allegato c - la valutazione.pdf - liceo manzoni latina

41
ALLEGATO C LA VALUTAZIONE MONTE ORE OBBLIGO DI ISTRUZIONE CREDITI FORMATIVI GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO `|Ç|áàxÜÉ wxÄÄË\áàÜâé|ÉÇx? wxÄÄËhÇ|äxÜá|àõ x wxÄÄt e|vxÜvt UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO STATALE ALESSANDRO MANZONIL ATINA rrrrrrrrr LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO SOCIO ECONOMICO LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE S EDE C ENTRALE : V IALE L E C ORBUSIER - 04100 LATINA 0773 66 35 50 0773 66 37 55 S EDE S TACCATA : V IA G IOBERTI ( C / O I.T.C. V. V ENETO ”) - 04100 LATINA 0773 47 31 82 WWW. MANZONILATINA. GOV. IT @: LTPM030007@ISTRUZIONE.IT - LTPM030007@PEC. ISTRUZIONE.IT - C.F. 80003020593

Upload: khangminh22

Post on 28-Jan-2023

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ALLEGATO C

LA VALUTAZIONE

� MONTE ORE

� OBBLIGO DI ISTRUZIONE

� CREDITI FORMATIVI

� GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO

`|Ç|á à x ÜÉ wx Ä Ä Ë\á à Üâé | ÉÇx ? wx Ä Ä ËhÇ|äxÜ á | àõ x w x Ä Ä t e|vxÜvt

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO STATALE “ ALESSANDRO MANZONI”

L A T I N A rrrrrrrrr

L ICEO DELLE SCIENZE UMANE – L ICEO SOCIO ECONOMICO – L ICEO L INGUISTICO – L ICEO M USICALE SE D E CEN T R A L E: V I A L E L E CO R B U S I E R - 04100 LAT INA � 0773 66 35 50 � 0773 66 37 55 SE D E ST A C C A T A: V I A GI O B ER T I (C /O I . T.C . “ V. VE N E T O” ) - 04100 LAT INA � 0773 47 31 82 WWW .MANZONILATINA .GOV.IT @�: LTPM 030007@ISTRUZIONE .IT - LTPM [email protected] .IT - C.F. 80003020593

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

2

LA VALUTAZIONE

VALUTAZIONE E MONTE ORE MINIMO DI PRESENZE ......................................................................... 5

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO .................................................................. 6

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO ......................................................................................... 8

CRITERI VALUTAZIONE SCRUTINI FINALI ........................................................................................... 9

VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ......................................................................... 10

TIPOLOGIA DI PROVE NEGLI ORDINAMENTI LICEALI ........................................................................ 10

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE ..................................................................................................... 12

LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE NELL’ISTITUTO .................................................................................... 13

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO ....................................................................................... 14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PER IRC E MATERIA ALTERNATIVA ................................... 15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA ............................................................. 16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO DI LATINO TRIENNIO ....................................................... 17

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ESAME DI STATO ................................................................................. 18

LICEO DELLE SCIENZE UMANE, ECONOMICO-SOCIALE, LINGUISTICO E MUSICALE............................. 19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA DI ITALIANO – Analisi Testuale ................................................. 19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA DI ITALIANO – Articolo di giornale/saggio breve ............... 20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA DI ITALIANO – Tema storico/Tema di ordine generale .... 21

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ED ECONOMICO-SOCIALE .................................................................. 22

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA DISCIPLINA: SCIENZE UMANE ............................................... 22

LICEO ECONOMICO-SOCIALE ........................................................................................................... 23

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA – DIRITTO ED ECONOMIA ....................................................... 23

TIPOLOGIA A: TRATTAZIONE DI PROBLEMI, CONCETTI O ANCHE TEMI DELLA DISCIPLINA ................................... 23

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

3

LICEO LINGUISTICO ......................................................................................................................... 24

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA DISCIPLINA:…………………………………. .................................... 24

LICEO MUSICALE ............................................................................................................................. 25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA-PRIMA PARTE TEORIA ANALISI COMPOSIZIONE TIPOLOGIA A ANALISI .......................................................................................................................................................................... 25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA-PRIMA PARTE TEORIA ANALISI COMPOSIZIONE

TIPOLOGIA B BASSO ............................................................................................................................................................................. 26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA-PRIMA PARTE TEORIA ANALISI COMPOSIZIONE

TIPOLOGIA B MELODIA ....................................................................................................................................................................... 27

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA PRATICA-SECONDA PARTE ....................................................................... 28

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA SECONDA PROVA TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE---ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE ........................................................................................................................................................................ 29

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA-PRIMA PARTE Tecnologie Musicali TIPOLOGIA C ......... 30

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA-PRIMA PARTE Tecnologie Musicali TIPOLOGIA D ........ 31

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA SECONDA PROVA TECNOLOGIE MUSICALI---ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE ............................................................................................................................................................................... 32

LICEO DELLE SCIENZE UMANE, ECONOMICO-SOCIALE E MUSICALE .................................................. 33

VALUTAZIONE COMPLESSIVA TERZA PROVA SCRITTA .......................................................................................................... 33

LICEO LINGUISTICO ......................................................................................................................... 34

VALUTAZIONE COMPLESSIVA TERZA PROVA SCRITTA .......................................................................................................... 34

LICEO LINGUISTICO INDIRIZZO ESABAC ........................................................................................... 35

QUARTA PROVA SCRITTA: PREMESSA .......................................................................................................................................... 35

COLLOQUIO ORALE ............................................................................................................................................................................... 35

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA SCRITTA FRANCESE tipologia: COMMENTAIRE DIRIGÉ .................. 36

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA SCRITTA FRANCESE tipologia: ESSAI BREF SUR CORPUS ............... 37

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA SCRITTA STORIA IN FRANCESE: ENSEMBLE DOCUMENTAIRE ...... 38

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA SCRITTA STORIA IN FRANCESE: COMPOSITION .................................. 39

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE DI FRANCESE BAC............................................................................ 40

LICEO DELLE SCIENZE UMANE, ECONOMICO-SOCIALE, LINGUISTICO E MUSICALE............................. 41

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ............................................................................................................................... 41

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

5

VALUTAZIONE E MONTE ORE MINIMO DI PRESENZE Ai fini della valutazione finale di ciascuno studente per l’ammissione alla classe successiva e l’ammissione all’esame di Stato, è richiesta, la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato tenendo presente l’orario complessivo di tutte le discipline e non della quota oraria annuale di ciascuna disciplina.(i riferimenti normativi sono il DPR 122/2009, la CM n.20/2011e la CM n.95/2011). I limiti previsti sono indicati nella sottostante tabella:

CLASSI INDIRIZZO ORARIO COMPLESSIVO

monte ore min PRESENZE (3/4 dell’ orario

complessivo)

monte ore max ASSENZE

(1/4 dell’ orario complessivo)

1° BIENNIO LSU – LES -LL 891 ore 668 ore 223 2° BIENNIO LSU – LES -LL 990 ore 743 ore 247 5°ANNO LSU – LES -LL 990 ore 743 ore 247 1° BIENNIO LM 1056 ore 792 ore 264 2° BIENNIO LM 1056 ore 792 ore 264 5°ANNO LM 1056 ore 792 ore 264

Con C.M n.20 del 4/3/2011 e con delibera del Collegio Docenti del 21/03/2011 integrata da delibera del collegio del 24.2.15 vengono stabilite le seguenti deroghe ai limiti di assenza:

gravi motivi di salute adeguatamente documentati; terapie e/o cure programmate; donazioni di sangue; partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

C.O.N.I.; adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato

come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987);

gravi motivi di famiglia adeguatamente documentati; eventuali periodi di gestazione e allattamento; partecipazione ad attività artistiche, teatrali, cinematografiche, televisive, musicali coerenti con il

percorso di studi e che risultino da idonea documentazione. Si precisa che tali deroghe sono ammesse in caso di assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che queste non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione all’esame di Stato.

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

6

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione previste dalla specifica normativa, dovrà tener conto non solo della media aritmetica dei voti, ma anche dei seguenti indicatori:

� Assiduità della frequenza scolastica. Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo.

� Il conseguimento della valutazione OTTIMO per gli alunni che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica o della materia alternativa, debitamente motivato.

� Eventuali crediti formativi documentati ottenuti attraverso la frequenza alle attività complementari e integrative di seguito elencate.

Inoltre, sulla base della delibera del Collegio dei Docenti del 5.2.13 vengono stabiliti i seguenti criteri per l’attribuzione del credito formativo che risultano essere i seguenti:

ATTIVITÀ CON CERTIFICAZIONE ESTERNA:

• CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE (PET, FIRST, DELF……) l’attribuzione del credito verrà effettuata al conseguimento della certificazione;

• ECDL il credito verrà assegnato alla fine di ogni annualità e sarà vincolato al superamento di almeno 2 moduli tra quelli previsti ogni anno ;

• CORSI ED ESPERIENZE DI STUDIO CONDOTTE IN ITALIA O ALL’ESTERO , presso Enti o Istituzioni qualificate, debitamente certificati e della durata minima di 35 ore ;

• STAGES ALL’ESTERO , condotti nell’ambito di Istituzioni qualificate e debitamente certificati, saranno validi, ai fini dell’attribuzione del credito, anche se di durata inferiore alle 35 ore, considerando l’alta valenza formativa del totale inserimento sia scolastico che sociale (full immersion) realizzato dagli studenti, nell’ambito di tali esperienze, all’interno dei paesi stranieri ospitanti;

• SCAMBI CULTURALI realizzati dagli alunni che realizzano un Progetto concordato tra le due scuole dello scambio, quella ospitante e il nostro Istituto. Le due scuole dovranno certificare l’avvenuta realizzazione del progetto;

• ESPERIENZE DI LAVORO presso Enti o Aziende pubblici e privati, debitamente certificate e della durata minima di 80 ore. L’attività lavorativa sarà valutabile solo se coerente con l’indirizzo di studi per cui l’allievo intende conseguire il Diploma,e solo nel caso risultino effettuati regolarmente i versamenti previdenziali ed assistenziali. (D.M.n.452 del 12-11-98);

• ATTIVITÀ SPORTIVE DI LIVELLO AGONISTICO ufficialmente riconosciute e debitamente certificate dalle federazioni di categoria;

• Corso preparatorio per il ruolo di GIUDICE DI GARA e relative funzioni esercitate nell’ambito dei Campionati studenteschi. Il corso è previsto per il terzo anno (20 ore), le funzioni vengono esercitate al quarto (30 ore) e quinto anno (30 ore);

• ATTIVITÀ SCOUTISTICA di durata minima annuale debitamente certificata ; • ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO presso strutture pubbliche e/o enti privati NO PROFIT

riconosciuti di durata minima annuale e debitamente certificata; • FREQUENZA DEL CONSERVATORIO debitamente certificata (per gli studenti non

frequentanti il Liceo Musicale); • PIAZZAMENTI AL 1°, 2° e 3° POSTO , per singoli o gruppi, in CONCORSI a carattere

artistico-culturale o scientifico. • MEMBRO DELLA GIURIA DI STUDENTI del Premio “David Giovani a Latina”

organizzato dalla Regione Lazio presso il Cinema Oxer. La partecipazione, debitamente certificata dal docente coordinatore, dovrà essere pari ad almeno i 2/3 delle proiezioni proposte e dovrà prevedere la realizzazione di un elaborato finale

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

7

- Nel caso in cui alcune delle suddette attività fossero state svolte e non riconosciute nel precedente anno scolastico, per mancanza di certificazione, lo studente interessato, munito di certificazione potrà farla valere per l’anno in corso.

ATTIVITÀ CON CERTIFICAZIONE INTERNA:

• Partecipazione alle gare dei CAMPIONATI STUDENTESCHI ;

• Partecipazione al gruppo di lavoro sulla coreografia da presentare alla MANIFESTAZIONE NAZIONALE del GIOCAGIN per l’UNICEF ( frequenza minima di 50 ore);

• Partecipazione al Progetto di DIFESA PERSONALE, affidata ad un esperto esterno, della durata annuale di 45 ore (assenze massime consentite 9).

• Esperienze di AFFIANCAMENTO ad ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI in attività inerenti la loro integrazione all'interno dell'Istituto che raggiungano un minimo di 30 ore nel triennio anche cumulabili negli ultimi tre anni scolastici (ente certificatore esterno la cooperativa "Il Quadrifoglio", interno i referenti dei diversi progetti di integrazione).

• Per gli studenti del LICEO MUSICALE : partecipazione per l’intero a.s. ad un’ora settimanale aggiuntiva di orchestra/coro o in formazioni di gruppo (assenze massime consentite pari a 8 ore).

• Incarichi istituzionali di RAPPRESENTANZA (Consiglio d’Istituto, Consiglio di Classe, Comitato Studentesco);

• Partecipazione all’attività del LABORATORIO TEATRALE , negli anni scolastici in cui viene attivato;

• Partecipazione al comitato di REDAZIONE DEL GIORNALINO ; • PIAZZAMENTI AL 1°, 2° e 3° POSTO , per singoli o gruppi, in CONCORSI a carattere

artistico-culturale banditi all’interno dell’Istituto; • ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO nelle attività di recupero ‘EDUCAZIONE TRA PARI’

(Peer Education) della durata minima di 8 ORE. • TUTTE LE ESPERIENZE E/O ATTIVITÀ INTERNE DI TIPO PR OGETTUALE che

permettono acquisizione di competenze per il Successo Formativo dello studente. I responsabili di tali attività dovranno registrare scrupolosamente le presenze degli allievi partecipanti, in quanto queste saranno considerate valide per il credito solo se l’allievo interessato non avrà superato, ogni anno, il tetto massimo di 1/3 di assenze sul monte ore complessivo di ogni singolo corso, esperienza o attività;

Nel caso di attività che si sviluppano per più anni l’attribuzione del credito potrà avvenire al termine del quinto anno sulla base di una certificazione rilasciata al termine di ogni anno che attesta l’effettiva partecipazione dello studente alle attività previste.

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

8

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO A.S. 2016/2017

In base a quanto indicato nel D.M. n° 42 del 22/05/2007, integrato dal D.M. n. 99 del 16/12/2009, il credito scolastico viene attribuito dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale agli alunni delle classi TERZE, QUARTE e QUINTE nell’ambito delle bande di oscillazione previste dal Ministero ed indicate nella seguente tabella:

TABELLA A Media dei voti Credito scolastico (Punti)

I anno II anno III anno M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6 7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7 8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8 9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

Si ricorda che: � Ai fini dell’ammissione alla classe successiva e all’Esame di Stato, nessun voto (compreso quello di

comportamento) può essere inferiore a sei decimi. � Per il calcolo della media M, il voto di comportamento concorre nello stesso modo dei voti relativi

a ciascuna disciplina. � Il credito scolastico va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M

dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

� Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO MINIMO O MASSIMO INDICATO NELLA

TABELLA. a) il Consiglio di Classe potrà attribuire il PUNTEGGIO MASSIMO di ciascuna banda di

oscillazione se lo studente riporterà elementi positivi in almeno una delle voci seguenti:

� parte decimale della media dei voti ≥ 5; (es da una media di voti pari a 6,50) � assiduità della frequenza scolastica: percentuale ore di assenza non superiore al 10% � partecipazione attiva e responsabile alle attività integrative ed ai progetti proposti dalla scuola ed

espressi nel POF (documentate dal docente referente e depositate nel fascicolo degli studenti) � conseguimento della valutazione pari a Ottimo/Eccellente per gli studenti che si avvalgono

dell’IRC/Attività Alternative IRC � presenza di crediti formativi (interni o esterni) o crediti scolastici previsti nel PTOF del Liceo

b) viene assegnato sempre il PUNTEGGIO MINIMO di ciascuna banda di oscillazione:

� in presenza di voto di condotta pari a 6 o 7 � presenza di note disciplinari individuali � agli alunni ammessi alla classe successiva con “voto di consiglio” � agli alunni ammessi all’Esame di Stato con “voto di consiglio” � agli alunni con sospensione del giudizio anche se l’alunno avrà riportato una valutazione

sufficiente in tutte le prove di recupero

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

9

CRITERI VALUTAZIONE SCRUTINI FINALI A.S. 2016/2017

Per lo svolgimento degli scrutini, il Collegio Docenti fissa i criteri da seguire nella valutazione, al solo fine di assicurare omogeneità nelle decisioni di competenza dei singoli consigli di classe sulla base delle seguenti considerazioni:

� Congruo numero di verifiche � Possibilità di seguire proficuamente programma di studi anno successivo � Frequenza assidua e partecipazione attiva � Voto di condotta assegnato sulla base dei criteri stabiliti e presenti nel PTOF

All’interno dei CdC, si procederà caso per caso alla valutazione degli studenti tenendo conto delle seguenti indicazioni:

VALIDITÀ ANNO SCOLASTICO � ASSENZE NON SUPERIORI AD 1/4 DEL MONTE ORE ANNUALE

� DEROGHE NEL PTOF

AMMESSI A GIUGNO DI DIRITTO • TUTTE SUFFICIENZE

• SUFF NELVOTO DI CONDOTTA

GUIDIZIO SOSPESO

(Non verranno assegnati, di norma, più di tre debiti formativi)

• 1 INSUFF GRAVE E TUTTE SUFFICIENZE

• 1 INSUFF GRAVE + 1 MEDIOCRITA’

• 1 INSUFF GRAVE + 2 MEDIOCRITA’

• 2 INSUFF GRAVI E TUTTE SUFF

• 2 INSUFF GRAVI + 1 MEDIOCRITA’

• SI AGGIUNGE UNA MATERIA SPECIALISTICA PER IL L.M.

NON AMMESSI

(Le deliberazioni del Consiglio di classe di non ammissione devono essere motivate).

• TUTTE LE ALTRE SITUAZIONI

MOTIVAZIONE DEL VOTO INSUFFICIENTE :

IL VOTO ATTRIBUITO DEVE ESSERE MOTIVATO.

SINGOLE DISCIPLINE

Ciascun docente, tramite l’apposita funzione del R.E. , motiva il voto assegnato

CONDOTTA

Ciascun coordinatore propone la motivazione del voto sulla scorta degli elementi, annotazioni

e della media delle singole proposte

LE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DI NON AMMISSIONE DEVONO ESSERE MOTIVATE

(elaborazione possibile con frasario del R. E.) ALLE FAMIGLIE VA INVIATA COMUNICAZIONE CON SMS

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

10

VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

TIPOLOGIA DI PROVE NEGLI ORDINAMENTI LICEALI La VERIFICA dell'apprendimento si realizza attraverso un congruo numero di prove orali, scritte, strutturate e non strutturate. L'esito delle prove orali deve essere comunicato all'allievo al termine della prova stessa. Le prove scritte sono corrette e date in visione agli studenti nel più breve tempo possibile e comunque prima dello svolgimento della prova successiva. Per le discipline orali è possibile prevedere anche prove scritte, ma devono necessariamente essere privilegiate le prove orali che devono essere sempre in numero maggiore rispetto a quelle scritte. Si indicano nella tabella sottostante LE TIPOLOGIE DI PROVE nelle singole discipline: PRIMO BIENNIO: LSU (Liceo Scienze Umane) - LES (Liceo Economico Sciale) – LL (Liceo Linguistico) - LM (Liceo Musicale) (CM 94/2011) PROVE

INSEGNAMENTI LICEI SCRITTA ORALE PRATICA GRAFICA Diritto ed economia LSU � Diritto ed Economia politica LES � � Esecuzione e interpretazione LM � IRC- Attività alternativa TUTTI � Laboratorio di musica d’insieme LM � Lingua e cultura latina LSU � � Lingua e cultura straniera 1 TUTTI � � Lingua e cultura straniera 2 LL + LES � � Lingua e cultura straniera 3 LL � � Lingua e letteratura italiana TUTTI � � Lingua latina LL � � Matematica con Informatica TUTTI � � Scienze motorie e sportive TUTTI � � Scienze naturali TUTTI � Scienze umane LSU + LES � � Storia dell’arte LM � Storia della musica LM � � Storia e geografia TUTTI � Tecnologie musicali LM � Teoria, analisi e composizione LM � �

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

11

SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO: LSU (Liceo Scienze Umane) - LES (Liceo Economico Sciale) – LL (Liceo Linguistico) - LM (Liceo Musicale) PROVE

INSEGNAMENTI LICEI SCRITTA ORALE PRATICA GRAFICA Diritto ed Economia politica LES � � Esecuzione e interpretazione LM � Filosofia TUTTI � Fisica TUTTI � IRC- Attività alternativa TUTTI � Laboratorio di musica d’insieme LM � Lingua e cultura latina LSU � � Lingua e cultura straniera 1 TUTTI � � Lingua e cultura straniera 2 LL + LES � � Lingua e cultura straniera 3 LL � � Lingua e letteratura italiana TUTTI � � Matematica LSU + LES+LM � � Matematica con Informatica LL � � Scienze motorie e sportive TUTTI � � Scienze naturali LSU + LL � Scienze umane LSU + LES � � Storia TUTTI � Storia dell’arte TUTTI � Storia della musica LM � � Tecnologie musicali LM � Teoria, analisi e composizione LM � �

Legenda: LSU = L. Scienze Umane LSU-ES.= L. Scienze Umane opzione Economico-Sociale (LES) LL = L. Linguistico LM =L. Musicale

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

12

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE DA EFFETTUARE NEL CORSO DELL’A.S PER LE DISCIPLINE SCRITTE E ORALI CHE ATTRIBUISCONO IL VOT O UNICO ALLA FINE DEL 1°TRIMESTRE Delibera Collegio Docenti del 24/3/2015 per le discipline che hanno 2 o 3 ore di lezione settimanali

DISCIPLINE CON VALUTAZIONE SCRITTA E ORALE E VOTO UNICO AL PRIMO TRIMESTRE

Discipline /n.ore/ indirizzo di studi Scansione

a.s. 1^ biennio 2^ biennio 5^ anno

S(** ) O(** *) S(** ) O(** *) S(** ) O(** *) LATINO (2h) Triennio LSU

Trim --- --- 2 1 2 1 Pent --- --- 2 2 2 2

LATINO (2h) 1°Biennio LL

Trim 2 1 --- --- --- --- Pent 2 2 --- --- --- ---

LATINO (3h) 1°Biennio LSU

Trim 2 1 --- --- --- --- Pent 3 2 --- --- --- ---

DIRITTO – ECONOMIA (3h) (intero corso LES)

Trim 2 1 2 1 2 1 Pent 3 2 3 2 3 2

MATEMATICA (2h) (Triennio LSU+ LL + LM)

Trim --- --- 2 1 2 1 Pent --- --- 2 2 2 2

MATEMATICA (3h) (1°Biennio LSU+ LL + LM)

Trim 2 1 --- --- --- --- Pent 3 2 --- --- --- ---

MATEMATICA (3h) (intero corso LES)

Trim 2 1 2 1 2 1 Pent 3 2 3 2 3 2

SCIENZE UMANE (3h) (intero corso LES)

Trim 2 1 2 1 2 1 Pent 3 2 3 2 3 2

STORIA DELLAMUSICA (2h) (1°Biennio LM)

Trim 2 1 --- --- --- --- Pent 2 2 --- --- --- ---

TEORIA ANALISI E COMPOS . (3h) (intero corso LM)

Trim 2 1 2 1 2 1 Pent 3 2 3 2 3 2

(**) SCRITTO (il numero indicato è il numero minimo di verifiche. Leggasi: “almeno….) (***) ORALE (il numero indicato è il numero minimo di verifiche. Leggasi: “almeno….) Scansione

a.s. 1^ biennio 2^ biennio 5^ anno

S(** ) O(** *) S(** ) O(** *) S(** ) O(** *) Per tutte le altre vale quanto deliberato in precedenza al 2015:

Trim 2 2 2 2 2 2 Pent 3 3 3 3 3 3

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

13

LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE NELL’ISTITUTO

Le griglie di valutazione, prima ancora di essere strumenti utili al docente nella correzione delle prove scritte e orali, sono un prezioso contributo alla chiarezza e alla trasparenza della comunicazione fra docenti e alunni. Nel leggere la griglia di valutazione, l'alunno ha infatti la possibilità di rendersi conto di quali sono le parti meno riuscite del proprio elaborato, di riflettere sulla propria preparazione, di correggere errori di impostazione; in questo modo l'alunno non interpreta una valutazione negativa come un giudizio negativo complessivo, ma come un importante riscontro sulla correttezza ed efficacia del proprio lavoro.

I docenti elaborano le griglie di valutazione in sede di programmazione, predisponendone diversi tipi in relazione alle diverse tipologie di prova. Le griglie, di volta in volta adottate, vengono illustrate dai docenti alle rispettive classi prima delle diverse prove di verifica; in questo modo esse costituiscono non solo lo strumento di autovalutazione per gli studenti, ma anche una guida per la preparazione delle prove stesse. Tali griglie sono parte integrante della documentazione prodotta dai singoli dipartimenti disciplinari.

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO CONOSCENZA

(sapere) COMPETENZA

(saper fare) CAPACITÀ

(saper essere)

Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti,

principi, regole, metodi, teorie, riconoscere

termini, significati, elencare, definire,

riconoscere mezzi e strumenti che permettano

l’utilizzo dei dati, assimilare contenuti

disciplinari ed esperienziali …

Tradurre, risolvere esercizi, risolvere problemi,

illustrare, (es:argomento), preparare (es: un

esperimento), rappresentare (es: una situazione,

una funzione), cambiare (es: le regole),

riformulare, spiegare, esemplificare, definire con

parole proprie, trasporre, costruire modelli,

interpretare, estrapolare, distinguere gli elementi,

le relazioni, organizzare,dimostrare, classificare,

argomentare, stabilire interrelazioni, utilizzare il

linguaggio specifico…..

Esprimere giudizi valutativi (quantitativi, qualitativi,

estetici), utilizzare capacità euristiche, (es. dei

sofismi, dei processi, ...) e comparative, capacità

critiche, elaborative e logiche, di analisi e di sintesi,

utilizzare metodi, strumenti e modelli in situazioni

diverse, realizzare “produzioni” creative…

Nulla 1-2 Nulla 1-2 Nulla 1-2

Scarsa

Gravemente carente

3

� Scarsa

� Inadeguata

� Non applica il lessico e la metodologia

disciplinare specifica

3

� Scarsa

� Non effettua nessuna analisi,

nessuna sintesi, non interpreta

semplici messaggi

3

� Insufficiente

� Lacunosa

4

� Insufficiente

� Confusa

� Applica confusamente il linguaggio

specifico e la metodologia disciplinare

specifica

4

� Insufficiente

� Limitata

� Effettua analisi e sintesi limitate,

� Non interpreta semplici messaggi 4

� Mediocre

� Superficiale

� Parziale

5

� Mediocre

� Incerta, semplice

� Sa adoperare solo parzialmente lessico e

metodologia disciplinare specifica in

compiti semplici.

5

� Mediocre

� Superficiale

� Effettua analisi e sintesi imprecise,

interpreta i messaggi più evidenti in

modo impreciso

5

� Sufficiente

� Essenziale, qualche imprecisione ed

inesattezza

6

� Sufficiente

� Non sempre autonoma

� Usa lessico e metodologia disciplinare

specifica in modo semplice e pressoché

corretto

6

� Sufficiente

� Generica

� Effettua analisi non approfondite,

se guidato sintetizza le conoscenze,

argomenta negli aspetti essenziali

6

Discreto

Pressoché completa, corretta ma

non approfondita 7

Discreto

Pertinente

Sa adoperare lessico e metodologia

disciplinare specifica nei compiti richiesti

ma con imprecisioni

7

� Discreto

� Adeguata

� Analisi complessa ma con aiuto,

argomenta con pertinenza ma con

qualche incertezza

7

� Buono

� Organica, ampia

8

� Buono

� Autonoma

� Sa adoperare lessico e metodologia

disciplinare specifica in compiti

complessi

8

� Buono

� Sicura

� Effettua analisi complessa e

approfondita, ha acquisito

autonomia nella sintesi, argomenta

con pertinenza e sicurezza

8

� Ottimo

� Approfondita, articolata

9

� Ottimo

� Efficace

� Applica la metodologia e le conoscenze

in compiti complessi senza errori 9

� Ottimo

� Significativa

� Complessa

� Possiede padronanza nel cogliere gli

elementi di un insieme e di stabilire

tra di essi relazioni, organizza e

critica in modo autonomo e

completo

9

� Eccellente

� Critica

10

� Eccellente

� Specifica

� Applica criticamente e specificatamente

la metodologia e le conoscenze in

compiti complessi senza errori ed

imprecisioni

10

� Eccellente

� Originale

� Possiede padronanza nel cogliere gli

elementi di un insieme e stabilire tra

di essi relazioni, organizza e critica

in modo autonomo, completo e

originale

10

Totale:……….(:3) = Voto:….. N.B. � Per ogni materia si individueranno e valuteranno le competenze e le capacità più specifiche (opportune).

� Il punteggio massimo è 30, il voto massimo è 10. � Il voto in decimi si ottiene facendo la somma dei 3 punteggi (punteggio in trentesimi) diviso 3..Se il voto ottenuto è un numero decimale si approssimerà per eccesso se

la frazione è maggiore o uguale.a 0,5; si approssimerà per difetto se la frazione di punto o minore di 0,5.

Ogni livello della griglia di valutazione è comprensivo dei livelli precedenti.

Per semplificare l’attività di valutazione relativa alle diverse prove (scritte e orali), si è ritenuto opportuno strutturare la griglia sulla valutazione di una sola competenza e di una

sola capacità.

E’ implicito che si possano valutare due o più competenze/capacità aggiungendo sempre un valore numerico complessivo da 1 a 10(dividendo poi per 4….)

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PER IRC E M ATERIA ALTERNATIVA

Valutazioni utilizzate per l’Insegnamento della Religione Cattolica e della Materia Alternativa in sede di scrutinio

GIUDIZIO CODIFICA DESCRIZIONE NUMERICA

NA Non Avvalentesi -----------

NC Non Classificato -----------

I Insufficiente 2 – 4 (valutazione da 2 a 4)

M Mediocre 5

S Sufficiente 6

D Discreto 7

B Buono 8

O Ottimo 9

E Eccellente 10

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATI CA

Conoscenza Competenza Capacità Sapere, conoscere, ricordare, ripetere formule, principi, regole, metodi, teorie; riconoscere termini, significati, simboli; elencare, definire, riconoscere mezzi e strumenti che permettano l’utilizzo dei dati, assimilare contenuti disciplinari ed esperienziali…

Risolvere esercizi, problemi; illustrare (es. un argomento), rappresentare (es. una situazione, una funzione), spiegare, esemplificare, costruire modelli, interpretare, estrapolare, distinguere gli elementi, le relazioni, organizzare, dimostrare, classificare, utilizzare le tecniche di calcolo, le metodologie operative e il linguaggio specifico (terminologia e simbologia)…

Utilizzare capacità elaborative e logiche, di analisi e di sintesi, utilizzare metodi, strumenti e modelli in questioni più complesse…

Rifiuta la verifica 1 Rifiuta la verifica 1 Rifiuta la verifica 1

Scarsissima Quasi assente 2

Scarsissima Non applica le regole e la

metodologia. 2

Scarsissima Non è in grado di impostare le

questioni proposte. 2

Scarsa Gravemente carente

3

Scarsa Inadeguata

Applica con gravissimi errori le regole e la metodologia disciplinare

specifica.

3

Scarsa Poche questioni affrontate, errata

impostazione, risultati non motivati, incongruenze logiche.

3

Insufficiente Lacunosa, frammentaria, limitata 4

Insufficiente Confusa

Applica confusamente le regole e la metodologia disciplinare specifica.

4

Insufficiente Limitata

Il procedimento risolutivo è limitato, spesso poco chiaro ed incoerente dal punto di vista

logico.

4

Mediocre Superficiale, parziale, generica

5

Mediocre Incerta, semplice

Sa applicare solo parzialmente le regole e la metodologia disciplinare

specifica.

5

Mediocre Superficiale

Il procedimento risolutivo risulta parziale, impreciso o confuso.

5

Sufficiente Essenziale, qualche imprecisione e

inesattezza 6

Sufficiente Non sempre autonoma

Sostanzialmente l’allievo dimostra di possedere gli strumenti operativi.

6

Sufficiente Generica

Procedimento sostanzialmente comprensibile e abbastanza

coerente, sebbene con passaggi poco motivati.

6

Discreta Pressoché completa, corretta, ma

non approfondita 7

Discreta Pertinente

Sa adoperare la metodologia disciplinare specifica in quasi tutti i

compiti richiesti, anche se con qualche imprecisione.

7

Discreta Adeguata

L’allievo usa un procedimento chiaro e corretto, anche se non sempre riesce ad affrontare le

questioni più complesse.

7

Buona Completa e corretta, ma non

approfondita 8

Buona Autonoma

Applica la metodologia e le tecniche operative anche in compiti

complessi, pur se con qualche errore lieve.

8

Buona Sicura

Struttura logica coerente, procedimento chiaro e

appropriato, elaborazione quasi completa.

8

Ottima Completa e corretta, sebbene non sempre approfondita e rigorosa

9

Ottima Efficace

Applica senza errori la metodologia e le tecniche operative anche in

compiti complessi.

9

Ottima Significativa

Elaborazione completa, struttura logica coerente, procedimento chiaro e corretto, sebbene non

sempre lineare.

9

Eccellente Completa, approfondita e rigorosa

in ogni sua parte 10

Eccellente Specifica

Possiede ottima padronanza delle tecniche di calcolo e dimostra approfondita conoscenza delle

metodologie operative, che applica senza errori o imprecisioni, anche

in compiti complessi.

10

Eccellente Complessa

Elaborazione completa, struttura logica perfettamente coerente,

procedimento risolutivo ordinato, lineare, chiaramente espresso e

ben motivato.

10

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO DI LATINO T RIENNIO

Tipologia: analisi e comprensione di testi più significativi della latinità, dimostrando di apprezzare il valore estetico e di cogliere l'alterità e la continuità tra la civiltà latina e la nostra

INDICATORI Livello Livello Livello Livello Livello

SCARSO/ INSUFF.

MEDIOCRE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO/ OTTIMO

CONOSCENZA a)Conosce il livello stilistico e linguistico b) conosce il contesto storico-letterario cui il testo fa riferimento

Limitata lacunosa scorretta

1 Superficiale

Parziale 2

Essenziali (con alcune

imprecisioni) 3

Corrette Adeguate

4 Approfondite

sicure 4,5

COMPETENZA LINGUISTICA a) Capacità di analisi morfo-sintattica b) Capacità di analisi retorica e lessicale

Gravi e diffusi errori

analisi scarsa 1

Più di qualche errore Analisi

impropria

2

Scelte lessicali non del tutto appropriate

analisi elementare e

generica

3

Abbastanza adeguata analisi corrette

4

Scelte accurate Analisi

compiute

4,5

CAPACITA' LOGICA CRITICA ELABORATIVA a) Comprende il testo a livello referenziale- contenutistico b) Rielabora criticamente i contenuti veicolati dal testo con apporti personali.

Inadeguata

Rielaborazione assente

2 Parziale

Non accettabile

3 Sufficiente Accettabile

4

Corretta Discreta

5

Esauriente Buona

6

………./15

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

18

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ESAME DI STATO

CORRISPONDENZA TRA VALUTAZIONI IN DECIMI E QUINDICESIMI

decimi 1 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 7 8 8.5 9 10

quindicesimi 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

19

LICEO delle Scienze umane, Economico-sociale, Linguistico e Musicale GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA DI ITALIANO – Analisi Testuale

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore -

Candidato ............................................................................ ………..………….Classe………….Sez.......................Data………………………

Parametri e indicatori Livelli di prestazione Misurazione e Valutazione

Punti

A

Comprensione del testo

1 L’idea centrale del testo non è stata compresa 1

2 L’idea centrale del testo è stata parzialmente utilizzata

2

3 L’idea centrale del testo è stata compresa e utilizzata in modo essenziale

3

4 L’idea centrale del testo è stata compresa e utilizzata in modo soddisfacente e corretto

4

B

Analisi delle componenti testuali

1 L’elaborato non risponde alle richieste di analisi del testo

1

2 L’elaborato risponde alle richieste di analisi del testo in modo parziale

2

3 L’elaborato risponde alle richieste di analisi del testo in modo essenziale

3

4 L’elaborato risponde alle richieste di analisi del testo in modo soddisfacente e corretto

4

C

Rielaborazione critica dei contenuti veicolati dal testo

1 L’elaborato è privo di originalità e di sviluppo critico

0

2 L’elaborato presenta qualche motivazione critica 1

3 L’elaborato presenta varie motivazioni critiche e personali

2

D

Approfondimenti

1 Gli approfondimenti richiesti non sono stati svolti 0

2 Gli approfondimenti richiesti sono stati svolti in modo essenziale

1

3 Gli approfondimenti richiesti sono stati svolti in modo adeguato e corretto

2

E

Correttezza e proprietà linguistica

1 L’elaborato presenta molti errori di ortografia, di sintassi e di semantica

0

2 L’elaborato presenta qualche errore di ortografia e molti errori di sintassi e di semantica

1

3 L’elaborato presenta qualche errore di ortografia, di sintassi e di semantica

2

4 L’elaborato non presenta errori di ortografia, di sintassi e di semantica

3

OSSERVAZIONI Punteggio proposto

....../15

Punteggio assegnato /15 � unanimità � maggioranza

I COMMISSARI Il PRESIDENTE____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

20

LICEO delle Scienze umane, Economico-sociale, Linguistico e Musicale GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA DI ITALIANO – Articolo di giornale/saggio breve

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato ............................................................................ ………..………….Classe………….Sez.......................Data………………………

Parametri e indicatori Livelli di prestazione Misurazione e Valutazione

Punti

A Comprensione del testo

1 I documenti non sono stati compresi 1

2 I documenti sono stati parzialmente utilizzati 2

3 I documenti sono stati compresi e utilizzati in modo essenziale

3

4 I documenti sono stati compresi e utilizzati in modo soddisfacente e corretto

4

B Conoscenza dei contenuti

1 I contenuti relativi all’ argomento non sono conosciuti 1

2 I contenuti relativi all’argomento sono conosciuti in modo parziale

2

3 I contenuti relativi all’argomento sono conosciuti in modo essenziale

3

4 I contenuti relativi all’argomento sono conosciuti in modo soddisfacente

4

C Correttezza e proprietà linguistica

1 L’elaborato presenta molti errori di ortografia, di sintassi e di semantica

0

2 L’elaborato presenta qualche errore di ortografia e molti errori di sintassi e di semantica

1

3 L’elaborato presenta qualche errore di ortografia, di sintassi e di semantica

2

4 L’elaborato non presenta errori di ortografia, di sintassi e di semantica

3

D

Pertinenza, coerenza ed originalità nell’argomentazione

1 Elaborato privo di pertinenza, coerenza e originalità in relazione alla tipologia di scrittura

0

2 Elaborato impostato in modo pertinente, coerente e originale in relazione alla tipologia di scrittura

1

3 Elaborato impostato e sviluppato in modo pertinente, coerente e originale in relazione alla tipologia di scrittura

2

E Capacità di sintesi e/o commento

1 L’elaborato non è impostato in modo sintetico e manca di elementi critici

0

2 L’elaborato è sviluppato in modo sintetico ma manca di elementi critici

1

3 L’elaborato è impostato in modo sintetico e affiorano elementi di capacità di commento e giudizio

2

OSSERVAZIONI Punteggio proposto

....../15

Punteggio assegnato /15 � unanimità � maggioranza

I COMMISSARI IL PRESIDENTE _________________ ____________________ ____________________

_________________ ____________________

_________________ _____________________

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

21

LICEO delle Scienze umane, Economico-sociale, Linguistico e Musicale GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA DI ITALIANO – Tema storico/Tema di ordine generale

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato ............................................................................ ………..………….Classe………….Sez.......................Data………………………

Parametri e indicatori Livelli di prestazione Misurazione e Valutazione

Punti

A

Comprensione del testo

1 L’idea centrale della traccia non è stata compresa 1

2 L’idea centrale della traccia è stata parzialmente utilizzata

2

3 L’idea centrale della traccia è stata compresa e utilizzata in modo essenziale

3

4 L’idea centrale della traccia è stata compresa e utilizzata in modo soddisfacente e corretto

4

B

Conoscenza dei contenuti

1 I contenuti relativi all’ argomento non sono conosciuti 1

2 I contenuti relativi all’argomento sono conosciuti in modo parziale

2

3 I contenuti relativi all’argomento sono conosciuti in modo essenziale

3

4 I contenuti relativi all’argomento sono conosciuti in modo soddisfacente

4

C

Correttezza e proprietà linguistica

1 L’elaborato presenta molti errori di ortografia, di sintassi e di semantica

0

2 L’elaborato presenta qualche errore di ortografia e molti errori di sintassi e di semantica

1

3 L’elaborato presenta qualche errore di ortografia, di sintassi e di semantica

2

4 L’elaborato non presenta errori di ortografia, di sintassi e di semantica

3

D

Pertinenza, coerenza ed originalità nell’argomentazione

1 Elaborato privo di pertinenza, coerenza e originalità in relazione alla tipologia di scrittura

0

2 Elaborato impostato in modo pertinente, coerente e originale in relazione alla tipologia di scrittura

1

3 Elaborato impostato e sviluppato in modo pertinente, coerente e originale in relazione alla tipologia di scrittura

2

E

Capacità di sintesi e/o commento

1 L’elaborato non è impostato in modo sintetico e manca di elementi critici

0

2 L’elaborato è sviluppato in modo sintetico ma manca di elementi critici

1

3 L’elaborato è impostato in modo sintetico e affiorano elementi di capacità di commento e giudizio

2

OSSERVAZIONI Punteggio proposto

....../15

Punteggio assegnato /15 � unanimità � maggioranza

I COMMISSARI IL PRESIDENTE _________________ ____________________ ____________________

_________________ ____________________

_________________ ____________________

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

22

LICEO delle Scienze Umane ed Economico-Sociale GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA DISCIPLINA: SCIENZE UMANE

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato ............................................................................ ………..………….Classe………….Sez.......................Data………………………

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI (max punti 6)

� Completa, approfondita e corretta 6

.......

� Adeguata ed abbastanza approfondita 5 � Essenziale ma corretta 4 � Superficiale e generica 3 � Frammentaria e lacunosa 2 � Inadeguate e incomplete

1

COMPETENZE (max punti 3)

� Sviluppo organico dell'argomentazione anche in modo personale 3

.......

� Elaborazione coerente e abbastanza organica anche se talvolta imprecisa

2

� Elaborazione e organizzazione incoerente

1

CAPACITÀ DI ANALISI E SINTESI (max punti 3)

� Effettua analisi e sintesi effettuate in modo corretto e autonomo 3

.......

� Effettua analisi e sintesi anche se talvolta parziali e imprecise 2 � Effettua analisi e sintesi scorrette

1

LINGUAGGIO SPECIFICO (max punti 3)

� Sostanzialmente preciso, appropriato e corretto 3

.......

� Pressoché corretto anche se talvolta generico e con qualche imprecisione

2

� Inadeguato e con errori

1

OSSERVAZIONI Punteggio proposto

....../15

Punteggio assegnato /15 � unanimità � maggioranza

I COMMISSARI IL PRESIDENTE _________________ ____________________ ____________________

_________________ ____________________

_________________ _____________________

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

23

LICEO Economico-Sociale GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA – DIRITTO ED ECONOMIA

TIPOLOGIA A: TRATTAZIONE DI PROBLEMI, CONCETTI O ANCHE TEMI DELLA DISCIPLINA

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato ............................................................................ ………..………….Classe………….Sez.......................Data………………………

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO E

USO DEI TESTI (max 4)

� Conoscenze corrette e uso consapevole dei concetti e dei materiali proposti

4

--------

� Conoscenze essenziali, uso pertinente dei concetti e dei materiali proposti

3

� Conoscenze superficiali e modesta integrazione dei concetti e dei materiali proposti

2.5

� Conoscenze lacunose uso inadeguato dei concetti e dei materiali proposti

2

� Nessuna conoscenza o gravi difficoltà a gestire i concetti e i materiali proposti

1

RISPONDENZA ALLA TRACCIA (max 2)

� Il testo risponde in maniera esaustiva a tutte le richieste della traccia 2

--------

� Il testo risponde adeguatamente alle richieste della traccia 1.5 � Il contenuto risponde solo in parte alle richieste della traccia 1 � Le consegne non sono state comprese 0.5

CHIAREZZA ESPOSITIVA E LESSICO SPECIFICO ( max 4 )

� Esposizione chiara e fluida. Buona padronanza della forma e del linguaggio specifico

4

--------

� Il testo si mostra nel complesso ordinato e coerente. Sufficiente competenza formale e terminologica

3

� Procedura argomentativa semplice. Diffusi errori formali e nell’uso del linguaggio specifico

2.5

� Esposizione fragile con gravi e diffusi errori formali e nell’uso della lingua

2

� Esposizione sconnessa o assente 1

ARGOMENTAZIONE CAPACITA’ DI RIFLESSIONE E SINTESI (max 5)

� Argomentazione corretta e precisa. E’ presente una sintesi efficace e consapevole

5

--------

� Argomentazione adeguata con alcuni spunti di riflessione originali ed elementi di sintesi coerenti

4

� Argomentazione semplice. Emerge la capacità di creare un quadro di sintesi e sono presenti alcuni spunti di riflessione

3.5

� Argomentazione superficiale qualche spunto di riflessione 2.5 � Argomentazione elementare concetti casualmente disposti 1.5

OSSERVAZIONI Punteggio proposto

....../15

Punteggio assegnato /15 � unanimità � maggioranza

I COMMISSARI IL PRESIDENTE _________________ ____________________ ____________________

_________________ ____________________

_________________ _____________________

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

24

LICEO Linguistico GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA DISCIPLINA:………………………………….

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato ............................................................................ ………..………….Classe………….Sez.......................Data………………………

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI

COMPRENSIONE DEL TESTO E PERTINENZA DEI CONTENUTI

(max punti 5)

� Completa e approfondita 5

.......

� Corretta e adeguata 4 � Essenziale se pur con qualche incertezza 3 � Parziale 2 � Scarsa e confusa

1

COMPETENZA LINGUISTICA E LINGUAGGIO SPECIFICO

(max punti 4)

� Linguaggio corretto, fluido e creativo 4

.......

� Linguaggio appropriato, abbastanza corretto 3 � Linguaggio non sempre chiaro e appropriato, ma talvolta generico e

con qualche inesattezza 2

� Linguaggio confuso e scorretto

1

CAPACITÀ DI ANALISI E SINTESI

(max punti 3)

� Sa effettuare analisi e sintesi corrette e autonome 3

.......

� Sa effettuare analisi e sintesi, anche se talvolta parziali e imprecise 2 � Analisi e sintesi inadeguate

l

RIELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI E

ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO (max punti 3)

� Sa organizzare i contenuti e procedere in modo complessivamente autonomo

3

....... � I contenuti specifici sono organizzati con qualche difficoltà 2 � La rielaborazione è inesistente e manca autonomia critica

l

OSSERVAZIONI Punteggio proposto

....../15

Punteggio assegnato /15 � unanimità � maggioranza

I COMMISSARI IL PRESIDENTE____________________ _________________ ____________________ ____________________

_________________ ____________________ ____________________

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

25

LICEO Musicale GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA-PRIMA PARTE TEORIA ANALISI COMPOSIZIONE

TIPOLOGIA A ANALISI

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato/a…………………………………………………………….. Classe………… Sezione………….. Data………………….

1) ANALISI di una composizione o di una sua parte specifica de lla musica classica, moderna o contemporanea con relativa contestualizzazione storica.

Indicatori Punteggio Riconoscimento del contesto storico e musicale in cui il brano e il compositore si inseriscono.

Frammen-tario Lacunoso Sufficiente

Esauriente

Approfon-dito

1 2 3 4 5

Valutazione dei parametri costitutivi della composizione e loro coordinamento. 1) Armonia 2) Melodia 3) Ritmo 4) Sonorità e timbro 5) Fraseologia e forma musicale

Scarsa Insufficiente Mediocre Sufficiente

Ampia Completa

1 2 3 4 5 6

Collegamento con altre opere dello stesso o di altri autori

Assente

Imprecisa

Sufficiete-mente corretta

Precisa

1 2 3 4

Osservazioni

Punteggio /15

unanimità maggioranza

I COMMISSARI ………………………………. ………………………………………… …………………………………………………. ………………………………………… …………………………………………………. …………………………………………

Il Presidente …………………………………….

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

26

LICEO Musicale GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA-PRIMA PARTE TEORIA ANALISI COMPOSIZIONE

TIPOLOGIA B BASSO

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato/a……………………………………………………………..Classe…………Sezione…………..Data………………….

2) Composizione di un brano attraverso un BASSO dato con modulazione ai toni vicini.

Punteggio

Indicatori

Riconoscimento delle funzioni armoniche in base al profilo melodico del basso e corretto uso della cifratura.

Grave-mente Insuffi-ciente

Insufficiente Mediocre Suffi- ciente Buono Ottimo

1 2 3 4 5 6

Corretta condotta delle parti nelle concatenazioni armoniche.

Scarsa Insufficiente Sufficiente Buona Ottima

1 2 3 4 5

Organizzazione melodica della voce superiore.

Debole

Poco organizzata Sufficiente-

mente organizzata

Dotata di un profilo vario ed interessante

1 2 3 4

Osservazioni

Punteggio

/15

unanimità maggioranza

I COMMISSARI ………………………………. ………………………………………… …………………………………………………. ………………………………………… …………………………………………………. …………………………………………

Il Presidente …………………………………….

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

27

LICEO Musicale GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA-PRIMA PARTE TEORIA ANALISI COMPOSIZIONE

TIPOLOGIA B MELODIA

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato/a……………………………………………………………..Classe…………Sezione………….Data…………………. 3) Armonizzazione di una MELODIA tonale.

Punteggio

Indicatori Riconoscimento delle funzioni

Scarsa Insuffi-ciente Mediocre

Suffi-ciente Buono Ottimo

armoniche e loro corretto uso in base all'analisi del profilo della. 1 2 3 4 5 6

melodia.

Corretta condotta delle parti Scarsa Insuffi-

ciente Sufficiente Buona Ottima

nelle concatenazioni armoniche.

1 2 3 4 5

Tipologia dell'armonizzazione. Imprecis

a Talvolta

Imprecisa

Sufficiente-mente

corretta Corretta

1 2 3 4

Osservazioni

Punteggio

/15

unanimità maggioranza

I COMMISSARI ………………………………. ………………………………………… …………………………………………………. ………………………………………… …………………………………………………. …………………………………………

Il Presidente …………………………………….

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

28

LICEO Musicale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA PRATICA-SECONDA PARTE

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato/a……………………………………………………………..Classe…………Sezione………….Data…………………. ESECUZIONE ed interpretazione Strumento…………………………………………… …….

Punteggio Indicatori Tecnica solistica e d'insieme in funzione delle caratteristiche strumentali.

Scarsa Insicura Suffi-ciente Buona Ottima

1 2 3,5 4 5

Aderenza al testo nelle diverse componenti: ritmico, melodica, dinamica e agogica.

Scarsa Insuffi-ciente Insicura Suffi-

ciente Buona Ottima

1 2 3 4 4,5 5

Produzione del suono: differenziazioni timbriche.

Insicura

Sufficiente Buona Ottima

0,5 1 1,5 2

Fraseggio e conduzione delle linee melodiche. Prassi esecutiva ed interpretativa.

Scarsa Insicura Suffi-ciente Buona Ottima

0,5 1 1,5 2 3

Osservazioni

Punteggio

/15

unanimità maggioranza

I COMMISSARI ………………………………. ………………………………………… …………………………………………………. ………………………………………… …………………………………………………. …………………………………………

Il Presidente …………………………………….

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

29

LICEO Musicale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA SECONDA PROVA TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE---ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato/a…………………………………………………………….. Classe………… Sezione………….. Data……………………

STRUMENTO………………………………………………………….

Teoria Analisi e Composizione Punteggio in quindicesimi

TOTALE : 2 = Arrotondamento

Esecuzione ed Interpretazione Punteggio in quindicesimi

unanimità PUNTEGGIO ASSEGNATO

/15

maggioranza

I COMMISSARI ………………………………. ………………………………………… …………………………………………………. ………………………………………… …………………………………………………. …………………………………………

Il Presidente …………………………………….

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

30

LICEO Musicale GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA-PRIMA PARTE Tecnologie Musicali

TIPOLOGIA C Realizzazione e descrizione di un percorso digitale del suono e dei materiali correlati allo scopo di produrre un

brano musicale o anche la sonorizzazione di un vide o

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato...............................................................................………….Classe………….Sez.......................Data………………………

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTEGGIO

ATTRIBUITO A - Efficacia argomentativa

È capace di formulare e/o sviluppare le proprie argomentazioni Punti da 1 a 3

� Scarsa chiarezza e motivazione � Esposizione abbastanza chiara e leggibile � Esposizione chiara ed ordinata; commento puntuale preciso del procedimento

1 2 3

B - Conoscenze specifiche

Conosce le tecniche elettroacustiche coerenti con li progetto Punti da 1 a 3

� Inadeguata � Sufficiente conoscenza � Buona/Ottima conoscenza

1 2 3

C - Competenze nell’applicazione dei concetti acquisiti

Sa utilizzare le apparecchiature per l’elaborazione e la diffusione audio-video Punti da 1 a 3

� Limitata/incerta/insufficiente competenza anche per gli aspetti essenziali � Sufficienti competenze � Ampie e sicure competenze

1 2 3

D - Competenze nell’applicazione delle procedure

Sa applicare le tecniche di produzione audio coerenti con li progetto Punti da 1 a 3

� Limitata/incerta/insufficiente competenza anche per gli aspetti essenziali � Sufficienti competenze � Ampie e sicure competenze

1 2 3

E- Correttezza e completezza

Sa utilizzare dispositivi in funzione di un prodotto stilisticamente coerente e/o in direzione creativa Punti da 1 a 3

� Diffusi errori; realizzazione del percorso frammentaria e/o confusa e/o incoerente � Realizzazione sostanzialmente corretta, con trattazione sufficiente delle richieste della traccia � Realizzazione corretta, originale e completa della trattazione

1 2 3

TOTALE /15 I COMMISSARI IL PRESIDENTE _________________ ____________________ ____________________

_________________ ____________________

_________________ _____________________

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

31

LICEO Musicale GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA-PRIMA PARTE Tecnologie Musicali

TIPOLOGIA D Progettazione di un’applicazione musicale (Plug in) d i produzione e trattamento del suono in un ambiente a

oggetti contenente la parte di sintesi, di equalizz azione e di spazializzazione.

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato...............................................................................………….Classe………….Sez.......................Data………………………

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTEGGIO

ATTRIBUITO A - Capacità analitica

Comprende le richieste della traccia in tutte le sue sfaccettature Punti da 1 a 3

� Inadeguata � Sufficiente � Ottima/ Eccellente

1 2 3

B - Conoscenze specifiche

Conosce i fondamenti dell'elettroacustica e della sintesi sonora Punti da 1 a 3

�Limitata/incerta/insufficiente conoscenza anche degli aspetti essenziali � Sufficienti conoscenze � Ampie e sicure conoscenze

1 2 3

C - Competenze nell’applicazione dei concetti acquisiti

Sa utilizzare un linguaggio di programmazione indirizzato all’audio Punti da 1 a 3

�Limitata/incerta/insufficiente competenza anche per gli aspetti essenziali � Sufficiente competenza � Ampia e sicura competenza

1 2 3

D - Competenze nell’applicazione delle procedure

Sa applicare le tecniche di produzione audio Punti da 1 a 3

�Limitata/incerta/insufficiente competenza anche per gli aspetti essenziali � Sufficienti competenze � Ampie e sicure competenze

1 2 3

E- Correttezza e completezza

Sa realizzare il progetto proposto Punti da 1 a 3

� Diffusi errori; realizzazione del percorso frammentaria e/o confusa e/o incoerente � Realizzazione sostanzialmente corretta, con trattazione sufficiente delle richieste della traccia � Realizzazione corretta e rigorosa della trattazione

1 2 3

TOTALE /15 I COMMISSARI IL PRESIDENTE _________________ ____________________ ____________________

_________________ ____________________

_________________ _____________________

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

32

LICEO Musicale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA SECONDA PROVA TECNOLOGIE MUSICALI---ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato/a…………………………………………………………….. Classe………… Sezione………….. Data……………………

STRUMENTO………………………………………………………….

Tecnologie Musicali Punteggio in quindicesimi

TOTALE : 2 = Arrotondamento

Esecuzione ed Interpretazione Punteggio in quindicesimi

unanimità PUNTEGGIO ASSEGNATO

/15

maggioranza

I COMMISSARI ………………………………. ………………………………………… …………………………………………………. ………………………………………… …………………………………………………. …………………………………………

Il Presidente …………………………………….

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

33

LICEO delle Scienze umane, Economico-sociale e Musicale VALUTAZIONE COMPLESSIVA TERZA PROVA SCRITTA

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato.............................................................................………..………….Classe………….Sez.......................Data………………

DESCRITTORI INDICATORI DISCIPLINE

Conoscenza e pertinenza degli argomenti

(max punti 5)

Completa ed approfondita

5

1 ……….

2 ……….

3 ……….

4 ……….

� Corretta e adeguata 4

� Essenziale ma non approfondita 3

� Frammentaria e lacunosa 2

� Scarsa e confusa 1

Competenza linguistica e linguaggio specifico

(max punti 3)

� Linguaggio corretto e appropriato 3

� Linguaggio corretto seppur semplice 2

� Linguaggio impreciso 1

Capacità di analisi e di sintesi

(max punti 4)

� Corrette e puntuali 4

� Corrette e semplici 3

� Imprecise e limitate 2

� Analisi e sintesi inadeguate 1

Competenza a rielaborare dati e informazioni

(max punti 3)

� Elaborazione coerente ed organica 3

� Sviluppo logico con collegamenti

semplici

2

� I contenuti specifici sono organizzati

con difficoltà

1

TOT.

Annotazioni: Per elaborati in bianco viene assegnato 1 punto

Media: Punteggio proposto /15 Punteggio assegnato /15 � unanimità � maggioranza

(Il punteggio della prova è dato dalla somma dei punteggi relativi alle singole discipline diviso 4)

I COMMISSARI IL PRESIDENTE _________________ ____________________ ____________________

_________________ ____________________

_________________ _____________________

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

34

LICEO Linguistico VALUTAZIONE COMPLESSIVA TERZA PROVA SCRITTA

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato.............................................................................………..………….Classe………….Sez.......................Data………………

DESCRITTORI INDICATORI DISCIPLINE

Conoscenza e pertinenza degli argomenti

(max punti 5)

Completa ed approfondita

5

1 ……….

2 ……….

3 ……….

4 ……….

� Corretta e adeguata 4

� Essenziale con qualche incertezza 3

� Superficiale e generica 2

� Scarsa e confusa 1

Competenza linguistica e linguaggio specifico

(max punti 4)

� Linguaggio corretto, fluido e creativo 4

� Linguaggio appropriato, abbastanza

corretto

3

� Linguaggio non sempre chiaro e

appropriato ma talvolta generico e

con qualche incertezza

2

� Linguaggio confuso e scorretto 1

Capacità di analisi e di sintesi

(max punti 3)

� Sa effettuare analisi e sintesi corrette

e autonome

3

� Sa effettuare analisi e sintesi, anche se

talvolta parziali e imprecise

2

� Analisi e sintesi inadeguate 1

Competenza a rielaborare dati e informazioni

(max punti 3)

� Sa organizzare i contenuti e procedere

in modo complessivamente corretto

3

� I contenuti specifici sono organizzati

con qualche difficoltà

2

� La rielaborazione è inesistente e

manca autonomia critica

1

TOT.

Annotazioni: Per elaborati in bianco viene assegnato 1 punto

Media: Punteggio proposto /15 Punteggio assegnato /15 � unanimità � maggioranza

(Il punteggio della prova è dato dalla somma dei punteggi relativi alle singole discipline diviso 4)

I COMMISSARI IL PRESIDENTE _________________ ____________________ ____________________

_________________ ____________________

_________________ _____________________

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

35

LICEO Linguistico Indirizzo ESABAC QUARTA PROVA SCRITTA: PREMESSA

I candidati EsaBac sostengono tutte le prove d’esame più una 4^ prova scritta, da sostenersi in un unico giorno e così articolata:

� una prova di 4 ore di Lingua e letteratura francese, a scelta tra il “commentaire dirigé” e l’ “essai bref sur corpus” (1^ plico);

� un congruo intervallo di tempo (15-30 min. in cui gli studenti non possono uscire da scuola) � una prova scritta di 2 ore di storia in francese a scelta tra una composizione e l’analisi di un insieme

di documenti (2^ plico, da aprire solo dopo la pausa). Valutazione

� Le griglie di valutazione della 4^ prova scritta sono state appositamente predisposte. Il punteggio è espresso in quindicesimi.

� Il commissario di storia si avvale della collaborazione del commissario esterno di francese per la valutazione delle prove di storia; ovvero può avvalersi - su autorizzazione del presidente della commissione – della collaborazione del docente conversatore madrelingua utilizzato durante l’anno scolastico.

Attribuzione dei voti alle prove Esabac

� Il voto da attribuire alla 4^ prova scritta è il punteggio risultante dalla media tra il punteggio della prova di lingua e letteratura francese e della prova di storia.

� Per il superamento dell’esame di Baccalauréat è necessario conseguire un punteggio di almeno 10/15. Per l’attribuzione del punteggio Esabac complessivo si procede effettuando la media tra il punteggio del francese scritto (media tra il punteggio del francese e della storia 4^ prova) e la prova orale (colloquio)

� Se il punteggio è inferiore a 10/15 il candidato non ottiene il Baccalauréat e i punteggi vengono ricalcolati ai soli fini dell’Esame italiano

Attribuzione voti Esame di Stato.

� La 4^ prova EsaBac è ricondotta nell’ambito della 3^ prova, cioè fa media con questa; le altre prove scritte e il colloquio sono valutati come di consuetudine.

� Se il candidato non supera l’Esame di Stato, non può conseguire neanche il Baccalauréat. � Se l’esito della 4^ prova – che fa media con la 3^ prova – determina il non superamento dell’Esame

di Stato, la 4^ prova viene scorporata e il candidato non consegue il Bac ma solo il diploma italiano (Esa)

COLLOQUIO ORALE

� Una prova orale di francese, già presente nel colloquio, che rimane nell’ambito del colloquio dell’Esame di Stato e del relativo punteggio.

� Ai soli fini del conseguimento del diploma di Baccalauréat, la commissione esprime in quindicesimi il punteggio della sola prova orale di francese, oltre ad attribuire il regolare punteggio del colloquio.

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

36

LICEO Linguistico Indirizzo ESABAC GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA SCRITTA FRANCESE tipologia: COMMENTAIRE DIRIGÉ

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato:……………………………………………………………....………….Classe……….….Sez.......................Data……………………….

COMPETENZE LINGUISTICHE massimo 5 punti Punteggio assegnato

Il/la candidato/a usa un lessico

-vario, ricco, appropriato e/o specialistico 2,5 -appropriato,pur non molto vario 2 -accettabile, pur con qualche imprecisione 1,5 -poco appropriato e ripetitivo 1 -inappropriato, povero , scarsamente autonomo (riporta il testo)

0,5

Il/la candidato/a usa strutture morfo-sintattiche

-articolate e complessivamente corrette 2,5 -appropriate pur con qualche imprecisione 2 -accettabili e semplici, pur con qualche errore 1,5 -inadeguate, con errori che non ostacolano la comprensione degli enunciati

1

-inadeguate, con numerosi errori che ostacolano a volte o spesso la comprensione

0,5

COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE

massimo 6 punti

Il/la candidato/a comprende il testo ed elabora una interpretazione personale

-completa e precisa con molte e puntuali citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti 6

-completa , con puntuali citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti 5

-adeguata con alcune pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti 4

-approssimativa, con scarse citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

3

-approssimativa, con scarse e non pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

2

-inadeguata con nessuna citazione a sostegno degli elementi di risposta forniti

1

ESPOSIZIONE E RIELABORAZIONE PERSONALE

massimo punti 4

Nell’esporre una riflessione personale l’argomentazione del/la candidato/a risulta:

- adeguata, alquanto chiara e precisa 4 -semplice e comprensibile, pur con modesto apporto critico 3

-superficiale,scarsamente coesa 2 -incomprensibile,priva di nessi logici 1 -non svolta 0

I punteggi in grassetto rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore

TOTALE ------------/15 I COMMISSARI IL PRESIDENTE _________________ ____________________ ____________________

_________________ ____________________

_________________ _____________________

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

37

LICEO Linguistico Indirizzo ESABAC GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA SCRITTA FRANCESE tipologia: ESSAI BREF SUR CORPUS

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato:……………………………………………………………....………….Classe……….….Sez.......................Data………………………

COMPETENZE LINGUISTICHE massimo 5 punti

Punteggio assegnato

Il/la candidato/a usa un lessico

-vario, ricco, appropriato e/o specialistico 2,5 -appropriato, pur non molto vario 2 -accettabile, pur con qualche imprecisione 1,5 -poco appropriato e ripetitivo 1 -inappropriato, povero, scarsamente autonomo (riporta il testo) 0,5

Il/la candidato/a usa strutture morfo-sintattiche

-articolate e complessivamente corrette 2,5 -appropriate pur con qualche imprecisione 2 -accettabili e semplici, pur con qualche errore 1,5 -inadeguate, con errori che non ostacolano la comprensione degli enunciati 1 -inadeguate, con numerosi errori che ostacolano a volte o spesso la comprensione 0,5

METODO E STRUTTURA massimo punti 4

Il/la candidato/a

-rispetta in maniera rigorosa ed equilibrata le caratteristiche delle tre parti di un saggio breve (introduction,développement,conclusion), usando in maniera appropriata i connettori testuali.

4

-rispetta le caratteristiche di un saggio breve seppur in maniera non sempre rigorosa e/o equilibrata, e usa in maniera abbastanza appropriata i connettori testuali. 3

Rispetta in maniera approssimativa e scarsamente equilibrata la struttura di un saggio breve, con uso scarso o inappropriato dei connettori testuali 2

Non rispetta la struttura di un saggio breve nelle sue parti e regole costitutive 1 TRATTAZIONE DELLA PROBLEMATICA

massimo punti 6

Il/la candidato/a

-Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti, organizzandone e contestualizzandone gli elementi significativi, secondo un ragionamento personale critico, logico e coerente

6

-Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti, organizzandone gli elementi significativi in maniera abbastanza ben strutturata 5

-Analizza e interpreta tutti i documenti in modo essenziale, collegandoli alla problematica indicata in maniera sufficientemente contestualizzata 4

-Analizza e interpreta i documenti in modo parziale, collegandoli alla problematica indicata in maniera piuttosto superficiale e/o non sempre chiara. 3

Analizza e interpreta i documenti in modo parziale, collegandoli alla problematica indicata in maniera piuttosto superficiale e/o non sempre chiara,evidenziando difetti di organizzazione e di contestualizzazione

2

Analizza i documenti in maniera poco pertinente e/o confusa, omettendo talvolta di collegarli alla problematica indicata, evidenziando scarse capacità di contestualizzazione e di coerenza di organizzazione..

1

I punteggi in grassetto rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore

TOTALE ------------/15 I COMMISSARI _________________ ____________________ IL PRESIDENTE

_________________ ____________________ ____________________

_________________ _____________________

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

38

LICEO Linguistico Indirizzo ESABAC GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA SCRITTA STORIA IN FRANCESE: ENSEMBLE DOCUMENTAIRE

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato:……………………………………………………………....………….Classe……….….Sez.......................Data……………………….

évaluation note Total MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE

• Respect de l’orthographe • Respect de la grammaire • Utilisation correcte de la ponctuation • Utilisation correcte du vocabulaire historique

approprié

Après 5 erreurs dans chaque rubrique l’évaluation est zéro

• 1 • 1 • 1 • 1

4

CONTENU DU DEVOIR Questions sur les documents

• Compréhension des questions • Réponses pertinents aux questions posées • Reformulation des idées contenues dans les

documents • Mise en relation des documents (contextualisation,

confrontation des points de vue exprimées…) Réponse organisée

• Compréhension du sujet • Existence d’un plan (2ou 3 partie cohérentes) • Introduction (formulation de la problématique et

annonce du plan) • Développement (articulation/structure : arguments,

connaissances personnelles, exemples ) • Conclusion (réponse claire à la problématique posée

en introduction, ouverture vers d’autres perspectives)

La réponse partielle est évaluée la moitié

• 1 • 1 • 1 • 1

• 1 • 1 • 1 • 2 • 1

4 6

CRITERES DE PRESENTATION • Saut de ligne entre les différentes parties du devoir

(introduction, développement, conclusion) • Retour à la ligne à chaque paragraphe • Utilisation des guillemets pour les citations • Copie « propre » et clairement lisible

Pour la manque dans chaque rubrique l’évaluation est zéro

• 0,25 • 0,25 • 0.25 • 0,25

1

TOTAL

…../15

I COMMISSARI IL PRESIDENTE _________________ ____________________ ____________________

_________________ ____________________

_________________ _____________________

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

39

LICEO Linguistico Indirizzo ESABAC GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA SCRITTA STORIA IN FRANCESE: COMPOSITION

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato:……………………………………………………………....………….Classe……….….Sez.......................Data……………………….

évaluation note Total MAITRISE ET CORRECTION DE LA

LANGUE • Respect de l’orthographe • Respect de la grammaire • Utilisation correcte de la ponctuation • Utilisation correcte du vocabulaire historique

approprié

Après 5 erreurs dans chaque rubrique l’évaluation est zéro

• 1 • 1 • 1 • 1

4

CONTENU DU DEVOIR Introduction

• Approche et présentation du sujet • Formulation de la problématique ( problème posé

par le sujet) et annonce du plan Développement

• Compréhension du sujet • Existence d’un plan (2 ou 3 partie cohérentes) • Choix judicieux du type de plan (thématique,

analytique, chronologique) • Présence d’une articulation dans l’argumentation (

structure , organisation, mots de liaison...) et de phrases de transition entre les partie

• Pertinence des arguments, des connaissances mises en œuvre

• Présence d’exemples pertinents Conclusion

• Bilan de l’argumentation (réponse claire à la problématique posée en introduction)

• Ouverture vers d’autres perspectives

La réponse partielle donne la moitié de note

• 1 • 1

• 1 • 1 • 1 • 1 • 1 • 1

• 1 • 1

2 6 2

CRITERES DE PRESENTATION • Saut de ligne entre les différentes parties du

devoir (introduction, développement, conclusion) • Retour à la ligne à chaque paragraphe • Utilisation des guillemets pour les citations • Copie « propre » et clairement lisible

Pour la manque dans chaque rubrique l’évaluation est zéro

• 0,25 • 0,25 • 0.25 • 0,25

1

TOTAL

…../15

I COMMISSARI IL PRESIDENTE _________________ ____________________ ____________________

_________________ ____________________

_________________ _____________________

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

40

LICEO Linguistico Indirizzo ESABAC GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE DI FRANCESE BAC

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato:……………………………………………………………....………….Classe……….….Sez.......................Data……………………….

Indicatori Descrittori Punti/15 Punteggio assegnato

Conoscenza degli argomenti (max p.6)

� Completa e approfondita � Completa e corretta � Completa con qualche imprecisione � Essenziale � Superficiale e generica � Lacunosa

� p. 6 � p. 5 � p. 4 � p. 3 � p. 2 � p.1

Competenza linguistica (max p.5)

� Esposizione adeguata,ricca e fluida,con un lessico preciso ed ampio

� Esposizione scorrevole e corretta � Esposizione fluida,con qualche imprecisione � Esposizione imprecisa e poco fluida � Esposizione confusa e scorretta

� p. 5

� p. 4 � p. 3 � p.2 � p.1

Capacità di analisi e di sintesi (max p. 4)

� Sa effettuare analisi e sintesi coerenti e autonome � Sa effettuare analisi e sintesi semplici ma corrette � Sa effettuare analisi e sintesi talvolta parziali ed

imprecise � Non sa effettuare analisi e sintesi corrette

� p. 4

� p. 3 � p. 2 � p. 1

TOTALE PUNTEGGIO ____/15

I COMMISSARI IL PRESIDENTE _________________ ____________________ ____________________

_________________ ____________________

_________________ _____________________

(Valida ai soli fini del conseguimento del diploma di Baccalauréat, per il quale la commissione esprime in

quindicesimi il punteggio della sola prova orale di francese, oltre ad attribuire il regolare punteggio del colloquio)

LICEO STATALE “A. MANZONI” - LATINA

41

LICEO delle Scienze umane, Economico-sociale, Linguistico e Musicale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Esami di Stato conclusivi del corso di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Candidato/a……………………………………..………………….………Classe…..…..Sezione…….…Data……………………

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

P.TI ASSEGNATI

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI

Completa, corretta e approfondita 13

Completa, corretta con spunti personali 12

Completa e corretta 11

Completa con qualche imprecisione 10

Corretta ed essenziale 9

Abbastanza corretta ed essenziale 8

Essenziale ma non sempre corretta 7

Superficiale e frammentaria 6

Lacunosa e confusa 5

Molto lacunosa e confusa 4

Scarsa, scorretta e confusa 3

Non pertinente 2

Quasi inesistente 1

COMPETENZA LINGUISTICA

Padronanza e uso linguaggi specifici 9

Esposizione fluida e appropriata 8

Esposizione scorrevole e corretta 7

Esposizione scorrevole con qualche incertezza nell’uso dei linguaggi specifici 6

Esposizione sufficientemente chiara e corretta 5

Esposizione incerta e non sempre corretta 4

Esposizione confusa e scorretta 3

Esposizione molto confusa e scorretta 2

Gravissimi errori di morfosintassi 1

CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI

Sa effettuare analisi e sintesi coerenti ed autonome 4

Sa effettuare analisi e sintesi anche se talvolta parziali e imprecise 3

Sa effettuare analisi e sintesi limitate e inesatte 2

Non sa effettuare analisi e sintesi delle conoscenze 1

COMPETENZA A RIELABORARE DATI E

INFORMAZIONI

Ha competenze rielaborative critiche spiccate 4

Sa organizzare dati e informazioni in modo adeguato anche se non sempre critico

3

Sa organizzare dati e informazioni in modo semplice 2

Sa organizzare dati e informazioni con difficoltà 1

OSSERVAZIONI _______/30

Punteggio assegnato: ______/30 � unanimità � maggioranza

I COMMISSARI IL PRESIDENTE _________________ ____________________ ____________________

_________________ ____________________

_________________ _____________________