classe 5bc - itatrentin.edu.it · fiorentini francesca lingua inglese x x x riezzo vittorio...

67
1 ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “A. TRENTIN” Via San Giovanni, 46 36045 LONIGO (VI) Cod. Fisc. 80015930243 Cod. Min. VITA01000L . 0444-830493 - 0444-835313 Sito web: www.itatrentin.edu.it E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] Documento del Consiglio di Classe 5BC Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie Articolazione: Biotecnologie Sanitarie 15 maggio 2019 CLASSE 5BC Anno Scolastico 2018 /2019

Upload: others

Post on 16-Jul-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

1

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “A. TRENTIN”

Via San Giovanni, 46 – 36045 LONIGO (VI) Cod. Fisc. 80015930243 – Cod. Min. VITA01000L

. 0444-830493 - 0444-835313

Sito web: www.itatrentin.edu.it E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected]

Documento del Consiglio di Classe 5BC

Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

Articolazione: Biotecnologie Sanitarie

15 maggio 2019

CLASSE 5BC

Anno Scolastico 2018 /2019

Page 2: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 3

PROFILO DELLA CLASSE

pag. 4

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag. 6

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Pag. 6

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Pag. 7

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(ASL) Pag. 8

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Pag. 10

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Pag. 12

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati

pag. 13

ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova

pag. 57

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio

pag. 61

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 67

Page 3: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof.ssa: Cremonese Giovanna

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Serena Davide IRC X X X

Oboe Lorella

Italiano

X X X

Oboe Lorella Storia

X X X

Lo Surdo Francesco

Giovanni Legislazione sanitaria X

Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X

Riezzo Vittorio

Matematica X

Cremonese Giovanna

Chimica Organica e

Biochimica

X X X

Siclari Viviana Chimica Organica e

Biochimica (Laboratorio) X

Valente Massimo Biologia, Microbiologia e

Tecnologie di Controllo

Sanitario

X X

Ottaviani Enrico Biologia, Microbiologia e

Tecnologie di Controllo

Sanitario (Laboratorio)

X

Salandin Emanuela Igiene, Anatomia,

Fisiologia, Patologia X

Basile Claudio Igiene, Anatomia,

Fisiologia, Patologia

(Laboratorio)

X

Gottardo Elisa Scienze Motorie X X X

Page 4: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

4

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5BC è costituita di 21 allievi, quasi tutti provenienti dal medesimo nucleo classe formatosi in terza, con l’eccezione di uno studente che ripete la classe quinta, inseritosi quest’anno.

Questo nucleo classe si è sempre distinto come gruppo molto rispettoso, sia nei confronti dei docenti che delle regole scolastiche, disponibile, collaborativo e puntuale nell’esecuzione dei compiti assegnati. Sono presenti inoltre, alcuni studenti capaci di una riflessione critica e di un desiderio di approfondimento ulteriore rispetto alle discipline proposte. Nelle discipline che prevedono una parte pratica o di laboratorio, la classe è autonoma e impegnata nel lavoro, capace di gestire i tempi in maniera matura e responsabile. Il clima all’interno della classe è buono, come pure la capacità di collaborare tra compagni. La composizione del Consiglio di classe, come emerge dalla tabella riportata in questo documento, è stata varia nel corso del triennio. Alcune discipline (Italiano, Storia, Inglese, IRC, Scienze Motorie e Sportive, Chimica Organica e Biochimica) hanno avuto il medesimo docente per tutto il triennio; le altre due discipline di indirizzo (BMTS e IAFP) hanno invece visto l’avvicendarsi di docenti durante il triennio, come pure i docenti di laboratorio di tutte e tre le materie qualificanti dell’indirizzo, tecnico-scientifiche. Una nota particolare per Matematica, che ha visto il cambio di docenti ogni anno. Infine Legislazione sanitaria, materia presente solamente in classe quinta, vede invece il ritorno di un docente che era stato presente durante la classe prima, per molti di questi studenti. La partecipazione al dialogo educativo è stata buona e il clima di lavoro sereno, con tutti i docenti. In corso d’anno la classe ha collaborato anche con una quarta, in un lavoro a piccoli gruppi, su una Unità di Apprendimento interdisciplinare riguardante l’inquinamento da PFAS.

Page 5: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

5

Studenti componenti la classe 5BC

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

Page 6: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

6

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n. di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di

apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali

CLIL moduli di Biochimica Settembre-dicembre

CHOB e Lingua inglese Video di Biochimica in

Inglese. Materiale in inglese estratto da testo per

CLIL

UDA su PFAS Gennaio-Marzo IAFP, CHAS, Matematica, Lingua

inglese

Dispense sulle caratteristiche dei composti PFAS. Metodi analitici di

determinazione. Grafici e tabelle.

Effetti dei composti PFAS sull’uomo.

Volantino prodotto

Progetto Alzheimer Settembre- ottobre

IAFP, Italiano Visione del film “Still Alice”. Incontro con il giornalista Michele Farina, autore del saggio: “Quando andiamo a casa?”. Forme di demenza senile

Page 7: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

7

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione

dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

L’evoluzione del sistema elettorale italiano Storia, cittadinanza e Costituzione - Diritto

Non - violenza e obiezione di coscienza al servizio

militare

Storia, cittadinanza e Costituzione - Diritto

Stato e Chiesa in Italia: dal Risorgimento ai Patti

Lateranensi

Storia, cittadinanza e Costituzione - Diritto

Repubblica presidenziale o repubblica

parlamentare?

Storia, cittadinanza e Costituzione - Diritto

L’ONU e la costruzione di un nuovo ordine mondiale Storia, cittadinanza e Costituzione - Diritto

L’Unione europea e la Carta di Nizza Storia, cittadinanza e Costituzione - Diritto

La Costituzione italiana Storia, cittadinanza e Costituzione - Diritto

Conformemente all’art. 1 comma 33 della Legge 107/2015 nel corso del secondo biennio e

dell’ultimo anno di corso sono stati attuati percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (ora

ridefiniti come percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) per almeno 400

ore.

Nello specifico sono state realizzate:

n. 150 ore in classe terza (di cui almeno 30 di attività formative e 120 di tirocinio

curricolare) – titolo progetto:

n. 160 ore in classe quarta (di cui almeno 40 di attività formative e 120 di tirocinio

curricolare)

n. 90 ore in classe quinta (di cui almeno 10 ore di attività formative e 80 di tirocinio

curricolare)

Page 8: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

8

Le attività formative hanno riguardato interventi in aula con esperti interni/esterni, uscite didattiche e altre attività che di seguito si riassumono: PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

Anno scol.co

Attività svolte

n. ore

Totale ore

2016/17

Formazione specifica in materia di sicurezza 12 ore

32 ore

Modulistica ASL e comportamento da tenere in azienda 2 ore

Come si realizza una presentazione in Power Point 2 ore

Spettroscopia UV-VIS ed analisi qualitative e quantitative – determinazione spettrofotometrica del ferro

5 ore

Foglio di calcolo excel: elaborazione di dati 2 ore

Contrattualistica del mondo del lavoro (esperti esterni Adecco) 2 ore

Soft skills: come riconoscerle 2 ore

Visita aziendale presso museo del profumo e distilleria 5 ore

2017/18

How to find a job: CV, covering letter and job interview 8 ore

50 ore

Incontro di riflessione su esperienza ASL condotta 1 ora

Stesura piano di lavoro e approfondimento su tecniche microbiologiche Preparazione terreni per ricerca di microrganismi patogeni su ambiente di lavoro e campionamento Campionamento aria e stesura report finale

8 ore

Percezione del ruolo professionale: la libera professione 2 ore

Farmacopea- legislazione Farmaceutica, il farmaco, le farmacie, la ricetta, le preparazioni galeniche

7 ore

Legislazione ambientale: acqua, acqua potabile, acque reflue. 4 ore

Soft e hard skills, come gestire un colloquio di lavoro 5 ore

Determinazione della concentrazione del ferro in un campione con strumento per emissione atomica.

5 ore

Uscita didattica alla Fondazione Golinelli di Bologna 10 ore

2018/19

Visita Job & Orienta 2019 6 ore 32 ore

Visita all’Open day dell’Università di Padova 10 ore

Visita alla Mostra Real Body, Visita al laboratorio ECAM Ricert

15 ore

Formazione su articoli 35, 36, 37, 39 e 40 della Costituzione, contratti collettivi di lavoro, diritti e doveri del datore di lavoro e dei lavoratori, Statuto dei lavoratori (legge 20 maggio 1970, n. 300

1 ora

Ciascuno studente ha raggiunto o superato quanto previsto per legge riguardo le ore di tirocinio curricolare nel corso dei tre anni.

Page 9: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

9

Prospetto dei tirocini curricolari svolti dagli studenti per ASL

N Nominativo studente Stage classe 3 Stage classe 4 Stage classe 5

1 Ospedale Azienda erboristica Conceria

2 Ospedale Casa Vinicola Casa Vinicola

3 Caseificio Piscine Ospedale

4 Casa di riposo Farmacia Ospedale

5 Colorificio Piscine Ospedale

6 Palestra Casa di riposo Casa di riposo

7 Laboratorio di Analisi

Azienda Chimica Azienda Chimica

8 Studio di fisioterapia

Piscine Piscine

9 Azienda chimica Azienda Chimica Azienda Chimica

10 Ospedale Azienda farmaceutica

Associazione

11 Azienda chimica Azienda Chimica Azienda Chimica

12 Casa di riposo Ospedale Ospedale

13 Studio di fisioterapia

Ospedale/ Caseificio

Ospedale

14 Laboratorio analisi chimiche

Progetto PON in azienda in Bulgaria

Progetto PON Bulgaria

15 Laboratorio di analisi chimiche

Ospedale Ospedale

16 Farmacia Conceria Farmacia

17 Casa di riposo Casa di riposo Casa di riposo

18 Erboristeria Azienda farmaceutica

Erboristeria

19 Farmacia Studio veterinario Studio veterinario

20 Palestra Palestra Palestra

21 Laboratorio chimico di cantina vinicola

Progetto PON in azienda in Bulgaria

Progetto PON Bulgaria

Page 10: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

10

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Uscita presso Gruppo Cinofilo e

Polizia Scientifica

Verona

febbraio 2019

5 ore

Uscita presso laboratorio

dell’azienda ECAM Ricert

Febbraio 2019

Monte di Malo

5 ore

Viaggio di

istruzione

Norimberga, Berlino, Dachau. 6 giorni

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Progetto “Salvaguardare la

salute minacciata dalla

contaminazione delle falde del

Sud-ovest Veneto”

ITA Trentin 12 ore

Quotidiano in classe ITA Trentin Tutto l’anno scolastico

Incontro con l’autore Massimo

Bubola e presentazione del suo

romanzo "Ballata senza

Nome" (sulla Prima Guerra

Mondiale)

Auditorium

della scuola

2 ore

Conferenza su “I Rossi” Itis Rossi di

Vicenza

3 ore

Anderloni dice Dante “Il

Paradiso” Canto XXXIII

Auditorium

della scuola

2 ore

Educazione alla salute:

con Fidas ADMO

ITA Trentin 2 ore

Progetto Andrologico con

Fondazione Foresta

ITA Trentin 2 ore

CorrITAS ITA Trentin 5 ore

Uscita al teatro Comunale per

spettacolo “Le chat noir”

13/04/2019 2 ore

Page 11: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

11

Incontri con

esperti

Incontro con Prof. Di Nisio

“Evidenze scientifiche del

meccanismo di azione dei PFAS

e dei loro effetti sull’organismo

umano”

ITA Trentin 2 ore

Orientamento

Job & Orienta

Open day UniPD

Corso di Logica con Alpha Test

Illustrazione sito

sull’orientamento

www.planyourfuture.eu

Verona

Legnaro (PD)

ITA Trentin

ITA Trentin

6 ore

10 ore

12 ore

1 ora

Nell’ambito delle attività di orientamento è inoltre previsto anche un Corso di Fisica,

programmato per agosto 2019, per preparare gli studenti ai test di ingresso delle facoltà

scientifiche a numero chiuso.

Page 12: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

12

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Programmazioni disciplinari

3. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

4. Fascicoli personali degli alunni

5. Verbali consigli di classe e scrutini

6. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

7. Materiali utili

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e

pubblicato sul sito dell’I.T.AS. “Trentin”

Page 13: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

13

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

e sussidi didattici utilizzati

(titolo dei libri di testo, etc,)

Page 14: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

14

RELAZIONE DEL DOCENTE – 5^ BC - A.S. 2018-2019

RELIGIONE 5BC 2018/19

Conoscenze La classe ha raggiunto un livello di conoscenza degli argomenti molto buono. Molteplici sono state le occasioni di approfondimento durante le lezioni, anche grazie agli interventi personali di alcuni alunni. I nuclei fondamentali del programma sono stati svolti. Competenze Molti studenti hanno dimostrato notevoli abilità critiche e riflessive. Durante il corso dell’anno sono migliorate le competenze dialettiche relativamente all’analisi delle tematiche proposte. Tutti sono in grado di esaminare i nodi fondamentali della bioetica e di confrontarli con le istanze etiche della cultura contemporanea e del pensiero cristiano. Buona la partecipazione, talvolta arricchita da contributi originali. Capacità Le capacità degli studenti sono diversificate: alcuni possiedono buone capacità critiche ed espressive tali da consentire loro autonomia e sicurezza nell’esposizione degli argomenti; altri hanno capacità più limitate di analisi, comunque accresciute nel corso del tempo. Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La programmazione didattica si è concentrata su questioni di bioetica: - settembre/dicembre: L’eutanasia e il testamento biologico

- gennaio/aprile: L’aborto e la procreazione assistita

- maggio: Le sfide della bioetica: l'uomo come fine dell'agire

Metodologie e materiali didattici Per quanto concerne la metodologia, le lezioni sono state sviluppate attraverso lezioni frontali, letture di articoli, saggi, analisi di fatti di cronaca, discussioni, dialogo con la classe, visita di alcuni siti Internet. Si è cercato di tenere in debita considerazione gli interessi degli alunni e le opportunità offerte da fatti di cronaca. Si è dato spazio alla visione di alcuni video allo scopo di coinvolgere maggiormente gli allievi. Tipologie delle prove di verifica utilizzate Esposizione orale degli argomenti, interventi spontanei. La valutazione è stata espressa su cinque livelli nel modo seguente: insufficiente, sufficiente, buono, distinto, ottimo.

L’Insegnante Prof. Davide Serena

Page 15: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

15

PROGRAMMA

RELIGIONE CATTOLICA 2018/19 5BC 1) L’eutanasia a) La morte in Occidente b) La legislazione europea sull’eutanasia c) Eutanasia attiva e passiva d) Rischi connessi all’eutanasia e) Testamento biologico f) Pensiero laico e cristiano a confronto sul fine vita 2) L’aborto a) Analisi storico-sociale del panorama italiano b) Questioni etiche c) Lo statuto giuridico dell’embrione d) La sacralità della vita nel Magistero della chiesa 3) Bioetica e procreazione umana a) Questioni etiche sottese alla bio-ingegneria b) Figli in provetta? c) Maternità surrogata d) La clonazione umana e la dignità della persona

L’Insegnante Prof. Serena Davide

Page 16: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

16

RELAZIONE DEL DOCENTE – 5^ BC - A.S. 2018-2019 ITALIANO – Prof.ssa Oboe Lorella In relazione alla programmazione curricolare nell’ultimo anno sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze Letterarie Gli alunni, sia pure a livelli diversi, hanno raggiunto una discreta conoscenza degli autori e dei movimenti della letteratura italiana dal Verismo alla prima metà del Novecento, con qualche accenno a correnti ed autori della letteratura europea. In genere:

• Conoscono sufficientemente il contesto politico- sociale - culturale di un’epoca

• Collocano cronologicamente un autore e/o una corrente letteraria

• Descrivono le caratteristiche dei generi letterari

• Definiscono, nelle linee generali, la poetica e i tratti caratterizzanti di un autore o di un movimento

Linguistiche In generale gli alunni

• Sostengono il discorso scritto ed orale in forma sufficientemente chiara ed accettabile sia sul piano morfologico che sintattico

• Conoscono discretamente i termini specifici della disciplina

Competenze Competenza letteraria Gli studenti sono in genere in grado, a livelli diversi, di:

• Collocare un testo all’interno della produzione di un autore e nel contesto storico di appartenenza

• Analizzare nelle linee generali un testo, individuandone la tipologia, i nuclei tematici, le principali figure retoriche ed il tipo di lessico

• Effettuare confronti e collegamenti fra motivi e/o tematiche di uno stesso autore

• Esprimere alcune considerazioni personali Competenza linguistica

• Produrre testi secondo le diverse tipologie, dimostrando di averne nel complesso acquisito le tecniche compositive

• Produrre testi scritti organici e sufficientemente chiari ed appropriati

• Esporre oralmente in modo chiaro e sufficientemente adeguato

Abilità Gli studenti risultano più o meno autonomi nell’

• approfondire un argomento

• collegare argomenti a livello disciplinare e interdisciplinare

• interpretare un testo

• applicare le tecniche compositive relative alle tipologie testuali previste dal nuovo esame di Stato. In particolare, per quanto riguarda la Tipologia A (analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) alcuni rispondono punto per punto alle domande dell’analisi, altri sono in grado di costruire un unico discorso che comprenda in modo organico le risposte agli spunti proposti.

La buona dinamica relazionale all’interno della classe ed il positivo clima di collaborazione con l’insegnante hanno favorito nell’arco del triennio un percorso di apprendimento

Page 17: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

17

adeguato alle capacità degli studenti. Molti hanno partecipato alle lezioni intervenendo in modo appropriato ed apportando contributi utili a tutta la classe. Grazie anche ai contenuti proposti alcuni hanno maturato una maggiore consapevolezza culturale e senso critico

A conclusione del percorso di studi all’interno della classe si possono individuare tre fasce di livello. La prima è formata da alunni che, grazie alle buone capacità, all’attenzione ed all’impegno rivelano di aver acquisito una preparazione buona, di aver colto i collegamenti disciplinari, di esprimersi con apprezzabile correttezza e proprietà di linguaggio e di fare osservazioni critiche pertinenti. La seconda è costituita da studenti dotati di soddisfacenti capacità, ma con un’applicazione non continua. La loro preparazione non è solida e si attesta su un profitto discreto. La terza è composta da pochi studenti con scarsa propensione alle discipline umanistiche, lacune nella preparazione di base ed impegno non sempre adeguato. Il loro profitto è sulla sufficienza. METODOLOGIE La lezione, con la lettura, l’analisi e il commento dei testi di cui si sono sottolineati le peculiarità contenutistiche e formali, si è avvalsa anche di contributi multimediali. La scelta dei passi è stata operata tenendo conto delle principali tematiche degli autori trattati ed è stata finalizzata alla padronanza dell’analisi testuale e dei contenuti. Essa per il suo carattere operativo si è rivelata utile per gli studenti che hanno bisogno di partire da elementi precisi per comprendere meglio e più direttamente le informazioni fornite dal manuale e dall’insegnante. Ogni volta che è stato possibile, sono stati evidenziati collegamenti con la Storia. Sono stati pure proposti schemi e mappe concettuali per favorire l’apprendimento degli argomenti e i confronti critici. MATERIALI DIDATTICI Il testo in uso è: Marta Sambugar – Gabriella Salà Letteratura + Vol.3, Ed. La Nuova Italia Sono stati utilizzate fotocopie di passi scelti, di articoli e documenti. Visione di contributi multimediali. Lettura di quotidiani attraverso l’adesione al progetto “Il quotidiano in classe”. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE Sono state eseguite interrogazioni orali e verifiche scritte; inoltre questionari a risposta aperta e le due simulazioni di Prima Prova proposte dal Miur. Per la valutazione dell’orale si veda la griglia adottata dal Collegio dei docenti e dai Consigli di classe, per gli scritti il Dipartimento di Lettere ha approntato nuove griglie sulla base delle indicazioni ministeriali.

Page 18: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

18

PROGRAMMA DI ITALIANO

• Naturalismo e Verismo: caratteristiche di fondo, temi e scelte stilistiche.

• G. Verga: biografia, opere.

Visione dell’uomo e della storia: l’ideale dell’ostrica, il valore della famiglia e del lavoro; la fiumana del progresso; i “ Vinti “. Poetica: il documento umano; strategie narrative: canone dell’impersonalità o eclissi dell’autore; narratore popolare; artificio della regressione; lo straniamento. Stile: il discorso indiretto libero, il linguaggio Novelle: La roba; La lupa; Rosso Malpelo. Il ciclo dei vinti. “I Malavoglia”: trama; brani: La famiglia Malavoglia- Non voglio più farla questa vita - L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni. “Mastro don Gesualdo”: trama; brani: L’addio alla roba L’età del Decadentismo : caratteri generali Concetti di Simbolismo ed Estetismo

• G. Pascoli: biografia, opere

Visione dell’uomo e della storia: il male, il dolore e la morte; il ricordo e il nido: famiglia e patria; la natura e le piccole cose; l’amore. Il nazionalismo; l’emigrazione

La poetica del fanciullino: “E’ dentro di noi un fanciullino” Stile: linguaggio e figure retoriche, lo sperimentalismo e il plurilinguismo Da “Myricae”: Novembre, Lavandare , X agosto, Il lampo, Il tuono Da “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno Da Primi poemetti: Italy: canti I-II- VI La grande proletaria s’è mossa

• Il Futurismo: Caratteri generali.

• F. T. Marinetti: Cenni biografici

Poetica: parole in libertà, immaginazione senza fili, distruzione della sintassi, abolizione della punteggiatura, l’onomatopea Manifesto del Futurismo Da “Zang TumbTumb”: Il bombardamento di Adrianopoli. G. Papini da “Lacerba”: Un foglio stonato, urtante, spiacevole e personale

• G. Ungaretti: biografia, opere

Visione dell’uomo e della storia: l’esperienza della guerra e la precarietà; l’attaccamento alla vita e la fratellanza; il rapporto con la natura; la conversione. Poetica: il significato della parola, il linguaggio scarno ed essenziale Stile: dallo sperimentalismo ( struttura sintattica frammentaria, abolizione punteggiatura e strutture metriche) al recupero della tradizione, alla compostezza formale. Da “L’Allegria”: Fratelli, Soldati, Veglia, I fiumi, S. Martino del Carso, Sono una creatura, Mattina. Da” Sentimento del tempo”: La madre.

Page 19: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

19

• G. D’Annunzio: biografia, opere.

Visione dell’uomo e della storia: culto del superuomo, del piacere e della sensualità. Propaganda politica di tipo nazionalista ed imperialista. Poetica: estetismo, panismo, superomismo. Stile: il linguaggio aulico e artificioso. Da “Il piacere”: Il ritratto di un esteta: Da "Alcyone": La pioggia nel pineto.

• Svevo: biografia- opere

Visione dell’uomo e della storia: l’inettitudine; la società malata. Poetica: la cultura mitteleuropea, la psicanalisi, J.Joyce. Stile: narratore inattendibile, lingua non letteraria; ironia; monologo interiore e tempo misto. "La coscienza di Zeno": struttura e trama. Da “La coscienza di Zeno”: Prefazione e Preambolo, L’ultima sigaretta, Un rapporto conflittuale, Una catastrofe inaudita.

L. Pirandello: biografia, opere.

Visione dell’uomo e della storia: relativismo conoscitivo, l’incomunicabilità, il contrasto tra la forma e la vita. Le trappole e le maschere. Poetica: l’umorismo: il sentimento del contrario. Stile: teatrale con dialoghi, monologhi, interrogazioni ed esclamazioni; linguaggio colloquiale e antiretorico. Da “L’umorismo”: Il sentimento del contrario. Da “Novelle per un anno”: La patente, il treno ha fischiato “Il fu Mattia Pascal”: trama. Brani Premessa, Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa, Cambio treno. “Uno, nessuno e centomila”: trama. Il teatro: Sei personaggi in cerca d’autore (trama; il teatro nel teatro)

• Salvatore Quasimodo: cenni biografici e bibliografici.

Visione della vita e della storia: dalla poesia pura e intimista alla poesia dell’impegno civile Poetica: tra ermetismo e neorealismo. Da “Acque e terre”: Ed è subito sera. Da “Giorno dopo giorno”: Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo.

• E. Montale: biografia opere

Visione della vita e della storia: la rappresentazione della natura e il sentimento di disarmonia, il male di vivere, l’assenza di certezze, la ricerca di un “varco”. Poetica: rifiuto della missione della poesia; la poetica dell’oggetto e il correlativo oggettivo. Stile: metrica tradizionale rielaborata, linguaggio aspro ed essenziale, plurilinguismo. Da ”Ossi di seppia”: Spesso il male di vivere, Non chiederci la parola Da “Satura”: Ho sceso dandoti il braccio.

• Il neorealismo: Caratteri generali.

Passi scelti: C. Pavese, da” La casa in collina”: Nessuno sarà fuori della guerra. B. Fenoglio da “Il partigiano Johnny”: La scelta della lotta partigiana

Page 20: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

20

P. Levi, da “Se questo è un uomo” Considerate se questo è un uomo; I sommersi e i salvati; Il canto di Ulisse.

Alcuni studenti durante le vacanze estive hanno affrontato la lettura di romanzi classici,

importanti per la comprensione dei contenuti del quinto anno: I Malavoglia, Il ritratto di

Dorian Gray, Il fu Mattia Pascal, Il sentiero dei nidi di ragno, Se questo è un uomo. Hanno

presentato poi ai compagni questi romanzi durante l'anno scolastico .

Tutta la classe ha letto un romanzo a scelta fra i seguenti: E. Lussu “Un anno

sull’altipiano”, P. Levi “Se questo è un uomo”, M. Balzano “Resto qui”, E. Galiano” Eppure

cadiamo felici”, U. Matino “La valle dell'orco”.

L’insegnante Prof.ssa Lorella Oboe

Page 21: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

21

RELAZIONE DEL DOCENTE – 5^ BC - A.S. 2018-2019 STORIA – Prof.ssa Oboe Lorella Conoscenze Tutti gli studenti hanno superato la conoscenza mnemonica degli argomenti. Solo alcuni sanno ripercorrere l’articolazione degli avvenimenti e presentare le relazioni tra i fatti con sicurezza, operando opportuni collegamenti fra storia e letteratura. La maggior parte possiede conoscenze più che sufficienti, alcuni lacunose a causa dello studio discontinuo e poco approfondito. Competenze Alcuni alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite, si orientano nella molteplicità delle informazioni per interpretare i fatti e dimostrano abilità nell’adoperare concetti e termini storici. La maggioranza incontra difficoltà a riflettere in termini storici e solo guidata applica le conoscenze acquisite. Abilità Le capacità dimostrate nell’analisi e nell’interpretazione delle principali problematiche delle epoche storiche studiate sono diverse da alunno ad alunno in relazione al personale interesse e all’impegno profusi nell’approfondire un determinato periodo. Alcuni dimostrano difficoltà nel collegare tra loro i fatti e coglierne le implicazioni, sanno dunque affrontare questioni non complesse con un lessico sufficientemente adeguato. Altri rivelano di aver assimilato con più sicurezza gli argomenti che presentano con un lessico adeguato. Un ristretto numero di alunni motivati, dotati di intuito e di capacità di analisi, è in grado di rispondere a quesiti più complessi usando termini specifici e esprimendo considerazioni personali. Metodologie Si è proceduto presentando il quadro generale del modulo, passando poi alla spiegazione dei fenomeni particolari e delle problematiche fondamentali. Si è fatto uso di schemi, mappe concettuali e materiale multimediale che facilitassero la enucleazione dei concetti chiave insistendo, in particolare, sulla collocazione dei fatti nel tempo e nello spazio, sull’individuazione delle cause e delle conseguenze, sull’affinità e diversità di alcuni fenomeni e sulle relazioni che intercorrono tra i fatti. Tipologie delle prove di verifica effettuate Sono state effettuate sia verifiche orali che scritte. Tipologie delle prove di verifica utilizzate:

• Trattazione sintetica scritta di argomenti

• Quesiti a risposta aperta sia scritti che orali

Per i criteri di valutazione si rinvia alla griglia adottata.

Page 22: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

22

PROGRAMMA SVOLTO VERSO IL NOVECENTO I problemi dell’Italia unita e la crisi di fine secolo.

La Belle Epoque

Le inquietudini della modernità: nazionalismo, imperialismo, razzismo, revanscismo, irredentismo

L'ETA' GIOLITTIANA Le scelte politiche; Il doppio volto di Giolitti. La riforma elettorale. La politica interna tra socialisti e cattolici. La “grande migrazione”: 199-1915. La spedizione in Libia.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE RUSSA

Pretesto e cause - Schieramenti , fronti, e sviluppi generali. L’Italia dalla neutralità all’intervento: dal patto di Londra a Vittorio Veneto. La conferenza di Parigi e i trattati di pace. Riflessioni sul conflitto: la morte di massa,la trincea, le nuove armi.

La rivoluzione russa: la guerra e il crollo del regime zarista. Le due fasi della rivoluzione: febbraio e ottobre. Le elezioni e la conquista del potere da parte dei soviet. La guerra civile e la nascita dell’Urss. Lenin e la Nep.

IL DOPOGUERRA IN EUROPA

E NEGLI USA

Le conseguenze economiche e sociali nei Paesi impegnati nel conflitto – La repubblica di Weimar. I ruggenti Anni Venti: benessere e nuovi stili di vita.

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI: IL FASCISMO

Il primo dopoguerra: la questione di Fiume e il biennio rosso. I partiti di massa e l’ascesa del fascismo: da movimento a partito. La marcia su Roma, le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti. L’organizzazione dello Stato totalitario. La politica economica e sociale. Il rapporto con la Chiesa cattolica. La propaganda. La politica estera. Le leggi razziali.

NAZISMO E STALINISMO La crisi del 1929: il crollo di Wall Street e il New Deal. Le cause e le fasi dell’ascesa di Hitler al potere: dalla dittatura allo stato totalitario; L’ideologia nazista e l’antisemitismo.

La costruzione dello Stato totalitario di Stalin. La collettivizzazione delle campagne e l’industrializzazione forzata.

Il terrore staliniano e i gulag.

Page 23: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

23

LA SECONDA GUERRA

MONDIALE

Aggressività dei paesi dell’Asse; le cause ideologiche ed economiche. Le alleanze, il Patto di non aggressione.

L’aggressione alla Polonia e l’inizio del conflitto; schieramenti e la guerra lampo. L’Italia entra in guerra. L’operazione Barbarossa; L’apertura del fronte del pacifico. La soluzione finale e i campi di sterminio. La seconda fase del conflitto: lo scontro finale e la bomba atomica. Il crollo del fascismo; la Resistenza e la repubblica di Salò. La pace: i trattati e la nascita dell’Onu; il processo di Norimberga.

In sintesi:

LA GUERRA FREDDA

LE TAPPE DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA

L’ITALIA REPUBBLICANA

Il sistema bipolare Usa/Urss: due blocchi contrapposti (1945 Yalta), ideologie e sistemi politici ed economici diversi. Le “due Europe” e la crisi di Berlino.

La guerra fredda nello scenario internazionale (La Nato e il Patto di Varsavia). Il Piano Marshall. La “coesistenza pacifica” e le sue crisi.

Alle origini dell’Unione europea; il crollo del Muro di Berlino e la riunificazione della Germania e la nascita dell’Unione europea.

La ricostruzione; Il referendum, la proclamazione della Repubblica e la nuova Costituzione (Enrico De Nicola capo provvisorio dello Stato); Il trattato di pace; Le elezioni del 1948, “Il miracolo economico”.

Testo in uso: Brancati –Pagliarani Nuovo dialogo con la storia e l’attualità, volumi 2 e 3 Sono stati utilizzate fotocopie e schede di sintesi. Visione di contributi multimediali. L’insegnante Prof.ssa Lorella Oboe

Page 24: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

24

Allo scopo di favorire la comprensione dei contenuti trattati ed il colloquio d’esame, sono stati individuati i seguenti nuclei tematici. Ne fanno parte anche gli argomenti di Cittadinanza e Costituzione, trattati in collaborazione con il docente di Diritto/Legislazione sanitaria.

L’età del Realismo

Italiano

Storia

Storia locale

Caratteri generali del Naturalismo- Il Verismo: Verga. La seconda Rivoluzione Industriale: aspetti e conseguenze. Conferenza “La città fabbrica ed il modello veneto di industrializzazione: il Lanificio Rossi a Schio”

L’età del Decadentismo: la crisi delle certezze.

Italiano

Storia

Approfondimento

Pascoli: il Fanciullino. D’Annunzio: l’esteta e il superuomo. Pirandello: la forma e la vita. Svevo: l’inetto La belle époque L’età giolittiana Dalla I^ Guerra Mondiale al Fascismo La “grande migrazione”: 1900-1915. G. Pascoli: “Italy”

La prima Guerra mondiale: eventi e memorie

Italiano

Storia

Cittadinanza e Costituzione

Il Futurismo e F.T. Marinetti G. Ungaretti e “L’Allegria” Pretesti e cause, sviluppi e caratteristiche del conflitto; trattati di pace e conseguenze. Non-violenza ed obiezione di coscienza al servizio militare

L’età dei totalitarismi: il ruolo dell’intellettuale

Stato fascista e Chiesa cattolica

Italiano

Storia

Cittadinanza e Costituzione

E. Montale: “Non chiederci la parola” S. Quasimodo: “Alle fronde dei salici” Fascismo, Nazismo, Stalinismo. L’evoluzione del sistema elettorale italiano. Stato e Chiesa in Italia: dal Risorgimento ai Patti Lateranensi.

Page 25: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

25

La Seconda Guerra Mondiale La Shoah

Italiano

Storia

Viaggio di Istruzione

P. Levi: “Se questo è un uomo” S. Quasimodo: “Uomo del mio tempo” Il conflitto e le fasi La “soluzione finale” La Resistenza Visita guidata al campo di sterminio di Dachau – Al Museo ebraico ed al Memoriale dell’Olocausto di Berlino.

Il Secondo Dopoguerra

Italiano

Storia

Viaggio di Istruzione

Cittadinanza e Costituzione

Il Neorealismo negli anni 1945-55 B. Fenoglio e C. Pavese La ricostruzione economica La Guerra Fredda – La divisione della Germania e di Berlino Visita di Berlino: il Check Point Charlie – Il Muro La Costituzione Italiana: un testo compromissorio e programmatico. L’ONU e la costruzione di un nuovo ordine mondiale Repubblica presidenziale o repubblica parlamentare? L’unione europea e la Carta di Nizza

L’insegnante Prof.ssa Lorella Oboe

Page 26: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

26

RELAZIONE DEL DOCENTE – 5^ BC - A.S. 2018-2019

LEGISLAZIONE SANITARIA- Prof. Francesco Giovanni Lo Surdo In relazione alla programmazione curricolare nell’ultimo anno sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze Il programma è stato svolto cercando di privilegiare un insegnamento che consentisse agli allievi di assimilare gli argomenti trattati. Anche se a livelli diversi, tutti gli alunni hanno appreso i contenuti degli argomenti trattati ed elencati nel programma di Legislazione Sanitaria. Competenze Il grado di competenze raggiunto dagli allievi permette loro di esporre gli argomenti con una terminologia giuridica accettabile per alcuni alunni, buona o molto buona, per altri. Capacità Gli alunni, nel complesso, sono in grado di rielaborare, quanto appreso, mettendo in relazione gli elementi all’interno della stessa disciplina e gli eventuali collegamenti con le altre. Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione 1° Modulo Lo Stato e la Costituzione settembre-ottobre 2° Modulo Le fonti del diritto

novembre-dicembre

3° Modulo Il sistema sanitario nazionale

dicembre-febbraio

4° Modulo Gli interventi del Servizio sanitario nazionale per l’assistenza e la tutela delle persone

marzo-aprile

5° Modulo Accreditamento nell’ambito socio-sanitario

maggio

Metodologie Per ogni unità didattica è stata prevista una sequenza di attività di questo tipo: azione di recupero dei prerequisiti essenziali; esposizione alla classe degli obiettivi da raggiungere, richiamando gli argomenti già noti utili alla trattazione di quelli previsti; spiegazione frontale; verifica formativa. Materiali didattici -testo in uso L’unico mezzo didattico usato è stato il libro di testo.

Page 27: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

27

Per quanto riguarda i nuclei tematici di Storia, cittadinanza e Costituzione, ho fatto uso del testo di Storia adottato. Tipologia delle prove di verifica effettuate Sono state eseguite interrogazioni orali e verifiche scritte. Per queste ultime la tipologia adottata è stata la tipologia B (quesiti a risposta singola). Per la valutazione dell’orale si veda la griglia adottata dal Collegio dei docenti e dai Consigli di classe; per gli elaborati è stata utilizzata la griglia concordata dal Dipartimento di Scienze giuridiche.

L’Insegnante Prof. Francesco Giovanni Lo Surdo

Page 28: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

28

Programma di Legislazione sanitaria effettivamente svolto

Anno scolastico 2018/2019 CLASSE 5BC

1. LO STATO. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Le forme di Stato. Le forme di governo.

2. LA COSTITUZIONE ITALIANA. Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana. I caratteri della Costituzione repubblicana. La struttura della Costituzione repubblicana. I principi fondamentali. La regolamentazione dei rapporti civili. La regolamentazione dei rapporti etico-sociali. La regolamentazione dei rapporti economici.

3. IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA. Norme sociali e norme giuridiche. Il diritto moderno. Nozione e caratteri della norma giuridica. La sanzione. La classificazione delle norme.

4. L’INTERPRETAZIONE E L’APPLICAZONE DELLA NORMA. L’interpretazione della norma. Il ricorso all’analogia. L’efficacia nel tempo. L’efficacia della norma nello spazio.

5. LE FONTI DEL DIRITTO A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE. Le fonti del diritto in generale. Le leggi regionali. Le fonti indirette. Diritto pubblico e privato. Il diritto dell’Unione Europea: generalità. Gli atti giuridici dell’Unione. Le procedure di adozione degli atti dell’Unione europea (cenni).

6. LINEAMENTO DI ORDINAMENTO SANITARIO I riferimenti normativi. Il Sistema Sanitario Nazionale. Il Piano Sanitario Nazionale: strumento di programmazione e attuazione del Servizio sanitario nazionale. La trasformazione dell’Unità sanitaria locale. Organi dell’Azienda USL. Assetto organizzativo dell’azienda USL. Le aziende ospedaliere. I livelli essenziali di assistenza sanitaria (LEA).

7. LE PROFESSIONI SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E PARASANITARIE. Le professioni sanitarie. Il codice deontologico. Gli obblighi definiti dal contratto collettivo per il comparto Sanità. Le altre responsabilità del dipendente pubblico. Il medico chirurgo. Il veterinario. L’odontoiatra. Il farmacista. Il biologo. L’infermiere. L’ostetrica. L’infermiere pediatrico. Le professioni sanitarie riabilitative (le prime quattro). Le professioni tecnico-sanitarie (la prima, la quinta, la sesta, l’ottava, la nona). Il fisiochinesiterapista. Gli odontotecnici. Gli ottici. Il caposala. L’assistente sociale.

8. LA TUTELA DELLA SALUTE FISICA E MENTALE. La tutela della salute. Il Piano sanitario nazionale. La salute nelle prime fasi di vita, infanzia e adolescenza. Le grandi patologie: tumori, malattie cardiovascolari, diabete e malattie respiratorie. La non autosufficienza: anziani e disabili. La salute mentale. Tutela della salute mentale. 9. LE CARTE DEI DIRITTI DEL CITTADINO. La carta europea dei diritti del malato. Carta dell’anziano. Carta dei diritti del malato in ospedale. Diritti del bambino malato. Il consenso informato. Il diritto alla privacy. 10. IGIENE PUBBLICA E PRIVATA E TUTELA DELL’AMBIENTE. Premessa. La tutela dell’ambiente. L’inquinamento delle acque. L’inquinamento dell’aria. L’inquinamento acustico. Igiene dell’abitato. Igiene del lavoro. Igiene dell’alimentazione. Igiene della scuola. Disinfezione. 11. LA QUALITÀ E L’ACCREDITAMENTO. La qualità. Accreditamento: un sistema per la qualità. Prof. Francesco Giovanni Lo Surdo

Page 29: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

29

RELAZIONE DEL DOCENTE – 5^ BC - A.S. 2018-2019 LINGUA INGLESE - Prof.ssa Fiorentini Francesca In relazione alla programmazione curricolare nell’ultimo anno sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze (per una più puntuale esposizione delle conoscenze si rimanda al prospetto relativo ai contenuti di disciplina)

- strutture grammaticali e lessico relativo al livello B1 plus; - argomenti di carattere tecnico-professionale e della microlingua specifica del

settore chimica e biotecnologie sanitarie; - alcuni argomenti di civiltà dei paesi di lingua inglese; - alcune tipologie di testo (testo di carattere tecnico, testo di carattere scientifico)

Competenze

Asse culturale dei linguaggi: utilizzare la lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi; acquisire competenze comunicative in lingua straniera

che facilitino, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione con le altre

culture, favoriscano la mobilità e le opportunità di studio e lavoro;

Competenze chiave di cittadinanza: comunicare, imparare a imparare, acquisire

e interpretare l’informazione.

Nell’ambito delle 3 ore assegnate alla lingua straniera, sono state selezionate le seguenti

abilità di base:

• Perfezionare l’abilità di speaking e di oral interaction pervenendo ad un completo

raggiungimento del livello B1/B2 del Common European Framework of Reference

anche in vista del superamento delle certificazioni Cambridge UCLESS PET o

FIRST Certificate;

• diventare un lettore indipendente (migliorando l’attività di reading applicando

tecniche di skimming e scanning), che legge e si informa in ambiti

professionalizzanti;

• sviluppare l’abilità di writing anche in chiave tecnico-scientifica (charts, summary,

questions and answers);

• imparare concetti direttamente in lingua e saperli esporre oralmente in modo

semplice ma chiaro con padronanza di lessico, intonazione corretta ed adeguata

fluenza evitando la memorizzazione;

• ascoltare testi autentici per poi prendere appunti e/o informazioni precise (listening

for specific purposes);

Page 30: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

30

• comprendere l’importanza di un sapere globale, integrato e non frammentato in

nozioni e discipline;

• apprendere modalità di lavoro collaborativo e propositivo;

• controllare il proprio processo di apprendimento

• conoscere le strutture e le funzioni della lingua inglese a livello B1/B2.

Capacità

Nell’ambito delle 3 ore assegnate alla lingua straniera, sono stati selezionati i seguenti indicatori poi declinati nelle seguenti capacità:

Speaking and oral interaction interagire in brevi conversazioni con i compagni o con l’insegnante sugli argomenti proposti dai testi in adozione, utilizzando lessico, funzioni ed espressioni orali; saper riassumere brevemente e in modo semplice un testo di tipo personale e/o tecnico-scientifico.

Reading comprendere il significato generale e specifico dei testi proposti, riconoscere lessico e grammatica utilizzata, utilizzare tecniche di skimming e scanning.

Writing riassumere un testo anche di tipo tecnico-scientifico nei suoi aspetti essenziali con ortografia, lessico, contenuto e grammatica appropriati anche se con qualche errore; rispondere a domande di ambito tecnico utilizzando la microlingua caratterizzante il corso di studi, redigere una relazione sulla propria esperienza di alternanza scuola-lavoro.

Listening comprendere conversazioni e/o monologhi e prendere nota di particolari quali: orari e appuntamenti, informazioni dettagliate e opinioni del parlante.

Page 31: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

31

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Moduli Contenuti

0. Starter

Ripasso delle strutture grammaticali relative agli argomenti

precedentemente studiati:

Present and past tenses; future tenses; modals; if-

tenses; passive; relative clauses; linkers; have

something done.

settembre

1. Education* 1. CONOSCENZE LESSICALI:

Teaching and testing in British schools

What is work experience? Why should I do it?

Report of my internship experience.

2. INVALSI:

Listening skills: Multiple Choice

Reading and use of English: Multiple choice cloze

settembre/

ottobre

2. Religion* 1. CONOSCENZE LESSICALI:

Religion in the U.K.

2. SPEAKING AND WRITING:

How to read and describe a chart about religions in the

UK.

3. INVALSI:

Reading and use of English: Information Completion

Listening skills: sentence completion

ottobre

3. Health* 1. CONOSCENZE LESSICALI:

Healthcare in the U.K.

2. INVALSI:

Listening: Multiple Matching

ottobre

4.Human anatomy (part 1)

• The nervous system: its main parts and their

importance. Different functions of neurons and

neuroglia;

• Neuron anatomy: identify the important anatomical

characteristics of a neuron ( cell body, nuclei, ganglia,

dendrites, axons);

• Anatomical characteristics of a nerve and identification

of its connective tissue coverings.

novembre/ dicembre

Page 32: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

32

5. Grammar Reported speech; causative verbs;

Wish + past simple; wish + past perfect;

If only…;

Phrasal verbs.

dicembre

6. Environment* 1. CONOSCENZE LESSICALI:

Renewable and non-renewable energy sources in the U.K.

Advantages and disadvantages of different energy sources

E-waste: what can we do about it?

E-waste: the good news and the bad news.

Fracking.

2. SPEAKING SKILLS:

Speaking: Extended discourse (comparing different forms

of transport).

3. INVALSI:

Reading and use of English: True/False/Not Given

Listening skills: multiple choice

gennaio

7. Biotechnology • What is biotechnology? Definition and different fields of

application

• Genetically modified food

• Genetic engineering

• Cloning (therapeutic, gene and reproductive cloning)

• Medical Biotechnology

• Stem cells and their use for treating syndromes and

diseases.

• Moral questions related to the use of embryos for

obtaining stem cells

febbraio

8. Nationality* 1. CONOSCENZE LESSICALI:

British nationality: what does it mean?

The U.K. Driving test: is it time to lower the driving age?

2. SPEAKING AND WRITING:

Writing: a discursive essay about stereotypes

3. INVALSI:

Reading: Multiple Choice

marzo

Page 33: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

33

9. Human anatomy (part 2)

• Endocrine system: gross anatomy and basic function of

the endocrine glands;

• Pituitary glands;

• Thyroid gland;

• Parathyroid glands;

• Adrenal glands;

• Pancreas;

• The gonads;

• Thymus,

• Pineal gland;

marzo

10. Microbiology • What are micro-organisms?

• Prokaryotes and eukaryotes

• Uses of micro-organisms

• Viruses can be the new batteries

• Viral reproduction

• Outbreaks, Epidemics, and Pandemics — What’s the

difference?

• How infections work – The basics about infectious diseases.

marzo/

aprile

11. Chemistry • Nutrition and food

• What are nutrients

• Food groups

• Food processes

• Food preservation

• Food poisoning

maggio

Durante l’anno, ed in particolare nel primi mesi di attività didattica, sono state utilizzate circa 20 ore per esercitare le abilità di listening e reading and use of English utilizzando prove di certificazione linguistica di livello B1 e B2. Questo in vista dello svolgimento della prova INVALSI. Metodologie La metodologia utilizzata è stata la lezione frontale dialogata, il brainstorming, la lezione frontale, il lavoro a coppia e di gruppo, coadiuvata dal libro di testo in adozione, da materiale supplementare fornito dalle docenti proveniente da altri testi o reperito in Internet.

Page 34: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

34

Materiali didattici -testo in uso Libri di testo : Chemistry in Action, Loescher Editore Exam Toolkit, Cambridge University Press Tipologia delle prove di verifica effettuate Sono state eseguite interrogazioni orali e verifiche scritte: test, questionari, brevi relazioni e riassunti. Criteri di valutazione Il dipartimento per la produzione orale si rifà alla tabella di valutazione approvata in Collegio docenti. Per l’attribuzione dei voti e la formulazione dei giudizi sono stati adottati i seguenti indicatori: Conoscenza dei contenuti propri delle discipline; Analisi e comprensione intesa come capacità di tradurre in forma diversa i dati conosciuti, di discriminare informazioni, di formulare ipotesi; Applicazione delle conoscenze acquisite anche in un contesto nuovo, capacità di organizzare funzionalmente gli elementi di conoscenza; Esposizione: saper comunicare utilizzando il linguaggio specifico ed il canale adeguato; Rielaborazione: capacità di esaminare criticamente una situazione con giudizi motivati e validi.

Per la produzione scritta adotta la scheda seguente (adattata dalla griglia di valutazione dell’esame scritto di certificazione al livello B1 del QCER).

Page 35: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

35

Contenuto

5 Contenuto pienamente coerente con la traccia. Il destinario è informato in modo esauriente

4 Il contenuto presenta caratteristiche riferibili ad entrambe le fasce (5 e 3)

3 Il contenuto presenta qualche piccola mancanza rispetto alla traccia. Il destinatario è sufficientemente informato

2 Il contenuto presenta caratteristiche riferibili ad entrambe le fasce (3 e 1)

1 Il contenuto è talora irrilevante e/o contiene errori di interpretazione della traccia. Il destinatario non è adeguatamente informato.

Scopo comunicativo

5 Le convenzioni della tipologia testuale sono pienamente rispettate ed il testo è pienamente adeguato allo scopo comunicativo.

4 Il testo presenta caratteristiche riferibili ad entrambe le fasce (5 e 3)

3 Le convenzioni della tipologia testuale sono generalmente rispettate ed il testo è sufficientemente adeguato allo scopo comunicativo.

2 Il testo presenta caratteristiche riferibili ad entrambe le fasce (3 e 1)

1 Il testo non rispetta la tipologia testuale e/o non è adeguato allo scopo comunicativo

Organizzazione del testo

5 Il testo è scorrevole e generalmente ben organizzato e coerente grazie all’uso di una vasta gamma di connettori e meccanismi sintattici e grammaticali di coesione

4 Il testo presenta caratteristiche riferibili ad entrambe le fasce (5 e 3)

3 Il testo è coerente e le sue parti sono collegate grazie all’uso di connettori di base e un numero limitato di meccanismi sintattici e grammaticali di coesione

2 Il testo presenta caratteristiche riferibili ad entrambe le fasce (3 e 1)

1 Il testo è poco coerente e/o le parti del testo sono poco collegate attraverso l’uso ripetuto di connettori semplici.

Lingua

5

Nel testo viene usata appropriatamente una vasta gamma di vocaboli. Qualche imprecisione sporadica nell’uso di termini complessi può essere presente. Viene, inoltre, utilizzata correttamente una vasta gamma di strutture grammaticali semplici e complesse. Piccole imprecisioni non impediscono la comunicazione.

4 Il testo presenta caratteristiche riferibili ad entrambe le fasce (5 e 3)

3

Nel testo viene usato in modo generalmente appropriato un lessico comune, con qualche ripetizione sporadica. Vengono, inoltre, utilizzate correttamente strutture grammaticali semplici. Sono presenti alcuni errori, tuttavia la comprensione del testo non viene compromessa.

2 Il testo presenta caratteristiche riferibili ad entrambe le fasce (3 e 1)

1 Nel testo viene usato lessico e strutture grammaticali di base. Gli errori possono talvolta compromettere la comunicazione.

Totale massimo

20

Sufficienza 12

Voto = totale

/2

Per le prove oggettive, la soglia della sufficienza è stata il 60% del punteggio massimo.

Page 36: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

36

PROGRAMMA LINGUA INGLESE - Prof.ssa Fiorentini Francesca

Present and past tenses; future tenses; modals; if-tenses; passive; relative clauses; linkers; have something done; Reported speech; causative verbs; Wish + past simple; wish + past perfect; If only…;Phrasal verbs.

• Teaching and testing in British schools; What is work experience? Why should I do it?

Report of my internship experience.

• Religion in the U.K.

• Healthcare in the U.K.

• Renewable and non-renewable energy sources in the U.K. Advantages and

disadvantages of different energy sources E-waste: what can we do about it? E-waste:

the good news and the bad news. Fracking.

• British nationality: what does it mean? The U.K. Driving test: is it time to lower the

driving age?

• The nervous system: its main parts and their importance. Different functions of neurons

and neuroglia; Neuron anatomy: identify the important anatomical characteristics of a

neuron ( cell body, nuclei, ganglia, dendrites, axons); Anatomical characteristics of a

nerve and identification of its connective tissue coverings.

• Endocrine system: gross anatomy and basic function of the endocrine glands; Pituitary

glands; Thyroid gland; Parathyroid glands; Adrenal glands; Pancreas; The gonads;

Thymus, Pineal gland.

• What is biotechnology? Definition and different fields of application; Genetically

modified food; Genetic engineering; Cloning (therapeutic, gene and reproductive

cloning); Medical Biotechnology. Stem cells and their use for treating syndromes and

diseases. Moral questions related to the use of embryos for obtaining stem cells.

• What are micro-organisms? Prokaryotes and eukaryotes; Uses of micro-organisms;

Viruses can be the new batteries; Viral reproduction; Outbreaks, Epidemics, and

Pandemics — What’s the difference? How infections work – The basics about

infectious diseases.

• Nutrition and food; What are nutrients; Food groups; Food processes; Food

preservation; Food poisoning.

L’insegnante Prof.ssa Francesca Fiorentini

Page 37: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

37

RELAZIONE DEL DOCENTE – 5^ BC - A.S. 2018-2019 MATEMATICA – Prof. Riezzo Vittorio In relazione alla programmazione curricolare nell’ultimo anno sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze Gli studenti anche se a livelli diversi hanno dimostrato di aver acquisito le conoscenze base previste dal programma curricolare. Per una buona parte della classe invece il livello di conoscenza è da ritenersi buono, i ragazzi quindi conoscono:

- Il significato algebrico dell’integrale indefinito e definito - Il significato geometrico della funzione integrale - Le forme di integrazione immediate - Le regole di integrazione per scomposizione, per parti e per sostituzione - Come integrare funzioni composte - Le formule per determinare l’area sottesa ad una funzione e l’area compresa tra

due funzioni - Le formule per determinare il volume generato dalla rotazione di una porzione di

funzione - Cosa siano le disposizioni, le permutazioni e le combinazioni - Cosa sia e a cosa serve il calcolo combinatorio, coefficienti binomiali e la funzione

fattoriale - Il significato classico di probabilità e le principali formule - Le basi della statistica descrittiva e i principali indici statistici

Competenze Gli studenti, seppur a livelli diversi, hanno acquisito diverse competenze in ambito matematico e scientifico e quindi sono in grado di:

- calcolare l’integrale indefinito delle principali funzioni - calcolare l’integrale definito delle principali funzioni - calcolare l’area sottesa ad una curva - calcolare l’area compresa tra due funzioni - calcolare il volume generato dalla rotazione di una figura piana - contare le possibili disposizioni di n elementi in k modi - contare le permutazioni di n elementi - contare le combinazioni e svolgere semplici esercizi sul calcolo combinatorio - calcolare le probabilità di eventi dipendenti e indipendenti - determinare i principali indici statistici da una distribuzione di dati - leggere e interpretare una serie di dati da una distribuzione in forma grafica o

tabulare Capacità Gli studenti, seppur a livelli diversi, utilizzando le conoscenze e le competenze acquisite sono capaci di:

- determinare l’andamento di una funzione integrale

Page 38: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

38

- determinare l’area sottesa ad un agrafico descritto da una semplice funzione - risolvere semplici problemi utilizzando il calcolo combinatorio - determinare la probabilità che si verifichino certi eventi - interpretare dati statistici di tipo demografico o di analizzare dati di laboratorio in

forma tabulare - interpretare grafici

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Argomento Periodo

1° Modulo Integrali indefiniti e formule di integrazione immediate

Settembre-ottobre

2° Modulo Integrali definiti e calcolo delle aree e dei volumi

Novembre-dicembre

3° Modulo Calcolo combinatorio Gennaio e febbraio

4° Modulo Calcolo delle probabilità Marzo-aprile

5° Modulo Statistica descrittiva e indici statistici Maggio

Metodologie La metodologia utilizzata è stata principalmente la lezione frontale intervallata esercizi sia svolti dal docente che dagli studenti. È stato utilizzato il libro di testo sia per leggere insieme la teoria in classe che per gli esercizi svolti. Oltre al testo sono stati utilizzati esercizi provenienti da altri testi o dalla rete, opportunamente selezionati dal docente. In classe è stata utilizzata la LIM per e il software Geogebra per la visualizzazione di alcuni esercizi. Materiali didattici Libro di Testo: La matematica a colori volume 3-4-5 (il programma svolto viene suddiviso in diverse sezioni di più testi) edizioni DeAgostini scuola autori, Leonardo Sasso. Attrezzature Usate: LIM, software Geogebra ed Excel Tipologia delle prove di verifica effettuate Le verifiche sono state sia scritte che orali, in particolar modo subito dopo la correzione della verifica scritta è stata data la possibilità a tutti gli studenti con esito negativo di poter recuperare con un'altra prova scritta. Le verifiche orali sono state per la maggior parte concordate dando precedenza a studenti con maggiori difficoltà o con valutazioni non sufficienti. Le verifiche scritte sono state misurate e tarate in funzione dell’andamento medio della classe e in base agli argomenti trattati in classe.

L’insegnante Prof. Riezzo Vittorio

Page 39: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

39

PROGRAMMA DI MATEMATICA Prof. Riezzo Vittorio Argomenti trattati

- ripasso generale sulle derivate e il significato geometrico di derivata - definizione di primitiva di una funzione - primitiva come “inversa” della derivata - formule di integrazione immediata - integrazione per scomposizione - integrazione per parti - integrazione per sostituzione - integrali definiti e formula fondamentale del calcolo integrale - calcolo delle aree sottese alle funzioni - calcolo dell’area compresa tra due funzioni - calcolo del volume generato dalla rotazione di una funzione limitata - introduzione e significato del calcolo combinatorio - disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici e con ripetizione - coefficienti binomiali e funzione fattoriale - concetto classico di probabilità - calcolo delle probabilità e formula della probabilità totale - probabilità di eventi dipendenti e indipendenti, compatibili e incompatibili - teorema della disintegrazione di Bayes - introduzione alla statistica descrittiva - principali indici statistici

L’insegnante Prof. Riezzo Vittorio

Page 40: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

40

RELAZIONE DEL DOCENTE – 5^ BC - A.S. 2018-2019 CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA - Prof.sse Cremonese Giovanna e Siclari Viviana (ITP) In relazione alla programmazione curricolare nell’ultimo anno sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze Gli studenti, seppur a livelli diversi, hanno raggiunto una buona conoscenza degli aspetti generali che riguardano la Chimica organica e la Biochimica. - conoscono le caratteristiche strutturali e funzionali delle molecole organiche e bio-organiche - conoscono le strutture di amminoacidi, peptidi e proteine, enzimi, glucidi, lipidi, acidi nucleici - conoscono la struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria di una proteina - conoscono i principali cicli e vie metaboliche - conoscono la nomenclatura, la classificazione e il meccanismo di azione degli enzimi - sanno che cosa è l’ATP e come l’energia è coinvolta nei processi metabolici - sanno cosa sia il rischio chimico e biologico nell’uso di microrganismi. Competenze Gli studenti, seppur a livelli diversi, hanno sviluppato nel corso degli anni le competenze dell’asse culturale scientifico tecnologico che riguardano specificatamente la Chimica organica e la Biochimica, cioè: - sanno utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni. - sanno acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno. - sanno individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali - sanno redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. - sanno elaborare progetti chimici e gestire attività di laboratorio -sanno controllare progetti ed attività, applicando le normative sulla sicurezza e sulla protezione ambientale. Capacità Gli studenti, seppur a livelli diversi, hanno sviluppato nel corso degli anni le capacità dell’asse culturale scientifico tecnologico che riguardano specificatamente la Chimica organica e la Biochimica, cioè:

- sono in grado di spiegare le principali vie metaboliche - sanno valutare i parametri che incidono sulla cinetica enzimatica - sanno reperire, anche in lingua inglese, e selezionare, le informazioni relative alle

biomolecole incontrate nel loro corso di studi - sanno utilizzare le tecniche di sterilizzazione e di laboratorio di microbiologia - sanno interpretare e seguire una metodica di laboratorio rispettando le norme sulla

sicurezza e sul rispetto dell’ambiente.

Page 41: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

41

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione 1° Modulo Carboidrati e lipidi (con metodologia CLIL) Settembre Ottobre 2° Modulo Proteine e acidi nucleici (con metodologia

CLIL) Ottobre e Novembre

3° Modulo Gli enzimi Dicembre e Gennaio 4° Modulo La membrana e il trasporto

La chimica delle comunicazioni Gennaio Febbraio

5° Modulo Bioenergetica e metabolismo Febbraio e Marzo 6° Modulo Metabolismo glucidico Marzo Aprile 7° Modulo Mitocondri e fosforilazione ossidativa Maggio 8° Modulo Metabolismo dei lipidi Maggio Metodologie La metodologia utilizzata è stata la lezione frontale dialogata, coadiuvata dal libro di testo in adozione, da materiale supplementare fornito dalle docenti proveniente da altri testi (anche in lingua inglese). Per la parte pratica sono state spiegate e poi seguite varie metodiche di laboratorio parallelamente allo studio teorico relativo alle classi di composti organici oggetto del programma. Materiali didattici -testo in uso Libro di Testo: Titolo Biochimica e biologia molecolare Vol. unico Autore: Bruno Tinti C. Editrice Piccin Attrezzature Usate: LIM, Laboratorio didattico di Chimica. Video didattici in lingua inglese su argomenti di biochimica. Tipologia delle prove di verifica effettuate Sono state eseguite interrogazioni orali e verifiche scritte secondo le tipologie previste dalle prove ministeriali: le verifiche del primo trimestre sono state eseguite in parte in italiano, in parte in lingua inglese come previsto dalla metodologia CLIL, come pure le interrogazioni orali del primo periodo (trimestre); inoltre, questionari a risposta aperta, una simulazione di Seconda Prova interdisciplinare con BMTS nel secondo periodo (Pentamestre). Per la valutazione dell’orale si veda la griglia adottata dal Collegio dei docenti e dai Consigli di classe, per gli elaborati sono state utilizzate le griglie concordate dal Dipartimento n°4 che riunisce le materie tipiche dell’indirizzo (Chimica Analitica e Strumentale, Chimica organica e Biochimica, Biologia, Microbiologia, e Tecnologie di Controllo Sanitario, Igiene Anatomia, Fisiologia e Patologia).

Le insegnanti

Prof.sse Giovanna Cremonese e Viviana Siclari

Page 42: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

42

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA - Prof.ssa Cremonese Giovanna e Prof.ssa Siclari Viviana (ITP) Studio strutturale dei carboidrati: monosaccaridi, strutture aperte e cicliche, legame glicosidico e formazione dei disaccaridi, polisaccaridi (esempi: l’amido, il glicogeno, la cellulosa). Studio strutturale dei lipidi: i lipidi semplici (acidi grassi, vitamine liposolubili e steroidi), i lipidi complessi (cere, acilgliceroli e lipidi di membrana). Studio strutturale degli amminoacidi e delle proteine: gli AA della serie L, gli AA come zwitterioni, il legame peptidico, classificazione delle proteine in base alla composizione, alla conformazione e alla struttura. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Strutture supersecondarie e domini. Denaturazione proteica. Esempi di proteine fibrose (collageno, fibroina) e globulari (mioglobina ed emoglobina). Studio strutturale di nucleotidi e acidi nucleici: nucleosidi e nucleotidi. Struttura del DNA, sequenze insolite, denaturazione del DNA. Gli m-RNA, gli RNA ribosomiali, il t-RNA. Altre funzioni dei nucleotidi. Gli enzimi: nomenclatura e classificazione, sito attivo e siti allosterici. Modello chiave-serratura e modello dell’adattamento indotto. Energia di attivazione della reazione enzimatica. Fattori che influenzano la cinetica enzimatica (esclusa equazione di Michaelis Menten). Inibitori enzimatici. Regolazione dell’attività enzimatica. La membrana cellulare: composizione, asimmetria della membrana, modello a mosaico fluido. Passaggio dei soluti attraverso la membrana: diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo. La chimica delle comunicazioni: Le molecole segnale e la loro classificazione (in base alla modalità di rilascio, al tipo di stimolo che le produce o alla modalità di trasporto). I recettori e la trasduzione del segnale. Esempi di recettori di membrana e del loro funzionamento (esempi di recettori: rec. dell’acetilcolina e dell’adrenalina). Bioenergetica e metabolismo: cenni ai principi della termodinamica e della bioenergetica, alla additività delle variazioni di energia libera, alle molecole ad alto contenuto energetico. I coenzimi delle ossidoreduttasi: NAD, NADP, FAD e FMN. Il metabolismo: catabolismo e anabolismo, vie convergenti, vie divergenti, vie cicliche. Il metabolismo glucidico: la glicolisi e la sua regolazione, la fermentazione lattica nel muscolo, la glicogenosintesi, la glicogenolisi, funzione della via dei pentoso-fosfati (non il dettaglio delle reazioni), la gluconeogenesi (solo le deviazioni), il ciclo di Krebs. I mitocondri e la fosforilazione ossidativa: struttura e funzione dei mitocondri. Catena respiratoria (complessi I, II, III, IV) e sua termodinamica. Teoria chemiosmotica. Il complesso V e la catalisi rotazionale. Fosforilazione ossidativa, suo rendimento e sua regolazione. Cenni alle traslocasi della membrana mitocondriale. Il catabolismo degli acidi grassi: digestione e assorbimento dei lipidi, utilizzazione dei triacilgliceroli, shuttle della carnitina, beta-ossidazione, corpi chetonici (cenni). Resa energetica in ATP della beta ossidazione.

Page 43: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

43

Attività di laboratorio Determinazione quantitativa degli zuccheri riducenti con reattivo di Fehling Determinazione degli zuccheri riducenti con inversione del saccarosio Estrazione del colesterolo nel tuorlo d’uovo Estrazione e purificazione della caseina nel latte. Determinazione del numero di iodio nell’olio di oliva Determinazione di amminoacidi nel dado da brodo Determinazione del numero di saponificazione Proteine (bromelina) nel succo di ananas Determinazione della pepsina nell’albume dell’uovo Estrazione del DNA dalla frutta

Le insegnanti

Prof.sse Giovanna Cremonese e Viviana Siclari

Page 44: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

44

BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNICHE DI CONTROLLO SANITARIO RELAZIONE DEL DOCENTE – 5^ BC - A.S. 2018-2019

Prof. Valente Massimo e Prof. Ottaviani Enrico (ITP)

In relazione alla programmazione curricolare nell’ultimo anno sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE Gli studenti, seppur a livelli diversi, hanno raggiunto una buona conoscenza degli aspetti generali che riguardano la microbiologia, in particolare:

• Classificazione delle principali famiglie di virus • Microbiologia e biochimica dei processi fermentativi • Studio dei prodotti ottenuti tramite processi biotecnologici • Biotecnologie e le applicazioni immunochimiche • Gli anticorpi monoclonali • Le cellule staminali, farmacologia e lo sviluppo di un farmaco

COMPETENZE I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e nel quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:

• acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate;

• individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali; • utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la

struttura dei sistemi e le loro trasformazioni; • elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio; • controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e

sulla sicurezza; • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali

CAPACITA’ • Illustrare i meccanismi di differenziamento cellulare e analizzare il ruolo delle cellule

staminali. • Studiare l’origine dei composti guida e le fasi della sperimentazione di un farmaco. • Descrivere i meccanismi della farmacodinamica e della farmacocinetica. • Analizzare le differenze tra medicinale e sostanza tossica e studiare il ruolo della

farmacovigilanza. • Utilizzare le tecniche microbiologiche per la qualità, l’igiene e la conservabilità degli

alimenti. • Studiare le biotecnologie utilizzate in campo medico e sanitario.

Page 45: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

45

• Applicare le appropriate tecniche biotecnologiche per ottenere il risultato desiderato in campo di ricerca

• Progettare e realizzare attività sperimentali attenendosi a una metodica, nel rispetto dell’ambiente e delle norme di sicurezza

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Moduli Unità didattiche

1 Settembre-dicembre

• Classificazione virus

• Viroidi e virusoidi

• Prioni

2 Gennaio-febbraio

• Biologia molecolare

• Tecniche di DNA ricombinante

• Biotecnologie microbiche

3 Marzo-aprile

• Biotecnologie industriali e produzione di molecole di interesse medico-scientifico

• I fermentatori, recupero biomasse

4 aprile-maggio

• Farmacologia, farmacodinamica, farmacocinetica

• Lo sviluppo di un farmaco e la farmacovigilanza

• Cellule staminali

Metodologie La metodologia utilizzata è stata la lezione frontale dialogata, coadiuvata dal libro di testo in adozione, da materiale supplementare reperito online. Per la parte pratica sono state spiegate e poi seguite varie metodiche di laboratorio parallelamente allo studio teorico. Materiali didattici Libri di testo in uso: Titolo: Biologia e Microbiologia Sanitaria vol. unico – Autore: E. Lanciotti - C. Editrice: Zanichelli Titolo: Biologia, microbiologia e biotecnologie - Autore: F. Fanti - C. Editrice: Zanichelli Attrezzature utilizzate: LIM, Laboratorio di microbiologia, materiali multimediali Tipologie di prove di verifica utilizzate Le prove di verifica sono state di tipo scritto, orale e test in cui gli alunni dovevano dimostrare conoscenza dell’argomento trattato, capacità di sintesi e un linguaggio specifico appropriato. Inoltre sono state eseguite da parte degli alunni verifiche di laboratorio a carattere teorico-pratico. Riguardo alla valutazione sono state utilizzate le griglie concordate dal Dipartimento n°4 che riunisce le materie tipiche dell’indirizzo (Chimica Analitica e Strumentale, Chimica organica e Biochimica, Biologia, Microbiologia, e Tecnologie di Controllo Sanitario, Igiene Anatomia, Fisiologia e Patologia).

Page 46: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

46

Gli argomenti sono stati trattati attraverso lezioni frontali che, oltre ad esporre l’argomento, si prefiggevano, in relazione alla risposta da parte degli alunni, di coinvolgere la classe nell’estrapolazione dei contenuti dei moduli. Per la valutazione dell’attività di laboratorio, sono state somministrate delle prove da cui potessero emergere la capacità di organizzare in maniera autonoma il lavoro e la consapevolezza dei principi che stanno alla base delle esperienze di laboratorio proposte.

Prof. Valente Massimo e Prof. Ottaviani Enrico (ITP)

Page 47: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

47

PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNICHE DI CONTROLLO SANITARIO

Classificazione di virus, viroidi, virusoidi e prioni I virus: struttura, genoma, replicazione. Interazione virus-cellula, interazione fra virus, virus-ospite. Agenti antivirali e diagnostica virologica. Classificazione dei virus: criteri di classificazione dei virus. Virus fam. Papillomaviridae, Polyomavirus, Adenoviridae, Herpesviridae, Cytomegalovirus, Herpes 6,7,8, Epstein-Barr Virus, Poxviridae, Virus del vaiolo, Hepadnaviridae, HBV, Picornaviridae, gen. Enterovirus, Poliovirus, Rhinovirus, Hepatovirus, virus dell'epatite E, Coronaviridae, gen. Rubivirus, gen. Flavivirus, virus dell'epatite C, Retroviridae, Retrovirus oncogeni, gen. Lentivirus, fam. Orthomyxoviridae, gen. Influenzavirus, Paramyxoviridae, virus della parotite, virus del morbillo, Viroidi e virusoidi Prioni Biologia molecolare e tecniche di biotecnologie sanitarie replicazione, trascrizione e traduzione del DNA, controllo dell’espressione genica, operoni, esempio lac e trp Origine ed evoluzione delle biotecnologie Il DNA ricombinante e metodi per ottenere un gene d’interesse. Clonaggio molecolare, enzimi di restruzione, DNA complementare l’elettroforesi del DNA, I vettori : plasmidi ed altri vettori Come si selezionano i cloni ricombinanti Sequenziamento del DNA e librerie genetiche Come localizzare i geni: le sonde molecolari (e campi di applicazione) DNA microarray La PCR,RT-PCR, Real time PCR southern e northen blot, clonazione Biotecnologie industriali, produzione industriale Biocatalizzatori cellulari: i microrganismi Le tecniche di screening e selezione dei ceppi microbici I terreni di coltura per la microbiologia industriale Substrati e prodotti ottenuti con le biotecnologie Fasi produttive: preparazione dell’inoculo Lo scale-up I fermentatori o bioreattori (tipologie e struttura in generale) Processi batch, continui, fed-batch Immobilizzazione dei biocatalizzatori I sistemi di controllo Il recupero dei prodotti (downstream) Biomasse microbiche Prodotti ottenuti: etanolo, enzimi, vitamine, proteine umane, Vaccini e anticorpi monoclonali Produzione di interferoni, ormoni, antibiotici Bioconversioni Applicazione delle biotecnologie in campo biomedico e farmacologico. la terapia genica

Page 48: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

48

Cellule staminali Le cellule staminali emopoietiche Trapianti di cellule staminali emopoietiche (TCSE) Patologie in cui è ritenuto valido l’impiego di cellule staminali Recenti acquisizioni: staminali pluripotenti indotte (iPS) Farmacologia Farmacocinetica e farmacodinamica Come nasce un farmaco La fase di ricerca preclinica (fase 0) La sperimentazione clinica (clinical trials) e le tre fasi della clinical trails La registrazione del farmaco e l’immissione in commercio Farmacovigilanza

ESPERIENZE DI LABORATORIO: BATTERIOLOGIA: isolamento e identificazione di cocchi Gram positivi (stafilococchi e streptococchi): caratteristiche micoscopiche, protocolli di identificazione e relative prove biochimiche di conferma (coagulasi, idrolisi dell'esculina, produzione di lecitinasi e lipasi, catalasi, studio dell'emolisi su agar sangue, fermentazione mannitolo). MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: • SISTEMA HACCP e ANALISI MICROBIOLOGICO DI UN ALIMENTO (LATTE

CRUDO): logica di base nell'impostazione dell'analisi microbiologica degli alimenti (HACCP), criteri microbiologici (definizioni dal regolamento 2073/2005), campione, aliquota, unità campionaria, piani di campionamento a due e tre classi, definizione di un piano di lavoro in funzione dell'alimento da analizzare; studio dei protocolli ufficiali presenti in G.U. e loro applicazione in laboratorio per l'analisi microbiologica del latte crudo;

• SHELF LIFE DEGLI ALIMENTI: definizione di shelf life, data di scadenza e TMC di un

alimento; caratteristiche dell'etichettatura degli alimenti; diverse modalità di determinazione della shelf life di un alimento; cenni di microbiologia predittiva; determinazione della data di scadenza di un alimento deperibile attraverso la modalità dell'invecchiamento accelerato con il calcolo del fattore Q10 (ricotta fresca di latte vaccino)

MICROBIOLOGIA CLINICA: • ANALISI DELLE URINE (Urinocoltura): significato clinico dell'urinocoltura; protocollo

standard per l'analisi microbiologica delle urine e applicazione in laboratorio • ANTIBIOGRAMMA: protocollo standard EUCAST per l'antibiogramma secondo Kirby-

Bauer • DETERMINAZIONE DELLA MIC: determinazione della MIC secondo il metodo E-

TEST.

Prof. Valente Massimo e Prof. Ottaviani Enrico (ITP)

Page 49: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

49

RELAZIONE DEL DOCENTE – 5^ BC - A.S. 2018-2019

IGIENE ANATOMIA FISIOLOGIA PATOLOGIA

Prof.ssa Emanuela Salandin, Prof. Massimiliano Coschignano (Trimestre), Prof. Claudio Basile (Pentamestre) In relazione alla programmazione curricolare, nell’ ultimo anno sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze Gli allievi, seppur a livelli diversi, hanno raggiunto una buona conoscenza degli aspetti generali che riguardano l’Igiene, l’Anatomia, la Fisiologia e la Patologia, cioè:

− conoscono le strutture anatomiche che formano gli apparati umani ed il lessico scientifico con cui descriverle;

− conoscono l’epidemiologia e i metodi per rappresentarla; − conoscono i tre livelli di prevenzione e gli screening epidemiologici − conoscono l'eziologia, il quadro clinico, la terapia e la profilassi delle principali

malattie infettive, delle principali malattie cronico-degenerative e delle malattie genetiche ereditarie

− conoscono i danni derivanti dal consumo di bevande alcoliche

Competenze Gli allievi, seppur a livelli diversi, hanno sviluppato nel corso degli anni le competenze dell’asse culturale scientifico tecnologico che riguardano specificatamente l’Igiene, l’Anatomia, la Fisiologia e la Patologia, cioè:

− sono in grado di identificare gli apparati e i sistemi anatomici del corpo umano; − sanno spiegarne la fisiologia; − sanno spiegare i principali stati patologici mettendo in risalto la non omeostasi degli

apparati coinvolti − sanno spiegare le principali cause che determinano le malattie genetiche mettendo

in risalto le caratteristiche somatiche che ne derivano Capacità Gli allievi, seppur a livelli diversi, hanno sviluppato nel corso degli anni le capacità dell’asse culturale scientifico tecnologico che riguardano specificatamente l’Igiene, l’Anatomia, la Fisiologia e la Patologia, cioè:

− sanno riconoscere l’importanza delle misure epidemiologiche;

− sanno riconoscere i fattori eziologici delle principali patologie, i fattori di rischio e di protezione;

− sanno identificare uno stato patologico anche ereditario in base ai sintomi manifestati.

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

1° Modulo Sistema Nervoso Organi di senso

Ottobre Novembre

2° Modulo Apparato Endocrino Dicembre Gennaio

3° Modulo Il concetto di Salute e di Malattia; i Determinanti Gennaio Febbraio

Page 50: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

50

di Malattia e i criteri per stabilire la relazione causa-effetto L’Epidemiologia e i suoi metodi Malattie infettive: trasmissione, profilassi ed epidemiologia

4° Modulo Prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle malattie non infettive. I test di screening

Marzo

5° Modulo Genetica umana ed epidemiologia delle malattie genetiche, cromosomiche e genomiche. La consulenza genetica e la diagnosi prenatale. La gravidanza.

Aprile Maggio

6° Modulo Principali malattie cronico-degenerative: Diabete mellito, Aterosclerosi, Neoplasie, Obesità, Alzheimer e Parkinson. Esperienze di laboratorio realizzate durante l'intero anno scolastico:

• Osservazione microscopica di tessuti istologici e patologici di Sistema Nervoso e Apparato Endocrino

• Esercitazioni di Epidemiologia

• Determinazione del cariotipo di una cellula diploide ed estrazione DNA da campioni di epitelio buccale

• Le infezioni nosocomiali

• Epidemiologia e prevenzione della dipendenza da alcol

Maggio

Nell’ambito del progetto “Salvaguardare la salute minacciata dalla contaminazione delle falde del sud-ovest vicentino” è stata realizzata un’Unità di Apprendimento dal titolo “Bevi che ti PFASsi!”. L’UDA ha convolto congiuntamente le classi 5BC e 4BC. Gli studenti hanno avuto modo di approfondire molteplici aspetti legati all’inquinamento da tali sostanze tra cui gli effetti dei PFAS sull’uomo e le patologie correlate. A tale scopo le classi hanno partecipato ad un incontro con il dott. Andrea di Niso, collaboratore del prof. Foresta, che ha trattato il seguente argomento:” Evidenze scientifiche del meccanismo di azione dei PFAS e dei loro effetti sull’organismo umano”. A conclusione dell’attività agli studenti è stata somministrata una prova esperta di IAFP elaborata utilizzando il Rapporto n.7 – ottobre 2018 sull’andamento del Piano di Sorveglianza Sanitaria sulla popolazione esposta a PFAS, redatto dalla Regione Veneto.

Metodologie

La metodologia utilizzata è stata la lezione frontale partecipata coadiuvata dal libro di testo in adozione, da presentazioni power-point e talvolta da filmati didattici. Materiali didattici -testi in uso Libri di testo: Titolo” Elementi di Igiene e Patologia “Vol.unico Autori G. Carnevali, E. Balugani, L. Marra Casa Editrice Zanichelli Titolo” Il corpo umano” Vol.unico Autore E.N Marieb Casa Editrice Zanichelli Tra le attrezzature usate: laboratorio, LIM, carrello mobile PC

Page 51: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

51

Tipologia delle prove di verifica effettuate Sono state eseguite interrogazioni orali e verifiche scritte (questionari a risposta aperta, vero-falso o a completamento). Per la valutazione dell’orale si veda la griglia adottata dal Collegio dei docenti e dai Consigli di classe, per gli elaborati sono state utilizzate le griglie concordate in seno al Dipartimento N° 4.

Gli insegnanti Prof.ssa Emanuela Salandin e Prof. Claudio Basile (ITP)

Page 52: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

52

CONTENUTI DEL PROGRAMMA DI IGIENE ANATOMIA FISIOLOGIA PATOLOGIA

Periodo Contenuti

Trimestre Sistema nervoso: il neurone, fisiologia dell'impulso nervoso e sua trasmissione, la sinapsi, struttura e fisiologia del SNC, SNP, SNA, sistemi di protezione. Organi di senso: strutture anatomiche dell'occhio e dell' orecchio, fisiologia della vista, occhio emmetrope-miope-ipermetrope, fisiologia dell'udito ed equilibrio, bulbo olfattivo, papille gustative. Esperienze di laboratorio: SISTEMA NERVOSO: osservazione preparati istologici con riconoscimento di midollo osseo, cervelletto, corteccia cerebrale e nervi periferici; simulazione di attività di laboratorio con il software PhysioEx 9.1 (misura del potenziale di membrana e trasmissione dell'impulso nervoso); dissezione del cervello; simulazione dell'esame obiettivo neurologico ambulatoriale (valutazione funzionalità di nervi cranici e periferici).

Pentamestre Apparato endocrino: classificazione ormonale, meccanismi d'azione, regolazione della liberazione di ormoni, ghiandole endocrine (Ipofisi, Tiroide, Paratiroidi, Surrenali, Pancreas e Gonadi). Il concetto di Salute e di Malattia; i Determinanti di Malattia e i criteri per stabilire la relazione causa-effetto. Epidemiologia: definizione, branche (Descrittiva, Analitica e Sperimentale). I tassi epidemiologici. La prevenzione delle malattie: primaria, secondaria e terziaria. Epidemiologia delle malattie infettive: sorgente di infezione, vie di eliminazione e penetrazione, soggetto sensibile, profilassi diretta ed indiretta, obiettivi epidemiologici delle vaccinazioni, PNPV 2017-2019, calendario vaccinale italiano; eziologia, diagnosi, trasmissione di: influenza, poliomielite, morbillo, varicella, rosolia, tetano, meningite, principali malattie infettive a trasmissione sessuale. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle malattie non infettive. I test di screening: affidabilità, sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo, selettivi e di massa, neonatali e oncologici. Patologia generale: eziologia e patogenesi. Genetica umana ed epidemiologia delle malattie genetiche, cromosomiche, genomiche e ad eredità mitocondriale. Studio di alcune malattie genetiche: Acondroplasia, Corea di Huntinghton, Anemia falciforme, Fibroci cistica, Fenilchetonuria, Emofilia, Daltonismo, Sindrome dell’X fragile, Distrofia tipo Duchenne, Sindrome di Down, Sindrome di Turner e di Klinefelter. La consulenza genetica e la diagnosi prenatale (non invasiva: ecografia, translucenza nucale; invasiva: amniocentesi, villocentesi, funicolocentesi). La gravidanza. Principali malattie cronico-degenerative: Diabete mellito, Aterosclerosi, Neoplasie, Obesità, Alzheimer e Parkinson.

Page 53: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

53

Esperienze di laboratorio: APPARATO ENDOCRINO: osservazione microscopica di tessuti sani e patologici, con riconoscimento di tiroide, paratiroide, surrene, pancreas

EPIDEMIOLOGIA: esame di grafici di importanza epidemiologica (piramide delle età, grafico cartesiano, grafico con istogrammi), i tassi epidemiologici, esercizi su incidenza, prevalenza, rischio relativo, rischio attribuito negli esposti e nella popolazione. TEST DI SCREENING: esercizi su sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo. GENETICA UMANA: ricostruzione di un cariotipo normale e di un cariotipo patologico con diagnosi della malattia genetica; estrazione del DNA dalle cellule epiteliali della bocca.

INFEZIONI NOSOCOMIALI: epidemiologia e aspetti clinici.

DIPENDENZE: somministrazione del questionario AUDIT per la prevenzione della dipendenza da alcol; strumenti per l'alcoltest.

Gli insegnanti

Prof.ssa Emanuela Salandin e Prof. Basile Claudio

.

Page 54: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

54

SCIENZE MOTORIE – RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA – PROF.SSA GOTTARDO ELISA

Il movimento:

Conoscenza e padronanza del proprio corpo finalizzato al corretto svolgimento di qualsiasi

attività motoria, avendo acquisito consapevolezza delle proprie attitudini in ambito sportivo

• Resistenza: corsa lenta e prolungata, corsa a ritmi alternati, giochi di elevato

movimento.

• Tonificazione muscolare: esercizi di tonificazione a carico naturale delle grandi

masse muscolari; circuit training.

• Mobilità articolare: esercizi di articolarità e stretching.

Coordinazione, schemi motori, equilibrio.

• esercizi di coordinazione generale, uso del minitrampolino elastico, progressioni

con la funicella, andature pre-atletiche, pratica di giochi sportivi.

Linguaggi del corpo:

Realizzazione di figure collettive, rispettando spazi, tempi e compagni.

• Acrosport: la piramide di classe.

Gioco e sport:

Conoscenza e pratica delle attività sportive; conoscenza dei regolamenti e assunzione di

compiti di arbitraggio.

• Atletica leggera: lancio del disco o getto del peso; salto in lungo o in alto; corsa 80

metri piani. Campionati di Istituto di atletica campestre e atletica leggera concorsi

(solo atleti selezionati)

• Pallavolo; Pallamano; Calcetto; Hit Ball; Badminton.

• Moduli di Diritto Sportivo.

Salute e benessere:

Conoscenza delle norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli

infortuni e tutela della salute.

• Rispetto di tempi e modi di comportamento corretto e sicuro in ogni attività

proposta.

• Ruolo della pratica sportiva sulla tutela della salute.

Gli studenti della classe 5BC sanno riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e

relazionali dell’identità corporea e l’importanza che riveste la pratica motorio-sportiva per il

benessere individuale e collettivo.

La competenza acquisita si basa sulle seguenti capacità e conoscenze:

Page 55: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

55

Capacità Conoscenze

Competenza specifica: Movimento

Valorizzare le proprie attitudini nell’attività

motoria e sportiva.

Padroneggiare il ritmo intrinseco nei vari

movimenti e realizzare personalizzazioni

efficaci.

Ideare e realizzare movimenti efficaci negli

sport di situazione rispettando spazi, tempi e

compagni.

Eseguire esercizi a carico naturale o in

sovraccarico e fare Stretching.

Le caratteristiche personali in ambito

motorio e sportivo.

Il ritmo nelle azioni motorie.

Regolamenti dei giochi sportivi

Effetti positivi generati dai percorsi di

preparazione fisica specifici.

Il circuit training.

Effetti e caratteristiche della flessibilità.

Competenza specifica: Linguaggio del corpo

Dare significato al movimento.

Comprendere e produrre consapevolmente

linguaggi non verbali.

Linguaggi non verbali specifici nelle varie

attività motorie proposte.

I codici della comunicazione corporea.

Competenza specifica: Gioco – sport

Applicare correttamente tecniche e tattiche

sportive proponendo varianti.

Svolgere ruoli di arbitraggio e di giuria in

eventi sportivi.

Fondamentali tecnici e strategie tecnico-

tattiche.

La terminologia specifica, regolamenti

tecnici, fair play e modelli organizzativi

(tornei, feste sportive…).

L’Ordinamento Giuridico Sportivo. Il vincolo

sportivo e il Doping.

Competenza specifica: Salute e benessere

Mettere in atto comportamenti responsabili e

di tutela del bene comune come stile di vita:

applicare le norme elementari di

comportamento ai fini di prevenire gli

infortuni;

applicare i protocolli di primo soccorso in

caso di incidenti o infortuni;

adottare stili di vita corretti ed attivi che

durino nel tempo: long life learning.

I protocolli vigenti rispetto alla sicurezza e

al primo soccorso degli specifici infortuni.

La pratica sportiva e suo ruolo essenziale

sulla tutela della salute.

Conseguenze dell’uso di sostanze dopanti.

Page 56: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

56

Tempi di realizzazione dei contenuti disciplinari

La programmazione didattica si è sviluppata in tre grandi moduli:

• 1^ modulo settembre- dicembre

Condizionamento organico generale, sviluppo della capacità aerobica e potenziamento

attraverso allenamento alla resistenza, esercitazioni di circuit training e pratica giochi

sportivi.

Diritto sportivo: l’Ordinamento Giuridico Sportivo.

• 2^ modulo gennaio-marzo

Coordinazione e ritmo: progressione con la funicella.

Diritto sportivo: il vincolo sportivo e il Doping.

• 3^ modulo aprile-giugno

Pratica di sport: specialità di salti, lanci e corsa dell’atletica leggera; acrosport

Metodologie

• Lezioni frontali con dimostrazioni dell’insegnante o dei migliori alunni.

• Esercitazioni individuali e di gruppo.

• Studio individuale o a piccolo gruppo.

• Lezione con docenti dell’organico dell’autonomia.

• Assegnazione di compiti di tipo organizzativo – arbitraggio.

Materiali didattici

• Libro di testo adottato: In Movimento, Fiorini, Coretti, Bocchi – Marietti scuola.

• Slide

• Attrezzature per le specifiche attività sportive.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Test oggettivi con valutazione della capacità esecutiva nelle varie attività (individuali

e di squadra) e della performance. Test a scelta multipla. Compiti di giuria e arbitraggio.

Partecipazione a manifestazioni sportive.

L’ insegnante

Prof.ssa Gottardo Elisa

Page 57: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

57

ALLEGATO n. 2

Simulazioni

Prima e seconda prova

Page 58: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

58

Gli studenti hanno sostenuto due simulazioni di Prima Prova (Italiano), secondo le tipologie previste dal Nuovo Esame di Stato e proposte dal MIUR in data:

• 19 febbraio 2019

• 26 marzo 2019

Il testo proposto per le simulazioni era quello ministeriale, al quale si rimanda. Per quanto riguarda la Seconda Prova d’esame, è stata effettuata una sola simulazione, secondo la tipologia prevista dal Nuovo Esame di Stato, in data

• 16 aprile 2019.

La simulazione è stata preparata da una commissione di docenti delle discipline Chimica Organica e Biochimica e Biologia, Microbiologia e Tecnologie di Controllo Sanitario, interni all’istituto; la prova è stata predisposta, tenendo conto dei suggerimenti giunti dal MIUR, ma in tempi diversi, compatibili con lo svolgimento del programma didattico. Si allega il testo qui di seguito.

Page 59: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

59

Pag. 1/2

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITBS - CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

ARTICOLAZIONE “BIOTECNOLOGIE SANITARIE”

Tema di: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO e

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Il candidato è tenuto a svolgere la prima parte e due quesiti a sua scelta della seconda parte.

PRIMA PARTE

Figura 1: una reazione della glicolisi

Figura 2: rappresentazione schematica della sintesi industriale di etanolo

La glicolisi è una via metabolica di importanza fondamentale in tutte le cellule. Il glucosio costituisce

il principale substrato di tale via.

Page 60: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

60

Pag. 2/2

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Il candidato:

individui la sede cellulare della glicolisi negli eucarioti e nei procarioti, ne descriva le finalità e le fasi;

descriva in modo dettagliato la reazione riportata in Fig.1 spieghi perché si tratta di una reazione

irreversibile;

indichi qual è il destino del piruvato in assenza di ossigeno;

descriva quindi le reazioni della glicolisi, i prodotti finali, e il bilancio energetico;

descriva il processo biotecnologico alla base della produzione industriale dell’etanolo (Fig.2)

indichi le principali procedure per isolare i prodotti ottenuti dalla trasformazioni microbiche

spieghi le caratteristiche delle tre tipologie principali di produzione biotecnologica di un fermentatore

SECONDA PARTE

1. Il candidato esamini il processo utilizzato per amplificare in vivo (usando cellule ospiti) un

frammento di DNA di interesse e lo confronti con sistemi di clonaggio senza cellule (in vitro), in cui la

tecnica di elezione è la PCR

2. La cinetica enzimatica è regolata da numerosi fattori. Il candidato descriva come il pH e la

temperatura influenzino la velocità delle reazioni biochimiche.

3. L’elettroforesi del DNA è una tecnica fondamentale nelle biotecnologie. Il candidato ne esamini in

dettaglio le caratteristiche peculiari e spieghi il collegamento di quest'ultima alla tecnica del blotting.

4. I nucleotidi, oltre a rappresentare le unità costitutive degli acidi nucleici, svolgono anche altre

importanti funzioni. Il candidato descriva la struttura e il ruolo biologico dei nucleotidi trasportatori di

energia e trasportatori di elettroni.

___________________________ Durata della prova: 6 ore.

Durante lo svolgimento della prova è consentito l’uso del dizionario italiano

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madre lingua non

italiana.

Page 61: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

61

ALLEGATO n. 3

Griglie di valutazione

Prima e seconda prova

Page 62: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

62

Per valutare le due simulazioni di Prima Prova, effettuate rispettivamente in data 19 febbraio 2019 e 26 marzo 2019, sono state utilizzate due griglie diverse, allo scopo di sperimentare quella più adatta. Di seguito vengono inserite solo le griglie definitive, predisposte al termine della sperimentazione. Per quanto riguarda la Seconda Prova d’esame, è stata predisposta una sola griglia di valutazione dai docenti interni all’istituto delle due discipline coinvolte, tenendo conto di tutte le indicazioni arrivate dal MIUR. Si allega la griglia di valutazione.

Page 63: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

63

ITAS “A. Trentin” Cognome Nome

classe_______data________

GRIGLIA di VALUTAZIONE – PRIMA PROVA

INDICATORI GENERALI

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI PUNTI

-Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

-Coesione e coerenza testuale

Nettamente disorganiche 2

Confuse 4

Disordinate 6

Frammentarie 8

Poco organizzate 10

Semplici ma coerenti 12

Equilibrate 14

Organiche 16

Ben articolate 18

Accurate 20

-Ricchezza e padronanza

lessicale

-Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia

sintassi); uso corretto della

punteggiatura

-Lessico improprio

-Gravi errori grammaticali e nell’uso della punteggiatura

2

-Lessico povero

-Diffusi errori grammaticali e nell’uso della punteggiatura

4

-Lessico limitato

-Numerosi errori grammaticali e nell’uso della punteggiatura

6

-Lessico ripetitivo

-Ripetuti errori grammaticali e nell’uso della punteggiatura

8

-Lessico generico

-Alcuni errori grammaticali e nell’uso della punteggiatura

10

-Lessico sufficientemente appropriato

-Qualche errore grammaticale e nell’uso della punteggiatura

12

-Lessico appropriato

-Accettabile correttezza grammaticale e nell’uso della punteggiatura

14

-Lessico preciso

-Buona correttezza grammaticale e nell’uso della punteggiatura

16

-Lessico vari

-Sicura correttezza grammaticale e nell’uso della punteggiatura

18

-Lessico accurato

-Eccellente correttezza grammaticale e nell’uso della punteggiatura

20

-Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

-Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

-Gravemente lacunose

-Acritica

2

-Lacunose

-Confusa

4

-Scarse

-Frammentaria

6

-Limitate

-Generica

8

-Superficiali 10

-Complessivamente adeguate

-Semplice

12

-Adeguatamente significativi 14

-Puntuali

-Pertinente

16

-Accurate

-Precisa

18

-Originali

-Articolata, approfondita e personale

20

Page 64: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

64

Indicatori specifici- TIPOLOGIA A

INDICATORI SPECIFICI Punti

Rispetto dei vincoli posti dalla

consegna (lunghezza del testo, ove

presente, o indicazioni circa la

forma parafrasata o sintetica della

rielaborazione)

Non rispondente 2

Limitato 4

Sostanzialmente appropriato 6

Adeguato 8

Puntuale 10

Capacità di comprendere il testo

nel suo senso complessivo e nei suoi

snodi tematici e stilistici

Errata 2

Parziale 4

Corretta ma sommaria 6

Corretta 8

Completa e puntuale 10

Puntualità nell’analisi lessicale,

sintattica, stilistica, retorica (se

richiesta)

Inadeguata 2

Lacunosa 4

Essenziale e corretta 6

Sostanzialmente precisa 8

Approfondita con apporti originali 10

Interpretazione corretta e

articolata del testo del testo

Assente e/o non significativa 2

Approssimativa 4

Essenziale 6

Completa 8

Approfondita e ben contestualizzata 10

PUNTEGGIO TOTALE

/100

/20 NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Indicatori specifici- TIPOLOGIA B

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI Punti Individuazione corretta di tesi e

argomentazioni presenti nel testo

proposto

Inadeguata 4

Limitata e/o con fraintendimenti 8

Adeguata 12

Appropriata e precisa 16

Precisa, corretta e articolata 20

Stesura e organizzazione del testo

argomentativo

(capacità di sostenere un percorso

argomentativo coerente e coeso

adoperando connettivi pertinenti)

Gravemente destrutturato 2

A tratti disorganico 4

Sufficientemente organico 6

Logicamente coeso 8

Logicamente coeso e articolato 10

Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere l’argomentazione.

Scarsi e/o non pertinenti 2

Accennati e non sempre corretti e pertinenti 4

Essenziali ma pertinenti 6

Adeguati e precisi 8

Originali e approfonditi 10

PUNTEGGIO TOTALE

/100

/20 NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Page 65: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

65

Indicatori specifici- TIPOLOGIA C

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI Punti Pertinenza del testo rispetto alla

traccia (coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale paragrafazione)

Non pertinente 2

Inappropriata 4

Sostanzialmente aderente (titolazione coerente) 6

Puntuale e appropriata 8

Perfetta ed efficace 10

Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione

Gravemente destrutturato 3

A tratti disorganico 6

Sufficientemente organico 9

Coerente ed evidente 12

Coerente e articolato 15

Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

Scarsi e/o non pertinenti

3

Deboli e poco esemplificati 6

Essenziali e pertinenti 9

Adeguati e precisi, con riflessioni significative 12

Esaurienti, con apporti originali e/o riferimenti interdisciplinari 15

PUNTEGGIO TOTALE

/100

/20

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Nella pagina seguente si allega la griglia di correzione per la seconda prova utilizzata durante la simulazione.

Page 66: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

66

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Alunno classe

INDICATORI DESCRITTORI punti tema quesito

1 quesito

2

Padronanza delle conoscenze disciplinari

relative ai nuclei fondanti della

disciplina

scarsa, nuclei fondanti con conoscenze solo abbozzate 1

imprecisa, nuclei fondanti con conoscenze frammentarie e lacunose 2

superficiale, nuclei fondanti con conoscenze non del tutto adeguate 3

adeguata conoscenza disciplinare dei nuclei fondanti 4

precisa padronanza dei nuclei fondanti 5

precisa ed approfondita padronanza dei nuclei fondanti 6

Padronanza delle competenze tecnico-

professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi

della prova, con particolare riferimento

all'analisi di dati e processi, alla

comprensione dei casi e/o delle situazioni

problematiche proposte e alle

metodologie utilizzate nella loro risoluzione

nulla 0

solo abbozzati analisi di dati e processi, comprensione dei casi e metodologie applicate

1

frammentarie analisi di dati e processi, comprensione dei casi e metodologie applicate

2

superficiali analisi di dati e processi, comprensione dei casi e metodologie applicate

3

adeguata analisi di dati e processi, comprensione dei casi e metodologie applicate

4

corretta analisi di dati e processi, comprensione dei casi e metodologie applicate

5

corretta ed organizzata analisi di dati e processi, comprensione dei casi e metodologie applicate

6

Completezza nello svolgimento della

traccia, coerenza/correttezza

dei risultati e degli elaborati tecnici e/o

tecnico-grafici prodotti

nulla 0

svolgimento non completo, elaborati tecnici e/o tecnico-grafici poco coerenti o incompleti

1

svolgimento nel complesso completo, elaborati tecnici e/o tecnico-grafici adeguati

2

svolgimento completo, elaborati tecnici e/o tecnico-grafici buoni 3

svolgimento completo ed approfondito, elaborati tecnici e/o tecnico-grafici eccellenti

4

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le

informazioni in modo chiaro ed esauriente,

utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici

nulla 0

argomentazione impropria e confusa, con errori, linguaggio specifico lacunoso, collegamenti inesistenti

1

argomentazione abbastanza corretta, linguaggio specifico non del tutto adeguato, così come i collegamenti

2

buona capacità di argomentazione, collegamenti chiari ed esaurienti, linguaggio specifico pertinente

3

argomentazione accurata e precisa, collegamenti numerosi, informazioni sintetizzate in modo chiaro, con utilizzo rigoroso del linguaggio specifico

4

La media è calcolata

attribuendo 50% del peso al tema, 50% ai quesiti, arrotondando allo 0,5

superiore o inferiore (es. 8,25 = 8/20, 10,55 = 11/20)

totale

media in ventesimi

punteggio attribuito /20

Page 67: CLASSE 5BC - itatrentin.edu.it · Fiorentini Francesca Lingua Inglese X X X Riezzo Vittorio Matematica X Cremonese Giovanna ... Valente Massimo Biologia, Microbiologia e Tecnologie

67

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Serena Davide

2

Italiano

Oboe Lorella

3

Storia

Oboe Lorella

4

Legislazione sanitaria

Lo Surdo Francesco

Giovanni

5

Lingua Inglese

Fiorentini Francesca

6

Matematica

Riezzo Vittorio

7

Chimica Organica e Biochimica (CHOB)

Cremonese

Giovanna

8

Lab. di CHOB

Siclari Viviana

9

Biologia, Microbiologia e Tecnol. di controllo Sanitario (BMTS)

Valente Massimo

10

Lab. di BMTS

Ottaviani Enrico

11

Igiene , Anatomia, Fisiologia e Patologia

Salandin Emanuela

12

Lab. di IAFP

Basile Claudio

13

Scienze motorie

Gottardo Elisa

COMPONENTE STUDENTI

COMPONENTE STUDENTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO