corso integrativo storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della pedagogia 1 si... · 410, sacco...

23
Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 – 2016 dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 3

Upload: nguyennhu

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

Corso integrativo Storia della pedagogiaa.a. 2015 – 2016dott.ssa Alberta BergomiLezione 3

Page 2: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

Cultura pagana Cristianesimo Laicità

0 – 476 600 800 1000-1300

Educazione e scuola nel cristianesimo

Impero romano Rinascita del 1000Sacro romano impero

Uomo Fanciullo + popolo

I-V sec.

Scuola romana

Scuole monastiche

Scuole presbiteriali

V-VII sec.

Educazione cavalleresca

UniversitàL’educazione dei mercanti e artigiani

Educazione religiosa

VIII-X sec. XI-XIV sec.

San Tommaso

Regni barbarici

Scuola romana

Sant’Agostino

Educazione popolare

Page 3: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

Educazione e scuola nel cristianesimoantico• Le scuole romane

• Sant’Agostino

I – V secolo d.C.

Impero romano

Page 4: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

Impero romano

Cultura pagana Cristianesimo

Ellenismo

I secolo

Gens Giulio Claudia (Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone)

Gens Flavia (Vespasiano, Tito, Domiziano)

II secolo

Traiano, Marco Aurelio, Caracalla

Diocleziano e la divisione dell’Impero (tetrarchia 285 ca)

Costantino e l’editto di Milano 313

Società internazionale, mobilità sociale, ricchezza diffusa

III-IV secolo V secoloDispotismo - pace Roma caput mundi

benesserecristianesimo

declino Italia

410, Sacco di Roma Visigoti

378, Valente e i Visigoti

crisi politicacrisi economica

Inizio del declino La fine

445, Unni

476, deposizione Romolo Augustolo

Oriente ≠ OccidenteRoma continua...

Page 5: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

Primo livello:Ludus litterarius

PedagogoLitterator

• Ludus inteso nel senso di esercizio

• Primi rudimenti del sapere: lettura, scrittura e calcolo

Secondo livello:Grammaticus

Grammaticus • Studio della lingua parlata e scritta

• Studio dei testi degli autori latini (lettura espressiva, spiegazione, esercizi di stile)

Terzo livello:lo studio dellaretorica

Il retore • Elementi di retorica• Elementi del discorso

Fanciullo: centralità dell’infanzia(San Paolo)

Genitori: responsabilità dei genitori (no coercizione, si rispetto)

Valori: rivalutazione dell’interiorità, valore irripetibile dell’individuo, perdono, non violenza, ...

Dove: in famiglia

Impero

DidatticaIntegrazione tra pensiero greco/romano e cristianesimo

La scuola romana Pedagogia cristiana

allievo

Page 6: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

PedagogiaIntegrazione tra pensiero greco/romano e cristianesimoSant’Agostino (354-430)

Filosofia: rilegge la filosofia platonica (l’innatismo della verità; il dualismo anima/corpo) alla luce del cristianesimo (il senso del peccato)

Pedagogia:1. Metodo di studio2. Il maestro3. Centralità allievo

1. Metodo di studio: De ordine• procedere con ordine ciclo di studi• procedere con programmi, metodi e tecniche didattiche• i saperi sono intrecciati unitarietà del sapere• Contenuti: trivio (grammatica retorica dialettica) e

quadrivio (aritmetica geometria musica e astronomia)

2. Il maestro: De Magistro• Insegnare la verità? no parole l’unico maestro è Dio• Insegnare un metodo? scopo del maestro umano

3. Centralità dell’allievo• Il maestro deve esortare, incitare, sostenere. • Personalizzare l’insegnamento (ogni alunno è unico)

Impero romano

Il soggetto possiede

interiormente la scienza

allievo

Page 7: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

Educazione e scuola nell’Alto medioevo

• La scuola

• Le scuole monastiche

• Le scuole presbiteriali

VI – VII secolo d.C.

Page 8: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

Una situazione geopolitica totalmente mutata

Frazionamento politico e linguistico

Nord/Sud

Alto medioevo

Page 9: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

La scuola dopo le invasioni barbariche

Sulle rovine dell’Impero romano si forma un mosaico di nuovi regni (Ostrogoti e poi Longobardi in Italia, Visigoti in Spagna e nel sud della Gallia, Vandali nel nord dell’Africa, Angli e Sassoni in Bretagna).

Scuola: i principi barbari furono indifferenti verso la cultura romanatollerarono le strutture scolastiche esistenti

Alto medioevo

Barbari: difesa militare

Romani: gestione terre

Chiesa: amministrazione

Page 10: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

• Quando: dal IV-V secolo

• Scopo: istruzione dei futuri monaci

leggere, scrivere, commentare la Bibbia

Centralità dell’educando

• discrezione nelle misure disciplinari• dolcezza e moderazione• condizioni di vita non rigorose:

nutrimento abbondante, abiti confortevoli, riscaldamento

• spazio al gioco

Le scuole monastiche

Oriente: solo monaci

Regola di San Pacomio (3 ore al giorno di istruzione di base)Regola di San Basilio (sillabario, nomi isolati, massime, aneddoti semplici, dalle sacre Scritture)

In Oriente fu vietato di assumersi la responsabilità dei giovani che, dopo essere stati in monastero, erano destinati a tornare nel mondo

Alto medioevo

Occidente: anche giovani laici e donne

La Regola di Cesario D’Arles• donne accettate dopo i sette anni• saper leggere • dedicarsi due ore al giorno alla

lettura sacra e alla copia dei manoscritti

La Regola di San Benedetto• sono ammessi gli adolescenti• lettura dei testi sacri

Page 11: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

Le scuole episcopali (o cattedrali)

• Nel VI secolo si organizzano le prime scuole destinate formalmente alla formazione dei futuri preti

• Apprendimento diretto sui testi sacri• Formazione di aspetti specifici della funzione ecclesiale e alla cultura

letteraria elementare

Le scuole presbiteriali

Atto di nascita Concilio di Vaison, 529Obiettivo: formazione del clero destinato alle parrocchie rurali• Leggere e scrivere• Imparare i salmi e i canti religiosi e spiegarne il

contenuto.

NB. Il concilio di Vaison è considerato l’atto di nascita

della «scuola popolare moderna»

« (…) Quando i giovani arriveranno alla maggiore età, se alcuni di loro vogliono, a causa della debolezza della carne, sposarsi, non gli si rifiuti il permesso di farlo»

(trad. it. In Richè, 1970,23)

Poterono frequentare la scuola anche quelli destinati alla vita laica: i figli dei nobili ma anche semplici contadini.

Alto medioevo

allievo

popolo

Page 12: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

Educazione e scuola nell’Alto medioevo

• Carlo Magno

• L’educazione cavalleresca

VIII – X secolo d.C.

Page 13: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

L’impero carolingio, la nascita dell’Europa

Alto medioevo

Carlo Magno 800

Differenze con l’impero romano

1. Regno continentale

2. Non urbano

3. Non commerciale

4. Legittimazione politica non elettiva ma fiduciaria

5. Regno cristiano

Amministrazione- Decentramento feudale-Missi dominici

Page 14: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

Carlo Magno:

la cultura al servizio dell’impero

Situazione di partenzaBasso livello delle scuole monastiche/cattedr.

lettera «Lo sviluppo delle scienze»

Potenziamento della cultura dei chierici per - Lettura delle Scritture- Educazione dei giovani

Uniformazione: lingua e scrittura- Latino come lingua internazionale- Calligrafia comune: la minuscola carolina

FormazioneAlta formazione: Schola palatinaper laici, ecclesiastici (vescovi) e religiosi (abati)

Per la nobiltà: «specchi» (fedeltà al re, senso della giustizia, assistenza ai poveri)

Per il popolo: - Predicazione in volgare- dipinti e statuaria nelle cattedrali- canti popolari

Alto medioevo

popolo

Page 15: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

L’educazione cavalleresca

Contesto: vita feudale

Obiettivo: educazione del cavaliere

Caratteristiche del cavaliere• Amore verso Dio• Fedeltà al sovrano• Lealtà alla parola data• Coraggio e misericordia• Rispetto verso la propria dama• Senso dell’onore e del dovere

Le tappe dell’educazione cavalleresca

PAGGIO7 anni

• Sette probitates: equitazione, nuoto, lancio della freccia, duello o scherma, caccia, gioco agli scacchi, arte del rimare

• Imparare a servire la signore e il suo signore

SCUDIERO14 anni

• Accompagna il signore in guerra: porta le armi, si occupa del cavallo• Accompagna il signore a caccia

CAVALIERE21 anni

• Cerimonia di investitura di Cavaliere• Istruzione povera di elementi intellettuali; predominanza dell’esercizio fisico e militare

Alto medioevo

Page 16: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

Educazione e scuola nel Basso medioevo

• Le Università

• L’educazione del mercante

• San Tommaso

XI-XIV secolo d.C.

Page 17: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

La rinascita dopo il 1000 Basso medioevo

• Nuove tecniche agrarie

• Crescita demografica

• Concentrazione urbana

• Artigianato e commercio

• Comuni

Page 18: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

La nascita delle universitàNegli ultimi anni del Duecento, prende l’avvio un’istituzione che giocherà un ruolo importante nella storia della cultura e dell’insegnamento: l’Università.

Che cosa èOriginariamente non indicava un centro di studi, ma piuttosto un’associazione corporativa. Tipi di corporazioni:Univesitas scholarium (Bologna): corporazione studentesca. Gli studenti provvedevano indipendentemente al reclutamento dei maestri e si assicuravano del funzionamento dell’universitàUnivesitas magistrorum et scholarium (Parigi): corporazione unitaria di maestri e di studenti

Quali tipi di Università

1) Università spontanee: nate dal progressivo potenziamento delle scuole esistenti precedentemente (Bologna);

2) Università originatesi per secessione da un’altra precedente. ES: Padova nata da una migrazione di maestri da Bologna.

3) Università di fondazione: nate dall’intervento del Papa o dell’Imperatore. ES. Federico II di Napoli.

NOVITÀ: nascita del ceto dei maestri (sacerdoti e laici); apertura delle università a tutti i ceti sociali

laici

Page 19: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

I metodi d’insegnamento

DUE MOMENTI FONDAMENTALI

LECTIOObiettivo Far conoscere l’autore• Breve discorso introduttivo• Lettura del testo da parte del professore• Commento

DISPUTATIO• Caratteristica del metodo scolastico• Il maestro sceglieva un argomento• Un baccelliere presentava la questione e rispondeva alle

domande dei presenti• Il giorno seguente il maestro presentava la sintesi della

discussione e presentava la propria tesi

TITOLICONSEGUIBILI

LICENZA: concessa a coloro che, dopo aver tenuto una lezione di fronte ai maestri, erano ritenuti idonei per l’insegnamentoBACCALAUREATO: conferito a quelli che provavano a conoscere i testi fondamentali del programma, dimostrandosi capaci di argomentare e tenere lezioni autonomamenteDOTTORATO: l’allievo doveva essere in grado di tenere due dispute con i baccellieri

laici

Page 20: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

L’educazione del mercante

L’ideale mercantile è strettamente legato alle modifiche socio-economiche che si verificano nel XIII sec. Quando la città diventa il centro dell’attività umana. Si preannuncia l’età moderna. Scuole laiche per i figli dei mercanti

IMPORTANZA DELLE SCIENZE APPLICATE

• Mentalità aritmetica: sviluppo del gusto del calcolo e della precisione ai fini della contabilità commerciale. Si passa dalla numerazione romana a quella araba.

• Lingue straniere: i figli dei mercanti italiani imparano l’inglese e il tedesco. Le lingue maggiormente usate nella comunicazione internazionale sono l’italiano (nel Mediterraneo) e il tedesco (nel Baltico).

• La corrispondenza: capacità di scrivere lettere d’affari

CONTRAPPOSIZIONE FRA LA CULTURA ECCLESIASTICA E QUELLA DI TIPO

UMANISTICO-SCIENTIFICA

popolo

Page 21: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

L’educazione dell’artigianoNel XIII secolo ha luogo nell’ambito delle città europee una vera e propria esplosione di mestieri

si parla di 130 mestieri di cui 22 solo per la lavorazione del ferro

Livre des mestiers diEtienne Boileau

GILDA:corporazione di mercanti o artigiani regolate dai diversi aspetti del mestiere preso in considerazione (orario di lavoro, qualità dei prodotti, eliminazione della concorrenza…)

Prima di poter esercitare un mestiere bisognava esercitare un periodo di apprendistato da un maestro

Due livelli:• Maestro• Apprendista

FORMAZIONE DELL’APPRENDISTAL’apprendista non riceve solo un’educazione tecnica, ma viene iniziato agli usi e costumi del mestiere attraverso il contatto prolungato col maestro.Vive a casa del maestro.Comincia l’apprendistato tra i 12 e 14 anni per una durata di quattro/cinque anni.

popolo

Page 22: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

San Tommaso (1225-1274)

Anni centrali del XIII secolo; Nascita e diffusione degli Ordini Mendicanti (Francescani e Domenicani). Sviluppo delle Università. Ascesa del ceto mercantile.

OPERE• Questione disputata 11 De

Veritate o De Magistro;• Somma teologica (I parte,

Questione 117, articolo 1).

• Compie una riflessione sulle possibilità e le condizioni dell’educazione

• Rapporto maestro scolaro in chiave metodologica e didattica

• L’alunno è in possesso dei principi primi questi sono costitutivi del suo intelletto, non gli derivano dall’esterno.

• Tuttavia, l’alunno non possiede la scienza intesa come organizzazione ordinata dei concetti.

• I principi primi sono degli strumenti per costruire la scienza, sono quindi delle potenzialità in ordine alla scienza stessa

potenza-atto

maestro

Page 23: Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 ... della Pedagogia 1 si... · 410, Sacco di Roma Visigoti 378, Valente e i Visigoti crisi politica ... conferito a quelli

DALLA CONOSCENZA IN POTENZA A QUELLA IN ATTO• L’atto del conoscere è

interiore all’alunno, ma la scienza si ottiene attraverso il maestro

• Che porta l’allievo da ciò che sa a ciò che non sa attraverso una determinata metodologia

• Il metodo del maestro permette all’allievo di passare dalla conoscenza in potenza a quella in atto.

L’acquisizione del sapere:• Avviene sempre attraverso il maestro• Avviene sempre attraverso un metodo

IL METODO: QUESTIONE DISPUTATA 11 DE VERITATE

Metodo dialogico come quello di Platone: di fronte a un problema che nasce dall’avere idee opposte su un’identica realtà, si inizia un dialogo, in ascolto delle idee opposte che hanno creato il problema

1) Sembra che (…) idea preliminare2) In contrario (…)esposizione delle idee opposte3) Rispondo (…) soluzione del problema

Schema del metodo

San Tommaso (1225-1274)