contrattoeimpresabiblioteca.corteconti.it/.../2016_27/contratto-e-impresa-n.-4-5-2016.pdf ·...

5
ISSN 11 23-5055 Pubblicazione bimestrale 4-5/201 6 Anno XXXII Contratto e impresa Dialoghi con la giurisprudenza civile e commerciale

Upload: others

Post on 08-Aug-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Contrattoeimpresabiblioteca.corteconti.it/.../2016_27/Contratto-e-impresa-n.-4-5-2016.pdf · ALBERTOGALLARATIIl, contratto irresolubile o quasi. Profili di sostenibilità della clausola

ISSN 1123-5055Pubblicazione bimestrale 4-5/201 6

Anno XXXII

Contratto e impresaDialoghi con la giurisprudenza civile e commerciale

Page 2: Contrattoeimpresabiblioteca.corteconti.it/.../2016_27/Contratto-e-impresa-n.-4-5-2016.pdf · ALBERTOGALLARATIIl, contratto irresolubile o quasi. Profili di sostenibilità della clausola

CONTRATTO E IMPRESA 4-512016

Dialoghi con la giurisprudenza civile e commercialeRivista fondata da Francesco Galgano

trentaduesimo anno

INDICE SOMMARIO

DIBATTITI

COMPARAZIONEE DIRITTOSTRANIERONELLAGIURISPRUDENZADELLACORTE DI GIUSTI-ZIADELL' UNIONE EUROPEAdi Guido Alpa pago 879

SOMMARIO:1. Una premessa. - 2. La ricognizione delle fonti. - 3. L'uso dellesentenze di "altre" Corti. - 4. Il "dialogo" tra le Corti. - 5. La Corte diGiustizia in azione. - 6. I principi generali e i diritti fondamentali. - 7. Latutela del consumatore.

SOCIETÀDI CAPITALICON TERMINE(PARTICOLARMENTE)LUNGOE DIRITTODI RECESSOADNUTUMdi Paolo Butturini 909

SOMMARIO:1. Premessa (il problema). - 2. L'art. 2285 c.c. e la sua applica-zione nelle società di persone. - 3. Sull' applicabilità analogica della norma allesocietà di capitali. - 4. Sulla possibilità di interpretare estensivamente leprevisioni in materia di re cesso da società di capitali prive di termine didurata. - 5. Sul divieto di vincoli obbligatori perpetui e sulla sua elusioneper mezzo della previsione di un termine particolarmente lungo. - 6. Termineremoto, ricostruzione della volontà dei soci e loro tutela. - 7. Assenza deltermine e termine superiore alle aspettative di vita dei soci come fattispeciediverse nelle società di capitali. - 8. Inconvenienti operativi ed argomentidotati di rilievo ermeneutico nella soluzione del problema. - 9. Conclusioni.

INDIVIDUAZIONEDI «FONTI ALTERNATIVEDI FINANZIAMENTO»PER LE PMI NELLEPRE-VISIONIDELLACAPITAL MARKET UNlON di Ilaria Supino 933

SOMMARIO:1. La regolazione post-crisi: implicazioni sulla fiducia nel mercatofinanziario. - 2. Verso il ridimensionamento del sistema bancocentrico: laricerca di forme alternative di finanziamento. - 3. (segue) Le previsioni dellaCMU. - 4. (segue) Incidenza sullo sviluppo delle PMI. - 5. (segue) Riflessidella recente riforma delle banche di credito cooperativo. - 6. Orientamentodisciplinare europeo e rivisitazione della regolazione bancaria. Opportunità eprospettive.

Contratto e impresa 4-5/2016

Page 3: Contrattoeimpresabiblioteca.corteconti.it/.../2016_27/Contratto-e-impresa-n.-4-5-2016.pdf · ALBERTOGALLARATIIl, contratto irresolubile o quasi. Profili di sostenibilità della clausola

IV INDICESOMMARIO

IL DOLONELL'INADEMPIMENTOdi Chiara Prussiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 951

SOMMARIO:1. L'inadempimento doloso ai sensi dell'art. 1225 c.c. - 2. Ilconcetto di dolo nell'in adempimento. - 3. (segue) Il dolo e la prova liberato-ria. - 4. Tentativi di interpretazione estensiva del dolo debitorio. - 5. L'ina-dempimento doloso nel codice civile.

SAGGI

LUIGINON E, La nullità nei contratti del consumatore come modello per il c.d. terzocontratto pago 979

SOMMARIO:1. Premessa: la nullità nei contratti del consumatore come para-digma di protezione per i rapporti asimmetrici. - 2. Contratto asimmetrico eterzo contratto. - 3. Il superamento della logica della fattispecie nei contrattitra imprese: riflessi sulla disciplina delle nullità. - 4. Flessibilità della tutela vs.integrazione imperativa del contenuto contrattuale. - 5. La correzione giudi-ziale del contratto tra certezza del diritto e protezione del contraente «sotto-messo». - 6. Conclusioni: unità o articolazione dei modelli?

ALBERTOGALLARATI,Il contratto irresolubile o quasi. Profili di sostenibilità dellaclausola «exclusive remedy» nell' economia delle parti 1022

SOMMARIO:1. La clausola di «exclusiue remedy» e la sua collocazione nelcontratto. - 2. L'orientamento delle regole statali ed extra-statali rispettoall'azione di risoluzione del contratto. L'impostazione della dottrina tradizio-nale. - 3. (segue) Un'analisi economica delle modifiche alla disciplina deirimedi e delle opzioni suggerite dal legislatore. - 4. (segue) il bilanciamentocosti-benefici effettuato ex ante dal legislatore e l'esclusione della risoluzioneper inadempimento. - 5. (segue) Disincentivi alla risoluzione approntati dallegislatore. - 6. Gli incentivi al mantenimento del vincolo nel diritto interna-zionale privato materiale e nelle fonti extrastatali. - 7. Le tesi di giurispru-denza e dottrina circa gli accordi sulla risoluzione del contratto. - 7.1. Ilcontratto quasi irresolubile. - 7.2. Il contratto irresolubile. - 8. Un'analisigiuseconomica della deroga alla risoluzione per inadempimento. - 9. Conclu-sioni.

FRANCESCOQUARTA,Autonomia privata e violazione di norme imperative di «rilievoesclusivamente tributario» 1065

SOMMARIO:1. Dalla pronuncia di incostituzionalità dell'art. 3, comma 8, deldecreto sulla c.d. cedolare secca in materia di locazioni abitative al tentativo(fallito) del Governo di comprimere, sia pure temporaneamente, l'efficacia delgiudicato costituzionale. - 2. I contenuti della disciplina annullata: nullitàparziale ed eterointegrazione del contratto in funzione sanzionatoria del loca-tore. Un primo approfondimento sui motivi dell'annullamento: chiare eviden-ze del superamento dei limiti tracciati nella legge di delegazione. - 3. Residui

Page 4: Contrattoeimpresabiblioteca.corteconti.it/.../2016_27/Contratto-e-impresa-n.-4-5-2016.pdf · ALBERTOGALLARATIIl, contratto irresolubile o quasi. Profili di sostenibilità della clausola

INDICE SOMMARIO v

dubbi interpretativi sulle censure costituzionali, se attinenti alla sola forma oanche alla sostanza della disciplina annullata. Le salvaguardie dello statuto delcontribuente quali principi e criteri direttivi della delega. Rapporto tra nullità(vietata dallo statuto) ed eterointegrazione (non vietata): necessità di proiet-tare la ricerca nel sistema. - 4. Opposte opinioni sulla (inlderogabilità dellostatuto del contribuente e plausibilità di una «terza via». Eccezioni testuali aldivieto di nullità per violazione di disposizioni di rilievo «esclusivamentetributario» (art. lO, comma 3, dello statuto). Interpretazione sistematica eammissibilità della nullità a fronte di violazioni di rilievo «anche penalistico».- 5. Norme fiscali come norme imperative: astratta applicabilità dell'art. 1418,primo comma, c.c. a ogni illecito tributario ed esigenze di raccordo con leipotesi di non punibilità per «oggettiva incertezza» dell'imperativo fiscale. Unprimo traguardo: il divieto di cui all'art. lO, comma 3, dello statuto non valeper la nullità testuale, ma soltanto per quella virtuale. - 6. (segue) Precedentidi legittimità che valorizzano (o non contestano), vigente lo statuto del con-tribuente, la permanenza nel sistema di disposizioni istitutive di nullità testualiin materia di locazione. - 7. Insufficienza della sola (minaccia di) nullità al finedi promuovere un innalzamento del livello di fedeltà fiscale in materia dilocazioni abitative. Profili di deterrenza nell' eterointegrazione sanzionatoriadel contratto e private enforcement del diritto pubblico. - 8. Utilità di accan-tonare la logica commutativa nello studio dell'eterointegrazione sanzionatoriadel contratto. Quesiti sulla ragionevolezza del rimedio. - 9. Banchi di provaper la sostenibilità sistematica della sanzione civile, aggiuntiva all'interventoamministrativo, a presidio di interessi pubblici. Conferme dalla legislazioneinterna e sovranazionale. I falsi problemi della punizione multipla e delladestinazione del ricavato alla parte privata. Controllabilità delle sanzioni pro-porzionali e sterilizzazione del rischio di punizioni eccessive. - lO. Conclu-sione. Democraticità e sanzioni civili: appunti per il completamento dellariforma del mercato delle locazioni a uso abitativo.

PAOLO DE MARTINlS, I ritardi di pagamento nei contratti di finanziamento: dalmodello negoziale al tipo di mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1096

SOMMARlO: 1. La normativa sui ritardati pagamenti ed il settore del credito. -2. li dibattito sulla reale efficacia e sulla ratio della disciplina di cui ai decretilegislativi 9 ottobre 2002, n. 231, e 9 novembre 2012, n. 192. - 3. Gliorientamenti della letteratura sulla riconducibilità o meno dei contratti dicredito nell'ambito di applicazione di detta normativa. - 4. li rapporto conla disciplina sull'usura nelle ricostruzioni della dottrina. - 5. Gli interessimora tori per i crediti litigiosi. - 6. L'analisi economica delle regole concer-nenti i ritardi nei pagamenti: una possibile lettura. - 7. La regolamentazionevigente per le imprese che esercitano attività finanziaria intesa quale attivitàriservata: il mercato del credito. - 8. Conclusioni.

LIVIA VENTURA, Benefit corporation e circolazione di modelli: le «società benefir», untrapianto necessario? 1134

SOMMARlO: 1. Introduzione. - 2. Lo sviluppo della social enterprise: osserva-zioni preliminari. - 3. (segue) Social enterprise e mercato. - 4. (segue) Socialenterprise e forme organizzative dell'impresa. - 5. I nuovi modelli ibridi

Page 5: Contrattoeimpresabiblioteca.corteconti.it/.../2016_27/Contratto-e-impresa-n.-4-5-2016.pdf · ALBERTOGALLARATIIl, contratto irresolubile o quasi. Profili di sostenibilità della clausola

VI INDICESOMMARIO

statunitensi. - 6. Le benefit corporatzon tra legge modello e legislazioni statali.- 7. (segue) li modello alternativo del Delaware. - 8. (<13Corp» e benefitcorporation: tra certificazione e modello giuridico. - 9. Le benefit corporationnella prospettiva dell'ordinamento italiano. - 10. Osservazioni conclusive.

RrcCARDOCAMPIONEe MAITEODE PAMPHILIS,I profili di responsabilità del curatorefallimentare e del commissario liquidatore nella liquidazione coatta amministra-tiva . .. . . . . . .. . . . . . . . .. . . . .. . . . . . .. . . . .. . . . .. . . . . . . . . .. .. . .. . . . . . . . . . . . . 1168

SOMMARIO:l. I doveri discendenti dall'ufficio del curatore. - 2. li grado delladiligenza richiesto nell'espletamento dei doveri connessi all'amministrazionedella procedura. - 3. La natura della responsabilità e le ricadute pratiche dellaqualificazione. - 4. Gli illeciti del curatore nell'elaborazione giurisprudenziale.- 5. L'esercizio dell'azione di responsabilità: presupposti e legittimazione. - 6.Il rito applicabile e l'individuazione del giudice competente. - 7. La respon-sabilità del commissario liquidatore nella liquidazione coatta amministrativa.

ANTONELLOIULIANI,La responsabilità civile della pubblica amministrazione: alcuneriflessioni attorno all'interesse legittimo dalla prospettiva dei rimedi . . 1196

SOMMARIO:l. li problema della compatibilità strutturale tra interesse legittimoe tutela risarcitoria. - 2. La relazionalità come elemento caratterizzante l'in-terferenza illecita e l'abuso del diritto come criterio di risoluzione del con-flitto: due proposte a confronto. - 3 La terza via del contatto sociale. - 4.Ricadute applicative. - 5. La priorità della tutela in natura: risarcimento informa specifica o azione di adempimento degli obblighi procedimentali? - 6.L'azione di condanna nel codice del processo amministrativo e la trasfigura-zione dell'interesse legittimo in un vero e proprio diritto di credito.

ANDREAPARZIALE,li futuro deifarmaci orfani tra promozione della ricerca per la cura dimalattie rare e i rischi di prezzi eccessivi: il ruolo del dirùto della concorrenza 1245

SOMMARIO:l. Introduzione. - 2. li problema economico dei farmaci orfani e lalegislazione di incentivo tra USA e UE. - 3. I meccanismi di fissazione deiprezzi e rimborso dei farmaci orfani nell'UE: il problema dei prezzi eccessivi.- 4. Il ruolo dell'abuso di posizione dominante ex art. 102 TFUE. - 5.Posizione dominante: esclusiva di mercato e monopolio. - 6. Sfruttamentoabusivo nella fissazione del prezzo. - 7. li caso dei prezzi dei farmaci orfani. -8. Dopo l'esclusiva di mercato: la persistente rilevanza del diritto della con-correnza. - 9. Il profilo rimediale e sanzionatorio dell'intervento antitrust: glieffetti sui prezzi dei farmaci orfani. - lO. li profilo risarcitorio. - 11. Osser-vazioni conclusive.