competenze chiave di cittadinanza dm 13922/08/07 · imparare ad imparare imparare a imparare è...

36
Nell’organizzare il curricolo della nostra scuola si è scelta la sua articolazione sulle competenze chiave europee. La motivazione risiede nell’opportunità di reperire un filo conduttore unitario all’insegnamento/apprendimento, rappresentato appunto dalle competenze chiave. Esse travalicano le discipline. Un curricolo così organizzato è il curricolo di tutti al quale tutti devono contribuire, qualunque sia la materia insegnata. In fase realizzativa si è pertanto deciso di incardinare gli indicatori di competenza delle discipline nelle otto competenze chiave europee. Le competenze disciplinari diventano così competenze specifiche delle otto competenze chiave. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DM 13922/08/07 L’elevamento dell’obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale sociale. 1 COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero. Conoscenze, abilità e attitudini essenziali legate a tale competenza. La competenza comunicativa risulta dall’acquisizione della madrelingua, che è intrinsecamente connessa con lo sviluppo della capacità cognitiva dell’individuo di interpretare il mondo e relazionarsi con gli altri. Discipline di riferimento: lingua italiana Discipline concorrenti: tutte COMUNICAZIONE NELLE LINGUESTRANIERE La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua: essa si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale, sia scritta; comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta, in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali: istruzione e formazione, lavoro, casa, tempo libero, a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Discipline di riferimento: prima e seconda lingua straniere Discipline concorrenti: tutte COMPETENZA IN MATEMATICA Sviluppare un pensiero matematico in termini di competenze significa essere in grado di risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una sola padronanza delle competenze aritmetico matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività, oltre che su quelli della conoscenza. In altri termini, la competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico spaziale) e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, carte). Discipline di riferimento: matematica Discipline concorrenti: tutte COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIA-GEOGRAFIA La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute

Upload: others

Post on 26-May-2020

14 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Nell’organizzare il curricolo della nostra scuola si è scelta la sua articolazione sulle competenze chiave europee. La motivazione risiede nell’opportunità di reperire un filo conduttore unitario all’insegnamento/apprendimento, rappresentato appunto dalle competenze chiave.

Esse travalicano le discipline. Un curricolo così organizzato è il curricolo di tutti al quale tutti devono contribuire, qualunque sia la materia insegnata.

In fase realizzativa si è pertanto deciso di incardinare gli indicatori di competenza delle discipline nelle otto competenze chiave europee. Le

competenze disciplinari diventano così competenze specifiche delle otto competenze chiave.

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DM 13922/08/07 L’elevamento dell’obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative

relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale sociale.

1 COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia

scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul

piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.

Conoscenze, abilità e attitudini essenziali legate a tale competenza. La competenza comunicativa risulta dall’acquisizione della madrelingua, che è intrinsecamente connessa con lo sviluppo della capacità cognitiva

dell’individuo di interpretare il mondo e relazionarsi con gli altri.

Discipline di riferimento: lingua italiana Discipline concorrenti: tutte

COMUNICAZIONE NELLE LINGUESTRANIERE

La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua: essa si

basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale, sia scritta;

comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta, in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali:

istruzione e formazione, lavoro, casa, tempo libero, a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. La comunicazione nelle lingue straniere

richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale.

Discipline di riferimento: prima e seconda lingua straniere Discipline concorrenti: tutte

COMPETENZA IN MATEMATICA

Sviluppare un pensiero matematico in termini di competenze significa essere in grado di risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane.

Partendo da una sola padronanza delle competenze aritmetico matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività, oltre che su

quelli della conoscenza. In altri termini, la competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli

matematici di pensiero (pensiero logico spaziale) e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, carte).

Discipline di riferimento: matematica Discipline concorrenti: tutte

COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIA-GEOGRAFIA

La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute

per spiegare il mondo che ci circonda, sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati.

La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desiderio bisogni avvertiti

dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e

la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.

Discipline di riferimento: scienze, geografia, tecnologia Discipline concorrenti: tutte

COMPETENZA DIGITALE

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il

lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare,

produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

Discipline e insegnamenti di riferimento: Tecnologia; Informatica Discipline concorrenti: tutte

IMPARARE AD IMPARARE

Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace

del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di

apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo

efficace. Questa competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso

delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza

e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella

formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza.

Discipline insegnamenti di riferimento: tutte

COMPETENZE SOCIALI CIVICHE

Queste includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone

di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a

risolvere i conflitti, ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla

conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitiche e all’impegno a una partecipazione attiva democratica.

Discipline e insegnamenti di riferimento: tutti

SPIRITO D’INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività,

l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza

che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere

consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono.

Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buongoverno.

Discipline e insegnamenti di riferimento: tutti

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

a. IDENTITA’STORICA

Discipline e insegnamenti di riferimento: Storia, Cittadinanza e Costituzione Discipline concorrenti: geografia, educazione religiosa, tutte

b. PATRIMONIOARTISTICO Discipline e insegnamenti di riferimento: Arte e Immagine, Musica

Discipline concorrenti: tutte

c. ESPRESSIONECORPOREA: Discipline e insegnamenti di riferimento: Educazione fisica

Discipline concorrenti: tutte

SCUOLA DELL’INFANZIA

CAMPO DI ESPERIENZA:

LA CONOSCENZA DEL MONDO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E

TECNOLOGIA, SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA, IMPARARE A IMPARARE,

COMPETENZA DIGITALE

METODOLOGIA: valorizzazione del gioco, ricerca-azione ed esplorazione, dialogo continuo, mediazione

didattica, problemsolving, valorizzazione della vita di relazione, lavoro di gruppo e attività laboratoriali.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

TRAGUARDI DI

COMPETENZA ALLA FINE

DELLA SCUOLA

DELL’INFANZIA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENT

O

CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Raggruppa e ordina secondo

criteri diversi.

-Confronta e valuta quantità.

-Utilizza semplici simboli

per registrare.

-Compie misurazioni

mediante semplici strumenti

-Inizia ad abbinare numeri

e quantità.

-Riconosce con sicurezza

alcune semplici forme

geometriche.

-Sa collocare nel tempo

riferendo avvenimenti del

passato recente.

-Formula riflessioni e

considerazioni in merito al

futuro.

-Coglie le trasformazioni naturali.

-Osserva i fenomeni naturali e

gli organismi viventi sulla base

di criteri o ipotesi con

attenzione e sistematicità.

-Ha un approccio curioso ed

esplorativo e confronta azioni

e soluzioni.

-Utilizza un linguaggio

appropriato per descrivere

osservazioni ed esperienze.

-Prova interesse per gli artefatti

tecnologici, li esplora e sa

scoprire funzioni e possibili usi.

-Utilizza i sensi per

ricavare informazioni e

conoscenze;

-Opera in base alle proprie

esigenze ed inclinazioni.

-Interagisce con la realtà

circostante utilizzando tutte le

modalità a disposizione negli

spazi.

-Riconosce e ricostruisce

relazioni topologiche.

-Percepisce il tempo nel suo

divenire (passato, presente, futuro).

-Opera quantificazioni di

tipo numerico fino a 10.

-Conosce e rappresenta una

linea chiusa e aperta.

-Riconosce e riproduce

graficamente le principali figure

geometriche.

-Seria oggetti per grandezza,

lunghezza, altezza,

grandezza.

Si muove e si orienta nello spazio

su consegna.

-Rappresenta simbolicamente i

giorni della settimana, le stagioni,

i mesi dell’anno.

-Confronta e opera

corrispondenze tra gruppi di

quantità diverse.

-Esplora, scopre e sistematizza

le conoscenze sul mondo della

realtà naturale.

-Comprende l’importanza

del rispetto dell’ambiente

-Ricostruisce e registra dati

della realtà.

-Collabora, interagisce e

si confronta con gli altri

-Riconosce un problema e

sperimenta tentativi di

risoluzione.

-Opera in base a criteri dati.

-Conosce le caratteristiche meteorologi

che (sole, pioggia, nuvole).

-Coglie le trasformazioni naturali.

-Descrive in modo semplice fasi di un evento naturale.

-Realizza semplici rappresentazioni grafiche di spazi

e percorso.

-Conosce le parti di una giornata, i giorni della

settimana, i mesi e le stagioni.

-Sa mettere in sequenza le parti di una storia.

-Sa cogliere semplici relazioni di causa/effetto.

-Sa osservare, descrivere, rappresentare graficamente

alcune trasformazioni che avvengono nei cicli

stagionali.

-E ‘curioso, esplorativo, pone domande,

confronta ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni

in relazione all’ambiente in cui vive.

-Colloca nello spazio se stesso, oggetti, persone.

-Conosce le classificazioni spaziali,

discrimina i concetti: dentro/fuori;

davanti/dietro; sopra/sotto; aperto/chiuso;

vicino/lontano.

-Conosce e classifica le forme nella realtà.

-Quantifica elementi con concetti.

-Conosce come fare il disegno di uno spazio.

-Conosce le forme geometriche.

-Conosce come abbinare forme geometriche.

-Conosce le zone interne ed esterne.

-Esegue percorsi di differenti livelli di difficoltà

con materiali di arredamento e piccoli attrezzi.

-Rappresenta graficamente e verbalizza il

percorso eseguito.

-Esegue rappresentazioni grafiche in relazione

ai concetti topologici.

-Descrive e analizza le diverse fasi della crescita

di una pianta

-Osserva e scopre elementi della realtà

attraverso l’osservazione dei colori, delle

forme, delle dimensioni e del materiale

-Denomina le stagioni, i giorni della settimana e

le parti di un giorno

-Costruisce un calendario annuale, identificando

le stagioni con i simboli e le feste tipiche del

mese

-Identifica e illustra le attività di routine giornaliere

-Costruisce un calendario settimanale associando

i giorni ai colori e illustrando le relative attività e

gli incarichi assegnati.

-Raccoglie, raggruppa, classifica piante, oggetti e

animali e costruisce cartelloni tridimensionali

rilevando le caratteristiche fisiche dei vari

elementi

-Ordina una sequenza di più immagini

-Riconosce attraverso attività ludiche e

grafiche i concetti topologici fondamentali

-Raccoglie materiali e dati inerenti semplici

esperimenti, elaborando spiegazioni, verbalizzando e

illustrando graficamente l’attività svolta

CAMPO DI

ESPERIENZA:

IMMAGINI, SUONI,

PAROLE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: consapevolezza ed espressione culturale, spirito di

iniziativa e intraprendenza, imparare a imparare, competenza digitale

METODOLOGIA: valorizzazione del gioco, ricerca-azione ed esplorazione, dialogo

continuo, mediazione didattica, problemsolving, valorizzazione della vita di relazione,

lavoro di gruppo e attività laboratoriali.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

TRAGUARDI DI

COMPETENZA ALLA FINE

DELLA SCUOLA

DELL’INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Esercita le potenzialità

sensoriali, conoscitive,

relazionali, ritmiche ed

espressive

-Inventa storie e sa esprimerle

attraverso la drammatizzazione, il

disegno, la pittura e altre attività

manipolative;

-Utilizza materiali e strumenti,

tecniche espressive e creative;

-Esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

-Segue con curiosità e piacere

spettacoli di vario tipo (teatrali,

musicali, visivi, di animazione…)

-Sviluppa interesse per

l’ascolto della musica e per la

fruizione di opere d’arte.

-Assume ed interpreta

consapevolmente diversi ruoli

(gioco dei travestimenti, teatro

dei burattini);

-Riconosce le possibilità

sonore del proprio corpo;

-Impara a conoscere le

potenzialità della propria voce,

il corpo, gli oggetti nella

percezione e produzione

musicale;

-Segue con curiosità e piacere

spettacoli di vario tipo (teatrali,

musicali, visivi, di animazione…)

-Sviluppa interesse per

l’ascolto della musica e per la

fruizione di opere d’arte;

-Sperimenta e combina elementi

musicali di base, producendo

semplici sequenze sonoro-

musicali.

-Rappresenta graficamente semplici eventi

sonori

-Costruisce strumenti con materiale di facile

consumo

-Utilizza correttamente la voce, il corpo, gli

oggetti nella percezione e produzione musicale

-Riproduce sequenze ritmiche e melodiche

-Esercitare le potenzialità sensoriali,

conoscitive, relazionali, ritmiche ed

espressive.

-Realizza rappresentazioni iconiche che

rappresentino l’esperienza vissuta;

-Effettua confronti cromatici e crea

combinazioni;

-Controlla l’intensità della voce e

riconosce i timbri sonori

-Usa oggetti e strumenti musicali per

riprodurre moduli ritmici;

-Mima l’andamento ritmico di un brano

-Usa autonomamente travestimenti e rappresenta situazioni con burattini e

marionette

-Descrive con ricchezza di particolari,

distinguendo la figura dallo sfondo.

-Conosce i concetti di suono/rumore, silenzio

e di fonte sonora;

-Conosce le sonorità di oggetti comuni

-Conosce la corrispondenza di

suono/movimento

-Conosce canti corali

-Conosce il senso ritmico (voce/musica);

-Conosce le tecniche di rappresentazione

grafica, audiovisiva, plastica e corporea;

-Conosce le sfumature, i contrasti, le

assonanze del colore

-Conosce le forme, le figure, sagome, tracce,

segni e linee

-Conosce l’uso del colore per esprimere

sentimenti ed emozioni

-Conosce la funzione comunicativa dei

messaggi non verbali attraverso la fruizione

di prodotti artistici, grafici, pittorici plastici,

di spettacoli teatrali danza e narrazione.

-Costruisce oggetti plastici e realizza

manufatti semplici

-Rappresenta i mutamenti della natura

attraverso la grafico-pittura, le diverse

tecniche manipolative

-Rappresenta oggetti, animali, situazioni,

storie, attraverso il disegno, la manipolazione,

utilizzando tecniche e materiali diversi e ne

descrive il prodotto

-Esamina il paesaggio sonoro circostante,

classifica i suoni; opera correlazioni tra i suoni

e le fonti di emissione (macchine, uccelli,

persone che parlano, vento, acqua che scorre

etc.)

-Riproduce sequenze ritmiche, sonore e abbina

i movimenti alla musica;

-Drammatizza e rappresenta graficamente

contesti e racconti ascoltati e ne inventa di

nuovi.

-Ascolta brani musica illustra graficamente le

sensazioni e le mozioni provate, si muove a

ritmo di musica

-Commenta verbalmente, con disegno, con

attività di drammatizzazione spettacoli o film

animati visti

-Copia opere d’arte e riferisce sull’originale

Partecipa a spettacoli teatrali, musicali,

cinematografici

-Costruisce e utilizza burattini e marionette

raccontando fiabe note e inventandone di

nuove.

CAMPO DI ESPERIENZA:

IL CORPO E IL MOVIMENTO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : consapevolezza ed espressione culturale, spirito di

iniziativa e intraprendenza. Imparare a imparare, competenza digitale

METODOLOGIA: valorizzazione del gioco, ricerca-azione ed esplorazione, dialogo

continuo, mediazione didattica, problemsolving, valorizzazione della vita di relazione,

lavoro di gruppo e attività laboratoriali.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

TRAGUARDI DI

COMPETENZA ALLA FINE

DELLA SCUOLA

DELL’INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Possiede una buona autonomia

personale nell’alimentarsi e nel

vestirsi

-Riconosce i segnali del corpo e

attraverso la valutazione

dell’adulto arriva pian piano alla

conoscenza propria posturale

-Conosce il proprio corpo, le

differenze sessuali e di sviluppo

e consegue pratiche corrette di

cura di sé, di igiene

-Prova piacere nel movimento e

in diverse forme di attività e di

destrezza quali correre, stare in

equilibrio, coordinarsi in altri

giochi individuali e di gruppo che

richiedono l’uso di attrezzi e il

rispetto di regole all’interno della

scuola e all’aperto

-Inizia a controllare la forza del

corpo, a valutare il rischio, a

coordinarsi con gli altri

-Esercita le potenzialità

sensoriali, conoscitive,

relazionali, ritmiche ed

espressive del corpo;

-Conosce le diverse parti

del corpo e rappresenta il

corpo in stasi e in

movimento.

-Consolida la coscienza di sé -Conosce, denomina e rappresenta lo schema

corporeo

-Coordina i movimenti del corpo nello spazio

in maniera statica e dinamica

-Percepisce il corpo in rapporto allo spazio

-Percepisce la relazione esistente tra

destra/sinistra

-Affina la motricità fine in operazioni di

routine: colorare, piegare, tagliare, eseguire

semplici compiti grafici;

-Si orienta nello spazio scuola, avendo acquisito

ed interiorizzato strutture e nozioni spaziali;

-Esegue verbalizza posture -Compie percorsi complessi

-Rispetta le regole di gioco e di comportamenti

-Sviluppa la lateralità relativa al proprio corpo e

all’ambiente circostante

-Controlla l’equilibrio in situazioni statiche e

dinamiche

-Si muove nello spazio in base ad azioni,

comandi, suoni, rumori, musica

-Interiorizza l’importanza di una corretta

alimentazione

-Sviluppa adeguatamente il senso della competizione

-Acquisisce un comportamento adeguato verso

l’ambiente fisico ed antropico.

-Esprime emozioni e sentimenti attraverso il

corpo

-Comprende e riproduce messaggi mimico-

gestuali

-Identifica e rispetta il proprio e l’altrui spazio

di movimento

-Cura in autonomia la propria persona -Coordina i propri movimenti ed esegue

percorsi complessi

-Affina la coordinazione oculo-manuale

-Si orienta con sicurezza all’interno della

scuola

-Gioca utilizzando schemi motori di base in

relazione ad alcuni indicatori spazio-

temporali

-Controlla gli schemi motori di base: saltare,

scivolare, stare in equilibrio, arrampicarsi,

rotolare, fare capriole

-Rappresenta con il corpo filastrocche e

poesie aventi come protagonista il corpo e le

sue parti-

-Conosce e rispetta le regole dei giochi

-Conosce le parti del corpo e le differenze di

genere

-Comprende ed esegue, nei contesti ludici

motori, le indicazioni date attraverso la voce,

il suono, i simboli, i gesti

-Scopre e conosce il proprio corpo per star

bene con se stessi e con gli altri

Realizzare percorsi complessi (slalom, salti,

capriole etc.) e li esegue con sicurezza e

piacere

-Apprende e spiega ai bambini più piccoli le

regole di un gioco di gruppo

-Partecipa con entusiasmo alle attività e

inventa giochi nuovi con fantasia e creatività;

-Sperimenta la propria fisicità attraverso

giochi psicomotori, si esprime e comunica

attraverso il corpo con abilità e sicurezza

emotiva

-Individua e disegna il corpo e le parti

guardandosi allo specchio o osservando i

compagni

-Partecipa a giochi di squadra, giochi di

cooperazione, collabora con i compagni per

raggiungere l’obiettivo prefissato

-Gioca esplorando lo spazio e orientandosi

senza difficoltà

-Svolge attività laboratoriali che prevedono

attività di motricità fine: ritagliare, incollare,

dipingere.etc.

-Sceglie consapevolmente tra più attività o

giochi, motivando la decisione presa

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE’E L’ALTRO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, SPIRITO

DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA, IMPARARE A IMPARARE, COMPETENZA

DIGITALE

METODOLOGIA: valorizzazione del gioco, ricerca-azione ed esplorazione, dialogo

continuo, mediazione didattica, problemsolving, valorizzazione della vita di relazione,

lavoro di gruppo e attività laboratoriali.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

TRAGUARDI DI COMPETENZA

ALLA FINE DELLA SCUOLA

DELL’INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Sviluppa il senso dell’identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, inizia a controllarli e ad

esprimerli in modo adeguato

-Sa di avere una storia personale e famigliare,

conosce le tradizioni della famiglia, della

comunità e sviluppa un senso di appartenenza

-Dialoga, discute e progetta confrontando

ipotesi e procedure, gioca e lavora in

modo costruttivo e creativo con gli altri

bambini

-Comprende chi è fonte di autorità e

responsabilità nei diversi contesti, sa seguire

regole di comportamento e assumersi

responsabilità

-Si orienta nelle prime generalizzazioni di

passato, presente, futuro e si muove in

maniera autonoma negli spazi che gli sono

familiari

-Colloca correttamente nello spazio se

stesso, oggetti, persone

-Si orienta nel tempo della vita quotidiana

(giorno/notte ecc.)

-Segue correttamente un percorso

sulla base di indicazioni verbali

-Si pone le prime domande sulle realtà

astronomiche.

RELIGIONE:-Osserva con meraviglia ed

esplora con curiosità il mondo che viene

riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini

religiosi come dono di Dio Creatore

-Scopre nei racconti del Vangelo la persona e

l’insegnamento di Gesù ed apprende che Dio è

Padre di ogni persona

-Riconosce che la Chiesa è la comunità in cui

gli amici di Gesù sperimentano relazioni

serene con gli altri, anche appartenenti a

differenti tradizioni culturali e religiose

-Ascolta semplici racconti biblici, e sa

narrarne i contenuti per sviluppare una

comunicazione significativa che

favorisca l’esperienza della

relazionalità

-Conosce le principali feste, coglie segni

espressivi e simboli della vita cristiana, ed

intuisce i significati per esprimere con

parole, gesti e creatività le proprie emozioni

ed il proprio vissuto religioso

-Comprende che il credo cristiano trova

fondamento nell’amore del Padre, nella

vita e nel messaggio di Gesù, nella carità

evangelica della Chiesa

-Sviluppa la fiducia in sé -Acquisisce il senso del rispetto

-Comunica bisogni, desideri, paure

-Comprende gli stati emotivi altrui

-Intuire e rispettare le diversità nelle varie

espressioni.

-Comprendere e rispettare regole

-Progettare, collaborare e lavorare insieme

agli altri

-Condividere i valori della comunità di

appartenenza.

-Conosce i momenti particolari della

religione e della festività

-Consolida i valori dell’amicizia, dell’amore,

della solidarietà, della pace

-Riconoscere ed accettare culture diverse,

sviluppando il senso dell’accoglienza e

dell’appartenenza

-Collabora e coopera attivamente nelle

attività di routine

-Manifesta e comincia a controllare le proprie

emozioni (rabbia, gioia, paura, tristezza)

RELIGIONE:

-Comprende che Dio ha mostrato fiducia

nell’uomo affidandogli il mondo.

-Comprende che nella vita è importante

fidarsi di Dio, che ci ama anche quando

non lo ascoltiamo.

-Comprende che la Chiesa è la comunità

degli uomini uniti nel nome di Gesù e si

adopera per costruire un mondo di pace e di amore.

-Conosce la narrazione biblica

della creazione e il significato

simbolico di alcune parabole.

-Coglie l’insegnamento di Gesù nei gesti

di pace.

-Collega i segni e i simboli del Natale e della Pasqua al significato cristiano.

-Manifesta sentimenti ed emozioni.

-Riconosce l’intervento divino nei gesti

miracolosi di Gesù.

-Ha cura di se stesso, degli altri e

dell’ambiente in cui vive

-Conosce i valori di base che regolano la

vita scolastica;

-Conosce i comportamenti adeguati alla

vita scolastica

-Fruisce degli spazi condivisi rispettando

le regole del vivere comune

-Sa cooperare per la realizzazione di un

fine comune

-Assume incarichi di responsabilità in

relazione a momenti di routine, situazioni

nuove ed impreviste, attività di

tutoraggio, gestione dei materiali

-Realizza doni per la per la valorizzazione

di feste legate alla tradizione locale e alle

diverse culture

- Condivide momenti di festa con i

compagni e di apertura alle famiglie

-Ascolta racconti, testi, fiabe,

filastrocche, canti, ninne nanne, relativi

alla propria/altrui comunità e cultura di

appartenenza.

-Conversa e dialoga attraverso il ricordo e

il racconto di episodi significativi che

valorizzano la ricchezza dei vissuti

personali e della famiglia di appartenenza.

-Rispetta e conosce le diverse culture

presenti nel territorio attraverso l'utilizzo

di immagini e materiale.

-Costruisce il calendario dell’anno

collocandovi rilevazioni

meteorologiche

-Costruisce il calendario delle presenze

e degli incarichi, svolge in autonomia e

con responsabilità i propri compiti

-Individua in un racconto la

successione degli avvenimenti,

rielabora in sequenze temporali una

storia narrata

-Illustra le regole di comportamento da

tenere a scuola e fuori dalla scuola con

simboli convenzionali

-Riflette e discute con i compagni le

conseguenze dell’inosservanza delle

regole sulla convivenza

-Contribuisce con entusiasmo

all’allestimento di spazi per le attività

laboratoriali, riordinando e disponendo

con criterio materiali e strumenti

diversi

-Legge le immagini di un fumetto e

riordina in sequenza temporale più

immagini.

CURRICOLO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ITALIANO

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA

METODOLOGIA: esperienziale, comunicativa, collaborativa, ludico-espressiva, laboratoriale,

interdisciplinare.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le

proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA TERZA CLASSE DELLA

SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Partecipa in modo adeguato a scambi Ascolto e parlato

-Partecipare agli scambi comunicativi

apportando contributi personali, rispettando i

turni di parola e tenendo conto del punto di

vista degli altri.

-Comprendere l’argomento e le informazioni

principali di discorsi affrontati in classe.

-Ascoltare testi narrativi cogliendone il senso

globale e riesponendoli in modo comprensibile.

-Comprendere e dare semplici istruzioni su un

gioco o un’attività conosciuta.

-Raccontare storie personali o fantastiche

rispettando l’ordine cronologico ed

esplicitando in modo chiaro le informazioni.

Lettura

-Leggere in maniera espressiva rispettando i

segni di punteggiatura.

-Prevedere il contenuto di un semplice testo in

base ad alcuni elementi come il titolo e le

immagini.

-Cogliere in un testo le informazioni principali,

esplicite ed implicite

-Saper individuare e riordinare sequenze.

-Riconoscere sequenze di diverso tipo.

-Discriminare eventi reali, realistici e fantastici.

-Comprendere nei testi il significato di parole

non note, utilizzando il contesto e le abilità

intuitive.

-Individuare gli elementi costitutivi del testo

narrativo.

-Leggere, comprendere e discriminare diverse

tipologie testuali.

-Riconoscere gli elementi fondamentali della

poesia per comprendere il messaggio poetico.

Scrittura e riflessione sugli usi della lingua

-Produrre semplici testi funzionali, narrativi e

descrittivi, legati a scopi concreti e connessi

con situazioni quotidiane, rispettando l’ordine

temporale e i rapporti di casualità.

-Scrivere con correttezza lessicale,

ortografica e sintattica.

-Parafrasare e riassumere.

-Consultare il dizionario per risolvere dubbi

ortografici e ricercare significati nuovi per

ampliare il lessico d’uso.

-Analizzare la parola dal punto di vista

morfologico.

-Riconoscere alcune categorie grammaticali e

sintattiche.

-Riconoscere in un enunciato il predicato e i

suoi argomenti.

-Riconoscere ed utilizzare il modo indicativo.

Ascolto e parlato

-Le regole della conversazione.

-Ascolto consapevole e attivo di storie, filastrocche,

poesie e comunicazioni.

-Racconti di esperienze concrete e personali.

-Esposizione rispettosa dell’ordine cronologico e/o

logico.

-Esposizione adeguata ai vari contesti (descrittivo,

narrativo e regolativo).

Lettura

-Lettura individuale, silenziosa e a voce alta.

-Lettura espressiva di testi di vario tipo.

-Struttura del testo narrativo.

-Le diverse tipologie testuali.

Scrittura e riflessione sugli usi della lingua

-Scrittura di brevi testi relativi alla propria

esperienza.

-Dettato.

-Osservazioni fonematiche ed ortografiche

significative per la corretta lettura e scrittura.

-Il testo narrativo, descrittivo, poetico, regolativo…

-Riassunto (avvio).

-Convenzioni ortografiche.

-Soggetto, predicato verbale e nominale,

espansioni.

-Il modo indicativo.

-Potenziamento del lessico (sinonimi e

contrari, derivazioni, parole nuove).

-La punteggiatura.

-Uso del dizionario.

-Scrivere le istruzioni di funzionamento della

macchina fotocopiatrice.

-Realizzare un biglietto di invito per la festa

di compleanno.

-Realizzare una locandina per lo spettacolo

di fine anno.

-Progettare un opuscolo guida utile ad un

bambino che abbia intenzione di visitare il

centro storico, avvalendosi delle risorse

messe a disposizione (testi, fotografie,

internet…).

-Scrivere il regolamento per l’utilizzo della

biblioteca

-Annotare i prestiti della biblioteca e le

relative scadenze.

Comunicativi, rispettando il turno e

Formulando messaggi chiari e pertinenti

-Ascolta e comprende messaggi orali

“Diretti” o “trasmessi” dai media

cogliendo il senso, le informazioni

principali e lo scopo

-Comprende il contenuto di testi

ascoltati riconoscendone le funzioni,

individuandone gli elementi essenziali e

il senso globale

-Racconta oralmente una storia

personale o fantastica rispettando

l’ordine cronologico e logico

-Legge scorrevolmente, ad alta voce o in

modo silenzioso, testi di diverso tipo

cogliendone il senso globale e le

informazioni essenziali

-Produce testi di vario tipo chiari,

coerenti e ortograficamente corretti

-Comprende il significato di vocaboli

nuovi e utilizza le parole apprese per

ampliare il lessico

-Riflette sui testi propri e altrui per

cogliere regolarità morfosintattiche e

caratteristiche del lessico

-Riconoscere alcune regole

morfosintattiche e le applica

nell’elaborazione orale e scritta

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ITALIANO

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA NELLA MADRELINGUA

METODOLOGIA: esperienziale, comunicativa, collaborativa, laboratoriale, esplorativa (di

ricerca), interdisciplinare.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le

proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

TRAGUARDI DI COMPETENZA

ALLA FINE DELLA QUINTA

CLASSE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Comunica con compagni e Ascolto e parlato

-Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai

compagni ed esprimere la propria opinione su un

argomento in modo chiaro e pertinente.

-Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

conversazione, discussione) ponendo domande pertinenti

e chiedendo chiarimenti.

-Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di

attività scolastiche ed extrascolastiche.

-Riferire su esperienze personali organizzando il

racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine

cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi

funzionali al racconto.

-Organizzare un discorso orale su un tema affrontato in

classe o una breve esposizione su un argomento di studio

o di ricerca utilizzando scalette, schemi, mappe

concettuali.

Lettura

-Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura

espressiva ad alta voce.

-Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune

strategie per analizzare il contenuto.

-Sfruttare le informazioni della titolazione, delle

immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che

si intende leggere.

-Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi

diversi.

-Applicare semplici tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineare, annotare informazioni,

costruire mappe, schemi, ecc.).

-Leggere testi di vario tipo (narrativi, descrittivi, poetici

ecc.…) per coglierne le caratteristiche formali più evidenti.

Scrittura e riflessione sugli usi della lingua

-Utilizzare strategie di scrittura funzionali al testo da

produrre.

-Produrre diversi tipi di testo.

-Operare scelte lessicali adeguate e coerenti

all’organicità del testo e allo scopo comunicativo.

-Produrre testi coerenti sul piano del contenuto e

adeguatamente corretti dal punto di vista ortografico,

morfologico e sintattico.

-Rielaborare in forma discorsiva una serie di appunti e

viceversa.

-Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze

scolastiche e argomenti di studio.

-Revisionare il testo sia sul piano del contenuto sia sul

piano della forma.

-Riflettere sulle varietà linguistiche dell’italiano e sui

legami della lingua con il territorio.

-Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico

di base.

-Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

-Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il

significato figurato delle parole.

-Comprendere ed utilizzare parole e termini specifici

legati alle discipline di studio.

-Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per

comprendere i significati dei testi e per correggere i

propri scritti.

-Riconoscere e classificare per categorie tutte le parti del

discorso.

-Riconoscere ed usare i modi e i tempi dei verbi.

-Riconoscere la funzione del soggetto, del predicato e dei complementi.

-Analizzare il periodo e rilevarne l’organizzazione

sintattica attraverso la scoperta dei meccanismi che

legano le frasi.

-Comprendere che l’uso corretto della punteggiatura è

uno strumento che chiarisce l’intenzione comunicativa

Ascolto e parlato

-Partecipazione alle conversazioni della

classe.

-Racconti di esperienze personali.

-Ascolto consapevole e attivo di letture.

-Uso di registri adeguati ai vari contesti.

-Esposizione chiara, logica e coerente del

proprio punto di vista.

-Rielaborazione di un testo ascoltato.

Lettura

-Lettura, comprensione e sintesi di diverse

tipologie testuali.

-Strategie di lettura in relazione allo scopo per

cui si legge.

-Discriminazione di testi di vario tipo e

riconoscimento delle caratteristiche essenziali.

-Tecniche di supporto alla comprensione

(sottolineare, annotare, schematizzare)

Scrittura e riflessione linguistica

-Scrittura di testi di diverso tipo.

-Manipolazione di un testo per ampliare,

sintetizzare, parafrasare.

-Rispetto delle principali convenzioni

ortografiche.

-I segni di punteggiatura.

-Modi finiti ed indefiniti dei verbi.

-Coniugazione dei verbi regolari e irregolari.

-Forma attiva, forma passiva e riflessiva.

-Analisi logica.

-Analisi grammaticale.

-Il periodo, la coordinazione, la

subordinazione.

-Capoversi, punteggiatura e artifici tipografici.

-Osservare ed analizzare comunicazioni tra

interlocutori diversi rilevando contesto,

scopo, destinatario e registro utilizzato e

farne oggetto di spiegazione.

-Analizzare testi comunicativi particolari,

come ad es. il testo pubblicitario o il

notiziario e rilevarne le caratteristiche

lessicali, di struttura, di organizzazione;

produrne a propria volta.

-Effettuare comunicazioni verbali e /o scritte,

in contesti significativi scolastici ed

extrascolastici, ad esempio: visite a

istituzioni, spiegazioni effettuate in pubblico,

esposizioni, relazioni su un compito svolto,

un evento.

-Moderare una riunione, un’assemblea, un lavoro di gruppo; dare istruzioni ad altri;

eseguire istruzioni altrui; narrare, recitare

testi in contesti significativi (spettacoli, letture pubbliche, letture a bambini più

giovani o ad anziani …).

-Individuare, selezionare e riferire

informazioni da testi diversi e organizzarli in

sintesi.

-Produrre testi per diversi scopi comunicativi

(anche utilizzando a complemento canali e

supporti diversi: musica, immagini,

tecnologie), con il supporto dell’insegnante:

narrazioni di genere diverso, poesie, testi per

convincere (tesi, argomentazioni,

pubblicità), esposizioni, relazioni,

presentazioni; manuali di istruzioni di

semplici manufatti costruiti; regolamenti di

giochi, della classe, della scuola; lettere

informali e formali per scopi diversi;

modulistica legata all’esperienza concreta.

-Realizzare un manifesto pubblicitario

utilizzando qualsiasi tipo di modalità

comunicativa (filastrocca, slogan, immagini,

proverbi, poesia…).

-Formulare una serie di domande per

un’intervista al sindaco relativa alla viabilità

e alla sicurezza sulle strade.

-Elaborare un articolo relativo all’intervista

da pubblicare sul giornalino della scuola.

-Redigere, nell’ambito di compiti più ampi,

opuscoli informativi, pieghevoli, semplici

guide da distribuire anche alla cittadinanza

(es. sulla raccolta differenziata; sui beni

culturali della città, sulle corrette abitudini

alimentari …).

-Predisporre schede informative a corredo di mostre, esposizioni, organizzate nell’ambito

di attività scolastiche.

insegnanti formulando messaggi in

modo chiaro, pertinenti ed

appropriati alla situazione

comunicativa

-Legge e comprende testi di vario

genere cogliendone informazioni

che adeguatamente utilizzata in altri

contesti -Produce testi corretti

nell’ortografia, chiari e coerenti,

rielabora testi parafrasandoli,

completandoli e trasformandoli.

-Capisce ed utilizza, nella lingua

orale e scritta, vocaboli di uso

comune e termini specifici legate

alle discipline di studio

-Conosce, osserva e coglie nella

varietà della lingua italiana la sua

complessità grammaticale e

struttura le frasi in modo logico e

lessicalmente corretto.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INGLESE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA NELLA LINGUA STRANIERA

METODOLOGIA: esperienziale, comunicativa, collaborativa, ludico-espressiva, esplorativa (di

ricerca), interdisciplinare.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione

essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA TERZA CLASSE E DELLA

QUINTA CLASSE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

Al termine della classe terza

-l'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

-l'alunno interagisce oralmente e

comunica in modo comprensibile

utilizzando anche espressioni e frasi

memorizzate.

-l'alunno descrive in modo semplice, per

iscritto, aspetti di sé e del proprio

ambiente familiare e scolastico.

-l'alunno stabilisce relazioni tra elementi

culturali del proprio paese e quelli di cui

si studia la lingua.

Ascolto (comprensione orale) -comprendere vocaboli,

istruzioni, domande, espressioni e frasi di uso

quotidiano, pronunciati chiaramente e

lentamente, relativi a se stesso e al

proprio ambiente.

Parlato (produzione ed interazione orale)

-produrre parole e semplici frasi di uso

quotidiano attinenti alle attività svolte in classe,

curando pronuncia, ritmo e intonazione.

-interagire in modo semplice per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto,

utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

-produrre filastrocche e canzoni.

Lettura (comprensione scritta)

-comprendere cartoline, biglietti augurali, brevi

messaggi, accompagnati preferibilmente da

supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi

già acquisite a livello orale.

Scrittura (produzione scritta)

-scrivere parole e semplici frasi di uso

quotidiano attinenti al proprio vissuto e al

proprio ambiente.

Consapevolezza interculturale

-operare semplici confronti interculturali.

Ascolto (comprensione orale)

-comprendere brevi e semplici messaggi,

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano

pronunciate chiaramente e lentamente.

-identificare il tema generale di un discorso su

argomenti noti.

Parlato (produzione ed interazione orale) -descrivere verbalmente immagini e situazioni

note, utilizzando parole e frasi di uso

quotidiano.

-interagire in modo comprensibile con un

compagno o l’insegnante, utilizzando termini

ed di uso quotidiano in relazione ad aspetti del

proprio vissuto e del proprio ambiente.

Lettura (comprensione scritta)

-leggere e comprendere brevi e semplici testi

ricavandone informazioni specifiche.

Scrittura (produzione scritta)

-scrivere in forma comprensibile brevi e semplici testi relativi a se stessi, ai propri gusti,

al proprio ambiente.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

-riconoscere ed analizzare similarità e

differenze linguistiche fra la lingua materna e

quella straniera.

Consapevolezza interculturale

-effettuare confronti tra la propria cultura e

quella anglosassone, rilevando analogie e

differenze.

-Utilizzare il lessico e le strutture comunicative

apprese per dialogare con i compagni.

Comprendere ed eseguire semplici istruzioni.

identificare numeri e contare fino a 100.conoscere

l’alfabeto e utilizzarlo nello spelling di semplici

parole.

-Il verbo essere e avere.

-Il presentsimple dei verbi presentati.

riconoscere e ripetere termini e formule augurali

relativi ad alcune festività

conoscere alcuni aspetti della cultura anglosassone

(territorio, festività, tradizioni culinarie).

Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi in l2.

-Utilizzare l’orologio per chiedere e fornire

informazioni sull’ora.

-Consolidare le strutture riguardanti lo spelling.

ampliare ed utilizzare, negli scambi comunicativi

con i compagni, il lessico e le strutture

comunicative apprese.

-Seguire lo sviluppo di una leggenda o di un evento

storico della tradizione anglosassone.

-Conoscere i luoghi, i monumenti, i simboli tipici e

rituali legati alla cultura socio-politica di Londra.

-Conoscere la bandiera, i simboli e le differenze

linguistiche tipiche del Galles.

-Identificare giorni, mesi, stagioni.

i numeri fino a mille.

-Riconoscere i numeri ordinali e applicarli anche in

riferimento alla data.

-Conoscere e utilizzare le principali monete in uso nel mondo anglosassone.

verbo essere e avere (forma negativa ed

interrogativa).

-Specificare il significato di can.

sottolineare la differenza fra presentsimple e

presentcontinuous.

-Riconoscere e ripetere termini e formule augurali

relativi ad alcune festività (halloween, christmas,

easter, st. valentine).

-Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi in l2.

-Realizzare un biglietto di invito per la festa

di compleanno.

-Realizzare una locandina per lo spettacolo

di fine anno.

-In contesti simulati, interagire con coetanei

in lingua straniera simulando una

conversazione incentrata su aspetti di vita

quotidiana: le abitudini, i gusti, il cibo, la

scuola, la famiglia, interessi e tempo libero;

dare e seguire semplici istruzioni. -

Intrattenere corrispondenza in lingua

straniera, via mail e via rete o con posta

ordinaria, con coetanei di altri paesi.

-Formulare oralmente e scrivere

comunicazioni in lingua straniera relative ad argomenti di vita quotidiana.

-Redigere una semplice descrizione di sé in

lingua straniera.

-Scrivere semplici didascalie, brevi schede

informative, avvisi, istruzioni in lingua

straniera.

-Recitare, in contesti pubblici, testi in lingua

straniera (poesie, teatro, prosa).

-Ascoltare comunicazioni, notiziari,

programmi, in lingua straniera alla tv, radio

o mediante il pc, e riferirne l’argomento

generale.

-Ricavare informazioni da fogli di istruzioni,

regolamenti, guide turistiche, testi di vario

tipo appositamente predisposti

dall’insegnante e/o reali in lingua straniera.

Al termine della classe quinta

-l’alunno ascolta e comprende brevi e

semplici messaggi orali e scritti relativi

ad argomenti familiari formulati

mediante termini, espressioni e frasi di

uso quotidiano.

-Descrive oralmente e per iscritto, in

modo semplice, aspetti del proprio

vissuto, del proprio ambiente ed

elementi che si riferiscono a bisogni

immediati.

-Interagisce in modo semplice ma

pertinente per rispondere a domande

personali e inerenti al proprio contesto

di vita.

svolge i compiti secondo le indicazioni

date in lingua straniera dall’insegnante,

chiedendo eventualmente spiegazioni.

-Individua alcuni elementi culturali

cogliendo similarità e differenze fra la

nostra cultura e quella anglosassone.

-Riconosce e analizza similarità e

differenze linguistiche fra la lingua

materna e quella straniera.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA

DISCIPLINE CONCORRENTE: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA BASE IN MATEMATICA

METODOLOGIA: Concettualizzazione astratta in terza; il metodo analogico intuitivo;

problem solving; lavori di gruppo cooperative learning.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare

soluzioni a problemi reali.

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA TERZA CLASSE DELLA

SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-L’ alunno sviluppa un atteggiamento

positivo rispetto alla matematica, anche

grazie a molte esperienze in contesti

significativi

-Si muove con sicurezza nel calcolo scritto

e mentale con i numeri naturali e valuta

l’opportunità di ricorrere a strumenti per

operare nella realtà

-Percepisce, descrive e rappresenta

relazioni spaziali, forme e strutture che si

trovano in natura o che sono state create

dall’uomo, utilizzando strumenti per il

disegno geometrico.

-Descrive, classifica e rappresenta elementi

e dati in situazioni significative e li sa

utilizzare per ricavare informazioni.

-Risolve i problemi con strategie diverse

mantenendo il controllo sul processo

risolutivo e sui risultati.

-Numeri

-Leggere e scrivere i numeri naturali, contare,

confrontare e conoscere il valore posizionale

delle cifre entro il 1000.

-Consolidare il concetto delle quattro operazioni

e padroneggiare strategie di calcolo veloce

applicando le relative proprietà

- Intuire il concetto di frazione.

- Spazio e figure

-Riconoscere, denominare le principali figure

solide.

-Rappresentare i poligoni e i suoi elementi

costitutivi.

-Riconoscere e disegnare vari tipi di linee e di

angoli

-Utilizzare il piano cartesiano per localizzare

punti e figure.

-individuare relazioni.

-Conoscenza dei numeri e del valore

posizionale delle cifre entro il 1000

-Le quattro operazioni con relative proprietà

-Risoluzione di semplici problemi con

un’incognita

-Misurazione di oggetti e grandezze con

unità di misure arbitrarie e convenzionali

-Conoscenza e descrizione delle principali

figure geometriche

-Descrizioni di superfici e confini per un

primo approccio a perimetri e aree

-Concetto di frazione

-Rappresentazioni di insiemi e relazioni con

tabelle a doppia entrata e diagrammi

-Eseguire calcoli applicati a eventi della

vita e dell’esperienza quotidiana.

-Interpretare e ricavare informazioni da dati

statistici. Rappresentare situazioni reali,

procedure con diagrammi deflusso.

-Applicare i concetti e gli strumenti della

matematica (aritmetica, geometria, misura,

statistica, logica) ad eventi concreti.

- COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

METODOLOGIA: Determinare le caratteristiche degli oggetti attraverso l’osservazione sempre più precisa; effettuare

classificazioni e confronti; trovare situazioni problematiche nuove che formulino ipotesi; utilizzare gli errori ai fini

dell’apprendimento; utilizzare semplici schermi e modelli; applicare le abilità e le conoscenze nei vari contesti.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO:

SCIENZE DISCIPLINA

CONCORRENTI: TUTTE

TRAGUARDI DI

COMPETENZA

ALLA FINE DELLA

TERZA CLASSE

DELLA SCUOLA

PRIMARIA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-L’alunno sviluppa

atteggiamenti di

curiosità e modi di

guardare il mondo che

lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello

che vede succedere. -Esplora i fenomeni

con un approccio

scientifico:

Con l’aiuto

dell’insegnante, dei

compagni, in modo

autonomo, osserva e

descrive lo svolgersi

dei fatti, formula

domande, anche sulla

base di ipotesi

personali, propone e

realizza semplici

esperimenti.

- Individua nei

fenomeni somiglianze

e

differenze, fa

misurazioni, registra

dati significativi,

identifica relazioni

spazio/temporali.

-Individua aspetti

quantitativi e

qualitativi nei

fenomeni, produce

rappresentazioni

grafiche di livello

adeguato, elabora

semplici modelli.

-Riconosce le

principali

caratteristiche e i

modi di vivere di

organismi animali e

vegetali

-Ha consapevolezza

della struttura e dello

sviluppo del proprio

corpo, nei suoi

diversi organi e

apparati, ne riconosce

e descrive il

funzionamento,

utilizzando modelli

intuitivi ed ha cura

della sua salute.

-Ha atteggiamenti di

cura verso l’ambiente

scolastico che

condivide con gli

altri; rispetta e

apprezza il valore

dell’ambiente sociale

naturale.

- Conoscere e ricostruire le

fasi del metodo sperimentale

-Osservare, analizzare e

sperimentare i diversi stati

della materia e le relative

proprietà

-Osservare, descrivere e

riconoscere gli elementi che

compongono il terreno e le

varie tipologie di terreno

-Classificare oggetti e

materiali in base alle loro

proprietà

-Riconoscere e verbalizzare

esperienze di interazione tra

acqua e altre sostanze

distinguendo i cambiamenti

reversibili e irreversibili

-Conoscere il ciclo vitale

degli esseri viventi,

individuandone somiglianze

e differenze

- Individuare i momenti

significativi nella vita di una

pianta e conoscerne le fasi di

crescita

-Riconoscere negli animali bisogni simili ai propri,

rilevando le principali caratteristiche, le analogie

e le differenze tra i vari

animali

-Individuare la relazione fra

struttura dei viventi e

ambiente di vita, cogliendo

in una rete alimentare,

l'equilibrio che costituisce

l'ecosistema

-Mettere in relazione il tipo di ambiente con gli

equilibri derivati

dall'interdipendenza tra le

forme di vita presenti:

ambienti d'acqua

-Mettere in relazione le

caratteristiche e le risorse

naturali del territorio con le

attività umane,

individuando comportamenti

ecologicamente corretti e

stili di vita ecosostenibili

-Viventi e conviventi.

-Il corpo umano; i

sensi.

-Proprietà degli oggetti e dei materiali.

-Semplici fenomeni

fisici e chimici

(miscugli, soluzioni,

composti).

-Passaggi di stato della

materia.

-Classificazioni dei viventi.

-Organi dei viventi e

loro funzioni.

-Relazioni tra organi,

funzioni e

adattamento

all’ambiente.

-Ecosistemi e catene

alimentari.

-L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede succedere.

-Esplorafenomeniconunapproccioscientificoeconunlinguaggioappropriato.

-Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, ne riconosce e descrive il

funzionamento ed ha cura della propria salute.

-Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente

sociale e naturale.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

METODOLOGIA: valorizzare la ricerca e l’esperienza; aiutare a costruire e a scoprire

adattare l’insegnamento alle capacita individuali; partire da situazioni concrete per

giungere alla formazione di concetti; favorire rappresentazioni grafiche, materiale

strutturato e non; procedere per problemi; promuovere L’apprendimento cooperativo.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e Giustificare soluzioni a problemi reali.

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-L’alunno sviluppa un atteggiamento

positivo rispetto alla matematica, anche

grazie a molte esperienze in contesti

significativi, che gli hanno fatto intuire

come gli strumenti matematici, che ha

imparato siano utili per operare nella

realtà

-Si muove con sicurezza nel calcolo

scritto e mentale con i numeri naturali e

sa valutar l’opportunità di ricorrere ad

una calcolatrice.

Numeri -Leggere, scrivere, confrontare e operare

con i numeri naturali (entro i

miliardi) e decimali (entro i millesimi)

consolidando la consapevolezza del valore

posizionale delle cifre.

-Intuire il concetto di potenze e calcolare

semplici potenze

-Riconoscere e costruire relazioni tra

numeri naturali (multipli, divisori,

numeri primi).

-Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e

orale delle quattro operazioni, valutando

l’opportunità di ricorrere all’uso della

calcolatrice quando si ritiene necessario.

-Operare con le frazioni, riconoscere le frazioni proprie, improprie, apparenti,

equivalenti.

-Stimare il risultato di

semplici operazioni.

-Riconoscere ed applicare le proprietà

delle quattro operazioni:

(commutativa, associativa,

dissociativa distributiva e

invariantiva).

-Riconoscere e padroneggiare i sistemi di

misura.

-Attuare equivalenze tra un unità di misura e un’altra.

-Riconoscere ed effettuare

traslazioni, simmetria e

rotazioni.

-Riconoscere eventi certi possibili,

impossibili, probabili.

-Numeri

-Leggere e scrivere i numeri naturali,

contare, confrontare e conoscere il valore

posizionale delle cifre

-Consolidare il concetto delle quattro

operazioni e padroneggiare strategie

di calcolo veloce applicando le relative proprietà

-Conoscere il concetto di frazione,

riconoscere, rappresentare e definire

frazioni decimali

-Conoscere i numeri decimali e saperli

rappresentare

Spazio e figure

-Riconoscere, denominare e rappresentare le

principali figure solide e piane

-Riconoscere i poligoni e i suoi elementi

costitutivi

-Riconoscere e disegnare vari tipi di linee e di angoli

-Numeri interi, relativi, e decimali e scritture diverse

dello stesso numero.

-Potenze, multipli e divisori

-Le cifre romane

-Concetto di frazione ed

utilizzazione dei numeri

decimali, frazioni e

percentuali

-Risoluzioni di problemi a più

incognite

-Eseguire calcoli applicati a eventi della vita e dell’esperienza quotidiana e a semplici

attività progettuali.

-Calcolare l’incremento proporzionale di

ingredienti per un semplice piatto preparato

inizialmente per due persone e destinato a persone.

-Applicare gli strumenti della statistica a semplici

indagini sociali e ad osservazioni scientifiche

-Interpretare e ricavare informazioni da dati

statistici.

-Rappresentare situazioni reali, procedure con

diagrammi deflusso.

-Applicare i concetti e gli strumenti della matematica

(aritmetica, geometria, misura, statistica, logica)

ad eventi Eseguire calcoli applicati a eventi della vita

e dell’esperienza quotidiana e a semplici attività

progettuali.

-Applicare gli strumenti della statistica a semplici

indagini sociali e ad osservazioni scientifiche

-Interpretare e ricavare informazioni da dati

statistici.

-Rappresentare situazioni reali, procedure con

diagrammi di flusso

-Applicare i concetti e gli strumenti della matematica

(aritmetica, geometria, misura, statistica, logica) ad

eventi concreti.

-Percepisce e rappresenta forme utilizzando in particolare strumenti per il

disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di

misura

-Strumenti di misurazione ed

unità di misura

-Equivalenze

-Isometrie e trasformazioni di

equi estensione

-Descrive e classifica figure in base a

caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche

costruiti o progettati con i suoi compagni.

-Perimetro e area delle figure

piane

-Costruzione e sviluppo dei solidi

(cubo e parallelepipedo) per

-Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi si possono ammettere più soluzioni

conoscere aree e volumi

-Grafici e tabelle

-Riesce a risolvere facili problemi

mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati e

spiegando a parole il procedimento

seguito

-Impara a costruire ragionamenti e a

sostenere la propria tesi nelle

conversazioni in classe, tenendo sempre presente il punto di vista degli altri

-Impara a riconoscere situazioni di

incertezza e ne parla con i

compagni iniziando a usare le

espressioni “è più probabile”.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI BASE IN

SCIENZE E TECNOLOGIA

METODOLOGIA: Esperienze ed operatività concrete; osservazioni riflessive;

sperimentazione e verifica; ricerca e azione; simulazioni di situazioni; formulazioni

di ipotesi; apprendimento cooperativo; applicazione della teoria alla pratica

strumentale.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e

giustificare soluzioni a problemi reali.

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-L’alunno sviluppa

atteggiamenti di curiosità e modi di

guardare il mondo che lo stimolano a

cercare spiegazioni di quello che

vede succedere

-Esplora i fenomeni con un approccio

scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei

compagni, in modo autonomo, osserva e

descrive lo svolgersi dei fatti, e formula

domande

-Riconosce le principali caratteristiche e i

modi di vivere di organismi animali e

vegetali

-Ha consapevolezza della struttura e dello

sviluppo del proprio corpo, nei suoi

diversi organi e apparati, ne riconosce e

descrive il funzionamento, utilizzando

modelli intuitivi ed ha cura della sua

salute

-Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente

scolastico che condivide con gli altri;

rispetta e apprezza il valore dell’ambiente

sociale denaturale.

-Espone in forma chiara ciò che ha

sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato.

-Trova da varie fonti (libri, internet,

discorsi degli adulti) informazioni

-Sperimentare con oggetti, materiali e

trasformazioni

-Conoscere l’energia e le sue forme.

-Saper comprendere come si originano e si

diffondono il suono, la luce e la

temperatura

-Riconoscere semplici trasformazioni chimiche

e fisiche.

-L’uomo, i viventi, l’ambiente

-Individuare e conoscere gli apparati e gli

organi del corpo umano e il loro

funzionamento.

-Rispettare il proprio corpo in quanto entità

irripetibile (educazione alla salute,

alimentazione, rischi per la

salute).

-Acquisire le prime informazioni sulla

riproduzione e sessualità.

-Osservare e sperimentare l’ambiente

circostante

-Concetti geometrici e fisici per la misura e

la manipolazione dei materiali.

-Classificazioni, seriazioni.

-Materiali e loro caratteristiche.

-Trasformazioni.

-Energia: concetto, fonti,

trasformazione.

-Ecosistemi e loro organizzazione.

-Viventi e non viventi e loro

caratteristiche: classificazioni

-Relazioni organismi/ambiente;

organi/funzioni.

-Relazioni uomo/ambiente/Ecosistemi.

-Corpo umano, stili di vita, salute

e sicurezza.

-Fenomeni atmosferici.

-L’alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il

mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede

succedere.

-Esplora fenomeni con un

approccio scientifico e con

un linguaggio appropriato

-Ha consapevolezza

della struttura e dello

sviluppo del proprio

corpo, ne riconosce e

descrive il

funzionamento ed ha

cura della propria salute

-Ha atteggiamenti di cura verso

l’ambiente scolastico; rispetta e

apprezza il valore dell’ambiente

sociale e naturale.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA SCIENZA E TECNOLOGIA.

METODOLOGIA: esperienziale, comunicativa, collaborativa, laboratoriale, esplorativa

(di ricerca), interdisciplinare.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare

soluzioni a problemi reali.

TRAGUARDI DI COMPETENZA

ALLA FINE DELLA TERZA CLASSE

DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Orientarsi nello spazio circostante e Orientamento

-Muoversi consapevolmente nello spazio

circostante, orientandosi attraverso punti di

riferimento e utilizzando gli indicatori topologici

.

Linguaggio della geo-graficità

-Realizzare piante di ambienti noti e tracciare

percorsi.

-Leggere e interpretare carte di diverso tipo.

Paesaggio

-Conoscere il territorio circostante attraverso

l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

-Individuare e descrivere gli elementi fisici e

antropici che caratterizzano i diversi paesaggi,

cogliendone le trasformazioni nel tempo.

Regione e sistema territoriale

-Comprendere che il territorio è uno spazio

organizzato e modificato dalle attività umane.

-Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le

funzioni dei vari spazi e le loro connessioni.

-Individuare gli effetti degli interventi umani nel

territorio nel corso del tempo.

-Rappresentazioni grafiche di percorsi e

ambienti noti.

-Analisi di spazi familiari.

-Simbologie intuitive.

-I concetti topologici.

-La lateralizzazione.

-Orientamento.

-Piante e carte.

-Gli elementi fisici e antropici.

-Destinazione e funzione dei vari spazi.

-Il paesaggio: lago, fiume, montagna, collina,

pianura, mare

-Primo approccio all'educazione ambientale

-Realizzare la piantina della scuola

spiegando l’utilizzo di ciascuno

spazio e utilizzando la tipologia

appropriata.

-Progettare un opuscolo guida utile ad

un bambino che abbia intenzione di

visitare il centro storico, avvalendosi

delle risorse messe a disposizione

(testi, fotografie, internet…).

sulle carte geografiche, utilizzando

riferimenti topologici e punti cardinali.

-Realizzare piante di ambienti e territori

noti.

-Leggere diversi tipi di carte

distinguendone funzioni, informative e

usi

-Usare mappe per muoversi nel territorio

vissuto.

-Distinguere i paesaggi e riconoscerne

le principali caratteristiche.

-Comprendere che il territorio è

costituito da elementi fisici e antropici

legati da rapporti di connessione e di

interdipendenza.

-Cogliere nei paesaggi le progressive

trasformazioni operate dall’uomo.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI BASE IN MATEMATICA E

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA.

METODOLOGIA: comunicativa, esper

ricerca), collaborativa, interdisciplinare.

enziale, laboratoriale, esplorativa (di

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni

a problemi reali.

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Progettare e realizzare la costruzione di

semplici manufatti necessari ad esperimenti

scientifici, ricerche storiche o geografiche,

rappresentazioni teatrali, artistiche o

musicali, utilizzando semplici tecniche di

pianificazione e tecniche di rappresentazione

grafica.

-Analizzare il funzionamento di strumenti di

uso comune, domestico o scolastico;

descriverne il funzionamento; smontare,

rimontare, ricostruire.

-Redigere protocolli di istruzioni per

l’utilizzo oculato delle risorse, per lo

smaltimento dei rifiuti, per la tutela

ambientale.

Effettuare ricognizioni per valutare i rischi

presenti nell’ambiente, redigere semplici

istruzioni preventive e ipotizzare misure

correttive di tipo organizzativo

comportamentale e strutturale

Confezionare la segnaletica per le

emergenze.

ALLA FINE DELLA QUINTA

CLASSE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

-Orientarsi nello spazio circostante e Orientamento

-Orientarsi utilizzando la bussola e i punti

cardinali.

-Estendere le proprie carte mentali al territorio

italiano attraverso gli strumenti dell’osservazione

indiretta.

Linguaggio della geo-graficità

-Analizzare fatti e fenomeni locali e globali,

interpretando carte geografiche di diversa scala,

carte tematiche, grafici, immagini da satellite.

-Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le

regioni fisiche, storiche e amministrative.

-Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione

dell’Italia in Europa e nel mondo.

Paesaggio

-Conoscere gli elementi che caratterizzano i

principali paesaggi italiani.

Regione e sistema territoriale

-Acquisire il concetto polisemico di regione

geografica e applicarlo allo studio del contesto

italiano.

-Individuare problemi relativi alla tutela e

valorizzazione del patrimonio naturale e culturale,

proponendo soluzioni idonee.

-La cartografia.

-Latitudine e longitudine.

-La riduzione in scala.

-I grafici e le tabelle.

-Le regioni climatiche.

-L’ Italia fisica e politica.

-I parchi nazionali.

-I settori di produzione.

-Gli elementi naturali di un territorio e le

modificazioni apportate dall’uomo nel tempo

(attività economiche, problematiche ecologiche

e salvaguardia dell’ambiente).

-Individuazione dei problemi relativi alla tutela e

alla valorizzazione del patrimonio naturale e

culturale, analizzando le soluzioni adottate e

proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino

sulle carte geografiche utilizzando

indicatori topologici e punti cardinali

-Ricavare informazioni geografiche da

vari tipi di fonti.

-Conoscere e descrivere i vari tipi di

paesaggi, specie quelli italiani,

localizzandoli correttamente.

-Essere consapevoli che lo spazio

geografico è costituito da elementi fisici

ed antropici connessi da rapporti

d'interdipendenza.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TUTTE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE

METODOLOGIA: uso del pc

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con

soggetti diversi.

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA TERZA CLASSE DELLA

SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Utilizzare con dimestichezza le più

comuni tecnologie dell’informazione e

della comunicazione, individuando le

soluzioni potenzialmente utili ad un

dato contesto applicativo, a partire

dall’attività di studio

-Utilizzare nelle funzioni principali televisore,

video, telefono e telefonino

-Spiegare le funzioni principali e il

funzionamento elementare degli apparecchi

per la comunicazione e l’informazione

- il PC, con la supervisione

dell’insegnante, per scrivere compilare

tabelle

-Utilizzare alcune funzioni principali, come

creare un file, caricare immagini, salvare il

file

-Individuare alcuni rischi nell’utilizzo della rete

Internet

-I principali strumenti per l’informazione e

la comunicazione: televisore, lettore

video e CD/DVD, apparecchi telefonici

fissi e mobili,

-Funzionamento elementare dei principali

apparecchi di informazione e

comunicazione

-Rischi fisici nell’utilizzo di apparecchi

elettrici ed elettronici

-Rischi nell’utilizzo della rete con PC e

telefonini

-Utilizzare il pc per produrre vari tipi di testi

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TUTTE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE

METODOLOGIA: uso del pc

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con

soggetti diversi.

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA QUINTA CLASSE DELLA

SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Utilizzare con dimestichezza le più

comuni tecnologie dell’informazione e

della comunicazione, individuando le

soluzioni potenzialmente utili ad un

dato contesto applicativo, a partire

dall’attività di studio

-Essere consapevole delle potenzialità

dei limiti e dei rischi dell’uso delle

tecnologie dell’informazione e della

comunicazione

-Utilizzare consapevolmente le più comuni

tecnologie, conoscendone i principi di base

soprattutto in riferimento agli impianti

domestici.

-Utilizzare semplici materiali digitali per

l’apprendimento.

-Utilizzare il PC, alcune periferiche

-Avviare alla conoscenza della Rete per scopi

di informazione, comunicazione, ricerca e

svago.

-Individuare rischi fisici nell’utilizzo delle

apparecchiature elettriche ed elettroniche e i

possibili comportamenti preventivi

-Individuare i rischi nell’utilizzo della rete

Internet e individuare alcuni comportamenti

preventivi e correttivi

-Semplici applicazioni tecnologiche

quotidiane e relative modalità di

funzionamento

-I principali software applicativi utili per

lo studio, con particolare riferimento

alla videoscrittura, alle presentazioni e ai

giochi didattici.

-Semplici procedure di utilizzo di

Internet per ottenere dati, fare ricerche,

comunicare

-Rischi fisici nell’utilizzo di apparecchi

elettrici ed elettronici

-Rischi nell’utilizzo della rete con PC

-Utilizzare il pc per produrre vari tipi di testi

- Usare le possibilità offerte dal computer e

dalla rete per comunicare

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TUTTE

DISCIPLINE CONCORRENTE: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPAPARE AD IMPARARE

METODOLOGIA: Lezione frontale ed interattiva; Lavoro di gruppo e laboratori;

Interdisciplinarietà; Ricerca-azione; Apprendimento cooperativo; Brain storming; Discussione

guidata; Problemsolving

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove

informazioni.

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA FINE

DELLA TERZA CLASSE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Acquisire ed interpretare l’informazione

-Individuare collegamenti e relazioni

-Leggere un testo e porsi domande su di esso

-Rispondere a domande su un testo o su un video

-Utilizzare semplici strategie di memorizzazione

-Individuare semplici collegamenti tra

informazioni reperite da testi o filmati, con

l’esperienza vissuta o con conoscenze già

possedute

-Utilizzare le informazioni possedute per

risolvere semplici problemi d’esperienza

quotidiana

-Applicare semplici strategie di organizzazione

delle informazioni: individuare le informazioni

principali di un testo narrativo o descrittivo;

costruire brevi e semplici sintesi di testi letti

-Compilare elenchi e liste

-Compilare semplici tabelle

-Leggere l’orario delle lezioni giornaliero e

settimanale e individuare il materiale occorrente

e compiti da svolgere

-Semplici strategie di memorizzazione

-Schemi, tabelle, scalette

-Semplici strategie di organizzazione del

tempo

- Organizzare i compiti da svolgere a

scuola e a casa

- Saper riflettere sui processi messi in

atto per risolvere situazioni che si

presentano come problemi

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TUTTE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPAPARE AD IMPARARE

METODOLOGIA: Lezione frontale ed interattiva; Lavoro di gruppo e laboratori;

Interdisciplinarietà; Ricerca-azione; Apprendimento cooperativo; Brain storming;

Discussione guidata; Problemsolving

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove

informazioni.

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA FINE

DELLA QUINTA CLASSE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Acquisire ed interpretare l’informazione

-Individuare collegamenti e relazioni

-Ricavare informazioni da fonti

diverse: testimoni, reperti

-Utilizzare i dizionari

-Leggere un testo e porsi domande su di esso

-Rispondere a domande su un testo

-Utilizzare semplici strategie di memorizzazione

-Individuare semplici collegamenti tra

informazioni reperite da testi, filmati, Internet

con informazioni già possedute o con

l’esperienza vissuta

-Individuare semplici collegamenti tra

informazioni appartenenti a campi diversi (es. un

racconto e

un’informazione scientifica o storica;

un’esperienza

condotta sul proprio territorio e le conoscenze

geografiche …)

-Utilizzare le informazioni possedute per

risolvere semplici problemi d’esperienza

-Applicare semplici strategie di studio come:

sottolineare parole importanti, costruire brevi

sintesi

-Compilare elenchi e liste; organizzare le

informazioni in semplici tabelle

Utilizzare semplici strategie di memorizzazione

Individuare semplici collegamenti tra

informazioni

reperite da testi, filmati, Internet con

informazioni già possedute o con l’esperienza

vissuta

-Organizzare i propri impegni e disporre del

materiale in base all’ orario settimanale

-Metodologie e strumenti di ricerca

dell’informazione: bibliografie, schedari,

dizionari, indici, motori di ricerca,

testimonianze, reperti

-Metodologie e strumenti di organizzazione

delle informazioni: sintesi, scalette, grafici,

tabelle, mappe concettuali

-Leggi della memoria e strategie di

memorizzazione

- cognitivi e di apprendimento; strategie

di studio

-Strategie di autoregolazione e di

organizzazione del tempo, delle priorità

delle risorse

-Pianificare compiti da svolgere, impegni

organizzandoli secondo le priorità e il tempo a

disposizione

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: STORIA

DISCIPLINE CONCORRENTE: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

METODOLOGIA: esperienziale, comunicativa, collaborativa, esplorativa (di ricerca),

interdisciplinare.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.si assume le

proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto

stile di vita.

TRAGUARDI DI COMPETENZA

ALLA FINE DELLA TERZA CLASSE

DELLA SCUOLA

PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Utilizza le fonti per ricostruire il

passato individuale e della comunità di

appartenenza.

-Usa la linea del tempo per organizzare

informazioni, individuare successioni,

contemporaneità, durate,

periodizzazioni; individua le relazioni

tra gruppi umani e contesti spaziali.

-Comprende i testi storici proposti e

organizza tematicamente le

informazioni e le conoscenze.

-Usa carte geo-storiche, anche con

l’ausilio di strumenti informatici.

-Espone i contenuti appresi in modo

chiaro e coerente.

-Comprende avvenimenti, fatti e

fenomeni delle società e civiltà che

hanno caratterizzato la storia

dell’umanità dal paleolitico al neolitico.

-Assume responsabilmente, a partire

dall’ambito scolastico, atteggiamenti,

ruoli e comportamenti di partecipazione

attiva e comunitaria.

Uso delle fonti

-Riconoscere tracce e fonti per indagare sul

proprio passato, su quello familiare e della

comunità di appartenenza.

-Ricavare da fonti di diverso tipo informazioni

e conoscenze su aspetti del passato.

Organizzazione delle informazioni

-Rappresentare conoscenze ed esperienze

attraverso linguaggi di diverso tipo.

-Riconoscere relazioni di successione e di

contemporaneità, durate e periodi, cicli

temporali e mutamenti, in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate.

-Comprendere la funzione e l’uso degli

strumenti convenzionali per la misurazione e

la rappresentazione del tempo (orologio,

calendario, linea temporale…).

Strumenti concettuali

-Comprendere testi di tipo scientifico e

narrativo su temi legati alla storia dell’uomo.

-Organizzare le conoscenze acquisite in

semplici schemi temporali.

-Individuare analogie e differenze attraverso il

confronto tra quadri storico-sociali diversi,

lontani nello spazio e nel tempo.

Produzione scritta e orale

-Rappresentare conoscenze e concetti appresi

mediante grafismi, disegni, testi scritti e con

risorse digitali.

-Riferire in modo semplice e coerente le

conoscenze acquisite

Percezione della durata di eventi e azioni.

-La settimana e il giorno

-Il mese e l’anno

-Le stagioni

-L’orologio: costruzione e lettura delle ore

-Storia personale

Ricostruzione del passato tramite: oggetti;

testimonianze; documenti; fotografie

Categorie temporali.

-Come si misura il tempo (oggettivo e soggettivo).

-Tempo lineare

-Contemporaneità

-Durata

-Periodo

-Successione temporale di eventi

-Il lavoro dello storico: riconoscimento ed

esplorazione via via più approfondita delle tracce

storiche

-La formazione della Terra

-Le prime forme di vita e di vita umana sulla

Terra

-I bisogni fondamentali dell’uomo

-La rivoluzione neolitica

-Dalla preistoria alla storia

Educazione alla cittadinanza:

Regole comportamentali volte al rispetto

reciproco all’interno della classe.

-Regole sociali all’interno di una comunità più

ampia, volte alla tutela del benessere collettivo, al

superamento di pregiudizi e discriminazioni.

-Collaborare alla stesura del regolamento

della classe e della scuola.

-Calendarizzare gli impegni settimanali e

mensili.

-Annotare mensilmente i prestiti della

biblioteca.

-Effettuare una ricognizione dell’ambiente

scolastico, individuandone le possibili fonti

di pericolo e proponendo soluzioni

organizzative e di comportamento per

eliminare o ridurre i rischi.

-Eseguire spostamenti reali nel quartiere

anche in occasione di uscite o visite ad

eventi o Istituzioni mostrando di osservare

scrupolosamente le regole di buona

educazione e del codice della strada.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TUTTE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITA’ (O INTRAPRENDENZA)

METODOLOGIA: Lezione frontale ed interattiva; Lavoro di gruppo e laboratori;

Interdisciplinarietà; Ricerca-azione; Apprendimento cooperativo; Brain storming;

Discussione guidata; Problemsolving

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA TERZA CLASSE DELLA

SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Assumere e portare a termine compiti e

iniziative

-Realizzare semplici progetti

-Giustificare le scelte con semplici

argomentazioni

-Formulare proposte di lavoro, di gioco …

-Confrontare la propria idea con quella altrui

Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di

-gioco, di lavoro

-Riconoscere semplici situazioni problematiche

in contesti reali d’esperienza

-Formulare ipotesi di soluzione

-Effettuare semplici indagini su fenomeni di

esperienza

-Organizzare dati su schemi e tabelle con l’aiuto

dell’insegnante

-Spiegare le fasi di un esperimento, di una

ricerca, di un compito

-Qualificare situazioni incerte in: possibili,

impossibili, probabili

Esprimere semplici giudizi su un messaggio, su

un avvenimento

-Cooperare con altri nel gioco e nel lavoro Ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di

un avvenimento

-Regole della discussione -I ruoli e la loro funzione

-Modalità di rappresentazione grafica

(schemi, tabelle, grafici)

-Fasi di un problema

-Fasi di un’azione

-Modalità di decisione

-Scrivere le fasi di un compito o di un gioco

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TUTTE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITA’ (O INTRAPRENDENZA)

METODOLOGIA: Lezione frontale ed interattiva; Lavoro di gruppo e laboratori;

Interdisciplinarietà; Ricerca-azione; Apprendimento cooperativo; Brain storming;

Discussione guidata; Problemsolving

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA FINE

DELLA QUINTA CLASSE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Assumere e portare a termine compiti e

iniziative

-Realizzare semplici progetti

-Assumere gli impegni affidati e portarli a

termine con diligenza e responsabilità

-Assumere semplici iniziative personali di gioco

e di lavoro e portarle a

termine

-Decidere tra due alternative (in gioco; nella

scelta di un libro, di un’attività) e spiegare le

motivazioni

-Spiegare vantaggi e svantaggi di una semplice

scelta legata a vissuti personali

-Convincere altri a fare una scelta o a

condividere la propria, spiegando i vantaggi

-Descrivere le fasi di un compito o di un gioco

-Descrivere le azioni necessarie a svolgere un

compito, compiere una procedura, portare a

termine una consegna

-Individuare gli strumenti a propria disposizione

per portare a termine un compito e quelli

mancanti

-Collocare i propri impegni nel calendario

giornaliero e settimanale

-Progettare in gruppo l’esecuzione di un

semplice manufatto; di un piccolo evento da

organizzare nella vita di classe

-Strumenti per la decisione: tabelle dei pro e

dei contro

-Organizzazione di un’agenda giornaliera e

settimanale

-Saper procedere con consapevolezza verso un

obiettivo/ compito

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

METODOLOGIA: Lavoro di gruppo e laboratoriali, interdisciplinarità

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e

musicali che gli sono congeniali.

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA QUINTA CLASSE DELLA

SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

COMPITI DI REALTÀ

-Elaborare creativamente produzioni personali e

autentiche per esprimere sensazioni ed

emozioni; rappresentare e

Comunicare la realtà percepita.

-Trasformare immagini e materiali ricercando

soluzioni figurative originali.

-Sperimentare strumenti e tecniche diverse per

realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e

multimediali.

-Introdurre nelle proprie produzioni creative

-Tecniche grafico-pittoriche.

-Riproduzione di immagini con tecniche

diverse.

-Produzione di manufatti seguendo

indicazioni date.

-Le linee

-I colori

-La prospettiva

-La luce

-Le tecniche di colorazione

-Il paesaggio realistico

-Il paesaggio fantastico

Analisi delle opere e conoscenza della loro

storia

-Analisi dei principali monumenti, realtà

museali, edifici storici e sacri situati nel

territorio di appartenenza

-Progettazione, ideazione e realizzazione di

sfondi scenografici per la drammatizzazione di

fine anno.

-Utilizzo dei manufatti prodotti durante l’a. s.

per allestimento delle aule e/o di mostre.

-Progettazione, ideazione e realizzazione di

sfondi scenografici per la drammatizzazione di

fine anno

-Utilizzo dei manufatti prodotti durante l’a. s.

per allestimento delle aule e/o di mostre

-Progettazione, ideazione e realizzazione di

sfondi scenografici per la drammatizzazione di

fine anno

-Utilizzo dei manufatti prodotti durante l’a. s.

per allestimento delle aule e/o di mostre

-Esprimersi e comunicare:

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al

linguaggio visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e

rielaborare in modo creativo le immagini

con molteplici tecniche, materiali e

strumenti (grafico-espressivi, pittorici e

plastici, ma anche audiovisivi e

multimediali).

elementi linguistici e stilistici scoperti,

osservando immagini e opere d’arte.

-Guardare e osservare con consapevolezza

un’immagine e gli oggetti presenti

nell’ambiente, descrivendo gli elementi formali,

utilizzando le regole della percezione visiva e

l’orientamento nello spazio.

-Riconoscere in un testo iconico-visivo gli

Osservare e leggere le immagini:

-È in grado di osservare, esplorare,

descrivere e leggere immagini (opere d’arte,

fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e

messaggi multimediali (spot, brevi filmati,

videoclip, ecc.).

elementi grammaticali e tecnici del linguaggio

visivo (linee, colori, forme, volume, spazio),

individuando il loro significato espressivo.

-Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico

e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le

Comprendere e apprezzare le opere d’arte:

-Individua i principali aspetti formali

dell’opera d’arte; apprezza le opere

artistiche e artigianali provenienti da culture

diverse dalla propria.

sequenze narrative e decodificare in forma

elementare i diversi significati

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che

moderna, gli elementi essenziali della forma,

del linguaggio, della tecnica e dello stile

-Conosce i principali beni artistico-

culturali presenti nel proprio territorio e

manifesta sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia

dell’artista per comprenderne il messaggio e la

funzione.

-Familiarizzare con alcune forme di arte e di

produzione artigianale appartenenti alla propria

e ad altre culture.

-Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio

gli aspetti più caratteristici del patrimonio

ambientale e urbanistico e i principali

monumenti storico-artistici.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

METODOLOGIA: Lavoro di gruppo e laboratoriali, interdisciplinarità.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali

che gli sono congeniali.

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA QUINTA CLASSE DELLA

SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

dalle INDICAZIONI NAZIONALI

CONOSCENZE

COMPITI DI REALTÀ

Fenomeni sonori e linguaggi musicali:

-Esplora, discrimina ed elabora eventi

sonori dal punto di vista qualitativo

spaziale, e in riferimento alla loro fonte.

-Esplora diverse possibilità espressive

della voce, di oggetti sonori e strumenti

musicali, imparando ad ascoltare se stesso

e gli altri.

-Riconosce gli elementi di un semplice

brano musicale.

-Ascolta, interpreta e descrive brani

musicali di diverso genere.

Canto e semplici strumenti:

-Produce timbri, ritmi e melodie

applicando schemi elementari.

-Impara gradualmente ad usare tecniche e

materiali con creatività.

-Esegue da solo e in gruppo semplici brani

vocali o strumentali.

-Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie

sonore in modo creativo e consapevole,

ampliando con gradualità le proprie capacità di

invenzione e improvvisazione

-Eseguire collettivamente e individualmente

brani vocali/strumentali anche polifonici,

curando l’intonazione l’espressività e

l’interpretazione.

-Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani

musicali di vario genere e stile, in relazione al

riconoscimento di culture, di tempi e luoghi

diversi.

-Rappresentare gli elementi basilari di brani

musicali e di eventi sonori attraverso sistemi

simbolici convenzionali e non convenzionali.

-Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti

della musica e dei suoni nella realtà

multimediale (cinema, televisione, computer).

-Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie

sonore in modo creativo e consapevole,

ampliando con gradualità le proprie capacità di

invenzione e improvvisazione

-Eseguire collettivamente e individualmente

brani vocali/strumentali anche polifonici,

curando l’intonazione l’espressività e

l’interpretazione.

-Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani

musicali di vario genere e stile, in relazione al

riconoscimento di culture, di tempi e luoghi

diversi.

-Rappresentare gli elementi basilari di brani

musicali e di eventi sonori attraverso sistemi

simbolici convenzionali e non convenzionali.

-Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti

della musica e dei suoni nella realtà

multimediale (cinema, televisione, computer).

Cantare brevi melodie.

L’altezza del suono.

L’intensità del suono.

Il timbro del suono.

Il ritmo.

I generi musicali.

-Cantare brevi melodie.

-Le note.

-Le pause.

-Il pentagramma.

-Gli strumenti musicali.

Produzione creativa di strumenti auto-

costruiti

-Interpretazioni di canti corali e individuali

in rappresentazioni musicali e teatrali.

-Produzione creativa di strumenti auto-

costruiti

-Interpretazioni di canti corali e individuali

in rappresentazioni musicali e teatrali.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

METODOLOGIA: Lavoro di gruppo e laboratoriali, interdisciplinarità.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici

e musicali che gli sono congeniali.

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA QUINTA CLASSE DELLA

SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

COMPITI DI REALTÀ

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il

tempo:

-Acquisire consapevolezza di sé attraverso

l’ascolto e l’osservazione del proprio

corpo, la padronanza degli schemi motori e

posturali, sapendosi adattare alle variabili

spaziali e temporali.

Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo-espressiva:

-Utilizza il linguaggio corporeo e motorio

per comunicare ed esprimere i propri stati

d’animo, anche attraverso la

drammatizzazione e le esperienze ritmo-

musicali.

-Esegue ed elabora sequenze di

movimento e coreografie individuali e

collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il Fair play:

-Sperimenta una pluralità di esperienze che

permettono di maturare competenze di

gioco-sport anche come orientamento alla

futura pratica sportiva.

-Sperimenta, in forma semplificata e

progressivamente sempre più complessa,

diverse gestualità tecniche

-Comprende, all’interno delle varie

occasioni di gioco e di sport, il valore delle

regole e l’importanza di rispettarle.

-Coordinare e utilizzare diversi schemi motori

combinati tra loro inizialmente in forma

successiva e poi in forma simultanea (correre /

saltare, afferrare / lanciare, ecc.).

-Riconoscere e valutare traiettorie, distanze,

ritmi esecutivi e successioni temporali delle

azioni motorie, sapendo organizzare il proprio

movimento nello spazio in relazione a sé, agli

oggetti, agli altri.

-Utilizzare in forma originale e creativa

modalità espressive e corporee anche attraverso

forme di drammatizzazione e danza, sapendo

trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

-Elaborare ed eseguire semplici sequenze di

movimento o semplici coreografie individuali e

collettive

-Conoscere e applicare correttamente modalità

esecutive di diverse proposte di gioco sport.

-Saper utilizzare numerosi giochi derivanti

anche dalla tradizione popolare applicandone

indicazioni e regole. Partecipare attivamente

alle varie forme di gioco, organizzate anche in

forma di gara, collaborando con gli altri.

-Rispettare le regole nella competizione

sportiva; saper accettare la sconfitta con

equilibrio e vivere la vittoria esprimendo

rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le

diversità, manifestando senso di responsabilità

-Schemi motori dinamici: controllo

dell’equilibrio, correre, saltare, strisciare,

lanciare, afferrare.

-Corse, staffette e percorsi.

-Semplici sequenze motorie.

-Forme di drammatizzazione e ritmi musicali

-Conoscere proposte di gioco sport.

-Giochi liberi a piccoli gruppi, a squadre con

e senza regole.

-Programmare e organizzare una

manifestazione sportiva.

-Elaborare ed eseguire semplici

coreografie individuali e collettive in

funzione di una rappresentazione.

-Programmare e organizzare una

manifestazione sportiva.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ITALIANO

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

METODOLOGIA: Lezione interattiva, discussioni libere e /o guidate, lavori di gruppo,

didattica laboratoriale con l’ausilio di computer e LIM.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi

di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

DI 1° GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Legge testi letterari di vario tipo. Ascolto e parlato

-Ascoltare testi di vario tipo, individuando

scopo, argomento, informazioni principali e

punto di vista dell’emittente

-Prendere appunti, individuare parole chiave,

costruire schemi e mappe concettuali da

utilizzare per lo studio

-Comunicare nella lingua orale esperienze

personali e contenuti di studio

-Argomentare la propria tesi su un tema

affrontato nello studio e nel dialogo in classe

con dati pertinenti e motivazioni valide

Lettura -Leggere ad alta voce inondo

consapevole ed espressivo. -Leggere in modo silenzioso utilizzando

sottolineature, note a margine e appunti

-Ricavare informazioni esplicite e implicite da

testi di vario tipo per documentarsi su un

argomento specifico

-Selezionare informazioni da fonti diverse per

approfondire un argomento di studio.

-Leggere testi argomentativi ed individuare la

tesi centrale e gli argomenti a sostegno.

-Leggere testi letterari di vario tipo

individuandone le caratteristiche.

-Rielaborare criticamente i contenuti

Scrittura

-Scrivere testi di tipo diverso

(narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,

argomentativo) in forma corretta,

adeguati allo scopo e al destinatario, utilizzando un lessico appropriato ricco.

-Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi,

di testi ascoltati o letti

-Realizzare forme diverse di scrittura creativa

in prosa e in versi

-Parafrasare parti di testi letterari in prosa e

poesia

-Riorganizzare le informazioni raccolte in

appunti, schemi, cartelloni, tabelle

Acquisizione ed espansione del lessico

ricettivo e produttivo

-Ampliare il proprio patrimonio lessicale,

sulla base di esperienze, letture e attività

specifiche

-Comprendere e usare parole in senso figurato

-Comprendere e utilizzare i termini specifici

delle diverse discipline

-Realizzare scelte lessicali in base alla

situazione comunicativa

-Conoscere e utilizzare i meccanismi di

formazione delle parole per comprendere parole

non note all’interno di un testo.

-Utilizzare dizionari.

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua:

-Applicare le regole ortografiche

-Riconoscere le categorie grammaticali,

l’organizzazione della frase semplice e

complessa

-Riconoscere le categorie grammaticali

-Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i

segni interpuntivi e utilizzarli in modo corretto

ai fini della comunicazione

-Riflettere sui propri errori allo scopo di

imparare ad autocorreggerli.

-Riflettere sulla storia della lingua

-Riconoscere l’evoluzione della lingua nelle

parole e nei testi

-Principali strutture grammaticali della

lingua italiana -Elementi di base delle funzioni della lingua

-Lessico fondamentale per la gestione di

semplici comunicazioni orali in contesti formali informali

-Contesto, scopo, destinatario della

comunicazione

-Codici fondamentali della

comunicazione orale, verbale e

non verbale

-Principi di organizzazione del discorso

descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

-Strutture essenziali dei testi narrativi,

espositivi, argomentativi

-Principali connettivi logici

-Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

-Tecniche di lettura analitica e sintetica

-Tecniche di lettura espressiva

-Denotazione connotazione

-Principali generi letterari, con

particolare attenzione alla tradizione

letteraria italiana

-Contesto storico di riferimento di autori

opere.

-Elementi strutturali di un testo scritto

coerente coeso

-Uso dei dizionari

-Modalità tecniche delle diverse forme

-Principali connettivi logici.

-Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura, revisione.

-Osservare ed analizzare

comunicazioni tra interlocutori

diversi, rilevando contesto, scopo,

destinatario e registro utilizzato e

farne oggetto di spiegazione.

-Analizzare testi e rilevarne le caratteristiche lessicali, di struttura,

di organizzazione; produrne a

propria volta.

-Effettuare comunicazioni verbali e /o

scritte, in contesti significativi

scolastici ed extrascolastici, ad

esempio: visite a istituzioni, interviste

a persone; spiegazioni effettuate in

pubblico, esposizioni, relazioni su un

compito svolto, un evento, cc.

moderare un lavoro di gruppo; dare

istruzioni ad altri; eseguire istruzioni

altrui; narrare, recitare testi in contesti

significativi (spettacoli).

-Individuare, selezionare e riferire

informazioni da testi diversi continui e non

continui e organizzarli in sintesi.

-Produrre testi per diversi scopi comunicativi,

anche utilizzando a complemento canali e

supporti diversi (musica, immagini,

tecnologie), con il supporto dell’insegnante:

narrazioni di genere diverso, poesie, testi per

convincere (tesi, argomentazioni, pubblicità),

esposizioni, relazioni, presentazioni; manuali

di istruzioni di semplici manufatti costruiti;

regolamenti di giochi, della classe, della

scuola; lettere informali e formali per scopi

diversi; modulistica legata all’esperienza

concreta

-Redigere, nell’ambito di compiti più ampi,

opuscoli informativi, pieghevoli, semplici

guide da distribuire anche alla cittadinanza (es.

sulla raccolta differenziata; sui beni culturali

della città, sulle corrette abitudini alimentari)

predisporre schede informative a corredo di

mostre, esposizioni, organizzate nell’ambito di

attività scolastiche

-Ascolta e comprende testi di vario tipo, sa

riconoscere caratteristiche di genere e

nuclei tematici , sa rielaborare i contenuti

proposti.

-Produce testi corretti a seconda degli

scopi e dei destinatari ,utilizzando un

lessico appropriato e ricco.

-Sviluppa un personale e autonomo

metodo di studio utilizzando fonti e

linguaggi diversi.

-Riorganizza le informazioni raccolte in

appunti, schemi, cartelloni, tabelle,

presentazioni al computer.

-Riconosce e utilizza le strutture

linguistiche e sa riflettere sulle regole

lingua.

-Riflette sulla storia della lingua

-Comunica nella lingua orale esperienze ed

opinioni personali, contenuti di studio,

utilizzando registri informali e formali in

base alla situazione comunicativa e agli

interlocutori

-Comprende ed usa in modo appropriato il

lessico

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INGLESE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

METODOLOGIE: Funzionale- comunicativo, lezione interattiva, lavori di gruppo, didattica laboratoriale con l’ausilio di

computer e LIM, ludo didattica

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Utilizza una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

TRAGUARDI DI COMPETENZA

ALLA FINE DELLA

SCUOLASECONDARIA DI 1°

GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTA’

-Comprendere frasi ed

espressioni di uso frequente

relative ad ambiti di immediata

rilevanza (ad esempio

informazioni di base sulla

persona e sulla famiglia, acquisti,

geografia locale, lavoro, hobby e

tempo libero), attraverso

interazioni comunicative, dalla

visione di contenuti multimediali

e dalla lettura di testi

-Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

scambiando informazioni

semplici e dirette su argomenti

familiari e abituali, anche

attraverso l’uso degli strumenti

digitali

-Interagire per iscritto, anche in

formato digitale e in rete, per

esprimere informazioni e stati

d’animo, semplici aspetti del

proprio vissuto e del proprio

ambiente ed elementi che si

riferiscono a bisogni immediati

Ascolto (comprensione orale)

-Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga

usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari

-Individuare ascoltando termini e informazioni attinenti a contenuti di

studio di altre discipline

Parlato (produzione e interazione orale)

-Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti

quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione con

espressioni connesse in modo semplice

-Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una

conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro

-Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e

informazioni in situazioni quotidiane prevedibili

Lettura (comprensione scritta)

-Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso

quotidiano e in lettere personali.

-Leggere testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche

relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.

Scrittura (Produzione scritta)

-Produrre risposte e formulare domande su testi.

-Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con

frasi semplici.

-Scrivere brevi lettere personali e brevi resoconti che si avvalgano di

lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

Riflessione sulla lingua

-Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

-Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a

lingue diverse.

-Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio

apprendimento

-Lessico di base su

argomenti di vita quotidiana

-Corretta pronuncia di un

repertorio di parole e frasi

memorizzate di uso comune

-Strutture di comunicazione

semplici e quotidiane

-Uso del dizionario bilingue

-Regole grammaticali

fondamentali

-In contesti simulati, interagire con

coetanei in lingua straniera simulando

una conversazione incentrata su aspetti di

vita quotidiana: le abitudini, i gusti, il

cibo, la scuola, la famiglia, interessi e

tempo libero; dare e seguire semplici

istruzioni

-Intrattenere corrispondenza in lingua

straniera, via mail e via rete o con posta

ordinaria, con coetanei di altri Paesi.

-Formulare oralmente e scrivere

comunicazioni in lingua straniera relative

ad argomenti di vita quotidiana.

-Redigere una semplice descrizione di sé

in lingua straniera

-Scrivere semplici didascalie, brevi

schede informative, avvisi, istruzioni in

lingua straniera

-Recitare, in contesti pubblici, testi in

lingua straniera (poesie, teatro, prosa …)

-Ascoltare comunicazioni, notiziari,

programmi, in lingua straniera alla TV,

radio o mediante il PC, e riferirne

l’argomento generale

-Ricavare informazioni da fogli di

istruzioni, regolamenti, guide turistiche,

testi di vario tipo appositamente

predisposti dall’insegnante e/o reali in

lingua straniera.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

METODOLOGIE: Funzionale- comunicativo, lezione interattiva, lavori di gruppo, didattica laboratoriale con l’ausilio di

computer e LIM, ludo didattica

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Utilizza una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

TRAGUARDI DI COMPETENZA

ALLA FINE DELLA

SCUOLASECONDARIA DI 1°

GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTA’

-L’alunno comprende brevi

messaggi orali e scritti relativi ad

ambiti familiari.

-Comunica oralmente in

attività che richiedono solo

uno scambio di

informazioni semplice e

diretto su argomenti

familiari e abituali.

-Descrive oralmente e per iscritto,

in modo semplice, aspetti del

proprio vissuto e del proprio

ambiente.

-Legge brevi e semplici testi con

tecniche adeguate allocoro.

-Chiede spiegazioni, svolge i

compiti secondo le indicazioni

date in lingua straniera

dall’insegnante -Stabilisce

relazioni tra semplici elementi

linguistico-comunicativi e

culturali propri delle lingue di

studio.

-Confronta i risultati conseguiti

in lingue diverse e le strategie

utilizzate per imparare. (livello

A1 del Quadro Comune di

Riferimento per le lingue del

Consiglio d’Europa

Ascolto ( comprensione orale)

-Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate

in modo chiaro brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.

-Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso

generale.

Parlato (produzione e interazione orale)

-Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già

incontrate ascoltando.

-Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il

significato di ciò che si descrive.

-Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui ha

familiarità, utilizzando frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta)

-Comprendere testi semplici di contenuto familiare, di tipo concreto e trovare

informazioni specifiche.

Scrittura (produzione scritta)

-Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli

auguri, per qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la

comprensibilità del messaggio.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

-Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di

significato.

-Osservare la struttura delle frasi emettere in relazione costrutti e intenzioni

comunicative.

-Confrontare parole e strutture relativi ai codici verbali diversi.

-Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

-Lessico di base su

argomenti di vita quotidiana

-Corretta pronuncia di un

repertorio di parole e frasi

memorizzate di uso comune

-Strutture di comunicazione

semplici e quotidiane

-Uso del dizionario bilingue

-Regole grammaticali

fondamentali

-In contesti simulati, interagire con

coetanei in lingua straniera simulando

una conversazione incentrata su aspetti di

vita quotidiana: le abitudini, i gusti, il

cibo, la scuola, la famiglia, interessi e

tempo libero; dare e seguire semplici

istruzioni

-Intrattenere corrispondenza in lingua

straniera, via mail e via rete o con posta

ordinaria, con coetanei di altri Paesi.

-Formulare oralmente e scrivere

comunicazioni in lingua straniera relative

ad argomenti di vita quotidiana.

-Redigere una semplice descrizione di sé

in lingua straniera

-Scrivere semplici didascalie, brevi

schede informative, avvisi, istruzioni in

lingua straniera

-Recitare, in contesti pubblici, testi in

lingua straniera (poesie, teatro, prosa …)

-Ascoltare comunicazioni, notiziari,

programmi, in lingua straniera alla TV,

radio o mediante il PC, e riferirne

l’argomento generale

-Ricavare informazioni da fogli di

istruzioni, regolamenti, guide turistiche,

testi di vario tipo appositamente

predisposti dall’insegnante e/o reali in

lingua straniera.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

METODOLOGIA: Lezioni frontali;

Conversazioni libere e/o guidate; Discussioni libere e/o guidate; Lavori di gruppo; Osservazioni

ed esperimenti; Visione di dvd e ascolto di cd-rom; Didattica multimediale (computer, LIM);

Problemsolving.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della

realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di

elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

DI 1°GRADO

OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITIDIREALTÀ

-Possiede sicurezza nel calcolo, anche con i

numeri irrazionali. Padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la grandezza di un

numero e il risultato di operazioni.

-Riconosce e denomina le forme del piano e

dello spazio, le loro rappresentazioni e

coglie le relazioni tra gli elementi.

-Analizza e interpreta rappresentazioni di

dati per ricavarne misure di variabilità

-Riconosce e risolve problemi in contesti

diversi; ne spiega il procedimento risolutivo

eseguito controllando il processo e i

risultati

-Confronta procedimenti diversi e produce

formalizzazioni che consentono di passare

da un problema specifico ad una classe di

problemi

-Produce argomentazioni in base alle

conoscenze teoriche acquisite

-Sostiene le proprie convinzioni, portando

esempi e contro esempi adeguati ma accetta

e riconosce le conseguenze logiche di una

argomentazione corretta differente dalla

propria.

-Interpreta e utilizza il linguaggio

matematico in modo rigoroso.

-Possiede un atteggiamento positivo nei

confronti della matematica e ha compreso

come gli strumenti matematici appresi

risultino utilizzabili nella realtà.

-Leggere e scrivere numeri naturali e decimali,

usando anche la notazione polinomiale. -

Ricercare multipli e divisori di un numero:

individuare multipli e divisori comuni a due o

più numeri

- Scomporre in fattori primi un numero naturale.

-Descrivere le proprietà delle figure piane e

saperle classificare in base a criteri stabiliti

-Risolvere problemi usando le proprietà

geometriche delle figure

-Confrontare numeri razionali

- Eseguire operazioni con

i numeri razionali e risolvere espressioni

- Comprendere il testo di un problema con le

frazioni in contesti diversi e mettere in atto

strategie risolutive

-Le proporzioni

-Riconoscere rapporti diretti e inversi tra

numeri e grandezze omogenee ed eterogenee

-Saper utilizzare il metodo delle coordinate per

la costruzione di figure geometriche e funzioni

empiriche e matematiche

-Saper calcolare l’area e il perimetro di una

figura piana

- Riconoscere figure equivalenti

-Saper operare con i numeri relativi

-Utilizzare le lettere

per esprimere proprietà e regolarità

(numeriche, geometriche, fisiche.)

-Saper classificare un evento

-Saper calcolare la probabilità semplice.

-Saper operare con i numeri relativi

- Utilizzare le lettere

per esprimere proprietà

-Insiemi

-Numeri e la numerazione decimale.

-Le quattro operazioni

fondamentali.

-La Potenza e le sue proprietà.

-Divisori, multipli divisibilità.

-Unità frazionaria e frazioni.

-Frazioni e numeri decimali.

-L’estrazione di radice quadrata

-Rapporti e proporzioni.

-Funzioni e proporzionalità

-I numeri relative.

-Il calcolo letterale.

-Equazioni di primo grado e problemi.

-Dati e previsioni.

-Probabilità e statistica.

-Relazioni e funzioni.

- Funzioni e grafici cartesiani.

-Le basi della geometria euclidea.

-Angoli, parallelismo e perpendicolarità

-La misura delle grandezze

-Poligoni, triangoli, quadrilateri e

loro proprietà

-Traslazione, rotazione e simmetrie.

-Equivalenze e aree.

-Il teorema di Pitagora

-Il metodo delle coordinate.

-La similitudine

-Circonferenza e cerchio.

-La geometria nello spazio

-Poliedri e solidi di rotazione

-Superficie laterale, totale e volume.

Superficie laterale, totale e volume

dei poliedri e dei solidi di rotazione

-Applicare e riflettere sul loro uso, algoritmi

matematici a fenomeni concreti della vita

quotidiana e a compiti relativi ai diversi campi

del sapere

- Eseguire calcoli, stime, approssimazioni

applicati a eventi della vita e dell’esperienza

quotidiana e a semplici attività progettuali;

-Utilizzare i concetti e le formule relative

alla proporzionalità nelle riduzioni in scala

-Applicare gli strumenti della statistica a

semplici

Indagini sociali e ad osservazioni scientifiche;

-Interpretare e ricavare informazioni da dati

statistici

-Utilizzare modelli e strumenti matematici in

ambito scientifico sperimentale

-Contestualizzare modelli algebrici in problemi

reali o verosimili (impostare l’equazione per

determinare un dato sconosciuto in contesto

reale; determinare, attraverso la

contestualizzazione, il significato “reale” dei

simboli in un’operazione o espressione

algebrica)

-Utilizzare il piano cartesiano per svolgere

compiti relativi alla cartografia, alla

progettazione tecnologica, all’espressione

artistica, al disegno tecnico (ingrandimenti,

riduzioni …), alla statistica, (grafici e tabelle)

-Rappresentare situazioni reali, procedure con

diagrammi di flusso

-Applicare i concetti e gli strumenti della

geometria e della misura ad eventi concreti

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE E

TECNOLOGIA

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E

TECNOLOGIA

METODOLOGIA: Lezioni frontali; Conversazioni libere e/o guidate; Discussioni libere e/o

guidate; Lavori di gruppo; Osservazioni ed esperienze pratiche; Visione di dvd e ascolto di cd;

Didattica multimediale; Problemsolving

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della

realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di

elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

TRAGUARDI DI COMPETENZA

ALLA FINE DELLA TERZA CLASSE

DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DIREALTÀ

-Esplora e sperimenta nella realtà

quotidiana, lo svolgersi dei fenomeni,

immaginandone e verificandone le cause;

trova soluzione ai problemi con ricerca

autonoma, utilizzando le conoscenze

acquisite.

-Sviluppa semplici schemi e modelli di fatti

e fenomeni della realtà ricorrendo anche a

misure appropriate e a semplici

formalizzazioni.

-Riconosce nel proprio organismo strutture

e funzionamenti a livelli macroscopici

microscopici acquisendo la

consapevolezza della sua potenzialità e dei

suoi limiti.

-Consegue una visione della complessità del

sistema dei viventi e della sua evoluzione

nel tempo

-Acquisisce la consapevolezza del ruolo

della comunità umana sulla Terra, del

carattere finito delle risorse, per adottare

modelli di vita ecologicamente

responsabili

-Sviluppa atteggiamenti di curiosità e

interesse verso l’indagine scientifica

tecnologica.

-Comprende che i concetti e le teorie

scientifiche non sono definitive ma in

continuo sviluppo, al fine di cogliere aspetti

sempre nuovi, diversi e più complessi della

realtà

TECNOLOGIA

-L’alunno riconosce nell’ambiente che lo

circonda, i principali sistemi tecnologici e le

molteplici e le molteplici relazioni che essi

stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri

elementi naturali.

-E’ in grado di ipotizzare le possibili

conseguenze di una scelta di tipo

tecnologico e riconosce le varie forme di

energia coinvolte.

-Conosce e utilizza oggetti e strumenti di

uso comune, è in grado di classificarli e di

descriverne la funzione.

-Conosce le proprietà e le caratteristiche dei

diversi mezzi di comunicazione ed è in

grado di farne un uso efficace e

responsabile.

-Conoscere le basi biologiche della

trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo

le prime elementari nozioni digenetica.

-Sviluppare la cura e il controllo della propria

salute attraverso una corretta alimentazione;

evitare consapevolmente i danni prodotti dal

fumo e dalle droghe

-Conoscere apparati e sistemi del corpo umano

-Abilità di tecnologia

-Eseguire misurazioni e rilievi

grafici sull’ambiente

-Leggere ed interpretare

semplici disegni tecnici

-Impiegare gli strumenti e le regole del

disegno tecnico nella rappresentazione di

oggetti o processi.

-Effettuare prove e semplici indagini sulle

proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e

tecnologiche di vari materiali.

-Eseguire misurazioni e rilievi

grafici sull’ambiente

TECNOLOGIA

-Effettuare prove e semplici indagini sulle

proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e

tecnologiche di vari materiali.

-Intervenire, trasformare e produrre

-Smontare e rimontare semplici oggetti o altri

dispositivi comuni

-Eseguire interventi di riparazione e

manutenzione sugli oggetti di arredo scolastico

o casalingo

-Costruire oggetti con materiali facilmente

reperibili.

-La materia e sue trasformazioni.

-Acqua, aria e suolo.

-I viventi e il loro ambiente.

-Classificazione, riproduzione e bisogni

fondamentali dei viventi.

-Trasformazioni chimiche e le forze

-Fenomeni chimici e fisici

-Gli organismi più semplici e l’uomo

-Dal sistema solare al pianeta terra.

-L’evoluzione della vita, riproduzione

genetica ed ereditarietà.

-Terminologia specifica

TECNOLOGIA

-Proprietà e caratteristiche dei materiali

più comuni

-Modalità di manipolazione dei

diversi materiali

-Funzioni e modalità d’uso degli utensili e

strumenti più comuni e loro trasformazione

nel tempo

-Principi di funzionamento di macchine e

apparecchi di uso comune.

-Eco tecnologie orientate alla sostenibilità

(depurazione, smaltimenti, trattamenti

speciali, riciclaggio,)

-Strumenti e tecniche di rappresentazione

(anche informatiche)

-Contestualizzare i fenomeni fisici ed eventi della

vita quotidiana

-Applicare i concetti di energia alle questioni

ambientali (fonti di energia rinnovabili e non; uso

oculato delle risorse energetiche), ma anche alle

questioni di igiene ed educazione alla salute

concetto di energia collegato al concetto di

“calorie” nell’alimentazione

-Contestualizzare i concetti di fisica e chimica

all’educazione alla salute, alla sicurezza e alla

prevenzione degli infortuni.

-Analizzare e classificare piante e animali

secondo i criteri convenzionali.

-Individuare gli effetti sui viventi (e quindi

anche sull’organismo umano) di sostanze

inquinanti

-Valutare i rischi presenti nell’ambiente e

redigere semplici istruzioni preventive ed

ipotizzare misure correttive.

-Analizzare e redigere rapporti sulle tecnologie

per la difesa ambientale, per il risparmio delle

risorse idriche ed energetiche e per lo

smaltimento dei rifiuti.

TECNOLOGIA

-Progettare e realizzare la costruzione di semplici

manufatti necessari ad esperienze scientifiche,

rappresentazioni teatrali, artistiche, utilizzando

semplici tecniche.

-Analizzare il funzionamento di strumenti di uso

comune domestico scolastico, descriverne il

funzionamento; smontare; rimontare

-Analizzare tecnologie per la difesa dell’ambiente

e per il risparmio delle risorse idriche ed

energetiche, per lo sfruttamento dei rifiuti, per la

tutela ambientale

-Utilizzare le nuove tecnologie per scrivere,

disegnare, ricercare ed elaborare informazioni.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE

CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: GEOGRAFIA

METODOLOGIA: Lavagna interattiva, lavoro di gruppo, ricerca-azione, laboratorio, lettura

di diversi tipi di carta, analisi di grafici, carte, inchieste, questionari.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Si orienta nello spazio, osserva ed analizza ambienti, fatti e fenomeni.

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA SCUOLASECONDARIA

DI 1° GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Lo studente si orienta nello spazio e sulle Orientamento

-Sapersi orientare sulle carte e nelle realtà

territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo

dei programmi multimediali.

Linguaggio della geo-graficita’

-Conoscere e saper usare la terminologia

specifica

-Saper leggere e interpretare carte geografiche,

grafici, dati, fotografie, immagini e documenti

per comprendere e comunicare fatti e fenomeni

territoriali anche in relazione alla loro

evoluzione storico –politica- economica.

Paesaggio

-Conoscere e confrontare alcuni caratteri dei

paesaggi italiani, europei e mondiali anche in

relazione al tempo

-Conoscere temi e problemi di tutela del

paesaggio come patrimonio naturale e culturale

Regione e sistema territoriale

-Consolidare il concetto di regione geografica

(fisica, climatica, storica ed economica) sia per

l’Italia che per l’Europa e gli altri continenti.

-Conoscere il profilo storico degli stati

studiati

-Conoscere gli ambienti della Terra,

l’economia, la popolazione e il sistema

geopolitico mondiale

-Conoscere l’aspetto fisico, antropico e

politico dei continenti e analizzare almeno

uno Stato rappresentativo per ogni continente

(caratteristiche fisiche, climatiche,

ambientali, culturali, demografiche ed

economiche)

-Leggere mappe e carte relative al proprio

ambiente di vita e trarne informazioni da

collegare all’esperienza; confrontare le in

formazioni con ricerche sull’ambiente.

-Confrontare carte fisiche e carte tematiche e

rilevare informazioni relative agli

insediamenti umani, all’economia, al

rapporto paesaggio fisico-intervento

antropico

-Collocare su carte e mappe, anche mute,

luoghi, elementi rilevanti relativi

all’economia, al territorio, alla cultura, alla

storia

-Presentare un Paese o un territorio alla

classe, anche con l’ausilio di strumenti

multimediali, sotto forma di documentario,

viaggio d’istruzione

-Costruire semplici guide relative al proprio

territorio.

-Analizzare un particolare evento

(inondazione, terremoto, uragano) e, con il

supporto dell’insegnante, individuare gli

aspetti naturali del fenomeno e le

conseguenze rapportate alle scelte antropiche

operate nel particolare territorio (es. dissesti

idrogeologici; costruzioni non a norma...)

carte di diversa scala in base ai punti

cardinali e alle coordinate geografiche; sa

orientare una carta geografica a grande

scala facendo ricorso a punti di riferimento

fissi

-Utilizza opportunamente carte

geografiche, fotografie, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali,

grafici, dati statistici, sistemi informativi

geografici per comunicare efficacemente

informazioni spaziali

-Riconosce nei paesaggi europei e

mondiali confrontandoli con quelli

Italiani, gli elementi fisici significativi e le

emergenze storiche, artistiche e d

architettoniche, come patrimonio naturale

e culturale da tutelare e valorizzare

-Osserva, legge e analizza sistemi

territoriali vicini e lontani, nello spazio e

nel tempo e valuta gli effetti di azioni

dell’uomo sui sistemi territoriali alle

diverse scale geografiche.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TUTTE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE

METODOLOGIA: uso del PC e della LIM

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Riconosce e denomina correttamente i principali dispositivi di comunicazione ed informazione

(TV, telefonia fissa e mobile, computer nei suoi diversi tipi);utilizza i mezzi di comunicazione che possiede in modo opportuno, rispettando le regole comuni definite e relative all’ambito in cui si trova ad

operare; è in grado di identificare quale mezzo di comunicazione/informazione sia più utile usare rispetto ad un compito/scopo dato/indicato; produce elaborati (di complessità diversa) rispettando una

mappa predefinita/dei criteri, utilizzando i programmi, la struttura e le modalità operative più adatte al raggiungimento dell’obiettivo

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA FINE

DELLA SCUOLASECONDARIA DI 1° GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Utilizzare con dimestichezza le più

comuni tecnologie dell’informazione e

della comunicazione, individuando le

soluzioni potenzialmente utili ad un

dato contesto applicativo, a partire

dall’attività di studio

-Essere consapevole delle potenzialità, dei

limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie

dell’informazione e della comunicazione,

con particolare riferimento al

contesto produttivo, culturale e sociale in

cui vengono applicate

-Utilizzare strumenti informatici e di

comunicazione per elaborare dati,

testi e immagini e produrre documenti in

diverse situazioni.

-Conoscere gli elementi basilari che

compongono un computer e le

relazioni essenziali fra di essi.

-Collegare le modalità di funzionamento dei

dispositivi elettronici con le conoscenze

scientifiche e tecniche acquisite.

-Utilizzare materiali digitali per

l’apprendimento

-Utilizzare il PC, periferiche e programmi

applicativi

-Utilizzare la rete per scopi di informazione,

comunicazione, ricerca e svago

-Riconoscere potenzialità e rischi connessi

all’uso delle tecnologie più comuni anche

informatiche

-Le applicazioni tecnologiche quotidiane e le

relative modalità di funzionamento

- sistema operativo e i più comuni software

applicativi, con particolare riferimento

all’office

-Procedure per la produzione di testi,

ipertesti, presentazioni

-Procedure di utilizzo di reti informatiche per

ottenere dati, fare ricerche, comunicare

-Caratteristiche e potenzialità tecnologiche

degli strumenti d’uso più comuni

-Procedure di utilizzo sicuro e legale di reti

informatiche per ottenere dati e comunicare

(motori di ricerca, sistemi di comunicazione

mobile, e mail, chat, social network,

protezione degli account, download

-Utilizzare i mezzi informatici per redigere i

testi delle ricerche, delle relazioni, degli

esperimenti

-Utilizzare PowerPoint per effettuare

semplici presentazioni

-Costruire semplici ipertesti

-Utilizzare la posta elettronica per

corrispondere tra pari, con istituzioni, per

relazionarsi con altre scuole anche straniere

-Utilizzare Internet e i motori di ricerca per

ricercare informazioni, con la supervisione

dell’insegnante e utilizzando le più

semplici misure di sicurezza per prevenire

crimini, frodi e per tutelare la sicurezza dei

dati e la riservatezza

-Rielaborare un breve testo che pubblicizzi il

sito della scuola

-Rielaborare una presentazione della scuola

-Rielaborare un file per il calcolo delle spese e

delle entrate personali

-Rielaborare i dati di una rilevazione statistica

effettuata all’interno della scuola

(predisponendo tabelle e grafici), e

rendendola pubblica.

-Elaborare ipertesti tematici

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TUTTE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE

METODOLOGIA: Lezione frontale ed interattiva; lavoro di gruppo e laboratori;

interdisciplinarietà; ricerca-azione; apprendimento cooperativo; brain storming; discussione

guidata; problemsolving.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Pone domande pertinenti-Reperisce informazioni da varie fonti-Organizza le informazioni

(ordinare – confrontare – collegare)-Applica strategie di studio-Argomenta in modo critico le conoscenze acquisite-Autovaluta il processo di apprendimento

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA SCUOLASECONDARIA

DI 1° GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Acquisire ed interpretare l’informazione

-Individuare collegamenti e relazioni

-Organizzare il proprio apprendimento,

individuando, scegliendo ed utilizzando

varie fonti e varie modalità di

informazione e di formazione (formale,

non formale e informale), anche in

funzione dei tempi disponibili, delle

proprie strategie e del proprio metodo di

studio e di lavoro

-Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet …),

informazioni utili per i propri scopi (per la

preparazione di una semplice

esposizione o per scopo di studio)

-Utilizzare indici, dizionari, motori di

ricerca, testimonianze e reperti

-Confrontare le informazioni provenienti da

fonti diverse

-Leggere, interpretare, costruire semplici grafici

e tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie

tipologie partendo da

materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette,

riassunti, semplici mappe

-Utilizzare strategie di memorizzazione

-Collegare nuove informazioni ad alcune già

possedute

-Correlare conoscenze di diverse aree

costruendo semplici collegamenti e quadri di

sintesi

-Contestualizzare le informazioni provenienti

da diverse fonti e da diverse aree disciplinari

alla propria esperienza

-Utilizzare le informazioni nella pratica

quotidiana e nella soluzione di semplici

problemi di esperienza o relativi allo studio

-Applicare strategie di studio: lettura globale,

domande sul testo letto; lettura analitica,

riflessione sul testo, ripetizione del contenuto;

ripasso del testo, con l’aiuto degli insegnanti

-Descrivere alcune delle proprie modalità di

apprendimento

-Utilizzare strategie di autocorrezione

-Mantenere la concentrazione sul compito per i

tempi necessari

-Organizzare i propri impegni e disporre del

materiale a seconda dell’orario settimanale e

dei carichi di lavoro

-Organizzare le informazioni per riferirle ed

eventualmente per la redazione di relazioni,

semplici presentazioni, utilizzando

anche strumenti tecnologici (programmi di

scrittura)

-Trasferire conoscenze, procedure, soluzioni a

contesti simili o diversi

-Metodologie e strumenti di ricerca

dell’informazione: bibliografie, schedari,

dizionari, indici, motori di ricerca,

testimonianze, reperti

-Metodologie e strumenti di organizzazione

delle informazioni: sintesi,

scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe

concettuali

-Strategie di memorizzazione

-Strategie di studio

-Strategie di autoregolazione e di

organizzazione del tempo, delle priorità,

delle risorse

-Dato un compito da svolgere, reperire tutte le

informazioni necessarie provenienti da fonti

diverse: confrontarle per

stabilirne l’attendibilità; selezionarle a

seconda delle priorità e dello scopo;

organizzarle in quadri di sintesi coerenti,

utilizzando anche schemi, diagrammi, mappe

-Dato un compito, un progetto da realizzare,

distinguerne le fasi e pianificarle nel tempo,

individuando le priorità delle azioni,

le risorse a disposizione, le informazioni

disponibili e quelle mancanti

-Dato un compito, una decisione da prendere,

un problema da risolvere, mettere in comune

le differenti informazioni in possesso di

persone diverse e costruire un quadro di

sintesi; verificare la completezza delle

informazioni a disposizione e

reperire quelle mancanti o incomplete

-Dato un tema riferito, ad esempio ad una

teoria scientifica, una tecnologia, un fenomeno

sociale, reperire tutte le informazioni utili per

comprenderlo ed esprimere valutazioni e

riflessioni

-Organizzare le informazioni in

schematizzazioni diverse: mappe, scalette o,

viceversa, costruire un testo espositivo a

partire da schemi, grafici, tabelle

-Partecipare consapevolmente a viaggi di

studio o ricerche d’ambiente o sui beni

culturali e dare il proprio contributo con la

produzione di ricerche, di semplicissime

guide)

-Pianificare compiti da svolgere, impegni,

organizzandoli secondo le priorità e il tempo a

disposizione

-Dato un compito o un problema da risolvere,

valutare l’applicabilità di procedure e

soluzioni attuate in contesti simili

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

METODOLOGIA: lezione frontale, lezione dialogata, discussione libera e guidata, lavoro di

gruppo, attività laboratoriali, visite guidate

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Colloca gli eventi storici all’interno degli organizzatori spazio-temporali; sa utilizzare le fonti

(reperirle, leggerle e confrontarle);organizza le conoscenze acquisite in quadri di civiltà, strutturati in base ai bisogni dell’uomo; individua relazioni causali e temporali nei fatti storici;

confronta gli eventi storici del passato con quelli attuali, individuandone elementi di continuità/ discontinuità/similitudine/somiglianza o di diversità; collega fatti d’attualità ad eventi

del passato e viceversa, esprimendo valutazioni

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

DI 1° GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

COMPITI DI REALTÀ

-L’alunno si informa in modo autonomo su

fatti e problemi storici anche mediante l’uso

di risorse digitali.

-Produce informazioni storiche con fonti di

vario genere – anche digitali – e le sa

organizzare in testi.

-Comprende testi storici e li sa rielaborare

con un personale metodo di studio.

-Espone oralmente e con scritture – anche

digitali – le conoscenze storiche acquisite

operando collegamenti e argomentando le

proprie riflessioni.

-Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi

nella complessità del presente, comprende

opinioni e culture diverse, capisce i

problemi fondamentali del mondo

contemporaneo.

-Comprende aspetti, processi e avvenimenti

fondamentali della storia italiana dalle

forme di insediamento e di potere medievali

alla formazione dello stato unitario fino alla

nascita della Repubblica, anche con

possibilità di aperture e confronti con il

mondo antico.

-Conosce aspetti e processi fondamentali

della storia europea medievale, moderna e

contemporanea, anche con possibilità di

aperture e confronti con il mondo antico.

-Conosce aspetti e processi fondamentali

della storia mondiale, dalla civilizzazione

neolitica alla rivoluzione industriale, alla

globalizzazione.

-Utilizza con cura materiali e risorse.

-Osservale regole interne

e quelle della comunità e del Paese

(es.codice della strada); conosce alcuni

principi

fondamentali della Costituzione le

principali funzioni dello Stato; gli

Organi della struttura amministrativa di

Regioni, Province, Comuni.

-Conosce la composizione e la funzione

dell’Unione Europea e i

suoi principali Organi di

governo e

alcune organizzazioni internazionali e

le relative funzioni.

-Si impegna con responsabilità nel lavoro

e nella vita scolastica; collabora

costruttivamente con gli altri compagni,

assume iniziative personali e presta aiuto a

chi ne ha bisogno.

-Accetta con equilibrio sconfitte,

frustrazioni, insuccessi,

individuandone anche le possibili

cause e i possibili rimedi.

-Argomenta con correttezza le proprie

ragioni e tiene conto

delle altrui; adegua i comportamenti ai

diversi contesti e agli interlocutori e ne

individua le motivazioni.

-Richiama alle regole nel caso non vengano

rispettate; accetta

responsabilmente le conseguenze delle

proprie azioni; segnala agli adulti

responsabili comportamenti contrari al

rispetto e alla dignità a danno di altri

compagni, di cui sia testimone.

-L’alunno si informa in modo guidato e/o

autonomo su fatti e problemi storici anche

mediante l’uso di risorse digitali.

-Sa ricavare informazioni da fonti di vario

genere.

-Conosce alcune procedure e tecniche di

lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche,

negli archivi.

-Colloca gli eventi nello spazio e nel tempo.

-Seleziona le informazioni con mappe,

schemi, tabelle, grafici.

-Costruisce grafici e mappe spazio-temporali

per organizzare le informazioni acquisite.

-Utilizza in modo pertinente gli aspetti

essenziali della periodizzazione e gli

organizzatori temporali.

-Conosce ed apprezzare il patrimonio

culturale collegato con i temi affrontati.

-Produce testi orali e scritti, utilizzando

conoscenze selezionate da fonti

d’informazione diverse, manualistiche e non,

cartacee e digitali.

-Comprende ed utilizzare il linguaggio

specifico.

-Riconosce e rispettare l’identità nazionale ed

europea e le identità regionali e locali.

-Conosce, comprendere e confrontare le

diverse forme di governo, del passato e del

presente.

-Conosce e rispettare le regole della

convivenza civile.

-Usa le conoscenze apprese per comprendere

problemi ecologici, interculturali e di

convivenza civile.

-Prende coscienza dei diritti e dei doveri del

cittadino.

-Confronta il contesto storico del proprio

territorio con quello mondiale.

-Conosce le radici storiche del riconoscimento

e della difesa dei diritti umani.

-Analizza le problematiche della

globalizzazione e dei flussi migratori.

-Il metodo storico.

-Concetti di traccia, documento, fonte

-Tipologie di fonti.

-Funzione degli enti deputati all’educazione

al Patrimonio.

-Componenti delle società organizzate e

strutture delle civiltà.

-Linguaggio specifico.

-Collocazione spazio-temporale.

-Periodizzazioni, le componenti

dell’organizzazione della società, grandi

eventi e macro trasformazioni relativi a:

-Storia italiana, Storia dell’Europa, Storia

mondiale, Storia locale.

-Principali fenomeni sociali, economici e

politici e interculturali che caratterizzano il

mondo contemporaneo

-Aspetti del patrimonio culturale, italiano e

dell’umanità.

-Luoghi della memoria del proprio ambiente

e del territorio di vita.

-Organizzare linee del tempo diacroniche e

sincroniche, collocando i principali

eventi/cesura della storia europea ed

extraeuropea.

-Organizzare e costruire mappe concettuali

relative ad aspetti politici, socio-economici,

religiosi e culturali propri di ogni civiltà.

-Trarre informazioni di carattere demografico,

sociale, economico da testi, documenti e

ricerche.

-Reperire notizie e testimonianze da fonti

diverse (scritte ed orali, letterarie e non

letterarie), ricerche su internet, visite

guidate,

-Reperire nell’ambiente reperti e vestigia della

storia, dell’arte e della cultura del passato.

-Realizzare mostre, presentazioni,

pubblicazioni, eventi pubblici anche con l’aiuto

della multimedialità e dei diversi linguaggi.

-Leggere e analizzare alcuni articoli della

Costituzione e rapportarli all’esperienza

quotidiana.

-Analizzare messaggi massmediali

(pubblicità, notiziari, programmi) e

rilevarne

caratteristiche i messaggi sottesi.

-Produrre notiziari a stampa o video; slogan

pubblicitari utilizzando le tecniche tipiche

del genere di comunicazione.

-Partecipare ad attività organizzate nel

territorio, umanitario ambientale.

-Analizzare fatti della vita di classe

e commentarli collettivamente, rilevandone

le criticità, le possibili soluzioni, cc.

-Assumere iniziative di tutoraggio tra pari;

di assistenza

a persone in difficoltà, di cura di animali o

di cose.

-Ricercare, partire dall’esperienza di

convivenza nella classe e nella scuola, la

presenza

di

Elementi culturali diversi; confrontarli, rilevare

le differenze e le somiglianze

-Realizzare con il supporto degli insegnanti,

ricerche, eventi, documentazioni

sugli aspetti interculturali presenti nel proprio

ambiente di vita (documentari sulle culture del

mondo; feste interculturali; mostre di opere

artistiche, di manufatti provenienti da paesi

diversi …).

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TUTTE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO D’INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

METODOLOGIA: Lezione frontale ed interattiva; lavoro di gruppo e laboratori;

interdisciplinarietà; ricerca-azione; apprendimento cooperativo; brain sterling; discussione

guidata; problemsolving.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Prende decisioni, singolarmente e/o condivise da un gruppo. Valuta tempi, strumenti, risorse

rispetto ad un compito assegnato. Progetta un percorso operativo e lo ristruttura in base a problematiche insorte, trovando nuove strategie risolutive. Coordina l’attività personale e/o di un

gruppo - Sa autovalutarsi, riflettendo sul percorso svolto.

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA SCUOLASECONDARIA

DI 1° GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-Effettuare valutazioni rispetto alle

informazioni, ai compiti, al proprio

lavoro, al contesto; valutare

alternative, prendere decisioni

-Assumere e portare a termine compiti

e iniziative

-Pianificare e organizzare il proprio

lavoro;

-Realizzare semplici progetti

-Usare il problemsolving

-Trovare soluzioni nuove a problemi d’

esperienza

-Assumere e completare iniziative nella vita

personale e nel lavoro, valutando aspetti

positivi e negativi di scelte diverse e le possibili

conseguenze.

-Pianificare azioni nell’ambito personale e del

lavoro, individuando le priorità, giustificando le

scelte e valutando gli esiti

-Descrivere le modalità con cui si sono operate

le scelte

-Discutere e argomentare in gruppo i criteri e le

motivazioni delle scelte ascoltando le

motivazioni altrui

-Descrivere le fasi di un esperimento, di un

compito, di una procedura da svolgere o svolti

-Organizzare i propri impegni giornalieri e

settimanali individuando alcune priorità

-Progettare ed eseguire semplici manufatti

artistici e tecnologici;

-Organizzare eventi legati alla vita scolastica

(feste, mostre, piccole uscite e visite) in

gruppo e con l’aiuto degli insegnanti

-Calcolare i costi di un progetto

-Fasi del problemsolving

-Organizzazione di un’agenda giornaliera e

settimanale

-Le fasi di una procedura

-Strumenti di progettazione: disegno tecnico

-Strumenti per la decisione: tabella pro-

contro

-Modalità di decisione riflessiva

-Strategie di argomentazione e di

comunicazione assertiva

-Pianificare le fasi di un compito, di un lavoro,

di un esperimento, distribuirle nel tempo

secondo logica e priorità, verbalizzarle e

scriverle

-Progettare attività, lavori, valutandone la

fattibilità in ordine alle risorse disponibili, ai

costi di quelle mancanti, al tempo, alle

possibilità.

-Prendere decisioni singolarmente e in gruppo

in ordine ad azioni da intraprendere, modalità

di svolgimento di compiti valutando tra

diverse alternative e motivando i criteri di

scelta

-Dato un problema da risolvere, pianificare e

realizzare le soluzioni rispettando le fasi del

problemsolving

-Redigere relazioni e rapporti su azioni

effettuate o progettazioni portate a termine

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

METODOLOGIA: Lezione frontale ed interattiva; Lavoro di gruppo e laboratori;

Interdisciplinarietà; Ricerca-azione; Apprendimento cooperativo; Brain storming; Discussione

guidata; Problemsolving.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: 1) E’ in grado di esprimersi e comunicare utilizzando le immagini; 2) Legge e comprende i

significati delle diverse tipologie di immagini; 3) Riconosce il valore culturale del patrimonio artistico; l’importanza della tutela, della conservazione e della valorizzazione dei beni

culturali.

TRAGUARDI DI COMPETENZA

ALLA FINE DELLA

SCUOLASECONDARIA DI 1°

GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-L’alunno realizza elaborati personali e

creativi sulla base di un’ideazione e

- Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni

creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e

della comunicazione visiva

- Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche

figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole

della rappresentazione visiva per una produzione creativa

che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale

- Rielaborare creativamente materiali di uso comune,

immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi

per produrre nuove immagini

-Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per

realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità

operativa o comunicativa, anche integrando più codici e

facendo riferimento ad altre discipline

- Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere,

con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi

formali ed estetici di un contesto reale.

-Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte

utilizzando gradi progressivi di approfondimento

dell’analisi del testo per comprenderne il significato e

cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

-Riconoscere i codici e le regole compositive presenti

nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione

multimediale per individuarne la funzione simbolica,

espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di

appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

-Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte

mettendola in relazione con gli elementi essenziali del

contesto storico e culturale a cui appartiene.

-Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della

produzione artistica dei principali periodi storici del

passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche

appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

-Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale,

storico-artistico e museale del territorio sapendone

leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

-Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la

conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

- Conoscenza delle modalità di astrazione nella

rappresentazione

-E’ in grado di ideare, progettare e

realizzare messaggi visivi

progettazione originale, applicando le - Strumenti tecnici, tecniche operative e fasi

conoscenze e le regole del linguaggio lavorative

visivo, scegliendo in modo funzionale - Gli elementi della figurazione e uso

tecniche e materiali differenti anche consapevole nella produzione di nuove

con l’integrazione di più media e immagini.

codici espressivi

- Padroneggia gli elementi principali

E’ in grado di organizzare la

visibilita’ del suo lavoro.

del linguaggio visivo, legge e

comprende i significati di immagini

statiche e in movimento, di filmati

audiovisivi e di prodotti multimediali.

- Legge le opere più significative

prodotte nell’arte antica, medievale,

moderna e contemporanea, sapendole

-Conoscere e applicare metodi di lettura

dell’immagine e dell’opera d’arte.

collocare nei rispettivi contesti storici, -Conoscere il significato, la funzione del

culturali e ambientali; riconosce il messaggio visivo nei diversi contesti.

valore culturale di immagini, di opere e

di oggetti artigianali prodotti in paesi -Conoscere il significato della comunicazione

diversi dal proprio. multimediale attraverso una chiara lettura dei

codici usati nei diversicontesti.

-Riconosce gli elementi principali del

patrimonio culturale, artistico e

ambientale del proprio territorio ed è

sensibile ai problemi della sua tutela e

conservazione.

-Analizza e descrive beni culturali,

immagini statiche e multimediali,

utilizzando il linguaggio appropriato.

- Conoscere il linguaggio innovativo dell’arte

antiaccademica moderna e contestualizzarla nel

contesto storico, culturale e socio-economico.

E’ in grado di organizzare un

percorso didattico -artistico

-Conoscere la produzione dell’artigianato locale

e alcuni beni culturali e paesaggistici del proprio

territorio.

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

METODOLOGIA: Lezione frontale; metodo induttivo-deduttivo, integrato da quello

euristico guidato

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Utilizza voce, strumenti e nuove tecnologie per produrre anche in modo

creativo messaggi musicali; distingue e classifica gli elementi base del linguaggio musicale anche rispetto al contesto storico e culturale

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

DI 1° GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

- Comprende e valuta eventi, materiali,

opera musicali riconoscendone i

significati, anche in relazione alla propria

esperienza musicale e ai diversi contesti

storico culturali.

- Integra con altri saperi e altre pratiche

artistiche le proprie esperienze musicali

fenomeni sonori e linguaggi musicali

- Partecipa in modo attivo alla

realizzazione di esperienze musicali

attraverso l’esecuzione di brani strumentali

e vocali appartenenti a generi e culture

differenti.

-Orientare la costruzione della propria identità

musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le

proprie

esperienze, il percorso svolto e le opportunità

offerte dal contesto

- Produce creativamente esperienze musicali

valorizzando le doti e le inclinazioni

personali.

- Conosce e discrimina per mezzo

dell’ascolto eventi sonori e messaggi

musicali, riflettendo su eventuali

problematiche

-Conosce, descrive e interpreta in modo critico

opere d’arte musicali e progetta/realizza eventi

sonori che integrino altre forme artistiche, quali

danza, teatro, arti visive e multimediali.

- Conosce e seleziona durante l’ascolto le

principali strutture, i caratteri e le varietà

espressive del suono.

-Riconosce culture musicali di tempi e

luoghi diversi, integrandole con altri saperi

e pratiche artistiche.

-Sa decodificare e ha buona padronanza del

linguaggio musicale

-Sa utilizzare il linguaggio sonoro per

esprimere stati d’animo

-Presta la dovuta attenzione durante

l’ascolto rispettando i canoni dello stesso

-Riesce a correlare i diversi linguaggi con

quello artistico

-È in grado di creare sonorizzazioni che

illustrino in modo personale eventi e

situazioni offerte dal contesto didattico

-Possiede curiosità musicale e si dedica

all’ascolto attento e fruitivo di musiche di

diversi stili ed etnìe

-È in grado di mettere in relazione le

conoscenze storico-musicali con quelle

acquisite nelle diverse discipline

-È capace di sonorizzare un evento di natura

artistico-visiva, attingendo da musiche di

repertorio

-Brochure: Natale (nel mondo): attività di

ricerca; sintesi; confronto; interviste;

utilizzo di dati multimediali; rielaborazione

e coordinamento del lavoro

-Realizzare un commento musicale con

musiche di repertorio e/o originali per una

sonorizzazione (di una fiaba o un racconto o

una drammatizzazione o uno spettacolino

scolastico, cc)

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE MOTORIE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

METODOLOGIA: Lavoro di squadra; Interdisciplinarietà; apprendimento

cooperativo; discussione guidata; problemsolving.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: 1) Utilizza consapevolmente le proprie capacità motorie. 2) Comunica e si esprime applicando le

regole nel gioco, nello sport e nelle relazioni con gli altri. 3) Cura il proprio benessere nel rispetto delle cose e degli altri, consapevole del valore della prevenzione e della sicurezza.

TRAGUARDI DI COMPETENZA

ALLA FINE DELLA

SCUOLASECONDARIA DI 1°

GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-L’alunno esegue, adegua ed utilizza

correttamente gli schemi motori di base

in situazioni abituali; riesce ad

utilizzare e migliorare le proprie

capacità motorie riconoscendone i

punti di forza ed accettandone i limiti.

- Conosce ed applica tecniche e regole

ludico-sportive utilizzandone il

linguaggio a fini comunicativi,

relazionali, espressivi

- L’alunno partecipa alle attività

motorie in rapporto alle proprie

capacità ed inclinazioni caratteriali, nel

rispetto di se stesso, degli altri, delle

attrezzature e degli spazi a

disposizione.

-Conoscere il corpo umano in relazione alle attività

motorie.

- Saper risolvere problemi motori e trasferire abilità

specifiche in altri ambiti.

- Saper calibrare la risposta motoria, nelle sue variabili

spazio-temporali e percettive, rapportandola al gesto

tecnico ed alle situazioni sportive. -Sapersi orientare in

ambienti naturali ed artificiali anche con uso di strumenti

specifici.

-Conoscere ed utilizzare il linguaggio corporeo nelle sue

connotazioni espressive, comunicative, tecnico-sportive.

- Conoscere ed applicare le regole principali, le tecniche e

le tattiche di base degli sport praticati.

- Saper modificare il proprio intervento sportivo in

relazione al proprio ruolo ed alla situazione.

-Conoscere ed applicare regolamenti tecnici assumendo

anche il ruolo di arbitro.

-Saper gestire in maniera adeguata, con autocontrollo e

rispetto dell’altro, le situazioni competitive, in gara e non

- Saper adottare regole e comportamenti tali da tutelare e

migliorare la propria efficienza fisica, la sicurezza

personale e quella altrui.

-Atteggiamenti e posture corrette.

-Le capacità condizionali.

-Movimento e ritmo.

-Coordinazione dinamica generale, oculo-

manuale.

-Orientamento ed organizzazione spaziale.

-L’equilibrio.

-Apparati e movimento. L’orienteering.

-Espressività corporea e mimo.

-Giochi pre-sportivi, sport individuali e di

squadra.

-Apprendimento ed allenamento.

-L’attrezzo sportivo nei suoi usi abituali e di

riporto.

-Gli sport di squadra.

-Il gioco corretto (fair play).

-Norme di prevenzione e di sicurezza nelle

attività sportive.

-Abbigliamento sportivo ed igiene personale.

-Il pronto soccorso.

-Costruire decaloghi, schede,

vademecum relativi ai corretti stili

di vita per la conservazione della

propria salute e dell’ambiente

-Effettuare giochi di

comunicazione non verbale

nel rispetto delle regole

-Partecipare a eventi ludici e

sportivi rispettando le regole e

tenendo comportamenti improntati

a fair-play, lealtà e correttezza

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: RELIGIONE

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

METODOLOGIA: Lavagna interattiva, lavoro di gruppo, ricerca-azione, laboratorio,

lettura di diversi tipi di documenti, inchieste, questionari, apprendimento cooperativo.

PROFILO DI COMPETENZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Riflettere sul binomio religione-cultura.

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA

FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

DI 1° GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

-L'alunno è aperto alla sincera ricerca della

verità e sa interrogarsi sul trascendente e

porsi domande di senso, cogliendo

l'intreccio tra dimensione religiosa e

culturale. A partire dal contesto in cui vive,

sa interagire con persone di religione

differente, sviluppando un'identità capace

di accoglienza, confronto e dialogo.

-Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe

essenziali e i dati oggettivi della storia della

salvezza, della vita e dell'insegnamento di

Gesù, del cristianesimo delle origini.

-Coglie le implicazioni etiche della fede

cristiana e le rende oggetto di riflessione in

vista di scelte di vita progettuali e

responsabili.

-Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante

sue esperienze tracce di una ricerca religiosa

-Comprendere alcune categorie fondamentali

della fede ebraico-cristiana (rivelazione,

promessa, alleanza, messia, resurrezione, grazia,

Regno di Dio, salvezza...) e confrontarle con

quelle delle altre maggiori religioni

-Approfondire l’identità storica, la predicazione

e l’opera di Gesù.

-Confrontare la prospettiva della fede cristiana e

i risultati della scienza come letture distinte ma

non conflittuali dell’uomo e del mondo

-Saper adoperare la Bibbia come documento

storico-culturale.

-Ricerca umana e rivelazione di Dio nella

storia: rivelazione, promessa, alleanza,

messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio,

salvezza...

-Le altre religioni

-La persona, la vita di Gesù nell'arte, nella

cultura...

-L'opera di Gesù, la sua morte e resurrezione

e la missione della Chiesa

-Il cristianesimo e il pluralismo religioso.

-Fede e scienza: letture distinte, ma non

conflittuali dell'uomo e del mondo

-Il libro della Bibbia, documento storico-

culturale e Parola di Dio: i libri dell'Antico e

del Nuovo Testamento

-Il Tetragramma sacro

-I Vangeli

-Le prime comunità cristiane

-Segni e simboli del cristianesimo

-Diritti fondamentali dell’uomo, la libertà e

l'etica

-La libertà di, da e per

-La libertà per l'amore

-Il comandamento dell'amore per costruire

un personale progetto di vita

-L'originalità della speranza cristiana rispetto

alla proposta di altre visioni

-Ricerca umana e rivelazione di Dio nella

storia del cristianesimo a confronto con

l'ebraismo e le altre religioni

-Le tematiche etiche: il razzismo,

l'antisemitismo...

-I profeti oggi: Giovanni XXIII e Madre

Teresa di Calcutta...

-Realizzazione di uno spot della scuola da

Inserire nel PTOF

-Saper compilare una tabella di confronto tra

la risposta della Scienza e quella della Fede.

Il presente Curricolo Verticale è pubblicato sul sito web istituzionale della Scuola: www.icfuscaldo.gov.it