commissione provinciale tutela ambiente messina linee ... guida - 1-2... · linee guida per la...

26
Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente Commissione Provinciale Tutela Ambiente Messina Linee guida per la formazione del “Piano di risanamento ambientale e rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Upload: dotu

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente

Commissione Provinciale Tutela Ambiente

Messina Linee guida per la formazione del “Piano di risanamento ambientale e rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

2

REGIONE SICILIANA

Dipartimento Regionale Territorio ed Ambiente

Commissione Provinciale Tutela Ambiente

Linee guida per la formazione del “Piano di risanamento ambientale e rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Autori : Dott. Salvatore Anzà(1), Sig. Vittorio M. Crimi(1), Sig. Matteo Cucinotta(1), Dott.

Giuseppe Galbo(1), Ing. Francesco La Spada(1), Prof. Fortunato Munaò(1), Ing. Giuseppe Platania(1), Dott. Giuseppe Pracanica(1), Dott. Giuseppe Russo(1), Dott. Giuseppe Trimarchi, Prof. Domenico Vinci(1).

Sig. Angelo Brancatelli(2), Dott. Giovanni Cucinotta(2), Dott. Giuseppe Merlino(2), Dott. Santo Monastra(2), Sig. Pasquale Palmieri(2).

Contributi specifici : Dott. Pasquale Andaloro(9), Dott. Fabio Badalamenti(13), Prof. Salvatore Barbaro(10), Dott. Giuseppe Chiarenza(5), Ing. Agostino Cirasa(12), Dott. Antonino Cuspilici(4), Ing. Ignazio Galioto(4), Dott.ssa Angela Tiziana Lavore(3), Ing. Enzo La Rocca(4), Ing. Francesco Lipari(4), Sig. Andrea Lupo(12), Prof. Giuseppe Maschio(7), Ing. Pasquale Nania(13), Dott. Marcello Panzica La Manna(4), Sig. Vittorio Paola (11), Dott. Francesco Picciotto(4), Prof. Giovanni Pizzimenti(6), Dott. Giuseppe Ruggeri(8), Dott.ssa Tiziana Sabella(3), Ing. Vincenzo Sansone(4), Ing. Leonardo Santoro (5), Ing. Silvana Sardisco(3). Ringraziamenti :

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Palermo Legambiente del Tirreno – Milazzo Associazione “Tutela della Salute dei Cittadini” – Pace del Mela

(1) Regione Siciliana – Commissione Provinciale Tutela Ambiente – Messina (2) Regione Siciliana – Segreteria della Commissione Provinciale Tutela Ambiente – Messina (3) Regione Siciliana – Assessorato Territorio ed Ambiente (Tirocinio formativo presso il Servizio 1- Tutela

acque e rifiuti) – Palermo (4) Regione Siciliana – Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente (5) Regione Siciliana – Dipartimento Regionale Protezione Civile (6) Università di Messina – Facoltà di Scienze mm.ff.nn. - Messina (7) Università di Messina – Dipartimento di Chimica Industriale ed Ingegneria dei Materiali – Messina (8) Legambiente del Tirreno – Milazzo (9) Commissione comprensoriale di indagine e di studio per la tutela del Territorio del Mela – Pace del Mela (10) Università di Palermo – Facoltà di Ingegneria – D.R.E.A.M. – Palermo (11) Dipartimento Regionale Urbanistica – Sistema Informativo Territoriale Regionale (12) Struttura del Commissario delegato emergenza rifiuti e tutela delle acque (13) Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

3

SOMMARIO

1. Premessa .................................................................................. pag. 6 2. Aspetti generali ........................................................................ pag. 8

2.1 Il contesto …..................................................................................... pag. 8 2.2 Lo sviluppo sostenibile ..................................................................... pag. 10

2.2.1 L’impronta ecologica e la biocapacità …............................... pag. 11 2.3 Agenda XXI …………………........................................................... pag. 12 2.4 Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente…............................................ pag. 13 2.5 Le Direttive 2001/42/CE e 2003/4/CE.............................................. pag. 15 2.6 Il Piano di Risanamento Ambientale….............................................. pag. 17 2.7 Lo Sportello unico per le attività produttive …................................. pag. 21 2.8 Le Buone pratiche.............................................................................. pag. 22 2.9 Il Glossario…..................................................................................... pag. 25

3. Il territorio ............................................................................... pag. 27 3.1 Il clima……........................................................................................ pag. 27 3.2 Unità stratigrafico-strutturali ............................................................. pag. 29 3.3 L’assetto idrogeologico...................................................................... pag. 30 3.4 Principali elementi strutturali............................................................. pag. 34

4. Il comparto aria ..................................................................... pag. 38 4.1 Il quadro normativo ........................................................................... pag. 38 4.2 Le emissioni in atmosfera .................................................................. pag. 39 4.3 La qualità dell’aria ............................................................................. pag. 39

4.3.1 I valori limite e le soglie d’allarme .......................................... pag. 39 4.3.2 Le reti di monitoraggio ............................................................. pag. 42 4.3.3 Analisi dei dati .......................................................................... pag. 43 4.3.4 Commento ai dati rilevati ......................................................... pag. 46

4.4 Le strategie di intervento ................................................................... pag. 51 4.4.1 I macro-obiettivi....................................................................... pag. 52 4.4.2 Sviluppo di modelli meteo-diffusivi.......................................... pag. 53 4.4.3 Integrazione della rete di rilevamento dell’inquinamento

atmosferico mediante tecniche e strumenti di biomonitoraggio........................................................................ pag. 56

4.4.4 La qualità dell’aria indoor....................................................... pag. 57 5. Il comparto acque ..................................................................... pag. 61

5.1 Il quadro normativo ........................................................................... pag. 61 5.2 Qualità delle acque dolci superficiali e sotterranee............................ pag. 63 5.3 Qualità delle acque marino-costiere................................................... pag. 67 5.4 Le strategie di intervento ................................................................... pag. 69

5.4.1 I macro-obiettivi....................................................................... pag. 72 6. Il comparto rifiuti e suolo ......................................................... pag. 75

6.1 Il quadro normativo ........................................................................... pag. 75 6.1.1 I rifiuti........................................................................................ pag. 75 6.1.2 Il suolo....................................................................................... pag. 78

6.2 La produzione di rifiuti....................................................................... pag. 78

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

4

6.2.1 Rifiuti solidi urbani.................................................................. pag. 78 6.2.2 Rifiuti speciali............................................................................ pag. 80

6.3 I siti contaminati ................................................................................ pag. 82 6.4 Qualità dei suoli ................................................................................. pag. 84 6.5 L’amianto............................................................................................ pag. 87

6.5.1 La prevenzione........................................................................... pag. 89 6.6 Le strategie di intervento ................................................................... pag. 90

6.6.1 I macro-obiettivi....................................................................... pag. 92 7. Il rischio industriale e tecnologico .......................................... pag. 94

7.1 Considerazioni generali...................................................................... pag. 94 7.2 Il quadro normativo ........................................................................... pag. 95

7.2.1 La pianificazione urbanistica.................................................... pag. 96 7.2.2 Gli adempimenti a carico delle aziende.................................... pag. 97

7.3 L’ “Osservatorio regionale permanente sul rischio industriale”......... pag. 98 7.4 La mitigazione del rischio industriale.................................................pag. 98

7.4.1 L’ “Area critica ad elevata concentrazione di attività industriali”................................................................................ pag. 98

7.4.2 La pianificazione dell’emergenza nelle industrie a rischio di incidente rilevante................................................................ pag. 99

7.4.3 Il Piano di Emergenza Interno (PEI)........................................ pag. 102 7.4.4 Il Piano di Emergenza Esterno (PEE)....................................... pag. 102 7.4.5 Il Piano di Emergenza Esterno all’Area (PEEA)...................... pag. 104 7.4.6 La gestione delle sostanze pericolose........................................ pag. 104 7.4.7 La prevenzione nelle industrie a rischio di incidente rilevante pag. 105

7.5 Le strategie di intervento.................................................................... pag. 106 7.5.1 Il governo del territorio............................................................. pag. 107

7.5.2 Il “Sistema integrato per il monitoraggio dei rischi e la gestione del territorio”............................................................ pag. 108

7.5.3 I macro-obiettivi....................................................................... pag. 111 8. Il rumore .................................................................................. pag. 115

8.1 Il quadro normativo ........................................................................... pag. 115 8.2 Le strategie di intervento.................................................................... pag. 116

8.2.1 I macro-obiettivi....................................................................... pag. 117 9. L’inquinamento elettromagnetico............................................. pag. 120

9.1 Considerazioni generali...................................................................... pag. 120 9.2 Il quadro normativo ........................................................................... pag. 121

9.2.1 La Raccomandazione del Consiglio 1999/519/CE.................... pag. 121 9.2.2 Il “principio di precauzione”.................................................... pag. 122

9.3 Le strategie di intervento ................................................................... pag. 124 9.3.1 I macro-obiettivi....................................................................... pag. 124 9.3.2 Sulla necessità di conoscere lo stato di fatto............................. pag. 124

10. L’ambiente e la qualità della vita……….................................. pag. 127 10.1 La Strategia Europea per l’Ambiente e la Salute ............................. pag. 128 10.2 Il Piano Europeo per la Salute e l’Ambiente 2004-2010.................. pag. 129 10.3 Le strategie di intervento.................................................................. pag. 130

10.3.1 I macro-obiettivi..................................................................... pag. 131 10.4 Aspetti relativi alla tutela dei lavoratori........................................... pag. 133

11. I rischi naturali …..................................................................... pag. 137

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

5

11.1 Lo “Studio preliminare per la messa in sicurezza delle aree del Comprensorio del Mela esposte ai rischi terremoto e maremoto”... pag. 139

11.2 Il rischio sismico……....................................................................... pag. 140 11.2.1 Le aree sismogenetiche........................................................... pag. 140 11.2.2 La classificazione sismica regionale...................................... pag. 141 11.2.3 La pericolosità sismica........................................................... pag. 141 11.2.4 Il Piano nazionale di emergenza per la Sicilia orientale e

lo Stretto di Messina............................................................... pag. 142 11.2.5 Il Piano regionale per le verifiche di adeguatezza sismica

delle strutture strategiche e rilevanti di interesse regionale.. pag. 142 11.2.6 I macro-obiettivi..................................................................... pag. 143

11.3 Correlazione fra fenomeni endogeni e maremoti............................. pag. 143 11.4 Il rischio maremoto (“tsunami”)....................................................... pag. 145

11.4.1 Esposizione potenziale…........................................................ pag. 148 11.4.2 I macro-obiettivi..................................................................... pag. 148

12. Le aree protette ....................................................................... pag. 154 12.1 Il quadro normativo ......................................................................... pag. 154

12.1.1 Riserva Naturale Orientata “Fiumedinisi e Monte Scuderi” pag. 154 12.1.2 Sito di Importanza Comunitaria “Affluenti del Torrente

Mela” ..................................................................................... pag. 155 12.1.3 Sito di Importanza Comunitaria “Fiumedinisi e Monte

Scuderi” ................................................................................. pag. 155 12.1.4 Sito di Importanza Comunitaria “Capo Milazzo” ................. pag. 156

12.2 Le strategie di intervento ................................................................. pag. 158 12.2.1 I macro-obiettivi..................................................................... pag. 158

13. Bibliografia essenziale……...................................................... pag. 160

Allegato 1 - Glossario Allegato 2 - Repertorio normativo

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

6

1. Premessa (La premessa è curata dall’On. le Assessore).

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

7

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

8

2. Aspetti generali di Salvatore Anzà * 2.1 Il contesto “Le profonde trasformazioni avvenute, dagli anni sessanta ad oggi, nel territorio a nord-est della Sicilia, incentrato nella piana di Milazzo e comprendente una serie di Comuni tra loro confinanti, sono dovute, in massima parte, al processo di industrializzazione determinatosi a seguito della scelta della localizzazione di un importante polo petrolifero ed energetico, e della conseguente destinazione, anche per lo sviluppo industriale indotto, di vaste aree del comprensorio. Conseguenze dirette sono state la modificazione dell’uso di gran parte del territorio, con conseguente sostanziale abbandono delle precedenti vocazioni dell’area (agricole, parzialmente specializzate in colture e floricolture pregiate, e tendenzialmente, turistiche), con riflessi profondi sulle abitudini di vita della popolazione, con aspetti, naturalmente, anche positivi, quali l’inversione di tendenza alla endemica necessità di emigrazione. Lo sviluppo dell’industrializzazione è avvenuto, almeno nelle fasi iniziali, in modo poco governato, e con scarsa attenzione all’ambiente ed alla vivibilità del territorio, e lo stato attuale di evoluzione risente delle numerose e cicliche crisi economiche e cambiamenti di mercato sopravvenuti. Lo stato di sviluppo attuale vede una realtà produttiva disomogenea: i due grandi poli industriali (petrolifero ed energetico) si sono sviluppati in modo separato, con un indotto generato di limitata estensione, mentre l’insieme della media industria è molto disarticolato e precario. Anche le aspettative di risoluzione dei problemi occupazionali sono ampiamente disattese, e buona parte dell’opinione pubblica avverte questo tipo di sviluppo come un sostanziale impedimento alla conversione del sistema economico locale verso settori produttivi ritenuti tradizionalmente più consoni al territorio (quali il terziario orientato al turismo). In questo quadro gli effetti ambientali, indotti dalla presenza delle attività industriali, divengono un fattore di conflittualità, alla quale spesso contribuisce la carenza di trasparenza nella gestione delle stesse industrie e l’insufficienza dell’informazione che giunge alla popolazione”. La descrizione appena fatta – tratta dalla “Relazione ambientale di sintesi” elaborata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio come atto propedeutico alla dichiarazione (Decreto 4 settembre 2002, n. 50/GAB) del Comprensorio del Mela quale “Area ad elevato rischio di crisi ambientale” – è così esaustiva nella descrizione dello stato di fatto e degli scompensi riscontrati, che si è ritenuto di richiamarla testualmente in questo documento. Come si vede il Ministero tratteggia infatti, in modo sintetico ma efficace, una realtà variegata nella quale si trovano a coesistere, a tratti in modo conflittuale, complessi industriali ed attività agricole, zone ad elevata vocazione turistica ed aree protette (beni ambientali tutelati ai sensi di direttive comunitarie).

Figura 1 – Il Comprensorio del Mela

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

9

L’area a rischio comprende 7 comuni: Milazzo, San Filippo del Mela, Pace del Mela, Santa Lucia del Mela, Condrò, San Pier Niceto, Gualtieri Sicaminò (Figura 2).

Complessivamente il comprensorio ha una superficie di circa 190 km2 ed una popolazione di oltre 55.000 abitanti residenti. Sono presenti 16 km di coste, un’ampia zona pianeggiante (piana di Milazzo) ed una serie di vallate, in corrispondenza di altrettanti corsi d’acqua, in direzione dei monti Peloritani.

Nella piana di Milazzo un’ampia area agricola pianeggiante, con vaste zone destinate a seminativi e colture orticole, coesiste con il complesso industriale di maggiori dimensioni della Provincia, composto da un polo petrolifero, un polo energetico, ed un rilevante numero di medie e piccole industrie nella cosiddetta “area ASI”, che si allunga sul litorale est di Milazzo.

L’area a rischio è attraversata da importanti

infrastrutture di trasporto, la ferrovia e l’autostrada Messina Palermo, la statale 113 – lungo la quale si sviluppano numerosi centri abitati minori – ed è sede di un importante porto commerciale e turistico, il porto di Milazzo. Numerosi tratti di costa ed, in minor misura, dell’interno, ovviamente non interessati da insediamenti industriali, sono tuttora di notevole pregio e frequentati da flussi turistici, data anche la vicinanza con le isole Eolie.

Nel comprensorio rientrano, in modo parziale o totale, le seguenti aree protette: Sito di Importanza Comunitaria “Affluenti del Torrente Mela”; Sito di Importanza Comunitaria “Fiume Fiumedinisi, Monte Scuderi”; Riserva Naturale Orientata “Fiumedinisi e Monte Scuderi”; Sito di Importanza Comunitaria “Capo Milazzo”.

Nonostante la rilevante presenza industriale, l’area lamenta un elevato tasso di

disoccupazione con forti quote percentuali di tipo “giovanile”, che non trova adeguato impiego negli altri settori di attività presenti: agroalimentare e turistico, fortemente compressi dalla stessa presenza industriale, o il terziario, non ancora sufficientemente sviluppato.

La parte introduttiva della relazione preliminare del Ministero Ambiente si conclude auspicando l’avvio di “azioni di risanamento del territorio e di programmazione dello sviluppo produttivo in modo ambientalmente corretto”, necessarie per superare le criticità riscontrate, e riportare in equilibrio il sistema ricomponendo i conflitti sociali. Resta solo da aggiungere, in proposito, che la razionalizzazione delle attività industriali che hanno generato la situazione di crisi ambientale, ed il conseguente rientro dell’impatto antropico negli standard della sostenibilità costituiscono un presupposto imprescindibile dell’azione di risanamento, e richiedono a monte un processo che sia frutto di un approccio metodologico corretto, che tenga conto di principi fondamentali che costituiscono categorie mentali diventate ormai patrimonio collettivo a livello internazionale.

Figura 2 – I comuni del Comprensorio

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

10

Si fa riferimento in particolare al grande tema, centrale nel nostro tempo, dello “sviluppo sostenibile” e delle relative implicazioni. 2.2 Lo sviluppo sostenibile Il termine “sviluppo sostenibile” è diventato di uso comune fra gli addetti ai lavori nel 1987, quando la Commissione Mondiale per l’Ambiente e Sviluppo (World Commission on Environment and Development) ha introdotto nel rapporto finale (“Our Common Future”) il concetto, fondamentale ed innovativo, che “sviluppo sostenibile è quel modello di sviluppo che soddisfa le necessità presenti senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le sue”). Successivamente tale concetto è diventato elemento cardine delle tematiche trattate nella Conferenza dell’O.N.U. sull’Ambiente, svoltasi a Rio de Janeiro nel giugno 1992. E’ in quelle sedi che, a livello internazionale, si è iniziato ad avvertire l’esigenza di ricorrere ad un nuovo approccio al tema dello sviluppo, nella consapevolezza che i problemi di politica ambientale, economica e sociale non potevano essere affrontati separatamente: l’approccio metodologico classico infatti, secondo il quale i guasti ed i problemi ambientali venivano affrontati a valle (e quasi come ineluttabile conseguenza) dello sviluppo socio-economico, non funzionava, causando danni e squilibri a livello locale e planetario. La necessità di rendere compatibile la crescita economica con la tutela dell’ambiente è diventata pertanto, con il tempo, asse portante nella politica comunitaria, coinvolgendo pubblici amministratori, forze sociali e mondo scientifico, in un dibattito appassionante che continua ancora oggi. In particolare, all’interno di tutte le correnti di pensiero che sul tema dello sviluppo sostenibile si sono sviluppate e confrontate negli anni, alcuni concetti si sono affermati nel tempo quali punti fondamentali, e come elementi cardine ricorrenti e trasversali (Wuppertal Institut, 1997), e meritano pertanto di essere ricordati.

Gestione ecologica dello spazio ambientale – Vuol dire rispetto e conservazione della natura, intesi quale mantenimento della qualità degli ecosistemi e dei geosistemi, con una gestione delle risorse ambientali che tenga conto della loro capacità di rigenerazione.

Giustizia sociale dello spazio ambientale – Significa tutela delle generazioni future, fondata su principi etici di equità tra tutti gli esseri umani, viventi e futuri. L’orizzonte temporale del processo di politiche per la sostenibilità dello sviluppo, infatti, deve essere di medio-lungo periodo, perché la sostenibilità è una condizione dinamica, da raggiungere e mantenere mediante un processo di continuo miglioramento dell’ambiente locale.

Fra gli indicatori di sostenibilità ambientale che i ricercatori hanno sviluppato per descrivere la pressione, espressa in unità fisiche, esercitata dalle attività antropiche sull’ambiente naturale (la “contabilità ambientale”), uno in particolare ha avuto in pochi anni uno sviluppo straordinario e un’amplissima diffusione in tutto il mondo: l’Impronta Ecologica, concetto che sta facendo maturare la “scienza della sostenibilità”, e che costituisce un tema “transdisciplinare di riflessioni e ricerche derivanti da discipline diverse che cercano di analizzare le interazioni dinamiche esistenti tra i sistemi naturali e quelli sociali e di esplorare i modi migliori per gestirle”.

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

11

2.2.1 L’Impronta ecologica e la biocapacità L’Impronta ecologica misura la quantità di area bioproduttiva (sia essa terra o acqua) di cui una popolazione necessita per produrre in maniera sostenibile tutte le risorse che consuma, e per assorbire i rifiuti che genera con la tecnologia prevalente. L’impronta indica pertanto la domanda di risorse. Per via dei meccanismi di mercato, queste aree possono essere ubicate ovunque sul pianeta e l’impronta è un aggregato di vari appezzamenti di diversa misura e tipologia, situati in aree climatiche diverse. La biocapacità misura invece l’offerta di bioproduttività, ossia la produzione biologica di una data area. E’ data dalla produzione aggregata dei diversi ecosistemi appartenenti all’area designata, che vanno dalle terre arabili ai pascoli alle foreste alle aree marine produttive e comprende, in parte, aree edificate o in degrado. La biocapacità non dipende dalle sole condizioni naturali, ma anche dalle pratiche agricole e forestali dominanti. Impronta ecologica e biocapacità sono di norma introdotte congiuntamente. L’ecologo canadese William Rees, che insieme a Mathis Wackernagel ha messo a punto l’impostazione base dell’Impronta ecologica (1996), la definisce come “l’area totale di ecosistemi terrestri ed acquatici richiesta per produrre le risorse che la popolazione di una comunità consuma, ed assimilare i rifiuti che la popolazione stessa produce”. Quest’area, confrontata con la reale superficie del territorio antropizzato, diventa un indicatore della sostenibilità di quella comunità, e rappresenta la superficie di territorio necessaria a sostenere una data economia e mantenere il suo standard di vita e di consumi. L’Impronta ecologica è pertanto un indicatore sintetico di sostenibilità ambientale in grado di stimare l’impatto che una popolazione ha sull’ambiente, calcolando l’area di terreno produttivo necessaria per fornire, in modo sostenibile, tutte le risorse utilizzate, e per riassorbire, sempre in modo sostenibile, tutte le emissioni prodotte. La sua valutazione permette di stimare il consumo di risorse e la necessità di assimilazione di rifiuti da parte di una determinata popolazione umana o di una certa economia, e di esprimerle in termini di superficie di territorio produttivo corrispondente. In termini economici l’Impronta ecologica, che è entrata a pieno titolo fra gli Indicatori Comuni Europei, misura le necessità di capitale naturale necessario per mantenere il flusso di materiali ed energia assorbito dal sistema economico. Queste richieste devono essere confrontate con le disponibilità di capitale naturale per valutare se il sistema economico operi entro la capacità di carico del territorio di pertinenza o al di sopra di questa, consumando il capitale naturale invece di usarne i soli interessi. Definiti pertanto i contorni del problema, ed in linea con il concetto di “sviluppo sostenibile” ed i principi appena enunciati, va detto che per il Comprensorio del Mela dovrà essere messo a punto un modello che, partendo dalla definizione dell’Impronta Ecologica, garantisca un equilibrato sviluppo industriale, infrastrutturale ed economico del territorio, rispettandone le caratteristiche ambientali, e sfruttandone le risorse naturali in funzione della capacità del sistema di sopportare tale prelievo. La crescita complessiva all’interno del comprensorio dovrà essere compatibile con le capacità ricettive dell’ambiente globale (valutate con le metodologie in precedenza richiamate), ed inoltre lo sfruttamento delle risorse, l’andamento degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo economico e i mutamenti istituzionali dovranno, in sinergia ed in reciproca armonia, una volta corrette tutte le criticità iniziali, incrementare il potenziale attuale e futuro di soddisfazione dei bisogni e delle aspirazioni delle comunità locali.

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

12

Per il perseguimento di tali obiettivi si può fare riferimento al modello di sviluppo che l’Unione Europea ha messo a punto con importanti strumenti di pianificazione: si vedano in particolare il VI Piano d'Azione Ambientale 2002/2010 dell'UE “Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta” e gli obiettivi fissati a Lisbona, e poi a Göteborg, dal Consiglio Europeo in materia di piena occupazione, di coesione sociale e di tutela ambientale. Tali obiettivi sono stati recepiti a livello nazionale con l’adozione della Strategia Nazionale d’Azione Ambientale per lo sviluppo sostenibile, i cui principi ispiratori sono, in estrema sintesi:

l’integrazione del fattore ambientale in tutte le politiche di settore, a partire dalla valutazione ambientale di piani e programmi;

la preferenza per stili di vita consapevoli e parsimoniosi; l’aumento nell’efficienza globale dell’uso delle risorse; il rigetto della logica d’intervento “a fine ciclo” e l’orientamento verso politiche di

prevenzione; la riduzione degli sprechi; l’allungamento della vita utile dei beni; la chiusura dei cicli materiali di produzione-consumo; lo sviluppo dei mercati locali e delle produzioni in loco; la valorizzazione dei prodotti tipici e delle culture della tradizione; la partecipazione di tutti gli attori sociali alla determinazione degli obiettivi e degli

impegni e alla corrispondente condivisione delle responsabilità. E’ utile ricordare, in questa sede, che gli obiettivi e le azioni della strategia nazionale devono trovare “continuità nel sistema delle Regioni, delle Province autonome e degli Enti locali alla luce del principio di sussidiarietà, attraverso la predisposizione di strategie di sostenibilità, a tutti i livelli, per l’attuazione di tali obiettivi in relazione alle proprie specificità, adattando a queste contenuti e priorità in collaborazione e partnership con gli Enti locali e tutti i soggetti coinvolti”. A tal fine è necessario che le “Regioni individuino e orientino nel proprio bilancio le risorse finanziarie necessarie”. Inoltre anche lo Stato “dovrà, agli stessi fini, provvedere ad orientare le risorse del proprio bilancio a sostegno dell’azione regionale, ove queste si siano dotate di strategie regionali per il perseguimento degli obiettivi di grande scala e delle macro-azioni”. Fissati i concetti fondamentali resta ancora da dire che, se i principi fissati dall’UE delimitano il contesto di riferimento, la Strategia Nazionale d’Azione Ambientale per lo Sviluppo in Italia indica invece la strada maestra da percorrere per pervenire, in modo corretto, al modello di sviluppo sostenibile da perseguire con l’elaborazione del “Piano di risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”. In particolare, tra gli “strumenti d’azione” che la strategia nazionale esplicitamente prevede, e che costituiscono una tappa fondamentale nel percorso che porterà a definire il Piano di Risanamento, troviamo il rafforzamento dei meccanismi di consapevolezza e partecipazione dei cittadini, e lo sviluppo dei processi di Agenda 21 locale. 2.3 Agenda XXI Agenda XXI è un documento di principi, intenti ed obiettivi programmatici, strategie e interventi, su ambiente, economia e società, finalizzati a favorire lo sviluppo sostenibile. E’

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

13

stato sottoscritto dai paesi partecipanti alla Conferenza Mondiale su Ambiente e Sviluppo (United Nations Conference on Environment and Development) tenutasi a Rio de Janeiro nel giugno 1992, la più complessa ed estesa mai organizzata dalle Nazioni Unite, con due anni e mezzo di lavori preparatori, 120 capi di Stato e 178 paesi partecipanti. Il documento affronta temi che vanno dalla demografia al commercio, dal trasferimento delle tecnologie alle istituzioni internazionali, dallo sviluppo rurale alla protezione degli oceani, indicando per ciascuno di essi linee d’azione che, sebbene non vincolanti sul piano legale, riflettono il consenso sostanziale dei partecipanti al Summit di Rio. Tale consenso si muove verso un modello di sviluppo più attento alla qualità della vita e capace di mantenere un equilibrio stabile fra l’uomo e l’ecosistema, il cui patrimonio di riserve naturali e biologiche deve essere preservato per il bene delle generazioni future. Il processo di Agenda 21 prevede, in linea generale, sei passaggi fondamentali:

attivazione di un Forum; consultazione permanente; definizione degli obiettivi; redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente; elaborazione del Piano di Azione Ambientale; reporting.

I principi generali definiti a Rio vengono poi concretamente tradotti nelle politiche locali tramite Agenda 21 Locale (A21L), un modo innovativo per programmare azioni in favore dello sviluppo sostenibile attraverso metodi e strumenti interdisciplinari, partecipativi e responsabilizzanti, che ha trovato larga diffusione nel mondo. Agenda 21 Locale assume infatti lo sviluppo sostenibile come filosofia di fondo, accompagnandola con strategie, obiettivi, strumenti operativi, azioni, criteri e metodi di valutazione dei risultati. La definizione degli obiettivi, in particolare, è strettamente correlata alla realizzazione delle condizioni necessarie per l’azione concreta: consenso, interesse, sinergie, risorse umane e finanziarie. E’ significativo in merito quanto riportato al Capitolo 28 (“Iniziative delle amministrazioni locali di supporto all’Agenda 21”) del documento, nel quale si riconosce un ruolo decisivo alle comunità locali nell’attuare le politiche di sviluppo sostenibile, sottolineando che “ogni amministrazione locale dovrebbe dialogare con i cittadini, le organizzazioni locali e le imprese private e adottare una propria Agenda 21 locale. Attraverso la consultazione e la costruzione del consenso, le amministrazioni locali dovrebbero apprendere e acquisire dalla comunità locale e dal settore industriale, le informazioni necessarie per formulare le migliori strategie”. Fondamento metodologico dell’Agenda 21 Locale è, quindi, l’integrazione del fattore ambientale con l’economia di tutti i settori, e con gli aspetti sociali. 2.4 Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente (RSA) In genere per “Rapporto Ambientale” o “Rapporto sullo Stato dell’Ambiente” (RSA) si intende un documento che riporta lo stato e le tendenze in atto relativamente alla qualità dei vari comparti ambientali. Negli ultimi anni, invece, il RSA è andato assumendo la connotazione di uno strumento di supporto decisionale, finalizzato a fornire una valutazione sullo stato dell’ambiente di un territorio in relazione alle performance delle politiche e misurare, quindi, la distanza della situazione attuale dallo sviluppo sostenibile.

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

14

Per il Comprensorio del Mela si ritiene necessario procedere per approssimazioni successive alla definizione del Rapporto Ambientale, individuando una scadenza più ravvicinata per la predisposizione di un documento intermedio, di profilo tecnico leggermente inferiore, ma che consenta tuttavia una prima valutazione sulle condizioni ambientali e socio-economiche dell’area e consenta l’avvio delle procedure di definizione della bozza di Piano.

Dovrà pertanto essere predisposto un “Documento Preliminare sullo Stato dell’Ambiente” (DPSA) utile a definire un quadro sufficientemente rappresentativo della situazione ambientale del Comprensorio. Nell’elaborato dovranno essere fornite informazioni sufficienti ad una prima caratterizzazione delle singole matrici ambientali e delle relative interazioni, evidenziando le eventuali emergenze e le maggiori criticità presenti, che costituiranno gli elementi sui quali avviare la discussione ai fini dell’attivazione delle politiche strutturali di prevenzione e risanamento. La metodologia da seguire dovrà essere standardizzata, e ci si avvarrà dell’utilizzo degli opportuni indicatori (vedi Glossario). Si procederà alla raccolta, organizzazione e interpretazione dei dati dei controlli e del monitoraggio delle varie matrici ambientali, articolata nei differenti comparti: aria, risorse idriche, suolo e sottosuolo, natura e biodiversità, energia, rumore, rifiuti, territorio, trasporto e mobilità, attività produttive. Il documento dovrà anche mettere in luce le eventuali carenze o incompletezze informative a cui rimediare, in una seconda fase, con l’attivazione di nuove campagne di controlli.

A solo titolo di esempio vengono di seguito riportati alcuni passaggi di un percorso finalizzato alla stesura del Documento Preliminare sullo Stato Ambientale:

scelta dell’impostazione per il Rapporto Ambientale; analisi preliminare del territorio sottoposto ad indagine; analisi delle fonti dei dati esistenti e verifica dell’attendibilità; acquisizione delle basi-dati esistenti e delle informazioni disponibili sul territorio; avvio di indagini preliminari con eventuali monitoraggi specifici per approfondimenti

d’indagine o acquisizione di dati aggiornati o mancanti; sistematizzazione delle informazioni raccolte; scelta degli indicatori; redazione del Documento Preliminare sullo Stato Ambientale; divulgazione del DPSA.

Per quanto riguarda l’impostazione del Rapporto Ambientale si potrà optare fra il

modello Pressione-Stato-Risposta (PSR), proposto dall’OCSE ed il modello Driving Forces-Pressione-Stato-Impatto-Risposta (DPSIR), proposto invece dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA).

In una seconda fase, quando ci si potrà avvalere delle esperienze fatte in fase di avviamento e di una maggiore quantità di informazioni ed elementi conoscitivi, si potrà seguire un percorso sostanzialmente analogo a quello di cui sopra per pervenire al quadro diagnostico definitivo – il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in senso stretto – con il quale saranno fornite informazioni complete ed esaustive sulla qualità dell’ambiente e sui fattori di pressione che concorrono ad influenzarla. Tali elementi saranno valutati nella fase partecipativa e nelle sedi istituzionali di coinvolgimento di cittadini e portatori di interessi (stakeholders).

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

15

2.5 Le Direttive 2001/42/CE e 2003/4/CE

Per quanto riguarda il Rapporto Ambientale e le procedure di valutazione del Piano bisogna inoltre fare riferimento alla Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, che riguarda la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente.

Ai sensi di tale norma “la valutazione ambientale costituisce un importante strumento per l’integrazione delle considerazioni di carattere ambientale nell’elaborazione e nell’adozione di taluni piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente … … in quanto garantisce che gli effetti dell'attuazione dei piani e dei programmi in questione siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro adozione”. Inoltre l’adozione di “procedure di valutazione ambientale a livello di piano e programma dovrebbero andare a vantaggio delle imprese, fornendo un quadro più coerente in cui operare inserendo informazioni pertinenti in materia ambientale nell'iter decisionale. L'inserimento di una più ampia gamma di fattori nell’iter decisionale dovrebbe contribuire a soluzioni più sostenibili e più efficaci”.

La Direttiva stabilisce che la valutazione ambientale “deve essere effettuata durante la

fase preparatoria del piano o del programma ed anteriormente alla sua adozione”. Con riferimento inoltre al Rapporto Ambientale, chiarisce che devono essere

“individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che l’attuazione del piano o del programma potrebbe avere sull’ambiente nonché le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell’ambito territoriale del piano o del programma”.

Le informazioni da fornire nel Rapporto sono: illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del

rapporto con altri pertinenti piani o programmi; aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza

l’attuazione del piano o del programma; caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente

interessate; qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi

compresi in particolare quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, quali le zone designate ai sensi delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE;

obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti obiettivi e di ogni considerazione ambientale;

possibili effetti significativi sull’ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l’acqua, l’aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti fattori;

misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti negativi significativi sull'ambiente dell’attuazione del piano o del programma;

sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o mancanza di know-how) nella raccolta delle informazioni richieste;

descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio di cui all'articolo 10; sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti.

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

16

Per valutare possibili effetti significativi sull’ambiente bisognerà inoltre tenere conto di alcuni criteri.

1. Caratteristiche del piano o del programma, tenendo conto in particolare, dei seguenti elementi:

in quale misura il piano o il programma stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attività, o per quanto riguarda l’ubicazione, la natura, le dimensioni e le condizioni operative o attraverso la ripartizione delle risorse,

in quale misura il piano o il programma influenza altri piani o programmi, inclusi quelli gerarchicamente ordinati,

la pertinenza del piano o del programma per l’integrazione delle considerazioni ambientali, in particolare al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile,

problemi ambientali pertinenti al piano o al programma, la rilevanza del piano o del programma per l’attuazione della normativa

comunitaria nel settore dell'ambiente (ad es. piani e programmi connessi alla gestione dei rifiuti o alla protezione delle acque).

2. Caratteristiche degli effetti e delle aree che possono essere interessate, tenendo conto in particolare, dei seguenti elementi:

probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli effetti; carattere cumulativo degli effetti; natura transfrontaliera degli effetti; rischi per la salute umana o per l’ambiente (ad es. in caso di incidenti); entità ed estensione nello spazio degli effetti (area geografica e popolazione

potenzialmente interessate); valore e vulnerabilità dell’area che potrebbe essere interessata a causa:

delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale; del superamento dei livelli di qualità ambientale o dei valori limite; dell’utilizzo intensivo del suolo;

effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale.

Resta da dire che allo scopo di contribuire ad una maggiore trasparenza dell’iter

decisionale, nonché allo scopo di garantire la completezza e l’affidabilità delle informazioni su cui poggia la valutazione, le “autorità responsabili per l’ambiente ed il pubblico” devono essere “consultate durante la valutazione dei piani e dei programmi” ed occorre che “vengano fissate scadenze adeguate per consentire un lasso di tempo sufficiente per le consultazioni, compresa la formulazione di pareri”. Infine, per quanto riguarda l’informazione al pubblico sui temi ambientali, si ricorda che è entrata ufficialmente in vigore, in abrogazione della precedente direttiva 90/313/CEE, la direttiva 2003/4/CE relativa all’“accesso del pubblico all’informazione ambientale”, secondo la quale le autorità pubbliche sono tenute “a rendere disponibile l'informazione ambientale detenuta da essi o per loro conto a chiunque ne faccia richiesta, senza che il richiedente debba dichiarare il proprio interesse”.

Va sottolineato infine che ai sensi di tale direttiva le autorità, fatte salve alcune eccezioni, devono strutturare l’informazione ambientale in termini di un’attiva e sistematica diffusione al pubblico mediante tecnologie di telecomunicazione informatica e/o tecnologie elettroniche.

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

17

2.6 Il Piano di Risanamento Ambientale

Il Piano di Risanamento Ambientale è uno strumento che dovrà affrontare le problematiche dell’area a rischio con un approccio evoluto rispetto alle logiche classiche di intervento basate su azioni dirette a singole emergenze: rappresenta infatti un unico strumento organico di analisi, pianificazione e controllo degli interventi per eliminare o mitigare il potenziale dei fattori di rischio ambientale rilevato e/o prevedibile.

Essendo centrato su un ambito territoriale in cui gli squilibri ambientali sono puntualmente caratterizzati e controllati, il piano può superare la logica settoriale della normativa ambientale ordinaria, per definire le modalità del risanamento e programmare un insieme organico di iniziative e misure che rispondano ad obiettivi di qualità anche più stringenti rispetto a quanto disposto per il resto del territorio regionale.

Tale impostazione è mirata a progettare soluzioni delle problematiche ambientali non limitando l’analisi agli impatti diretti dei singoli insediamenti industriali, ma considerando anche impatti cumulativi ed indiretti determinati da una pressione sull’ambiente e sul territorio costante e combinata da parte del sistema nel suo complesso.

Il Piano deve essere articolato in modo da soddisfare le seguenti strategie generali: dare la massima priorità agli interventi necessari a garantire il rispetto dei valori limite

imposti dalla normativa; tendere a sostituire l’approccio basato sul risanamento con quello, più evoluto, basato

sulla prevenzione; incentivare gli sviluppi tecnologici per soluzioni strutturali (“tecnologie pulite”), nel

lungo termine.

Sarà quindi impostato su due grandi linee di azione: la prima, di breve-medio termine, dedicata al risanamento delle criticità ambientali

emergenti; la seconda, di più ampio respiro, dedicata al raggiungimento degli obiettivi di qualità

predeterminati, prevedendo strumenti che garantiscano la corretta gestione ambientale del territorio nel lungo periodo.

In generale le azioni saranno rivolte:

al completamento ed aggiornamento delle conoscenze sullo stato ambientale del territorio, mediante l’effettuazione di studi ed indagini mirate;

alla realizzazione degli interventi prioritari diretti alle attività industriali, alle bonifiche di siti degradati ed al potenziamento delle infrastrutture a servizio dell’area;

al completamento ed aggiornamento delle reti di monitoraggio, estese a tutti i comparti ambientali (aria, acque, suolo, rischio industriale, etc.), ed alla realizzazione di un sistema gestionale integrato, per la raccolta, l’elaborazione dei dati e l’informazione al pubblico;

all’impostazione di un sistema “sostenibile” di governo del territorio, utilizzando gli strumenti normativi esistenti, e garantendone la operatività mediante il potenziamento degli organismi competenti, anche con il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche e del mondo scientifico.

Un passaggio delicato e fondamentale, nella procedura di elaborazione del Piano di risanamento ambientale, è l’individuazione delle priorità e la definizione degli obiettivi. “La definizione degli obiettivi qualifica infatti il percorso che si vuole intraprendere e rende

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

18

esplicite le priorità che si assumono localmente. La loro individuazione deve essere il risultato della diagnosi, ma anche il frutto del confronto tra i valori, gli interessi e le visioni sul futuro di cui ogni soggetto si fa portatore”.

In proposito le “Linee guida per la qualità del processo di Agenda 21 locale”, curate di Giulio De Leo, Francesca Mantovani e Alessia Agosta Del Forte, e che vengono di seguito più volte richiamate, ci forniscono uno strumento importante che delinea un approccio metodologico condivisibile al nostro problema. Nelle linee-guida, traguardate alla luce delle finalità proprie di questo documento, viene sottolineata la necessità di:

1. confrontarsi sui principi generali dell’azione e creare una visione locale condivisa; 2. individuare i fattori di pressione significativi e i settori di attività che li producono ed

evidenziarne le relazioni causa-effetto; 3. definire gli obiettivi generali al raggiungimento dei quali finalizzare il Piano di

Risanamento; 4. definire gli obiettivi specifici (target) per i fattori di pressione significativi e per le

componenti ambientali; 5. descrivere le linee d’azione attivabili per il conseguimento dei target individuati.

Per quanto riguarda il punto 1 occorre stabilire quali sono i principi generali che

stanno alla base delle decisioni da prendere, ed è necessario definire una visione condivisa sul futuro della realtà locale. I principi generali di gestione ambientale e decisionale, e la relativa traduzione in una visione locale condivisa, rappresentano infatti le fondamenta dell’intero processo che porta alla definizione e all’attuazione del Piano di Risanamento. In proposito gli autori individuano alcuni principi generali di gestione ambientale che considerano basilari.

Prevenzione – E’ necessario prevenire il degrado e l’inquinamento, non limitarsi a porre rimedio ai danni ambientali.

Precauzione – Qualora ci si trovi in situazione di dubbio o incertezza circa le conseguenze ambientali di una determinata azione, è opportuno agire adottando meccanismi cautelativi.

“Chi inquina paga” – Il responsabile di un danno ambientale è tenuto a sostenere i costi necessari per rimediare al danno stesso e al ripristino delle condizioni ambientali originarie e, allo steso modo, il responsabile di un potenziale danno ambientale deve sostenere i costi della prevenzione.

Cooperazione – Ogni individuo o ente interessato dagli effetti della pianificazione ambientale deve cooperare fin dall’inizio all’elaborazione del Piano di Risanamento.

Capacità di carico – Porre limiti all’impiego e al consumo di una risorsa in base alla capacità del sistema di mantenere inalterata la propria dotazione iniziale.

Vengono inoltre richiamati i seguenti principi decisionali democratici.

Democrazia - L’Autorità Locale agisce in nome della popolazione locale. Sussidiarietà - Le decisioni devono essere prese al livello più vicino possibile ai

soggetti coinvolti (“pensare globalmente e agire localmente”). Responsabilità - La responsabilità delle decisioni deve essere chiaramente definita. Trasparenza - Il processo decisionale deve essere pubblico, chiaro ed esplicito. Partecipazione pubblica - Coinvolgere attivamente i cittadini nei processi decisionali

che riguardano la comunità locale.

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

19

Con riferimento al punto 2, e per decidere quali sono le azioni da implementare per raggiungere un effettivo miglioramento delle condizioni della realtà locale, è necessario indagare i singoli problemi che la interessano. Valutata la dimensione e la portata di tali problemi si passa, poi, ad analizzarne le relative cause e gli effetti conseguenti per comprendere dove risiedano le maggiori criticità. Per lo svolgimento di tali compiti si può fare ricorso ad un Sistema di Supporto alle Decisioni (SSD), architettura informatica che aiuta l’utente a prendere decisioni, senza tuttavia sostituirsi a esso.

In merito al punto 3 gli autori ritengono sia necessario partire dalle conoscenze acquisite sui problemi esistenti nella realtà locale, per tenere conto dei principi generali e dell’approccio alla sostenibilità già definiti.

Gli obiettivi vanno intesi come traguardi concreti che la comunità è determinata a raggiungere, e costituiscono la traduzione operativa dell’approccio locale alla sostenibilità.

Occorre pertanto: impostare il Piano di risanamento ambientale secondo criteri generali di tutela delle

risorse e della qualità dell’ambiente naturale e umano, prestando attenzione alla sostenibilità economica e sociale come elemento imprescindibile per la sostenibilità ambientale;

dichiarare gli obiettivi generali che si vogliono perseguire nella propria realtà locale.

Infine, con riferimento al punto 4, gli autori chiariscono che gli obiettivi specifici che possono essere individuati nel breve e medio termine vanno intesi come traguardi intermedi delle azioni e delle politiche orientate al raggiungimento degli obiettivi generali. Non si possono selezionare efficacemente gli interventi se prima non si sono definiti anche in termini quantitativi i traguardi che si intendono raggiungere. D’altra parte non si possono fissare i target senza conoscere le reali possibilità di intervento. Consigliano pertanto di:

calare all’interno della propria realtà locale gli obiettivi generali precedentemente definiti;

articolare gli obiettivi in funzione della loro priorità e della possibilità di raggiungerli nel breve, medio o lungo termine, calibrando le risorse a disposizione per il loro conseguimento. E’ necessario considerare:

il grado di superamento dello standard o del limite di legge; i costi necessari per rimediare al danno ambientale; i costi sanitari; i costi sociali; analisi comparata del rischio: si valutano gli effetti (sulla salute umana, sulla qualità della vita, sugli ecosistemi, ecc.) associati ai fattori di pressione con l’aiuto delle seguenti fonti informative, per acquisirne maggiore conoscenza.

stabilire target intermedi (ad es. allacciare metà dei quartieri alla rete di fognatura pubblica entro novembre 2005, ecc.) che consentano di giudicare l’efficacia delle diverse fasi di un programma d’intervento e di apportare gli adattamenti necessari senza attendere la fine del programma;

fissare regole specifiche sulle modalità di selezione dei target.

Una volta individuati i target è opportuno delineare con rigore e coerenza le linee d’intervento e gestire dall’inizio alla fine il percorso che deve essere intrapreso per portare a termine le specifiche azioni. Si devono quindi valutare gli impatti potenziali di ogni azione, le

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

20

risorse umane e finanziarie coinvolte, le scadenze temporali per l’implementazione e tutto ciò che concerne il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Per ciascuno dei target individuati dovranno essere predisposti Programmi d’Azione articolati in:

opere ed interventi puntuali da realizzare; regolamenti e norme; strumenti economici; monitoraggio; tecniche di comunicazione.

Ogni singola azione dovrà essere valutata in termini di:

impatto ambientale valutare l’efficacia ambientale dell’azione;

confronto con realtà locali simili; raccolta delle buone pratiche da altre esperienze; analisi di casi di studio;

determinare i possibili impatti diretti o indiretti; indagini ad hoc; esame della letteratura esistente;

efficienza economica analisi costi-efficacia: confronto tra l’efficacia dell’azione (capacità di raggiungere un determinato target) e i costi da sostenere per la sua attuazione;

la selezione premierà dove possibile le azioni più efficaci e di minor costo; la scelta è rimandata all’autorità politica qualora si confrontino tra loro azioni di grande efficacia ma molto costose e azioni poco costose ma relativamente inefficaci;

impatto sociale equità;

analizzare i possibili cambiamenti indotti dall’azione individuata e valutare gli eventuali svantaggi che ne derivano (effetti distributivi quali: riflessi occupazionali, trasferimento di ricchezza, gettito fiscale), proponendo forme di compensazione coordinate finanziate dall’Autorità Locale;

assicurarsi il minor danno possibile in termini di cambiamenti delle abitudini consolidate della popolazione, in particolare di ordine culturale, religioso, politico ed ideologico;

sicurezza personale.

Dovranno infine essere individuate per ogni azione le risorse da impiegare e fissare le scadenze temporali da rispettare. Indicatori specifici permetteranno di quantificare e verificare l’efficacia di un’azione ed il grado di raggiungimento del target corrispondente. Per ognuno dei grandi temi affrontati si potranno effettuare indagini statistiche specifiche (ad es. “analisi di Pareto”).

Per quanto riguarda ruoli e competenze, con specifico provvedimento amministrativo saranno definite nel dettaglio le procedure da seguire per l’elaborazione del Piano di Risanamento Ambientale. Il documento finale, per la cui formazione saranno seguiti i criteri ed i principi enunciati in precedenza, dovrà essere predisposto entro il 31 gennaio 2006 e sarà

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

21

sottoposto all’attenzione della Commissione Stato-Regione Enti Locali per la valutazione finale complessiva.

Va ricordato infine che, con riferimento alle procedure di definizione/approvazione del Piano di Risanamento Ambientale e Rilancio Economico del Mela, sarà necessario attivare le procedure previste per la “Valutazione Ambientale Strategica”, per le quali, in assenza di una specifica normativa statale, si procederà secondo la Direttiva 2001\42\CE e le successive norme di attuazione. Il Piano, pertanto, dovrà essere redatto di concerto con i responsabili della VAS presso il Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente, e con tutti gli attori interessati secondo le procedure previste dalla Direttiva 2001\42\CE.

La valutazione da parte del Dipartimento dovrà essere precedente all’approvazione del Piano di Risanamento, che in ogni caso dovrà recepire le prescrizioni e condizioni discendenti dal provvedimento di VAS.

La Valutazione Ambientale Strategica dovrà anche prevedere l’individuazione degli indicatori ambientali (e di altri collegati) da monitorare prima, nel corso di attuazione della pianificazione ed alla conclusione, per la verifica dell’efficacia dell’azione di risanamento, prevedendo se necessario delle modifiche in corso d’opera alla pianificazione già approvata.

Vista l’esistenza nel Comprensorio del Mela di siti rientranti nella Rete Natura 2000 il piano, inoltre, dovrà essere sottoposto a Valutazione di Incidenza. In fase di redazione della bozza di Piano si dovrà pertanto tenere conto di quanto previsto dal D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 (“Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”) e sue modifiche ed integrazioni, redigendo apposito studio di incidenza.

Non appare superfluo ricordare, infine, che le singole opere del piano dovranno, in fase di approvazione dei progetti, essere sottoposte, se necessario, alle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi del D.P.C.M. 10 agosto 1988, n. 377 (“Regolamentazione delle pronunce di compatibilità ambientale di cui all'art. 6 della legge 8 luglio 1986, n. 349”) e s.m.i., o del D.P.R. 12 aprile 1996 (“Atto di indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'art. 40, comma 1, della Legge 22 febbraio 1994, n. 146, concernente disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale”) e di Valutazione di Incidenza. 2.7 Lo “Sportello unico per le attività produttive” La riforma della Pubblica Amministrazione ha, fra i suoi principali obiettivi, la semplificazione e l’accelerazione delle procedure amministrative, a vantaggio dei cittadini e degli operatori economici. Lo “Sportello unico” si propone pertanto come strumento di sviluppo economico del territorio attraverso un’attività amministrativa fondata sulla certezza dei tempi e delle procedure, e sulla promozione delle potenzialità di sviluppo delle diverse comunità locali.

In linea con tali principi di carattere generale – fissati dal Capo IV (“Conferimenti ai comuni e sportello unico per le attività produttive”) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 – l’articolo 36 della legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000, prevede, al comma 1, che i comuni “esercitano le funzioni amministrative concernenti la realizzazione, l’ampliamento, la cessazione, la riattivazione, la localizzazione e la rilocalizzazione di impianti produttivi di beni e servizi, ivi incluso il rilascio delle concessioni o autorizzazioni edilizie”.

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

22

Inoltre al comma 2 viene stabilito che “ogni comune esercita, singolarmente o in forma associata, le funzioni di cui al comma 1 assicurando che un’unica struttura sia responsabile dell’intero procedimento. Presso la struttura è istituito uno sportello unico al fine di garantire agli interessati l’accesso, anche in via telematica, al proprio archivio informatico contenente i dati concernenti le domande di autorizzazione e il relativo iter procedurale, gli adempimenti necessari per le procedure autorizzatorie, nonché tutte le informazioni disponibili a livello regionale, ivi comprese quelle concernenti le attività promozionali che devono essere fornite in modo coordinato”. Infine il comma 3 prevede che “i comuni per la realizzazione dello sportello unico o per lo svolgimento di atti istruttori del procedimento possono stipulare convenzioni con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, con i consorzi per le aree di sviluppo industriale o con altre amministrazioni pubbliche”. Dovrà pertanto essere attivato, come peraltro richiesto dai rappresentanti delle imprese, lo “Sportello unico per le attività produttive del Comprensorio del Mela”, secondo quanto previsto dalla l.r. 36/2000. L’ufficio dovrà esercitare la propria attività di informazione e assistenza alle imprese attivando una banca dati tematica in grado di garantirne la massima rispondenza alle esigenze degli utenti. L’attività informativa sarà raccordata con la funzione procedimentale classica prevista per gli Sportelli Unici, in stretto collegamento con gli enti locali competenti. 2.8 Le “buone pratiche” Per pratica si intende sia un insieme sistematico di azioni (un piano o un programma) che piccoli interventi di carattere incrementale. E’ ovviamente un’azione realizzata, in via di realizzazione o quanto meno finanziata. Per buona pratica si intende invece “un’azione, esportabile in altre realtà, che permette ad un Comune, ad una comunità o ad una qualsiasi amministrazione locale, di muoversi verso forme di gestione sostenibile a livello locale”. Si tratta cioè di un insieme di comportamenti, che si traducono in atti amministrativi, che consentono ad una qualsiasi istituzione di intraprendere un percorso coerente verso la sostenibilità, intesa come fattore essenziale di sviluppo in grado di rispondere “alle necessità del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie” (“Rapporto Brundtland” 1987 della World Commission on Environment and Development). Dopo aver chiarito che le buone pratiche (vedi Tabelle 1 e 2) non devono, obbligatoriamente, fare riferimento soltanto alle aree industriali, va detto che risulta evidente l’applicazione immediata al caso concreto: con il Piano di Risanamento dovranno infatti essere incentivate e sostenute forme di comportamenti “virtuosi”, degli enti locali afferenti al Comprensorio del Mela, che siano coerenti con gli obiettivi di qualità e target in tema di sviluppo sostenibile adottati in ambito regionale, nazionale e internazionale. Di seguito sono indicati alcuni esempi di categorie di interventi per obiettivi generali di sostenibilità, individuate nell’ambito del progetto GELSO (GEstione Locale per la SOstenibilità) di APAT, che si propone di “mettere a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni, delle Associazioni Ambientaliste, dei Tecnici, dei Consulenti Ambientali, dei Cittadini, ecc. una banca dati sulle buone pratiche per la sostenibilità locale che sia uno strumento di conoscenza e di diffusione delle informazioni utile al lavoro di tutti coloro che siano interessati a quanto di innovativo si stia facendo nel campo dello Sviluppo Sostenibile a livello locale”.

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

23

Tabella 1 – Buone Pratiche: obiettivi generali Soddisfare i bisogni sociali di base delle persone quali la cura della salute, il lavoro, la casa, l’istruzione. Accrescere la qualità dell’ambiente sociale curando in particolare l’integrazione dei gruppi o persone provenienti da altre culture e lo scambio. Sostenibilità sociale Accrescere la qualità dell’ambiente locale, in particolare avendo cura del patrimonio culturale, degli edifici, degli spazi pubblici e del paesaggio. Gestire la domanda di risorse riducendola o riorientandola piuttosto che soddisfacendola Investire nella conservazione delle risorse naturali ampliando il capitale naturale coltivato Promuovere attività economiche che valorizzino le risorse rinnovabili disponibili localmente

Sostenibilità economica

Sviluppare iniziative di produzione, distribuzione e scambio economico improntate ai criteri di equità e solidarietà Investire nella conservazione delle risorse naturali ampliando il capitale naturale coltivato Alleviare la pressione sulle risorse naturali ampliando il capitale naturale coltivato Minimizzare il consumo di risorse naturali e incoraggiare uno spostamento dei consumi dalle risorse non rinnovabili Ridurre le emissioni inquinanti nell’atmosfera Ridurre le emissioni inquinanti nelle acque Ridurre le emissioni inquinanti nel suolo

Sostenibilità ambientale

Valorizzare gli ecosistemi

Tabella 2 – Buone Pratiche: obiettivi specifici

Agricoltura

• Arrestare il processo di diminuzione della superficie agraria. • Conservare la morfologia e la proprietà del terreno. • Ripristinare le aree agricole in disuso. • Tutelare la biodiversità. • Promuovere e incentivare i processi di agricoltura biologica • Ridurre e razionalizzare l’impiego di potenziali inquinanti. • Conservare il paesaggio agricolo tradizionale (insediamenti abitativi,

colture , ecc.)

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

24

Edilizia e Urbanistica

• Ridurre la pressione edilizia in aree di interesse ambientale. • Promuovere programmi di intervento finalizzati alla riduzione

dell’inquinamento acustico e atmosferico. • Promuovere una pianificazione ambientale integrata. • Dare priorità agli interventi di riuso o riorganizzazione rispetto a nuovi

impegni di suolo. • Recuperare e riqualificare le aree degradate. • Recuperare le aree industriali dismesse. • Utilizzare materiali e tecnologie eco-bio-compatibili. • Valorizzare il patrimonio culturale.

Energia

• Ridurre l’uso delle materie prime non rinnovabili. • Incrementare l’uso di fonti d’energia rinnovabili. • Incentivare e incrementare il risparmio energetico. • Ridurre le emissioni climalteranti • Ridurre gli impatti locali (odori, prelievi e scarichi) • Innovare i processi produttivi (tecnologie alternative) • Incentivare l’uso di fonti di energia pulita

Industria

• Ridurre il consumo di risorse ambientali e la produzione di scarichi e rifiuti.

• Bonificare i siti contaminati. • Aumentare le aziende impegnate in pratiche EMAS, ISO, LCA o altro. • Mirare alla innovazione ambientale dei sistemi di gestione aziendale, dei

processi produttivi, dei prodotti. • Sviluppare tecnologie a ridotto impatto ambientale.

Rifiuti

• Minimizzare la produzione di rifiuti (riduzione dei consumi di prodotti usa e getta e ad alto contenuto di imballaggio).

• Limitare l’utilizzo (sostituzione) di sostanze ad alto impatto ambientale. • Salvaguardare le esigenze igienico-sanitarie, evitando rischi di

contaminazione dell’acqua, del suolo, e del sottosuolo. • Aumentare la raccolta differenziata di RSU. • Promuovere sistemi economici ed efficienti per il riciclaggio dei rifiuti. • Ridurre drasticamente l’utilizzo di discariche. • Migliorare dal punto di vista energetico-ambientale gli impianti di

trattamento finale.

Territorio e Paesaggio

• Conservare e qualificare i beni paesistici e naturalistici esistenti. • Aumentare la quota di aree naturali e il tasso di biodiversità. • Ridurre l’uso delle risorse non rinnovabili. • Tutelare la qualità delle acque, del suolo, dell’atmosfera. • Combattere i cambiamenti climatici, la desertificazione e la siccità. • Ridurre le cause di rischio e degrado come urbanizzazioni, prelievi,

scarichi al suolo in aree vulnerabili. • Ridurre i fenomeni provocati da attività umane come frane, erosione

costiera, siti contaminati.

Trasporti

• Ridurre gli spostamenti e/o le percorrenze pro capite su mezzi meno efficienti (autovetture private con basso coefficiente di occupazione)

• Ridurre il consumo energetico della singola unità di trasporto • Aumentare il trasporto ambientalmente più sostenibile (numero di mezzi

meno inquinanti, uso del mezzo pubblico, uso della bici). • Sviluppare nuove imprese e posti di lavoro mirando alla sostenibilità del

settore.

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

25

Turismo

• Ridurre la pressione dovuta a consumi, emissioni, intrusione nel paesaggio, superamento della capacità di carico, con attenzione alle aree più sensibili.

• Incentivare iniziative volte alla diversificazione dell’offerta turistica, alla ridistribuzione dei flussi e alla valorizzazione delle aree meno fragili.

• Tutelare e promuovere il patrimonio storico-culturale. • Aumentare le certificazioni ambientali nel settore turistico. • Sviluppare nuove imprese e posti di lavoro mirati alla sostenibilità del

settore. 2.9 Il “Glossario” Poiché ogni disciplina ha un proprio lessico ci è sembrato utile, infine, integrare le linee-guida con uno strumento di rapida consultazione utile a fornire, se e quando dovessero servire, indicazioni e/o precisazioni su alcuni concetti ed i correlati aspetti più specialistici, così come sono stati definiti e fissati all’interno delle discipline stesse. Dalla ricerca su molti documenti cartacei e multimediali – tutti rigorosamente citati come fonti alla fine dell’allegato – cui ha fatto seguito peraltro una integrazione con successiva rielaborazione critica per rendere il testo funzionale alle esigenze per cui è stato pensato, è nato un “Glossario”, strumento di supporto tecnico e di comunicazione che riteniamo possa essere gradito al neofita, ma che potrebbe essere utile anche a chi volesse approfondire alcuni concetti o le relative implicazioni. L’elaborato, che costituisce il primo degli allegati a questo documento, non ha la pretesa di avere carattere esaustivo e non è evidentemente indirizzato agli specialisti del settore, ma si propone piuttosto come guida semplice e sintetica ai principali argomenti e/o termini tecnici propri dei grandi temi trattati. Peraltro si rimanda proprio a tale strumento speditivo per approfondimenti su alcuni concetti, e sulle relative implicazioni, che non sono stati sviluppati in questo documento proprio per non appesantire il testo. Va detto, infine, che il “glossario” è stato realizzato nella consapevolezza che impegnare le amministrazioni a interpretare le opportunità e gli effetti ambientali delle proprie politiche, e stimolare nel contempo i portatori di interessi diffusi ad esercitare le loro prerogative di partecipazione ai processi decisionali, significa procedere in un campo dove i concetti di riferimento non sempre costituiscono patrimonio comune e consolidato. In questo senso, quindi, uno strumento di sintesi può aiutare ad acquisire agevolmente categorie mentali che, da un lato tornano utili a chi amministra il territorio o promuove politiche ambientali, e dall’altro possono contribuire al radicamento del concetto di sostenibilità nella cultura delle comunità locali. Di seguito saranno adesso affrontati aspetti specifici relativi alle diverse tematiche (aria, acqua, suolo, rifiuti, rischio industriale, etc.) con una breve disamina della situazione ambientale dei vari comparti, le strategie di intervento e le relative proposte operative finalizzate alla predisposizione del Piano di Risanamento Ambientale.

Linee guida per la formazione del “Piano per il risanamento ambientale ed il rilancio economico del Comprensorio del Mela”

Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento Tel. 090/692086 - Fax 090/692086 - e-mail: [email protected]

26

* Dott. Salvatore Anzà

Regione Siciliana – Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente – Dirigente responsabile Ufficio qualità dei corpi idrici – Presidente della Commissione provinciale per la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’inquinamento di Messina.

Contributi specifici

Dott. Giovanni Cucinotta Regione Siciliana – Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente – Dirigente responsabile Segreteria della Commissione Provinciale per la Tutela dell’Ambiente e la lotta contro l’inquinamento di Messina.

Dott. Antonino Cuspilici Regione Siciliana – Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente – Dirigente responsabile Ufficio controllo di gestione – Presidente del Comitato di coordinamento per l’area a rischio di crisi ambientale del territorio di Priolo, Augusta, Melilli, Floridia, Solarino e Siracusa.

Ing. Vincenzo Sansone Regione Siciliana – Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente – Dirigente responsabile Servizio Valutazione ambientale strategica e valutazione di impatto ambientale – Presidente del Comitato di coordinamento per l’area a rischio di crisi ambientale del territorio di Gela, Niscemi e Butera.

Riferimenti bibliografici

1. “Area ad elevato rischio di crisi ambientale del territorio di Milazzo e comuni viciniori – Relazione ambientale di sintesi” – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio (2000).

2. “Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia” – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio – Delibera CIPE 2 agosto 2002.

3. “Mobilità sostenibile. Una proposta metodologica” – ANPA (2002). 4. “Linee guida per la qualità del processo di Agenda 21 locale” a cura di Giulio De Leo,

Francesca Mantovani, Alessia Agosta Del Forte. 5. “L’impronta ecologica e l’analisi della biocapacità come indicatori di sostenibilità per le

Aree Geografiche sub – nazionali: raccomandazioni” – Progetto Indicatori Comuni Europei EUROCITIES/Ambiente Italia 27 Agosto 2001.

6. “Manuale delle impronte ecologiche (Principi, applicazioni, esempi)” di Gianfranco Bologna – © Copyright Edizioni Ambiente 2002.

7. “L’impronta ecologica: come ridurre l’impatto dell'uomo sulla terra” - Gianfranco Bologna, Paolo Lombardi - © Copyright Edizioni Ambiente 2004.

8. “L’attuazione di strumenti di valutazione della sostenibilità ambientale nella pianificazione territoriale e urbanistica nell’area di Ancona, Falconara e bassa valle dell’Esino dichiarata ad elevato rischio di crisi ambientale” – Arch. Lorenzo Federiconi, Rag. Maurizio Querceti – Regione Marche – Autorità Ambientale (2004).

9. “Linee guida per le aree produttive ecologicamente attrezzate della Regione Marche” – Arch. Antonio Minetti, Ing. Nicoletta Peroni – Regione Marche – Autorità Ambientale (2004).

10. “Progetto CLEAR (City and Local Environmental Accounting and Reporting)”, cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma LIFE-AMBIENTE (2003).

11. Regione Lombardia – Sito Web – www.puntoenergia.com