comune notiziein · la seconda novità riguarda l'introduzione di un punteggio numerico che...

24
Comune NOTIZIE IN Notiziario comunale a cura dell’Amministrazione di Sesto San Giovanni W W W . S E S T O S G . N E T N. 35 - DICEMBRE 2012 - ANNO IX LA CITTà Nuova piazza Oldrini PERSONE Speciale Diritti Umani LA CITTà Modifica regolamento asili nido Buone Feste

Upload: hoangthien

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ComuneNOTIZIEINNotiziario comunale a cura dell’Amministrazione di Sesto San Giovanni

W W W . S E S T O S G . N E T

N. 35 - DICEMBRE 2012 - ANNO IX

LA CITTàNuova piazza Oldrini

PERSONESpeciale

Diritti Umani

LA CITTàModifica regolamento

asili nido

Buone Feste

NUMERI UTILI 2

EMERGENZECarabinieri........................................................................................ 112Emergenza.infanzia....................................................................... 114Emergenza.sanitaria...................................................................... 118Guardia.di.Finanza......................................................................... 117Polizia.Locale..................................................................02.26225050Polizia.di.Stato................................................................................ 113Soccorso.Stradale.(ACI).......................................................... 803116Telefono.azzurro.(numero.verde.per.i.bambini)................19696Vigili.del.Fuoco............................................................................... 115

PRONTO.INTERVENTOA2A.elettricità.................................................................. 800.933301A2A.gas...................................................................................... 025255A2A.teleriscaldamento.................................................. 800.933387AmiAcque.(acquedotto)................................................ 800.175571Enel.(servizio.elettrico).......................................................... 803500Energie.Locali.(guasti.illuminazione.pubblica)........ 800.046613

FORZE.DELL’ORDINECarabinieri.......................................................................02.24121300Guardia.di.Finanza........................................................02.22470037Polizia.di.Stato................................................................. 02.2488211Polizia.Locale.................................................................... 02.2496859Vigili.del.Fuoo................................................................02.22475433

TRASPORTIATM.................................................................................... 800.808181Bicistazione.....................................................................333.9828882Brianza.Trasporti............................................................. 800.778857Caronte.linee.aeroporto................................................ 02.2407954NordEst.Trasporti............................................................ 800.905150Radio.Taxi.Sesto.San.Giovanni...................................................02.244888Taxi.1° Maggio................................................................. 02.2421989Taxi.Rondò......................................................................02.26224458Sab.autoservizi................................................................. 800.139392Stazione.ferroviaria..1° Maggio.................................02.22470113Trenitalia.Informazioni.................................................. 199.892021

SANITA’ASL.Distretto.6...............................................................02.85784077ASL.-.URP.........................................................................02.85784067Centro.antiustioni.Ospedale.Niguarda....................02.64442381Centro.antiveleni.Ospedale.Niguarda......................02.66101029Consultorio.Via.C..Marx...............................................02.85784060Consultorio.V.le.Gramsci.............................................02.85789530Guardia.Medica.....................................................................02.34567Multimedica........................................................................02.242091Multimedica.-.CUP........................................................02.86878889Ospedale.di.Sesto.San.Giovanni.......................................02.57991.Ospedale.-.CUP...............................................................02.57999286Pronto.Farmacia.............................................................. 800.801185Ufficio.d’Igiene...............................................................02.85784740

ANIMALICanile.Intercomunale.Monza....................................... 039.835623ASL.-.Centro.Veterinario..............................................02.85784030

UFFICI.COMUNALIAnziani.e.Disabili............................................................. 02.2496750Asili.Nido........................................................................... 02.2496355Biblioteca.Centrale.......................................................02.36574324Biblioteca.dei.Ragazzi..................................................02.36574212Biblioteca.Marx................................................................ 02.2421560CID.-.Centro.Informazione.Donna............................... 02.2496827Commercio.-.Artigiani.-.Pubblici.esercizi.................. 02.2496821Concessioni.cimiteriali................................................... 02.2496269Elettorale........................................................................... 02.2496393Ici.-.Imu............................................................................02.24885601Isee....................................................................................02.24885200Informagiovani..............................................................02.36518954MIL-.Museo.dell’Industria.e.del.Lavoro....................02.36574327Mobilità.(viabilità,.parcheggi)...................................... 02.2496201Osservatorio.casa..........................................................02.24885269Scuole.civiche.................................................................02.36574328Segretariato.sociale........................................................ 02.3657451Scuole................................................................................. 02.2496237Sport.................................................................................02.24885285Sportello.assistenza.familiare.(badanti).................... 02.2496768Sportello.catasto...........................................................02.24885280Sportello.lavoro.-.AFOL.................................................. 02.2426166Sportello.Unico.per.l’edilizia......................................... 02.2496266Staff.del.Sindaco.............................................................. 02.2496214Stato.civile......................................................................... 02.2496336Tarsu.(Tassa.smaltimento.rifiuti)...............................02.24885602Tosap.(Tassa.occupazione.suolo.pubblico)............02.24885237Tutela.dei.diritti.animali................................................ 02.2496802URP.-.Ufficio.Relazioni.con.il.pubbliconumero.verde.................................................................. 800.304040Sportello.Conciliazione.................................................02.2496804/824..Tribunale.per.i.diritti.del.malato..........................02.2496805/824..CRS.-.Carta.Regionale.dei.Servizi................................. 02.2496806..

CIRCOSCRIZIONI

Circoscrizione.1.-.Rondò.Torretta..............................02.36574211Circoscrizione.2.-.Rondinella,.Baraggia,.Restellone........ 02.2489594Circoscrizione.3.-.Isola.del.Bosco,.delle.Corti........... 02.36574073Circoscrizione.4.-.Pelucca,.Falck.................................. 02.2489412Circoscrizione.5.-.Cascina.Gatti,.Parpagliona........... 02.2482779

IMPIANTI.SPORTIVI

Centro.Sportivo.Pino.Dordoni...................................02.24300283Palasesto.........................................................................02.26229988Piscina.Olimpia................................................................ 02.2423057Piscina.De.Gregorio........................................................ 02.2481208

ENTI.ESTERNIAgenzia.delle.Entrate........................................................02.697161Camera.di.Commercio.................................................02.85155770Casa.di.risposo.La.Pelucca............................................. 02.2483240Casa.di.riposo.Monsignor.Luigi.Olgiati....................02.26261092Ritiro.rifiuti.ingombranti............................................... 800.329650Esatri.-.Equitalia.............................................................02.22470182Inail..........................................................................................02.62581Inps..................................................................................... 02.2495811Manutencoop................................................................... 800.426042spazioRegione................................................................. 800.318318

SOMMARIO

nic3

Domenica 2 dicem-bre sono state acce-se le luci del grande albero di Natale in

piazza Petazzi: uno splendido abe-te della val di Non, quest'anno dedi-

cato ai bambini, che ci allieterà con la sua presenza per tutto il periodo delle feste.

E' stata la prima volta che ho avuto la gioia di accenderlo come sinda-co della città: mi è sembrato di tornare un po' bambina, ma, soprat-tutto, si stringere in un abbraccio augurale le mie concittadine ed i miei concittadini.

Il periodo che viviamo è certamente difficile: lo sente ciascuno nel-la sua esperienza quotidiana, lo sento nella mia attività che, accanto all'attenzione per gli obiettivi di cambiamento della città, si confronta con i bisogni, le preoccupazioni, le domande dei concittadini, attra-versati dalla crisi economica, dai problemi del lavoro, dalle domande per il futuro.

A queste domande cerchiamo di rispondere quotidianamente, e pro-prio in queste settimane abbiamo deciso, condividendoli con il Consi-glio Comunale, due interventi significativi, l'incremento delle risorse per l'assistenza agli alunni disabili ed un primo stanziamento per il Fondo per le persone che perdono il lavoro : due segnali importanti di come intendiamo muoverci anche nei prossimi anni.

Pur in una situazione complessa, le imminenti festività del Natale e del Nuovo Anno possono rappresentare un momento di pausa, di ri-flessione, ma anche di serenità ed allegria.

Il mio augurio per un Felice Natale e per un Buon 2013 è rivolto a tutta la cittadinanza, con una particolare attenzione alle persone che si trovano in condizione di solitudine, di difficoltà, oppure che devono quotidianamente conquistare il riconoscimento dei propri diritti.

Un pensiero affettuoso alle bambine ed ai bambini, alle ragazze ed ai ragazzi per i quali proviamo a rendere migliore la città, che ha un grande bisogno del loro sguardo e del loro punto di vista.

Un augurio a tutte ed a tutti : poter guardare la realtà di ogni giorno anche con gli occhi dei bambini, avere la capacità di leggere la poesia, la bellezza e l'amore che sono in tutte le cose.

Il Sindaco Monica Chittò

SPECIALE DIRITTI UMANI INSERTOCENTRALE

ORTI DELLA BERgAMELLA UNA STORIA SESTESE 6

6gAzEBO PARCO DI vIA MILANO

4INAUgURATA LA NUOvAPIAzzA OLDRINI

5ASILI NIDO: NUOvE REgOLE PER LA gRADUATORIA

14LA MENSA COMUNALE ALSERvIzIO DEI PIU' BISOgNOSI

16PROgETTO 16 NO(N)NIPER L’UNESCO

21LA vOCE DEI PARTITI

UN MESE DI DIRITTI UMANI 11

NUOvA SEDE LILT 17

18"PROTOCOLLO DI LEgALITà"

19POLITICHE PUBBLICHE A SOSTEgNO DELLA CASA

20NOTIzIE IN BREvE

PROgETTO FALK 4LA CITTà 4

INAUgURATA LA NUOvAPIAzzA OLDRINI

E' stata ufficialmente aperta al pubblico venerdì 16 novembre scorso, e già la piazza dedicata ad

Abramo Oldrini, chiusa da due anni per il suo to-tale rifacimento, è tornata ad essere uno dei punti più visitati dai sestesi. Nella piazza, più di 13mila metri quadrati nel pieno centro della città, è stata realizzata una nuova pa-vimentazione, una zona centrale dedicata a spazi verdi e al gioco dei bambini e un’area libera per la realizzazione di eventi, fiere e incontri all'aper-to. Il parcheggio interrato è stato completamente ristrutturato."Oggi – ha dichiarato il Sindaco Monica Chittò – restituiamo questo spazio importante ai sestesi, dopo un lungo e impegnativo lavoro di riqualifica-zione realizzato cercando di ridurre al minimo i di-sagi per gli abitanti. Da oggi piazza Oldrini tornerà

ad essere uno dei luoghi centrali della città, grazie ai nuovi spazi per la sosta e il gioco dei bambini e alla possibilità di ospitare manifestazioni e occa-sioni d'incontro. Inauguriamo anche il cantiere per la realizzazione dell'edificio che, a partire da set-tembre del prossimo anno, ospiterà i locali della Biblioteca dei ragazzi". L'inaugurazione è stata anche l'occasione per dare avvio ai lavori per la realizzazione, al centro della piazza, del nuovo edificio ad L che ospiterà, a parti-re dal prossimo settembre, la nuova Biblioteca dei Ragazzi che oggi si trova all'interno dell'edificio delle civiche scuole di danza e musica. I lavori per la realizzazione della piazza sono costati circa 3 mi-lioni di euro, mentre l'edificio ad L in costruzione costerà 2,6 milioni. Tutte le opere sono a carico di Esselunga.

Gli.spazi.pubblici.diPiazza.Oldrini

nicLA CITTà5

ASILI NIDO: NUOvE REgOLE PER LA gRADUATORIATrasparenza ed equità: questi i due valori car-

dine sui quali è strutturata la proposta della Giunta di Sesto sulle modifiche ai servizi per l'in-fanzia cittadini. "Dal prossimo anno – ha com-mentato l'Assessore all'Educazione Roberta Pere-go – introdurremo alcune importanti modifiche, soprattutto per quanto riguarda il servizio Asili Nido, sulla base dei criteri ispiratori di trasparenza ed equità, ma soprattutto per venire incontro ai bisogni della città e delle famiglie che la abitano". Il primo cambiamento significativo riguarderà la graduatoria per l'accesso agli asili nido: la gradua-toria formulata asilo per asilo verrà sostituita da una lista unica per tutta la città. "In questo modo – ha proseguito Perego – evitiamo che l'ammis-sione ai nidi sia condizionata dalla fortuna di aver presentato la domanda in un nido piuttosto che in un altro, con liste d'attesa variabili di anno in anno". La seconda novità riguarda l'introduzione di un punteggio numerico che tradurrà i criteri di ammissione attualmente in vigore (sociali e non economici) in cifre. I criteri di ammissione non muteranno, ma in questo modo verranno tradotti automaticamente in un punteggio. "Questo – ha proseguito l'Assessore – permetterà ai Comitati di gestione dei nidi, che si occupava-no anche della formulazione delle graduatorie, di concentrarsi sull'aspetto più importante del loro lavoro, ossia la condivisione e il confronto sulla didattica e sulle scelte educative. Inoltre garantirà una maggiore chiarezza e trasparenza nella for-mulazione della graduatoria".Ultimo cambiamento in vista, la modifica del re-golamento tariffario, con l'introduzione di nuove fasce ISEE. Fino ad oggi, tutte le famiglie con un ISEE superiore ai 18mila euro erano tenute al pa-gamento della retta più alta."Questa classificazione – ha concluso Roberta Pe-

rego – aveva perso, con il passare degli anni, la sua ragion d'essere e non corrisponde più al criterio di equità che intendiamo perseguire. Con l'attua-le classificazione, infatti, famiglie con condizioni diversissime tra loro pagano la stessa retta. Ecco perché abbiamo proposto l'introduzione di altre fasce ISEE, fino ad arrivare all'ultimo scaglione, che comprenderà le famiglie con ISEE superiore ai 40mila euro". Le famiglie con ISEE fino a 25mila euro, ossia la quasi totalità, pagheranno la stes-sa retta, mentre ci sarà un aumento progressivo e proporzionale alla reale condizione economica della famiglia per le fasce successive, mantenen-do comunque la retta massima inferiore a quella media delle strutture private."Una scelta di equità – ha concluso Perego – che chiede un contributo in rapporto alle reali possibilità economiche di ciascuno. Con questi cambiamenti, che proponiamo all'attenzione del Consiglio, vogliamo migliorare l'accesso ad uno dei servizi fiore all'occhiello della nostra città, nel quale crediamo fortemente e nel quale credono le 400 famiglie che ogni anno presentano la do-manda per accedere ai nidi comunali".

Nel formulare la graduatoria, la priorità verrà data ai bambini portatori di handicap, a quelli con una situazione evolutiva ritardata e ai bambini inse-riti in famiglie ad alto rischio sociale. Particolare attenzione anche ai bam-bini con una sola figura parentale stabile, ai gemelli e a quelli con entrambi i genitori lavoratori. Altri criteri riguardano i nuclei familiari con due o più bambini in età di asilo, lavoratrici che hanno più breve periodo di aspetta-tiva per maternità, assenza di altre figure che possano occuparsi del bam-bino, orari di lavoro più lunghi e disagevoli, grado inferiore di scolarità e professione svolta, maggior numero di figli minorenni. Il reddito non conta per la creazione della graduatoria.

I CRITERI PER LA gRADUATORIA

gAzEbO PARCO DI vIA MILANO

È stato inaugurato a fine ottobre, dopo quasi un mese di lavoro volontario dei ragazzi e delle ra-

gazze che frequentano il giardino, il nuovo gazebo del parco di via Milano.Alla presenza del Sindaco Monica Chittò e dell'As-sessora all'Ambiente e alle politiche giovanili Elena Iannizzi, i giovani che, sotto il coordinamento del Progetto Legami Comunitari, hanno realizzato la struttura in legno e pallet hanno tagliato il nastro e iniziato ufficialmente ad utilizzare la nuova strut-tura."Questo – ha detto Elena Iannizzi ai ragazzi e alle ragazze che hanno costruito la struttura – è il vo-stro gazebo: l'avete sognato e desiderato, l'avete progettato e adesso l'avete anche costruito. Ora è arrivato il momento di usufruirne. Ma è anche un gazebo per tutti i frequentatori e le frequen-tatrici del giardino e apprezzo la scelta di pensare in fase di costruzione anche ad una rampa per far accedere le mamme ed i papà con le carrozzine e

i disabili. E' il segno di una sensibilità e di un'atten-zione importanti. Mi auguro che questo sia solo il primo passo verso una presa di responsabilità, un "prendersi cura" più generale nei confronti di tutto il parco di via Milano e mi complimento ancora una volta con voi, con il progettista, con Legami Comu-nitari per il lavoro svolto"."Il gazebo – ha concluso il Sindaco Monica Chittò – è il frutto di una fiducia reciproca: dell'Amministra-zione nelle capacità di questi ragazzi e dei ragazzi stessi nei confronti dell'Amministrazione, che han-no imparato a vivere come un interlocutore vicino e partecipe. Adesso il percorso è tutto di questi giovani, che hanno fatto un regalo a loro stessi ma anche a tutta la città. Sta a loro fare in modo che questo luogo possa migliorare sempre di più e sta all'Amministrazione non dimenticare la lezione di questo bell'esempio di partecipazione".

LA CITTà 6

ORTI DELLA bERgAMELLA UNA STORIA SESTESE

La storia inizia con l’esplorazione del territorio, ascoltando le storie che gli ortisti della Berga-

mella raccontavano. Un ascolto che ha creato le condizioni di dialogo sufficienti per proporre a questi ortisti, definiti non più abusivi ma sponta-nei, una possibilità di riscatto: da clandestini dello spazio negato a protagonisti di una storia capace di elevare questo spazio al rango di luogo. Dopo la scelta è venuto il momento di lanciare le sfide: a Ita-lia Nostra di assumere il ruolo di partner delegato a gestire il processo sociale di smantellamento, pro-gettazione e costruzione degli orti della Bergamel-la. Alla Coop. Uniabita di rendersi disponibile alla realizzazione di un’opera di urbanizzazione capace di uscire dai convenzionali schemi nei quali opera il mondo dell’edilizia. Le sfide sono state raccolte: la convenzione, sottoscritta dai 4 partner (comune di Sesto, PMVL, Coop. Uniabita e Italia Nostra) per la realizzazione degli orti della Bergamella, ha per-messo si stringere un patto con gli ortisti, basato su alcuni princìpi di equità chiari e comprensibili. Da una parte, le condizioni imposte sono state: 1) assegnazione dei nuovi orti sulla base di una graduatoria pubblica; 2) un punteggio maggiore per chi partecipava allo smantellamento dei vec-

chi orti; 3) l’assegnazione dei nuovi orti solo a chi partecipava alla loro costruzione; 4) la realizzazione dei nuovi orti solo dopo aver finito di smantellare quelli vecchi. Dall’altra, le garanzie offerte sono sta-te: 1) una conduzione del proprio orto legittima; 2) una organizzazione generale partecipata, condivi-sa e solidale; 3) i nuovi orti un terreno analizzato e privo di elementi inquinanti; 4) un progetto di qualità. L’attività di progettazione è frutto di un tavolo di livello sovracomunale. I nuovi orti sono stati inseriti lungo la roggia che segna il punto di confine tra Sesto e Milano. Non sono stati collocati ai margini del parco ma in un suo luogo centrale. Sono divisi in tre lotti di 30 o 40 orti, ognuno dei quali è servito da un capanno comune. Il progetto è stato infine completato con la previsione di un bacino, utile per l’irrigazione e la qualità paesag-gistica, alimentato attraverso il pompaggio di ac-que di prima falda. Alla conclusione del secondo capitolo della storia, la Bergamella è apparsa per quello che realmente già è: un nuovo parco della Media Valle del Lambro, collegato senza soluzione di continuità al Parco Adriano di Milano, fruibile ancora prima di completare il recupero dell’area. La realizzazione dei nuovi orti ha visto gli ortisti impegnati in una rara opera di costruzione parte-cipata. Prima gli scavi, poi la realizzazione dei plinti di appoggio, poi l’assemblaggio dei nuovi capanni comuni, i cui pezzi sono arrivati dalla falegname-ria in forma di kit di montaggio, e infine le opere di finitura, tracciamento e delimitazione dei nuovi orti: in ogni fase gli ortisti, vecchi e nuovi, assistiti dagli operatori del CFU, sono stati presenti in can-tiere in un’opera di costruzione. Il terzo capitolo si è concluso con l’assegnazione degli orti avvenuta il 9 novembre 2012. Ma la vicenda non finisce qui! L’ultimo lotto degli orti della Bergamella deve es-sere ancora realizzato. Si cercano nuovi ortisti... e, nuovi racconti per proseguire la storia.

LA CITTà 8

nicSPECIALE DIRITTI UMANI11

UN MESE DI DIRITTI UMANIGiornata mondiale dei diritti dell'infanzia, gior-

nata internazionale delle città contro la pena di morte, giornata internazionale dei diritti umani. Tra il 20 novembre e il 10 dicembre, si sono cele-brate tre ricorrenze diverse, ma tutte con un unico filo conduttore: i diritti delle persone.L'Amministrazione comunale di Sesto San Giovan-ni ha aderito alle tre iniziative per lanciare un se-gnale forte: i diritti delle donne, dei bambini e degli uomini sono universali e inalienabili.“In un'epoca storica non facile per il rispetto dei diritti umani – ha dichiarato l'Assessora alla Pace e diritti umani Elena Iannizzi – noi vogliamo fare la nostra parte per sensibilizzare su un tema così im-portante”.Si parte dai diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, con un accento particolare ai diritti dei minori figli di genitori stranieri. “Per loro – ha proseguito Iannizzi – si tratta di una sfida quotidiana, ancora più che per i minori di ori-gine italiana. I loro diritti fondamentali, infatti, sono ancora più messi in discussione. Si tratta spesso di ragazze e ragazzi che hanno passato la maggior parte della loro vita in Italia, che si sentono italiani, ma che giuridicamente non vengono riconosciuti come tali”. Sesto San Giovanni ha dunque aderito alla campagna internazionale dell'Unicef “Io come tu. Mai nemici per la pelle”, per l'affermazione dell'uguaglianza dei diritti e l'eliminazione delle di-scriminazioni per tutti i bambini di origine straniera che vivono, crescono e studiano in Italia.Nella nostra città sono oltre 3300 i minori figli di genitori stranieri, spesso nati nel nostro Paese del quale conoscono la lingua e la cultura. La campagna internazionale punta a fare di loro cittadini di diritto, oltre che di fatto, chiedendo la concessione della cittadinanza italiana ai minori.L'Amministrazione ha inoltre aderito alla campa-gna per l'abolizione della pena di morte e all'ap-pello in tal senso promosso dalla Comunità di Sant'Egidio. “Non esistono dati – ha commentato l'Assessora Iannizzi – che confermino che la pena

di morte sia un deterrente per evitare i reati più gravi. Esistono, al contrario, studi che dimostrano come i reati più gravi non hanno subito nessuna fles-sione significativa nei paesi nei quali è stata reintrodotta la pena di morte. Oltre a questi dati di fatto, siamo anche convinti che la logica dell'occhio per occhio appartenga ormai al passato e debba essere superata”.La giornata internazionale dei diritti umani, infine, ha visto la distribuzione nelle scuole da parte degli assessori della Giunta del consueto calendario dei diritti, quest'anno incentrato sulla figura di Rosa Parks, la donna afroame-ricana che nel 1955 in Alabama (USA) ha sfidato la legge sulla segregazione razziale sedendosi su un autobus in un posto riser-vato per legge ai bianchi. Quest'atto di sfida, che ha portato poi all'aboli-zione del segregazionismo negli Stati Uniti, sarà quest'anno il simbolo dell'annuale campagna per i diritti umani nella nostra città.

A partire da quest'anno, l'Amministrazione comunale invierà ai diciottenni figli di genitori stranieri questa lettera: “hai compiuto 18 anni. Questo significa che hai un anno di tempo (prima di compiere i 19) per chiedere la cittadinanza italiana. Puoi chiederla se sei nato in Italia da genitori stranieri e hai sempre avuto la residenza in Italia, senza interruzioni fino ai 18 anni. Per avere la cittadinanza italiana devi venire in Comune e presentare una dichiarazione. La legge italiana infatti non riconosce in modo automatico la cittadinanza a chi nasce in Italia se i genitori non sono cittadini italiani”.Saranno 23 le lettere che verranno spedite entro il 2012 e 31 quelle previ-ste per il 2013.

“LO SAI ChE PUOI ChIEDEREDI DIvENTARE ITALIANO?”

UN PASTO SOLIDALE 14

La mensa del Comune di Sesto San Giovanni da qualche mese accoglie anche persone in tempo-

ranea difficoltà economica, offrendo loro l'accesso gratuito al self-service comunale in collaborazione con la Caritas e le parrocchie sestesi.Si tratta di un progetto altamente innovativo, pro-babilmente il primo di questo tipo in Italia, ed è stato avviato a partire dal 22 giugno 2012 grazie alla collaborazione tra Comune di Sesto San Giovanni, Sodexo, Last Minute Market e San Vincenzo De Pa-oli Onlus. Ogni giorno Sodexo, società che gestisce il servizio di ristorazione per conto del Comune, mette a disposizione della San vincenzo de Pao-li Onlus i prodotti della linea self-service che non sono stati serviti, per essere somministrati a perso-ne in difficoltà, che accedono alla stessa struttura.In pratica, la mensa del Comune diventa per qual-che minuto una mensa per le persone in difficol-tà. I volontari della San Vincenzo de Paoli Onlus e della Caritas che si occupano dell'accoglienza e del-la somministrazione del pasto, effettuano tale ser-vizio direttamente nei locali del self-service, locali normalmente utilizzati dai dipendenti comunali e delle aziende convenzionate, seppure in orari dif-ferenti. Last Minute Market (LMM) società spin-off dell'Università di Bologna ha coordinato e suppor-tato il progetto sotto ogni aspetto, in particolare nella definizione di tutte le procedure operative. Nello specifico questo progetto si configura come l'evoluzione ultima dei progetti LMM, che si tradu-cono come sempre in servizi concreti di prevenzio-ne dei rifiuti e riutilizzo a fini sociali dei prodotti invenduti. Per lo più i principi del Km Zero e della filiera corta del recupero e del riutilizzo in questo caso si esprimono al meglio: infatti i pasti si con-sumano nello stesso luogo in cui l’eccedenza si

genera. In questi primi cinque mesi di attività sono stati serviti primi piatti, pane, secondi e contorni cal-di o freddi, a seconda della disponibilità del giorno, mediamente a 15 persone al giorno, per un totale di oltre 1.400 pasti. I volontari della Società San Vincenzo De Paoli Onlus e della Caritas sono impe-gnati quotidianamente, nell’accoglienza, accompa-gnamento e supporto alle persone bisognose, oltre che di eventuale affiancamento ai centri di ascolto, per mezzo di aiuto materiale (distribuzione viveri ed indumenti, ad es.) e morale, e nella realizzazione di progettualità finalizzate ad un miglior servizio reso ai fratelli sfortunati. Per realizzare quest’iniziativa, i volontari hanno acquisito le competenze neces-sarie alla somministrazione dei pasti grazie ad un percorso formativo realizzato dal Servizio Qualità di Sodexo – Divisione Scuole. La formazione effet-tuata ha ripreso le norme di buona fabbricazione e comportamentali rispetto ai rischi igienico-sanitari e di sicurezza. Oltre alla formazione ed ai prodotti alimentari, Sodexo ha messo a disposizione i ma-teriali di servizio utilizzati dai volontari. Al termine della prima fase di sperimentazione, verrà valutata la possibilità organizzativa di poter accogliere ulte-riori ospiti, indicate direttamente dall’Associazione. Nel Comune di Sesto San Giovanni il progetto Last Minute Market è attivo a partire da settembre 2009 e attualmente coinvolge l'Ipermercato Il gigante del Centro Commerciale vulcano, i Supermercati Il Gigante di via Grandi, via Monti e viale Marelli. In aggiunta ai benefici materiali, l’iniziativa assume anche un’importante valenza educativa riguardo alle tematiche della gestione dei rifiuti e del consu-mo consapevole. Difatti obiettivo ultimo di Last Mi-nute Market è quello di contribuire alla riduzione degli sprechi in tutte le sue forme.

LA MENSA COMUNALE ALSERvIzIO DEI PIU' bISOgNOSIGRAZIE.ALLA.COLLABORAZIONE.TRA.COMUNE,.SODExO,LAST.MINUTE.MARkET.E.SAN.VINCENZO.DE.PAOLI.ONLUS

Last.Minute.Market.srl,.società.spin-off.dell'Uni-versità.di.Bologna,.dal.2003.opera.su.tutto.il.

territorio.nazionale.svilup-pando.progetti.territoriali.volti.al.recupero.dei.beni.invenduti.(o.non.com-mercializzabili).a.favore.di.enti.caritativi,.associando.un’importante.valenza.so-ciale.all’aspetto.ambien-tale,.in.quanto.misura.per.la.prevenzione.e.riduzione.

dei.rifiuti..www.lastminutemarket.itA.Sesto.il.progetto.preve-de.il.ritiro.presso.i.super-mercati.aderenti.del.cibo.fresco.non.più.vendibile,..ma.ancora.commestibile..Ogni.giorno.sono.ritirate.dai.volontari.frutta,.ver-dura.e.pane.che.vengono.poi.redistribuite.dalle.parrocchie.sestesi.a.circa.200.persone.al.giorno..

Sesto San Giovanni (MI)

e-mail: [email protected]

Via Rovani, 59Tel. 02 2401868

Via Roma, 21Tel. e fax 02 2620643

OTTICAVENTURELLI

UNESCO 16

PROgETTO 16 NO(N)NIPER L’UNESCOPromuovere la candidatura di Sesto per l'UNE-

SCO, spiegarla, suggerire il confronto tra il pas-sato e il presente e raccontare il grande apporto dei cittadini a questo percorso è il nucleo del progetto 16 no(n)ni per l'UNESCO. Un nome bizzarro per un progetto? Sì, ma anche un nome che fin dal primo momento è sembrato proprio il suo, gli si è appic-cicato addosso e non si è più cancellato. Un nome che suscita curiosità e scatena l'immaginazione. E i nonni ci sono davvero: sono le generazioni più anziane di Sesto, che sugli edifici della storia indu-striale cittadina le sanno proprio tutte e sono pron-ti a raccontare la vita che ferveva al loro interno. Il

nome allude anche al formato video in 16:9, proprio perché la produzione di video gioca un ruolo chia-ve all'interno del percorso.Ma il progetto include anche una mostra che infor-ma e riflette sulla candidatura e sull'attualità dei siti candidati, sulla loro evoluzione e criticità. A questo proposito, un invito speciale alla visita è rivolto a tutte le scuole di Sesto, dai più piccoli ai ragazzi del-le superiori, agli insegnanti e ai genitori. La mostra è in programma per aprile 2013 e la sede più proba-bile è Spazio MIL. Non vi sveliamo nulla sull'allesti-mento, perché è una sorpresa... Vi anticipiamo però che in autunno la Giocheria proporrà esperienze di gioco e laboratori agli studenti più giovani.Alla mostra si saldano le visite guidate nel territorio, alla scoperta delle tracce che la storia ha dissemi-nato nella nostra città. Tra le proposte, un Archeo-biketour, un tour in bicicletta per apprezzare i siti già recuperati a nuova vita e quelli che torneranno a essere vissuti dalla collettività in futuro. 16 no(n)ni per l'UNESCO è un invito a esplorare ciò che offre la città, a mettere in comune le memorie e a sentirle proprie, perché diventino un patrimonio alla portata di tutti e in crescita costante.

Con.il.contributo.di:

Il progetto ha vinto il bando Cultura e coesione sociale della Fondazione Co-munitaria Nord Milano. Il capofila è il comune di Sesto San Giovanni, settore Relazioni eterne in collaborazione con i settori Cultura e Servizi educativi. Sono partner di progetto Ovideo associazione, Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord, AESS Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombar-dia, Direzione Istruzione, formazione e cultura. Si ringrazia Falck Renewables.

vINTO IL bANDO "CULTURA E COESIONE SOCIALE"

nicSALUTE17

NUOvA SEDE LILT

Sono iniziati i lavori per la realizzazione della nuova sede della Lega Italiana per la Lotta

contro i Tumori alla ex palazzina Cap di via Cairoli a Sesto San Giovanni. La palazzina in stile Liberty acquistata lo scorso anno dalla Lilt sta per cambiare volto, adeguando e ristrutturando gli spazi per ospitare un centro polifunzionale dell'associazione, dove avrà sede anche un ambulatorio attrezzato per ecografie, mammografie, visite mediche e un auditorium da 45 posti per eventi di formazione e sensibiliz-zazione. Tra pochi mesi, dunque, gli abitanti di Sesto San Giovanni e dei comuni vicini potran-no disporre di un luogo dove accedere a servizi di diagnosi precoce, per partecipare a eventi di divulgazione e, più in generale, usufruire di tutti i servizi che la Lilt metterà a disposizione per il territorio. "Siamo estremamente soddisfatti – ha dichiarato il Sindaco Monica Chittò – dell'avvio dei lavori per la realizzazione della sede della Lilt. Ho sempre pensato che un'Amministrazione co-munale debba avere un ruolo incisivo nella sal-vaguardia della salute dei suoi cittadini e nella

diffusione di stili di vita più sani. La Lilt è una re-altà di assoluta eccellenza in questo campo e con la nuova struttura Sesto assume un ruolo sempre più di primo piano in questo campo. In questo caso, poi, il vantaggio per la città sarà duplice, grazie al recupero e alla restituzione al quartiere di un importante edificio storico tute-lato"."Quello di Sesto San Giovanni è un progetto sicu-ramente ambizioso – ha spiegato la dottoressa Franca Fossati-Bellani, presidente della Sezione milanese della LILT – sul quale contiamo molto. Il legame tra la nostra associazione e il territo-rio sestese è stretto e di lunghissima data. Basti pensare che, nel comune, il primo programma di diagnosi precoce di tumore al collo dell'utero risale al 1966, quando 26 mila donne si sotto-posero al Pap-test.Da anni, poi, durante le setti-mane nazionali per la prevenzione oncologica, siamo presenti con l'unità mobile per le visite di diagnosi al seno e alla cute, Ora, finalmente, ci sarà un presidio permanente al servizio di tutta la popolazione".

INIZIATI.I.LAVORI.ALLA.PALAZZINA.DI.VIA.CAIROLI

Notizie in ComunePeriodico a cura dell’Amministrazione Comunale di Sesto San Giovanni

Anno IX Numero 35

Dicembre 2012

Reg. Tribunale di Monza n. 1759

Editore:Comune di Sesto San Giovanni

Direttore Responsabile:Alberto Covini

Tiratura: 40.000 copie

Distribuzione gratuitaalle famiglie del Comune di

Sesto San GiovanniPubblicità inf. Al 50%

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale.I trasgressori verranno perseguiti a norma di legge.

Un ringraziamento va a tutti gli sponsor che hanno aderito all'iniziativa

Progetto grafico, impaginazione, stampa e raccolta pubblicitaria:

Via Tondelli, 8 b/f42015 Correggio (RE)tel. 0522 732080fax 0522 [email protected]

TRASPARENzA 18

La Giunta di Sesto ha aderito al "Proto-collo di legalità" con la Prefettura di

Milano, un'azione decisa per contrastare il fenomeno delle infiltrazioni della crimina-lità organizzata sul territorio di Sesto San Giovanni e costruire una "rete di legalità" con tutte le altre amministrazioni comu-nali che hanno già aderito."La legalità – ha affermato il Sindaco Mo-nica Chittò – è un valore fondamentale della vita quotidiana e un obbligo che deve caratterizzare l'azione amministra-tiva, il terreno necessario per il normale svolgimento delle attività economiche e della vita associata. Come ho dichiarato durante la campagna elettorale, la legali-tà è il valore fondamentale sul quale co-struire tutto il nostro lavoro e l'adesione al Protocollo predisposto dalla Prefettura di Milano e dalla Prefettura di Monza è un passo importante in questa direzione". Il Protocollo impegna concretamente il Comune la garantire la correttezza, la tra-sparenza e l'efficienza dell'azione ammi-

nistrativa per prevenire le infiltrazioni del-la criminalità organizzata. In particolare, prevede di individuare strumenti di con-trollo e verifica della regolarità dell'azio-ne amministrativa; di vigilare affinché nell'assegnazione e nell'esecuzione degli appalti pubblici venga garantito il pieno e incondizionato rispetto delle leggi e della sicurezza sui luoghi di lavoro; di promuo-vere politiche che valorizzino la prepara-zione e l'integrità professionale del perso-nale comunale e la massima trasparenza; di garantire la professionalità, la compe-tenza e l'irreprensibilità nell'attribuzione degli incarichi e vigilare sul rispetto da parte dei dipendenti del Codice di Com-portamento dei dipendenti degli enti locali; di dare alla Polizia Locale l'incarico di monitorare il territorio per verificare la presenza di cave e l'attività di smaltimen-to dei rifiuti ed evitare così potenziali traf-fici illeciti; di segnalare alle Forze di Polizia ogni anomalia rispetto al normale asset-to economico degli esercizi pubblici per

combattere il fenomeno dell'estorsione e di segnalare i casi di possibili arricchimen-ti illeciti a seguito delle trasformazioni ur-bane Non manca anche l'impegno a pro-muovere politiche attive di educazione alla legalità dirette in particolar modo ai giovani, a finanziare progetti per la pre-venzione sociale per migliorare il livello di sicurezza e rimuovere potenziali sacche di marginalità e ad assicurare un periodico e costante scambio di informazioni con il Prefetto. Per raggiungere gli obiettivi previsti dal protocollo, sono inoltre previsti costanti contatti tra l'Amministrazione comunale, la Prefettura e le Forze di Polizia anche per individuare le migliori strategie di preven-zione. "L’adesione convinta a questo Pro-tocollo – ha concluso il Sindaco – è impor-tante anche in vista dei grandi interventi di trasformazione che interesseranno la nostra città nei prossimi anni e per i quali vogliamo garantire il pieno rispetto delle regole e la massima trasparenza".

L'AMMINISTRAZIONE.DI.SESTO.ADERISCE.CON.LE.PREFETTURE.DI.MILANO.E.MONZA.

"PROTOCOLLO DI LEgALITà"

nicCASA19

In un periodo di difficoltà come quello che stiamo vivendo, l'inaugurazione – tra fine ottobre e i pri-

mi di dicembre – di due edifici di edilizia pubblica e di edilizia convenzionata dimostrano l'importanza di politiche pubbliche a sostegno del bisogno pri-mario della casa. A fine ottobre è stato inaugurato l'edificio di edilizia residenziale pubblica di via Maz-zini 22.Lo stabile, di 5 piani e 14 appartamenti, è stato cofinanziato dalla Regione Lombardia all'interno dell'Accordo quadro di sviluppo territoriale per la casa stipulato dal Comune nel gennaio 2006. Gli appartamenti (8 bilocali e 6 trilocali) sono stati asse-gnati a 14 nuclei familiari (3 dei nuclei familiari sono composti da 2 persone, 4 da 3 persone - di cui 1 nu-cleo con 1 genitore solo con 2 minori a carico - 4 da 4 persone, 3 nuclei da una persona sola). "Nel corso degli anni – ha dichiarato l'Assessore alla Casa Felice Cagliani – la città di Sesto ha cercato di utilizzare tutti gli strumenti e i fondi messi a dispo-sizione dai programmi nazionali e regionali per la casa per dare una risposta alle famiglie bisognose di alloggi a canone sociale e moderato, senza di-menticare forme di affitto più innovative come quelle temporanee, destinate a lavoratori e studen-

ti. Questo edificio si aggiunge dunque al già ingen-te patrimonio pubblico del Comune e di Aler"."La crisi degli ultimi anni – ha commentato il Sinda-co Monica Chittò – ha notevolmente aumentato la necessità di avere case da affittare a costi ragione-voli. La capacità del Comune di attingere ai fondi pubblici messi a disposizione per incrementare e migliorare il patrimonio abitativo a canone sociale e moderato ha consentito di dare una risposta a mol-te famiglie, ma la situazione rimane estremamente difficile perché la complessa situazione economica ha ulteriormente aumentato la richiesta di alloggi pubblici. E' necessario un serio piano nazionale e l'utilizzo di formule innovative per incentivare un affitto anche tra privati a costi accessibili per evitare di lasciare i comuni da soli di fronte ad un’emergen-za drammatica". A inizio dicembre è stata invece inaugurata la casa ad edilizia convenzionata di via Ariosto, nata dove un tempo sorgeva l'ex mensa della Campari. In questo caso si tratta di un pro-getto nato all'interno del piano di trasformazione dell'area Campari. Una convenzione sottoscritta dal Comune ha messo a disposizione 28 appartamenti a canone convenzionato per giovani coppie, fami-glie con portatori di handicap, persone sole.

POLITIChE PUbbLIChE A SOSTEgNO DELLA CASA

VIENI A TROVARCI!!! siamo in VIA LIBERTÀ 52 a CINISELLO BALSAMO (MI) tel. 02/43113705-66049242 [email protected]

Progettiamo e realizziamo arredamenti moderni e classici di

alta qualità, anche su misura.

Nuove idee per un progetto UNICO dalla ristrutturazione muraria

all’arredamento completo.

Esposizione mobili, cucine, complementi e decorazione casa.

V i e n i a s c o p r i r e l e n o s t r e i d e e p e r i l t u o N a t a l e

PROgETTO FALK 20BREvI 2020

ALSTOM CONfERMA LA CENTRALITà

DI SESTO SAN gIOvANNINei giorni scorsi Alstom Italia ha annunciato il tra-sferimento a Sesto San Giovanni dell'attività finora svolta nel sito Alstom Grid di S. Pellegrino Terme. A partire dal gennaio 2013, il polo di via Fosse Ar-deatine, ospiterà quindi le attività di progettazione, installazione e messa in servizio di sistemi digitali di automazione, protezione e controllo per la gene-razione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. L'Assessore all'Urbanistica Edoardo Marini, in pro-posito ha dichiarato: "Sono contento che Alstom confermi Sesto come sua sede. Una scelta, questa, che onoreremo favorendo l'in-sediamento in città dell’azienda". "La decisione di Alstom – ha aggiunto l'Assessore alle attività produttive Virginia Montrasio - confer-ma la posizione strategica di Sesto San Giovanni nell'area milanese e conforta la scelta dell'Ammi-nistrazione di riservare quote importanti alla rea-lizzazione di poli produttivi all'interno delle aree in trasformazione della città perché Sesto sia sempre più la città dei lavori".

CORDOgLIO PER LA SCOMPARSA DI UbALDO PASChINI

A metà novembre è improvvisamente scomparso il maestro Ubaldo Paschini, ideatore e anima del tro-feo internazionale di Judo Abramo Oldrini e grande protagonista dello sport sestese."Mi stringo con affetto – ha dichiarato il Sindaco Monica Chittò – alla famiglia di Ubaldo Paschini, che ho avuto modo di conoscere ed apprezzare per la passione e competenza che ha sempre dimo-strato in tutte le manifestazioni sportive da lui orga-nizzate e nel quotidiano lavoro di diffusione della pratica sportiva. Una scomparsa improvvisa e dolorosa per tutta la città di Sesto San Giovanni"."Ubaldo Paschini – ha aggiunto l'assessore allo sport Felice Cagliani – era un vulcano di idee e di

passione per lo sport e le arti marziali. La sua scom-parsa improvvisa ci ha profondamente colpito e, a nome di tutto lo sport sestese, voglio esprimere le più sentite condoglianze alla famiglia".

MICROgIARDINO DI vIA MANzONI

E' stato inaugurato a fine settembre il microgiardi-no “La corte dei fili” di via Manzoni.Il progetto dei “Microgiardini Urbani”, nel quale s'in-serisce quello de “la Corte dei fili” consiste in un per-corso, ideato dall'Amministrazione Comunale, di riqualificazione a giardino di piccoli spazi verdi che vengono restituiti all'utilizzo della comunità attra-verso una progettazione che tiene conto della sto-ria del quartiere in cui questi spazi sono inseriti, una storia quasi “di vicinato” che, attentamente letta ed interpretata grazie anche al coinvolgimento degli abitanti, costituisce la linea guida dell'intervento.Le soluzioni adottate tengono conto del fonda-mentale principio della sostenibilità ambientale.Assolutamente prezioso è stato il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia che ha cofinanziato il progetto “Microgiardini Urbani”.Errata corrigeNell'ultimo numero del giornale, nell'inserto dedi-cato ai servizi per gli anziani, a causa di un errore tipografico è saltata una riga che ha modificato in maniera sostanziale il contenuto. Per dovere d'in-formazione, riportiamo il testo corretto.Agevolazioni – carta acquistiÈ un carta di pagamento elettronica di 40 euro mensili, che può essere utilizzata per acquisti di ge-neri alimentari e farmaci o per il pagamento delle bollette di luce e gas.Si richiede agli uffici postali e ogni due mesi l’INPS provvede direttamente alla ricarica.Ne hanno diritto i cittadini italiani che, oltre ad alcu-ni requisiti, devono:- avere trattamenti pensionistici o assistenziali che,

cumulati ai relativi redditi propri, sono di importo inferiore a 6.499,82 euro all’anno se tra i 65 e i 69 anni o di importo inferiore a 8.666,43 euro all’an-no se di età pari o superiore a 70 anni;

- avere un ISEE in corso di validità, inferiore a 6.499,82 euro.

Microgiardino.di.Via.Manzoni

PER LA TUA PUbbLICITà SU qUESTO

NOTIzIARIO:vISUALgRAf0522.732080

nic BREvI21

INTERvENTI CONgIUNTI DELLE fORzE DELL'ORDINE

NELLE METROPOLITANE

Prosegue la collaborazione tra la Polizia Locale di Sesto San Giovanni e le forze dell'ordine cittadine. A fine novembre, infatti, sono stati effettuati nume-rosi controlli congiunti nei mezzanini delle tre fer-mate della metropolitana e nei mercati cittadini per scoraggiare il fenomeno dell'abusivismo."La collaborazione tra le forze dell'ordine e la Polizia Locale di Sesto – ha dichiarato il vicesindaco Clau-dio Zucchi – è un fatto positivo che porta vantag-gi a tutta la città. La possibilità di dedicare risorse importanti al controllo di luoghi sensibili come le metropolitane o, come avvenuto in passato, nelle vie commerciali durante gli orari tardo pomeridia-ni consente di aumentare in maniera significativa la capacità di controllare il territorio e scoraggiare comportamenti scorretti, nonché di indirizzare le risorse a disposizione in maniera ottimale. Ringra-zio la nostra Polizia Locale e le altre forze dell'ordine cittadine per la capacità dimostrata di lavorare in stretta collaborazione".

gIARDINI AL fEMMINILE: I RISULTATI DELLE vOTAzIONI

Si è conclusa la votazione on line per trovare i nomi dei quattro giardini da dedicare a donne impegna-te nel sociale, nel campo scientifico, culturale e po-litico.Sono tanti i cittadini di Sesto San Giovanni che han-no partecipato, esprimendo la propria preferenza per intitolare i giardini di via Forlì, di via Pisa, di via Boccaccio e di via Cavallotti. Il giardino di via Forlì sarà quindi dedicato a Isa De Ponti, eroina sestese della Resistenza, che con 141 voti ha superato l'antinazista Sophie Scholl (83 voti), l'attivista politica Teresa Noce (78 voti) e la psichia-tra Franca Ongaro (65 voti).Il giardino di via Pisa, invece, ha visto il plebiscito per Rita Atria, vittima della mafia, che ha battuto (con 238 voti) l'attivista argentina Azucena Villaflor (112 voti), la storica Enrica Pischel (41 voti) e l'attivi-sta sociale inglese Eglantyne Jebb (35 voti).Testa a testa fino alla fine per la scelta del nome del giardino dell'arte di via Boccaccio. Alla fine l'ha spuntata la fotografa Tina Modotti (221 voti) sulla scrittrice Elsa Morante (198 voti), la pittrice Artemi-sia Gentileschi (125 voti) e la scrittrice francese Mar-guerite Yourcenar (45 voti).Il giardino della scienza di via Cavallotti sarà intito-lato alla matematica Ipazia (191 preferenze), che ha sconfitto nell'urna la matematica italiana Maria Gaetana Agnesi (55 voti), la biofisica Rosalind Elsie Franklin (52 voti) e la fisica Lise Meitner (45 voti)

NUOvI ORARI DI RICEvIMENTOALLO SPORTELLO

UNICO PER L'EDILIzIA

Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) ha cambia-

to le modalità di ricevimento per il pubblico, ren-dendo l'accesso al servizio ancora più agevole ed efficiente. Rispetto al passato – dove l'orario di ricevimento era articolato su due giorni di aper-tura ad accesso libero - sono infatti previste due mattine specificamente dedicate ai professionisti che hanno necessità di condividere con il servizio i contenuti dei progetti che stanno redigendo: chiamando il tecnico comunale entro il giorno prima, saranno ricevuti tutti i MARTEDI' ed i GIO-VEDI' dalle ore 9.30 alle ore 12. I cittadini che, inve-ce, avessero necessità di informazioni di carattere edilizio di ordine generale saranno ricevuti senza appuntamento nella mattinata di MERCOLEDI' dalle ore 9.30 alle ore 12.Con queste scelte, osserva l'assessore all'Edilizia Privata, Edoardo Marini, "si eliminano le code e le lunghe attese nei corridoi, consentendo di esami-nare con il tempo necessario le diverse problema-tiche poste dai professionisti, mentre l'introdu-zione della mattinata specificamente dedicata ai cittadini permette loro di ottenere agevolmente le informazioni di cui hanno necessità".Le nuove modalità di funzionamento sono og-getto di particolare apprezzamento da parte del sindaco Monica Chittò, che dichiara:"I nuovi orari del SUE, che si accompagnano ad un'organizzazione attenta alle diverse domande rivolte al servizio, rendono questa importante funzione comunale ancora più accessibile. Un servizio facile da utilizzare favorisce l'efficienza e la trasparenza nell'azione amministrativa relati-va alle pratiche edilizie, con un servizio facile l'Am-ministrazione Comunale riconferma la scelta per una città amica dei suoi abitanti".

SOLIDARIETà A CARPI

Il Comune di Sesto ha stretto un patto di amicizia con Carpi per concentrare tutte le iniziativedi solidarietà dei sestesi nella cittadina emiliana duramente colpita. Per sostenere economicamen-te l’iniziativa abbiamo aperto un conto corrente alla BCC IBAN: IT84Y0886520700000000025573.Tutti possiamo dare un contributo economico o con il proprio lavoro volontario per ricostruire un pezzo di città e di futuro!A fine novembre 2012, il conto corrente ammonta a: 10.315,62 €

gIARDINO CRISAfULLI

Sarà intitolato ad Antonino Crisafulli il giardino di piazza del Lavoro. Crisafulli, ispettore capo di Poli-zia presso il Commissariato di Sesto San Giovanni, è stato investito questa estate mentre generosa-mente tentava, fuori servizio, di prestare soccorso a persone coinvolte in un incidente stradale nei pressi di Fano. Questo gesto eroico, per il quale il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha espresso pubblicamente cordoglio, testimonia lo spirito di servizio degli uomini e delle donne appartenenti alle Forze dell’Ordine e l'Ammini-strazione comunale di Sesto San Giovanni ha vo-luto rendere omaggio a Crisafulli intitolandogli uno dei giardini del centro storico.

LA VOCE DEI PARTITI 22

LA vOCE DEI PARTITI

BREvI 22

In una delle sue ultime sedute il Consiglio comunale ha approvato, all'unanimità, le delibere di modifica

del regolamento di accesso agli asili nido e il nuovo regolamento tariffario.Si tratta di due novità importanti, che vanno nella direzione di garantire maggiore equità e trasparenza nella gestione di un servizio importantissimo come quello dedicato all'infanzia.Il gruppo del Partito Democratico ha appoggiato con convinzione queste due proposte della Giunta perché riteniamo che una graduatoria unica cittadi-na, con criteri trasparenti e chiari, garantisca grandi vantaggi ai cittadini, consentendo a chi ha la reale

necessità di mandare i propri figli al nido di avere più possibilità di accedere al servizio. Pieno accor-do anche sul nuovo regolamento tariffario: nessun aumento delle rette per chi ha un Isee fino a 25mila euro e un aumento proporzionale solo per chi può permetterselo. Trasparenza, equità e professionalità nel servizio offerto ai cittadini Sono questi i valori nei quali crediamo e per i quali abbiamo lavorato e siamo soddisfatti che questo risultato sia stato ri-conosciuto da tutti i consiglieri, che hanno votato a favore delle norme proposte. La buona politica è anche questo.

ANNA MARIA ANTONIOLLI

PARTITODEMOCRATICO

Italia dei Valori sta vivendo un momento difficile ma importante. Le ultime vicende giudiziarie re-

lative ai fondi dei Gruppi consiliari hanno coinvolto alcuni esponenti del nostro Partito e per questo non nascondiamo tutta la nostra amarezza, scoprendo che mancano anche a noi i giusti anticorpi per com-battere questo male che divora i partiti dall’interno. Nonostante questo, noi dell’Italia dei Valori di Sesto San Giovanni, ci sentiamo ancora parte di quella so-cietà civile che crede nella giusta politica, ci sentiamo pronti a promuovere quell’incontenibile spinta che dal basso sta riportando l’attenzione pubblica verso il bene comune. Vivremo le prossime campagne eletto-rali, regionale e politiche, con uno spirito diverso. Con quello spirito che solo per le strade, nelle case di chi lavora quotidianamente per migliorare la propria vita

e quella dei propri cari possiamo trovare. Nei giorno scorsi ci ha lasciato un amico e compagno di batta-glie, una persona per noi speciale: Bruno Valleris. Con gli occhi di Bruno, impegnato non solo politicamente, ma anche storico dirigente di diverse squadre calci-stiche giovanili della nostra città, si potevano capire molte cose. Si aveva la reale sensazione di confrontar-si e a volte scontrarsi, con il cuore della nostra città. Sa-lutando Bruno ricominciamo, il suo contributo non è stato vano, padre e amico dei più giovani, continuerà a vivere sempre nei nostri cuori aiutandoci ad affron-tare con maggiore attenzione l’importante compito che i cittadini ci hanno affidato. Grazie Bruno.

EROS DE NOIA

ITALIA.DEI.VALORI

L’auspicato arrivo di un polo pubblico, ossia della Città della salute e della ricerca nelle aree Falck è una grande occasione di sviluppo occupazionale, che starà a noi coltivare. Questo grande progetto va però inserito in un contesto che rispetti il territorio e non consumi altro suolo. Andiamo a sottrarre ven-ti ettari di verde a una città parecchio cementificata come Sesto. Non deve essere un asteroide caduto dal cielo, ma un'astronave pilotata dai cittadini. Dobbiamo avviare una riflessione seria con tutte le forze della Città per rivedere il PII Falck, eliminando l'impattante progetto ora non più prioritario di un ennesimo centro commerciale, che andrà elimina-to o diventare una briciola rispetto a un panino, un panino ricoperto di aree verdi. L'aumento del traffi-co veicolare, sarà un altro punto critico cui dovremo

trovare delle soluzioni, prima di arrivare all'appro-vazione finale del progetto. Lo dobbiamo alla città.SEL è una forza politica che si è assunta la respon-sabilità di governo della città e coerentemente ha votato il PII Falck, non negandosi l'opportunità di esprimere critiche e di anticipare quello che sarà una parte fondamentale del proprio agire politi-co, evidenziando quali elementi critici vi fossero e che andavano migliorati, tra cui la trasparenza e la partecipazione dei cittadini, la rivisitazione del-le aree residenziali private, la ricerca di funzioni di eccellenza e la necessità di mantenere le metrature destinate a verde all’interno delle aree Falck. Non abbiamo cambiato idea. Le nostre decisioni future, dipenderanno da questo.

MORENO NOSSA

SINISTRA.ECOLOGIA.E.LIBERTà

Che in Italia si stia cercando di privatizzare qua-lunque cosa è sotto gli occhi di tutti come è

sotto gli occhi di tutti la poca cura che l’Italia ha di tutte quelle propaggini della Cosa Pubblica che potrebbero essere trattate in modo più limpido e funzionale. Abbiamo quindi l’esempio della Scuo-la Pubblica, sempre più bistrattata, delle Ferrovie dello Stato, che eliminano i loro servizi migliori per lasciare i binari alle rampanti scuderie private dei signorotti italiani, e mille altri esempi.Sesto decide di andare in controtendenza preser-vando e migliorando uno dei servizi che sono in mano all’amministrazione e che si pone come una delle “punte di diamante” del Comune: gli asili nido. Con la modifica del regolamento per le gra-duatorie di ingresso ai nidi si è apportata una serie di miglioramenti a questo servizio già buono di per sé, per una questione di rapporti numerici tra

personale adulto e bambini e per la qualità che Se-sto esige all’interno di queste strutture. Con queste modifiche la graduatoria di ingresso non sarà più soggetta all’interpretazione dei comitati di gestio-ne ma ad effettivi punteggi matematici che posso-no essere integrati nei casi di più grave necessità dal supporto dei Servizi Sociali. Un importante pas-so in avanti poi la decisione di valutare un punto in più il lavoro femminile per premiare la funambolica capacità delle donne di conciliare il tempo del lavo-ro con quello della famiglia.Le statistiche ci dicono che i paesi più avanzati a li-vello sociale sono quelli che istituzionalizzano pro-cessi di socialità sin dai primi anni dell’infanzia, in questo senso Sesto si erge tra le città più all’avan-guardia in Italia.

MIChELE fOggETTA

FEDERAZIONEDELLA.SINISTRA

nicLA VOCE DEI PARTITI23

Dopo sei mesi dall’inizio lavori di questo nuovo consiglio comunale, vorremmo tornare a parla-

re di sport partendo dalla proposta lanciata in cam-pagna elettorale di portare lo stadio dell’Inter Club a Sesto San Giovanni.Ne riparliamo perché per noi non è stato solo uno spot, ne riparliamo perché convinti che, come la Città della Salute, anche lo stadio dell’Inter Club potrebbe essere una grossa opportunità per rilanciare l’econo-mia della nostra città.Per noi Stadio è: calcio, avvenimenti sportivi, museo dello sport per tutti gli appassionati di sport, negozi sportivi, concerti, insomma in una sola parola ECCEL-LENZA. Questo porterebbe di contro lavoro, indotto socio economico e un riverbero di cui trarrebbe bene-ficio anche la città costruita.

Siamo in un momento storico ed economico difficile, oggi non si può più pensare di accontentarsi, per vin-cere bisogna pensare in grande. Sesto San Giovanni ha bisogno di lavoro, di aziende che si insedino sul territorio e quindi di diventare un must della cintura metropolitana di Milano. Non è impossibile, la nostra è una città con molte caratteristiche positive vi sono tanti mezzi di collegamento come la metropolitana, la ferrovia e le tangenziali ed è soprattutto in una delle aree più grosse d’Europa ancora da ridisegnare. Cre-diamo che ci sia bisogno di coraggio per fare scelte che possano cambiare il volto di questa città. NOI GIO-VANI SESTESI CI CREDIAMO.Da tutti noi 1614 Giovani Sestesi auguri di Buon Nata-le e felice Anno Nuovo

ALESSANDRA AIOSA

GIOVANISESTESI

In questi ultimi mesi, nella nostra città tutto sembra continuare come prima ……, anche se nella seconda

metà del 2011 gravi vicende giudiziarie hanno coin-volto parecchi esponenti della nomenclatura di sini-stra, provocando un vero e proprio terremoto ai “piani alti” della amministrazione di Sesto.La città appare immote e spaventata di fronte a ogni possibile cambiamento: i nostri concittadini cercano sempre, per così dire, “l’usato sicuro”, tutto quello che si conosce, temendo sempre il nuovo perché scono-sciuto.Salvo naturalmente lamentarsi …… in maniera del tutto inutile!Temo purtroppo che non ci sia nulla da fare nell’im-mediato futuro: l’intero paese sta annaspando in una

lunga crisi di cui non si vede la fine.Possiamo solo sperare che alla fine riusciamo a ritro-vare tutti insieme la forza per continuare a costruire un percorso di vita degno per noi e soprattutto per i nostri figli.In ogni caso, auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuo-vo a tutti.PSData la situazione economica, credo che il sindaco avrebbe fatto meglio a risparmiare i soldi che sono stati usati per questo giornale, costruito ad uso e con-sumo della propaganda della sinistra che ci ammini-stra (male)

fRANCA LANDUCCI

IL.POPOLODELLA.LIBERTà

Il MoVimento 5 Stelle e una libera associazione di cittadini che intende realizzare un efficiente ed ef-

ficace scambio di opinioni e confronto democratico fuori da legami associativi e partitici e senza la me-diazione di organismi direttivi o rappresentativi, rico-noscendo alla totalità dei cittadini il ruolo di governo ed indirizzo normalmente attribuito a pochi.A Sesto San Giovanni abbiamo cominciato nel 2011 un percorso che, dopo aver ottenuto la certificazione all'uso del simbolo M5S, ci ha portato ad affrontare nella primavera del 2012 le elezioni comunali con un risultato ottimo: 3069 voti (10,3%) e due portavoce Serena Franciosi e Matteo Cremonesi in Consiglio Comunale.In questi primi sei mesi dopo le elezioni, ci siamo in-teressati e battuti per molte questioni legate alla no-

stra città: le modifiche della viabilità in Cascina Gatti, l'elettrodotto in via Sottocorno, il potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti, la mancanza di un registro per le unioni civili, la difesa del parco sulle ex aree Falck dimezzato a favore della Città della Sa-lute, il sostegno alla modifica, proposta dalla Giunta, al regolamento per accedere agli asili nido Comuna-li e l'obbiettivo di portare Sesto ad aderire a Rifiuti Zero.Questi alcuni dei temi affrontati nei primi, intensi, sei mesi.Con l'impegnando stiamo crescendo e siamo certi che la gente continuerà a seguirci. La nostra forza è la partecipazione, invitiamo tutti a scrivere a: [email protected], sarete i benvenuti

SERNA fRANCIOSNI

MOVIMENTO5.STELLE

Fin dal giorno in cui abbiamo deciso di dare vita alla Lista Civica Sesto Nel Cuore il nostro intento è sta-

to quello di metterci in gioco per provare cambiare la politica sestese e rilanciare la nostra città. Oggi, seb-bene ci troviamo tra i banchi della minoranza in Con-siglio Comunale, stiamo dando concretezza a questo nostro progetto, cercando di segnare la differenza con il passato ad ogni atto in discussione e ad ogni provvedimento approvato. Proprio qualche giorno fa un emendamento proposto da noi e fatto proprio da tutti i capigruppo ha consentito di modificare il nuo-vo regolamento di accesso agli asili nido comunali, prevedendo la possibilità di riaprire le graduatorie nel corso dell'anno per ridurre le annose liste di attesa. Abbiamo ottenuto che il Consiglio Comunale discuta a scadenza mensile le mozioni, ossia quelle richieste che i consiglieri comunali avanzano alla giunta in me-

rito ai problemi e alle questioni segnalate dai cittadini. La nostra Lista Civica è diventata nel frattempo anche un gruppo culturale. Abbiamo inaugurato questo nuovo impegno con un convegno nel quale abbiamo invitato i manager della sanità milanese a parlare del futuro dei nostri servizi. Stiamo costituendo gruppi di lavoro che si impegnino a promuovere concretamen-te i punti del programma elettorale. Siamo all'opposi-zione, ma fin dal primo giorno ci siamo posti in modo costruttivo anche nei confronti di quei “vecchi volpo-ni” della politica che antepongono l'ideologia e l'arro-ganza al bene della città. Con questo spirito continu-iamo a lavorare, senza distinguere tra maggioranza e opposizione, ma con il solo obiettivo di far crescere la nostra città.

gIANPAOLO CAPONI

SESTO.NEL.CUORE