corso di laurea in ostetricia - home - corsi - università...

34
Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA Programmi Corsi AA 2015/2016 1° ANNO

Upload: phungduong

Post on 14-Feb-2019

227 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA

Programmi Corsi AA 2015/2016 1° ANNO

Page 2: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Indice dei programmi

Indice dei programmi ................................................................................................... 2

Corso integrato di Biochimica, Biologia e Genetica .......................................................... 3

Corso integrato di Istologia, Anatomia e Microbiologia .................................................... 9

Corso integrato di Statistica e Scienze Infermieristiche generali ..................................... 15

Corso integrato di Scienze Umane e Psicopedagogiche ................................................. 18

Corso integrato di Fisiologia, Patologia generale e Midwifery di base ............................. 25

Corso integrato di Fisiopatologia della riproduzione umana, igiene generale e prevenzione ................................................................................................................................. 31

Page 3: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Corso integrato di Biochimica, Biologia e Genetica

Settore scientifico-disciplinare di riferimento

(SSD)

BIO/10-BIO/13-MED/03

Anno di corso 1

Semestre 1

Numero totale di crediti 6

Moduli

* Biochimica 2 CFU * Biologia applicata 2 CFU * Genetica medica 2 CFU

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

Totale ore di lezione (48)

Totale ore di studio individuale (132)

Coordinatore del Corso Integrato Fais Antonella [email protected]

Docenti del Corso Integrato

* Fais Antonella (Biochimica)

* Vanni Roberta (Biologia applicata)

* Orrù Sandro Ignazio (Genetica medica)

Tipologia Attività formative di base

Ambito Scienze Biologiche

Obiettivi formativi e risultati d’apprendimento attesi Il corso si propone di dare conoscenze di base necessari allo studente, per la comprensione dei processi fisiologici e patologici, e propedeutiche ai corsi più specifici propri della professione.

Lo studente dovrà: acquisire le basi chimiche necessarie alla comprensione dei processi biochimici cellulari. Conoscere i costituenti fondamentali della materia vivente e comprendere i meccanismi biochimici che

regolano le attività metaboliche cellulari con particolare riferimento al metabolismo energetico; acquisire le

conoscenze che gli consentono la comprensione dell’organizzazione biologica degli organismi viventi con particolare riferimento all’essere umano; conoscere l’organizzazione fondamentale delle cellule, i processi

cellulari di base degli organismi viventi, la struttura l’organizzazione ed i livelli di archiviazione dell’informazione genetica, i meccanismi dell’espressione dell’informazione, i meccanismi di riproduzione

cellulare. I meccanismi alla base della variabilità genetica e della trasmissione dell’informazione genetica.

Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali di genetica umana e medica, con particolare riguardo alle patologie geniche, cromosomiche e multifattoriali applicabili alla genetica medica; acquisire le

basi teoriche della consulenza di genetica e del laboratorio di genetica. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base necessarie alla valutazione genealogica, alla analisi dei

modelli di trasmissione utili per la diagnosi e la formulazione di prognosi di rischio individuale e riproduttivo. Dovrà inoltre acquisire quelle competenze indispensabili per un adeguato approccio al paziente affetto da

patologie genetiche.

Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): Lezioni teoriche pianificate

serviranno agli studenti in ostetricia per acquisire conoscenze e capacità di comprensione della struttura e

dell'organizzazione del corpo umano con particolare riguardo alla conoscenza dei costituenti microscopici,

macroscopici e dei processi biochimici e cellulari. Inoltre, dovranno conoscere gli aspetti diagnostico-clinici

correlati alla genetica medica. Il fine è che lo studente sviluppi una progressiva autonomia di giudizio nella gestione e l’attuazione delle

procedure diagnostico–terapeutiche rivolte alla salute della donna e del neonato. Capacità di Applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Attività

guidate con l’utilizzo di slide per la sistematizzazione delle conoscenze di Biochimica, Biologia e Genetica al

fine di sviluppare nello studente specifiche capacità atte al riconoscimento dei bisogni di salute della donna

nelle varie fasi della vita riproduttiva e del neonato durante il primo anno di vita. Autonomia di giudizio (making judgements):Il corso si propone di stimolare una valutazione obiettiva

della didattica proponendo costantemente agli studenti un raffronto tra quanto appreso a lezione e quanto

appreso attraverso lo studio autonomo, utilizzando i testi consigliati ed altre fonti di informazione con

discussioni di gruppo attinenti agli argomenti svolti.

Page 4: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Abilità comunicative (comunication skills) : Uso del linguaggio specifico (nomenclatura e terminologia)

associato all’acquisita capacità descrittiva essenziale ma completa riguardo i processi e le molecole coinvolte

nella comunicazione cellulare; acquisizione delle definizioni sul livello organizzativo cellulare; apprendimento

ed uso del linguaggio specifico della biochimica, biologia e genetica in modo da poter interagire

correttamente con le altre figure professionali; contribuire allo sviluppo di abilità comunicative efficaci nelle

relazioni con gli utenti e per informare correttamente la donna durante la gravidanza, il parto, il puerperio e

l’allattamento. Capacità di apprendimento (learning skills): Gli studenti in ostetricia dovranno sviluppare capacità di apprendimento sulle conoscenze teoriche essenziali

dei processi coinvolti nello sviluppo, nel differenziamento cellulare con particolare riguardo alle patologie

geniche, cromosomiche e multifattoriali. Le conoscenze verranno acquisite attraverso una capacità di studio

autonomo integrato con le nozioni ottenute da fonti secondarie. Si vuole sviluppare le capacità di:

apprendimento dello studente affinché le conoscenze impartite durante il corso e correlate criticamente tra

loro possano essere applicate autonomamente sia in ambito professionale che nel proseguimento degli studi

successivi - autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e

apprendimento rispetto alla professione - dimostrare capacità di studio indipendente utilizzando metodi di

ricerca delle evidenze efficaci e pertinenti - pianificare, organizzare e sviluppare le proprie azioni rispondendo

ai continui cambiamenti delle conoscenze e dei bisogni sanitari e sociali di salute. Programma esteso del corso

Biochimica

• L’acqua: struttura, proprietà e legami idrogeno. Acidi, Basi e pH

• Gruppi funzionali principali (ossidrile – tiolo – carbonile – carbossilico – amminico). • Struttura e specifici legami dei carboidrati:

mono, di e polisaccaridi; glicosaminoglicani. Proteoglicani e glicoproteine. • Aminoacidi: struttura e funzione. Il legame peptidico.

• Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. • Proteine fibrose: collagene, struttura e proprietà.

• Proteine respiratorie:

Struttura della mioglobina e dell’emoglobina • Analisi del legame con l’ossigeno e curva di dissociazione

• Fattori che influenzano l’affinità dell’emoglobina per l’ossigeno: il pH, la pCO2, la temperatura e il 2,3-BPG • Enzimi:

Aspetti generali. La nomenclatura. Le proprietà degli enzimi; come funzionano gli enzimi. I fattori che influenzano la velocità di reazione. L’inibizione dell’attività enzimatica. La regolazione dell’attività enzimatica

• Cenni sulle Vitamine idrosolubili e liposolubili. • Lipidi: classificazione e struttura.

• Introduzione al metabolismo

• Metabolismo glucidico

Biologia applicata

* Proprietà generali e componenti fondamentali degli esseri viventi. La teoria cellulare. Gli organismi

unicellulari e multicellulari.

* L’informazione genetica in procarioti ed eucarioti: DNA struttura, proprietà, organizzazione del genoma. Cromatina e cromosomi. Duplicazione del DNA. Mutazioni geniche.

* Espressione dell’informazione genetica in procarioti ed eucarioti: i processi di trascrizione degli RNA. maturazione del pre-mRNA negli eucarioti. Il codice genetico. La traduzione.

* Il ciclo cellulare negli eucarioti, la riproduzione mitotica delle cellule. * La riproduzione sessuata: meiosi e gametogenesi. Mitosi versus meiosi, la segregazione indipendente

dei cromosomi. Crossing over. La fecondazione nell’uomo.

* Le mutazioni cromosomiche: il cariotipo normale e patologico * Elementi di genetica generale: il mendelismo, la ricombinazione, l’eredità dei caratteri dominanti,

recessivi, legati al sesso. *

Page 5: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Genetica medica

Genetica Generale: le basi dell'ereditarietà dei caratteri

* Eredità autosomica * Eredità legata al sesso

* Eredità multifattoriale * Genetica delle emoglobinopatie

* I gruppi sanguigni e la malattia emolitica del neonato * Le malattie cromosomiche

* Malattie da un singolo gene

* La diagnosi prenatale. Lo screening della popolazione; il consiglio genetico * Metodi di studio molecolare dei geni

* Prevenzione e trattamento delle malattie genetiche

Testi di riferimento

Biochimica

M.Samaja - R.Paroni, Chimica e Biochimica. Piccin D. L. Nelson, M.M. Cox, Introduzione alla Biochimica di Lehninger. Zanichelli

P. C. Champe, R. A. Harvey, D. R. Ferrier, Le Basi della Biochimica. Zanichelli

Biologia applicata

Sadava ed altri autori: Elementi di Biologia e Genetica. Terza edizione. Zanichelli Solomon ed altri autori: Elementi di Biologia. Quinta edizione. EdiSES

Approfondimenti: Alberts ed altri autori: L’essenziale di biologia molecolare della cellula. Seconda edizione. Zanichelli

Genetica medica Korf, BR "Genetica Umana"Ed. Spinger Novelli G, Giardina E. "Genetica Medica Pratica"Ed. Aracne

Metodi didattici

Metodi e tecniche d’interazione didattica in presenza del docente: Durante le lezioni frontali i docenti solleciteranno il dialogo volto alla comprensione in aula dei processi spiegati, all’uopo potranno servirsi di supporti informatici e video-proiezioni Metodi e tecniche d’interazione didattica a distanza: la comunicazione docente-studente sarà sostenuta con mezzi telematici, inclusa l’interazione via email e la resa a disposizione degli studenti delle slide delle lezioni e dei video su piattaforma moodle, sito docente o altro

Tipo di esame

-Esame orale negli appelli durante i periodi previsti

dal calendario didattico di Facoltà. ISTRUZIONI PER GLI ESAMI

Le iscrizioni all’esame avvengono mediante procedura

telematica (ESSE3).

Prerequisiti per sostenere l’esame (Propedeuticità) Nessuna

Modalità di valutazione/attribuzione voto

La valutazione verterà su: l’acquisizione delle nozioni e la conoscenza dei

processi la conoscenza del linguaggio disciplinare

la capacità di mettere in relazione concetti e

conoscenze la capacità espositiva

L’esame sarà solo orale e per il voto finale verrà fatta media ponderata dei voti concordati tra i docenti La valutazione sarà espressa in trentesimi

Page 6: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

* BIOCHIMICA (BIO/10)

* DOCENTE: Dott.ssa ANTONELLA FAIS

* E-mail: [email protected] * Tel: 070/6754506

* BIOLOGIA APPLICATA (BIO/13) * DOCENTE: Prof.ssa ROBERTA VANNI

* E-mail: [email protected]

* Tel. 070/6754123

* GENETICA MEDICA (MED/03)

* DOCENTE: Dott. SANDRO ORRU’ * E-mail: [email protected]

* Tel. 070 6092851

Modalità di ricevimento studenti

Prof.ssa Vanni: previo appuntamento via email, Dott. Orrù: previo appuntamento via email o telefonico

Dott.ssa Fais: previo appuntamento via email o telefonico

ENGLISH VERSION

Course Name: Biochemistry, Biology and Genetics Disciplinary and scientific sector (SSD) BIO/10-BIO/13-MED/03

Academic year 1

Semester 1

Total number of credits (CFU) 6

Course Modules

* Biochemistry

* Biology * Genetics

Global workload (in hours)

Hours of lesson (48)

Hours of individual study (132)

Coordinator of the teaching staff Fais Antonella

Teaching Staff Fais Antonella (Biochemistry 2 CFU) Vanni Roberta (Biology 2CFU)

Orrù Sandro Ignazio (Medical Genetics 2 CFU)

Learning outocomes

The course is designed to provide a basic knowledge of biochemical, biological and genetic principles necessary for graduate study in midwifery.

At the end of the course the student must know the chemical composition of living organisms and their constituents, the structures and functions of cells and the related biochemical processes in biological and

pathophysiological conditions. The student must know the main metabolic processes at the molecular level,

their integration into the body, the genome organization and the main mechanisms underlying the expression and transmission of the genetic information. The student must also know the main biophysical

and biochemical methods with particular attention to topics of diagnostic pre-natal and post-natal relevance. The course also aims:

- to provide basic knowledge on the normal functioning of the body in order to support the understanding of

the pathological changes and and provide principles for the development of decision-making tools. - to contribute to the development of professional communication skills using appropriate terminology and a

clearly understandable description of phenomena.

Page 7: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

learning content (Max 3800 caratteri)

Biochemistry

The student must acquire the chemical bases necessary for the understanding of cellular biochemical processes. Knowing the fundamental constituents of living matter and to understand the biochemical

mechanisms that regulate cellular metabolic activity with particular reference to energy metabolism. The acquisition of the general principles of chemistry and biochemistry will be necessary for the student to

understand the physiological and pathological processes.

Applied Biology The student will acquire the molecular bases of the biological organization of living organisms, with specific

reference to human being. The student will acquire essential knowledge of the cell organization and cell processes, including the genetic information organization, expression and transmission, and he will acquire

essential knowledge of mechanisms underlying the genetic variability and reproduction in organisms. Medical genetics The student should learn the basic knowledge of human genetics and medicine, with particular regard to

gene disorders, chromosomal and multifactorial applicable to medical genetics. The student must also acquire the theoretical basis of genetic counseling and genetic laboratory. The student must acquire the basic knowledge necessary to assess genealogical analysis of the transmission

models useful for the diagnosis and formulation of individual risk and reproductive prognosis. It must also acquire the skills necessary for an adequate approach to the patient with genetic disorders.

Extended Learning Program

Biochemistry Water: stucture, properties and hydrogen bonds. Acids, bases and salts. pH.

Functional groups and related main reactions: oxidril; thiols; carbonyl; carboxylic acids; amino groups .

Structure and specific bounds of carbohydrates:

Mono, di e polysaccharides; glycosaminoglycans. Proteoglycans and glycoproteins. Aminoacids: structure and function. The peptide bond. Proteins: primary, secondary, tertiary and quaternary structure. Fibrous proteins: collagen.

Respiratory proteins: Myoglobin (Mb) and hemoglobin (Hb) structure.

Analysis of the Mb and Hb bond with the oxygen and their oxygen dissociation curve. Factors affecting affinity of hemoglobin for oxygen: pH, pCO2, temperature and 2,3 BPG. Enzymes: General aspects. Nomenclature. The properties of enzymes. Factors affecting rate of reaction of the

enzymes. Enzymatic inhibition. Regulation of enzymatic activity.

Notes on water-soluble and fat-soluble vitamins. Lipids: classification, structure and function.

Introduction to metabolism

Carbohydrate metabolism: Biology

* Overview of living organisms. The cell theory. Unicellular and multicellular organisms. * Genome organization in prokaryotes and eukaryotes. DNA structure. Chromatin and Chromosomes. * DNA duplication. Mutations.

* Gene expression: transcription - mRNA processing in eukaryotes - the genetic code, translation. * Cell cycle and mitosis.

* Meiosis and Gametogenesis. Chromosome segregation and crossing over. Mitosis versus meiosis.. Fertilization.

* Karyotypes and chromosome mutations.

* Basic genetics: mendelian inheritance, recombination and linkage. Medical Genetics

• General Genetics: the basics of inheritance of characters • Autosomal inheritance

• Sex-linked Inheritance

Page 8: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

• Multifactorial Inheritance • Genetics of hemoglobinopathies

• Blood groups and hemolytic disease of the newborn

• Chromosomal disorders • Single gene diseases

• Prenatal diagnosis. The screening of the population; genetic counseling • Methods of molecular analysis of the genes

• Prevention and treatment of genetic diseases

Reference books

Biochemistry

M. Samaja-R. Paroni, “Chimica e Biochimica”, PICCIN D. L. Nelson, M.M. Cox, Introduzione alla Biochimica di Lehninger. Zanichelli

P. C. Champe, R. A. Harvey, D. R. Ferrier, Le Basi della Biochimica. Zanichelli)

Biology Sadava ed altri autori: Elementi di Biologia e Genetica. Terza edizione. Zanichelli

Solomon ed altri autori: Elementi di Biologia. Quinta edizione. EdiSES Support to molecular biology

Alberts ed altri autori: L’essenziale di biologia molecolare della cellula. Seconda edizione. Zanichelli Medical Genetics

Korf, BR "Genetica Umana"Ed. Spinger Novelli G, Giardina E. "Genetica Medica Pratica"Ed. Aracne

Teaching methods The format consists of lectures for a total of 48 hours

Learning assessment method At the end of the Course the students must pass a

comprehensive final oral examination.

Prerequisites Attending lectures

Evaluation

The evaluation will take into account: -the acquisition of notions and the knowledge of the

various processes

-the ability to use appropriate technical and professional language -the ability to relate concepts and knowledge -oral performance

- final mark will be given considering the results of final examinations

Teaching language Italian

Contacts

Biochemistry (BIO/10)

* Dr. Antonella Fais * E-mail: [email protected]

* Tel: 070/6754506 Biology (BIO/13)

* Prof. Roberta Vanni

* Email [email protected] * Phone 070.6754123

Medical Genetics (MED/03) * Dr. Sandro Orrù

* e-mail: [email protected]

* Phone:070 6092851

Additional information

Dr Fais, Prof. Vanni, Dr. Orrù: for appointments, please contact the professor using the above e-mail address

or phone.

Page 9: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Corso integrato di Istologia, Anatomia e Microbiologia Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

BIO/16 , BIO/17, MED/07

Anno di corso 1

Semestre 1

Numero totale di crediti 6

Moduli

Istologia 2 CFU

Anatomia Umana 2 CFU

Microbiologia e Microbiologia clinica 2 CFU

Carico di lavoro globale (monte ore 180) dello studente

Totale ore di lezione (48) Totale ore di studio individuale(130)

Totale ore di esercitazione (2) Totale ore di attività autonoma guidata (6)

Coordinatore del Corso Integrato MARIA GRAZIA ENNAS [email protected]

Docenti del Corso Integrato

Marco Piludu (Anatomia umana) Maria Grazia Ennas (Istologia) Serra Corrado (Microbiologia e microbiologia

clinica)

Tipologia Attività formative di base

Ambito Scienze biomediche

Obiettivi formativi e risultati d’apprendimento attesi

Lo studente dovrà : apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei

principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, e nello specifico della fisiologia della riproduzione umana e dello sviluppo embrionale, gravidanza, parto e puerperio; acquisire adeguate

conoscenze per la comprensione della biologia degli agenti infettivi e dei meccanismi patogenetici delle infezioni batteriche, virali, micotiche e parassitarie in particolare delle infezioni dell'apparato riproduttivo,

delle malattie sessualmente ; eseguire i prelievi delle analisi microbiologiche in maniera competente; capire e valutare unitamente al medico i referti delle analisi microbiologiche e identificare i conseguenti

provvedimenti da prendere.

Risultati d’apprendimento attesi riguardo:

Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): Lezioni teoriche pianificate

con dimostrazioni di immagini , materiali grafici , ricostruzioni digitali interattive del corpo umano per guidare

lo studente all’acquisizione di strumenti critici e familiarità con le tematiche inerenti: 1) la cellula, il

differenziamento cellulare e il mantenimento della diversità cellulare nei diversi sistemi, lo sviluppo

embrionale 2)la struttura macroscopica e microscopica dell’organismo umano con particolare riguardo

all’apparato genitale femminile e maschile, 3)le cause e i meccanismi patogenetici,la diagnosi microbiologica

e il controllo delle malattie da infezione. Il fine è che lo studente sviluppi una progressiva autonomia di

giudizio nella gestione e l’attuazione delle procedure diagnostico–terapeutiche rivolte alla salute della donna

e del neonato.

Capacità di Applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding : Attività

guidate con l’utilizzo di testi animati e video per la sistematizzazione delle conoscenze di Istologia, Anatomia

e Microbiologia al fine di sviluppare nello studente specifiche capacità atte al riconoscimento dei bisogni di

salute della donna nelle varie fasi della vita riproduttiva e del neonato durante il primo anno di vita.

Autonomia di giudizio (making judgements):

- Il corso si propone di stimolare una valutazione obiettiva della didattica proponendo costantemente agli

studenti un raffronto tra quanto appreso a lezione e quanto appreso attraverso lo studio autonomo,

utilizzando i testi consigliati ed altre fonti di informazione con discussioni di gruppo attinenti agli argomenti

svolti; identificazione di strutture istologiche e anatomiche su supporti digitali e plastici anatomici Abilità comunicative (comunication skills) : Uso del linguaggio specifico (nomenclatura e terminologia)

associato all’ acquisita capacità descrittiva essenziale ma completa riguardo i processi e le molecole coinvolte nella comunicazione cellulare, nei meccanismi di attivazione delle cellule immunocompetenti, nello

Page 10: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

sviluppo embrionale umano; acquisizione delle definizioni sulla topografia e sul livello organizzativo dei

diversi organi e sistemi del corpo umano; apprendimento ed uso del linguaggio specifico della microbiologia clinica in modo da poter interagire correttamente con le altre figure professionali; contribuire allo sviluppo di

abilità comunicative efficaci nelle relazioni con gli utenti per informare correttamente la donna durante la gravidanza, il parto, il puerperio e l’allattamento riguardo problematiche diagnostico-terapeutiche o

profilattiche delle specifiche patologie da infezione Capacità di apprendimento (learning skills):

Conoscenze teoriche essenziali dei processi coinvolti nello sviluppo, nel differenziamento e nel

mantenimento di cellule e tessuti, dell’organizzazione morfofunzionale del corpo umano, degli agenti

etiologici e sui meccanismi patogenetici delle infezioni, acquisite attraverso una capacità di studio autonomo

integrato con le nozioni ottenute da fonti secondarie (banche dati biomediche, pubblicazioni scientifiche,

etc.) Si vuole sviluppare le capacità di apprendimento dello studente affinché le conoscenze impartite

durante il corso e correlate criticamente tra loro, possano essere applicate autonomamente sia in ambito

professionale che nel proseguimento degli studi successivi

Programma esteso del corso

Lo studente deve raggiungere una conoscenza morfologica e strutturale di base in riferimento ai diversi livelli di organizzazione del corpo umano: la cellula, l'organizzazione cellulare nei tessuti, completa conoscenza

dell'apparato genitale femminile e maschile con nozioni di anatomia macroscopica e microscopica e una breve caratteristiche strutturali e fisiologiche dei microrganismi, dei concetti di patogenicità ed epidemiologia

microbica, delle interazioni ospite-microrganismo, del controllo delle malattie da infezione, del ruolo dei diversi microrganismi di interesse sanitario.descrizione delle prime fasi dello sviluppo dell'embrione. Deve

inoltre acquisirele conoscenze relative alle

Contenuti

ISTOLOGIA Tessuto epiteliale. Caratteristiche generali. Epiteli di rivestimento: Classificazione, caratteristiche e localizzazione. Struttura della cute. Epiteli ghiandolari endocrini ed esocrini: Classificazione sulla base della

morfologia, modalità di secrezione, natura del secreto e caratteristiche citologiche.

Tessuto connettivo. Cellule e costituenti extracellulari. Classificazione dei tessuti connettivi. Tessuto cartilagineo e osseo. Cellule, fibre e organizzazione della matrice extracellulare. Classificazione e

modalità di accrescimento delle cartilagini e dell’ Osso. Cenni di ossificazione e rimodellamento. Sangue. Plasma ed elementi figurati. Globuli rossi e leucociti: Caratteristiche morfologiche e funzionali.

Meccanismi di difesa specifici e aspecifici. Piastrine.

Tessuto muscolare. Caratteristiche generali e innervazione. Tessuto muscolare scheletrico. Caratteristiche morfologiche e funzionali. Organizzazione delle miofibrille e dei miofilamenti. Contrazione muscolare. Placca

motrice e fuso neuromuscolare. Tessuto muscolare cardiaco e liscio:. Caratteristiche morfologiche e funzionali. Tessuto di conduzione del cuore.

Tessuto nervoso. Struttura e funzione del neurone. Flusso assonico. Sinapsi e trasmissione dell'impulso. Cellule di glia. Struttura e funzioni della guaina mielinica. Organizzazione istologica del sistema nervoso

centrale e periferico.

Elementi staminali. Concetto di multipotenza e unipotenza. Spermatogenesi, oogenesi, e prime settimane di sviluppo dell'embrione, Placenta

ANATOMIA Organizzazione del corpo umano, posizione anatomica, linee e piani fondamentali di riferimento,

terminologia anatomica, cavità e spazi corporei.

Apparati e Sistemi: cenni generali sulla struttura dei diversi apparati ed organi. Apparato locomotore: ossa, articolazioni, muscoli del cranio, colonna vertebrale, arto superiore ed inferiore,

con particolare riferimento al bacino, alle articolazioni sacro-iliaca, sinfisi pubica e muscoli del pavimento pelvico. Cranio alla nascita: differenze rispetto al cranio dell'adulto, suture, fontanelle.

Apparato vascolare sanguifero e linfatico: generalità su cuore, vasi della piccola e grande circolazione, organi linfoidi primari e secondari. Circolazione fetale, modificazioni della circolazione alla nascita.

Apparato respiratorio. Vie aeree superiori ed inferiori, polmone e pleure.

Apparato digerente:generalità sull’anatomia macro-microscopica degli organi del tubo digerente e delle ghiandole annesse.

Page 11: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Apparato urinario: generalità sull’anatomia macro-microscopica di rene, uretere, vescica, uretra maschile e

femminile. Apparato genitale femminile. Studio approfondito dell’anatomia macro-microscopica di: ovaio, tuba, utero,

vagina e genitali esterni. Perineo, ghiandola mammaria. Apparato genitale maschile: testicolo, vie spermatiche, ghiandole annesse, genitali esterni.

Apparato endocrino: surrene, tiroide, ipofisi, paratiroide, pancreas endocrino. Sistema nervoso centrale: generalità sulla conformazione esterna ed interna di: midollo spinale, tronco

encefalico, cervelletto, diencefalo e telencefalo. Principali vie del movimento e della sensibilità.

Sistema nervoso periferico: organizzazione generale e funzioni. Innervazione del perineo. Sistema nervoso autonomo: generalità e funzioni.

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Caratteristiche biologiche dei microrganismi (prioni, virus, batteri, miceti, protozoi, elminti) Forma e struttura della cellula batterica dei Gram-positivi e dei Gram-negativi

La spora batterica: struttura, sporogenesi, germinazione Riproduzione batterica: curva di crescita, terreni di coltura

Metabolismo batterico: produzione di energia, nutrizione batterica

Azione patogena dei batteri: moltiplicazione batterica in vivo; esotossine ed endotossine Agenti antimicrobici: principi generali, meccanismo d'azione, antibiotico-resistenza, antibiogramma

Descrizione e patogenesi dei principali batteri di interesse medico Struttura, metabolismo e riproduzione della cellula fungina

Azione patogena dei miceti, antibiotici antifungini

Descrizione e patogenesi dei principali miceti di interesse medico Struttura, classificazione e riproduzione dei virus

Azione patogena dei virus e farmaci antivirali Metodi di studio dei virus, isolamento, identificazione e diagnosi virologica

Descrizione e patogenesi dei principali virus responsabili di malattie nell’ uomo Agenti fisici e chimici nel controllo dei microrganismi (sterilizzazione e disinfezione)

Diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione

Prevenzione delle malattie da infezione: i vaccini Microbiologia delle infezioni per apparati, con particolare riguardo alle infezioni dell'apparato riproduttivo e

del prodotto del concepimento Infezioni correlate all'assistenza

Testi di riferimento

Bentivoglio “Anatomia Umana e Istologia”, Ed. Minerva Medica

Di Pietro R., “Elementi di istologia” EDISES

De Felici “ Embriologia Umana Essenziale”Aracne Ed.

Harvey Champe Fisher. Le basi della Microbiologia. Zanichelli

Cevenini Sambri. Microbiologia e microbiologia clinica per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin

Metodi didattici

Metodi e tecniche di interazione didattica in presenza del docente

Dialogo in aula sollecitato dal docente

Richiami e riferimenti alle condizioni normali e patologiche. Combinazione di didattica frontale e interattiva con l'utilizzo

di strumenti informatici e diversi supporti (video-proiezioni e lavagna)

Esercitazioni nel laboratorio di microbiologia Metodi e tecniche di interazione didattica a distanza

Interazione docente studente: Comunicazione tramite e-mail

Interazione tra i contenuti: Video e pdf delle lezioni su piattaforma moodle o altri siti indicati dai docenti di istologia

e anatomia

Tipo di esame

L'esame comprende quiz a risposta multipla (ripartiti in più verifiche in itinere per gli studenti in corso) e l'esame orale di

alcune parti del programma (Microbiologia). Le verifiche in

itinere sono tenute in date e su argomenti programmati sin dall'inizio del corso. Lo studente che non supera i quiz può

Page 12: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

comunque chiedere di sostenere tutto l'esame orale.

I crediti certificati per le prove in itinere varranno fino all’inizio del successivo anno accademico.

Dalla sessione autunnale l’esame sarà solo orale e per il voto finale verrà fatta media matematica dei voti concordati tra i

docenti. ISTRUZIONI PER GLI ESAMI

Le iscrizioni all’esame avvengono mediante procedura

telematica (ESSE3).

-Esame orale negli appelli durante i periodi previsti dal

calendario didattico di Facoltà.

Prerequisiti per sostenere l’esame (Propedeuticità) Nessuna

Modalità di valutazione/attribuzione voto

verranno valutati: (qualitativo) acquisizione delle nozioni

conoscenza del linguaggio disciplinare

capacità di mettere in relazione concetti e conoscenze capacità espositiva

I quiz delle verifiche in itinere assegnano complessivamente un punteggio parziale in trentesimi. Il voto del quiz concorre

assieme al risultato della prova orale alla valutazione del voto finale.

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Maria Grazia Ennas (Istologia) E-mail: [email protected] Tel: 070/6754061

Dip.Scienze Biomediche,Sezione di Citomorfologia, Cittadella Universitaria, Monserrato

Marco Piludu (Anatomia) E-mail: [email protected] Tel.: 070/6754054-58 Dip.Scienze Biomediche,Sezione di Citomorfologia, Cittadella Universitaria, Monserrato

Serra Corrado (Microbiologia e microbiologia clinica) E-mail: [email protected] Tel: 070/675-4685

Dipartimento di Scienze Mediche "Mario Aresu", Nuovo asse didattico medicina, Piano Terra, stanza 35,

Cittadella Universitaria, Monserrato

Modalità di ricevimento studenti e altre informazioni (date appelli)

Il docente di Istologia riceve tutti i giorni per via telematica (via email) o il mercoledì dalle 14-15 presso il

Dip. di Scienze Biomediche, Sez. Citomorfologia, Cittadella Universitaria, Monserrato

Il docente di Anatomia riceve tutti i giorni per via telematica (via email) o nei locali del Dipartimento di

Scienze Biomediche previo appuntamento.

Il docente di Microbiologia e microbiologia clinica riceve tutti i giorni per via telematica (via email) o nei locali

del Dipartimento di Scienze Mediche Mario Aresu, Nuovo asse didattico medicina, Piano terra, stanza 35, Cittadella Universitaria, Monserrato, previo appuntamento.

Page 13: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

ENGLISH VERSION

Name: Integrated Course of Istology, Anatomy and Microbiology Disciplinary and scientific sector

(SSD)

BIO/16 , BIO/17, MED/07

Academic year 1

Semester (Period) 1

Credits (CFU) 6

Modules -Anatomy(2 CFU) -Histology (2 CFU)

-Microbiology and Clinical microbiology

Global workload (in hours)

Lectures:48 hours Pratical Laboratory (2 Hours)

Individual workload 130 hours

Coordinator of the I.C. Maria Grazia Ennas

Teachers of the I.C.

Marco Piludu (Anatomy)

Maria Grazia Ennas (Histology)

Corrado Serra (Microbiology and Clinical microbiology)

Learning outcomes

erall objective:

The purpose of the course is to provide basic knowledge on the normal functioning of the body, ranging over different specialized areas of study (embryology, histology, anatomy and

microbiology), helping students to develop specific skills needed to become a competent

midwife. The programme of the course aims at the understanding of the structure and functions of the cells, tissues and organs, focusing mainly on the several morphofunctional aspects of the

human reproductive system. Moreover it includes fundamental approaches to the study of the microbiology and its main applications in medicine.

At the end of the course the student will be able to:

- Understand the basis of the organization of living matter

-Understand the structures and functions of cells, tissues and organs, their integration into the

body as the basis for clinical nursing.

-Describe the main aspects of embryology and development,

-Describe the body structure in terms of its component systems as well as its regional

topography, including the deepening understanding of the human reproductive system.

-Understand the basics of microbiology and its applications in medicine

The course -Will provide basic knowledge on the normal functioning of the body in order to

support the understanding of the pathological changes and thus make the nurse aware of health

interventions required to him/her in carrying out the profession. -Contribute to the development

of professional communication skills through the use of correct terminology and a description well organized and understandable.

Learning content (Max 3800 caratteri)

Histology

Cytology: structure and functions of the cell and its components. Histology: structure and

function of epithelial, connective, cartilage, bone, blood, muscle and nervous tissues.

Page 14: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

14

Embriology :Gametogenesis, first weeks of embrionic developmental, Placenta

Anatomy The body structure in terms of its component systems as well as its regional topography. In

detail, overviews of: skeletal system, muscles and movement, cardiovascular, , respiratory, alimentary, urinary, endocrine and nervous systems. Deeper analysis of human reproductive

system at macroscopic and microscopic levels.

Microbiology and clinical microbiology

Biological identity of microorganisms and their classification. Bacteria: structure and function of the bacterial cell, growth and metabolism. Microorganism-host relationships: the human

microbiota, pathogenicity and diseases. Mechanisms and routes of transmission of infecting

agents. Control of microbial growth (prophylaxis and treatment). Principles of microbiological diagnosis of infection.

Bacteriology – Gram-positive and Gram-negative human pathogens and related diseases. Viruses: structure and classification; replication cycle and virus-host interactions; pathogenesis of

viral infections. Mycology – Biological Identity of fungi and their classification; Mycosis; antifungal drugs

Page 15: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

15

Corso integrato di Statistica e Scienze Infermieristiche generali

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/45 , MED/01

Anno di corso 1

Semestre 1

Numero totale di crediti 5

Moduli

-Scienze infermieristiche generali cliniche e

pediatriche (2 CFU)

-Statistica Medica (2+1 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente Totale ore di lezione 40

Coordinatore del Corso Integrato Casula Laura

Docenti del Corso Integrato Lampis Anna Maria - Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche

Casula Laura - Statistica Medica

Risultati di apprendimento attesi

Acquisire abilità in merito alla raccolta, la descrizione, l’interpretazione dei dati rilevati su un collettivo di pazienti o altre unità sperimentali; essere in grado di valutare l'affidabilità delle misure Lo studente sarà in

grado di utilizzare le conoscenze di base acquisite per la comprensione di testi scientifici e la realizzazione di semplici studi.

Acquisire gli elementi conoscitivi al percorso storico, professionale e disciplinare dell’assistenza infermieristica

al fine di porre le basi per la definizione dell’identità professionale.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

STATISTICA MEDICA

1) Introduzione: nozioni statistiche di base 2) Statistica descrittiva: distribuzioni di frequenza, indici di tendenza centrale, indici di dispersione, indici di

posizione, rappresentazioni grafiche

3) Calcolo delle probabilità e distribuzioni di probabilità discrete e continue (Binomiale e Normale) 4) Nozioni di inferenza statistica

5) Statistica epidemiologica: eventi sanitari, studi osservazionali e sperimentali, test di screening e diagnostici

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE

1) L’assistenza alle origini dell’umanità

2) Soggetti, luoghi e contesti di espressione dell’assistenza nei diversi periodi storici:civiltà antiche, cristianesimo, medioevo e umanesimo, rinascimento, illuminismo

3) La nascita dell’assistenza infermieristica 4) Il 1800 Florence Nightingale, V. Henderson, Gordon

5) Dalla nascita della formazione e dell’esercizio della professione alla formazione universitaria

6) La professione infermieristica: una lettura sociologica attraverso l’approccio per attributi

Programma esteso del corso

STATISTICA MEDICA Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito abilità in merito alla raccolta, la descrizione,

l’interpretazione dei dati rilevati su un collettivo di pazienti o altre unità sperimentali e essere in grado di valutare l'affidabilità delle misure. Dovrà inoltre essere in grado di risolvere semplici quesiti legati al calcolo

delle probabilità dimostrando di saper applicare correttamente le relative metodiche individuando ove necessario la corretta distribuzione di riferimento. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le

conoscenze di base acquisite per la comprensione di testi scientifici e la realizzazione di semplici studi in cui

sia necessario applicare (o almeno comprendere) test di inferenza statistica di base.

Page 16: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

16

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere l’evoluzione storica dell’assistenza in generale e dell’assistenza infermieristica in relazione allo sviluppo socio-culturale e alle modifiche di legge che

definiscono i nuovi profili professionali. Lo studente dovrà conoscere la struttura sintattica e concettuale dei

fondamentali modelli del processo di assistenza infermieristica.

Testi di riferimento

STATISTICA MEDICA

Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera “Elementi di statistica medica” McGraw Hill

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE Maura Lusignani, Barbara Mangiacavalli, Monica Casati "Infermieristica generale e organizzazione della

professione" Elsevier

Metodi didattici

STATISTICA MEDICA Lezioni frontali e esercitazioni

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE

Lezioni frontali e discussione

Tipo di esame

STATISTICA MEDICA Scritto

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E

PEDIATRICHE Scritto

Prerequisiti per sostenere l’esame (Propedeuticità)

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Gli studenti devono dimostrare di avere acquisito le conoscenze di base specifiche e applicative dei diversi moduli

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Casula Laura [email protected] Lampis Anna Maria [email protected]

Modalità di ricevimento studenti

Casula Laura Previo appuntamento mediante e-mail

Lampis Anna Maria Previo appuntamento mediante e-mail

torna all’indice

Page 17: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

17

ENGLISH VERSION

Non pervenuta

Name: Disciplinary and scientific sector

(SSD)

MED/45 , MED/01

Academic year 1

Semester (Period) 1

Credits (CFU) 5

Modules

Global workload (in hours)

Lectures:

Individual workload

Coordinator of the I.C.

Teachers of the I.C.

Learning outcomes

Learning content (Max 3800 caratteri)

Reference books

Teaching methods

Learning assessment method

Prerequisites

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Language of learning

Contact addresses

Office hours for students

torna all’indice

Page 18: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

18

Corso integrato di Scienze Umane e Psicopedagogiche

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

M-DEA/01 M-PED/01

M-PSI/01

Anno di corso 1

Semestre 2

Numero totale di crediti 6

Moduli

Discipline Demoetnoantropologiche (2 CFU)

Pedagogia generale e sociale (2 CFU)

Psicologia generale (2 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

Totale ore di lezione 48 Totale ore di studio individuale 132

Coordinatore del Corso Integrato Putzolu Fulvia Rita

Docenti del Corso Integrato

Putzolu Fulvia Rita (Discipline

Demoetnoantropologiche)

D’Alessandro Claudio (Pedagogia generale e sociale)

Mascia Maria Lidia (Psicologia generale)

Risultati di apprendimento attesi

La/il laureato in Ostetricia dovrà acquisire le conoscenze di base nel campo delle discipline

demoetnoantropologiche, della Pedagogia generale e sociale e della psicologia generale ai fini di essere in grado di attivare e gestire una relazione con la donna e la coppia nelle diverse età della vita e in particolare

nel corso della gravidanza, parto e puerperio nel rispetto delle differenze culturali.

Risultati di apprendimento attesi riguardo:

a) conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and under standing)

La/il laureata/o in Ostetricia, attraverso le conoscenze di base nel campo delle Discipline demoetnoantropologiche, della Pedagogia generale e sociale e della Psicologia, dovrà dimostrare di aver

acquisito:

- un’attenzione consapevole alle molteplicità delle pratiche connesse ai diversi momenti del ciclo riproduttivo, in particolare a quello della gravidanza e del parto, e uno sguardo critico anche nei

confronti di sé stessi e della propria cultura. Dovrà, in particolare, essere in grado di svolgere una riflessione problematica sul ruolo dell’ostetrica nella società attuale, alla luce quello svolto in passato

nella società occidentale o, anche attualmente, in società diverse dalla nostra;

- capacità in ambito pedagogico volte in particolare ad attivare e gestire una relazione di aiuto e terapeutica con l’utente, la sua famiglia, nel rispetto delle differenze culturali, etniche, generazionali e di

genere; - capacità di comprensione degli aspetti psicologici correlati alle diverse età della vita e, in particolare allo

stato di gestazione; autonomia di giudizio delle patologie psichiche tipiche dello stato gravidico-puerperale con abilità di counselling di base, anche per utenza di origine straniera.

b) capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) dovrà essere in grado di utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dalle Discipline

demoetnoantropologiche, dalla Pedagogia generale e sociale e dalla Psicologia per comprendere e riconoscere i bisogni della donna e/o della coppia nelle varie fasi della vita riproduttiva, nel contesto sociale

di appartenenza, apportando, dove necessario, gli opportuni interventi di counseling mirati a gestire le

situazioni di disagio.

c) autonomia di giudizio (making judgements) dovrà dimostrare abilità di pensiero critico e autonomia di giudizio, capacità di riconoscere e rispettare la

cultura, i valori, i diritti delle singole donne, delle coppie e dei gruppi al fine di essere in grado di erogare e o

gestire l'assistenza ostetrica in una varietà di contesti e servizi sanitari (ospedalieri, territoriali, domiciliari).

Page 19: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

19

d) abilità comunicative (communication skills)

dovrà sviluppare - abilità comunicative appropriate rispetto a donne, coppie e gruppi di diverse età e di ogni provenienza

sociale e culturale e agli altri professionisti sanitari, in forma verbale, non verbale e scritta; - capacità di programmazione di interventi informativi o specifici progetti educativi finalizzati alla

promozione, al mantenimento della salute e alla riduzione di fattori di rischio rivolti alla donna e/o alla comunità.

e) capacità di apprendimento (learning skills) dovrà sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:

- dovrà sviluppare abilità di studio indipendente; - dimostrare capacità a coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività

pratica;

- sviluppare la capacità di porsi interrogativi in relazione all'esercizio della propria attività, formulando domande pertinenti nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori più giusti;

- dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze

di ricerca.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Discipline demoetnoantropologiche Prime fasi dell’antropologia culturale e sviluppi successivi – Prospettiva della demo-etno-antropologia -

Oggetti e metodi della ricerca antropologica - Concetto di cultura - Etnocentrismo e relativismo culturale - Emica ed etica - Processi di dinamica culturale – Forme di parentela, endogamia, esogamia, problema

dell’incesto - Rito e simbolo, riti di passaggio - Efficacia simbolica - Costruzione sociale del corpo - Antropopoiesi - Problematiche relative alle mutilazioni genitali femminili - Il parto come evento culturale -

Tradizione, medicalizzazione e ospedalizzazione del parto - Tradizioni e credenze relative a gravidanza,

parto, puerperio e allattamento - Concetto di demedicalizzazione – Demedicalizzazione del parto – L’arte della levatrice: limiti e potenzialità di questo ruolo nella società tecnologica

Pedagogia generale e sociale Definizione epistemologica della disciplina;

Approccio costruttivista e teoria della complessità; Comunicazione, relazione e struttura della relazione di aiuto;

Il nuovo concetto di salute

L’apporto della pedagogia alla medicina narrativa

Psicologia generale Il corso fornisce gli strumenti conoscitivi di base per la comprensione della Psicologia Generale

e dei suoi metodi di indagine.

Il corso esamina le caratteristiche teoriche e metodologiche dei principali processi psicologici (sensazione, percezione, attenzione, apprendimento, memoria, linguaggio, emozioni, motivazione).

Testi di riferimento

1. DEA (sarà cura del docente indicare a lezione le parti dei testi da utilizzare)

Marco Aime, Il primo libro di antropologia, Torino, Einaudi, 2008;

Centro Studi e Documentazione sulla condizione femminile, Il parto tra passato e presente: gesto e parola, La Tarantola Ed., Cagliari, 1986;

Luisa Orrù - Fulvia Putzolu, Il parto e la nascita in Sardegna, Tradizione, medicalizzazione, ospedalizzazione, Cagliari, CUEC, 1994

Franca Pizzini, La costruzione sociale della gravidanza e del parto, in M. Bucchi e F. Noresini (a cura di)

Sociologia della salute, Roma, Carocci, 2001, pp. 241. 263; Irene Maffi (a cura di) Nascita, Annuario di Antropologia n. 12, Milano, Ledizioni, 2010;

Gianfranca Ranisio (a cura di), Culture della nascita. Orizzonti della maternità tra saperi e servizi, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2012;

Gianframca Ranisio, Corpo femminile e medicalizzazione, in D. Cozzi ( a cura di) Le parole

Page 20: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

20

dell’antropologia medica. Piccolo dizionario, Perugia, Morlacchi Editori, 2012

Barbara Duden, I geni in testa e il feto in grembo,Torino, Bollati Boringhieri, 2006; Barbara Duden, I non nati, in Claudia Pancino (a cura di) Corpi, Venezia, Marsilio, 2000.

A lezione verranno forniti ulteriori saggi su temi legati al ciclo riproduttivo (tradizioni e credenze legate al ciclo riproduttivo; saperi riproduttivi in paesi non occidentali; Mutilazioni Genitali Femminili).

2. Pedagogia generale e sociale

Massimo Baldacci, Trattato di pedagogia generale , Carocci

Monica Ferrari e Paolo Mazzarello, Formare alle professioni, Figure della sanità. Franco Angeli Natalino Natoli, Lezioni di Pedagogia, Piccin

Dispense docente

3. Psicologia generale

Marco Zorzi, Vittorio Girotto, (a cura di) Fondamenti di Psicologia Generale, Il Mulino, Bologna, 2004

Metodi didattici Lezioni frontali per tutte le materie

Tipo di esame

Discipline Demoetnoantropologiche: Esame orale

Pedagogia generale e sociale: Esame orale

Psicologia generale: Esame scritto

Prerequisiti per sostenere l’esame Nessuno

Modalità di valutazione/attribuzione voto

L’esame del corso integrato sarà unico per tutti i moduli. Potrà essere svolta in itinere una prova di

valutazione per ogni singolo modulo del corso

integrato, al termine delle lezioni relative a ciascun modulo

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

DEA DOCENTE: Putzolu Fulvia, email: [email protected]

Tel.: 070 675 4529

Pedagogia generale e sociale DOCENTE: D’Alessandro Claudio email: [email protected]

Psicologia generale DOCENTE: Maria Lidia Mascia

E-mail: [email protected]

Tel: 3496149140

Modalità di ricevimento studenti

1. La prof. Putzolu riceve su appuntamento nel proprio studio, in Cittadella

2. Il dott. D’Alessandro riceve previo appuntamento via mail 3. La Dott.ssa Mascia riceve su appuntamento

torna all’indice

Page 21: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

21

ENGLISH VERSION

Human and Psycho-Pedagogical Sciences integrated course

Scientific-disciplinary sector M-DEA/01 M-PED/01

M-PSI/01

Year of the course 1

Semester 2

Total number of credits 6

Modules

• Demo-ethno-anthropologic disciplines (2 CFU)

• General and Social Pedagogy (2 CFU)

• General Psychology (2 CFU)

Requested work for the students Total hours of lectures 48

Total hours of individual work 132

Integrated course coordinator Putzolu Fulvia Rita

Professors of the integrated course

• Putzolu Fulvia Rita (Demo-ethno-anthropologic disciplines)

• D’Alessandro Claudio (General and Social

Pedagogy)

• Maria Lidia Mascia (General Psychology )

Expected learning results

The person graduated in Obstetrics will be required to acquire the basic knowledges in the field of

the demo-anthropological disciplines, General and Social Pedagogy and General Psychology, in order to be able to activate and manage a relationship with the woman and the couple in the different ages of life and in

particular during the pregnancy, birth and postpartum, respecting the cultural differences.

Expected learning results in regard to

a) Knowledge and understanding ability

The person graduated in Obstetrics, through the basic knowledges in the field of the Demo-anthropological disciplines, General and Social Pedagogy and General Psychology will be required

to have acquired.

- an aware attention to the variety of procedures connected to the different moments of the reproductive cycle, in particular to the ones of pregnancy and birth, and an incisive view about themselves and their own culture as well. The graduate has to be able to conduct a problematic reflection about the role of

the obstetrician in the present society, considering the past one in the western society or, even now, in different societies from ours.

- abilities in the pedagogical field, directed in particular to activate and manage an helping and

therapeutic relationship with the user, his/her family, respecting the cultural diversities, ethnic, generational and gender.

- comprehension ability of the psychological aspects connected to the different life moments and, in particular, to the moment of gestation; independence of judgement of the psychic pathologies, typical in

the state of pregnancy and post partum with a basic counselling ability, for foreign users as well.

b) Applying knowledge and understanding

She/He has to be able to use theoretic knowledges coming from Demo-etno-anthropolical disciplines, from General and Social Pedagogy and Psychology to understand and recognize the needs of the woman and/or

the couple in the various parts of the reproductive life and in the own social contest, taking, where needed, the right counseling interventions focused on managing the problematic situations.

Page 22: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

22

c) Making judgements He has to show an ability of right thinking and judgement autonomy, ability to recognize and respect the

culture, the values, the rights of women, couples and groups in order to be able to provide and manage the obstetric support in various contests and healthcare services (hospital, territorial, domestic)

d) Communication skills She/He has to develop

- communication skills appropriate in respect to women, couples and groups of various ages and of any social and cultural origin and in respect to health professionals, in verbal, not verbal and written form;

- planning ability of informational interventions or specific educational projects oriented to the promotion,

health maintenance and reduction of risk factors addressed to the woman and/or to the community.

e) Learning skills

She/He has to develop the following self-learning abilities - She/he has to develop independent studying abilities

- show abilities to develop doubts and put up with the uncertainties coming from studying and from the practice.

- develop the ability to wonder about in relation to the practice of his/her activity, asking pertinent

questions in the right places and times and to the best interlocutors. - show ability and autonomy in seeking the necessary informations to solve problems or uncertainties

from professional activity, critically selecting secondary and primary sources of the research facts.

Course Content Summary

Demo-anthropological disciplines

First phases of cultural anthropology and further development - Perspective of the demo-etno-anthropology Objects and methods of the anthropological research - Concept of culture - Ethnocentrism and cultural

relativism - Emic and ethic - Process of cultural dynamics - Forms of family and forms of marriage, exogamy, endogamy, explanation for the incest taboo - Rite and symbol, rites of passage - Symbolic efficacy - Social

construction of the body - Anthropopoiesis - MGF. - The birth as a cultural event . Tradition, medicalization

and hospitalization of the childbirth - Traditions and beliefs about the pregnancy, post partum and breastfeeding - Concept of demedicalization - Demedicalization of childbirth - The art of the midwife: limits

and potentiality of this role in the technologic society

General and Social pedagogy

Epistemologic definition of the discipline; Constructivist approach and theory of the complexity;

Communication, reaction and structure of the help relationship; The new concept of health

The approach of pedagogy to the narrative medicine

General Psychology

The course gives basic cognitive instruments to comprehend the general psychology and its survey methods.

The course analyzes the theoretic characteristics and methodologic of the main psychological processes (sensation, perception, attention, learning, memory, language, emotions, motivation)

Reference books

Page 23: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

23

• DEA (professor will tell students during lectures which parts of books have to be studied ) Marco Aime, Il primo libro di antropologia, Torino, Einaudi, 2008;

Centro Studi e Documentazione sulla condizione femminile, Il parto tra passato e presente: gesto e parola, La Tarantola Ed., Cagliari, 1986;

Luisa Orrù - Fulvia Putzolu, Il parto e la nascita in Sardegna, Tradizione, medicalizzazione, ospedalizzazione, Cagliari, CUEC, 1994

Franca Pizzini, La costruzione sociale della gravidanza e del parto, in M. Bucchi e F. Noresini (by)

Sociologia della salute, Roma, Carocci, 2001, pp. 241. 263; Irene Maffi (by) Nascita, Annuario di Antropologia n. 12, Milano, Ledizioni, 2010;

Gianfranca Ranisio (by), Culture della nascita. Orizzonti della maternità tra saperi e servizi, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2012;

Barbara Duden, I geni in testa e il feto in grembo,Torino, Bollati Boringhieri, 2006; Barbara Duden, I non nati, in Claudia Pancino (by) Corpi, Venezia, Marsilio, 2000.

During lectures further essays will be supplied about themes linked to the reproductive cycle (traditions

and beliefs connected to the reproductive cycle; reproductive knowledge in not western countries; MGF)

• General and Social Pedagogy Massimo Baldacci, Trattato di pedagogia generale , Carocci

Monica Ferrari e Paolo Mazzarello, Formare alle professioni, Figure della sanità. Franco Angeli

Natalino Natoli, Lezioni di Pedagogia, Piccin Professor lecture notes

• General Psycholgy Marco Zorzi, Vittorio Girotto, (a cura di) Fondamenti di Psicologia Generale, Il Mulino, Bologna, 2004

Teaching methods Lezioni frontali per tutte le materie

Learning assessment method

• Demo-ethno-anthropologic disciplines (Oral

test)

• General and Social Pedagogy (Oral test)

• General Psychology (Wtitten test)

Prerequisites to take the exam Nothing

Evaluation way / to mark

An evalution test might take place for all the modules of the integrated course at the end of

every lectures cycle.

Language of learning Italian

Contacts

DEA Teacher: Putzolu Fulvia, email: [email protected]

Tel.: 070 675 4529

Pedagogia generale e sociale Teacher:: D’Alessandro Claudio email: [email protected]

Psicologia generale Teacher:: Maria Lidia Mascia

E-mail: [email protected]

Tel: 3496149140

Mode of receipt

Page 24: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

24

1. Dr. F. Putzolu receives by appointment on her studio, in Cittadella

2. Dr. D’Alessandro Claudio receives by appointment by mail 3. Dr. Mascia receives by appointment

torna all’indice

Page 25: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

25

Corso integrato di Fisiologia, Patologia generale e Midwifery di base

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

BIO/09-MED/04-MED/47

Anno di corso 1

Semestre 2

Numero totale di crediti 6

Moduli

Fisiologia 2 CFU

Patologia generale 2 CFU (accorpata con i Cdl

in Fisioterapia, Tecniche della riabilitazione

psichiatrica, Logopedia) Scienze infermieristiche Ostetrico-

Ginecologiche 2 CFU

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

Totale ore di lezione 48

Totale ore di studio individuale 132

Coordinatore del Corso Integrato Pibiri Monica

Docenti del Corso Integrato

Broccia Francesca (Fisiologia)

Pibiri Monica (Patologia generale)

Melis Francesca (Scienze infermieristiche

Ostetrico-Ginecologiche)

Risultati di apprendimento attesi

Fisiologia: Fornire allo studente le conoscenze di base sul funzionamento fisiologico dei vari organi ed

apparati cosicché comprenda meglio le evoluzioni patologiche a carico degli stessi e gli eventuali approcci

farmacologici necessari in caso di malattia. Patologia Generale: Le informazioni che verranno apprese durante il corso permetteranno lo sviluppo

degli argomenti di Patologia Generale propedeutici alla comprensione dei meccanismi di base delle malattie. Durante il corso verranno illustrate le vie principali attraverso cui l'organismo reagisce alle differenti cause

patogene, la capacità della cellula di sopravvivere a queste o di andare incontro a morte, nonchè le modalità di riparazione tissutale. La parte finale del corso sarà incentrata sull’analisi del processo tumorale, con

riferimento alle basi molecolari, alla biologia e all’evoluzione dei tumori

Scienze infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche Lo studente dovrà acquisire competenze specifiche sulla professione ostetrica

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Fisiologia

Cenni sull’organizzazione generale del SNC e del SNP, caratteristiche generali del sistema endocrino, ipofisi, surrene, tiroide, pancreas, paratiroidi, struttura del muscolo striato e cardiaco, sistema cardio-circolatorio,

apparato respiratorio, sistema escretore, apparato gastro-enterico

Patologia generale: Differenza fra fisiologico e patologico; elementi che caratterizzano un processo

patologico; adattamenti cellulari fisiologici e patologici; danno cellulare, processi di morte cellulare; infiammazione acuta; processi di riparazione tissutale; oncogeni e oncosoppressori; tumori benigni e

maligni.

Scienze infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche

Lo studente dovrà acquisire competenze specifiche sulla professione ostetrica.

Programma esteso del corso

Fisiologia : SNC e SNP: organizzazione generale del SNC e del SNP, genesi, conduzione e propagazione

del potenziale d’azione neuronale, SNA e midollare del surrene Sistema endocrino: caratteristiche generali del sistema endocrino, classi ormonali, meccanismi d’azione e

tempistiche degli ormoni proteici e steroidei, ormoni ipofisari, surrenalici, tiroidei, pancreatici, il paratormone

Page 26: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

26

e la calcitonina

Apparato contrattile: struttura del muscolo striato, sarcomero, miofilamenti, ruolo del calcio nella contrazione actino-dipendente, ciclo dei ponti trasversi, energetica dell’evento contrattile

Apparato cardio-circolatorio: il cuore, tessuto nodale, genesi del battito (potenziale nodale) e sua conduzione, il miocardio di lavoro e il suo potenziale d’azione, il ciclo cardiaco, regolazione estrinseca e

intrinseca della gittata cardiaca cenni sulle caratteristiche morfologiche e funzionali dei vasi, scambio capillare ed ipotesi di starling.

Apparato respiratorio: struttura generale, funzioni della zona di conduzione, gli alveoli e gli scambi

gassosi, meccanica respiratoria e controllo del respiro Apparato urinario: struttura del rene e del nefrone. Nefroni corticali e juxtamidollari, riassorbimento di

acqua e sodio lungo la struttura tubulare, ruolo dell’apparato juxtaglomerulare e regolazione del volume urinario

Apparato gastroenterico: organizzazione generale dell’apparato gastro-enterico, motilità, secrezione,

digestione ed assorbimento ai vari livelli

Patologia generale Introduzione alla Patologia

Differenza fra fisiologico e patologico; elementi che caratterizzano un processo patologico: eziologia, patogenesi, modificazioni morfologiche, significato clinico

Adattamenti cellulari fisiologici e patologici

Ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia Danno cellulare

Meccanismi biochimici generali, danno reversibile e irreversibile Processi di morte cellulare

Necrosi (coagulativa e colliquativa) e apoptosi (estrinseca e intrinseca)

Infiammazione acuta Modificazioni vascolari (vasodilatazione e vasopermeabilizzazione, formazione del trasudato e dell’essudato,

meccanismi associati alla vasopermeabilizzazione, molecole di adesione endoteliali e leucocitarie), modificazioni cellulari: fuoriuscita dei leucociti dai vasi (marginazione, rotolamento, adesione, diapedesi),

chemiotassi, fagocitosi (riconoscimento, engulfment, degradazione); esiti del processo infiammatorio; mediatori cellulari e plasmatici dell’infiammazione

Processi di riparazione tissutale

Regolazione del ciclo cellulare; rigenerazione e reintegrazione connettivale Oncogeni e oncosoppressori

Tumori benigni e maligni Nomenclatura, caratteristiche morfologiche, biochimiche e comportamentali, angiogenesi, meccanismi di

invasione locale, metastatizzazione.

Scienze infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche

Cenni storici: l'ostetrica. Il counselling ostetrico nel corso del ciclo vitale femminile.

La relazione Ostetrica-Donna-Coppia nei periodi preconcezionale e post-concezionale

Rapporti con una utenza multietnica La professione dell’ostetrica/o: normativa fondamentale

Profilo professionale D.M. 740/94 Codice deontologico

Legge 42/1999 Legge 251/2000

Legge 1/2002

Legge 43/2006 La F.N.C.O.

Il Collegio Professionale La normativa abrogata: RD 1364/1940, DPR 163/1975, DM 15.9.1975, DM 15.6.1981

Problematiche bioetiche nella professione di Ostetrica/o

Testi di riferimento

Fisiologia

Page 27: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

27

1) RHOADES & PFLANZER, FISIOLOGIA GENERALE ED UMANA –PICCIN

2) compendio di fisiologia umana per i corsi di laurea in professioni sanitarie –MIDRIO AZZENA- PICCIN

Patologia generale Robbins. Patologia Generale (Piccin)

Scienze infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche

OSTETRICA ( TESTO IN TRE VOLUMI PER LA PROFESSIONE OSTETRICA,

GUIDA ALL’ESERCIZIO PROFESSIONALE DELL’OSTETRICA/O ( A CURA DELLA FNCO )

Metodi didattici Lezioni frontali

Tipo di esame

Fisiologia: Esame orale Patologia Generale: Quiz

Scienze infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche:

ESAME ORALE; PRESENTAZIONE POWER POINT ARGOMENTI TRATTATI

(LAVORO DI GRUPPO)

Prerequisiti per sostenere l’esame Propedeuticità, frequenza lezioni

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

Voto finale calcolato dalla media matematica

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

1. Broccia Francesca (Fisiologia)

Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Fisiologia, Via Porcell, 4 Cagliari. Tel. 0706758981 e-mail: [email protected]

2. Pibiri Monica (Patologia generale)

Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Patologia, Unità di Oncologia e Patologia Molecolare, Via Porcell 4, Cagliari.

Tel.: 070/675-8637 fax: 070/666062 e-mail: [email protected]

3. Melis Francesca (Scienze infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche) E-mail: [email protected]

Tel: 070/652797-659891

Modalità di ricevimento studenti

Broccia Francesca: previo appuntamento telefonico o via e-mail

Pibiri Monica: previo appuntamento telefonico o via e-mail Melis Francesca: previo appuntamento telefonico o via e-mail

Page 28: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

28

ENGLISH VERSION

Integrated Course of Physiology, General Pathology and Basic midwifery

Disciplinary and scientific sector (SSD) BIO/09-MED/04-MED/47

Academic year 1

Semester 2

Credits (CFU) 6

Course modules

Physiology 2 CFU

General Pathology 2 CFU (unified with

bachelor’s degrees in Physiotherapy, in

Psychiatric Rehabilitation Techniques and in Logopedy)

Nursing & Midwifery Sciences 2 CFU

Global workload (in hours)

Total lesson hours 48

Total individual study hours 132

Coordinator of the teaching staff Pibiri Monica

Teaching Staff

Broccia Francesca (Physiology)

Pibiri Monica (General Pathology)

Melis Francesca (Nursing & Midwifery

Sciences)

Learning autocomes

General Pathology: students will be provided with the basic knowledge about the basic mechanisms

related to disease development. During the course of general pathology, the main pathways associated with organism response to pathological events, cell ability to overcome cell damage, cell death mechanisms,

tissue repair, will be presented. The final part of the course will be focused on carcinogenesis process analysis, with particular regard to molecular basis, biology and development of tumors.

Physiology: provide students with the basic knowledge on the physiological functioning of the various

organs and systems so that, integrating them with those anatomical, can better understand the pathological processes of the musculoskeletal system and the possible therapeutic strategies.

Nursing & Midwifery Sciences: Students will be provided with specific competencies in midwifery .

Learning content

Physiology:

1) General organization of the CNS and PNS, genesis, management and propagation of neuronal action potential, SNA, and the adrenal medulla

2) Endocrine system: general characteristics of the endocrine system, hormone classes, mechanisms of action and timing of protein and steroid hormones.

3) Contractile apparatus: structure of the striated muscle, the myofilaments, the role of calcium, crossbridges cycle.

4) Cardiovascular system: the heart, nodal tissue, the genesis of the beat (potential nodal), the action

potential of myocardium, the cardiac cycle, extrinsic and intrinsic regulation of cardiac output, morphological and functional characteristics of the blood vessels, capillary exchange.

5) Respiratory system: general structure, functions of the conduction zone, the alveoli and gas exchange, respiratory mechanics and control of breathing.

6) Urinary system: structure and function of kidney. Cortical and juxtamedullary nephrons, sodium and

water reabsorption along the tubular structure, the role of the juxtaglomerular apparatus and the regulation of urine volume.

7) Gastrointestinal system: general organization of the gastro-intestinal apparatus: motility, secretion, digestion and absorption at various levels.

Page 29: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

29

General Pathology:

Introduction to Pathology Difference between physiologic and pathologic; elements characterizing a pathological process:

eziology, pathogenesis, morphological modifications, clinical outcome.

Adaption of cell to stress Ipertrophy, iperplasia, atrophy and metaplasia.

Cell damage General biochemical mechanisms, reversible and irreversible damage.

Cell death Necrosis (coagulative and colliquative necrosis) and apoptosis (extrinsic and intrinsic)

Acute inflammation

Vascular modifications (vascular permeability and edema, mediators of increased permeability in inflammatory edema, adhesion molecules), cellular recruitment (inflammatory cell activation,

mechanisms of inflammatory cell functions, Outcomes of inflammation, cellular and plasmatic mediators of inflammation.

Tissue repair

Cell cycle regulation; regeneration and fibrosis Oncogenes and tumor suppressor genes

Benign and malignant tumors (classification, morphological, biochemical and behavioral characteristics, angiogenesis, local invasion, metastatic process)

Nursing & Midwifery Sciences

History: the midwife. Obstetric counselling during woman lifespan.

The midwife-woman-couple relationship during pre- and post-conceptional periods. Contacts with multiethnic users.

Midwifery: foundamental regulations Professional profile: D.M. 740/94

Deontology

Law 42/1999 Law 251/2000

Law 1/2002 Law 43/2006

The F.N.C.O.

The Professional commitee The abrogated norm:

RD 1364/1940, DPR 163/1975, DM 15.9.1975, DM 15.6.1981 Bioethic problems in the midwife profession.

Reference books

Physiology: 1) RHOADES & PFLANZER, FISIOLOGIA GENERALE ED UMANA –PICCIN 2) Compendio di fisiologia umana per i corsi di laurea in professioni sanitarie –MIDRIO

AZZENA- PICCIN

General Pathology: Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia Generale. Elsevier

Nursing & Midwifery Sciences:OSTETRICA ( TESTO IN TRE VOLUMI PER LA PROFESSIONE OSTETRICA, GUIDA ALL’ESERCIZIO PROFESSIONALE DELL’OSTETRICA/O (A CURA DELLA

FNCO)

Teaching methods lectures

Learning assessment method

Physiology: Oral

Pathology:Quiz Nursing & Midwifery Sciences: Oral supported by Powerpoint

presentation (teamwork)

Page 30: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

30

Prerequisites Course attendance, preparatory subjects

Evaluation Final score calculated by the arithmetic mean

Teaching language Italian

Contacts

Pibiri: Department of Biomedical Science, Section of Pathology, Oncology and Molecular Pathology Unit, Via Porcell 4, Cagliari.

e-mail: [email protected] Tel.: 070/675-8637 fax: 070/666062

Broccia: Department of Biomedical Science, Section of Physiology, Via Porcell, 4 Cagliari. Tel. 0706758980 e-mail: [email protected]

Melis Francesca: (Scienze infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche)

E-mail: [email protected] Tel: 070/652797-659891

Additional informations

Broccia Francesca: Appointment by phone or via e-mail

Pibiri Monica: Appointment by phone or via e-mail Melis Francesca: Appointment by phone or via e-mail

torna all’indice

Page 31: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

31

Corso integrato di Fisiopatologia della riproduzione umana, igiene generale e prevenzione

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/40

MED/42

Anno di corso 1

Semestre 2

Numero totale di crediti 6

Moduli

Ginecologia ed Ostetricia (3 CFU)

Igiene Generale ed Applicata (1+2 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore) dello studente

Totale ore di lezione 48

Totale ore di studio individuale 132

Coordinatore del Corso Integrato Guerriero Stefano

Docenti del Corso Integrato

Guerriero Stefano (Ginecologia ed Ostetricia) (3 CFU)

Masia Giuseppina (Igiene Generale ed Applicata)

( 1+2 CFU)

Obiettivi formativi del corso integrato

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di fisiologia e fisiopatologia della riproduzione

umana, fisiologia ginecologica e ostetrica, semeiotica clinica e strumentale ginecologica e ostetrica,

programmi di promozione della salute in ambito ostetrico e ginecologico, metodiche di identificazione delle cause di malattia in ambito ostetrico e ginecologico, identificazione degli stili di vita corretti e piani di

vaccinazione, necessarie per la acquisizione di competenze assistenziali specifiche della pratica professionale dell’ostetrica/o per l’accompagnamento della donna nello sviluppo fisiologico delle sue potenzialità

riproduttive e per la corretta gestione e sorveglianza della gravidanza fisiologica.

Il Corso si propone inoltre di: rendere l’ostetrica/o consapevole degli interventi sanitari a lei richiesti nell’espletamento della professione;

contribuire allo sviluppo della capacità di comunicazione professionale utilizzando la terminologia corretta e un processo descrittivo dei fenomeni organizzato e comprensibile;

avvicinare l’ostetrica/o alla metodologia del lavoro di gruppo nell’ambito lavorativo ospedaliero ed extra

ospedaliero.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Ginecologia ed ostetricia

Lo studente deve acquisire quelle conoscenze teoriche essenziali che gli consentano la più proficua comprensione dell’organizzazione delle attività tecniche di tirocinio: deve comprendere come

l’apprendimento delle nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttivo in preparazione a e durante il

periodo della gravidanza sia il presupposto essenziale alla comprensione della logica che sottende le manovre di semeiotica clinica ginecologica e ostetrica e l’uso delle varie metodiche e tecniche diagnostiche

strumentali in ostetricia e ginecologia; deve acquisire la consapevolezza che i risultati ottenuti nel trattamento della sterilità di coppia derivano dalla coordinata e armonica convergenza di diverse

professionalità.

Igiene generale ed applicata

Il corso si propone di fornire le conoscenze sulle principali modalità di trasmissione e prevenzione delle

infezioni, la donna in gravidanza e sulle infezioni ospedaliere. Verrà approfondita l’evoluzione del concetto di salute nella sanità pubblica. Verrà discusso il ruolo

dell’ostetrica nella Sanità Pubblica secondo la visione della Promozione della salute. Gli studenti acquisiranno le competenze di base per la costruzione di un progetto di promozione della salute secondo i criteri standard

europei.

Page 32: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

32

Programma esteso del corso

Ginecologia ed Ostetricia 1. Richiami di anatomia della regione perineale femminile, degli organi pelvici femminili e cenni sugli

organi riproduttivi maschili 2. Asse endocrino ipotalamo-ipofisi-ovaio

3. Ciclo ovarico e ciclo mestruale

4. Prolattina e controllo della secrezione delle gonadotropine 5. Metodiche diagnostiche endocrinologiche

6. Semeiotica ginecologica 7. Metodiche diagnostiche per immagini in ginecologia

8. Diagnostica colposcopica e colpocitologica

9. Diagnostica endoscopica (laparoscopia e isteroscopia) 10. Sviluppo puberale fisiologico

11. Stili di vita e prevenzione delle patologie nell’adolescenza 12. Richiami di gametogenesi e fecondazione

13. Definizioni e cause di sterilità e infertilità 14. Percorsi diagnostici nella sterilità di coppia

15. Opzioni terapeutiche nella sterilità di coppia comprese le tecniche di procreazione medicalmente

assistita (PMA) 16. Anatomia e fisiologia del feto

17. Sviluppo fetale fisiologico 18. Fisiologia placentare e del sistema amniotico

19. Fisiologia materna in gravidanza

20. Diagnosi di gravidanza 21. Semeiotica ostetrica

22. Igiene della gravidanza 23. Assistenza alla evoluzione della gravidanza fisiologica

24. Tecniche diagnostiche per il monitoraggio del benessere fetale

Igiene generale ed applicata

1. Principali modalità di trasmissione e prevenzione delle infezioni

2. Epidemiologia e prevenzione delle Infezioni importanti per la donna in gravidanza 3. Le vaccinazioni

4. Le infezioni ospedaliere 5. Il concetto di salute secondo la Carta di Ottawa. La promozione della salute

6. Il promotore di salute nella sanità pubblica. Il ruolo dell’ostetrica nella sanità pubblica: caratteristiche e competenze

7. La promozione dell’allattamento al seno in accordo con alle indicazioni dell’Oms e

8. La partecipazione secondo i principi di promozione della salute 9. La collaborazione intersettoriale

10. L’empowerment in promozione della salute 11. Le fasi del progetto di promozione della salute: Mobilitazione; Progettazione; Finanziamento;

Implementazione; Valutazione. Definizione dell’obiettivo generale; definizione degli obiettivi specifici

12. I livelli di partecipazione dei diversi stakeholder nel progetto di promozione della salute

Testi di riferimento

Ginecologia ed Ostetricia - “Ginecologia e Ostetricia” di G. Pescetto, L. De Cecco, D. Pecorari e N. Ragni – Società Editrice Universo

(SEU) - IV edizione – 2009 – pagine 1250

Igiene Generale ed Applicata

Slide del docente

Page 33: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

33

Metodi didattici

Metodi e tecniche d’interazione didattica in presenza dei

docenti: Durante le lezioni frontali i docenti solleciteranno il dialogo

volto alla comprensione in aula degli argomenti spiegati anche servendosi di supporti informatici e video-proiezioni.

Metodi e tecniche d’interazione didattica non in presenza:

la comunicazione a distanza tra docenti e studenti sarà

garantita dall’interazione via email e mettendo a disposizione degli studenti le slide delle lezioni e gli eventuali video su

piattaforma o data-storage devices.

Tipo di esame Esame scritto

Prerequisiti per sostenere l’esame

Frequenza delle lezioni del corso integrato (Propedeuticità: Frequenza delle lezioni dei corsi integrati del primo semestre)

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

Per la valutazione verranno prese in considerazione:

l’acquisizione delle nozioni e dei concetti,

la conoscenza del linguaggio disciplinare,

la capacità di mettere in relazione concetti e nozioni, la capacità e la logica espositiva.

Il voto verrà attribuito in trentesimi.

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

DOCENTE: Guerriero Stefano

e-mail [email protected]; [email protected] Tel.: 070/51093450

DOCENTE: Masia Giuseppina

E-mail: [email protected]

Tel: 0706753102

Modalità di ricevimento studenti

Per appuntamento

torna all’indice

Page 34: CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - Home - Corsi - Università ...corsi.unica.it/ostetricia/files/2013/12/sp_OST_1_15_162.pdf · Lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali

Programmi AA 2015/2016 Corso di Laurea in Ostetricia

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

34

ENGLISH VERSION

Non pervenuta

Name:

Disciplinary and scientific sector

(SSD)

MED/40

MED/42

Academic year 1

Semester (Period) 2

Credits (CFU) 6

Modules

Global workload (in hours) Lectures: Individual workload

Coordinator of the I.C.

Teachers of the I.C.

Learning outcomes

Learning content (Max 3800 caratteri)

Reference books

Teaching methods

Learning assessment method

Prerequisites

Modalità di

valutazione/attribuzione voto

Language of learning

Contact addresses

Office hours for students

torna all’indice