dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - forme...

61
Dal dopoguerra alla crisi del 1929

Upload: nguyenthu

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Dal dopoguerra alla crisi del 1929

Page 2: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Situazione politico‐sociale in Europa

Difficile rientro dall’economia di guerra. Tensioni politiche e sociali particolarmentegravi in Italia, Germania, Austria, Ungheria

1919: tre tentativi di insurrezione comunista: in Germania (insurrezione spartachista aBerlino, gennaio 1919; in Baviera, marzo‐maggio 1919); e in Ungheria (marzo‐agosto1919)1919)

Ancora in Germania:

‐ 1923, 1924: nuovi tentativi di insurrezioni comuniste‐ 1920, 1923: due tentativi di colpo di Stato di destra1921: uccisione di Matthias Erzberger politico del Zentrum capo della delegazione‐ 1921: uccisione di Matthias Erzberger, politico del Zentrum, capo della delegazione

tedesca che l’11 novembre 1918 aveva firmato l’armistizio‐ 1922: uccisione di Walter Rathenau, liberale, ministro degli esteri del governo presiedutodal cattolico Wirthdal cattolico Wirth

Page 3: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Il tramonto dell’egemonia economica europea

Produzione industriale europea tutta concentrata nello sforzo bellico

Mercati extraeuropei occupati dalle produzioni americane e giapponesi

Andamento della produzione industriale globale in USA ed in Europa tra 1913 e 1920:

USA + 22%

Europa ‐23%

Titoli del debito pubblico europeo, emessi durante la guerra per finanziare lo sforzobellico, piazzati massicciamente presso le banche statunitensi

1920: 30% degli investimenti globali delle banche americane sono collocati in titoli didebito o azionari europei

Inversione del rapporto USA‐Europa: bilancia dei pagamenti favorevole per gli USA

Page 4: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Il problema delle riparazioni di guerra ‐ 1

Riparazioni di guerra a carico della Germania: 132.000.000.000 dm

Circuito economico:

riparazioni pagate dalla Germania a Francia e Gran Bretagna che vorrebberoimpiegarle per pagare interessi e debito alle banche statunitensiimpiegarle per pagare interessi e debito alle banche statunitensi

I governi tedeschi rispondono incoraggiando la svalutazione del marco, conun’emissione incontrollata di carta moneta effetto dimostrativo; effetto sulun emissione incontrollata di carta moneta effetto dimostrativo; effetto suldebito pubblico tedesco; conseguenze negative sui risparmiatori tedeschi

G i 1923 i hé l G i h i i i ld l i i i diGennaio 1923: poiché la Germania non ha iniziato a saldare le riparazioni diguerra, gli eserciti francese e belga occupano la Ruhr per ritorsione, laproduzione carbonifera viene sospesa e le linee ferroviarie isolate

Page 5: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

nell’ottobre del 1923 con 132nell ottobre del 1923 con 132 miliardi di marchi ci compri 23 Kg di burro.

Page 6: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Il problema delle riparazioni di guerra ‐ 2

autunno 1923: mutamento di politica economica in Germania: stop alla monetazione; taglio dellaautunno 1923: mutamento di politica economica in Germania: stop alla monetazione; taglio dellaspesa pubblica; aumento delle imposte; rientro forzoso dei capitali dall’estero

gennaio 1924: Conferenza internazionale per le riparazioni di guerra – Piano di Charles Dawes, cheprevede l’obbligatoria rivalutazione del marco; la rateizzazione dei risarcimenti che devono esserepagati dalla Germania; la possibilità per la Germania di ricevere prestiti internazionali

agosto 1924: rivalutazione del marco tedescoagosto 1924: rivalutazione del marco tedesco

Banche e risparmiatori americani possono investire in titoli del debito pubblico tedeschi o in azionidi imprese tedesche:

Nuovo – ed efficiente – circuito economico:

finanziamenti USA a Germania che permettono il pagamento delle riparazioni tedesche a Franciafinanziamenti USA a Germania che permettono il pagamento delle riparazioni tedesche a Francia,Regno Unito, Italia, che pagano interessi e debiti a USA che – e qui il circuito ricomincia –concedono nuovi finanziamenti a Germania … e così via di seguito

giugno 1929: una nuova Conferenza internazionale approva il piano di Owen Young che precisa ilritmo della rateizzazione dei risarcimenti: la Germania deve pagare 2 miliardi di marchi all’anno per iseguenti 58 anni

1925‐1929: ciclo di positiva ripresa economica

Page 7: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

La ripresa economica – 1925‐29

La ripresa economica, nel periodo successivo alla guerra e fino al 1929, ha come protagonista p , p g , p gl’economia statunitense.

Performances economiche dell’economia USA:

1919 – 1929

PIL + 40%

Dividendi azionari + 108%

Salari industriali + 33%

La crescita si basa su una grande espansione dei consumi di massa, soprattutto in direzione dei benidi consumo durevole:

1919 19291919 1929

Popolazione 105.710.000 132.775.000

Numero di autovetture 8.000.000 23.000.000

Percentuale di famiglie che possiede un apparecchio radio 40%

Altri beni di consumo durevole: cucine a gas; lavatrici; macchine per cucire; frigoriferi; fonografi;g p g gaspirapolvere; biciclette

Page 8: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

d lLa crisi del 1929

Page 9: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

La dinamica della crisi ‐ 1

Anni ‘20: grande boom della produzione di beni di consumo durevole

Ma poi, lentamente, saturazione del mercatop , ,

Rallentamento nelle vendite; calo della produzione; ripercussionisull’”indotto”sull indotto …

… mentre banche e risparmiatori continuano a comprare azioni delle aziendepiù promettentipiù promettenti

1927‐28: divaricazione tra economia reale e economia virtuale (entusiasmob i i b ll l i )borsistico; bolla speculativa)

21‐24 ottobre 1929: le vendite di azioni si fanno massicce; panico tra operatorie risparmiatori

29 ottobre 1929 (il “martedì nero” di Wall Street): in una sola seduta vengono( ) gvendute azioni per $ 16.500.000

Page 10: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP
Page 11: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

La dinamica della crisi ‐ 2

Il portafoglio titoli delle banche e dei risparmiatori si volatilizza

Le piccole banche devono affrontare subito una crisi molto grave, perché allap g , pvolatilizzazione del portafoglio titoli, si aggiungono i primi casi di debitori(imprenditori; poi anche agricoltori; o normali risparmiatori) non più in grado dipagare gli interessi e di restituire il capitale preso in prestitopagare gli interessi e di restituire il capitale preso in prestito

Le banche cercano di risolvere il problema rivalendosi sui beni capitali (cioèacquisendo la proprietà di case o impianti dai debitori morosi)acquisendo la proprietà di case o impianti dai debitori morosi)

I beni capitali così acquisiti non aiutano, perché una volta che siano piazzati suli li l iùmercato non trovano compratori; oppure li trovano, ma a un prezzo molto più

basso del valore di mercato pre‐crisi

Oltre ad avere riserve scarse per fronteggiare le richieste di estinzione deiconti, alcune delle banche più piccole si trovano in difficoltà a garantire ilpagamento degli interessi sui depositip g g p

Page 12: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

La dinamica della crisi ‐ 3

Il panico si diffonde tra i risparmiatori, che si affollano alle banche, chiedendola restituzione dei capitali versati

L’ondata di panico colpisce l’intero sistema bancario

Ci sono banche che hanno capitali appena sufficienti per procedereCi sono banche che hanno capitali appena sufficienti per procedereall’estinzione dei conti; e ci sono banche che non riescono a fronteggiare tutte lerichieste dei clienti

Molti risparmiatori sono in ginocchio, sia perché il loro personale portafogliotitoli si è volatilizzato, sia perché i risparmi bancari vengono restituiti solo in parte

ll i d ll i i i i i llo, nella peggiore delle ipotesi, non vengono restituiti per nulla

Intanto l’intero sistema di finanziamento ordinario – ai privati e alle imprese –si blocca totalmente, perché molte banche concentrano tutte le risorse nellarestituzione dei depositi; oppure perché cominciano i primi fallimenti degli istitutibancari

Page 13: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

La dinamica della crisi ‐ 4

Q d l iQuadro complessivo:

caduta della domanda (sin dal 1927‐28) diminuzione della produzione crisidei valori azionari volatilizzazione dei risparmi crisi bancaria blocco nelflusso dei finanziamenti, ai privati e alle imprese

La crisi produttiva, a quel punto, diventa integrale; le imprese licenziano operaie impiegati e diminuiscono le retribuzioni di chi resta al lavoro

Ulteriore, drammatica, caduta della domanda globale, sia sul mercato deiprodotti industriali, sia sul mercato dei prodotti agricoli

Crollo dei prezzi dei prodotti agricoli; proprietari e affittuari non hanno risorseper acquistare semi, mangime, macchine, fertilizzanti.

1931‐39 / Dust Bowl: siccità e tempeste di vento in Texas, Kansas, Oklahoma,Colorado e Nuovo Messico. Molte centinaia di migliaia di persone emigrano,prevalentemente verso la California.

Page 14: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Stratford, Texas, 1935

Page 15: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Dorothea Lange, Migrant Mother,19361936

Dorothea Lange (1895‐1965) èDorothea Lange (1895‐1965) èuna fotografa americana che nel1935‐39 realizza una serie direportage fotografici sui migrantireportage fotografici sui migrantidalle pianure centrali.

La foto intitolata Migrant Mothergrisale al marzo del 1936 e ritraeFlorence Owens Thompson (1903‐1983), che all’epoca della foto ha 32anni, ed è una lavoratrice migrante,vedova, risposata, e con 10 figli.

Page 16: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP
Page 17: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP
Page 18: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP
Page 19: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Dati sulla crisi USA 1929‐1932

Aziende chiuse 100.000 ca.Aziende chiuse 100.000 ca.

Banche fallite 5.000 ca.

Disoccupati Da 3 a 13 milioni (su 180 milioni di abitanti)

Page 20: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

La crisi rimbalza in Europa ‐ 1

Le banche americane che hanno concesso prestiti alle banche tedesche oaustriache li richiedono indietro.

I titoli azionari delle imprese europee, che sono crollati sul mercato azionarioamericano, crollano anche su quelli europei.

In Germania e in Austria si riproduce lo stesso processo visto negli USA:

polverizzazione dei portafogli azionari;‐ polverizzazione dei portafogli azionari;‐ difficoltà nella restituzione dei capitali o nel pagamento degli interessi sui conti‐ blocco dei flussi di creditodiffi l à ll d i‐ difficoltà nella produzione

‐ licenziamenti e abbassamenti dei salari‐ diminuzione della domanda‐ blocco del sistema

Page 21: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

La crisi rimbalza in Europa ‐ 2

Dalla Germania il “contagio” si trasmette a Gran Bretagna e Francia, con lestesse conseguenze, sebbene in forme molto meno accentuate

Né in GB né in Francia c’è un tracollo totale delle borse, né una crisi globale delsistema bancario

Reazioni: svalutazioni monetarie e protezione doganale

Impatto negativo sull’intero commercio internazionale; il valore della merciImpatto negativo sull intero commercio internazionale; il valore della merciscambiate tra 1929 e 1933 cala da 68 miliardi a 24 miliardi di dollari

C i i i l i i li i h i di l i d i i i li i iCrisi sociale crisi politiche varie e diverse le risposte dei sistemi politici

Page 22: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

% disoccupati sul totale della forza‐lavoro – 1926‐1933

Page 23: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Il Nazismo

Page 24: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

I primi passi della NSDAP ‐ 1

1920 da un precedente partito con un orientamento social nazionalista la DAP1920: da un precedente partito con un orientamento social‐nazionalista, la DAP(Deutsche Arbeiterpartei) nasce la NSDAP (Nazionalsozialistiche DeutscheArbeiterpartei).

Punti fondamentali del programma originario:

l f i di G d G i h i l d i di h l’A t i‐ la formazione di una Grande Germania, che includa quindi anche l’Austria;‐ l’abolizione dei trattati di pace, e con essi delle imposizioni previste a danno dellaGermania;l’ b li i d i ddi i d i i d l l‐ l’abolizione dei redditi non derivanti dal lavoro;

‐ la confisca totale dei redditi di guerra;‐ l’abolizione dei trust o degli accordi tra imprese;l’ i i i d i i d ili fi li à ll i‐ l’esproprio senza risarcimento dei terreni da utilizzare per finalità collettive;

‐ l’esclusione dai diritti di cittadinanza degli ebrei, in quanto soggetti non «di sanguetedesco»;‐ l’espulsione di tutti gli immigrati non tedeschi, arrivati dopo il 2 agosto 1914;‐ la chiusura di quei giornali o la proibizione di quelle attività intellettuali o artisticheche esercitano «un’influenza disgregatrice nella vita del “Volk” (popolo) tedesco»;‐ una decisa azione contro la corruzione parlamentare.

Page 25: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

I primi passi della NSDAP ‐ 2

1921: Adolf Hitler diventa il leader (Führer) della NSDAP

1921: costituzione delle SA (Sturm Abteilungen), formazione paramilitare del( g ), ppartito

8 novembre 1923: tentativo di colpo di Stato a Monaco di Baviera8 novembre 1923: tentativo di colpo di Stato a Monaco di Baviera

aprile‐dicembre 1924: in carcere, dove scriveMein Kampf (1925‐26)

1924 1924 1928

Risultati elettoralidella NSDAP 6,6 % 3,0 % 2,6 %

Page 26: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Risultati elettorali in Germania – 1928‐1932:

1928 1930 Luglio  Novembre

Risultati elettorali in Germania  1928 1932:

1932 1932

SPD 30% 24% 21% 20%

Zentrum 13% 11% 12% 11%Zentrum 13% 11% 12% 11%

Altri 44.5% 32% 15% 20%

KPD 10% 14% 15% 16%

NSDAP 2.6% 19% 37% 33%

Page 27: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Corrispondenza tra crisi economica e successo elettroale dei nazisti (NSDAP):

% disoccupati sul totale della forza‐lavoro,1926‐1933

Page 28: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Aspetti essenziali dell’ideologia e dell’azione politica del movimento nazista

(1) i li(1) esasperato nazionalismo

(2) durissimo antisemitismo / durissimo anticomunismo identificazione di“responsabili della crisi”

(3) efficaci formazioni paramilitari( ) p

(4) militanza di giovani: nel 1933 il 70% dei membri del Partito ha meno diquarant’anni; Hitler ha 44 anni; Ernst Röhm, 46; Hermann Goering, 40 anni;quarant anni; Hitler ha 44 anni; Ernst Röhm, 46; Hermann Goering, 40 anni;Rudolf Hess, 39; Joseph Goebbels, 36; Heinrich Himmler, 33; ReinhardHeydrich, 29; Albert Speer, 28.

(5) successo soprattutto nell’elettorato di ceto medio (studenti; impiegati pubblicie privati; liberi professionisti; imprenditori)

(6) finanziamenti e sostegno da parte di imprenditori e giornali liberal‐conservatori; simpatie da parte di polizia e magistratura

Page 29: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Centralità dell’antisemitismo nel pensiero di Hitler e nell’ideologia della NSDAP

D lM i K f di Hi l (1925 26)DalMein Kampf, di Hitler (1925‐26):

«L’ebreo è e rimane un tipico parassita, uno scroccone, che, come un bacillo nocivo,continua a diffondersi là dove trova un ambiente adatto E l’effetto della sua esistenza ècontinua a diffondersi là dove trova un ambiente adatto. E l’effetto della sua esistenza èproprio quello dei parassiti: dovunque si installi, il popolo che lo ospita prima o dopomuore. Così l’ebreo in ogni tempo ha vissuto negli Stati di altri popoli, e lì ha formato unproprio Stato che è rimasto mascherato sotto la forma della “comunità confessionale”proprio Stato, che è rimasto mascherato sotto la forma della comunità confessionale ,fino al momento in cui le circostanze non gli hanno consentito di palesare la sua veranatura. Ma non appena si è sentito abbastanza sicuro, ha fatto cadere il velo ed è apparsoper quello che è a dispetto delle convinzioni di molti: un ebreoper quello che è, a dispetto delle convinzioni di molti: un ebreo.Nella vita dell’ebreo come un parassita nel corpo di altre nazioni e di altri Stati sta unacaratteristica che una volta ha indotto Schopenhauer […] a definirlo “il grande bugiardo”.L’esistenza spinge l’ebreo a mentire, e a mentire perpetuamente […]. La sua vita tra altriLesistenza spinge l ebreo a mentire, e a mentire perpetuamente […]. La sua vita tra altripopoli può durare a lungo solo se egli è in grado di accreditare l’opinione secondo la qualeil suo non è un popolo ma una “comunità religiosa”, sebbene di un tipo speciale.E questa è la prima grande bugia. %q p g g

Page 30: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Ancora dalMein Kampf, di Hitler (1925‐26):

Al fi di i i i d l i li li è lAl fine di poter vivere come un parassita in mezzo ad altri popoli, egli è costretto a negare lasua vera natura. Tanto più intelligente è il singolo ebreo, tanto più avrà successo in questaoperazione. Di fatti, le cose posso spingersi così avanti che gran parte del popolo che loospita può seriamente credere che un ebreo sia davvero un francese o un inglese unospita può seriamente credere che un ebreo sia davvero un francese o un inglese, untedesco o un italiano, sebbene di una particolare fede religiosa.

[Ma ciò non è vero sostiene Hitler] L’ebreo è sempre stato un popolo con particolari[Ma ciò non è vero, sostiene Hitler]. Lebreo è sempre stato un popolo con particolaricaratteristiche razziali e mai solo una comunità religiosa. […][Dopo aver fatto riferimento alla minaccia del complotto ebraico testimoniata dai Protocollidei Saggi Anziani di Sion Hitler prosegue dicendo:]dei Saggi Anziani di Sion, Hitler prosegue dicendo:]

La penetrazione dell’ebreo all’interno dello Stato sembra così salda che ora non solo osachiamarsi di nuovo ebreo, ma incessantemente ammette i suoi estremi disegni nazionali echiamarsi di nuovo ebreo, ma incessantemente ammette i suoi estremi disegni nazionali epolitici. Una parte della sua razza apertamente asserisce di essere un popolo straniero, maperfino in quel caso essa mente. Perché, mentre il sionismo cerca di convincere il resto delmondo che la coscienza nazionale dell’ebreo trova la sua soddisfazione nella creazione diuno Stato ebraico in Palestina, gli ebrei di nuovo astutamente si prendono gioco dellosciocco goyim [cioè “gentile”, ovvero “non ebreo”]. %

Page 31: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Ancora dalMein Kampf, di Hitler (1925‐26):

N li l di i S b i i P l i lNon gli passa nemmeno per la testa di costruire uno Stato ebraico in Palestina colproposito di vivere lì; tutto ciò che vogliono è un’organizzazione centrale per realizzare laloro truffa mondiale, un’organizzazione dotata di diritti sovrani e protetta dall’intervento dialtri Stati un rifugio per farabutti riconosciuti e un’università per futuri truffatori È unaltri Stati: un rifugio per farabutti riconosciuti e un’università per futuri truffatori. È unsegno della sua crescente fiducia e sicurezza che nel momento in cui una parte degli ebreiancora recita il ruolo del tedesco, del francese o dell’inglese, un’altra parte con apertasfrontatezza si dichiari razza ebraicasfrontatezza si dichiari razza ebraica.Quanto si sentano vicini alla vittoria è mostrato dagli spaventosi aspetti che prendono leloro relazioni con i membri degli altri popoli.Con una gioia satanica nel suo sguardo il giovane ebreo dai capelli neri aspetta di nascostoCon una gioia satanica nel suo sguardo, il giovane ebreo dai capelli neri aspetta di nascostol’inconsapevole ragazza, che egli contamina col suo sangue, sottraendola così al suopopolo. Con ogni mezzo egli cerca di distruggere le basi razziali del popolo che si èproposto di soggiogare. […] Il suo pensiero segreto e il suo chiaro fine [è quello] di rovinareproposto di soggiogare. […] Il suo pensiero segreto e il suo chiaro fine [è quello] di rovinarel’odiata razza bianca [ariana], con l’imbastardimento che consegue [a rapporti sessuali conrazze inferiori], abbattendola dalla sua posizione di dominio politico e culturale, perimporsi come [nuova razza] padrona.p [ ] pMa un popolo razzialmente puro, conscio del suo sangue, non potrà mai essereschiavizzato dall’ebreo. In questo mondo l’ebreo potrà comandare solo ed esclusivamentesu popoli bastardi»

Page 32: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Nascita del Terzo Reich

30 gennaio 1933: il presidente della Repubblica, Paul von Hindenburg,conferisce l’incarico di primo ministro a Hitler

27 febbraio 1933: incendio del Reichstag sospensione della libertà di stampa;arresti di leader e militanti comunisti

marzo 1933: nuove elezioni politiche – NSDAP al 44%

23 marzo 1933: il nuovo Parlamento approva l’attribuzione a Hitler dei pieni23 marzo 1933: il nuovo Parlamento approva l attribuzione a Hitler dei pienipoteri: è la fine della Repubblica di Weimar

Page 33: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

1933‐34: Gleichschaltung (coordinamento o allineamento)

dal marzo 1933: scioglimento di tutti gli altri partiti e dei sindacati

li it i fi ti i di l i i l hi tgli oppositori sono confinati in aree di reclusione speciale, chiamateKonzentrationslager (il primo è a Dachau, marzo 1933)

luglio 1933: la NSDAP è l’unico partito legalmente riconosciuto

novembre 1933: elezioni a lista unica nazista (92% dei voti favorevoli)

Page 34: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Gleichschaltung ‐Mutamenti istituzionali

abolizione delle autonomie federali

2 t 1934 ll t di Hi d b Hitl lt h d l2 agosto 1934: alla morte di von Hindenburg, Hitler – oltre che capo delgoverno – diventa anche presidente del Reich

Gleichschaltung ‐ La riorganizzazione del Partito

30 giugno‐2 luglio 1934: “notte dei lunghi coltelli” – soppressione di ErnstRöhm e di altri dirigenti delle SA

le SA continuano a esistere, ma la formazione militare di partito piùimportante è costituita dalle SS (Schutzstaffeln), esistenti sin dal 1926

le SS sono guidate da Himmler (34 anni) e da Heydrich (30 anni) – gestisconola polizia politica (Gestapo ‐ Geheime Staatspolizei – “polizia segreta di Stato”), iservizi segreti (Sicherheitsdienst) e i campi di concentramentoservizi segreti (Sicherheitsdienst) e i campi di concentramento.

Page 35: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Gleichschaltung ‐ Principali strutture associative di uno Stato totalitario

Organizzazioni per i ragazzi:

D t h J lk b bi i d i 10 i 14 iDeutsches Jungvolk – bambini dai 10 ai 14 anni

Hitlerjugend ‐ ragazzi dai 14 ai 18 anni

Reichsarbeitsdienst (RAD) – servizio di lavoro per sei mesi dai 18 ai 25 anni –poi servizio militare per due anni

Organizzazioni per le ragazze:g p g

Jungmädelbund (JM) – bambine dai 10 ai 14 anni

Bund Deutscher Mädel (BDM) – ragazze dai 14 ai 18 anni

Reichsarbeitsdienst (RAD) servizio di lavoro nelle sezioni femminiliReichsarbeitsdienst (RAD) – servizio di lavoro nelle sezioni femminili

Page 36: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP
Page 37: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP
Page 38: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Finalità formative

Hitler, discorso tenuto a Kiel nel novembre del 1933: «Quando un oppositoredice: “Non sarò al tuo fianco”, io rispondo con calma: “Tuo figlio ci appartienegià”»già »

Commenti di Clifford Kirkpatrick un americano in visita a Berlino nel 1937:Commenti di Clifford Kirkpatrick, un americano in visita a Berlino nel 1937:

«A prescindere da qualsiasi scontro ideologico tra genitori tedeschi e i loro figlii i i ll fil d ll i i i i ili hi l i lirreggimentati nelle file delle organizzazioni giovanili hitleriane, lacontrapposizione tra la famiglia e lo Stato esiste in virtù del semplice fatto che ungiorno è fatto di sole ventiquattro ore. Il tempo che i ragazzi trascorrono fuoricasa impegnati nelle attività delle organizzazioni giovanili non possonotrascorrerlo con i genitori. I ragazzi e le ragazze tedeschi sono chiamati adassolvere diversi compiti nell’ambito delle attività pubbliche; pare che nellap p ; pmaggior parte dei casi siano entusiasti di parteciparvi». %

Page 39: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Ancora Kirkpatrick:

«Una sera estiva particolarmente calda chi scrive ha assistito a un concerto all’aperto«Una sera estiva particolarmente calda, chi scrive ha assistito a un concerto all’apertodella Orchestra Filarmonica di Berlino nel cortile dell’ex palazzo del Kaiser. Poco primadell’inizio del concerto apparve un chiarore all’ingresso, e centinaia di ragazzi

t ti ll Hitl J d t i d i fil i di iappartenenti alla Hitler Jugend entrarono marciando; erano in fila indiana e ciascunodi loro portava una torcia accesa. Con rigore militare si disposero a grandi passiintorno al cortile finché tutto il pubblico fu circondato da un’ala di fiamme guizzanti[ ] P d i i i lì l d i tt l t l ld t ibil[…]. Per due ore i ragazzi rimasero lì sul duro acciottolato con quel caldo terribile,reso ancora più soffocante dal riverbero delle torce ardenti […]. Due o tre infermierevestite di bianco osservavano l’eventuale comparsa di segnali di allarme e

i i iù l fil di ib d bi hi i d’ B ipercorrevano in su e in giù la fila distribuendo bicchieri d’acqua. Ben presto una torciarotolò sul pavimento e un ragazzo magro fu portato via trascinato da due camerati incamicia bruna. Vicino a lui un altro ragazzo crollò poco dopo e poi un terzo […]. Allai f i di d ì l di l i d d ll i li isinfonia di Haydn seguì la canzone di Horst Wessel eseguita da una delle miglioriorchestre del mondo. Il pubblico si alzò con un gesto di rispetto […] e il concertogiunse al termine. In risposta a un ordine secco, i ragazzi marciarono di buon passofuori dal cortile, trascinando le gambe stanche […]. Erano le undici, e sicuramentemolte madri che abitavano dalla parte opposta della città non avrebbero avuto mododi rivedere i loro figli piccoli prima di mezzanotte».

Page 40: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Gleichschaltung – Strutture sindacali

maggio 1933: costituzione del Deutsche Arbeitsfront, unico sindacato ammesso

Kraft durch Freude – associazione per il tempo libero dei lavoratori. Organizza gite,p p g g ,vacanze, iniziative ricreative.

Page 41: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Gleichschaltung – Rapporti con le Chiese

Sostegno dalle organizzazioni luterane

1933: Concordato con la Chiesa cattolica

1937: enciclicaMit brennender Sorge, Pio XI (31 maggio 1857 – 10 febbraio1939)1939)

1939: archiviazione dell’enciclica Humani generis unitas, di Pio XI, da partedi Pio XIIdi Pio XII

Page 42: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Politica estera – “Revisione” degli accordi di Versailles

1932: Conferenza internazionale di Losanna concede alla Germania lasospensione temporanea delle indennità di guerra

1933: il governo nazista decide l’interruzione definitiva dei pagamenti

1933: la Germania esce dalla Società delle Nazioni1933: la Germania esce dalla Società delle Nazioni

il regime avvia un piano di potenziamento dell’esercito che nel 1936 disponegià di 500 000 effettivi permanenti; viene reintrodotta la coscrizione obbligatoriagià di 500.000 effettivi permanenti; viene reintrodotta la coscrizione obbligatoria

1936, marzo: occupazione militare della Renania

Page 43: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Politica economica

L’interruzione nel pagamento delle indennità di guerra mette a disposizionedel bilancio statale una notevole quantità di risorse …

… impiegate per un grande piano di lavori pubblici – costruzione di strade,autostrade, ferrovie, edifici pubblici,

per finanziare le strutture associative del regime,

per riarmare l’esercito: il 50% del bilancio statale utilizzato per l’acquisto diper riarmare l esercito: il 50% del bilancio statale utilizzato per l acquisto dimateriale militare.

L’ i il i l i d i id i h i h f i dL’operazione rilancia le industrie siderurgiche e meccaniche e funziona dapotente volano complessivo per l’economia

i salari agricoli e industriali si conservano stabili rispetto all’andamento deiprezzi

la diminuzione della disoccupazione procede a ritmi sostenuti

Page 44: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP
Page 45: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Biopolitica nazista [Foucault: «far vivere, e spingere verso la morte»]

Il i i i i i l’ d ll li à llIl governo nazista incoraggia insistentemente l’aumento della natalità nellecoppie sane di «pura razza ariana»

Biopolitiche pro‐nataliste ‐ 1

concessione di prestiti matrimoniali alle giovani coppie;p g pp

introduzione di benefici fiscali per le famiglie più numerose e l’introduzionedel sistema degli assegni familiari (aggiunte allo stipendio concesse a chi ha tre odel sistema degli assegni familiari (aggiunte allo stipendio concesse a chi ha tre opiù figli);

le giovani donne sposate che rinunciano ad entrare nel mercato del lavoro perle giovani donne sposate che rinunciano ad entrare nel mercato del lavoro perdedicarsi solo alla famiglia hanno diritto ad un prestito di 1000 marchi (con untasso di interesse dell’1 per cento all’anno). Il 25 per cento del debito così

t tt i ll t i fi li h t d tt l dcontratto veniva cancellato per ogni figlio che queste donne mettevano al mondo.Dal 1933 al 1937 furono concessi prestiti a 850.000 famiglie tedesche

proibito l’aborto

Page 46: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Biopolitiche pro‐nataliste ‐ 2

1935: Programma Lebensborn, promosso da Heinrich Himmler e quindi sotto ilcontrollo amministrativo di una sezione delle SS

‐ programma di assistenza alla maternità per mogli di SS

per ragazze madri tedesche‐ per ragazze madri tedesche

‐ dopo lo scoppio della guerra anche per ragazze madri non tedesche nei territorii h bbi i fi li i i l ioccupati, che abbiano concepito un figlio in seguito a una relazione con un

soldato tedesco.

‐ fondamentale per l’ammissione nel programma l’essere di «pura razza ariana».

Page 47: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Biopolitiche pro‐nataliste ‐ 3

Dura repressione dell’omosessualità maschile

‐ nel 1935 le leggi penali contro l’omosessualità maschile già esistenti sin dalnel 1935 le leggi penali contro l omosessualità maschile, già esistenti sin dal1871, vengono inasprite;

1933 1945: circa 50 000 omosessuali condannati; diverse migliaia sono‐ 1933‐1945: circa 50.000 omosessuali condannati; diverse migliaia sonocondannati ai campi di concentramento;

l i d li li hi i d l i d hila repressione degli omosessuali maschi riguarda solo i tedeschi

Page 48: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Biopolitiche pro‐nataliste ‐ 4

i risultati sono piuttosto vistosi: la Germania nazista è l’unico paeseoccidentale nel quale il tasso di natalità riprende a salire vistosamente:

Page 49: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Biopolitiche selettivamente anti‐nataliste

Il nazismo scoraggia la riproduzione di soggetti ritenuti mentalmente o fisicamente oIl nazismo scoraggia la riproduzione di soggetti ritenuti mentalmente o fisicamente orazzialmente «inadatti»

C i G bb l l’ bi tti d ll liti d fi i t èCome spiega Goebbels, l’obiettivo della politica demografica nazista non è «averebambini a ogni costo», ma «avere bambini da famiglie tedesche, validi dal punto di vistadella razza, sani fisicamente e mentalmente».

Programma di sterilizzazione per malati di mente, disabili, criminali, ritenuti incapacidi assicurare un’adeguata riproduzione della comunità nazionale; tra 1933 e 1945

ili bbli i 400 000 i i dvengono sterilizzate obbligatoriamente ca. 400.000 persone – uomini e donne.

1939: programma di eutanasia, applicato a persone, anche di «razza ariana», affetted l i hi i h di l i i i d lda malattie, oppure vecchie e senza assistenza, o handicappate; le prime vittime delprogramma sono 5.000 bambini handicappati di età inferiore ai tre anni, figli di coloroche sono sfuggiti al programma di sterilizzazione messo in atto in precedenza

nel corso del programma viene usato, per la prima volta, un gas tossico (in questocaso il monossido di carbonio) per sopprimere le vittime

tra 1939 e 1941 si stima siano state soppresse tra le 70.000 e le 200.000 personeil programma viene interrotto nel 1941 per le proteste pubbliche del vescovo di

Münster, Clemens August von Galen (1878‐1946)

Page 50: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Legislazione razziale ‐ 1

aprile 1933: pacchetto di leggi antiebraiche:‐ esclusione gli ebrei dalle amministrazioni pubbliche‐ licenziamento dei medici ebrei dalle strutture sanitarie pubblichelicenziamento dei medici ebrei dalle strutture sanitarie pubbliche‐ espulsione degli avvocati ebrei dall’Ordine degli avvocati‐ proibita agli ebrei la professione di giornalistanumero limitato di bambini e ragazzi ebrei ammessi nelle scuole e nelle‐ numero limitato di bambini e ragazzi ebrei ammessi nelle scuole e nelle

università tedesche

b l i di i b15 settembre 1935, leggi di Norimberga

(1) Legge sulla cittadinanza del Reich: distingue tra «cittadini a pieno diritto» –che sono quelli «di sangue tedesco» –, e «membri dello Stato privi di diritti»– tutti gli altri, tra cui gli ebrei (è definito ebreo un individuo che abbiaalmeno 3 nonni di «razza ebraica»))

(2) Legge per la protezione del sangue e dell'onore tedesco:

Page 51: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Legge per la protezione del sangue e dell'onore tedesco, 15 settembre 1935:

«Pervaso della coscienza che la purezza del sangue tedesco è la premessa per lacontinuazione del popolo tedesco e ispirato dalla volontà indomabile di assicurarel’avvenire della nazione tedesca il Reichstag ha approvato all’unanimità lal avvenire della nazione tedesca, il Reichstag ha approvato all unanimità laseguente legge, che è proclamata dai presenti:§ 1. I matrimoni tra ebrei e soggetti di sangue tedesco o assimilato sono proibiti[ ][…].§ 2. I rapporti extraconiugali tra ebrei e individui di sangue tedesco o assimilatosono proibiti.§ li b i l l i i i li à di d i h d§ 3. Gli ebrei non possono tenere al loro servizio in qualità di domestiche donnedi sangue tedesco o assimilato che abbiano meno di quarantacinque anni di età.§ 4. È proibito agli ebrei esporre bandiere dai colori nazionali tedeschi. Per controessi possono esporre bandiere dai colori ebraici: l’esercizio di questo diritto ètutelato dallo Stato.§ 5. Le infrazioni al § 1 saranno punite con pena di reclusione. Le infrazioni al § 2p psaranno punite con pena di prigione o pena di reclusione».

Page 52: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Copertina e vignetta dal libro per bambini, Il fungo velenoso, Der Stürmer Verlag,p g p , f g , g,1936. Didascalia della vignetta: «Tieni piccolo, eccoti un dolcetto! Adesso peròdovete venire tutti e due con me …».

Page 53: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Legislazione razziale – 2

21 dicembre 1935: licenziamento definitivo di tutti i docenti universitari, iprofessori, i medici, gli avvocati e i notai ebrei che ancora siano, per qualunquemotivo in serviziomotivo, in servizio

26 aprile 1938: censimento dei beni di proprietà di ebrei

27 settembre 1938: gli ebrei devono far apporre una J (sta per Jude, ebreo) suipassaporti o sulle carte di identità

8‐10 novembre 1938: Kristallnacht ‐ pogrom antiebraico che ha luogo in tutta laGermania: 7.000 negozi di proprietà di ebrei vengono devastati e saccheggiati (levetrine vengono sistematicamente infrante: da lì il nome di «Notte dei Cristalli»);91 ebrei vengono uccisi; 200 sinagoghe sono bruciate; 26.000 ebrei sono arrestatie internati in campi di concentramentop

15 novembre 1938: esclusione integrale di bambini e ragazzi ebrei dalle scuoletedeschetedesche

Page 54: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Politica culturale del nazismo

Controllo integrale su scuola, università, stampa ed editoria

i 1933 bbli di lib i d tti d i t ll tt li di f imaggio 1933: pubblico rogo di libri prodotti da intellettuali di confessioneebraica, o comunque da autori che esprimono valori difformi da quelli sostenutidal regime nazista

1937: mostra dell’«arte degenerata»; tra le opere mostrate ve ne sono diMarc Chagall (1887‐1985), Vasilij Kandinskij (1866‐1944), Paul Klee (1879‐1940),Piet Mondrian (1872‐1944) e molti altri autori di opere sperimentali,prevalentemente non figurative

intellettuali tedeschi che aderiscono o collaborano col regime nazista: CarlOrff (1895‐1982); Martin Heidegger (1889‐1976); Carl Schmitt (1888‐1985)

Page 55: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

a sinistra: Arno Breker, Die Wehrmacht, 1938;  a destra: Adolf Ziegler, I quattro elementi, 1937

Page 56: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Elementi essenziali dell’ideologia nazionalsocialista

Unità della Volksgemeinschaft nazionale

organicità sociale (negazione della distinzione in classi; concezioneorganicità sociale (negazione della distinzione in classi; concezioneobbligatoriamente armonica dei rapporti sociali)

applicazione sistematica dell’idea di comunità nazionale come comunitàapplicazione sistematica dell idea di comunità nazionale come comunitàbiopolitica

li i i i d l i li i di diffapplicazione sistematica del nazionalismo come sistema di differenze

netta separazione tra il “noi” ariano, che costituisce l’essenza del Volk, e coloroche sono fuori della comunità, estranei e – in quanto tali ‐ nemici

Page 57: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Estetica della politica nel regime nazista

Importanza dei simboli, delle divise, dellabandiera [1935: bandiera nazionale]

Scrive Hitler nel Mein Kampf: «In qualità disocialisti nazionali, noi ravvisiamo nella bandierail nostro programma. Nel rosso, ravvisiamol’id i l d l i l bi l’idl’idea sociale del movimento, nel bianco l’ideanazionalista, nella croce uncinata la missione dicombattere per la vittoria dell’uomo ariano e

il t i f d ll’id d l l t h fper il trionfo dell’idea del lavoro creatore, che fue sarà sempre antisemitico».

importanza dei rituali collettivi Congressiimportanza dei rituali collettivi – Congressidel Partito a Norimberga

pieno controllo del regime su radio e cinemapieno controllo del regime su radio e cinema

intensa e originale utilizzazione del cinemaper finalità di propagandaper finalità di propaganda

Page 58: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Leni Riefenstahl (1902‐2003)

1927‐32: importante carriera di attrice

1927 L t di di Pi P lü di A ld F k1927: La tragedia di Pizzo Palü, di Arnold Fanck eG.W. Pabst.

1932: Das blaue Licht

1933: Der Sieg des Glaubens (5° Congresso NSDAP, Norimberga, 30 agosto‐3settembre 1933)

1935: Triumph des Willens (6° Congresso NSDAP, Norimberga, 5‐8 settembrep ( g , g ,1934)

1935: Tag der Freiheit (7° Congresso NSDAP 10‐16 settembre 1935)1935: Tag der Freiheit (7 Congresso NSDAP, 10 16 settembre 1935)

1938: Olympia (Olimpiadi di Berlino del 1936)

Page 59: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Leni Riefenstahl, Triumph des Willens, 1935

il film documenta il 6° Congresso NSDAP, Norimberga, 5‐8 settembre 1934

natura liturgico‐rituale delle diverse fasi del congresso

piena militarizzazione del Partito e delle Istituzioni statali

Incontro con i giovani della Hitlerjugend (3° giorno) [43 50 54 00][43.50 – 54.00]

Omaggio ai caduti della Grande guerra, alla presenza delle SS e delle SA – “benedizione” delle nuove bandiere col tocco della Blutfhane sfilata per le vie di Norimberga (4° giorno)delle nuove bandiere, col tocco della Blutfhane – sfilata per le vie di Norimberga (4 giorno)[1.04.00 – 1.10.00; 1.13.50 – 1.17.20]

Discorso di chiusura (4° giorno)Discorso di chiusura (4 giorno)[1.37.30  fine]

Page 60: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Horst Wessel Lied, 1929

1. In alto la bandiera,i ranghi ben serrati!Le S.A. marciano

3. Per l’ultima volta sarà fatto l’appello!Per la lotta siamo tutti già pronti.Presto le bandiere di Hitler

con passo calmo e sicuro.I camerati uccisi dai Rossie dalla Reazione

sventoleranno su tutte le strade,la schiavitù durerà ancora per poco tempo.e dalla Reazione

marciano in spirito nei nostri ranghi.

2 Le strade sono libere

tempo.

4. In alto la bandiera,i ranghi ben serrati!2. Le strade sono libere

grazie alle Camicie Brune!Le strade sono liberegrazie alle S A !

i ranghi ben serrati!Le S.A. marciano con passocalmo e sicuro.I camerati uccisi dai Rossigrazie alle S.A.!

Già milioni guardanocon speranza alla croce uncinata,l ll l b à l è

I camerati uccisi dai Rossie dalla Reazionemarciano in spirito nei nostri ranghi.

il giorno della libertà e del pane è arrivato.

Page 61: Dal dopoguerra alla crisi del 1929 - omero.humnet.unipi.itomero.humnet.unipi.it/matdid/13/6 - Forme e Modelli - 5-6 aprile... · Il Nazismo. Iprimipassi dellaNSDAP

Leni Riefenstahl ai «Cahiers du Cinéma», settembre del 1965:

«Posso solo dire che mi sento spontaneamente attratta da ogni cosa bella. Sì:bellezza, armonia. E forse questa cura per la forma, questa aspirazionet ti è i ff tti l di lt t d M h i li testetica è in effetti qualcosa di molto tedesco. Ma non ho razionalizzato

molto queste tendenze. Vengono dal mio inconscio e non dalla mia sferarazionale. Cosa vuole che aggiunga? Qualunque cosa sia puramenterealistica, tratta dalla vita quotidiana, media, banale, non mi interessa. Sonoaffascinata dalla bellezza, dalla forza, dalla salute, da ciò che vive. Cercol’armonia. Quando la trovo sono felice»

Olympia, 1938

‐ Sequenza introduttiva [6 30 – 11 30]Sequenza introduttiva [6.30 11.30]

‐ Sequenza degli esercizi ginnici femminili [32.18 – 33.34]