diritto pubblico 2013/2014 prof. davide galliani corso di laurea in scienze internazionali e...

17
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in “Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE)” Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Upload: vincente-bini

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE) Università degli Studi di Milano

Diritto pubblico 2013/2014

Prof. Davide Galliani

Corso di Laurea in “Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE)”

Università degli Studi di MilanoFacoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Page 2: Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE) Università degli Studi di Milano

Lo Stato

Gli elementi costitutivi dello Stato sono:

il popolo il territorio la sovranità

Page 3: Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE) Università degli Studi di Milano

Lo Stato: il popolo

Il popolo è il complesso dei cittadini di uno Stato, la

popolazione è l’insieme delle persone che vivono nel

territorio dello Stato, mentre la Nazione è un’entità

etnico-sociale caratterizzata per una certa

comunanza di razza, lingua, cultura, tradizioni e

costumi.

Page 4: Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE) Università degli Studi di Milano

La cittadinanza italiana

Secondo la legge n. 91 del 1992:

è automaticamente cittadino italiano per nascita:

- il figlio anche adottato di cittadino italiano;

- chi è nato in Italia da genitori entrambi apolidi o ignoti.

Page 5: Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE) Università degli Studi di Milano

La cittadinanza italiana

Chi nasce in Italia da entrambi i genitori stranieri

non diviene automaticamente cittadino italiano ma

solo e soltanto su richiesta, entro un anno dal

compimento della maggiore età, dimostrando la

residenza legale ininterrotta nel territorio.

Page 6: Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE) Università degli Studi di Milano

La cittadinanza italiana

Può chiedere la cittadinanza italiana il coniuge dicittadino italiano a condizione che risieda nelterritorio da almeno sei mesi o entro tre anni dalmatrimonio se risiede all’estero.La richiesta può essere rigettata dal Ministrodell’Interno soltanto per determinati motivi(sicurezza dello Stato e condanna con pena superiorea tre anni di reclusione) ed entro due anni dalla domanda.

Riforma con legge sulla sicurezza 2009: 2 anni per richiesta.

Page 7: Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE) Università degli Studi di Milano

La cittadinanza italiana

La cittadinanza può essere concessa dal Presidente

della Repubblica, su proposta del Ministro degli

Interni e sentito il Consiglio di Stato, allo straniero

che risiede legalmente da almeno dieci anni nel

territorio dello Stato.

Page 8: Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE) Università degli Studi di Milano

La cittadinanza italiana

Previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, suproposta del Ministero degli Interni e di concertocon il Ministro degli Esteri, sentito il Consiglio diStato, la cittadinanza può essere concessa allostraniero che ha reso eminenti servizi all’Italia,oppure, quando ricorra un eccezionale interesse delloStato.

Page 9: Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE) Università degli Studi di Milano

La cittadinanza italiana

Varie proposte di riforma per abbassare i dieci anni

di tempo utili per richiedere la cittadinanza da parte

di uno straniero.

Page 10: Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE) Università degli Studi di Milano

La cittadinanza italiana

Varie proposte per concedere il diritto di voto alleelezioni comunali anche agli stranieri residenti da uncerto lasso di tempo: le delibere comunali in questosenso sono state annullate dal Governo perché lacompetenza è statale e non comunale.

Page 11: Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE) Università degli Studi di Milano

Lo Stato: il territorio

Il territorio di uno Stato è composto da:

terraferma: porzione di territorio delimitata da confini naturali o artificiali

mare territoriale: estensione della sovranità statale nel mare, oggi, per la Convenzione di Montego Bay del 1982 in 12 miglia

Page 12: Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE) Università degli Studi di Milano

Lo Stato: il territorio

Il territorio di uno Stato è composto da:

spazio aereo statale: estensione della sovranità nei limiti dell’atmosfera

piattaforma continentale: parte del fondo marino che circonda le terre emerse, ferma la libertà delle acque.

Page 13: Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE) Università degli Studi di Milano

Lo Stato: il territorio

Si parla, inoltre, di:

territorio mobile: aerei e navi che battono

“bandiera” di uno Stato

Page 14: Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE) Università degli Studi di Milano

Lo Stato: il territorio

Particolari guarentigie, infine, esistono per le sedi

delle ambasciate, che, insieme agli agenti, godono

della cd. “immunità diplomatica”.

Page 15: Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE) Università degli Studi di Milano

Lo Stato: il territorio

Le questioni legate al territorio dello Stato sono da

sempre di fondamentale importanza: basti pensare

alle risorse naturali di appartenenza degli Stati

post-coloniali e al tema dell’arresto di presunti

terroristi in territorio straniero.

Page 16: Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE) Università degli Studi di Milano

Lo Stato: il territorio

Un caso classico è stato l’arresto del criminale

nazista Eichmann in territorio argentino da parte di

agenti israeliani, da cui prende il via il notissimo libro

di Hanna Arendt del 1963 intitolato “La banalità del

male”.

Page 17: Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE) Università degli Studi di Milano

Lo Stato: la sovranità

I caratteri della sovranità sono:

originarietà: lo Stato non deriva da alcuno la sua potestà di imperio

indipendenza: postula la parità giuridica tra tutti gli Stati

potestà di imperio: lo Stato detiene il monopolio della forza legale.