coolto magazine maggio 2012

116

Upload: punto-zero-edizioni

Post on 22-Feb-2016

222 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Il nuovo numero di CoolTo è online

TRANSCRIPT

Page 1: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 2: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 3: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 4: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 5: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 6: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 7: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 8: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

6 • COOLTO 04

n.042012

magazine

WORLD

PEOPLE

36. TEMPO DICOMMUNITYIl demone della cucina ha inva-

sato la rete e ha generato l’ulti-

mo parto: le food community

40. SPORT E TECNOLOGIALa tecnologia al servizio dello

sport. E vissero felici e contenti

32. DOMOTICAIl futuro è ancora troppo

lontano?

COVER

SPECIALE SALONE

PRIMAVERA DIGITALE - a pag. 14Rubando alla tecnologia il segreto per fare ogni cosa in meno tempo,

con meno fatica, con minor dispendio di energie per restituirlo ai no-

stri bisogni più nobili, alle persone che amiamo, alla nostra stessa vita,

a noi… speriamo!

52. FRANCO NERIE l’avvento del digitale, alcune

personali e piacevoli divagazioni

relative all’universo tecnologico.

RITORNO AL FUTUROa pag. 20Dal 10 al 14 maggio presso il Lin-

gotto di Torino si riconferma l’an-

nuale Manifestazione che sottolinea

il ruolo della cultura e della creati-

vità nel nostro Paese, scenario di un

radicale cambiamento.

Page 9: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

COOLTO 04 • 7

50. MONTECARLOSBMA Monte-Carlo, l’eleganza passa

anche attraverso il web. Nasce la

nuova versione del portale on-

line di Monte-Carlo Sociètè de

Bains de Mer.

MARSA ALAM a pag. 64Sembra incredibile, ma esi-

stono luoghi non troppo lon-

tani che sono rimasti quasi

disabitati, che si raggiun-

gono in quattro ore da casa

nostra e che conservano

tratti selvaggi e spigolosi.

70. FASHION TIMEOp Art Mania & Doll’s Power

74. LOOK MAKERPrimavera: il risveglio del biondo

76. BEAUTYNail Show

78. COOL&&FOODAsparagi: belli senz’anima

80. COACHINGMy Coach Mobile

82. COOL BUSINESSBurocrazia digitale

84. GOLF WORLDTecnologia, non si può star senza

86. APPUNTI DI STILEPassioni ed emozioni da amare

88. AUTOJaguar XKR-S Convertible

90. MOTOAnima Harley

92. NAUTICAWider 42’

94. HOUSE HUNTERUn’App trasforma la nostra casa

98. ARTEHelp!

RUBRICHE

34. DELTICOMI pneumatici? Si comprano sem-

pre di più su internet. E a farlo

sono sempre più le automobiliste.

44. TORINO JAZZFESTIVALl’avvenimento musicale che i to-

rinesi aspettavano da tempo.

EVENT

46. ASILO BIANCOUn’unica associazione, molte-

plici iniziative… e un Duplice

Paesaggio

48. PREMIOPROFESSIONALITÀITALIANA12a edizione della “Serata Italiana”

CURIOSITY58. ART & TOURISMFiera mondiale di turismo culturale

Page 10: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

8 • COOLTO 04

magazine

direttore responsabile:Ilio Masprone

direttore editoriale:Daniele Smaltini

[email protected]

coordinamento di redazione:Maria Greco

[email protected]

impaginazione:Eleonora Zarauti

hanno collaborato a questo numero:Alessandra Luti, Alessandro Buosi, Andrea Rodi, Aurora Minardi, Chiara Avidano, Cristina Rosso,

Desirèe, Elena Panzica, Eleonora Zarauti, Enrica Dolza, Fabrizio Cirulli, Francesca Simonetti,

Lele e Marco, Marco Todaro, Mario Villani, Michele Guzzon, Nicola Macrì,

Paola Gamberutti, Stefano Torrese, Tamara Gavina, Valentina Fracchia, Valeria Pace

grafica & adv:[email protected]

info & comunicati editoriali:[email protected]

marketing:[email protected]

proprietà e redazione:PUNTO ZERO Edizionitel/fax: 011.7807531

viale Gramsci, 141 • 10095 Grugliasco (To)

tipografia:F.LLI SCARAVAGLIO & C. Srl

via Cardinal Massaia 106 • 10147 Torino

Salvo accordi scritti, la collaborazione a questo giornale è da considerarsidel tutto gratuita e non retribuita.In mancanza di un contratto scritto tra le parti, la pubblicazione di adv èda considerarsi a titolo gratuito.

Nell’eventualità che testi e illustrazioni altrui siano riprodotti in questa pub-blicazione, l’editore é a disposizione degli aventi diritto che non si sianopotuti reperire. L’editore porrà inoltre rimedio, dietro segnalazione, ad even-tuali non volute omissioni e/o errori nei relativi riferimenti.

Nessuna parte di questo giornale comprese le inserzioni pubblicitariepuò essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’Editrice. La Redazione non è responsabile di eventuali variazioni.

Aut. Trib.di Torino n.13 del 26/03/2009 - Iscrizione R.O.C. 17970

ISSN 2239-4087

Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, NO/TORINO

Prezzo di Copertina: €4Abbonamenti: Italia annuale unica soluzione (sconto 20%) €32.

Per ulteriori informazioni inviare mail a: [email protected] di Riservatezza per gli Abbonati: L’Editore garantisce la massi-ma riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiedernegratuitametne la rettifica o la cancellazione, ai sensi dell’art. 7 del D.Leg.196/2003, scrivendo alla Redazione. Le informazioni custodite nell’archivioelettronico verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati van-taggiose proposte commerciali (legge 675/96 tutela dei dati personali)

TEATRO - pag. 100Martedì 15 maggio al Teatro

Carignano la Fondazione del

Teatro Stabile di Torino e il

Teatro Stabile del Veneto

"Carlo Goldoni" presentano in

prima nazionale MACBETH

di William Shakespeare

in copertinaPrimavera digitale

110. ASTROLOGIACosa ci dicono le stelle?

106. LIBRIUltime novità in libreria

102. CINEMAE quella “primavera personale”

che arriva quando pensi che

sia ancora “inverno”. Con quel

profumo di speranza che avvolge

il rumore di cambiamento, arriva

anche quando ci si dimentica

della sua esistenza.

108. ANIMALIChi cerca trova!

96. DESIGNPausa caffè?

104. MUSICASlash: Apocalyptic love

Page 11: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 12: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

10 • COOLTO 04

Chiara Avidano“Mi piace scrivere perché è la miglioroccasione per riflettere, crescere espesso ridere di gusto. Scrivere mentreil gatto ronfa acciambellato, una tortacuoce nel forno e per la sera ti aspettaun invito in un ristorante gourmand!”

Eleonora Zarauti"La curiosità è il primo scalino verso lacreatività." Credo che nella vita bisognaessere curiosi, bisogna saper ascoltareper capire. Solo così ci si arricchisce e si cresceveramente.

Paola Gamberutti“Dal Liceo Artistico a laurea in Sociolo-gia. Venticinque anni anagrafici e di-ciannove dichiarati: la coerenza non èla mia peculiarità, ma la passione sì! È in tutto ciò che faccio”.

Tamara Gavina - Personal Coach“...lavoro con le persone, per far loro identificare che cosa ci sia realmente dietro il proprio desiderio di cambia-mento”.

Stefano Torrese - Consulente d’impresa“Sono uno psicologo e mi occupo diimprese, strana la vita! Ma in realtàmi occupo di persone perchè al centrodelle imprese vedo donne e uomini edil loro coraggio.”

Cristina Rosso“Un intuito brillante ed uno spirito friz-zante animano il mio piglio multimediale,espressione di un'esigenza istintiva espontanea. Il cuore della notizia mi attraequanto la necessità di riportarla nel modopiù coerente e fedele possibile”.

Maria Greco“Per quanto si possa pensare al propriofuturo, capitano delle variabili improvviseche possono dare svolte inaspettate allanostra vita... disegnando tratti e colori aiquali non avremmo mai pensato!”

Ilio Masprone“Giramondo sin dalla giovane età, dopo numerose esperienze in ambito artistico approdo al giornalismo. La passione per la “carta stampata” mi renderà la vita allucinante e affascinante al tempostesso.”

Mario VillaniLaureato in economia, dirige strutture ricettive da molti anni e si occupa diconsulenza e formazione nel settore delturismo. Innamorato delle cose “belle”ama condividerle, raccontandole ai pro-pri lettori.

Daniele Smaltini“Le grandi idee nascono dai sogni...se c’è la volontà, perchè non sognare!Una continua sfida tra desideri e raziona-lità, in un mondo in cui cercare di cre-scere!”

Enrica DolzaLaureata in Storia dell’Arte presso l’Uni-versità di Salamanca. Alla passione per ildesign, l’arredamento d’interni e l’artecontemporanea unisco il volontariato nel-l’Associazione LiberiTutti, che si occupadi cani e gatti provenienti dalla Sardegna.

Valentina Fracchia - House Hunter“Una laurea in architettura come punto dipartenza. Una passione senza fine per lecase, che siano in città, al mare o in mon-tagna, unita a quella per “le cose belle”...come le scarpe!”

Marco Todaro - Consulente d’immagine“La bellezza è un patrimonio universale.Chi conosce la materia deve mettere a di-sposizione tutto ciò che sà, per avere unmondo sempre più bello! Sono convintoche bisogna essere generosi e condivi-dere la propria conoscenza”.

Elena Panzica"Il mondo è un libro, e chi non viaggialegge solo una pagina" (Sant'Agostino). Inquesto accostamento ritrovo entrambe lemie passioni. Se viaggiare è un'esperienzameravigliosa, leggere di viaggio può esserepreludio all'inizio di una nuova avventura.

www.cooltomagazine. it

facce... da

Page 13: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

COOLTO 04 • 11

Bentrovati,

mese di grandi eventi questo maggio 2012!

Il Salone Internazionale del Libro di Torino apre i bat-

tenti per una nuova edizione dalle grandi aspettative.

Molto fermento e sempre più spazio ruota infatti attorno

alle nuove tecnologie di comunicazione; al punto che il

claim di quest'anno è "Primavera digitale". CoolTo Maga-

zine non è stato a guardare e da inizio anno propone una

edizione per iPad, completamente studiata e impaginata per il tablet della "mela"!

Uno sguardo verso il futuro in un momento epocale dove sembra arduo e folle

guardare oltre gli orizzonti del proprio giardino. Ma dove sapersi mettere in gioco

per non farsi travolgere dal processo evolutivo e tecnologico provocato da questi

macro cambiamenti può diventare la giusta strada da percorrere. Noi abbiamo de-

ciso di non stare a guardare… per cui invito tutti i possessori di iPad a scaricare la

nostra Applicazione gratuita "CoolTo Magazine". Noi della redazione di CoolTo ci

impegniamo, nella versione iPad, ad offrire contenuti e approfondimenti che solo

un prodotto multimediale può dare come valore aggiunto. E confidiamo nel vostro

apprezzamento, così come è stato fino a qui per la versione periodica cartacea, per

seguirci con lo stesso entusiasmo che ci avete saputo trasmettere. CoolTo Maga-

zine guarda al futuro e allarga la prospettiva dei suoi contenuti per rivolgersi ai

suoi lettori senza più confini! Seguiteci in questo percorso evolutivo che caratte-

rizzerà i prossimi mesi, attraverso il nostro sito, la nostra pagina facebook, la tra-

dizione del nostro periodico cartaceo e… il futuro al presente di CoolTo Magazine

per iPad! Come ho scritto in apertura… mese di grandi eventi, questo maggio 2012!

Fatto di fiere, saloni, aperture di stagioni e… eventi dal forte impatto emozionale

che ci danno nuove pagine bianche sulle quali poter stendere la trama di un nuovo

grande capitolo della nostra vita… da condividere in tanti, ma da scrivere in due!

Buona lettura a tutti!

Daniele Smaltini

EDITORIALE

Page 14: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 15: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 16: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

COVER STORYdi Mario Villani • [email protected]

14 • COOLTO 04

Primavera Digitale

Page 17: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

COOLTO 04 • 15

ÈÈ curioso come dall’antico latino “domus” che si-

gnifica “casa”, derivi la parola “domotica”, la mo-

dernissima scienza interdisciplinare che richiede

l'apporto di molte tecnologie e professionalità, tra

le quali ingegneria edile, automazione, elettrotec-

nica, elettronica, telecomunicazioni ed informatica.

La domotica ci consente di accedere alle soluzioni

più innovative al servizio della nostra casa e della

nostra vita modificando radicalmente le vecchie

abitudini. Nel pieno di quella che è stata definita

la terza rivoluzione industriale, prospera rigogliosa

e fertile l’innovazione tecnologica che ormai ci af-

fianca a ogni passo, seguendoci in ogni respiro

e in ogni sospiro. Viviamo in un'epoca in cui pos-

siamo condividere emozioni e disperazioni con

il mondo intero semplicemente “postando” le no-

stre esperienze sugli ormai imperanti e sempre più

potenti social networks, e ci sembra davvero che

il nostro prossimo sia ormai diventato vicinissimo

e facilmente raggiungibile, a un solo click da noi.

Sembrano passati millenni da quando Chatwin rac-

contava il mondo e la sua anima sulla discreta, si-

lenziosa e fidatissima Moleskin, eppure in meno

di trent’anni siamo passati dai tempi lunghi delle

stesure su carta al poter condividere ogni nostro

battito di ciglia con il mondo intero e soprattutto in

tempo reale! Nell’edizione di quest’anno del C.E.S.

(Consumer Electronic Show), tenutosi a Las Vegas,

si è registrato un numero altissimo di visitatori;

ampiamente superiore a quello delle scorse edi-

zioni e vanta cifre da guinnes dei primati: una su-

perficie espositiva di circa 750.000 metri quadrati,

oltre 3.000 espositori, più di 150.000 partecipanti

(34.000 provenienti dai mercati stranieri), e oltre

20.000 nuovi prodotti immessi sul mercato. Risulta

evidente che neppure la grave crisi economica che

sta tenendo in scacco mezzo mondo, ha sfiorato

i redditi provenienti dal mercato dell'elettronica

che continua imperterrito la sua inarrestabile cre-

scita. Gli analisti economici hanno addirittura pre-

visto proprio in questo difficile 2012 un aumento

straordinario del giro di affari nell'ambito del digi-

tale, che è valutato per l’anno in corso, intorno

ai mille miliardi di dollari! Mai come in quest'anno

si sono moltiplicate le vendite di computer, smar-

tphones, tablets, non solo da acquirenti del vec-

chio continente ma soprattutto dai Paesi

emergenti; i nuovi ricchi che si affacciano con cu-

riosità sulle economie mondiali. Soltanto in Italia,

in questa primavera sono stati creati cinque im-

portanti appuntamenti con il mondo della tecnolo-

gia: il Brainstorming Lounge, conclusosi a fine

Page 18: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

marzo a Bologna, il "Venezia Camp" festival del-

l'innovazione appena chiuso a Marghera, il Net

Campus di Roma e ben due appuntamenti nelle

città di Torino. L'open Geek meeting, e l'attesis-

simo Digital Experience Festival. La manifesta-

zione prenderà il via il prossimo 25 maggio e si

concluderà il 2 giugno. Nove giorni ricchi d’inizia-

tive che animeranno le rinnovate e accattivanti

Officine Grandi Riparazioni, il Lingotto e l’Environ-

ment Park, “contaminando” la città e richiamerà

certamente grandi folle di visitatori che non sa-

ranno solo giovani. Ormai la tecnologia ha conta-

giato tutti e anche le persone anziane o non più

giovanissime, vivono l’esperienza tecnologica

come se fosse una panacea che arresta o rallenta lo

scorrere del tempo. Il Digital Experience Festival

si concentra sul tema dell'influenza delle tecnolo-

gie digitali sulla vita quotidiana delle persone.

Mettendo al centro la persona-utente, si esplorano

le nuove tendenze in tema di customer experience

per capire dove e come il "digital" può e deve

migliorare la qualità della vita ma non solo.

L’obiettivo è di comprendere come cogliere le op-

portunità per creare nuovi posti di lavoro, favo-

rendo così la crescita economica e lo sviluppo

sociale del territorio attraverso l’innovazione tec-

nologica. Questo ci fa capire quanto, anche in Ita-

lia, sia seguito questo settore che ci affascina e ci

seduce continuamente con le sue incredibili inno-

vazioni, impensabili soltanto fino a pochi anni fa.

Del resto la tecnologia ha modificato radicalmente

il concetto del tempo e dello spazio avvicinando gli

abitanti di paesi lontanissimi tra loro come se fos-

sero nostri vicini di casa. La cultura e la cono-

scenza sono realmente a portata di tutti: basta

“digitare” la domanda giusta e otterremo la rispo-

sta. Le novità che prestissimo modificheranno

molte delle nostre abitudini quotidiane, abbrac-

ciano ogni aspetto della nostra vita e vanno dai “pet

tracker” che ci consentiranno di localizzare e mo-

nitorare i nostri animali domestici seguendone

ogni spostamento direttamente sullo smartphone,

mettendo definitivamente in pensione microchip

e tatuaggi, alle straordinarie ZIK, cuffie prodotte

dalla Parrot, (e disegnate da Philippe Starck) capaci

di aumentare o diminuire il volume della musica

con lo sfioramento delle dita e di metterla in pausa

se spostate dalle orecchie. Inoltre, prestissimo

COVER STORY

16 • COOLTO 04

Zic di Parrot

Page 19: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 20: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

18 • COOLTO 04

impareremo a prendere familiarità con sofisticate

innovazioni che promettono di agevolarci l’esi-

stenza tra le pareti domestiche: case completa-

mente controllabili dal telefono, con frigoriferi in

grado di ordinare gli alimenti mancanti, finestre

che segnalano tentativi d’intrusione e luci elettri-

che che si accendono e si spengono quando si la-

scia o si cambia stanza per ottimizzare al massimo

risparmio energetico e funzionalità. A voler per

forza trovare una motivazione all’enorme interesse

che questo settore suscita in ognuno di noi, po-

tremmo ipotizzare che ciò che ci attira così poten-

temente sia in fondo l'illusione di abbattere

definitivamente le barriere dello spazio, comuni-

cando in libertà con chiunque, facendoci final-

mente beffa delle distanze geografiche. Oppure,

ancora di più la sfrontata tentazione di vincere l’in-

vincibile: il tempo! Rubando alla tecnologia il se-

greto per fare ogni cosa in meno tempo, con meno

fatica, con minor dispendio di energie per resti-

tuirlo ai nostri bisogni più nobili, alle persone che

amiamo, alla nostra stessa vita, a noi… speriamo!

COVER STORY

Page 21: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 22: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

20 • COOLTO 04

SPECIALE SALONEdi Cristina Rosso

SSi può sostenere che ci troviamo attualmente nel

pieno della “Primavera digitale” con tutto ciò che

ne essa comporta, e cioè l’uscita di continue inno-

vazioni tecnologiche che riguardano i media ed in

particolare una nuova modalità di fruizione della let-

tura. In quest’atmosfera di progresso letterario po-

teva il Salone del Libro non cavalcarne l’onda pro-

muovendone gli ultimi ritrovati nel ramo dell’editoria?

Dal 10 al 14 maggio infatti presso il Lingotto di To-

rino si riconferma l’annuale Manifestazione che

si presenta quale crocevia istituzionale per sottoli-

neare il ruolo della cultura e della creatività nel

nostro Paese, scenario di un radicale cambiamento.

Il tema che esplicita questa vocazione è “Ritorno al

futuro”, non solo perché nel 2012 il Salone festeggia

i suoi primi 25 anni dalla sua origine ma anche per

uno slancio in avanti verso sfide che lo attendono

tra cui quella di avvicinare sempre più i lettori meno

assidui attraverso l’impatto dirompente che le nuo-

ve tecnologie stanno esercitando su conservazione

e trasmissione delle nozioni. Con questo s’intende

precisare che la progressiva digitalizzazione dei me-

dia non necessariamente comporta un’inimicizia nei

confronti della lettura ma mira invece ad affiliarsi

preziosi alleati volti all’integrazione dei contenuti

a cui si sta convertendo la cultura delle generazio-

ni di domani. La connessione in rete con tutti i suoi

dispositivi digitali portatili, performanti ed alla

portata di tutti, sta radicalmente rivoluzionando

la nostra attitudine a scrivere, comunicare e so-

prattutto a leggere, con un conseguente adegua-

mento della produzione, distribuzione e ricezione

dei prodotti intellettuali, dai giornali ai libri.

Ora è infatti possibile approfondire alcune temati-

che relative ad un prodotto editoriale in tempo rea-

le, semplicemente attingendo alle fonti disponibili

on line tramite la navigazione personalizzata del

testo, servendosi delle molteplici opzioni offerte

dagli strumenti multimediali che evidenziano

la democraticità del web in qualità di elemento user

generated. Le mutazioni indotte dalle attuali tec-

nologie costituiscono quindi il motivo conduttore

Page 23: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

COOLTO 04 • 21

del Salone 2012, il quale approfondisce un fenomeno

che va al di là del semplice sdoganamento degli

e-book o del destino dell'editoria cartacea. In primo

piano sono posti anzitutto le diverse modalità di scrit-

tura, che tendono alla frammentarietà e a divenire

ipertesti intrisi di immagini, video e suoni: al pre-

sunto declino del libro cartaceo corrisponde l'esplo-

sione di un fenomeno che ora si afferma prepotente

attraverso un'offerta multimediale variegatissima.

Infatti le riviste letterarie, quasi estinte su carta,

risorgono in rete, trascinando i lettori in aperti con-

fronti, commenti serrati e feedback sfruttando i blog

che divergono totalmente dal rigido nozionismo ac-

cademico. Ci si interroga sul destino dell’informa-

zione all’indomani del “giornalismo fai da te”,

animato dalle preziose testimonianze volanti di chi

si ritrova sul posto di un evento importante.

Non meno rilevanti da menzionare le ricadute dei

muovi media su apprendimento, istruzione, lavoro

e ricerca. È in costante incremento l’utilizzo dei so-

cial network poi, i cui gruppi si presentano quali ago-

rà virtuali in cui trovano espressione i movimenti

spontanei: a chi sostiene che la rete abbia avviato

un processo irreversibile di democrazia reale e dal

basso, si oppone chi ritiene si tratti di un fenome-

no fittizio, alimentato da soggetti culturalmente

e psicologicamente suggestionabili e manipolabili

- si pensi alla cosiddetta «primavera araba» -.

L'incombere di una simulacrea nuvola poi - vedi

il sistema iCloud di Apple, che raccoglie e distri-

buisce, in contemporanea sugli stessi dispositivi

di un individuo e all’interno di una sfera virtuale,

le sue informazioni private - potrebbe decretare

la soppressione definitiva della privacy ad opera

di monopolisti globali in grado di orientare non solo

consumi, ma anche comportamenti, gusti, menta-

lità, modi e stili di vita. Di contro l'analfabetismo

digitale è ancora dilagante ed incide notevolmente

sull'accesso ai diritti dei cittadini considerando che

ormai molti servizi vengono fruiti per via telemati-

ca: in più tale problematica è destinata ad assumere

vaste proporzioni in un Paese come il nostro in cui

solo il 30% della popolazione risulta in grado di de-

cifrare un documento informatico. E non ultimo

le opere letterarie protagoniste di questa autorevole

Manifestazione, in quanto già convertite in forma-

to digitale, sono esposte, come film e musica,

ai rischi rappresentati dalla pirateria e dalla dupli-

cazione abusiva. Questi pertanto i punti nodali su

cui si impernia il tema centrale del Salone del Libro

2012, che mai come oggi si rivela di vivo interesse

collettivo a seguito delle imprevedibili potenzialità

dell’editoria digitale, su cui questo evento di natu-

ra internazionale ci invita ampiamente a riflettere.

Page 24: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

P

22 • COOLTO 04

SPECIALE SALONE

Per rispondere all’esigenza dell’editoria di adeguarsi

alla tecnologia sempre più dirompente si rinnova la pro-

posta del Salone del Libro dedicata alla sezione

“Book to the future”, area allocata presso il Padiglione

2 interamente focalizzata sulle nuove frontiere del-

l’epoca digitale ed alle relative innovazioni che abili-

tano la fruizione culturale. All’alba di questa “Prima-

vera informatica” tale evento propone ai propri visi-

tatori la possibilità di esplorare l’universo della lettu-

ra alternativa offerta dagli ultimi ritrovati tecnologici.

Se veterani estimatori, neofiti o semplici curiosi sono

interessati ad approfondire i risvolti della conversio-

ne digitale dell’editoria, Book to the future rappresenta

allora una vetrina privilegiata finalizzata a presenta-

re sul mercato tutti i protagonisti di spicco dell’ hi-tech

della letteratura, tra cui gli stessi editori, distributo-

ri, produttori di device, portali e librerie on line.

Queste realtà trovano quindi spazio a Torino per

interagire, implementare sistemi di comunicazione

ed interfacciarsi con il pubblico di lettori, la cui risposta

porterà all’evidenziazione di nuove tendenze, esigenze

e bisogni. Nella fattispecie saranno chiamati in causa

gli attori che rappresentano l’eccellenza all’interno del

panorama nazionale e internazionale per ciò che con-

cerne l’editoria digitale, tra cui si annoverano Amazon,

Uno sguardo al futuro tra tecnologia e nuovi media

BOOKTO THE FUTURE

E LE NUOVE FRONTIERE DELL’INFORMAZIONE DIGITALE

Page 25: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

COOLTO 04 • 23

che al Salone proporrà gli ultimi modelli di Kindle,

e Nokia, che proprio per Book to the future presente-

rà il suo Nokia reading, cioè una nuova applicazione

concepita dall’azienda finlandese per abilitare la lettu-

ra di ebook sui suoi device. Troveremo poi inoltre la Sony,

con il suo PRS-T1, l’e-reader che risulta il più leggero

al mondo, e Trekstor, marchio tedesco che al Salone

lancerà le sue versioni denominate player 5, 7 e 3.0, do-

tate di movie player e lettore mp3 integrato. Tra i brand

di cui s’impreziosisce il Salone svettano anche degli ita-

liani come Ibs, portale leader nella vendita online

di libri e prodotti audiovisivi con oltre sei milioni

di articoli e Bol, il mediastore di Mondadori che offre

libri, ebook in italiano e in inglese, e-reader Cybook Opus

e Orizon. Comparirà inoltre la BookRepublic, libreria

disponibile online e piattaforma di distribuzione adibi-

ta a contenuti digitali che ha aggregato alcuni tra

i migliori editori indipendenti italiani, offrendosi loro

quale unico interlocutore nei confronti del mercato

informatico. Infine troviamo Ebookizzati, portale

di vendita di ebook italiani e stranieri, disponibili in for-

mato Epub e Pdf, che offre agli editori servizi di confe-

zionamento per i libri nei formati digitali e consulenza

su Drm e hacking. L’interrogativo che si pone questa par-

ticolare sezione perciò è se il mestiere dell'editore mu-

terà con l'avvento del libro digitale ed in quale misura.

A fronte dello stato del mercato degli ebook in Italia

occorre riflettere sulle sorti dell’informazione e della

letteratura considerando la complessa prospettiva che

si pone davanti agli autori sempre più destinati alla con-

versione digitale di un'opera. Il ricco palinsesto di incontri,

conferenze, presentazioni, seminari e dibattiti in sala

Room to the future sono volti a dipanare questa intri-

cata matassa, che annoda la materia cartacea a quella

digitale, le cui rispettive strade persisteranno ad incro-

ciarsi ancora o forse segneranno in via definitiva e sen-

za mezze misure percorsi diametralmente opposti.

UN FOCUS PROGRAMMATICO SULLO STATUS

DELL’EDITORIA DIGITALE

Il programma del Salone Internazionale del Libro alle-

stito presso il Lingotto a Torino vanta una carrellata

di incontri all’interno dell’area “Book to the future” che

non possono certo passare inosservati: si inizia con

il tema di Twitter e l’editoria che verrà trattato giove-

dì 10 maggio alle 14, la cui comparsa del primo ha col-

Page 26: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

SPECIALE SALONE

24 • COOLTO 04

to impreparate molte professionalità, quando invece al-

tre sono riuscite in breve tempo a renderlo sapientemente

un utile strumento di lavoro e di promozione. Seguirà

alle ore 16 Audiobook to the future in cui si sosterrà

la conversione informatica del supporto cartaceo

a favore dell’ampliamento di un nuovo mercato, ben

accolto dalla ventata digitale che valorizza e potenzia

le caratteristiche d’ascolto dei dispositivi digitali. Venerdì

11 maggio alle 11.30 è di scena EbookStartUp!, in cui

interranno professionisti del settore editoriale che con-

siderano il digitale una determinante opportunità per

autori, editori e, soprattutto, lettori. Alle ore 12.30 con

il titolo Augmented reality books: digitalizzare i libri

senza rinunciare al “gusto” del prodotto cartaceo si apri-

rà un dibattito concernente l’integrazione tra cartaceo

e multimediale, in cui si frappone la nuova frontiera del-

l’editoria, ossia l’ebook. Del valore di quest’ultimo

si discuterà nell’incontro intitolato DRM, pirateria o prez-

zo giusto? Alle 15 una presentazione di una ricerca com-

missionata dall’editore Blonk in collaborazione con l’Uni-

versità degli studi di Milano Bicocca sviscererà contenuti

sulla diffusione degli e-book reader a costi accessibili

e la differenza tra la percezione del valore commercia-

le effettivo dell'oggetto e quello attribuito dal consu-

matore al lavoro di intermediazione delle case editrici

e della distribuzione. Successivamente alle 16 ci si in-

terrogherà, insieme ad Aìsara editore ed Arturo Rober-

tazzi - ideatore del blog “Destinazione Cuore Stomaco

e Cervello” ed autore di eZagreb - sulla progressiva

migrazione dell’editoria dal supporto cartaceo a quel-

lo digitale, se ciò rappresenti una semplice trasposizione

di contenuti o apporti del valore aggiunto; infine alle 19

con Leggere che passione! si parlerà dei nuovi approcci

alla lettura attraverso i social network dedicati ai libri.

Sabato 12 maggio si inaugurano i lavori con Selfpublab!

che alle 13 illustrerà come la recente nascita di nume-

rose piattaforme per l’autopubblicazione costituisca

la prova di come tale fenomeno sia esploso grazie alla

complicità della rivoluzione digitale ed abbia aperto la

strada a svariate opportunità ma anche a plurimi rischi.

A seguire uno spazio dedicato ai videogame ed in par-

ticolare ad un’irriverente parodia denominata App

Gnok Invaders che prenderà vita alle 16 ispirandosi

al celeberrimo Space Invaders, avente come protagonista

Gene Gnocchi in qualità di difensore della Terra dal-

l'invasione degli alieni - tutti appartenenti allo spettacolo

calcistico -. Una riflessione personale a cura di Claudia

“Tigella” Vago ci offre poi alle 17 degli spunti interes-

santi in Quando l’editore è Twitter riguardo a come

le tecnologie offrano strumenti innovativi per raccontare

la politica, l’attualità, l’ecologia ed il territorio prendendo

ad esempio gli eventi di OccupyChicago all’interno di

un blog. A chiudere la giornata infine i Point Breakers,

che nell’incontro delle 18 in Editoria digitale & surf

illustreranno le sfide della realtà editoriale, per com-

prendere come affrontare i cambiamenti in atto tra pro-

fessionalità, diritti, social media, librerie online, formati

aulici o all’avanguardia, marketing e comunicazione.

L’ultima giornata di appuntamenti, domenica 13 mag-

gio, è caratterizzata da un approfondimento alle 14 sul-

la Storia del Partito del progresso moderato nei limiti

della legge, a cura della Sugaman, che affronta il mer-

cato dell’editoria digitale proponendo libri elettronici

i quali non subiscano limitazioni alla propria circolazione,

e, liberi da costrizioni, risultino convertibili nel forma-

to adatto al dispositivo scelto per la lettura. Seguirà alle

15 un brillante confronto il cui titolo è Leggere, in rete.

Il progetto LeDita per la lettura digitale sull’esperienza

alternativa alla versione cartacea dei prodotti editoria-

li, perciò di natura sociale, multimediale ed ipertestua-

le ed aspramente divergente da quella tradizionale.

A chiudere il ciclo di incontri presso la sezione Book to

the Future di questa prestigiosa Manifestazione una pa-

rentesi tecnologica che verrà aperta dal Nokia reading

alle 17 attraverso Una nuova prospettiva mobile per

la lettura digitale in cui presenterà una propria appli-

cazione destinata alla lettura degli ebook.

Page 27: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 28: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

26 • COOLTO 04

SPECIALE SALONEdi Enrica Dolza

Dimensione Musica

al Salone del Libro

Page 29: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

AAnche quest’anno il Salone del Libro strizza un oc-

chio alla Musica dedicando 1.000 mq del padiglione

1 alle novità musicali. Editori, etichette discografi-

che, costruttori di strumenti, agenzie di manage-

ment, distributori si ritrovano per fare il punto sul

complesso ed articolato mondo discografico. Ormai

è dal 2006, quando la rivista Audio Review coniò

il termine musica liquida che gli appassionati di-

scutono sulla complessa situazione attuale. Ormai

classica è la copertina della rivista Suono del Mag-

gio del 2007 dove appare un cd nell’atto di sciogliersi

con un sottotitolo molto chiaro: Musica Liquida. Dopo

un primo periodo nel quale gli affezionati al vinile

o ai nuovi formati digitali di qualità come il super

audio cd (SACD), non videro di buon occhio questa

novità, pian piano la musica liquida si insinuò nel

mercato. Il dibattito ha così iniziato a spostarsi sul

supporto, che in realtà in questo caso è assente,

in quanto sia all’origine che alla destinazione non

c’è un qualcosa che la possa contenere. In questo

modo il concetto di software diventa centrale, in-

sieme a quello dell’audio digitale con tutto quello

che ne consegue (nuovi sistemi di trasporto per

esempio). La difficoltà e la diversità sta proprio nel-

la gestione del software, che fino a questo momento

era “nascosto” e integrato nell’apparecchio.

Ultimamente gli apparecchi per la musica liquida si

sono moltiplicati a dismisura, una nuova categoria

di prodotti fin’ora poco conosciuta è rappresenta-

ta delle “interfacce audio”, che sono in grado non

solo di convertire in analogico un segnale audio

digitale, ma anche di eseguire l’operazione inversa,

vale a dire di convertire in digitale un segnale ana-

logico, tramite un circuito che si chiama appunto con-

vertitore A/D, o più semplicemente ADC ("Analog to

Digital Converter"). Un altro punto cruciale sul

quale gli appassionati discutono molto è l’acustica,

scrive il direttore Paolo Corciulo nell’editoriale

del mese di Aprile di Suono: “Sembra che nessuno

COOLTO 04 • 27

Dal 10 al 14 Maggio cinque giorni

di non stop music!

Concerti, presentazioni e performance live!

Page 30: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

28 • COOLTO 04

SPECIALE SALONE

voglia accettare il fatto che l’acustica am-

bientale rappresenta il primo e più determi-

nante fattore che incide sulla qualità di un si-

stema per la riproduzione sonora. Sembra che

nessuno voglia accettare che un apparecchio

dove amplificazione ed elettroacustica sono

stati pensati per lavorare insieme (a bordo

di un unico chassis) sia il modo maggiormente

ottimizzato per ottenere grandi risultati al mi-

nor costo. Sembra che nessuno voglia accet-

tare l’idea che non esiste una scala assoluta

di valori negli apparecchi ma che questa sia

determinata dalle necessità e dalle modalità

d’uso dell’utente.” Selezionare, acquistare,

installare un sistema hi-fi non è così banale

come può sembrare per questo motivo al Sa-

lone del Libro 2012 sarà possibile confrontarsi

con i migliori esperti del settore e farsi con-

sigliare le novità più valide sul mercato!

facebook.com/dimensionemusicatorino

twitter.com/DimMusica

pinterest.com/DimMusica

Sala Rossa Padiglione 1Ospita una serie di concerti in fascia serale. Tra gli

appuntamenti di rilievo: Venerdì 11 serata dedicata

ai Miti della Musica, sul palco Enzo Gentile accom-

pagnato da Dente, Alberto Fortis e i Moderni.

Sabato 12 il Gianmanco Quartet si esibisce in me-

moria del celebre musicista jazz Thelonious Monk,

ricordandolo a trent’anni della morte.

Auditorium DMvero cuore pulsante di Dimensione Musica, ospita

il quotidiano programma non-stop. Uno spazio

da 60 posti esclusivo e completamente insonoriz-

zato, pensato, strutturato e opportunamente at-

trezzato per attività live. Ogni giorno infatti, per

tutta la durata della manifestazione, dalle ore 10.30

alle 22.00 vanno in scena performances, confe-

renze, dimostrazioni, presentazioni di artisti, cd,

libri e manifestazioni. Ad alternarsi sul palco artisti

della scena jazz, classica, rock e pop italiana e molti

musicisti, operatori, tecnici ed esperti del settore.

Tra gli appuntamenti di rilievo, i Modena City Ram-

blers con Marco Montanari (giovedì 10 alle 18.45),

Gianmaria Testa (venerdì 11 alle 17.15) Fausto Me-

solella (venerdì 11 alle 18.00), Pacifico (sabato 12

alle 17.15), Paolo Benvegnù (domenica 13 alle 12),

un reading a sfondo musicale con Arisa e i Pertur-

bazione (domenica 13 alle 14.15). Tra gli appunta-

menti editoriali, la presentazione del libro sui 30

anni della Nazionale Cantanti (domenica 13 alle

17.15) e di Meglio tardi che Mao, di Mauro “Mao”

Gurlino (lunedì 14 alle 19.30).

Le clinicnovità 2012. Le clinic sono la grande novità del-

l’edizione 2012 di Dimensione Musica. Gli appun-

tamenti didattici, curati dall’Accademia Lizard

Torino, si svolgono quotidianamente nell’Area Cli-

nic, due spazi insonorizzati da 10-15 posti.

Le lezioni sono tenute da alcuni i più importanti in-

segnanti del panorama musicale italiano. Tra gli ap-

puntamenti, Espressività e Tecnica nella chitarra

moderna (indirizzo pop/rock) con Tony De Gruttola,

Il basso elettrico con Massimo Camarca, Il fraseg-

gio nella chitarra fusion con Miky Bianco, Chitarra

Shred con Fabrizio “Bicio” Leo, La chitarra blues con

Alessandro Giorgetta, Dal jazz alla musica popolare

italiana con Nico di Battista e Dario Chiazzolino,

un incontro sulle percussioni con Stefano Incani.

In programma, inoltre, un appuntamento sull’effet-

tistica con Guido Michetti, uno sull’amplificazione

con Guglielmo “Guru” Cicognani e uno sulle corde

con Andrea Dogal.

Even

ti

Page 31: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

COOLTO 04 • 29

Anche quest’anno nonostante la crisi il Salone pun-

ta sulle nuove realtà editoriali. Un ottimo tram-

polino di lancio per le case editrici con meno

di 24 mesi di vita che si vogliono far conoscere

e inserire nel fitto mercato del libro. Prezzi age-

volati e condizioni speciali consentono alle gio-

vani case editrici di testare la validità dei loro pro-

dotti. Tutto il Padiglione 3 sarà dedicato

all’Incubatore che compie già sei anni. Nume-

rosissime le piccole case editrici, addirittura 22;

molte delle quali strizzano l’occhio alle nuove

tecnologie, sfruttando al massimo le possibilità

di comunicazione che offrono. La sala Incubatore

promette davvero bene: ben 40 incontri con più

di 100 relatori. Tra gli appuntamenti di rilievo,

sabato 12 alle ore 18:00 Tre uomini e un libro,

presentazione del libro “Mi faccio vivo” io di

Andrea Falegnami, a cura di Tic edizioni e alle ore

19:00 Mai più senza Torino. Due “extracomu-

nitari” molto speciali, incontro con Bruce Sterling

e Jasmina Tesanovic, a cura di Espress edizio-

ni; domenica 13 alle ore 16:00 presentazione del

Sesta edizione per

l’Incubatoreal Salone del Libro

Page 32: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

libro “Complici” dell’autrice spagnola Miriam Subirana,

a cura di Ghena e alle ore 19:00 “I dieci cocktail che

sconvolsero il mondo. Storie di uomini, donne, alcol

e bar”, presentazione del libro di Tom Collins a cura

di Edizioni La Linea. Interessante la casa editrice Are-

thusa di Torino che nasce dall’omonima e celebre libreria

che da anni è il miglior punto di riferimento del pano-

rama esoterico italiano. L’intento è quello di offrire un’edi-

toria specializzata di qualità, mantenendo come cardi-

ni fondamentali le caratteristiche che hanno reso pre-

stigiosa la libreria: passione per i libri, gli autori

e le tematiche, unitamente alla scrupolosa e selettiva ri-

cerca di testi con alto valore divulgativo e qualitativo.

Una casa editrice in bilico tra modernità e tradizione,

tra il profumo della carta e la praticità degli ebook

è la bolognese Caliel. Offre una proposta editoriale

già molto ampia con ben tre collane attive dedicate alle

arti orientali, ai libri per bambini e al management.

Nasceranno a breve altri due settori dedicati alla scien-

za e alla saggistica a dimostrare quanto la dinamicità

e le nuove tecnologie si dimostrino armi vincenti.

Per fortuna non manca una casa editrice tutta al fem-

minile, la Arpeggio Libero Editore di Lodi che valorizza

gli scrittori esordienti. L’idea di base è quella di non fos-

silizzarsi solo su un genere, ma di offrire un’ampia gam-

ma di espressioni diverse. L’ultimo progetto nato in casa

Arpeggio Libero è una collana dedicata ai piccoli let-

tori, “I racconti di Pombo”, il cui protagonista è un pic-

cione viaggiatore che raccoglie storie girando per il mon-

do. Confermate per il 2012 due iniziative molto ap-

prezzate nelle passate edizioni. Il ciclo di appuntamenti

Striscia Business che prevede, nella Sala Incubatore,

incontri con librerie indipendenti, biblioteche, distributori

e operatori professionali e “Incubatore... e poi!”, progetto

nato nel 2009 rivolto alle case editrici che hanno

preso parte alle precedenti edizioni. Tutte le sere alcu-

ni degli ex partecipanti tornano nella Sala Incubatore

da attori del mondo editoriale.

SPECIALE SALONE

Giovedì 10 Maggio Venerdì 11 Maggio Sabato 12 Maggio Domenica 13 Maggio

h 16.00Presentazione dei libri: “En-

kidu” di Damano Leone, “Lui

era, lei era” di Maria Balzano,

“La leggenda di Demenna” di

Gaetano Zingales e “Senza

rem” di Daniele Bleve. Inter-

vengono gli autori. A cura di

Edizioni Leucotea.

h 15.00Presentazione di Flatus Vocis.

Breve invito all’agire animale di

Leonardo Caffo. Intervengono

l'autore e Marco Maurizi. A

cura di NovaLogos Edizioni.

h 17.00Presentazione del libro “200

giorni” di Lucia Maria Colle-

rone. Intervengono l'autrice e

Edoardo Maria Sinatra. A cura

di Casa Editrice Arethusa.

h 11.00Presentazione di Asinus Novus.Lettere dal carcere dell'umanità diMarco Maurizi. Intervengono l'au-tore e Aldo Sottofattori. A cura di Or-tica editrice.

h 14.00Presentazione della casa editriceBooksalad e dei libri: "Cento giornisul comò" di Pino Tossici e "Fegatoe cuore" di Alessandro Marchi. In-tervengono gli autori. Modera Su-sanna Ronconi. A cura diBooksalad.

h 16.00Presentazione del libro “L'età in più”di Marina Piazza. Con l'autrice in-tervengono Anna Bravo e Luisa Ri-caldone. Letture di Silvia Battaglio.A cura di Ghena edizioni.

h 18.00Tre uomini e un libro. Una Metromagnetica. La vita e le avventure diAndrea Falegnami. Presentazionedel libro “Mi faccio vivo io” di AndreaFalegnami. Con l'autore intervieneAlessandro Alessandroni. RelatoreAlessandro Mascolini. A cura di Ticedizioni.

h 11.00Presentazione dei libri: “Uncoupé anni '70” di FernandoFelli, “Ragnatele Invisibili” di Ni-coletta Stecconi, “Dove sei?” diLorenzo Coltellacci, “Confes-sioni” di Dario Lessa. Interven-gono gli autori. Coordina ClaudioAchilli. A cura di Leucotea.

h 17.00L'evolversi dell'editoria digitale e ilprogetto editoriale di meetale.com.Intervengono Fabio Biccari, Cri-stiano Nenna e Omar Speranza. Acura di MEETALE.COM

30 • COOLTO 04

Page 33: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 34: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

32 • COOLTO 04

WORLDdi Eleonora Zarauti

DOMOTICAIl futuro è ancora troppo lontano?

Page 35: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

DDomotica. Per molti è un termine oscuro, che sicura-

mente indica qualcosa di difficile, complicato e costo-

so. Per molti intendo il 94% del popolo italiano, le stes-

se persone che ogni giorno utilizzano smartphone,

tablet e computer. Ai giorni d’oggi è inutile negare che

la parola che ci attrae maggiormente è “risparmio”;

e se proprio la domotica fosse sinonimo di risparmio?

Aggiungiamo due parole ancora più convincenti: sicu-

rezza e controllo. Questa è la domotica; coniato in Fran-

cia negli anni Settanta, il termine domotica deriva dal-

la contrazione di “domus”, ovvero casa, e “informatique”.

Lo scopo di allora era quello di produrre componenti e

di realizzare sistemi in grado di agevolare i portatori di

Handicap nello svolgimento delle loro mansioni quoti-

diane. Oggi ancora più fondamentale è il concetto di casa

intelligente, che si adatta allo stile di vita di chi la abi-

ta, dove le azioni di routine sono automatizzate e pro-

grammabili nei minimi dettagli. Infatti la domotica può

applicarsi praticamente a tutte le attività che si svolgo-

no in casa, dall’accensione, lo spegnimento e la rego-

lazione dell’illuminazione e del riscaldamento, al con-

trollo di ogni tipo di elettrodomestico e di sistemi di al-

larme, fino alla gestione della sicurezza con il control-

lo di fuoriuscite di gas o acqua. Certo, un gran nume-

ro di impianti... Diverse centraline, diversi stardard, di-

versi tipi di comandi. La domotica risolve anche questo

problema, dando la possibilità di integrare più sistemi

e impianti, gestendoli attraverso un’unica centrale. Meno

apparecchiature, impianti semplificati e costi nettamente

minori. Leader indiscusso in questo settore è Bticino,

che con il suo sistema My Home vanta oltre di 100.000

realizzazioni. Il sistema My Home supera il concetto tra-

dizionale di “impianto elettrico”, pensato come la sem-

plice installazione di punti luce e prese di corrente,

dotandosi di una moderna struttura, progettata secondo

le proprie esigenze e perfettamente capace di offrire

COOLTO 04 • 33

Page 36: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

34 • COOLTO 04

diverse applicazioni utili. Può ricreare nella nostra abi-

tazione le condizioni ideali per vivere in ogni locale

circondato dal massimo benessere, protetto da una tec-

nologia intelligente in grado di rispondere a qualsiasi

esigenza. Impostando lo scenario “Mattino” dello Sce-

nary touch, la camera da letto si trasforma dalla notte

al giorno: le tapparelle si alzano, l’intensità luminosa

si adatta ai primi raggi di sole, la musica di sottofondo

si accende, il calore raggiunge la giusta temperatura.

E se è vero che vogliamo svegliarci sempre nel modo giu-

sto, è anche vero che vogliamo cucinare, lavare, stira-

re, attaccare la lavatrice e la lavastoviglie senza che sal-

ti ogni volta la corrente. La centralina di Gestione Ener-

gia scollega temporaneamente gli elettrodomestici

meno prioritari, che possono essere riavviati in segui-

to dal Touch screen. Se le parole non bastano, puntiamo

direttamente sull’esperienza: BTicino Concept Store.

Un vero e proprio Experience Space, dedicato alla spe-

rimentazione di nuove modalità di conoscenza

e approfondimento di prodotti e soluzioni, consapevole

dei benefici del far “toccare con mano”, in un percorso

articolato e intervallato da pareti dinamiche e piani di

riflessione chiamati a raccontarsi, attraverso un “tunnel

emozionale” riprogrammabile e corredato da contenu-

ti video interattivi e da postazioni audio dedicate.

Il futuro è ancora troppo lontano?

WORLD

Non si potrebbe parlare di digitale se non

ci fosse anche un App studiata apposita-

mente per comandare le funzioni domoti-

che di My Home. Questa applicazione con-

sente di comandare facilmente le funzioni

domotiche del sistema My Home utilizzando

l’iPad. Funzionalità principali:

- Comando di illuminazione (accensio-

ne/spegnimento e variazione, per tutta

la casa o stanza per stanza);

- Comando di apertura/chiusura motoriz-

zata, per esempio tapparelle, tende,

persiane, cancello, ecc.;

- Comando del sistema di gestione della

temperatura e della climatizzazione;

- Comando per scenari, per attivare più

funzioni con un solo gesto (esempio:

illuminazione + tende + riscaldamento).

BTicino Concept Store

mobile

Page 37: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 38: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

36 • COOLTO 04

WORLDdi Chiara Avidano

TEMPO DI COMMUNITY.RIGOROSAMENTE

FOOD

Page 39: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

SSe qualche decennio fa avessero predetto ad un commis

di cucina l’era della gastromania collettiva avrebbe per-

lomeno espresso diffidenza… Invece, oggi se non parli

e non conosci un po’ il mondo food, se non sei un po’ food

nel tuo cuore e nel tuo fare, sei come un anacronistico cock-

tail di gamberetti anni ’80. Il fenomeno ha un che di me-

raviglioso perchè ha dato peso, voce e nuova vita ad

un settore aimè relegato per i più della collettività al sem-

plice concetto di nutrizione o, al massimo, di vizio, spes-

so privo di coscienza alimentare. A ben guardare però,

il rovescio della medaglia potrebbe essere il rischio di

andare in ‘overbooking’. La sovraesposizione del tema,

nei social network, tra i blogger rinati food-blogger, nel-

la comunicazione come trend pubblicitario, nei pro-

grammi tv con cuochi giudici, non rischia di portare il set-

tore nell’oblio della noia o peggio della nausea? Ai posteri

l’ardua sentenza... Noi guardiamo l’altro rovescio (sì, la

nostra medaglia food vale tanto che facce ne ha tre, qual-

cosa da ridire?): tutti vogliono essere parte attiva di que-

sto regno incantato e sfaccettato, diventare maghe dei muf-

fins, regine della pasta cacio&pepe, sovrani del brasato

al Barolo! Il demone della cucina ha invasato la rete, dal

reale al virtuale e viceversa, e ha generato l’ultimo parto:

le food community. I social network del food offrono van-

taggi e qualità a costo zero: un nuovo modo di socializ-

zare, fare rete, diffondere cultura gastronomica, condi-

videre, imparare e chi più ne ha. L’estero come sempr ar-

riva prima, noi italiani metabolizziamo piano - sarà la die-

ta mediterranea…- e scopriamo ora NewGusto, commu-

nity degli amanti di cucina e viaggi. Si chiama social

eating o food surfing (English docet) e, come spiega l’idea-

tore Alan Taronna “è arrivato il momento di assaggiare

una nuova esperienza, il Food Surfing”. Vale a dire? Pre-

sto detto: per partecipare al gioco delle parti bisogna iscri-

versi e scegliere tra il profilo cuoco, invitando ospiti a cena,

o quello dell’ospite dando l’adesione alle cene proposte.

Si può scegliere a casa di chi andare a mangiare, in base

a dove si è nel mondo e cosa si vuole gustare. Si può op-

tare per la cucina di Paciulina “Lievitata naturalmente!” op-

pure farsi tentare dal dictat di Emanuele “Nel dubbio…vino

rosso!” o invece, girare il mappamondo virtuale e andar

per luoghi e piatti tipici. Risultato: all’inno di Share your

Kitchen! nuovi amici e probabili compagni di scorriban-

de culinarie, ricette&segreti di cucina rivelati e pranzi o cene

a prezzo di costo. Altro giro, stesso regalo: PeopleCooks,

community dove i Cooker, i cuochi ospiti e i People, i frui-

tori, s’incontrano sull’onda della necessità e della salute.

L’idea è che tutti, quasi tutti i giorni, devono pranzare

COOLTO 04 • 37

Page 40: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

38 • COOLTO 04

o cenare fuori casa e questo non è sempre eco-

nomico né tantomeno salutare. I People rispar-

miano e mangiano cucina casalinga in una vera

casa, mentre i Cooker, se bravi, hanno un pic-

colo guadagno. In più, si fa amicizia. Onofrio Car-

ruba Toscano, il fondatore, racconta di voler an-

dare incontro alla reale esigenza della gente

di mangiare fuori casa risparmiando. Il social net-

work è dedicato soprattutto a studenti universi-

tari, turisti, viaggiatori, lavoratori fuori sede: per

un pranzo o una cena con primo, secondo, frut-

to e acqua si spendono 6 euro a testa. Per entrare

nella community, chi si sente cuoco si convenziona

un anno pagando 20 euro, promuove la propria

cucina caricando un video dove mostra la sua casa

e la mappa di Google dettaglia la sua posizione.

I People devono solo scegliere nel mazzo! Ma vera

new entry delle community è Milk, please! La

lista della spesa social. Se ti manca qualcosa, ti

colleghi al sito e chiedi a chi sta già facendo ac-

quisti di portartelo. Con quest’idea Nicolò Pa-

ternoster, 25 anni, Carmine, 24, software en-

gineer, con Francesco e Lorenzo (22, design

e video makers) hanno vinto lo Startup Weekend

di Trento, 54 ore full immersion in cui i parte-

cipanti dovevano sviluppare un'applicazione

web o mobile per creare un valido business. “L'idea

- raccontano - ci è venuta una sera in cui dove-

vamo cucinare una cena per 20 e ci siamo accorti

che mancavano ingredienti base, ma che non

avremmo mai fatto in tempo a uscire, fare la spe-

sa, tornare indietro. Abbiamo iniziato a telefonare

a tutti chiedendo se per caso qualcuno fosse

vicino al supermercato, ma essuno era disponi-

bile. Lì il lampo: dovremmo poter comunicare

con le persone che si trovano al supermercato!”.

Il programma è un Software as a Service acces-

sibile da un’interfaccia web, da un’applicazione

mobile e da postazioni apposite nei supermer-

cati. Se qualcuno ha bisogno di piccole spese

e non può andare nel negozio, può inserire l’or-

dine dal sito o dall'applicazione smartphone e in-

viare la lista della spesa agli altri utenti. Chiun-

que di questi, può decidere di accettare l'ordine

e effettuare la consegna. Più social di così!

newgusto.com

peoplecooks.it

milkplease.it

WORLD

Come funzionaMilk, please!

1

2

3 Non ti resta che aspettare la spesa diretta-mente a casa, mentre il sistema gestisce il pa-gamento online di chi effettua la consegna.

Nel frattempo al supermercato qualcuno stafacendo acquisti e visualizza la tua richiesta: latrova accettabile ed effettua l'acquisto per te.

Manca qualcosa in frigo, hai il tempo contatoe proprio non puoi (o non vuoi) andare al su-permercato. Invii la richiesta con Milk,Please!

Page 41: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 42: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

40 • COOLTO 04

WORLDdi Chiara Avidano

Sport e

tecnologia:e vissero felici e contenti!

Page 43: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

F

COOLTO 04 • 41

Fare sport fa bene: chi lo pratica di norma vive meglio

e più a lungo, salvandosi da molte malattie cardiovascolari.

I dati statistici dicono però che i ragazzi sono sempre

più attratti da cellulari, computer e play station (è stimato

che un bambino di dieci anni trascorra davanti a TV, pc

o altro, circa 2 ore e mezza al giorno).

Di recente è stato stilato l’elenco delle 50 cose da fare

prima dei 12 anni: pullula di tutto ciò che è stato nor-

male per la generazione, emh, la nostra diciamo…

arrampicarsi sugli alberi, lanciare sassi in uno stagno,

catturare granchi e farfalle, mangiare frutti appena col-

ti. Tutto bellissimo, importante, da fare col cuore che bat-

te a tremila e narici e occhi ben aperti per far entrare quan-

to più mondo si può. Ma il mondo oggi è anche la wii,

nintendo, film in 3D, realtà virtuale, realtà aumentata,

ologrammi, HD, BluRay e via citando. La tecnologia è par-

te integrante della nostra vita, ha contribuito in ogni cam-

po ad accrescere il livello qualitativo del vivere, non pos-

siamo rinnegarla e tornare semplicemente a saltare la

corda. Quindi? Il punto è la solita bilancia del buon sen-

so, che credo si equilibri impedendo alla tecnologia di

sostituire virtualmente lo sport e usandola invece per ot-

timizzarlo e avvicinare tutte le categorie di persone. La

tecnologia al servizio dello sport insomma. Lasciamo che

lo sport detti la via della salute e si faccia aiutare da quel-

la vecchia volpe della tecnologia che ne sa una più del

diavolo e, a volte, permette cose che voi umani non po-

treste neanche immaginare! Vediamo alcune di queste

utilissime diavolerie.

MiCoach In una piccola cavità della scarpa, Adidas depone un fa-

giolo magico, un micro computer che registra il movi-

mento in tre dimensioni, il battito cardiaco e altri dati,

per poi elaborarli con software appositi. Battezzato

miCoach SPEED_CELL™, questo concentrato di tec-

nologia comunica con iPhone, iPad, iPod Touch oppu-

re col computer di casa e attraverso miCoach, l'appli-

cazione per dispositivi Apple che fornisce un coaching

multimediale modellato sui dati che riceve dal sensore,

consente di migliorare le prestazioni sportive. 

Nike+ FuelBandL’accessorio fa parte della Nike+, una serie di disposi-

tivi che monitorano l’attività fisica e scaricano i dati ac-

quisiti su computer, iPhone e iPad. Il FuelBand è un brac-

Page 44: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

42 • COOLTO 04

WORLD

ciale in plastica nera, con un display retroilluminato

da LED colorati e sensori che memorizzano e visualiz-

zano i dati relativi ai movimenti effettuati. Si può pro-

grammare, fissando gli obiettivi da raggiungere e,

avvicinandosi al traguardo, la linea luminosa passa dal

rosso al verde. Premendo l’unico bottone presente, di-

venta orologio o mostra le calorie bruciate e i passi per-

corsi. Resistente all’acqua, può funzionare fino a 4 gior-

ni di seguito e potrebbe sbarcare in Europa in estate.

Simulatori da Golf e Telemetro Laser

BushnellNel mondo golf la tecnologia si spreca: è uno sport estre-

mamente tecnico, di precisione, che ben si sposa con

l’attrezzatura tecnologica. I simulatori nascono con

il preciso obiettivo di permettere la prova bastoni al gio-

catore, neofita o professionista. Alcuni leggono il pas-

saggio della testa del bastone nella zona di impatto,

altri invece analizzano anche i primi decimetri di volo

di palla così da elaborare una previsione del volo della

palla. Hanno ormai una grafica eccezionale, in alcuni casi

anche a livello fotografico. In molti i campi di gioco sono

reali, digitalizzati con fotocamere. Sono spesso utiliz-

zati per fare test sui bastoni da golf, o ancor più spes-

so per lezioni di golf indoor, soprattutto quando il cli-

ma non consente di stare all’aperto. Bushnell invece,

azienda leader nell’industria dell’ottica per lo sport, of-

fre il telemetro laser, dotato di tecnologie in continua

evoluzione, per misurare le distanze quando si è sul cam-

po. Ma troviamo anche software di vario genere per l’ana-

lisi dello swing e del putting o applicazioni come V1 Golf

per iPhone, che vi riprende per rivedervi con avanzamento

frame per frame o My Personal Golf Trainer, sistema

basato sulla console Wii e sulla sua Balance Board.

BarrivoxDispositivo digitale a tre antenne per la localizzazione

umana in caso di incidenti in montagna (frana, slavine

o simili). Analisi del segnale, lista delle vittime e funzione

di segnalazione sono dettagli addizionali per gestire in

modo rapido e sicuro anche situazioni complesse che

coinvolgono più vittime sepolte.

HeadbangerGli auricolari: impossibile farli rimanere al proprio po-

sto mentre si fa sport. Questo prototipo a strappo con

cuscinetti in pelle può rimanere nelle orecchie anche men-

tre siete a testa in giù o su un lato o in posizioni im-

prevedibili.

E ora, tutti a giocare a campana!

È di scena la nuova arrivata

del mondo fitness alla 7° edi-

zione del Rimini Wellness: dal

10 al 13 maggio, ci sarà anche

il Crossfitt, la nuova disciplina

sponsorizzata Reebook. I numeri

della più grande e attesa ker-

messe dello sport e del benes-

sere parlano da soli: 41 eventi

fitness, 6 eventi sport, 10 tra

workshop e convegni.

Ma nella 3 giorni

dedicati al

w e l l n e s s

non man-

c h e r a n n o

n u o t o ,

danza, pila-

tes, corsi per

fisioterapia e

riabilitazione

e un ampio

spazio alle at-

t r e z z a t u r e

Thecnogym.

Rim

ini w

elln

ess

20

12 L’energia prende corpo.

Page 45: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 46: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

44 • COOLTO 04

TTorino Jazz Festival l’avvenimento musicale

che tutti i torinesi aspettavano da tempo.

Direttore artistico del Festival è il critico musicale

Dario Salvatori. Una bella serata con un gran-

de gruppo musicale gli Yellow Jackets.

Quartetto che negli ultimi anni abbiamo avuto

il piacere di vedere spesso a Torino. Dalla

formazione originale che tutti conoscono,

Russel Ferrante al pianoforte e tastiere, Bob

Mintzer al sax tenore e soprano, Jimmy Haslip

al basso e William Kennedy alla batteria, ci sono

state delle variazioni, al sax il musicista Bob

Franceschini e al basso Felix Pastorius figlio

del grande Jaco. In qualche brano si è sentita

l’influenza dei suoni di Joe Zawinul altro

grande tastierista scomparso da poco.

Sicuramente il loro sound c’è sempre

e brani come “Jacket Town” e “The Red

Sea” dall’album “Run For Your Life” del

1994 marchiato “grp” si riascoltano

volentieri.

COOL EVENTtesto e foto di Fabrizio Cirulli

Page 47: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

COOLTO 04 • 45

Page 48: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

È

COOL EVENTdi Paola Gamberutti

ASILO BIANCO

È quando la passione si interseca con l’ambizione che na-

scono i progetti. Uno di questi preziosi incroci è avvenu-

to ad Ameno quando, nel 2005, un gruppo di artisti ha dato

vita a un’iniziativa caratterizzata da vitale dinamicità, con-

tinua evoluzione e coinvolgente multidisciplinarietà. Na-

sce così un progetto che è arte, cultura, letteratura

e formazione, e risponde al nome Associazione Culturale

Asilo Bianco. La promozione della cultura contemporanea,

l’organizzazione di eventi e percorsi di formazione, la ge-

stione di spazi d’interesse culturale e la partecipazione

a progetti integrati di valorizzazione territoriale, sono le

sue azioni. E se i cambiamenti della società e le prospet-

tive di sviluppo eco-sostenibile sono i punti a cui volge la

sua attenzione, l’innovazione e la sperimentazione artistica

sono gli elementi a cui dedica il suo interesse aprendosi

alla riflessione, al dialogo e allo scambio di esperienze. Scam-

bio in cui l’arte contemporanea diventa il mezzo di co-

noscenza e d’interpretazione del reale. L’impegno dina-

mico e multidisciplinare rende Asilo Bianco un vero mo-

tore di crescita culturale. Definizione che trova ufficializ-

zazione nel suo ruolo di ente promotore del progetto

di valorizzazione Cuore Verde tra Due Laghi, attivo sul

territorio tra il lago d’Orta e il lago Maggiore. Altro luogo

Un’unica associazione,

molteplici iniziative

…e un Duplice Paesaggio

Gioberto Noro, CIVILIZATION D

46 • COOLTO 04

Page 49: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

di interesse dell’associazione, luogo che vive e dirige,

è lo Spazio Museale Palazzo Tornielli di Ameno.

Location ideale per l’organizzazione di eventi culturali,

il museo collocato all’interno di Palazzo Tornielli ospita una

collezione permanente, diverse mostre temporanee, una

sala conferenze, aree dedicate alla didattica e ai workshop,

uno spazio informativo sul territorio, un bookshop e un

collegamento con una biblioteca che raccoglie un’impor-

tante collezione di libri d’arte del fondo Macchi Luna.

Assorbendo la dinamica propensione allo scambio e al-

l’innovazione che qui aleggia nell’aria, Palazzo Tornielli sfo-

dera un’ulteriore sorpresa. Di fronte al suo prospetto prin-

cipale si sviluppa infatti il Parco Neogotico. Un tempo

di proprietà del palazzo, e raggiungibile solo tramite un

passaggio sotterraneo, dal 1920 è stato reso pubblico,

e un recente ed accurato restauro gli ha restituito il suo

antico splendore. Con una minuziosa cura nelle decora-

zioni pittoriche, nell’architettura e nella botanica, il par-

co presenta alberi secolari, aiuole, un padiglione di gusto

classicheggiante sormontato da una decorazione florea-

le, una vecchia ghiacciaia, una torre e quinte affrescate

a imitazione di architetture gotiche. E se all’esterno il pae-

saggio è suggestivamente unico, all’interno sarà riflessi-

vamente duplice. È proprio nello Spazio Museale Palazzo

Tornielli, che Asilo Bianco presenta la mostra Duplice

Paesaggio a cura di Giovanna Nicoletti. Attraverso la len-

te dell’arte viene indagato il rapporto tra uomo e natura.

Sul tema del paesaggio, nasce così un dialogo-incontro

tra opere dell’800 e artisti contemporanei. Uno scambio

per riflettere e prendere spunto dal passato, che sarà a sua

volta amplificato dall’analisi dello sguardo ricevuto.

Sono la luce, il colore, l’acqua, la neve, le presenze

e gli alberi, gli elementi di spicco del tema che diventa il

pretesto per la rivisitazione dell’esperienza figurativa:

rappresentazione semplificata del moto dell’anima

e insieme documentazione del territorio. Territorio non

solo documentato, ma anche enfatizzato con una dupli-

ce mossa: le opere arrivano da collezioni private, e gli ar-

tisti che le hanno realizzate hanno tutti avuto un legame

con questo luogo. Tra di loro Giovanni Battista Ciolina,

Emilio Longoni, Carlo Fornara, Angelo Morbelli, Giovanni

Segantini, Eugenio Gignous, Antonio Fontanesi, Giovanni

Fattori, Robert Gschwantner, Marcovinicio, Salvo, Giober-

to Noro e Paola De Pietri. Fino al 3 giugno 2012,

l’occasione per ammirare Duplice Paesaggio e trarne mol-

teplici riflessioni, accompagnati dalla quiete che si

respira vicino ai laghi, sorretti dall’energia che si assorbe

quando la cultura diventa scambio.

Angelo Morbelli, La preghiera della sera

Installazione nello Spazio Museale Palazzo Tornielli

Salvo, Senza titolo

Spazio Museale Palazzo Tornielli

COOLTO 04 • 47

Page 50: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

48 • COOLTO 04

MIPP

COOL EVENTdi Alessandra Luti

Monte-Carlo. L'inedita iniziativa, e assolutamente

unica nel suo genere oggi, a distanza di 11 anni

è cresciuta ed è diventata nel tempo un appunta-

mento tra i più ambiti per la comunità italiana,

ma anche per monegaschi e francesi, che vivono

e lavorano nel Principato di Monaco. Un avvenimento

che riconosce a decine e decine di connazionali

sparsi nel mondo, quella credibilità storico-culturale

che fa accrescere all'estero il prestigio del nostro

Paese. La dove lo Stato italiano non riesce, pur-

troppo, a capire le reali ragioni socio-culturali di

chi vive all'estero, ancora una volta è il Privato ad

intervenire attraverso la propria fantasia, unita alla

capacità professionale, quindi a “sostituirsi” alle isti-

tuzioni per avviare e consegnare alla storia illustri

nomi di persone, talvolta non popolari, di quell'ita-

lica dignità spesso dimenticata. Un segno di inco-

raggiamento dunque per molti italiani che, in

tantissimi casi, hanno fatto la propria fortuna fuori

dall'Italia. La manifestazione si terrà, come sempre,

nella sontuosa “Salle Empire” dell’Hotel de Paris del

Principato, già sede dell’ex Premio “Foglio d’Oro”

il quale, dall’anno scorso, ha modificato il proprio

titolo in “Premio Professionalità Italiana”. La ricor-

renza coinvolgerà ancora le istituzioni italiane e mo-

negasche del Principato sempre presenti nelle

grandi, ma sempre poche, occasioni di stampo ita-

liano. Si rinnova perciò la bella storia nata per ren-

dere merito a quei connazionali che nelle rispettive

professioni svolte in Italia e nel mondo, incremen-

tano il prestigio italiano in un momento, per altro,

in cui la crescita socio-economica è molto confusa.

L'’iniziativa si ricolloca nel segno della continuità che

va, oltretutto, nella direzione contraria a quella crisi

che ci perseguita e che sta aggravando le classi so-

ciali più deboli. Andando controcorrente il magazine

Il Foglio Italiano (edito a Monte-Carlo e distribuito in

mezza Europa), organizzatore dell’evento, mobiliterà

ancora tutte quelle forze che da sempre contribui-

scono alla riuscita della Serata Italiana. A proposito

di crisi economica la presenza, anche quest'anno,

il Brand “Vitality'S”, by Farmen spa di Torino,

A Monte-Carlo ilPremio Professionalità

ItalianaLa 12a edizione dell'elegante “Serata Italiana”si svolgerà venerdì 8 giugno prossimo nella“Salle Empire” dell'Hotel de Paris nel Principato di Monaco.

Page 51: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

COOLTO 04 • 49

azienda premiata l'anno scorso nella categoria

“Imprenditoria” e leader internazionale nel settore

della cosmesi, assume ancora una volta il ruolo

di main-sponsor rinnovando così la fiducia per que-

sto appuntamento mix tra cultura e società attuale.

Anche in questa Serata Italiana, come d'altronde nelle

precedenti, si degusterà un particolare quanto tipico

menù di una Regione, quella del Piemonte che non

mancherà di stupire gli ospiti per la qualità dei pro-

dotti, ma anche per una serie di iniziative che non

anticipiamo per non far perdere agli ospiti il gusto

della sorpresa finale; una serata nella quale, ai circa

240 illustri ed eleganti commensali verrà offerto

anche un gradevole mini-spettacolo del cabarettista

calabro-, torinese Franco Neri, mentre, tra i premiati,

nelle specifiche categorie professionali, la cantante

ARISA (2a al Festival di Sanremo di quest'anno)

proporrà alcuni suoi brani di successo. A presentare

questa dodicesima Serata Italiana la giornalista

romana del TG2 Chiara Lico. Il simbolo del Premio

è stato creato dal maestro orafo calabrese Michele

Affidato: l'opera raffigura lo stemma originale

del Principato ed è stata realizzata a mano con la tec-

nica dello sbalzo su lastra in argento e smalti

a fuoco. Tra le Nomination della 12a edizione:

l'Inviato Speciale della Rai, Antonio Caprarica (cor-

rispondente da Londra); la cantante lucana ARISA;

il popolare artista contemporaneo torinese Ugo

Nespolo (nonché direttore del Museo del Cinema

di Torino); Gigi Gandini (hair stlyst internazionale)

e la fondatrice, nonché Presidente della New York

University, Signora Mariuccia Zerilli che divide i suoi

impegni tra Monte-Carlo e gli Stati Uniti; tutto ciò,

ed altro ancora, perché il patron della manifesta-

zione, il giornalista torinese Ilio Masprone non

esclude sorprese dell'ultimo minuto.

Se siete interessati a partecipare potete prenotare:

il costo singolo è di € 200 tutto compreso.

Per info [email protected]

E... preparate l'abito da sera.

Page 52: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

A

50 • COOLTO 04

A Monte-Carlo, l’eleganza passa anche attraverso

il web. Dal desiderio di coniugare passato, presente

e futuro, sottolineando il prestigio del più antico

gruppo alberghiero monegasco e mantenendosi sem-

pre al passo coi tempi, nasce la nuovissima versione

di montecarlosbm.com, il portale online di Monte-

Carlo Sociètè de Bains de Mer. Attualmente online

in tre lingue (francese, inglese e italiano), il sito sarà

presto disponibile anche in russo, per avvicinarsi alle

richieste di un pubblico sempre più ampio.

Grazie a un layout grafico completamente rinnovato,

da oggi navigare su montecarlosbm.com diventa

un esercizio semplice. Design ergonomico e navigabi-

lità intuitiva sono le maggiori novità rispetto alla ver-

sione precedente, con un conseguente accesso

facilitato alle informazioni, in pochi click. Un interes-

sante assaggio dell’offerta Monte-Carlo SBM è regalata

dai video immersivi presenti sul sito, suddivisi

in cinque diversi temi: Monte-Carlo Legend, Celebra-

tion Experience, Nightlife Experience, Wellbeing Ex-

perience e Meeting Experience. Cliccando su “Fatene

esperienza diretta”, l’utente potrà partecipare a un

esclusivo tour virtuale tra ristoranti gourmet, suite,

discoteche, piscine, centri benessere e sale riunioni,

stando comodamente seduto in poltrona. Le novità

in casa SBM non finiscono qui: parallelamente al

lancio del nuovo portale online del gruppo alberghiero

monegasco, sono state apportati miglioramenti anche

ai siti internet dei singoli hotel. Tra le novità, anche

qui spiccano le nuove pagine dedicate alle Suite,

con più dettagli e informazioni (descrizione, galleria

fotografica, tour virtuale a 360°, mappa, servizi, ac-

cessori, tariffa dinamica a 90 giorni, prenotazione di-

retta tramite la pagina del prodotto). Grazie a questo

nuovo design dinamico e interattivo, l’utente potrà

immergersi virtualmente nell’atmosfera chic delle

177 suite degli alberghi SBM, scegliendo l’opzione

che più corrisponde ai propri desideri.

CURIOSITYdi Valeria Pace

Montecarlosbm.comil nuovo look di Monte-Carlo SBM …online!

Page 53: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 54: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

FFranco Neri reduce dal suo ultimo successo

di pubblico incentrato sui 150 anni dall’Unità

d’Italia ora sta preparando un nuovo spettacolo dai

contenuti ancora top secret; per noi però farà

un’eccezione e si sbottonerà circa alcuni dettagli

su cui imbastirà la pièce teatrale. Nel frattempo

si abbandona anche ad alcune personali e piacevoli

divagazioni relative all’universo tecnologico.

Sappiamo che hai in cantiere un nuovo lavoro,

di che si tratta? La preparazione si trova al mo-

mento ancora ad uno stadio primordiale e non mi

è consentito dichiarare ancora nulla, mi è concesso

FRANCONERI E LʼAVVENTO

DEL DIGITALE

52 • COOLTO 04

COOL PEOPLEdi Cristina Rosso

Page 55: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

solo rivelare che verranno introdotti nuovi perso-

naggi; questo passo segnerà però anche una sorta

di un ritorno alle origini in una soluzione che può

essere considerata un rispolvero in grande stile.

La tematica principale vedrà lo sviluppo di due

linee narrative: una inerente una disamina in chiave

ironica del periodo odierno e l’altra il racconto

di una storia. In ogni caso i risvolti si riveleranno

ricchi di sorprese anche se bisognerà attendere

l’autunno prima che la stesura sia ultimata ed il de-

butto nei teatri non avverrà prima dell’inverno.

Farai tappa in tutta Italia? Non è ancora stata sta-

bilita una programmazione delle serate, ciò solita-

mente non avviene prima di aver ultimato la

scrittura dello spettacolo; certo mi piacerebbe toc-

care più città possibili e debuttare in tutti i teatri

che mi accoglieranno ma non volendo fare pro-

messe che poi non potrò mantenere e soprattutto

perseverando nell’intento di non scontentare nes-

suno non mi è dato ancora espormi in tal senso.

Tu che hai goduto del successo editoriale pre-

diligi la vecchia carta stampata o ti sei già con-

vertito al supporto informatico? Quest’ultimo

è senz’altro comodo ma in assenza di batteria

o di collegamento Internet ti abbandona e ti induce

“sofferenza” mentre il libro non ti tradisce mai.

Io sono più un tipo da libreria alla vecchia maniera,

mi piace l’idea di acquistare un libro e magari

farselo autografare dall’autore se si ha la fortuna

di conoscerlo. Per carità, l’informatica ci fornisce

parecchie soluzioni, infatti non a caso Windows

significa “finestre” che ti consentono di affacciarsi

sul mondo ma ci privano allo stesso tempo del

contatto fisico, facendo sì che si perda la manualità

e l’abitudine a scrivere.

La parola d’ordine del Salone del Libro di que-

st’anno è “Primavera Digitale”: tu ne mastichi

di tecnologia? Mastico meglio la pasta e, anche

se non se ne può fare a meno, ormai ci si rifà

ad esempio al cellulare per ogni necessità: telefo-

nare, mandare messaggi, leggere le mail, scattare

foto in un modo talmente ossessivo che ti toglie

il gusto di effettuare queste operazioni diversa-

mente perché si diventa più pigri; lo stile inoltre

è del tutto impersonale, tanto è vero che su

Facebook si possono vantare migliaia di amici

ma non si può certo sostenere di conoscerli tutti

né tanto meno di frequentarli, per cui non soltanto

si perde il contatto ma talvolta il termine “amici”

può anche trarre in inganno.

Per te il progresso dell’innovazione editoriale

sta tagliando i ponti con il trascorso cartaceo

o può ancora convivere con questa eredità?

Non è semplice il processo per dar vita alla carta

né mantenerla imperitura nel tempo come sup-

porto dato l’andamento dell’editoria. L’innovazione

porta dei vantaggi, dei pro ma annovera anche dei

contro. Ci si perde molto a crogiolarsi nell’am-

biente virtuale: con un click ti puoi trovare dall’al-

tra parte del mondo in un attimo però non sarà

mai come viaggiare e viverti di persona il luogo,

la gente. Non bisogna dimenticarselo.

Una commedia on the road attraverso

l’Aspromonte. La storia di un imprenditore

Brianzolo (Franco Neri) che finisce in Aspro-

monte per far firmare al fratello musicista

in tournée estivo (Andrea De Rosa) un con-

tratto urgente. Dopo un primo incontro tra

i due, il fratello sparisce e l’imprenditore è

costretto a cercarlo per mari e per monti

certo che sia stato rapito. Grazie all’aiuto di

un agente investigativo del corpo forestale

dello stato (Piermaria Cecchini) i due vanno

alla sua ricerca attraverso i percorsi dei ra-

pimenti degli anni 80 tra pregiudizi ed equi-

voci. Un cammino di Santiago che porta il

protagonista a riflettere sui rapporti umani

e sulle vere priorità della vita.

ASPROMONTE

COOLTO 04 • 53

Page 56: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

I

54 • COOLTO 04

CURIOSITYdi Valeria Pace

I pneumatici? Si comprano sempre di più su internet.

E a farlo sono sempre più le automobiliste. La tendenza

alla crescita anche in questo settore molto particolare

dell’e-commerce è confermata da uno studio – “Pneu-

matici online 2012” - appena pubblicato da Delticom,

leader europeo nell’e-commerce di pneumatici.

Questa azienda è nota in Italia per il negozio online

Gommadiretto.it. Sono quasi uno su quattro gli auto-

mobilisti che, in Italia, sono pronti ad acquistare su

internet, o l’hanno già fatto, gli pneumatici per la

propria auto. Il dato è in crescita di oltre il 7% rispetto

al 2011, quando la percentuale si era fermata al 16%.

Il sondaggio è stato commissionato da Delticom a SWG

e gli automobilisti intervistati sono stati oltre un mi-

gliaio, tra i 18 e i 65 anni. Ma quali sono i fattori

in grado di far sì che un automobilista decida di acqui-

stare pneumatici su internet? Secondo la ricerca,

gli automobilisti considerano particolarmente vantag-

gioso risparmiare tempo confrontando online le varie

opzioni (99%), la più ampia selezione di modelli e mar-

che (95%) e la possibilità di effettuare l’ordine comoda-

mente 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 (95%). Sono valutati

positivamente anche i prezzi più convenienti (94%)

e la possibilità di far recapitare le gomme direttamente

a un’officina partner (86%). Il numero dei potenziali

acquirenti di pneumatici online, si diceva, è aumentato

significativamente rispetto all’anno scorso. E la percen-

tuale sale ulteriormente tra le fasce più giovani di auto-

mobilisti: gli automobilisti pronti ad acquistare gomme

online raggiunge il 31% nella fascia d’età compresa tra

i 18 e i 34 anni, rivela ancora il sondaggio. Questo

indica un ulteriore sviluppo in corso nel mercato online

degli pneumatici in Italia. Degli oltre 36 milioni di pro-

prietari di auto, un terzo è rappresentato da donne.

A rivelarlo, questa volta, è direttamente l’Aci. Questo

dato sembra essere una ragione sufficiente per abolire

il famoso detto “donne e motori, gioie e dolori” e tutta

la pletora di sorpassati pregiudizi invalidati dalle decine

di donne che, per esempio, manovrano camion o lavo-

rano nelle officine. Le analisi sul traffico e gli studi sugli

incidenti confermano questo dato, giungendo alla con-

clusione che le donne guidano in maniera più sicura,

più cauta, hanno meno incidenti: sono in una parola

le migliori guidatrici. Secondo un’altra ricerca, appena

il 30% degli incidenti stradali su percorsi urbani vedono

coinvolta una donna al volante. Anche la percentuale

di donne che acquistano pneumatici sta aumentando:

secondo il sondaggio di Swg, tra coloro che hanno

dichiarato che in futuro potrebbero acquistare

pneumatici su internet, quasi la metà sono donne.

DelticomCresce l'acquisto di pneumatici online

Page 57: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 58: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 59: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 60: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

S

58 • COOLTO 04

&COOL EVENTdi Valeria Pace

Si avvicina la data d’esordio di Art & Tourism:

meno di tre mesi e la prima grande fiera mondiale

di turismo culturale, organizzata da TTG, società

del Gruppo Rimini Fiera, animerà Firenze dalla sua

sede di Fortezza da Basso, per un weekend di cul-

tura e divertimento dedicato al grande pubblico

e agli addetti ai lavori (dal 18 al 20 maggio).

E con l’approssimarsi dell’atteso momento arrivano

anche le conferme di alcuni importanti incontri che

troveranno all’interno di Art & Tourism un ideale

Art Tourism

Page 61: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

COOLTO 04 • 59

luogo di confronto e riflessione, per

affrontare le tematiche principali del-

l’evento fiorentino da un punto di vista

tecnico e specialistico, ma andando

allo stesso tempo incontro alle que-

stioni più sensibili per un’audience

di appassionati. È il caso, ad esempio,

di Euromeeting 2012, prestigioso

seminario internazionale dedicato ai

temi dello sviluppo sostenibile e com-

petitivo delle Regioni europee:  per

l’occasione sono attesi circa 250 dele-

gati da tutto il continente. I temi della

sostenibilità e della competitività sa-

ranno messi in relazione a quelli del

turismo d’arte, culturale e esperien-

ziale. Si parlerà, in particolare, della

definizione di modelli e indicatori spe-

cifici per la gestione ottimale delle de-

stinazioni turistiche legate all’arte

e alla cultura. Come per le precedenti

edizioni, esperti e rappresentanti delle

istituzioni internazionali, della Com-

missione europea e dell’Organizza-

zione mondiale del turismo (OMT),

si confronteranno con le Regioni e gli

attori locali sulle sfide del turismo eu-

ropeo, sul suo futuro e sulle espe-

rienze più interessanti e innovative.

All’interno di Art & Tourism si svolgerà

anche la prossima edizione della

World Travel Market Vision Confe-

rence, al cui centro ci saranno le pre-

visioni sul futuro del turismo. Durante

questo rilevante evento internazionale,

che nasce dal WTM di Londra ed è or-

ganizzato nel nostro Paese col sup-

porto di TTG Italia, esperti di tutto

il mondo si chiederanno quali saranno

le performance economiche dell’indu-

stria dei viaggi e del turismo nel pros-

simo futuro. Nel corso del seminario

verrà presentata l’esclusiva analisi di

Euromonitor International, il maggior

fornitore al mondo di business intelli-

gence e analisi strategiche di mercato,

e particolare attenzione verrà riposta

al ruolo dei blogger nella promozione

Page 62: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

60 • COOLTO 04

del turismo internazionale. L'edizione inaugurale

della Fiera sarà supportata dalla presenza di istitu-

zioni e nomi di primo piano del panorama culturale

del nostro paese. In primis Civita, associazione che

dal 1987 opera sul territorio per la tutela e la valo-

rizzazione del patrimonio artistico e ambientale ita-

liano. Oltre a fornire il proprio patrocinio e a dare

risalto alla manifestazione sui propri strumenti di

comunicazione, Civita collaborerà all’ideazione, alla

progettazione e all'organizzazione di un convegno

durante il weekend di Art & Tourism: l'incontro sarà

dedicato alla questione dei consumi culturali, te-

matica cruciale per la Fiera. Come media partner

dell'evento, invece, Art & Tourism potrà vantare

“Il Giornale dell'Arte”, prestigioso mensile torinese

edito da Allemandi. La partnership potrà garantire

un’ampia visibilità alla Fiera sia sul mercato italiano

sia su quello internazionale, dal momento che l’ac-

cordo include anche la testata internazionale “The

Art Newspaper”, distribuita in Nord America,

Regno Unito, Europa, Australia, Sud Africa, Canada

e Giappone. Richard Armstrong, direttore dal 2008

del prestigioso Solomon R. Guggenheim Museum

di New York, intervistato a Torino in occasione della

sua recente visita alla Fondazione Sandretto Re

Rebaudengo di Torino – città da lui stesso definita

“per gli artisti e per coloro che comprendono la bel-

lezza” - ha espresso la sua illustre opinione sullo

stato attuale dell’arte e, in particolare, sull’Art&Tou-

rism. “Credo che un evento di questa portata

– ha dichiarato il direttore – debba sicuramente su-

scitare l’interesse delle istituzioni pubbliche e pri-

vate. L’arte, la musica, il teatro, il cinema, ma

anche il turismo e la comunicazione sono fattori im-

prescindibili per cambiare la visione di una società.

Art&Tourism ha sicuramente un ruolo determinante

come contenitore di tutti questi elementi, e per que-

sto deve puntare al massimo sulla promozione

e sulla valorizzazione delle ricchezze presenti sul

territorio italiano, a cominciare proprio da Firenze”.

A dimostrazione dell’unicità di questo evento,

Armstrong ha sottolineato inoltre l’importanza della

location prescelta per ospitare la prima edizione

di Art&Tourism: “Credo che il contesto nel quale

si sviluppano manifestazioni artistiche e culturali

possa sicuramente essere un fattore di grande

successo, e Firenze è senz’altro un teatro perfetto

per un appuntamento come Art&Tourism”.

COOL EVENT

Programma

Gli incontri del Giornale dell'ArteCinque appuntamenti con ospiti internazionali

dedicati ad approfondire il mondo delle fon-

dazioni d’arte, dell’economia della cultura, dei

grandi progetti di recupero e valorizzazione

del patrimonio storico e architettonico a fini

turistici.

I grandi Festival italiani liveQuattro appuntamenti dedicati alla letteratura,

al cinema, al teatro e alla musica, grazie alla

collaborazione di quattro tra i più importanti

e innovativi festival italiani degli ultimi anni.

Un giorno al museoUn’area speciale tutta dedicata all’intratteni-

mento di bambini, ragazzi e adulti con le più

interessanti attività educative proposte dai

principali musei toscani. Ogni ora e mezza sarà

possibile partecipare gratuitamente ai labora-

tori proposti per un’esperienza di cultura e di

arte divertente e formativa al tempo stesso.

A&T AcademyUn intenso palinsesto di incontri formativi e se-

minari dedicati ad un pubblico di operatori

e di persone interessate ad approfondire

e aggiornarsi sulle ultime novità in materia

di turismo e cultura.

Viaggi a regola d'arteA colloquio con i professionisti del turismo

che hanno cambiato il modo di viaggiare.

Club to Club generationUna serata dedicata alla contemporaneità

espressa attraverso le nuove frontiere della

musica elettronica nazionale ed internazionale.

Un viaggio nella ricerca musicale e visiva con-

temporanea di Torino, Berlino e Istanbul, che a

Firenze da Basso si concretizzerà in un appun-

tamento imperdibile per gli amanti del genere.

Page 63: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 64: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 65: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 66: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

TRAVELdi Elena Panzica

DOVE CIELO, MARE E DESERTO

SI INCONTRANO

MarsaAlam

64 • COOLTO 04

Page 67: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

SSembra incredibile, ma esistono ancora luoghi non

troppo lontani che sono rimasti quasi disabitati fino

a pochi anni fa, luoghi che si raggiungono con un volo

di poco più di quattro ore da casa nostra e che tuttora

conservano tratti selvaggi e spigolosi. Marsa Alam

è uno di questi. Fino al 2000, Marsa Alam non era altro

che un villaggio di poco più di 6.000 anime sulla costa

orientale egiziana, affacciato su un meraviglioso mare

che dava da vivere alla maggior parte degli abitanti,

appartenenti a due tribù di beduini. Chi non era dedito

alla pesca, era impiegato nelle attività estrattive del-

l’entroterra, nelle miniere di marmo e fosfati, ma

in epoche antiche anche di oro e smeraldi. Nel 2001,

uno sceicco kuwaitiano molto lungimirante, ha aperto

l’aeroporto internazionale, circa 270 chilometri a Sud

della già conosciutissima Hurghada e 60 km a Nord

della cittadina di Marsa Alam. Questo è stato l’inizio

del processo di trasformazione di questo tratto di costa

incontaminato in un attrezzato centro turistico.

Nonostante questo boom, che riguarda soprattutto

l’area vicino all’aeroporto, dove è stato creato un porto

e un insediamento turistico denominato Port Ghalib,

molto del fascino selvaggio originale è ancora vivo.

Soprattutto se ci si spinge verso Sud, superando Marsa

Alam paese, si può ancora provare l’emozione offerta

dal deserto. La natura qui ha saputo essere al con-

tempo incredibilmente avara e generosa. La terra non

è altro che arido deserto di roccia rossastra, dove la ve-

getazione non può sopravvivere e l’uomo ha dovuto

adattarsi a condizioni di vita estrema. Ma appena

si volge lo sguardo verso il mare, si può vedere l’altro

lato della medaglia. La barriera corallina orla quasi tutto

il tratto di costa, per diverse centinaia di chilometri.

Il mare è trasparente con colori vivi che toccano tutte

le tonalità dal verde al turchese. Centinaia di pesci dalle

mille forme e colori abitano queste acque, insieme

a grandi creature meravigliose come tartarughe, squali,

mante, delfini e il dugongo, il gigante buono dalle sem-

bianze di sirena che può arrivare a pesare fino a 500

chili. I coralli sembrano dipinti dal pennello di un abile

artista, con le punte viola, azzurre, verdi come tanti

gioielli preziosi ad ornare il fondo del mare. Inutile dire

che le attività principali di un soggiorno a Marsa Alam

sono legate al meraviglioso mondo sommerso:

immersioni, uscite in barca verso baie incontaminate,

snorkeling. In particolare, l’area protetta di Wadi

Gimal, un parco nazionale che si estende per circa 100

km lungo la costa, offre alla vista lunghe spiagge

Abu Dabbab

COOLTO 04 • 65

Page 68: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

di sabbia bianca, grovigli di mangrovie e palme tropi-

cali, oltre alla splendida barriera corallina, dove im-

mergersi significa fare di certo incontri eccezionali.

Anche la spiaggia di Abu Dabbab e la sua baia pro-

mettono emozioni intense a chi decide di bagnarsi nel-

l’acqua trasparente e invitante di questo tratto di costa.

Entrare in mare qui è molto facile, la barriera corallina

borda i due lati della baia mentre la parte centrale ha

un fondale sabbioso che permette l’accesso a tutti,

grandi e piccini, senza dover ricorrere alle scarpette

protettive. Oltre a tutto ciò, il sole splende quasi tutto

l’anno su questo angolo di mondo, e una perenne

brezza (talvolta vento possente) garantisce la soprav-

vivenza anche nei mesi più caldi, quando le tempera-

ture possono sfiorare i 50°. La maggior parte dei resort

costruiti in questa zona hanno ornato le proprie aree

comuni con giardini, palme e fiori, offrendo agli occhi

un inusuale contrasto con l’ambiente circostante.

Volendo, quindi, si può passare una settimana all’in-

segna del relax più totale e della tintarella, Marsa Alam

offre però anche altri spunti al visitatore curioso,

luoghi da visitare nelle ore in cui il sole è più clemente,

accompagnati da guide esperte. Dirigendosi a Nord

di Marsa Alam e raggiungendo Quseir, (140 km circa)

si imbocca la più antica via di comunicazione tra il Mar

Rosso e Qena, situata nei pressi di Luxor. A circa metà

TRAVEL

Spiaggia di Marsa Alam

Barriera Corallina

66 • COOLTO 04

Page 69: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

percorso si attraversa Wadi Hammamat, una valle dove

si possono ammirare centinaia di iscrizioni rupestri

e graffiti, i più antichi dei quali risalgono al 4.000 A.D.

Questa zona è inoltre divenuta famosa perché da qui

veniva estratta la pietra verde di Bekheny, ritenuta

sacra, con cui sono stati confezionati molti manufatti

ritrovati in seguito nelle piramidi egizie. Nei pressi di

Wadi Hammamat, si trova Bir Umm Fawakhir, un sito

di epoca bizantina, dove i cristiani copti che si dedica-

vano all’estrazione dell’oro in zona hanno fondato un

piccolo insediamento di circa 200 abitazioni, i cui resti

sono ancora ben visibili ai giorni nostri. Spostandoci

più a Sud e percorrendo la strada del deserto che uni-

sce Marsa Alam a Edfu, ci si imbatte in una valle dove

è ancora visibile e ben conservato un tempio dedicato

a Seti I, di cui è possibile però visitare soltanto l’en-

trata. Nei pressi si trova un antico pozzo e le pareti del

“wadi” (valle) sono ornate da una stupenda arte rupe-

stre che raffigura scene di caccia, animali come gaz-

zelle e ippopotami e le lunghe imbarcazioni egizie. Una

visita alle oramai abbandonate Miniere di Cleopatra,

dove sono stati estratti smeraldi dai tempi antichi fino

al 1545, può completare il nostro viaggio alla scoperta

della storia e della cultura di questa zona remota ma

al tempo stesso toccata dall’influenza di grandi civiltà

come quella egizia e quella romana.

Wadi Gimal

Barriera Corallina

COOLTO 04 • 67

Page 70: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 71: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 72: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

70 • COOLTO 04

FASHION TIMEdi Maria Greco

21

54

3

3

6

OP ART MANIA & DOLL’S POWER

Page 73: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

COOLTO 04 • 71

8

11

7

10

7

01 Holly Fulton | 02 Kenzo | 03 Loewe | 04 Prada | 05 Tory Burch | 06 Marni07 Morello | 08 Moschino Cheap&Chic | 09 Jeremy Scott | 10 Kirchoff | 11 Viktor & Rolf | 12 Moschino Cheap&Chic

Op Art: accostare particolari forme e colori in modo da creare una sensazione di movimento tridimensionale.Stile Dolls: gonnelline, zaino in spalla, capelli cotonati e pink gloss sulle labbra. Un tocco di brio, luce e incanto.

COLLEZIONI PRIMAVERA_ESTATE 2012

9

12

Page 74: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

72 • COOLTO 04

FASHION TIME

21

54

3

3

6

ENFANT TERRIBLE

Page 75: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

COOLTO 04 • 73

8

11

7

10

7

01 Les Copains | 02 Moschino Cheap&Chic | 03 Marc by Marc Jacobs | 04 Carven | 05 Byblos | 06 Scervino07 Dolce&Gabbana | 08 Ashish | 09 Moschino Cheap&Chic | 10 Sonia Rykiel | 11 Chisato | 12 Moschino Cheap&Chic

Ispirato un po’ al costume di Pinocchio, il look da “enfant terrible” composto da giacchino con baschina e calzonciniriscuote sempre un certo fascino. Soprattutto se indossato da ragazze con gambe lunghe e aria impertinente.

COLLEZIONI PRIMAVERA_ESTATE 2012

9

12

Page 76: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

Amici del Bello... La rivincita è cominciata! Il biondo

icona da sempre si fa largo e riconquista lo scenario!

Le gamme dei marroni negli ultimi anni avevano rubato

la scena oscurando e coprendo questa tradizionale

e amata tonalità, ma quando un colore fa epoca è im-

pensabile sconfiggerlo. Pensiamo solo a Marilyn Mon-

roe e poi Brigitte Bardot, Sharon Stone, Britney Spears,

Cameron Diaz e ancora Nicole Kidman e Lady Gaga.

Proprio in questi giorni mi è stato chiesto da una te-

stata internazionale di commentare il recente Look

di Madonna, anche lei di nuovo bionda, e onestamente

credo che l’intenzione sia quella di far parlar di se e di

iniziare a dichiarare la sua età, che fino ad ora aveva

ben mimetizzato. Ma se è vero che il biondo è pronto

a decollare (la scelta delle star lo conferma) e altret-

tanto vero che lo fa con nuove sfumature e dinamiche.

Prima cosa da dire, i biondi di nuova generazione de-

nominati Ultra.Blonde “Super schiarenti Plus” si espri-

mono con luce propria, in grado di gestire tutte quelle

indesiderabili e anti estetiche virature giallognole e ca-

paci di schiarire fino a 5 toni! Solo fino un anno fa que-

sto non era assolutamente possibile. Nuove nuance

MODA Biondo perla, Biondo sabbia e per le più sofi-

sticate il Biondo Champagne Rosè. Tecniche nuove,

risultati nuovi, oltre che nella nuance anche nella

distribuzione della luminosità. E, dato il periodo,

perchè no! Un colore anti crisi, con zero effetto ricre-

scita, più rispetto della fibra e accostamento cromatico

in linea con chi lo indossa, che non sarà più costretto

a rivolgersi al parrucchiere in tempi brevi per ricorrere

ai ripari estetici. Mi raccomando! Affidatevi sempre ad

un professionista per decidere insieme quale è la tipo-

logia più corretta in base al vostro viso, colore degli

occhi, della pelle e sopratutto allo spirito e al vostro ca-

rattere. Per ottenere un bel biondo che sia credibile,

sincero, è indispensabile una diagnosi partecipativa per

stabilire con precisione se realizzare un total Blond,

quindi un colore interamente chiaro dalla base alle

punte, o se meglio un biondo parziale, distribuito lon-

tano dalla base o con delle schiariture specifiche posi-

zionate in modo strategico, in grado di rafforzare

e sottolineare le zone da portare in primo piano.

Non dimentichiamo che il colore, se utilizzato in ma-

niera mirata soltanto con chiari e scuri, può ridisegnarci

il viso con il solo meccanismo delle ombre, profondità

e rilievo. Quindi tutti di corsa dal proprio parrucchiere

di fiducia per aggiungere (sempre se possibile)

una nota di biondo al proprio stile.

PPrimaveraIl risveglio del biondo!

LOOK MAKERdi Marco Todaro • officinadellostile.net • [email protected]

Foto di Gabriele Marchesini

Un colore anti crisi, con zero effetto ricrescita,

più rispetto della fibra e accostamento cromatico

74 • COOLTO 04

Page 77: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 78: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

76 • COOLTO 04

1

2

BEAUTYdi Aurora Minardi

3

1_CITYSCAPE di Cnd Shellac: Tonodi grigio minimal chic, che mixafemminilità e mascolinità. Cnd Shel-lac non è smalto e non è gel.È il manicure per unghie che si ap-plica come lo smalto, dura brillanteed inalterato come il gel e si ri-muove in soli 10 minuti senza lima-tura sulla superficie delle unghie.

2_LE VERNIS di Chanel: Formulatocome un vero e proprio tratta-mento, rispetta la fragile naturadelle vostre unghie. Asciugatura ra-pida e lunga tenuta.Colore estremoe massima brillantezza.

3_VERNIS IN LOVE di Lancome:Ultraresistente, veste l’unghia in unsolo passaggio, grazie allo specialepennello piatto.

4_REVLON SCENTED FIZZ NAILENAMEL: Profumazioni dolci edestive con una effervescente consi-stenza gelatinosa dalle fragranzefruttate: melone, arancio, ananas,uva, menta, pinacolada, mela,pompelmo. Profuma quando losmalto si asciuga.

5_VERNIS di Yves Saint Laurent:Smalto per una french in techni-color.

6_VERNIS n.504 WATERLILY diDior: verde intenso profumato allarosa.

7_7 DAYS LONG di Deborah:Smalto a tenuta perfetta e massimaresistenza. Con agente anti-shock(Eporesin Complex). Brillantezzaestrema.

8_LASTING COLOR di Pupa: Nuovaformula ultra-tecnologica e ultraperformante per un colore lucidoe intenso in una sola passata.

67

8

Nailshow

4

5

Page 79: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 80: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

COOL & FOODdi Chiara Avidano

«Per concludere e terminarla con un'indagine che la mancanza

di idonei risultati rende quanto mai penosa, dobbiamo dire che,

da qualunque parte si esamini la questione, non c'è nulla in comune

fra gli asparagi e l'immortalità dell'anima». Achille Campanile

Eppure io la vedo: una bell’anima verde, capace di regalare sfuma-

ture violacee degne di una seta cangiante. Oppure bianca, quasi

crema di latte, a evocare la dolcezza di gusto che racchiude.

L’asparago o Asparagus officinalis, dall’antico persiano asparag,

germoglio, è un ortaggio primaverile millenario, presente sulle

tavole dai tempi degli Egizi. Molto apprezzato dagli imperatori

romani, tanto che se ne trovano citazioni negli scritti di Plinio

e Catone, ha vissuto il periodo di massimo splendore nella Francia

del Re Sole e nell’Inghilterra del XVI secolo, per poi essere esportato

in America, dove i nativi lo essiccavano per usi officinali. È sano, ha

proprietà diuretiche ed è oggetto di studi già dalla fine del 1800,

causa una ben nota conseguenza ‘olfattiva’ collaterale al consumo.

Ma soprattutto è gustoso, quindi, ricercato per molte ricette.

Esiste una tipologia di asparago poco nota che detiene il primato

della sfumatura: l’asparago rosa di Mezzago. Unici tra gli altri,

hanno l’apice rosato e la parte restante bianca. Il colore e le qua-

lità organolettiche, grazie alle condizioni climatiche e alla tipologia

di terreno del mezzaghese (argilloso e con una forte presenza

di minerali ferrosi) fanno di quest’asparago dal colore fiabesco

un prodotto particolare. La leggenda lo vuole originario dei terreni

americani, portato qui da un esule locale, il Muschen, che ne

lanciò la coltivazione nei primi decenni del ‘900. La sua pro-

duzione visse un periodo d’oro negli anni ’30 sviluppandosi

fino agli anni ’60, ma venne progressivamente abbando-

nata dal ’70, causa la generale industrializzazione locale.

Reintrodotto nel 2000, oggi si fregia del marchio De.Co.

Fino al 25 maggio potete assaggiarlo alla festa locale

del Maggio Mezzaghese.

prolocomezzago.it/asparagi

ASPARAGI: belli senz’anima!

78 • COOLTO 04

“E da poco nato un nuovo sito per gli

amanti della cucina e dei dolci. Si tratta

di una raccolta di ricette da tutto

il mondo che la titolare del sito, Elena

Panzica, ha raccolto in anni di espe-

rienza sia casalinga che professionale

e che vengono proposte dopo essere

state testate accuratamente e fotogra-

fate in tutti i passaggi. Il sito si carat-

terizza per un’attenzione particolare

alla fotografia e alla grafica, nonché

per una scelta di ricette sia dalla tra-

dizione regionale italiana che dal resto

del mondo, spesso adattate per ridurre

il quantitativo di zuccheri presenti e far

emergere il gusto degli ingredienti

principali. ildolcificio.it vi aspetta!”

Page 81: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 82: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

80 • COOLTO 04

“…La prego almeno lei mi ascolti!

Sono un dipendente di una società

e proprio oggi ci hanno annunciato

che… Non posso andare a casa

e dirlo, abbiamo già tanti altri pro-

blemi…”. “…Sono innamorato del

mio collaboratore, lui ha appena

avuto una figlia, la nostra storia

è iniziata…”. “…Quel deficiente del

mio capo non ascolta, mi sento de-

motivata e lui non si rende conto di

quanto siamo infognati e continua

a caricarci!…”. “…Un altro cliente mi

ha chiuso la porta… non sta pa-

gando…”. È nato in dicembre ma

con le nascite natalizie e quelle del

primo giorno dell’anno, è passato

inosservato. Oggi ha quattro mesi

e comincia a farsi sentire meglio

ad essere ascoltato. Sto parlando

di MY COACH MOBILE il primo ser-

vizio in Italia a pagamento per

l’ascolto telefonico. Nell’era del di-

gitale e nella nostra primavera digi-

tale di CoolTO, diffondo il servizio

di ascolto attraverso il cellulare.

Cellulare è l’ufficio, è il lavoro sem-

pre con te a portata di mano; è effi-

cienza continua, disponibilità conti-

nua. Ed ecco allora che con l’ufficio

in mano, posso avere il coach tra

le mani, per farmi ascoltare. Il digi-

tale porta con sé tanta praticità,

ma ahinoi tanta solitudine e man-

canza di socializzazione reale. MY

COACH MOBILE sopperisce a que-

sto. Quando hai bisogno di sfogarti

e non sai a chi rivolgerti. Quando

il motivo di sfogo è così riservato

che ne temi la diffusione. Quando

l’amica o l’amico non sono utili per-

ché di parte. Quando il familiare non

può più ascoltarti perché è emotiva-

mente coinvolto. Ascoltare è un atto

molto importante in questi nostri

tempi, dove più che di suoni pos-

siamo parlare di rumori assordanti.

Ascoltare significa prestare atten-

zione all’altro, a quello che ha da

dire. Ascoltare vuol dire: tradurre

in emozioni e quindi in azioni i pro-

pri pensieri. L'ascolto e l'arte dello

stare a sentire attivamente ed em-

paticamente, l’altro. My coach mo-

bile risponde allo 011 0437901,

potrai chiamare tutte le volte che

vorrai. Ti risponderà una voce amica

che ti ascolterà e che raccoglierà

il tuo sfogo. Assieme valuterete

se trasferire la tua telefonata

al coach che, oltre ad ascoltarti,

potrà farti riflettere sui punti chiave

della problematica. Infine, d’intesa

con il coach, potrai decidere di in-

contrare il coach stesso presso il suo

studio o terminare la conversazione

con lui. Come devi procedere?

È semplice! Vai nella sezione con-

tatti del sito tamaragavina.com.

Compila il modulo indicando: Nome

- Cognome , indirizzo, P. IVA / C. Fi-

scale. Indica quanti minuti di ascolto

vorresti acquistare. Al ricevimento

del tuo pagamento, che potrai effet-

tuare tramite Bonifico bancario,

PostePay, PayPal, ti invieremo

un codice identificativo che ti servirà

per farti riconoscere tutte le volte

che ci telefonerai.

Ricorda che… due monologhi non

fanno un dialogo!

COACHINGdi Tamara Gavina • tamaragavina.com • [email protected]

Una voce amica

My Coach Mobile

Page 83: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 84: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

82 • COOLTO 04

La burocrazia digitale è, come già

state sospettando, una contraddi-

zione in termini. La burocrazia vive

di vincoli, moduli, procedure create

appositamente per dare un senso

all’esistenza dei burocrati. Con la

scusa del bene comune schiere di

mezzemaniche s’ingegnano per

ostacolare in ogni modo la vita delle

persone, se poi si parla d’imprese,

si raggiungono vette da azzecca-

garbugli manzoniano. Ora questi

stessi funzionari si trovano a fare

i conti con la rivoluzione digitale e,

dopo un primo momento di smarri-

mento, sono riusciti a riprendere

il controllo della situazione. Nell’era

della rete continuano a pescare

i loro ignari cittadini costretti a vere

acrobazie per riuscire semplice-

mente a lavorare. Un esempio stra-

ordinario è quello di “COMUNICA”

la nuova meraviglia pubblicizzata

in ogni dove con le seguenti pom-

pose frasi: “Da oggi è possibile

espletare tutti gli adempimenti per

aprire un’impresa con una singola

comunicazione al Registro delle Im-

prese. Questa comunicazione con-

tiene tutte le informazioni fiscali,

previdenziali e assicurative che fino

ad oggi dovevano essere inviate ad

enti diversi con differenti modalità”.

Ora chiunque non sia un “pubblico

ufficiale” penserebbe “finalmente

con un unico modulo posso iscri-

vermi alla Camera di Commercio,

all’Inps, all’Inail e all’Iva senza ri-

petere mille volte come mi chiamo,

quando sono nato, il mio codice fi-

scale ecc.” ebbene no poveri illusi!

COMUNICA è un ulteriore pratica,

bisogna ripetere per l’ennesima

volta tutti i dati e poi allegare

le pratiche singole per tutti gli enti

sugli stessi moduli di sempre.

Risultato? Tempo perso! Risultato

ottenuto! Burocrazia 1 cittadino 0.

Tutto questo costa molto caro,

l’associazione Artigiani e Piccole

Imprese di Mestre ha calcolato

un carico per le piccole e medie

imprese dovuto alla burocrazia

di oltre 23 miliardi di euro all’anno.

In questo periodo difficile elimi-

nare questo inutile fardello è indi-

spensabile!

COOL BUSINESSdi Stefano Torrese - Servizi [email protected]

BurocraziaDigitale

Page 85: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 86: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

GOLF WORLDdi Lele e Marco • multigolf.it • [email protected]

84 • COOLTO 04

La tecnologia, sempre più pre-

sente nella nostra vita quotidiana,

non poteva non essere presente

anche nello sport e in particolare

nel mondo del golf. Per prima

la Federazione Italiana Golf che,

già da diversi anni, ha messo in

rete tutti i circoli di golf italiani,

collegandoli tra loro, permettendo

così di avere sempre aggiornata

la posizione di ogni tesserato.

A loro volta, i circoli hanno aderito

quasi tutti ad un servizio privato

che permette di vedere prima della

gara gli orari di partenza, riceven-

doli addirittura, se registrati al ser-

vizio direttamente sul proprio

cellulare tramite un sms.

Poi al termine della giornata di

gara si possono consultare i risul-

tati buca per buca di ogni gioca-

tore, le classifiche, vedere i

premiati e le foto di giornata.

Ancora più sofisticato invece il

programma dell’European Tour

(circuito professionistico), che

permette di guardare in tempo

reale i risultati sulla carta punteg-

gio di ogni player. Anche i maestri

hanno sposato la tecnologia, si ve-

dono infatti sempre più spesso

lezioni svolte come se si fosse

in laboratorio, con telecamere

e tv digitali, dove viene analizzato

lo swing in ogni dettaglio,

cercando così anche il più piccolo

errore, in modo da permettere agli

allievi miglioramenti immediati del

proprio gioco. Sempre più in voga

la tecnologia che permette ai gio-

catori di conoscere esattamente

la propria distanza sul campo,

infatti i moderni golf cart sono

provvisti di mappe satellitari che

danno l’esatta posizione della

palla e tutti gli ostacoli presenti

sul colpo successivo. È possibile

avere delle informazioni anche

attraverso telemetri e orologi

da polso che hanno una percen-

tuale di errore sule distanze prati-

camente nulla. La tecnologia

non poteva non accompagnarci

anche nello shopping, è infatti

possibile fare acquisti su internet

attraverso i siti commerciali più

famosi, legati all’e-commerce,

ma anche entrando direttamente

in quelli di grandi aziende e met-

tendo nel carrello la merce indivi-

duata, comodamente da casa

propria, con un semplice click.

Evviva quindi la tecnologia, ma per

fortuna poi il nostro colpo sul

campo da golf dobbiamo farlo da

soli come si faceva una volta!

TECNOLOGIAnon si può più star senza!

Page 87: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 88: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

APPUNTI DI STILEdi Alessandro Buosi

In un epoca che tutto divora alla velocità dei bit è im-

portante fermarsi un momento e riprendere contatto

con il nostro corpo e la nostra mente. Riscoprire quello

che ci piace e ricercare quegli oggetti fatti per essere

posseduti e tramandati. Per l'uomo questo può essere

un orologio, rigorosamente meccanico! Si perché

l' orologio meccanico, a carica manuale o automatica,

porta con se un bagaglio di emozioni e cultura che at-

traversa i secoli ed oggi rappresenta un mestiere d'arte

tipicamente umano. Il maestro orologiaio che monta

una complicazione è solo il risultato di generazioni che

prima di lui hanno affrontato il tempo e sono riusciti ad

ingabbiarlo in minuscole casse d'oro o acciaio.

Ma la vita di un orologio inizia con il suo possessore

che ne proverà la gioia di vederlo marciare inesorabile

al suo fianco e diventerà così il suo compagno di av-

venture, a volte fortunate a volte no, ma tutte saranno

esperienze che nel tempo formeranno il carattere di

quell'uomo. Ecco che allora il valore affettivo di questo

compagno di viaggio diventa autentico. Consigliare un

orologio e seguire il cliente nella scelta è per lo staff

Buosi un vero e proprio impegno morale. Anche se-

guirlo nel dopo vendita è ugualmente importante ed

è per questo che da marzo 2012 Buosi ha aperto al suo

interno, nel concept store di via Angrogna 16 un labo-

ratorio per l'assistenza al servizio dei suoi clienti.

Altra grande passione dove l'abilità umana è al centro

della sua creazione sono gli strumenti da scrittura,

pochi istanti di pazienza giusto il tempo di scegliere

l'inchiostro preferito ed ecco che la penna stilografica

e pronta per scrivere le pagine della vostra storia.

Si esistono bellissime penne a sfera, roller ecc ma ogni

tanto cedere al fascino di una penna con un pennino

che scivola dolce sul foglio ha una sensazione davvero

unica. Perché privarci di questo piacere? Da Buosi oltre

che la famosa Montblanc si possono ammirare

e scegliere anche le stilografiche di un'azienda italiana

che fa della passione il proprio stile aziendale: Delta.

Buosi una realtà unica in Torino per esaltare le

vostre passioni.

Passioni ed emozioni da toccare,possedere ed amare

86 • COOLTO 04

Page 89: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 90: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

AUTOdi Nicola Macrì

88 • COOLTO 04

JAGUAR XKR-S CONVERTIBLEGraffiante nobiltà da gustare en plein air

Page 91: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

COOLTO 04 • 89

PRIMO IMPATTO Trovarsi vicino ad una Jag, come

i britannici amano chiamarla, è sempre un'esperienza

interessante, perché si ha la possibilità di ammirare

un intreccio di storia, sportività e aristocrazia che il mar-

chio porta da sempre con se; queste sensazioni aumen-

tano se parliamo della XKR-S Convertible.

LINEA E DESIGN La XKR-S quando venne presentata

colpì per le sue linee classiche e contemporaneamente

moderne. Il frontale aggressivo, i fanali che vi osservano

come gli occhi di un giaguaro, la filante coda, i grossi cer-

chi conferiscono a quest'auto un aspetto unico ed incon-

fondibile. Il tetto in tela non poteva che aggiungere

il fascino dei capelli al vento, il tutto contornato da pic-

cole appendici aerodinamiche in carbonio.

INTERNI La nobile Jaguar, tradizionalista per natura, man-

tiene la sobrietà anche nell'interni: forme morbide, eleganti,

colori intensi, ma non appariscenti. Il volante a tre razze spor-

tivo è ben rifinito; il computer di bordo, posizionato al centro

della plancia, nonostante la difficoltà iniziale nel gestire

i numerosi comandi a disposizione, risulta intuitivo e funzio-

nale. I sedili riscaldati sono in pelle con anima in carbonio, av-

volgenti al punto giusto e comodi in ogni circostanza. Il tetto

in tela (a triplo strato) offre un notevole riparo da ogni intem-

peria, anche se non riesce ad assorbire adeguatamente

il rombo del motore (possiamo considerarlo un vero difetto?!).

MOTORI Il V8 5.0 litri a benzina sovralimentato da 550

cavalli (chiamato Supercharged) spinge bene sin dai bassi re-

gimi, grazie alla notevole coppia. L'allungo risulta senza esi-

tazioni fino al limitatore posizionato in zona 6.500 giri, che

sembra però non placarne l'energia, anzi ne esalta il ruggito.

FILOSOFIA DI VITA Premesso che la XKR-S non è

fatta per snocciolare record (non supera i 300Km/h), la Jag è

il giusto compromesso tra raffinatezza e divertimento, risulta

fruibile in ogni occasione: una gita estiva in Costa Azzurra, il

raduno di appassionati al Nurburgring e perché no...anche

accompagnare il proprio Cocker Spaniel dal barbiere.

CONCLUSIONI Il prezzo di partenza si aggira sui

143.000€, aggiungendo il pacchetto Bright (cerchi in lega

dal design unico, pinze freno rosse) da 1.500€, arriviamo

a 145.500€. Se amate essere al centro dell'attenzione

vi consiglio la tinta French Racing Blue con ruote brunite,

altrimenti nel più puro stile inglese: carrozzeria British Ra-

cing Green, capote Rosso scuro, cerchi lucidi ed interni Lon-

don Tan rivestiti in pelle Jet della Poltrona Frau.

Page 92: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

MOTOdi Michele Guzzon

90 • COOLTO 04

ANIMA

Page 93: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

Pensate e realizzate apposta per chi ha la pas-

sione della customizzazione estrema. Sono le

nuove Harley Davidson 2012, ovvero la Spor-

tster Seventy-two e Softail Slim, dimostrazioni

lampanti del fatto che a Milwakee non hanno

ancora dimenticato le special del passato.

La Seventy-Two nasce da un’evidente ricerca sti-

listica orientata a ricostruire l’immagine delle

moto più belle della “golden age” dei chopper,

quella in cui ogni elemento superfluo era consi-

derato nemico dello stile e veniva invariabil-

mente bandito perché quello che interessava era

l’essenza della moto: motore, l’acciaio del telaio

e del manubrio, due ruote e poco più.

La Seventy-Two riattualizza il concept minimali-

sta di quei mezzi fregiandosi di un nome ispi-

rato al Whittier Boulevard di East Los Angeles,

luogo di passaggio per eccellenza di queste

moto noto con il nome di Route 72, e utiliz-

zando una meravigliosa tinta speciale chiamata

Hard Candy Big Red Flake che nasce da un pro-

cesso molto particolare in cui scaglie metalliche

vengono annegate in uno strato di liquido po-

liuretanico ricoperto da alluminio pigmentato

e da cinque strati di vernice trasparente lucidata

a mano. Motore 1200 Evolution (coppia mas-

sima dichiarata è di 96 Nm a 3500 giri), serba-

toio Peanut, manubrio Mini Ape da 10 pollici,

cerchi a raggi da 21 all’anteriore e da 16 al po-

steriore, gomme con spalla bianca e pedane

avanzate completano l’opera. Altrettanto essen-

ziale – eppure dotata di una presenza scenica

del tutto diversa – è invece la Softail Slim, che

a differenza della Seventy-Two rinuncia quasi

completamente alle cromature per adottare

un look total black che ha sempre il suo perché.

Qui l’ispirazione viene dalle “bobber” artigianali

degli anni ’40 e ’50. Il motore è il Twin Cam

103B di 1.690 cc, vincolato rigidamente al telaio

e dotato di contralberi di bilanciamento per

ridurre al minimo le vibrazioni cattive conser-

vando solo quelle buone. La sella monoposto

si trova a soli 65 centimetri da terra, mentre cer-

chi e pneumatici sono da 16 pollici. Queste due

nuove Harley saranno disponibili da metà feb-

braio presso la rete ufficiale al prezzo di 11.500

euro per la Sportster Seventy-Two e 19.500 euro

per la Softail Slim.

COOLTO 04 • 91

inizia la customizzazione!

Ispirata alla cultura custom degli anni ‘60 e ’70, è caratte-

rizzata da una superficie in vinile dalla finitura lucida,

impreziosita da uno strato di scaglie ad effetto argentato.

Quando diventa necessario portare in moto solo l’essen-

ziale, entra in gioco questo pratico accessorio novità che

in poco spazio risolve davvero tanto.

Questa nuova borsa laterale in pelle nasce per completare

il look e la capacità di carico della Softail Slim. Si sgancia

semplicemente tirando la leva posta al suo interno.

Page 94: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

92 • COOLTO 04

NAUTICAdi Michele Guzzon

L’azienda nautica del Made in Italy,

Wider, nata nel 2010 da un pro-

getto di Tilli Antonelli, ha presen-

tato negli Stati Uniti in occasione

del Palm Beach International Boat

Show 2012, l’esclusiva imbarca-

zione Wider 42’: dopo il grande

successo che ha ottenuto nei prin-

cipali saloni europei, Wider 42’

è stato il vero protagonista di

questo importante e prestigioso

appuntamento fieristico. La barca

firmata Wider è un day cruiser

veramente unico nel suo genere:

il suo sistema automatico brevet-

tato, che permette di raddoppiare

le superfici calpestabili del poz-

zetto in soli 12 secondi, rappre-

senta un nuovo punto di

riferimento per il mercato nautico,

inaugurando la categoria del wider

cockpit. Il nuovo 42 piedi si pre-

senta come uno yacht di design

estremamente tecnologico, pronto

ad adattarsi alle più diverse esi-

genze e ad offrire un incredibile

ventaglio di soluzioni per garantire

stabilità e comfort del tutto

impensabili, fino ad oggi, per

imbarcazioni di queste dimensioni.

Grazie all’ottimo rapporto

peso/potenza, Wider 42’ può

raggiungere i 53 nodi di velocità

Wider 42’Alla conquista degli Stati Uniti

Page 95: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

COOLTO 04 • 93

massima e 40 nodi di crociera con

soli 110 l/h di consumo per i due

motori Cummins da 480 hp: un’au-

tonomia di quasi 400 miglia a 40

nodi, cosa alquanto inimmagina-

bile per un’imbarcazione di questo

genere. Stupefacente la tecnologia

di bordo: Wider 42’ è dotato di un

volante multifunzione con display

multiview integrato, simile a quelli

di Formula 1, che riporta tutte le

informazioni necessarie per la na-

vigazione; la dotazione in plancia

comprende inoltre il Chart plotter

GPSMap® 7012 Garmin con un di-

splay touchscreen da 12,1 pollici

e una radio digitale VHF 300i,

connessa al chart plotter, per un si-

stema di navigazione di ultima ge-

nerazione e massima affidabilità.

Il Wider 42’, basandosi sul con-

cetto di energy saving, punta

all’utilizzo di forme aerodinami-

che, motorizzazioni e materiali che

garantiscono un grande risparmio

sui consumi e un minore impatto

ambientale: soprattutto la configu-

razione dello scafo, cosiddetto

“a scalini”, permette all’imbarca-

zione di mantenere un assetto di

navigazione altamente dinamico

migliorando le prestazioni e ga-

rantendo una visibilità costante.

Page 96: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

PERSONAL HOUSE HUNTERdi Valentina Fracchia

[email protected] • lacasasumisura.blogspot.com

L'avvento del digitale ha cambiato

molte cose, si sa, in positivo e in ne-

gativo. Tra le tante positive non

posso non parlarvi di come sia riu-

scito a rivoluzionare il modo di cer-

care casa. Si pensi solo a quanti siti

Internet dedicati alla ricerca immo-

biliare e “app” per smartphone e ta-

blet nascano quasi ogni giorno. Siti

che raccolgono gli annunci delle

varie agenzie immobiliari, siti dove

si possono trovare annunci di privati

e altri che si propongono di aiutarti

a ricordare tutti gli immobili di tuo

interesse visionati in giro per

il world wide web. Sono nati blog

riguardanti l’argomento dove spe-

cialisti del settore postano informa-

zioni e consigli utili, altri gestiti dai

diretti interessati che raccontano le

loro esperienze e mettono in guar-

dia con raccomandazioni chi come

loro si trova alla ricerca della temuta

e tanto sognata prima casa. Ogni

giorno è una piacevole scoperta, mi

avvalgo sempre più della collabora-

zione e, senza dubbio grande aiuto,

di queste app (applicazioni) cui ac-

cennavo prima. Si pensi solo alla

diversità tra portare un cliente a vi-

sionare un appartamento a scatola

chiusa e portarlo invece a vederne

uno di cui è al corrente già persino

dei dettagli dell'arredamento o dello

stato attuale. Si risparmiano tempo

e delusioni, non credete? E poi, una

volta ristrutturata e tinteggiata sarà

effettivamente di nostro gusto?

Con una semplice e intuitiva appli-

cazione siamo in grado di fotogra-

fare una parete ed elaborarla per

ottenere un’anteprima del risultato

finito ed inviarla sul momento all’in-

dirizzo di posta elettronica del no-

stro cliente o del nostro decoratore

di fiducia. Potrei andare avanti ore

e ore a elencare tutti gli strumenti

grazie ai quali oggi possiamo lavo-

rare e ottenere risultati sorpren-

denti. Ogni tanto ho nostalgia

del mio tecnigrafo, dei fogli di carta

e della china... ma se penso che

quando sbagliavo dovevo stracciare

il foglio e ricominciare tutto da

capo quando oggi basta un tocco

sullo schermo e... CANC!

Benvenuto digitale.

94 • COOLTO 04

Da gioco a strumento di lavoro

Come un

“app”trasforma la nostra casa

iDraw

Page 97: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 98: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

DESIGNdi Eleonora Zarauti

Venezia, 1600. Nasce la prima caffetteria

italiana, o meglio “bottega del caffè”.

E inizia a crescere il desiderio di ricostruire

nelle proprie case il clima e il profumo che

si respirava nelle caffetterie. Per vantare la

prima macchina da caffè italiana bisogno

aspettare il 1860, ma nel frattempo le due

macchinette più popolari furono la napole-

tana e la milanese: la prima era una caffet-

tiera che si capovolgeva, composta per metà

bollitore e per metà recipiente del caffè.

Veniva messa sul fuoco fino a quando l’ac-

qua non bolliva e poi veniva capovolta in

modo che l’acqua scendesse goccia a goccia

passando attraverso il caffè. Nella milanese

invece , anch’essa con due recipienti ma se-

parati da un filtro, quando l’acqua bolliva sa-

liva nel recipiente superiore, si mescolava al

caffè e quando si toglieva dal fuoco la be-

vanda scendeva e si poteva servire un buon

caffè caldo. Tra i primi italiani a depositare

un brevetto ci fu Giovanni Toselli, che capì

il bisogno di attirare l’attenzione dei bevitori

96 • COOLTO 04

Pausacaffè?

Caffettiera napoletana

Page 99: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

COOLTO 04 • 97

di caffè occidentali in Italia. Bastò

una parola: Espresso. Un termine

più ricco e complesso di quanto

non si potesse pensare. Il caffè

espresso, forte, eccitante, ita-

liano, si adattava al modo di

vivere moderno, ed era pronto

ad una nuova generazione di

macchine da caffè. Per poter ser-

vire il caffè ai clienti occorreva

che le macchine fossero semplici

da usare ma che producessero un

caffè gustoso. Uno dei primi uo-

mini ad assumere una certa rile-

vanza nella creazione di queste

macchine italiane fu Luigi Bez-

zera, anche se non sviluppo la

sua produzione in termini indu-

striali. Siamo nel 1902 quando

la sua società viene rilevata da

Pavoni. La macchina era a svi-

luppo verticale, con una caldaia

mantenuta costantemente in

pressione da un fornello a gas

posizionato sotto la caldaia,

e gruppi di distribuzione laterali

ai quali venivano agganciati dei

supporti all'interno dei quali era

alloggiato il filtro per il caffè ma-

cinato. Aprendo con la manopola

prima l'acqua e poi il vapore, pas-

sando attraverso il caffè macinato

contenuto nel filtro, consentivano

l'erogazione dell'espresso, che fi-

niva direttamente nella tazzina;

la macchina era dotata anche di

rubinetti, dai quali prelevare

acqua calda o vapore per prepa-

rare bevande calde. Questo si-

stema comportava però un

sapore aspro "bruciato", causato

dal fatto che durante l'eroga-

zione, oltre all'acqua, si faceva

passare il vapore nel caffè. Dal

1948 viene adottato un nuovo

sistema che prevedeva il prelievo

dalla caldaia in pressione di sola

acqua, fatta filtrare attraverso

il caffè tramite un pistone spinto

da una molla; il caffè non aveva

più il sapore bruciato. Nel 1948

viene prodotta la prima macchina

con caldaia orizzontale, nata

dalla collaborazione di Gio Ponti,

Antonio Fornaroli ed Alberto Ros-

selli, che porta alla realizzazione

del modello "La Cornuta" per

l'evidenza dei gruppi erogatori

che si stagliano dal corpo cilin-

drico costituente il serbatoio.

Nel 1956 viene realizzata Dia-

mante per la serie "Concorso",

progettata da Bruno Munari ed

Enzo Mari, dove la carrozzeria,

in lamiera metallica preverniciata,

è formata da elementi geometrici

e modulari che, composti tra loro,

variandone il numero ed il colore

danno vita a macchine di diversa

lunghezza e ai più vari accosta-

menti cromatici. Il viaggio nel

mondo del caffè è ancora lungo,

non resta che aspettare il pros-

simo treno gustando un buon

caffè, rigorosamente italiano.

Diamante, serie Concorso, di Bruno Munari e Enzo Mari

Page 100: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

A partire da venerdì 25 maggio

2012, il Museo Regionale di

Scienze Naturali di Torino ospita

un’importante mostra che racco-

glie le ultime creazioni dell’arti-

sta e maestro del vetro Silvio

Vigliaturo. Il percorso, ideato da

Vigliaturo appositamente per

l’occasione, insieme ai curatori

Cinzia Folcarelli e Andrea Rodi,

si snoda alla stregua di una nar-

razione suddivisa in racconti for-

temente connessi gli uni agli altri.

Ogni storia è rappresentata da

una suggestiva installazione in

cui scultura in vetro e dipinto di-

ventano tutt’uno, trovando nel

segno marcato e sinuoso e nei

magistrali accostamenti croma-

tici, tipici dell’artista, la loro co-

mune origine. Ad aprire la

mostra è l’opera Help!, in cui una

struttura a croce separa quattro

sculture in vetro di grandi dimen-

sioni che alternano due grida di

aiuto ad altrettante rappresenta-

zioni di padri e madri abbracciati

ai loro figli. I genitori appaiono

a testa china, quasi che l’intermi-

nabile crisi economica li avesse

affranti e sconvolti, rendendo

sempre più incerto il futuro della

loro prole e sconfiggendo ogni

residua speranza di un avvenire

migliore. La seconda installazione

– La lunga marcia – racconta

di una risposta fallimentare

a quelle stesse grida. Recupe-

rando la celebre icona warholiana

di Mao Tse Tung, Silvio Vigliaturo

ne dà un’interpretazione ancor

più contemporanea e affine alla

nuova realtà cinese, che troppo

spesso coniuga gli aspetti più de-

leteri del capitalismo estremo

e del regime comunista. Nella vi-

sione dell’artista, il Grande Timo-

niere indossa degli occhiali da

sole di una famosa azienda ame-

ricana, e sotto le lenti nere che

coprono il suo sguardo sfilano

inermi degli esseri trasparenti,

sviliti della loro stessa umanità.

Le venticinque opere che com-

pongono la mostra, tra dipinti

di grandi dimensioni e sculture

in vetro di oltre due metri d’al-

tezza, rappresentano ciascuna

una risposta sempre e solo par-

ziale alla crisi che sta colpendo

l’Occidente e che, per Vigliaturo,

non è soltanto economica, ma

ha un forte corrispettivo morale

nella nichilistica e relativistica

perdita dei valori che contraddi-

stingue le società postmoderne.

La mostra è realizzata in collabo-

razione con l’associazione cultu-

rale De Arte.

Museo Regionale di Scienze

Naturali

Via Giolitti 36, Torino

25 maggio 2012, ore 18

dal 25 maggio al 1 luglio 2012

mrsntorino.it

museovigliaturo.it

ARTEdi Andrea Rodi

98 • COOLTO 04

SilvioVigliaturo HELP!

LA LUNGA MARCIA, installazione

Page 101: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 102: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

100 • COOLTO 04

TEATROdi Francesca Simonetti

Martedì 15 maggio al Teatro Cari-

gnano la Fondazione del Teatro

Stabile di Torino e il Teatro Stabile

del Veneto "Carlo Goldoni" presen-

tano in prima nazionale MACBETH

di William Shakespeare, nella

nuova traduzione di Nadia Fusini,

con la regia di Andrea De Rosa.

Lo spettacolo sarà interpretato da

Giuseppe Battiston e Frédérique

Loliée e da Valentina Diana, Ric-

cardo Lombardo, Paolo Mazza-

relli, Stefano Scandaletti, Marco

Vergani. Il suono sarà affidato

a Hubert Westkemper, le luci sono

a cura di Pasquale Mari, i costumi

di Fabio Sonnino, le scene di

Nicolas Bovey; assistente alla regia

Giovanni Del Prete, fonico Angelo

Longo. Lo spettacolo sarà replicato

al Carignano fino a domenica 3 giu-

gno 2012. Dopo il successo de La

Tempesta, interpretato da Umberto

Orsini, e dopo la fortunata regia li-

rica del Macbeth di Giuseppe Verdi,

Andrea De Rosa affronta la trage-

dia più breve di William Shake-

speare scegliendo due intensi

interpreti per le parti principali: Fré-

dérique Loliée, sua attrice predi-

letta e indimenticabile interprete

di Elettra, e Giuseppe Battiston,

talento cinematografico e teatrale,

applaudito protagonista dalla

scorsa stagione teatrale di 18mila

giorni di Andrea Bajani coprodotto

dallo Stabile di Torino. Macbeth

è uno dei personaggi più attuali del

corpus shakespeariano: il contrasto

tra pensiero e azione, la percezione

di essere intrappolato in una rete

di incubi soffocanti, la dispera-

zione, il conflitto tra ambizione

e senso di giustizia, l’essere preda

di un ingranaggio infernale di

fronte al quale il libero arbitrio

deve arrendersi, sono i termini per

l’identificazione con la nostra parte

più oscura, il nostro demone per-

sonale. La sua Lady, stretta tra

la determinazione nell’essere mo-

tore di violenza e i lacerti di una

dolcezza che emerge da un tempo

lontano, fragile e compassionevole,

crolla quando ha finalmente otte-

nuto il titolo di regina, incapace di

uscire da una nevrosi che la ren-

derà una figura speciale agli occhi

di Sigmund Freud nel suo celebre

saggio del 1916. Scrive De Rosa:

«quando ho lavorato alla messa in

scena dell’opera di Giuseppe Verdi,

nel 2008, mi tornava spesso in

mente la frase di un filosofo che di-

ceva che, tra tutti i mali, il peggiore

che si possa immaginare è quello

che i nostri desideri si avverino. Ho

capito il senso di questo paradosso

solo di fronte a Macbeth.».

teatrostabiletorino.it

[email protected]

di William Shakespeare

MACBETH

Prove spettacolo di Bepi Caroli

Page 103: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 104: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

MEN IN BLACK 3Gli agenti J e K tornanoper dare il via al terzocapitolo della sagaMen in Black. Dopoquindici anni di lavoronell’organizzazionesegreta e nei suoi abitineri, J scopre che ci sono ancora dei segretinell’universo di cui non è a conoscenza e qualcosadi nuovo e travolgente che lo attende: un viaggionel tempo. Approderà così nel 1969 percollaborare con la versione ventinovenne delcollega K, salvare lui e il futuro dell’intero pianeta.

MARGIN CALLWall Street, 2008. In soledodici ore i componentichiave di una prestigiosabanca d’investimentodevono tentare di farfronte alla crisi chesta per abbattersisull’azienda, e non solo. Sarà quello l’inizio diun collasso finanziario di portata mondiale checambierà la storia. Tra numeri e uomini, eticae interesse personale, l’occasione per dimostrareche ad azione corrisponde reazione, e cheil futuro di tanti è affidato alle mani di pochi.

HURGEN GAMESLo stato di Panem, ciò cheresta del Nord Americain un futuro post-apocalittico, partecipa auna nuova edizione degliHunger Games: realityshow cruento, eventotelevisivo nazionale e gara mortale. Ogni distrettodello stato dovrà, tramite sorteggio, selezionareun ragazzo e una ragazza di età compresa trai dodici e i diciotto anni da schierare per ilcombattimento. Solo un partecipante sopravvivrà,e una coraggiosa sedicenne sarà protagonista.

LA FUGA DI MARTHAMartha fugge dalla settareligiosa in cui vive dadue anni e si rifugia dallasorella maggiore e dalcognato, gli unicifamiliari che le sonorimasti. Ma se la sua fugafisica sembra riuscita, quella psicologica è ancoralontana. Nella mente di Martha si affollano ricorditraumatici di un passato che pare prontoa tornare, e pensieri angoscianti di un futuro chenon trova la strada per arrivare. Realtà e illusionesi rincorreranno confondendosi.

COOLTO

CONSIGLIA

Ed ecco che la primavera, con quel

profumo di speranza che avvolge

il rumore di cambiamento, arriva an-

che quando ci si dimentica della sua

esistenza. Alle volte l’inverno è così

rigido che ci si scorda che una sta-

gione più morbida è alle porte.

Ma proprio come non può esserci in-

verno che arrivi all’estate senza pas-

sare attraverso la primavera, non può

esistere sofferenza che porti alla fe-

licità senza passare attraverso il cam-

biamento. Se accade è solo un’illu-

sione: un momento di bel tempo

passeggero, o un attimo di pace pre-

caria, che presto lascerà spazio al

clima, o allo stato d’animo, prece-

dente. E non c’è illusione, ma nem-

meno propositiva speranza, in

Lorenzo, protagonista del film “Io e

te” di Bernardo Bertolucci, nonché

dell’omonimo libro di Niccolò Am-

maniti. Troppo graffiato dal freddo

pungente del suo inverno che tarda

a passare, lui la primavera non la

aspetta, forse solo perché non l’ha

ancora conosciuta. Quattordicenne

introverso che ha da sempre pro-

blemi psicologici e di comunicazione,

quando scopre che i suoi compagni

trascorreranno la settimana bianca

a Cortina senza invitarlo, partirà per

un luogo al cui ingresso non è ri-

chiesto invito. Provvisto di cibo, libri,

PlayStation e problemi esistenziali,

trascorrerà quella settimana nascosto

nella cantina di casa sua, immerso

in un letargo solitario, lontano dalle

regole di un mondo a cui non sente

di appartenere. Ma l’imprevisto è in

agguato e si chiama Olivia. La semi-

sconosciuta sorellastra maggiore che,

con una problematica ed incoerente

vitalità, arriverà all’improvviso per

sconvolgere i suoi progetti. Lorenzo

vorrebbe cacciarla ma, con la protet-

tività di un fratello che prende atto

dei problemi che attanagliano la so-

rella, deciderà di accoglierla nel suo

rifugio. In quel triste letargo, i due ra-

gazzi diventeranno l’uno la prima-

vera dell’altro: lo stimolo che porta

al cambiamento indispensabile per

crescere. Indipendentemente dall’età.

Indipendentemente dal freddo accu-

mulato durante il proprio inverno.

CINEMAdi Paola Gamberutti

IO eTE

E quella “primavera personale” che arriva quando pensiche sia ancora “inverno”

102 • COOLTO 04

Page 105: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 106: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

104 • COOLTO 04

l cappellaccio a cilindro non c’è:

è sulla copertina di “Apocalyptic

love”, ma Slash si presenta alla

stampa italiana con una coppola

di pelle calata sui riccioli.

Gli occhi sono nascosti dagli im-

mancabili occhiali da sole a goc-

cia, la camicia nera è sbottonata

a rivelare un ciondolo con un

teschio. Il chitarrista è riconosci-

bilissimo anche senza uno dei

suo marchi di fabbrica: salterà

fuori magicamente da una scatola

solo più tardi, per un servizio fo-

tografico. Sulla copertina del

nuovo album, in uscita il 22 mag-

gio a due anni di distanza da

“Slash”, però non c’è solo il cap-

pellaccio a cilindro. Ci sono altri

simboli: la chitarra Gibson, l’im-

maginario “sesso & rock ‘n’roll”

rappresentato da due ragazze

seminude, una angelica,   una

demoniaca. Della droga non c’è

più traccia perché “Non sono più

autodistruttivo come una volta”,

dirà. “Sono ragionevolmente sta-

bile, anche se vivo ancora in que-

sto circo pazzesco che è il rock ‘n’

roll, in cui mi porto dietro la mia

famiglia, che mi sorregge”.

E c’è l’immaginario fatto di ser-

penti e teschi che l’ha sempre

accompagnato da quando è

uscito dai Guns ‘N’ Roses.

“Apocalyptic love” è un disco

di hard rock senza tempo, in cui

le chitarre riconoscibilissime di

Slash si accompagnano alla voce

di Myles Kennedy. Slash dice che

questo è di fatto un disco di una

band di cui lui è il leader indi-

scusso: “Sono sempre stato in

una band con un singolo can-

tante, quindi non è stata un’espe-

rienza nuova lavorare solo con

Myles. Il disco precedente, quello

sì è stata una novità, visto che

c’erano diversi cantanti. Questa

è probabilmente la mia prima

vera esperienza solista ed è stata

davvero positiva, finora. È stato

liberatorio per me gestire le deci-

sioni da solo, senza dover me-

diare con altre quattro persone.

È sicuramente un picco della

mia carriera”.

MUSICAdi Daniele Smaltini

Page 107: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 108: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

106 • COOLTO 04

LIBRIdi Alessandra Luti

PROMETTIMI CHE SARAI LIBERO di Jorge Molist - Longanesi

È una limpida mattina del 1484 e Joan Serra sta giocando

a indovinare le forme delle nuvole che macchiano il cielo.

Più in basso, una sagoma ben più minacciosa solca il limpido

mare della cala di Llafranc: una galea corsara sta per assaltare

il piccolo borgo di pescatori in cui Joan è nato, dodici anni

prima. Suo padre, Ramón, muore difendendo la famiglia dagli

assalitori, ma non riesce a impedire il rapimento della moglie

e della figlia. Le sue ultime parole sono indirizzate a Joan:

«Promettimi che sarai libero...».

IL MONASTERO MALEDETTO di Antonio Gomez Rufo - Newton

Spagna, anno del signore 1229. Una serie di efferati crimini insan-

guina l’abbazia di San Benedetto, il primo monastero femminile

del regno di Aragona: otto suore sono state assassinate in circo-

stanze misteriose, e alcune novizie sono state torturate e stuprate.

Una terribile scia di sangue e violenza si allunga dal convento a tutto

il Paese e rischia di mettere in pericolo persino la corona di Spagna.

Per indagare sui delitti, il re Giacomo I d’Aragona accorre all’abba-

zia e convoca Costanza di Gesù, una suora nota per le sue ecce-

zionali doti investigative.

ROMANZO ROSA di Stefania Bertola - Einaudi

Olimpia fa la bibliotecaria, è un'amante del cappuccino al bar,

e la vera passione - la passione che tutto travolge - l'ha provata

solo per tre giorni, nel 1977. Paola è avvocato e si è lasciata

un matrimonio alle spalle. Nicola è un brunetto sui trenta,

è anche carino, ma bisogna guardarlo sette o otto volte per

accorgersi di lui. Manuela ha quarant'anni ed è disoccupata,

ma investe i cento euro di un Gratta e Vinci per partecipare

al corso in cui tutti questi personaggi s'incrociano: Come scri-

vere un romanzo rosa in una settimana.

LA LUCE SUGLI OCEANI di M.L. Stedman - Garzanti

“Sono la figlia che hai sempre voluto. Adesso sei tu mia madre.

E nessuno lo verrà a sapere”. Una storia su ciò che è giusto e ciò

che è sbagliato e su come spesso sembrino la stessa cosa.

Il romanzo di una madre, di un padre e della loro figlia segreta.

Uno sguardo inedito sulla maternità, sull’adozione e sul desi-

derio di avere un figlio. Isabel ogni giorno scende verso la sco-

gliera e si concede un momento per perdere lo sguardo tra il

blu. Isabel non ha mai avuto paura. Si è abituata ai lunghi silenzi

e al rumore del mare. Ma questa mattina un grido sottile come

un volo di gabbiani, rompe d’improvviso la quiete dell’alba.

Page 109: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 110: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

108 • COOLTO 04

Sesso: MEtà: 2 anni

Taglia: media contenuta, sui 13 kg

Carattere: allegro ma un po' agitato

Jack è arrivato dalla Sardegna due anni fa. è un cagnolino

giovane che ha voglia di vedere altri cani, di correre e

giocare. Jack è molto mal gestito: non ci sono leggi,

lui fa cosa vuole e obbedisce solo al papà. Eppure lui

è affettuoso, festaiolo e giocherellone, ha bisogno

però di imparare la "buona educazione". Ora bisogna

trovare una nuova sistemazione al dolce Jack altri-

menti tra poco finirà in canile.

Chi cercatrova!

Silvestro è stato preso dalla strada ed è stato portato in ri-

fugio ma il piccolo era in coma. È rimasto in coma per

un bel po' di giorni e poi all'improvviso si è svegliato.

È un gatto timido e fifone all'inizio ma con una

mamma/papà un po' esperti si saprebbe ambientare.

È già castrato. No giardini senza recinzione.

Per l'adozione contattare Enrica al 333.1194379 o scrivere

a [email protected] Sesso: MEtà: 2 anniCarattere: fifone all'inizio

Marley vive in una campagna, dentro a dei recinti che ricor-

dano tanto un canile. Il padrone del terreno vuole "liberarsi"

di tutti i cagnetti che ci sono lì. È urgente trovargli una si-

stemazione, sono cagnetti che non hanno mai visto la città

o un guinzaglio, non sono abituati alla casa. Verranno affidati

microchippati, svermati e vaccinati. Ora si trovano a Torino al

Bau di Alpignano. Non sono abituati ai gatti ed è meglio evitare

bambini perchè sono fifoni.

Sesso: MEtà: un po' meno di un annoTaglia: piccola - 6 kgCarattere: timido

ANIMALIdi Enrica Dolza • associazioneliberitutti.it • [email protected]

Page 111: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 112: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

ariete dal 21/3 al 20/4Le nuove conoscenze saranno favorite da Venere in transito nel settore della mondanità più leggera edisimpegnata e a tutti gli ambiti inerenti lo svago. Potreste incontrare l'amore mentre sarete intenti adapprofondire un hobby.

toro dal 21/4 al 20/5Se l'obiettivo sarà quello di riscoprire un piacevole senso di leggerezza, sarà opportuno frequentareambienti dove possano circolare nuove idee, cercando di mostrarvi meno diffidenti anche nei confronti dipersone conosciute da poco.

gemelli dal 21/5 al 21/6Con una Venere così, sarà difficile vedervi chiedere consigli di cuore; al contrario, potrete aprire unosportello informazioni per consulenze sentimentali. Vivacissimi, e intenti a flirtare a ripetizione, in questotripudio di abbondanza, avrete solo l'imbarazzo della scelta.

cancro dal 22/6 al 22/7Sarà l'attenzione alle sfumature più delicate della gamma dei sentimenti la chiave per accedere al cuore dichi amate. Probabilmente, la già spiccata sensibilità risulterà acuita e potenziata da una Venere intuitiva eportata anche a qualche rinuncia.

leone dal 23/7 al 23/8Grazie a uno splendore tutto particolare, puoi contare su un fascino sicuro, specialmente se gli ambitid'azione saranno quelli della socialità, con felici incursioni in ambiti insoliti o mai frequentati prima.Un'amicizia potrebbe trasformarsi in amore.

vergine dal 24/8 al 22/9L'amore potrà riservare ancora qualche conflittualità. Se il nervosismo riguarderà il vissuto quotidiano,potrebbe essere il momento di concedervi una breve vacanza, o di cercare di modificare qualcheabitudine, che ormai non ha più motivo di esistere.

bilancia dal 23/9 al 22/10È un altro mese molto promettente per gli affari di cuore, potrete godere della possibilità di fare progetticon chi amano, o di conoscere persone con le quali si stabiliranno immediate sintonie. Luoghi elettivi diincontro: viaggi, aule di università, ambienti diversi dall'ordinario.

scorpione dal 23/10 al 22/11La passione è il vostro terreno preferenziale, ma stavolta il focus verterà soprattutto sul piano cerebrale,con una certa preferenza per seduzioni di tipo mentale, più basate su dialogo e comunicazione che sullaprovocazione fine a se stessa.

sagittario dal 23/11 al 21/12L'amore richiederà una disposizione d'animo più aperta al punto di vista dell'altro. Potrebbero essercianche momenti di incertezza, intoppi o malintesi. Forse il partner sentirà un bisogno di maggioreleggerezza, con poca propensione per le certezze granitiche.

capricorno dal 22/12 al 20/1Vi verrà chiesta una presenza costante e una particolare attenzione alla costruzione di un rapportoamoroso che si basi su fondamenta solide. Anche i single tenderanno a esaminare con precisionechirurgica le sfumature caratteriali dei papabili candidati a una relazione.

acquario dal 21/1 al 19/2Ci sono interessanti prospettive e conoscenze stimolanti, in un clima generale che si farà a tratti festoso:questo il quadro generale, grazie a un'efficacissima Venere nel quinto campo, quello dell'eros e dellaseduzione più divertente, a tratti quasi adolescenziale.

pesci dal 20/2 al 20/3La sfida di Venere in Gemelli è quella di recuperare alcuni aspetti dell'infanzia e del passato, in unamodalità tenera e avvolgente, utilizzando allo stesso tempo uno sguardo critico e disincantato. Neirapporti di coppia, fatevi guidare dalle affinità elettive e cercate qualcosa che appartenga a entrambi.

ASTROLOGIAa cura di Desirèe

oro

scopo

110 • COOLTO 04

Page 113: COOLTO MAGAZINE maggio 2012

COOLTO 04 • 111

Page 114: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 115: COOLTO MAGAZINE maggio 2012
Page 116: COOLTO MAGAZINE maggio 2012