di blasio marchiostrumentipergestirelapi brand naming 2015_short_perslideshare

9
IL MARCHIO: COME SCEGLIERLO E COME GESTIRLO Avv. Angela Di Blasio Roma, 28 maggio 2015 BRAND NAMING DAY

Upload: bugnion-spa

Post on 13-Aug-2015

25 views

Category:

Documents


9 download

TRANSCRIPT

Page 1: Di blasio marchiostrumentipergestirelapi brand naming 2015_short_perslideshare

IL MARCHIO:

COME SCEGLIERLO E COME GESTIRLO

Avv. Angela Di Blasio

Roma, 28 maggio 2015 – BRAND NAMING DAY

Page 2: Di blasio marchiostrumentipergestirelapi brand naming 2015_short_perslideshare

DAL MARCHIO AL BRAND

MARCHIO

Segno distintivo che contraddistingue i prodotti e i

servizi dell’impresa

Strumento essenziale di comunicazione tra impresa

e consumatori

Roma, 28 maggio 2015 – BRAND NAMING DAY

Page 3: Di blasio marchiostrumentipergestirelapi brand naming 2015_short_perslideshare

3

BRAND

Rappresenta uno stadio evolutivo del marchio: il

passaggio da semplice strumento di differenziazione

ad asset immateriale dotato di autonomo valore

economico

DAL MARCHIO AL BRAND

Roma 28 maggio 2015 – BRAND NAMING DAY3

Page 4: Di blasio marchiostrumentipergestirelapi brand naming 2015_short_perslideshare

Fasi del passaggio dal marchio al brand:

• Ideazione del marchio

• Tutela

• Pubblicità

• Mantenimento nel tempo dell’identità del brand

Branding:

abilità di creare una relazione vincente tra i valori dei consumatori e l’azienda

DAL MARCHIO AL BRAND

Roma, 28 maggio 2015 – BRAND NAMING DAY

Page 5: Di blasio marchiostrumentipergestirelapi brand naming 2015_short_perslideshare

VALUTAZIONI PREVENTIVE IN SEDE DI

ADOZIONE DI UN MARCHIO

Valutazioni preventive in sede di adozione di un

marchio:

• Registrabilità come marchio: capacità distintiva e liceità

• Verifica della novità: ricerche di anteriorità marchi;

eventuali interferenze con altri diritti di proprietà

industriale (design, nomi di dominio, diritto d’autore etc.)

• Verifica di eventuali profili di decettività

Roma, 28 maggio 2015 – BRAND NAMING DAY

Page 6: Di blasio marchiostrumentipergestirelapi brand naming 2015_short_perslideshare

VALUTAZIONI PREVENTIVE IN SEDE DI

ADOZIONE DI UN MARCHIO

COSA PUÒ ESSERE OGGETTO DI MARCHIO DI IMPRESA:

Possono costituire oggetto di registrazione come marchio di

impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati

graficamente purché idonei a distinguere i prodotti ed i servizi di

un’impresa da quelli delle altre imprese (art. 7 CPI)

Roma, 28 maggio 2015 – BRAND NAMING DAY

Page 7: Di blasio marchiostrumentipergestirelapi brand naming 2015_short_perslideshare

VALUTAZIONI PREVENTIVE IN SEDE DI

ADOZIONE DI UN MARCHIO

Requisiti di validità:

• CAPACITA’ DISTINTIVA : il segno deve essere idoneo a distinguere i

prodotti e/o i servizi su cui è destinato ad essere apposto.

MARCHI FORTI: nessuna attinenza concettuale con il prodotto

• MARCHI DEBOLI: dotati di un significato che richiama il prodotto o

servizio contraddistinto o una sua caratteristica

Roma, 28 maggio 2015 – BRAND NAMING DAY

Page 8: Di blasio marchiostrumentipergestirelapi brand naming 2015_short_perslideshare

VALUTAZIONI PREVENTIVE IN SEDE DI

ADOZIONE DI UN MARCHIO

CAPACITA’ DISTINTIVA

Non possono costituire oggetto di registrazione i segni

privi di carattere distintivo, in particolare quelli costituiti

ESCLUSIVAMENTE da denominazioni generiche di

prodotti o servizi o da indicazioni descrittive che ad essi

si riferiscono

ECCEZIONE – marchi farmaceuticiI marchi farmaceutici sono, infatti, per definizione, marchi “deboli” in

quanto il più delle volte riflettono (o comunque in parte evocano) il

principio attivo o gli effetti terapeutici che li caratterizzano.

Roma, 28 maggio 2015 – BRAND NAMING DAY

Page 9: Di blasio marchiostrumentipergestirelapi brand naming 2015_short_perslideshare

Roma, 28 maggio 2015 – BRAND NAMING DAY

La presentazione integrale è disponibile

a richiesta sul sito Bugnion

Consulenza in proprietà industriale e

intellettuale, registrazione e tutela di marchi,

brevetti e di tutti i beni immateriali delle imprese

www.bugnion.it