curricolo verticale per lo sviluppo delle … · 5 1. le fonti legislative 1993, dipartimento di...

136
1 Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I° GRADO VIA S. PELLICO N°1, TEL. 0784-878550 – 874034- FAX 0784-874014 PEC: [email protected] E-mail: [email protected] SITO WEB: http://www.ic1siniscola.it Codice I.P.A.: istsc_nuic878002 08029 SINISCOLA (NU) CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA E ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Commissione: Anna Aresu, Antonella Cadeddu, Mensalina Cossu, Graziella Decortes, Giovannamaria Maloccu, Renato Muglia, Antonello Pipere

Upload: others

Post on 16-Oct-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

1

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I° GRADO

VIA S. PELLICO N°1, TEL. 0784-878550 – 874034- FAX 0784-874014

PEC: [email protected] E-mail: [email protected]

SITO WEB: http://www.ic1siniscola.it

Codice I.P.A.: istsc_nuic878002 08029 SINISCOLA (NU)

CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA E ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Commissione: Anna Aresu, Antonella Cadeddu, Mensalina Cossu, Graziella Decortes,

Giovannamaria Maloccu, Renato Muglia, Antonello Pipere

Page 2: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

2

Sommario

1. LE FONTI LEGISLATIVE ........................................................................................................................................ 5

2. L’ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO IN RIFERIMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI .......................................... 6

3. CORRISPONDENZA FRA I CAMPI DI ESPERIENZA DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E LE DISCIPLINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ...................................................................................................... 7

4. PAROLE CHIAVE PER UN LESSICO COMUNE ........................................................................................................ 8

5. IL CURRICOLO D’ISTITUTO COME STRUMENTO PER ACCEDERE AI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: .................................................................................................................................................... 9

6. RUBRICHE PER LA VALUTAZIONE .......................................................................................................................11

Valutazione disciplinare per competenze................................................................................................................. 11 Indicatori per la formulazione del voto di comportamento ..................................................................................... 13 Rubrica ..................................................................................................................................................................... 14

7. MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE .................................................................18

CURRICOLO PER COMPETENZE CHIAVE EUROPEE SCUOLA DELL’INFANZIA ................................................................22

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA ................................................................................................................ 23 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE ........................................................................................................... 24 COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA .......................................................................... 25 COMPETENZA DIGITALE ........................................................................................................................................... 26 IMPARARE A IMPARARE ........................................................................................................................................... 27 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE ............................................................................................................................. 28 SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA ............................................................................................................. 29 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IMMAGINI, SUONI, COLORI ...................................................... 30 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IL CORPO E IL MOVIMENTO ...................................................... 31

CURRICOLO PER COMPETENZE CHIAVE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA .......................................................................32

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO ............................................................................................................... 33 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – CLASSE PRIMA ..................................................................................... 33 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – CLASSE SECONDA ................................................................................ 34 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – CLASSE TERZA ...................................................................................... 36

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO .......................................................................................................... 38 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – CLASSE QUARTA .................................................................................. 38 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – CLASSE QUINTA ................................................................................... 40

COMPETENZE DI MADRELINGUALINGUA AL TERMINE DEI DUE CICLI .......................................................................... 42 TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO E IL SECONDO CICLO ........................................................................................ 43

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE - ARTE E IMMAGINE ....... 43 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE - MUSICA ........................ 45

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO ............................................................................................................... 48 COMPETENZE IN MATEMATICA – CLASSE PRIMA .................................................................................................... 48 COMPETENZE IN MATEMATICA – CLASSE SECONDA ............................................................................................... 49 COMPETENZE IN MATEMATICA – CLASSE TERZA ..................................................................................................... 50

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO .......................................................................................................... 51 COMPETENZE IN MATEMATICA – CLASSE QUARTA ................................................................................................. 51 COMPETENZE IN MATEMATICA – CLASSE QUINTA .................................................................................................. 53

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO ............................................................................................................... 55 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE – CLASSE PRIMA ................................................................................................ 55 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE – CLASSE SECONDA ........................................................................................... 56 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE – CLASSE TERZA ................................................................................................. 57

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO .......................................................................................................... 59 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE – CLASSE QUARTA ............................................................................................. 59 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE – CLASSE QUINTA .............................................................................................. 60

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO ............................................................................................................... 61

Page 3: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

3

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA – CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA 61 TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO .......................................................................................................... 62

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA – CLASSI QUARTA E QUINTA .......... 62 TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO ............................................................................................................... 63

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA – CLASSE PRIMA ........................................................................................ 63 COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA – CLASSE SECONDA ................................................................................... 64 COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA – CLASSE TERZA ......................................................................................... 65

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO .......................................................................................................... 66 COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA – CLASSE QUARTA ..................................................................................... 66 COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA – CLASSE QUINTA ...................................................................................... 67

LINGUA INGLESE ........................................................................................................................................................... 68 TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO ............................................................................................................... 69

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE – CLASSE PRIMA ............................................................................... 69 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE – CLASSE SECONDA........................................................................... 69 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE – CLASSE TERZA ................................................................................ 70

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO .......................................................................................................... 70 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE – CLASSE QUARTA ............................................................................ 70 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE – CLASSE QUINTA ............................................................................. 71

LINGUA INGLESE ................................................................................................................................................................ 72 TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO ............................................................................................................... 74

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CLASSE PRIMA .................................................................................................. 74 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CLASSE SECONDA ............................................................................................. 74 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CLASSE TERZA ................................................................................................... 75

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO .......................................................................................................... 76 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CLASSE QUARTA ............................................................................................... 76 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CLASSE QUINTA ................................................................................................ 77

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO ............................................................................................................... 78 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – GEOGRAFIA – CLASSE PRIMA ........................................................................... 78 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – GEOGRAFIA – CLASSE SECONDA ...................................................................... 78 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – GEOGRAFIA – CLASSE TERZA ............................................................................ 79

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO .......................................................................................................... 80 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – GEOGRAFIA – CLASSE QUARTA ........................................................................ 80 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – GEOGRAFIA – CLASSE QUINTA ......................................................................... 81

CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE CATTOLICA ............................................................................................ 82 TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO ............................................................................................................... 83

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – RELIGIONE – CLASSE PRIMA ............................................................................. 83 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – RELIGIONE – CLASSE SECONDA ........................................................................ 83 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – RELIGIONE – CLASSE TERZA .............................................................................. 84

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO .......................................................................................................... 84 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – RELIGIONE – CLASSE QUARTA .......................................................................... 84 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – RELIGIONE – CLASSE QUINTA ........................................................................... 85

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA - RELIGIONE .............................................................................................. 85 TRAGUARDI AL TERMINE DEL PRIMO CICLO ................................................................................................................. 86

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CITTADINANZA E COSTITUZIONE – CLASSI PRIMA, SECONDA E TERZA ............ 86 TRAGUARDI AL TERMINE DEL SECONDO CICLO ............................................................................................................ 87

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CITTADINANZA E COSTITUZIONE – CLASSI QUARTA E QUINTA ........................ 87 COMPETENZA DIGITALE ............................................................................................................................................... 88

CURRICOLO PER COMPETENZE CHIAVE EUROPEE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ......................................89

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – CLASSE PRIMA ..................................................................................... 90 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – CLASSE SECONDA ................................................................................ 92 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – CLASSE TERZA ...................................................................................... 94 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – STORIA – CLASSE PRIMA................................................................................... 97 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – STORIA – CLASSE SECONDA .............................................................................. 98 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – STORIA – CLASSE TERZA ................................................................................... 99 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – GEOGRAFIA – CLASSE PRIMA ......................................................................... 100 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – GEOGRAFIA – CLASSE SECONDA .................................................................... 101 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – GEOGRAFIA – CLASSE TERZA .......................................................................... 102

Page 4: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

4

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA – CLASSE PRIMA ..................................................................................... 103 COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA – CLASSE SECONDA ................................................................................ 105 COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA – CLASSE TERZA ..................................................................................... 107 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA – SCIENZE – CLASSE PRIMA .................................................... 109 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA – SCIENZE – CLASSE SECONDA ............................................... 109 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA – SCIENZE – CLASSE TERZA..................................................... 110 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA – TECNOLOGIA – CLASSE PRIMA ............................................ 111 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA – TECNOLOGIA – CLASSE SECONDA ....................................... 112 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA – TECNOLOGIA – CLASSE TERZA............................................. 113 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA – INGLESE – CLASSE PRIMA ........................................................... 114 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA – INGLESE – CLASSE SECONDA ...................................................... 115 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA – INGLESE – CLASSE TERZA ............................................................ 116 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA – FRANCESE – CLASSE PRIMA ........................................................ 117 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA – FRANCESE – CLASSE SECONDA ................................................... 118 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA – FRANCESE – CLASSE TERZA......................................................... 119 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – ARTE – CLASSE PRIMA .................... 120 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – ARTE – CLASSE SECONDA ............... 120 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – ARTE – CLASSE TERZA ..................... 121 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – MUSICA – CLASSE PRIMA ............... 122 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – MUSICA – CLASSE SECONDA .......... 123 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – MUSICA – CLASSE TERZA ................ 124 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – ED. MOTORIA – CLASSE PRIMA ...... 126 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – ED. MOTORIA – CLASSE SECONDA . 127 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – ED. MOTORIA – CLASSE TERZA ....... 129 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – RELIGIONE – CLASSE PRIMA ........................................................................... 130 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – RELIGIONE – CLASSE SECONDA ...................................................................... 131 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – RELIGIONE – CLASSE TERZA ............................................................................ 132 COMPETENZA DIGITALE ......................................................................................................................................... 134 TRAGUARDI FORMATIVI AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA .................................................................................. 134 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CITTADINANZA E COSTITUZIONE – CLASSE PRIMA......................................... 135 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CITTADINANZA E COSTITUZIONE – CLASSE SECONDA .................................... 135 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CITTADINANZA E COSTITUZIONE – CLASSE TERZA ......................................... 136

Page 5: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

5

1. Le Fonti Legislative

1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills education” (Competenze di vita): tecniche privilegiate per la promozione dell’Educazione alla Salute in ambito scolastico; L. n.59, 15 marzo 1997, Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni e agli Enti Locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa; DPR 8 marzo 1999, n.275, Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche; Legge 53/2003, Legge delega per il riordino del sistema di istruzione e formazione; Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 18 dicembre 2006 (Definizione delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente); DM MIUR n. 139 del 22.08.2007, Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione (recepisce in tre allegati le competenze europee, gli assi culturali, le competenze chiave di cittadinanza); CM n. 28/2007, Introduzione della certificazione delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado; Raccomandazione 23 aprile 2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo relativa all’adozione dell’EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche); DL n. 137/2008, Valutazione del comportamento e degli apprendimenti degli alunni; DPR n.122/2009 Regolamento sulla valutazione del comportamento e degli apprendimenti degli alunni, in attuazione della L.169/08; DM n. 254/2012 Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. CM n. 3/2015 Adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze nelle scuole del primo ciclo di istruzione. Quadro di riferimento Invalsi del 2 aprile 2017: Nuovo quadro di riferimento per la costruzione delle prove di matematica per il sistema delle Rilevazioni Nazionali Invalsi; NOTA MIUR 23.02.2017, PROT. N. 2000: estensione della sperimentazione dei modelli di certificazione anche all’anno scolastico 2016/2017. DL n. 62/2017, Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato. DL n. 66/2017, inclusione scolastica studenti con disabilità.

Page 6: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

6

2. L’articolazione del Curricolo in riferimento alle Indicazioni Nazionali

Le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012, ai sensi dell’articolo 1, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009 -n. 89- secondo i criteri indicati dalla C.M. n. 31 del 18 aprile 2012 (D.M.31.07.2007), e vista la raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea del 18 dicembre 2006, delineano il quadro di riferimento nazionale nell’ambito del quale le scuole realizzano il curricolo di istituto. La scuola nel nuovo scenario, la centralità della persona, una nuova cittadinanza, un nuovo umanesimo rappresentano la cornice valoriale nella quale si realizzano le azioni della scuola. Il curricolo dell’Istituto Comprensivo Siniscola 1 è un documento sia verticale per ordini di scuola che trasversale alle discipline, in quanto inizia la sperimentazione sul superamento delle stesse, in riferimento alle fonti normative sopra citate e come auspicato dalle Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 2006 e dalle stesse Indicazioni Nazionali del 2012.

Nella sua prima fase di progettazione il curricolo si articola in due sezioni principali:

➢ Traguardi formativi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola

dell’Infanzia, primaria e Secondaria di 1° Grado. Vengono specificati i Traguardi per lo sviluppo delle competenze, le Abilità e le Conoscenze inerenti i campi di esperienza (per la scuola dell’Infanzia) e le discipline (per le scuole scuola Primaria e Secondaria di 1° Grado).

➢ Valutazione e certificazione delle competenze nella classe quinta della Primaria e nella classe terza della Secondaria di 1° Grado.

È compito della scuola individuare “come” conseguire gli obiettivi di apprendimento (le “Abilità”) e i traguardi per lo sviluppo delle competenze, indicando contenuti, metodologie, modalità organizzative, strumenti di verifica e criteri di valutazione, interventi di recupero e di consolidamento delle abilità “a partire dalle effettive esigenze degli alunni concretamente rilevate e sulla base della necessità di garantire efficaci azioni di continuità e di orientamento” (art.8, D.P.R.275/99). Il Curricolo dell’Istituto Comprensivo Siniscola 1 è parte integrante del PTOF.

Page 7: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

7

3. Corrispondenza fra i campi di esperienza della Scuola dell’Infanzia e le discipline della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Campi di esperienza Discipline Aree disciplinari

I discorsi e le parole

• Italiano • Lingua inglese e seconda

lingua comunitaria

Linguistico - Artistico – Espressiva

Immagini, suoni, colori • Arte • Musica

Il corpo e il movimento • Educazione fisica

La conoscenza del mondo

• Matematica • Scienze • Tecnologia

Matematico – Scientifico –Tecnologica

Il sé e l’altro

• Storia e Geografia • Religione

Storico – Geografica

Page 8: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

8

4. Parole chiave per un lessico comune

Con riferimento ai documenti legislativi sopra citati, si individuano qui di seguito alcune parole chiave per un lessico comune, che costituirà il glossario di base per gli insegnanti impegnati nelle programmazioni annuali e periodiche. Dalle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio 23/04/ 2008 Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli:

▪ Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità

personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.

▪ Conoscenze: il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.

Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

▪ Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a

termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).

Dalle Nuove Indicazioni Nazionali per Il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo: o Obiettivi di apprendimento: organizzati in nuclei fondanti, individuano i campi del

sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze.

o Traguardi per lo sviluppo delle competenze: posti al termine dei più significativi

snodi del percorso curricolare, rappresentano percorsi, piste culturali e didattiche che consentono di finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno. Nelle scuole del primo ciclo costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittive.

Page 9: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

9

5. Il curricolo d’Istituto come strumento per accedere ai Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Page 10: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

10

Competenze Europee (2006) Competenze Chiave di Cittadinanza (2007)

Campi di esperienza/Discipline concorrenti (le discipline secondo il Piano di studi in uso)

1. Comunicazione nella madrelingua

2. Comunicazione nelle lingue straniere

3. Consapevolezza ed espressione culturale

• Comunicare

• Individuare collegamenti e relazioni

• Acquisire ed interpretare le informazioni

Tutti/e, in particolare: I discorsi e le parole, Italiano, Lingue Straniere

4. Competenze in matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

• Risolvere problemi

• Progettare

• Individuare collegamenti e relazioni

Tutti/e, in particolare: La conoscenza del mondo, Matematica, Scienze, Tecnologia

5. Imparare ad imparare

• Imparare ad imparare

• Agire in modo autonomo e responsabile

• Acquisire ed interpretare le informazioni

Tutti/e

6. Competenza digitale • Acquisire ed interpretare le

informazioni

• Progettare

Tutti/e

7. Competenze sociali e civiche • Collaborare e partecipare

• Agire in modo autonomo e responsabile

Tutti/e

8. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

• Progettare

• Risolvere problemi Tutti/e

Page 11: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

11

6. Rubriche per la valutazione

Valutazione disciplinare per competenze

VOTO/LIVELLO DESCRIZIONE DEL LIVELLO

Fino a 4

Le conoscenze sono molto frammentarie, poco significative per l’apprendimento,

non consolidate.

L’applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure è meccanica,

dipendente da costante esercizio, non consapevole.

Le abilità di svolgere compiti e risolvere problemi sono di tipo esecutivo e

dipendenti da precise istruzioni e costante controllo dell’adulto.

L’iniziativa personale e l’impegno nell’apprendimento sono episodici e non

sorretti da autoregolazione e organizzazione dei tempi, delle strategie e dei

materiali.

5 Le conoscenze sono frammentarie e poco consolidate, anche se significative per

l’apprendimento.

L’applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure è poco consapevole,

presenta errori e dipende da costante esercizio.

Le abilità di svolgere compiti e risolvere problemi dipendono da precise

istruzioni e supervisione dell’adulto o di compagni più esperti.

L’iniziativa personale e l’impegno nell’apprendimento abbisognano di

miglioramento nell’autoregolazione e nell’organizzazione dei tempi, delle

strategie e dei materiali.

6 Le conoscenze sono essenziali, non sempre collegate, ma significative per

l’apprendimento.

L’applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure non è del tutto

consapevole, dipende da costante esercizio, presenta errori.

Possiede abilità di svolgere compiti e risolvere problemi semplici, ancorché

sorrette da istruzioni dell’adulto o di compagni più esperti.

L’iniziativa personale e l’impegno nell’apprendimento sono evidenti, ma vanno

incrementate l’organizzazione dei tempi, dei materiali e delle strategie di lavoro.

7 Le conoscenze sono essenziali, significative per l’apprendimento e consolidate.

L’applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure, una volta acquisite le

istruzioni fondamentali, è sufficientemente autonoma, ancorché non sempre del

tutto consapevole.

Possiede abilità di svolgere compiti e risolvere problemi in contesti e situazioni

note in modo autonomo.

L’iniziativa personale e l’organizzazione sono buoni, sono da migliorare le

strategie di lavoro e di generalizzazione di conoscenze e abilità in contesti nuovi.

Ovvero: L’iniziativa personale e l’organizzazione sono buoni così come la

capacità di orientarsi in contesti nuovi; sono da migliorare l’autoregolazione e

l’impegno nel lavoro.

Page 12: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

12

8 Le conoscenze sono articolate, ben collegate e consolidate.

L’applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure è corretta, autonoma

e consapevole.

Possiede abilità di svolgere compiti e risolvere problemi in contesti noti in modo

autonomo.

L’iniziativa personale, l’impegno, l’organizzazione, le strategie di lavoro sono

evidenti e stabilizzate in contesti noti; l’orientamento in situazioni nuove

richiede tempi di adattamento.

Ovvero: L’iniziativa personale e la capacità di risolvere problemi e orientarsi in

situazioni nuove sono sicure e rapide, dotate di buon senso critico, ancorché non

sempre accompagnate da impegno costante e autoregolazione.

9 Le conoscenze sono complete, articolate, ben collegate e consolidate.

L’applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure e le abilità di svolgere

compiti e risolvere problemi sono autonome, consapevoli e si adattano a contesti

e situazioni nuovi e di una certa complessità.

L’iniziativa personale, l’impegno, l’organizzazione sono evidenti e costanti.

I contributi personali al lavoro e all’apprendimento sono di buona qualità e

dotati di spirito critico.

10 Le conoscenze sono complete, articolate, interconnesse, consolidate.

L’applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure e le abilità di svolgere

compiti e risolvere problemi sono autonome, consapevoli e si adattano a contesti

nuovi e situazioni complesse, anche con la capacità di operare riadattamenti alle

tecniche e alle strategie di lavoro.

L’iniziativa personale, l’impegno, l’organizzazione sono evidenti e costanti.

I contributi personali al lavoro e all’apprendimento sono significativi, critici,

originali e utili al miglioramento del proprio e dell’altrui lavoro.

Page 13: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

13

Indicatori per la formulazione del voto di comportamento

1. Adesione consapevole alle regole e alle norme che definiscono la convivenza nella scuola e

nella comunità;

2. Collaborazione e partecipazione attiva e fattiva al lavoro comune (contributi alle

conversazioni e ai dibattiti; ricerca e messa a disposizione di informazioni e materiali;

assunzione spontanea di compiti e servizi...);

3. Disponibilità a prestare aiuto e chiederlo, all’occorrenza;

4. Impegno per il benessere comune (autocontrollo delle proprie reazioni; attenzione al

punto di vista altrui; rispetto per le diversità; composizione dei conflitti; comunicazione

assertiva; attenzione ai più fragili; empatia...);

5. Mantenimento di comportamenti rispettosi di sé, degli altri, degli animali, dell’ambiente e

delle cose, dentro e fuori la scuola;

6. Assunzione dei compiti affidati, con responsabilità e autonomia (assunzione dei compiti

connessi al ruolo di studente, di compagno, di figlio...; coordinamento di gruppi,

rappresentanza; assolvimento di consegne; assunzione di ruoli in gruppi,

rappresentazioni, ricerche, giochi...);

7. Assunzione spontanea di compiti di responsabilità e di cura all’interno della scuola e della

comunità.

Page 14: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

14

Rubrica

INDICATORE PARZIALMENTE

ADEGUATO GENERALMENTE

ADEGUATO SEMPRE

ADEGUATO ESEMPLARE

1. Adesione

consapevole alle

regole e alle norme

che definiscono la

convivenza nella

scuola e nella

comunità

Sono presenti

frequenti

comportamenti di

inosservanza alle

regole date e/o

condivise.

L’osservanzadelle

regole datee/o

condivise è

generalmente

presente, pur

sorretta darichiami

e sollecitazioni.

Osserva le regole

date e condivise con

consapevolezza e ne

richiede l’osservanza

agli altri.

Osserva le regole

date e condivise con

consapevolezza,

sapendone spiegare

il senso anche nel

richiamare altri

all’osservanza.

2. Collaborazione e

partecipazione

attiva e fattiva al

lavoro comune

(contributi alle

conversazioni e ai

dibattiti; ricerca e

messaa

disposizionedi

informazionie

materiali;

assunzione

spontanea di compiti

e servizi...)

La collaborazione e

partecipazioneal

lavoro comunesono

episodiche, con

contributi

nonpertinenti.

Ascolta

conversazioni e

discussioni se

vertono su suoi

interessi personali e

talvolta interviene

anche se non sempre

in modo adeguato.

Gli interventi e i

compiti devono

essere sollecitati e/o

controllati nel

contenuto e nella

procedura. Non

sempre tiene conto

del punto di vista

altrui e dell’interesse

generale.

La collaborazione e

la partecipazioneal

lavoro comunesono

positive, anche se

limitate

all’esecuzione di

quanto concordato

nel gruppo. A

richiesta, si assume e

porta a termine

compitie ricerca

materiali. Ascolta

con interesse

dibattiti e

discussioni, ma non

vi partecipa.

Ovvero ascolta i

dibattiti e le

discussioni su

argomenti di suo

personale interesse e

talvolta interviene in

modo pertinente.

Tiene conto del

punto di vista altrui

se non troppo

diverso dal proprio.

La collaborazione e

partecipazioneal

lavoro comune sono

costanti, autonome,

con buoni contributi

personali. Assume

spontaneamente

iniziative e portaa

termine compitie

consegne con

responsabilità.

Partecipa alle

conversazioni ealle

discussioni con

interventi personali

pertinenti e accurati.

Tiene contodel

punto di vista altrui,

anche se diverso dal

proprio ed è

disponibile a

discuterlo.

La collaborazione e

la partecipazioneal

lavoro comunesono

costanti eassidue,

autonome, con

contributi personali

originali e di qualità.

Assume

spontaneamente

iniziative e porta a

termine compiti e

consegne con curae

responsabilità.

Partecipa alle

conversazioni ealle

discussioni con

interventi personali

pertinenti, articolati

e argomentati.

Utilizza i punti di

vista diversi per

migliorare la propria

azione e per

orientare quella del

gruppo.

3. Disponibilità a

prestare aiuto e

chiederlo,

all’occorrenza

Presta aiuto ad altri

se richiesto o

sollecitato.

Ovvero presta aiuto

nelle situazioni di

interesse personale o

solo a determinate

Presta aiuto ad

altrise richiesto.

Ovvero

spontaneamente a

determinate persone

di sua scelta.

Presta aiuto anche

spontaneamente

achi glielo

richiedeo mostra di

averne necessità.

Chiede aiuto

all’insegnante o ai

compagni per sé

Presta aiuto

spontaneamente a

chiunque ne

manifesti il bisogno,

anche offrendo

suggerimenti per

operare

autonomamente.

Page 15: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

15

persone. Tende a non

chiedere aiuto.

Ovvero tende a

pretendere aiuto.

Chiede aiuto

all’insegnante e ai

compagni se si trova

in difficoltà.

stesso o per altri in

caso di difficoltà.

Chiede aiuto

all’insegnante o ai

compagni per sé

stesso o per altri, nel

caso ravvisi di non

avere i mezzi per

operare da solo.

4. Impegno per il

benessere comune

(autocontrollo delle

proprie reazioni;

attenzione al punto

di vista altrui;

rispetto per le

diversità;

composizionedei

conflitti;

comunicazione

assertiva; attenzione

ai più fragili;

empatia...)

Non sempre

controlla

adeguatamente le

reazioni di fronte a

insuccessi e

frustrazioni;

considera il punto di

vista altrui se

corrisponde al

proprio; tende ad

alimentare conflitti o

comunque a non

evitarli e comporli; si

osservano talvolta

comportamenti

aggressivi verso altri.

Ovvero non si

rilevano particolari

comportamenti di

attenzione verso

persone più deboli o

atteggiamenti di

empatia.

Ovvero evita i

conflitti anche a

rischio di subire

prevaricazioni.

Si sforza di

controllare le

reazioni di fronte a

insuccessi e

frustrazioni, anche

supportato da

osservazioni e

sollecitazioni

dell’adulto o dei

compagni. Considera

il puntodi vista

altrui senon è

troppodistante dal

proprio.Su

sollecitazione

dell’adulto, accetta di

mediare e comporre

i conflitti.

Ovvero tende ad

evitare i conflitti,

anche rinunciando al

proprio punto di

vista.

Se accompagnato,

tiene conto degli

interessi di persone

più deboli e mostra

atteggiamenti

spontanei di empatia

di fronte alla

sofferenza o alle

difficoltà di persone

o animali.

Le reazioni di fronte

ad insuccessi e

frustrazioni sono

generalmente

controllate e

rispettose degli altri.

Negli scambi

comunicativi ascolta

i diversi punti di

vista e ne tiene

conto. Generalmente

non alimenta i

conflittie tende a

cercare soluzioni per

comporli, senza però

farsi prevaricare. È

sensibile ai problemi

dei più deboli,

persone o animali e

assume

spontaneamente

atteggiamenti di

empatia e di aiuto.

Accetta insuccessi e

frustrazioni

facendone strumento

per il miglioramento.

Negli scambi

comunicativi ascolta

i diversi punti di

vista e li utilizza per

arricchire le proprie

conoscenze e

opinioni. In caso di

conflitto, cerca

strategie di

composizione, anche

se non vi è coinvolto

direttamente. È

sensibile alle

difficoltà dei più

deboli, persone o

animali e assume

spontaneamente

atteggiamenti di

empatia, di aiuto e di

cura, ricercando, nei

limiti dei propri

mezzi, anche

soluzioni ai

problemi.

Page 16: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

16

5. Mantenimento di

comportamenti

rispettosi disé,

degli altri,degli

animali,

dell’ambiente e delle

cose, dentro e fuori

la scuola

Si osservano

frequenti

comportamenti che

denotano mancanza

di cura per le proprie

cose e quelle comuni;

assume talvolta

comportamenti che

potrebbero mettere

a rischio la propriao

l’altrui salute e

incolumità dentro e

fuori la scuola (in

bus, per strada, nel

gioco, in palestra,

sulle scale, a tavola...)

La cura per le

proprie cose e quelle

comuni è

sufficientemente

presente, pur in

presenza di

indicazioni e

osservazioni

dell’adulto o dei

compagni. Talvolta,

pur senza intenzione,

assume

comportamentiche

potrebbero

pregiudicare la

propria e altrui

salute e incolumità,

comunque

correggendosi se

richiamato.

Ha cura di sé, delle

proprie cose edi

quelle comuni.

Assume

generalmente

comportamenti

prudenti per evitare

pericoli per la salute

e la sicurezza. Ha

consapevolezza

dell’importanza di

corretti stili di vita

per la salute e il

benessere.

Ha buona cura di sé,

delle proprie cose

edi quelle comuni,

per la conservazione

delle quali si assume

compiti di pulizia,

riordino ecc. Sa

individuare le

situazioni di

potenziale rischio

per la salute ela

sicurezza e assume

comportamenti di

prevenzione. Ha

consapevolezza

dell’importanza di

corretti stili di vita

per la salute ed il

benessere, sa

spiegarne le ragioni e

generalmente li

osserva nella

quotidianità.

6.Assunzione dei

compiti affidati,

con responsabilità

e autonomia

(assunzione dei

compiti connessi al

ruolo di studente,

di compagno, di

figlio...; coordinamentodi

gruppi,

rappresentanza; assolvimentodi

consegne;

assunzione di ruoli

in gruppi,

rappresentazioni,

ricerche, giochi...)

I compiti che

vengono

espressamente

richiesti e affidati,

non sempre sono

portati a termine e

l’esecuzione deve

essere controllata.

Assume e porta a

termine i compiti

affidati, supportato

da indicazioni e da supervisione econ

autonomia e

responsabilità se

gli sono noti.

Assume ruoli di

responsabilità in

attività e contesti

che gli sono noti e

su cui è sicuro.

Ovvero: assume

ruoli di

responsabilità, se

richiesto, con il

supporto

dell’adulto o dei

compagni.

Assume e porta a

termine con

autonomia e

responsabilità i

compiti affidati.

Accetta volentieri

ruoli di

responsabilità nel

gioco, nel lavoro, in

occasione di eventi pubblici ecc.e li

assolve al meglio

delle proprie

possibilità,

ricercando anche

l’aiuto dei

compagni.

Assume e portaa

termine con

autonomia e

responsabilità i

compiti affidati,

portando anche

contributo di

miglioramento.

Accetta volentieri

ruoli di

responsabilità in

classe, nel gioco, in

pubblico ecc. e li

assolve con

scrupolo e

accuratezza,

mettendo a frutto

con profitto anche

il contributo di

altri.

7. Assunzione

spontaneadi

compiti di

responsabilità edi

Si assume

spontaneamente

compiti che

rispondono a

Si assume

spontaneamente

compiti di

responsabilità e cura

Si assume

spontaneamente

compiti di

responsabilità e cura

Si assume

spontaneamente

compiti di

responsabilità e cura

Page 17: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

17

cura all’interno della

scuola e della

comunità

interessi e curiosità

personali, non

necessariamente di

interesse generale.

di cose e animali, in

situazioni di suo

interesse personale e

in cui si sente sicuro

o ricerca l’aiuto di

adulti e compagni in

casi di difficoltà

propria o altrui.

di cose, animali,

persone, in situazioni

note e in cui si sente

esperto. In

situazione di

emergenza o

difficoltà propria o di

altri, chiede aiuto

all’adulto se

necessario.

di cose, animali,

persone, in tutte le

situazioni in cui

ritiene di averne i

mezzi. In situazione

di emergenza o

difficoltà propria o di

altri, interviene con i

mezzi alla propria

portata o chiede

aiuto all’adulto o ai

servizi di soccorso,

se necessario.

Page 18: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

18

7. Modello di programmazione disciplinare per competenze

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO _____________________________ SCUOLA _____________________________ CLASSE /SEZIONE _____________________________ AREA _____________________________ DISCIPLINA _____________________________ DOCENTE _____________________________ QUADRO ORARIO _____________________________ (n. ore sett. nella classe) 1. PROFILO GENERALE DELLA CLASSE - SITUAZIONE DI PARTENZA

(caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione ...)

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA CLASSE

N° totale alunni

Alunni

Alunne

N° alunni ripetenti Nomi:

N° alunni con bisogni educativi speciali (Legge 104/92, DSA, ADHD, svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale)

Alunni provenienti da altra scuola (riportare i nomi)

1.1. Situazione di partenza della classe

- Livello della classe in riferimento alle conoscenze e abilità: Basso Medio-Basso Medio

Medio-Alto Alto

Page 19: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

19

- Tipologia della classe: Tranquilla Collaborativa Vivace Non abituata all’ascolto attivo

Poco collaborativa Poco motivata Passiva Problematica Altro (indicare ………………………………….)

- Comportamento: Corretto e responsabile Vivace ma corretto

Poco corretto e poco responsabile - Grado di socializzazione (Capacità di relazionarsi, di osservare le regole, di riconoscere e rispettare

i ruoli, di riconoscere e gestire le proprie emozioni): Ottimo Buono Sufficiente

Insufficiente

Descrizione della situazione della classe (inserire testo ……………….)

1.2. Alunni con bisogni educativi speciali

(alunni diversamente abili e con disturbi specifici dell’apprendimento) Presentare le difficoltà senza riferimento alcuno ad eventuali diagnosi cliniche. Inserire in allegato modello di PEI o di Piano educativo personalizzato, secondo il modello fornito, specificando le linee guida dell’intervento educativo, i traguardi di abilità e competenza da perseguire e gli strumenti da adottare.

1.3. Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati

Tipologia di prova utilizzata come test d’ingresso: ……………………………………….

Livello Iniziale (voto n.c. – 4)

Livello Base (voti inferiori alla sufficienza)

Livello Intermedio (voti 6-7)

Livello Avanzato (voti 8-9-10)

N. _____ N. _____ N. _____ N. _____

Fonti di rilevazione dei dati

□ griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici

(se si, specificare quali) ………………………………..

□ tecniche di osservazione

□ test d’ingresso

□ colloqui con gli alunni

□ colloqui con le famiglie

□ altro: ………………………………………………

Page 20: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

20

2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

Competenze disciplinari del I anno definite all’interno dei dipartimenti

1 …………………………………………………………………. 2…………………………………………………………………… 3…………………………………………………………………… 4…………………………………………………………………… 5…………………………………………………………………… n……………………………………………………………………

2.1. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze

Esempio

abilità conoscenze Abituarsi progressivamente a mantenere l’attenzione e la concentrazione per la durata dell’ascolto.

Ascolto di testi in lingua originale Dialoghi formali e informali Interviste Resoconti Testi narrativi e descrittivi

COMPETENZA: ASCOLTO utilizzare

l’ascolto in funzione relazionale e comunicativa

Utilizzare l’ascolto come strumento di comprensione globale del messaggio. Cogliere gli aspetti non verbali e paraverbali della comunicazione. Saper ascoltare il punto di vista altrui.

3. U.D.A.

Curricolare sull’argomento “Acqua” come da delibera Collegio Docenti …………. 4. PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi. Individuazione del modulo e descrizione dell’architettura didattica (per es. competenze chiave di cittadinanza)

Inserire testo 5. METODOLOGIE

(Lezione frontale, cooperative learning ...)

6. AUSILI E SPAZI DIDATTICI

Indicare il manuale in adozione, eventuali sussidi o testi di approfondimento, attrezzature. 7. AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Page 21: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

21

8. MODALITÀ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

• Recupero curricolare: inserire testo

• Recupero extra- curricolare: inserire testo

9. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

9.1. Tipologia e numero di verifiche

Esempio

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI VERIFICA

(SOLO SECONDARIA)

Prove scritte …………………… Prove orali ……………………… Prove pratiche …………………

……. ……. …….

9.2. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

(Vedi PTOF)

10. COMPETENZE DI CITTADINANZA

Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del biennio. Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate (*)

• IMPARARE A IMPARARE

• PROGETTARE

• RISOLVERE PROBLEMI

• INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

• ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI

• COMUNICARE

• COLLABORARE E PARTECIPARE

• AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

(*) Fare riferimento al Curricolo d’ Istituto e ai lavori del Dipartimento. 12. COMPETENZA DIGITALE. 13. PROGETTI

Il docente

Page 22: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

22

Curricolo per competenze chiave europee Scuola dell’Infanzia

Page 23: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

23

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CAMPI D’ESPERIENZA: TUTTI (In particolare I DISCORSI E LE PAROLE)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE

• Il bambino usa la lingua

italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

• Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.

• Sperimenta rime,

filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

• Ascolta e comprende

narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

• Ragiona sulla lingua,

scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

• Si avvicina alla lingua

scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

• Interagire con altri, mostrando

fiducia nelle proprie capacità comunicative, ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni, comunicando azioni e avvenimenti.

• Ascoltare e comprendere i discorsi altrui.

• Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo.

• Usare un repertorio linguistico appropriato con corretto utilizzo di nomi, verbi, aggettivi, avverbi.

• Analizzare e commentare figure di crescente complessità.

• Formulare frasi di senso compiuto. • Riassumere con parole proprie una

breve vicenda presentata come racconto.

• Esprimere sentimenti e stati d'animo.

• Descrivere e raccontare eventi personali, storie, racconti e situazioni.

• Inventare storie e racconti. • Familiarizzare con la lingua scritta

attraverso la lettura dell'adulto, l'esperienza con i libri, la conversazione e la formulazione di ipotesi sui contenuti dei testi letti.

• Formulare ipotesi sulla lingua scritta e sperimentare le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie.

• Utilizzare il metalinguaggio. • Ricercare assonanze e rime,

somiglianze semantiche.

• Principali strutture della lingua

italiana. • Lessico fondamentale per la

gestione di semplici comunicazioni orali.

• Principi essenziali di organizzazione del discorso.

• Principali connettivi logici. • Parti variabili del discorso e gli

elementi principali della frase semplice.

NB: Le conoscenze e le regole vengono acquisite esclusivamente mediante l’uso comunicativo quotidiano e la riflessione stimolata dall’insegnante.

Page 24: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

24

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CAMPI D’ESPERIENZA: TUTTI (In particolare I DISCORSI E LE PAROLE)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE

• L’alunno comprende brevi

messaggi orali, precedentemente imparati, relativi ad ambiti familiari.

• Utilizza oralmente, in modo semplice, parole e frasi standard memorizzate, per nominare elementi del proprio corpo e del proprio ambiente ed aspetti che si riferiscono a bisogni immediati.

• Interagisce nel gioco;

comunica con parole o brevi frasi memorizzate informazioni di routine.

• Svolge semplici compiti

secondo le indicazioni date e mostrate in lingua straniera dall’insegnante.

• Recita brevi e semplici

filastrocche, canta canzoncine imparate a memoria.

Ricezione orale (ascolto) • Comprendere parole, brevi

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e divenute familiari, pronunciate chiaramente e lentamente.

Produzione orale • Riprodurre filastrocche e semplici

canzoncine. • Interagire con un compagno

utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

• Presa di coscienza di un altro codice

linguistico. • Ascolto, comprensione e produzione

vocale. • Lessico di base su argomenti di vita

quotidiana. • Strutture di comunicazione semplici

e quotidiane. • Pronuncia di un repertorio di parole

e frasi memorizzate di uso comune. • Esecuzione di semplici giochi psico-

motori.

Page 25: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

25

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CAMPI D’ESPERIENZA: TUTTI (in particolare LA CONOSCENZA DEL MONDO)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE

• Il bambino raggruppa e

ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

• Sa collocare le azioni

quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.

• Riferisce correttamente

eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

• Osserva con attenzione il suo

corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

• Si interessa a macchine e

strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi.

• Ha familiarità sia con le

strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità.

• Individua le posizioni di

oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc.; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

• Raggruppare secondo criteri (dati o personali). • Mettere in successione ordinata fatti e fenomeni

della realtà, sia verbalmente che graficamente. • Individuare analogie e differenze fra oggetti,

persone e fenomeni. • Individuare la relazione fra gli oggetti. • Individuare i primi rapporti topologici di base

attraverso l'esperienza motoria e l'azione diretta.

• Raggruppare e seriare secondo attributi e caratteristiche.

• Stabilire la relazione esistente fra gli oggetti, le persone e i fenomeni (relazioni logiche, spaziali e temporali).

• Numerare (primi cenni sull’ordinalità); la cardinalità del numero.

• Realizzare e misurare percorsi ritmici binari e ternari.

• Misurare spazi e oggetti utilizzando strumenti di misura non convenzionali.

• Esplorare e rappresentare lo spazio utilizzando codici diversi.

• Comprendere e rielaborare mappe e percorsi. • Costruire modelli e plastici. • Progettare e inventare forme, oggetti, storie e

situazioni. • Osservare ed esplorare attraverso l'uso di tutti i

sensi. • Porre domande sulle cose e la natura. • Individuare l'esistenza di problemi e della

possibilità di affrontarli e risolverli. • Descrivere e confrontare fatti ed eventi. • Utilizzare la manipolazione diretta sulla realtà

come strumento di indagine. • Collocare fatti e orientarsi nella dimensione

temporale: giorno/notte, scansione attività legate al trascorrere della giornata scolastica, giorni della settimana, le stagioni.

• Elaborare previsioni ed ipotesi. • Fornire spiegazioni sulle cose e sui fenomeni. • Utilizzare un linguaggio appropriato per la

rappresentazione dei fenomeni osservati e indagati.

• Interpretare e produrre simboli, mappe e percorsi.

• Costruire modelli di rappresentazione della realtà.

• Concetti temporali

(prima, dopo, durante, mentre) di successione, di contemporaneità, di durata.

• Linee del tempo: calendario giornaliero, settimanale, mensile e stagionale, anche col metodo Bortolato.

• Periodizzazioni: giornata, giorni, settimane, mesi, stagioni, anni.

• Concetti spaziali e topologici (vicino, lontano, sopra, sotto, avanti, dietro, destra, sinistra…).

• Raggruppamenti. • Seriazioni e

ordinamenti. • Serie e ritmi. • Simboli, mappe e

percorsi. • Figure e forme

geometriche. • Numeri e

numerazione. • Strumenti e tecniche

di misura.

Page 26: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

26

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZA DIGITALE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CAMPI D’ESPERIENZA: TUTTI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE

• Con la supervisione e le

istruzioni dell’insegnante, utilizza il computer per attività, giochi didattici, elaborazioni grafiche.

• Utilizza tastiera e mouse; apre icone e file.

• Riconosce lettere e numeri

nella tastiera o in software didattici.

• Utilizza il PC per visionare

immagini, documentari, testi multimediali.

• Muovere correttamente il

mouse e i suoi tasti. • Utilizzare i tasti delle frecce

direzionali, dello spazio, dell’invio.

• Individuare e aprire icone relative a comandi, file, cartelle.

• Individuare e utilizzare, su istruzioni dell’insegnante, il comando “salva” per un documento già predisposto e nominato dal docente stesso.

• Eseguire giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico, topologico, al computer.

• Prendere visione di lettere e forme di scrittura attraverso il computer.

• Prendere visione di numeri e realizzare numerazioni utilizzando il computer.

• Utilizzare la tastiera alfabetica e numerica una volta memorizzati i simboli.

• Visionare immagini, opere artistiche, documentari.

• La LIM. • Il computer e i suoi usi. • Il mouse. • La tastiera • Altri strumenti di comunicazione e i

loro usi (audiovisivi, impianto stereo, tablet, telefoni fissi e mobili …).

Page 27: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

27

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

IMPARARE A IMPARARE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CAMPI D’ESPERIENZA: TUTTI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE

• Individua relazioni tra

oggetti, avvenimenti (relazioni spaziali, temporali, causali, funzionali…) e le spiega.

• Formula ipotesi per spiegare fenomeni o fatti nuovi e sconosciuti.

• Individua problemi e

formula semplici ipotesi e procedure solutive.

• Ricava informazioni da

spiegazioni, schemi, tabelle, filmati …

• Utilizza strumenti

predisposti per organizzare dati.

• Motiva le proprie scelte.

• Rispondere a domande su un testo

o su un video. • Utilizzare semplici strategie di

memorizzazione. • Individuare semplici collegamenti

tra informazioni contenute in testi narrati o letti dagli adulti o filmati con l’esperienza vissuta o con conoscenze già possedute.

• Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d’esperienza quotidiana legati al vissuto diretto.

• Applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni: individuare le informazioni esplicite principali di un testo narrativo o descrittivo narrato o letto dall’adulto o da un filmato; costruire brevi e sintesi di testi, racconti o filmati attraverso sequenze illustrate; riformulare un semplice testo a partire dalle sequenze.

• Compilare semplici tabelle. • Individuare il materiale

occorrente e i compiti da svolgere sulla base delle consegne fornite dall’adulto.

• Mantenimento dell’attenzione. • Concentrazione nell’esecuzione di

compiti. • Prime strategie di memorizzazione. • Semplici strategie di organizzazione

del proprio tempo e del proprio lavoro.

• Autocritica e valutazione del proprio operato, sia nelle attività didattiche che durante il gioco.

• Curiosità per tutte le forme del sapere.

• Desiderio di conoscere informazioni nuove in un’ottica di continua crescita personale.

• Intelligenza attiva, autostima, mente aperta e curiosa.

• Applicazione delle proprie conoscenze in contesti nuovi.

Page 28: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

28

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CAMPI DI ESPERIENZA: TUTTI (In particolare IL SÉ E L’ALTRO)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE

• Il bambino gioca in modo

costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

• Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

• Sa di avere una storia personale

e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.

• Riflette, si confronta, discute con

gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

• Pone domande sui temi

esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

• Si orienta nelle prime

generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise.

• Riconosce i più importanti segni

della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

• Superare la dipendenza dall'adulto,

assumendo iniziative e portando a termine compiti e attività in autonomia.

• Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico ad un linguaggio socializzato.

• Riconoscere ed esprimere verbalmente i propri sentimenti e le proprie emozioni.

• Rispettare i tempi degli altri. • Collaborare con gli altri. • Canalizzare progressivamente la propria

aggressività in comportamenti socialmente accettabili.

• Scoprire e conoscere il proprio corpo anche in relazione alla diversità sessuale.

• Saper aspettare dal momento della richiesta alla soddisfazione del bisogno (RESILIENZA).

• Manifestare il senso di appartenenza: riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali, i contesti, i ruoli.

• Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni.

• Partecipare attivamente alle attività, ai giochi (anche di gruppo), alle conversazioni.

• Manifestare interesse per i membri del gruppo: ascoltare, prestare aiuto, interagire nella comunicazione, nel gioco, nel lavoro.

• Riconoscere nei compagni tempi e modalità diverse.

• Scambiare giochi, materiali, ecc... • Collaborare con i compagni per la

realizzazione di un progetto comune. • Aiutare i compagni più giovani e quelli

che manifestano difficoltà o chiedono aiuto.

• Conoscere l'ambiente culturale attraverso l'esperienza delle principali tradizioni e la conoscenza di alcuni beni culturali.

• Rispettare le norme per la sicurezza e la salute, date e condivise nel gioco e nel lavoro.

• Consapevolezza

identitaria legata all’appartenenza al territorio locale (quartiere, Comune, parrocchia…), alla Sardegna, all’Italia, all’Europa, al resto del mondo.

• Condivisione e rispetto delle regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza.

• Regole per la sicurezza in casa, a scuola, nell’ambiente, in strada.

• Autostima. • Senso di responsabilità

legato al parlare e all’agire.

• Rispetto dei ruoli. • Rispetto degli altri. • Sviluppo del pensiero

critico, con superamento delle emozioni da “istinto” a “sentimento”.

• Valore della cooperazione nel raggiungimento di un obiettivo comune e non (aiuto fine a sé stesso).

• Sviluppo dell’empatia, come presupposto per relazioni efficaci.

• Gestione delle emozioni e regolazione dello stress.

• Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi).

Page 29: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

29

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CAMPI DI ESPERIENZA: TUTTI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE

• Prende iniziative di gioco e di

lavoro

• Collabora e partecipa alle attività collettive.

• Osserva situazioni e fenomeni,

formula ipotesi e valutazioni. • Individua semplici soluzioni a

problemi di esperienza. • Prende decisioni relative a

giochi o a compiti, in presenza di più possibilità.

• Ipotizza semplici procedure o

sequenze di operazioni per lo svolgimento di un compito o la realizzazione di un gioco.

• Esprime valutazioni sul

proprio lavoro e sulle proprie azioni.

• Esprimere valutazioni rispetto ad un

vissuto. • Sostenere la propria opinione con argomenti

semplici ma pertinenti. • Giustificare le scelte con semplici

spiegazioni. • Formulare proposte di lavoro e di gioco. • Formulare ipotesi di soluzione a

problematiche contingenti. • Confrontare la propria idea con quella altrui. • Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita,

di gioco, di lavoro. • Riconoscere semplici situazioni

problematiche in contesti reali d’esperienza. • Effettuare semplici indagini su fenomeni di

esperienza. • Organizzare dati su schemi e tabelle con

l’aiuto dell’insegnante. • Esprimere semplici giudizi su un messaggio,

su un avvenimento. • Cooperare con altri nel gioco e nel lavoro. • Ripercorrere verbalmente le fasi di un

lavoro, o di un compito, o di una azione eseguiti.

• Conoscenza e

comprensione di sé. • Autostima. • Scomposizione delle fasi

di un’azione. • Modalità di decisione e

problem solving. • Pensiero critico. • Capacità metagognitiva:

comprendere e spiegare le funzioni e le strategie specifiche poste in essere in un momento o in un’azione.

• Le regole e la loro funzione.

• I ruoli e la loro funzione. • Sopportazione dell’errore

e del fallimento.

Page 30: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

30

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IMMAGINI, SUONI, COLORI

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CAMPI D’ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Il bambino comunica,

esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

• Inventa storie e sa

esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

• Segue con curiosità e

piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione …); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

• Scopre il paesaggio sonoro

attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

• Sperimenta e combina

elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.

• Esplora i primi alfabeti

musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

• Seguire spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali,

cinematografici…). • Ascoltare brani musicali. • Vedere opere d’arte e beni culturali ed esprimere

proprie valutazioni. • Comunicare, esprimere emozioni, raccontare,

utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

• Inventare storie ed esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione.

• Esprimersi attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizzare diverse tecniche espressive.

• Partecipare attivamente ad attività di gioco simbolico.

• Esprimersi e comunicare con il linguaggio mimico-gestuale.

• Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli in modo personale.

• Rappresentare sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, fantasie, la propria e reale visione della realtà.

• Usare modi diversi per stendere il colore. • Utilizzare i diversi materiali per rappresentare. • Impugnare differenti strumenti; ritagliare. • Leggere e interpretare le proprie produzioni, quelle

degli altri e degli artisti. • Formulare piani di azione, individualmente e in

gruppo, e scegliere con cura materiali e strumenti in relazione all’attività da svolgere.

• Ricostruire le fasi più significative per comunicare quanto realizzato.

• Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e discriminazione di rumori, suoni dell’ambiente e del corpo.

• Partecipare attivamente al canto corale sviluppando la capacità di ascoltarsi e accordarsi con gli altri.

• Sperimentare e combinare elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali, con la voce, con il corpo, con strumenti poveri e strutturati.

• Elementi essenziali

per la lettura/ascolto di un’opera musicale o d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica) e per la produzione di elaborati musicali, grafici, plastici, visivi.

• Principali forme di espressione artistica.

• Pensiero creativo. • Comunicazione

efficace. • Tecniche di

rappresentazione grafica, plastica, audiovisiva, corporea

• Gioco simbolico.

Page 31: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

31

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IL CORPO E IL MOVIMENTO

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CAMPI D’ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE

• Il bambino vive pienamente

la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

• Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

• Prova piacere nel movimento

e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

• Controlla l’esecuzione del

gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.

• Rispetta le regole nel gioco e

nel movimento, individua pericoli e rischi e li sa evitare.

• Riconosce il proprio corpo, le

sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

• Alimentarsi e vestirsi, riconoscere i

segnali del corpo con buona autonomia.

• Nominare, indicare, rappresentare le parti del corpo e individuare le diversità di genere.

• Tenersi puliti, osservare le pratiche di igiene e di cura di sé.

• Distinguere, con riferimento a esperienze vissute, comportamenti, azioni, scelte alimentari potenzialmente dannose alla sicurezza e alla salute.

• Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici di base: correre, saltare, stare in equilibrio, strisciare, rotolare.

• Coordinare i movimenti in attività che implicano l’uso di attrezzi.

• Coordinarsi con altri nei giochi di gruppo rispettando la propria e altrui sicurezza.

• Controllare la forza del corpo, individuare potenziali rischi.

• Rispettare le regole nei giochi. • Esercitare le potenzialità sensoriali,

conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo.

• Il corpo e le differenze di genere. • Regole di igiene del corpo, degli

indumenti, degli alimenti e degli ambienti.

• Le categorie degli alimenti. • Il movimento consapevole e

sicuro. • La distanza interindividuale nella

libertà di movimento. • I pericoli nell’ambiente e i

comportamenti responsabili. • Le regole nei giochi.

Page 32: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

32

Curricolo per competenze chiave europee Scuola Primaria

Page 33: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

33

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – CLASSE PRIMA

Fonti Di Legittimazione Raccomandazione Del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali Per Il Curricolo Del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Partecipare a scambi comunicativi attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprendere messaggi e semplici testi di tipo diverso, individuarne il senso globale e/o le informazioni principali.

Conversazioni, dialoghi, attività di ascolto e comprensione. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Principali strutture grammaticali della lingua italiana. Giochi e facili esercizi per migliorare la pronuncia delle parole, per abituare a formulare pensieri brevi e logicamente corretti, per arricchire il vocabolario di base, far ripetere a più voci. Filastrocche, conte, scioglilingua o canti sotto forma di giochi mimati.

Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo.

Leggere frasi e semplici brani cogliendo nei contenuti e i principali elementi costitutivi. Memorizzare brevi e semplici testi. Utilizzare tecniche di lettura diverse.

Associazione di fonema – grafema. Compone semplici sillabe e decodifica parole. Tecniche di lettura analitica e sintetica. Tecniche di lettura espressiva. Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi, poetici, regolativi... Testi con domande/risposte aperte e a scelta multipla. Principali connettivi logici. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.

Produrre testi di vario tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Apprendere la scrittura utilizzando i vari caratteri e l’organizzazione grafica della pagina. Produrre frasi legate a diversi contesti, comprendendone il loro significato e scrivendole in autonomia.

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta. Testi con lettere, sillabe o parole mancanti. Semplici auto dettati: dal disegno alla parola, dalla verbalizzazione alla parola scritta. Brevi testi esplicativi di un’immagine, di una situazione o di uno stato d’animo. Didascalie, fumetti e testi sintetici relativi allo sviluppo di una narrazione.

Riflettere sulla lingua sulle sue regole di funzionamento.

Conoscere le strutture morfologiche della lingua. Conoscere e rispettare le convenzioni ortografiche. Conoscere le strutture sintattiche della lingua.

Scrittura di vocaboli via via più lunghi e difficili, con sillabe complesse e digrammi. Utilizzazione delle prime e più importanti regole ortografiche. Il gioco linguistico come esplorazione delle caratteristiche morfologiche e lessicali delle parole. Le parti del discorso. Le principali regole morfosintattiche: la concordanza, la coniugazione del verbo, la frase nucleare.

Page 34: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

34

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Mantenere l’attenzione in situazioni comunicative diverse, in contesti sia abituali che non. Usare consapevolmente i linguaggi verbali e non verbali per apprendere, comunicare e confrontare conoscenze e opinioni Partecipare a una conversazione formulando interventi pertinenti e rispettando il proprio turno di dialogo. Arricchire progressivamente il patrimonio lessicale, usando termini appropriati all’oggetto della comunicazione

Forme comuni di discorso parlato: dialogo, conversazione, discussione, racconto... Simulazioni e drammatizzazioni. Interazione tra testo e contesto. Osservazione della realtà: persone, ambienti, animali, cose. Individuazione degli elementi strutturali, ambienti e luoghi ricorrenti. Riflessioni, giochi di composizione, manipolazione trasformazione di frasi. Domande guida per verificare la comprensione, ricordare e ordinare il racconto. Ascolto di fiabe e favole.

Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo

Migliorare progressivamente la capacità di leggere un testo in modo scorrevole ed espressivo rispettando la punteggiatura. Individuare personaggi, luoghi, ambienti e successione degli avvenimenti in un testo narrativo. Leggere e comprendere testi narrativi, realistici, fantastici, descrittivi, poetici, informativi. Individuare, in brevi testi descrittivi, i dati sensoriali Saper consultare dizionari, atlanti storici e geografici, enciclopedie, testi vari e multimediali, per ricavare informazioni e dati, applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione. Dedurre il significato di un termine dal contesto linguistico. Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe.

Varietà di forme testuali relative a differenti generi letterali e non. Piacere di leggere. Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo nei vari testi. Alcune figure di significato (onomatopee, similitudine, metafora). Relazioni di significato fra parole (sinonimia, antinomia, parafrasi).

Page 35: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

35

Produrre testi di vario tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Produrre semplici testi di tipologia diversa. Esprimere opinioni e stati d’animo in forme adeguate allo scopo e al destinatario. Manipolare un testo in base a un vincolo dato. Esporre argomenti noti in forma di relazione e sintesi. Utilizzare in modo sempre più consapevole e autonomo le fondamentali convenzioni del codice scritto.

Strategie di scrittura adeguate alla tipologia di testo da produrre. Modalità essenziali per sintetizzare testi di tipo diverso. Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta. Testi con lettere, sillabe o parole mancanti. Semplici auto dettati: dal disegno alla parola, dalla verbalizzazione alla parola scritta. Brevi testi esplicativi di un’immagine, di una situazione o di uno stato d’animo. Didascalie, fumetti e testi sintetici relativi allo sviluppo di una narrazione. Brevi resoconti di attività ed esperienze.

Riflettere sulla linguae sulle sue regole di funzionamento.

Conoscere le strutture morfologiche della lingua. Conoscere e rispettare le convenzioni ortografiche. Conoscere le strutture sintattiche della lingua.

Il gioco linguistico come esplorazione delle caratteristiche morfologiche e lessicali delle parole. Le parti del discorso. Le principali regole morfosintattiche: la concordanza, la coniugazione del verbo, la frase nucleare e la sua espansione. Esercitazioni di analisi della parola e della frase.

Page 36: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

36

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Ascoltare e comprendere richieste dell’insegnante Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saper cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’odine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro a chi ascolta. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. Arricchire progressivamente il patrimonio lessicale, usando termini appropriati all’oggetto della comunicazione.

Forme comuni di discorso parlato: dialogo, conversazione, discussione, racconto... Simulazioni e drammatizzazioni. Interazione tra testo e contesto. Osservazione della realtà: persone, ambienti, animali, cose. Individuazione degli elementi strutturali, ambienti e luoghi ricorrenti del protagonista, degli avvenimenti. Letture espressive dell’insegnante. Conversazioni guidate su aspetti stagionali, esperienze, affetti. Riflessioni, giochi di composizione, manipolazione trasformazione di frasi. Domande guida per verificare la comprensione, ricordare e ordinare il racconto. Attività di ascolto di testi narrativi di diverso tipo.

Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo

Migliorare progressivamente la capacità di leggere un testo in modo scorrevole ed espressivo rispettando la punteggiatura. Padroneggiare la lettura strumentale silenziosa finalizzata alla comprensione autonoma di semplici testi. Individuare personaggi, luoghi, ambienti e successione degli avvenimenti in un testo narrativo. Leggere e comprendere testi narrativi, realistici, fantastici, descrittivi, poetici, informativi, cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Leggere testi di tipo diverso, continui e non continui, in

Varietà di forme testuali relative a differenti generi letterali e non. Piacere di leggere. Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo nei vari testi. Alcune figure di significato (onomatopee, similitudine, metafora). Relazioni di significato fra parole (sinonimia, antinomia, parafrasi). Drammatizzazione di letture umoristiche, serie, curiose.

Page 37: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

37

vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Prevedere il contenuto di un semplice testo in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini. Dedurre il significato di un termine dal contesto linguistico.

Produrre testi di vario tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Produrre semplici testi di tipo espressivo, narrativo. Raccontare vissuti. Utilizzare in modo sempre più consapevole e autonomo le fondamentali convenzioni del codice scritto. Operare con una discreta precisione la relazione emittente/messaggio/ricevente. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane. Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

Strategie di scrittura adeguate alla tipologia di testo da produrre. Modalità essenziali per sintetizzare testi di tipo diverso. Ricerca ed elaborazione di informazioni su argomenti scelti. Costruzione e manipolazione di testi narrativi. Uso di schemi logici grafici e scalette per la costruzione del testo scritto.

Riflettere sulla linguae sulle sue regole di funzionamento.

Conosce le strutture morfologiche della lingua. Conosce e rispetta le convenzioni ortografiche. Conosce le strutture sintattiche della lingua.

Il gioco linguistico come esplorazione delle caratteristiche morfologiche e lessicali delle parole. Le parti del discorso. Le principali regole morfosintattiche: la concordanza, la coniugazione del verbo, la frase nucleare e la sua espansione. Esercitazioni di analisi della parola e della frase.

Page 38: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

38

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – CLASSE QUARTA

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Ascoltare, riconoscere e comprendere le finalità e gli elementi in una comunicazione orale. Confrontare le proprie idee con quelle altrui e intervenire in modo pertinente. Esporre in modo chiaro proprie ed altrui esperienze. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse. Usare registri linguistici diversi in relazione al contesto. Riflettere tra le interazioni tra testo e contesto Utilizzare linguaggi e codici diversi per analizzare, comprendere e interpretare la realtà naturale e sociale. Sviluppare la capacità di confronto interpersonale, di cooperazione in diversi contesti e di rispetto delle regole.

Forme comuni di discorso parlato: dialogo, conversazione, discussione, racconto... Simulazioni e drammatizzazioni. Interazione tra testo e contesto. Osservazione della realtà: persone, ambienti, animali, cose. Individuazione degli elementi strutturali, ambienti e luoghi ricorrenti. Ascolto e comprensione di un testo narrativo/descrittivo con identificazione delle caratteristiche dei personaggi; riesposizione orale del testo ascoltato.

Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo

Leggere brani di tipo diverso e saperli classificare. Individuare caratteristiche e strutture dei diversi testi Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati. Leggere ad alta voce in maniera espressiva testi di vario tipo Cogliere le caratteristiche strutturali in testi narrativi, espositivi, descrittivi, regolativi e poetici. Utilizzare linguaggi e codici diversi per analizzare, comprendere e interpretare la realtà. Assumere atteggiamenti di disponibilità ad apprendere, di ricerca e di spirito critico. Favorire lo sviluppo di attività meta cognitive.

Varietà di forme testuali relative a differenti generi letterali e non. Piacere di leggere. Attività di lettura libera e guidata. Lettura e analisi di narrazioni di genere diverso: racconti, leggende, novelle, libri, fumetti. Lettura espressiva e analisi di testi poetici di diverse epoche. Analisi di testi di tipo espositivo con semplice struttura argomentativa. Analisi di testi regolativi: istruzioni, regole, locandine, avvisi ecc. Lettura e analisi di testi teatrali, cinematografici, storici. Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo nei vari testi. Alcune figure di significato (onomatopee, similitudine, metafora). Relazioni di significato fra parole (sinonimia, antinomia, parafrasi).

Produrre testi di vario tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Produrre esperienze e vissuti in forma chiara e corretta. Produrre testi di diverso tipo. Saper sintetizzare un testo. Manipolare semplici testi in base a un vincolo dato. Elaborare in modo creativo testi di vario tipo.

Strategie di scrittura adeguate alla tipologia di testo da produrre. Modalità essenziali per sintetizzare testi di tipo diverso. Ricerca ed elaborazione di informazioni su argomenti scelti. Costruzione e manipolazione di testi

Page 39: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

39

Utilizzare strategie di scrittura adeguate al testo da produrre. Pianificare un testo scritto.

narrativi. Uso di schemi logici grafici e scalette per la costruzione del testo scritto.

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

Conosce le strutture morfologiche della lingua. Conosce e rispetta le convenzioni ortografiche. Conosce le strutture sintattiche della lingua.

Individuazione degli elementi della comunicazione. Riconoscimento di messaggi, scopi e registri di un atto comunicativo. Attività per l’utilizzo appropriato dei segni di punteggiatura. Individuazione dei diversi significati di parole polisemiche. Riconoscimento del meccanismo di formazione delle parole. Le specificità ortografiche della lingua italiana (suoni difficili; QU-CU-CQU; lettera H; consonanti doppie; sillabe, accento; apostrofo; uso della lettera maiuscola). Attività per l’utilizzo corretto delle diverse categorie morfologiche (nomi; articoli; aggettivi; pronomi; verbi; avverbi; preposizioni; congiunzioni). Individuazione e utilizzo consapevole dei tempi verbali (modo indicativo). Attività di analisi grammaticale. Riconoscimento degli elementi essenziali della frase (soggetto; predicato; espansioni dirette e indirette). Attività di analisi logica.

Page 40: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

40

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – CLASSE QUINTA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse. Prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti. Comprendere trasmissioni televisive e materiali audio-visivi a carattere informativo-ludico e pubblicitario Esprimere attraverso il parlato, pensieri, stati d’animo, opinioni, emozioni ed esperienze rispettando l’ordine causale e temporale Inserirsi in una conversazione con interventi chiari e pertinenti tenendo presente sia il tema affrontato sia le opinioni espresse dagli altri. Utilizzare adeguatamente l’apporto dei codici non verbali che accompagna il discorso orale. Riferire su un argomento di studio, un’attività scolastica o extrascolastica.

Forme comuni di discorso parlato: dialogo, conversazione, discussione, racconto... Simulazioni e drammatizzazioni. Interazione tra testo e contesto. Osservazione della realtà: persone, ambienti, animali, cose. Individuazione degli elementi strutturali, ambienti e luoghi ricorrenti. Ascolto e comprensione di un testo narrativo/descrittivo con identificazione delle caratteristiche dei personaggi; riesposizione orale del testo ascoltato.

Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo

Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati. Leggere ad alta voce, in maniera espressiva testi di vario tipo, individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere. Comprendere e utilizzare la componente sonora dei testi: intonazione, intensità, accentazione, rispetto delle pause. Consultare, estrapolare dati e notizie relativi a tematiche specifiche e a progetti di studio e di ricerca da dizionari, enciclopedie, testi multimediali. Individuare le informazioni essenziali per poter effettuare una sintesi. Memorizzare poesie, semplici brani e dialoghi.

Varietà di forme testuali relative a differenti generi letterali e non. Piacere di leggere. Attività di lettura libera e guidata. Lettura e analisi di narrazioni di genere diverso: racconti, leggende, novelle, libri, fumetti. Lettura espressiva e analisi di testi poetici di diverse epoche. Analisi di testi di tipo espositivo con semplice struttura argomentativa. Analisi di testi regolativi: istruzioni, regole, locandine, avvisi ecc. Lettura e analisi di testi teatrali, cinematografici, storici. Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo nei vari testi. Alcune figure di significato (onomatopee, similitudine, metafora). Relazioni di significato fra parole (sinonimia, antinomia, parafrasi).

Page 41: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

41

Produrre testi di vario tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Riflettere sulle differenze fra lingua parlata e lingua scritta. Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali e altrui: autobiografia, racconto. Produrre testi argomentativi: relazioni, sintesi ecc. Esprimere opinioni e stati d’animo tenendo conto dello scopo e del destinatario. Manipolare testi in base a un vincolo dato. Elaborare in modo creativo testi di vario tipo. Produrre sintesi scritte.

Strategie di scrittura adeguate alla tipologia di testo da produrre. Modalità essenziali per sintetizzare testi di tipo diverso. Ricerca ed elaborazione di informazioni su argomenti scelti. Costruzione e manipolazione di testi narrativi. Uso di schemi logici grafici e scalette per la costruzione del testo scritto

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

Conosce le strutture morfologiche della lingua. Conosce e rispetta le convenzioni ortografiche. Conosce le strutture sintattiche della lingua.

Individuazione degli elementi della comunicazione. Riconoscimento di messaggi, scopi e registri di un atto comunicativo. Attività per l’utilizzo appropriato dei segni di punteggiatura. Individuazione dei diversi significati di parole polisemiche. Riconoscimento del meccanismo di formazione delle parole. Le specificità ortografiche della lingua italiana (suoni difficili; QU-CU-CQU; lettera H; consonanti doppie; sillabe, accento; apostrofo; uso della lettera maiuscola). Attività per l’utilizzo corretto delle diverse categorie morfologiche (nomi; articoli; aggettivi; pronomi; verbi; avverbi; preposizioni; congiunzioni). Individuazione e utilizzo consapevole dei tempi verbali (modo indicativo). Attività di analisi grammaticale. Riconoscimento degli elementi essenziali della frase (soggetto; predicato; espansioni dirette e indirette). Attività di analisi logica.

Page 42: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

42

COMPETENZE DI MADRELINGUALINGUA AL TERMINE DEI DUE CICLI

COMPETENZE AL TERMINE DELLA 3a CLASSE

ASCOLTARE E PARLARE

• Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di cogliere il senso globale ed esporli in modo comprensibile

• Ricostruire verbalmente le fasi di una esperienza vissuta • Interagire in modo collaborativi in una discussione, in un dialogo

LEGGERE E COMPRENDERE

• Padroneggiare la lettura strumentale ad alta voce • Leggere testi narrativi, descrittivi, informativi cogliendo l’argomento di cui

si parla • Leggere testi letterari sia poetici sia narrativi, saperne cogliere il senso

generale SCRIVERE E RIELABORARE

• Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche

• Produrre testi legati a situazioni quotidiane e legati a scopi diversi (narrativi, descrittivi, informativi)

RIFLETTERE SULLA LINGUA

• Riconoscere gli elementi essenziali di una frase per poter formulare frasi complete (soggetto, predicato, complementi)

• Riconoscere in frasi brevi le parti del discorso (nome, articolo, verbo) e alcune congiunzioni

• Applicare le conoscenze ortografiche nella produzione scritta

COMPETENZE AL TERMINE DELLA 5a CLASSE

ASCOLTARE E PARLARE

• Comprendere il tema e le informazioni essenziali di una esposizione • Formulare domande pertinenti dopo l’ascolto di una spiegazione • Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche • Raccontare esperienze personali in modo chiaro, logico e pertinente

LEGGERE E COMPRENDERE

• Impiegare tecniche di lettura silenziosa e ad alta voce con espressività • Sfruttate le titolazioni e le immagini per cogliere il senso di una lettura • Ricercare informazioni provenienti da testi diversi (orario, grafici, mappe) • Leggere testi di tipi diversi

SCRIVERE E RIELABORARE

• Pianificare la traccia di un racconto o di un testo • Produrre racconti scritti di esperienze personali che contengano

informazioni su persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni • Scrivere semplici testi di tipo diverso • Rielaborare testi • Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico • Sperimentare liberamente forme diverse di scrittura

RIFLETTERE SULLA LINGUA

• Conoscere e comprendere le principali relazioni semantiche • Capire ed utilizzare specifici termini legati alle discipline di studio • Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice • Riconoscere in un testo le principali parti del discorso • Conoscere ed utilizzare le fondamentali convenzioni ortografiche

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

• L’alunno partecipa alle discussioni rispettando gli scambi comunicativi • Ascolta e comprende testi orali o trasmessi • Legge e comprende testi di vario tipo ne individua il senso globale e le

informazioni principali • Utilizza le abilità funzionali allo studio: sintetizza e mette in relazione le

informazioni lette • Legge testi di vario tipo e formula giudizi personali • Scrive testi chiari e coerenti • Padroneggia e applica le conoscenze relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase

Page 43: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

43

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO E IL SECONDO CICLO Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE

ARTISTICA E MUSICALE - ARTE E IMMAGINE Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

(1°ciclo) FINE SCUOLA PRIMARIA

(2°ciclo)

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali e collettive per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

Osservazioni su: la persona, il suo aspetto fisico, le sue espressioni, i suoi gesti. La famiglia, la scuola, l’ambiente naturale, le immagini cartellonistiche o televisive. Osservazioni di immagini su libri, fumetti, televisione per capire la funzione del messaggio di ogni immagine osservata; riordinamento in sequenze logiche. Creazione di immagini con varie tecniche Uso dei colori Uso dei materiali plastici.

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici ma anche audiovisivi e multimediali).

Immagini e disegni Uso di tecniche artistiche diverse su supporti di vario tipo. Comunicazione di messaggi attraverso il mezzo espressivo. Utilizzo del testo artistico come stimolo alla produzione di immagini. Uso di tecnologie multimediali. Creazione di immagini con varie tecniche Uso dei colori Uso dei materiali plastici.

Osservare e leggere immagini

Guardare, osservare e descrivere un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico-visivo alcuni elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio). Individuare nel linguaggio del fumetto le tipologie

Le caratteristiche percettive, espressive e simboliche del colore. La scelta dei colori. La figura umana con uno schema corporeo completo. Immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente. Orientamento nello spazio grafico. Linee, colori, forme.

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multimediali (quali spot, brevi filmati, videoclip ecc.). Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Immagini fisse e immagini in movimento. Luci, ombre, colori, linee, distribuzione delle forme, ritmi, grafici, configurazioni spaziali. Le funzioni svolte dall’immagine dal punto di vista sia informativo che emotivo. Visite di musei e opere d’arte presenti nel territorio. Filmati e immagini di opere d’arte.

Page 44: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

44

di codice, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e ipotizzarne la funzione e il significato. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. Riconoscere nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

Informazioni sui principali beni artistico - culturali presenti nel proprio territorio, Pratiche di rispetto e salvaguardia. Lettura e analisi di alcune opere d’arte.

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Riconoscere nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i Principali monumenti storico-artistici e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Le funzioni svolte dall’immagine dal punto di vista sia informativo che emotivo. Visite di musei e opere d’arte presenti nel territorio. Filmati e immagini di opere d’arte. Sensazioni ed emozioni suscitate da figure, forme, colore e linee osservati nelle immagini e nelle opere d’arte.

Page 45: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

45

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE - MUSICA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

(1°ciclo) FINE SCUOLA PRIMARIA

(2°ciclo)

COMPETENZE AL TERMINE

DELLA SCUOLA PRIMARIA

ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare sé stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti, Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

Esplorare il mondo dei suoni: usare la voce per creare ambientazioni sonore. Individuare le caratteristiche di un suono. Ascoltare brani e riprodurre canti corali.

Ascolto di suoni/rumori, filastrocche, canzoni e semplici brani musicali. Ascolto e memorizzazione di filastrocche e canzoni. Esprimersi con il canto e semplici strumenti. Suoni prodotti con il corpo (mani, piedi, bocca...). Giochi vocali, individuali e di gruppo. Filastrocche, non sense, proverbi, favole, racconti, canzoncine ecc... Attività ritmiche realizzate con la voce, il corpo e gli oggetti. Movimenti sulla musica. Concetti di: silenzio, suono, rumore. Il contrasto forte/piano e la sua traduzione nel linguaggio grafico, verbale e corporeo. Accompagnamento di semplici brani musicali con gli strumenti ritmici.

Esplora e discrimina eventi sonori dal punto di vista qualitativo e in riferimento alla loro fonte. Articola ed esegue, con la voce e con gli strumenti, combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche. Improvvisa liberamente e in modo creativo, con la voce e con i materiali. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta e interpreta brani musicali di diverso genere.

Gli elementi costitutivi del linguaggio musicale strumenti musicali in relazione al modo di produrre suoni. Uso del corpo, la voce e gli strumenti in modo creativo per produrre eventi sonori ed effettuare improvvisazioni. Esecuzione individuale e in gruppo di brani vocali e strumentali. Il timbro, l'intensità. La durata e l'altezza dei suoni. L’ apparato vocale. Usare la voce secondo diversi modelli espressivi. Ascolto di brani musicali per coglierne gli elementi base. Memorizzazione del testo di un brano. Giochi di esplorazione vocale. La potenzialità della voce. Il canone. Giochi per migliorare l’intonazione. Lettura sul pentagramma. Realizzazione di brani musicali d’insieme. Suoni e ritmi con le mani. La scrittura ritmica. Esecuzione corretta di movimenti a tempo di

Page 46: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

46

musica.

Page 47: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

47

Suoni e rumori naturali e artificiali usare le potenzialità espressive della voce comprendere, utilizzare linguaggi sonori e musicali diversi. L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare sé stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

Attività ritmiche realizzate con la voce, il corpo e gli oggetti. I gesti e il suono. Riconoscimento e riproduzione di semplici strutture ritmiche. Sviluppo della coordinazione ritmico motoria Giochi musicali con l’uso del corpo e Suoni e rumori provenienti dall’esterno e dall’interno della classe e dal nostro corpo. Onomatopee per esprimere la sonorità degli oggetti. Esperienze e attività ludiche di suoni prodotti dagli oggetti. La costruzione di un semplice strumento.

La notazione musicale ritmica Il pentagramma e la scala musicale La durata dei suoni. Rappresentazione non convenzionale della durata dei suoni Le figure musicali: le figure di valore (presentazione generale) pausa della semibreve L'altezza delle note: distinzione uditivo visiva Il pentagramma La Chiave musicale I nomi delle note Ascolto di brani di epoche diverse. L’ ascolto attivo di un brano. Sonorizzazione e movimento libero espressivo. Componenti antropologiche della musica: contesti, pratiche sociali, funzioni.

Page 48: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

48

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE IN MATEMATICA – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

• Rappresentare e confrontare

figure geometriche, a partire da situazioni reali.

• Rilevare dati significativi, ana-

lizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando semplici rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

• Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere, giustificando il procedimento seguito e utilizzando i linguaggi specifici.

Numeri • Contare oggetti o eventi, a voce e

mentalmente, in senso progressivo e regressivo fino a 20.

• Leggere e scrivere i numeri naturali fino a 20 in notazione decimale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

• Eseguire mentalmente semplici addizioni e sottrazioni senza cambio con i numeri naturali fino a 20 e verbalizzare le procedure di calcolo.

• Eseguire le addizioni e le sottrazioni senza cambio con i numeri naturali fino a 20 con gli algoritmi scritti usuali.

Spazio e figure • Percepire la propria posizione nello spazio a

partire dal proprio corpo. • Comunicare la posizione di oggetti nello

spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

• Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

• Riconoscere le principali figure geometriche piane.

• Disegnare figure geometriche piane e costruire modelli materiali.

Relazioni, dati e previsioni • Classificare numeri, figure e oggetti in base a

una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune indicate dall’insegnante, a seconda dei contesti e dei fini legati all’esperienza concreta.

• Indicare i criteri che sono stati usati per realizzare semplici classificazioni e ordinamenti assegnati.

• Leggere e rappresentare relazioni e dati relativi a esperienze concrete condotte a scuola (per es. la tabella meteorologica) con diagrammi, schemi e tabelle, dietro indicazioni dell’insegnante.

• Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie.

• I numeri da 0 a 20: corrispondenza fra numeri e quantità.

• Aspetto ordinale e cardinale nell’insieme dei numeri naturali.

• Unità e decine. • Successione dei numeri. • Relazione tra numeri e

quantità: concetto di maggiore, minore e uguale.

• Composizione e scomposizione del numero 10 e del 20.

• Addizioni entro il 20. • Proprietà commutativa. • Sottrazioni entro il 20. • Problemi con addizione e

sottrazione, rappresentazione grafica del problema.

• Le principali figure geome-

triche piane. • Linee aperte e chiuse. • Regioni interne ed esterne. • Indicatori spaziali (sopra/sot-

to, davanti/dietro, destra/sini-stra, dentro/fuori).

• Piano quadrettato (caselle ed incroci), tabelle e reticoli.

• Percorsi di orientamento, mappe, piantine.

• Raccolta dati riferiti a

esperienze concrete. • Tabelle e grafici (ideogrammi,

istogrammi). • Unità di misura arbitrarie.

Page 49: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

49

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE IN MATEMATICA – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Utilizzare le tecniche e

le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

• Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, a partire da situazioni reali.

• Rilevare dati signifi-cativi, analizzarli, interpretarli, svilup-pare ragionamenti sugli stessi, utilizzando rappresentazioni grafi-che e strumenti di calcolo.

• Riconoscere e risol-vere problemi di vario genere, individuando le strategie appro-priate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando i linguaggi specifici.

Numeri • Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso

progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ... fino a 100.

• Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione deci-male fino a 100, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

• Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali entro il 100 e verbalizzare le procedure di calcolo.

• Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

• Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri naturali con e senza cambio fino a 100 con gli algoritmi scritti usuali.

• Eseguire moltiplicazioni con i numeri naturali fino a 100 con gli algoritmi scritti usuali con fattori di una cifra.

• Eseguire divisioni con i numeri naturali senza resto fino a 100 con gli algoritmi scritti usuali con il divisore di una cifra.

Spazio e figure • Percepire la propria posizione nello spazio e stimare

distanze a partire dal proprio corpo. • Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia

rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

• Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

• Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche piane.

• Disegnare figure geometriche piane e costruire modelli materiali anche nello spazio.

Relazioni, dati e previsioni • Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più

proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

• Indicare e spiegare i criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

• Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle, relativamente a situazioni ed esperienze concrete condotte in classe.

• Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia strumenti convenzionali (per esempio orologio, bilancia).

• I numeri da 0 a 100; il

valore dello 0. • Aspetto ordinale e cardinale

nell’insieme dei numeri naturali.

• Unità, decine e centinaia. • Successione dei numeri. • Relazione tra numeri:

concetto di maggiore, minore e uguale.

• Addizioni e sottrazioni in riga e in colonna con i naturali fino al 100, con e senza cambio.

• Relazione tra addizione e sottrazione.

• Moltiplicazioni e divisioni con i naturali fino al 100.

• Concetto di doppio, triplo, ecc.

• Le tabelline della molti-plicazione dei numeri fino al 10.

• Problemi con le quattro operazioni, rappresen-tazione grafica del pro-blema.

• Figure geometriche piane. • Linee aperte, chiuse, curve,

rette, spezzate, miste. • Confine, regione interna ed

esterna. • Indicatori spaziali. • Piano quadrettato (caselle

ed incroci), tabelle e reticoli.

• Percorsi di orientamento, mappe, pian-tine.

• Raccolta dati riferiti a

esperienze concrete. • Tabelle e grafici

(ideogrammi, istogrammi). • Unità di misura arbitrarie e

convenzionali.

Page 50: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

50

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE IN MATEMATICA – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

• Rappresentare, confron-tare ed analizzare figure geometriche, a partire da situazioni reali.

• Rilevare dati significa-tivi, analizzarli, interpre-tarli, sviluppare ragiona-menti sugli stessi, utiliz-zando rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

• Riconoscere e risolvere problemi di vario gene-re, individuando le stra-tegie appropriate, giusti-ficando il procedimento seguito e utilizzando i linguaggi specifici.

Numeri • Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in

senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ... fino a 1000.

• Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

• Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

• Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

• Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

• Riconoscere, denominare e operare con le frazioni. • Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali,

rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Spazio e figure • Percepire la propria posizione nello spazio e stimare

distanze a partire dal proprio corpo. • Comunicare la posizione di oggetti nello spazio

fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

• Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

• Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

• Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

Relazioni, dati e previsioni • Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o

più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

• Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

• Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

• Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

• I numeri da 0 a 1000. • Elemento neutro dell’addi-

zione e della moltiplicazione. • Unità, decine, centinaia e

migliaia. • Successione dei numeri. • Relazione tra numeri: mag-

giore, minore e uguale. • Le quattro operazioni. Calcoli

di moltiplicazione e divisione per 10, 100 e 1000.

• Concetto di frazione come parte dell’intero.

• Problemi con le quattro operazioni, rappresentazione grafica del problema.

• Figure geometriche piane e

loro proprietà. • Rette, semirette e segmenti. • Angoli nel piano. • Indicatori spaziali. • Concetti di perimetro e area. • Congruenza di figure

geometriche. • Raccolta dati riferiti a

situazioni di vario genere. • Tabelle e grafici (ideogrammi,

istogrammi). • Unità di misura arbitrarie e

convenzionali. • I connettivi logici: e, o, non, in

semplici enunciati. • Eventi certi, probabili e

impossibili. • Media aritmetica.

Page 51: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

51

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE IN MATEMATICA – CLASSE QUARTA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

• Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

• Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, svi-luppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consape-volmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

• Riconoscere e risolvere proble-mi di vario genere, indivi-duando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi speci-fici.

Numeri • Leggere, scrivere, confrontare numeri

decimali in base 10 e i numeri razionali in forma decimale.

• Eseguire le quattro operazioni, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale o scritto a seconda delle situazioni.

• Eseguire moltiplicazioni in colonna di numeri naturali e decimali (con il moltiplicatore di due cifre).

• Eseguire divisioni con dividendo intero e decimale e divisore a una e a due cifre.

• Eseguire divisioni con dividendo intero entro il 1000 e divisore a due cifre.

• Individuare multipli e divisori di un numero. • Stimare il risultato di una operazione. • Operare con le frazioni e riconoscere frazioni

equivalenti. Calcolare la frazione di una quantità. Individuare la frazione complementare ad una frazione data.

• Leggere, confrontare ed ordinare frazioni di uguale denominatore.

• Riconoscere e rappresentare frazioni decimali.

• Tradurre la frazione decimale in numero decimale equivalente.

• Calcolare il reciproco di un numero, doppio/metà, triplo/terzo, ecc.

• Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

• Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

• Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Spazio e figure • Descrivere, denominare e classificare figure

geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

• Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

• Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. • Confrontare e misurare angoli utilizzando

• I numeri da 0 a 1000 ed oltre. • I numeri decimali: decimi,

centesimi e millesimi. • Relazione tra numeri: mag-

giore, minore e uguale. • Le quattro operazioni e le loro

proprietà. • Calcoli di moltiplicazione e

divisione per 10, 100 e 1000. • Multipli e divisori di un

numero. • Le proprietà delle operazioni. • Le frazioni. • Arrotondamento,

approssimazione e stima. • Problemi con le quattro

operazioni, rappresentazione grafica del problema.

• Figure geometriche piane e

solide e loro proprietà. • Misure di grandezza, perimetro

e area dei poligoni. • Misurazione e rappresen-

tazione in scala. • Piano e coordinate cartesiane. • Rette, semirette e segmenti.

Rette incidenti, parallele e perpendicolari.

• Angoli nel piano. • Congruenza di figure geome-

triche. • Trasformazioni geometriche

elementari e loro invarianti. • Raccolta dati riferiti a

situazioni di vario genere. • Tabelle e grafici (ideogrammi,

istogrammi). • Unità di misura arbitrarie e

convenzionali. • Frequenza, media, percentuale. • Elementi essenziali di logica. • Tecniche risolutive di un

problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percen-tuali, formule geometriche.

Page 52: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

52

proprietà e strumenti. • Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di

perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

• Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

• Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

• Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

Relazioni, dati e previsioni • Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni

significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

• Usare le nozioni di frequenza e di moda. • Rappresentare problemi con tabelle e grafici

che ne esprimono la struttura. • Utilizzare le principali unità di misura per

lunghezze, angoli, aree, capacità, intervalli temporali, masse, pesi e usarle per effettuare misure e stime.

• Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

• In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

• Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

Page 53: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

53

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE IN MATEMATICA – CLASSE QUINTA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

• Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geo-metriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

• Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consape-volmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

• Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consa-pevole i linguaggi specifici.

Numeri • Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. • Eseguire le quattro operazioni con sicurezza,

valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

• Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.

• Stimare il risultato di un’operazione. • Operare con le frazioni e riconoscere frazioni

equivalenti. • Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per

descrivere situazioni quotidiane. • Interpretare i numeri interi negativi in contesti

concreti. • Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e

utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

• Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Spazio e figure • Descrivere, denominare e classificare figure

geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

• Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

• Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. • Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e

nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

• Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. • Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e

strumenti. • Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di

perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

• Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

• Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

• Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

• Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.).

• Gli insiemi numeri-ci: rappresenta-zioni, operazioni, ordinamento.

• I sistemi di nume-razione.

• Operazioni e pro-prietà.

• Frazioni e frazioni equivalenti.

• I numeri primi. • Sistemi di numera-

zione diversi nello spazio e nel tempo.

• Figure geometriche

piane e solide e loro proprietà.

• Piano e coordinate cartesiani.

• Misure di grandezza, perimetro e area dei poligoni.

• Trasformazioni geometriche ele-mentari e loro invarianti.

• Misurazione e rap-presentazione in scala.

• Le fasi risolutive di

un problema e loro rappresentazione con diagrammi.

• Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, per-centuali, formule geometriche.

• Unità di misura diverse.

• Grandezze equiva-lenti.

• Frequenza, media, percentuale.

• Elementi essenziali di logica.

Page 54: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

54

Relazioni, dati e previsioni • Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni

significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

• Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

• Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

• Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi e usarle per effettuare misure e stime.

• Passare da un’unità di misura a un’altra, anche nel contesto del sistema monetario.

• In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

• Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

• Elementi essenziali di calcolo probabi-listico e combina-torio.

Page 55: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

55

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

• Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell’inter-vento antropico negli ecosistemi.

• Utilizzare il proprio

patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

Esplorare e descrivere oggetti e materiali • Individuare, attraverso l’interazione diretta, la

struttura di oggetti semplici di uso quotidiano, analizzarne le caratteristiche in base ai dati sensoriali (duro/morbido; caldo/freddo; liscio/ruvido, ecc.); riconoscerne le funzioni d’uso.

• Seriare e classificare oggetti in base ad alcune caratteristiche e attributi (dimensioni, funzioni, …).

• Descrivere a parole, con disegni, grafici e brevi didascalie semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, al movimento, al calore, ecc., dopo aver effettuato osservazioni ed esperienze in classe.

Osservare e sperimentare sul campo • Osservare i momenti significativi nella vita di

piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nelle caratteristiche principali di differenti organismi animali e vegetali. Fare ipotesi sui percorsi di sviluppo; individuare le caratteristiche dei viventi in relazione ai non viventi.

• Osservare caratteristiche evidenti dei terreni e delle acque, utilizzando i dati sensoriali (terra dura/friabile/secca/umida; acqua fredda/tiepida/ghiacciata/ferma/corrente, …).

• Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, dei cicli stagionali, ecc.).

• Osservare e registrare in semplici tabelle la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

L’uomo i viventi e l’ambiente • Osservare e individuare, con l’aiuto di domande

stimolo dell’insegnante, alcune caratteristiche del proprio ambiente.

• Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, utilizzando modelli elementari del suo funzionamento, mediante illustrazioni, plastici, documentari adeguati all’età.

• Riconoscere in altri organismi viventi bisogni analoghi ai propri, attraverso l’osservazione diretta di animali e piante (idratazione, nutrizione, respirazione, calore, …).

• Organi di senso e loro

funzione anche in relazione all’indivi-duazione delle proprietà degli oggetti. • Proprietà degli oggetti e

dei materiali. • Fasi di un evento o di un

fenomeno osservato. • Viventi e non viventi. • Classificazioni dei viven-

ti in animali e vegetali. • Registrazione e schema-

tizzazione di dati. • Il corpo umano. • Caratteristiche e modi di

vivere di piante e animali.

Page 56: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

56

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

• Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell’inter-vento antropico negli ecosistemi.

• Utilizzare il proprio

patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

Esplorare e descrivere oggetti e materiali • Individuare, attraverso l’interazione diretta,

la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

• Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

• Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

• Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.

Osservare e sperimentare sul campo • Osservare i momenti significativi nella vita di

piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

• Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.

• Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

• Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

L’uomo i viventi e l’ambiente • Riconoscere e descrivere le caratteristiche

del proprio ambiente. • Osservare e prestare attenzione al

funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

• Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

• Organi di senso e loro funzione

anche in relazione all’indivi-duazione delle proprietà degli oggetti.

• Cause di un evento o di un fenomeno osservato.

• Il metodo scientifico in situa-zioni concrete.

• Registrazione e schematizza-zione di dati.

• Schemi di classificazione. • Viventi e non viventi. • Classificazioni dei viventi in

animali e vegetali. • Semplici interazioni tra viventi

e tra viventi e l’ambiente che li ospita. Forme di adattamento all’ambiente.

• Proprietà dell’acqua. • Ciclo dell’acqua.

• Elementi di ecologia. • Comportamenti corretti per il

rispetto ambientale. • Ecosistemi e catene alimentari.

Page 57: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

57

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

• Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell’inter-vento antropico negli ecosistemi.

• Utilizzare il proprio

patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

Esplorare e descrivere oggetti e materiali • Individuare, attraverso l’interazione diretta, la

struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

• Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

• Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

• Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.

Osservare e sperimentare sul campo • Osservare i momenti significativi nella vita di

piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

• Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.

• Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

• Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

L’uomo i viventi e l’ambiente • Riconoscere e descrivere le caratteristiche del

proprio ambiente. • Osservare e prestare attenzione al

funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

• Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

• Cause di un evento o di

un fenomeno osservato. • Il metodo scientifico in

situazioni concrete. • Registrazione e sche-

matizzazione di dati. • Il mondo degli esseri

viventi. • Principali funzioni

vitali degli organismi viventi.

• Fotosintesi clorofilliana.

• Interazioni tra viventi e tra viventi e l’ambiente che li ospita. Forme di adattamento all’am-biente.

• Le proprietà della materia.

• Semplici fenomeni fisici e chimici (miscugli, soluzioni e composti); passaggi di stato della materia.

• Elementi di ecologia. • Comportamenti corretti

per il rispetto ambien-tale.

Page 58: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

58

Page 59: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

59

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE – CLASSE QUARTA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

• Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell’inter-vento antropico negli ecosistemi.

• Utilizzare il proprio

patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

Oggetti, materiali e trasformazioni • Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni

concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

• Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

• Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

• Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc.).

• Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

Osservare e sperimentare sul campo • Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo

o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

• Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

• Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

L’uomo i viventi e l’ambiente • Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come

sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

• Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

• Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

• Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

• Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

• Concetti geome-trici e fisici per la misura e la manipolazione dei materiali.

• Classificazioni, seriazioni.

• Materiali e loro caratteristiche: trasformazioni.

• Fenomeni fisici e chimici

• Energia: concetto, fonti, trasformazione.

• Ecosistemi e lo-

ro organizzazio-ne.

• Viventi e non viventi e loro caratteristiche: classificazioni.

• Relazioni organismi/ambiente; organi/funzioni.

• Relazioni uomo/ambiente/ecosistemi.

• Il corpo umano,

stili di vita, salu-te e sicurezza.

• Fenomeni atmosferici

Page 60: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

60

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE – CLASSE QUINTA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

• Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell’inter-vento antropico negli ecosistemi.

• Utilizzare il proprio

patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

Oggetti, materiali e trasformazioni • Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni

concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

• Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

• Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

• Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc.).

• Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

Osservare e sperimentare sul campo • Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio

nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

• Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

• Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

L’uomo i viventi e l’ambiente • Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come

sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

• Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

• Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

• Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

• Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

• Concetti geometrici e

fisici per la misura e la manipolazione dei materiali.

• Classificazioni, seria-zioni.

• Materiali e loro caratteristiche: trasformazioni.

• Fenomeni fisici e chimici.

• La luce, il suono. • Energia: concetto,

fonti, trasformazione. • Il Sistema Solare. • Ecosistemi e loro

organizzazione. • Viventi e non viventi

e loro caratteristiche: classificazioni.

• Relazioni organismi/ambiente; organi/funzioni.

• Relazioni uomo/ambiente/ecosistemi.

• Il corpo umano, stili di vita, salute e sicurezza.

• Fenomeni atmosferici.

Page 61: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

61

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA – CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.

• Partecipare alle attività di gioco e di sport rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune.

• Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo.

• Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo • Coordinare e utilizzare diversi schemi motori

combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.).

• Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo-espressiva • Utilizzare modalità espressive e corporee anche

attraverso forme di drammatizzazione e danza. • Elaborare ed eseguire semplici sequenze di

movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play • Conoscere e applicare correttamente modalità

esecutive di diverse proposte di giocosport. • Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla

tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

• Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

• Rispettare le regole nella competizione sportiva, manifestando senso di responsabilità.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza • Assumere comportamenti adeguati per la

prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

• Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico, attraverso osservazioni sulla propria esperienza guidate dall’insegnate (per es. muoversi dopo un pasto abbondante). Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico, attraverso l’osservazione su di sé in palestra, guidata dall’insegnante.

• Elementi di igiene del

corpo e nozioni essenziali di anatomia e fisiologia.

• Concetti spaziali e tem-porali.

• Gli schemi motori più

comuni. • La dimensione espressiva

e comunicativa del movi-mento.

• Regole fondamentali di

alcune discipline sportive. • I concetti di rispetto,

cooperazione, collabora-zione, partecipazione.

• Conoscere i principali

attrezzi e il loro utilizzo. • Riconoscere situazioni di

pericolo.

Page 62: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

62

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA – CLASSI QUARTA E QUINTA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.

• Partecipare alle attività di

gioco e di sport rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune.

• Utilizzare gli aspetti

comunicativo-relazionali del messaggio corporeo.

• Utilizzare nell’esperienza le

conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo • Coordinare e utilizzare diversi schemi motori

combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.).

• Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo

- espressiva • Utilizzare in forma originale e creativa modalità

espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

• Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play • Conoscere e applicare correttamente modalità

esecutive di diverse proposte di giocosport. • Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla

tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

• Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

• Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza • Assumere comportamenti adeguati per la

prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

• Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

• Elementi di igiene del

corpo e nozioni essenziali di anatomia e fisiologia.

• Concetti spaziali e tem-porali.

• Gli schemi motori più

comuni. • La dimensione espres-

siva e comunicativa del movimento.

• Regole fondamentali di

alcune discipline spor-tive.

• I concetti di rispetto,

cooperazione, collabo-razione, partecipazione.

• Conoscere i principali

attrezzi e il loro utilizzo. • Riconoscere situazioni

di pericolo in un determinato contesto.

Page 63: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

63

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

• Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

• Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

Vedere e osservare • Eseguire semplici rilievi sull’ambiente scolastico

o sulla propria abitazione (disegni, schizzi, mappe rudimentali).

• Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio di giocattoli e strumenti di uso quotidiano.

• Disegnare semplici oggetti. • Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei

materiali più comuni. • Utilizzare strumenti tecnologici di uso quotidiano

(TV, radio, telefono); utilizzare il computer nelle sue funzioni principali (accensione, scrittura di documenti aperti, spegnimento, uso del mouse e della tastiera).

• Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso semplici tabelle, mappe, diagrammi proposti dall’insegnante, disegni, brevissimi testi.

Prevedere e immaginare • Effettuare osservazioni su peso e dimensioni di

oggetti dell’ambiente scolastico utilizzando dati sensoriali.

• Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe, utilizzando situazioni concrete di vita quotidiana.

• Riconoscere i danni riportati da un oggetto e ipotizzare qualche rimedio.

• Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto (con il das, il cartoncino, la pasta di sale, ecc.) individuando gli strumenti e i materiali essenziali.

Intervenire e trasformare • Smontare semplici oggetti e meccanismi o altri

dispositivi comuni. • Mettere in atto semplici procedure per la

selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti, con la guida dell’insegnante.

• Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

• Realizzare un oggetto in cartoncino o con altri materiali (das, pasta di sale), verbalizzando a posteriori le principali operazioni effettuate.

• Utilizzare con la guida dell’insegnante programmi informatici di utilità (programmi di scrittura, di disegno, di gioco).

• Proprietà e caratteristi-

che dei materiali più comuni.

• Modalità di manipola-

zione dei materiali più comuni.

• Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasformazione nel tempo.

• Risparmio energetico, riutilizzo e riciclo di materiali.

• Procedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni segnali di sicurezza.

• Procedure per la

realizzazione di semplici manufatti.

• Caratteristiche e poten-zialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni.

• Applicazioni informatiche semplici.

• Conoscenza della stru-mentalità di base della LIM.

• Coding e pensiero compu-tazionale.

Page 64: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

64

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

• Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

• Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

Vedere e osservare • Eseguire semplici rilievi anche fotografici

sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione (disegni, piante, semplici mappe; rilevazione di potenziali pericoli…).

• Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio di giocattoli, strumenti di uso quotidiano, ricette.

• Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti (utilizzo di righello, carta quadrettata, semplici riduzioni scalari).

• Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

• Utilizzare strumenti tecnologici di uso quotidiano descrivendo le funzioni utilizzate.

• Utilizzare il PC per scrivere, disegnare, aprire un file, modificarlo, salvarlo.

• Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso semplici tabelle, mappe, diagrammi proposti dall’insegnante, disegni, testi.

Prevedere e immaginare • Effettuare stime approssimative con misure non

convenzionali su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

• Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe, utilizzando situazioni di vita quotidiana.

• Riconoscere i difetti o i danni riportati da un oggetto e ipotizzare qualche rimedio.

• Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto individuando gli strumenti e i materiali necessari.

Intervenire e trasformare • Smontare semplici oggetti e meccanismi o altri

dispositivi comuni. • Mettere in atto semplici procedure per la

selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti, con la guida dell’insegnante.

• Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

• Realizzare un oggetto in cartoncino o con altri materiali, descrivendo a posteriori la sequenza delle operazioni effettuate.

• Utilizzare programmi informatici di utilità (programmi di scrittura, di disegno, di gioco).

• Proprietà e caratteristiche

dei materiali più comuni. • Modalità di manipolazione

dei materiali più comuni. • Oggetti e utensili di uso

comune, loro funzioni e trasformazione nel tempo.

• Risparmio energetico, riu-tilizzo e riciclo di mate-riali.

• Procedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni segnali di sicurezza.

• Procedure per la realiz-

zazione di semplici manu-fatti.

• Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni.

• Applicazioni informatiche. • Conoscenza della

strumentalità di base della LIM.

• Coding e pensiero compu-tazionale.

Page 65: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

65

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

• Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

• Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

Vedere e osservare • Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente

scolastico o sulla propria abitazione. • Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni

di montaggio. • Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare

semplici oggetti (utilizzo di riga e squadra; carta quadrettata; riduzioni e ingrandimenti impiegando semplici grandezze scalari).

• Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

• Utilizzare il PC per scrivere, disegnare, giocare; inviare messaggi di posta elettronica; effettuare semplici ricerche in Internet con la diretta supervisione e le istruzioni dell’insegnante.

• Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Prevedere e immaginare • Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti

dell’ambiente scolastico utilizzando misure e unità convenzionali.

• Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe, partendo da situazioni concrete; ricavare dalla discussione collettiva istruzioni correttive e preventive.

• Riconoscere i difetti o i danni riportati da un oggetto e immaginarne possibili accorgimenti per ottimizzare comunque il suo utilizzo o per ripararlo.

• Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

• Costruire un possibile programma di una gita o una visita didattica a partire da dati forniti dall’insegnante; utilizzare piante, carte geografiche e semplici carte stradali per individuare i luoghi.

Intervenire e trasformare • Smontare semplici oggetti e meccanismi o altri dispositivi

comuni. • Mettere in atto semplici procedure per la selezione, la

preparazione e la presentazione degli alimenti seguendo ricette e istruzioni scritte.

• Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

• Realizzare un oggetto in cartoncino o con altri materiali, descrivendo a parole e documentando a posteriori con semplici disegni e brevi didascalie la sequenza delle operazioni effettuate.

• Utilizzare il PC per giocare, scrivere, fare calcoli, disegnare; utilizzare la posta elettronica ed effettuare semplici ricerche in Internet con la stretta supervisione dell’insegnante.

• Proprietà e carat-teristiche dei mate-riali più comuni.

• Modalità di mani-

polazione dei ma-teriali più comuni.

• Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasfor-mazione nel tem-po.

• Risparmio energe-tico, riutilizzo e riciclo di materiali.

• Procedure di uti-lizzo sicuro di utensili e i più comuni segnali di sicurezza.

• Terminologia spe-cifica.

• Procedure per la

realizzazione di manufatti.

• Caratteristiche e potenzialità tecno-logiche degli strumenti d’uso più comuni.

• Applicazioni informatiche.

• Utilizzo della LIM. • Coding e pensiero

computazionale.

Page 66: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

66

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA – CLASSE QUARTA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

• Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

• Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

Vedere e osservare • Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici

sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione ricavandone informazioni utili ad esempio sui rischi e la loro prevenzione, sulla disposizione ottimale degli arredi, ecc.

• Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

• Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti (utilizzo di riga, squadra, compasso, semplici grandezze scalari, riproduzioni di simmetrie, traslazioni, ecc.).

• Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

• Descrivere le funzioni principali delle applicazioni informatiche solitamente utilizzate.

• Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Prevedere e immaginare • Effettuare stime approssimative su pesi o misure di

oggetti dell’ambiente scolastico. • Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti

personali o relative alla propria classe, per realizzare collettivamente regolamenti, istruzioni, prescrizioni, correttivi e preventivi.

• Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.

• Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

• Pianificare una gita o una visita didattica usando Internet per reperire notizie e informazioni, con la supervisione dall’insegnante; costruire il programma della giornata, il cronoprogramma e calcolare i principali costi.

Intervenire e trasformare • Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature

obsolete o altri dispositivi comuni. • Utilizzare semplici procedure per la selezione, la

preparazione e la presentazione degli alimenti seguendo ricette e istruzioni scritte.

• Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

• Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo preventivamente le operazioni principali e documentando successivamente per iscritto e con disegni la sequenza delle operazioni.

• Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità con la diretta supervisione e il controllo dell’insegnante.

• Proprietà e caratte-ristiche dei mate-riali più comuni.

• Modalità di manipo-

lazione dei materiali più comuni.

• Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasfor-mazione nel tempo.

• Risparmio energe-tico, riutilizzo e riciclo di materiali.

• Procedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni segnali di sicurezza.

• Terminologia speci-fica.

• Procedure per la

realizzazione di ma-nufatti.

• Caratteristiche e potenzialità tecno-logiche degli stru-menti d’uso più comuni.

• Applicazioni infor-matiche.

• Utilizzo della LIM. • Coding e pensiero

computazionale.

Page 67: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

67

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA – CLASSE QUINTA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

• Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

• Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

Vedere e osservare • Eseguire semplici misurazioni e rilievi

fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

• Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

• Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti.

• Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

• Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

• Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Prevedere e immaginare • Effettuare stime approssimative su pesi o

misure di oggetti dell’ambiente scolastico (disegni, piante, semplici mapper; rilevazione di potenziali pericoli, ecc.).

• Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.

• Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.

• Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

• Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni.

Intervenire e trasformare • Smontare semplici oggetti e meccanismi,

apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni.

• Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti.

• Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

• Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

• Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

• Proprietà e caratteristiche

dei materiali più comuni. • Modalità di manipolazione

dei materiali più comuni. • Oggetti e utensili di uso

comune, loro funzioni e trasformazione nel tempo.

• Risparmio energetico, riu-tilizzo e riciclo di materiali.

• Procedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni segnali di sicurezza.

• Terminologia specifica. • Caratteristiche e potenzia-

lità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni.

• Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti più comuni.

• Applicazioni informatiche. • Utilizzo della LIM. • Coding e pensiero compu-

tazionale.

Page 68: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

68

LINGUA INGLESE

Premessa L’apprendimento delle lingue, oltre a quella materna, permette all’alunno di sviluppare una competenza plurilingue e multiculturale. Accostandosi a più lingue, l’alunno impara a riconoscere che esistono differenti sistemi linguistici e culturali e diviene man mano consapevole della varietà di mezzi che ogni lingua offre per pensare, esprimersi e comunicare. Per facilitare i processi che rendono possibili questi risultati è necessario che all’apprendimento delle lingue venga assicurata sia trasversalità in «orizzontale», sia continuità in «verticale». Attraverso la progettazione concordata degli insegnamenti delle discipline si realizza la trasversalità in orizzontale come area di intervento comune per lo sviluppo linguistico - cognitivo. La continuità verticale si realizza invece mediante la progressione degli obiettivi relativi alle diverse competenze. Per quanto riguarda la lingua inglese nella scuola primaria, l’insegnante terrà conto della maggiore capacità del bambino di appropriarsi spontaneamente di modelli di pronuncia e intonazione per attivare più naturalmente un sistema plurilingue; tale processo integrerà elementi della nuova lingua nel sistema della lingua madre, e/o della lingua di scolarizzazione. Nell’apprendimento delle lingue la motivazione nasce dalla naturale attitudine degli alunni a comunicare, socializzare, interagire e dalla loro naturale propensione a «fare con la lingua». L’insegnante avrà cura di alternare diverse strategie e attività: ad esempio proposte di canzoni, filastrocche, giochi con i compagni, giochi di ruolo, consegne che richiedono risposte corporee a indicazioni verbali in lingua. Alle attività didattiche finalizzate a far acquisire all’alunno la capacità di usare la lingua, il docente affiancherà gradualmente attività di riflessione per far riconoscere sia le convenzioni in uso in una determinata comunità linguistica, sia somiglianze e diversità tra lingue e culture diverse, in modo da sviluppare nell’alunno una consapevolezza plurilingue e una sensibilità interculturale. La riflessione potrà essere volta inoltre a sviluppare capacità di autovalutazione e consapevolezza di come si impara. (Dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione). Nell’Istituto è attivato, come ampliamento dell’offerta formativa, un progetto linguistico con docente madrelingua, con adesione volontaria di alunni dell’istituto comprensivo, la stessa scuola certifica anche alunni provenienti da scuole vicine. Il progetto prevede un corso di formazione e un esame finale per la preparazione alle certificazioni Trinity Oxford.

Page 69: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

69

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Comprende e riconosce suoni,

ritmi ed intonazioni, singole parole e strutture linguistiche.

• Associa parole ascoltate ad immagini e sa individuare la forma grafica della parola ascoltata.

• Utilizza singole parole e semplici

strutture linguistiche.

• Discernere ritmi ed intonazioni. • Riconoscere suoni, rumori e

fonemi simili e differenti. • Ascoltare e comprendere

comandi, singole parole, semplici strutture linguistiche.

• Individuare la forma grafica della parola ascoltata.

• Riprodurre ritmi ed intonazioni, singole parole e strutture linguistiche.

• Utilizzare semplici strutture in un contesto situazionale adatto.

• Formule di saluto e augurio. • Presentazione. • Basic version about body parts. • I colori principali. • I numeri fino a 10. • Gli animali domestici. • Oggetti scolastici. • Festività.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Comprende e riconosce

suoni, ritmi ed intonazioni, singole parole e strutture linguistiche.

• Associa parole ascoltate ad immagini e sa individuare la forma grafica della parola ascoltata.

• Utilizza semplici espressioni

di interazione in contesti situazionali.

• Conosce alcuni elementi

culturali dei Paesi di cui si apprende la lingua e li confronta con la propria cultura.

• Discernere ritmi ed intonazioni. • Ascoltare e comprendere

singole parole, semplici strutture linguistiche e il senso globale di mini storie.

• Leggere e comprendere oggetti raffigurati in immagini, singole parole e semplici strutture già note oralmente.

• Riprodurre ritmi ed intonazioni, singole parole e strutture linguistiche.

• Utilizzare semplici strutture in un contesto situazionale adatto.

• Forme di saluto. • L’età. • L’aula e il materiale scolastico. • I colori. • I numeri fino a 20. • I mesi. • Gli animali. • I giocattoli. • Festività. • Aggettivi possessivi. • Aggettivi qualificativi di grado

positivo.

Page 70: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

70

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Comprende e riconosce

suoni, ritmi ed intonazioni, singole parole e strutture linguistiche.

• Associa parole ascoltate ad immagini e riconosce la forma grafica delle frasi ascoltate.

• Sostiene mini dialoghi in

contesti situazionali. • Conosce alcuni elementi

culturali dei Paesi di cui si apprende la lingua e li confronta con la propria cultura.

• Ascoltare e comprendere comandi e semplici

frasi di uso quotidiano inserite pronunciati chiaramente e lentamente.

• Ascoltare e comprendere singole parole, semplici strutture linguistiche e il senso globale di mini storie.

• Leggere e comprendere parole associate ad immagini e semplici frasi già note oralmente

• Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare i bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni memorizzate adatte alla situazione.

• Riprodurre in modo espressivo ritmi e filastrocche.

• Copiare e completare semplici strutture linguistiche.

• Gli animali. • Le parti del viso e del

corpo (analytical form). • Festività. • Abitudini alimentari • Hobbies. • Espressione dei propri

gusti. • Introduzione al verbo

essere e avere.

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE – CLASSE QUARTA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Comprende e riconosce

suoni, ritmi ed intonazioni, singole parole e strutture linguistiche.

• Associa parole ascoltate ad immagini e riconosce la forma grafica delle frasi ascoltate.

• Sostiene facili conversazioni in contesti situazionali.

• Conosce alcuni elementi culturali dei Paesi di cui si apprende la lingua e li confronta con la propria cultura.

• Ascoltare e comprendere un

linguaggio di classe sempre più articolato.

• Ascoltare e comprendere situazioni di interazione e testi linguistici di vario genere ed intuirne il significato globale.

• Leggere e comprendere strutture linguistiche precedentemente acquisite in fase orale.

• Leggere e comprendere il significato globale e analitico di testi di vario genere.

• Sostenere una facile conversazione descrivendo sé stesso, gli altri, gli animali e gli oggetti.

• Comporre semplici frasi seguendo un modello.

• L’abbigliamento. • La famiglia. • Gli animali selvaggi. • Cibi e bevande. • Espressione dei propri gusti. • I numeri oltre il 100. • I giorni della settimana. • Tempo atmosferico, stagioni e mesi. • Festività. • Sports edifici, preposizioni di luogo e

avverbi di tempo/frequenza. • Presentazione delle shorts answers

(verbi to do, to be, to have, to like; can...).

• I tre gradi dell'aggettivo qualificativo in inglese (cenni); simple past/future (cenni).

• Uso del verbo can e present continuous.

Page 71: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

71

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE – CLASSE QUINTA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• L’alunno riconosce se ha o

meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti, chiede spiegazioni.

• Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

• Stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

• Collabora con i compagni, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro, individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.

• Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari (ad esempio informazioni di base sulla persona, la famiglia e geografia locale).

• Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.

• Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

• Ascoltare e comprendere

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (es. consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (esempio: scuola, le vacanze, i passatempi, i propri gusti.

• Leggere e comprendere strutture linguistiche precedentemente acquisite in fase orale.

• Leggere e comprendere il significato globale e analitico di testi più complessi.

• Sostenere una facile conversazione descrivendo sé stesso, gli altri, gli animali, luoghi o cose sostenendo ciò che si dice con mimica e gesti e chiedendo all’interlocutore di ripetere.

• Comunicare messaggi e scambiare informazioni afferenti alla sfera personale.

• Comporre semplici frasi e messaggi seguendo un modello.

• Mestieri. • Giorni della settimana. • Le stagioni. • Azioni. • Negozi, prezzi e monete inglesi. • Avverbi di frequenza. • Date e numeri ordinali. • I luoghi ed edifici della città. • I luoghi di vacanza. • La routine giornaliera. • Festività. • Consolidamento delle shorts an-

sweres (verbi to do, to be, to have, to like; can...).

• I tre gradi dell'aggettivo qualificativo in inglese.

• Simple present nella forma interrogativa, negativa e positiva.

• Uso del verbo can, present continuous dei verbi.

Page 72: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

72

Lingua Inglese

COMPETENZ

E Classe OBIETTIVI MINIMI

RICEZIONE ORALE

1a Comprendere semplici parole

2a Comprendere istruzioni e semplici parole

3a Comprendere frasi di uso quotidiano

4a Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano

5a Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano

RICEZIONE SCRITTA

1a Comprendere parole accompagnate da supporti visivi

2a Comprendere parole e brevi messaggi accompagnate da supporti visivi

3a Comprendere parole e frasi conosciute preferibilmente accompagnate da supporti visivi

4a Individuare parole ed espressioni in un semplice testo

5a Comprendere brevi testi e cogliere nomi familiari e frasi basilari

INTERAZIONE ORALE

1a Interagire con un compagno utilizzando singole parole anche aiutandosi con la gestualità e la mimica

2a Interagire con un compagno e con l’insegnante utilizzando singole parole anche aiutandosi con la gestualità e la mimica

3a Interagire con gli altri utilizzando frasi ed espressioni memorizzate

4a Esprimersi in modo comprensibile usando semplici frasi per interagire con gli altri

5a Esprimersi in modo comprensibile scambiando semplici informazioni anche di tipo personale

PRODUZIONE SCRITTA

1a Copiare parole

2a Copiare correttamente parole e frasi minime

3a Scrivere semplici frasi utilizzando un modello dato per modificarlo e adattarlo, anche se formalmente impreciso

4a Copiare e/o scrivere semplici parole e frasi anche formalmente imprecise purché comprensibili

5a Scrivere semplici lettere e messaggi seguendo un modello dato.

Page 73: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

73

LINGUA INGLESE

COMPETENZE

AL TERMINE DELLA 3a CLASSE

RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) • Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate

chiaramente e lentamente.

RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

• Comprendere cartoline, biglietti augurali, brevi messaggi accompagnati da supporti visivi, cogliendo le parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.

INTERAZIONE ORALE • Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare i bisogni di

tipo concreto usando espressioni e frasi memorizzate, adatte alla situazione, anche se formalmente imprecise.

PRODUZIONE SCRITTA • Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.

CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’ ANGLOSASSONE

• Rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita e tradizioni

COMPETENZE

AL TERMINE DELLA 5a CLASSE

RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

• Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate lentamente (consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

• Comprendere testi brevi e semplici (cartoline, email, lettere, storie e fiabe) accompagnati preferibilmente da supporti visivi e multimediali, cogliendo nomi familiari parole e frasi basilari.

INTERAZIONE ORALE

• Esprimersi in modo comprensibile usando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, per interagire con un compagno o con un adulto.

• Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale (gusti, preferenze, giochi…).

PRODUZIONE SCRITTA • Scrivere messaggi semplici e brevi, come biglietti e brevi lettere personali, anche

se imprecise purché siano comprensibili.

CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’ ANGLOSASSONE

• Rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita e tradizioni

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

• I traguardi sono riconducibili al livello A1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue

• Riconoscere i messaggi verbali, orali e scritti. • Individuare differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua

straniera. • Comprendere frasi di uso frequente, relative ad ambiti familiari. • Interagire e comunicare in modo comprensibile con espressioni e semplici frasi

di routine. • Descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Page 74: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

74

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Si orienta nello spazio e

nel tempo e ne riconosce i mutamenti essenziali

• Stabilisce semplici relazioni di causa effetto di fatti ed eventi storici

• Utilizzare gli indicatori temporali di

successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze di azioni.

• Cogliere i mutamenti dell’ambiente di vita e delle abitudini in relazione al variare delle stagioni.

• Riconoscere la ciclicità dei fenomeni regolari (di notte, settimana, mese, stagione).

• Ricostruire la successione delle azioni in una storia.

• Applicare in modo adeguato gli indicatori temporali in relazione alla successione (cronologica/ciclica).

• Riconoscere la ciclicità dei principali

fenomeni temporali • Cogliere la successione e la • Contemporaneità delle azioni e delle

situazioni. • Cogliere la durata degli eventi. • Gli indicatori temporali:

prima/adesso/dopo/ieri • /oggi/ domani… • Successione / contemporaneità. • La durata delle azioni. • I giorni della settimana. • I mesi dell’anno. • Le stagioni dell’anno. • Storie in sequenza.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Conosce e ricostruisce

eventi e trasformazioni storiche utilizzando le fonti

• Si orienta nello spazio e nel tempo e ne riconosce i mutamenti essenziali

• Stabilisce semplici relazioni di causa effetto di fatti ed eventi storici

• Utilizzare gli indicatori temporali di

successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze di azioni.

• Collocare avvenimenti del passato recente sulla linea del tempo

• Riconoscere la ciclicità dei fenomeni naturali/temporali.

• Conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per misurare e rappresentare il tempo (calendario, orologio).

• Riconoscere le relazioni di causa-effetto.

• Riconosce che il tempo può essere scandito in periodi

• Indicatori temporali. • Successione / contemporaneità. • La linea del tempo e i periodi della

vita del bambino. • Tempo oggettivo e tempo

soggettivo. • Strumenti per misurare il tempo: il

calendario, lettura e uso dell’orologio

• I connettivi logici: perché/perciò

Page 75: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

75

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Si orienta nello spazio e nel

tempo e ne riconosce i mutamenti essenziali

• Stabilisce semplici relazioni

di causa effetto di fatti ed eventi storici

• Conosce e ricostruisce

eventi e trasformazioni storiche per ricostruirne un quadro di civiltà

• Riconoscere la cronologia secondo le

principali tappe evolutive e usare la linea del tempo per organizzare informazioni.

• Collocare i fatti storici in uno spazio geografico. Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali.

• Individuare le differenze tra miti, leggende e reperti storici.

• Comprendere le relazioni tra ambiente e bisogni di un determinato contesto. Leggere ed interpretare le testimonianze del passato presenti sul territorio.

• Individuare le conseguenze e i cambiamenti intervenuti in seguito ad alcune invenzioni e scoperte.

• Scoprire che per ricostruire il passato si utilizzano fonti di diverso tipo.

• Riconoscere e ricavare informazioni esplicite da fonti di tipo diverso.

• La linea del tempo. • Gli indicatori temporali: anno,

decennio, secolo, millennio. La periodizzazione.

• Alcune tappe dell’evoluzione dei viventi

• La civiltà preistorica: i condizionamenti dell’ambiente, l’adattamento all’ambiente e la trasformazione dell’ambiente.

• Passaggio dalla preistoria alla storia

• Il lavoro dello storico e dei suoi aiutanti

• Le fonti storiche e la loro funzione. • Fonti materiali, iconiche, scritte,

orali.

Page 76: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

76

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CLASSE QUARTA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Si orienta nello spazio e nel

tempo e ne riconosce i mutamenti essenziali

• Stabilisce relazioni di

causa effetto di fatti ed eventi storici

• Conosce e ricostruisce

eventi e trasformazioni storiche per ricostruire un quadro di civiltà

• Comprende e raggruppa le

informazioni principali acquisite operando collegamenti ed elaborando alcune riflessioni.

• Comprendere la necessità di un

sistema di datazione convenzionale. • Usare la cronologia secondo la

periodizzazione occidentale • Saper collocare sulla linea del tempo

un fatto, un periodo storico o una serie di eventi.

• Collocare le grandi civiltà del passato nella corretta sequenza cronologica di contemporaneità e successione.

• Localizzare su carte geografiche i luoghi di sviluppo delle antiche civiltà.

• Leggere una carta geo-storica per integrare le informazioni del testo.

• Individuare somiglianze e differenze tra società culturalmente diverse.

• Ricavare informazioni esplicite da documenti di diverso tipo

• Riconoscere l’importanza dei siti e dei musei archeologici come fonti per la conoscenza del passato.

• Rielaborare semplici informazioni da testi e immagini per organizzare le conoscenze.

• Esporre gli argomenti studiati con l’aiuto di uno mappa concettuale, schemi risorse digitali utilizzando il linguaggio specifico della storia.

• La linea del tempo e altri sistemi

di datazione. • La datazione relativa all’era

cristiana (a.C./d.C.). • La periodizzazione. • Caratteristiche geografiche degli

antichi territori: • Mesopotamia, Egitto e Anatolia. • Arcipelago greco e coste del

mediterraneo orientale • Nascita e sviluppo delle civiltà

fluviali e del mediterraneo. • La civiltà egizia. • Il Mediterraneo e le civiltà del

mare: Fenici, Ebrei e Cretesi. • La civiltà micenea. • Principali beni storici e culturali • Le fonti Le parole chiave dei

quadri di civiltà trattati • Costruzione di mappe

concettuali, schemi, presentazioni in formato digitale…

• Le parole chiave dei quadri di civiltà trattati

Page 77: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

77

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CLASSE QUINTA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Si orienta nello spazio e

nel tempo e ne riconosce i mutamenti essenziali.

• Stabilisce relazioni di causa effetto di fatti ed eventi storici

• Conoscere e ricostruisce eventi e trasformazioni storiche per ricostruire un quadro di civiltà.

• Comprende e raggruppa le informazioni principali acquisite operando collegamenti ed elaborando alcune riflessioni

• Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto spazio/temporale

• Saper collocare sulla linea del tempo

un fatto, un periodo storico o una serie di eventi.

• Collocare le grandi civiltà del passato nella corretta sequenza cronologica.

• Localizzare su carte geografiche i luoghi di sviluppo delle antiche civiltà.

• Leggere una carta geo-storica per integrare le informazioni del testo.

• Riconoscere e mettere in relazione gli elementi del paesaggio che hanno influito sulla nascita e lo sviluppo delle civiltà.

• Individuare somiglianze e differenze tra società culturalmente diverse.

• Ricavare informazioni esplicite da documenti di diverso tipo.

• Saper selezionare ed organizzare le informazioni per costruire un quadro di civiltà.

• Rielaborare semplici informazioni da testi e immagini per organizzare le conoscenze.

• Esporre gli argomenti studiati con l’aiuto di uno mappa concettuale, schemi risorse digitali utilizzando il linguaggio specifico della storia.

• Comprendere come i territori attuali siano il risultato di profonde trasformazioni e siano in continua evoluzione.

• Le grandi civiltà del Mediterraneo. • La civiltà Romana. • Le grandi civiltà del Mediterraneo: • La civiltà greca • Le civiltà italiche • La colonizzazione greca e fenicia • La civiltà etrusca. • Fonti e citazioni • Roma: • Le origini della città e la civiltà

romana • Formazione e nascita di un Impero • L’impero diventa cristiano • la diffusione del Cristianesimo e la

decadenza dell’Impero romano • Le parole chiave dei quadri di civiltà

trattati • Costruzione di mappe concettuali,

schemi, presentazioni in formato digitale.

• L’oggi e le civiltà del passato: Le forme di governo

• L’organizzazione della società (la condizione della donna, dei bambini

• Le classi sociali • La legislazione • L’organizzazione della società (la

condizione della donna, dei bambini • Le classi sociali • La legislazione

Page 78: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

78

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – GEOGRAFIA – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Si orienta nello spazio

circostante utilizzando riferimenti spaziali.

• Riconosce le caratteristiche fisiche ed antropiche di un territorio e valuta le conseguenze delle azioni dell’uomo.

• Elabora le conoscenze acquisite utilizzando il linguaggio e gli strumenti propri della disciplina.

• Muoversi consapevolmente nello

spazio circostante. • Utilizzare punti di riferimento e

indicazioni spaziali per descrivere posizioni di sé e degli oggetti.

• Rappresentare e collocare oggetti nello spazio grafico.

• Conoscere gli ambienti relativi al proprio vissuto e distinguerli secondo caratteristiche e funzioni

• Maturare il senso di responsabilità e di rispetto nei confronti dell’ambiente esercitando la cittadinanza attiva.

• Rappresentare lo spazio vissuto attraverso simboli.

• Gli organizzatori spaziali

sopra/sotto, dentro/fuori, davanti/dietro, vicino/lontano, destra/sinistra.

• I punti di riferimento e gli indicatori spaziali per descrivere la propria posizione nello spazio.

• Percorsi motori. • Caratteristiche e funzioni di uno

spazio conosciuto (aula, casa) Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti e dell’ambiente vicino.

• Rappresentazione grafica di spazi vissuti utilizzando mappe e simboli non convenzionali.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – GEOGRAFIA – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Si orienta nello spazio

circostante utilizzando riferimenti spaziali e punti cardinali.

• Riconosce le caratteristiche fisiche ed antropiche di un territorio e valuta le conseguenze delle azioni dell’uomo.

• Elabora le conoscenze

acquisite utilizzando il linguaggio e gli strumenti propri della disciplina.

• Utilizzare gli indicatori spaziali per

descrivere spazi e percorsi. • Sapersi orientare nello spazio

conosciuto utilizzando riferimenti e indicazioni spaziali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante.

• Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

• Individuare i cambiamenti apportati dall’uomo al paesaggio

• Individuare e descrivere elementi naturali ed antropici che caratterizzano i paesaggi

• Maturare il senso di responsabilità e di rispetto nei confronti dell’ambiente esercitando la cittadinanza attiva.

• Capire la relazione tra rappresentazione grafica e realtà geografica.

• Rappresentare lo spazio graficamente attraverso segni e simboli anche non convenzionali.

• Gli organizzatori spaziali

sopra/sotto, dentro/fuori, davanti/dietro, vicino/lontano, destra/sinistra. I punti di riferimento e gli indicatori spaziali per descrivere la propria posizione nello spazio. Percorsi motori.

• Il reticolo e le coordinate. • Localizzazione e posizione di oggetti

rispetto ad un punto di riferimento. • Elementi fisici ed antropici, fissi e

mobili del paesaggio. • I diversi tipi di paesaggio • Comportamenti adeguati alla tutela

degli spazi vissuti e dell’ambiente vicino.

• La localizzazione. • Il reticolo e le coordinate. • Uso della legenda. • Semplici rappresentazioni iconiche e

cartografiche con uso di simboli

Page 79: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

79

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – GEOGRAFIA – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Si orienta nello spazio

circostante utilizzando riferimenti spaziali e punti cardinali.

• Riconosce le caratteristiche fisiche ed antropiche di un territorio e valuta le conseguenze delle azioni dell’uomo.

• Elabora le conoscenze acquisite utilizzando il linguaggio e gli strumenti propri della disciplina

• Sapersi orientare nello spazio

conosciuto utilizzando riferimenti e indicazioni spaziali

• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante utilizzando mappe mentali, punti di riferimento convenzionali e non.

• Descrivere gli ambienti geografici attraverso l’osservazione diretta e indiretta.

• Individuare gli elementi naturali e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.

• Analizzare il paesaggio geografico e riconoscere le relazioni tra elementi naturali, climatici ed antropici.

• Maturare il senso di responsabilità e di rispetto nei confronti dell’ambiente esercitando la cittadinanza attiva.

• Interpretare carte geografiche e i simboli della legenda.

• Descrivere un paesaggio nei suoi elementi principali usando il linguaggio specifico della disciplina.

• Saper rappresentare graficamente fenomeni naturali ed antropici.

• Il reticolo e le coordinate. • Lo spazio e l’orientamento. • Mappe e punti cardinali • Gli ambienti: naturale ed antropizzato. • Elementi fisici ed antropici del

paesaggio. • Gli ambienti modificati dall’uomo:

urbano e rurale. • I paesaggi geografici: • la montagna, la collina, la pianura, il

paesaggio fluviale, lacustre, costieri… • Comportamenti adeguati e rispettosi

alla tutela degli spazi vissuti e dell’ambiente vicino tesi ad un cosciente spirito ecologico sostenibile.

• La rappresentazione delle forme della Terra:

• La riduzione in scala; • Il globo e le carte geografiche. • Orientamento • Realizzazione di semplici carte

geografiche e tematiche, aerogrammi • Utilizzo di simboli, e legende. • Costruzione di mappe concettuali,

schemi, presentazioni in forma digitale.

Page 80: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

80

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – GEOGRAFIA – CLASSE QUARTA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Si orienta nello spazio

circostante utilizzando riferimenti spaziali, punti cardinali e coordinate geografiche.

• Riconosce le

caratteristiche fisiche ed antropiche di un territorio.

• Comprende che lo spazio

geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

• Sapersi orientare dentro lo spazio

delle carte geografiche. • Esplorare il territorio italiano

attraverso l’osservazione indiretta. • Estendere le proprie carte mentali

attraverso informazioni ricavate da più fonti.

• Distinguere e comparare le caratteristiche morfologiche delle diverse aree italiane.

• Riconoscere le caratteristiche morfologiche delle diverse aree nelle corrispondenti rappresentazioni cartografiche.

• Comprendere la relazione tra elementi fisici e interventi dell’uomo.

• Analizzare l’azione dell’uomo sull’ambiente.

• Individuare le relazioni tra le attività umane, territorio, risorse utilizzate e loro trasformazione.

• Maturare il senso di responsabilità e di rispetto nei confronti dell’ambiente esercitando la cittadinanza attiva.

• Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina per elaborare, esporre le conoscenze acquisite attraverso la comunicazione orale, scritta e mediante risorse digitali.

• Gli strumenti della geografia. • Punti cardinali ed orientamento. • Modi diversi di riprodurre la

superficie terrestre. • Caratteristiche morfologiche

generali: orografia e idrografia. • Clima e regioni climatiche. • I paesaggi italiani: la zona alpina. La

zona appenninica, la pianura, le zone pianeggianti, le zone costiere, le isole.

• L’uomo modifica l’ambiente. • Fattori climatici e fattori ambientali. • I paesaggi antropizzati del territorio

italiano: il paesaggio rurale, industriale, urbano e costiero.

• La difesa dell’ambiente. • Le risorse dell’ambiente. • Lettura e interpretazione di carte e

immagini di diverso tipo. • Le parole chiave della geografia. • Linguaggio specifico della disciplina. • Realizzazione di semplici carte

geografiche e tematiche, aerogrammi.

• Il proprio territorio: comune, provincia, regione.

• Costruzione di mappe concettuali, schemi, presentazioni in formato digitale.

Page 81: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

81

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – GEOGRAFIA – CLASSE QUINTA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Comprende che lo spazio

geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdi-pendenza.

• Riconosce le caratteri-stiche fisiche ed antropi-che di un territorio.

• Comprende che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdi-pendenza.

• Elabora le conoscenze acquisite utilizzando il linguaggio e gli strumenti propri della disciplina.

• Leggere e interpretare semplici carte

tematiche. • Progettare itinerari di viaggio reali o

immaginari impiegando strumenti adeguati ed utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

• Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani, attraverso informazioni ricavate da più fonti.

• Conoscere e descrivere gli elementi che caratterizzano le regioni italiane.

• Riflettere su problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

• Riflettere sulle conseguenze dell’azione dell’uomo sull’ambiente.

• Individuare le relazioni che si stabiliscono tra elementi fisici ed antropici.

• Individuare le relazioni tra le attività umane, territorio, risorse utilizzate e loro trasformazione.

• Riflettere su problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

• Maturare il senso di responsabilità e di rispetto nei confronti dell’ambiente esercitando la cittadinanza attiva.

• Le regioni italiane. • Porre in relazione gli aspetti fisico-

climatici con le forme di insediamento e lo sviluppo dell’economia

• Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina per elaborare carte, esporre le conoscenze acquisite attraverso la comunicazione orale, scritta e mediante risorse digitali.

• Punti cardinale e coordinate

geografiche. • La latitudine e la longitudine. • La rappresentazione dei fenomeni

naturali ed antropici attraverso grafici

• Progettazione di itinerari di viaggio.

• Le regioni italiane: aspetto fisico, clima, economia...

• Le regioni italiane: patrimonio naturale, valorizzazione del patrimonio culturale, sfruttamento delle risorse e tutela dell’ambiente.

• Porre in relazione gli aspetti fisico-climatici con le forme di insediamento e lo sviluppo dell’economia.

• Le regioni italiane: patrimonio naturale, valorizzazione del patrimonio culturale, sfruttamento delle risorse e tutela dell’ambiente.

• Elaborare le conoscenze acquisite utilizzando il linguaggio e gli strumenti propri della disciplina

• Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina per elaborare carte, esporre le conoscenze acquisite attraverso la comunicazione orale, scritta e mediante risorse digitali.

• Le parole chiave della geografia Linguaggio specifico della disciplina.

• Rappresentazione dello spazio geografico italiano.

• Rappresentazione grafica di aspetti della società e dell’economia italiana.

• Lettura ed interpretazione di carte e tabelle di diverso tipo

• Costruzione di mappe concettuali, schemi, presentazioni in formato digitale.

Page 82: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

82

CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE CATTOLICA

Religione cattolica Il confronto esplicito con la dimensione religiosa dell’esperienza, permette l’acquisizione e l’uso appropriato di strumenti culturali che, portando al massimo sviluppo il processo di simbolizzazione che la scuola stimola e promuove in tutte le discipline, consente la comunicazione anche su realtà altrimenti indicibili e inconoscibili. Il confronto, poi, con la forma storica del Cristianesimo svolge un ruolo fondamentale e costruttivo per la convivenza civile, in quanto permette di cogliere importanti aspetti dell’identità culturale di appartenenza e aiuta le relazioni e i rapporti tra persone di culture e religioni differenti. La religione cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico ed umano della società italiana; per questo, secondo le indicazioni dell’Accordo di revisione del Concordato, la Scuola Italiana si avvale della collaborazione della Chiesa cattolica per far conoscere i principi del cattolicesimo a tutti gli studenti che vogliano avvalersi di questa opportunità. L’insegnamento della religione cattolica (Irc) a scuola, mentre offre una prima conoscenza dei dati storico-positivi della Rivelazione cristiana, favorisce e accompagna lo sviluppo intellettuale e di tutti gli altri aspetti della persona, mediante l’approfondimento critico delle questioni di fondo poste dalla religione stessa. Per tale motivo, come espressione della laicità dello stato, l’Irc è offerto a tutti in quanto opportunità preziosa per la conoscenza del cristianesimo, come radice di tanta parte della cultura italiana ed europea. Stanti le disposizioni concordatarie, nel rispetto della libertà di coscienza, è data agli studenti la possibilità di avvalersi o meno dell’Irc. La proposta educativa dell’Irc consistente nella risposta cristiano-cattolica ai grandi interrogativi posti dalla condizione umana (ricerca identitaria, vita di relazione, complessità del reale, scelte di valore, origine e fine della vita, radicali domande di senso …), sarà offerta nel rispetto del processo di crescita della persona e con modalità diversificate a seconda della specifica fascia d’età, approfondendo le implicazioni antropologiche, sociali e valoriali, e promuovendo un confronto mediante il quale la persona, esercitando la propria libertà, riflette e si orienta per la scelta di un responsabile progetto di vita. Emerge così un ulteriore contributo dell’Irc alla formazione di persone capaci di dialogo e di rispetto delle differenze, di comportamenti di reciproca comprensione, in un contesto di pluralismo culturale e religioso. In tal senso l’Irc – al di là di una sua collocazione più propria nell’area linguistico-artistico-espressiva – si offre anche come preziosa opportunità per l’elaborazione di attività interdisciplinari, per proporre percorsi di sintesi che, da una peculiare angolatura, aiutino gli allievi a costruire mappe culturali in grado di ricomporre nella loro mente una comprensione sapienziale e unitaria della realtà. I traguardi per lo sviluppo delle competenze sono formulati in modo da esprimere la tensione verso tale prospettiva e collocare le differenti conoscenze e abilità in un orizzonte di senso che ne espliciti per ciascun alunno la portata esistenziale. Gli obiettivi di apprendimento per ogni fascia d’età sono articolati in quattro ambiti tematici: - Dio e l’uomo, con i principali riferimenti storici del cristianesimo; - la Bibbia e le fonti, per offrire una base documentale alla conoscenza; - il linguaggio religioso, nelle sue declinazioni verbali e non verbali; - i valori etici e religiosi, per illustrare il legame che unisce gli elementi squisitamente religiosi con la crescita del senso morale e lo sviluppo di una convivenza civile e responsabile.

Page 83: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

83

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL PRIMO CICLO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – RELIGIONE – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Cogliere i segni religiosi

nel mondo e nell’espe-rienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana.

• Intuire l’importanza

attribuita da Gesù ad alcuni valori, quali la solidarietà, il perdono e la condivisione.

• Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. • Conoscere l’ambiente in cui è vissuto Gesù. • Riconoscere la Chiesa assemblea di persone • Ascoltare alcune pagine bibliche dell’Antico testamento e

del Nuovo testamento (vita di Gesù e della Chiesa delle origini).

• Lettura di immagini sacre. • Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano la

presenza di Dio Creatore e Padre. La natura e le stagioni. • Scoprire che vivere la festa è fare memoria di

avvenimenti importanti. • Individuare i segni del Natale e della Pasqua. • Riconoscere il valore dell’accoglienza e dell’amore,

presenti nella predicazione di Gesù, manifestate nei suoi gesti e nelle sue parole.

• Dio e l’uomo • La bibbia e le

altre fonti • Il linguaggio

religioso • Valori etici e

religiosi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – RELIGIONE – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Riconoscere nella

Bibbia, il libro sacro per ebrei e cristiani, distinguendola da altre tipologie di testi.

• Realizzare attività di lettura e di analisi di pagine bibliche accessibili per ricavarne conoscenze e saperle collegare alla propria esperienza esistenziale.

• Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento.

• Scoprire che la vita è dono di Dio. • Scoprire che in tutto il mondo, in modi diversi, le persone

lodano e ringraziano Dio. • Conoscere Gesù, il Messia, gli avvenimenti legati alla sua

nascita e il suo messaggio, attraverso le sue parole e le sue azioni.

• Comprendere che ogni domenica i Cristiani si riuniscono per celebrare la risurrezione di Gesù.

• Conoscere la vita della chiesa. • Ascoltare e leggere brani biblici relativi alla figura di Gesù. • Analisi di testi e/o immagini a tema religioso. • Lettura di preghiere cristiane e di altre religioni. • I segni del Natale, della Pasqua e della festa nell’ambiente. • Individuare il significato di espressioni religiose (gesti, riti,

…) proprie della religione cattolica. • Comprendere che ogni elemento creato e ogni forma di vita

sono preziosi e devono essere rispettati. • Comprendere che per i Cristiani Natale è festa di amore e

solidarietà. • Comprendere che la Chiesa è una comunità che accoglie e

si mette al servizio

• Dio e l’uomo • La bibbia e le

altre fonti • Il linguaggio

religioso • Valori etici e

religiosi

Page 84: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

84

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – RELIGIONE – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Riconoscere nella

Bibbia, il libro sacro per ebrei e cristiani, distinguendola da altre tipologie di testi.

• Realizzare attività di lettura e di analisi di pagine bibliche accessibili per ricavarne conoscenze e saperle collegare alla propria esperienza esistenziale.

• Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento.

• Scoprire che la religiosità dell’uomo di tutti i tempi

nasce dal bisogno di dare delle risposte alle domande di senso, tra cui quella sull’origine del mondo.

• Conoscere le tappe fondamentali della storia degli Ebrei, popolo eletto.

• Scoprire che Dio, attraverso i profeti, ha annunciato la venuta del Messia.

• Conoscere il significato religioso dei racconti biblici sull’origine del mondo.

• Ripercorrere attraverso le pagine bibliche la storia del popolo di Israele.

• Conoscere alcune caratteristiche delle religioni delle civiltà antiche.

• Conoscere il significato, i riti e gli elementi comuni alla Pasqua ebraica e a quella cristiana.

• Capire che il mondo, opera di Dio, è affidato alla responsabilità dell’uomo.

• Comprendere che l’amore di Gesù si rivolge a ognuno e cambia il cuore di chi accoglie la sua amicizia.

• Dio e l’uomo • La bibbia e le altre

fonti • Il linguaggio

religioso • Valori etici e

religiosi

TRAGUARDI FORMATIVI PER IL SECONDO CICLO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – RELIGIONE – CLASSE QUARTA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Arricchire la personale visione della realtà leggendo, interpretando e rielaborando fonti religiose cristiane e non di vario genere.

• Riflettere e confrontare la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distinguere la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo

• Scoprire gradualmente la dimensione personale e comunitaria che accomuna tutte le religioni, con particolare attenzione alla realtà della Chiesa.

• Comprendere l’importanza della nascita di

Gesù, nato per tutte le persone del mondo. • Conoscere la società del tempo di Gesù. • Scoprire come ha avuto inizio la diffusione

del messaggio di Gesù Conoscere le tappe principali della formazione della Bibbia.

• Scoprire i vari generi letterari nella Bibbia. • Scoprire come la religione si esprime

nell’arte. • Conoscere e saper interpretare i simboli

cristiani. • Conoscere l’esempio di vita cristiana di

alcune persone significative. • Scoprire come attraverso i miracoli Gesù

esprime la sua attenzione ai più bisognosi e il suo amore verso tutti.

• Dio e l’uomo • La bibbia e le altre

fonti • Il linguaggio

religioso • Valori etici e

religiosi

Page 85: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

85

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – RELIGIONE – CLASSE QUINTA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Arricchire la personale visione della realtà leggendo, interpretando e rielaborando fonti religiose cristiane e non di vario genere.

• Riflettere e confrontare la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distinguere la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo

• Scoprire gradualmente la dimensione personale e comunitaria che accomuna tutte le religioni, con particolare attenzione alla realtà della Chiesa.

• Conoscere gli elementi fondamentali delle

principali religioni del mondo. • Capire che il centro del messaggio di Gesù è

l’annuncio del regno di Dio. • Descrivere i contenuti principali del Credo

Cattolico. • Capire l’importanza del movimento ecumenico,

come ricerca dell’unità fra le Chiese cristiane. • Leggere pagine bibliche e racconti evangelici e

coglierne il messaggio. • Conoscere la figura di Maria, presente nella vita di

Gesù e della Chiesa. • Conoscere le tradizioni natalizie di alcuni paesi

del mondo • Conoscere alcune caratteristiche dell’anno

liturgico cristiano e quelle di altre religioni. • Capire, attraverso immagini sacre, come il

messaggio cristiano è stato interpretato dagli artisti nei corsi dei secoli.

• Conoscere i riti della settimana santa e le tradizioni pasquali.

• Scoprire l’importanza del dialogo ecumenico e interreligioso.

• Comprendere che per i Cristiani la pace di Dio viene tra gli uomini attraverso suo figlio Gesù.

• Scoprire che i missionari realizzano il messaggio di Gesù e lo diffondono

• Dio e l’uomo • La bibbia e le altre

fonti • Il linguaggio

religioso • Valori etici e

religiosi

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA - RELIGIONE

PRIMARIA

Alla fine del quinto anno

L’alunno riconosce che Dio si è rivelato attraverso Gesù, stabilendo con l’uomo una Nuova Alleanza, che continua nella Chiesa, presenza viva dello Spirito. Conosce la Bibbia, Libro sacro dei Cristiani, legge e interpreta il messaggio. Conosce le altre fonti (iconografiche, scritte, …) significative per la vita della Chiesa. Scopre che l’uomo manifesta la propria fede con espressioni diverse di religiosità (gesti, segni liturgici, festività, forme artistiche, vocazioni, ministeri). Comprende che i valori universalmente riconosciuti, per i Cristiani trovano fondamento in Gesù, Figlio di Dio. Comprende che per i Cristiani la pace di Dio viene tra gli uomini attraverso suo Figlio Gesù. Conosce in forma elementare le altre religioni: ebraismo, Islam, buddhismo.

Page 86: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

86

TRAGUARDI AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZA EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CITTADINANZA E COSTITUZIONE – CLASSI PRIMA, SECONDA E TERZA

Fonti Di Legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE • Comprendere il significato

delle regole per la convivenza civile;

• Rispettare le diversità, il dialogo e il confronto responsabile;

• Riconoscere le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini, a livello locale e nazionale, e i principi etici (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione e dalle Carte Internazionali;

• Assumere responsabilmente ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

• Riflettere sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza.

• Individuare i ruoli e le funzioni nei vari

gruppi di appartenenza. • Capire il significato e la necessità delle regole. • Costruire regole di convivenza in classe a

nella scuola. • Comportarsi correttamente nel gioco, nel

lavoro, nell’interazione sociale. • Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui. • Individuare e rispettare le differenze presenti

nel gruppo classe relative a provenienza, condizione, abitudini, ecc.

• Rispettare il proprio materiale e quello comune.

• Assumere incarichi e portarli a termine con responsabilità.

• Partecipare all’attività di gruppo: rispettando regole, ruoli, tempi, prestando aiuto ai compagni in difficoltà.

• Rispettare l’ambiente e gli animali attraverso comportamenti di salvaguardia del patrimonio.

• Gruppi sociali riferiti

all’esperienza: famiglia, scuola, vicinato, quartiere, Comune, Parrocchia

• Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza

• Significato di tolleranza, lealtà e rispetto

• Significato di regola • Regole della vita e del lavoro

in classe • Usi e costumi del proprio

territorio e di altri Paesi • Norme fondamentali della

circolazione stradale come pedoni e ciclisti

• Principali servizi per il cittadino presenti nella propria città

• Organi internazionali vicini all’esperienza dei bambini: UNICEF, WWF.

Page 87: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

87

TRAGUARDI AL TERMINE DEL SECONDO CICLO

COMPETENZA EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CITTADINANZA E COSTITUZIONE – CLASSI QUARTA E QUINTA

Fonti Di Legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE • Comprendere il significato

delle regole per la convivenza civile; rispettare le diversità, il dialogo e il confronto responsabile;

• Riconoscere le organizzazioni che regolano rapporti tra i cittadini, a livello locale e nazionale, e i principi etici (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione e dalle Carte internazionali;

• Assumere responsabilmente ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria;

• Riflettere sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza.

• Conoscere e rispettare le regole che

permettono la convivenza in gruppo. • Partecipare all’attività di gruppo: rispettando

regole, ruoli, tempi, prestando aiuto ai compagni.

• Riconoscere alcune “regole” delle formazioni sociali della propria esperienza: famiglia, scuola, paese, gruppi sportivi.

• Distinguere gli elementi, le attività, il ruolo ei servizi di Comune, Provincia e Regione.

• Mettere in atto comportamenti appropriati (gioco, lavoro, circolazione stradale, luoghi e mezzi pubblici).

• Esprimere il proprio punto di vista, confrontandolo con i compagni.

• Contribuire alla stesura del regolamento della classe e al rispetto di esso.

• Contribuire al lavoro collettivo secondo gli obiettivi condivisi.

• Rispettare ruoli e funzioni all’interno della scuola.

• Rispettare l’ambiente e gli animali attraverso comportamenti di salvaguardia del patrimonio.

• Rispettare il proprio materiale e quello comune.

• Spiegare il valore della democrazia attraverso l’esperienza vissuta in classe, analizzando anche alcuni articoli della Costituzione italiana.

• Mettere in relazione le regole stabilite all’interno della classe e alcuni articoli della Costituzione.

• Mettere in relazione l’esperienza in famiglia, a scuola, nella comunità di vita con alcuni articoli della Costituzione.

• Confrontare usi, costumi, stili di vita propri e di altre culture, individuandone somiglianze e differenze.

• Significato di gruppo, di

comunità, di società e di cittadino.

• Significato dei concetti di diritto, dovere, di responsabilità, di identità, di libertà

• Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto.

• Struttura del Comune, della Provincia e della Regione.

• Forme di esercizio di democrazia nella scuola.

• Strutture presenti sul territorio per offrire dei servizi utili ai cittadini.

• Costituzione e alcuni articoli fondamentali.

• Carte dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia.

• Norme fondamentali relative al codice stradale.

• Organi internazionali, per scopi umanitari e difesa dell’ambiente vicini all’esperienza: ONU, UNICEF, WWF

Page 88: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

88

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte La competenza digitale è ritenuta dall’Unione Europea competenza chiave, per la sua importanza e pervasività nel mondo d’oggi. L’approccio per discipline scelto dalle Indicazioni non consente di declinarla con le stesse modalità con cui si possono declinare le competenze chiave nelle quali trovano riferimento le discipline formalizzate. Si ritrovano abilità e conoscenze che fanno capo alla competenza digitale in tutte le discipline e tutte concorrono a costruirla. Competenza digitale significa padroneggiare certamente le abilità e le tecniche di utilizzo delle nuove tecnologie, ma soprattutto utilizzarle con “autonomia e responsabilità” nel rispetto degli altri e sapendone prevenire ed evitare i pericoli. In questo senso, tutti gli insegnanti e tutti gli insegnamenti sono coinvolti nella sua costruzione.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZA DIGITALE

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE

SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

• Utilizzare con

dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

• Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

• Utilizzare strumenti informatici e

di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni.

• Conoscere gli elementi basilari che compongono un computer e le relazioni essenziali fra di essi.

• Collegare le modalità di funzionamento dei dispositivi elettronici con le conoscenze scientifiche e tecniche acquisite.

• Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento.

• Utilizzare il PC, periferiche e programmi applicativi Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago.

• Riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni, anche informatiche.

• Le applicazioni tecnologiche quotidiane e

le relative modalità di funzionamento • I dispositivi informatici di input e output • Il sistema operativo e i più comuni

software applicativi, con particolare riferimento all’office automation e ai prodotti multimediali anche Open source.

• Procedure per la produzione di testi, ipertesti, presentazioni e utilizzo dei fogli di calcolo.

• Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche, comunicare.

• Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni.

• Procedure di utilizzo sicuro e legale di reti informatiche per ottenere dati e comunicare (motori di ricerca, sistemi di comunicazione mobile, email, chat, social network, protezione degli account, download, diritto d’autore, ecc.)

• Fonti di pericolo e procedure di sicurezza

Page 89: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

89

Curricolo per competenze chiave europee Scuola Secondaria di Primo Grado

Page 90: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

90

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

• Attivare un ascolto mirato in classe • Chiedere e dare informazioni ed

indicazioni • Distinguere in un testo orale le idee

più importanti • Intuire il significato di termini non

noti ricavandolo dal contesto. • Partecipare ad una discussione

rispettandone le regole. • Esporre in modo chiaro e sequenziale

la propria esperienza. • Utilizzare il lessico adeguato al

contesto comunicativo. • Utilizzare correttamente gli indicatori

spazio-temporali. • Riferire con chiarezza e coerenza le

vicende narrate. • Usare i connettivi logici essenziali

nella produzione verbale.

• Strutture grammaticali della lingua

italiana: fonologia, ortografia, morfologia.

• Regole della comunicazione in gruppo. • Elementi di base delle funzioni della

lingua. • Lessico fondamentale della

comunicazione orale (formale ed informale)

• Codici fondamentali della comunicazione orale e principali scopi della comunicazione orale (informare, persuadere, dare istruzioni).

• Alcuni connettivi sintattici e logici.

Page 91: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

91

Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo.

• Utilizzare i principali elementi

paralinguistici per la comprensione del testo

• Applicare strategie diverse di lettura • Comprendere l’idea centrale e gli

elementi essenziali del testo • Individuare i personaggi più

importanti, le loro relazioni, l’ambientazione spaziale e temporale, gli eventi fondamentali e la loro concatenazione

• Riconoscere il genere letterario • Riconoscere la struttura di un testo

narrativo • Individuare e riconoscere le sequenze

di un testo • Comprendere il significato di termini

non noti ricavandolo dal contesto • Saper consultare il dizionario • Distinguere descrizioni soggettive ed

oggettive • Riconoscere la struttura essenziale di

un testo poetico • Saper elaborare una parafrasi • Riconoscere alcune figure retoriche • Rispettare tempi e modalità dati nelle

prove di verifica

• Le strutture grammaticali della lingua

italiana. • Strutture essenziali dei testi narrativi. • Diverse strategie di lettura • Caratteristiche, struttura e finalità delle

seguenti tipologie testuali: la Fiaba, la Favola, la Leggenda, il Mito, il racconto fantastico, testi descrittivi.

• Brani tratti da testi narrativi inerenti le problematiche relative alla Convivenza civile

• Il testo poetico: struttura, elementi essenziali di metrica (rime e strofe principali), alcune figure retoriche (similitudini, metafore, onomatopee, allitterazioni, ripetizioni, personificazioni)

• Caratteristiche e struttura di semplici testi poetici

Produrre testi di vario tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi.

• Produrre testi chiari, senza errori

ortografici e grammaticali (morfosintassi e punteggiatura) che compromettano la comprensione

• Strutturare il testo in maniera coerente e sequenziale

• Scrivere rispettando le tipologie testuali

• Utilizzare un lessico adeguato al tipo di produzione ed allo scopo

• Usare i principali connettivi logici nella produzione del testo

• Manipolare un testo rispettandone la struttura e la tipologia

• Produrre descrizioni utilizzando materiali forniti dall’insegnante

• Le strutture grammaticali della lingua

italiana (ortografia, punteggiatura, morfologia, sintassi)

• I principali connettivi logici • Principali tecniche per elaborare testi

pertinenti e organici: scaletta, mappe. • Lessico appropriato per i diversi scopi

comunicativi. • Organizzazione e struttura del

dizionario • Caratteristiche, struttura e finalità

delle seguenti tipologie testuali: la Fiaba, la Favola, la Leggenda, il Mito, il racconto fantastico.

• Caratteristiche, struttura e lessico di testi descrittivi.

• Caratteristiche e struttura di semplici testi poetici.

Page 92: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

92

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

• Distinguere informazioni esplicite ed

implicite • Riconoscere e utilizzare i differenti

registri comunicativi di un testo orale • Utilizzare il lessico adeguato ai contesti

comunicativi • Esporre in modo chiaro, logico e

coerente le proprie esperienze e i testi ascoltati

• Produrre oralmente brevi testi applicando le strutture date

• Arricchire i propri interventi con elementi descrittivi sia oggettivi che soggettivi

• Usare consapevolmente i principali connettivi logici

• Parafrasare testi poetici

• Strutture grammaticali della lingua

italiana: consolidamento ed approfondimento della morfologia, sintassi della frase semplice.

• Funzioni logiche della lingua • Principali connettivi logici • Caratteristiche e struttura dei generi

studiati: fantastico, fantascientifico, avventura, umoristico, realistico, horror, giallo e fantasy

• Caratteristiche e struttura del racconto in prima persona: il Diario, l’Autobiografia e la Lettera

• Il testo descrittivo. • Il testo poetico • Testi inerenti le problematiche relative

alla Convivenza civile. • Cenni di storia della letteratura italiana.

Page 93: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

93

Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo

• Applicare consapevolmente ed

efficacemente strategie diverse di lettura

• Riconoscere con sicurezza la struttura narrativa del testo

• Riconoscere il lessico adeguato alla tipologia testuale

• Saper consultare e analizzare il dizionario

• Individuare, riconoscere e titolare con sicurezza le sequenze di un testo

• Riconoscere le caratteristiche peculiari dei generi studiati

• Distinguere informazioni esplicite ed implicite

• Riconoscere la funzione linguistica prevalente di un testo

• Saper elaborare una parafrasi • Comprendere il contenuto di un testo

poetico • Riconoscere la struttura di un testo

poetico • Riconoscere le principali figure

retoriche studiate

• Strutture grammaticali della lingua

italiana. • Struttura narrativa del testo. • Lessico adeguato alla tipologia testuale. • Organizzazione e struttura del

dizionario • Caratteristiche e struttura dei generi

studiati: fantastico, fantascientifico, d’avventura, umoristico, realistico, horror, giallo e fantasy

• Tecniche di lettura analitica, sintetica ed espressiva

• Caratteristiche e struttura del racconto in prima persona: il Diario, l’Autobiografia e la Lettera

• Brani tratti da testi narrativi inerenti le problematiche relative alla Convivenza civile

• Caratteristiche e struttura del testo poetico

• Cenni di Storia della letteratura italiana

Produrre testi di vario tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi

• Annotare le principali informazioni

traendole da testi orali e scritti • Riassumere testi di diversa natura • Produrre testi personali rispettando le

strutture date • Produrre testi di diverso genere

utilizzando strutture e caratteristiche studiate

• Manipolare un testo rispettandone struttura e tipologia

• Utilizzare il lessico adeguato alla tipologia testuale

• Utilizzare in modo autonomo dizionari • Usare consapevolmente i principali

connettivi logici • Applicare gli elementi della coerenza e

della coesione • Arricchire i propri testi con sequenze

descrittive • Produrre testi espositivi su argomenti

noti • Produrre ricerche seguendo

indicazioni progettuali • Analizzare testi narrativi e prodotti

audiovisivi

• Strutture grammaticali, funzioni

logiche della lingua italiana • Struttura narrativa del testo • Lessico adeguato alla tipologia testuale • Organizzazione e struttura del

dizionario • Caratteristiche e struttura dei generi

studiati: fantastico, fantascientifico, d’avventura, umoristico, realistico, horror, giallo e fantasy

• Caratteristiche e struttura del racconto in prima persona: il Diario, l’Autobiografia e la Lettera

• Il riassunto • La relazione • Fasi fondamentali di una progettazione • Schema- guida per l’analisi di testi

narrativi e di prodotti audiovisivi

Page 94: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

94

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Page 95: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

95

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa, verbale, in vari contesti.

• Comprendere pienamente il messaggio di

ogni testo orale • Cogliere le relazioni logiche tra le varie

componenti di un testo orale • Esporre in modo logico, coerente e

completo contenuti ascoltati • Riconoscere i differenti registri

comunicativi di un testo orale • Affrontare molteplici situazioni

comunicative scambiando informazioni, idee ed esprimendo il proprio punto di vista

• Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali

• Principali scopi della

comunicazione orale (informare, persuadere, dare istruzioni)

• Lessico inerente le materie di studio

• Strutture morfosintattiche della frase e del periodo

• Connettivi sintattici e logici fra periodi e fra parti di un testo

• Tecniche di scrittura relative all’ascolto: scalette e appunti

• Caratteristiche del testo regolativo

• Caratteristiche del testo argomentativo: tesi, antitesi, argomentazioni, prove ed esempi

• Il testo informativo. • Caratteristiche del testo narrativo

ed espositivo.

Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo

• Utilizzare in modo funzionale gli elementi

paralinguistici per la comprensione dei testi

• Leggere in modo espressivo testi noti e non • Individuare i connettivi linguistici che

scandiscono la struttura cronologica e logica di un testo

• Utilizzare consapevolmente dizionari • Cogliere i concetti e le informazioni di un

testo rispetto ad uno scopo dato • Individuare ed esplicitare i collegamenti

linguistici e logici fra le sequenze, le informazioni e i concetti di un testo

• Riconoscere le diverse tipologie testuali studiate: testo descrittivo, regolativo, narrativo, espositivo/informativo ed argomentativo

• Riconoscere il punto di vista dell’autore • Riconoscere le tecniche narrative principali • Riconoscere le proprie attitudini e

riflettere sui propri limiti • Comprendere il contenuto di un testo

poetico e riconoscerne la struttura formale • Parafrasare, analizzare e commentare un

testo poetico noto • Riconoscere le figure retoriche studiate

• Strutture essenziali dei testi

narrativi, espositivi ed argomentativi

• Principali connettivi logici • Varietà lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi • Denotazione e connotazione • Le caratteristiche di un testo

letterario narrativo: sequenze, trama ed intreccio, tempo, spazio, personaggi

• Brani tratti da testi narrativi inerenti le tematiche di Cittadinanza e Costituzione

• Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione italiana

• Contesto storico di riferimento di alcuni autori e Opere dell’Ottocento e Novecento

• Il livello metrico e fonico del testo poetico: rime, strofe.

• Figure retoriche

Page 96: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

96

Produrre testi di vario tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi

• Ricavare informazioni specifiche da varie

fonti • Selezionare i dati raccolti in funzione del

testo da produrre • Ordinare e collegare le informazioni

selezionate • Prendere appunti ordinati da un testo orale

e scritto e rielaborarli • Produrre testi chiari, coerenti e coesi • Produrre testi di diverso genere

utilizzando strutture e caratteristiche studiate

• Utilizzare il lessico appropriato alla tipologia testuale

• Organizzare le fasi necessarie per la stesura e revisione di un testo

• Caratteristiche e struttura del

racconto in prima persona: il Diario, l’Autobiografia e la Lettera

• Caratteristiche e struttura di: testo argomentativo, cronaca, relazione, articolo giornalistico e recensione

• Strategie e modalità per prendere appunti in modo efficace

• Struttura della frase complessa (proposizione principale o indipendente, la coordinazione, la subordinazione, le proposizioni subordinate)

• Fasi di progettazione dei testi delle tipologie indicate

• Principali tecniche per elaborare testi pertinenti e organici: scaletta, grafo e mappa concettuale.

Page 97: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

97

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – STORIA – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche ed aree geografiche e culturali.

• Orientarsi nel tempo e nello spazio • Riconoscere le dimensioni del tempo e

dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

• Collocare gli eventi storici più rilevanti secondo le coordinate spazio- tempo

• Utilizzare strategie di lettura funzionali all’apprendimento

• Identificare gli elementi più significativi per confrontare aree e periodi diversi

• Comprendere i cambiamenti in relazione agli usi, abitudini, vivere quotidiano, anche confrontandoli con la propria esperienza personale

• Ricavare informazioni su eventi storici da fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche

• Riconoscere cause e conseguenze di fatti e fenomeni esplicitamente espresse nel testo

• Leggere grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate

• Riflettere su problemi di convivenza civile

• Comprendere i termini specifici del linguaggio storico.

• Lessico inerente l’orientamento

spazio-temporale • Concetti di ordine cronologico e

periodizzazioni • Periodizzazioni fondamentali della

storia • Principali fenomeni storici,

economici e sociali dell’età medievale

• I principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea

• I principali sviluppi storici del proprio territorio

• Alcune tipologie di fonti storiche

Page 98: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

98

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – STORIA – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica attraverso il confronto fra epoche.

• Riconoscere le dimensioni del tempo e

dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici

• Utilizzare con sicurezza strategie di lettura funzionali all’apprendimento

• Collocare gli eventi storici secondo le coordinate spazio-tempo

• Confrontare aree e periodi diversi • Comprendere il cambiamento in

relazione agli usi, abitudini, vivere quotidiano, nel confronto con il proprio contesto culturale

• Leggere differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni sull’origine e sullo scopo

• Riconoscere cause e conseguenze di fatti e fenomeni anche inferibili nel testo

• Leggere ed interpretare grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate

• Comprendere ed utilizzare i termini specifici del linguaggio storico

• Riflettere e discutere su problemi di convivenza civile

• Periodizzazioni della storia

mondiale • I principali fenomeni storici,

economici e sociali dell’età moderna

• Cenni inerenti le prime carte costituzionali

• I principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea

• Lessico specifico della disciplina • Fonti storiche

Page 99: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

99

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – STORIA – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

• Collocare gli eventi storici secondo le

coordinate spazio- tempo • Confrontare aree diverse in una

dimensione sincronica e diacronica • Comprendere il cambiamento in

relazione agli usi, abitudini, vivere quotidiano, nel confronto con il proprio contesto culturale

• Inquadrare fatti di storia locale in una cornice storica generale di riferimento

• Riconoscere con sicurezza legami di causalità tra fatti e fenomeni

• Elaborare grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate

• Utilizzare con sicurezza i termini specifici del linguaggio storico

• Riflettere e discutere su problemi di convivenza civile esprimendo anche il proprio punto di vista

• Leggere e ricavare informazioni da differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche e multimediali

• Individuare mezzi e strumenti propri dell’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

• Periodizzazioni della storia

mondiale • Principali fenomeni storici, sociali

ed economici dei secoli XIX, XX e XXI e relative coordinate spazio-temporali

• Principali fenomeni sociali ed economici del mondo contemporaneo, in relazione alle diverse culture

• Principali eventi che consentono di comprendere la realtà contemporanea

• Fonti storiche, iconografiche, documentarie, cartografiche e multimediali

• Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico scientifica e tecnologica

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

• Comprendere le caratteristiche

fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana

• Individuare e comprendere le principali normative inerenti i diritti del cittadino

• Identificare modelli istituzionali ed economico- sociali

• Riconoscere le funzioni delle istituzioni ed essere in grado di usufruirne

• Riconoscere gli organismi di cooperazione internazionale e le loro funzioni

• Costituzione italiana • Organi dello stato e loro funzioni • Le principali normative inerenti i

diritti del cittadino • Principali problematiche relative

all’integrazione, alla tutela dei diritti umani ed alla promozione delle pari opportunità

• Ruolo delle organizzazioni internazionali

Page 100: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

100

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – GEOGRAFIA – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Osservare e leggere sistemi territoriali utilizzando i principali concetti geografici.

• Riconoscere gli elementi del paesaggio

attraverso l’osservazione di aree geografiche diverse

• Identificare gli elementi più significativi di ogni area

• Ricavare informazioni su differenti aree geografiche da fonti letterarie, iconografiche, documentarie e cartografiche

• Comprendere i concetti fondamentali e usare il lessico della Geografia

• saper disegnare grafici e tabelle

• Localizzazione e caratteristiche

fisiche, economiche e sociali delle principali regioni geografiche europee in rapporto anche alla situazione italiana

• Alcune tipologie di fonti cartografiche

• Lessico specifico della Geografia • Strumenti della disciplina: tipi di

carta geografica, coordinate geografiche, scale di riduzione, ecc.

• Alcune tipologie di grafici

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente

• Individuare le caratteristiche essenziali

della norma giuridica e comprenderle a partire dalla propria esperienza e dal contesto scolastico

• Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona, famiglia, società, Stato

• Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati

• Regolamento scolastico • Costituzione italiana • Principali problematiche e regole

relative alla legalità, all’integrazione, alla convivenza e alla tutela dei diritti umani ed alla promozione delle pari opportunità

• Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune

• Le principali problematiche ambientali

Page 101: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

101

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – GEOGRAFIA – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali vicini e lontani, utilizzando i principali concetti geografici e antropici

• Identificare gli elementi più significativi

per confrontare aree diverse • Conoscere e localizzare i principali

elementi geografici ed antropici • Analizzare differenti fonti letterarie,

iconografiche, documentarie, cartografiche.

• Gli stati europei dal punto di vista

geografico, politico, economico e sociale

• I principali fenomeni sociali, economici e antropologici del mondo contemporaneo europeo in relazione alle diverse culture

• I principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea

• I principali problemi ambientali • Principali tappe dell’Unione

europea • Lessico specifico della Geografia • Fonti geografiche

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

• Comprendere le caratteristiche

fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana

• Riflettere sulle norme giuridiche a partire dalla propria esperienza

• Analizzare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona, famiglia, scuola, società, Stato

• Distinguere le funzioni dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati

• Costituzione italiana • Organi dello Stato e loro funzioni • Ruolo delle organizzazioni

internazionali • Principali tappe di sviluppo

dell’Unione europea • Regole che governano l’economia e

concetti fondamentali del mercato del lavoro

Page 102: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

102

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – GEOGRAFIA – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Osservare, analizzare e confrontare sistemi territoriali, utilizzando i principali concetti geografici e antropici

• Riconoscere ed analizzare i cambiamenti

apportati dall’uomo attraverso l’osservazione di aree geografiche

• Ricavare ed interpretare informazioni da fonti differenti

• Individuare mezzi e strumenti significativi dell’innovazione tecnico-scientifica

• I continenti extraeuropei dal

punto di vista geografico, politico, economico, sociale e antropologico

• Alcuni stati extraeuropei dal punto di vista geografico, politico, economico e sociale

• I principali fenomeni sociali, economici ed ambientali del mondo contemporaneo, in relazione alle diverse culture

• I principali eventi che consentono di comprendere la realtà contemporanea

• Fonti storiche, iconografiche, documentarie, cartografiche e multimediali

• Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico-scientifica e tecnologica

• Lessico specifico della Geografia

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettività dell’ambiente

• Comprendere i principi e le regole della

Costituzione italiana • Identificare modelli istituzionali ed

economico- sociali • Riconoscere gli organismi di cooperazione

internazionale e le loro funzioni • Agire responsabilmente verso gli altri,

l’ambiente e le risorse naturali • Esprimere i propri bisogni ed i propri

diritti anche in funzione delle proprie scelte per il futuro

• La Costituzione italiana • Organi dello Stato e loro funzioni • Principali problematiche relative

all’integrazione, alla legalità, alla convivenza, alla tutela dei diritti umani ed alla promozione delle pari opportunità

• Ruolo delle organizzazioni internazionali

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

• Riconoscere le caratteristiche del mercato

del lavoro e le opportunità offerte dal territorio

• Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

• Regole dell’economia e mercato

del lavoro • Strumenti essenziali per leggere il

tessuto produttivo del proprio territorio

• Soggetti del sistema economico del proprio territorio

Page 103: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

103

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

• L’alunno riconosce e

denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

• Riconosce in contesti

diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e utilizza strumenti di misura.

• Analizza e interpreta

rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

• Utilizza e interpreta il

linguaggio matematico (piano cartesiano, Venn, formule, tabelle ...) e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale

• Nelle situazioni di

incertezza (vita quotidiana, giochi…) si orienta con valutazioni di probabilità e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Il numero • Operare ed eseguire calcoli nell’insieme

N • Rappresentare i numeri naturali sulla

retta. • Eseguire calcoli con le 4 operazioni,

utilizzando algoritmi scritti e strumenti di calcolo

• Eseguire espressioni con i numeri naturali, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni

• Utilizzare la notazione usuale per le potenze, le proprietà per semplificare calcoli e notazioni

• Scomporre numeri naturali in fattori primi.

• Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri. In situazioni concrete.

Lo spazio e le figure • Riprodurre figure e disegni geometrici,

utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria).

• Conoscere definizioni e proprietà degli enti geometrici

• Saper riconoscere vari tipi di angoli e operare nel sistema sessagesimale

• Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure

• Rappresentare un punto con le sue coordinate cartesiane e viceversa

• Riconoscere figure direttamente e inversamente congruenti

• Riconoscere e disegnare figure corrispondenti in una traslazione, in una rotazione, in una simmetria centrale e assiale.

• Individuare simmetrie nelle figure geometriche studiate

La misura • Effettuare misurazioni scegliendo l’unità

di misura opportuna

• L’Insieme N, • Rappresentazione dei numeri

naturali • Le 4 operazioni fondamentali. • Espressioni con i numeri naturali • Potenze di numeri naturali e

notazione esponenziale • La scomposizione in fattori primi • Divisibilità, divisori e multipli • M.C.D. e m.c.m • Frazione come operatore • Enti geometrici fondamentali • Rette incidenti, parallele e

perpendicolari • Gli angoli e la loro ampiezza • Poligoni e loro proprietà: studio dei

perimetri • Sistema di riferimento cartesiano • Il concetto di trasformazione

isometrica • Il concetto di isometrie • Il concetto di congruenza diretta e

inversa • Traslazione, rotazione, simmetria

assiale e centrale e loro caratteristiche

• Il sistema Internazionale di misura.

Sistemi di misura decimale e non decimali.

• Rappresentazioni di insiemi e

relazioni con diagrammi di vario tipo (Venn, tabelle, frecce, piano cartesiano).

• Alcune relazioni significative (essere uguale a, essere multiplo di …).

Page 104: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

104

• Operare con le misure del Sistema Internazionale

• Stimare misure Dati e previsioni • Saper leggere, cogliere e tracciare:

ideogrammi, istogrammi e diagrammi cartesiani

• Riconoscere situazioni affrontabili con indagini statistiche.

• Individuare il fenomeno, la popolazione interessata e le unità statistiche di un’indagine.

• Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

• Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico.

Page 105: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

105

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

• L’alunno riconosce e

denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

• Analizza e interpreta

rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

• Utilizza e interpreta il

linguaggio matematico (piano cartesiano, Venn, formule, tabelle ...) e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale

• Nelle situazioni di

incertezza (vita quotidiana, giochi…) si orienta con valutazioni di probabilità e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

• Analizza e interpreta

rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

• Utilizza e interpreta il

linguaggio matematico (piano cartesiano, Venn, formule, tabelle ...) e ne

Il numero • Operare ed eseguire calcoli nell’insieme

Q+ • Rappresentare Numeri razionali sulla

retta • Eseguire calcoli con le operazioni • Eseguire espressioni con frazioni e numeri

decimali essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni

• Operare con la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato

• Estrarre la radice quadrata utilizzando diversi algoritmi

• Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa

• Utilizzare scale graduate in contesti significativi

• Conoscere il concetto di percentuale e calcolarla con diverse strategie

• Interpretare una variazione percentuale come moltiplicazione per un numero decimale.

Lo spazio e le figure • Riprodurre figure e disegni geometrici,

utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria).

• Riprodurre e descrivere figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri.

• Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari o utilizzando le più comuni formule

• Stimare per difetto o per eccesso l’area di una figura delimitata da linee curve.

• Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure

• Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete

• Rappresentare un punto con le sue coordinate cartesiane e, viceversa, scrivere le coordinate cartesiane di un punto.

• Calcolare le coordinate del punto medio di

• L’insieme Q+ e le sue operazioni.

Frazioni e numeri decimali. • Rappresentazione • dei numeri razionali. • Le operazioni con • i numeri razionali. • Espressioni con i numeri razionali • La radice quadrata • Rapporti e proporzioni La

proporzionalità • La percentuale • Scomposizione e ricomposizione di

poligoni • Equivalenza di figure • Poligoni e loro proprietà: studio

delle aree • Il teorema di Pitagora e le sue

applicazioni • Il piano cartesiano • Rappresentazione di punti e figure

piane nel piano cartesiano ortogonale

• Primi elementi di geometria analitica

• Il concetto di trasformazione non isometrica: omotetia e similitudine

• Criteri di similitudine • I teoremi di Euclide e di Talete • Elaborazioni statistiche. Prime

rappresentazioni di dati (tabelle, istogrammi, ideogrammi).

• Grandezze direttamente e

inversamente proporzionali.

Page 106: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

106

coglie il rapporto con il linguaggio naturale

• Nelle situazioni di

incertezza (vita quotidiana, giochi…) si orienta con valutazioni di probabilità e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

un segmento e la sua lunghezza • Riconoscere figure piane congruenti e

simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata

• Riconoscere, individuare, costruire figure simili.

• Risolvere problemi riguardanti la similitudine

• Applicare i teoremi di Euclide e di Talete Dati e previsioni • Rappresentare insiemi di dati, anche

facendo uso di un foglio elettronico. • In situazioni significative, confrontare dati

al fine di prendere decisioni • Saper leggere, cogliere e tracciare:

diagrammi a settori circolari. Relazioni e funzioni • Interpretare, costruire e trasformare

formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Page 107: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

107

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

• L’alunno riconosce e

denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi

• Analizza e interpreta

rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

• Utilizza e interpreta il

linguaggio matematico (piano cartesiano, Venn, formule, tabelle ...) e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale

• Nelle situazioni di

incertezza (vita quotidiana, giochi…) si orienta con valutazioni di probabilità e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

• Analizza e interpreta

rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

• Utilizza e interpreta il

linguaggio matematico (piano cartesiano, Venn, formule, tabelle ...) e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale

Il numero • Operare ed eseguire calcoli nell’insieme

dei numeri relativi • Rappresentare Numeri relativi sulla

retta • Eseguire calcoli con le operazioni

utilizzando gli algoritmi scritti • Eseguire espressioni con i numeri

relativi, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni

• Eseguire espressioni di calcolo con monomi e polinomi, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni

• Risolvere equazioni di I grado a una incognita

• Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di I grado a una incognita

Lo spazio e le figure • Riprodurre, argomentare e decodificare

figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti

• Individuare e disegnare circonferenza e cerchio, riconoscerne caratteristiche, proprietà e parti.

• Riconoscere e disegnare angoli al centro e alla circonferenza; individuarne applicarne le proprietà

• Calcolare la lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio. Risolvere problemi sulla circonferenza e il cerchio.

• Riconoscere e disegnare poligoni regolari e non inscritti e circoscritti e individuarne e applicarne le proprietà.

• Risolvere problemi sul calcolo dell’area dei poligoni circoscritti ad una circonferenza e dei poligoni regolari

• Rappresentare e visualizzare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano.

• Calcolare l'area e il volume delle figure solide più comuni e darne stime di oggetti della vita quotidiana.

• L’insieme dei numeri relativi • Rappresentazione dei numeri

relativi • le operazioni con i numeri relativi. • Espressioni con i numeri relativi ed

elementi fondamentali di calcolo algebrico

• Il calcolo letterale • Monomi e polinomi • Le equazioni • La risoluzione algebrica dei

problemi • Riproduzioni in scala: ampliamenti e

riduzioni • Circonferenza e cerchio • Angoli al centro e alla circonferenza • Lunghezza della circonferenza e area

del cerchio • Poligoni inscritti e circoscritti • Rappresentazione piana di figure

solide (scomposizione di figure spaziali)

• Superfici e volumi dei poliedri e dei solidi di rotazione

• Nozioni sul piano cartesiano • Le funzioni nel piano cartesiano • Il concetto di funzione empirica e

funzione matematica • Caratteri qualitativi e quantitativi.

Moda, mediana e media aritmetica. Calcolo di frequenze relative e percentuali. Diagrammi di vario tipo.

• Elementi di probabilità e statistica in situazioni concrete.

• Funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2

e loro rappresentazione grafica (Funzioni e piano cartesiano).

• Elementi di geometria analitica. • Applicazione di formule di

geometria analitica.

Page 108: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

108

• Nelle situazioni di

incertezza (vita quotidiana, giochi…) si orienta con valutazioni di probabilità e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

• Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure solide.

• Operare nel piano cartesiano • Riconoscere una funzione e distinguere

una funzione matematica da una empirica

• Rappresentare funzioni empiriche Dati e previsioni • Scegliere ed utilizzare valori medi

(moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione.

Relazioni e funzioni • Usare il piano cartesiano per

rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, e i loro grafici e collegarle al concetto di proporzionalità.

Page 109: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

109

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA – SCIENZE – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Sviluppa semplici

schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

• Ha una visione della

complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali

• Utilizzare il metodo sperimentale

nell’indagine scientifica • Utilizzare le grandezze per descrivere la

realtà circostante e utilizzare per ciascuna grandezza la corretta unità di misura

• Descrivere la struttura della materia e distinguere tra sostanze e miscugli

• Riconoscere la differenza tra solidi, liquidi e aeriformi

• Distinguere organismi viventi e corpi non

viventi. • Illustrare, anche con schemi e disegni, le

cellule procariote ed eucariote, animali e vegetali

• Riconoscere i vari livelli di organizzazione. • Spiegare il significato e l’importanza di

una classificazione dei viventi. • Illustrare i metodi di studio che

permettono di classificare correttamente gli organismi.

• Riconoscere e descrivere le caratteristiche degli organismi appartenenti ai vari Regni

• Descrivere ed individuare i diversi ecosistemi e distinguere la componente biotica dall’abiotica

• Il metodo sperimentale • Il Sistema Internazionale • Gli stati della materia • Gli organismi viventi. • Classificazione dei viventi • I 5 Regni: Monere, Protisti,

Funghi, Vegetali e Animali • L’ecosistema

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA – SCIENZE – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE • Ha una visione della

complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

• Descrivere e spiegare la struttura e le

funzioni dei vari apparati e sistemi. • Indicare come prevenire e curare le più

malattie dei vari apparati e sistemi.

• Il corpo umano

Page 110: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

110

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA – SCIENZE – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Ha una visione della

complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

• È consapevole del ruolo

della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

• Collega lo sviluppo delle

scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

• Ha curiosità e interesse

verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico

• Descrivere e spiegare la struttura e le funzioni del

sistema nervoso e dell’apparato riproduttore. • Esporre la teoria dell’attualismo e confrontare tra loro

le teorie evolutive di Darwin e Lamarck • Spiegare ed illustrare le leggi di Mendel in base a

semplici nozioni di calcolo di probabilità • Spiegare come funziona il codice genetico

• Riconoscere i minerali, le rocce e il loro sfruttamento

ad opera dell’uomo. • Ricostruire la storia della Terra con i fossili guida

(datazione relativa) e con il metodo degli isotopi relativi (datazione assoluta)

• Capire l’origine di un terremoto e di un vulcano • Descrivere questi fenomeni • Capire la reale possibilità di prevenire i terremoti e i

danni sismici • Individuare, capire e spiegare quali sono i movimenti

che interessano le placche e spiegare i fenomeni vulcanici, sismici e l’orogenesi

• Spiegare e descrivere le principali caratteristiche della Terra e della Luna

• Riconoscere e descrivere pianeti, asteroidi e comete • Leggere, comprendere e riconoscere in immagini e

filmati i diversi corpi celesti.

• Il Sistema Nervoso • L’apparato

riproduttore • L’evoluzione dei

viventi • La Genetica

classica: Mendel • Genetica moderna:

la biologia molecolare

• Geologia: I

minerali e le rocce • La Terra e la sua

storia • I fenomeni

endogeni e l’interno della Terra: terremoti e vulcani

• Deriva dei Continenti e Tettonica a placche.

• La Terra e la Luna • Il Sistema Solare:

sole, pianeti e satelliti.

• L’Universo: stelle, costellazioni, galassie e Via Lattea.

Page 111: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

111

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA – TECNOLOGIA – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Sa leggere correttamente

le rappresentazioni in scala.

• Sa eseguire esercitazioni grafiche utilizzando le figure geometriche di base.

• Sa individuare le figure geometriche piane e solide alla base di un oggetto.

• Sa individuare di quale materiale sono fatti i principali oggetti di uso comune e le ragioni per le quali è stato scelto un determinato materiale.

• Sa operare una scelta e un uso consapevole degli oggetti, in base alle modalità di smaltimento degli stessi e degli eventuali imballaggi.

• Comprende l’importanza di un corretto smaltimento dei rifiuti.

• Saper tracciare linee di diverso spessore,

archi e circonferenze, misurare, squadrare e presentare in modo ordinato e pulito il foglio di lavoro F4.

• Saper riprodurre semplici disegni geometrici su fogli a quadretti.

• Saper disegnare su foglio bianco F4 le principali figure geometriche piane e riprodurre disegni geometrici complessi.

• Saper riconoscere gli assi di simmetria delle figure ed eseguire disegni utilizzando moduli geometrici elementari.

• Saper riconoscere i materiali più comuni confrontandone le principali proprietà e caratteristiche.

• Saperne descrivere sinteticamente il ciclo di lavorazione

• Saper collegare i principali impieghi dei materiali alle rispettive proprietà.

• Saper riconoscere i criteri e le motivazioni per il riutilizzo di alcuni materiali.

• Conoscere l’uso degli strumenti

da disegno e le convenzioni grafiche relative ai tipi di linee e ai caratteri di scrittura.

• Conoscere le scale di proporzione e la soluzione grafica dei principali problemi di tracciatura

• Conoscere la simmetria e il disegno modulare.

• Conoscere le principali caratteristiche fisiche, meccaniche chimiche e tecnologiche dei materiali.

• Conoscere le tecnologie di produzione e utilizzazione dei materiali.

• Conoscere l’importanza dei rifiuti come risorsa e le loro diverse destinazioni.

Page 112: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

112

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA – TECNOLOGIA – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Sa individuare

l’utilizzo o meno della tecnica della proiezione ortogonale di fronte ad una rappresentazione data di un oggetto o solido.

• Sa individuare

l’opportunità dell’utilizzo della tecnica della proiezione ortogonale per rappresentare un oggetto.

• Sa adottare

comportamenti alimentari corretti.

• Sa adottare,

nell’acquisto dei cibi, scelte rispettose dell’ambiente.

• Comprende le relazioni fra sviluppo della tecnologia agricola e indice di sviluppo.

• Saper disegnare la proiezione ortogonale

dei principali solidi geometrici. • Saper comprendere un disegno in

proiezione ortogonale. • Saper progettare e disegnare pittogrammi,

marchi e logotipi. • Saper descrivere i processi di lavorazione

dei principali alimenti. • Saper “leggere” le etichette alimentari. • Saper riconoscere gli alimenti secondo le

loro caratteristiche nutrizionali e saper calcolare il contenuto calorico di una dieta.

• Saper analizzare il rapporto tra sistemi di trasporto e il commercio

• Saper definire il significato di telematica e di reti nel commercio e nella comunicazione

• Conoscere norme e convenzioni

relative alle proiezioni ortogonali.

• Conoscere funzione e caratteristiche dei principi nutritivi e gli alimenti che li contengono.

• Conoscere la piramide alimentare, i principi di un’alimentazione sana ed equilibrata e le caratteristiche dell’alimentazione nell’adolescente.

• Conoscere le caratteristiche e le tecnologie di trasformazione delle diverse industrie alimentari (cereali, latte, olive)

• Conoscere i diversi metodi di conservazione degli alimenti.

• Conoscere le tecnologie di produzione delle bevande alcoliche e non.

• Conoscere i principi dell’agricoltura biologica.

• conoscere i diversi tipi di infrastrutture

• conoscere vie e mezzi di trasporto

• Conoscere alcuni sistemi di telecomunicazione

Page 113: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

113

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA – TECNOLOGIA – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Sa scegliere la tipologia di

assonometria più opportuna per disegnare un solido o oggetto.

• Di fronte a una rappresentazione data di un oggetto o solido sa individuare l’utilizzo o meno della tecnica dell’assonometria e la particolare tipologia utilizzata.

• Sa indicare le fonti di energia più idonee in relazione a un territorio specifico.

• Sa cogliere le relazioni fra disponibilità di risorse energetiche e indice di sviluppo.

• Sa adottare comportamenti adeguati dal punto di vista della sicurezza nell’uso dell’impianto elettrico domestico.

• Sa progettare semplici strutture costruttive

• Sa attuare la raccolta differenziata dei rifiuti

• Sa utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti di presentazione

• Saper riconoscere le diverse

assonometrie e disegnare i principali solidi geometrici.

• Saper effettuare l’ingrandimento o la riduzione in scala di figure e oggetti.

• Saper classificare le diverse forme e risorse energetiche

• Saper analizzare i problemi ambientali legati all’utilizzo delle varie forme di energia rinnovabili e non.

• Saper analizzare il rapporto tra le fonti energetiche, l’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

• Sa riconoscere le caratteristiche dei combustibili fossili

• Sa leggere lo schema di funzionamento di una centrale termoelettrica

• Sa descrivere i processi di fissione nucleare e i problemi legati alla sicurezza delle centrali nucleari

• Saper utilizzare con sicurezza l’elettricità in casa applicando i consigli per il risparmio energetico.

• Sa riprodurre e/o costruire un semplice circuito elettrico

• Saper leggere e interpretare le etichette energetiche

• Sa descrivere una abitazione costruita con i criteri della architettura bioclimatica

• Sa scrivere un testo, modificare immagini, creare una presentazione, compiere ricerche mirate sul web

• Conoscere le scale di

proporzione e la soluzione grafica di alcuni problemi di rappresentazione

• Conoscere le norme e le convenzioni relative alle proiezioni assonometriche (assonometria cavaliera, isometrica, monometrica).

• Conoscere i termini e i concetti di base delle diverse forme di energia.

• Conoscere le caratteristiche, gli impieghi e le tecnologie di sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili (solare, idrica, eolica.) e non combustibili (fossili, uranio)

• Conoscere i principi di funzionamento delle diverse centrali elettriche (idroelettriche, solari, eoliche, termoelettriche, nucleari).

• Conoscere i concetti di base della corrente elettrica

• Conoscere gli elementi fondamentali di un circuito elettrico

• Conoscere la struttura dell’impianto elettrico domestico e il funzionamento dei principali impianti di una casa.

• Conoscere le diverse fasi di realizzazione di un’abitazione

• Conoscere, a grandi linee, le modalità di smaltimento dei rifiuti ed il concetto di “rifiuto-risorsa”

• Conoscere il significato di Hardware, software e alcuni applicativi

Page 114: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

114

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA – INGLESE – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Ascolta e comprende

comunicazioni linguistiche provenienti da fonti diverse

• Comprende le funzioni linguistico-comunicative di base

• Comunica e partecipa a brevi conversazioni in modo semplice su argomenti molto familiari e attività consuete, utilizzando le strutture e le funzioni comunicative appropriate

• Identifica informazioni specifiche in testi semplici di diversa natura

• Riconosce le strutture morfo-sintattiche di base.

• Comprendere il senso globale di semplici

messaggi orali • Riconoscere parole familiari ed espressioni

semplici riferite a sé stesso, alla propria famiglia e al proprio ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente

• Riconoscere semplici funzioni comunicative e elementari strutture morfo-sintattiche

• Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, usando lessico, strutture grammaticali e funzioni comunicative adeguate, a patto che l’interlocutore sia disposto a ripetere o a riformulare più lentamente il discorso e ad aiutare la conversazione

• Usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici sé stessi, la propria famiglia o altre persone, le abitudini quotidiane ed il proprio ambiente

• Comprendere nomi e parole familiari e frasi molto semplici

• Leggere testi brevi e semplici e trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali annunci, cartelloni, cataloghi, pubblicità, programmi, menu, orari, ecc.

• Riconoscere funzioni linguistiche e strutture grammaticali per esprimere informazioni attinenti la sfera personale

• Approfondire alcuni aspetti della cultura anglosassone e confrontarli con la propria.

• L’alfabeto. I numeri e la moneta

inglese. I colori • Gli oggetti scolastici • Le istruzioni usate in classe • Gli orari. I giorni della settimana,

i mesi e le stagioni • I numeri ordinali e le date • Le materie scolastiche • Paesi e nazionalità • Aggettivi qualificativi • Termini relativi alla parentela e

ad alcune professioni • La casa: stanze, arredamento ed

elettrodomestici • Termini relativi alle attività di

routine quotidiana. Gli sport • Brani di cultura inglese

Page 115: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

115

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA – INGLESE – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Ascolta e comprende

comunicazioni linguistiche provenienti da fonti diverse

• Comprende le funzioni linguistico-comunicative di uso comune

• Comunica e interagisce in scambi dialogici su argomenti relativi alla sfera personale, anche riguardanti il proprio vissuto, utilizzando le strutture e le funzioni comunicative appropriate

• Identifica informazioni specifiche in testi di diversa natura

• Riconosce le strutture morfo-sintattiche più comuni

• Scrive autonomamente brevi messaggi su argomenti inerenti la sfera personale, anche relativi al proprio vissuto, utilizzando strutture e funzioni comunicative appropriate

• Comprendere gli elementi principali di un

breve discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari

• Riconoscere parole ed espressioni di uso frequente relative a ciò che riguarda la sfera personale ed esperienze vissute

• Riconoscere funzioni comunicative e strutture grammaticali per esprimere informazioni su di sé e per interagire in semplici contesti comunicativi

• Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, anche passata, usando lessico, strutture grammaticali e funzioni comunicative adeguate

• Produrre un breve testo orale su un argomento noto della vita quotidiana o di esperienze passate

• Affrontare situazioni comunicative che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua inglese

• Leggere e comprendere un testo scritto su argomenti familiari e quotidiani o relativi ad esperienze vissute ed individuarne i punti principali

• Riconoscere funzioni comunicative e strutture grammaticali per esprimere informazioni relative a sé stessi e al proprio vissuto

• Approfondire alcuni aspetti della civiltà anglosassone o anglofona e confrontarli con la propria

• Scrivere un testo, collegato da semplici connettivi e seguendo un modello, utilizzando lessico, strutture grammaticali e funzioni comunicative adeguate

• Scrivere domande / risposte (sotto forma di dialogo o di questionario) utilizzando lessico, strutture grammaticali e funzioni comunicative adeguate

• La descrizione dell’aspetto fisico • Strumenti e generi musicali • I nomi di professioni. Film • I mezzi di trasporto • Cibi e bevande, la piramide

alimentare • Espressioni di quantità • I verbi relativi alla preparazione

dei pasti • I luoghi e le attrezzature in città • I lavori domestici • Oggetti utilizzati nei lavori

domestici • I luoghi geografici e loro

caratteristiche • Sentimenti ed emozioni

• Brani di cultura inglese

Page 116: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

116

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA – INGLESE – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Comprende oralmente e

per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero

• Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio

• Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti

• Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

• Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline

• Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

• Comprendere i punti essenziali di un discorso, a

condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

• Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

• Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

• Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

• Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.

• Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

• Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.

• Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.

• Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative.

• Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate.

• Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

• Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici.

• Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

• Gli aggettivi per

descrivere la personalità • Il tempo atmosferico e le

calamità naturali • Esperienze emozionanti • I generi letterari

• Brani di cultura

inglese

Page 117: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

117

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA – FRANCESE – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Comprende brevi

messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

• Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

• Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

• Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

• Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

• Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

• Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

• Comprendere istruzioni, espressioni

e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.

• Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

• Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo.

• Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

• Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

• Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente.

• Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

• Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.

• Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

• Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

• Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

• Salutare, congedarsi e dire come va. • Presentarsi, presentare qualcuno e dire

come ci si chiama. • Chiedere e dire l’età e la nazionalità. • Chiedere e dire dove si va e da dove si

viene. • Esprimere i propri gusti. • Chiedere e dire dove si abita. • Descrivere l’aspetto fisico ed esprimere

apprezzamento. • Parlare del proprio carattere e di quello

degli altri. • Esprimere i propri interessi. • Parlare della famiglia. • Esprimere sentimenti e sensazioni. • Parlare degli animali. • Fare gli auguri e ringraziare. • Descrivere i luoghi. • Chiedere e dire dove si trova qualcuno o

qualcosa. • Dire e proibire di fare qualcosa. • Chiedere e dare informazioni in modo

cortese. • Chiedere e dare indicazioni stradali;

esprimere l’obbligo. • I saluti e le sensazioni. • Le persone i numeri (0-20). • Le nazionalità; l’età. • Le parti della giornata, i giorni della

settimana, i luoghi in città, i gusti, l’indirizzo e i numeri, le operazioni, descrizione fisica, la descrizione del carattere, il tempo libero.

• La famiglia, i sentimenti e le sensazioni, gli animali le feste in famiglia espressioni tipiche e loro corrispettivo in italiano.

• Le tipologie di case, le stanze e le posizioni i mobili e gli oggetti della casa, i luoghi della città, gli elementi della strada i pannelli stradali, la sicurezza stradale.

Page 118: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

118

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA – FRANCESE – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Comprende brevi

messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

• Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

• Descrive

oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

• Legge brevi e

semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

• Chiede

spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

• Stabilisce

relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di

• Comprendere le informazioni sui pasti e sugli alimenti • Comprendere e rielaborare dati relativi alle abitudini dei

francesi a tavola • Completare un testo con le informazioni corrette • Identificare informazioni personali e di carattere generale

da un monologo • Creare un dialogo in cui si offre e si accetta (o si rifiuta)

qualcosa da bere o da mangiare • Descrivere le proprie abitudini alimentari • Riconoscere le informazioni contenute in un dialogo • Comprendere e rielaborare informazioni relative alle letture

degli adolescenti francesi • Comprendere espressioni per chiedere, dare e negare il

permesso • Comprendere frasi relative all’uso del telefono e abbinarle

alle immagini corrispondenti • Cogliere le informazioni in un dialogo • Creare dialoghi su vari argomenti • Presentare la propria rivista preferita • Scrivere brevi dialoghi e testi descrittivi • Comprendere in un dialogo informazioni sui vestiti e gli

acquisti • Riconoscere informazioni personali e di carattere generale

da un dialogo • Creare un dialogo fra commessa e cliente • Descrivere il proprio abbigliamento • Compilare un questionario • Saper individuare in un dialogo informazioni su progetti

passati e futuri • Comprendere un testo che parla di mezzi di trasporto • Individuare le informazioni corrette all’interno di un dialogo

o un monologo • Comprendere parole e frasi per completare dei testi • Parlare dei propri progetti • Parlare di mezzi di trasporto ecologici • Scrivere un dépliant pubblicitario • Comprendere in un dialogo informazioni su orari, viaggi e

progetti • Comprendere i testi di un sondaggio fra adolescenti francesi • Individuare le informazioni corrette all’interno di un dialogo

o un monologo • Comprendere parole e frasi per scegliere risposte corrette o

completare testi

• Gli alimenti e le

bevande; i pasti; al ristorante

• Chiedere e dare informazioni sugli alimenti

• Proporre, accettare, rifiutare

• Il tempo libero (2); • Il telefono; • Chiedere, dare o

rifiutare il permesso ed esprimere l’intenzione

• Parlare al telefono • Formule de politesse. • I vestiti e gli accessori; • I negozi, • Le quantità; le forme. • Chiedere e dare

informazioni sui vestiti; le gite e i viaggi, i mezzi di trasporto; i mesi e le stagioni

• Il lessico della stazione ferroviaria

• Domandare e dire che cosa si progetta di fare;

• Raccontare ciò che si è fatto

• Parlare dei propri progetti

• Fare acquisti, chiedere e dire il prezzo.

• Gli orari e le attività quotidiane

• L’orario scolastico e le materie scolastiche; i luoghi della scuola; la vita a scuola

• Chiedere e dire l’ora e parlare delle proprie attività quotidiane; chiedere e dire la data ed esprimere la

Page 119: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

119

studio. • Confronta i

risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

• Descrivere la propria giornata a scuola e fuori da scuola • Parlare delle materie scolastiche • Scrivere il proprio orario scolastico • Descrivere la propria scuola • Scrivere un breve articolo

frequenza; • Chiedere, proporre e

accettare aiuto.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA – FRANCESE – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Comprende brevi

messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

• Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

• Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

• Legge brevi e semplici

testi con tecniche adeguate allo scopo.

• Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

• Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

• Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

• Saper individuare in un dialogo informazioni su • Progetti di vacanze • Comprendere la descrizione di un luogo • Individuare le informazioni corrette all’interno di

una mail, di un dialogo o di un monologo • Comprendere parole e frasi per scegliere risposte

corrette • Descrivere la propria vacanza ideale • Descrivere un paesaggio naturale • Descrivere la situazione meteorologica • Comprendere le informazioni sullo stato di salute

fisica • Comprendere e distinguere l’ambito comunicativo di

diverse frasi ed espressioni • Desumere informazioni da un monologo per fornire

risposte corrette • Creare dialoghi in cui si esprimono la soddisfazione,

lo scontento • Presentare al pubblico e commentare un argomento

di attualità • Scrivere un una mail per dare consigli o per dire

come si sta • Scrivere un testo per dare consigli ai compagni • Riconoscere le informazioni contenute in un dialogo,

in un testo • Comprendere e rielaborare informazioni relative ai

paesi francofoni • Comprendere espressioni relative ai gusti musicali • Cogliere le informazioni in un monologo • Creare una discussione di gruppo a proposito delle

professioni • Parlare della musica tradizionale del proprio paese • Scrivere una relazione sulle competenze musicali

della classe • Scrivere un dépliant turistico • Comprendere in un dialogo informazioni su libri e

generi letterari • Comprendere in un testo informazioni sulla

dipendenza da Internet • Comprendere opinioni differenti su vari soggetti • Riconoscere informazioni in un monologo per

completare un testo o dare risposte corrette

• I paesaggi naturali • Le vacanze • Il tempo atmosferico • Espressioni tipiche e loro

corrispettivo in italiano • Descrivere un luogo

naturale • Parlare dei propri

progetti ed esprimere certezza e probabilità

• Parlare del tempo atmosferico

• Le malattie e i trattamenti

• Le parti del corpo • Gli sport • Chiedere e dare

istruzioni • Chiedere e dire come ci

si sente • Esprimere soddisfazione

e scontento • La musica e gli strumenti

musicali • I generi musicali • Le professioni • Chiedere e dire se si sa

fare qualcosa • Consigliare e

incoraggiare • Esprimere la propria

volontà • La lettura e i programmi

televisivi • Il computer e le nuove

tecnologie • L’ecologia • Parlare delle letture e dei

programmi televisivi • Saper dare un parere • Esprimere un’opinione e

Page 120: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

120

• Parlare del proprio rapporto con il computer e la televisione

• Fare un sondaggio sull’ecologia • Scrivere un testo per esprimere un’opinione e dare

consigli

parlare di ecologia

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – ARTE – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Osserva, descrive, legge

le immagini: o presta attenzione o analizza o decodifica o riconosce o interpreta

• Comprende, rielabora,

produce attraverso il linguaggio visivo:

o utilizza o crea o rappresenta

• Sviluppa il senso civico

dei beni culturali o Riconosce o Apprezza o rispetta

• Essere in grado di vedere-osservare la

realtà e di comprendere ed utilizzare i linguaggi visivi specifici.

• Essere in grado di utilizzare le diverse tecniche espressive.

• Essere in grado di produrre e rielaborare messaggi visivi anche con l’uso dei nuovi media.

• Essere in grado di leggere i documenti del patrimonio artistico e culturale.

• Conoscere i principali elementi del

linguaggio visivo: il segno, la linea, il punto, il colore e il loro valore espressivo.

• Rielaborazione personale dei temi proposti: le forme elementari della natura (superamento degli stereotipi), gli animali.

• Applicare le regole della simmetria, realizzare disegni astratti utilizzando consapevolmente linee, forme, colori.

• Tecnica e applicazione di matita, pastelli, pennarelli e tempere.

• Applicare un metodo di lettura dell’opera d’arte secondo i più elementari criteri.

• Conoscere le principali caratteristiche tecnico-stilistiche dell’arte, dalla preistoria al periodo romanico e utilizzare verbalmente la terminologia specifica appresa.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – ARTE – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Osserva, descrive, legge

le immagini: o presta attenzione o analizza o decodifica o riconosce o interpreta

• Comprende, rielabora,

produce attraverso il linguaggio visivo:

o utilizza o crea o rappresenta

• Essere in grado di vedere–osservare la

realtà e di comprendere ed utilizzare i linguaggi visivi specifici.

• Essere in grado di utilizzare le diverse tecniche espressive.

• Essere in grado di produrre e rielaborare messaggi visivi anche con l’uso dei nuovi media.

• Essere in grado di leggere i documenti del patrimonio artistico e culturale, collocando le opere nei rispettivi contesti storici.

• Conoscere e sapere utilizzare gli

elementi del linguaggio visivo: il colore, la superficie, lo spazio.

• Descrivere graficamente quanto osservato.

• Produrre elaborati applicando le tecniche proposte in modo espressivo.

• Rielaborazione personale dei temi proposti: la natura morta, il paesaggio naturale, i manufatti della storia dell’arte.

• Applicare un metodo di lettura dell’opera d’arte, riconoscendone generi, forme, funzioni.

Page 121: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

121

• Sviluppa il senso civico

dei beni culturali o Riconosce o Apprezza o rispetta

• Conoscere le principali caratteristiche tecnico-stilistiche dell’arte, da quella paleocristiana al ‘600.

• Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – ARTE – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Osserva, descrive, legge

le immagini: o presta attenzione o analizza o decodifica o riconosce o interpreta

• Comprende, rielabora,

produce attraverso il linguaggio visivo:

o utilizza o crea o rappresenta

• Sviluppa il senso civico

dei beni culturali o Riconosce o Apprezza o rispetta

• Essere in grado di vedere-osservare la

realtà e di comprendere ed utilizzare i linguaggi visivi specifici.

• Essere in grado di utilizzare le diverse tecniche espressive.

• Essere in grado di produrre e rielaborare messaggi visivi anche con l’uso dei nuovi media.

• Essere in grado di leggere i documenti del patrimonio artistico e culturale, collocando le opere nei rispettivi contesti storici.

• Descrivere graficamente quanto si

osserva. • Conoscere e sapere utilizzare gli

elementi del linguaggio visivo: composizione, movimento, ritmo.

• Utilizzare con corretto metodo progettuale diverse tecniche apprese, scegliendo le più idonee per realizzare i propri elaborati artistici.

• Rielaborazione personale dei temi proposti: il paesaggio urbano e naturale, il ritratto, gli animali, la figura umana, i manufatti della storia dell’arte.

• Comprendere le caratteristiche tecnico - stilistiche delle opere d’arte analizzate, riconoscendone contenuti e temi espressivi.

• Conoscere e applicare relazioni storico – letterario – geografiche tra opere d’arte, dall’800 a quella contemporanea.

• Utilizzare correttamente la terminologia specifica

Page 122: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

122

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – MUSICA – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo, 18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• L’alunno sa ascoltare i

fenomeni sonori dell’ambiente naturale, conosce la produzione e propagazione del suono, conosce la classificazione degli strumenti e riconosce il loro timbro dall’ascolto.

• Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione semplici sequenze ritmiche e di semplici brani vocali-strumentali.

• Conosce la notazione

musicale di base, sa solfeggiare.

• Sa ideare, realizzare ed

eseguire anche attraverso l’improvvisazione semplici sequenze ritmiche e melodiche

• Comprende e valuta

eventi musicali in relazione alla propria esperienza musicale.

• Riesce a eseguire

semplici brani musicali o ritmici singolarmente e in gruppo.

• Utilizzare la respirazione diaframmatica. • Utilizzare la notazione musicale

tradizionale. • Utilizzare la tecnica vocale e strumentale,

Ascoltare e controllare l’intonazione singola e di gruppo.

• Eseguire individualmente e in gruppo semplici brani musicali.

• Utilizzare correttamente il linguaggio musicale.

• Conoscere le origini della musica e dei primi popoli.

• La notazione musicale: Il

pentagramma, le note, la chiave musicale, la battuta, figure e valori, il punto le alterazioni.

• Pratica vocale-strumentale. • La produzione e propagazione

del suono. • Le origini della musica, gli

egizi e i popoli della Mesopotamia, gli ebrei, i greci, gli etruschi e i romani.

Page 123: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

123

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – MUSICA – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo, 18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• L’alunno partecipa in

modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso la lettura (solfeggio),

• L’esecuzione e

l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

• Usa correttamente la

notazione musicale nell’analisi e nella produzione di brani musicali.

• È in grado di ideare e

realizzare, brani musicali mediante la notazione tradizionale.

• Comprende e riconosce

brani musicali, in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

• Utilizzare in modo appropriato il

linguaggio musicale sia nella lettura che nell’esecuzione.

• Riconoscere stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.

• Padroneggiare la tecnica vocale e la tecnica di uno strumento musicale, l’intonazione singola e di gruppo con l’esecuzione di semplici brani musicali.

• Eseguire individualmente e in gruppo semplici brani musicali di diversi periodi.

• La notazione musicale:

terzine, sestine, l’intervallo, tono e semitono, le alterazioni, le scale maggiori e minori.

• Pratica vocale strumentale. • Il Medioevo. • Il Rinascimento. • Il Barocco.

Page 124: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

124

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – MUSICA – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo, 18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Usa diversi sistemi di

notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

• È in grado di ideare e

realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale utilizzando anche sistemi informatici.

• L’alunno partecipa in

modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

• Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

• Utilizzare la notazione musicale

tradizionale e software specifici. • Padroneggiare la tecnica vocale e la

tecnica di uno strumento musicale, l’intonazione singola e di gruppo.

• Eseguire individualmente e in gruppo brani musicali di diversi periodi, improvvisa.

• Conoscere, distinguere e analizzare brani musicali di diversi periodi storici.

• Riconoscere, stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale e dei vari periodi storici.

• Utilizzare il linguaggio musicale integrandolo con altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.

• Notazione musicale, gruppi

irregolari, gli intervalli, le scale, gli accordi, ricerca della tonalità, la semiografia, software specifici.

• Esecuzione strumentale e/o cantata di brani a due, tre voci con o senza l’accompagnamento di strumenti ritmici e armonici.

• Il Classicismo, la sinfonia il melodramma, Haydn Mozart Beethoven.

• Il Romanticismo in Italia e all’estero, il melodramma la sinfonia, il concerto, il balletto.

• La musica contemporanea, la musica d’avanguardia, il primitivismo, il minimalismo, la musica elettronica, la musica nelle comunicazioni multimediali.

• Il jazz., il blues, lo swing, il bebop, il rock.

• La canzone, video-music, musica e pubblicità, musica e cinema, musica e cartoni animati.

• La musica nel mondo, Europa, Africa, Asia, Americhe.

Page 125: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

125

• Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica

Page 126: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

126

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – ED. MOTORIA – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo, 18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Il corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo: Saper utilizzare il proprio bagaglio motorio per orientarsi nello spazio e nel tempo in tutte le situazioni di movimento, comprese quelle relative ai vari sport.

• Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Saper utilizzare e interpretare l’espressività corporea p propria e altrui, anche in riferimento ai gesti legati allo sport.

• Il gioco, lo sport, le

regole e il fair play Saper collaborare con i compagni, nel rispetto delle regole, per elaborare strategie di squadra, mettendo in gioco le proprie abilità anche proponendo soluzioni creative

• Salute, benessere,

prevenzione e sicurezza Saper assumere comportamenti di rispetto e tutela di sé e degli altri, nella consapevolezza dei cambiamenti propri dell’età e della necessità di assumere corretti stili di vita.

• Utilizzare schemi motori di base. • Eseguire semplici combinazioni di movimento. • Muovere in modo appropriato le parti del proprio

corpo. • Iniziare a conoscere le proprie • Possibilità di movimento attraverso la

misurazione delle capacità condizionali Con test motori.

• Imparare a comprendere il significato di impegno per raggiungere un obiettivo o un traguardo.

• Consolidare gli schemi motori di base. • Controllare il proprio corpo in situazioni di

equilibrio statico e dinamico. • Consolidare la lateralità. • Gestire lo spazio e il tempo di un’azione rispetto a

sé stesso, ad un oggetto, ad un compagno.

• Eseguire movimenti semplici seguendo tempi ritmici specifici

• Sapere decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco

• Utilizzare in varie modalità i piccoli attrezzi • Utilizzare e saper mettere in atto, anche se non

perfettamente, le corrette abilità motorie Rappresentare stati d’animo e idee attraverso la mimica.

• Partecipare ad ogni tipologia di gioco‐sport,

rispettando le regole e accettando i vari ruoli proposti.

• Conoscere applicare i principali elementi • Tecnici semplificati di diverse discipline

sportive. • Scegliere azioni e soluzioni efficaci per • Risolvere problemi motori. • Partecipare attivamente ai giochi di movimento. • Accogliere nella propria Squadra tutti i compagni.

Rispettare le regole delle discipline sportive praticate

• Differenza tra alimentazione corretta e scorretta. • Le norme d’igiene personale. • Il movimento e lo stile di vita. • Utilizzo corretto degli spazi e degli attrezzi a

disposizione per il movimento.

• Le parti del corpo. • Test motori. • Raggiungimento di un

obiettivo. • Schemi motori di base. • Controllo del corpo in

modalità di staticità e di dinamicità.

• La lateralizzazione. • Gestione dello spazio a

disposizione • Linguaggio del corpo. • Conoscenza dei gesti tecnici

e arbitrali. • Il ritmo. • La mimica. • Elementi tecnici delle

discipline sportive. • Risoluzione di problemi mo-

tori. • Partecipazione ai giochi. • Le regole dei giochi. • Differenza tra alimentazione

corretta e scorretta. • Le norme d’igiene personale. • Il movimento e lo stile di

vita. • Utilizzo corretto degli spazi e

degli attrezzi a disposizione per il movimento.

Page 127: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

127

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – ED. MOTORIA – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo, 18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE • Il corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo: Saper utilizzare il proprio bagaglio motorio per orientarsi nello spazio e nel tempo in tutte le situazioni di movimento, comprese quelle relative ai vari sport.

• Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Saper utilizzare e interpretare l’espressività corporea p propria e altrui, anche in riferimento ai gesti legati allo sport.

• Il gioco, lo sport, le

regole e il fair play Saper collaborare con i compagni, nel rispetto delle regole, per elaborare strategie di squadra, mettendo in gioco le proprie abilità anche proponendo soluzioni creative

• Salute, benessere,

prevenzione e sicurezza Saper assumere comportamenti di rispetto e tutela di sé e degli altri, nella consapevolezza dei cambiamenti propri dell’età e della necessità di assumere corretti stili di vita.

• Utilizzare schemi motori di base. • Eseguire semplici combinazioni di

movimento. • Consolidare e approfondire le proprie

possibilità di movimento. • Valutare i propri movimenti attraverso

test motori. • Imparare a sperimentare i più facili

principi di allenamento delle capacità motori e condizionali.

• Potenziare gli schemi motori di base. • Controllare il proprio corpo in situazioni

di equilibrio statico e dinamico. • Gestire lo spazio e il tempo di un’azione

rispetto al gruppo.

• Codificare ed utilizzare i gesti arbitrali in relazione al regolamento dei giochi

• Eseguire movimenti da semplici a più complessi seguendo tempi ritmici diversi.

• Conoscereedapplicareiprincipalielementitecnicididiversediscipline sportive.

• Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori.

• Partecipare attivamente ai giochi pre-sportivi e sportivi seguendo le indicazioni del gruppo.

• Rispettare le regole delle discipline sportive praticate.

• Partecipare ad ogni tipologia di gioco‐sport, rispettando le regole e accettando i vari ruoli proposti.

• Le parti del corpo. • Test motori. • Raggiungimento di un obiettivo. • Schemi motori di base. • Controllo del corpo in modalità

di staticità e di dinamicità. • Gestione dello spazio a

disposizione.

• Codifica dei gesti arbitrali. • Il ritmo. • Comunicazione di idee e stati

d’animo attraverso la postura.

• Giochi cooperativi ed agonistici, individuali e di gruppo.

• Elementi tecnici delle discipline sportive.

• Risoluzione di problemi motori. • Partecipazione ai giochi. • Le regole dei giochi.

Page 128: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

128

Page 129: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

129

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, ARTISTICA E MUSICALE – ED. MOTORIA – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo, 18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

• Il corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo: Saper utilizzare il proprio bagaglio motorio per orientarsi nello spazio e nel tempo in tutte le situazioni di movimento, comprese quelle relative ai vari sport.

• Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Saper utilizzare e interpretare l’espressività corporea p propria e altrui, anche in riferimento ai gesti legati allo sport.

• Il gioco, lo sport, le

regole e il fair play Saper collaborare con i compagni, nel rispetto delle regole, per elaborare strategie di squadra, mettendo in gioco le proprie abilità anche proponendo soluzioni creative

• Salute, benessere,

prevenzione e sicurezza Saper assumere comportamenti di rispetto e tutela di sé e degli altri, nella consapevolezza dei cambiamenti propri dell’età e della necessità di assumere corretti stili di vita.

• Conoscere i principali cambiamenti fisiologici e

morfologici e conoscere i principi base dell’allenamento e delle capacità condizionali.

• Dosare l’impegno motorio al fine di prolungare nel tempo l’attività rispettando le proprie capacità cardiorespiratorie e muscolari.

• Potenziare gli schemi motori di base e trasferire le abilità coordinative acquisite in relazione ai gesti tecnici dei vari sport.

• Applicare schemi motori per risolvere un problema motorio.

• Gestire in modo soddisfacente le variabili spazio‐tempo di un’azione motoria complessa.

• Codificare i gesti arbitrali in relazione al regolamento dei

giochi • Interpretare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione

del regolamento del gioco. • Rappresentare stati d’animo e idee attraverso la mimica. • Eseguire movimenti semplici seguendo tempi ritmici

specifici. • Utilizzare, anche se non in modo perfetto, le abilità

motorie sportive richieste.

• Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione di gesti tecnici dei vari sport.

• Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

• Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni.

• Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando attivamente con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

• Conoscere e sviluppare le capacità condizionali. • Acquisire sia in forma teorica che pratica il senso di

gruppo e di squadra

• Intervenire con le prime norme di pronto soccorso per le più comuni forme di infortunio che possono verificarsi durante l’attività motoria.

• Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici.

• Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica, sapendo applicare principi metodologici per mantenere un buono stato di salute

• Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di sostanze illecite o che inducono dipendenza.

• Le capacità

condizionali e coordinative

• Come allenare la resistenza.

• Definizione di schemi motori di base.

• Controllo del corpo in modalità di staticità e di dinamicità.

• Gestione dello spazio a disposizione.

• Schemi motori com-binati.

• Schemi motori in simultanea e in successione.

• Codifica ed utilizzo dei principali gesti arbitrali.

• Il ritmo. • Comunicazione di

idee estati d’animo attraverso la postura.

• Elementi tecnici delle discipline sportive.

• Partecipazione ai giochi.

• Le regole dei giochi. • I fondamentali indi-

viduali. • I fondamentali di

squadra. • Il senso del gruppo e

della squadra.

• Le norme d’igiene da osservare prima, durante e dopo le attività sportive.

• Rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute.

• Il movimento e lo stile di vita.

• Le sostanze dannose per la salute

Page 130: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

130

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – RELIGIONE – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo, 18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• L’alunno è aperto alla

sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso.

• Riconosce i linguaggi

espressivi della fede, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

• L’alunno individua, a

partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia Salvezza.

• Scoprire la dimensione religiosa come

componente fondamentale della personalità di ciascun individuo.

• Comprendere il significato di religiosità e di religione.

• Riconoscere i segni della presenza religiosa nelle culture, in particolare in quell’italiana, sia a livello locale che nazionale.

• Elencare alcuni comportamenti “religiosi” e apprezzare nel loro significato simbolico immagini e “gesti” religiosi dell’uomo preistorico e delle civiltà antiche.

• Conoscere le grandi tappe della storia del popolo ebraico, da Abramo, padre dei credenti, a Gesù di Nazareth.

• Riconoscere gli elementi specifici • Ricostruire le tappe della composizione

della Bibbia. • Individuare il messaggio centrale di alcuni

testi biblici, utilizzando informazioni storico-letterarie.

• Identificare i tratti essenziali della figura di Gesù nei Vangeli Sinottici, confrontandoli con i dati della ricerca storica.

• Le religioni rivelate. • Scoprire la dimensione religiosa

come componente fondamentale della personalità di ciascun individuo.

• Comprendere il significato di religiosità e di religione.

• Riconoscere i segni della presenza religiosa nelle culture, in particolare in quell’italiana, sia a livello locale che nazionale.

• Elencare alcuni comportamenti “religiosi” e apprezzare nel loro significato simbolico immagini e “gesti” religiosi dell’uomo preistorico e delle civiltà antiche.

• Conoscere le grandi tappe della storia del popolo ebraico, da Abramo, padre dei credenti, a Gesù di Nazareth.

• Riconoscere gli elementi specifici • Riconoscere la Bibbia sia come

testo letterario sia come testo religioso.

• Individuare nei racconti biblici il messaggio che intendono proporre.

• Saper utilizzare il testo biblico, individuando i libri, i versetti e una approssimativa collocazione nel tempo e nello spazio.

• Conoscere alcuni brani biblici (AT e/o NT) nei principali aspetti storico-letterari (tradizione orale e tradizione scritta).

• Raccordare alcuni dati della cultura italiana occidentale e/o locale alla loro radice biblica.

• Riconoscere la Bibbia sia come testo letterario sia come testo religioso.

• Individuare nei racconti biblici il messaggio che intendono proporre.

• Saper utilizzare il testo biblico, individuando i libri, i versetti e una approssimativa collocazione nel tempo e nello spazio.

Page 131: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

131

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – RELIGIONE – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo, 18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• L’alunno è in grado di: costruire

l’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose;

• L’ alunno è in grado di: riconoscere il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano cattolico, nell’interpretazione della realtà; riconosce l’origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l’annuncio, i sacramenti, la carità.

• Individuare lo specifico della

preghiera cristiana e le sue diverse forme.

• Riconoscere le caratteristiche della Salvezza attuata da Gesù in rapporto ai bisogni e alle attese dell’uomo, con riferimento particolare alle lettere di Paolo.

• Documentare come le parole e le opere di Gesù abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di riconciliazione nella storia dell’Europa e del mondo.

• Cogliere gli aspetti costitutivi e i significati della celebrazione dei Sacramenti, fonte costitutiva del cristiano.

• Comprendere il valore della vita liturgica per il cristiano.

• Individuare caratteristiche e responsabilità di ministeri, stati di vita e istituzioni ecclesiali.

• Riconoscere i principali fattori del cammino ecumenico.

• Riconoscere l’impegno delle Chiese e delle comunità cristiane per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato.

• Individuare gli elementi ed i significati dello spazio sacro nel medioevo e nell’epoca moderna.

• Riconoscere la preghiera come

momento fondamentale della comunicazione umana con il divino.

• Comprendere che il Padre Nostro riassume le caratteristiche essenziali del messaggio di Gesù.

• Confrontare tra loro alcune tipologie di preghiera cristiana.

• Descrivere a grandi linee la nascita e lo stile di vita delle prime comunità cristiane secondo il racconto degli Atti.

• Conoscere la figura e la missione di Pietro e di Paolo.

• Ricostruire alcune tappe fondamentali della storia della Chiesa (editto di Milano, scisma d’Oriente, riforma, controriforma, Concilio ecumenico Vaticano II).

• Riconoscere il contributo culturale e religioso del monachesimo nella storia e nella cultura europea.

• Conoscere le figure storiche di alcuni testimoni di epoche diverse (S.Francesco di Sales, Giovanni Bosco, padre Daniele Camboni, Antonio Alessi, Don Orione ecc.).

• Confrontare i gesti e i segni della Chiesa con i gesti ed i segni compiuti da Gesù.

• Comprendere che l’opera di salvezza di Dio, portata a compimento da Gesù, continua la sua efficacia nella Chiesa e si manifesta in modo particolare nei sette Sacramenti.

• Conoscere i segni ed il significato dei sette Sacramenti.

• Comparare i Sacramenti cristiani con alcuni riti tipici delle culture non cristiane, relativi alla nascita, all’iniziazione degli adolescenti, alle nozze e ai riti funerari.

Page 132: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

132

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – RELIGIONE – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo, 18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Lo studente è in grado di:

valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura; riconoscere l’influenza positiva del cristianesimo per la formazione culturale della civiltà europea; comprendere lo spirito del Rinascimento in relazione alle varie spinte di riforma in seno alla cristianità.

• Utilizza consapevolmente le

fonti autentiche della fonte cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni socio culturali.

• Ricostruisce gli elementi

fondamentali della storia della Chiesa con le vicende della storia civile.

• Lo studente è in grado di:

cogliere la presenza e l’ incidenza del Cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo; ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa con le vicende della storia civile; comprendere la realtà storica del XX secolo, quale teatro di una terribile lotta tra il bene e il male; utilizza consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni socio culturali; sa confrontarsi con la cultura e le questioni sociali del mondo contemporaneo

• Individuare caratteristiche e

responsabilità di ministeri, stati di vita e istituzioni ecclesiali.

• Riconoscere i principali fattori del cammino ecumenico.

• Riconoscere l’impegno delle Chiese e delle comunità cristiane per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato.

• Individuare gli elementi ed i significati dello spazio sacro nel medioevo e nell’epoca moderna.

• Evidenziare gli elementi che sono a fondamento della civiltà europea.

• Riconoscere il valore della chiesa nel mondo moderno.

• Evidenziare gli elementi specifici del culto, della dottrina e dell’etica delle altre religioni.

• Individuare nei documenti della Chiesa le indicazioni che favoriscono l’incontro, il confronto e la convivenza tra persone di diversa cultura e religione.

• Descrivere l’insegnamento cristiano sui rapporti interpersonali, l’affettività, dell’adolescenza.

• Motivare le risposte date cristianesimo ai problemi della società d’oggi.

• Confrontare spiegazioni religiose e scientifiche del mondo e della vita;

• Riconoscere vari modi di interpretare la persona di Gesù e della vita della Chiesa nella cultura attuale e nell’arte contemporanea.

• Motivare le risposte date dal Cristianesimo ai problemi della società d’oggi.

• Riconoscere l’importanza dei valori cristiani nella vita dell’uomo.

• Riconoscere l’origine dell’ideologia del male.

• Cogliere la risposta del cristianesimo alle ideologie del male.

• Identificare le caratteristiche del villaggio globale.

• Individuare nei documenti della Chiesa le indicazioni che favoriscono l’incontro, il confronto e la convivenza tra persone di diversa cultura e religione.

• Elencare le caratteristiche tipiche delle altre religioni.

• Conoscere l’organizzazione

della Chiesa dalle origini ad oggi.

• Riconoscere la dimensione universale, locale, comunitaria, carismatica, vocazionale e ministeriale della Chiesa generata dallo Spirito Santo.

• Valorizzare alcune scelte vocazionali attraverso la conoscenza di persone impegnate nella realtà locale, internazionale.

• Scoprire le principali innovazioni introdotte dal Concilio Ecumenico Vaticano II, alla luce dei suoi principali protagonisti: Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Papa Francesco.

• Descrivere le scelte di vita perla pace, la giustizia, la salvaguardia del creato attuate da alcuni testimoni del XX secolo (Martin Luther King, madre Teresa di Calcutta, Raoul Follereau, Padre Massimiliano Kolbe, Edith Stein, Padre Pino Puglisi,) ecc.

• Conoscere l’importante azione del movimento ecumenico dalle origini fino ad oggi.

• Descrivere gli elementi e i significati dello “spazio sacro”.

• Conoscere i cambiamenti dello “spazio sacro” nel tempo.

Page 133: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

133

evidenziando la visione cristiana dei vari problemi.

• Individua gli aspetti similari delle religioni orientali.

• Confrontare criticamente comportamenti e aspetti della cultura attuale con la proposta cristiana.

• Motivare le risposte date dal cristianesimo ai problemi della società d’oggi.

• Riconoscere il valore umano della Bioetica.

Page 134: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

134

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte La competenza digitale è ritenuta dall’Unione Europea competenza chiave, per la sua importanza e pervasività nel mondo d’oggi. L’approccio per discipline scelto dalle Indicazioni non consente di declinarla con le stesse modalità con cui si possono declinare le competenze chiave nelle quali trovano riferimento le discipline formalizzate. Si ritrovano abilità e conoscenze che fanno capo alla competenza digitale in tutte le discipline e tutte concorrono a costruirla. Competenza digitale significa padroneggiare certamente le abilità e le tecniche di utilizzo delle nuove tecnologie, ma soprattutto utilizzarle con “autonomia e responsabilità” nel rispetto degli altri e sapendone prevenire ed evitare i pericoli. In questo senso, tutti gli insegnanti e tutti gli insegnamenti sono coinvolti nella sua costruzione.

TRAGUARDI FORMATIVI AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZA DIGITALE

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Utilizzare con

dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

• Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

• Utilizzare strumenti informatici e di

comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni.

• Conoscere gli elementi basilari che compongono un computer e le relazioni essenziali fra di essi.

• Collegare le modalità di funzionamento dei dispositivi elettronici con le conoscenze scientifiche e tecniche acquisite.

• Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento.

• Utilizzare il PC, periferiche e programmi applicativi Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago.

• Riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni, anche informatiche.

• Le applicazioni tecnologiche quotidiane e

le relative modalità di funzionamento • I dispositivi informatici di input e output • Il sistema operativo e i più comuni

software applicativi, con particolare riferimento all’office automation e ai prodotti multimediali anche Open source

• Procedure per la produzione di testi, ipertesti, presentazioni e utilizzo dei fogli di calcolo

• Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche, comunicare

• Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni.

• Procedure di utilizzo sicuro e legale di reti informatiche per ottenere dati e comunicare (motori di ricerca, sistemi di comunicazione mobile, email, chat, social network, protezione degli account, download, diritto d’autore, ecc.)

• Fonti di pericolo e procedure di sicurezza.

Page 135: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

135

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CITTADINANZA E COSTITUZIONE – CLASSE PRIMA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Collocare l’esperienza

personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

• Individuare le caratteristiche essenziali

della norma giuridica e comprenderla a partire dalla propria esperienza e dal contesto scolastico.

• Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona, famiglia, società, Stato

• Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati.

• Il Regolamento scolastico • La Costituzione italiana • Principali problematiche e regole

relative alla legalità, all’integrazione, alla convivenza e alla tutela dei diritti umani ed alla promozione delle pari opportunità.

• Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune.

• Le principali problematiche ambientali

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CITTADINANZA E COSTITUZIONE – CLASSE SECONDA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Collocare l’esperienza

personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

• Comprendere le caratteristiche

fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana

• Riflettere sulle norme giuridiche a partire dalla propria esperienza

• Analizzare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona, famiglia, scuola, società, Stato

• Distinguere le funzioni dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati.

• La Costituzione italiana • Organi dello Stato e loro funzioni • Ruolo delle organizzazioni

internazionali • Principali tappe di sviluppo

dell’Unione europea • Regole che governano l’economia

e concetti fondamentali del mercato del lavoro.

Page 136: CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE … · 5 1. Le Fonti Legislative 1993, Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Life skills

136

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CITTADINANZA E COSTITUZIONE – CLASSE TERZA

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo,18.12. 2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

• Collocare l’esperienza

personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività dell’ambiente.

• Comprendere i principi e le regole della

Costituzione italiana • Identificare modelli istituzionali ed

economico- sociali • Riconoscere gli organismi di

cooperazione internazionale e le loro funzioni

• Agire responsabilmente verso gli altri, l’ambiente e le risorse naturali

• Esprimere i propri bisogni ed i propri diritti anche in funzione delle proprie scelte per il futuro.

• La Costituzione italiana • Organi dello Stato e loro funzioni • Principali problematiche relative

all’integrazione, alla legalità, alla convivenza, alla tutela dei diritti umani ed alla promozione delle pari opportunità

• Ruolo delle organizzazioni internazionali.