debito cavallaro

Upload: davis2a

Post on 03-Apr-2018

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/28/2019 Debito Cavallaro

    1/6

    Larticolo che segue, pubblicato dal Manifesto del 29 settembre 2012, fornisce uninterpretazione

    dellorigine della crisi economica e finanziaria in atto

    Allorigine della crescita del debito pubblico nel nostro paese c il divorzio consumato negli anni

    Ottanta tra Banca dItalia e governo politico delleconomia per ripristinare il comando del

    capitale sulla societ. Un percorso di lettura

    di Luigi CavallaroNellautunno 1980, gli indicatori delleconomia italiana mostravano un andamento contrastato.

    Nonostante una rilevante crescita del reddito nazionale, in decisa controtendenza rispetto agli altriPaesi industrializzati, la bilancia dei pagamenti era passata dal consistente avanzo realizzato nel

    biennio 1977-78 ad un ancor pi largo disavanzo. Linflazione viaggiava al ritmo del 2% al mese,

    con aspettative di peggioramento rese evidenti dal sostenuto aumento dei prezzi dei beni-rifugio. LaBanca dItalia, bench avesse riconquistato quellautorevolezza che aveva visto vacillare durante

    laffaire Baffi-Sarcinelli, faticava non poco nella gestione della liquidit: cinque anni prima, inoccasione della riforma dellemissione dei Buoni ordinari del Tesoro (Bot), si era infatti impegnata

    ad acquistare tutti i titoli pubblici che fossero rimasti invenduti in asta, accettando di fatto di

    finanziare i disavanzi del Tesoro con lemissione di moneta. Non solo, ma il Tesoro poteva attingeread unapertura di credito in conto corrente pari al 14% delle spese iscritte in bilancio e deteneva il

    potere di modificare il tasso di sconto, vale a dire il tasso a cui la Banca presta denaro alle altrebanche del sistema e che di fatto decide dellintera struttura dei tassi dinteresse. I quali, nonostante

    il brusco rialzo subito sui mercati internazionali a seguito della svolta monetarista voluta lanno

    precedente dal Governatore della Federal Reserve, Paul Volcker, si mantenevano perci ancoranegativi, ossia al di sotto dellinflazione.

    Un problema di potere

    Al Ministero del Tesoro si era appena insediato il democristiano Nino Andreatta. Gi consigliere

    economico di Aldo Moro, negli anni Sessanta era entrato in contatto con diversi giuristi ed

    economisti che, pur avendo gravitato a lungo intorno ad Antonio Giolitti (ministro socialista al

    tempo dei primi governi di centrosinistra e deciso sostenitore della programmazione economica), sistavano gradatamente spostando su posizioni pi conservatrici, timorosi che lassetto istituzionale,gi spinto su posizioni assai progressive dallazione combinata dei governi del decennio precedente

    e della ribellione operaia e studentesca, potesse subire ulteriori slittamenti in senso statalista.

    Ne facevano parte, tra gli altri, Giuliano Amato e Francesco Forte, e Andreatta condivideva le

    medesime loro preoccupazioni: Quando la spesa pubblica raggiunge il 55% del Pil avrebbe dettoad esempio nel 1981, in occasione di un intervento allassemblea nazionale della Dc si sono

    raggiunti livelli oltre i quali lequilibrio tra area amministrata e area libera delleconomia appare

    impossibile da salvaguardare.Appena dissimulato dietro il linguaggio felpato delleconomista fedele al mainstream, emerge qui

    con chiarezza un punto politico: il comando pubblico sulla moneta si traduceva di fatto in un

    comando pubblico sul capitale monetario, perch la Banca centrale, obbligata ad emettere tutta labase monetaria di cui lo stato necessitava per perseguire le proprie finalit produttive, redistributive

    e di stabilizzazione, non poteva pi assecondare la tendenza del capitale monetario a rarefarsiallorch mancassero adeguate prospettive di profitto. Keynes aveva colto in questa attitudine della

    moneta a ritrarsi dalla circolazione il potere oppressivo e cumulativo del capitalista di sfruttare ilvalore di scarsit del capitale, e aveva avvertito che in una societ che fosse finalmente riuscita a

    venire a capo dei propri problemi di arretratezza non vi sarebbe stato logicamente posto se non per

    un saggio medio del profitto progressivamente decrescente; ci che deliberatamente aveva omessodi dire era che ne sarebbe venuta la tendenza delleconomia pubblica a socializzare sempre pi la

    produzione e riproduzione sociale questo e non altro era leutanasia del rentier!

    Di questo rischio era invece consapevole Carlo Azeglio Ciampi, da poco asceso al soglio diGovernatore della Banca dItalia. Proprio per ci, a suo avviso bisognava sopprimere il legame in

    quel momento esistente tra il potere di creazione della moneta e quello di decidere lammontaredella spesa pubblica, il che imponeva che si rimettesse mano ai modi in cui la Banca centrale

  • 7/28/2019 Debito Cavallaro

    2/6

    finanziava il Tesoro: In particolare, urgente che cessi lassunzione da parte della Banca dItalia

    dei Bot non aggiudicati alle aste, si legge nelle Considerazioni finali del 1981. E Andreatta, puressendo daccordo, si trovava ostaggio di una compagine governativa che per dirla con le sue

    stesse parole era ossessionata dallideologia della crescita ad ogni costo e non intendeva affatto

    abbandonare quella combinazione di alta spesa pubblica, tassi dinteresse negativi e cambio deboleche fino ad allora laveva resa possibile, nonostante gli sconquassi internazionali generati dal

    secondo shockpetrolifero.Si arriv cos allidea di una congiura aperta (la definizione fu dello stesso Andreatta) tra il

    ministro del Tesoro e il Governatore della Banca dItalia, che potesse restituire allistituto di

    emissione lagognata autonomia. Il 12 febbraio 1981, Andreatta scrisse a Ciampi una lettera in cuiesprimeva i propri dubbi sullopportunit che la Banca dItalia si facesse garante della collocazione

    dei titoli di stato al tasso voluto del Governo e dovesse per giunta finanziare il Tesoro con loscoperto di conto corrente, auspicando che la Banca recuperasse la propria libert di

    autodeterminazione su entrambi i fronti. Il 6 marzo, Ciampi rispose manifestando il suo assenso

    sulle linee di ragionamento dellinterlocutore e ricordando come a conclusioni similari fossepervenuto in occasione della relazione tenuta il 18 febbraio precedente allAssociazione Nazionale

    di Banche e Banchieri.

    Fu il divorzio. Il quale non venne neanche portato allapprovazione del Comitatointerministeriale per il credito e il risparmio (CICR): le proteste e le critiche levatesi da parte

    socialista, repubblicana e anche democristiana allindomani della pubblicazione dello scambioepistolare con Ciampi indussero infatti Andreatta a trincerarsi dietro un paravento giuridico

    escogitato dai tecnici del Tesoro (secondo i quali la revisione delle disposizioni impartite alla BancadItalia rientrava nella competenza esclusiva del Ministro) allo scopo di scansare il rischio che la

    sua decisione venisse affossata.

    Socializzare gli investimenti

    Nellopinione dei due congiurati il controllo amministrativo del credito ossia il comando

    pubblico sul capitale monetario non consentiva pi di tenere leconomia italiana al riparodallinflazione e dagli squilibri della bilancia dei pagamenti: per restare al riparo dal rialzo dei tassi

    dinteresse internazionali sarebbe stato necessario procedere ulteriormente sulla strada keynesianadella socializzazione dellinvestimento. Una strada agghiacciante, come avrebbe scritto Guido

    Carli nelle sue memorie, perch implicava che la Banca centrale e il sistema bancario diventasserosemplici organi esecutivi delle decisioni allocative del Governo e che gli eventuali vincoli

    allespansione monetaria derivanti dallo squilibrio della bilancia dei pagamenti potessero influire

    solo sul volume di credito disponibile per il settore privato: giusto come in URSS.Le conseguenze del divorzio furono immediate: le aste dei Bot tenutesi a partire dal secondo

    semestre 1981 segnarono il ritorno dei tassi dinteresse su livelli positivi, scongiurando il pericoloincipiente delleutanasia dei redditieri. Cera per un problema, perch in un contesto internazionale

    dominato da alti tassi dinteresse il ricorso dello stato ai mercati finanziari era destinato

    inevitabilmente ad aumentare la quota di spesa pubblica destinata alla semplice remunerazione deldenaro preso a prestito. Nellottica dei congiurati, in effetti, il venir meno dellobbligo della

    Banca centrale di finanziare il Tesoro avrebbe dovuto indurre la classe politica a ridurre la spesapubblica e, con essa, lo spazio dellintervento pubblico nella produzione e riproduzione sociale:

    prendendo a prestito le parole di Andreatta, lequilibrio tra area amministrata e area libera

    delleconomia avrebbe dovuto ricostituirsi ad un livello che vedesse questultima tornata in unaposizione di supremazia. Complice una Costituzione repubblicana decisamente interventista, non

    la penser propriamente allo stesso modo la classe politica al governo, nemmeno quando a PalazzoChigi salir Bettino Craxi. E accadr cos che, sebbene nel decennio successivo il saldo tra entrate e

    uscite pubbliche al netto degli interessi si mantenesse quasi costantemente positivo, il debitopubblico giunger praticamente a raddoppiare, passando dal 58% del 1981 al 124% del 1992.Leonardo Sciascia lavrebbe probabilmente definita una storia semplice. Mostra che allorigine

  • 7/28/2019 Debito Cavallaro

    3/6

    del nostro debito pubblico non c affatto un eccesso di spese sociali rispetto alle entrate, e

    nemmeno la famigerata evasione fiscale: c solo unaumentata spesa per interessi, a sua voltaconseguenza del divorzio fra Tesoro e istituto di emissione.

    Pi che una tangente, come titol questo giornale ventanni fa per definire la pesantissima

    manovra finanziaria con cui il governo Amato dava lavvio ad una stagione non pi consentanearispetto allespansione della spesa pubblica, si trattava di una tassa: una tassa che il capitale

    nuovamente egemone tornava a imporre alla societ per riprodursi come modo di produzionedominante.

    La riduzione del danno

    Si comincia solo adesso a far strada lidea che la lotta di classe si dispiega oggigiorno intorno aldebito pubblico. Sfortunatamente, a prevalere (anche a sinistra) sono ancora visioni del problema

    ispirate da concezioni essenzialmente libertarie, che nel debito pubblico o privato che sia vedono semplicemente quel rapporto di potere e di asservimento che indusse Nietzsche a collocarlo

    a monte della genealogia della nozione di colpa: in lingua tedesca, infatti, Schuld vuol dire sia

    luna che laltra cosa.Sfortunatamente, da Nietzsche non simpara mai nulla dal punto di vista propriamente storico: egli

    parla sempre del presente, il presente del suo tempo dominato dal capitale finanziario, e tutte le sue

    ricostruzioni sono puramente mitiche. Pensate e scritte ad uso e consumo della piccola borghesiaaustro-tedesca di fine Ottocento, oppressa da banche e cartelli la cui storia reale fu invece

    magistralmente narrata da Rudolf Hilferding, giammai possono offrire una base scientifica percomprendere il nostro presente e tentare di trasformarlo. La riprova che tutte le suggestive

    fenomenologie delluomo indebitato apparse in questi quattro anni ormai trascorsi dallesplosionedella crisi finanziaria precipitano inevitabilmente nellidea alquanto naif del ripudio del debito,

    magari dietro preventivo audit. Sovviene al riguardo un celebre articolo del giovane Gramsci sui

    tardivi piagnistei degli indifferenti: eterni innocenti di una storia che si fatta anche esoprattutto grazie al loro lasciar fare e che, quando gli eventi che hanno lasciato che accadessero

    gli si voltano contro, bestemmiano o piagnucolano di fallimenti ideali, di programmidefinitivamente crollati e di altre simili piacevolezze. La generazione del baby boom ne offre

    purtroppo un vasto campionario.I vincoli esterni

    Daltra parte, la pur giusta rivendicazione della necessit del debito pubblico (o meglio, di una

    spesa pubblica non condizionata da obiettivi di remunerazione del capitale) non pu non misurarsicon il problema rappresentato dallassenza di un meccanismo internazionale del tipo di quello che

    Keynes aveva prospettato nella sua celebre proposta della Clearing Union (1941), ossia capace di

    evitare che lonere dellaggiustamento degli squilibri nelle bilance dei pagamenti ricada per interosui Paesi debitori: il problema del vincolo esterno, dietro il quale si nasconde la propagazione

    allestero degli effetti moltiplicativi della spesa pubblica interna, non infatti allo stato in alcunmodo eludibile, se non (e non indefinitamente) dagli Stati Uniti, che battono la moneta di riserva

    mondiale.In questo senso, hanno ragione quanti individuano una linea di continuit tra la proposta diausterit che fu di Enrico Berlinguer e la politica dei sacrifici che ci viene imposta dal Governo

    in carica. Salvo che, nellun caso, si trattava di farsi portatori di un modo diverso del viveresociale, attento alla qualit dello sviluppo e proprio per ci orientato dallesigenza di spostare gli

    obiettivi della produzione dallo stimolo ai consumi privati al soddisfacimento in forma pianificata

    di bisogni collettivi, mentre nellaltro si tratta banalmente di deflazionare la domanda interna alloscopo di pareggiare lo squilibrio della bilancia dei pagamenti e di spezzare le reni al lavoro

    dipendente in modo da garantire il mantenimento dei margini di profitto a produzioni private nonpi competitive sul piano internazionale. Non una differenza da poco.

    Scheda Il nodo dell'autonomia monetaria (lu.c.) Le vicende che portarono al divorzio tra Tesoro e

    Banca d'Italia sono accuratamente ricostruite - in chiave apologetica, beninteso - in un imperdibilevolumetto dell'Arel, L'autonomia della politica monetaria. Il divorzio Tesoro-Banca d'Italiatrent'anni dopo, con scritti di Andreatta, Ciampi, Draghi, Monti e altri (il Mulino, pp. 130, euro

  • 7/28/2019 Debito Cavallaro

    4/6

    11). Per le visioni attualmente prevalenti nella sinistra d'alternativa circa il debito, si vedano in

    specie Franois Chesnais, Debiti illegittimi e diritto all'insolvenza (DeriveApprodi, pp. 165, euro10) e Maurizio Lazzarato, La fabbrica dell'uomo indebitato (DeriveApprodi, pp. 179, euro 12),

    che nei mesi scorsi hanno dato vita ad un ampio dibattito su queste colonne e su Alias. Sulla

    necessit del debito pubblico tornato recentemente a insistere Giovanni Mazzetti (AncoraKeynes?!, Asterios, pp. 93, euro 8). La questione del vincolo esterno invece ben presente

    nell'ottimo pamphlet di Emiliano Brancaccio e Marco Passarella, L'austerit di destra. E stadistruggendo l'Europa (il Saggiatore, pp. 153, euro 13), gi recensito criticamente su queste

    colonne da Andrea Fumagalli lo scorso 7 giugno.

    Tutti che guardano allo spread, intanto questa crisi ha cambiato completamente i connotati aifondamenti dello Stato di diritto

    Pi esattamente, questa crisi sta cambiando i connotati a quella peculiare declinazione dello Stato didiritto che lo Stato sociale, a cominciare dalla sua pretesa di governare i processi economici. Si

    tratta in effetti della maturazione di un trend che ormai data da lontano. Per capirci, quando i nostri

    costituenti vararono la Costituzione, inserirono nel terzo comma dellarticolo 41 il principio

    secondo cui lo Stato doveva indirizzare e coordinare sia leconomia pubblica sia quella privata. LoStato, ai loro occhi, non doveva essere solo il regolatore delliniziativa economica e nemmeno ilproduttore di beni e servizi da offrire in alternativa alle merci capitalisticamente prodotte: doveva

    porre sia liniziativa economica pubblica sia quella privata nellambito di un proprio disegno

    globale, che individuava priorit, strategie, mezzi. Un obiettivo del genere, sebbene fermamentevoluto sia dai cattolici che dai comunisti, era particolarmente inviso ai liberali, che erano ben

    disposti a godere dei benefici della spesa pubblica, ma certo non volevano saperne di cedere alloStato poteri di indirizzo e controllo sulla loro attivit. Si opt allora per un compromesso che

    grazie alla mediazione di Luigi Einaudi, capofila dei liberali tra i costituenti prese la forma

    dellart. 81 della Costituzione: ogni legge di spesa doveva indicare la corrispondente fonte dientrata. Era un modo per dire che nemmeno lo Stato poteva sottrarsi al principio del pareggio di

    bilancio, perch Einaudi sapeva bene che, se si fosse consentito allo Stato di indebitarsi (comeinvece predicavano i keynesiani ortodossi), leconomia pubblica, che gi si trovava collocata su una

    posizione di primazia, avrebbe preso il sopravvento sulleconomia privata.

    Un compromesso per la propriet e il capitale

    S, ma nel 1966 la Corte costituzionale lo fece saltare, perch in una sentenza stabil che anche ildebito costituiva una forma di entrata.

    A quel punto ricordiamo che in quel periodo il 90% del sistema bancario e unelevatissimapercentuale di quello industriale erano di propriet pubblica cerano tutte le premesse perch

    anche leconomia italiana potesse avviarsi lungo i temuti (da Confindustria, beninteso) sentieri della

    bolscevizzazione: nel corso degli anni 70 Guido Carli lo denunci a pi riprese e trov ascolto,oltre che nelle classi proprietarie, in una nuova leva di economisti e giuristi che presto ne divennero

    gli intellettuali organici: penso a Eugenio Scalfari, Nino Andreatta, Romano Prodi, Giuliano Amato.In effetti, quando finalmente si scriver la storia degli anni 70, bisogner pur dire che quella che

    and in scena dietro il paravento delle crisi petrolifere, del balzo dellinflazione, delle stragi e delterrorismo fu una vera e propria guerra civile, innescata dai tentativi di rivoluzione dallalto che

    furono portati avanti dai tanto vituperati governi di solidariet nazionale e del compromesso storico

    voluti da Moro e Berlinguer. Ma lasciamo stare, perch quel che ci interessa qui la reazionecapitalistica. La quale, pi ancora che nella marcia dei 40.000, si manifest nel cosiddetto

    divorzio tra il Tesoro e la Banca dItalia. Su iniziativa di Andreatta e Ciampi (appena asceso al

    soglio di Governatore della Banca dItalia), la nostra Banca centrale venne esonerata dallobbligo diacquistare i titoli del debito pubblico che fossero rimasti invenduti in asta. Quellobbligo, in pratica,

    significava che lo Stato poteva indebitarsi al tasso desiderato, perch tutti i Buoni del tesoro che iprivati non avessero acquistato finivano alla Banca centrale. Era il modo in cui lo Stato

  • 7/28/2019 Debito Cavallaro

    5/6

    comandava il capitale monetario. Con il divorzio, invece, lo Stato venne costretto a indebitarsi ai

    tassi dinteresse correnti sul mercato, i quali giusto in quel periodo schizzavano verso lalto a causadella svolta monetarista impressa da Paul Volcker allazione della Federal Reserve, la banca

    centrale americana. Pu essere interessante ricordare che un giovanotto di nome Mario Monti

    scrisse allora che il correlato inevitabile del divorzio doveva essere la dismissione progressivadelle aree dintervento pubblico: se lo Stato non poteva pi indebitarsi ai (bassi) tassi precedenti,

    cera il rischio che la sua azione provocasse un aumento del debito pubblico. Ma la maggioranzapentapartito fu di diverso avviso, e cos il nostro debito pubblico, che nel 1981 era pari al 58% del

    Pil (nonostante il profluvio di spese anticicliche sopportate nei sei anni precedenti), arriv nel 1992

    al 124% del Pil. E bada bene, non perch ci fosse un eccesso di spese sociali rispetto alle entrate: ildebito raddoppi solo per effetto dellaumento della spesa per interessi causato dal divorzio.

    E dal 1992 ad ora che successo?

    E successo che quel processo di dismissione delle aree dintervento statale, che fino ad allora non

    si era potuto realizzare perch la nostra Costituzione era interventista, stato finalmenteintrapreso grazie alla nostra adesione ai Trattati europei. I quali, dal punto di vista delle prescrizioni

    economiche, sono praticamente antitetici rispetto alla nostra Costituzione: per dirla con una battuta, come se da Keynes fossimo tornati ad Adam Smith e David Ricardo. Peggio, alle armonie

    economiche di Bastiat. Si cominciato a privatizzare, si sono tagliate le piante organiche delle

    amministrazioni pubbliche, si sono riformate la sanit e le pensioni in modo da umiliare i malati eimpoverire i pensionati. Sono tutte politiche dettate dalla volont di spazzar via lo Stato dal

    processo economico, che per hanno generato una diminuzione della domanda, perch non esistealcuna domanda interna o estera capace di soppiantare la minor domanda pubblica di beni e servizi.

    Lunica fiammata di (relativo) benessere la nostra economia lo ha conosciuto tra il 1995 e il 1996,

    quando si fecero finalmente sentire gli effetti della pesantissima svalutazione della lira attuata (adanno dei lavoratori, grazie alla disdetta della scala mobile) nel 1992. Ma da quando siamo entrati a

    far parte della banda ristretta di oscillazione che poi (dal 1999) porter alla moneta unica, le nostre

    esportazioni sono crollate e con esse la domanda, il reddito e loccupazione. Guarda i tassi dicrescita del nostro Pil dal 1997 a oggi e scoprirai che la decrescita ce labbiamo in casa fin da

    prima che Latouche inondasse con la sua bibliografia gli scaffali delle librerie.

    Quindi il fiscal compact non una novit come sembra

    La modifica che stata adesso apportata allarticolo 81 della Costituzione, che ha reso davvero

    stringente il vincolo del bilancio in pareggio, assolutamente coerente con lingresso del nostro

    paese nellUnione europea. Lattivit dello Stato, ci dice lEuropa, possibile solo in quanto noninterferisce con liniziativa privata. Non c pi alcuna politica economica possibile: non una

    politica fiscale (perch si devono solo ridurre le spese), non una politica monetaria (perch ci pensa

    la Banca centrale europea), non una politica industriale (perch ci pensa Marchionne). Si devonosolo abbassare i salari, perch non sono compatibili con un sistema produttivo arretrato come il

    nostro, che campa ancora di agroalimentare, abbigliamento, arredo casa e un po di automazionemeccanica. E dunque via alla balcanizzazione dei contratti nazionali in una miriade di contratti

    aziendali: a questo serve la modifica dellarticolo 18, sebbene molta parte del sindacato non se nedia per inteso.

    Ma non cerano alternative possibili?

    Quello che pi triste dover constatare che anche quanti avrebbero dovuto denunciare e

    contrastare per tempo questa follia di ritornare allo Stato ottocentesco, allo Stato veilleur de nuit,hanno avuto un ruolo che possiamo definire di agevolazione colposa. Mi riferisco

    allantistatalismo viscerale che ha ispirato ed ispira molta parte della cosiddetta sinistradalternativa, che nei ventanni trascorsi anni ha coltivato e diffuso nelle generazioni pi giovani

  • 7/28/2019 Debito Cavallaro

    6/6

    una quantit impressionante di mitologie protese a ricercare improbabili terze vie tra privato e

    pubblico, tra capitale e Stato: prima era il terzo settore, adesso sono i beni comuni e in mezzo cisono sempre le utopie regressive dellecologismo radicale. Sono i cascami dellanarchismo,

    dellautogestionarismo e dellassemblearismo post-sessantottino e post-settantasettino, che va da

    s hanno assai pi mercato editoriale e visibilit massmediatica rispetto alle pi classicheposizioni marxiane o keynesiane: in fondo, non fanno altro che ripetere che la via pubblica

    sbagliata e comunque non percorribile, dunque al capitale fanno molto comodo. Quando vedo lemarce contro la privatizzazione dellacqua (e va da s, per lacqua bene comune), sorrido e mi

    vien da pensare a una battuta di Flaiano, che pi o meno diceva che quando in Italia si organizza un

    convegno sullimportanza del bovino vuol dire che i buoi sono scappati dalla stalla. No allaprivatizzazione dellacqua: bene. Ma dove eravate, vien fatto di dire, quando si privatizzavano le

    banche e le industrie? Ci siamo dimenticati che il grosso delle privatizzazioni si fatto a partire dal1996, quando Presidente del Consiglio era Romano Prodi e Rifondazione Comunista sosteneva il

    governo? O ci siamo dimenticati che il dibattito timidamente avviato da un centinaio di economisti

    e intellettuali, che nel 2006 avevano sostenuto la possibilit di stabilizzare il debito in rapporto alPil, fu stroncato da Fausto Bertinotti in persona, che mise il veto alla stessa possibilit che

    Rifondazione potesse esprimersi in merito per non ostacolare lennesima manovra lacrime e

    sangue voluta dal compianto Tommaso Padoa-Schioppa? Oggi siamo alla conclusione di unprocesso avviatosi trentanni fa: il fiscal compact approvato in sede europea di fatto rimuove

    qualunque idea di direzione pubblica dei processi economici per i prossimi cinquantanni. Il fattoche ci sia una tremenda crisi economica in corso pu forse offrire una qualche speranza che tutto il

    marchingegno salti. Ma se questo meccanismo salta, salta da destra: la sinistra, come scrisse ormaiquasi dieci anni fa Luigi Pintor nel suo ultimo editoriale, morta da un pezzo.

    A proposito di crisi, come giudichi il protagonismo della Bce?

    Il fatto che la banca centrale prometta di diventare prestatore di ultima istanza non risolve le

    contraddizioni del sistema capitalistico: su questo punto, Marx obiett a Bagehot con considerazioni

    che mi paiono ancora decisive. Quel che si pu dire con certezza che, se lItalia rester nelleurocos com strutturato adesso, andremo incontro a un impoverimento progressivo e crescente: basti

    dire che per i prossimi ventanni dovremo fare tagli di spesa per 45 miliardi allanno

    Ma la giustificazione che se il debito non diminuisce lo spread aumenta

    Questa una delle pi colossali mistificazioni spacciate per verit dalla borghesia dominante e dagli

    intellettuali suoi lacch. Se landamento dello spread dipendesse dallammontare del debito

    pubblico, il divario tra i nostri titoli e quelli tedeschi dovrebbe essere superiore a quello che c fraquelli spagnoli e quelli tedeschi: la Spagna ha infatti un debito pubblico di molto inferiore al nostro.

    Invece non cos, e la ragione che lo spread risente assai pi dallandamento della bilancia

    commerciale. In pratica, come se i mercati scommettessero che i Paesi che si trovano con unabilancia commerciale in rosso saranno presto o tardi costretti o a svendere tutte le loro industrie ai

    tedeschi (o ad altri possibili compratori esteri) o a uscire dalla moneta unica e a ripudiare il debito ineuro. Grecia, Portogallo, Spagna e Italia sono i Paesi maggiormente indiziati perch sono i Paesi

    con la struttura produttiva pi debole. Sta qui detto per inciso la vera finalit delle manovrefinanziarie cui ci sottopongono da ventanni e da ultimo della stessa spending review: lobiettivo

    quello di deflazionare i consumi interni per abbattere il fabbisogno di importazioni e riportare in

    pareggio la bilancia commerciale. Funzioner come funzionavano i salassi praticati dai cerusici aimalati di un tempo: terapie efficaci, ma solo perch uccidevano il paziente. Anche in Confindustria

    cominciano a sospettarlo.