costruzione di concetti fisici e -...

19
Costruzione di concetti fisici e Costruzione di concetti fisici e didattica laboratoriale: risultati di alcune sperimentazioni svolte in S l Pi i d ll’I f i Scuola Primariae dell’Inf anzia Durisi E Allasia D Rinaudo G Durisi E ., Allasia D., Rinaudo G. durisi@to.infn.it allasia@to.infn.it rinaudo@to.infn.it SIF 2630 Settembre 2011, L’Aquila 1

Upload: vanhanh

Post on 18-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

Costruzione di concetti fisici eCostruzione di concetti fisici e didattica laboratoriale: risultati di alcune sperimentazioni svolte in S l P i i d ll’I f iScuola Primaria e dell’Infanzia

Durisi E Allasia D Rinaudo GDurisi E., Allasia D., Rinaudo G.

[email protected]   [email protected]   [email protected]@ @ @

SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila 1

Page 2: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

Le sperimentazioni sono state condotte nell’ambito di tesi di laurea discusse presso la Facoltà di

Progettazione del percorso

di tesi di laurea discusse presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Torino

Progettazione del percorso‐ scelta del tema e scansione degli argomenti, ‐ ricerca bibliografica,‐ approfondimento a livello adulto in termini di contenuti, metodologie, trasposizione a livello bambinom

enti

‐ trasposizione a livello bambino, ‐ preparazione di materiali didattici. 

mom

Racconto documentato ‐ dialoghi, disegni, brainstorming, schede di lavoro, …

Tre m

Riflessione a posteriori sull’intervento didattico‐ autovalutazione: riflessione sul linguaggio utilizzato, sulla 

T

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila

modalità di formulazione delle domande e sulla conduzione delle discussioni collettive. 2

Page 3: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

Principio guida delle sperimentazioni:“la centralità del bambino”“la centralità del bambino”

Rilevazione delle preconoscenzep‐ pensiero spontaneo,

‐ modelli descrittivi,

‐ ricordo di esperienze vissute.

Costruzione di conoscenzaCostruzione di conoscenza‐ modificare o completare i modelli descrittivi,

‐ acquisire un linguaggio “scientifico” appropriato.q g gg pp p

Costruzione di competenzaProgettare piccoli esperimenti usare in modo appropriato il‐ Progettare piccoli esperimenti, usare in modo appropriato il

disegno scientifico il racconto verbale o scritto, utilizzare le

conoscenze acquisite in situazioni diverse

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila

conoscenze acquisite in situazioni diverse.

3

Page 4: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

Metodologie didattiche

‐ brainstorming,

d ll‐ discussione collettiva, 

‐ cooperative learning o tutoring,

‐ narrazione,

‐ drammatizzazione, 

‐ laboratorio di scoperta e‐ laboratorio di scoperta e laboratorio strutturato,

disegno “scientifico”‐ disegno  scientifico  (usato anche per la verifica degli apprendimenti)

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila

g pp )

4

Page 5: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

Metodologie didattiche

‐ brainstorming,

d ll‐ discussione collettiva, 

‐ cooperative learning o tutoring,

‐ narrazione,

‐ drammatizzazione, 

‐ laboratorio di scoperta e‐ laboratorio di scoperta e laboratorio strutturato,

disegno “scientifico”‐ disegno  scientifico  (usato anche per la verifica degli apprendimenti)

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila

g pp )

5

Page 6: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

Metodologie didattiche

‐ brainstorming,

d ll‐ discussione collettiva, 

‐ cooperative learning o tutoring,

‐ narrazione,

‐ drammatizzazione, 

‐ laboratorio di scoperta e‐ laboratorio di scoperta e laboratorio strutturato,

disegno “scientifico”‐ disegno  scientifico  (usato anche per la verifica degli apprendimenti)

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila

g pp )

6

Page 7: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

Metodologie didattiche

‐ brainstorming,

d ll‐ discussione collettiva, 

‐ cooperative learning o tutoring,

‐ narrazione,

‐ drammatizzazione, 

‐ laboratorio di scoperta e‐ laboratorio di scoperta e laboratorio strutturato,

disegno “scientifico”‐ disegno  scientifico  (usato anche per la verifica degli apprendimenti)

“La girandola gira perché il radiatore sviluppa calore, il calore riscalda l’aria, l’aria calda sale verso l’alto e spinge 

le alette della girandola”

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila

g pp )

7

le alette della girandola

Page 8: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

Attività con bambini di  4‐7 anni Attività con bambini di 8‐11 anni

‐ Esplorazione multisensoriale‐ Approccio alla misura di 

‐ Approccio alla misura di lunghezza con metodologie diverse 

lunghezze con unità arbitrarie condivise 

‐ Gioco euristico con ruote e

(Montessori, cooperative learning, interdisciplinarietà in pluriclasse)

‐ Fenomeni elettriciGioco euristico con ruote e ingranaggi

‐ Il vento e i suoi effetti

Fenomeni elettrici‐ Fenomeni luminosi

Il rapporto scuola extrascuola L’esperienza francese di La main à la pâte

‐ Luce visione e camera oscura‐ AstronomiaG lil l d d i i

la pâte‐Approccio all’energia

‐ Galileo e la caduta dei gravi L’esperienza francese in una realtà italianaApproccio all’energia

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila

‐ Approccio all energia

8

Page 9: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

Un percorso interdisciplinare sulla misura di lunghezza in una realtà pluriclassep

Alice: qualcuno di noi ha disegnato la cattedra l’armadio i cartelloni la lavagnacattedra, l armadio i cartelloni, la lavagna visti di fronte.Michele: Altri hanno disegnato alcuni elementi visti dall’altoelementi visti dall alto.…Tesista: Qual è il punto di vista più adatto a

i d hi lrappresentare in modo chiaro e completola nostra aula?

Per riprodurre in scala la classe è necessario:

‐ individuare il punto di vista più adatto p pper rappresentare l’aula

‐ scegliere l’unità di misura (piastrelle, biro…)

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila

biro…)‐ misurare gli oggetti presenti nell’aula per rappresentarli in scala.  9

Page 10: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

La misura al tempo degli Egizi

Alice: però non sono divisi tutti allo stessomodo, quello di Michele è il più grande; èquello che occupa più spazio di tutti.q p p pMartina: Non è giusto, lui è il più alto ditutti e quindi il suo cubito è il più lungo.

…Michele: potrei usare il mio cubito così tutti i campi sono uguali;i campi sono uguali;

Tesista: hai ragione, …, però c’è un modo f i h i i i di lper far si che tutti i campi di tutta la 

popolazione egizia siano conformi?

Martina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i contadini vengono da noi, prendono la misura e poi 

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila

g p pse ne vanno a misurare i loro campi.

10

Page 11: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

Tutti al mercato!

Tesista: Perché non avete ancora comprato la stoffa?Enrico (III): Ma non so non riesco a capire perché tanto costa sempre 5 euro e quindi èla stessa cosa;;Andrea (III): Però secondo me c’è qualcosa di diverso, altrimenti ci sarebbe solo unabancarella.Tesista: Qual è l’unità di misura? Cioè che cosa viene utilizzato per misurare la stoffa?Tesista: Qual è l unità di misura? Cioè che cosa viene utilizzato per misurare la stoffa?Lorenzo (III): La tesa.Tesista: Perché secondo voi la maggior parte ha acquistato la stoffa da Amedeo?Enrico (III): Ah Adesso forse ho capito la tesa di Amedeo è più larga perché si vedeEnrico (III): Ah… Adesso forse ho capito… la tesa di Amedeo è più larga perché si vedead occhio;Lorenzo (V): è vero… quindi se misura la stoffa con la tesa ne compriamo di più perchéh l b i iù l h

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila

ha le braccia più lunghe;Sara (IV): invece Giosuè la le braccia corte perché è più piccolo, quindi Martino eAgostino hanno comprato la stoffa meno conveniente…

11

Page 12: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

Potenziale elettrico ed energia elettrica – classe V 

Si parte da un brainstorming sulla parola dislivello per

Tesista: Praticando quali sport si trova un dislivello?Parapendio; trekking in montagna; sci; tuffi…

sulla parola dislivello per introdurre il concetto di differenza di potenziale

Tesista: Dove trovate un dislivello nella vita quotidiana?Quando si prende l’ascensore; facendo le scale;Quando si prende l ascensore; facendo le scale; percorrendo una salita a piedi.

T i D di li ll d i ?Tesista: Dove trovate un dislivello quando giocate?Lo scivolo; l’altalena; l’ottovolante / tornado blu; lemontagne russe.….Tesista: Cosa provate fisicamente e mentalmentequando andate in salita? E in discesa?qIn salita il nostro corpo fa fatica, suda e si stanca;siamo preoccupati di arrivare in cimaIn discesa siamo più distesi.

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila

In discesa siamo più distesi.

12

Page 13: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

I bambini analizzano cosa succede quando si fa i l bi li l i l di lscivolare una biglia lungo uno scivolo di legno.

Concludono che tutte le volte che si parla di dislivello si può individuare sempre un punto più alto (+) e un punto meno alto (‐)

Raccogliamo le pile

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila 13

Page 14: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

Analogie tra il dislivello di quota e il dislivello di potenziale elettrico  

Il dislivello di quota: è rappresentato da un numero accompagnato dall’unità di misura di lunghezza; le due posizioni estreme del dislivello possono essere rappresentate con un + (punto più alto) e un – (punto meno alto)rappresentate con un + (punto più alto) e un – (punto meno alto). 

Il dislivello di potenziale elettrico è espresso da un valore numerico, t d ll itt lt l ibil i ilaccompagnato dalla scritta volt, leggibile su ogni pila. 

In ogni pila si può sempre individuare una parte identificata con + ed una identificata con ‐.

Il dislivello di quota permette di ottenere risultati utili e produrreottenere risultati utili e produrre trasformazioni di energia

Quali sono gli effetti utili e le trasformazioni di energia legati ad un di li ll di t i l l tt i ?

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila

dislivello di potenziale elettrico?

14

Page 15: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

Dall’energia elettrica all’energia sonora‐ la pila da 9 V produce un suono acuto, chiaro e udibile;chiaro e udibile;

‐ la pila da 4,5 V produce un suono percepibile, ma molto meno intenso;

‐ la pila da 3 V ricavata mettendo due pile‐ la pila da 3 V, ricavata mettendo due pile da 1,5 V in serie, produce un suono lieve, appena percepibile;l il d 1 5 V d l‐ la pila da 1,5 V non produce alcun suono; tuttavia è visibile, all’interno del campanello aperto, che la lastra metallica vibrante si muove, ma non ha forza sufficiente per produrre un suono.Il cicalino sonoro

I bambini sperimentanosperimentano l’additività dei 

potenziali elettrici

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila 15

Page 16: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

Luce, visione e camera oscura: dal museo alla sperimentazione in classe – classe Vp

“Come facciamo a vedere tutte le cose che ci circondano?”

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila 16

Page 17: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

L’attività al museo

… il ritorno in classe 

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila 17

Page 18: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

ConclusioniFondamentale l’analisi dei dialoghi dei bambini per valutare l’efficacia g p

dell’intervento‐ Le attività manipolative e la narrazione si sono rivelate particolarmente 

ffi i ll l d ll’i f iefficaci nella scuola dell’infanzia;‐ le attività laboratoriali hanno stimolato la curiosità e l’interesse dei ragazzi della scuola primaria;p ;

‐ affrontare gli argomenti con un taglio interdisciplinare aiuta il bambino a superare la divisione tra le discipline;l’utilizzo delle risorse del territorio piemontese (musei interattivi) ha‐ l’utilizzo delle risorse del territorio piemontese (musei interattivi) ha permesso ai bambini di migliorare la qualità degli apprendimenti solo se le attività si inseriscono nell’ambito di una stretta collaborazione scuola‐museo. 

‐ la verifica di competenza può essere realizzata in modi diversi: gioco, racconto, disegno scientifico.

Criticità‐ formulare in modo appropriato le domande in modo da non condizionare le risposte dei bambini

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila 18

risposte dei bambini, ‐ rispettare i tempi dei bambini, ‐ indagare eventuali modelli spontanei apparentemente non corretti. 

Page 19: Costruzione di concetti fisici e - static.sif.itstatic.sif.it/SIF/resources/public/files/congr11/mc/durisi.pdfMartina: si potrebbe prendere un bastone di legno come questo, tutti i

Coordinamento esperienze didattiche: Elisabetta Durisi, Daniela Allasia e Giuseppina RinaudoRinaudo

Redazione e assemblaggio testi: Elisabetta Durisi, Daniela Allasia e Giuseppina Rinaudo

Contributi al testo: Tiziano Pera, Rosarina Carpignano

Progetto grafico ed editoriale : Il Baobab”, GRDS-UNITO

Disegni originali: a cura dei bambini delle scuole coinvolte

Copertina: Elisabetta Trimboli

Si ringraziano i Dirigenti dei Circoli Didattici ed i docenti tutor che hanno favorito e sostenuto le

sperimentazioni di cui qui si riportano le esperienze.

Si ringraziano le tesiste che, con qualità e grande impegno, hanno collaborato

E. Durisi, D. Allasia, G. Rinaudo SIF 26‐30 Settembre 2011, L’Aquila

alla ricerca.

19