didattica e programma - infrop.com · didattica e programma infrop via pateri, 60 | 10042...

29
DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it DIDATTICA E PROGRAMMA

Upload: trinhcong

Post on 17-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

DIDATTICA E PROGRAMMA

Page 2: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

Materie di Base: (700 ore di 60 minuti equivalenti a 70 CFU ovvero 1 CFU ogni 10 ore di insegnamento FULL TIME) – (200 ore di 60 minuti equivalenti a 20 CFU ovvero 1 CFU ogni 10 ore di insegnamento PART TIME)

- Filosofia osteopatica

- Elementi di biologia e di biochimica

- Elementi di fisica classica e moderna

- Elementi di statistica descrittiva normale (applicazioni di statistica biomedica)

- Anatomia umana

- Fisiologia umana

- Embriologia medica secondo Langman

- Embriologia biodinamica secondo Blechschmidt

- Elementi di neuroscienze

- Elementi di patologia

- Semeiotica fisica

- Scienza delle immagini Materie caratterizzanti: (2000 ore di 60 minuti pari a 180 CFU; equivalenti a 1 CFU 80% ogni 10 ore + 1 CFU 20% ogni 20 ore di insegnamento FULL TIME) – (950 ore di 60 minuti pari a 85.5 CFU; equivalenti a 1 CFU 80% ogni 10 ore + 1 CFU 20% ogni 20 ore di insegnamento PART TIME)

- Anatomia topografica

- Anatomia palpatoria

- Anatomia funzionale

- Osteopatia fasciale

- Osteopatia viscerale

- Osteopatia strutturale

- Osteopatia cranio sacrale

- Biodinamica

- Naturopatia e iridologia Materie affini o integrative: (250 ore di 60 minuti pari a 25 CFU ovvero 1 CFU ogni 10 ore di insegnamento FULL TIME) – (80 ore di 60 minuti equivalenti a 8 CFU ovvero 1 CFU ogni 10 ore di insegnamento PART TIME)

- Cenni di patologia dell’apparato cardiovascolare

- Cenni di patologia dell’apparato respiratorio

- Cenni di ginecologia ed ostetricia

- Cenni di gastroenterologia

Meccanismi di Normalizzazione

Page 3: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

- Cenni di nefrologia ed urologia

- Cenni di farmacologia

- Cenni di psichiatria e psicologia clinica

- Cenni di neuropsichiatria infantile

- Cenni di oculistica ed optometria

- Cenni di reumatologia

- Cenni di otorinolaringoiatra

- Cenni di pediatria

- Cenni di ortopedia e di traumatologia

- Cenni di medicina fisica e di riabilitazione

- Cenni di neurologia

- Cenni di dietetica e di scienza dell’alimentazione

- Cenni di ortodonzia e gnatologia

- Metodologia della ricerca

- Lezioni di medicina legale (deontologia professionale)

- Inglese Tirocinio clinico: (950 ore di 60 minuti pari a 38 CFU ovvero 1 CFU ogni 25 ore di insegnamento FULL TIME) – (350 ore di 60 minuti equivalenti a 35 CFU ovvero 1 CFU ogni 10 ore di insegnamento PART TIME) Esami clinici e Tesi: (300 ore di 60 minuti pari a 12 CFU ovvero 1 CFU ogni 25 ore di insegnamento) – (100 ore di 60 minuti equivalenti a 10 CFU ovvero 1 CFU ogni 10 ore di insegnamento PART TIME) Totale CFU FULL TIME = 325 Totale CFU PART TIME = 158.5

Page 4: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

1° Anno (bacino, ginocchio) Introduzione all’osteopatia:

- Principi dell’osteopatia - Filosofia osteopatica - La vita del Fondatore A. T. Still (1828 – 1917) - I grandi dell’osteopatia: W.G. Sutherland (1873 – 1954), A. L. Wales (1904 – 2005), R. E. Becker (1910 – 1996), H. I.

Magoun (1898 – 1981), V. Frymann, T. Schooley, F. L. Mitchell (1907 – 1974), H. H. Fryette (1878 – 1960), J. M. Littlejohn (1865 – 1947), R. C. Fulford (1905 – 1997)

• Anatomia dell'apparato locomotore Differenza fra lesione osteopatica e lesione allopatica 1) Osteologia dell'arto inferiore (osso iliaco, osso pubico, osso ischiatico, sacro, coccige, femore, tibia, perone, rotula). 2) Artrologia del bacino e dell'arto inferiore: a) assi e piani anatomici; b) articolazione sacro iliaca; c) sinfisi pubica e articolazione sacro coccigea; d) articolazione coxo femorale; e) articolazione del ginocchio (femoro tibiale, femoro rotulea e sindesmosi tibio peroneale) 3) Miologia: muscoli del bacino e dell'arto inferiore (origine, inserzione, funzione, innervazione): a) muscoli glutei e tensore della fascia lata; b) pelvi trocanterici (piramidale, otturatore esterno, otturatore interno, gemello superiore, gemello inferiore, quadrato del femore); c) ileopsoas; d) sartorio e quadricipite femorale; e) adduttori (pettineo, adduttore lungo, adduttore breve e adduttore grande, retto interno o gracile); f) ischio tibio perioneali (bicipite femorale, semitendinoso, semimembranoso); g) il sistema fasciale dei muscoli dell'anca (legamento inguinale, lacuna dei muscoli, lacuna dei vasi); h) zampa d'oca e ili sistema fasciale della coscia; i) muscoli addominali; l) muscolo diaframma; m) muscoli del pavimento pelvico. 4) Anatomia del sistema nervoso centrale: a) la medulla spinalis (etumescenze e formazione dei plessi) . 5) Anatomia del sistema nervoso periferico: a) nervi, recettori e gangli b) plesso lombare (rami terminali e rami collaterali) c) plesso sacrale (rami terminali e rami collaterali) d) plesso coccigeo e plesso pudendo (rami terminali e collaterali). 6) Anatomia del sistema circolatorio (vasi arteriosi, venosi e linfatici dell'arto inferiore). 1° PARTE 7) Embriologia: formazione del bacino e dell’arto inferiore secondo Langman e parallelismo con il concetto biodinamico dei campi metabolici tardivi di Blechschmidt. • Fisiologia articolare 1) Il cingolo pelvico e le articolazioni sacro iliache: a) la statica (forze ascendenti e discendenti); b) la mobilità delle ossa iliache (anteriorità e posteriorità); c) la mobilità sacrale (flesso – estensione, torsioni); d) la mobilità cranio-sacrale; e) piani e assi di movimento sacro iliaco; f) la sinfisi pubica e l'articolazione sacro coccigea; g) la dinamica (deambulazione); h) articolazione dell'anca: flesso estensione, abduzione, adduzione, rotazione esterna e interna; i) il ginocchio (flesso estensione, rotazione, lateralità); l) i movimenti della rotula; m) i menischi; n) meccanismi di stabilità del ginocchio; o) biomeccanica respiratoria (funzione statica ed azione del diaframma); • Reperi anatomici e tests di mobilità 1) esame del bacino (soggetto in ortostasi, in decubito supino e in decubito prono); 2) T.F.E. e T.F.S.; 3) Downing test; 4) i tests di mobilità del sacro;

Page 5: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

5) esame palpatorio dell'anca e test di mobilità (flessione – estensione – ABD – ADD – RE – RI) 6) esame palpatorio del ginocchio; 7) test di R.E. e R.I., di ABD e di ADD e di flessione ed estensione del ginocchio; 8) test per gli scivolamenti laterali del ginocchio; 9) test dell'anteriorità e posteriorità della tibia; 10) test per le disfunzioni meniscali; 11) test dei legamenti collaterali e crociati; 12) palpazione specifica della rotula (grinding test, apprehension test) 13) esame palpatorio del diaframma toracico in rapporto agli atti respiratori; 14) esame palpatorio del diaframma pelvico; 15) esame palpatorio dei muscoli I.T.P., ileopsoas, quadrato dei lombi, piramidale dell’anca; 16) osservazione e test dinamici per le retrazioni muscolari dei muscoli I.T.P., ileopsoas, quadrato dei lombi e piramidale dell’anca. • Le disfunzioni osteopatiche a carico del bacino, dell'arto inferiore e del diaframma 1) Iliaca in anteriorità 2) Iliaca in posteriorità 3) Iliaca in disfunzione bilaterale e torsione iliaca 4) Disfunzioni della sinfisi pubica (superiorità e inferiorità pubica) 5) Disfunzioni atipiche iliache (chiusura "in flare", apertura "out flare", in superiorità) 6) Sacro in anteriorità 7) Sacro in posteriorità 8) Sacro anteriore e posteriore unilaterale 9) Sacro in torsione sn/sn e dx/dx (nutazione) 10) Sacro in torsione sn/dx e dx/sn (contronutazione) 11) Coccige anteriore 12) Anca in rotazione esterna 13) Anca in rotazione interna 14) Anca in posteriorità 15) Anca in anteriorità 16) Anca in inferiorità 17) Anca in abduzione 18) Anca in adduzione 19) Rotazione interna della tibia 20) Rotazione esterna della tibia 21) Disfunzioni in abduzione e adduzione del ginocchio 22) Disfunzione in scivolamenti laterali del ginocchio 23) Disfunzioni ABD – ADD / scivolamenti laterali associate 24) Tibia in anteriorità e posteriorità 25) Disfunzioni meniscali 26) Disfunzioni rotulee 27) Diaframma toracico in inspirazione mono e bilaterale 28) Diaframma toracico in espirazione mono e bilaterale 29) Deficit parietali 30) Retrazione dei muscoli I.T.P., ileopsoas, quadrato dei lombi, piramidale 31) Correlazioni disfunzionali (concetti di concausa primaria, secondaria, adattativa) 32) osservazione dei compensi statici posturali conseguenti alle disfunzioni elencate 33) conoscenza dei compensi dinamici conseguenti alle disfunzioni elencate 34) esempi di catene disfunzionali e loro diagnosi 35) riconoscimento delle perdite di compenso. • I Meccanismi di normalizzazione 1) TECNICHE DIRETTE: a) Bassa ampiezza, alta velocità o trust (fiducia) o thrust (spintone) 2) TECNICHE INDIRETTE: a) decoattazione b) riarticolartorie 3) TECNICHE RIFLESSE: a) ad energia muscolare e/o miotensive b) sec. Vogler c) sec. Knapp d) massaggio connettivale

4) TECNICHE INIBITORIE: a) fasciale a carico della muscolatura glutea, paraspinale e pelvitrocanterica

5) Trattamento attraverso le catene muscolari per l'allungamento muscolare e il riequilibrio posturale.

Page 6: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

• Neurofisiologia 1) Il neurone (definizione, classificazione e caratteristiche anatomiche) 2) Sinapsi e tipologie 3) Sommazione spaziale e temporale 4) Nascita e propagazione dell’impulso elettrico 5) Tipologie di assoni 6) Caratteristiche del neurone 7) Classificazione dei neuroni (in rapporto alla funzione e alle caratteristiche, e in rapporto alla morfologia) 8) Potenziale di membrana a riposo, di soglia e di azione 9) Curva intensità – tempo 10) Fisiologia dei recettori: a) modalità di classificazione b) adattamento rapido ed adattamento lento 11) Fisiologia del fuso neuromuscolare e dell'organo tendineo del Golgi: a) circuito gamma e riflesso miotattico nel sistema di controllo posturale. 12) Fisiologia delle trasmissione neuromuscolare 13) Legge del tutto e del nulla 14) Legge di Henneman • Elementi di patologia generale e di semeiotica 1) Osteologia e artrologia (classificazione) 2) Tessuto osseo e cartilagineo (composizione, architettura, formazione, funzione, vascolarizzazione, innervazione) 3) Regolazione calcemica (metabolismo calcio – fosforico e controllo ormonale) 4) Patologia osteoarticolare (concetti generali): a) patologie infiammatorie b) patologie degenerative c) diagnosi differenziale tra patologie infiammatorie e degenerative d) le controindicazioni generali al trattamento osteopatico. Cenni. 5) Artrosi: a) l'artrosi sacro iliaca b) la coxartrosi c) la gonartrosi 6) le osteodistrofie 7) la displasia dell'anca 8) il morbo di Paget 9) l'epifisiolisi della testa femorale 10) strabismi rotulei 12) sindrome da iperpressione rotulea, condromalacia e osteocondrosi giovanili 13) esame clinico del ginocchio • Diagnostica per immagini 1) Principi generali di radioprotezione 2) Metodologie e tecniche di indagine roentgendiagnostica: a) rilevazione delle indagini prodotte dalle radiazioni ionizzanti b) radioscopia c) radiografia d) T.C. e R.M.N.. Generalità e) Rischio di danno nella diagnostica per immagini 3) Diagnostica sistemica per regioni corporee (bacino, anca e ginocchio) a) componente scheletrica: esame radiografico diretto per il riconoscimento di: - alterazioni malformative congenite e acquisite; - infiammatorie acute e croniche; - di origine traumatica; - di metabolismo osseo in rapporto ad affezioni sistemiche; - in rapporto a processi accrescitivi benigni e maligni. b) componente articolare: - alterazioni dello spazio articolare (rima); - dei capi articolari; - dell'apparato legamentoso e della capsula; - delle parti molli endo e para articolari. • Ricerca 1) Fisica: definizione 2) Classificazione: classica e moderna (quantistica) 3) Definizione: metodo di indagine sperimentale 4) Fasi dello studio sperimentale 5) Differenza fra legge e teoria

Page 7: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

• Biologia e Biochimica

1. La cellula: classificazione 2. Cellula eucariote: definizione 3. La Materia: costituenti chimici puri e composti

3.1. I legami forti 3.2. Tipi di proteine 3.3. L’organizzazione proteica

4. Dimensioni cellulari: unità di misura e proporzioni 5. Differenza fra microscopio elettronico e ottico 6. La membrana plasmatica:

6.1. Differenza fra molecole marcatrici e molecole recettoriali 6.2. Soluzione: composizione 6.3. Meccanismo di diffusione 6.4. Meccanismo di osmosi 6.5. Meccanismo di filtrazione 6.6. Meccanismo di trasporto mediato 6.7. La specificità 6.8. La saturazione 6.9. Il trasporto mediato 6.10. L’esocitosi e l’endocitosi

• Naturopatia e Iridologia

Introduzione alla Naturopatia:

Fondamenti di naturopatia

Regni, Leggi, Ritmi e Cicli

Principi: Mercurio, Solfo e Sale

Elementi: Fuoco, Acqua, Aria e Terra

Macrocosmo e Microcosmo

Filosofia nat. applicata all’universo Uomo e classificazione corpi/elementi che lo compongono Approccio Naturopatico:

Analisi

Prevenzione e Cura

Interventi/Rimedi Allopatici o Alimentazione o Fitoterapia ponderale o Cromoterapia

Interventi/Rimedi Omeopatici o Omeopatia o Oligoelementi

Interventi/Rimedi Omofisiologici o Spagyria o Floriterapia

Interventi Manuali: tecniche corporee o Esercizi o Manipolazioni

Approccio Psicosomatico/ Emozionale/ Energetico Fitoterapia 1:

Fondamenti

Similitudini Pianta/Uomo

Elementi della Pianta o Fiori o Fusto/Corteccia o Radici o Mucillaggini o Semi

Preparazioni Galeniche Spagyria 1:

Fondamenti

Concetto di simbolo e segnatura

Preparazioni Canoniche di Paracelso

Page 8: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

2° Anno (piede, colonna vertebrale e torace) • Anatomia dell’apparato locomotore 1) Osteologia della gamba (tibia perone) e del piede (tarso, metatarso e falangi) 2) Osteologia della colonna vertebrale (parte statica e parte dinamica) e del torace 3) Artrologia della gamba, del piede, del rachide e del torace: a) articolazioni tibio peroneali prossimali e distali; b) articolazione tibiotarsica; c) articolazioni astragalo – calcaneare e del tarso; d) articolazioni tarso metatarsali, intermetatarsali, metatarso falangee, interfalangee prossimali e distali 4) Artrologia della colonna vertebrale e del torace: a) sinfisi vertebrale; b) giunzioni tra processi articolari e legamenti a distanza della colonna; c) articolazioni costo vertebrali, sternocostali e intercondrali. 5) Muscoli della gamba (origine, inserzione, funzione, innervazione): a) muscoli anteriori – estensori, posteriori – flessori e laterali - peronieri 6) Muscoli del piede (dorsali, plantari mediali, plantari laterali, plantari intermedi) 7) Muscoli del rachide e del torace (origine, inserzione, funzione, innervazione): a) muscoli delle docce vertebrali cranio sacrali intrinseci ed estrinseci (spleni, massa sacrospinale, massa traverso spinale, suboccipitali e mm. estrinseci); b) muscoli intrinseci del torace (elevatori delle coste o sopracostali, intercostali, sottocostali, trasverso del torace); c) muscoli estrinseci del torace (toraco – appendicolari, spino – appendicolari, spino – costali). 8) Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico: a) tronco encefalo (midollo allungato o bulbo, ponte di Varolio, mesencefalo), ventricoli, circolazione cerebrale b) nervi del tronco. 9) Embriologia: formazione della colonna vertebrale e del torace secondo Langman e parallelismo con il concetto biodinamico dei campi metabolici tardivi di Blechschmidt. • Fisiologia articolare 1) Assi e piani anatomici 2) L'astragalo (art. tibio peroneo astragalica o mortaio peroneo tibiale) 3) Il calcagno, l’articolazione scafo – cuboidea 4) Le articolazioni sottoastragaliche e l'interlinea di Chopart 5) I cuneiformi, il metatarso e le sue art. intermetatarsali e le falangi 6) I legamenti ileo lombari e il movimento della cerniera lombo sacrale 7) Flesso estensione, sidebending e rotazione del rachide – toraco lombare 8) Fisiologia del disco intervertebrale 9) Le 3° leggi di Fryette per il rachide toraco lombare 10) Mobilità costale secondo gli assi e i piani di movimento costovertebrali (B.d.S., M.d.S., Compasso) 11) Movimento delle cartilagini costali e dello sterno nell'anello costale e nel torace in toto 12) La mobilità costale nei movimenti attivi, semplici e complessi, del rachide 13) Meccanismo d'azione dei muscoli intercostali 14) I muscoli accessori della respirazione (cenni di fisiologia respiratoria) 15) Il diaframma toracico (origine, inserzione, funzione, innervazione, vascolarizzazione, rapporti anatomici, biomeccanica respiratoria, digestiva, fonatoria, ginecologica, statica e circolatoria) • Reperi anatomici e tests di mobilità 1) Palpazione e Test di mobilità dell’articolazione di caviglia: a) test di mobilità di astragalo, calcagno, scafo – cuboidea e articolazioni sottoastragaliche; b) test di mobilità per l'interlinea di Chopart, per i cuneiformi, i metatarsi e per le falangi. 2) test di mobilità per le articolazioni tibio peroneali prossimali e distali. 3) Rachide lombare: a) osservazione in ortostasi, Test "della Comare"; b) palpazione per la localizzazione dei reperi (spinose e trasverse); c) Test di Lombarol, test della Sfinge, test di Maometto, test con l'ausilio della respirazione nella diagnostica differenziale intervertebrale; d) Segno di Lasegue. 4) Rachide dorsale: a) osservazione e palpazione dei reperi con localizzazione dei metameri; b) test di mobilità passivi del dorso (paz. seduto) e con l'ausilio della respirazione (paz. supino). 5) Torace: a) palpazione e localizzazione dei dieci anelli costali e delle coste fluttuanti; b) diagnosi palpatoria e costo respiratoria nei tre distretti toracici e nelle tre componenti di mobilità; c) diagnosi costale in rapporto alla mobilità vertebrale; d) valutazione costo cartilaginea e sternale.

Page 9: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

e) valutazione dello spazio costo clavicolare (Test di Hudson e di Sotto-Hall) • Le disfunzioni della caviglia, del piede, del rachide e del torace 1) La distorsione tibio-tarsica tradizionale (definizione e classificazione allopatica e lesione osteopatica): a) schema disfunzionale a carico dell'astragalo, del tarso, del mortaio tibio peroneale, perone e tibia; b) catena disfunzionale ascendente con implicazioni a carico del ginocchio, del bacino e del rachide; c) adattamenti disfunzionali muscolari. 2) La distorsione sotto astragalica. 3) Le disfunzioni specifiche del piede: a) astragalo anteriore e posteriore; b) calcagno in retroversione, antiversione, RE e RI; c) disfunzioni dello scafoide e del cuboide; d) inversione ed eversione con implicazioni della sottoastragalica; e) interlinea di Chopart: disfunzioni in rotazione/abduzione –adduzione; f) disfunzioni dei cuneiformi, delle inermetatarsali e delle falangi. 4) Disfunzioni distali del perone. 5) Disfunzioni prossimali del perone: a) fibula in anteriorità; b) fibula in posteriorità. 6) Le disfunzioni dorso lombari simmetriche in flessione o estensione bilaterale 7) Le disfunzioni asimmetriche dorso lombari: a) disfunzioni di tipo I o N S R, in prima legge di Fryette; b) disfunzioni di tipo II (E.R.S. o F.R.S.), in seconda legge di Fryette. 8) Disfunzioni vertebro costali. 9) Disfunzioni costo vertebrali inspiratorie (parametro di BdP o MdS) 10) Disfunzioni costo vertebrali espiratorie (parametro di BdP o MdS) 11) Disfunzioni costo cartilaginee 12) Disfunzioni sterno cartilaginee 13) Disfunzioni sternali 14) La pseudo rotazione del bacino (L5 - S1) • I Meccanismi di normalizzazione 1) TECNICHE DIRETTE: a) Bassa ampiezza, alta velocità o trust o thrust 2) TECNICHE INDIRETTE: a) decoattazione b) riarticolartorie 3) TECNICHE RIFLESSE: a) ad energia muscolare o miotensive b) sec. Vogler c) sec. Knapp d) massaggio connettivale

4) TECNICHE INIBITORIE: a) fasciale a carico della muscolatura glutea, paraspinale e pelvitrocanterica

5) Trattamento attraverso le catene muscolari per la riarmonizzazione posturale. • Neurofisiologia 1) Caratteristiche strutturali del muscolo 2) Classificazione dei muscoli scheletrici 3) Legge di Saltin 4) Influenza dello spessore, della lunghezza e dell’orientamento delle fibre 5) La contrazione muscolare (definizione, potenziale di placca 6) Il tono muscolare 7) L’unità anatomo funzionale del muscolo scheletrico: sarcomero (definizione, proteine contrattili, proteine tappo, proteine strutturali) 8) Teoria di Davies 9) Unità motoria (tipologie di unità, denominazione delle fibre, caratteristiche morfologiche delle fibre) 10) Legge di Borelli Weber Fick • Elementi di patologia generale e di semeiotica 1) Patologia infiammatoria del piede 2) Patologia degenerativa del piede 3) Patologia stato dinamica dell’appoggio del piede: a) piede piatto simmetrico – asimmetrico b) piede cavo simmetrico – asimmetrico c) piede compensatore

Page 10: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

d) piede disarmonico e) piede a doppia componente f) piede torto congenito 4) Artropatie metaboliche: a) gotta; b) condrocalcinosi. 5) Osteoporosi: a) MOC 6) Osteocondrosi, Osteocondrite, Periostite ossificante 7) Osteocondrosi dissecante 8) Osteomalacia 9) Osteonecrosi asettica 10) Osteiti tossiche: a) osteomielite; b) TBC osteoarticolare 11) Pseudoartrosi 12) Malformazioni e disturbi stato – dinamici del rachide: a) spina bifida; b) spondilolisi; c) spondilolistesi; d) scoliosi (definizione, classificazione, trattamento); e) ipercifosi, iperlordosi, dorso piatto 13) Patologie meccaniche e degenerative del rachide: a) spondiloartrosi b) rachialgie (cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, sacralgia, coccigodinia) c) ischialgie d) radicolopatie 14) Sindromi neurologiche periferiche (obiettivazione) 15) EMG – ENG 16) Diagnosi differenziale tra patologie infiammatorie e degenerative 17) Sindromi del canale stretto e della caduta equina 18) Protrusioni, ernie discali con esame obiettivo e neurologico (definizione, classificazione in anatomia patologica, sintomatologia, terminologia, forme cliniche, diagnosi e trattamento) • Diagnostica per immagini Diagnostica in scienza delle immagini per distretti corporei: 1) Sistema scheletrico: il piede, la colonna vertebrale e le coste (RX: osservazione delle patologie osteoarticolari, malformative, infiammatorie, traumatiche, metaboliche, tumorali, degenerative, con riferimento al programma di semeiotica fisica) 2) Scienza delle immagini di 2° livello (rachide e torace): a) indagine xeroradiografica; b) tomografia e T.C.; c) artrografia con mezzo di contrasto; d) mielografia; e) R.M.N.; f) Termografia. 3) Esame radiografico diretto del torace nel suo insieme: individuazione di alterazioni patologiche 4) Impiego diagnostico degli isotopi radioattivi artificiali (medicina nucleare): a) scintigrafia ossea: metodica, indicazioni e diagnosi 5) Cenni di radiografia e radioterapia. • Osteopatia cranio sacrale Tutte le lezioni inerenti le ossa del neurocranio e dello splancnocranio seguiranno lo stesso programma (tipologia di osso, composizione, ossificazione, rapporti articolari, rapporti legamentosi, rapporti muscolari, rapporti aponeurotici e fasciali, rapporti vasculo nervosi, punti di repere, movimento) 1) Osteologia del cranio 2) Artrologia del cranio 3) Il Movimento Respiratorio Primario MRP o CRI (le cinque componenti del M.R.P.) 4) La flesso estensione cranica (presa per la volta – presa a 5 dita) 5) Le ossa della linea centrale: articolazione nei movimenti di flesso estensione a) anatomia dello sfenoide e dell'osso occipitale, fisiologia, assi di movimento flesso estensorio; b) la Sincondrosi Sfeno Basilare. 6) Le ossa della periferia in rapporto all'azione della S.S.B.: a) osso temporale b) osso parietale c) mandibola d) osso zigomatico

Page 11: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

e) osso sacro f) etmoide e vomere g) osso frontale h) osso mascellare i) ossa palatino, nasali, cornetti e ioide 7) Le membrane intra craniche nella flesso estensione della S.S.B. 8) Le membrane intraspinali nella flesso estensione della S.S.B. 9) Apprezzamento della quantità e della qualità del ritmo cranico alla volta e al sacro 10) Correlazioni del M.R.P. col movimento fasciale. Concetto osteopatico di fasce. 11) Guida all'ascolto del movimento fasciale profondo. • Ricerca

1) Misurare 2) Errori (definizione e classificazione: accidentale, sistematico e casuale) 3) Deviazione standard – accuratezza – sensibilità 4) Grandezze fisiche e vettori 5) Meccanica (definizione e classificazione: cinetica, cinematica, statica) 6) Leve (definizione, classificazione) 7) Concetto di stabilità e di gravità

• Biologia e Biochimica

1. Il nucleo 1.1. IL DNA 1.2. L’RNA 1.3. Cromosoma e geni 1.4. Struttura delle purine e delle pirimidine 1.5. La trascrizione, la traslazione e la sintesi proteica

2. Il citoplasma 1.1. Gli organuli 1.2. Ribosomi 1.3. Reticolo endoplasmatico 1.4. Apparato del Golgi 1.5. Vescicole secretorie 1.6. Lisosomi 1.7. Perossisomi 1.8. Mitocondri 1.9. Centrioli e fibre fusiformi 1.10. Ciglia e flagelli 1.11. Microvilli

3. Metabolismo cellulare

• Naturopatia e Iridologia Aromaterapia:

Come nasce l'aromaterapia

Oli essenziali cosa sono, dove si trovano e loro proprietà

Metodi di estrazioni degli oli essenziali

Le vie di assorbimento

Classificazioni e Applicazioni

Utilizzo e Schede tecniche principali essenze

Aroma massaggio e punti di applicazione

Tecniche di massaggio:

Cenni storici e concetti generali

Metodi di massaggio fra Oriente e Occidente: o Massaggio Bioenergetico - Aroma massaggio o Rolfing - Massaggio Cinese o Massaggio Californiano - Massaggio thailandese

Vari tipi di tocco e coscienza

Ruolo del massaggio nel ristabilire l'energia dell'organismo

Setting e contesto Fitoterapia 2:

Fitoterapia Stagionale

Aspetto energetico principali famiglie e collegamento Biotipologie

Aspetti terapeutici principali Famiglie o Liliacee Agliacee

Page 12: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

o Ombrellifere o Composte o Asteracee o Papilionacee o Leguminose o Solanacee o Labiate o Rosacee

Rimedi e posologia Spagyria 2:

Rimedi a valenza somatica e posologia

Rimedi a valenza psichica e posologia

Preparazioni Canoniche di Paracelso

Page 13: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

3° Anno (rachide cervicale, cingolo scapolo omerale e arto superiore)

• Anatomia dell’apparato locomotore 1) Osteologia del rachide cervicale, del cingolo scapolo omerale e dell’arto superiore 2) Artrologia del tratto cervicale superiore ed inferiore 3) Artrologia sterno costo clavicolare e acromionclaveare 4) Artrologia scapolo – omerale 5) Artrologia scapolo toracica 6) Artrologia del gomito (articolazioni radio ulna prossimale, omero radiale e omero ulnare) 7) Artrologia radio ulnare distale e articolazione radio carpica 8) Artrologia della mano (articolazioni intercarpali, carpo metacarpali, intermetacarpali, metacarpo falangee e interfalangee prossimali e distali) 9) Miologia suboccipitale 10) Miologia anteriore del tratto cervicale: a) muscoli della regione prevertebrale; b) muscoli della deglutizione (sopra e sotto ioidei) 11) Miologia posteriore del tratto cervicale: a) muscolo sterno cleido occipito mastoideo (SCOM); b) muscoli trapezio tratto discendente superiore e scaleni 12) Fasce del collo secondo Testut 13) Muscoli della spalla a) muscolo deltoide; b) muscoli della cuffia dei rotatori (sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo e sottoscapolare) c) muscolo grande rotondo 14) Miologia ventrale del braccio 15) Miologia dorsale del braccio 16) Miologia ventrale dell'avambraccio 17) Miologia laterale dell'avambraccio 18) Miologia posteriore dell'avambraccio 19) Miologia della mano (muscolatura intrinseca: eminenza tenar, ipotenar e palmari). Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico: 1) Telencefalo, diencefalo e cervelletto 2) Sistema liquorale intracranico 3) Organo dell'equilibrio (via vestibolare dello Scarpa, orecchio) Anatomia e fisiologia del sistema nervoso autonomo:

1) Definizione 2) Componenti centrali e periferiche 3) Classificazione orto e para simpatico 4) Neuroni afferenti (di I – II – III ordine) 5) Rami comunicanti 6) Mediatori chimici 7) Sistema adrenergico e colinergico 8) Fisiologia del SNV o SNA

Anatomia dei tronchi sovraaortici, dei vasi del collo, dell'arto superiore e del cranio. 2°PARTE Sistema circolatorio linfatico. 2° PARTE Embriologia: formazione del rachide cervicale, del cingolo scapolo omerale e dell’arto superiore secondo Langman e parallelismo con il concetto biodinamico dei campi metabolici tardivi di Blechschmidt. • Fisiologia articolare 1) La flesso estensione e l'inclinazione laterale nel rachide cervicale inferiore a) ruolo delle articolazioni unco – vertebrali; b) l'orientamento delle faccette articolari e l'asse per il movimento combinato di rotazione inclinazione per movimenti complessi in FRS e ERS (seconda legge di Fryette) 2) Il rachide cervicale superiore: a) la flesso estensione e la rotazione delle articolazioni atlo-assiali laterali e atlo-odontoidea; b) la rotazione, l'inclinazione laterale e la flesso estensione dell'articolazione atlo occipitale. 3) Stato dinamica dell'articolazione sterno costo clavicolare 4) Articolazione acromion – clavicolare 5) Fisiologia dell'articolazione scapolo omerale: a) Antepulsione e retropulsione del braccio; b) Abduzione e adduzione del braccio; c) Adduzione anteriore e adduzione posteriore;

Page 14: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

d) Rotazione esterna e rotazione interna del braccio. 6) Articolazione del polso: a) supinazione e pronazione dell'articolazione radio ulnare distale; b) la torsione, la flesso estensione, l'abduzione adduzione del carpo • Reperi anatomici e tests di mobilità 1) Palpazione e localizzazione dei metameri cervicali: a) test di mobilità attivi e passivi; b) test sulla inclinazione rotazione di ogni vertebra del rachide cervicale inferiore; c) test della flesso estensione 2) Test sulla rotazione e sulla flesso estensione dell'atlante 3) Esame clinico dell'occipite e test di mobilità, in rotazione e inclinazione laterale 4) Test di mobilità passivi della spalla: a) per l'articolazione sterno costo clavicolare; b) per l'articolazione acromion – clavicolare; c) per l'articolazione gleno omerale; d) per le articolazioni del gomito, del polso e della mano. • Le disfunzioni del rachide cervicale, del cingolo scapolare e dell'arto superiore 1) Le disfunzioni in flesso estensione bilaterale del rachide cervicale inferiore 2) Le disfunzioni in FRS e ERS del rachide cervicale inferiore 3) Le cervico – brachialgie 4) La disfunzione flesso estensoria simmetrica dell'atlante 5) La posteriorizzazione e l'anteriorizzazione unilaterale dell'atlante 6) Le disfunzioni in flesso – estensorie simmetriche dell'occipite 7) L'occipite posteriore o anteriore unilaterale 8) L'occipite laterale 9) L'occipite in rotazione 10) Le retrazioni muscolo fasciali cervico scapolari (trapezio, scaleni, SCOM, paravertebrali, suboccipitali, vertebrali del collo, etc.) 11) Articolazione sterno costo clavicolare: a) disfunzione pre sternale; b) disfunzione sopra sternale; c) disfunzione retro sternale; 12) Disfunzioni dell'articolazione acromion clavicolare: a) disfunzione sopra acromiale; b) disfunzioni in rotazione anteriore e posteriore. 13) Articolazione scapolo omerale: a) disfunzione gleno omerale antero superiore; b) disfunzione gleno omerale inferiore; c) sublussazione del capo lungo del bicipite. 14) Disfunzione omero ulnare in abduzione 15) Disfunzione omero ulnare in adduzione 16) Disfunzione omero ulnare rotazione esterna 17) Disfunzione omero ulnare rotazione interna 18) Disfunzioni anteriore e posteriore del capitello radiale 19) Disfunzione combinata del gomito 20) Disfunzione posteriore della testa dell'ulna 21) Disfunzione anteriore della testa dell'ulna 22) Disfunzioni radio carpali in flessione, estensione e adduzione 23) Disfunzione medio carpale in abduzione 24) Disfunzione anteriore del semilunare 25) Disfunzioni carpo metacarpali: anteriorità, posteriorità, in riduzione 26) Disfunzione dell'articolazione trapezio metacarpale 27) Disfunzione anteriore della prima falange 28) Disfunzioni metacarpo falangee e interfalangee. • I Meccanismi di normalizzazione 1) TECNICHE DIRETTE: a) bassa ampiezza, alta velocità; 2) TECNICHE INDIRETTE 3) TECNICHE RIFLESSE 4) TECNICHE CRANIO SACRALI a) Occipite – C1; b) Legamento nucale; c) SCOM, etc.

Page 15: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

5) TECNICHE FASCIALI 6) Trattamento attraverso le catene muscolari per il riequilibrio muscolo tensivo e posturale. • Neurofisiologia 1) Vie nervose ascendenti 2) Vie nervose discendenti 3) Cervello viscerale 4) Cervello emozionale • Elementi di patologia generale e di semeiotica 1) Fratture: generalità

a) definizione b) classificazione c) anatomia patologica d) sintomatologia e) terminologia f) forme cliniche g) diagnosi h) trattamento 2) Fratture rachidee meliche e amieliche 3) Algie osteoarticolari post traumatiche 4) L'artrosi cervicale 5) Protrusioni ed ernie cervicali con esame obiettivo e neurologico 6) Il torcicollo 7) Traumatologia dei tessuto molli 8) Patologia della spalla: a) lussazioni; b) periartrite scapolo omerale c) sindrome da conflitto sub acromiale d) artrosi gleno omerale (capsulite adesiva) 9) Altre malattie articolari: a) malattia reumatica; b) reumatismo articolare acuto; c) differenza fra artrite reumatoide e artrite infiammatoria; d) disfunzioni da infiammazione articolare; e) malattie infettive (TBC) f) spondilite anchilosante sieronegatiiva; g) rachitismo 10) Neoplasie osteoarticolari 11) Tumori ossei secondari 12) Patologie del gomito 13) Canalicolopatie degli arti superiori (Dupuytren, dito a scatto) 14) Patologie del polso e della mano 15) Nozioni di traumatologia, clinica ortopedica e riabilitazione dei cingoli e degli arti

• Diagnostica per immagini Diagnostica in scienza delle immagini per distretti corporei: 1) Sistema scheletrico. Il rachide cervicale, il cingolo toracico e l'arto superiore (RX osservazione di alterazioni osteoarticolari, malformative, infiammatorie, traumatiche, metaboliche, degenerative, neoplastiche, del distretto citato, con riferimento anche al programma di semiotica) 2) Ecografia: a) semeiotica generale ecografica; b) sistemi ecografici Doppler; c) indicazioni principali dell'ecotomografia con particolare attenzione all'apparato locomotore d) l'ecografia della spalla. 3) Il CRANIO: a) RX: osservazione delle strutture ossee della volta, della base, del massiccio facciale; b) esame radiografico diretto in malformazioni, alterazioni su base infiammatoria, alterazioni traumatiche, alterazioni in processi accrescitivi (osteomi, angiomi, tumori primari e secondari, adenomi ipofisari), alterazioni ossee in rapporto ad alterazioni sistematiche (Paget, talassemia, etc.), affezioni in rapporto a ipovitaminosi o turbe ormonali (acromegalia, osteoporosi, rachitismo, diabete mellito ed insipido); c) cavità paranasali; alterazioni in rapporto a processi di pneumatizzazione, infiammatori, a eventi traumatici e a processi accrescitivi; d) encefalo (calcificazioni parafisiologiche e patologiche). • Osteopatia cranio sacrale

Page 16: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

1) Reperi cranici: a) fossa temporale, Pterion, Glabella, Nasion, Bregma, Vertex, Lamda, Asterion, Inion, Opistion, Obelion, Stephanion, Gnathion, Acantion, Gonion b) suture craniche esterne ed interne c) fosse e fori cranici. 2) Le membrane intracraniche e le meningi (pachimeninge e leptomeninge): inserzioni, decorso, funzioni 3) Disfunzioni craniche (SSB, effetti sulla linea centrale, sulla volta e sul movimento respiratorio sacrale, assi del movimento disfunzionale, variazione dei diametri, quadranti, variazione del contatto manuale sulla volta, eventuale alterazione della quantità e della qualità del ritmo – ampiezza – forza, eziologia, normalizzazioni indirette): a) Cranio in flessione; b) Cranio in estensione; c) Cranio in torsione sn e dx; d) Cranio in SBR; e) Strain verticale superiore; f) Strain verticale inferiore; g) Strain laterale sinistro; h) Strain laterale destro; i) Compressione della Sincondrosi Sfeno Basilare. 4) Rotazione esterna e interna isolata dei temporali 5) "V" SPREAD (indicazioni e applicazioni sulle suture craniche) 6) Stimolazione dei seni venosi (indicazioni e applicazione) 7) Trattamento cranio sacrale del WHIPLASH. • Ricerca

1) Statistica descrittiva normale 2) Misure di tendenza centrale 3) Misure di dispersione 4) Misure di associazione 5) Centili e Quartili 6) Misure di precisione e di accuratezza 7) Calcolo e distribuzione della probabilità 8) Distribuzione binomiale, di Poisson, di Gauss, esponenziale, di campionamento delle medie, di campionamento del

rapporto, di campionamento della varianza

• Biologia e Biochimica 1. Il nucleo

1.1. IL DNA 1.2. L’RNA 1.3. Cromosoma e geni 1.4. Struttura delle purine e delle pirimidine 1.5. La trascrizione, la traslazione e la sintesi proteica

2. La mitosi e la meiosi

• Naturopatia e Iridologia Medicina Cinese:

Storia della Medicina Cinese

Le principali scuole di pensiero

Taoismo e medicina

Lo Yin/Yang e la struttura dell'organismo

I cinque movimenti: o La teoria dei 5 movimenti o La classificazione dei fenomeni secondo le proprietà dei 5 movimenti o Le leggi dei 5 movimenti

Applicazione della teoria dei 5 movimenti alla medicina: o Funzioni di organi e visceri e le loro relazioni

I meridiani ed i Punti

La Diagnosi individuale Cinese

Oligoterapia:

Ricerche sistematiche sugli olielementi

gli oligoelementi ovvero le vitamine inorganiche: o Definizione quantitativa degli oligoelementi o Ruolo metabolico o Ruolo enzimatico

Page 17: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

Le quattro diatesi: o La Diatesi 1: allergica - La Diatesi 3: distonica o La Diatesi 2: ipostenica - La Diatesi 4: anergica

Le possibili evoluzioni delle diatesi

Gli oligoelementi diatesici o principali: o Manganese - Manganese/Cobalto o Mangane/Rame - Rame/Oro/Argento

Posologie, controindicazioni, compatibilità con altri rimedi:

Gemmoterapia:

Che cosa si intende

Come si usa

Livelli di intervento

Impiego terapeutico: o Apparato Respiratorio o Apparato Cradiocircolatorio o Apparato Urinario o Apparato Neuro-psichico o Apparato Cutaneo

Bioenergetica:

Reich e le terapie Post-reichiane

La Corazza reichiana: i segmenti

Alexander Lowen e l'analisi Bioenergetica. Esercizi psicofisici Bioenergetici

Le 5 tipologie secondo Lowen

Esercitazioni di lettura statica e dinamica del corpo: o Tipologia Celebrale o Schizzoide o Tipologia Orale o Dipendente o Tipologia Dominante o Psicopatico o Tipologia Compressa o Masochista o Tipologia Rigida

Massaggio Bioenergetico: o Per tipologie o Esercitazione pratica

Esercizi Bioenergetici o Lettura del corpo per tipologia: prove pratiche

Page 18: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

4° Anno (Apparato digerente, immunologia)

• Immunologia

1) Risposta immunitaria e sistema di immunocompetenza 2) Attività e funzione del sistema di immunocompetenza 3) Cellule del sistema immunitario 4) Risposta primaria e risposta secondaria 5) Immunità innata e immunità adattativi 6) Memoria immunologica

• Splancnologia digestiva

1) Embriologia: formazione dell’apparato digerente secondo Langman e parallelismo con il concetto biodinamico dei campi metabolici tardivi di Blechschmidt.

2) Bocca, lingua e faringe (definizione, classificazione e composizione, funzione, posizione, rapporti anatomici, circolazione, innervazione)

3) Esofago (definizione, forma, composizione e diverse porzioni, funzione, posizione, rapporti anatomici, circolazione, innervazione)

4) Stomaco (definizione, forma, composizione e diverse porzioni, funzione, posizione, rapporti anatomici, mezzi di fissità, circolazione, innervazione) 5) Fegato (definizione, forma, composizione e diverse porzioni, funzione, posizione, rapporti anatomici, mezzi di fissità, circolazione funzionale, sistemica e biliare, innervazione) 6) Milza (definizione, forma, composizione e diverse porzioni, funzione, posizione, rapporti anatomici, mezzi di fissità, circolazione, innervazione) 7) Intestino tenue amesenteriale e mesenteriale (definizione, forma, composizione e diverse porzioni, funzione, posizione, rapporti anatomici, mezzi di fissità, circolazione, innervazione) 8) Intestino crasso (definizione, forma, composizione e diverse porzioni, funzione, posizione, rapporti anatomici, mezzi di fissità, circolazione, innervazione) 9) Pancreas (definizione, forma, composizione e diverse porzioni, funzione esocrina ed endocrina, posizione, rapporti anatomici, mezzi di fissità, circolazione, innervazione) 10) Peritoneo – Mesi – Legamenti – Sfinteri – Valvole Anatomia del sistema nervoso centrale vie ascendenti e discendenti

• Funzioni dell’apparato digerente 1) Meccanismo di rifornimento: digestione, assorbimento ed eliminazione 2) Masticazione, deglutizione, salivazione: generalità. 3) Stomaco: succo gastrico (costituenti organici e inorganici), controllo della secrezione ed attività ormono secernente, digestione e assorbimento, motilità, svuotamento) 3) Intestino tenue: differenze fra funzione amesenteriale e mesenteriale 4) Pancreas: funzione esocrina 5) Bile epatica e colecistica: funzione 6) Digestione e assorbimento dei materiali alimentari 7) Funzioni del fegato: mantenimento dell'omeostasi ed allostasi metabolica, deposito, escrezione, coniugazione, detossificazione, protezione, ematopoiesi (feto) 8) La motilità intestinale: contrazione e tipi di movimento, attività elettrica di controllo nell'intestino tenue e crasso 9) Assorbimento dell'acqua e degli elettroliti. Defecazione. • Fisiopatologia viscerale osteopatica 1) Differenza fra mobilità e motilità organo viscerale 2) Effetto "turgor" 3) Concetti di fissazione articolare (aderenza), fissazione legamentosa (ptosi), fissazione muscolare (viscerospasmo) 4) Mobilità e motilità gastrica sia a stomaco pieno che vuoto (rapporti anatomici con diaframma, milza e fegato). Disfunzioni 5) Mobilità e motilità epatica (rapporti anatomici) 6) Fisiologia e patologia dell’’apparato digerente Differenza fra disturbo somato viscerale e/o viscero somatico • Reperi anatomici e tests di mobilità 1) ESAME CLINICO VISCERALE (semeiotica allopatica ed osteopatica): a) Ispezione – palpazione – percussione – auscultazione; b) test diretti di mobilità (struttura, elasticità, spasmi, assi e qualità di movimento); d) test di motilità (ascolto MRP – Fasce). 2) Palpazione classica bimanuale del fegato, secondo Mathieu, secondo Glenard. Percussione 3) Palpazione e percussione dello stomaco 4) Battito epigastrico, sensibilità epigastrica, aerofagia. Interpretazione. 5) Palpazione e percussione della corda colica

Page 19: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

6) Palpazione C duodenale e del pancreas 7) Palpazione intestino crasso 8) Palpazione della milza 9) Diagnostica differenziale addominale. (test di Lasegue "completato" e test di Hudson-White) 10) Dermalgie riflesse secondo Jarricot • I Meccanismi di normalizzazione Tutte le tecniche di normalizzazione seguiranno il seguente schema di attenzione – intenzione – accordo palpatorio – induzione (solo se necessario)

1) Esofago, ernia iatale e ptosi gastrica 2) Tecniche di detenzione – inibizione addominale in generale (5 punti) 3) Grande manovra addominale 4) Regolarizzazione "Sutherland" delle tensioni addominali 5) Tecnica di decongestione del fegato in decubito laterale e dorsale 6) Elevazione epatica (posizione seduta e decubito laterale) 7) Tecnica di normalizzazione della colecisti 8) Elevazione stomaco in decubito laterale 9) Trattamento del cardias e del piloro in stazione seduta 10) Tecniche per l'ernia iatale e per la ptosi gastrica 11) Elevazione splenica (decubito dorsale) 12) Normalizzazioni della milza in decubito laterale. Tecnica del pollice 13) Svuotamento, riposizionamento ed elevazione trasversa del cieco 14) Tecnica per il colon ascendente 15) Tecnica per la valvola ileocecale 16) Elevazione del sigma secondo Brandt

• Elementi di patologia generale e di semeiotica 1) Patologie infiammatorie, degenerative, infettive, traumatiche, metaboliche, tumorali del tubo digerente e del fegato. Segni clinici e radiografici. Controindicazioni assolute e relative al trattamento osteopatico 2) Nutrizione:

a) Carboidrati - Proteine - Grassi: che cosa sono e a cosa servono b) Vitamine - Sali minerali: che cosa sono e a cosa servono c) Acqua: che cos’è e a cosa serve d) Dieta o stile alimentare e) Metabolismo basale: fattori condizionanti f) Il dispendio energetico: fattori determinanti g) Dov’è la verità: come bisogna mangiare

3) Le dispepsie 4) La stasi portale e la congestione epatica 5) La ptosi viscerale: descrizione analitica e segni clinici 6) Patologia epatica (enteroptosi) 7) Patologia gastrica (enteroptosi) 8) Patologia olecistica (enteroptosi) 9) Patologia splenica (enteroptosi) 10) Differenza fra omeostasi e allostasi 11) Eziopatogenesi 12) Alterazioni dell'informazione genetica e dell'omeostasi cellulare 13) Patologie del metabolismo 14) Le neoplasie 15) L'invecchiamento, la necrosi e l’apoptosi cellulare . • Diagnostica per immagini 1) Esami radiologici con impiego di mezzi di contrasto artificiali a) trasparenti o negativi; b) radiopachi o positivi; c) esami con doppio contrasto; d) composti iodati in soluzione per colangiografie, artrografie, mielografie, linfografie; e) effetti secondari e collaterali nell'impiego dei mezzi di contrasto iodati. 2) Ecotomografia addominale: indicazioni diagnostiche. 3) RX addominale (osservazione della normalità): a) ombra epatica; b) ombra splenica; c) bolla gassosa gastrica; d) ombre renali dx e sn; e) anse meteoriche; f) muscolo ileopsoas; g) globo vescicale;

Page 20: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

h) parti scheletriche. 4) RX addominale (osservazione della patologia): a) fegato e vie biliari; b) milza; c) stomaco; d) addome acuto. 5) Altri esami di scienza delle immagini: a) ecotomografia epatica; b) TC epatica; c) colecistografia per via orale; d) colangiografia per via venosa e transcutanea; e) arteriografia; f) scintigrafia epatica; g) milza e circolo portale (tomografia, scintigrafia, splenoportografia) h) stomaco e intestino con mezzi di contrasto (individuazione di alterazioni e patologie) • Osteopatia cranio sacrale 1) Tecniche dirette per le suture craniche: significato e modalità di esecuzione: a) frontal lift; b) fronto – sfenoidale; c) etmoido – sfenoidale; d) sfenoide – vomere; e) sfenoide – temporale (sfeno petrosa e sfeno squamosa); f) sfenoide osso zigomatico; g) petro basilare; h) petro giugulare e petro squamosa; i) occipito mastoidea; l) occipito parietale; m) parieto squamosa; n) parieto mastoidea; o) temporo zigomatica; p) fronto etmoidale; q) finestra atmoidale e crista galli; r) fronto nasale, fronto zigomatica; s) fronto parietale; t) lift parietale; u) sutura interparietale; v) riequilibrio del foro occipitale e tecniche occipito atlantoidee; z) tecniche sul palato: indicazioni ed esecuzione. 2) C4V (compressione del quarto ventricolo): indicazioni e modalità di esecuzione. 3) "Poussy foot": indicazioni e modalità di esecuzione 4) Drenaggio dei seni venosi: indicazioni e modalità di esecuzione. 5) Sincronizzazione del diaframma cranico: a) i TRE DIAFRAMMI: indicazioni ed esecuzione 6) Esame e trattamento del SNV o SNA: a) cenni di embriologia: b) fisiopatologia del SNV o SNA; c) sintomatologia funzionale e riflessa; d) esame neurovegetativo; e) sindromi neurovegetative; f) trattamento del sistema ortosimpatico e parasimpatico; g) incidenza delle disfunzioni cinetiche craniche sul tono neurovegetativo. • Ricerca

1) Metodiche quanto biofisiche (esperienza teorico pratica) 2) Il big bang 3) Il dogma scientifico 4) I padri della fisica quantistica 5) Le diverse interazioni forti e deboli 6) Le diverse interferenze costruttive e distruttive 7) Il principio epigenetico di Bruce Lipton 8) Correlazione fra l’intervento osteopatico e il risultato terapeutico attraverso la comprensione dei principi quantistici

• Naturopatia e Iridologia

Introduzione Alimentazione naturale:

Il cibo: importanza personale e sociale

Page 21: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

Macronutrienti: o Carboidrati o Proteine o Lipidi

Micronutrienti: o Vitamine o Minerali

Introduzione Alimentazione Eubiotica

Introduzione Alimentazione Ortomolecolare

Introduzione Terapia Bionutrizionale

Iridologia:

Cenni storici

Differenze fra le diverse scuole: o Francese o Tedesca o Italiana

Anatomia e fisiologia dell'occhio

Iridologia e Diatesi

Analisi Pupillare e iridologica Cromoterapia:

Origine del significato dei colori

La Filosofia dei colori

Aspetti fisici dei colori o La Luce o Il campo Bioelettrico dell'uomo o Colori primari o Colori complementari o I colori in natura o i colori e l'uomp o La teoria dei colori di Goethe

Metodi per applicare la cromoterapia Fiori di Bach:

Storia e Filosofia del Dr. E. Bach

I 12 Guaritori e I 7 Aiutanti

I 19 Fiori di derivazione o di estensione

Page 22: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

5° Anno (Apparato cardio respiratorio e urogenitale – apparato endocrino)

• Splancnologia cardio respiratoria e urogenitale Embriologia: formazione dell’apparato cardiorespiratorio e urogenitale secondo Langman e parallelismo con il concetto biodinamico dei campi metabolici tardivi di Blechschmidt. 1) Apparato urinario: a) i reni e vie urinarie: conformazione, posizione, rapporti, circolazione ed innervazione; b) anatomia interna del rene e struttura; c) mezzi di fissità; d) il nefrone; e) l’apparato iuxtaglomerulare; f) ureteri: sito, morfologia, rapporti, struttura; g) vescica urinaria: sito, morfologia esterna, rapporti, mezzi di fissità, superficie interna, struttura, circolazione ed innervazione; h) uretra maschile e femminile. 2) Apparato genitale maschile: anatomia e fisiologia con particolare attenzione alle correlazioni disfunzionali osteopatiche 3) Apparato genitale femminile: a) ovaio: morfologia, sito, mezzi di fissità, rapporti, struttura; b) tuba uterina: morfologia, sito, rapporti, struttura; c) utero: morfologia, sito, mezzi di fissità, rapporti, struttura, comportamento del peritoneo, configurazione interna, struttura (endometrio, miometrio, parametrio); d) vagina: morfologia, sito, mezzi di fissità, rapporti, struttura 4) Visceri mediastinici e vie aeree superiori: a) cuore e pericardio: morfologia, sito, mezzi di fissità, rapporti, struttura, circolazione ed innervazione b) cavità nasali: struttura, mucosa respiratoria, mucosa olfattiva; c) cavità paranasali: seni frontale, mascellare, sfenoidale, cellule etmoidali (tonaca mucosa paranasale); d) laringe: morfologia, sito, mezzi di fissità intrinseci, rapporti, struttura, cartilagini, muscoli, circolazione ed innervazione; e) trachea e bronchi: morfologia, sito, mezzi di fissità, rapporti, struttura; f) polmoni: morfologia, sito, mezzi di fissità, rapporti, struttura; g) pleura viscerale e pleura parietale. 5) Apparato endocrino: a) asse ipotalamo ipofisario; b) nuclei sopraottici e paraventricolari c) neurotrasmettitori e neuromodulatori d) campi metabolici primari (apocrinia, paracrinia, neuroendocrinia) e) ipofisi: adenoipofisi e neuroipofisi. Struttura e funzioni. f) epifisi; g) tiroide: forma, posizione, rapporti, struttura e funzione; h) paratiroidi: struttura e funzioni; i) funzione endocrina pancreatica (isole di Langherans); l) ormoni della midollare del surrene m) ormoni della corticale del surrene n) ormoni genitali maschili e femminili • Fisiopatologia e Semeiotica 1) Fisiopatologia del sistema urinario: a) fisiologia renale; b) glomerulopatie; c) sindrome nefrosica; d) nefropatie tubulo interstiziali, tubulopatie, insufficienza renale. 2) Fisiopatologia ginecologica: a) fisiologia dell'apparato genitale femminile; b) fisiopatologia del ciclo mestruale (oligomenorrea, amenorrea, dismenorrea); c) processi infiammatori acuti; d) anomalie congenite e prolassi; e) tumori benigni e maligni; f) la fase climaterica e la menopausa. 3) Fisiopatologia dell’apparato cardiorespiratorio: a) malattie delle prime vie respiratorie; b) l'allergia; c) insufficienza respiratoria e asma bronchiale;

Page 23: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

d) bronchietassie, bronchiti croniche, enfisema cronico ostruttivo; e) polmoniti, sarcoidosi, malattie della pleura; f) TBC e Tumori polmonari; g) fisiologia del cuore; h) eventi elettrici del cuore; i) semeiotica cardiaca (ispezione, palpazione, percussione, auscultazione, i soffi); l) i vizi valvolari; m) cardiopatia ischemica; n) infarto del miocardio; o) lo scompenso cardiaco; p) cuore polmonare; q) le pericarditi e le endocarditi; r) alterazione della frequenza e del ritmo. 4) Fisiopatologia dell’apparato endocrino metabolica: a) Mixedema, cretinismo, ipo e ipertiroidismo, Basedow; b) iperparatiroitidismo; c) Cushing, acromegalia, endocraniosi; d) malattie dei surreni e delle gonadi. • Fisiopatologia viscerale osteopatica 1) La mobilità fisiologica e patologia del rene. 2) La mobilità fisiologica e patologica dei visceri mediastinici 3) La mobilità patologica dell'utero: malposizioni sul piano sagittale e frontale: a) antiversione utero mobile 1° grado; b) antiversione utero mobile 2° grado; c) antiversione utero mobile 3° grado; d) retroversione utero mobile 1° grado; e) retroversione utero mobile 2° grado; f) retroversione utero mobile 3° grado; g) antiflessione e retroflessione dell'utero; h) segni di prolasso uterino (1°, 2°, 3° grado); i) lateroflessione dx e sn. • Reperi anatomici e tests di mobilità 1) Palpazione del rene: a) secondo Stapfer; b) secondo Glenard; c) secondo Surraco. 2) Esplorazione vaginale: a) unidigitale e esplorazione vagino addominale bimanuale; b) esplorazione vagino addominale bi digitale; c) esplorazione retto addominale. • I Meccanismi di normalizzazione 1) Elevazione del rene secondo Stapfer 2) Normalizzazione del rene, mediante tecnica "della pinza" 3) Normalizzazione dello spazio pielorenale 4) Stiramento della fascia pre renale 5) Normalizzazione dei legamenti centrali del diaframma secondo Sutherland 6) Retroversione uterina dolorosa 7) Lateroflessione dell'utero 8) Antiversione dell’utero (angolo utero vaginale) 9) Retroflessione dell’utero (angolo collo cervice) 10) Prolasso dell’utero 11) Massaggio ginecologico 12) Tecniche di congestione e decongestione: indicazione e modalità • Osteopatia mediastinica • Diagnostica per immagini 1) Reni, ureteri, vescica, uretra, prostata e ghiandole surrenali attraverso tecniche radiografiche dirette, RMN, T.C., urografia, cistografia, uretrografia, arteriografia, pielografia ascendente, ecotomografia, scintigrafia 2) Utero e annessi attraverso tecniche ecotomografiche, T.C., R.M.N., isterosalpingografia, pneumoperitoneo, amniosgrafia, pelvimetria 3) Pancreas 4) Sistema vascolare e linfatico

Page 24: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

5) Il Torace: a) esame radiografico diretto nel normale; b) esame radiografico diretto in patologie; c) campi pleuro polmonari e mediastino 6) Altre indagini per il torace e la mammella: ecotomografia, T.C., scintigrafia: a) loggia timica; b) cuore e grossi vasi; c) trachea e grossi bronchi; d) esofago; e) mammella. 7) Arcate dentarie: a) radiografia diretta; b) ortopantomografia; c) Articolazione Temporo Mandibolare. 9) Ipofaringe, laringe e trachea cervicale. • Ricerca

1) Metodiche quanto biofisiche (esperienza teorico pratica) 2) Il big bang 3) Il dogma scientifico 4) I padri della fisica quantistica 5) Le diverse interazioni forti e deboli 6) Le diverse interferenze costruttive e distruttive 7) Il principio epigenetico di Bruce Lipton 8) Correlazione fra l’intervento osteopatico e il risultato terapeutico attraverso la comprensione dei principi quantistici

• Naturopatia e Iridologia

Medicina Cinese 2:

La concezione energetica cinese:

Le cause di malattia: o Cause climatiche o Cause alimentari o I sapori degli alimenti

I 6 eccessi (Liu Yin) climatici: o Sindromi legate ai 6 eccessi o Il vento - Il calore, fuoco - la secchezza o Il freddo - l'umidità - la canicola

La diagnosi energetica e le sue regole

Le terapie della Medicina Cinese: o La Moxa - Il massaggio Cinese -Biotipo Terra - Biotipo Acqua o Le erbe cinesi - Le diverse personalità - Biotipo Legno - Biotipo Fuoco o Modalità di somministrazione - Biotipo Metallo

Le quattro diatesi o sindromi reazionali

Cristalloterapia:

I cristalli in natura

Programmazione ed uso dei cristalli: o Sedute di cristalloterapia o Riequilibrio o Disposizione di cristalli sui Chakra

Principali proprietà dei cristalli

Principali ambiti di intervento

Lo scudo di ematite Psicosomatica e relativa lettura del corpo:

Il rapporto Mente-Corpo: significato e sua evoluzione scientifica

Concetto di salute e malattia psicosomatica

L'approccio psicosomatico nella relazione terapeutica

Il concetto di dimensione d'organo

Apparato respiratorio: cenni morfo-funzionali e aspetti simbolici o principali patologie bronco-polmonari, asma: aspetti simbolici

Apparato cardio-circolatorio: cenni morfo-funzionali e aspetti simbolici o principali patologie: aspetti simbolici

Apparato gastro-enterico: cenni morfo-funzionali e aspetti simbolici o principali patologie: aspetti simbolici o il cibo ed i suoi simboli

Page 25: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

o disturbi alimentari: anoressia, bulimia ed obesità

Apparato cutaneo: cenni morfo-funzionali e aspetti simbolici o principali patologie: aspetti simbolici o malattie autoimmuni della pelle

Apparato muscolo-scheletrico: cenni morfo-funzionali e aspetti simbolici o principali patologie: aspetti simbolici o il corpo e il movimento

il cervello e le malattie del sistema nervoso o la psico-neuro-endocrino-immunologia ed i suoi aspetti simbolici

Apparato genito-urinario: cenni morfo-funzionali e aspetti simbolici o principali patologie: aspetti simbolici o i disturbi della sfera sessuale: aspetti simbolici

Rappresentazioni immaginative ed elaborazione dei vissuti corporei nelle diverse patologie psicosomatiche

Page 26: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

6° Anno

Il 6° anno è organizzato in 10 stage Il discente è obbligato a frequentare il 6° anno in quanto non più organizzato in post graduate, secondo le nuove normative del ROI La INFROP propone una serie di argomenti per stage. 1° stage • Osteopatia e ORL (Dr. Aurelio De Vicaris – Dott. Luca Deidda) 1) Cenni di anatomia e di fisiologia (orecchio, naso, faringe e laringe) 2) Cenni di neurofisiologia 3) Diagnosi allopatica disordini ORL 4) Diagnosi osteopatica disordini ORL 5) Il trattamento farmacologico: utile o dannoso (confronto opinione allopatica ed osteopatica) 6) Il trattamento osteopatico della sinusite acuta e cronica 7) Il trattamento osteopatico delle otiti: a) tecnica per la catena degli ossicini b) tecnica di drenaggio della tuba di Eustachio c) tecnica del timpanale d) tecnica di drenaggio etmoide vomere 8) Il trattamento osteopatico nelle nevralgie del trigemino, del glossofaringeo, nelle nevralgie occipitali e nelle algie vascolari della faccia 9) Il trattamento osteopatico nelle cefalee e nelle emicranie 10) Il trattamento delle sindromi vertiginose 11) Tests per la diagnosi differenziale al servizio dell'osteopata 2° stage • Osteopatia e Posturologia (Dott. Luca Deidda – Dott.ssa Emiliana Maddaloni) 1) Cenni di neurofisiologia 2) Cenni di anatomia e di fisiologia sui recettori interessanti il sistema tonico posturale 3) Esame dei piani e degli assi (definizione degli squilibri) 4) Tests associati (rotazione del massiccio cefalico, test di chinesiologia applicata, test in anteroflessione, test della gamba corta) 5) Tests di valutazione del piede (pivot podalico, volta plantare, avampiede, meso piede e retropiede – piede piatto – piede cavo

– piede piatto asimmetrico – piede cavo asimmetrico – piede disarmonico – piede a doppia componente – piede compensatore)

6) Tests di valutazione dell’occhio (posizione del massiccio cefalico, osservazione del parallelismo dello sguardo, riflesso di apertura podalica, test di convergenza ad inseguimento e saccadica, cover test unilaterale, cover test alternante, Maddox test, test con i prismi, test di dominanza oculare, test di Bagolini, test di Bortolin, test della visione periferica)

7) Tests associati per la correlazione ascendente e/o discendente (Romberg test, Unterberger test) 8) Esame dell’apparato stomatognatico (osservazione e palpazione della faccia e del cranio, apertura, valutazione della mediana

occlusale, tests di valutazione dell’ATM, tests di valutazione palpatoria della muscolatura masticatoria e del pavimento occlusale tests di chinesiologia applicata, esame della fonazione, studio della competenza labiale, esame del profilo facciale e definizione delle classi di Angle, esame dei modelli in gesso)

9) Tests per le cicatrici 10) Ricerca degli ostacoli 11) Focolai reattogeni dentali 12) Microgalvanismi 13) Valutazione in anteroflessione e bending test 14) Trattamento correlato posturologico ed osteopatico in presenza o meno di correlazioni disfunzionali

3° stage • Osteopatia e pediatria (Dr. Renato Turra – Dott. Luca Deidda) 1) Cenni di embriologia e correlazioni sul macrosistema 2) Il parto: eutocico, distocico etc. 3) L’esame dell’infante da un punto di vista pediatrico (osservazione, palpazione, auscultazione, riflessi neonatali) 4) Le plagiocefalie e il trattamento allopatico ed osteopatico (tecniche e metodiche a confronto) 5) Correzioni delle disfunzioni: tecniche generali,; modellamento, tecniche dirette, correzione attraverso il sacro, "Vault lift", bilancio traverso della S.S.B., "frontal lift", controllo della tensione membranosa equilibrata, rotazione esterna dei frontali, tensione membranosa equilibrata attorno agli occhi. 4° stage • Osteopatia e odontoiatria ed ortodonzia (Dott. Giuseppe Allais – Dr. Delfino Allais – Dr. Roberto Congiu – Dott. Luca Deidda) 1) Cenni di anatomia e fisiologia del sistema stomatognatico 2) Ripercussioni delle disfunzioni della S.S.B. sulla sfera occlusale

Page 27: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

3) Ripercussioni delle disfunzioni del temporale sulla sfera occlusale 4) Ripercussioni dei problemi occlusali sulla sfera cranica 5) Diagnostica differenziale tra i problemi cranio mandibolari e mandibolo cranici 6) Tests posturologici e chinesiologici nei problemi cranio mandibolari e mandibolo cranici per la diagnosi differenziale 7) Definizione classe scheletrica e/o dentale secondo Angle 8) Differente approccio ortodontico nelle disfunzioni cranio mandibolari e mandibolo craniche Cenni delle ortesi occlusali utilizzate in ambito ortognatodontico (lip bumper, Planas, Simoes, Frankel, funzionalizzanti di Bracco, etc.) 5° stage • Osteopatia e ginecologia (Dott. Luca Deidda)

1) Clinica ginecologica e ostetrica 2) Differenza fra fase climaterica e menopausa 3) Effetti della contraccezione 4) Dalla gravidanza al parto 5) Le complicazioni: gestosi, distacco di placenta, complicazioni del concepimento 6) Sofferenza fetale acuta e cronica 7) Fisiologia del parto e tipologie di parto 8) Osteopatia ginecologica e ostetrica

6° stage • Osteopatia e scienza delle immagini (Dr. Luigi Mazzi – Dott. Luca Deidda) 7° stage • Osteopatia viscerale e naturopatia – iridologia (Naturopata e Iridologia Raffaella Rolando – Dott. Luca Deidda) 8° stage • Osteopatia e psicologia (Dott. Giuseppe Vercelli – Dott. Luca Deidda)

1) Elementi di semeiotica fisica: disturbi del senso di percezione, disturbi della memoria, disturbi del pensiero e dell’intelligenza, disturbi dell’affettività e del comportamento psicomotorio, disturbi della coscienza e disturbi dell’attenzione

2) PNEI 3) La psicologia del corpo 4) I disturbi della personalità e dell’umore 5) L’ansia 6) Le correlazioni somato emozionali 7) L’osteopatia e la psicoterapia

9° stage • Osteopatia strutturale (Dr. Fulvio Mautino – Dott. Luca Deidda) 10° stage • Biodinamica (Dott. Luca Deidda – Dott.ssa Emiliana Maddaloni) 11° stage • Marketing e Management (Dott. Statti Maurizio)

Testi consigliati: (consultare il sito www.tuttosteopatia.it)

Strutturale - Audouard M. “Osteopatia: l’arto inferiore” Ed. Marrapese 1989 Roma - Audouard M. “Osteopatia: la colonna vertebrale” Ed. Marrapese 1989 Roma - Benichou A “I segreti del sacro (terapia manuale)” Ed. Marrapese 1989 Roma - Birkner R. “Esame radiografico dello scheletro. Tecnica, reperti normali e varianti nell’adulto e nel bambino” Ed. UTET

1999 Torino - Buzzell K.A. – Hixe L. – Korr I. M. “Fondamenti fisiologici della medicina osteopatica” Ed. Futura Publishing Society 2001 - Calais B.“Anatomia del movimento” Ed. l’Arciere 1992 Roma (Vol.1) - Ceccaldi A. – Favre J. F. “Pivot osteopatici” Ed. Marrapese 2002 Roma - Cipriano J.J. “Test ortopedici e neurologici” Ed. Verduci 1996 Roma - Coquillant M. “Osteopatia: il Bacino” Ed. Marrapese1989 Roma - Dufour M. “Anatomia dell’apparato locomotore Vol. I – II – III” Ed. GLM Marrapese 2004 Roma - Fryette H. H. “Principi della tecnica osteopatica” 1° edizione: Futura Publishing Society, 2005 - Gay J. “Osteopatia: l’arto superiore” Ed. Marrapese 1996 Roma - Greenman P. E. “Principi di medicina manuale” Ed. Futura 2001 San Benedetto del Tronto - Gross J. – Fetto J. – Rosen E. “Esame obiettivo dell’apparato muscolo scheletrico” Ed. UTET 2004 Torino - Kapandji I. A. “Fisiologia articolare” Ed. Marrapese 1993 Roma - Littlejohn J. M. “The pathology of the osteopathic lesion” IPR, 1998

Page 28: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

- Mossi E. “Il torace (trattamento strutturale osteopatico)” Ed. Minerva Medica 1996 Torino - Richard R. “Le lesioni osteopatiche dell’arto inferiore” Ed. Marrapese 2000 Roma - Richard R. “Le lesioni osteopatiche della spalla” Ed. Marrapese 2001 Roma - Richard R. “Le lesioni osteopatiche iliache” Ed. Marrapese 2000 Roma - Richard R. “Le lesioni osteopatiche vertebrali” Vol. I Ed. Marrapese 2001 Roma - Richard R. “Le lesioni osteopatiche vertebrali” Vol. II Ed. Marrapese 2002 Roma - Sahrman “Valutazione funzionale e trattamento delle sindromi da disfunzione del movimento” Ed. UTET 2005 Torino - Stoddard A. “Manuale di tecnica osteopatica” Ed. Piccin 1978 Padova

Fasciale - Busquet L. “Catene muscolari” vol.1 Ed. Marrapese 1997 Roma - Busquet L. “Catene muscolari” vol.2 Ed. Marrapese 1993 Roma - Busquet L. “Catene muscolari” vol.3 Ed. Marrapese 1995 Roma - Busquet L. “Catene muscolari” vol.4 Ed. Marrapese 1983 Roma - Busquet L. “Trattato di osteopatia miotensiva” vol.1 Ed. Marrapese 1998 Roma - Cascianelli P. “Bilanciamento delle tensioni legamentose” Ed. Marrapese 2002 Roma - Findley T. – Schleip R. “Fascia research vol. I” Ed. Elsevier 2007 - Findley T. – Schleip R. “Fascia research vol. II” Ed. Elsevier 2009 - Friedman H. D. – Gilliar W. G – Glassman J. H. “Counterstrain approaches in osteopathic manipulative medicine“ San

Francisco: SFIMMS Press, 2000 - Friedman H. D. – Gilliar W. G – Glassman J. H. “Myofascial and Fascial Ligamentous approaches to the Primary

Respiratory Mechanism“ San Francisco: SFIMMS Press, 2000 - Friedman H. D. – Gilliar W. G – Glassman J. H. “Osteopathic manipulative medicine approaches to the Primary

Respirratory Mechanism“ San Francisco: SFIMMS Press, 2000 - Mitchell F. L. Jr “The muscle energy manual” Vol. 1 Edizione USA: MET PRESS, 1995 - Mitchell F. L. Jr “The muscle energy manual” Vol. 2 Edizione USA: MET PRESS, 1998 - Mitchell F. L. Jr “The muscle energy manual” Vol. 3 Edizione USA: MET PRESS, 2001 - Mossi E. – Furlan I. “L’organizzazione connettivale” Ed. GSC 1999 Roma - Richard R. “Tecniche riflesse connettive, periostali e dermalgie viscero cutanee” Ed. Marrapese 2002 Roma - Tixas S. – Ebenegger B. “Atlante di tecniche articolari osteopatiche del bacino e dell’articolazione lombosacrale” Ed.

Masson - Tricot P. “Osteopatia fasciale” Ed. Marrapese 2002 Roma - Zahnd F. – Mühlemann D. “Anatomia di superficie e radiologica, palpazione e tecniche per le parti molli” Ed. Edi Ermes

2003 Milano

Cranio sacrale - Carreiro J. E. “Un approccio osteopatico per i bambini” Ed. Futura 2008 Roma - Feely R.A. “Clinical cranial osteopathy selected readings” Meridian – IDAHO: The Cranial Academy, 1988 - Frymann V. M. “Le opere di Viola F. Frymann – l’osteopatia rivolta ai bambini” Ed. Futura Publishing Society 2009 - Fulford R.C. “Are we on the path?” USA: The Cranial Academy, 2003 - Kern M. “Craniosacrale (principi ed esperienze terapeutiche)” Ed. tecniche nuove 2006 Milano - Kjaer I. Feeling J. W. – Hansen B. F. “Il cranio umano in età prenatale” Edi Ermes 2003 Milano - Magoun H. I. “Osteopatia in ambito craniale” Ed. Futura Publishing Society 2008 - Richard R. “Le lesioni osteopatiche del sacro e loro conseguenze craniche ed uterine” Ed. Marrapese 2000 Roma - Sergueef N. “L’ABC cranio – sacrale” Ed. Marrapese 1997 Roma - Sutherland A.S. “With thinking fingers” American Osteopathic Association, 1962 - Sutherland W. G. “La sfera craniale” Ed. Futura Publishing Society 2004 - Upledger J. E. – Vredevoogd J. D. “Terapia cranio sacrale (teoria e metodo)” Ed. RED 1996 Como

Viscerale

- Barral J. P. – Mathieu J. – Mercier P. “Diagnosi articolare vertebrale” Ed. Oriens 1982 Roma - Barral J. P. – Mercier P. “Manipolazione viscerale” vol. 1 Ed. Castello 1998 Milano - Barral J. P. – Mercier P. “Manipolazione viscerale” vol. 2 Ed. Castello 1998 Milano - Barral J. P. “Il Torace” Ed. Castello 1991 Milano - Barral J. P. “Manipolazione urogenitale” Ed. Castello 1999 Milano - Coquillant M. “Osteopatia viscerale” Ed. Marrapese 1989 Roma - Pagliaro R. “Osteopatia in campo viscerale (l’addome)” Ed. Marrapese 2006 Roma - Richard R. “Le lesioni osteopatiche del sacro e loro conseguenze craniche ed uterine” Ed. Marrapese 2000 Roma - Richard R. “Le lesioni osteopatiche ginecologiche funzionali” Ed. Marrapese 2000 Roma - Richard R. “Tecniche riflesse connettive, periostali e dermalgie viscero cutanee” Ed. Marrapese 2002 Roma

Biodinamica - Barral J. P. – Croibier A. “Trauma: un approccio osteopatico” Ed. Castello 2003 Milano - Becker R. E. “La vita in movimento” Ed. Futura Publishing Society 2009 - Becker R. E. “Life in motion” Rudra Press 1997

Page 29: DIDATTICA E PROGRAMMA - infrop.com · DIDATTICA E PROGRAMMA INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail info@infrop.it | -Cenni di nefrologia ed

DIDATTICA E PROGRAMMA

INFROP Via Pateri, 60 | 10042 Nichelino| Tel. 3442982358 – 0116807359 | mail [email protected] | www.infrop.it

- Becker R. E. “The stillness of life” Stillness Press 2000 - Blechschmidt E. “Come inizia la vita umana” Ed Futura 2009 Roma - Blechschmidt E. “The ontogenetic basis of human anatomy” Ed. North Atlantic Books 2004 California - Bottaccioli F. “Psiconeuroimmunologia” Ed. Red 2003 Milano - Shea M. J. “Terapia Cranio sacrale BIODINAMICA” Ed. Somatica 2009 Latina

Ricerca e Fisica Quantistica - Atkins P. “Il dito di Galileo” Ed. Scienza e Idea – Raffaello Cortina 2004 Milano - Gribbin J. “Dizionario enciclopedico illustrato di fisica quantistica – Q come Quanto” Ed. Macro 2004 Diegaro di Cesena - Hamer R. G. “La malattia è un’altra cosa!” Ed. Secondo Natura - Lipton H. B. “Biologia delle credenze” Ed. Macro 2006 Perugia - Rocca B. “Medicina quantistica molecolare” Ed. Tecniche Nuove 2008 Milano - Satinover J. “Il cervello quantico” Ed Macro 2002 Forlì - Teodorani M. “Bohm D. – La fisica dell’infinito” Ed. Macro 2005 Cesena - Teodorani M. “Sincronicità” Ed. Macro 2007 Perugia - Teodorani M. “Todeschini M. – Spazio dinamica e psicobiofisica” Ed. Macro 2006 Cesena - Thie J. F. “ Manuale di Chinesiologia Applicata con il Touch for Health” Ed. Red 1994 Como - Zamperini R. “Anatomia sottile” Ed. Macro 2005 Perugia - Zamperini R. “Energie sottili” Ed. Macro 2005 Perugia - Zamperini R. “Fisiologia sottile” Ed. Macro2005 Perugia

Cultura generale - American Osteophatic Association “Fondamenti di medicina osteopatica” 1° Edizione CEA 2003 Pavia - Baldissera F. “Fisiologia e Biofisica medica Vol. I - II” Ed. Poletto 2002 Milano - Barral J. P. – Crobier A. “Manipolazione dei nervi periferici” Ed. ESOMM 2005 Roma - Bear M. F. – Connors B. W. – Paradiso M. A. “Neuroscienze esplorando il cervello” Ed. Masson 2009 Milano - Birkner R. “Esame radiografico dello scheletro. Tecnica, reperti normali e varianti nell’adulto e nel bambino” Ed. UTET

1999 Torino - Clauzade M. – Marty J. P. “Ortoposturodonzia” Ed. GLM Marrapese 2004 Roma - Comeaux Z. – Fulford R. “DO and the philosopher physician” USA: Eastland Press 2002 - De Marchi et coll. “Atlante di ecografia muscolo tendinea” Ed. UTET 2004 Torino - Di Giovanna – Eileen L. “All encyclopedy of osteopathy” American Academy of Osteopathy, 2001 - Dianzani M.U. “Istituzioni di patologia generale” – IV Ed. UTET 2004 Torino - Dowing C. H. “Osteopathic principles in disease” Newark: American Academy of Osteopathy, 1988 - Goodman “Diagnosi differenziale in fisioterapia” Ed. UTET 2005 Torino - Greve J. – Tyldesley B. “Muscoli, nervi e movimento” Ed. Raffaello Cortina 1995 Milano - Hoppenfeld S. “Neurologia Ortopedia” Ed. Verduci 1991 Roma - Kandel E. R. “In search of memory” Ed. Norton 2006 Londra - Kandel E. R. et coll. “Principi di neuroscienze” Ed. Casa Ambrosiana 2007 Milano - Kuchera W. A. – Kuchera M. L. “Osteopathic principles in practice” USA: Greyden Press, 1994 - Mancini A. – Morlacchi C. “Clinica ortopedica” Ed. Piccin – 1995 Padova - Migliozzi F. “Chapman – Punti neurolinfatici per diagnosi e trattamento” Ed. SIO 2002 Milano - Pasqualino A. – Panattoni G. L. “ Anatomia Umana” Ed. UTET 2002 Torino - Prigogine I. “Il futuro è già determinato” Ed. DR 2003 Roma - Prometheus “Atlante di Anatomia Umana Vol. I – II – III” Ed. UTET 2005 Torino - Rhoades R. A. – Tanner G. A. “Fisiologia Medica” Ed. Edises 1996 Napoli - Sadler T. W. “Embriologia medica di Langman” Ed Masson 2004 Milano - Stefanelli G. “Sistema stomatognatico nel contesto posturale” Ed. Edi Ermes 2003 Milano - Still A. T. “Autobiografia Vol. II” Ed. Castello 2000 Milano – pubblicazione originale 1908 - Still A. T. “Filosofia dell’osteopatia Vol. IV” Ed. Castello 2000 Milano – pubblicazione originale 1899 - Still A. T. “Filosofia e principi meccanici dell’osteopatia Vol. III” Ed. Castello 2000 Milano – pubblicazione originale 1892 - Still A. T. “Osteopatia (ricerca e pratica) Vol. I” Ed. Castello 2000 Milano – pubblicazione originale 1910 - Testut L. – Latarjet A. “Trattato di anatomia topografica (3 volumi)” Ed. UTET 1972 Torino - Testut L. – Latarjet A. “Trattato di anatomia umana (7 volumi)” Ed. UTET 1972 Torino - Turlough FitzGerald M. J. – Gruener G. – Mtui E. “Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici” VI edizione Ed.

Elsevier 2012 Milano - Travell J. G. – Simons D. G. “Dolore muscolare diagnosi e terapia Vol. I – II” Ed. Ghedini 1988 Milano - Valobra G. N. “Nuovo trattato di medicina fisica e riabilitazione” Ed. UTET 2007 Torino - Woolf “Patologia generale” Ed Idelson – Gnocchi 2003 Napoli

Naturopatia - Manfred Junius “ Alchimia Verde “ Ed. Mediterranee Roma 2005 - Trevisani Catia “ Curarsi con la naturopatia “ Ed. Asimo Milano 2010 - Brigo Bruno “ Natura Medicatrix “ Ed. Tecniche nuove Milano 2005

- Bianchi Ivo e Valentina “ Manuale di terapia vegetale” Ed. Mos Maiorum 2012