microsoft word - documento 5 a esami doc · web viewla france à la mode- civilisation...

59
Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato CAVOUR-MARCONILoc. Piscille - Via Assisana, 40/d - 06154 - PERUGIA - Tel. 075/5838322 - Fax 075/32371 e-mail: ip si a p g @ t i n . i t - P.E.C. pgr i 1 1 000 5 @ p ec. i struz i one.it - sito internet: w ww . i ps i a p g . i t Documento del Consiglio di classe (art. 5, DPR 323/98) Classe 5 A Abbigliamento e moda Anno scolastico

Upload: phamdiep

Post on 31-Jan-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato

“CAVOUR-MARCONI”

Loc. Piscille - Via Assisana, 40/d - 06154 - PERUGIA - Tel. 075/5838322 - Fax 075/32371

e-mail: i p si a p g @ t i n . i t - P.E.C. pgr i 1 1 000 5 @ p ec. i struz i one.it - sito internet: w w w . i ps i a p g . i t

Documento del Consiglio di classe(art. 5, DPR 323/98)

Classe 5 A

Abbigliamento e moda

Anno scolastico 2012/2013

1 documento del consiglio delle classi 5°.docUtil_prog/n.04/ed.01/em.03_10/rev.03_10

Page 2: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

IPSIA “ Cavour-Marconi” Documento del consiglio della classe 5 A a.s.2012-2013

2

Indice MODELLO DI FIGURA PROFESSIONALE ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

PROFILO PROFESSIONALECONOSCENZE E ABILITA’ OPERATIVESTAGEATTIVITA’ SVOLTE di ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO 2012/2013

PROFILO DELLA CLASSE STORIA DELLA CLASSE OBIETTIVI DIDATTICO – EDUCATIVI GRIGLIA VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI ATTIVITA’ DI RECUPERO ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI MODALITA ‘ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE STRUMENTI DI VERIFICA PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO TIPOLOGIE TERZA PROVA IL CONSIGLIO DI CLASSE -

GRIGLIE DI VALUTAZIONE :

DELLA PRIMA PROVADELLA SECONDA PROVADELLA TERZA PROVADEL COLLOQUIO

SCHEDA PER LA SINGOLA DISCIPLINA

PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE :

ITALIANO

STORIA

MATEMATICA

STORIA DELL’ARTE

FRANCESE / INGLESE

DISEGNO PROFESSIONALE

TECNICHE DI SETTORE

EDUCAZIONE FISICA

RELIGIONE

Page 3: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

3

IPSIA “ Cavour-Marconi” Documento del consiglio della classe 5 A a.s.2012-2013

INDICE

TESTI DELLE SIMULAZIONI SVOLTE:

TERZA PROVASIMULAZIONE DEL 27/02/21013MatematicaFrancese / Inglese (n. 3 alunne) Storia dell’ArteTecniche di settore

TERZA PROVASIMULAZIONE DEL 22/04/2013MatematicaFrancese / Inglese (n. 3 alunne) Storia dell’ArteTecniche di settore

SECONDA PROVA:DISEGNO PROFESSIONALE

SIMULAZIONE DEL 19/04/2013

PRIMA PROVAITALIANO

SIMULAZIONE DEL 18/04/2013

Page 4: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

4

IPSIA “ Cavour-Marconi” Documento del consiglio della classe 5 A a.s.2012-2013

MODELLO DI FIGURA PROFESSIONALE

B) DIPLOMA : “ TECNICO DELL’ABBIGLIAMENTO E DELLA MODA”(si consegue al termine del V° anno di studi ) .

Profilo professionale

Il tecnico dell'abbigliamento e della moda ha la competenza, abilità ed esperienza per inserirsi nel sistema moda; è in grado di elaborare gli aspetti tecnici, applicativi e comunicazionali richiesti dalla flessibilità del mondo produttivo; ha capacità progettuali che gli consentono di operare, sia autonomamente sia in équipe, nei diversificati e mutevoli contesti aziendali; conoscere il ciclo completo di lavorazione e di organizzazione aziendale, i materiali, la tipologia delle attrezzature, l'uso della strumentazione computerizzata; scegliere e gestire le informazioni, individuandone la priorità nell'ambito del processo produttivo; ricercare soluzioni funzionali alle varie fasi del lavoro; conoscere ed utilizzare i meccanismi e i codici della comunicazione aziendale e del mercato; sa utilizzare il Personal Computer e i programmi applicativi inerenti al Corso.

Sbocchi occupazionaliImpiego nelle industrie del settore, pubbliche e private. Aiutanti

tecnici di laboratorio nelle Scuole Secondarie di 2° grado. Attività in proprio. Accesso all'università e a corsi di specializzazione.IL TECNICO DELL’ ABBIGLIAMENTO E DELLA MODA è inoltre in possesso delle seguenti

conoscenze, competenze, capacità: conosce i principali avvenimenti in relazione all'evoluzione e alla ricerca nel

campo della moda; conosce le problematiche generali relative alla alta moda e al Prêt-a-porter;

A) usa in modo appropriato il tessuto;B) realizza un campionario;C) usa gli strumenti di base per la confezione;D) utilizza le varie fasi del processo di produzione;E) utilizza i codici e i meccanismi della comunicazione aziendale e di mercato;F) collabora e/o opera in studi stilistici e di modellistica e di maglieria;G) sa orientarsi di fronte ai nuovi problemi indotti dalla evoluzione delle

conoscenze delle tecniche di lavorazione;H) sa correlare i contenuti disciplinari alle relative applicazioni tecnologiche;I) adegua le proprie conoscenze in ordine all'aggiornamento richiesto

dall’evoluzione della figura professionale.

Page 5: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

5

IPSIA “ Cavour-Marconi” Documento del consiglio della classe 5 A a.s.2012-2013

Istituto Professionale di Stato per

l’Industria e l’Artigianato“ Cavour Marconi “

Addetto alla modellistica CAD

Corso moda

Alternanza scuola lavoro

2011/2013

Page 6: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

6

IPSIA “ Cavour-Marconi” Documento del consiglio della classe 5 A a.s.2012-2013

StageNelle aziende del territorio

Cognome e Nome Azienda Livelloraggiunto

AFKINICH ASMEE Attività svolte a scuola Sufficiente

BATOCCHIONI LETIZIA La Riviera Atelier Buono

LUPATTELLI CECILIA Kuore SAS Buono

MANCINI FRANCESCA Maglieria conf. Ellegi Buono

MARCOMIGNI SARA La Riviera atelier Buono

MARIOTTI ILARIA Arcobaleno SRL Ottimo

MASCIOTTI VALENTINA Capuccella Boris, Sergio e C. Buono

MEZZASOMA VALERIA Lory Boutique e C.S.nc Buono

MORICONI VALENTINA La Riviera Atelier Buono

ROSSI LIANA Niba 1976 Buono

SCALI FLORIANA Grifo confezioni Ottimo

TARCZYNKA MONIKA Luxury Cashmere Ottimo

TASSI FRANCESCA Mariella Bellavita Ottimo

Page 7: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

7

IPSIA “ Cavour-Marconi” Documento del consiglio della classe 5 A a.s.2012-2013

Attività svolte nell’anno scolastico

Partecipazione a manifestazioni :

2012/2013

Sfilata a Torgiano 15 ore

Donare fa bene Sala della Vaccara Perugia 6 ore

Festival dell’Arts Panicalensis 6 ore

Mostre :

Palazzo della Penna mostra permanente “ Dottori” 6 ore

Museo del coloreOasi S .Benedetto Lamoli ( PU) 10 ore

Spettacoli , conferenze , incontri:

Il diritto alla memoriaSala dei Notari Perugia 4 ore

Note di sicurezzaAuditorium

6 ore

Convegno Maschio e femmina li creò 6 oreAuditorium

Uso e abuso di sostanze tossiche 6 oreAuditorium

Incontro con la guardia di finanza :Cultura della legalità azioni integrate di contrasto alla contraffazione 6 oreAuditorium

Corso di approfondimento tecnico :Orientamento professionale Studio Moda Rossella 6 oreAuditorium

Lezioni CAD sistema Lectra formatrice azienda “ Cucinelli” 12 oreLaboratorio moda.

Page 8: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

8

IPSIA “ Cavour-Marconi” Documento del consiglio della classe 5 A a.s.2012-2013

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 13 allieve , di cui solo una studia la lingua inglese , tutte le altre la lingua francese . Due allieve sono di origine straniera ma ben inserite nel tessuto sociale , un’allieva in situazione di handicap . La classe partecipa attivamente alle proposte scolastiche , sia nell’area curricolare che quella extracurricolare : concorsi, defilè di moda, uscite didattiche . Complessivamente la classe risulta non omogenea . I livelli dei prerequisiti e di apprendimento sono differenziati, così come la motivazione allo studio , la partecipazione e il profitto. Attente, partecipi e motivate in tutte le discipline, le alunne mancano di rielaborazione nel lavoro post- scolastico. L’attività didattica si è comunque sempre svolta in un clima di serenità ed equilibrio.Il comportamento è generalmente corretto; numerose sono le assenze di alcune alunne, in alcuni casi inequivocabilmente strategiche , nonché le entrate in ritardo , dopo la prima ora di lezione . Tali assenze inevitabilmente rendono difficile la continuità dell’attività educativo-didattica.L’impegno nel corso dell’anno è apparso piuttosto discontinuo; tuttavia va evidenziata lapartecipazione di alcuni elementi che hanno seguito con interesse il lavoro scolastico in tutte le discipline , applicandosi con continuità e senso di responsabilità.Apprezzabile l’impegno e l’interesse di alcune alunne che, nonostante le difficoltà incontrate nello studio, hanno acquisito maggiore sicurezza ed autostima e hanno migliorato competenze e capacità rispetto ai livelli di partenza.

Sono state riscontrate generalmente: Carenze lessicali nella comunicazione conoscenze poco rielaborate a livello personale insufficiente lo studio, poco l’impegno post scolastico nelle discipline dell’area comune

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL TERMINE DEL PERCORSOIl Consiglio di classe ritiene che gli obiettivi comportamentali siano stati raggiunti da tutta la

classe, mentre quelli cognitivi variano a seconda dei livelli di partenza, predisposizione per le materie , impegno e costanza nello studio.. In particolare si evidenziano pochi elementi che hanno acquisito la conoscenza dei contenuti in forma sicura e sono in grado di risolvere le problematiche proposte nelle varie discipline con una certa autonomia , utilizzando un linguaggio appropriato e dimostrando capacità di sintesi .. Un altro gruppo, pur nella conoscenza dei contenuti, trova alcune difficoltà nella rielaborazione , nell’ applicazione dei concetti acquisiti e nell’esposizione. Poche alunne hanno conseguito un profitto insufficiente in alcune discipline relativamente alle conoscenze, competenze e capacità , a causa di un impegno occasionale, non costante o scarso. Alcune alunne capaci, non hanno saputo sfruttare del tutto le proprie potenzialità.

Page 9: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

9

IPSIA “ Cavour-Marconi” Documento del consiglio della classe 5 A a.s.2012-2013

Nell’orientamento professionale la preparazione risulta di livello buono. Le alunne mostrano generalmente una apprezzabile manualità e progettualità, anche con gli strumenti informatici. Evidenziano personalizzazione e componenti creative nei loro prodotti moda.

Le abilità linguistico-espressive denotano alcune difficoltà espositive e carenze lessicali , nella comunicazione in generale.In Francese il profitto è mediamente sufficienteIn Inglese Il profitto dell'allieva è discretoLa formazione logico-matematica risulta mediamente sufficiente . Permangono alcuni casi di insufficienza.L’impegno in Educazione fisica è soddisfacente. La classe partecipa alla pratica sportiva con generale interesse e con atteggiamento abbastanza propositivo.

Attività di alternanza scuola – lavoro:Nel corso di Alternanza Scuola-lavoro sono state effettuate alcune ore in aula ed altre in Azienda.Le allieve hanno partecipato al dialogo educativo nella maggioranza dei casi con interesse ed impegno.Attiva, assidua ed interessata la presenza agli stages , svolti presso atelier e aziende tessili del territorio. Poche le assenze; il rapporto esperti-allieve è stato impostato su basi di serena collaborazione e dialogo, con risultati buoni.Metodi e strumenti:Lezione frontale, lezione interattiva, problem solving, discussione guidata e sistemazione delle conoscenze acquisite. Testi in adozione, mezzi audiovisivi, riviste e quotidiani, uso del laboratorio di informatica.Criteri di valutazione e misurazione:

Miglioramento rispetto alla situazione iniziale Acquisizione dei contenuti disciplinari Acquisizione ed uso consapevole dei linguaggi specifici Partecipazione attiva al dialogo educativo Acquisizione ed uso corretto degli strumenti e dei metodi delle discipline tecnico-pratiche Capacità di gestire le proprie conoscenze in modo multidisciplinare Buona capacità di rapportarsi con gli insegnanti e con i compagni di classe.

Si sottolinea inoltre che i criteri di misurazione sono stati ricondotti alle tre categorie riconosciutedalla normativa: conoscenze, competenze e capacità.

Page 10: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

10

IPSIA “ Cavour-Marconi” Documento del consiglio della classe 5 A a.s.2012-2013

STORIA DELLA CLASSE

ALUNNI

Iscritti a ..s . 2010/2011 N° 21

Qualificati a.s.2010/2011 N° 17

Iscritti a.s.2011/2012 N° 19

Iscritti a.s. 2012/2013 N° 13

Frequentanti a.s.- 2012/2013 N° 13

PROVENIENZA

Area Urbana N°…3………..

Area fuori comune N°…10……………..

CURRICULUM

Corso di qualifica frequentato:

Operatore della moda

Voto MEDIO ottenuto all'esame di qualifica:

83 /100

Docenti che si sono alternati nel triennio N. 9

Discipline soggette all’alternanza dei docenti:disegno professionale; italiano; francese; matematica

Discipline dove il debito formativo è statisticamente più elevato: storia, matematica, francese; disegno professionale

Alunni con lingua francese nel curriculum scolastico precedente: 12

Alunni con lingua inglese: 1

Page 11: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

11

IPSIA “ Cavour-Marconi” Documento del consiglio della classe 5 A a.s.2012-2013

OBIETTIVI

Generali del corsoSaper percepire le innovazioni culturali con particolare riferimento alla dinamica aziendale ed al collegamento con il mondo del lavoro

SAPER ESSERE

Trasversali a tutte le discipline

Autocontrollo Continuità nell’impegno e nell’attenzione senso di responsabilità nei confronti di sé e degli altri spirito di tolleranza , di dialogo e di collaborazione

SAPER FARE

Comuni

Conoscenze Competenze Capacità

Conoscere i contenuti delle varie discipline

Conoscere i linguaggi relativi alle varie discipline

Possiede un metodo di lavoroAutonomo

sa rispettare tempi e consegne

Trasmette il proprio messaggio con chiarezza e con un linguaggio appropriato sia in forma scritta che orale

Possiede capacità di analisi e di sintesi

Possiede capacità critiche e di valutazione

Possiede capacità di collegamento delle varie tematiche disciplinari

Specifici Gli obiettivi specifici sono riportati in allegato nelle singole programmazioni

Page 12: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

IPSIA “ Cavour-Marconi” Documento del consiglio della classe 5 A a.s.2012/2013

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Voto

OBIETTIVI

ConoscenzaCompetenza (possesso di abilità anche di carattere

applicativo)Capacità elaborative, logiche e critiche

CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE ANALISI SINTESI VALUTAZIONE

10 OTTIMO÷8 BUONO

Conoscere in modo ricco e approfondito i contenuti

Esporre con sicurezza e proprietà di linguaggio

Sa operare collegamenti disciplinari e interdisciplinari

Sa analizzare , confrontare con sicurezza ed efficacia

Sa dedurre e sintetizzare Con coerenza argomentativa e creatività

Espone giudizi personali motivati.Rielabora con spirito critico

7 DISCRETOConosce con precisione i contenuti

Espone con chiarezza e precisione

Sa collegare con coerenza

Sa analizzare in maniera specifica

Sa sintetizzare in modo efficace

Sa valutare in maniera motivata

6 SUFFICIENTEConosce i contenuti di base

Espone con un lessico semplice

Sa operare semplici collegamenti

Analizza gli elementi fondamentali

Sa sintetizzare l’essenziale Valuta sommariamente

5 NON SUFF.Conosce in maniera superficiale e frammentaria i contenuti

Espone con un lessico poco appropriato e in maniera inesatta

Effettua con difficoltà i collegamenti Analizza con difficoltà Trova difficoltà nella

sintesi

Sa dare valutazioni solo se opportunamente stimolata

4 INSUFF.÷1 SCARSO

Non conosce i contenuti fondamentali

Espone con carenza linguistica , lessico scorretto e povero

Sa operare collegamenti solo se opportunamente guidata

Riconosce parzialmente alcuni elementi per effettuare un’analisi

Sa operare sintesi parziali e confuse Non sa dare valutazioni

15

Page 13: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

IPSIA “ Cavour-Marconi” Documento del consiglio della classe 5 A

a.s.2012/2013

16

ATTIVITÀ DI RECUPERO

In conformità con quanto stabilito dal Collegio dei docenti, sono state attuate le seguenti attività:

Accertamento iniziale del livello di apprendimento attraverso prove specifiche delle singole discipline in cui sono state rilevate carenze e difficoltà;

Interventi mirati di recupero in itinere nelle singole discipline e attraverso fermo didattico laddove necessario

Corsi approfondimento MATEMATICA.

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRA CURRICOLARI

Incontri dibattiti conferenze in Auditorium:

Incontro con la guardia di finanza Cultura della legalità azioni integrate di contrasto alla contraffazione

Concerto “note di sicurezza”organizzato dall’INAIL Convegno sull’identità di genere Uso abuso delle sostanza tossiche Incontro con l’orientatore dello Studio moda Rossella (San Sepolcro )

Uscite didattiche:

Progetto SAVEAS giovani e sicurezza stradale San Martino al Cimino Visita al Museo della Penna mostra permanente di Gerardo Dottori (Perugia) Sala della Vaccara premiazione concorso “Donare fa bene” Centro Commerciale Collestrada Per indagine di mercato Museo del colore Lamoli Oasi S.Benedetto laboratorio di tintura su tessuti

naturali con coloranti vegetali . Il diritto della memoria Sala dei Notari (Perugia) Esperienza all’Opera Don Guanella Festival dell’Ars Panicalensis Partecipazione alla premiazione e visita al

museo del ricamo su tulle di Panicale Gita fine anno a Barcellona Organizzazione e realizzazione della sfilata di moda a Torgiano Incontro dibattito sul tema “ Dall’abuso sui minori alla violenza sulle donne:

combattiamo il silenzio” . Sala dei

Page 14: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

IPSIA “ Cavour-Marconi” Documento del consiglio della classe 5 A

a.s.2012/2013

17

Notari

Page 15: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

18

IPSIA “ Cavour-Marconi” Documento del consiglio della classe 5 A

a.s.2012/2013

Durante la visita ai luoghi suddetti tutti gli studenti hanno mostrato interesse e attenzione agli itinerari proposti.

Page 16: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

19

IPSIA “ Cavour-Marconi” Documento del consiglio della classe 5 A

a.s.2012/2013

MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A

MODALITÀ’ Italiano Storia Matematica FranceseInglese

Storiadell’Arte

Disegnoprofess.

Tecnichesettore

Educ.fisica

Religione

Lezionefrontale

X X X X X X X X

Lez.Partecipata

X X X X X X X X X

Problemsolving

X X X X X X

Metodoinduttivo

X X

Lavoro digruppo

X X X X X

Discussioneguidata

X X X X X X X X

Simulazioni X X X X X XAltro

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTIUTILIZZATI

Italiano Storia Matematica Linguastraniera

Storia Arte Disegnoprofess.

Tecnichesettore

Educ.Fisica

Religione

Interrogazione X X X X X X

Prova dilaboratorio

X

Problema X XQuestionario X X X X X XDiscussioneGuidata

X X X X X X X X X

Relazione X XTema X X X

Saggio breve X XEsercizi X X X

Provesemistrutturate

X X X X X X

Provestrutturate.

X X X X X X

Page 17: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

20

IPSIA “ Cavour-Marconi” Documento del consiglio della classe 5 A

a.s.2012/2013

NUMERO COMPLESSIVO DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA

MATERIA TRATTAZIO NE SINTETICA DI ARGOMEN TI

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

PROBLEMI A SOLUZIONE RAPIDA

CASI PRATICIE PROFESSIONALI

SVIPLUPPO DI PROGETTI

ITALIANO1 1

STORIA 2 2ED.FISICA 2 2INGLESE 3 2MATEMATICA 8 2Storia dell’Arte 7 7

Francese 7

Disegnoprofessionale

3 3 5

Tecniche di settore 2 2 5 5

Religione

Page 18: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

IPSIA “ Cavour-Marconi” Documento del consiglio della classe 5 A

a.s.2010/2011

21

Docente

IL CONSIGLIO DI CLASSERapporto di

lavoroDisciplina insegnata

Continuità didattica

3a 4a 5a

Prof. Elio Boriosi Dirigente Scolastico ------------------------------------- --------- --- --- ---

Prof.ssa Antonia AlessioCavarretta

Ins. Ruolo STORIA DELL’ARTE E DEL COSTUME

X X X

Prof.ssa Antonelli Daniela Ins. Ruolo ITALIANO, STORIA X X

Prof.ssa Pompei Daniela Ins. Ruolo TECNICHE DI SETTORE X X X

Prof.Gian Pietro Bucciarelli Ins. Ruolo FRANCESE X

Prof. ssa Vania Battistoni Ins. Ruolo INGLESE X X

Prof.ssa Ricci MariaTeresa

Ins. Ruolo RELIGIONE X X X

Prof.ssa Sposini Stefania Ins. Ruolo MATEMATICA X X

Prof.ssa Antonella Piccotti Ins.Ruolo EDUCAZIONE FISICA X X X

Prof.ssa Roberta Tocchio Ins. Ruolo DISEGNO PROFESSIONALE X X X

Prof.ssa Catia Toni Ins. Ruolo SOSTEGNO X X X

Page 19: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

22

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dai docenti delConsiglio di Classe

Cognome e nome FirmaProf.ssa Alessio Cavarretta AntoniaProf.ssa Antonelli DanielaProf. ssa Pompei DanielaProf.Bucciarelli Gian PietroProf.ssa Battistoni VaniaProf.ssa Ricci Maria TeresaProf.ssa Sposini Stefania / SupplenteProf.ssa Piccotti AntonellaProf.ssa Tocchio RobertaProf.ssa Toni Catia

Perugia, lì 15.05.2013IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Elio Boriosi

Page 20: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

22

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE Verbali dei Consigli di Classe Pagelle degli studenti Registri degli insegnanti della Classe Piani di lavoro annuali dei docenti Certificazione dei crediti formativi degli alunni Verifiche scritte, Relazioni di laboratorio Simulazione di prima ,seconda e terza prova Griglie di valutazione prima prova, seconda e terza prova ; colloquio Libri di testo adottati nella classe Documentazione relativa ad alternanza scuola-lavoro

Page 21: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

23

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA: ITALIANO TIPOLOGIA ATIPOLOGIE B –C- D

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA: DISEGNO PROFESSIONALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

Page 22: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

24

I.P.S.I.A CAVOUR _ MARCONI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA ITALIANO

TIPOLOGIA A Analisi comprensione‐ di un testo

Indicatori Descrittori Punteggi

Comprensione complessiva

Max. 4,5

Comprende ilTesto in modo:

Articolato Approfondito Essenziale Superficiale Marginale

4,53,531,80,9

Analisi

Max. 4,5

Analizza il testo inModo:

Approfondito Esauriente Essenziale Superficiale Confuso

4,53,531,80,9

Riflessione eGiudizi

Max. 3

Esprime giudizi in modo:

Approfondito Personale Esauriente Superficiale Incoerente

32,5210,5

Proprietà morfo‐sintattiche e lessicali

Max. 3

Si esprimeIn modo:

Coerente e correttoCorretto Adeguato Con erroriIncoerente e con moltiErrori

32,521

0,5

TOTALE

ANALISI: che cosa significa il testo.

Sa analizzarlo, sa trovare il significato profondo, l’intenzione dell’autore e gli elementi di contesto. Capacità di cogliere il messaggio implicito ed esplicito

Page 23: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

TOTALE: 25

I.P.S.I.A CAVOUR ‐ MARCONI TIPOLOGIA B C D‐ ‐

Indicatori Descrittori Punteggi

A. Aderenza allatraccia

Max 3 punti Aderisce alla traccia

In modo esauriente e completo

In modo quasi esauriente

Aderente alla traccia In modo incompleto In modo gravemente

incompleto e fuori tema

3

2,421,20,5

B. Informazioni econoscenze

Max 4,5 puntiFornisce informazioni e conoscenze in modo:

Approfondito edesauriente

Approfondito con qualche discontinuità Corretto con qualche imprecisione

Spesso superficiale conmolte imprecisioni

Superficiale e scorretto

4,5

3,6

3

1,8

0,5C. Capacità critiche e

creative

Max 1,5 puntiSviluppa giudizi:

Con chiarezza e in modooriginale

In modo personale In modo semplice Poco riconoscibili o appena accennati

Non esprime una tesi interpretativa

1,5

1,210,7

0,5

D. Capacità elaborative

Max 3 punti Argomenta il proprio elaborato in modo:

Ricco e articolatoNon molto articolato, ma

soddisfacenteSemplice, ma adeguato

Molto schematico, spesso assente

Non sviluppaargomentazioni

32,4

21,2

0,5

E. Competenzelinguistiche

Max 1,5 puntiOrganizza il discorso in modo:

Coerente e coesoCoerenteOrdinatoSpesso disordinato e

incoerenteMolto disordinato e

incoerente

1,51,210,7

0,4

F. Competenzelinguistiche

Max 1,5 puntiSi esprime in modo:

Corretto ed efficaceCorrettoCon qualche lieve

scorrettezzaCon frequenti erroriMolto scorrettamente

1,51,21

0,70,4

Page 24: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

SECONDA PROVA:Disegno Professionale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

RICHIESTA CRITERI DI VALUTAZIONE

PUNTI PUNTI DISPONIBILI ACQUISITI

1

Rispondenza alla traccia

COMPLETA ESAURIENTE DISCRETA ESSENZIALE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE CONFUSA ASSENTE

43,73,52,521

0,70

2

Personalizzazione e

Grafica del segno

MOLTO PERSONALIZ. PERSONALIZZATA DISCRETASEMPLICE ED ADEG. SUFFICIENTE INSUFFICIENTE CONFUSAASSENTE

32,52

1,51

0,70,50

3

Corrispondenza tra capo e plat

COMPLETA ESAURIENTE DISCRETA ESSENZIALE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE CONFUSA ASSENTE

32,52

1,51

0,70,50

4Scelta e realizzazione

cromatica

COMPLETA ESAURIENTE DISCRETAPiù CHE SUFFICIENTESUFFICIENTE INSUFFICIENTE CONFUSAASSENTE

21,71,51,31

0,50,30

5Coerenza

rappresentativa creatività e

impaginazione

MOLTO PERSONALIZ PERSONALIZZATA DISCRETASEMPLICE ED ADEG. SUFFICIENTE INSUFFICIENTE CONFUSAASSENTE

32,52

1,51

0,70,50

TOTALE /15

Il candidato………………………………………. La commissione……………………………………………

Page 25: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

27

I.P.S.I.A. “CAVOUR-MARCONI” PERUGIA SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME a.s.2012-2013

CLASSE 5 A INDIRIZZO: ABBIGLIAMENTO - MODA

Candidato Data

MATEMATICA FRANCESE / INGLESE

DISCIPLINE OGGETTO DELLA PROVA

STORIA DELL’ARTE E DEL COSTUME TECNICHE DI SETTORE

TIPOLOGIA DELLA PROVA: tipologia mista B+C : 5 quesiti a risposta chiusa (scelta multipla) e 2 quesiti a risposta singola per ciascuna disciplina.

DURATA DELLA PROVA: h. 2.30

E’ CONSENTITO L’USO DEI SEGUENTI STRUMENTI:Dizionario non enciclopedico ITALIANO- FRANCESE / ITALIANO-INGLESE Calcolatrice non programmabile.Nei quesiti a risposta chiusa (scelta multipla) non è consentito correggere le risposte date e non è consentito l’uso del bianchetto. Ogni domanda contiene una sola risposta esatta; nel caso in cui vengano date più risposte, nonverrà attribuito alcun punteggio.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA: p. 0.35.DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA p.1.

PUNTEGGIO VALUTAZIONE LEGENDA-DESCRITTORI- DOMANDE APERTE

0.9/1 Ottima Conosce gli argomenti proposti in modo esauriente ed approfondito e/o liespone con linguaggio appropriato.

0.7/0.8 Discreta Conosce gli argomenti proposti in modo preciso e/o li espone con linguaggiocorretto.

0.6 Sufficiente Conosce i contenuti di base e/o li espone con linguaggio sufficientemente appropriato.

0.4/0.5 Mediocre Conosce i contenuti in modo frammentario e superficiale e/o li espone conlinguaggio non sempre corretto.

0.1/0.3 Scarsa Non evidenzia conoscenze significative degli argomenti proposti e/o li esponecon linguaggio scorretto.

0.0 Omessa Non risponde

IL PUNTEGGIO COMPLESSIVO RAGGIUNTO, NEL CASO PRESENTI DEI DECIMALI, VERRA’ ARROTONDATO ALL’INTERO INFERIORE, SE IL DECIMALE E’ MINORE DI CINQUE, PER UN DECIMALE UGUALE O SUPERIORE A CINQUE, VERRA’ ARROTONDATO ALL’INTERO SUPERIORE.

MATEMATICA FRANCESEINGLESE

STORIADELL’ARTE

TECNICHESETTORE

TOTALE

_/3.75 _/3.75 _/3.75 _/3.75 /15

Page 26: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

28

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

Candidato………………………

PARAMETRI EDLIVELLI DI PRESTAZIONE Valutazione Misura ValutaINDICATORI

1-Padronanza della lingua

A Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco, appropriato, personaleB Esposizione articolata, precisa, corretta, variaC Esposizione abbastanza articolata, precisa corretta

Eccell.-ottimo Buono Discreto Sufficiente

zione8765

zione

a)Chiarezza b)Correttezzac)Fluidità

D Esposizione semplice, comprensibile, generalmente correttaE Esposizione incerta, lessico impreciso e genericoF Esposizione piuttosto incerta, lessico impreciso e generico G Esposizione confusa, lessico completamente impreciso e generico

Non sufficiente 4Insufficiente 3Gravem. Insuff 1-2

2-Contenuto ed Organizzazione a)Conoscenze

A Conoscenze complete ed approfondite. Ottima capacità di comprensione ed applicazioneB Conoscenze complete. Buona capacità di comprensione edapplicazioneC Conoscenze adeguate all’argomento

Eccell.-ottimo 13Buono 12Discreto 11Sufficiente 10Non sufficiente 7-9

b)Comprensione D Conoscenze e comprensione essenziali Insufficiente 5-6c)Applicazione

d)Coerenza e)Organicità f)Collegamenti

3-Elementi di merito a)Criticità b)Originalitàc)Problematizzazi ne4)Capacità di autocorrezione e argomentazione

E Conoscenze generiche e superficialiF Conoscenze limitate, frammentarie e superficialiG Conoscenze del tutto inadeguate o prressochè nulleA Argomentazioni coerenti e consequenziali. Collegamenti efficaci e significativiB Argomentazioni organiche e consequenzialiC Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenzialD Articolazione semplice e collegamenti elementariiE Articolazione poco organica degli argomenti, effettua con difficoltà i collegamentiF Articolazione non organica degli argomenti, opera sintesi parziali e confuseG Argomentazione incoerente e priva di nessi logiciGiudizi, idee,soluzioni adeguati e fondati. Consapevolezza dei problemi

Gravem. Insuff 1-4

Eccell.-ottimo 7Buono 6Discreto 5Sufficiente 4Non sufficiente 3Insufficiente 2Gravem. Insuff 1

1

1

TotaleValutazione

Page 27: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

Scheda per la singola disciplinaITALIANO Materia

Prof. AntonelliDocente

DanielaClasse 5 A Anno scolastico 2012 / 2013

Testi e materiali.

Sambugar‐Sala, letteratura italiana ed europea modulare‐ Il Novecento la‐ Nuova Italia

Libri di testo, fotocopie, griglie, schemi, vocabolario, quaderno, strumenti informatici, audiovisivi

Metodologiadidattica.

Worm up:‐ attivazione conoscenze pregresse. Lezione frontale, lezione interattiva, lettura guidata, analisi dei testi, elaborazione di mappeconcettuali, stesura di riassunti ed elaborati scritti, esposizione orale

Strumenti di verifica.

Prove oggettive strutturate e semistrutturate, verifiche orali

Prove soggettive , saggio breve, articolo, tema argomentativo, quesiti con breve risposta aperta

Argomenti obiettivi LIVELLOOBIETTIVI

RAGGIUNTIModuli uu.dd conoscenze competenze capacità

Movimento storico- culturale:IL DECADENTISMO

Modulo svolto in prospettiva pluridisciplinare con il contemporaneo contesto storico oggetto di studio

1 Contestostorico

2. Decadentismo letterario italiano3. Pascoli4. D’Annunzio

Conosce le caratteristiche del movimento

Conosce poetica e opere diPascoli

Conosce poetica e opere diD’Annunzio

Comprende i caratteri generali del movimento

Sa confrontare correnti, autori , opere

Sa inquadrare gli autori e le opere nel contesto culturale e storico

Sa sintetizzare i concetti fondamentali

Sa analizzare diverse tipologie testuali

Sa commentare criticamente sufficiente

Page 28: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

GENERI:

Correnti poetiche della prima metà del Novecento.

Modulo svolto in prospettiva pluridisciplinare con la materia di Storia dell’Arte per ciò che riguarda ilFuturismo

1. Futurismo

2. Ermetismo

Conosce le caratteristiche delle correnti

Conosce le poesie degli Autori

Comprende i caratteri generali delle correnti

Sa confrontare correnti, autori, opere

Sa confrontare testi di autori diversi chetrattano lo stesso tema

Usa un linguaggio appropriato e pertinente

Sa confrontare testi di autori diversi che trattano lo stesso tema

Usa un linguaggio appropriato e pertinente

Sa inquadrare gli autori e le opere nel contesto culturale e storico

Sa sintetizzare i concetti fondamentali

Sa analizzare diverse tipologie testuali

Sa commentare criticamente

Sa inquadrare gli autori e le opere nel contesto culturale e storico

discreto

Page 29: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

RITRATTOD’AUTORE:

Ungaretti

Quasimodo

Montale

1. Poetica

2. Analisi dei testi poetici

Conosce il profilo storico critico ‐dell’Autore

Conosce le poesie degli Autori

Sa confrontare testi di autori diversi che trattano lo stesso tema

Usa un linguaggio appropriato e pertinente

Sa confrontare testi di autori diversi che trattano lo stesso tema

Usa un linguaggio appropriato e pertinente

Conosce le caratteristiche delle diverse tipologie espositive

Sa sintetizzare i concetti fondamentali

Sa analizzare diverse tipologie testuali

Sa commentare criticamente

Sa inquadrare gli autori e le opere nel contesto culturale e storico

Sa sintetizzare i concetti fondamentali

Sa analizzare diverse tipologie testuali

Sa commentare criticamente

Sa inquadrare gli autori e le opere nel contesto culturale e storico

Sa sintetizzare i concetti fondamentali

Sa analizzare diverse tipologie testuali

Sa commentare criticamente

sufficiente

GENERI:

Narrativa delNovecento

1. Romanzosoggettivo: Svevo Pirandello

Il Neorealismo

Conosce gli Autori, le poetiche e le opere

Conosce le caratteristiche del romanzo soggettivo

discreto

Page 30: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

GENERE TEMATICO:

la guerra

Letteratura anni cinquanta tra fantasia ,ironia e realtà

1 Primo levi

2 Italo Calvino

Italo Calvino

Conosce gli Autori e le opere Sa analizzare diverse tipologie testuali

Sa produrre diverse tipologie testuali

discreto

LE TECNICHEESPOSITIVE:

1. Analisi dei testi

2. Saggio breve

3. Articolo di giornale

4. Tema argomentativo

5. Questionario con breve risposta aperta

Conosce le caratteristiche dei vari tipi di testo

discreto

Page 31: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

Scheda per la singola disciplinaSTORIA Materia

Prof. AntonelliDocente

DanielaClasse 5 A Anno scolastico 2012 / 2013

Testi e materiali.Balzani, Bolocan, Forum Storia Il Novecento, Archimede edizioni, vol. 2

Schemi, mappe concettuali, strumenti informatici e audiovisivi, atlante, carte geografiche, libro di testo, fotocopie, documenti

Metodologiadidattica.

Worm up:attivazione conoscenze pregresse.Lezione frontale e lezione interattiva con interventi e discussioni .Elaborazione collettivaguidata di mappe concettuali e mappe tematiche

Strumenti di verifica.

Prove oggettive strutturate e semistrutturate, verifiche orali

Prove soggettive , tema argomentativi storico, saggio breve, quesiti con breve risposta aperta

argomenti obiettivi LIVELLOOBIETTIVI

RAGGIUNTIModuli uu.dd conoscenze competenze capacità

L’età degliimperialismi

1. Spartizione coloniale del mondo

2. Potenze europee

3. Rivoluzione russa

4. Italia liberaletra 1896 e 1908

5. Età giolittiana

Conosce le caratteristiche degli stati imperialisti

Conosce il colonialismo Conosce l’età giolittiana

Riconoscere le caratteristiche delle periodizzazioni storiche

Individuare le tappe fondamentali degli eventi storici

Individuare relazioni e rapporti tra gli eventi storici

Sintetizzare i concetti fondamentali

Utilizzare il linguaggio specifico, appropriato e

Sa individuare semplici differenze e analogie nel tempo e nello spazio tra storie del medesimo settore di attività umane

Sa individuare semplici rapporti tra conoscenza del presente e conoscenza del passato e viceversa

Sa sintetizzare i concetti fondamentali

Sa commentare criticamente

discreto

Page 32: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

La guerra 1. Prima guerramondiale

2. Regimi totalitari

3. Seconda guerra mondiale

Conosce le cause, gli schieramenti, i maggiori eventi delle guerremondiali

Conosce i totalitarismi

pertinente Utilizzare cronologie,

tavole sinottiche e atlanti, mappe concettuali e mappe tematiche

Riconoscere le caratteristiche delle periodizzazioni storiche

Individuare le tappe fondamentali degli eventi storici

Individuare relazioni e rapporti tra gli eventistorici

Sintetizzare i concetti fondamentali

Utilizzare il linguaggio specifico, appropriato e pertinente

Utilizzare cronologie, tavole sinottiche e atlanti, mappe concettuali emappe tematiche

Sa individuare semplici differenze e analogie nel tempo e nello spazio tra storie del medesimo settore di attività umane

Sa individuare semplici rapporti tra conoscenza del presente e conoscenza del passato e viceversa

Sa sintetizzare i concetti fondamentali

Sa commentare criticamente

sufficiente

Organizzazioniinternazionali

1. Guerra fredda2. L’ONU3. L’Europa unita

Conosce la situazione internazionale

Conosce le caratteristiche e gli organismi dell’ONU

Conosce le tappe della formazione dell’Europa unita

discreto

Le rivoluzioniindustriali

1. Prima riv.Industriale

2. Seconda riv.Industriale

3. Terza riv.Industriale e globalizzazione

Conosce le caratteristiche delle tre rivoluzioni industriali

Conosce il concetto di globalizzazione

sufficiente

Page 33: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

La società dii massa,l’industria della persuasione

1. Pubblicità,televisione e consumi di massa

Conosce la società dei consumi e del consumismo

discreto

La resistenza el’Italia repubblicana

1 La guerrapartigiana in italia

2 Nascita dellaRepubblica

3 Boom economico anni 50 60‐

4 Contestazioni del1968 fine miracolo

economico

Conosce le Fosse Aredeatine.La strage di Marzabotto; leFoibe

Conosce i primi 12 articoli dellaCostituzione italiana

Conosce gli aspetti sociali ed economici dell’Italia

sufficiente

Gli anni Novanta ele tensioni internazionali fino

Ad oggi

1 Riunificazionedella Germania

2 Crollo dell’Urss

3 Disgregazione della Iugoslavia

4 Questione israelo‐palestinese

5 Guerra del Golfo

Conosce i caratteri essenziali delle civiltà post comuniste‐

sufficiente

Page 34: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

Scheda per la singola disciplina

Materia: Francese Docente: Gian PietroBucciarelli

Classe: V A “Tecnico dell’Abbigliamento e dellaModa

Anno scolastico: 2012-2013

Testi e materiali Testo:Découvertes-Vol.2di M. P. Canulli, M.C. Luvé, M.Pelon ed. Minerva Italica

La France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli

Metodologia didattica

Si è privilegiato un approccio comunicativo che ha permesso agli studenti di poter riutilizzare in altri contesti lefunzioni introdotte nei singoli moduli, per quanto concerne le strutture linguistiche queste ultime sono state studiate attraverso un approccio deduttivo e di confronto con la lingua madre.

Strumenti di verifica Per valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissi si sono utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

esercizi strutturali esercizi di comprensione e produzione scritta attraverso domande chiuse o aperte completamento di dialoghi

Per ogni tipologia di esercizio è stata fornita agli studenti la griglia di valutazione al fine di rendere la medesima chiara edesplicita

Page 35: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

Argomenti Obiettivi

Liv.

raggiunto

Moduli uu.dd. Conoscenze Competenze Capacità

Modulo 1

Strutture grammaticali

Le conditionnel, les phrases hypothétiques

Formazione e usodelle strutture studiate

Comprensione orale e scritta

Riconoscere e reimpiegarele strutture linguistiche studiate

Globalmente

Sufficiente

Modulo 2

La mode pour l'art, l'art pour la mode

Module 3

L'art des griffes

R. Dufy,

Y.S.Laurent

Coco Chanel

Christian Dior

Pierre Cardin

Jean Paul Gaultier

Conoscer gli apportidel mondo artisticoalle realizzazioni degli stilisti e identificare il loro lavoro creativo.

Conoscere la vita e l'opera dei grandi stilisti francesi, le caratteristiche del loro stile e le novità apportate nel mondo della moda

Produzione orale escritta

Produzione orale e scritta

Conoscenza lessicospecifico dell'indirizzo per poter comprendere testi illustrativi ed esplicativi

Conoscenza lessico specifico dell'indirizzo per poter comprendere testi illustrativi ed esplicativi

Sufficiente

più che sufficiente

Module 4

Baudelaire: Parfum etbeauté

Louis Cartier Dans le

L'importanza degliaccessori nel mondo della moda

Produzione orale escritta

Conoscenza lessicospecifico dell'indirizzo per poter comprendere testi illustrativi ed

Page 36: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

Scheda per la singola disciplina

Parfum et bijoux

mythe esplicativi

Sufficiente

Module 5

En flanant d'un musée à l'autre

Le musée des arts de lamode

I luoghi dellamemoria

Produzione orale escritta

Conoscenza lessicospecifico dell'indirizzo per poter comprendere testi illustrativi ed esplicativi

Sufficiente

PERUGIA Il Docente

Page 37: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

Materia: Religione Docente: Ricci Maria TeresaClasse: 5A

Anno scolastico: 2012/2013

Testi e materiali

‐ 70 SCHEDE TEMATICHE per l’IRC nella secondaria superiore‐ EDB

Metodologia didatticaLezione aperta Discussione guidata Cooperative learning Schemi concettuali Mediatori didattici audiovisivi

Strumenti di verificaProve soggettive scritte ed orali

Obiettivi

Moduli / Uu.Dd. conoscenze competenze livelli

1. Incontrare Gesù: “7 chilometri da

Gerusalemme” Chi sei? La domanda di

ogni uomo

Conoscere il concetto di "dubbio" . Conoscere il concetto di "miracolo. -Discriminare nella

progettualità dell'individuo il condizionamento-Essere consapevole che per

Ottimi

Page 38: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

2. Incontri, confronti e progetti Pregiudizi culturali e dialogo “Gran Torino” “Lezioni di cioccolato”

Definire il concetto di “relazione”Definire il concetto di "amore " Definire il concetto di "cultura"Attribuire significato al dialogo –relazioneComprendere che l'identità può essere valorizzata e non compromessa dal dialogo-relazioneConoscere le caratteristiche essenziali dell’incontro-relazione in senso

costruire la propria esistenzasi deve tener conto dei valori in cui si crede.-Cogliere il valoredell'identità.- Cogliere il valore della cultura come strumento per rivolgersi al mondo e non per chiudersi adesso.-Essere consapevole della importanza di avere un progetto per la propria vita.-Sviluppare la consapevolezza di come si possa costruirlo.- Cogliere il valore dell’altro da sé- Individuare il valore del modello cristiano dell’accoglienza.- Individuare il valore del modello cristiano di dono.- Individuare quali sono lecondizioni per attuarlo.- Individuare il senso del“dono di sé”.

Ottimi

3. Concorso Europeo: Uno di oi

Diritti umani e principio di uguaglianza

La persona umana nel cuore dell’Europa

Conoscere il concetto di “Persona”Conoscerne, per sommi capi, l’evoluzione storicaConoscere il concetto di “Diritti umani”. Conoscerne, per sommi capi,l’evoluzione storica.

Ottimi

4. Io e gli altri: il volontariato. Un progetto per la vita I Cristiani nella società “Un sogno per domani”

Conoscere il concetto di “altro dasé”.Conoscere il concetto di “accoglienza”. Conoscere il concetto di “volontariato”

Ottimi

5. Bioetica

L’uomo e il progresso scientifico

“L’uomo bicentenario"

Conoscere il concetto di "progressoscientifico”.Conoscere sommariamente l’evoluzione storica di tale concetto. Conoscere il concetto di “Bioetica”. La bioetica

Ottimi

Page 39: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

Scheda per la singola disciplina

Materia: Tecniche di Settore Docente: Pompei Classe: V A “Tecnico dell’Abbigliamento e dellaModa

Anno scolastico: 2012 20‐ 13

Testi e materiali Testo: “Processi e Metodi della Produzione per la Moda”; materiali: carta leggera, pesante, cartoncino, tela squadre, riga, forbici, aghi, spilli, centimetri , tessuti, gessi ecc….

Metodologia didattica ‐ Lezione interattiva funzionale, di illustrazione delle varie metodologie e degli strumenti.‐ Attività guidata‐ Esercizi di approfondimento dei singoli contenuti‐ Lavori di gruppo

Strumenti di verifica Prove semi strutturate, prove grafiche e pratiche, valutazione oggettiva degli elaborati. Valutazione in itinere e al termine dell’unità didattica

Argomenti Obiettivi Liv. raggiunto

Moduli uu.dd. Conoscenze Competenze CapacitàStruttura aziendale Modellista industriale

Tecnico dellaconfezioneAziende italiane

Conoscere le figureprofessionaliall’interno dell’aziende moda

Analizzare i principaliprocessi dellamodellistica e della confezione

Applicare i principali processi diprogettazione e di produzione nelsistema artigianale e industriale

Buono

Sviluppo taglie Gonna drittaPantalone Corpetto Manica classica

Conoscere i processidello sviluppo taglie

Individua tecniche disviluppo appropiate

Realizzare graficamente lo sviluppo dellevarie taglie Buono

Alta moda Produzione artigianale Conoscere Strutturare un ciclo Realizzare un capo di alta sartoria

Page 40: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

metodologie eprocessi dell’alta moda

produttivo Discreto

Modellistica pertessuti elasticizzati

GonnaPantaloneAbitoBody/ costume dabagno

Conoscere lamodellistica applicata ai tessuti tecnologici

Scegliere le tecniche diproduzione adeguate

Realizzare capi con tessuti monoelastici ebielastici Buono

PERUGIA 6/05/2013 LA DOCENTE Pompei Daniela

Page 41: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

Importante sviluppare il senso estetico e critico nonché la presa di coscienza del tipo di specializzazione intrapreso

Autonomia progettuale per comunicare un'interpretazione creativa e personalizzata Abilità di visualizzazione dei

UtilizzareUtilizzare concon ccompetenzaompetenza mezzi,mezzi, materialimateriali ee linlinguagguaggiogio spespeccificoifico LeggLeggereere

prototipiprototipi ee deldellele tipologietipologie ddiiabbigliaabbigliamentmentooConoscenConoscenzaza ee utilizzoutilizzo deldel colorecolore ee deidei varivari sasa elaboelabl borararere

percopercorsirsii dididi ricercarii cercaeeanalianalissii perper lalaprogprogettaziettazioonneedelladella collecolleziozionnee

collecollecollezioziozionnneeeSaperSaper illustillustrararere oo decifraredecifrare ilil figurinofigurino concon uunn platplat ee unauna scheschedada informativainformativa sullasulla LetturaLetturaLettura eee

inteinteinterpretazirpretazirpretazioneoneone dddeeeiiifigurinifigurini anancheche dada rivisteriviste

di tutti i materiali occorrenti . Saespesprrimeimerree ee ririelaboelaborararere sintetizzasintetizzandondo sceltescelte ee proproccessiessi nellanella relarelazionzionee finale.finale.

storiastoriastoria dell'dell'dell'artartee ee deldel cocostustummeeConConooscesce ilil sisistemastema modmodaa ee l'indagil'indaginene didi

delledelle indagiindaginini didi mercatomercato

Scheda per la singola disciplinaMateria DISEGNO PROFESSIONALE Docente Tocchio Roberta Classe V Anno scolastico 2012- 2013

Testi e materiali Il Disegno per la Moda vol.1 e 2 di L. Gibellini C.B. Tomasi. Riviste specializzate . Testi di storia dell'arte e del costume. 2

Metodologia didattica Lezioni frontali prove grafiche letture di immagini e figurini Ricerche individuali

Strumenti di verifica Elaborazioni graficco/ scritteargomenti obiettivi

moduli uu.dd conoscenze competenze capacitàLivello

raggiunto

collezione 'Extreme beauty'

Collezione colore

Simulazione maturità Le avanguardie artistiche del '900'cubismo'

Tema etnico

MODULO TEORICO

CAMPIONARIO TESSUTI

COLLEZIONE PERSONALE

Progettazione collezione moda esame stato del 2002

Tailleur classico e capo spalla

IL Futurismo

Progetto di completo maschile n° 5 abiti eleganti e n°5 sportivi

Teoria sulla progettazione della collezione lessico tecnico, intervista.

Progettazione di un campionario di tessuti comuni e speciali

Progettazione di collezione su tema scelto individuale e trasversale tra le materie

Conoscere le tipologie dei vari capi di abbigliamento i tessuti idonei e le tendenze moda attuali

Conoscere le tipologie dei vari capi i tessuti idonei e le tendenze modagli accostamenti di colore

Conoscenze storico/artistiche e tendenze moda attuali, tessuti accessori e materiali

conoscere i costumi di vari paesi extraeuropei per poter trarre suggestioni esotiche di linee e di colori

Conosce la terminologia e la gestione della progettazione di una collezione di moda, il mercato della moda ed il 'sistema moda'.

Conoscenza dei principali tessuti per l'abbig iamento e destinazione d'uso

Conoscenza della storia dell'arte e delle tendenze attuali della moda

Importante sviluppare il senso estetico e critico nonché la presa di coscienza del tipo di specializzazione intrapreso Utilizzare con competenza mezzi, materiali e linguaggio specificoLeggere e interpretare le esigenze del mercato e del cliente o azienda. L'allievasa elaborare percorsi di ricerca e analisi per la progettazione dellacollezioneSensibilizzazione all'utilizzo del colore e all'accostamento. Lettura e interpretazione dei figurini anche da riviste specializzateSa progettare una collezione partendo da tematiche inerenti la storia dell'arte e del costume Conosce il sistema moda e l'indagine di mercato

Autonomia progettuale per comunicare un'interpretazione creativa e personalizzata Abilità di visualizzazione dei prototipi e delle tipologie di abbigliamentoConoscenza e utilizzo del colore e dei vari materiali espressivi in funzione di progettazione della collezioneSaper illustrare o decifrare il figurino con un plat e una scheda informativa sulla cartella coloree sulla scelta del tessuto nonchè di tutti i materiali occorrenti . Sa esprimere e rielaborare sintetizzando scelte e processi nella relazione finale.Sa relazionarsi con negozianti e aziende, aiuta nello svolgimento delle indagini di mercato

mediamente discreto

mediamente discreto

mediamente buono

mediamente buono

mediamente discreto

mediamente discreto

Il lavoro risulta incompleto

Page 42: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

Testi e materiali Libro di testo:In perfetto equilibrio- Casa Editrice D'Anna • Dispense fomite dall'insegnante- Grandi e piccoliattrezzi, presenti in palestra, attrezzi occasionali.

Metodologla didattica

Strumenti di verifica

Per la verifica formativa e sommativa si utilizzeranno questionari, domande durante le lezioni di teoria e l'attività pratica, osservazione in situazione. Test motori e prove pratiche.

fisiologico delle capacità condizionali

Conoscere le e i meccanismi fisiologici per lo sviluppo delle capacità motorie. Conoscere il concetto di allenamento e la sua più semplice metodologia.

Resistenza aoaerobiça· metodi intervallati con carichipiù intensi dilivelo sub-massimale

E2rza. attraverso esercizi a coppie; alla spaUiera e grandi attrezzi;con sovraccarico (piccoliattrezzi)

esercizi e giochi di reazione motoria a stimoU acustici o visivi; affinamento tecnica di corsa, preatleticì ed andature.

Mobilità a r t i c o la re : esercizidiallungamento e conoscenza teorica del concetto di •anungamento muscolare• e dele sue applicazioni

aerobico e anaerobicoSaper applicare le conoscenze e le abilità gestendo rattività motoria e sportiva in modo autonomo.

discreti

buoni

4. Anatomia, f isi ologia e cinesiologia delcorpo umano. Benefici dell'attività fisica suivari organi ed apparati. Concetti disalute -

movimento sull'organismo. Conoscere sommariamente la struttura degliorgani ed apparati.

perautonoma di una motorìa finalizzata al miglioramento ed alla conservazione dello stato di salute.Conoscere le norme elementari di comportamento ai fini deUaprevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti.

discreti

L1nsegnante

Page 43: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

Scheda per la singola disciplina

Materia: MATEMATICA Docente: Claudio Tosti Classe: V A "Tecnico dell'Abbigliamento e della Anno scolastico: 2012-2013Moda

Testi e materiali Testo: ARGOMENTI MODULAR!DI MATEMATICA (N.Dodero, P. Baoncini, R. Manfredi); Ghisetti & Corvi editoriFotocopie

Metodologia -Lezione interattiva frontale.didattica - Attività guidata di tipo deduttivo e logico-relazionale.

- Esercizi di approfondimento dei singoli contenuti.

Strumenti di verifica Verifiche scritte alla fine dei moduli. Prove semi strutturate in itinere. Interrogazioni frontali

Argomenti Obiettivi Liv. raggiunto

Moduli uu.dd. Conoscenze Competenze CapacitàEquazioni di II grado e Definizioni - Regole -Risoluzione superiore

RECUPERO Disequazioni intere e Definizioni- Regole -Risoluzione Adeguato fratteSistemi di disequazioni Definizioni-Operazioni-Risoluzione

-Regole Lavoro responsabile

Funzioni razionali Definizioni - Proprietà e partecìpativo

intere -Formule

Funzioni razionali Definizioni Proprietà Tecniche Uso di un linguaggioFUNZIONI

fratte operative specifico AdeguatoDominio Definizioni- Risoluzione-

Rappresentazione graficaIntersezione con gli assi Definizioni- Risoluzione

Rappresentazione grafica

Page 44: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

Calcolo

LIMITIForme indeterminate Definizioni- Proprietà- Teoremi-

Risoluzione -RegoleAsintoti orizzontali, Uso di un linguaggio verticali e obliqui -Formule specificoCalcolo della derivataprima di funzioni -Tecniche razionali intere e fratte Definizioni- Proprietà- Teoremi- operative

Adeguato

DERIVATE Crescen za e decrescenza Risoluzione -Rappresentazione Rappresentazione ed AdeguatoPunti di minimo e grafica interpretazione di unmassimo grafico

Studio di funz ione

PERUGIA: 15/05/2013

Page 45: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

Scheda per la singola disciplina

Materia Storia deli' Arte e del Costume jnocenteAlessio Cavarretta l Classe VA ]Anno 2012/2013AF.G. scolastico

l Testi e materiali. G.Cricco,F.P.Di Teodoro, Itinerario nell'Arte, Voi V, Zanichelli, Versione arancioneSara Piccolo Paci, Parliamo di Moda, III Vol, Csppelli editore

Metodologia didattica.

Lezioni frontali , lezione ìnterattiva. Problem posing.,Problem solving, Interrogazioni orali,frontali. Interventi. Domande flash.Verifiche scritte strutturate e semi-strutturate.

Strumenti diVerifica. Libro di testo. Appunti. Documentari storico-artistici. Materiale iconografico. Lavagna a muro.

Argomenti Obiettivi TEMPImoduli uu.dd conoscenze competenze capacità

I.n rinnovamento artistico nel XX sec.

1.1 presuppostidell'Art Nouveau2.Art Nouveau3.G,Klimt

Hanno acquisito la conoscenza della rivoluzione in campo artistico degli

inizi del XX secolo.Sono riuscite a Analizzano le opere d'Arte distinguere gli ed il costume nel giusto

elementi caratterizzanti contesto storico

i vari stili in arte. SonoSono in grado di

in grado di individuare disagio interiore e sociale le personalità artistiche manifestatosi ne XX sec.e attraverso le opere nel costume le mutate d'arte e le relazioni tra condizioni di vita.

arte, costume e vita. OBIETTIVI MINIMICapacità di distinguereforme e coloriCapacità di riconoscere un'opera d'arte e la sua appartenenza ad un artista o ad una corrente

Discreto

l.Esponenti della2.Espressionismo Die Brucke

2.1 Fauves3.Espr.austriaci

Conoscono ilpassaggiodall'impressione all 'espressione

Discreto

3.La nuova visionedella realtà

1.11 Cubismo Conoscono la nuova interpretazione2. Picasso della realtà in arte3. Il Futurismo

Buono

4.Artee provocazione

l.Dadaismo2.Surrealismo

Conoscono le nuove tecniche delready-made e dell'assemblage

Buono

S.Oltre la realtà l. Astrattismo2.1'Arte informate

Conoscono gli esiti astrattisti dellapittura del XIX secolo Discreto

6. Verso l'ArteContemporanea

l.Pop-Art2.l'evoluzione del costume nel XXsecolo

Conoscono la portata popolare dell'arte degli anni 60 e le modifiche eseguite sull'abbigliamento femminile del XX secolo.

Discreto

individuare nelle opere il

Page 46: Microsoft Word - Documento 5 A esami doc  · Web viewLa France à la Mode- Civilisation de la couture di G. Arici ed. Zanichelli ... Microsoft Word - Documento 5 A esami doc

Scheda per la singola disciplina 5A

Materia Inglese Docente Battistoni Vania Anno scolastico 2012//2013Testi e

materiali. Oddone-Cristofani Fashionable English San MarcoPaul Radley Horizons 2 Oxford ed.

Metodologia didattica.

Approccio comunicativo e student centered, problem solvine. Cooperative learning. Strumenti di

verifica.

Questionari; domande aperte e chiuse; quesiti a rispostasingola; test di riempimento; clozes. Interrogazioni orali individuali e lavori di gruppo.

Moduli Conoscenze Competenze (possesso di abilitàanche di carattere applicativo

Capacità Elaborative, logiche Obiettiviraggiunti

1. . Revisionelinguistica (VarieUnità di Horizons 2)

Principali strutture della lingua inglese: presente,passato, futuro, condizionale e passivo dei verbi:forme affermative, negative ed interrogative.Principali forme lessicali relative alla vita quotidiana ealla cultura italiana e anglofona.

Esprimere e capire, in modoessenzialmente corretto, le variecomunicazioni linguistiche in diversi campi ed ambiti comunicativi

Gli studenti sono in gradi diindividuare ed adoperare illessico e le strutture pertinenti alla comunicazione linguistica.

Mediamente piùche sufficienti

2. . ProgettoMicrolingua

Colours and shapes; Genres and garments: top andshirts, skirts, trousers, dresses and suits, nightwear;Accessories: hats, gloves, scarves, ties, belts; Fabrics: composition and origin; fabric types; Fashion and Trends: the 1950s the teenagers as a market force; Describe a dress or a garment.

Individuare i termini tecnico- scientifici e comprendere il senso generale dei testi proposti. Rielaborare oralmente e in modo scritto i concetti chiave dei testi proposti.

Comprendere e rielaborare,oralmente ed in forma scritta, leconoscenze acquisite. Saper operare collegamenti interdisciplinari con le materie di indirizzo.

Mediamente buoni

3 Business Lettera di richiesta informazioni e di risposta;curriculum vitae; lettera di richiesta lavoro, colloquidi lavoro.

Redigere lettere commercial,rispondere ad annunci di offertalavoro; redigere un CV; saper interagire in un colloquio di lavoro.

Individuare ed usare il lessicoe le strutture pertinenti allacomunicazione linguistica..

Mediamente buoni