dea notizie 113

24
CENTRO SVILUPPO ASSICURATIVO SAS di Peppino Pezzulo Assicurazioni - Prestiti - Cauzioni Viale Dante 80/B - Vitulazio (CE) Tel. 0823 990053 - Fax 0823 990090 ANALISI CLINICHE - CHECK - UP D.ssa CARLA DE ROSA & C. s.a.s. Via Luciani (Parco Agorà) Vitulazio (CE) - Telefax 0823 990 286 Si effettuano prelievi domiciliari GRATUITI ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE PER DIAGNOSI DI INFERTILITACUCCARO CENTRO REVISIONE Auto - Moto - Mezzi Pesanti BOLLINO BLU S.S.Casilina Km. 192,00 A1 Uscita Capua Località Spartimento PASTORANO (Caserta) Tel. 0823 653184 - www.cuccaroservice.it 0823 622845 Cell. 393 1341507 6 aprile 2012 Periodico di Informazione Cultura e Politica collegato a www.deanotizie.it distribuzione gratuita Anno VI N. 113 Buone Feste Buone Feste Buone Feste Per fermare la mafia, cosa fare? Basta la cultura? L’Associazione Dea Sport Onlus, Via Regina Elena, 28 - Bellona Organizza: "Per fermare la mafia, co- sa fare? Basta la cultura?" Programma della manifestazione: Aula Consiliare della Città di Bellona Mercoledì 11 Aprile 2012 ore 17,00 - Interventi - Dr. Giancarlo Della Ciop- pa, Sindaco della Città di Bellona - On. Domenico Zinzi - Presidente En- te Provincia di Caserta Mons. S.E. Bruno Schettino - Vesco- vo di Capua - Cav. Silvana Fucito - Donna coraggio - Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva 02974020618 a te non costa nulla per noi è tanto Continua pag. 3 Info: 335 343994 - 335 343992 - 340 3979196 Buone Feste Buone Feste

Upload: dea-sport-onlus

Post on 22-Feb-2016

228 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

Dea Notizie 113

TRANSCRIPT

Page 1: Dea Notizie 113

CENTRO SVILUPPO ASSICURATIVO SAS

di Peppino PezzuloAssicurazioni - Prestiti - Cauzioni

Viale Dante 80/B - V itulazio (CE)

Tel. 0823 990053 - Fax 0823 990090

ANALISI CLINICHE - CHECK - UPD.ssa CARLA DE ROSA & C. s.a.s.

Via Luciani (Parco Agorà)Vitulazio (CE) - T elefax 0823 990 286

Si effettuano prelievi domiciliari GRA TUITI

ANALISI DELLIQUIDO SEMINALEPER DIAGNOSI DI

INFERTILITA’

CUCCARO CENTRO REVISIONEAuto - Moto - Mezzi Pesanti

BOLLINO BLUS.S.Casilina Km. 192,00

A1 Uscita Capua Località SpartimentoPASTORANO (Caserta)

Tel. 0823 653184 - www .cuccaroservice.it

0823 622845

Cell. 393 1341507

6 aprile 2012P e r i o d i c o d i I n f o r m a z i o n e C u l t u r a e P o l i t i c a

c o l l e g a t o a w w w . d e a n o t i z i e . i t d i s t r i b u z i o n e g r a t u i t a

Anno VI N. 113

Buone Feste

Buone Feste

Buone Feste

Buone Feste

Per fermare la mafia, cosa fare? Basta la cultura?

L’Associazione Dea Sport Onlus, ViaRegina Elena, 28 - Bellona Organizza: "Per fermare la mafia, co-sa fare? Basta la cultura?"Programma della manifestazione: Aula Consiliare della Città di BellonaMercoledì 11 Aprile 2012 ore 17,00 -

Interventi - Dr. Giancarlo Della Ciop-pa, Sindaco della Città di Bellona -On. Domenico Zinzi - Presidente En-te Provincia di CasertaMons. S.E. Bruno Schettino - Vesco-vo di Capua - Cav. Silvana Fucito -Donna coraggio -

Destinaciil 5 X mille dell'Irpef

segnalando la Partita Iva

02974020618a te non costa nulla

per noi è tanto

Continua pag. 3

Info: 335 343994 - 335 343992 - 340 3979196

Buone Feste

Buone Feste

Page 2: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012

Email: [email protected]

IL MILLENNIO di Carmela Carusone

DAL MILLENNIO CORTESIA E CONVENIENZAVia V. Emanuele III, 67 - Pignataro M. (CE) - Tel. 0823 871714

RICARICHE TELEFONICHE - RICARICHE PAY TV - EDICOLA CARTOLERIASERVIZIO FAX - GRATTA E VINCI - ARTICOLI DA REGALO - GIOCATTOLI

DURANTE IL PERIODO FESTIVO PRATICHIAMO SCONTI EZEZIONALI

SU TUTTA LA MERCE.CENTRO AUTORIZZATO BALLOONSWORLD; POSSIBILIT A' OLTRE OGNI

IMMAGINAZIONE PER RENDERE FAVOLOSE LE TUE FESTE

Si vendono cani di tutte le razze

Pagina 2DEA Notizie

Sede legale e Redazione via Regina Elena, 28

81041 Bellona CETelefax 0823.966794

320 2850938 - 338 3161842c.c.p. 33785874 - P.I. [email protected]

Periodico di Cultura,informazione e politica

Collegato a www.deanotizie.itAut. Nr . 665/06 del 19.10.2006

Tribunale S. Maria C.V .Direttore Responsabile

Francesco FalcoGiornalist a

Vice DirettoreFranco V aleriani

Giornalist aResponsabile Redazione

Fabiana SalernoGiornalist a

Consulente graficoAntonio Scala

Grafico

WebmasterGianfranco FalcoIngegnere Informatico

PIZZERIAPANINOTECAROSTICCERIA

Viale It alia, 8VITULAZIO (CE)

I nostri pr odotti, genuini e controllati, sono cotti in forni alimentati con legnaConsegna a domicilio Info - 320 1 11 2121

Buone Feste

Buone Feste

Buone Feste

Buone Feste

Buone Feste

Page 3: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Pagina 3Anno VI Nr. 113

06.04.2012

Laurea

Alina De Domenico

Alina De Domenico da V itulazioha conseguito, presso l’Universi -tà degli studi di Cassino e del La -zio meridionale, la laurea magi -strale in scienze della formazionee dell'E-learning ricevendo un bel110! Ha discusso l’elaborato fina -le in Informatica E-learning: l'i -struzione di domani. Relatore:Ing. Mario Molinara; Correlatore:Chiar .mo prof. Antonio Cartelli.Gli auguri più affettuosi da mam -ma Angelamaria T addeo, p apàCarmine, il fratello Gianpiero e lasorella Oksana. “Alina, ma dob -biamo darti del Lei e chiamartidottoressa oppure resti la donnaumile apprezzat a da tutti e che,senza “mont arsi” la test a, è l’ami -ca di sempre. Siamo convinti chequest’ultima ti si addice. Auguridai componenti la nostra Reda -zione che, all’unisono gridano:“Alina, ad majora”

“Esperienza diretta” - Prof. AntonioDe Cristofaro presenta il volume:"Lucrezia Borgia, vita intima di unaprincipessa" - Giornalista Carlo Pa-scarella risponde alle domande de-gli alunni. A seguire conferimento At-testati di Benemerenza a personeche si sono distinte - Consegna di-ploma di partecipazione al corso diPhotoshop - Premiazione alunni del-le scuole medie statali di Bellona, Pi-gnataro Maggiore, e Scuola Parita-ria Pegaso di S. Maria C.V. che han-no partecipato al concorso indettodalla scrivente dal titolo: Per ferma-re la mafia, cosa fare? Basta la cul-tura? Presenta Fabiana SalernoGiornalista - Accoglienza: HostessIstituto Tecnico Commerciale Capua- Foto Vincenzo Falco - Riprese vi-deo Felab di Giuseppe Fusco - Am-plificazione e luci Minos - Addobbofloreale e scenografia Fioreria Otta-vio Santa Maria C.V.

Da pag. 1

(www.casaxp.it) - In Cam-pania chiusura facile peroltre 18.500 contenziosifiscali. Più semplice chiu-dere le liti fiscali minori, divalore fino a 20mila euro,a partire dal 1° aprile. Per

gli atti notificati da questa data in poi, in-fatti, è entrato in vigore l’istituto della me-diazione tributaria aprendo una finestradi dialogo prima del contenzioso vero e

proprio e, in caso di accordo, prevedeanche una riduzione al 40% delle san-zioni. I numeri del contenzioso in Cam-pania - Nel 2011 il numero dei ricorsi èdiminuito dell’11% rispetto al 2010, pas-sando da 29.982 a 26.740, il numerodelle vittorie rimane invariato attestan-dosi intorno al 60%, mentre l’indice divittorie per valore aumenta del 10.5%,attestandosi al 70,5% (rispetto al 60%dell’anno precedente). Modalità e tempi-stica: primo passo la mediazione - Lanuova disciplina della mediazione pre-vede, quindi, che il ricorso davanti alleCommissioni tributarie sia obbligatoria-mente preceduto dalla proposizione, daparte del contribuente, di un reclamo cir-costanziato all’Agenzia delle Entrate. L’i-stanza, che può contenere oltre all’e-ventuale proposta di mediazione ancheuna richiesta di sospensione dell’attoimpugnato, deve essere presentata en-tro 60 giorni dalla notifica dell’avvisod’accertamento o altro atto impugnabilealla Direzione Provinciale o Regionaleche lo ha emesso. Nei 90 giorni succes-sivi, l’Ufficio prenderà in esame, attra-verso strutture diverse da quelle chehanno definito e redatto l’accertamento,l’istanza e deciderà se accoglierla, nellasua totalità o anche parzialmente, oppu-re formulare d’ufficio una proposta dimediazione. Se entro i 90 giorni non siraggiunge un’intesa o in precedenza in-terviene il diniego dell’Ufficio, il contri-buente ha 30 giorni di tempo per depo-sitare il ricorso in Commissione tributa-ria, aprendo così la via al contenzioso.L’accordo di mediazione riduce le san-zioni al 40% - Nel caso in cui la media-

zione si concludapositivamente, vienesottoscritto un ac-cordo in base alquale le sanzionivengono ridotte al40%. Ciò sia nell’i-potesi di una rideter-minazione della pre-tesa, sia nel caso incui venga conferma-to integralmente iltributo contestato. Ilpagamento dell’inte-ro importo dovuto odella prima rata, incaso di rateizzazio-ne (che può arrivarefino a un massimo di8 rate trimestrali dipari importo), va ef-fettuato entro 20giorni dalla sottoscri-

zione. Per avere tutte le informazioni sulnuovo istituto, ci si può collegare al sitoInternet dell’Agenzia delle Entrate,www.agenziaentrate.gov.it, e cliccare al-l’interno della sezione “Documentazione -Contenzioso e strumenti deflativi - Media-zione”.

Dal primo aprile è p artit a la Mediazione per le liti minoriAvv. Giusy Vastante - Collaboratrice da Bellona

Centro Estetico specializzato in trattamenti dimagranti Trattamenti con luce pulsata per depilazione definitivaTrattamenti di trucco semipermanente (dermopigmentazione)Ricostruzione unghie metodo GEL

Via IV Novembre, 55 - S. Angelo in Formis Tel. 0823 960967 - 380 7189769

www.centroesteticolarissa.com

Centro Estetico Larissa la Professionalità Estetica

Buone Feste

Page 4: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012

Storia del CinemaFranco Valeriani - Giornalista - Collaboratore da Bellona

Settimana della CulturaDr.ssa Angela Izzo - Collaboratrice da Calvi Risorta

L'Ideale Femminile nelcinema ha oscillato, findall'inizio, fra due perio-di: il periodo del film mu-to e quello del film sono-ro. L'evoluzione del co-stume indusse i cineasti

alla ricerca di volti sempre più seducentie sensuali. Nacquero così tre categoriedi attrici: quella della ragazza illibata,bionda, che non fuma, non beve, ma èseducente e grazie alla sua purezza ele-va l'amore senza contaminarlo con bruta-li manifestazioni di sensi. Altre caratteri-stiche sono: l'eleganza, l'aspetto curato el'età che va dai 18 anni ai 22. A queste siaffiancano quelle che appartengono allacategoria delle "dolorose", cioè attrici cheinterpretano il ruolo di madri, spose tradi-te o vedove inconsolabili. La terza schiera comprende le "Birbac-cione" di età tra i 28 ed i 35 anni. Nel ci-nema muto due furono le illibate: MaryPickford e Lillian Gish. La prima con i

suoi riccioli biondi fu "la fi-danzata d'America", la se-conda fu una romanticache intenerì i cuori di tantispettatori con film strap-palacrime. In Italia, inve-ce, si imposero attrici daltemperamento passiona-le, prima fra tutte France-sca Bertini seguita da LidaBorelli e Pina Menichetti.La Bertini divenne famosacon il film "Assunta Spina"tratto da un racconto diSalvatore Di Giacomo.Bruna, bellissima, con il suo camminareflessuoso ed i capelli corvini, Elena Vi-tiello, questo il suo vero nome, conquistòi cuori del pubblico maschile. La biondaLida Borelli, invece, ebbe il favore delpubblico femminile e fu la creatrice di"un certo modo di essere donna". Ledonne andavano matte per gli atteggia-menti da donna fatale della Borelli e

quelli furono gli anni dei capel-li ossigenati, degli occhi langui-di e del camminare sensuale.Più perversa fu Pia Menichetti,anch'essa bionda con "mani ebocca rapaci", come la definì ilpittore Salvatore Dalì. Dall'Eu-ropa giunsero ad Hollywood lapolacca Pola Negri, che fu ilfolle amore di Rodolfo Valenti-no. Rivale di Pola Negri fu Glo-ria Swanson, che riuscì a farpresa nei cuori maschili con isuoi occhi azzurri e la sua ma-gnetica eleganza. Nel cinema

sonoro la prima attrice ad imporsi fu lasvedese Greta Garbo definita "il volto piùpuro dello schermo" e dalla personalitàenigmatica. Tra i migliori film della Garboricordiamo: Mata Hari, Anna Karenina,Maria Waleska e la Regina Cristina diSvezia. Dopo il 1941 l'attrice si ritirò dal-le scene ma il suo mito continua a resi-stere al tempo.

Pagina 4Quarta Puntata

Massaggi su tutto il corpocon uso di pomata specifica

Info: 328 6577558331 7777797

Il massaggio ti aiuta a vivere più sereno

Buone Feste

La Settimana della Cul-tura, giunta alla suaquattordicesima edizio-ne, è un'iniziativa del Mi-nistero per i Beni e le At-tività Culturali volta a va-lorizzare, promuovere efar conoscere lo stermi-

nato patrimonio culturale della nostra Na-zione. In questi giorni è possibile visitarearee archeologiche, musei, biblioteche,mostre; palazzi storici, oppure parteciparea laboratori didattici, convegni, conferen-ze, etc. sparse su tutto il territorio naziona-le. L'offerta è veramente vasta: è possibilefarsi un'idea visitando il sito internet del Mi-BAC (http://www.beniculturali.it/mibac/ex-port/MiBAC/index.html), scegliere una Re-gione e suddivisi per province compaionotutti gli eventi in calendario. Solo per rima-nere nella nostra Provincia, gli appunta-menti sono ben 47 tra convegni, confe-

renze, visite guidate, mostre e aperturestraordinarie! Si va dalla visita guidatadegli affreschi di Santa Maria in Grotta(Sessa Aurunca Frazione Rongolise) edegli affreschi di San Michele a Gualana(Sessa Aurunca Frazione Fasani), allamostra 'Nuove sco-perte sui monumentidella città romana diAllifae: esposizione diuna dedica ad Augu-sto e di un mosaico ali-fano' ad Alife, oppurealla mostra a Pietra-melara al Museo di Ar-te sacra di oggetti sa-cri, non più oggetti diculto, è una ricca rac-

GIUSEPPE

IORIO

ANTEA

TEAM

Buone Feste

colta di Paramenti sacri, di calici, di pissi-di, corone, ostensori, antichi messali. Nonpotevano mancare mancare visite guidateai due monumenti forse più noti di Terra diLavoro: l'Anfiteatro Campano e la Reggiadi Caserta. Come recita lo slogan 'La cul-tura è di tutti: partecipa anche tu', parteci-piamo numerosi e riappropriamoci di que-sti spazi meravigliosi che appartengono anoi, ai nostri figli e all'Umanità intera.

Page 5: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012Pagina 5

Savoia e Borboni a confrontoCosa ne pensa il giornalist a scrittore piemontese Paolo Granzotto

Prof. Antonio Martone - Collaboratore da Pignataro Maggiore

È ben noto che la storio-grafia ufficiale, purtroppo,da 150 anni esalta i Savoiae denigra i Borboni, giudi-cando questi ultimi retro-gradi; ancor oggi, pur difronte ad una ricca docu-mentazione che dimostra il

contrario, si chiudono gli occhi, si tappanole orecchie e si continua a gridare Viva Ga-ribaldi, Viva Vittorio, Viva Cavour!!! Comeè possibile che di fronte ai tanti primati con-seguiti dalla dinastia borbonica in tutti icampi, sia a livello nazionale che europeo eanche mondiale, ci si intestardisca a condan-nare i Borboni? E naturalmente anche granparte della gente comune ripete quanto haappreso dai testi scolastici. Ecco un esempioche ricaviamo dalla lettura di STUDI CAS-SINATI - 3/2011, pagg.221-222: PaoloGranzotto, polemista piemontese (ha scrittovari saggi su scrittori e romanzi italiani; librisu Montanelli e la sua storia e sulla linguaitaliana) "giornalista, politicamente schiera-to ma non incline a mistificazioni storiche,ad un lettore de "Il Giornale", che facevaraffronti tra la crisi economica odierna equella postunitaria e che chiedeva: "...i Sa-voia il loro deficit lo crearono perché aveva-no un ideale: unire la Nazione. Che idealeavevano invece i Borbone nel lasciare enor-mi somme di danaro nelle banche, mentre il

loro popolo soffriva?Meglio i Savoia, noncrede?" (Pietro Pisu daCagliari), risponde:"Per il debito pubblico,caro Pisu, vale il detto"l'appetito vien man-giando". Un appetitoche si manifesta dopoaver servito non dico ilprimo piatto, ma glistuzzichini dell'aperiti-vo. E quegli stuzzichini datano 1876. Perquanto riguarda le casse, il pubblico danarodel Regno delle Due Sicilie incamerato daipiemontesi mezz'ora dopo Teano, non pensich'io abbia da obiettare. Nella Storia comenella vita la regola è sempre quella: chi vin-ce si prende tutto il piatto. Se poi si trova an-che l'occasione di affermare che lo si è por-tato a casa, il piatto, per un ideale, tanto diguadagnato. Pecunia non olet, d'accordo: madargli una spruzzata di Chanel idealisticonon guasta. Bello però sarebbe stato se al-meno una parte di quel grisbì [malloppo, re-furtiva] fosse poi tornato, sotto forma di in-vestimenti e di politica sociale, nel Meridio-ne. E invece, non una lira. Ciò che ha deter-minato quella che chiamiamo questione me-ridionale e che ancor oggi abbiamo sul grop-pone. Come vede, caro Pisu, a parte qualchedettaglio, sul grosso della questione siamo

d'accordo. O quasi. Non mi va giù quel"mentre il loro popolo soffriva". Chi glie loha detto? Non le sembra che a Italia fatta estrafatta sia ora di mettere in archivio la vul-gata che chiama redenzione (o se preferisce"intervento umanitario", che oggi va di mo-da) quella che è stata una annessione? Napo-li, caro Pisu, era una capitale "europea",splendida, ricca di teatri, di magnifici edifici,di salotti letterari e cenacoli intellettuali, diospedali funzionanti e di biblioteche, conuna università che il mondo invidiava. Fiori-vano nel Regno industrie meccaniche e tes-sili, opifici, manifatture. E crede lei che ilcontadino di Cuneo stesse meglio, avesse untenore di vita superiore a quello del contadi-no di Afragola? Che il badilante [operaio perlo sterro] piemontese potesse contare sullamutua, il contratto di lavoro, le ferie pagate,l'assistenza sanitaria, la rappresentanza sin-dacale, privilegi negati dal Re Bomba al ba-dilante campano o calabrese? Crede lei chela giustizia sabauda fosse più "giusta" o cle-mente o equanime della giustizia borbonica?Che sotto le Alpi ci fosse meno analfabeti-smo che sotto il Vesuvio? Si prenda il piace-re di informarsi, caro Pisu: di saggi sullarealtà del Meridione preunitario ne troverà inlibreria quanti ne vuole. E vedrà che letturainteressante" ("Il Giornale", 14 agosto 2011).Queste citazioni hanno solo lo scopo di mo-strare come ci si approccia con animo diver-so, rispetto alla storiografia "ufficiale", allequestioni sollevate dall'annessione delle ter-re del centro e del sud al resto d'Italia." Emi-lio Pistilli Direttore.

Vendit a e riparazioni macchine per cucireNecchi Singer Brother

www.paginegialle.it/gravano - e-mail: [email protected]

Via Galatina 235 - S. Maria C.V. (CE) ItalyTel. 0823 841674 - Fax 0823 819686

Storia del Risorgimentocontrocorrente

DoDi Abbigliamento di Mena GiordanoVia F. Petrarca 56, Vitulazio (CE) - Tel. 0823 966997Per il total look della tua cerimoniarivolgiti a noi, troverai il prestigiodella maison Gattinoni con abiti,accessori, scarpe e borse. Dona-tella De Paoli, To-May e ancora

Marc Ellis, D-Ambra, Cafè Noir, LiuJo, Carlo Pignatelli e Momaboma

BUONE

FESTE

Buone Feste

super promozioni in occasione delle feste: su ogni acquisto una

borsa in omaggio

Si scrive moda, si legge DoDiGrande novità: solo da DoDi puoi noleggiare

borse e accessori delle marche più prestigiose

Buone Feste

Buone Feste

Page 6: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012

di produzione ed uso. Lanutrizione (proteine, grassi,zuccheri, vitamine, sali mi-nerali, ecc.) consiste nellostudio dei bisogni e deglieffetti dell'accesso e quindidell'assunzione degli ali-menti da parte del soggettoricevente: dose/risposta.Riguarda pertanto, la biodisponibilità(modi e misure di utilizzazione) dei nu-trienti contenuti negli alimenti e di sod-disfacimento degli specifici bisogni nu-tritivi e dei conseguenti equilibri o squili-bri. E' la conoscenza chimica degli ali-menti che ci permette di definire il lorovalore nutritivo e conseguenzialmentedi approfondire gli studi sull'interazionefra alimenti ed organismo. Possiamopoi, associando all'analisi chimica la

Nutrizione piuttosto che alimentazione, c'è dif ferenza?Ersilia Altieri - Giornalista - Collaboratrice da Capua

valutazione biologica, af-frontare in termini mole-colari, lo studio dell'inte-razione tra organismo enutriente. Tale interazio-ne influenza tutte le fun-zioni vitali determinando,a volte, l'esordio dellamalattia oppure essa mo-

difica, il momento della manifestazione fi-siopatologica. Esempio fra tutti: il diabetemellito dipendente dal consumo deglizuccheri e l'ateroslerosi dovuta ad un'al-terata distribuzione di alcuni tipi di grassi.Bisogna allora, continuare ad approfon-dire ed estendere la conoscenza a piùsettori scientifici affinchè la ricerca pos-sa dare, in un continuo crescendo, rispo-ste certe ai molti interrogativi che ancoraattendono risposta.

Pagina 6

Giano Vetusto - Ilviaggio. Sarà dedicataal viaggio la settimaedizione del premiobiennale Internaziona-le di poesia e narrativaGiano Vetusto. Grazie

all'associazione culturale "Panta Rei"e al patrocinio del Comune, della Pro-vincia di Caserta e della Pro Loco Ja-nus, quest'anno la manifestazione sipreannuncia molto ricca ed interessan-te. Intanto è possibile partecipare alconcorso (che scade il 15 maggio2012) inviando poesie e racconti per 4diverse sezioni: poesia in italiano a te-ma libero (I sez.), poesia in dialettonapoletano (II sez), poesia a tema "ilviaggo" (III sez.) e narrativa breve con"Storie di viaggio" (IVsez.). Le poesie(massimo tre) e i racconti (in massimo10 pagine di 55 righe, con carattere

arial), devono essere inviate in 6 copie(con in calce indicati nome, indirizzo,numero telefonico e firma) all'Asso-ciazione "Panta Rei2, segreteria delPremio "Giano Vetusto", via Pozzillo,24, 81042 Giano Vetusto (Ce). La partecipazione prevede una quotadi iscrizione di 10 euro da versare sulCC postale dell'associazione (info 3385637224 - 333 6080512). Alle primeopere classificate in tutte e quattro lesezioni verrà assegnato un gettone di1000 euro; altri premi in denaro ver-ranno consegnati fino al terzo premioe a due premi speciali per la III sezio-ne (poesia in dialetto napoletano) eper la IVsezione (avente come tema ilviaggio). Le precedenti edizioni delPremio hanno visto la partecipazionedi numerosi scrittori e poeti prove-nienti da ogni parte d'Italia. Il fatto poi che nelle passate edizioni

siano stati premiati autori e personaggidi grande fama come il cardinale Cre-scenzio Sepe, Peppe Servillo, France-sco Piccolo, ha conferito anche presti-gio alla manifestazione. La premiazio-ne è prevista per il 1 e 2 settembre2012 presso la villa comunale e ai vin-citori, oltre al denaro sarà offerto vittoe alloggio presso strutture alberghieredella zona. "La manifestazione - ci haspiegato il prof. Bonacci di Giano Ve-tusto - nasce soprattutto grazie alla dis-ponibilità e all'entusiasmo di un grup-po di volontari che hanno a cuore l'in-teresse per la cultura ed il futuro diquesto antico borgo".

Al via il premio internazionale di poesia e narrativaProf. Antonio Scarano - Collaboratore da Sparanise

Nella lingua italiana,alimentazione e nu-trizione sono sinoni-mi usati con sfumatatonalità di senso, delresto, non esiste lanetta distinzione les-sicale e semanticafra i due vocaboli, co-

me esemplarmente in inglese fra Food eNutrition. Anche della parola dieta se nelimita fortemente il significato, dell'etimogreco, diaita = modo di vivere. L'alimen-tazione (prodotto agro alimentare, pro-dotto alimentare industriale) è sostan-zialmente costituito dalla ricerca e dalleapplicazioni alla fonte di accesso di nu-trienti e di energia. Concerne quindi lanatura degli alimenti, la loro quantità esicurezza, le più convenienti condizioni

S. & M. ATTRAZIONICaffè Snack Bibite

Distributori AutomaticiInfo: 328 2346373

Buone Feste

All’interno della nostra Associazione stiamo

allestendo una biblioteca.Vuoi donare un libro

anche usato? Grazie

Page 7: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012Pagina 7

Carinola - Suor TeresinaBorrelli: "Le personeuscivano dalla cappellacon le lacrime agli occhi"Un evento straordinario,un successo inaspettato:le reliquie di papa Woity-la, per la prima volta han-

no lasciato Roma per essere esposte nellacappella dell'istituto delle Suore del cuore Im-macolato di Maria, a Carinola, dove sono sta-te visitate da diecimila fedeli in pochi giorni.Suor Teresina Borrelli, Direttrice dell'Istituto delCuore Immacolato di Maria, che ha portato lereliquie in città, è contenta di questo grandesuccesso. "Le reliquie del Beato GiovanniPaolo II - ci ha detto - le ha esposte per la pri-ma volta, la nostra Madre Generale Suor Ma-ria Rosangola, a Genova nella chiesa di S.Maria del Prato, nel dicembre scorso. Lo sco-po era quello di portare conforto alla popola-zione colpita dall'alluvione. L'iniziativa mi è pia-ciuta molto e ho pensato che poteva essereutile anche per noi. Così ho chiesto a padreSlawonir Oder, postulatore della causa di bea-

tificazione di papa Woity-la di esporre la reliquiaanche a Carinola, nellanostra cappella. Il postu-latore ha detto di si e lareliquia è venuta a Cari-nola il 25 febbraio scorsodove prima è stata accol-ta in Cattedrale, e poiuna fiaccolata di giovanil'ha portata nell'Istitutodelle suore dell'Immaco-lata dove è rimasta fino aieri, richiamando interi gruppi parrocchiali e nu-merosi sacerdoti che hanno celebrato il ritodella Santa Messa e della Confessione. E' sta-to come assistere ad una festa della miseri-cordia con tante persone che uscivano dallacappella commosse, con le lacrime agli occhi.E' stato come se avessero incontrato una per-sona viva che le ha accarezzate e consolate".Interessante la storia della reliquia: negli ultimigiorni della malattia di papa Woityla, nella pri-mavera del 2005, il suo medico, compì deiprelievi di sangue per l'Ospedale del Bambin

Gesù in vista di un'eventualetrasfusione. Tuttavia non funecessaria alcuna trasfusio-ne ed il sangue prelevato ri-mase conservato in quattropiccoli contenitori. Il papa in-tanto, morì il 2 aprile 2005 alavigilia della Domenica dellaDivina Misericordia, la festaistituita dallo stesso Woirylanel 2000, anno in cui fu cano-nizzata Faustina Kowalska,mistica della Divina Misericor-

dia. Due di questi quattro contenitori con il san-gue, rimasero presso l'ospedale del BambinoGesù, custoditi dalle suore. Lo stesso sangueora è conservato in un reliquario dello scultoreCarlo Balljana, a forma di libro, un libro sfoglia-to dal vento, come quello indimenticabile, chefu posto sul suo feretro durante le esequie inpiazza San Pietro. Ieri mattina, la reliquia è ri-tornata in cattedrale per il saluto del Vescovo edi tutti i sacerdoti delle foranie di Carinola chehanno concelebrato la Santa Messa. Ad assi-stere, un fiume di persone.

Diecimila fedeli per la Reliquia di Papa W oitylaProf. Paolo Mesolella - Giornalista - Collaboratore da Calvi Risorta

Un dato interessanteè quello raccolto informa anonima dauna recente analisidi sostariffe.it: neltracciare l'identikitdel risparmiatoremedio ha rilevatoche la maggior parte

degli italiani investe nei conti depositisomme non superiori ai 30 mila euro perun orizzonte temporale di 6 mesi. Ciò si-gnifica che ad usufruire di tale strumen-to sono i piccoli risparmiatori che hanno

meno possibilità di accedere a strumen-ti finanziari più complessi. Il conto depo-sito è visto come ottimo strumento permettere al sicuro i propri soldi ed ottene-re un ritorno economico visti gli attualitassi di interesse; é un proprio "parcheg-gio" per i risparmi in attesa di essere uti-lizzati per spese o di essere investiti inaltre forme. I conti depositi con un oriz-zonte temporale di 18 mesi, invece, ri-sultano meno richiesti dal cittadino me-dio in quanto poco propensi a immobiliz-zare il capitale nel lungo termine. Il tas-so di interesse lordo gira intorno al 4%,non male se confrontato con altri similistrumenti. In uno scenario in cui difficil-

mente troviamo strumenti che garanti-scono un uguale rendimento garantendoanche il capitale investito, i conti deposi-ti si confermano anche per il 2012 l'inve-stimento più diffuso per quei piccoli ri-sparmiatori che non vogliono rischiare ilcapitale e si accontentano di ottenereuna rendita non altissima ma garantita.Un piccolo risparmiatore dovrebbe pre-stare massima attenzione nell'investire ipropri risparmi in borsa in quanto il con-testo finanziario è caratterizzato daun'alta volatilità e da mercati nervosipronti a cambiare le quotazioni nel giro dipoche ore da non garantire spesso lostesso risultato sperato.

Conto deposito "Parcheggio per i risparmi"Dr.ssa Michela Di Stefano - Analista amministrativo-finanziario - Collaboratrice da Salerno

Buone Feste

Edicola DI RUBBAVia Regina Elena - Bellona

Augura a tuttiBuone Feste

Vendit a carburanti Q8di Marino Ottobrino

Via A. Vinciguerra - Bellona Augura a tuttiBuone Feste

Page 8: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012Pagina 8

Giovanni Limongi un au-dace aviatore bellonesedecorato al Valor Militare.Questo volume biografi-co è stato dedicato allamemoria del Cavalieredell'Ordine al Merito dellaRepubblica Giovanni Li-

mongi, Tenente Colonnello Pilota dell'Ae-ronautica Militare Italiana decorato conMedaglia di Bronzo al Valore Militare, unapersona che, con i meriti riconosciuti a li-vello istituzionale, ha dato lustro a Bellona,sua città natale. Giovanni Limongi rappre-senta, per la Città di Bellona, la figura di undegno cittadino che, con la sua ferma vo-lontà, portò all'attenzione delle più alte Au-torità nazionali ed internazionali il crudeleevento del tragico 7 Ottobre 1943 che co-stò la vita a 54 uomini innocenti. Da qui l'i-nizio del suo cammino dedicato, insiemead altri bellonesi, alla costituzione del "Co-mitato Cittadino Pro-Erigendo Monumen-

so i vari archivi storici, questo volume dedi-candolo ad un Eroico Aviatore Bellonese,degna figura da tramandare alle future ge-nerazioni. Ringrazio le figlie Prof.sse MariaTeresa e Luciana per il loro entusiasticoconsenso, il Sindaco della Città di Bellona,Dott. Giancarlo Della Cioppa, per aver ac-cettato in pieno il mio progetto di valorizza-zione del territorio mediante persone meri-tevoli, il Direttore del Periodico DEANotizie,Giornalista Franco Falco per avermi dato lapossibilità di diffondere la storia di un per-sonaggio eroico, il Presidente ColonnelloAntonio Cav. Arzillo con i Soci dell'Associa-zione Arma Aeronautica - Sezione di Bello-na, per la loro lodevole collaborazione nel-l'aver reso possibile il 7 Ottobre 2011, 68°Anniversario Eccidio dei 54 Martiri la pre-sentazione di questo volume, il GiornalistaStorico Franco Valeriani, mio zio, per la suapreziosa collaborazione, i miei genitori, miamoglie Rosita e le mie figlie Maria Grazia eValentina per la loro pazienza.

to" in onore dei 54 Martiri che vide la pre-sentazione dell'opera del Mausoleo Ossa-rio il 7 Ottobre 1968 in occasione del 25ºAnniversario dell'Eccidio. Ho conosciutopersonalmente il Cavaliere Giovanni Li-mongi ed ho avuto modo di poter apprez-zare le sue doti e le sue qualità che lo han-no sempre contraddistinto. Grazie ai suoiconsigli di vita militare, trascorsa maggior-mente in zona di operazioni di guerra du-rante il Secondo Conflitto Mondiale, intra-presi anch'io l'esperienza della carriera mi-litare rivelatasi molto bella e interessante.Per i meriti istituzionali riconosciuti al Te-nente Colonnello Pilota Cavaliere GiovanniLimongi, l'Amministrazione Comunale, ret-ta dal Sindaco Dott. Giancarlo Della Ciop-pa, ha inteso promuovere un progetto pervalorizzare il nostro territorio mediante lepersone che, come lui, hanno dato lustroalla Città di Bellona. Nella certezza di averreso un giusto omaggio ad un nostro citta-dino, ho redatto, a seguito di ricerche pres-

Giovanni Limongi - ConclusioneDr. Domenico Valeriani - Giornalista - Collaboratore da Bellona

Sabato, 24marzo c.a., alleore 10.30, èstata inaugura-ta la nuova se-de del mangi-mificio Fusco,in via S.P. 333Km. 31, localitàFerranzano diBellona (CE). Adare il benve-nuto alla affer-mata realtà im-prenditoriale:Mons. Don An-tonio Iodice,parroco dellachiesa di San

Secondino di Bellona, e don Paul Ber-nard, parroco della chiesa di San Salva-tore di Triflisco, che hanno portato la lo-ro benedizione; Michele Fusco rappre-sentante della Fusco Srl, Prof. Corrado

Pacelli presidente dell'Ordine deiMedici Veterinari di Napoli, Rag.Bruno Manenti Responsabile Vita-sol. Il giovane Simeone Fusco, ad-detto al settore commerciale dell'a-zienda di famiglia, ha fatto il suo de-butto ufficiale nella realtà imprendi-toriale presentando anche la sorellaUrsula e le cugine Emiliana e Orse-lia, che dirigono l'area amministrati-va. Al termine, l'Amministratore UnicoPasquale Fusco ha ringraziato i numero-si ospiti intervenuti. La Fusco Srl è unasplendida realtà di Terra di Lavoro sortanel lontano 1969, quando Simeone Fu-sco, foto alto a destra, padre dei soci fon-datori della attuale compagine societaria,decide dar vita ad un ambizioso progettoda realizzare all'interno di un piccolo ca-solare di proprietà ubicato in via NazarioSauro di Bellona. Un continuo successoche acquisisce sempre maggiori fette dimercato poiché insiste ad investire nellaproduzione di mangimi di altissima quali-

Nuova sede Mangimi Fusco e Fusco S tore

tà. Oggi la Fusco dispone di linee com-plete per le varie fasi di alimentazionedegli animali da reddito; produce 1300Ql. al giorno di mangime; ha un fatturatoanno di 12 milioni di euro. L'azienda oc-cupa 18 dipendenti.

Strada Provinciale 333 Km. 31 Loc. Ferranzano Bellona - Caserta

Tel. 0823-965052Fax 0823-967800

email - [email protected] - www.mangimifusco.it

Buone Feste

FUSCO Srl Produzione e commercio

mangimi - cerealiconcimi - semi

PUNTO VENDITA FUSCO STOREZootecnia - Pet Food

Agricoltura - GiardinaggioFitofarmacia - Spazio casa

Page 9: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012Pagina 9

Recensione: V aleriani narra LimongiProf. Francesco Fraioli - Docente Università Federico II - Collaboratore da Napoli

Giovanni Limongi, un au-dace aviatore bellonesedecorato al Valor Milita-re: così titola l'ultimo la-voro di Domenico Vale-riani, pubblicato nel 2011dalla MA.GI. STAMPA di

Bellona. L'autore, dal cui curriculum sievince una laurea in Scienze Organizza-tive e Gestionali e una laurea magistralein Scienze della Politica, è un cronistadal tratto elegante, un redattore accura-to, uno scrittore rigoroso: nel suo saggiosi è cimentato in un'attenta ricostruzionestorica della biografia del bellonese Gio-vanni Limongi, Ufficiale Superiore del-l'Aeronautica Militare Italiana, decoratocon Medaglia di Bronzo al Valor Militareper atti d'eroismo compiuti con sprezzodel pericolo durante il II Conflitto Mon-diale. Il testo è un'interessante testimo-nianza storica, frutto di un attento lavorodi ricerca, che lo scrittore ha narrato inmodo essenziale e fluente: l'eloquio è li-neare, agevole, ed esorta a considera-zioni e ragionamenti. L'opera tratta di unperiodo storico ostico, difficile: travagli,affanni e turbamenti travolgono l'Italiaimpegnata in operazioni belliche. Dal

memoriale si desume la vita di un prodee valoroso protagonista della storia del"bel paese", di un uomo illustre del ca-sertano che ha lasciato l'agognata eredi-tà d'affetti di foscoliana memoria, dell'in-carnazione dell'archetipo dell'esempionobile per le generazioni di là da venire.La monografia evidenzia il ricordo delsuo ardimento e della sua audacia neicieli d'Africa, che si intrecciano con l'o-nere morale di aver voluto tramandare lamemoria del massacro del 7 ottobre1943 con l'impegno nel far erigere il mo-numento sepolcrale del Mausoleo Ossa-rio, quando Bellona fu atterrita testimonedel massacro di 54 vittime inermi, di 54eroi vilmente trucidati dal feroce nemico,che "per sete di potere […], per l'astuziadelle ideologie malsane" ha attaccato chinon aveva colpe, ha assassinato "perdelirio di vendetta" chi era innocente.Corredano il volume preziose fotografie,talune in un nostalgico bianco/nero, cheritraggono il Nostro e gli storici velivoliCaproni, FIAT e Savoia-Marchetti, edinoltre il compianto Presidente OscarLuigi Scàlfaro, presente in quel di Bello-na per il 54° anniversario dell'Eccidio. Ilvolume, consultabile sul sito web

www.deanotizie.it, è stato donato alle bi-blioteche del Palazzo del Quirinale, delMinistero della Difesa - Stato Maggioredell'Aeronautica Militare Italiana, e del-l'Ass. Naz. Famiglie Italiane Martiri; altre-sì all'Archivio di Stato di Caserta, all'Isti-tuto Diocesano e al Museo ProvincialeCampano di Capua, al Comune di Bello-na e alla Sezione bellonese dell'Associa-zione Arma Aeronautica. Inoltre ne è sta-to fatto omaggio alla Rivista Aeronauticae al Periodico Nazionale del Nastro Az-zurro fra Combattenti Decorati al ValorMilitare. Un doveroso ultimo pensiero digratitudine e riconoscenza a tutti invittipatrii, a coloro che hanno reso migliore ilsuolo e i cieli d'Italia, a chi incarna il sen-so dell'umana pietà, delle nobili gesta,delle imprese eroiche.

La collaborazione aquest a testata

consente l’iscrizioneall’Albo dei

Giornalisti-Pubblicisti

EURO MARMIdi Antonio Siciliano

Lavorazione Marmo Granito PietreArte Funerarie Camini Scale

Pavimenti Cucine Bagno ecc.Via Calvi, 24 - Pignat aro M. (CE) Tel. 0823 883453 - 328 5312201

Caro nonno,ricordo ancora con tan-to amore il tuo sorriso,che per me era semprefonte di felicità. L'ideache un giorno mi avre-sti lasciato, non avevamai sfiorato la miamente. Purtroppo è

successo! Tuttavia non passa giorno chetu non sia presente nel mio cuore. Gli og-getti della tua vita, ancora presenti a ca-sa, non fanno che riportarmi a te e al tuoviso sereno, a me tanto caro, esortando-mi sempre ad andare avanti per la miastrada. Le tue foto le conserverò persempre nel mio diario, così da averlesempre con me in ogni momento e poterparlare con esse dei miei pensieri, chenon fanno che condurmi a te e al beneche ancora ti voglio così intensamente.Ti abbraccio, caro nonno, con affetto infi-nito. La tua Michela.

Auguriamo

Buone Feste

Buone Feste

Page 10: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012Pagina 10

Costituzionalmente rico-nosciuta come dirittofondamentale dell'indivi-duo, la tutela della salu-te è garantita dal Servi-zio Sanitario Nazionaleche ha carattere univer-salistico e solidaristico,

provvede dunque all'assistenza sanitariaper tutti i cittadini senza distinzioni. Il set-tore, in mano alle Regioni dal 1978, mo-stra invece i segni della sua inadegua-tezza e fa risaltare marcate disparità ter-ritoriali nella qualità del servizio fornito, lotestimoniano il milione di cittadini meri-dionali che si spostano al Nord per rice-vere cure mediche. Un danno d'immagi-ne, di dignità ma soprattutto un dannoeconomico che grava sul bilancio dellaCampania per 417 milioni di euro l'anno,e chissà quanto altro alle tasche dei ca-sertani, tra i campani quelli che migranodi più. La qualità del servizio offerto nonè però la sola (e neppure la principale)ragione che determina un esodo così im-portante, un ruolo lo svolgono i congiuntiche per altri motivi sono emigrati e cheoffrono supporto logistico, ma fondamen-tale è l'adeguatezza del contesto infra-strutturale che le regioni del Nord sono ingrado di offrire (che faccio, lo dico che colsangue e col furto le infrastrutture le han-

no fatte solo al Nord ma con i soldi di tut-ti?). Non possono trovare giustificazionisprechi ed inefficienze, intollerabili i viag-gi della speranza che negano il diritto sa-crosanto d'essere assistito nel luogo diresidenza; ma ad ogni modo non si puòtacere che la spesa sanitaria pro-capitedello Stato per la Campania è la più bas-sa d'Italia, che i posti letto disponibili sonopiù pochi che in qualsiasi altra regione eche di conseguenza la durata della de-genza dalle nostre parti è (deve essere)cortissima. Il cittadino campano vanta an-che il record italiano in negativo di spe-ranza di vita alla nascita, campiamo qua-si due anni in meno degli altri (a proposi-to, non potremmo andare in pensione unpo' prima?), ma tra i criteri dei costi stan-dard della sanità (in base ai quali si ripar-tiranno i quattrini) questo non conta, enon conteranno le condizioni socio-eco-nomiche dei territori, il numero dei fami-liari, la disoccupazione e nemmeno lereali entità delle patologie per i diversi li-velli di età. Un danno per il Sud valutato incinque miliardi di euro traslati alla dispo-nibilità delle regioni settentrionali ulterior-mente favorite, oltre che dalla sopravva-lutazione del conguaglio per le migrazionidei pazienti, dall'unico criterio che si è vo-luto far contare, quello dell'età degli abi-tanti: un cittadino anziano costa allo Stato

quattro volte in più di un giovane, i primisono soprattutto al Nord ed i secondi so-prattutto al Sud. Così è facile essere vir-tuosi, basta truccare le carte, ecco perchévogliono il federalismo e non la secessio-ne, mica scemi. Il Sud borbonico, primadella rapina risorgimentale, virtuoso lo eraper davvero se poteva vantare il più altonumero di medici per abitante, la più bas-sa mortalità infantile e le prime leggi almondo per la prevenzione sanitaria edambientale.

Virtuosi col truccoPietro Fucile - Collaboratore da Pignataro M.

Auguri a V incenzo Marra, “Chianchiere” Decò Merolillo

Via Regina Elena - Bellona

GULLIVER VIAGGI - Vitulazio (CE) - V ia Ruggiero I°, 45 - Telefax 0823 967814Capua (CE) - Via Fuori Port a Roma, 23-25 - Tel. 0823 622199

Per un viaggio di nozze da sogno affidati alla nostra agenzia. Ti aspetta un regalo da sogno

Buone Feste

Il VelieroRistorante Pizzeria

Via Pirandello Bellona

Buone Feste

A Pasqua oltre a stringere

al petto i vostri cari rivolge-

te un pensiero a coloro che

soffrono. Non aspettano la

colomba o l’’uovo di Pasqua

ma la vostra presenza. Una

visita inaspettata è la più

gradita.

Page 11: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012Pagina 11

Metamorfosi

Paolo

FasuloHairdresserInfo: 0823.966 698

Dal1984

nel settore.Successo

conseguitocon

Esperienzae Cortesia

Via Regina Elena - Bellona (CE) - T el. 0823 966 021

Supermercato

DECO’Margherita Merolillo

Gaetano De Luca - Sabato 10 Marzo,presso la sala parrocchiale "San Secon-dino" di Bellona, è stato presentato il li-bro sulle tradizioni popolari "I Rurece Mi-se", scritto da autore Francesco Nigro.L'evento, organizzato dal sodalizio “Spe-ranza per Bellona”, ha riscosso un note-vole successo, specialmente tra le per-sone più longeve, che ancora ricordanol'evento popolare a cui il titolo del libro fariferimento, i dodici mesi. Anche questamanifestazione si inserisce nel ciclo diattività creato dal gruppo per sensibiliz-zare i cittadini su temi importanti, comeambiente, cultura, legalità, che moltospesso non vengono adeguatamenteapprofonditi. La presentazione dell'e-vento è stata fatta dallo speranzino Sor-rentino "Marino" Mario Ciro, docente dieducazione musicale polistrumentista ecollaboratore della Nuova CompagniaCanti Popolari, oltre che membro dei"Cantica Popularia" e del noto gruppomusicale e sociale "Alas de Esperanza".Successivamente ha parlato il prof. Se-condino Sgueglia (a sinistra nella foto)che ha sottolineato l'importanza di pre-

servare la memoriae la cultura di unpopolo ed ha ricor-dato come anche aBellona, molti citta-dini si siano impe-gnati a tale scopo.A seguire l'autoreFrancesco Nigro (adestra nella foto) haevidenziato comesia l'espansione ur-banistica selvaggiadal dopo guerra inpoi, sia uno stile di vita sempre più frene-tico, abbiano fatto scivolare in un lentooblio molte tradizioni, giochi, storie e mo-di di dire del folklore popolare. L'autoreha concluso il suo intervento invitando ipresenti ad annotare dei loro ricordi sul li-bro per poterne fare un'edizione più com-pleta, offrendone poi gratuitamente aipresenti una copia. La manifestazione èproseguita con una rappresentazionescenica de "I Rurece Mise", come avve-niva nel periodo Carnevalesco nei tempipassati, ed un'esibizione ad opera delle

bellissime voci diLettieri Filomena,Cafaro Rosa e Vi-gliucci Filomena, dicanti tradizionalibellonesi. A conclu-dere l'evento, un'e-sibizione dei "Canti-ca Popularia" di al-cuni brani classicidella tradizione lo-cale, revisitati inchiave modernaunita all'uso di stru-

menti classici come flauto dolce, zampo-gna e ciaramella, suonati dal prof. Mari-no Sorrentino.

Presentato il libro "I Rurece Mise" di Francesco Nigro

Buone Feste

Buone Feste

Buone Feste

GommistaEquilibratura Convergenza

Appello ai candidatiCi appelliamo al senso di responsa-bilità dei candidati alle prossime ele-zioni amministrative affinchè affronti-no la campagna elettorale con sere-nità e rispetto verso gli avversari po-litici.

Page 12: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012Pagina 12

Con la forza dell'intelletto,gli occhi colmi di ideali-smo e il cuore intriso diempatia, la marchesaEleonora Pimentel DeFonseca capì che l'unicomodo per parlare al popo-lo di libertà e uguaglianza,

era farlo con parole semplici. Perché so-lo attraverso un'umile opera di istruzionesi può reprimere l'avidità di un regime ela disuguaglianza sociale. Seduta aprendere il suo ultimo caffè, in attesa diessere condotta al patibolo, la marchesi-na Eleonora, interpretata da Maria DeMedeiros, rievoca la propria vita avvol-gendoci in un flusso narrativo di memo-rie e introspezione. Il resto di niente, filmdi Antonietta De Lillo del 2005, tratto dal-l'omonimo romanzo di Enzo Striano,"racconta la sconfitta dell'utopia, la tra-gedia dell'inseguire un mondo più felicesenza riuscirci", la storia di una donnaesile e tenace che partecipò alla rivolu-

zione napoletana antibor-bonica del 1799. Di fami-glia portoghese, si trasferi-sce a Napoli nella primainfanzia, vivendo tra la rigi-dità delle regole imposte ela libertà spirituale che in-contra nella poesia e nellacultura. Dopo la dolorosa eviolenta esperienza matri-moniale col Conte De So-lis, Eleonora frequenta gliambienti letterari dove sidiffondono le idee liberalifrancesi in opposizione al-la monarchia di Ferdinando IV e MariaCarolina. La sua posizione, consideratareazionaria, la condurrà a un periodo didura prigionia. La recitazione nel film della De Lillo èestremamente teatrale con scene son-tuose e ambienti affascinanti. Parte dellastoria viene narrata attraverso disegniche richiamano le scenografie del palco-

scenico, rendendo il film - adetta della regista - più anar-chico e meno convenzionale.La voice over suggerisce undialogo interiore della De Fon-seca, figura aggraziata e cari-smatica. Attraverso il flash-back, viene narrata la sua sto-ria tormentata nella Napoli difine '700, di colei che fu a capodi un gruppo di patrioti dellaRepubblica Partenopea, fon-datrice del Monitore Napoleta-no, giornale rivoluzionario re-pubblicano su cui scriveva arti-

coli contro il regime borbonico. Il primonumero del Monitore veniva inaugurato il2 febbraio 1799 con queste parole: Siamliberi in fine, ed è giunto anche per noi ilgiorno, in cui possiam pronunciare i sacrinomi di libertà, e di uguaglianza, ed an-nunciare alla Repubblica Madre, comesuoi degni figliuoli; a' popoli liberi d'Italia,e d'Europa, come loro degni confratelli.

Libertà, utopia e il resto di nienteDr.ssa Fabiana Salerno - Giornalista - Collaboratrice da Bellona

In occasione della S. Pasqua e della Festa Patronale disponibile nuove

collezioni di bomboniere Via Veneto e tanti sconti straordinari

Bomboniere Articoli da regalo

Oggettistica Profumi

Via Ruggiero V itulazio CE Elargiamo consigli nel Vostro interesse

L’Idea di Caterina Falco

Storia del risorgimento controcorrente - 17 marzo 1861: UNIT A' D'ITALIA! NoProf. Antonio Martone - Collaboratore da Pignataro Maggiore

Buone Feste

Ho letto sulla pubblicazione napoletanatradizionalista "L'Alfiere" (dic. 2011) uninteressante articolo a firma di MassimoCimmino (pp. 22-23) dal titolo "Insosteni-bile pesantezza di un anniversario" e nevorrei informare i nostri lettori perché co-noscano meglio la nostra storia. L'Autoreesamina il problema dal punto di vistastorico-giuridico, introducendolo con unriferimento alla legge dell'8 dicembre1816 con la quale Ferdinando IV di Na-poli e III di Sicilia, diventava I del Regnodelle Due Sicilie; nei due articoli dellaLegge si dava rilievo alla nascita di unanuova entità statale in cui confluivano idue regni di Napoli e Sicilia, prima distin-ti. "Estremamente diverso è il contestogiuridico in cui si colloca la pretesa na-scita nel 1861 dell'Italia una". Infatti lalegge del 17 marzo 1861 disponeva che"Vittorio Emanuele assume per sé e di-

scendenti il titolo di Re d'Italia". Sicchénon era tanto l'Italia ad essere costituitaquale nuovo regno, bensì il re di Sarde-gna a mutare il suo titolo in quello di Red'Italia. E a sottolineare lo scopo di puraconquista territoriale delle guerre condot-te dai Savoia a fini espansionistici, Vitto-rio Emanuele manteneva l'ordinale dina-stico II. Inoltre la legislatura aperta a To-rino il 18 febbraio 1861 venne qualificatacome l'VIII, in prosecuzione di quelle delParlamento Sardo; la capitale natural-mente fu mantenuta a Torino. Lo Statutoalbertino del 1848 e l'intera legislazionesarda furono estesi a tutti i territori an-nessi. Dunque, si trattò non di unità, ben-sì di pura annessione. Ma anche dalpunto di vista territoriale, il 1861 non ful'anno della realizzazione dell'unità politi-ca della penisola italiana. Infatti il Vene-to, appartenente ancora all'impero au-

stro-ungarico, fu annesso solo nel 1866,nonostante la doppia sconfitta per terra eper mare (Custoza e Lissa) da parte delRegno d'Italia; poi, la stessa Roma e tut-to il Lazio furono conquistati nel 1870; einfine il Trentino, il Friuli e la Venezia Giu-lia furono unite nel 1918. Ed ecco la con-clusione del Cimmino: "sia dal punto divista storico-giuridico che su quello terri-toriale, va escluso che il 17 marzo 1861sia nata l'Italia unita. In tale data ebbe so-lo luogo una subdola farsa, inscenata abeneficio di quanti hanno voluto credervie tuttora vi credono". Che cosa significòquell'anno per i cittadini del Regno delleDue Sicilie? si chiede infine l'Autore. Il1861 segnò "la fine di una indipendenzaplurisecolare e con essa l'inizio di unavera e propria spoliazione economica emateriale, oltre che storica e culturale,che tuttora perdura".

Page 13: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012Pagina 13

Dal libro "Cales"...Ins. Luciana Antinolfi - Collaboratrice da Calvi Risorta

Per chi vuole addentrar-si tra i meandri della cul-tura, alla ricerca delleproprie origini storiche,lo può fare con la guidasapiente del libroCales, "Dalla cittadellamedievale alla città anti-

ca. Recenti scavi e nuove acquisizioni".L'interessante pubblicazione è scaturita daun progetto dell'Arch. Alfredo Maciariello edell'Ing. Mauro Desiderio negli anni 2007-2009. I lavori sono stati curati da un gruppodi archeologi ed architetti, coordinati dalladott.ssa Colonna Passaro, all'epoca re-sponsabile del locale Ufficio della Soprin-tendenza Archeologica, oggi retto dal Prof.Antonio Salerno. Il libro, ricco di illustrazionie riferimenti cartografici, si compone di unaparte introduttiva, redatta dalla dott.ssa Pas-saro nella quale, non solo è sottolineato ilfallimento di tutte le iniziative poste in esse-re per carenza di una sinergia duratura tragli Enti territoriali e mancanza di condivisio-ne di obiettivi prefissati, ma sono anche illu-strate le origini dell'antica Cales ed esposte

dall'Arch. Concetta Martucci. Segue poi ilCapitolo in cui è illustrata e dettagliatamen-te discussa da parte dell'intero gruppo diredazione, "La carta archeologica" di Cales,comprendente una sessantina di siti, per lamaggior parte individuati all'interno del pia-noro della città antica. Nel quarto capitolol'architetto Pietro Cifone pubblica un model-lo tridimensionale, a colori, del pianoro e deiprincipali monumenti conosciuti. Infine l'ulti-mo capitolo, redatto a cura della dott.ssaTeresa Migliozzi con il contributo delladott.ssa Nicolina Migliozzi, dal titolo "Calese la sua natura - percorsi ed itinerari", ciomaggia di immagini e note descrittive del-la flora che si incontra nel nostro viaggionella storia.

ALTIERI S.R.L.

Ingrosso e Dett aglioBeverage

Sede LegaleViale Dante, 48

Amministratore Unico Pietro AltieriVitulazio (CE)

Tel. 0823 965 336 Buone Feste

le finalità del progetto, finanziato dalla Re-gione Campania con i fondi P.O.R. 2000 -2006. All'introduzione seguono cinque di-versi capitoli che mettono in risalto l'immen-so potrimonio archeologico e culturale delnostro territorio, sconosciuto a tanti, pocovalorizzato e attualmente in stato di degra-do. Il primo capitolo, Lo scavo, è dedicato ailavori effettuati sul pianoro dell'arce della cit-tà antica, a firma delle archeologheDott.sse Colonna Passaro e Antonella To-meo. Accluso ad esso vi è la scheda mate-riali dal titolo "La ceramica medievale e ri-nascimentale dall'arce", con Note prelimi-nari della Dott.ssa Angela Izzo. Il secondocapitolo, dal titolo "Vie cupe, cunicoli e grot-te", curato dall'Arch. Alfredo Maciariello, ciconduce, tra rovi e vegetazione spontanea,alla riscoperta di antiche meraviglie. Loscrittore, nel delineare le esigenze idrichedella città di Cales e le modalità di attuazio-ne, ci illustra come dalla necessità di un in-tervento di bonifica agraria si giunge a for-mazioni tufacee a cielo aperto ed ipogee. Atale capitolo è acclusa una scheda riguar-dante "I cunicoli dell'area urbana" redatta

Pignat aro: Gli auguri del SindacoE' trascorso circa un anno da quando ave-te deciso di dare la "Svolta" alla nostra Cit-tà ed il cambiamento si sta concretizzandogiorno dopo giorno. Sono certo che insie-me riusciremo a farle riacquistare il ruoloche le compete: Una città a misura d'uo-mo. Colgo l'occasione per augurarvi unaserena Pasqua. Raimondo Cuccaro

Buone FesteNostra produzione - T orte personalizzate

Via A. VinciguerraBellona (CE) -

Tel. 0823 965355

Cafè Au Jardin - Giudicianni SrlAntica Caffetteria - Pasticceria - Gelateria

Ecco i numeri sorteggiati del concorso Au Jardin:

Serie Y. n. 84Serie H n. 63Serie A n. 04Serie V n. 25Serie T n. 89

Il Concorso è st ato organiz -zato anche da:Cornetti 3 Marie di Sciamarella EnzoCaffè Cerrone Luigi torrefa -zione Brasilett aSucchi PagoLatte Granarolo

I nostri auguriAuguri ai disoccupati sperando che ri-escano a risolvere il loro problema. Au-guri a tutti i componenti le forze dell'ordi-ne che, a causa dei tagli effettuati alcomparto sicurezza, continuano imper-territi a correre anche a piedi nonostantei delinquenti abbiano auto potenti. AiMagistrati costretti a portarsi da casa lacarta su cui scrivere le sentenze, augu-riamo di rimanere indipendenti; ai volon-tari che in questi giorni di festa sono vici-ni ai bisognosi. Auguri a coloro che perpochi spiccioli sgobbano pensando allebocche da sfamare. Auguri ai colleghigiornalisti che, con enormi sacrifici, ri-escono ad informarci. Auguri ai nostri in-serzionisti che in questi cinque anni cihanno consentito di crescere.

Page 14: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012Pagina 14

Via Luciani, 41/A - Vitulazio (CE) - Cell. 392 4980031

Igloo SurgelatiAngela Caramiello

Puoi trovare gamberi in superofferta e tanti altri pr odotti in nuovo arrivo.

Per tutto il periodo festivo prezzi

SUPERSCONTATII nostri prodotti sono controllati e garantiti Buone Feste

Musica verdeM° Cecilia D'Iorio - Musicist a - Collaboratrice da S. Maria C. V.

È scientificamenteprovato che il poterevivificante del suonocoinvolge anche la na-tura, lo sta dimostran-do il dipartimento dineurobiologie vegetalidell'Università di Fi-

renze coordinato dal prof. Mancuso. Iltutto è nato da un’idea di Cignozzi, pro-prietario di "Al paradiso di Frassina", so-cio e legale del consorzio del Brunello diMontalcino che decide di impiantare nelsuo vigneto in val d'Orcia un sistema didiffusione sonora attraverso altoparlanti,e immediatamente si è manifestato nelvigneto un marcato aumento della foglia-zione e un generale miglioramento dellecondizioni vitali delle piante. Dopo lemucche del Wisconsin e il mais del Ca-nada, anche le vigne del podere "AlParadiso di Frassina" (Toscana), confer-mano che gli umani non sono gli unici es-seri del pianeta ad apprezzare la musica.Al di là dei risultati, la ricerca indica chia-ramente che anche le piante sono in-

fluenzate dall'am-biente sonoro, ed èdimostrato che lepiante sono sensibilialle vibrazioni delsuono. Ci sono fre-quenze più graditeverso le quali le radi-ci inequivocabilmen-te si orientano men-tre altre frequente ri-sultano assoluta-mente repellenti. Ilfondo di circa 2 ettariè stato diviso in due zone, sonorizzatecon musica di Mozart trasmessa da 53diffusori posizionati 50 cm sopra la lineadelle vigne e direzionati verso il basso.Si tratta di modelli speciali chiamati en-viromental capaci di una particolare resi-stenza agli agenti atmosferici; questi al-toparlanti, infatti, diffondono musica per24h al giorno sette giorni su sette senzanessuna perdita di qualità. Gli studi at-tuali consentono di accertare una corri-spondenza tra crescita e frequenza se-

gnalando un aumento dell'e-nergia della pianta, germina-zione e fotosintesi aumenta-te, pampini più lunghi, au-mento di concentrazionezuccherina negli acini e in-cremento di antociani e poli-fenoli. Il dato più interessan-te di questo fenomeno è lamanifesta diminuzione deiparassiti e delle muffe dallavigna, proprio perché lo sti-molo sonoro aumenta le di-fese immunitarie delle pian-

te. Il sogno di Cagnozzi raccontato nel li-bro appena pubblicato da Rizzoli "L'uo-mo che sussurra alle vigne" è la bioso-norità, l'idea cioè che l'agricoltura del fu-turo possa essere a impatto zero, soste-nuta solo dall'energia del suono che pro-tegge le piante dagli attacchi dei parassi-ti e delle muffe, vivificandole interamen-te. La musica di Mozart è particolarmen-te indicata perché il suo spettro sonoro èricco di quei suoni che risultano graditialla pianta, ma nei laboratori per esem-pio, si lavora sulle singole frequenze percercare di capire quali stimoli la pianta ri-ceve dalla vibrazione sonora. La ricercaconferma appieno il nesso tra suono evita già studiato in tempi antichi da Pla-tone e Pitagora. Nel 2007 grazie ad un passaggio dellanotizia nel popolare programma USA"Good Morning America", Bose ingegne-re indiano, si interessa al progetto italia-no e decide di investire nella ricerca."Beh abbiamo avuto l'ennesima confer-ma che la musica non conosce limiti".

A.G. BIJOUXBijoutteria Argenteria

Pelletteria Abbigliamentodi Anna Gott ardo

Via Ruggiero I°, 42Vitulazio (CE)

Info: 328 15 45 363

Nuove sorpreseper Pasqua con

ampio assortimen -to di abbigliamen -to, scarpe e gioielli

A.G. BijOUX ti stupisce sempre: Collana con nome in argento 925 solo euro 12

OPPORTUNITA ’Ministero della Difesa: Concorso, per esami, per l'ammissione di complessivi 248(duecentoquarantotto) giovani ai licei annessi alle scuole militari dell'esercito, allascuola navale militare ed alla scuola militare aeronautica per l'anno scolastico 2012-2013. (248 posti) Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana n. 25 del 30.03.2012 scad.30.04.2012 - Ministero dell'Economia e delle Finanze avviso relativo all'avviamentoa selezione, mediante richiesta numerica alle amministrazioni provinciali, serviziocollocamento obbligatorio, di otto disabili da assumere nella seconda area, fascia re-tributiva f1 (c.c.n.l. delle agenzie fiscali 2006/2009). (8 posti) Gazzetta Ufficiale Re-pubblica Italiana n. 25 del 30.03.2012 scad. 30.04.2012.

Buone Feste

Page 15: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012Pagina 15

SCRIVI RACCONTI?Questa rivista fa perte. Inviaci unafoto formato tessera ed il racconto

(massimo 2.500 battute, spazi inclusi)all'indirizzo email:

[email protected] Lo pubblicheremo

BMT: Anche quest’anno Napoli capitale del T urismoDr.ssa Angela Colella - Collaboratrice da Castel di Sasso

Giunta alla sua sedice-sima edizione pressola Mostra d’Oltremare,la Borsa Mediterraneadel Turismo si dimo-stra anche quest’annola migliore piazza affa-ri per il campo del turi-

smo che, come tutti gli altri settori, risen-te dell’ormai incessante crisi economica.Tre giorni per l’incontro tra la domanda el’offerta turistica, tra i professionisti delturismo e non, tra i grandi operatori delsettore, le agenzie di viaggio e i visitato-ri che potranno girare fra gli stands e ac-quistare magari un viaggio a prezzi com-petitivi. Oltre al rilancio delle mete delMar Rosso quali Tunisia ed Egitto che

hanno subito un calodi vendite a causadelle vicende politi-che e sociali accadu-te nei mesi scorsi,quest’anno si pone ilproblema di un setto-re che finora non haconosciuto crisi:quello crocieristico, che dopo la triste vi-cenda della Costa ha suscitato timori al-l’idea di partire per una crociera: eppurele navi, veri e propri colossi del mare,superano standard di sicurezza altissimi,senza contare l’elemento della grandeesperienza delle compagnie da crociera,che di per sé è già rassicurante. Molti gliattori internazionali del turismo inco-

ming, ovvero gli operatoriche portano visitatori inCampania: un mercato incostante crescita prove-niente soprattutto dallaRussia e dal Giappone,turisti attirati soprattuttodalle bellezze storiche –artistiche della nostra re-

gione e in particolare per le prelibatezzegastronomiche. In realtà il sistema turi-stico italiano necessiterebbe di investi-menti di gran lunga più importanti rispet-to a quelli fatti finora e, se ben organiz-zato sarebbe la più grande risorsa eco-nomica per il nostro Paese, che di attra-zioni turistiche ne ha da vendere nel ve-ro senso della parola!

BARBERIA DA ENZO Vincenzo LuisoSerena Pasqua e Buone FesteFrohe Ostern und gute festen

Paste fericit

Via Roma - V itulazio (Casert a)

Negli ultimi tempi,sono diventate sem-pre più frequenti lenotizie di cronaca,che vedono coinvoltimolti giovani ragazziper episodi di bulli-smo. La caratteristi-ca più evidente delcomportamento da

bullo è quella dell'aggressività rivoltaverso i compagni, ma molto spesso an-che verso i genitori e insegnanti. Forse ilbullismo è frutto di uno stile educativolassista? Basta guardarsi in giro, fare ca-so all'espressione dei volti che si incro-ciano per strada, al modo in cui i ragaz-zi stanno in gruppo! Il bullo è un ragazzoinfelice, in disequilibrio, che difetta di ca-pacità empatica mettendo in atto violen-za fisica, verbale o psicologica ripetuta eprotratta nel tempo; di contro probabil-mente anche la vittima ha una scarsaabilità nel sintonizzarsi affettivamentecon i propri compagni poiché carente diautostima, debole e insicura. Il bullismo,rappresenta un tentativo estremo di co-municazione, un segno di disagio pro-

fondo di fronte alla mancanza di ascolto.Le colpe, non vanno solo addossate allafamiglia, anche la scuola può svolgereun ruolo favorente il comportamento bul-listico, con i diversi stili educativi adottatidagli insegnanti, così come non sonoesenti la tv, il cinema, che trasmettonoripetutamente nella fascia protetta deibambini, scene di violenza. Vogliamo poiparlare dei tanti videogiochi che sono incommercio? Innescano un meccanismodi aggressione, oltre che dipendenza,spingendo ad una continua competizio-ne prima di tutto con se stessi e poi congli altri. Allora la famiglia che ruolo do-vrebbe assumere? Oggi giorno purtrop-po i genitori commettono spesso l'erroredi prestare maggiore attenzione al soddi-sfacimento dei desideri dei figli, piuttostoche alle regole educative. Il dialogo èsempre meno presente, dimenticandosiche invece è fondamentale in quanto in-segna ad avere fiducia, ad aprirsi agli al-tri, facendo emergere il meglio di sé, eche incoraggia i figli ad esprimere i sen-timenti che li turbano. Affrontarli insiemeevita che diventino motivo di frustrazio-ne. Gli aspetti di questo fenomeno sono

tanti, dipende dalla capacità e sensibilitàdella famiglia, della scuola e degli altrienti educativi, trasmettere ai ragazzi unacultura che si basi sul rispetto e non sul-la prevaricazione. I bulli sono ragazzi co-me gli altri, alla base dei loro comporta-mento c'è rabbia, mancanza di punti di ri-ferimento autorevoli, modelli sbagliati.Basta quindi una sana psicologia cheviene dal buon senso di ognuno di noi, edall'esperienza di chi ci ha educato.

Il Bullismo? Nuova forma di devianza aggressivaDr.ssa Rossella Zona - Assistente sociale - Collaboratrice da Sparanise

Mario “‘O Pont” Giudicianni - da Bellona Augura Buone Feste a tutti

i parenti ed amici

Page 16: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012Pagina 16

Le ricette di Niett a Collaboratrice da Bellona

Formaggio e asp aragiIngredienti 4 persone: 360 gr di formaggio peco-rino, 200 gr., di asparagiselvatici, 12 fettine sottili dipancetta, 1 spicchio diaglio, sale, pizzico di pe-

peroncino olio extravergine. Tagliate il for-maggio a quadrati di circa 8 cm, ottenen-done 12 pezzi, quindi 3 per porzione. La-vate gli asparagi. Scaldate bene una pa-della antiaderente e passate il formaggiodorandolo da ambo i lati. Cuocete gliasparagi in una padella con olio e l'aglio,salate e aggiungete il peperoncino. Appe-na saranno cotti avvolgeteli con la pancet-

ta. Su un piatto disponete al centro unquadretto di formaggio dorato e caldo consopra un fagottino di asparagi, quindi unaltro quadretto di formaggio e un altro fa-gottino e chiudete con un filo d'extravergi-ne.

Malfatti con funghi porciniIngredienti per 8 persone: 200 gr. farina digrano 00, 600 gr. farina di semola di gra-no duro, 5 uova, 300 ml. di acqua, sale,500 gr. di porcini olio extravergine d'olivapeperoncino, semini d'anice e formaggiograna. Mescolate insieme le due farine eintridetele con le uova, l'acqua e il sale;formatene un pane ben sodo da potersi ti-rare a sfoglia che coprirete con un panno

umido. Infarinate la spianatoia, tagliate unpezzo dalla pasta e lasciate il resto coper-to dal canovaccio, tiratene una sfoglia sot-tile e maltagliatela con un coltello oppurecon una spatola da cucina dando la formadi un triangolo; continuate l'operazione fin-tanto che abbia fine l'impasto. Nettate, la-vate e tagliate a fette sottili i porcini. Met-tete un tegame al fuoco con olio e unospicchio d'aglio. Quando l'olio comincia asgrillettare levate l'aglio, aggiungete i fun-ghi, conditeli con sale e peperoncino, ba-gnateli con un mestolo d'acqua di cotturadella pasta. Scolate i malfatti, e mescola-tela nei funghi aggiungendo una manciatadi semini d'anice e formaggio grana.

TATTOOFranco Di Napoli

Via San Tommaso, 4 - Capua (CE)Tel. 0823 968035 Cell. 338 5858329

Anche tatuaggi puntinati a mano liberae senza macchinetta

Apertura ore 17,00 Fuori orario per appuntamento

www.capuat attoo.it

Franco Di Napoli Buone Feste

Josè Antonio Abreu e il suo SistemaDr. Salvatore Viggiano - Collaboratore da Curti

Era il 1975 quando Jo-sè Antonio Abreu fon-dò, in Venezuela, ElSistema, un'organiz-zazione che ha miratosin dall'inizio alla tute-la e allo sviluppo dellerisorse dei giovani delPaese. Attraverso unmetodo di apprendi-

mento musicale di carattere collettivo,gratuito ed accessibile dunque ai ragaz-zi di ogni estrazione sociale, El Sistemaha consentito la valorizzazione del talen-to di centinaia di bambini e ragazzi ve-nezuelani. L'associazione di Abreu hapromosso la costituzione di numerosecorali, orchestre sinfoniche e gruppi mu-sicali misti, all'interno dei quali i giovani"apprendisti" si sono accostati, grazie aquesto innovativo metodo di insegna-mento, all'arte musicale, venendo tral'altro sottratti alla realtà degradata delleperiferie e a tutti i compromessi in cuifanno sconfinare la povertà e l'assenzadi valide guide. In questo modo, la rivo-luzione addotta da Abreu in Venezuelariveste un ruolo anche di formazioneumana, oltre che culturale ed artistica. ElSistema ha goduto fin dalla sua fonda-

zione di cospicui finanziamenti statali,che hanno raggiunto il picco durante ilgoverno Chavez. Parallelamente, nel-l'arco degli anni la fondazione ha pro-dotto il proprio fiore all'occhiello, l'Or-chestra Sinfonica Simon Bolivar, che hatenuto il suo primo concerto pubblicopresso la rinomatissima Carnegie Hall diNew York, nel 2007. Il tempo e i pro-gressi ottenuti hanno procurato all'Or-chestra ed al suo patron anche ricono-scimenti di prestigio, tra cui un PremioUnesco nel 1993, per la classe "istitu-zioni", consentendo a diversi allievi diavviare carriere di successo, divenendoper esempio importanti direttori d'orche-stra o membri, tra l'altro, dei BerlinerPhilharmoniker. Gli incentivi erogati alla fondazione e irisultati conseguiti, hanno stimolato col-laborazioni con illustri nomi, tra cui Clau-dio Abbado o Gustavo Dudamel, che hadiretto di recente l'Orchestra Giovanilein un concerto a Roma, ma che soprat-tutto ha iniziato a suonare il violino adieci anni, proprio all'interno del Siste-ma. La didattica sperimentata da Abreuha innescato reazioni e critiche entusia-ste, da indurre diversi altri Paesi in tuttoil mondo (India, Spagna) ad adottare la

stessa via, varando progetti di formazio-ne culturale e musicale improntati all'i-dea dell'attivista venezuelano. Anche inItalia, secondo quanto dichiarato daClaudio Abbado, nell'imminente futuro sidovrebbe importare il modello già cosìproficuo oltreoceano e del quale eglistesso è stato già collaboratore.

Luisana, ad majoraLuisana Merolail 21 marzo2012, ha conse -guito la laureain economiaaziendale discu -dendo la tesi: ilcontratto di me -diazione. Rela -trice Chiar .maprof.ssa DanielaDi Sabato. Lefelicitazioni da:

mamma, papà, Emanuele, Alessia,Giuseppe e Carmela, Giada ed Eri -ka. Dagli zii: Flavia, T ommaso, Gen -naro, Enza, Carmen, Raf faele, Giu -seppe, Larissa, dai cugini e da tantiamici nonchè dai Collaboratori dellanostra Redazione.

Page 17: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012

OSTERIA JANvia Diana, 15 - Pastorano (CE)

Chiuso il Martedì

Gradita la prenotazione

Porta i bambini a giocare sulle

giostrine

Apertoa

pranzo Ampio PARCHEGGIO

Pagina 17

"Allo specchio"Rubrica a cura di Ada Funaro - Collaboratrice da Formicola

Dal fermento che daqualche giorno si re-spira nel Centro Este-tico Larissa è palesel'arrivo della primaverae con essa la riscoper-ta del proprio corpo,con i suoi vecchi enuovi difetti.

Larissa, molte amiche, di diverse età, cichiedono come risolvere il problema del-la pelle impura…"La pelle impura con tendenza acneica,in effetti, può riguardare qualsiasi tipo dipelle e manifestarsi a tutte le età. La col-pa è delle variazioni ormonali tipiche del-la vita femminile e di altre situazioni di ri-schio come stress, calore, inquinamento.Per normalizzare l'iperattività delleghiandole sebacee è necessario utilizza-re quotidianamente un detergente dallaformula delicata, ipoallergenica, capacedi rimuovere il sebo e liberare. Ad essova poi abbinato un tonico senza alcool eleggermente astringente per chiudere ipori e affinare la grana della pelle. Que-sto tipo di epidermide, inoltre, va idratatain modo specifico, a maggior ragione semanifesta linee di espressione o rughe.E quando non è più giovane, bisogna uti-lizzare un prodotto dalla formulazione

leggera che mantenga costante il tassoidrico nei tessuti, tenga sotto controllo lesecrezioni sebacee e agisca, contempo-raneamente, come anti-età." Sonia, ballerina di danza classica e mo-derna, invece, ci chiede come togliere inmaniera definitiva un callo che si è for-mato sul suo tallone."Comprendo il fastidio, ma purtropponon è possibile fare in modo che il callonon si formi più!!! Le posso consigliare,comunque, di effettuare più frequente-mente un accurato pedicure e di usarequotidianamente una crema emollienteche garantisca la costante morbidezzadella zona interessata. Sicuramente netroverà giovamento, soprattutto tenendoconto della sua professione."Katia, infine, vorrebbe le svelassi il se-greto per dare una bella forma alle suesopracciglia. Confessa di non ricorrereall'estetista a causa del dolore. "Cara Katia, nonostante i progressi fatti,la pinzetta è l'unico attrezzo a cui ricor-rere per dare forma alle sopracciglia. Al-cuni utilizzano la ceretta: può essere unmetodo più rapido, ma col tempo l'elasti-cità della pelle sicuramente ne risenti-rebbe! Forse sei memore di qualchebrutta esperienza, però ti garantisco cheuna mano esperta è in grado di modula-

re pure il dolore. Ti confesso, infine, unsegreto: se a lasciarsi delineare le so-pracciglia è Ada, possono riuscirci tutte!"Beh, nonostante Larissa abbia reso pub-blica la mia bassa sopportazione del do-lore, sicuramente è stimolante il climaconfidenziale che si sta creando tra noi evoi, amiche lettrici. Nell’augurarvi buonePasqua ricordo che “Allo specchio” tor-nerà puntuale a maggio.

Buone Feste

Cercasi app artamentoin affitto: 2-3 camere da

letto - prezzo max 350 euro- zona Casert a e dintorni -

Cell. 338 5044887

Vendo auto usat a come nuovaHyundai terracan 2.9 CRDI 163 cv -anno 2004 - Km 100.000. Tagliandorecente, compresa la distribuzionee i freni, gommata nuova, interni inpelle, dvd alpine, fari xenon roller-car anteriore e posteriore, coloreverde roccia metallizzato, senzagraffi, non incidentato, prezzo daconcordare. Cell. 338 5044887

Page 18: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012

De Crescenzo Café

di Antonio De CrescenzoSuperenalotto - W in For Life

Pagamento bollette - Ricariche telefonicheCarte Bancarie e Gratta e vinci P.zza Umberto I, 2 - Bellona Tel. 0823 966870

Pagina 18

Egregio dottore, mia fi-glia piange disperata-mente arrivando anchea vomitare...”La Sig.ra Maria daSparanise mi ha scrittoesponendo la situazio-ne di sua figlia, unabambina di 6 anni cheha iniziato quest'anno

la scuola elementare incontrando qualchedifficoltà. Trattasi di una situazione checoinvolge ogni anno (con diversi livelli digravità) numerosi bambini. Le crisi dipianto e vomito della bambina si caratte-rizzano come manifestazioni di un profon-do disagio psicologico protrattosi nel tem-po, il vomito in questa circostanza è in-quadrabile come la somatizzazione diemozioni negative. Dai colloqui con la pic-cola C. è emerso che il disagio nasce daun cattivo adattamento alla nuova condi-zione scolastica; spesso il passaggio dal-l'asilo alla scuola elementare diventa, peri bambini, una enorme fonte di stress poi-ché richiede una profonda ristrutturazionecognitiva. Infatti, l'ambiente scolasticodell'asilo è percepito come un luogo di ag-gregazione sociale finalizzato al gioco, vi-ceversa, quello della scuola elementare èfinalizzato prevalentemente all'apprendi-mento e di conseguenza diviene più for-male, imponendo ai bambini nuove e piùsevere regole comportamentali; inoltre, intale contesto, sono altresì sottoposti allavalutazione degli insegnanti rispetto alleprestazioni scolastiche. Tutto questo puògenerare, come nel caso di C., profondisentimenti di ansia ed angoscia che senon adeguatamente metabolizzati e tem-pestivamente affrontati possono dare ori-gine a vere e proprie crisi di pianto e vo-mito; in questo caso il corpo si fa stru-mento della mente per comunicare all'e-sterno un profondo malessere psicologi-co. Dopo solo pochi colloqui psicologici,C. ha potuto dare voce al suo malesseree le crisi sono scomparse. In considera-zione del fatto che un cattivo adattamen-to all'ambiente scolastico può portare ol-

tre che a scarse prestazioni sco-lastiche anche ad una vera e pro-pria emarginazione rispetto algruppo classe, è fondamentale incircostanze simili a quelle dellapiccola C. rivolgersi ad uno Psico-logo; difatti, i bambini in questadelicata fase della loro vita posso-no avere bisogno di un supportopsicologico per affrontare i cam-biamenti importanti, inoltre lestesse manifestazioni comporta-mentali di C. potevano essere ori-ginate anche da cause più gravi esolo un'attenta valutazione psico-logica, tramite l'utilizzo di test spe-cifici, ha permesso di focalizzare ilproblema e risolverlo tempestiva-mente. Nel salutarvi rinnovo l'invi-to a continuare a scrivermi, saràmia premura rispondere alle vo-stre domande nel più breve tem-po possibile.

Addio, monti sorgentidall'acque ed elevati alcielo. Così pensavaLucia mentre si allon-tanava con la barcaverso l'altra sponda,per sfuggire alle atten-

zioni di uno spregevole tiranno. Uno sce-nario da fiaba, le montagne il lago, la lu-na che vi si specchiava, descritto dallafantasia di uno scrittore insuperabile. Oggigiorno addio Monti però è l'amarosaluto che i giovani danno al governo,mentre si accingono a partire alla ricercadi un futuro perduto. Invischiati in una so-cietà che anziché elevarli li respinge, cer-cano disperatamente di emigrare, soprat-tutto in America dove riescono con più fa-cilità a costruirsi una vita. A stuolo sono ilaureati che emigrando verso altre con-trade sono riusciti a diventare veri e pro-pri manager. Non hanno più voglia di ri-

entrare in Italia nonostante questa sia laloro patria. La Patria è dove si sta benediceva don Abbondio de ''I Promessisposi''. Talenti che l'Italia perde e che of-frono le loro preziosissime consulenze apaesi stranieri. Senza gioventù non c'è sviluppo, il pae-se si ferma, tutto ristagna, imputridisce emuore. Quando gli chiediamo di resiste-re, di aspettare ancora un poco la rispo-sta è sempre quella. Non ci vogliono,qualcuno ci dice di scordarci il posto fis-so (ma non c'è nemmeno quello preca-rio) un altro arriva dicendo, non ci saran-no più sussidi nemmeno per la vec-chiaia, come Caronte che grida alle ani-me dei dannati, ''non isperate mai a rive-der lo cielo'' così questi sembrano urlar-ci, non sperate d'arrivare alla sospiratapensione. Meglio affrontare la vita, ma-gari in un altro paese, piuttosto che sta-re qui a morire d'inedia.

Addio... MontiSalvatore Antropoli - Collaboratore da Pontelatone

Buone Feste

I cittadini chiedono... il professionista rispondeDr. Angelo Marco Zona - Psicologo - Collaboratore da Teano - [email protected] - 3391632172

A Gabriele e RiccardoCiao Gabriele,sei sempre nelcuore del tuobisnonno Gli -cerio. Desideroringraziarti perla gioia che midai in p articola -re quando ti os -servo giocarecon il tuo fratel -lino Riccardo.Gli st ai inse -

gnando a giocare e lui accett a volentiericon quel sorriso smagliante che mostrasolo chi è felice. Siamo fieri di voi perchésiete due bambini bellissimi e bravissimi.Vi vogliamo un mondo di bene. I bisnonniGlicerio e Emma.

Page 19: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012Pagina 19

I piccoli negozianti emolti cittadini si la-mentano quotidiana-mente dei grandicentri commerciali.Spesso vengono giu-dicati come anti este-

tici, belve dell'urbanistica e "ladri"di clientela ordinaria. Eppure sonofrequentati in modo massivo dallapopolazione. Contenitori economicidi offerte e occasioni, sono la metapreferita di chi deve acquistarequalcosa e ha pochi spiccioli. Ilboom é iniziato negli anni '90 e havisto come oggetto di lancio il set-tore alimentare, per poi arrivare atoccare settori come quello dell'ab-bigliamento e quello immobiliare.Fra critiche e rivalse, questi centrieconomici hanno in realtà moltiaspetti positivi. Prima di tutto rien-trano fra gli stimolatori economici.Soldi investiti, che generano soldi.Presentano prodotti a costi più bas-si rispetto ai negozianti e permetto-no al ceto più umile di soddisfare

una buona parte deipropri desideri facen-do girare l'economia.Sono anche fulcro eoggetto di posti di la-voro e centri di ritro-vo. Purtroppo, i fattorinegativi ricadono suipiccoli negozianti. Sempre più gen-te ha smesso di avvalersi dei pro-dotti di questi ultimi per dare spazioalla grande distribuzione. Il proble-ma primario è la mancanza di com-petitività. La famiglia di oggi devenecessariamente risparmiare. De-ve porre dei tagli. Non tutti possonopermettersi di spendere 20.000 eu-ro per cucine artigianali e si optasempre più spesso per marchi piùeconomici e dinamici. Cosa dire poidei prezzi alimentari? Confrontareil costo della carne delle piccolemacellerie con quello dei super-mercati è imbarazzante. Compara-zione simile con verdure, scatola-me e prodotti chimici. Lo stato do-vrebbe pensare di agevolare i pic-

coli negozianti e di da-re loro la possibilità direinserirsi nel mercato.Tagliare l'iva, abbassa-re la tassazione e ade-guare gli stipendi con ilreale costo della vita.Preferiremmo andare

nei singoli negozi, ma ci rendiamoconto che è impossibile arrivare afine mese in questo modo. I grandicentri commerciali saranno anchedei mostri. Ma oggi sono gli uniciche ci permettono di spendere ilgiusto e mangiare. Sono un'arma adoppio taglio. Un aiuto per il com-pratore debole, ma una ferita per ilnegoziante più debole.

I centri commerciali: un'arma a doppio taglioSelene Grandi - Collaboratrice da Bologna

SUPERMERCATI GIUDICIANNI Srl

Località T utuni IV T raversa V itulazio (CE) T el.0823 966092

Le inserzioni su quest a rivist a

resteranno per sempre su

www.deanotizie.it

Buone Feste

La salute e il suo valoreDr. Carmine Lauriello - Collaboratore da Caserta

Un giorno, una vecchiettacon aria commiserevolemi disse: "che brutto me-stiere è quello del medicodeve sperare che gli altrisi ammalino per curarli".Una affermazione così tri-

ste e accorata mi indusse a riflettere. E' co-sì che viene visto il medico: come un av-voltoio pronto a scendere in picchiata sullacarcassa dell'animale morente o in difficol-tà. Il cattivo funzionamento della sanità, l'at-teggiamento venale, la scarsa empatiaverso il paziente, la malasanità possonofar giungere alla paradossale conclusioneche medici e operatori sanitari in generenon hanno un reale interesse a guarire il

paziente come chiunque tenderebbe a nonridurre la fonte del suo guadagno. La scar-sa propensione del sistema verso la pre-venzione è forse frutto dello stesso ragio-namento? Giustificare la presenza di am-bulatori, interi ospedali, con la mole di in-terventi che in essi vengono effettuati ren-de quindi legittimo il dubbio della signorache, con disarmante semplicità frutto dell'e-sperienza, del percorso della vita e dei se-gni che essa lascia, si chiedeva dove sta ilvalore della salute? A chi realmente inte-ressa il benessere psicofisico dell'indivi-duo? La risposta non sembra neanche tan-to difficile, solo "a se stessi". Ma esiste unadirezione verso la quale andare per ritrova-re il senso del bene comune "salute" come

valore collettivo e non individuale? Sicura-mente sì, se si pensa che già molti anni pri-ma di Cristo nei villaggi cinesi il medico ve-niva pagato da tutti gli abitanti sani, in casodi malattia ognuno smetteva di versare ilsuo obolo al medico e in tali casi doveva asue spese provvedere alle cure e alle me-dicine necessarie, a guarigione avvenuta ri-prendeva il consueto versamento. Non esi-steva in maniera evidente nessun interesseda parte del medico a che gli abitanti del vil-laggio si ammalassero. E' possibile cheanaloghi meccanismi, tra l'altro anche sem-plici, non possano in qualche modo esserereintrodotti arrivando anche al paradossonon più medici quanti più malati ma tanti piùquanto più sani?

Page 20: Dea Notizie 113

Anno VI Nr. 113

06.04.2012

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

ZIO CICCIO ‘O NAPOLETANO - TEAMRISTORANTE E PIZZERIA ALL’AMERICANA

ZIO CICCIOdi Raffaele (Lello) Langella

Unica sedeVia Matteotti, 28 - BELLONA (CE)Info 0823 966480 - 389 9210806

Si accett ano prenot azioni perBANCHETTI

www.ziociccioteam.itLunedì chiuso

Pagina 20

(Gaetano De Luca ) - La datadelle amministrative bellonesisi avvicina sempre più e già sifanno molte speculazioni sullepossibili liste in lizza per il rin-novo del Consiglio comunale.Accordi vengono presi e sullascena politica si affaccianonuovi volti o, per la maggiore,si riaffacciano vecchie conoscenze delleAmministrazioni passate. Tuttavia inquesta tornata elettorale una voce, flebi-le all'inizio ma che acquista mano manosempre più forza, si trova a stonare conle solite canzonette elettorali. E' la vocedel gruppo "Speranza per Bellona". Ilgruppo, nato sulla scia del più ampio mo-vimento Speranza Provinciale, cerca diinsinuare la "scomoda" idea che un cam-biamento nel modo di gestire la cosapubblica sia possibile. Gli appartenenti atale gruppo da un po' di tempo, con nu-merose attività e con un atteggiamentoche i soliti noti della sfera politica defini-scono oltremodo naif, inneggiano a talecambiamento con argomenti come one-stà, trasparenza e legalità. Argomentiche negli ultimi anni i cittadini bellonesi sisono rassegnati ad accantonare affidan-dosi, senza valide alternative, ad un mo-do clientelistico di vedere la sfera pubbli-ca, che molti definirebbero al limite del"camorristico". Ma un vero cabiamento èpossibile? Risponde Michele Altieri ,portavoce di Speranza per Bellona. Innanzitutto Michele, come sei finitoin questo gruppo? Cosa ti ha convin -to ad aderire a questo movimento?Sono finito in questo gruppo di personeperbene mentre ero nella schiera dei dis-illusi, probabilmente dei non votanti,avendo giurato su me stesso di disinte-ressarmi a vita della disgustosa politicadei portaborse e tirapiedi. Mi ha convintoad aderire la pulizia, la trasparenza e lareputazione dei compagni che ho trova-to. La dignità di chi non intende chiederepiacere ma far valere diritti. Cosa port a di nuovo S peranza perBellona, rispetto ad altri progetti già

visti nel p assato?Speranza mi haconvinto perchéestranea ai partiti,anzi non solo, èestranea ai poten-tati locali, gli eterniamici del ragionie-re Casoria, per chi

ricorda "La banda degli onesti" di Totò. E'il curriculum vitae degli aderenti che par-la da solo, fatto di associazionismo, vo-lontariato, terziario e, perché no, di tantitavoli sparecchiati da cameriere con de-coro invece che di tante anticamerepresso il Consiglio Regionale (anticame-ra PD, PDL o chi per essi cambia poco). Cosa vi proponete di fare, in concre -to, per support are questo cambia -mento?Ci proponiamo di non delegare in bian-co, di mettere piede direttamente dentroil consiglio comunale per vigilare, con-trollare o amministrare, con spirito di ser-vizio e facendo della trasparenza un me-todo alla ennesima potenza. Certamentenon ci proponiamo di truccare concorsi,non ci proponiamo di pilotare assunzioni.Men che meno di truccare i bilanci. Quale sarà in sintesi la vostra linead'azione?La nostra linea d'azione sarà caratteriz-zata in primis dalla verifica della reale si-tuazione finanziaria del comune; questoè il punto zero senza il quale ogni pro-getto diventa una promessa del pontesullo stretto di Messina o del palaghiac-cio, tutte parole buone per acchiapparevoti e poi... Molti si chiedono perché non vi unitecon le altre forze per formare un'unicalist a contro l'amministrazione uscen -te. La vostra posizione?Quello che ci tengo a sottolineare è chequi non si sta facendo una battaglia con-tro l'amministrazione uscente, ma controil suo modo scriteriato di amministrare lacosa pubblica. Il nostro obiettivo è di sra-dicare quest'atteggiamento e di riportarel'idea di politica alla sua definizione origi-

nale, e cioè servizio per tuttie non privilegio di pochi, conidee, progetti e trasparenza.Per fare ciò riteniamo che siainutile associarsi ad un cal-derone di forze che otterreb-be come unico risultato il so-stituire un gruppo di poteread un altro. Noi puntiamo so-

lo sulle nostre forze e sulla "Speranza",per l'appunto, di un risveglio delle co-scienze dei cittadini. Ma pensate che Bellona sia pront a atale radicale cambiamento?Lo scoglio da superare, il clientelismo, èdavvero ostico. Tuttavia preferiamo chesiano le persone stesse, nella loro com-pleta libertà del diritto di voto, a sceglierese attuare o meno questo cambiamento.Tutto ciò che possiamo fare è sperare,come dice il nostro simbolo. Noi dal can-to nostro ci mettiamo il nostro pieno im-pegno, che speriamo verrà ripagato.

Intervista all’avv . Michele AltieriUn giovane "speranzoso"

Spazio autogestito

Buone Feste

Poesia di Francesca EliaIV Classe Plesso N. Izzo Calvi Risorta

Se FossiSe fossi una stella

farei risplendere la nostra bella terra Se fossi il re del mondo

farei andare sempre il bene in trionfoSe fossi la pace

esilierei per sempre il male Se fossi il mondo

direi: "Forza facciamo un girotondo!"Se fossi un fiore

farei crescere il bene tra noi tutte le ore Se fossi una moneta

mi trasformerei subito in un'amica per essere la tua ricchezza.

S

P

A

Z

I

O

AUTOGESTITO

Page 21: Dea Notizie 113

Anno VI Nr. 113

06.04.2012

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Pagina 21

In occasione della Giornatanazionale della legalità e del-la memoria condivisa controtutte le mafie, celebrata Mer-coledì 21 Marzo 2012, l'Isti-tuto Tecnico Economico Pari-tario Pegaso di S. Maria C.V., in collaborazione con l'As-sociazione Dea Sport Onlusdi Bellona, ha organizzatouna manifestazione dal titolo "Vivere laLegalità" finalizzata alla costruzione nel-le giovani generazioni di una memoriacondivisa sulla lotta a tutte le mafie. Ilruolo importante della scuola è Educarealla legalità diffondendo un'autenticacultura dei valori civili, sviluppare la con-sapevolezza che dignità, libertà, solida-rietà, sicurezza non possono conside-rarsi come acquisite per sempre, mavanno perseguite, volute e, una voltaconquistate protette. A presenziare l'evento: Prof. Angelo An-tonio Raucci, Dirigente Scolastico, Dott.Donato Di Rienzo Assessore ai ServiziSociali, della città di S. Maria C.V. unrappresentanza del Sindaco, Dott. Bia-gio Maria Di Muro, Dott. Rosario De Ju-lio, Consigliere della Suprema Corte diCassazione, che ha illustrato il principiodel vivere civile nel rispetto della Costi-tuzione. Il dibattito è diventato più inte-

ressante con l'inter-vento degli alunni:Verrillo Ilenia e Orbas-sano Gianrenzo han-no rivolto al Consiglie-re domande circa ladifferenza tra il princi-pio di legalità e il con-cetto di giustizia. Co-involgente è stato l'in-tervento del Dott. Vincenzo Carpino, Co-mandante la Compagnia dei Carabinieridi S. Maria C. V., che ha invitato i giova-ni a partecipare attivamente alla vita so-ciale della collettività, di essere respon-sabili nella gestione della legalità e dellademocrazia. È seguita la visione del video dal titolo"Mafia. Vite da non dimenticare. Corag-gio e lealtà", che è stato un omaggio atutte le vittime innocenti della mafia e uninvito a non dimenticare il coraggio e la

lealtà di persone come il Generale DallaChiesa, Giovanni Falcone, Paolo Borsel-lino ecc. Esso è stato realizzato dai gio-vani: Di Costanzo Luigi, Zibella Ernesto,Spina Antonietta, Zaccariello Lorena,Verrillo Ilenia, Fazzone Federica, Orbas-sano Gianrenzo. I Carabinieri sono statiimpegnati in prima linea, pagando un al-to tributo di sangue, nella lotta contro lamafia e la criminalità organizzata e perl'affermazione dei diritti e della legalitàcontro gli interessi, l'arroganza, la vio-lenza. Durante la manifestazione è stataascoltata anche una telefonata minac-ciosa fatta dai boss Michele Zagaria eAntonio Iovine, allora latitanti, al Giorna-lista Carlo Pascarella, e portata la testi-monianza della lotta al racket a Napoli ein tutta Italia del Cavaliere al lavoro Sil-vana Fucito, che si oppone con fermez-za ad ogni forma di illegalità. Il suo obiet-tivo è quello di parlare del problema e ditenere desta l'attenzione, perché le or-ganizzazioni criminali sono aiutate dal-l'omertà. Ha moderato, con maestria, laprof.ssa Lucia Fazzino docente dell'Isti-tuto organizzatore. L'evento ha ricevutoil Patrocinio del Comune di S. Maria C.V., e si è svolto presso il Salone degliSpecchi del Teatro Garibaldi della Cittàforense.

Serate Cantate e DanzateLunedì: Balli su richiest aMartedì: Aperto se prenot atoMercoledì e Giovedì: KaraokeVenerdì: Balli di gruppo e Latino Americano

Sabato e Domenica:Liscio, Balli di gruppo, Latino Americano

CEDESI ATTIVITA’

Buone Feste

L’Istituto Pegaso di S. Maria C. V ., in collaborazione con l'Ass. Dea S port Onlus di Bellona, ha organizzato

"Vivere la Legalità"

AUGURIAMO

BUONE

FESTE

Page 22: Dea Notizie 113

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012Pagina 22

Finalmente perdere ichili di troppo non èpiù un problema. Ladieta per ritrovare econservare un'ottimaforma fisica, è sem-pre stata un chiodofisso dei giovani e

non solo. Come dire di quelli che hannoraggiunto l'età degli "enti, enta od anta"senza distinzione di sesso o di classe. Lasensazionale scoperta è stata fatta neilaboratori R.I.S. (Risaie Italia Settentrio-nale). Dal primo aprile di quest'anno, co-me pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale, intutte le farmacie e parafarmacie italiane,

troverete la confezione da500 gr. di questo particola-re riso conservato sottovuoto in busta nera su cuiè riportata la seguentescritta: “Riso per dieta,made in Italy”. Si consigliafarne un’appropriata scor-ta in previsione di un pre-sto esaurimento del prodotto. La dietanon ha controindicazioni. Ovviamente vamesso in conto che qualche piccolo sa-crificio bisogna pur farlo. Per semplifica-re la cosa, riportiamo qui di seguito leistruzioni per l'uso: 1°) aprire il sacchettodalla parte superiore, 2°) prelevare da

esso 467 gr. del contenuto,3°) seminarlo sul p avimentopossibilmente sotto tutti imobili della casa, 4°) atten -dere 65 minuti, poi iniziare araccogliere un chicco pervolta, facendo attenzione adabbassarsi e rialzarsi adogni chicco fino a racco-

glierne l'ultimo. Attenzione, l'esercizionon va ripetuto per più di 13 giorni. Ilquattordicesimo giorno controllate il vo-stro peso e, se non sarete soddisfatti,mescolate il riso con 200 gr. di fagioli ot-tenendo un buon primo piatto, seguito dauna bella grigliata di... pesce d'aprile.

Sensazionale scoperta nei laboratori R.I.S.Dieta dimagrante a base di riso

Sandro Di Lello - Appassionato di antiche tradizioni - Collaboratore da Bellona

Soluzioni per il tuo benessere visivo

SOLEVISTA

OTTICA

P.zza Umberto I° - PIGNA TARO M. (CE)Tel. 0823 654 555

Via Regina Elena - BELLONA (CE)Telefax 0823 966 318

Ingresso negoziodi Pignat aro M.

Trovi semprevantaggiosepromozioni

Buone Feste

Promozione S pecialeSolo per Pasqua

Non esit are a cont attarci - Per qualsiasi informazione 0823 1687393 - www .eos-tech.itSe pensavi che produrrela tua energia fosse utilema costoso, questo è ilmomento di ricrederti...

EOS Engineering SrlSede: Viale Kennedy, 3781041 Vitulazio CE) Italyemail: [email protected]://www.eos-tech.itTel. +39 0823 1687393Fax +39 0823 1687392

Impianto fotovolt aicoda 5 Kwp 12.000,00 euro

chiavi in mano

Impianto fotovolt aicoda 15 Kwp 30.000,00 euro

chiavi in mano

ro

Page 23: Dea Notizie 113

Pagina 23Anno VI Nr. 113

06.04.2012

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Api Invasioni Donato De Marco 0823 878002Ambulanza 118 Anziani 800.911.315 contro le truffeAuto clonate 800 400 406.Avis - Bellona 339 7386 235 Bellona Municipio 0823 965180Bellona Polizia Locale 0823 965180Carabinieri Vitulazio 0823 967048Carabinieri Capua 0823 961010Carabinieri Allievi BN 0824 311 452Carabinieri Pignataro 0823 871010Centro antiveleni Na 081 545 3333Centro Ustioni Roma 06 59 041Corpo forestale 1515Droga ed alcool - 800 178 796Droga Recupero - 081 553 4272Guardia Forestale 0823 279 099Guardia medicaPignataro 0823 654 586Osp. Santobono Napoli 081 747 5563Prefettura CE 0823 429 111Protezione Civile Bellona telefax 0823 966 163 - 320 567 9455Rifiuti ingombranti (Bellona) 800 519 787Sangue 339.738 6235 - 339.774 2894Stalking 0823 445310Telefono azzurro 081 599 0590Usura - racket 800.999.000Vigili del Fuoco 115 - 0823 466 666Violenza donne 1522

Ospedali: (P .S.=Pronto Soccorso)Arienzo P.S.- 0823 803 111Aversa P.S.- 081 500 1111Caserta - Militare - 0823 469 588Caserta P.S.- Civile - 0823 231 111CUP 800 911 818 Castelmorrone - 0823 391 111Marcianise P.S.- 0823 518 1111NA - Cardarelli P.S. - 081 7471111CUP - 800 019 774S. Maria C.V. P.S.- 0823 891 111Prenotaz.: 0823 795 250Sessa P.S. -0823 934 111 Venafro - 0865 903 974DITELO AL TG3 - 081 5639994

FarmacieBellona : Chirico P. Carlo Rosselli, 5 - 0823966 684Camigliano : Di Stasio PiazzaKennedy, 2 0823 879003Capua : Apostolico - via Duomo, 32 0823 961224 Corvino P.zza Dei Giudici - 0823 961902 Costanzo C.so Appio, 67 - 0823 961781Russo Fuori P. Roma, 101 0823 961162Tartaglione G. P. di Malta 0823 961 364Pastorano :Anfora V.Italia - 0823 879104Pignat aro MaggioreFusco - Masiello, 38 - 0823 871167Rega - R. Elena, 63 - 0823 871025Vitulazio : Cioppa Via Ruggiero, 13 - 0823 990038

Capua Turno festivo e prefestivo

07.04.12 - Apostolico08.04.12 - Corvino09.04.12 - Costanzo14.04.12 - Costanzo15.04.12 - Russo21.04.12 - Tartaglione22.04.12 - Apostolico25.04.12 - Apostolico28.04.12 - Corvino29.04.12 - Costanzo

01.05.12 - CorvinoS. Maria C.V.

Antonone via Lavoro, 141 0823 812260Beneduce via G. Paolo I 18 - 0823 843701Bovenzi via Mazzocchi 48 - 0823 846520Iodice viale Kennedy, 58 - 0823 589137Merolla via A. Moro, 43 - 0823 841758Salsano S. Francesco - 0823 798583Simonelli via Anfiteatro 78 - 0823 845383Tafuri via Avezzana, - 0823 589216

S. Maria C.V. Turno notturnoaprile 2012

06 Simonelli07 Bovenzi08 Salsano09 Antonone10 Tafuri11 Beneduce12 Merolla13 Simonelli14 Iodice15 Merolla16 Salsano17 Antonone18 Simonelli19 Iodice20 Tafuri21 Beneduce22 Bovenzi23 Merolla24 Iodice25 Simonelli26 Salsano27 Bovenzi28 Tafuri29 Beneduce30 Antonone

Maggio 201201 Tafuri02 Salsano03 Beneduce

S. Maria C.V. Turno festivo e prefestivo07.04.12 Bovenzi-Merolla08.04.12 Salsano09.04.12 Antonone14.04.12 Antonone-Iodice15.04.12 Merolla21.04.12 Beneduce-Simonelli22.04.12 Bovenzi25.04.12 Simonelli28.04.12 Tafuri-Salsano29.04.12 Beneduce01.05.12 afuri

AvisCalendario delle raccolte 2012Marzo: - 17 - 18 BellonaAprile: 15 - Camigliano - 21 - 22 BellonaMaggio: -6 - Formicola - 13 - Liberi19 - 20 BellonaGiugno: - 16 - 17 - BellonaLuglio: 7 - 8 Bellona - 22 - CamiglianoAgosto: - 4 - 5 Bellona - 26 - LiberiSettembre: 2 - Formicola - 8 - 9 BellonaOttobre: 13 - 14 Bellona - 28 - CamiglianoNovembre: - 10 - 11 BellonaDicembre: 2 - Liberi - 9 - Formicola15 - 16 - Bellona

Per alcuni contenuti ci siamo avvalsidella collaborazione di

GOVERNO INFORMAe ricerche su Internet.Ciò per offrire notizie più esaurienti ai lettori

Ritorner emo in edicola il 4 maggio 2012

Costo pubblicità a pubblicazionePagine interne

mm. 44x180 Euro 50mm. 44x87 euro 25mm. 44x119 euro 30Prima di copertina

mm. 44x180 Euro 100mm. 44x87 euro 50Ultima di copertina

mm. 44x180 Euro 80mm. 44x87 euro 40

Auguri euro 25Necrologi euro 40

I prezzi indicati sono IVA inclusa e comprendo -

no: servizio fotografico e realizzazione banner .

La pubblicità è OMAGGIOai soci e sostenitori

Sono previste anche raccolte occasionali che saranno

comunicate di volt a in volt a

Orario feriale dei treniS. Angelo in Formis - Napoli

(valido dal 11.12.2011 al 10.12.2012)06,08 S. Angelo in F. 07,10 na c.le07,13 S. Angelo in F 08,12 na c.le09,27 S. Angelo in F 10,36 na c.le12,29 S. Angelo in F 13,26 na c.le13,54 S. Angelo in F 14,53 na c.le14,34 S. Angelo in F 15,33 na c.le15,29 S. Angelo in F 16,26 na c.le17,07 S. Angelo in F 18,02 na c.le

Napoli - S. Angelo in Formis07,47 na c.le 08,48 S. Angelo in F10,56 na c.le 11,52 S. Angelo in F11,48 na c.le 12,50 S. Angelo in F13,47 na c.le 14,51 S. Angelo in F15,10 na c.le 16,14 S. Angelo in F16,47 na c.le 17,46 S. Angelo in F17,47 na c.le 18,50 S. Angelo in F19,47 na c.le 20,47 S. Angelo in FPer qualsiasi informazione 800 05 39 39

Numeri ed indirizzi utili

Page 24: Dea Notizie 113

Caseificio ELITE

di Ugo MissanaMozzarella formaggi e salumi

Via N. Sauro, 208 - BELLONA (CE) Tel. 0823.967 000I Nostri prodotti sono controllati e garantitiNuovo Punto V endit a Via Appia Km. 187,600

Ex Caseificio La Perla SP ARANISE (CE)Info: 339 147 1516

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 113

06.04.2012

EDICOLADe Lucia

Lotto - Ricariche telefonicheGratta e vinci - Ar ticoli da regalo

Pagamento BolletteP.zza Umberto I° - Pignataro Maggiore (CE)

Telefono e fax 0823 654708

Pagina 24

Via IV Novembre, 55 - S. Angelo in Formis 0823 960967 - 380 7189769 - www.centroesteticolarissa.com

Centro Estetico e Formazione LarissaCalendario corsi 2012:

-Corso maricure base più smalto semipermanente-Corso ricostruzione unghie-metodo gel-Corso di permanente e tint a della ciglia-Corso trucco quattro moduli-Corso massaggi tre moduli

ALLA FINE DEL CORSO SARA’

RILASCIATOATTESTATO

Si richiede necessariamente la prenot azione

Buone Feste

Buone Feste

Buone Feste

Il nostro successo:CortesiaSerietà

ProfessionalitàInfo 333 775 2912

Quarantasei annidi esperienza

Via Torre Tommasi VITULAZIO - (CE)

da Peppino

Buone Feste

Gioielleria

Orologeria

Laboratorio orafo Via Ruggiero I, 52 Vitulazio (CE) Tel. 0823 965820

Buone Feste

Buone Feste