euronavigator.emergencydispatch.org · dell‘anno“ e cae 9:00-9:40 it takes a system to save a...

4
International Academies of Emergency Dispatch LA CONFERENZA LEADER PER IL DISPATCH NEL SETTORE SANITARIO, DEI VIGILI DEL FUOCO, DELLA POLIZIA E PER IL TRIAGE INFERMIERISTICO SECONDARIO BERLINO, GERMANIA 11–13 SETTEMBRE 2019

Upload: others

Post on 07-Jun-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: euronavigator.emergencydispatch.org · dell‘anno“ e cae 9:00-9:40 it takes a system to save a life - the role of dispatch in ems in europe dott. stefan poloczek 9:40-10:00 tea

International Academies of Emergency Dispatch

LA CONFERENZA LEADER PER IL DISPATCH NEL SETTORE SANITARIO, DEI VIGILI DEL FUOCO, DELLA POLIZIA E PER IL TRIAGE

INFERMIERISTICO SECONDARIO

BERLINO, GERMANIA11–13 SETTEMBRE

2019

Page 2: euronavigator.emergencydispatch.org · dell‘anno“ e cae 9:00-9:40 it takes a system to save a life - the role of dispatch in ems in europe dott. stefan poloczek 9:40-10:00 tea

BERLIN, GERMANY

2019

International Academies of Emergency Dispatch

BERLINO, GERMANIA 11 – 13 SETTEMBRE

BENVENUTI ALL’EURO NAVIGATOR 2019 Siamo lieti di darvi il benvenuto all’EURO NAVIGATOR 2019. Questa conferenza è per voi! I due giorni di sessioni formative offriranno alcune delle esperienze più gratificanti e soddisfacenti della vostra carriera. Confrontandovi con altri professionisti ed ascoltando le relazioni di esperti del settore, avrete la possibilità di acquisire ulteriori competenze e conoscenze. I relatori ed i corsi offerti sono stati accuratamente selezionati per rispondere alle sfide che più frequentemente vi trovate ad affrontare nello svolgimento del vostro lavoro. Vi incoraggiamo a sfruttare questa opportunità unica che vi permetterà di operare con maggior impegno e professionalità nel supportare gli utenti della vostra comunità.

CREDITO PER FORMAZIONE CONTINUACon la partecipazione alla conferenza si riceveranno ore di credito per la Formazione Continua (FC) da utilizzare per il rinnovo della certificazione IAED™. Al termine della conferenza sarà consegnato un certificato di completamento.

INFORMAZIONI SULLA CONFERENZASEDESteigenberger Hotel BerlinLos-Angeles-Platz 1,10789 Berlino, GermaniaTel: +49 30 21270Tariffa camera: €149Solo parcheggio custodito (€25 a notte)

PRENOTAZIONI Per prenotazioni si prega di contattare telefonicamente Steigenberger Hotel Berlin o visitare il suo sito web.Prenotazioni telefoniche: +49 30 21270Prenotazioni online: https://www.steigenberger.com/it/alberghi/tutti-gli-hotel/germania/berlino/steigenberger-hotel-berlinLe camere devono essere prenotate entro il 10 agosto 2019

CONTATTI Antonella Bonavita, Silvia Scarabosio e Nikele Schwendiman+39 011 [email protected]@prioritydispatch.eu

INFORMAZIONI SULLA SPONSORIZZAZIONEPer informazioni sulla sponsorizzazione si prega di contattare Nikele Schwendiman+1 [email protected]@prioritydispatch.eu

Page 3: euronavigator.emergencydispatch.org · dell‘anno“ e cae 9:00-9:40 it takes a system to save a life - the role of dispatch in ems in europe dott. stefan poloczek 9:40-10:00 tea

BERLIN, GERMANY

2019BERLINO, GERMANIA 11 – 13 SETTEMBRE

International Academies of Emergency Dispatch

PROGRAMMA SINOTTICOSi noti che date, presentazioni, orari e relatori della conferenza sono soggetti a modifiche.

11 SETT18:30–20:00WELCOME RECEPTIONRICEVIMENTO DI APERTURA

12 SETT8:30-9:00SESSIONE DI APERTURARICONOSCIMENTO ”OPERATORE DELL‘ANNO“ E CAE

9:00-9:40IT TAKES A SYSTEM TO SAVE A LIFE - THE ROLE OF DISPATCH IN EMS IN EUROPE Dott. Stefan Poloczek

9:40-10:00TEA & COFFEE BREAK

10:00-10:40WHY PEOPLE DIE IN FIRES: THE COMMERCIAL FIREMike Thompson

10:40-11:20LET IT BLEED NO MORE: TOURNIQUETS IN EMD Dott. Conrad Fivaz

11:20-12:00MERGING PROQA COMMUNICATION CENTRES AND THE ACE STATUS Hans Kuiper, Ton Lagendijk

12:00-13:00PAUSA PRANZO

13:00-13:40DALLA CENTRALE AL MEZZO DI SOCCORSO; TRASMISSIONE DATIClaudio Romano, Dott.ssa Rita Rossi

13:40-14:20IL SOCCORSO NEL CENTRO STORICO DI VENEZIA E NELLA LAGUNA. SERVONO PROTOCOLLI AD HOC?Paolo Muneretto

14:20-15:00FA TANTA DIFFERENZA TRA UNA DOMANDA E L‘ALTRA?Lavinia Ferraro, Dott. Andrea Furgani

15:00-15:20TEA & COFFEE BREAK

15:20-16:00INSERIMENTO DEL NUOVO EMD, ESPERIENZA DELLA CENTRALE OPERATIVA DI CUNEOSimona Enrica Garrone, Filippo Gatti Meri Mandrile

16:00-16:40DA CALLTAKER A DISPATCHER: L‘ESPERIENZA CUNEESE DAL 112 AL 118.Ivano Paolo Allione, Elisa Dalmasso

16:40-17:20PROGETTO QUALITÀ: DALLA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI ALLA VERIFICA DEGLI STANDARD OPERATIVI IN PIEMONTEFilippo Gatti, Rosanna Parzanese, Paolo Santamaria, Fabio Toscano

13 SETT9:00-9:40INTEGRAZIONE DEL TRIANGOLO DI VALUTAZIONE PEDIATRICA NEL MPDSEnzo Croci, Lorenzo Stagnaro

9:40-10:20Q 360°Sandro Muschietti, Christine Waegli

10:20-10:40TEA & COFFEE BREAK

10:40-11:20POTENZIARE LE DC DEL PROT. 6 DEL MPDS PORTA VANTAGGI SULL’ATTIVAZIONE E GESTIONE DELLE MISSIONI?Dott. Vittorio Antonaglia, Sonia Baldini, Federico Nadalin

11:20-12:00INTERVENTI DI SOCCORSO IN AREA URBANA, EXTRAURBANA ED IN LUOGHI DIFFICILI DA RAGGIUNGEREStefano Conte, Dott. Andrea Furgani

12:00-13:00PAUSA PRANZO

13:00-13:40DUE PERCORSI, DUE ESPERIENZEFilippo Gatti, Cristina Olivero

13:40-14:20“FATE, PRESTO! C’È STATO UN INCIDENTE!” ABILITÀ E DIFFICOLTÀ DEL DISPATCHERDott.ssa Alessandra Ferrandoa Ferrando

14:20-15:00IPA: CORRETTA IDENTIFICAZIONE DELL‘ARRESTO CARDIACO E RCP TEMPESTIVA. RUOLO DELL‘OPERATORE.Marco Venturini

15:00-15:20TEA & COFFEE BREAK

15:20-16:15BAD MOON RISING: DISPATCH DISASTERSMike Thompson

16:15-16:30OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

12 SETTEMBRE | DESCRIZIONE PRESENTAZIONI 8:30-9:00SESSIONE DI APERTURA

9:00-9:40IT TAKES A SYSTEM TO SAVE A LIFE - THE ROLE OF DISPATCH IN EMS IN EUROPEDott. Stefan PoloczekEmergency Medical Services in Europe are getting closer together in recent years. One similarity is the importance of dispatch, despite the different health systems in different countries.

9:40-10:00TEA & COFFEE BREAK

10:00-10:40WHY PEOPLE DIE IN FIRES: THE COMMERCIAL FIREMike ThompsonThis presentation will provide an overview of the human behaviour element that contributes to the sometimes significant loss of life in a commercial structure fire. We will examine the psychology of a fire caller and innate and learned behaviors that can lead to fire fatalities in this setting. We will also explore methods to counter those behaviours in the communication centre and ways to help callers make good decisions about their safety in a fire emergency.

10:40-11:20LET IT BLEED NO MORE: TOURNIQUETS IN EMDDott. Conrad FivazTourniquets have been widely applied in the military environment with great success. Is it time to apply tourniquets in the prehospital civilian environment?

11:20-12:00MERGING PROQA COMMUNICATION CENTRES AND THE ACE STATUSHans Kuiper, Ton LagendijkIn May 2018, the communication centre ZHZ merged with the Rotterdam communication centre. Both were already using the ProQA® system. If the communication centres are merging and do not proceed toward co-location, this will have consequences for various components. In the presentation we will discuss our experiences and give advice to communication centres that have not yet gone through this process. The communication centre ZHZ achieved ACE status in December 2017. This was not the case in Rotterdam. After the merging, the desire was expressed that the Rotterdam communication centre would also achieve ACE status. In our presentation we will share what we have learned.

12:00-13:00PAUSA PRANZO

13:00-13:40DALLA CENTRALE AL MEZZO DI SOCCORSO; TRASMISSIONE DATIClaudio Romano, Rita RossiL‘MPDS in uso alle CC.OO. 118 del Piemonte è uno strumento di valutazione e processazione della chiamata fino ad oggi utilizzato unicamente all‘interno della C.O. Ogni successivo passaggio informativo verso i Mezzi di Soccorso avviene con comunicazione del codice di sintesi, formulato alla fine della valutazione e reso visibile al nucleo di gestione che attiva il MS idoneo. Dal mese di Maggio 2019 i MSA e MSAB regionali hanno ricevuto in dotazione un TABLET per la gestione degli interventi territoriali. Su questi strumenti compaiono, direttamente inviati per via telematica dalla C.O. 118, alcune informazioni relative al target ed in particolare arriva anche la sintesi delle risposte effettuate utilizzando MPDS; queste informazioni aggiuntive fino ad oggi sono state, e non sempre, comunicate verbalmente agli equipaggi. Da oggi quindi lo strumento di lavoro delle CC.OO. 118 piemontesi viene utilizzato anche dal territorio rappresentando un ottimo strumento aggiuntivo.

13:40-14:20IL SOCCORSO NEL CENTRO STORICO DI VENEZIA E NELLA LAGUNA. SERVONO PROTOCOLLI AD HOC?Paolo MunerettoLa città di Venezia è unica nel suo genere e presenta notevoli particolarità rispetto alle altre città, tali da rendere l‘individuazione ed il raggiungimento del luogo dell‘evento ed il soccorso a volte molto difficoltosi. La tipologia di edifici favorisce la rapida evoluzione dell‘incendio, l‘assenza di strade e la presenza di canali piccoli e molto trafficati rende difficile il percorso, con tempi superiori a quelli nella terraferma, l‘altezza degli edifici legata alla larghezza ridotta delle calli aumenta la difficioltà di intervento che richiede tecniche particolari. Problemi particolari sorgono anche per il soccorso in laguna. I protocolli ordinari di intervista possono essere applicati anche a queste realtà o vanno adattati o studiati ad hoc?

14:20-15:00FA TANTA DIFFERENZA TRA UNA DOMANDA E L‘ALTRA?Lavinia Ferraro, Dott. Andrea FurganiA seguito dell’introduzione della Versione 13 del MPDS, presso la Centrale Operativa 118 Genova Soccorso, nell’ambito del Protocollo 6, quanto ha inciso la modifica della DC 1a (“Fa TANTA fatica a parlare/piangere tra un respiro e l’altro?”) nell’effettiva diminuzione di Codici 6-D-2 a fronte di maggiori Codici 6-C-1? Il nostro studio si propone di verificarlo, confrontando anche i Codici MPDS con le condizioni dei pazienti riscontrate sul posto dai mezzi di soccorso, per verificare l’effettiva appropriatezza della risposta del Sistema.

15:00-15:20TEA & COFFEE BREAK

15:20-16:00INSERIMENTO DEL NUOVO EMD, ESPERIENZA DELLA CENTRALE OPERATIVA DI CUNEOSimona Enrica Garrone, Filippo Gatti, Meri MandrileL’Emergenza Sanitaria Territoriale 118 di Cuneo è una delle 4 Centrali Operative della regione Piemonte. Abbiamo sentito l’esigenza di strutturare un percorso e offrire varie opportunità a chi entra in un sistema complesso e specifico come il nostro. Il lavoro che presentiamo illustra questo sistema peculiare da noi studiato, messo in uso e costantemente aggiornato. Un infermiere avrà più possibilità di superare le difficoltà se queste verranno affrontate in modo sistematico. Un aspetto fondamentale è stata la scoperta che sapere cosa insegnare aiuta anche gli infermieri affiancatori, che non solo raccontano la propria esperienza, non solo usano uno strumento validato a livello internazionale, ma hanno uno strumento studiato in modo specifico per questo scopo.

16:00-16:40DA CALLTAKER A DISPATCHER: L‘ESPERIENZA CUNEESE DAL 112 AL 118.Ivano Paolo Allione, Elisa DalmassoIl passaggio da un sistema consolidato dove un infermiere gestiva la chiamata dall’inizio alla fine ad un nuovo sistema che ha messo alla luce alcune peculiarità specifiche. Il nuovo 112 ha caratteristiche innovative che permettono all’infermiere EMD di potersi concentrare sul proprio compito. Il lavoro presentato mette a confronto il passato e il presente, il 112 con il 118, virtualmente uniti da una piattaforma tecnologica comune e da un passaggio virtuale di testimone ed esperienze.

16:40-17:20PROGETTO QUALITÀ: DALLA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI ALLA VERIFICA DEGLI STANDARD OPERATIVI IN PIEMONTEFilippo Gatti, Rosanna Parzanese, Paolo Santamaria, Fabio ToscanoIn questa presentazione si tratterà del percorso di formazione del nuovo operatore di centrale, incluso l’affiancamento ad un operatore senior. Saranno presentati i protocolli interni ad ogni C.O. a cui il nuovo operatore dovrà attenersi e saranno discussi i vari aspetti del progetto Quality che si sta portando avanti a livello regionale tra le 4 Centrali Operative presenti in Piemonte.

#EURONAV19

Page 4: euronavigator.emergencydispatch.org · dell‘anno“ e cae 9:00-9:40 it takes a system to save a life - the role of dispatch in ems in europe dott. stefan poloczek 9:40-10:00 tea

BERLIN, GERMANY

2019

International Academies of Emergency Dispatch

BERLINO, GERMANIA 11 – 13 SETTEMBRE

13 SETTEMBRE | DESCRIZIONE PRESENTAZIONI9:00-9:40INTEGRAZIONE DEL TRIANGOLO DI VALUTAZIONE PEDIATRICA NEL MPDSEnzo Croci, Lorenzo StagnaroA livello internazionale PEPP (American College of Pediatrics) e PALS (American Heart Association) insegnano ai professionisti sanitari a valutare il paziente pediatrico utilizzando il Triangolo di Valutazione Pediatrica (PAT). Questo strumento prevede la valutazione di tre parametri assolutamente oggettivi per capire le problematiche sanitarie del piccolo paziente, questi parametri sono collocati schematicamente sui lati di un triangolo e la presenza di una singola anomalia o di più anomalie associate, consente all’operatore di essere indirizzato precisamente verso la natura del problema sanitario e di conseguenza attribuire un esatto codice di gravità e di urgenza. Tale strumento può essere utilizzato anche durante l’intervista telefonica per ottenere una risposta precisa sulle problematiche a carico del paziente pediatrico.

10:00-10:40Q 360°Sandro Muschietti, Christine WaegliFrequentemente, nelle centrali operative si identifica la necessità di avere dei sistemi qualitativi che permettono di misurare l’efficacia del lavoro svolto. Il golden standard, per le centrali che utilizzano il sistema MPDS, è sicuramente l’Accreditamento a Centrale di Eccellenza. Ma cosa significa essere accreditati? Quali i vantaggi, le risorse, i limiti di una certificazione? Quali sono le (altre) componenti? Un approccio sistemico ed un efficiente programma di qualità sono sufficienti a garantire dei risultati in ambito qualitativo? Quali sono le componenti essenziali per instaurare dei processi efficienti in ambito di una centrale di allarme? Come rendere efficaci questi processi?

10:20-11:00TEA & COFFEE BREAK

10:40-11:20POTENZIARE LE DC DEL PROT. 6 DEL MPDS PORTA VANTAGGI SULL’ATTIVAZIONE E GESTIONE DELLE MISSIONI?Dott. Vittorio Antonaglia, Sonia Baldini, Federico NadalinNelle situazioni di “respira male” i sintomi riferiti sono riscontrabili in patologie di più o differenti apparati. Ipotizziamo che, modificando il Protocollo 6 del MPDS, si stima con più aderenza la gravità e la pianificazione delle missioni e delle risorse. A tal fine applichiamo a random per 2 mesi ai casi di “respira male” il protocollo n. 6 standard o lo stesso protocollo con aggiunta di 2 specifiche domande sull’aspetto temporale del disturbo “Da quanto tempo respira male? E’ peggiorato nell’ultima 1/2ora?” Si valutano: i riascolti, la codifica di attivazione della missione e la risorsa inviata, le transcodifiche degli interventi e i dati della cartella clinica e del PS. Obiettivo primario è verificare l’aderenza dello stato di gravità riscontrato sulla scena rispetto allo stimato e secondario rilevare se queste domande modificano la codifica di gravità e la scelta delle risorse.

11:20-12:00INTERVENTI DI SOCCORSO IN AREA URBANA, EXTRAURBANA ED IN LUOGHI DIFFICILI DA RAGGIUNGERE Stefano Conte, Dott. Andrea FurganiStudio di comparazione tra interventi in area urbana ed interventi in area extraurbana. Confronto dei tempi di intervento, studio della tipologia di intervento, dei tempi di arrivo sul target, dei mezzi inviati secondo logiche territoriali, dei codici di invio verso l’ospedale, e delle problematiche legate al territorio. Analisi della collaborazione o meno da parte degli utenti durante l’intervista telefonica, dei cambiamenti apportati dall’introduzione del 112 (ad es. localizzazione), sull’uso dell’elicottero, delle problematiche legate all’invio di altri enti, ed anche dell’eventuale “strappo” al sistema verticale nel caso uno degli operatori conosca meglio la zona. Verifica di eventuali difficoltà di comunicazione, sia via radio che telefono e della gestione di interventi in aree non raggiungibili da mezzi stradali (boschi, sentieri, pareti di roccia, cime montane, ecc.).

12:00-13:00PAUSA PRANZO

13:00-13:40DUE PERCORSI, DUE ESPERIENZEFilippo Gatti, Cristina OliveroL’esperienza come infermiere viene sempre descritta come il tramandare le conoscenze ai nuovi arrivati. D‘altra parte, ogni inserimento porta un certo livello di stress, di fatica, di ansia. Il percorso studiato per l’inserimento del neo assunto permette di supportare l’infermiere che si affianca. Questo lavoro presenta l’esperienza di due infermieri, entrati in Centrale Operativa in due tempi diversi, dove il confronto tra le due esperienze racconta in modo semplice quanto l’alta specializzazione raggiunta debba essere un pregio e non un ostacolo. Abbiamo intervistato E. Infermiera con molti anni di esperienza in area critica, e P. infermiere inserito nella nostra centrale da pochi mesi.

13:40-14:20“FATE, PRESTO! C’È STATO UN INCIDENTE!” ABILITÀ E DIFFICOLTÀ DEL DISPATCHERAlessandra FerrandoGestione della chiamata tra difficoltà del caller, del call-taker. Quanto la codifica finale, nei protocolli traumatici, corrisponde alla criticità riscontrata sul paziente e quanto influisce la performance del dispatcher? Se le cose non sono andate come previsto, quale delle fasi del processo potrebbe avere causato il problema? Cosa indicano i dati in termini di rapporti causa/effetto?

14:20-15:00IPA: CORRETTA IDENTIFICAZIONE DELL’ARRESTO CARDIACO E RCP TEMPESTIVA. RUOLO DELL’OPERATORE.Marco VenturiniL’EMD e le Istruzioni Pre-Arrivo. Quanto è importante il ruolo dell’operatore nella precocità delle IPA, in particolar modo quelle riferite al paziente in arresto cardiaco? Quanto le modifiche apportate nella v.13.1 del MPDS aiutano a migliorare la probabilità di sopravvivenza del paziente?

15:00-15:20TEA & COFFEE BREAK

15:20-16:15BAD MOON RISING: DISPATCH DISASTERSMike ThompsonThis is an examination of the ever-evolving role of the communication centre and the telecommunicator in what can be truly “time-critical” incidents. We will look at what can happen if protocol and process are not followed in critical situations and offer a new view of what the solution to the problem can be in those situations. We will answer the question: Is the response and arrival of units always the benchmark solution?

PASSIL PASS DELLA CONFERENZA COMPRENDE L’INGRESSO A TUTTE LE SESSIONI PREVISTE.

Pass per due giorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 220Pass per un giorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 120

SCONTIVALIDO SOLO PER IL PASS DELLA CONFERENZA. UNO SCONTO PER PERSONA.

EMA 2 giorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 220EMA 1 giorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 120Membro IAED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20

#EURONAV19