doc e/26bis rev.01 del 27/05/2016 · 2020. 8. 4. · rapporto s/n. catena di amplificazione e...

10
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected] DOC E/26bis Rev.01 del 27/05/2016 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019-2020 CLASSE: 4 C-TL Materia: SISTEMI E RETI Docente: MARCO MANCINI Giancarlo MARTINI 1- PROGRAMMA DISCIPLINARE Unità didattica – Modulo Contenuti Tempi 0 Ripasso - NUMERI BINARI - ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI - MEMORIE - architettura VON NEUMANN - processore 8086 - ASSEMBLY - INTRODUZIONE AL NETWORKING Settembre 1 La connessione con i cavi in rame Trasmissione dei segnali elettrici via cavo Tipologie di cavi Cavo coassiale, Doppino ritorto Classificazione dei doppini UTP FTP STP cat.xx collegamento dritto incrociato rollover, tabella piedinatura. cavi in rame, impedenza, awg, velocità di propagazione, tempo propagazione. Diafonia: NEXT FEXT PSNET ELFEXT RL attenuazione. Analisi del data sheet di un cavo di rete di commercio. ottobre 2 Fibra ottica connessione in FIBRA, spettro della luce, lunghezze d'onda utilizzate per fibra, Legge di Snell della rifrazione, angolo limite, indice di rifrazione, struttura fibra, core e cladding, Fibra multimodale e monomodale. Tecnologia dei cavi in fibra, power budget. Apertura numerica. Sorgenti di luce per trasmissione su F.O. laser per monomodale e led per multimodale. Ottobre 3 Tecnologia Wireless terminologia RFID. reti WIFI, definizione di wireless, AP. Frequenze usate, protocollo 802.11, necessita della wifi.. Tecnica di accesso, conflitti e interferenze, handshake. Sicurezza dei dati, protezione con MAC. novembre LABORATORIO (trimestre) - misure di crosstalk su cavo di rete, - misura anche dell'attenuazione, - analisi dello schema del convertitore ethernet-fibra.

Upload: others

Post on 31-Mar-2021

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOC E/26bis Rev.01 del 27/05/2016 · 2020. 8. 4. · Rapporto S/N. catena di amplificazione e considerazioni sul rumore. novembre 4 Sistemi di comunicazione digitale Sistema telefonico

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019-2020 CLASSE: 4 C-TL Materia: SISTEMI E RETI Docente: MARCO MANCINI

Giancarlo MARTINI

1- PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica – Modulo

Contenuti

Tempi

0 Ripasso

- NUMERI BINARI - ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI - MEMORIE - architettura VON NEUMANN - processore 8086 - ASSEMBLY - INTRODUZIONE AL NETWORKING

Settembre

1 La connessione con i cavi in rame

Trasmissione dei segnali elettrici via cavo Tipologie di cavi Cavo coassiale, Doppino ritorto Classificazione dei doppini UTP FTP STP cat.xx collegamento dritto incrociato rollover, tabella piedinatura. cavi in rame, impedenza, awg, velocità di propagazione, tempo propagazione. Diafonia: NEXT FEXT PSNET ELFEXT RL attenuazione. Analisi del data sheet di un cavo di rete di commercio.

ottobre

2 Fibra ottica

connessione in FIBRA, spettro della luce, lunghezze d'onda utilizzate per fibra, Legge di Snell della rifrazione, angolo limite, indice di rifrazione, struttura fibra, core e cladding, Fibra multimodale e monomodale. Tecnologia dei cavi in fibra, power budget. Apertura numerica. Sorgenti di luce per trasmissione su F.O. laser per monomodale e led per multimodale.

Ottobre

3 Tecnologia Wireless

terminologia RFID. reti WIFI, definizione di wireless, AP. Frequenze usate, protocollo 802.11, necessita della wifi.. Tecnica di accesso, conflitti e interferenze, handshake. Sicurezza dei dati, protezione con MAC.

novembre

LABORATORIO (trimestre)

- misure di crosstalk su cavo di rete, - misura anche dell'attenuazione, - analisi dello schema del convertitore ethernet-fibra.

Page 2: DOC E/26bis Rev.01 del 27/05/2016 · 2020. 8. 4. · Rapporto S/N. catena di amplificazione e considerazioni sul rumore. novembre 4 Sistemi di comunicazione digitale Sistema telefonico

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

4 Indirizzamento IP

struttura indirizzi IP classi. numero min e max. indirizzi IP , classi, indirizzo rete e broadcast, esempio, calcolo numero di host, indirizzi PRIVATI di classe A,B,C. subnetting, sottoreti di classe ABC, subnet mask default. esercizi ed esempi con submet mask, calcolo delle sottoreti.

Gennaio-febbraio

LABORATORIO PACKET TRACER

device remoto, connessioni, hub, esempio di test connessione comando PING, ARP, pc su reti diverse. packet tracer, confronto tra hub e switch. dominio di collisione, protocollo STP. ARP. ping ipconfig, cablaggio di due rete e utilita dello switch/hub per semplificare e sezionare il cablaggio.

Gennaio febbraio

5 DISPOSITIVI di rete

Hub e Switch. Funzionalità. visione di filmati. dominio di collisione, esempi con packet tracer. Router, introduzione, visione filmato (you tube). simulazione di due reti con e senza router, router cisco 2600, funzione del router. comandi DOS per rete.

Marzo (DaD)

6 Protocollo TCP-IP

formato dati TCP/IP. incapsulamento. Protocollo non affidabile e senza correzione errori. Commutazione di pacchetto. Intestazione IP. PROTOCOLLI arp, ip, icmp, tcp, udp,ftp, telnet, dns, http porta e socket. DNS DHCP gateway.

Aprile (DaD)

PROGETTO ICT-FORMA Con esperti esterni.

- GIT e GITHUB funzionalita base, linea comando, esempi pratici. Repository, Commit, Git bash, terminale di comando. Conflitti e merge. - METODOLOGIA AGILE: Waterfall, Incrementale, Agile. User storie, SCRUM e KANBAN: confronti.

In itinere febbraio marzo

PROGETTO ICT-FORMA Con esperti esterni.

- Cloud and infrastructure Deploy methodologies, Container, Kubernets. Docker compose, Load balancer, Redis.

Maggio (FAD)

Page 3: DOC E/26bis Rev.01 del 27/05/2016 · 2020. 8. 4. · Rapporto S/N. catena di amplificazione e considerazioni sul rumore. novembre 4 Sistemi di comunicazione digitale Sistema telefonico

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

LINUX Cenni sulla storia di Gnu/Linux e sull’ Open Source. Differenze fra Windows e d i sistemi Unix. Concetto di ‘distribuzione’ e ‘repository’. Struttura del file system di un sistema gnu/linux. Cenni sulla virtualizzazione. Creato una macchina virtuale con VirtualBox e la distribuzione Mate. Uso della riga di comando, perchè si usa e quando. Differenza fra opzioni e parametri. Comandi del terminale: cd, mkdir, rmdir, ls, cp, mv, ps, find, grep, rm, cat, who, free, exit, shutdown, reboot, kill, top. Caratteri jolly e reindirizzamento dell'output ed input. Comandi elementari di Vi. Uso del programma Tmux. Connessioni remote con protocollo ssh. Modalità per l'installazione dei pacchetti in ambiente Gnu/Linux, apt e dpkg. Connessioni tramite ssh su un server remoto ed esercitazioni sul file system. Creazione di una macchina virtuale su un fornitore di vps.

Dal gennaio Fino al 05.03.20 in laboratorio. Poi in DaD.

2- LIBRI DI TESTO SISTEMI E RETI 1 LO RUSSO LUIGI; BIANCHI ELENA VOL. 2 HOEPLI dispense e presentazioni realizzate dagli esperti esterni. prof. Marco Mancini prof. G.Martini condiviso con gli studenti nel meet del 10/06/2020

Page 4: DOC E/26bis Rev.01 del 27/05/2016 · 2020. 8. 4. · Rapporto S/N. catena di amplificazione e considerazioni sul rumore. novembre 4 Sistemi di comunicazione digitale Sistema telefonico

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019-2020 CLASSE:4 C-TL Materia: TELECOMUNICAZIONI Docente: MARCO MANCINI

Giancarlo MARTINI

1- PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica – Modulo

Contenuti

Tempi

0 Ripasso

- RETI ELETTRICHE IN CC - TEOREMI SULLE RETI ELETTRICHE - CONDENSATORE TRANSITORIO - RETI IN REGIME ALTERNATO - Grafici ed esercizi - ELETTRONICA DIGITALE - Generatore di tensione reale, grafico V-I, resistenza interna, teorema del massimo trasferimento di potenza.

settembre

1 sistemi di telecomunicazione

introduzione ai sistemi di comunicazione: telefonico, radio, televisivo, trasmissione dati. Audio video dati. Banda di un canale, banda base. Gamma di frequenza. Esempi radio AM, radio FM, differenza banda base e banda canale. Sintonia. sorgente, trasmettitore canale ricevitore destinatario, rumore. rapporto S/N. Generalità su antenne, Problematica della gestione delle frequenze, autorizzazioni Min-pp.tt. schema a blocchi trasmettitore e ricevitore. Segnale audio della Radio AM. segnale radio della radio FM. segnali del video e audio. Banda base.

ottobre

2 Sistemi lineari e segnali Quadripoli, blocchi in cascata.

Sviluppo in serie di Fourier, simulazione con analizzatore di spettro. Ricostruzione di un'onda quadra con somma di sinusoidi con excel. Comportamento di un amplificatore, analisi di spettro di un sistema lineare e non. Comportamento di un Amplificatore che distorce. Spettro delle ampiezze di una onda quadra data Vp e F. Amplificatore e filtro, analisi di spettro con sinusoide e onda quadra Calcoli e rappresentazione grafica. Sistemi lineari con amplificatori e filtri. Blocchi in cascata. Calcolo Vo dati il M e Av anche in dB. Scala logaritmica, definizione di dB, proprietà logaritmi. Funzione sinusoidale, Ampiezza frequenza fase, sinusoidi sfasate.

novembre

Page 5: DOC E/26bis Rev.01 del 27/05/2016 · 2020. 8. 4. · Rapporto S/N. catena di amplificazione e considerazioni sul rumore. novembre 4 Sistemi di comunicazione digitale Sistema telefonico

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

3 Rumore

Rumore esterno atmosferico cosmico. Proporzionalità. Metodi per ridurre rumore esterno. Rumore interno (termico). Proporzionalità temperatura e banda. Metodi per ridurre rumore interno. Rapporto S/N. catena di amplificazione e considerazioni sul rumore.

novembre

4 Sistemi di comunicazione digitale

Sistema telefonico mobile: conversione A/D. Range, numero bit, errore di quantizzazione. Esempio di acquisizione del sensore di temperatura. conversione AD. digitalizzazione. Convertitore DA, metodo pwm (utilizzato da Arduino). Duty cicle e valore medio. scala logaritmica, uso del dB, casse acustiche, filtri crossover, necessità filtri, rumore elettronico, rapporto S/N. Ripasso: sistemi digitali e analogici, confronto del comportamento nei confronti del rumore. Teorema di campionamento, esempio per canale telefonico, DTV.

Novembre dicembre

5 O.E.M. Modalità di propagazione e ANTENNE

onde elettromagnetiche, vettore E e H, vettore di poynting. Densita di energia, direzione di propagazione, lunghezza d'onda. Gamme di frequenza, polarizzazione O e V. Modalita di propagazione superficie, ionosferica, spaziale. principio di funzionamento di una antenna, diagramma v/i. Principio risonanza , antenna accordata, dipolo, lambda/2. Antenna YAGI dipoli direttori griglia. Posizionamento antenne, necessità di direttività, omnidirezionale, Esempio di ponti radio terrestri, esempio di ponte satellitare. Funzione dei ripetitori ed esempi di siti TV. Elenco caratteristiche delle antenne, antenna risonante, antenna con carico Lc e Cc. Lunghezza effettiva. Resistenza di radiazione, rendimento, antenna isotropa. Calcolo attenuazione in funzione della distanza. Guadagno di una antenna. Esempio impianto di antenna, segnale antenna, amplificatore, perdita cavo, espressione in dB-microV. Area efficace di una antenna. Formula fondamentale trasmissione dell'energia O.E.M. nello spazio. Antenne: direttività, angolo di radiazione, rapporto avanti indietro. Antenne per onde corte DIPOLO a lambda/2 e lambda/4. Parabole. Guadagno. Analisi di componenti commerciali, catalogo impianti di antenna. Impianto TV condominiale. ANTENNA LOG-PERIODICA.

Febbraio marzo dal 05.03 in DaD

Page 6: DOC E/26bis Rev.01 del 27/05/2016 · 2020. 8. 4. · Rapporto S/N. catena di amplificazione e considerazioni sul rumore. novembre 4 Sistemi di comunicazione digitale Sistema telefonico

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

6 Modulazione AM

Traslazione di frequenza, portante modulante. Formule portante Vp modulante Vm, segnale modulato Vam. Indice di modulazione Spettro delle ampiezze. m A B Vmax Vmin, potenza e rendimento di modulazione. Modulante non armonica, BLS BLI. Esempio con modulante onda quadra. Indice di modulazione totale. modulante non armonica calcolo componenti, indici di modulazione, Mt, ampiezze delle varie componenti in banda translata. Considerazioni sulla larghezza di banda del canale, limitazione di banda, funzione del filtro passa basso. Schema di principio di un modulatore AM. Demodulatore AM, rivelatore di picco, filtro, elimina CC, filtro PB. Considerazioni sul dimensionamento componenti. Tecnica DSB-SSB confronto formule con AM, forme d’onda e analisi di spettro. DSB SSB rendimento, potenza informativa, utilità della potenza dei trasmettitori, armoniche della portante e inconvenienti.

Maggio In DaD

7 Modulazione FM

Modulazione FM, introduzione, terminologia, esempio grafico. Deviazione di frequenza, indice di modulazione. Spettro del segnale modulato. Considerazioni sulla deviazione di frequenza, spettro e banda. Modulatore FM, concetti generali. Modulatore con diodo vari-cap, schema di principio.

Giugno In DaD

8 LABORATORIO (fino al 05.03.20)

Laboratorio: Regole di comportamento e di sicurezza. - Contatore per 4 con due flip flop JK. - quadripolo con filtro RC, misure Vu/Vi, dB, misura della fase. - grafici su carta semilogaritmica. - quadripolo RC curva di risposta in frequenza. - Arduino, sensore di temperatura e fotoresistenza, visualizzazione dati su display LCD. - filtro passa banda RC-CR curva di risposta in funzione della frequenza (in dB). - Arduino conversione AD con ingresso variabile (potenziometro) e con ingresso variabile (GdF). Funzione plot. - Misure su doppio amplificatore, risposta in frequenza. - Diagramma polare di un ‘antenna.

Page 7: DOC E/26bis Rev.01 del 27/05/2016 · 2020. 8. 4. · Rapporto S/N. catena di amplificazione e considerazioni sul rumore. novembre 4 Sistemi di comunicazione digitale Sistema telefonico

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

9 LABORATORIO a DISTANZA

Elaborazione dati rivista tecnica Durante la seconda parte del penta-mestre, nel mese di aprile, a cavallo delle vacanze di pasqua, è stato assegnato questo lavoro individuale. Dopo aver scelto individualmente un argomento tecnico da una rivista tecnica, doveva riassumere-elaborare, far proprio tale argomento. Sono stati seguiti i seguenti criteri di valutazione: INTERATTIVITA: ovvero capacità di relazionarsi col docente per richieste su chiarimenti e coinvolgimento COMPETENZE TECNICHE: cioè la comprovata capacità di affrontare argomenti nuovi SAPER RICERCARE: cioè come si orienta alla ricerca di parole e nuovi argomenti usando internet, libri, appunti ORGANIZZAZIONE: cioè come organizza il lavoro, lo struttura organicamente RISPETTO DELLE CONSEGNE: cioè rispettare i tempi e le consegne del docente. AUTOIMPRENDITORIALITA: come riesce a capire l’utilità pratica, commerciale e industriale dell’argomento svolto.

2- LIBRI DI TESTO KOSTOPOULOS ARGYRIS TELECOMUNICAZIONI SCIENZE E TECNOLOGIA VOL. 2 + EBOOK2 ed. 1 PETRINI prof. Marco Mancini prof. G.Martini condiviso con gli studenti nel meet del 10/06/2020

Page 8: DOC E/26bis Rev.01 del 27/05/2016 · 2020. 8. 4. · Rapporto S/N. catena di amplificazione e considerazioni sul rumore. novembre 4 Sistemi di comunicazione digitale Sistema telefonico

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

PROGRAMMA SVOLTO       A.S. 2019/2020             CLASSE: 4CTL

Materia:  INFORMATICA Docente: EVA GRECHI

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica ­ Modulo Contenuti TempiSistema Informativi esistema informatici

• dati e informazione• ciclo di vita di un sistema informatico• aspetti intensionale ed estensionale dei

dati • file di dati• basi di dati e sistemi di gestione delle

basi di dati (DBMS)• architettura logica di un sistema di

gestione delle basi di dati

Ottobre -Novembre

Basi di dati relazionali • Diagramma Entità/Relazioni• Modello dei dati relazionali• Progettazione e normalizzazione di una

base di dati• Esempi• Linguaggi per operare su basi di dati• Algebra e operatori relazionali

Dicembre - Gennaio

Linguaggio SQL • Comando SELECT e algebra relazionale• Query nidificate, join e self-join• Funzioni di aggregazione e

raggruppamento (MAX, MIN, COUNT,GROUP BY)

• Introduzione ai comandi DDL: CREATE

Febbraio- Marzo

Linguaggio HTML • Ripasso su elementi fondamentali dellinguaggio HTML

• Inserimento immagini• Form e tag associati

Aprile

Linguaggio PHP • Architetture software client/server• Sintassi del linguaggio PHP• Variabili del linguaggio PHP• Gli array del linguaggio PHP• La gestione di un form HTML con il

linguaggio PHP, validazione di input epassaggio di dati tra pagine web

Aprile-Maggio

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

Page 9: DOC E/26bis Rev.01 del 27/05/2016 · 2020. 8. 4. · Rapporto S/N. catena di amplificazione e considerazioni sul rumore. novembre 4 Sistemi di comunicazione digitale Sistema telefonico

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

2. LIBRI DI TESTO

INFORMATICA 2 – PER TELECOMUNICAZIONI – F. FORMICHI, G. MEINIZANICHELLI EDITORE

INFORMATICA 1 – PER TELECOMUNICAZIONI – F. FORMICHI, G. MEINIZANICHELLI EDITORE

MATERIALI IPERTESTUALI – DISPENSE E SLIDE CARICATE SU CLASSROOM – LINK AD  ARTICOLI DI APPROFONDIMENTI  – MANUALI E GUIDE ONLINE DI CODICE

Studente 1 Docente

                                                      Eva Grechi

Studente 2

                                                     

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

Page 10: DOC E/26bis Rev.01 del 27/05/2016 · 2020. 8. 4. · Rapporto S/N. catena di amplificazione e considerazioni sul rumore. novembre 4 Sistemi di comunicazione digitale Sistema telefonico

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020 CLASSE: 4CTL Materia: Scienze Motorie e Sportive Docente: Pierfrancesco Franceschini

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Mesi

Fasi della lezione Attivazione, fase centrale, defaticamento 2

Attivazione Differenti modalità di corsa, mobilità e coordinazione

2

Lo stretching Modalità di esecuzione dello stretching dinamico e statico e conoscenze anatomiche di base

1

La mobilità Esercizi per arti superiori, inferiori e tronco 2

Fondamentali e

Regolamenti

Fondamentali e Regolamenti dei principali sport di

squadra ed individuali

1

Applicazione Pratica Sequenze di esercizi, posizioni, apprese attraverso

la pratica e testati inizialmente, in itinere e con un test finale

1

Competenze sviluppate durante il periodo di Didattica a

Distanza

Sviluppo consapevolezza e responsabilizzazione per quanto riguarda: attività motoria ed alimentazione; Capacità di sintesi; competenze

informatiche legate allo svolgimento delle richieste didattiche

2

LIBRI DI TESTO Nel corso del corrente anno scolastico 2019/2020 gli

alunni/e hanno utilizzato il libro di testo consigliato “Competenze Motorie” (Zocca, Gulisano, Manetti, Marella, Editore D’Anna)

N.B. IL Programma di Scienze Motorie è stato regolarmente completato. DOCENTE PIERFRANCESCO FRANCESCHINI