daniel bell claimed to be. instead he worked as a genealogist, examining the successive historical...

8
ReadyMade Life Marco Villani a cura di Matteo Lucchetti

Upload: phungkhanh

Post on 22-May-2018

217 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

ciologist Daniel Bell claimed to be. Instead he worked as a genealogist, examining the successive historical strata that combine in the present. He conceived the security devices as an eighteenth-century addition to the disciplinary procedures of the sixteenth century, just as those procedures had been superimposed on the juridical forms of medieval sovereignty: “There is not a series of successive elements, the appearance of the new causing the earlier ones to disappear. There is not the legal age, the disciplinary age, the security age… In reality you have a series of complex edifices… in which what above all changes is the dominant characteristic, or more exactly, the system of correlation between juridico-legal mechanisms, disciplinary mechanisms, and mechanisms of security.”7

It is the complexity of such an architecture that we must take into account, if we want to develop an image of surveillance within the wider panorama of the corporate and military or-der. The difficulty, in a fully fledged neoliberal society, is to see how a wide range of different actors continually attempt to manipulate the environments in which individuals freely take their decisions; and to see in turn how state power in-tervenes at the highest level, with attempts to readjust the concrete “security devices” of the corporations and the police, along with the broader and more abstract rules of economic governance. The difficulty, in short, is to create the image or the metaphor of a deeply Manichean society where, as Dan-iel Bell observed, “games between persons” have definitively replaced any kind of collective struggle against nature.8 This society, which displaces so much of its conflict into the future, is nonetheless the present framework in which individuals, groups and populations all become cyborgs, that is, people bound inseparably to machines, struggling to make sense and to achieve purposes within mediated environments that are expressly designed to manipulate them. But this is also the framework that a neoconservative state power like that of the Bush administration seeks to restructure, by reinforcing the earlier paradigms of military discipline and sovereign law. Very few people have sought to theorize this highly unstable condition of governance; but has anyone managed to crystal-lize it in an image? And has anyone managed to oppose it with what Foucault would have called “counter-behaviors”?

ConclusionsThe question isn’t one of dodging the magic bullet, or of constructing some fantasy space where you could survive unsurveilled. The question for artists, intellectuals and tech-nologists is how to play a significant game, instead of reclining and declining in a gilded cage, as the PR and development wing for yet more corporate spin-offs of the mainline military devices. The question is how to engage in counter-behaviors, able to subvert the effects of cybernetic governance. One

thing we could do is to create more precise images and more evocative metaphors of the neoliberal art of government, in order to heighten awareness of the ways that intimate desire is predicted and manipulated. Such images and metaphors are desperately lacking, along with a Karl Marx of cybercapi-talism. But another, more important thing we can do is to dig into the existential present and transform the everyday ma-chines, by hacking them into unexpected shapes and configu-rations that can provide collaborative answers to the spaces of control. Critical communities of deviant subjectivity, form-ing at the site of the eviscerated private/public divide, are not subcultural frivolities but attempts to reinvent the very basis of the political. What’s at stake is the elaboration of different functional rules for our collective games, which in today’s so-ciety cannot be put into effect without the language of tech-nology. Distributed infrastructure exists for such projects, in the form of open-source software. Laboratories for this kind of experimentation have been built ad hoc, by people such as Jaromil, Konrad Becker, Laurence Rassel, Natalie Jeremi-jenko, Critical Art Ensemble, Hackitectura, the Institute for Applied Autonomy, Marko Peljhan and hundreds of others. But what we don’t have is any sustained institutional com-mitment, any governmental Golems who are willing to wake up from their waking dreams. And that makes it very difficult to bring together, over the middle and long term, the diverse range of people who are needed to help change the culture of the present.

Social interaction is always a game of control, as David Lyon’s work on surveillance shows.9 But everything depends on who writes the rules, and even more, on how you play the game. To find a better way, or even to help raise the problem in its urgency and complexity, we would have to invent new kinds of cultural institutions able to take on more difficult and di-visive issues – exactly the ones that the Manichean sciences of the postwar era succeeded in automating and hiding from view. Until artists, hackers and cultural critics are joined by scientists, sociologists, economists and philosophers with a purpose, there will be no deep and distributed critique of mili-tary neoliberalism, nor of the surveillance that articulates it. And in the absence of such an exorcism the ontology of the enemy will keep coming back to haunt us, like some undead ghost of the Cold War that never dissolved in the sun. This might even be the significance of the hilarious and supremely subversive ending that Kubrick gave to his film, when he has Vera Lynn’s optimistic, forties-era lyric come billowing up out of the mushroom clouds:

We’ll meet againDon’t know where, don’t know whenBut I know we´ll meet again some sunny day…

For the whole version of the text go to:

http://brianholmes.wordpress.com/

Notes

1 Jürgen Habermas, The Structural Transformation of the Public Sphere (Cambridge, Mass.: MIT Press, 1991/1st German ed. 1962).2 For an insightful study of how the cockpit model has served for the retooling of public education in the US, see Douglas D. Noble, “Cock-pit Cognition: Education, the Military and Cognitive Engineering,” in AI & Society 3 (1989). In conclusion Noble writes: “The means and ends of education are being reshaped within a massive military/industrial research and development enterprise, ongoing since World War II, to engineer appropriate human factors for high performance technologi-cal systems.”3 Sze Tsung Leong, “Ulterior Spaces,” in Chuihua Judy Chung et. al., eds., The Harvard Design School Guide to Shopping (Cologne: Taschen, 2001). Also see Stephen Graham, “Spaces of Surveillant-Simulation: New Technologies, Digital Representations, and Material Geographies,” in Environment and Planning D: Society and Space 16 (1998). Graham writes: “Computerised simulation and modelling systems now allow the vast quantities of data captured by automated surveillance systems to be fed directly into dynamic facsimiles of the time-space ‘reality’ of geographic territories (neighbourhoods, cities, regions, nations etc), which can then, in turn, be fed into support new types of social prac-tices, organisational change, and urban and regional restructuring.”4 The French phrase dispositifs de sécurité could equally well be translated as “safety devices,”or even (catching the ambiguity that I will explore later on) as “safety-and-security devices.” The published translation speaks of “security apparatuses.” See the opening chap-ters of Michel Foucault, Security, Territory, Population: Lectures at the Collège de France, 1977-78 (Palgrave Macmillan, 2007/1st French ed. 2004). The following quotes are from pp. 62, 73, 48.5 Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France, 1978-79 (Palgrave Macmillan, 2008/1st French ed. 2004), p. 63; following quote on p. 260.6 The historian of technology Otto Mayr has documented the pervasive-ness of simple feedback mechanisms (thermostats, governors) in lib-eral Britain during the eighteenth century, at a time when such devices remained rare among the authoritarian societies of the Continent. More importantly, he shows that these mechanical devices were com-monly used as metaphors for such characteristic political-economy notions as supply-and-demand, checks-and-balances and self-regu-lation. However, Foucault never cites Mayr’s groundbreaking work of technical history, The Origins of Feedback Control (Cambridge, Mass., 1970). The more explicit comparative study only came later: Authority, Liberty and Automatic Machinery in Early Modern Europe (Baltimore: John Hopkins University Press, 1986). Cf. Galison’s discussion in “The Ontology of the Enemy,” op. cit. pp. 262-63.7 Michel Foucault, Security, Territory, Population, op. cit., p. 8.8 Daniel Bell, The Coming of Post-Industrial Society: A Venture in Social Forecasting (New York: Basic Books, 1999/1st ed. 1973. Bell writes: “The ‘design’ of a post-industrial society is a ‘game between persons’ in which an ‘intellectual technology,’ based on information, arises alongside of machine technology” (p. 116).9 See, among others, David Lyon, Surveillance Society: Monitoring Eve-ryday Life (Buckingham: Open University Press, 2001); Surveillance Studies: An Overview (Cambridge: Polity Press, 2007).

La trasformazione della tradizionale città verso una fluttuante metropoli è il contesto all’interno del quale collocare lo sguardo etnografico. Le pratiche delle cul-ture digitali su siti-web, design, architetture, musiche, moda, pubblicità; la fine del lavoro fisso e l’affermazio-ne di identità fluide; le soggettività performative nel consumo e nelle estetiche; le individualità diaspori-che che attraversano e incrociano luoghi, spazi, zone, interstizi; i processi di ibridazione tra frammenti glocal espansivi; l’accelerazione politica della comunicazione visuale: tutto questo delinea la transizione in atto dalla città industriale alla metropoli comunicazionale.

Tale metropoli dissolve la società con la sua dialettica dualista e la centralità del lavoro industriale; frantuma la cultura nel suo significato omogeneo in miscelazioni sincretiche; dilata la comunicazione, determinante per penetrare e modificare “tutto quello che è solido” che svanisce nell’aria-dei-pixel. Anziché usare terminologie che si sono rivelate inadeguate (post-moderno su tutte), le esplorazioni più interessanti – intrecciando antropo-logia e architettura – individuano nel transurbanesimo il contesto fluido dove si pratica un tale mix di corpi e spazi. Tale trasformazione si basa sull’innovazione di panorami corporei e urbani tra le zone metropolitane e sulle possibilità per un nuovo soggetto (“multividuo”) di transitare negli interstizi, produrre comunicazione e quindi metropoli con identità altrettanto transitive. In altre parole, più che il lavoro (specie fisso o industriali-

sta) è il nesso architetture/urbanesimo che crea identità e si relaziona con un sentire metropolitano esteso oltre i confini materiali della città. La metropoli comunicazio-nale è material/immateriale.

I nessi tra tecnologie digitali e stili corporei liberano potenziali identità diasporiche, sincretismi tecnologici, pae-saggi sonori, immaginazioni visuali, oralità iconiche. Questa pulsante metropoli accende mescolanze tra pubblico-privato, natura-cultura, organico-inorganico, familiare-straniero che oltrepassano le semplificazioni binarie, gli universalismi filosofico-religiosi, gli strutturalismi antropologici, le neutralità interpretativiste. Nelle pra-tiche processuali transurbane, il mutamento – il transito – trasforma la città in metropoli. Non è la produzione industriale il centro economico-politico che definisce e inquadra la società civile: il trittico cultura-consumo-comunicazione dissolve il tradizionale concetto di so-cietà, sincretizza stili e visioni-del-mondo, fluidifica territori, matrimoni, lavori, sessi, generazioni, etnicità. Transitare significa attraversare, incrociare e assembla-re spazi, zone, selves diversi, elaborando identità decen-trabili, disarticolate, malleabili.

Trans-urbanesimo altera le condizioni del vedere pro-spettive, scorci, ritmi. Da qui l’attenzione etnografica per ogni dettaglio che ha come indicatori privilegiati la rela-zione tra bodyscape e location: cioè le attrazioni dialogiche tra corpi panoramatici e luoghi-spazi-zone-interstizi.

In un’antropologia della metropoli confluiscono e deflu-iscono tra correnti che connettono architetture post-eucli-dee, elaborate e costruite dal digitale; urbanistica, oltre l’idea moderna del “progetto”, la metropoli si produce per frammenti o macchie individualizzanti; comunicazio-ne visuale, l’espansione del design nel suo significato più esteso include location per film, pubblicità, documen-tari, sound-design; paesaggi corporei, moda, stili, perfor-mance, comportamenti, manifestazioni; connettività di-gitali, codici e logiche influenzano le precedenti scene, insieme al no-copyright e al web 3.0.

COMMUNICATIONAL METROPOLISMassimo Canevacci

The transformation of the traditional city into a fluctuating metropolis is the context in which to place the ethnographic glance. The practices of digital cultures on websites, design, architecture, music, fashion, publicity; the end of steady work and the establishment of fluid identities; the performa-tive personalities of the subjects in the consumption and in the aesthetics; the diasporic individualities which go through and cross places, spaces, areas, interstices; the processes of hybridism between expansive glocal fragments; the politi-cal acceleration of visual communication; all of this outlines the transition which is taking place from the industrial city to the communicational metropolis.

This metropolis dissolves society with its dualistic dialectics and the centrality of industrial work; it breaks up the cultu-re in its homogenic meaning into syncretic blends; it dilates communication, which is determining for the penetration and modification of “everything that is solid” which vanishes in the pixels-air. Instead of using terminologies which have proven to be inadequate (post-modern above all), the most interesting explorations - entwining anthropology and archi-tecture - find in transurbanism the fluid context in which to practice this mix of bodies and space. This transformation is based on the innovation of corporal and urban panoramas between the metropolitan areas and on the possibility for a new subject (“multividual”) to move between the interstices, produce communication, and therefore metropolises with equally transitive identities. In other words, more than work (especially stable or industrial) it is the relationship between architecture/urbanism which creates identities and relates to a metropolitan feeling which extends beyond the material boundaries of the city. The communicational metropolis is material/immaterial.

The relationship between digital technology and corporal st-yles frees potential diasporic identities, technologic syncre-tism, resonant scenery, visual imaginations, iconic oralities. This pulsing metropolis lights up blends between public-private, nature-culture, organic-inorganic, familiar-foreign which goes beyond binary simplifications, philosophical-religious universalisms, anthropological structuralism, in-terpretativistic neutralities. In transurban trial practices, the mutation - the transit - transforms the city into metropolis. The industrial production is not the economic and political center which defines and sets the civil society: the tryptic culture-consumption-communication dissolves the traditio-nal concept of society, it summarizes styles and visions-of-the-world, it fluidificates territories, weddings, jobs, sexes, generations, ethnicities. To transit signifies to go through, to cross and assemble different spaces, areas, SELVES, so to elaborate decentralized, disjointed, persuadable identities.

Trans-urbanism changes the conditions of seeing per-spectives, glimpses, rhythms. From this comes the ethno-graphic attention for every detail which has as a privileged indicator the relationship between bodyscape and location: in other words the dialogic attractions between panorami-zed bodies and places-spaces-areas-intercites.

In an anthropology of the metropolis there is a flowing together and flowing away between streams which con-nects the post-euclid architectures, elaborated and built from digital; urbanistic, besides the modern idea of the “project”, the metropolis is produced by fragments or indi-vidualistic spots; visual communication, the expansion of design in its most widespread meaning includes film lo-cations, commercials, documentaries, sound-design; cor-poral scenery, fashion, styles, performances, behaviours, demonstrations; digital connectivity, codes and logistics influence the previous scenes, along with the no-copyright and the web 3.0.

Quando Jill Magid nel 2004, per la Biennale di Liverpo-ol, decise di intraprendere un rapporto quotidiano con il sistema di sorveglianza della polizia cittadina scam-biò per trentun giorni la propria supposta privacy con la possibilità di avere, tramite quotidiane richieste, i fil-mati che registravano la sua presenza nell’area urbana. Le 242 telecamere installate nella città di Liverpool re-gistrarono più di 12 ore totali relative al passaggio di Jill Magid. “Evidence Locker”, il lavoro che ne nacque, inten-deva sviluppare una sorta di narrativa da CCTV, andare momentaneamente oltre ad un discorso attorno alla li-ceità della continua ripresa, cercando di capire in quale maniera lo spazio della città stesse venendo ridefinito da quella nuova tipologia di immagini, quasi frutto di un set cinematografico nel quale l’artista si comportava da consapevole protagonista.

L’idea che lo spazio collettivo sia stato progressivamente trasformato in un grande interno sorvegliato, in manie-ra non meno efficiente che in una prigione, non è certa-mente nuova; dalle teorizzazioni letterarie e filosofiche del Big Brother di Orwell e del Panopticon di Bentham, che cullano l’immaginario collettivo, il nostro modello di re-altà di riferimento sembra essere ulteriormente evoluto. Il concetto di sorveglianza che ci riguarda attualmente non è più soltanto riferibile ad un impercettibile regime mediatico tardo capitalista oppure ad un dispositivo di sorveglianza che produce disciplina, bensì ad una nuova condivisa e superiore concezione di controllo. Ciò risul-ta strettamente collegato alla ridefinizione delle nostre soggettività attraverso le intense reti di relazione che al-lacciamo con il potere, rintracciabili mediante l’incrocio dei dati sensibili che ci riguardano. Dall’antropometria, come misurazione di dati potenzialmente utili all’ever-sione del crimine si è passato oggi ad una biometria dif-fusa, che vede in ogni cittadino comune il più pericoloso dei criminali possibili: ciò ha indotto a parlare ampia-mente di biopolitica come di una condizione della con-suetudine. Questo avviene perché, come dice lo stesso Villani, che sul problema di una soggettività predetermi-nata riflette e lavora da tempo, “Tra potere e soggetto c’è una relazione non mediata, immanente, sempre in atto, soffocante al punto tale che è il soggetto stesso ad esse-re l’agente principale della distribuzione del controllo e non il potere che ne è l’effetto di sintesi, di insieme.”“ReadyMade Life” puntualizza così la relazione tra potere e soggetto, collocandola all’interno dello spa-zio in cui questa prende forma. La città, privata della toponomastica che connota la costruzione culturale sul proprio spazio, si presenta sfaccettata in maniera rizomatica, a partire dalle finestre che si aprono sui propri movimenti interni, bloccati in still oppure in ri-produzione nella postazione video. Il wallpaper in cui si concretizza il tutto, come in un’affissione abusiva di denuncia, ricostruisce quella parcellizzazione moleco-lare del controllo attraverso le immagini della video-sorveglianza.

Ciò che accomuna “ReadyMade Life” al lavoro di Jill Magid è una tensione verso quella che Agamben ha chiamato la profanazione del dispositivo. Agamben ha definito la nostra epoca come una “gigantesca accu-mulazione e proliferazione di dispositivi”, nella quale il dispositivo non è più soltanto quella macchina in gra-do di produrre soggettività al fine di funzionare come strumento di governo, ma si rivela anche, nelle sue più recenti espressioni, uno strumento utile soltanto a pro-cessi di desoggettivazione. In altri termini, i dispositi-vi, che da sempre hanno saputo catturare, condurre e orientare i discorsi delle persone attraverso la creazione di molteplici soggettività, oggi sembrano negare un pro-cesso di reale soggettivazione in favore di un esercizio di controllo capillare. L’operazione messa in campo da Marco Villani si com-porta come una restituzione delle immagini catturate dalle telecamere a circuito chiuso, che vengono in que-sta maniera decontestualizzate dall’uso per cui sono state registrate e riproposte in inserimenti che vanno dall’innesto cartografico alla proiezione video. Agamben introduce il concetto di profanazione come restituzione all’uso comune, come riappropriazione di tutto ciò che è stato sottratto per mezzo di una separazione. In sintesi, la profanazione è da leggersi come controdispositivo in grado di riattivare la riflessione sul nostro essere sog-getti costantemente catturati dalla videosorveglianza. Parallelamente Il ready made si compie nel momento in cui le immagini, del circuito chiuso, vengono rimes-se in circolo dal lavoro di Villani; sono così poste in un

altro contesto rispetto a quello in cui nascono sebbene, paradossalmente, trovino così una restituzione al rea-le. Il processo di decontestualizzazione del materiale raccolto riporta i fotogrammi ed i filmati ad un livello rappresentativo, riproponendo, attraverso una mappa-tura strutturata, l’idea Debordiana di spettacolo “non come un insieme di immagini, ma un rapporto sociale tra individui, mediato dalle immagini”. Si viene messi in qualche modo di fronte ad un campionario utile allo smascheramento di quella dimensione sociale teatraliz-zata, in una sorta di complicazione della lettura dram-maturgica di Goffmann. La concezione di mascherata diffusa, attraverso la metafora teatrale che dà il socio-logo canadese, trova corrispondenza in quell’eccesso di processi di soggettivazione a cui siamo sottoposti oggi, così calati in una realtà disseminata di dispositivi, dai quali non possiamo fare a meno di essere parlati.

Bibliografia

G.Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo, 2006G.Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 1997G.Deleuze, Che cos’è un dispositivo?, Cronopio, 2007M.Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 1976E.Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969M.Villani, Soggettività e antagonismo, www.marcovillani.net

Evidences of a ReadyMade LifeMatteo Lucchetti

When in 2004 Jill Magid, for the biennial of Liverpool, decided to begin a daily relationship with the local city police sur-veillance system she traded her supposed privacy with the possibility to have, through daily requests, the videos which taped her presence in the urban area. The 242 videocameras installed in the city of Liverpool taped a total of more than 12 hours relative to the passage of Jill Magid. “Evidence Locker”, the work which was born from this, want-ed to develop a sort of fiction from CCTV, to go momentarily beyond the talk about the legitimacy of the continuos shoot, trying to understand in what way the city’s spaces were being redefined by that new type of image, almost as if it were the result of a movie set in which the artist acts as a conscious protagonist.

The idea that the collective space has been progressively transformed into a big surveillanced interior shot, in a way which is not less efficient than a prison, is certainly not new; from the literary and philosophic conjectures of Orwell’s Big Brother and Bentham’s Panopticon, which caress our col-lective immagination, our model of referential reality seems to have ulteriorly evolved. The concept of surveillance which regards us today is not only related to an imperceptible me-diatic late capitalist regime or to a surveillance device which produces discipline, but rater to a new participated and su-perior conception of control. This results strictly connected to the redefinition of our subjectivity through the intense network of relationships which we link to power, which are reachable through the junction of sensible facts which re-gard us. From the anthropometry, used as a measure of facts which are potentially useful for the subversion of crime, today we have passed on to a diffused biometry, which sees in every common citizen the most dangerous of any possible criminal: this has brought to speak widely of biopolitics as a condition of normality. This happens because, in the words of Villani, who has been reflecting and working for some time on the problem of a predetermined subjectivity, “Between Power and Subject there is a relationship which is not mediated, im-manent, always under way, suffocating to the point where it is the Subject itself who becomes the principal factor of the distribution of control and not the Power which is its effect of synthesis, the conjunction effect.” In this way “ReadyMade life” points out the relationship be-tween Power and Subject, putting it within the space in which it takes place. The city, once deprived of the toponomastics which connote the cultural construction on its own ground, presents itself cut up in a rhizomatic way, starting from the windows which open onto its own internal movements, blocked in still or in reproduction in a video station. The wall-paper in which everything is concretized, as if in an abusive affixing of accusation, rebuilds those molecular divisions of control through the images of the video surveillance.

What “ReadyMade Life” has in common with the work of Jill Magid is a strain towards what Agamben has called the profanation of the device. Agamben has defined our present day as a “gigantic accumulation and proliferation of devices”, in which now the device is not only that machine which is able to produce subjectivity with the aim to work as a govern-mental instrument, but it is also revealed to be, in its most recent expressions, an instrument which is useful only for the processes of desubjectivity. In other words, the devices, which have always been able to capture, conduct and orient people’s speeces through the creation of multiple subjectivi-ties, today seem to deny a process of real subjectivity in favor of the practice of capillary control. The operation which has been set up by Marco Villani acts as a restitution of the captured images from the closed circuit videocameras, which are in this way taken out of the context for which they were created and are suggested again in inser-tions which go from the cartographic connections to the video projection. Agamben introduces the concept of desecration as a restitution to the common use, as a re-appropriation of all that has ben taken away from a condition of separation. In synthesis, the desecration has to be seen as a counterdevice which is able to reactivate the reflection on the fact that we are Subjects which are constantly captured on tape by the video surveillance. At the same time the ready made is done in the moment in which the images, from the closed circuit, are put back into circle by the work of Marco Villani; in this way they are placed in another context in comparison to the one in which they began even though, paradoxically, in this way they find a restitution to reality. The process of taking out of context the material which has been collected shows the frames and videos at a representative level, suggesting again, through a structured mapping, the Debordian idea of show “not as a batch of images, but as a social relationship between individuals, mediated by the images”. We are some-how put in front of a set of samples which is useful to the unmasking of the theatralistic social dimension, in a sort of complication of the playwritten lecture of Goffmann. The idea of a diffused masquerade, through the theatrical metaphor which the Canadian sociologist gives, finds a correspondence in that excess of subjectivational processes of which we are subject to today, as we are so far into a propagate reality of devices, from which we can’t help but being talked to.

Bibliography

G.Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo, 2006G.Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 1997G.Deleuze, Che cos’è un dispositivo?, Cronopio, 2007M.Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 1976E.Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969M.Villani, Soggettività e antagonismo, www.marcovillani.net

Evidences of a ReadyMade LifeMatteo Lucchetti

“Viviamo una transizione da una società organica industriale a un sistema d’informazione polimorfo

– da tutto lavoro a tutto gioco, un gioco mortale”

Donna Haraway, The Cyborg Manifesto

(…) In questo saggio esplorerò l’unità sistemica di uomo e macchina, spaccata in profondità da un’ontologia del nemico, per acquisire una nuova comprensione di sor-veglianza. Ma lo stesso concetto di sorveglianza dovrà essere esteso molto oltre il suo ambito tradizionale. Ecco la tesi in poche parole. L’ispezione automatizzata di dati personali, non può più essere concepita come una funzione puramente negativa, un occhio-che-tut-to-vede, un’orecchia nascosta, una presenza minaccio-sa dietro alle scene. La miriade di forme contempora-nee di sorveglianza elettronica costituiscono oggi una forza proattiva, i cicli di reazione irrimediabilmente multipli di una società cibernetica, votata al controllo del futuro.

I nostri movimenti, i nostri discorsi, le nostre emozioni e perfino i nostri sogni sono diventati il messaggio in-formazionale che viene incessantemente decodificato, provato e riconfigurato in silhouettes statistiche, che servono da target per prodotti, servizi, slogan politici o interventi della polizia. Ciascuno di noi, paradossal-mente, è al tempo stesso la promessa e la minaccia del futuro, che a sua volta rappresenta il nostro Telos (fine), il nostro Dio, il nostro Creatore.

Quando la sorveglianza si espande fino a questo livello, si può dire addio non solo alla privacy, ma all’intera separazione pubblico/privato su cui si fondava la scel-ta individuale in una democrazia. Oggi, ciò che Haber-mas ha chiamato “il mutamento strutturale della sfera pubblica” ha oltrepassato un’altra soglia.1 Nel vente-simo secolo il problema era rappresentato da notizie su larga scala e compagnie pubblicitarie che distorce-vano la sfera pubblica in cui si scambiano le idee. Ora stiamo andando verso un tipo di società totalmente diverso, basato non su dibattito informato e decisione democratica, ma su identificazione elettronica, previ-sione statistica e seduzione ambientale. Una società la cui principale preoccupazione professionale è forma-re preventivamente la coscienza del consumatore. In questo tipo di società le cifre di opportunità presentate dai dati di commercializzazione non sono mai molto distanti dalle informazioni lanciate da un nemico sfug-gente.

Tracciare e analizzare gli esseri umani aiuta a confi-gurare un’interfaccia uomo-macchina. L’esempio clas-sico è la forma esplicitamente cyborg del pilota all’in-terno del suo abitacolo, che ha condotto a ulteriori sviluppi dei sistemi di simulazione di volo, sia per i test che per l’allenamento.2 Ma la condizione di interfaccia più estesa sorge dalla relazione tra consumatori mo-bili e quello che il critico dell’architettura Sze Tsung Leong chiama “control space”, cioè un design urbano modellato da informazioni ottenute in tempo reale sul comportamento aggregativo degli individui.3 La parola “control” ha qui un significato preciso: si riferisce alle regolazioni continue di un apparato, o in questo caso un ambiente, conformemente ai feedback sulle sue variabili umane. L’ambiente è ipercodificato con un algoritmo ottimizzante, nutrito da dati che arrivano direttamente da te. Questa nozione di regolazione con-tinua ad un ambiente ipercodificato è fondamentale se vogliamo comprendere l’invadenza della sorveglianza nelle società attuali – un’invadenza che va ben al di là delle necessità militari, di polizia e di servizi segreti. Per capire la sorveglianza contemporanea, tuttavia, è necessario abbandonare due idee comunemente ac-cettate: l’immagine letteraria del Grande Fratello che ci spia da uno schermo e la più complessa immagine architettonica del Panopticon.La cosa interessante è che entrambe queste immagini corrispondono a modelli globali di società e soggettivi-tà. Il mondo di 1984 di Orwell non è definito soltanto da una telecamera nascosta in un teleschermo, azionata dalla polizia segreta in cerca di pensieri criminosi. È anche un regime di identificazione assoluta con l’im-magine del baffuto Grande Fratello dai capelli scuri e di rifiuto e odio assoluti per il traditore ebreo Gold-stein. 1984 descrive uno stato totalitario, disciplinato

da processi arbitrari, tortura ed esecuzioni spettaco-lari, articolato dalla Neolingua, un linguaggio che non lascia spazio alle contraddizioni interne, che siano esse nella società o nella coscienza più profonda dell’indi-viduo. Ma sono d’accordo che questa è un’immagine arcaica, che corrisponde molto poco al mondo in cui viviamo, anche se ci sono migliaia di NSA (agenzie per la sicurezza nazionale) che passano il loro tempo a spiare persone e anche se ci sono prigionieri vestiti di arancione tenuti negli spettacolari centri di tortura di Guantanamo.

Allo stesso modo, il Panopticon non è solo un edificio circolare con celle fornite di finestre e una torre cen-trale con veneziane, da cui un funzionario può osser-vare ogni movimento di un prigioniero senza essere visto. È anche un mondo di archivi, dossier e casisti-che, ognuno amministrato da professionisti che cerca-no di riformare e riqualificare l’individuo, di radicare una disciplina nella sua mente, nelle sue emozioni e nei suoi riflessi, una disciplina che avrà effetto anche senza l’occhio-che-tutto-vede. La società Panottica è una burocrazia che individualizza i suoi soggetti attra-verso l’imposizione di un sistema di differenze regolare e codificato, che crea categorie funzionali di uomini e donne robusti le cui azioni e i cui gesti possono esse-re articolati in un tutto produttivo, e la cui verità può essere ricavata dai discorsi di specialisti. Nonostante la loro conoscenza inesorabilmente ramificata, questi specialisti conservano sempre qualcosa del carceriere, del dottore, dell’educatore, formando docili personalità nella cornice salda delle istituzioni che tutto circonda-no. Ma, come sappiamo, delle istituzioni definite così chiaramente, con i loro soggetti attentamente plasma-ti, sono sempre più difficili da trovare nella società di oggi, anche se non mancano maestri, poliziotti e psi-chiatri nelle buste paga statali.

E’ ovvio che sia il Grande Fratello che il Panopticon sono modelli datati, anche se non del tutto scompar-si. Allora ci si chiede come si caratterizza un regime di sorveglianza che non è né totalitario né disciplinare, ma che dipende primariamente dal trattamento sta-tistico di dati per creare ambienti in cui popolazioni di individui in movimento possono essere incanala-te e controllate. In altre parole, come comprendiamo l’economia politica della sorveglianza in una società cibernetica?

Dispositivi di sicurezzaÈ sorprendente vedere come Foucault, nelle sue le-

zioni del 1978 al Collège de France prende subito le distanze dall’immagine del Panopticon e dal concetto

di una società disciplinare che aveva suggerito solo due anni prima in “Sorvegliare e Punire”. Le lezioni del 1978 si intitolano Sicurezza, Territorio, Popolazio-ne. Trattano quelli che Foucault chiama “dispositivi di sicurezza”, o i meccanismi regolatori attraverso cui l’attività economica di una popolazione è sia ot-timizzata sia protetta dal disturbo.4 Il primo esempio è un piano di ristrutturazione della metà del diciotte-simo secolo per la città di Nantes, che comportava il ritagliare nuove strade per ovviare a quattro funzioni che coincidono: l’areazione di quartieri poco igienici, l’agevolazione del commercio in città, la connessione diretta delle strade con canali di trasporto su lunga distanza e la sorveglianza del traffico in un ambiente urbano che non è più fortificato o soggetto a copri-fuoco. La parola chiave qui è circolazione. Invece di sviluppare spazi chiusi, caratterizzati per usi esclusi-vi, come in un’architettura disciplinare, il piano crea una serie aperta di dispositivi multifunzionali che si può espandere in varie direzioni secondo i modelli di crescita futura che possono essere previsti solo come probabilità. Altri esempi includono la cura dell’epide-mia identificandone i vettori di trasmissione, o l’atte-nuazione della carestia con manovre economiche che scoraggino l’incetta di grano. In ogni caso la natura di un fenomeno esistente e dei suoi effetti su una po-polazione sono attentamente analizzati prima che sia attuato qualsiasi provvedimento. Lo scopo dell’arte liberale di governare non è punire, trasformare o per-sino salvare gli individui, come in un regime discipli-nare, ma arrivare alla distribuzione ottimale di certi fenomeni nella società, “per trasformare le minoranze più sfavorite, devianti, in relazione alla curva normale generale”.

Tutto ciò è abbastanza diverso da un sovrano che so-stiene una legge arbitraria e terrificante (che era il ruolo degli antichi re, o del Grande Fratello). Ma è an-che diverso da un’amministrazione che impone rou-tine disciplinari a un individuo (che è l’effetto della sorveglianza panottica, sia in prigione che in fabbri-ca). Oggi è un problema di politici economisti aggiu-stare i parametri di un ambiente aperto in modo da stimolare e incanalare i probabili comportamenti di una popolazione e gestire i rischi implicati dalla sua mobilità naturale e libera, o ancora dall’espressione del suo desiderio. Il problema dei governi sotto questo paradigma liberale, spiega Foucault, “è come possono dire sì, come dire sì a questo desiderio”.Sorprende qui il voltafaccia nella teoria di Foucault dell’ordine panottico – un ripensamento motivato dall’ascesa del neoliberalismo e dallo spostamento verso una società post-industriale. Foucault si spin-

FUTURE MAP (un estratto)Brian Holmes

ge oltre, dicendo che aveva torto quando sosteneva nel suo lavoro sulla prigione che le discipline erano il “lato oscuro” coercitivo delle libertà illuministe, in cui i meccanismi fondamentali del potere giacevano sotto la superficie formale della teoria liberale. Invece, sostiene adesso, “la libertà non è altro che il corrispet-tivo dello spiegamento degli apparati di sicurezza”. I due, in altre parole, si evolvono ognuno come la fun-zione dell’altro. Sviluppando la stessa idea un anno più tardi, dichiara con una certa ironia che l’arte libe-rale di governare “consuma libertà” – “libertà del mer-cato, libertà di comprare e vendere, il libero esercizio del diritto di proprietà, libertà di discussione, possibile libertà di espressione” – e ancora, “deve produrla, deve organizzarla”.5 Deve produrre l’ambiente istituzionale per l’esercizio di certe libertà, incluse le condizioni a cui la libertà di uno è protetta dal limitare quella di un altro o ancora dal mettere a repentaglio l’intero meccanismo degli scambi economici. L’arte liberale del governo per Foucault consiste nell’intervenire non sui giocatori, ma sulle “regole del gioco”.

Da qui sarebbe bastato solo un altro passo per pre-vedere come l’interpretazione statistica dei dati di sorveglianza computerizzata avrebbe aperto possi-bilità del tutto nuove per il governo di popolazioni mobili che circolano nel mondo. In effetti l’analisi del controllo economico liberale ci permette di capi-re gli enormi incentivi per lo spiegamento globale di ambienti controllati dalla fine della Guerra Fredda. La cibernetica – la cui etimologia significa sia timo-niere che governatore – è diventata la scienza sociale applicata al controllo a distanza, il correlativo neces-sario alla aspirazioni americane verso un libero mer-cato globale e un libero impero. Questa relazione tra liberalismo classico e controllo tecnologico sarebbe stata solo vagamente visibile trent’anni fa, per qual-cuno che avesse provato a predire il futuro.6 Ma Fou-cault non era un previsore sociale, come pretendeva di essere il sociologo Daniel Bell. Invece lavorò come genealogista, esaminando gli strati storici successivi che si combinano nel presente. Ha concepito i dispo-sitivi di sicurezza come un’aggiunta del diciottesi-mo secolo alle procedure disciplinari del sedicesimo secolo, proprio come quelle procedure erano state sovrapposte alle forme giuridiche della sovranità medievale: “Non c’è una serie di elementi successivi, che con la comparsa dei nuovi causa la scomparsa dei precedenti. Non esiste l’epoca legale, l’epoca di-sciplinare, l’epoca della sicurezza… In realtà ci sono una serie di edifici complessi… in cui ciò che cambia sono soprattutto le caratteristiche dominanti o, più esattamente, il sistema di correlazione tra meccani-smi giuridico-legali, meccanismi disciplinari e mec-canismi di sicurezza”.7

È la complessità di una tale architettura che dob-biamo prendere in considerazione se vogliamo svi-luppare un’immagine di sorveglianza all’interno del più vasto panorama dell’ordine collettivo e militare. La difficoltà, in una società liberale del tutto, nuova

è vedere come una vasta gamma di attori differenti tenta continuamente di manipolare gli ambiti in cui gli individui decidono liberamente e come il potere dello Stato interviene al livello più alto, con tentativi di modificare i “dispositivi di sicurezza” concreti del-le compagnie e della polizia, secondo le più vaste e astratte regole del potere economico. In breve, la dif-ficoltà consiste nel creare l’immagine o la metafora di una società profondamente manichea dove, come ha osservato Daniel Bell “giochi tra persone” hanno rimpiazzato definitivamente ogni tipo di lotta colletti-va contro la natura.8 Questa società, che sposta gran parte del suo conflitto nel futuro è nonostante tutto la cornice presente in cui individui, gruppi e intere popolazioni divengono cyborg, ovvero umani legati indissolubilmente alle macchine lottando per avere un significato e per realizzare obiettivi all’interno di ambienti mediati che sono disegnati espressamente per manipolarli. Ma questa è anche la cornice che un potere di Stato neoconservatore, come quello dell’am-ministrazione Bush, cerca di ristrutturare rinforzando antichi paradigmi di disciplina militare e legge sovra-na. Pochi hanno cercato di teorizzare questa condizio-ne di governance altamente instabile, ma qualcuno ha cercato di cristallizzarla in un’immagine? E qualcuno ha tentato di opporla a quelli che Foucault avrebbe chiamato “contro-comportamenti”?

ConclusioniLa questione non è come evitare la pallottola magica o come costruire uno spazio fantastico in cui sopravvi-vere non sorvegliati. La sfida per artisti, intellettuali e scienziati è come giocare un gioco significativo, invece di adagiarsi e consumarsi in una gabbia dorata, come PR e ala di sviluppo per ancor più numerosi sottopro-dotti aziendali dei principali dispositivi militari. La domanda è come innescare contro-comportamenti, che riescano a sovvertire gli effetti di una governance cibernetica.

Si potrebbero fare sarebbe creare immagini più preci-se e metafore più evocative dell’arte di governo neoli-berale, così da aumentare la consapevolezza dei modi in cui l’intimo desiderio è previsto e manipolato. C’è una disperata mancanza di tali immagini e metafo-re, così come di un Karl Marx del cyber-capitalismo. Ma una cosa ancora più importante che si può fare è scavare nel presente esistenziale e trasformare le macchine quotidiane tagliandole in forme e configu-razioni inaspettate che possano fornire risposte colla-borative allo spazio del controllo. Comunità critiche di soggettività deviante, che si formano nel luogo della indebolita separazione pubblico/privato non sono fri-volezze culturali, ma tentativi di reinventare le basi del politico. Ciò che è in gioco qui è l’elaborazione di regole funzionali differenti per i nostri giochi colletti-vi, che nella società di oggi non possono essere messi in atto senza il linguaggio della tecnologia. Esistono infrastrutture distribuite per tali progetti, nella forma di software open source. Sono stati costruiti laboratori

ad hoc per questo tipo di sperimentazioni da persone come Jaromil, Konrad Becker, Laurence Rassel, Natalie Jeremijenko, Critical Art Ensemble, Hackitectura, the Institute for Applied Autonomy, Marko Peljhan e cen-tinaia di altri. Ma ciò che manca è qualsiasi sostegno istituzionale, dei Golem governativi che si vogliano svegliare dai loro sogni ad occhi aperti. E ciò rende ve-ramente difficile riunire, oltre il medio e lungo termi-ne, i diversi tipi di persone che servono per cambiare la cultura del presente.

L’interazione sociale è sempre un gioco di controllo, come si vede dal lavoro di David Lyon sulla sorve-glianza.9 Ma tutto dipende da chi fa le regole e, an-cora di più, da chi partecipa al gioco. Per trovare un modo migliore, o addirittura per elevare il problema alla sua urgenza e complessità, dovremmo inventa-re nuovi tipi di istituzioni culturali che possano far-si carico di problematiche più difficili e controver-se – esattamente le stesse che le scienze manichee dell’era post bellica avevano conseguito nell’auto-matizzazione e nel nascondersi dalla vista. Fino a che artisti, hacker e critici culturali saranno connes-si da scienziati, sociologi economisti e filosofi ad uno scopo, non ci sarà una critica profonda e distribuita di neoliberalismo militare, né della sorveglianza che lo articola. E in assenza di un tale esorcismo l’ontolo-gia del nemico continuerà ad ossessionarci, come un fantasma superstite della Guerra Fredda che non si è mai dissolto nel sole. Questo potrebbe essere anche il significato della fine ilare e oltremodo sovversiva che Kubrick ha dato al suo film, quando la canzone ottimista e anni Quaranta di Vera Lynn si leva flut-tuando dal fungo nucleare:

We’ll meet againDon’t know where, don’t know whenBut I know we´ll meet again some sunny day…

Per il testo completo:

http://brianholmes.wordpress.com/

Note

1 Jürgen Habermas, The Structural Transformation of the Public Sphere (Cam-bridge, Mass.: MIT Press, 1991/1st German ed. 1962).2 Per uno studio approfondito di come il modello abitacolo è servito per riattrezzare l’educazione pubblica in USA vedi Douglas D. Noble, “Cock-pit Cognition: Education, the Military and Cognitive Engineering,” in AI & Society 3 (1989). In conclusione Noble scrive: “Gli strumenti e gli scopi dell’educazione vengono riformati secondo una enorme ricerca militare/industriale e impresa di sviluppo, in atto dalla 2° Guerra Mondiale, per progettare fattori umani adatti a sistemi tecnologici ad alta prestazione.”3 Sze Tsung Leong, “Ulterior Spaces,” in Chuihua Judy Chung et. al., eds., The Harvard Design School Guide to Shopping (Cologne: Taschen, 2001). Vedi anche Stephen Graham, “Spaces of Surveillant-Simulation: New Technologies, Digital Representations, and Material Geographies,” in En-vironment and Planning D: Society and Space 16 (1998). Graham scrive: “La simulazione computerizzata e i sistemi modellanti ora fanno sì che la grande quantità di dati catturati dai sistemi di sorveglianza automatizza-ti siano introdotti direttamente in fac-simile dinamici dello spazio-tempo “reale” di territori geografici (quartieri, città, regioni, nazioni, ecc. ), che possono viceversa essere introdotti per supportare nuovi tipi di pratiche sociali, cambiamenti organizzativi e ristrutturazioni urbane e regionali”. 4 L’espressione francese “dispositifs de sécurité” potrebbe essere tra-dotta anche come “safety devices,” o anche (cogliendo l’ambiguità che analizzerò più avanti) come “safety-and-security devices”. La traduzione pubblicata parla di “apparati di sicurezza”. Vedi i capitoli iniziali di Mi-chel Foucault, “Security, Territory, Population: Lectures at the Collège de France”, 1977-78 (Palgrave Macmillan, 2007/1st French ed. 2004). Le cit-azioni successive sono alle pp. 62, 73, 48.5 Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France, 1978-79 (Palgrave Macmillan, 2008/1st French ed. 2004), p. 63; citazione seguente a p. 260.6 Lo storico della tecnologia Otto Mayr ha documentato la diffusione di semplici meccanismi di feedback (termostati, sisitemi di regolazione) nell’Inghilterra liberale del diciottesimo secolo, in un momento in cui tali dispositivi erano rari tra le società autoritarie del Continente. Più impor-tante, egli mostra come tali dispositivi meccanici erano comunemente usati come metafore per nozioni politico-economiche come domanda e offerta, controlli e contrappesi e self-regulation. Nonostante tutto, Fou-cault non cita mai il lavoro innovativo di Mayr sulla storia tecnologica The Origins of Feedback Control (Cambridge, Mass., 1970). Lo studio com-parativo arriverà solo dopo: Authority, Liberty and Automatic Machinery in Early Modern Europe (Baltimore: John Hopkins University Press, 1986). Cfr. La discussione di Galison in “The Ontology of the Enemy,” op. cit. pp. 262-63.7 Michel Foucault, Security, Territory, Population, op. cit., p. 8.8 Daniel Bell, The Coming of Post-Industrial Society: A Venture in Social Fore-casting (New York: Basic Books, 1999/1st ed. 1973. Bell scrive: “Il ‘design’ di una società post-industriale è un ‘gioco tra persone’ in cui una ‘tecnologia intellettuale’ basata sull’informazione, cresce parallelamente alla tecno-logia delle macchine” (p. 116).9 Vedi, tra gli altri, David Lyon, Surveillance Society: Monitoring Everyday Life (Buckingham: Open University Press, 2001); Surveillance Studies: An Overview (Cambridge: Polity Press, 2007).

FUTURE MAP (an excerpt)Brian Holmes

“We are living through a movement from an organic industrial society to a polymorphous information system

– from all work to all play, a deadly game.”Donna Haraway, The Cyborg Manifesto

(...)The systemic unity of man and machine, split at its heart by an ontology of the enemy, is what I will explore in this essay, in order to gain a new understanding of surveillance. But the concept of surveillance itself will have to be expanded far be-yond its traditional range. Here is the thesis in a nutshell. The automated inspection of personal data can no longer be con-ceived as a purely negative function, an all-seeing eye, a hidden ear, a baleful presence behind the scenes. The myriad forms of contemporary electronic surveillance now constitute a proac-tive force, the irremediably multiple feedback loops of a cyber-netic society, devoted to controlling the future. Conflict lodges within these cybernetic circles. They knit together the actors of transnational state capitalism, in all its cultural and commer-cial complexity; but their distant model is Wiener’s antiaircraft predictor, which programs the antagonistic eye into an obedi-ent killing machine. Under the auspices of a lowly servomecha-nism coupled into an informational loop, we glimpse the earli-est stirrings of the Golem that matters to us today, in the age of data-mining and neuromarketing. And this Golem is ourselves, the cyborg populations of the computerized democracies.

Our movements, our speech, our emotions and even our dreams have become the informational message that is in-cessantly decoded, probed, and reconfigured into statistical silhouettes, serving as targets for products, services, politi-cal slogans or interventions of the police. Each of us, para-doxically, is at once the promise and the threat of the future, which itself is our Telos, our God, our Creator.

When surveillance develops to this degree you can say good-bye not only to privacy, but to the entire public/private divide on which individual choice in a democracy was founded. To-day, what Habermas called the “structural transformation of the public sphere” has crossed another threshold.1 In the twentieth century, it was a matter of large-scale news and advertising companies distorting the public sphere in which ideas are exchanged. Now we are heading towards an en-tirely different kind of society, based not on informed debate and democratic decision but on electronic identification, statistical prediction and environmental seduction. A soci-ety whose major professional preoccupation is preemptively shaping the consciousness of the consumer. In this kind of society, the ciphers of opportunity presented by marketing data are never very far from the targeting information thrown off by an evasive enemy.

The tracking and analysis of human beings helps to config-ure a man-machine interface. The classical example is the explicitly cyborg form of the pilot inside his molded cockpit, which has led to extensive development of flight-simulation

devices for both testing and training.2 But the most extensive condition of interface arises from the relation between mo-bile consumers and what the architectural critic Sze Tsung Leong calls “control space,” i.e. urban design shaped by real-time information on the aggregate behavior of individu-als.3 The word “control” has a precise meaning here: it re-fers to the continuous adjustment of an apparatus, or in this case, an environment, according to feedback data on its hu-man variables. The environment is overcoded with an opti-mizing algorithm, fed by data coming directly from you. This notion of continuous adjustments to an overcoded environ-ment is key, if we want to understand the pervasiveness of surveillance in today’s societies – a pervasiveness that goes well beyond military, police and secret-service functions. To understand contemporary surveillance, however, requires abandoning two commonly held ideas: the literary image of Big Brother peering out from a screen, and the more com-plex architectural image of the Panopticon.

What’s interesting is that both these images correspond to comprehensive models of society and subjectivity. The world of Orwell’s 1984 is not only defined by a camera hidden in a telescreen, manned by secret police watching out for crime-think. It’s also a regime of absolute identification with the dark-haired, mustachioed image of Big Brother, and ab-solute rejection and hatred of the Jewish traitor Goldstein. 1984 depicts a totalitarian state, regulated by arbitrary trials, torture and spectacular executions, and articulated by the language of Newspeak that allows for no internal contra-dictions, indeed, no difference whatsoever in society or the inmost conscience of the individual.

But in that respect it’s an archaic image, one that corre-sponds very little to the world in which we live, even if there are thousands of NSA operatives devoting all their time to spying on specific persons, and even if there are orange-suited prisoners held in the spectacular torture centers of Guantánamo.

Similarly, the Panopticon is not just a circular building with windowed cells and a central tower outfitted with venetian blinds, where a functionary can watch a prisoner’s every move without himself being seen. It’s also a world of prolif-erating files, dossiers and case histories, each administered by professionals who seek to reform and retrain the indi-vidual, to ingrain a discipline into his mind, emotions and re-flexes, a discipline that will operate even without the all-see-ing eye. Panoptic society is a bureaucracy that individualizes its subjects through the imposition of a regular and codified system of differences, creating functional categories of able-bodied men and women whose actions and gestures can be articulated into a productive whole, and whose truth can be distilled into the discourses of specialists. Despite their inexorably ramifying knowledge, these specialists always retain something of the warden, the doctor, the educator, shaping pliable personalities within the stable framework of all-encompassing institutions. But as we know, such clearly defined institutions with their carefully molded subjects are increasingly hard to find in present-day society, even if we do not lack schoolmasters, sergeants and psychiatrists in the pay of the state.

It’s obvious that both Big Brother and the Panopticon are dated, though they have not entirely disappeared. The ques-tion, then, is how do we characterize a surveillance regime that is neither totalitarian nor disciplinary, but depends pri-marily on the statistical treatment of aggregate data in or-der to shape environments in which populations of mobile individuals can be channeled and controlled? How, in other words, do we understand the political economy of surveil-lance in a cybernetic society?

Security DevicesIt’s astonishing to see how Foucault, in his 1978 lectures at the Collège de France, immediately begins to distance him-self from the image of the Panopticon and the concept of a disciplinary society that he had advanced only two years be-fore, in Discipline and Punish. The 1978 lectures are entitled Security, Territory, Population. They deal with what Foucault calls “security devices,” or the regulatory mechanisms whereby the economic activity of a population is both opti-mized and protected against disruption.4 The first example is a mid 18th-century redevelopment plan for the city of Nantes, which involves cutting out new streets to serve four overlap-ping functions: the aeration of unhygienic neighborhoods; the facilitation of trade inside the city; the direct connection of the streets to long-distance transportation networks; and the surveillance of traffic in an urban environment that is no longer walled or subject to curfew. The keyword here is circulation. Instead of developing closed, precisely defined spaces for exclusive uses, as in a disciplinary architecture, the plan creates an open series of multifunctional devices that can expand in various directions according to patterns of future growth that can only be foreseen as probabilities. Further examples include the treatment of the plague by an identification of its transmission vectors, or the mitigation of famine by economic adjustments that discourage the hoard-ing of grain. In each case, the nature of an existing phenom-enon and its effects on a population are carefully analyzed before any measures are taken. The aim of the liberal art of government is not to punish, transform or even save indi-viduals, as in a disciplinary regime, but instead to arrive at the optimal distribution of certain phenomena in society, “to reduce the most unfavorable, deviant normalities in relation to the normal, general curve.”

All of this is quite unlike a sovereign upholding an arbitrary and terrifying law (which was the role of the ancient kings, or of Big Brother). But it is equally distinct from an administra-tion imposing disciplinary routines on an individual (which is the effect of panoptic surveillance, whether in prison or on the factory floor). It is now a matter of political economists adjusting the parameters of an open environment so as to stimulate and channel the probable behaviors of a popula-tion, and to manage the risks entailed by its free and natural mobility, or indeed, by the expression of its desire. The prob-lem of governments under this liberal paradigm, Foucault explains, “is how they can say yes; it is how to say yes to this desire.”What’s impressive here is the about-face in Foucault’s theory of the panoptic order – a rethinking motivated by the rise of neoliberalism, amid the shift to a post-industrial society. He goes so far as to say he was wrong when he claimed in his work on the prison that the disciplines were the coer-cive “dark side” of Enlightenment liberties, the fundamental mechanisms of power lying beneath the formal surface of liberal theory. Instead, he now maintains, “freedom is noth-ing else but the correlative of the deployment of apparatuses of security.” The two, in other words, evolve as a function of each other. Developing that same idea a year later, he de-clares with a certain irony that the liberal art of government “consumes freedom” – “freedom of the market, freedom to buy and sell, the free exercise of property rights, freedom of discussion, possible freedom of expression” – and therefore, “it must produce it, it must organize it.”5 It must provide the institutional environment for the exercise of certain freedoms, including the conditions under which one person’s freedom can be prevented from limiting another’s, or indeed, from threatening the entire mechanism of economic exchanges. The liberal art of government, for Foucault, consists in inter-vening not on the players but on “the rules of the game.”

From here it would have taken just one more step to foresee how the statistical interpretation of computerized surveil-lance data would open up entirely new possibilities for the governance of mobile populations circulating through the world space. In effect, the analysis of liberal economic regu-lation allows us to understand the tremendous incentives for the global deployment of feedback environments since the close of the Cold War. Cybernetics – whose etymology means both “steersman” and “governor” – has become the applied social science of control at a distance, the necessary corre-late of American aspirations to global free trade, and indeed, to liberal empire. This relation between classical liberalism and technological control would have been faintly visible some three decades ago, for someone trying to look into the future.6 But Foucault was not a social forecaster, as the so-

METROPOLI COMUNICAZIONALEMassimo Canevacci

Marco VillaniMARCO VILLANI è UN ARTISTA CHE OPERA SUI MODELLI DI REALTà E SUL CONCETTO DI IDENTITà IN UNA SORTA DI ARCHEOLOGIA DEL SOGGETTO, DELLA SUA STORIA BIOLOGICA E SOCIALE. TRA LE PRINCIPALI MOSTRE RICORDIAMO: 2006, “NOT STILL ART FESTIVAL” MICRO MUSEUM, NEW YORK; 2007, “DISLOCATE 07”, GINzA ART LABORATORY, KOIWA PROJECT SPACE, TOKYO. NEL GIUGNO 2009 PRESENTERà UNA MOSTRA PERSONALE PRESSO IL CACT TICINO DI BELLINzONA. è STATO INOLTRE CO-CURATORE DEL-LA MOSTRA-CONVEGNO “MAPPE RESISTENTI” PRESSO IL MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA VILLA CROCE DI GENOVA. Marco Villani is an artist that intervenes on models of reality and on the concept of identity in a kind of archeology of the subject, of his biological and social history. Among his main exhibitions: 2006, “Not Still Art Festival” Micro Museum, New York; 2007, “Dislocate 07”, Ginza Art Laboratory, Koiwa Project Space, Tokyo. In June 2009 he will present a solo show at CACT Ticino in Bellinzona. Marco Villani has been also co-curator of the show-conference “Mappe Resistenti” at Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova.

Matteo LucchettiMATTEO LUCCHETTI è STORICO DELL’ARTE, CRITICO E CURATORE INDIPENDENTE CON BASE A MILANO. SI INTERESSA DA DIVERSO TEMPO ALLE DINAMICHE E AI PROCESSI DELL’ARTE PUBBLICA E DELL’ARTE RELAzIONALE. COL-LABORA DAL 2006 CON MARCO SCOTINI: TRA I PROGETTI, CITIES FROM BELOW (FONDAzIONE TESECO, PISA) E DISOBEDIENCE ARCHIVE (HDLU, zAGABRIA; MNAC, BUCAREST). COLLABORA CON TESTATE SPECIALIzzATE. HA PUBBLICATO IN RD’A, FLASH ART E ARTE E CRITICA. TRA I SUOI PROGETTI IN CORSO “THE POWER OF THE ARTIST”, PIATTAFORMA DI RIFLESSIONE SULL’AUTONOMIA DELL’ARTISTA. è INOLTRE CO-CURATORE DEL CONVEGNO SUI RAPPORTI TRA CURATELA, ISTITUzIONE E POTERE “EVERYBODY TALKS ABOUT THE WEATHER. WE DON’T”, PRESSO NABA - NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI, MILANO, NEL 2009. Matteo Lucchetti is art historian, critic and independent curator based in Milan. His interest concerns about the dynamics and the processes of public art and relational art. Since 2006 he has collaborated with Marco Scotini for the projects, Cities from below (Fondazione Teseco, Pisa) and Disobedience Archive (HDLU, zagreb; MNAC, Bucharest). He’s contributor for Rd’A, Flash Art and Arte e Critica. Among his ongoing projects “The Power of the Artist”, a plat-form to reflect on the autonomy of the artist. He’s co-curator of the forum about relationship between curatorship, institution and power “Everybody Talks About the Weather. We Don’t”, at NABA - Nuova Accademia di Belle Arti, Milano, in 2009.

Brian HolmesBRIAN HOLMES è UN TEORICO, SCRITTORE E TRADUTTORE AMERICANO, CON BASE A PARIGI. HA LA-VORATO CON IL COLLETTIVO GRAFICO NE PAS PLIER DAL 1999 AL 2001 E CON IL COLLETTIVO CARTOGRAFICO BUREAU D’ETUDES. TRA I SUOI LIBRI “HIEROGLYPHS OF THE FUTURE”. è STATO ENGLISH EDITOR DELLE PUBBLICAzIONI PER DOCUMENTA X, A KASSEL, NEL 1997. HOLMES HA TENUTO LEzIONI INTENSIVAMENTE SIA IN EUROPA CHE IN NORD E SUD AMERICA. RECENTEMENTE, HOLMES HA CO-CURATO UNA SE-RIE DI SEMINARI CON IL BEAVER GROUP DI NEW YORK, SOTTO IL TITOLO DI CONTINENTAL DRIFT, LAVORANDO SUI TEMI DI GEOPOLITICHE E GEOPOETICHE. Brian Holmes is an American Born (California) theorist, writer and translator living in Paris, France. He has worked with the French Graphics collective Ne Pas Plier from 1999 to 2001 and the French cartography collective Bureau d’Etudes.He is the author of the book “Hieroglyphs of the Future”. He was the English editor of publications for Documenta X, Kassel, Germany, 1997. Holmes gives lectures widely in Europe and North & South America. In recent years, Holmes has been co-organizing a series of seminars with the New York City based reading group 16 Beaver Group under the title Continental Drift, working on the issues of geopolitics and geopoetics.

Massimo CanevacciMASSIMO CANEVACCI è DOCENTE DI ANTROPOLOGIA CULTURALE PRESSO LA FA-COLTà DI SOCIOLOGIA DELL’UNIVERSITà LA SAPIENzA DI ROMA.è DIRETTORE E CURATORE DELLA RIVISTA “AVATAR”. HA PUBBLICATO TRA L’ALTRO: ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAzIONE VISUALE. PER UN FETICISMO METODOLOGICO (COSTA & NOLAN, 1995), SINCRETISMI. UN’ESPLORAzIONE NELLE IBRIDAzIONI CULTURALI (COSTA & NOLAN, 1995), LA CITTà POLIFONICA, SAGGIO SULL’ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAzIONE URBANA (SEAM, 1993), CULTURE EXTREME. MUTAzIONI GIOVANILI TRA I CORPI DELLE METROPOLI (MELTEMI,1999). Mas-simo Canevacci is professor of Cultural Anthropology at the University of Rome ‘La Sapienza’. He has been a visiting professor in Brazil since 1984 and he is editor in chief for “Avatar”. Among his publications: Antropologia della comunicazione visuale. Per un feticismo metodologico (Costa & Nolan, 1995), Sincretismi. Un’esplorazione nelle ibridazioni culturali (Costa & Nolan, 1995), La città polifonica, Saggio sull’antropologia della comunicazione urbana (Seam, 1993), Culture eXtreme. Mutazioni giovanili tra i corpi delle metropoli (Melt-emi,1999).

CONTEMPORARYARTASSOCIATION

via Sant’Agnese 19r,16124 Genova

www.chanarte.com

Volume prodotto e realizzato da CHAN nel mese di maggio 2009, in occasione della mostra realizzata per CHAN:

ReadyMade Lifedi Marco Villani

a cura di Matteo Lucchetti

dal 22 maggio al 15 giugno 2009 presso CHAN, Associazione per l’Arte Contemporanea

Si ringraziano Brian Holmes e Massimo Cane-vacci per il loro contributo.

Un ringraziamento speciale a:

Gianfranco PangrazioGianluca BettinottiGiordano Fumagalli

Traduzioni dall’italiano: Teresa Rocco

Tutte le immagini riprodotte sono Courtesy di Marco Villani.

ReadyMade Life

Marco Villani

a cura di Matteo Lucchetti

ciologist Daniel Bell claimed to be. Instead he worked as a genealogist, examining the successive historical strata that combine in the present. He conceived the security devices as an eighteenth-century addition to the disciplinary procedures of the sixteenth century, just as those procedures had been superimposed on the juridical forms of medieval sovereignty: “There is not a series of successive elements, the appearance of the new causing the earlier ones to disappear. There is not the legal age, the disciplinary age, the security age… In reality you have a series of complex edifices… in which what above all changes is the dominant characteristic, or more exactly, the system of correlation between juridico-legal mechanisms, disciplinary mechanisms, and mechanisms of security.”7

It is the complexity of such an architecture that we must take into account, if we want to develop an image of surveillance within the wider panorama of the corporate and military or-der. The difficulty, in a fully fledged neoliberal society, is to see how a wide range of different actors continually attempt to manipulate the environments in which individuals freely take their decisions; and to see in turn how state power in-tervenes at the highest level, with attempts to readjust the concrete “security devices” of the corporations and the police, along with the broader and more abstract rules of economic governance. The difficulty, in short, is to create the image or the metaphor of a deeply Manichean society where, as Dan-iel Bell observed, “games between persons” have definitively replaced any kind of collective struggle against nature.8 This society, which displaces so much of its conflict into the future, is nonetheless the present framework in which individuals, groups and populations all become cyborgs, that is, people bound inseparably to machines, struggling to make sense and to achieve purposes within mediated environments that are expressly designed to manipulate them. But this is also the framework that a neoconservative state power like that of the Bush administration seeks to restructure, by reinforcing the earlier paradigms of military discipline and sovereign law. Very few people have sought to theorize this highly unstable condition of governance; but has anyone managed to crystal-lize it in an image? And has anyone managed to oppose it with what Foucault would have called “counter-behaviors”?

ConclusionsThe question isn’t one of dodging the magic bullet, or of constructing some fantasy space where you could survive unsurveilled. The question for artists, intellectuals and tech-nologists is how to play a significant game, instead of reclining and declining in a gilded cage, as the PR and development wing for yet more corporate spin-offs of the mainline military devices. The question is how to engage in counter-behaviors, able to subvert the effects of cybernetic governance. One

thing we could do is to create more precise images and more evocative metaphors of the neoliberal art of government, in order to heighten awareness of the ways that intimate desire is predicted and manipulated. Such images and metaphors are desperately lacking, along with a Karl Marx of cybercapi-talism. But another, more important thing we can do is to dig into the existential present and transform the everyday ma-chines, by hacking them into unexpected shapes and configu-rations that can provide collaborative answers to the spaces of control. Critical communities of deviant subjectivity, form-ing at the site of the eviscerated private/public divide, are not subcultural frivolities but attempts to reinvent the very basis of the political. What’s at stake is the elaboration of different functional rules for our collective games, which in today’s so-ciety cannot be put into effect without the language of tech-nology. Distributed infrastructure exists for such projects, in the form of open-source software. Laboratories for this kind of experimentation have been built ad hoc, by people such as Jaromil, Konrad Becker, Laurence Rassel, Natalie Jeremi-jenko, Critical Art Ensemble, Hackitectura, the Institute for Applied Autonomy, Marko Peljhan and hundreds of others. But what we don’t have is any sustained institutional com-mitment, any governmental Golems who are willing to wake up from their waking dreams. And that makes it very difficult to bring together, over the middle and long term, the diverse range of people who are needed to help change the culture of the present.

Social interaction is always a game of control, as David Lyon’s work on surveillance shows.9 But everything depends on who writes the rules, and even more, on how you play the game. To find a better way, or even to help raise the problem in its urgency and complexity, we would have to invent new kinds of cultural institutions able to take on more difficult and di-visive issues – exactly the ones that the Manichean sciences of the postwar era succeeded in automating and hiding from view. Until artists, hackers and cultural critics are joined by scientists, sociologists, economists and philosophers with a purpose, there will be no deep and distributed critique of mili-tary neoliberalism, nor of the surveillance that articulates it. And in the absence of such an exorcism the ontology of the enemy will keep coming back to haunt us, like some undead ghost of the Cold War that never dissolved in the sun. This might even be the significance of the hilarious and supremely subversive ending that Kubrick gave to his film, when he has Vera Lynn’s optimistic, forties-era lyric come billowing up out of the mushroom clouds:

We’ll meet againDon’t know where, don’t know whenBut I know we´ll meet again some sunny day…

For the whole version of the text go to:

http://brianholmes.wordpress.com/

Notes

1 Jürgen Habermas, The Structural Transformation of the Public Sphere (Cambridge, Mass.: MIT Press, 1991/1st German ed. 1962).2 For an insightful study of how the cockpit model has served for the retooling of public education in the US, see Douglas D. Noble, “Cock-pit Cognition: Education, the Military and Cognitive Engineering,” in AI & Society 3 (1989). In conclusion Noble writes: “The means and ends of education are being reshaped within a massive military/industrial research and development enterprise, ongoing since World War II, to engineer appropriate human factors for high performance technologi-cal systems.”3 Sze Tsung Leong, “Ulterior Spaces,” in Chuihua Judy Chung et. al., eds., The Harvard Design School Guide to Shopping (Cologne: Taschen, 2001). Also see Stephen Graham, “Spaces of Surveillant-Simulation: New Technologies, Digital Representations, and Material Geographies,” in Environment and Planning D: Society and Space 16 (1998). Graham writes: “Computerised simulation and modelling systems now allow the vast quantities of data captured by automated surveillance systems to be fed directly into dynamic facsimiles of the time-space ‘reality’ of geographic territories (neighbourhoods, cities, regions, nations etc), which can then, in turn, be fed into support new types of social prac-tices, organisational change, and urban and regional restructuring.”4 The French phrase dispositifs de sécurité could equally well be translated as “safety devices,”or even (catching the ambiguity that I will explore later on) as “safety-and-security devices.” The published translation speaks of “security apparatuses.” See the opening chap-ters of Michel Foucault, Security, Territory, Population: Lectures at the Collège de France, 1977-78 (Palgrave Macmillan, 2007/1st French ed. 2004). The following quotes are from pp. 62, 73, 48.5 Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France, 1978-79 (Palgrave Macmillan, 2008/1st French ed. 2004), p. 63; following quote on p. 260.6 The historian of technology Otto Mayr has documented the pervasive-ness of simple feedback mechanisms (thermostats, governors) in lib-eral Britain during the eighteenth century, at a time when such devices remained rare among the authoritarian societies of the Continent. More importantly, he shows that these mechanical devices were com-monly used as metaphors for such characteristic political-economy notions as supply-and-demand, checks-and-balances and self-regu-lation. However, Foucault never cites Mayr’s groundbreaking work of technical history, The Origins of Feedback Control (Cambridge, Mass., 1970). The more explicit comparative study only came later: Authority, Liberty and Automatic Machinery in Early Modern Europe (Baltimore: John Hopkins University Press, 1986). Cf. Galison’s discussion in “The Ontology of the Enemy,” op. cit. pp. 262-63.7 Michel Foucault, Security, Territory, Population, op. cit., p. 8.8 Daniel Bell, The Coming of Post-Industrial Society: A Venture in Social Forecasting (New York: Basic Books, 1999/1st ed. 1973. Bell writes: “The ‘design’ of a post-industrial society is a ‘game between persons’ in which an ‘intellectual technology,’ based on information, arises alongside of machine technology” (p. 116).9 See, among others, David Lyon, Surveillance Society: Monitoring Eve-ryday Life (Buckingham: Open University Press, 2001); Surveillance Studies: An Overview (Cambridge: Polity Press, 2007).

La trasformazione della tradizionale città verso una fluttuante metropoli è il contesto all’interno del quale collocare lo sguardo etnografico. Le pratiche delle cul-ture digitali su siti-web, design, architetture, musiche, moda, pubblicità; la fine del lavoro fisso e l’affermazio-ne di identità fluide; le soggettività performative nel consumo e nelle estetiche; le individualità diaspori-che che attraversano e incrociano luoghi, spazi, zone, interstizi; i processi di ibridazione tra frammenti glocal espansivi; l’accelerazione politica della comunicazione visuale: tutto questo delinea la transizione in atto dalla città industriale alla metropoli comunicazionale.

Tale metropoli dissolve la società con la sua dialettica dualista e la centralità del lavoro industriale; frantuma la cultura nel suo significato omogeneo in miscelazioni sincretiche; dilata la comunicazione, determinante per penetrare e modificare “tutto quello che è solido” che svanisce nell’aria-dei-pixel. Anziché usare terminologie che si sono rivelate inadeguate (post-moderno su tutte), le esplorazioni più interessanti – intrecciando antropo-logia e architettura – individuano nel transurbanesimo il contesto fluido dove si pratica un tale mix di corpi e spazi. Tale trasformazione si basa sull’innovazione di panorami corporei e urbani tra le zone metropolitane e sulle possibilità per un nuovo soggetto (“multividuo”) di transitare negli interstizi, produrre comunicazione e quindi metropoli con identità altrettanto transitive. In altre parole, più che il lavoro (specie fisso o industriali-

sta) è il nesso architetture/urbanesimo che crea identità e si relaziona con un sentire metropolitano esteso oltre i confini materiali della città. La metropoli comunicazio-nale è material/immateriale.

I nessi tra tecnologie digitali e stili corporei liberano potenziali identità diasporiche, sincretismi tecnologici, pae-saggi sonori, immaginazioni visuali, oralità iconiche. Questa pulsante metropoli accende mescolanze tra pubblico-privato, natura-cultura, organico-inorganico, familiare-straniero che oltrepassano le semplificazioni binarie, gli universalismi filosofico-religiosi, gli strutturalismi antropologici, le neutralità interpretativiste. Nelle pra-tiche processuali transurbane, il mutamento – il transito – trasforma la città in metropoli. Non è la produzione industriale il centro economico-politico che definisce e inquadra la società civile: il trittico cultura-consumo-comunicazione dissolve il tradizionale concetto di so-cietà, sincretizza stili e visioni-del-mondo, fluidifica territori, matrimoni, lavori, sessi, generazioni, etnicità. Transitare significa attraversare, incrociare e assembla-re spazi, zone, selves diversi, elaborando identità decen-trabili, disarticolate, malleabili.

Trans-urbanesimo altera le condizioni del vedere pro-spettive, scorci, ritmi. Da qui l’attenzione etnografica per ogni dettaglio che ha come indicatori privilegiati la rela-zione tra bodyscape e location: cioè le attrazioni dialogiche tra corpi panoramatici e luoghi-spazi-zone-interstizi.

In un’antropologia della metropoli confluiscono e deflu-iscono tra correnti che connettono architetture post-eucli-dee, elaborate e costruite dal digitale; urbanistica, oltre l’idea moderna del “progetto”, la metropoli si produce per frammenti o macchie individualizzanti; comunicazio-ne visuale, l’espansione del design nel suo significato più esteso include location per film, pubblicità, documen-tari, sound-design; paesaggi corporei, moda, stili, perfor-mance, comportamenti, manifestazioni; connettività di-gitali, codici e logiche influenzano le precedenti scene, insieme al no-copyright e al web 3.0.

COMMUNICATIONAL METROPOLISMassimo Canevacci

The transformation of the traditional city into a fluctuating metropolis is the context in which to place the ethnographic glance. The practices of digital cultures on websites, design, architecture, music, fashion, publicity; the end of steady work and the establishment of fluid identities; the performa-tive personalities of the subjects in the consumption and in the aesthetics; the diasporic individualities which go through and cross places, spaces, areas, interstices; the processes of hybridism between expansive glocal fragments; the politi-cal acceleration of visual communication; all of this outlines the transition which is taking place from the industrial city to the communicational metropolis.

This metropolis dissolves society with its dualistic dialectics and the centrality of industrial work; it breaks up the cultu-re in its homogenic meaning into syncretic blends; it dilates communication, which is determining for the penetration and modification of “everything that is solid” which vanishes in the pixels-air. Instead of using terminologies which have proven to be inadequate (post-modern above all), the most interesting explorations - entwining anthropology and archi-tecture - find in transurbanism the fluid context in which to practice this mix of bodies and space. This transformation is based on the innovation of corporal and urban panoramas between the metropolitan areas and on the possibility for a new subject (“multividual”) to move between the interstices, produce communication, and therefore metropolises with equally transitive identities. In other words, more than work (especially stable or industrial) it is the relationship between architecture/urbanism which creates identities and relates to a metropolitan feeling which extends beyond the material boundaries of the city. The communicational metropolis is material/immaterial.

The relationship between digital technology and corporal st-yles frees potential diasporic identities, technologic syncre-tism, resonant scenery, visual imaginations, iconic oralities. This pulsing metropolis lights up blends between public-private, nature-culture, organic-inorganic, familiar-foreign which goes beyond binary simplifications, philosophical-religious universalisms, anthropological structuralism, in-terpretativistic neutralities. In transurban trial practices, the mutation - the transit - transforms the city into metropolis. The industrial production is not the economic and political center which defines and sets the civil society: the tryptic culture-consumption-communication dissolves the traditio-nal concept of society, it summarizes styles and visions-of-the-world, it fluidificates territories, weddings, jobs, sexes, generations, ethnicities. To transit signifies to go through, to cross and assemble different spaces, areas, SELVES, so to elaborate decentralized, disjointed, persuadable identities.

Trans-urbanism changes the conditions of seeing per-spectives, glimpses, rhythms. From this comes the ethno-graphic attention for every detail which has as a privileged indicator the relationship between bodyscape and location: in other words the dialogic attractions between panorami-zed bodies and places-spaces-areas-intercites.

In an anthropology of the metropolis there is a flowing together and flowing away between streams which con-nects the post-euclid architectures, elaborated and built from digital; urbanistic, besides the modern idea of the “project”, the metropolis is produced by fragments or indi-vidualistic spots; visual communication, the expansion of design in its most widespread meaning includes film lo-cations, commercials, documentaries, sound-design; cor-poral scenery, fashion, styles, performances, behaviours, demonstrations; digital connectivity, codes and logistics influence the previous scenes, along with the no-copyright and the web 3.0.

Quando Jill Magid nel 2004, per la Biennale di Liverpo-ol, decise di intraprendere un rapporto quotidiano con il sistema di sorveglianza della polizia cittadina scam-biò per trentun giorni la propria supposta privacy con la possibilità di avere, tramite quotidiane richieste, i fil-mati che registravano la sua presenza nell’area urbana. Le 242 telecamere installate nella città di Liverpool re-gistrarono più di 12 ore totali relative al passaggio di Jill Magid. “Evidence Locker”, il lavoro che ne nacque, inten-deva sviluppare una sorta di narrativa da CCTV, andare momentaneamente oltre ad un discorso attorno alla li-ceità della continua ripresa, cercando di capire in quale maniera lo spazio della città stesse venendo ridefinito da quella nuova tipologia di immagini, quasi frutto di un set cinematografico nel quale l’artista si comportava da consapevole protagonista.

L’idea che lo spazio collettivo sia stato progressivamente trasformato in un grande interno sorvegliato, in manie-ra non meno efficiente che in una prigione, non è certa-mente nuova; dalle teorizzazioni letterarie e filosofiche del Big Brother di Orwell e del Panopticon di Bentham, che cullano l’immaginario collettivo, il nostro modello di re-altà di riferimento sembra essere ulteriormente evoluto. Il concetto di sorveglianza che ci riguarda attualmente non è più soltanto riferibile ad un impercettibile regime mediatico tardo capitalista oppure ad un dispositivo di sorveglianza che produce disciplina, bensì ad una nuova condivisa e superiore concezione di controllo. Ciò risul-ta strettamente collegato alla ridefinizione delle nostre soggettività attraverso le intense reti di relazione che al-lacciamo con il potere, rintracciabili mediante l’incrocio dei dati sensibili che ci riguardano. Dall’antropometria, come misurazione di dati potenzialmente utili all’ever-sione del crimine si è passato oggi ad una biometria dif-fusa, che vede in ogni cittadino comune il più pericoloso dei criminali possibili: ciò ha indotto a parlare ampia-mente di biopolitica come di una condizione della con-suetudine. Questo avviene perché, come dice lo stesso Villani, che sul problema di una soggettività predetermi-nata riflette e lavora da tempo, “Tra potere e soggetto c’è una relazione non mediata, immanente, sempre in atto, soffocante al punto tale che è il soggetto stesso ad esse-re l’agente principale della distribuzione del controllo e non il potere che ne è l’effetto di sintesi, di insieme.”“ReadyMade Life” puntualizza così la relazione tra potere e soggetto, collocandola all’interno dello spa-zio in cui questa prende forma. La città, privata della toponomastica che connota la costruzione culturale sul proprio spazio, si presenta sfaccettata in maniera rizomatica, a partire dalle finestre che si aprono sui propri movimenti interni, bloccati in still oppure in ri-produzione nella postazione video. Il wallpaper in cui si concretizza il tutto, come in un’affissione abusiva di denuncia, ricostruisce quella parcellizzazione moleco-lare del controllo attraverso le immagini della video-sorveglianza.

Ciò che accomuna “ReadyMade Life” al lavoro di Jill Magid è una tensione verso quella che Agamben ha chiamato la profanazione del dispositivo. Agamben ha definito la nostra epoca come una “gigantesca accu-mulazione e proliferazione di dispositivi”, nella quale il dispositivo non è più soltanto quella macchina in gra-do di produrre soggettività al fine di funzionare come strumento di governo, ma si rivela anche, nelle sue più recenti espressioni, uno strumento utile soltanto a pro-cessi di desoggettivazione. In altri termini, i dispositi-vi, che da sempre hanno saputo catturare, condurre e orientare i discorsi delle persone attraverso la creazione di molteplici soggettività, oggi sembrano negare un pro-cesso di reale soggettivazione in favore di un esercizio di controllo capillare. L’operazione messa in campo da Marco Villani si com-porta come una restituzione delle immagini catturate dalle telecamere a circuito chiuso, che vengono in que-sta maniera decontestualizzate dall’uso per cui sono state registrate e riproposte in inserimenti che vanno dall’innesto cartografico alla proiezione video. Agamben introduce il concetto di profanazione come restituzione all’uso comune, come riappropriazione di tutto ciò che è stato sottratto per mezzo di una separazione. In sintesi, la profanazione è da leggersi come controdispositivo in grado di riattivare la riflessione sul nostro essere sog-getti costantemente catturati dalla videosorveglianza. Parallelamente Il ready made si compie nel momento in cui le immagini, del circuito chiuso, vengono rimes-se in circolo dal lavoro di Villani; sono così poste in un

altro contesto rispetto a quello in cui nascono sebbene, paradossalmente, trovino così una restituzione al rea-le. Il processo di decontestualizzazione del materiale raccolto riporta i fotogrammi ed i filmati ad un livello rappresentativo, riproponendo, attraverso una mappa-tura strutturata, l’idea Debordiana di spettacolo “non come un insieme di immagini, ma un rapporto sociale tra individui, mediato dalle immagini”. Si viene messi in qualche modo di fronte ad un campionario utile allo smascheramento di quella dimensione sociale teatraliz-zata, in una sorta di complicazione della lettura dram-maturgica di Goffmann. La concezione di mascherata diffusa, attraverso la metafora teatrale che dà il socio-logo canadese, trova corrispondenza in quell’eccesso di processi di soggettivazione a cui siamo sottoposti oggi, così calati in una realtà disseminata di dispositivi, dai quali non possiamo fare a meno di essere parlati.

Bibliografia

G.Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo, 2006G.Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 1997G.Deleuze, Che cos’è un dispositivo?, Cronopio, 2007M.Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 1976E.Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969M.Villani, Soggettività e antagonismo, www.marcovillani.net

Evidences of a ReadyMade LifeMatteo Lucchetti

When in 2004 Jill Magid, for the biennial of Liverpool, decided to begin a daily relationship with the local city police sur-veillance system she traded her supposed privacy with the possibility to have, through daily requests, the videos which taped her presence in the urban area. The 242 videocameras installed in the city of Liverpool taped a total of more than 12 hours relative to the passage of Jill Magid. “Evidence Locker”, the work which was born from this, want-ed to develop a sort of fiction from CCTV, to go momentarily beyond the talk about the legitimacy of the continuos shoot, trying to understand in what way the city’s spaces were being redefined by that new type of image, almost as if it were the result of a movie set in which the artist acts as a conscious protagonist.

The idea that the collective space has been progressively transformed into a big surveillanced interior shot, in a way which is not less efficient than a prison, is certainly not new; from the literary and philosophic conjectures of Orwell’s Big Brother and Bentham’s Panopticon, which caress our col-lective immagination, our model of referential reality seems to have ulteriorly evolved. The concept of surveillance which regards us today is not only related to an imperceptible me-diatic late capitalist regime or to a surveillance device which produces discipline, but rater to a new participated and su-perior conception of control. This results strictly connected to the redefinition of our subjectivity through the intense network of relationships which we link to power, which are reachable through the junction of sensible facts which re-gard us. From the anthropometry, used as a measure of facts which are potentially useful for the subversion of crime, today we have passed on to a diffused biometry, which sees in every common citizen the most dangerous of any possible criminal: this has brought to speak widely of biopolitics as a condition of normality. This happens because, in the words of Villani, who has been reflecting and working for some time on the problem of a predetermined subjectivity, “Between Power and Subject there is a relationship which is not mediated, im-manent, always under way, suffocating to the point where it is the Subject itself who becomes the principal factor of the distribution of control and not the Power which is its effect of synthesis, the conjunction effect.” In this way “ReadyMade life” points out the relationship be-tween Power and Subject, putting it within the space in which it takes place. The city, once deprived of the toponomastics which connote the cultural construction on its own ground, presents itself cut up in a rhizomatic way, starting from the windows which open onto its own internal movements, blocked in still or in reproduction in a video station. The wall-paper in which everything is concretized, as if in an abusive affixing of accusation, rebuilds those molecular divisions of control through the images of the video surveillance.

What “ReadyMade Life” has in common with the work of Jill Magid is a strain towards what Agamben has called the profanation of the device. Agamben has defined our present day as a “gigantic accumulation and proliferation of devices”, in which now the device is not only that machine which is able to produce subjectivity with the aim to work as a govern-mental instrument, but it is also revealed to be, in its most recent expressions, an instrument which is useful only for the processes of desubjectivity. In other words, the devices, which have always been able to capture, conduct and orient people’s speeces through the creation of multiple subjectivi-ties, today seem to deny a process of real subjectivity in favor of the practice of capillary control. The operation which has been set up by Marco Villani acts as a restitution of the captured images from the closed circuit videocameras, which are in this way taken out of the context for which they were created and are suggested again in inser-tions which go from the cartographic connections to the video projection. Agamben introduces the concept of desecration as a restitution to the common use, as a re-appropriation of all that has ben taken away from a condition of separation. In synthesis, the desecration has to be seen as a counterdevice which is able to reactivate the reflection on the fact that we are Subjects which are constantly captured on tape by the video surveillance. At the same time the ready made is done in the moment in which the images, from the closed circuit, are put back into circle by the work of Marco Villani; in this way they are placed in another context in comparison to the one in which they began even though, paradoxically, in this way they find a restitution to reality. The process of taking out of context the material which has been collected shows the frames and videos at a representative level, suggesting again, through a structured mapping, the Debordian idea of show “not as a batch of images, but as a social relationship between individuals, mediated by the images”. We are some-how put in front of a set of samples which is useful to the unmasking of the theatralistic social dimension, in a sort of complication of the playwritten lecture of Goffmann. The idea of a diffused masquerade, through the theatrical metaphor which the Canadian sociologist gives, finds a correspondence in that excess of subjectivational processes of which we are subject to today, as we are so far into a propagate reality of devices, from which we can’t help but being talked to.

Bibliography

G.Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo, 2006G.Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 1997G.Deleuze, Che cos’è un dispositivo?, Cronopio, 2007M.Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 1976E.Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969M.Villani, Soggettività e antagonismo, www.marcovillani.net

Evidences of a ReadyMade LifeMatteo Lucchetti

“Viviamo una transizione da una società organica industriale a un sistema d’informazione polimorfo

– da tutto lavoro a tutto gioco, un gioco mortale”

Donna Haraway, The Cyborg Manifesto

(…) In questo saggio esplorerò l’unità sistemica di uomo e macchina, spaccata in profondità da un’ontologia del nemico, per acquisire una nuova comprensione di sor-veglianza. Ma lo stesso concetto di sorveglianza dovrà essere esteso molto oltre il suo ambito tradizionale. Ecco la tesi in poche parole. L’ispezione automatizzata di dati personali, non può più essere concepita come una funzione puramente negativa, un occhio-che-tut-to-vede, un’orecchia nascosta, una presenza minaccio-sa dietro alle scene. La miriade di forme contempora-nee di sorveglianza elettronica costituiscono oggi una forza proattiva, i cicli di reazione irrimediabilmente multipli di una società cibernetica, votata al controllo del futuro.

I nostri movimenti, i nostri discorsi, le nostre emozioni e perfino i nostri sogni sono diventati il messaggio in-formazionale che viene incessantemente decodificato, provato e riconfigurato in silhouettes statistiche, che servono da target per prodotti, servizi, slogan politici o interventi della polizia. Ciascuno di noi, paradossal-mente, è al tempo stesso la promessa e la minaccia del futuro, che a sua volta rappresenta il nostro Telos (fine), il nostro Dio, il nostro Creatore.

Quando la sorveglianza si espande fino a questo livello, si può dire addio non solo alla privacy, ma all’intera separazione pubblico/privato su cui si fondava la scel-ta individuale in una democrazia. Oggi, ciò che Haber-mas ha chiamato “il mutamento strutturale della sfera pubblica” ha oltrepassato un’altra soglia.1 Nel vente-simo secolo il problema era rappresentato da notizie su larga scala e compagnie pubblicitarie che distorce-vano la sfera pubblica in cui si scambiano le idee. Ora stiamo andando verso un tipo di società totalmente diverso, basato non su dibattito informato e decisione democratica, ma su identificazione elettronica, previ-sione statistica e seduzione ambientale. Una società la cui principale preoccupazione professionale è forma-re preventivamente la coscienza del consumatore. In questo tipo di società le cifre di opportunità presentate dai dati di commercializzazione non sono mai molto distanti dalle informazioni lanciate da un nemico sfug-gente.

Tracciare e analizzare gli esseri umani aiuta a confi-gurare un’interfaccia uomo-macchina. L’esempio clas-sico è la forma esplicitamente cyborg del pilota all’in-terno del suo abitacolo, che ha condotto a ulteriori sviluppi dei sistemi di simulazione di volo, sia per i test che per l’allenamento.2 Ma la condizione di interfaccia più estesa sorge dalla relazione tra consumatori mo-bili e quello che il critico dell’architettura Sze Tsung Leong chiama “control space”, cioè un design urbano modellato da informazioni ottenute in tempo reale sul comportamento aggregativo degli individui.3 La parola “control” ha qui un significato preciso: si riferisce alle regolazioni continue di un apparato, o in questo caso un ambiente, conformemente ai feedback sulle sue variabili umane. L’ambiente è ipercodificato con un algoritmo ottimizzante, nutrito da dati che arrivano direttamente da te. Questa nozione di regolazione con-tinua ad un ambiente ipercodificato è fondamentale se vogliamo comprendere l’invadenza della sorveglianza nelle società attuali – un’invadenza che va ben al di là delle necessità militari, di polizia e di servizi segreti. Per capire la sorveglianza contemporanea, tuttavia, è necessario abbandonare due idee comunemente ac-cettate: l’immagine letteraria del Grande Fratello che ci spia da uno schermo e la più complessa immagine architettonica del Panopticon.La cosa interessante è che entrambe queste immagini corrispondono a modelli globali di società e soggettivi-tà. Il mondo di 1984 di Orwell non è definito soltanto da una telecamera nascosta in un teleschermo, azionata dalla polizia segreta in cerca di pensieri criminosi. È anche un regime di identificazione assoluta con l’im-magine del baffuto Grande Fratello dai capelli scuri e di rifiuto e odio assoluti per il traditore ebreo Gold-stein. 1984 descrive uno stato totalitario, disciplinato

da processi arbitrari, tortura ed esecuzioni spettaco-lari, articolato dalla Neolingua, un linguaggio che non lascia spazio alle contraddizioni interne, che siano esse nella società o nella coscienza più profonda dell’indi-viduo. Ma sono d’accordo che questa è un’immagine arcaica, che corrisponde molto poco al mondo in cui viviamo, anche se ci sono migliaia di NSA (agenzie per la sicurezza nazionale) che passano il loro tempo a spiare persone e anche se ci sono prigionieri vestiti di arancione tenuti negli spettacolari centri di tortura di Guantanamo.

Allo stesso modo, il Panopticon non è solo un edificio circolare con celle fornite di finestre e una torre cen-trale con veneziane, da cui un funzionario può osser-vare ogni movimento di un prigioniero senza essere visto. È anche un mondo di archivi, dossier e casisti-che, ognuno amministrato da professionisti che cerca-no di riformare e riqualificare l’individuo, di radicare una disciplina nella sua mente, nelle sue emozioni e nei suoi riflessi, una disciplina che avrà effetto anche senza l’occhio-che-tutto-vede. La società Panottica è una burocrazia che individualizza i suoi soggetti attra-verso l’imposizione di un sistema di differenze regolare e codificato, che crea categorie funzionali di uomini e donne robusti le cui azioni e i cui gesti possono esse-re articolati in un tutto produttivo, e la cui verità può essere ricavata dai discorsi di specialisti. Nonostante la loro conoscenza inesorabilmente ramificata, questi specialisti conservano sempre qualcosa del carceriere, del dottore, dell’educatore, formando docili personalità nella cornice salda delle istituzioni che tutto circonda-no. Ma, come sappiamo, delle istituzioni definite così chiaramente, con i loro soggetti attentamente plasma-ti, sono sempre più difficili da trovare nella società di oggi, anche se non mancano maestri, poliziotti e psi-chiatri nelle buste paga statali.

E’ ovvio che sia il Grande Fratello che il Panopticon sono modelli datati, anche se non del tutto scompar-si. Allora ci si chiede come si caratterizza un regime di sorveglianza che non è né totalitario né disciplinare, ma che dipende primariamente dal trattamento sta-tistico di dati per creare ambienti in cui popolazioni di individui in movimento possono essere incanala-te e controllate. In altre parole, come comprendiamo l’economia politica della sorveglianza in una società cibernetica?

Dispositivi di sicurezzaÈ sorprendente vedere come Foucault, nelle sue le-

zioni del 1978 al Collège de France prende subito le distanze dall’immagine del Panopticon e dal concetto

di una società disciplinare che aveva suggerito solo due anni prima in “Sorvegliare e Punire”. Le lezioni del 1978 si intitolano Sicurezza, Territorio, Popolazio-ne. Trattano quelli che Foucault chiama “dispositivi di sicurezza”, o i meccanismi regolatori attraverso cui l’attività economica di una popolazione è sia ot-timizzata sia protetta dal disturbo.4 Il primo esempio è un piano di ristrutturazione della metà del diciotte-simo secolo per la città di Nantes, che comportava il ritagliare nuove strade per ovviare a quattro funzioni che coincidono: l’areazione di quartieri poco igienici, l’agevolazione del commercio in città, la connessione diretta delle strade con canali di trasporto su lunga distanza e la sorveglianza del traffico in un ambiente urbano che non è più fortificato o soggetto a copri-fuoco. La parola chiave qui è circolazione. Invece di sviluppare spazi chiusi, caratterizzati per usi esclusi-vi, come in un’architettura disciplinare, il piano crea una serie aperta di dispositivi multifunzionali che si può espandere in varie direzioni secondo i modelli di crescita futura che possono essere previsti solo come probabilità. Altri esempi includono la cura dell’epide-mia identificandone i vettori di trasmissione, o l’atte-nuazione della carestia con manovre economiche che scoraggino l’incetta di grano. In ogni caso la natura di un fenomeno esistente e dei suoi effetti su una po-polazione sono attentamente analizzati prima che sia attuato qualsiasi provvedimento. Lo scopo dell’arte liberale di governare non è punire, trasformare o per-sino salvare gli individui, come in un regime discipli-nare, ma arrivare alla distribuzione ottimale di certi fenomeni nella società, “per trasformare le minoranze più sfavorite, devianti, in relazione alla curva normale generale”.

Tutto ciò è abbastanza diverso da un sovrano che so-stiene una legge arbitraria e terrificante (che era il ruolo degli antichi re, o del Grande Fratello). Ma è an-che diverso da un’amministrazione che impone rou-tine disciplinari a un individuo (che è l’effetto della sorveglianza panottica, sia in prigione che in fabbri-ca). Oggi è un problema di politici economisti aggiu-stare i parametri di un ambiente aperto in modo da stimolare e incanalare i probabili comportamenti di una popolazione e gestire i rischi implicati dalla sua mobilità naturale e libera, o ancora dall’espressione del suo desiderio. Il problema dei governi sotto questo paradigma liberale, spiega Foucault, “è come possono dire sì, come dire sì a questo desiderio”.Sorprende qui il voltafaccia nella teoria di Foucault dell’ordine panottico – un ripensamento motivato dall’ascesa del neoliberalismo e dallo spostamento verso una società post-industriale. Foucault si spin-

FUTURE MAP (un estratto)Brian Holmes

ge oltre, dicendo che aveva torto quando sosteneva nel suo lavoro sulla prigione che le discipline erano il “lato oscuro” coercitivo delle libertà illuministe, in cui i meccanismi fondamentali del potere giacevano sotto la superficie formale della teoria liberale. Invece, sostiene adesso, “la libertà non è altro che il corrispet-tivo dello spiegamento degli apparati di sicurezza”. I due, in altre parole, si evolvono ognuno come la fun-zione dell’altro. Sviluppando la stessa idea un anno più tardi, dichiara con una certa ironia che l’arte libe-rale di governare “consuma libertà” – “libertà del mer-cato, libertà di comprare e vendere, il libero esercizio del diritto di proprietà, libertà di discussione, possibile libertà di espressione” – e ancora, “deve produrla, deve organizzarla”.5 Deve produrre l’ambiente istituzionale per l’esercizio di certe libertà, incluse le condizioni a cui la libertà di uno è protetta dal limitare quella di un altro o ancora dal mettere a repentaglio l’intero meccanismo degli scambi economici. L’arte liberale del governo per Foucault consiste nell’intervenire non sui giocatori, ma sulle “regole del gioco”.

Da qui sarebbe bastato solo un altro passo per pre-vedere come l’interpretazione statistica dei dati di sorveglianza computerizzata avrebbe aperto possi-bilità del tutto nuove per il governo di popolazioni mobili che circolano nel mondo. In effetti l’analisi del controllo economico liberale ci permette di capi-re gli enormi incentivi per lo spiegamento globale di ambienti controllati dalla fine della Guerra Fredda. La cibernetica – la cui etimologia significa sia timo-niere che governatore – è diventata la scienza sociale applicata al controllo a distanza, il correlativo neces-sario alla aspirazioni americane verso un libero mer-cato globale e un libero impero. Questa relazione tra liberalismo classico e controllo tecnologico sarebbe stata solo vagamente visibile trent’anni fa, per qual-cuno che avesse provato a predire il futuro.6 Ma Fou-cault non era un previsore sociale, come pretendeva di essere il sociologo Daniel Bell. Invece lavorò come genealogista, esaminando gli strati storici successivi che si combinano nel presente. Ha concepito i dispo-sitivi di sicurezza come un’aggiunta del diciottesi-mo secolo alle procedure disciplinari del sedicesimo secolo, proprio come quelle procedure erano state sovrapposte alle forme giuridiche della sovranità medievale: “Non c’è una serie di elementi successivi, che con la comparsa dei nuovi causa la scomparsa dei precedenti. Non esiste l’epoca legale, l’epoca di-sciplinare, l’epoca della sicurezza… In realtà ci sono una serie di edifici complessi… in cui ciò che cambia sono soprattutto le caratteristiche dominanti o, più esattamente, il sistema di correlazione tra meccani-smi giuridico-legali, meccanismi disciplinari e mec-canismi di sicurezza”.7

È la complessità di una tale architettura che dob-biamo prendere in considerazione se vogliamo svi-luppare un’immagine di sorveglianza all’interno del più vasto panorama dell’ordine collettivo e militare. La difficoltà, in una società liberale del tutto, nuova

è vedere come una vasta gamma di attori differenti tenta continuamente di manipolare gli ambiti in cui gli individui decidono liberamente e come il potere dello Stato interviene al livello più alto, con tentativi di modificare i “dispositivi di sicurezza” concreti del-le compagnie e della polizia, secondo le più vaste e astratte regole del potere economico. In breve, la dif-ficoltà consiste nel creare l’immagine o la metafora di una società profondamente manichea dove, come ha osservato Daniel Bell “giochi tra persone” hanno rimpiazzato definitivamente ogni tipo di lotta colletti-va contro la natura.8 Questa società, che sposta gran parte del suo conflitto nel futuro è nonostante tutto la cornice presente in cui individui, gruppi e intere popolazioni divengono cyborg, ovvero umani legati indissolubilmente alle macchine lottando per avere un significato e per realizzare obiettivi all’interno di ambienti mediati che sono disegnati espressamente per manipolarli. Ma questa è anche la cornice che un potere di Stato neoconservatore, come quello dell’am-ministrazione Bush, cerca di ristrutturare rinforzando antichi paradigmi di disciplina militare e legge sovra-na. Pochi hanno cercato di teorizzare questa condizio-ne di governance altamente instabile, ma qualcuno ha cercato di cristallizzarla in un’immagine? E qualcuno ha tentato di opporla a quelli che Foucault avrebbe chiamato “contro-comportamenti”?

ConclusioniLa questione non è come evitare la pallottola magica o come costruire uno spazio fantastico in cui sopravvi-vere non sorvegliati. La sfida per artisti, intellettuali e scienziati è come giocare un gioco significativo, invece di adagiarsi e consumarsi in una gabbia dorata, come PR e ala di sviluppo per ancor più numerosi sottopro-dotti aziendali dei principali dispositivi militari. La domanda è come innescare contro-comportamenti, che riescano a sovvertire gli effetti di una governance cibernetica.

Si potrebbero fare sarebbe creare immagini più preci-se e metafore più evocative dell’arte di governo neoli-berale, così da aumentare la consapevolezza dei modi in cui l’intimo desiderio è previsto e manipolato. C’è una disperata mancanza di tali immagini e metafo-re, così come di un Karl Marx del cyber-capitalismo. Ma una cosa ancora più importante che si può fare è scavare nel presente esistenziale e trasformare le macchine quotidiane tagliandole in forme e configu-razioni inaspettate che possano fornire risposte colla-borative allo spazio del controllo. Comunità critiche di soggettività deviante, che si formano nel luogo della indebolita separazione pubblico/privato non sono fri-volezze culturali, ma tentativi di reinventare le basi del politico. Ciò che è in gioco qui è l’elaborazione di regole funzionali differenti per i nostri giochi colletti-vi, che nella società di oggi non possono essere messi in atto senza il linguaggio della tecnologia. Esistono infrastrutture distribuite per tali progetti, nella forma di software open source. Sono stati costruiti laboratori

ad hoc per questo tipo di sperimentazioni da persone come Jaromil, Konrad Becker, Laurence Rassel, Natalie Jeremijenko, Critical Art Ensemble, Hackitectura, the Institute for Applied Autonomy, Marko Peljhan e cen-tinaia di altri. Ma ciò che manca è qualsiasi sostegno istituzionale, dei Golem governativi che si vogliano svegliare dai loro sogni ad occhi aperti. E ciò rende ve-ramente difficile riunire, oltre il medio e lungo termi-ne, i diversi tipi di persone che servono per cambiare la cultura del presente.

L’interazione sociale è sempre un gioco di controllo, come si vede dal lavoro di David Lyon sulla sorve-glianza.9 Ma tutto dipende da chi fa le regole e, an-cora di più, da chi partecipa al gioco. Per trovare un modo migliore, o addirittura per elevare il problema alla sua urgenza e complessità, dovremmo inventa-re nuovi tipi di istituzioni culturali che possano far-si carico di problematiche più difficili e controver-se – esattamente le stesse che le scienze manichee dell’era post bellica avevano conseguito nell’auto-matizzazione e nel nascondersi dalla vista. Fino a che artisti, hacker e critici culturali saranno connes-si da scienziati, sociologi economisti e filosofi ad uno scopo, non ci sarà una critica profonda e distribuita di neoliberalismo militare, né della sorveglianza che lo articola. E in assenza di un tale esorcismo l’ontolo-gia del nemico continuerà ad ossessionarci, come un fantasma superstite della Guerra Fredda che non si è mai dissolto nel sole. Questo potrebbe essere anche il significato della fine ilare e oltremodo sovversiva che Kubrick ha dato al suo film, quando la canzone ottimista e anni Quaranta di Vera Lynn si leva flut-tuando dal fungo nucleare:

We’ll meet againDon’t know where, don’t know whenBut I know we´ll meet again some sunny day…

Per il testo completo:

http://brianholmes.wordpress.com/

Note

1 Jürgen Habermas, The Structural Transformation of the Public Sphere (Cam-bridge, Mass.: MIT Press, 1991/1st German ed. 1962).2 Per uno studio approfondito di come il modello abitacolo è servito per riattrezzare l’educazione pubblica in USA vedi Douglas D. Noble, “Cock-pit Cognition: Education, the Military and Cognitive Engineering,” in AI & Society 3 (1989). In conclusione Noble scrive: “Gli strumenti e gli scopi dell’educazione vengono riformati secondo una enorme ricerca militare/industriale e impresa di sviluppo, in atto dalla 2° Guerra Mondiale, per progettare fattori umani adatti a sistemi tecnologici ad alta prestazione.”3 Sze Tsung Leong, “Ulterior Spaces,” in Chuihua Judy Chung et. al., eds., The Harvard Design School Guide to Shopping (Cologne: Taschen, 2001). Vedi anche Stephen Graham, “Spaces of Surveillant-Simulation: New Technologies, Digital Representations, and Material Geographies,” in En-vironment and Planning D: Society and Space 16 (1998). Graham scrive: “La simulazione computerizzata e i sistemi modellanti ora fanno sì che la grande quantità di dati catturati dai sistemi di sorveglianza automatizza-ti siano introdotti direttamente in fac-simile dinamici dello spazio-tempo “reale” di territori geografici (quartieri, città, regioni, nazioni, ecc. ), che possono viceversa essere introdotti per supportare nuovi tipi di pratiche sociali, cambiamenti organizzativi e ristrutturazioni urbane e regionali”. 4 L’espressione francese “dispositifs de sécurité” potrebbe essere tra-dotta anche come “safety devices,” o anche (cogliendo l’ambiguità che analizzerò più avanti) come “safety-and-security devices”. La traduzione pubblicata parla di “apparati di sicurezza”. Vedi i capitoli iniziali di Mi-chel Foucault, “Security, Territory, Population: Lectures at the Collège de France”, 1977-78 (Palgrave Macmillan, 2007/1st French ed. 2004). Le cit-azioni successive sono alle pp. 62, 73, 48.5 Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France, 1978-79 (Palgrave Macmillan, 2008/1st French ed. 2004), p. 63; citazione seguente a p. 260.6 Lo storico della tecnologia Otto Mayr ha documentato la diffusione di semplici meccanismi di feedback (termostati, sisitemi di regolazione) nell’Inghilterra liberale del diciottesimo secolo, in un momento in cui tali dispositivi erano rari tra le società autoritarie del Continente. Più impor-tante, egli mostra come tali dispositivi meccanici erano comunemente usati come metafore per nozioni politico-economiche come domanda e offerta, controlli e contrappesi e self-regulation. Nonostante tutto, Fou-cault non cita mai il lavoro innovativo di Mayr sulla storia tecnologica The Origins of Feedback Control (Cambridge, Mass., 1970). Lo studio com-parativo arriverà solo dopo: Authority, Liberty and Automatic Machinery in Early Modern Europe (Baltimore: John Hopkins University Press, 1986). Cfr. La discussione di Galison in “The Ontology of the Enemy,” op. cit. pp. 262-63.7 Michel Foucault, Security, Territory, Population, op. cit., p. 8.8 Daniel Bell, The Coming of Post-Industrial Society: A Venture in Social Fore-casting (New York: Basic Books, 1999/1st ed. 1973. Bell scrive: “Il ‘design’ di una società post-industriale è un ‘gioco tra persone’ in cui una ‘tecnologia intellettuale’ basata sull’informazione, cresce parallelamente alla tecno-logia delle macchine” (p. 116).9 Vedi, tra gli altri, David Lyon, Surveillance Society: Monitoring Everyday Life (Buckingham: Open University Press, 2001); Surveillance Studies: An Overview (Cambridge: Polity Press, 2007).

FUTURE MAP (an excerpt)Brian Holmes

“We are living through a movement from an organic industrial society to a polymorphous information system

– from all work to all play, a deadly game.”Donna Haraway, The Cyborg Manifesto

(...)The systemic unity of man and machine, split at its heart by an ontology of the enemy, is what I will explore in this essay, in order to gain a new understanding of surveillance. But the concept of surveillance itself will have to be expanded far be-yond its traditional range. Here is the thesis in a nutshell. The automated inspection of personal data can no longer be con-ceived as a purely negative function, an all-seeing eye, a hidden ear, a baleful presence behind the scenes. The myriad forms of contemporary electronic surveillance now constitute a proac-tive force, the irremediably multiple feedback loops of a cyber-netic society, devoted to controlling the future. Conflict lodges within these cybernetic circles. They knit together the actors of transnational state capitalism, in all its cultural and commer-cial complexity; but their distant model is Wiener’s antiaircraft predictor, which programs the antagonistic eye into an obedi-ent killing machine. Under the auspices of a lowly servomecha-nism coupled into an informational loop, we glimpse the earli-est stirrings of the Golem that matters to us today, in the age of data-mining and neuromarketing. And this Golem is ourselves, the cyborg populations of the computerized democracies.

Our movements, our speech, our emotions and even our dreams have become the informational message that is in-cessantly decoded, probed, and reconfigured into statistical silhouettes, serving as targets for products, services, politi-cal slogans or interventions of the police. Each of us, para-doxically, is at once the promise and the threat of the future, which itself is our Telos, our God, our Creator.

When surveillance develops to this degree you can say good-bye not only to privacy, but to the entire public/private divide on which individual choice in a democracy was founded. To-day, what Habermas called the “structural transformation of the public sphere” has crossed another threshold.1 In the twentieth century, it was a matter of large-scale news and advertising companies distorting the public sphere in which ideas are exchanged. Now we are heading towards an en-tirely different kind of society, based not on informed debate and democratic decision but on electronic identification, statistical prediction and environmental seduction. A soci-ety whose major professional preoccupation is preemptively shaping the consciousness of the consumer. In this kind of society, the ciphers of opportunity presented by marketing data are never very far from the targeting information thrown off by an evasive enemy.

The tracking and analysis of human beings helps to config-ure a man-machine interface. The classical example is the explicitly cyborg form of the pilot inside his molded cockpit, which has led to extensive development of flight-simulation

devices for both testing and training.2 But the most extensive condition of interface arises from the relation between mo-bile consumers and what the architectural critic Sze Tsung Leong calls “control space,” i.e. urban design shaped by real-time information on the aggregate behavior of individu-als.3 The word “control” has a precise meaning here: it re-fers to the continuous adjustment of an apparatus, or in this case, an environment, according to feedback data on its hu-man variables. The environment is overcoded with an opti-mizing algorithm, fed by data coming directly from you. This notion of continuous adjustments to an overcoded environ-ment is key, if we want to understand the pervasiveness of surveillance in today’s societies – a pervasiveness that goes well beyond military, police and secret-service functions. To understand contemporary surveillance, however, requires abandoning two commonly held ideas: the literary image of Big Brother peering out from a screen, and the more com-plex architectural image of the Panopticon.

What’s interesting is that both these images correspond to comprehensive models of society and subjectivity. The world of Orwell’s 1984 is not only defined by a camera hidden in a telescreen, manned by secret police watching out for crime-think. It’s also a regime of absolute identification with the dark-haired, mustachioed image of Big Brother, and ab-solute rejection and hatred of the Jewish traitor Goldstein. 1984 depicts a totalitarian state, regulated by arbitrary trials, torture and spectacular executions, and articulated by the language of Newspeak that allows for no internal contra-dictions, indeed, no difference whatsoever in society or the inmost conscience of the individual.

But in that respect it’s an archaic image, one that corre-sponds very little to the world in which we live, even if there are thousands of NSA operatives devoting all their time to spying on specific persons, and even if there are orange-suited prisoners held in the spectacular torture centers of Guantánamo.

Similarly, the Panopticon is not just a circular building with windowed cells and a central tower outfitted with venetian blinds, where a functionary can watch a prisoner’s every move without himself being seen. It’s also a world of prolif-erating files, dossiers and case histories, each administered by professionals who seek to reform and retrain the indi-vidual, to ingrain a discipline into his mind, emotions and re-flexes, a discipline that will operate even without the all-see-ing eye. Panoptic society is a bureaucracy that individualizes its subjects through the imposition of a regular and codified system of differences, creating functional categories of able-bodied men and women whose actions and gestures can be articulated into a productive whole, and whose truth can be distilled into the discourses of specialists. Despite their inexorably ramifying knowledge, these specialists always retain something of the warden, the doctor, the educator, shaping pliable personalities within the stable framework of all-encompassing institutions. But as we know, such clearly defined institutions with their carefully molded subjects are increasingly hard to find in present-day society, even if we do not lack schoolmasters, sergeants and psychiatrists in the pay of the state.

It’s obvious that both Big Brother and the Panopticon are dated, though they have not entirely disappeared. The ques-tion, then, is how do we characterize a surveillance regime that is neither totalitarian nor disciplinary, but depends pri-marily on the statistical treatment of aggregate data in or-der to shape environments in which populations of mobile individuals can be channeled and controlled? How, in other words, do we understand the political economy of surveil-lance in a cybernetic society?

Security DevicesIt’s astonishing to see how Foucault, in his 1978 lectures at the Collège de France, immediately begins to distance him-self from the image of the Panopticon and the concept of a disciplinary society that he had advanced only two years be-fore, in Discipline and Punish. The 1978 lectures are entitled Security, Territory, Population. They deal with what Foucault calls “security devices,” or the regulatory mechanisms whereby the economic activity of a population is both opti-mized and protected against disruption.4 The first example is a mid 18th-century redevelopment plan for the city of Nantes, which involves cutting out new streets to serve four overlap-ping functions: the aeration of unhygienic neighborhoods; the facilitation of trade inside the city; the direct connection of the streets to long-distance transportation networks; and the surveillance of traffic in an urban environment that is no longer walled or subject to curfew. The keyword here is circulation. Instead of developing closed, precisely defined spaces for exclusive uses, as in a disciplinary architecture, the plan creates an open series of multifunctional devices that can expand in various directions according to patterns of future growth that can only be foreseen as probabilities. Further examples include the treatment of the plague by an identification of its transmission vectors, or the mitigation of famine by economic adjustments that discourage the hoard-ing of grain. In each case, the nature of an existing phenom-enon and its effects on a population are carefully analyzed before any measures are taken. The aim of the liberal art of government is not to punish, transform or even save indi-viduals, as in a disciplinary regime, but instead to arrive at the optimal distribution of certain phenomena in society, “to reduce the most unfavorable, deviant normalities in relation to the normal, general curve.”

All of this is quite unlike a sovereign upholding an arbitrary and terrifying law (which was the role of the ancient kings, or of Big Brother). But it is equally distinct from an administra-tion imposing disciplinary routines on an individual (which is the effect of panoptic surveillance, whether in prison or on the factory floor). It is now a matter of political economists adjusting the parameters of an open environment so as to stimulate and channel the probable behaviors of a popula-tion, and to manage the risks entailed by its free and natural mobility, or indeed, by the expression of its desire. The prob-lem of governments under this liberal paradigm, Foucault explains, “is how they can say yes; it is how to say yes to this desire.”What’s impressive here is the about-face in Foucault’s theory of the panoptic order – a rethinking motivated by the rise of neoliberalism, amid the shift to a post-industrial society. He goes so far as to say he was wrong when he claimed in his work on the prison that the disciplines were the coer-cive “dark side” of Enlightenment liberties, the fundamental mechanisms of power lying beneath the formal surface of liberal theory. Instead, he now maintains, “freedom is noth-ing else but the correlative of the deployment of apparatuses of security.” The two, in other words, evolve as a function of each other. Developing that same idea a year later, he de-clares with a certain irony that the liberal art of government “consumes freedom” – “freedom of the market, freedom to buy and sell, the free exercise of property rights, freedom of discussion, possible freedom of expression” – and therefore, “it must produce it, it must organize it.”5 It must provide the institutional environment for the exercise of certain freedoms, including the conditions under which one person’s freedom can be prevented from limiting another’s, or indeed, from threatening the entire mechanism of economic exchanges. The liberal art of government, for Foucault, consists in inter-vening not on the players but on “the rules of the game.”

From here it would have taken just one more step to foresee how the statistical interpretation of computerized surveil-lance data would open up entirely new possibilities for the governance of mobile populations circulating through the world space. In effect, the analysis of liberal economic regu-lation allows us to understand the tremendous incentives for the global deployment of feedback environments since the close of the Cold War. Cybernetics – whose etymology means both “steersman” and “governor” – has become the applied social science of control at a distance, the necessary corre-late of American aspirations to global free trade, and indeed, to liberal empire. This relation between classical liberalism and technological control would have been faintly visible some three decades ago, for someone trying to look into the future.6 But Foucault was not a social forecaster, as the so-

METROPOLI COMUNICAZIONALEMassimo Canevacci

Marco VillaniMARCO VILLANI è UN ARTISTA CHE OPERA SUI MODELLI DI REALTà E SUL CONCETTO DI IDENTITà IN UNA SORTA DI ARCHEOLOGIA DEL SOGGETTO, DELLA SUA STORIA BIOLOGICA E SOCIALE. TRA LE PRINCIPALI MOSTRE RICORDIAMO: 2006, “NOT STILL ART FESTIVAL” MICRO MUSEUM, NEW YORK; 2007, “DISLOCATE 07”, GINzA ART LABORATORY, KOIWA PROJECT SPACE, TOKYO. NEL GIUGNO 2009 PRESENTERà UNA MOSTRA PERSONALE PRESSO IL CACT TICINO DI BELLINzONA. è STATO INOLTRE CO-CURATORE DEL-LA MOSTRA-CONVEGNO “MAPPE RESISTENTI” PRESSO IL MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA VILLA CROCE DI GENOVA. Marco Villani is an artist that intervenes on models of reality and on the concept of identity in a kind of archeology of the subject, of his biological and social history. Among his main exhibitions: 2006, “Not Still Art Festival” Micro Museum, New York; 2007, “Dislocate 07”, Ginza Art Laboratory, Koiwa Project Space, Tokyo. In June 2009 he will present a solo show at CACT Ticino in Bellinzona. Marco Villani has been also co-curator of the show-conference “Mappe Resistenti” at Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova.

Matteo LucchettiMATTEO LUCCHETTI è STORICO DELL’ARTE, CRITICO E CURATORE INDIPENDENTE CON BASE A MILANO. SI INTERESSA DA DIVERSO TEMPO ALLE DINAMICHE E AI PROCESSI DELL’ARTE PUBBLICA E DELL’ARTE RELAzIONALE. COL-LABORA DAL 2006 CON MARCO SCOTINI: TRA I PROGETTI, CITIES FROM BELOW (FONDAzIONE TESECO, PISA) E DISOBEDIENCE ARCHIVE (HDLU, zAGABRIA; MNAC, BUCAREST). COLLABORA CON TESTATE SPECIALIzzATE. HA PUBBLICATO IN RD’A, FLASH ART E ARTE E CRITICA. TRA I SUOI PROGETTI IN CORSO “THE POWER OF THE ARTIST”, PIATTAFORMA DI RIFLESSIONE SULL’AUTONOMIA DELL’ARTISTA. è INOLTRE CO-CURATORE DEL CONVEGNO SUI RAPPORTI TRA CURATELA, ISTITUzIONE E POTERE “EVERYBODY TALKS ABOUT THE WEATHER. WE DON’T”, PRESSO NABA - NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI, MILANO, NEL 2009. Matteo Lucchetti is art historian, critic and independent curator based in Milan. His interest concerns about the dynamics and the processes of public art and relational art. Since 2006 he has collaborated with Marco Scotini for the projects, Cities from below (Fondazione Teseco, Pisa) and Disobedience Archive (HDLU, zagreb; MNAC, Bucharest). He’s contributor for Rd’A, Flash Art and Arte e Critica. Among his ongoing projects “The Power of the Artist”, a plat-form to reflect on the autonomy of the artist. He’s co-curator of the forum about relationship between curatorship, institution and power “Everybody Talks About the Weather. We Don’t”, at NABA - Nuova Accademia di Belle Arti, Milano, in 2009.

Brian HolmesBRIAN HOLMES è UN TEORICO, SCRITTORE E TRADUTTORE AMERICANO, CON BASE A PARIGI. HA LA-VORATO CON IL COLLETTIVO GRAFICO NE PAS PLIER DAL 1999 AL 2001 E CON IL COLLETTIVO CARTOGRAFICO BUREAU D’ETUDES. TRA I SUOI LIBRI “HIEROGLYPHS OF THE FUTURE”. è STATO ENGLISH EDITOR DELLE PUBBLICAzIONI PER DOCUMENTA X, A KASSEL, NEL 1997. HOLMES HA TENUTO LEzIONI INTENSIVAMENTE SIA IN EUROPA CHE IN NORD E SUD AMERICA. RECENTEMENTE, HOLMES HA CO-CURATO UNA SE-RIE DI SEMINARI CON IL BEAVER GROUP DI NEW YORK, SOTTO IL TITOLO DI CONTINENTAL DRIFT, LAVORANDO SUI TEMI DI GEOPOLITICHE E GEOPOETICHE. Brian Holmes is an American Born (California) theorist, writer and translator living in Paris, France. He has worked with the French Graphics collective Ne Pas Plier from 1999 to 2001 and the French cartography collective Bureau d’Etudes.He is the author of the book “Hieroglyphs of the Future”. He was the English editor of publications for Documenta X, Kassel, Germany, 1997. Holmes gives lectures widely in Europe and North & South America. In recent years, Holmes has been co-organizing a series of seminars with the New York City based reading group 16 Beaver Group under the title Continental Drift, working on the issues of geopolitics and geopoetics.

Massimo CanevacciMASSIMO CANEVACCI è DOCENTE DI ANTROPOLOGIA CULTURALE PRESSO LA FA-COLTà DI SOCIOLOGIA DELL’UNIVERSITà LA SAPIENzA DI ROMA.è DIRETTORE E CURATORE DELLA RIVISTA “AVATAR”. HA PUBBLICATO TRA L’ALTRO: ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAzIONE VISUALE. PER UN FETICISMO METODOLOGICO (COSTA & NOLAN, 1995), SINCRETISMI. UN’ESPLORAzIONE NELLE IBRIDAzIONI CULTURALI (COSTA & NOLAN, 1995), LA CITTà POLIFONICA, SAGGIO SULL’ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAzIONE URBANA (SEAM, 1993), CULTURE EXTREME. MUTAzIONI GIOVANILI TRA I CORPI DELLE METROPOLI (MELTEMI,1999). Mas-simo Canevacci is professor of Cultural Anthropology at the University of Rome ‘La Sapienza’. He has been a visiting professor in Brazil since 1984 and he is editor in chief for “Avatar”. Among his publications: Antropologia della comunicazione visuale. Per un feticismo metodologico (Costa & Nolan, 1995), Sincretismi. Un’esplorazione nelle ibridazioni culturali (Costa & Nolan, 1995), La città polifonica, Saggio sull’antropologia della comunicazione urbana (Seam, 1993), Culture eXtreme. Mutazioni giovanili tra i corpi delle metropoli (Melt-emi,1999).

CONTEMPORARYARTASSOCIATION

via Sant’Agnese 19r,16124 Genova

www.chanarte.com

Volume prodotto e realizzato da CHAN nel mese di maggio 2009, in occasione della mostra realizzata per CHAN:

ReadyMade Lifedi Marco Villani

a cura di Matteo Lucchetti

dal 22 maggio al 15 giugno 2009 presso CHAN, Associazione per l’Arte Contemporanea

Si ringraziano Brian Holmes e Massimo Cane-vacci per il loro contributo.

Un ringraziamento speciale a:

Gianfranco PangrazioGianluca BettinottiGiordano Fumagalli

Traduzioni dall’italiano: Teresa Rocco

Tutte le immagini riprodotte sono Courtesy di Marco Villani.

ReadyMade Life

Marco Villani

a cura di Matteo Lucchetti

ciologist Daniel Bell claimed to be. Instead he worked as a genealogist, examining the successive historical strata that combine in the present. He conceived the security devices as an eighteenth-century addition to the disciplinary procedures of the sixteenth century, just as those procedures had been superimposed on the juridical forms of medieval sovereignty: “There is not a series of successive elements, the appearance of the new causing the earlier ones to disappear. There is not the legal age, the disciplinary age, the security age… In reality you have a series of complex edifices… in which what above all changes is the dominant characteristic, or more exactly, the system of correlation between juridico-legal mechanisms, disciplinary mechanisms, and mechanisms of security.”7

It is the complexity of such an architecture that we must take into account, if we want to develop an image of surveillance within the wider panorama of the corporate and military or-der. The difficulty, in a fully fledged neoliberal society, is to see how a wide range of different actors continually attempt to manipulate the environments in which individuals freely take their decisions; and to see in turn how state power in-tervenes at the highest level, with attempts to readjust the concrete “security devices” of the corporations and the police, along with the broader and more abstract rules of economic governance. The difficulty, in short, is to create the image or the metaphor of a deeply Manichean society where, as Dan-iel Bell observed, “games between persons” have definitively replaced any kind of collective struggle against nature.8 This society, which displaces so much of its conflict into the future, is nonetheless the present framework in which individuals, groups and populations all become cyborgs, that is, people bound inseparably to machines, struggling to make sense and to achieve purposes within mediated environments that are expressly designed to manipulate them. But this is also the framework that a neoconservative state power like that of the Bush administration seeks to restructure, by reinforcing the earlier paradigms of military discipline and sovereign law. Very few people have sought to theorize this highly unstable condition of governance; but has anyone managed to crystal-lize it in an image? And has anyone managed to oppose it with what Foucault would have called “counter-behaviors”?

ConclusionsThe question isn’t one of dodging the magic bullet, or of constructing some fantasy space where you could survive unsurveilled. The question for artists, intellectuals and tech-nologists is how to play a significant game, instead of reclining and declining in a gilded cage, as the PR and development wing for yet more corporate spin-offs of the mainline military devices. The question is how to engage in counter-behaviors, able to subvert the effects of cybernetic governance. One

thing we could do is to create more precise images and more evocative metaphors of the neoliberal art of government, in order to heighten awareness of the ways that intimate desire is predicted and manipulated. Such images and metaphors are desperately lacking, along with a Karl Marx of cybercapi-talism. But another, more important thing we can do is to dig into the existential present and transform the everyday ma-chines, by hacking them into unexpected shapes and configu-rations that can provide collaborative answers to the spaces of control. Critical communities of deviant subjectivity, form-ing at the site of the eviscerated private/public divide, are not subcultural frivolities but attempts to reinvent the very basis of the political. What’s at stake is the elaboration of different functional rules for our collective games, which in today’s so-ciety cannot be put into effect without the language of tech-nology. Distributed infrastructure exists for such projects, in the form of open-source software. Laboratories for this kind of experimentation have been built ad hoc, by people such as Jaromil, Konrad Becker, Laurence Rassel, Natalie Jeremi-jenko, Critical Art Ensemble, Hackitectura, the Institute for Applied Autonomy, Marko Peljhan and hundreds of others. But what we don’t have is any sustained institutional com-mitment, any governmental Golems who are willing to wake up from their waking dreams. And that makes it very difficult to bring together, over the middle and long term, the diverse range of people who are needed to help change the culture of the present.

Social interaction is always a game of control, as David Lyon’s work on surveillance shows.9 But everything depends on who writes the rules, and even more, on how you play the game. To find a better way, or even to help raise the problem in its urgency and complexity, we would have to invent new kinds of cultural institutions able to take on more difficult and di-visive issues – exactly the ones that the Manichean sciences of the postwar era succeeded in automating and hiding from view. Until artists, hackers and cultural critics are joined by scientists, sociologists, economists and philosophers with a purpose, there will be no deep and distributed critique of mili-tary neoliberalism, nor of the surveillance that articulates it. And in the absence of such an exorcism the ontology of the enemy will keep coming back to haunt us, like some undead ghost of the Cold War that never dissolved in the sun. This might even be the significance of the hilarious and supremely subversive ending that Kubrick gave to his film, when he has Vera Lynn’s optimistic, forties-era lyric come billowing up out of the mushroom clouds:

We’ll meet againDon’t know where, don’t know whenBut I know we´ll meet again some sunny day…

For the whole version of the text go to:

http://brianholmes.wordpress.com/

Notes

1 Jürgen Habermas, The Structural Transformation of the Public Sphere (Cambridge, Mass.: MIT Press, 1991/1st German ed. 1962).2 For an insightful study of how the cockpit model has served for the retooling of public education in the US, see Douglas D. Noble, “Cock-pit Cognition: Education, the Military and Cognitive Engineering,” in AI & Society 3 (1989). In conclusion Noble writes: “The means and ends of education are being reshaped within a massive military/industrial research and development enterprise, ongoing since World War II, to engineer appropriate human factors for high performance technologi-cal systems.”3 Sze Tsung Leong, “Ulterior Spaces,” in Chuihua Judy Chung et. al., eds., The Harvard Design School Guide to Shopping (Cologne: Taschen, 2001). Also see Stephen Graham, “Spaces of Surveillant-Simulation: New Technologies, Digital Representations, and Material Geographies,” in Environment and Planning D: Society and Space 16 (1998). Graham writes: “Computerised simulation and modelling systems now allow the vast quantities of data captured by automated surveillance systems to be fed directly into dynamic facsimiles of the time-space ‘reality’ of geographic territories (neighbourhoods, cities, regions, nations etc), which can then, in turn, be fed into support new types of social prac-tices, organisational change, and urban and regional restructuring.”4 The French phrase dispositifs de sécurité could equally well be translated as “safety devices,”or even (catching the ambiguity that I will explore later on) as “safety-and-security devices.” The published translation speaks of “security apparatuses.” See the opening chap-ters of Michel Foucault, Security, Territory, Population: Lectures at the Collège de France, 1977-78 (Palgrave Macmillan, 2007/1st French ed. 2004). The following quotes are from pp. 62, 73, 48.5 Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France, 1978-79 (Palgrave Macmillan, 2008/1st French ed. 2004), p. 63; following quote on p. 260.6 The historian of technology Otto Mayr has documented the pervasive-ness of simple feedback mechanisms (thermostats, governors) in lib-eral Britain during the eighteenth century, at a time when such devices remained rare among the authoritarian societies of the Continent. More importantly, he shows that these mechanical devices were com-monly used as metaphors for such characteristic political-economy notions as supply-and-demand, checks-and-balances and self-regu-lation. However, Foucault never cites Mayr’s groundbreaking work of technical history, The Origins of Feedback Control (Cambridge, Mass., 1970). The more explicit comparative study only came later: Authority, Liberty and Automatic Machinery in Early Modern Europe (Baltimore: John Hopkins University Press, 1986). Cf. Galison’s discussion in “The Ontology of the Enemy,” op. cit. pp. 262-63.7 Michel Foucault, Security, Territory, Population, op. cit., p. 8.8 Daniel Bell, The Coming of Post-Industrial Society: A Venture in Social Forecasting (New York: Basic Books, 1999/1st ed. 1973. Bell writes: “The ‘design’ of a post-industrial society is a ‘game between persons’ in which an ‘intellectual technology,’ based on information, arises alongside of machine technology” (p. 116).9 See, among others, David Lyon, Surveillance Society: Monitoring Eve-ryday Life (Buckingham: Open University Press, 2001); Surveillance Studies: An Overview (Cambridge: Polity Press, 2007).

La trasformazione della tradizionale città verso una fluttuante metropoli è il contesto all’interno del quale collocare lo sguardo etnografico. Le pratiche delle cul-ture digitali su siti-web, design, architetture, musiche, moda, pubblicità; la fine del lavoro fisso e l’affermazio-ne di identità fluide; le soggettività performative nel consumo e nelle estetiche; le individualità diaspori-che che attraversano e incrociano luoghi, spazi, zone, interstizi; i processi di ibridazione tra frammenti glocal espansivi; l’accelerazione politica della comunicazione visuale: tutto questo delinea la transizione in atto dalla città industriale alla metropoli comunicazionale.

Tale metropoli dissolve la società con la sua dialettica dualista e la centralità del lavoro industriale; frantuma la cultura nel suo significato omogeneo in miscelazioni sincretiche; dilata la comunicazione, determinante per penetrare e modificare “tutto quello che è solido” che svanisce nell’aria-dei-pixel. Anziché usare terminologie che si sono rivelate inadeguate (post-moderno su tutte), le esplorazioni più interessanti – intrecciando antropo-logia e architettura – individuano nel transurbanesimo il contesto fluido dove si pratica un tale mix di corpi e spazi. Tale trasformazione si basa sull’innovazione di panorami corporei e urbani tra le zone metropolitane e sulle possibilità per un nuovo soggetto (“multividuo”) di transitare negli interstizi, produrre comunicazione e quindi metropoli con identità altrettanto transitive. In altre parole, più che il lavoro (specie fisso o industriali-

sta) è il nesso architetture/urbanesimo che crea identità e si relaziona con un sentire metropolitano esteso oltre i confini materiali della città. La metropoli comunicazio-nale è material/immateriale.

I nessi tra tecnologie digitali e stili corporei liberano potenziali identità diasporiche, sincretismi tecnologici, pae-saggi sonori, immaginazioni visuali, oralità iconiche. Questa pulsante metropoli accende mescolanze tra pubblico-privato, natura-cultura, organico-inorganico, familiare-straniero che oltrepassano le semplificazioni binarie, gli universalismi filosofico-religiosi, gli strutturalismi antropologici, le neutralità interpretativiste. Nelle pra-tiche processuali transurbane, il mutamento – il transito – trasforma la città in metropoli. Non è la produzione industriale il centro economico-politico che definisce e inquadra la società civile: il trittico cultura-consumo-comunicazione dissolve il tradizionale concetto di so-cietà, sincretizza stili e visioni-del-mondo, fluidifica territori, matrimoni, lavori, sessi, generazioni, etnicità. Transitare significa attraversare, incrociare e assembla-re spazi, zone, selves diversi, elaborando identità decen-trabili, disarticolate, malleabili.

Trans-urbanesimo altera le condizioni del vedere pro-spettive, scorci, ritmi. Da qui l’attenzione etnografica per ogni dettaglio che ha come indicatori privilegiati la rela-zione tra bodyscape e location: cioè le attrazioni dialogiche tra corpi panoramatici e luoghi-spazi-zone-interstizi.

In un’antropologia della metropoli confluiscono e deflu-iscono tra correnti che connettono architetture post-eucli-dee, elaborate e costruite dal digitale; urbanistica, oltre l’idea moderna del “progetto”, la metropoli si produce per frammenti o macchie individualizzanti; comunicazio-ne visuale, l’espansione del design nel suo significato più esteso include location per film, pubblicità, documen-tari, sound-design; paesaggi corporei, moda, stili, perfor-mance, comportamenti, manifestazioni; connettività di-gitali, codici e logiche influenzano le precedenti scene, insieme al no-copyright e al web 3.0.

COMMUNICATIONAL METROPOLISMassimo Canevacci

The transformation of the traditional city into a fluctuating metropolis is the context in which to place the ethnographic glance. The practices of digital cultures on websites, design, architecture, music, fashion, publicity; the end of steady work and the establishment of fluid identities; the performa-tive personalities of the subjects in the consumption and in the aesthetics; the diasporic individualities which go through and cross places, spaces, areas, interstices; the processes of hybridism between expansive glocal fragments; the politi-cal acceleration of visual communication; all of this outlines the transition which is taking place from the industrial city to the communicational metropolis.

This metropolis dissolves society with its dualistic dialectics and the centrality of industrial work; it breaks up the cultu-re in its homogenic meaning into syncretic blends; it dilates communication, which is determining for the penetration and modification of “everything that is solid” which vanishes in the pixels-air. Instead of using terminologies which have proven to be inadequate (post-modern above all), the most interesting explorations - entwining anthropology and archi-tecture - find in transurbanism the fluid context in which to practice this mix of bodies and space. This transformation is based on the innovation of corporal and urban panoramas between the metropolitan areas and on the possibility for a new subject (“multividual”) to move between the interstices, produce communication, and therefore metropolises with equally transitive identities. In other words, more than work (especially stable or industrial) it is the relationship between architecture/urbanism which creates identities and relates to a metropolitan feeling which extends beyond the material boundaries of the city. The communicational metropolis is material/immaterial.

The relationship between digital technology and corporal st-yles frees potential diasporic identities, technologic syncre-tism, resonant scenery, visual imaginations, iconic oralities. This pulsing metropolis lights up blends between public-private, nature-culture, organic-inorganic, familiar-foreign which goes beyond binary simplifications, philosophical-religious universalisms, anthropological structuralism, in-terpretativistic neutralities. In transurban trial practices, the mutation - the transit - transforms the city into metropolis. The industrial production is not the economic and political center which defines and sets the civil society: the tryptic culture-consumption-communication dissolves the traditio-nal concept of society, it summarizes styles and visions-of-the-world, it fluidificates territories, weddings, jobs, sexes, generations, ethnicities. To transit signifies to go through, to cross and assemble different spaces, areas, SELVES, so to elaborate decentralized, disjointed, persuadable identities.

Trans-urbanism changes the conditions of seeing per-spectives, glimpses, rhythms. From this comes the ethno-graphic attention for every detail which has as a privileged indicator the relationship between bodyscape and location: in other words the dialogic attractions between panorami-zed bodies and places-spaces-areas-intercites.

In an anthropology of the metropolis there is a flowing together and flowing away between streams which con-nects the post-euclid architectures, elaborated and built from digital; urbanistic, besides the modern idea of the “project”, the metropolis is produced by fragments or indi-vidualistic spots; visual communication, the expansion of design in its most widespread meaning includes film lo-cations, commercials, documentaries, sound-design; cor-poral scenery, fashion, styles, performances, behaviours, demonstrations; digital connectivity, codes and logistics influence the previous scenes, along with the no-copyright and the web 3.0.

Quando Jill Magid nel 2004, per la Biennale di Liverpo-ol, decise di intraprendere un rapporto quotidiano con il sistema di sorveglianza della polizia cittadina scam-biò per trentun giorni la propria supposta privacy con la possibilità di avere, tramite quotidiane richieste, i fil-mati che registravano la sua presenza nell’area urbana. Le 242 telecamere installate nella città di Liverpool re-gistrarono più di 12 ore totali relative al passaggio di Jill Magid. “Evidence Locker”, il lavoro che ne nacque, inten-deva sviluppare una sorta di narrativa da CCTV, andare momentaneamente oltre ad un discorso attorno alla li-ceità della continua ripresa, cercando di capire in quale maniera lo spazio della città stesse venendo ridefinito da quella nuova tipologia di immagini, quasi frutto di un set cinematografico nel quale l’artista si comportava da consapevole protagonista.

L’idea che lo spazio collettivo sia stato progressivamente trasformato in un grande interno sorvegliato, in manie-ra non meno efficiente che in una prigione, non è certa-mente nuova; dalle teorizzazioni letterarie e filosofiche del Big Brother di Orwell e del Panopticon di Bentham, che cullano l’immaginario collettivo, il nostro modello di re-altà di riferimento sembra essere ulteriormente evoluto. Il concetto di sorveglianza che ci riguarda attualmente non è più soltanto riferibile ad un impercettibile regime mediatico tardo capitalista oppure ad un dispositivo di sorveglianza che produce disciplina, bensì ad una nuova condivisa e superiore concezione di controllo. Ciò risul-ta strettamente collegato alla ridefinizione delle nostre soggettività attraverso le intense reti di relazione che al-lacciamo con il potere, rintracciabili mediante l’incrocio dei dati sensibili che ci riguardano. Dall’antropometria, come misurazione di dati potenzialmente utili all’ever-sione del crimine si è passato oggi ad una biometria dif-fusa, che vede in ogni cittadino comune il più pericoloso dei criminali possibili: ciò ha indotto a parlare ampia-mente di biopolitica come di una condizione della con-suetudine. Questo avviene perché, come dice lo stesso Villani, che sul problema di una soggettività predetermi-nata riflette e lavora da tempo, “Tra potere e soggetto c’è una relazione non mediata, immanente, sempre in atto, soffocante al punto tale che è il soggetto stesso ad esse-re l’agente principale della distribuzione del controllo e non il potere che ne è l’effetto di sintesi, di insieme.”“ReadyMade Life” puntualizza così la relazione tra potere e soggetto, collocandola all’interno dello spa-zio in cui questa prende forma. La città, privata della toponomastica che connota la costruzione culturale sul proprio spazio, si presenta sfaccettata in maniera rizomatica, a partire dalle finestre che si aprono sui propri movimenti interni, bloccati in still oppure in ri-produzione nella postazione video. Il wallpaper in cui si concretizza il tutto, come in un’affissione abusiva di denuncia, ricostruisce quella parcellizzazione moleco-lare del controllo attraverso le immagini della video-sorveglianza.

Ciò che accomuna “ReadyMade Life” al lavoro di Jill Magid è una tensione verso quella che Agamben ha chiamato la profanazione del dispositivo. Agamben ha definito la nostra epoca come una “gigantesca accu-mulazione e proliferazione di dispositivi”, nella quale il dispositivo non è più soltanto quella macchina in gra-do di produrre soggettività al fine di funzionare come strumento di governo, ma si rivela anche, nelle sue più recenti espressioni, uno strumento utile soltanto a pro-cessi di desoggettivazione. In altri termini, i dispositi-vi, che da sempre hanno saputo catturare, condurre e orientare i discorsi delle persone attraverso la creazione di molteplici soggettività, oggi sembrano negare un pro-cesso di reale soggettivazione in favore di un esercizio di controllo capillare. L’operazione messa in campo da Marco Villani si com-porta come una restituzione delle immagini catturate dalle telecamere a circuito chiuso, che vengono in que-sta maniera decontestualizzate dall’uso per cui sono state registrate e riproposte in inserimenti che vanno dall’innesto cartografico alla proiezione video. Agamben introduce il concetto di profanazione come restituzione all’uso comune, come riappropriazione di tutto ciò che è stato sottratto per mezzo di una separazione. In sintesi, la profanazione è da leggersi come controdispositivo in grado di riattivare la riflessione sul nostro essere sog-getti costantemente catturati dalla videosorveglianza. Parallelamente Il ready made si compie nel momento in cui le immagini, del circuito chiuso, vengono rimes-se in circolo dal lavoro di Villani; sono così poste in un

altro contesto rispetto a quello in cui nascono sebbene, paradossalmente, trovino così una restituzione al rea-le. Il processo di decontestualizzazione del materiale raccolto riporta i fotogrammi ed i filmati ad un livello rappresentativo, riproponendo, attraverso una mappa-tura strutturata, l’idea Debordiana di spettacolo “non come un insieme di immagini, ma un rapporto sociale tra individui, mediato dalle immagini”. Si viene messi in qualche modo di fronte ad un campionario utile allo smascheramento di quella dimensione sociale teatraliz-zata, in una sorta di complicazione della lettura dram-maturgica di Goffmann. La concezione di mascherata diffusa, attraverso la metafora teatrale che dà il socio-logo canadese, trova corrispondenza in quell’eccesso di processi di soggettivazione a cui siamo sottoposti oggi, così calati in una realtà disseminata di dispositivi, dai quali non possiamo fare a meno di essere parlati.

Bibliografia

G.Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo, 2006G.Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 1997G.Deleuze, Che cos’è un dispositivo?, Cronopio, 2007M.Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 1976E.Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969M.Villani, Soggettività e antagonismo, www.marcovillani.net

Evidences of a ReadyMade LifeMatteo Lucchetti

When in 2004 Jill Magid, for the biennial of Liverpool, decided to begin a daily relationship with the local city police sur-veillance system she traded her supposed privacy with the possibility to have, through daily requests, the videos which taped her presence in the urban area. The 242 videocameras installed in the city of Liverpool taped a total of more than 12 hours relative to the passage of Jill Magid. “Evidence Locker”, the work which was born from this, want-ed to develop a sort of fiction from CCTV, to go momentarily beyond the talk about the legitimacy of the continuos shoot, trying to understand in what way the city’s spaces were being redefined by that new type of image, almost as if it were the result of a movie set in which the artist acts as a conscious protagonist.

The idea that the collective space has been progressively transformed into a big surveillanced interior shot, in a way which is not less efficient than a prison, is certainly not new; from the literary and philosophic conjectures of Orwell’s Big Brother and Bentham’s Panopticon, which caress our col-lective immagination, our model of referential reality seems to have ulteriorly evolved. The concept of surveillance which regards us today is not only related to an imperceptible me-diatic late capitalist regime or to a surveillance device which produces discipline, but rater to a new participated and su-perior conception of control. This results strictly connected to the redefinition of our subjectivity through the intense network of relationships which we link to power, which are reachable through the junction of sensible facts which re-gard us. From the anthropometry, used as a measure of facts which are potentially useful for the subversion of crime, today we have passed on to a diffused biometry, which sees in every common citizen the most dangerous of any possible criminal: this has brought to speak widely of biopolitics as a condition of normality. This happens because, in the words of Villani, who has been reflecting and working for some time on the problem of a predetermined subjectivity, “Between Power and Subject there is a relationship which is not mediated, im-manent, always under way, suffocating to the point where it is the Subject itself who becomes the principal factor of the distribution of control and not the Power which is its effect of synthesis, the conjunction effect.” In this way “ReadyMade life” points out the relationship be-tween Power and Subject, putting it within the space in which it takes place. The city, once deprived of the toponomastics which connote the cultural construction on its own ground, presents itself cut up in a rhizomatic way, starting from the windows which open onto its own internal movements, blocked in still or in reproduction in a video station. The wall-paper in which everything is concretized, as if in an abusive affixing of accusation, rebuilds those molecular divisions of control through the images of the video surveillance.

What “ReadyMade Life” has in common with the work of Jill Magid is a strain towards what Agamben has called the profanation of the device. Agamben has defined our present day as a “gigantic accumulation and proliferation of devices”, in which now the device is not only that machine which is able to produce subjectivity with the aim to work as a govern-mental instrument, but it is also revealed to be, in its most recent expressions, an instrument which is useful only for the processes of desubjectivity. In other words, the devices, which have always been able to capture, conduct and orient people’s speeces through the creation of multiple subjectivi-ties, today seem to deny a process of real subjectivity in favor of the practice of capillary control. The operation which has been set up by Marco Villani acts as a restitution of the captured images from the closed circuit videocameras, which are in this way taken out of the context for which they were created and are suggested again in inser-tions which go from the cartographic connections to the video projection. Agamben introduces the concept of desecration as a restitution to the common use, as a re-appropriation of all that has ben taken away from a condition of separation. In synthesis, the desecration has to be seen as a counterdevice which is able to reactivate the reflection on the fact that we are Subjects which are constantly captured on tape by the video surveillance. At the same time the ready made is done in the moment in which the images, from the closed circuit, are put back into circle by the work of Marco Villani; in this way they are placed in another context in comparison to the one in which they began even though, paradoxically, in this way they find a restitution to reality. The process of taking out of context the material which has been collected shows the frames and videos at a representative level, suggesting again, through a structured mapping, the Debordian idea of show “not as a batch of images, but as a social relationship between individuals, mediated by the images”. We are some-how put in front of a set of samples which is useful to the unmasking of the theatralistic social dimension, in a sort of complication of the playwritten lecture of Goffmann. The idea of a diffused masquerade, through the theatrical metaphor which the Canadian sociologist gives, finds a correspondence in that excess of subjectivational processes of which we are subject to today, as we are so far into a propagate reality of devices, from which we can’t help but being talked to.

Bibliography

G.Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo, 2006G.Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 1997G.Deleuze, Che cos’è un dispositivo?, Cronopio, 2007M.Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 1976E.Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969M.Villani, Soggettività e antagonismo, www.marcovillani.net

Evidences of a ReadyMade LifeMatteo Lucchetti

“Viviamo una transizione da una società organica industriale a un sistema d’informazione polimorfo

– da tutto lavoro a tutto gioco, un gioco mortale”

Donna Haraway, The Cyborg Manifesto

(…) In questo saggio esplorerò l’unità sistemica di uomo e macchina, spaccata in profondità da un’ontologia del nemico, per acquisire una nuova comprensione di sor-veglianza. Ma lo stesso concetto di sorveglianza dovrà essere esteso molto oltre il suo ambito tradizionale. Ecco la tesi in poche parole. L’ispezione automatizzata di dati personali, non può più essere concepita come una funzione puramente negativa, un occhio-che-tut-to-vede, un’orecchia nascosta, una presenza minaccio-sa dietro alle scene. La miriade di forme contempora-nee di sorveglianza elettronica costituiscono oggi una forza proattiva, i cicli di reazione irrimediabilmente multipli di una società cibernetica, votata al controllo del futuro.

I nostri movimenti, i nostri discorsi, le nostre emozioni e perfino i nostri sogni sono diventati il messaggio in-formazionale che viene incessantemente decodificato, provato e riconfigurato in silhouettes statistiche, che servono da target per prodotti, servizi, slogan politici o interventi della polizia. Ciascuno di noi, paradossal-mente, è al tempo stesso la promessa e la minaccia del futuro, che a sua volta rappresenta il nostro Telos (fine), il nostro Dio, il nostro Creatore.

Quando la sorveglianza si espande fino a questo livello, si può dire addio non solo alla privacy, ma all’intera separazione pubblico/privato su cui si fondava la scel-ta individuale in una democrazia. Oggi, ciò che Haber-mas ha chiamato “il mutamento strutturale della sfera pubblica” ha oltrepassato un’altra soglia.1 Nel vente-simo secolo il problema era rappresentato da notizie su larga scala e compagnie pubblicitarie che distorce-vano la sfera pubblica in cui si scambiano le idee. Ora stiamo andando verso un tipo di società totalmente diverso, basato non su dibattito informato e decisione democratica, ma su identificazione elettronica, previ-sione statistica e seduzione ambientale. Una società la cui principale preoccupazione professionale è forma-re preventivamente la coscienza del consumatore. In questo tipo di società le cifre di opportunità presentate dai dati di commercializzazione non sono mai molto distanti dalle informazioni lanciate da un nemico sfug-gente.

Tracciare e analizzare gli esseri umani aiuta a confi-gurare un’interfaccia uomo-macchina. L’esempio clas-sico è la forma esplicitamente cyborg del pilota all’in-terno del suo abitacolo, che ha condotto a ulteriori sviluppi dei sistemi di simulazione di volo, sia per i test che per l’allenamento.2 Ma la condizione di interfaccia più estesa sorge dalla relazione tra consumatori mo-bili e quello che il critico dell’architettura Sze Tsung Leong chiama “control space”, cioè un design urbano modellato da informazioni ottenute in tempo reale sul comportamento aggregativo degli individui.3 La parola “control” ha qui un significato preciso: si riferisce alle regolazioni continue di un apparato, o in questo caso un ambiente, conformemente ai feedback sulle sue variabili umane. L’ambiente è ipercodificato con un algoritmo ottimizzante, nutrito da dati che arrivano direttamente da te. Questa nozione di regolazione con-tinua ad un ambiente ipercodificato è fondamentale se vogliamo comprendere l’invadenza della sorveglianza nelle società attuali – un’invadenza che va ben al di là delle necessità militari, di polizia e di servizi segreti. Per capire la sorveglianza contemporanea, tuttavia, è necessario abbandonare due idee comunemente ac-cettate: l’immagine letteraria del Grande Fratello che ci spia da uno schermo e la più complessa immagine architettonica del Panopticon.La cosa interessante è che entrambe queste immagini corrispondono a modelli globali di società e soggettivi-tà. Il mondo di 1984 di Orwell non è definito soltanto da una telecamera nascosta in un teleschermo, azionata dalla polizia segreta in cerca di pensieri criminosi. È anche un regime di identificazione assoluta con l’im-magine del baffuto Grande Fratello dai capelli scuri e di rifiuto e odio assoluti per il traditore ebreo Gold-stein. 1984 descrive uno stato totalitario, disciplinato

da processi arbitrari, tortura ed esecuzioni spettaco-lari, articolato dalla Neolingua, un linguaggio che non lascia spazio alle contraddizioni interne, che siano esse nella società o nella coscienza più profonda dell’indi-viduo. Ma sono d’accordo che questa è un’immagine arcaica, che corrisponde molto poco al mondo in cui viviamo, anche se ci sono migliaia di NSA (agenzie per la sicurezza nazionale) che passano il loro tempo a spiare persone e anche se ci sono prigionieri vestiti di arancione tenuti negli spettacolari centri di tortura di Guantanamo.

Allo stesso modo, il Panopticon non è solo un edificio circolare con celle fornite di finestre e una torre cen-trale con veneziane, da cui un funzionario può osser-vare ogni movimento di un prigioniero senza essere visto. È anche un mondo di archivi, dossier e casisti-che, ognuno amministrato da professionisti che cerca-no di riformare e riqualificare l’individuo, di radicare una disciplina nella sua mente, nelle sue emozioni e nei suoi riflessi, una disciplina che avrà effetto anche senza l’occhio-che-tutto-vede. La società Panottica è una burocrazia che individualizza i suoi soggetti attra-verso l’imposizione di un sistema di differenze regolare e codificato, che crea categorie funzionali di uomini e donne robusti le cui azioni e i cui gesti possono esse-re articolati in un tutto produttivo, e la cui verità può essere ricavata dai discorsi di specialisti. Nonostante la loro conoscenza inesorabilmente ramificata, questi specialisti conservano sempre qualcosa del carceriere, del dottore, dell’educatore, formando docili personalità nella cornice salda delle istituzioni che tutto circonda-no. Ma, come sappiamo, delle istituzioni definite così chiaramente, con i loro soggetti attentamente plasma-ti, sono sempre più difficili da trovare nella società di oggi, anche se non mancano maestri, poliziotti e psi-chiatri nelle buste paga statali.

E’ ovvio che sia il Grande Fratello che il Panopticon sono modelli datati, anche se non del tutto scompar-si. Allora ci si chiede come si caratterizza un regime di sorveglianza che non è né totalitario né disciplinare, ma che dipende primariamente dal trattamento sta-tistico di dati per creare ambienti in cui popolazioni di individui in movimento possono essere incanala-te e controllate. In altre parole, come comprendiamo l’economia politica della sorveglianza in una società cibernetica?

Dispositivi di sicurezzaÈ sorprendente vedere come Foucault, nelle sue le-

zioni del 1978 al Collège de France prende subito le distanze dall’immagine del Panopticon e dal concetto

di una società disciplinare che aveva suggerito solo due anni prima in “Sorvegliare e Punire”. Le lezioni del 1978 si intitolano Sicurezza, Territorio, Popolazio-ne. Trattano quelli che Foucault chiama “dispositivi di sicurezza”, o i meccanismi regolatori attraverso cui l’attività economica di una popolazione è sia ot-timizzata sia protetta dal disturbo.4 Il primo esempio è un piano di ristrutturazione della metà del diciotte-simo secolo per la città di Nantes, che comportava il ritagliare nuove strade per ovviare a quattro funzioni che coincidono: l’areazione di quartieri poco igienici, l’agevolazione del commercio in città, la connessione diretta delle strade con canali di trasporto su lunga distanza e la sorveglianza del traffico in un ambiente urbano che non è più fortificato o soggetto a copri-fuoco. La parola chiave qui è circolazione. Invece di sviluppare spazi chiusi, caratterizzati per usi esclusi-vi, come in un’architettura disciplinare, il piano crea una serie aperta di dispositivi multifunzionali che si può espandere in varie direzioni secondo i modelli di crescita futura che possono essere previsti solo come probabilità. Altri esempi includono la cura dell’epide-mia identificandone i vettori di trasmissione, o l’atte-nuazione della carestia con manovre economiche che scoraggino l’incetta di grano. In ogni caso la natura di un fenomeno esistente e dei suoi effetti su una po-polazione sono attentamente analizzati prima che sia attuato qualsiasi provvedimento. Lo scopo dell’arte liberale di governare non è punire, trasformare o per-sino salvare gli individui, come in un regime discipli-nare, ma arrivare alla distribuzione ottimale di certi fenomeni nella società, “per trasformare le minoranze più sfavorite, devianti, in relazione alla curva normale generale”.

Tutto ciò è abbastanza diverso da un sovrano che so-stiene una legge arbitraria e terrificante (che era il ruolo degli antichi re, o del Grande Fratello). Ma è an-che diverso da un’amministrazione che impone rou-tine disciplinari a un individuo (che è l’effetto della sorveglianza panottica, sia in prigione che in fabbri-ca). Oggi è un problema di politici economisti aggiu-stare i parametri di un ambiente aperto in modo da stimolare e incanalare i probabili comportamenti di una popolazione e gestire i rischi implicati dalla sua mobilità naturale e libera, o ancora dall’espressione del suo desiderio. Il problema dei governi sotto questo paradigma liberale, spiega Foucault, “è come possono dire sì, come dire sì a questo desiderio”.Sorprende qui il voltafaccia nella teoria di Foucault dell’ordine panottico – un ripensamento motivato dall’ascesa del neoliberalismo e dallo spostamento verso una società post-industriale. Foucault si spin-

FUTURE MAP (un estratto)Brian Holmes

ge oltre, dicendo che aveva torto quando sosteneva nel suo lavoro sulla prigione che le discipline erano il “lato oscuro” coercitivo delle libertà illuministe, in cui i meccanismi fondamentali del potere giacevano sotto la superficie formale della teoria liberale. Invece, sostiene adesso, “la libertà non è altro che il corrispet-tivo dello spiegamento degli apparati di sicurezza”. I due, in altre parole, si evolvono ognuno come la fun-zione dell’altro. Sviluppando la stessa idea un anno più tardi, dichiara con una certa ironia che l’arte libe-rale di governare “consuma libertà” – “libertà del mer-cato, libertà di comprare e vendere, il libero esercizio del diritto di proprietà, libertà di discussione, possibile libertà di espressione” – e ancora, “deve produrla, deve organizzarla”.5 Deve produrre l’ambiente istituzionale per l’esercizio di certe libertà, incluse le condizioni a cui la libertà di uno è protetta dal limitare quella di un altro o ancora dal mettere a repentaglio l’intero meccanismo degli scambi economici. L’arte liberale del governo per Foucault consiste nell’intervenire non sui giocatori, ma sulle “regole del gioco”.

Da qui sarebbe bastato solo un altro passo per pre-vedere come l’interpretazione statistica dei dati di sorveglianza computerizzata avrebbe aperto possi-bilità del tutto nuove per il governo di popolazioni mobili che circolano nel mondo. In effetti l’analisi del controllo economico liberale ci permette di capi-re gli enormi incentivi per lo spiegamento globale di ambienti controllati dalla fine della Guerra Fredda. La cibernetica – la cui etimologia significa sia timo-niere che governatore – è diventata la scienza sociale applicata al controllo a distanza, il correlativo neces-sario alla aspirazioni americane verso un libero mer-cato globale e un libero impero. Questa relazione tra liberalismo classico e controllo tecnologico sarebbe stata solo vagamente visibile trent’anni fa, per qual-cuno che avesse provato a predire il futuro.6 Ma Fou-cault non era un previsore sociale, come pretendeva di essere il sociologo Daniel Bell. Invece lavorò come genealogista, esaminando gli strati storici successivi che si combinano nel presente. Ha concepito i dispo-sitivi di sicurezza come un’aggiunta del diciottesi-mo secolo alle procedure disciplinari del sedicesimo secolo, proprio come quelle procedure erano state sovrapposte alle forme giuridiche della sovranità medievale: “Non c’è una serie di elementi successivi, che con la comparsa dei nuovi causa la scomparsa dei precedenti. Non esiste l’epoca legale, l’epoca di-sciplinare, l’epoca della sicurezza… In realtà ci sono una serie di edifici complessi… in cui ciò che cambia sono soprattutto le caratteristiche dominanti o, più esattamente, il sistema di correlazione tra meccani-smi giuridico-legali, meccanismi disciplinari e mec-canismi di sicurezza”.7

È la complessità di una tale architettura che dob-biamo prendere in considerazione se vogliamo svi-luppare un’immagine di sorveglianza all’interno del più vasto panorama dell’ordine collettivo e militare. La difficoltà, in una società liberale del tutto, nuova

è vedere come una vasta gamma di attori differenti tenta continuamente di manipolare gli ambiti in cui gli individui decidono liberamente e come il potere dello Stato interviene al livello più alto, con tentativi di modificare i “dispositivi di sicurezza” concreti del-le compagnie e della polizia, secondo le più vaste e astratte regole del potere economico. In breve, la dif-ficoltà consiste nel creare l’immagine o la metafora di una società profondamente manichea dove, come ha osservato Daniel Bell “giochi tra persone” hanno rimpiazzato definitivamente ogni tipo di lotta colletti-va contro la natura.8 Questa società, che sposta gran parte del suo conflitto nel futuro è nonostante tutto la cornice presente in cui individui, gruppi e intere popolazioni divengono cyborg, ovvero umani legati indissolubilmente alle macchine lottando per avere un significato e per realizzare obiettivi all’interno di ambienti mediati che sono disegnati espressamente per manipolarli. Ma questa è anche la cornice che un potere di Stato neoconservatore, come quello dell’am-ministrazione Bush, cerca di ristrutturare rinforzando antichi paradigmi di disciplina militare e legge sovra-na. Pochi hanno cercato di teorizzare questa condizio-ne di governance altamente instabile, ma qualcuno ha cercato di cristallizzarla in un’immagine? E qualcuno ha tentato di opporla a quelli che Foucault avrebbe chiamato “contro-comportamenti”?

ConclusioniLa questione non è come evitare la pallottola magica o come costruire uno spazio fantastico in cui sopravvi-vere non sorvegliati. La sfida per artisti, intellettuali e scienziati è come giocare un gioco significativo, invece di adagiarsi e consumarsi in una gabbia dorata, come PR e ala di sviluppo per ancor più numerosi sottopro-dotti aziendali dei principali dispositivi militari. La domanda è come innescare contro-comportamenti, che riescano a sovvertire gli effetti di una governance cibernetica.

Si potrebbero fare sarebbe creare immagini più preci-se e metafore più evocative dell’arte di governo neoli-berale, così da aumentare la consapevolezza dei modi in cui l’intimo desiderio è previsto e manipolato. C’è una disperata mancanza di tali immagini e metafo-re, così come di un Karl Marx del cyber-capitalismo. Ma una cosa ancora più importante che si può fare è scavare nel presente esistenziale e trasformare le macchine quotidiane tagliandole in forme e configu-razioni inaspettate che possano fornire risposte colla-borative allo spazio del controllo. Comunità critiche di soggettività deviante, che si formano nel luogo della indebolita separazione pubblico/privato non sono fri-volezze culturali, ma tentativi di reinventare le basi del politico. Ciò che è in gioco qui è l’elaborazione di regole funzionali differenti per i nostri giochi colletti-vi, che nella società di oggi non possono essere messi in atto senza il linguaggio della tecnologia. Esistono infrastrutture distribuite per tali progetti, nella forma di software open source. Sono stati costruiti laboratori

ad hoc per questo tipo di sperimentazioni da persone come Jaromil, Konrad Becker, Laurence Rassel, Natalie Jeremijenko, Critical Art Ensemble, Hackitectura, the Institute for Applied Autonomy, Marko Peljhan e cen-tinaia di altri. Ma ciò che manca è qualsiasi sostegno istituzionale, dei Golem governativi che si vogliano svegliare dai loro sogni ad occhi aperti. E ciò rende ve-ramente difficile riunire, oltre il medio e lungo termi-ne, i diversi tipi di persone che servono per cambiare la cultura del presente.

L’interazione sociale è sempre un gioco di controllo, come si vede dal lavoro di David Lyon sulla sorve-glianza.9 Ma tutto dipende da chi fa le regole e, an-cora di più, da chi partecipa al gioco. Per trovare un modo migliore, o addirittura per elevare il problema alla sua urgenza e complessità, dovremmo inventa-re nuovi tipi di istituzioni culturali che possano far-si carico di problematiche più difficili e controver-se – esattamente le stesse che le scienze manichee dell’era post bellica avevano conseguito nell’auto-matizzazione e nel nascondersi dalla vista. Fino a che artisti, hacker e critici culturali saranno connes-si da scienziati, sociologi economisti e filosofi ad uno scopo, non ci sarà una critica profonda e distribuita di neoliberalismo militare, né della sorveglianza che lo articola. E in assenza di un tale esorcismo l’ontolo-gia del nemico continuerà ad ossessionarci, come un fantasma superstite della Guerra Fredda che non si è mai dissolto nel sole. Questo potrebbe essere anche il significato della fine ilare e oltremodo sovversiva che Kubrick ha dato al suo film, quando la canzone ottimista e anni Quaranta di Vera Lynn si leva flut-tuando dal fungo nucleare:

We’ll meet againDon’t know where, don’t know whenBut I know we´ll meet again some sunny day…

Per il testo completo:

http://brianholmes.wordpress.com/

Note

1 Jürgen Habermas, The Structural Transformation of the Public Sphere (Cam-bridge, Mass.: MIT Press, 1991/1st German ed. 1962).2 Per uno studio approfondito di come il modello abitacolo è servito per riattrezzare l’educazione pubblica in USA vedi Douglas D. Noble, “Cock-pit Cognition: Education, the Military and Cognitive Engineering,” in AI & Society 3 (1989). In conclusione Noble scrive: “Gli strumenti e gli scopi dell’educazione vengono riformati secondo una enorme ricerca militare/industriale e impresa di sviluppo, in atto dalla 2° Guerra Mondiale, per progettare fattori umani adatti a sistemi tecnologici ad alta prestazione.”3 Sze Tsung Leong, “Ulterior Spaces,” in Chuihua Judy Chung et. al., eds., The Harvard Design School Guide to Shopping (Cologne: Taschen, 2001). Vedi anche Stephen Graham, “Spaces of Surveillant-Simulation: New Technologies, Digital Representations, and Material Geographies,” in En-vironment and Planning D: Society and Space 16 (1998). Graham scrive: “La simulazione computerizzata e i sistemi modellanti ora fanno sì che la grande quantità di dati catturati dai sistemi di sorveglianza automatizza-ti siano introdotti direttamente in fac-simile dinamici dello spazio-tempo “reale” di territori geografici (quartieri, città, regioni, nazioni, ecc. ), che possono viceversa essere introdotti per supportare nuovi tipi di pratiche sociali, cambiamenti organizzativi e ristrutturazioni urbane e regionali”. 4 L’espressione francese “dispositifs de sécurité” potrebbe essere tra-dotta anche come “safety devices,” o anche (cogliendo l’ambiguità che analizzerò più avanti) come “safety-and-security devices”. La traduzione pubblicata parla di “apparati di sicurezza”. Vedi i capitoli iniziali di Mi-chel Foucault, “Security, Territory, Population: Lectures at the Collège de France”, 1977-78 (Palgrave Macmillan, 2007/1st French ed. 2004). Le cit-azioni successive sono alle pp. 62, 73, 48.5 Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France, 1978-79 (Palgrave Macmillan, 2008/1st French ed. 2004), p. 63; citazione seguente a p. 260.6 Lo storico della tecnologia Otto Mayr ha documentato la diffusione di semplici meccanismi di feedback (termostati, sisitemi di regolazione) nell’Inghilterra liberale del diciottesimo secolo, in un momento in cui tali dispositivi erano rari tra le società autoritarie del Continente. Più impor-tante, egli mostra come tali dispositivi meccanici erano comunemente usati come metafore per nozioni politico-economiche come domanda e offerta, controlli e contrappesi e self-regulation. Nonostante tutto, Fou-cault non cita mai il lavoro innovativo di Mayr sulla storia tecnologica The Origins of Feedback Control (Cambridge, Mass., 1970). Lo studio com-parativo arriverà solo dopo: Authority, Liberty and Automatic Machinery in Early Modern Europe (Baltimore: John Hopkins University Press, 1986). Cfr. La discussione di Galison in “The Ontology of the Enemy,” op. cit. pp. 262-63.7 Michel Foucault, Security, Territory, Population, op. cit., p. 8.8 Daniel Bell, The Coming of Post-Industrial Society: A Venture in Social Fore-casting (New York: Basic Books, 1999/1st ed. 1973. Bell scrive: “Il ‘design’ di una società post-industriale è un ‘gioco tra persone’ in cui una ‘tecnologia intellettuale’ basata sull’informazione, cresce parallelamente alla tecno-logia delle macchine” (p. 116).9 Vedi, tra gli altri, David Lyon, Surveillance Society: Monitoring Everyday Life (Buckingham: Open University Press, 2001); Surveillance Studies: An Overview (Cambridge: Polity Press, 2007).

FUTURE MAP (an excerpt)Brian Holmes

“We are living through a movement from an organic industrial society to a polymorphous information system

– from all work to all play, a deadly game.”Donna Haraway, The Cyborg Manifesto

(...)The systemic unity of man and machine, split at its heart by an ontology of the enemy, is what I will explore in this essay, in order to gain a new understanding of surveillance. But the concept of surveillance itself will have to be expanded far be-yond its traditional range. Here is the thesis in a nutshell. The automated inspection of personal data can no longer be con-ceived as a purely negative function, an all-seeing eye, a hidden ear, a baleful presence behind the scenes. The myriad forms of contemporary electronic surveillance now constitute a proac-tive force, the irremediably multiple feedback loops of a cyber-netic society, devoted to controlling the future. Conflict lodges within these cybernetic circles. They knit together the actors of transnational state capitalism, in all its cultural and commer-cial complexity; but their distant model is Wiener’s antiaircraft predictor, which programs the antagonistic eye into an obedi-ent killing machine. Under the auspices of a lowly servomecha-nism coupled into an informational loop, we glimpse the earli-est stirrings of the Golem that matters to us today, in the age of data-mining and neuromarketing. And this Golem is ourselves, the cyborg populations of the computerized democracies.

Our movements, our speech, our emotions and even our dreams have become the informational message that is in-cessantly decoded, probed, and reconfigured into statistical silhouettes, serving as targets for products, services, politi-cal slogans or interventions of the police. Each of us, para-doxically, is at once the promise and the threat of the future, which itself is our Telos, our God, our Creator.

When surveillance develops to this degree you can say good-bye not only to privacy, but to the entire public/private divide on which individual choice in a democracy was founded. To-day, what Habermas called the “structural transformation of the public sphere” has crossed another threshold.1 In the twentieth century, it was a matter of large-scale news and advertising companies distorting the public sphere in which ideas are exchanged. Now we are heading towards an en-tirely different kind of society, based not on informed debate and democratic decision but on electronic identification, statistical prediction and environmental seduction. A soci-ety whose major professional preoccupation is preemptively shaping the consciousness of the consumer. In this kind of society, the ciphers of opportunity presented by marketing data are never very far from the targeting information thrown off by an evasive enemy.

The tracking and analysis of human beings helps to config-ure a man-machine interface. The classical example is the explicitly cyborg form of the pilot inside his molded cockpit, which has led to extensive development of flight-simulation

devices for both testing and training.2 But the most extensive condition of interface arises from the relation between mo-bile consumers and what the architectural critic Sze Tsung Leong calls “control space,” i.e. urban design shaped by real-time information on the aggregate behavior of individu-als.3 The word “control” has a precise meaning here: it re-fers to the continuous adjustment of an apparatus, or in this case, an environment, according to feedback data on its hu-man variables. The environment is overcoded with an opti-mizing algorithm, fed by data coming directly from you. This notion of continuous adjustments to an overcoded environ-ment is key, if we want to understand the pervasiveness of surveillance in today’s societies – a pervasiveness that goes well beyond military, police and secret-service functions. To understand contemporary surveillance, however, requires abandoning two commonly held ideas: the literary image of Big Brother peering out from a screen, and the more com-plex architectural image of the Panopticon.

What’s interesting is that both these images correspond to comprehensive models of society and subjectivity. The world of Orwell’s 1984 is not only defined by a camera hidden in a telescreen, manned by secret police watching out for crime-think. It’s also a regime of absolute identification with the dark-haired, mustachioed image of Big Brother, and ab-solute rejection and hatred of the Jewish traitor Goldstein. 1984 depicts a totalitarian state, regulated by arbitrary trials, torture and spectacular executions, and articulated by the language of Newspeak that allows for no internal contra-dictions, indeed, no difference whatsoever in society or the inmost conscience of the individual.

But in that respect it’s an archaic image, one that corre-sponds very little to the world in which we live, even if there are thousands of NSA operatives devoting all their time to spying on specific persons, and even if there are orange-suited prisoners held in the spectacular torture centers of Guantánamo.

Similarly, the Panopticon is not just a circular building with windowed cells and a central tower outfitted with venetian blinds, where a functionary can watch a prisoner’s every move without himself being seen. It’s also a world of prolif-erating files, dossiers and case histories, each administered by professionals who seek to reform and retrain the indi-vidual, to ingrain a discipline into his mind, emotions and re-flexes, a discipline that will operate even without the all-see-ing eye. Panoptic society is a bureaucracy that individualizes its subjects through the imposition of a regular and codified system of differences, creating functional categories of able-bodied men and women whose actions and gestures can be articulated into a productive whole, and whose truth can be distilled into the discourses of specialists. Despite their inexorably ramifying knowledge, these specialists always retain something of the warden, the doctor, the educator, shaping pliable personalities within the stable framework of all-encompassing institutions. But as we know, such clearly defined institutions with their carefully molded subjects are increasingly hard to find in present-day society, even if we do not lack schoolmasters, sergeants and psychiatrists in the pay of the state.

It’s obvious that both Big Brother and the Panopticon are dated, though they have not entirely disappeared. The ques-tion, then, is how do we characterize a surveillance regime that is neither totalitarian nor disciplinary, but depends pri-marily on the statistical treatment of aggregate data in or-der to shape environments in which populations of mobile individuals can be channeled and controlled? How, in other words, do we understand the political economy of surveil-lance in a cybernetic society?

Security DevicesIt’s astonishing to see how Foucault, in his 1978 lectures at the Collège de France, immediately begins to distance him-self from the image of the Panopticon and the concept of a disciplinary society that he had advanced only two years be-fore, in Discipline and Punish. The 1978 lectures are entitled Security, Territory, Population. They deal with what Foucault calls “security devices,” or the regulatory mechanisms whereby the economic activity of a population is both opti-mized and protected against disruption.4 The first example is a mid 18th-century redevelopment plan for the city of Nantes, which involves cutting out new streets to serve four overlap-ping functions: the aeration of unhygienic neighborhoods; the facilitation of trade inside the city; the direct connection of the streets to long-distance transportation networks; and the surveillance of traffic in an urban environment that is no longer walled or subject to curfew. The keyword here is circulation. Instead of developing closed, precisely defined spaces for exclusive uses, as in a disciplinary architecture, the plan creates an open series of multifunctional devices that can expand in various directions according to patterns of future growth that can only be foreseen as probabilities. Further examples include the treatment of the plague by an identification of its transmission vectors, or the mitigation of famine by economic adjustments that discourage the hoard-ing of grain. In each case, the nature of an existing phenom-enon and its effects on a population are carefully analyzed before any measures are taken. The aim of the liberal art of government is not to punish, transform or even save indi-viduals, as in a disciplinary regime, but instead to arrive at the optimal distribution of certain phenomena in society, “to reduce the most unfavorable, deviant normalities in relation to the normal, general curve.”

All of this is quite unlike a sovereign upholding an arbitrary and terrifying law (which was the role of the ancient kings, or of Big Brother). But it is equally distinct from an administra-tion imposing disciplinary routines on an individual (which is the effect of panoptic surveillance, whether in prison or on the factory floor). It is now a matter of political economists adjusting the parameters of an open environment so as to stimulate and channel the probable behaviors of a popula-tion, and to manage the risks entailed by its free and natural mobility, or indeed, by the expression of its desire. The prob-lem of governments under this liberal paradigm, Foucault explains, “is how they can say yes; it is how to say yes to this desire.”What’s impressive here is the about-face in Foucault’s theory of the panoptic order – a rethinking motivated by the rise of neoliberalism, amid the shift to a post-industrial society. He goes so far as to say he was wrong when he claimed in his work on the prison that the disciplines were the coer-cive “dark side” of Enlightenment liberties, the fundamental mechanisms of power lying beneath the formal surface of liberal theory. Instead, he now maintains, “freedom is noth-ing else but the correlative of the deployment of apparatuses of security.” The two, in other words, evolve as a function of each other. Developing that same idea a year later, he de-clares with a certain irony that the liberal art of government “consumes freedom” – “freedom of the market, freedom to buy and sell, the free exercise of property rights, freedom of discussion, possible freedom of expression” – and therefore, “it must produce it, it must organize it.”5 It must provide the institutional environment for the exercise of certain freedoms, including the conditions under which one person’s freedom can be prevented from limiting another’s, or indeed, from threatening the entire mechanism of economic exchanges. The liberal art of government, for Foucault, consists in inter-vening not on the players but on “the rules of the game.”

From here it would have taken just one more step to foresee how the statistical interpretation of computerized surveil-lance data would open up entirely new possibilities for the governance of mobile populations circulating through the world space. In effect, the analysis of liberal economic regu-lation allows us to understand the tremendous incentives for the global deployment of feedback environments since the close of the Cold War. Cybernetics – whose etymology means both “steersman” and “governor” – has become the applied social science of control at a distance, the necessary corre-late of American aspirations to global free trade, and indeed, to liberal empire. This relation between classical liberalism and technological control would have been faintly visible some three decades ago, for someone trying to look into the future.6 But Foucault was not a social forecaster, as the so-

METROPOLI COMUNICAZIONALEMassimo Canevacci

Marco VillaniMARCO VILLANI è UN ARTISTA CHE OPERA SUI MODELLI DI REALTà E SUL CONCETTO DI IDENTITà IN UNA SORTA DI ARCHEOLOGIA DEL SOGGETTO, DELLA SUA STORIA BIOLOGICA E SOCIALE. TRA LE PRINCIPALI MOSTRE RICORDIAMO: 2006, “NOT STILL ART FESTIVAL” MICRO MUSEUM, NEW YORK; 2007, “DISLOCATE 07”, GINzA ART LABORATORY, KOIWA PROJECT SPACE, TOKYO. NEL GIUGNO 2009 PRESENTERà UNA MOSTRA PERSONALE PRESSO IL CACT TICINO DI BELLINzONA. è STATO INOLTRE CO-CURATORE DEL-LA MOSTRA-CONVEGNO “MAPPE RESISTENTI” PRESSO IL MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA VILLA CROCE DI GENOVA. Marco Villani is an artist that intervenes on models of reality and on the concept of identity in a kind of archeology of the subject, of his biological and social history. Among his main exhibitions: 2006, “Not Still Art Festival” Micro Museum, New York; 2007, “Dislocate 07”, Ginza Art Laboratory, Koiwa Project Space, Tokyo. In June 2009 he will present a solo show at CACT Ticino in Bellinzona. Marco Villani has been also co-curator of the show-conference “Mappe Resistenti” at Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova.

Matteo LucchettiMATTEO LUCCHETTI è STORICO DELL’ARTE, CRITICO E CURATORE INDIPENDENTE CON BASE A MILANO. SI INTERESSA DA DIVERSO TEMPO ALLE DINAMICHE E AI PROCESSI DELL’ARTE PUBBLICA E DELL’ARTE RELAzIONALE. COL-LABORA DAL 2006 CON MARCO SCOTINI: TRA I PROGETTI, CITIES FROM BELOW (FONDAzIONE TESECO, PISA) E DISOBEDIENCE ARCHIVE (HDLU, zAGABRIA; MNAC, BUCAREST). COLLABORA CON TESTATE SPECIALIzzATE. HA PUBBLICATO IN RD’A, FLASH ART E ARTE E CRITICA. TRA I SUOI PROGETTI IN CORSO “THE POWER OF THE ARTIST”, PIATTAFORMA DI RIFLESSIONE SULL’AUTONOMIA DELL’ARTISTA. è INOLTRE CO-CURATORE DEL CONVEGNO SUI RAPPORTI TRA CURATELA, ISTITUzIONE E POTERE “EVERYBODY TALKS ABOUT THE WEATHER. WE DON’T”, PRESSO NABA - NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI, MILANO, NEL 2009. Matteo Lucchetti is art historian, critic and independent curator based in Milan. His interest concerns about the dynamics and the processes of public art and relational art. Since 2006 he has collaborated with Marco Scotini for the projects, Cities from below (Fondazione Teseco, Pisa) and Disobedience Archive (HDLU, zagreb; MNAC, Bucharest). He’s contributor for Rd’A, Flash Art and Arte e Critica. Among his ongoing projects “The Power of the Artist”, a plat-form to reflect on the autonomy of the artist. He’s co-curator of the forum about relationship between curatorship, institution and power “Everybody Talks About the Weather. We Don’t”, at NABA - Nuova Accademia di Belle Arti, Milano, in 2009.

Brian HolmesBRIAN HOLMES è UN TEORICO, SCRITTORE E TRADUTTORE AMERICANO, CON BASE A PARIGI. HA LA-VORATO CON IL COLLETTIVO GRAFICO NE PAS PLIER DAL 1999 AL 2001 E CON IL COLLETTIVO CARTOGRAFICO BUREAU D’ETUDES. TRA I SUOI LIBRI “HIEROGLYPHS OF THE FUTURE”. è STATO ENGLISH EDITOR DELLE PUBBLICAzIONI PER DOCUMENTA X, A KASSEL, NEL 1997. HOLMES HA TENUTO LEzIONI INTENSIVAMENTE SIA IN EUROPA CHE IN NORD E SUD AMERICA. RECENTEMENTE, HOLMES HA CO-CURATO UNA SE-RIE DI SEMINARI CON IL BEAVER GROUP DI NEW YORK, SOTTO IL TITOLO DI CONTINENTAL DRIFT, LAVORANDO SUI TEMI DI GEOPOLITICHE E GEOPOETICHE. Brian Holmes is an American Born (California) theorist, writer and translator living in Paris, France. He has worked with the French Graphics collective Ne Pas Plier from 1999 to 2001 and the French cartography collective Bureau d’Etudes.He is the author of the book “Hieroglyphs of the Future”. He was the English editor of publications for Documenta X, Kassel, Germany, 1997. Holmes gives lectures widely in Europe and North & South America. In recent years, Holmes has been co-organizing a series of seminars with the New York City based reading group 16 Beaver Group under the title Continental Drift, working on the issues of geopolitics and geopoetics.

Massimo CanevacciMASSIMO CANEVACCI è DOCENTE DI ANTROPOLOGIA CULTURALE PRESSO LA FA-COLTà DI SOCIOLOGIA DELL’UNIVERSITà LA SAPIENzA DI ROMA.è DIRETTORE E CURATORE DELLA RIVISTA “AVATAR”. HA PUBBLICATO TRA L’ALTRO: ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAzIONE VISUALE. PER UN FETICISMO METODOLOGICO (COSTA & NOLAN, 1995), SINCRETISMI. UN’ESPLORAzIONE NELLE IBRIDAzIONI CULTURALI (COSTA & NOLAN, 1995), LA CITTà POLIFONICA, SAGGIO SULL’ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAzIONE URBANA (SEAM, 1993), CULTURE EXTREME. MUTAzIONI GIOVANILI TRA I CORPI DELLE METROPOLI (MELTEMI,1999). Mas-simo Canevacci is professor of Cultural Anthropology at the University of Rome ‘La Sapienza’. He has been a visiting professor in Brazil since 1984 and he is editor in chief for “Avatar”. Among his publications: Antropologia della comunicazione visuale. Per un feticismo metodologico (Costa & Nolan, 1995), Sincretismi. Un’esplorazione nelle ibridazioni culturali (Costa & Nolan, 1995), La città polifonica, Saggio sull’antropologia della comunicazione urbana (Seam, 1993), Culture eXtreme. Mutazioni giovanili tra i corpi delle metropoli (Melt-emi,1999).

CONTEMPORARYARTASSOCIATION

via Sant’Agnese 19r,16124 Genova

www.chanarte.com

Volume prodotto e realizzato da CHAN nel mese di maggio 2009, in occasione della mostra realizzata per CHAN:

ReadyMade Lifedi Marco Villani

a cura di Matteo Lucchetti

dal 22 maggio al 15 giugno 2009 presso CHAN, Associazione per l’Arte Contemporanea

Si ringraziano Brian Holmes e Massimo Cane-vacci per il loro contributo.

Un ringraziamento speciale a:

Gianfranco PangrazioGianluca BettinottiGiordano Fumagalli

Traduzioni dall’italiano: Teresa Rocco

Tutte le immagini riprodotte sono Courtesy di Marco Villani.

ReadyMade Life

Marco Villani

a cura di Matteo Lucchetti

ciologist Daniel Bell claimed to be. Instead he worked as a genealogist, examining the successive historical strata that combine in the present. He conceived the security devices as an eighteenth-century addition to the disciplinary procedures of the sixteenth century, just as those procedures had been superimposed on the juridical forms of medieval sovereignty: “There is not a series of successive elements, the appearance of the new causing the earlier ones to disappear. There is not the legal age, the disciplinary age, the security age… In reality you have a series of complex edifices… in which what above all changes is the dominant characteristic, or more exactly, the system of correlation between juridico-legal mechanisms, disciplinary mechanisms, and mechanisms of security.”7

It is the complexity of such an architecture that we must take into account, if we want to develop an image of surveillance within the wider panorama of the corporate and military or-der. The difficulty, in a fully fledged neoliberal society, is to see how a wide range of different actors continually attempt to manipulate the environments in which individuals freely take their decisions; and to see in turn how state power in-tervenes at the highest level, with attempts to readjust the concrete “security devices” of the corporations and the police, along with the broader and more abstract rules of economic governance. The difficulty, in short, is to create the image or the metaphor of a deeply Manichean society where, as Dan-iel Bell observed, “games between persons” have definitively replaced any kind of collective struggle against nature.8 This society, which displaces so much of its conflict into the future, is nonetheless the present framework in which individuals, groups and populations all become cyborgs, that is, people bound inseparably to machines, struggling to make sense and to achieve purposes within mediated environments that are expressly designed to manipulate them. But this is also the framework that a neoconservative state power like that of the Bush administration seeks to restructure, by reinforcing the earlier paradigms of military discipline and sovereign law. Very few people have sought to theorize this highly unstable condition of governance; but has anyone managed to crystal-lize it in an image? And has anyone managed to oppose it with what Foucault would have called “counter-behaviors”?

ConclusionsThe question isn’t one of dodging the magic bullet, or of constructing some fantasy space where you could survive unsurveilled. The question for artists, intellectuals and tech-nologists is how to play a significant game, instead of reclining and declining in a gilded cage, as the PR and development wing for yet more corporate spin-offs of the mainline military devices. The question is how to engage in counter-behaviors, able to subvert the effects of cybernetic governance. One

thing we could do is to create more precise images and more evocative metaphors of the neoliberal art of government, in order to heighten awareness of the ways that intimate desire is predicted and manipulated. Such images and metaphors are desperately lacking, along with a Karl Marx of cybercapi-talism. But another, more important thing we can do is to dig into the existential present and transform the everyday ma-chines, by hacking them into unexpected shapes and configu-rations that can provide collaborative answers to the spaces of control. Critical communities of deviant subjectivity, form-ing at the site of the eviscerated private/public divide, are not subcultural frivolities but attempts to reinvent the very basis of the political. What’s at stake is the elaboration of different functional rules for our collective games, which in today’s so-ciety cannot be put into effect without the language of tech-nology. Distributed infrastructure exists for such projects, in the form of open-source software. Laboratories for this kind of experimentation have been built ad hoc, by people such as Jaromil, Konrad Becker, Laurence Rassel, Natalie Jeremi-jenko, Critical Art Ensemble, Hackitectura, the Institute for Applied Autonomy, Marko Peljhan and hundreds of others. But what we don’t have is any sustained institutional com-mitment, any governmental Golems who are willing to wake up from their waking dreams. And that makes it very difficult to bring together, over the middle and long term, the diverse range of people who are needed to help change the culture of the present.

Social interaction is always a game of control, as David Lyon’s work on surveillance shows.9 But everything depends on who writes the rules, and even more, on how you play the game. To find a better way, or even to help raise the problem in its urgency and complexity, we would have to invent new kinds of cultural institutions able to take on more difficult and di-visive issues – exactly the ones that the Manichean sciences of the postwar era succeeded in automating and hiding from view. Until artists, hackers and cultural critics are joined by scientists, sociologists, economists and philosophers with a purpose, there will be no deep and distributed critique of mili-tary neoliberalism, nor of the surveillance that articulates it. And in the absence of such an exorcism the ontology of the enemy will keep coming back to haunt us, like some undead ghost of the Cold War that never dissolved in the sun. This might even be the significance of the hilarious and supremely subversive ending that Kubrick gave to his film, when he has Vera Lynn’s optimistic, forties-era lyric come billowing up out of the mushroom clouds:

We’ll meet againDon’t know where, don’t know whenBut I know we´ll meet again some sunny day…

For the whole version of the text go to:

http://brianholmes.wordpress.com/

Notes

1 Jürgen Habermas, The Structural Transformation of the Public Sphere (Cambridge, Mass.: MIT Press, 1991/1st German ed. 1962).2 For an insightful study of how the cockpit model has served for the retooling of public education in the US, see Douglas D. Noble, “Cock-pit Cognition: Education, the Military and Cognitive Engineering,” in AI & Society 3 (1989). In conclusion Noble writes: “The means and ends of education are being reshaped within a massive military/industrial research and development enterprise, ongoing since World War II, to engineer appropriate human factors for high performance technologi-cal systems.”3 Sze Tsung Leong, “Ulterior Spaces,” in Chuihua Judy Chung et. al., eds., The Harvard Design School Guide to Shopping (Cologne: Taschen, 2001). Also see Stephen Graham, “Spaces of Surveillant-Simulation: New Technologies, Digital Representations, and Material Geographies,” in Environment and Planning D: Society and Space 16 (1998). Graham writes: “Computerised simulation and modelling systems now allow the vast quantities of data captured by automated surveillance systems to be fed directly into dynamic facsimiles of the time-space ‘reality’ of geographic territories (neighbourhoods, cities, regions, nations etc), which can then, in turn, be fed into support new types of social prac-tices, organisational change, and urban and regional restructuring.”4 The French phrase dispositifs de sécurité could equally well be translated as “safety devices,”or even (catching the ambiguity that I will explore later on) as “safety-and-security devices.” The published translation speaks of “security apparatuses.” See the opening chap-ters of Michel Foucault, Security, Territory, Population: Lectures at the Collège de France, 1977-78 (Palgrave Macmillan, 2007/1st French ed. 2004). The following quotes are from pp. 62, 73, 48.5 Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France, 1978-79 (Palgrave Macmillan, 2008/1st French ed. 2004), p. 63; following quote on p. 260.6 The historian of technology Otto Mayr has documented the pervasive-ness of simple feedback mechanisms (thermostats, governors) in lib-eral Britain during the eighteenth century, at a time when such devices remained rare among the authoritarian societies of the Continent. More importantly, he shows that these mechanical devices were com-monly used as metaphors for such characteristic political-economy notions as supply-and-demand, checks-and-balances and self-regu-lation. However, Foucault never cites Mayr’s groundbreaking work of technical history, The Origins of Feedback Control (Cambridge, Mass., 1970). The more explicit comparative study only came later: Authority, Liberty and Automatic Machinery in Early Modern Europe (Baltimore: John Hopkins University Press, 1986). Cf. Galison’s discussion in “The Ontology of the Enemy,” op. cit. pp. 262-63.7 Michel Foucault, Security, Territory, Population, op. cit., p. 8.8 Daniel Bell, The Coming of Post-Industrial Society: A Venture in Social Forecasting (New York: Basic Books, 1999/1st ed. 1973. Bell writes: “The ‘design’ of a post-industrial society is a ‘game between persons’ in which an ‘intellectual technology,’ based on information, arises alongside of machine technology” (p. 116).9 See, among others, David Lyon, Surveillance Society: Monitoring Eve-ryday Life (Buckingham: Open University Press, 2001); Surveillance Studies: An Overview (Cambridge: Polity Press, 2007).

La trasformazione della tradizionale città verso una fluttuante metropoli è il contesto all’interno del quale collocare lo sguardo etnografico. Le pratiche delle cul-ture digitali su siti-web, design, architetture, musiche, moda, pubblicità; la fine del lavoro fisso e l’affermazio-ne di identità fluide; le soggettività performative nel consumo e nelle estetiche; le individualità diaspori-che che attraversano e incrociano luoghi, spazi, zone, interstizi; i processi di ibridazione tra frammenti glocal espansivi; l’accelerazione politica della comunicazione visuale: tutto questo delinea la transizione in atto dalla città industriale alla metropoli comunicazionale.

Tale metropoli dissolve la società con la sua dialettica dualista e la centralità del lavoro industriale; frantuma la cultura nel suo significato omogeneo in miscelazioni sincretiche; dilata la comunicazione, determinante per penetrare e modificare “tutto quello che è solido” che svanisce nell’aria-dei-pixel. Anziché usare terminologie che si sono rivelate inadeguate (post-moderno su tutte), le esplorazioni più interessanti – intrecciando antropo-logia e architettura – individuano nel transurbanesimo il contesto fluido dove si pratica un tale mix di corpi e spazi. Tale trasformazione si basa sull’innovazione di panorami corporei e urbani tra le zone metropolitane e sulle possibilità per un nuovo soggetto (“multividuo”) di transitare negli interstizi, produrre comunicazione e quindi metropoli con identità altrettanto transitive. In altre parole, più che il lavoro (specie fisso o industriali-

sta) è il nesso architetture/urbanesimo che crea identità e si relaziona con un sentire metropolitano esteso oltre i confini materiali della città. La metropoli comunicazio-nale è material/immateriale.

I nessi tra tecnologie digitali e stili corporei liberano potenziali identità diasporiche, sincretismi tecnologici, pae-saggi sonori, immaginazioni visuali, oralità iconiche. Questa pulsante metropoli accende mescolanze tra pubblico-privato, natura-cultura, organico-inorganico, familiare-straniero che oltrepassano le semplificazioni binarie, gli universalismi filosofico-religiosi, gli strutturalismi antropologici, le neutralità interpretativiste. Nelle pra-tiche processuali transurbane, il mutamento – il transito – trasforma la città in metropoli. Non è la produzione industriale il centro economico-politico che definisce e inquadra la società civile: il trittico cultura-consumo-comunicazione dissolve il tradizionale concetto di so-cietà, sincretizza stili e visioni-del-mondo, fluidifica territori, matrimoni, lavori, sessi, generazioni, etnicità. Transitare significa attraversare, incrociare e assembla-re spazi, zone, selves diversi, elaborando identità decen-trabili, disarticolate, malleabili.

Trans-urbanesimo altera le condizioni del vedere pro-spettive, scorci, ritmi. Da qui l’attenzione etnografica per ogni dettaglio che ha come indicatori privilegiati la rela-zione tra bodyscape e location: cioè le attrazioni dialogiche tra corpi panoramatici e luoghi-spazi-zone-interstizi.

In un’antropologia della metropoli confluiscono e deflu-iscono tra correnti che connettono architetture post-eucli-dee, elaborate e costruite dal digitale; urbanistica, oltre l’idea moderna del “progetto”, la metropoli si produce per frammenti o macchie individualizzanti; comunicazio-ne visuale, l’espansione del design nel suo significato più esteso include location per film, pubblicità, documen-tari, sound-design; paesaggi corporei, moda, stili, perfor-mance, comportamenti, manifestazioni; connettività di-gitali, codici e logiche influenzano le precedenti scene, insieme al no-copyright e al web 3.0.

COMMUNICATIONAL METROPOLISMassimo Canevacci

The transformation of the traditional city into a fluctuating metropolis is the context in which to place the ethnographic glance. The practices of digital cultures on websites, design, architecture, music, fashion, publicity; the end of steady work and the establishment of fluid identities; the performa-tive personalities of the subjects in the consumption and in the aesthetics; the diasporic individualities which go through and cross places, spaces, areas, interstices; the processes of hybridism between expansive glocal fragments; the politi-cal acceleration of visual communication; all of this outlines the transition which is taking place from the industrial city to the communicational metropolis.

This metropolis dissolves society with its dualistic dialectics and the centrality of industrial work; it breaks up the cultu-re in its homogenic meaning into syncretic blends; it dilates communication, which is determining for the penetration and modification of “everything that is solid” which vanishes in the pixels-air. Instead of using terminologies which have proven to be inadequate (post-modern above all), the most interesting explorations - entwining anthropology and archi-tecture - find in transurbanism the fluid context in which to practice this mix of bodies and space. This transformation is based on the innovation of corporal and urban panoramas between the metropolitan areas and on the possibility for a new subject (“multividual”) to move between the interstices, produce communication, and therefore metropolises with equally transitive identities. In other words, more than work (especially stable or industrial) it is the relationship between architecture/urbanism which creates identities and relates to a metropolitan feeling which extends beyond the material boundaries of the city. The communicational metropolis is material/immaterial.

The relationship between digital technology and corporal st-yles frees potential diasporic identities, technologic syncre-tism, resonant scenery, visual imaginations, iconic oralities. This pulsing metropolis lights up blends between public-private, nature-culture, organic-inorganic, familiar-foreign which goes beyond binary simplifications, philosophical-religious universalisms, anthropological structuralism, in-terpretativistic neutralities. In transurban trial practices, the mutation - the transit - transforms the city into metropolis. The industrial production is not the economic and political center which defines and sets the civil society: the tryptic culture-consumption-communication dissolves the traditio-nal concept of society, it summarizes styles and visions-of-the-world, it fluidificates territories, weddings, jobs, sexes, generations, ethnicities. To transit signifies to go through, to cross and assemble different spaces, areas, SELVES, so to elaborate decentralized, disjointed, persuadable identities.

Trans-urbanism changes the conditions of seeing per-spectives, glimpses, rhythms. From this comes the ethno-graphic attention for every detail which has as a privileged indicator the relationship between bodyscape and location: in other words the dialogic attractions between panorami-zed bodies and places-spaces-areas-intercites.

In an anthropology of the metropolis there is a flowing together and flowing away between streams which con-nects the post-euclid architectures, elaborated and built from digital; urbanistic, besides the modern idea of the “project”, the metropolis is produced by fragments or indi-vidualistic spots; visual communication, the expansion of design in its most widespread meaning includes film lo-cations, commercials, documentaries, sound-design; cor-poral scenery, fashion, styles, performances, behaviours, demonstrations; digital connectivity, codes and logistics influence the previous scenes, along with the no-copyright and the web 3.0.

Quando Jill Magid nel 2004, per la Biennale di Liverpo-ol, decise di intraprendere un rapporto quotidiano con il sistema di sorveglianza della polizia cittadina scam-biò per trentun giorni la propria supposta privacy con la possibilità di avere, tramite quotidiane richieste, i fil-mati che registravano la sua presenza nell’area urbana. Le 242 telecamere installate nella città di Liverpool re-gistrarono più di 12 ore totali relative al passaggio di Jill Magid. “Evidence Locker”, il lavoro che ne nacque, inten-deva sviluppare una sorta di narrativa da CCTV, andare momentaneamente oltre ad un discorso attorno alla li-ceità della continua ripresa, cercando di capire in quale maniera lo spazio della città stesse venendo ridefinito da quella nuova tipologia di immagini, quasi frutto di un set cinematografico nel quale l’artista si comportava da consapevole protagonista.

L’idea che lo spazio collettivo sia stato progressivamente trasformato in un grande interno sorvegliato, in manie-ra non meno efficiente che in una prigione, non è certa-mente nuova; dalle teorizzazioni letterarie e filosofiche del Big Brother di Orwell e del Panopticon di Bentham, che cullano l’immaginario collettivo, il nostro modello di re-altà di riferimento sembra essere ulteriormente evoluto. Il concetto di sorveglianza che ci riguarda attualmente non è più soltanto riferibile ad un impercettibile regime mediatico tardo capitalista oppure ad un dispositivo di sorveglianza che produce disciplina, bensì ad una nuova condivisa e superiore concezione di controllo. Ciò risul-ta strettamente collegato alla ridefinizione delle nostre soggettività attraverso le intense reti di relazione che al-lacciamo con il potere, rintracciabili mediante l’incrocio dei dati sensibili che ci riguardano. Dall’antropometria, come misurazione di dati potenzialmente utili all’ever-sione del crimine si è passato oggi ad una biometria dif-fusa, che vede in ogni cittadino comune il più pericoloso dei criminali possibili: ciò ha indotto a parlare ampia-mente di biopolitica come di una condizione della con-suetudine. Questo avviene perché, come dice lo stesso Villani, che sul problema di una soggettività predetermi-nata riflette e lavora da tempo, “Tra potere e soggetto c’è una relazione non mediata, immanente, sempre in atto, soffocante al punto tale che è il soggetto stesso ad esse-re l’agente principale della distribuzione del controllo e non il potere che ne è l’effetto di sintesi, di insieme.”“ReadyMade Life” puntualizza così la relazione tra potere e soggetto, collocandola all’interno dello spa-zio in cui questa prende forma. La città, privata della toponomastica che connota la costruzione culturale sul proprio spazio, si presenta sfaccettata in maniera rizomatica, a partire dalle finestre che si aprono sui propri movimenti interni, bloccati in still oppure in ri-produzione nella postazione video. Il wallpaper in cui si concretizza il tutto, come in un’affissione abusiva di denuncia, ricostruisce quella parcellizzazione moleco-lare del controllo attraverso le immagini della video-sorveglianza.

Ciò che accomuna “ReadyMade Life” al lavoro di Jill Magid è una tensione verso quella che Agamben ha chiamato la profanazione del dispositivo. Agamben ha definito la nostra epoca come una “gigantesca accu-mulazione e proliferazione di dispositivi”, nella quale il dispositivo non è più soltanto quella macchina in gra-do di produrre soggettività al fine di funzionare come strumento di governo, ma si rivela anche, nelle sue più recenti espressioni, uno strumento utile soltanto a pro-cessi di desoggettivazione. In altri termini, i dispositi-vi, che da sempre hanno saputo catturare, condurre e orientare i discorsi delle persone attraverso la creazione di molteplici soggettività, oggi sembrano negare un pro-cesso di reale soggettivazione in favore di un esercizio di controllo capillare. L’operazione messa in campo da Marco Villani si com-porta come una restituzione delle immagini catturate dalle telecamere a circuito chiuso, che vengono in que-sta maniera decontestualizzate dall’uso per cui sono state registrate e riproposte in inserimenti che vanno dall’innesto cartografico alla proiezione video. Agamben introduce il concetto di profanazione come restituzione all’uso comune, come riappropriazione di tutto ciò che è stato sottratto per mezzo di una separazione. In sintesi, la profanazione è da leggersi come controdispositivo in grado di riattivare la riflessione sul nostro essere sog-getti costantemente catturati dalla videosorveglianza. Parallelamente Il ready made si compie nel momento in cui le immagini, del circuito chiuso, vengono rimes-se in circolo dal lavoro di Villani; sono così poste in un

altro contesto rispetto a quello in cui nascono sebbene, paradossalmente, trovino così una restituzione al rea-le. Il processo di decontestualizzazione del materiale raccolto riporta i fotogrammi ed i filmati ad un livello rappresentativo, riproponendo, attraverso una mappa-tura strutturata, l’idea Debordiana di spettacolo “non come un insieme di immagini, ma un rapporto sociale tra individui, mediato dalle immagini”. Si viene messi in qualche modo di fronte ad un campionario utile allo smascheramento di quella dimensione sociale teatraliz-zata, in una sorta di complicazione della lettura dram-maturgica di Goffmann. La concezione di mascherata diffusa, attraverso la metafora teatrale che dà il socio-logo canadese, trova corrispondenza in quell’eccesso di processi di soggettivazione a cui siamo sottoposti oggi, così calati in una realtà disseminata di dispositivi, dai quali non possiamo fare a meno di essere parlati.

Bibliografia

G.Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo, 2006G.Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 1997G.Deleuze, Che cos’è un dispositivo?, Cronopio, 2007M.Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 1976E.Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969M.Villani, Soggettività e antagonismo, www.marcovillani.net

Evidences of a ReadyMade LifeMatteo Lucchetti

When in 2004 Jill Magid, for the biennial of Liverpool, decided to begin a daily relationship with the local city police sur-veillance system she traded her supposed privacy with the possibility to have, through daily requests, the videos which taped her presence in the urban area. The 242 videocameras installed in the city of Liverpool taped a total of more than 12 hours relative to the passage of Jill Magid. “Evidence Locker”, the work which was born from this, want-ed to develop a sort of fiction from CCTV, to go momentarily beyond the talk about the legitimacy of the continuos shoot, trying to understand in what way the city’s spaces were being redefined by that new type of image, almost as if it were the result of a movie set in which the artist acts as a conscious protagonist.

The idea that the collective space has been progressively transformed into a big surveillanced interior shot, in a way which is not less efficient than a prison, is certainly not new; from the literary and philosophic conjectures of Orwell’s Big Brother and Bentham’s Panopticon, which caress our col-lective immagination, our model of referential reality seems to have ulteriorly evolved. The concept of surveillance which regards us today is not only related to an imperceptible me-diatic late capitalist regime or to a surveillance device which produces discipline, but rater to a new participated and su-perior conception of control. This results strictly connected to the redefinition of our subjectivity through the intense network of relationships which we link to power, which are reachable through the junction of sensible facts which re-gard us. From the anthropometry, used as a measure of facts which are potentially useful for the subversion of crime, today we have passed on to a diffused biometry, which sees in every common citizen the most dangerous of any possible criminal: this has brought to speak widely of biopolitics as a condition of normality. This happens because, in the words of Villani, who has been reflecting and working for some time on the problem of a predetermined subjectivity, “Between Power and Subject there is a relationship which is not mediated, im-manent, always under way, suffocating to the point where it is the Subject itself who becomes the principal factor of the distribution of control and not the Power which is its effect of synthesis, the conjunction effect.” In this way “ReadyMade life” points out the relationship be-tween Power and Subject, putting it within the space in which it takes place. The city, once deprived of the toponomastics which connote the cultural construction on its own ground, presents itself cut up in a rhizomatic way, starting from the windows which open onto its own internal movements, blocked in still or in reproduction in a video station. The wall-paper in which everything is concretized, as if in an abusive affixing of accusation, rebuilds those molecular divisions of control through the images of the video surveillance.

What “ReadyMade Life” has in common with the work of Jill Magid is a strain towards what Agamben has called the profanation of the device. Agamben has defined our present day as a “gigantic accumulation and proliferation of devices”, in which now the device is not only that machine which is able to produce subjectivity with the aim to work as a govern-mental instrument, but it is also revealed to be, in its most recent expressions, an instrument which is useful only for the processes of desubjectivity. In other words, the devices, which have always been able to capture, conduct and orient people’s speeces through the creation of multiple subjectivi-ties, today seem to deny a process of real subjectivity in favor of the practice of capillary control. The operation which has been set up by Marco Villani acts as a restitution of the captured images from the closed circuit videocameras, which are in this way taken out of the context for which they were created and are suggested again in inser-tions which go from the cartographic connections to the video projection. Agamben introduces the concept of desecration as a restitution to the common use, as a re-appropriation of all that has ben taken away from a condition of separation. In synthesis, the desecration has to be seen as a counterdevice which is able to reactivate the reflection on the fact that we are Subjects which are constantly captured on tape by the video surveillance. At the same time the ready made is done in the moment in which the images, from the closed circuit, are put back into circle by the work of Marco Villani; in this way they are placed in another context in comparison to the one in which they began even though, paradoxically, in this way they find a restitution to reality. The process of taking out of context the material which has been collected shows the frames and videos at a representative level, suggesting again, through a structured mapping, the Debordian idea of show “not as a batch of images, but as a social relationship between individuals, mediated by the images”. We are some-how put in front of a set of samples which is useful to the unmasking of the theatralistic social dimension, in a sort of complication of the playwritten lecture of Goffmann. The idea of a diffused masquerade, through the theatrical metaphor which the Canadian sociologist gives, finds a correspondence in that excess of subjectivational processes of which we are subject to today, as we are so far into a propagate reality of devices, from which we can’t help but being talked to.

Bibliography

G.Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo, 2006G.Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 1997G.Deleuze, Che cos’è un dispositivo?, Cronopio, 2007M.Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 1976E.Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969M.Villani, Soggettività e antagonismo, www.marcovillani.net

Evidences of a ReadyMade LifeMatteo Lucchetti

“Viviamo una transizione da una società organica industriale a un sistema d’informazione polimorfo

– da tutto lavoro a tutto gioco, un gioco mortale”

Donna Haraway, The Cyborg Manifesto

(…) In questo saggio esplorerò l’unità sistemica di uomo e macchina, spaccata in profondità da un’ontologia del nemico, per acquisire una nuova comprensione di sor-veglianza. Ma lo stesso concetto di sorveglianza dovrà essere esteso molto oltre il suo ambito tradizionale. Ecco la tesi in poche parole. L’ispezione automatizzata di dati personali, non può più essere concepita come una funzione puramente negativa, un occhio-che-tut-to-vede, un’orecchia nascosta, una presenza minaccio-sa dietro alle scene. La miriade di forme contempora-nee di sorveglianza elettronica costituiscono oggi una forza proattiva, i cicli di reazione irrimediabilmente multipli di una società cibernetica, votata al controllo del futuro.

I nostri movimenti, i nostri discorsi, le nostre emozioni e perfino i nostri sogni sono diventati il messaggio in-formazionale che viene incessantemente decodificato, provato e riconfigurato in silhouettes statistiche, che servono da target per prodotti, servizi, slogan politici o interventi della polizia. Ciascuno di noi, paradossal-mente, è al tempo stesso la promessa e la minaccia del futuro, che a sua volta rappresenta il nostro Telos (fine), il nostro Dio, il nostro Creatore.

Quando la sorveglianza si espande fino a questo livello, si può dire addio non solo alla privacy, ma all’intera separazione pubblico/privato su cui si fondava la scel-ta individuale in una democrazia. Oggi, ciò che Haber-mas ha chiamato “il mutamento strutturale della sfera pubblica” ha oltrepassato un’altra soglia.1 Nel vente-simo secolo il problema era rappresentato da notizie su larga scala e compagnie pubblicitarie che distorce-vano la sfera pubblica in cui si scambiano le idee. Ora stiamo andando verso un tipo di società totalmente diverso, basato non su dibattito informato e decisione democratica, ma su identificazione elettronica, previ-sione statistica e seduzione ambientale. Una società la cui principale preoccupazione professionale è forma-re preventivamente la coscienza del consumatore. In questo tipo di società le cifre di opportunità presentate dai dati di commercializzazione non sono mai molto distanti dalle informazioni lanciate da un nemico sfug-gente.

Tracciare e analizzare gli esseri umani aiuta a confi-gurare un’interfaccia uomo-macchina. L’esempio clas-sico è la forma esplicitamente cyborg del pilota all’in-terno del suo abitacolo, che ha condotto a ulteriori sviluppi dei sistemi di simulazione di volo, sia per i test che per l’allenamento.2 Ma la condizione di interfaccia più estesa sorge dalla relazione tra consumatori mo-bili e quello che il critico dell’architettura Sze Tsung Leong chiama “control space”, cioè un design urbano modellato da informazioni ottenute in tempo reale sul comportamento aggregativo degli individui.3 La parola “control” ha qui un significato preciso: si riferisce alle regolazioni continue di un apparato, o in questo caso un ambiente, conformemente ai feedback sulle sue variabili umane. L’ambiente è ipercodificato con un algoritmo ottimizzante, nutrito da dati che arrivano direttamente da te. Questa nozione di regolazione con-tinua ad un ambiente ipercodificato è fondamentale se vogliamo comprendere l’invadenza della sorveglianza nelle società attuali – un’invadenza che va ben al di là delle necessità militari, di polizia e di servizi segreti. Per capire la sorveglianza contemporanea, tuttavia, è necessario abbandonare due idee comunemente ac-cettate: l’immagine letteraria del Grande Fratello che ci spia da uno schermo e la più complessa immagine architettonica del Panopticon.La cosa interessante è che entrambe queste immagini corrispondono a modelli globali di società e soggettivi-tà. Il mondo di 1984 di Orwell non è definito soltanto da una telecamera nascosta in un teleschermo, azionata dalla polizia segreta in cerca di pensieri criminosi. È anche un regime di identificazione assoluta con l’im-magine del baffuto Grande Fratello dai capelli scuri e di rifiuto e odio assoluti per il traditore ebreo Gold-stein. 1984 descrive uno stato totalitario, disciplinato

da processi arbitrari, tortura ed esecuzioni spettaco-lari, articolato dalla Neolingua, un linguaggio che non lascia spazio alle contraddizioni interne, che siano esse nella società o nella coscienza più profonda dell’indi-viduo. Ma sono d’accordo che questa è un’immagine arcaica, che corrisponde molto poco al mondo in cui viviamo, anche se ci sono migliaia di NSA (agenzie per la sicurezza nazionale) che passano il loro tempo a spiare persone e anche se ci sono prigionieri vestiti di arancione tenuti negli spettacolari centri di tortura di Guantanamo.

Allo stesso modo, il Panopticon non è solo un edificio circolare con celle fornite di finestre e una torre cen-trale con veneziane, da cui un funzionario può osser-vare ogni movimento di un prigioniero senza essere visto. È anche un mondo di archivi, dossier e casisti-che, ognuno amministrato da professionisti che cerca-no di riformare e riqualificare l’individuo, di radicare una disciplina nella sua mente, nelle sue emozioni e nei suoi riflessi, una disciplina che avrà effetto anche senza l’occhio-che-tutto-vede. La società Panottica è una burocrazia che individualizza i suoi soggetti attra-verso l’imposizione di un sistema di differenze regolare e codificato, che crea categorie funzionali di uomini e donne robusti le cui azioni e i cui gesti possono esse-re articolati in un tutto produttivo, e la cui verità può essere ricavata dai discorsi di specialisti. Nonostante la loro conoscenza inesorabilmente ramificata, questi specialisti conservano sempre qualcosa del carceriere, del dottore, dell’educatore, formando docili personalità nella cornice salda delle istituzioni che tutto circonda-no. Ma, come sappiamo, delle istituzioni definite così chiaramente, con i loro soggetti attentamente plasma-ti, sono sempre più difficili da trovare nella società di oggi, anche se non mancano maestri, poliziotti e psi-chiatri nelle buste paga statali.

E’ ovvio che sia il Grande Fratello che il Panopticon sono modelli datati, anche se non del tutto scompar-si. Allora ci si chiede come si caratterizza un regime di sorveglianza che non è né totalitario né disciplinare, ma che dipende primariamente dal trattamento sta-tistico di dati per creare ambienti in cui popolazioni di individui in movimento possono essere incanala-te e controllate. In altre parole, come comprendiamo l’economia politica della sorveglianza in una società cibernetica?

Dispositivi di sicurezzaÈ sorprendente vedere come Foucault, nelle sue le-

zioni del 1978 al Collège de France prende subito le distanze dall’immagine del Panopticon e dal concetto

di una società disciplinare che aveva suggerito solo due anni prima in “Sorvegliare e Punire”. Le lezioni del 1978 si intitolano Sicurezza, Territorio, Popolazio-ne. Trattano quelli che Foucault chiama “dispositivi di sicurezza”, o i meccanismi regolatori attraverso cui l’attività economica di una popolazione è sia ot-timizzata sia protetta dal disturbo.4 Il primo esempio è un piano di ristrutturazione della metà del diciotte-simo secolo per la città di Nantes, che comportava il ritagliare nuove strade per ovviare a quattro funzioni che coincidono: l’areazione di quartieri poco igienici, l’agevolazione del commercio in città, la connessione diretta delle strade con canali di trasporto su lunga distanza e la sorveglianza del traffico in un ambiente urbano che non è più fortificato o soggetto a copri-fuoco. La parola chiave qui è circolazione. Invece di sviluppare spazi chiusi, caratterizzati per usi esclusi-vi, come in un’architettura disciplinare, il piano crea una serie aperta di dispositivi multifunzionali che si può espandere in varie direzioni secondo i modelli di crescita futura che possono essere previsti solo come probabilità. Altri esempi includono la cura dell’epide-mia identificandone i vettori di trasmissione, o l’atte-nuazione della carestia con manovre economiche che scoraggino l’incetta di grano. In ogni caso la natura di un fenomeno esistente e dei suoi effetti su una po-polazione sono attentamente analizzati prima che sia attuato qualsiasi provvedimento. Lo scopo dell’arte liberale di governare non è punire, trasformare o per-sino salvare gli individui, come in un regime discipli-nare, ma arrivare alla distribuzione ottimale di certi fenomeni nella società, “per trasformare le minoranze più sfavorite, devianti, in relazione alla curva normale generale”.

Tutto ciò è abbastanza diverso da un sovrano che so-stiene una legge arbitraria e terrificante (che era il ruolo degli antichi re, o del Grande Fratello). Ma è an-che diverso da un’amministrazione che impone rou-tine disciplinari a un individuo (che è l’effetto della sorveglianza panottica, sia in prigione che in fabbri-ca). Oggi è un problema di politici economisti aggiu-stare i parametri di un ambiente aperto in modo da stimolare e incanalare i probabili comportamenti di una popolazione e gestire i rischi implicati dalla sua mobilità naturale e libera, o ancora dall’espressione del suo desiderio. Il problema dei governi sotto questo paradigma liberale, spiega Foucault, “è come possono dire sì, come dire sì a questo desiderio”.Sorprende qui il voltafaccia nella teoria di Foucault dell’ordine panottico – un ripensamento motivato dall’ascesa del neoliberalismo e dallo spostamento verso una società post-industriale. Foucault si spin-

FUTURE MAP (un estratto)Brian Holmes

ge oltre, dicendo che aveva torto quando sosteneva nel suo lavoro sulla prigione che le discipline erano il “lato oscuro” coercitivo delle libertà illuministe, in cui i meccanismi fondamentali del potere giacevano sotto la superficie formale della teoria liberale. Invece, sostiene adesso, “la libertà non è altro che il corrispet-tivo dello spiegamento degli apparati di sicurezza”. I due, in altre parole, si evolvono ognuno come la fun-zione dell’altro. Sviluppando la stessa idea un anno più tardi, dichiara con una certa ironia che l’arte libe-rale di governare “consuma libertà” – “libertà del mer-cato, libertà di comprare e vendere, il libero esercizio del diritto di proprietà, libertà di discussione, possibile libertà di espressione” – e ancora, “deve produrla, deve organizzarla”.5 Deve produrre l’ambiente istituzionale per l’esercizio di certe libertà, incluse le condizioni a cui la libertà di uno è protetta dal limitare quella di un altro o ancora dal mettere a repentaglio l’intero meccanismo degli scambi economici. L’arte liberale del governo per Foucault consiste nell’intervenire non sui giocatori, ma sulle “regole del gioco”.

Da qui sarebbe bastato solo un altro passo per pre-vedere come l’interpretazione statistica dei dati di sorveglianza computerizzata avrebbe aperto possi-bilità del tutto nuove per il governo di popolazioni mobili che circolano nel mondo. In effetti l’analisi del controllo economico liberale ci permette di capi-re gli enormi incentivi per lo spiegamento globale di ambienti controllati dalla fine della Guerra Fredda. La cibernetica – la cui etimologia significa sia timo-niere che governatore – è diventata la scienza sociale applicata al controllo a distanza, il correlativo neces-sario alla aspirazioni americane verso un libero mer-cato globale e un libero impero. Questa relazione tra liberalismo classico e controllo tecnologico sarebbe stata solo vagamente visibile trent’anni fa, per qual-cuno che avesse provato a predire il futuro.6 Ma Fou-cault non era un previsore sociale, come pretendeva di essere il sociologo Daniel Bell. Invece lavorò come genealogista, esaminando gli strati storici successivi che si combinano nel presente. Ha concepito i dispo-sitivi di sicurezza come un’aggiunta del diciottesi-mo secolo alle procedure disciplinari del sedicesimo secolo, proprio come quelle procedure erano state sovrapposte alle forme giuridiche della sovranità medievale: “Non c’è una serie di elementi successivi, che con la comparsa dei nuovi causa la scomparsa dei precedenti. Non esiste l’epoca legale, l’epoca di-sciplinare, l’epoca della sicurezza… In realtà ci sono una serie di edifici complessi… in cui ciò che cambia sono soprattutto le caratteristiche dominanti o, più esattamente, il sistema di correlazione tra meccani-smi giuridico-legali, meccanismi disciplinari e mec-canismi di sicurezza”.7

È la complessità di una tale architettura che dob-biamo prendere in considerazione se vogliamo svi-luppare un’immagine di sorveglianza all’interno del più vasto panorama dell’ordine collettivo e militare. La difficoltà, in una società liberale del tutto, nuova

è vedere come una vasta gamma di attori differenti tenta continuamente di manipolare gli ambiti in cui gli individui decidono liberamente e come il potere dello Stato interviene al livello più alto, con tentativi di modificare i “dispositivi di sicurezza” concreti del-le compagnie e della polizia, secondo le più vaste e astratte regole del potere economico. In breve, la dif-ficoltà consiste nel creare l’immagine o la metafora di una società profondamente manichea dove, come ha osservato Daniel Bell “giochi tra persone” hanno rimpiazzato definitivamente ogni tipo di lotta colletti-va contro la natura.8 Questa società, che sposta gran parte del suo conflitto nel futuro è nonostante tutto la cornice presente in cui individui, gruppi e intere popolazioni divengono cyborg, ovvero umani legati indissolubilmente alle macchine lottando per avere un significato e per realizzare obiettivi all’interno di ambienti mediati che sono disegnati espressamente per manipolarli. Ma questa è anche la cornice che un potere di Stato neoconservatore, come quello dell’am-ministrazione Bush, cerca di ristrutturare rinforzando antichi paradigmi di disciplina militare e legge sovra-na. Pochi hanno cercato di teorizzare questa condizio-ne di governance altamente instabile, ma qualcuno ha cercato di cristallizzarla in un’immagine? E qualcuno ha tentato di opporla a quelli che Foucault avrebbe chiamato “contro-comportamenti”?

ConclusioniLa questione non è come evitare la pallottola magica o come costruire uno spazio fantastico in cui sopravvi-vere non sorvegliati. La sfida per artisti, intellettuali e scienziati è come giocare un gioco significativo, invece di adagiarsi e consumarsi in una gabbia dorata, come PR e ala di sviluppo per ancor più numerosi sottopro-dotti aziendali dei principali dispositivi militari. La domanda è come innescare contro-comportamenti, che riescano a sovvertire gli effetti di una governance cibernetica.

Si potrebbero fare sarebbe creare immagini più preci-se e metafore più evocative dell’arte di governo neoli-berale, così da aumentare la consapevolezza dei modi in cui l’intimo desiderio è previsto e manipolato. C’è una disperata mancanza di tali immagini e metafo-re, così come di un Karl Marx del cyber-capitalismo. Ma una cosa ancora più importante che si può fare è scavare nel presente esistenziale e trasformare le macchine quotidiane tagliandole in forme e configu-razioni inaspettate che possano fornire risposte colla-borative allo spazio del controllo. Comunità critiche di soggettività deviante, che si formano nel luogo della indebolita separazione pubblico/privato non sono fri-volezze culturali, ma tentativi di reinventare le basi del politico. Ciò che è in gioco qui è l’elaborazione di regole funzionali differenti per i nostri giochi colletti-vi, che nella società di oggi non possono essere messi in atto senza il linguaggio della tecnologia. Esistono infrastrutture distribuite per tali progetti, nella forma di software open source. Sono stati costruiti laboratori

ad hoc per questo tipo di sperimentazioni da persone come Jaromil, Konrad Becker, Laurence Rassel, Natalie Jeremijenko, Critical Art Ensemble, Hackitectura, the Institute for Applied Autonomy, Marko Peljhan e cen-tinaia di altri. Ma ciò che manca è qualsiasi sostegno istituzionale, dei Golem governativi che si vogliano svegliare dai loro sogni ad occhi aperti. E ciò rende ve-ramente difficile riunire, oltre il medio e lungo termi-ne, i diversi tipi di persone che servono per cambiare la cultura del presente.

L’interazione sociale è sempre un gioco di controllo, come si vede dal lavoro di David Lyon sulla sorve-glianza.9 Ma tutto dipende da chi fa le regole e, an-cora di più, da chi partecipa al gioco. Per trovare un modo migliore, o addirittura per elevare il problema alla sua urgenza e complessità, dovremmo inventa-re nuovi tipi di istituzioni culturali che possano far-si carico di problematiche più difficili e controver-se – esattamente le stesse che le scienze manichee dell’era post bellica avevano conseguito nell’auto-matizzazione e nel nascondersi dalla vista. Fino a che artisti, hacker e critici culturali saranno connes-si da scienziati, sociologi economisti e filosofi ad uno scopo, non ci sarà una critica profonda e distribuita di neoliberalismo militare, né della sorveglianza che lo articola. E in assenza di un tale esorcismo l’ontolo-gia del nemico continuerà ad ossessionarci, come un fantasma superstite della Guerra Fredda che non si è mai dissolto nel sole. Questo potrebbe essere anche il significato della fine ilare e oltremodo sovversiva che Kubrick ha dato al suo film, quando la canzone ottimista e anni Quaranta di Vera Lynn si leva flut-tuando dal fungo nucleare:

We’ll meet againDon’t know where, don’t know whenBut I know we´ll meet again some sunny day…

Per il testo completo:

http://brianholmes.wordpress.com/

Note

1 Jürgen Habermas, The Structural Transformation of the Public Sphere (Cam-bridge, Mass.: MIT Press, 1991/1st German ed. 1962).2 Per uno studio approfondito di come il modello abitacolo è servito per riattrezzare l’educazione pubblica in USA vedi Douglas D. Noble, “Cock-pit Cognition: Education, the Military and Cognitive Engineering,” in AI & Society 3 (1989). In conclusione Noble scrive: “Gli strumenti e gli scopi dell’educazione vengono riformati secondo una enorme ricerca militare/industriale e impresa di sviluppo, in atto dalla 2° Guerra Mondiale, per progettare fattori umani adatti a sistemi tecnologici ad alta prestazione.”3 Sze Tsung Leong, “Ulterior Spaces,” in Chuihua Judy Chung et. al., eds., The Harvard Design School Guide to Shopping (Cologne: Taschen, 2001). Vedi anche Stephen Graham, “Spaces of Surveillant-Simulation: New Technologies, Digital Representations, and Material Geographies,” in En-vironment and Planning D: Society and Space 16 (1998). Graham scrive: “La simulazione computerizzata e i sistemi modellanti ora fanno sì che la grande quantità di dati catturati dai sistemi di sorveglianza automatizza-ti siano introdotti direttamente in fac-simile dinamici dello spazio-tempo “reale” di territori geografici (quartieri, città, regioni, nazioni, ecc. ), che possono viceversa essere introdotti per supportare nuovi tipi di pratiche sociali, cambiamenti organizzativi e ristrutturazioni urbane e regionali”. 4 L’espressione francese “dispositifs de sécurité” potrebbe essere tra-dotta anche come “safety devices,” o anche (cogliendo l’ambiguità che analizzerò più avanti) come “safety-and-security devices”. La traduzione pubblicata parla di “apparati di sicurezza”. Vedi i capitoli iniziali di Mi-chel Foucault, “Security, Territory, Population: Lectures at the Collège de France”, 1977-78 (Palgrave Macmillan, 2007/1st French ed. 2004). Le cit-azioni successive sono alle pp. 62, 73, 48.5 Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France, 1978-79 (Palgrave Macmillan, 2008/1st French ed. 2004), p. 63; citazione seguente a p. 260.6 Lo storico della tecnologia Otto Mayr ha documentato la diffusione di semplici meccanismi di feedback (termostati, sisitemi di regolazione) nell’Inghilterra liberale del diciottesimo secolo, in un momento in cui tali dispositivi erano rari tra le società autoritarie del Continente. Più impor-tante, egli mostra come tali dispositivi meccanici erano comunemente usati come metafore per nozioni politico-economiche come domanda e offerta, controlli e contrappesi e self-regulation. Nonostante tutto, Fou-cault non cita mai il lavoro innovativo di Mayr sulla storia tecnologica The Origins of Feedback Control (Cambridge, Mass., 1970). Lo studio com-parativo arriverà solo dopo: Authority, Liberty and Automatic Machinery in Early Modern Europe (Baltimore: John Hopkins University Press, 1986). Cfr. La discussione di Galison in “The Ontology of the Enemy,” op. cit. pp. 262-63.7 Michel Foucault, Security, Territory, Population, op. cit., p. 8.8 Daniel Bell, The Coming of Post-Industrial Society: A Venture in Social Fore-casting (New York: Basic Books, 1999/1st ed. 1973. Bell scrive: “Il ‘design’ di una società post-industriale è un ‘gioco tra persone’ in cui una ‘tecnologia intellettuale’ basata sull’informazione, cresce parallelamente alla tecno-logia delle macchine” (p. 116).9 Vedi, tra gli altri, David Lyon, Surveillance Society: Monitoring Everyday Life (Buckingham: Open University Press, 2001); Surveillance Studies: An Overview (Cambridge: Polity Press, 2007).

FUTURE MAP (an excerpt)Brian Holmes

“We are living through a movement from an organic industrial society to a polymorphous information system

– from all work to all play, a deadly game.”Donna Haraway, The Cyborg Manifesto

(...)The systemic unity of man and machine, split at its heart by an ontology of the enemy, is what I will explore in this essay, in order to gain a new understanding of surveillance. But the concept of surveillance itself will have to be expanded far be-yond its traditional range. Here is the thesis in a nutshell. The automated inspection of personal data can no longer be con-ceived as a purely negative function, an all-seeing eye, a hidden ear, a baleful presence behind the scenes. The myriad forms of contemporary electronic surveillance now constitute a proac-tive force, the irremediably multiple feedback loops of a cyber-netic society, devoted to controlling the future. Conflict lodges within these cybernetic circles. They knit together the actors of transnational state capitalism, in all its cultural and commer-cial complexity; but their distant model is Wiener’s antiaircraft predictor, which programs the antagonistic eye into an obedi-ent killing machine. Under the auspices of a lowly servomecha-nism coupled into an informational loop, we glimpse the earli-est stirrings of the Golem that matters to us today, in the age of data-mining and neuromarketing. And this Golem is ourselves, the cyborg populations of the computerized democracies.

Our movements, our speech, our emotions and even our dreams have become the informational message that is in-cessantly decoded, probed, and reconfigured into statistical silhouettes, serving as targets for products, services, politi-cal slogans or interventions of the police. Each of us, para-doxically, is at once the promise and the threat of the future, which itself is our Telos, our God, our Creator.

When surveillance develops to this degree you can say good-bye not only to privacy, but to the entire public/private divide on which individual choice in a democracy was founded. To-day, what Habermas called the “structural transformation of the public sphere” has crossed another threshold.1 In the twentieth century, it was a matter of large-scale news and advertising companies distorting the public sphere in which ideas are exchanged. Now we are heading towards an en-tirely different kind of society, based not on informed debate and democratic decision but on electronic identification, statistical prediction and environmental seduction. A soci-ety whose major professional preoccupation is preemptively shaping the consciousness of the consumer. In this kind of society, the ciphers of opportunity presented by marketing data are never very far from the targeting information thrown off by an evasive enemy.

The tracking and analysis of human beings helps to config-ure a man-machine interface. The classical example is the explicitly cyborg form of the pilot inside his molded cockpit, which has led to extensive development of flight-simulation

devices for both testing and training.2 But the most extensive condition of interface arises from the relation between mo-bile consumers and what the architectural critic Sze Tsung Leong calls “control space,” i.e. urban design shaped by real-time information on the aggregate behavior of individu-als.3 The word “control” has a precise meaning here: it re-fers to the continuous adjustment of an apparatus, or in this case, an environment, according to feedback data on its hu-man variables. The environment is overcoded with an opti-mizing algorithm, fed by data coming directly from you. This notion of continuous adjustments to an overcoded environ-ment is key, if we want to understand the pervasiveness of surveillance in today’s societies – a pervasiveness that goes well beyond military, police and secret-service functions. To understand contemporary surveillance, however, requires abandoning two commonly held ideas: the literary image of Big Brother peering out from a screen, and the more com-plex architectural image of the Panopticon.

What’s interesting is that both these images correspond to comprehensive models of society and subjectivity. The world of Orwell’s 1984 is not only defined by a camera hidden in a telescreen, manned by secret police watching out for crime-think. It’s also a regime of absolute identification with the dark-haired, mustachioed image of Big Brother, and ab-solute rejection and hatred of the Jewish traitor Goldstein. 1984 depicts a totalitarian state, regulated by arbitrary trials, torture and spectacular executions, and articulated by the language of Newspeak that allows for no internal contra-dictions, indeed, no difference whatsoever in society or the inmost conscience of the individual.

But in that respect it’s an archaic image, one that corre-sponds very little to the world in which we live, even if there are thousands of NSA operatives devoting all their time to spying on specific persons, and even if there are orange-suited prisoners held in the spectacular torture centers of Guantánamo.

Similarly, the Panopticon is not just a circular building with windowed cells and a central tower outfitted with venetian blinds, where a functionary can watch a prisoner’s every move without himself being seen. It’s also a world of prolif-erating files, dossiers and case histories, each administered by professionals who seek to reform and retrain the indi-vidual, to ingrain a discipline into his mind, emotions and re-flexes, a discipline that will operate even without the all-see-ing eye. Panoptic society is a bureaucracy that individualizes its subjects through the imposition of a regular and codified system of differences, creating functional categories of able-bodied men and women whose actions and gestures can be articulated into a productive whole, and whose truth can be distilled into the discourses of specialists. Despite their inexorably ramifying knowledge, these specialists always retain something of the warden, the doctor, the educator, shaping pliable personalities within the stable framework of all-encompassing institutions. But as we know, such clearly defined institutions with their carefully molded subjects are increasingly hard to find in present-day society, even if we do not lack schoolmasters, sergeants and psychiatrists in the pay of the state.

It’s obvious that both Big Brother and the Panopticon are dated, though they have not entirely disappeared. The ques-tion, then, is how do we characterize a surveillance regime that is neither totalitarian nor disciplinary, but depends pri-marily on the statistical treatment of aggregate data in or-der to shape environments in which populations of mobile individuals can be channeled and controlled? How, in other words, do we understand the political economy of surveil-lance in a cybernetic society?

Security DevicesIt’s astonishing to see how Foucault, in his 1978 lectures at the Collège de France, immediately begins to distance him-self from the image of the Panopticon and the concept of a disciplinary society that he had advanced only two years be-fore, in Discipline and Punish. The 1978 lectures are entitled Security, Territory, Population. They deal with what Foucault calls “security devices,” or the regulatory mechanisms whereby the economic activity of a population is both opti-mized and protected against disruption.4 The first example is a mid 18th-century redevelopment plan for the city of Nantes, which involves cutting out new streets to serve four overlap-ping functions: the aeration of unhygienic neighborhoods; the facilitation of trade inside the city; the direct connection of the streets to long-distance transportation networks; and the surveillance of traffic in an urban environment that is no longer walled or subject to curfew. The keyword here is circulation. Instead of developing closed, precisely defined spaces for exclusive uses, as in a disciplinary architecture, the plan creates an open series of multifunctional devices that can expand in various directions according to patterns of future growth that can only be foreseen as probabilities. Further examples include the treatment of the plague by an identification of its transmission vectors, or the mitigation of famine by economic adjustments that discourage the hoard-ing of grain. In each case, the nature of an existing phenom-enon and its effects on a population are carefully analyzed before any measures are taken. The aim of the liberal art of government is not to punish, transform or even save indi-viduals, as in a disciplinary regime, but instead to arrive at the optimal distribution of certain phenomena in society, “to reduce the most unfavorable, deviant normalities in relation to the normal, general curve.”

All of this is quite unlike a sovereign upholding an arbitrary and terrifying law (which was the role of the ancient kings, or of Big Brother). But it is equally distinct from an administra-tion imposing disciplinary routines on an individual (which is the effect of panoptic surveillance, whether in prison or on the factory floor). It is now a matter of political economists adjusting the parameters of an open environment so as to stimulate and channel the probable behaviors of a popula-tion, and to manage the risks entailed by its free and natural mobility, or indeed, by the expression of its desire. The prob-lem of governments under this liberal paradigm, Foucault explains, “is how they can say yes; it is how to say yes to this desire.”What’s impressive here is the about-face in Foucault’s theory of the panoptic order – a rethinking motivated by the rise of neoliberalism, amid the shift to a post-industrial society. He goes so far as to say he was wrong when he claimed in his work on the prison that the disciplines were the coer-cive “dark side” of Enlightenment liberties, the fundamental mechanisms of power lying beneath the formal surface of liberal theory. Instead, he now maintains, “freedom is noth-ing else but the correlative of the deployment of apparatuses of security.” The two, in other words, evolve as a function of each other. Developing that same idea a year later, he de-clares with a certain irony that the liberal art of government “consumes freedom” – “freedom of the market, freedom to buy and sell, the free exercise of property rights, freedom of discussion, possible freedom of expression” – and therefore, “it must produce it, it must organize it.”5 It must provide the institutional environment for the exercise of certain freedoms, including the conditions under which one person’s freedom can be prevented from limiting another’s, or indeed, from threatening the entire mechanism of economic exchanges. The liberal art of government, for Foucault, consists in inter-vening not on the players but on “the rules of the game.”

From here it would have taken just one more step to foresee how the statistical interpretation of computerized surveil-lance data would open up entirely new possibilities for the governance of mobile populations circulating through the world space. In effect, the analysis of liberal economic regu-lation allows us to understand the tremendous incentives for the global deployment of feedback environments since the close of the Cold War. Cybernetics – whose etymology means both “steersman” and “governor” – has become the applied social science of control at a distance, the necessary corre-late of American aspirations to global free trade, and indeed, to liberal empire. This relation between classical liberalism and technological control would have been faintly visible some three decades ago, for someone trying to look into the future.6 But Foucault was not a social forecaster, as the so-

METROPOLI COMUNICAZIONALEMassimo Canevacci

Marco VillaniMARCO VILLANI è UN ARTISTA CHE OPERA SUI MODELLI DI REALTà E SUL CONCETTO DI IDENTITà IN UNA SORTA DI ARCHEOLOGIA DEL SOGGETTO, DELLA SUA STORIA BIOLOGICA E SOCIALE. TRA LE PRINCIPALI MOSTRE RICORDIAMO: 2006, “NOT STILL ART FESTIVAL” MICRO MUSEUM, NEW YORK; 2007, “DISLOCATE 07”, GINzA ART LABORATORY, KOIWA PROJECT SPACE, TOKYO. NEL GIUGNO 2009 PRESENTERà UNA MOSTRA PERSONALE PRESSO IL CACT TICINO DI BELLINzONA. è STATO INOLTRE CO-CURATORE DEL-LA MOSTRA-CONVEGNO “MAPPE RESISTENTI” PRESSO IL MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA VILLA CROCE DI GENOVA. Marco Villani is an artist that intervenes on models of reality and on the concept of identity in a kind of archeology of the subject, of his biological and social history. Among his main exhibitions: 2006, “Not Still Art Festival” Micro Museum, New York; 2007, “Dislocate 07”, Ginza Art Laboratory, Koiwa Project Space, Tokyo. In June 2009 he will present a solo show at CACT Ticino in Bellinzona. Marco Villani has been also co-curator of the show-conference “Mappe Resistenti” at Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova.

Matteo LucchettiMATTEO LUCCHETTI è STORICO DELL’ARTE, CRITICO E CURATORE INDIPENDENTE CON BASE A MILANO. SI INTERESSA DA DIVERSO TEMPO ALLE DINAMICHE E AI PROCESSI DELL’ARTE PUBBLICA E DELL’ARTE RELAzIONALE. COL-LABORA DAL 2006 CON MARCO SCOTINI: TRA I PROGETTI, CITIES FROM BELOW (FONDAzIONE TESECO, PISA) E DISOBEDIENCE ARCHIVE (HDLU, zAGABRIA; MNAC, BUCAREST). COLLABORA CON TESTATE SPECIALIzzATE. HA PUBBLICATO IN RD’A, FLASH ART E ARTE E CRITICA. TRA I SUOI PROGETTI IN CORSO “THE POWER OF THE ARTIST”, PIATTAFORMA DI RIFLESSIONE SULL’AUTONOMIA DELL’ARTISTA. è INOLTRE CO-CURATORE DEL CONVEGNO SUI RAPPORTI TRA CURATELA, ISTITUzIONE E POTERE “EVERYBODY TALKS ABOUT THE WEATHER. WE DON’T”, PRESSO NABA - NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI, MILANO, NEL 2009. Matteo Lucchetti is art historian, critic and independent curator based in Milan. His interest concerns about the dynamics and the processes of public art and relational art. Since 2006 he has collaborated with Marco Scotini for the projects, Cities from below (Fondazione Teseco, Pisa) and Disobedience Archive (HDLU, zagreb; MNAC, Bucharest). He’s contributor for Rd’A, Flash Art and Arte e Critica. Among his ongoing projects “The Power of the Artist”, a plat-form to reflect on the autonomy of the artist. He’s co-curator of the forum about relationship between curatorship, institution and power “Everybody Talks About the Weather. We Don’t”, at NABA - Nuova Accademia di Belle Arti, Milano, in 2009.

Brian HolmesBRIAN HOLMES è UN TEORICO, SCRITTORE E TRADUTTORE AMERICANO, CON BASE A PARIGI. HA LA-VORATO CON IL COLLETTIVO GRAFICO NE PAS PLIER DAL 1999 AL 2001 E CON IL COLLETTIVO CARTOGRAFICO BUREAU D’ETUDES. TRA I SUOI LIBRI “HIEROGLYPHS OF THE FUTURE”. è STATO ENGLISH EDITOR DELLE PUBBLICAzIONI PER DOCUMENTA X, A KASSEL, NEL 1997. HOLMES HA TENUTO LEzIONI INTENSIVAMENTE SIA IN EUROPA CHE IN NORD E SUD AMERICA. RECENTEMENTE, HOLMES HA CO-CURATO UNA SE-RIE DI SEMINARI CON IL BEAVER GROUP DI NEW YORK, SOTTO IL TITOLO DI CONTINENTAL DRIFT, LAVORANDO SUI TEMI DI GEOPOLITICHE E GEOPOETICHE. Brian Holmes is an American Born (California) theorist, writer and translator living in Paris, France. He has worked with the French Graphics collective Ne Pas Plier from 1999 to 2001 and the French cartography collective Bureau d’Etudes.He is the author of the book “Hieroglyphs of the Future”. He was the English editor of publications for Documenta X, Kassel, Germany, 1997. Holmes gives lectures widely in Europe and North & South America. In recent years, Holmes has been co-organizing a series of seminars with the New York City based reading group 16 Beaver Group under the title Continental Drift, working on the issues of geopolitics and geopoetics.

Massimo CanevacciMASSIMO CANEVACCI è DOCENTE DI ANTROPOLOGIA CULTURALE PRESSO LA FA-COLTà DI SOCIOLOGIA DELL’UNIVERSITà LA SAPIENzA DI ROMA.è DIRETTORE E CURATORE DELLA RIVISTA “AVATAR”. HA PUBBLICATO TRA L’ALTRO: ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAzIONE VISUALE. PER UN FETICISMO METODOLOGICO (COSTA & NOLAN, 1995), SINCRETISMI. UN’ESPLORAzIONE NELLE IBRIDAzIONI CULTURALI (COSTA & NOLAN, 1995), LA CITTà POLIFONICA, SAGGIO SULL’ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAzIONE URBANA (SEAM, 1993), CULTURE EXTREME. MUTAzIONI GIOVANILI TRA I CORPI DELLE METROPOLI (MELTEMI,1999). Mas-simo Canevacci is professor of Cultural Anthropology at the University of Rome ‘La Sapienza’. He has been a visiting professor in Brazil since 1984 and he is editor in chief for “Avatar”. Among his publications: Antropologia della comunicazione visuale. Per un feticismo metodologico (Costa & Nolan, 1995), Sincretismi. Un’esplorazione nelle ibridazioni culturali (Costa & Nolan, 1995), La città polifonica, Saggio sull’antropologia della comunicazione urbana (Seam, 1993), Culture eXtreme. Mutazioni giovanili tra i corpi delle metropoli (Melt-emi,1999).

CONTEMPORARYARTASSOCIATION

via Sant’Agnese 19r,16124 Genova

www.chanarte.com

Volume prodotto e realizzato da CHAN nel mese di maggio 2009, in occasione della mostra realizzata per CHAN:

ReadyMade Lifedi Marco Villani

a cura di Matteo Lucchetti

dal 22 maggio al 15 giugno 2009 presso CHAN, Associazione per l’Arte Contemporanea

Si ringraziano Brian Holmes e Massimo Cane-vacci per il loro contributo.

Un ringraziamento speciale a:

Gianfranco PangrazioGianluca BettinottiGiordano Fumagalli

Traduzioni dall’italiano: Teresa Rocco

Tutte le immagini riprodotte sono Courtesy di Marco Villani.

ReadyMade Life

Marco Villani

a cura di Matteo Lucchetti

ciologist Daniel Bell claimed to be. Instead he worked as a genealogist, examining the successive historical strata that combine in the present. He conceived the security devices as an eighteenth-century addition to the disciplinary procedures of the sixteenth century, just as those procedures had been superimposed on the juridical forms of medieval sovereignty: “There is not a series of successive elements, the appearance of the new causing the earlier ones to disappear. There is not the legal age, the disciplinary age, the security age… In reality you have a series of complex edifices… in which what above all changes is the dominant characteristic, or more exactly, the system of correlation between juridico-legal mechanisms, disciplinary mechanisms, and mechanisms of security.”7

It is the complexity of such an architecture that we must take into account, if we want to develop an image of surveillance within the wider panorama of the corporate and military or-der. The difficulty, in a fully fledged neoliberal society, is to see how a wide range of different actors continually attempt to manipulate the environments in which individuals freely take their decisions; and to see in turn how state power in-tervenes at the highest level, with attempts to readjust the concrete “security devices” of the corporations and the police, along with the broader and more abstract rules of economic governance. The difficulty, in short, is to create the image or the metaphor of a deeply Manichean society where, as Dan-iel Bell observed, “games between persons” have definitively replaced any kind of collective struggle against nature.8 This society, which displaces so much of its conflict into the future, is nonetheless the present framework in which individuals, groups and populations all become cyborgs, that is, people bound inseparably to machines, struggling to make sense and to achieve purposes within mediated environments that are expressly designed to manipulate them. But this is also the framework that a neoconservative state power like that of the Bush administration seeks to restructure, by reinforcing the earlier paradigms of military discipline and sovereign law. Very few people have sought to theorize this highly unstable condition of governance; but has anyone managed to crystal-lize it in an image? And has anyone managed to oppose it with what Foucault would have called “counter-behaviors”?

ConclusionsThe question isn’t one of dodging the magic bullet, or of constructing some fantasy space where you could survive unsurveilled. The question for artists, intellectuals and tech-nologists is how to play a significant game, instead of reclining and declining in a gilded cage, as the PR and development wing for yet more corporate spin-offs of the mainline military devices. The question is how to engage in counter-behaviors, able to subvert the effects of cybernetic governance. One

thing we could do is to create more precise images and more evocative metaphors of the neoliberal art of government, in order to heighten awareness of the ways that intimate desire is predicted and manipulated. Such images and metaphors are desperately lacking, along with a Karl Marx of cybercapi-talism. But another, more important thing we can do is to dig into the existential present and transform the everyday ma-chines, by hacking them into unexpected shapes and configu-rations that can provide collaborative answers to the spaces of control. Critical communities of deviant subjectivity, form-ing at the site of the eviscerated private/public divide, are not subcultural frivolities but attempts to reinvent the very basis of the political. What’s at stake is the elaboration of different functional rules for our collective games, which in today’s so-ciety cannot be put into effect without the language of tech-nology. Distributed infrastructure exists for such projects, in the form of open-source software. Laboratories for this kind of experimentation have been built ad hoc, by people such as Jaromil, Konrad Becker, Laurence Rassel, Natalie Jeremi-jenko, Critical Art Ensemble, Hackitectura, the Institute for Applied Autonomy, Marko Peljhan and hundreds of others. But what we don’t have is any sustained institutional com-mitment, any governmental Golems who are willing to wake up from their waking dreams. And that makes it very difficult to bring together, over the middle and long term, the diverse range of people who are needed to help change the culture of the present.

Social interaction is always a game of control, as David Lyon’s work on surveillance shows.9 But everything depends on who writes the rules, and even more, on how you play the game. To find a better way, or even to help raise the problem in its urgency and complexity, we would have to invent new kinds of cultural institutions able to take on more difficult and di-visive issues – exactly the ones that the Manichean sciences of the postwar era succeeded in automating and hiding from view. Until artists, hackers and cultural critics are joined by scientists, sociologists, economists and philosophers with a purpose, there will be no deep and distributed critique of mili-tary neoliberalism, nor of the surveillance that articulates it. And in the absence of such an exorcism the ontology of the enemy will keep coming back to haunt us, like some undead ghost of the Cold War that never dissolved in the sun. This might even be the significance of the hilarious and supremely subversive ending that Kubrick gave to his film, when he has Vera Lynn’s optimistic, forties-era lyric come billowing up out of the mushroom clouds:

We’ll meet againDon’t know where, don’t know whenBut I know we´ll meet again some sunny day…

For the whole version of the text go to:

http://brianholmes.wordpress.com/

Notes

1 Jürgen Habermas, The Structural Transformation of the Public Sphere (Cambridge, Mass.: MIT Press, 1991/1st German ed. 1962).2 For an insightful study of how the cockpit model has served for the retooling of public education in the US, see Douglas D. Noble, “Cock-pit Cognition: Education, the Military and Cognitive Engineering,” in AI & Society 3 (1989). In conclusion Noble writes: “The means and ends of education are being reshaped within a massive military/industrial research and development enterprise, ongoing since World War II, to engineer appropriate human factors for high performance technologi-cal systems.”3 Sze Tsung Leong, “Ulterior Spaces,” in Chuihua Judy Chung et. al., eds., The Harvard Design School Guide to Shopping (Cologne: Taschen, 2001). Also see Stephen Graham, “Spaces of Surveillant-Simulation: New Technologies, Digital Representations, and Material Geographies,” in Environment and Planning D: Society and Space 16 (1998). Graham writes: “Computerised simulation and modelling systems now allow the vast quantities of data captured by automated surveillance systems to be fed directly into dynamic facsimiles of the time-space ‘reality’ of geographic territories (neighbourhoods, cities, regions, nations etc), which can then, in turn, be fed into support new types of social prac-tices, organisational change, and urban and regional restructuring.”4 The French phrase dispositifs de sécurité could equally well be translated as “safety devices,”or even (catching the ambiguity that I will explore later on) as “safety-and-security devices.” The published translation speaks of “security apparatuses.” See the opening chap-ters of Michel Foucault, Security, Territory, Population: Lectures at the Collège de France, 1977-78 (Palgrave Macmillan, 2007/1st French ed. 2004). The following quotes are from pp. 62, 73, 48.5 Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France, 1978-79 (Palgrave Macmillan, 2008/1st French ed. 2004), p. 63; following quote on p. 260.6 The historian of technology Otto Mayr has documented the pervasive-ness of simple feedback mechanisms (thermostats, governors) in lib-eral Britain during the eighteenth century, at a time when such devices remained rare among the authoritarian societies of the Continent. More importantly, he shows that these mechanical devices were com-monly used as metaphors for such characteristic political-economy notions as supply-and-demand, checks-and-balances and self-regu-lation. However, Foucault never cites Mayr’s groundbreaking work of technical history, The Origins of Feedback Control (Cambridge, Mass., 1970). The more explicit comparative study only came later: Authority, Liberty and Automatic Machinery in Early Modern Europe (Baltimore: John Hopkins University Press, 1986). Cf. Galison’s discussion in “The Ontology of the Enemy,” op. cit. pp. 262-63.7 Michel Foucault, Security, Territory, Population, op. cit., p. 8.8 Daniel Bell, The Coming of Post-Industrial Society: A Venture in Social Forecasting (New York: Basic Books, 1999/1st ed. 1973. Bell writes: “The ‘design’ of a post-industrial society is a ‘game between persons’ in which an ‘intellectual technology,’ based on information, arises alongside of machine technology” (p. 116).9 See, among others, David Lyon, Surveillance Society: Monitoring Eve-ryday Life (Buckingham: Open University Press, 2001); Surveillance Studies: An Overview (Cambridge: Polity Press, 2007).

La trasformazione della tradizionale città verso una fluttuante metropoli è il contesto all’interno del quale collocare lo sguardo etnografico. Le pratiche delle cul-ture digitali su siti-web, design, architetture, musiche, moda, pubblicità; la fine del lavoro fisso e l’affermazio-ne di identità fluide; le soggettività performative nel consumo e nelle estetiche; le individualità diaspori-che che attraversano e incrociano luoghi, spazi, zone, interstizi; i processi di ibridazione tra frammenti glocal espansivi; l’accelerazione politica della comunicazione visuale: tutto questo delinea la transizione in atto dalla città industriale alla metropoli comunicazionale.

Tale metropoli dissolve la società con la sua dialettica dualista e la centralità del lavoro industriale; frantuma la cultura nel suo significato omogeneo in miscelazioni sincretiche; dilata la comunicazione, determinante per penetrare e modificare “tutto quello che è solido” che svanisce nell’aria-dei-pixel. Anziché usare terminologie che si sono rivelate inadeguate (post-moderno su tutte), le esplorazioni più interessanti – intrecciando antropo-logia e architettura – individuano nel transurbanesimo il contesto fluido dove si pratica un tale mix di corpi e spazi. Tale trasformazione si basa sull’innovazione di panorami corporei e urbani tra le zone metropolitane e sulle possibilità per un nuovo soggetto (“multividuo”) di transitare negli interstizi, produrre comunicazione e quindi metropoli con identità altrettanto transitive. In altre parole, più che il lavoro (specie fisso o industriali-

sta) è il nesso architetture/urbanesimo che crea identità e si relaziona con un sentire metropolitano esteso oltre i confini materiali della città. La metropoli comunicazio-nale è material/immateriale.

I nessi tra tecnologie digitali e stili corporei liberano potenziali identità diasporiche, sincretismi tecnologici, pae-saggi sonori, immaginazioni visuali, oralità iconiche. Questa pulsante metropoli accende mescolanze tra pubblico-privato, natura-cultura, organico-inorganico, familiare-straniero che oltrepassano le semplificazioni binarie, gli universalismi filosofico-religiosi, gli strutturalismi antropologici, le neutralità interpretativiste. Nelle pra-tiche processuali transurbane, il mutamento – il transito – trasforma la città in metropoli. Non è la produzione industriale il centro economico-politico che definisce e inquadra la società civile: il trittico cultura-consumo-comunicazione dissolve il tradizionale concetto di so-cietà, sincretizza stili e visioni-del-mondo, fluidifica territori, matrimoni, lavori, sessi, generazioni, etnicità. Transitare significa attraversare, incrociare e assembla-re spazi, zone, selves diversi, elaborando identità decen-trabili, disarticolate, malleabili.

Trans-urbanesimo altera le condizioni del vedere pro-spettive, scorci, ritmi. Da qui l’attenzione etnografica per ogni dettaglio che ha come indicatori privilegiati la rela-zione tra bodyscape e location: cioè le attrazioni dialogiche tra corpi panoramatici e luoghi-spazi-zone-interstizi.

In un’antropologia della metropoli confluiscono e deflu-iscono tra correnti che connettono architetture post-eucli-dee, elaborate e costruite dal digitale; urbanistica, oltre l’idea moderna del “progetto”, la metropoli si produce per frammenti o macchie individualizzanti; comunicazio-ne visuale, l’espansione del design nel suo significato più esteso include location per film, pubblicità, documen-tari, sound-design; paesaggi corporei, moda, stili, perfor-mance, comportamenti, manifestazioni; connettività di-gitali, codici e logiche influenzano le precedenti scene, insieme al no-copyright e al web 3.0.

COMMUNICATIONAL METROPOLISMassimo Canevacci

The transformation of the traditional city into a fluctuating metropolis is the context in which to place the ethnographic glance. The practices of digital cultures on websites, design, architecture, music, fashion, publicity; the end of steady work and the establishment of fluid identities; the performa-tive personalities of the subjects in the consumption and in the aesthetics; the diasporic individualities which go through and cross places, spaces, areas, interstices; the processes of hybridism between expansive glocal fragments; the politi-cal acceleration of visual communication; all of this outlines the transition which is taking place from the industrial city to the communicational metropolis.

This metropolis dissolves society with its dualistic dialectics and the centrality of industrial work; it breaks up the cultu-re in its homogenic meaning into syncretic blends; it dilates communication, which is determining for the penetration and modification of “everything that is solid” which vanishes in the pixels-air. Instead of using terminologies which have proven to be inadequate (post-modern above all), the most interesting explorations - entwining anthropology and archi-tecture - find in transurbanism the fluid context in which to practice this mix of bodies and space. This transformation is based on the innovation of corporal and urban panoramas between the metropolitan areas and on the possibility for a new subject (“multividual”) to move between the interstices, produce communication, and therefore metropolises with equally transitive identities. In other words, more than work (especially stable or industrial) it is the relationship between architecture/urbanism which creates identities and relates to a metropolitan feeling which extends beyond the material boundaries of the city. The communicational metropolis is material/immaterial.

The relationship between digital technology and corporal st-yles frees potential diasporic identities, technologic syncre-tism, resonant scenery, visual imaginations, iconic oralities. This pulsing metropolis lights up blends between public-private, nature-culture, organic-inorganic, familiar-foreign which goes beyond binary simplifications, philosophical-religious universalisms, anthropological structuralism, in-terpretativistic neutralities. In transurban trial practices, the mutation - the transit - transforms the city into metropolis. The industrial production is not the economic and political center which defines and sets the civil society: the tryptic culture-consumption-communication dissolves the traditio-nal concept of society, it summarizes styles and visions-of-the-world, it fluidificates territories, weddings, jobs, sexes, generations, ethnicities. To transit signifies to go through, to cross and assemble different spaces, areas, SELVES, so to elaborate decentralized, disjointed, persuadable identities.

Trans-urbanism changes the conditions of seeing per-spectives, glimpses, rhythms. From this comes the ethno-graphic attention for every detail which has as a privileged indicator the relationship between bodyscape and location: in other words the dialogic attractions between panorami-zed bodies and places-spaces-areas-intercites.

In an anthropology of the metropolis there is a flowing together and flowing away between streams which con-nects the post-euclid architectures, elaborated and built from digital; urbanistic, besides the modern idea of the “project”, the metropolis is produced by fragments or indi-vidualistic spots; visual communication, the expansion of design in its most widespread meaning includes film lo-cations, commercials, documentaries, sound-design; cor-poral scenery, fashion, styles, performances, behaviours, demonstrations; digital connectivity, codes and logistics influence the previous scenes, along with the no-copyright and the web 3.0.

Quando Jill Magid nel 2004, per la Biennale di Liverpo-ol, decise di intraprendere un rapporto quotidiano con il sistema di sorveglianza della polizia cittadina scam-biò per trentun giorni la propria supposta privacy con la possibilità di avere, tramite quotidiane richieste, i fil-mati che registravano la sua presenza nell’area urbana. Le 242 telecamere installate nella città di Liverpool re-gistrarono più di 12 ore totali relative al passaggio di Jill Magid. “Evidence Locker”, il lavoro che ne nacque, inten-deva sviluppare una sorta di narrativa da CCTV, andare momentaneamente oltre ad un discorso attorno alla li-ceità della continua ripresa, cercando di capire in quale maniera lo spazio della città stesse venendo ridefinito da quella nuova tipologia di immagini, quasi frutto di un set cinematografico nel quale l’artista si comportava da consapevole protagonista.

L’idea che lo spazio collettivo sia stato progressivamente trasformato in un grande interno sorvegliato, in manie-ra non meno efficiente che in una prigione, non è certa-mente nuova; dalle teorizzazioni letterarie e filosofiche del Big Brother di Orwell e del Panopticon di Bentham, che cullano l’immaginario collettivo, il nostro modello di re-altà di riferimento sembra essere ulteriormente evoluto. Il concetto di sorveglianza che ci riguarda attualmente non è più soltanto riferibile ad un impercettibile regime mediatico tardo capitalista oppure ad un dispositivo di sorveglianza che produce disciplina, bensì ad una nuova condivisa e superiore concezione di controllo. Ciò risul-ta strettamente collegato alla ridefinizione delle nostre soggettività attraverso le intense reti di relazione che al-lacciamo con il potere, rintracciabili mediante l’incrocio dei dati sensibili che ci riguardano. Dall’antropometria, come misurazione di dati potenzialmente utili all’ever-sione del crimine si è passato oggi ad una biometria dif-fusa, che vede in ogni cittadino comune il più pericoloso dei criminali possibili: ciò ha indotto a parlare ampia-mente di biopolitica come di una condizione della con-suetudine. Questo avviene perché, come dice lo stesso Villani, che sul problema di una soggettività predetermi-nata riflette e lavora da tempo, “Tra potere e soggetto c’è una relazione non mediata, immanente, sempre in atto, soffocante al punto tale che è il soggetto stesso ad esse-re l’agente principale della distribuzione del controllo e non il potere che ne è l’effetto di sintesi, di insieme.”“ReadyMade Life” puntualizza così la relazione tra potere e soggetto, collocandola all’interno dello spa-zio in cui questa prende forma. La città, privata della toponomastica che connota la costruzione culturale sul proprio spazio, si presenta sfaccettata in maniera rizomatica, a partire dalle finestre che si aprono sui propri movimenti interni, bloccati in still oppure in ri-produzione nella postazione video. Il wallpaper in cui si concretizza il tutto, come in un’affissione abusiva di denuncia, ricostruisce quella parcellizzazione moleco-lare del controllo attraverso le immagini della video-sorveglianza.

Ciò che accomuna “ReadyMade Life” al lavoro di Jill Magid è una tensione verso quella che Agamben ha chiamato la profanazione del dispositivo. Agamben ha definito la nostra epoca come una “gigantesca accu-mulazione e proliferazione di dispositivi”, nella quale il dispositivo non è più soltanto quella macchina in gra-do di produrre soggettività al fine di funzionare come strumento di governo, ma si rivela anche, nelle sue più recenti espressioni, uno strumento utile soltanto a pro-cessi di desoggettivazione. In altri termini, i dispositi-vi, che da sempre hanno saputo catturare, condurre e orientare i discorsi delle persone attraverso la creazione di molteplici soggettività, oggi sembrano negare un pro-cesso di reale soggettivazione in favore di un esercizio di controllo capillare. L’operazione messa in campo da Marco Villani si com-porta come una restituzione delle immagini catturate dalle telecamere a circuito chiuso, che vengono in que-sta maniera decontestualizzate dall’uso per cui sono state registrate e riproposte in inserimenti che vanno dall’innesto cartografico alla proiezione video. Agamben introduce il concetto di profanazione come restituzione all’uso comune, come riappropriazione di tutto ciò che è stato sottratto per mezzo di una separazione. In sintesi, la profanazione è da leggersi come controdispositivo in grado di riattivare la riflessione sul nostro essere sog-getti costantemente catturati dalla videosorveglianza. Parallelamente Il ready made si compie nel momento in cui le immagini, del circuito chiuso, vengono rimes-se in circolo dal lavoro di Villani; sono così poste in un

altro contesto rispetto a quello in cui nascono sebbene, paradossalmente, trovino così una restituzione al rea-le. Il processo di decontestualizzazione del materiale raccolto riporta i fotogrammi ed i filmati ad un livello rappresentativo, riproponendo, attraverso una mappa-tura strutturata, l’idea Debordiana di spettacolo “non come un insieme di immagini, ma un rapporto sociale tra individui, mediato dalle immagini”. Si viene messi in qualche modo di fronte ad un campionario utile allo smascheramento di quella dimensione sociale teatraliz-zata, in una sorta di complicazione della lettura dram-maturgica di Goffmann. La concezione di mascherata diffusa, attraverso la metafora teatrale che dà il socio-logo canadese, trova corrispondenza in quell’eccesso di processi di soggettivazione a cui siamo sottoposti oggi, così calati in una realtà disseminata di dispositivi, dai quali non possiamo fare a meno di essere parlati.

Bibliografia

G.Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo, 2006G.Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 1997G.Deleuze, Che cos’è un dispositivo?, Cronopio, 2007M.Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 1976E.Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969M.Villani, Soggettività e antagonismo, www.marcovillani.net

Evidences of a ReadyMade LifeMatteo Lucchetti

When in 2004 Jill Magid, for the biennial of Liverpool, decided to begin a daily relationship with the local city police sur-veillance system she traded her supposed privacy with the possibility to have, through daily requests, the videos which taped her presence in the urban area. The 242 videocameras installed in the city of Liverpool taped a total of more than 12 hours relative to the passage of Jill Magid. “Evidence Locker”, the work which was born from this, want-ed to develop a sort of fiction from CCTV, to go momentarily beyond the talk about the legitimacy of the continuos shoot, trying to understand in what way the city’s spaces were being redefined by that new type of image, almost as if it were the result of a movie set in which the artist acts as a conscious protagonist.

The idea that the collective space has been progressively transformed into a big surveillanced interior shot, in a way which is not less efficient than a prison, is certainly not new; from the literary and philosophic conjectures of Orwell’s Big Brother and Bentham’s Panopticon, which caress our col-lective immagination, our model of referential reality seems to have ulteriorly evolved. The concept of surveillance which regards us today is not only related to an imperceptible me-diatic late capitalist regime or to a surveillance device which produces discipline, but rater to a new participated and su-perior conception of control. This results strictly connected to the redefinition of our subjectivity through the intense network of relationships which we link to power, which are reachable through the junction of sensible facts which re-gard us. From the anthropometry, used as a measure of facts which are potentially useful for the subversion of crime, today we have passed on to a diffused biometry, which sees in every common citizen the most dangerous of any possible criminal: this has brought to speak widely of biopolitics as a condition of normality. This happens because, in the words of Villani, who has been reflecting and working for some time on the problem of a predetermined subjectivity, “Between Power and Subject there is a relationship which is not mediated, im-manent, always under way, suffocating to the point where it is the Subject itself who becomes the principal factor of the distribution of control and not the Power which is its effect of synthesis, the conjunction effect.” In this way “ReadyMade life” points out the relationship be-tween Power and Subject, putting it within the space in which it takes place. The city, once deprived of the toponomastics which connote the cultural construction on its own ground, presents itself cut up in a rhizomatic way, starting from the windows which open onto its own internal movements, blocked in still or in reproduction in a video station. The wall-paper in which everything is concretized, as if in an abusive affixing of accusation, rebuilds those molecular divisions of control through the images of the video surveillance.

What “ReadyMade Life” has in common with the work of Jill Magid is a strain towards what Agamben has called the profanation of the device. Agamben has defined our present day as a “gigantic accumulation and proliferation of devices”, in which now the device is not only that machine which is able to produce subjectivity with the aim to work as a govern-mental instrument, but it is also revealed to be, in its most recent expressions, an instrument which is useful only for the processes of desubjectivity. In other words, the devices, which have always been able to capture, conduct and orient people’s speeces through the creation of multiple subjectivi-ties, today seem to deny a process of real subjectivity in favor of the practice of capillary control. The operation which has been set up by Marco Villani acts as a restitution of the captured images from the closed circuit videocameras, which are in this way taken out of the context for which they were created and are suggested again in inser-tions which go from the cartographic connections to the video projection. Agamben introduces the concept of desecration as a restitution to the common use, as a re-appropriation of all that has ben taken away from a condition of separation. In synthesis, the desecration has to be seen as a counterdevice which is able to reactivate the reflection on the fact that we are Subjects which are constantly captured on tape by the video surveillance. At the same time the ready made is done in the moment in which the images, from the closed circuit, are put back into circle by the work of Marco Villani; in this way they are placed in another context in comparison to the one in which they began even though, paradoxically, in this way they find a restitution to reality. The process of taking out of context the material which has been collected shows the frames and videos at a representative level, suggesting again, through a structured mapping, the Debordian idea of show “not as a batch of images, but as a social relationship between individuals, mediated by the images”. We are some-how put in front of a set of samples which is useful to the unmasking of the theatralistic social dimension, in a sort of complication of the playwritten lecture of Goffmann. The idea of a diffused masquerade, through the theatrical metaphor which the Canadian sociologist gives, finds a correspondence in that excess of subjectivational processes of which we are subject to today, as we are so far into a propagate reality of devices, from which we can’t help but being talked to.

Bibliography

G.Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo, 2006G.Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 1997G.Deleuze, Che cos’è un dispositivo?, Cronopio, 2007M.Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 1976E.Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969M.Villani, Soggettività e antagonismo, www.marcovillani.net

Evidences of a ReadyMade LifeMatteo Lucchetti

“Viviamo una transizione da una società organica industriale a un sistema d’informazione polimorfo

– da tutto lavoro a tutto gioco, un gioco mortale”

Donna Haraway, The Cyborg Manifesto

(…) In questo saggio esplorerò l’unità sistemica di uomo e macchina, spaccata in profondità da un’ontologia del nemico, per acquisire una nuova comprensione di sor-veglianza. Ma lo stesso concetto di sorveglianza dovrà essere esteso molto oltre il suo ambito tradizionale. Ecco la tesi in poche parole. L’ispezione automatizzata di dati personali, non può più essere concepita come una funzione puramente negativa, un occhio-che-tut-to-vede, un’orecchia nascosta, una presenza minaccio-sa dietro alle scene. La miriade di forme contempora-nee di sorveglianza elettronica costituiscono oggi una forza proattiva, i cicli di reazione irrimediabilmente multipli di una società cibernetica, votata al controllo del futuro.

I nostri movimenti, i nostri discorsi, le nostre emozioni e perfino i nostri sogni sono diventati il messaggio in-formazionale che viene incessantemente decodificato, provato e riconfigurato in silhouettes statistiche, che servono da target per prodotti, servizi, slogan politici o interventi della polizia. Ciascuno di noi, paradossal-mente, è al tempo stesso la promessa e la minaccia del futuro, che a sua volta rappresenta il nostro Telos (fine), il nostro Dio, il nostro Creatore.

Quando la sorveglianza si espande fino a questo livello, si può dire addio non solo alla privacy, ma all’intera separazione pubblico/privato su cui si fondava la scel-ta individuale in una democrazia. Oggi, ciò che Haber-mas ha chiamato “il mutamento strutturale della sfera pubblica” ha oltrepassato un’altra soglia.1 Nel vente-simo secolo il problema era rappresentato da notizie su larga scala e compagnie pubblicitarie che distorce-vano la sfera pubblica in cui si scambiano le idee. Ora stiamo andando verso un tipo di società totalmente diverso, basato non su dibattito informato e decisione democratica, ma su identificazione elettronica, previ-sione statistica e seduzione ambientale. Una società la cui principale preoccupazione professionale è forma-re preventivamente la coscienza del consumatore. In questo tipo di società le cifre di opportunità presentate dai dati di commercializzazione non sono mai molto distanti dalle informazioni lanciate da un nemico sfug-gente.

Tracciare e analizzare gli esseri umani aiuta a confi-gurare un’interfaccia uomo-macchina. L’esempio clas-sico è la forma esplicitamente cyborg del pilota all’in-terno del suo abitacolo, che ha condotto a ulteriori sviluppi dei sistemi di simulazione di volo, sia per i test che per l’allenamento.2 Ma la condizione di interfaccia più estesa sorge dalla relazione tra consumatori mo-bili e quello che il critico dell’architettura Sze Tsung Leong chiama “control space”, cioè un design urbano modellato da informazioni ottenute in tempo reale sul comportamento aggregativo degli individui.3 La parola “control” ha qui un significato preciso: si riferisce alle regolazioni continue di un apparato, o in questo caso un ambiente, conformemente ai feedback sulle sue variabili umane. L’ambiente è ipercodificato con un algoritmo ottimizzante, nutrito da dati che arrivano direttamente da te. Questa nozione di regolazione con-tinua ad un ambiente ipercodificato è fondamentale se vogliamo comprendere l’invadenza della sorveglianza nelle società attuali – un’invadenza che va ben al di là delle necessità militari, di polizia e di servizi segreti. Per capire la sorveglianza contemporanea, tuttavia, è necessario abbandonare due idee comunemente ac-cettate: l’immagine letteraria del Grande Fratello che ci spia da uno schermo e la più complessa immagine architettonica del Panopticon.La cosa interessante è che entrambe queste immagini corrispondono a modelli globali di società e soggettivi-tà. Il mondo di 1984 di Orwell non è definito soltanto da una telecamera nascosta in un teleschermo, azionata dalla polizia segreta in cerca di pensieri criminosi. È anche un regime di identificazione assoluta con l’im-magine del baffuto Grande Fratello dai capelli scuri e di rifiuto e odio assoluti per il traditore ebreo Gold-stein. 1984 descrive uno stato totalitario, disciplinato

da processi arbitrari, tortura ed esecuzioni spettaco-lari, articolato dalla Neolingua, un linguaggio che non lascia spazio alle contraddizioni interne, che siano esse nella società o nella coscienza più profonda dell’indi-viduo. Ma sono d’accordo che questa è un’immagine arcaica, che corrisponde molto poco al mondo in cui viviamo, anche se ci sono migliaia di NSA (agenzie per la sicurezza nazionale) che passano il loro tempo a spiare persone e anche se ci sono prigionieri vestiti di arancione tenuti negli spettacolari centri di tortura di Guantanamo.

Allo stesso modo, il Panopticon non è solo un edificio circolare con celle fornite di finestre e una torre cen-trale con veneziane, da cui un funzionario può osser-vare ogni movimento di un prigioniero senza essere visto. È anche un mondo di archivi, dossier e casisti-che, ognuno amministrato da professionisti che cerca-no di riformare e riqualificare l’individuo, di radicare una disciplina nella sua mente, nelle sue emozioni e nei suoi riflessi, una disciplina che avrà effetto anche senza l’occhio-che-tutto-vede. La società Panottica è una burocrazia che individualizza i suoi soggetti attra-verso l’imposizione di un sistema di differenze regolare e codificato, che crea categorie funzionali di uomini e donne robusti le cui azioni e i cui gesti possono esse-re articolati in un tutto produttivo, e la cui verità può essere ricavata dai discorsi di specialisti. Nonostante la loro conoscenza inesorabilmente ramificata, questi specialisti conservano sempre qualcosa del carceriere, del dottore, dell’educatore, formando docili personalità nella cornice salda delle istituzioni che tutto circonda-no. Ma, come sappiamo, delle istituzioni definite così chiaramente, con i loro soggetti attentamente plasma-ti, sono sempre più difficili da trovare nella società di oggi, anche se non mancano maestri, poliziotti e psi-chiatri nelle buste paga statali.

E’ ovvio che sia il Grande Fratello che il Panopticon sono modelli datati, anche se non del tutto scompar-si. Allora ci si chiede come si caratterizza un regime di sorveglianza che non è né totalitario né disciplinare, ma che dipende primariamente dal trattamento sta-tistico di dati per creare ambienti in cui popolazioni di individui in movimento possono essere incanala-te e controllate. In altre parole, come comprendiamo l’economia politica della sorveglianza in una società cibernetica?

Dispositivi di sicurezzaÈ sorprendente vedere come Foucault, nelle sue le-

zioni del 1978 al Collège de France prende subito le distanze dall’immagine del Panopticon e dal concetto

di una società disciplinare che aveva suggerito solo due anni prima in “Sorvegliare e Punire”. Le lezioni del 1978 si intitolano Sicurezza, Territorio, Popolazio-ne. Trattano quelli che Foucault chiama “dispositivi di sicurezza”, o i meccanismi regolatori attraverso cui l’attività economica di una popolazione è sia ot-timizzata sia protetta dal disturbo.4 Il primo esempio è un piano di ristrutturazione della metà del diciotte-simo secolo per la città di Nantes, che comportava il ritagliare nuove strade per ovviare a quattro funzioni che coincidono: l’areazione di quartieri poco igienici, l’agevolazione del commercio in città, la connessione diretta delle strade con canali di trasporto su lunga distanza e la sorveglianza del traffico in un ambiente urbano che non è più fortificato o soggetto a copri-fuoco. La parola chiave qui è circolazione. Invece di sviluppare spazi chiusi, caratterizzati per usi esclusi-vi, come in un’architettura disciplinare, il piano crea una serie aperta di dispositivi multifunzionali che si può espandere in varie direzioni secondo i modelli di crescita futura che possono essere previsti solo come probabilità. Altri esempi includono la cura dell’epide-mia identificandone i vettori di trasmissione, o l’atte-nuazione della carestia con manovre economiche che scoraggino l’incetta di grano. In ogni caso la natura di un fenomeno esistente e dei suoi effetti su una po-polazione sono attentamente analizzati prima che sia attuato qualsiasi provvedimento. Lo scopo dell’arte liberale di governare non è punire, trasformare o per-sino salvare gli individui, come in un regime discipli-nare, ma arrivare alla distribuzione ottimale di certi fenomeni nella società, “per trasformare le minoranze più sfavorite, devianti, in relazione alla curva normale generale”.

Tutto ciò è abbastanza diverso da un sovrano che so-stiene una legge arbitraria e terrificante (che era il ruolo degli antichi re, o del Grande Fratello). Ma è an-che diverso da un’amministrazione che impone rou-tine disciplinari a un individuo (che è l’effetto della sorveglianza panottica, sia in prigione che in fabbri-ca). Oggi è un problema di politici economisti aggiu-stare i parametri di un ambiente aperto in modo da stimolare e incanalare i probabili comportamenti di una popolazione e gestire i rischi implicati dalla sua mobilità naturale e libera, o ancora dall’espressione del suo desiderio. Il problema dei governi sotto questo paradigma liberale, spiega Foucault, “è come possono dire sì, come dire sì a questo desiderio”.Sorprende qui il voltafaccia nella teoria di Foucault dell’ordine panottico – un ripensamento motivato dall’ascesa del neoliberalismo e dallo spostamento verso una società post-industriale. Foucault si spin-

FUTURE MAP (un estratto)Brian Holmes

ge oltre, dicendo che aveva torto quando sosteneva nel suo lavoro sulla prigione che le discipline erano il “lato oscuro” coercitivo delle libertà illuministe, in cui i meccanismi fondamentali del potere giacevano sotto la superficie formale della teoria liberale. Invece, sostiene adesso, “la libertà non è altro che il corrispet-tivo dello spiegamento degli apparati di sicurezza”. I due, in altre parole, si evolvono ognuno come la fun-zione dell’altro. Sviluppando la stessa idea un anno più tardi, dichiara con una certa ironia che l’arte libe-rale di governare “consuma libertà” – “libertà del mer-cato, libertà di comprare e vendere, il libero esercizio del diritto di proprietà, libertà di discussione, possibile libertà di espressione” – e ancora, “deve produrla, deve organizzarla”.5 Deve produrre l’ambiente istituzionale per l’esercizio di certe libertà, incluse le condizioni a cui la libertà di uno è protetta dal limitare quella di un altro o ancora dal mettere a repentaglio l’intero meccanismo degli scambi economici. L’arte liberale del governo per Foucault consiste nell’intervenire non sui giocatori, ma sulle “regole del gioco”.

Da qui sarebbe bastato solo un altro passo per pre-vedere come l’interpretazione statistica dei dati di sorveglianza computerizzata avrebbe aperto possi-bilità del tutto nuove per il governo di popolazioni mobili che circolano nel mondo. In effetti l’analisi del controllo economico liberale ci permette di capi-re gli enormi incentivi per lo spiegamento globale di ambienti controllati dalla fine della Guerra Fredda. La cibernetica – la cui etimologia significa sia timo-niere che governatore – è diventata la scienza sociale applicata al controllo a distanza, il correlativo neces-sario alla aspirazioni americane verso un libero mer-cato globale e un libero impero. Questa relazione tra liberalismo classico e controllo tecnologico sarebbe stata solo vagamente visibile trent’anni fa, per qual-cuno che avesse provato a predire il futuro.6 Ma Fou-cault non era un previsore sociale, come pretendeva di essere il sociologo Daniel Bell. Invece lavorò come genealogista, esaminando gli strati storici successivi che si combinano nel presente. Ha concepito i dispo-sitivi di sicurezza come un’aggiunta del diciottesi-mo secolo alle procedure disciplinari del sedicesimo secolo, proprio come quelle procedure erano state sovrapposte alle forme giuridiche della sovranità medievale: “Non c’è una serie di elementi successivi, che con la comparsa dei nuovi causa la scomparsa dei precedenti. Non esiste l’epoca legale, l’epoca di-sciplinare, l’epoca della sicurezza… In realtà ci sono una serie di edifici complessi… in cui ciò che cambia sono soprattutto le caratteristiche dominanti o, più esattamente, il sistema di correlazione tra meccani-smi giuridico-legali, meccanismi disciplinari e mec-canismi di sicurezza”.7

È la complessità di una tale architettura che dob-biamo prendere in considerazione se vogliamo svi-luppare un’immagine di sorveglianza all’interno del più vasto panorama dell’ordine collettivo e militare. La difficoltà, in una società liberale del tutto, nuova

è vedere come una vasta gamma di attori differenti tenta continuamente di manipolare gli ambiti in cui gli individui decidono liberamente e come il potere dello Stato interviene al livello più alto, con tentativi di modificare i “dispositivi di sicurezza” concreti del-le compagnie e della polizia, secondo le più vaste e astratte regole del potere economico. In breve, la dif-ficoltà consiste nel creare l’immagine o la metafora di una società profondamente manichea dove, come ha osservato Daniel Bell “giochi tra persone” hanno rimpiazzato definitivamente ogni tipo di lotta colletti-va contro la natura.8 Questa società, che sposta gran parte del suo conflitto nel futuro è nonostante tutto la cornice presente in cui individui, gruppi e intere popolazioni divengono cyborg, ovvero umani legati indissolubilmente alle macchine lottando per avere un significato e per realizzare obiettivi all’interno di ambienti mediati che sono disegnati espressamente per manipolarli. Ma questa è anche la cornice che un potere di Stato neoconservatore, come quello dell’am-ministrazione Bush, cerca di ristrutturare rinforzando antichi paradigmi di disciplina militare e legge sovra-na. Pochi hanno cercato di teorizzare questa condizio-ne di governance altamente instabile, ma qualcuno ha cercato di cristallizzarla in un’immagine? E qualcuno ha tentato di opporla a quelli che Foucault avrebbe chiamato “contro-comportamenti”?

ConclusioniLa questione non è come evitare la pallottola magica o come costruire uno spazio fantastico in cui sopravvi-vere non sorvegliati. La sfida per artisti, intellettuali e scienziati è come giocare un gioco significativo, invece di adagiarsi e consumarsi in una gabbia dorata, come PR e ala di sviluppo per ancor più numerosi sottopro-dotti aziendali dei principali dispositivi militari. La domanda è come innescare contro-comportamenti, che riescano a sovvertire gli effetti di una governance cibernetica.

Si potrebbero fare sarebbe creare immagini più preci-se e metafore più evocative dell’arte di governo neoli-berale, così da aumentare la consapevolezza dei modi in cui l’intimo desiderio è previsto e manipolato. C’è una disperata mancanza di tali immagini e metafo-re, così come di un Karl Marx del cyber-capitalismo. Ma una cosa ancora più importante che si può fare è scavare nel presente esistenziale e trasformare le macchine quotidiane tagliandole in forme e configu-razioni inaspettate che possano fornire risposte colla-borative allo spazio del controllo. Comunità critiche di soggettività deviante, che si formano nel luogo della indebolita separazione pubblico/privato non sono fri-volezze culturali, ma tentativi di reinventare le basi del politico. Ciò che è in gioco qui è l’elaborazione di regole funzionali differenti per i nostri giochi colletti-vi, che nella società di oggi non possono essere messi in atto senza il linguaggio della tecnologia. Esistono infrastrutture distribuite per tali progetti, nella forma di software open source. Sono stati costruiti laboratori

ad hoc per questo tipo di sperimentazioni da persone come Jaromil, Konrad Becker, Laurence Rassel, Natalie Jeremijenko, Critical Art Ensemble, Hackitectura, the Institute for Applied Autonomy, Marko Peljhan e cen-tinaia di altri. Ma ciò che manca è qualsiasi sostegno istituzionale, dei Golem governativi che si vogliano svegliare dai loro sogni ad occhi aperti. E ciò rende ve-ramente difficile riunire, oltre il medio e lungo termi-ne, i diversi tipi di persone che servono per cambiare la cultura del presente.

L’interazione sociale è sempre un gioco di controllo, come si vede dal lavoro di David Lyon sulla sorve-glianza.9 Ma tutto dipende da chi fa le regole e, an-cora di più, da chi partecipa al gioco. Per trovare un modo migliore, o addirittura per elevare il problema alla sua urgenza e complessità, dovremmo inventa-re nuovi tipi di istituzioni culturali che possano far-si carico di problematiche più difficili e controver-se – esattamente le stesse che le scienze manichee dell’era post bellica avevano conseguito nell’auto-matizzazione e nel nascondersi dalla vista. Fino a che artisti, hacker e critici culturali saranno connes-si da scienziati, sociologi economisti e filosofi ad uno scopo, non ci sarà una critica profonda e distribuita di neoliberalismo militare, né della sorveglianza che lo articola. E in assenza di un tale esorcismo l’ontolo-gia del nemico continuerà ad ossessionarci, come un fantasma superstite della Guerra Fredda che non si è mai dissolto nel sole. Questo potrebbe essere anche il significato della fine ilare e oltremodo sovversiva che Kubrick ha dato al suo film, quando la canzone ottimista e anni Quaranta di Vera Lynn si leva flut-tuando dal fungo nucleare:

We’ll meet againDon’t know where, don’t know whenBut I know we´ll meet again some sunny day…

Per il testo completo:

http://brianholmes.wordpress.com/

Note

1 Jürgen Habermas, The Structural Transformation of the Public Sphere (Cam-bridge, Mass.: MIT Press, 1991/1st German ed. 1962).2 Per uno studio approfondito di come il modello abitacolo è servito per riattrezzare l’educazione pubblica in USA vedi Douglas D. Noble, “Cock-pit Cognition: Education, the Military and Cognitive Engineering,” in AI & Society 3 (1989). In conclusione Noble scrive: “Gli strumenti e gli scopi dell’educazione vengono riformati secondo una enorme ricerca militare/industriale e impresa di sviluppo, in atto dalla 2° Guerra Mondiale, per progettare fattori umani adatti a sistemi tecnologici ad alta prestazione.”3 Sze Tsung Leong, “Ulterior Spaces,” in Chuihua Judy Chung et. al., eds., The Harvard Design School Guide to Shopping (Cologne: Taschen, 2001). Vedi anche Stephen Graham, “Spaces of Surveillant-Simulation: New Technologies, Digital Representations, and Material Geographies,” in En-vironment and Planning D: Society and Space 16 (1998). Graham scrive: “La simulazione computerizzata e i sistemi modellanti ora fanno sì che la grande quantità di dati catturati dai sistemi di sorveglianza automatizza-ti siano introdotti direttamente in fac-simile dinamici dello spazio-tempo “reale” di territori geografici (quartieri, città, regioni, nazioni, ecc. ), che possono viceversa essere introdotti per supportare nuovi tipi di pratiche sociali, cambiamenti organizzativi e ristrutturazioni urbane e regionali”. 4 L’espressione francese “dispositifs de sécurité” potrebbe essere tra-dotta anche come “safety devices,” o anche (cogliendo l’ambiguità che analizzerò più avanti) come “safety-and-security devices”. La traduzione pubblicata parla di “apparati di sicurezza”. Vedi i capitoli iniziali di Mi-chel Foucault, “Security, Territory, Population: Lectures at the Collège de France”, 1977-78 (Palgrave Macmillan, 2007/1st French ed. 2004). Le cit-azioni successive sono alle pp. 62, 73, 48.5 Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France, 1978-79 (Palgrave Macmillan, 2008/1st French ed. 2004), p. 63; citazione seguente a p. 260.6 Lo storico della tecnologia Otto Mayr ha documentato la diffusione di semplici meccanismi di feedback (termostati, sisitemi di regolazione) nell’Inghilterra liberale del diciottesimo secolo, in un momento in cui tali dispositivi erano rari tra le società autoritarie del Continente. Più impor-tante, egli mostra come tali dispositivi meccanici erano comunemente usati come metafore per nozioni politico-economiche come domanda e offerta, controlli e contrappesi e self-regulation. Nonostante tutto, Fou-cault non cita mai il lavoro innovativo di Mayr sulla storia tecnologica The Origins of Feedback Control (Cambridge, Mass., 1970). Lo studio com-parativo arriverà solo dopo: Authority, Liberty and Automatic Machinery in Early Modern Europe (Baltimore: John Hopkins University Press, 1986). Cfr. La discussione di Galison in “The Ontology of the Enemy,” op. cit. pp. 262-63.7 Michel Foucault, Security, Territory, Population, op. cit., p. 8.8 Daniel Bell, The Coming of Post-Industrial Society: A Venture in Social Fore-casting (New York: Basic Books, 1999/1st ed. 1973. Bell scrive: “Il ‘design’ di una società post-industriale è un ‘gioco tra persone’ in cui una ‘tecnologia intellettuale’ basata sull’informazione, cresce parallelamente alla tecno-logia delle macchine” (p. 116).9 Vedi, tra gli altri, David Lyon, Surveillance Society: Monitoring Everyday Life (Buckingham: Open University Press, 2001); Surveillance Studies: An Overview (Cambridge: Polity Press, 2007).

FUTURE MAP (an excerpt)Brian Holmes

“We are living through a movement from an organic industrial society to a polymorphous information system

– from all work to all play, a deadly game.”Donna Haraway, The Cyborg Manifesto

(...)The systemic unity of man and machine, split at its heart by an ontology of the enemy, is what I will explore in this essay, in order to gain a new understanding of surveillance. But the concept of surveillance itself will have to be expanded far be-yond its traditional range. Here is the thesis in a nutshell. The automated inspection of personal data can no longer be con-ceived as a purely negative function, an all-seeing eye, a hidden ear, a baleful presence behind the scenes. The myriad forms of contemporary electronic surveillance now constitute a proac-tive force, the irremediably multiple feedback loops of a cyber-netic society, devoted to controlling the future. Conflict lodges within these cybernetic circles. They knit together the actors of transnational state capitalism, in all its cultural and commer-cial complexity; but their distant model is Wiener’s antiaircraft predictor, which programs the antagonistic eye into an obedi-ent killing machine. Under the auspices of a lowly servomecha-nism coupled into an informational loop, we glimpse the earli-est stirrings of the Golem that matters to us today, in the age of data-mining and neuromarketing. And this Golem is ourselves, the cyborg populations of the computerized democracies.

Our movements, our speech, our emotions and even our dreams have become the informational message that is in-cessantly decoded, probed, and reconfigured into statistical silhouettes, serving as targets for products, services, politi-cal slogans or interventions of the police. Each of us, para-doxically, is at once the promise and the threat of the future, which itself is our Telos, our God, our Creator.

When surveillance develops to this degree you can say good-bye not only to privacy, but to the entire public/private divide on which individual choice in a democracy was founded. To-day, what Habermas called the “structural transformation of the public sphere” has crossed another threshold.1 In the twentieth century, it was a matter of large-scale news and advertising companies distorting the public sphere in which ideas are exchanged. Now we are heading towards an en-tirely different kind of society, based not on informed debate and democratic decision but on electronic identification, statistical prediction and environmental seduction. A soci-ety whose major professional preoccupation is preemptively shaping the consciousness of the consumer. In this kind of society, the ciphers of opportunity presented by marketing data are never very far from the targeting information thrown off by an evasive enemy.

The tracking and analysis of human beings helps to config-ure a man-machine interface. The classical example is the explicitly cyborg form of the pilot inside his molded cockpit, which has led to extensive development of flight-simulation

devices for both testing and training.2 But the most extensive condition of interface arises from the relation between mo-bile consumers and what the architectural critic Sze Tsung Leong calls “control space,” i.e. urban design shaped by real-time information on the aggregate behavior of individu-als.3 The word “control” has a precise meaning here: it re-fers to the continuous adjustment of an apparatus, or in this case, an environment, according to feedback data on its hu-man variables. The environment is overcoded with an opti-mizing algorithm, fed by data coming directly from you. This notion of continuous adjustments to an overcoded environ-ment is key, if we want to understand the pervasiveness of surveillance in today’s societies – a pervasiveness that goes well beyond military, police and secret-service functions. To understand contemporary surveillance, however, requires abandoning two commonly held ideas: the literary image of Big Brother peering out from a screen, and the more com-plex architectural image of the Panopticon.

What’s interesting is that both these images correspond to comprehensive models of society and subjectivity. The world of Orwell’s 1984 is not only defined by a camera hidden in a telescreen, manned by secret police watching out for crime-think. It’s also a regime of absolute identification with the dark-haired, mustachioed image of Big Brother, and ab-solute rejection and hatred of the Jewish traitor Goldstein. 1984 depicts a totalitarian state, regulated by arbitrary trials, torture and spectacular executions, and articulated by the language of Newspeak that allows for no internal contra-dictions, indeed, no difference whatsoever in society or the inmost conscience of the individual.

But in that respect it’s an archaic image, one that corre-sponds very little to the world in which we live, even if there are thousands of NSA operatives devoting all their time to spying on specific persons, and even if there are orange-suited prisoners held in the spectacular torture centers of Guantánamo.

Similarly, the Panopticon is not just a circular building with windowed cells and a central tower outfitted with venetian blinds, where a functionary can watch a prisoner’s every move without himself being seen. It’s also a world of prolif-erating files, dossiers and case histories, each administered by professionals who seek to reform and retrain the indi-vidual, to ingrain a discipline into his mind, emotions and re-flexes, a discipline that will operate even without the all-see-ing eye. Panoptic society is a bureaucracy that individualizes its subjects through the imposition of a regular and codified system of differences, creating functional categories of able-bodied men and women whose actions and gestures can be articulated into a productive whole, and whose truth can be distilled into the discourses of specialists. Despite their inexorably ramifying knowledge, these specialists always retain something of the warden, the doctor, the educator, shaping pliable personalities within the stable framework of all-encompassing institutions. But as we know, such clearly defined institutions with their carefully molded subjects are increasingly hard to find in present-day society, even if we do not lack schoolmasters, sergeants and psychiatrists in the pay of the state.

It’s obvious that both Big Brother and the Panopticon are dated, though they have not entirely disappeared. The ques-tion, then, is how do we characterize a surveillance regime that is neither totalitarian nor disciplinary, but depends pri-marily on the statistical treatment of aggregate data in or-der to shape environments in which populations of mobile individuals can be channeled and controlled? How, in other words, do we understand the political economy of surveil-lance in a cybernetic society?

Security DevicesIt’s astonishing to see how Foucault, in his 1978 lectures at the Collège de France, immediately begins to distance him-self from the image of the Panopticon and the concept of a disciplinary society that he had advanced only two years be-fore, in Discipline and Punish. The 1978 lectures are entitled Security, Territory, Population. They deal with what Foucault calls “security devices,” or the regulatory mechanisms whereby the economic activity of a population is both opti-mized and protected against disruption.4 The first example is a mid 18th-century redevelopment plan for the city of Nantes, which involves cutting out new streets to serve four overlap-ping functions: the aeration of unhygienic neighborhoods; the facilitation of trade inside the city; the direct connection of the streets to long-distance transportation networks; and the surveillance of traffic in an urban environment that is no longer walled or subject to curfew. The keyword here is circulation. Instead of developing closed, precisely defined spaces for exclusive uses, as in a disciplinary architecture, the plan creates an open series of multifunctional devices that can expand in various directions according to patterns of future growth that can only be foreseen as probabilities. Further examples include the treatment of the plague by an identification of its transmission vectors, or the mitigation of famine by economic adjustments that discourage the hoard-ing of grain. In each case, the nature of an existing phenom-enon and its effects on a population are carefully analyzed before any measures are taken. The aim of the liberal art of government is not to punish, transform or even save indi-viduals, as in a disciplinary regime, but instead to arrive at the optimal distribution of certain phenomena in society, “to reduce the most unfavorable, deviant normalities in relation to the normal, general curve.”

All of this is quite unlike a sovereign upholding an arbitrary and terrifying law (which was the role of the ancient kings, or of Big Brother). But it is equally distinct from an administra-tion imposing disciplinary routines on an individual (which is the effect of panoptic surveillance, whether in prison or on the factory floor). It is now a matter of political economists adjusting the parameters of an open environment so as to stimulate and channel the probable behaviors of a popula-tion, and to manage the risks entailed by its free and natural mobility, or indeed, by the expression of its desire. The prob-lem of governments under this liberal paradigm, Foucault explains, “is how they can say yes; it is how to say yes to this desire.”What’s impressive here is the about-face in Foucault’s theory of the panoptic order – a rethinking motivated by the rise of neoliberalism, amid the shift to a post-industrial society. He goes so far as to say he was wrong when he claimed in his work on the prison that the disciplines were the coer-cive “dark side” of Enlightenment liberties, the fundamental mechanisms of power lying beneath the formal surface of liberal theory. Instead, he now maintains, “freedom is noth-ing else but the correlative of the deployment of apparatuses of security.” The two, in other words, evolve as a function of each other. Developing that same idea a year later, he de-clares with a certain irony that the liberal art of government “consumes freedom” – “freedom of the market, freedom to buy and sell, the free exercise of property rights, freedom of discussion, possible freedom of expression” – and therefore, “it must produce it, it must organize it.”5 It must provide the institutional environment for the exercise of certain freedoms, including the conditions under which one person’s freedom can be prevented from limiting another’s, or indeed, from threatening the entire mechanism of economic exchanges. The liberal art of government, for Foucault, consists in inter-vening not on the players but on “the rules of the game.”

From here it would have taken just one more step to foresee how the statistical interpretation of computerized surveil-lance data would open up entirely new possibilities for the governance of mobile populations circulating through the world space. In effect, the analysis of liberal economic regu-lation allows us to understand the tremendous incentives for the global deployment of feedback environments since the close of the Cold War. Cybernetics – whose etymology means both “steersman” and “governor” – has become the applied social science of control at a distance, the necessary corre-late of American aspirations to global free trade, and indeed, to liberal empire. This relation between classical liberalism and technological control would have been faintly visible some three decades ago, for someone trying to look into the future.6 But Foucault was not a social forecaster, as the so-

METROPOLI COMUNICAZIONALEMassimo Canevacci

Marco VillaniMARCO VILLANI è UN ARTISTA CHE OPERA SUI MODELLI DI REALTà E SUL CONCETTO DI IDENTITà IN UNA SORTA DI ARCHEOLOGIA DEL SOGGETTO, DELLA SUA STORIA BIOLOGICA E SOCIALE. TRA LE PRINCIPALI MOSTRE RICORDIAMO: 2006, “NOT STILL ART FESTIVAL” MICRO MUSEUM, NEW YORK; 2007, “DISLOCATE 07”, GINzA ART LABORATORY, KOIWA PROJECT SPACE, TOKYO. NEL GIUGNO 2009 PRESENTERà UNA MOSTRA PERSONALE PRESSO IL CACT TICINO DI BELLINzONA. è STATO INOLTRE CO-CURATORE DEL-LA MOSTRA-CONVEGNO “MAPPE RESISTENTI” PRESSO IL MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA VILLA CROCE DI GENOVA. Marco Villani is an artist that intervenes on models of reality and on the concept of identity in a kind of archeology of the subject, of his biological and social history. Among his main exhibitions: 2006, “Not Still Art Festival” Micro Museum, New York; 2007, “Dislocate 07”, Ginza Art Laboratory, Koiwa Project Space, Tokyo. In June 2009 he will present a solo show at CACT Ticino in Bellinzona. Marco Villani has been also co-curator of the show-conference “Mappe Resistenti” at Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova.

Matteo LucchettiMATTEO LUCCHETTI è STORICO DELL’ARTE, CRITICO E CURATORE INDIPENDENTE CON BASE A MILANO. SI INTERESSA DA DIVERSO TEMPO ALLE DINAMICHE E AI PROCESSI DELL’ARTE PUBBLICA E DELL’ARTE RELAzIONALE. COL-LABORA DAL 2006 CON MARCO SCOTINI: TRA I PROGETTI, CITIES FROM BELOW (FONDAzIONE TESECO, PISA) E DISOBEDIENCE ARCHIVE (HDLU, zAGABRIA; MNAC, BUCAREST). COLLABORA CON TESTATE SPECIALIzzATE. HA PUBBLICATO IN RD’A, FLASH ART E ARTE E CRITICA. TRA I SUOI PROGETTI IN CORSO “THE POWER OF THE ARTIST”, PIATTAFORMA DI RIFLESSIONE SULL’AUTONOMIA DELL’ARTISTA. è INOLTRE CO-CURATORE DEL CONVEGNO SUI RAPPORTI TRA CURATELA, ISTITUzIONE E POTERE “EVERYBODY TALKS ABOUT THE WEATHER. WE DON’T”, PRESSO NABA - NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI, MILANO, NEL 2009. Matteo Lucchetti is art historian, critic and independent curator based in Milan. His interest concerns about the dynamics and the processes of public art and relational art. Since 2006 he has collaborated with Marco Scotini for the projects, Cities from below (Fondazione Teseco, Pisa) and Disobedience Archive (HDLU, zagreb; MNAC, Bucharest). He’s contributor for Rd’A, Flash Art and Arte e Critica. Among his ongoing projects “The Power of the Artist”, a plat-form to reflect on the autonomy of the artist. He’s co-curator of the forum about relationship between curatorship, institution and power “Everybody Talks About the Weather. We Don’t”, at NABA - Nuova Accademia di Belle Arti, Milano, in 2009.

Brian HolmesBRIAN HOLMES è UN TEORICO, SCRITTORE E TRADUTTORE AMERICANO, CON BASE A PARIGI. HA LA-VORATO CON IL COLLETTIVO GRAFICO NE PAS PLIER DAL 1999 AL 2001 E CON IL COLLETTIVO CARTOGRAFICO BUREAU D’ETUDES. TRA I SUOI LIBRI “HIEROGLYPHS OF THE FUTURE”. è STATO ENGLISH EDITOR DELLE PUBBLICAzIONI PER DOCUMENTA X, A KASSEL, NEL 1997. HOLMES HA TENUTO LEzIONI INTENSIVAMENTE SIA IN EUROPA CHE IN NORD E SUD AMERICA. RECENTEMENTE, HOLMES HA CO-CURATO UNA SE-RIE DI SEMINARI CON IL BEAVER GROUP DI NEW YORK, SOTTO IL TITOLO DI CONTINENTAL DRIFT, LAVORANDO SUI TEMI DI GEOPOLITICHE E GEOPOETICHE. Brian Holmes is an American Born (California) theorist, writer and translator living in Paris, France. He has worked with the French Graphics collective Ne Pas Plier from 1999 to 2001 and the French cartography collective Bureau d’Etudes.He is the author of the book “Hieroglyphs of the Future”. He was the English editor of publications for Documenta X, Kassel, Germany, 1997. Holmes gives lectures widely in Europe and North & South America. In recent years, Holmes has been co-organizing a series of seminars with the New York City based reading group 16 Beaver Group under the title Continental Drift, working on the issues of geopolitics and geopoetics.

Massimo CanevacciMASSIMO CANEVACCI è DOCENTE DI ANTROPOLOGIA CULTURALE PRESSO LA FA-COLTà DI SOCIOLOGIA DELL’UNIVERSITà LA SAPIENzA DI ROMA.è DIRETTORE E CURATORE DELLA RIVISTA “AVATAR”. HA PUBBLICATO TRA L’ALTRO: ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAzIONE VISUALE. PER UN FETICISMO METODOLOGICO (COSTA & NOLAN, 1995), SINCRETISMI. UN’ESPLORAzIONE NELLE IBRIDAzIONI CULTURALI (COSTA & NOLAN, 1995), LA CITTà POLIFONICA, SAGGIO SULL’ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAzIONE URBANA (SEAM, 1993), CULTURE EXTREME. MUTAzIONI GIOVANILI TRA I CORPI DELLE METROPOLI (MELTEMI,1999). Mas-simo Canevacci is professor of Cultural Anthropology at the University of Rome ‘La Sapienza’. He has been a visiting professor in Brazil since 1984 and he is editor in chief for “Avatar”. Among his publications: Antropologia della comunicazione visuale. Per un feticismo metodologico (Costa & Nolan, 1995), Sincretismi. Un’esplorazione nelle ibridazioni culturali (Costa & Nolan, 1995), La città polifonica, Saggio sull’antropologia della comunicazione urbana (Seam, 1993), Culture eXtreme. Mutazioni giovanili tra i corpi delle metropoli (Melt-emi,1999).

CONTEMPORARYARTASSOCIATION

via Sant’Agnese 19r,16124 Genova

www.chanarte.com

Volume prodotto e realizzato da CHAN nel mese di maggio 2009, in occasione della mostra realizzata per CHAN:

ReadyMade Lifedi Marco Villani

a cura di Matteo Lucchetti

dal 22 maggio al 15 giugno 2009 presso CHAN, Associazione per l’Arte Contemporanea

Si ringraziano Brian Holmes e Massimo Cane-vacci per il loro contributo.

Un ringraziamento speciale a:

Gianfranco PangrazioGianluca BettinottiGiordano Fumagalli

Traduzioni dall’italiano: Teresa Rocco

Tutte le immagini riprodotte sono Courtesy di Marco Villani.

ReadyMade Life

Marco Villani

a cura di Matteo Lucchetti

ciologist Daniel Bell claimed to be. Instead he worked as a genealogist, examining the successive historical strata that combine in the present. He conceived the security devices as an eighteenth-century addition to the disciplinary procedures of the sixteenth century, just as those procedures had been superimposed on the juridical forms of medieval sovereignty: “There is not a series of successive elements, the appearance of the new causing the earlier ones to disappear. There is not the legal age, the disciplinary age, the security age… In reality you have a series of complex edifices… in which what above all changes is the dominant characteristic, or more exactly, the system of correlation between juridico-legal mechanisms, disciplinary mechanisms, and mechanisms of security.”7

It is the complexity of such an architecture that we must take into account, if we want to develop an image of surveillance within the wider panorama of the corporate and military or-der. The difficulty, in a fully fledged neoliberal society, is to see how a wide range of different actors continually attempt to manipulate the environments in which individuals freely take their decisions; and to see in turn how state power in-tervenes at the highest level, with attempts to readjust the concrete “security devices” of the corporations and the police, along with the broader and more abstract rules of economic governance. The difficulty, in short, is to create the image or the metaphor of a deeply Manichean society where, as Dan-iel Bell observed, “games between persons” have definitively replaced any kind of collective struggle against nature.8 This society, which displaces so much of its conflict into the future, is nonetheless the present framework in which individuals, groups and populations all become cyborgs, that is, people bound inseparably to machines, struggling to make sense and to achieve purposes within mediated environments that are expressly designed to manipulate them. But this is also the framework that a neoconservative state power like that of the Bush administration seeks to restructure, by reinforcing the earlier paradigms of military discipline and sovereign law. Very few people have sought to theorize this highly unstable condition of governance; but has anyone managed to crystal-lize it in an image? And has anyone managed to oppose it with what Foucault would have called “counter-behaviors”?

ConclusionsThe question isn’t one of dodging the magic bullet, or of constructing some fantasy space where you could survive unsurveilled. The question for artists, intellectuals and tech-nologists is how to play a significant game, instead of reclining and declining in a gilded cage, as the PR and development wing for yet more corporate spin-offs of the mainline military devices. The question is how to engage in counter-behaviors, able to subvert the effects of cybernetic governance. One

thing we could do is to create more precise images and more evocative metaphors of the neoliberal art of government, in order to heighten awareness of the ways that intimate desire is predicted and manipulated. Such images and metaphors are desperately lacking, along with a Karl Marx of cybercapi-talism. But another, more important thing we can do is to dig into the existential present and transform the everyday ma-chines, by hacking them into unexpected shapes and configu-rations that can provide collaborative answers to the spaces of control. Critical communities of deviant subjectivity, form-ing at the site of the eviscerated private/public divide, are not subcultural frivolities but attempts to reinvent the very basis of the political. What’s at stake is the elaboration of different functional rules for our collective games, which in today’s so-ciety cannot be put into effect without the language of tech-nology. Distributed infrastructure exists for such projects, in the form of open-source software. Laboratories for this kind of experimentation have been built ad hoc, by people such as Jaromil, Konrad Becker, Laurence Rassel, Natalie Jeremi-jenko, Critical Art Ensemble, Hackitectura, the Institute for Applied Autonomy, Marko Peljhan and hundreds of others. But what we don’t have is any sustained institutional com-mitment, any governmental Golems who are willing to wake up from their waking dreams. And that makes it very difficult to bring together, over the middle and long term, the diverse range of people who are needed to help change the culture of the present.

Social interaction is always a game of control, as David Lyon’s work on surveillance shows.9 But everything depends on who writes the rules, and even more, on how you play the game. To find a better way, or even to help raise the problem in its urgency and complexity, we would have to invent new kinds of cultural institutions able to take on more difficult and di-visive issues – exactly the ones that the Manichean sciences of the postwar era succeeded in automating and hiding from view. Until artists, hackers and cultural critics are joined by scientists, sociologists, economists and philosophers with a purpose, there will be no deep and distributed critique of mili-tary neoliberalism, nor of the surveillance that articulates it. And in the absence of such an exorcism the ontology of the enemy will keep coming back to haunt us, like some undead ghost of the Cold War that never dissolved in the sun. This might even be the significance of the hilarious and supremely subversive ending that Kubrick gave to his film, when he has Vera Lynn’s optimistic, forties-era lyric come billowing up out of the mushroom clouds:

We’ll meet againDon’t know where, don’t know whenBut I know we´ll meet again some sunny day…

For the whole version of the text go to:

http://brianholmes.wordpress.com/

Notes

1 Jürgen Habermas, The Structural Transformation of the Public Sphere (Cambridge, Mass.: MIT Press, 1991/1st German ed. 1962).2 For an insightful study of how the cockpit model has served for the retooling of public education in the US, see Douglas D. Noble, “Cock-pit Cognition: Education, the Military and Cognitive Engineering,” in AI & Society 3 (1989). In conclusion Noble writes: “The means and ends of education are being reshaped within a massive military/industrial research and development enterprise, ongoing since World War II, to engineer appropriate human factors for high performance technologi-cal systems.”3 Sze Tsung Leong, “Ulterior Spaces,” in Chuihua Judy Chung et. al., eds., The Harvard Design School Guide to Shopping (Cologne: Taschen, 2001). Also see Stephen Graham, “Spaces of Surveillant-Simulation: New Technologies, Digital Representations, and Material Geographies,” in Environment and Planning D: Society and Space 16 (1998). Graham writes: “Computerised simulation and modelling systems now allow the vast quantities of data captured by automated surveillance systems to be fed directly into dynamic facsimiles of the time-space ‘reality’ of geographic territories (neighbourhoods, cities, regions, nations etc), which can then, in turn, be fed into support new types of social prac-tices, organisational change, and urban and regional restructuring.”4 The French phrase dispositifs de sécurité could equally well be translated as “safety devices,”or even (catching the ambiguity that I will explore later on) as “safety-and-security devices.” The published translation speaks of “security apparatuses.” See the opening chap-ters of Michel Foucault, Security, Territory, Population: Lectures at the Collège de France, 1977-78 (Palgrave Macmillan, 2007/1st French ed. 2004). The following quotes are from pp. 62, 73, 48.5 Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France, 1978-79 (Palgrave Macmillan, 2008/1st French ed. 2004), p. 63; following quote on p. 260.6 The historian of technology Otto Mayr has documented the pervasive-ness of simple feedback mechanisms (thermostats, governors) in lib-eral Britain during the eighteenth century, at a time when such devices remained rare among the authoritarian societies of the Continent. More importantly, he shows that these mechanical devices were com-monly used as metaphors for such characteristic political-economy notions as supply-and-demand, checks-and-balances and self-regu-lation. However, Foucault never cites Mayr’s groundbreaking work of technical history, The Origins of Feedback Control (Cambridge, Mass., 1970). The more explicit comparative study only came later: Authority, Liberty and Automatic Machinery in Early Modern Europe (Baltimore: John Hopkins University Press, 1986). Cf. Galison’s discussion in “The Ontology of the Enemy,” op. cit. pp. 262-63.7 Michel Foucault, Security, Territory, Population, op. cit., p. 8.8 Daniel Bell, The Coming of Post-Industrial Society: A Venture in Social Forecasting (New York: Basic Books, 1999/1st ed. 1973. Bell writes: “The ‘design’ of a post-industrial society is a ‘game between persons’ in which an ‘intellectual technology,’ based on information, arises alongside of machine technology” (p. 116).9 See, among others, David Lyon, Surveillance Society: Monitoring Eve-ryday Life (Buckingham: Open University Press, 2001); Surveillance Studies: An Overview (Cambridge: Polity Press, 2007).

La trasformazione della tradizionale città verso una fluttuante metropoli è il contesto all’interno del quale collocare lo sguardo etnografico. Le pratiche delle cul-ture digitali su siti-web, design, architetture, musiche, moda, pubblicità; la fine del lavoro fisso e l’affermazio-ne di identità fluide; le soggettività performative nel consumo e nelle estetiche; le individualità diaspori-che che attraversano e incrociano luoghi, spazi, zone, interstizi; i processi di ibridazione tra frammenti glocal espansivi; l’accelerazione politica della comunicazione visuale: tutto questo delinea la transizione in atto dalla città industriale alla metropoli comunicazionale.

Tale metropoli dissolve la società con la sua dialettica dualista e la centralità del lavoro industriale; frantuma la cultura nel suo significato omogeneo in miscelazioni sincretiche; dilata la comunicazione, determinante per penetrare e modificare “tutto quello che è solido” che svanisce nell’aria-dei-pixel. Anziché usare terminologie che si sono rivelate inadeguate (post-moderno su tutte), le esplorazioni più interessanti – intrecciando antropo-logia e architettura – individuano nel transurbanesimo il contesto fluido dove si pratica un tale mix di corpi e spazi. Tale trasformazione si basa sull’innovazione di panorami corporei e urbani tra le zone metropolitane e sulle possibilità per un nuovo soggetto (“multividuo”) di transitare negli interstizi, produrre comunicazione e quindi metropoli con identità altrettanto transitive. In altre parole, più che il lavoro (specie fisso o industriali-

sta) è il nesso architetture/urbanesimo che crea identità e si relaziona con un sentire metropolitano esteso oltre i confini materiali della città. La metropoli comunicazio-nale è material/immateriale.

I nessi tra tecnologie digitali e stili corporei liberano potenziali identità diasporiche, sincretismi tecnologici, pae-saggi sonori, immaginazioni visuali, oralità iconiche. Questa pulsante metropoli accende mescolanze tra pubblico-privato, natura-cultura, organico-inorganico, familiare-straniero che oltrepassano le semplificazioni binarie, gli universalismi filosofico-religiosi, gli strutturalismi antropologici, le neutralità interpretativiste. Nelle pra-tiche processuali transurbane, il mutamento – il transito – trasforma la città in metropoli. Non è la produzione industriale il centro economico-politico che definisce e inquadra la società civile: il trittico cultura-consumo-comunicazione dissolve il tradizionale concetto di so-cietà, sincretizza stili e visioni-del-mondo, fluidifica territori, matrimoni, lavori, sessi, generazioni, etnicità. Transitare significa attraversare, incrociare e assembla-re spazi, zone, selves diversi, elaborando identità decen-trabili, disarticolate, malleabili.

Trans-urbanesimo altera le condizioni del vedere pro-spettive, scorci, ritmi. Da qui l’attenzione etnografica per ogni dettaglio che ha come indicatori privilegiati la rela-zione tra bodyscape e location: cioè le attrazioni dialogiche tra corpi panoramatici e luoghi-spazi-zone-interstizi.

In un’antropologia della metropoli confluiscono e deflu-iscono tra correnti che connettono architetture post-eucli-dee, elaborate e costruite dal digitale; urbanistica, oltre l’idea moderna del “progetto”, la metropoli si produce per frammenti o macchie individualizzanti; comunicazio-ne visuale, l’espansione del design nel suo significato più esteso include location per film, pubblicità, documen-tari, sound-design; paesaggi corporei, moda, stili, perfor-mance, comportamenti, manifestazioni; connettività di-gitali, codici e logiche influenzano le precedenti scene, insieme al no-copyright e al web 3.0.

COMMUNICATIONAL METROPOLISMassimo Canevacci

The transformation of the traditional city into a fluctuating metropolis is the context in which to place the ethnographic glance. The practices of digital cultures on websites, design, architecture, music, fashion, publicity; the end of steady work and the establishment of fluid identities; the performa-tive personalities of the subjects in the consumption and in the aesthetics; the diasporic individualities which go through and cross places, spaces, areas, interstices; the processes of hybridism between expansive glocal fragments; the politi-cal acceleration of visual communication; all of this outlines the transition which is taking place from the industrial city to the communicational metropolis.

This metropolis dissolves society with its dualistic dialectics and the centrality of industrial work; it breaks up the cultu-re in its homogenic meaning into syncretic blends; it dilates communication, which is determining for the penetration and modification of “everything that is solid” which vanishes in the pixels-air. Instead of using terminologies which have proven to be inadequate (post-modern above all), the most interesting explorations - entwining anthropology and archi-tecture - find in transurbanism the fluid context in which to practice this mix of bodies and space. This transformation is based on the innovation of corporal and urban panoramas between the metropolitan areas and on the possibility for a new subject (“multividual”) to move between the interstices, produce communication, and therefore metropolises with equally transitive identities. In other words, more than work (especially stable or industrial) it is the relationship between architecture/urbanism which creates identities and relates to a metropolitan feeling which extends beyond the material boundaries of the city. The communicational metropolis is material/immaterial.

The relationship between digital technology and corporal st-yles frees potential diasporic identities, technologic syncre-tism, resonant scenery, visual imaginations, iconic oralities. This pulsing metropolis lights up blends between public-private, nature-culture, organic-inorganic, familiar-foreign which goes beyond binary simplifications, philosophical-religious universalisms, anthropological structuralism, in-terpretativistic neutralities. In transurban trial practices, the mutation - the transit - transforms the city into metropolis. The industrial production is not the economic and political center which defines and sets the civil society: the tryptic culture-consumption-communication dissolves the traditio-nal concept of society, it summarizes styles and visions-of-the-world, it fluidificates territories, weddings, jobs, sexes, generations, ethnicities. To transit signifies to go through, to cross and assemble different spaces, areas, SELVES, so to elaborate decentralized, disjointed, persuadable identities.

Trans-urbanism changes the conditions of seeing per-spectives, glimpses, rhythms. From this comes the ethno-graphic attention for every detail which has as a privileged indicator the relationship between bodyscape and location: in other words the dialogic attractions between panorami-zed bodies and places-spaces-areas-intercites.

In an anthropology of the metropolis there is a flowing together and flowing away between streams which con-nects the post-euclid architectures, elaborated and built from digital; urbanistic, besides the modern idea of the “project”, the metropolis is produced by fragments or indi-vidualistic spots; visual communication, the expansion of design in its most widespread meaning includes film lo-cations, commercials, documentaries, sound-design; cor-poral scenery, fashion, styles, performances, behaviours, demonstrations; digital connectivity, codes and logistics influence the previous scenes, along with the no-copyright and the web 3.0.

Quando Jill Magid nel 2004, per la Biennale di Liverpo-ol, decise di intraprendere un rapporto quotidiano con il sistema di sorveglianza della polizia cittadina scam-biò per trentun giorni la propria supposta privacy con la possibilità di avere, tramite quotidiane richieste, i fil-mati che registravano la sua presenza nell’area urbana. Le 242 telecamere installate nella città di Liverpool re-gistrarono più di 12 ore totali relative al passaggio di Jill Magid. “Evidence Locker”, il lavoro che ne nacque, inten-deva sviluppare una sorta di narrativa da CCTV, andare momentaneamente oltre ad un discorso attorno alla li-ceità della continua ripresa, cercando di capire in quale maniera lo spazio della città stesse venendo ridefinito da quella nuova tipologia di immagini, quasi frutto di un set cinematografico nel quale l’artista si comportava da consapevole protagonista.

L’idea che lo spazio collettivo sia stato progressivamente trasformato in un grande interno sorvegliato, in manie-ra non meno efficiente che in una prigione, non è certa-mente nuova; dalle teorizzazioni letterarie e filosofiche del Big Brother di Orwell e del Panopticon di Bentham, che cullano l’immaginario collettivo, il nostro modello di re-altà di riferimento sembra essere ulteriormente evoluto. Il concetto di sorveglianza che ci riguarda attualmente non è più soltanto riferibile ad un impercettibile regime mediatico tardo capitalista oppure ad un dispositivo di sorveglianza che produce disciplina, bensì ad una nuova condivisa e superiore concezione di controllo. Ciò risul-ta strettamente collegato alla ridefinizione delle nostre soggettività attraverso le intense reti di relazione che al-lacciamo con il potere, rintracciabili mediante l’incrocio dei dati sensibili che ci riguardano. Dall’antropometria, come misurazione di dati potenzialmente utili all’ever-sione del crimine si è passato oggi ad una biometria dif-fusa, che vede in ogni cittadino comune il più pericoloso dei criminali possibili: ciò ha indotto a parlare ampia-mente di biopolitica come di una condizione della con-suetudine. Questo avviene perché, come dice lo stesso Villani, che sul problema di una soggettività predetermi-nata riflette e lavora da tempo, “Tra potere e soggetto c’è una relazione non mediata, immanente, sempre in atto, soffocante al punto tale che è il soggetto stesso ad esse-re l’agente principale della distribuzione del controllo e non il potere che ne è l’effetto di sintesi, di insieme.”“ReadyMade Life” puntualizza così la relazione tra potere e soggetto, collocandola all’interno dello spa-zio in cui questa prende forma. La città, privata della toponomastica che connota la costruzione culturale sul proprio spazio, si presenta sfaccettata in maniera rizomatica, a partire dalle finestre che si aprono sui propri movimenti interni, bloccati in still oppure in ri-produzione nella postazione video. Il wallpaper in cui si concretizza il tutto, come in un’affissione abusiva di denuncia, ricostruisce quella parcellizzazione moleco-lare del controllo attraverso le immagini della video-sorveglianza.

Ciò che accomuna “ReadyMade Life” al lavoro di Jill Magid è una tensione verso quella che Agamben ha chiamato la profanazione del dispositivo. Agamben ha definito la nostra epoca come una “gigantesca accu-mulazione e proliferazione di dispositivi”, nella quale il dispositivo non è più soltanto quella macchina in gra-do di produrre soggettività al fine di funzionare come strumento di governo, ma si rivela anche, nelle sue più recenti espressioni, uno strumento utile soltanto a pro-cessi di desoggettivazione. In altri termini, i dispositi-vi, che da sempre hanno saputo catturare, condurre e orientare i discorsi delle persone attraverso la creazione di molteplici soggettività, oggi sembrano negare un pro-cesso di reale soggettivazione in favore di un esercizio di controllo capillare. L’operazione messa in campo da Marco Villani si com-porta come una restituzione delle immagini catturate dalle telecamere a circuito chiuso, che vengono in que-sta maniera decontestualizzate dall’uso per cui sono state registrate e riproposte in inserimenti che vanno dall’innesto cartografico alla proiezione video. Agamben introduce il concetto di profanazione come restituzione all’uso comune, come riappropriazione di tutto ciò che è stato sottratto per mezzo di una separazione. In sintesi, la profanazione è da leggersi come controdispositivo in grado di riattivare la riflessione sul nostro essere sog-getti costantemente catturati dalla videosorveglianza. Parallelamente Il ready made si compie nel momento in cui le immagini, del circuito chiuso, vengono rimes-se in circolo dal lavoro di Villani; sono così poste in un

altro contesto rispetto a quello in cui nascono sebbene, paradossalmente, trovino così una restituzione al rea-le. Il processo di decontestualizzazione del materiale raccolto riporta i fotogrammi ed i filmati ad un livello rappresentativo, riproponendo, attraverso una mappa-tura strutturata, l’idea Debordiana di spettacolo “non come un insieme di immagini, ma un rapporto sociale tra individui, mediato dalle immagini”. Si viene messi in qualche modo di fronte ad un campionario utile allo smascheramento di quella dimensione sociale teatraliz-zata, in una sorta di complicazione della lettura dram-maturgica di Goffmann. La concezione di mascherata diffusa, attraverso la metafora teatrale che dà il socio-logo canadese, trova corrispondenza in quell’eccesso di processi di soggettivazione a cui siamo sottoposti oggi, così calati in una realtà disseminata di dispositivi, dai quali non possiamo fare a meno di essere parlati.

Bibliografia

G.Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo, 2006G.Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 1997G.Deleuze, Che cos’è un dispositivo?, Cronopio, 2007M.Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 1976E.Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969M.Villani, Soggettività e antagonismo, www.marcovillani.net

Evidences of a ReadyMade LifeMatteo Lucchetti

When in 2004 Jill Magid, for the biennial of Liverpool, decided to begin a daily relationship with the local city police sur-veillance system she traded her supposed privacy with the possibility to have, through daily requests, the videos which taped her presence in the urban area. The 242 videocameras installed in the city of Liverpool taped a total of more than 12 hours relative to the passage of Jill Magid. “Evidence Locker”, the work which was born from this, want-ed to develop a sort of fiction from CCTV, to go momentarily beyond the talk about the legitimacy of the continuos shoot, trying to understand in what way the city’s spaces were being redefined by that new type of image, almost as if it were the result of a movie set in which the artist acts as a conscious protagonist.

The idea that the collective space has been progressively transformed into a big surveillanced interior shot, in a way which is not less efficient than a prison, is certainly not new; from the literary and philosophic conjectures of Orwell’s Big Brother and Bentham’s Panopticon, which caress our col-lective immagination, our model of referential reality seems to have ulteriorly evolved. The concept of surveillance which regards us today is not only related to an imperceptible me-diatic late capitalist regime or to a surveillance device which produces discipline, but rater to a new participated and su-perior conception of control. This results strictly connected to the redefinition of our subjectivity through the intense network of relationships which we link to power, which are reachable through the junction of sensible facts which re-gard us. From the anthropometry, used as a measure of facts which are potentially useful for the subversion of crime, today we have passed on to a diffused biometry, which sees in every common citizen the most dangerous of any possible criminal: this has brought to speak widely of biopolitics as a condition of normality. This happens because, in the words of Villani, who has been reflecting and working for some time on the problem of a predetermined subjectivity, “Between Power and Subject there is a relationship which is not mediated, im-manent, always under way, suffocating to the point where it is the Subject itself who becomes the principal factor of the distribution of control and not the Power which is its effect of synthesis, the conjunction effect.” In this way “ReadyMade life” points out the relationship be-tween Power and Subject, putting it within the space in which it takes place. The city, once deprived of the toponomastics which connote the cultural construction on its own ground, presents itself cut up in a rhizomatic way, starting from the windows which open onto its own internal movements, blocked in still or in reproduction in a video station. The wall-paper in which everything is concretized, as if in an abusive affixing of accusation, rebuilds those molecular divisions of control through the images of the video surveillance.

What “ReadyMade Life” has in common with the work of Jill Magid is a strain towards what Agamben has called the profanation of the device. Agamben has defined our present day as a “gigantic accumulation and proliferation of devices”, in which now the device is not only that machine which is able to produce subjectivity with the aim to work as a govern-mental instrument, but it is also revealed to be, in its most recent expressions, an instrument which is useful only for the processes of desubjectivity. In other words, the devices, which have always been able to capture, conduct and orient people’s speeces through the creation of multiple subjectivi-ties, today seem to deny a process of real subjectivity in favor of the practice of capillary control. The operation which has been set up by Marco Villani acts as a restitution of the captured images from the closed circuit videocameras, which are in this way taken out of the context for which they were created and are suggested again in inser-tions which go from the cartographic connections to the video projection. Agamben introduces the concept of desecration as a restitution to the common use, as a re-appropriation of all that has ben taken away from a condition of separation. In synthesis, the desecration has to be seen as a counterdevice which is able to reactivate the reflection on the fact that we are Subjects which are constantly captured on tape by the video surveillance. At the same time the ready made is done in the moment in which the images, from the closed circuit, are put back into circle by the work of Marco Villani; in this way they are placed in another context in comparison to the one in which they began even though, paradoxically, in this way they find a restitution to reality. The process of taking out of context the material which has been collected shows the frames and videos at a representative level, suggesting again, through a structured mapping, the Debordian idea of show “not as a batch of images, but as a social relationship between individuals, mediated by the images”. We are some-how put in front of a set of samples which is useful to the unmasking of the theatralistic social dimension, in a sort of complication of the playwritten lecture of Goffmann. The idea of a diffused masquerade, through the theatrical metaphor which the Canadian sociologist gives, finds a correspondence in that excess of subjectivational processes of which we are subject to today, as we are so far into a propagate reality of devices, from which we can’t help but being talked to.

Bibliography

G.Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo, 2006G.Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 1997G.Deleuze, Che cos’è un dispositivo?, Cronopio, 2007M.Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 1976E.Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969M.Villani, Soggettività e antagonismo, www.marcovillani.net

Evidences of a ReadyMade LifeMatteo Lucchetti

“Viviamo una transizione da una società organica industriale a un sistema d’informazione polimorfo

– da tutto lavoro a tutto gioco, un gioco mortale”

Donna Haraway, The Cyborg Manifesto

(…) In questo saggio esplorerò l’unità sistemica di uomo e macchina, spaccata in profondità da un’ontologia del nemico, per acquisire una nuova comprensione di sor-veglianza. Ma lo stesso concetto di sorveglianza dovrà essere esteso molto oltre il suo ambito tradizionale. Ecco la tesi in poche parole. L’ispezione automatizzata di dati personali, non può più essere concepita come una funzione puramente negativa, un occhio-che-tut-to-vede, un’orecchia nascosta, una presenza minaccio-sa dietro alle scene. La miriade di forme contempora-nee di sorveglianza elettronica costituiscono oggi una forza proattiva, i cicli di reazione irrimediabilmente multipli di una società cibernetica, votata al controllo del futuro.

I nostri movimenti, i nostri discorsi, le nostre emozioni e perfino i nostri sogni sono diventati il messaggio in-formazionale che viene incessantemente decodificato, provato e riconfigurato in silhouettes statistiche, che servono da target per prodotti, servizi, slogan politici o interventi della polizia. Ciascuno di noi, paradossal-mente, è al tempo stesso la promessa e la minaccia del futuro, che a sua volta rappresenta il nostro Telos (fine), il nostro Dio, il nostro Creatore.

Quando la sorveglianza si espande fino a questo livello, si può dire addio non solo alla privacy, ma all’intera separazione pubblico/privato su cui si fondava la scel-ta individuale in una democrazia. Oggi, ciò che Haber-mas ha chiamato “il mutamento strutturale della sfera pubblica” ha oltrepassato un’altra soglia.1 Nel vente-simo secolo il problema era rappresentato da notizie su larga scala e compagnie pubblicitarie che distorce-vano la sfera pubblica in cui si scambiano le idee. Ora stiamo andando verso un tipo di società totalmente diverso, basato non su dibattito informato e decisione democratica, ma su identificazione elettronica, previ-sione statistica e seduzione ambientale. Una società la cui principale preoccupazione professionale è forma-re preventivamente la coscienza del consumatore. In questo tipo di società le cifre di opportunità presentate dai dati di commercializzazione non sono mai molto distanti dalle informazioni lanciate da un nemico sfug-gente.

Tracciare e analizzare gli esseri umani aiuta a confi-gurare un’interfaccia uomo-macchina. L’esempio clas-sico è la forma esplicitamente cyborg del pilota all’in-terno del suo abitacolo, che ha condotto a ulteriori sviluppi dei sistemi di simulazione di volo, sia per i test che per l’allenamento.2 Ma la condizione di interfaccia più estesa sorge dalla relazione tra consumatori mo-bili e quello che il critico dell’architettura Sze Tsung Leong chiama “control space”, cioè un design urbano modellato da informazioni ottenute in tempo reale sul comportamento aggregativo degli individui.3 La parola “control” ha qui un significato preciso: si riferisce alle regolazioni continue di un apparato, o in questo caso un ambiente, conformemente ai feedback sulle sue variabili umane. L’ambiente è ipercodificato con un algoritmo ottimizzante, nutrito da dati che arrivano direttamente da te. Questa nozione di regolazione con-tinua ad un ambiente ipercodificato è fondamentale se vogliamo comprendere l’invadenza della sorveglianza nelle società attuali – un’invadenza che va ben al di là delle necessità militari, di polizia e di servizi segreti. Per capire la sorveglianza contemporanea, tuttavia, è necessario abbandonare due idee comunemente ac-cettate: l’immagine letteraria del Grande Fratello che ci spia da uno schermo e la più complessa immagine architettonica del Panopticon.La cosa interessante è che entrambe queste immagini corrispondono a modelli globali di società e soggettivi-tà. Il mondo di 1984 di Orwell non è definito soltanto da una telecamera nascosta in un teleschermo, azionata dalla polizia segreta in cerca di pensieri criminosi. È anche un regime di identificazione assoluta con l’im-magine del baffuto Grande Fratello dai capelli scuri e di rifiuto e odio assoluti per il traditore ebreo Gold-stein. 1984 descrive uno stato totalitario, disciplinato

da processi arbitrari, tortura ed esecuzioni spettaco-lari, articolato dalla Neolingua, un linguaggio che non lascia spazio alle contraddizioni interne, che siano esse nella società o nella coscienza più profonda dell’indi-viduo. Ma sono d’accordo che questa è un’immagine arcaica, che corrisponde molto poco al mondo in cui viviamo, anche se ci sono migliaia di NSA (agenzie per la sicurezza nazionale) che passano il loro tempo a spiare persone e anche se ci sono prigionieri vestiti di arancione tenuti negli spettacolari centri di tortura di Guantanamo.

Allo stesso modo, il Panopticon non è solo un edificio circolare con celle fornite di finestre e una torre cen-trale con veneziane, da cui un funzionario può osser-vare ogni movimento di un prigioniero senza essere visto. È anche un mondo di archivi, dossier e casisti-che, ognuno amministrato da professionisti che cerca-no di riformare e riqualificare l’individuo, di radicare una disciplina nella sua mente, nelle sue emozioni e nei suoi riflessi, una disciplina che avrà effetto anche senza l’occhio-che-tutto-vede. La società Panottica è una burocrazia che individualizza i suoi soggetti attra-verso l’imposizione di un sistema di differenze regolare e codificato, che crea categorie funzionali di uomini e donne robusti le cui azioni e i cui gesti possono esse-re articolati in un tutto produttivo, e la cui verità può essere ricavata dai discorsi di specialisti. Nonostante la loro conoscenza inesorabilmente ramificata, questi specialisti conservano sempre qualcosa del carceriere, del dottore, dell’educatore, formando docili personalità nella cornice salda delle istituzioni che tutto circonda-no. Ma, come sappiamo, delle istituzioni definite così chiaramente, con i loro soggetti attentamente plasma-ti, sono sempre più difficili da trovare nella società di oggi, anche se non mancano maestri, poliziotti e psi-chiatri nelle buste paga statali.

E’ ovvio che sia il Grande Fratello che il Panopticon sono modelli datati, anche se non del tutto scompar-si. Allora ci si chiede come si caratterizza un regime di sorveglianza che non è né totalitario né disciplinare, ma che dipende primariamente dal trattamento sta-tistico di dati per creare ambienti in cui popolazioni di individui in movimento possono essere incanala-te e controllate. In altre parole, come comprendiamo l’economia politica della sorveglianza in una società cibernetica?

Dispositivi di sicurezzaÈ sorprendente vedere come Foucault, nelle sue le-

zioni del 1978 al Collège de France prende subito le distanze dall’immagine del Panopticon e dal concetto

di una società disciplinare che aveva suggerito solo due anni prima in “Sorvegliare e Punire”. Le lezioni del 1978 si intitolano Sicurezza, Territorio, Popolazio-ne. Trattano quelli che Foucault chiama “dispositivi di sicurezza”, o i meccanismi regolatori attraverso cui l’attività economica di una popolazione è sia ot-timizzata sia protetta dal disturbo.4 Il primo esempio è un piano di ristrutturazione della metà del diciotte-simo secolo per la città di Nantes, che comportava il ritagliare nuove strade per ovviare a quattro funzioni che coincidono: l’areazione di quartieri poco igienici, l’agevolazione del commercio in città, la connessione diretta delle strade con canali di trasporto su lunga distanza e la sorveglianza del traffico in un ambiente urbano che non è più fortificato o soggetto a copri-fuoco. La parola chiave qui è circolazione. Invece di sviluppare spazi chiusi, caratterizzati per usi esclusi-vi, come in un’architettura disciplinare, il piano crea una serie aperta di dispositivi multifunzionali che si può espandere in varie direzioni secondo i modelli di crescita futura che possono essere previsti solo come probabilità. Altri esempi includono la cura dell’epide-mia identificandone i vettori di trasmissione, o l’atte-nuazione della carestia con manovre economiche che scoraggino l’incetta di grano. In ogni caso la natura di un fenomeno esistente e dei suoi effetti su una po-polazione sono attentamente analizzati prima che sia attuato qualsiasi provvedimento. Lo scopo dell’arte liberale di governare non è punire, trasformare o per-sino salvare gli individui, come in un regime discipli-nare, ma arrivare alla distribuzione ottimale di certi fenomeni nella società, “per trasformare le minoranze più sfavorite, devianti, in relazione alla curva normale generale”.

Tutto ciò è abbastanza diverso da un sovrano che so-stiene una legge arbitraria e terrificante (che era il ruolo degli antichi re, o del Grande Fratello). Ma è an-che diverso da un’amministrazione che impone rou-tine disciplinari a un individuo (che è l’effetto della sorveglianza panottica, sia in prigione che in fabbri-ca). Oggi è un problema di politici economisti aggiu-stare i parametri di un ambiente aperto in modo da stimolare e incanalare i probabili comportamenti di una popolazione e gestire i rischi implicati dalla sua mobilità naturale e libera, o ancora dall’espressione del suo desiderio. Il problema dei governi sotto questo paradigma liberale, spiega Foucault, “è come possono dire sì, come dire sì a questo desiderio”.Sorprende qui il voltafaccia nella teoria di Foucault dell’ordine panottico – un ripensamento motivato dall’ascesa del neoliberalismo e dallo spostamento verso una società post-industriale. Foucault si spin-

FUTURE MAP (un estratto)Brian Holmes

ge oltre, dicendo che aveva torto quando sosteneva nel suo lavoro sulla prigione che le discipline erano il “lato oscuro” coercitivo delle libertà illuministe, in cui i meccanismi fondamentali del potere giacevano sotto la superficie formale della teoria liberale. Invece, sostiene adesso, “la libertà non è altro che il corrispet-tivo dello spiegamento degli apparati di sicurezza”. I due, in altre parole, si evolvono ognuno come la fun-zione dell’altro. Sviluppando la stessa idea un anno più tardi, dichiara con una certa ironia che l’arte libe-rale di governare “consuma libertà” – “libertà del mer-cato, libertà di comprare e vendere, il libero esercizio del diritto di proprietà, libertà di discussione, possibile libertà di espressione” – e ancora, “deve produrla, deve organizzarla”.5 Deve produrre l’ambiente istituzionale per l’esercizio di certe libertà, incluse le condizioni a cui la libertà di uno è protetta dal limitare quella di un altro o ancora dal mettere a repentaglio l’intero meccanismo degli scambi economici. L’arte liberale del governo per Foucault consiste nell’intervenire non sui giocatori, ma sulle “regole del gioco”.

Da qui sarebbe bastato solo un altro passo per pre-vedere come l’interpretazione statistica dei dati di sorveglianza computerizzata avrebbe aperto possi-bilità del tutto nuove per il governo di popolazioni mobili che circolano nel mondo. In effetti l’analisi del controllo economico liberale ci permette di capi-re gli enormi incentivi per lo spiegamento globale di ambienti controllati dalla fine della Guerra Fredda. La cibernetica – la cui etimologia significa sia timo-niere che governatore – è diventata la scienza sociale applicata al controllo a distanza, il correlativo neces-sario alla aspirazioni americane verso un libero mer-cato globale e un libero impero. Questa relazione tra liberalismo classico e controllo tecnologico sarebbe stata solo vagamente visibile trent’anni fa, per qual-cuno che avesse provato a predire il futuro.6 Ma Fou-cault non era un previsore sociale, come pretendeva di essere il sociologo Daniel Bell. Invece lavorò come genealogista, esaminando gli strati storici successivi che si combinano nel presente. Ha concepito i dispo-sitivi di sicurezza come un’aggiunta del diciottesi-mo secolo alle procedure disciplinari del sedicesimo secolo, proprio come quelle procedure erano state sovrapposte alle forme giuridiche della sovranità medievale: “Non c’è una serie di elementi successivi, che con la comparsa dei nuovi causa la scomparsa dei precedenti. Non esiste l’epoca legale, l’epoca di-sciplinare, l’epoca della sicurezza… In realtà ci sono una serie di edifici complessi… in cui ciò che cambia sono soprattutto le caratteristiche dominanti o, più esattamente, il sistema di correlazione tra meccani-smi giuridico-legali, meccanismi disciplinari e mec-canismi di sicurezza”.7

È la complessità di una tale architettura che dob-biamo prendere in considerazione se vogliamo svi-luppare un’immagine di sorveglianza all’interno del più vasto panorama dell’ordine collettivo e militare. La difficoltà, in una società liberale del tutto, nuova

è vedere come una vasta gamma di attori differenti tenta continuamente di manipolare gli ambiti in cui gli individui decidono liberamente e come il potere dello Stato interviene al livello più alto, con tentativi di modificare i “dispositivi di sicurezza” concreti del-le compagnie e della polizia, secondo le più vaste e astratte regole del potere economico. In breve, la dif-ficoltà consiste nel creare l’immagine o la metafora di una società profondamente manichea dove, come ha osservato Daniel Bell “giochi tra persone” hanno rimpiazzato definitivamente ogni tipo di lotta colletti-va contro la natura.8 Questa società, che sposta gran parte del suo conflitto nel futuro è nonostante tutto la cornice presente in cui individui, gruppi e intere popolazioni divengono cyborg, ovvero umani legati indissolubilmente alle macchine lottando per avere un significato e per realizzare obiettivi all’interno di ambienti mediati che sono disegnati espressamente per manipolarli. Ma questa è anche la cornice che un potere di Stato neoconservatore, come quello dell’am-ministrazione Bush, cerca di ristrutturare rinforzando antichi paradigmi di disciplina militare e legge sovra-na. Pochi hanno cercato di teorizzare questa condizio-ne di governance altamente instabile, ma qualcuno ha cercato di cristallizzarla in un’immagine? E qualcuno ha tentato di opporla a quelli che Foucault avrebbe chiamato “contro-comportamenti”?

ConclusioniLa questione non è come evitare la pallottola magica o come costruire uno spazio fantastico in cui sopravvi-vere non sorvegliati. La sfida per artisti, intellettuali e scienziati è come giocare un gioco significativo, invece di adagiarsi e consumarsi in una gabbia dorata, come PR e ala di sviluppo per ancor più numerosi sottopro-dotti aziendali dei principali dispositivi militari. La domanda è come innescare contro-comportamenti, che riescano a sovvertire gli effetti di una governance cibernetica.

Si potrebbero fare sarebbe creare immagini più preci-se e metafore più evocative dell’arte di governo neoli-berale, così da aumentare la consapevolezza dei modi in cui l’intimo desiderio è previsto e manipolato. C’è una disperata mancanza di tali immagini e metafo-re, così come di un Karl Marx del cyber-capitalismo. Ma una cosa ancora più importante che si può fare è scavare nel presente esistenziale e trasformare le macchine quotidiane tagliandole in forme e configu-razioni inaspettate che possano fornire risposte colla-borative allo spazio del controllo. Comunità critiche di soggettività deviante, che si formano nel luogo della indebolita separazione pubblico/privato non sono fri-volezze culturali, ma tentativi di reinventare le basi del politico. Ciò che è in gioco qui è l’elaborazione di regole funzionali differenti per i nostri giochi colletti-vi, che nella società di oggi non possono essere messi in atto senza il linguaggio della tecnologia. Esistono infrastrutture distribuite per tali progetti, nella forma di software open source. Sono stati costruiti laboratori

ad hoc per questo tipo di sperimentazioni da persone come Jaromil, Konrad Becker, Laurence Rassel, Natalie Jeremijenko, Critical Art Ensemble, Hackitectura, the Institute for Applied Autonomy, Marko Peljhan e cen-tinaia di altri. Ma ciò che manca è qualsiasi sostegno istituzionale, dei Golem governativi che si vogliano svegliare dai loro sogni ad occhi aperti. E ciò rende ve-ramente difficile riunire, oltre il medio e lungo termi-ne, i diversi tipi di persone che servono per cambiare la cultura del presente.

L’interazione sociale è sempre un gioco di controllo, come si vede dal lavoro di David Lyon sulla sorve-glianza.9 Ma tutto dipende da chi fa le regole e, an-cora di più, da chi partecipa al gioco. Per trovare un modo migliore, o addirittura per elevare il problema alla sua urgenza e complessità, dovremmo inventa-re nuovi tipi di istituzioni culturali che possano far-si carico di problematiche più difficili e controver-se – esattamente le stesse che le scienze manichee dell’era post bellica avevano conseguito nell’auto-matizzazione e nel nascondersi dalla vista. Fino a che artisti, hacker e critici culturali saranno connes-si da scienziati, sociologi economisti e filosofi ad uno scopo, non ci sarà una critica profonda e distribuita di neoliberalismo militare, né della sorveglianza che lo articola. E in assenza di un tale esorcismo l’ontolo-gia del nemico continuerà ad ossessionarci, come un fantasma superstite della Guerra Fredda che non si è mai dissolto nel sole. Questo potrebbe essere anche il significato della fine ilare e oltremodo sovversiva che Kubrick ha dato al suo film, quando la canzone ottimista e anni Quaranta di Vera Lynn si leva flut-tuando dal fungo nucleare:

We’ll meet againDon’t know where, don’t know whenBut I know we´ll meet again some sunny day…

Per il testo completo:

http://brianholmes.wordpress.com/

Note

1 Jürgen Habermas, The Structural Transformation of the Public Sphere (Cam-bridge, Mass.: MIT Press, 1991/1st German ed. 1962).2 Per uno studio approfondito di come il modello abitacolo è servito per riattrezzare l’educazione pubblica in USA vedi Douglas D. Noble, “Cock-pit Cognition: Education, the Military and Cognitive Engineering,” in AI & Society 3 (1989). In conclusione Noble scrive: “Gli strumenti e gli scopi dell’educazione vengono riformati secondo una enorme ricerca militare/industriale e impresa di sviluppo, in atto dalla 2° Guerra Mondiale, per progettare fattori umani adatti a sistemi tecnologici ad alta prestazione.”3 Sze Tsung Leong, “Ulterior Spaces,” in Chuihua Judy Chung et. al., eds., The Harvard Design School Guide to Shopping (Cologne: Taschen, 2001). Vedi anche Stephen Graham, “Spaces of Surveillant-Simulation: New Technologies, Digital Representations, and Material Geographies,” in En-vironment and Planning D: Society and Space 16 (1998). Graham scrive: “La simulazione computerizzata e i sistemi modellanti ora fanno sì che la grande quantità di dati catturati dai sistemi di sorveglianza automatizza-ti siano introdotti direttamente in fac-simile dinamici dello spazio-tempo “reale” di territori geografici (quartieri, città, regioni, nazioni, ecc. ), che possono viceversa essere introdotti per supportare nuovi tipi di pratiche sociali, cambiamenti organizzativi e ristrutturazioni urbane e regionali”. 4 L’espressione francese “dispositifs de sécurité” potrebbe essere tra-dotta anche come “safety devices,” o anche (cogliendo l’ambiguità che analizzerò più avanti) come “safety-and-security devices”. La traduzione pubblicata parla di “apparati di sicurezza”. Vedi i capitoli iniziali di Mi-chel Foucault, “Security, Territory, Population: Lectures at the Collège de France”, 1977-78 (Palgrave Macmillan, 2007/1st French ed. 2004). Le cit-azioni successive sono alle pp. 62, 73, 48.5 Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France, 1978-79 (Palgrave Macmillan, 2008/1st French ed. 2004), p. 63; citazione seguente a p. 260.6 Lo storico della tecnologia Otto Mayr ha documentato la diffusione di semplici meccanismi di feedback (termostati, sisitemi di regolazione) nell’Inghilterra liberale del diciottesimo secolo, in un momento in cui tali dispositivi erano rari tra le società autoritarie del Continente. Più impor-tante, egli mostra come tali dispositivi meccanici erano comunemente usati come metafore per nozioni politico-economiche come domanda e offerta, controlli e contrappesi e self-regulation. Nonostante tutto, Fou-cault non cita mai il lavoro innovativo di Mayr sulla storia tecnologica The Origins of Feedback Control (Cambridge, Mass., 1970). Lo studio com-parativo arriverà solo dopo: Authority, Liberty and Automatic Machinery in Early Modern Europe (Baltimore: John Hopkins University Press, 1986). Cfr. La discussione di Galison in “The Ontology of the Enemy,” op. cit. pp. 262-63.7 Michel Foucault, Security, Territory, Population, op. cit., p. 8.8 Daniel Bell, The Coming of Post-Industrial Society: A Venture in Social Fore-casting (New York: Basic Books, 1999/1st ed. 1973. Bell scrive: “Il ‘design’ di una società post-industriale è un ‘gioco tra persone’ in cui una ‘tecnologia intellettuale’ basata sull’informazione, cresce parallelamente alla tecno-logia delle macchine” (p. 116).9 Vedi, tra gli altri, David Lyon, Surveillance Society: Monitoring Everyday Life (Buckingham: Open University Press, 2001); Surveillance Studies: An Overview (Cambridge: Polity Press, 2007).

FUTURE MAP (an excerpt)Brian Holmes

“We are living through a movement from an organic industrial society to a polymorphous information system

– from all work to all play, a deadly game.”Donna Haraway, The Cyborg Manifesto

(...)The systemic unity of man and machine, split at its heart by an ontology of the enemy, is what I will explore in this essay, in order to gain a new understanding of surveillance. But the concept of surveillance itself will have to be expanded far be-yond its traditional range. Here is the thesis in a nutshell. The automated inspection of personal data can no longer be con-ceived as a purely negative function, an all-seeing eye, a hidden ear, a baleful presence behind the scenes. The myriad forms of contemporary electronic surveillance now constitute a proac-tive force, the irremediably multiple feedback loops of a cyber-netic society, devoted to controlling the future. Conflict lodges within these cybernetic circles. They knit together the actors of transnational state capitalism, in all its cultural and commer-cial complexity; but their distant model is Wiener’s antiaircraft predictor, which programs the antagonistic eye into an obedi-ent killing machine. Under the auspices of a lowly servomecha-nism coupled into an informational loop, we glimpse the earli-est stirrings of the Golem that matters to us today, in the age of data-mining and neuromarketing. And this Golem is ourselves, the cyborg populations of the computerized democracies.

Our movements, our speech, our emotions and even our dreams have become the informational message that is in-cessantly decoded, probed, and reconfigured into statistical silhouettes, serving as targets for products, services, politi-cal slogans or interventions of the police. Each of us, para-doxically, is at once the promise and the threat of the future, which itself is our Telos, our God, our Creator.

When surveillance develops to this degree you can say good-bye not only to privacy, but to the entire public/private divide on which individual choice in a democracy was founded. To-day, what Habermas called the “structural transformation of the public sphere” has crossed another threshold.1 In the twentieth century, it was a matter of large-scale news and advertising companies distorting the public sphere in which ideas are exchanged. Now we are heading towards an en-tirely different kind of society, based not on informed debate and democratic decision but on electronic identification, statistical prediction and environmental seduction. A soci-ety whose major professional preoccupation is preemptively shaping the consciousness of the consumer. In this kind of society, the ciphers of opportunity presented by marketing data are never very far from the targeting information thrown off by an evasive enemy.

The tracking and analysis of human beings helps to config-ure a man-machine interface. The classical example is the explicitly cyborg form of the pilot inside his molded cockpit, which has led to extensive development of flight-simulation

devices for both testing and training.2 But the most extensive condition of interface arises from the relation between mo-bile consumers and what the architectural critic Sze Tsung Leong calls “control space,” i.e. urban design shaped by real-time information on the aggregate behavior of individu-als.3 The word “control” has a precise meaning here: it re-fers to the continuous adjustment of an apparatus, or in this case, an environment, according to feedback data on its hu-man variables. The environment is overcoded with an opti-mizing algorithm, fed by data coming directly from you. This notion of continuous adjustments to an overcoded environ-ment is key, if we want to understand the pervasiveness of surveillance in today’s societies – a pervasiveness that goes well beyond military, police and secret-service functions. To understand contemporary surveillance, however, requires abandoning two commonly held ideas: the literary image of Big Brother peering out from a screen, and the more com-plex architectural image of the Panopticon.

What’s interesting is that both these images correspond to comprehensive models of society and subjectivity. The world of Orwell’s 1984 is not only defined by a camera hidden in a telescreen, manned by secret police watching out for crime-think. It’s also a regime of absolute identification with the dark-haired, mustachioed image of Big Brother, and ab-solute rejection and hatred of the Jewish traitor Goldstein. 1984 depicts a totalitarian state, regulated by arbitrary trials, torture and spectacular executions, and articulated by the language of Newspeak that allows for no internal contra-dictions, indeed, no difference whatsoever in society or the inmost conscience of the individual.

But in that respect it’s an archaic image, one that corre-sponds very little to the world in which we live, even if there are thousands of NSA operatives devoting all their time to spying on specific persons, and even if there are orange-suited prisoners held in the spectacular torture centers of Guantánamo.

Similarly, the Panopticon is not just a circular building with windowed cells and a central tower outfitted with venetian blinds, where a functionary can watch a prisoner’s every move without himself being seen. It’s also a world of prolif-erating files, dossiers and case histories, each administered by professionals who seek to reform and retrain the indi-vidual, to ingrain a discipline into his mind, emotions and re-flexes, a discipline that will operate even without the all-see-ing eye. Panoptic society is a bureaucracy that individualizes its subjects through the imposition of a regular and codified system of differences, creating functional categories of able-bodied men and women whose actions and gestures can be articulated into a productive whole, and whose truth can be distilled into the discourses of specialists. Despite their inexorably ramifying knowledge, these specialists always retain something of the warden, the doctor, the educator, shaping pliable personalities within the stable framework of all-encompassing institutions. But as we know, such clearly defined institutions with their carefully molded subjects are increasingly hard to find in present-day society, even if we do not lack schoolmasters, sergeants and psychiatrists in the pay of the state.

It’s obvious that both Big Brother and the Panopticon are dated, though they have not entirely disappeared. The ques-tion, then, is how do we characterize a surveillance regime that is neither totalitarian nor disciplinary, but depends pri-marily on the statistical treatment of aggregate data in or-der to shape environments in which populations of mobile individuals can be channeled and controlled? How, in other words, do we understand the political economy of surveil-lance in a cybernetic society?

Security DevicesIt’s astonishing to see how Foucault, in his 1978 lectures at the Collège de France, immediately begins to distance him-self from the image of the Panopticon and the concept of a disciplinary society that he had advanced only two years be-fore, in Discipline and Punish. The 1978 lectures are entitled Security, Territory, Population. They deal with what Foucault calls “security devices,” or the regulatory mechanisms whereby the economic activity of a population is both opti-mized and protected against disruption.4 The first example is a mid 18th-century redevelopment plan for the city of Nantes, which involves cutting out new streets to serve four overlap-ping functions: the aeration of unhygienic neighborhoods; the facilitation of trade inside the city; the direct connection of the streets to long-distance transportation networks; and the surveillance of traffic in an urban environment that is no longer walled or subject to curfew. The keyword here is circulation. Instead of developing closed, precisely defined spaces for exclusive uses, as in a disciplinary architecture, the plan creates an open series of multifunctional devices that can expand in various directions according to patterns of future growth that can only be foreseen as probabilities. Further examples include the treatment of the plague by an identification of its transmission vectors, or the mitigation of famine by economic adjustments that discourage the hoard-ing of grain. In each case, the nature of an existing phenom-enon and its effects on a population are carefully analyzed before any measures are taken. The aim of the liberal art of government is not to punish, transform or even save indi-viduals, as in a disciplinary regime, but instead to arrive at the optimal distribution of certain phenomena in society, “to reduce the most unfavorable, deviant normalities in relation to the normal, general curve.”

All of this is quite unlike a sovereign upholding an arbitrary and terrifying law (which was the role of the ancient kings, or of Big Brother). But it is equally distinct from an administra-tion imposing disciplinary routines on an individual (which is the effect of panoptic surveillance, whether in prison or on the factory floor). It is now a matter of political economists adjusting the parameters of an open environment so as to stimulate and channel the probable behaviors of a popula-tion, and to manage the risks entailed by its free and natural mobility, or indeed, by the expression of its desire. The prob-lem of governments under this liberal paradigm, Foucault explains, “is how they can say yes; it is how to say yes to this desire.”What’s impressive here is the about-face in Foucault’s theory of the panoptic order – a rethinking motivated by the rise of neoliberalism, amid the shift to a post-industrial society. He goes so far as to say he was wrong when he claimed in his work on the prison that the disciplines were the coer-cive “dark side” of Enlightenment liberties, the fundamental mechanisms of power lying beneath the formal surface of liberal theory. Instead, he now maintains, “freedom is noth-ing else but the correlative of the deployment of apparatuses of security.” The two, in other words, evolve as a function of each other. Developing that same idea a year later, he de-clares with a certain irony that the liberal art of government “consumes freedom” – “freedom of the market, freedom to buy and sell, the free exercise of property rights, freedom of discussion, possible freedom of expression” – and therefore, “it must produce it, it must organize it.”5 It must provide the institutional environment for the exercise of certain freedoms, including the conditions under which one person’s freedom can be prevented from limiting another’s, or indeed, from threatening the entire mechanism of economic exchanges. The liberal art of government, for Foucault, consists in inter-vening not on the players but on “the rules of the game.”

From here it would have taken just one more step to foresee how the statistical interpretation of computerized surveil-lance data would open up entirely new possibilities for the governance of mobile populations circulating through the world space. In effect, the analysis of liberal economic regu-lation allows us to understand the tremendous incentives for the global deployment of feedback environments since the close of the Cold War. Cybernetics – whose etymology means both “steersman” and “governor” – has become the applied social science of control at a distance, the necessary corre-late of American aspirations to global free trade, and indeed, to liberal empire. This relation between classical liberalism and technological control would have been faintly visible some three decades ago, for someone trying to look into the future.6 But Foucault was not a social forecaster, as the so-

METROPOLI COMUNICAZIONALEMassimo Canevacci

Marco VillaniMARCO VILLANI è UN ARTISTA CHE OPERA SUI MODELLI DI REALTà E SUL CONCETTO DI IDENTITà IN UNA SORTA DI ARCHEOLOGIA DEL SOGGETTO, DELLA SUA STORIA BIOLOGICA E SOCIALE. TRA LE PRINCIPALI MOSTRE RICORDIAMO: 2006, “NOT STILL ART FESTIVAL” MICRO MUSEUM, NEW YORK; 2007, “DISLOCATE 07”, GINzA ART LABORATORY, KOIWA PROJECT SPACE, TOKYO. NEL GIUGNO 2009 PRESENTERà UNA MOSTRA PERSONALE PRESSO IL CACT TICINO DI BELLINzONA. è STATO INOLTRE CO-CURATORE DEL-LA MOSTRA-CONVEGNO “MAPPE RESISTENTI” PRESSO IL MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA VILLA CROCE DI GENOVA. Marco Villani is an artist that intervenes on models of reality and on the concept of identity in a kind of archeology of the subject, of his biological and social history. Among his main exhibitions: 2006, “Not Still Art Festival” Micro Museum, New York; 2007, “Dislocate 07”, Ginza Art Laboratory, Koiwa Project Space, Tokyo. In June 2009 he will present a solo show at CACT Ticino in Bellinzona. Marco Villani has been also co-curator of the show-conference “Mappe Resistenti” at Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova.

Matteo LucchettiMATTEO LUCCHETTI è STORICO DELL’ARTE, CRITICO E CURATORE INDIPENDENTE CON BASE A MILANO. SI INTERESSA DA DIVERSO TEMPO ALLE DINAMICHE E AI PROCESSI DELL’ARTE PUBBLICA E DELL’ARTE RELAzIONALE. COL-LABORA DAL 2006 CON MARCO SCOTINI: TRA I PROGETTI, CITIES FROM BELOW (FONDAzIONE TESECO, PISA) E DISOBEDIENCE ARCHIVE (HDLU, zAGABRIA; MNAC, BUCAREST). COLLABORA CON TESTATE SPECIALIzzATE. HA PUBBLICATO IN RD’A, FLASH ART E ARTE E CRITICA. TRA I SUOI PROGETTI IN CORSO “THE POWER OF THE ARTIST”, PIATTAFORMA DI RIFLESSIONE SULL’AUTONOMIA DELL’ARTISTA. è INOLTRE CO-CURATORE DEL CONVEGNO SUI RAPPORTI TRA CURATELA, ISTITUzIONE E POTERE “EVERYBODY TALKS ABOUT THE WEATHER. WE DON’T”, PRESSO NABA - NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI, MILANO, NEL 2009. Matteo Lucchetti is art historian, critic and independent curator based in Milan. His interest concerns about the dynamics and the processes of public art and relational art. Since 2006 he has collaborated with Marco Scotini for the projects, Cities from below (Fondazione Teseco, Pisa) and Disobedience Archive (HDLU, zagreb; MNAC, Bucharest). He’s contributor for Rd’A, Flash Art and Arte e Critica. Among his ongoing projects “The Power of the Artist”, a plat-form to reflect on the autonomy of the artist. He’s co-curator of the forum about relationship between curatorship, institution and power “Everybody Talks About the Weather. We Don’t”, at NABA - Nuova Accademia di Belle Arti, Milano, in 2009.

Brian HolmesBRIAN HOLMES è UN TEORICO, SCRITTORE E TRADUTTORE AMERICANO, CON BASE A PARIGI. HA LA-VORATO CON IL COLLETTIVO GRAFICO NE PAS PLIER DAL 1999 AL 2001 E CON IL COLLETTIVO CARTOGRAFICO BUREAU D’ETUDES. TRA I SUOI LIBRI “HIEROGLYPHS OF THE FUTURE”. è STATO ENGLISH EDITOR DELLE PUBBLICAzIONI PER DOCUMENTA X, A KASSEL, NEL 1997. HOLMES HA TENUTO LEzIONI INTENSIVAMENTE SIA IN EUROPA CHE IN NORD E SUD AMERICA. RECENTEMENTE, HOLMES HA CO-CURATO UNA SE-RIE DI SEMINARI CON IL BEAVER GROUP DI NEW YORK, SOTTO IL TITOLO DI CONTINENTAL DRIFT, LAVORANDO SUI TEMI DI GEOPOLITICHE E GEOPOETICHE. Brian Holmes is an American Born (California) theorist, writer and translator living in Paris, France. He has worked with the French Graphics collective Ne Pas Plier from 1999 to 2001 and the French cartography collective Bureau d’Etudes.He is the author of the book “Hieroglyphs of the Future”. He was the English editor of publications for Documenta X, Kassel, Germany, 1997. Holmes gives lectures widely in Europe and North & South America. In recent years, Holmes has been co-organizing a series of seminars with the New York City based reading group 16 Beaver Group under the title Continental Drift, working on the issues of geopolitics and geopoetics.

Massimo CanevacciMASSIMO CANEVACCI è DOCENTE DI ANTROPOLOGIA CULTURALE PRESSO LA FA-COLTà DI SOCIOLOGIA DELL’UNIVERSITà LA SAPIENzA DI ROMA.è DIRETTORE E CURATORE DELLA RIVISTA “AVATAR”. HA PUBBLICATO TRA L’ALTRO: ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAzIONE VISUALE. PER UN FETICISMO METODOLOGICO (COSTA & NOLAN, 1995), SINCRETISMI. UN’ESPLORAzIONE NELLE IBRIDAzIONI CULTURALI (COSTA & NOLAN, 1995), LA CITTà POLIFONICA, SAGGIO SULL’ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAzIONE URBANA (SEAM, 1993), CULTURE EXTREME. MUTAzIONI GIOVANILI TRA I CORPI DELLE METROPOLI (MELTEMI,1999). Mas-simo Canevacci is professor of Cultural Anthropology at the University of Rome ‘La Sapienza’. He has been a visiting professor in Brazil since 1984 and he is editor in chief for “Avatar”. Among his publications: Antropologia della comunicazione visuale. Per un feticismo metodologico (Costa & Nolan, 1995), Sincretismi. Un’esplorazione nelle ibridazioni culturali (Costa & Nolan, 1995), La città polifonica, Saggio sull’antropologia della comunicazione urbana (Seam, 1993), Culture eXtreme. Mutazioni giovanili tra i corpi delle metropoli (Melt-emi,1999).

CONTEMPORARYARTASSOCIATION

via Sant’Agnese 19r,16124 Genova

www.chanarte.com

Volume prodotto e realizzato da CHAN nel mese di maggio 2009, in occasione della mostra realizzata per CHAN:

ReadyMade Lifedi Marco Villani

a cura di Matteo Lucchetti

dal 22 maggio al 15 giugno 2009 presso CHAN, Associazione per l’Arte Contemporanea

Si ringraziano Brian Holmes e Massimo Cane-vacci per il loro contributo.

Un ringraziamento speciale a:

Gianfranco PangrazioGianluca BettinottiGiordano Fumagalli

Traduzioni dall’italiano: Teresa Rocco

Tutte le immagini riprodotte sono Courtesy di Marco Villani.

ReadyMade Life

Marco Villani

a cura di Matteo Lucchetti

ciologist Daniel Bell claimed to be. Instead he worked as a genealogist, examining the successive historical strata that combine in the present. He conceived the security devices as an eighteenth-century addition to the disciplinary procedures of the sixteenth century, just as those procedures had been superimposed on the juridical forms of medieval sovereignty: “There is not a series of successive elements, the appearance of the new causing the earlier ones to disappear. There is not the legal age, the disciplinary age, the security age… In reality you have a series of complex edifices… in which what above all changes is the dominant characteristic, or more exactly, the system of correlation between juridico-legal mechanisms, disciplinary mechanisms, and mechanisms of security.”7

It is the complexity of such an architecture that we must take into account, if we want to develop an image of surveillance within the wider panorama of the corporate and military or-der. The difficulty, in a fully fledged neoliberal society, is to see how a wide range of different actors continually attempt to manipulate the environments in which individuals freely take their decisions; and to see in turn how state power in-tervenes at the highest level, with attempts to readjust the concrete “security devices” of the corporations and the police, along with the broader and more abstract rules of economic governance. The difficulty, in short, is to create the image or the metaphor of a deeply Manichean society where, as Dan-iel Bell observed, “games between persons” have definitively replaced any kind of collective struggle against nature.8 This society, which displaces so much of its conflict into the future, is nonetheless the present framework in which individuals, groups and populations all become cyborgs, that is, people bound inseparably to machines, struggling to make sense and to achieve purposes within mediated environments that are expressly designed to manipulate them. But this is also the framework that a neoconservative state power like that of the Bush administration seeks to restructure, by reinforcing the earlier paradigms of military discipline and sovereign law. Very few people have sought to theorize this highly unstable condition of governance; but has anyone managed to crystal-lize it in an image? And has anyone managed to oppose it with what Foucault would have called “counter-behaviors”?

ConclusionsThe question isn’t one of dodging the magic bullet, or of constructing some fantasy space where you could survive unsurveilled. The question for artists, intellectuals and tech-nologists is how to play a significant game, instead of reclining and declining in a gilded cage, as the PR and development wing for yet more corporate spin-offs of the mainline military devices. The question is how to engage in counter-behaviors, able to subvert the effects of cybernetic governance. One

thing we could do is to create more precise images and more evocative metaphors of the neoliberal art of government, in order to heighten awareness of the ways that intimate desire is predicted and manipulated. Such images and metaphors are desperately lacking, along with a Karl Marx of cybercapi-talism. But another, more important thing we can do is to dig into the existential present and transform the everyday ma-chines, by hacking them into unexpected shapes and configu-rations that can provide collaborative answers to the spaces of control. Critical communities of deviant subjectivity, form-ing at the site of the eviscerated private/public divide, are not subcultural frivolities but attempts to reinvent the very basis of the political. What’s at stake is the elaboration of different functional rules for our collective games, which in today’s so-ciety cannot be put into effect without the language of tech-nology. Distributed infrastructure exists for such projects, in the form of open-source software. Laboratories for this kind of experimentation have been built ad hoc, by people such as Jaromil, Konrad Becker, Laurence Rassel, Natalie Jeremi-jenko, Critical Art Ensemble, Hackitectura, the Institute for Applied Autonomy, Marko Peljhan and hundreds of others. But what we don’t have is any sustained institutional com-mitment, any governmental Golems who are willing to wake up from their waking dreams. And that makes it very difficult to bring together, over the middle and long term, the diverse range of people who are needed to help change the culture of the present.

Social interaction is always a game of control, as David Lyon’s work on surveillance shows.9 But everything depends on who writes the rules, and even more, on how you play the game. To find a better way, or even to help raise the problem in its urgency and complexity, we would have to invent new kinds of cultural institutions able to take on more difficult and di-visive issues – exactly the ones that the Manichean sciences of the postwar era succeeded in automating and hiding from view. Until artists, hackers and cultural critics are joined by scientists, sociologists, economists and philosophers with a purpose, there will be no deep and distributed critique of mili-tary neoliberalism, nor of the surveillance that articulates it. And in the absence of such an exorcism the ontology of the enemy will keep coming back to haunt us, like some undead ghost of the Cold War that never dissolved in the sun. This might even be the significance of the hilarious and supremely subversive ending that Kubrick gave to his film, when he has Vera Lynn’s optimistic, forties-era lyric come billowing up out of the mushroom clouds:

We’ll meet againDon’t know where, don’t know whenBut I know we´ll meet again some sunny day…

For the whole version of the text go to:

http://brianholmes.wordpress.com/

Notes

1 Jürgen Habermas, The Structural Transformation of the Public Sphere (Cambridge, Mass.: MIT Press, 1991/1st German ed. 1962).2 For an insightful study of how the cockpit model has served for the retooling of public education in the US, see Douglas D. Noble, “Cock-pit Cognition: Education, the Military and Cognitive Engineering,” in AI & Society 3 (1989). In conclusion Noble writes: “The means and ends of education are being reshaped within a massive military/industrial research and development enterprise, ongoing since World War II, to engineer appropriate human factors for high performance technologi-cal systems.”3 Sze Tsung Leong, “Ulterior Spaces,” in Chuihua Judy Chung et. al., eds., The Harvard Design School Guide to Shopping (Cologne: Taschen, 2001). Also see Stephen Graham, “Spaces of Surveillant-Simulation: New Technologies, Digital Representations, and Material Geographies,” in Environment and Planning D: Society and Space 16 (1998). Graham writes: “Computerised simulation and modelling systems now allow the vast quantities of data captured by automated surveillance systems to be fed directly into dynamic facsimiles of the time-space ‘reality’ of geographic territories (neighbourhoods, cities, regions, nations etc), which can then, in turn, be fed into support new types of social prac-tices, organisational change, and urban and regional restructuring.”4 The French phrase dispositifs de sécurité could equally well be translated as “safety devices,”or even (catching the ambiguity that I will explore later on) as “safety-and-security devices.” The published translation speaks of “security apparatuses.” See the opening chap-ters of Michel Foucault, Security, Territory, Population: Lectures at the Collège de France, 1977-78 (Palgrave Macmillan, 2007/1st French ed. 2004). The following quotes are from pp. 62, 73, 48.5 Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France, 1978-79 (Palgrave Macmillan, 2008/1st French ed. 2004), p. 63; following quote on p. 260.6 The historian of technology Otto Mayr has documented the pervasive-ness of simple feedback mechanisms (thermostats, governors) in lib-eral Britain during the eighteenth century, at a time when such devices remained rare among the authoritarian societies of the Continent. More importantly, he shows that these mechanical devices were com-monly used as metaphors for such characteristic political-economy notions as supply-and-demand, checks-and-balances and self-regu-lation. However, Foucault never cites Mayr’s groundbreaking work of technical history, The Origins of Feedback Control (Cambridge, Mass., 1970). The more explicit comparative study only came later: Authority, Liberty and Automatic Machinery in Early Modern Europe (Baltimore: John Hopkins University Press, 1986). Cf. Galison’s discussion in “The Ontology of the Enemy,” op. cit. pp. 262-63.7 Michel Foucault, Security, Territory, Population, op. cit., p. 8.8 Daniel Bell, The Coming of Post-Industrial Society: A Venture in Social Forecasting (New York: Basic Books, 1999/1st ed. 1973. Bell writes: “The ‘design’ of a post-industrial society is a ‘game between persons’ in which an ‘intellectual technology,’ based on information, arises alongside of machine technology” (p. 116).9 See, among others, David Lyon, Surveillance Society: Monitoring Eve-ryday Life (Buckingham: Open University Press, 2001); Surveillance Studies: An Overview (Cambridge: Polity Press, 2007).

La trasformazione della tradizionale città verso una fluttuante metropoli è il contesto all’interno del quale collocare lo sguardo etnografico. Le pratiche delle cul-ture digitali su siti-web, design, architetture, musiche, moda, pubblicità; la fine del lavoro fisso e l’affermazio-ne di identità fluide; le soggettività performative nel consumo e nelle estetiche; le individualità diaspori-che che attraversano e incrociano luoghi, spazi, zone, interstizi; i processi di ibridazione tra frammenti glocal espansivi; l’accelerazione politica della comunicazione visuale: tutto questo delinea la transizione in atto dalla città industriale alla metropoli comunicazionale.

Tale metropoli dissolve la società con la sua dialettica dualista e la centralità del lavoro industriale; frantuma la cultura nel suo significato omogeneo in miscelazioni sincretiche; dilata la comunicazione, determinante per penetrare e modificare “tutto quello che è solido” che svanisce nell’aria-dei-pixel. Anziché usare terminologie che si sono rivelate inadeguate (post-moderno su tutte), le esplorazioni più interessanti – intrecciando antropo-logia e architettura – individuano nel transurbanesimo il contesto fluido dove si pratica un tale mix di corpi e spazi. Tale trasformazione si basa sull’innovazione di panorami corporei e urbani tra le zone metropolitane e sulle possibilità per un nuovo soggetto (“multividuo”) di transitare negli interstizi, produrre comunicazione e quindi metropoli con identità altrettanto transitive. In altre parole, più che il lavoro (specie fisso o industriali-

sta) è il nesso architetture/urbanesimo che crea identità e si relaziona con un sentire metropolitano esteso oltre i confini materiali della città. La metropoli comunicazio-nale è material/immateriale.

I nessi tra tecnologie digitali e stili corporei liberano potenziali identità diasporiche, sincretismi tecnologici, pae-saggi sonori, immaginazioni visuali, oralità iconiche. Questa pulsante metropoli accende mescolanze tra pubblico-privato, natura-cultura, organico-inorganico, familiare-straniero che oltrepassano le semplificazioni binarie, gli universalismi filosofico-religiosi, gli strutturalismi antropologici, le neutralità interpretativiste. Nelle pra-tiche processuali transurbane, il mutamento – il transito – trasforma la città in metropoli. Non è la produzione industriale il centro economico-politico che definisce e inquadra la società civile: il trittico cultura-consumo-comunicazione dissolve il tradizionale concetto di so-cietà, sincretizza stili e visioni-del-mondo, fluidifica territori, matrimoni, lavori, sessi, generazioni, etnicità. Transitare significa attraversare, incrociare e assembla-re spazi, zone, selves diversi, elaborando identità decen-trabili, disarticolate, malleabili.

Trans-urbanesimo altera le condizioni del vedere pro-spettive, scorci, ritmi. Da qui l’attenzione etnografica per ogni dettaglio che ha come indicatori privilegiati la rela-zione tra bodyscape e location: cioè le attrazioni dialogiche tra corpi panoramatici e luoghi-spazi-zone-interstizi.

In un’antropologia della metropoli confluiscono e deflu-iscono tra correnti che connettono architetture post-eucli-dee, elaborate e costruite dal digitale; urbanistica, oltre l’idea moderna del “progetto”, la metropoli si produce per frammenti o macchie individualizzanti; comunicazio-ne visuale, l’espansione del design nel suo significato più esteso include location per film, pubblicità, documen-tari, sound-design; paesaggi corporei, moda, stili, perfor-mance, comportamenti, manifestazioni; connettività di-gitali, codici e logiche influenzano le precedenti scene, insieme al no-copyright e al web 3.0.

COMMUNICATIONAL METROPOLISMassimo Canevacci

The transformation of the traditional city into a fluctuating metropolis is the context in which to place the ethnographic glance. The practices of digital cultures on websites, design, architecture, music, fashion, publicity; the end of steady work and the establishment of fluid identities; the performa-tive personalities of the subjects in the consumption and in the aesthetics; the diasporic individualities which go through and cross places, spaces, areas, interstices; the processes of hybridism between expansive glocal fragments; the politi-cal acceleration of visual communication; all of this outlines the transition which is taking place from the industrial city to the communicational metropolis.

This metropolis dissolves society with its dualistic dialectics and the centrality of industrial work; it breaks up the cultu-re in its homogenic meaning into syncretic blends; it dilates communication, which is determining for the penetration and modification of “everything that is solid” which vanishes in the pixels-air. Instead of using terminologies which have proven to be inadequate (post-modern above all), the most interesting explorations - entwining anthropology and archi-tecture - find in transurbanism the fluid context in which to practice this mix of bodies and space. This transformation is based on the innovation of corporal and urban panoramas between the metropolitan areas and on the possibility for a new subject (“multividual”) to move between the interstices, produce communication, and therefore metropolises with equally transitive identities. In other words, more than work (especially stable or industrial) it is the relationship between architecture/urbanism which creates identities and relates to a metropolitan feeling which extends beyond the material boundaries of the city. The communicational metropolis is material/immaterial.

The relationship between digital technology and corporal st-yles frees potential diasporic identities, technologic syncre-tism, resonant scenery, visual imaginations, iconic oralities. This pulsing metropolis lights up blends between public-private, nature-culture, organic-inorganic, familiar-foreign which goes beyond binary simplifications, philosophical-religious universalisms, anthropological structuralism, in-terpretativistic neutralities. In transurban trial practices, the mutation - the transit - transforms the city into metropolis. The industrial production is not the economic and political center which defines and sets the civil society: the tryptic culture-consumption-communication dissolves the traditio-nal concept of society, it summarizes styles and visions-of-the-world, it fluidificates territories, weddings, jobs, sexes, generations, ethnicities. To transit signifies to go through, to cross and assemble different spaces, areas, SELVES, so to elaborate decentralized, disjointed, persuadable identities.

Trans-urbanism changes the conditions of seeing per-spectives, glimpses, rhythms. From this comes the ethno-graphic attention for every detail which has as a privileged indicator the relationship between bodyscape and location: in other words the dialogic attractions between panorami-zed bodies and places-spaces-areas-intercites.

In an anthropology of the metropolis there is a flowing together and flowing away between streams which con-nects the post-euclid architectures, elaborated and built from digital; urbanistic, besides the modern idea of the “project”, the metropolis is produced by fragments or indi-vidualistic spots; visual communication, the expansion of design in its most widespread meaning includes film lo-cations, commercials, documentaries, sound-design; cor-poral scenery, fashion, styles, performances, behaviours, demonstrations; digital connectivity, codes and logistics influence the previous scenes, along with the no-copyright and the web 3.0.

Quando Jill Magid nel 2004, per la Biennale di Liverpo-ol, decise di intraprendere un rapporto quotidiano con il sistema di sorveglianza della polizia cittadina scam-biò per trentun giorni la propria supposta privacy con la possibilità di avere, tramite quotidiane richieste, i fil-mati che registravano la sua presenza nell’area urbana. Le 242 telecamere installate nella città di Liverpool re-gistrarono più di 12 ore totali relative al passaggio di Jill Magid. “Evidence Locker”, il lavoro che ne nacque, inten-deva sviluppare una sorta di narrativa da CCTV, andare momentaneamente oltre ad un discorso attorno alla li-ceità della continua ripresa, cercando di capire in quale maniera lo spazio della città stesse venendo ridefinito da quella nuova tipologia di immagini, quasi frutto di un set cinematografico nel quale l’artista si comportava da consapevole protagonista.

L’idea che lo spazio collettivo sia stato progressivamente trasformato in un grande interno sorvegliato, in manie-ra non meno efficiente che in una prigione, non è certa-mente nuova; dalle teorizzazioni letterarie e filosofiche del Big Brother di Orwell e del Panopticon di Bentham, che cullano l’immaginario collettivo, il nostro modello di re-altà di riferimento sembra essere ulteriormente evoluto. Il concetto di sorveglianza che ci riguarda attualmente non è più soltanto riferibile ad un impercettibile regime mediatico tardo capitalista oppure ad un dispositivo di sorveglianza che produce disciplina, bensì ad una nuova condivisa e superiore concezione di controllo. Ciò risul-ta strettamente collegato alla ridefinizione delle nostre soggettività attraverso le intense reti di relazione che al-lacciamo con il potere, rintracciabili mediante l’incrocio dei dati sensibili che ci riguardano. Dall’antropometria, come misurazione di dati potenzialmente utili all’ever-sione del crimine si è passato oggi ad una biometria dif-fusa, che vede in ogni cittadino comune il più pericoloso dei criminali possibili: ciò ha indotto a parlare ampia-mente di biopolitica come di una condizione della con-suetudine. Questo avviene perché, come dice lo stesso Villani, che sul problema di una soggettività predetermi-nata riflette e lavora da tempo, “Tra potere e soggetto c’è una relazione non mediata, immanente, sempre in atto, soffocante al punto tale che è il soggetto stesso ad esse-re l’agente principale della distribuzione del controllo e non il potere che ne è l’effetto di sintesi, di insieme.”“ReadyMade Life” puntualizza così la relazione tra potere e soggetto, collocandola all’interno dello spa-zio in cui questa prende forma. La città, privata della toponomastica che connota la costruzione culturale sul proprio spazio, si presenta sfaccettata in maniera rizomatica, a partire dalle finestre che si aprono sui propri movimenti interni, bloccati in still oppure in ri-produzione nella postazione video. Il wallpaper in cui si concretizza il tutto, come in un’affissione abusiva di denuncia, ricostruisce quella parcellizzazione moleco-lare del controllo attraverso le immagini della video-sorveglianza.

Ciò che accomuna “ReadyMade Life” al lavoro di Jill Magid è una tensione verso quella che Agamben ha chiamato la profanazione del dispositivo. Agamben ha definito la nostra epoca come una “gigantesca accu-mulazione e proliferazione di dispositivi”, nella quale il dispositivo non è più soltanto quella macchina in gra-do di produrre soggettività al fine di funzionare come strumento di governo, ma si rivela anche, nelle sue più recenti espressioni, uno strumento utile soltanto a pro-cessi di desoggettivazione. In altri termini, i dispositi-vi, che da sempre hanno saputo catturare, condurre e orientare i discorsi delle persone attraverso la creazione di molteplici soggettività, oggi sembrano negare un pro-cesso di reale soggettivazione in favore di un esercizio di controllo capillare. L’operazione messa in campo da Marco Villani si com-porta come una restituzione delle immagini catturate dalle telecamere a circuito chiuso, che vengono in que-sta maniera decontestualizzate dall’uso per cui sono state registrate e riproposte in inserimenti che vanno dall’innesto cartografico alla proiezione video. Agamben introduce il concetto di profanazione come restituzione all’uso comune, come riappropriazione di tutto ciò che è stato sottratto per mezzo di una separazione. In sintesi, la profanazione è da leggersi come controdispositivo in grado di riattivare la riflessione sul nostro essere sog-getti costantemente catturati dalla videosorveglianza. Parallelamente Il ready made si compie nel momento in cui le immagini, del circuito chiuso, vengono rimes-se in circolo dal lavoro di Villani; sono così poste in un

altro contesto rispetto a quello in cui nascono sebbene, paradossalmente, trovino così una restituzione al rea-le. Il processo di decontestualizzazione del materiale raccolto riporta i fotogrammi ed i filmati ad un livello rappresentativo, riproponendo, attraverso una mappa-tura strutturata, l’idea Debordiana di spettacolo “non come un insieme di immagini, ma un rapporto sociale tra individui, mediato dalle immagini”. Si viene messi in qualche modo di fronte ad un campionario utile allo smascheramento di quella dimensione sociale teatraliz-zata, in una sorta di complicazione della lettura dram-maturgica di Goffmann. La concezione di mascherata diffusa, attraverso la metafora teatrale che dà il socio-logo canadese, trova corrispondenza in quell’eccesso di processi di soggettivazione a cui siamo sottoposti oggi, così calati in una realtà disseminata di dispositivi, dai quali non possiamo fare a meno di essere parlati.

Bibliografia

G.Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo, 2006G.Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 1997G.Deleuze, Che cos’è un dispositivo?, Cronopio, 2007M.Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 1976E.Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969M.Villani, Soggettività e antagonismo, www.marcovillani.net

Evidences of a ReadyMade LifeMatteo Lucchetti

When in 2004 Jill Magid, for the biennial of Liverpool, decided to begin a daily relationship with the local city police sur-veillance system she traded her supposed privacy with the possibility to have, through daily requests, the videos which taped her presence in the urban area. The 242 videocameras installed in the city of Liverpool taped a total of more than 12 hours relative to the passage of Jill Magid. “Evidence Locker”, the work which was born from this, want-ed to develop a sort of fiction from CCTV, to go momentarily beyond the talk about the legitimacy of the continuos shoot, trying to understand in what way the city’s spaces were being redefined by that new type of image, almost as if it were the result of a movie set in which the artist acts as a conscious protagonist.

The idea that the collective space has been progressively transformed into a big surveillanced interior shot, in a way which is not less efficient than a prison, is certainly not new; from the literary and philosophic conjectures of Orwell’s Big Brother and Bentham’s Panopticon, which caress our col-lective immagination, our model of referential reality seems to have ulteriorly evolved. The concept of surveillance which regards us today is not only related to an imperceptible me-diatic late capitalist regime or to a surveillance device which produces discipline, but rater to a new participated and su-perior conception of control. This results strictly connected to the redefinition of our subjectivity through the intense network of relationships which we link to power, which are reachable through the junction of sensible facts which re-gard us. From the anthropometry, used as a measure of facts which are potentially useful for the subversion of crime, today we have passed on to a diffused biometry, which sees in every common citizen the most dangerous of any possible criminal: this has brought to speak widely of biopolitics as a condition of normality. This happens because, in the words of Villani, who has been reflecting and working for some time on the problem of a predetermined subjectivity, “Between Power and Subject there is a relationship which is not mediated, im-manent, always under way, suffocating to the point where it is the Subject itself who becomes the principal factor of the distribution of control and not the Power which is its effect of synthesis, the conjunction effect.” In this way “ReadyMade life” points out the relationship be-tween Power and Subject, putting it within the space in which it takes place. The city, once deprived of the toponomastics which connote the cultural construction on its own ground, presents itself cut up in a rhizomatic way, starting from the windows which open onto its own internal movements, blocked in still or in reproduction in a video station. The wall-paper in which everything is concretized, as if in an abusive affixing of accusation, rebuilds those molecular divisions of control through the images of the video surveillance.

What “ReadyMade Life” has in common with the work of Jill Magid is a strain towards what Agamben has called the profanation of the device. Agamben has defined our present day as a “gigantic accumulation and proliferation of devices”, in which now the device is not only that machine which is able to produce subjectivity with the aim to work as a govern-mental instrument, but it is also revealed to be, in its most recent expressions, an instrument which is useful only for the processes of desubjectivity. In other words, the devices, which have always been able to capture, conduct and orient people’s speeces through the creation of multiple subjectivi-ties, today seem to deny a process of real subjectivity in favor of the practice of capillary control. The operation which has been set up by Marco Villani acts as a restitution of the captured images from the closed circuit videocameras, which are in this way taken out of the context for which they were created and are suggested again in inser-tions which go from the cartographic connections to the video projection. Agamben introduces the concept of desecration as a restitution to the common use, as a re-appropriation of all that has ben taken away from a condition of separation. In synthesis, the desecration has to be seen as a counterdevice which is able to reactivate the reflection on the fact that we are Subjects which are constantly captured on tape by the video surveillance. At the same time the ready made is done in the moment in which the images, from the closed circuit, are put back into circle by the work of Marco Villani; in this way they are placed in another context in comparison to the one in which they began even though, paradoxically, in this way they find a restitution to reality. The process of taking out of context the material which has been collected shows the frames and videos at a representative level, suggesting again, through a structured mapping, the Debordian idea of show “not as a batch of images, but as a social relationship between individuals, mediated by the images”. We are some-how put in front of a set of samples which is useful to the unmasking of the theatralistic social dimension, in a sort of complication of the playwritten lecture of Goffmann. The idea of a diffused masquerade, through the theatrical metaphor which the Canadian sociologist gives, finds a correspondence in that excess of subjectivational processes of which we are subject to today, as we are so far into a propagate reality of devices, from which we can’t help but being talked to.

Bibliography

G.Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo, 2006G.Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 1997G.Deleuze, Che cos’è un dispositivo?, Cronopio, 2007M.Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 1976E.Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969M.Villani, Soggettività e antagonismo, www.marcovillani.net

Evidences of a ReadyMade LifeMatteo Lucchetti

“Viviamo una transizione da una società organica industriale a un sistema d’informazione polimorfo

– da tutto lavoro a tutto gioco, un gioco mortale”

Donna Haraway, The Cyborg Manifesto

(…) In questo saggio esplorerò l’unità sistemica di uomo e macchina, spaccata in profondità da un’ontologia del nemico, per acquisire una nuova comprensione di sor-veglianza. Ma lo stesso concetto di sorveglianza dovrà essere esteso molto oltre il suo ambito tradizionale. Ecco la tesi in poche parole. L’ispezione automatizzata di dati personali, non può più essere concepita come una funzione puramente negativa, un occhio-che-tut-to-vede, un’orecchia nascosta, una presenza minaccio-sa dietro alle scene. La miriade di forme contempora-nee di sorveglianza elettronica costituiscono oggi una forza proattiva, i cicli di reazione irrimediabilmente multipli di una società cibernetica, votata al controllo del futuro.

I nostri movimenti, i nostri discorsi, le nostre emozioni e perfino i nostri sogni sono diventati il messaggio in-formazionale che viene incessantemente decodificato, provato e riconfigurato in silhouettes statistiche, che servono da target per prodotti, servizi, slogan politici o interventi della polizia. Ciascuno di noi, paradossal-mente, è al tempo stesso la promessa e la minaccia del futuro, che a sua volta rappresenta il nostro Telos (fine), il nostro Dio, il nostro Creatore.

Quando la sorveglianza si espande fino a questo livello, si può dire addio non solo alla privacy, ma all’intera separazione pubblico/privato su cui si fondava la scel-ta individuale in una democrazia. Oggi, ciò che Haber-mas ha chiamato “il mutamento strutturale della sfera pubblica” ha oltrepassato un’altra soglia.1 Nel vente-simo secolo il problema era rappresentato da notizie su larga scala e compagnie pubblicitarie che distorce-vano la sfera pubblica in cui si scambiano le idee. Ora stiamo andando verso un tipo di società totalmente diverso, basato non su dibattito informato e decisione democratica, ma su identificazione elettronica, previ-sione statistica e seduzione ambientale. Una società la cui principale preoccupazione professionale è forma-re preventivamente la coscienza del consumatore. In questo tipo di società le cifre di opportunità presentate dai dati di commercializzazione non sono mai molto distanti dalle informazioni lanciate da un nemico sfug-gente.

Tracciare e analizzare gli esseri umani aiuta a confi-gurare un’interfaccia uomo-macchina. L’esempio clas-sico è la forma esplicitamente cyborg del pilota all’in-terno del suo abitacolo, che ha condotto a ulteriori sviluppi dei sistemi di simulazione di volo, sia per i test che per l’allenamento.2 Ma la condizione di interfaccia più estesa sorge dalla relazione tra consumatori mo-bili e quello che il critico dell’architettura Sze Tsung Leong chiama “control space”, cioè un design urbano modellato da informazioni ottenute in tempo reale sul comportamento aggregativo degli individui.3 La parola “control” ha qui un significato preciso: si riferisce alle regolazioni continue di un apparato, o in questo caso un ambiente, conformemente ai feedback sulle sue variabili umane. L’ambiente è ipercodificato con un algoritmo ottimizzante, nutrito da dati che arrivano direttamente da te. Questa nozione di regolazione con-tinua ad un ambiente ipercodificato è fondamentale se vogliamo comprendere l’invadenza della sorveglianza nelle società attuali – un’invadenza che va ben al di là delle necessità militari, di polizia e di servizi segreti. Per capire la sorveglianza contemporanea, tuttavia, è necessario abbandonare due idee comunemente ac-cettate: l’immagine letteraria del Grande Fratello che ci spia da uno schermo e la più complessa immagine architettonica del Panopticon.La cosa interessante è che entrambe queste immagini corrispondono a modelli globali di società e soggettivi-tà. Il mondo di 1984 di Orwell non è definito soltanto da una telecamera nascosta in un teleschermo, azionata dalla polizia segreta in cerca di pensieri criminosi. È anche un regime di identificazione assoluta con l’im-magine del baffuto Grande Fratello dai capelli scuri e di rifiuto e odio assoluti per il traditore ebreo Gold-stein. 1984 descrive uno stato totalitario, disciplinato

da processi arbitrari, tortura ed esecuzioni spettaco-lari, articolato dalla Neolingua, un linguaggio che non lascia spazio alle contraddizioni interne, che siano esse nella società o nella coscienza più profonda dell’indi-viduo. Ma sono d’accordo che questa è un’immagine arcaica, che corrisponde molto poco al mondo in cui viviamo, anche se ci sono migliaia di NSA (agenzie per la sicurezza nazionale) che passano il loro tempo a spiare persone e anche se ci sono prigionieri vestiti di arancione tenuti negli spettacolari centri di tortura di Guantanamo.

Allo stesso modo, il Panopticon non è solo un edificio circolare con celle fornite di finestre e una torre cen-trale con veneziane, da cui un funzionario può osser-vare ogni movimento di un prigioniero senza essere visto. È anche un mondo di archivi, dossier e casisti-che, ognuno amministrato da professionisti che cerca-no di riformare e riqualificare l’individuo, di radicare una disciplina nella sua mente, nelle sue emozioni e nei suoi riflessi, una disciplina che avrà effetto anche senza l’occhio-che-tutto-vede. La società Panottica è una burocrazia che individualizza i suoi soggetti attra-verso l’imposizione di un sistema di differenze regolare e codificato, che crea categorie funzionali di uomini e donne robusti le cui azioni e i cui gesti possono esse-re articolati in un tutto produttivo, e la cui verità può essere ricavata dai discorsi di specialisti. Nonostante la loro conoscenza inesorabilmente ramificata, questi specialisti conservano sempre qualcosa del carceriere, del dottore, dell’educatore, formando docili personalità nella cornice salda delle istituzioni che tutto circonda-no. Ma, come sappiamo, delle istituzioni definite così chiaramente, con i loro soggetti attentamente plasma-ti, sono sempre più difficili da trovare nella società di oggi, anche se non mancano maestri, poliziotti e psi-chiatri nelle buste paga statali.

E’ ovvio che sia il Grande Fratello che il Panopticon sono modelli datati, anche se non del tutto scompar-si. Allora ci si chiede come si caratterizza un regime di sorveglianza che non è né totalitario né disciplinare, ma che dipende primariamente dal trattamento sta-tistico di dati per creare ambienti in cui popolazioni di individui in movimento possono essere incanala-te e controllate. In altre parole, come comprendiamo l’economia politica della sorveglianza in una società cibernetica?

Dispositivi di sicurezzaÈ sorprendente vedere come Foucault, nelle sue le-

zioni del 1978 al Collège de France prende subito le distanze dall’immagine del Panopticon e dal concetto

di una società disciplinare che aveva suggerito solo due anni prima in “Sorvegliare e Punire”. Le lezioni del 1978 si intitolano Sicurezza, Territorio, Popolazio-ne. Trattano quelli che Foucault chiama “dispositivi di sicurezza”, o i meccanismi regolatori attraverso cui l’attività economica di una popolazione è sia ot-timizzata sia protetta dal disturbo.4 Il primo esempio è un piano di ristrutturazione della metà del diciotte-simo secolo per la città di Nantes, che comportava il ritagliare nuove strade per ovviare a quattro funzioni che coincidono: l’areazione di quartieri poco igienici, l’agevolazione del commercio in città, la connessione diretta delle strade con canali di trasporto su lunga distanza e la sorveglianza del traffico in un ambiente urbano che non è più fortificato o soggetto a copri-fuoco. La parola chiave qui è circolazione. Invece di sviluppare spazi chiusi, caratterizzati per usi esclusi-vi, come in un’architettura disciplinare, il piano crea una serie aperta di dispositivi multifunzionali che si può espandere in varie direzioni secondo i modelli di crescita futura che possono essere previsti solo come probabilità. Altri esempi includono la cura dell’epide-mia identificandone i vettori di trasmissione, o l’atte-nuazione della carestia con manovre economiche che scoraggino l’incetta di grano. In ogni caso la natura di un fenomeno esistente e dei suoi effetti su una po-polazione sono attentamente analizzati prima che sia attuato qualsiasi provvedimento. Lo scopo dell’arte liberale di governare non è punire, trasformare o per-sino salvare gli individui, come in un regime discipli-nare, ma arrivare alla distribuzione ottimale di certi fenomeni nella società, “per trasformare le minoranze più sfavorite, devianti, in relazione alla curva normale generale”.

Tutto ciò è abbastanza diverso da un sovrano che so-stiene una legge arbitraria e terrificante (che era il ruolo degli antichi re, o del Grande Fratello). Ma è an-che diverso da un’amministrazione che impone rou-tine disciplinari a un individuo (che è l’effetto della sorveglianza panottica, sia in prigione che in fabbri-ca). Oggi è un problema di politici economisti aggiu-stare i parametri di un ambiente aperto in modo da stimolare e incanalare i probabili comportamenti di una popolazione e gestire i rischi implicati dalla sua mobilità naturale e libera, o ancora dall’espressione del suo desiderio. Il problema dei governi sotto questo paradigma liberale, spiega Foucault, “è come possono dire sì, come dire sì a questo desiderio”.Sorprende qui il voltafaccia nella teoria di Foucault dell’ordine panottico – un ripensamento motivato dall’ascesa del neoliberalismo e dallo spostamento verso una società post-industriale. Foucault si spin-

FUTURE MAP (un estratto)Brian Holmes

ge oltre, dicendo che aveva torto quando sosteneva nel suo lavoro sulla prigione che le discipline erano il “lato oscuro” coercitivo delle libertà illuministe, in cui i meccanismi fondamentali del potere giacevano sotto la superficie formale della teoria liberale. Invece, sostiene adesso, “la libertà non è altro che il corrispet-tivo dello spiegamento degli apparati di sicurezza”. I due, in altre parole, si evolvono ognuno come la fun-zione dell’altro. Sviluppando la stessa idea un anno più tardi, dichiara con una certa ironia che l’arte libe-rale di governare “consuma libertà” – “libertà del mer-cato, libertà di comprare e vendere, il libero esercizio del diritto di proprietà, libertà di discussione, possibile libertà di espressione” – e ancora, “deve produrla, deve organizzarla”.5 Deve produrre l’ambiente istituzionale per l’esercizio di certe libertà, incluse le condizioni a cui la libertà di uno è protetta dal limitare quella di un altro o ancora dal mettere a repentaglio l’intero meccanismo degli scambi economici. L’arte liberale del governo per Foucault consiste nell’intervenire non sui giocatori, ma sulle “regole del gioco”.

Da qui sarebbe bastato solo un altro passo per pre-vedere come l’interpretazione statistica dei dati di sorveglianza computerizzata avrebbe aperto possi-bilità del tutto nuove per il governo di popolazioni mobili che circolano nel mondo. In effetti l’analisi del controllo economico liberale ci permette di capi-re gli enormi incentivi per lo spiegamento globale di ambienti controllati dalla fine della Guerra Fredda. La cibernetica – la cui etimologia significa sia timo-niere che governatore – è diventata la scienza sociale applicata al controllo a distanza, il correlativo neces-sario alla aspirazioni americane verso un libero mer-cato globale e un libero impero. Questa relazione tra liberalismo classico e controllo tecnologico sarebbe stata solo vagamente visibile trent’anni fa, per qual-cuno che avesse provato a predire il futuro.6 Ma Fou-cault non era un previsore sociale, come pretendeva di essere il sociologo Daniel Bell. Invece lavorò come genealogista, esaminando gli strati storici successivi che si combinano nel presente. Ha concepito i dispo-sitivi di sicurezza come un’aggiunta del diciottesi-mo secolo alle procedure disciplinari del sedicesimo secolo, proprio come quelle procedure erano state sovrapposte alle forme giuridiche della sovranità medievale: “Non c’è una serie di elementi successivi, che con la comparsa dei nuovi causa la scomparsa dei precedenti. Non esiste l’epoca legale, l’epoca di-sciplinare, l’epoca della sicurezza… In realtà ci sono una serie di edifici complessi… in cui ciò che cambia sono soprattutto le caratteristiche dominanti o, più esattamente, il sistema di correlazione tra meccani-smi giuridico-legali, meccanismi disciplinari e mec-canismi di sicurezza”.7

È la complessità di una tale architettura che dob-biamo prendere in considerazione se vogliamo svi-luppare un’immagine di sorveglianza all’interno del più vasto panorama dell’ordine collettivo e militare. La difficoltà, in una società liberale del tutto, nuova

è vedere come una vasta gamma di attori differenti tenta continuamente di manipolare gli ambiti in cui gli individui decidono liberamente e come il potere dello Stato interviene al livello più alto, con tentativi di modificare i “dispositivi di sicurezza” concreti del-le compagnie e della polizia, secondo le più vaste e astratte regole del potere economico. In breve, la dif-ficoltà consiste nel creare l’immagine o la metafora di una società profondamente manichea dove, come ha osservato Daniel Bell “giochi tra persone” hanno rimpiazzato definitivamente ogni tipo di lotta colletti-va contro la natura.8 Questa società, che sposta gran parte del suo conflitto nel futuro è nonostante tutto la cornice presente in cui individui, gruppi e intere popolazioni divengono cyborg, ovvero umani legati indissolubilmente alle macchine lottando per avere un significato e per realizzare obiettivi all’interno di ambienti mediati che sono disegnati espressamente per manipolarli. Ma questa è anche la cornice che un potere di Stato neoconservatore, come quello dell’am-ministrazione Bush, cerca di ristrutturare rinforzando antichi paradigmi di disciplina militare e legge sovra-na. Pochi hanno cercato di teorizzare questa condizio-ne di governance altamente instabile, ma qualcuno ha cercato di cristallizzarla in un’immagine? E qualcuno ha tentato di opporla a quelli che Foucault avrebbe chiamato “contro-comportamenti”?

ConclusioniLa questione non è come evitare la pallottola magica o come costruire uno spazio fantastico in cui sopravvi-vere non sorvegliati. La sfida per artisti, intellettuali e scienziati è come giocare un gioco significativo, invece di adagiarsi e consumarsi in una gabbia dorata, come PR e ala di sviluppo per ancor più numerosi sottopro-dotti aziendali dei principali dispositivi militari. La domanda è come innescare contro-comportamenti, che riescano a sovvertire gli effetti di una governance cibernetica.

Si potrebbero fare sarebbe creare immagini più preci-se e metafore più evocative dell’arte di governo neoli-berale, così da aumentare la consapevolezza dei modi in cui l’intimo desiderio è previsto e manipolato. C’è una disperata mancanza di tali immagini e metafo-re, così come di un Karl Marx del cyber-capitalismo. Ma una cosa ancora più importante che si può fare è scavare nel presente esistenziale e trasformare le macchine quotidiane tagliandole in forme e configu-razioni inaspettate che possano fornire risposte colla-borative allo spazio del controllo. Comunità critiche di soggettività deviante, che si formano nel luogo della indebolita separazione pubblico/privato non sono fri-volezze culturali, ma tentativi di reinventare le basi del politico. Ciò che è in gioco qui è l’elaborazione di regole funzionali differenti per i nostri giochi colletti-vi, che nella società di oggi non possono essere messi in atto senza il linguaggio della tecnologia. Esistono infrastrutture distribuite per tali progetti, nella forma di software open source. Sono stati costruiti laboratori

ad hoc per questo tipo di sperimentazioni da persone come Jaromil, Konrad Becker, Laurence Rassel, Natalie Jeremijenko, Critical Art Ensemble, Hackitectura, the Institute for Applied Autonomy, Marko Peljhan e cen-tinaia di altri. Ma ciò che manca è qualsiasi sostegno istituzionale, dei Golem governativi che si vogliano svegliare dai loro sogni ad occhi aperti. E ciò rende ve-ramente difficile riunire, oltre il medio e lungo termi-ne, i diversi tipi di persone che servono per cambiare la cultura del presente.

L’interazione sociale è sempre un gioco di controllo, come si vede dal lavoro di David Lyon sulla sorve-glianza.9 Ma tutto dipende da chi fa le regole e, an-cora di più, da chi partecipa al gioco. Per trovare un modo migliore, o addirittura per elevare il problema alla sua urgenza e complessità, dovremmo inventa-re nuovi tipi di istituzioni culturali che possano far-si carico di problematiche più difficili e controver-se – esattamente le stesse che le scienze manichee dell’era post bellica avevano conseguito nell’auto-matizzazione e nel nascondersi dalla vista. Fino a che artisti, hacker e critici culturali saranno connes-si da scienziati, sociologi economisti e filosofi ad uno scopo, non ci sarà una critica profonda e distribuita di neoliberalismo militare, né della sorveglianza che lo articola. E in assenza di un tale esorcismo l’ontolo-gia del nemico continuerà ad ossessionarci, come un fantasma superstite della Guerra Fredda che non si è mai dissolto nel sole. Questo potrebbe essere anche il significato della fine ilare e oltremodo sovversiva che Kubrick ha dato al suo film, quando la canzone ottimista e anni Quaranta di Vera Lynn si leva flut-tuando dal fungo nucleare:

We’ll meet againDon’t know where, don’t know whenBut I know we´ll meet again some sunny day…

Per il testo completo:

http://brianholmes.wordpress.com/

Note

1 Jürgen Habermas, The Structural Transformation of the Public Sphere (Cam-bridge, Mass.: MIT Press, 1991/1st German ed. 1962).2 Per uno studio approfondito di come il modello abitacolo è servito per riattrezzare l’educazione pubblica in USA vedi Douglas D. Noble, “Cock-pit Cognition: Education, the Military and Cognitive Engineering,” in AI & Society 3 (1989). In conclusione Noble scrive: “Gli strumenti e gli scopi dell’educazione vengono riformati secondo una enorme ricerca militare/industriale e impresa di sviluppo, in atto dalla 2° Guerra Mondiale, per progettare fattori umani adatti a sistemi tecnologici ad alta prestazione.”3 Sze Tsung Leong, “Ulterior Spaces,” in Chuihua Judy Chung et. al., eds., The Harvard Design School Guide to Shopping (Cologne: Taschen, 2001). Vedi anche Stephen Graham, “Spaces of Surveillant-Simulation: New Technologies, Digital Representations, and Material Geographies,” in En-vironment and Planning D: Society and Space 16 (1998). Graham scrive: “La simulazione computerizzata e i sistemi modellanti ora fanno sì che la grande quantità di dati catturati dai sistemi di sorveglianza automatizza-ti siano introdotti direttamente in fac-simile dinamici dello spazio-tempo “reale” di territori geografici (quartieri, città, regioni, nazioni, ecc. ), che possono viceversa essere introdotti per supportare nuovi tipi di pratiche sociali, cambiamenti organizzativi e ristrutturazioni urbane e regionali”. 4 L’espressione francese “dispositifs de sécurité” potrebbe essere tra-dotta anche come “safety devices,” o anche (cogliendo l’ambiguità che analizzerò più avanti) come “safety-and-security devices”. La traduzione pubblicata parla di “apparati di sicurezza”. Vedi i capitoli iniziali di Mi-chel Foucault, “Security, Territory, Population: Lectures at the Collège de France”, 1977-78 (Palgrave Macmillan, 2007/1st French ed. 2004). Le cit-azioni successive sono alle pp. 62, 73, 48.5 Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France, 1978-79 (Palgrave Macmillan, 2008/1st French ed. 2004), p. 63; citazione seguente a p. 260.6 Lo storico della tecnologia Otto Mayr ha documentato la diffusione di semplici meccanismi di feedback (termostati, sisitemi di regolazione) nell’Inghilterra liberale del diciottesimo secolo, in un momento in cui tali dispositivi erano rari tra le società autoritarie del Continente. Più impor-tante, egli mostra come tali dispositivi meccanici erano comunemente usati come metafore per nozioni politico-economiche come domanda e offerta, controlli e contrappesi e self-regulation. Nonostante tutto, Fou-cault non cita mai il lavoro innovativo di Mayr sulla storia tecnologica The Origins of Feedback Control (Cambridge, Mass., 1970). Lo studio com-parativo arriverà solo dopo: Authority, Liberty and Automatic Machinery in Early Modern Europe (Baltimore: John Hopkins University Press, 1986). Cfr. La discussione di Galison in “The Ontology of the Enemy,” op. cit. pp. 262-63.7 Michel Foucault, Security, Territory, Population, op. cit., p. 8.8 Daniel Bell, The Coming of Post-Industrial Society: A Venture in Social Fore-casting (New York: Basic Books, 1999/1st ed. 1973. Bell scrive: “Il ‘design’ di una società post-industriale è un ‘gioco tra persone’ in cui una ‘tecnologia intellettuale’ basata sull’informazione, cresce parallelamente alla tecno-logia delle macchine” (p. 116).9 Vedi, tra gli altri, David Lyon, Surveillance Society: Monitoring Everyday Life (Buckingham: Open University Press, 2001); Surveillance Studies: An Overview (Cambridge: Polity Press, 2007).

FUTURE MAP (an excerpt)Brian Holmes

“We are living through a movement from an organic industrial society to a polymorphous information system

– from all work to all play, a deadly game.”Donna Haraway, The Cyborg Manifesto

(...)The systemic unity of man and machine, split at its heart by an ontology of the enemy, is what I will explore in this essay, in order to gain a new understanding of surveillance. But the concept of surveillance itself will have to be expanded far be-yond its traditional range. Here is the thesis in a nutshell. The automated inspection of personal data can no longer be con-ceived as a purely negative function, an all-seeing eye, a hidden ear, a baleful presence behind the scenes. The myriad forms of contemporary electronic surveillance now constitute a proac-tive force, the irremediably multiple feedback loops of a cyber-netic society, devoted to controlling the future. Conflict lodges within these cybernetic circles. They knit together the actors of transnational state capitalism, in all its cultural and commer-cial complexity; but their distant model is Wiener’s antiaircraft predictor, which programs the antagonistic eye into an obedi-ent killing machine. Under the auspices of a lowly servomecha-nism coupled into an informational loop, we glimpse the earli-est stirrings of the Golem that matters to us today, in the age of data-mining and neuromarketing. And this Golem is ourselves, the cyborg populations of the computerized democracies.

Our movements, our speech, our emotions and even our dreams have become the informational message that is in-cessantly decoded, probed, and reconfigured into statistical silhouettes, serving as targets for products, services, politi-cal slogans or interventions of the police. Each of us, para-doxically, is at once the promise and the threat of the future, which itself is our Telos, our God, our Creator.

When surveillance develops to this degree you can say good-bye not only to privacy, but to the entire public/private divide on which individual choice in a democracy was founded. To-day, what Habermas called the “structural transformation of the public sphere” has crossed another threshold.1 In the twentieth century, it was a matter of large-scale news and advertising companies distorting the public sphere in which ideas are exchanged. Now we are heading towards an en-tirely different kind of society, based not on informed debate and democratic decision but on electronic identification, statistical prediction and environmental seduction. A soci-ety whose major professional preoccupation is preemptively shaping the consciousness of the consumer. In this kind of society, the ciphers of opportunity presented by marketing data are never very far from the targeting information thrown off by an evasive enemy.

The tracking and analysis of human beings helps to config-ure a man-machine interface. The classical example is the explicitly cyborg form of the pilot inside his molded cockpit, which has led to extensive development of flight-simulation

devices for both testing and training.2 But the most extensive condition of interface arises from the relation between mo-bile consumers and what the architectural critic Sze Tsung Leong calls “control space,” i.e. urban design shaped by real-time information on the aggregate behavior of individu-als.3 The word “control” has a precise meaning here: it re-fers to the continuous adjustment of an apparatus, or in this case, an environment, according to feedback data on its hu-man variables. The environment is overcoded with an opti-mizing algorithm, fed by data coming directly from you. This notion of continuous adjustments to an overcoded environ-ment is key, if we want to understand the pervasiveness of surveillance in today’s societies – a pervasiveness that goes well beyond military, police and secret-service functions. To understand contemporary surveillance, however, requires abandoning two commonly held ideas: the literary image of Big Brother peering out from a screen, and the more com-plex architectural image of the Panopticon.

What’s interesting is that both these images correspond to comprehensive models of society and subjectivity. The world of Orwell’s 1984 is not only defined by a camera hidden in a telescreen, manned by secret police watching out for crime-think. It’s also a regime of absolute identification with the dark-haired, mustachioed image of Big Brother, and ab-solute rejection and hatred of the Jewish traitor Goldstein. 1984 depicts a totalitarian state, regulated by arbitrary trials, torture and spectacular executions, and articulated by the language of Newspeak that allows for no internal contra-dictions, indeed, no difference whatsoever in society or the inmost conscience of the individual.

But in that respect it’s an archaic image, one that corre-sponds very little to the world in which we live, even if there are thousands of NSA operatives devoting all their time to spying on specific persons, and even if there are orange-suited prisoners held in the spectacular torture centers of Guantánamo.

Similarly, the Panopticon is not just a circular building with windowed cells and a central tower outfitted with venetian blinds, where a functionary can watch a prisoner’s every move without himself being seen. It’s also a world of prolif-erating files, dossiers and case histories, each administered by professionals who seek to reform and retrain the indi-vidual, to ingrain a discipline into his mind, emotions and re-flexes, a discipline that will operate even without the all-see-ing eye. Panoptic society is a bureaucracy that individualizes its subjects through the imposition of a regular and codified system of differences, creating functional categories of able-bodied men and women whose actions and gestures can be articulated into a productive whole, and whose truth can be distilled into the discourses of specialists. Despite their inexorably ramifying knowledge, these specialists always retain something of the warden, the doctor, the educator, shaping pliable personalities within the stable framework of all-encompassing institutions. But as we know, such clearly defined institutions with their carefully molded subjects are increasingly hard to find in present-day society, even if we do not lack schoolmasters, sergeants and psychiatrists in the pay of the state.

It’s obvious that both Big Brother and the Panopticon are dated, though they have not entirely disappeared. The ques-tion, then, is how do we characterize a surveillance regime that is neither totalitarian nor disciplinary, but depends pri-marily on the statistical treatment of aggregate data in or-der to shape environments in which populations of mobile individuals can be channeled and controlled? How, in other words, do we understand the political economy of surveil-lance in a cybernetic society?

Security DevicesIt’s astonishing to see how Foucault, in his 1978 lectures at the Collège de France, immediately begins to distance him-self from the image of the Panopticon and the concept of a disciplinary society that he had advanced only two years be-fore, in Discipline and Punish. The 1978 lectures are entitled Security, Territory, Population. They deal with what Foucault calls “security devices,” or the regulatory mechanisms whereby the economic activity of a population is both opti-mized and protected against disruption.4 The first example is a mid 18th-century redevelopment plan for the city of Nantes, which involves cutting out new streets to serve four overlap-ping functions: the aeration of unhygienic neighborhoods; the facilitation of trade inside the city; the direct connection of the streets to long-distance transportation networks; and the surveillance of traffic in an urban environment that is no longer walled or subject to curfew. The keyword here is circulation. Instead of developing closed, precisely defined spaces for exclusive uses, as in a disciplinary architecture, the plan creates an open series of multifunctional devices that can expand in various directions according to patterns of future growth that can only be foreseen as probabilities. Further examples include the treatment of the plague by an identification of its transmission vectors, or the mitigation of famine by economic adjustments that discourage the hoard-ing of grain. In each case, the nature of an existing phenom-enon and its effects on a population are carefully analyzed before any measures are taken. The aim of the liberal art of government is not to punish, transform or even save indi-viduals, as in a disciplinary regime, but instead to arrive at the optimal distribution of certain phenomena in society, “to reduce the most unfavorable, deviant normalities in relation to the normal, general curve.”

All of this is quite unlike a sovereign upholding an arbitrary and terrifying law (which was the role of the ancient kings, or of Big Brother). But it is equally distinct from an administra-tion imposing disciplinary routines on an individual (which is the effect of panoptic surveillance, whether in prison or on the factory floor). It is now a matter of political economists adjusting the parameters of an open environment so as to stimulate and channel the probable behaviors of a popula-tion, and to manage the risks entailed by its free and natural mobility, or indeed, by the expression of its desire. The prob-lem of governments under this liberal paradigm, Foucault explains, “is how they can say yes; it is how to say yes to this desire.”What’s impressive here is the about-face in Foucault’s theory of the panoptic order – a rethinking motivated by the rise of neoliberalism, amid the shift to a post-industrial society. He goes so far as to say he was wrong when he claimed in his work on the prison that the disciplines were the coer-cive “dark side” of Enlightenment liberties, the fundamental mechanisms of power lying beneath the formal surface of liberal theory. Instead, he now maintains, “freedom is noth-ing else but the correlative of the deployment of apparatuses of security.” The two, in other words, evolve as a function of each other. Developing that same idea a year later, he de-clares with a certain irony that the liberal art of government “consumes freedom” – “freedom of the market, freedom to buy and sell, the free exercise of property rights, freedom of discussion, possible freedom of expression” – and therefore, “it must produce it, it must organize it.”5 It must provide the institutional environment for the exercise of certain freedoms, including the conditions under which one person’s freedom can be prevented from limiting another’s, or indeed, from threatening the entire mechanism of economic exchanges. The liberal art of government, for Foucault, consists in inter-vening not on the players but on “the rules of the game.”

From here it would have taken just one more step to foresee how the statistical interpretation of computerized surveil-lance data would open up entirely new possibilities for the governance of mobile populations circulating through the world space. In effect, the analysis of liberal economic regu-lation allows us to understand the tremendous incentives for the global deployment of feedback environments since the close of the Cold War. Cybernetics – whose etymology means both “steersman” and “governor” – has become the applied social science of control at a distance, the necessary corre-late of American aspirations to global free trade, and indeed, to liberal empire. This relation between classical liberalism and technological control would have been faintly visible some three decades ago, for someone trying to look into the future.6 But Foucault was not a social forecaster, as the so-

METROPOLI COMUNICAZIONALEMassimo Canevacci

Marco VillaniMARCO VILLANI è UN ARTISTA CHE OPERA SUI MODELLI DI REALTà E SUL CONCETTO DI IDENTITà IN UNA SORTA DI ARCHEOLOGIA DEL SOGGETTO, DELLA SUA STORIA BIOLOGICA E SOCIALE. TRA LE PRINCIPALI MOSTRE RICORDIAMO: 2006, “NOT STILL ART FESTIVAL” MICRO MUSEUM, NEW YORK; 2007, “DISLOCATE 07”, GINzA ART LABORATORY, KOIWA PROJECT SPACE, TOKYO. NEL GIUGNO 2009 PRESENTERà UNA MOSTRA PERSONALE PRESSO IL CACT TICINO DI BELLINzONA. è STATO INOLTRE CO-CURATORE DEL-LA MOSTRA-CONVEGNO “MAPPE RESISTENTI” PRESSO IL MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA VILLA CROCE DI GENOVA. Marco Villani is an artist that intervenes on models of reality and on the concept of identity in a kind of archeology of the subject, of his biological and social history. Among his main exhibitions: 2006, “Not Still Art Festival” Micro Museum, New York; 2007, “Dislocate 07”, Ginza Art Laboratory, Koiwa Project Space, Tokyo. In June 2009 he will present a solo show at CACT Ticino in Bellinzona. Marco Villani has been also co-curator of the show-conference “Mappe Resistenti” at Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova.

Matteo LucchettiMATTEO LUCCHETTI è STORICO DELL’ARTE, CRITICO E CURATORE INDIPENDENTE CON BASE A MILANO. SI INTERESSA DA DIVERSO TEMPO ALLE DINAMICHE E AI PROCESSI DELL’ARTE PUBBLICA E DELL’ARTE RELAzIONALE. COL-LABORA DAL 2006 CON MARCO SCOTINI: TRA I PROGETTI, CITIES FROM BELOW (FONDAzIONE TESECO, PISA) E DISOBEDIENCE ARCHIVE (HDLU, zAGABRIA; MNAC, BUCAREST). COLLABORA CON TESTATE SPECIALIzzATE. HA PUBBLICATO IN RD’A, FLASH ART E ARTE E CRITICA. TRA I SUOI PROGETTI IN CORSO “THE POWER OF THE ARTIST”, PIATTAFORMA DI RIFLESSIONE SULL’AUTONOMIA DELL’ARTISTA. è INOLTRE CO-CURATORE DEL CONVEGNO SUI RAPPORTI TRA CURATELA, ISTITUzIONE E POTERE “EVERYBODY TALKS ABOUT THE WEATHER. WE DON’T”, PRESSO NABA - NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI, MILANO, NEL 2009. Matteo Lucchetti is art historian, critic and independent curator based in Milan. His interest concerns about the dynamics and the processes of public art and relational art. Since 2006 he has collaborated with Marco Scotini for the projects, Cities from below (Fondazione Teseco, Pisa) and Disobedience Archive (HDLU, zagreb; MNAC, Bucharest). He’s contributor for Rd’A, Flash Art and Arte e Critica. Among his ongoing projects “The Power of the Artist”, a plat-form to reflect on the autonomy of the artist. He’s co-curator of the forum about relationship between curatorship, institution and power “Everybody Talks About the Weather. We Don’t”, at NABA - Nuova Accademia di Belle Arti, Milano, in 2009.

Brian HolmesBRIAN HOLMES è UN TEORICO, SCRITTORE E TRADUTTORE AMERICANO, CON BASE A PARIGI. HA LA-VORATO CON IL COLLETTIVO GRAFICO NE PAS PLIER DAL 1999 AL 2001 E CON IL COLLETTIVO CARTOGRAFICO BUREAU D’ETUDES. TRA I SUOI LIBRI “HIEROGLYPHS OF THE FUTURE”. è STATO ENGLISH EDITOR DELLE PUBBLICAzIONI PER DOCUMENTA X, A KASSEL, NEL 1997. HOLMES HA TENUTO LEzIONI INTENSIVAMENTE SIA IN EUROPA CHE IN NORD E SUD AMERICA. RECENTEMENTE, HOLMES HA CO-CURATO UNA SE-RIE DI SEMINARI CON IL BEAVER GROUP DI NEW YORK, SOTTO IL TITOLO DI CONTINENTAL DRIFT, LAVORANDO SUI TEMI DI GEOPOLITICHE E GEOPOETICHE. Brian Holmes is an American Born (California) theorist, writer and translator living in Paris, France. He has worked with the French Graphics collective Ne Pas Plier from 1999 to 2001 and the French cartography collective Bureau d’Etudes.He is the author of the book “Hieroglyphs of the Future”. He was the English editor of publications for Documenta X, Kassel, Germany, 1997. Holmes gives lectures widely in Europe and North & South America. In recent years, Holmes has been co-organizing a series of seminars with the New York City based reading group 16 Beaver Group under the title Continental Drift, working on the issues of geopolitics and geopoetics.

Massimo CanevacciMASSIMO CANEVACCI è DOCENTE DI ANTROPOLOGIA CULTURALE PRESSO LA FA-COLTà DI SOCIOLOGIA DELL’UNIVERSITà LA SAPIENzA DI ROMA.è DIRETTORE E CURATORE DELLA RIVISTA “AVATAR”. HA PUBBLICATO TRA L’ALTRO: ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAzIONE VISUALE. PER UN FETICISMO METODOLOGICO (COSTA & NOLAN, 1995), SINCRETISMI. UN’ESPLORAzIONE NELLE IBRIDAzIONI CULTURALI (COSTA & NOLAN, 1995), LA CITTà POLIFONICA, SAGGIO SULL’ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAzIONE URBANA (SEAM, 1993), CULTURE EXTREME. MUTAzIONI GIOVANILI TRA I CORPI DELLE METROPOLI (MELTEMI,1999). Mas-simo Canevacci is professor of Cultural Anthropology at the University of Rome ‘La Sapienza’. He has been a visiting professor in Brazil since 1984 and he is editor in chief for “Avatar”. Among his publications: Antropologia della comunicazione visuale. Per un feticismo metodologico (Costa & Nolan, 1995), Sincretismi. Un’esplorazione nelle ibridazioni culturali (Costa & Nolan, 1995), La città polifonica, Saggio sull’antropologia della comunicazione urbana (Seam, 1993), Culture eXtreme. Mutazioni giovanili tra i corpi delle metropoli (Melt-emi,1999).

CONTEMPORARYARTASSOCIATION

via Sant’Agnese 19r,16124 Genova

www.chanarte.com

Volume prodotto e realizzato da CHAN nel mese di maggio 2009, in occasione della mostra realizzata per CHAN:

ReadyMade Lifedi Marco Villani

a cura di Matteo Lucchetti

dal 22 maggio al 15 giugno 2009 presso CHAN, Associazione per l’Arte Contemporanea

Si ringraziano Brian Holmes e Massimo Cane-vacci per il loro contributo.

Un ringraziamento speciale a:

Gianfranco PangrazioGianluca BettinottiGiordano Fumagalli

Traduzioni dall’italiano: Teresa Rocco

Tutte le immagini riprodotte sono Courtesy di Marco Villani.

ReadyMade Life

Marco Villani

a cura di Matteo Lucchetti

ciologist Daniel Bell claimed to be. Instead he worked as a genealogist, examining the successive historical strata that combine in the present. He conceived the security devices as an eighteenth-century addition to the disciplinary procedures of the sixteenth century, just as those procedures had been superimposed on the juridical forms of medieval sovereignty: “There is not a series of successive elements, the appearance of the new causing the earlier ones to disappear. There is not the legal age, the disciplinary age, the security age… In reality you have a series of complex edifices… in which what above all changes is the dominant characteristic, or more exactly, the system of correlation between juridico-legal mechanisms, disciplinary mechanisms, and mechanisms of security.”7

It is the complexity of such an architecture that we must take into account, if we want to develop an image of surveillance within the wider panorama of the corporate and military or-der. The difficulty, in a fully fledged neoliberal society, is to see how a wide range of different actors continually attempt to manipulate the environments in which individuals freely take their decisions; and to see in turn how state power in-tervenes at the highest level, with attempts to readjust the concrete “security devices” of the corporations and the police, along with the broader and more abstract rules of economic governance. The difficulty, in short, is to create the image or the metaphor of a deeply Manichean society where, as Dan-iel Bell observed, “games between persons” have definitively replaced any kind of collective struggle against nature.8 This society, which displaces so much of its conflict into the future, is nonetheless the present framework in which individuals, groups and populations all become cyborgs, that is, people bound inseparably to machines, struggling to make sense and to achieve purposes within mediated environments that are expressly designed to manipulate them. But this is also the framework that a neoconservative state power like that of the Bush administration seeks to restructure, by reinforcing the earlier paradigms of military discipline and sovereign law. Very few people have sought to theorize this highly unstable condition of governance; but has anyone managed to crystal-lize it in an image? And has anyone managed to oppose it with what Foucault would have called “counter-behaviors”?

ConclusionsThe question isn’t one of dodging the magic bullet, or of constructing some fantasy space where you could survive unsurveilled. The question for artists, intellectuals and tech-nologists is how to play a significant game, instead of reclining and declining in a gilded cage, as the PR and development wing for yet more corporate spin-offs of the mainline military devices. The question is how to engage in counter-behaviors, able to subvert the effects of cybernetic governance. One

thing we could do is to create more precise images and more evocative metaphors of the neoliberal art of government, in order to heighten awareness of the ways that intimate desire is predicted and manipulated. Such images and metaphors are desperately lacking, along with a Karl Marx of cybercapi-talism. But another, more important thing we can do is to dig into the existential present and transform the everyday ma-chines, by hacking them into unexpected shapes and configu-rations that can provide collaborative answers to the spaces of control. Critical communities of deviant subjectivity, form-ing at the site of the eviscerated private/public divide, are not subcultural frivolities but attempts to reinvent the very basis of the political. What’s at stake is the elaboration of different functional rules for our collective games, which in today’s so-ciety cannot be put into effect without the language of tech-nology. Distributed infrastructure exists for such projects, in the form of open-source software. Laboratories for this kind of experimentation have been built ad hoc, by people such as Jaromil, Konrad Becker, Laurence Rassel, Natalie Jeremi-jenko, Critical Art Ensemble, Hackitectura, the Institute for Applied Autonomy, Marko Peljhan and hundreds of others. But what we don’t have is any sustained institutional com-mitment, any governmental Golems who are willing to wake up from their waking dreams. And that makes it very difficult to bring together, over the middle and long term, the diverse range of people who are needed to help change the culture of the present.

Social interaction is always a game of control, as David Lyon’s work on surveillance shows.9 But everything depends on who writes the rules, and even more, on how you play the game. To find a better way, or even to help raise the problem in its urgency and complexity, we would have to invent new kinds of cultural institutions able to take on more difficult and di-visive issues – exactly the ones that the Manichean sciences of the postwar era succeeded in automating and hiding from view. Until artists, hackers and cultural critics are joined by scientists, sociologists, economists and philosophers with a purpose, there will be no deep and distributed critique of mili-tary neoliberalism, nor of the surveillance that articulates it. And in the absence of such an exorcism the ontology of the enemy will keep coming back to haunt us, like some undead ghost of the Cold War that never dissolved in the sun. This might even be the significance of the hilarious and supremely subversive ending that Kubrick gave to his film, when he has Vera Lynn’s optimistic, forties-era lyric come billowing up out of the mushroom clouds:

We’ll meet againDon’t know where, don’t know whenBut I know we´ll meet again some sunny day…

For the whole version of the text go to:

http://brianholmes.wordpress.com/

Notes

1 Jürgen Habermas, The Structural Transformation of the Public Sphere (Cambridge, Mass.: MIT Press, 1991/1st German ed. 1962).2 For an insightful study of how the cockpit model has served for the retooling of public education in the US, see Douglas D. Noble, “Cock-pit Cognition: Education, the Military and Cognitive Engineering,” in AI & Society 3 (1989). In conclusion Noble writes: “The means and ends of education are being reshaped within a massive military/industrial research and development enterprise, ongoing since World War II, to engineer appropriate human factors for high performance technologi-cal systems.”3 Sze Tsung Leong, “Ulterior Spaces,” in Chuihua Judy Chung et. al., eds., The Harvard Design School Guide to Shopping (Cologne: Taschen, 2001). Also see Stephen Graham, “Spaces of Surveillant-Simulation: New Technologies, Digital Representations, and Material Geographies,” in Environment and Planning D: Society and Space 16 (1998). Graham writes: “Computerised simulation and modelling systems now allow the vast quantities of data captured by automated surveillance systems to be fed directly into dynamic facsimiles of the time-space ‘reality’ of geographic territories (neighbourhoods, cities, regions, nations etc), which can then, in turn, be fed into support new types of social prac-tices, organisational change, and urban and regional restructuring.”4 The French phrase dispositifs de sécurité could equally well be translated as “safety devices,”or even (catching the ambiguity that I will explore later on) as “safety-and-security devices.” The published translation speaks of “security apparatuses.” See the opening chap-ters of Michel Foucault, Security, Territory, Population: Lectures at the Collège de France, 1977-78 (Palgrave Macmillan, 2007/1st French ed. 2004). The following quotes are from pp. 62, 73, 48.5 Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France, 1978-79 (Palgrave Macmillan, 2008/1st French ed. 2004), p. 63; following quote on p. 260.6 The historian of technology Otto Mayr has documented the pervasive-ness of simple feedback mechanisms (thermostats, governors) in lib-eral Britain during the eighteenth century, at a time when such devices remained rare among the authoritarian societies of the Continent. More importantly, he shows that these mechanical devices were com-monly used as metaphors for such characteristic political-economy notions as supply-and-demand, checks-and-balances and self-regu-lation. However, Foucault never cites Mayr’s groundbreaking work of technical history, The Origins of Feedback Control (Cambridge, Mass., 1970). The more explicit comparative study only came later: Authority, Liberty and Automatic Machinery in Early Modern Europe (Baltimore: John Hopkins University Press, 1986). Cf. Galison’s discussion in “The Ontology of the Enemy,” op. cit. pp. 262-63.7 Michel Foucault, Security, Territory, Population, op. cit., p. 8.8 Daniel Bell, The Coming of Post-Industrial Society: A Venture in Social Forecasting (New York: Basic Books, 1999/1st ed. 1973. Bell writes: “The ‘design’ of a post-industrial society is a ‘game between persons’ in which an ‘intellectual technology,’ based on information, arises alongside of machine technology” (p. 116).9 See, among others, David Lyon, Surveillance Society: Monitoring Eve-ryday Life (Buckingham: Open University Press, 2001); Surveillance Studies: An Overview (Cambridge: Polity Press, 2007).

La trasformazione della tradizionale città verso una fluttuante metropoli è il contesto all’interno del quale collocare lo sguardo etnografico. Le pratiche delle cul-ture digitali su siti-web, design, architetture, musiche, moda, pubblicità; la fine del lavoro fisso e l’affermazio-ne di identità fluide; le soggettività performative nel consumo e nelle estetiche; le individualità diaspori-che che attraversano e incrociano luoghi, spazi, zone, interstizi; i processi di ibridazione tra frammenti glocal espansivi; l’accelerazione politica della comunicazione visuale: tutto questo delinea la transizione in atto dalla città industriale alla metropoli comunicazionale.

Tale metropoli dissolve la società con la sua dialettica dualista e la centralità del lavoro industriale; frantuma la cultura nel suo significato omogeneo in miscelazioni sincretiche; dilata la comunicazione, determinante per penetrare e modificare “tutto quello che è solido” che svanisce nell’aria-dei-pixel. Anziché usare terminologie che si sono rivelate inadeguate (post-moderno su tutte), le esplorazioni più interessanti – intrecciando antropo-logia e architettura – individuano nel transurbanesimo il contesto fluido dove si pratica un tale mix di corpi e spazi. Tale trasformazione si basa sull’innovazione di panorami corporei e urbani tra le zone metropolitane e sulle possibilità per un nuovo soggetto (“multividuo”) di transitare negli interstizi, produrre comunicazione e quindi metropoli con identità altrettanto transitive. In altre parole, più che il lavoro (specie fisso o industriali-

sta) è il nesso architetture/urbanesimo che crea identità e si relaziona con un sentire metropolitano esteso oltre i confini materiali della città. La metropoli comunicazio-nale è material/immateriale.

I nessi tra tecnologie digitali e stili corporei liberano potenziali identità diasporiche, sincretismi tecnologici, pae-saggi sonori, immaginazioni visuali, oralità iconiche. Questa pulsante metropoli accende mescolanze tra pubblico-privato, natura-cultura, organico-inorganico, familiare-straniero che oltrepassano le semplificazioni binarie, gli universalismi filosofico-religiosi, gli strutturalismi antropologici, le neutralità interpretativiste. Nelle pra-tiche processuali transurbane, il mutamento – il transito – trasforma la città in metropoli. Non è la produzione industriale il centro economico-politico che definisce e inquadra la società civile: il trittico cultura-consumo-comunicazione dissolve il tradizionale concetto di so-cietà, sincretizza stili e visioni-del-mondo, fluidifica territori, matrimoni, lavori, sessi, generazioni, etnicità. Transitare significa attraversare, incrociare e assembla-re spazi, zone, selves diversi, elaborando identità decen-trabili, disarticolate, malleabili.

Trans-urbanesimo altera le condizioni del vedere pro-spettive, scorci, ritmi. Da qui l’attenzione etnografica per ogni dettaglio che ha come indicatori privilegiati la rela-zione tra bodyscape e location: cioè le attrazioni dialogiche tra corpi panoramatici e luoghi-spazi-zone-interstizi.

In un’antropologia della metropoli confluiscono e deflu-iscono tra correnti che connettono architetture post-eucli-dee, elaborate e costruite dal digitale; urbanistica, oltre l’idea moderna del “progetto”, la metropoli si produce per frammenti o macchie individualizzanti; comunicazio-ne visuale, l’espansione del design nel suo significato più esteso include location per film, pubblicità, documen-tari, sound-design; paesaggi corporei, moda, stili, perfor-mance, comportamenti, manifestazioni; connettività di-gitali, codici e logiche influenzano le precedenti scene, insieme al no-copyright e al web 3.0.

COMMUNICATIONAL METROPOLISMassimo Canevacci

The transformation of the traditional city into a fluctuating metropolis is the context in which to place the ethnographic glance. The practices of digital cultures on websites, design, architecture, music, fashion, publicity; the end of steady work and the establishment of fluid identities; the performa-tive personalities of the subjects in the consumption and in the aesthetics; the diasporic individualities which go through and cross places, spaces, areas, interstices; the processes of hybridism between expansive glocal fragments; the politi-cal acceleration of visual communication; all of this outlines the transition which is taking place from the industrial city to the communicational metropolis.

This metropolis dissolves society with its dualistic dialectics and the centrality of industrial work; it breaks up the cultu-re in its homogenic meaning into syncretic blends; it dilates communication, which is determining for the penetration and modification of “everything that is solid” which vanishes in the pixels-air. Instead of using terminologies which have proven to be inadequate (post-modern above all), the most interesting explorations - entwining anthropology and archi-tecture - find in transurbanism the fluid context in which to practice this mix of bodies and space. This transformation is based on the innovation of corporal and urban panoramas between the metropolitan areas and on the possibility for a new subject (“multividual”) to move between the interstices, produce communication, and therefore metropolises with equally transitive identities. In other words, more than work (especially stable or industrial) it is the relationship between architecture/urbanism which creates identities and relates to a metropolitan feeling which extends beyond the material boundaries of the city. The communicational metropolis is material/immaterial.

The relationship between digital technology and corporal st-yles frees potential diasporic identities, technologic syncre-tism, resonant scenery, visual imaginations, iconic oralities. This pulsing metropolis lights up blends between public-private, nature-culture, organic-inorganic, familiar-foreign which goes beyond binary simplifications, philosophical-religious universalisms, anthropological structuralism, in-terpretativistic neutralities. In transurban trial practices, the mutation - the transit - transforms the city into metropolis. The industrial production is not the economic and political center which defines and sets the civil society: the tryptic culture-consumption-communication dissolves the traditio-nal concept of society, it summarizes styles and visions-of-the-world, it fluidificates territories, weddings, jobs, sexes, generations, ethnicities. To transit signifies to go through, to cross and assemble different spaces, areas, SELVES, so to elaborate decentralized, disjointed, persuadable identities.

Trans-urbanism changes the conditions of seeing per-spectives, glimpses, rhythms. From this comes the ethno-graphic attention for every detail which has as a privileged indicator the relationship between bodyscape and location: in other words the dialogic attractions between panorami-zed bodies and places-spaces-areas-intercites.

In an anthropology of the metropolis there is a flowing together and flowing away between streams which con-nects the post-euclid architectures, elaborated and built from digital; urbanistic, besides the modern idea of the “project”, the metropolis is produced by fragments or indi-vidualistic spots; visual communication, the expansion of design in its most widespread meaning includes film lo-cations, commercials, documentaries, sound-design; cor-poral scenery, fashion, styles, performances, behaviours, demonstrations; digital connectivity, codes and logistics influence the previous scenes, along with the no-copyright and the web 3.0.

Quando Jill Magid nel 2004, per la Biennale di Liverpo-ol, decise di intraprendere un rapporto quotidiano con il sistema di sorveglianza della polizia cittadina scam-biò per trentun giorni la propria supposta privacy con la possibilità di avere, tramite quotidiane richieste, i fil-mati che registravano la sua presenza nell’area urbana. Le 242 telecamere installate nella città di Liverpool re-gistrarono più di 12 ore totali relative al passaggio di Jill Magid. “Evidence Locker”, il lavoro che ne nacque, inten-deva sviluppare una sorta di narrativa da CCTV, andare momentaneamente oltre ad un discorso attorno alla li-ceità della continua ripresa, cercando di capire in quale maniera lo spazio della città stesse venendo ridefinito da quella nuova tipologia di immagini, quasi frutto di un set cinematografico nel quale l’artista si comportava da consapevole protagonista.

L’idea che lo spazio collettivo sia stato progressivamente trasformato in un grande interno sorvegliato, in manie-ra non meno efficiente che in una prigione, non è certa-mente nuova; dalle teorizzazioni letterarie e filosofiche del Big Brother di Orwell e del Panopticon di Bentham, che cullano l’immaginario collettivo, il nostro modello di re-altà di riferimento sembra essere ulteriormente evoluto. Il concetto di sorveglianza che ci riguarda attualmente non è più soltanto riferibile ad un impercettibile regime mediatico tardo capitalista oppure ad un dispositivo di sorveglianza che produce disciplina, bensì ad una nuova condivisa e superiore concezione di controllo. Ciò risul-ta strettamente collegato alla ridefinizione delle nostre soggettività attraverso le intense reti di relazione che al-lacciamo con il potere, rintracciabili mediante l’incrocio dei dati sensibili che ci riguardano. Dall’antropometria, come misurazione di dati potenzialmente utili all’ever-sione del crimine si è passato oggi ad una biometria dif-fusa, che vede in ogni cittadino comune il più pericoloso dei criminali possibili: ciò ha indotto a parlare ampia-mente di biopolitica come di una condizione della con-suetudine. Questo avviene perché, come dice lo stesso Villani, che sul problema di una soggettività predetermi-nata riflette e lavora da tempo, “Tra potere e soggetto c’è una relazione non mediata, immanente, sempre in atto, soffocante al punto tale che è il soggetto stesso ad esse-re l’agente principale della distribuzione del controllo e non il potere che ne è l’effetto di sintesi, di insieme.”“ReadyMade Life” puntualizza così la relazione tra potere e soggetto, collocandola all’interno dello spa-zio in cui questa prende forma. La città, privata della toponomastica che connota la costruzione culturale sul proprio spazio, si presenta sfaccettata in maniera rizomatica, a partire dalle finestre che si aprono sui propri movimenti interni, bloccati in still oppure in ri-produzione nella postazione video. Il wallpaper in cui si concretizza il tutto, come in un’affissione abusiva di denuncia, ricostruisce quella parcellizzazione moleco-lare del controllo attraverso le immagini della video-sorveglianza.

Ciò che accomuna “ReadyMade Life” al lavoro di Jill Magid è una tensione verso quella che Agamben ha chiamato la profanazione del dispositivo. Agamben ha definito la nostra epoca come una “gigantesca accu-mulazione e proliferazione di dispositivi”, nella quale il dispositivo non è più soltanto quella macchina in gra-do di produrre soggettività al fine di funzionare come strumento di governo, ma si rivela anche, nelle sue più recenti espressioni, uno strumento utile soltanto a pro-cessi di desoggettivazione. In altri termini, i dispositi-vi, che da sempre hanno saputo catturare, condurre e orientare i discorsi delle persone attraverso la creazione di molteplici soggettività, oggi sembrano negare un pro-cesso di reale soggettivazione in favore di un esercizio di controllo capillare. L’operazione messa in campo da Marco Villani si com-porta come una restituzione delle immagini catturate dalle telecamere a circuito chiuso, che vengono in que-sta maniera decontestualizzate dall’uso per cui sono state registrate e riproposte in inserimenti che vanno dall’innesto cartografico alla proiezione video. Agamben introduce il concetto di profanazione come restituzione all’uso comune, come riappropriazione di tutto ciò che è stato sottratto per mezzo di una separazione. In sintesi, la profanazione è da leggersi come controdispositivo in grado di riattivare la riflessione sul nostro essere sog-getti costantemente catturati dalla videosorveglianza. Parallelamente Il ready made si compie nel momento in cui le immagini, del circuito chiuso, vengono rimes-se in circolo dal lavoro di Villani; sono così poste in un

altro contesto rispetto a quello in cui nascono sebbene, paradossalmente, trovino così una restituzione al rea-le. Il processo di decontestualizzazione del materiale raccolto riporta i fotogrammi ed i filmati ad un livello rappresentativo, riproponendo, attraverso una mappa-tura strutturata, l’idea Debordiana di spettacolo “non come un insieme di immagini, ma un rapporto sociale tra individui, mediato dalle immagini”. Si viene messi in qualche modo di fronte ad un campionario utile allo smascheramento di quella dimensione sociale teatraliz-zata, in una sorta di complicazione della lettura dram-maturgica di Goffmann. La concezione di mascherata diffusa, attraverso la metafora teatrale che dà il socio-logo canadese, trova corrispondenza in quell’eccesso di processi di soggettivazione a cui siamo sottoposti oggi, così calati in una realtà disseminata di dispositivi, dai quali non possiamo fare a meno di essere parlati.

Bibliografia

G.Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo, 2006G.Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 1997G.Deleuze, Che cos’è un dispositivo?, Cronopio, 2007M.Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 1976E.Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969M.Villani, Soggettività e antagonismo, www.marcovillani.net

Evidences of a ReadyMade LifeMatteo Lucchetti

When in 2004 Jill Magid, for the biennial of Liverpool, decided to begin a daily relationship with the local city police sur-veillance system she traded her supposed privacy with the possibility to have, through daily requests, the videos which taped her presence in the urban area. The 242 videocameras installed in the city of Liverpool taped a total of more than 12 hours relative to the passage of Jill Magid. “Evidence Locker”, the work which was born from this, want-ed to develop a sort of fiction from CCTV, to go momentarily beyond the talk about the legitimacy of the continuos shoot, trying to understand in what way the city’s spaces were being redefined by that new type of image, almost as if it were the result of a movie set in which the artist acts as a conscious protagonist.

The idea that the collective space has been progressively transformed into a big surveillanced interior shot, in a way which is not less efficient than a prison, is certainly not new; from the literary and philosophic conjectures of Orwell’s Big Brother and Bentham’s Panopticon, which caress our col-lective immagination, our model of referential reality seems to have ulteriorly evolved. The concept of surveillance which regards us today is not only related to an imperceptible me-diatic late capitalist regime or to a surveillance device which produces discipline, but rater to a new participated and su-perior conception of control. This results strictly connected to the redefinition of our subjectivity through the intense network of relationships which we link to power, which are reachable through the junction of sensible facts which re-gard us. From the anthropometry, used as a measure of facts which are potentially useful for the subversion of crime, today we have passed on to a diffused biometry, which sees in every common citizen the most dangerous of any possible criminal: this has brought to speak widely of biopolitics as a condition of normality. This happens because, in the words of Villani, who has been reflecting and working for some time on the problem of a predetermined subjectivity, “Between Power and Subject there is a relationship which is not mediated, im-manent, always under way, suffocating to the point where it is the Subject itself who becomes the principal factor of the distribution of control and not the Power which is its effect of synthesis, the conjunction effect.” In this way “ReadyMade life” points out the relationship be-tween Power and Subject, putting it within the space in which it takes place. The city, once deprived of the toponomastics which connote the cultural construction on its own ground, presents itself cut up in a rhizomatic way, starting from the windows which open onto its own internal movements, blocked in still or in reproduction in a video station. The wall-paper in which everything is concretized, as if in an abusive affixing of accusation, rebuilds those molecular divisions of control through the images of the video surveillance.

What “ReadyMade Life” has in common with the work of Jill Magid is a strain towards what Agamben has called the profanation of the device. Agamben has defined our present day as a “gigantic accumulation and proliferation of devices”, in which now the device is not only that machine which is able to produce subjectivity with the aim to work as a govern-mental instrument, but it is also revealed to be, in its most recent expressions, an instrument which is useful only for the processes of desubjectivity. In other words, the devices, which have always been able to capture, conduct and orient people’s speeces through the creation of multiple subjectivi-ties, today seem to deny a process of real subjectivity in favor of the practice of capillary control. The operation which has been set up by Marco Villani acts as a restitution of the captured images from the closed circuit videocameras, which are in this way taken out of the context for which they were created and are suggested again in inser-tions which go from the cartographic connections to the video projection. Agamben introduces the concept of desecration as a restitution to the common use, as a re-appropriation of all that has ben taken away from a condition of separation. In synthesis, the desecration has to be seen as a counterdevice which is able to reactivate the reflection on the fact that we are Subjects which are constantly captured on tape by the video surveillance. At the same time the ready made is done in the moment in which the images, from the closed circuit, are put back into circle by the work of Marco Villani; in this way they are placed in another context in comparison to the one in which they began even though, paradoxically, in this way they find a restitution to reality. The process of taking out of context the material which has been collected shows the frames and videos at a representative level, suggesting again, through a structured mapping, the Debordian idea of show “not as a batch of images, but as a social relationship between individuals, mediated by the images”. We are some-how put in front of a set of samples which is useful to the unmasking of the theatralistic social dimension, in a sort of complication of the playwritten lecture of Goffmann. The idea of a diffused masquerade, through the theatrical metaphor which the Canadian sociologist gives, finds a correspondence in that excess of subjectivational processes of which we are subject to today, as we are so far into a propagate reality of devices, from which we can’t help but being talked to.

Bibliography

G.Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo, 2006G.Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 1997G.Deleuze, Che cos’è un dispositivo?, Cronopio, 2007M.Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, 1976E.Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969M.Villani, Soggettività e antagonismo, www.marcovillani.net

Evidences of a ReadyMade LifeMatteo Lucchetti

“Viviamo una transizione da una società organica industriale a un sistema d’informazione polimorfo

– da tutto lavoro a tutto gioco, un gioco mortale”

Donna Haraway, The Cyborg Manifesto

(…) In questo saggio esplorerò l’unità sistemica di uomo e macchina, spaccata in profondità da un’ontologia del nemico, per acquisire una nuova comprensione di sor-veglianza. Ma lo stesso concetto di sorveglianza dovrà essere esteso molto oltre il suo ambito tradizionale. Ecco la tesi in poche parole. L’ispezione automatizzata di dati personali, non può più essere concepita come una funzione puramente negativa, un occhio-che-tut-to-vede, un’orecchia nascosta, una presenza minaccio-sa dietro alle scene. La miriade di forme contempora-nee di sorveglianza elettronica costituiscono oggi una forza proattiva, i cicli di reazione irrimediabilmente multipli di una società cibernetica, votata al controllo del futuro.

I nostri movimenti, i nostri discorsi, le nostre emozioni e perfino i nostri sogni sono diventati il messaggio in-formazionale che viene incessantemente decodificato, provato e riconfigurato in silhouettes statistiche, che servono da target per prodotti, servizi, slogan politici o interventi della polizia. Ciascuno di noi, paradossal-mente, è al tempo stesso la promessa e la minaccia del futuro, che a sua volta rappresenta il nostro Telos (fine), il nostro Dio, il nostro Creatore.

Quando la sorveglianza si espande fino a questo livello, si può dire addio non solo alla privacy, ma all’intera separazione pubblico/privato su cui si fondava la scel-ta individuale in una democrazia. Oggi, ciò che Haber-mas ha chiamato “il mutamento strutturale della sfera pubblica” ha oltrepassato un’altra soglia.1 Nel vente-simo secolo il problema era rappresentato da notizie su larga scala e compagnie pubblicitarie che distorce-vano la sfera pubblica in cui si scambiano le idee. Ora stiamo andando verso un tipo di società totalmente diverso, basato non su dibattito informato e decisione democratica, ma su identificazione elettronica, previ-sione statistica e seduzione ambientale. Una società la cui principale preoccupazione professionale è forma-re preventivamente la coscienza del consumatore. In questo tipo di società le cifre di opportunità presentate dai dati di commercializzazione non sono mai molto distanti dalle informazioni lanciate da un nemico sfug-gente.

Tracciare e analizzare gli esseri umani aiuta a confi-gurare un’interfaccia uomo-macchina. L’esempio clas-sico è la forma esplicitamente cyborg del pilota all’in-terno del suo abitacolo, che ha condotto a ulteriori sviluppi dei sistemi di simulazione di volo, sia per i test che per l’allenamento.2 Ma la condizione di interfaccia più estesa sorge dalla relazione tra consumatori mo-bili e quello che il critico dell’architettura Sze Tsung Leong chiama “control space”, cioè un design urbano modellato da informazioni ottenute in tempo reale sul comportamento aggregativo degli individui.3 La parola “control” ha qui un significato preciso: si riferisce alle regolazioni continue di un apparato, o in questo caso un ambiente, conformemente ai feedback sulle sue variabili umane. L’ambiente è ipercodificato con un algoritmo ottimizzante, nutrito da dati che arrivano direttamente da te. Questa nozione di regolazione con-tinua ad un ambiente ipercodificato è fondamentale se vogliamo comprendere l’invadenza della sorveglianza nelle società attuali – un’invadenza che va ben al di là delle necessità militari, di polizia e di servizi segreti. Per capire la sorveglianza contemporanea, tuttavia, è necessario abbandonare due idee comunemente ac-cettate: l’immagine letteraria del Grande Fratello che ci spia da uno schermo e la più complessa immagine architettonica del Panopticon.La cosa interessante è che entrambe queste immagini corrispondono a modelli globali di società e soggettivi-tà. Il mondo di 1984 di Orwell non è definito soltanto da una telecamera nascosta in un teleschermo, azionata dalla polizia segreta in cerca di pensieri criminosi. È anche un regime di identificazione assoluta con l’im-magine del baffuto Grande Fratello dai capelli scuri e di rifiuto e odio assoluti per il traditore ebreo Gold-stein. 1984 descrive uno stato totalitario, disciplinato

da processi arbitrari, tortura ed esecuzioni spettaco-lari, articolato dalla Neolingua, un linguaggio che non lascia spazio alle contraddizioni interne, che siano esse nella società o nella coscienza più profonda dell’indi-viduo. Ma sono d’accordo che questa è un’immagine arcaica, che corrisponde molto poco al mondo in cui viviamo, anche se ci sono migliaia di NSA (agenzie per la sicurezza nazionale) che passano il loro tempo a spiare persone e anche se ci sono prigionieri vestiti di arancione tenuti negli spettacolari centri di tortura di Guantanamo.

Allo stesso modo, il Panopticon non è solo un edificio circolare con celle fornite di finestre e una torre cen-trale con veneziane, da cui un funzionario può osser-vare ogni movimento di un prigioniero senza essere visto. È anche un mondo di archivi, dossier e casisti-che, ognuno amministrato da professionisti che cerca-no di riformare e riqualificare l’individuo, di radicare una disciplina nella sua mente, nelle sue emozioni e nei suoi riflessi, una disciplina che avrà effetto anche senza l’occhio-che-tutto-vede. La società Panottica è una burocrazia che individualizza i suoi soggetti attra-verso l’imposizione di un sistema di differenze regolare e codificato, che crea categorie funzionali di uomini e donne robusti le cui azioni e i cui gesti possono esse-re articolati in un tutto produttivo, e la cui verità può essere ricavata dai discorsi di specialisti. Nonostante la loro conoscenza inesorabilmente ramificata, questi specialisti conservano sempre qualcosa del carceriere, del dottore, dell’educatore, formando docili personalità nella cornice salda delle istituzioni che tutto circonda-no. Ma, come sappiamo, delle istituzioni definite così chiaramente, con i loro soggetti attentamente plasma-ti, sono sempre più difficili da trovare nella società di oggi, anche se non mancano maestri, poliziotti e psi-chiatri nelle buste paga statali.

E’ ovvio che sia il Grande Fratello che il Panopticon sono modelli datati, anche se non del tutto scompar-si. Allora ci si chiede come si caratterizza un regime di sorveglianza che non è né totalitario né disciplinare, ma che dipende primariamente dal trattamento sta-tistico di dati per creare ambienti in cui popolazioni di individui in movimento possono essere incanala-te e controllate. In altre parole, come comprendiamo l’economia politica della sorveglianza in una società cibernetica?

Dispositivi di sicurezzaÈ sorprendente vedere come Foucault, nelle sue le-

zioni del 1978 al Collège de France prende subito le distanze dall’immagine del Panopticon e dal concetto

di una società disciplinare che aveva suggerito solo due anni prima in “Sorvegliare e Punire”. Le lezioni del 1978 si intitolano Sicurezza, Territorio, Popolazio-ne. Trattano quelli che Foucault chiama “dispositivi di sicurezza”, o i meccanismi regolatori attraverso cui l’attività economica di una popolazione è sia ot-timizzata sia protetta dal disturbo.4 Il primo esempio è un piano di ristrutturazione della metà del diciotte-simo secolo per la città di Nantes, che comportava il ritagliare nuove strade per ovviare a quattro funzioni che coincidono: l’areazione di quartieri poco igienici, l’agevolazione del commercio in città, la connessione diretta delle strade con canali di trasporto su lunga distanza e la sorveglianza del traffico in un ambiente urbano che non è più fortificato o soggetto a copri-fuoco. La parola chiave qui è circolazione. Invece di sviluppare spazi chiusi, caratterizzati per usi esclusi-vi, come in un’architettura disciplinare, il piano crea una serie aperta di dispositivi multifunzionali che si può espandere in varie direzioni secondo i modelli di crescita futura che possono essere previsti solo come probabilità. Altri esempi includono la cura dell’epide-mia identificandone i vettori di trasmissione, o l’atte-nuazione della carestia con manovre economiche che scoraggino l’incetta di grano. In ogni caso la natura di un fenomeno esistente e dei suoi effetti su una po-polazione sono attentamente analizzati prima che sia attuato qualsiasi provvedimento. Lo scopo dell’arte liberale di governare non è punire, trasformare o per-sino salvare gli individui, come in un regime discipli-nare, ma arrivare alla distribuzione ottimale di certi fenomeni nella società, “per trasformare le minoranze più sfavorite, devianti, in relazione alla curva normale generale”.

Tutto ciò è abbastanza diverso da un sovrano che so-stiene una legge arbitraria e terrificante (che era il ruolo degli antichi re, o del Grande Fratello). Ma è an-che diverso da un’amministrazione che impone rou-tine disciplinari a un individuo (che è l’effetto della sorveglianza panottica, sia in prigione che in fabbri-ca). Oggi è un problema di politici economisti aggiu-stare i parametri di un ambiente aperto in modo da stimolare e incanalare i probabili comportamenti di una popolazione e gestire i rischi implicati dalla sua mobilità naturale e libera, o ancora dall’espressione del suo desiderio. Il problema dei governi sotto questo paradigma liberale, spiega Foucault, “è come possono dire sì, come dire sì a questo desiderio”.Sorprende qui il voltafaccia nella teoria di Foucault dell’ordine panottico – un ripensamento motivato dall’ascesa del neoliberalismo e dallo spostamento verso una società post-industriale. Foucault si spin-

FUTURE MAP (un estratto)Brian Holmes

ge oltre, dicendo che aveva torto quando sosteneva nel suo lavoro sulla prigione che le discipline erano il “lato oscuro” coercitivo delle libertà illuministe, in cui i meccanismi fondamentali del potere giacevano sotto la superficie formale della teoria liberale. Invece, sostiene adesso, “la libertà non è altro che il corrispet-tivo dello spiegamento degli apparati di sicurezza”. I due, in altre parole, si evolvono ognuno come la fun-zione dell’altro. Sviluppando la stessa idea un anno più tardi, dichiara con una certa ironia che l’arte libe-rale di governare “consuma libertà” – “libertà del mer-cato, libertà di comprare e vendere, il libero esercizio del diritto di proprietà, libertà di discussione, possibile libertà di espressione” – e ancora, “deve produrla, deve organizzarla”.5 Deve produrre l’ambiente istituzionale per l’esercizio di certe libertà, incluse le condizioni a cui la libertà di uno è protetta dal limitare quella di un altro o ancora dal mettere a repentaglio l’intero meccanismo degli scambi economici. L’arte liberale del governo per Foucault consiste nell’intervenire non sui giocatori, ma sulle “regole del gioco”.

Da qui sarebbe bastato solo un altro passo per pre-vedere come l’interpretazione statistica dei dati di sorveglianza computerizzata avrebbe aperto possi-bilità del tutto nuove per il governo di popolazioni mobili che circolano nel mondo. In effetti l’analisi del controllo economico liberale ci permette di capi-re gli enormi incentivi per lo spiegamento globale di ambienti controllati dalla fine della Guerra Fredda. La cibernetica – la cui etimologia significa sia timo-niere che governatore – è diventata la scienza sociale applicata al controllo a distanza, il correlativo neces-sario alla aspirazioni americane verso un libero mer-cato globale e un libero impero. Questa relazione tra liberalismo classico e controllo tecnologico sarebbe stata solo vagamente visibile trent’anni fa, per qual-cuno che avesse provato a predire il futuro.6 Ma Fou-cault non era un previsore sociale, come pretendeva di essere il sociologo Daniel Bell. Invece lavorò come genealogista, esaminando gli strati storici successivi che si combinano nel presente. Ha concepito i dispo-sitivi di sicurezza come un’aggiunta del diciottesi-mo secolo alle procedure disciplinari del sedicesimo secolo, proprio come quelle procedure erano state sovrapposte alle forme giuridiche della sovranità medievale: “Non c’è una serie di elementi successivi, che con la comparsa dei nuovi causa la scomparsa dei precedenti. Non esiste l’epoca legale, l’epoca di-sciplinare, l’epoca della sicurezza… In realtà ci sono una serie di edifici complessi… in cui ciò che cambia sono soprattutto le caratteristiche dominanti o, più esattamente, il sistema di correlazione tra meccani-smi giuridico-legali, meccanismi disciplinari e mec-canismi di sicurezza”.7

È la complessità di una tale architettura che dob-biamo prendere in considerazione se vogliamo svi-luppare un’immagine di sorveglianza all’interno del più vasto panorama dell’ordine collettivo e militare. La difficoltà, in una società liberale del tutto, nuova

è vedere come una vasta gamma di attori differenti tenta continuamente di manipolare gli ambiti in cui gli individui decidono liberamente e come il potere dello Stato interviene al livello più alto, con tentativi di modificare i “dispositivi di sicurezza” concreti del-le compagnie e della polizia, secondo le più vaste e astratte regole del potere economico. In breve, la dif-ficoltà consiste nel creare l’immagine o la metafora di una società profondamente manichea dove, come ha osservato Daniel Bell “giochi tra persone” hanno rimpiazzato definitivamente ogni tipo di lotta colletti-va contro la natura.8 Questa società, che sposta gran parte del suo conflitto nel futuro è nonostante tutto la cornice presente in cui individui, gruppi e intere popolazioni divengono cyborg, ovvero umani legati indissolubilmente alle macchine lottando per avere un significato e per realizzare obiettivi all’interno di ambienti mediati che sono disegnati espressamente per manipolarli. Ma questa è anche la cornice che un potere di Stato neoconservatore, come quello dell’am-ministrazione Bush, cerca di ristrutturare rinforzando antichi paradigmi di disciplina militare e legge sovra-na. Pochi hanno cercato di teorizzare questa condizio-ne di governance altamente instabile, ma qualcuno ha cercato di cristallizzarla in un’immagine? E qualcuno ha tentato di opporla a quelli che Foucault avrebbe chiamato “contro-comportamenti”?

ConclusioniLa questione non è come evitare la pallottola magica o come costruire uno spazio fantastico in cui sopravvi-vere non sorvegliati. La sfida per artisti, intellettuali e scienziati è come giocare un gioco significativo, invece di adagiarsi e consumarsi in una gabbia dorata, come PR e ala di sviluppo per ancor più numerosi sottopro-dotti aziendali dei principali dispositivi militari. La domanda è come innescare contro-comportamenti, che riescano a sovvertire gli effetti di una governance cibernetica.

Si potrebbero fare sarebbe creare immagini più preci-se e metafore più evocative dell’arte di governo neoli-berale, così da aumentare la consapevolezza dei modi in cui l’intimo desiderio è previsto e manipolato. C’è una disperata mancanza di tali immagini e metafo-re, così come di un Karl Marx del cyber-capitalismo. Ma una cosa ancora più importante che si può fare è scavare nel presente esistenziale e trasformare le macchine quotidiane tagliandole in forme e configu-razioni inaspettate che possano fornire risposte colla-borative allo spazio del controllo. Comunità critiche di soggettività deviante, che si formano nel luogo della indebolita separazione pubblico/privato non sono fri-volezze culturali, ma tentativi di reinventare le basi del politico. Ciò che è in gioco qui è l’elaborazione di regole funzionali differenti per i nostri giochi colletti-vi, che nella società di oggi non possono essere messi in atto senza il linguaggio della tecnologia. Esistono infrastrutture distribuite per tali progetti, nella forma di software open source. Sono stati costruiti laboratori

ad hoc per questo tipo di sperimentazioni da persone come Jaromil, Konrad Becker, Laurence Rassel, Natalie Jeremijenko, Critical Art Ensemble, Hackitectura, the Institute for Applied Autonomy, Marko Peljhan e cen-tinaia di altri. Ma ciò che manca è qualsiasi sostegno istituzionale, dei Golem governativi che si vogliano svegliare dai loro sogni ad occhi aperti. E ciò rende ve-ramente difficile riunire, oltre il medio e lungo termi-ne, i diversi tipi di persone che servono per cambiare la cultura del presente.

L’interazione sociale è sempre un gioco di controllo, come si vede dal lavoro di David Lyon sulla sorve-glianza.9 Ma tutto dipende da chi fa le regole e, an-cora di più, da chi partecipa al gioco. Per trovare un modo migliore, o addirittura per elevare il problema alla sua urgenza e complessità, dovremmo inventa-re nuovi tipi di istituzioni culturali che possano far-si carico di problematiche più difficili e controver-se – esattamente le stesse che le scienze manichee dell’era post bellica avevano conseguito nell’auto-matizzazione e nel nascondersi dalla vista. Fino a che artisti, hacker e critici culturali saranno connes-si da scienziati, sociologi economisti e filosofi ad uno scopo, non ci sarà una critica profonda e distribuita di neoliberalismo militare, né della sorveglianza che lo articola. E in assenza di un tale esorcismo l’ontolo-gia del nemico continuerà ad ossessionarci, come un fantasma superstite della Guerra Fredda che non si è mai dissolto nel sole. Questo potrebbe essere anche il significato della fine ilare e oltremodo sovversiva che Kubrick ha dato al suo film, quando la canzone ottimista e anni Quaranta di Vera Lynn si leva flut-tuando dal fungo nucleare:

We’ll meet againDon’t know where, don’t know whenBut I know we´ll meet again some sunny day…

Per il testo completo:

http://brianholmes.wordpress.com/

Note

1 Jürgen Habermas, The Structural Transformation of the Public Sphere (Cam-bridge, Mass.: MIT Press, 1991/1st German ed. 1962).2 Per uno studio approfondito di come il modello abitacolo è servito per riattrezzare l’educazione pubblica in USA vedi Douglas D. Noble, “Cock-pit Cognition: Education, the Military and Cognitive Engineering,” in AI & Society 3 (1989). In conclusione Noble scrive: “Gli strumenti e gli scopi dell’educazione vengono riformati secondo una enorme ricerca militare/industriale e impresa di sviluppo, in atto dalla 2° Guerra Mondiale, per progettare fattori umani adatti a sistemi tecnologici ad alta prestazione.”3 Sze Tsung Leong, “Ulterior Spaces,” in Chuihua Judy Chung et. al., eds., The Harvard Design School Guide to Shopping (Cologne: Taschen, 2001). Vedi anche Stephen Graham, “Spaces of Surveillant-Simulation: New Technologies, Digital Representations, and Material Geographies,” in En-vironment and Planning D: Society and Space 16 (1998). Graham scrive: “La simulazione computerizzata e i sistemi modellanti ora fanno sì che la grande quantità di dati catturati dai sistemi di sorveglianza automatizza-ti siano introdotti direttamente in fac-simile dinamici dello spazio-tempo “reale” di territori geografici (quartieri, città, regioni, nazioni, ecc. ), che possono viceversa essere introdotti per supportare nuovi tipi di pratiche sociali, cambiamenti organizzativi e ristrutturazioni urbane e regionali”. 4 L’espressione francese “dispositifs de sécurité” potrebbe essere tra-dotta anche come “safety devices,” o anche (cogliendo l’ambiguità che analizzerò più avanti) come “safety-and-security devices”. La traduzione pubblicata parla di “apparati di sicurezza”. Vedi i capitoli iniziali di Mi-chel Foucault, “Security, Territory, Population: Lectures at the Collège de France”, 1977-78 (Palgrave Macmillan, 2007/1st French ed. 2004). Le cit-azioni successive sono alle pp. 62, 73, 48.5 Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France, 1978-79 (Palgrave Macmillan, 2008/1st French ed. 2004), p. 63; citazione seguente a p. 260.6 Lo storico della tecnologia Otto Mayr ha documentato la diffusione di semplici meccanismi di feedback (termostati, sisitemi di regolazione) nell’Inghilterra liberale del diciottesimo secolo, in un momento in cui tali dispositivi erano rari tra le società autoritarie del Continente. Più impor-tante, egli mostra come tali dispositivi meccanici erano comunemente usati come metafore per nozioni politico-economiche come domanda e offerta, controlli e contrappesi e self-regulation. Nonostante tutto, Fou-cault non cita mai il lavoro innovativo di Mayr sulla storia tecnologica The Origins of Feedback Control (Cambridge, Mass., 1970). Lo studio com-parativo arriverà solo dopo: Authority, Liberty and Automatic Machinery in Early Modern Europe (Baltimore: John Hopkins University Press, 1986). Cfr. La discussione di Galison in “The Ontology of the Enemy,” op. cit. pp. 262-63.7 Michel Foucault, Security, Territory, Population, op. cit., p. 8.8 Daniel Bell, The Coming of Post-Industrial Society: A Venture in Social Fore-casting (New York: Basic Books, 1999/1st ed. 1973. Bell scrive: “Il ‘design’ di una società post-industriale è un ‘gioco tra persone’ in cui una ‘tecnologia intellettuale’ basata sull’informazione, cresce parallelamente alla tecno-logia delle macchine” (p. 116).9 Vedi, tra gli altri, David Lyon, Surveillance Society: Monitoring Everyday Life (Buckingham: Open University Press, 2001); Surveillance Studies: An Overview (Cambridge: Polity Press, 2007).

FUTURE MAP (an excerpt)Brian Holmes

“We are living through a movement from an organic industrial society to a polymorphous information system

– from all work to all play, a deadly game.”Donna Haraway, The Cyborg Manifesto

(...)The systemic unity of man and machine, split at its heart by an ontology of the enemy, is what I will explore in this essay, in order to gain a new understanding of surveillance. But the concept of surveillance itself will have to be expanded far be-yond its traditional range. Here is the thesis in a nutshell. The automated inspection of personal data can no longer be con-ceived as a purely negative function, an all-seeing eye, a hidden ear, a baleful presence behind the scenes. The myriad forms of contemporary electronic surveillance now constitute a proac-tive force, the irremediably multiple feedback loops of a cyber-netic society, devoted to controlling the future. Conflict lodges within these cybernetic circles. They knit together the actors of transnational state capitalism, in all its cultural and commer-cial complexity; but their distant model is Wiener’s antiaircraft predictor, which programs the antagonistic eye into an obedi-ent killing machine. Under the auspices of a lowly servomecha-nism coupled into an informational loop, we glimpse the earli-est stirrings of the Golem that matters to us today, in the age of data-mining and neuromarketing. And this Golem is ourselves, the cyborg populations of the computerized democracies.

Our movements, our speech, our emotions and even our dreams have become the informational message that is in-cessantly decoded, probed, and reconfigured into statistical silhouettes, serving as targets for products, services, politi-cal slogans or interventions of the police. Each of us, para-doxically, is at once the promise and the threat of the future, which itself is our Telos, our God, our Creator.

When surveillance develops to this degree you can say good-bye not only to privacy, but to the entire public/private divide on which individual choice in a democracy was founded. To-day, what Habermas called the “structural transformation of the public sphere” has crossed another threshold.1 In the twentieth century, it was a matter of large-scale news and advertising companies distorting the public sphere in which ideas are exchanged. Now we are heading towards an en-tirely different kind of society, based not on informed debate and democratic decision but on electronic identification, statistical prediction and environmental seduction. A soci-ety whose major professional preoccupation is preemptively shaping the consciousness of the consumer. In this kind of society, the ciphers of opportunity presented by marketing data are never very far from the targeting information thrown off by an evasive enemy.

The tracking and analysis of human beings helps to config-ure a man-machine interface. The classical example is the explicitly cyborg form of the pilot inside his molded cockpit, which has led to extensive development of flight-simulation

devices for both testing and training.2 But the most extensive condition of interface arises from the relation between mo-bile consumers and what the architectural critic Sze Tsung Leong calls “control space,” i.e. urban design shaped by real-time information on the aggregate behavior of individu-als.3 The word “control” has a precise meaning here: it re-fers to the continuous adjustment of an apparatus, or in this case, an environment, according to feedback data on its hu-man variables. The environment is overcoded with an opti-mizing algorithm, fed by data coming directly from you. This notion of continuous adjustments to an overcoded environ-ment is key, if we want to understand the pervasiveness of surveillance in today’s societies – a pervasiveness that goes well beyond military, police and secret-service functions. To understand contemporary surveillance, however, requires abandoning two commonly held ideas: the literary image of Big Brother peering out from a screen, and the more com-plex architectural image of the Panopticon.

What’s interesting is that both these images correspond to comprehensive models of society and subjectivity. The world of Orwell’s 1984 is not only defined by a camera hidden in a telescreen, manned by secret police watching out for crime-think. It’s also a regime of absolute identification with the dark-haired, mustachioed image of Big Brother, and ab-solute rejection and hatred of the Jewish traitor Goldstein. 1984 depicts a totalitarian state, regulated by arbitrary trials, torture and spectacular executions, and articulated by the language of Newspeak that allows for no internal contra-dictions, indeed, no difference whatsoever in society or the inmost conscience of the individual.

But in that respect it’s an archaic image, one that corre-sponds very little to the world in which we live, even if there are thousands of NSA operatives devoting all their time to spying on specific persons, and even if there are orange-suited prisoners held in the spectacular torture centers of Guantánamo.

Similarly, the Panopticon is not just a circular building with windowed cells and a central tower outfitted with venetian blinds, where a functionary can watch a prisoner’s every move without himself being seen. It’s also a world of prolif-erating files, dossiers and case histories, each administered by professionals who seek to reform and retrain the indi-vidual, to ingrain a discipline into his mind, emotions and re-flexes, a discipline that will operate even without the all-see-ing eye. Panoptic society is a bureaucracy that individualizes its subjects through the imposition of a regular and codified system of differences, creating functional categories of able-bodied men and women whose actions and gestures can be articulated into a productive whole, and whose truth can be distilled into the discourses of specialists. Despite their inexorably ramifying knowledge, these specialists always retain something of the warden, the doctor, the educator, shaping pliable personalities within the stable framework of all-encompassing institutions. But as we know, such clearly defined institutions with their carefully molded subjects are increasingly hard to find in present-day society, even if we do not lack schoolmasters, sergeants and psychiatrists in the pay of the state.

It’s obvious that both Big Brother and the Panopticon are dated, though they have not entirely disappeared. The ques-tion, then, is how do we characterize a surveillance regime that is neither totalitarian nor disciplinary, but depends pri-marily on the statistical treatment of aggregate data in or-der to shape environments in which populations of mobile individuals can be channeled and controlled? How, in other words, do we understand the political economy of surveil-lance in a cybernetic society?

Security DevicesIt’s astonishing to see how Foucault, in his 1978 lectures at the Collège de France, immediately begins to distance him-self from the image of the Panopticon and the concept of a disciplinary society that he had advanced only two years be-fore, in Discipline and Punish. The 1978 lectures are entitled Security, Territory, Population. They deal with what Foucault calls “security devices,” or the regulatory mechanisms whereby the economic activity of a population is both opti-mized and protected against disruption.4 The first example is a mid 18th-century redevelopment plan for the city of Nantes, which involves cutting out new streets to serve four overlap-ping functions: the aeration of unhygienic neighborhoods; the facilitation of trade inside the city; the direct connection of the streets to long-distance transportation networks; and the surveillance of traffic in an urban environment that is no longer walled or subject to curfew. The keyword here is circulation. Instead of developing closed, precisely defined spaces for exclusive uses, as in a disciplinary architecture, the plan creates an open series of multifunctional devices that can expand in various directions according to patterns of future growth that can only be foreseen as probabilities. Further examples include the treatment of the plague by an identification of its transmission vectors, or the mitigation of famine by economic adjustments that discourage the hoard-ing of grain. In each case, the nature of an existing phenom-enon and its effects on a population are carefully analyzed before any measures are taken. The aim of the liberal art of government is not to punish, transform or even save indi-viduals, as in a disciplinary regime, but instead to arrive at the optimal distribution of certain phenomena in society, “to reduce the most unfavorable, deviant normalities in relation to the normal, general curve.”

All of this is quite unlike a sovereign upholding an arbitrary and terrifying law (which was the role of the ancient kings, or of Big Brother). But it is equally distinct from an administra-tion imposing disciplinary routines on an individual (which is the effect of panoptic surveillance, whether in prison or on the factory floor). It is now a matter of political economists adjusting the parameters of an open environment so as to stimulate and channel the probable behaviors of a popula-tion, and to manage the risks entailed by its free and natural mobility, or indeed, by the expression of its desire. The prob-lem of governments under this liberal paradigm, Foucault explains, “is how they can say yes; it is how to say yes to this desire.”What’s impressive here is the about-face in Foucault’s theory of the panoptic order – a rethinking motivated by the rise of neoliberalism, amid the shift to a post-industrial society. He goes so far as to say he was wrong when he claimed in his work on the prison that the disciplines were the coer-cive “dark side” of Enlightenment liberties, the fundamental mechanisms of power lying beneath the formal surface of liberal theory. Instead, he now maintains, “freedom is noth-ing else but the correlative of the deployment of apparatuses of security.” The two, in other words, evolve as a function of each other. Developing that same idea a year later, he de-clares with a certain irony that the liberal art of government “consumes freedom” – “freedom of the market, freedom to buy and sell, the free exercise of property rights, freedom of discussion, possible freedom of expression” – and therefore, “it must produce it, it must organize it.”5 It must provide the institutional environment for the exercise of certain freedoms, including the conditions under which one person’s freedom can be prevented from limiting another’s, or indeed, from threatening the entire mechanism of economic exchanges. The liberal art of government, for Foucault, consists in inter-vening not on the players but on “the rules of the game.”

From here it would have taken just one more step to foresee how the statistical interpretation of computerized surveil-lance data would open up entirely new possibilities for the governance of mobile populations circulating through the world space. In effect, the analysis of liberal economic regu-lation allows us to understand the tremendous incentives for the global deployment of feedback environments since the close of the Cold War. Cybernetics – whose etymology means both “steersman” and “governor” – has become the applied social science of control at a distance, the necessary corre-late of American aspirations to global free trade, and indeed, to liberal empire. This relation between classical liberalism and technological control would have been faintly visible some three decades ago, for someone trying to look into the future.6 But Foucault was not a social forecaster, as the so-

METROPOLI COMUNICAZIONALEMassimo Canevacci

Marco VillaniMARCO VILLANI è UN ARTISTA CHE OPERA SUI MODELLI DI REALTà E SUL CONCETTO DI IDENTITà IN UNA SORTA DI ARCHEOLOGIA DEL SOGGETTO, DELLA SUA STORIA BIOLOGICA E SOCIALE. TRA LE PRINCIPALI MOSTRE RICORDIAMO: 2006, “NOT STILL ART FESTIVAL” MICRO MUSEUM, NEW YORK; 2007, “DISLOCATE 07”, GINzA ART LABORATORY, KOIWA PROJECT SPACE, TOKYO. NEL GIUGNO 2009 PRESENTERà UNA MOSTRA PERSONALE PRESSO IL CACT TICINO DI BELLINzONA. è STATO INOLTRE CO-CURATORE DEL-LA MOSTRA-CONVEGNO “MAPPE RESISTENTI” PRESSO IL MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA VILLA CROCE DI GENOVA. Marco Villani is an artist that intervenes on models of reality and on the concept of identity in a kind of archeology of the subject, of his biological and social history. Among his main exhibitions: 2006, “Not Still Art Festival” Micro Museum, New York; 2007, “Dislocate 07”, Ginza Art Laboratory, Koiwa Project Space, Tokyo. In June 2009 he will present a solo show at CACT Ticino in Bellinzona. Marco Villani has been also co-curator of the show-conference “Mappe Resistenti” at Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova.

Matteo LucchettiMATTEO LUCCHETTI è STORICO DELL’ARTE, CRITICO E CURATORE INDIPENDENTE CON BASE A MILANO. SI INTERESSA DA DIVERSO TEMPO ALLE DINAMICHE E AI PROCESSI DELL’ARTE PUBBLICA E DELL’ARTE RELAzIONALE. COL-LABORA DAL 2006 CON MARCO SCOTINI: TRA I PROGETTI, CITIES FROM BELOW (FONDAzIONE TESECO, PISA) E DISOBEDIENCE ARCHIVE (HDLU, zAGABRIA; MNAC, BUCAREST). COLLABORA CON TESTATE SPECIALIzzATE. HA PUBBLICATO IN RD’A, FLASH ART E ARTE E CRITICA. TRA I SUOI PROGETTI IN CORSO “THE POWER OF THE ARTIST”, PIATTAFORMA DI RIFLESSIONE SULL’AUTONOMIA DELL’ARTISTA. è INOLTRE CO-CURATORE DEL CONVEGNO SUI RAPPORTI TRA CURATELA, ISTITUzIONE E POTERE “EVERYBODY TALKS ABOUT THE WEATHER. WE DON’T”, PRESSO NABA - NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI, MILANO, NEL 2009. Matteo Lucchetti is art historian, critic and independent curator based in Milan. His interest concerns about the dynamics and the processes of public art and relational art. Since 2006 he has collaborated with Marco Scotini for the projects, Cities from below (Fondazione Teseco, Pisa) and Disobedience Archive (HDLU, zagreb; MNAC, Bucharest). He’s contributor for Rd’A, Flash Art and Arte e Critica. Among his ongoing projects “The Power of the Artist”, a plat-form to reflect on the autonomy of the artist. He’s co-curator of the forum about relationship between curatorship, institution and power “Everybody Talks About the Weather. We Don’t”, at NABA - Nuova Accademia di Belle Arti, Milano, in 2009.

Brian HolmesBRIAN HOLMES è UN TEORICO, SCRITTORE E TRADUTTORE AMERICANO, CON BASE A PARIGI. HA LA-VORATO CON IL COLLETTIVO GRAFICO NE PAS PLIER DAL 1999 AL 2001 E CON IL COLLETTIVO CARTOGRAFICO BUREAU D’ETUDES. TRA I SUOI LIBRI “HIEROGLYPHS OF THE FUTURE”. è STATO ENGLISH EDITOR DELLE PUBBLICAzIONI PER DOCUMENTA X, A KASSEL, NEL 1997. HOLMES HA TENUTO LEzIONI INTENSIVAMENTE SIA IN EUROPA CHE IN NORD E SUD AMERICA. RECENTEMENTE, HOLMES HA CO-CURATO UNA SE-RIE DI SEMINARI CON IL BEAVER GROUP DI NEW YORK, SOTTO IL TITOLO DI CONTINENTAL DRIFT, LAVORANDO SUI TEMI DI GEOPOLITICHE E GEOPOETICHE. Brian Holmes is an American Born (California) theorist, writer and translator living in Paris, France. He has worked with the French Graphics collective Ne Pas Plier from 1999 to 2001 and the French cartography collective Bureau d’Etudes.He is the author of the book “Hieroglyphs of the Future”. He was the English editor of publications for Documenta X, Kassel, Germany, 1997. Holmes gives lectures widely in Europe and North & South America. In recent years, Holmes has been co-organizing a series of seminars with the New York City based reading group 16 Beaver Group under the title Continental Drift, working on the issues of geopolitics and geopoetics.

Massimo CanevacciMASSIMO CANEVACCI è DOCENTE DI ANTROPOLOGIA CULTURALE PRESSO LA FA-COLTà DI SOCIOLOGIA DELL’UNIVERSITà LA SAPIENzA DI ROMA.è DIRETTORE E CURATORE DELLA RIVISTA “AVATAR”. HA PUBBLICATO TRA L’ALTRO: ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAzIONE VISUALE. PER UN FETICISMO METODOLOGICO (COSTA & NOLAN, 1995), SINCRETISMI. UN’ESPLORAzIONE NELLE IBRIDAzIONI CULTURALI (COSTA & NOLAN, 1995), LA CITTà POLIFONICA, SAGGIO SULL’ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAzIONE URBANA (SEAM, 1993), CULTURE EXTREME. MUTAzIONI GIOVANILI TRA I CORPI DELLE METROPOLI (MELTEMI,1999). Mas-simo Canevacci is professor of Cultural Anthropology at the University of Rome ‘La Sapienza’. He has been a visiting professor in Brazil since 1984 and he is editor in chief for “Avatar”. Among his publications: Antropologia della comunicazione visuale. Per un feticismo metodologico (Costa & Nolan, 1995), Sincretismi. Un’esplorazione nelle ibridazioni culturali (Costa & Nolan, 1995), La città polifonica, Saggio sull’antropologia della comunicazione urbana (Seam, 1993), Culture eXtreme. Mutazioni giovanili tra i corpi delle metropoli (Melt-emi,1999).

CONTEMPORARYARTASSOCIATION

via Sant’Agnese 19r,16124 Genova

www.chanarte.com

Volume prodotto e realizzato da CHAN nel mese di maggio 2009, in occasione della mostra realizzata per CHAN:

ReadyMade Lifedi Marco Villani

a cura di Matteo Lucchetti

dal 22 maggio al 15 giugno 2009 presso CHAN, Associazione per l’Arte Contemporanea

Si ringraziano Brian Holmes e Massimo Cane-vacci per il loro contributo.

Un ringraziamento speciale a:

Gianfranco PangrazioGianluca BettinottiGiordano Fumagalli

Traduzioni dall’italiano: Teresa Rocco

Tutte le immagini riprodotte sono Courtesy di Marco Villani.

ReadyMade Life

Marco Villani

a cura di Matteo Lucchetti