d vincitori 2011 t classe 2a della scuola domenica 23 ottobre … · 2011. 10. 1. · l’arte del...

2
Apertura: Orchestra dell’Istituto Comprensivo ”G. Zanellato” di Monselice Saluti e interventi: FRANCESCO LUNGHI Sindaco GIANNI MAMPRIN Assessore alla Cultura Relazione del prof. ANTONIO RIGON Presidente della Giuria Cerimonia di consegna dei PREMI BRUNACCI MONSELICE PER LA STORIA VENETA 28 a edizione PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI Domenica 23 ottobre ore 10 Pieve di S. Giustina Monselice TESI DI DOTTORATO Premio “Paolo Sambin” DILVA PRINCIVALLI La scuola di grammatica e di canto della commìssaria Galliera di Tribano tra rinascimento ed età moderna. Università di PD, scuola di Dottorato in Storia e Critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo, tutor Antonio Lovato. D T vincitore FRANCESCO LIGUORI L’arte del Liuto. Le botteghe dei Tieffenbrucker, prestigiosi costruttori di liuti a Padova tra il cinquecento e il seicento. Il Prato 2010 Premio Sigillum Mons Silicis LIBRO PADOVANO VINCITORI 2011 destinato a uno studioso della storia e della cultura veneta vincitore GIANPAOLO ROMANATO P L Un Italiano diverso. Giacomo Matteotti. Longanesi 2011 PREMI ”CELSO CARTURAN” DESTINATI ALLE SCUOLE P Opere segnalate Tesi segnalate Tesi vincitrice LIVIANA GAZZETTA Cattoliche durante il Fascismo. Ordine sociale e organizzazioni femminili nelle Venezie. Viella 2011 FRANCESCO PIERO FRANCHI La penna, la spada, le bandiere. Antologia ragionata della letteratura risorgimentale di Belluno, Feltre e Cadore. Isbrec 2011 Opera segnalata PIER GIOVANNI ZANETTI Che più di terra, che di villa il nome si merita. Cierre 2010 Premio Gaetano Cognolato ALICE PEGORARO, Monselice. Progetto di valorizzazione dell’Argine Destro del canale Bisatto. Università di PD, Facoltà di Ingegneria, relatore: Enrico Pietrogrande EMILIO FABBIANI, La pazienza e il giudizio: l’epistola ”Ad Eustochium Monialem arreptitiam. Et ad ceteras sorores” di G. Saligario (XV sec.). Università di PD, relatore: Antonio Rigon, corr. Donato Gallo. GRANZE Dalla sofferenza, alla speranza. In ricordo dei 150 anni dell’unità d’Italia. Classe 5 a della scuola primaria “B. Croce” di Granze. Istituto comprensivo di Solesino. Coordinanti: Emanuela Rizzi e Bertilla Targa. MONSELICE - 150 ANNI ! Auguri Italia. Classe 3 a della scuola primaria “G. Cini” di Monselice. Insegnanti: Fabiola Sigolotto e Renata Granzarolo. MONSELICE - Calendario 2012. L’Italia unita: Ieri Oggi Domani . Classi 4 a A e B della scuola primaria “G. Cini” di Monselice. Insegnanti: Federica Baccan, Fabiola Bortolami, Aquilina Fabbri, Paola Marinetti, Carla Montelatici, Monica Russo, Monica Zuccolo e Fiocco Silvia. SANT’ELENA- Padova e provincia: frammenti d’Unità. Classe 3 a della scuola media di Sant’Elena. Insegnante: Renato Toschetti. ARQUA’ PETRARCA - Alla scoperta di un meraviglioso borgo: Arquà Petrarca. Cl V a della scuola primaria “A. Naccari” di Arquà Petrarca. Insegnanti: Adelina Liviero e Rosa Nettis. CASALSERUGO - Le giostrine sembrano paperelle che nuotano. Testi e fotografie sull’alluvione del 2 novembre 2010 a Casalserugo e Bovolenta. Classi 1 a A e B della scuola secondaria di I° grado di Casalserugo, a cura di Francesco Bottaro. MONSELICE - Emozioni, sentimenti, paura …e imma- gini della nostra città e del territorio ad essi legati. Classe 3 a della scuola primaria “Diego Valeri” di Monselice. Insegnanti: Anna Maria Gargano e Maria Beatrice Grosselle. MONSELICE - I colori della contrada di Marendole. Scuola per l’infanzia “Giuseppe Cantele” di Marendole. Insegnanti: Antonella Macchion e Francesca Bevilacqua. MONTAGNANA - Itinerario turistico : alla scoperta di Montagnana. GiocoGiroCittà. Classi 4 a e 5 a della scuola primaria “Massimo d’Azeglio” di Montagnana. Insegnanti: Erminia Da Costa, Claudia Moro e Daniela Reuspi. OSPEDALETTO EUGANEO - Giochi conte filastrocche del tempo dei nostri nonni. Classe 2 a della scuola Primaria “G. B Ferrari” di Ospedaletto Euganeo. Insegnante Lorenzina Grifalconi. SAN PIETRO VIMINARIO - Ogni frutto a la so stagione. San Pietro Viminario: la terra, il frutto, il gusto. Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” di San Pietro Viminario. Insegnante coordinatrice Valda Bertazzo. SANT’ELENA - Con le mani nella storia. La scoperta del P38 Lightning e il ritrovamento del suo pilota. Ricerca eseguita da Gianluca Folli e Sergio Martinello dell’Istituto Comprensivo di Villa Estense. SOLESINO - Andavo a cento all’ora. Classi 1 a e 3 a B coordinate dall’insegnante Maria Vittoria Liviero dell’Istituto Comprensivo di Solesino. PREMIO ”VITTORIO LAZZARIN” PER IL 150° DELL’UNITA’ D’ITALIA P MONSELICE - Dal documento storico all’analisi scientifica: i pesci del laghetto di Arquà e dell’area dei colli Euganei. Classe 3 a della scuola primaria “D. Valeri” di Monselice. Insegnanti: Anna Maria Gargano e Maria Beatrice Grosselle. PREMIO ”MARIO BACCAN” P

Upload: others

Post on 01-Mar-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: D VINCITORI 2011 T Classe 2a della scuola Domenica 23 ottobre … · 2011. 10. 1. · L’arte del Liuto. Le botteghe dei Tieffenbrucker, prestigiosi costruttori di liuti a Padova

Apertura:

Orchestra dell’Istituto Comprensivo”G. Zanellato” di Monselice

Saluti e interventi:

FRANCESCO LUNGHI Sindaco

GIANNI MAMPRIN Assessore alla Cultura

Relazione del prof. ANTONIO RIGON

Presidente della Giuria

Cerimonia di consegna dei

PREMI BRUNACCI MONSELICEPER LA STORIA VENETA

28a edizione

PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI

Domenica 23 ottobreore 10

Pieve di S. GiustinaMonselice

TESI DI DOTTORATOPremio “Paolo Sambin”

DILVA PRINCIVALLILa scuola di grammatica e di canto della commìssariaGalliera di Tribano tra rinascimento ed età moderna.Università di PD, scuola di Dottorato in Storia e Critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo, tutor Antonio Lovato.

DT

vincitoreFRANCESCO LIGUORI

L’arte del Liuto. Le botteghe dei Tieffenbrucker, prestigiosi costruttori di liuti a Padova tra il cinquecento e il seicento.Il Prato 2010

Premio Sigillum Mons Silicis

LIBRO PADOVANO

VINCITORI 2011

destinato a uno studioso della storia e della cultura veneta

vincitore

GIANPAOLO ROMANATO

P

L

Un Italiano diverso.Giacomo Matteotti.Longanesi 2011

PREMI ”CELSO CARTURAN”DESTINATI ALLE SCUOLEP

Opere segnalate

Tesi segnalate

Tesi vincitrice

LIVIANA GAZZETTACattoliche durante il Fascismo. Ordine sociale e organizzazioni femminili nelle Venezie. Viella 2011

FRANCESCO PIERO FRANCHILa penna, la spada, le bandiere. Antologia ragionatadella letteratura risorgimentale di Belluno, Feltre e Cadore.Isbrec 2011

Opera segnalataPIER GIOVANNI ZANETTIChe più di terra, che di villa il nome si merita. Cierre 2010

Premio Gaetano Cognolato

ALICE PEGORARO, Monselice. Progetto di valorizzazionedell’Argine Destro del canale Bisatto. Università di PD,Facoltà di Ingegneria, relatore: Enrico Pietrogrande

EMILIO FABBIANI, La pazienza e il giudizio: l’epistola ”Ad Eustochium Monialem arreptitiam. Et ad ceteras sorores” di G. Saligario (XV sec.). Università di PD, relatore: Antonio Rigon, corr. Donato Gallo.

GRANZE – Dalla sofferenza, alla speranza. In ricordodei 150 anni dell’unità d’Italia. Classe 5a della scuolaprimaria “B. Croce” di Granze. Istituto comprensivo di Solesino. Coordinanti: Emanuela Rizzi e Bertilla Targa.

MONSELICE - 150 ANNI ! Auguri Italia. Classe 3a della scuola primaria “G. Cini” di Monselice. Insegnanti: Fabiola Sigolotto e Renata Granzarolo.

MONSELICE - Calendario 2012. L’Italia unita: Ieri Oggi Domani . Classi 4a A e B della scuola primaria “G. Cini”di Monselice. Insegnanti: Federica Baccan, FabiolaBortolami, Aquilina Fabbri, Paola Marinetti, CarlaMontelatici, Monica Russo, Monica Zuccolo e Fiocco Silvia.

SANT’ELENA- Padova e provincia: frammenti d’Unità.Classe 3a della scuola media di Sant’Elena. Insegnante:Renato Toschetti.

ARQUA’ PETRARCA - Alla scoperta di un meravigliosoborgo: Arquà Petrarca. Cl Va della scuola primaria “A.Naccari” di Arquà Petrarca. Insegnanti: Adelina Liviero eRosa Nettis.

CASALSERUGO - Le giostrine sembrano paperelle che nuotano. Testi e fotografie sull’alluvione del 2 novembre 2010 a Casalserugo e Bovolenta. Classi 1a A e B della scuola secondaria di I° grado diCasalserugo, a cura di Francesco Bottaro.

MONSELICE - Emozioni, sentimenti, paura …e imma-gini della nostra città e del territorio ad essi legati. Classe 3a della scuola primaria “Diego Valeri” diMonselice. Insegnanti: Anna Maria Gargano e MariaBeatrice Grosselle.

MONSELICE - I colori della contrada di Marendole. Scuola per l’infanzia “Giuseppe Cantele” di Marendole.Insegnanti: Antonella Macchion e Francesca Bevilacqua.

MONTAGNANA - Itinerario turistico : alla scoperta di Montagnana. GiocoGiroCittà. Classi 4a e 5a della scuolaprimaria “Massimo d’Azeglio” di Montagnana. Insegnanti:Erminia Da Costa, Claudia Moro e Daniela Reuspi.

OSPEDALETTO EUGANEO - Giochi conte filastrocche del tempo dei nostri nonni. Classe 2a della scuola Primaria “G. B Ferrari” di Ospedaletto Euganeo. Insegnante Lorenzina Grifalconi.

SAN PIETRO VIMINARIO - Ogni frutto a la so stagione. San Pietro Viminario: la terra, il frutto, il gusto. ScuolaPrimaria “San Giovanni Bosco” di San Pietro Viminario.Insegnante coordinatrice Valda Bertazzo.

SANT’ELENA - Con le mani nella storia. La scoperta del P38 Lightning e il ritrovamento del suo pilota. Ricerca eseguita da Gianluca Folli e Sergio Martinellodell’Istituto Comprensivo di Villa Estense.

SOLESINO - Andavo a cento all’ora. Classi 1a e 3a B coordinate dall’insegnante Maria Vittoria Liviero dell’Istituto Comprensivo di Solesino.

PREMIO ”VITTORIO LAZZARIN”PER IL 150° DELL’UNITA’ D’ITALIA

P

MONSELICE - Dal documento storico all’analisi scientifica: i pesci del laghetto di Arquà e dell’area dei colli Euganei. Classe 3a della scuola primaria “D. Valeri” di Monselice. Insegnanti: Anna MariaGargano e Maria Beatrice Grosselle.

PREMIO ”MARIO BACCAN”P

Page 2: D VINCITORI 2011 T Classe 2a della scuola Domenica 23 ottobre … · 2011. 10. 1. · L’arte del Liuto. Le botteghe dei Tieffenbrucker, prestigiosi costruttori di liuti a Padova

Antica Pieve di Santa Giustina

Parcheggio Cava della Rocca

MuseoSan Paolo

LA GIURIAAntonio Rigon (Presidente),

Chiara Ceschi, Gian Antonio Cibotto, Camillo Corrain, Antonio Daniele, Franco Fasulo,

Francesco Lunghi, Gianni Mamprin,Lionello Puppi, Francesco Selmin, Enrico Zerbinati.

Flaviano Rossetto (Segretario)

PASTICCERIA

CAFFETTERIA

via San Biagio, 10 35043 MONSELICE (PD)

tel. 0429 72628 - 0429 786911

mail: [email protected]

M O N S E L I C E

BIBLIOTECA COMUNALE

Per ricevere informazioni sulle attività culturali realizzate a Monselice

direttamente nella casella di posta è necessario iscriversi alla newsletter

della biblioteca comunale: www.provincia.padova.it/comuni/monselice

www.facebook.com/biblioteca.antica.monselice

REGIONE VENETOCITTA di MONSELICE

Assessorato alla CulturaPROVINCIA DI PADOVA

Sabato 22 e Domenica 23Ottobre 2011

PADOVA - MONSELICE

GIOVANNI BRUNACCItra erudizione, storia e

accademia, nel 3° centenariodella nascita (1711-2011)

G

Convegno, 1a sessione

Sabato 22 ottobre, ore 15,30

ACCADEMIA GALILEIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI - PADOVA

Convegno, 2a sessione

Domenica 23 ottobre, ore 16,00MUSEO SAN PAOLO - MONSELICE

Saluto dell’Amministrazione Comunale:

FRANCESCO LUNGHI Sindaco

GIANNI MAMPRIN Assessore alla Cultura

ROBERTO VALANDRO, MonseliceL’abate Giovanni Brunazzo e Monselice.

Cronachetta biografico-culturale di una presenza lunga trecent’ anni

MARIA RITA ZORZATO, PadovaNuove ricerche sull’epistolario del Brunacci

ENRICO ZERBINATI, Accademia dei ConcordiQuattro lettere inedite di G. Brunacciconservate all’Accademia dei Concordi

GIANNINO CARRARO, Societas veneta per la storia religiosa, Padova

Giovanni Brunacci storico del monachesimo padovano

DONATO GALLO, Università di PadovaBrunacci e gli archivi

Conclusione dei lavori

Saluti dell’Ente ospitante

ANTONIO RIGON, Università di PadovaIntroduzione ai lavori

ANTONELLA BARZAZI, Università di PadovaGiovanni Brunacci e l’erudizione

veneziana del Settecento

GIORGIO RONCONI, Università di Padova e Accademia Galileiana

Gli interessi del Brunacci per il volgare antico e i rapporti

con i ricovrati e le altre accademie

MICHELE ASOLATI, Università di Padova,Brunacci e gli studi di numismatica medievale in Italia nel Settecento

ANNA CALAPAJ, Istituto di liturgia pastoraleS. Giustina, Padova

Ludovico Antonio Muratori e Giovanni Brunacci

PREMI BRUNACCI 2011

TERZO CENTENARIO DELLA NASCITA DI GIOVANNI BRUNACCI

CONVEGNO DI STUDI

Monseliceper la storia

veneta

M

Durante il convegno saranno esposte alcune edizioni originali delle opere di Giovanni Brunacci, conservate al Centro di Documentazione della Storia di Monselice.