curriculum prof. adriano la regina

6
Curriculum maggio 2009 19/05/2009 ADRIANO LA REGINA nato a Napoli il 6.8.1937, residente a Roma (00186), Piazza S. Maria Nova, 53 tel. +39 06 6783920, fax +39 06 6793009, cell. +39 333 6779109 e-mail: [email protected] cod. fisc: LRGDRN37M06F839Z Posizione attuale: - Professore ordinario di Etruscologia e Antichità Italiche nella Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza - Università di Roma. - Presidente dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, Roma. - Presidente del Parco Regionale dell'Appia Antica. - Presidente dell'Associazione Internazionale di Archeologia Classica. Istituti e Accademie: - Membro ordinario dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici. - Membro ordinario dell'Istituto Archeologico Germanico. - Honorary Fellow of the British School at Rome. - Socio corrispondente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. - Socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. - Membro della Società Magna Grecia. Studi e attività universitarie: - Diploma di scuola secondaria superiore negli Stati Uniti d’America (Reading High School, Reading – Massachusetts (1955). - Diploma di maturità classica, Roma (1956). - Laurea in Lettere con lode (Università degli Studi di Roma, 25.1.1962, n. p. 5947, matr. 23913). - Anno di studi di storia antica nell’Università di Oxford con Sir Ronald Syme (1968- 69). - Libera docenza in Topografia dell'Italia antica (1971). - Insegnamento nell’Università di Perugia (professore incaricato) dal 1969 al 1974. - Vincitore di concorso a cattedra per professore ordinario in Etruscologia e Antichità Italiche nel 1986; chiamato dalla Facoltà di Lettere di Padova (1986); chiamato ad occupare la cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche dall'Università del Molise (2002); chiamato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” ad occupare la cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche (2004). Posizioni precedenti: - Soprintendente alle Antichità di Roma dal luglio 1976 al dicembre 2004. - Nel ruolo degli Archeologi del Ministero per i Beni culturali e ambientali dal 1964 (Abruzzo), con il grado di dirigente dal 1971 (Molise). - Dal 1976 al 1988, e poi dal 1997 al 2004, membro del Consiglio Nazionale per i Beni Culturali e Ambientali e del Comitato di Settore per i Beni Archeologici; dal 1983 vice presidente, dal 1997 al 2004 presidente del Comitato di Settore per i Beni Archeologici. - Presidente di Zétema-Progetto Cultura, Roma, dal 1.4.2005 al 27.4.2006.

Upload: pietrabbondanteblog

Post on 20-Jun-2015

1.155 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Curriculum prof. Adriano La Regina

Curriculum maggio 2009

19/05/2009

ADRIANO LA REGINA nato a Napoli il 6.8.1937, residente a Roma (00186), Piazza S. Maria Nova, 53 tel. +39 06 6783920, fax +39 06 6793009, cell. +39 333 6779109 e-mail: [email protected] cod. fisc: LRGDRN37M06F839Z Posizione attuale: - Professore ordinario di Etruscologia e Antichità Italiche nella Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza - Università di Roma. - Presidente dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, Roma. - Presidente del Parco Regionale dell'Appia Antica. - Presidente dell'Associazione Internazionale di Archeologia Classica. Istituti e Accademie: - Membro ordinario dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici. - Membro ordinario dell'Istituto Archeologico Germanico. - Honorary Fellow of the British School at Rome. - Socio corrispondente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. - Socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. - Membro della Società Magna Grecia. Studi e attività universitarie: - Diploma di scuola secondaria superiore negli Stati Uniti d’America (Reading High School, Reading – Massachusetts (1955). - Diploma di maturità classica, Roma (1956). - Laurea in Lettere con lode (Università degli Studi di Roma, 25.1.1962, n. p. 5947, matr. 23913). - Anno di studi di storia antica nell’Università di Oxford con Sir Ronald Syme (1968-69). - Libera docenza in Topografia dell'Italia antica (1971). - Insegnamento nell’Università di Perugia (professore incaricato) dal 1969 al 1974. - Vincitore di concorso a cattedra per professore ordinario in Etruscologia e Antichità Italiche nel 1986; chiamato dalla Facoltà di Lettere di Padova (1986); chiamato ad occupare la cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche dall'Università del Molise (2002); chiamato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” ad occupare la cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche (2004). Posizioni precedenti: - Soprintendente alle Antichità di Roma dal luglio 1976 al dicembre 2004. - Nel ruolo degli Archeologi del Ministero per i Beni culturali e ambientali dal 1964 (Abruzzo), con il grado di dirigente dal 1971 (Molise). - Dal 1976 al 1988, e poi dal 1997 al 2004, membro del Consiglio Nazionale per i Beni Culturali e Ambientali e del Comitato di Settore per i Beni Archeologici; dal 1983 vice presidente, dal 1997 al 2004 presidente del Comitato di Settore per i Beni Archeologici. - Presidente di Zétema-Progetto Cultura, Roma, dal 1.4.2005 al 27.4.2006.

Page 2: Curriculum prof. Adriano La Regina

Adriano La Regina: curriculum pagina 2

19/05/2009

Onorificenze:: - Commandeur de l’Odre du Lion de Finlande, diploma conferito dal Presidente della Repubblica di Finlandia (1986). - Premio Umberto Zanotti Bianco: Italia Nostra, medaglia d'oro per il restauro (2000). - Premio Pasquale Rotondi ai salvatori dell'arte, Sassocorvaro (2001). - Premio Campidoglio per la Cultura (2003). - Cittadinanza onoraria del Comune di Pietrabbondante (2003). - Premio Cultori di Roma: Comune di Roma e Istituto Nazionale di Studi Romani (2004). - Trofeo Latino: Unione Latina (2004). - Medaglia d’oro con diploma di prima classe ai benemeriti della cultura e dell’arte (2005). - Doctor of Humane Letters Honoris Causa, American University of Rome (26.5.2006). Pubblicazioni (esclusi articoli su quotidiani e settimanali): - Venafro, in “Quaderni Ist. Topogr. Ant. Roma”, I (1964), pp. 55-67. - Peltuinum, in “Quaderni Ist. Topogr. Ant. Roma”, I (1964), pp. 69-73. - Sulmona, in “Quaderni Ist. Topogr. Ant. Roma”, II (1966), pp. 107-116. - Le iscrizioni osche di Pietrabbondante e la questione di Bovianum vetus, in “Rhein. Museum”, 109 (1966), pp. 260-286. - Problemi di archeologia italica nel Sannio, in L'avvenire dell'archeologia, “Ulisse” anno XIX, vol. IX, (1966), fasc. 57, pp. 119-124. - Sacracrix herentatia = CIL IX 3032, in “Atti Acc. Pontan.”, n. s. XV (1965-66), pp. 173-78, 1 tav. - Monumento funebre di un triumviro agustale nel Museo di Chieti, in “Sudi Miscellanei”, 10 (1966), pp. 39-53, tavv. XIX-XXVI. - Identificata nel Sannio la città di Cluviae, in “Archeologia” 1967, pp. 175-180. - Cluviae e il territorio carecino, in “Rend. Lincei”, s. VIII, vol XXII (1967), pp. 87-99. - Il gentilizio Histrius ad Alba Fucente, in “Atti Mem. Soc. Istr. St. Patria”, n.s. XV (1967), pp. 33-34, tav III. - Il tempio della colonia latina di Aesernia, in La Cattedrale di Isernia nella storia e nell'arte, Napoli 1968, pp. 27-32. - Ricerche sugli insediamenti vestini, in “Mem. Lincei”, s. VIII, vol. XIII (1968), fasc. 1, pp. 361-446. - L'elogio di Scipione Barbato, in “Dialoghi di Archeologia”, II (1968), pp. 174-190. - (in coll. con M. Torelli), Due sortes preromane, in “Arch. Class.”, XX (1968), pp. 222-29, tavv. 68-70. - I documenti della lingua, in Antiche civiltà d'Abruzzo (catalogo della mostra, a cura di V. Cianfarani, Roma 1969, pp. 80-86. - Note sulla formazione dei centri urbani in area sabellica, in La città etrusca e italica preromana, Atti Conv. Bologna 1966, Bologna 1970, pp. 191-207. - Contributo dell'archeologia alla storia sociale: I territori sabellici e sannitici, in Roma e l'Itali tra i Gracchi e Silla, Incontro di studi, Pontignano 1969, in “DdA” IV-V (1971), pp. 441-441-459. - Iscrizioni osche della Frentania nel Museo di Chieti, in “Arch. Class.” XXIV, 2 (1972), pp. 263-268, tavv. LXVII-LXX. - Cluvienses Carricini, in “Arch. Class.” XXV-XXVI (1973-74), pp. 331-340, tav. 63.

Page 3: Curriculum prof. Adriano La Regina

Adriano La Regina: curriculum pagina 3

19/05/2009

- Scavi e scoperte: Campobasso, Campochiaro, Isernia, Media Valle del Trigno, Monte Vairano, Pietrabbondante, Vastogirardi, Venafro, in “Studi Etruschi”, 42 (1974), pp. 531-536. - Teste fittili votive, in Lavinium II (Le tredici are), Roma 1975, pp. 197-251. - Stazio Sannita, in “PdP”, fasc. 161 (1975), pp. 163-169. - Centri fortificati preromani nei territori sabellici dell'Italia centrale adriatica, in “Posebna Izdanja”, Knjiga XXIV, Akad. Nauka i Umjetnosti Bosne i Hercegovine, Sarajevo 1975, pp. 271-282, tavv. I-VII. - Il Sannio, in Hellenismus in Mittelitalien, “Abh. Akad. Wiss. Göttingen” 97 (1976), pp. 219-254. - Pietrabbondante, in St. Etr. (REI), 44 (1976), pp. 283-288, tavv. LVII-LIX. - The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1976, voci: Antium, Aveia, Cluviae, Interamnia Praetuttiorum, Marruvium, Peltuinum, Pietrabbondante, Pinna, Sulmo, Terventum. - (con V. Cianfarani e L. Franchi dell'Orto) Culture adriatiche antiche di Abruzzo e di Molise, Roma 1978. - Attività della Soprintendenza archeologica di Roma, in Archeologia Laziale, Roma 1979, pp. 9-10. - La sopravvivenza dell'antico a Roma, Conferenza tenuta in Campidoglio nella ricorrenza del 2732° natale di Roma il 21 aprile 1979, Roma 1979. - L'antico. Continuità e trasformazione, in “Dialoghi di Archeologia”, n.s. anni I, fasc, 2 (1979), pp. 3-6. - Cenni sull'attività della Soprintendenza archeologica di Roma, in Archeologia Laziale II, Roma1979, pp. 3-4. - Dalle guerre sannitiche alla romanizzazione, in Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C., Roma 1980, pp. 29-42. - I Sanniti: il sogno di un impero, in Molise a cura di S. Gattei, A. La Regina, R. Mainardi, V. Pace, S. Pirovano, Milano 1980, pp. 25-52. - Roma: continuità dell'antico, in Roma. Continuità dell'antico. I Fori Imperiali nel progetto della città, Milano 1981, pp. 11-18. - Appunti su entità etniche e strutture istituzionali nel Sannio antico, in “AION Arch. St. Ant.” III (1981), pp. 129-137. - Roma. La conservazione dei monumenti antichi, in “Xenia”, 1 (1981), pp. 5-12. - Programmi della Soprintendenza archeologica di Roma, in Archeologia Laziale IV (1981), pp. 13-22. - Per un sistema dei musei archeologici in Abruzzo, in Centri fortificati preromani nel territorio de Peligni. Mostra documentaria, Sulmona 1981, pp. 15-18. - (con G. Nebbia) Nota sull'inquinamento atmosferico, in Sulla conservazione della pietra. Relazione della Commissione Nazionale per le opere d'arte all'aperto, “Quad. MinBCA” 2 (1981), pp. 67-68. - Preservação e revitalização do patrimônio cultural na Italia, Universidade de São Paulo, Facultade de Arquitectura e Urbanismo, Curso de Preservação do patrimônio ambiental urbano (1978), São Paulo 1982. - Nuove sedi del Museo Nazionale Romano, Roma 1983. - La ville antique et son avenir, in «Paris projet 1983, 23-24: Protection et mise en valeur du patrimoine architectural et urbain», pp. 86-90. - Roma: archeologia e progetto, in Archeologia urbana e centro antico di Napoli. Atti del Convegno 1983, Napoli 1984, pp. 93-100. - Aspetti istituzionali del mondo sannitico, in Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C., Atti del Convegno 10-11 nov. 1980, Roma 1984, pp. 17-25.

Page 4: Curriculum prof. Adriano La Regina

Adriano La Regina: curriculum pagina 4

19/05/2009

- (con F. Coarelli) Abruzzo Molise. Guide archeologiche Laterza, Roma-Bari 1984. - Penna Sant'Andrea. Le stele paleosabelliche, in La Valle del medio e basso Vomano (Documenti dell'Abruzzo teramano, II), Roma 1986, pp. 125-130. - I Vestini in epoca arcaica, in E. Mattiocco, Centri fortificati vestini, Sulmona 1986, pp. 7-10. - Attività della Soprintendenza Archeologica di Roma, in Archeologia Laziale VIII (1987), pp.13-16. - Traiano e la Colonna in S. Settis - A. La Regina - G. Agosti - V. Farinella, La Colonna Traiana, Torino 1988, pp. 5-44. - L'area archeologica centrale (a cura di S. Polci), in Le aspettative per Roma ed il suo centro storico, Atti del Convegno «Le Corbusier visto da Claudius-Petit», Roma 1988, pp. 106-115. - La lancia e il toro, in Atti Conv. S. Croce del Sannio, 1988, Napoli, pp. 47-61. - Ivrea bizantina, in “Quad. Soprint. Archeol. Piemonte”, 5 (1988), pp. 59-64. - I Sanniti, in Italia, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1989, pp. 301-432. - L'invasione del Sannio nel 311 a.C., in “PdP” 44 (1989), pp. 20-25. - Il vaso con iscrizione dalla tomba 482 di Osteria dell'Osa, in “Sc. Ant.”, 3-4 (1989-90), pp. 83-88. - Safinim. Dal conflitto con Roma alla 'tota Italia', in Il Molise a cura di N. Paone, Roma 1990, pp. 32-54. - Sanniti e Greci nel IV secolo a.C. La leggenda delle origini spartane, in Il Molise a cura di N. Paone, Roma 1990, pp. 55-62. - Abitati indigeni in area sabellica, in Comunità indigene e problemi della romanizzazione nell'Italia centro-meridionale (IV-III sec. a.C.), Inst. Hist. Belge Rome XXIX (1991), pp. 147-155. - Tabulae signorum urbis Romae, in Rotunda Diocletiani, Roma 1991, pp. 3-8. - C. Papius C. f. Mutilus Imp., in Samnium. Archeologia del Molise a cura di S. Capini e A. Di Niro, Roma 1991. - La conservazione del patrimonio archeologico di Roma, in La tutela come revisione dei valori culturali, Atti del Convegno a Colonia 1987, Milano 1991, pp. 103-107. - Götterwanderung 1928-1994, in Eredità contestata, Conv. Int. Roma 29-30 aprile 1991, “Atti dei Convegni Lincei” 93 (1992), pp. 107-116. - (a cura) Roma. Mille anni di civiltà, Roma 1992. - Geschichtliches Interesse und wirtschaftlicher Wert in der archäologischen Urkunde, in “Eutopia” I, 1 (1992), pp. 125-130; ristampato in Archäologie, Raubgrabungen und Kunsthandel, Podiumdiskussionen auf der 23. Mitgliederversammlung des Deutschen Archäologen-Verbandes in Münster, 26 Juni 1993., pp. 77-80. - L'archeologia a Roma, in “Eutopia” I, 1 (1992), pp. 3-10. - Una legge che riconosca il grande interesse archeologico della città di Roma, in “I beni culturali”, III, 4-5 (1995), pp. 68-70. - Argan sindaco di Roma e le antichità romane, in Giulio Carlo Argan. Storia dell'arte e politica dei beni culturali a cura di G. Chiarante, Roma 1994, pp. 87-91. - Roma. Archeologia e sviluppo urbano, in Beni Culturali: tutela, investimenti, occupazione in “Annali Ass.RBB”, I (1994), pp. 103-107. - Lacus Curtius, in “Eutopia”, IV, 2 (1995) pp. 233-253. - L. Minucius Basilus, in “PdP” 51 (1996), pp. 321-334. - Roma, la Via Appia e il Sud: un tema per lo sviluppo nell'equilibrio ambientale e nella conoscenza storica, in Via Appia. Sulle ruine della magnificenza antica, Catalogo della mostra, Roma 1997, p. 14.

Page 5: Curriculum prof. Adriano La Regina

Adriano La Regina: curriculum pagina 5

19/05/2009

- Amphitheatrum castrense sive vivarium, in La basilica di S. Croce in Gerusalemme a Roma a cura di A.M. Affanni, Roma1997, pp. 3-7 (ristampa 2003). - Lex populi Marrucini de ancillis Ioviis profanandis, in Ultra terminum vagari, Scritti in onore di C. Nylander, Roma 1997, pp. 171-173. - Legge del popolo marrucino per l'istituzione della prostituzione sacra nel santuario di Giove Padre nell'arce Tarincra (Rapino), in I luoghi degli dei. Sacro e natura nell'Abruzzo italico, Chieti 1997, pp. 62-63. - Color anima mundi in E luce fu ..., Milano 1997, pp. 16-19. - Dono degli oligarchi di Amina all'Heraion di Poseidonia, in “PdP, 53 (1998), pp. 44-47. - Roma. L'archeologia del Novecento e le nuove prospettive degli studi, Unione Int. Istituti Archeol. e St. Arte a Roma, Roma 1999. - Apollodoro di Damasco e le origini del Barocco, in L'arte dell'assedio di Apollodoro di Damasco, Roma 1999, pp. 9-17. - (a cura) L'arte dell'assedio di Apollodoro di Damasco, Roma 1999. - Istituzioni agrarie italiche, in La civiltà della transumanza a cura di E. Petrocelli, Isernia 1999, pp. 3-18. - (a cura) Museo Nazionale Romano. Palazzo Massimo alle Terme, Roma 1999. - Paesaggi di storia, in Il museo ritrovato. Archeologia, Edizioni De Luca, Roma 1999, pp. 11-18. - Il trattato tra Abella e Nola per l'uso comune del santuario di Ercole e di un fondo adiacente, in Studi sull'Italia dei Sanniti, Roma 2000, pp. 214-222. - (a cura) Sangue e arena, Roma 2001. - La formula onomastica osca in Lucania e nel Bruzio, in “Eutopia”, n.s. II, 2 (2002), pp. 57-69. - Un lungo viaggio nella storia, in L'Italia antica. Siti, musei e aree archeologiche, Milano 2002, pp. 12-13. - Ruolo del Museo nella ricerca scientifica, in Museo impresa? Può il museo diventare un’impresa? Atti del Convegno, Roma 18 aprile 2002), Italia Nostra, Roma 2003, pp. 39-42. - (a cura) Nike. Il gioco e la vittoria, Roma 2003. - Presentazione del Volume “Gortina V 1989-1995. Monografia XII della Scuola Archeologica Italiana ad Atene”, in “Rend. Mor. Acc. Lincei” serie IX – volume XIV (2003), pp. 687-692. - (a cura) Guida archeologica di Roma, Roma 2004. - Forma. La città moderna e il suo passato, Roma 2004. - Il Malpaese, in “Micromega” 2004, fasc. 5, pp. 225-233. - Popoli e formazione della prima Italia, in Sulle colonie fondate durante la seconda guerra sannitica, a cura di G. De Benedittis, Campobasso 2004, pp. 85-98. - (a cura) Lexicon Topographicum Urbis Romae, Suburbium, I-II-III-IV. Roma 2001-2006. - (direzione) Carta Archeologica di Roma. Primo Quadrante (Lexicon Topographicum Urbis Romae, Suppl. I.1), Roma 2005. - (a cura) Museo Nazionale Romano, Roma 2005. - Il santuario di una comunità del Sannio dopo Annibale e prima di Silla, in «Schiavi d'Abruzzo. Le aree sacre», a cura di S. Lapenna, Sulmona 2006, pp. 47-53. - Mestieri d'archeologo, prefazione al volume di A. Cederna, Mussolini urbanista, Venezia 2006, pp. XI-XV. - Prefazione al volume di Anna Maria Carruba, La Lupa Capitolina. Un bronzo medievale, Roma 2006. - (a cura) Theatra. Teatri del mondo antico, Roma 2006.

Page 6: Curriculum prof. Adriano La Regina

Adriano La Regina: curriculum pagina 6

19/05/2009

- (a cura, con P. A. Valentino) La formazione vale un patrimonio. Beni culturali, saperi, occupazione, Giunti, Firenze - Milano 2007. - La sua via, in Un italiano scomodo. Attualità e necessità di Antonio Cederna, a cura di M.P. Guermandi e V. Cicala, Bononia University Press 2007, pp. 95-99. - (a cura) Circhi e ippodromi. Le corse dei cavalli nel mondo antico, Roma 2007. - Archeologia e rappresentazione, Il giornale di Civita, anno III, n. 11, dicembre 2008, p. 1.