delivering sustainable solutions in a more competitive world convegno isvi bilancio sociale: le vie...

27
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI “Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo Olivotti Partners Milano, 2 Dicembre 2003

Upload: lotterio-basso

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

Convegno ISVI“Bilancio sociale: le vie della credibilità"

ERM ItaliaGloria Zavatta e Massimo Olivotti PartnersMilano, 2 Dicembre 2003

Page 2: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

Chi è ERM?

ERMERM, acronimo di Environmental Resources ManagementEnvironmental Resources Management,,

è una società di consulenza multinazionale: attiva dal 1971 oltre 130 uffici nel mondo, fatturato >300 Milione US$ in Italia presente a Milano, Roma e Torino 2.500 consulenti esperti in ambiente, sicurezza, rischio,

sostenibilità, sistemi di gestione e responsabilità sociale più di 60.000 progetti realizzati in oltre 100 paesi ha lavorato o lavora per l’80% delle Imprese presenti nella Top

100 di Fortune e Financial Times

Page 3: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

Clienti ERM: Rapporti Ambientali e Sociali

Agip Petroli

Antibioticos

AMA

American Home Products

Anheuser-Busch

Bass

Bodyshop

BP

Bristol-Myers Squibb

British Airways

British Gas

China Light and Power

Cultor

Danisco A/S

DuPont

Edison

General Utilities

Glaxo Wellcome

Italiani Petroli

Johnson & Johnson

Magnox Electric

Minorco

Montedison

Norweb

Nuclear Electric

Oxon-Sipcam

Parmalat

P & G

Perstorp

Pfizer

PLM

Saipem

Scottish Hydro-Electric

Severn Trent

SmithKline Beecham

Tetrapak

Torino Organizing Committee XX Olympic Winter Games 2006

Trenitalia

Volvo

Welsh Water

Yorkshire Electric

Page 4: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

Dove trovare le nostre referenze

• www.bms.com/sustainability/

• www.jnj.com/who_is_jnj/2000_enviro/2000_Environmental_Report.html

• www.ahp.com/environment.asp

• www.abehsreport.com

• www.pfizer.com/ehs/

• www.aventis.com

Page 5: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

Contatti

[email protected]

cell. 348 2817587

[email protected]

cell 348 7373634

Page 6: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

CSR: il Coinvolgimento degli Stakeholders

ERM ItaliaGloria Zavatta e Massimo Olivotti PartnersMilano, 2 Dicembre 2003

Page 7: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

• CSR è un tema affrontato dal Board

• CSR interessa diverse funzioni

• Relazioni Esterne;

• Qualità, Ambiente e Sicurezza;

• Human Resources;

• Operations;

• Marketing;

• Approvvigionamenti;

• Audit.

• Le imprese avanzate hanno approcci diversificati in merito

• Molte Aziende sono già avanti

CSR: la Risposta delle Imprese

Page 8: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

• Identificazione degli stakeholders prioritari

• Definizione e comunicazione di politiche formalizzate

• Individuazione di obiettivi di “responsabilità sociale”

• Strutturazione del sistema di gestione

• Comunicazione a due vie

• Misurazione delle prestazioni e dei risultati raggiunti

• Rendicontazione

CSR: la Risposta delle Imprese - Processo

Page 9: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

CSR: gli Approcci Possibili

Identificare e gestire social issues per BU e Progetti

Misura delle prestazionie e reporting

Migliorare attraverso partnership e dialogo

Sviluppare Corporate CSR strategy (il ‘Common Approach’)

Sviluppare Corporate standards, linee guida• Si può iniziare in qualsiasi

punto di questo “ciclo”

• Si può anche partire in 2 o 3 punti nello stesso momento

Page 10: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

• Molto rapidamente le imprese stanno elaborando il concetto di “CSR” piuttosto che di “sviluppo sostenibile” perchè il primo risponde direttamente al loro controllo

• Infatti le imprese aspirano a:

• contribuire allo Sviluppo Sostenibile

• essere Socialmente Responsabili

CSR: la Risposta delle Imprese

Page 11: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

• Se la CSR rappresenta: come l’impresa gestisce i processi di business e quelli decisionali (vedi valori etici, conformità alle leggi, rispetto proattivo di persone, comunità e ambiente)

• Allora… la gestione multistakeholders deve essere portata a sistema con rendicontazione trasparente di obiettivi e risultati (triple bottom line)

CSR: La Gestione Multi-stakeholder

Page 12: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

CSR: Con quali Obiettivi consultare gli Stakeholder ?

• Scambio / Raccolta di informazioni

• Comprendere l’opinione degli stakeholder sugli effetti del business aziendale (positivi e negativi)

• Capire le aspettative degli stakeholder

• Accrescere la consapevolezza dei manager aziendali sui diversi punti di vista esterni

• Ed “utilizzarli” per prendere decisioni migliori

• Dimostrare senso di responsabilità

Page 13: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

CSR: Come iniziare il Dialogo con gli Stakeholder ?

• Decidere chi considerare

• Scegliere le modalità di consultazione

• Puntare sugli aspetti importanti per gli Stakeholder

Page 14: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

CSR: Identificare gli StakeholdersColoro che hanno

una relazione di poteree impatto (es. Azionisti, Clienti, etc.)

Soggetti che aderiscono agli scopi e ai valori dell’impresa (es.Associazioni di Categoria, Confindustria, etc.)

Coloro che possono subire dall’impresa (es. Dipendenti, Ambiente, etc.)

IMPRESA

Soggetti con i quali c’è più interazione (es. Università, Agenzie di rating, Stampa, etc.)

Page 15: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

CSR: Quali sono i Temi da trattare ?

I confini dei temi da affrontare si allargano o si stringono

in funzione della responsabilità assunta dall’impresa o dei

soggetti a cui intende rispondere

Si escludono deliberatamente degli stakeholders

quando l’organizzazione non può affrontare i temi di loro

interesse. Ciò significa definire implicitamente dei limiti di

responsabilità

Page 16: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

In ultima analisi…….

E’ la società civile, e non l’impresa, a decidere se questi confini sono accettabili o no, vedi i casi di imprese chiamate a rispondere su vari aspetti legati direttamente o indirettamente alla loro attività

Nike Shell

NestlèDanone

MonsantoTriumph

Page 17: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

Punti Chiave nella Consultazione degli Stakeholders

• Stakeholders non sono obbligati a cooperare

• Stanno dando del loro tempo e perciò sono loro a determinare quanto tempo deve durare la consultazione

• Hanno il diritto alla confidenzialità

• Hanno il diritto di ricevere informazioni di ritorno (feed back)

• Specificare chiaramente quale sarà l’uso delle informazioni raccolte e l’impegno ad agire in conformità con i risultati

Page 18: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

Fasi del Processo di Coinvolgimento degli Stakeholders

Individuazione e Ascolto Stakeholders e Benchmark

Coinvolgimento Interno

Raccolta Dati - Elaborazione

Rendiconto Attuale

RendicontiFuturi

Page 19: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

Verifica dei Rapporti Ambientali e Sociali

ERM ItaliaGloria Zavatta e Massimo Olivotti PartnersMilano, 2 Dicembre 2003

Page 20: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

Perchè la Verifica ?

• Perchè lo fanno gli altri

• Perchè è obbligatorio (Danimarca)

• Perchè lo chiedono gli analisti finanziari

• Perchè aggiunge valore al rapporto

• Credibilità dei dati

• Validità del processo

• Indicazioni per il miglioramento

• Apre dialogo con gli stakeholders coinvolti

Page 21: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

Perchè fare un Rapporto ?

• Comunicazione e informazione interna

• Promozione di cambi interni al sistema aziendale (catalizzatore)

• Dimostrare valore agli Shareholder

• Aprire dialogo con gli Stakeholder

Benefici interni: focalizza l’attenzione del management su problemi emergenti; scoperta di sovrapposizioni/ contraddizioni; miglioramento conoscenza reciproca problemi tra funzioni

Page 22: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

I Rapporti Ambientali e Sociali possono essere..

• Strumenti di informazione

• Strumenti di comunicazione

• Strumenti di gestione (responsabilizzazione /verifica del Management)

…..cambia lo scopo della verifica

Page 23: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

Quattro domande chiave

• A chi vuole parlare ? = Audience(identificare correttamente gli Stakeholder)

• Cosa vuole dire l’Impresa di sé stessa? Quale è il messaggio dominante ? = Scopo apparente(siamo già bravi, ci stiamo impegnando, faremo meglio…)

• Come devono essere presentate le informazioni ? = Efficacia(obiettivi e risultati, trend ultimi anni, dati tutti i siti)

• Cosa vuole dire il Rapporto dell’Impresa ? = Impatto/Significato di ogni indicatore(es. ore di formazione EHS: “consideriamo importante lo sviluppo delle risorse umane”)

Page 24: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

AA1000: Applicabilità

• Quante aziende sono realmente disposte a spendere per una verifica così articolata ed approfondita?

• Salto “culturale”: passaggio da una Lettera di verifica Semi-qualitativa ad un vero e proprio processo di verifica

Page 25: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

Processo di Verifica – Fasi Preparatorie

1. Verifica di eventuali conflitti di interesse

2. Analisi del background - Informazioni su internet- Rapporti precedenti- Benchmarking- Informazioni sulle opinioni degli stakeholders

3. Definizione dello scopo della Verifica (insieme al Cliente perchè )

Page 26: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

Scopo della Verifica

• Assicurazione interna

• le mie politiche sono conosciute, comprese ed applicate correttamente?

• il rapporto è uno strumento utilizzato dal management per orientare scelte e decisioni?

• è integrato ad altri sistemi di comunicazione

• il mio sistema di gestione dati mi permette di avere un quadro veritiero e puntuale della mia azienda ?

• Assicurazione esterna (completezza, affidabilità, coerenza, accuratezza, comprensibilità, etc.)

Page 27: Delivering sustainable solutions in a more competitive world Convegno ISVI Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo

Delivering sustainable solutions in a more competitive world

Processo di Verifica – Fasi di Verifica

• Incontro preliminare: il Rapporto copre i temi rilevanti ?

• Verifica delle informazioni e dei dati: sono affidabili, accurati e comprensibili ?

• Analisi critica: il Rapporto è bilanciato ed oggettivo ?

• Discussione finale: se, come e dove migliorare il processo ed il Rapporto