cs/ una didattica che non ci convince

2
COMUNICATO STAMPA Una didattica che non ci convince “Silvius Berlusconi apud iudices vocabitur” I Dirigenti scolastici di FLP Area V- Dirigenza Scolastica esprimono il proprio disagio nei confronti di una didattica irrispettosa nei confronti delle più Alte cariche dello Stato. L’On.le Silvio Berlusconi, piaccia o meno a chicchessia, è il “Presidente del Consiglio”. In tale veste rappresenta appieno la libera volontà degli

Upload: fiscab-flp-dirigenti-scuola

Post on 24-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

COMUNICATO STAMPA “Silvius Berlusconi apud iudices vocabitur” UNA DIDATTICA CHE NON CI CONVINCE

TRANSCRIPT

Page 1: CS/ UNA DIDATTICA CHE NON CI CONVINCE

COMUNICATO STAMPA

Una didattica che non ci convince

“Silvius Berlusconi apud iudices vocabitur”

I Dirigenti scolastici di FLP Area V- Dirigenza Scolastica esprimono il proprio disagio nei confronti di una didattica irrispettosa nei confronti delle più Alte cariche dello Stato. L’On.le Silvio Berlusconi, piaccia o meno a chicchessia, è il “Presidente del Consiglio”. In tale veste rappresenta appieno la libera volontà degli

Page 2: CS/ UNA DIDATTICA CHE NON CI CONVINCE

italiani perché unica carica veramente democratica in quanto diretta espressione del libero voto popolare, non mediato da salotti e quanto altro. Pur rispettando la libertà di insegnamento di tutti i docenti, peraltro sancito dalla nostra Costituzione e a cui noi intendiamo fare riferimento, non possiamo non esprimere il nostro rammarico sul piano pedagogico e su quello strettamente didattico, per la scelta di un brano che , in presenza di personalità in formazione, quale quella degli adolescenti, potrebbe prestarsi a superficiali valutazioni e indurre il minore ad errate convinzioni. Nella fattispecie la versione di latino “Silvius Berlusconi apud iudices vocabitur” è, a nostro parere, irrispettosa dell’Alta carica dello Stato democraticamente eletta, quale il Presidente del Consiglio, e come tale, al di là degli intenti dei protagonisti, non condivisibile sul piano educativo- didattico. Pertanto tali comportamenti possono determinare situazioni di disagio e di irritazione nelle diverse sensibilità, come quelle espresse anche dall’On.le Gabriella Carlucci, con la conseguenza di chiedere interventi delle autorità competenti . Tali pratiche didattiche certo non fanno bene ad un ambiente educativo che dovrebbe essere caratterizzato da serenità di giudizi scevri da impostazioni ideologiche.

F.to FLP Area V – Dirigenza Scolastica- www.dirigentiscuola.it