disciplina: arte e immagine - mamelipalestrina.it e progettazioni a. s. 13 e 14...  · web...

32
DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE Unità di apprendimento 1: LA PERCEZIONE E IL LINGUAGGIO VISIVO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ A Riconoscere e utilizzare gli elementi basilari del linguaggio visivo. A1 Guardare e osservare un’immagine o un ambiente utilizzando le regole della percezione visiva e dell’orientamento spaziale. A2 Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visuale, individuando il loro significato espressivo. Gli elementi di base del linguaggio visivo: il segno, il punto, la linea, il colore, la luce uniti nello spazio dell’immagine. La ritmicità visiva( alternanza forme- colori e segni). Sperimentazione delle diverse possibilità espressive di un elemento. Rapporto figura-sfondo. Osservazioni dal particolare al generale e viceversa. Il colore e lo spazio. Unità di apprendimento 2: I MATERIALI E GLI STRUMENTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’ B Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafico- pittoriche con tecniche e materiali diversi tra loro. Utilizzo di materiali e tecniche diverse per creare disegni con i punti e le linee8 puntinismo- tratteggi).

Upload: dokhue

Post on 19-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

Unità di apprendimento 1: LA PERCEZIONE E IL LINGUAGGIO VISIVO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

A Riconoscere e utilizzare gli elementi basilari del linguaggio visivo.

A1 Guardare e osservare un’immagine o un ambiente utilizzando le regole della percezione visiva e dell’orientamento spaziale.

A2 Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visuale, individuando il loro significato espressivo.

Gli elementi di base del linguaggio visivo: il segno, il punto, la linea, il colore, la luce uniti nello spazio dell’immagine.

La ritmicità visiva( alternanza forme- colori e segni).Sperimentazione delle diverse possibilità espressive di un elemento.Rapporto figura-sfondo.Osservazioni dal particolare al generale e viceversa.Il colore e lo spazio.

Unità di apprendimento 2:I MATERIALI E GLI STRUMENTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

B Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafico-pittoriche con tecniche e materiali diversi tra loro.

B1 Saper utilizzare le conoscenze sul linguaggio visuale, gli strumenti e le regole per produrre e rielaborare in modo creativo immagini grafico-pittoriche.

B2 Conoscere le proprietà di matite nere e colorate, pennarelli, pastelli a cera, gessi, carboncino, inchiostro, acquerelli, tempere usarle adeguatamente agli scopi comunicativi.

Utilizzo di materiali e tecniche diverse per creare disegni con i punti e le linee8 puntinismo-tratteggi).

Fonti luminose, ombre e luci.

Uso di fonti luminose per scoprire la luminosità e le zone d’ombra.Il chiaro scuro, il bianco e il nero, creazioni monocromatiche.L’autoritratto e le espressioni facciali.Il disegno dal vero.Espressioni grafico-pittoriche con l’utilizzo di diverse tecniche.La propria immagine attraverso il colore.Conoscenza e utilizzo dei vari strumenti per colorare.

Unità di apprendimento 3: Il colore

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

C Riconoscere la valenza semantica del colore.

C1 Discriminare i vari colori nella molteplicità del reale e nelle immagini.

La luce e i coloro.I colori caldi, freddi, primari, secondari, complementari, il tono e le combinazioni di colore.La scala cromatica e i contrasti di colore.I colori nelle opere d’arte.La modalità di stesura del colore.Sperimentazione di alcuni accoppiamenti di colore, effetti visivi, mimetici e di valorizzazione.Espressioni grafico-pittoriche con l’utilizzo di diverse tecniche.

Unità di apprendimento 4: Il linguaggio delle immagini

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

D Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge sia da un punto di vista informativo che emotivo.

D1 Scoprire e riconoscere i piani, i campi e le angolazioni del linguaggio grafico, fotografico e cinematografico.

D2 Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico-culturale del proprio ambiente.

Lettura e comprensione di diversi tipi di immagini.Disegni dal vero.Il punto di vista, i piani, il dettaglio, la figura intera.Il campo medio, lungo e lunghissimo.L’angolazione.Lettura di opere d’arte a livello denotativo e connotativo( in correlazione con lì attività di lingua italiana).

DISCIPLINA: GEOGRAFIA

Unità di apprendimento 1: L’ osservazione del territorioOBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

A- Acquisire un metodo di lettura del paesaggio.

A1- Riconoscere il paesaggio come insieme di elementi in relazione tra loro.

A2- Orientarsi nello spazio utilizzando la bussola e i punti cardinali.

A3-Analizzare e comprendere i fenomeni connessi all’evoluzione del paesaggio geografico.

CONTENUTI E ATTIVITA’

Coinvolgiamo gli alunni nell’analisi del loro spazio di vita, con l’aiuto di una scheda d’osservazione; guidiamoli a rilevare gli elementi e le relazioni per comprendere le dinamiche esistenti tra l’ambiente naturale e l’uomo.Attraverso l’osservazione del Sole promuoviamo il concetto dei punti cardinali. La bussola.Trasformazioni del paesaggio: cause naturali e antropiche.La natura modifica il paesaggio: maremoti, terremoti, eruzioni vulcaniche, fiumi, pioggia…Le risorse del territorio e l’intervento dell’uomo: il paesaggio urbano, rurale, industriale.

Unita’ di apprendimento 2La rappresentazione nello spazio nelle carte geograficheOBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

B- Conoscere le caratteristiche e gli elementi costitutivi di una rappresentazione cartografica.

B1-Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala: carte tematiche, grafici,immagini da satellite.

CONTENUTI E ATTIVITA’

Le principali caratteristiche delle carte geografiche. Gli elementi costitutivi di una carta: la legenda e la simbologia.L’orientamento sulla superficie terrestre. Dai punti di riferimento occasionali al sistema di orientamento terrestre.Il pianeta Terra e il sistema solare: rotazione e rivoluzione, inclinazione dell’asse terrestre.Reticolato geografico:paralleli e meridiani; latitudine e longitudine.

Unita’ di apprendimento 3:Il clima sulla terraOBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

C-Scoprire la definizione di clima e gli elementi e fattori che lo determinano.

C1 Conoscere le zone climatiche nel mondo.

C2 Conoscere gli elementi fisici e antropici di vari ambienti naturali.

C3 Leggere e interpretare carte tematiche, grafici sul clima e sulla vegetazione in Italia.

CONTENUTI E ATTIVITA’

Le fasce climatiche terrestri.Il clima in Italia.

Unita’ di apprendimento 4:Il territorio chiamato ItaliaOBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

D-Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche.

D1 Conoscere i principali elementi fisici e antropici di un territorio e descriverli con un linguaggio specifico.

CONTENUTI E ATTIVITA’

Il rilievo montuoso: descrizione delle caratteristiche naturali dei suoi elementi, interazione con l’attività dell’uomo, organizzazione degli insediamenti.La regione collinare: collocazione spaziale, clima, elementi fisici e antropici caratteristici.Descrizione della pianura: caratteristiche naturali dei suoi elementi, interazione con l’attività dell’uomo.Il sistema oro-idrografico.Il paesaggio italiano: laghi, fiumi, mari.

Unita’ di apprendimento 5:Il paesaggio italiano: la mia regioneOBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

E Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti il paesaggio della propria realtà regionale, individuando i tratti fondamentali e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale.

CONTENUTI E ATTIVITA’

La mia regione: gli aspetti salienti del paesaggio naturale.Risorse del territorio.

DISCIPLINA: LINGUA ITALIANA

Unità di apprendimento n. 1: “Racconto di me”OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

A: ASCOLTARE E PARLAREA1- Fare ascoltare testi vari e fare rispondere a domande relative al testo ascoltato.A 2-Esporre la trama di un racconto.A3-Riconoscere i personaggi di un racconto.

B: LEGGERE E COMPRENDEREB1-Leggere e comprendere testi di diverso tipo.B2-Riconoscere, in brevi testi, particolari tecniche espressive. B3-Raccogliere le idee, pianificare un testo.B4- Produrre racconti di esperienze personali.B5-Analizzare una unità espressiva.

CONTENUTI E ATTIVITA’

Conversazioni guidate. Racconto di esperienze personali.Proponiamo dei testi narrativi i cui contenuti ci offrano spunti di discussione e guidiamo gli alunni a riconoscere le parti descrittive.Il contenuto globale di testi narrativi: conversazioni guidate, dibattiti, raccolta di dati.Produzione di testi narrativi di esperienze personali.

Unità di apprendimento n. 2: “Nel mondo delle storie”OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

B: LEGGERE E SCRIVERE.B1-Comprendere il contenuto vari testi e confrontare le diverse strutture narrative.B2-Creare storie sulla base di elementi dati.B3- Cogliere l’articolazione della superficie testuale: premessa, capoversi, paragrafi.B4-Cogliere la struttura profonda di facili testi erappresentarla in schemi.B5-Saper stendere relazioni.B6-Saper passare da una forma testuale ad un’altra,B7-Manipolare testi in vari modi.B8-Riconoscere in un testo i dati sensoriali usati.B8- Parafrasare un testo.

CONTENUTI E ATTIVITA’

Testi di diverso tipo . Sequenze narrative e descrittive.Personaggi, luoghi, ambienti.Diamo ampio spazio alla fantasia e al racconto di storie in cui si muovono personaggi straordinari: lavoriamo sulle peculiarità del testo narrativo fantastico e vi rintracciamo le sequenze narrative, descrittive e dialogiche.Giocare con i capoversi.

Unità di apprendimento n. 3: “Descrizioni soggettive ed oggettive”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

C: LEGGERE , SCRIVERE E PRODURRE.

C1-Leggere testi descrittivi oggettivi e soggettivi individuandone principali caratteristiche strutturali e di genere.C2- Produrre testi descrittivi soggettivi e oggettivi su modelli dati.C3- Manipolare semplici testi in base a una struttura data.

CONTENUTI E ATTIVITA’

La descrizione soggettiva: lettura, comprensione del contenuto e della struttura e individuazione delle tecniche di composizione utilizzate.Produzione di descrizioni ricche di particolari, così da fornire un ritratto del soggetto descritto.Proposte di giochi descrittivi usando anche similitudini e metafore.

Unità di apprendimento n. 4: “Leggere e scrivere in tutti i sensi”OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

D: LEGGERE , SCRIVERE, PRODURRE E MANIPOLARE.

D1- Leggere un testo a più voci, in maniera espressiva e intervenire tempestivamente nelle battute di dialogo.D2- Organizzare informazioni ricavate dalla lettura di un testo in schemi e griglie riassuntive( testo informativo).D3- Estrapolare da testi letti informazioni utili a uno scopo( testo regolativo).D4- Utilizzare le tecniche delle varie narrazioni per scopi creativi.

CONTENUTI E ATTIVITA’

Testi umoristici di vario tipo, informativi e regolativi.

Proposte e utilizzo di testi di vario tipo.

Unità di apprendimento n. 5:“Nel mondo della poesia”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

A Ascoltare e parlare

A1- Ascoltare e comprendere testi poetici e coglierne le informazioni principali.

B Leggere e scrivere

B1Leggere in modo espressivo testi poetici e rintracciarne versi, strofe e rime.B2- Leggere testi poetici e coglierne significati e messaggi impliciti.B3- Memorizzare poesie e filastrocche.B4- Riconoscere personificazioni, metafore, similitudini.B5- Elaborare parafrasi di testi poetici.B6- Produrre componimenti in versi su modelli dati.

Leggiamo e analizziamo testi poetici per scoprire i segreti del loro particolare linguaggio espressivo.Proponiamo poesie, filastrocche , nonsense.

Unità di apprendimento n. 6:“Insieme agli altri, diritti e doveri”OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

A Ascoltare e parlare.

A1-Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse.A2-Prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti.A3- Ascoltare e rispondere al punto di vista altrui.

B Leggere , scrivere e produrre

B1- Leggere testi di vario tipo( autobiografici, regolativi), individuando le principali caratteristiche strutturali e di genere.B2- Comprender semplici testi, cogliendone i contenuti principali.B3- Produrre testi scritti coesi e coerenti, per raccontare esperienze personali( autobiografia), esporre argomenti noti, esprimere opinioni e stati d’animo.

Proponiamo attività di lettura e scrittura di testi diversi.Lettura di testi autobiografici sulla vita di altri bambini nel mondo, individuandone gli elementi strutturali.Riflessione sui diritti dell’infanzia attraverso l’analisi di alcuni articoli della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia.Stesura di un breve testo autobiografico.

Unità di apprendimento n. 7: “Un libro tira l’altro”OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

A-Ascoltare e parlare.A1- Comprendere il senso globale di un brano ascoltato.

B Leggere e scrivereB1- Leggere testi narrativi individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere.B2- Elaborare parafrasi, riassunti, recensioni.

Proponiamo attività dedicate al libro e alla letteratura per l’infanzia: offriamo da leggere brani estrapolati dalla narrativa per ragazzi, facciamo conoscere l’oggetto libro e le sue caratteristiche, scopriamo le persone che collaborano per la nascita di un libro.Proponiamo attività di lettura animata e di stesura di recensioni.

Unità di apprendimento n. 8:“Il punto di vista linguistico”OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Riconoscere le strutture della lingua:

Riflettere sulle principali convenzioni linguistiche.

Conoscere la funzione dei segni di punteggiatura e usarli correttamente.

Consolidare il discorso diretto e indiretto.

Arricchire il lessico di base con l’uso del dizionario.

Riconoscere, analizzare e classificare le varie parti del discorso( variabili e invariabili) a livello morfologico.

Conoscere le strutture sintattiche della frase minima e la frase estesa.

Riconoscimento del nome e relativa classificazione per significato, forma, genere, numero e struttura.Articoli partitivi-congiunzioni.Riconoscimento degli aggettivi qualificativi e distinzione dei diversi gradi. Classificazione degli aggettivi determinativi.Uso dei suffissi e prefissi.Riconoscimento e classificazione dei pronomi e loro distinzione dei corrispondenti aggettivi.Le preposizioni semplici, articolate e improprie.Gli avverbi.Riconoscimento del verbo( modo indicativo) e le diverse informazioni che esso comunica: significato lessicale, persona, numero, tempo.Usare e distinguere i modi e i tempi verbali.Conoscere i verbi ausiliari: essere- avere.Conoscere e usare i tempi del modo congiuntivo, condizionale dei verbi regolari.Conoscere e usare i modi indefiniti dei verbi regolari.Riconoscimento degli elementi fondamentali della frase minima. Soggetto- soggetto sottointeso.Predicato verbale- predicato nominale..Riconoscimento e uso corretto dei complementi diretti e indiretti.

DISCIPLINA: MATEMATICA

Unità di apprendimento n. 1ALLA SCOPERTA DEI NUMERI E DELLE LORO REGOLEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

1. I numeri.2. Leggere e scrivere i numeri naturali,

consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

I numeri naturali oltre il 1000, rappresentazione sull’abaco e in tabella.Il valore posizionale delle cifre nei numeri oltre il 1000.Ordinamento e confronto dei numeri naturali.Attività di analisi per conoscere il valore posizionale delle cifre e la convenzione di scrittura dei numeri.Comporre e scomporre i numeri, scriverli in cifre e parole.Saper stabilire la relazione di precedenza, successione e di equivalenza.Confrontare i numeri e indicare maggiore/ minore/ uguale utilizzando i simboli.Ordinare i numeri in modo crescente e decrescente.

3.Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali( multipli divisori, numeri primi).

I divisori di un numero naturale, i multipli e i numeri primi.Individuare i multipli e divisori di un numero naturale e comprendere il concetto di numero primo.

4.Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni.

Le proprietà dell’addizione( commutativa, associativa, dissociativa) e strategie di calcolo veloce.La proprietà invariantiva della sottrazione e strategie di calcolo veloce.Le proprietà della moltiplicazione(commutativa, associativa, dissociativa, dissociativa, distributiva) e strategie di calcolo veloce.

5.Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali

Addizioni e sottrazioni in colonna con numeri naturali con l’ausilio di schemi, procedura per eseguire la prova.Addizioni e sottrazioni in colonna con numeri decimali.Situazioni problematiche che richiedono l’uso di addizioni o sottrazioni.Moltiplicazioni in colonna con numeri naturali, procedure per eseguire la prova.Moltiplicazioni per 10, 100, 1000.Divisioni in colonna con divisore di due cifre, procedura per eseguire la prova.Divisioni per10, 100, 1000.

Situazioni problematiche che richiedono l’uso di moltiplicazioni e divisioni.Conoscere la nomenclatura dei termini.Conoscere e applicare le prove delle quattro operazioni.Eseguire addizioni e sottrazioni con più cambi incolonnando i termini fino alle centinaia di migliaia.Eseguire moltiplicazioni in colonna con fattori di due o tre cifre.Moltiplicare per 10 e potenze di 10.Eseguire divisioni con una e due cifre al divisore.Dividere per 10 e potenze di 10.

6.Conoscere, confrontare e ordinare le frazioni Interi frazionati e quantificazioni delle parti.Interi frazionati e non frazionati.Unità frazionarie e insiemi di oggetti.Frazioni di quantità numeriche.Conoscere la nomenclatura dei termini di una frazione.Suddividere in parti uguali grandezze, individuare e denominare unità frazionarie.L’unità frazionaria parte di un intero.Confrontare e ordinare unità frazionarie.Frazione complementare, decimale e linea dei numeri.Frazioni e numeri decimali.Attività pratiche per riconoscere, rappresentare, determinare e calcolare frazioni.

7. Conoscere e operare con i numeri decimali. Trasformazione di frazioni decimali in numeri decimali.Numeri decimali sulla linea dei numeri.Il valore posizionale delle cifre, confronto e ordinamento.Trasformare una frazione con denominatore 10 o 100 nel corrispondente numero decimale.Rappresentare frazioni decimali e numeri decimali sulla linea dei numeri.Operare confronti fra numeri decimali ed esprimere le relazioni di uguaglianza, maggioranza, minoranza.Ordinare i numeri decimali in ordine crescente e decrescente.

Unità di apprendimento n. 2:I DIVERSI SISTEMI DI MISURAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

1. Comprende la “convenienza” ad utilizzare unità di misura convenzionali

Misurazioni con campioni arbitrari e convenzionali.Misure di lunghezza, peso, capacità.Conversioni tra un’unità di misura ed un’altra.Misure di valore: l’Euro.Le monete e le banconote.Utilizzare campioni arbitrari per misurare lunghezze e riconoscere che il risultato di una misurazione varia cambiando il campione utilizzato.Conoscere ed usare correttamente le unità di misura convenzionali delle lunghezze.Conoscere i multipli del metro e i relativi simboli.Utilizzare campioni arbitrari e convenzionali per misurare pesi e capacità.Conoscere multipli e sottomultipli e relativi simboli.Distinguere e calcolare peso lordo, peso netto, tara.Operare equivalenze con le unità di misura di lunghezza, capacità e peso.Conoscere il valore delle monete e delle banconote.Indicare con un numero decimale il valore espresso da monete e banconote.Eseguire calcoli in Euro legati alla vita pratica.

Unità di apprendimento 3: LE FIGURE GEOMETRICHE E LE LORO REGOLEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

1. Conoscere e applicare il concetto di linea e angolo

Piani, linee, rette, semirette e segmenti.Distinguere piani e vari tipi di linee. Rette perpendicolari, incidenti, parallele.Individuare la posizione di due rette nel piano.Angoli retti, acuti, ottusi, angolo piatto e giro.Riconoscere, denominare, rappresentare angoli.Distinguere ampiezza, vertice, lati di un angolo.

2.Esplorare modelli di figure geometriche. I poligoni: elementi di una figura geometrica.Conoscere, rappresentare, classificare poligoni denominandoli secondo il numero dei lati e dei vertici.Classificazione di: triangoli, quadrilateri, trapezi e parallelogrammi, rombi, rettangoli, quadrati.Conoscere ed utilizzare il reticolo per individuare punti nel piano e costruire poligoni.Riconoscere i triangoli: equilateri, isosceli, scaleni, rettangoli, ottusangoli, acutangoli; distinguere vertice, lati e angoli interni.Classificare i quadrilateri secondo il parallelismo dei lati in : trapezi e parallelogrammi.Classificare parallelogrammi secondo la lunghezza dei lati e l’ampiezza degli angoli in : rombi, rettangoli, quadrati.Rappresentare la classificazione dei quadrilateri con diagrammi di Eulero-Venn.

3.Trasformare la posizione di figure Traslazioni, rotazioni e ribaltamenti.Riconoscere e distinguere nella realtà movimenti “rigidi” di oggetti.Sperimentare e rappresentare traslazioni di figure utilizzando anche il reticolo.Sperimentare e rappresentare rotazioni di figure, ribaltamenti anche in relazione alla simmetria assiale.Figure simmetriche.

4.Conoscere il perimetro Contorno e superfici.Calcolo del perimetro del rettangolo e del quadrato.Figure congruenti ed equiestese.Riconoscere e distinguere il contorno e la superficie di un poligono.Distinguere e riconoscere figure congruenti ed equiestese.

5.Conoscere l’area L’area delle figure piane.

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Unità di apprendimento 1: Le abilità motorie di baseOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

1. Affinare gli schemi motori statici e dinamici.

2. Affinare la lateralità e rafforzare la dominanza.

3. Consolidare la coordinazione oculo-manuale e segmentarla.

4. Sviluppare la capacità di ritmizzazione.5. Acquisire abilità relative alla

comunicazione gestuale e mimica, al rapporto movimento e musica.

.1.

Schemi motori statici( flettere, inclinare, circondurre, piegare…).Schemi motori dinamici(camminare, correre, saltare, lanciare…).Lateralità.Coordinazione oculo-manuale.Equilibrio.

Unità di apprendimento 2:Il gioco e lo sportOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

1. Scoprire e rispettare regole in situazioni di gioco.

2. Acquisire qualità individuali attraverso giochi di squadra e gioco-sport.

3. Sviluppare capacità sociali(senso di appartenenza al gruppo, coesione, collaborazione…).Creare giochi di regole, anche rielaborando in forma personale situazioni di gioco sperimentate.

Giochi liberi.Giochi simbolici.Giochi di regole.Le regole.Percorsi.Staffette.Gioco-sport

Unità di apprendimento4: INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE, DATI E

PREVISIONIOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

1. Utilizzare in modo consapevole lessico ed espressioni matematiche.

Classificazioni e partizioni.Relazioni tra due o più elementi.Grafici tabelle ed enunciati.Raggruppare, tutti gli elementi di un insieme, in sottoinsiemi secondo un criterio di classificazione dato o scelto.Riconoscere che una relazione o corrispondenza costituisce un “legame” tra due elementi.Mettere in relazione coppie di elementi i due insiemi mediante grafici.

2.Comprendere il testo di un problema, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo.

Analisi del testo, analisi e ricerca dei dati utili, sovrabbondanti, mancanti e sottintesi.Problemi con più domande o con domande nascoste.Schemi logici ed espressioni aritmetiche.Problemi con le quattro operazioni e con le misure geometriche.Individuare in un testo problematico i dati e distinguerli.Comprendere che un problema è risolvibile se i dati forniti sono adeguati e coerenti con le richieste.Formulare o individuare la/e domanda/e coerente/i con i dati.Mettere in relazione dati numerici per eseguire le operazioni opportune utilizzando uno schema logico.Ricavare dallo schema risolutivo, quando è possibile, l’espressione aritmetica che rappresenta la successione delle operazioni.

3.Consolidare la capacità di raccolta e lettura dei dati, qualificare situazioni certe, incerte, possibili.

Il diagramma a blocchi, l’aerogramma circolare e il prodotto cartesiano.Costruire ed interpretare un diagramma a blocchi.Costruire ed interpretare aerogrammi confrontando il tutto con le parti.Conoscere e rappresentare il prodotto cartesiano come insieme di tutti i casi possibili.

DISCIPLINA: MUSICA

OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

A-Capacità di classificare i suoni in Relazione alla durata.

B-Capacità di classificare i suoni in relazione all’altezza e all’intensità.

C-Conoscere gli organici musicali.

D-Usare, conoscere e riprodurre brani musicali con la voce

E-Conoscere e usare i principali simboli del linguaggio convenzionale della musica

F-Comprender l’importanza della musica nell’evoluzione dell’uomo.

G- Conoscere i mezzi di diffusione della musica.

H- Ascoltare e riprodurre eventi musicali in occasione delle feste.

-I suoni brevi e lunghi, giochi e attività di produzione e di ascolto.

-I suoni gravi e acuti, suoni forti e deboli.

-Il solista- Il duo, il trio, il quartetto, il quintetto-L’orchestra da camera- L’orchestra- La banda.-Filastrocche antiche,canti di ogni genere…

-Leggiamo la musica: lo spartito. Il pentagramma e la chiave di violino. Le figure musicali e il loro valore. Le pause.

-Cenni storici sulla funzione della musica, lettura di brani o testimonianze riguardanti gli strumenti usati nelle civiltà antiche.

- Esperienze di ascolto guidate- Riflessione sui modelli più diffusi.

- Ascolto e memorizzazione di filastrocche, produzione di canti corali per celebrare le principali festività dell’anno.

DISCIPLINA: SCIENZE Unità di apprendimento n. 1LA MATERIAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

La materia. Individuare le proprietà caratteristiche

della materia. Conoscere gli stati della materia e i

passaggi di stato. Cogliere la differenza tra materia vivente

e non.

La materia: la massa e la forma.Gli stati della materia.Cambiamenti di stato della materia.Osservazione di fenomeni riguardanti la materia, confronto, descrizione e classificazione.Esperimenti.

Unità di apprendimento n. 2 ACQUA, ARIA, SUOLOOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’acqua e l’aria, sostanze per la vita. Riflettere sulla relazione tra

cambiamento della temperatura e trasformazione dello stato dell’acqua.

Comprendere che la trasformazione di stato è un fenomeno reversibile.

Riflettere sugli usi, i consumi e la distribuzione dell’acqua nella nostra società.

Comprendere che l’acqua non è una risorsa ugualmente distribuita sulla Terra.

Comprendere che gli organismi viventi hanno bisogno dell’acqua per sopravvivere.

Conoscere le caratteristiche dell’aria. Conoscere i cambiamenti di pressione e

come si formano certi fenomeni atmosferici(vento, grandine, neve).

Il suolo e le sue caratteristiche.

Gli stati dell’acqua.Il ciclo naturale dell’acqua.L’acqua nelle nostre case.Le forme dell’aria e il peso.I cambiamenti della pressione.I venti e i fenomeni atmosferici.I diversi tipi di terreno e le loro caratteristiche.Conoscenza ed utilizzo di termini appropriata per descrivere fenomeni osservati.Costruzione di diagrammi di flusso su un tema noto.Scoperta dell’importanza dell’acqua e dell’aria come sostanze vitali e come risorse.Esperimenti per la scoperta delle proprietà dell’aria.Osservazione ed analisi dei fenomeni atmosferici.Osservazione di vari tipi di terreno.

DISCIPLINA: STORIA

Unità di apprendimento 1: Gli strumenti dello storico

OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

1. Elaborare rappresentazioni sintetiche della società studiata, mettendo in rilievo le relazioni e gli elementi caratterizzanti.

2. Conoscere e usare i termini specifici del linguaggio disciplinare.

3. Usare diverse tipologie di elementi informativi( materiali, scritti, iconografici).

La linea del tempo, secondo cronologie comparate.Le carte storico- grafiche.I grafici temporali.Le fonti.Gli indicatori per conoscere le civiltà.Illustriamo l’uso e l’utilità degli strumenti degli storici e organizziamo attività operative per utilizzarli, stimoliamo una conversazione per progettare la costruzione di uno schema di sintesi per studiare le civiltà attraverso specifici indicatori.

Unità di apprendimento 2: Le civiltà dei fiumi( I Sumeri, gli Assiro-Babilonesi, gli Ebrei)

OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

1. Comprendere come il legame tra uomo e territorio dia origine alla cultura antropica.

2. Conoscere il contesto sociale, economico e politico delle varie civiltà.

3. Comprendere l’importanza sociale e culturale delle antiche civiltà.

4. Percepire la temporalità degli eventi sociali e religiosi.

Facciamo individuare agli alunni il legame tra ambiente fluviale e sviluppo delle prime civiltà e cogliere il nesso tra lo sviluppo dell’agricoltura e la nascita dei primi insediamenti umani.Portiamo gli alunni a comprendere l’origine e l’importanza dell’invenzione della scrittura ed individuare le relazioni di causa- effetto tra esigenze socio- economiche e nascita della scrittura stessa.Analizziamo carte geografiche e storiche per ricavare informazioni sulle diverse civiltà oggetto di studio.Prendiamo in esame immagini di reperti e fonti di diverso tipo per desumere diverse notizie sulla cultura e sulla società.Operiamo confronti con le altre civiltà studiate.

Unità di apprendimento 3: La civiltà del Nilo (gli Egizi)

OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

1. Comprendere come il legame tra uomo e territorio dia origine alla cultura antropica.

2. Conoscere il contesto sociale, economico e politico delle varie civiltà.

3. Comprendere l’importanza sociale e culturale delle antiche civiltà.

4. Percepire la temporalità degli eventi sociali e religiosi.

GLI EGIZIAnalizziamo le caratteristiche territoriali della valle del Nilo, comparandola con la Mesopotamia sia a livello territoriale sia climatico.Facciamo emergere soprattutto le risorse e i disagi dovuti all’ambiente.Prendiamo in esame immagini di reperti e fonti di diverso tipo per desumere diverse notizie sulla cultura e sulla società.Analizziamo la struttura della società egizia e conosciamo i tratti salienti della vita quotidiana nell’antico Egitto.Scopriamo le caratteristiche principali della scrittura geroglifica e il valore sacro a essa attribuito.Conosciamo la religione degli Egizi e la loro concezione della vita dopo la morte e facciamo comprendere il significato attribuito dagli Egizi alla mummificazione.Conosciamo l’architettura delle piramidi, attraverso le fasi di costruzione.Operiamo confronti con le altre civiltà studiate.

Unità di apprendimento 4: I popoli del Mediterraneo( i Fenici, i Cretesi, i Micenei)

OBIETTIVI DI CONTENUTI E ATTIVITA’

APPRENDIMENTO

1. Comprendere come il legame tra uomo e territorio dia origine alla cultura antropica.

2. Conoscere il contesto sociale, economico e politico delle varie civiltà.

3. Conoscere l’importanza sociale e culturale delle antiche civiltà.

4. Percepire la temporalità degli eventi sociali e religiosi.

I FENICII CRETESII MICENEITraiamo informazioni dalla lettura della linea del tempo e facciamo individuare le caratteristiche delle civiltà che si svilupparono lungo le coste e sulle isole del Mar Mediterraneo.Analizziamo carte geografiche storiche individuando le colonie fenicie e le rotte della navigazione commerciale; portiamo gli alunni a conoscere le scoperte tecnologiche dei Fenici, l’origine e l’importanza dell’invenzione dell’alfabeto di questa civiltà.Facciamo leggere e stabilire connessioni tra un racconto mitologico e gli eventi storici.Operiamo confronti con le altre civiltà studiate e facciamo cogliere i possibili nessi tra passato e presente.

Unità di apprendimento n. 3 I viventi: piante e animaliOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

Conoscere la flora e la fauna del proprio ambiente.

Osservare e descrivere le piante e riconoscere le principali funzioni delle radici, del tronco e delle foglie.

Conoscere l’aspetto esterno della foglia e le funzioni di traspirazione e respirazione da essa svolte.

Osservazione guidata e scoperta della flora e della fauna locale.Le parti delle piante: radici, fusto, foglie.Classificazioni di piante secondo uno o più caratteristiche comuni.La struttura della foglia: la traspirazione, la respirazione e la funzione clorofilliana.Gli animali si nutrono, si riproducono e si

Saper osservare, descrivere e classificare alcuni animali( carnivori, erbivori, onnivori, ovipari, mammiferi…).

Conoscere le caratteristiche dei vertebrati e degli invertebrati.

Conoscere il significato di habitat, di popolazione, di comunità biologica e di ecosistema.

Conoscere e capire la differenza tra produttori, consumatori e decompositori.

Educazione alimentare.

muovono.Vertebrati e invertebrati.L’ecosistema.Le catene alimentari.Produttori, consumatori, decompositori.Alimenti e sostanze.Classificazione di animali in base al movimento, al modo di riprodursi e di nutrirsi.Riconoscere il corretto significato di ambiente.Rilevazione di vegetali animali di un ambiente noto.Osservazioni per lo studio degli ecosistemi e delle catene alimentari.

DISCIPLINA: TECNOLOGIA

Unità di apprendimento 1: La VideoscritturaOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

2. Usare il computer per scrivere.3. Utilizzare alcuni strumenti di

formattazione del testo.4. Approfondire ed estendere l’impiego

della videoscrittura: realizzazione di un ipertesto.

Le funzioni di Word.Creiamo tabelle ed elenchi puntati.Facciamo copiare, tagliare e incollare le parti di testo.

Unità di apprendimento 2:“ Al lavoro con le immagini”OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

1. Gestire e modificare immagini. Impariamo a gestire le immagini: le tagliamo, le dimensioniamo, le inseriamo in un documento.

Unità di apprendimento 3:“ I programmi di presentazione”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

1. Utilizzare uno strumento di presentazione.

2. Inserire testo, immagini e suoni in una diapositiva.

3. Utilizzare PowerPoint per realizzare ipertesti

Progettiamo una presentazione e realizziamo le diapositive con PowerPoint.