coordinatore: antonella fanciulli - pescara · documento del 15 maggio documento della classe 5...

68
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO STATALE "G.MARCONI" Licei: Scienze Umane – Scienze Umane opzione economico- sociale – Linguistico PESCARA Codice identificativo: PEPM020004 Distretto Scolast. n.12 - Codice Fiscale n.80007470687 - Via M.da Caramanico n.26 - Tel.085/60856- 62350-Fax.4518805 E-MAIL: [email protected] - PEC: [email protected] - Sito WEB: www.liceomarconipescara.gov.it Il Documento del 15 Maggio è un atto stilato dal Consiglio delle Classi Quinte della Scuola Se- condaria di Secondo Grado in base alle indicazioni del D.P.R. 323/98 e prodotto entro il 15 maggio per la successiva affissione all'albo dell'Istituzione Scolastica (art. 5 c. 2).

Upload: phungphuc

Post on 15-Feb-2019

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL

COORDINATORE: Antonella Fanciulli

LICEO STATALE "G.MARCONI" Licei: Scienze Umane – Scienze Umane opzione economico-

sociale – Linguistico PESCARA

Codice identificativo: PEPM020004

Distretto Scolast. n.12 - Codice Fiscale n.80007470687 - Via M.da Caramanico n.26 - Tel.085/60856-62350-Fax.4518805 E-MAIL: [email protected] - PEC: [email protected] - Sito

WEB: www.liceomarconipescara.gov.it

Il Documento del 15 Maggio è un atto stilato dal Consiglio delle Classi Quinte della Scuola Se-condaria di Secondo Grado in base alle indicazioni del D.P.R. 323/98 e prodotto entro il 15 maggio per la successiva affissione all'albo dell'Istituzione Scolastica (art. 5 c. 2).

Page 2: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

1

INDICE

Finalità del liceo linguistico pag. 2

Profilo e storia della classe

pag. 3

Obiettivi di apprendimento

Pag. 4

Partecipazione a progetti educativi /CLIL

pag. 7

Aspetti metodologici e strumenti didattici

pag. 8

Strumenti di verifica e valutazione

pag. 9

Interventi del Cdc relativi all'esame di stato

pag.10

Elenco studenti

pag.13

Elenco docenti

pag.14

Programmi svolti

pag.15

Griglie di valutazione

Pag.50

Simulazioni effettuate

Pag.56

Page 3: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

2

INDIRIZZO: 5 C LICEO LINGUISTICO Finalità dell'indirizzo

L'indirizzo offre una solida e ampia formazione culturale di base che si propone di strutturare, secondo un'impronta prettamente liceale, l'attitudine all'apprendimento in forma critica e consapevole. In particolare il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. (Regolamento D.P.R. 15 marzo 2010 Art. 6 - Liceo Linguistico). La valida preparazione culturale consente quindi al diplomato del liceo linguistico di proseguire gli studi a livello universitario o di accedere al mondo del lavoro nel campo turistico e commerciale, negli istituti bancari, nelle agenzie turistiche, nelle ditte e negli uffici pubblici e privati che abbiano rapporti con l’estero.

Page 4: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

3

PROFILO E STORIA DELLA CLASSE

Composizione della classe

La classe V C del liceo linguistico è composta da diciannove alunni, dodici ragazze e sette ragazzi, ed ha mantenuto la stessa composizione nel corso del triennio. Dalle riunioni dei consigli di classe, emerge un quadro decisamente positivo , sia per quanto riguarda l’aspetto del comportamento che il profitto in generale.

Aspetti relazionali

Gli alunni hanno sempre dimostrato un buon grado di affiatamento e collaborazione sia sul piano strettamente personale sia su quello prettamente scolastico.

Scolarizzazione

Sono sempre apparsi ben disposti al dialogo educativo e didattico evidenziando un atteggiamento serio e propositivo, un comportamento corretto, buona volontà, studio generalmente puntuale, interesse e disponibilità ad aderire alle iniziative proposte. La crescita culturale dei ragazzi è stata costante e ciò è comprovato dalla partecipazione attiva alle lezioni. Anche i pochi elementi che inizialmente sembravano avere delle difficoltà, nel corso dell’anno le hanno superate grazie all’impegno e allo studio profusi sia a casa che a scuola.

Continuità didattica

La continuità didattica è stata assicurata nel corso del triennio per tutte le discipline, tranne per filosofia, storia, russo e francese. I docenti di italiano, inglese, matematica, scienze, spagnolo, religione e i docenti di conversazione di inglese, spagnolo e russo possono vantare una continuità che risale al primo anno del quinquennio.

Aspetti cognitivi

L’impegno mostrato dalla classe è risultato proficuo e le ha permesso di raggiungere un grado di preparazione soddisfacente. Diversi alunni, segnalatisi per costanza di apprendimento e motivazione, hanno consolidato nel tempo le competenze richieste e la capacità di rielaborare personalmente i contenuti appresi, conseguendo risultati molto apprezzabili. Gli altri hanno comunque manifestato un interesse e un impegno adeguati, pur nella diversità dei risultati ottenuti, raggiungendo gli obiettivi prefissati nei diversi insegnamenti e che vengono illustrati qui di seguito.

Page 5: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

4

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Area cognitiva

Comprendere la complessità della realtà presente Agire con consapevolezza ed efficacia nella risoluzione dei problemi Potenziare la capacità di astrarre Potenziare la capacità di riflessione Potenziare le capacità critiche Usare autonomamente le conoscenze e abilità acquisite per affrontare e risolvere situazioni nuove Formulare giudizi autonomi e razionalmente giustificati

Area psico-affettiva Promuovere l’equilibrio fisico, psichico ed etico della persona Acquisire l’identità personale e la consapevolezza del valore della persona Favorire la capacità di progettare, decidere, auto-orientarsi Instaurare e vivere relazioni interpersonali equilibrate Rispettare le persone e l’ambiente con cui si interagisce, instaurando rapporti costruttivi e leali Rispettare le opinioni altrui Prendere decisioni consapevoli Acquisire un atteggiamento di disponibilità e d’impegno responsabile nei confronti dell’attività scolastica, fondato sulla comprensione del valore della formazione culturale per lo sviluppo della personalità

Area metodologica Favorire l’acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita Acquisire la consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Potenziare il ragionamento logico al fine di identificare i problemi e le possibili soluzioni. Potenziare la capacità di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Page 6: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

5

Area linguistica e comunicativa

Migliorare e/o potenziare le abilità espressive e comunicative Comprendere, codificare e decodificare i messaggi Riscontrare coerenza tra pensiero ed espressione Sviluppare e potenziare le capacità linguistiche sia nella lingua madre sia nelle lingue straniere Acquisire il linguaggio specifico e i contenuti delle discipline afferenti a quest’area Saper produrre opere personali Saper ascoltare i messaggi orali Saper spiegare concetti e teorie Saper leggere ed interpretare testi scritti, opere iconografiche e monumentali Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e le altre lingue moderne e antiche Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare

Area storica, umanistica e filosofica

Acquisire il linguaggio specifico e i contenuti delle discipline afferenti a quest’area Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significative e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture Connettere gli orientamenti filosofici alla realtà storica, sociale e culturale in cui essi sono emersi Mettere a confronto tesi diverse sulla stessa questione Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi in cui si parlano le lingue oggetto di studio

Page 7: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

6

Area scientifica, matematica e tecnologica

Acquisire il linguaggio specifico e i contenuti delle discipline afferenti a quest’area Saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico Conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze della terra, padroneggiando le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate Potenziare le capacità logiche, di astrazione e di formalizzazione Potenziare le capacità analitiche e sintetiche Potenziare il metodo induttivo e deduttivo Potenziare le capacità di osservazione, classificazione e generalizzazione Individuare fenomeni, grandezze e simboli Fornire soluzioni coerenti a problemi utilizzando procedure appropriate Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi

Page 8: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

7

Partecipazione a progetti educativi Si fa qui riferimento alle attività svolte nel corso del triennio:

(*) 3° anno 4° anno 5° anno

Viaggi d'istruzione Siena, Lucca e Pisa

Ravenna, Venezia e le ville venete

Stage linguistici e certificazioni

Hastings (UK); Siviglia(Spagna); certificazione di russo

Certificazione di russo e di inglese

Visite di istruzione

Casa Leopardi (Recanati); casa D'Annunzio (Pescara);

Progetti L'orto botanico

Progetto Pirandello; progetto Resistenza umanitaria e morale in Abruzzo; progetto La vita è meravigliosa: conoscere per comprendere.

Corsi vari Corso di arabo Corso di cinema

Orientamento

Incontri presso le sedi universitarie di Chieti, Pescara, Teramo e Bologna e presso il palacongressi di Montesilvano.

CLIL

Poiché nessun docente interno al consiglio di classe è in possesso delle competenze linguistiche richieste per l'approccio metodologico CLIL, nell'ambito dell'accertamento delle discipline non linguistiche in lingua straniera è stata svolta un'unità didattica di storia dell'arte in collaborazione con la docente di inglese. Il titolo dell'unità è “Romantic Art in England: Turner and Constable”.

Page 9: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

8

ASPETTI METODOLOGICO-DIDATTICI Il lavoro scolastico è stato organizzato nel seguente modo:

• le discipline sono state affrontate in una prospettiva sistematica, storica e critica;

• sono stati praticati i metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; • è stato utilizzato l'esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari,

filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d'arte; • è stato utilizzato un approccio didattico laboratoriale; • è stata messa in atto la pratica dell'argomentazione e del confronto; • è stata curata la modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente,

efficace e personale; • sono stati utilizzati strumenti multimediali a supporto dello studio e

dell'apprendimento • tecniche utilizzate: lezione frontale, brainstorming, discussione e lavoro di

gruppo,cooperative learning, problem solving, esercitazioni individuali.

STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo Riviste specializzate Appunti e dispense Video/ audio Manuali /dizionari Personal computer

Internet Palestra Laboratori Televisore Videoproiettore Aula multimediale Biblioteca

Page 10: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

9

STRUMENTI DI VERIFICA

Test Interrogazioni Questionari Esercitazioni di laboratorio

TipTipologie testuali: Testo regolativo Descrittivo Espositivo Informativo Narrativo Narrativo letterario Commento Argomentativo Analisi di un testo letterario in prosa o in poesia Analisi di un testo non letterario

SaSaggio breve □ Storico politico

Socio economico Artistico letterario

□ Tecnico scientifico Articolo di giornale

□ Sviluppo di un argomento di carattere storico Tema di ordine generale Prova di accertamento e padronanza della lingua italiana Prova e accertamento della lingua straniera

□ Riflessione sulla lingua Analisi di opere d’arte Relazione Relazione tecnica

□ Trattazione di argomenti a carattere pluridisciplinare Prove semi – strutturate Prove strutturate Risposta a quesiti a risposta singola Risposta a quesiti a risposta multipla

□BEsposizione in lingua straniera di argomenti letterari o di cilviltà Risposte in lingua straniera ad uno o più quesiti Partecipazione a discussioni

Page 11: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

10

VALUTAZIONE Per accertare le conoscenze e le abilità acquisite, controllare l’efficacia della didattica, i ritmi di apprendimento individuali e collettivi, sono stati utilizzati i seguenti criteri di valutazione:

1. la considerazione della situazione di partenza e dei progressi compiuti

2. i risultati delle verifiche orali e scritte

3. l’osservazione del comportamento dello studente durante il dialogo didattico –educativo ( attenzione, coinvolgimento, interesse e partecipazione )

4. la qualità e la quantità dell’impegno profuso dallo studente.

In base a quanto stabilito dal Collegio docenti sono state svolte almeno due prove scritte e due orali per periodo.

INTERVENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVI ALL'ESAME DI STATO Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato. Per la prova scritta di Italiano sono state proposte varie tipologie: analisi e commento di un testo letterario o di poesia; analisi e commento di un testo non letterario; stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità; sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve, articolo di giornale. Nella valutazione sono stati considerati i seguenti indicatori: correttezza e proprietà nell’uso della lingua; possesso di conoscenze relative all’argomento scelto e al quadro generale di

riferimento; organicità e coerenza dello svolgimento e capacità di sviluppo, di

approfondimento critico e personale; coerenza di stile;

Page 12: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

11

capacità di rielaborazione di un testo. Relativamente alla seconda prova scritta, ossia Inglese, sono stati forniti agli studenti degli esempi di prova e sono state effettuate alcune simulazioni della stessa. Nella correzione delle prove scritte svolte durante l'anno scolastico, si è teso ad accertare: il grado di conoscenza dei contenuti acquisiti; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità di rielaborazione personale; correttezza formale Sono state effettuate durante l’anno due simulazioni della terza prova scritta. I testi delle prove sono allegati al presente documento e la loro struttura è riassunta nella seguente tabella:

SIMULAZIONI TERZA PROVA

DATA MATERIE COINVOLTE Tipologia 22/03/2017 (durata: 2h30)

Russo Fisica Filosofia Francese/Spagnolo B

04/05/2017 (durata: 2h30)

Russo Fisica Filosofia Francese/Spagnolo B

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche; tuttavia è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi: il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato; prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato

attinenti le diverse discipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe nell’ultimo anno di corso;

si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte. Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni, riguardo all’argomento scelto dal candidato - da sviluppare sinteticamente nei 10 minuti circa che avranno a disposizione nella prima parte del colloquio d’esame – di limitare a tre o quattro al massimo il numero delle materie coinvolte, di usare sobrietà e correttezza di riferimenti e collegamenti. Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tende ad accertare: la padronanza della lingua; la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle

nell’argomentazione;

Page 13: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

12

la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe propone le griglie allegate al presente documento.

Page 14: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

13

Elenco Studenti

NOME COGNOME 1. Mariachiara Alberico 2. Lorenzo Aloisi 3. Lucia Borghesi 4. Chiara Castellano 5. Miriana Cavallo 6. Emanuele Ciarfella 7. Daniele Di Blasio 8. Michelle Di Giovanni 9. Chiara Di Marcoberardino 10. Roberto Di Michele 11. Carla Di Renzo 12. Matteo Giuliani 13. Marika Iachini 14. Alessia Lesina 15. Livia Mazzocchetti 16. Alessandro Meloni 17. Federica Meloni 18. Davide Perazzitti 19. Silvia Stangarone 20. 21. 22.

Page 15: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

14

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente

Scienze motorie Bonnici Sabrina

Italiano Candeloro Anna

Matematica e fisica Capuani Carla

Conv. russo Chala Galyna

Scienze naturali D'Amico Fiorella

Storia dell'arte Di Cicco Filomena

Inglese Fanciulli Antonella

Conv. francese Fedele Carmelina

Russo Inverso Vincenzina

Francese Lancia Margherita

Conv. inglese Lewis Barbara

Spagnolo Pace Rosella

Religione Perilli Elvira

Filosofia Ludovico Giuseppina

Conv. spagnolo

Rullo Emanuela

Storia

Serafini M. Antonietta

Page 16: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

15

PROGRAMMI SVOLTI

Page 17: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

16

PROGRAMMA DI FISICA Docente: Capuani Carla

Anno scolastico 2016/2017 classe 5 sez C CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE La cariche e il campo elettrico : L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. L’elettrizzazione per contatto. L’elettroscopio. La carica elettrica. L’elettrizzazione per induzione. La legge di Coulomb. Analogie e differenze tra la forza elettrica e la forza gravitazionale. Il concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il potenziale e la capacità: L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. La differenza di potenziale e il moto delle cariche. Il moto di una carica in un campo elettrico. Il condensatore piano e la capacità. La corrente elettrica: La corrente elettrica. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm. Resistività e temperatura. I generatori di tensione. La potenza elettrica e l'effetto Joule. I circuiti elettrici e corrente continua. Resistori in serie e in parallelo. La corrente nei liquidi e nei gas.

Page 18: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

17

L' ELETTROMAGNETISMO Il campo magnetico: Magneti naturali e artificiali. Le linee di campo magnetico. Confronto fra il campo magnetico e il campo elettrico. Il vettore campo magnetico. Campi magnetici generati da magneti e da correnti. Interazioni tra magneti e correnti. La forza di Lorentz. Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Legge di Biot-Savat. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il lavoro della forza di Lorentz. Le proprietà magnetiche della materia. Osservazioni relative al fenomeno della corrente indotta. Pescara 15-05-2017

Page 19: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

18

PROGRAMMA DI MATEMATICA Docente: Capuani Carla Anno Scolastico 2016/17

Classe V C LL Funzione: Concetto di funzione. Classificazione di funzioni reali (razionali intere e fratte ed le irrazionali intere e fratte). Campo di esistenza di una funzione (razionale intera e fratta: regole pratiche per la determinazione). Studio del segno di una funzione razionale intera e fratta. Funzioni razionali aventi simmetria pari o simmetria dispari. Limiti: Approccio intuitivo al concetto di limite. Introduzione geometrica alle definizioni di limite. Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito (verifica algebrica oltre che geometrica di semplici funzioni razionali intere). Definizione di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito. Operazioni con i limiti (senza dimostrazione). Teorema di unicità ( senza dimostrazione). Teoremi della permanenza del segno (senza dimostrazione). Limiti in forma indeterminata ( 0/0 , ∞/∞). Funzioni continue: Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Continuità delle funzioni in un intervallo: Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione). Teorema dei valori intermedi (senza dimostrazione). Teorema dell’esistenza degli zeri (senza dimostrazione). Discontinuità delle funzioni razionali. Asintoti: Asintoto verticale (definizione e regola pratica per determinarlo) Asintoto orizzontale (definizione e regola pratica per determinarlo) Asintoto obliquo (definizione e regola pratica per determinarlo). Derivata di una funzione razionale: Definizione di rapporto incrementale. Definizione di derivata. Significato geometrico di rapporto incrementale e derivata.

Page 20: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

19

Continuità di una funzione derivabile (senza dimostrazione). Derivate fondamentali: Derivata di una costante ( con dimostrazione). Derivata della funzione identica ( con dimostrazione). Derivata della funzione potenza n-esima (senza dimostrazione). Teoremi sul calcolo delle derivate: Derivata della somma e della differenza di funzioni ( senza dimostrazione) Derivata della somma algebrica di più funzioni(senza dimostrazione). Derivata del prodotto di due funzioni ( senza dimostrazione). Derivata del quoziente di due funzioni ( senza dimostrazione). Derivata di una funzione composta (senza dimostrazione). Equazione della retta tangente ad una curva. Derivate di ordine superiore. Teoremi sulle funzioni derivabili: Teorema di Rolle e Lagrange, enunciato e interpretazione geometrica. Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera e fratta: Crescenza e decrescenza, definizione ( studio del segno della derivata prima ). Massimi e minimi relativi e assoluti, definizione ( studio del segno della derivata prima ). Concavità e convessità, definizione ( studio del segno della derivata seconda ). Punto di flesso, definizione ( studio del segno della derivata seconda ). Pescara 15 maggio 2017

Page 21: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

20

LICEO STATALE ''G. MARCONI'' PESCARA

Anno scolastico 2016/2017

Classe VCLL

PROGRAMMA DI ITALIANO

Prof.ssa Anna Candeloro

A.Roncoroni, M.M. Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato ''Il rosso e il blu - Letteratura Lingua Arte

Tra Ottocento e Novecento con Leopardi – vol. 3° Edizione Blu'' , C. Signorelli .

Giacomo Leopardi

-La vita

LA PAROLA ALLA CRITICA : Pietro Citati, Leopardi, bambino felice

-Il pensiero : le illusioni e il pessimismo

LA PAROLA ALL'AUTORE : “Un giardino di piante, d'erbe, di fiori...”

-La poetica

-Le opere

-La riflessione teorica

La teoria del piacere (da Zibaldone)

La poetica del vago e dell'indefinito (da Zibaldone)

-I Canti :

L'infinito

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

Il passero solitario

Page 22: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

21

-Le Operette morali

Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere

Naturalismo e Verismo

-Il Naturalismo francese

LA PAROLA AI PROTAGONISTI : Lo scrittore al servizio della società

-Il Verismo in Italia

Giovanni Verga

-La vita

-Il pensiero: un crescente pessimismo

LA PAROLA ALL'AUTORE : “L'ideale dell'ostrica”

-La poetica

-Le opere

Le opere veriste

-La poetica verista

Lettera dedicatoria a Salvatore Farina (da L'amante di Gramigna, prefazione)

La prefazione ai Malavoglia (da I Malavoglia, prefazione)

-Vita dei campi

APPROFONDIMENTO : Regressione e straniamento: tecniche narrative in Verga

La Lupa

-Novelle rusticane :

La roba

DAL TESTO ALLA LINGUA : Roba

Libertà

Page 23: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

22

APPROFONDIMENTO : Verga e i fatti di Bronte: opinioni a confronto

-I Malavoglia

LA PAROLA ALLA CRITICA : Leo Spitzer, “Un coro di parlanti popolari”

La famiglia Toscano e la partenza di 'Ntoni

-Mastro-don Gesualdo

La morte di Gesualdo

La Scapigliatura

-Modernità e ribellismo

STORIA DI PAROLE : Scapigliatura e bohème

-Gli autori della Scapigliatura

Baudelaire e i simbolisti

-La poesia del Decadentismo in Francia

-Baudelaire e la nascita della poesia moderna

LA PAROLA ALL'AUTORE : La perdita dell'aureola

Charles Baudelaire, Spleen (da I fiori del male)

L'albatro (da I fiori del male)

-La poetica del Simbolismo

Il romanzo decadente

-La letteratura del Decadentismo

LA PAROLA ALLA CRITICA : Mario Morasso, Perchè nasce il Decadentismo?

-Alle origini: Joris-Karl Huysmans

-Il romanzo decadente in Italia: Fogazzaro e Deledda

Page 24: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

23

Antonio Fogazzaro, Marina all'orrido (da Malombra)

Grazia Deledda, La malattia di Efix (da Canne al vento)

Gabriele D'Annunzio

-La vita

-Il pensiero e la poetica

APPROFONDIMENTO : D'Annunzio e l'arte della comunicazione

-Le opere

LA PAROLA ALL’AUTORE : “Il verso è tutto”

-I capolavori in prosa: Il piacere e Notturno

L'attesa dell'amante (da Il piacere)

APPROFONDIMENTO : Tre ritratti per il dandy: Huysmans, D'Annunzio, Wilde

“Scrivo nell'oscurità” (dal Notturno)

-Sperimentalismo in versi: Canto novo e Poema paradisiaco

Consolazione (da Poema paradisiaco)

-La grande poesia di Alcyone:

La pioggia nel pineto

I pastori

LETTURA INTEGRALE:

“Il Piacere” ; “Il trionfo della morte”(a scelta).

Giovanni Pascoli

-La vita

LA PAROLA ALL'AUTORE : Pascoli e le sorelle: un rapporto tormentato

-Il pensiero e la poetica

-Le opere

Page 25: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

24

-Myricae :

Lavandare

X Agosto

Temporale

Il lampo

-Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

APPROFONDIMENTO : Onomatopee e fonosimbolismo in Pascoli

-Il “fanciullino” e il superuomo: due miti complementari (fotocopie)

Il primo Novecento - L'età dell'irrazionalismo

-Il pensiero

-La letteratura

-Intellettuali e società

Il Futurismo e le avanguardie

-Il Futurismo

LA PAROLA AI PROTAGONISTI : Il Futurismo conquista l'arte

Filippo Tommaso Marinetti

LA PAROLA AI PROTAGONISTI : Il Manifesto della cucina futurista

Il bombardamento di Adrianopoli (da Zang Tumb Tumb)

Aldo Palazzeschi

E lasciatemi divertire! (Canzonetta) (da L'incendiario)

-La corrente crepuscolare

STORIA DI PAROLE : Crepuscolari

Page 26: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

25

Luigi Pirandello

-La vita

LA PAROLA ALL'AUTORE “La pazzia di mia moglie sono io”

-Il pensiero

-La poetica

LA PAROLA ALL'AUTORE : Una vecchia signora imbellettata: dalla comicità all'umorismo

-Le Opere

Caratteri generali

Le poesie e le novelle

I romanzi

Le opere teatrali

LA PAROLA ALL’AUTORE : “ Una mano che gira la manovella”; l’uomo tra alienazione e impassibilità.

-La poetica de L'umorismo

L'arte umoristica

-L'universo narrativo delle Novelle per un anno :

Il treno ha fischiato...

Notte

Il pipistrello

La patente

-Il fu Mattia Pascal

La nascita di Adriano Meis

APPROFONDIMENTO : L'identità perduta e il tema del doppio

Nel limbo della vita

-Uno, nessuno e centomila

Un piccolo difetto

Page 27: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

26

-I capolavori teatrali

LA PAROLA ALLA CRITICA : Giovanni Macchia, Un teatro che 'tortura' lo spettatore

L'ingresso in scena dei sei personaggi (da Sei personaggi in cerca d'autore)

APPROFONDIMENTO : I Sei personaggi al debutto: le testimonianze dei contemporanei

Enrico IV per sempre (da Enrico IV)

LETTURA INTEGRALE:

-“Quaderni di Serafino Gubbio operatore” : lettura integrale per partecipazione al Convegno di Studi pirandelliani.

“Il fu Mattia Pascal”.

Italo Svevo

-La vita

LA PAROLA ALL’AUTORE : “Quella ridicola e dannosa cosa che si chiama letteratura”

-La poetica

APPROFONDIMENTO : Svevo e la psicanalisi : un rapporto complesso.

-Le opere

LA PAROLA ALL’AUTORE : Svevo a Montale : “ La Coscienza è un’autobiografia e non la mia”.

-La coscienza di Zeno

L’ultima sigaretta (cap. III)

L’esplosione finale (cap. VIII).

Vol 3b. Dal Novecento a oggi.

Tra le due guerre

La poesia italiana tra Ermetismo e Antinovecentismo.

Giuseppe Ungaretti

Page 28: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

27

-La vita

-La poetica

-Le opere

Da L’Allegria :

Il porto sepolto

Commiato

Veglia

Soldati

Fratelli

Mattina.

Quasimodo e l’Ermetismo

-La poesia ermetica

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre :

Ed è subito sera.

Eugenio Montale

-La vita

-Il pensiero e la poetica

-Le opere

Da Ossi di seppia :

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

Da Satura

Page 29: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

28

Ho sceso, dandoti il braccio.

Pescara, 15/05/2017 Prof.ssa Anna Candeloro

Page 30: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

29

Prof Serafini M. Antonietta Programma di Storia Libri di testo : Giovanni De Luna, Marco Meriggi . Il segno della storia. Paravia. Volumi 2 e 3. Vol. 2 Cap. 20 : Il trionfo della borghesia Cap. 22. 5 : L’Italia dopo l’unificazione ( I problemi dell’Italia unita; la destra e la sinistra storica ). Cap. 23. 3 : Verso la società di massa 23 . 5: L’Italia di fine secolo Vol. 3 Il Novecento e il mondo contemporaneo Verso un nuovo secolo Cap. 1 La nascita della società di massa : la seconda rivoluzione industriale ; il concetto di colonialismo e di imperialismo ; le nazioni e il nazionalismo ; socialismo e rivoluzione ; la Rerum novarum (1.6). Cap. 2 L’ età giolittiana Cap. 3 La prima guerra mondiale Cap. 4 Il primo dopoguerra Cap. 5 ( 5.1 e 5.2 ) La grande crisi L’età dei totalitarismi Cap. 6 Le origini del fascismo Cap. 7 La Russia dalla Rivoluzione allo stalinismo Cap. 8 Il nazionalsocialismo in Germania Cap. 9 Il regime fascista ( 1926 – 1939). La seconda guerra mondiale Cap. 10 Il mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale ( 10.1, 10.2, 10.3 in sintesi). 10.4(per esteso) Cap. 11 La seconda guerra mondiale ( 1939-1942). Cap. 12 La seconda guerra mondiale ( 1942-1945). Lo sterminio degli ebrei

Page 31: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

30

La svolta nel conflitto Il crollo del fascismo e la Resistenza in Italia Lo scontro finale Cap. 13 L’inizio della guerra fredda (in sintesi) Cap. 14 I due blocchi tra il 1950 e il 1980 (in sintesi) La fine della guerra fredda (in sintesi) L’Italia negli anni del dopoguerra Cap. 16 Dalla ricostruzione al boom economico L’Italia della ricostruzione: 1945-1948 I partiti di massa La prima legislatura : gli anni del centrismo Il miracolo economico Lettura, relazione e interpretazione del saggio: Terra di libertà ( Storie di uomini e donne nell’Abruzzo della seconda guerra mondiale), a cura di Maria Rosaria La Morgia e Mario Setta. Edizioni Tracce.

Page 32: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

31

FILOSOFIA

CLASSE: V C

DOCENTE: Giuseppina Ludovico

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: N. 2

TESTO IN USO

N. Abbagno, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 3A, 3B, 3C, Paravia, Torino

PROGRAMMA SVOLTO

1. IDEALISMO

Caratteri generali

Hegel

Trattazione sintetica del pensiero di Hegel

2. CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO

Schopenhauer

Vita e opere

Le radici culturali

Il velo di Maya

La vita come dolore

Page 33: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

32

Le vie di uscita dal dolore: l’arte, la morale, l’ascesi

Kierkegaard

Vita e opere

La centralità dell'esistenza e la critica alla filosofia hegeliana

Gli stadi dell'esistenza

La possibilità e l'angoscia

La disperazione e il salto nella fede

3. DALLO SPIRITO ALL'UOMO

La sinistra e la destra hegeliana

Caratteri generali

Strauss, Bauer e Ruge

Feuerbach

Vita e opere

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La critica alla religione

La critica a Hegel

Marx

Vita e opere

Critica e rovesciamento della filosofia hegeliana

L’alienazione religiosa e l’analisi dell’alienazione del lavoro

Il materialismo storico e la dialettica

L’analisi del sistema capitalistico: merce e plusvalore

Page 34: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

33

Le contraddizioni insite al sistema capitalistico e la rivoluzione proletaria

4. LA CRISI DELLE CERTEZZE FILOSOFICHE

Nietzsche

L’apollineo e il dionisiaco e la nascita della tragedia greca

La critica della morale occidentale e del cristianesimo

La morte di Dio e il nichilismo

Il superamento del nichilismo : l’oltreuomo – l'eterno ritorno

5. LA NASCITA DELLA PSICOANALISI

Freud

Vita e opere

Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi

La realtà dell'inconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalità

I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualità e il complesso edipico

6. ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

Pescara, 15 maggio 2017

Page 35: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

34

3^ LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO )

_ ORE SETTIMANALI: 4 Prof.__PACE ROSELLA

CONTENUTI La estética de la narrativa realista Clarin ( Leopoldo Alas ) Dos sabios: dos fragmentos Crisis (1898), Modernismo Y evoluciόn Miguel de Unamuno San Manuel Bueno, mάrtir: dos fragmentos Juan Ramόn Jiménez De Eternidades: Yo no soy yo. La Generacίόn del 98 y el Modernismo: diferencias Novecentismo Vanguardismo y la generacίόn del 1914 La Generacίόn del 27 Federico Garcia Lorca Poeta en Nueva York

Page 36: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

35

Bodas de sangre La renovaciόn: novela y teatro Camilo José Cela La familia de Pascual Duarte Ana Marìa Matute Primera memoria Escenarios hispanoamericanos : De la América prehispάnica a la primera mitad del siglo XX Pablo Neruda Tercera residencia Narrativa del siglo XX Gabriel Garcίa Mάrquez Cien años de soleda LIBRO di TESTO: LETRAS MAYÚSCULAS LOESCHER

Page 37: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

36

LICEO “MARCONI” PESCARA

Classe V Sez. C/D

Anno Scol. 2016/2017

Lingua e Civiltà Francese Prof. ssa Margherita Lancia

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI SINO ALLA DATA DEL 18 MAGGIO 2017

Unità di Apprendimento n.1: “Les années romantiques” pag. 280

-Le mot-clé: Romantisme, pag.288

-Origini e caratteristiche del Romanticismo europeo e francese.

-L’évolution de la langue: le francais moderne, pag.290

-Au fils des genres, pag.291

Unità di Apprendimento n.2: “Madame de Stael”

- La vie, pag. 292

- L’oeuvre, pag. 293

-Mme de Stael, Corinne ou l’Italie, pag. 293

-Mme de Stael et la littérature italienne, pag. 293

-Mme de Stael, De L’Allemagne, “ La littérature chez les anciens et les modernes”, in fotocopia

Unità di Apprendimento n.3: “François-René de Chateaubriand”

Page 38: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

37

- La vie, in appunti

- L’oeuvre, in appunti

Unità di Apprendimento n. 4: “Victor Hugo”

-Victor Hugo, la vie, in appunti

- V.Hugo, l'ouvrage, in appunti

-V. Hugo, le style, in appunti

- V. Hugo, les romans, le style, in appunti

-V. Hugo, Les Misérables: intrigue, personnages, thèmes, contexte historique, in appunti

-V. Hugo, “Détruire la misère, Discours à l’Assemblée Nationale Legislative” in fotocopia

Unità di Apprendimento n. 5: “Stendhal”

- Le Réalisme et les écrivains réalistes, in appunti

- Stendhal, la vie, in appunti

- Stendhal, l’oeuvre, in appunti

- Stendhal, “Le Rouge et le Noir”, in appunti

- Stendhal, “La Chartreuse de Parme”, in appunti

- Stendhal, “Lucien Lewen”, in appunti

- Stendhal, La Chartreuse de Parme, “Fabrice à Waterloo, in fotocopia

Unità di Apprendimento n. 6 “Honoré de Balzac”

- La vie, pag. 351

- L’oeuvre, pag. 352

Page 39: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

38

- Balzac, Des Etudes Sociales à la Comèdie Humaine, pag. 358

- Balzac, La structure de la Comèdie humaine, pag. 358-359

- Balzac, Les Proscrits, pag. 356

- Balzac, Le père Goriot, l’intrigue

Unità di Apprendimento n. 7:”Alexandre Dumas”

- A. Dumas, la vie, pag.362

- A. Dumas, l’oeuvre, pag. 362

- A. Dumas, Le Comte de Monte-Cristo, l’action

Unità di Apprendimento n.8: “Gustavo Flaubert”

- G. Flaubert, la vie, pag.72

- G. Flaubert, l’oeuvre, pag.73

- T. Gautier, “L’Art pour l’art”, pag. 16

- G. Flaubert, Madame Bovary, l’action, pag.73, 74

- G. Flaubert, le Bovarisme, pag.75

- G. Flaubert, les moeurs de la province, pag. 75

Unità di Apprendimento n. 9: “Le Parnasse et Baudelaire”

-Le Parnasse littéraire, in appunti

-C. Baudelaire, la vie, in appunti

-C. Baudelaire, Les Fleurs du mal, in appunti

-C. Baudelaire, Correspondances, pag.50

Unità di Apprendimento n.10: “Le Symbolisme”

Page 40: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

39

- Le Symbolisme, in appunti

-P. Verlaine, la vie, in appunti

-P. Verlaine, l’oeuvre et le style, in appunti

-P. Verlaine, Chanson d’Automne, pag.130

-P. Verlaine, Il pleure dans mon coeur, pag.131

-A. Rimbaud, la vie, in appunti,

-A.Rimbaud, Le bateau ivre, in fotocopie

Unità di Apprendimento n. 11: “Emile Zola et le Naturalisme”

-Le Positivisme, pag. 95

- Le Naturalisme, pag.94

-E. Zola, la vie, in appunti

-E. Zola, Les Rougon-Macquart, in appunti

-E. Zola, l’Assomoir, in appunti

-E. Zola, le style, in appunti

La sottoscritta si riserva di integrare il presente documento con eventuali altri contenuti, trattati nel periodo successivo e comunque sino al termine delle lezioni previsto per il 7 Giugno.

Pescara , 18 Giugno 2017

In fede

Prof. ssa Margherita Lancia

Page 41: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

40

Liceo Statale Guglielmo Marconi

Pescara Classe V Liceo Linguistico Sez. C

Programma svolto di Lingua e civiltà inglese anno scolastico 2016/2017 Docente: Prof. Antonella Fanciulli

The USA in the XIX Century Slavery. The triangular trade. Abraham Lincoln and the anti-slavery movement The American civil war. Sorrow songs Steal Away to Jesus Swing Low, Sweet Chariot The Rise of the Ku Klux Klan (article)

The Victorian Age

The Feeling of the Age: Victorian Reforms Victorian values (photocopy) The Victorian Compromise p 299 Victorian Education (photocopy) The Victorian Novel p 300 C. Dickens's life p 301 Oliver Twist p 302 Text: Oliver wants some more p 303 C. Bronte p 312 Jane Eyre: the story Text: “Punishment” p 312

Page 42: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

41

O. Wilde New aesthetic theories p 347 Aestheticism p 349 The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty p 352 The story Text: I would give my soul p 354

The Modern Age

The War Poets World War 1 p 408 R. Brooke The Soldier p 418 W. Owen Dulce et decorum est p 419 S. Sassoon Suicide in the Trenches (photocopy) The Modernist Spirit A deep cultural crisis p 440 The Modern Novel p 448 The modernist revolution A new concept of time J. Joyce: a modernist writer p 463 Dubliners p 464 A portrait of Dublin life Realism and symbolism Epiphany and paralysis Text: Eveline p 449 The stream of consciousness and the interior monologue Text: The funeral p 449

Page 43: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

42

Modernist Poetry T. S. Eliot The Waste Land p 432 Text: The Burial of the Dead p 433 The annihilation of the individual G. Orwell and the political dystopia 1984 Text: Big Brother Is Watching You p 534 American literature Francis Scott Fitzgerald The failure of the “American Dream” The Great Gatsby: the story Text: Opening of the novel- photocopy

Durante l’ora di conversazione con l’insegnante madrelingua sono stati affrontati alcuni temi di attualità, prestando particolare attenzione all’espansione del lessico. Inoltre sono stati letti alcuni testi tratti dal programma di letteratura e alcune seconde prove degli anni precedenti. E’ stata anche proposta la visione di film tratti da opere letterarie o ispirati alla vita di autori trattati durante l’anno scolastico. Pescara, 15 maggio 2017 Antonella Fanciulli

Page 44: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

43

PROGRAMMA CLASSE V C LINGUISTICO

LINGUA E LETTERATURA RUSSA

PROF. SSA VINCENZINA INVERSO

ANNO SCOLASTICO 2016/17

LIBRI DI TESTI IN ADOZIONE:

1 . РУССКИЙ ЯЗЫК В УПРАЖНЕНИЯХ ( ХАВРОНИНА, РУССКИЙ ЯЗЫК); 2 . МИР ТЕСЕН ( BONCIANI, HOEPLI) ; 3 . Fotocopie fornite dalla docente.

ORE SETTIMANALI : 4 Testi in adozione : Bonciani- Romagnoli . Мир Тесен. Hoepli Chavronina: Il russo negli esercizi. Russkij jazyk LIVELLI COMUNI DI RIFERIMENTO: SCALA GLOBALE Livello A2 /B1 / COMPETENZE - Saper leggere e scrivere, anche con tastiera QWERTY, in cirillico; -Comprendere messaggi orali e scritti di carattere generale e specifici, finalizzati ad usi diversi, prodotti a velocità normale cogliendo la situazione, l’argomento e gli elementi significativi del discorso;

- Cogliere il senso di brevi messaggi dei mass-media su argomenti di interesse generale;

- Leggere correttamente un testo di media difficoltà e coglierne il contenuto; - Saper individuare gli aspetti principali di un brano ascoltato e/o letto ; - Esprimersi su argomenti di carattere generale in modo corretto dal punto di

vista formale; - Produrre testi scritti di tipo funzionale, di carattere personale e immaginativo ,

anche con qualche errore e interferenze, purché la comprensione non venga compromessa;

- Saper riconoscere le informazioni che servono e saperle utilizzare; CONOSCENZE

Page 45: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

44

Grammatica 1- l’ alfabeto cirillico 2- fonemi 3- regole ortografiche 4- lettura e scrittura 5- pronomi e aggettivi interrogativi: КТО? ЭТO ? ЧТО ЭТО?,, 6- proposizioni interrogative con КАК ? КАКОЙ? КАКАЯ ? КАКОЕ? КАКОИ ?

ЧЕЙ? ЧЬЯ? ЧЬЕ? ЧЬИ? 7- concordanze del sostantivo con l’aggettivo al maschile femminile e neutro 8- caso nominativo, genitivo, dativo, accusativo, strumentale e prepositivo 9- costruzioni con НАДО , НУЖНО, НРАВИТСЯ

10- coniugazione dei principali verbi all’aspetto imperfettivo e perfettivo al tempo presente, passato e futuro

11- verbo avere al presente ,passato, futuro 12- preposizioni principali 13- numerali 14- subordinate principali 15- principali verbi di movimento

COMPETENZE - salutare (formalmente e informalmente) - presentarsi - chiedere il nome ed identificarsi - esprimere il possesso - saper chiedere la provenienza - chiedere e dare il numero di telefono e l’indirizzo - indicare le relazioni familiari - saper chiedere , in un negozio, le informazioni su un determinato prodotto - saper chiedere il costo di un prodotto in rubli - esprimere il proprio gusto - saper argomentare su brani di media difficoltà.

CIVILTA’ - НЕМНОГО О СЕБЕ - Моска сталица России - Санкт Петербург – северная сталица - Петр Первый - Владимир Высоцкий: Я НЕ ЛЮБЛЮ ( песня)

LETTERATURA

Page 46: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

45

- Александр Сергеевич Пушкин: жизнь и поэзия “Я ВАС ЛЮБИЛ ” ( estratto); - Сказка : Снегурочка - Фёдор Достоевский : «Первая ночь» - Велые Hочи - Антон Чехов: жизнь и “Светлая личность” (Racconto) - Владимир Маяковский: жизнь и стихотворение “Послушайте ''

LETTURE : F. Dostoevskij : LE NOTTI BIANCHE FILM: EVGENIJ ONEGIN. Si evidenzia che le attività didattiche nel corso dell’anno scolastico sono state condotte in sinergia con l’insegnante tecnico - pratica prof.ssa Galyna Chala. prof.ssa Vincenzina Inverso

Page 47: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

46

STORIA DELL’ARTE a.s. 2016-2017

CLASSE 5 C LICEO LINGUISTICO MATERIALE DIDATTICO Libro di testo: Giuseppe Nifosì, L’arte svelata, vol. 3 Ottocento e Novecento XXI secolo, Editori Laterza CONTENUTI DISCIPLINARI Il Neoclassicismo Caratteri generali L’architettura, G. Piermarini La scultura, A Canova La pittura, J.L. David, Goya Il Romanticismo Caratteri generali La pittura, T. Gericault, E. Delacroix, F. Hayez La natura nel Romanticismo, Turner, Friedrich Il Realismo Caratteri generali La pittura, G. Courbet L’Impressionismo Caratteri generali La pittura, E. Manet, C. Monet, E.Degas Post impressionismo Caratteri generali La pittura, Cézanne, Seurat e il Pointillisme, Gauguin, Van Gogh, Toulouse Lautrec Il Novecento Caratteri generali L’art Nouveau Le Avanguardie artistiche Nell’ambito dell’accertamento delle discipline non linguistiche in lingua straniera è stata svolta una unità didattica di Storia dell’arte in lingua inglese in collaborazione con la docente di inglese. Il Titolo dell’unità è “Romantic Art in England: Turner and Constable”. Pescara, 15 maggio 2017 LA DOCENTE prof.ssa Filomena Di Cicco

Page 48: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

47

LICEO STATALE “G. MARCONI” PESCARA

PROGRAMMA DEL DOCENTE Fiorella D'Amico

ANNO SCOLASTICO 2016-17 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 5 SEZ. C LL Chimica del carbonio e biochi-mica

• Ibridazione del Carbonio • Principali idrocarburi e loro classificazione. • Isomeria di struttura e stereoisomeria. • Dai gruppi funzionali ai polimeri: caratteristiche gene-

rali di alcoli, fenoli, ammine, aldeidi, chetoni, acidi car-bossilici.

• Le basi della Biochimica: carboidrati, lipidi, amminoaci-di, proteine, enzimi, acidi nucleici.

• Il metabolismo e le principali vie metaboliche in cui so-no coinvolte le biomolecole.

• Acidi nucleici e codice genetico • La sintesi delle proteine

Ingegneria genetica

• Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie. • La tecnologia delle colture cellulari: le cellule staminali. • La clonazione. • L’ingegneria genetica e gli OGM. • Principali applicazioni delle biotecnologie: mediche, a-

grarie ed ambientali. Modelli della tettonica globale

• Struttura interna della Terra • La tettonica a zolle. • Vulcani: classificazione e relazione con i movimenti tet-

tonici. • I terremoti: distribuzione sulla superficie terrestre e

metodi per misurare l'intensità dei fenomeni sismici.

Page 49: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

48

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/17 Scienze Motorie Prof Bonnici Sabrina

5C LL

La Docente Bonnici Sabrina

Page 50: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

49

RELIGIONE CONTENUTI SVOLTI A.S. 2016/17 5C LL L'alfabeto della pace e quello dei conflitti Lettura dell'enciclica “Pacem in terris del sommo pontefice Giovanni XXIII ai venerabili fratelli patriarchi primati arcivescovi vescovi e agli altri ordinari locali che sono in pace e comunione con la sede apostolica, al clero e ai fedeli di tutto il mondo nonché a tutti gli uomini di buona volontà :sulla pace fra tutte le genti, nella verità, nella giustizia, nell'amore, nella libertà”. La Pace mondiale. I premi nobel per la Pace I bambini e la guerra. Libertà nella costituzione, in Kant, nella Gadium et Spes 17 e in San Paolo Rm 7,14-25 All'interno del progetto la vita é meravigliosa: "la comunità di Sant'Egidio" Conferenza in Aula Magna: "Comprendere per prevenire" del Progetto carcere inserito nel macro progetto: "La vita è meravigliosa". I diritti umani carcere e pena di morte. Visita alla casa circondariale di Pescara. Conferenza sulla legalità tenuta da un PM. Il Concilio Vaticano II: dialogo nel variegato contesto religioso attuale. I documenti finali del Concilio Vaticano II: costituzioni dogmatiche, pastorali, le dichiarazioni e i decreti. Pro e contro Dio: la risposta biblica al mistero dell’esistenza. Un Dio che punisce ma non abbandona. La persona umana tra libertà e valori: la dignità della persona. Le scelte: coraggio di prendere decisioni. Essere assertivi. Nemici e ostacoli della scelta Scelta morale. Lettura di un quotidiano cattolico e commento di un articolo a scelta dell’alunno/a Una società fondata sui valori cristiani: un ambiente per l’uomo da salvaguardare. Enciclica .”Laudato si” Il rispetto nella coppia, nella famiglia, nella società. Pescara 13 maggio 2017. Elvira Perilli

Page 51: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

50

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 52: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

51

Alunno/a____________________________________________________________ Tipologia A: analisi del testo Indicatori Descrittori Punteggio in 15/ Punteggio

assegnato Comprensione complessiva Integrale

esauriente Adeguata Sufficiente Parziale Carente

15 14-13 12-11 10 9-6 5-0

Analisi formale e stilistica Accurata Approfondita Adeguata Sufficiente Parziale Carente

15 14-13 12-11 10 9-6 5-0

Approfondimento Ricco ed originale Esauriente Adeguato Sufficiente Parziale Carente

15 14-13 12-11 10 9-6 5-0

Correttezza espressiva, proprietà lessicale, e capacità comunicativa

Raffinate e originali Chiare, scorrevoli, corrette Discrete Sufficienti Limitate Inadeguate

15 14-13 12-11 10 9-6 5-0

Punteggio totale Voto /15

SCALA DEL 10 SCALA DEL 15 1-2-3 >5 4 6 4.5 7 5 8 5.5 9 6 10 6.5 11 7 12 8 13 9 14 10 15

Page 53: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

52

Alunno/a_____________________________________________________________

SCALA DEL 10 SCALA DEL 15 1-2-3 >5 4 6 4.5 7 5 8 5.5 9 6 10 6.5 11 7 12 8 13 9 14 10 15

TIPOLOGIA B: saggio breve o articolo di giornale

Indicatori Descrittori Punteggio in /15 Punteggio assegnato

Pertinenza rispetto alla traccia e alla tipologia

Completa Esauriente Adeguata Sufficiente Parziale Carente

15 14-13 12-11 10 9-6 5-0

Qualità dell’analisi dei dati forniti e loro corretta utilizzazione nel testo

Eccellente Articolata Corretta e appropriata Sufficiente Limitata Carente-insufficiente

15 14-13 12-11 10 9-6 5-0

Efficacia argomentativa e rielaborazione personale

Originali Convincenti Appropriate Sufficienti Modeste Carente

15 14-13 12-11 10 9-6 5-0

Correttezza espressiva, proprietà lessicale e capacità comunicativa

Elevate Sicure Discrete Sufficienti Limitate Inadeguate

15 14-13 12-11 10 9-6 5-0

Punteggio tot. Voto /15

Page 54: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

53

Alunno/a_____________________________________________________________ Tipologia C e D: tema di ordine generale e di argomento storico Indicatori Descrittori Punteggio in 15/ Punteggio

assegnato Contenuti:pertinenza e correttezza Complete

Approfondite Adeguate Sufficienti Lacunose/limitate Carenti

15 14-13 12-11 10 9-6 5-0

Argomentazioni: ampiezza e coerenza

Rigorose e documentate Precise e dettagliate Adeguate Sufficienti Ripetitive/limitate incongruenti

15 14-13 12-11 10 9-6 5-0

Rielaborazione personale Originale Articolata Adeguata Sufficiente Parziale Appena accennata

15 14-13 12-11 10 9-6 5-0

Correttezza espressiva, proprietà lessicale, capacità comunicativa

Raffinate e originali Chiare, scorrevoli,corrette Discrete Sufficienti Limitate inadeguate

15 14-13 12-11 10 9-6 5-0

Punteggio totale

Voto/15

SCALA DEL 10 SCALA DEL 15 1-2-3 >5 4 6 4.5 7 5 8 5.5 9 6 10 6.5 11 7 12 8 13 9 14 10 15

Page 55: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

54

Liceo Statale G. Marconi – Pescara Esami di Stato 2016/2017 Classe 5 C – L.L.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Lingua straniera : INGLESE

CANDIDATO/A.........................................................................................................

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

COMPRENSIONE Dimostra di comprendere in modo: • INADEGUATO • LIMITATO • ADEGUATO • COMPLETO • COMPLETO ED ESAUSTIVO

1 2 3 4 5

COMPETENZA LINGUISTICA (ortografia, morfosintattica, lessicale)

Dimostra di esprimersi con un linguaggio • NON CORRETTO E INAPPROPRIATO • LIMITATO • MEDIAMENTE CORRETTO E

APPROPRIATO • APPROPRIATO • APPROPRIATO, RICCO E FLUIDO

1 2 3 4 5

CAPACITA' DI ORGANIZZARE LA PRODUZIONE (in termini di contenuti, coerenza e coesione)

Di un argomento o di un tema proposto

• NON SA INDIVIDUARE I CONCETTI-CHIAVE

• SA INDIVIDUARE I CONCETTI-CHIAVE

• SA INDIVIDUARE I CONCETTI-CHIAVE E LI COLLEGA

• SA INDIVIDUARE I CONCETTI-CHIAVE E LI COLLEGA IN MANIERA CONSAPEVOLE

• SA INDIVIDUARE I CONCETTI-CHIAVE E LI COLLEGA IN MANIERA CONSAPEVOLE ED ORIGINALE

1

2

3

4

5

TOTALE /15 La Commissione Il Presidente …......................................................... …......................................................... …......................................................... …......................................................... …......................................................... …......................................................... ….........................................................

Page 56: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

55

LICEO STATALE “G. MARCONI” - PESCARA Esami di stato 2016-17 - Liceo linguistico classe 5C

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Indicatori/Descrittori Punti Discipline

Pertinenza Russo Franc/Sp Fisica Filosofia Inadeguata 1

Accettabile 2

Completa 3

Conoscenza Assente 1

Lacunosa 2

Superficiale 3

Essenziale 4

Completa ed approfondita 5

Correttezza formale Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Coesione e sintesi Correttezza dei calcoli

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Apprezzabile 3

Buona 4

/15 /15 /15 /15 TOTALE PROVA …..../15 CANDITATO/A: ............................................................................................................................. LA COMMISSIONE

…..................................................... IL PRESIDENTE

….....................................................

…..................................................... ….....................................................

….....................................................

….....................................................

…..................................................... Pescara ….../06/2017

Page 57: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

56

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Page 58: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

57

Terza Prova - prima simulazione

FRANCESE

Studente………………………………………………

Classe…………………………………………………..

Data……………………………………………………

• 1. Chateaubriand et le Romantisme

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. Qui est Julien Sorel ?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3. Balzac et la “Comédie humaine

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 59: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

58

1. SIMULAZIONE TERZA PROVA ( Lingua Russa) Candidato …………………………………………….. classe ……………….. data ………………………..

1. Какой город основал Рётр Первый? Что могут посмотреть туристы в этом городе?. (max 10 righe) …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

2. Как понимаете слова Пушкина о том, что Пётр Первый «прорубил окно в Европу» ? Кто он?( max 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

3. Какую Повесть вы прочитали? (max 10 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 60: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

59

SIMULAZIONE TERZA PROVA

22 MARZO 2017 Lingua Spagnola

1) En su Cuento « Dos sabios », Clarίn nos transmite su repugnancia por la falsedad, la im-postura y la hipocresίa. Explίcalo.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Primo de Rivera y su dictadura.

3) Modernismo y Generaciόn del 98.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 61: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

60

Fisica

1) Cos'è un condensatore? Descrivi quello piano, definisci il campo elettrico al suo interno e la sua capacità

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Definisci la correte elettrica. Come si mantiene la corrente in un conduttore?

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3)Definisci la differenza di potenziale elettrica. Come si muovono le cariche all' interno di un campo elettrico rispetto alla differenza di potenziale? ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 62: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

61

QUESITI DI FILOSOFIA

1. In quanti momenti si articola la dialettica hegeliana? Descrivili brevemente. .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 2. Chiarisci la distinzione operata da Hegel tra intelletto e ragione. .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 3. Spiega sinteticamente in cosa consiste la dialettica servo-padrone di Hegel. ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Page 63: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

62

Terza Prova - seconda simulazione Francese

Studente………………………………………………

Classe………………………………………………….. Data……………………………………………………

Disciplina…………………………………………..

1. Quelle est la structure des “Fleurs du mal” de C. Baudelaire?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2. Quels sont les éléments de nouveauté dans les romans de Flaubert? ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3. Parlez de l’Ecole du Parnasse. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 64: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

63

Lingua Spagnola

1) habla brevemente sobre la novela “Primera memoria” de Ana Marίa Matute

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) habla sobre las Vanguardias

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Hispanoamérica desde 1950 hasta la época contemporάnea

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 65: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

64

2 - SIMULAZIONE TERZA PROVA ( Lingua Russa) Candidato …………………………………………….. classe ……………….. data ………………………..

1. Почему А. П. Чехов совершает поезду на остров Сахалин? (max 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

2. Какая главная тема твочества А. П. Чехова (max 10 righe) …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..........................................................

3. О чём говорится в стихотворении « Послушайте!» Владимира Маяковского ? (max 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 66: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

65

Fisica

1) Dai una breve descrizione dell' esperienza di Oersted e spiega la sua importanza _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Definisci la forza di Lorentz (da quali grandezze dipende, l'intensità, la direzione e il verso) ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3)Come avviene la conduzione nei liquidi? Spiega cos'è la dissociazione ionica e l'elettrolisi ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 67: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

66

QUESITI DI FILOSOFIA (seconda prova di simulazione)

1. Perché Nietzsche può essere accostato a Marx e Freud? ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 2. Apollineo e dionisiaco trovano nella tragedia greca il loro massimo punto di equilibrio. Affronta l'argomento. ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ ......................................................................................................................................... 3. Esponi la critica che Nietzsche rivolge a Socrate. ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Page 68: COORDINATORE: Antonella Fanciulli - Pescara · DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DELLA CLASSE 5 SEZ. C LL COORDINATORE: Antonella Fanciulli LICEO E L A T A T S " G M. A RCO N I "

67