dalle notazioni orientali ai neumi

Upload: anonymous-blbclxbt

Post on 01-Mar-2018

234 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    1/20

    Dalle notazioni orientali ai neumi

    Storia

    La trasmissione orale

    La prassi della scrittura musicale fu un fenomeno molto tardivo rispetto allanascita della pratica musicale. Nel mondo greco la musica era tramandataoralmente e tale pratica rimase in uso anche no ai primi secoli dell'eracristiana, quando si avvis la necessit di supportare maggiormentel'apprendimento dei cantori del gregoriano nel loro apprendistato diformazione.

    Durante il Medioevo la disciplina musicale vedeva aancate e contrapposte legure del !musicus!, ossia il teorico che si occupava di trattatistica e vedeva lamusica nei suoi aspetti numerico"speculativi #la musica faceva parte delle artiscientiche insegnate nel quadrivium, assieme all'astronomia, alla matematicae alla geometria$% e il !cantor!, colui che materialmente praticava musica delrepertorio gregoriano nelle cappelle monastiche.

    &ale distinzione port avanti inizialmente due scritture dierenti( la notazionealfa)etica nel caso dei trattati, come gi avveniva nell'antica *recia, e laneonata !neumatica!, dedicata alla pratica, per i cantori.

    La notazione neumatica consta di varie famiglie corrispondenti alle varie fasievolutive. La prima in ordine cronologico venne denominata !chironomica!#cheir+mano, in greco$, ed aveva un'utilit limitata a guidare, in manieraapprossimativa, i gesti che il direttore del coro #praecentor$ doveva praticareper controllare a sua volta i cantori. a da s- che tale pratica non avessenessuna velleit di ssare principi legati alla durata delle varie note e tantomeno alla loro esatta altezza #intonazione$, ma era solamente un modo perindicare l'andamento ascendente o discendente della melodia.

    on la nascita del repertorio gregoriano, codicato alla ne del /0 secolo comeunione del rito romano e gallicano, si rese necessario un maggior supporto per icantori, costretti ad un apprendistato lungo anche dieci anni per memorizzaretutti i canti per l'anno liturgico.

    Nacque cos1 la famiglia dei neumi, dapprima adiastematica #in campo aperto$,cio- senza la presenza del rigo musicale, in cui questi sim)oli venivanoposizionati al di sopra del testo musicale% poi diastematica, con l'aggiunta delprimo rigo musicale tracciato a secco sopra il testo nelle pratiche di scritturadella diocesi di 2quileia.

    3uccessivamente, si e))e l'introduzione del doppio rigo #giallo e rosso$ ad

    opera dei monaci che operavano nell'/talia meridionale, fedeli al rito)eneventano% e )en presto si arriv all'aggiunta di vere e proprie chiavi che

  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    2/20

    indicassero esattamente la posizione delle note poste sul rigo, aprendo cos1 lastrada per l'intonazione esatta.

    Nei manoscritti coevi a 4uc)ald 3aint 2mand #567"897$ su ogni silla)a dellaprosa latina si leggono : o pi; neumi. 3ono allineati orizzontalmente e fanno

    pensare ad una specie di stenograa. 3ono un ausilio per ricordare gliandamenti della voce ma non indicano il valore degli intervalli, n- l

  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    3/20

    testo latino, ognuna all

  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    4/20

    Il GradualeTu es Deusdel CantatoriumCodex Sangallensis 359

    Il primo codice notato pervenutoci, risale al X secolo. Si tratta del CantatoriumC(Codex

    Sangallensis 359) di san Gallo, datato al 930. a sua scrittura ! per"etta, sia per la precisione

    ritmica, c#e per la no$ilt% della calligra"ia& non sar% pi' uguagliata*.

    Insieme a san Gallo, altre scuole scrittorie, monastic#e o vescovili, diventano centri di crea+ione e

    di di""usione di scrittura musicale. gnuna con un proprio sistema ed una propria particolarit%,utili++ando neumi e litterae signi"icativae,accomunate per- dal "atto c#e ueste nota+ioni sono di

    tipo adiastematico/ non indicano cio! il valore degli intervalli tra i suoni, anc#e se talvolta si

    intravvede gi% uesta preoccupa+ione, ma curano piuttosto le in"orma+ioni ritmic#e e le s"umature

    dellagogica.

    In 1ranciasono particolarmente attive/ nasce la nota+ione metenseo lorenese ad est, la nota+ione

    $retone in 2retagna,la nota+ione auitana nel sudovest e la nota+ione "rancese nella +ona centrale.

    4el mondo germanico! presente la nota+ione sangallese, in Italiala nota+ione $eneventana a sud e

    la nota+ione nonantolana nel centronord, inSpagnala nota+ione visigotica.

    In e""etti in uesto periodo permane la trasmissione mnemonica della melodia. I codici "ornivano s

    indica+ioni musicali, ma a c#i gi% conosceva $ene il $rano da cantare. 6i conseguen+a i li$ri

    liturgicimusicali non avevano una utilit% nel momento della cele$ra+ione, $ens venivano s"ruttaticome opere di consulta+ione o di insegnamento.

    La notazione diastematica

    http://it.wikipedia.org/wiki/Gradualehttp://it.wikipedia.org/wiki/X_secolohttp://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_San_Gallohttp://it.wikipedia.org/wiki/930http://it.wikipedia.org/wiki/Neuma#cite_note-2http://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_San_Gallohttp://it.wikipedia.org/wiki/Litterae_significativaehttp://it.wikipedia.org/wiki/Litterae_significativaehttp://it.wikipedia.org/wiki/Agogicahttp://it.wikipedia.org/wiki/Agogicahttp://it.wikipedia.org/wiki/Franciahttp://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_metensehttp://it.wikipedia.org/wiki/Bretagnahttp://it.wikipedia.org/wiki/Bretagnahttp://it.wikipedia.org/wiki/Germaniahttp://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_sangallesehttp://it.wikipedia.org/wiki/Italiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Spagnahttp://it.wikipedia.org/wiki/Spagnahttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Tu_es_deus.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/Gradualehttp://it.wikipedia.org/wiki/X_secolohttp://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_San_Gallohttp://it.wikipedia.org/wiki/930http://it.wikipedia.org/wiki/Neuma#cite_note-2http://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_San_Gallohttp://it.wikipedia.org/wiki/Litterae_significativaehttp://it.wikipedia.org/wiki/Agogicahttp://it.wikipedia.org/wiki/Franciahttp://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_metensehttp://it.wikipedia.org/wiki/Bretagnahttp://it.wikipedia.org/wiki/Germaniahttp://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_sangallesehttp://it.wikipedia.org/wiki/Italiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Spagna
  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    5/20

    4ota+ione diastematica

    Nell'0/ secoloappare il rigo musicale.3i era gi cercato nel secolo precedente di trovare una forma per designare gliintervalli per le note( la notazione alfa)etica e la notazione daseia./l rigo compare in una maniera progressiva. Le pergamene medievali, per

    facilitare la calligraa, venivano rigate !a punta secca!. L'amanuensechescriveva musica prese l'a)itudine di scrivere il testo su righe alternate, cos1 dautilizzare una riga per scrivere la musica presa come riferimento spaziale( lenote pi; acute venivano scritte sopra la riga, quelle gravi al di sotto. Le righedivennero poi due, una rossa per il faed una gialla per il do. on sole quattrolineeil canto gregoriano, il cui am)ito vocale non A esteso, pu esserecomodamente scritto.

    L'attri)uzione dell'invenzione del rigo a *uido d'2rezzoA in eetti unasemplicazione storica. =uesto geniale monacocamaldolesediede un nomealle notee perfezion il tetragrammache aveva gi una sua diusione. Fu cos1

    che pass alla storia, dopo aver presentato le sue idee a papa *iovanni 0/0chegli dimostr un notevole interesse.

    http://it.wikipedia.org/wiki/XI_secolohttp://it.wikipedia.org/wiki/Rigo_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Nota_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Amanuensehttp://it.wikipedia.org/wiki/Fa_(nota)http://it.wikipedia.org/wiki/Do_(nota)http://it.wikipedia.org/wiki/Tetragramma_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Tetragramma_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Canto_gregorianohttp://it.wikipedia.org/wiki/Guido_d'Arezzohttp://it.wikipedia.org/wiki/Monachesimohttp://it.wikipedia.org/wiki/Camaldolesehttp://it.wikipedia.org/wiki/Nota_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Tetragramma_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Giovanni_XIXhttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Diast.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/XI_secolohttp://it.wikipedia.org/wiki/Rigo_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Nota_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Amanuensehttp://it.wikipedia.org/wiki/Fa_(nota)http://it.wikipedia.org/wiki/Do_(nota)http://it.wikipedia.org/wiki/Tetragramma_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Tetragramma_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Canto_gregorianohttp://it.wikipedia.org/wiki/Guido_d'Arezzohttp://it.wikipedia.org/wiki/Monachesimohttp://it.wikipedia.org/wiki/Camaldolesehttp://it.wikipedia.org/wiki/Nota_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Tetragramma_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Giovanni_XIX
  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    6/20

    Di notazione possiamo parlare dopo il /0 sec. Durante il /0 e 0 secolo importantimanoscritti liturgici sono coperti da neumi. /l termine Neuma #+ segno soprattuttodella mano$ si applica perfettamente agli andamenti vocali legati da sempre ad unarappresentazione spaziale # alto, acuto, grave$.

    &rovarono la loro ragione d

  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    7/20

    l'intreccio di pi; voci #'polifonia'$ e di conseguenza con la disposizione di pi;note contro la nota della voce principale.La forma polifonica venne studiata ed ela)orata nel 0// e nel 0/// secolo nellea))azie di 3an Marziale a Limoges e di Notre"Dame a Earigi% quest'ultimasvolse un ruolo importante nella denizione delle regole dell'arte del

    contrappunto #2rs antiqua$./n questo periodo si svilupp il mottetto e venne adottato un nuovo tipo dinotazione musicale #notazione modale$ in sostituzione della scritturaneumatica.

    La fase pre"mensurale( i primi quattro secoli #577":>77$

    steso fra arlo Magno e la 3cuola di Notre Dame A il periodo che corrispondegrosso modoallo sviluppo della scrittura carolina#che nell'ultimo secolo darsegnali di stilizzazione gotica$.

    La notazione di questi quattro secoli, detta neumatica, permette di fermaresulla carta il canto monodico, sacro e poi profano, ma non A ancora in grado diannotarne il tempo #premensurale$.

    Earallelamente si sviluppano altre forme sperimentalidi notazione con nalitdidattica #una decina di casi$ che permettono la resa di pratiche polifoniche. /lgrosso del corpusnotazionale di questi secoli A per quello neumatico, prodottoin centri scrittorii a volte molto distanti e con peculiarit proprie. La storia dellanotazione di questi anni corrisponde ai modi grafci dei diversi centriche sispecializzano, chi nella restituzione espressiva del segno, chi nella precisione a

    indicare delle altezze delle note.

  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    8/20

    La conquista della notazione neumatica fu a))astanza tardiva perch- le variea))azie sparse per l

  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    9/20

    del 0 sec.

    /l Graduale TripleA un graduale, un li)ro liturgicoche contiene i canti dellamessadel repertorio gregoriano. stato pu))licato nel :88ed A statocontinuamente ristampato dall'2))azia di 3olesmessu mandato uciale dellahiesa cattolica. Nel :86si era riproposta l'edizione del Graduale romanumdel :875, adattandola naturalmente all'ordine delle norme della liturgiapostconciliare, ma mantenendo la notazione quadrataintatta. /l Gradualetriplexripropone i medesimi canti del Graduale romanum, aggiungendo peral di sopra ed al di sotto del tetragrammai neumidella notazione metenseedella notazione sangallese. Erecursore era stata l'edizione del Graduel neum,

    riproduzione della copia personale del graduale del :875 di dom ug-neardine, caposcuola dello studio scientico semiologico degli antichi codici,che contiene innumerevoli richiami annotati a margine di particolare interesseper uno studio approfondito, nonch- la trascrizione dei neumidi diversimanoscritti. =uesta triplice notazione A l'originalit e la preziosit dell'opera./nfatti attraverso la comparazione delle notazione pi; antiche, si evita diconsiderare ogni singola notazione come fonte esclusiva e a s- stante di dati,secondo la prassi dello studio semiologico.

    La forma diastematica entro la ne del 0// secolo viene adottata in tuttauropa. / particolarismi graci sono numerosi ma di scarso interesse storico"paleograco. /l repertorio liturgico A ormai denito e i modi con cui vienescritto riproducono le varianti locali del modello uciale, non pi; i residui diuna tradizione antica.Le melodie gregoriane sono molto pi; antiche della caratteristica scrittura musicalequadrata, con cui oggi ci vengono presentate. &ra la data presumi)ile della loro primaapparizione # v e / sec.$ e la diusione generale della notazione su rigo intercorrononon meno di sette secoli. Durante questo periodo che ha visto il repertorio liturgicoarricchirsi di nuove melodie e di nuove forme fu in uso la scrittura neumatica chevedeva l

  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    10/20

    / codici diastematici hanno introdotto nella scrittura musicale elementi nuovi( il rigo ele chiavi, ed hanno gradualmente modicato la gura dei neumi per adattarli allenuove esigenze.

    La notazione neumatica A quindi un sistema per indicare esattamente l

  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    11/20

    ontrariamente all'approccio moderno, l'elemento di )ase del canto gregorianonon A la nota musicale, ma il neuma.

    2ttualmente, nelle moderne edizioni del anto gregorianocome nel *raduale&ripleX, vengono utilizzate sia la notazione quadratache la notazione

    sangallesee la notazione metenseper orire una lettura sinottica.

    Nome dei neumi

    La forma che presero i neumi nella scrittura corsiva serv1 a dar loro un nome. "irga ilsegno dell

  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    12/20

    climatus una virga su#punctis. / nomi dei neumi rimase anche nella notazionequadrata.

    L

  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    13/20

    =uilisma 4eumae longiores seu compositae

    / neumi descrivono dunque delle piccole formule melodiche applicate ad unasilla)a, ogni tipo di neuma corrisponde ad una particolare gura melodica esoprattutto ritmica.

    Neumi di )ase( Eunctume irga

    Cliviso Flexa La clivis(dal latino penden+a)

    Iappresenta un gruppo di due notediscendenti, quella in alto viene cantataprima di quella in )asso. La prima A una virga, che rappresenta l'elemento altodel gruppo e la seconda A legata alla prima da un tratto, se necessario, perrendere l'unit graca del gruppo.

    La clivisnella graa adiastematica era rappresentata da un accentocirconBesso, cioA un acuto seguito da un grave( . La sua forma moderna nederiva direttamente, la )arra verticale della prima nota A ci che resta dellavirga e quella che unisce le due note A il resto dell'accento grave.

    $l pes% c&iamato anc&e podatus#dal latino piede$Iappresenta un gruppo di due note ascendenti, quella inferiore vienecantata prima dell'altra.

    /l pes serve spesso di supporto all'accento delle parole nelle formulesemi"recitative, lo si chiama in questo caso !pes d'accento!.

    La sua forma corsiva, ilpes rutundus deriva dalla graa dell'accentoanticirconBesso, un accento grave seguito da un accento acuto. Nellanotazione quadrata l'accento grave A ridotto alla nota di )ase, mentrel'accento acuto resta materializzato dalla linea verticale che unisce le duenote.

    /l pes pu essere episematosulla seconda nota , in questo caso laprima resta sempre leggera.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Quilismahttp://it.wikipedia.org/wiki/Neuma_compostohttp://it.wikipedia.org/wiki/Punctumhttp://it.wikipedia.org/wiki/Virga_(neuma)http://it.wikipedia.org/wiki/Clivishttp://it.wikipedia.org/wiki/Nota_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Virga_(neuma)http://it.wikipedia.org/wiki/Episemahttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Pes_%C3%A9pis%C3%A9m%C3%A92.pnghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Pes_rotondus.pnghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Podatus.gifhttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Clivis_St_Gall.pnghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Clivis.gifhttp://it.wikipedia.org/wiki/Quilismahttp://it.wikipedia.org/wiki/Neuma_compostohttp://it.wikipedia.org/wiki/Punctumhttp://it.wikipedia.org/wiki/Virga_(neuma)http://it.wikipedia.org/wiki/Clivishttp://it.wikipedia.org/wiki/Nota_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Virga_(neuma)http://it.wikipedia.org/wiki/Episema
  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    14/20

    /l pes con l'episemasulla prima nota A dettopes quadratus .

    Nella notazione corsiva, il pes risulta dalla legatura tra unpunctumeduna virga, mentre il pes quadratus deriva da un tractulus.

    Della stessa famiglia dell'oriscus, ilpes quassus non ha la stessaetimologia e risulta pi; prossimo al salicus.

    Nella notazione quadrata, il pes si ritrova spesso all'inizio di un gruppo

    neumatico , davanti ad una nota pi; elevata. 3i tratta di unanotazione convenzionale per duepunctumche precedono il neuma, che

    diventapraepunctis, cosa che la notazione di san *allo mostra $ene. >na

    nota+ione rispettosa di uesta etimologia andre$$e piuttosto scritta cos .

    /l climacus, dal latinoscala, orrisponde a tre o pi; notediscendenti.Nella notazione quadrataA rappresentato da una virgaseguita da duepunctumin losanga. il solo utilizzo di losanga nella notazione vaticana.

    Lo scandicus#dal latinoscandere, innalzarsi$ ed il salicus#dallatinosalire, )alzare$

    ntram)i sono un gruppo di tre noteascendenti che non vengono distintinella notazione vaticana. Nella neograa quadratadell'edizione di 3olesmes,il salicussi distingue da un episemaverticale sulla seconda nota.

    /l torculus#dal latinotorqueo, torcere$ A un neumautilizzato nellanotazione del canto gregoriano. un neuma di tre note, la seconda A in posizione pi; elevata che le altre.*racamente si presenta come unpunctumlegato ad una clivispi;acuta. La nota mediana pu essere legata alla prima o alla terza con una)arra verticale, se l'intervallo A di una terza o superiore, caso comunque

    raro.

    Nella notazione corsiva, il torculussi presenta in due grae assai dierenti,secondo se A episematoo no.La notazione vaticananon distingue questi due casi, che sono per

    chiaramente distinti della notazione di 3olesmes, cos1 come nella notazionecorsiva.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Episemahttp://it.wikipedia.org/wiki/Punctumhttp://it.wikipedia.org/wiki/Virga_(neuma)http://it.wikipedia.org/wiki/Tractulushttp://it.wikipedia.org/wiki/Oriscushttp://it.wikipedia.org/wiki/Salicushttp://it.wikipedia.org/wiki/Punctumhttp://it.wikipedia.org/wiki/Neuma_compostohttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Clivis_cumpunctis_%C3%A9tymologique.pnghttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_latinahttp://it.wikipedia.org/wiki/Note_musicalihttp://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_quadratahttp://it.wikipedia.org/wiki/Virga_(neuma)http://it.wikipedia.org/wiki/Punctumhttp://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_vaticanahttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_latinahttp://it.wikipedia.org/wiki/Salicushttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_latinahttp://it.wikipedia.org/wiki/Nota_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_vaticanahttp://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_quadratahttp://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Solesmeshttp://it.wikipedia.org/wiki/Salicushttp://it.wikipedia.org/wiki/Episemahttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_latinahttp://it.wikipedia.org/wiki/Neumahttp://it.wikipedia.org/wiki/Canto_gregorianohttp://it.wikipedia.org/wiki/Nota_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Punctumhttp://it.wikipedia.org/wiki/Clivishttp://it.wikipedia.org/wiki/Episemahttp://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_vaticanahttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Torculus.gifhttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Climacus.gifhttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Clivis_cumpunctis_%C3%A9tymologique.pnghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Clivis_cumpunctis_cursive.pnghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Clivis_cumpunctis_carr%C3%A9e.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Pes_quassus.pnghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Pes_quadratus.pnghttp://it.wikipedia.org/wiki/Episemahttp://it.wikipedia.org/wiki/Punctumhttp://it.wikipedia.org/wiki/Virga_(neuma)http://it.wikipedia.org/wiki/Tractulushttp://it.wikipedia.org/wiki/Oriscushttp://it.wikipedia.org/wiki/Salicushttp://it.wikipedia.org/wiki/Punctumhttp://it.wikipedia.org/wiki/Neuma_compostohttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_latinahttp://it.wikipedia.org/wiki/Note_musicalihttp://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_quadratahttp://it.wikipedia.org/wiki/Virga_(neuma)http://it.wikipedia.org/wiki/Punctumhttp://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_vaticanahttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_latinahttp://it.wikipedia.org/wiki/Salicushttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_latinahttp://it.wikipedia.org/wiki/Nota_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_vaticanahttp://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_quadratahttp://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Solesmeshttp://it.wikipedia.org/wiki/Salicushttp://it.wikipedia.org/wiki/Episemahttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_latinahttp://it.wikipedia.org/wiki/Neumahttp://it.wikipedia.org/wiki/Canto_gregorianohttp://it.wikipedia.org/wiki/Nota_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Punctumhttp://it.wikipedia.org/wiki/Clivishttp://it.wikipedia.org/wiki/Episemahttp://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_vaticana
  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    15/20

    /lporrectus#dal latinopurrigere, adagiarsi$ Iappresenta una serie di trenote, di cui la mediana A pi; grave delle altre due.

    La linea spessa ed o)liqua del porrectus, che pu essere pi; o menoarcuata, rappresenta due note, di cui la prima A quella in alto, doveincomincia la linea e la seconda A quella in )asso. La terza nota A legataalla seconda da una )arra verticale alla stessa maniera del podatus.

    La forma graca del porrectus pu essere preceduta da un punctum /nquesto caso si tratta di un torculusresupinuso di un porrectus praepunctum.

    $ !odici 'itmicipi; antichi iniziano dal /0 secolo in poi, sono un gruppolimitato di manoscritti nei quali ritmica ed espressione vengonodiligentemente indicati per mezzo di ingegnosi artici. Yltre ad i neumispeciali i codici ritmici usano dei segni aggiuntivi, e lettere con un signicatoparticolare che modicano la forma stessa dei neumi comuni.

    $ neumi specialiche gi conosciamo nella forma moderna si possonoridurre a 9( 3trophicus, oriscus e quilisma,

    Eer lostrofcusi codici usano un segno grammaticale l #Z< + dispropha$ di 9 #Z

  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    16/20

    L'oriscusgioca un ruolo assimila)ile al quilisma, in quanto nota che indicaun concatenamento.

    Nel repertorio gregoriano, l'esempio pi; frequente A la formula tipo nale#vedi immagine a anco$, che comprende un oriscustra due torculus.

    2nche il (uilismaA indicato nei manoscritti di 3an *allo con un segnoche richiama la forma del punto interrogativo, come si scriveva nell

  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    17/20

    /l trigonA sempre leggero( i soli accenti che possa ricevere sono i duepiccoli attacchi delle due strophaeiniziali che devono restare rapide e diuna intensit non accentuata. La sua terza nota A una nota dirilassamento, di intensit pi; de)ole, che pu essere un po' pi;prolungata.

    / segni 2ggiuntivi(

    3i riducono all)episema # trattino orizzontale o piccolo arco rivolto versol

  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    18/20

    2ltro articio A lo stacco espressivo che si osserva in una successione dinumi facenti parte di uno stesso vocalizzo. =uesto stacco distanziandofra loro i neumi allunga la nota immediatamente prima lo stacco stesso.

    Le lettere usate con signicato ritmico, melodico o espressivo variano dafamiglia a famiglia. 2 3an *allo si usarono quelle romane . Le pi; comunisono( celeriter + accelerando, tenete + rallentando.

    Melodiche + surson G suono pi; alto del precedente, + iasam"suono pi; )asso del precedente. + equaliter G suono uguale alprecedente

    spressive F + cum clangore ecc...

    Le modiche dei codici comuni consistono inanzitutto in uningrossamento del tratto, accompagnato dalla soppressione o riduzionedelle curve ad indicare un allargamento del movimento e conseguenteprolungamento del suono. 2ltre volte invece si accorcia o si trasforma indelicata voluta la parte terminale del neuma per indicare la liquescenza ola semivocale # neumi liquiescenti$

    Li*uescenza" Nella notazione del canto gregoriano, la notazione vaticanadierenzia talvolta dei neumicon una taglia pi; minuta( si tratta di neumiliquescenti.

    La liquescenza viene tradotta gracamente nella forma del neumacorsivosolitamente con un raccorciamento o un arricciamento del tratto.

    /l fenomeno della liquescenza compare quando l'articolazione di una silla)a conla seguente si ottiene con una consonanteliquida sull'ultima nota di un gruppo(le nasaliM, N, N*@N, *N #gentes, omnis, summo, sanguis, sanctus, agnus$,

    la lateraleL e le / e ? semiconsonanti#eius, autem, laudat$. =ueste consonantio semiconsonanti sono cantate all'altezza corrispondente, come lo sare))erodelle vocali, ma l'articolazione resta ostacolata nella pronuncia. Iinchiusanell'emissione della )occa, la notaperde la met non della sua durata, madella sua forza. La natura di queste articolazioni richiede che la voce passidall'una all'altra con Buidit e divenendo per cos1 dire liquida, da qui il nome di!liquescenza!.

    on l'aggiunta di questo segno, il notatore vuole sottolineare l'importanza diquel suono, o di quella silla)a se si tratta di un neumamonosonico, e quindi

    viene distinta gracamente dalla notazione corsiva che ha un andamento ed unritmo che richiede una minore attenzione. Non a caso le parole episemate sono

    http://it.wikipedia.org/wiki/Liquescenzahttp://it.wikipedia.org/wiki/Canto_gregorianohttp://it.wikipedia.org/wiki/Neumahttp://it.wikipedia.org/wiki/Neumahttp://it.wikipedia.org/wiki/Neumahttp://it.wikipedia.org/wiki/Consonantehttp://it.wikipedia.org/wiki/Consonante_nasalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Consonante_lateralehttp://it.wikipedia.org/wiki/Consonante_approssimantehttp://it.wikipedia.org/wiki/Vocalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Nota_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Neumahttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Liquescent.gifhttp://it.wikipedia.org/wiki/Liquescenzahttp://it.wikipedia.org/wiki/Canto_gregorianohttp://it.wikipedia.org/wiki/Neumahttp://it.wikipedia.org/wiki/Neumahttp://it.wikipedia.org/wiki/Neumahttp://it.wikipedia.org/wiki/Consonantehttp://it.wikipedia.org/wiki/Consonante_nasalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Consonante_lateralehttp://it.wikipedia.org/wiki/Consonante_approssimantehttp://it.wikipedia.org/wiki/Vocalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Nota_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Neuma
  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    19/20

    delle parole !chiave!, come 'eus, 'ominuso (hristus, sulle quale vienerichiesta una maggiore riBessione.

    pisemi verticali nel Gloria.

    L'aggettivocorrispondente A episematico.

    / neumidi )ase utilizzati nel canto gregorianopossono essere completati dapiccoli gruppi di pressi o sussi, oppure dalla composizione di pi; neumi.

    Serie di +unctum e Tractulus

    Nella notazione corsiva, i gruppi di )ase possono essere preceduti o seguiti dauna serie di due o tre punctumo tractulus.

    /l punctum ha un valore leggero, neutro. Le note corrispondenti sifondano in un movimento collettivo che pu dunque essere rapido.

    2l contrario, il tractulusha un valore silla)ico pieno #A la versione

    episematadel punctum$, e ogni nota del movimento deve essere cantatanella sua individualit, quindi pi; lentamente.

    Le serie sono solitamente omogenee, ma talvolta si incontrano dellecom)inazioni miste dove il tractulussegna la ne di un inciso #spessoepisemato in certi manoscritti$.

    =ueste serie di note leggere si trovano di solito dopo il neuma, A pi; rarotrovare una o pi; note di preparazione #sempre ascendenti$.

    Praepunctisindica l'addizione dipunctaprima del neuma. =uindi unoscandicus[[@ si pu analizzare come una virgapraepunctis[[ \ @. =uestineumi vengono qualicati comepraepunctumquando sono preceduti dauna sola nota,praebipunctisopraetripunctisse sono preceduti da due otre note.

    Subpunctisil caso pi; frequente A quello dove un neumaA seguito dauna o due note di legatura verso il )asso. engono allora qualicati comesubpunctis, che solitamente corrisponde al caso di subbipunctis, seguitoda due note #=uando ce ne sono tre o pi; normalmente lo si precisa$. ?nclimacus@[[ lo si pu analizzare come una virgasubpunctis.

    Compunctisindica l'addizione di puncta nello stesso tempo prima edopo il neuma.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Aggettivohttp://it.wikipedia.org/wiki/Neumahttp://it.wikipedia.org/wiki/Canto_gregorianohttp://it.wikipedia.org/wiki/Punctumhttp://it.wikipedia.org/wiki/Tractulushttp://it.wikipedia.org/wiki/Tractulushttp://it.wikipedia.org/wiki/Episemahttp://it.wikipedia.org/wiki/Tractulushttp://it.wikipedia.org/wiki/Manoscrittihttp://it.wikipedia.org/wiki/Neumahttp://it.wikipedia.org/wiki/Scandicushttp://it.wikipedia.org/wiki/Virga_(neuma)http://it.wikipedia.org/wiki/Neumahttp://it.wikipedia.org/wiki/Climacushttp://it.wikipedia.org/wiki/Virga_(neuma)http://it.wikipedia.org/wiki/File:Epis%C3%A8me_verticaux.pnghttp://it.wikipedia.org/wiki/Aggettivohttp://it.wikipedia.org/wiki/Neumahttp://it.wikipedia.org/wiki/Canto_gregorianohttp://it.wikipedia.org/wiki/Punctumhttp://it.wikipedia.org/wiki/Tractulushttp://it.wikipedia.org/wiki/Tractulushttp://it.wikipedia.org/wiki/Episemahttp://it.wikipedia.org/wiki/Tractulushttp://it.wikipedia.org/wiki/Manoscrittihttp://it.wikipedia.org/wiki/Neumahttp://it.wikipedia.org/wiki/Scandicushttp://it.wikipedia.org/wiki/Virga_(neuma)http://it.wikipedia.org/wiki/Neumahttp://it.wikipedia.org/wiki/Climacushttp://it.wikipedia.org/wiki/Virga_(neuma)
  • 7/25/2019 Dalle Notazioni Orientali Ai Neumi

    20/20

    .

    Nella musica vocale, viene detto melisma#dal greco( R]^VW, melos, !aria,melodia, canto!$ quel tipo di ornamentazione melodicache consiste nelcaricare su di una sola silla)atestuale un gruppo di notead altezzediverse. La

    vocaledella silla)a viene !spalmata! sulle varie note, e quindi cantatamodulando l'intonazionema, in linea di principio, senza interromperel'emissione vocale./l melisma viene solitamente impiegato con funzione espressiva, oltre chevirtuosistica.iene talvolta chiamato anche,u#ilus, ma pi; propriamente lojubilusesprimeil sentimento ed il melismaA la sua realizzazione melodica.

    Neuma melismatico

    Litterae signicativae

    =uesti versi medievali danno una lista di neumi, anche se incompleta(

    )piph*nus str*phicus!+unctum porrctus or,scus!V,rgula! ceph-licus!(livis! quil,sma! pod-tus!Sc-ndicus et s-licus!(lim-cus! t*rculus! ancus)t pressus minor ac major!

    .on pl/ribus utor#

    http://it.wikipedia.org/wiki/Canto_(musica)http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_grecahttp://it.wikipedia.org/wiki/Melodiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Sillabahttp://it.wikipedia.org/wiki/Nota_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Altezza_(suono)http://it.wikipedia.org/wiki/Vocalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Intonazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Virtuosismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Melismahttp://it.wikipedia.org/wiki/Litterae_significativaehttp://it.wikipedia.org/wiki/Canto_(musica)http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_grecahttp://it.wikipedia.org/wiki/Melodiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Sillabahttp://it.wikipedia.org/wiki/Nota_musicalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Altezza_(suono)http://it.wikipedia.org/wiki/Vocalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Intonazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Virtuosismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Melismahttp://it.wikipedia.org/wiki/Litterae_significativae