cittadinanza e costituzione · 2018-02-21 · 3 1.2. la costruzione del curricolo di cittadinanza e...

39
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “REGINA ELENA” di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via Drizza, 16- 20020 Solaro (Mi) - tel.: 02/96790144 fax 02 9690496 http://www.icsolaro.it/ E-mail: [email protected] - [email protected] C.M. MIIC83300P - C.F. 91074100156 www.icsolaro.it SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “LUIGI PIRANDELLO” DI SOLARO (MI) CITTADINANZA E COSTITUZIONE a.s. 2016/2017

Upload: nguyendieu

Post on 17-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “REGINA ELENA” di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via Drizza, 16- 20020 Solaro (Mi) - tel.: 02/96790144 – fax 02 9690496 http://www.icsolaro.it/ E-mail: [email protected] - [email protected]

C.M. MIIC83300P - C.F. 91074100156 www.icsolaro.it

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “LUIGI PIRANDELLO” DI SOLARO (MI)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

a.s. 2016/2017

Pag

.2

1. PREMESSA

1.1. Indicazioni normative In riferimento alla Legge 30.10.2008 n°169, alla successiva Legge 23.11.2012 n° 222 e alla C.M. 27.10.2010 n° 86, si precisa che “l’insegnamento/apprendimento di Cittadinanza e Costituzione è un obiettivo irrinunciabile di tutte le scuole, è un insegnamento con propri contenuti, che devono trovare un tempo dedicato per essere conosciuti e gradualmente approfonditi”, e che tale insegnamento implica sia una dimensione integrata, ossia interna alle discipline dell’area storico-geografico-sociale, sia una dimensione trasversale, che riguarda tutte le discipline. La circolare esplicita anche aspetti che riguardano la valutazione, aggiungendo che Costituzione e Cittadinanza, “pur se non è una disciplina autonoma e dunque non ha un voto distinto”, entra tuttavia a costituire il “complessivo voto delle discipline di area storico-geografica e storico-sociale, di cui essa è parte integrante e influisce nella definizione del voto di comportamento, per le ricadute che determina sul piano delle condotte civico-sociali espresse all’interno della scuola, così come durante esperienze formative al di fuori dell’ambiente scolastico”. Oltre a temi classici riconducibili ad una “civic education”, tale insegnamento comprende anche l’educazione ambientale, l’educazione alla legalità, i principi di una corretta competizione sportiva e i valori del volontariato, le basi dell’educazione stradale e dell’educazione alla salute, il valore del rispetto delle regole. Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (2012) in merito a ciò si legge quanto segue: “Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e di agire in modo consapevole e che indicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita, a partire dalla vita quotidiana a scuola e dal personale coinvolgimento in routine consuetudinarie che possono riguardare la pulizia e il buon uso dei luoghi, la cura del giardino o del cortile, la custodia dei sussidi, la documentazione, le prime forme di partecipazione alle decisioni comuni, le piccole riparazioni, l’organizzazione del lavoro comune, …”. La scuola è chiamata quindi ad essere una palestra di democrazia, dove gli studenti possono esercitare diritti inviolabili e rispettare i doveri inderogabili della società di cui fanno parte ad ogni livello, da quello europeo a quello mondiale, nella vita quotidiana, nello studio e nel mondo del lavoro. Nello stesso documento si precisa, inoltre, che: “Accanto ai valori e alle competenze inerenti la cittadinanza, la scuola del primo ciclo include nel proprio curricolo la prima conoscenza della Costituzione della Repubblica italiana”. La conoscenza della Costituzione deve essere così assunta come “una mappa di valori” utile per costruire quelle competenze chiave di cittadinanza che permetteranno a studenti e studentesse di sviluppare la propria identità personale (la persona), la propria responsabilità sociale (il cittadino), le conoscenze e le competenze trasversali e culturali necessarie al futuro esercizio di una professione (il lavoratore).

Pag

.3

1.2. La costruzione del curricolo di Cittadinanza e Costituzione sviluppa le tre parole chiave:

Il Quadro di riferimento europeo allegato alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18.12.2006, ha identificato le competenze chiave per l’apprendimento permanente, ritenendole necessarie per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione. Il nostro ordinamento richiama e adotta questa elaborazione, presentando le otto competenze chiave da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria, negli allegati al DM 22.8.2007 n. 139 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione): esse si riferiscono sia all’asse dei linguaggi, sia a quello matematico, sia a quello scientifico-tecnologico, sia a quello storico- sociale. Lo stesso decreto determina le competenze chiave di Cittadinanza e Costituzione atte a favorire lo sviluppo della persona, le relazioni, le interazioni sociali e naturali.

Lavoratore

(il sé con la realtà fisica e sociale)

Cittadino

(il sé con gli altri)

Persona

(il sé e l'identità

personale)

Pag

.4

1.3. Apprendere con le otto competenze chiave di Cittadinanza e Costituzione:

2. AZIONI DELLA SCUOLA 2.1. Strategie operative

La scuola deve promuovere azioni educative-didattiche per orientate gli allievi all’acquisizione di un agire responsabile, alla crescita della persona, allo sviluppo delle capacità di scelta e di attenzione verso l’altro. Gli itinerari formativi devono essere rispondenti alle specifiche esigenze che evidenziano gli allievi, in maniera esplicita o implicita, per poterne favorire così la partecipazione. L’educazione alla cittadinanza deve quindi integrare la dimensione cognitiva, affettiva ed esperienziale, creando l’interesse a partecipare e fornendo i mezzi per gestire la cultura democratica. Essa, infatti, non presenta solo aspetti normativi, ma trova le sue strutture di significato nell’essenza della formazione umana, in quella dimensione che prepara il soggetto a vivere pienamente e responsabilmente in una società pluralistica e complessa.

Sapere+ Saper fare+ Saper essere+ Saper imparare

•Imparare ad imparare

•Progettare

•Comunicare

•Collaborare e partecipare

•Agire in modo autonomo e responsabile

•Risolvere problemi

•Individuare collegamenti e relazioni

•Acquisire ed interpretare l'informazione

Pag

.5

2.2. Cittadinanza e Costituzione: mappa concettuale di riferimento

La società e le sue regole

Stato e democrazia

La Costituzione

Italiana

Organismi internazionali

Il dovere della

solidarietà

Economia e lavoro

I Diritti umani

L'emergenza ambientale

Pag

.6

3. CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola secondaria di primo grado “Luigi Pirandello" di Solaro (MI)

CLASSE PRIMA

AMBITO COMPETENZA CHIAVE INDICATORI DI COMPETENZA CONTENUTO ATTIVITÀ

Dignità della persona Costruzione del sé (la persona)

A. Progettare

B. Agire in modo autonomo e responsabile

Acquisire consapevolezza delle proprie capacità, dei propri limiti e del proprio comportamento Avere cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita

Conoscere i vari aspetti della propria personalità, ed essere consapevoli delle proprie azioni Conoscere il concetto di salute, le norme di igiene personale e il valore che assumono all’interno della società

Adoperare pratiche di autonomia, di autocontrollo e fiducia in sé, apprese in attività progettuali e di autovalutazione Riconoscere/ prevedere l'effetto del proprio comportamento e accettarne le conseguenze Svolgere attività individuali o in piccoli gruppi basate sulla conversazione (circle time), e sulla riflessione Partecipare a percorsi di educazione alla salute, anche all’interno di progetti interdisciplinari come le Life Skills (scorretta assunzione di farmaci, droghe, alcol, fumo, mancato equilibrio alimentare, importanza dello sport, …)

Pag

.7

Conoscere le abitudini alimentari corrette e l'utilità di un'attività sportiva

Approfondire alcuni aspetti dell’alimentazione verificandone i cambiamenti storici, sia sul piano qualitativo, sia sul piano quantitativo Applicare le regole dello sport in situazioni di gioco e di competizione sportiva

C. Comunicare

D. Imparare a imparare

Ascoltare e interagire per ottenere informazioni e condividere quelle importanti Sviluppare un atteggiamento critico verso il lavoro Osservare, interpretare ambienti, fatti e fenomeni

Conoscere le tecniche per l'individuazione delle informazioni fondamentali, in un messaggio scritto e orale Conoscere l’importanza della corretta diffusione delle informazioni Conoscere le modalità per organizzare il proprio lavoro, attraverso l’acquisizione di un adeguato metodo di studio Conoscere tecniche appropriate per la comprensione dei contenuti

Selezionare i contenuti essenziali di un testo, distinguendoli da quelli non necessari Realizzare compiti di realtà (ad es.: preparare spot di presentazione della scuola ai bambini di quinta) Svolgere le consegne con puntualità e mostrare responsabilità negli incarichi affidati Usare proficuamente il diario personale, libri, quaderni e altri strumenti Applicare strategie di studio e di rielaborazione dei testi (costruire schemi, scalette, riassunti, mappe e saperle leggere, …)

Pag

.8

Identità e appartenenza Il sé e l’identità (autonomia, responsabilità, formazione)

A. Individuare collegamenti e relazioni

B. Agire in modo

autonomo e responsabile

Riconoscere il proprio ruolo all'interno di gruppi sociali (famiglia, scuola, amici, …) Rilevare analogie e differenze tra eventi Riconoscere il valore delle regole e del divieto

Conoscere le diverse strutture sociali di cui ogni individuo fa parte e comprenderne l’importanza Conoscere l’utilità del confronto con le altre persone per sviluppare la propria personalità Conoscere e comprendere cause e conseguenze di fatti umani Conoscere alcune norme scolastiche e le sanzioni derivanti dal mancato rispetto delle stesse

Leggere testi di varia tipologia sulla famiglia e sulle varie forma di vita associata, anche per capire struttura e funzione Leggere articoli della Costituzione italiana dedicati alla famiglia, ai diritti e doveri del cittadino Svolgere mansioni e compiti semplici utili al gruppo in cui ci si trova Distinguere le situazioni in cui non viene rispettata la dignità della persona (bullismo, sopraffazioni e violenze, ...) attraverso attività di studio, di simulazioni, dibattiti e discussioni, test Leggere informazioni su eventi specifici e costruire tabelle comparative Schematizzare le regole scolastiche condivise Riflettere e trovare soluzioni costruttive, con strumenti semplici, per la

Pag

.9

Individuare i comportamenti corretti e a rischio, le cause e gli effetti

Conoscere alcune norme che regolano la vita civile e le condizioni derivanti da comportamenti deviati

risoluzione di problemi legati al mancato rispetto di alcune regole Intraprendere discussioni e dibattiti sulla società civile e sul valore della scuola Condividere il Contratto formativo ed elaborare il regolamento di classe Analizzare e discutere punti del Patto di corresponsabilità scuola- famiglia Partecipare responsabilmente alle prove di evacuazione Conversare in classe su alcuni temi di attualità (illegalità, evasione fiscale, …), su un film visto o un documentario Rispettare le regole e rispettare gli altri (evitare prepotenze e violenze, tenere in considerazione i problemi degli altri, non danneggiare le cose degli altri o di tutti)

Pag

.10

C. Comunicare

D. Collaborare e partecipare

Produrre messaggi di diversa tipologia relativi a fatti ed emozioni Inserirsi serenamente nella nuova realtà scolastica Stabilire rapporti corretti con i pari e con gli adulti, riconoscendo i propri e gli altrui bisogni Avere consapevolezza della propria comunità scolastica e del proprio territorio

Conoscere le strategie di una comunicazione (ascoltare, selezionare, elaborare) Conoscere i nuovi spazi e sapersi orientare Comprendere il proprio ruolo all'interno della scuola e del gruppo dei pari Conoscere le strutture sociali e le iniziative proposte dagli Enti di riferimento

Argomentare su fatti soggettivi e oggettivi in modo educato, rispettando le ragioni altrui Partecipare alle attività d'accoglienza (incontro classi quinte, attività didattiche, giornata dell’accoglienza) Svolgere lavori di gruppo, drammatizzazioni per favorire la socializzazione Intervenire in discussioni per confrontarsi e scambiare esperienze, valori o comportamenti (peer education) Partecipare attivamente alle iniziative scolastiche (uscite didattiche, eventi organizzati dagli enti territoriali, ...) Distinguere gli Enti locali (Regione, Provincia, Comune) e le Regioni a statuto speciale

Pag

.11

Alterità e relazione Il sé con gli altri (partecipare, collaborare, educazioni)

A. Comunicare

B. Agire in modo autonomo e responsabile

Intendere l'importanza dei diversi codici (verbale, grafico, iconografico, musicale, …) Manifestare in modo pertinente e comprensibile il proprio pensiero

Conoscere le caratteristiche fondamentali di alcuni codici e i loro termini specifici Conoscere le diverse modalità di espressione in base al contesto (linguaggio formale, informale, ...) Conoscere l’importanza delle opinioni diverse dalla propria

Usare i termini specifici e i codici appresi in attività di laboratorio o in compiti di realtà (laboratorio musicale, scientifico, artistico, letterario, webquest, …) Eseguire individualmente e collettivamente brani musicali/vocali Rielaborare graficamente le tecniche apprese Comunicare in contesti di diversa natura, usando strategie adeguate allo scopo e un registro linguistico adatto al destinatario Riferire in modo logico i contenuti appresi e le esperienze personali Usare a scopo didattico i nuovi mezzi di comunicazione Partecipare attivamente a una discussione e/o dibattito

Pag

.12

Affrontare responsabilmente incarichi ricevuti

Conoscere alcune potenzialità e alcuni limiti della propria identità

Portare a termine un compito affidato

C. Collaborare e partecipare

D. Risolvere

problemi

Collaborare con gli altri, aiutare e/o accettare l’aiuto Assumere responsabilmente un ruolo all’interno del gruppo Riconoscere situazioni problematiche del proprio vissuto

Conoscere i propri bisogni ed essere in grado di esprimerli; accogliere punti di vista diversi Conoscere le regole del lavoro di gruppo e il suo valore Conoscere semplici tecniche per gestire situazioni nuove ed imprevisti

Realizzare ricerche individuali, di gruppo e compiti di realtà (es.: scenette o spettacoli sul tema della tolleranza) Interagire in un gruppo sviluppando le proprie e le altrui capacità Svolgere attività di tutoring, per favorire la responsabilizzazione Rispettare tempi e ruoli assegnati all'interno di proposte didattiche, manifestando gesti e comportamenti rispettosi Applicare criteri dati per gestire e risolvere problemi

Pag

.13

Partecipazione e azione Il sé con la realtà fisica e sociale (le cose, i fenomeni, gli eventi, l’istruzione)

A. Collaborare e partecipare

B. Individuare

collegamenti e relazioni

Prendersi cura di sé e degli altri, riconoscendo come propri i gruppi in cui si condividono esperienze

Identificare le diversità culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e rispetto reciproco

Essere consapevoli dell'importanza del rispetto dell’ambiente e della salvaguardia del pianeta, attraverso strategie di sviluppo sostenibile

Conoscere e confrontarsi con l'altro diverso da sé Divenire consapevoli del valore della propria e dell'altrui identità in opposizione a tendenze conformistiche Conoscere la propria e le altrui culture, anche in riferimento ai compagni di classe Conoscere l'inquinamento ambientale, anche legato al traffico e allo sfruttamento eccessivo delle fonti energetiche esistenti (atmosferico, acustico, luminoso, da micro polveri, …)

Partecipare attivamente al processo di apprendimento attraverso lavori di gruppo e individuali (Cooperative Learning) Discussioni /dibattiti, esercizi per comprendere il significato positivo e negativo del conformismo e dell'anticonformismo Letture, ricerche, interviste a tema interculturale Usare consapevolmente le risorse (acqua, luce, suolo, ...) Analizzare il rapporto traffico - ambiente del proprio territorio Ricercare informazioni sulle attività svolte dalle associazioni a tutela dell'ambiente paesaggistico e culturale (FAI, UNESCO, FAO, ...)

Pag

.14

Rilevare l'importanza delle relazioni esistenti tra ambiente e comunità Capire il senso e la necessità del rispetto nella convivenza civile

Conoscere l'influenza dell’uomo sull'ambiente Conoscere a grandi linee il concetto di Stato e il suo funzionamento Conoscere gli organismi di democrazia scolastica e confrontarli con quelli dello Stato Conoscere le strategie di prevenzione in relazione agli atteggiamenti di prevaricazione

Analizzare economia, cultura, tradizioni popolari di Regioni e Stati Individuare le caratteristiche di uno Stato (territorio, popolazione, autorità) Leggere parti di antichi codici legislativi e alcuni articoli della nostra Costituzione Partecipare al progetto CCR Eleggere apri- fila e chiudi- fila per il piano di evacuazione Mettere in atto le strategie apprese attraverso le attività progettuali e didattiche (Life skills, accoglienza, ed. stradale, ...) Raccontare esperienze vissute o mettere in scena brevi storie sul tema del bullismo

Pag

.15

C. Risolvere problemi

D. Acquisire ed

interpretare l’informazione

Valorizzare le varie forme di solidarietà nel quotidiano Sviluppare l'indagine selettiva nei contesti informativi

Riconoscere le interazioni esistenti tra uomo, ambiente e natura

Conoscere l'importanza del supporto umano nei confronti dell'altro Conoscere le associazioni non governative e i settori di intervento Conoscere tecniche di decodificazione delle fonti d'informazione Conoscere e apprezzare il valore del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico

Svolgere attività di tutoraggio in gruppi misti Ipotizzare soluzioni a problemi pratici con il contributo degli altri Ricercare informazioni sui fenomeni migratori, sulle problematiche legate alla povertà e sulle associazioni di volontariato Partecipare nell'ambito scolastico ad iniziative di solidarietà Confrontare fonti diverse per trovare informazioni indispensabili Partecipare a momenti educativi formali e informali (dibattiti, discussioni, iniziative territoriali...) Visitare parchi, monumenti e musei del proprio territorio e ricercarne informazioni, anche con l’uso dello strumento digitale

Pag

.16

Traguardi alla fine della I media: in prima media gli alunni devono costruire una nuova dimensione relazionale, che spesso è motivo di conflitto personale e

interpersonale. La nuova realtà di inserimento può creare una situazione di stallo anche in allievi che, nel corso delle scuole elementari, avevano sviluppato buone

competenze relazionali. Per questo, si attiveranno percorsi di apprendimento indirizzati alla valorizzazione di una cooperazione responsabile e ad una migliore

gestione della sfera emotiva. Si favorirà così, attraverso la condivisione delle esperienze comuni, la partecipazione anziché l'esclusione.

CLASSE SECONDA

AMBITO COMPETENZA CHIAVE IINDICATORI DI COMPETENZA CONTENUTO ATTIVITÀ

Dignità della persona Costruzione del sé (la persona)

A. Progettare

B. Agire in modo autonomo e responsabile

Indagare i propri interessi, le proprie attitudini e le proprie potenzialità Individuare priorità, valutare i vincoli e le possibilità nei contesti di indagine Confrontarsi con le novità e gli imprevisti

Conoscere le tecniche apprese per operare scelte consapevoli Capire l'importanza di gestire il proprio tempo in modo funzionale allo scopo Comprendere l’utilità dei contenuti appresi per darsi obiettivi significativi e realistici Capire come si gestisce il rischio, l'incertezza e l'ampia gamma di contesti nei quali si incontreranno

Individuare obiettivi di miglioramento e le fasi per raggiungere un traguardo Partecipare ad attività scolastiche/extrascolastiche, scelte in base ai propri interessi (laboratorio musicale, attività artistiche, letterarie, sportive, scientifiche, ...) Sviluppare semplici progetti e valutarne i risultati Acquisire tecniche di gestione dei conflitti, della rabbia, dell'ansia

Pag

.17

Prendere consapevolezza dei propri cambiamenti, della propria identità Essere consapevole dell’esistenza di un sistema di regole entro cui agire responsabilmente

Comprendere cosa significa gestire il cambiamento fisico, emotivo e territoriale Conoscere alcune regole su cui si basa il funzionamento di uno Stato (leggi, regolamenti, sentenze dei giudici)

Descrivere i propri cambiamenti attraverso l'osservazione Gestire la propria motricità nello spazio Partecipare ad alcuni progetti e attività (Life Skills Training, letture, discussioni/dibattiti, ricerche anche con l'uso delle nuove tecnologie) Partecipazione a progetti specifici (Orientamento, Ed. all'Affettività e alla sessualità, Inclusione, ...) Individuare le varie tipologie di codici (civile, penale, stradale,) Riflettere sulle sanzioni adottate in vari contesti (pena di morte, omicidio stradale,...)

Pag

.18

C. Comunicare

D. Imparare a imparare

Riconoscere l'importanza del linguaggio come strumento per esprimere bisogni e stati d'animo Imparare a pensare sistematicamente Valorizzare il proprio talento creativo

Comprendere messaggi di varia complessità e utilizzarli per comunicare in maniera efficace i propri bisogni Conoscere la razionalità del pensiero per affrontare situazioni sulla base di elementi certi Conoscere le tecniche di realizzazione di un prodotto, adattandole alla propria espressività

Esporre impressioni e opinioni personali, con rispetto nei confronti di chi ascolta Discutere/confrontarsi per giungere alla risoluzione di un problema o a una decisione comune Realizzare prodotti affini alle proprie capacità espressive Applicare un personale metodo di lavoro per acquisire nuove competenze Organizzare l’apprendimento in ordine a tempi, fonti e tecnologie Realizzare compiti di realtà (es.: costruire un’antologia di testi sul tema dei generi studiati) Impegnarsi in campi espressivi, artistici e motori congeniali alle proprie abilità

Pag

.19

Stimare l'apprendimento come via per migliorare se stessi

Conoscere le proprie attitudini e apprezzare il valore etico dell'impegno, come strumento di partecipazione alla cittadinanza attiva

Utilizzare tecniche apprese di autocontrollo e di concentrazione nei vari contesti (lezioni, intervalli, uscite didattiche, esperienze pratiche, anche a carattere scientifico, ...) Avviare processi per superare i propri punti di debolezza (anche solo attraverso l'impegno) Sviluppare i propri punti di forza, partecipando agli eventi e alle attività organizzate dalla scuola

Identità e appartenenza Il sé e l’identità (autonomia, responsabilità, formazione)

A. Individuare collegamenti e relazioni

B. Agire in modo

autonomo e responsabile

Riflettere sulla dimensione spazio- temporale, dando espressione a curiosità e ricerca di senso

Conoscere le Organizzazioni nazionali e internazionali e i vari trattati sui diritti umani

Individuare la funzione delle Organizzazioni internazionali che tutelano i diritti e le tipologie di un documento (Trattato, Carta, Convenzione, Dichiarazioni...) Individuare casi in cui esistono violazioni dei diritti umani (condizione della donna, sfruttamento del lavoro minorile, discriminazione religiosa e sessuale)

Pag

.20

Apprezzare l'importanza della sicurezza nei vari contesti di vita Sviluppare la cultura della prevenzione

Conoscere i regolamenti e le consuetudini della scuola e della comunità civile Conoscere i possibili rischi e pericoli che quotidianamente (piccoli incidenti, …) o in casi eccezionali (terremoti, alluvioni, incendi, …) si possono verificare Conoscere alcune norme del codice stradale

Rispettare i regolamenti dei luoghi che si frequentano (scuola, musei, teatro, ...) Prendere coscienza degli atteggiamenti scorretti che nella quotidianità si potrebbero avere Applicare strategie apprese per la gestione dell’emergenza Rispettare le indicazioni relative alle procedure di evacuazione degli edifici Applicare comportamenti non a rischio all'interno della classe e dell'istituto (uso delle scale, gestione degli spazi in classe e degli spazi comuni, ...) e negli ambienti che si frequentano Riconoscere la segnaletica orizzontale e verticale Acquisire comportamenti corretti e responsabili quali utenti della strada

Pag

.21

C. Comunicare

D. Collaborare e partecipare

Individuare elementi di variabilità nella trasposizione dei codici Riconoscere l'importanza del proprio contributo in situazione interattive semplici e complesse Sviluppare abilità sociali e atteggiamenti inclusivi Individuare somiglianze e diversità tra comunità sociali e locali Apprezzare il valore della diversità nelle sue molteplici forme (natura, linguaggio, tradizioni, …)

Conoscere le caratteristiche dei codici espressivi utilizzati Comprendere la validità di idee, posizioni anche d’ordine culturale e sociali, anche se non condivise Conoscere la diversità rispetto alla corporeità (genere, razza, età, disabilità) Comprendere le radici storiche della comunità di appartenenza Comprendere che ogni società è il risultato delle interazioni tra culture diverse Comprendere gli aspetti negativi e positivi della globalizzazione

Produrre elaborati di vario genere trasferendo messaggi da un codice all'altro Partecipare a lavori di gruppo, motivando i propri punti di vista e comprendendo quelli altrui Rispettare il proprio ruolo nell'apprendimento cooperativo e nel circle - time Partecipare a eventi o proposte offerte dal territorio per l’inclusione Riconoscere simboli, tradizioni, usi e costumi della propria comunità Analizzare l'evoluzione linguistica nel passato e ai nostri giorni Individuare simboli pubblicitari che manifestano l'omologazione culturale

Pag

.22

Alterità e relazione Il sé con gli altri (partecipare, collaborare, educazioni)

A. Comunicare

B. Agire in modo autonomo e responsabile

Adottare buone regole di comunicazione nei vari contesti di interazione Stabilire analogie e differenze tra le lingue studiate

Conoscere le strutture linguistiche, i fattori comunicativi, i segni e le funzioni Conoscere le nuove tecnologie interattive e la loro utilità Conoscere le variabili esistenti da una cultura all’altra e quindi da una lingua all’altra

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole Usare un linguaggio specifico nelle varie discipline Parlare per convincere e confrontarsi, distinguendo fatti e opinioni Produrre testi in relazione ai diversi scopi comunicativi Trasporre da un codice all'altro mediante supporti cartacei, informatici e multimediali Usare con consapevolezza vari strumenti informatici e le tecnologie di comunicazione Svolgere attività per confrontare le lingue e facilitarne la comprensione (anche dal latino parlato all’italiano) Utilizzare linguaggi diversi nella comunicazione Ascoltare, collaborare, aiutare senza operare distinzioni

Pag

.23

Riconoscere che il diritto va tutelato, perché agevola le relazioni sociali

Comprendere che le regole non limitano il soggetto Conoscere come i diritti evolvono insieme alla società

Individuare le tappe fondamentali del riconoscimento dei diritti umani (Petitions of Rights, Habeas Corpus Hact, Bill of Rights, Rivoluzione francese) Lettura di articoli della Costituzione (art. 13, Art.25, Art, 21,…)

C. Collaborare e partecipare

D. Risolvere

problemi

Riconoscere l'importanza dei gruppi come primo passo verso l'indipendenza dalla famiglia Attivare strategie apprese in contesti pluridisciplinari per affrontare situazioni nuove

Conoscere La differenza tra gruppi "ufficiali “e gruppi "informali" Conoscere la necessità di mantenere la propria autonomia all'interno del gruppo, senza adeguarsi a scelte collettive acritiche Comprendere che esistono situazioni risolvibili con procedure standardizzate, ma anche situazioni la cui soluzione è possibile solo formulando ipotesi e verifiche

Individuare nella classe le diverse forme di gruppo (organizzato dagli adulti o nato spontaneamente tra pari) Manifestare la propria autonomia di pensiero e di azione all'interno di gruppi Realizzare elaborati o prodotti (anche con l'ausilio del mezzo informatico) valutando diverse ipotesi risolutive Essere disponibili nei confronti degli altri (aiutare e/o accettare l'aiuto) e contribuire a risolvere situazioni nuove ed impreviste

Pag

.24

Partecipazione e azione Il sé con la realtà fisica e sociale (le cose, i fenomeni, gli eventi, l’istruzione)

A. Collaborare e partecipare

B. Individuare

collegamenti e relazioni

Sviluppare il senso di responsabilità e di solidarietà sociale Riflettere sul diritto di ciascuno di essere partecipe nella vita quotidiana con il proprio contributo Valorizzare la propria identità: italiana, europea

Conoscere i servizi del territorio Comprendere l’importanza della partecipazione attiva Conoscere l'organizzazione dello Stato italiano e dell’Unione Europea, le analogie e le differenze con altre forme istituzionali

Avere attenzione per le funzioni pubbliche a cui si partecipa, nelle diverse forme in cui può avvenire: momenti educativi informali, manifestazione sportive non agonistiche, azioni di solidarietà, … Partecipare alla costruzione di regolamenti utili alla vita comunitaria attraverso: conversazioni di gruppo, storie, immagini e filmati, realizzazione di cartelloni esplicativi, disegni e simboli, giochi e simulazioni, ... Usufruire degli spazi pubblici, della biblioteca scolastica e comunale Identificare le istituzioni italiane più importanti (Parlamento, Governo, Magistratura...) e gli Enti amministrativi territoriali Individuare le tappe, le sedi e le istituzioni degli organi dell'Unione Europea (Parlamento europeo,

Pag

.25

Consiglio europeo, Corte di giustizia europea, ...) Esaminare le caratteristiche degli Stati non democratici (dittatura, monarchia assoluta, teocrazia)

C. Risolvere problemi

D. Acquisire ed

interpretare l'informazione

Sviluppare il rispetto verso l'ambiente e il territorio, avviando una consapevolezza ecologica Accrescere il rispetto verso le diversità personali, culturali, sociali e religiose

Conoscere regolamenti e associazioni che tutelano l'ambiente Comprendere la correlazione tra sviluppo economico e ambientale Conoscere il valore della diversità

Gestire a scuola la raccolta differenziata Utilizzare in modo responsabile le fonti energetiche Esaminare le conseguenze negative della Rivoluzione industriale Individuare e analizzare diverse forme di inquinamento (acustico, luminoso, ...) e i danni arrecati alla nostra salute Individuare e valorizzare i diversi patrimoni culturali Individuare le interazioni e le invarianti tra culture diverse Riconoscere le relazioni esistenti tra religione e Stato (laico, confessionale,

Pag

.26

Interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’utilità ai fini della condivisione

Comprendere messaggi provenienti da diversi contesti e in forme molteplici, utilizzando le strategie specifiche

integralista) Ricavare informazioni da varie fonti (internet, registrazioni, testi), selezionarle e determinarne l’attendibilità e la coerenza Rielaborare le informazioni in modo logico, annotare i dati essenziali e comunicarli

Traguardi alla fine della II media: il percorso iniziato in prima viene arricchito in seconda con attività indirizzate all’interazione con il territorio, rendendo così il

discente consapevole dei diritti e dei doveri in quanto cittadino. Le iniziative formative, anche a carattere pratico, dovranno sollecitare la curiosità verso il

territorio per rendere gli studenti protagonisti attivi. In questo modo si stimolerà il desiderio di partecipazione al miglioramento del territorio e il senso di

appartenenza ad esso.

CLASSE TERZA

AMBITO COMPETENZA CHIAVE INDICATORI DI COMPETENZA CONTENUTO ATTIVITÀ

Dignità della persona Costruzione del sé (la persona)

A. Progettare

B. Agire in modo autonomo e responsabile

Autovalutazione dei propri punti di forza e di debolezza, di alcune acquisizioni fatte, delle difficoltà incontrate e delle loro cause Individuare i propri bisogni, i propri interessi e le proprie attitudini

Analizzare i propri risultati scolastici Conoscenza del sé, del proprio carattere e dei propri interessi

Partecipare a progetti di educazione relativi alla costruzione del sé (Orientamento, Affettività e sessualità, Life Skills, ...) Riflettere sulle trasformazioni e sulle scelte inerenti al sé Assumere atteggiamenti consapevoli nella gestione del proprio percorso formativo

Pag

.27

Orientare le proprie scelte in modo consapevole e realistico Riconoscere l'importanza della responsabilità personale

Conoscere le strategie per orientare le proprie scelte scolastiche e di vita Conoscere la differenza tra norme sociali e giuridiche Conoscere le conseguenze che derivano dalle proprie azioni

Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé (sentire la responsabilità negli incarichi affidati, portare a termine attività e compiti, capacità di risolvere problemi, gestire le proprie emozioni, adeguarsi alle diverse situazioni) Individuare le risorse scolastiche offerte dal territorio (open day proposti, utilizzo delle risorse multimediali, ...) Prepararsi consapevolmente alla scelta del percorso formativo successivo, affrontando con serietà le iniziative di orientamento scolastico e professionale Adottare comportamenti di sensibilità civica per non infrangere il patto sociale (es.: rispettare l'ordine d'uscita dalle classi, aiutare i compagni in difficoltà, ...) Analizzare e riflettere su sanzioni applicate in caso di trasgressione (es.: discussioni

Pag

.28

su note, convocazioni genitori, sospensioni,...)

C. Comunicare

D. Imparare ad imparare

Recepire l'importanza della propria opinione all'interno di contesti vari Valutare e differenziare le informazioni e aver appreso come analizzarle, sintetizzarle ed applicarle Capire l'importanza di riflettere e applicare il giudizio critico e aver imparato a farlo Essere consapevoli della potenzialità della tecnologia rispetto ai contesti culturali e sociali in cui vengono applicati

Conoscere le modalità per esprimere le proprie idee, per convincere e confrontarsi (ritmo espositivo, linguaggio, tono di voce, …) Sviluppare le modalità della comunicazione circolare Conoscere le strategie per ottimizzare la riflessione Capire i processi fondamentali per la gestione della tecnologia nell'ambito della comunicazione e dell'informazione

Partecipare al dialogo, apportando il proprio contributo personale Affrontare le molteplici situazioni comunicative per scambiare informazioni, idee ed esprimere il proprio punto di vista Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali Analizzare avvenimenti e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi Utilizzare le funzioni base dei software più comuni per produrre testi, calcolare, cercare informazioni e comunicare in rete

Pag

.29

Identità e appartenenza Il sé e l’identità (autonomia, responsabilità, formazione)

A. Individuare collegamenti e relazioni

B. Agire in modo

responsabile e autonomo

Apprezzare la complessità delle relazioni sociali Comprendere il senso delle regole anche riguardo alla propria e altrui sicurezza Relazionarsi in modo positivo con coetanei e adulti e percepire la propria appartenenza al gruppo dei pari

Conoscere l'esistenza di Conferenze mondiali e convenzioni dell'ONU che affrontano tematiche sociali (Forum mondiale per l'infanzia, Conferenza sull'ambiente e sullo sviluppo, Trattato sulla non proliferazione delle armi nucleari, ...) Conoscere la funzione delle norme e delle regole nei diversi ambiti della vita quotidiana Conoscere le strategie più utili per una positiva relazione

Dibattiti/ discussioni sui problemi affrontati dalle conferenze mondiali (es.: Protocollo di Kyoto, …) Mettere in atto comportamenti corretti e rispettosi delle regole in ogni luogo, non solo a scuola, ma anche in occasione di uscite didattiche, spettacoli teatrali, viaggi d’istruzione, … Adeguare il proprio comportamento a diversi contesti e interlocutori Rispettare tempi, modalità e ruoli nei vari contesti (dibattiti, discussioni, lavori di gruppo, ascolto, ...)

C. Comunicare

D. Collaborare e partecipare

Utilizzare la lingua, i simboli, le conoscenze, le informazioni, le nuove tecnologie in maniera interattiva

Conoscere gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire la comunicazione in vari contesti

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Produrre testi multimediali

Pag

.30

Prendere coscienza delle relazioni esistente tra diritti e doveri Riconoscere il valore delle regole comuni per la convivenza civile

Conoscere il significato dei termini diritto e dovere Conoscere i principali documenti che tutelano i diritti e sanciscono i doveri dell'individuo Consapevolezza dei propri comportamenti all'interno di un gruppo

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi Identificare i principali diritti umani (diritti civili e politici, sociali, culturali, ...) Individuare i casi di coincidenza tra diritto e dovere (voto, istruzione, ...) Individuare le carte costituzionali che tutelano gli individui (dichiarazione dei diritti del fanciullo, convenzione internazionale dei diritti dell'infanzia, articoli della Costituzione italiana, ...) Rispettare le regole della convivenza civile in classe e a scuola Trasformare in comportamento quotidiano le norme dettate dai documenti ufficiali

Pag

.31

Alterità e relazione Il sé con gli altri (partecipare, collaborare, educazioni)

A. Agire in modo autonomo e responsabile

B. Comunicare

Riconoscere i bisogni dell'altro e rispondere adottando un comportamento che testimoni i valori umani del rispetto e della solidarietà Riflettere su forme, stereotipi, pregiudizi legati alla diversità Esprimere vissuti, emozioni, fatti in modo sempre più adeguato

Conoscere i principali avvenimenti di attualità Comprendere, progettare, sostenere forme di solidarietà (in riferimento a realtà vicine o lontane) Conoscere il significato di omofobia, xenofobia e razzismo Conoscere i principali avvenimenti storici in cui non è stata rispettata la pluralità di idee Conoscere le proprie modalità espressive per comunicare aspetti del vissuto, anche attraverso l'uso di linguaggi diversi

Leggere articoli tratti da quotidiani, riviste, e visionare documentari Ricercare informazioni su Paesi con disagio politico- sociale- economico (sottosviluppo, guerre, calamità naturali, immigrazione, …) Realizzare elaborati per eventuale raccolta fondi da destinare all'aiuto Confrontarsi con compagni e partecipare alle discussioni per costruire il bene comune Ricostruire percorsi storici individuando il contributo apportato da civiltà differenti Comparare Stati totalitari e democratici Esporre una riflessione chiara e sintetica all'interno di gruppi, gestendo anche l'emotività

Pag

.32

Argomentare la propria tesi su un tema proposto con motivazioni valide Acquisire la capacità di analizzare l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’utilità

Conoscere l'articolazione del testo argomentativo e l’ordine espositivo Comprendere l’importanza della libertà di espressione e di informazione in un sistema democratico

Collegare fatti, opinioni e situazioni Svolgere attività di Brain storming Individuare gli elementi del testo argomentativo (tesi, antitesi, confutazione, conclusione) Argomentare adeguatamente una tesi Ricercare informazioni ed essere in grado di esprimerle Leggere criticamente i messaggi dei mass media per evitare la ricezione passiva e l’omologazione Analizzare esempi di limitazione della libertà di parola nel rapporto ieri-oggi

C. Collaborare e partecipare

D. Risolvere problemi

Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive Essere disponibile al confronto e rispettare le opinioni altrui

Conoscere l'importanza della cooperazione per la costruzione del bene comune Conoscere la necessità di rispettare regole condivise e accordi presi per svolgere in modo efficace un lavoro comune

Leggere brani sui valori della convivenza civile Svolgere attività di cooperative learning e peer education

Pag

.33

Riconoscere il valore dell'istruzione come ricchezza e mezzo di miglioramento per l'intera collettività Pianificare progetti relativi alle proprie attività di studio e di lavoro per raggiungere obiettivi

Conoscere le conseguenze dell'analfabetismo (difficoltà nei rapporti sociali, chiusura verso culture diverse, intolleranza, ...) Conoscere l'influenza che l’istruzione esercita sulle opportunità di scelte lavorative Conoscere l'efficacia dell’impegno metodico per raggiungere traguardi

Partecipare a progetti che prevedono un lavoro di equipe, anche in collaborazione con altre scuole Individuare il percorso storico che ha condotto la società italiana dall'analfabetismo ai giorni nostri Individuare le relazioni esistenti tra analfabetismo e sviluppo umano nelle regioni geografiche analizzate Partecipare a percorsi di orientamento scolastico, offerti dalla scuola e dal territorio Organizzare il proprio percorso sulla base di un valido metodo di lavoro Partecipare alle attività in modo propositivo Analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche (problem solving)

Pag

.34

Partecipazione e azione Il sé con la realtà fisica e sociale (le cose, i fenomeni, gli eventi, l’istruzione)

A. Collaborare e partecipare

B. Individuare

collegamenti e relazioni

Valorizzare sé stesso come parte di un sistema sociale Individuare il valore di culture diverse e agire con coscienza senza forme di pregiudizio verso l’altro, collaborando alla sua integrazione Apprezzare regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti, garantiti da varie carte, a tutela della persona e della collettività

Conoscere tempi e luoghi della memoria al fine di costruire un sistema sociale collaborativo Conoscere le azioni che mirano alla tolleranza, alla pace, nel rispetto della vita comune Conoscere l'evoluzione storica delle idee democratiche e dell'utilità delle stesse nell' organizzazione sociale

Discussioni, letture, filmati riguardanti le discriminazioni nella storia del ‘900 (religiosa, sessuale, condizione della donna, sfruttamento del lavoro minorile) Uscite didattiche e viaggi d'istruzione relativi ai luoghi della memoria (Milano - binario 21, Mauthausen, …) Riportare nel contesto scolastico informazioni desunte dalle esperienze personali o da viaggi fatti Mettere in pratica corrette dinamiche relazionali all'interno di gruppi Confrontare, nei diversi periodi storici, episodi di intolleranza, di collaborazione e gli effetti sulla società Individuare le tappe della nascita della democrazia e come si esercita (diretta, rappresentativa)

Pag

.35

Riconoscere la differenza tra suffragio ristretto e universale (diritto di voto per le donne, ...) Riflettere sui principi di uguaglianza e tolleranza attraverso dibattiti, letture, filmati, ... Ricostruire la storia della formazione dei partiti politici Individuare i principi fondamentali delle carte internazionali: libertà, responsabilità, rispetto

C. Risolvere problemi

D. Acquisire ed

interpretare l'informazione

Dimostrare originalità e spirito d'iniziativa Avere consapevolezza delle principali problematiche politiche, sociali, economiche, ambientali del mondo contemporaneo

Conoscere l'importanza di sperimentare soluzioni nuove rispetto ad altre note Conoscere le caratteristiche della globalizzazione

Individuare le variabili esistenti nelle varie situazioni problematiche Formulare ipotesi, provare e riprovare raggiungendo soluzioni accettabili Progettare alternative a procedure standardizzate Individuare i processi di globalizzazione, interdipendenza e sovranazionalità

Pag

.36

Valorizzare le bellezze naturali e artistiche del proprio territorio, di quello nazionale e mondiale Apprezzare il valore del diritto all’istruzione e della ricerca

Conoscere i fattori che determinano lo squilibrio nord sud del mondo Conoscere le cause che determinano il fenomeno dei flussi migratori Conoscere i principali luoghi di interesse artistico, paesaggistico e culturale Conoscere il sistema scolastico italiano e la sua organizzazione

Mettere in relazione dati geo -storici e socioculturali relativi alla globalizzazione Individuare situazioni attuali di pace e guerra, sviluppo e regressione Individuare e analizzare i flussi migratori più rilevanti del passato e della contemporaneità Individuare gli articoli di legge a tutela del patrimonio umano Preparare elaborati in vista di uscite didattiche e viaggi d'istruzione Individuare un problema ambientale, analizzarlo ed elaborare proposte di soluzione Ricostruire il percorso storico dell'obbligo scolastico in Italia (Legge Casati, Legge Coppino, Legge Orlando, Legge Berlinguer) Lettura di alcuni articoli della Costituzione italiana (Art. 3,

Pag

.37

Comprendere l'importanza del lavoro per l'individuo e la società Riconoscere le azioni e il ruolo delle organizzazioni mondiali e internazionali

Conosce la differenza tra lavoro autonomo e dipendente e gli organismi che li tutelano (Stato, Sindacati, ...) Conoscere iniziative di volontariato, di solidarietà e di ricerca scientifica

Art.34, ...) Riconoscere caratteristiche, organizzazione e finalità dei vari percorsi scolastici Lettura di alcuni articoli della Costituzione italiana e della Dichiarazione Universale (Art. 1, Art.4, ...) Classificare i settori produttivi in base ai territori geografici studiati Ricostruire la storia delle lotte operaie e della nascita dei sindacati Analizzare la struttura dell'ONU e delle organizzazioni internazionali governative e non governative: UNESCO, FAO, UNICEF, AMNESTY INTRERNETIONAL, Croce Rossa Analizzare le finalità e la struttura di organizzazioni di volontariato e di ricerca (AILL, AIRC, AIDO, LILT, AISM, ecc, …)

Pag

.38

Traguardi raggiunti alla fine della III media: gli allievi manifesteranno la loro esperienza di cittadini in una realtà più ampia di quella territoriale e comprenderanno

che la nostra storia culturale è l'espressione di un percorso che parte dall'Illuminismo. Le attività prenderanno il via dal proprio vissuto e, attraverso giochi di ruolo

e simulazioni, mireranno allo studio dell'evoluzione storica dei diritti. Tradurranno poi in pratica i principi delle varie Carte nazionali e internazionali. Ciò stimolerà

la capacità di elaborare strategie nella gestione dei conflitti.

Essere consapevoli dell'importanza di una informazione pulita e senza censure

Conoscere la relazione esistente tra regimi totalitari e informazione Conoscere i mass media e le loro funzioni Comprendere il valore sociale di internet e gli eventuali rischi

Individuare le modalità esercitate dai totalitarismi per il controllo sui mezzi d'informazione (Fascismo e informazione, ...) Recepire in modo critico i messaggi, distinguendo l'informazione oggettiva da quella persuasiva Accedere ad internet per reperire informazioni Discussioni/dibattiti su come la competenza informatica possa contribuire ad aumentare il divario tra cittadino delle reti e il resto del mondo Riflessioni sull'influenza negativa di alcune applicazioni informatiche nei rapporti tra pari Individuazione degli abusi nell'utilizzo dell'informazione informatica

Pag

.39

Mappa di sintesi

FINE