilConsultants

Julian Beinart, USABalkrishna B. Doshi, IndiaBengt Edrnan, SwedenSverre Fehn, orwayHerman Hertzberger, HollandLucien Kroll, BelgiumDonlyn Lyndon, USAFumihiko Maki, JapanFrei Otto, GermanyPeter Prangnell, CanadaYorgos Simeoforidis, GreecePeter Smithson, Great BritainLuo Xiaowei, China

Progetto grafico/Graphic Design

Giovanni Galli

Direzione artistica! Art Director

Daniele Brandolino

Grafica!Graphics

Roberta Sironi

115\GGIOLIm'ORESSOCIATO A:

l.N.E.S.ìOClAZIONE NAZIONALErI'ORIA PERIODICA SPECIALIZZATA

Vice direttore/Deputy Editor

Amedeo Petrilli

Redazione/Editorial Board

Paolo FerrarioMauro ManfrinLamberto Rossi

Corrispondenti stranieri!Foreign Correspondents

Peter Blundell Jones, Great BritainGeorges Descombes, SwitzerlandAntonio Di Mambro, USAPer Olaf Fjeld, orwayNaomi Miller, USALuciana Miotto, FranceJuhani Pallasmaa, FinlandRuben O. Pesci, ArgentinaAthinà Savvidu, GreeceHugo Segawa, Brazil

Editing

Giorgio Bigatti

TraduzionilTranslations

Maddalena FerraraRichard SadleirStephen Thorne

Questo numero è pubblicato grazie anche al contributo della San Marco Laterizi

Ottobre-DicembrelOctober-Decernber 1998

In coperLinaErick van Egeraat,Museo di Storia Naturale/

atural History Museum,Rotterdam.

G.D.C. L'ala dell'aeroplano The Airplane Wing4Per Olaf Fjeld Giovani architetti norvegesi Young Norwegian Architects10

•24 P.G. Raman L'architettura secondo Egeraat

Monte dei Paschi Headquarter,Siena36 Augusto Mazzini Nuova sede Monte dei Paschi,

Siena

University Library "Paris 8"Luciana Miotto La Biblioteca universitaria "Parigi 8"

Grid and its Applicationin the 19th Century

4860 Julian Beinart Scacchiera ed economia

nel XIX secolo

DOCUMENTI/DOCUMENTS

Architecture accordingto Erick van Egeraat

72 Mauro Moriconi Bruno Taut va in Giappone Bruno Taut goes to Japan

82 Benedetta Masi,Giovanna Latis

Senza tetto a Milano Homeless in Milan

Golfredo Serrini Una casa a Jesi90 A House at Jesi

Andrés Mignucci Giannoni Costruire nei tropici TvvoBuildings in Puerto Rico9498 Luciano Barbero La fontana e il pino The Fountain and the Pine

102 Claudio Monetti Scuola materna a Rivoli Primary School at Rivoli

L1BRljBOOKS

Recensione di G.D.C.La caduta di Daidalos The Fall of Daidalos

Per un errore tipografico, nel sommario del n. 83 sono saltati titolo e autore di Semantic andSymbolicArchitecture di Nold Egenter. Ce ne scusiamo molto con il professar Egenter e con i lettori.

moma
Evidenziato

MENTI/DOCUMENTS _

Mauro Moriconi

Bruno Tautva in GiapponeBruno Taut goes to Japan

TO~()c..v...!)e:..,j), \P~E lé~HAUS

IO,1'2.~:..BT

eD

Ogni citazione dell'articolo qui presentato è tratta daHouses and People of Japan, Tokyo, The Sanseido Press,1958, che è la seconda edizione del volume uscito conlo stesso titolo e per gli stessi tipi, ma con differenteimpaginazione, nel 1937. Il testo è uscito in inglese(tr. di Estelle 81akl anche se il manoscritto originale èin tedesco, come afferma lo stesso Taut nella preiezio-ne. Non è mai stato tradotto in lingua italiana.Inumeri di pagina in fondo a ogni citazione si riferisconoa tale edizione. Anche idisegni e le foto sono tratti dal·lo stesso testo e sono, se non specificato, a opera diTaut. La traduzione italiana è stata eseguita per questoarticolo da Mauro Moriconi.

1955: Bruno Taut va in Giappone.Va in Giappone perché deluso dall'e-sperienza in Unione Sovietica, perchétornando in Germania scopre di esse-re ricercato come "dirigente culturalebolscevico", forse perché spera di tro-vare una nuova patria. Ma non solo perquesto.

Il Giappone è certamente un moti-vo d'attrazione per un architetto con-temporaneo, in maniera diversa e nonparagona bile a quello che accade permolte altre culture extraeuropee. In ta-luni casi l'influenza è espressamente di-chiarata: nello Jugendstil, nel lavoro diWright, in de Stijl, in molti aspetti del-l'odierna architettura minimalista ecc.In ogni caso è spesso facile trovare ras-somiglianze formali: nei dettagli, co-me le porte scorrevoli di un mobile; ne-

Ali the quotations presented here come from Housesand People of Japan, Tokyo, The Sanseido Press 1958:this is the second edition of the volume issued withthe same title and contents as the 1937 edition butpaged differently. The book was issued in English(translated by Estelle Black), though the manuscriptwas written in German, as Taut says in the preface .The drawings and photos are from the same editionand are the work of Taut, though the text does notspecify this.

1933: Bruno Taut goes to Japan .He went to Japan because his experiences inthe Soviet Union were disappointing, becauseon his return to Germany he discovered he waswanted as a "Bolshevik cultural comtnisset",and perhaps because he wanted to find a new

,

gli aspetti generali, come la sensibilitàper i materiali naturali o per la geo-metria rettangolare, o come la rinun-cia programmatica alla simmetria. Stu-pisce sempre come alcuni capolavoridell'architettura giapponese appaianoirriducibilmente "moderni" sebbeneappartengano a una cultura che "mo-derna" non è.

L'interesse dell'architetto contem-poraneo per il Giappone è questione giàindagata dagli storici, ma ciò che risul-ta poco chiaro è il peso del fenomeno,quanto è realmente dovuto a un'in-fluenza e quanto alla casualità di unacoincidenza. Soprattutto non sono stateapprofondite le motivazioni di questofenomeno. Sipuò ipotizzare che il Giap-pone rappresenti qualcosa di più di unsemplice incidente nel percorso del-l'architettura contemporanea e che in es-so si trovino dei principi fondamentaliche superano i confmi geografici.

Taut va in Giappone senza dubbioanche per fare luce su questo enigmadella cultura contemporanea. Lo fa coni propri mezzi di architetto (che, nono-stante la critica inspiegabilmente tardia riconoscerlo, sono di primo livello);studia l'architettura giapponese tradi-zionale e produce l'imponente saggioHouses and People oj Japan, oltre ad al-cuni altri brevi saggi.

La selezione dei brani che seguo-

homeland. And there were other reasons.Japan certainly attracted modern architects,

in ways that are quite different from theattractions of other extra-European cultures. Insome cases the influence has been explicit: inthe Jugendstil, in Wright, in de Stijl, in manyaspects of current minimalist architecture, etc.In any case, it is often easy to find formaisimilarities: in details like sliding doors orfurnishings; in generai features, like thesystematic rejection of symmetry. It isastonishing how some masterpieces ofJapanese architecture look irreducibly modern,though the culture that produced them wascertainly noto

The interest architects have taken in Japanhas already been studied by historians, but

what they have not clarified is the weight of thisattraction, how far it was really due to aninfluence and how much to coincidence. Aboveali the reasons behind it have not beenexplored.

One can conjecture that Japan representssomething more than a mere staging piace incontemporary architecture and it embodiesfundamental principles that go beyond itsgeographical confines.

Bruno Taut went to Japan to shed light onthis enigma of contemporary culture. Heexplored it using the instruments of an architect(an outstanding architect, though recognitioncame to him inexplicably late): he studiedtraditional Japanese architecture and produced

. an impressive book, Houses and People of

,

11-n"3~Br

Japan, as wel/ as a number of briefer essays.The selected passages that follow are

meant to identify this purpose. But I must takeresponsibility for excluding other equallyimportant aspects of these texts.

Taut's approach is methodical. To understandthe role of Japan in the West it is necessary tounderstand the forces it embodies.

Taut decided to go and live with his wife ina traditional house in a smal/ town near Tokyo.So he explored belo w the surface and observedthings at first hand as he gradual/y learnt to livethere.

The book presents this path to understanding,without concealing the author's occasionaibafflement when he moved into his new home,so different from those familiar to him.

73

DOCUMENTI/DOCUMENTS _

lTetto con bow-window.Porte scorrevoli.

3 Interno di casaiapponese.

l The floor.Sliding doors.Interior of a Japaneseouse.

'~

,SUOI •..•"DOOR,)

no è direzionata a individuare questaintenzione. Mi assumo quindi la re-sponsabilità dell'esclusione di altriaspetti, pur importanti, nella conce-zione del testo.

L'approccio di Taut è metodico: percapire il ruolo del Giappone nell'Occi-dente è necessario capire qual è la for-za che da esso proviene. Egli decide al-lora di andare a vivere, con la moglie,in una casa tradizionale, in un piccolopaese vicino a Tokyo.

Non si ferma quindi all' apparenza diun Giappone esteriore, non si limita avisitare i luoghi, ma osserva da vicinocostringendosi a imparare ad "abitare"il Giappone.

Il libro ripropone questo percorso,non celando lo smarrimento dell'auto-re nel prendere possesso del nuovo ti-po di abitazione, completamente diffe-rente da quello a lui familiare.

Finalmente decidemmo di metterei a no-stro agio nella casa. Ci togliemmo i cap-potti e, insieme al cappello di mia mo-glie, riponemmo gli indumenti su alcu-niganci trovati nell'entrata. Secondo gliusi giapponesi avremmo dovuto far que-sto subito, appena entrati in casa, o ad-dirittura prima, all'aperto, in quanto igiapponesi, anche in inverno, deposita-no i loro cappotti di fronte alla portad'ingresso. Ma come potevamo sentireia casa? Nel soggiorno grande, adessoche era ancora tutto aperto, c'era unfreddo insopportabile senza scarpe nécappotti. Ma la piccola stanza, tra l'in-gresso e la cucina, le cui quattro stuoiee mezza formano un quadrato di 2, 74 mdi lato (non calcolando la piccola nic-chia), aveva un profondo braciere al cen-tro del pavimento (p. 8). [ ..} Ma nono-stante questo braciere cominciammo asentire freddo.n calore o lo spessore degli indumenti eu-ropei è relativo alla temperatura dellastanza, mentre in Giappone, come testi-moniato dai cinque kimono del signorHirose, il criterio è relativo alla tempe-ratura esterna che differisce solo di po-chi gradi da quella interna, in virtù delbraciere (p. 10).n signor Mamada aveva ordinato trestrati di soffici coperte su cui dormire, inquanto noi non eravamo abituati a dor-mire sul pavimento, e anche tre cusciniper me, perché la mia altezza eccedevala media giapponese. Un lenzuolo bian-

co di cotoneju steso sul letto e in cimajuposto un piccolo cuscino cilindrico, riem-pito con pula di riso e coperto con unafedera bianca (p. 18).L'esercizio di spogliarsi senza l'aiuto diuna sedia non ci dispiaceva: in/atti do-po essere stati seduti sul pavimento cosìa lungo le nostre gambe erano rattrap-pite e non vedevamo l'ora di distender-le. Mia moglie spense la lanterna e si di-stese. Poco più tardi disse: "E ora voglioproprio vedere come si fa a dormire.Ogni volta che ti giri da una parte è undolore" (p. 19).

Ma a fronte di questo iniziale disorien-tamento per la cosa concreta, diversadalla sua idealizzazione, non manca maiquel fascino profondo che è la spinta ver-so questa esperienza.

Nell'assoluto silenzio che regnava mi re-si conto delle linee parallele, perfetta-mente definite, delle porte scorrevoli, del-le superfici intonacate senza pittura, de-gli elementi in cedro, completamente pri-vi d'ornamento. Non c'era niente di op-primente nel soffitto, i cui travetti e li-stelli, insieme alla delicata struttura, de-finivano con semplicità lo spazio dellastanza. L'ampia nicchia, detta tokonoma,dominava la stanza, altrimenti prisa dicarattere, con l'unità del suo spirito ar-tistico. La stanza era vuota, ma un sen-so di pienezza era dato dalle stuoie digiun-co [d'ora inpoitatami, n.d.t.}-nellastan-za ce n'erano sei. Queste trasmettevanouna indescrivibile naturalezza, un qual-cosa che non si avvicina né al concettodi morbido né a quello di elastico, menche mai a quello di duro. Esse suppliva-no allajunzione essenziale che da noi èsvolta dal mobilio, e riuscivano davveroa sostituire le sedie, le poltrone, i sofà, iletti, i tavoli e tutto il resto (p. 10).Alla fine mi sentii pronto, spensi la lan-terna e mi coricai. Eravamo lì, a dor-mire dentro una lanterna di carta - co-sì la stanza appariva, ricolma della lu-ce lunare, stranamente diffusa e deli-cata (p. 19).

La casa viene in seguito rovesciatada ogni angolazione, sperimentandonel'uso e comprendendo le relazioni trale parti.

Spiegazione della pianta della nostracasa "Purificaziotie dell'anima".

4 Pianta piano terra dellaFinally, we decided to make ourselves at home.We took off our coats, hanging them, togetherwith my wife's hat, on hooks in the lobby.According to Japanese custom we ought tohave done this immediately on entering thehouse, or even in the open air, for theJapanese actually put on their overcoatsoutside in front door even in winter. But howon the earth were we to make ourselves athome? In the larger living-room, which stilistood wide open, it was now unbearably coldwithout shoes or coats. But the small room,Iying between entrance lobby and kitchen, its 41/2 mats forming 9' 7" square not reckoningthe little alcove, had a sunk brazier in thecentre of the floor [...J (p. 8).But in spite of the braziers we begun to feelcold. The warm or thickness of Europeanclothes is relative to the room temperature,whereas in Japan, as shown by the five kimonoworn by Mr. Hirose, the criterion is the outdoortemperature which differs by only a fewdegrees, accounted for by the brazier, from thatinside (p.10).Mr. Mamada had ordered three thicknesses ofthe wad~ed covers for us to lie on, as we werenot used to sleeping on the floor, and for me, asmy exceeded the average among Japanese anextension consisting of three cushions. A whitecotton sheet was laid on the bed, and at thehead a small, packed cylindrical pillow, stuffedwith rice husks and covered with a whiteoversleep (p. 18).The unwonted exercise of undressing withoutthe aid of chairs had done us good, for aftersitting so long on the floor our legs were soreand we looked forward to stretching them out atlast. My wife blew out her lantern and lay down.A little while later she said: "Well, l'm verycurious to know whether you'lI be able to sleep.When one turns over from side to side, one getsterribly sere" (p. 19).

But after this initial bewilderment at theconcrete situation, so different from itsidealization, the profound fascination that hadledhim into this experience carried him through.

In the complete silence that reigned I becameaware of clearly defined parallel lines made bysliding-doors, surfaces of plastered wall, whichare void of paint or whitewash, of cedarwoodwork entirely unornamented. There werenothing oppressive about the ceiling whose lightboards and laths merely served, together withthe delicate wooden framework, to define theroom-space. The large alcove, or tokonoma,dominated an otherwise neutral room by theintegrity of its artistic spirit. The room was

,.•..~.t.="\o,.~:~ 'W

, ~,.~" • " I ' H ,1',,, l~/1jio"""" I I •, , ••••••• I. ". "J',.$ \, l' , I I "'t ....•'_, ...•.'..,:•.•..•+•....•....J..~_....L...L...L+~•...•...•.•.

t I o,t: "\ J ,'o' .

\ ' 1,1. I,I I., \,,~.

, J ~J,~

~•,.,

4

empty; the straw mats alone - there were but six- gave a sense of content. These mats have asubtle quality of naturalness, a something that isneither soft, nor yet elastic, much less hard. Theysupply the essential functions fulfilled byfurniture the world over, and actually replacechairs and armchairs, sofas and bedsteads, andto a large extent even tables (p. 10).At last I was ready, extinguished my lanternand lay down. There we were, Iying inside apaper lantern - for such the room seemed,filled as it was with moonlight. strangely softand smooth (p. 19).

He then explored every nook and cranny ofthe house, testing its use and understanding therelationships between the parts.

Explanations of the ground pian of our House"Purification of Heart".

1. Standard measures - In the ground-plan of aJapanese house ali lengths and breadths, and inconsequence also the forms and proportions ofthe room, are determined by dimensions of themats [tatamll. But for insignificant divergences

"

\

o o i'I \.!

-,. o

o •. I .O

o.. ..' I.:<

, ,-. .::

'I,'1.:/'..J

" ,I·. ,"'IF.l

:,:)1./: I

.'Ii /.'..~~.~.. n.....i \:1

o, •

", "A • "

\

•I

8T

in the side-rooms (lavatory, entrance, bath-roomand kitchenl, [ ...J there is no reason for takingextra measures. The size of the room simplyfollows the number and positions of the mats.Here the mats are 6 ft. by 3 ft. (this measurevaries slightly according to the differentprefectures). The wood constructions, that is thepost and the thresholds with two small groovesfor the sliding-doors, are about 4 ins. square; theveranda is about as broad as a mat, though notexactly. Anyhow, no technical practice is neededfor designing and understanding a Japanesehouse-plan.This is only of value if one is acquainted withthe function of a Japanese house. Thus theJapanese house-owner is able to talk over hiswishes with the carpenter. He can act more orless as an architect, following in a greatmeasure his individuai inclinations. He mayimprovise, always being sure that no bad tastecan spoil the whole on account of the obligatorysize of the mats.The mats indicate the points where the woodenposts are erected, and determine the size andnumber of sliding-doors, those that transmitthe light through their diffusing paper

4 Ground floor pian.

DOCUMENTljDOCUMENTS _

5 Proporzionia confronto.

"5 Comparison of bodyproportions.

1.Misure standard - Nella pianta di unacasa giapponese tutte le lunghezze e lar-ghezze e, di conseguenza, le proporzionie le forme, sono determinate dalle di-mensioni dei tatami. A eccezione di insi-gnificanti divergenze nelle stanze secon-darie (servizi igienici, entrata e cucina),[...]non c'è ragione per utilizzare altre mi-sure. La dimensione della stanza derivadirettamente dal numero e dalla posi-zione dei tatami. Qui i tatami sono 183 x91 cm (tale misura varia lievemente a se-conda della prefettura in cui ci si trova).I pilastri e le travi (con due piccoli solchiper le porte scorrevoli) che compongonola struttura lignea, hanno una sezione cheè un quadrato di circa 10 cm di lato. Laveranda è larga pressappoco, anche senon esattamente, come un tatami. In ognicaso, non è necessaria alcuna perizia tec-nica per progettare e capire la pianta diuna casa giapponese. Ciò dipende sol-tanto dal fatto se si abbia familiarità omeno con questo tipo di casa. Quindi ilnormale proprietario è perfettamente ingrado di descrivere i suoi bisogni al car-

pentiere. Può agire più o meno come unarchitetto, seguendo principalmente lesue personali inclinazioni. Può improv-visare, sempre sicuro che nessuna cadu-ta di gusto riuscirà a compromettere l'in-sieme, che sarà comunque unificato dal-la misura obbligatoria dei tatami. Que-stafissa i punti in cui verranno eretti i pi-lastri, e determina la misura e il numerodelle porte scorrevoli, quelle che tra-smettono la luce attraverso lo schermo dicarta e quelle che separano le stanze e chiu-dono le dispense; queste ultime sono co-stituite da uno spesso cartone irrigiditoda una leggera struttura di legno. Vistoche la dimensione delle aperture coinci-de con quella dei tatami (naturalmenteridotta della misura dei pilastri), essestesse sembrano tatami posti vertical-mente. Per mantenere la proporzione deitatami si opera una piccola riduzione inaltezza che compensa quella in larghez-za. Tale altezza, che misura quindi 173cm, è perfettamente adeguata all'altezzamedia dei giapponesi.

2. Il pavimento - Ogni parte della casadestinata ad abitazione è sollevata daterra 50-60 cm. Sotto c'è una camerad'aria inutilizzata. Non esiste cantina.Le piccole provviste sono tenute sotto ilgradino della cucina, la cui pedata è co-stituita da una tavola rimovibile del pa-vimento di legno. [...}n pavimento rivestito di tatami è circa3-4 cm sopra quello della veranda, perproteggerlo dalla pioggia (a eccezionedel pavimento di legno della piccola stan-za che è allo stesso livello).

3. Struttura - Si tratta di un "sistema ascheletro", ma differente da quello mo-derno d'acciaio o di cemento armato,differente anche dalla struttura delle ca-se europee, in quanto la struttura por-tante non viene mai nascosta. C'è ancheun'altra differenza: [...} la struttura por-tante diventa una parte essenziale delladecorazione della stanza giapponese.[...}n tetto è semplicemente appoggiato sul-la struttura che connette i pilastri. Nonc'è alcun sistema, ad esempio una strut-tura triangolare, contro le sollecitazio-ni del vento. Tale funzione viene assor-bita esclusivamente da travetti inclinatiche si appoggiano alla struttura verti-cale. È singolare poi come l'elasticità al-le sollecitazioni del vento sia incremen-

tata dalla presenza di pesanti tronchi,grezzi e contorti, posti al colmo dei pi-lastri. I travetti sono in realtà la vera strut-tura del tetto. Su di essi si appoggiano ipuntelli, che crescono secondo l'inclina-zione del tetto e sorreggono la strutturalignea sotto le tegole. [...}

4. Il soffitto e i muri interni - n soffittoè appeso alla struttura del tetto. Forse perquesto i tronchi sono così pesanti e lie-vemente arcuati. [...}n soffitto ha lo stesso carattere delle por-te scorrevoli e delle partizioni. Si osser-va la massima economia nel consumo deimateriali. Dove non ci sono necessitàstrutturali il legno viene sempre usato inspessori assai ridotti. Ciòfa si che tuttosia di estrema leggerezza. Questo tipo dilavoro sta a metà tra la carpenteria e lafalegnameria. La decorazione è in/atticompito dello stesso carpentiere che nonsi occupa, quindi, della sola costruzio-ne, ma riesce anche a produrre giunti in-visibili, di grande abilità artigianale.Quello che sipuò vedere all'interno di unastanza giapponese, secondo i criteri eu-ropei, è qualcosa di molto simile all'ar-chitettura di interni, completa di mobi-lio. [...}Come la carta e il giunco, anche i pan-nelli intonacati, inseriti nella striltturalignea, mantengono interamente il lorocarattere naturale. L'intonaco è biancoe finissimo, con un velo di grassello dicalce, oppure leggermente più ruvido; inogni caso, non viene utilizzata alcuna pit-turazione né alcuna aggiunta di pig-menti. Un altro tipo di intonaco di colo-re ocra-scuro, grigio o grigioverde, è ot-tenuto sfruttando il colore naturale del-la sabbia. Lo strato difinitura, che com-pleta un ciclo di due o tre altre fasi, è ste-so con raffinata abilità e l'effetto mate-rico è ottenuto senza altri artifici. [...]

5. Il pavimento di legno - Questa è la so-la superficie lucida della casa giapponese.[...]Le tavole accostate della veranda, chenon sono coperte dai tatami, sono lar-ghe circa 10 cm. La loro direzione è en-fatizzata dal piccolo giunto triangolare.In questa direzione le donne, carponi,puliscono il pavimento con un tessutoumido. [...}

6. Estetica - L'estetica deriva come logi-ca conseguenza da quanto descritto so-pra. n tokonoma (nicchia in posizione

coverings and those that separate the roomsand close the cupboards. These latter doors aremade of thick cardboard paper stretched on alight wooden frame. As their breadthcorresponds to that of the mats (of coursereduced in size because of the posts) the doorsthemselves look like mats set up on end. Thesmall reduction in the breadth of the doors ismade in the length too for maintaining theproportions of the mats. They are 5 ft. and 8 1/4ins. height and so adequate for the averageheight of a Japanese.

2. The Floor - Ali parts of the house destined forhabitation are raised 1 ft. 4 ins. to 2 ft. above theground. Below there is an unused vacant airspace. There is no cellar. Small provisions arekept underneath the step of the kitchen, the lidof which is formed by the removable boards ofthe wooden floor. [...[The matted floor lies about 1 1/2 ins. above thefloor of the veranda to protect it from the rain.But the wood-covered floor of the smaller roomis on the same level with the matted floor.

3. Ct1nstruetion - It is a "skeleton-system", butdifferent from the modern steel or concreteskeleton, different also from the old woodenframework European house in that it showscompletely undisguised the supportingconstruction of the house. And there is yetanother difference: [...[ the construction, meaningthe supporting posts, is thus an essential part ofthe decoration in the Japanese room. [...lThe wood construction of the roof lies quitesimply on the frames that connect the posts.There is no span against the wind-pressuremade of pieces of wood stood in a triangle atthe piace where the slanting rafters arecombined with the wall-construction. It ispeculiar that this elasticity of the house to thewind-pressure is increased by the addition ofrather heavy, crooked, unlopped tree-trunks thatare laid on the top of the post-frarnes. They arethe real support of the roof. On them standsmall posts that get higher according to theinclination of the roof, which rises towards themiddle, supporting the wooden frameworkbelow the tiles. [...l

4. The Ceiling and Inner Walls - The ceiling issuspended from the roof-construction. Perhapsthat is the reason why those tree-trunks are soheavy and slightly arched. [...lThe ceiling has the same character as the soleof the sliding-doors, the partitions. The greatesteconomy in the expenditure of material isobserved. Ouite thin wood is used where nosupport is needed and consequently everything

is of extreme lightness. This style of workeffaces the boundaries between the carpenterand joiner. Japanese interior decoration is acarpenter's task of extreme delicacy. He has notonly to construct, but also to make invisiblejoints with great skill. What is seen inside theJapanese room on the walls and on the ceilingis according to European ideas alreadyfurniture-building. [...lAs the paper and the mats keep entirely theirnatural character, this must also be the casewith the planes of plaster fitted into the woodenframes. This plaster is white and smoothed withnatural lime or lightly rough, without anyaddition of artificial colour or paint-wash.Another type of plaster is yellow-brown, greyishor grey-green, the materia I being natural sand.An upper cover of this is laid on as a finishing

. touch after two or three processes of layersunderneath, a fine handwork with no addition ofartificial roughness. [...l

5. The wooden floor - It is the only shiningsurface in a Japanese house [...l. The boards ofthe veranda of the inner roorns which have nomats run lengthways and are from about 4 ins.broad. The direction is emphasized by thegenerally small triangular-profile at the joint. Inthis direction, crawling on their knees andhands, the women and girls clean them with awet towel. [...l

6. Aestheties - Aesthetics result as a logicalconsequence of what has been described above.The tokonoma (raised alcove for pictures orornarnentsl follows the same measurements asthe mats in a very simple way. Its plaster is verylittle different frorn that of the wall in other partsand provides an admirable background for thehanging scroll, the flower vase and the incense-burner that are placed on its floor which is raisedabout 4 ins. above the level of the room mats,and which must not be walked upon. The outerframe of the alcove is of specially selectedcherry-wood. The post next to the tokonoma,probably merely a decorative one, is of aparticular kind of wood rather lightly veined. Theupper cross bar is of specially selected cherry-wood too. It lies about 8 ins. higher than thecross bar above the sliding-doors [...l.The aesthetic quality of the Japanese house isbased essentially on refinedtechnique.Construction in the static-rationalistic sense ofthe word cannot be found. In this point theJapanese house can be compared, in spite ofcopiously expanded differences, to the Greektempie with its correct outlines, the exactitudeof its marble seams and ali its aestheticrefinement of technique of constructive

6 Sezione di unanormale casagiapponese.7 Struttura e dislivellidel pavimento.

6 Section of a Japanesltypical house.7 Structure and differelfloor levels.

,-

6

rationalism, ali its beauty probably havingonly been made possible because of thisabsence. [...l

7. Details; Inner and Outer Sliding-doors,Shutters, ete - The light translucent sliding-doorsthat separate the matted room frorn the verandahave no fastener. They have four parts of whichthe two middle ones have to stand facing to theroom, this being good Kyoto style. If there areonly two partitions, then the right one has to bestood inside. [...l

8. The Wall-eupboards - This small house has,without counting the veranda, an area of 11 1/2mats. The wall-cupboards takes a space of twomats, and the tokonoma that of one mat, whichis rather an high percentage of the entire space.The wall-cupboard in the sitting room is meantfor the bedding and so onoThe two others in thesmall room and near the bathroom are forhousehold things. But its interior fitting was tooprimitive for our needs.

9. The Lavatory - Superstition is responsible forputting this in a part of the house where it not

DOCUMENTI/DOCUMENTS ------'

TOKYOill OITI [TI. .. . . ., .P ,.•..- \ \ {;/--;-;;,-;,.",0'" -~I''''' t~ ,.••. ~

LJ,"" [m],[[1KVOTO

RlCE KITtllEN lITENSILS SPIOS )lEAL SERVICE TE-'

:..... .--;1 METR&

8 Porte scorrevoli.9 Utensili per la cucinamoderna.

lievemente sopraelevata per le immagi-ni o gli ornamenti) segue lo stesso siste-ma di misura dei tatami in modo assaisemplice. n suo intonaco differisce lieve-mente da quello del resto della casa e co-stituisce uno splendido sfondo per ap-pendervi lo scroll o il vaso di fiori e ilfornello d'incenso che sono posti sul pa-vimento, rialzato di 10 cm rispetto a quel-lo della stanza (su questo piano non sideve camminare). L'intelaiatura ester-na della nicchia è in ciliegio accurata-mente selezionato. n pilastro a fiancodel tokonoma, probabilmente senzajun-zione strutturale, è di un particolare le-gno delicatamente venato. La traversasuperiore, pure in ciliegio, è posta circa20 cm sopra le traverse delle porte scor-revoli. [...]La qualità estetica della casa giappone-se è basata essenzialmente sulla raffi-natezza tecnica. Struttura, nel senso sta-tico-razionale, non ce n'è. Da tal puntodi vista essa può essere paragonata, contutte le notevoli differenze, al tempio gre-co. Anche questo in/atti, con la perfezio-

8 Sliding doors.9 Utensiles of the modernkitchen.

ne delle sue linee, l'esattezza dei giuntidel marmo e tutte le rajJinatezze tecni-che non ha niente del razionalismo co-struttivo eprobabilmente deve la sua bel-lezza a tale assenza. [...]

7. Dettagli; porte scorrevoli interne edesterne, chiusure ecc. - Le porte scorre-voli opaline, che separano la stanza contatami dalla veranda, non hanno serra-ture. Queste hanno quattro parti di cuile due centrali si affacciano verso la stan-za nel miglior stile di Kyoto. Se avesseroavuto due partizioni, quella a destra sa-rebbe stata rivolta verso l'interno.

8. Gli armadi a muro - Questa piccolacasa, senza calcolare la veranda, haun'area di 11 tatami e mezzo. Gli ar-madi a muro hanno uno spazio di duetatami, e il tokonoma di un tatami, cheè una percentuale piuttosto alta. L'ar-madio a muro nel soggiorno serve perriporre le coperte e il necessario per illet-to. Gli altri due nella stanza piccola e inquella da bagno servono per gli indu-menti dei proprietari. Ma la disposizio-ne interna di questi guardaroba è pri-mitiva per le nostre esigenze.

9. Il gabinetto - La superstizione è re-sponsabile della posizione di questo am-biente che non solo ostacola la vista,ma infetta il soggiorno con i suoi mia-smi.[. ..]

10. Il bagno e la cucina - n bagno è co-stituito da una conca ovale di legno. [...]n legno è un buon materiale e piacevo-le al tatto. Non trasmette i batteri, comeè stato provato. [...]npiano di lavoro del-la cucina è alla stessa altezza di quellodel bagno. Ciò semplifica le operazioniperché la conca può essere usata per la-vare semplicemente aprendo una portascorrevole e unificando le due piccolestanze.

11. Altre cose - Dall'esterno la casa nonha niente di quello che può essere chia-mato "architettura" - nessun apparatodecorativo. La decorazione si può rin-tracciare solo nelle tegole del tetto, maqueste non sono davvero niente di par-ticolare.n carpentiere ha chiaramente evitato l'u-so di lattoneria o di altro materiale delgenere, realizzando accuratamente i co-prigiunti e lefascette, e mettendo in ope-

ra una specie di tetto sopra le aperture,in modo da far scorrere facilmente vial'acqua.

12. Costi - Un carpentiere, uno dei mol-ti invitati qui, disse che avrebbe potutocostruire una casa cosi.finita con tutti idettagli, per 440 yen. Se si fa riferimen-to a una entrata media, per esempio quel-la di un professore, che è di 150 yen almese, ciò significa che corrisponde a tremensilità (pp. 32-39).

Una volta indagata la casa in cui vi-ve, Taut inizia a chiedersi i perché, a fa-re confronti, a osservarne i moltepliciaspetti positivi o negativi: dalla dispo-sizione rispetto al sole nelle diverse sta-gioni, agli strumenti della cucina, dal-la concezione statica al funzionamentodei rudimentali "servizi igienici". Tro-va delle risposte che spiegano quasisempre in termini razionali il funzìo-namento della casa, anche quando al-cune scelte vengono ritenute sbagliate.

Infme le osservazioni vengono este-se a un patrimonio tipologico più am-pio possibile, andando a toccare i ca-polavori dell'architettura giapponese.

Ma anche quando si sofferma suitempli, non smette di perseguire la suaricerca.

Il tempio che suscita il suo incondi-zionato interesse è senz'altro quello diIse (praticamente scoperto per la primavolta da un occidentale), che non soloè il distillato di una casa preistorica, masarebbe incomprensibile senza inten-derne l'uso (in questo caso assai parti-colare).

Ogni venti anni, a volte ventuno, i tem-pli sono distrutti e i materiali sono di-stribuiti in regalo. Nelfrattempo i car-pentieri, vestiti negli stessi panni bian-chi e con gli stessi alti copricapo neri deisacerdoti, preparano il legno. n nuovosantuario viene così eretto nel sito finoa ora solo ricoperto con candidi ciotto-li sui quali a nessuno era permesso dicamminare. Quindi ogni santuario ha,per così dire, due lotti di terra adiacen-ti. Per vent'anni il santuario sta su quel-lo di destra e nei seguenti venti sta su quel-lo di sinistra (p. 144).Questa è pura architettura e non è co-struita per ottenere effetti pittorici. Essapuò essere solamente esperita attraver-so i sensi che reagiscono alle sue straor-

78

valid base for modern architecture (p. 293).only obstruct the view but also infects thesitting-room with its evil smell.

10. The Bathroom and the Kitchen - The bath isan ovai wooden tub [".l. The wood is of goodmateria I and agreeable to the touch. It does nottransmit bacteria, as has been proved [".l.The working level of the kitchen is of the sameheight as the palace in the bathroom where thetub stands, thus simplifying work, as the bath-tub can easily be used for washing by openingthe connecting sliding-doors and making one ofthe two little rooms.

11. Some Other Things -In outward appearancethe house has nothing of what one would cali"architecture", no special decorativeaccomplishments. You might find them in theroof tiles, but here they are neither speciallybeautiful nor specially good.The carpenter has clearly avoided every use oftin and similar material by skilfully adjustingguard-board and fillets, also by the use of asmall rooflike construction above an opening,so that the water may run off easily ..12. Cost - A carpenter, one of the many visitorshere, offered to build this whole house, just as itstands with ali its accommodation, for 400 yen.Based on a good medium income, for instancethat of a professor which is about 150 yen amonth this would mean not quite the income ofthree months (pp. 32-39).

Once he had explored the house he lived in,Taut began to look for the underlying reasons,observe the manifold advantages or drawbacksof these buildings: their exposition to the sun inthe different seasons, the cooking utensils, theconception of statics and the functioning of therudimentary bathroom and sanitary facilities.The answers were almost always in terms of therational functioning of the house, even whenthe choices were judged mistaken.

Finally his observations were extended toas wide a range of housing types as possible,including the masterpieces of Japanesearchitecture.

Taut found the tempIe of Ise (practical/ydiscovered for the first time by a Westerner)endlessly fascinating. Not only was it theessence of a prehistoric house, but it would beincomprehensible without an understanding ofits specific use.

Every twentv or sometime twenty-one yearsthe shrines are pulled down and the materialsare distributed as keepsakes. Meanwhilecarpenters, dressed in the same snow-white

robes and high black caps as those worn bythe priest, prepare the wood. Near by on a sitethat hitherto was only strewn with cleanpebbles and on which no one may tread, thenew shrine is erected. Thus every such ashrine has, so to say, two pieces of land nextto each other. For twenty years it stands on theright plot and for the following twenty yearson the left plot (p. 144).This is pure architecture and is not constructedfor pictorial effect. It can be enjoyed only bythe senses which respond to good proportions.Reason is not affronted because, as in Greece,support and burden are very clearly expressed.[".l The various elements of construction areso simply joined toghether that the mind isimmediatately convinced that it could not bedone otherwise (pp. 145-146).The art of omission is pushed to the extremeand the open halls for waiting or forceremonies of the priests manifest anarchitectural purity achieved by simplicity thatcannot be surpassed and does not existanywhere else in the world, not even in Japan(p. 148).

Taut considered architectural questions interms of the use of space. This might seem like asimplification of Functionalism ideas. But first ofali Taut had always been very criticaI of a banalstra in of Functionalism, as in his reflections onKatsura (another case where he was led toundertake a complete revaluation).

"What would you cali this architecture inmodern terms?" I asked to my friends. Aftersome talk we came to the conclusion that itwas an architecture of function or one mightalso cali it an architecture of motive. Theentire arrangement, from whichever side onerniqht care to look at it, followed alwayselastically in ali its divisions the purposewhich each one of the parts as well the wholehad to accomplish, the aim being that ofcommon and normal utility, or the necessity ofdignified representation, or that of lofty,philosophical spirituality. And the greatmystery was that ali the three purposes hadbeen united into a whole and that theirboundaries had been effaced.I have stated on former occasions that themost important basis for further developmentof modern architecture lies in function. Mysentence, "ali functional that works well lookswell", has been misunderstood, and at timesmisinterpreted as referring only to utilitariannecessities and actual functions. In Katsura Ifound in an ancient building the absoluteproof of my theory, which I regarded as a

Secondly Taut was wel/ aware that theworld that produced the Japanese house is verydifferent from a Western industrialized society,and that facile misunderstandings need to beavoided.

As this is not meant to be a compendium forerecting Japanese houses in Europe orAmerica, we had better go no further in ourstudy of measurements and sizes. Indeed, thework of construction cannot be donemechanically for ali the helpful standardizingand normalizing. The carpenters take thegreatest pains themselves to make everythingfit properly and the mat-plaiter too speciallywork the mats that have to fit into the rooms ofa new building, making them so exactly to theirprescribed size that it is impossible even tostick a piece of paper in between the joints.Thus the Japanese standardization does notmean a manufacturing for stocking the modernway; it does not mechanize construction oreliminate handicraft. The mats, the moststandardized product of Japan, are made byhand entirely (p. 207).

So what was the reaosn for the attractionexerted by Japan? The question can bereversed by stating that it stemmed from thestimulus it furnished. No doubt it was thesearch for an essence, the "ert of omissioti",pushed to an extreme that is almost unique. Onthe one hand technical details, like slidingdoors, produced an aesthetic pleasure becausethey were a sophisticated technical solution; onthe other hand the aesthetic of stripping awaythe superfluous was also a technical change,since it meant - for example - redesigning aparticular joint.

The architect experiencing the harmony ofbeauty as a real fact wishes now as a technicianto test the paper sliding-doors. He slightlypushes one of the outer ones which is coveredwith transparent paper and is surprised to feelhow smoothly and softly it moves without ametal rail, without oiling, only by reason of theexquisite cypress-wood and the astonishingworkmanship [".l. The architect notes that it isjust the delicacy of the horizontal wood abovethe cardboard sliding-doors and its simplicity inthe smallest dimensions that mark the classictaste. The board batten fastened above thedoors, often found in the district of Tokyo, is notso felicitous. It cannot actually be called ugly,but it rather over-emphasizes its function. Thecardboard sliding-doors between the two rooms

DOCUMENTI/DOCUMENTS _

dinarie proporzioni (pp. 145-146).L'arte dell'omissione è portata qui alleestreme conseguenze e questi spazi sonoottenuti attraverso una purezza archi-tettonica che nasce dalla semplicità, chenon può essere superata e non ha pariin nessun'altra parte del mondo, nem-meno in Giappone (p. 148).

Le questioni architettoniche sonoconsiderate quindi unitariamente al-l'uso dello spazio.

Ciò potrebbe apparire il risultato diuna semplificazione dell'ideologia fun-zionalista. Ma in primo luogo Taut si èsempre mostrato critico verso un fun-zionalismo banale, come ripete riflet-tendo su Katsura (altra grande rivalu-tazione del nostro autore).

"Come definireste questa architettura intermini moderni?", chiesi ai miei amici.Dopo qualche discussione arrivammoalla conclusione che questa era un'ar-chitettura della junzione o della moti-vazione. Il progetto, da qualsiasi puntodi vista lo si osservi, persegue sempre,con flessibilità, lo scopo che ogni suaparte e l'insieme si propongono, e cioèil soddisfacimento della comune e nor-male utilità, della necessità di una de-corosa rappresentazione o di una nobi-le efilosofica spiritualità. E il grande mi-stero è che tutti e tre i propositi sono uni-ti in un tutto e i loro confini risultanoindistinguibili.Ho dichiarato, in precedenti occasioni,che la più importante base per il succes-sivo sviluppo dell'architettura modernarisiede nellajunzione. La miafrase, "quel-lo chejunziona bene appare bene", è sta-ta fraintesa e male interpretata come sesi riferisse soltanto alle necessità utilita-rie e allejunzioni in senso stretto. A Kat-sura ho trovato, in un edificio antico, laprova assoluta della mia teoria, che con-sideravo una valida base dell'architet-tura moderna (p. 293).

In secondo luogo Taut è ben co-sciente che il mondo che produce la ca-sa giapponese è diverso da quello del-la società industriale e che non si puòcadere in facili equivoci.

Non ci spingeremo oltre nello studio del-le misure e delle dimensioni perché que-sto non vuole essere un manuale per co-struire case giapponesi in Europa o in

America. È necessario però ajJermareche la costruzione non può essere otte-nuta meccanicamente dalla standardiz-zazione e.normalizzazione. I carpentie-ri si danno una tal pena per ottenere cheogni cosa si disponga perfettamente e gliartigiani che costruiscono i tatami lofan-no in modo così preciso che è impossibi-lefar passare unfoglio attraverso igiun-ti. Quindi la standardizzazione giappo-nese non conduce a una prefabbricazio-ne in termini moderni; non meccanizzala costruzione e non elimina l'artigia-nalità. Basti pensare che il tatami, il pro-dotto più standardizzato del Giappone,è costruito interamente a mano (p. 207).

Ma allora in cosa consiste il motivodi attrazione del Giappone? Si può ri-baltare la questione affermando che ciòproviene dagli stimoli che fornisce.Senz'altro c'è la ricerca dell'essenziale,"l'arte dell' omissione", che è difficil-mente rintracciabile altrove in tale for-ma estrema.

Da una parte, gli elementi tecnici, co-me ad esempio le porte scorrevoli, pro-ducono godimento estetico in quantosoluzione tecnica di alto livello, dall'al-tra, l'estetica della riduzione opera es-sa stessa una trasformazione tecnica,ad esempio inducendo a progettare unparticolare giunto.

L'architetto che ha provato l'armoniadella bellezza desidera ora, come tec-nico, sperimentare le porte scorrevoli.Ne spinge delicatamente una di quelleesterne, rivestite di carta opalina, e ri-mane sorpreso da quanto dolcementequesta si muova, senza un binario me-tallico, senza olio, solamente per via diuna deliziosa essenza di cipresso e diuna sconvolgente precisione artigia-nale.]. ..] L'architetto nota che il gustoclassico può essere individuato anchesolo nella leggerezza e semplicità del-la traversa sopra la porta di cartone.La soluzione che spesso si trova nellaprovincia di Tokyo, in cui la traversaprevale sul montante, non è felice. Nonsi può proprio dire che sia brutta, mache enfatizza eccessivamente la sua fun-zio ne. Le porte scorrevoli della casache sto visitando sono concluse con sot-tilissimi listelli, delle traverse e una sot-tile struttura laccata di nero. Non ci so-no intagli di motivi con piccoli uccelli,non ci sono nemmeno onde ecc. L'idea

pratica si estende in quella estetica e vi-ceversa. Entrambe si compenetrano inuna perfetta unità (pp. 179-180).

In questo la differenza che esiste traOccidente contemporaneo e Oriente an-tico tende straordinariamente allo ze-ro, gettando un ponte tra distanze geo-grafiche e temporali. Ma Taut non si ac-contenta dell'esteriorità delle forme. C'èun'altra affinità tra i due mondi, più dif-ficile da percepire.

Non tutto il Giappone, come non tut-to il contemporaneo, raggiunge l'obiet-tivo dell'essenzialità. C'è anche un Giap-pone volgare, quantitativamente sovra-stante, che privilegia il vistoso, la mes-sa in mostra della ricchezza e delle ma-schere, degli atteggiamenti, rispetto al-la semplicità delle esigenze della vita.Sia nel Giappone antico che nell'Occi-dente contemporaneo il raggiungimen-to del buon gusto è una lotta dura.

Ecco allora che il libro viene con-cluso con una riflessione amara sull'o-pera di Kabori Enshu, grande architettodi Katsura.

Quest'uomo, che ha lottato comedaimyo contro un potere oppressivo ecome architetto contro lo sfarzo testi-moniato dai templi di Nikko, viene pre-so come emblema di una modernitàche si può definire, paradossalmènte,extrastorica. Una modernità interiore.

Inoltre il fatto che nell'edificio di Katsu-ra sono osservati principi di assolutamodernità, testimonia che Kabori En-shu era un uomo completamente mo-derno, nonostante i tre secoli che da luici separano.Egli era una personalità che anche oggidovrebbe combattere le stesse amare bat-taglie, vivendo in qualche parte della ter-ra. C'è anche un altro segreto che va sve-lato: come è possibile che nonostante lamaestria assoluta di questo artista la cri-tica e la storia dell'arte se ne siano disin-teressate? Si èportati a credere che ciò di-penda dall'infinito conflitto tra violenzae cultura. Lo Shogun, avendo probabil-mente intuito che nel rajJinato lavoro diKatsura c'era una sottile critica aisuoipa-lazzi e templi, semplicemente cancellò ilcapolavoro dalla vista chiudendo lo allapopolazione giapponese. Ma il famosoartista nonju sepolto nell'ombra e, con ilpassare degli anni, la gente ricamò intornoalla sua-figura miti e leggende (p. 303).

Taut seduto all'ingressodella casa.

in the house I am visiting are topped with verytin vertical rods, a few cross-sticks and a fineframe of black lacquer. There are no little birdsfretted out of the woods, no waves etc. Thepractical idea is continued in the aesthetic, orvice versa. Both are combined in complete unity(pp. 179-180).

In this regard the difference betweencontemporary West and ancient fast tendsremarkably to be cancelled out, forming abridge across a geographical and temporalabyss. But Taut goes beyond the surface forms.The affinity between the two worlds runsdeeper, and is more difficult to grasp.

Not ali of Japanese architecture, like not alicontemporary works, achieve the aim ofsimplicity. There is also a vulgar Japan,quantitatively dominant, which favoursshowiness, the display of wealth, comparedwith the simplicity of life needs. Both in ancientJapan and the contemporary West theattainment of good taste entails effort. This iswhy the book ends with a bleak reflection ontheowork of Kabori fnshu, the great architect ofKatsura, who as daimyo fought againstoppression and as architect resisted the luxurydisplayed by the temples of Nikko: Taut takeshim as the emblem of a modernity that can bedefined, paradoxically, as outside history. Aninner modernity.

Yet the fact that the absolutely modernprinciples are to be observed in the building ofKatsura, testifies that the personality of KaboriEnshu was an entirely modern one in spite ofthe lapse of three centuries, a personalitywhich, even nowadays would have to fight thesame bitter combats if residing in some parts ofour earth. There is another secret to berevealed: how was it possible in ali the pastyears to conceal this artist and his masterlyachievement from the scientific researches ofart historians? One is inclined to look for thereason in the everlasting conflict betweenviolence and culture. The Shogun, havingprobably felt the fine work of Katsura aneverlasting silent criticism of his own palacesand tempie, simply removed it fram view byshutting out the Japanese population. But thefamous artist was not to be buried in theshadows of the past and, as ti me went on,people wove around his personality legendsand myths (p. 303).

Bruno Taut

Bruno Taut nasce a Kiinisberg, inPrussia, nel 1880. Lavora prima conBruno Mohring e poi con Theodor Fi-scher fino al 1909, anno in cui iniziauna propria attività professionale. Nel1912 vince il concorso per il padiglionedella Deutschen Stahlwerksverband a Li-psia. Del 1914 è invece il padiglione no-to come "Glas Haus", che ebbe un'ancoramaggiore risonanza. Dal 1921 al 1924è impegnato come Stadtburat a Magde-burgo progettando alloggi popolari ol-tre a intraprendere iniziative quali lafa-mosa "Magdeburgo colorata". Dal 1924al 1932 è direttore dei programmi resi-denziali della GEHAG a Berlino, e por-ta a termine grandi realizzazioni (co-

struirà qualcosa come 20.000 alloggi).Si rammentano tra le altre la SiedlungBerlin-Britz (1925-30); la Siedlung Ber-lin-Zehelendorj(1926-31); la Berlin-Weis-sensee in Buschalle (1928-30). Nel 1932inizia un esilio che lo porta prima a Mo-sca, poi in Giappone (dal 1933 al193 6),infine, dal1936 al '38, in Thrchia. Muo-re a Istanbul nel 1938.

Oltre a un'attività professionale trale più intense, Bruno Taut vanta ancheuna grande produzione teorica, testi-moniata da ampi riconoscimenti e dauna vasta quantità di libri e articoli. Siricordano tra i suoi libri piùfamosi: Al-pine Architektur (1917); Die Stadt-ko-rone (1919); Bauen. Der neueWohnbaue Eìn Wohnhaus (1927); Houses andPeople of Japan (1937).

Bruno Taut

Bruno Taut was born at Kiinisberg in Prussia in1880. He worked first with Bruno Miihring and thenTheodor Fischer unti11909, when he began to workon his own. In 1912 he won a competition for theDeutsche Sahlwerksverband at Leipzig. In 1914 hedesigned the pavilion called the "Glas Haus", whichcaused an even greater stiroFrom 1921 to 1924 heworked as Stadtburat at Magdeburg, where hedesigned state housing and also undertook projectslike "Magdeburg coloured". From 1924 to 1932 heworked as director of housing programmes for theBerlin GEHAG, completing large-scale projects

(building something like 20,000 homes). Theyincluded the Siedlungen of Berlin-Britz (1925-30),Berlin-Zehelendorf (1926-31), and Berlin-Weissensee in Buschalle (1928-30). In 1932 he wentinto exile, first living in Moscow then Japan (1933-1936) and finally Turkey (1936-1938). He died inIstanbul in 1938.Apart from his prolific work as architect, BrunoTaut also produced numerous books andarticles on theoretical topics. The most famouswritings include: Alpine Architektur (1917), DieStadt-korone (1919), Bauen. Der neue Wohnbauand fin Wohnhaus (1927); Houses and Peopleof Japan (1937)

Taut sitting in front of thhouse.

81