comune di acqualagna - wordpress.com · web view, il modello e le modalità di trasmissione della...

21
CLICCA PER VISITARE GLI ENTI ASSOCIATI Acqualagna Cantiano Lunano Petriano Sassocorvaro Apecchio Carpegna Mercatello sul Metauro Piandimeleto Tavoleto Belforte all'Isauro Fermignano Mercatino Conca Piobbico Urbania Borgo Pace Frontino Peglio Sant'Angelo in Vado Comunità montana dell'Alto e Medio Metauro Urbania Serra Sant'Abbondio AVVISI In relazione ai temi trattati nella giornata del 29 marzo u.s., sul sito del Dipartimento del Tesoro https://contodelpatrimonio.tesoro.it/ , è stato reso noto che per rispondere ai quesiti posti da numerose Amministrazioni che, in prossimità della scadenza normativa, stanno avviando la procedura di registrazione e l'inserimento dei dati, viene comunicato che è possibile trasmettere i dati relativi a partecipazioni e concessioni, previsti dal D.M. 30 luglio 2010, anche successivamente alla data del 31 marzo 2011. Le Amministrazioni che non hanno alcuna partecipazione e/o concessione da trasmettere ai sensi del D.M. 30/luglio/2010 devono comunicarlo all’indirizzo: [email protected] specificando il codice fiscale e la denominazione dell’ente. Il notiziario contiene una parte speciale dedicata al federalismo municipale. Avv. Raffaello Tomasetti Resp. Ufficio Unico Controlli Interni L’Ufficio Unico Associato Controlli Interni rimane a disposizione per ogni quesito, suggerimento e/o chiarimento. ([email protected] ) - ([email protected] ). Documenti utili sono scaricabili direttamente sul sito http://ufficiounicocontrollinterni.wordpress.com/ Ufficio unico associato controlli intern i controllinterninews N. 06 Marzo 2011 1 UFFICIO UNICO ASSOCIATO CONTROLLI INTERNI Controllinterninews N. 06

Upload: others

Post on 05-Oct-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: COMUNE DI ACQUALAGNA - WordPress.com · Web view, il modello e le modalità di trasmissione della destinazione della pubblicità di amministrazioni ed Enti pubblici disciplinata ai

CLICCA PER VISITARE GLI ENTI ASSOCIATI

Acqualagna Cantiano Lunano Petriano Sassocorvaro

Apecchio Carpegna Mercatello sul Metauro Piandimeleto Tavoleto

Belforte all'Isauro

Fermignano Mercatino Conca Piobbico Urbania

Borgo Pace Frontino Peglio

Sant'Angelo in Vado Comunità montana dell'Alto e Medio Metauro Urbania

Serra Sant'Abbondio

AVVISI In relazione ai temi trattati nella giornata del 29 marzo u.s., sul sito del Dipartimento del Tesoro https://contodelpatrimonio.tesoro.it/  , è stato reso noto che per rispondere ai quesiti posti da numerose Amministrazioni che, in prossimità della scadenza normativa, stanno avviando la procedura di registrazione e l'inserimento dei dati, viene comunicato che è possibile trasmettere i dati relativi a partecipazioni e concessioni, previsti dal D.M. 30 luglio 2010, anche successivamente alla data del 31 marzo 2011.

Le Amministrazioni che non hanno alcuna partecipazione e/o concessione da trasmettere ai sensi del D.M. 30/luglio/2010 devono comunicarlo all’indirizzo:

[email protected] il codice fiscale e la denominazione dell’ente.

Il notiziario contiene una parte speciale dedicata al federalismo municipale.

Avv. Raffaello TomasettiResp. Ufficio Unico Controlli Interni

L’Ufficio Unico Associato Controlli Interni rimane a disposizione per ogni quesito, suggerimento e/o chiarimento. ([email protected]) - ([email protected]). Documenti utili sono scaricabili direttamente sul sito http://ufficiounicocontrollinterni.wordpress.com/

SCADENZIARIO – INDICI – APPUNTAMENTI E NOTIZIE IN BREVE

A1 ADEMPIMENTI FISCALI – SCADENZE

SPESE PUBBLICITARIE: COMUNICAZIONE ENTRO IL 31   MARZO

Entro il 31 marzo 2011, tutte le pubbliche amministrazioni, compresi comuni, province, regioni, unioni di comuni, consorzi, etc.) dovranno comunicare all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni i dati relativi alle spese pubblicitarie sostenute nell’anno finanziario 2009.L’Autorità ha rinnovato, con la delibera 30/10/CONS, il modello e le modalità di trasmissione della destinazione della pubblicità di amministrazioni ed Enti pubblici disciplinata ai sensi della delibera n. 129/02/CONS. La trasmissione telematica del modello va effettuata anche nel caso Ufficio unico associato controlli internicontrollinterninews N. 06 Marzo 2011

1

UFFICIO UNICO ASSOCIATO CONTROLLI INTERNI

Controllinterninews N. 06 Marzo 2011

Page 2: COMUNE DI ACQUALAGNA - WordPress.com · Web view, il modello e le modalità di trasmissione della destinazione della pubblicità di amministrazioni ed Enti pubblici disciplinata ai

in cui le amministrazioni pubbliche o gli enti pubblici non abbiano impegnato, nell’esercizio precedente, alcuna somma per tali spese. Il modello debitamente compilato deve essere inviato – entro il 31 marzo 2011 – da un indirizzo di posta elettronica certificata all’indirizzo: [email protected].

Istruzioni per la trasmissione del Documento:Il modello deve essere compilato utilizzando il il software gratuito Adobe Reader versione 9 o successiva (è possibile scaricare il programma dal sito del produttore) oppure altro software equivalente (per gli altri eventuali programmi, riferirsi ai siti dei produttori).

Modello EP – Enti Pubblici  Guida alla Compilazione Modello EP – Enti Pubblici 

VENERDI 15 APRILE 2011

IRAP – ACCONTO MENSILE – AMMINISTRAZIONI DELLO STATO ED ENTI PUBBLICI Pagamento da parte delle Amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici dell’acconto mensile Irap dovuto sui compensi, sulle retribuzioni e sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente corrisposti nel corso del mese precedente, mediante versamento utilizzando il modello F24 – EP con modalità telematiche e specificando l’appropriato codice tributo: “380 E – Irap”.

RAVVEDIMENTO VERSAMENTO UNITARIO(scadenza di riferimento: 30 giorni dal 16/3/2011) I contribuenti tenuti a porre in essere i versamenti unitari hanno la possibilità di procedere alla regolarizzazione per ravvedimento breve dei pagamenti non eseguiti o effettuati in misura non sufficiente entro il giorno 16 dello scorso mese di marzo

REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTEPagamento da parte delle Amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici delle ritenute alla fonte sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente corrisposti nel corso del mese precedente, trasmettendo il modello F24 EP con modalità telematiche e specificando l’appropriati codice tributo : “100E – Ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati”.

REDDITO DI LAVORO DIPENDENTEPagamento da parte delle Amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici delle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente corrisposti nel corso del mese precedente, trasmettendo il modello F24 EP con modalità telematiche e specificando l’appropriati codice tributo: “ 100E – Ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati”.

SABATO 16 APRILE 2011

ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF – SOSTITUTI D’IMPOSTA. Pagamento, da parte dei sostituti d’imposta: -a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno, delle rate inerenti all’addizionale comunale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e ai pensionati sulle competenze inerenti al mese precedente (codice tributo: 3848); -della rata mensile di acconto determinata applicando le aliquote al reddito imponibile del precedente periodo d’imposta trattenuta ai lavoratori dipendenti e ai pensionati ( codice tributo: 3847);-in unica soluzione, a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro, dell’addizionale comunale all’Irpef trattenuta ai lavorator dipendenti e ai pensionati sulle competenze inerenti al mese precedente (codice tributo: 3848).

Ufficio unico associato controlli internicontrollinterninews N. 06 Marzo 2011

2

Page 3: COMUNE DI ACQUALAGNA - WordPress.com · Web view, il modello e le modalità di trasmissione della destinazione della pubblicità di amministrazioni ed Enti pubblici disciplinata ai

ADDIZIONALE REGIONALE ALL’IRPEF-SOSTITUTI D’IMPOSTA. Pagamento, da parte dei sostituti d’imposta:-a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno, della rata inerente all’addizionale regionale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e ai pensionati sulle competenze inerenti al mese precedete; -in unica soluzione, a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro, dell’addizionale regionale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e ai pensionati sulle competenze inerenti al mese precedente.

CONTRIBUZIONE GESTIONE SEPARATAPagamento, da parte dei datori di lavoro e/o dai committenti, della contribuzione – dovuta alla Gestione separata Inps lavoratori autonomi sui compensi corrisposti nel corso del mese precedente ai soggetti tenuti all’iscrizione ai sensi della L. 335/1995, e, cioè, tra l’altro a: -rapporti di collaborazione a progetto di cui all’art. 61 del D. Lgs 10 settembre 2003, n. 276; -prestazioni degli incaricati alle vendite a domicilio (se il reddito annuo è di entità superiore a euro 5.000,00 – art. 44 del D.L. 30 settembre 2003, n. 269, convertito dalla L. 24 novembre 2003, n. 326); -esercenti attività di lavoro autonomo occasionale (se il reddito annuo è di entità superiore a euro 5.000,00 - circolare Inps 6 luglio 2004 n. 103 in relazione all’art. 44 del D.L. 30 settembre 2003, n. 269, convertito dalla L. 24 novembre 2003 n. 326).

A2 ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI

A 2.1

PROSPETTO SIOPE PER LA LIQUIDITA’Entro il 30 aprile p.v. l’organo consiliare dovrà approvare il rendiconto esercizio 2010.La novità riguarda l’obbligo per tutti gli enti di allegare i prospetti fiscali “SIOPE” – sistema informativo delle operazioni degli enti – relativi a entrate e uscite e situazione delle disponibilità liquide – art. 77 bis c. 11 D.L. n. 112/2008:QUESTI I PUNTI CHIAVE LA SCADENZAEntro il 30 aprile l’organo consiliare di comuni e province è chiamato ad approvare il rendiconto, che va però chiuso 20 giorni prima per via del termine riservato ai consiglieri.LA NOVITA’ Vanno allegati al rendiconto i prospetti “Siope” relativi a entrate, uscite e situazione delle disponibilità liquide, che seguono una codifica uguale per tutti gli enti e il criterio di cassa.

A 2.2

MOD. 770 MENSILE, AVVIO NEL 2012 Tempi lunghi per l’invio telematico del modello 770 mensile. La trasmissione della dichiarazione dei sostituti di imposta attraverso le reti informatiche avverrà con una maggiore gradualità. La smaterializzazione del nuovo adempimento sarebbe dovuta entrare a regime a partire dal 31 marzo 2011, ma il decreto del presidente del consiglio dei ministri che contiene le proroghe dei termini sposta con un tratto di penna a tutto il 2011 l’avvio della sperimentazione e a partire dal 2012 l’avvio dell’operatività del sistema della trasmissione mensile. Il rinvio è giustificato dalla necessità dei tempi tecnici.In buona sostanza l’invio, che attualmente i datori di lavoro effettuano all’Agenzia delle entrate, dei dati dei dipendenti attraverso il Cud (mod. 770) una volta l’anno diventerà un adempimento mensile, come oggi accade per gli invii dei dati contributivi all’Inps. Dal 2012 dunque andrà in soffitta il mod. 770 annuale per lasciare il posto al nuovo adempimento. La staffetta comunque risulta prorogata dal 2005.

Ufficio unico associato controlli internicontrollinterninews N. 06 Marzo 2011

3

Page 4: COMUNE DI ACQUALAGNA - WordPress.com · Web view, il modello e le modalità di trasmissione della destinazione della pubblicità di amministrazioni ed Enti pubblici disciplinata ai

A 2.3

IN GAZZETTA I MODELLI DEI CERTIFICATI DI PREVISIONEPubblicato sul supplemento ordinario n. 66 alla Gazzetta Ufficiale n. 57 del 7 marzo il decreto 15 febbraio 2011 del ministero dell’Interno sulle certificazioni di bilancio di previsione 2011 delle amministrazioni provinciali, dei Comuni, delle Comunità montane e delle Unioni dei Comuni. Il provvedimento presenta i modelli di certificato relativi all’anno in corso che gli Enti locali sono tenuti a predisporre e trasmettere entro il 28 aprile 2011. Il decreto dispone che la trasmissione dovrà avvenire solo tramite posta elettronica certificata e firma digitale dei sottoscrittori, e, pertanto, non è più previsto l’invio cartaceo. Nel testo le indicazioni sulla compilazione.

A 2.4

COMUNI, BILANCI DI PREVISIONE IL TERMINE SLITTA AL 30 GIUGNO 2011Il “rinvio dei termini di approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2011 al 30 giugno, al fine di consentire a tutti i Comuni di concludere validamente il percorso di programmazione economico – finanziaria”. E’ la richiesta del presidente Anci, Sergio Chiamparino al ministro dell’Interno, Roberto Maroni. Dopo aver ricordato che “il 14 febbraio l’Anci ha chiesto il rinvio del termine di approvazione del bilancio di previsione al 31 maggio, per consentire ai Comuni di conoscere gli elementi necessari ad una efficace progettazione di bilancio”. Chiamparino chiede un ulteriore slittamento visto “che è intenzione del Governo individuare il 15 e il 29 maggio quali date utili allo svolgimento delle elezioni amministrative che coinvolgeranno oltre 1.300 Comuni”.

A 2.5

AGENZIA DELL’ENTRATE: CODICI CATASTALI E ADDIZIONALI COMUNALI TRASLOCANO SUL WEB L’elenco dei codici catastali dei Comuni e le aliquote dello loro addizionali all’Irpef sarà disponibile da quest’anno solo su Internet. Il modello Unico PF 2011 viene così alleggerito. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate aggiungendo che il contribuente avrà a disposizione informazioni aggiornate che tengono conto delle aliquote approvate dagli Enti locali. La tabella, negli anni scorsi collocata alla fine delle istruzioni del modello Unico persone fisiche, sarà consultabile sul sito dell’Agenzia, alla pagina Home – Cosa devi fare – Dichiarare – Dichiarazioni dei redditi delle Persone Fisiche – Unico PF /2011.

A3 INDICI A.3.1. TASSI – EUROLANDIA

Tasso BCE 1,00%A.3.2. Tassi – Stati Uniti

FED 0,25 %

A 3.3. Tasso di moraGli interessi di mora relativi al primo semestre 2011 risultano pari all’8% - periodo 1/1/2011 – 30/6/2011. Tasso base 1,00% + maggiorazione 7% = 8,00 (G.U. n. 31 dell’(8/2/2011)

A4 NOTIZIE IN BREVE A 4.1

DURC E CONTRATTI PUBBLICI, SEMPRE NECESSARIOIl Durc non ammette deroghe.

Ufficio unico associato controlli internicontrollinterninews N. 06 Marzo 2011

4

Page 5: COMUNE DI ACQUALAGNA - WordPress.com · Web view, il modello e le modalità di trasmissione della destinazione della pubblicità di amministrazioni ed Enti pubblici disciplinata ai

Occorre per tutti i contratti pubblici; siano essi di lavoro, di servizi o di forniture ed anche nel caso di acquisti in economica o di modesta entità.E’ il punto che fa l’INAIL sulle nuove regole in materia di regolarità contributiva in vigore dall’8 giugno a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubbliciIL DURC DEVE ESSERE ACQUISITO IN CASO DI CONTRATTO PUBBLICO Per la verifica della dichiarazione sostitutiva relativa al requisito dell’assenza di “violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali” (articolo 38, comma 1, lettera i, del Codice dei contratti); -per l’aggiudicazione definitiva del contratto poiché “l’aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti” (articolo 11, comma 8, del Codice); -per la stipula del contratto stesso; -per il pagamento degli Stati avanzamento lavori (Sai) o delle prestazioni relative a servizi e forniture (fatture); -per il certificato di collaudo, il certificato di regolare esecuzione, il certificato di verifica di conformità, l’attestazione di regolare esecuzione, il pagamento del saldo finale. A 4.2

MUTUI CASSA DD.PP DAL 29 MARZO LA RICHIESTA DEI MUTUI VIA WEBDal 29 marzo prossimo collegandosi al sito della Cassa depositi e prestiti (www.cassaddpp.it) l’ente locale potrà richiedere direttamente i mutui via web e monitorare, passo dopo passo, l’iter dei finanziamenti e delle richieste di erogazione. Il primo step di un processo di digitalizzazione che presto consentirà ai clienti Cassa di completare tutte le operazioni via web, riducendo considerevolmente i tempi di risposta. Per illustrare la nuova procedura si terrà martedì 29 marzo 2011, contemporaneamente in 7 città del Nord, Centro e Sud Italia, il Road show organizzato dalla Cassa depositi e prestiti, in collaborazione con Anci e Ifel: “L’Innovazione Telematica a Supporto dei Processi di Finanziamento agli Enti locali”, dedicato al lancio dei nuovi servizi on line di Cdp per gli Enti Locali. Torino, Milano, Padova, Roma, Napoli, Bari e Palermo saranno le sedi degli incontri nel corso dei quali tecnici di Cdp spiegheranno i nuovi servizi.

A 4.3

MIGLIORANO I CONTI PUBBLICI, MA L’INFLAZIONE CORREConti pubblici in lieve miglioramento. Nel 2010, infatti il rapporto deficit/Pil si è abbassato al 4,6% dal 5,4% dell’anno precedente. Lo ha comunicato l’Istat, specificando che i risultati sono migliori delle aspettative del Governo, che avevano previsto il deficit al 5%. Meno buone le notizie sul debito pubblico, saluto sul Pil a un 119% da record, nonostante un saldo primario negativo solo per lo 0,1 per cento. In questo quadro generale rialza la testa l’inflazione, ai massimi livelli dal 2008. A febbraio i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,3% rispetto a gennaio e del 2,4% rispetto a un anno fa. Al netto dei beni energetici l’aumento tendenziale sarebbe dell’1,8%, dovuto a trasporti, carburanti e alimentari.

DEFICIT/PIL

2007 2008 2009 2010

1,5% 2,7% 5,4% 4,6%

A 4.4

PUBBLICO IMPIEGO, NUOVI CRITERI DI CALCOLO DEL T.F.R E T.F.S. (nota INPDAP 2/2/2011 n. 6)

Ufficio unico associato controlli internicontrollinterninews N. 06 Marzo 2011

5

Page 6: COMUNE DI ACQUALAGNA - WordPress.com · Web view, il modello e le modalità di trasmissione della destinazione della pubblicità di amministrazioni ed Enti pubblici disciplinata ai

L’inpdap ha fornito ulteriori chiarimenti di questi posti a seguito della modifica alla disciplina del pagamento del Tfr e Tfs. La modifica alla disciplina del pagamento del Tfr e Tfs e delle modalità di calcolo dei trattamenti di fine servizio (articolo 12 del Dl 78/2010) ha fatto sorgere diversi dubbi che sono stati chiariti dall’ente. A partire da gennaio 2011 e con riferimento al primo mese di assunzione e/o dell’ultimo di servizio, sono utili al lavoratore solo i periodi di lavorati pari ad almeno 15 giorni del mese; in tali casi l’accantonamento del 6,91% e il relativo contributo sono calcolati della retribuzione virtuale cui lo stesso avrebbe avuto diritto se avesse lavorato l’intero mese. Premesso che le indennità di fine servizio, comunque denominate, attualmente possono essere pagate in una o più importi annuali a seconda che l’ammontare lordo della prestazione sia almeno pari o superiore a 90 mila euro, l’Inpdap chiarisce le procedure con cui viene effettuata la prima liquidazione e l’eventuale riliquidazione. Infine sono fornite precisazioni su: riscatti dl Tfs; benefici di legge riconosciuti in relazione al Tfs; le assenze dal servizio e aspettative; le modalità di trasmissione dei dati giuridici ed economici per il calcolo del Tfs mediante modello PA04. La prima prima –notizie generali – e la parte terza approfondimento

A 4.4

IN ARRIVO LO SLITTAMENTO DELLE NUOVE PROCEDURE PER LA RISCOSSIONE LOCALE E L'ALLUNGAMENTO DELLA VITA DELLE AUTORITÀ DI AMBITO

Pronti per la «Gazzetta Ufficiale» i Dpcm con la nuova ondata di rinvìi a fine anno in attuazione del meccanismo a due step previsto dal «Milleproroghe» del 2011.

Dopo il deposito in Parlamento (si veda il Sole 24 del 19 marzo), scaduti i termini per i pareri della Commissione bicamerale per la Semplificazione e della Bilancio, i testi sono pronti per la pubblicazione, che deve avvenire entro la giornata di giovedì. Spicca, in questo «secondo tempo» del «Milleproroghe», lo slittamento a fine anno delle nuove procedure per la riscossione delle entrate locali, le possibilità attuali per i medici di esercitare le attività intramoenia e le graduatorie dei concorsi stilate dopo il 30 settembre 2003.

I Comuni, di conseguenza, avranno altri nove mesi di tempo per continuare con il sistema attuale, prima di bandire le gare per l'affidamento del servizio come previsto dalla riforma della riscossione del 2005 (Dl 203). La proroga, però, non dovrebbe salvare gli affidamenti diretti al concessionario nazionale, in virtù della disciplina transitoria (non toccata dal «Milleproroghe») che impone per questa fattispecie il rispetto del Codice degli appalti.

Tra gli altri rinvii in via di ufficializzazione, c'è quello che allunga fino al 31 dicembre 2011 la vita delle Autorità d'ambito di acqua e rifiuti, chiesta dal ministero dell'Ambiente per dare tempo alle Regioni di decidere con una propria legge a chi affidare i compiti di gestione dei servizi dopo l'addio alle Aato. Dovrebbe sopravvivere per tutto il 2011, poi, anche il contributo obbligatorio di Comuni e Province per l'agenzia nazionale dei segretari degli enti locali, che è stata soppressa dalla legge di conversione della manovra estiva.

PRIMA PARTE : NOTIZIE GENERALI

Rimborso spese di trasferimento tra sedi convenzionate dei segretari comunaliNon applicabilità dell’art. 6, co. 12, del DL. 78/2010

Corte dei Conti – Sezioni Riunite in sede di controllo – Deliberazione del 07/02/2010 N. 9/CONTR/11“Le limitazioni al trattamento di missione introdotte dall’art. 6 della legge n. 122 del 2010 NON COMPORTANO l’inefficacia dell’art. 45, comma 2, del CCNL 16/05/2001 per i segretari

Ufficio unico associato controlli internicontrollinterninews N. 06 Marzo 2011

6

Page 7: COMUNE DI ACQUALAGNA - WordPress.com · Web view, il modello e le modalità di trasmissione della destinazione della pubblicità di amministrazioni ed Enti pubblici disciplinata ai

comunali e provinciali inerente il rimborso delle spese sostenute dal segretario titolare di sede di segreteria convenzionata”.

Allegato: deliberazione CdCLINEE GUIDA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI contenuti in atti e documenti amministrativi, effettuati da soggetti

pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web

Garante per la Protezione dei dati personali – Deliberazione del 02/03/2011 – Doc. web n. 1793203.Il Garante affronta il delicato aspetto riguardante gli obblighi di pubblicazione on line di dati e provvedimenti amministrativi, aventi anche effetto di pubblicità legale ai sensi dell’art. 32 della legge n. 69/2009 (albo pretorio on line).La Circolare affronta con precisione e puntualità alcuni aspetti rilevanti, quali:

- l’Albo dei beneficiari di provvidenze di natura economica;- la pubblicità degli atti pubblicati all’albo pretorio on line;- la consultabilità di atti e documenti.

Allegato: deliberazione Garante

ATTESTATI DI MALATTIA TRASPARENTI – TRASMISSIONE TELEMATICA

Dipartimento Funzione pubblica e Ministero del lavoro – Circolare n. 4 del 18/03/2011.Un circolare congiunta del DPF e Welfare illustra gli effetti delle nuove disposizioni sulla trasmissione telematica delle attestazioni di malattia.

Allegato: Circolare n. 4

SECONDA PARTE : GIURISPRUDENZA

CAUSE DI GIUSTIZIA EUROPEA (IN CAUSA C. – 274/09) Concessione e non appalto se c’è un rischio di gestioneIn un affidamento di servizi pubblici si configura una concessione e non un appalto anche in presenza di un rischio minimo di gestione in capo al concessionario. E’ quanto afferma la Corte di giustizia europea, sez. III, con la pronuncia del 10 marzo 2011 (in causa C.-274/09) relativamente a una questione pregiudiziale sollevata in Germania in merito all’affidamento, tramite concessione, da parte di un consorzio intercomunale, dei servizi di soccorso alla popolazione. Nel contratto era previsto che l’importo dei corrispettivi d’uso fosse concordato tra l’ente previdenziale e il concessionario, sulla base dei costi previsionali stimati secondo principi di economia aziendale corrispondenti ad una corretta esecuzione della prestazione, ad una gestione economica e razionale nonché ad un’organizzazione efficiente del servizio. I costi previsionali concordati venivano poi remunerati attraverso i corrispettivi incassati per il soccorso di emergenza, il trasporto di pazienti con accompagnamento medico e il trasporto dei malati. Il concessionario riceveva i corrispettivi che spettanti dall’ufficio liquidatore centrale, istituito dal ministro dell’interno bavarese, cui il prestatore doveva obbligatoriamente rivolgersi. A sua volta l’ufficio trasferiva al prestatore di servizi una remunerazione mediante acconti settimanali o mensili, sulla base di una remunerazione complessiva annuale calcolata ex ante, indipendentemente dal numero di interventi realmente effettuati. Qualora a fine anno dovesse risultare un’insufficiente copertura, essa sarebbe stata oggetto di trattative successive. La Corte, rispetto a questo modello, veniva chiamata a decidere se vi fosse una concessione o un appalto, anche perché, in altre realtà locali, lo stesso servizio era stato affidato in appalto e l’appaltatore era remunerato direttamente dall’amministrazione. In particolare era da decidere se fosse effettivamente traslato un rischio di gestione dal concedente al concessionario; a tale riguardo i giudici affermano che “quando la remunerazione del prestatore proviene esclusivamente da terzi, il trasferimento da parte dell’amministrazione aggiudicatrice di un rischio di gestione molto ridotto è sufficiente per poter ritenere sussistente una concessione di Ufficio unico associato controlli internicontrollinterninews N. 06 Marzo 2011

7

Page 8: COMUNE DI ACQUALAGNA - WordPress.com · Web view, il modello e le modalità di trasmissione della destinazione della pubblicità di amministrazioni ed Enti pubblici disciplinata ai

servizi”. E’ stato infatti chiarito che il rischio di gestione economica del servizio deve essere inteso come rischio di esposizione all’alea del mercato, il quale può tradursi nel rischio di concorrenza da parte di altri operatori, nel rischio di uno squilibrio tra domanda e offerta di servizi, nel rischio d’insolvenza dei soggetti che devono pagare il prezzo.

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V SENTENZA N. 1271/2011Tarda la variante urbanistica: risarcito il danno alla salute Errori e ritardi delle pubbliche amministrazioni provocano danni oggi risarcibili: questo è infatti il filo che lega una serie di decisioni del Consiglio di Stato e dei Tar, in particolare nei settori dell’edilizia e delle attività produttive. Gli indennizzi concessi sono collegati non solo al danno emergente (perdita economica concreta) e al lucro cessante (mancato guadagno), ma anche al danno esistenziale (affanno, incertezza, disagio) e a quello biologico (dermatiti, esaurimenti, ricoveri in strutture sanitarie). Inoltre, non è necessario essere un imprenditore, per chiedere il risarcimento: i ritardi sui programmi di investimenti e i costi bancari alle imprese hanno infatti lo stesso rilievo degli affanni e delle perdite di occasioni dei normali cittadini, anche se il peso economico è diverso . Il danno esistenziale, d’altro canto, è cresciuto partendo dalle ipotesi più semplici, quali l’ingiusta contrazione di orario all’insegnante di sostegno necessarie a uno studente, fino alle più recenti (Consiglio di Stato, V sezione, 1271/2011) decisioni che hanno incluso in questo ambito di danno risarcibile anche le spese per cure psichiatriche che un imprenditore ha affrontato nell’attesa di una variante urbanistica a un complesso edilizio eccessivamente ritardata a causa – tra le altre cose – di un banale marciapiede mal disegnato. Queste novità derivano, di fatto, dalla legge 241/1990 che impone precise cadenze alle attività degli uffici pubblici, partendo da un tempo medio per provvedere (30 giorni) derogabile solo motivatamente. Collegato al parametro tempo, la legge 69/2009 prevede un risarcimento per danni derivanti da inosservanza dolosa o colposa del termine per provvedere. Può così accadere che quando la legge (articolo 6 del Dpr 447/1998) concede alla burocrazia due mesi di tempo per autorizzare ampliamenti o riconversioni di impianti produttivi, anche un solo mese di ritardo fa scattare una richiesta di risarcimento. Stesso ragionamento opera per il danno a programmi di investimenti, la cui convenienza economica è legata al tempo. Se poi l’amministrazione non solo ritarda, ma sbaglia, con errore accertato dai giudici, si possono ottenere risarcimenti che compensano sia parte degli utili non conseguiti, sia la perdita di esperienza e di presenza sul mercato che deriva da un’ingiusta esclusione. Attraverso questi passaggi si giunge al risarcimento del danno esistenziale, cioè del disagio, spesso anche fisico, causato da frustrazioni e vane attese, da impreviste delusioni e da aspirazioni ingiustamente svanite.

I DANNI RICONOSCIUTI 01) DANNI ALLA SALUTEPagati 11 mila euro per danni alla salute per l’attesa di due anni di una variante edilizia (Consiglio di Stato 1271/11)02) DANNI ECONOMICI Pagati 40 mila euro per danni da mancata vendita di immobili per un ritardo di due anni in una variante edilizia (Consiglio di Stato 1271/11) 03) DANNI ECONOMICI Versati 50 mila euro per un mese di ritardo nell’ampliamento di un’industria (Tar Toscana, 341/11) 04) REPUTAZIONEPagati i danni per una gara Anas da 2 milioni ingiustamente persa: 10% dell’offerta e 20% per danno al curriculum (Tar Roma, 1680/11) .

TERZA PARTE : APPROFONDIMENTI

IL FEDERALISMO FISCALE DEI COMUNI

Ufficio unico associato controlli internicontrollinterninews N. 06 Marzo 2011

8

Page 9: COMUNE DI ACQUALAGNA - WordPress.com · Web view, il modello e le modalità di trasmissione della destinazione della pubblicità di amministrazioni ed Enti pubblici disciplinata ai

Sommario1)il federalismo fiscale parte dai comuni di Luca Antonini 2)Autonomia tributaria, occhio alla perequazione di Salvatore Cherchi3)Al via cedolare, addizionali e importi di soggiorno di Matteo Barbero4)Bloccate le addizionali IRPEF di Irene Rocci 5)Imposta di soggiorno e IMU Secondaria – di Irene Rocci 6)L’ICI andrà in pensione nel 2014 – di Irene Rocci 7)Comuni, addio ai trasferimenti – di Giuseppe Rambaudi 8) Il federalismo municipale – il testo commentato

VEDI ALLEGATI

IL NUOVO CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) IN PILLOLE

Nella Gazzetta Ufficiale n. 6 del 10 gennaio 2011 - supplemento ordinario n. 8, è stato pubblicato il decreto legislativo 30 dicembre 2010, n. 235, “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell’amministrazione digitale, a norma dell’articolo 33 della legge 18 giugno 2009, n. 69”. Il Decreto Legislativo è entrato in vigore il 25 GENNAIO 2011.

VEDI ALLEGATI

LA PROROGA NON SALVA I VECCHI ESATTORI IL SOLE 24 ORE 28 MARZO 2011RISCOSSIONE - SOPRAVVIVONO SOLTANTO GLI ACCORDI CON SCADENZA

POSTERIORE AL 31 DICEMBRE 2010Comuni in fibrillazione a causa dell'incertezza che avvolge il settore della riscossione delle entrate locali. Dal 1° gennaio scorso gli "esattori" avrebbero dovuto, secondo la legge 248/2005, essere scelti attraverso procedure a evidenza pubblica. Termine che il milleproroghe (decreto legge 225/2010, convertito dalla legge 10/2011) ha spostato al 31 marzo, affidando a un decreto del presidente del consiglio l'ulteriore slittamento a fine anno. Proroga che al momento non è stata formalizzata ma sulla quale i Comuni hanno scommesso e che, comunque, rischia di incorrere nel giudizio di illegittimità, perché un decreto non può spostare un termine previsto in origine da una legge.Anche ammesso che la proroga arrivi, c'è comunque da segnalare che non varrebbe a legittimare l'affidamento diretto dell'attività di riscossione a favore di articolo o di altri soggetti iscritti all'Albo di cui all'articolo 53 del Dlgs 446/1997. Le disposizioni rinviate dal milleproroghe prevedono, infatti, che la gestione da parte dell'agente della riscossione o delle sue partecipate avrebbe potuto essere effettuata nel rispetto di procedure di gara a evidenza pubblica e che, fino alla scadenza dei termini dettati da tali disposizioni, avrebbero potuto essere prorogati, ovviamente nei limiti attualmente previsti dal Dlgs 163/2006, i contratti in corso tra gli enti locali e le società iscritte all'Albo.In tal senso, il Consiglio di Stato, negando la possibilità di procedere all'affidamento diretto in favore dell'agente della riscossione, nelle sentenze 5566/2010 e 1803/2009 ha infatti stabilito che il servizio di riscossione delle entrate locali deve essere affidato a mezzo gara anche durante il regime transitorio previsto dal Dl 203/2005, in quanto la riscossione delle entrate rientra nell'ambito di attività da affidarsi con "concessione", cui si applica l'articolo 30 del Dlgs 163/2006, che impone il rispetto dei principi generali di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento. Invece, nella sentenza 2063/2010 Palazzo Spada ha chiarito che la disposizione di cui all'articolo 3, comma 24, del Dl 203/2005 preclude all'ente locale di affidare direttamente la riscossione delle proprie entrate al concessionario nazionale, in quanto unico soggetto titolato a utilizzare il ruolo, poiché tale decisione comporterebbe l'elusione delle regole di mercato.Il rinvio contenuto nel milleproroghe non comporta quindi nel modo più assoluto la possibilità che dal 1° gennaio 2011 i Comuni che in precedenza avevano affidato la riscossione ordinaria Ufficio unico associato controlli internicontrollinterninews N. 06 Marzo 2011

9

Page 10: COMUNE DI ACQUALAGNA - WordPress.com · Web view, il modello e le modalità di trasmissione della destinazione della pubblicità di amministrazioni ed Enti pubblici disciplinata ai

delle proprie entrate a Equitalia possano proseguire nell'affidamento diretto di tale attività, ma vale soltanto a fare salva la prosecuzione di contratti con cui sia stata esternalizzata la riscossione delle entrate (anche a favore dell'agente della riscossione) con scadenza naturale successiva al 31 dicembre 2010, contratti che non siano stati stipulati a seguito di procedura ad evidenza pubblica e che, senza il rinvio introdotto dal Dl 225/2010, sarebbero automaticamente decaduti a fine 2010.A fronte di tale disposizione, appare quindi evidente che nel 2011 i Comuni che non abbiano ancora in corso affidamenti della riscossione delle proprie entrate potranno gestire tale attività soltanto effettuandola direttamente al proprio interno, oppure appaltandola a seguito di una procedura a evidenza pubblica, oppure ancora introducendo a livello regolamentare la riscossione diretta sul proprio conto corrente di tesoreria e affidando a un terzo soltanto lo svolgimento dei servizi strumentali alla realizzazione dell'attività di riscossione delle entrate, con un incarico che, non costituendo esternalizzazione della riscossione, non è soggetto alla decadenza fissata dall'articolo 3, comma 25, del Dl 203/2005.Essendo ormai imminente la scadenza per la riscossione dell'Ici e anche della Tarsu/Tia (ove gestita in proprio dai Comuni), a fronte della difficoltà di arrivare in tempi brevi a un affidamento, i Comuni che non intendano introdurre la riscossione diretta e che non abbiano già bandito una gara, non potranno che adottare – a prescindere dal rinvio che potrà essere disposto con il Dpcm previsto dal milleproroghe – un'ulteriore proroga tecnica degli affidamenti in essere fino al 31 dicembre 2011, per permettere al concessionario di impostare l'attività di riscossione per l'intero anno e non solo per alcuni mesi, evidenziando peraltro che tale proroga tecnica potrà essere accordata soltanto se il Comune adotterà le procedure necessarie per arrivare ad affidare a partire dal 2012 l'attività di riscossione attraverso una gara. E ciò richiede sin da ora una decisione sulle modalità di riscossione che i Comuni vorranno adottare nel 2012.

QUARTA PARTE : QUESITI

A)QUESITO:

Non potendo partecipare alla riunione programmata per la giornata in oggetto indicata, per impegni di lavoro già assunti in precedenza, formulo il seguente quesito a proposito di concessioni.Premesso che non ho ancora la password (pare che il primo invio, per intenderci quello di febbraio, non sia andata a buon fine) e quindi non ho potuto consultare i manuali, le concessioni oggetto di inserimento possono essere le seguenti?

1. contratto per la gestione ICI : la riscossione coattiva;2. contratto per la pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni;3. contratto per il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti;4. contratto per la gestione dell'acquedotto (si precisa le reti in uso a Marche Multiservizi

che ci trasferisce una quota commisurata ai mc. consumati durante l'anno)5. concessione TOSAP permanente (da sempre i passi carrai sono esentati per cui non

sussiste problema di rilevazione)6. concessione per l'uso degli impianti sportivi7. concessioni cimiteriali??

RISPOSTA

I manuali sono stati consegnati con Cd il 29.3.2011 e comunque caricati nel sito http://ufficiounicocontrollinterni.wordpress.com/ alla pagina " CORSI DI AGGIORNAMENTO – documenti giornata del 29.3.2011"

Per le concessioni oggetto di inserimento :1. contratto per la gestione ICI : la riscossione coattiva = SI2. contratto per la pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni = SI3. contratto per il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti = NO4. contratto per la gestione dell'acquedotto (si precisa le reti in uso a Marche Multiservizi

che ci trasferisce una quota commisurata ai mc. consumati durante l'anno) = NOUfficio unico associato controlli internicontrollinterninews N. 06 Marzo 2011

10

Page 11: COMUNE DI ACQUALAGNA - WordPress.com · Web view, il modello e le modalità di trasmissione della destinazione della pubblicità di amministrazioni ed Enti pubblici disciplinata ai

5. concessione TOSAP permanente (da sempre i passi carrai sono esentati per cui non sussiste problema di rilevazione) = SI

6. concessione per l'uso degli impianti sportivi = secondo i termini contrattuali ciascun ente

7. concessioni cimiteriali = SIB)QUESITO:

E’ possibile derogare a una specifica disposizione di un principio contabile e a quali condizioni?

RISPOSTALo prevede esplicitamente il Principio Contabile n. 3, specificando che ciò è possibile quando la conformità ad una particolare disposizione sia fuorviante e non consente, quindi, una corretta ed efficace rappresentazione della situazione economica, patrimoniali e finanziaria dell’ente. In tal caso, però, occorre assolvere ad uno specifico obbligo informativo: è, infatti, necessario evidenziare il principio specifico da cui l’ente si è discostato, la natura della deviazione (incluso il trattamento contabile corretto), la motivazione, il trattamento contabile adottato e l’impatto sulle risultanze del rendiconto.

C)QUESITO:

In materia di modulistica, quali sono gli obblighi informativi del comune?

RISPOSTAIl Comune è tenuto ad assumere tutte le iniziative volte a garantire che i modelli di dichiarazione, le istruzioni ed ogni altra comunicazione siano messi a disposizione del contribuente in tempi utili, siano comprensibili anche ai contribuenti sforniti di conoscenza in materia tributaria e che permettano al contribuente di adempiere le obbligazioni tributarie con il minor numero di adempimenti e nelle forme meno costose ed agevoli.

D)QUESITO:

Quali adempimenti sono richiesti a favore dei contribuenti che erroneamente hanno corrisposto l’ICI sulla prima casa ?

RISPOSTAI contribuenti hanno diritto al rimborso dell’importo versato che deve essere disposto d’ufficio dai Comuni, in applicazione dei principi di affidamento e di buona fede, contenuti nell’articolo 10, della legge 212/2000, recante lo Statuto dei diritti del contribuente. Il contribuente può, a ogni modo, a norma del comma 164, dell’articolo 1 della legge 296/2006, presentare l’istanza di rimborso al Comune di ubicazione degli immobili entro cinque anni dal giorno del versamento, ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione, a meno che il Comune non abbia ai sensi dell’art. 1, c. 167 legge n. 296/2006, disciplinato le modalità di compensazione per i tributi di propria competenza.

RASSEGNA STAMPA (ctrl + clicca sul titolo per vedere gli articoli)

18-mar-2011 Italia Oggi P.a., famiglia e lavoro a braccetto

18-mar-2011 Italia Oggi Ecco cosa prevede l'accordo del 7 marzo

21-mar-2011

Sole 24 Ore - Norme e Tributi

Tributi in house solo se il comune "gestisce" la società

Ufficio unico associato controlli internicontrollinterninews N. 06 Marzo 2011

11

Page 12: COMUNE DI ACQUALAGNA - WordPress.com · Web view, il modello e le modalità di trasmissione della destinazione della pubblicità di amministrazioni ed Enti pubblici disciplinata ai

22-mar-2011 Sole 24 Ore Sui siti della Pa trasparenza ma con vincoli

22-mar-2011 Sole 24 Ore Incrocio di date e quote per andare in pensione

23-mar-2011 Sole 24 Ore Si assottigliano i tagli agli stipendi pubblici

25-mar-2011 Sole 24 Ore

L'addizionale Irpef resterà ferma fino al 2013 - Addizionale Irpef sbloccata dal 2013

25-mar-2011 Italia Oggi Da rivedere le sanzioni per il Patto 2010

25-mar-2011 Italia Oggi Federalismo, le regioni dicono sì

25-mar-2011 Italia Oggi Gare, commissioni senza paletti

25-mar-2011 Italia Oggi Il Durc non fa sconti a nessuno

25-mar-2011 Italia Oggi Niente scuse sulla legge Brunetta

28-mar-2011

Sole 24 Ore - Norme e Tributi

Niente sanzioni ai bilanci in rosso

28-mar-2011 Sole 24 Ore Corsa al fotofinish per approvare i decreti attuativi

Contabilità30/03/2011

FEDERALISMO MUNICIPALE: AI SINDACI LA TASSA SUL MATTONE.Il mattone è al centro del ridisegno federalista del fisco, non solo negli importi che si pagano ma anche nella destinazione dei soldi... 29/03/2011

FEDERALISMO E SANZIONI PATTO 2010.Gli enti locali che hanno sforato il patto di stabilità lo scorso anno dovrebbero tagliare i trasferimenti dallo Stato in misura pari all...

TAR PUGLIA: TERMINI BREVI PER IL PARERE DEI REVISORI SUL RENDICONTO.Non è obbligatorio mettere a disposizione dei consiglieri comunali la relazione dei revisori dei conti nel termine di 20 giorni prima della...

MAGGIORI ENTRATE SOLO PER DIMINUIRE IL DEBITO.Niente più "tesoretti" veri o presunti per finanziare nuove spese correnti. Le maggiori entrate che si renderanno disponibili nel corso...

28/03/2011IN GAZZETTA UFFICIALE BILANCI AL 30 GIUGNO 2011.

Pubblicato nella G.U. n. 70 del 26/3/2011 il Decreto 16 marzo 2011 che proroga il bilancio di previsione degli enti locali al 30 giugno...

INDICATORI 2011/2013 ENTI IN CONDIZIONI DI DISSESTO.Pubblicato nella G.U. n. 70 del 26/3/2011, il Decreto 16 marzo 2011 relativo ai rapporti medi dipendenti-popolazione, validi per gli enti...

25/03/2011SANZIONI PATTO 2010: POSSIBILI REVISIONI.

Il governo apre ad un alleggerimento delle sanzioni per il mancato rispetto del patto di stabilità 2010. Ma ad una condizione: che si...

23/03/2011CERTIFICAZIONE MUTUI 2010 - COMUNICATO 22/03/2011

Con il decreto interdipartimentale dell'11 marzo 2011, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è stato approvato il modello...

Ufficio unico associato controlli internicontrollinterninews N. 06 Marzo 2011

12

Page 13: COMUNE DI ACQUALAGNA - WordPress.com · Web view, il modello e le modalità di trasmissione della destinazione della pubblicità di amministrazioni ed Enti pubblici disciplinata ai

COMUNICATO 22 marzo 2011: RIMBORSO ICI 2008 ABITAZIONI PRINCIPALI. Con provvedimento 16 marzo 2011 è stato attribuito l'importo complessivo di € 344 milioni per ristorare i comuni del maggior gettito ICI...

COMUNICATO FINANZA LOCALE 23/03/2011In data 7 marzo 2011, e' stato disposto il pagamento a favore delle province, dei comuni, nonchè della provincia autonoma di Trento, della...

22/03/2011CERTIFICAZIONE PATTO 2010: DISPONIBILE IL MODELLO - SCADENZA 31 MARZO...

Le province e i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti trasmettono, entro il 31 marzo 2011, al Ministero dell'economia e delle...

21/03/2011BILANCI DI PREVISIONE AL 30 GIUGNO 2011.

Bilanci degli enti locali al 30 giugno. Slitta ancora (dopo la prima proroga dal 31 dicembre 2010 al 31 marzo) il termine per l...

IMPONIBILI ADDIZIONALI IPRPEF 2005/2009Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono consultabili le statistiche relative alla distribuzione per Comune del reddito...

COMUNICATO FINANZA LOCALE SUL CERTIFICATO AL BILANCIO 2011Il Ministero dell'Interno - Direzione centrale della Finanza locale ha aggiornato in data 18 marzo il comunicato del 17 febbraio 2011...

BILANCI PREVENTIVI: FORMAZIONE E MODIFICHE DOPO IL FEDERALISMO...Il nuovo mix di entrate che il Dlgs sul federalismo municipale attribuisce ai comuni già dal 2011 aumenta il peso delle entrate tributarie,...

15/03/2011CON IL FEDERALISMO FISCALE REGIONALE ENTI A RISCHIO.

Con il passaggio al federalismo fiscale regionale, i comuni potrebbero perdere circa 5 miliardi di euro di trasferimenti regionali per lo...

Tributi30/03/2011ANTITRUST: AGGIO TROPPO ELEVATO ALLE SOCIETA' CHE RISCUOTONO IL...L'Antitrust va all'attacco dell'aggio fisso garantito dalla legge alle società che effettuano la riscossione coattiva. La percentuale del... 25/03/2011FABBRICATI RURALI: STOP AGLI ACCERTAMENTI.I fabbricati rurali sono esclusi da Ici indipendentemente dalla categoria catastale, alla sola condizione del rispetto dei requisiti della... 22/03/2011NEL CLASSAMENTO DELL'IMMOBILE E' DETERMINANTE LA DESTINAZIONE...Il classamento catastale non può non tener conto della destinazione urbanistica del fabbricato. Non si può considerare un vano come «vano... 21/03/2011IMU E IMPIANTI PUBBLICITARI SU AREE PRIVATE.Anche l'attuazione della seconda fase del federalismo municipale, prevista a decorrere dal 2014 e caratterizzata dalla presenza di un... 16/03/2011IL CONTRIBUENTE CHE SI ADEGUA ALLE CIRCOLARI NON EVITA L'ACCERTAMENTO...Le circolari del ministero delle finanze non sono vincolanti. Infatti, si salva solo dalle sanzioni e non dall'accertamento il contribuente...

L'AGENZIA DEL TERRITORIO PARTE CON I CONTROLLI DA MAGGIO.Dal primo maggio partiranno i controlli sull'emersione delle case «fantasma». L'agenzia del territorio, infatti, «si sta attrezzando per... 15/03/201115 APRILE DATA ULTIMA PER SIGLARE LA CONVENZIONE CON L'AGENZIA DELLE...L'IFEL ha emanato una nota informativa nella quale sollecita i comuni alla sottoscrizione della nuova convenzione con l'Agenzia delle...

Personale25/03/2011

Ufficio unico associato controlli internicontrollinterninews N. 06 Marzo 2011

13

Page 14: COMUNE DI ACQUALAGNA - WordPress.com · Web view, il modello e le modalità di trasmissione della destinazione della pubblicità di amministrazioni ed Enti pubblici disciplinata ai

MOBILITA' SOLO CON IL NULLAOSTA DELL'ENTE DI APPARTENENZA.La mobilità dei dipendenti pubblici rimane necessariamente condizionata al «nulla osta» dell'amministrazione di provenienza. Le modifiche... 23/03/2011

CORTE CONTI VENETO: FUORI DAI TAGLI AGLI STIPENDI ROGITI E PREMI.I diritti di rogito, i compensi per le progettazioni interne e gli incentivi per il recupero dell'Ici non subiscono i tagli del Dl 78/2010.... 22/03/2011

PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL CCNL DEI SEGRETARI.Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 18 marzo 2011 il Contratto collettivo nazionale di lavoro dei segretari comunali e... 21/03/2011

PER LA MOBILITA' NON SERVE IL NULLAOSTA.Ogni testo normativo nella sua applicazione si confronta con il diritto vivente: il caso concreto sfugge allo schema astratto e deve... 16/03/2011

NOVITA' SUI FONDI DECENTRATI. Gli enti locali non sono tenuti a recuperare le somme erogate a titolo di produttività ai sensi dell'articolo 15, comma 2, del Ccnl 1.4...

RIDUZIONE DELLE CONSULENZE ANCHE NEGLI ENTI LOCALI.Il taglio dell'80% alle spese per la consulenza riguarda anche gli enti locali e le partecipate contenute nell'elenco Istat e, come norma...

Gestionale30/03/2011

AUTO BLU: RIDUZIONI A TUTTO TONDO!Con direttiva n. 6/2011, il Dipartimento della Funzione pubblica ha fornito indicazioni circa l'utilizzo delle autovetture in dotazione... 29/03/2011

CONSIGLIO DI STATO: SOCIETA' IN-HOUSE E CONTROLLO ANALOGO.Gli indici del controllo analogo - cioè quelli che permettono di definire in house una società e, quindi, di assegnare direttamente la...

RISCOSSIONE E AATO: SCADENZE A FINE ANNO.Pronti per la «Gazzetta Ufficiale» i Dpcm con la nuova ondata di rinvìi a fine anno in attuazione del meccanismo a due step previsto dal... 28/03/2011

CIRCOLARE F.L. 4/2011: COMPETENZA ONERI ELEZIONI AMMINISTRATIVE...Il Ministero dell'Interno ha pubblicato la circolare F.L. 4/2011 del 25 marzo 2011 relativa alle competenze degli oneri legate alle...

LE AUTO BLU DOVRANNO ESSERE ECOLOGICHE.Dall'8 aprile 2011 pubbliche amministrazioni e soggetti incaricati di servizi pubblici dovranno scegliere i propri nuovi mezzi di trasporto...

L'ANCI CHIEDE LA REVISIONE DEI TRASFERIMENTI COMUNALI.«Ho appena finito di scrivere una lettera al presidente del consiglio per chiedere un incontro urgente su due temi: se si riducono i tagli...

SINDACI PREOCCUPATI SULLA CEDOLARE SECCA.Più che un traguardo, un punto di partenza. L'arrivo sulla «Gazzetta Ufficiale» di mercoledì scorso del decreto sul federalismo municipale...

TAGLIO INDENNITA' AMMINISTRATORI BLOCCATO DA 10 MESI.A maggio dell'anno scorso i tagli a indennità e gettoni di presenza di sindaci, presidenti di provincia, assessori e consiglieri erano...

PARTENZA DIFFICILE PER LE PRIVATIZZAZIONI DEI SERVIZI LOCALI.Parte male, e tra molte resistenze, l'anno che dovrebbe cambiare il volto dei servizi pubblici locali. Al 31 dicembre scorso si sarebbero... 25/03/2011

POSSIBILE L'AUMENTO DELLE ACCISE SULL'ELETTRICITA'.La legge di conversione (10/2011) del c.d. decreto mille proroghe (225/2010), di cui sono appena stati messi a punto i dpcm attuativi ha ...

TASSA CELLULARI: I COMUNI POSSONO RECUPERARLA.Sulla tassa telefonini un'altra vittoria per i comuni, che si ritrovano per la prima volta in mano una sentenza esecutiva che dà diritto al... 24/03/2011

IN GAZZETTA UFFICIALE IL D.LGS. SUL FEDERALISMO MUNICIPALE.Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 23/03/2011 il Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 ad oggetto "Disposizioni in materia di... 24/03/2011

Ufficio unico associato controlli internicontrollinterninews N. 06 Marzo 2011

14

Page 15: COMUNE DI ACQUALAGNA - WordPress.com · Web view, il modello e le modalità di trasmissione della destinazione della pubblicità di amministrazioni ed Enti pubblici disciplinata ai

IL FISCO MUNICIPALE E' REALTA'.Il federalismo dei comuni approda in «Gazzetta» (si chiama Dlgs 23/2011, sulla n.63 di ieri) e libera ufficialmente l'addizionale Irpef in... 23/03/2011

GLI AATO RESISTONO FINO AL 31/12/2011Proroga al 31 dicembre 2011 per l'operatività delle autorità d'ambito per la gestione di acque e rifiuti, l'ammissibilità in discarica di... 23/03/2011

SE IL COMMISSARIO DI GARA HA SCRITTO IL BANDO LA GARA E' NULLA.Aveva scritto gli atti della gara per l'affidamento del servizio di distribuzione del gas, aveva preparato la perizia tecnica per la... 23/03/2011

NOTIFICA DA RIPETERE SE IL DESTINATARIO E' ASSENTE.E’ inammissibile il ricorso in Cassazione nel caso in cui la notifica effettuata a mezzo posta non sia andata a buon fine e la parte... 22/03/2011

TRASPARENZA MA CON IL RSPETTO DELLA PRIVACY. Più trasparenza per la pubblica amministrazione, ma senza dimenticare la privacy. Internet ha dato un forte impulso alla pubblicazione di... 21/03/2011

POLIZIA MUNICIPALE: LA CONVENZIONE NON E' SUFFICIENTE. I comuni associati non possono costituire un corpo unico di polizia municipale con una semplice convenzione che ordinariamente ammette solo...

IVA TERRITORIALE: A REGIME DAL 2013.L'assegnazione territoriale dell'Iva si fa in quattro, e fissa al 2013 l'appuntamento per la propria applicazione a regime sia nelle...

SE IL COMUNE GESTISCE LA SOCIETA' E' POSSIBILE AFFIDARE I TRIBUTI...È illegittimo l'affidamento diretto dei tributi locali a una società pubblica se il comune non ha alcun potere di intervento sulla gestione... 16/03/2011

PER LE AATO DI ACQUA E RIFIUTI UN NUOVO RINVIO.In arrivo una nuova proroga per le autorità d'ambito che gestiscono acqua e rifiuti, e che avrebbero dovuto chiudere i battenti a fine mese...

sul sito http://ufficiounicocontrollinterni.wordpress.com/alla pagina "forum" sono caricabili commenti dei colleghi interessati e sulla pagina documenti i files

Ufficio unico associato controlli internicontrollinterninews N. 06 Marzo 2011

15