dÉtournement // n.o3

10
DÉTourNEMENT INDEPENDENT & PERIODIC WEBZINE // VOLUNTARY ETC. // N.O3 DECEMBER TWOHOUSandNINE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ! COLLABORA CON NOI alla REALIZZAZIONE di DÉTOURNEMENT ! PARTECIPA a FREE//COVER : INFO : detournement-webzine.blogspot.com o no tourists involuntary P L A S T I C I S L E SPETT.le CONSUMATORE, LA GEODELIMITAZIONE DENOMINATA PTV BANK VUOL PORRE COME OGGETTO DI RICERCA L’ESISTERE DI UNA PRATICA D’INQUINAMENTO CULTURALE FRUTTO AVANZATO DI SVARIATE POLITICHE A-COMPORTAMENTALI, INFLITTESI PER ANNI AL CASO SPECIFICO DELL’OCEANO PACIFICO. DA QUI ECCOCI ALL’OGGI A PACIFIC TRASH VORTEX, IMMENSE ISOLE DI SPAZZATURA COMPOSTA PER L'80% DA PLASTICA CUI Noi gr.gr., STAFF DI PTV BANK, SI VUOL PORRE DENUNCIA PER DARE: INIZIO AI LAVORI! OVVERO: TRAMITE L’AUSILIO DEL SOCIAL NETWORK Second Life, SI VUOLE INTRODURRE LA REALTÀ SOPRA DESCRITTA IN UN AVATAR-FORMAT TIPO: Grande Fratello. IL TUTTO AVRÀ INIZIO NEL RICOSTRUIRE UN MODULO ABITATIVOSUL PACIFIC TRASH VORTEX ATTO AD ACCOGLIERE I CONCORRENTI PARTECIPANTI ALL’INIZIATIVA REALITY-CONCORSUALE DI PTV BANK DAL TEMA: ISOLE COMPATIBILI E ALLA REALIZZAZIONE DI UN VISUAL-FORUM PER PROMUOVERE UNA CORRETTA INFORMAZIONE. I CONCORRENTI AVRANNO UN SOLO OBBLIGO ESCLUSIVO: L’UTILIZZO DEI MATERIALI DI CUI LA BANCA È COMPOSTA, NEL PROGETTARE INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE PUBBLICA. IL CONCORRENTE VINCITORE SARÀ OGGETTO DI VINCITA, DA DEFINIRSI. SIAMO QUINDI IN CERCA DI PROMOTORI ATTENTI E PATROCINANTI. http://ptvbank.blogspot.com, 10/10/2009 Iniziativa ideata dal collettivo gr.gr. & patrocinata dalla Fondazione Kunstdünger di Zurigo [CH] … in progress: DÉTOURNEMENT è un DIFFUSORE COLLATERALE, in formato WEBZINE, ORIENTATO AD ESSERE VETRINA DI RICERCA NELLE NUOVE POLITICHE SOCIALI, IL CUI NETWORK, APERTO ALLA PROMOZIONE DI ogni EMERGERE CULTURALE, ATTRAVERSA UNA PIATTAFORMA D’UTENZA INCLINE ALL’USO DEI New Media Work, in una LOGICA POST-ARTISTICA o MEGLIO ATTA alla DEVALORIZZAZIONE DELL’Arte ALTA. CONTRO IL FASCIO dei SAPERI STABILITI, CONTRO L’INQUINAMENTO CULTURALE: X una RICCHEZZA CRITICA, RADICALE e LIBERTARIA decentrata dal COATTISMO DI MASSA, L’OBIETTIVO è: RIAPPROPRIARSI DEL PROPRIO MEDIA-SYSTEM MENTALE, CON L’AUSILIO di un USO ECQUOresponsabile DEL TERMINE ‘FREE’, PREPOSTO AD ESSERE PRATICA DEL FARE OPINIONE o meglio x LIBERARE IL FARE CRITICO DA qualsivoglia GENERE OBBLIGAZIONALE. INDIPENDENTE E DEMOCRATICO, NEL FARE DELL’ATTIVISMO LA PROPRIA FEDE COLLATERALE, IL WEBZINE È MEZZO COOPERATIVO X E DI TUTTI, IN CERCA DI 1 CONTINUA FREE COLLABORATION!

Upload: detournement-webzine

Post on 17-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

VOLUNTARY ETC. // DECEMBER TWOHOUSandNINE

TRANSCRIPT

Page 1: DÉTourNEMENT // N.O3

DÉTourNEMENT INDEPENDENT & PERIODIC WEBZINE // VOLUNTARY ETC. // N.O3 DECEMBER TWOHOUSandNINE

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

! COLLABORA CON NOI alla REALIZZAZIONE di DÉTOURNEMENT ! PARTECIPA a FREE//COVER : INFO : detournement-webzine.blogspot.com

o

no tourists involuntary

P L A S T I C I S L E

SPETT.le CONSUMATORE,

LA GEODELIMITAZIONE DENOMINATA PTV BANK VUOL PORRE COME OGGETTO DI RICERCA L’ESISTERE DI UNA

PRATICA D’INQUINAMENTO CULTURALE FRUTTO AVANZATO DI SVARIATE POLITICHE A-COMPORTAMENTALI,

INFLITTESI PER ANNI AL CASO SPECIFICO DELL’OCEANO PACIFICO. DA QUI ECCOCI ALL’OGGI A PACIFIC TRASH

VORTEX, IMMENSE ISOLE DI SPAZZATURA COMPOSTA PER L'80% DA PLASTICA CUI Noi gr.gr., STAFF DI PTV

BANK, SI VUOL PORRE DENUNCIA PER DARE: INIZIO AI LAVORI! OVVERO: TRAMITE L’AUSILIO DEL SOCIAL

NETWORK Second Life, SI VUOLE INTRODURRE LA REALTÀ SOPRA DESCRITTA IN UN AVATAR-FORMAT TIPO:

Grande Fratello. IL TUTTO AVRÀ INIZIO NEL RICOSTRUIRE UN MODULO ‘ABITATIVO’ SUL PACIFIC TRASH VORTEX

ATTO AD ACCOGLIERE I CONCORRENTI PARTECIPANTI ALL’INIZIATIVA REALITY-CONCORSUALE DI PTV BANK DAL

TEMA: ISOLE COMPATIBILI E ALLA REALIZZAZIONE DI UN VISUAL-FORUM PER PROMUOVERE UNA CORRETTA

INFORMAZIONE. I CONCORRENTI AVRANNO UN SOLO OBBLIGO ESCLUSIVO: L’UTILIZZO DEI MATERIALI DI CUI LA

BANCA È COMPOSTA, NEL PROGETTARE INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE PUBBLICA. IL CONCORRENTE

VINCITORE SARÀ OGGETTO DI VINCITA, DA DEFINIRSI. SIAMO QUINDI IN CERCA DI PROMOTORI ATTENTI E

PATROCINANTI.

http://ptvbank.blogspot.com, 10/10/2009

Iniziativa ideata dal collettivo gr.gr. & patrocinata dalla Fondazione Kunstdünger di Zurigo [CH]

… in progress: DÉTOURNEMENT è un DIFFUSORE COLLATERALE, in formato WEBZINE, ORIENTATO AD ESSERE VETRINA DI RICERCA

NELLE NUOVE POLITICHE SOCIALI, IL CUI NETWORK, APERTO ALLA PROMOZIONE DI ogni EMERGERE CULTURALE, ATTRAVERSA UNA

PIATTAFORMA D’UTENZA INCLINE ALL’USO DEI New Media Work, in una LOGICA POST-ARTISTICA o MEGLIO ATTA alla DEVALORIZZAZIONE

DELL’Arte ALTA. CONTRO IL FASCIO dei SAPERI STABILITI, CONTRO L’INQUINAMENTO CULTURALE: X una RICCHEZZA CRITICA, RADICALE

e LIBERTARIA decentrata dal COATTISMO DI MASSA, L’OBIETTIVO è: RIAPPROPRIARSI DEL PROPRIO MEDIA-SYSTEM MENTALE, CON

L’AUSILIO di un USO ECQUOresponsabile DEL TERMINE ‘FREE’, PREPOSTO AD ESSERE PRATICA DEL FARE OPINIONE o meglio x

LIBERARE IL FARE CRITICO DA qualsivoglia GENERE OBBLIGAZIONALE. INDIPENDENTE E DEMOCRATICO, NEL FARE DELL’ATTIVISMO LA

PROPRIA FEDE COLLATERALE, IL WEBZINE È MEZZO COOPERATIVO X E DI TUTTI, IN CERCA DI 1 CONTINUA FREE COLLABORATION!

Page 2: DÉTourNEMENT // N.O3

détour

nement

SOMMARIo

VOLUNTARY WORk x gr.gr. è .. 02

NO)PROFIT 03

INTEGRALE DI RICCHEZZA 05

SINGLE PRICe 07

PiÙ PAURA MENO DEMOCRAZIA 08

UNA VOTAZIONE SVIZZERA AL CENTR➲ DELL’ATTENZIONE 09

In copertina: gr.gr., Plastic Isle [in PTV Bank proj], ink on paper, 21x29,7 cm, 2009 ► courtesy of the collective

EDITOR in chief ⋆ Gabriele Perretta

MANAGING editor ⋆ gr.gr.

Art DIRECTOR ⋆ gr.gr.

EDITORs ⋆ Cecilia Geroldi ⋆ gr.gr.

CONTACT ⋆ [email protected]

Page 3: DÉTourNEMENT // N.O3

détour 02

nement

VOLUNTARY WORk

x gr.gr. è .. no tourists involuntary

www.grgr.altervista.org

Page 4: DÉTourNEMENT // N.O3

03 détour

nement

BY C. G.

NO)PROFIT

BY C. G.

Il volontariato è un’attività libera e gratuita di varia natura. Può essere rivolta a persone in difficoltà oppure come forma di tutela della

natura, degli animali, del patrimonio artistico e culturale.

In Italia l’attività di volontariato è organizzato in base alla legge n.266 del 1991 dell’11 agosto firmata da Cossiga. Per capire meglio in

cosa consista cito alcuni articoli:

Art.1 Finalità e oggetto della legge

1. La Repubblica italiana riconosce il valore sociale e la funzione dell’attività di volontariato come espressione di partecipazione,

solidarietà e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone l’autonomia e ne favorisce l’apporto originale per il

conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuato dallo Stato, dalle regioni, dalle province autonome di

Trento e di Bolzano e dagli enti locali.

Art.5 Risorse economiche

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

Le organizzazioni di volontariato traggono le risorse economiche per il loro funzionamento e per lo svolgimento della propria

attività da:

contributi degli aderenti;

contributi di privati;

contributi dello Stato, di enti o di istituzioni pubbliche finalizzati esclusivamente al sostegno di specifiche e documentare attività o

progetti;

contributi di organismi internazionali;

donazioni e lasciti testamentari;

rimborsi derivanti da convenzioni;

entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali.

Il volontariato viene organizzato attraverso delle associazioni le cui caratteristiche sono definite nella medesima legge. Parliamo allora

di associazioni e di fondazioni che costituiscono la messa in forma di attività senza profitto.

Le associazioni non a scopo di lucro costituiscono la fetta maggiore del Terzo Settore in Italia, ne fanno parte all’incirca più di

dodicimila. Fra queste rientrano le associazioni costituite dal settore della Cultura, di Creazione , Tempo Libero. Ne fà parte ad

esempio il TCI (Touring club Italiano).

Le fondazioni invece sono quelle strutture le cui persone aderenti hanno un utile da investire in attività a scopo sociale, una fondazione

in pratica si costruisce intorno ad un patrimonio.

Le attività no-profit costituiscono un elemento fondamentale all’interno dell’economia Italiana, esse rappresentano il Terzo Settore

ovvero tutti quei fenomeni che concettualmente si separano dallo Stato e dal Mercato. Forniscono cioè un servizio, un contributo alla

società di natura diversa; vale a dire che il cittadino attraverso queste attività cerca di colmare quelle esigenze non gestite o mal gestiti

dallo Stato e dal Mercato attraverso modi e forme differenti.

Quando parliamo di no profit immediatamente immaginiamo un attività che non fornisce profitto e chi chiediamo come essa possa

sopravvivere. In realtà queste attività sono delle vere e proprie imprese la differenza sostanziale risiede nell’utile ovvero che esso non

viene distribuito tra i soci ma semplicemente rinvestito nelle attività che essi svolgono. In altre parole non significa che non hanno

profitto ma che non è lo scopo principale dell’impresa, per questo motivo viene definita Terzo Settore, perché non può essere spiegata

né come un attività statale né di mercato.

Per di più queste attività rappresentano la possibilità futura economica maggiore producendo così un servizio in cui il lavoratore si

adopera per la comunità. Attenzione il lavoratore non esercita gratuitamente ma ha un guadagno che in media risulta essere inferiore

rispetto ad un lavoratore di un associazione con profitto del 10-20% in meno.

All’interno della nostra realtà questo tipo di associazioni sono fiorenti tanto da essere definite dal portavoce A. Oliviero durante il

Convegno Nazionale del Terzo Settore 2009 come una possibilità di uscita dalla crisi mondiale sebbene la nostra società sia gestita da

regole economiche che ne determinano le caratteristiche principali: “Il Terzo Settore crea “capitale sociale”, cioè favorisce l’incontro

delle persone, porta sulle scena politica e spesso anche economica molte potenzialità non riconosciute, che diventano forza in ragione

delle loro connessione, della capacità di fare rete, producendo fiducia, perché si basano sulle norme di reciprocità, reali, ma di fatto non

riconosciute da una società che basa i suoi rapporti solo su classiche norme economiche”.

La cultura no-profit costituisce quindi un enorme risorsa futura, le sue radici sono però ben lontane. Le prime attività di questo tipo

risalgono al Settecento in concomitanza con la diffusione dello Stato Nazionale, quando alla Chiesa e ai privati viene sottratto il

predominio di questo tipo di attività. Nel 1807 nascono le prime congregazioni della carità che dipendono però dal ministero degli

Page 5: DÉTourNEMENT // N.O3

détour 04

nement

interni. Nel 1866 vengono soppresse qualcosa come milleottocento congregazioni religiose, col passare degli anni più di venticinque

mila vengono chiuse. Ma è solo intorno al 1890 che grazie alla legge Crispi si avvia quel processo che trasformerà gli istituti Pubblici di

assistenza benefica (IPAB), da quel momento la sanità, l’istruzione diventano aree di intervento statale.

Nonostante ciò la maggior parte delle attività di enti cultuali sono ancora gestiti dallo Stato e dalla Chiesa, in numero minore da

fondazioni e associazioni. Viviamo in un Paese in cui vi è la più alta concentrazione di opere artistiche e beni culturali ma che purtroppo

molto spesso vengono sfruttate in modo non adeguato. In America ciò non avviene, esistono infatti molti Musei gestiti da enti privati non

a scopo di lucro le cui finanze provengono per la maggior parte da finanziamenti privati e solo in percentuale minore da enti governativi.

Si tratta del così detto modello americano secondo cui con la gestione privata si risolverebbero molte questioni legate all’efficienza ed

alla tutela dei beni culturali. I nostri Musei sono totalmente opposti rispetto a quelli americani sia dal punto di vista della gestione

economica che culturale. Nel corso degli anni i vari Governi hanno effettuato timide e talvolta controverse manovre per tentare di

modificare questo sistema di gestione vigente con però pochi risultati, complicando talvolta in maniera sostanziale la già difficile

questione. A tal proposito basti leggere Italia s.p.a. di S. Settis pubblicato da Einaudi nel 2003 per avere una panoramica sulla

questione. Bisogna però sottolineare gli sforzi avvenuti con buoni risultati anche in Italia, mi riferisco al lavoro di quelle cooperative e

consorzi che gestiscono le attività culturali lasciate loro dalle province e dalle Chiese. Esistono cioè ad esempio Musei privati gestiti da

organizzazioni no-profit .Un esempio è costituito dalla Centrale Montemartini, il nuovo polo espositivo dei Musei Capitolini a Roma. Si

tratta di una vecchia centrale termoelettrica, la Centrale Montemartini per la precisione, inaugurata nel 1912. La struttura in disuso è

stata recuperata, gli elementi al suo interno sono stati sistemati e messi a nuovo, divenendo in questi termini un esempio di architettura

industriale. Nel 1997 vennero trasferiti in questo spazio alcune statue in occasione della ristrutturazione di alcuni settori del complesso

dei Musei Capitolini. Proprio nello stesso anno venne inaugurata la prima mostra intitolata La macchina degli Dei come a voler

sottolineare il dialogo fra questi due elementi appartenenti alla storia dell’architettura classica ed industriale moderna. Questo spazio

tutt’ora attivo è di proprietà dell’azienda comunale per l’energia ma è stata affidata la gestione ad un associazione che opera a favore di

questo straordinario connubio fra cultura e impresa.

Page 6: DÉTourNEMENT // N.O3

05 détour

nement

INTEGRALE

I PRO DE LA ‘RIVOLUZIONE TECNOLOGICA’. BY BY BY BY BY BY BY BY BY BY BY BY gr.gr.

DI RICCHEZZA

Alle radici del contratto sociale c’è il caos dello stato di natura, sinonimo di anarchia. In tale stato non esiste la nozione di diritto,

essendone l’antitesi, ciò che vincola il comportamento dell’individuo è solo la coscienza personale e: l’economia caotica, anarchica, al

limite della legalità, che stiamo vivendo, ricorda molto lo stato di natura!

Alla base vi è la riorganizzazione dei sistemi tecnici della comunicazione, che crea il bisogno del sistema capitalistico di superare i

confini nazionali e dotarsi di una prospettiva più ampia. La velocità, il ritmo, l’accelerazione costituiscono i nuovi valori di riferimento; la

circolazione dei beni, delle persone e dei simboli sono l’essenza di questo nuovo sistema.

Gli assetti monetari, finanziari e valutari del dopoguerra, furono pensati nella prospettiva di una crescita a medio/lungo termine,

costringendo così i sistemi economici dei paesi avanzati, a crescere entro i limiti dello sviluppo reale: in un quadro di vincoli che ne

assicurava la stabilità. Insomma la capacità di garantire sicurezza era la premessa su cui costruire il consenso politico e l’integrazione

sociale, ma i sistemi finanziari, con la globalizzazione, si sono lentamente e progressivamente deregolamentati: vedi l’oggi!

Formalmente l’avvio di questo processo di deregolamentazione avviene quando il presidente americano Richard Nixon - il 15 agosto del

1971 - annuncia la fine della reversibilità oro/dollaro. La nuova strategia di governo della moneta e della finanza abolisce delle norme

sul commercio di derivati non regolamentati; quindi vengono soppresse leggi come la Glass-Steagall, approvata nel 1933 per risolvere

la crisi del 1929, che impediva alle banche di credito ordinario di usare i depositi dei clienti per speculare in Borsa, dividendo il campo

della gestione dei depositi da quello dell’investimento in titoli ed evitando altresì alle banche di sconfinare nel campo delle assicurazioni.

Viene proposta un’offerta pressoché illimitata di moneta, associata al mantenimento di livelli molto bassi del tasso di interesse primario,

difatti agli operatori, nel corso della crisi finanziaria dell’ottobre 1987, fu garantito, in caso di difficoltà finanziarie, l’intervento delle

banche centrali attraverso l’immissione di liquidità. Da allora è seguita una lunghissima serie di interventi di salvataggio miranti a

rimediare lo scoppio delle bolle speculative, dove le banche centrali internazionali, appoggiate dai governi, hanno immesso liquidità o

meglio delle liquidità ‘finanziarie’ tutt’altro che reali, nella speranza - così dissero e così dicono - che l’economia emerga! Ma al mondo

reale quasi nulla è arrivato, se non altre bolle finanziarie, come il caso dei contratti futures.

Il primo mercato dei futures di cambio risale al Dojima Rice Exchange in Giappone nel 1730, ed ancor oggi il prezzo di tali contratti è

determinato dal’istantanea di equilibrio tra le forze della domanda e dell'offerta tra i concorrenti. I soggetti che investono per mezzo dei

futures sono Banche e Fondi, essi comprano del materiale che si utilizzerà dopo 3 mesi, ma in questo arco di tempo il contratto sarà

venduto e comprato varie volte, con una conseguente lievitazione dei prezzi (compro a mille e rivendo a milledue).

Avendo abbandonato la legge della domanda e dell’offerta reale, fondamentale di tutta l’economia e non essendo il mercato in grado di

riconosce se il compratore è colui che utilizza ciò che compra o meno, gli speculatori hanno un enorme spazio di manovra, difatti ogni

giorno nel mercato elettronico si compra e si vende dieci volte in più di un reale utilizzo e ciò causa un tale aumento dei materiali

primari, tale per cui molte ditte non riescono ad approvvigionarsi ad un reale prezzo di mercato. In questo modo la crisi finanziaria si è

estesa all’economia reale, riducendo il tenore di vita di milioni di persone.

Se la recessione dovesse durare a lungo, l’impatto sui sistemi politici non potrebbe che essere violento, poiché il consenso che regge

gli equilibri istituzionali esistenti si fonda sulla capacità dei governi di garantire una crescita economica sufficientemente elevata.

La disoccupazione come il debito pubblico, sono dei dati costantemente in crescita, nel 2009 è aumentata del + 7,6% e si prospetta che

nel 2010 sarà + 8,5% e nel 2011 + 8,7%. L’insicurezza economica diviene l’elemento dominante del nostro tempo!

L’anarchia economica dilaga in questa epoca di transizione, rendendo i ceti medi, i giovani e le donne di nuovo servitori del mondo

occidentale: in un villaggio globale!

Ignorati dallo Stato-mercato la parola d’ordine è: cavarsela da soli, per una rinegoziazione del Nostro contratto sociale.

Alla fine della seconda Rivoluzione industriale il mondo si scoprì ridisegnato e nel prossimo futuro, alla fine di questa Rivoluzione

tecnologica, quasi sicuramente l’epicentro economico e finanziario del mondo sarà ad est dei paesi occidentali.

Si può anche prospettare che in un futuro prossimo in molti paesi che oggi vivono un formidabile sviluppo, avverrà ciò che è avvenuto

in occidente dopo la Rivoluzione industriale: IL riscatto sociale e culturale degli strati più poveri della società, e che noi oggi affidiamo ad

associazioni e quant’altro.

Via, via che si diffonderanno i benefici di una tale crescita economica in paesi, quali la Cina e l’India, nasceranno anche nuovi ordini

sociali (contratti sociali) e così facendo essi saranno i nuovi contribuenti di una globalizzazione della Democrazia.

Il nostro tempo si deve ricostruire su di una nuova - perché più completa - base, che ponga il proprio centro su di una maggiorazione

dell’attuale benessere, su di una - da noi definita - ricchezza integrale!

Molti uomini politici di primissimo piano hanno affermato che occorre una nuova forma di regolazione globale, per ridurre i rischi a cui

siamo esposti, ma il problema è: da chi e in che modo la regolamentazione va costruita, dato che non solo mancano i riferimenti teorici

Page 7: DÉTourNEMENT // N.O3

détour 06

nement

e valoriali su cui costruire, ma soprattutto mancano i soggetti politici per farlo. Se il consenso politico è sempre più direttamente

vincolato alla sua capacità di garantire una soddisfazione economica: quali e quanti leader politici possono presentarsi all’opinione

pubblica, chiedendo una sensibile riduzione dei livelli di vita, in nome di una maggiore stabilità globale? Il mondo ha bisogno di nuovi

ideali, non ideologie: necessita di prospettive di cambiamento radicali, non astratte ed assolute, ma concrete e reali.

L’utopia è che la nuova economia post-capilista, basata principalmente sulle conoscenze e sulle risorse immateriali, generi una società

dell’abbondanza, più libera e democratica, basata su di uno sfruttamento equo, razionale e sostenibile dei beni comuni.

Page 8: DÉTourNEMENT // N.O3

07 détour

nement

SINGLE PRICe

GRATIS PUÒ ESSERE L’UNICO PREZZO? BY gr.gr.

Ogni cosa che le persone scelgono di distribuire senza esigere un pagamento è gratis. In ogni rivoluzione viene drasticamente ridotto il

costo di qualche fattore chiave della produzione, che diventa praticamente gratuito. Con la Rivoluzione industriale - grazie al vapore - la

forza fisica divenne pressoché gratuita, se confrontata a quella ottenuta con i muscoli degli animali o degli uomini. Con l’avvento della

rivoluzione digitale la distribuzione e circolazione della conoscenza avviene - quasi - a costo zero.

L’economia digitale ha rivoluzionato il Gratis, trasformandolo da trucco di marketing in una forza motrice del nostro sistema. Ma può

esistere veramente il gratis nell’economia? Nel modello dei media tradizionali, le televisioni, le radio e la stampa, il free lo incontriamo

ogni giorno: un editore non vende giornali e riviste ai lettori, ma vende i lettori agli inserzionisti, fornendo così un prodotto gratis o quasi

al suo consumatore.

Il web ricava profitto non sull’idea che la pubblicità paghi tutto, ma offre contenuti gratis proponendo servizi, licenze sul marchio,

vendendo informazioni sui consumatori … c’è poco freemium!

Le comunità di sviluppatori di software come gli hacker hanno saputo dimostrare la possibilità di produrre beni e servizi competitivi,

attraverso un’economia del dono, fondata sul libero scambio di informazioni e conoscenze del capitale vettoriale.

Dal punto di vista dell’economia monetaria il web offre una piattaforma, in cui le azioni dei singoli possono avere un impatto globale,

sullo sviluppo di altre economie, tale per cui il copyleft è divenuto l'argomento chiave nella battaglia ideologica tra il movimento Open

source e quello per il software libero.

I copyright e brevetti hanno definito il diritto di proprietà non sulle idee, ma sulle espressioni di quelle idee. Le idee in sé, come tutti gli

accadimenti legati alla fenomenologia naturale, sono sempre state considerate proprietà collettive dell’umanità. Quando l’idea, divenuta

materia viva, entra in un oggetto fisico, quale un libro o altro, ed ha lasciato la mente di chi l’ha creata o meglio di chi l’ha evidenziata, è

avvenuto il momento di rottura in cui la proprietà da privata diviene collettiva. Se Internet e la tecnologia digitale producono beni

immateriali togliendo l’informazione dal piano fisico, su cui tutte le normative del diritto di proprietà si sono basate: cade il monopolio dei

copyright e dei brevetti.

Gli utenti si aspettano sempre più gratuità, ma la situazione economica è mutata e sempre meno aziende sono disposte a sborsare

soldi per farsi pubblicità e dato che l’uso di social network come piattaforme pubblicitarie è pressoché fallimentare, questo induce i web-

imprenditori a nuove strategie, in cui il gratis non può essere l’unico prezzo del prodotto. Il prezzo dell'informazione, in condizioni di

concorrenza perfetta nel mercato, dovrebbe essere pari a zero, ma i costi fissi sono molto alti ed irrecuperabili, cosicché Google ha

aperto contenuti editoriali a pagamento sul proprio motore di ricerca e sull'aggregatore Google News, lanciando un dispositivo che

obbliga i navigatori a identificarsi e a pagare, nel caso in cui consultino oltre cinque articoli, attraverso i suoi servizi.

Intervenendo ad un convegno organizzato dalla Federal Trade Commission dal titolo: Come può il giornalismo sopravvivere all'era di

internet, Murdoch ha ribadito ancora una volta, che gli aggregatori di notizie online devono pagare per i contenuti che distribuiscono,

perché le notizie di qualità non sono gratuite e non possono dipendere solo dalla pubblicità. «Alcuni pensano che sia un loro diritto

prendere contenuti e utilizzarli per i loro scopi senza contribuire con un penny alla loro produzione. Questo non è un utilizzo corretto.

Per dirlo in modo scortese, è un furto».

La sempre maggiore difficoltà di applicare le attuali normative, su copyright e brevetti, sta mettendo in pericolo l’ultima fonte di proprietà

intellettuale e questo comporterà che dal mondo governativo e dai dipartimenti legali delle società, si possa spostare legislativamente

l’attenzione al possesso delle idee stesse e non alla loro espressione e per questo: libertà di parola e libero scambio di idee, possono

venire minacciati. L'industria culturale legata alla difesa della tutela del copyright, limita la libera circolazione della conoscenza e non

prendendo atto delle nuove realtà non cerca neppure di adattare le proprie leggi all'innovazione culturale, sociale e tecnologica che

stiamo vivendo. Solo un dialogo con le nuove realtà conduce a comprenderne i meccanismi più interni. I circuiti dei blog e le svariate

comunità online, portano a nozioni totalmente differenti di proprietà, creando così l’esigenza di una nuova: legislazione.

Urge però domandarsi se stiamo continuando a trattare l’economia del web solo come quella monetaria, perché il valore nel web non si

misura solo in termini monetari, bensì in attenzione (traffico) e in reputazione (link) ed entrambi traggono i propri benefici da: contenuti e

servizi gratuiti!

Page 9: DÉTourNEMENT // N.O3

détour 08

nement

PiÙ PAURA ;{

MENO DEMOCRAZIA

L’ECONOMIA DELLA PAURA COME RISORSA POLITICA DI CONSENSO GLOBALE. BY gr.gr.

La globalizzazione del libero mercato ha aumentato i rischi finanziari, ambientali, militari, sociali e tecnologici, perché ancor più

amplificati dall’interdipendenza di tutti i Paesi ad ogni livello.

La miseria di massa per miliardi di persone nel mondo - in generale - non è data dalla penuria, bensì dalla sovrapproduzione di quei

beni, determinati non più da vincoli naturali, bensì da fattori economici, derivanti da uno sviluppo non più sostenibile, perché fondato

sull’espansione senza limiti dei consumi privati. Dato ciò la nostra società è sempre più dominata dalla precarietà e per la prima volta

Noi - le giovani generazioni dei paesi avanzati - percepiamo il nostro tempo senza un tempo o meglio senza un futuro.

Per gestire questo stato d’animo si è ricorsi a quello che si definisce l’economia politica della paura, la cui logica è strettamente

associata al declino delle ideologie sostituite da quei miti e da quelle illusioni, fonti di legittimità dei politici.

Curioso è osservare il mutamento del linguaggio, prima il cittadino usava il termine: sono, nel senso di far parte di un pensiero o di una

ideologia; oggi si usa invece il termine sto, dove lo stare è estremamente diverso dall’appartenere, tanto diverso che passare da una

fazione politica all’altra è norma, perché ‘essere volta marsina’ è divenuto simbolo di realismo politico.

In un clima di paura sorge fortissima la domanda di sicurezza, ancora una volta si ricorre al sempreverde trucco di scaricare sul singolo

individuo o su un determinato gruppo, l’intera responsabilità di quello che succede ed è così che si pongono le basi per il ricorso alla

repressione e all’impiego indiscriminato di misure straordinarie per la sicurezza ed il controllo.

A causa delle emergenze sulla sicurezza, nei paesi avanzati - di non antica tradizione democratica - pende la minaccia di una

compressione drastica delle libertà civili, conquistate in decenni di battaglie sociali. In questi stessi paesi la democrazia sta

sostanzialmente cambiando, spesso anche nella forma, divenendo sempre meno efficace nell’esprimere la volontà popolare e

nell’orientare oltre che governare i processi sociali ed economici, questo perché il potere decisionale trasferitosi - sia a livello economico

che politico - a favore dei giganti della finanza, dei grandi organismi multinazionali e delle tecnoburocrazie sopranazionali, è oggi:

sostanzialmente sottratto al voto e al controllo democratico.

Paradossalmente - nonostante il trionfo universale della retorica democratica, per cui il sistema democratico occidentale è ormai

considerato alla stregua di un diritto umano basilare - è in forte difficoltà. La scarsa efficacia degli interventi dei vari governi è un

sintomo di come la politica sia giocata prima di tutto sul piano della visibilità, al di là dei risultati, alche ciò che conta è annunciare nuove

iniziative e, soprattutto, mostrare che si è presenti, che si sta facendo qualcosa per contrastare i motivi, che causano il senso

d’insicurezza, anche a prescindere da un’analisi ponderata delle cause di fondo di determinati fenomeni.

La gestione della paura e dell’insicurezza è una vera e propria risorsa politica, che i sistemi di potere esistenti sfruttano

sistematicamente per lucrare qualche vantaggio e stabilizzare un consenso altrimenti impossibile da ottenere. La paura dell’ambiente in

cui vivono, la paura della globalizzazione, la paura del futuro fa accettare la centralizzazione del potere nell’esecutivo, il consenso

popolare viene recuperato attraverso il decisionismo e le iniziative populiste. Quando lo stato non è più in grado di dare protezione, i

governi diventano sempre più insofferenti rispetto alle leggi ed ai vincoli, si annulla così il contraddittorio costruttivo tra maggioranza ed

opposizione, perché come affermò W. Churchill la democrazia è «un sistema molto poco perfetto e tuttavia migliore di tutti gli altri» ed è

sull’estensione di questo sistema poco perfetto in tutti i campi del vivere, che si gioca la partita di un’innovazione del Nostro benessere

economico e di una migliore qualità della vita.

Page 10: DÉTourNEMENT // N.O3

09 détour

nement

UNA VOTAZIONE SVIZZERA

AL CENTR➲ DELL’ATTENZIONE

NO AL MINARETO, Sì AL CONSERVATORISMO BY gr.gr.

Probabilmente mai prima d'ora una votazione popolare in Svizzera ha avuto così tanta risonanza all'estero. La scelta del popolo di

vietare la costruzione di nuovi minareti continua a scatenare critiche tra i paesi mussulmani e le istituzioni internazionali. I minareti non

hanno niente a che vedere col credere nell'Islam, esista o non esista il minareto, non cambia nulla nella libertà che ha ogni musulmano

di professare la propria fede o nel frequentare le moschee.

La Suisse è un paese laico in cui la storia - e non le radici - sono cristiane. Un État laïque n’est pas un État antireligieux. C’est un État

qui, en ne reconnaissant aucune religion, les met toutes à égalité, et dont les citoyens savent qu’ils sont d’abord citoyens. La laïcité est

beaucoup plus efficace pour pacifier le débat qu’un multiculturalisme. Nella laicità gli altri non sono ostacoli alla nostra libertà, ma

compagni di viaggio di cui non possiamo fare a meno e con cui lavorare per il bene dell’umanità, in cui sono forti le proprie fondamenta

(1291) posano su una sola verità: ‘Dieu, Créateur des cieux et de la terre’.

Sono molteplici i fattori che hanno portato verso l’interdizione della costruzione di altri minareti e non hanno niente a che vedere con i

mussulmani. Il risultato è dato dalla percezione di vivere in una condizione di insicurezza, l’accentuazione unilaterale del valore della

diversità, il venir meno delle separatezze delle culture fanno sentire le culture occidentali assediate e il patos dilaga a discapito della

ragione. L’insicurezza non è spiegabile solo in base a dati oggettivi, ma è piuttosto il risultato di una costruzione collett iva, che si sente

ostaggio di fondamentalismi, che intaccano le fondamenta di libertà a cui ogni uomo tende, siano essi: cristiani, mussulmani, atei …

In un contesto di crisi economica e di profondo malessere, si situa l’accentuazione della circolazione dei beni, delle persone e di simboli;

la velocità e il movimento divengono valori alla base di un nuovo sistema, la società si ripiega su sé stessa e il patos prevale su ogni

altra considerazione.

Molta gente ha votato sì al veto, leggendo il simbolo del minareto come rappresentazione di fondamentalismo, altri pensando all’impatto

urbanistico dei minareti sul paesaggio, altri in nome della laicità, etc … Ma c’ è una piccola osservazione, ovvero, per la prima volta i

sondaggi pre-votazione davano dei risultati alquanto diversi da quelli che - in realtà - hanno votato sì: 2 su 3 non hanno osato dirlo

apertamente ed hanno dato risposte politic-correct … E su questo bisogna riflettere!