contabilità e fiscale - modulo 4 - stato patrimoniale

122
Bilancio di Esercizio Le finalità del bilancio sono: fornire una periodica e attendibile conoscenza del risultato economico e del patrimonio fornire un valido strumento d’informazione patrimoniale, finanziaria ed economica.

Upload: mondo-formazione

Post on 13-Dec-2014

3.578 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Bilancio di Esercizio Le finalità del bilancio sono:

fornire una periodica e attendibile conoscenza del risultato economico e del patrimonio

fornire un valido strumento d’informazione patrimoniale, finanziaria ed economica.

Page 2: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

I postulati del bilancioI due postulati fondamentali del bilancio sono:

chiarezza;rappresentazione veritiera e corretta di:

situazione patrimoniale; situazione finanziaria; risultato economico dell’esercizio.

Page 3: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

I postulati del bilancioIl bilancio di esercizio deve essere comprensibile

e deve perciò essere analitico e corredato dalla nota integrativa che faciliti la comprensione e l’intelligibilità

Alcuni elementi che caratterizzano la comprensibilità del bilancio sono:la distinta indicazione dei singoli componenti del

reddito e del patrimonio, classificati in voci omogenee;

la netta individuazione dei componenti ordinari da quelli straordinari del reddito d’esercizio;

la separata classificazione dei costi e dei ricavi della gestione tipica degli altri costi e ricavi d’esercizio.

Page 4: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni immateriali, materiali e leasing

Immobilizzazioni immaterialiClassi di immobilizzazioni immateriali

Ias 38, par 119 Marchi Testate giornalistiche e diritti di editoria Software e diritti di franchising Diritti di autore, brevetti e altri diritti industriali,

diritti di servizi e operativi; Ricette, formule, modelli, progettazioni e prototipi; Attività immateriali in via di sviluppo.Oic 24 Costi di impianto e ampliamento; Costi di ricerca, sviluppo e di pubblicità Diritti di brevetto industriale e diritti

Di utilizzazione delle opere d’ingegno; Concessioni, licenze, marchi e diritti simili; Avviamento; Immobilizzazioni in corso e acconti; Altre

Page 5: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni immaterialiDefinizioneIas 38, parr. 8 e segg.Le attività immateriali sono attività non monetariesenza sostanza fisica possedute:Per l’utilizzo in produzione o nella vendita di beni e

servizi;Per essere affittate ad altri, oPer scopi amministrativi.

Oic 24, par. ALa definizione è sostanzialmente in linea con quella

dello Ias, tuttavia sono considerate immobilizzazioni immateriali anche gli oneri pluriennali che presentano caratteristiche di indeterminatezza.

Page 6: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni immaterialiOneri pluriennaliIas 38, par. 10I costi sostenuti che non soddisfano la

definizione di attività immateriale devono essere spesati a conto economico

Oic 24, par. APer i principi contabili possono essere

capitalizzati gli oneri pluriennali in presenza di specifiche condizioni.

Page 7: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni immaterialiCapitalizzazione immobilizzazioni immaterialiIas 38, par. 21Una attività immateriale deve essere riconosciuta

nell’attivo se:È probabile che generi futuri benefici economici che

siano specificamente attribuibili a quella attività;Il costo sia individuabile in modo attendibile.

Oic 24, par. AI beni immateriali veri e propri e l’avviamento devono

essere capitalizzati;Per gli oneri pluriennali la capitalizzazione è facoltativa

Page 8: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni immaterialiIas 38Devono essere spesati a conto economico:Costi sostenuti prima della apertura di un nuovo stabilimento,

costi di start-up, di impianto e ampliamento, avviamento impianti;

Spese di costituzione;Costi di formazione e addestramento personale;Costi di ristrutturazione e costi sostenuti per la riorganizzazione

del business o di una linea di produzione;Costi di ricerca;Costi di pubblicità e oneri relativi.Oic 24, par. APossono essere capitalizzati:Costi di impianto e di ampliamento Costi di ricerca e sviluppo;Costi di pubblicità Oneri accessori su finanziamenti quali spese di istruttoria, ecc.

Page 9: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni immateriali

Ias 38, par. 72-87Le attività immateriali possono essere iscritte:Al costo, al netto degli ammortamenti

complessivi e delle perdite per riduzione durevole di valore (cost model);

Al valore equo (revaluation model);Oic 24, par. ALe immobilizzazioni immateriali possono

essere rivalutate solamente in applicazione di leggi speciali.

Page 10: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Specifiche tipologie di immobilizzazioni immaterialiCosto di impianto e di ampliamentoSi indicano oneri che vengono sostenuti in

modo non ricorrente, per:La costituzione della società o dell’azienda L’ampliamento della società e dell’azienda

inteso come una vera e propria espansione della stessa

Page 11: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Costo di impianto e di ampliamento

Rilevazione attivitàIas 38, par. 21Un’attività immateriale deve essere rilevata come tale,

se e solo se:È probabile che affluiranno all’entità benefici

economici futuri attribuibili all’attività.Il costo dell’attività può essere misurato

attendibilmente.Oic 24I costi di impianto e ampliamento possono essere

iscritti nell’attivo se è possibile dimostrare la congruenza ed il rapporto causa-effetto tra i costi sostenuti e l’utilità futura per l’impresa.

Page 12: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Costo di impianto e di ampliamentoCosti di avviamento di una nuova impresa: sono

i costi preoperativi o di pre-apertura (detti costi di start-up)

I costi di start-up possono essere capitalizzati solo quando vengono rispettate tutte le seguenti condizioni:

I costi sono attribuibili alla nuova attività;I costi sono limitati a quelli sostenuti nel periodo

antecedente il momento del possibile avvio;Nel settore aziendale in cui si sta avviando la nuova

attività il loro differimento è accettato come prassi.È rispettato il principio della ricuperabilità dei costi.

Page 13: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Costo di impianto e di ampliamento

Ias 38, par. 69, lett. ALe spese di impianto possono essere composte:Da spese di costituzioneDalle spese per aprire un nuovo impianto o attività Dalle spese per intraprendere nuove operazioni o

lanciare nuovi prodotti o processi

Oic 24Nei costi di avviamento si includono i costi:Del personale operativo che avvia le nuove attività;Di assunzione e di addestramento del nuovo

personale;Di allacciamento di servizi generali sostenuti per

riadattare uno stabilimento esistente;Di pubblicità per la preapertura di un nuovo centro

vendite o per il lancio di un nuovo prodotto.

Page 14: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Costi di impianto e ampliamento

Spese di costituzione e di aumento capitaleIAS 38, par 69Se l’operazione non si è concretizzata, i costi

devono essere imputati a conto economicoOIC 24Generalmente vengono capitalizzati se

l’operazione si è concretizzataSe l’operazione non si è concretizzata i costi

devono essere imputati a conto economico

Page 15: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Costo di impianto e di ampliamento

Costi di formazione per il personaleIAS 38Devono essere imputati a conto economicoOIC 24Possono essere capitalizzati solo se

configurabili come costi di start – up

Page 16: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Costo di impianto e di ampliamento

Costi di avviamento di impianti di produzioneIAS 38Lo Ias 16 non consente la capitalizzazione delle perdite

iniziali prima del raggiungimento della prestazione programmata

OIC 24Possono essere capitalizzati:se rilevati mediante un idoneo sistema di contabilità

industriale;se vi sono fondate aspettative che essi siano

recuperabili tramite flussi di ricavi futuri.

Page 17: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Costi di ricerca e sviluppoIAS 38Si suddividono in:una fase di ricercauna fase di sviluppo

OIC 24Si opera una distinzione fra costi:per la ricerca di base;per la ricerca applicata o finalizzata ad uno specifico

prodotto o processo produttivo;per lo sviluppo

Page 18: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Costi di ricerca e sviluppoFase di ricercaIAS 38Fase di ricerca: non deve essere rilevata

nessuna attività immateriale derivante dalla ricerca.

OIC 24Fase di ricerca di base: i costi sostenuti per la

ricerca di base sono costi di periodo, e vanno addebitati al conto economico dell’esercizio

Page 19: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Costi di ricerca e sviluppoFase di sviluppoUn’attività immateriale derivante dallo sviluppo deve essere

rilevata se l’impresa può dimostrare segue: la fattibilità tecnica di completare l’attività immateriale la sua intenzione a completare l’attività immateriale per usarla o

venderla; la sua capacità a usare o vendere l’attività immateriale; Il modo in cui l’attività immateriale genererà probabili benefici

futuri; la disponibilità di risorse tecniche, finanziarie e di altro tipo

adeguate per completare lo sviluppoOIC 24La fase di sviluppo consiste nell’applicazione dei risultati della

ricerca o di altre conoscenze possedute Per essere capitalizzati i costi devono essere:

relativi ad un prodotto o processo chiaramente definito; identificabili e misurabili; riferiti ad un progetto realizzabile, ricuperabili tramite i ricavi che nel futuro si svilupperanno

dall’applicazione del progetto stesso

Page 20: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Costi di ricerca e sviluppoCosti per la ricerca applicataIAS 38Devono essere imputati a conto economicoOIC 24Possono essere capitalizzati, in massimo 5 anni, se

sussistono le seguenti condizioni:chiara definizione del progetto;identificabilità e misurabilità dei costi;realizzabilità del progetto;possesso di risorse adeguate;recuperabilità dei costi tramite i ricavi che nel futuro si

svilupperanno dall’applicazione del progetto.

Page 21: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Costi di pubblicità e propaganda Pubblicità ordinariaIas 38I costi devono essere addebitati a conto

economico, quando sostenutiOic 24I costi devono essere addebitati a conto

economico, quando sostenuti

Page 22: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Costi di pubblicità e propagandaPubblicità per lancio nuova iniziativaIas 38I costi devono essere addebitati a conto economico,

quando sostenutiOic 24I costi:sono capitalizzabili se hanno il requisito di

eccezionalità e sono legati all’avvio di una nuova iniziativa;

devono essere collegati ad attività per le quali la società ha la ragionevole aspettativa di significativi ricavi economici;

l’ammortamento deve esaurirsi in un periodo non superiore ai cinque anni;

Page 23: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Costi di pubblicità e propaganda

Materiali promozionaliIas 38si ritiene possibile sospendere il costo relativo a

materiale non ancora distribuito.Oic 24Debbono essere imputati al conto economico:nel periodo durante il quale i materiali vengono

distribuiti ovverodifferiti lungo il periodo in cui si attendono

benefici economici dalla loro distribuzione (se il materiale ha vita relativamente lunga).

Page 24: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Diritti di brevetto L’art. 2584 c.c. stabilisce che “chi ha

ottenuto un brevetto per un’invenzione industriale ha il diritto esclusivo di attuare l’invenzione e di disporne entro i limiti e alle condizioni stabilite per legge”.

Ufficio italiano brevetti e marchi.La tutela giuridica è temporanea, di norma

20 anni. I brevetti possono essere acquisiti

dall’azienda sia a titolo originario sia a titolo derivato

Page 25: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Diritti di brevettoBrevetto generato internamente: l’Oic 24 dispone

che vale quanto previsto per i costi di ricerca e sviluppo. Lo Ias 38 stabilisce che un’attività immateriale deve essere rilevata inizialmente al costo che comprende i costi direttamente attribuibili per creare, produrre e preparare l’attività immateriale. Per esempio:

spese materiali e servizi utilizzati nel generare l’attività immateriale;

costi per benefici per i dipendenti derivanti dalla realizzazione delle attività immateriali;

imposte per la registrazione.

Page 26: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Diritti di brevettoBrevetto acquisito da terzi a titolo oneroso: il costo

si iscrive a bilancio nell’esercizio in cui si realizza il passaggio di proprietà del brevetto.

Negli esercizi successivi a quello di iscrizione, il brevetto può essere esposto, al pari delle altre immobilizzazioni immateriali, in base:

al costo al valore equo.

Ai fini dell’ammortamento, la vita utile dell’immobilizzazione è determinata con riferimento alla residua possibilità di utilizzazione (durata economica) con il limite massimo della durata legale del brevetto

Page 27: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegnoL’art. 2575 c.c., stabilisce che “formano

oggetto del diritto di autore le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione”.

Page 28: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Concessioni, licenze, marchi e diritti similiConcessioniSono provvedimenti con i quali la pubblica

amministrazione trasferisce ad altri soggetti i propri diritti o poteri, con i relativi oneri ed obblighi.

Sono iscrivibili nella voce B.I. 4 i costi interni e diretti, sostenuti per l’ottenimento della concessione

Dal punto di vista fiscale l’art. 103, DPR 917/1986 stabilisce che le quote di ammortamento del costo dei diritti di concessione e degli altri diritti iscritti nell’attivo del bilancio sono deducibili in misura corrispondente alla durata di utilizzazione prevista dal contratto o dalla legge

LicenzeSono autorizzazioni con le quali si consente l’esercizio di

attività regolamentate (licenze di commercio al dettaglio, ecc.).

Page 29: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Concessioni, licenze, marchi e diritti similiMarchioE’ uno dei segni distintivi dell’azienda (insieme alla

ditta e all’insegna). L’iscrizione del marchio tra le immobilizzazioni immateriali può avvenire sia a seguito di produzione interna, sia a seguito di acquisizione a titolo oneroso da terzi, mentre non è iscrivibile il marchio ricevuto a titolo gratuito:

produzione interna: i costi interni iscrivibili nella voce B. I. 4

acquisizione a titolo oneroso da terzi

Dal punto di vista fiscale l’art. 103 DPR 917/1986 prevede che le quote di ammortamento del costo dei marchi d’impresa siano deducibili in misura non superiore a un decimo del costo (10%).

Page 30: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Concessioni, licenze, marchi e diritti similiDiritti similiIn questa categoria rientrano i segni distintivi

dell’impresa (ditta, insegna) e il franchising. Anche i costi know how prodotti internamente rientrano nella voce in esame se sono tutelati giuridicamente. Fiscalmente vale quanto disposto dall’art. 103, co. 2, DPR 917/1986.

Page 31: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

AvviamentoL’avviamento può essere iscritto tra le immobilizzazioni immateriali nella voce B.I. 5 dell’attivo, con il consenso del collegio sindacale, ove esiste, se acquisito a titolo oneroso.L’avviamento è l’attitudine di un’azienda a produrre utili in misura superiore a quella ordinariaEsistono due differenti tipologie avviamento:avviamento originario: è il risultato di una gestione aziendale efficiente e non può essere capitalizzato. I principi contabili nazionali sono conformi a quelli internazionaliavviamento derivato: è il risultato dell’acquisizione di un’azienda o di un’operazione di conferimento d’azienda, di fusione o di scissione. In questo caso si tratta di un avviamento acquisito a titolo oneroso e può essere capitalizzato.

Page 32: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Avviamento

Il valore dell’avviamento da iscrivere nel bilancio d’esercizio, si determina per differenza fra:

il prezzo complessivo sostenuto per l’acquisizione dell’azienda (o il valore del conferimento) ed

il valore corrente attribuito agli elementi patrimoniali attivi e passivi che compongono l’azienda stessa.

Page 33: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

AvviamentoDopo aver proceduto ad allocare il costo di acquisto

dell’azienda su attività, passività e passività potenziali dell’impresa acquisita, se residua un’eccedenza positiva, questa costituisce avviamento e come tale deve essere rilevata.

Se, viceversa, il valore delle attività e delle passività supera il costo di acquisizione si deve procedere:

alla rideterminazione del valore delle attività e delle passività dell’impresa acquistata;

alla misurazione del costo dell’acquisizione;alla rilevazione immediata a conto economico delle

eventuali accedenze.

Page 34: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Avviamento

Secondo la prassi nazionale l’avviamento iscritto nell’attivo deve essere ammortizzato in un periodo corrispondente alla sua vita utile, in un periodo non superiore a cinque anni. Sono consentiti periodi di maggiore durata, comunque non superiore a venti anni, qualora sia ragionevole supporre, in base a elementi concreti che la vita utile dell’avviamento sia senz’altro superiore ai cinque anni.

Page 35: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Altre immobilizzazioni immateriali

La voce “altre” delle immobilizzazioni immateriali (voce B.I. 7) è di carattere residuale. I costi iscrivibili in questa voce devono rispettare il principio generale che:

non esauriscono la loro utilità in un solo periodo;devono essere recuperabili nel futuro.

L’Oic 24 tratta le seguenti ipotesi di costi da inserire nella voce in esame:

costi per l’acquisizione di commesse e relativi costi pre – operativi;

costi per migliorie e spese incrementative su beni di terzi;diritti reali di godimento su azioni;oneri accessori su finanziamenti;costi per il trasferimento e per il riposizionamento di

cespiti.

Page 36: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Altre immobilizzazioni immaterialiCosti per l’acquisizione di commesse e relativi costi pre-

operativi: i costi sostenuti per l’acquisizione di una commessa devono essere imputati al conto economico dell’esercizio in cui sono sostenuti. Si ritiene accettabile differire tali costi e trattarli secondo quanto previsto dall’Oic 23, “Lavori in corso su ordinazione”, purchè si verifichino le seguenti condizioni: i costi sono sostenuti specificamente per una commessa

definita; il costo sostenuto è ricuperabile attraverso il margine

generato dalla commessa.I costi pre-operativi sono quelli sostenuti dopo

l’acquisizione del contratto, ma prima che venga iniziata l’attività di costruzione o il processo produttivo, quali:

costi di progettazione, di impianto e di organizzazione del cantiere

Page 37: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Altre immobilizzazioni immateriali

Costi per migliorie e spese incrementative su beni di terzi: le migliorie apportate su beni presi in locazione o in leasing dall’impresa sono capitalizzabili ed iscrivibili nella voce B.I. 7, se le migliorie e le spese incrementative non sono separabili dai beni stessi altrimenti sono iscrivibili tra le immobilizzazioni materiali nella specifica categoria di appartenenza.

Page 38: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Altre immobilizzazioni immateriali

Diritti reali di godimento su azioni (usufrutto su azioni): si tratta di un’operazione finanziaria tramite la quale colui che cede l’usufrutto si procura liquidità per un ammontare pari al valore attuale dei frutti futuri (dividendi) ceduti ed il cessionario acquisisce il diritto a percepire i dividendi per un periodo prestabilito.

Page 39: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Altre immobilizzazioni immateriali

Oneri accessori su finanziamenti: l’ammortamento degli oneri accessori su finanziamenti deve essere determinato sulla durata dei relativi finanziamenti.

Page 40: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Altre immobilizzazioni immateriali

Costi per il trasferimento e per il riposizionamento di cespiti: i costi sostenuti per il trasferimento ed il riposizionamento di singoli cespiti devono essere imputati a costi nell’esercizio del loro sostenimento. Tali costi sono capitalizzati quando è ravvisabile un beneficio futuro

Page 41: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni in corso e accontiIn questa voce vanno iscritti:i costi sostenuti per immobilizzazioni immateriali per le

quali non sia ancora stata acquisita la piena titolarità del diritto;

i costi sostenuti per i progetti non ancora completati i versamenti a fornitori per anticipi riguardanti

l’acquisizione delle immobilizzazioni immateriali

I valori iscritti in questa voce non si possono ammortizzare fino a quando non viene acquisita la titolarità del diritto o non è stato completato il progetto.

Page 42: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni materialiLe immobilizzazioni sono iscritte al costo di

acquisto o di produzione. Nel costo di acquisto si computano anche i costi accessori. Il costo di produzione comprende tutti i costi direttamente imputabili al prodotto.

L’immobilizzazione che, alla data della chiusura dell’esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore a quello della prima iscrizione, deve essere iscritta a tale minor valore; questo non può essere mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti meno i motivi della rettifica effettuata.

Page 43: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni materiali

Il costo delle immobilizzazioni, materiali e immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione.

Per poter procedere alla svalutazione la perdita di valore di un bene immobilizzato deve essere duratura. Le cause possono essere molteplici:

danneggiamenti e obsolescenza;manifestazione di errori di progettazione o costruzione;cambiamenti tecnologici;andamento non remunerativo del mercato dei prodotti.

Page 44: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni materialiLe immobilizzazioni materiali sono beni di uso

durevole che costituiscono parte dell’organizzazione permanente delle imprese, impiegati come strumenti di produzione del reddito della gestione caratteristica e non sono, quindi, destinati né alla vendita, né alla trasformazione

I valori delle immobilizzazioni materiali si iscrivono nello stato patrimoniale tra le immobilizzazioni (classe B, sottoclasse II) e vanno tenuti distinti dalle altre sottoclassi di valori che concorrono a formare tale classe.

Page 45: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni materialiLa sottoclasse delle immobilizzazioni materiali

comprende le seguenti voci:Terreni e fabbricatiterreni fabbricati civili fabbricati industriali costruzioni leggere

Impianti e macchinario:impianti generici;impianti specifici;altri impianti

Page 46: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni materialiAttrezzature industriali e commerciali:Attrezzature;Attrezzatura varia, legata al processo produttivo o

commerciale dell’impresa

Altri beni (voce B. II. 4):mobili macchine d’ufficio automezzi migliorie e beni di terzi; imballaggi da riutilizzare;beni gratuitamente devolvibili.

Immobilizzazioni in corso e acconti (voce B. II. 5) immobilizzazioni materiali in corso di realizzazione;anticipi a fornitori per l’acquisizione di immobilizzazioni

materiali.

Page 47: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni materialiValutazione inizialeIas 16Un immobile, impianto e macchinario che può essere

rilevato come un’attività, deve essere valutato al costo. Il costo include:

il prezzo di acquisto (al netto di sconti commerciali e abbuoni)

eventuali costi direttamente attribuibili sostenuti per portare il bene nel luogo e nelle condizioni necessarie al funzionamento;

la stima iniziale dei costi di smantellamento e di rimozione del bene e bonifica del sito su cui insiste

Page 48: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni materialiOic 16 Il valore originario di un’immobilizzazione materiale è

costituito dal costo per l’impresa che include tutti i costi relativi all’acquisizione del cespite.

Gli sconti commerciali vengono detratti dal costo di acquisto.

Il valore originario dell’immobilizzazione comprende il costo di acquisto, degli oneri accessori d’acquisto e di tutti gli altri oneri che l’impresa deve sostenere affinché l’immobilizzazione possa essere utilizzata.

Lo Ias 16, specifica che non vanno inclusi nel costo degli immobili, degli impianti e dei macchinari:

i costi di apertura di un nuovo impianto; i costi dell’introduzione di un nuovo prodotto o servizio i costi di gestione di un’attività in una nuova sede o con una

nuova classe di clientela; le spese generali e amministrative.

Page 49: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni materialiSconti commerciali: eventuali sconti

commerciali e abbuoni devono essere dedotti dal costo d’acquisto. Gli sconti di cassa vengono di solito accreditati al conto economico tra i proventi finanziari a meno che non siano di ammontare rilevante, nel qual caso devono essere portati a riduzione del prezzo di acquisto.

Oneri accessori: gli oneri accessori d’acquisto comprendono tutti quegli eventuali altri oneri che l’impresa deve sostenere perché l’immobilizzazione possa essere utilizzata esclusi gli oneri finanziari.

Page 50: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni materialiCostruzioni in economiaIas 16 Il costo di una costruzione interna è determinato

impiegando gli stessi principi previsti per un bene acquistato.

Se l’impresa produce normalmente beni simili per la vendita, il costo del bene è solitamente uguale al costo di produzione dei beni destinati alla vendita.

Oic 16 I cespiti costruiti totalmente ovvero parzialmente in

economia, dall’impresa che svolge tale attività in modo continuativo con apposito reparto, vanno valutati al costo di fabbricazione inclusivo dei costi diretti

Le spese generali devono essere incluse se l’attività di costruzione interna è effettuata in maniera continuativa.

Page 51: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni materialiManutenzioni e riparazioniI costi di manutenzione sono quelli sostenuti per

mantenere in efficienza le immobilizzazioni materiali al fine di garantire la loro vita utile prevista, nonché la capacità e la produttività originarie; i costi di riparazione sono sostenuti per rimediare a guasti e rotture.

Nella pratica si ricorre spesso alla distinzione tra:manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria

Page 52: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobilizzazioni materialiLe spese di manutenzione ordinaria

costituiscono costi dell’esercizio in cui sono state sostenute. Esse sono costituite dalle manutenzioni e riparazioni di natura ricorrente che servono a mantenere i cespiti in uno buono stato di funzionamento.

Le spese di manutenzione straordinaria sono costituite da costi che comportano un aumento significativo e tangibile di produttività o di vita utile del cespite. Di conseguenza detti costi sono capitalizzabili.

Page 53: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Trattamento degli oneri finanziariL’Oic 16 prevede che “gli oneri finanziari costituiscono

spese dell’esercizio e vanno imputati direttamente al conto economico dell’esercizio in cui maturano”.

Gli oneri finanziari sostenuti per l’acquisto di immobilizzazioni materiali possono essere capitalizzati se:

gli interessi passivi sono inerenti a capitali presi a prestito per l’acquisto dell’immobilizzazione;

gli interessi sono maturati durante il periodo di costruzione

Il finanziamento è stato realmente utilizzato per l’acquisizione dei cespiti.

Page 54: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Trattamento degli oneri finanziariSecondo lo Ias 23, “Oneri finanziari”, il trattamento

contabile di riferimento prevede di escludere la capitalizzazione degli oneri finanziari.

Secondo gli Ias la capitalizzazione degli oneri finanziari è possibile alle seguenti condizioni:

È probabile che i costi finanziari comporteranno benefici economici futuri per l’impresa;

Gli oneri finanziari devono essere misurabili in modo attendibile;

I costi finanziari devono essere direttamente imputabili all’acquisizione, costruzione o produzione.

Page 55: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

AmmortamentoIl codice civile prevede che il costo delle immobilizzazioni

materiali deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione.

Ias 16 Il valore ammortizzabile deve essere ripartito

sistematicamente durante la vita utile. Il metodo utilizzato deve riflettere le modalità con le quali i

benefici economici del bene sono forniti all’impresa.Oic 16L’ammortamento deve essere sistematico e la quota

imputata a ciascun esercizio deve riferirsi alla residua possibilità di utilizzazione dell’immobilizzazione.

La sistematicità è definita nel piano di ammortamento, che deve essere funzionale alla residua possibilità di utilizzazione dell’immobilizzazione.

Page 56: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

AmmortamentoValore da ammortizzareIas 16Il valore ammortizzabile di un’attività deve essere

ripartito in base a un criterio sistematico durante la sua vita utile

Oic 16Il valore da ammortizzare è la differenza tra il costo

dell’immobilizzazione e il suo presumibile valore residuo al termine del periodo di vita utile.

La residua possibilità di utilizzazione non è collegata alla “durata fisica” delle immobilizzazioni, ma alla loro “durata economica”, cioè al periodo in cui si prevede che il cespite sarà di utilità per l’impresa.

Page 57: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

AmmortamentoLa durata economica deve essere stimata sulla base dei

seguenti fattori:Deterioramento fisico (usura del tempo);Grado di utilizzo;Esperienza relativa alla durata economica dei cespiti sia

dell’impresa, sia del settore;Stime dei produttori del cespite;Perizie;Obsolescenza, sia del cespite sia del prodotto per cui

viene adoperato;Correlazione con altri cespitiPiani aziendali per la sostituzione dei cespiti;Fattori ambientali;Condizioni di utilizzoPolitiche di manutenzione e riparazioneFattori economici o legali che impongono limiti all’uso

del cespite.

Page 58: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

AmmortamentoRevisione della vita utileIas 16Il valore residuo e la vita utile di un’attività deve

essere rivisto almeno a ogni chiusura di esercizio, se le aspettative differiscono dalle precedenti stime, i cambiamenti devono essere considerati come un cambiamento nella stima contabile.

Oic 16Il piano di ammortamento deve prevedere un riesame

periodico per verificare che non siano intervenuti cambiamenti tali da richiedere una modifica delle stime effettuate nella determinazione della residua possibilità di utilizzazione.

Page 59: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

AmmortamentoMetodi di ammortamentoIl criterio di ammortamento prescelto deve

essere riesaminato se le condizioni originarie previste nel piano di ammortamento cambiassero.

Le varie tipologie di metodi di ammortamento sono:

Metodo a quote costanti.Metodo a quote decrescenti.Metodo a quote variabili in base ai volumi di

produzione.

Page 60: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

AmmortamentoIas 16Si possono utilizzare vari criteri di

ammortamento per ripartire sistematicamente il valore ammortizzabile di un bene durante la sua vita utile:

metodo a quote costanti;metodo a quote proporzionali ai valori residui metodo a quantità prodotte

Page 61: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

AmmortamentoDeducibilità fiscale delle quote di ammortamentoL’ammortamento dei beni materiali è deducibile a partire

dall’esercizio di entrata in funzione del bene. Nello specifico sono previste le seguenti modalità di deduzione delle quote di ammortamento:

Ammortamento ordinario: la deduzione è ammessa in misura non superiore a quella risultante dall’applicazione dei coefficienti stabiliti dal ministero con decreto, ridotto della metà nel primo esercizio.

Ammortamento ridotto: se in un esercizio l’ammortamento è fatto in misura inferiore a quella massima, le quote di ammortamento relative alle differenze sono deducibili negli esercizi successivi, fermi restando i limiti massimi indicati per ciascun periodo.

Page 62: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Eliminazione contabileLo Ias 16 stabilisce che un cespite deve essere eliminato

dallo stato patrimoniale nei seguenti casi:Al momento della dismissione;Quando nessun beneficio economico futuro è atteso

dal suo utilizzo o dismissione.

Gli utili non devono essere classificati come ricavi.Utile/perdita = corrispettivo netto di dismissione – valore

contabile (se esistente).

Page 63: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Eliminazione contabileI principi contabili nazionali specificano che i cespiti

destinati alla vendita devono essere classificati nello stato patrimoniale nell’attivo circolante e valutati al minore tra il costo e il valore di realizzazione.

E’ necessario effettuare:L’accreditamento al conto immobilizzazioni per il valore

di carico contabile dell’immobilizzazione ceduta;L’addebitamento al corrispondente fondo ammortamento

del valore ammortizzato, ossia della parte di fondo ammortamento che si riferisce al cespite ceduto.

L’addebitamento al conto finanziario del prezzo del cespite ceduto.

L’imputazione al conto economico dell’eventuale differenza tra valore residuo e valore di eliminazione, che costituisce la perdita subita ovvero l’utile realizzato.

Page 64: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Immobili e terreniFabbricati e terreniL’Oic 16 specifica che tutti i cespiti vanno ammortizzati tranne

gli immobili civili e i beni la cui utilità non si esaurisce (come per esempio i terreni). Il principio contabile analizza le seguenti fattispecie:

I fabbricati civili aventi carattere accessorio rispetto a quelli strumentali sono assimilati ai fabbricati industriali e devono essere ammortizzati;

I fabbricati civili rappresentanti un’altra forma di investimento possono non essere ammortizzati

Nel caso in cui il valore dei fabbricati incorpori anche quello dei terreni sui quali essi insistono, il valore dei terreni va scorporato ai fini dell’ammortamento sulla base di stime.

Page 65: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Contributi pubbliciI contributi pubblici sono trattati nell’Oic 16 e nello Ias 20,

“Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull’assistenza pubblica”.

I contributi in conto capitale sono stanziamenti pubblici per l’acquisto, la costruzione o l’ampliamento di immobilizzazioni.

Il criterio previsto dall’Oic 16, prevede due metodi di contabilizzazione, ritenuti ambedue corretti:

con il primo metodo i contributi, imputati al conto economico tra gli “altri ricavi e proventi” (voce A.5), vengono rinviati per competenza agli esercizi successivi attraverso l’iscrizione di risconti passivi. L’ammortamento è imputato a conto economico ed è calcolato sul costo storico.

con il secondo metodo i contributi vengono portati a riduzione del costo dei cespiti a cui essi si riferiscono. Gli ammortamenti imputati a conto economico sono determinati sul costo netto del cespite.

Page 66: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Contributi pubblici

I contributi in conto esercizio sono, a volte, presentati come componente positivo nel conto economico, come voce distinta o all’interno di una voce generica quale “altri proventi”; in alternativa, essi vengono dedotti dal costo originario.

Page 67: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Contributi pubbliciScritture caso AImpianti a fornitori 100.000Acquisto di impianti specifici a fronte di contributi pubblici Crediti a contributi pubblici 60.000Delibera dell’ente erogatore di stanziamento contributi in conto

impianti Contributi pubblici a risconti passivi 48.000Risconti passivi su contributi pubblici ricevuti a fronte dell’acquisto

dell’impianto, diluiti sulla base della vita utile del cespite. Ammortamento a f.do ammortamento 20.000Quota di ammortamento dell’esercizio

Page 68: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Contributi pubbliciScritture caso BImpianti a fornitori 100.000Acquisto di impianti specifici a fronte di contributi pubblici Crediti a contributi pubblici 60.000Delibera dell’ente erogatore di stanziamento contributi in

conto impianti Contributi pubblici a impianti 60.000Imputazione dei contributi pubblici ricevuti al relativo impiantoAmmortamento a f.do ammortamento 8.000Quota di ammortamento dell’esercizio

 

Page 69: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Contributi pubblici

Scritture contributi in c/esercizioCrediti v/enti erogatori a contributi in

c/esercizioOttenuto contributo in c/esercizio di Banca c/c a crediti v/enti pubbliciIncassati contributi in conto esercizio

Page 70: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

LeasingGli Ias prevedono che il leasing sia riportato nello stato

patrimoniale del soggetto utilizzatore e venga ammortizzato come se fosse un bene di proprietà.

Secondo le regole civilistiche, l’utilizzatore rileva sia i canoni pagati per i leasing operativi, sia finanziari in conto economico (voce B.8, “per godimento beni di terzi”) mentre il bene è iscritto nello stato patrimoniale del cedente.

Secondo lo Ias 17, il leasing è classificato come finanziario se trasferisce sostanzialmente al locatario tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà del bene locato; al contrario un leasing è classificato come operativo se non trasferisce, sostanzialmente, tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà.

Page 71: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

LeasingIas 17Stato patrimoniale: il locatario deve registrare il bene

oggetto del contratto di locazione finanziaria nell’attivo, e contestualmente nel passivo il relativo debito.

L’importo da iscrivere deve essere pari al valore corrente del bene locato o, se minore, al valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing.

Codice civileStato patrimoniale: il locatario al momento della

stipula del contratto non deve iscrivere nell’attivo dello stato patrimoniale il valore del bene locato, ma deve inserirlo in nota integrativa (art. 2427, n. 22)

Page 72: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

LeasingConti d’ordineIas 17Non è previsto nulla in propositoCodice civile; Oic 22A seguito delle modifiche dell’art. 2427, n. 22

l’indicazione del leasing deve essere riportata in nota integrativa e non più nei conti d’ordine.

Page 73: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Titoli, partecipazioniIl c.c. prevede che nello stato patrimoniale

le partecipazioni, i titoli e le azioni proprie siano classificate diversamente a seconda che dette voci costituiscano “Immobilizzazioni finanziarie o Attivo circolante”

Inoltre, i criteri civilistici sono diversi a seconda che si tratti di:

attività finanziarie immobilizzate; o attività finanziarie che non costituiscono

immobilizzazioni.

Page 74: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Titoli, partecipazioniImmobilizzazioni finanziarie: devono essere iscritte al

costo e rettificate in diminuzione in presenza di perdite durevoli di valore. Le partecipazioni in imprese controllate o collegate possono essere valutate, in alternativa al criterio del costo, con il metodo del patrimonio netto.

Attivo circolante: i titoli, le partecipazioni e le azioni proprie devono essere valutati al minore fra costo e valore di realizzo desumibile dall’andamento del mercato. La vendita è in funzione dell’andamento del mercato o delle necessità finanziarie dell’impresa.

Page 75: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Titoli, partecipazioni

Secondo il c.c. sono immobilizzazioni finanziarie:

I titoli destinati ad investimentoLe partecipazioni destinate ad investimento

durevoleLe partecipazioni in altre imprese in misura

non inferiore ad un quinto del capitale della partecipata, ovvero un decimo se la stessa è quotata: per presunzione di legge

Page 76: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Titoli, partecipazionila classificazione contabile dei titoli nelle

immobilizzazioni piuttosto che nell’attivo circolante deve essere fondata su un criterio di destinazione di tipo “funzionale

Appartengono alla categoria delle immobilizzazioni i titoli destinati ad essere mantenuti nel patrimonio aziendale come investimento duraturo fino alla loro naturale scadenza, mentre appartengono alla categoria delle attività finanziarie non immobilizzate i titoli che sono destinati a essere negoziati

Page 77: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Titoli, partecipazioniValutazione I principi contabili prevedono come criterio base di

valutazione dei titoli immobilizzati il costo d’acquisto, comprensivo degli oneri accessori.

Il criterio del costo viene sostituito da un valore minore in caso di: Perdita durevole di valore; Cambio di destinazione economica del titolo e conseguente

passaggio dalle immobilizzazioni all’attivo circolante

Page 78: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Titoli, partecipazioniValutazioneLe partecipazioni iscritte tra le

immobilizzazioni possono essere valutate:Con il metodo del costo Con il metodo del patrimonio netto

Le partecipazioni collocate nell’attivo circolante, invece, devono essere valutate al minore fra il costo e il valore di realizzo desumibile dall’andamento del mercato.

Page 79: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Titoli, partecipazioni

Le partecipazioni immobilizzate sono quelle destinate per decisione degli amministratori ad investimento duraturo, finalizzato (art. 2359 c.c.):Al controllo, ovvero all’influenza dominante

(società controllate);Ad influenza notevole (società collegate);A ottenere vantaggi economici indiretti

(partecipazioni non qualificate)

Page 80: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Rimanenze di magazzinoCorrelazione tra IAS e codice civileIas 2 Art. 2424, c.c.Beni posseduti per la vendita nel normale prodotti finiti e

mercisvolgimento dell’attività

Beni impiegati nei processi produttivi prodotti in corso di per la vendita lavorazione e semilavorati

Beni da impiegarsi nella produzione di materie prime, sussidiarie e diBeni o di servizi consumo

Page 81: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Rimanenze di magazzinoL’Oic 13 prevede quattro metodi di valutazione

delle rimanenze senza manifestare una preferenza per un metodo piuttosto che per un altro (Lifo; Fifo; costo medio ponderato; costi specifici). Gli Ias prevedono che se non è possibile valutare le rimanenze sulla base degli specifici costi sostenuti, allora i metodi consentiti sono il Fifo e il costo medio ponderato.

Le rimanenze di magazzino includono i beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività d’impresa.

Page 82: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Rimanenze di magazzinoValutazioneIl codice civile, al fine della valutazione delle rimanenze, prevede che:le rimanenze sono iscritte al costo d’acquisto o di produzione, ovvero al valore di realizzo desumibile dall’andamento del mercato, se minore (art. 2426 n. 9 c.c.);nel costo di acquisto si computano anche i costi accessori. Il costo di produzione comprende tutti i costi direttamente imputabili al prodotto. Il costo dei beni fungibili può essere calcolato col metodo della media ponderata o con quello primo entrato primo uscito; o ultimo entrato, primo uscito;(art. 2426, n. 10).

Page 83: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Rimanenze di magazzinoDeterminazione del costo delle rimanenzeCosto d’acquistoIas 2Il costo delle rimanenze deve comprendere tutti i costi

d’acquisto, i costi di trasformazione e gli altri costi sostenuti per portare le rimanenze nel luogo e nelle condizioni attuali.

Oic 13Il costo storico è costituito dal complesso delle

rimanenze di magazzino nel loro attuale sito o condizione.

Per costo d’acquisto si intende il prezzo effettivo d’acquisto più gli oneri accessori

Page 84: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Rimanenze di magazzinoCosti di trasformazioneI costi di trasformazione delle rimanenze devono

includere i costi direttamente correlati alle unità prodotte. Comprende:Costi diretti: materiali, semilavorati, imballaggi

e costi relativi a licenze di produzione;Costi indiretti: stipendi, salari, ammortamenti

economico-tecnici dei cespiti destinati alla produzione, manutenzioni e riparazioni, materiali di consumo e altre spese effettivamente sostenute per la lavorazione di prodotti

Page 85: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Rimanenze di magazzino

Distinzione dei costi indiretti:Costi generali variabili: sono quei costi indiretti

di produzione che variano, direttamente o quasi, con il volume della produzione

Costi generali fissi: sono quei costi indiretti di produzione che rimangono relativamente costanti al variare del volume della produzione

Page 86: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Rimanenze di magazzinoMetodi di valutazioneLa valutazione delle rimanenze presupporrebbe

l’individuazione e l’attribuzione alle singole unità fisiche dei costi specificamente sostenuti per le unità medesime.

Vengono fatte delle assunzioni sul flusso delle rimanenze e dei costi cui corrispondono i metodi di:

Specifica determinazione del costo;Fifo (first in first out);Costo medio ponderato;Lifo (last in, first out); non ammesso dagli Ias.

Page 87: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Rimanenze di magazzinoFifoIl metodo Fifo ipotizza che le quantità acquistate prima

siano le prime a essere vendute o utilizzate (first in, first out), quindi restano in magazzino le quantità relative agli acquisti o alle produzioni più recenti. Nello stato patrimoniale le rimanenze finali saranno valutate ai prezzi degli ultimi acquisti (rispecchia l’andamento dei prezzi di mercato).

Il metodo Fifo tende a contrapporre nel conto economico a ricavi recenti costi meno recenti, questo potrebbe comportare un aumento di utili quando i prezzi aumentano e una diminuzione di utili quando i prezzi diminuiscono.

Page 88: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Rimanenze di magazzino

Page 89: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Rimanenze di magazzino

LifoTale metodo è ammesso solo dalla normativa

italiana. Il sistema Lifo ipotizza che le quantità acquistate o prodotte più recentemente siano le prime ad essere vendute (o utilizzate). Restano in magazzino le quantità relative agli acquisti più vecchie (last in, first out). Il metodo tende a contrapporre costi correnti (più recenti) a ricavi correnti (più recenti).

Page 90: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Rimanenze di magazzino

Page 91: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Rimanenze di magazzino

Costo medio ponderatoCon questo metodo le quantità acquistate o

prodotte non sono individualmente identificabili ma fanno parte di un insieme in cui i beni sono ugualmente disponibili. Ad ogni unità giacente in magazzino viene dato un valore che deriva dal rapporto fra il costo totale dei beni prodotti e acquistati e la quantità totale acquistata o prodotta.

Page 92: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Rimanenze di magazzino

Page 93: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Rimanenze di magazzinoDeterminazione del valore di mercatoLe rimanenze di magazzino vanno valutate al minore tra

il costo storico e i valore di mercato; quest’ultimo è dato dal costo di sostituzione o dal valore netto di realizzo

Il valore di mercato è dato dal costo di sostituzione o dal valore netto di realizzo:Costo di sostituzione per le materie prime, sussidiarie,

semilavorati che partecipano alla fabbricazione dei prodotti finiti

Valore netto di realizzo per merci, prodotti finiti, semilavorati di produzione e prodotti in corso di lavorazione. Esso rappresenta il prezzo di vendita nel corso della normale gestione al netto dei costi di completamento

Page 94: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Commesse a lungo termineIl c.c. prevede la loro classificazione fra le

rimanenze.

I principi contabili forniscono le definizioni delle seguenti fattispecie contrattuali:Commesse a lungo termine;Commesse a prezzo predeterminato;Commesse a margine garantito.

Page 95: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Commessa a lungo termineIas 11La commessa a lungo termine è un contratto stipulato specificamente per la costruzione di un bene o di una combinazione di beni strettamente connessi o interdipendenti per ciò che riguarda la loro progettazione, tecnologia e funzione o la loro utilizzazione finale.

Oic 23Le commesse a lungo termine si riferiscono a contratti di durata ultrannuale per la realizzazione di un’opera o la fornitura di beni o servizi non di serie che insieme formino un unico progetto, eseguite su ordinazione del committente, secondo le specifiche tecniche da questi richieste.

Page 96: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Commessa a prezzo predeterminatoIas 11La commessa a prezzo predeterminato è una commessa a lungo termine nella quale l’appaltatore pattuisce un prezzo predeterminato, o una quota predeterminata per unità di prodotto soggetto in alcuni casi, a clausole di revisione dei prezzi. Oic 23Con un contratto a prezzo predeterminato l’impresa si impegna a portare a termine l’intero lavoro previsto dal contratto, sulla base del prezzo contrattuale fisso o dei prezzi determinati per le singole voci di lavoro.

Page 97: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Commessa a margine garantitoIas 11Commessa a margine garantito è una commessa a lungo termine nella quale all’appaltatore vengono rimborsati costi concordati o altrimenti definiti, con l’aggiunta di una percentuale su questi costi o di un compenso predeterminato.

Oic 23Contratto con prezzo basato sul costo consuntivo più il margine. Il prezzo è determinato dai costi sostenuti e previsti dal contratto, maggiorati di una percentuale dei costi stessi, a titolo di recupero di spese generali e di altre spese non specificamente rimborsabili.

Page 98: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Rilevazione dei ricaviIas 11I ricavi di commessa devono comprendere:

Il valore iniziale di ricavi concordati nel contratto; Le varianti nel lavoro di commessa, le revisioni dei prezzi

richieste e i pagamenti di incentivi: se è probabile che essi rappresentino ricavi veri e propri; e se questi possono essere valutati con attendibilità.

Oic 23I ricavi di commessa sono costituiti dai corrispettivi complessivi riconosciuti dal committente per l’esecuzione o la fornitura delle opere. Essi pertanto comprendono:

il prezzo base stabilito contrattualmente; le eventuali rettifiche di prezzo pattuite con atti aggiuntivi; le maggiorazioni per revisione prezzi; i corrispettivi per opere e prestazioni aggiuntive (ad es. varianti); i corrispettivi aggiuntivi conseguenti ad eventi i cui effetti siano

contrattualmente o per legge a carico del committente; gli altri proventi accessori

Page 99: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Rilevazione dei costiIas 11I costi di commessa devono comprendere:

i costi che si riferiscono direttamente alla commessa specifica; i costi che sono attribuibili all’attività di commessa in generale e che possono

essere allocati alla commessa stessa; e qualunque altro costo che può essere specificatamente addebitato al

committente sulla base delle clausole contrattuali. Oic 23Sono considerati costi di commessa sia i costi diretti sia i costi indirettiPer costi diretti si intendono indicativamente:

i costi dei materiali utilizzati per la realizzazione dell’opera; i costi della manodopera; i costi dei subappaltatori le spese del trasferimento di impianti e di attrezzature al cantiere; i costi per l’impianto e lo smobilizzo del cantiere; gli ammortamenti ed i noti macchinari impiegati; le royalties per brevetti utilizzati per l’opera; i costi per fidejussioni e assicurazioni specifiche; i costi di progettazione (se riferibili direttamente alla commessa).

Per costi indiretti si intendono indicativamente: i costi di progettazione (se tali costi si riferiscono all’intera attività produttiva o

sono attribuibili a più commesse); i costi generali di produzione o industriali.

Page 100: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Criteri di contabilizzazione delle commesse a lungo termine

Criterio della percentuale di completamento o dello stato di avanzamento

Criterio della commessa completata o del contratto completato

Page 101: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Metodi per la determinazione della percentuale di completamento Ias 11Lo stato di avanzamento di una commessa può essere determinato in vari modi. L’impresa deve adottare il metodo che misuri attendibilmente il lavoro svolto. I metodi possono includere:

la proporzione tra i costi di commessa sostenuti per lavori svolti fino alla data di riferimento e i costi totali stimati di commessa;

le ispezioni del lavoro svolto; il completamento di una quantità fisica del lavoro di commessa. Gli acconti e gli anticipi ricevuti dai committenti spesso non riflettono il lavoro

svolto.

Oic 23Considerando la tipologia dei lavori ed i sistemi procedurali interni delle imprese, sono stati individuati diversi metodi alternativi di applicazione del criterio della percentuale di completamento.Tra essi i più comuni sono:

metodo del costo sostenuto (cost – to – cost); metodo delle ore lavorate; metodo delle unità consegnate; metodo delle misurazioni fisiche

Page 102: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Crediti

I crediti rappresentano il diritto ad esigere ad una data scadenza determinati ammontari da clienti e da altri. L’Oic 15 stabilisce che i crediti hanno rilevanza per:

L’origine dei crediti;La natura del debitore;La scadenza dei crediti

Page 103: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Crediti

Page 104: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Crediti

Page 105: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Crediti

Page 106: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Crediti

Valutazione I crediti devono essere iscritti secondo il valore

presumibile di realizzazioneIl valore nominale di partenza va rettificato per tener

conto:1. Perdite per inesigibilità2. Resi e rettifiche di fatturazione3. Sconti e abbuoni4. Interessi non maturati5. Altre cause di minor realizzo

Page 107: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Debiti e crediti in moneta estera

Art. 2425: gli utili e le perdite su cambi sono iscritti nel conto economico nella voce C.17 bis, “utili e perdite su cambi”

Art 2425-bis: prevede che i ricavi e i proventi, i costi e gli oneri relativi a operazioni in valuta debbano essere determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è effettuata

Page 108: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Debiti e crediti in moneta esteraCriteri di valutazioneArt. 2426, punto 8-bis c.c. stabilisce una disciplina

diversa a seconda che si tratti di immobilizzazioni o di voci che riguardano l’attivo circolante:Le immobilizzazioni materiali, immateriali e

finanziarie in valuta devono essere iscritte al tasso di cambio al momento del loro acquisto o a quello inferiore alla data di chiusura dell’esercizio se la riduzione e ritenuta durevole

Le attività e passività correnti devono essere rilevate alla data di chiusura dell’esercizio al tasso di cambio a pronti. I relativi utili e perdite su cambi devono essere imputati al ce e l’eventuale utile netto deve essere accantonato in apposita riserva non distribuibile fino al realizzo

Page 109: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Disponibilità liquideL’Oic 14, “Disponibilità liquide” fornisce le

seguenti indicazioni:Depositi bancari e postaliAssegniDenaro e valori in cassa.Disponibilità in valuta estera.Fondi liquidi vincolati.

Page 110: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Disponibilità liquideIas 7: distingue tra

disponibilità liquide che comprendono la cassa e i depositi a vista e

disponibilità equivalenti che rappresentano investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e che sono soggetti a un irrilevante rischio di variazione del loro valore.

Page 111: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Disponibilità liquideRilevazione: le disponibilità liquide da rilevare in

bilancio devono essere costituite da fondi realmente esistenti:I conti accesi alle disponibilità liquide devono

comprendere tutti i movimenti di numerario avvenuti entro la data di bilancio. Il principio contabile specifica che non è corretto:

1.Considerare come disponibilità liquide le rimesse di numerario ricevute in cassa od in banca in data posteriore a quella di chiusura dell’esercizio, anche se il loro giorno di valuta è anteriore a quella data;

2.Diminuire i fondi liquidi per rimesse di numerario uscite dalla cassa o disposte con assegni o bonifici bancari in data posteriore a quella di bilancio

Page 112: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Disponibilità liquideIn conclusione:“i saldi dei conti bancari devono tener conto di

tutti gli assegni emessi e dei bonifici disposti entro la data di chiusura dell’esercizio e degli incassi effettuati dalle banche od altri istituzioni creditizie ed accreditati nei conti prima della chiusura dell’esercizio, anche se le contabili sono pervenute nell’esercizio successivo”

Page 113: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Disponibilità liquideValutazione:1.Depositi bancari, postali, assegni: costituendo

dei crediti, vanno valutati secondo il principio generale del presumibile valore di realizzo.

2.Denaro, valori bollati in cassa vanno valutati al valore nominale.

3.Disponibilità in valuta estera vanno valutate al cambio in vigore alla data di bilancio.

Page 114: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Patrimonio NettoÈ la differenza tra le attività e le passività di

bilancio.L’identità “attività = passività + patrimonio netto”

esprime la necessaria uguaglianza tra gli Impieghi e le fonti di mezzi monetari, distinte in capitale di terzi (Passività) e capitale proprio (Patrimonio netto).

È visto come capitale di “pieno rischio”, la cui remunerazione ed il cui rimborso sono subordinati al prioritario soddisfacimento delle aspettative di remunerazione e di rimborso del capitale di credito

Page 115: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Patrimonio Netto

Page 116: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Patrimonio Netto

Page 117: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Patrimonio NettoCriteri di classificazione: l’Oic individua due metodi

che si basano sull’origine e sulla destinazione delle poste:Criterio dell’origine: si distinguono

1. “Riserve di utili”: hanno origine dal risparmio di utili d’esercizio. Queste riserve sono costituite in sede di riparto dell’utile netto risultante dal bilancio approvato, mediante esplicita destinazione a riserva, o mediante semplice delibera di non distribuzione: Utili a nuovo;

2. “Riserve di capitale”: sono costituite in sede di ulteriori apporti dei soci o di conversione di obbligazioni in azioni (riserva da sovrapprezzo azioni), di rivalutazione monetaria (riserva di rivalutazione monetaria), di donazioni o di rinuncia di crediti da parte dei soci;

Criterio della destinazione: divengono preminenti il regime giuridico e le decisioni dell’organo assembleare che vincolano singole poste a specifici impieghi.

Page 118: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Fondi per Rischi e OneriOic 19 art. 2424-bis c.c.: prevede che gli

accantonamenti per rischi o oneri (che confluiscono nel fondo rischi ed oneri) sono destinati a coprire perdite o debiti aventi:Natura determinata;Esistenza probabile o certa ;Ammontare o data di sopravvenienza

indeterminati alla chiusura dell’esercizio

Page 119: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Fondi per Rischi e Oneri

Page 120: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

DebitiOic 19: rappresentano obbligazioni a pagare

ammontari determinati di solito ad una data prestabilita.

Nell’iscrizione a bilancio dei debiti si tengono in considerazione quattro variabili:L’origine;La natura del creditore;La scadenza;L’esistenza di garanzie.

Page 121: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Debiti

Page 122: Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale

Debiti

I debiti devono essere distinti nello stato patrimoniale tra:A breve o correnti (scadenza entro

l’esercizio successivo)A medio lungo termine o correnti (con

scadenza oltre l’esercizio successivo)

Valutazione: sono generalmente iscritti al valore nominale