dipartimento sviluppo economico-attivita' …...copia informatica conforme ai sensi...

37
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' PRODUTTIVE (SEAP) SETTORE 06 - POLITICHE ENERGETICHE ________________________________________________________________________________ Assunto il 01/08/2019 Numero Registro Dipartimento: 479 DECRETO DIRIGENZIALE “Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria” N°. 9656 del 06/08/2019 OGGETTO: POR CALABRIA 2014-2020 AZIONI 4.1.1 E 4.1.2 - "AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DEI COMUNI INSERITI NELLA STRATEGIA PER LE AREE INTERNE DI CUI ALLA D.G.R. N. 215/2018" - RETTIFICA D.D. N.6187 DEL 22.05.2019 - RIAPPROVAZIONE AVVISO E RELATIVA MODULISTICA - APERTURA TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE.. Dichiarazione di conformità della copia informatica Il presente documento, ai sensi dell’art. 23-bis del CAD e successive modificazioni è copia conforme informatica del provvedimento originale in formato elettronico, firmato digitalmente, conservato in banca dati della Regione Calabria. Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Upload: others

Post on 15-Oct-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

REGIONE CALABRIAGIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' PRODUTTIVE (SEAP)SETTORE 06 - POLITICHE ENERGETICHE

________________________________________________________________________________

Assunto il 01/08/2019 Numero Registro Dipartimento: 479

DECRETO DIRIGENZIALE

“Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria”

N°. 9656 del 06/08/2019

OGGETTO: POR CALABRIA 2014-2020 AZIONI 4.1.1 E 4.1.2 - "AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DEI COMUNI INSERITI NELLA STRATEGIA PER LE AREE INTERNE DI CUI ALLA D.G.R. N. 215/2018" - RETTIFICA D.D. N.6187 DEL 22.05.2019 - RIAPPROVAZIONE AVVISO E RELATIVA MODULISTICA - APERTURA TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE..

Dichiarazione di conformità della copia informatica

Il presente documento, ai sensi dell’art. 23-bis del CAD e successive modificazioni è copia conforme informatica del provvedimento originale in formato elettronico, firmato digitalmente, conservato in banca dati della Regione Calabria.

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 2: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

IL DIRIGENTE DI SETTORE

VISTI:

- il Regolamento (UE) N. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006;

- il Regolamento (UE) N. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

- l’Accordo di Partenariato (AdP Italia), quale strumento per stabilire la strategia (risultati attesi, priorità, metodi di intervento) di impiego dei fondi comunitari per il periodo di programmazione 2014-2020, adottato con Decisione di esecuzione dalla Commissione (2014) 8021 del 29.10.2014;

- il Regolamento delegato (UE) 240/2014;

- il Regolamento (UE) 288/2014 ;

- il Regolamento n. 215/2014 modificato con Regolamento (UE) n. 276/2018;

- il Regolamento Delegato (UE) n. 480/2014;

- il Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046;

- la Deliberazione di Giunta Regionale n. 302/2015 “Por Calabria FESR/FSE 2014/2020 - Approvazione documento Strategia Regionale per l'innovazione e la Specializzazione Intelligente 2014/2020 - Presa d’atto - Piano d'Azione per Condizionalità RIS3 Calabria”;

- la Deliberazione di Giunta Regionale n. 303/2015 con la quale è stato approvato il Programma Operativo Regionale Calabria FESR/FSE 2014-2020;

- la Deliberazione di Giunta Regionale n. 501 del 1 dicembre 2015 “Presa d’atto della Decisione di approvazione del Programma Operativo FESR FSE 2014-2020 e Istituzione del Comitato di Sorveglianza”;

- la Deliberazione di Giunta Regionale n. 263 del 28.6.2018 “POR CALABRIA FESR FSE 2014/2020. Revisione del Programma”;

- la Decisione di esecuzione C(2019) 1752 final del 28.2.2019 con la quale la Commissione Europea ha approvato modifiche alla Decisione di esecuzione C(2015) 7227;

- la Deliberazione di Giunta Regionale n. 45 del 24.02.2016 “Presa d’atto del Programma Operativo Regionale (POR) FESR FSE 2014-2020 (approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2015) n. 7227 final del 20/10/2015) e dell’Informativa sulla decisione finale nell’ambito della procedura di valutazione Ambientale Strategica (VAS) del POR FESR FSE 2014-2020;

- la Deliberazione di Giunta Regionale n. 73 del 02.03.2016 “Programma Operativo Regionale FESR FSE 2014-2020. Approvazione del Piano Finanziario”;

- la Deliberazione di Giunta Regionale n. 294/2016 “Por Calabria FESR/FSE 2014/2020 Attuazione del Piano di Azione per Condizionalità RIS3 Calabria di cui alla DGR n. 302 del 11/08/2015. Approvazione del documento finale Strategia Regionale per l'innovazione e la specializzazione intelligente 2014-2020”;

- la Deliberazione di Giunta Regionale n. 124 del 15.04.2016 “Variazione al bilancio di previsione finanziario 2016-2018 e annualità successive (art. 51, c. 2, lett. a), del d.lgs. n. 118/2011). Iscrizione Programma Operativo Regionale FESR FSE 2014-2020” e, in particolare l’allegato b) che individua i capitoli di spesa del POR Calabria FESR FSE 2014-2020;

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 3: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

- la Deliberazione di Giunta Regionale n. 84 del 17.03.2017 “ Approvazione delle linee guida per la fase di valutazione delle operazioni del POR Calabria FESR-FSE 2014/2020”;

- la D.G.R. n. 492 del 31.10.2017 “Descrizione dei Sistemi di Gestione e Controllo ai sensi del Regolamento n.1303/2013. Approvazione”;

- la Deliberazione di Giunta Regionale n. 509 del 10.11.2017, rettificata con DGR n. 4 del 12.01.2018, DGR n. 190 del 28.5.2018 e DGR n. 75 del 19.2.2019;

- la Deliberazione di Giunta Regionale n. 215 del 05.06.2018 con la quale sono state approvate le “Linee di indirizzo per le “Aree Interne””;

- la Deliberazione di Giunta Regionale n. 460 del 18.10.2018 “ POR Calabria FESR FSE 2014-2020. Rimodulazione del Piano Finanziario assi 4, 9 e 11”;

- l’Asse prioritario 4 “Efficienza energetica e mobilità sostenibile” del POR Calabria FESR FSE 2014-2020, priorità di investimento 4.c) “Sostenere l'efficienza energetica, la gestione intelligente dell'energia e l'uso dell'energia rinnovabile nelle infrastrutture pubbliche, compresi gli edifici pubblici, e nel settore dell'edilizia abitativa” e l’obiettivo specifico 4.1 “Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili”;

- l’Azione 4.1.1 “Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici” prevista nell’ambito della predetta priorità di investimento 4.c);

- l’Azione 4.1.2 “Installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all'autoconsumo associati a interventi di efficientamento energetico dando priorità all’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza, ha lo scopo di supportare gli enti pubblici ad efficientare il loro patrimonio” prevista nell’ambito della predetta priorità di investimento 4.c);

CONSIDERATO CHE:

- con decreto dirigenziale n. 6187 del 22.05.2019 è stato approvato l’“Avviso pubblico per il finanziamento di interventi di efficientamento energetico degli edifici dei comuni inseriti nella Strategia per le aree interne di cui alla DGR n. 215/2018” a valere sulle Azioni 4.1.1 e 4.1.2 del POR Calabria FESR FSE 2014-2020;

- con nota prot. n. 124639 del 26.03.2019 sono state avviate le procedure finalizzate alla predisposizione della piattaforma on-line per l’acquisizione delle istanze di partecipazione all’Avviso;

- con nota prot. n. 159258 del 18.04.2019 l’Autorità di Gestione del POR Calabria FESR FSE 2014-2020 ha indicato, quale modalità alternativa all’acquisizione on-line delle domande di finanziamento, stante l‘impossibilità di disporre in termini brevi della predetta piattaforma, la trasmissione delle stesse attraverso posta elettronica certificata;

- con la medesima nota prot. n. 159258 del 18.04.2019 l’Autorità di Gestione del POR Calabria FESR FSE 2014-2020 ha altresì specificato che le modifiche operate relativamente alla modalità di trasmissione delle istanze non comportano la necessità di acquisire un nuovo parere di coerenza programmatica;

CONSIDERATO ALTRESI’ CHE:

- a seguito della pubblicazione sul portale Calabria Europa, in preinformazione, del predetto Avviso approvato col citato decreto n. 6187/2019 e delle osservazioni pervenute si rende opportuno:

• modificare l’art. 12 comma 1 lett. D) dell’Avviso prevedendo l’obbligo in capo ai soggetti richiedenti - qualora l’intervento interessi un insieme di edifici - di presentare un formulario di progetto per ogni edificio per il quale è possibile redigere l’Attestato di Prestazione Energetica;

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 4: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

• riapprovare conseguentemente la modulistica richiamata all’articolo 9 dell’Avviso medesimo (Istanza di finanziamento-Allegato A; Atto formale di impegno - Allegato B; Formulario di progetto - Allegato C);

- l’art. 9 dell’Avviso prevede quale modalità di presentazione delle istanze di partecipazione la trasmissione all’indirizzo PEC: [email protected] ;

- l’art. 10 dell’Avviso dispone altresì che il termine iniziale per la presentazione delle istanze di ammissione al contributo venga fissato con successivo decreto;

- il medesimo articolo 10 fissa la chiusura dei termini di partecipazione all’Avviso alle ore 20:00 del sessantesimo giorno decorrente dal predetto termine iniziale, salvo proroghe;

- il comma 2 dell’art. 1 della L.R. n.3/2009 “Disposizioni regionali sui bandi relativi a finanziamenti in materia di programmazione unitaria” stabilisce che la decorrenza dei termini di presentazione delle domande per l'accesso ai finanziamenti concessi nell'ambito della programmazione unitaria è comunque sospesa di diritto dal 1° al 31 agosto di ciascun anno e riprende a decorrere dalla fine del periodo di sospensione;

RITENUTO, per quanto sopra di dover:

- modificare l’art. 12 comma 1 lett. D) dell’Avviso approvato con decreto dirigenziale n. 6187/2019 prevedendo l’obbligo in capo ai soggetti richiedenti - qualora l’intervento interessi un insieme di edifici - di presentare un formulario di progetto per ogni edificio per il quale è possibile redigere l’Attestato di Prestazione Energetica;

- riapprovare la modulistica richiamata all’articolo 9 dell’Avviso medesimo (Istanza di finanziamento-Allegato A; Atto formale di impegno - Allegato B; Formulario di progetto - Allegato C);

- stabilire quali termini iniziale e finale per la presentazione delle istanze di partecipazione all’Avviso, rispettivamente, giorno 02 settembre 2019, ore 00:00, e giorno 31 ottobre 2019, ore 20:00;

- stabilire che la modulistica che ciascun proponente dovrà utilizzare per la partecipazione all’Avviso, che risulta conforme a quella approvata con il presente atto, sarà resa disponibile sul sito Calabria Europa nei formati di seguito meglio specificati:

▪ formato PDF, editabile per i soli campi da popolare, da firmare digitalmente, per l’Istanza di finanziamento-Allegato A e per l’Atto formale di impegno - Allegato B;

▪ formato excel, con obbligo di successiva stampa in PDF ed apposizione di firma digitale, per il Formulario di progetto - Allegato C;

RITENUTO altresì di dover stabilire che, per garantire l’assoluta trasparenza ed imparzialità della procedura, il primo accesso alla PEC [email protected], dedicata alla ricezione delle istanze verrà effettuato dal Responsabile del Procedimento in data successiva al termine di chiusura per la partecipazione all’Avviso stesso, ossia il giorno 4 novembre 2019, ore 11:00, in seduta pubblica, presso gli uffici del Settore Politiche Energetiche ubicati al piano secondo, lato Ponente, della Cittadella regionale sita in Germaneto di Catanzaro;

DATO ATTO CHE:

- al citato decreto n. 6187/2019 risultano allegati il parere positivo di regolarità amministrativa e di conformità ai Regolamenti Comunitari, Nazionali e Regionali prot. n. 41111 del 31.01.2019 ed il parere positivo di coerenza programmatica prot. n.115207 del 20.03.2019, rilasciato dalla competente Autorità di Gestione del POR Calabria FESR FSE 2014-2020;

- ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 47/2011, l’onere finanziario derivante dal presente decreto trova copertura sulla dotazione finanziaria dell’Asse 4 del POR Calabria FESR FSE 2014-2020, che ha destinazione vincolata;

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 5: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

- col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva somma di €.21.420.878,00 e sono state effettuale le corrispondenti prenotazioni di spesa per gli anni 2019, 2020 e 2021;

- le integrazioni e modifiche apportate all’Avviso ed ai relativi allegati con il presente atto risultano di carattere non sostanziale e, pertanto, non incidono sui pareri di regolarità amministrativa e di conformità ai Regolamenti Comunitari, Nazionali e Regionali e di coerenza programmatica già allegati all’Avviso approvato con decreto dirigenziale n. 6187/2019;

- si è provveduto, relativamente all’Avviso approvato con decreto dirigenziale n. 6187/2019, agli obblighi di pubblicazione previsti nell'art. 26 comma 1 del d.lgs. n. 33 del 2013 e alle ulteriori pubblicazioni previste dal Piano triennale di prevenzione della corruzione ai sensi dell'art. 7 bis comma 3 del d.lgs. n. 33 e s.m.i.;

- si provvederà, relativamente alle modifiche apportate con il presente atto, agli obblighi di pubblicazione previsti nell'art. 26 comma 1 del d.lgs. n. 33 del 2013 e alle ulteriori pubblicazioni previste dal Piano triennale di prevenzione della corruzione ai sensi dell'art. 7 bis comma 3 del d.lgs. n. 33 e s.m.i.;

VISTI:

la Legge n. 241 del 07.08.1990;

il Decreto Legislativo n. 159 del 06.09.2011 “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché' nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136”;

il D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 “Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa”;

il Decreto Legislativo n. 196 del 30.06.2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali";

il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27.04.2016 relativo alla “Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) “;

il Decreto Legislativo n. 101 del 10.08.2018 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del citato regolamento (UE) 2016/679;

la Legge regionale n. 7 del 13.05.1996 “Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale” e succ. modificazione ed integrazioni;

il Decreto Legislativo n. 165 del 30 marzo 2001 “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e s.m.i.;

la D.G.R. n. 2661 del 21.06.1999 “Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla legge Regionale n° 7/96 e dal D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni”;

il D.P.G.R. n. 354 del 21.06.1999 “Separazione dell’attività amministrativa d’indirizzo e di controllo da quella di gestione”;

il D.D.G. n. 7307 del 18.06.2019 con il quale è stato assegnato l’incarico di dirigente del Settore “Politiche energetiche” all’avv. Maria Rosaria Mesiano;

la L.R. n. 8/2002;

la D.G.R. n. 63 del 15.02.2019 recante “Struttura Organizzativa della Giunta Regionale – approvazione. Revoca della struttura organizzativa approvata con DGR n. 541/2015 e s.m.i.”;

il D.D.G. n. 3504 del 20.03.2019 avente ad oggetto: “Dipartimento “Sviluppo Economico – Attività Produttive” - adempimenti conseguenti alla D.G.R. n. 63 del 15 febbraio 2019 di approvazione della nuova struttura organizzativa della Giunta Regionale;

la D.G.R n.186 del 21.05.2019 “D.G.R. n. 63 del 15 febbraio 2019: Struttura organizzativa della Giunta Regionale - approvazione. Revoca della Struttura organizzativa approvata con D.G.R.

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 6: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

n.541/2015 e s.m.i. - Pesatura delle posizioni dirigenziali e determinazioni delle relative fasce di rischio”;

la D.G.R. n. 227 del 06.06.2019 con la quale il dott. Carmelo Barbaro è stato individuato come Dirigente Generale del Dipartimento “Sviluppo Economico, Attività Produttive”;

il D.P.G.R. n. 81 del 24.06.2019 con il quale è stato conferito al dott. Carmelo Barbaro l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento “Sviluppo Economico, Attività Produttive”;

la D.G.R. n. 648 del 21.12.2018 “Documento tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione finanziario della regione Calabria per gli anni 2019 - 2021 (artt. 11 e 39, c.10, d.lgs 23.6.2011, n.118)”;

la D.G.R. n. 649 del 21.12.2018 “Bilancio finanziario gestionale della regione Calabria per gli anni 2019 - 2021 (art.39, c.10, d.lgs 23.6.2011, n.118)”;

le leggi regionali del 21 Dicembre 2018, n. 47 “Provvedimento Generale recante norme di tipo ordinamentale e procedurale (collegato alla manovra di finanza regionale per l ‘anno 2019)”, n. 48 “Legge di Stabilità regionale 2019” e n. 49 “Bilancio di Previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2019/2021” pubblicate sul BURC n. 129 del 21 dicembre 2018;

Alla stregua dell’istruttoria compiuta dalla struttura interessata, su espressa dichiarazione di legittimità e regolarità amministrativa dell’atto resa dal responsabile del procedimento e dal dirigente del settore

DECRETA

per le motivazioni espresse in narrativa e che qui si intendono integralmente riportate, di:

MODIFICARE l’art. 12 comma 1 lett. D) dell’Avviso approvato con decreto dirigenziale n. 6187/2019 prevedendo l’obbligo in capo ai soggetti richiedenti - qualora l’intervento interessi un insieme di edifici - di presentare un formulario di progetto per ogni edificio per il quale è possibile redigere l’Attestato di Prestazione Energetica;

RIAPPROVARE conseguentemente l’allegato Avviso e la modulistica richiamata all’articolo 9 dell’Avviso medesimo (Istanza di finanziamento-Allegato A; Atto formale di impegno - Allegato B; Formulario di progetto - Allegato C);

DARE ATTO che le modifiche operate con il presente atto all’Avviso ed alla modulistica sono di carattere non sostanziale e, pertanto, non incidono sui pareri di regolarità amministrativa e di conformità ai Regolamenti Comunitari, Nazionali e Regionali e di coerenza programmatica già allegati all’Avviso approvato con decreto dirigenziale n. 6187/2019;

STABILIRE che la modulistica che ciascun proponente dovrà utilizzare per la partecipazione all’Avviso, che risulta conforme a quella approvata con il presente atto, sarà resa disponibile sul sito Calabria Europa nei formati di seguito meglio specificati:

• formato PDF, editabile per i soli campi da popolare, da firmare digitalmente, per l’Istanza di finanziamento-Allegato A e per l’Atto formale di impegno - Allegato B;

• formato excel, con obbligo di successiva stampa in PDF ed apposizione di firma digitale, per il Formulario di progetto - Allegato C;

STABILIRE quali termini iniziale e finale per la presentazione delle istanze di partecipazione all’Avviso, rispettivamente, giorno 02 settembre 2019, ore 00:00, e giorno 31 ottobre 2019, ore 20:00;

STABILIRE che, per garantire l’assoluta trasparenza ed imparzialità della procedura, il primo accesso alla PEC [email protected], dedicata alla ricezione delle istanze, verrà effettuato dal Responsabile del Procedimento in data successiva al termine di chiusura per la partecipazione all’Avviso stesso, ossia il giorno 4 novembre 2019, ore 11:00, in seduta pubblica, presso gli uffici del Settore Politiche Energetiche ubicati al piano secondo, lato Ponente, della Cittadella regionale sita in Germaneto di Catanzaro;

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 7: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

TRASMETTERE il presente atto all’Autorità di Gestione del POR Calabria FESR-FSE 2014-2020;

PROVVEDERE alla pubblicazione del provvedimento sul BURC ai sensi della legge regionale 6 aprile 2011 n. 11;

PROVVEDERE alla pubblicazione del provvedimento sul sito istituzionale della regione, ai sensi del d.lgs. 14 marzo 2013 n. 33.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo regionale da proporsi entro il termine di 60 giorni, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, da proporsi entro 120 giorni.

Sottoscritta dal Responsabile del Procedimento

CERSOSIMO FRANCESCO(con firma digitale)

Sottoscritta dal Dirigente MESIANO MARIA ROSARIA

(con firma digitale)

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 8: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020

ASSE 4 – Efficienza energetica e mobilità sostenibile

Obiettivo specifico 4.1 “Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico e integrazione di fonti rinnovabili”

Azione 4.1.1 Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli

edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche

attraverso l’utilizzo di mix tecnologici e

Azione 4.1.2 Installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all'autoconsumo associati a interventi di efficientamento energetico dando priorità all’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza, ha lo scopo di supportare gli enti pubblici ad efficientare il loro

patrimonio

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEGLI EDIFICI DEI COMUNI INSERITI NELLA STRATEGIA REGIONALE

PER LE AREE INTERNE (SRAI) DI CUI ALLA D.G.R. N. 215 DEL 05.06.2018.

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA

ITALIANA

Page 9: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

1/14

Articolo 1 Finalità ................................................................................................................................ 3

Articolo 2 Soggetti beneficiari ............................................................................................................ 3

Articolo 3 Dotazione finanziaria ......................................................................................................... 3

Articolo 4 Interventi ammissibili ......................................................................................................... 3

Articolo 5 Spese ammissibili ............................................................................................................... 4

Articolo 6 Prezzi unitari ...................................................................................................................... 5

Articolo 7 Misura del contributo ........................................................................................................ 5

Articolo 8 Numero massimo di istanze presentabili .......................................................................... 5

Articolo 9 Modalità di presentazione delle istanze ............................................................................ 5

Articolo 10 Termini di presentazione delle istanze .............................................................................. 6

Articolo 11 Modalità di selezione e commissione di valutazione delle istanze ................................... 6

Articolo 12 Requisiti e verifica di ricevibilità da parte del responsabile del procedimento ................ 6

Articolo 13 Verifica di ammissibilità ..................................................................................................... 7

Articolo 14 Valutazione delle istanze ................................................................................................... 8

Articolo 15 Criteri di priorità ............................................................................................................... 10

Articolo 16 Formazione della graduatoria .......................................................................................... 10

Articolo 17 Modalità di ammissione al contributo ............................................................................. 10

Articolo 18 Modalità di erogazione del contributo ............................................................................ 11

Articolo 19 Cumulabilità ..................................................................................................................... 11

Articolo 20 Obblighi dei beneficiari .................................................................................................... 11

Articolo 21 Rapporti tra Amministrazione regionale e soggetto beneficiario ................................... 12

Articolo 22 Utilizzo di materiali, informazione e pubblicità ............................................................... 12

Articolo 23 Verifiche e controlli .......................................................................................................... 13

Articolo 24 Monitoraggio ................................................................................................................... 13

Articolo 25 Rinuncia e Revoca del Contributo .................................................................................... 13

Articolo 26 Trattamento dei dati personali ........................................................................................ 14

Articolo 27 Responsabile del procedimento e contatti ...................................................................... 14

Page 10: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

2/14

Premessa L’Asse IV “Efficienza energetica e mobilità sostenibile"del POR FESR 2014-2020, per la parte “efficienza energetica”, promuove la riduzione dei consumi di energia sostenendo il miglioramento degli standard di efficienza e risparmio energetico degli edifici pubblici, la produzione di energia da fonti rinnovabili finalizzata all’autoconsumo e l'efficientamento degli impianti di illuminazione pubblica. La Priorità d'investimento 4c mira, tra l'altro, a sostenere l'efficienza energetica, la gestione intelligente dell'energia e l'uso dell'energia rinnovabile negli edifici pubblici incentivando gli enti pubblici ad efficientare il loro patrimonio edilizio. L’adesione al presente Avviso rappresenta l'occasione per le Amministrazioni comunali per efficientare il patrimonio edilizio e ridurre i costi di gestione, con importanti e significative diminuzioni dell’onere a carico dei bilanci comunali. L’insieme degli interventi di efficientamento energetico realizzati per ogni edificio dovrà garantire una riduzione del fabbisogno energetico di almeno il 20% rispetto alla situazione ante intervento con conseguente diminuzione dell’emissione inquinante prodotta dagli edifici e dagli impianti. Tale obiettivo potrà essere conseguito anche con l’integrazione di impianti per la produzione di energia elettrica e termica alimentati da fonti rinnovabili. La realizzazione delle attività previste nel presente Avviso è funzionale al raggiungimento degli obiettivi europei e nazionali in materia di efficienza energetica e di riduzione dei consumi energetici finali al 2030. Il presente avviso pubblico è rivolto ai Comuni ed alle Unioni di comuni localizzati nel territorio della Regione Calabria inseriti nella Strategia Regionale per le Aree Interne (SRAI)1 di cui alla D.G.R. 215 del 05.06.2018.

1 L’elenco completo dei comuni è riportato in Appendice 1 – Sezione A alla DGR n. 215 del 05.06.2018

Page 11: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

3/14

Articolo 1 Finalità 1. Il presente Avviso ha ad oggetto la concessione di contributi in conto capitale per la realizzazione di interventi su un singolo edificio o un insieme di edifici (da intendersi quale complesso di edifici contigui, adiacenti o aderenti) di proprietà pubblica finalizzati alla riduzione dei consumi di energia primaria (Azione 4.1.1), con eventuale installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all'autoconsumo (Azione 4.1.2).

Articolo 2 Soggetti beneficiari Sono beneficiari del presente Avviso i Comuni e le Unioni di comuni localizzati nel territorio della Regione Calabria ed inseriti nella Strategia Regionale per le Aree Interne (SRAI)2 di cui alla D.G.R. 215 del 05.06.2018 “Strategia per le Aree Interne”.

Articolo 3 Dotazione finanziaria 1. Le risorse oggetto del presente Avviso ammontano a complessivi €.21.420.878,00 di cui €.17.136.702,00 (80%) per l'Azione 4.1.1 ed €.4.284.176,00 (20%) per l'Azione 4.1.2 e trovano copertura finanziaria sull’Asse 4 del POR FESR FSE 2014–2020 della Regione Calabria, capitoli di spesa del bilancio regionale U9170200101 (Azione 4.1.1) e U9170200201 (Azione 4.1.2). 2. Le somme destinate per ciascuna domanda agli interventi sull’azione 4.1.2 non potranno eccedere il 20% del valore totale dell’istanza presentata. 3. La ripartizione complessiva delle risorse finanziarie tra l’azione 4.1.1 e l’azione 4.1.2 di cui al punto 1 (80% per l’azione 4.1.1 e 20% per l’azione 4.1.2) potrà essere modificata dal Settore Politiche energetiche ed efficienza energetica dopo la presentazione delle istanze per tener conto delle risorse effettivamente richieste per ciascuna azione, fermo restando il vincolo massimo del 20% del totale delle risorse disponibili da destinarsi all’azione 4.1.2. 4. La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso potrà essere incrementata qualora si rendano disponibili ulteriori risorse. La Regione si riserva la facoltà di procedere, in caso di stanziamento di nuove risorse, al finanziamento dei progetti valutati positivamente ma non finanziati per esaurimento dei fondi precedentemente disponibili.

Articolo 4 Interventi ammissibili 1. Sono ammissibili a finanziamento gli interventi che consentono di migliorare le prestazioni energetiche di un singolo edificio o di un insieme di edifici (da intendersi quale complesso di edifici contigui, adiacenti o aderenti) a destinazione non residenziale, di proprietà pubblica e avente sede in uno dei comuni individuati al precedente articolo 2. 2. Sono ammissibili a finanziamento sull'Azione 4.1.1 gli interventi inquadrabili nelle fattispecie di cui all’art. 3, comma 1 lettere b) e c) 3 del DPR n. 380/2001 finalizzati ad efficientare singoli edifici o un insieme di edifici (da intendersi quale complesso di edifici contigui, adiacenti o aderenti) attraverso la realizzazione di opere:

- sull’involucro (realizzazione di cappotti termici, sostituzione infissi, eliminazione dei ponti termici, schermi solari, tetti verdi, ecc.);

2 L’elenco completo dei comuni è riportato in Appendice 1 – Sezione A alla DGR n. 215 del 05.06.2018 3"interventi di manutenzione straordinaria" ed "interventi di restauro e di risanamento conservativo"

Page 12: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

4/14

- sugli impianti di riscaldamento e/o climatizzazione (sostituzione di caldaie, impianti solari termici, impianti di solar cooling, pompe di calore, impianti di cogenerazione ad alta efficienza, ecc.);

- sugli impianti di illuminazione attraverso l’impiego preponderante di dispositivi ad alta efficienza;

- sugli impianti esistenti attraverso l’installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings).

3. Sono ammissibili a finanziamento sull'Azione 4.1.2 gli interventi che consistono nella realizzazione di:

sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile ad alta efficienza energetica da destinare all’autoconsumo (solare termico, solar cooling, geotermia, mini/micro eolico, fotovoltaico, ecc.);

impianti di cogenerazione ad alta efficienza e di trigenerazione; dispositivi di accumulo dell’energia prodotta direttamente presso le utenze.

Gli interventi da finanziarsi sull’azione 4.1.2 devono essere associati ad almeno un intervento di efficientamento energetico previsto per l'azione 4.1.1 a pena di inammissibilità della domanda. 4. Gli interventi, a pena di inammissibilità, devono conseguire un risparmio di energia primaria non rinnovabile rispetto alla situazione ante intervento non inferiore al 20% per ciascun edificio oggetto di intervento.

Articolo 5 Spese ammissibili 1. Sono considerati costi ammissibili a finanziamento le spese, comprensive di IVA, strettamente connesse alla realizzazione degli interventi sulle azioni 4.1.1 e 4.1.2. Tali spese comprendono, a titolo non esaustivo e meramente esemplificativo, la fornitura e la messa in opera del materiale, degli impianti e dei dispositivi per il monitoraggio, ivi comprese le relative opere edili, le spese tecniche e generali nonché le spese per l’avviamento e il collaudo per come meglio descritto nei punti che seguono. Tali spese comprendono altresì la demolizione e ricostruzione degli elementi costruttivi, nonché lo smontaggio e la dismissione degli impianti esistenti. 2. Sono ammissibili a contributo esclusivamente le spese effettivamente sostenute, comprovate da fatture quietanzate o da documenti contabili di valore probatorio equivalente. Il pagamento di tali spese non deve essere antecedente alla data di presentazione dell'istanza di contributo. 3. L’imposta sul valore aggiunto (IVA), realmente e definitivamente sostenuta dal beneficiario è spesa ammissibile solo se non recuperabile. È altresì ammissibile ogni altro tributo od onere fiscale, previdenziale e assicurativo sostenuto per spese connesse all’attuazione delle operazioni di cui al presente Avviso, nel limite in cui non sia recuperabile dal beneficiario. 4. Le ulteriori spese diverse da quelle inerenti alla realizzazione dei lavori e dalla relativa IVA (c.d. “Somme a disposizione” ovvero: spese generali, spese tecniche per diagnosi, progettazione, direzione lavori, oneri per progettazione della sicurezza, collaudo degli impianti, costi sostenuti per la pubblicazione di bandi/avvisi, oneri dovuti all’Autorità Autorità di Vigilanza su contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, tributi od oneri fiscali, previdenziali e assicurativi per spese connesse all’attuazione dell’intervento, IVA relativa alle voci precedenti, ecc.) sono ammissibili nel limite massimo del 15% del totale del contributo. 5. In accordo con quanto previsto dal Reg. (UE) n.1303/2013 e con particolare riferimento all'art. 69, paragrafo 3, non sono comunque ammissibili a contributo i seguenti costi:

a) spese non direttamente funzionali agli interventi previsti dal presente Avviso e non autonomamente identificabili;

b) interessi passivi.

Page 13: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

5/14

Articolo 6 Prezzi unitari 1. I prezzi unitari da utilizzare per la redazione dei progetti sono quelli presenti nel vigente prezzario regionale. Per le voci non presenti nel prezzario regionale potrà farsi riferimento ai "Prezzi Informativi dell’Edilizia” edito dalla Tipografia del genio civile (DEI). 2. Nei casi eccezionali in cui si renda necessario ricorrere espressamente a particolari componenti non previsti dai prezzari di riferimento di cui sopra, anche per voci analoghe o comparabili, potrà farsi ricorso a “nuovi prezzi” determinati sulla base di una specifica analisi prezzi. 3. Non sono da considerarsi "nuovi prezzi" ai sensi del precedente punto le voci già descritte nei succitati prezziari che, da un'analisi condotta dal progettista sui reali valori di mercato, possano essere impiegate per la redazione dei progetti con prezzi inferiori a quelli riportati nel relativo prezziario di riferimento.

Articolo 7 Misura del contributo 1. La Regione riconosce la percentuale di contributo richiesta dal soggetto proponente fino ad un massimo del 100% delle spese ammissibili. 2. Il valore del contributo richiesto, a pena di irricevibilità dell’istanza, dovrà essere compreso tra €.100.000,00 ed €.500.000,00. 3. Il contributo sarà concesso fino ad esaurimento delle risorse finanziarie destinate al presente Avviso, indicate al precedente articolo 3.

Articolo 8 Numero massimo di istanze presentabili 1. Ogni soggetto beneficiario (in forma singola o associata), per come individuato all’articolo 2, potrà presentare, a pena di irricevibilità, al massimo n. 1 (una) istanza.

Articolo 9 Modalità di presentazione delle istanze 1. L’Avviso con la relativa modulistica sarà visionabile sul sito della Regione Calabria, http://www.regione.calabria.it/calabriaeuropa. 2. Il proponente, a pena d’esclusione per irricevibilità, dovrà utilizzare la modulistica messa a disposizione sulla predetta pagina web relativa all'Avviso. L’Istanza di finanziamento (Allegato A), l’Atto formale di impegno (allegato B) ed il/i Formulario/i di progetto (allegato C) di cui al successivo articolo 12, compilati tassativamente in ciascuna delle parti di cui si compongono, devono essere firmati digitalmente, a pena d’esclusione per irricevibilità, dal Legale Rappresentante dell'Ente (sindaco ovvero suo delegato) richiedente il contributo. Tutta la documentazione di cui al successivo articolo 12, di dimensione complessiva non superiore a 100 Mbyte, dovrà essere inviata tramite PEC all'indirizzo [email protected]. Sarà ritenuta ricevibile esclusivamente la documentazione, in formato non modificabile, inviata da una casella di posta elettronica certificata. Nell'oggetto dell'inoltro telematico dovrà essere riportata la dicitura “Azione 4.1.x – Avviso efficienza energetica aree interne. Istanza di partecipazione Comune di …..” L’Amministrazione non assume responsabilità per eventuali disguidi e/o per malfunzionamento della rete telematica, imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. 3. La Regione si riserva di effettuare controlli sulle dichiarazioni rese e sulla documentazione presentata mediante la richiesta di documentazione probatoria.

Page 14: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

6/14

Articolo 10 Termini di presentazione delle istanze 1. Il termine iniziale per la presentazione delle istanze di contributo verrà stabilito con successivo decreto. 2. La chiusura dei termini di partecipazione all’Avviso è stabilita alle ore 20:00 del sessantesimo giorno decorrente dal predetto termine iniziale, salvo proroghe.

Articolo 11 Modalità di selezione e commissione di valutazione delle istanze 1 .La modalità di selezione delle istanze presentate sull’avviso è “a graduatoria” e tiene conto del punteggio complessivo, assegnato da una Commissione di valutazione, che si compone:

a) del punteggio attribuito a seguito di valutazione tecnica effettuata sulla base dei criteri di valutazione riportati al successivo articolo 14;

b) del punteggio aggiuntivo attribuito in ragione dello svantaggio territoriale del soggetto proponente, per come definito dalla strategia regionale per le aree interne di cui alla D.G.R. n. 215/2018, determinato applicando i criteri di priorità riportati al successivo articolo 15.

2. Le istanze pervenute con le modalità indicate al precedente articolo 9 saranno oggetto di una verifica di ricevibilità effettuata dal responsabile del procedimento ai sensi del successivo articolo 12; le sole istanze dichiarate ricevibili saranno poi sottoposte a cura della Commissione alla verifica di ammissibilità ed alla valutazione tecnica di merito di cui agli articoli 13 e 14 del presente Avviso. 3. La Commissione di valutazione di cui ai precedenti punti 1 e 2 è nominata - nel rispetto di quanto stabilito con D.G.R. n. 84/2017, per come modificata con D.G.R. n. 76/2018 - con decreto assunto dal dirigente Generale del Dipartimento "Sviluppo economico – Attività produttive" in data successiva a quella di scadenza dell’Avviso Pubblico.

Articolo 12 Requisiti e verifica di ricevibilità da parte del responsabile del procedimento

1. Sono considerate ricevibili le istanze di partecipazione presentate con le modalità indicate al precedente articolo 9 nei termini di scadenza dell'Avviso che, a seguito di verifica da parte del responsabile del procedimento, risultino complete della seguente documentazione richiesta a pena di esclusione:

A) Istanza di finanziamento, redatta secondo lo schema di cui all’Allegato A. B) Copia dell’atto o degli atti deliberativi di approvazione della proposta progettuale, adottati

nelle forme di legge da parte dell’organismo competente del potenziale soggetto beneficiario; C) Atto di formale impegno, redatto secondo lo schema di cui all’Allegato B. D) Formulario di progetto, redatto secondo lo schema di cui all’Allegato C. Qualora l’intervento

interessi un insieme di edifici (da intendersi quale complesso di edifici contigui, adiacenti o aderenti) il proponente dovrà presentare un formulario di progetto per ogni edificio per il quale è possibile redigere l’Attestato di Prestazione Energetica. Il punteggio attribuito alla domanda sarà determinato secondo le modalità indicate al successivo articolo 14, punto 4, secondo capoverso.

E) Progetto di grado minimo di “fattibilità tecnica ed economica”, per come definito dall’art. 23 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i..

F) Attestato/i di Prestazione Energetica (APE) ante intervento. G) Simulazione di Attestato/i di Prestazione Energetica (APE) post intervento. H) Diagnosi energetica dell’edificio/i oggetto di intervento eseguita in conformità alle norme

tecniche UNI CEI EN 16247-2014.

Page 15: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

7/14

2. A pena di esclusione la documentazione di cui al punto precedente lettere A), C) e D) dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del’Ente, sindaco ovvero suo delegato. In tale ultima eventualità, a pena di esclusione,dovrà essere allegato l’atto di delega. 3. Il responsabile del procedimento provvederà ad effettuare la verifica di ricevibilità verificando la presenza di tutta la documentazione necessaria, compilando, per ciascuna istanza presentata, la scheda di seguito riportata:

Obbigatorio

1) SI SI NO

2) SI SI NO

3) SI SI NO

4) SI SI NO

Istanza di finanziamento, secondo lo schema di cui all’Allegato A, sottoscritta digitalmente

Copia dell’atto o degli atti deliberativi con cui si approva la proposta progettuale

Atto di impegno, secondo lo schema di cui all’Allegato B, sottoscritto digitalmente

Formulario/i, redatto/i secondo lo schema di cui all’Allegato C, sottoscritto/i digitalmente *

Progetto minimo di “fattibilità tecnica ed economica”

Attestato/i di Prestazione Energetica (APE) ANTE INTERVENTO

Simulazione di Attestato/i di Prestazione Energetica (APE) POST INTERVENTO

Diagnosi energetica dell’edificio o della struttura oggetto di intervento

*un formula rio di progetto per ogni edi fi cio per i l qua le è poss ibi le redi gere l ’Attestato di Presta zione Energetica

Rispetto dei termini e delle modalità di presentazione dell'istanza di finanziamento

Presenza di una sola istanza per ciascun soggetto proponente

Criteri di ricevibilità

SI NO

Presente

Istanza presentata da uno dei soggetti previsti dall'art. 2

Importo del contributo richiesto compreso tra €.100.000,00 ed €.500.000,00

SI NO

5)Completezza della documentazione presentata

SI NOSI

SI

SI

4. Per le istanze dichiarate non ricevibili il responsabile del procedimento provvederà a fornire comunicazione al soggetto proponente entro 15 gg. dalla conclusione della predetta attività di verifica. 5. Nel medesimo termine di 15 giorni lo stesso procederà altresì a trasmettere alla Commissione di valutazione le istanze dichiarate ricevibili e la relativa documentazione.

Articolo 13 Verifica di ammissibilità 1. Per ciascuna istanza dichiarata ricevibile la Commissione di cui al precedente articolo 11 provvederà, preliminarmente rispetto alla fase di valutazione tecnica, ad effettuare il controllo di ammissibilità verificando che gli interventi proposti:

A) siano realizzati su un edificio o su un insieme di edifici (da intendersi quale complesso di edifici contigui, adiacenti o aderenti):

a) di proprietà pubblica;

Page 16: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

8/14

b) ubicati all’interno del territorio di uno dei comuni inseriti nella Strategia Regionale per le Aree Interne di cui all’Appendice 1 – Sezione A della D.G.R. n. 215/2018;

c) non adibiti a residenza e assimilabili (categoria E.1 secondo quanto previsto dall’art. 3 del DPR n. 412/1993) e non destinati all’esercizio di attività economiche intese come attività volte alla produzione di beni e servizi;

d) di superficie utile superiore a 200 mq; e) utilizzati, in ragione della destinazione d'uso posseduta, per un periodo non inferiore a

mesi 10 l'anno; f) dotati di impianti di climatizzazione (invernale e/o estiva) per i quali rientra l’obbligo di

redigere, nel rispetto della normativa vigente, l’attestato di prestazione energetica (APE);

B) conseguano un risparmio di energia primaria non rinnovabile rispetto alla situazione ante intervento non inferiore al 20% per ciascun edificio;

C) rispettino i requisiti minimi di legge in vigore dal 1 gennaio 2019 per gli edifici pubblici, come previsto dal Decreto interministeriale 26 giugno 2015 “Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici”;

D) abbiano un cronoprogramma di durata non superiore a 36 mesi decorrenti dalla stipula della Convenzione di cui all’articolo 21;

E) non siano avviati alla data di pubblicazione del presente avviso; F) siano coerenti con la programmazione e con la pianificazione regionale di settore vigenti, con

la normativa comunitaria e nazionale generali e di settore; G) siano conformi al d.lgs. 192/2005 (per come modificato dalla l. 90/2013 di recepimento della

Direttiva Comunitaria 2010/31/EC) ed al Decreto Interministeriale Sviluppo economico, Ambiente, Infrastrutture e trasporti 26 giugno 2015 "Requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici” (o eventuali successive modifiche e aggiornamenti);

H) siano conformi al d.lgs. 28/2011 di recepimento della Direttiva Comunitaria 2009/28/EC e vengano realizzati contestualmente ad interventi di efficientamento energetico (per gli interventi di produzione di energia da fonti rinnovabili da finanziare con l'Azione 4.1.2);

I) siano realizzati su edifici con un indicatore di prestazione energetica invernale dell’involucro ante intervento di qualità “media” o “bassa”, secondo quanto riportato sull’Attestato/i di Prestazione Energetica (APE) ANTE Intervento;

J) siano indicati ai fini del miglioramento dell’indice di prestazione energetica globale dell’edificio o insieme di edifici oggetto di finanziamento nella diagnosi energetica eseguita in conformità alle norme tecniche UNI CEI EN 16247-2014.

2. La Commissione effettuerà la verifica di ammissibilità di cui al precedente punto preliminarmente alla fase di valutazione ed attribuzione dei punteggi attraverso:

la lettura del/dei Formulario/i di progetto (requisiti di cui alle precedenti lettere da A a H); la lettura del/degli attestato/i di prestazione energetica ANTE INTERVENTO (requisito di cui

alla precedente lettera I); la lettura dell’elaborato “diagnosi energetica” (requisito di cui alla precedente lettera J).

Articolo 14 Valutazione delle istanze 1. Ultimata la verifica di ammissibilità, la Commissione, per le sole istanze dichiarate ammissibili, procederà alla valutazione tecnica di merito esaminando la documentazione tecnico-progettuale presentata.

Page 17: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

9/14

La valutazione tecnica di merito sarà espletata sulla base della griglia di valutazione riportata al successivo punto 14.3, che è stata predisposta in base ai criteri per la selezione delle operazioni da finanziare con il PO FESR 14-20, approvati con procedura di consultazione scritta. 2. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi dell’Avviso, la valutazione delle proposte progettuali terrà conto dei criteri di valutazione definiti per l’obiettivo specifico 4.1, azioni 4.1.1 e 4.1.2:

- Contributo del progetto/operazione al conseguimento degli obiettivi della priorità/azione; - Efficienza attuativa; - Qualità intrinseca della proposta.

3. I punteggi saranno attribuiti secondo quanto previsto dalla D.G.R. n. 84/2017, per come modificata dalla D.G.R. n. 76/2018, sulla base dei criteri di valutazione riportati nella seguente griglia:

Criteri di valutazione

PESI % DEI CRITERI DI

VALUTAZIONE

PESI % DEI CRITERI DI VALUTAZI

ONE

Criteri di valutazione

Sottocriteri Indicatori

54%4.1.1 - Riduzione del consumo finale di energia

A.1) - Valutazione della Classe energetica dell’edificio ante e post

Vengono attribuiti 8 punti per ogni innalzamento di classe energetica da G ad A1 (es. da G ad F : 8 punti ; da G ad E: 8*2 = 16 punti) e 2 punti per ogni innalzamento di classe energetica da A1 ad A4 (es. da A1 ad A2 : 2 punti ; da A1 ad A4: 2*3 = 6 punti)

Classi energetiche di cui al DM 26 giugno 2015: G, F, E, D, C, B, A1, A2, A3, A4

54

12%4.1.2 - Energia elettrica e/o termica prodotta

A.2) - Valutazione della percentuale di autoconsumo: determinazione della energia annua prodotta da fonte rinnovabile (elettrica + termica) rapportata al corrispondente fabbisogno annuo (elettrico + termico)

Vengono attribuiti sino ad un massimo di 12 punti, per come segue:- Autoconsumo = 0 % : 0 punti- Autoconsumo >0% e <= 20 % : 2 punti- Autoconsumo > 20 % e <=30 %: 7 punti- Autoconsumo > 30 % e <=50: 10 punti- Autoconsumo > 50 %: 12 punti

12

6%

Sostenibilità economica e finanziariadell’intervento

B.1) - Cofinanziamento da parte del beneficiario

Viene attribuito 1 punto per ogni punto percentuale di cofinanziamento da parte del beneficiario. 6

6%

Coerenza del cronoprogrammarispetto alle attività progettuali

B.2) -Coerenza del cronoprogramma di realizzazione (progettazione, realizzazione e messa in esercizio) rispetto alla complessità (tecnica, amministrativa, procedurale) dell'intervento

Vengono attribuiti - nel rispetto di quanto previsto dall'Allegato 4, lettera a) alle linee guida approvate con DGR n. 84/2017 - fino a 6 punti per la coerenza del cronoprogramma, come media dei punteggi attribuiti dai singoli commissari (Giudizi possibili e relativi coeffcienti: Completamente inadeguato o non valutabile: 0/6; Insufficiente: 1/6;Mediocre: 2/6; Sufficiente: 3/6; Discreto: 4/6; Buono: 5/6; Ottimo: 6/6)

6

12%

Qualità e sostenibilità tecnica dellaproposta di progetto

C.1) - Adeguatezza delle soluzioni proposte rispetto alle possibili alternative disponibili; coerenza con gli obiettivi progettuali; esaustività e completezza dei contenuti della proposta.

Vengono attribuiti, nel rispetto di quanto previsto dall'Allegato 4, lettera a) , alle linee guida approvate con DGR n. 84/2017 fino a 12 punti per la qualità progettuale, come media dei punteggi attribuiti dai singoli commissari (Giudizi possibili e relativi coeffcienti: Completamente inadeguato o non valutabile: 0/6; Insufficiente: 1/6;Mediocre: 2/6; Sufficiente: 3/6; Discreto: 4/6; Buono: 5/6; Ottimo: 6/6)

12

8%

Qualità e sostenibilità tecnica dellaproposta di progetto

C.2) - Livello di progettazione della proposta di progetto

Vengono attributi 8 punti in relazione al livello di progettazione proposto per come segue: - Progetto di fattibilità tecnica ed economica: 0 punti - Progetto definitivo : 6 punti - Progetto esecutivo: 8 punti

8

2%

Proposte che utilizzino tecnologieinnovative per il superamento deirequisiti minimi richiesti dallanormativa vigente

C.4) - Utilizzo di di metodi e modelli di bioarchitettura o di modelli di edilizia sostenibile (bioedilizia), anche a valenza innovativa, aderenti alla strategia S3.

Vengono attribuiti 2 punti in ragione dell'utilizzo dei metodi e/o modelli di bioarchitettura e/o edilizia sostenibile aderenti alla strategia S3 2

Totale 100

66

Punteggio Max

A) Contributo del progetto al conseguimento degli obiettivi della priorità/azione

66%

C) Qualità intrinseca della proposta e

integrazione con altri interventi

22% 22

B) Efficienza attuativa

12% 12

4. Il punteggio massimo attribuibile secondo i criteri di valutazione su riportati è pari a 100 punti. Qualora l’intervento interessi un insieme di edifici (da intendersi quale complesso di edifici contigui, adiacenti o aderenti) il punteggio attribuito alla domanda sarà determinato come media pesata dei punteggi attribuiti - sulla base della tabella di cui al precedente punto 3 - ai singoli edifici, utilizzando come peso, la “superficie utile riscaldata”. 5. Sono ritenute finanziabili le domande che, a seguito della valutazione con i citati criteri, avranno riportato un punteggio uguale o superiore a 60 punti.

Page 18: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

10/14

Articolo 15 Criteri di priorità Per le proposte ritenute finanziabili per come riportato al precedente punto 14.5 (ossia che avranno riportato un punteggio uguale o superiore a 60 punti), al punteggio ottenuto dall’applicazione dei criteri di valutazione tecnica si sommerà l’ulteriore punteggio derivante dall’applicazione del criterio di priorità previsto dalla D.G.R. n. 215/2018, riportato nella tabella seguente:

Criterio di priorità Indicatore Tipologie di Comuni Punteggi Max

Priorità ai territori in proporzione al livello di svantaggio

Classificazione dei comuni nella Strategia Regionale per le Aree Interne (SRAI) – D.G.R.n. 215/2018 – Allegato “Linee di indirizzo”

Ultraperiferici con elevato spopolamento 16

16

Periferici con elevato spopolamento 15

Altri Ultraperiferici 13

Altri Periferici 12

Montani 10

Intermedi con elevato spopolamento 9

Altri Intermedi 7

Articolo 16 Formazione della graduatoria 1. La graduatoria sarà stilata sulla base del punteggio totale conseguito da ciascuna domanda, ottenuto dalla somma dei punteggi attribuiti dalla Commissione in applicazione delle valutazioni e dei criteri di priorità riportati ai precedenti articoli 14 e 15. 2. A parità di punteggio le istanze verranno ordinate secondo l’ordine cronologico di arrivo.

Articolo 17 Modalità di ammissione al contributo 1. A seguito dell’espletamento delle attività di valutazione, la Commissione trasmetterà al Responsabile del Procedimento i seguenti atti:

a) verbali della Commissione; b) elenco delle istanze dichiarate non ammissibili ai sensi dell’art. 13 dell’Avviso, indicando la

relativa motivazione di esclusione; c) graduatoria delle istanze valutate con indicazione dei relativi punteggi (punteggio totale e

punteggi dei singoli criteri di valutazione); d) stralcio sintetico della graduatoria di cui al precedente punto, contenente i riferimenti dei

progetti valutati ed il punteggio totale attribuito. 2. Il Dirigente del Settore “Politiche Energetiche ed efficienza energetica” del Dipartimento “Sviluppo economico- Attività produttive” della Regione Calabria, previa istruttoria del Responsabile del Procedimento, con proprio decreto approva la graduatoria finale delle istanze con indicazione di quelle finanziate in relazione alla dotazione finanziaria dell’Avviso. 3. Il decreto di approvazione delle risultanze della selezione e di ammissione al contributo è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria e sul sito istituzionale www.regione.calabria.it, nella specifica sezione dedicata ai Bandi di Gara ed agli Avvisi Pubblici e sul portale del Dipartimento Programmazione nazionale e comunitaria.

Page 19: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

11/14

La pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria e sul sito della Regione Calabria degli elenchi e della graduatoria vale come comunicazione finale a ciascun Soggetto Partecipante alla selezione, ai sensi del D.M. 445/2000.

Articolo 18 Modalità di erogazione del contributo 1. Il contributo pubblico è erogato in forma di contributo a fondo perduto. L’Amministrazione Regionale provvede all’erogazione del contributo secondo le modalità indicate nella Convenzione di cui all'articolo 21 per come segue:

- a titolo di prima anticipazione, una somma pari al 10% del contributo concesso, entro 60 giorni dalla stipula della convenzione;

- a titolo di seconda anticipazione, una somma pari al 20% del contributo concesso, a seguito di aggiudicazione definitiva dell'appalto lavori, previo esperimento dei controlli di primo livello;

- a titolo di erogazione intermedia, sino ad un massimo del 95% del contributo concesso, a seguito di presentazione di stato di avanzamento dei lavori (SAL) e della documentazione comprovante una spesa pari almeno al 90% dell’importo trasferito a titolo di anticipazione. Tale spesa dovrà essere effettivamente sostenuta dal beneficiario (con fatture quietanzate o documenti probatori equivalenti) e corredata dalla documentazione indicata in Convenzione;

- a titolo di saldo, pari al 100% delle spese ammissibili, a seguito collaudo delle opere e di presentazione della documentazione comprovante una spesa pari almeno al 90% dell’importo precedentemente trasferito. Tale spesa dovrà essere effettivamente sostenuta dal beneficiario (con fatture quietanzate o documenti probatori equivalenti) e corredata dalla documentazione indicata in Convenzione. Resta l’obbligo da parte del beneficiario di rendicontare la somma trasferita a titolo di saldo all’amministrazione regionale entro 30 (trenta) giorni dalla data di avvenuto accredito della stessa presso la tesoreria del beneficiario, pena la revoca totale del contributo concesso.

2. Tutte le economie che dovessero realizzarsi in corso di attuazione dell'intervento saranno a totale decurtazione del contributo regionale. Esse, tuttavia, potranno essere destinate, previa autorizzazione della Regione, al finanziamento di varianti in aumento purché conformi alla normativa in materia.

Articolo 19 Cumulabilità 1. I contributi concessi non sono cumulabili con qualsiasi altra forma di incentivazione o agevolazione comunitaria richiesta per lo stesso intervento e che abbia avuto esito favorevole o il cui iter procedurale non sia stato interrotto da formale rinuncia del destinatario.

Articolo 20 Obblighi dei beneficiari 1. Il beneficiario si impegna a rispettare tutte le condizioni riportate nella Convenzione di cui all’articolo 21 ed in particolare si impegna a:

a) informare in modo chiaro che l'intervento è stato selezionato nell’ambito del POR Calabria FESR FSE 2014-2020, e che lo stesso viene realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Calabria;

b) assicurare la stabilità delle operazioni in conformità con quanto disposto dal Reg. (UE) n.1303/2013 articolo 71. In particolare il beneficiario non potrà cedere, alienare, distrarre dall’uso, né utilizzare per finalità diverse da quelle previste in fase di ammissione, i beni per i quali è stato concesso il contributo, entro i cinque anni dal pagamento finale;

c) conservare la documentazione amministrativa e contabile relativa al progetto, separata dagli altri atti amministrativi e renderla accessibile senza limitazioni a controlli e ispezioni da parte di

Page 20: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

12/14

funzionari incaricati dalle autorità regionali, nazionali o comunitarie. Ai sensi dei Reg. (UE) n. 1303/2013, detta documentazione deve essere mantenuta per un periodo di tre anni a decorrere dal 31 dicembre successivo alla presentazione dei conti nei quali sono incluse le spese dell'operazione. La data di decorrenza di tale termine sarà comunicata al beneficiario. Il termine è sospeso in caso di procedimento giudiziario o su domanda motivata della Commissione Europea (Reg. UE n.1303/2013 articolo 140);

d) consentire l’accesso ai luoghi ove si svolgono le attività oggetto dell’operazione, nonché agli uffici dove viene conservata la documentazione relativa alla stessa: - al personale dell’Autorità di Gestione, dell’Autorità di Certificazione, dell’Autorità di Audit,

per le verifiche di loro competenza; - ai funzionari designati da organismi nazionali di controllo (IGRUE e Corte dei Conti) e dalla

Commissione Europea. 2. Il beneficiario, qualora intenda rinunciare al contributo, deve darne immediata comunicazione alla Regione. 3. Il mancato rispetto di quanto previsto dal presente Avviso comporterà la non ammissione a contributo o, nel caso di avvenuta ammissione, la sua revoca. 4. La corretta realizzazione degli investimenti potrà essere accertata dalla Regione anche attraverso funzionari all’uopo incaricati.

Articolo 21 Rapporti tra Amministrazione regionale e soggetto beneficiario 1. I rapporti tra l'amministrazione regionale ed il soggetto beneficiario saranno regolati da apposita Convenzione approvata con decreto del Dirigente del Settore “Politiche Energetiche ed efficienza energetica” e stipulata tra le Parti. Nella Convenzione verranno specificati in dettaglio:

- gli obblighi tra le Parti; - le responsabilità del Soggetto Beneficiario per la gestione contabile, il monitoraggio e la

comunicazione del Progetto; - il cronoprogramma di attuazione del Progetto; - la documentazione tecnico–amministrativo-contabile da trasmettere all’Amministrazione

regionale ai fini della corretta attuazione dell'intervento finanziato; - le modalità di valutazione e controllo di tutte le fasi di realizzazione dell'intervento; - le modalità per la realizzazione del collaudo; - le modalità di attestazione delle spese effettuate e di rendicontazione finale.

2. I termini e le scadenze stabiliti nella Convenzione dovranno essere inseriti dal Beneficiario nei documenti contrattuali relativi all’affidamento e alla realizzazione delle opere, delle forniture e dei servizi inerenti agli interventi finanziati.

Articolo 22 Utilizzo di materiali, informazione e pubblicità 1. Con l’accettazione del contributo, il Beneficiario autorizza la Regione Calabria all’utilizzo delle informazioni, delle immagini, dei dati e di quant’altro necessario per la loro divulgazione, favorendone l’accessibilità in modalità open data. 2. Il Beneficiario, per quanto di competenza, dovrà adempiere agli obblighi di informazione di cui all’Allegato XII “Informazioni e comunicazioni sul sostegno fornito dai fondi” punto 2.2 secondo quanto disposto dall’articolo 115, paragrafo 3 del Reg. (UE) n. 1303/2013 ed in particolare dovrà accettare la propria inclusione nell'elenco delle operazioni pubblicato ai sensi dell'articolo 115, paragrafo 2 e informare il pubblico sul sostegno ottenuto dai fondi, attraverso:

Page 21: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

13/14

- una breve descrizione dell'operazione in italiano ed in inglese da inserire sul proprio sito web, ove questo esista;

- l’affissione di un poster all’interno della propria struttura con le informazioni sul progetto.

Articolo 23 Verifiche e controlli 1. Gli interventi finanziati saranno soggetti a verifica mediante controlli in loco disposti dalla Regione ai sensi dell’articolo 125 del Reg. (CE) n. 1303/13 e dall’U.E. ed effettuati da funzionari regionali, eventualmente coadiuvati da esperti di volta in volta individuati a seconda del tipo di progetto interessato. Tali controlli potranno essere effettuati, sia a supporto della attività istruttoria, sia successivamente alle fasi di ammissione e/o erogazione dei contributi. I controlli saranno effettuati sia su base campionaria, sia per casi specifici, previa idonea e tempestiva comunicazione al beneficiario oggetto di verifica, nel rispetto della normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia. 2. I controlli effettuati successivamente alla erogazione dei contributi, che possono essere effettuati su base campionaria dai funzionari della Regione ai sensi degli artt. 125 e 127 del Reg. (CE) n. 1303/13, o disposti dai servizi della Commissione U.E o dalla Corte dei Conti Europea, sono principalmente finalizzati alla verifica del rispetto degli obblighi indicati nelle Convenzione di cui all'articolo 21, nonché del rispetto della stabilità delle operazioni ai sensi dell’articolo 71 del Reg. (CE) n. 1303/2013. 3. Ulteriori controlli possono essere disposti a discrezione anche dalla Guardia di Finanza territoriale nell’ambito dei controlli obbligatori sull’utilizzo dei Fondi strutturali. 4. La mancata corrispondenza delle opere a quanto rappresentato nella documentazione presentata, o il riscontro di altre irregolarità, comporteranno la revoca del contributo e il recupero delle anticipazioni concesse comprensive degli interessi maturati.

Articolo 24 Monitoraggio Il beneficiario è tenuto ad aggiornare con cadenza periodica lo stato di avanzamento del progetto, allegando la documentazione relativa alle diverse fasi del procedimento, secondo le indicazioni fornite dall’Amministrazione regionale, implementando il Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione (SIURP). Il beneficiario si impegna a dare disponibilità a partecipare, a titolo gratuito, ad eventuali successive campagne di monitoraggio in situ degli impianti oggetto degli interventi, realizzate dalla Regione Calabria o da altri soggetti da essa incaricati, e finalizzate alla raccolta e all’analisi di dati tecnici a scopo scientifico e conoscitivo.

Articolo 25 Rinuncia e Revoca del Contributo 1. In caso di rinuncia ad avviare, ovvero a realizzare e completare l'intervento, il Beneficiario dovrà comunicare all’Amministrazione Regionale tale intendimento e dovrà provvedere alla restituzione dei contributi eventualmente ricevuti. 2. Nel caso in cui, a seguito della verifica finale venisse accertato o riconosciuto un importo di spese ammissibili inferiore alle spese ammesse con il provvedimento di concessione, l’entità del contributo sarà ridotta proporzionalmente, fermo restando che deve essere assicurata la funzionalità del Progetto realizzato. 3. Il procedimento di revoca, parziale o totale, del contributo verrà avviato quando, a seguito di accertamenti e verifiche, si riscontrino una o più delle seguenti situazioni:

- mancato avvio o interruzione dei lavori anche per cause non imputabili al Beneficiario;

Page 22: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

14/14

- utilizzo del contributo da parte del Beneficiario per scopi diversi da quelli che ne hanno motivato l’ammissione a finanziamento;

- modifica della destinazione d’uso delle opere realizzate e dei beni acquistati con il contributo ovvero alienazione nei 5 anni successivi alla conclusione dell’intervento;

- comunicazione di dati, notizie o dichiarazioni inesatte o reticenti; - irregolarità gravi della documentazione di spesa presentata; - mancanza dei requisiti relativi all’ammissibilità delle spese; - mancato rispetto degli obblighi assunti con la partecipazione al presente Avviso; - impossibilità, per cause ascrivibili al Beneficiario, di effettuare i controlli di cui al precedente

articolo 23 o mancata presentazione da parte del Beneficiario stesso della documentazione a tale scopo necessaria;

- mancato invio dei dati di monitoraggio finanziario, fisico e procedurale secondo quanto previsto al precedente articolo 24;

- ultimazione dell'intervento oltre il termine previsto in Convenzione, ovvero intervento realizzato in maniera difforme a quello oggetto di contributo, salvo modifiche approvate dall'amministrazione regionale;

- riscontro di irregolarità o mancanza di requisiti; - inadempimenti del Beneficiario rispetto agli obblighi previsti dal presente Avviso Pubblico, dal

provvedimento di ammissione a finanziamento, dalla Convenzione e dalle disposizioni comunitarie, nazionali e regionali vigenti a pena di revoca del finanziamento.

Qualora siano già state effettuate erogazioni, si procederà al recupero delle somme indebitamente percepite, maggiorate degli interessi calcolati al tasso di sconto ufficiale, ove dovuti per legge.

Articolo 26 Trattamento dei dati personali I dati personali conferiti all’Amministrazione regionale saranno trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione della finalità, minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza, nonché delle libertà fondamentali e, in ogni caso, in conformità alla normativa di settore vigente in particolare alle prescrizioni contenute nel Regolamento U.E. 2016/679 "Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati" (di seguito GDPR), divenuto applicabile dal 25.05.2018. L’informativa completa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 è contenuta nell’Allegato A “Istanza di contributo”.

Articolo 27 Responsabile del procedimento e contatti L'Avviso e i relativi allegati saranno scaricabili dal sito internet www.regionecalabria.it e dal portale del Dipartimento Programmazione nazionale e comunitaria. Il responsabile del procedimento è l’arch. Francesco Cersosimo del Settore “Politiche energetiche ed Efficienza Energetica”, tel. 0961 85 6406 email: [email protected]

Page 23: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

UNIONE EUROPEA REGIONE

CALABRIA

REPUBBLICA

ITALIANA

POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020

ASSE 4 – EFFICIENZA ENERGETICA E MOBILITÀ

SOSTENIBILE

Obiettivo specifico 4.1 “Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o

ad uso pubblico e integrazione di fonti rinnovabili”

Azione 4.1.1 Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici

e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici,

installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e

ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso

l’utilizzo di mix tecnologici

e

Azione 4.1.2 Installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare

all'autoconsumo associati a interventi di efficientamento energetico dando priorità all’utilizzo di

tecnologie ad alta efficienza, ha lo scopo di supportare gli enti pubblici ad efficientare il loro

patrimonio

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI

DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEGLI EDIFICI DEI

COMUNI INSERITI NELLA STRATEGIA PER LE AREE INTERNE

DI CUI ALLA DGR N. 215/2018

Allegato A – Istanza di contributo

(da compilare tramite il sistema informativo accessibile dal sito

http://www.regione.calabria.it/calabriaeuropa)

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 24: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

Regione Calabria – Dipartimento “Sviluppo Economico – Attività Produttive” - Settore “Politiche energetiche"

2/7 AVVISO EFFICIENTAMENTO EDIFICI PUBBLICI COMUNI IN SRAI DI CUI ALLA D.G.R. N. 215 DEL 05.06.2018 - ISTANZA

Spett.le

Regione Calabria

Dipartimento Sviluppo Economico – Attività Produttive

Settore “Politiche energetiche”

Cittadella regionale

Viale Europa - Località Germaneto

88100 Catanzaro

Il/La sottoscritto/a (soggetto richiedente)

nato/a ( ) il ,residente a

( ) in Codice Fiscale Documento

d’Identità n. rilasciato da con data

scadenza , consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e

di falsità negli atti di cui all’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e della conseguente decadenza dei

benefici di cui all’art. 75 del citato decreto, nella qualità di legale rappresentante 1 pro tempore del comune/

dell’unione di comuni di , in virtù dei poteri conferitigli,

CHIEDE

di essere ammesso al contributo a sostegno delle iniziative previste dall’AVVISO PUBBLICO PER LA

REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEGLI EDIFICI DEI

COMUNI INSERITI NELLA STRATEGIA PER LE AREE INTERNE DI CUI ALLA DGR N. 215/2018 per

il progetto denominato: __________________________________________________

A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445,

DICHIARA:

− che gli interventi proposti:

A) interessano un edificio o un insieme di edifici (da intendersi quale complesso di edifici contigui,

adiacenti o aderenti): 1) di proprietà pubblica;

2) ubicati all’interno del territorio di uno dei comuni inseriti nella Strategia Regionale per le Aree

Interne di cui all’Appendice 1 – Sezione A della D.G.R. n. 215/2018;

3) non adibiti a residenza e assimilabili (categoria E.1 secondo quanto previsto dall’art. 3 del DPR

n. 412/1993) e non destinati all’esercizio di attività economiche intese come attività volte alla

produzione di beni e servizi;

4) di superficie utile superiore a 200 mq;

5) utilizzati, in ragione della destinazione d'uso posseduta, per un periodo non inferiore a mesi 10

l'anno;

6) dotati di impianti di climatizzazione (invernale e/o estiva) per i quali rientra l’obbligo di

redigere, nel rispetto della normativa vigente, l’attestato di prestazione energetica (APE);

B) forniscono un risparmio di energia primaria non rinnovabile rispetto alla situazione ante intervento

non inferiore al 20% per ciascun edificio;

C) rispettano i requisiti minimi di legge in vigore dal 1 gennaio 2019 per gli edifici pubblici, come

previsto dal Decreto interministeriale 26 giugno 2015 “Applicazione delle metodologie di calcolo

delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici”;

D) hanno cronoprogramma di durata non superiore a 36 mesi decorrenti dalla stipula della Convenzione

di cui all’Articolo 21 dell’Avviso;

1 Sindaco ovvero suo delegato. In tale eventualità occorre allegare l’atto di delega

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 25: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

Regione Calabria – Dipartimento “Sviluppo Economico – Attività Produttive” - Settore “Politiche energetiche"

3/7 AVVISO EFFICIENTAMENTO EDIFICI PUBBLICI COMUNI IN SRAI DI CUI ALLA D.G.R. N. 215 DEL 05.06.2018 - ISTANZA

E) non sono avviati alla data di pubblicazione dell’Avviso;

F) sono coerenti con la programmazione e con la pianificazione regionale di settore vigenti, con la

normativa comunitaria e nazionale generali e di settore;

G) sono conformi al d.lgs 192/2005 (per come modificato dalla l. 90/2013 di recepimento della Direttiva

Comunitaria 2010/31/EC) ed al Decreto Interministeriale Sviluppo economico, Ambiente,

Infrastrutture e trasporti 26 giugno 2015 "Requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici” (o

eventuali successive modifiche e aggiornamenti);

H) sono conformi al d.lgs 28/2011 di recepimento della Direttiva Comunitaria 2009/28/EC e vengano

realizzati contestualmente ad interventi di efficientamento energetico (per gli interventi di produzione

di energia da fonti rinnovabili da finanziare con l'Azione 4.1.2);

I) sono realizzati su edifici con un indicatore di prestazione energetica invernale dell’involucro ante

intervento di qualità “media” o “bassa”, secondo quanto riportato sull’Attestato/i di Prestazione

Energetica (APE) ANTE Intervento;

J) sono indicati, ai fini del miglioramento dell’indice di prestazione energetica globale dell’edificio o

insieme di edifici oggetto di finanziamento, nella diagnosi energetica eseguita in conformità alle

norme tecniche UNI CEI EN 16247-2014.

− che gli interventi per i quali si richiede il contributo verranno realizzati rispettando i dati e i parametri

dichiarati nella documentazione tecnica a corredo della presente domanda e nel/nei formulario/i di progetto

(Allegato C);

− che il quadro economico complessivo di progetto e l’importo del contributo regionale richiesto è il

seguente:

Sintesi quadro economico e contributo richiesto

Descrizione

Azione

4.1.1

(€)

Azione

4.1.2

(€)

Totale

(€)

Importo lavori (Comprensivo di oneri per la sicurezza)

IVA su lavori

Somme a disposizione (Eccetto IVA su Lavori)

TOTALE INTERVENTO

Contributo richiesto

Quota a carico del beneficiario

− che il quadro economico e l’importo del contributo regionale relativi a ciascun edificio sono riportati nel

corrispondente formulario di progetto (Allegato C);

− che gli interventi sono compatibili con gli obiettivi di tutela in aree di tutela architettoniche e/o

paesaggistiche;

- di essere a conoscenza di tutte le disposizioni di legge e regolamentari, europee, nazionali e regionali, che

disciplinano la concessione dei finanziamenti richiesti e di impegnarsi a rispettarle;

- di essere a conoscenza di tutte le disposizioni contenute e prescritte nell’Avviso Pubblico e nella

documentazione in esso richiamata e/o allegata;

- di accettare senza riserva i termini, le condizioni e le prescrizioni contenute nell’Avviso Pubblico, negli

allegati e negli atti e provvedimenti in esso richiamati, che ne formano parte integrante, e di impegnarsi a

rispettarle;

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 26: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

Regione Calabria – Dipartimento “Sviluppo Economico – Attività Produttive” - Settore “Politiche energetiche"

4/7 AVVISO EFFICIENTAMENTO EDIFICI PUBBLICI COMUNI IN SRAI DI CUI ALLA D.G.R. N. 215 DEL 05.06.2018 - ISTANZA

- di non trovarsi in una delle cause di esclusione previste nell’Avviso Pubblico;

- di autorizzare, fin da ora, l’Amministrazione Regionale ed ogni altro Soggetto formalmente delegato ad

effettuare tutte le indagini tecniche ed amministrative dagli stessi ritenute necessarie sia in fase di istruttoria

che dopo l’eventuale concessione del finanziamento richiesto e l’erogazione a saldo dello stesso, anche

tramite sopralluoghi e/o acquisizione di documentazioni pertinenti aggiuntive rispetto a quelle

espressamente previste dalla normativa;

- che tutte le notizie fornite nella presente istanza, nel formulario e nell’allegata documentazione prodotta

corrispondono al vero e sono rese ai sensi e per gli effetti del citato DPR- 445/2000;

- di essere a conoscenza che, qualora la proposta progettuale contestualmente presentata dovesse essere

ritenuta ammissibile a contributo, accettando il finanziamento nel contempo acconsente all’inserimento dei

dati relativi all’intervento nell’ “Elenco dei Beneficiari, delle denominazioni delle operazioni e dell’importo

del finanziamento pubblico destinato alle operazioni”;

- che i documenti allegati in copia, elencati nella sezione “Documentazione allegata alla presente domanda”

sono conformi in modo sostanziale e formale agli originali;

- che tutti i dati e le informazioni contenute nella presente domanda di contributo e nella documentazione

allegata sono corrispondenti al vero;

.................................................... (Firma digitale del soggetto richiedente) 2

Documentazione allegata alla presente istanza:

✓ Copia dell’atto di approvazione della proposta progettuale

✓ Atto di formale impegno (Allegato B)

✓ Formulario/i di progetto (Allegato/i C) 3

✓ Proposta progettuale di grado:

Progetto di fattibilità tecnica ed economica 4

Progetto definitivo 4

Progetto esecutivo 4

✓ Attestato/i di Prestazione Energetica (APE) ante intervento

✓ Simulazione di Attestato/i di Prestazione Energetica (APE) post intervento

✓ Diagnosi energetica dell’edificio o della struttura oggetto di intervento

✓ Dichiarazione sostitutiva relativa al trattamento dati personali (di seguito riportata)

2 Ai sensi dell'art.38 comma 2 del D.p.r. n. 445/2000 e dell'art.65 del D.Lgs 82/2005 e ss.mm.ii..

3 Qualora l’intervento interessi un insieme di edifici (da intendersi quale complesso di edifici contigui, adiacenti o aderenti) il

proponente dovrà presentare un formulario di progetto per ogni edificio per il quale è possibile redigere l’Attestato di Prestazione

Energetica 4

Barrare solo la voce che ricorre

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 27: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

Regione Calabria – Dipartimento “Sviluppo Economico – Attività Produttive” - Settore “Politiche energetiche"

5/7 AVVISO EFFICIENTAMENTO EDIFICI PUBBLICI COMUNI IN SRAI DI CUI ALLA D.G.R. N. 215 DEL 05.06.2018 - ISTANZA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DATI

PERSONALI

(Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 - General Data Protection

Regulation - di seguito, “GDPR”)

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679, la Regione Calabria con sede c/o Cittadella Regionale - Viale

Europa, Località Germaneto 88100 - Catanzaro, in qualità di "titolare" del trattamento dei dati personali, è tenuta a fornire

le informazioni riguardanti l'utilizzo dei dati personali che La riguardano al fine di assicurarne la correttezza, liceità,

trasparenza e tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

Titolare del trattamento

Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento Europeo 2016/679, La informiamo che il Titolare del trattamento dei dati

è il Presidente della Giunta Regionale.

Responsabile del trattamento dati

Il responsabile del trattamento dati è il Dirigente Generale del Dipartimento Sviluppo Economico-Attività Produttive.

Responsabile della protezione dei dati (DPO)

Il responsabile della protezione dei dati (DPO), ai sensi dell’art 13.1, lett. b) Reg.679/2016) è l’Avv. Angela Stellato,

nominata con D.P.G.R. n. 40 del 01/06/2018, indirizzo e-mail: [email protected], pec:

[email protected].

Finalità del Trattamento

Tutti i dati personali e sensibili comunicati dal soggetto interessato, sono trattati dal Titolare del trattamento sulla base di

uno o più dei seguenti presupposti di liceità:

• il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure

precontrattuali adottate su richiesta dello stesso (Art. 6.1, lett. b) Reg. 679/2016);

• il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento (Art. 6.1, lett. c)

Reg. 679/2016);

• il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati

membri, che deve essere proporzionato alla finalità perseguita, rispettare l'essenza del diritto alla protezione dei dati e

prevedere misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell'interessato (Art. 9.2, lett. g)

Reg. 679/2016). In elenco, le finalità per cui i dati personali dell’Interessato verranno trattati.

1. Gestione delle procedure di selezione delle operazioni.

2. Pareri di coerenza programmatica.

3. Verifica del rispetto della normativa in materia di aiuti di stato.

4. Gestione amministrativo contabile delle operazioni ammesse a finanziamento. 5. Attività di monitoraggio su Sistemi informativi regionali (ad es. SIURP) e nazionali

6. Controlli di primo livello (desk e in loco) sulla spesa da esporre nelle Domande di pagamento.

7. Trattamento delle irregolarità, segnalazioni e schede OLAF.

8. Elaborazione di documenti previsti dalla normativa nazionale e comunitaria (ad. sintesi annuale di cui all'articolo

59, paragrafo 5, lettere a) e b), del regolamento finanziario).

9. Elaborazione di report in seguito a missioni di audit da parte di organismi comunitari.

10. Elaborazioni di report in seguito a richieste di organismi di controllo nazionali.

11. Attività di Audit e Controlli di secondo livello (desk e in loco) sulla spesa certificata nelle Domande di

pagamento.

12. Erogazione dei pagamenti relativi ad operazioni finanziate e relativa trasmissione degli ordinativi informatici al

Tesoriere regionale e al sistema governativo SIOPE+ (trattamento dei dati che confluiscono su COEC, SISGAP,

PCC) 13. Certificazione alla Commissione Europea della spesa relativa alle risorse POR.

14. Invio delle domande di pagamento alla Commissione Europea.

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 28: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

Regione Calabria – Dipartimento “Sviluppo Economico – Attività Produttive” - Settore “Politiche energetiche"

6/7 AVVISO EFFICIENTAMENTO EDIFICI PUBBLICI COMUNI IN SRAI DI CUI ALLA D.G.R. N. 215 DEL 05.06.2018 - ISTANZA

Ove il soggetto che conferisce i dati sia un minore, un interdetto, un inabilitato tale trattamento è lecito soltanto se e nella

misura in cui, tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale/tutore per il quale devono

essere acquisiti i dati identificativi e copia dei documenti di riconoscimento.

Eventuali destinatari o eventuali categorie di destinatari dei dati personali

I dati personali dell’Interessato, ai sensi dell’art. 13.1, lett. e) Reg. 679/2016, nei casi in cui risultasse necessario, potranno essere comunicati (con tale termine intendendosi il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati):

- ai soggetti la cui facoltà di accesso ai dati è riconosciuta da disposizioni di legge, normativa secondaria, comunitaria,

nonché di contrattazione collettiva;

- agli uffici postali, a spedizionieri ed a corrieri per l’invio di documentazione e/o materiale;

- ad istituti bancari per la gestione d’incassi e pagamenti derivanti dall’esecuzione dei contratti.

Si rende edotto l’Interessato che i suoi dati personali verranno trasmessi a soggetti terzi (assistenze tecniche; soggetti

incaricati dei controlli di primo e/o secondo livello).

Modalità di trattamento e conservazione

Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR

2016/679 in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto

previsto dagli art. 29 GDPR 2016/ 679. Il trattamento dei dati sarà effettuato tramite l'utilizzo di idonee procedure che

evitino il rischio di perdita, accesso non autorizzato, uso illecito e diffusione, nel rispetto dei limiti e delle condizioni

posti dal Regolamento UE 2016/679. Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e

minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, previo il Suo consenso libero ed esplicito espresso in calce

alla presente informativa, i Suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento

delle finalità per le quali sono raccolti e trattati. In particolare verranno adottate le seguenti misure di sicurezza:

[X] Sistemi di autenticazione;

[X] sistemi di protezione (antivirus, firewall, antintrusione, altro) adottati per il trattamento;

[X] Sicurezza anche logistica (utilizzo di archivi dotati di adeguate chiusure di sicurezza).

Trasferimento dei dati personali

I suoi dati non saranno trasferiti in Stati membri dell’Unione Europea e/o in Paesi terzi non appartenenti all’Unione

Europea (in caso di trasferimento indicare il Paese o l’organizzazione internazionale).

Esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione

La Regione Calabria non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22,

paragrafi 1 e 4, del Regolamento UE n. 679/2016.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:

A. chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;

B. ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le

categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo

di conservazione; C. ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;

D. ottenere la limitazione del trattamento;

E. ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso

comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza

impedimenti;

F. opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing

diretto; G. opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;

H. h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o

la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla

portabilità dei dati;

I. revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso

prestato prima della revoca; J. proporre reclamo a un’autorità di controllo.

La informiamo che potrà ottenere ulteriori informazioni sul trattamento dei dati e sull'esercizio dei sui diritti nonché sulla

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 29: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

Regione Calabria – Dipartimento “Sviluppo Economico – Attività Produttive” - Settore “Politiche energetiche"

7/7 AVVISO EFFICIENTAMENTO EDIFICI PUBBLICI COMUNI IN SRAI DI CUI ALLA D.G.R. N. 215 DEL 05.06.2018 - ISTANZA

disciplina normativa in materia ai seguenti link:

Descrizione Link

Pagine web del Titolare

http://www.regione.calabria.it/website/privacy/

Regolamento (UE) 2016/679 del

Parlamento europeo e del Consiglio,

del 27 aprile 2016, relativo alla

protezione delle persone fisiche con

riguardo al trattamento dei dati

personali, nonché alla libera

circolazione di tali dati e che abroga la

direttiva 95/46/CE (regolamento

generale sulla protezione dei dati)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

https://eur-lex.europa.eu/legal-

content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT

Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)

https://europa.eu/european-union/about-eu/institutions-bodies/european-data- protection-supervisor_it

Garante italiano della protezione dei dati

https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home

Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata a Regione Calabria – Dipartimento Organizzazione e risorse

umane all'indirizzo postale della sede legale Viale Europa, Località Germaneto, 88100 Catanzaro o all’indirizzo PEC:

[email protected].

Io sottoscritto _____ in qualità di _____________________________ alla luce

dell’informativa ricevuta

X esprimo libero, consapevole e specifico consenso al trattamento dei miei dati personali

◻ NON esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali

X esprimo libero, consapevole e specifico consenso alla comunicazione dei miei dati personali a soggetti terzi per le

finalità indicate nell’informativa

◻ NON esprimo il consenso alla comunicazione dei miei dati personali a soggetti terzi per le finalità indicate

nell’informativa

(Firma digitale del soggetto richiedente) 5

5 Ai sensi dell'art.38 comma 2 del D.p.r. n. 445/2000 e dell'art.65 del D.Lgs 82/2005 e ss.mm.ii..

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 30: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

UNIONE EUROPEA REGIONE

CALABRIA

REPUBBLICA

ITALIANA

POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020

ASSE 4 – EFFICIENZA ENERGETICA E MOBILITÀ

SOSTENIBILE

Obiettivo specifico 4.1 “Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o

ad uso pubblico e integrazione di fonti rinnovabili”

Azione 4.1.1 Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici

e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici,

installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e

ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso

l’utilizzo di mix tecnologici

e

Azione 4.1.2 Installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare

all'autoconsumo associati a interventi di efficientamento energetico dando priorità all’utilizzo di

tecnologie ad alta efficienza, ha lo scopo di supportare gli enti pubblici ad efficientare il loro

patrimonio

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI

DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEGLI EDIFICIDEI

COMUNI INSERITI NELLA STRATEGIA PER LE AREE INTERNE

DI CUI ALLA DGR N. 215/2018

Allegato B – Atto di formale impegno

(da compilare tramite il sistema informativo accessibile dal sito

http://www.regione.calabria.it/calabriaeuropa)

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 31: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

Regione Calabria – Dipartimento “Sviluppo Economico – Attività Produttive” - Settore “Politiche energetiche”

Spett.le

Regione Calabria

Dipartimento Sviluppo Economico – Attività

Produttive

Settore “Politiche energetiche"

Cittadella regionale

Viale Europa - Località Germaneto

88100 Catanzaro

Il/La sottoscritto/a (soggetto richiedente) nato/a

( ) il , residente a ( ) in

Codice Fiscale Documento d’Identità

n. rilasciato da con data scadenza

, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità

negli atti di cui all’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e della conseguente decadenza dei benefici di

cui all’art. 75 del citato decreto, nella qualità di legale rappresentante 1 pro tempore del comune/ dell’unione di

comuni di , in virtù dei poteri conferitigli, in relazione all’istanza di

finanziamento formulata nel lambito dell’ AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI

INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEGLI EDIFICIDEI COMUNI INSERITI NELLA

STRATEGIA PER LE AREE INTERNE DI CUI ALLA DGR N. 215/2018

A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445,

SI IMPEGNA A:

− a garantire un monitoraggio ed una valutazione degli effetti generati dagli interventi realizzati per almeno

cinque anni dal termine delle operazioni;

− comunicare tempestivamente al Dipartimento Sviluppo Economico-Attività Produttive, Settore “Politiche

energetiche ed efficienza energetica” ogni significativa variazione anagrafica, tecnica e/o economica al

progetto;

− farsi carico del costo del progetto per quanto eccedente il contributo ammissibile;

− assumere a proprio carico ogni eventuale maggiore onere imprevisto o imprevedibile, non compreso nel

quadro economico del progetto approvato con l’atto deliberativo/autorizzativo, senza procedere ad alcuna

riduzione quali-quantitativa del progetto medesimo;

− assumere gli impegni giuridicamente vincolanti e ad effettuare i relativi pagamenti entro i termini indicati

nella convenzione stipulata con l’amministrazione regionale;

− non apportare alcuna variazione tecnica e/o economica al progetto senza aver ottenuto preventiva

autorizzazione;

− fornire i necessari chiarimenti e la documentazione a supporto all’occorrenza richiesta dalla Regione in

ordine alla proposta progettuale presentata;

− consentire eventuali ispezioni e controlli presso la propria sede ai funzionari regionali, nazionali e

comunitari;

− conservare la documentazione in conformità con quanto previsto nell’Avviso Pubblico;

− nominare un referente per il monitoraggio a supporto del Responsabile Unico del Procedimento;

− rispettare il cronogramma (calendario dei lavori) previsto per la realizzazione del progetto;

1 Sindaco ovvero suo delegato. In tale eventualità occorre allegare l’atto di delega

2/3 AVVISO EFFICIENTAMENTO EDIFICI PUBBLICI COMUNI IN SRAI DI CUI ALLA D.G.R. N. 215 DEL 05.06.2018 – ATTO DI FORMALE IMPEGNO

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 32: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

Regione Calabria – Dipartimento “Sviluppo Economico – Attività Produttive” - Settore “Politiche energetiche”

− presentare la documentazione di spesa completa e nei tempi stabiliti dall’Amministrazione regionale;

− utilizzare il contributo per le finalità in ordine alle quali è stato concesso, pena la revoca dello stesso;

− restituire eventuali contributi non utilizzati e/o non spettanti, oltre a risarcire ogni eventuale danno che

dovesse prodursi alla Regione Calabria a causa della mancata o incompleta realizzazione del progetto;

− informare in modo chiaro che l'intervento è stato selezionato nell’ambito del POR Calabria FESR FSE

20014-2020, e che lo stesso viene realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo

Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Calabria;

− assicurare la stabilità delle operazioni in conformità con quanto disposto dal Reg. (UE) n.1303/2013

articolo 71. In particolare il beneficiario non potrà cedere, alienare, distrarre dall’uso, né utilizzare per

finalità diverse da quelle previste in fase di ammissione, i beni per i quali è stato concesso il contributo,

entro i cinque anni dal pagamento finale;

− conservare la documentazione amministrativa e contabile relativa al progetto, separata dagli altri atti

amministrativi e renderla accessibile senza limitazioni a controlli e ispezioni da parte di funzionari

incaricati dalle autorità regionali, nazionali o comunitarie. Ai sensi dei Reg. (UE) n. 1303/2013, detta

documentazione deve essere mantenuta per un periodo di tre anni a decorrere dal 31 dicembre successivo

alla presentazione dei conti nei quali sono incluse le spese dell'operazione. La data di decorrenza di tale

termine sarà comunicata al beneficiario. Il termine è sospeso in caso di procedimento giudiziario o su

domanda motivata della Commissione Europea (Reg. UE n.1303/2013 articolo 140).

(Firma digitale del soggetto richiedente )2

2

Ai sensi dell'art.38 comma 2 del D.p.r. n. 445/2000 e dell'art.65 del D.Lgs 82/2005 e ss.mm.ii..

3/3 AVVISO EFFICIENTAMENTO EDIFICI PUBBLICI COMUNI IN SRAI DI CUI ALLA D.G.R. N. 215 DEL 05.06.2018 – ATTO DI FORMALE IMPEGNO

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 33: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA

Azione 4.1.2 Installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all'autoconsumo

associati a interventi di efficientamento energetico dando priorità all’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza, ha lo

scopo di supportare gli enti pubblici ad efficientare il loro patrimonio

POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020ASSE 4 – EFFICIENZA ENERGETICA E MOBILITÀ SOSTENIBILE

Obiettivo specifico 4.1 “Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico

e integrazione di fonti rinnovabili”

Azione 4.1.1 Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture

pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di

telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle

emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici

e

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI

Comune di

Denominazione edificio

Titolo del progetto

Indice Foglio

2

3

4

5

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEGLI EDIFICI DEI COMUNI

INSERITI NELLA STRATEGIA PER LE AREE INTERNE DI CUI ALLA

DGR N. 215/2018Allegato C – Formulario di progetto

3. Sintesi degli obiettivi di risparmio energetico del quadro economico e del contributo richiesto

4. Durata e pianificazione delle attività e calcolo preliminare dei punteggi

5. Dichiarazione ai sensi del DPR n.445 del 28/12/2000

2. Dati Anagrafici e descrizione del progetto

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 34: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

Qualifica

Cognome Nome

Comune di nascita Data di nascita

Via/Piazza n° civ

Comune di residenza CAP Provincia

Telefono fisso Telefono mobile

PEC

E-mail

Cognome Nome

Via/Piazza n° civ

Comune di residenza CAP Provincia

Telefono fisso Telefono mobile

Denominazione edificio

Numero di edifici interessati dall'intervento

2.Dati anagrafici dell’amministrazione proponente e descrizione del progetto

Selezionare Comune

Legale Rappresentante

Punteggio aggiuntivo per criterio di priorità DGR 215/2018

Classificazione secondo DGR n°215 del 05/06/2018

Comune / Unione dei comuni di:

Titolo progetto:

Selezionare Comune

Referente di progetto

Telefono fisso Telefono mobile

PEC

E-mail

Specificare:

Livello di progettazione della proposta:

Utilizzo di metodi e modelli di bioarchitettura o di modelli di edilizia sostenibile (bioedilizia),

anche a valenza innovativa, aderenti alla strategia S3.

Descrizione sintetica del progetto

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 35: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

%

kWh/m2anno

kWh/m2anno

kWh/m2anno

kWh/m2anno

0,00% Non Ammissibile

m2

Azione 4.1.1 Azione 4.1.2 Totale % su totale

€ 0,00 0,00

€ 0,00 0,00

€ 0,00 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 0,00

€ 0,00 0,00Contributo richiesto

Indice di prestazione globale rinnovabile POST intervento (EPgl,ren post

)

Indice di prestazione globale non rinnovabile ANTE intervento (EP gl,nren ante

)

Percentuale di energia prodotta in autoconsumo a seguito dell’intervento

Indice di prestazione globale non rinnovabile POST intervento (EP gl,nren post

)

Sutile= superficie utile riscaldata

Risparmio di energia primaria non rinnovabile rispetto alla situazione ante intervento non inferiore al

20% per ciascun edificio

3.Sintesi obiettivi di risparmio energetico1, quadro economico e contributo richiesto

Sintesi quadro economico e Contributo Richiesto

Somme a disposizione (Eccetto IVA su Lavori)

TOTALE INTERVENTO

Importo lavori (Comprensivo di oneri per la sicurezza)

IVA su lavori

Indice di prestazione globale rinnovabile ANTE intervento (EPgl,ren ante

)

Classe energetica ANTE intervento

Classe energetica POST intervento

1 Dati da desumere dalla documentazione di progetto (APE ante e post e diagnosi energetica). Compilare una scheda per ciascun edificio

€ 0,00 0,00

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 0,00

% € % €

Spesa prevista al termine del III° trimestre € 0,00 € 0,00

Spesa prevista al termine del IV° trimestre € 0,00 € 0,00

Spesa prevista al termine del I° trimestre € 0,00 € 0,00

Spesa prevista al termine del II° trimestre € 0,00 € 0,00

Spesa prevista al termine de lIII° trimestre € 0,00 € 0,00

Spesa prevista al termine del IV° trimestre € 0,00 € 0,00

Spesa prevista al termine del I° trimestre € 0,00 € 0,00

Spesa prevista al termine del II° trimestre € 0,00 € 0,00

Spesa prevista al termine de lIII° trimestre € 0,00 € 0,00

Spesa prevista al termine del IV° trimestre € 0,00 € 0,00

Spesa prevista al termine del I° trimestre € 0,00 € 0,00

Spesa prevista al termine del II° trimestre € 0,00 € 0,00

Spesa prevista al termine de lIII° trimestre € 0,00 € 0,00

Spesa prevista al termine del IV° trimestre € 0,00 € 0,00

Totale 0 € 0,00

Contributo richiesto

Azione 4.1.2Azione 4.1.1Cronoprogramma di spesa

Anno

2022

Quota a carico del beneficiario

Anno

2019

Anno

2020

0 € 0,00

Anno

2021

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 36: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36

Avvio del progetto (Data

stipula Convenzione)

Progettazione

Procedure di gara

Esecuzione del lavori

Chiusura del lavori e

collaudo

Rendicontazione finale

Durata prevista per la realizzazione del progetto (espressa in mesi2)

Mesi

Cronoprogramma dei lavori

4. Durata e pianificazione delle attività e calcolo preliminare dei punteggi

Fasi

Funzionalità e chiusura

della Convenzione

Valutazione

Commissione

Max 6 Punti

Valutazione

Commissione

MAX 12 Punti

Selezionare Comune

C) Qualità intrinseca della

proposta e integrazione

con altri interventi

Punteggio aggiuntivo per criterio di priorità DGR 215/2018

2 Ai sensi del punto 13.1lett. D) dell’Avviso Pubblico gli interventi finanziati dovranno essere realizzati entro 36 mesi dalla stipula della

convenzione tra beneficiario ed amministrazione regionale

Proposte che utilizzino tecnologie innovative per il superamento

dei requisiti minimi richiesti dalla normativa vigente

Prevalutazione

Criteri di valutazione (rif art14 dell'Avviso)

Totale

Qualità e sostenibilità tecnica della proposta di progetto

Punteggio

0,00

0,00

Sostenibilità economica e finanziaria dell’intervento

Riduzione del consumo finale di energiaA) Contributo del

progetto al

conseguimento degli

obiettivi della

priorità/azione

0,00

0,00

Coerenza del cronoprogramma rispetto alle attività progettuali

Qualità e sostenibilità tecnica della proposta di progetto

Energia elettrica e/o termica prodotta

0,00

B) Efficienza attuativa

0,00

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.

Page 37: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' …...Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. - col medesimo decreto n. 6187/2019 è stata accertata la complessiva

Il/La sottoscritto/a

Nome Cognome

Comune di Nascita Data di Nascita

Indirizzo di residenza n°civ

Comune di residenza Provincia

CAP

con riferimento al Progetto dal titolo

DICHIARAZIONE

ai sensi del DPR n. 445 del 28.12.2000

consapevole delle sanzioni penali a cui può andare incontro in caso di false attestazioni e dichiarazioni

mendaci, sotto la propria responsabilità ai sensi e per gli effetti degli artt. 47 e 76 del DPR n. 445 del

28.12.2000

DICHIARA

Legale Rappresentante del Comune di

(Firma digitale del soggetto richiedente)3

3 Sottoscrizione da effettuare ai sensi dell'art.38 comma 2 del D.p.r. n. 445/2000 e dell'art.65 del D.Lgs 82/2005 e ss.mm.ii.

presentato a valere sull’“Avviso Pubblico per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico

negli edifici dei comuni inseriti nella Strategia per le Aree Interne di cui alla DGR n. 215/2018”del POR

Calabria FESR FSE 2014-2020 per come descritto nel presente Formulario

• che le informazioni riportate nel Formulario, composto da n. 5 (cinque) pagine e

nella documentazione allegata, sono autentiche e sottoscrive tutto quanto in esso

contenuto;

• di essere informato che ai sensi dell'art. 13, del D.Lgs n. 196/2003, recante

"Codice in materia di protezione dei dati personali", l’Amministrazione utilizzerà i

dati acquisiti nel presente Formulario e nella documentazione allegata,

esclusivamente per le finalità relative all’Avviso Pubblico per il quale gli stessi

vengono comunicati, secondo le modalità previste dalle leggi e dai regolamenti

vigenti.

Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m.