costanzo preve - györgy lukács un gigante del marxismo

Upload: gyorgy85

Post on 12-Oct-2015

39 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Su Lukacs e il marxismo

TRANSCRIPT

  • 5/21/2018 Costanzo Preve - Gy rgy Luk cs Un Gigante Del Marxismo

    Gyrgy Lukcs: un gigante del marxismo21 Agosto 2010 01:00

    1989, caduta del muro di Berlino; 1991, dissoluzione dellUnione Sovietica: questi eventi chehanno segnato la crisi del comunismo realizzato e di cui non ancora ben chiaro quali sarannogli effetti e gli sviluppi, comporteranno anche la crisi, definitiva e irrevocabile, del pensiero edella cultura marxista? La storia che stiamo vivendo ci obbliga ad accantonare, come superato

    e infondato, tutto quel complesso di idee e di interpretazioni del reale che, a partire dallaseconda met dellOttocento, si venuto arricchendo e ampliando nel corso del cosiddettosecolo breve? Scontata, naturalmente, la risposta fornita dai diversi nemici del comunismo,ossia dagli economisti apologeti della globalizzazione (nelle sue forme attuali) e del liberomercato. Ma forse le prospettive cambiano se ci si confronta criticamente, senza indulgere aconformismi o mode, con i grandi teorici che hanno proseguito e approfondito lopera di Marx edEngels misurandola, come era doveroso e richiesto dai fondamenti stessi di quellopera, con losvolgersi degli accadimenti storici. Ad esempio con il lavoro intellettuale di Gyrgy Lukcs, dicui Guido Oldrini - il noto storico della filosofia che si particolarmente occupato dellacircolazione delle idee di Hegel in Italia - ci offre ora unampia e documentatissima monografia

    critica. E in effetti lopera di Lukcs (che si distende lungo tutto larco del secolo passato) sirivela, al tempo stesso, come coerente e omogenea e, insieme, come oscillante tra posizionidiverse e ripensamenti. In proposito Oldrini ne parla come di un costante va e vieni e questoperch, pur presentando continuit metodologica e fermezza di principi, non diviene maidogmatismo acritico. Il teorico e il militante sono costantemente in relazione tra loro e lacoscienza di tale relazione fattore fondante dei passaggi teorici. Oldrini pertanto respingecerte critiche allidealismo di Storia e coscienza di classe o al presunto stalinismo diformulazioni pi tarde. Centrale piuttosto, nella vita e nella storia intellettuale del filosofoungherese, la svolta degli anni Trenta, quando a Mosca egli approd a un marxismoconsapevole e maturo e al confronto con quei classici della filosofia che gli fornirono gli

    strumenti per uninterpretazione del mondo da allora non pi abbandonata. Strumenti grazie aiquali egli potr affrontare i suoi temi pi cari, quali quelli relativi allestetica, per i quali ancora, inMarx o Engels, non erano che pochi spunti. La sua grande Estetica sar anzi il risultatoprezioso di questo approfondimento, frutto di un lungo confronto con la categoria del realismoe con lestetica hegeliana dialetticamente superata nel suo impianto idealistico oltre chenaturalmente con lo studio di quei testi letterari che esemplificano il realismo, che Lukcs bendistingue dal naturalismo e che contrappone alle cosiddette avanguardie artistiche. Lopera delcritico letterario comunque parte integrante della ricerca di una teoria generale dellarte e, sealcuni giudizi su singoli autori possono essere rimessi utilmente in discussione, rimane pursempre il riconoscimento di un impianto altamente significativo e, in ogni caso, uno dei maggiori

    contributi filosofici dati al tema. Lestetica lukacsiana non infatti irrelata con le altre opere suequali lOntologia e la non compiuta Etica; e ci a riprova dellimpianto sistematico del suopensiero, sistematico pur essendo le categorie che lo compongono soggette a continuiaggiustamenti e tuttaltro che rigide astrazioni ma, appunto, strumenti operativamente dialettici.Come Gramsci del resto, Lukcs ha approfondito lo studio della sovrastruttura e ha mostratocome essa vada via via rapportata ai movimenti della realt e al tema della finalit della storiaumana. Ha anzi sviluppato questo processo per un tempo assai pi lungo di quanto avessepotuto fare il nostro rivoluzionario sardo, avendo potuto vivere da vicino e partecipare a eventicruciali della storia europea. Tutti i suoi lavori convergono comunque nel senso della ricerca delsenso e del fine della storia delluomo e, in proposito, non si potranno dimenticare n La

    distruzione della ragione n Il giovane Hegel, se non altro per lapporto che forniscono aqualsiasi seria discussione su quel senso dello storicismo materialistico che per Lukcs non

    1 / 4

  • 5/21/2018 Costanzo Preve - Gy rgy Luk cs Un Gigante Del Marxismo

    Gyrgy Lukcs: un gigante del marxismo21 Agosto 2010 01:00

    pu essere soltanto una posizione teorica, ma una militanza (almeno sin quando il capitalismo,nella sua conquista del mondo, continuer a produrre contraddizioni non da esso risolubili). Inbreve: mentre il minuzioso esame condotto dallOldrini sullopera del filosofo ungherese mostracome questultimo, senza pronunciare abiure, abbia saputo modificare e correggere certe sue

    precedenti posizioni, richiama dallaltro la perenne attualit, pur nel doveroso adattamento allecircostanze formalmente nuove e imprevedibili, di un marxismo critico e non dogmatico. In altreparole: veramente dialettico.* Docente ordinario di Letteratura italiana allUniversit di Perugia

    INDICE

    SEZIONE PRIMA - LITINERARIO GIOVANILE DI LUKCS DALLA CULTURA BORGHESE

    AL MARXISMO

    I. La cultura mitteleuropea nellet dellimperialismo1. Presupposti e implicazioni della crisi postquarantottesca

    2. Lorizzonte ideologico dellimperialismo 3. Dalla tragedia della cultura alla tragedia bellica 4. Imperialismo ideologico ct UngheriaII. Scorsa sulla esperienza giovanile premarxista di Lukcs

    1. Tra Budapest e Berlino: il periodo saggistico 2. Metafisica della forma 3. Loperosit estetica di Heidelberg 4. Al tramonto di unepocaIII. Dopo lOttobre: il Lukcs protomarxista

    1. Ladesione/conversione di Lukcs al comunismo

    2. In esilio a Vienna: il marxismo di Storia e coscienza di classe 3. La congiuntura della stabilizzazione relativa

    SEZIONE SECONDA - LA SVOLTA DEL 30 E LE SUE CONSEGUENZE

    IV. Le basi teoretiche del Lukcs della maturit

    1. Sfondo ambientale e vicende dellattivit di Lukcs a Mosca

    2. La svolta del 30: a) oltre gli schemi del marxismo hegelianizzato 3. La svolta del 30: b) oltre il marxismo della II Internazionale 4. Conseguenze e prospettive della svolta

    V. Lukcs critico e storico della letteratura

    2 / 4

  • 5/21/2018 Costanzo Preve - Gy rgy Luk cs Un Gigante Del Marxismo

    Gyrgy Lukcs: un gigante del marxismo21 Agosto 2010 01:00

    1. La letteratura alla luce della teoria del realismo 2. Nuovi studi su Goethe e i suoi nessi con Hegel 3. Una critica a dimensione storiografica4. Sulla questione formale del contrasto tra realismo e avanguardia

    VI. In vista di una sistematica marxista1. Ungheria post-1945: Repubblica popolare e democrazia di nuovo tipo

    2. Dinamiche della riproduzione allargata3. Lo strumentario concettuale del marxismo e le sue categorie portanti

    SEZIONE TERZA - IL MARXISMO SISTEMATICO DELLA TARDA MATURIT DI LUKCS

    VII. I principi della grande Estetica

    1. Continuit e discontinuit estetica con il passato 2. Il sostrato ontologico della grande Estetica 3. Il per-s specifico dellarte e le sue funzioni 4. Lukcs e Hegel: due estetiche a confrontoVIII. Genesi , impianto e problemi dellOntologia dellessere sociale

    1. Premesse storico-genetiche

    2. La realt come complesso di complessi dinamici

    3. Dallessere reale allideale e allideologia 4. Implicazioni e arricchimenti del marxismo nellOntologiaIX. La via marxista alletica

    1. Il retroscena etico della maturazione di Lukcs

    2. Fonti e reperti di unetica ontologica 3. Sulla teoria e il ruolo delletica secondo lontologia marxista 4. La via marxista al concetto di persona

    SEZIONE QUARTA - LUKCS NEL QUADRO DELLA CULTURA DEL NOVECENTOX. Lukcs uomo e filosofo: diagnosi dei tratti della sua figura di studioso

    1. Una vita per lo studio

    2. Lo studioso al lavoro 3. Adempienze e inadempienze del lavoro dello studioso 4. Inadempienze in tema di linguaggio filmicoXI. La forma culturale della militanza di Lukcs

    1. Lukcs come intellettuale militante

    3 / 4

  • 5/21/2018 Costanzo Preve - Gy rgy Luk cs Un Gigante Del Marxismo

    Gyrgy Lukcs: un gigante del marxismo21 Agosto 2010 01:00

    2.Militanza e conflittualit dei rapporti intellettuali 3. La lotta di classe nella culturaXII. Problemi storici e critici del socialismo

    1. La rivoluzione dOttobre e i suoi riflessi sulla filosofia e la cultura 2. Alle prese con lesperienza, i nodi critici e le impasse dello stalinismo 3. Principi di democrazia socialistaXIII. Leredit di un insegnamento

    1. Come rapportarsi in concreto al patrimonio intellettuale di Lukcs

    2. Caratteristiche e potenzialit del retaggio 3. I compiti dellintellettualit marxista

    4 / 4