come vivevano.societÀ e costume

25
COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 128

Upload: others

Post on 20-Nov-2021

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 128

Page 2: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 129

COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

Alta Infedeltà Coordinatore: prof. Lucia Cellino - Direttore dei corsi UNITRE

Elena - Menelao – Paride

Penelope e Ulisse

Cleopatra - Cesare - Antonio

Teodora e Giustiniano

Caterina la Grande, zarina di tutte le Russie

Caterina de’ Medici - Diane de Poitiers - Enrico II di Francia

Vittorio Emanuele II e la Bela Rosin

Mao e Jiang Qing

Juan e Evita Peron

Nelson Mandela – Winnie

Oriana Fallaci – “Una donna”

E per finire, con le donne di Fabrizio De André - da “Marinella” a

“Bocca di Rosa” - chiudiamo l’Anno Accademico cantando tutti

insieme…

Page 3: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 130

DA GERUSALEMME A GERUSALEMME

Diaspora e Israele nel mondo contemporaneo

Coordinatori: dott.ssa Maria Ludovica Chiambretto; prof.ssa Ori Sierra

Lampronti; ing. Franco Segre

In collaborazione con l’AEC, Amicizia Ebraico-Cristiana di Torino

­ Il ruolo degli ebrei nel cinema americano: ricordo di Ettore

Nacamuli.

­ Come gli italiani hanno fatto i conti con il passato fascista e

la legislazione sugli ebrei, uno sguardo al dopoguerra.

­ Un profilo della filosofa e storica Hannah Arendt.

­ Il CDEC - Centro di documentazione ebraica

contemporanea.

­ La preghiera di Israele.

­ I rabbini piemontesi e il Congresso israelitico di Firenze

(1867). Tra modernità e tradizione.

­ I Montagnana: una famiglia ebraica torinese

­ Rabbini del 900: la vita e il pensiero di Menachem

Emanuele Artom

­ La globalizzazione secondo l'ebraismo.

­ L'Agenzia Ebraica per Israele e le sfide della pandemia:

nuove aliyot, salite in Israele, evoluzioni e prospettive.

­ Israele: gli ebrei provenienti dal mondo arabo: la loro cultura

e la loro integrazione.

­ Aspetti della società israeliana oggi.

Page 4: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 131

DIETRO LA NOTIZIA: giornalismo e dintorni

Coordinatore: dott.ssa Franca Giusti, giornalista e consigliere

OdG Piemonte

In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti Piemonte

Il corso intende incentivare l’approfondimento del mestiere del

giornalista, quali sono le norme che lo regolano e cosa si cela dietro

un articolo o un servizio televisivo.

Giornalismo: - La legge 69 del 3/2/1963

­ Diritti e doveri del giornalista

­ Le carte deontologiche

­ Articolo, comunicato, storytelling

­ Ricerca e verifica delle fonti

Sono previste un paio di uscite didattiche e l’incontro con una firma

autorevole del giornalismo.

Il programma potrà subire alcune parziali variazioni in funzione delle

eventuali e particolari esigenze dei corsisti.

Page 5: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 132

DIRITTO

Coordinatori: avv. Marinella Terragni, civilista; avv. Maurizio

Loprevite, penalista

Il corso si prefigge di informare e aggiornare, in ordine ai precipui

Istituti Giuridici, singoli argomenti che tengano conto sia del dato

accademico sia della necessità di chiarire al massimo la portata delle

singole norme e la loro applicazione nel “quotidiano”.

La scelta dei temi da affrontare avviene generalmente tenendo conto,

oltre a una certa progressione giuridica, anche della richiesta dei

corsisti e della necessità di informare in ordine ad istituti venuti di

recente in utilizzo ma provenienti da aree giuridiche diverse.

Le giornate di “attualità giuridica” sono riservate alle novità

legislative o giurisprudenziali, di particolare rilievo, che emergono

nel corso dell’anno accademico.

- Brevi cenni in tema di fallimento e procedure concorsuali

- Il diritto romano barbarico

- La libertà costituzionalmente garantita

- Attualità giuridica

- La garanzia decennale sugli immobili

- La separazione personale: le novità

- Le locazioni a scopo turistico e Air B and B

- I figli di genitori non sposati: collocamento e mantenimento

(Legge Vassalli) (avv. Marinella Terragni)

­ Le regole fondamentali del processo penale (1 parte)

­ Le regole fondamentali del processo penale (2 parte)

­ I reati fallimentari (avv. Maurizio Loprevite)

N.B. – Può rendersi necessario una eventuale variazione del

programma, in dipendenza dall’entrata in vigore di nuova normativa

di particolare interesse e importanza.

Page 6: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 133

DODICI DONNE, DODICI SECOLI

Coordinatore: prof. Don Sergio Messina

Potremmo definire la storia come un insieme di storie piccole e grandi,

felici e infelici, ordinarie e straordinarie. Tra esse ritroviamo le storie

delle donne, di quella feconda parte del genere umano generatrice di

vita per eccellenza, ma anche spesso misconosciuta e deturpata della

propria intrinseca dignità. Nel corso presenteremo la vita, le opere, i

sogni e le sofferenze di dodici donne, una per secolo, a partire dal

secolo nono, collegandole fortemente al loro contesto storico. Sono:

­ Dhuoda (803-843)

­ Adelaide di Borgogna (931-999)

­ Eloisa (1092-1164)

­ Eleonora d’Aquitania (1122-1204)

­ Margherita di Cortona (1247-1297)

­ Caterina da Siena (1347-1380)

­ Giovanna d’Arco (1412-1431)

­ Caterina de’Medici (1512-1582)

­ Lucia Cremonini (1686-1719)

­ Mary Anna (1788-1812)

­ Rosa Luxemburg (1871-1919)

­ Simone Weil (1909-1943)

Page 7: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 134

ECONOMIA

Coordinatore: dott. Luca Pignatelli

Programma

Il corso si articola in sei appuntamenti di taglio monografico,

che approfondiranno aspetti economici, finanziari, geopolitici o

tecnologici di particolare interesse per un pubblico di non addetti ai

lavori.

L'obiettivo è fornire strumenti interpretativi e analitici che

permettano di capire meglio le dinamiche economiche e sociali.

Gli incontri saranno coordinati da collaboratori dell’Unione

Industriale di Torino.

Page 8: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 135

EUROPA CONTEMPORANEA Le sfide fondamentali che l’Europa deve affrontare Coordinatori: Prof. Lucio Levi, Prof. Sergio Pistone, Dott. Roberto

Palea, Dott. Alfonso Sabatino.

Le gravissime sfide del nostro tempo richiedono con drammatica

urgenza un’Europa più unita, più democratica e più efficiente per

avere una risposta adeguata. Il corso illustrerà nei loro aspetti

essenziali queste sfide e presenterà le scelte politico-istituzionali che

l’Unione Europea nel quadro della Conferenza sul futuro dell’Europa

è chiamata a proporre ai cittadini europei.

Le sfide sul piano ecologico

- Il riscaldamento globale

- Il problema energetico e delle materie prime

- La questione alimentare e dell’acqua

Le sfide nel campo della sicurezza

- La crisi dell’ordine internazionale (i nuovi protagonisti dell’ordine

mondiale, la diffusione delle armi di distruzione di massa,

l’avvento intrusivo della cibernetica)

- Le minacce ai confini meridionali (instabilità dell’Africa e del

Medio Oriente) e orientali (tendenze neoimperiali della Russia)

dell’Unione Europea

- Verso un pluripolarismo cooperativo tramite il rafforzamento e la

democratizzazione dell’ONU e delle organizzazioni internazionali

globali

Le sfide sul piano economico-sociale

- L’Europa e la globalizzazione

- Disuguaglianze economiche, sociali e territoriali

- Il risanamento finanziario e lo sviluppo ecologicamente e

socialmente sostenibile dell’Europa

Le sfide politico-istituzionali

- I deficit delle istituzioni dell’Unione Europea sul piano

dell’efficienza della democrazia

- La Conferenza sul futuro dell’Europa

Page 9: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 136

FILOSOFIA POLITICA

Coordinatore: prof. Giuseppe Magliano

Prosegue il programma di filosofia politica con la trattazione di alcuni

temi e autori dell'età moderna, più precisamente tra la fine del

Settecento e l'Ottocento.

­ Su un'idea tipica della modernità, quella di progresso.

­ Il caso Rousseau.

­ L'utopia della pace universale e perpetua.

­ Filosofia politica e filosofia della storia in Hegel.

­ L'analisi hegeliana della società moderna.

­ Schopenhauer: sul matrimonio.

- K.Marx: 1. Il lavoro umano nella società capitalistica;

2. Un mondo di merci (Il Capitale);

3. Il superamento dello Stato borghese.

­ I diversi orientamenti del Positivismo.

Page 10: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 137

IL DUCATO DI SAVOIA

Le vicende del Regno di Sardegna, dalla morte di

Vittorio Amedeo II all'avvento di Carlo Alberto

Coordinatore: dott. Francesco Caviglia

Il corso è la terza parte di un ciclo quadriennale che tratta le vicende

dello Stato Sabaudo dalle origini sino alla morte di Carlo Felice (1831).

Gli argomenti trattati in questa parte coprono gli anni dal 1675 al

1732:

La reggenza della seconda Madama Reale (1675/1684)

- La reggenza della seconda Madama Reale, Maria Giovanna Battista

di Savoia Nemours, e la "Guerra del Sale" in Piemonte.

- La giovinezza del duca Vittorio Amedeo II, il suo matrimonio, il suo

arrivo al potere effettivo.

Vittorio Amedeo II duca di Savoia (1685/1713)

La persecuzione dei Valdesi nel 1686 ed il loro successivo

"Glorioso rientro" nel 1689.

La partecipazione alla Guerra della Lega di Augusta, con le battaglie

di Staffarda e Marsaglia. Ritorno di Pinerolo ai Savoia.

Le origini della Guerra di Successione Spagnola; la prima fase della

guerra, con il Ducato di Savoia al fianco della Francia.

Il passaggio del Ducato di Savoia al blocco antifrancese; l'invasione

francese di Savoia e Piemonte, con la presa di Verrua.

Le vicende dell'assedio di Torino del 1706 e della battaglia per la

liberazione della città con l'aiuto del Principe Eugenio.

La fine della Guerra di Successione Spagnola. L’assegnazione ai

Savoia di diverse terre piemontesi e del Regno di Sicilia.

Vittorio Amedeo II re di Sicilia e poi di Sardegna (1714/1732)

Le azioni di re Vittorio Amedeo II in Sicilia e il successivo scambio

della Sicilia con la Sardegna. L'opera politica e le vicende personali

di Vittorio Amedeo II sino alla sua morte.

Il corso si avvale della collaborazione dell'ing. Adler Tofanelli.

Page 11: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 138

IL CONDOMINIO: le regole

Coordinatori: arch. Gustavo Gherardi; geom. Tommaso Mongiovì

Norme ed aspetti pratici utili per proprietari di immobili in

condominio.

Il corso è indirizzato a tutti coloro che, pur essendo proprietari di

immobili, non dispongono dei fondamenti minimi di conoscenze

giuridiche, tecniche ed amministrative che possano consentire di

gestire la proprietà immobiliare e partecipare consapevolmente alle

assemblee condominiali.

Il corso sarà condotto da soggetti competenti in materia: un docente e

un assistente si alterneranno nel corso della lezione, con la

partecipazione aggiuntiva, per quanto possibile, di professionisti che

possano apportare un ulteriore contributo specialistico sulla materia e

sull’argomento della specifica lezione (avvocati, ragionieri e

commercialisti, tecnici professionisti, ecc.).

Ogni incontro sarà impostato in modo da poter instaurare un dibattito,

che dovrebbe costituire il momento di maggiore coinvolgimento fra i

relatori e la platea dei partecipanti.

Gli argomenti trattati riguarderanno:

- Introduzione al corso

- Condominio

- Parti comuni del condominio

- Regolamento di condominio

- Assemblea di condominio

- Presidente assemblea di condominio

- Amministratore del condominio

- Rendiconto condominiale

- Ripartizione delle spese

- Manutenzione

- Archivio tecnico. Libretto del condominio

- Condominio: oggetto misterioso?

Page 12: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 139

LA RIVOLUZIONE AMERICANA

Coordinatore: prof. Adalberto Favetto

Iniziamo un biennio dedicato alla Guerra d'Indipendenza Americana

(1775-1783) Con un inquadramento generale conosceremo le forze in

campo, i generali, i soldati, i lealisti, i vantaggi e svantaggi di questa

guerra per britannici e americani, le strategie e le tattiche poste in

essere. Dopo una sintesi dei fatti dal 1775 al 1776 ed una rapida

esposizione degli eventi dell'intera guerra, entreremo nel dettaglio

della complessa "Campagna Settentrionale", decisiva per assicurare

l'appoggio militare della Francia, risolutivo per la vittoria finale.

Page 13: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 140

L’INVESTIMENTO PERFETTO: L’ISOLA CHE

NON C’È

Coordinatore: dott. Michele Giorio

Il corso si propone di approfondire le tematiche relative al risparmio,

il rapporto banca-cliente, la disamina dei principali strumenti

finanziari e la normativa di riferimento.

Programma

­ La banca e il cliente.

­ Le crisi bancarie: cause e responsabilità.

­ La figura del “Consulente” e la Mifid II.

­ Il funzionamento dei mercati finanziari.

­ I prodotti “preconfezionati” della Banca.

­ Investimenti alternativi e beni rifugio.

­ Euro, Europa e scenari futuri.

­ La Borsa. Bolle speculative e disastri annunciati: l’eterno

ritorno.

­ Quale finanza per il piccolo risparmiatore?

Page 14: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 141

LO SPIRITO CRISTIANO: UNA RICERCA

Coordinatore: Don Ezio Stermieri

Il corso si propone di percorrere a ritroso il cammino dall'oggi

postmoderno alla modernità, al medioevo, all'epoca patristica, alle

sorgenti post-apostoliche, per individuare il permanere e l'evolversi

dello spirito cristiano.

Page 15: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 142

MORTE E IMMORTALITÀ NELLA CULTURA OCCIDENTALE

Filosofia e intelligenza artificiale

Coordinatore: prof. Concetto Rossello

Il Corso si propone di riprendere, ma anche di sviluppare ed approfondire,

tematiche e concetti emersi nello scorso anno accademico 2019-2020. Si

cercherà, in modo specifico, di affrontare il nesso tra morte e immortalità

seguendo il modo in cui ha trovato formulazione nel pensiero filosofico

(da quello greco a quello medioevale e moderno) e poi nel pensiero

dell’intelligenza artificiale.

­ Morte e immortalità pensiero greco. Dalla tragedia alla

filosofia

­ Il Fedone di Platone. Analisi delle prove per “dimostrare”

l’immortalità dell’anima

­ L’Etica Nicomachea (libro X,) di Aristotele Metafisica

­ Il concetto di immortalità in Sant’Agostino.

­ Spinoza e la via alla conoscenza eterna dell’ordine divino

­ Il fenomeno della morte in Heidegger. L’uomo come capace

della morte in quanto morte

­ L’immortalità nell’epoca del post-moderno: l’intelligenza

artificiale forte e il nuovo concetto di immortalità: i teorici del

transumanesimo (R. Kurzweil, M. Minsky)

­ Riferimenti al pensiero di R. Kurzweil: le forme di

immortalità (nanotecnologia, intelligenza artificiale). Il

destino cibernetico dell’uomo

­ La rivoluzione biotech: la morte come difetto correggibile e

l’immortalità dell’uomo-cyborg

­ Il concetto di cyborg come combinazione di uomo e

macchina: il confronto tra postumanesimo e transumanesimo

Page 16: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 143

QUATTRO PASSI NELL’ECONOMIA

Coordinatore: prof. Roberto Nucera

­ Passato, presente e futuro dello sviluppo economico: chi si ferma è perduto

­ Stato, mercato, debito pubblico:

il buono il brutto il cattivo (con e senza il virus)

­ La domanda cioè la spesa nel breve periodo: 1 anno i debiti vanno ancora restituiti?

­ Rsparmio, demografia e pensioni:

formiche o cicale?

­ L’offerta cioè la produzione nel lungo periodo (3-10

anni):

gli investimenti sono d’obbligo: recovery plan, debito buono

o cattivo?

­ Tecnologia, informatica e intelligenza artificiale: alla ricerca del tempo perduto

Page 17: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 144

QUESTI PIEMONTESI

Coordinatore: prof. Angelo Toppino

Il corso vuole riscoprire i protagonisti e i luoghi del Piemonte, far

conoscere la vita della gente dell’Ottocento e le date che ne hanno

segnato la storia.

Faremo delle passeggiate virtuali leggendo le guide di Torino del

Settecento e dell’Ottocento: cercheremo in esse i nomi e i luoghi del

vecchio Piemonte, cose sepolte dalla polvere del tempo che è passato

e che ora sono state dimenticate.

Sono previsti incontri con personaggi del Piemonte di oggi e anche la

presenza di studiosi che approfondiranno particolari aspetti della storia

locale.

Come ogni anno, cercheremo di visitare qualche luogo di Torino che,

per varie circostanze, è poco conosciuto.

Page 18: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 145

SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI Coordinatore: dott. Giovanni Comollo

IL BUDDISMO CINESE E GIAPPONESE

Dopo aver esaminato il Buddismo delle origini dalla sua nascita in

India sino alla diffusione in Tibet, quest’anno proseguiamo con

l’analisi del Buddismo cinese e giapponese.

Tematiche trattate nel corso:

­ Il Buddismo in Cina

­ Cenni sul Confucianesimo e sul Taoismo

­ Il Buddismo in Giappone

­ Cenni sullo Shintoismo

Page 19: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 146

STATI UNITI: LA GUERRA ALLA POVERTÀ

Esperienze e insegnamenti

Coordinatore: prof. Giuseppe Maione

Molti presidenti americani, a partire da Herbert Hoover ai primi del

ʾ900 a finire con Barak Obama, ai primi degli anni 2000, hanno

annunciato la solenne intenzione di estirpare la povertà che allignava

in quella che pur era la più ricca nazione del mondo.

Il fatto che dichiarazioni del genere si siano susseguite nel corso del

tempo per opera delle amministrazioni rette da Roosevelt, Kennedy,

Johnson, Clinton, Bush Jr., lascia intendere che una missione così

impegnativa non si sia a tutt'oggi risolta con successo. Per quanto la

quota degli indigenti si sia ridotta col passare dei decenni, ancor nei

primi anni del secolo ventunesimo vi sono negli Usa oltre 43 milioni

di persone definite come "poveri".

Peraltro l'America rappresenta forse l'unica nazione nella quale, in

fasi successive sono state condotte grandi campagne di opinione

pubblica per sensibilizzare sul problema, e si sono intraprese forti

iniziative da parte dei governi per risolvere questa primaria questione

sociale.

L'esperienza americana è, dunque, ricca di insegnamenti sui quali le

nazioni impegnate a combattere le cosiddette "nuove povertà"

devono necessariamente meditare.

Page 20: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 147

STORIA DEL NOVECENTO

Coordinatore: prof. Gianni Oliva, storico

­ 1943-45: la repubblica di Salò

­ 1946: referendum regolare o truffa?

­ 1950: la fine del bandito Salvatore Giuliano

­ 1953: il caso Wilma Montesi

­ 1962: la scomparsa di Enrico Mattei

­ 1975: il massacro del Circeo e i figli della Roma “nera”

­ 1978: Il rapimento di Aldo Moro il mistero delle sue “carte”

­ 1979: l’assassinio del giornalista Mino Pecorelli

­ 1982: Roberto Calvi e il ponte dei Frati Neri sul Tamigi

­ 1983: la sparizione di Emanuela Orlandi

­ 1991: Il delitto dell’Olgiata e Alberica Filo della Torre

­ 1992: dall’omicidio dell’on. Salvo Lima alla trattativa Stato-

mafia

Page 21: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 148

STORIA DEL PENSIERO LAICO

Coordinatore: prof. Giuseppe Bailone

Prosegue la storia della filosofia greca

­ I Sofisti

­ Socrate

­ Platone

­ Aristotele

­ Diogene, il filosofo della strada

­ Pirrone, il filosofo del silenzio

­ Epicuro: la vita è bella

­ Gli Stoici: la natura diventa legge razionale e divina

­ Carneade: la filosofia del dubbio arriva a Roma

­ Lucrezio, il filosofo poeta

­ Plotino

Page 22: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 149

STORIA DELLA CRIMINOLOGIA

Coordinatore: dott. Massimo Centini, antropologo

Programma

- Criminologia: definizione e ruolo

- La percezione del crimine nella storia e nella società

- Cenni di storia della criminologia

- Darwin, il Positivismo e Lombroso

- Antropologia forense; tanatologia; cenni di paleopatologia

- Scienza e crimine: dalla fisiognomica al Dna

- Storia del profilo criminale

- Il serial killer nella storia

- Dalla cronaca al “giallo”

- Artisti criminali

- Crimine e religione

- Il terrorismo

Page 23: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 150

STORIA DELLA FILOSOFIA

Filosofi e filosofe fra Ottocento e Novecento

Coordinatore: prof. Ernesto Riva

- G.W.F. Hegel

- A. Schopenhauer

- S. A. Kierkegaard

- K. Marx

- A. Comte

- F. Nietzsche

- H. Bergson

- S. Freud

- J.P. Sartre

- K. Popper

- S. Weil

- H. Arendt

Page 24: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 151

UOMINI E ARMI IN GUERRA

Coordinatore: dott. Michele Del Vento

­ Battaglia di Canne

­ Battaglia di Zama

­ Battaglia di Hasting

­ Battaglia di Lepanto

­ Battaglia di Breitenfeld

­ Battaglia di Torino

­ Battaglia di Leuthen

­ Battaglia di Marengo

­ Battaglia di Austerlitz

Page 25: COME VIVEVANO.SOCIETÀ e COSTUME

COLLEGIO STORICO/UMANISTICO Pagina 152