comune di prato carnico provincia di · pdf fileimpianto idroelettrico siera...

26
Centrale idroelettrica Siera - Culzei relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2 alpe progetti s.r.l. società di ingegneria opere civili ed infrastrutturali ingegneria geotecnica ed idraulica udine tel 0432 526179 e-mail: [email protected] UNI EN ISO 9001:2008 ZL.1 il progettista il committente dott. ing. Francesco Alessandrini IDROSIERA s.r.l. file: 1617_ZL_0100000_d00_r03_2_20160627_rel_tecnica.doc 3 27/06/2016 modifiche varie FA FA FA 2 16/02/2015 adeguamento a seguito decreto VIA FA FA FA 1 31/05/2013 adeguamenti vari FA FA FA revisione data motivazioni redatto approvato autorizzato Comune di Prato Carnico Provincia di Udine Derivazione d’acqua sul torrente Siera per l’impianto idroelettrico di Culzei Progetto definitivo Relazione Tecnica Particolareggiata

Upload: ngokhanh

Post on 30-Jan-2018

218 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

alpe progetti s.r.l. società di ingegneria opere civili ed infrastrutturali ingegneria geotecnica ed idraulica udine tel 0432 526179 e-mail: [email protected]

UNI EN ISO 9001:2008

ZL.1

il progettista il committente

dott. ing. Francesco Alessandrini

IDROSIERA s.r.l.

file: 1617_ZL_0100000_d00_r03_2_20160627_rel_tecnica.doc

3 27/06/2016 modifiche varie FA FA FA 2 16/02/2015 adeguamento a seguito decreto VIA FA FA FA 1 31/05/2013 adeguamenti vari FA FA FA

revisione data motivazioni redatto approvato autorizzato

Comune di Prato Carnico Provincia di Udine Derivazione d’acqua sul torrente Siera per l’impianto idroelettrico di Culzei

Progetto definitivo Relazione Tecnica Particolareggiata

Page 2: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 2/26

INDICE 1. PREMESSA..................................................................................................................4

2. INQUADRAMENTO DELL’OPERA ........................... ...................................................4 2.1 ASPETTI GENERALI..............................................................................................4 2.2 VANTAGGI AMBIENTALI.......................................................................................4 2.3 LA PRESA ..............................................................................................................5 2.4 LA CONDOTTA ......................................................................................................6 2.5 LA CENTRALE .......................................................................................................6

3. PUBBLICA UTILITA’ .................................. ..................................................................7

4. IL SITO..........................................................................................................................8 4.1 MORFOLOGIA .......................................................................................................8 4.2 I CORSI D’ACQUA .................................................................................................8 4.3 APPARTENENZA A SISTEMI NATURALISTICI ....................................................8

4.3.1 IL PAESAGGIO VEGETAZIONALE ...........................................................................8 4.3.2 CARATTERISTICHE CLIMATICHE ...........................................................................9 4.3.3 IL PATRIMONIO FAUNISTICO..................................................................................9

4.4 SISTEMI INSEDIATIVI-TESSITURE TERRITORIALI STORICHE.......................10 4.5 PAESAGGI AGRARI ............................................................................................11 4.6 I CENTRI ABITATI................................................................................................11 4.7 APPARTENENZA A PERCORSI PANORAMICI AD AMBITI DI PERCEZIONE, PUNTI O PERCORSI PANORAMICI..............................................................................11

5. SITUAZIONE VINCOLISTICA ........................... ........................................................13 5.1 STRUMENTI DI TUTELA NAZIONALI E REGIONALI..........................................13 5.2 EVIDENZA DEI VINCOLI PRESENTI SULL’AREA ..............................................13 5.3 EVIDENZA DEI VINCOLI IDROGEOLOGICI PRESENTI SULL’AREA ................13 5.4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA URBANISTICA VIGENTE...............................................................................................13

6. SITUAZIONE CATASTALE ............................... .........................................................15

7. DESCRIZIONE DELL’IMPATTO VISIVO DELL’OPERA SUL PAES AGGIO.............16 7.1 L’OPERA DI PRESA E LA VASCA DI CARICO ...................................................16 7.2 CONDOTTE IN PRESSIONE INTERRATE..........................................................16 7.3 EDIFICIO CENTRALE ..........................................................................................16 7.4 LE OPERE DI RILASCIO......................................................................................17 7.5 LE OPERE DI RECINZIONE E SISTEMAZIONE ESTERNE ...............................17 7.6 LINEA ELETTRICA DI COLLEGAMENTO ALLA RETE ESISTENTE..................17 7.7 LA SISTEMAZIONE A VERDE.............................................................................17 7.8 VIABILITÀ DI ACCESSO AI LUOGHI...................................................................17 7.9 VIABILITÀ TEMPORANEA DI CANTIERE ...........................................................17 7.10 OPERE MIRATE ALLA SALVAGUARDIA DEL MOVIMENTO ITTICO.............18 7.11 DESCRIZIONE DELL’IMPATTO VISIVO DELL’OPERA SUL PAESAGGIO.....18

Page 3: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 3/26

8. ASPETTI TECNICI......................................................................................................19 8.1 DATI GENERALI ..................................................................................................19 8.2 MINIMO DEFLUSSO VITALE...............................................................................19 8.3 PORTATE DERIVABILI ........................................................................................21 8.4 CONDOTTA..........................................................................................................21 8.5 APPARECCHIATURE ELETTROMECCANICHE.................................................22 8.6 COLLEGAMENTO ENEL......................................................................................22 8.7 CONTROLLO E STRUMENTAZIONE RELATIVA ...............................................22 8.8 PORTATE, QUOTE, POTENZE E PRODUCIBILITÀ ...........................................23

9. CONCLUSIONI ...........................................................................................................24

10. ALLEGATI ........................................... .....................................................................25 10.1 UBICAZIONE DELLE OPERE...........................................................................25 10.2 IMMAGINI DELL’ESISTENTE ...........................................................................25 10.3 ESTRATTO CATASTALE .................................................................................30

Page 4: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 4/26

1. PREMESSA

Questo documento illustra una proposta di utilizzazione a scopo idroelettrico delle acque del torrente Siera in località Culzei, a monte di Pesariis, in comune di Prato Carnico (UD). Le acque verranno prelevate ad un altezza di 1265 m slm poco a monte di un guado sulla strada forestale che porta alle malghe di Cuestamus. La restituzione avverrà sempre sul Siera poco a monte della sua confluenza con il torrente Pesarina, a una quota di circa 932 m slm. Si tratta di una derivazione con portata media derivata pari a 153 l/s con un salto di circa 330m. Le infrastrutture previste (opera di presa, condotta, centrale) risultano ubicate tutte in comune di Prato Carnico. La presente relazione viene redatta al fine di procedere al rilascio dell' Autorizzazione Unica per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (art. 12 D.Lgs. 387/2003 e art. 3 L.R. 19/2012) da parte della Provincia Di Udine. Tale passaggio amministrativo avviene dopo che la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia, con Decreto n.1972 di data 24 ottobre 2014, ha riconosciuto la compatibilità ambientale ai sensi del D.Lgs. 152/2006. Gli elaborati approvati in sede di Valutazione di Impatto Ambientale sono, per completezza, riportati integralmente tra i documenti allegati alla presente (IA.01. SIA Studio di impatto ambientale; IA.02. SIA Riassunto non tecnico; ZL.02. Relazione idraulica e idrologica, ZL.05. Relazione integrativa VIA; ZL.06. Relazione dopo pronuncia di compatibilità ambientale). Si precisa che l'attuale progetto si differenzia da quello allegato al decreto DGR n.1972 di data 24 ottobre 2014 per i seguenti aggiornamenti:

1. cambiamento del proponente, con costituzione della società Idrosiera Srl via San Fermo 11 – 33100 Udine titolare della domanda;

2. spostamento del tratto finale della condotta di alimentazione della centrale tra quote m1033 e m 932, tale spostamento si è reso necessario al fine di evitare alcune aree che presentavano saltuari affioramenti idrici ed una piccola captazione ad uso potabile, a tale proposito è stato chiesto preliminarmente il parere verbale al servizio geologico ed è stata quindi chiesta formalmente ed ottenuta la compatibilità anche ambientale del nuovo tracciato come riportato nella comunicazione alla Direzione Centrale Ambiente e Energia Prot. 0007189/P dd 15/03/2016 (l'argomento è più dettagliatamente trattato nell'elaborato ZG.01. Relazione geologica e sismica);

3. spostamento della viabilità di accesso alla centrale dalla strada regionale, al fine di permettere il transito dei mezzi d'opera per la costruzione e gestione degli impianti il più possibile distanti dalla casa per vacanze della parrocchia di Maria Per Il Convento Della Beata Vergine Delle Grazie Di Udine sita sul mappale 176 fg 6 (l'argomento è più dettagliatamente trattato al capitolo 7.8);

4. recepimento delle prescrizioni dell'ente gestore dell'energia elettrica, che con preventivo di connessione alla rete MT Enel Distribuzione codice rint. 104028547, ha imposto la realizzazione di una cabina elettrica distinta dal corpo di fabbrica della centrale e precisato le modalità per l'allacciamento alla rete (l'argomento è più dettagliatamente trattato al capitolo 2.5);

5. aggiornamento del piano di monitoraggio secondo le più recenti indicazioni dei servizi amministrativi preposti alla verifica ante e post opera (aggiornamento dell'elaborato IA.06. Piano di monitoraggio ambientale);

6. aggiornamento in seguito all'approvazione del Piano Comunale di Classificazione Acustica, Delibera Consiglio Comunale di data 27.11.2014 (l'argomento è più dettagliatamente trattato al capitolo 5.4).

Oltre all'aggiornamento di cui sopra, la presente documentazione integra il progetto approvato in sede di VIA con gli elaborati previsti dalla normativa vigente in materia di: paesaggio, modifica della destinazione urbanistica delle aree, determinazione delle aree preordinate agli espropri-servitù (elaborati: IA.07. Relazione Paesaggistica, IA.08. Relazione urbanistica, Piano particellare).

Page 5: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 5/26

2. INQUADRAMENTO DELL’OPERA

2.1 ASPETTI GENERALI

La presa dell’acqua avviene circa 2.0 km a monte di Tesis, una località di pochi edifici rurali e di vacanza che si pone a lato della SS 465 della “Forcella di Lavardet”, in corrispondenza dell’attacco della strada forestale del Siera. La strada forestale presenta un bivio a circa 1,5 km da Tesis, imboccando sulla sinistra un percorso in direzione delle malghe di Cuestamus. La presa si pone su questa deviazione, in corrispondenza di un guado pavimentato che attraversa il rio Siera. 2.2 VANTAGGI AMBIENTALI - EROI

Come un qualsiasi impianto idroelettrico, il vantaggio ambientale in termini di risparmio di immissione di CO2 nell’ambiente è notevole. Il prospetto seguente illustra, sulla base delle più recenti indicazioni dei competenti organismi italiani, il risparmio di CO2 e di TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) con il relativo risparmio per la bilancia dei pagamenti italiana verso l’estero, nonché il numero di famiglie a cui l’impianto permette di fornire energia elettrica. Inoltre tale analisi viene più dettagliatamente ampliata acquisendo l'indice EROI (Energy Return On Investment) per la centrale in questione, evidenziando un valore di molto superiore ad altri sistemi di produzione energetica.

Energia prodotta 3280 MWh/anno

Conversione t(CO2)/MWh* 0,440

CO2 1443 [t/anno]

Conversione TEP/MWh** 0,187TEP 613 [t/anno]Barili petrolio 4381Costo barile $/data 104,13 22/08/2013risparmio annuo $ 456208 [$]risparmio annuo € 343014 [€]

equivalente al fabbisogno annuo di 1093 famiglie

**da: “ Delibera EEN 3/08 " 2008. M Wh elet t rici

Risparmio emissioni in atmosfera CO 2; risparmio TEP

*da: “ Rapporto ambientale Enel" 2009.

Page 6: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 6/26

Valutazione indice EROI

Energy Return On Investment

valutazione della resa energetica dell'impianto

EROI = Er/Es

Er = energia ricavata nella vita utile dell'impianto

Es = energia spesa per ottenere l'energia ricavata + smantellamento

Valori medi odierni di EROI delle varie tipologie di produzione elettrica

EROI range utilità sociale

da range a da a

Impianti idroelettrici 50 200 250 5 9 43 205

Nucleare 5 95 100 5 9 10,5 59

Fotovoltaico ultima generazione 8 2 10 5 9 3,7 12

Fotovoltaico classico 2 7 9 5 9

Eolico 5 75 80 5 9 6 80

Carbone 2 15 17 5 9 7 34

Petrolio 5 10 15 5 9

Gas Naturale 1 5 6 5 9 5,6 6

Scisti bituminosi 0,7 12,6 13,3 5 9

Biomasse 3 24 27 5 9

Geotermico 1,9 11,1 13 5 9

Bio etanolo da canna da zucchero 0,8 0,9 1,7 5 9

Bio etanolo da mais 1,3 0 1,3 5 9

Bio etanolo da residui del mais 0,7 1,1 1,8 5 9

Bio etanolo da legna 2,6 0 2,6 5 9

fascia di transizione 5 4 9

Impianto Idroelettrico SIERA 83,06584 18,4590761 101,52492

Scala di riferimento EROI

impianto senza significato energetico ≤ 1.00 certamente da non costruire

impianto senza significato sociale 1 e 5 evitare diffusione su vasta scala

fascia di transizione tra 5 e 9 da valutare caso per caso

impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto di vista energetico)

EROEI (solo

produzione energia

elettrica)

Stima del valore dell'EROI sulla base del costo di costruzione e smaltimento

Es

Impianto costo % costo costo % costo costo % costo tot. costo kWh gWh

costruz. energet. manut. energet. smaltim. energet. energet. equiv. equiv.

annuale

[€] [€] [€] [€] [kWh] [gWh]

Idroelettrico SIERA 1762947 20 17629 10 264442 30 520069 1776904 1,78

vita utile impianto 50 anni

produzione annuale 3280000 kWh 3,28 gWh

produzione nella vita utile 1,6E+008 kWh 164,00 gWh

Costo elettrico equivalente

Valore di EROI (EROEI) 92 1 kWh termico = € 0,12

1 kWh elettrico = € 0,29

Page 7: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 7/26

2.3 LA PRESA

La derivazione si pone pochi metri a monte del guado; essa viene eseguita costruendo una piccola traversa, alta circa 1.0m fuoriterra nella zona di alveo normalmente attivo e che continua interrata nella zona golenale laterale. La parte in alveo attivo viene realizzata mediante una “briglia” in c.a., poi rivestita in sasso, con larghezza in gaveta di circa 2,0m; sul lato sinistro della gaveta viene realizzato un intaglio per la fuoriuscita del DVM che va a cadere in una scala di risalita dei pesci realizzata con massi cementati. Sempre in sinistra idrografica, a lato della zona di gaveta, viene realizzata la zona di presa, completamente protetta. Questa zona viene realizzata mediante una fessura alta 20 cm e lunga 380 cm in una parete di calcestruzzo inclinata 1/1. La fessura è protetta da una griglia fissa a lame mediamente larghe in grado di consentire il passaggio al solo materiale fino del diametro massimo di 50 mm. L’acqua e il fino che la oltrepassano entrano in una vasca di precarico in cui parte del materiale si deposita sul fondo e viene, all’occorrenza, scaricato attraverso una condotta di sghiaiamento, protetta da paratoia, che riporta acqua e materiale direttamente all’alveo sotto passando il guado esistente. La traversa in corrispondenza della parte golenale, lunga una decina di metri, viene realizzata mediante una scogliera in massi cementata, alta circa 2,5m, completamente interrata dopo la sua realizzazione. L’acqua entra invece in una condotta di trasferimento (tubazione circolare del diametro di 600mm) con ingresso protetto da paratoia. Dopo un tratto in condotta di una quindicina di metri si entra in un dissabbiatore a sezione trapezoidale lungo ancora 15 m, per arrivare finalmente nella zona di carico, corrispondente, planimetricamente, all’edificio di controllo posto all’altezza della strada esistente. L’ingresso nella zona di carico avviene attraverso una griglia ripulita regolarmente da uno sgrigliatore con il materiale di risulta depositato in un vascone in c.a. posto a lato dello sgrigliatore. Oltrepassata la griglia, l’acqua entra nella zona di carico vera e propria, per immettersi nella condotta del diametro di 400mm che porterà l’acqua verso la centrale. L’ingresso in condotta, opportunamente sagomato, viene protetto da paratoia automatizzata con dispositivo di sgancio per sovravelocità. In caso di rialzo del livello all’interno della vasca di carico, entra in funzione un troppopieno (condotta diam. 600 mm) che scarica le acque oltre e al di sotto della strada, per restituirle al torrente. Sia la parte terminale del dissabbiatore, sia il fondo della vasca di carico sono dotate di due scarichi protetti da paratoia, per lo svuotamento delle acque e dell’eventuale materiale depositato. Tutte le opere relative alla presa, compreso lo sgrigliatore, sono contenute in edifici interrati per garantire un’adeguata protezione nel periodo invernale, in cui la zona può essere sottoposta a notevole carico nevoso e valanghivo. Per cui la zona di presa vera e propria viene realizzata con un locale in calcestruzzo completamente coperto e rivestito in sassi; la condotta e il dissabbiatore sono completamente interrati; il locale di controllo contenente lo sgrigliatore e, sotto, la vasca di carico, risulta completamente interrato a monte. Sarà a vista solo il lato verso strada, opportunamente rivestito in sassi e dotato di un portone il legno che, aperto, permette la rimozione dalla piazzola antistante dei materiali di risulta prodotti dallo sgrigliatore. L’apertura permette inoltre l’ingresso eventuale nel dissabbiatore e l’ingresso nel locale di controllo, in cui può anche trovare parcheggio un piccolo mezzo di lavoro per la manutenzione locale. All’interno della vasca di precarico viene disposto un misuratore di inghiaiamento che comanda in automatico la paratoia di sghiaiamento. Una telecamera che riprenda la zona di gaveta della traversa permette di tenere controllata la situazione e informare il manutentore che dovrà intervenire manualmente per ripulire il retrogaveta inghiaiato. Altri dispositivi di controllo vengono posizionati nella zona di presa (vd. paragrafo specifico), tra cui, una ventina di metri a valle dell’inizio della condotta, trova posto in un pozzettone un dispositivo ad ultrasuoni per la misura della portata. A seguito delle prescrizioni del Decreto 1972 la briglia è stata dotata di un sensore di inghiaiamento che collegato a un misuratore di livello permette di rilevare il possibile inghiaiamento del retrobriglia e un’alterata funzionalità dello scarico del DVM, con conseguente interruzione del prelievo finchè la situazione non sia stata ripristinata. Per facilitare le operazioni di pulizia nel retrobriglia è stata anche predisposta nel corpo briglia una paratoia a scorrimento orizzontale da aprire durante le operazioni di sghiaiamento. Qualora le predisposizioni operate non soddisfacessero ancora le richieste del Decreto, i committenti sono fin d’ora disposti a modificare l’opera di presa in una presa alla tirolese o tipo Coanda con suddivisione della gaveta in zona presa e zona scarico DVM allo stesso livello, in genere suscettibili di minori problematiche di ostruzioni da inghiaiamento. L’accesso all’opera è garantito tramite la strada forestale di accesso alle malghe. In periodo invernale l’accesso può avvenire obbligatoriamente mediante percorso su neve (sci o motoslitte).

Page 8: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 8/26

2.4 LA CONDOTTA

La condotta forzata (diametro 40 cm), lunga complessivamente circa 1858m (lunghezza inclinata effettiva), viene disposta per tutto il tratto iniziale al di sotto della strada esistente, da cui si distacca in prossimità della località Tesis per dirigersi “in candela” verso la centrale. In questo ultimo tratto, lungo circa 300m, la condotta attraversa, sottopassandole, la strada forestale del Siera e la SS 465. Essa giunge infine ad un pianoro leggermente inclinato, i cui bordi si pongono a circa 1,5-2,0m sopra il fondo alveo del sottostante rio Siera, sul quale viene posta la centrale. La tubazione presenterà ovunque un ricoprimento minimo di 50 cm; la stradina verrà integralmente ripristinata dopo l’esecuzione dei lavori. La condotta viene prevista in acciaio con tubi saldati. Va garantita una resistenza variabile alle pressioni fino al valore massimo nel tratto finale di circa 40 bar. 2.5 LA CENTRALE – CABINA DI TRASFORMAZIONE

La centrale viene posta in località Culzei, in sinistra idrografica. Ad essa si accede mediante una stradina esistente che si distacca dalla SS 465, a servizio di due edifici ivi presenti; la centrale si presenta distante dagli edifici (il più vicino, un edificio rurale, è a circa 65m). Gli edifici sono utilizzati solo sporadicamente in periodo estivo. L’edificio centrale, posto a lato e in prossimità del rio Siera, sarà ad un piano, più un vascone di scarico interrato, e avrà una superficie utile di circa 100 m2; le sembianze esterne saranno quelle di un edificio rurale con copertura inclinata ricoperta in lamiera colore testa di moro. Il locale principale è previsto per ospitare una turbine Pelton da 950 kW (ad asse orizzontale, a cinque ugelli), valvola dissipatrice, generatore, quadri elettrici di controllo ed automazione e trasformatore BT/MT. A lato del locale principale troveranno posto dei locali tecnici. Nel piano inferiore, interrato, troverà invece posto la vasca di scarico (poco meno di 40 m2) e un breve condotto di scarico largo 1,5 m che porterà le acque direttamente sul torrente. La zona di scarico e di tutta la centrale viene inserita in un tratto di torrente con sponde laterali rialzate rispetto al torrente stesso che verranno protette da una scogliera alta complessivamente 3,0m, di cui 1,5m fuoriterra. La scogliera sarà cementata per la parte inferiore, mentre i 75 cm superiori avranno fughe riempite di terra per favorire l’aggrappo della vegetazione. La restituzione delle acque al rio verrà effettuata mediante un brevissimo canale realizzato nel contesto della centrale; le acque immesse verranno direzionate quasi tangenzialmente al rio per non provocare alterazioni all’esistente deflusso delle acque; il canale, in corrispondenza dello scarico verrà parzialmente pavimentato in massi di grosso diametro per evitare erosioni localizzate. L’ubicazione della centrale è tale da non comportare disturbi di sorta dovuti al rumore dell’impianto; il rumore verrà direzionato, tramite opportune aperture, verso il fondo valle, zona inabitata e inospitale, in cui potrà rapidamente confondersi con il naturale rumore provocato dallo scorrimento delle acque del rio Siera e del rio Pesarina, a cui il Siera confluisce subito a valle dello scarico. A fianco della centrale di trasformazione, come da indicazioni della società Enel Distribuzione ( preventivo di connessione alla rete MT di Enel Distribuzione per Cessione Totale codice rint. 104028547 ), è prevista la realizzazione di un cabina di trasformazione delle dimensioni di m 12,16x m 2,50 altezza circa 4,80. In tale corpo di fabbrica troveranno sede un locale che verrà completamente destinato all'utilizzo di Enel Distribuzione, il locale misure, e un locale tecnico a servizio dell'impianto che rimarra in uso alla società proponente. L’energia prodotta verrà trasferita, mediante condotta interrata per circa 33 m in direzione ovest, successivamente con linea aerea lunga circa 87 m, verso una cabina esistente posizionata sulla sinistra orografica del rio Siera; per il collegamento sarà necessario il posizionamento di due pali intermedi di altezza m 10,20. L’impianto ultimato, avviato e collaudato sarà completamente automatizzato e tele gestito.

Page 9: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 9/26

3. PUBBLICA UTILITA’

Il Decreto Legislativo 29/12/2003 n. 387 relativo alla direttiva CEE 2001/77/CE sulla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità, al comma 1 dell art. 12, cita: “Le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, noché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli impianti, autorizzate ai sensi del comma 3, sono di pubblica utilità ed indifferibilità ed urgenti. ” Al successivo comma 3 “sono soggetti ad una autorizzazione unica, rilasciata dalla Regione o da altro soggetto istituzionale delegato dalla Regione, nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela dell’ambiente, di tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico. A tal fine la Conferenza dei Servizi è convocata entro trenta giorni dal ricevimento della domanda di autorizzazione (...)”. Al successivo comma 7 si precisa che “Gli impianti di produzione di energia elettrica, di cui all’art. 2, comma 1, lettere b) e c), possono essere ubicati in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici.”. Il presente progetto rientra pertanto nella normativa sopracitata, a tal fine viene allegata variante urbanistica e piano particellare di esproprio-costituzione di servitù ( IA.08. Relazione urbanistica, Piano particellare ) Inoltre nel progetto si sono introdotti ulteriori specifici dispositivi atti a fornire all’impianto precise funzioni di utilità pubblica. In particolare è stato ideato un sistema per utilizzare la condotta, lunga quasi 2 km, anche come un sistema di distribuzione di acqua per lo spegnimento di eventuali incendi boschivi che si dovessero verificare nella zona. A tal fine si sono predisposti, a intervalli di circa 400 m o in vicinanza di edifici esistenti (Tesis), dei pozzetti dotati di valvola di dissipazione e calibrazione della pressione in uscita con collegata presa di allacciamento di idrante. La valvola permette di utilizzare l’acqua in scorrimento nella tubazione a pressioni (regolabili) dai 2 ai 5 bar da poter utilizzare, tramite idrante collegato, per lo spegnimento di incendi boschivi. Utilizzando degli idranti con tubo collegato lungo fino a 150-200m, è possibile, con la disposizione delle prese indicata, costituire una superficie tagliafuoco continua attorno al percorso di tutta condotta. Le valvole sono posizionate in pozzetti a lato strada, dotati di chiusura con chiave depositata presso la “Protezione Civile” del Comune e presso la centrale idroelettrica. In caso di intervento, i Vigili del Fuoco o la Protezione Civile provvederanno direttamente al trasporto degli idranti e al loro collegamento alle valvole. Anche questo sistema verrà interfacciato con il resto dei meccanismi di controllo automatizzati di cui verrà dotato l’impianto. L’apertura delle valvole provocherà in automatico un rallentamento della portata turbinata in modo da non alterare l’equilibrio globale del sistema.

Page 10: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 10/26

4. IL SITO

4.1 MORFOLOGIA Il territorio comunale di Prato Carnico è caratterizzato dal paesaggio della Val Pesarina, con aspri rilievi rocciosi alle alte quote, che raggiungono a volte pendenze molto elevate, a pendii boscati che declinano a quote inferiori e in fondovalle. In particolare l’area interessata dal bacino è il versante nord compreso tra i rilievi del M. Siera e Creton di Clap Grande mentre le opere di presa e rilascio sono localizzate in prossimità dell’abitato di Tesis-Culzei. La situazione geologica è caratterizzata dalla presenza diffusa di depositi quaternari terrazzati presso la centrale e roccia affiorante o subaffiorante presso l’opera di presa e la condotta. La morfologia è caratterizzata da versanti acclivi nel settore alto e da una valle mediamente ampia nel settore basale del versante ove è prevista la restituzione delle acque

4.2 I CORSI D’ACQUA Il sottobacino in esame appartiene al bacino del Torrente Pesarina che, per lunghezza e portata risulta essere il più importante affluente del Torrente Degano, che a sua volta è un affluente di sinistra del Fiume Tagliamento. Il bacino è orientato in direzione ovest - est ed è delimitato da una cerchia di monti che presentano caratteristiche diverse in base alla litologia differente e che in destra idrografica privilegia arenarie, siltiti ed argilliti, con cime che si attestano per lo più sulle quote comprese tra 2000 m - 2500 m e che lasciano ancora intravedere i segni Il bacino del rio Siera è localizzato per la maggior parte della sua estensione nel Comune di Prato Carnico (Provincia di Udine - Regione Friuli-Venezia Giulia), e per una piccola parte nei territori di Sappada in provincia di Belluno (Regione Veneto). Lungo il tratto d'alveo sotteso il corso d'acqua è caratterizzato dalla presenza rocce affioranti o sub affioranti nel settore sommitale di una distesa di alluvioni ciottolose solo nel settore vallivo presso la confluenza con il torrente Pesarina. La presenza d’acqua lungo il torrente rimane pressoché costante non manifestando quindi fenomeni marcati di circolazione in subalveo anche per la presenza di affioramenti di roccia lungo l’alveo.

4.3 APPARTENENZA A SISTEMI NATURALISTICI 4.3.1 IL PAESAGGIO VEGETAZIONALE

Dal punto di vista fitoclimatico l’area si configura all’interno del piano montano, distretto fitogeografico esalpico. Le tipologie forestali gravitano principalmente attorno alla faggeta montana con ostria, più spesso con presenza del carpino nero unitamente a tiglio selvatico, acero montano, maggiociondolo, olmo montano e nocciolo, diffuso in tutte le formazioni secondarie colonizzatrici delle ex aree prative. Accanto alla tipologia principale, si individuano limitati prati, spesso degradati e invasi da formazioni secondarie caratterizzate oltre che dal nocciolo, da frassino maggiore, acero montano e tiglio selvatico. Localmente prevalgono delle formazioni più xeriche con partecipazione di pino silvestre e latifoglie termofile. Lungo i versanti più impervi vegetano gli orno ostrieti, caratterizzati dalla presenza di carpino nero e orniello più spesso intervallati dalla presenza di pino silvestre. La composizione dello strato arboreo della faggeta con ostrya é caratterizzata dalla partecipazione del faggio unitamente a carpino nero e in misura minore acero montano, tiglio, orniello e altre specie tendenzialmente termofile. La penetrazione degli elementi dell'orno-ostrieto nella faggeta termofila può essere fatta risalire localmente alla pregressa ceduazione che, al momento del taglio, rende più "rustica" la stazione favorendo le specie più termofile. Si instaura così una sorta di competizione tra le due specie principali, il faggio e il

Page 11: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 11/26

carpino nero, che si trovano comunque entrambe ai limiti della propria area naturale di diffusione. Nel caso specifico prevale sicuramente il faggieta e si rileva un’abbondanza di Abeti. L'elevata competitività fra le diverse entità arboree presenti rende l’ambito interessato dall’intervento relativamente stabile in quanto nessuna specie riesce ad esprimere una capacità concorrenziale sufficiente ad eliminare le altre. Dal punto di vista strutturale, la faggeta submontana con ostrya é caratterizzata da una distribuzione verticale tendenzialmente multiplana, dal momento che le specie che la compongono hanno accrescimenti in altezza assai diversificati. Nelle situazioni dotate di maggiore fertilità, la distribuzione verticale tende a diventare biplana o monoplana. I soggetti dominati che raramente superano i 20 metri di altezza, si presentano molto ramosi mentre quelli dominati hanno un pessimo portamento. In generale la copertura é molto varia ma prevale quella irregolare con tessitura grossolana nelle aree a quota minore per poi ridursi alla quota dell’opera di presa. 4.3.2 CARATTERISTICHE CLIMATICHE

Il clima dell’area studiata, definibile come temperato-umido, risulta fortemente condizionato dalla posizione e dalla conformazione dei rilievi rispetto alle zone di pianura e al mare Adriatico, distante circa 110 Km. Questo fattore geografico genera effetti non tanto sulle temperature, che vengono anzi mitigate dall’effetto protettivo che le Prealpi svolgono contro i venti freddi settentrionali,quanto sulle precipitazioni che in questa zona risultano abbondanti. Le rilevanti piogge sono, infatti, causate dai venti meridionali che dal Mare Adriatico, attraverso la pianura Friulana, convogliano sui rilievi prealpini grandi masse d’aria umida e calde che condensando per effetto orografico generano le precipitazioni. Ciò è inoltre accentuato dall’assenza di un’importante fascia collinare fra la pianura e le Prealpi che permetta alle perturbazioni di scaricare parte delle loro piogge, e dall’orientamento Est-Ovest della catena prealpina che crea un vero e proprio sbarramento per i venti meridionali. Le temperature medie sono comprese fra i 10 e gli 11 gradi centigradi circa. Per quanto riguarda il regime dei venti, lungo tutta la valle del Tagliamento spirano in maniera piuttosto costante una brezza di monte (Gherbin) ed una di valle (Àiar di Sòt); sono frequenti pure i venti meridionali a carattere ciclonico e quelli settentrionali e nord-orientali. 4.3.3 IL PATRIMONIO FAUNISTICO

Fra gli anfibi si segnalano: Rana temporaria , rana rossa molto diffusa, che colonizza ambienti molto vari, molto frequente nei boschi freschi (faggeta), ma che raggiunge la zona alpina, è specie legata all’acqua solo per il periodo riproduttivo; Salamandra atra (salamandra nera) tipico anfibio della zona montana, presente sia negli ambienti boscati sia in quelli aperti (praterie alpine), comunque caratterizzati da una certa freschezza e Salamandra salamandra (salamandra pezzata), reperibile soprattutto all’interno del bosco a quote inferiori rispetto alla salamandra nera. Tra i rettili si ricordano Podarcis muralis (lucertola muraiola), diffusa fino a 2000 metri di altitudine in ambienti pietrosi, soleggiati, ma riparati e Coronella austriaca (colubro liscio) legata ad ambienti soleggiati, come zone di margine di superfici arborate, su pendii assolati (mughete, praterie alpine, ecc.). Tra i mammiferi, significativa la presenza di Lepus timidus (lepre variabile o lepre alpina), roditore lagomorfo, specie relitta dell’ultima glaciazione, che vive preferibilmente in ambienti aperti caratterizzati dall’alternanza di praterie, rocce e cespugli (saliceti, ontanete, ecc.) sopra i 1200 m di quota, non infrequente però anche all’interno di formazioni boscate: non è molto diffuso, risente notevolmente del disturbo arrecato dalle attività antropiche (bracconaggio, turismo) e dalle anomalie climatiche (le nevicate tardive o le piogge prolungate hanno effetti negativi sulle cucciolate); Capreolus capreolus (capriolo); Martes martes (martora), animale prettamente arboricolo, frequente nella faggeta e nella pecceta, ha una buona diffusione nelle Alpi Carniche, fenomeno ricollegabile alla notevole espansione della superficie forestale nell’area montana: Meles meles (tasso), tipico degli ambienti boscati confinanti con zone aperte, diffuso nella faggeta, molto frequente nelle Alpi Carniche. Per quanto riguarda l’ornitofauna, di particolare rilevanza sono: Dryocopus martius (picchio nero), strettamente associato ai boschi d’altofusto (faggete, peccete e lariceti, puri o misti) il quale trova cibo e luoghi di nidificazione ideale su soggetti arborei stramaturi o deperienti, creando cavità sfruttate successivamente anche dalla civetta capogrosso; Picus canus (picchio cenerino), legato ai boschi della fascia subalpina (peccete e lariceti), realizza anch’esso cavità sfruttate da altri animali (chirotteri) e uccelli (strigiformi). Varia la presenza degli strigidi, in particolare vengono segnalati: Aegolius funereus (civetta capogrosso), tipico abitatore dei boschi d’alto fusto (boschi misti, peccete) della fascia montana su versanti in

Page 12: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 12/26

ombra, specie relitta dell’era glaciale, la cui diffusione è legata alla nidificazione del picchio nero, del quale sfrutta i nidi abbandonati: non è molto diffusa nelle Alpi Carniche dove ci sono habitat adatti alla sua nidificazione, ma la sua presenza in questa fase deve essere verificata ulteriormente; Glaucidium passerinum (civetta nana), legata prevalentemente a boschi di conifere (boschi misti di abete rosso/abete bianco, peccete) caratterizzati dalla presenza di soggetti molto vecchi dove nidifica all’interno di cavità aperte da picchi; Bubo bubo (gufo reale), diffuso in zone boscate poste in prossimità di pareti rocciose o salti di roccia. Fra i migratori nidificanti nell’area si segnala Lanius collurio (averla piccola), specie migratrice che costruisce il proprio nido in zone boscate submontane ricche di piante arbustive spinose, poste in genere a contatto con prati o coltivi. Per quanto riguarda la fauna ittica , si fa riferimento ai dati desunti dalla Carta Ittica (1992) e successivi aggiornamenti (2005) in possesso dell'Ente Tutela Pesca Regionale " da questa si desume che per il corso d'acqua esaminato, nella parte di valle e nel torrente Pesarina, i pesci maggiormente rappresentati sono Salmo (trutta) x Salmo (trutta) marmoratus (ibrido trota fario x trota marmorata) e Salmo (trutta) trutta (trota fario). La presenza di entrambe è classificata come "comune" così come comuni sono le seguenti famiglie di macroinvertebrati: fam. Athericidae; Heptageniidae, Leuctridae, Limoniidae; Perlodidae, Rhyacophilidae e Tpulidae. Interessanti le schede riportate dal recente studio dell'Ente Tutela Pesca, riferiti alle principali specie e famiglie sopra menzionate, che di seguito si ripropongono. Salmo [trutta] trutta x Salmo [trutta] marmoratus Ibridi Trota fario x Trota marmorata Questi esemplari derivano dall’incrocio tra la trota fario (Salmo [trutta] trutta) e la trota marmorata (Salmo [trutta] marmoratus). La presenza di ibridi tra le due emispecie è dovuta principalmente all’introduzione, da parte dell’uomo, della trota fario in aree tipicamente colonizzate dalla trota marmorata, con conseguente scomparsa di quest’ultima. La livrea è estremamente variabile, spesso caratterizzata da un colore di fondo chiaro sul quale sono presenti linee sinuose irregolari, di colore scuro, tipiche della trota marmorata, ma anche macchie rosse o nere, presenti in numero e forma variabile, sul tronco e nere sull’opercolo, caratteristiche della trota fario. Nel caso in cui la colorazione appaia molto simile a quella della trota marmorata, essendo solo appena accennate le macchie sopra citate, un carattere molto utilizzato per la determinazione è la disposizione dei denti sul vomere, facilmente visibili a bocca aperta lungo il palato; essi sono disposti in una doppia fila nella trota fario, mentre nella trota marmorata costituiscono una fila singola. L’alimentazione, come nel caso della trota fario e della trota marmorata, si basa sulla predazione di Macroinvertebrati bentonici (principalmente larve di Insetti) e, allo stadio adulto, altri Pesci. Salmo [trutta] trutta Linnaeus, 1758 Trota fario Gli esemplari appartenenti a questa emispecie hanno taglia media, la lunghezza massima è, infatti, di circa 50 cm, ma le dimensioni variano in relazione alle caratteristiche ambientali. Il corpo è fusiforme, allungato con un capo relativamente grande ed una bocca posta in posizione mediana. La dentatura è ben sviluppata e costituita da denti acuminati. Il corpo è rivestito da scaglie di piccole dimensioni. La colorazione è diversa a seconda degli ambienti, possono prevalere le tonalità brune, giallastre od ancora nerastre. Lungo tutto il tronco dell’animale, ad eccezione della parte ventrale, si osservano caratteristiche macchie rotondeggianti, di colore nero o rosso o di entrambi i colori, le quali sono spesso circondate da un alone chiaro. A livello dell’opercolo le macchie sono tipicamente nere. Le pinne sono grigie o giallastre. Le pinne dorsali presentano macchie colorate, la seconda pinna dorsale è spesso bordata di rosso. Negli esemplari giovani (fino a 10 cm) si possono notare lungo i fianchi delle grosse macchie ellissoidali grigie, dette macchie “parr”, che scompaiono negli adulti. L’alimentazione si basa prevalentemente sulla predazione di Invertebrati (principalmente larve ed adulti di Insetti) presenti sul fondo o sospesi nell’acqua, le trote di maggiori dimensioni possono catturare anche altri Pesci. fam. Athericidae Ditteri di dimensioni medie e grandi (16-30 mm), larve con tipiche protuberanze sul dorso. Vivono in torrenti e ruscelli dalla zona alpina alle risorgive.

4.4 SISTEMI INSEDIATIVI-TESSITURE TERRITORIALI STOR ICHE La Val Pesarina è parte del sistema legato allo sviluppo insediativo della valle del Tagliamento. La Val Pesarina, essendo caratterizzata da un difficile collegamento con le zone poste a ovest (territorio veneto), ha sempre risentito di uno sviluppo locale legato all’abitato di Prato Carnico e delle sue frazioni. In particolare nelle prossimità dell’intervento è presente l’edificato di Pesariis. I sistemi insediativi sono quelli tipici di fondovalle legati allo sfruttamento della produzione agricola e ortiva dei pianori a bassa quota e

Page 13: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 13/26

dell’economia di montagna legata allo sfruttamento zootecnico e forestale. Queste due tipologie di sfruttamento del territorio hanno generato il sistema viario pedonale e carraio di fondovalle parallelo al torrente Pesarina e il sistema a pettine di sfruttamento dei declivi montani.

4.5 PAESAGGI AGRARI I paesaggi agrari si limitano alle zone di pianoro del fondovalle, essi sono caratterizzati da un utilizzo a prato e limitatamente alle aree nei pressi dei centri abitati ad orti. Preminente è il paesaggio forestale fino ala quota dei 1300-1500 metri di cui si è parlato ampiamente nei capitoli precedenti.

4.6 I CENTRI ABITATI Le località interessate sono Culzei e Tesis che rappresentano un gruppo di edifici caratterizzati dalla chiesetta di Culzei. L’abitato più vicino è la frazione di Pesariis nel comune di Prato Carnico posta a fondovalle in prossimità di un pianoro. Sono presenti in quota alcune malghe e stavoli in località Cuestamus con presenze saltuarie di persone.

4.7 APPARTENENZA A PERCORSI PANORAMICI AD AMBITI DI PERCEZIONE,

PUNTI O PERCORSI PANORAMICI Le opere che al termine dei lavori incideranno sul paesaggio sono: l’opera di presa, il dissabbiatore e la centralina di produzione-cabina di trasformazione. Si precisa che la condotta verrà realizzata interrata sul sedime stradale senza interessare le aree boscate. L’opera di presa e il dissabbiatore sono posti in prossimità della carrareccia che conduce agli edifici posti in località Cuestamus. Questo percorso è una diramazione del tracciato principale che porta sul Monte Siera. L’ opera di presa si colloca, arretrata di circa 5 m, in corrispondenza di un guado pavimentato lungo la strada. La traversa di presa, nella sua parte fuoriterra, si evidenzia come un muretto alto 1.0-1.5m e largo circa 3,0-4,0 m, completamente rivestito in sassi. A lato di esso, la vasca di precarico, si presenta come un edificio di minime dimensioni largo alla base circa 3.00m, alto circa 2,00m fuoriterra, con il lato verso alveo inclinato a 45°. Anche questo edificio sarà completamente rivestito in sassi e si colloca dietro un grosso masso posto al bordo dell’alveo attivo, risultandone da esso protetto in caso di piene con trasporto solido. La condotta di trasferimento e il disabbiatore risulteranno completamente interrati e nascosti, mentre l’edificio di controllo con lo sgligliatore e la sottostante vasca di carico presenta solo una facciata a vista, risultando il resto interrato o comunque ricoperto da terra e da futura vegetazione. La facciata a vista, alta circa 4 m, larga 6 m più due tratti di muro a discendere, sarà completamente rivestita in sasso con l’esclusione dei portoni di ingresso, rivestiti in legno. La percezione di tali corpi di fabbrica avviene in maniera diretta della carrareccia che conduce agli edifici posti in località Cuestamus. Essa è mitigata dalla tipologia della costruzione prevalentemente interrata, le parti a vista sono rivestite in pietra al fine di adattarle visivamente all’ambiente circostante. La percezione dell’opera di presa e del dissabbiatore può avvenire anche dai luoghi più distanti quali il tracciato che conduce al monte Siera o dal lato opposto della valle in questi ultimi casi la distanza dalle opere e le tipologie realizzative permettono un buon grado di mimetismo con l’ambiente circostante. L’edificio centrale, posto a lato e in prossimità del rio Siera, sarà ad un piano fuoriterra e avrà una superficie utile di circa 100 m2; le sembianze esterne saranno quelle di un edificio rurale con copertura inclinata ricoperta in lamiere colore testa di moro. L’edificio è dotato verso ovest del portone di ingresso, rivestito in legno, e verso sud di finestre di illuminazione e di areazione; sarà dotato di un piccolo piazzale in terra nella zona di ingresso del portone. L’area sarà completamente recintata con rete alta 2.00m, ad opportuna protezione delle opere e sicurezza vs. terzi. A fianco dell'edifico centrale trova sede la cabina di trasformazione, anch'esso con copertura a falda. La tipologia dell’opera, simile negli aspetti architettonici agli edifici locali, mitigata l’impatto visivo della costruzione. Tale argomento è più specificatamente trattato nell'allegato elaborato ( IA.07. Relazione Paesaggistica )

Page 14: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 14/26

5. SITUAZIONE VINCOLISTICA

5.1 STRUMENTI DI TUTELA NAZIONALI E REGIONALI Per quanto concerne gli strumenti di tutela, i principali livelli normativi di riferimento sono rappresentati: dal Decreto Legislativo. 22/01/2004, n. 42: “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, ai sensi dell’articolo 10 della L. 06/07/2002, n. 137”; dal R.D. n. 3267/23 “Vincolo idrogeologico”; dalla L.R. 5/2007 “Riforma dell’urbanistica e disciplina dell’attività edilizia e del paesaggio”. Il Decreto Legislativo . 22/01/2004, n. 42: è sostanzialmente un riordino della normativa previgente in materia di protezione delle bellezze naturali e assorbe i dettami delle tre principali leggi in vigore fino alla sua emanazione e cioè la Legge 1089/1939, la Legge 1497/1939 e la Legge 431/1985. Il R.D. 3267/23 sottopone a vincolo idrogeologico i terreni che per effetto di forme di utilizzazione, possono, con danno pubblico, subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare il regime delle acque. Per i terreni vincolati, la trasformazione dei boschi in altre qualità di coltura e la trasformazione di terreni saldi in terreni soggetti a periodica lavorazione, è subordinata ad autorizzazione regionale. La L.R. 5/2007 “Riforma dell’urbanistica e disciplina dell’attività edilizia e del paesaggio”, è la nuova normativa urbanistica regionale che va a sostituire i vincoli previsti dalla Deliberazione della Giunta regionale 10 giugno 1994, n. 2500 recante: “Legge regionale 52/1991, articolo 134: Ricognizione dei vincoli esistenti e posti per gli effetti dell’articolo 1 della legge 1497/1939. Definitiva approvazione e pubblicazione.”; IV circolare esplicativa della L.R. 52/91 redatta dalla Direzione Regionale della Pianificazione Territoriale. Vincoli derivanti dal PAI per quanto inerente: la formazioni di valanghe nella zona dell’opera di presa e posizionamento della condotta tra le quote

5.2 EVIDENZA DEI VINCOLI PRESENTI SULL’AREA Il vincoli presenti sull’area sono:

� vincoli paesaggistico previsti dal D.Lgs. 42/04, in particolare derivanti dall’attraversamento delle infrastrutture in aree boscate e dalla realizzazione di opere a una distanza inferiore a m. 150 da corsi d’acqua sottoposti a vincolo ex legge Galasso aree coperte da foreste e boschi sottoposte (ex L. 431/85)

� vincoli esplicitati dal PRGC sono limitatamente ad alcune opere in progetto sono : • Alvei fluviali; • Aree in edificabili per somma di rischi geologici.

• Vincoli derivanti dal PAI per quanto inerente la formazioni di valanghe nella zona dell’opera di presa. • Vincoli derivanti dal Piano per la Zonizzazione Acustica del Territorio

5.3 EVIDENZA DEI VINCOLI IDROGEOLOGICI PRESENTI SUL L’AREA Parte delle opere oggetto dell’intervento ricadono in aree soggette a vincolo idrogeologico in quanto posizionate, per loro stessa natura, in zone soggette alla dinamica fluvio-torrentizia.

Page 15: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 15/26

5.4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO IN RELAZIONE ALLA NORM ATIVA

COMUNALE URBANISTICA E ACUSTICA VIGENTE URBANISTICA I presenti elaborati necessitano di una variante urbanistica per conseguire la conformità tra i contenuti del progetto e l'attuale normativa urbanistica vigente nel comune di Prato Carnico. Si precisa che il progetto è già stato oggetto di una variante urbanistica, la n.27 approvata con Delibera del Consiglio Comunale in data 24.09.2015, ma tale variante necessita di una nuova modifica in quanto in sede di predisposizione della domanda di Autorizzazione Unica si sono evidenziate le seguenti necessità:

1. spostamento del tratto finale della condotta di alimentazione della centrale tra quote m1033 e m 932, tale spostamento si è reso necessario al fine di evitare alcune aree che presentavano saltuari affioramenti idrici ed una piccola captazione ad uso potabile, a tale proposito è stato chiesto preliminarmente il parere verbale al servizio geologico ed è stata quindi chiesta formalmente ed ottenuta la compatibilità anche ambientale del nuovo tracciato come riportato nella comunicazione alla Direzione Centrale Ambiente e Energia Prot. 0007189/P dd 15/03/2016; ;

2. spostamento della viabilità di accesso alla centrale dalla strada regionale, al fine di permettere il transito dei mezzi d'opera per la costruzione e gestione degli impianti il più possibile distanti dalla casa per vacanze della parrocchia di Maria Per Il Convento Della Beata Vergine Delle Grazie Di Udine sita sul mappale 176 fg 6;

3. recepimento delle prescrizioni dell'ente gestore dell'energia elettrica, che con preventivo di connessione alla rete MT Enel Distribuzione codice rint. 104028547, ha imposto la realizzazione di una cabina elettrica distinta dal corpo di fabbrica della centrale e precisato le modalità per l'allacciamento alla rete tramite linea aerea;

4. rettificata della posizione della strada di accesso alle malghe di Cuestamus a seguito dei rilievi eseguiti in sito.

Per quanto sopra esposto viene allegato l'elaborato IA.08. Relazione urbanistica, a cui si rimanda per eventuali approfondimenti. ACUSTICA Durante la fase di monitoraggio post-operam, si verificherà che le caratteristiche acustiche delle strutture della centrale stessa, cosi come previste da progetto, siano tali da garantire i limiti previsti dal D.P.C.M. 14.11.1997, in riferimento al Piano Comunale di Classificazione Acustica approvato dal Consiglio Comunale di Prato Carnico con Delibera n. 35 del 27.11.2014. Nel piano di monitoraggio post-operam verranno effettuati i rilievi fonometrici sia durante il periodo diurno e sia durante il periodo notturno, (LAeq, Tr diurno – LAeq,Tr notturno) in particolare in corrispondenza del ricettore “sensibile” posto a circa 65 metri dalla centrale idroelettrica. Di seguito un’indicazione di massima del piano di monitoraggio relativo alla componente rumore:

Fasi Fase

cantieristica Fare post-

operam

Tipo di misura

Descrizione Durata Parametri

Frequenza LAeq, Tr diurno Rilevamento di rumore

indotto dalle lavorazioni effettuate all’interno dell’ aree di cantiere, in corrispondenza del ricettore “sensibile”.

Periodo diurno (dalle 06.00 alle 22.00)

Livello equivalente (Leq) ponderato “A” e i livelli statistici L1, L10, L50, L90, L95, L99

una volta \

LAeq, Tr diurno – LAeq,Tr notturno

Rilevamento di rumore indotto dalla centrale idroelettrica in fase di esercizio, in corrispondenza del ricettore “sensibile”.

Dalle 06.00 alle 22.00 e dalle 22.00 alle 06.00

Livello equivalente (Leq) ponderato “A” e i livelli statistici L1, L10, L50, L90,

\ una volta

Page 16: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 16/26

L95, L99

6. SITUAZIONE CATASTALE, PIANO PARTICELLARE DI ESPROPR IO-

COSTITUZIONE DI SERVITU'

Le opere in oggetto sono localizzate nel Comune di Prato Carnico foglio n° 4,5 e 6. Le aree oggetto di servitù per la posa delle condutture sono per la quasi totalità realizzate lungo la strada sterrata del passo Siera, solo nell'ultimo tratto tra quota m1033 e m932 interessano zone a prato, la servitù di acquedotto è comprensiva delle attività di manutenzione della condotta stessa con patto di spese proprie ed eventuale ripristino dei danni. Ulteriori aree oggetto di servitù sono quelle ricadenti lungo il tracciato dell'elettrodotto e della strada di accesso dalla strada regionale n° 465 della "Forcella Lavardet e Valle San Canciano" all'edificio centrale. Le aree oggetto di esproprio sono quelle previste per la realizzazione dell'opera di presa e dell'edificio centrale e cabina di trasformazione. L’uso delle proprietà è basato essenzialmente su attività di taglio e commercializzazione di legname o pascolo, di conseguenza, la ricaduta a livello sociale per un opera di questo tipo sarà fortemente limitata. Per l’acquisizione delle aree o l’istituzione di servitù si è proceduto alla redazione di un piano particellare di esproprio-costituzione di servitù al quale si rimanda per ulteriori precisazioni. Si precisa che dal piano particellare di esproprio vengono omessi come da normativa i beni di proprietà della pubblica amministrazione in qualità di beni indisponibili e/o demaniali. La pubblica amministrazione risulterà di fatto interpellata per esprimere i propri pareri di legge in sede di conferenza dei servizi così come previsto dall'iter amministrativo. � Comune di Prato Carnico per competenza della strada di uso pubblico definita come Strada Vicinale del Passo Siera. � Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per competenza sulle acque pubbliche. � Friuli Venezia Giulia Strade s.p.a. per competenza della strada regionale n° 465 della "Forcella Lavardet e Valle San Canciano

Page 17: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 17/26

7. DESCRIZIONE DELL’IMPATTO VISIVO DELL’OPERA SUL PAE SAGGIO.

7.1 L’OPERA DI PRESA E LA VASCA DI CARICO L’ opera di presa si colloca, arretrata di circa 5 m, in corrispondenza di un guado pavimentato lungo la strada che porta alle malghe di Cuestamus. La traversa di presa, nella sua parte fuori terra, si evidenzia come un muretto alto 1.0-1.5m e largo circa 3,0m, completamente rivestito in sassi. A lato di esso, la vasca di precarico si presenta come un edificio di minime dimensioni, largo alla base circa 3.00m, alto circa 2,00m fuori terra, con il lato verso alveo inclinato a 45°. Anche questo edificio sarà completamente rivestito in sassi e si colloca dietro un grosso masso posto al bordo dell’alveo attivo, risultandone da esso protetto in caso di piene con trasporto solido. La condotta di trasferimento e il dissabbiatore risulteranno completamente interrati e nascosti, mentre l’edificio di controllo con lo sgrigliatore e la sottostante vasca di carico presenta solo una facciata a vista, risultando il resto interrato o comunque ricoperto da terra e da futura vegetazione. La facciata a vista, alta circa 4 m, larga 7 m più due tratti di muro a discendere, sarà completamente rivestita in sasso con l’esclusione dei portoni di ingresso, rivestiti in legno.

7.2 CONDOTTE IN PRESSIONE INTERRATE La condotta che si diparte dalla vasca di carico è prevista in acciaio, adeguatamente protetto dalla corrosione, con un diametro di 400 mm e una lunghezza complessiva di circa 1858m. La condotta viene posizionata sempre interrata, per un lungo tratto al di sotto della strada. Il tratto finale della condotta si stacca dalla strada e viene posizionata interrata su un pendio (tratto in candela), fino al raggiungimento della centrale. A lavori eseguiti la condotta sarà del tutto invisibile.

7.3 EDIFICIO CENTRALE La zona prevista per la turbinatura e la restituzione è posta su una banca di terreno quasi piana leggermente rialzata (circa 1,5m) rispetto al fondo alveo. La zona è già provvista di stradina di accesso, a discendere dalla SS 465, salvo gli ultimi metri, caratterizzati da vegetazione ripariale e qualche abete.

L’edificio centrale, posto a lato e in prossimità del rio Siera, sarà ad un piano fuoriterra e avrà una superficie utile di circa 100 m2; le sembianze esterne saranno quelle di un edificio rurale con copertura inclinata ricoperta in lamiere tinte testa di moro. L’edificio è dotato verso ovest del portone di ingresso, rivestito in legno, e verso sud di finestre di illuminazione e di areazione; sarà dotato di un piccolo piazzale in terra nella zona di ingresso del portone. L’area sarà completamente recintata con rete alta 2.00m, ad opportuna protezione delle opere e sicurezza vs. terzi.

Della vegetazione esistente verrà rimossa solo la parte strettamente legata alla costruzione dell’edificio; lo stesso rimarrà dunque nascosto su tre lati (O-N-E) dalla vegetazione arbustiva ed abeti esistenti, garantendo un’elevata copertura visiva e sonora.

La zona di scarico e di tutta la centrale viene inserita in un tratto di torrente con sponde laterali rialzate rispetto al torrente che verranno protette da una scogliera alta complessivamente 3,0m, di cui 1,5m fuori terra. La scogliera sarà cementata per la parte inferiore, mentre i 75 cm superiori avranno fughe riempite di terra per favorire l’aggrappo della vegetazione.

La restituzione delle acque al rio verrà effettuata mediante un brevissimo canale realizzato nel contesto della centrale; le acque immesse verranno direzionate quasi tangenzialmente al rio per non provocare alterazioni all’esistente deflusso delle acque; il canale, in corrispondenza dello scarico verrà parzialmente pavimentato in massi di grosso diametro per evitare erosioni localizzate.

Page 18: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 18/26

L’ubicazione della centrale è tale da non comportare disturbi di sorta dovuti al rumore dell’impianto; il rumore verrà direzionato, tramite opportune aperture, verso il fondo valle, zona inabitata e inospitale, in cui potrà rapidamente confondersi con il naturale rumore provocato dallo scorrimento delle acque del rio Siera e del rio Pesarina, a cui il Siera confluisce subito a valle dello scarico. Da un punto di vista strutturale il fabbricato sarà realizzato essenzialmente in calcestruzzo armato, con fondazioni a platea e soletta monolitica a livello turbine. Le murature di calcestruzzo armato saranno intonacate al civile nelle pareti interne ed esterne. Il solaio di copertura sarà in laterocemento con le parti in vista intonacate. I serramenti saranno in acciaio verniciato colore bianco, le aperture per areazione saranno costituite da griglie con rete antinsetto . Gli interventi di scavo verranno ripristinati con operazioni di riprofilatura e rinverdimento delle superfici.

7.4 LE OPERE DI RILASCIO Il rilascio delle acque avverrà nella parte inferiore delle turbine in una vasca sottostante le stesse di circa 40 m2 di superficie; dalla vasca si diparte un breve condotto si scarico, largo circa 1.5m, rivestito sul fondo e lateralmente da pareti in c.a.. Il condotto si riversa direttamente nell’alveo del torrente con un inclinazione rispetto allo stesso di circa 45° per favorire l’ingresso in corrente. il canale, in corrispondenza dello scarico verrà parzialmente pavimentato in massi di grosso diametro per evitare erosioni localizzate.

7.5 LE OPERE DI RECINZIONE E SISTEMAZIONE ESTERNE Per quanto attiene alle opere di presa non si prevede alcuna recinzione vista la posizione e la non pericolosità dei manufatti. L’area esterna alla centrale verrà recintata con rete tutto attorno; lato fiume la recinzione verrà posizionata arretrata rispetto alla sommità della scogliera.

7.6 LINEA ELETTRICA DI COLLEGAMENTO ALLA RETE ESIST ENTE

L’energia prodotta verrà trasferita, mediante condotta interrata per circa 30 m dalla cabina di trasformazione e aerea lunga circa 87m verso un trasformatore esistente posizionato sulla destra orografica del rio Siera; per il collegamento sarà necessario il posizionamento di due pali intermedi dell'altezza di m 10,20.

7.7 LA SISTEMAZIONE A VERDE Nell’area di pertinenza delle opere di presa e della centrale verranno scelte e piantumate, a discrezione tra le specie indicate nelle norme tecniche urbanistiche, alcune piante d’alto fusto e alcuni arbusti.

7.8 VIABILITÀ DI ACCESSO AI LUOGHI. Per l’accesso all’opera di presa si sfrutta l’esistente strada sterrata a servizio delle malghe di Cuestamus. Alla centrale si accede mediante una stradina esistente che si distacca dalla strada regionale n° 465 , a servizio di due edifici ivi presenti. Tale percorso verrà modificato al fine di permettere il transito dei mezzi d'opera per la costruzione e gestione degli impianti il più possibile distanti dalla casa per vacanze della parrocchia di Maria Per Il Convento Della Beata Vergine Delle Grazie Di Udine sita sul mappale 176 fg 6. Solo il tratto finale della stradina (60-50m) andrà risistemato per garantire il corretto accesso all’ingresso dell’edificio.

7.9 VIABILITÀ TEMPORANEA DI CANTIERE Durante l’esecuzione dei lavori si utilizzerà la viabilità principale e secondaria esistente. La posa del tubo sull’ultimo pendio prima della centrale va eseguita mediante mezzi da lavoro in pendio (ragno).

Page 19: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 19/26

7.10 OPERE MIRATE ALLA SALVAGUARDIA DEL MOVIMENTO I TTICO E’ prevista nell’ambito dell’opera di presa una scala di risalita dei pesci posizionata, sul fianco destro dell’alveo. L’opera sarà costituita da una successione di vasche con reciproco limitato dislivello per favorire la risalita dei pesci. L’ambiente ben si presta alla realizzazione di una scala in massi cementati posizionati in modo tale da costituire una serie di vasche di riposo, a simulazione di un tratto di alveo naturale.

7.11 DESCRIZIONE DELL’IMPATTO VISIVO DELL’OPERA SUL PAESAGGIO.

E’ fondamentale notare che il bilancio ambientale complessivo dell’operazione relativa alla costruzione degli impianti è di bassissimo impatto ambientale, in quanto:

• La zona di presa presenta opere di dimensioni modestissime e inserite in una zona già parzialmente antropizzata dalla presenza della strada per le malghe di Cuestamus;

• il dissabbiatore e la vasca di carico sono interrate; l’edificio di controllo contenente anche lo sgrigliatore presenta solo un lato a vista (rivestito in sassi) mentre il resto dell’edificio appare interrato.

• la condotta è completamente interrata; • l’edificio destinato alla centrale e alla cabina di trasformazione, visto lo schema architettonico basato

su elementi compositivi semplici e nella tradizione locale, si inserisce senza particolari contrasti nell’ambiente ed apparirà comunque schermato, lungo i lati di possibile vista, da una cortina di alberi esistenti;

• le opere di rilascio delle acque verso il torrente non presentano particolari aspetti problematici in quanto sono molto limitate dimensionalmente e inserite nel contesto della geometria spondale già esistente.

L’impatto visivo negativo a breve e medio campo, dovuto alla realizzazione delle opere di presa, delle vasche di carico, della centrale e alla parziale alterazione dello stato dei luoghi, verrà mitigato sia nel breve periodo che negli anni successivi dalla messa a dimora e dalla crescita delle piante e degli arbusti previsti dal progetto. L'argomento viene più specificatamente trattato nell'elaborato IA.07. Relazione Paesaggistica.

Page 20: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 20/26

8. ASPETTI TECNICI

8.1 DATI GENERALI

L’opera di presa viene eseguita alla quota di circa 1265,00m slm (quota di captazione) con quota di carico di monte di 1265,00m slm. La centrale viene posizionata a quota 932,60m slm (quota acque turbinate), 332,40 m più a valle. Lo scarico nel torrente avviene a quota 931.60m slm.

8.2 MINIMO DEFLUSSO VITALE

In base alle indicazioni della L.R. 27 novembre 2001, n° 28, il minimo deflusso vitale da considerare risulta essere pari a 4 l/s kmq. Tale valore conduce a un minimo deflusso vitale pari a circa 6 l/s . In relazione alle caratteristiche dell’asta, si sceglie di restituire un DVM almeno pari a 3 volte quello individuato e pari a circa 20 l/s . Tale valore corrisponde al 10% della portata effettiva media entrante ed è pari a più di 14 l/s/kmq.

La recente introduzione del PRTA presenta un criterio per la valutazione del DVM. Applicando tale criterio al rio in esame risulta che la portata di DVM deve essere pari a 8,58 l/s , ancora abbondantemente inferiore alla portata rilasciata di 20 l/s .

Inoltre la scelta dei committenti è stata quella di prevedere l’aggiunta di una portata modulata elettronicamente sulla base del rilievo continuo di livelli e portate, pari al 60% delle portate transitanti in alveo eccedenti i 150 l/s .

La modulazione proposta permette , per le portate medie di progetto (215 l/s), di prelevare circa la metà delle portate entranti e dunque di rilasciare in al veo l’altra metà .

In tal modo si avranno in alveo le portate di DVM per meno di 30 gg l’anno e in tutto il resto dell’a nno si rilasceranno portate superiori che rispetteranno l’andamento naturale del corso d’acqua.

La media di portata lasciata transitare sarà di ben 62 l/s , senza considerare le ulteriori portate scaricate durante le piene (l’impianto viene chiuso per portate superiori a 575 l/s).

Page 21: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 21/26

Page 22: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 22/26

Nella presa il DVM viene fatto defluire tutto attraverso la scala di risalita dei pesci costruita in sinistra idrografica. L’ingresso nella scala di risalita viene eseguito mediante un intaglio nella zona di gaveta, intaglio maggiore delle dimensioni necessarie per lo scarico del DVM indicato e parzializzato mediante un profilo metallico che può essere spostato in altezza per poter variare il valore del DVM.

In particolare, a seguito delle richieste del decreto di VIA di rilasciare portate superiori a quelle previste dal progetto nella prima fase di monitoraggio (50 l/s iniziali poi gradualmente ridotti ai 20 previsti), il dispositivo di rilascio del DVM viene provvisto di una piastra metallica in grado di variare l’altezza dell’intaglio della gaveta da 80mm a 146mm.

L’altezza utile dell’intaglio per far defluire il DVM si pone tutta al di sotto della quota superiore della fessura di presa (=quota gaveta pari a 1265,00m).

Nella relazione idraulica si riporta il calcolo dell’apertura necessaria per far defluire il DVM di progetto.

8.3 PORTATE DERIVABILI

La portata media effettivamente derivabile è risulta essere pari a 153 l/s, come appare dai calcoli e dalle considerazioni riportate nella relazione idraulica. Tale valore è stato estratto in modo cautelativo sulla base delle portate effettivamente misurate dal 2005 al 2013 che evidenziano una portata media transitante (picchi inclusi) di circa 215 l/s.

La variabilità della portata mensile è risultata essere abbastanza contenuta; non si sono mai evidenziate assenze di portata e mai valori di portata inferiori ai 106 l/s.

La derivazione è stata dimensionata per portate massime di circa 300 l/s. Eventuali ulteriori portate in ingresso vengono restituite in corrispondenza della traversa mediante sfioro.

8.4 CONDOTTA

La lunghezza della condotta è di complessivi 1858 m, spalmati su un dislivello di 332,4 m. La perdita di carico alla portata media sarà di circa 5,60m. La condotta, del diametro di 400mm, sarà ovunque interrata e inserita in uno scavo che permetta comunque un ricoprimento minimo della tubazione di 50 cm.

Page 23: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 23/26

In corrispondenza dell’attraversamento della sede stradale della SS 465 il riempimento dello scavo sarà composto da 6 cm di asfalto, sottofondo sminuzzato da 10 cm, massicciata stradale da 15 cm, rimanente con terrapieno di misto. La posa della condotta, costituita da elementi di 6.00-12.00m di lunghezza giuntabili mediante saldatura, viene eseguita con lavorazioni “in linea”, occupando la sede stradale ed è caratterizzata da un rapido e contestuale ripristino della strada stessa.

8.5 APPARECCHIATURE ELETTROMECCANICHE

Si prevede il posizionamento di un gruppo turbina Pelton multigetto da 750kW; essa sarà prodotta in acciaio inox con generatore sincrono trifase ad asse orizzontale. I quadri di comando e di controllo saranno dotati di logica di controllo programmabile e conterranno il livello di regolatore e carico, automatismo di avviamento, sincronizzazione e parallelo del gruppo, riavviamento, automatismi e servomotori turbine, protezioni elettriche di interfaccia Enel, relè e strumenti vari di misura e controllo, complesso di telecomando e controllo via modem e linea Telecom.

Il trasformatore elettrico in resina (750 kW) permetterà la trasformazione da BT a MT.

8.6 COLLEGAMENTO ENEL

L’energia prodotta verrà immessa sulla rete Enel a circa 100 m dalla centrale. Per il trasferimento è prevista una condotta aerea con pali di sostegno ogni 10,20 m.

L’ingresso avverrà in corrispondenza di un trasformatore esistente posizionato sulla sinistra oltre il ponte della SS 465 che attraversa il rio Siera.

L’ingresso nella linea ENEL avverrà in MT (20 kV).

8.7 CONTROLLO E STRUMENTAZIONE RELATIVA

L’impianto verrà dotato di un sistema di controllo dei livelli d’acqua e delle portate integrato da un software che provvederà in automatico all’ottimizzazione del funzionamento della turbina in relazione alle portate entranti e al mantenimento di una quota costante nel bacino a monte della briglia di presa. In termini schematici il controllo prevede:

1) misuratore di livello delle acque del bacino (zona retro gaveta) (trasduttore di livello piezoresistivo protetto da tubazione esterna);

2) misuratore di livello delle acque della vasca di precarico (trasduttore di livello piezoresistivo protetto da tubazione esterna);

3) misuratore (sensore) di inghiaiamento nella vasca di precarico;

4) misuratore (sensore) di inghiaiamento nella zona retro gaveta protetto da schermo metallico;

5) telecamera di controllo della zona di presa;

6) misuratore di livello delle acque a fine dissabbiatore (trasduttore di livello ad ultrasuoni);

7) misuratore di livello delle acque nella vasca di carico (trasduttore di livello ad ultrasuoni);

8) misuratore di portata a inizio condotta (in pozzetto a circa 20 m dalla vasca di carico - misuratore di portata non intrusivo realizzato mediante sonde ultrasoniche in pozzetto allungato).

9) Altre telecamere di controllo in centrale e zona scarico. Il sistema di controllo complessivo dell’impianto (operato da computer) è basato su un misuratore di livello posizionato nel dissabbiatore prima dello sgrigliatore ed uno subito dopo; questi misuratori permettono di

Page 24: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 24/26

comandare lo sgrigliatore e mantenere il controllo sulla quota di carico superiore (che regola un minore o maggiore turbinamento); parallelamente entra in gioco anche il misuratore di portata posto subito a valle della vasca di carico. Quest’ultima misurazione viaggia in parallelo con la quota nella vasca di carico nel controllo del turbinamento. Il posizionamento della strumentazione viene indicato nell’elaborato relativo alla zona di carico. A quanto sopra si aggiungono due misuratori di livello piezometrico (intubato) in corrispondenza della traversa e all’interno della vasca di precarico in grado di segnalare malfunzionamenti della presa, ad esempio per eccesso di materiale trasportato che è andato ad occludere la fessura di presa Tale misurazione, non strettamente necessaria per il funzionamento dell’impianto, permette comunque, se interfacciato con i dati della strumentazione precedentemente descritta, di ottenere una regolazione più precisa anche del livello nel bacino a monte della traversa (ciò a garanzia di funzionamento della scala di risalita dei pesci e della quantità di MDV). L’analisi combinata della misura di livello delle acque in corrispondenza della traversa e della portata passante nella tubazione permetterà di gestire elettronicamente la modulazione della portata di prelievo secondo le indicazioni contenute nel paragrafo relativo al Deflusso Vitale Minimo. Mantenendo il livello delle acque del bacino retro briglia costantemente subito sotto al livello di sommità briglia, si ha che il funzionamento della scala di risalita dei pesci rimane garantito con continuità, grazie ad un flusso costante funzione del livello costante di carico. Naturalmente in condizione di portata minore di quella turbinabile (evento mai riscontrato nelle misure eseguite) l’impianto viene chiuso e l’acqua defluisce direttamente al di sopra della briglia e, in quantità maggiore, attraverso la scala dei pesci; analogo effetto si ha per portate elevate, in cui ancora una parte delle acque sfiora al di sopra della briglia e, in quantità maggiore, attraverso la scala dei pesci. A seguito delle prescrizioni del Decreto 1972 la zona retro briglia è stata dotata di un sensore di inghiaiamento che, collegato al misuratore di livello, permette di rilevare il possibile inghiaiamento del retrobriglia e un’alterata funzionalità dello scarico del DVM, con conseguente invio di allarme e comando di interruzione del prelievo finchè la situazione non sia stata ripristinata. Un misuratore di livello di ghiaia all’interno della vasca di precarico permette di comandare la paratoia del condotto di sghiaiamento, che dovrà essere aperta solo in caso di inghiaiamento della zona anteriore alla presa della condotta di trasferimento. Anche in questo caso l’automatizzazione permetterà di diminuire o interrompere la portata turbinata mentre viene aperta la paratoia di sghiaiamento; una volta completato lo sghiaiamento presso la presa, la paratoia viene richiusa e si riprende il turbinamento al livello precedente.

8.8 PORTATE, QUOTE, POTENZE E PRODUCIBILITÀ

Quota di captazione 1265.00 m

Quota di carico a monte 1265.00 m

Quota acque turbinate 932.60 m

Quota di restituzione al rio 931.60 m

Salto nominale: 332.40 m

Portata minima derivabile: 30.00 l/s

Portata media nominale derivabile: 153.00 l/s

Portata massima derivabile: 300.00 l/s

Page 25: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 25/26

Potenza nominale media: 499.00 kW

Potenza effettiva media: 374.00 kW

Potenza installata: 750.00 kW

Producibilità annua media: 3.28 gWh

9. CONCLUSIONI

Le tipologie di opere previste grazie alla loro posizione e tipologia realizzativa si inseriscono nel paesaggio in modo discreto e scarsamente visibile. Si ritiene che l’opera sia compatibile con la situazione geologica, idrogeologica ed ambientale e che il lavoro interdisciplinare svolto abbia permesso di realizzare un progetto funzionale, integrando in modo corretto l’opera nell’ambiente.

Page 26: Comune di Prato Carnico Provincia di · PDF fileImpianto Idroelettrico SIERA 83,0658418,4590761101,52492 ... impianto con buona prod. energetica > 9 impianto da realizzare (dal punto

Centrale idroelettrica Siera - Culzei

relazione tecnica 1617 ZL 01 00 00 0 R3 2

pagina 26/26

10. ALLEGATI

10.1 UBICAZIONE DELLE OPERE

Nella corografia allegata (elaborato 1617.DE.01.00.00.0) si riporta l’ubicazione delle opere (scala 1:25000). Nella planimetria allegata (elaborato 1617.DE.01.01.00.0) si riporta l’ubicazione delle opere relative all’intervento (opera presa, condotta e centrale) (su CTR, scala 1:2000). 10.2 IMMAGINI DELL’ESISTENTE

Immagine da satellite con l’ubicazione delle opere