convegno-dolang

4
Caratterizzazione geotecnica sismica dei suoli con il metodo MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves) English version: Seismic Geotechnical Site Characterization by means of MASW method Relatore: Vitantonio Roma (www.masw.it) La presentazione avrà una durata complessiva di circa 1,5 ore e sarà organizzato come di seguito spiegato: Modulo Teoria: 25 min Modulo Applicazioni: 25 min Modulo Esempio in aula: 25 min Dibattito finale: 15 min Modulo Teoria: In questo modulo saranno brevemente spiegati i fondamenti teorici alla base del metodo MASW 1D, MASW 2D, MASW attivo e MASW passivo, con riferimenti alla propagazione delle onde di Rayleigh nei terreni. Modulo Applicazioni: Saranno presentati alcuni degli esempi più significativi in cui è stato applicato il metodo MASW per determinare: il profilo di velocità delle onde di taglio Vs, la velocità media equivalente Vs30 nei primi 30 m di terreno, la categoria sismica di suolo secondo quanto indicato dalla nuova normativa sismica italiana O.P.C.M. n. 3274/2003 e s.m.i., dal D.M. 15/09/2005, dal D.M. 14/01/2008 e dagli Eurocodici 7 e 8. Modulo Esempio in aula: Il metodo MASW sarà applicato in aula ad un paio di casi reali. Dibattito collettivo: Gli ultimi 15 minuti saranno dedicati ad eventuali domande o argomenti di riflessione collettiva.

Upload: luismunoz

Post on 09-Dec-2015

2 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

informacion

TRANSCRIPT

Page 1: convegno-dolang

Caratterizzazione geotecnica sismica dei suoli con il metodo MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves)

English version:

Seismic Geotechnical Site Characterization by means of MASW method

Relatore: Vitantonio Roma (www.masw.it) La presentazione avrà una durata complessiva di circa 1,5 ore e sarà organizzato come di seguito spiegato:

• Modulo Teoria: 25 min

• Modulo Applicazioni: 25 min

• Modulo Esempio in aula: 25 min

• Dibattito finale: 15 min

Modulo Teoria:

In questo modulo saranno brevemente spiegati i fondamenti teorici alla base del metodo MASW 1D,

MASW 2D, MASW attivo e MASW passivo, con riferimenti alla propagazione delle onde di Rayleigh

nei terreni.

Modulo Applicazioni:

Saranno presentati alcuni degli esempi più significativi in cui è stato applicato il metodo MASW per

determinare: il profilo di velocità delle onde di taglio Vs, la velocità media equivalente Vs30 nei primi

30 m di terreno, la categoria sismica di suolo secondo quanto indicato dalla nuova normativa sismica

italiana O.P.C.M. n. 3274/2003 e s.m.i., dal D.M. 15/09/2005, dal D.M. 14/01/2008 e dagli Eurocodici

7 e 8.

Modulo Esempio in aula:

Il metodo MASW sarà applicato in aula ad un paio di casi reali.

Dibattito collettivo:

Gli ultimi 15 minuti saranno dedicati ad eventuali domande o argomenti di riflessione collettiva.

Page 2: convegno-dolang
Page 3: convegno-dolang
Page 4: convegno-dolang

Esempio di MASW 2D