curve&tornanti n°6

19
1

Upload: curvetornanti

Post on 06-Mar-2016

222 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Curve&Tornanti n°6

TRANSCRIPT

1

Testi: Gianni Giorgi; ha collaborato Tommaso PiniIllustrazioni: Carlo CianferoniImpaginazione: Paolo Gregoriani

© 2011 Giorgio Nada Editore, Vimodrone (MI)© 2011 Garage960, Firenze

TUTTI I DIRITTI RISERVATI - All rights reserved. Apart from any fair dealing for the purpose of private study, research, criticism or review, no part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, by any means, electronic, electrical, chemical, optical photocopying, recording or otherwise, without prior written permission. Please address your request to:Per qualsiasi informazione rivolgersi a: Giorgio Nada EditoreVia Claudio Treves 15/17, I- 20090 Vimodrone - MITel. +39 02 27301126 Fax +39 02 27301454www.giorgionadaeditore.it - [email protected]

Distribuzione:Giunti Editore S.p.A.Via Bolognese 165 - 50139 Firenzewww.giunti.it

Si ritiene che le informazioni fossero corrette al momento della stampa; tuttavia gli editori/autori non accettano responsabilità per errori, omissioni e cambiamenti nei particolari indicati. Abbiamo cercato di garantire l’accuratezza della guida, ma saremmo grati a chi voglia segnalare errori e aggiornamenti a [email protected]

Ristampa Anno

5 4 3 2 1 0 2013 2012 2011

Stampato presso D’Auria Printing Group - Sant’Egidio alla Vibrata (TE)

Garage 960 sncVia della Cernaia 12, 50129 Firenze - Tel +39 366 4790628www.curveetornanti.it - [email protected] www.facebook.com/curveetornanti

… la libertà della moto

Quando mi capitò tra le mani la prima edizione di Curve&Tornanti, prima ancora di aprirlo, il mio pensiero fu:“Ma guarda questi, per risparmiare, con la scusa del tascabile, si sono inventati anche le mezze pagine... e magari farà anche moda”.Se ha fatto moda non lo so, ma sicuramente C&T è diventata una delle pubblicazioni più gradite a tutti i motociclisti.

I turisti la utilizzano per ciò che è, una guida, alla ricerca di descrizioni di bei percorsi, informazioni su dove fermarsi per uno spuntino o dove deviare dal percorso principale alla ricerca di cose interessanti da scoprire. Poi ci sono gli smanettoni dei Passi... quelli che anche se gli mettessi un tornante dentro la cupola del duomo a Firenze l’unico commento sarebbe “In quel punto l’asfalto è un po’ umido, bisogna pelare il gas”... a loro piace avere C&T per far vedere, quando raccontano le prodezze della domenica mattina al cognato che va a pescare o al collega che fa podismo, che i Passi dove vanno a fare le “bischerate” sono meritevoli di una descrizione particolareggiata da parte di professionisti della motocicletta. E gli autori di C&T sono proprio dei professionisti, titolari anche di GSSS, una delle più apprezzate scuole di guida sicura su strada, dove però si insegna che la sicurezza non deve per forza sposarsi con lentezza;

ma con attenzione e corrette abitudini di comportamento, sì.Tutte cose che alla scuola di GSSS si apprendono con piacere, perché è con piacere che vengono insegnate.E proprio leggendo queste guide si capisce bene perché si apprendono con piacere: questi percorsi sono di per sé una scuola di guida!Basta pensare ad esempio alla Volterrana, meta invernale per i soliti smanettoni (in inverno è molto più asciutta della Futa o del Muraglione), e al piacere di percorrerla in tarda primavera fino a Cecina e poi all’Aurelia, magari giù fino a imbarcarsi per l’isola d’Elba. Lì, mentre ti bevi una grappa dopo cena sul lungomare di Porto Azzurro e racconti agli amici dove e come hai “spazzolato” un tizio con una R1, cominci a pensare con gusto preventivo alla strada del ritorno, magari la Lauretana o la Sarzanese-Valdera, e poi da Siena per la Cassia fino a casa.

Queste edizioni, siamo arrivati alla sesta e altre ne verranno, sono un aiuto indispensabile non solo per scoprire nuovi percorsi, ma anche per leggere la moto in maniera completa e corretta.Sono scritte da motociclisti, nello stesso linguaggio dei motociclisti che le leggono, fondate sul condiviso piacere di andare, fermarsi, guardare, deviare in una strada secondaria per curiosare dietro una collina: questa è l’essenza del motociclista che i tascabili C&T sanno interpretare nel pieno senso della “libertà della moto”.

Massimo Mitaappassionato e vice-presidente Federazione Motociclistica Italiana

come si legge

Con questo n°6 scendiamo dalle montagne e iniziamo a viaggiare in collina. C&T quindi scopre, oltre al caratteristico spirito motociclistico, anche una vocazione di maggiore stampo turistico, pelando con un po’ più di attenzione il gas e alzando più spesso lo sguardo dall’asfalto. Ma C&T n°6 non è una guida completa alla Toscana; questa regione custodisce molte più storie di quante il nostro spazio avrebbe potuto ospitare e per questo esistono guide di viaggio, saggi e romanzi in quantità. Questa è una guida alle strade di quelle colline, ma non a tutte, solo alle più importanti o a quelle che a noi sono piaciute di più. Qui non c’è un crinale a darci un ordine per procedere e le strade sono presentate da nord verso sud e per aree contigue, ma a volte appare lo stesso un po’ confuso.Una mappa generale aiuta a fare ordine. A volte i percorsi sono illustrati in modo inverso a come si trovano su una cartina, per questo un riquadro ne ricorda l’orientamento reale. Si aggiungono alcuni tour in aree note per spunti di visita, ma dove abbiamo scoperto abbastanza curve da connotarli come percorso garantito C&T. Aggiungiamo come sempre che C&T è una guida illustrata, ma una buona cartina stradale ne è un naturale complemento. Le mappe di C&T riportano simboli che indicano notizie interessanti per chi viaggia (benzinai, ristoranti, bar, ecc), senza la presunzione di completezza totale: esistono i POI dei gps per questo, permettendo a noi di concentrarci sul mood motociclistico con cui abbiamo cercato di raccontare tutto. Concludiamo con una raccomandazione: moto e belle strade sono una grande tentazione. Siate bravi: scherziamo pure sulle nostre pulsioni da gas aperto, ma se le strade collinari offrono il piacere di scorrere, non sono il posto giusto dove correre. Ripetiamo ancora che C&T è dedicata a tutti i motociclisti, sportivi e turisti, con l’augurio, che ci facciamo, di riuscire anche a coinvolgere in un vivere la moto col gusto del sentire i CV che lavorano, ma non solo e non sempre: quando vale la pena scendiamo di moto per sostare, passeggiare e magari anche chiacchierare con coloro che vivono i luoghi che attraversiamo.Basta così, la pagina sta per finire: vuol dire che è ora di dare gas! Buon divertimento!

BENzA qUASI TUTToBAR&MERENDE

RISToRANTE PASSo ChIESETTA CASTEllo

SPIAGGE&SCoGlI GASTRoNoMIA IT. PRINCIPAlEBEllAVISTA

TREkkING

CAMPING STERRATo INIzIo ITINERARIoIT. SECoNDARIo

legenda

hoTEl

m a

p p

a g

e n

e r a

l e

m a

p p

a

g e

n e

r a

l e

COLLINE TOSCANE

It. 1 - SP10/SP9 - strada del CipollaioDa SP13 a Pietrasanta pag. 12

It. 2 - SS/SR445 - strada della GarfagnanaDa Bagni di Lucca a Casola in Lunigiana pag. 14

It. 3 - SP1 - strada dei Sette PontiDa Arezzo a Reggello pag. 18

It. 4 - SR222 - strada ChiantigianaDa Ponte a Ema a Siena pag. 24

It. 5 - SR2 - via CassiaDa Tavarnuzze a Gallina pag. 30

It. 6 - SP15/SP4 - via VolterranaDa Volterra a Firenze pag. 38

It. 7 - SS/SR439 - strada Sarzanese ValderaDa La Sterza a Massa Marittima pag. 44

It. 8 - SP13 - strada del CommercioDa SR68 a Casciana Terme pag. 48

It. 9 - SS1 - via AureliaDa Quercianella a Livorno pag. 52

It.10 - SR68 - strada VolterranaDa Cècina a Colle Val d’Elsa pag. 54

It.11 - SP157/SP73bis - strada Senese AretinaDa Montepescali a Siena pag. 58

It.12 - SP441/SP162 - strada MassetanaDa SP73 a SR439 pag. 64

It.13 - SP438/SP10a - via LauretanaDa Taverne d’Arbia a Sinalunga pag. 68

It.14 - SS73 - strada Senese AretinaDa SP540 a Monte San Savino pag. 72

It.15 - SP34/SP105 - Passo della CerventosaDa Cortona a SS3 pag. 74

It.16 - SP160/SR323 - via AmiatinaDa Magliano in Toscana a SR2 pag. 78

TOUR ISOLA D’ELBA

L’isola d’ElbaIntroduzione pag. 84

It.17 - Tour OrientaleDa Portoferraio a Capoliveri e Cavo pag. 86

It.18 - Anello OccidentaleTour intorno al monte Capanne pag. 93

TOUR IN TOSCANA

It.19 - Tour dei Colli FiorentiniDa Sesto Fiorentino a Firenze pag. 102

It.20 - Tour della Maremma PisanaDa Campiglia Marittima a Bolgheri pag. 104

It.21 – Tour del monte AmiataAnello intorno alla vetta del m. Amiata pag. 108

It.22 - Tour città del tufoAnello tra Sovana, Sorano e Pitigliano pag. 112

13

Co

llin

e T

osc

an

e

14

Itinerario 1 - SP10/SP9Strada del Cipollaio

Il motociclista di lungo corso ha un suo cavallo di battaglia che sfodera una volta superato un valico: “la discesa vede l’uomo in faccia”. E allora cavalchiamo le difficoltà e iniziamo C&T dalla montagna al mare, per disegnare col contiguo It.19 di C&T n°2 un vero anello. Avvio dall’incrocio su cui si affacciano le spettrali antiche cave Henraux, la galleria (non illuminata) Tre Fiumi, il bar trattoria la Romana e il punto informazioni Valli di Arni. La sp13 si mostra subito selvaggia e entra spudorata nella galleria del Cipollaio per uscirne sp10 ancora più grintosa e curviforme, con affacci sulle montagne incise dalle cave di marmo. Siamo nel Parco naturale delle Alpi Apuane e arriva Levignani con le indicazioniper il suggestivo antro del Corchia.

15

L’asfalto non annoia anche se entusiasma meno; per chi è in calo da

montagna c’è il bivio per Stazzema, epicentro tra vette apuane e ricordi di un efferato eccidio nazista. Ora è sp9 e tutto scorre very easy tra fabbriche

di marmo e Seravezza che giunge rapida: il borgo antico con l’ampia

piazza è una buona sosta, soprattutto per il palazzo mediceo: verificatene il cartellone degli eventi e delle mostre,

spesso a firma di autori di rilievo internazionale. La strada si spegne ma

ci consola Pietrasanta, cittadina bella e mondana, raccolta intorno al duomo

gotico e cuore dell’arte della scultura del marmo con frequenti eventi a tema: non evitate la sosta. In ogni

caso un minuto di raccoglimento per celebrare quello che per noi è il più

importante figlio della località: padre Eugenio Barsanti inventore, con Felice

Matteucci, del motore a scoppio.

16

Itinerario 2 - SS/SR445Strada della Garfagnana

Pronti a un lunga passerella per la Garfagnana? Si chiama ss445. Partenza rilassata, partenza fortunata: da Bagni di Lucca è così, per una passeggiata tra le antiche case, per uno stop presso le Terme o per un tour nella gastronomia al tradizionale Circolo dei Forestieri.La ss18 si incarica di condurci alla sr445. Qualche marcia in allungo e subito giù di gas: una freccia indica a dx il borgo di Tereglio e l’Orrido di Botri, impressionante e selvaggio canyon. L’ingresso è regolato e occorre informarsi in anticipo.La rotta scorre veloce a lato del fiume Serchio, rasentando Ghivizzano, che mette in allegria con la Festa medievale al castello. Coreglia invece ci prova offrendo la deviazione

17

a Coreglia Antelminelli che fa parte del ristretto clan dei “Borghi più

belli d’Italia”. A Fornaci di Barga la rotta si ravviva deviando sulla via

Bellavista, un nome, una garanzia. Ecco i tornanti in batteria per Loppa

e il ponte medievale della via Francigena. É il modo più brioso

per entrare nella bella Barga, dove il centro storico è architettura pura tra il duomo romanico e il palazzo Pretorio: non si contano le feste e

le sagre! La sp7 riconduce in valle, non senza deliziarci ancora con

un’incursione verso le prime colline. Di nuovo sulla sr445 la cultura viene

incontro già dalla toponomastica con Castelvecchio Pascoli, dove è

la casa che il celebre poeta abitò a lungo: cimeli vari e tomba in una

cappella contigua. Salto di versante e finalmente un tratto, anche se breve, dove il piacere di guidare

La Collana Curve&Tornanti

Prima collana di pubblicazioni scritta e pensata da motociclisti per motociclisti,

Curve&Tornanti è una serie di guide tascabili, da portare sempre con sé nella

borsa da serbatoio o sotto la sella, per scoprire le strade più belle da percorrere

in motocicletta, in una gita fuori porta o per un lungo viaggio su due ruote.

A partire dagli ormai classici nº1 Appennino Tosco-Romagnolo e

nº2 Appennino Tosco-Emiliano, dopo aver integrato l’arco alpino con il nº3 Dolomiti, il

nº4 Alpi, dal Brennero al Sempione e questo nº5 Alpi Occidentali e Appennino Ligure, la Collana Curve&Tornanti percorrerà verso sud i più vigorosi tracciati della rimanente dorsale

appenninica e tante morbide curve della campagna italiana, fino a raccontare

le strade di Sicilia e Sardegna, con una breve visita anche in Corsica.

Segui la Collana Curve&Tornanti nel suo lungo viaggio!!!

p o c k e t r o a d - b o o k f o r a l l t h e b i k e r s

Indicazioni e suggerimenti per dondolarsi in motocicletta su e giù da colline e passi di montagna

quante volte, raccogliendosi dietro la carena siamo passati oltre, lasciandoci allespalle un incrocio seminascosto... “chissà dove portava... un ristorantino... unavista panoramica o... qualche altra gustosa combinazione di curve“. Ma in quelmomento eravamo concentrati nell’assaporare quella magica successione dipieghe... per provare ancora il piacere di raccordare le traiettorie migliori...gli occhi, dietro al piccolo parabrezza, puntati sull’asfalto che, al solito, lasciavaa desiderare... eppure... ripensandoci, chissà cosa c’era in fondo a quella strada?Voi continuate pure a guardare avanti, ci pensiamo noi a raccontarvi doveportava quella deviazione; resta solo da decidere se frenare o sfilare oltre.questi libretti sono dedicati alle più belle strade e ai motociclisti che le percorrono.

Curve&Tornanti nº6 racconta circa 1200km di stradesulle Colline Toscane, più lo sfizio del mare&monti dell’Isola d’Elba:per tutte le moto, dalla supersportiva all’enduro.