completate con il congiuntivo presente

6
Completate con il congiuntivo presente:cop 1. Temo che (essere) così come dice lui. 2. Tutti sperano che domani (esserci) il sole. 3. Immagino che (voi trovarsi) bene in questa classe. 4. Desidero che voi (andare) a incontrarlo. 5. È necessario che tu (cambiare) subito vita. 6. Non è giusto che Cinzia (dovere) andare via. 7. Anna, che cosa chiedi a un uomo? –Voglio che mi (corteggiare) , che mi (aprire) la porta, che mi (portare) fuori a cena. E (pagare) lui. Completate con il congiuntivo passato: 0. Siamo felici che (voi decidersi) ad accettare il nostro invito. 1. Credo che Anna (arrivare) ieri mattina. 2. Ho paura che mia cugina non (riuscire) a superare l'esame. 3. Non so se quella ragazza (fare) il suo compito. 4. Non capisco perché Paola (trasferirsi) a Firenze. 5. Mi pare che Luisa (arrivare) ieri mattina. 6. Mi dispiace che nessuno (avvertirti) della festa. 7. È probabile che Laura (lasciare) gli occhiali da sole al bar. 8. È improbabile che tu (fare) tutto da solo. 9. Ho paura che Mario (prendere) l'influenza. 10. Temo che anche questa volta Alessandro (perdere) il treno. 11. Nonostante Benedetto (essere) vecchio e malato, lavora molto. 12. Sebbene lui (essere) in Italia qualche volta, non è mai venuto a trovarmi. 13. Benché Giulia (lasciarlo) da tre anni, Romeo continua a pensare a lei. 14. Nonostante che (passare) tanto tempo, me la ricordo benisssimo. 15. Benché non (fare) freddo, preferisco mettermi il giubbotto. 16. Voglio dirvi ciò che penso prima che voi (andarsene) .

Upload: yoyo55

Post on 06-Dec-2014

111 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Completate Con Il Congiuntivo Presente

Completate con il congiuntivo presente:cop

1. Temo che (essere) così come dice lui.

2. Tutti sperano che domani (esserci) il sole.

3. Immagino che (voi trovarsi) bene in questa classe.

4. Desidero che voi (andare) a incontrarlo.

5. È necessario che tu (cambiare) subito vita.

6. Non è giusto che Cinzia (dovere) andare via.

7. Anna, che cosa chiedi a un uomo? –Voglio che mi (corteggiare) , che mi (aprire)

la porta, che mi (portare) fuori a cena. E (pagare) lui.

Completate con il congiuntivo passato:

0. Siamo felici che (voi decidersi) ad accettare il nostro invito.

1. Credo che Anna (arrivare) ieri mattina.

2. Ho paura che mia cugina non (riuscire) a superare l'esame.

3. Non so se quella ragazza (fare) il suo compito.

4. Non capisco perché Paola (trasferirsi) a Firenze.

5. Mi pare che Luisa (arrivare) ieri mattina.

6. Mi dispiace che nessuno (avvertirti) della festa.

7. È probabile che Laura (lasciare) gli occhiali da sole al bar.

8. È improbabile che tu (fare) tutto da solo.

9. Ho paura che Mario (prendere) l'influenza.

10.Temo che anche questa volta Alessandro (perdere) il treno.

11.Nonostante Benedetto (essere) vecchio e malato, lavora molto.

12.Sebbene lui (essere) in Italia qualche volta, non è mai venuto a trovarmi.

13.Benché Giulia (lasciarlo) da tre anni, Romeo continua a pensare a lei.

14.Nonostante che (passare) tanto tempo, me la ricordo benisssimo.

15.Benché non (fare) freddo, preferisco mettermi il giubbotto.

16.Voglio dirvi ciò che penso prima che voi (andarsene) .

17.Ti presto i libri a patto che tu (rendermeli) entro la fine del mese.

18.Benché lo (desiderare) , non può partire

Presente congiuntivo o indicativo? Completare con i verbi al tempo oportuno;1. Guarda che belle scarpe!

Sì, sono belle, però non credo che (essere) molto comode. 2. Perché Marco non telefona più?

Mah, credo che (avere) molto da fare in ufficio. 3. Che ne dici? Quest’anno per le vacanze facciamo uno scambio di case?

Mah, non lo so, secondo me (essere) un po' rischioso. 4. Hai già telefonato per quell’appartamento?cop

No, ancora no, ma spero che (essere) ancora libero.

Page 2: Completate Con Il Congiuntivo Presente

5. Secondo te, ce la fa Massimo a passare l'esame?

Mah, a me non sembra che (fare) molto per riuscirci!

6. Secondo te con chi (venire) Anna alla festa?

Mah, suppongo che (venire) con il suo nuovo ragazzo. 7. Che dici, che tempo farà in Polonia?

Mah, in aprile penso che (fare) ancora freddo!

8. Tu chi vuoi che (vincere) la partita?

9. Voglio che tu (conoscere) quella ragazza.

10.Non è giusto che (fare, voi) questo.

11.Perché vuoi che (tacere) tutti?

12.Capisco che ti (piacere) questa ragazza.

13.È necessario che tu (avere) pazienza.

14.Non credo che lui (essere) capace di perdonare.

15.Vuoi che (andare) io ad aprire la porta?

16.Vuoi che ti (dare, io) un bicchiere d’acqua?

17.Preferisco che i bambini (stare) seduti?

18.Loro vogliono che (vincere) noi.

19.Credo che nemmeno loro ne (conoscere) le cause.

20.Non credo che Anna (leggere) tanto come dice.

21.Non credo che loro (avere) la macchina.

22.Non è facile che Franco (tacere).

23.Spero che ti (piacere) questi regali.

24.Bisogna che questo lo (leggere) tutti.

25.È meglio che (conoscere, voi) subito la situazione.

26.Ho paura che (fare, noi) tardi.

27.Mi dispiace che anche loro lo (sapere).

Penso che Federico e Monica (dare) una festa per il compleanno di Monica e mi

sembra che la (fare) a casa loro perché credo che (avere) una casa molto

grande. Credo che (andarci) molti dei nostri compagni di corso. Io non so ancora se

posso andarci perché i miei ultimamente credono che io (uscire) troppo e (bere)

troppo alcol. Ma se pensano che io a casa sabato sera si sbagliano perché penso

che (essere) giusto divertirsi il fine settimana poiché studio tutta la settimana. Ma alla

fine penso che i miei non mi (dire) niente e mi (dare) il permesso di andarci. L’unica cosa è che non voglio andarci da sola. Forse potrei chiedere a Serena perché credo

che (andare) anche lei alla festa.

Page 3: Completate Con Il Congiuntivo Presente

Dialoghi in Italiano: Chiedere e dare indicazioni

PRESENTAZIONI Informale:

A: Giulia, ti presento il mio amico David.B: Piacere di conoscerti!

C: Piacere mio!

A: Maria, ecco il mio nuovo vicino.B: Piacere, io sono Maria. Tu come ti chiami?

C: Mi chiamo David, piacere!

Formale:

A: Buonasera signora Riva, Le presento il mio amico.B: Sono Giovanna, molto lieta!

C: Piacere, David.

A: Scusi, è Lei la dottoressa Rossi?B: Si sono io, e Lei come si chiama?A: Sono Maria Ricci, piacere.

NAZIONALITÀ e PROVENIENZA Informale:

A: Sei italiana?B: Sì, sono di Roma. E tu da dove vieni?A: Vengo da Milano.

Formale:

A: Scusi, Lei è tedesca?B: No, sono austriaca, e Lei di dov'è?A: Io sono tedesca, ma abito in Italia. Lei dove abita?B: Abito a Vienna.

SALUTI Informale:

A: Ciao Monica, ci vediamo dopo!

B: Ciao Tania, a più tardi!

A: Buonanotte Valentina, alla prossima volta!B: Ciao, a presto!

Formale:

A: ArrivederLa, dottore!Quando vengo di nuovo per i risultati delle analisi?B: Arrivederci, signora! A domani! Saranno pronte!

ETÀ Informale:

A: Michela, quanti anni hai?B: Ho diciotto anni. A: Come sei giovane!Quanti anni ha, invece, Maria?B: Maria ha ventiquattro anni. E` piu` grande di me.

Formale:

A: Signora Lippi, quanti anni ha, per favore?B: Ho trentacinque anni. Perche mi chide?A. devo compilare questo modulo e mi servono i suoi dati.

RESIDENZA Informale:

Page 4: Completate Con Il Congiuntivo Presente

A: Dove abiti?B: Abito a Cagliari.A: Qual è il tuo indirizzo?B: Il mio indirizzo è Via Roma n.60, condominio A3, scala B, il terzo piano, numero 112, quartiere Santa Lucia.A: E qual è il tuo numero di telefono?B: Il mio numero è 070 123456. Il fisso non ce l`ho.

  Formale:

A: Scusi, Lei abita in città?B: No, abito fuori città.A: Mi può dare il suo indirizzo?B: Certamente. Il mio indirizzo è Via Giulio Cesare n.11, quartiere Guarini. Abito al pianterreno.

A. Le faro` una visita nel pomeriggio, voglio discutere qualche cosa con Lei.B. Si, come no, Lei e` sempre benvenuto.

PROFESSIONI Informale: .

A: Caterina, che lavoro fai?

B: Faccio l'infermiera.

A: E dove lavori?

B: Lavoro in ospedale. Quello del centro della citta`.

A. Da quando sei in Italia?B. Da un po` di tempo, da nove mesi.C. E come va?D. Cosi` cosi`, all`inizio era difficile, ma adesso sono abituata.

  Formale:

A: Signora Gina, che lavoro fa?

B: Sono fisioterapista in un centro speciale di salute per gli anzianiA. E come Le pare il lavoro in Italia?B. Abbastanza duro, ma lavoro per uno stipendio molto buono e mi conviene.C. Quanto tempo sta al lavoro?D. Sei giorni, ma nel tempo libeo guadagno di piu`, perche sono chiamata sempre alle vicine e alle loro

amiche per farle massaggi e altre cose per il trattenimento della linea.E. Ehi, questo significa che e` molto occupata durante la settimana.F. Si, e` vero, ma mando a casa, ogni mese, molti soldi.G. Si, e` cosi` quando hai un mestiere molto ricercato...

INCONTRO TRA AMICHE - Dialogo informale

A: Ciao Anna!B: Ciao Francesca, come stai? A: Molto bene grazie, e tu?B: Non c’è male, grazie.

A. Ma dove vai, cosi` in fretta?B. Ho un appuntamento alle tre, con il capoufficio delle risorse umane di SAROLLI, un`impresa che

assume persone con la mia qualifica, con la mia preparazione.

C. Ma da dove lo sapevi?

D. Ma come, ho letto sul giornale. C`era un annuncio per questo. Eh, in fine, voglio fare una bella figura, lo sai...

E. Va bene, allora. In bocca a lupo, cara mia!

F. Crepi il lupo! Se il buon Dio lo vuole, fra una settimana sono gia` assunta! Ciao!

 INCONTRO TRA ADULTI - Dialogo formale

Page 5: Completate Con Il Congiuntivo Presente

A: Buongiorno, signora Rossi! Che piacere di rivederLa! Proprio pensavo a Lei...B: Buongiorno, buongiorno, come sta oggi? Non L`ho vista da quasi due settimane mi pare, no?A: Abbastanza bene, grazie. Con questo caldo dall`ultimo tempo temevo di uscire di casa. Lo sa che io, con il mio mal di cuore...

C. Lo so, lo so, anch`io ho avuto paura di girare in citta` alle ore del pranzo. Solo alla mattina presto o la sera.

D. Si, ma per sfortuna devo uscire a pagare tante tasse, a fare le spese, ad andare dal medico a volte...

E. Ah, si, a me lo dice... Ma suo marito come si sente? E` guarito?A Così così. Prende le medicine prescritte dal medico, fa delle brevi passeggiate, mangia sano, in breve, speriamo bene che le cose andranno bene. Scusa adesso, La lascio, voglio prendere alla TV la trasmissione della sfilata di moda de Milano, e` la mia debolezza, lo sai...B. Va bene allora, ci rivedremo forse domani! ArrivederLa!

Chiedere e dare indicazioni Dov'è L'Hotel Italia?

A: Mi scusi, mi sa dire dov'è L'Hotel Italia?B: Si, è in Corso Roma. A: Mi può spiegare come arrivarci? B: Certo, vada avanti per questa strada fino al semaforo, poi giri a sinistra in Via Verdi. Prosegua dritto e prenda la seconda a destra.L'Hotel Italia è di fronte al distributore. A: Grazie dell'informazione, buona giornata! B: Di niente, arrivederci!

In Albergo

A: Buongiorno. B: Buongiorno, dica pure!. A: Senta, avete una camera doppia libera? B: Un attimo prego. Si, ne abbiamo una. Per quante notti volete prenotare? A: Due notti, questa e la prossima. B: Benissimo. A che nome scusi? A: Rossi. B: Rossi. Perfetto.A: Quanto viene la camera? B: Novanta euro, compresa la colazione. A: Bene, la ringrazio. A stasera allora! B: Prego, a stasera.

Appartamento in affitto

A: Buongiorno, sono qui per l'appartamento in affitto.B: Ah, certo, entri pure, Le faccio vedere l'appartamento.Qui c'è la cucina, non è grandissima ma è molto funzionale; da questa parte c'è il salotto. Le due camere da letto, e per finire il bagno... come può vedere, la casa è già arredata. A: L'annuncio parlava anche di un balcone. B: Esatto, la cucina ha anche un balcone. A: Quanto costa l'affitto? B: 150 euro al mese. Può pagare alla fine di ogni mese, preferibilmente in contanti. A: Benissimo, allora d'accordo. Quando posso trasferirmi? B: La casa sarà libera da domani. A: Grazie! Allora a domani. B: Grazie a Lei e arrivederci.