descrizione del contesto i bambini delle classi 5^ a e 5^ b della scuola papa giovanni xxiii di...

10
Descrizione del contesto I bambini delle classi 5^ A e 5^ B della scuola Papa Giovanni XXIII di Bergamo hanno svolto una ricerca, mediante l’utilizzo di internet, per conoscere la quantità di acqua potabile disponibile per Nazione, approfondendo in particolar modo : -Ghana -Gran Bretagna -U.S.A. Tale ricerca è stata svolta in piccoli gruppi da 4 bambini ciascuno.

Upload: edvige-natali

Post on 03-May-2015

218 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Descrizione del contesto I bambini delle classi 5^ A e 5^ B della scuola Papa Giovanni XXIII di Bergamo hanno svolto una ricerca, mediante lutilizzo di internet, per conoscere la quantit di acqua potabile disponibile per Nazione, approfondendo in particolar modo : -Ghana -Gran Bretagna -U.S.A. Tale ricerca stata svolta in piccoli gruppi da 4 bambini ciascuno.
  • Slide 3
  • Acqua potabile in Ghana La fotografia mostra i bambini impegnati a raccogliere quante pi informazioni sullacqua in Ghana e ad annotarle su un foglio.
  • Slide 4
  • Acqua potabile in Gran Bretagna La fotografia mostra i bambini che, mediante lutilizzo di pi siti, provano a reperire quante pi informazioni possibili circa la possibilit di accesso allacqua potabile
  • Slide 5
  • Acqua potabile in USA Dallimmagine possibile osservare i bambini direttamente coinvolti in un processo di ricerca, attraverso la cooperazione di gruppo e il confronto reciproco.
  • Slide 6
  • Giochi di ruolo I bambini divisi in gruppo, da 4 bambini ciascuno, pescano un biglietto ad estrazione. Su questultimo vi scritto il nome di una nazione, alla quale corrisponde una tabella predefinita di un bambino che vive in tale Stato e che ha a disposizione un quantitativo specifico di litri di acqua al giorno. I bambini, svolgendo questo gioco di ruolo, si immedesimano nel bambino straniero ed elaborano, attraverso una serie di dati fornitogli, una ipotetica giornata ricca di azioni che coinvolgono lutilizzo dellacqua. Tale attivit verte alla riflessione di: un buon utilizzo dellacqua come adoperare lacqua avendo un limite giornaliero dato confronti di risorse tra diverse nazioni influenza sulla qualit della vita
  • Slide 7
  • Nei panni di un bambino inglese Limmagine ritrae i bambini impegnati nella rappresentazione giornaliera del consumo di acqua quotidiano nei panni del bambino inglese.
  • Slide 8
  • Nei panni di un bambino ghanese Limmagine mostra i bambini impegnati nella rappresentazione giornaliera del consumo di acqua quotidiano nei panni del bambino ghanese.
  • Slide 9
  • Nei panni di un bambino americano Limmagine ritrae i bambini impegnati nella rappresentazione giornaliera del consumo di acqua quotidiano nei panni del bambino americano.
  • Slide 10
  • Prodotti elaborati mediante disegni e grafici
  • Slide 11
  • Conclusioni Questo percorso, svolto in diverse fasi di lavoro e utilizzando svariate metodologie, consente ai bambini di essere maggiormente consapevoli della grande importanza che riveste lacqua nel nostro pianeta e di attuare un confronto tra le diverse nazioni, sviluppando strategie per adoperarla nel miglior modo possibile evitando ogni forma di spreco. E un percorso efficace alla sensibilizzazione di una tematica cos importante per uno sviluppo consapevole dellessere umano