clichÈ verre

52
MUSINF MUSEO COMUNALE D’ARTE MODERNA / SENIGALLIA in collaborazione con MEDIATECA DELLE MARCHE OSSERVATORIO DI STORIA E TEC NICHE DELLA FO TOGRAFIA DIRETTO DA CARLO EMANUELE BUGATTI NUNZIO SOLENDO - LA FOGLIA - clichè-verre CLICHÈ VERRE AGENDA 2009

Upload: carlo-emanuele-bugatti

Post on 19-Mar-2016

264 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Agenda 2009

TRANSCRIPT

Page 1: CLICHÈ VERRE

MUSINF MUSEO COMUNALE D’ARTE MODERNA / SENIGALLIA

in collaborazione con

MEDIATECA DELLE MARCHE

OSSERVATORIO DI STORIA E TECNICHE DELLA FO TOGRAFIA DIRETTO DA CARLO EMANUELE BUGATTI

NUNZIO SOLENDO - LA FOGLIA - clichè-verre

CLICHÈ VERRE

AGENDA 2009

Page 2: CLICHÈ VERRE

2

OSSERVATORIO DEL CLICHÈ VERRE ANNA BOSCHI RENATO GALBUSERA AROLDO GOVERNATORI MARIA JANNELLI ALFONSO NAPOLITANO GIORGIO PEGOLI NUNZIO SOLENDO

Page 3: CLICHÈ VERRE

3

MUSINF OSSERVATORIO DI STORIA

E TECNICHE DELLA FO TO GRAFIA DIRETTO DA CARLO EMANUELE BUGATTI

CLICHÈ VERRE

AGENDA

2009

QUADERNI DEL MUSINF

Page 4: CLICHÈ VERRE

4

Page 5: CLICHÈ VERRE

5

Stefano Schiavoni Consigliere comunale delegato ai progetti della fotografia

I LABORATORI DEL CLICHÈ VERRE A cominciare dalla mostra stenopeica, allestita al palazzo del Duca, sono state varie le inizia-tive che nel 2008 il Musinf di Senigallia ha dedicato allo studio della storia e delle tecni-che della fotografia. Molti sono stati gli iscritti al corso di antiche tecniche fotografiche, coor-dinato da Massimo Marchini e notevole inte-resse, anche a livello nazionale, ha suscitato il laboratorio dedicato al cliché verre. Si tratta di una tecnica fotografica, che ebbe grande suc-cesso tra gli artisti francesi della scuola di Bar-bizon. Si dedicarono al clichè-verre maestri come Corot, Delacroix, Millet, Rousseau, Daubigny. Nel Novecento la tecnica fu ripresa da Man Ray e Picasso. Ho letto con interesse, anche per motivazioni legate alla mia attività di insegnamento, il manifesto operativo del laboratorio senigalliese sul clichè-verre, che porta la firma di Nunzio Solendo. Ho trovato che il manifesto si presenta come un modello di programmazione didattica e sperimentale.

Page 6: CLICHÈ VERRE

6

Prende le mosse dalla verifica dell’esperienza tecnica del procedimento storico del cliché-verre riconducibile alla maniera della preparazione della lastra all’acquaforte. Di questa esperienza si pro-pone intenzionalmente l’abbinamento con le più recenti esperienze esecutive di Moholy-Nagy e di Man Ray. Ma non senza proporre di innestare su questi precedenti la speri-mentazione di personali procedimenti creati-vi ed esecutivi del cliché, abbinando le ma-niere storiche e moderne. In sostanza propo-nendo di rapportare al segno inciso la sovrap-posizione di superfici o forme trasparenti, l’utilizzo di colle o mastici, pigmenti e colori, la mediazione di pellicole graffiate o tratteggia-te, i fotogrammi in negativo/positivo. Laica-mente aprendo a quanto altro potesse giovare al principio eliografico del cliché-verre. Indi-cando infine di connettere l’originalità tecnica e compositiva con l’ideazione e la preparazio-ne personale della lastra trasparente, in negati-vo. Apparendo scontato a Solendo che nella esecuzione-procedimento artistico risiede la capacità formale e ideativa del singolo operato-re visivo, pittore o fotografo che sia. L’artista a

Page 7: CLICHÈ VERRE

7

priori dovrebbe avere un progetto oggettiva-mente orientato alla realizzazione dell’opera, nel caso il cliché-verre. Fin qui il progetto didattico perché l’indicazione estetica di So-lendo sta neIla segnalazione del binomio tra segni incisi e segni di luce che, nella lezione estetica di Solendo tratteggiano il sapere della idea creativa tradotta in cliché-verre. Ho visto la mostra dei clichè-verre del gruppo di lavoro senigalliese sia a Cartacanta, sia al Musinf. Mi sono sembrati assai belli.

Page 8: CLICHÈ VERRE

8

Carlo E. Bugatti Direttore Museo comunale d’arte moderna, dell’informazione e della fotografia IL GRUPPO DI LAVORO SUL CLICHÈ VERRE Certamente mi fa piacere l’attenzione continua con cui Nunzio Solendo, protagonista di rilie-vo della Pop Art romana e storico titolare della prima cattedra di pittura dell’Accademia di Belle arti di Roma, ha voluto seguire l’esperienza dei laboratori sul clichè-verre, animati dal Museo d’arte moderna e della fo-tografia di Senigallia. Il successo dell’esposizione a Cartacanta 2008 della prima suite di clichè-verre prodotti a Senigallia ha incoraggiato all’edizione di questa piccola agenda, che riproduce alcune immagini dal port-folio di immagini lì esposte. Nelle pagine che seguono viene pubblicato anche un itinerario storico del clichè-verre, redatto dal prof. Solendo, cui recentemente è stata affidata la presidenza onoraria del gruppo di lavoro, che ha base presso il Musinf. Del gruppo fanno parte, oltre Solendo, i pittori Alfonso Napolitano e Aroldo Governatori, i

Page 9: CLICHÈ VERRE

9

fotografi Massimo Marchini, esperto di anti-che tecniche di stampa, Marco Mandolini, raf-finato operatore di camera oscura e Giorgio Pegoli, il noto fotoreporter senigalliese che si divide tra le testimonianze sulle crudeli guerre del nostro tempo e la pratica artistica della rayografia. E’ un gruppo di lavoro al quale hanno dato la loro adesione anche Renato Gal-busera, professore all’Accademia di Belle arti di Torino, Maria Jannelli, che insegna al Liceo artistico di Brera e Anna Boschi, testimone in Italia della scuola di Corrispondenza di Ray Jonson, da cui è nata la mail art. Le opere prodotte dal gruppo del clichè-verre sono certamente interessanti e in tanti mi scri-vono e mi telefonano per saperne di più su una tecnica che appassionava Corot e che ha avuto interpreti importanti come Picasso e Man Ray. Dunque come non essere incoraggiati da tante testimonianze di interessamento? In questi giorni ha scritto Nunzio Solendo che “ricorderà 4 ottobre 2008 come una data signi-ficativa. Perché ha portato un contributo alla cultura della rinascenza del cliché-verre con-temporaneo”. Nell’occasione della quarta Giornata Naziona-

Page 10: CLICHÈ VERRE

10

le del Contemporaneo indetta dall’ A.M.A.C.I. Associazione dei Musei d’Arte Contempora-nea Italiani per il 4 ottobre 2008, il Musinf di Senigallia, Museo dell’Informazione e della Fotografia, ha promosso ed animato un even-to di discussione e lavoro sul clichè-verre. Un evento che Solendo ha definito “un valido pro-getto capace della vasta diffusione, in Italia e in Europa, dell’ identità culturale del Musinf e del Comune di Senigallia quale Città della Fotografia”. Un progetto, che intende incenti-vare gli artisti, i fotografi e gli operatori visivi ad indagare e a sperimentare un aspetto della contemporaneità delle arti visive, che propone prospettive assai diverse dalla massificazione globale di sistemi operativi e formali, i quali delegano al tecnicismo digitale ogni operazio-ne di risoluzione dell’immagine visiva. Dun-que una prospettiva diversa, basata sulla capa-cità espressiva, manuale, artigianale e creativa, soggettivamente diretta alla esecuzione del cliché-verre. Il quale ha la prerogativa di esse-re un’ “originale opera d’arte”. Con Ruggero Passeri, il giornalista La Volpe e lo stesso So-lendo ho partecipato ad un convegno, promos-so da vari enti, tra cui la Mediateca delle Mar-

Page 11: CLICHÈ VERRE

11

che, tenutosi in una delle sale del Senato sulle tematiche attualissime della crossmedialità. Il convegno concludeva l’esperienza di un grup-po di giovani, che erano stati anche al Musinf nell’ambito di un corso, assai operativo, sulle tecniche emerse ed emergenti della crossme-dialità. Ci avevano colpito negli interventi del-le corsiste parole, accenti, tensioni, speranze sulla sinergia di linguaggi e tecniche espressive digitali. Con Solendo, salutandoci ci eravamo detti che, in fondo, anche gli impressionisti della scuola di Barbizon, con il clichè-verre, si erano trovati, con l’avvento della fotografia, a sperimentare un’operazione crossmediale. Avevano cercato di tirare fuori subito dalla rivoluzione tecnica della fotografia qualche cosa di utilizzabile nella loro esperienza di artisti.

Page 12: CLICHÈ VERRE

12

Nunzio Solendo Professore emerito della Cattedra di Pittura Accademia di Belle Arti di Roma STORIA E ATTUALITÀ DEL CLICHÈ VERRE L’itinerario della fotografia inizia nel 1822 con la fototipia di Joseph Niepce. A Hippolyte Bayard si deve l’invenzione di un procedimen-to di Stampa positiva diretta. Allestì, nel 1839, una prima esposizione dei suoi lavori. Era riu-scito a precedere i dagherrotipi di Louis Da-guerre. Nello stesso anno Fox Talbot aveva ottenuto stampe su carta particolarmente sen-sibilizzata. Solo in quel periodo cominciò a prendere piede il termine, poi diffusosi e con-solidatosi, di fotografia. Delle novità introdot-te dai procedimenti fotografici furono subito interessati gli incisori, logicamente attenti a tutte le possibilità tecniche di duplicazione dell’immagine. Acquafortisti e litografi tro-varono spazio nell’applicazione sperimenta-le ed artistica della fotografia, applicandosi in un Procedimento eliografico, denomina-to Cliché-verre. Trattandosi di celebrità nel settore delle arti le loro esperienze furono notate e molto seguite.

Page 13: CLICHÈ VERRE

13

La stampa denominata cliché-verre, è prodot-ta dalla luce, che attraversa la trasparenza del-la matrice di vetro. Il segno dell’immagine fotografica, nei primi clichè-verre, richiaman-dosi alle tradizionali tecniche incisorie, è otte-nuto dall’artista attraverso l’uso di una punta metallica, che agisce sulla vernice di copertu-ra del vetro. Riferendosi alle caratteristiche della matrice e al ruolo fondamentale della luce questo procedimento tecnico è stato an-che denominato, nel tempo, clichè trasparen-te, eliografia, fotocalco, fotoeliografia, foto-tipia, lastra al negativo. In definitiva è una originale soluzione di stampa. Fotografica-mente, a contatto con carta emulsionata, la luce, attraversa la lastra trasparente incisa dall’artista e consente un metodo di tiratura, storicamente innovativo. Va notato che sono dette cliché-verre sia le lastre eseguite ma-nualmente dall’artista sia le stampe fototipi-che, derivate per contatto sulla carta emulsio-nata, una volta sottoposte ad una fonte di luce naturale o artificiale. Il procedimento tecnico del cliché-verre costituisce un unicum tecni-co, non associabile alla realizzazione delle stampe all’acquaforte, xilografiche, litografi-

Page 14: CLICHÈ VERRE

14

che e tanto meno monotipiche. Nell’incisone tradizionale le stampe risultano impresse sulla carta, attraverso matrici variamente incise, con l’ausilio del torchio e con l’impiego di appositi inchiostri. E’ solo opportuno notare come per la preparazione delle lastre cliché-verre, Corot, gli artisti della Scuola di Barbi-zon ed altri autori, si siano avvalsi dell’iniziale procedimento di preparazione della lastra ad acquaforte. Hanno, infatti, usato una vernice coprente composta da cera nera e bianca, bi-tume giudaico liquido e in polvere e trementi-na. Questa vernice di copertura veniva stesa sulla lastra di vetro con una pennellessa mor-bida o con un rullo di gomma. Quando la ver-nice si era asciugata, si procedeva, proprio come nel settore calcografico, all’ affumica-zione, con l’ausilio della fiammella di una candela. L’affumicazione, aveva lo scopo di migliorare la rispondenza della vernice al pro-cesso di esecuzione del clichè. In alternativa a questa preparazione tradizionale, nata dall’uso incisorio, nel clichè-verre sono state utilizzate varie coperture ad olio, sfruttando anche diffe-renziati spessori e la differente trasparenza alla luce dei colori. L’incisione o l’asporto della

Page 15: CLICHÈ VERRE

15

vernice dalla superficie della lastra nel cliché-verre è stato praticato con l’utilizzo di utensili quali punte metalliche, aghi, raschietti metalli-ci. Nei procedimenti d’ispirazione pittorica ad olio o in quelli di derivazione incisoria a ver-nice molle sono stati utilizzati pennelli a seto-le corte, di varia durezza. La rimozione a segno della vernice coprente, come la diversificazione degli spessori dei colori ad olio consente l’attraversamento della luce sulla carta emulsionata. Sarà il processo chimico a produrre l’evidenza del segno nei punti ove la vernice è stata incisa o rimossa. Ugualmente varie tonalità di grigio deriveran-no dalla diversa capacità di copertura dei colo-ri o dal diverso spessore con cui essi sono stati disposti dall’artista sul vetro. La particolare ed esclusiva stampa d’arte, de-nominata cliché-verre deriva, dunque, da una scrittura o composizione del vetro inciso o dipinto, che si traduce in photo-graphia, con lo scopo di rappresentare una figurazione mentale e creativa che esclude l’impiego della macchina fotografica e degli obiettivi. Utiliz-zando il processo chimico la luce determina l’immagine sui materiali fotosensibili posti a

Page 16: CLICHÈ VERRE

16

contatto con il negativo, prodotto manualmente dall’artista. In camera oscura non vi è l’uso dell’ingranditore. E’ opportuno riconsiderare la modernità ese-cutiva del cliché-verre di Pablo Picasso, Gyula Hàlàsz detto Brassai, Maximilien Ernest, detto Max Ernst, Maurice Tabard. Laszlò Moholy-Nagy, esponente di particolare rilievo del Bauhaus di Weimar, nel 1921 ha rea-lizzato dei fotogrammi, impiegando la tecnica incisoria su lastra negativa fotografica. Un’esperienza percorsa in quello stesso anno anche da Emmanuel Radnitsky detto Man Ray. Il quale aveva iniziato a fotografare impostan-do la sua ricerca visiva sull’elemento priorita-rio della luce, andando oltre lo specifico della fotografia tradizionale e delle tecniche specifi-camente ornative. Man Ray, dal 1921, ha ela-borato la possibilità di trasporre in immagini la propria concezione di una realtà visiva, artico-lata sulle mutevoli proiezioni oggettive. Con ciò, optando per sistemi operativi utilizzati in maniera non convenzionale. Una maniera nuo-va che ne ampliava l’impatto creativo. A quel periodo, vanno ascritte le cosiddette rayografie o fotogrammi, che sono un procedimento ulte-

Page 17: CLICHÈ VERRE

17

riore rispetto allo stesso storico cliché-verre. Ho sempre ritenuto che ci sia un segnale nell’attività del nostro pensiero, in cui il dise-gno della più semplice realtà e quello della memoria vanno a coincidere con l’eternità dell’opera. Qualunque segno è uno stato sensi-bile di libero pensiero e, ogni disegno è parola. Il pensiero è una immagine o una visione compiuta da segni, segnali o simboli che sono parole calligrafiche, palesi o cripte. Il disegno è una opera/azione calligrafica affa-scinante, creativa o di memoria razionale o poetica. Per me significativamente, come la scrit-tura dell’antico Egitto che si è espressa in singo-lari immagini e figure, che si traducono in arti-colate parole concettuali. Nel realizzare i miei cliché-verre ho pensato al sole e alla sua luce riflessa nella luna, immagi-nata e catturata in camera Oscura. Ho pensato in penombra la fonte di luce, che impressiona il lampo di genialità, espressa con il segno della mano creativa e pensata dalla ragione, colta dalle immagini volute di segni e significati, nel gesto dell’operare sulle forme evolute dal libero pensiero mentale, prospet-tando l’immagine immaginata per

Page 18: CLICHÈ VERRE

18

l’attraversamento irradiato della luce in fototi-pia. Insomma non più usuale inchiostro di stampa su carta con il trasporto del segno d’origine inciso sulla compatta lastra di metallo. Ora la stampa è altro, è cliché-verre. La trasparenza della lastra soggiace nel ricevere la luce, altrove, per fissarsi indelebile sulla carta trattata sensi-bilmente da tecniche mani operose. Poi la stampa, sublimata dall’acqua, che alimenta i segni e i segnali. Composti questi in forme oggettive, simboliche, dalla nostra mano creati-va. La mano è guidata dagli occhi, trasmet-titori del sentimento delle immagini. A tutto questo si è ispirata la mia partecipazione alla Rinascenza del cliché-verre, avviata dal Laboratorio contemporaneo del Musinf di Senigallia. Un’Istituzione, alla cui fondazio-ne, in anni lontani, ho partecipato in sinergia con grandi artisti come Umberto Mastroianni, Virgilio Guidi, Gianni Dova, Remo Brindisi, Orfeo Tamburi, Victor Vasarely, Ernesto Trec-cani, Pietro Annigoni, Pericle Fazzini, Aldo Borgonzoni, Arnoldo Ciarrocchi, Vincenzo Bianchi. Erano tempi in cui, aderendo al pro-getto museale, elaborato da Carlo Emanuele

Page 19: CLICHÈ VERRE

19

Bugatti, tutti confidavamo, oggi direi giusta-mente, nella funzionalità dell’arte pubblica e nel ruolo specifico dei nuovi musei, come il Musinf di Senigallia, che infatti è riuscito a consegnare al nuovo Millennio tante Opere importanti del ‘900. Questo non solo nel campo della fotografia, settore in cui il Comune di Senigallia è capo-fila in Italia per via del fatto di essere riuscita a conservare, prevenendo la dispersione nel mercato, un corpus significativo delle opere del Gruppo Misa, di Giuseppe Cavalli, di Mario Giacomelli, di Ferruccio Ferroni. Con particolare piacere ho saputo che l’architetto di chiara fama internazionale, Paolo Portoghesi, che conosco e stimo da tanti anni, è stato incaricato del Progetto di costru-zione di una nuova Sede museale a Senigallia, con spazi e servizi adeguati alla cultura e all’arte. Ritengo che sarà l’occasione per vedere esposto in una collocazione di più vasto prestigio il grande patrimonio del Musinf, costituito dalle sue Opere d’Arte e del Clichè-verre contemporaneo.

Page 20: CLICHÈ VERRE

20

Page 21: CLICHÈ VERRE

21

NOTIZIE SUI PROTAGONISTI DEL CLICHÈ VERRE

Page 22: CLICHÈ VERRE

22

Anna Boschi è nata a Bologna, risiede e lavo-ra a Castel S. Pietro Terme (BO). Inizia la sua ricerca alla fine degli anni Sessanta. Espone dal 1974 e dal 1982 si dedica esclusivamente all’attività artistica. Tra le sue presenze più recenti quelle alla Triennale di Bologna; alla 50° Biennale di Venezia - Sezione Extra 50, al Contemporary Art Center “Pyramida” di Hai-fa. Da anni è attiva nel circuito di Arte Postale (Mail Art), di cui conserva un interessante ar-chivio. Inoltre presenta e cura importanti ma-nifestazioni artistiche ed è autrice di recensio-ni di artisti contemporanei. Renato Galbusera è nato a Milano nel 1950. Si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bre-ra. Dopo aver insegnato al Liceo Artistico I di Milano e all’Accademia di Sassari, è attualmente titolare della cattedra di pittura presso l’Accademia Albertina di Torino. Si è occupato di progettazione, allestimento e cura di esposi-zioni, che ha realizzato in Italia e all’estero con Maria Jannelli, Pino di Gennaro, Antonio Miano e Claudio Zanini. Aroldo Governatori è nato nel 1937 a Senigallia.

Page 23: CLICHÈ VERRE

23

Si è diplomato all’Istituto d’arte di Urbino, dal 1956 al 1962 è vissuto a Parigi. Ha poi compiu-to numerosi viaggi e soggiorni negli Stati Uniti, in Alaska, in Messico. Dal 1967 al 1971 è vis-suto a Roma. Poi si è trasferito nel sudovest della Francia, ai piedi dei Pirenei, mantenendo anche il suo atelier a Montmartre. Da Biarritz è tornato recentemente a Senigallia. Frequenti sono i suoi viaggi a Parigi, dove vivono i suoi figli che hanno notevoli affermazioni nel mon-do del cinema. Maria Jannelli è nata a Milano nel 1951. Dopo gli studi al Liceo Artistico si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera. Insegna discipline pittoriche al Liceo Artistico I di Mila-no. Ha esposto, tra l’altro, alla Triennale dell’Incisione e alla Biennale d’Arte alla Perma-nente di Milano. Alfonso Napolitano è nato ad Avella nel 1950. Sul finire degli anni Sessanta, ha partecipato alle storiche rassegne “Documenta”. Ha esposto alla Mostra per la Libertà della Spagna. Le sue Co-lombe, realizzate in grandi pannelli di pittura, in xilografia policroma e serigrafia appartengono

Page 24: CLICHÈ VERRE

24

all’iconografia di una stagione importante. Giorgio Pegoli è nato nel 1938 a Senigallia. Nel 1975 ha iniziato i primi reportage in Italia e nel 1978 ha conosciuto il primo fronte, vivendo gli ultimi momenti di guerra in Vietnam. Da allora è stato sempre in prima linea in ogni parte del mondo con più di 50 viaggi, dal Brasile all’India, dalla Cina alla Croazia, dalla Bosnia all’Albania, più volte in Kosovo, Afghanistan, Iraq. Ha documentato il dramma dei civili, la sofferenza e la desolazione dei più deboli. Nunzio Solendo è nato a Reggio Calabria il 3 marzo 1937. E’professore titolare della Prima Cattedra di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, città nella quale vive ed opera. Il 2 Giugno del 2004 il Presidente della Repub-blica gli ha conferito l’onorificenza di Cavalie-re al Merito della Repubblica Italiana. E’attivo esponente delle Arti visive contemporanee, in qualità di pittore, incisore, grafico e progettista. Dal 1953 sono state allestite sue mostre perso-nali e ha partecipato a mostre collettive nelle principali Gallerie d’Arte, Enti Espositivi e Mu-sei italiani ed esteri. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, sia in Italia sia

Page 25: CLICHÈ VERRE

25

Page 26: CLICHÈ VERRE

26

Page 27: CLICHÈ VERRE

27

ANNA BOSCHI -Omaggio a Giacomelli - clichè verre

Page 28: CLICHÈ VERRE

28

RENATO GALBUSERA - Volto - clichè verre

Page 29: CLICHÈ VERRE

29

Page 30: CLICHÈ VERRE

30

Page 31: CLICHÈ VERRE

31

NUNZIO SOLENDO - NS - clichè verre

Page 32: CLICHÈ VERRE

32

AROLDO GOVERNATORI - Paesaggio marchigiano - clichè verre

Page 33: CLICHÈ VERRE

33

Page 34: CLICHÈ VERRE

34

Page 35: CLICHÈ VERRE

35

ALFONSO NAPOLITANO - Albero - clichè verre

Page 36: CLICHÈ VERRE

36

MARIA JANNELLI - Volto - clichè verre

Page 37: CLICHÈ VERRE

37

Page 38: CLICHÈ VERRE

38

Page 39: CLICHÈ VERRE

39

ANNA BOSCHI - Life - clichè verre

Page 40: CLICHÈ VERRE

40

AROLDO GOVERNATORI - Paesaggio marchigiano - clichè verre

Page 41: CLICHÈ VERRE

41

Page 42: CLICHÈ VERRE

42

Page 43: CLICHÈ VERRE

43

NUNZIO SOLENDO - RE FU SO - clichè verre

Page 44: CLICHÈ VERRE

44

GIORGIO PEGOLI - Composizione 1 - rayografia

Page 45: CLICHÈ VERRE

45

Page 46: CLICHÈ VERRE

46

Page 47: CLICHÈ VERRE

47

ALFONSO NAPOLITANO - Volo - rayografia

Page 48: CLICHÈ VERRE

48

GIORGIO PEGOLI - Composizione 1 - rayografia

Page 49: CLICHÈ VERRE

49

Page 50: CLICHÈ VERRE

50

Page 51: CLICHÈ VERRE

51

Il Musinf ringrazia advcreativi-ancona per il progetto grafico

delle pagine di calendario

L’agenda è stata stampata nel mese di dicembre 2008

presso il laboratorio stampa digitale del MUSINF di Senigallia

con la collaborazione di Giada Romano, che cura il progetto di catalogazione del clichè verre.

Page 52: CLICHÈ VERRE

52

COMUNE DI SENIGALLIA Museo Comunale d’Arte moderna, dell’Informazione e della Fotografia

Via Pisacane, n°84 - 60019 Senigallia (Italia) tel.071/60424 fax 071/60925

e-mail: [email protected] web: www.musinf-senigallia.it