classe v sezione g. 15 maggio... · elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di...

77
Distretto Scolastico 56° Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Enrico Medi” BATTIPAGLIA (SA) Via Domodossola, s.n.c. - Cap .84091 - Tel. 0828/307096 Fax. 0828/319646 - C.F. 82001950656 Codice mecc. SAPS 120003 c.c.p.19191840 e-mail: [email protected] sito: www.liceomedi.org p.e.c. : [email protected] CLASSE V SEZIONE G DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE REDATTO AI SENSI DEL D.P.R. N°323 DEL 23LUGLIO 1998 Art. 5 comma 2 A.S. 2016/2017

Upload: lenhi

Post on 18-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Distretto Scolastico 56°

Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Enrico Medi”

BATTIPAGLIA (SA) Via Domodossola, s.n.c. - Cap .84091 - Tel. 0828/307096 Fax. 0828/319646 -

C.F. 82001950656 Codice mecc. SAPS 120003 c.c.p.19191840 e-mail: [email protected] sito: www.liceomedi.org p.e.c. : [email protected]

CLASSE V SEZIONE G

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE REDATTO AI SENSI DEL D.P.R. N°323 DEL 23LUGLIO 1998 Art. 5 comma 2 A.S. 2016/2017

Page 2: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello
Page 3: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Composizione della classe

1 BENINCASA Arianna 2 BIANCO Alexander Antonio 3 BORRELLO Vittorio Maria 4 BOVE Andrea 5 CAPPUCCIO Francesco 6 CARBONE Annapia 7 CARBONE Roberto 8 CUCINO Maria Gabriella 9 D’ANTONIO Marco 10 DE CESARE Antonio 11 DEL VECCHIO Emanuele 12 FACENDA Giuseppe 13 GIORGI Emanuele 14 IMPROTA Alessandra 15 MIGLIORUCCI Francesco 16 OLIVA Elia 17 PAGANO Matteo 18 PANICO Paolo 19 PASTORE PierPaolo 20 PECCIA Mayra 21 PETOLICCHIO Chiara 22 POMARO Emanuela 23 PUMPO Ismael 24 RAUTI Luisa 25 STABILE Davide 26 SURYADI Alvini 27 VECE Michele

Page 4: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Presentazione della classe

La classe VG ,composta da 27 alunni, per tutto l’arco del triennio. ha mostrato una partecipazione propositiva, un impegno adeguato e una frequenza regolare. Gli alunni sono apparsi responsabili e collaborativi, nonché hanno partecipato al dialogo, hanno rispettato le norme del comportamento scolastico, e inoltre sono stati rispettosi del rapporto tra di loro e con i docenti. La disciplina è stata sempre osservata la classe è apparsa ,sin dall’inizio di quest’anno scolastico ,ben affiatata ed ha interagito con le varie componenti nei vari momenti della vita scolastica. Il consiglio di classe, consapevole del ruolo insostituibile dell’educatore della crescita intellettuale ed umano ha sempre considerato la necessita di incidere nelle coscienze nel modo più giusto ed onesto per cui ha avviato, gradualmente, i giovani alla conquista di una cultura che, oltre a memoria del passato fosse soprattutto comprensione del presente e progettazione del futuro. Il discorso educativo- formativo, pertanto si è sostanziato di temi di ieri e di oggi , affrontando tematiche inerenti ai rapporti tra scienza e tecnica, fede e decadimento dei valori, male di vivere, lasciando ad ogni alunno spazio sufficiente per esprimersi e manifestare le proprie idee ed espe- rienze. Il livello di preparazione raggiunto dalla maggior parte degli alunni è buono, eccellente per alcuni, sufficiente per altri. Gli alunni sono stati avviati alla preparazione dell’Esame di Stato attraverso molteplici esperienze di lettura miranti ad arricchire il loro patrimonio critico e terminologico e a consolidare abilità acquisite negli anni precedenti.

Page 5: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

PARTE PRIMA

Obiettivi generali (educativi e formativi coerenti con quelli definiti nel P.T.O.F)

a) Portare l’alunno a prendere coscienza delle caratteristiche della propria personalità, dei propri limiti, delle proprie capacità, anche in funzione dei processi di orientamento e di autovalutazione.

b) Sviluppare il senso di partecipazione all’attività scolastica, la capacità di lavorare con gli altri , la consapevolezza della funzione sociale degli operatori scolastici.

1). Sollecitare l’alunno ad esprimere la propria opinione nel piccolo e nel grande gruppo , a motivarla alla luce di dati oggettivi , riconoscere la validità della critica altrui e saperne trarre vantaggi.

2). Portare l’alunno a percepire i limiti degli stereotipi sociali(pregiudizio, arrivismo,

diffidenza, intolleranza, ecc.) 3). Sviluppare una consapevole padronanza della propria sfera affettiva e familiare. 4). Incrementare la capacità di porsi in relazione con la propria realtà storico-ambientale-

sociale e stimolare le attitudini necessarie per consentire interventi da protagonisti.

Obiettivi didattico-cognitivi (in relazione a conoscenze, competenze, capacità)

a)Stimolare la curiosità e l’interesse verso la realtà circostante, la capacità di intendere e di usare i l linguaggi artistici , creativi, scientifici e tecnologici, di focalizzare in ogni forma di comunicazione , in ogni sapere, il fatto centrale e le relative prospettive.

b) Fare acquisire capacità di analisi all’ interno dei vari campi di indagine procedendo dal

semplice al complesso , dal concreto all’astratto. c) Potenziare nell’alunno le capacità espressive (lettura comprensione produzione di un

testo), logiche e creative. d) Sollecitare l’acquisizione di un metodo di lavoro che preveda le seguenti attività:

ascoltare, osservare, riflettere, trarre conclusioni. e) Fare acquisire la capacità di mettere in relazioni conoscenze e informazioni derivate da campi diversi , di fondere i vari linguaggi comunicativi, di analizzare in modo critico un

prodotto della comunicazione. f) portare l’alunno a prendere coscienza della necessità , nei momenti di lavoro di saper

dosare il tempo impegnato.

Page 6: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

ITALIANO

Finalità

1. Maturazione umana e culturale

2. Sviluppo e potenziamento delle capacità logico-critiche

Obiettivi generali di apprendimento 1. Riconoscere i fenomeni della variabilità linguistica ;

2. Utilizzare il concetto di “contesto storico” per porre in relazione il testo storico con altri sistemi culturali propri del contesto ;

3. Utilizzare i concetti di poetica e di riflessione teorica sul fare artistico per riconoscere nel testo letterario le tracce di una determinata concezione dell’arte propria di un’epoca o di un autore ;

4. Problematizzare il concetto di genere letterario in relazione all’evoluzione storica di generi come il romanzo, la lirica, o i generi drammatici ;

5. Ricostruire lo sviluppo nel tempo di temi letterari e cogliere il senso della loro evoluzione ;

6. Ricostruire i tratti tematici e stilistici caratterizzanti la poetica di un determinato autore attraverso un’esperienza sufficientemente ampia di letture condotto sui suoi testi ;

7. Acquisire le capacità di esprimere sul testo letterario giudizi autonomi argomentati e oggettivamente contati .

Capacità Capacità di focalizzare e selezionare le informazioni pertinenti a un argomento o a uno

scopo ;

Capacità di focalizzare livelli o linguaggi nel testo ;

Capacità di richiamare e attivare, tra le proprie conoscenze, quelle necessarie alla comprensione di un testo;

Capacità di collegare conoscenze nuove con conoscenze previe e di riorganizzarle in sistema ;

Capacità di sintesi.

Page 7: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Competenze

Elaborare una sintesi espositiva scritta, con indicazioni dei limiti di estensione del testo, a partire dalle proprie conoscenze, sotto forma di risposta e domanda aperte su un argomento disciplinare/interdisciplinare o come scheda o come resoconto ragionato di un’esperienza sulle dinamiche di un fenomeno ;

Elaborare in modo chiaro e ben strutturato relazioni, documentazioni di ricerche ;

Elaborare oralmente un piano argomentativo chiaro e coerente di un argomento disciplinare ;

Analizzare autonomamente testi poetici e in prosa ;

Riconoscere analogie e differenze fra testi ;

Sostenere in modo argomentato una tesi scelta tra due o più date ;

Mettere in relazione un testo o un autore contemporaneo con la tradizione letteraria e con opere e autori del passato ;

Attraverso l’uso critico e consapevole di conoscenze e documenti di vario genere, mettere in relazione un testo o un autore contemporaneo con altri sistemi culturali(arte, musica, filosofia, politica…) del contesto storico . 

OBIETTIVI CONSEGUITI

1. Potenziamento e consolidamento delle capacità espressive e delle competenze linguistiche; 2. Conseguimento della capacità di lettura e di comprensione di testi di vario genere mediante

la messa a punto di osservazioni critiche;

3. Conoscenza articolata della civiltà dei singoli periodi attraverso lo studio interdisciplinare

almeno delle materie affini; 4. Focalizzazione del rapporto di continuità tra passato e presente e dell’importanza delle

conoscenze del passato per la comprensione dei problemi del presente e per la formulazione di ipotesi di soluzione;

5. Educazione all’ascolto e alla lettura anche come fruizione del fatto artistico in se allo scopo

di promuovere nel discente la formazione di una fondata sensibilità estetica, nonché di stimolare nello stesso potenziale facoltà di creazione artistica;

6. Abilità di elaborazione di messaggi orali e scritti valendosi di codici e registri appropriati al

destinatario nelle circostanze e per le finalità che si propone l’emittente;

7. Acquisizione di un’espressione linguistica ispirata al rigore logico, corretta nella struttura,

ricca nel lessico, al fine di una verbalizzazione orale e scritta coerente e personale.

Page 8: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

METODI I singoli argomenti di letteratura sono stati presentati nei loro dati ed aspetti oggettivi ma al centro

dell’attenzione dell’ attività didattica è stato il testo e la lettura diretta degli autori. Dopo aver

inquadrato il testo storicamente e letterariamente si è cercato di guidare gli allievi prima alla

comprensione dei codici che l’organizzano, poi alla comprensione del messaggio in esso contenuto,

dei suoi valori e delle sue problematiche. Tale lettura è stata in gran parte curata in classe, ma in

parte affidata all’impegno domestico dell’allievo, ovviamente sempre orientata dal docente secondo

itinerari intesi a scoprire, di volta in volta, problemi di carattere culturale, artistico- linguistico,

strutturale.

Si è data poi importanza agli autori più rappresentativi, presentando una discreta scelta delle opere

,in modo da dare il profilo più completo possibile.

Si sono effettuate letture di pagine critiche finalizzate all’approfondimento dello studio della

corrente e dell’autore e alla conoscenze della “fortuna” dell’autore nel tempo.

I contenuti sono stati presentati tenendo conto dei collegamenti che via via si sono potuti instaurare

con le altre discipline soprattutto con l’inglese, la storia e la filosofia e quando è stato possibile

anche con la fisica e con le scienze, soprattutto per preparare gli alunni alla III prova multi

disciplinare e per avviarli al colloquio d’esame che avrà le stesse caratteristiche.

MEZZI E STRUMENTI

Sono stati adoperati i seguenti manuali: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria. I CLASSICI NOSTRI

CONTEMPORANEI, Paravia volumi 5.1-5.2 e 6.

LO DOLCE LUME, A cura di Tornotti, Paradiso.

TEMPI E SPAZI

Il programma per lo più, è stato diviso in unità didattiche.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Le verifiche scritte sono state effettuate così come era stato programmato e hanno impegnato gli

alunni in analisi dei testi ,in questionari a risposta aperta, in saggi brevi, in temi tradizionali di

argomento o letterario o storico- filosofico, in articoli in generale.

Page 9: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Inoltre i mezzi principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non

come strumento di accertamento di nozioni, ma come un ulteriore momento produttivo, in quanto si

è cercato di coinvolgere tutta la classe, trasformando soprattutto le interrogazioni in conversazioni

piuttosto serene; ovviamente si è tenuto conto della correttezza e chiarezza dell’espressione, della

capacità di comprensione e di assimilazione dei test, dell’autonomia di giudizio e della capacità di

collegamento con le altre discipline.

Programma d’italiano Unita didattica 1: il modello lirico di LEOPARDI e la poetica “del vago e dell’infinito” Vita ed opere Da “Gli idilli”: A Silvia - Il sabato del villaggio – La quiete dopo la tempesta –- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia – A se stesso – L’infinito – La sera del dì di festa. Da “Le operette morali” : Dialogo della natura e un irlandese –“Dialogo tra la moda e la morte – Dialogo tra un folletto e uno gnomo – Dialogo tra un venditore di almanacchi e un passeggere – Il cantico del gallo silvestre . La ginestra: riassunto Unità didattica 2: Manzoni: Vita e opere Lettera sul “Romanticismo a Cesare d’Azeglio” Dagli inni sacri: La pentecoste Dalle Odi: Il 5 Maggio Dall’Adelchi: Coro dell’atto III Dagli atrii muscosi Da I promessi sposi: La vergine e il seduttore Unità didattica 3: La visione della realtà nella narrativa e nella lirica nella seconda metà del XIX sec; l’età dell’Imperialismo e del Naturalismo; gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, l’immaginario e le ideologie. Unità didattica 4: Ritorno ai classici: Carducci: vita ed opere Da Le rime nuove: Congedo-Pianto antico-San Martino Da Le odi barbare: Alla stazione in un mattino d’autunno Unità didattica 5: il realismo: naturalismo e verismo Il naturalismo francese e il positivismo italiano Il naturalismo: Edmond e Jules de Goncourt: Manifesto del Naturalismo Emile Zola: Da Therese Raquin: La prefazione: lettura e scienza Dai Rougon-Macquart: Ereditarietà e determinismo ambientale La lotta per la vita: il modello di Verga: vita ed opere Da la Vita dei campi: Fantasticheria-La lupa-Rosso Malpelo Da le Novelle rusticane: La roba -L’amante di Gramigna: prefazione: Impersonalità e regressione Da il Ciclo dei Vinti: prefazione: La lettera a Salvatore Verdura 1878 Da I Malavoglia: prefazione1881-L’abbandono del nido Da Mastro don Gesualdo: Il pesco non s’innesta con l’ulivo La scapigliatura e il contrasto tra artista e società La scapigliatura e il 6 febbraio

Page 10: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Praga: da Penombre: Preludio Boito: Dualismo: a Giovanni Camerana Unità didattica 6: l’età del simbolismo e del decadentismo e i temi dell’immaginario; la posizione dell’intellettuale e dell’artista, le poetiche. Unità didattica 7: Decadentismo: definizione-caratteri generali-temi-poetica Unità didattica 8: I poeti simbolisti francesi Verlaine: Languore Rimbaud: Il battello ebbro L’estetismo in Inghilterra: Wilde: I principi dell’estetismo Nietzsche: Il messaggio del superuomo Unità didattica 9: Gabriele D’annunzio e l’incarnazione dell’eroe decadente: vita e opere Da Il piacere: L’educazione di Andrea Sperelli Dalle vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo Da Le laudi: Alcione: La pioggia nel pineto Da il poema Paradisiaco: Consolazione Da il Notturno: La prosa del notturno Unità didattica 10: Giovanni Pascoli: vita ed opere Il nido e la poesia dell’infanzia perduta Il fanciullino: Una poetica decadente - La poetica del Fanciullino Da Myricae: Lavandare - X agosto - Novembre Dai poemetti: La vertigine Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Unità didattica 11: Il disagio della civiltà; il modello di Svevo e Pirandello Unità didattica 12: Luigi Pirandello interprete della crisi d’identità dell’uomo moderno: vita e opere Il fu Mattia Pascal: letture antologiche: “Lo strappo nel cielo di carta” e “La Lanterninosofia” -“Uno, Nessuno, Centomila”: “Nessun nome” , lettura antologica Da le novelle: La patente - La carriola - Da il teatro: Sei personaggi in cerca d’autore - atto I: il dramma in noi; Enrico IV : La vera follia Dal saggio: Umorismo - la poetica umoristica-relativismo conoscitivo Unità didattica 13: Italo Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia La coscienza di Zeno e la psicanalisi come sussidio all’inettitudine sociale Letture antologiche: Il vizio del fumo - La vita non è né bella né brutta ma originale - Profezia di una catastrofe cosmica Unità didattica 14: La poesia e la narrativa del Novecento in Europa - movimenti, poetiche, tendenze Marcel Proust: Alla ricerca del tempo perduto - Le intermittenze del cuore James Joyce: Ulisse - Il monologo di Molly - Eveline Franz Kafka: La metamorfosi- L’incubo del risveglio Unità didattica 15: La stagione delle avanguardie: Crepuscolarismo Futurismo I crepuscolari: Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale; Guido Gozzano: La signorina felicita - Totò Merumeni I futuristi: Filippo Tommaso Marinetti: Il manifesto della poesia ideologico e tecnico Unità didattica 16: l’Ermetismo: Caratteri generali - definizione - temi Ungaretti: Vita-Raccolte poetiche: Lettura delle seguenti liriche: Il porto sepolto, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati, Non gridate più Montale: Vita-Raccolte poetiche: Lettura delle seguenti liriche: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato. Dalle Occasioni: Non recidere forbice. Quasimodo: Vita-Raccolte poetiche: Lettura delle seguenti liriche: Ed è subito sera, Alle fronde dei salici

Page 11: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Unità didattica 17: La narrativa in Italia dagli anni Trenta al postmoderno Unità didattica 18: La narrativa in Italia tra le due guerre: Alberto Moravia: vita La noia-Gli indifferenti: sintesi, poetica e stile Dalla noia: definizione di noia Unità didattica 19: Il Neorealismo: caratteri generali-temi-civiltà Il realismo mitico e simbolico di Vittorini e Pavese: vita e opere Vittorini: da Conversazione in Sicilia: Il mondo offeso Da uomini e no: l’offesa all’uomo Pavese: da La casa in collina: Ogni guerra è una guerra civile Da Luna e i falò: La luna bisogna crederci per forza, cap IX-come il letto di un falò Unità didattica 20: Memorie e testimonianze negli anni del Neorealismo Primo Levi: Da Se questo è un uomo: Il canto di Ulisse Carlo Levi: Da Cristo si è fermato a Eboli: La Lucania contadina: un mondo primitivo e magico Unità didattica 21: Il realismo e la deformazione linguistica, la miseria della letteratura in: Carlo Emilio Gadda Da Quer Pasticciaccio brutto di via Merulana: caos oltraggioso del reale barocco Dal Giornale di guerra: Il pasticcio e il dolore Unità didattica 22: Leonardo Sciascia: fra romanzo e pamphlet Da Il giorno della civetta: L’Italia civile l’Italia mafiosa Italo Calvino: La favola come proiezione dell’io: vita e opere; Il cavaliere inesistente Pierpaolo Pasolini : Biografia , le fasi della poetica Unità didattica 23: La Divina Commedia: La visione della realtà terrena proiettata nella visione metafisica Paradiso: lettura, analisi e commento dei seguenti Canti: I-III-XI-XVII Riassunto dei Canti: VI – XV- XXXIII La lettura e l’analisi dei canti sarà condotta in modo integrante con lo svolgimento degli altri moduli nell’arco dell’intero anno scolastico

Docente Prof.ssa Daniela Capaccio

Page 12: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

INGLESE FINALITA’ DELLA DISCIPLINA La finalità dell’insegnamento delle lingue straniere è quella di fornire ai discenti una competenza linguistica adeguata a vari contesti comunicativi, requisito importante in sè e per ogni eventuale approfondimento accademico professionale. Lo studio delle lingue straniere contribuisce alla formazione linguistica e letteraria degli allievi parallelamente all’insegnamento dell’italiano e delle lingue antiche. Lo scopo principale è quello di insegnare la lingua straniera come strumento di comunicazione in tutte le complesse funzioni che essa riveste e non come sistema di regole grammaticali. Si intende quindi avvalersi dell’approccio comunicativo-funzionale, sul quale si basano anche i testi in adozione, e fare uso di opportune strategie didattiche e diversi sussidi audiovisivi per favorire il coinvolgimento attivo degli allievi. CONTENUTI LINGUISTICI Ampliamento e approfondimento delle funzioni comunicative, delle strutture sintattico – grammaticali studiate precedentemente e ampliamento del lessico di base. Potenziamento del lessico specifico dell’ambito storico-letterario. I contenuti sono stati organizzati in percorsi didattici che hanno compreso sia la sequenza articolata di funzioni linguistiche sia gli argomenti di carattere storico-letterario. METODOLOGIA L’insegnante ha cercato di interagire con gli allievi nel rispetto dei loro interessi, conoscenze, esperienze individuali. Innanzitutto lo svolgimento dei programmi è stato caratterizzato dalla centralità della lingua straniera come strumento di comunicazione e di comprensione dei messaggi espressi dagli altri. Pertanto si è favorito l’approccio nozionale funzionale poiché esso si basa - sull’uso della lingua come strumento di espressione di sé, del proprio mondo, delle proprie opinioni e per analizzare testi di vario genere ( storico-letterario, scientifico, artistico, ecc…) anche in forma multimediale; - sull’uso della lingua come strumento per il raggiungimento di obiettivi extra – linguistici; - sullo studente quale soggetto attivo nel processo di apprendimento; - sulla presentazione di situazioni reali nelle quali lo studente può interagire consapevolmente con gli altri; - sull’acquisizione da parte del discente di capacità logico – deduttive; - su “task – oriented activities, che prevedono, tra l’altro, l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e della L.I.M. Visione di film , anche basati su opere letterarie e ascolto di canzoni. Si sono attivati momenti di interazione didattica, attraverso esercizi di discussione in classe, soprattutto su argomenti e contenuti di tipo letterario. Il programma è stato organizzato secondo la seguente struttura modulare:

1. Presentazione del contesto storico del periodo 2. Presentazione del contesto sociale e culturale del periodo 3. Presentazione dello sviluppo dei generi letterari 4. Informazioni sull’autore e la sua poetica

Page 13: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

5. Presentazione del testo poetico o narrativo 6. Visione di film in lingua originale inerenti alle opere letterarie

LE STRATEGIE DIDATTICHE UTILIZZATE:

Brain storming; Input comprensibili; Cooperative learning; Problem solving; Task based learning; Lezioni interattive; Attività tendenti alla produzione autonoma; Attività di ricerca dei materiali e approfondimento dei contenuti;

VERIFICA I test di verifica hanno mirato a valutare le competenze acquisite. A tal fine gli allievi sono stati messi nelle migliori condizioni possibili per dimostrare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Per le verifiche scritte (sei durante il corso dell’anno scolastico) sono stati sempre somministrati tre quesiti a risposta aperta, di argomento storico-letterario. Le verifiche orali, che sono state di tipo informale quali semplici interventi dal posto, o interrogazioni vere e proprie, hanno tenuto conto della capacità di decodificare e interpretare i testi letterari, della capacità di cogliere analogie e differenze tra i singoli autori, le correnti letterarie, le letterature dei vari paesi, della completezza della conoscenza dei contenuti storico-letterari e, naturalmente, dell’efficacia espositiva. OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI L’insegnamento della lingua straniera è stato articolato in modo tale da favorire:

L’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto;

La riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso l’analisi comparativa con altre lingue e culture;

Lo sviluppo delle modalità generali del pensiero. Il confronto tra sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi comuni sia

le identità specifiche La comprensione e l’interpretazione di testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel

contesto storico-culturale L’individuazione di linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero

L’attività didattica è stata svolta quasi sempre nella lingua straniera ed orientata agli allievi.

Page 14: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

CRITERI DI VALUTAZIONE Per le verifiche scritte è stato considerato livello di sufficienza la produzione di testi semplici e chiari, che denotino una conoscenza dei nuclei fondamentali degli argomenti trattati, esposti con un lessico abbastanza appropriato, pur se con qualche errore sintattico – grammaticale. Per le verifiche orali è stato considerato livello di sufficienza il caso in cui l’allievo/a dimostri di comprendere parti significative del messaggio, di interagire adeguatamente con l’insegnante e di esporre gli argomenti trattati relativamente ai nuclei fondamentali, con un lessico abbastanza specifico e in forma globalmente corretta, pur se con qualche incertezza. MEZZI E STRUMENTI

È stato adoperato il seguente manuale: “Heading Out “,Vol. 2,Signorelli Editore.

Oltre al libro di testo sono state fornite agli alunni, quando si è ritenuto necessario, fotocopie di

materiale elaborato dal docente, nonché filmografia in lingua originale o sottotitolata, inerente il

periodo storico-letterario di volta in volta presentato.

Programma di Inglese

Libri di testo:”Heading Out “,Vol. 2,Signorelli Editore

The Romantic Age

The Industrial Revolution

The Graveyard School of Poetry

Thomas Gray :“Elegy written in a Country Churchyard”

Romantic Poetry

First Generation Romantics,life and works: o William Blake o William Wordsworth o Samuel Taylor Coleridge

The Manifesto of English Romanticism

William Blake: o “Songs of Innocence”, “The Lamb” o “Songs of Experience”, “The Tyger”

William Wordsworth: o “Daffodils”

Page 15: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

o “She Dwelt Among the Untrodden Ways”

Samuel Taylor Coleridge: o “The Rime of the Ancient Mariner” o “The Killing of Albatross”

Second Generation Romantics,life and works: o Percy Bysshe Shelley o George Gordon Byron o John Keats

Percy Bysse Shelley o “Ode to the West Wind”

George Gordon Byron. The Byronic Hero.

John Keats o “Ode on a Grecian Urn”

The Romantic Novel: o Gothic Novel o The Novel of Purpose o The Novel of Manners o The Historical Novel

Jane Austen: o Pride and Prejudice o “Hunting for a Husband”

Mary Shelley o Frankenstein: ”The creation of the Monster” and “An outcast of society”

The Romantic Hero

Walter Scott and the Historical novel o Scott and Manzoni

The Victorian Age

The Victorian Novel

The two faces of Victorian progress

The Victorian Compromise

Charles Dickens,life and works: o Oliver Twist o “Coketown” from “Hard Times”

The Woman question

The Bronte Sisters,life and works

Charlotte Bronte: o “Jane Eyre”

Page 16: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Emily Bronte: o “Wuthering Heights”

The Anti-Victorian reaction

Aestheticism and Decadence

Oscar Wilde,life and works: o The Picture of Dorian Grey: plot and themes o The Ballad of Reading Gaol

Robert Louis Stevenson, life and works: o “The Strange Case of Dr.Jekyll and Mr.Hyde”

Empire and Commonwealth

The Civil war and the abolition of slavery

The British Empire

The Irish question

The Crystal Palace

The Gold Rush

Alfred Tennyson, life and works: o Ulysses o The Myth of Ulysses

The Modern Age

The Modern Novel

The American Dream

The Frontier

The First World War

The Twenties and the Thirties

The Great Depression of 1929.

The Second World War

The Battle of Britain

The Modernist Revolution

The New Artistic Movements

The Irish Republic

The Free State of Ireland

James Joyce, life and works: o The Dubliners: plot and themes o The Dead o Ulysses: plot and themes

Virginia Wolf, life and works: o “Mrs. Dalloway” o To the Lighthouse: “No Going to the Lighthouse”

Page 17: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

David Herbert Richard Lawrence, life and works: o Sons and Lovers: “Paul Hated His Father”

George Orwell, life and works: o Animal Farm: “ Some Animals Are More Equal Than Others” o 1984: “Big Brother Is Watching You”

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett, life and works: o “Waiting for Godot”

Filmografia

Jane Eyre

Pride and Prejudice

Oliver Twist

Il Discorso del Re

Docente: Cassese Maria Teresa

Page 18: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Storia

Finalità

1. Maturazione umana e culturale 2. Sviluppo e potenziamento delle capacità logico-critiche

Obiettivi generali di apprendimento

1. Problematizzare il concetto di genere letterario in relazione all’evoluzione storica di generi come il romanzo, la lirica, o i generi drammatici ;

2. Ricostruire lo sviluppo nel tempo di temi filoaosofico-letterari e cogliere il senso della loro evoluzione ;

3. Ricostruire i tratti tematici e stilistici di un determinato autore attraverso un’esperienza sufficientemente ampia di letture;

4. Acquisire le capacità di esprimere sul testo storico-filosofico giudizi autonomi argomentati e oggettivamente contati .

Capacità Capacità di focalizzare e selezionare le informazioni pertinenti a un argomento o a uno

scopo ; Capacità di richiamare e attivare, tra le proprie conoscenze, quelle necessarie alla

comprensione di un testo; Capacità di collegare conoscenze nuove con conoscenze previe e di riorganizzarle in sistema

; Capacità di sintesi.

Competenze

Elaborare in modo chiaro e ben strutturato relazioni, documentazioni di ricerche ; Elaborare oralmente un piano argomentativo chiaro e coerente di un argomento disciplinare

; Attraverso l’uso critico e consapevole di conoscenze e documenti di vario genere, mettere in

relazione un testo o un autore contemporaneo con altri sistemi culturali(arte, musica, filosofia, politica…) del contesto storico .

OBIETTIVI CONSEGUITI

1. Potenziamento e consolidamento delle capacità espressive e delle competenze storico-filosofiche;

2. Conoscenza articolata della civiltà dei singoli periodi attraverso lo studio interdisciplinare

almeno delle materie affini; 3. Focalizzazione del rapporto di continuità tra passato e presente e dell’importanza delle

conoscenze del passato per la comprensione dei problemi del presente e per la formulazione di ipotesi di soluzione;

Page 19: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

METODI I singoli argomenti storico-filosofici sono stati presentati nei loro dati ed aspetti oggettivi ma al

centro dell’attenzione dell’ attività didattica è stato il testo e la lettura diretta degli autori. Dopo aver

inquadrato il testo storicamente e filoaoficamente si è cercato di guidare gli allievi prima alla

comprensione dei codici che l’organizzano, poi alla comprensione del messaggio in esso contenuto,

dei suoi valori e delle sue problematiche. Tale lettura è stata in gran parte curata in classe, ma in

parte affidata all’impegno domestico dell’allievo, ovviamente sempre orientata dal docente secondo

itinerari intesi a scoprire, di volta in volta, problemi di carattere culturale, artistico- linguistico,

strutturale.

Si è data poi importanza agli pensatori più rappresentativi, presentando una discreta scelta delle

opere ,in modo da dare il profilo più completo possibile.

Si sono effettuate letture di pagine critiche finalizzate all’approfondimento dello studio della

corrente e dell’autore e alla conoscenze della “fortuna” dell’autore nel tempo.

I contenuti sono stati presentati tenendo conto dei collegamenti che via via si sono potuti instaurare

con le altre discipline soprattutto con l’inglese, l'italiano e quando è stato possibile anche con la

fisica e con le scienze, soprattutto per preparare gli alunni alla III prova multi disciplinare e per

avviarli al colloquio d’esame che avrà le stesse caratteristiche.

TESTI

Palazzo-Bergese, Scuola magazine, La scuola, vol. 3

TEMPI E SPAZI

Il programma per lo più, è stato diviso in unità didattiche.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Inoltre i mezzi principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non

come strumento di accertamento di nozioni, ma come un ulteriore momento produttivo, in quanto si

è cercato di coinvolgere tutta la classe, trasformando soprattutto le interrogazioni in conversazioni

piuttosto serene; ovviamente si è tenuto conto della correttezza e chiarezza dell’espressione, della

capacità di comprensione e di assimilazione dei test, dell’autonomia di giudizio e della capacità di

collegamento con le altre discipline.

Page 20: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

CONTENUTI

1. La prima guerra mondiale e trattati di pace: La rottura degli equilibri, L’inizio del conflitto e il fallimento della guerra lampo, i trattati di pace la Società delle nazioni, nazionalismo e colonialismo

2. I totalitarismi e la seconda guerra mondiale: La Russia dalla rivoluzione alla dittatura, Dopo la guerra: sviluppo e crisi, L’italia dal dopoguerra al fascismo, La Germania della repubblica di Weimar, La Seconda guerra mondiale

3. Dal mondo bipolare al multipolarismo:

Dalla prima guerra fredda alla coesistenza pacifica, La decolonizzazione e la questione mediorientale, il Medio Oriente: questione arabo-israeliana e movimenti islamici

4. Il mondo verso il tramonto del bipolarismo:

Dalla nuova guerra fredda al crollo dell’Urss

5. L’Italia repubblicana: Gli anni del dopoguerra, Gli anni del centrismo e della guerra fredda, Il miracolo economico, gli anni della contestazione e del terrorismo

6. Cittadiananza e costituzione: la costituzione Italiana in vista del referendum di riforma

7. Clil: George Orwell and political dystopia. A reflection on totalitarism. modulo A: Communism and Nazism: from Russian Revolution to Second World War modulo B: George Orwell’s life: the artist’s development and social themes modulo C: Animal Farm: a reflection on ideology modulo D: What are human right’s? What is the Universal Declaration of Human Rights?

prof.ss Antonella Fimiani

Page 21: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Filosofia Finalità

5. Maturazione umana e culturale

6. Sviluppo e potenziamento delle capacità logico-critiche

Obiettivi generali di apprendimento Problematizzare il concetto di genere letterario in relazione all’evoluzione storica di generi

come il romanzo, la lirica, o i generi drammatici ;

Ricostruire lo sviluppo nel tempo di temi filoaosofico-letterari e cogliere il senso della loro evoluzione ;

Ricostruire i tratti tematici e stilistici di un determinato autore attraverso un’esperienza sufficientemente ampia di letture;

Acquisire le capacità di esprimere sul testo storico-filosofico giudizi autonomi argomentati e oggettivamente contati .

Capacità 4. Capacità di focalizzare e selezionare le informazioni pertinenti a un argomento o a uno

scopo ;

5. Capacità di richiamare e attivare, tra le proprie conoscenze, quelle necessarie alla comprensione di un testo;

6. Capacità di collegare conoscenze nuove con conoscenze previe e di riorganizzarle in sistema

7. Capacità di sintesi.

Competenze

3. Elaborare in modo chiaro e ben strutturato relazioni, documentazioni di ricerche ;

4. Elaborare oralmente un piano argomentativo chiaro e coerente di un argomento disciplinare

5. Attraverso l’uso critico e consapevole di conoscenze e documenti di vario genere, mettere in relazione un testo o un autore contemporaneo con altri sistemi culturali(arte, musica, filosofia, politica…) del contesto storico .

Page 22: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

OBIETTIVI CONSEGUITI Potenziamento e consolidamento delle capacità espressive e delle competenze storico-

filosofiche;

Conoscenza articolata della civiltà dei singoli periodi attraverso lo studio interdisciplinare almeno delle materie affini;

Focalizzazione del rapporto di continuità tra passato e presente e dell’importanza delle

conoscenze del passato per la comprensione dei problemi del presente e per la formulazione di ipotesi di soluzione;

METODI I singoli argomenti storico-filosofici sono stati presentati nei loro dati ed aspetti oggettivi ma al

centro dell’attenzione dell’ attività didattica è stato il testo e la lettura diretta degli autori. Dopo aver

inquadrato il testo storicamente e filoaoficamente si è cercato di guidare gli allievi prima alla

comprensione dei codici che l’organizzano, poi alla comprensione del messaggio in esso contenuto,

dei suoi valori e delle sue problematiche. Tale lettura è stata in gran parte curata in classe, ma in

parte affidata all’impegno domestico dell’allievo, ovviamente sempre orientata dal docente secondo

itinerari intesi a scoprire, di volta in volta, problemi di carattere culturale, artistico- linguistico,

strutturale.

Si è data poi importanza agli pensatori più rappresentativi, presentando una discreta scelta delle

opere ,in modo da dare il profilo più completo possibile.

Si sono effettuate letture di pagine critiche finalizzate all’approfondimento dello studio della

corrente e dell’autore e alla conoscenze della “fortuna” dell’autore nel tempo.I contenuti sono stati

presentati tenendo conto dei collegamenti che via via si sono potuti instaurare con le altre discipline

soprattutto con l’inglese, l'italiano e quando è stato possibile anche con la fisica e con le scienze,

soprattutto per preparare gli alunni alla III prova multi disciplinare e per avviarli al colloquio

d’esame che avrà le stesse caratteristiche.

TESTI

Abbagnano-Formero, Percorsi di filosofia, Paravia, vol. 3

TEMPI E SPAZI

Il programma per lo più, è stato diviso in unità didattiche.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Inoltre i mezzi principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non

come strumento di accertamento di nozioni, ma come un ulteriore momento produttivo, in quanto si

è cercato di coinvolgere tutta la classe, trasformando soprattutto le interrogazioni in conversazioni

piuttosto serene; ovviamente si è tenuto conto della correttezza e chiarezza dell’espressione, della

Page 23: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

capacità di comprensione e di assimilazione dei test, dell’autonomia di giudizio e della capacità di

collegamento con le altre discipline.

CONTENUTI

8. Hegel e l’idealismo:

La fenomenologia dello Spirito Lo Stato La storia

9. La critica a Hegel: Marx e Kierkegaard

Kierkegaard: la teoria degli stadi, l’angoscia Marx: Il Capitale, lo stato Comunista

10. Schopenhauer: la volontà di vivere

Il mondo come volontà e rappresentazione, L’ascesi come via di fuga dal dolore 11. Il positivismo

Spencer, Comte 12. Nietzsche: il crollo delle certezze

La nascita della tragedia, La genealogia della morale, La gaia scienza, Così parlò Zarathustra 13. Freud e la rivoluzione psicoanalitica

L’inconscio, Es-io e Super io, la sessualità del bambino 14. Hannah Arendt e la riflessione sul totalitarismo

Le origini del totalitarismo, La banalità del male

prof.ssa Antonella Fimiani

Page 24: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

MATEMATICA OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO La disciplina aiuta in una ricerca consapevole di informazioni pertinenti attraverso differenti strumenti (libri, internet, ecc.) e nell’analisi dell’informazione in termini di consistenza logica. La disciplina consente all'alunno di acquisire strumenti intellettuali utilizzabili nelle proprie scelte, conciliandole con un sistema di regole e leggi. ABILITÀ

Saper studiare le principali caratteristiche di una funzione e tracciarne il grafico.

Saper leggere un grafico acquisendo da esso le informazioni.

Saper affrontare e modellizzare situazioni di tipo non deterministico.

Saper utilizzare lo strumento delle coordinate cartesiane in ambito tridimensionale.

Riconoscere la struttura di un sistema ipotetico deduttivo individuandone i vari elementi.

Capire il contenuto di un teorema e la sua dimostrazione.

Saper applicare il calcolo differenziale in ambito fisico.

Usare gli strumenti del calcolo delle probabilità e della statistica per modellizzare e risolvere problemi di tipo non deterministico.

Saper risolvere problemi di massimo e minimo in geometria piana, solida, analitica.

Saper calcolare l'area di regioni di piano limitate e non.

Saper calcolare il volume di un solido come integrale. Impostare e risolvere l'equazione differenziale che soggiace ad un fenomeno nei casi più semplici.

COMPETENZE

Formalizzare e rappresentare relazioni e dipendenze

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

Comprendere i passi di un ragionamento sapendoli ripercorrere anche in relazione alla costruzione di un sistema assiomatico.

Interpretare, descrivere rappresentare fenomeni empirici riconoscendo collegamenti con altre discipline.

Analizzare un problema matematico o di altro ambito e individuare il modello matematico più adeguato e i migliori strumenti di soluzione.

Page 25: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

OBIETTIVI CONSEGUITI Gli allievi, secondo livelli differenziati commisurati alle attitudini, alla situazione di partenza ed all'impegno profuso, hanno acquisito: - un bagaglio omogeneo di conoscenze e di competenze matematiche a livello medio-alto di

astrazione e formalizzazione;

- la capacità di impostare e risolvere problemi autonomamente e con approcci diversi, applicando metodi, strumenti e modelli matematici adeguati;

- l'attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite;

- la consapevolezza del ruolo della matematica come strumento di indagine e di decodifica del mondo fenomenologico e del rapporto di interdipendenza con le scienze sperimentali.

METODI DI VALUTAZIONE Il metodo di lavoro seguito si è articolato sulle seguenti fasi interdipendenti: - applicazioni e verifica dell'apprendimento attraverso esercitazioni, lavori di gruppo e discussioni

durante le quali sono state fornite nuove spiegazioni, evidenziati collegamenti e consolidate le abilità operative e le competenze acquisite anche negli anni precedenti;

- verifiche mediante prove scritte collettive (articolate in esercizi applicativi e problemi) e interrogazioni orali individuali per valutare l'acquisizione dei contenuti, l'attività personale di studio, la capacità di esporre in modo chiaro, sintetico e rigoroso;

- conversazioni in classe e esercitazioni di gruppo per osservare il comportamento, la partecipazione e la capacità di contribuire proficuamente alle attività collettive;

- recupero delle carenze evidenziate

- pausa formativa al l’inizio del pentamestre, durante la quale gli alunni in difficoltà di apprendimento segnalati nel primo trimestre hanno svolto attività di recupero per colmare le lacune evidenziate e consolidare le conoscenze acquisite e tutti gli altri attività di approfondimento;

Le prove scritte e orali sono state proposte, generalmente, al termine dello svolgimento di ciascuna unità didattica ed in numero congruo; nella correzione e valutazione degli elaborati scritti si è tenuto conto della correttezza e coerenza logica del procedimento seguito, della precisione dei calcoli e dei grafici e della presentazione formale.

Page 26: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

MEZZI E STRUMENTI

È stato adoperato il seguente manuale:” Matematica.Blu 2.0” Vol. 5, Moduli U, V+W, Sigma di

Zanichelli Editore.

Programma di matematica

Funzioni reali di una variabile reale:

o Variabile indipendente, variabile dipendente; o Dominio e codominio.

Funzioni crescenti e decrescenti: o Funzioni monotone;

Minimi e massimi di un insieme; Maggioranti e minoranti:

o Estremo superiore ed estremo inferiore; Funzione illimitata:

o Superiormente ed inferiormente; Massimi e minimi di una funzione:

o Relativi ed assoluti; Funzioni elementari:

o Algebriche: Razionali:

Intere; Fratte;

Irrazionali: Intere; Fratte;

o Trascendenti: Logaritmiche; Esponenziali; Circolari o goniometriche.

Funzioni inverse; Funzione composte; Funzioni biiettive; Funzioni iniettive; Funzione suriettive; Funzioni in valore assoluto; Funzioni continue;

o Discontinuità di prima specie; o Discontinuità di seconda specie; o Discontinuità di terza specie;

Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione); Teorema dell’esistenza degli zeri (senza dimostrazione); Teorema dei valori intermedi (senza dimostrazione); Infinitesimi ed infiniti;

o Confronto tra infinitesimi;

Page 27: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

o Confronto tra infiniti; Studio del grafico di una funzione;

o Campo di esistenza; o Positività; o Intersezioni con gli assi; o Asintoti:

Verticali; Orizzontali; Obliqui;

o Condizioni agli estremi; o Flessi:

Ascendenti a tangente orizzontale; Discendenti a tangente orizzontale; A tangente verticale; Ascendenti a tangente obliqua crescente; Discendenti a tangente obliqua crescente; Ascendenti a tangente obliqua decrescente; Discendenti a tangente obliqua decrescente;

Intorno: o Intorno circolare; o Intorno destro e sinistro;

Punto di accumulazione e punto isolato; Limiti di una funzione; Funzioni convergenti:

o Limite finito per una funzione in un punto; o Limite destro finito per una funzione in un punto; o Limite sinistro finito per una funzione in un punto; o Limite finito per una funzione per x che tende a + ; o Limite finito per una funzione per x che tende a - ;

Funzioni divergenti: o Limite infinito per una funzione in un punto; o Limite infinito per una funzione per x che tende a + ; o Limite infinito per una funzione per x che tende a - ;

Operazioni sui limiti; Teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione); Limite all’infinito di un polinomio; Limite all’infinito delle funzioni razionali; Teorema del confronto o dei carabinieri (con dimostrazione); Limiti notevoli:

o lim0x x

senx=1 (con dimostrazione);

o limx

x

x

11 =e (senza dimostrazione);

o lim0x x

x)1log( =1 (senza dimostrazione);

o lim0x x

ax

1= log a (senza dimostrazione);

Page 28: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

o lim0x x

ex

1= 1 (senza dimostrazione);

Teorema della permanenza del segno (senza dimostrazione); Teorema dell’ Hopital; Derivata:

o Definizione di derivata e suo significato geometrico (con dimostrazione); Derivate di alcune funzioni elementari:

o Derivata di una costante; o Derivata di una funzione identica; o Derivata della funzione sen x; o Derivata della funzione cos x; o Derivata della funzione tg x; o Derivata della funzione cotg x; o Derivata delle funzioni inverse delle funzioni circolari;

Derivata della funzione arcsen x; Derivata della funzione arccos x; Derivata della funzione arctg x; Derivata della funzione arccotg x;

o Derivata della funzione logaritmica; o Derivata della funzione esponenziale;

Regole di derivazione: o Derivata della somma; o Derivata del prodotto; o Derivata della funzione reciproca; o Derivata del quoziente;

Funzione derivata prima e funzioni derivate successive; Studio dei punti di non derivabilità:

o Punti angolosi; o Punti di cuspide; o Punti a tangente verticale.

Teorema - derivabilità implica continuità (con dimostrazione); Teorema di Rolle (con dimostrazione);

o Significato geometrico del teorema di Rolle; Teorema di Cauchy (con dimostrazione); Teorema di Lagrange (con dimostrazione);

o Significato geometrico del teorema di Lagrange;

Integrali indefiniti; Funzioni primitive di una funzione data; Proprietà dell’integrale indefinito; Integrali indefiniti immediati; Integrazione per parti; Integrazione delle funzioni razionali fratte; Integrazione per sostituzione; Integrali definiti; Area del trapezoide; Il teorema della media; La funzione integrale: il teorema fondamentale del calcolo integrale; Calcolo delle aree;

Page 29: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione; La lunghezza di un arco di curva piana; Gli Integrali Impropri; Applicazioni degli integrali alla Fisica Problemi di massimo e minimo assoluti.

Equazioni differenziali

o Equazioni differenziali del primo ordine; o Equazioni differenziali a variabili separabili.

Docente: Prof. Caso Michele

Page 30: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

FISICA OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO In generale gli studenti possiedono conoscenze di base relative agli argomenti trattati e li espongono in modo semplice e ordinato, usando linguaggi e simboli in modo per lo più corretto. Alcuni di essi, avendo lavorato con interesse ed impegno costante, hanno raggiunto una preparazione articolata ed espongono in modo sicuro, con maggior proprietà terminologica. Quasi tutti gli studenti, nella lettura del manuale, sanno individuare le informazioni fondamentali che conducono alle definizioni; un ristretto numero di studenti, inoltre, possiede buone capacità che, unitamente ad una particolare propensione per la disciplina, consentono loro di correlare le diverse grandezze deducendone, in alcuni casi, la derivazione l’una dall’altra e di effettuare collegamenti in modo autonomo. ABILITÀ

Interpretare l'interazione fra oggetti elementari sia in termini di interazione a distanza che di campo, individuando il rapporto e le differenze fra i due approcci.

Interpretare i fenomeni elettrici alla luce delle proprietà macroscopiche e microscopiche della materia

Applicare modelli matematici basati su integrali di linea e di superficie (introdotti in modo euristico) alla descrizione dei fenomeni naturali.

Analizzare un sistema fisico in base alle sue simmetrie

Riconoscere analogie fra fenomeni di ambiti diversi.

Ridurre la complessità attraverso modelli semplificativi.

Riconoscere l'incompatibilità di alcune evidenze sperimentali teorie esistenti e la necessità del loro superamento.

Confrontarsi con modelli fisicomatematici non intuitivi.

Gestire un processo di unificazione a partire da teorie separate.

Individuare l'importanza di una teoria fisica o di una serie di leggi sullo sviluppo tecnologico e culturale di una società

Riconoscere le ricadute dei progressi di un ambito scientifico sugli altri.

Cogliere i legami fra l'ambito scientifico e quello filosofico e culturale in senso generale

Page 31: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

COMPETENZE

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

OBIETTIVI CONSEGUITI L'insegnamento della fisica è finalizzato alla conoscenza e alla comprensione razionale e sistematica della realtà, all'acquisizione del metodo di indagine scientifico, a promuovere il desiderio di ricerca, alla formazione di una personalità flessibile e capace di affrontare situazioni problematiche. Gli obiettivi di apprendimento perseguiti e, seppur a livelli diversi, raggiunti sono stati: - la comprensione dei metodi di indagine scientifica e del rapporto interattivo tra modelli teorici e

verifiche sperimentali;

- l'acquisizione dei concetti, delle leggi, dei principi in modo organico e logico, riconoscendone l'utilità predittiva e i limiti di applicabilità;

- la scoperta dei collegamenti della fisica con le altre discipline e dei riferimenti alle linee di ricerca attuali;

- lo sviluppo e il consolidamento delle capacità di applicare le conoscenze acquisite a situazioni problematiche di vario tipo, quali progetti di lavoro, indagini sperimentali, costruzione di modelli interpretativi della realtà;

- la comprensione della terminologia scientifica corrente e l'abitudine ad esprimersi con un linguaggio corretto e sintetico.

METODI DI VALUTAZIONE Verifiche in relazione agli obiettivi didattici fissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il possesso delle conoscenze teoriche e della capacità di risolvere esercizi. Tipologie di verifica:

Verifiche orali: interrogazioni, interventi in classe

Verifiche scritte quesiti a risposta aperta

Page 32: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

MEZZI E STRUMENTI Lezioni frontali e dialogate:

Discussione in classe

Risoluzione in classe di semplici problemi di applicazione delle formule

È stato adoperato il seguente manuale” Fisica e Realtà. Blu”, Vol.3 di Zanichelli Editore Oltre al libro di testo sono state fornite agli alunni, quando si è ritenuto necessario, fotocopie di materiale elaborato dal docente. CRITERI DI VALUTAZIONE Sono stati seguiti i criteri stabiliti dal Dipartimento di materia e indicati nel P.T.O.F. Per la valutazione finale si è inoltre tenuto conto dei seguenti indicatori:

Partecipazione attiva

Continuità e serietà dell’impegno

Progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli iniziali

Atteggiamento collaborativo con i compagni e con la docente

Programma di fisica

.

Campo elettrico; o Il campo elettrico è una forza conservativa; o Circuitazione del campo elettrico; o Energia potenziale elettrica; o Potenziale elettrico; o Differenza di energia potenziale tra due punti di un campo elettrico; o Superfici equipotenziali; o Relazione tra campo elettrico e potenziale; o Flusso del campo elettrico; o Teorema di Gauss; o Capacità elettrica; o Capacità di un conduttore;

Page 33: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Corrente elettrica; o Verso della corrente; o Intensità di corrente; o Circuito elettrico; o Prima legge di Ohm; o Seconda legge di Ohm; o Resistenza elettrica e temperatura; o Superconduttori; o Resistenza di resistori in serie; o Resistenza di resistori in parallelo; o Potenza di una corrente elettrica.

Campo Magnetico: o Magnetismo; o Elettricità e magnetismo:

Campo elettro-magnetico; Esperienze di Oersted e Faraday; Definizione di Ampere.

o Rappresentazione del Campo Magnetico mediante il vettore

B ; o Forza di Lorentz; o Moto di una carica elettrica in un campo magnetico; o Magnetismo terrestre.

Campo Magnetico della corrente: o Campo magnetico di una corrente rettilinea indefinita:

Legge di Biot e Savart; o Campo magnetico di una spira percorsa da corrente; o Campo magnetico di un solenoide percorso da corrente. o Motore Elettrico.

Induzione elettromagnetica: o La corrente indotta e flusso del campo magnetico; o L’interruttore differenziale; o Legge di Faraday-Neumann; o Legge di Lenz; o Calcolo della Forza elettromotrice indotta;

o Le correnti di Foucault; o Autoinduzione;

Calcolo delle extracorrenti di chiusura di un circuito RL; Calcolo delle extracorrenti di apertura di un circuito RL;

o L’alternatore.

Le Equazioni di Maxwell e le Onde Elettromagnetiche: o Campo elettrico indotto; o Il termine mancante; o Le Equazioni di Maxwell ed il campo elettromagnetico;

Page 34: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

o Le Onde elettromagnetiche; o Velocità della luce; o Principio di Huygens-Fresnel e la riflessione della luce; o Rifrazione della luce o Dispersione della luce; o Riflessione totale ed angolo limite – Fibra ottica; o Onde elettromagnetiche piane; o Polarizzazione della luce- Spettro elettromagnetico; o Onde radio e microonde; o Radiazioni infrarosse visibili ed ultraviolette – raggi X e raggi gamma; o Radio, cellulari, televisione.

Teoria della Relatività dello Spazio/Tempo: o Valore della velocità della luce; o Esperimento di Michelson-Morley; o Assiomi della teoria della Relatività Ristretta; o Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze; o Trasformazioni di Lorentz: aspetto matematico; o L’intervallo invariante e tipi di intervalli di tempo:

Dimostrazione dell’invarianza dell’intervallo temporale; o Trasformazioni di Lorentz: aspetto matematico; o Legge di composizione delle velocità; o L’equivalenza tra massa ed energia

Formula della quantità di moto; o Energia totale: massa, quantità di moto ed energia cinetica relativistica.

Relatività Generale:

o Problema e passaggio dalla Relatività ristretta; o Principi della Relatività Generale – supporto delle geometrie non euclidee; o Gravità e curvatura dello spazio/tempo;

Deflessione gravitazionale della luce- I buchi neri; o Onde gravitazionali.

Docente: Caso Michele

Page 35: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

SCIENZE NATURALI

Libri di testo:

Scienze della terra: Il globo terrestre e la sua evoluzione edizione blu – Tettonica delle placche, storia della terra, modellamento del rilievo – Lupia Palmieri, Parotto – Zanichelli 

Chimica: Chimica organica e dei materiali, biochimica e biotecnologie – Il carbonio, gli enzimi, il DNA S – Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum, Ranaldi – Zanichelli 

FINALITA’

Promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili:

- Acquisire il linguaggio specifico e i contenuti delle discipline afferenti a quest’area.

- Potenziare le capacità logiche e di formalizzazione.

- Potenziare il metodo induttivo e deduttivo.

- Potenziare le capacità analitiche e sintetiche.

- Potenziare le capacità di osservazione, classificazione e generalizzazione.

OBIETTIVI COGNITIVO-FORMATIVI DISCIPLINARI

Conoscenze: sono l'insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. 

Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. 

Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti). 

OBIETTIVI DISCIPLINARI

– Distinguere le varie tipologie di idrocarburi

– Distinguere i vari tipi di composti organici: alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine

– Riconoscere i vari tipi di isomeria

– Distinguere le principali reazioni degli idrocarburi e degli altri composti organici

– Assegnare i nomi alle formule secondo la nomenclatura IUPAC e viceversa

– Stabilire relazioni tra struttura chimica e reattività

– Riconoscere i vari composti in relazione alla loro reattività

– Trarre conclusioni in relazione al consumo/ produzione di energia delle varie vie metaboliche

– Saper valutare aspetti positivi e negativi dell'utilizzo di composti organici

– Valutare le conseguenze di squilibri alimentari e alterazioni metaboliche

– Riconoscere il ruolo svolto dagli enzimi e dai coenzimi nelle reazioni metaboliche 

Page 36: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

– Associare le strutture della crosta terrestre ai vari tipi di margini

– Interpretare la struttura interna della terra in funzione della tettonica a zolle

– Spiegare come si è dimostrata l'espansione dei fondali oceanici

– Collegare i fenomeni sismici e vulcanici al movimento delle placche

– Comprendere i fenomeni sismici, la loro pericolosità e relativa prevenzione

– Analizzare le cause dell'inquinamento atmosferico e fenomeni naturali ad esso correlati

– Individuare i fattori che influenzano il cambiamento climatico

– Saper spiegare come le conoscenze acquisite nel campo della genetica molecolare vengono utilizzate per mettere a punto le biotecnologie

– Comprendere come si ottengono organismi geneticamente modificati e valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie

– Comprendere l'importanza delle biotecnologie nel settore agricolo, ambientale e medico (diagnosi e cura delle malattie)

– Interpretare carte, grafici e tabelle

STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE

– Incoraggiare l'apprendimento collaborativo favorendo le attività in piccoli gruppi.

– Sollecitare collegamenti fra le nuove informazioni e quelle già acquisite ogni volta che si inizia un nuovo argomento

– Valorizzare i progressi e gli interessi

– Sollecitare la risoluzione di situazioni problematiche reali ricorrendo alle conoscenze apprese

– Educare alla prevenzione dei danni da fenomeni naturali e da sostanze chimiche nonché da abitudini alimentari sbagliate

STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo, altri testi, riviste, laboratorio di scienze, LIM e DVD

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale e dialogata, discussioni mirate, attività di laboratorio, esercitazioni pratiche, ricerca individuale, esercizi scritti e soluzione di problemi, produzione di schemi riassuntivi

VERIFICA E VALUTAZIONE

Nel primo periodo sono state effettuate: una prova orale più due prove scritte con domande aperte, nel secondo una prova orale e tre prove scritte.

Inoltre per verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi disciplinari si è fatto ricorso a: discussioni periodiche

Per quanto concerne la valutazione si è fatto riferimento alla griglia di valutazione del Dipartimento di Scienze.

Page 37: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

CONTENUTI

SCIENZE DELLA TERRA

I FENOMENI SISMICI

Lo studio dei terremoti: un fenomeno frequente nel tempo ma localizzato nello spazio, il modello del rimbalzo elastico , il ciclo sismico

Propagazione e registrazione delle onde sismiche: differenti tipi di onde, i sismografi e il sismogramma, localizzazione dell’epicentro

La “ forza” di un terremoto: le scale di intensità dei terremoti, la magnitudo, magnitudo e intensità a confronto, forti movimenti e accelerazione

Gli effetti del terremoto: i danni agli edifici, maremoti o tsunami

I terremoti e l’interno della terra

La distribuzione geografica dei terremoti

La difesa dai terremoti: previsione e prevenzione, rischio sismico

LA TETTONICA DELLE PLACCHE

La dinamica interna della terra – La struttura interna della terra: nucleo, mantello e crosta

L’energia interna della terra: il flusso di calore, l’energia interna della terra, l’energia geotermica

Il campo magnetico terrestre

La struttura della crosta: crosta continentale e crosta oceanica, l’isostasia

L’espansione dei fondi oceanici: la deriva dei continenti, le dorsali oceaniche, le fosse abissali, espansione e subduzione, le anomalie magnetiche dei fondi oceanici

La tettonica delle placche: le placche litosferiche, l’orogenesi, il ciclo di Wilson

La verifica del modello: vulcani ai margini delle placche o all’interno delle placche, terremoti ai margini delle placche o all’interno dei continenti

Moti convettivi e punti caldi

CHIMICA

La struttura dell’atomo, la nomenclatura dei composti inorganici, legami chimici, configurazione elettronica, esercizi sulla concentrazione percentuale, molarità e molalità, acidi forti e deboli, basi

Laboratorio: preparazione di soluzioni a concentrazione nota, reazione di ossidazione dell’alluminio

CHIMICA ORGANICA

La chimica del carbonio: cenni storici della chimica organica, funzioni dei composti organici, ibridazione dell’atomo di carbonio, i diversi tipi di orbitali ibridi: sp3, sp2, sp e relative forme geometriche, calcolo del numero di ossidazione del carbonio, le caratteristiche dei composti organici e i diversi gruppi funzionali, rottura del legame covalente: meccanismo omolitico o radicalico e meccanismo eterolitico o ionico, elettrofili e nucleofili, polarizzazione e sostituenti elettron-attrattori ed elettron-donatori, le diverse formule per rappresentare i composti organici 

Alcani: classificazione degli idrocarburi, caratteristiche e formula generale, nomenclatura tradizionale e IUPAC, isomeria di catena e conformazionale, proprietà fisiche, petrolio: formazione e raffinazione, reazioni radicaliche e reazione di ossidazione, biodiesel: combustibile da fonti rinnovabili. Laboratorio: reazione di ossidazione degli alcani. 

Page 38: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Alcheni: caratteristiche, nomenclatura, isomeria, reazioni: (addizione elettrofila, idratazione, idrogenazione), dieni 

Alchini: caratteristiche, reazioni: idrogenazione, addizione elettrofila, idratazione 

Cicloalcani: caratteristiche, struttura e reattività 

Idrocarburi aromatici: benzene: caratteristiche, struttura, nomenclatura dei derivati del benzene, sostituzione elettrofila (nitrazione, alogenazione,alchilazione, solfonazione), fenoli, composti organoclorurati: dal DDT ai pesticidi naturali, idrocarburi aromatici polinucleari (IAP), formazione idrocarburi aromatici policiclici 

Alogeni derivati: caratteristiche, nomenclatura, preparazione 

Alcoli: caratteristiche, nomenclatura, le proprietà fisiche e chimiche, reazioni caratteristiche: (ossidazione, disidratazione, con HCl, esterificazione), preparazione degli alcoli. 

Laboratorio: preparazione dell'alcol etilico tramite fermentazione alcolica con preparazione di un vetrino ed osservazione al microscopio ottico dei saccaromiceti. 

Eteri, polialcoli: (dioli e trioli) e tioli: caratteristiche generali 

Isomeria e stereoisomeria: isomeria strutturale: di catena, di posizione e funzionale – Stereoisomeria: di conformazione e di configurazione cis/trans ed enantiomeria o stereoisomeria ottica – Molecole asimmetriche e centro stereogenico – Attività ottica di una sostanza, polarizzazione di un fascio luminoso, molecola chirale 

Enantiomeri: nomenclatura degli enantiomeri: convenzione relativa D,L e convenzione assoluta R,S – Presenza di più centri stereogenici nella molecola 

Aldeidi e chetoni: caratteristiche, nomenclatura, l'acidità delle aldeidi, reazioni del gruppo carbonilico: ossidazione, riduzione, addizione nucleofila 

Acidi carbossilici: caratteristiche, nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, acidi grassi saturi e insaturi, reazioni: esterificazione, formazione di sali, decarbossilazione, sostituzione acilica – Laboratorio: Preparazione del sapone 

Derivati funzionali degli acidi carbossilici: cloruri di acile, esteri, saponi, ammidi, anidridi, acidi bicarbossilici, idrossiacidi, chetoacidi 

Ammine: caratteristiche, proprietà fisiche e chimiche – Le amfetamine: da farmaci a stupefacenti 

Eterocicli: cenni 

Polimeri: storia, caratteristiche - Poliaddizione: radicalica, anionica e cationica - Polimeri di condensazione, utilizzo dei polimeri, polimeri sintetici ed impatto ambientale 

BIOCHIMICA 

Biomolecole: carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici 

Metabolismo energetico: una visione d'insieme del metabolismo cellulare, catabolismo ed anabolismo, l'energia nelle reazioni biochimiche e il ruolo dell'ATP 

Fotosintesi: cenni 

Page 39: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

BIOTECNOLOGIE  

Dai virus al DNA ricombinante: caratteristiche dei virus, ciclo litico e ciclo lisogeno nel fago λ, virus eucariotici a DNA ed RNA – Geni che si spostano: i plasmidi sono piccoli cromosomi mobili, i batteri si scambiano geni attraverso la coniugazione, i batteriofagi trasferiscono geni per trasduzione, trasposoni, il DNA ricombinante e l'ingegneria genetica, enzimi di restrizione, elettroforesi su gel, DNA ligasi, vettori plasmidici, clonaggio, PCR, vettori virali – Isolare i geni e creare librerie di DNA: librerie genomiche e di cDNA, sonda a DNA, sequenziare il DNA, Southern Blotting – Studiare il genoma in azione – Dalla genomica alla proteomica: estrazione delle proteine ed elettroforesi, Western Blotting, analisi proteomica ad elevata risoluzione 

Le applicazioni delle biotecnologie: dalle biotecnologie tradizionali alle biotecnologie moderne, la produzione di piante transgeniche (Golden Rise e Mais Bt) - Biotecnologie cellulari per l'ambiente: biorisanamento, biofiltri, biosensori, biopile, compostaggio, biocarburanti – Biotecnologie in campo medico: produzione di farmaci biotecnologici ed anticorpi monoclonali, utilizzo degli anticorpi monoclonali, terapia genica, cellule staminali e loro impiego, clonazione, animali transgenici, topi knockout - Legislazione italiana sugli OGM, distribuzione della superficie agricola mondiale coltivata con piante OGM, miti da sfatare sugli OGM  

 

Insegnante: Pagnotto Giuseppina

Page 40: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

INFORMATICA

I servizi per gli utenti e per le aziende

I modelli client/server e peer to peer

La tecnologia di trasmissione

Classificazione delle reti per estensione

Classificazione delle reti in base alla topologia

Classificazione delle reti per te FINALITÀ

3. Maturazione umana e culturale.

4. Sviluppo e potenziamento delle capacità logico-informatiche.

OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO

Acquisire tecniche di utilizzo di strutture di dati, di archiviazione, ricerca e trasmissione di informazioni.

Acquisire tecniche di progettazione modulare nell’ambito procedurale.

Conoscere i costrutti del linguaggio di programmazione per realizzare sottoprogrammi generalizzati.

Codificare con linguaggio procedurale gli algoritmi fondamentali sulla gestione di dati strutturati.

Conoscere gli algoritmi fondamentali per l’elaborazione di strutture di dati: matrici, record, database e liste.

Conoscere gli elementi teorici e gli aspetti fondamentali sintattici della programmazione a oggetti.

Conoscere le architetture database.

Conoscere strumenti avanzati per lo sviluppo di documenti: linguaggi di markup, progettazione Web. CAPACITÀ

Abilità di elaborazione di messaggi orali e scritti valendosi di codici e registri appropriati al destinatario nelle circostanze e per le finalità che si propone l’emittente.

Acquisizione di un’espressione linguistica ispirata al rigore logico, corretta nella struttura, ricca nel lessico, al fine di una verbalizzazione orale e scritta coerente e personale.

Page 41: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

COMPETENZE

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Saper scegliere gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici.

OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscere i fondamenti del calcolo numerico.

Conoscere l’errore relativo ed assoluto commesso nelle approssimazioni.

Conoscere gli elementi per la valutazione della complessità computazionale di un algoritmo.

Conoscere le principali caratteristiche delle reti.

Analizzare l’architettura di rete basata sui protocolli TCP/IP

Comprendere gli strati di rete e i corrispondenti dispositivi di collegamento.

Saper descrivere le caratteristiche di una rete.

Saper caratterizzare le diverse modalità di circolazione delle informazioni.

Utilizzare le risorse di una rete locale e di Internet.

Page 42: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

METODI Inizialmente è stato affrontato lo studio delle tematiche relative alle reti di computer, ai protocolli di rete, alla struttura di internet e dei servizi di rete. Le lezioni sono state di tipo frontale e dialogato, soprattutto per quanto riguarda l’impianto teorico della disciplina. Si è sempre proceduto in modo che conoscenze e abilità fossero acquisite pressoché simultaneamente al fine di mantenere un rapporto equilibrato fra teoria e pratica, che ha consentito di dare rilievo alle connessioni tra l’informatica e le altre discipline. Sono stati realizzati percorsi di approfondimento in raccordo con le altre discipline, in particolare con matematica.

MEZZI E STRUMENTI

Sono stati adoperati i seguenti manuali: Lorenzi Agostino / Govoni Massimo – “APPLICAZIONI SCIENTIFICHE / PER IL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE”.

TEMPI E SPAZI

Il programma è stato diviso in unità didattiche cercando di sviluppare praticamente, in laboratorio,

le nozioni teoriche.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove individuali:

– Colloquio orale dal posto, alla cattedra, alla lavagna. – Interventi in classe. – Compiti in classe. – Test e questionari. – Simulazione di prove scritte e colloquio orale d’esame.

Prove collettive:

– Realizzazione di lavori al computer. – Interventi all’interno di dibattiti. – Presentazione di approfondimenti di ricerca.

Page 43: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Programma di Informatica

Docente: Aniello Matrone Libri di testo: “Informatica-Applicazioni Scientifiche” a cura di Lorenzi-Govoni, di Atlas editore.

Reti di Computer Reti e protocolli

Aspetti evolutivi delle reti

cnica di commutazione

I Modelli per le reti

I mezzi trasmissivi

Il modello TCP/IP

Gli indirizzi IP

I livelli applicativi nel modello TCP/IP

Struttura di Internet e servizi Internet: comunicazione e servizi Web

La storia di Internet

Intranet ed Extranet

Indirizzi Internet e DNS

I server di Internet

Ricerca di informazioni

La comunicazione

Web 2.0 e social network

Il cloud computing

La sicurezza

Internet con i dispositivi mobili

Crittografia

Chiavi simmetriche e asimmetriche

Firma digitale

E-government

Strumenti e tecnologie per l'amministrazione digitale

Protocollo ISO/OSI

Sicurezza sulle reti: IT Security

Programmi applicativi in C++ Concetto di ricorsione

Logica LIFO e FIFO

Strutture di dati: pila e coda

Docente: Aniello Matrone

Page 44: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

ARTE

OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO Consolidamento e raffinamento del metodo di studio Arricchimento della propria esperienza linguistica attraverso il confronto con i codici visivi

dell’arte Sviluppo della capacità di ascolto e della disponibilità al confronto di opinioni; della capacità di

parlare in pubblico esponendo e negoziando il proprio punto di vista. Sviluppo della capacità di porre in relazione opere e artisti con il loro contesto storico-culturale,

di analizzare in modo corretto opere, autori e movimenti, di utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina.

Sviluppo della capacità di analizzare il percorso di un artista cogliendone le mutazioni stilistiche più evidenti.

CAPACITÀ Quasi tutti gli alunni sanno sintetizzare in maniera corretta, una parte della classe riesce a rielaborare i contenuti disciplinari in modo critico e personale. Sa individuare i nodi problematici essenziali Sa analizzare e leggere un’opera d’arte. COMPETENZE Sa collocare l’opera nel contesto temporale e spaziale Sa selezionare le conoscenze e correlarle in prospettiva interdisciplinare Si esprime in modo corretto, utilizzando il linguaggio specifico. OBIETTIVI CONSEGUITI La classe conosce i meccanismi della comunicazione artistica Conosce la situazione storico-culturale dei periodi trattati Conosce le caratteristiche specifiche dell’identità artistica degli autori e delle opere esaminate METODI Per realizzare il conseguimento dei suddetti obiettivi, mi sono servita di: Lezioni frontali e dialogate, attività di ricapitolazione ed approfondimenti, percorsi di lettura dell’opera d’arte, lavoro di gruppo, documenti video. Il metodo - articolato in lezioni frontali, di gruppo, discussioni guidate, utilizzo dei supporti video (LIM), con un’uscita didattica - ha insistito particolarmente sulla capacità di inserire un autore o un’opera all’interno del suo clima culturale; dunque sulla capacità di tratteggiare, in modo critico e complesso, i temi fondamentali che caratterizzano quel momento storico, in riferimento allo specifico disciplinare. E’ risultato particolarmente complesso, ma anche di soddisfazione, imparare a trascendere il piano della mera descrizione dell’opera: gran parte del lavoro dell’anno si è concentrato sulla necessità di ampliare la visuale e di costruire cornici ampie di riferimento, entro cui operare confronti e costruire nessi di senso. Si è lavorato sull’imparare a guardare in profondità, e questo metodo ha portato ottimi risultati. La lezione-tipo ha alternato momenti di spiegazione e altri di discussione.

Page 45: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Si è valorizzata una modalità di partecipazione attiva da parte degli studenti (interventi, domande, commento delle immagini, confronti fra opere di vari periodi, saggi di scrittura creativa, etc.), guidata e coordinata dall’insegnante. MEZZI E STRUMENTI È stato adoperato il seguente manuale: “Arte In Primo Piano” Vol.5. di LaTerza Scuola Editore CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Sono stati utilizzati i seguenti strumenti di verifica: interrogazioni orali, test strutturati di storia dell’arte, discussioni guidate. Dopo un’esauriente ripetizione, le verifiche hanno dato, nel complesso, risultati soddisfacenti. Per la valutazione si è tenuto conto dei risultati dei controlli effettuati tramite verifiche.

Programma di Storia dell’Arte

Libro di testo: Arte in Primo Piano “Dal tardo ‘800 agli anni 2000” di Editori LaTerza Oltre l’Impressionismo,verso il Novecento

Paul Cèzanne: o “I giocatori di carte”

Manet: o “Colazione sull’erba “

Monet : o “Ponte Giapponese”

Vincent Van Gogh o “I mangiatori di patate” o “Notte Stellata” o “Campo di grano con volo di corvi”

Paul Gauguin o “Cristo Giallo” o “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove Andiamo”

Il Simbolismo

Gustave Klimt o “Il Bacio” o “La Giuditta I “ o “La Giuditta II”

Edvard Munch o “L’Urlo” o “La Pubertà” o “Sera sulla via Karl Johan”

Page 46: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Il Cubismo

Le Avanguardie Pablo Picasso

o “Les demoiselles d’Avignon” o “La Guernica”

Il Futurismo Umberto Boccioni

o “La citta che sale”

Giacomo Balla o “Dinamismo di un cane al guinzaglio”

L’Astrattismo Vasilij Kandinskij

o “Primo acquerello astratto” o “Quadro con arco nero”

Piet Mondrian o “ Quadro I”

Il Dadaismo Marchel Duchamp

o “La Gioconda coi baffi”

Il Ritorno All’Ordine

La Metafisica Giorgio De Chirico

o “Le Muse Inquietanti”

Carlo Carrà o “Madre e figlio”

Il Surrealismo Renè Magritte

o “La condizione umana” o “L’uso della parola”

Salvador Dali o “Giraffa in fiamme” o “Sogno causato dal volo di un’ape”

Joan Mirò o “Il carnevale di Arlecchino”

Il Movimento Moderno Le Courbusier

o “Ville Savoye” o “I cinque punti dell’architettura”

Page 47: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

o “Unitè d’Habitation”

Frank Lloyd Wright o “La casa sulla cascata”

L’Arte Moderna

Il Nuovo Astrattismo Jason Pollock

o “Pali Blu” La Pop Art

Andy Warhol o “Marilyn”

Docente: Alba Sirico

Page 48: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Educazione Fisica

Obiettivi didattici:

- Consapevolezza della propria corporeità. - Acquisizione di una corretta cultura motoria, sportiva e del tempo libero. - Favorire la scoperta di attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di

attività che possono tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero. - Sviluppare capacità di autocontrollo e di lavoro autonomo. - Conoscere le regole di uno sport – saper arbitrare – saper organizzare l’attività. - Sapere comunicare ed interagire con gli altri – sapere prendere decisioni.

Contenuti disciplinari:

- Potenziamento aerobico. - Esercizi di mobilità articolare. - Esercizi di coordinazione. - Miglioramento delle qualità coordinative (forza, velocità, resistenza, equilibrio). - Potenziamento generale e richiami fondamentali di pallavolo. - Fondamentali di attacco e difesa di pallavolo. - Approfondimenti tecnico-tattico della pallavolo. - Pallavolo: regolamento. - Tennistavolo: fondamentali e regolamento. - Coordinazione oculo-manuale attraverso il gioco del tennis tavolo. - Atletica leggera: corsa veloce ed ostacoli; fondo e mezzofondo. - Spiegazione teorica su lanci e salti in alto. - Pallacanestro : fondamentali e regolamento. - Conoscenza essenziale di primo intervento e classificazione degli infortuni.

Metodi: La metodologia si è basata sull’organizzazione di attività “ in situazione” sulla continua indagine e sulla individualizzazione ed autonoma correzione dell’errore. L’insegnamento è stato condotto per mezzo di esempi per facilitare la comprensione dei concetti. Gli aspetti teorici degli argomenti trattati sono stati seguiti da chiarimenti ed esercitazioni di ordine pratico. Inoltre i concetti sono stati dimostrati in ordine globale, ove possibile in chiarificazione segmentaria per passare poi al gesto globale e completo. L’attività è stata mirata al coinvolgimento totale dello studente.

Page 49: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Mezzi: I materiali utilizzati nelle varie attività motorie sono state attrezzature sportive, attrezzi codificati ed attrezzi occasionali. Spazi e tempi: Le attività si sono svolte in palestra, nei campi all’aperto di pallavolo e di pallacanestro e nella sala tennis tavolo. L’attività si è svolta nell’orario curriculare previsto per la didattica. Particolare tempo è stato dato all’organizzazione dei giochi di squadra per lo sviluppo di un’ intelligenza ope- rativa aperta alla risoluzione dei problemi. Verifiche: Le verifiche periodiche sono state effettuate mensilmente per verificare il sostanziale miglioramento Conseguito da ogni studente in rapporto alla sua psicomotricità. Valutazione: La valutazione è in rapporto all’ apprendimento dei regolamenti degli sport trattati. Applicazioni delle capacità coordinative. Test motori e osservazioni sul campo di gioco. Il tutto è stato effettuato tenendo presente l’alunno nella sua complessività psico-motoria. Docente prof. Giovanni Bruno

Page 50: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

RELIGIONE CATTOLICA

Libro di testo: Tutti i colori della vita. di Luigi Solinas Obiettivi della disciplina: Gli alunni hanno acquisito una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo, delle grandi linee di sviluppo storico. Sono stati abituati all’uso della Bibbia, alla conoscenza delle molteplici forme del linguaggio religioso, specialmente quello Cattolico. Riconoscono il ruolo del cristianesimo nella crescita civile della società italiana ed europea. Metodologie didattiche:

Riferimenti a corrette utilizzazioni di documenti (biblici, ecclesiastici). Ricerca individuale e di gruppo (a carattere interdisciplinare). Confronto nel dialogo. Verifiche svolte al termine di ogni unità didattica. Supporti fisici e didattici: Libri di testo. Videoteca. Bibbia e documenti conciliari. Utilizzo aula multimediale. Lettura di articoli di giornali.

Contenuti: La società ed i valori nel novecento-Analisi di alcuni movimenti del novecento rivelando il contributo del Cristianesimo. Il problema di Dio e la ricerca dell’uomo: identificazione dei valori fondamentali della

convivenza sociale (la violenza e la cultura della pace. La guerra, fede e politica, l’uomo contemporaneo tra essere ed avere).

La Chiesa come luogo di salvezza in Cristo: dialogo e valorizzazione delle differenze etniche, culturali, ecclesiastiche (fede e psicoanalisi, all’incontro con l’altro; identità e differenze, il razzismo, il Cristianesimo nel terzo millennio).

Il contributo del cristianesimo alla riflessione sui problemi etnici più significativi per

l’esistenza personale, la convivenza sociale e la sua proposta nelle linee dell’autentica crescita dell’uomo e della sua integrale salvezza: fondazione di una speranza che consenta di interpretare i limiti della conoscenza e dell’esperienza (la morte, fede e scienza, il sacro ed il religioso, movimenti, sette, nuovi culti)

La società e i valori cristiani: condividere il bene comune. Il lavoro ed in particolare della

donna minorile. Politica e moralità. La solidarietà. Un ambiente per l’uomo: sviluppo sostenibile, ecologia. Economia e globalizzazione. La bioetica. Biotecnologia e Ogm. Clonazione, fecondazione assistita, aborto. La morte, l’eutanasia.

Page 51: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Le Religioni nel mondo: Ebraismo, Islamismo, Induismo, Buddismo, Confucianesimo. Ecumenismo Una politica per l’uomo: La moralità, la responsabilità, problemi del sottosviluppo. La famiglia Cristiana fondata sull’amore. L’amore come amicizia. La logica dell’avere e dell’essere.

Docente . ADRIANA DI FILITTO

Page 52: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

PARTE TERZA ATTIVITA’ CURRICULARI E INTEGRATIVE Attività curriculari: nessuna

PARTE QUARTA

a) TERZA PROVA Tipologia B+C Quesiti a risposta singola max. tre Quesiti a risposta multipla max. quattro Discipline coinvolte Non più di cinqueTempi Almeno 120 minuti VEDI ALLEGATI CRITERI DI VALUTAZIONE : VEDI ALLEGATI

PARTE QUINTA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO SONO QUELLI INSERITI NEL P.T.O.F. A. S. 2016/17

Page 53: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "E. MEDI"

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

ALUNNO:________________________________________CLASSE:____________

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA A (ANALISI DEL TESTO)

PUNTI VALUTAZIONE

A Limitate, confuse 1

QUALITÀ DELLE Essenziali, semplificate 1,5

INFORMAZIONI Semplici e piuttosto chiare 2

Chiare ed adeguate 2,5

Ampie, critiche, originali 3

B Il testo si presenta disorganico ed incoerente 1

STRUTTURA Il testo si presenta parzialmente organico e non

sempre coerente

1,5

DELL' Il testo si presenta articolato in modo semplice ma

lineare

2

ARGOMENTAZIONE Il testo si presenta organico e coerente 2,5

Il testo si presenta molto ben articolato, coerente e

organico

3

Parziali capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

1

C Mediocri capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

1,5

CAPACITÀ CRITICHE Sufficienti capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

2

Discrete capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

2,5

Buone capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

3

D Il testo non contiene riferimenti adeguati a

coordinate storico-culturali

1

CONTESTUALIZZAZIONE Il testo contiene superficiali riferimenti a

coordinate storico-culturali

1,5

Il testo contiene semplici, ma coerenti riferimenti

a coordinate storico-culturali

2

STORICIZZAZIONE Il testo contiene adeguati riferimenti a coordinate

storico-culturali

2,5

Il testo contiene coerenti, ampi e dettagliati

riferimenti a coordinate storico-culturali

3

Linguaggio improprio, ripetitivo e con molti

errori (ortografici e/o morfosintattici)

1

E Linguaggio poco espressivo, ripetitivo e con

alcuni errori

1,5

FORMA ESPRESSIVA Linguaggio semplice e con alcuni errori 2

Linguaggio chiaro ed adeguato, senza errori

rilevanti

2,5

Linguaggio espressivo, ricco, vario e corretto 3

PUNTEGGIO TOTALE

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 1 2 3 3 4 4 5 5 6 6 - 7 7 - 8 8 9 9 - 10

Page 54: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "E. MEDI"

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

ALUNNO:________________________________________CLASSE:_____________

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA B

(ARTICOLO DI GIORNALE

SAGGIO BREVE)

PUNTI VALUTAZIONE

A È poco adeguato e poco incisivo 1

IL TITOLO È parzialmente appropriato 1,5

È sufficientemente efficace 2

È adeguato alla tematica 2,5

È efficace ed incisivo 3

Il testo si presenta disorganico ed incoerente, non

sorretto da un uso ragionato dei dati

1

B Il testo si presenta parzialmente organico e non

sempre coerente, sorretto da un uso non sempre

adeguato dei dati

1,5

STRUTTURA

ARGOMENTAZIONE

Il testo si presenta articolato in modo semplice ma

piuttosto lineare, sorretto da un uso semplice dei

dati

2

Il testo si presenta articolato in modo adeguato e

lineare, sorretto da un uso piuttosto ragionato dei

dati

2,5

Il testo si presenta ben articolato, coerente e

sorretto da un uso appropriato dei dati

3

Limitate, confuse 1

C Essenziali, semplificate 1,5

QUALITÀ Semplici e piuttosto chiare 2

INFORMAZIONI Chiare ed adeguate 2,5

Ampie, critiche ed originali 3

Parziali capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

1

D Mediocri capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

1,5

CAPACITÀ CRITICHE Sufficienti capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

2

Discrete capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

2,5

Buone capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

3

Linguaggio improprio, ripetitivo e con molti

errori (ortografici e/o morfosintattici)

1

E Linguaggio poco espressivo, ripetitivo e con

alcuni errori

1,5

FORMA ESPRESSIVA Linguaggio semplice e con alcuni errori 2

Linguaggio chiaro ed adeguato, senza errori

rilevanti

2,5

Linguaggio espressivo, ricco, vario e corretto 3

PUNTEGGIO TOTALE

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 1 2 3 3 4 4 5 5 6 6 - 7 7 - 8 8 9 9 - 10

Page 55: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "E. MEDI"

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ALUNNO:________________________________________CLASSE:____________

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA C

(TEMA DI ARGOMENTO STORICO)

PUNTI VALUTAZIONE

Limitate, confuse 1

QUALITÀ DELLE Essenziali, semplificate 1,5

INFORMAZIONI Semplici e piuttosto chiare 2

Chiare ed adeguate 2,5

Ampie, critiche, originali 3

Il testo si presenta disorganico ed incoerente 1

Il testo si presenta parzialmente organico e

non sempre coerente 1,5

STRUTTURA

ARGOMENTAZIONE

Il testo si presenta articolato in modo

semplice ma lineare 2

Il testo si presenta organico e coerente 2,5

Il testo si presenta molto ben articolato,

coerente e organico 3

Parziali capacità di elaborazione

dell'argomento 1

Mediocri capacità di elaborazione

dell'argomento 1,5

CAPACITÀ

ELABORATIVE

Sufficienti capacità di elaborazione

dell'argomento 2

Discrete capacità di elaborazione

dell'argomento 2,5

Buone capacità di elaborazione

dell'argomento 3

Parziali capacità di commento e di

discussione critica dell'argomento 1

Mediocri capacità di commento e di

discussione critica dell'argomento 1,5

CAPACITÀ CRITICHE Sufficienti capacità di commento e di

discussione critica dell'argomento 2

Discrete capacità di commento e di

discussione critica dell'argomento 2,5

Buone capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento 3

Linguaggio improprio, ripetitivo e con molti

errori (ortografici e/o morfosintattici) 1

Linguaggio poco espressivo, ripetitivo e con

alcuni errori 1,5

FORMA ESPRESSIVA Linguaggio semplice e con alcuni errori 2

Linguaggio chiaro ed adeguato, senza errori

rilevanti 2,5

Linguaggio espressivo, ricco, vario e corretto 3

PUNTEGGIO TOTALE

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 1 2 3 3 4 4 5 5 6 6 - 7 7 - 8 8 9 9 - 10

Page 56: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "E. MEDI"

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

ALUNNO:________________________________________CLASSE:_____________

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA D

(TEMA DI ORDINE GENERALE)

PUNTI VALUTAZIONE

A Poco pertinente e non sorretta da alcuna ragionata

coordinazione logica di idee e fatti

1

STRUTTURA

ARGOMENTAZIONE

Parzialmente pertinente e sorretta da una non sempre

adeguata coordinazione logica di idee e fatti

1,5

Pertinente e sorretta da sufficiente coordinazione

logica di idee e fatti

2

Pertinente e sorretta da discreta coordinazione logica

di idee e fatti

2,5

Pertinente e sorretta da logica e coerente

coordinazione logica di idee e fatti

3

Limitate e confuse 1

B Essenziali, semplificate 1,5

QUALITÀ DELLE Semplici e piuttosto chiare 2

INFORMAZIONI Chiare ed adeguate 2,5

Ampie, critiche, originali 3

Parziali capacità di commento e di discussione critica

dell'argomento

1

C Mediocri capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

1,5

CAPACITÀ CRITICHE Sufficienti capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

2

Discrete capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento

2,5

Buone capacità di commento e di discussione critica

dell'argomento

3

Il testo non contiene riferimenti adeguati a coordinate

storiche e/o socio-culturali

1

D Il testo contiene superficiali riferimenti a coordinate

storiche e/o socio-culturali

1,5

CONTESTUALIZZAZIONE

E STORICIZZAZIONE

Il testo contiene semplici, ma coerenti riferimenti a

coordinate storiche e/o socio-culturali

2

Il testo contiene adeguati riferimenti a coordinate

storiche e/o socio-culturali

2,5

Il testo contiene coerenti, ampi e dettagliati

riferimenti a coordinate storiche e/o socio-culturali

3

Linguaggio improprio, ripetitivo e con molti errori

(ortografici e/o morfosintattici)

1

E Linguaggio poco espressivo, ripetitivo e con alcuni

errori

1,5

FORMA ESPRESSIVA Linguaggio semplice e con alcuni errori 2

Linguaggio chiaro ed adeguato, senza errori rilevanti 2,5

Linguaggio espressivo, ricco, vario e corretto 3

PUNTEGGIO TOTALE

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 1 2 3 3 4 4 5 5 6 6 - 7 7 - 8 8 9 9 - 10

Page 57: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA (MATEMATICA)

CANDIDATO: ______________________________________

Descrittori

Gravemente

Insufficiente

Insufficiente

Parzialmente

Insufficiente

Sufficiente

Più che Sufficien

te Discreto Buono

Ottimo

1..4 5..7 8 - 9 10 11 – 12 13 14 15 Completezza, con riferimento al numero di quesiti svolti nel problema

Completezza, con riferimento al numero di quesiti svolti nel questionario

Correttezza dei procedimenti, del calcolo e delle soluzioni

Conoscenze specifiche evidenziate

Presenza e qualità di spiegazione e commento nei vari passaggi

Correttezza, chiarezza ed accuratezza delle rappresentazioni grafiche e del simbolismo logico

TOTALE PUNTEGGIO: …………………………. Nell’attribuzione del voto è applicata l’approssimazione standard al valore intero VOTO: (TOTALE PUNTEGGIO/ 6) ……………………….. In presenza di strategie risolutive originali, sintetiche o particolarmente efficaci e veloci, il voto sarà maggiorato di una unità: sarà cura del commissario d’esame motivare adeguatamente tale attribuzione nello spazio sottostante. _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________ _____________________________________________________

Page 58: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

TABELLA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CRITERI PUNTEGGIO 6 5 4 3 2Espressione Esposizione

Si esprime con linguaggio Articola il discorso In modo

Adeguato, ricco, fluido organico

Corretto, adeguato Semplice ma coerente

Non sempre corretto e appropriato Talvolta poco coerente

Spesso scorretto, inadeguato Spesso incoerente

Sempre scorretto, inadeguato Sempre Incoerente

Conoscenze Conosce i temi Proposti in modo

Ampio ed approfondito

Corretto ma limitato al manuale

Quasi sempre corretto, con alcune imprecisioni o lacune

Solo parziale e non sempre corretto

Lacunoso e Scorretto

Competenze di analisi

Sa/non sa analizzare

Sa analizzare i vari aspetti significativi del problema posto

Sa analizzare alcuni aspetti significativi del problema posto

Sa analizzare pochi aspetti significativi del problema posto

Non s a analizzare gli aspetti significativi del problema posto

Sa individuare gli aspetti significativi del problema posto

Competenze di sintesi

Sa/non sa individuare

Sa individuare i concetti chiave e stabilire efficaci collegamenti

Sa individuare i concetti chiave e stabilire semplici collegamenti

Sa individuare i concetti chiave ma solo saltuariamente collegarli

Sa individuare i concetti chiave ma non collegarli

Sa individuare i concetti chiave

Capacità di valutazione

Esprime/non esprime giudizi

Esprime giudizi adeguati e li argomenta efficacemente

Esprime giudizi adeguati ma non sempre li argomenta efficacemente

Esprime giudizi non sempre adeguati al tema proposto e li argomenta poco efficacemente

Esprime giudizi in forma definitiva senza argomentazioni

Non esprime giudizi personali

Punteggio :da 1 a 30 Il punteggio globale di sufficienza corrisponde a 20 punti voto 0 -10 1 11-12 2 13-14 3 15-17 4 18-19 5 20-21 6 22-23 7 24-26 8 27-28 9 29-30 10

Page 59: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

t!GEO SCIEF{TIFICO H TITSGUISTICO STATALH''8. MEDI" BATTIPAGLIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

An no Scolastico 2A16-2017

Per la valutazione si procede nel seguente modo:

Gli insegnanti di ogni materia correggono le rispettive prove, attribuendo per ogni

domand-a un punteggio da uno a tre secondo la seguente tabella :

Quesiti di lnglese:punti 0

0,200,400,600,801

Quesiti a risposta multiPla:punti 0

0,25

Periquesiti arisPostapunti 0

0,25

0,500,751

Risposta errataRisposta g ravemente insufficienteRisposta inesatta o poco pertinente

Risposta accettabileRisposta sosta nzialrnente adeg uata

Risposta pienamente adeguata

risposta erratarisposta corretta

singola delle prove di tutte le altre discipline:nessuna risposta o del tutto non pertinente

risposta insufficiente per contenuto ed

esposizionerisposta non del tutto correttarisposta corretta ma non del tutto completa

risposta completa e corretta

PUNTEGGIO TOTALE (B+c) :

Presídente

t15

Rissssta singolaFIS!CA Risposta multiPla

Risposta singolaLINGUA INGTESERisposta singola

STORIA Risposta multiPlaRisposta singge

FILOSOFIA Risposta multiPlaRisnosta sinqola

SCIENZE NATURAKI Risposta multiPla

Fisica LinguaInglese

Storia Filosofia ScienzeNaturali

Punteggio

Punteggío

Commissione Firma

212

Page 60: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

LICHO SEIHNTIFIGO E LINGUISTICO STATALE"F. MEDIO'BATTIPAGLIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVAAn no Scolastico 2016'2017

Candidato :

!iFlslcA i

i LINGUA INGLESE i

La prese nte prova è costituita da:11 (undici) ques iti a risposfa singola (típologia B)l6(se dici) g{res iti a nsposfa multipla {tipologia CJ

Ogni risposúa dovrà avere Ia lunghezza delle righeassegnate.

I

I

I

ISTRUZIONI PER IL CANDIDATO I

I

I:

---..-.-.'..-..1

i > La trattazione di ogni singolo quesito è ritenuta esaustiva quando la eompendl in iI

!

i > Non puoi comunicare con ituoi compagni, né usare il cellulare: in tal caso i

i

i

Presidente

Commissìone Firma

T12

Page 61: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

t!GEO SCIEF{TIFICO H TITSGUISTICO STATALH''8. MEDI" BATTIPAGLIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

An no Scolastico 2A16-2017

Per la valutazione si procede nel seguente modo:

Gli insegnanti di ogni materia correggono le rispettive prove, attribuendo per ogni

domand-a un punteggio da uno a tre secondo la seguente tabella :

Quesiti di lnglese:punti 0

0,200,400,600,801

Quesiti a risposta multiPla:punti 0

0,25

Periquesiti arisPostapunti 0

0,25

0,500,751

Risposta errataRisposta g ravemente insufficienteRisposta inesatta o poco pertinente

Risposta accettabileRisposta sosta nzialrnente adeg uata

Risposta pienamente adeguata

risposta erratarisposta corretta

singola delle prove di tutte le altre discipline:nessuna risposta o del tutto non pertinente

risposta insufficiente per contenuto ed

esposizionerisposta non del tutto correttarisposta corretta ma non del tutto completa

risposta completa e corretta

PUNTEGGIO TOTALE (B+c) :

Presídente

t15

Rissssta singolaFIS!CA Risposta multiPla

Risposta singolaLINGUA INGTESERisposta singola

STORIA Risposta multiPlaRisposta singge

FILOSOFIA Risposta multiPlaRisnosta sinqola

SCIENZE NATURAKI Risposta multiPla

Fisica LinguaInglese

Storia Filosofia ScienzeNaturali

Punteggio

Punteggío

Commissione Firma

212

Page 62: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Data una carica puntiforme Q, la superf,rcie equipotenziale, da essa generata ad una certa

distanzar, è:

D Una sfera che ha come centro la carica Q e raggio rn Un segmento di lunghezzaÍtr UnPiano adrstanzartr Nessuna delle Precedenti

Bural'affernazione giusta tra le seguenti:

D Il flusso ó di utru campo magnetico è una grandezzavefrotiale, mentre la sua

circuitazione f è una grandezza scalare

Ii flusso O di una campo magnetico è una grandezzascalate, mentre la sua

circuitazione f è una gtandezza vettoriale

Il flusso O di una campo magnetico e la sua circuitazione f sono gtal.tdezze

scalaritr Il flusso 4p di una campo magnetico e la sua circuitazione I sotlo gtand.ezze

vettoriali

Le Correntiaatr

0

di Foucauh sono causate da:

IJnvaiazione del flusso del Campo Elettrico

Un aumento del flusso del Campo Elettrico

Un variazione del flusso del Campo Magnetico

Nessuna delle precedenti cause, essendo Sempre presenti in gn metallo

I Raggi X hanno lunghezze d'onda:o Comprese tra 10-8 m e 10-ll mD Comprese tra4x10-7 m e 10-8 mtr Minori di i0-12 mtr Maggiori diTxIA'7 mefinoalmm

Spiega il fenomen o della polarizzazione della luce, evidenziando il ruolo dei"polarizzatori".

L'alternatore: qualè il principio del suo funzionamento? A cosa serve?

I

Page 63: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

English

Answer in English in no more than 6 lines.

1) What kind of attitude did Dickens have to Victorian sociefy?

Funteggio ..:....

2) Science and ethics: what is their role in "Doctor Jekyll and Mr Hyde" by R.L.Stevenson?

Punteggio

;) In Tennyson's dramatic monologue "Ulysses", Ulysses and Telemachus representdifferent attitudes and characteristics. State which ones.

Punteggio

-

Page 64: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

STORIA

La "notte dei lunghi coltelli" ci fu il:

A 30 giugno 1934

B l-0 novembre del 1938

C 30 giugno 1938

D l-0 novembre L934

Animal Farm isan allegorical novel on:

A communism

B capitalism

C nazism

D socialism

Quanto durò quella che fu definita la "guerra lampo"?

A 1939-1941

B 1939-1940

c 1938-1940

D 1938-1941

Le leggifascistissime furono emanate da Mussolini nel:

A 1935

B 1937

c 1934

D 1938

Soffermati sul significato del termine Shoah contestualizzando il periodo storico in cui è avvenuta

Page 65: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Soffermati brevemente sulle caratteristiche principali del regime totalitario

Page 66: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

FILOSOFIA

Per Marx la "struttura" della storia è determinata:

A dai i rapporti economici

B dalla lotta di classe

C dalle ideologie politiche

D dalla rivoluzione del proletariato

La Volontà di vivere è per Schopenauer:

A il principio razionale del mondo

B il principio inconscio e irrazionale

C il principio individuale diogniesistenza

D il principio dell'apparenza

Nef Concetto dell'ongoscia Kierkegaard descrive l'angoscia come:

A sentimento di vuoto

B sentimento dell'impossibilità

C sentimento di disperazione

D sentimento della possibilità

ln Le origini del totalitorismo,la Arendt definisce l'ideologia:

A logica di una idea

B logica della realtà

C logica di un partito unico

B logica del potere

ln La banalità det male, cosa intende la Arendt per "crimine contro l'umanità" e a cosa si riferisce?

Page 67: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Alcontrario di Hegel, la visione che Marx ha della storia non è spirituale ma materialistica. Soffermati

brevemente sulle differenze tra le due visioni.

Page 68: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCIENZE NATURALI

L. Quale delle seguentiaffermazioni riguardantiilmetano NON è corretta?

a. L'atomo dicarbonio è ibridato sp3

b. È una molecola polare

c. È insolubile in acqua

d. Ha una disposizione tetraedrica

2. L'alchene che attraverso la reazione di idratazione origina un alcol primario è

a. Propene

b. l-butenec. Etilene

d. l-pentene

3. Dalla reazione di riduzione di un' aldeide si ottiene

a. Un acido carbossilico

b. Un alcolprimario

c. Un alcolsecondario

d. Un chetone

4. Glieterisono prodottida una

a. Reazione tra un alcol e un alchene

b. Condensazione tra due alcol

c. Condensazione tra un acido e un alcol

d. Reazione tra un alcol e un alcano

1. Descrivi i moti convettivi che si verificano nel mantello (max 5 righe)

2. Definisci ilcentro stereogenico e illustra le proprietà ottiche delle molecole

Page 69: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

LICHO SEIHNTIFIGO E LINGUISTICO STATALE"F. MEDIO'BATTIPAGLIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVAAn no Scolastico 2016'2017

Candidato :

!iFlslcA i

i LINGUA INGLESE i

La prese nte prova è costituita da:11 (undici) ques iti a risposfa singola (típologia B)l6(se dici) g{res iti a nsposfa multipla {tipologia CJ

Ogni risposúa dovrà avere Ia lunghezza delle righeassegnate.

I

I

I

ISTRUZIONI PER IL CANDIDATO I

I

I:

---..-.-.'..-..1

i > La trattazione di ogni singolo quesito è ritenuta esaustiva quando la eompendl in iI

!

i > Non puoi comunicare con ituoi compagni, né usare il cellulare: in tal caso i

i

i

Presidente

Commissìone Firma

T12

Page 70: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

t!GEO SCIEF{TIFICO H TITSGUISTICO STATALH''8. MEDI" BATTIPAGLIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

An no Scolastico 2A16-2017

Per la valutazione si procede nel seguente modo:

Gli insegnanti di ogni materia correggono le rispettive prove, attribuendo per ogni

domand-a un punteggio da uno a tre secondo la seguente tabella :

Quesiti di lnglese:punti 0

0,200,400,600,801

Quesiti a risposta multiPla:punti 0

0,25

Periquesiti arisPostapunti 0

0,25

0,500,751

Risposta errataRisposta g ravemente insufficienteRisposta inesatta o poco pertinente

Risposta accettabileRisposta sosta nzialrnente adeg uata

Risposta pienamente adeguata

risposta erratarisposta corretta

singola delle prove di tutte le altre discipline:nessuna risposta o del tutto non pertinente

risposta insufficiente per contenuto ed

esposizionerisposta non del tutto correttarisposta corretta ma non del tutto completa

risposta completa e corretta

PUNTEGGIO TOTALE (B+c) :

Presídente

t15

Rissssta singolaFIS!CA Risposta multiPla

Risposta singolaLINGUA INGTESERisposta singola

STORIA Risposta multiPlaRisposta singge

FILOSOFIA Risposta multiPlaRisnosta sinqola

SCIENZE NATURAKI Risposta multiPla

Fisica LinguaInglese

Storia Filosofia ScienzeNaturali

Punteggio

Punteggío

Commissione Firma

212

Page 71: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

Fisica

A seguito di una tlasfotmazione Gaiilerana cambta:

n La massa

ù La fotzaÉ La velocità! L'accelerazione

Essele informati istantaneamente in un punto su cio che a-v-r'iene in un aitro pr-rnto, secondo ia

concezione relativistica è :

a SemPre PossibileÉ impossibilea possibile se 1e infoimaziont viaggiano alia velocità de1la 1-r-rce

! hlessuna de11e risposte precedenti è con'etia

Secoiido Einstein:tr I-a massa cli un corpo non varia aI vartare del1a sua veiiocirà

tr La massa di un corpo varierebbe solo ne1 caso che esso si múovesse con 1a

velocità della lucetr I-a massa di un coipo rraria ccn la -'zeiccita

E }lessuna delle ptececlenti è cortetta

Il Rctdcr, è r,rn dispositivo che funziona sfruttando il fenoineno:

tr Della rifiazione de11e oncie eieftromagnetiche

E Della riflessione delle onde eletti'omagnetiche

D Sia del1a riflessione che del1a rrfrazione delle onde elettromagnetiche

tr Il fènomeno de11a riflessione o quello deIla rifrazione a seconcla della circostanza

Maxwell dimostro che la luce è una particolare onda elettromagnetica. Come? Srilla base di

tale r-isuitato, cosa possiamo afietmare cilca la velocità di propagazione delie onde

elettromagnetiche rn vn mezzo materiale trasparente?

Illustra 1' eq uirral en za t elait-v istic a tr a 1îas s a e d eiier gia'

Page 72: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

English

Answer in English in no more than 6 lines.

1) What do you know about George Vl?

2l What are the features of the stream of csnsciousness technique?

3) What aspects of "Sons and Lovers" are clearly oedipal?

Page 73: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

STORIA

1. Le leggidi Norimberga risalgono al:

il 15 settembre del 1935

il 15 settembre del 1938

il 15 ottobre del 1937

il 15 ottobre del 1939

2. ll Patto d'acciaio fu firmato da:

Germania e Giappone nel 1939

Germania e Unione Sovietica nel1929

Germania e ltalia nel 1939

Germania e Polonia nel 1941

3. La "linea gotica" fu:

una linea difensiva voluta daitedeschi che divideva l'ltalia in due tronconi

una lìnea difensiva approntata dagli italiani che divideva l'ltalia in due tronconi

una linea difensiva voluta dalla resistenza che divideva in due tronconi l'ltalia

una linea difensiva voluta daitedeschi che divideva in due la Sicilia

4. Nineteen Eighty-Four is a:

dystopian novel

historical novel

philosophical novel

utopian novel

5. Soffermati sul significato del termine 'guerra fredda" delineandone il contesto storico

Page 74: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

6. Soffermatisulla nascita dell'ONU e sulsuo ruolo

Page 75: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

FILOSOFIA

7 . Lo gaia scienzo è collocabile nella fase nietzschiana:

illuministica

della filosofia del meriggio

della filosofia del mattino

giovanile

8. ln Nietzsche, la geneaologia della morale è legata alla:

metafisica

psicologia

matematica

storia

9. La psicoanalisiè detta:

psicologia del profondo

psicologia del conscio

psicologia dell'es

psicologia dell'io

10. ln [e origini del totolitarismo,la Arendt prende il termine "male radicale" da:

N ietzsche

Freud

Ka nt

Kierkegaard

l-1. Cosa intende Nietzsche con iltemine "morte di Dio".

-

Page 76: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

6. Soffermatisulla seconda topica di Freud.

t-' 'si

Page 77: CLASSE V SEZIONE G. 15 MAGGIO... · Elaborare una sintesi espositiva scritta, ... principali di valutazione sono state le interrogazioni e i test di verifica intesi non ... il modello

SCIENZE

t. Quale tra le seguenti af,ferrnazioni riguardantigli enzimi di restniziorae NON è corretta?

a proteggono i batterida infezionivirali

b tagliano il DNA in frammenti di diversa lunghezza

c rompono i legami ad idrogeno tra le basi azotate

d tagliano il DNA generando estrernità piatte o sfalsate

2. Per clonaggio si intende la procedura per

a determinare l'identità e l'ordine dei nucleotldi del DNA

b ottenere molte copie di uno stesso gene

c inserire un plasmide in una cellula ricevente

d ottenere copie identiche di uno stesso organisrno

3. llcDNA si ottiene

a per clonazione di un organismo

b grazie agli enzinnidi restrizione e alla DNA ligasi

c grazieallatrascrittasi inversa,

d utilizzando un batteriofago

4. A quale idrogeno è legata l'eventuale acidità di un'aldeide?

a H delgruppo aldeidico

b H in posizione alfa

c Qualslasi l'N delgruppo R

d nessuno

Descrivi i margini convergenti (Max 5 righe)

Descrivi la tecnica dell'elettroforesi su gel per il DNA